View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Confermo che aggiornando il firmware correttamente alla SD14 o usando seatools il problema si risolve (0gb capacity)...confermate quindi che la sostituzione della scheda logica non risolve nulla?
Scusami, ma perchè sostituire la scheda logica (cosa che non si può più fare visto che é gemellata con resto), se si risolvesse come dici tu?
tfxrulez
27-01-2009, 07:29
Il bug "0gb" (conosciuto anche come 0 LBA) di Morpheus86 e' una variante dell'ormai noto "busy bug" (not detected).
Le possibili soluzioni sono (quoto un post che Iron67 ha postato qualche giorno fa):
1) RMA (con perdita dei dati)
2) RMA + Recovery data service (Seagate deve però ancora ufficializzare questo servizio gratuito)
3) Acquistare il tool di SalvationData "HD Doctor for Seagate 7200.11) ~500€
4) Acquistare un'interfaccia RS-232 <> TTL, collegarlla al PC ed al HDD nei pin dedicati, e da telnet ripristinare i parametri (su MSFN Forum trovi dei post su come operare) ~20€.
Al momento, la soluzione piu' percorribile nonostante richieda una certa dimestichezza e' quella di utilizzare l'interfaccia RS232/TTL (punto 4). La guida la trovate QUI (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807) ed e' suddivisa in 2 punti: il primo "Fixing 0 LBA" serve per ripristinare la capacita' dell'HD (Morpheus86, 0gb), il secondo "Fixing BSY or CC" per gli HD non riconosciuti da bios (Busy/not detected bug).
Col nuovo firmware non lo vede come nuova unità. Forse lo hai collegato a una porta sata diversa.
Come dicevo nel mio post, a me lo ha fatto. Avevo il disco in ahci, e mi ha rilevato la nuova unità sia entranto in win in ide dopo aggiornamento (mi ero scordato di rimettelro in ahci) sia quando sono rientrato in win dopo averlo rimesso in ahci
quindi anche il DiamondMAX 22 con firmware MX15 è colpito da questo problema? :eek:
Certamente!
Forse non ci hai fatto caso, ma sul thread della P5Q Pro, avevo postato la mia fantastica esperienza con raid0, tramite cui (grazie anche alla mia negligenza nel non aver mai eseguito un backup) ho perso tutti i dati...:muro:
Giusto per la cronaca il firmware sostitutivo è ancora in validation...sarà, ma cosa mi "puzza".:mbe:
Morpheus86
27-01-2009, 10:05
Allora il metodo dell'interfaccia RS232 leggendo il post sembra funzionare alla grande specie per il problema che ho io, c'è qualcuno nel forum che ha già provato ad utilizzare questo metodo?
ne ho aggiornati due.. non è cambiata in alcun modo la rumorosità. Quasi inudibili.
Devo preoccuparmi allora?
Il disco funziona benissimo e solo più rumoroso di prima, e questo subito dopo l'aggiornamento del firmware.
devil_mcry
27-01-2009, 11:31
Devo preoccuparmi allora?
Il disco funziona benissimo e solo più rumoroso di prima, e questo subito dopo l'aggiornamento del firmware.
secondo me è solo una "fissa"
ti spiego, anche io prima di leggere qui pensavo che i miei dischi erano silenziosi, dopo mi davano fastidio xke "rumorossisimi"
te hai agg il fw e dopo avevi paura ci fossero problemi x quello ora senti rumore
Sì, i problemi sono in parte diversi, ma gli strumenti per risolverlo sono spesso i medesimi.
Il problema "0 GB CAPACITY" se non si risolvesse con Seatools, richiederebbe un'intervento di ripristino di alcuni parametri logici dell'HD.
Non mi risulta che vi sia un'utility specifica distribuita da Seagate a tal scopo.
Spero che qualcuno possa smentirmi, in caso contrario servirebbe un'intervento di riprogrammazione dell'HD.
ah certo.. il risultato è il medesimo: RMA :muro:
Come dicevo nel mio post, a me lo ha fatto. Avevo il disco in ahci, e mi ha rilevato la nuova unità sia entranto in win in ide dopo aggiornamento (mi ero scordato di rimettelro in ahci) sia quando sono rientrato in win dopo averlo rimesso in ahci
a me non lo ha fatto su nessuno.. non è che può dipendere dal cambiamento da ahci a ide e viceversa? vabbè cmq è OT
hard disk aggiornato da SD15 a SD1A,
vorrei sapere se in futuro voglio formattare l'hard disk il firmware rimane SD1A?
tfxrulez
27-01-2009, 13:24
hard disk aggiornato da SD15 a SD1A,
vorrei sapere se in futuro voglio formattare l'hard disk il firmware rimane SD1A?
Certo ;)
a me non lo ha fatto su nessuno.. non è che può dipendere dal cambiamento da ahci a ide e viceversa? vabbè cmq è OT
Vabbè stiamo parlando sempre di questo hd in ogni caso ;)
Cmq non so è probabile dipenda per quello, ma come dicevo non capisco xke lo abbia rifatto una volta ritornato in ahci.
Per il rumore invece io ho avvertito nessun aumento...il disco è silenziosissimo come sempre.
Quello che fa dei tick strani è l'altro ST3500320AS che ho nel box esterno, con firmware SD04 :muro:
Ragazzi,
insomma, leggendo la prima pagina in definitiva, si possono comprare questi dischi (sono diffusissimi) oppure no?
Se si comprano dischi con firmware SD15, SD16, SD17, SD18, SD19 devo aggiornare o non c'è niente da fare?
Grazie ancora...
Un saluto a tutti...
masand
Io posseggo un barracuda es.2 da 250gb siglato
ST3250310NS
ho inviato una mail alla seagate come spiegato nel primo post ma non ho ricevuto il firmware... :muro:
vorrei sostituire il mio firm sn04 con il sn06 ma non mi hanno madato nulla :cry:
Consigli?
Ragazzi,
insomma, leggendo la prima pagina in definitiva, si possono comprare questi dischi (sono diffusissimi) oppure no?
Se si comprano dischi con firmware SD15, SD16, SD17, SD18, SD19 devo aggiornare o non c'è niente da fare?
Grazie ancora...
Un saluto a tutti...
masandA quanto mi risulta i dischi che sono in vendita possono essere affetti dal bug, una volta acquistato occorre controllare firmware, n. seriale e P/N per verificare se occorre aggiornare.
Prima che il bug si manifesti passano giorni perchè deve riempirsi il log del disco e anche una volta popolato tutto il log occorre accendere il pc proprio quando è stata scritta l'ultima posizione, quindi c'è tutto il tempo necessario. Seagate dichiara che solo i dischi usciti da alcune linee di produzione sono affetti dal bug, però l'aggiornamento viene di fatto consigliato a tutti.
Potrebbero farlo i rivenditori ma personalmente non mi piacerebbe ricevere un disco già estratto dal suo imballaggio e credo che altri la pensino come me.
"Felice" possessore di un costoso fermacarte marchiato seagate. :p
L'ho comprato per paura che il maxtor che avevo ormai da 4 anni da un momento all'altro mi salutasse. Ironia della sorte... :muro:
"Felice" possessore di un costoso fermacarte marchiato seagate. :p
L'ho comprato per paura che il maxtor che avevo ormai da 4 anni da un momento all'altro mi salutasse. Ironia della sorte... :muro:
beh se è rotto hai sempre la garanzia di 5 anni..
Ho effettuato con successo :D l'aggiornamento del firmware sul seguente HD:
ST 3500320AS
P/N 98x154-303
Firmware SD15 -> SD1A
DateCode 09219 (dovrebbe essere il 25/11/08)
seguendo la seguente procedura :
1) ho scaricato dal sito della Seagate (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?Tab=search&Module=selfservice&&TargetLanguage=selfservice&DocId=207931&NewLang=en) l'immagine .iso contenete il programma per l'aggiornamento (selezionare English come lingua altrimenti non compare nulla :doh:) e masterizzato il CD;
2) a computer spento :O ho staccato l'altro HD SATA, un Seagate da 320 GB;
3) nel BIOS ho selezionato la modalita IDE al posto della AHCI e avviato il CD con il nuovo firmware;
4) dopo la pagina che riporta le seguenti sigle di HD:
A)ST3500320AS
B)ST3500620AS
C)ST3500820AS
ho scelto A e aspettato che il programma terminasse l'operazione di scrittura del firmware (attenzione a non riavviare con un reset)
5) alla fine ho premuto semplicemente un tasto, come indicato dal programma della Seagate, e il PC si è riavviato;
Tutti i dati contenuti nell'HD sono rimasti intatti e il sistema operativo XP pro e ripartito senza problemi.
E' stata solo evidenziata la presenza di una nuova unità, appunto l' ST 3500320AS, a causa del nuovo firmware.
Per tranquillità avevo comunque fatto preventivamente due copie di backup con ghost, di cui una su DVD e l'altra sull'altro HD, della partizione con il sistema operativo e separatamente quella contenete documenti e altri files ;) .
Per correggere alcuni settori critici che avevo riscontrato in precedenza con MHDD, lo trovate qui (http://hddguru.com/content/en/software/2005.10.02-MHDD/), ho preferito effettuare una formattazione a basso livello dell'HD. Successivamente ho ricreato le partizioni con Seagate Media Wizard e quindi ricopiato l'OS e i dati con ghost.
Mi spieghi dove hai preso il firmware, ho lo stesso HD ST3500320AS, ma dal link continuo a scaricare il DriveDetect, come mai?
Grazie
devil_mcry
27-01-2009, 22:58
Mi spieghi dove hai preso il firmware, ho lo stesso HD ST3500320AS, ma dal link continuo a scaricare il DriveDetect, come mai?
Grazie
in prima pagina c'è il link x il download dell'iso da masterizzare
il menne
28-01-2009, 07:39
Rilasciati da Seagate anche i fw fix per le unità Maxtor Diamondmax22 ( vedere in prima pagina ).
Mi spieghi dove hai preso il firmware, ho lo stesso HD ST3500320AS, ma dal link continuo a scaricare il DriveDetect, come mai?
Grazie
Il file che scarichi è una iso che va masterizzata. Se la apri con il rar dentro vedi solo un file txt e il driverdetect
:help: Ciao raga!
Ho installato 2 hd x 500gb 7200.11 in raid 0 controller Intel Matrix Storage integrato nella MB con Vista ultimate 64 bit (configurazione RAID e installazione SO tutto ok :) )
Quello che non riesco a capire (è la prima volta che installo dischi in configurazione RAID) :muro: vedo il led dei dischi che praticamente e sempre acceso i dischi durante la sessione lavorano quasi sempre durante le fasi di inattività anche se io non sto facendo operazioni che comportano lettura/scrittura dal disco, ora mi sembra di aver letto che forse ai primi avvii Vista automaticamente cerca di ottimizzare i file sul disco, ma ormai dopo le installazioni varie di aggiornamenti, driver e programmi ho riavviato il computer diverse volte ma i dischi misteriosamente continuano a lavorare.
Domande :confused: succede anche a voi ? ciò è dovuto al raid ? c'è qualcosa da disattivare in Vista (l'ho appena installato per la prima volta e non lo conosco) ?
in prima pagina c'è il link x il download dell'iso da masterizzare
Il file che scarichi è una iso che va masterizzata. Se la apri con il rar dentro vedi solo un file txt e il driverdetect
Ieri sera vista l'ora non mi ero accorto che il cervello si era disconnesso :doh:
Grazie
Aggiornato perfettamente senza problemi;)
beh se è rotto hai sempre la garanzia di 5 anni..
che non copre le centinaia di ore di lavoro che avrei perso se non lavorassi in gruppo. :rolleyes:
Da seagate mi sarei aspettato un po' più di affidabilità, e invece pare che ci siano molte persone a cui è partito più di uno di questi dischi, per colpa del firmware difettoso.
colpa mia che non mi sono informato e mi sono fidato del brand...
Rilasciati da Seagate anche i fw fix per le unità Maxtor Diamondmax22 ( vedere in prima pagina ).
Sì, ma non per tutti i modelli: infatti il mio STM3500320AS da 500 Gb, è sempre in attesa della cura...e intanto continuo a giocare alla roulette russa.:muro:
Sì, ma non per tutti i modelli: infatti il mio STM3500320AS da 500 Gb, è sempre in attesa della cura...e intanto continuo a giocare alla roulette russa.:muro:
Come mai che firm ha?
permaloso
28-01-2009, 16:49
STM3500320AS firmware MX15
appena arrivati... mi devo preoccupare?
permaloso
28-01-2009, 17:17
mi rispondo da solo
SI ma il link con il firmware non è attivo...:cry:
dovrebbe arrivarmi il tera e mezzo proprio domani mi devo preoccupare? qualcuno ce l'ha e ha dovuto aggiornare il firmware? io l'ho preso da tib...cc.it percaso qualcuno che l'ha preso li mi sa già dire se il disco è esente dai problemi che ho letto? grazie
Quindi... se ho capito bene dalla prima pagina, qualunque seagate 7200.11 (ad es il ST3500320AS che ho comperato io) necessita di un aggiornamento del firmware "per stare tranquilli".
