PDA

View Full Version : help urgente, ho fatto una .....


effector
17-09-2009, 07:36
aiuto,

in accesso portachiavi avevo due portachiavi uno di login e uno importato dal vecchio mac.

Ho trasferito i certificati e le pass dal portachiavi importato a quello di login e poi ho cancellato il portachiavi importato (volevo eliminare quella password!)

Non ho fatto "ripristina portachiavi di login"

Al riavvio il mac nuovo era (ed è) inutilizzabile!!! non arriva nemmeno alla schermata di login....come faccio?

Ho inserito il cd di installazione e ho fatto ripristino password ma questo agisce solo sulla pass utente e non sul portachiavi mi dice di utilizzare accesso portachiavi per ripristinarla.
Solo che non posso aprire accesso portachiavi.

Ho reinserito il cd di installazione e ho reinstallato Snow Leopard ma non è cambiato nulla.
Si ferma sempre al login..
Se con rirpistino password imposto una password la schermata di login compare, inserisco la pass corretta, carica 5 secondi e poi ritorna alla medesima finestra di login... e sono costretto a spegnere.
Se con ripristino password imposto una pass vuota la schermata di login non compare, carica un po' poi si ferma e poi ricarica ciclicamente non mi da nemmeno la possibilità di spegnere e mi tocca farlo brutalmente con pulsante.

Cosa devo fare????


Nella peggiore delle ipotesi inserendo il cd di installazione avrei accesso ad utility disco e potrei inizializzare prima di installare di nuovo snow Leopard.
E' corretto? o rischio di fare altri macelli?

Esiste un modo per accedere al disco e fare un back-up su un altro mac degli ultimi documenti prima di inizializzare?

Non esiste un modo per avviare mac os in una sorta di modalità provvisoria tipo win, ma senza accesso al portachiavi in modo da ripristinare quello di login ?

GRAZIE

effector
17-09-2009, 08:12
aggiungo: cosa succede se con utility disco divido in due partizioni e installo snow leo su quella nuova creata.
Tutti i dati esistenti vengono cancellati? O esiste un modo per creare una partizione nel solo spazio libero su hd senza toccare i dati esistenti?

AlexSwitch
17-09-2009, 08:19
Prova a vedere se l'ultima parte di questo articolo tecnico Apple ti può essere di aiuto: http://support.apple.com/kb/HT1274?viewlocale=it_IT ...

Altrimenti credo che tu debba reinizializzare il tuo disc rigido.....

effector
17-09-2009, 08:35
Grazie ma no, come dicevo ho già fatto ripristino password ma questo agisce solo sulla pass utente e non sul portachiavi mi dice di utilizzare accesso portachiavi per ripristinarla.
Solo che non posso aprire accesso portachiavi.

Come posso fare un back-up su un altro mac prima di inizializzare?
E l'idea delle partizioni? stupida?

AlexSwitch
17-09-2009, 08:54
Il problema di fondo è che ha eliminato quel portachiavi di login invece di ripristinarlo.... Quindi facendo un backup ed importandolo, con o senza partizione, ti ritroveresti sempre nella medesima situazione ( quel portachiavi che contiene tutte le password del tuo " vecchio " account non c'è più ).
A questo punto ti chiedo: hai usato Time Machine sul tuo vecchio Mac?
Se lo hai fatto, inizializza il disco del tuo Mac nuovo, installa SL e poi con TM ripristini tutti i tuoi dati.
Se non l'hai fatto, puoi provare ad avviare il tuo Mac nuovo in modalità " target " collegandolo via Firewire ad un altro Mac e provare a sistemare il portachiavi da li.... In caso di esito negativo, mi dispiace, ma non ti resta che reinstallare il tutto e basta.
Bisogna fare sempre molta attenzione quando si lavora con il portachiavi... se non si conosce a fondo come lavora, si rischia di fare degli arrosti colossali.

effector
17-09-2009, 09:08
in verità io non ho eliminato il portachiavi "login". Ho preso tutte le pass e o certificati presenti nel portachiavi importato (che aveva il nome del vecchio mac) e li ho spostati nel portachiavi "login". Poi una volta vuoto quello importato l'ho eliminato (documenti e riferimenti)

Successivamente ho riavviato. Presumo che il vecchio portachiavi sia rimasto predefinito e non trovandolo non mi permetta di accedere. D'altra parte il portachiavi di "login" è sempre li, basterebbe trovare il modo di renderlo predefinito.

