condensatore
13-08-2009, 17:14
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi consiglio riguardo un problema in cui mi sono imbattuto. Utilizzo un pc Acer Aspire 5520 portatile per registrare musica attraverso il programma Cubase SX. Niente di professionale, mi diverto semplicemente, e confesso di non capirne molto di schede audio e affini. Notavo che registrando la musica collegando la chitarra o il basso all'entrata per il microfono, non riuscivo ad eliminare dal prodotto finale (cioè dalla singola traccia di chitarra/basso) disturbi esterni, come la base musicale (che pure viaggiava su un'altra traccia) e il metronomo interno di cubase. Perciò ho scoperto l'entrata MIDI (o digitale, non saprei dire, è un'entrata jack con all'incirca questo simbolo: ((o)) ) alla quale attaccare il jack della chitarra, che evitava questo problema, sebbene per riuscire a fare rilevare il suono dovevo cambiare da windows le impostazioni dei suoni in modo strambo e non sempre lineare (disattivavo il microfono, impostavo come predefinito il "realtek digital audio" al posto degli altoparlanti, dovevo riavviare più volte, ripartire, inoltre cubase mi si impallava spesso quando tentavo di aprire il plug-in di guitar rig 3 etc..insomma un bell'ambaradan!) Ma per farla breve, oggi ho suonato chitarra e basso, a tratti non dolcemente, e fatto sta che per la prima volta non mi rileva più il suono dall'entrata digitale, e ogni volta in cui provo a sentire un mp3, ogni volta che guardo un film, insomma, in ogni occasione, il suono esce disturbato, gracchiante, ed ho paura di avere rovinato definitivamente la mia scheda audio (della quale non so darvi alcun nome se non quello di "Realtek definition audio", che ho trovato guardando nella gestione dispositivi del pannello di controllo), in particolare, penso, a causa delle frequenze provocate dallo suonare il basso. Ora..quali prospettive mi si presentano, a vostro avviso? come mi devo muovere? costerebbe tanto riparare la scheda audio in un negozio specializzato? conviene comprarne direttamente una nuova che sia specializzata nel registrare musica? oppure sostituire/riparare quella rotta e in più comprarne una nuova esterna specifica per la musica che possa utilizzare quando registro? quali errori ho commesso e quali errori da evitare in futuro? Vi ringrazio molto per le vostre risposte e per il vostro prezioso aiuto.
leo
vi scrivo per chiedervi consiglio riguardo un problema in cui mi sono imbattuto. Utilizzo un pc Acer Aspire 5520 portatile per registrare musica attraverso il programma Cubase SX. Niente di professionale, mi diverto semplicemente, e confesso di non capirne molto di schede audio e affini. Notavo che registrando la musica collegando la chitarra o il basso all'entrata per il microfono, non riuscivo ad eliminare dal prodotto finale (cioè dalla singola traccia di chitarra/basso) disturbi esterni, come la base musicale (che pure viaggiava su un'altra traccia) e il metronomo interno di cubase. Perciò ho scoperto l'entrata MIDI (o digitale, non saprei dire, è un'entrata jack con all'incirca questo simbolo: ((o)) ) alla quale attaccare il jack della chitarra, che evitava questo problema, sebbene per riuscire a fare rilevare il suono dovevo cambiare da windows le impostazioni dei suoni in modo strambo e non sempre lineare (disattivavo il microfono, impostavo come predefinito il "realtek digital audio" al posto degli altoparlanti, dovevo riavviare più volte, ripartire, inoltre cubase mi si impallava spesso quando tentavo di aprire il plug-in di guitar rig 3 etc..insomma un bell'ambaradan!) Ma per farla breve, oggi ho suonato chitarra e basso, a tratti non dolcemente, e fatto sta che per la prima volta non mi rileva più il suono dall'entrata digitale, e ogni volta in cui provo a sentire un mp3, ogni volta che guardo un film, insomma, in ogni occasione, il suono esce disturbato, gracchiante, ed ho paura di avere rovinato definitivamente la mia scheda audio (della quale non so darvi alcun nome se non quello di "Realtek definition audio", che ho trovato guardando nella gestione dispositivi del pannello di controllo), in particolare, penso, a causa delle frequenze provocate dallo suonare il basso. Ora..quali prospettive mi si presentano, a vostro avviso? come mi devo muovere? costerebbe tanto riparare la scheda audio in un negozio specializzato? conviene comprarne direttamente una nuova che sia specializzata nel registrare musica? oppure sostituire/riparare quella rotta e in più comprarne una nuova esterna specifica per la musica che possa utilizzare quando registro? quali errori ho commesso e quali errori da evitare in futuro? Vi ringrazio molto per le vostre risposte e per il vostro prezioso aiuto.
leo