Oppure c'è qualche fw che è considerato 'ok' e che non necessita dell'agiornamento?
mi rispondo da solo
SI ma il link con il firmware non è attivo...:cry:
Scusate ma per cose così importanti vi affidate completamente ad un link postato da qualcuno?
E' sempre bene controllare di persona, no?
Basta andare sul sito seagate, selezionare "support", quindi "Knowledge base" e tra le "novità" si trova il link per l'aggiornamento firmware.
permaloso
28-01-2009, 19:06
Scusate ma per cose così importanti vi affidate completamente ad un link postato da qualcuno?
E' sempre bene controllare di persona, no?
Basta andare sul sito seagate, selezionare "support", quindi "Knowledge base" e tra le "novità" si trova il link per l'aggiornamento firmware.
e secondo te quale è il link che non è attivo? :muro:
QUELLO SUL SITO SEAGATE!!!!
mettendoci i serial number dei miei due HD mi dice che sono da aggiornare ma andando sulla colonna diamondmax22 e cliccando sulla serie STM3500320AS
la pagina che si apre( al contrario di quella delle altre serie) non contiene collegamenti a nessun file, leggendo però si scopre che il file dovrebbe essere uguale a quello dei modelli ST3640330AS, ST3750330AS, ST31000340AS
aprendo uno di questi ecco cosa si legge :
Nota: in data 19 gennaio 2009, ore 20.00, il file è stato temporaneamente rimosso dal sito per la convalida.
per quanto mi riguarda ho risolto la cosa facendomi sostituire i due incriminati con due WD
dylan666x2
28-01-2009, 19:41
sembra essere l'unica possibile recuperare l'hard disk tramite questa guida.
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807
se qualcuno però ci ha capito qualcosa, magari postasse.
anche perchè l'autore mi sembra di capire elenca diversi metodi.
qual è il più semplice?
vorrei davvero risolvere, perchè ho dei dati importantissimi su quel disco, e vorrei evitare come tutti di spendere sto mondo e quest'altro per un cacchiata fatta dalla Seagate.
sembra essere l'unica possibile recuperare l'hard disk tramite questa guida.
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807
se qualcuno però ci ha capito qualcosa, magari postasse.
anche perchè l'autore mi sembra di capire elenca diversi metodi.
qual è il più semplice?
vorrei davvero risolvere, perchè ho dei dati importantissimi su quel disco, e vorrei evitare come tutti di spendere sto mondo e quest'altro per un cacchiata fatta dalla Seagate.
mi trovo nella tua stessa situazione...non so più che fare:(
dylan666x2
28-01-2009, 20:17
qualcuno ci può dire se ha tentato la procedura?
se è riuscito nell'impresa? io mi son letto diverse pagine ma sembra un casino.
a quel che ho capito bisogna comprare un'interfaccia rs232/usb to ttl, un cavo seriale e poi collegare l'hd al pc e lavorare col terminale.
però mi mancano diversi passaggi.
qui dice che bisogna avere
"You'll need:
- 1 (one) adapter ($4)
http://alldav.com/index.php?main_page=prod...;products_id=11
I used this adapter ($13.95, yep expensive):
http://www.sparkfun.com/commerce/product_i...products_id=449
- 1 (one) RS232 cable ($3.78):
http://www.cispc.com/ssproduct.asp?pf_id=10480908
or (buy a RS232 to TTL adapter, or FT232BM/BL, not need both!)
- 1 (one) FT232BM/BL adapter (check below) and USB cable ($12.47):
http://shop.ebay.com/?_from=R40&_trksi...-All-Categories
Any other similar adapter will works fine, just need to be +3.3V DC (+5V will works too, but I recommend 3.0~3.3V). Is possible to find USB to TTL adapters too, they do USB to RS232 internally and then it converts to TTL. For example, some users used a cellular data cable for PC (lots them do RS232 to TTL).
- 1 (one) USB cable ($3.99):
http://www.optimization-world.com/details/prodid/320.html
- 1 (one) kit of Ten 5" Jumpers and 20 Headers ($5):
http://www.hobbyengineering.com/H2362.html
- 1 (one) mini Torx 6 screw driver ($3.29):
https://www.acehardwareoutlet.com/(jv21u13p...spx?SKU=2167237
- Soldering stuff (optional). Use 60W max.
You can buy a complete kit for $7.99 here:
http://www.radioshack.com/product/index.js...rodsInSession=1
The rest:
- 1 (one) computer with Terminal software (like HyperTerminal or similar) and a RS232 or USB port.
- A fixed firmware from Seagate here (Released in 22/01/2009 and 24/01/2009 for all affected drives).
- A little bit of patience and practice. whistling.gif"
poi continua...io non ci ho capito na mazza. capisco di informatica, ma a livello di elettricità, volt, amperaggio, etc. pochissimo.
si può fare in maniera semplice?
...cmq incredibile che la seagate ancora non abbia offerto il servizio RECUPERO DATI gratuito.che scandalo!
dylan666x2
28-01-2009, 21:43
LA PROX VOLTA PURE LA PEGGIO MARCA CINESE DELLA TERRA, MA COL CAVOLO SEAGATE!!!
Scusate ma per cose così importanti vi affidate completamente ad un link postato da qualcuno?
E' sempre bene controllare di persona, no?
Basta andare sul sito seagate, selezionare "support", quindi "Knowledge base" e tra le "novità" si trova il link per l'aggiornamento firmware.
Sto s/n validator l'ho cercato per giorni senza trovarlo...finalmente :muro:
Per fortuna l'altro st3500230as non è affetto dal problema.
Anche se per assurdo era proprio questo quello che tickettava :asd:
Scusate ma per cose così importanti vi affidate completamente ad un link postato da qualcuno?
E' sempre bene controllare di persona, no?
Basta andare sul sito seagate, selezionare "support", quindi "Knowledge base" e tra le "novità" si trova il link per l'aggiornamento firmware.
Infatti è quello che stiamo facendo da 10 giorni...:doh:
Boh... io ho controllato il mio 500GB con fw SD15 sul sito.... mi dice che è ok. Sperem!
http://www.imagehost.ro/pict/29124954498189d21da06.JPG
dylan666x2
29-01-2009, 10:59
con la procedura indicata nel sito?
io già mi sono rivolto ad una compagnia di recupero dati alla quale ho fatto che il problema GIA' so qual è, e sarà per loro una sciocchezza recuperlo.
però ho paura che se ne approfittino e sparino cifre da capogiro, facendo perdere tra l'altro ancora altri giorni.
...insomma ragazzi, possiamo fare qualcosa senza spendere per forza più di quanto abbiamo pagato per questo schifo di hd?
Infatti è quello che stiamo facendo da 10 giorni...:doh:boh.. io l'ho trovato in 2 minuti..
Leggendo le notizie sul firmware si capiva che per i miei ST3500320AS non c'erano eccezioni di produttore o di data, non succedeva niente alla garanzia, allora ho scaricato e installato. Senza stare a cercare chissacché.
dylan666x2
29-01-2009, 11:11
con la procedura indicata nel sito?
io già mi sono rivolto ad una compagnia di recupero dati alla quale ho fatto che il problema GIA' so qual è, e sarà per loro una sciocchezza recuperlo.
però ho paura che se ne approfittino e sparino cifre da capogiro, facendo perdere tra l'altro ancora altri giorni.
...insomma ragazzi, possiamo fare qualcosa senza spendere per forza più di quanto abbiamo pagato per questo schifo di hd?
...lo ripeto qualcuno ci ha provato?
Salve ragazzi, sono anch'io un possessore del ST31000340AS che dal sito segate mi dice essere affetto dal problema, ho scaricato la iso per aggiornare il firmware, ho bisogno di alcuni consigli da chi lo ha aggiornate, prima di procedere:
- ho altri due hdd nella stessa macchina corro il rischi di rovinarli?
- sapete quanto è rischiosa? e magari se faccio qulche danno la garanzia continua a valere?
sono 7gg che non uso quel pc per non avere problemi, ora ne ho proprio bisogno e devo fare qualcosa, regazzi help help.
avendo su il firmware CC1H (stando all'etichetta apposta sul disco) non sono affetto dai problemi noti giusto? o devo aggiornare cmq?
Boh... io ho controllato il mio 500GB con fw SD15 sul sito.... mi dice che è ok. Sperem!
http://www.imagehost.ro/pict/29124954498189d21da06.JPG
E' strano xo, xke l'sd 15 è uno di quello che è affetto dal problema :wtf:
EDIT
ho provato a fare il check anche io del mio 500 con fw sd15, cosa che prima non avevo fatto. effettivamente dice che il mio serial number non è a rischio, ma visto che da nuova nius tutti i i dischi con firm dal sd15 all'sd19 sono affetti, io l'aggiornamento l'ho fatto lo stesso ;)
Imho ti conviene per star piu tranquillo. Backuppa tutto prima
Salve ragazzi, sono anch'io un possessore del ST31000340AS che dal sito segate mi dice essere affetto dal problema, ho scaricato la iso per aggiornare il firmware, ho bisogno di alcuni consigli da chi lo ha aggiornate, prima di procedere:
- ho altri due hdd nella stessa macchina corro il rischi di rovinarli?
- sapete quanto è rischiosa? e magari se faccio qulche danno la garanzia continua a valere?
sono 7gg che non uso quel pc per non avere problemi, ora ne ho proprio bisogno e devo fare qualcosa, regazzi help help.
Gli altri hd come da guida vanno staccati, lasci collegato solo l'hd da aggiornare e il cd/dvd di boot con il cd con il fw.
Poi prima di aggiornare fai chiaramente un backup, xke a tutti qui è andato tutto liscio, ma non si sa mai ;)
E' strano xo, xke l'sd 15 è uno di quello che è affetto dal problema :wtf:
Gli altri hd come da guida vanno staccati, lasci collegato solo l'hd da aggiornare e il cd/dvd di boot con il cd con il fw.
Poi prima di aggiornare fai chiaramente un backup, xke a tutti qui è andato tutto liscio, ma non si sa mai ;)
Grazie, provvedero a staccare gli altri due hdd, il backup l'ho già fatto per precauzione, altra cosa non importa dov'è il sistema operativo vero? e a quale guida ti riferisci? mi farebbe comodo
E' strano xo, xke l'sd 15 è uno di quello che è affetto dal problema :wtf:
EDIT
ho provato a fare il check anche io del mio 500 con fw sd15, cosa che prima non avevo fatto. effettivamente dice che il mio serial number non è a rischio, ma visto che da nuova nius tutti i i dischi con firm dal sd15 all'sd19 sono affetti, io l'aggiornamento l'ho fatto lo stesso ;)
Imho ti conviene per star piu tranquillo. Backuppa tutto prima
Gli altri hd come da guida vanno staccati, lasci collegato solo l'hd da aggiornare e il cd/dvd di boot con il cd con il fw.
Poi prima di aggiornare fai chiaramente un backup, xke a tutti qui è andato tutto liscio, ma non si sa mai ;)
OK grazie del consiglio. Allora, svuoto l'HD (l'ho appena preso... è ancora 'quasi' vuoto), faccio il boot col cd con il fw (va bene anche un CD-RW? :D ). e seguo le istruzioni. OK... opero... :)
Però.... visto che io l'ho preso due giorni fa.... e il problema è noto da tempo... perchè li vendono così? Perchè non istruiscono i negozi di hardware a farlo loro, prima di venderli?? Eviterebbero problemi alla clientela...
...lo ripeto qualcuno ci ha provato?
la seagate non mi riponde più neanche tramite e-mail
contatta questo utente(è di latina) FabioC77
ha comprato l 'apparecchio di salvationdata.com ed è già riuscito nel recupero dati
Salve di nuovo, sono riuscito nella procedura di aggiornamento del firmware, sembra sia andato tutto bene, la procedura è sostanzialmente semplice ma che strizza!! ora risulta il nuovo firmware SD1A ( model number e serial number sono gli stessi ) speriamo bene;
Comunque all'accenzione del pc dopo l'aggiornamento il SO ha installato nuovi driver come se rilevasse una nuova unità è successo anche a voi?
Comunque all'accenzione del pc dopo l'aggiornamento il SO ha installato nuovi driver come se rilevasse una nuova unità è successo anche a voi?
Si è normale
Si è normale
OK! grazie mille.
dylan666x2
29-01-2009, 23:04
domani andrò a portare il disco presso un'azienda di recupero dati. così si concluderà questa storia.
per tutti quelli che come il sottoscritto hanno il seagate 3500320as...beh, auguri. io passo.
Scusatemi ancora, se rompo le balls :D, ma io ho mast. l'immagine sul cd, lo faccio partire, ma mi si apre una guida, e non so che devo fare... ma non c'è una guida seagate o qualcos' altro che aiuta?
Scusatemi ancora, ciauz e thx :)
il menne
30-01-2009, 07:24
Scusatemi ancora, se rompo le balls :D, ma io ho mast. l'immagine sul cd, lo faccio partire, ma mi si apre una guida, e non so che devo fare... ma non c'è una guida seagate o qualcos' altro che aiuta?