Non ho fatto il back-up con time machine, ma il passaggio vecchio-nuovo mac risale ad una settimana fa. Quindi i dati a quella data li ho ancora sul vecchio mac. Inizializzando perderei molti documenti che ho aggiunto nel frattempo e soprattutto tutte le e-mails.

Come faccio ad avviare il Mac nuovo in modalità " target "?

Così facendo lo vedrei come un disco esterno da un altro mac e potrei copiare quello che mi serve?

AlexSwitch
17-09-2009, 09:40
Se hai ancora il tuo vecchio Mac a disposizione queste sono le istruzioni:

http://docs.info.apple.com/article.html?path=Mac/10.5/it/8443.html

Ovviamene il Mac che dovrà fungere da "disco esterno" è quello nuovo e dovrai lavorare tramite quello "vecchio". Una volta che sul "vecchio " Mac ti è comparsa l'icona del disco del Mac nuovo, su questo, trova la seguente posizione:

nomeutente/Library/Keychains/login.keychain

In un altra finestra del finder, apri la stessa posizione per il Mac che stai avviando; sostituisci il file di login del portachiavi del disco esterno con quello del Mac "vecchio".
Segui le istruzioni linkate per smontare il disco esterno; riavvia il Mac nuovo... In questa maniera il portachiavi avrebbe di nuovo tutte le password e gli accessi del vecchio, ovvero dovresti trovarti nella situazione precedente al blocco sul tuo Mac nuovo.
Se non funziona, non ti rimane che reinizializzare.... Ma puoi sempre usare la modalità target ( ovviamente all'inverso ) per recuperare i tuoi dati dal vecchio Mac.

effector
17-09-2009, 09:55
scusa ma già al punto 3 non posso procedere:

1) Spegni il computer per utilizzarlo come un disco. Lascia l'altro computer acceso.


2) Collega i due computer con un cavo FireWire.


3) Avvia il computer per essere utilizzato come disco, quindi apri Preferenze di Sistema, fai clic su Disco di Avvio e fai clic su "Modalità disco di destinazione" (oppure accendilo tenendo premuto il tasto T).


Non posso accedere alle preferenze di sistema del nuovo mac sono sempre fermo al login.




Domanda posso installare mac os su un disco esterno senza toccare hd di base?

AlexSwitch
17-09-2009, 10:03
Prova la seconda opzione ( avvialo tenendo premuto il tasto T )....

Si, ma il disco deve essere FW e usare il bus Sata.

effector
17-09-2009, 10:08
hai ragione non avevo visto la questione del tasto.

Ora provo

ehm... come faccio a verificare che il disco usi il bus sata?
è un lacie porsche design di quelli piccoli

AlexSwitch
17-09-2009, 10:15
Requisito 1: è Firewire o USB? Se è FW ok.. altrimenti non serve a nulla!!
Requisito 2: il disco deve essere Sata e non Pata.... Controlla i dati tecnici del tuo disco esterno.

effector
17-09-2009, 10:45
Requisito 1: è Firewire o USB? Se è FW ok.. altrimenti non serve a nulla!!
Requisito 2: il disco deve essere Sata e non Pata.... Controlla i dati tecnici del tuo disco esterno.

si si è fw, dopo controllo ma dubito sia sata ha 2-3 anni

effector
17-09-2009, 12:51
mannaggia, per collegare in firewire i due mac mi serve un cavo da fw800 a fw400 e non sembra tanto semplice da trovare...

