View Full Version : Programma per impostare frequenza crossover.
Salve ragazzi, possiedo una scheda Creative X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series
purtroppo ho notato che nel passaggio a Vista come OS non mi funziona più l'impostazione della frequenza di crossover del sub nel pannello di controllo , ovvero me la fa impostare senza ottenere nessun effetto reale.
Sapete se c'è qualche altro programma o player che permette di impostare le frequenze di crossover? ho un rimbombo nei satelliti esagerato dei bassi.
RiportoDT
29-07-2009, 22:35
partendo dal presupposto che non lo so (:mc: ) mi levi una curiosià per favore?
Le casse sono collegate al sub, il quale è connesso alla scheda audio?
partendo dal presupposto che non lo so (:mc: ) mi levi una curiosià per favore?
Le casse sono collegate al sub, il quale è connesso alla scheda audio?
Ho le Logitech Z5500: le casse stanno connesse al sub, che sta connesso alla centralina, che sta connessa alla scheda audio....
RiportoDT
30-07-2009, 14:24
molto bene quindi SE la centralina è connessa tramite jack (quindi connessione in analogico) come dovrebbe essere non esiste la possibilità di selezionare le frequenze di taglio.
Al massimo ci sarà la possibilità di usare un equalizzatore.
molto bene quindi SE la centralina è connessa tramite jack (quindi connessione in analogico) come dovrebbe essere non esiste la possibilità di selezionare le frequenze di taglio.
Al massimo ci sarà la possibilità di usare un equalizzatore.
La centralina è collegata alla scheda in analogico, utilizzando i classici 3 jack.
Questa frequenza di taglio la selezionavo tramite software della scheda audio. Ora i driver non fanno piu il loro dovere con il nuovo sistema operativo, nonostante abbia preso quelli aggiornati. Quindi volevo un programma che dicesse alla scheda audio di fare quello che i driver non riescono piu a fargli fare.
In alternativa le mie casse sono sia analogiche che digitali, quindi posso collegare la centralina alla scheda audio anche in digitale utilizzando un solo jack e il convertitore in coassiale. A quel punto potrei selezionare in modo diverso la frequenza di taglio?
RiportoDT
30-07-2009, 18:37
è appurato cghe fisicamente NON è possibile selezionare la frequenza di taglio del crossover via analogica (coi jack appunto.)
Ciò che è infatti preduisposto nel tuo sistema allo "smistamento delle frequenze" è il subwoofer.
Infatti tutto il segnale arriva al sub dal quale dipartono i satelliti. il sub ha un passa basso e ai satelliti arrivano solo le frequenze alte tagliate da un passa alto. Lì è il crossover. Ecco che quindi non è possibile far fare sto lavoro al pc.
Direi (anche se l'audio di tipo casalingo non è propriamente il mio campo) che anche con la connessione di tipo digitale (l'ottico, aes ebu o spdif via rca) non altera la situazione. Cambia solo il modo di trasporto e la purezza del segnale.
Se tu volessi cambiare le frequenze di taglio dovresti interfacciare il tuo xover col pc tramite una connessione RJ45 come alcuni finali, o eventualmente usb cosa che col tuo sistema a quanto ho visto in rete non è possibile.
Ora ti chiedo d chiarirmi una cosa: coi vecchi driver cosa facevi di preciso? poiché credo che tu non cambiassi la frequenza del crossover (tecnicamente impossibile) ma alterassi il suono (quindi lo inviavi già tagliato). E questa cosa si può fare o utilizzando plug in tipo jesusonic o gli eq dei vari player.
è appurato cghe fisicamente NON è possibile selezionare la frequenza di taglio del crossover via analogica (coi jack appunto.)
Ciò che è infatti preduisposto nel tuo sistema allo "smistamento delle frequenze" è il subwoofer.
Infatti tutto il segnale arriva al sub dal quale dipartono i satelliti. il sub ha un passa basso e ai satelliti arrivano solo le frequenze alte tagliate da un passa alto. Lì è il crossover. Ecco che quindi non è possibile far fare sto lavoro al pc.
Direi (anche se l'audio di tipo casalingo non è propriamente il mio campo) che anche con la connessione di tipo digitale (l'ottico, aes ebu o spdif via rca) non altera la situazione. Cambia solo il modo di trasporto e la purezza del segnale.
Se tu volessi cambiare le frequenze di taglio dovresti interfacciare il tuo xover col pc tramite una connessione RJ45 come alcuni finali, o eventualmente usb cosa che col tuo sistema a quanto ho visto in rete non è possibile.