Scusatemi ancora, ciauz e thx :)
Quando appare il readme, devi premere ESC per andare avanti.... ;)
Io posseggo un barracuda es.2 da 250gb siglato
ST3250310NS
ho inviato una mail alla seagate come spiegato nel primo post ma non ho ricevuto il firmware... :muro:
vorrei sostituire il mio firm sn04 con il sn06 ma non mi hanno madato nulla :cry:
Consigli?
up:stordita:
boh.. io l'ho trovato in 2 minuti..
Leggendo le notizie sul firmware si capiva che per i miei ST3500320AS non c'erano eccezioni di produttore o di data, non succedeva niente alla garanzia, allora ho scaricato e installato. Senza stare a cercare chissacché.
Ma di cosa stai parlando?:confused:
up:stordita:
Guarda anche io ne ho uno con fw sn04 ma mi on line mi dice che non dovrebbe avere problemi.
Cmq se timandano un fw fammi sapere :)
Ma di cosa stai parlando?:confused:
parlavo delle utility per verificare la neccessità di upgrade del firmware e dell'iso da masterizzare. PErché si diceva che i link in prima pagina non funzionavano.. io ho cercato direttamente sul sito e consigliavo di fare così se i link non funzionavano.
il menne
30-01-2009, 09:36
up:stordita:
Seagate non ha rilasciato per ora link diretti al fw SN06 degli es2.
Se si cerca bene sul web si trovano alcuni utenti di forum tedeschi che han messo il file in download ( ma non è un link al sito seagate, il file è hostato da loro )... non essendo una download da seagate non ho messo il link, non essendo verificato al 100%.
Se qualcuno vuole rischiare, invece di seguire le procedure seagate, che purtroppo mi sa avranno tempistiche un poco più lunghe, può contattarmi in pvt che gli dò il link ( se lo ritrovo ) o gli mando direttamente il fw via mail, ma lo fa a suo rischio e pericolo. :fagiano:
Seagate non ha rilasciato per ora link diretti al fw SN06 degli es2.
Se si cerca bene sul web si trovano alcuni utenti di forum tedeschi che han messo il file in download ( ma non è un link al sito seagate, il file è hostato da loro )... non essendo una download da seagate non ho messo il link, non essendo verificato al 100%.
Se qualcuno vuole rischiare, invece di seguire le procedure seagate, che purtroppo mi sa avranno tempistiche un poco più lunghe, può contattarmi in pvt che gli dò il link ( se lo ritrovo ) o gli mando direttamente il fw via mail, ma lo fa a suo rischio e pericolo. :fagiano:
pultroppo ho l'es.2 da 250gbd da circa 6 mesi ed è andato in garanzia già 3 volte causa settori danneggiati per paura fosse colpa del firmware volevo il firmware sn06 per aggiornarlo ed evitare che la cosa si ripeta... aspetto la mail (già la seconda...:doh: ) da queli ####### della seagate e se non arriva niente a male in cuore userò un firmware trovato in rete :(
E' strano xo, xke l'sd 15 è uno di quello che è affetto dal problema :wtf:
EDIT
ho provato a fare il check anche io del mio 500 con fw sd15, cosa che prima non avevo fatto. effettivamente dice che il mio serial number non è a rischio, ma visto che da nuova nius tutti i i dischi con firm dal sd15 all'sd19 sono affetti, io l'aggiornamento l'ho fatto lo stesso ;)
Bisognerebbe sapere se inserendo il seriale di HD che hanno avuto problemi, il sito dice che è meglio aggiornare. PErchè se anche a loro dice che è tutto ok... allora e' un controllo del piffero. :rolleyes:
Sarebbe la prova del nove.
Bisognerebbe sapere se inserendo il seriale di HD che hanno avuto problemi, il sito dice che è meglio aggiornare. PErchè se anche a loro dice che è tutto ok... allora e' un controllo del piffero. :rolleyes:
Sarebbe la prova del nove.
già fatto.
Dei miei due dischi in raid0 ST3500320AS uno si è piantato (non rilevato da bios), il sito effettivamente con quel seriale dice di aggiornare, ma adesso non l'ho più perché me ne hanno mandato un altro. Per quello sostitutivo invece (made in china anziché thailandia) dice che non bisogna fare niente.
Per l'altro (che non si era guastato) dice che si deve aggiornare.
Io cmq l'ho fatto per entrambi.
pultroppo ho l'es.2 da 250gbd da circa 6 mesi ed è andato in garanzia già 3 volte causa settori danneggiati per paura fosse colpa del firmware volevo il firmware sn06 per aggiornarlo ed evitare che la cosa si ripeta... aspetto la mail (già la seconda...:doh: ) da queli ####### della seagate e se non arriva niente a male in cuore userò un firmware trovato in rete :(
scusami ma alla terza volta che va in garanzia hai speso di spedizioni praticamente quanto vale il disco. A questo punto non ne vale più la pena e se si riguasta io lo cambierei.
parlavo delle utility per verificare la neccessità di upgrade del firmware e dell'iso da masterizzare. PErché si diceva che i link in prima pagina non funzionavano.. io ho cercato direttamente sul sito e consigliavo di fare così se i link non funzionavano.
Forse non hai letto bene i miei post o ti sei confuso con qualcun altro...comunque a patto che non ho mai usato i link della prima pagina, il mio problema è che:
Ho un maxtor DiamondMax22 STM3500320AS
Dal 19/01 a tutt'oggi il firmware correttivo è ancora in validazione (ecco a cosa si riferivano i 10 gg.), alias NON ESISTE FISICAMENTE
sono sempre a rischio ogni volta che spengo il PC.
scusami ma alla terza volta che va in garanzia hai speso di spedizioni praticamente quanto vale il disco. A questo punto non ne vale più la pena e se si riguasta io lo cambierei.
è in garanzia e mi ha detto il negoziante dove l'ho preso che le spedizioni erano gratuite... :D
almeno questo! :muro: :muro:
Forse non hai letto bene i miei post o ti sei confuso con qualcun altro...comunque a patto che non ho mai usato i link della prima pagina, il mio problema è che:
Ho un maxtor DiamondMax22 STM3500320AS
Dal 19/01 a tutt'oggi il firmware correttivo è ancora in validazione (ecco a cosa si riferivano i 10 gg.), alias NON ESISTE FISICAMENTE
sono sempre a rischio ogni volta che spengo il PC.
Stavo solo rispondendo a tutti quelli che hanno detto che i link non funzionavano ogni volta che venivano cambiati, non nello specifico tuo caso.
è in garanzia e mi ha detto il negoziante dove l'ho preso che le spedizioni erano gratuite... :D
almeno questo! :muro: :muro:
allora ti è andata bene..
Nel caso lo acquisti online non è detto che il venditore si faccia carico della gestione della garanzia (anche se è un suo dovere) e anche se lo fà, si deve comunque spedire a lui, quindi tanto vale spedire alla seagate.
Io ho fatto in quest'ultimo modo, mi è costato 10€ ma almeno ho risolto rapidamente.
Bisognerebbe sapere se inserendo il seriale di HD che hanno avuto problemi, il sito dice che è meglio aggiornare. PErchè se anche a loro dice che è tutto ok... allora e' un controllo del piffero. :rolleyes:
Sarebbe la prova del nove.
Infatti quel checker mi puzza un po. ripeto che io l'hd con fw sd15, che risulatava non affetto da problemi, l'ho aggiornato cmq (veramente ho fatto il check sul sito dopo che l'avevo aggiornato :asd: ). Ma tanto la news indicava tutti gli hd con fw dal sd15 all'1sd19 per cui.
E' l'altro con fw sd04 che mi manda in paranoia, xke è quello nel box esterno, ossia l'hd di backup :muro:
Scusatemi ancora, se rompo le balls :D, ma io ho mast. l'immagine sul cd, lo faccio partire, ma mi si apre una guida, e non so che devo fare... ma non c'è una guida seagate o qualcos' altro che aiuta?
Scusatemi ancora, ciauz e thx :)
Ciao, spero tu abbia risolto, comunque io ho eseguito questi passi, mi auguro ti siano utili:
dopo essere sicuro che l'hd aveva bisogno dell'agg. tramite il sito seagate ho scaricato il fw corretto( questo lo hai fatto sicuramente) poi ho:
- masterizzato il file iso scaricato
- scollegato tutti gli altri drive eccetto il cd-rom di boot
e l'hard disk da aggiornare ( grazie al consiglio di signo3d )
- fatto partire il boot da cd con la iso del nuovo fw
- letto il file readme e premuto esc
- flashato il firmware corrispondente ad una delle lettere A, B o C (nel mio caso ST31000340AS era la C )
Fai Attenzione NON chiede conferma della scelte, una volta premuto il tasto A,B o C inizia subito!
La procedura dura poco ( a me meno di un minuto), alla fine e necessario premere un tasto per completare la procedura.
Questo è quanto ho fatto io, non credo che la procedura cambi molto tuttavia fai attenzione ( il tutto è a tuo rischio e pericolo naturalmente).
ciao;)
Ciao, spero tu abbia risolto, comunque io ho eseguito questi passi, mi auguro ti siano utili:
dopo essere sicuro che l'hd aveva bisogno dell'agg. tramite il sito seagate ho scaricato il fw corretto( questo lo hai fatto sicuramente) poi ho:
- masterizzato il file iso scaricato
- scollegato tutti gli altri drive eccetto il cd-rom di boot
e l'hard disk da aggiornare ( grazie al consiglio di signo3d )
- fatto partire il boot da cd con la iso del nuovo fw
- letto il file readme e premuto esc
- flashato il firmware corrispondente ad una delle lettere A, B o C (nel mio caso ST31000340AS era la C )
Fai Attenzione NON chiede conferma della scelte, una volta premuto il tasto A,B o C inizia subito!
La procedura dura poco ( a me meno di un minuto), alla fine e necessario premere un tasto per completare la procedura.
Questo è quanto ho fatto io, non credo che la procedura cambi molto tuttavia fai attenzione ( il tutto è a tuo rischio e pericolo naturalmente).
ciao;)
Ecco, vedi allora io ho qualcosa che non va... a me dopo l'esc non mi fa effetttuare la scelta tra a,b,c , ma tra altre lettere n,z, o quallcosa d'altro. Una mi esce e mi spegne il pc, l'altra mi riporta al readme e l'altra fa uno scan delle periferiche.
Molto probabilmente mi da questi problemi, perchè non ho scollegato gli altri HDs e tra loro ho proprio un maxtor da 250gb.
Stasera con calma provo :)
Ciauz, thx
Ecco, vedi allora io ho qualcosa che non va... a me dopo l'esc non mi fa effetttuare la scelta tra a,b,c , ma tra altre lettere n,z, o quallcosa d'altro. Una mi esce e mi spegne il pc, l'altra mi riporta al readme e l'altra fa uno scan delle periferiche.
Molto probabilmente mi da questi problemi, perchè non ho scollegato gli altri HDs e tra loro ho proprio un maxtor da 250gb.
Stasera con calma provo :)
Ciauz, thx
Probabilmente dipende da questo, devi staccare fisicamente tutti gli altri hdd, gli togli l'alimentazione ( io per sicurezza ho staccato anche il cavo sata non si sa mai); lo dice anche la mini guida che trovi nel file readme.
Ciao:)
Ragazzi, mi serve qualche informazione: ho ordinato parecchi componenti tra cui due seagate 3500320AS da 500GB, appena mi arrivano cosa devo fare?
Mi elencate le operazioni da fare per non avere problemi in futuro? :fagiano:
Boh!
La maggior parte degli utenti pensa che conviene aggiornare lostesso... quindi io penso di aggiornare (appena ho tempo :D)
Al max... se va storto qualcosa.... lo porto indietro e dico che ha smesso di andare da solo :fiufiu:
Ragazzi spero di esservi d'aiuto,a tutti quelli che hanno dischi seagate 7200.11 e altri modelli implicati nelle problematiche di failure.
Ecco alcuni link utili :
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207931
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207963
http://www.ocforums.com/showthread.php?p=5946026
Poi ecco il link al firmware funzionante e che DOVREBBE RISOLVERE I POTENZIALI PROBLEMI DI FAILURE PER I MODELLI ST3500320AS :
http://www.box.net/shared/6kq38nli4q
dovete masterizzare questo fiel immagine,bootare dal cd che fate con l'immagine e seguire le istruzioni!UNA COSA IMPORTANTE : SEGUITE BENE ALLA FINE che tipo di disco vi dice che potete aggiornare.
Di seguito posto domanda e risposta inviata a/da seagate riguardo il mio HD....
DOMANDA:
I'have a Seagate Hard disk.
I'm write this E-mail for a firmware upgrade for my hard disk.
MODEL: ST3250310NS
SERIAL NUMBER: 9SF02GWV
FIRMWARE REVISION: SN04
I'm read on seagate website that this is the correct method to obtain the new firmware for my hard drive.
I'm sorry for my bad english.
Giovanni
RISPOSTA:
Dear Seagate Nearline Customer,
This email is in response to a request that you placed with Seagate
Support. We are informing you that a firmware update is available for
affected Barracuda ES.2 SATA products. Please click here
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207963
(or paste this URL into your web browser) to go to Seagate's Knowledge Base
site to determine if it is necessary to upgrade to the new firmware.
Thank You.