Sembra che nessun negozio o centro li abbia...

effector
17-09-2009, 12:55
domanda: come alternativa potrei acquistare un disco esterno fw800 sata dove installare mac os ... però sarebbe un acquisto un po' sprecato.

Nella casa in costruzione avevo in mente di mettere una time capsule. Se acquistassi quella potrei utilizzarla per installare macos come fosse disco esterno?

Non ho be capito come faccia a fare ripristino daDVD installazione visto che non ha porte fw ma solo lan e usb.
Funziona in wireless anche da DVD installazione?

AlexSwitch
17-09-2009, 13:07
Time Capsule sostanzialmente è un dispositivo NAS ( Network Area Storage ) con una base Wireless incorporata, che svolge funzioni di routing e access point. Time Capsule non è configurata, e tanto meno pensata, per essere usata come un disco rigido esterno classico ( il file system del disco è differente da quello del Mac ) e non ha porte "intelligenti" come la FW.

Per quanto riguarda il cavo FW da 9 a 6 pin puoi trovarlo qui:

http://store.apple.com/it/product/TP320LL/A?fnode=MTY1NDA3Ng&mco=ODI0MzEwMQ

E' un pò caro... :(

effector
17-09-2009, 13:21
Time Capsule sostanzialmente è un dispositivo NAS ( Network Area Storage ) con una base Wireless incorporata, che svolge funzioni di routing e access point. Time Capsule non è configurata, e tanto meno pensata, per essere usata come un disco rigido esterno classico ( il file system del disco è differente da quello del Mac ) e non ha porte "intelligenti" come la FW.

Per quanto riguarda il cavo FW da 9 a 6 pin puoi trovarlo qui:

http://store.apple.com/it/product/TP320LL/A?fnode=MTY1NDA3Ng&mco=ODI0MzEwMQ

E' un pò caro... :(

ok niente time capsule..peccato avrei già dovuto acquistarla....

per il cavo se aspetto che me lo mandi l'apple store divento vecchio e soprattutto molto stressato.... vediamo forse alla fnac lo trovo.

Hell-VoyAgeR
17-09-2009, 16:17
comunque i mac Intel fanno boot anche da dischi USB

e mi spiegate perche' DEVE essere SATA? mica poi lo deve mettere nel mac, lo usa come disco di boot per andare a sistemare quello interno...

effector
17-09-2009, 16:18
comunque i mac Intel fanno boot anche da dischi USB

e mi spiegate perche' DEVE essere SATA? mica poi lo deve mettere nel mac, lo usa come disco di boot per andare a sistemare quello interno...

ah si?

strano ho provato a collegarlo ma avviando da DVD installazione non viene visualizzato il disco USB

Hell-VoyAgeR
17-09-2009, 16:37
ah si?

strano ho provato a collegarlo ma avviando da DVD installazione non viene visualizzato il disco USB

sono quasi sicuro di averlo fatto una volta... il disco e' partizionato GUID?

effector
17-09-2009, 17:10
sono quasi sicuro di averlo fatto una volta... il disco e' partizionato GUID?

mmm e se ti dicessi che non so cosa voglia dire GUID...

Hell-VoyAgeR
17-09-2009, 17:18
mmm e se ti dicessi che non so cosa voglia dire GUID...

:)

ora sono in ufficio e non riesco a darti una guida completa... comunque e' un'opzione nell'inizializzazione del disco (Utility Disco)

se non ti risponde qualcuno prima riprendo piu' tardi

AlexSwitch
17-09-2009, 17:20
sono quasi sicuro di averlo fatto una volta... il disco e' partizionato GUID?