Ora ti chiedo d chiarirmi una cosa: coi vecchi driver cosa facevi di preciso? poiché credo che tu non cambiassi la frequenza del crossover (tecnicamente impossibile) ma alterassi il suono (quindi lo inviavi già tagliato). E questa cosa si può fare o utilizzando plug in tipo jesusonic o gli eq dei vari player.
Non ti so dire all'atto pratico e tecnico come interagisse la scheda audio sui segnali che arrivavano al sub, ma ti posso dire che operavo tramite il seguente pannello:
http://img147.imageshack.us/img147/6901/immagineuzk.png
Tale pannello ora non funziona più. Dato che è la scheda audio che faceva il lavoro e non il sub, allora effettivamente come dici tu non c'è alcun filtraggio delle frequenze da pare del sub, ma un alteramento dell'output della scheda che in qualche modo ricrea lo stesso effetto. Dimmi tu se c'è qualche programma che può effettuare questa cosa.
Ti ringrazio anticipatamente.
RiportoDT
02-08-2009, 22:06
Alla grande ora ci sono! ok quel pannello è in pratico un filtro shelve parametrico..mi spiego: ci sono due tipi differenti di filtri per "enfatizzare" o tagliare delle frequenze, i filtri shelve o i filtri peak.
filtro shelve:
+15db________
0db ---------- \x-------------------
70hz 150Hz 2kHz etc
Filtro peak:
+15dB --------------x-----------------
0dB _____________/ \__________
70Hz 150Hz 2Khz
Spiego: il filtro shelve per le frequenze basse serve per enfatizzare o tagliare TUTTO CIO' che sta PRIMA della frequenza di intervento del filtro (nel nostro caso enfatizzazione fino a +15dB con frequenza di intervento a 150Hz (dove c'è la X), poi l'enfatizzazione decresce (con una curva più o meno accentuata, dipende dal valore Q)) fino a diventare 0dB, quindi nessuna enfatizzazione.
nel secondo caso invece nel momento in cui viene selezionata una frequenza d'intervento (quindi sempre i 150 Hz) e si enfatizza solo quella frequenza (più altre lì attorno in maniera minore, dipende sempre dalla Q che in questo caso seleziona la variazione di ampiezza dell a "piramide").
Nel caso del pannello creative tu avevi probabilment eun equalizzatore con filtro shelve e frequenza di intervento selezionabile (nell'immagine è l'80Hz). Ergo devi procurarti un semplice EQ (magari anche grafico) software che emuli un eq fisico (solo che obiettivamente sono un po' a corto di soluzioni software....:( ..)
mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro (e scusa le pessime immagini e grafici di spiegazione dei filtri :D)
adesso siamo però a pecora per la ricercaa del software adatto..prova a cercare jesusonic...è l'unica cosa che mi viene in mente (non ti preok lavora praticamente solo con monitor avendo l'interfaccia praticamente del qbasic, figata :O )
Sei stato squisitamente gentile e chiaro. mi metto alla ricerca ti faccio sapere domani sui risultati. grazie.
Scaricato jesusonic ma non ci capisco nulla con quell'interfaccia a riga di comando. Come imposto quello che mi serve?
RiportoDT
05-08-2009, 13:57
innanzitutto apri jesusonic "always show audio configuration" cos' selezioni wave out e poi fai ok.
A sto punto ti compare lo schermo nero e clicchi A sulla tastiera.
La schermata cambia e vengono fuori delle categorie: conle freccie della tastiera ti sposti su "filters" → invio → parametric eq
ti si apre la finestra dell'eq parametrico. Selezioni con le freccie su e giù la voce "band HZ" e selezioni la banda che vuoi enfatizzare aumentando o decrementando il valore con le freccie DX o SX (questo cmq è un filtro peak); poi selezioni la voce sotto (che è ql che prima chiamavamo Q) e selezioni la "vastità2 dell'area di intervento nello spettro acustico.
Va da se che adesso ci ho giocato un po' e non mi ricordavo che desse un risultato così "strano" (eufemismo :D)...obiettivamente su alcune cose è molto utile, tipo emette rumore rosa per tarare gli speaker, tono a un khz per l'analisi dela stanza però gli fx fanno un po' cagare :rolleyes:
quindi continuo la ricerca..
RiportoDT
07-08-2009, 21:37
mi dispiace ma l'unica cosa che sono riuscito a trovare di eq standalone è rteq..c'è un problema..su windows 7 non va, quindi obiettivamente sul mio pc non ce l'ho fatta a provarlo (si avvia ma non mi modifca l'audio........) prova magari a scaricarlo (basta che googli scrivendo rteq e lo scarichi) sperando che sul tuo vada..intanto continuo a cercare dei freeware-open source adatto all'uopo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.