Seagate Customer Support
:doh: ma dico sono scemi?!:read:
io voglio il firmware.... mando i dati letti con drive detect per richiederlo e loro mi dicono di leggermi la pagina dove si dice di usare il drive detect leggere le informazioni e inviarle a loro?!?!?!? :muro: :mc: :doh: MA SONO SCEMI? O CI FANNO?
Giudicate voi e se potete fatemi capire come avere il firm sn06 visto che secondo loro non ho agito come avrei dovuto... mhà... :(
Di seguito posto domanda e risposta inviata a/da seagate riguardo il mio HD....
DOMANDA:
I'have a Seagate Hard disk.
I'm write this E-mail for a firmware upgrade for my hard disk.
MODEL: ST3250310NS
SERIAL NUMBER: 9SF02GWV
FIRMWARE REVISION: SN04
I'm read on seagate website that this is the correct method to obtain the new firmware for my hard drive.
I'm sorry for my bad english.
Giovanni
RISPOSTA:
Dear Seagate Nearline Customer,
This email is in response to a request that you placed with Seagate
Support. We are informing you that a firmware update is available for
affected Barracuda ES.2 SATA products. Please click here
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207963
(or paste this URL into your web browser) to go to Seagate's Knowledge Base
site to determine if it is necessary to upgrade to the new firmware.
Thank You.
Seagate Customer Support
:doh: ma dico sono scemi?!:read:
io voglio il firmware.... mando i dati letti con drive detect per richiederlo e loro mi dicono di leggermi la pagina dove si dice di usare il drive detect leggere le informazioni e inviarle a loro?!?!?!? :muro: :mc: :doh: MA SONO SCEMI? O CI FANNO?
Giudicate voi e se potete fatemi capire come avere il firm sn06 visto che secondo loro non ho agito come avrei dovuto... mhà... :(
a te almeno ti hanno risposto,io invece ho inviato 2 e-mail e non ho avuto neanche una rispos:( ta
Di seguito posto domanda e risposta inviata a/da seagate riguardo il mio HD....
DOMANDA:
I'have a Seagate Hard disk.
I'm write this E-mail for a firmware upgrade for my hard disk.
MODEL: ST3250310NS
SERIAL NUMBER: 9SF02GWV
FIRMWARE REVISION: SN04
I'm read on seagate website that this is the correct method to obtain the new firmware for my hard drive.
I'm sorry for my bad english.
Giovanni
RISPOSTA:
Dear Seagate Nearline Customer,
This email is in response to a request that you placed with Seagate
Support. We are informing you that a firmware update is available for
affected Barracuda ES.2 SATA products. Please click here
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207963
(or paste this URL into your web browser) to go to Seagate's Knowledge Base
site to determine if it is necessary to upgrade to the new firmware.
Thank You.
Seagate Customer Support
:doh: ma dico sono scemi?!:read:
io voglio il firmware.... mando i dati letti con drive detect per richiederlo e loro mi dicono di leggermi la pagina dove si dice di usare il drive detect leggere le informazioni e inviarle a loro?!?!?!? :muro: :mc: :doh: MA SONO SCEMI? O CI FANNO?
Giudicate voi e se potete fatemi capire come avere il firm sn06 visto che secondo loro non ho agito come avrei dovuto... mhà... :(
Ti ha mandato lì per farti controllare SE ti serve l'aggiornamento. Il tuo hard disk è tra quelli segnalati?
patrickhunt2003
31-01-2009, 11:23
a te almeno ti hanno risposto,io invece ho inviato 2 e-mail e non ho avuto neanche una rispos:( ta
Anche a me non ha risposto nessuno, sono veramente inaffidabili!! Ho inviato ieri la 3 email in una settimana, vedremo...
Ti ha mandato lì per farti controllare SE ti serve l'aggiornamento. Il tuo hard disk è tra quelli segnalati?
non so cosa sia questa segnalazione ma io ho il sn04 ed è disponibile il sn06 perchè non l'hanno mandato senza fare tutte ste storie?! uff
ho appena mandato la terza mail per mandarmi sto dannato fw
P.S.: dopo due e-mail hanno risposto.... non alla prima... scrivete in inglese
il menne
31-01-2009, 13:28
non so cosa sia questa segnalazione ma io ho il sn04 ed è disponibile il sn06 perchè non l'hanno mandato senza fare tutte ste storie?! uff
P.S.: dopo due e-mail hanno risposto.... non alla prima... scrivete in inglese
Quello mi sa tanto di reply automatica.....
Prova così: in primis appunto scrivere in inglese, nell'oggetto specificare " Seagate ES.2 firmware update request " o similare
Scrivere che il disco è stato controllato con diskdoctor e per quel model number risulta necessario l'aggiornamento ( avendo il firmware sn04 e non l'sn06 ) e che quindi chiedi il nuovo firmware.
Tipo:
I'm owner of a Seagate hard drive
Model number xxxxxxxxx
serial number xxxxxxxxxxxx
fw revision xxxxxxxxxxxx
I've checked the drive using drive detect on seagate website and a firmware upgrade is needed.
Please, send me the firmware upgrade here: ( proprio indirizzo email )
Thank you
(firma )
Più o meno in questi termini....( anche il mio inglese non è il top, è per dare un idea...) e sperare che la processino in fretta. :fagiano:
terranux
31-01-2009, 14:19
Non ho capito. conviene aggiornare il firmware subito da nuovo,senza installare s.o.,o subito dopo l'installazione?Se faccio un raid 0 con 2 Hd uguali mi conviene aggiornarli prima tutti e due e poi procedere con l'installazione dell'S.O.vero?
Infatti quel checker mi puzza un po. ripeto che io l'hd con fw sd15, che risulatava non affetto da problemi, l'ho aggiornato cmq (veramente ho fatto il check sul sito dopo che l'avevo aggiornato :asd: ). Ma tanto la news indicava tutti gli hd con fw dal sd15 all'1sd19 per cui.
E' l'altro con fw sd04 che mi manda in paranoia, xke è quello nel box esterno, ossia l'hd di backup :muro:
Ho aggiornato anch'io... nel dubbio. ASdesso il mio ST3500320AS e' passato da firmware SD15 a SD1A.
Spero di essere a posto, così... :) :)
Scusate ma il mio ST3500320AS acquistato una ventina di giorni fà ha il Firmware SD1A devo fare l' aggiornamento?
Grazie!!!
devil_mcry
01-02-2009, 23:06
no
Ho riprovato a fare laggiornamento del mio st31000333as dotato di firmware sd35, staccando tutti gli altri hd, ma dice mi sembra (non ci capisco un razzo di inglese :)) che vuole aggiornare il firmware sd35... ma c'è già, quindi dopo 10 secondi mi spegne il pc e il mio hd, ha il solito firmware, possibile?
Qualcuno ha il mio solito hd e ha fatto questo upgrade?
Ciauz
terranux
02-02-2009, 11:56
devo fare un raid 0 tra 2 500gb. Se li devo aggiornare devo farlo subito uno per uno,oppure li devo aggiornare dopo l'installazione dell S.O.???
è assolutamente ininfluente. Anche dopo che sono in raid, ne stacchi uno alla volta, li aggiorni, li rimetti in raid e continuano a funzionare.
fra poche settimane saranno comunemente acquistabili in rete i 7200.12..
dopo tutti i problemi che hanno avuto questi vi fidereste a comprarli o preferireste un caviar black?devo prendermi un hdd da storage (tenerci tutti i file senza installare s.o.) e avevo intenzione di prenderne uno da 1Tb..
consigli?
fra poche settimane saranno comunemente acquistabili in rete i 7200.12..
dopo tutti i problemi che hanno avuto questi vi fidereste a comprarli o preferireste un caviar black?devo prendermi un hdd da storage (tenerci tutti i file senza installare s.o.) e avevo intenzione di prenderne uno da 1Tb..
consigli?
Consigli?
Comprare hdd solo dopo un periodo che sono usciti.
Mai i nuovi
HO perso molti dati poi recuperati ma con immane fatica,da un st3500320as.
D'ora in poi backup a manetta e su blu-ray o dvd,da chiudere in una teca :D
Mi è appena arrivato il Maxtor Diamondmax 22 da 1000GB (1TB)
Modello STM31000340AS e Firmware MX1A
Innanzitutto il firmware per questo modello non c'e' ancora sul sito della seagate, e poi dice che se il firmware è precedente al MX15 non necessita di update.
1. Ma il firmware MX1A è precedente al MX15 ???? Devo aggiornare?
2. Comunque il problema piu' grosso è che attaccando l'HDD questo viene correttamente riconosciuto nel bios;
windows XP, quando si avvia per la prima volta con il disco attaccato lo rileva dicendo la classica frase...."trovato nuovo hardware"....(pero' la successiva : "il nuovo hardware è pronto per l'uso non esce) ....
quando poi vado nelle risorse del computer l'icona del HDD non c'e' !!!!
Ho un HDD su sata1 ed un altro su sata2, stacco il sata2 e ci piazzo questo nuovo e non lo vede...ho provato anche a metterlo su sata 3 e 4...sempre uguale.
La cosa strana è che se vado su proprietà-->Hardware li vedo normalmente STM31000340AS ma manca l'icona in risorse del computer...come risolvo????
E' un problema dovuto al firmware o sbaglio io in qualche cosa????
devil_mcry
02-02-2009, 16:26
Mi è appena arrivato il Maxtor Diamondmax 22 da 1000GB (1TB)
Modello STM31000340AS e Firmware MX1A
Innanzitutto il firmware per questo modello non c'e' ancora sul sito della seagate, e poi dice che se il firmware è precedente al MX15 non necessita di update.
1. Ma il firmware MX1A è precedente al MX15 ???? Devo aggiornare?
2. Comunque il problema piu' grosso è che attaccando l'HDD questo viene correttamente riconosciuto nel bios;
windows XP, quando si avvia per la prima volta con il disco attaccato lo rileva dicendo la classica frase...."trovato nuovo hardware"....(pero' la successiva : "il nuovo hardware è pronto per l'uso non esce) ....
quando poi vado nelle risorse del computer l'icona del HDD non c'e' !!!!
Ho un HDD su sata1 ed un altro su sata2, stacco il sata2 e ci piazzo questo nuovo e non lo vede...ho provato anche a metterlo su sata 3 e 4...sempre uguale.
La cosa strana è che se vado su proprietà-->Hardware li vedo normalmente STM31000340AS ma manca l'icona in risorse del computer...come risolvo????
E' un problema dovuto al firmware o sbaglio io in qualche cosa????
il fw è gia fixato
nn lo vedi xke l'hdd è tutto di spazio nn allocato.
da gestione computer lo partizioni
il menne
02-02-2009, 16:28
La cosa strana è che se vado su proprietà-->Hardware li vedo normalmente STM31000340AS ma manca l'icona in risorse del computer...come risolvo????
E' un problema dovuto al firmware o sbaglio io in qualche cosa????
:fagiano:
Normalissimo, devi andare in gestione dischi, quindi inizializzare partizionare e formattare perchè sia utilizzabile il disco.... il fw non c'entra nulla, qui.... ;)
infatti ho appena messo il serial number sul sito ...dice tutto ok....non devo aggiornare...
spero di riuscirci...scusate l'ignoranza in materia e grazi eper la risposta veloce;)
fra poche settimane saranno comunemente acquistabili in rete i 7200.12..
dopo tutti i problemi che hanno avuto questi vi fidereste a comprarli o preferireste un caviar black?devo prendermi un hdd da storage (tenerci tutti i file senza installare s.o.) e avevo intenzione di prenderne uno da 1Tb..
consigli?ora mi fido di più di un 7200.11 che di un .12 appena uscito. Adesso che si sono scoperti i problemi (e speriamo risolti) del .11 andarsela a rischiare con un disco appena presentato è molto più rischioso.
Strano...ora sul sito, inserendo il seriale del mio hd, mi dicono che non è nella lista di quelli a rischio: il firmware però è l'MX15.:confused: :mbe:
Mazda RX8
02-02-2009, 21:26
Strano...ora sul sito, inserendo il seriale del mio hd, mi dicono che non è nella lista di quelli a rischio: il firmware però è l'MX15.:confused: :mbe:
io ho pure l'MX15 nel 1Tb in firma e il sito mi dice che non sono a rischio...
Consigli?
Comprare hdd solo dopo un periodo che sono usciti.
Mai i nuovi
HO perso molti dati poi recuperati ma con immane fatica,da un st3500320as.
D'ora in poi backup a manetta e su blu-ray o dvd,da chiudere in una teca :D
Ragazzi ho provato a scambiare la parte logica (non so come si chiami esattamente) dove risiede il firmware con un hard disk identico da 1 Tb ma non funziona, il disco comincia a fare rumori come se fosse rotto, come se la testina picchiasse sul piatto.
Devo trovare un modo di recuperare i dati prima di mandarlo in assistenza e quello della seriale con TTL è troppo complicata per me.
Possibile non ci siano altri modi??? ma avendo i cavi ecc. necessari per quella cosa non esiste un modo o un software più sicuro e meno complesso???
Ho trovato anche quest' articolo ma non mi fido http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=8171&sez=av&masterPage=av_art.htm
HELPPPPPP
Ragazzi ho provato a scambiare la parte logica (non so come si chiami esattamente) dove risiede il firmware con un hard disk identico da 1 Tb ma non funziona, il disco comincia a fare rumori come se fosse rotto, come se la testina picchiasse sul piatto.