I dischi esterni USB non possono essere avviati in modalità target perchè il bus ha bisogno di essere gestito dal sistema con opportuni driver. I bus FireWire invece è indipendente visto che è implementato parallelamente al sistema e può essere sfruttato in maniera indipendente ( come nel caso di un boot o di un accesso da altro computer - anche con sistema operativo fuori uso o bloccato ).
I dischi devono essere sata, perchè OS X in modalità target, riconosce solamente questo tipo di standard ( infatti i dischi di avvio dei Mac sono su sata e non pata o scsi ).

La tabella di partizione Guid è quella usata da OS X per utilizzare il file system hfs o hfs+

frankone
17-09-2009, 17:24
ok niente time capsule..peccato avrei già dovuto acquistarla....

per il cavo se aspetto che me lo mandi l'apple store divento vecchio e soprattutto molto stressato.... vediamo forse alla fnac lo trovo.

te lo mandano in 1 o 2 giorni :) con corriere

Hell-VoyAgeR
17-09-2009, 17:33
I dischi esterni USB non possono essere avviati in modalità target perchè il bus ha bisogno di essere gestito dal sistema con opportuni driver. I bus FireWire invece è indipendente visto che è implementato parallelamente al sistema e può essere sfruttato in maniera indipendente ( come nel caso di un boot o di un accesso da altro computer - anche con sistema operativo fuori uso o bloccato ).
I dischi devono essere sata, perchè OS X in modalità target, riconosce solamente questo tipo di standard ( infatti i dischi di avvio dei Mac sono su sata e non pata o scsi ).

La tabella di partizione Guid è quella usata da OS X per utilizzare il file system hfs o hfs+

No la cosa non mi e' chiara... che sia USB o che sia Firewire il disco e' "isolato" rispetto alla sua interfaccia, sata o pata sempre ata sono :)
Il target mode dei Mac e' implementato via EFI ed effettivamente funziona solamente con il disco interno del mac.
In modalita' di installazione (quindi partendo da dvd) viene caricata una versione completa del kernel, a rigor di logica dovrebbe riuscire a vedere tutti i dischi collegati, che siano interni, esterni usb o fw.
Ho qui in mano il disco usb dove ho installato Snow Leopard per le prove di compatibilita' prima di metterlo sul MBP...

La tabella di partizione GUID e' l'unica riconosciuta da EFI per il boot dei MacIntel.

AlexSwitch
17-09-2009, 17:42
Il traget mode è implementato via EFI, via FW, perchè questa, a differenza dell'USB ( 2.0 compresa ), è capace di di fare connessioni peer to peer senza arbitrazione da parte del sistema grazie al suo chip dedicato. Quindi grazie alla firewire si possono avviare i dischi interni di altri Mac in modalità " target " e bootare il system da dischi esterni.

gianly1985
17-09-2009, 17:44
mannaggia, per collegare in firewire i due mac mi serve un cavo da fw800 a fw400 e non sembra tanto semplice da trovare...

Sembra che nessun negozio o centro li abbia...

Su ebay ce ne sono quanti ne vuoi. (6 pin to 9 pin)


Piuttosto mi sono perso sul discorso di avviare il disco esterno "in target mode" :confused: Cosa si intende? Io sapevo della target mode che trasforma un mac in un disco esterno firewire da collegare ad un altro mac (e fare i necessari interventi di "disaster recovery"). Ma cosa significa usare un DISCO ESTERNO (che è già esterno di suo) in target mode? Forse vi riferite a fare il boot da quel disco? (e in questo confermo che il mio iMac 2006 intel boota anche da dischi PATA edit:SATA su USB, da prove fatte per snow leopard)

Hell-VoyAgeR
17-09-2009, 20:23
Su ebay ce ne sono quanti ne vuoi. (6 pin to 9 pin)