Devo trovare un modo di recuperare i dati prima di mandarlo in assistenza e quello della seriale con TTL è troppo complicata per me.
Possibile non ci siano altri modi??? ma avendo i cavi ecc. necessari per quella cosa non esiste un modo o un software più sicuro e meno complesso???
Ho trovato anche quest' articolo ma non mi fido http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=8171&sez=av&masterPage=av_art.htm
HELPPPPPP
il metodo più semplice è hd doctor for seagate 7200.11 www.salvationdata.com
è un tool compsoto da una parte hardware + una parte software...costa circa 500 €(un utente mi disse che dalla cina lo pagà 385 €).
io ho pure l'MX15 nel 1Tb in firma e il sito mi dice che non sono a rischio...
Purtroppo non ci rimane altro che fidarci...:sperem:
DOPO LA PROVA PRECEDENTE... QUALCUNO SI RICORDA DI ME? :) ADESSO HO LO SCOOP!!! IL discsupport@seagate.com è un risponditore automatico... e con questo la seagate ha perso un cliente :read:
PROVA PRECEDENTE
DOMANDA:
I'have a Seagate Hard disk.
I'm write this E-mail for a firmware upgrade for my hard disk.
MODEL: ST3250310NS
SERIAL NUMBER: 9SF02GWV
FIRMWARE REVISION: SN04
I'm read on seagate website that this is the correct method to obtain the new firmware for my hard drive.
I'm sorry for my bad english.
Giovanni
RISPOSTA:
Dear Seagate Nearline Customer,
This email is in response to a request that you placed with Seagate
Support. We are informing you that a firmware update is available for
affected Barracuda ES.2 SATA products. Please click here
http://seagate.custkb.com/seagate/cr...p?DocId=207963
(or paste this URL into your web browser) to go to Seagate's Knowledge Base
site to determine if it is necessary to upgrade to the new firmware.
Thank You.
Seagate Customer Support
------------------------------------------------------------------------------------
ECCO LA NUOVA PROVA
EMAIL INVIATA
I'm owner of a Seagate hard drive
MODEL: ST3250310NS
SERIAL NUMBER:
9SF02GWV
FIRMWARE REVISION: SN04
I've checked the drive using drive
detect on seagate website and a firmware upgrade is needed.
Please,
send me the firmware upgrade to my e-mail
Thank you
EMAIL RICEVUTA
Dear Seagate Nearline Customer,
This email is in response to a request that you placed with Seagate
Support. We are informing you that a firmware update is available for
affected Barracuda ES.2 SATA products. Please click here
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207963
(or paste this URL into your web browser) to go to Seagate's Knowledge Base
site to determine if it is necessary to upgrade to the new firmware.
Thank You.
Seagate Customer Support
LA MAIL è ARRIVATA ALLE 2.36 DI NOTTE!!!! LI PAGANO TANTO STI TECNICI A QUANTO PARE!!!! mi hanno risposto allo stesso modo... sono dei ladri... non comprate più seagate... :doh:
il menne
03-02-2009, 07:46
@jonny89
I firmware per gli ns sono stati rilasciati pubblicamente.... guarda in prima pagina e sul sito seagate....
Ci sono a seconda dei p/n diversi fw.... ;)
Verifica il p/n della tua unità e scarica il fw giusto, fai l'upgrade e sei apposto :)
il menne
03-02-2009, 07:59
Avete notato che la seagate inserisce il fw ad14 adesso anche come fw affetto delle unità 7200.11?
L'utility di verifica dei s/n sul sito seagate dice però che le mie unità 7200.11 NON sarebbero affette, nonostante i fw ad14 ( per i 500gb ) e per l'sd15 del mio 750gb.
Evidentemente solo alcuni lotti sono buggati, indipendentemente dal fw.
Ma se devo essere sincero, non è che mi fidi particolarmente, e tra un poco upgraderò comunque tutte le mie unità 7200.11 :fagiano:
Eh.....io non so che fare con il mio ST3500320AS con fw sn04, teoricamente non buggato :muro:
@jonny89
I firmware per gli ns sono stati rilasciati pubblicamente.... guarda in prima pagina e sul sito seagate....
Ci sono a seconda dei p/n diversi fw.... ;)
Verifica il p/n della tua unità e scarica il fw giusto, fai l'upgrade e sei apposto :)
@ il menne
Grazie per la dritta ma il problema non è quello... :doh:
Ci mancherebbe che non riesco a verificare il serialnumber o la revisione del mio hd... il problema è che per richiedere il firmware si deve scrivere per forza alla seagate ma il bello è che loro rispondono sempre allo stesso modo e non allegano il firmware che non è possibile reperire altrove o perlomeno non certificato... :mc:
il menne
03-02-2009, 10:00
@ il menne
Grazie per la dritta ma il problema non è quello... :doh:
Ci mancherebbe che non riesco a verificare il serialnumber o la revisione del mio hd... il problema è che per richiedere il firmware si deve scrivere per forza alla seagate ma il bello è che loro rispondono sempre allo stesso modo e non allegano il firmware che non è possibile reperire altrove o perlomeno non certificato... :mc:
No, no seagate ha rilasciato le iso in pubblica download qualche giorno fa anche per le unità ns ... guarda meglio ! ;)
devil_mcry
03-02-2009, 10:33
Avete notato che la seagate inserisce il fw ad14 adesso anche come fw affetto delle unità 7200.11?
L'utility di verifica dei s/n sul sito seagate dice però che le mie unità 7200.11 NON sarebbero affette, nonostante i fw ad14 ( per i 500gb ) e per l'sd15 del mio 750gb.
Evidentemente solo alcuni lotti sono buggati, indipendentemente dal fw.
Ma se devo essere sincero, non è che mi fidi particolarmente, e tra un poco upgraderò comunque tutte le mie unità 7200.11 :fagiano:
mi sa che a questo punto è la cosa migliore
No, no seagate ha rilasciato le iso in pubblica download qualche giorno fa anche per le unità ns ... guarda meglio ! ;)
Firmware Update for ST3250310NS, ST3500320NS, ST3750330NS, ST31000340NS [207963]
(http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207963)
No, no seagate ha rilasciato le iso in pubblica download qualche giorno fa anche per le unità ns ... guarda meglio ! ;)
Cavolo è vero...! non avevo visto l'aggiornamento alla pagina.. :cry: eppure ci sono stato 2 giorni fa l'ultima volta...
col drive detect mi esce Serial Number: 9SF02GWV
mentre sul sito parlano di part number... :help:
e questi sono i disponibili... :mc:
CA158-301, 302, 303, 501, 502, 503
CA156-301, 302, 303, 501, 502, 503
CA154-301, 302, 303, 501, 502, 503
CA152-301, 302, 303, 501, 502, 503
il metodo più semplice è hd doctor for seagate 7200.11 www.salvationdata.com
è un tool compsoto da una parte hardware + una parte software...costa circa 500 €(un utente mi disse che dalla cina lo pagà 385 €).
Scusate ma qualcuno sa se il metodo RS232 TTL funziona??? qualcuno l' ha mai provato? sa dirmi se la guida è giusta? ma se si sbaglia anche solo uno spazio si perdono i dati??
Stò pensando di farlo ma.....me la faccio sotto
questo il link http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807
ragà ma questa notizia è vera?
http://salvoxx.altervista.org/site/?q=node/208
L' avevano già dichiarato http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=8171&sez=av&masterPage=av_art.htm
ma alla mail non rispondono:muro:
L' avevano già dichiarato http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=8171&sez=av&masterPage=av_art.htm
ma alla mail non rispondono:muro:
manco a me...nn so più che fare:grrr:
Ciao.
Sul fatto dei firmware e' ASSOLUTAMENTE VERO :)
Sul recupero dati,sono molto dubbioso.Molto.
Anche se farebbe comunque un figurone,visto che 500 gb sono tanti e molte persone si disaffezionerebbero a seagate.Come stavo per fare io.
A me e' andata bene di non avere dati sensibili,senno' mi sarebbero girate le scatole da paura :muro:
devil_mcry
03-02-2009, 13:48
ma nn penso che gli ci vorrebbe molto a recuperare i dati da un dispositivo funzionante
riflashano il fw cn qualche strumento esterno ed è a posto
bisogna vedere le tempistiche
ma nn penso che gli ci vorrebbe molto a recuperare i dati da un dispositivo funzionante
riflashano il fw cn qualche strumento esterno ed è a posto
bisogna vedere le tempistiche
io me ne frego delle tempistiche...l' importante è l' hard disk con i dati
il menne
03-02-2009, 14:00
Cavolo è vero...! non avevo visto l'aggiornamento alla pagina.. :cry: eppure ci sono stato 2 giorni fa l'ultima volta...
col drive detect mi esce Serial Number: 9SF02GWV
mentre sul sito parlano di part number... :help:
e questi sono i disponibili... :mc:
CA158-301, 302, 303, 501, 502, 503
CA156-301, 302, 303, 501, 502, 503
CA154-301, 302, 303, 501, 502, 503
CA152-301, 302, 303, 501, 502, 503
Devi leggere il part number sul disco, e quindi upgradare al fw sn06 o sn16 a seconda del p/n.... i lotti più recenti ( che terminano con 510-11-12 necessitano del fw sn16 ...) lo schema sul sito segate è chiaro.... ho aggiornato anche la prima pagina.... ;)
I numeri come CA158 indicano il tipo dell'unità, i veri lotti sono quelli dopo il trattino....se tu sai il p/n della tua unità scarichi il giusto fw e sei apposto.
il menne
03-02-2009, 14:07
@jonny89
In pratica la tua unità essendo una 9CA152 ha queste scelte:
ST3250310NS ( p/n 9CA152-301, 302, 303, 501, 502, 503 ) : fw upgrade (http://support.seagate.com/firmware/ES2SN06C-1D2DMoose.iso)
ST3250310NS ( p/n 9CA152-510, 511, 512 ) : fw upgrade (http://support.seagate.com/firmware/ES2SN16C-1D2DMoose.iso)
Una delle due è la iso che ti serve, appunto a seconda del p/n dal drive. ;)
PS: se non puoi/vuoi smontare il drive per leggere il p/n c'è un trucchetto: vai sul sito seagate nella pagina del warranty check, inserisci il modelnumber e il serial number e ti dovrebbe dare lui anche il p/n....
Edit2 : avendo tu postato prima copia della mail con sn del tuo drive mi sono permesso di guardare, e secondo tale metodo il tuo drive avrebbe p/n 9CA152-301, quindi in teoria dovresti scaricare la iso corrispondente, comunque verifica anche tu, meglio se proprio dall'etichetta del drive.
Eh.....io non so che fare con il mio ST3500320AS con fw sn04, teoricamente non buggato :muro:
Ma non avevi aggiornato? :)
Ma... scusate. Tanto per fare il punto della situazione. Buggati o no, segnalati dal cecker o meno.... una volta che si aggiorna al firmware nuovo (nel mio caso il SD1A per il 500GB) non si è a posto? Neanche così si è ancora tranqilli? Insomma... posso cominciare a 'riempire' il mio nuovo HD?
Ma non avevi aggiornato? :)
Ma... scusate. Tanto per fare il punto della situazione. Buggati o no, segnalati dal cecker o meno.... una volta che si aggiorna al firmware nuovo (nel mio caso il SD1A per il 500GB) non si è a posto? Neanche così si è ancora tranqilli? Insomma... posso cominciare a 'riempire' il mio nuovo HD?
Domanda da 100000 euro......... :mc: :muro: che situazione di mexxa :(
Io ora mi fidero',ma carico solo dati che ho da altre parti e che posso recuperare. :rolleyes:
@jonny89
In pratica la tua unità essendo una 9CA152 ha queste scelte:
ST3250310NS ( p/n 9CA152-301, 302, 303, 501, 502, 503 ) : fw upgrade (http://support.seagate.com/firmware/ES2SN06C-1D2DMoose.iso)
ST3250310NS ( p/n 9CA152-510, 511, 512 ) : fw upgrade (http://support.seagate.com/firmware/ES2SN16C-1D2DMoose.iso)
Una delle due è la iso che ti serve, appunto a seconda del p/n dal drive. ;)
PS: se non puoi/vuoi smontare il drive per leggere il p/n c'è un trucchetto: vai sul sito seagate nella pagina del warranty check, inserisci il modelnumber e il serial number e ti dovrebbe dare lui anche il p/n....
Edit2 : avendo tu postato prima copia della mail con sn del tuo drive mi sono permesso di guardare, e secondo tale metodo il tuo drive avrebbe p/n 9CA152-301, quindi in teoria dovresti scaricare la iso corrispondente, comunque verifica anche tu, meglio se proprio dall'etichetta del drive.
sei gentilissimo :cincin:
non perchè non mi fido però a cautela mi ficco di testa nel pc stasera e leggo il numero :stordita:
poi aggiorno e vi/ti faccio sapere ok ;)
Thanks:cool:
Ma non avevi aggiornato? :)
Ma... scusate. Tanto per fare il punto della situazione. Buggati o no, segnalati dal cecker o meno.... una volta che si aggiorna al firmware nuovo (nel mio caso il SD1A per il 500GB) non si è a posto? Neanche così si è ancora tranqilli? Insomma... posso cominciare a 'riempire' il mio nuovo HD?
Si ma ne ho 2 "identici". Quello con fw sd15 (dove ho l'os) l'ho aggiornato senza problemi, l'altro è quello che tengo nel box esterno come archivio, ed ha fw sn04, che dal sito risulterebbe non afflitto dal problema.
Però visto che in teoria è quello del backup un po di strizza c'è
Dopo che sono finalmente riuscito a fare il back-up dei dati importanti mi sono lanciato nell'aggiornamento del FW dei miei 2 7200.11 che sono in RAID-0.
- Disabilitato il RAID nel BIOS
- Aggiornati con la iso fornita da seagate un disco alla volta i due 7200.11
- Riabilitato RAID dal BIOS
- Riavviato e tutto OK! (Con la config in Sign. quindi ICH9R)
Ma è solo una mia impressione o sono più veloci i dischi? Sarà strano ma nel caricare vista ci mette meno di prima... Bah!
Si ma ne ho 2 "identici". Quello con fw sd15 (dove ho l'os) l'ho aggiornato senza problemi, l'altro è quello che tengo nel box esterno come archivio, ed ha fw sn04, che dal sito risulterebbe non afflitto dal problema.
Però visto che in teoria è quello del backup un po di strizza c'è
Ragazzi ma non capisco la vostra preoccupazione, problemi sull' aggiornamento del firmware non ce ne sono, il problema sarebbe riuscire a capire se veramente seagate fa il recupero dei dati gratuito, come è scritto da molte parti online, e, nel caso non sia vero, che qualcuno pubblichi l' articolo, ma soprattutto trovare una procedura che sia un po' più fattibile di quella seriale/TTL dove se uno non è veramente più che esperto non riesce a fare.
Io, come molti altri, ho l' hard disk inaccessibile con un bel po' di dati che vorrei recuperare.
mi diaspiace ma non sono riuscito a fare l'aggiornamento come promesso perchè mi sono accorto di non avere cd a casa.... cavolo :doh:
Per chi ha gli HD bloccati, bisogna vedere cosa si può fare... diciamo "da soli". Cioè se si puo' recuperare i dati.
Ma... io invece mi chiedo... abbiamo ormai assodato che alcuni HD con i firmware SD01-SD14 si bloccano. PEr evitare questo si deve aggiornare il fw al SD1A (almeno per i 500GB).
La mia domanda è: basta questo? Voglio dire, è mai capitato che un HD con il fw aggiornato si sia bloccato?? Perchè se non è mai capitato... allora aggiornando il firmware si può stare tranquilli. E a chi non l'ha ancora fatto consigliamo di aggiornare. Sennò ancora non siamo a posto.. e ogni volta che si accende il pc bisogna stare con le chiappe strette.
Non è semplice fare un backup di 500GB! Soprattutto per chi, come me, l'ha preso proprio per fare il backup! Bisogna fare il backup del backup.... diamine!
Per chi ha gli HD bloccati, bisogna vedere cosa si può fare... diciamo "da soli". Cioè se si puo' recuperare i dati.
Ma... io invece mi chiedo... abbiamo ormai assodato che alcuni HD con i firmware SD01-SD14 si bloccano. PEr evitare questo si deve aggiornare il fw al SD1A (almeno per i 500GB).
La mia domanda è: basta questo? Voglio dire, è mai capitato che un HD con il fw aggiornato si sia bloccato?? Perchè se non è mai capitato... allora aggiornando il firmware si può stare tranquilli. E a chi non l'ha ancora fatto consigliamo di aggiornare. Sennò ancora non siamo a posto.. e ogni volta che si accende il pc bisogna stare con le chiappe strette.
Non è semplice fare un backup di 500GB! Soprattutto per chi, come me, l'ha preso proprio per fare il backup! Bisogna fare il backup del backup.... diamine!
Ti STRAQUOTO :(
Io ho aggiornato all'SD1A,e spero.
Onestamente,nn so che dire e da Seagate SEMBRA non comunichino alcunche' a parte i firmware,peraltro spiegati bene come procedura di installazione devo confessare :)
devil_mcry
04-02-2009, 16:02
Per chi ha gli HD bloccati, bisogna vedere cosa si può fare... diciamo "da soli". Cioè se si puo' recuperare i dati.
Ma... io invece mi chiedo... abbiamo ormai assodato che alcuni HD con i firmware SD01-SD14 si bloccano. PEr evitare questo si deve aggiornare il fw al SD1A (almeno per i 500GB).
La mia domanda è: basta questo? Voglio dire, è mai capitato che un HD con il fw aggiornato si sia bloccato?? Perchè se non è mai capitato... allora aggiornando il firmware si può stare tranquilli. E a chi non l'ha ancora fatto consigliamo di aggiornare. Sennò ancora non siamo a posto.. e ogni volta che si accende il pc bisogna stare con le chiappe strette.
Non è semplice fare un backup di 500GB! Soprattutto per chi, come me, l'ha preso proprio per fare il backup! Bisogna fare il backup del backup.... diamine!
ma spero che individuato il bug saranno stati in grado di patcharlo no -.-
oltre a cio nn aggiornare è cmq da scemi xke si rischia x niente
che la fiducia su queste unità è scesa visto il bug lo capisco anche io nn mi fido piu molto
ma spero che individuato il bug saranno stati in grado di patcharlo no -.-
oltre a cio nn aggiornare è cmq da scemi xke si rischia x niente
che la fiducia su queste unità è scesa visto il bug lo capisco anche io nn mi fido piu molto
Io sapevo che addiritura poteva essere un problema FISICO dei dischi,fate voi....... :mc:
Che mexxa...............:rolleyes: :muro:
che la fiducia su queste unità è scesa visto il bug lo capisco anche io nn mi fido piu molto
Mi pare che qui attorno ci sia un altro thread simile a questo su alcune periferiche Western Digital con grossi problemi.... insomma non c'è scampo. :eek:
Ho aggiornato il mio ST3250310ns da 250gb dal sn04 al sn06...
e ho fatto un test prima e uno dopo l'aggiornamento.... i risultati sembrano abbastanza buoni giudicate :cool:
CON SN04
http://img25.imageshack.us/img25/5980/capture140fr6.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=capture140fr6.jpg)
CON SN06
http://img25.imageshack.us/img25/4452/capture143wb0.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=capture143wb0.jpg)
I risultati sembrano evidenti... :read:
un ringraziamento particolare va a "il menne" che mi ha dato molti consigli e mi ha giudato passo passo all'aggiornamento :mano:
devil_mcry
04-02-2009, 20:23
Ho aggiornato il mio ST3250310ns da 250gb dal sn04 al sn06...
e ho fatto un test prima e uno dopo l'aggiornamento.... i risultati sembrano abbastanza buoni giudicate :cool:
CON SN04
http://img25.imageshack.us/img25/5980/capture140fr6.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=capture140fr6.jpg)
CON SN06
http://img25.imageshack.us/img25/4452/capture143wb0.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=capture143wb0.jpg)
I risultati sembrano evidenti... :read:
un ringraziamento particolare va a "il menne" che mi ha dato molti consigli e mi ha giudato passo passo all'aggiornamento :mano:
va uguale a prima...
va uguale a prima...
:asd:
Ps. Siccome non so "leggere" benissimo il grafico di hdtune, nel primo caso quei 3 sbalzi verso il basso della linea blu (che nel secondo non ci osno) che significano?
:asd:
Ps. Siccome non so "leggere" benissimo il grafico di hdtune, nel primo caso quei 3 sbalzi verso il basso della linea blu (che nel secondo non ci osno) che significano?
se lo dici tu :rolleyes:
secondo me va molto meglio... è molto lineare e non ci sono più i picchi negativi in prossimità di alcune porzioni di disco...
lascio la risposta tecnica a qualcun'altro.... :stordita:
devil_mcry
05-02-2009, 09:51
Mi pare che qui attorno ci sia un altro thread simile a questo su alcune periferiche Western Digital con grossi problemi.... insomma non c'è scampo. :eek:
hai il link magari?
:asd:
Ps. Siccome non so "leggere" benissimo il grafico di hdtune, nel primo caso quei 3 sbalzi verso il basso della linea blu (che nel secondo non ci osno) che significano?
se lo dici tu :rolleyes:
secondo me va molto meglio... è molto lineare e non ci sono più i picchi negativi in prossimità di alcune porzioni di disco...
lascio la risposta tecnica a qualcun'altro.... :stordita:
i picchi che ci sono nel primo grafico non dipendono ne dal fw nel dall'hdd ma da processi che durante l'uso del pc hanno fatto accesso al disco. quando hai fatto la seconda benchata o l'os era più pulito o nn avevi niente che disturbava
se vai a vedere il tr medio e l'access medio sono uguali in sostanza (il tr leggermente piu basso dovuto a quei due picchi)
se ti metti li a benchare durante l'uso normale vedi cosa esce, nel pc di mio fratello una volta era arrivato a 0. hdtune è molto sensibile ai processi di windows
Avete notato che la seagate inserisce il fw ad14 adesso anche come fw affetto delle unità 7200.11?
L'utility di verifica dei s/n sul sito seagate dice però che le mie unità 7200.11 NON sarebbero affette, nonostante i fw ad14 ( per i 500gb ) e per l'sd15 del mio 750gb.
Evidentemente solo alcuni lotti sono buggati, indipendentemente dal fw.
Ma se devo essere sincero, non è che mi fidi particolarmente, e tra un poco upgraderò comunque tutte le mie unità 7200.11 :fagiano:
Sono nella stessa tua situazione, sia per il Maxtor che per il Seagate: non risultano a rischio nonostante il fw MX15 e SD15...:mbe:
Però sono molto indeciso se procedere comunque all'aggiornamento, o fidarmi della presunta "assenza di patologia" :confused:
i picchi che ci sono nel primo grafico non dipendono ne dal fw nel dall'hdd ma da processi che durante l'uso del pc hanno fatto accesso al disco. quando hai fatto la seconda benchata o l'os era più pulito o nn avevi niente che disturbava
se vai a vedere il tr medio e l'access medio sono uguali in sostanza (il tr leggermente piu basso dovuto a quei due picchi)
se ti metti li a benchare durante l'uso normale vedi cosa esce, nel pc di mio fratello una volta era arrivato a 0. hdtune è molto sensibile ai processi di windows
allora è uguale anche a prima? non è cambiato niente... :cry:
L'importante è che l'hd va bene ;) :D :read:
devil_mcry
05-02-2009, 11:16
allora è uguale anche a prima? non è cambiato niente... :cry:
L'importante è che l'hd va bene ;) :D :read:
si cmq io nn mi lamenterei l'importante è che nn è peggiorato no :)?
Giocolaro
05-02-2009, 11:57
Salve ho da poco acquistato un Maxtor DiamondMax 22 320GB STM3320614AS
P/N 9HM16C-326 S/N 68Z0XNYH con filmware MX15
non riesco a capire se rientra trà quelli che danno problemi...se si vorrei capire come si scarica il filmware...per aggiornarlo...:muro:
hai il link magari?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816
Possessore di un Seagate 750Gb ;)
Mi raccomando comprate Seagate dategli anche 10/15€ in piu' che questi dischi sono fenomenali!!!
Comprato e messo durato 2 settimane, errore nel riconoscimento, bad cluster, tlack a non finire....
Ora e' 1settimana che e' attaccato al muletto a far girare HDD Regenerator che ha trovato fino ad adesso +2000 bad cluster!
COMPRATE SEAGATE, GENTE E' UN AFFARE!!!
Ma magari falliscono e je crolla pure il magazino con le scorte :asd: :asd:
Byez
Alessio.16390
05-02-2009, 14:15
Aggiorno?
ST35000320AS 500GB FIRMWARE SD15
C'è un reale rischio di bloccare l'HD?
Aggiorno?
ST35000320AS 500GB FIRMWARE SD15
C'è un reale rischio di bloccare l'HD?
In teoria c'è piu rischio se non aggiorni.
Vai di backup e fai l'aggiornamento
Aggiorno?
ST35000320AS 500GB FIRMWARE SD15
C'è un reale rischio di bloccare l'HD?
a me si è già bloccato
a me si è già bloccato
Avvia il pc col cd che fai tramite il download dal sito seagate,dovresti comunque riuscire a recuperare i dati AGGIORNANDO il firmware prima che il disco lavori per entrare nel s.o. .
E' un rischio ma meglio che avere i dati persi :muro: :mc: :rolleyes:
a me si è già bloccato
Si è bloccato dopo che hai aggiornato il firmware o con il fw 'originale'??
Alessio.16390
05-02-2009, 16:39
Mi son letto
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=5625&view=by_date_ascending&page=1
Per ora non aggiorno :asd: :cry:
Non ho detto, il mio non è affetto dal bug.
Volevo solo aggiornare.
SNo Serial number Result Action
1 5QM**LPK Drive is not affected. No action required.
devil_mcry
05-02-2009, 16:41
nn aggiornare nn so quanto sia furbo x i device affetti dal bug
Avvia il pc col cd che fai tramite il download dal sito seagate,dovresti comunque riuscire a recuperare i dati AGGIORNANDO il firmware prima che il disco lavori per entrare nel s.o. .