Piuttosto mi sono perso sul discorso di avviare il disco esterno "in target mode" :confused: Cosa si intende? Io sapevo della target mode che trasforma un mac in un disco esterno firewire da collegare ad un altro mac (e fare i necessari interventi di "disaster recovery"). Ma cosa significa usare un DISCO ESTERNO (che è già esterno di suo) in target mode? Forse vi riferite a fare il boot da quel disco? (e in questo confermo che il mio iMac 2006 intel boota anche da dischi PATA su USB, da prove fatte per snow leopard)

Immagino sia una semplice incomprensione....
target mode = trasformi il mac in un hd esterno e fin qui siamo tutti d'accordo

l'incomprensione secondo me e' che normalmente si intende vedere il mac in target mode come se fosse un disco esterno mentre dal discorso di AlexSwitch sembra che intenda bootare il mac usando come disco di boot il mac in target mode...

in fondo non e' sbagliato come concetto... anche se un po' contorto :)

Alex se mi sbaglio perdonami se ti ho messo nella tastiera parole che non intendevi ;)

xgear91
17-09-2009, 21:05
mentre dal discorso di AlexSwitch sembra che intenda bootare il mac usando come disco di boot il mac in target mode...


Confermo che funziona, e' possibile avviare un Mac usando un il disco interno di un altro Mac in target mode. Attenzione pero', funziona solo via firewire.


Detto questo io non ho ancora capito se il vecchio Mac sia ancora disponibile o no.

Hell-VoyAgeR
17-09-2009, 21:12
Confermo che funziona, e' possibile avviare un Mac usando un il disco interno di un altro Mac in target mode. Attenzione pero', funziona solo via firewire.


Detto questo io non ho ancora capito se il vecchio Mac sia ancora disponibile o no.

Si ok, ma a sto punto fa prima se prende un disco usb, lo formatta mettendo come partition scheme GUID, installa su quello una leoparda infreddolita o riscaldata, boota da quello e da li' accede al disco interno del mac e sistema i casini che son successi... no?

Visto che ci siamo...
da Utility Disco... selezionando il disco usb e andando in "Partiziona" (vado a memoria che tengo il sistema operativo in inglese), impostando come schema 1 o piu' partizioni si abilita il pulsante Opzioni

http://img.skitch.com/20090917-nunsb8mft34gd93c1mk6x7kw3.preview.jpg (http://skitch.com/hellvoyager/b9i49/wd-2500bev-external-media)
Click for full size (http://skitch.com/hellvoyager/b9i49/wd-2500bev-external-media) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

da qui basta impostare lo schema giusto

http://img.skitch.com/20090917-ei8xujxj3x65txj274rek7gktp.preview.jpg (http://skitch.com/hellvoyager/b9i62/disk-utility)
Click for full size (http://skitch.com/hellvoyager/b9i62/disk-utility) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

e il disco usb dovrebbe essere tranquillamente visibile durante l'installazione della leoparda...

xgear91
17-09-2009, 21:15
Si ok, ma a sto punto fa prima se prende un disco usb, lo formatta mettendo come partition scheme GUID, installa su quello una leoparda infreddolita o riscaldata, boota da quello e da li' accede al disco interno del mac e sistema i casini che son successi... no?
Perfettamente ragione Luis :D

effector
18-09-2009, 07:44
eccomi di nuovo nel mondo dei vivi...

intanto grazie.

Cavo trovato alla fnac, ho collegato il mac nuovo in modalità target ho fatto il back-up del possibile e dell'impossibile poi ho provato a sostituire il portachiavi, ma al riavvio il problema era sempre il medesimo.

Ho inzializzato, adesso devo ricopiare tutto e installare tutte le appz... ma almeno non ho perso niente. :)

effector
18-09-2009, 07:50
e comunque nella casa nuova metterò la time capsule!!!

Hell-VoyAgeR
18-09-2009, 10:55
e comunque nella casa nuova metterò la time capsule!!!

ottima scelta :) io ho optato per un disco piu' "portatile" (WD su firewire 800... finche' non riescono a fare un driver decente per l'e-sata) :)