E' un rischio ma meglio che avere i dati persi :muro: :mc: :rolleyes:
Si è bloccato dopo che hai aggiornato il firmware o con il fw 'originale'??
si è bloccato con il firmware originale sd15 il giorno dopo che la seagate ha rilasciato il firmware aggiornato...il bios non vede più l' hard disk e tutti i dati son perduti...l' unico modo è utilizzare hd doctor for seagate 7200.11 ma è un kit hardware + software che costa 500 €...ho provato ad instalalre il firmware aggiroanto ma neinte da fare...:(
Porca miseria.... chissà se aggiornando il fw prima avresti evitato la perdita dei dati...:(
Boh! Io ho aggiornato, e consiglierei di farlo anche a tutti quelli che sono 'titubanti' e a cui il checker del sito delle seagate ha detto che sono a posto.
Poi... bisogna tenere le dita incrociate....
Ma se tu metti il numero di serie del tuo hd nel sito della seagate, cosa ti dice? Che il tuo HD è da aggiornare o che è ok?
si è bloccato con il firmware originale sd15 il giorno dopo che la seagate ha rilasciato il firmware aggiornato...il bios non vede più l' hard disk e tutti i dati son perduti...l' unico modo è utilizzare hd doctor for seagate 7200.11 ma è un kit hardware + software che costa 500 €...ho provato ad instalalre il firmware aggiroanto ma neinte da fare...:(
Azzzzo :(
Porca miseria.... chissà se aggiornando il fw prima avresti evitato la perdita dei dati...:(
Boh! Io ho aggiornato, e consiglierei di farlo anche a tutti quelli che sono 'titubanti' e a cui il checker del sito delle seagate ha detto che sono a posto.
Poi... bisogna tenere le dita incrociate....
Ma se tu metti il numero di serie del tuo hd nel sito della seagate, cosa ti dice? Che il tuo HD è da aggiornare o che è ok?
nn lo so e non lo voglio neanche sapere,anche perchè stasera ho portato l' hard disk al negozio per mandarlo...comunque vorrei dirvi una cosa:
evitate di comprare adesso e di comprare in futuro un hard disk seagate anche se sulla carta come prestazioni risulta superiore di qualsiasi altro hard disk...in caso di problemi all' hard disk oltre a perdere i dati dovete pagare anche le spese di spedizione per mandarlo a milano anche se l' hard disk è in garanzia
Morfeus_81
05-02-2009, 20:19
nn lo so e non lo voglio neanche sapere,anche perchè stasera ho portato l' hard disk al negozio per mandarlo...comunque vorrei dirvi una cosa:
evitate di comprare adesso e di comprare in futuro un hard disk seagate anche se sulla carta come prestazioni risulta superiore di qualsiasi altro hard disk...in caso di problemi all' hard disk oltre a perdere i dati dovete pagare anche le spese di spedizione per mandarlo a milano anche se l' hard disk è in garanzia
Come funziona per quasi la totalità dei produttori, il prodotto è in garanzia, se l'hai comprato online le s.s. al produttore per l'rma o al negozio dove l'hai acquistato spettano a te
andrew01
05-02-2009, 21:24
è la prima volta che scrivo su un forum, spero di non sbagliare qualcosa, ma sono troppo contento:D :D :D :D :D
Grazie a voi e ad altre guide sono riuscito a sbloccare un 500gb firm. sd15
Tutto questo grazie ad un vecchio cavetto del s25 e molta pazienza
finalmente ci sono riuscito
Risultato: il disco è ora riconosciuto dal bios e ho subito provveduto ad agg. il firmware alla vers. sd1a e, cosa + importante, senza nessuna perdita di dati
Salve, sono in possesso di un Seagate ST3500320AS affetto dal problema al firmware (SD15). Sfortuna ha voluto che la settimana scorsa mi si piantasse e che non mi venisse più riconosciuto dal BIOS... :muro:
Ho letto molte delle pagine di questa discussione, cercando di metterne in pratica i consigli: ho provato ad aggiornare il firmware, ma ovviamente non si riesce, dato che il disco è illeggibile; il metodo basato su adattatore rs232 to TTL volevo lasciarlo per ultimo, mentre quello con HD Doctor lo reputo troppo costoso..
Volevo sapere se qualcuno ha provato a sostituire la scheda elettronica di un hard disk bloccato, con una di un disco dello stesso modello,ma funzionante?
Secondo voi è possibile recuperare i dati in questo modo? :help:
Morfeus_81
05-02-2009, 21:32
Volevo sapere se qualcuno ha provato a sostituire la scheda elettronica di un hard disk bloccato, con una di un disco dello stesso modello,ma funzionante?
Secondo voi è possibile recuperare i dati in questo modo? :help:
Penso di si, dovrebbe funzionare, anche se non ho mai provato...
andrew01
05-02-2009, 21:38
Volevo sapere se qualcuno ha provato a sostituire la scheda elettronica di un hard disk bloccato, con una di un disco dello stesso modello,ma funzionante?
Secondo voi è possibile recuperare i dati in questo modo? :help:[/QUOTE]
Io penso di no, ho letto un pò sui forum in giro e sembra che il problema
sia elettronico ma la meccanica rimane comunque bloccata ( parlando sempre del problema "busy" )
io ti consiglio di provare con l'rs232-ttl ; con un attimo di attenzione non è poi molto difficile
orsakkiottino
05-02-2009, 22:23
Salve a tutti, ho un PROBLEMONE..ho appena comprato un HD Seagate S-ATAII 750Gb Barracuda 7200.11rpm..ho montato il tutto ma quando ado per formattare lo spazio a disposizione è di SOLO 127 GB!!..anzichè 750 GB!!
Per favore datemi una MANO..sto in SUPER crisi..
Grazie a tutti in anticipo!!
Ho appena controllato che firmware ha il disco in questione e mi da
LC1A.
Ci possono essere problemi o ...........???????????
Ho anche io lo stesso firmware, necessita di aggiornamento?
In rete ho trovato questi
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=7060
http://stx.lithium.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=4869
Ma non mi sembra che dicano con sicurezza se il firmware è ok o no.
il menne
05-02-2009, 23:48
Salve a tutti, ho un PROBLEMONE..ho appena comprato un HD Seagate S-ATAII 750Gb Barracuda 7200.11rpm..ho montato il tutto ma quando ado per formattare lo spazio a disposizione è di SOLO 127 GB!!..anzichè 750 GB!!
Per favore datemi una MANO..sto in SUPER crisi..
Grazie a tutti in anticipo!!
:mbe: ...hum.... mi sa che tu debba aggiornare il bios della mobo..... controlla.... :fagiano:
L'os è aggiornato, vero?
dylan666x2
06-02-2009, 00:02
l'azienda di recupero dati a cui ho chiesto il preventivo così si è espressa:
" * Il disco presenta problemi di natura meccanica e la situazione appare alquanto complessa.
* Abbiamo identificato il problema nelle testine.
* Bisogna procedere alla sostituzione delle testine, e per far questo dobbiamo ordinare i pezzi di ricambio.
Preventivo costi: (Soggetto all’approvazione del cliente)
* €580 + IVA Inglese al 15% (non rimborsabili) per coprire il costo dell'intervento di head swap che avverrà in camera bianca e dei pezzi di ricambio che saranno ordinati.
* €500 + IVA Inglese al 15% (Se il pagamento viene effettuato via carta di credito)"
...porca la buttana. a me personalmente sembra strano che sianon le testine. il disco seagate 7200.11 3500320as presenta il difetto tipico che molti di voi hanno riscontrato. ovvero è riconosciuto dal bios, ma ha 0 gb come capacità.
invece qua mi parlano di testine...cosa mi consigliate ragazzi? io sarei per farmelo rispedire e mandarlo ad un'altra azienda di recupero dati.
voi cosa ne dite?
dylan666x2
06-02-2009, 10:49
visto che come avete letto, il preventivo dell'azienda è abbastanza folle, avrei bisogno di qualcuno che magari dotato del famoso HD DOCTOR FOR SEAGATE, mi sblocchi l'hd.
io ora ho una ditta. quindi chi farà questo lavoro mi potrà sempre "rintracciare".
io invece cerco una persona che mi possa fare questo lavoro, però chiedendomi il giusto e offrendomi idonee garanzie, come evidentemente le posso offrire io.
dylan, la società a cui ti sei rivolto per il recupero dei dati è quella del supporto seagate che viene citata in questo link?
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207931
dylan666x2
06-02-2009, 13:08
è un'azienda italiana di recupero.
e per fortuna dicono pure che hanno i prezzi migliori.
non so se posso fare nomi. però fatto sta che ho mandato un'email anche alla salvationdata per questo problema e così mi ha risposto:
Dear Dylan,
Thanks very much for your interest in our product. This is Edison Hsiun from SalvationDATA at your services. We have many customers like you(buy for personal use) and we usually provide two suggestions:
1st, Find a local repair shop with our tools, however, i am now sure how much they will quote to you(Can you tell me where are you from);
2nd, You can buy our HD doctor for Seagate and handle your malfunction and then sell it to others who may need it and this way you can spend the least!
We provide you with Free Shipping cost and lifelong free upgrade to the software of the doctor!
'the hard disk is seen by the bios, but with zero capacity. ' This is not the problem of the heads. Our HD Doctor can definitely solve it!
For Seagate 7200.11 family hard drives which helps to solve the problems of:
1) HDD Status stays BUSY;
2) HDD being detected with 0 in LBA; 3) HDD reports SMART error on startup.
All these problems now can be fixed without damaging the data (works for data recovery).
HD Doctor for Seagate: 500USD
We accept paypal, bank transfer and western union!"
cosa devo fare? sto uscendo pazzo. mi pare troppo strano che siano le testine...uffff
il menne
06-02-2009, 13:58
Se non sbaglio c'è un utente del forum che ha acquistato il kit salvationdata, però ora non mi ricordo chi... fai una search e magari poi prova a domandare a lui, mi sembra che abbia risolto, recuperato dischi e dati, magari se chiedi a lui ti può aiutare.... :fagiano:
Magari prova a sentire direttamente anche il supporto di seagate che ti ho linkato prima ;)
dylan666x2
06-02-2009, 15:20
ma se li cercando di contattare in chat non so da quanto e non trovo mai nessun operatore disponibile.
ma poi non ho capito una cosa: tutti avete risolto col vostro hd bloccato? perchè pare che mi lamenti solo io oppure quelli che ce l'hanno ma ancora non gli si sia bloccato.
e per finire...secondo voi davvero possono essere le testine avendo come problema il fatto che l'hd è visto dal bios ma ha zero capacità?
a me pare strano...
Sinceramente non so, io l'ho comprato ieri, e non l'ho ancora montato perchè sto aspettando altri pezzi del pc
Per il supporto seagate mi sa che ti conviene telefonare
DOPO LA PROVA PRECEDENTE... QUALCUNO SI RICORDA DI ME? :) ADESSO HO LO SCOOP!!! IL discsupport@seagate.com è un risponditore automatico... e con questo la seagate ha perso un cliente .......
stesse condizioni .... e stesse risposte!:eek:
Edit ho trovato i link con i firmware NATURALMENTE NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?Tab=search&Module=selfservice&TargetLanguage=selfservice&DocId=207963&NewLang=en
ma se li cercando di contattare in chat non so da quanto e non trovo mai nessun operatore disponibile.
ma poi non ho capito una cosa: tutti avete risolto col vostro hd bloccato? perchè pare che mi lamenti solo io oppure quelli che ce l'hanno ma ancora non gli si sia bloccato.
e per finire...secondo voi davvero possono essere le testine avendo come problema il fatto che l'hd è visto dal bios ma ha zero capacità?
a me pare strano...
io non ho risolto per i dati,ho portato l' hard disk in assistenza solo perchè era in garanzia altrimenti avrei fatto di testa mia...non c'è nulla che puoi fare,sarà dura rassegnarti(e l' ho sperimentato sulla mia pelle)ma dovrai farlo.hai a disposizione le seguenti opzioni:
1)trova un seagate 7200.11 dello stesso modello del tuo hard disk bloccato,stacca la scheda e collegala al tuo hard disk(ovviamente stacca anche la scheda del tuo hard disk);
2)collega l' hard disk tramite interfaccia rs232-ttl e programma l' hard disk(in qualche pagina dietro troverai 2 link a riguardo);
3)compra il kit hard disk doctor for seagate 7200.11 e lavora con il kit;
4)cercare un negoziante di informatica di alto livello che potrebbe avere il kit del punto 3;
5)porta l' hard disk al negoziante,che lo manderà a milano e ti daranno un hard disk nuovo...su quest' ultimo punto non ho ancora capito se il nuovo hard disk che ti invieranno ci sarà il firmware sd15 oppure l' sd1a.
io non comprerò mai più un hard disk seagate perchè sono disgustato di questa situazione che si è venuta a creare ,dall' atteggiamento della seagate stessa in quanto non si degna di recuperare gratuitamente i dati pur essendo consapevole di essere la causa principale di ciò che è accaduto e dal supporto tecnico davvero pietoso;indubbiamente avrà fatto una magra figura a livello mondiale ed altro non posso fare che sconsigliare a chiunque di comprare un hard disk seagate(sia di questa che delle successive serie)
è la prima volta che scrivo su un forum, spero di non sbagliare qualcosa, ma sono troppo contento:D :D :D :D :D
Grazie a voi e ad altre guide sono riuscito a sbloccare un 500gb firm. sd15
Tutto questo grazie ad un vecchio cavetto del s25 e molta pazienza
finalmente ci sono riuscito
Risultato: il disco è ora riconosciuto dal bios e ho subito provveduto ad agg. il firmware alla vers. sd1a e, cosa + importante, senza nessuna perdita di dati
Caro Andrew, stò aspettando il pezzo per cimentarmi nella tua stessa avventura, puoi darmi qualche consiglio? che guida hai utilizzato?
Grazie
Volevo sapere se qualcuno ha provato a sostituire la scheda elettronica di un hard disk bloccato, con una di un disco dello stesso modello,ma funzionante?
Secondo voi è possibile recuperare i dati in questo modo? :help:
Io penso di no, ho letto un pò sui forum in giro e sembra che il problema
sia elettronico ma la meccanica rimane comunque bloccata ( parlando sempre del problema "busy" )
io ti consiglio di provare con l'rs232-ttl ; con un attimo di attenzione non è poi molto difficile[/QUOTE]
RISPONDO UN PO' A TUTTI: ho provato io a scambiare le schede con un hd identico sia come firmware che come capacità e modello preciso, tutto identico e non funziona, non solo, scambiando le schede la testina comincia a fare lo stesso rumore di un hard disk rotto, non fatelo, rimontando poi la sua scheda il bios non vede l' HD la almeno non ci sono rumori strani. Ho scoperto che in pratica scheda e HD ora sono gemellati e non è più possibile scambiarli, se no a quest' ora avremmo risolto tutti non vi pare?!?!
Sono anch' io disperato, devo recuperare i dati e proverò con la TTL ma non credo che sia una cosa che possa fare un utente medio.
Seagate comunque non risponde alle 1000 mail mandate, oltretutto ci sono molti articoli in giro dove Seagate dice che semplicemente mandando una mail faranno il recupero gratuito dei dati. Fanno schifo, non solo non è vero ma non rispondono nè alle mail nè al telefono.
Se il metodo della TTL mi riuscirà senza perdere i dati mi renderò disponibile a farlo anche ad altri (senza però prendermi responsabilità)
Ciao a tutti e....mai più Seagate o maxtor
Cut...
Ciao a tutti e....mai più Seagate o maxtor[/B][/B]
Già... ma cosa c'è di similare (prestazioni, rumorosità ecc..)? :muro:
Un saluto a tutti...
masand
ragazzi scopro ora allarmato questa discussione e ne sono rimasto scioccato letteralemente...gia mi sto cagando addosso :eek: :eek: :eek:
io da un mesetto ho fatto il pc completamente nuovo ed i miei hardisk sono questi (ne ho due identici da 500gb):
http://img514.imageshack.us/img514/8209/seaab3.th.png (http://img514.imageshack.us/my.php?image=seaab3.png)
in base alla prima pagina dovrei aggiornare.
devo farlo subito (ho gia masterizzato il fw anche se fino ad ora non ho avuto problemi...........:(
che faccio parto???? ma alla luce dei fatti si risolvono i problemi con aggiornamento fw????
PS: grazie masand per la segnlazione provvidenziale
ragazzi scopro ora allarmato questa discussione e ne sono rimasto scioccato letteralemente...gia mi sto cagando addosso :eek: :eek: :eek:
io da un mesetto ho fatto il pc completamente nuovo ed i miei hardisk sono questi (ne ho due identici da 500gb):
http://img514.imageshack.us/img514/8209/seaab3.th.png (http://img514.imageshack.us/my.php?image=seaab3.png)
in base alla prima pagina dovrei aggiornare.
devo farlo subito (ho gia masterizzato il fw anche se fino ad ora non ho avuto problemi...........:(
che faccio parto???? ma alla luce dei fatti si risolvono i problemi con aggiornamento fw????
PS: grazie masand per la segnlazione provvidenziale
Vai tranquillo!!!
Sei veramente sculato!!! :D :yeah:
http://img14.imageshack.us/img14/6421/immaginexd5.jpg (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
dylan666x2
06-02-2009, 20:47
cosa devo pensare del fatto che...
questo dannato hd seagate 3500320as visibile dal bios con zero capacità, mandato ad un'azienda di recupero dati, questi se ne escono con 500 euro di pagamento per rottura delle testine...???ma è possibile?
è un hd certificato riparato, però è come nuovo. mai preso botte.
pure il tizio del recupero dati al telefono ci è rimasto quando gli ho detto che l'hd l'ho portato direttamente io al centro raccolta. dice "strano, perchè generalmente le testine si rompono con uno scossone..."
cioè devo cacciare 500 euro per colpa della seagate? no fatemi capire, chi mi ridarà sti soldi?
e secondo voi è plausibile la cosa delle testine?
Vai tranquillo!!!
Sei veramente sculato!!! :D :yeah:
http://img14.imageshack.us/img14/6421/immaginexd5.jpg (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :happy: :ubriachi: :gluglu: :gluglu:
:ave: :ave:
il cd era gia nel lettore..........................................:smack: :flower:
andrew01
06-02-2009, 21:02
Caro Andrew, stò aspettando il pezzo per cimentarmi nella tua stessa avventura, puoi darmi qualche consiglio? che guida hai utilizzato?
Grazie
Guarda io posso dirti che non ho una grande esperienza, ma sono abbastanza testardo :D :D :D
ho trovato tutto a questp link:
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807
ho seguito la procedura spiegata in prima pagina
in sintesi: interfaccia rs 232 ( io ho usato un vecchio cavo siemens m35 smontato e tenuto solo i due cavi tx e rx ; att. il mio cavo prende l'alimentazione dalla porta com quindi a me non è servita l'alimentazione supplementare)
poi ho svitato leggermente le viti sulla schedina e ho isolato con un cartoncino i contatti del motore ( guardati la pag. 6 del forum di prima )
infine ho seguito alla lettera tutta la procedura ( att. ai comandi a al maiusc. o minuscolo ) e in caso di dubbio fai copia-incolla dalla pagina internet al hyper teminal
risultao: dopo qualche minuto avrai la fine di un incubo :D :D :D :D :D
Per fortuna il mio nuovo 1.5TB non è tra quelli affetti dal problema... sperem :fagiano:
dylan666x2
06-02-2009, 21:10
me lo faresti tu il servizio?
io ho troppa paura di fare casini.
la mia email è [edit by CRL]
per favore fammi sapere.
andrew01
06-02-2009, 21:36
me lo faresti tu il servizio?
io ho troppa paura di fare casini.
la mia email è edit by crl
per favore fammi sapere.
Guarda dylan devi prendere coraggio,credimi, alla fine non è poi cosi difficile.
pensa che io ho provato per una settimana a vuoto, pensavo fosse il mio cavo che non funzionava tanto che avevo già comprato su ebay l'interfaccia rs-232 ttl per 16 euri e mentre la stavo aspettando ho riprovato un ultima volta e il comando di prova ( ctrl z ) ha funzionato
poi se tu hai il problema del 0 gb è ancora + facile che nel mio caso
io avevo il disco non riconosciuto da bios!!!!
tu devi solo impartire 1 comando non come nel mio caso che si deve staccare l'alimentazione poi riattivarla e tutto il resto
quindi io penso che con una ventina di euro si possa provare
Diverso è il discorso se tu hai dei dati molto importanti e non vuoi rischiare
dylan666x2
06-02-2009, 21:56
di cosa avrei bisogno per effettuare questa operazione, tenendo conto che conosco l'informatica, ma poco l'elettronica...?
gionnico
06-02-2009, 22:04
LA MAIL è ARRIVATA ALLE 2.36 DI NOTTE!!!! LI PAGANO TANTO STI TECNICI A QUANTO PARE!!!! mi hanno risposto allo stesso modo... sono dei ladri... non comprate più seagate... :doh:
C'è anche la possibilità che sia un modello (è il minimo che possono fare con le tante richieste).
Riguardo all'orario, è difficile che sia dall'Italia, magari è qualcuno che risponde dall'america (in cui è pomeriggio).
Se invece è automatica, probabilmente è solo un filtro. Identifica "firmware" "hard drive" e il modello e a quel punto verifica, se c'è un problema, se c'è un download disponibile. Sarebbe uno script alquanto intelligente, visto che ti ha dato la risposta giusta, no? ;)
Non ci troverei nulla di male se non magari appunto, dirlo.
D'altra parte ce ne sono tante di risposte automatiche.
Sniperchris
06-02-2009, 22:08
sono incazzato a morte anke io, il mio hd principale saltato con sistema operativo e tutte le varie cose personali, curriculum foto ecc
voglio recuperarlo! in rete dicono ke offrono un recupero dati completo,ma cosa devo fare per averlo?
andrew01
06-02-2009, 22:13
di cosa avrei bisogno per effettuare questa operazione, tenendo conto che conosco l'informatica, ma poco l'elettronica...?
Hai letto per bene il sito che ti ho consigliato?
Poi prenditi questa interfaccia rs232-ttl e infine si tratta solo di alimentare ( alcuni lo fanno con il 3,3v ; postresti prendere l'alimentazione anche da un cavo usb topo averlo tagliato e controllato con un tester di avere i 5 volt ) l'rs232 poi di collegare 2 pin sul disco ; io ho preso un vecchio cavetto di collegamento del segnale audio sui cd-rom e da una parte li ho saldati sulla schedina e dall'altra ho levato la parte in plastica rimanendo con la parte finale metallica.
puoi eventualmente isolare un terminale metallico dopo aver controllato ( eventualmente stringili leggermente con una pinzetta ) che ci sia un buon contatto con i 2 piedini del disco
Fammi sapere :D
RISPONDO UN PO' A TUTTI: ho provato io a scambiare le schede con un hd identico sia come firmware che come capacità e modello preciso, tutto identico e non funziona, non solo, scambiando le schede la testina comincia a fare lo stesso rumore di un hard disk rotto, non fatelo, rimontando poi la sua scheda il bios non vede l' HD la almeno non ci sono rumori strani. Ho scoperto che in pratica scheda e HD ora sono gemellati e non è più possibile scambiarli, se no a quest' ora avremmo risolto tutti non vi pare?!?!
Sono anch' io disperato, devo recuperare i dati e proverò con la TTL ma non credo che sia una cosa che possa fare un utente medio.
Seagate comunque non risponde alle 1000 mail mandate, oltretutto ci sono molti articoli in giro dove Seagate dice che semplicemente mandando una mail faranno il recupero gratuito dei dati. Fanno schifo, non solo non è vero ma non rispondono nè alle mail nè al telefono.
Se il metodo della TTL mi riuscirà senza perdere i dati mi renderò disponibile a farlo anche ad altri (senza però prendermi responsabilità)
Ciao a tutti e....mai più Seagate o maxtorGrazie dell'informazione sullo scambio delle schede...
Io penso di no, ho letto un pò sui forum in giro e sembra che il problema sia elettronico ma la meccanica rimane comunque bloccata ( parlando sempre del problema "busy" )
io ti consiglio di provare con l'rs232-ttl ; con un attimo di attenzione non è poi molto difficileGrazie di avermi "spinto" a farlo!! :mano:
Ragazzi, confermo: il metodo rs232 to TTL funziona!!
Oggi ho perso tutto il giorno per sistemare il disco, ma ne è valsa la pena, ho recuperato tutti i dati, come se non fosse successo nulla!!
Mi sono "creato" quasi tutto in casa, avevo già molti dei componenti, ho fatto un paio di saldature, qualche collegamento, controllato bene che le linee di trasmissione fossero messe correttamente... e l'hardware è fatto!!
Alla fine una volta collegato a me è andato al primo colpo.. hyper terminal si collega solo se tutti i collegamenti sono giusti, quindi a meno di utilizzare tensioni eccessive (cercate di non andar sopra i 5V) non si rischia di bruciare la scheda del disco.
Una volta stabilita la connessione lì si possono far danni.. ma basta seguire passo passo le istruzioni che vengono fornite nella guida e controllare una ventina di volte quello che si scrive da terminale!!
Terminato il tutto il disco torna leggibile dal BIOS (nel mio caso) e gli si può aggiornare il firmware con il tool della Seagate..
Ora sto facendo dei test con SeaTools e HD Tune per vedere se il disco si è rovinato, ma al momento tutti i test sono positivi!!
Io ce l'ho fatta, spero riusciate anche voi...
...aggiungo che sono della zona di Padova, se qualcuno ha bisogno di un aiutino... ovviamente non mi assumo responsabilità sui risultati!! :read:
andrew01
07-02-2009, 09:27
Io ce l'ho fatta, spero riusciate anche voi...
...aggiungo che sono della zona di Padova, se qualcuno ha bisogno di un aiutino... ovviamente non mi assumo responsabilità sui risultati!! :read:[/QUOTE]
Ed io sono Vicentino ( i veneti zè i mejo :D :D :D )
ripeto che anch'io non sono un gran esperto, di elettronica ne capisco zero, ho saldato in vita mia un paio di kit ma qui serve solo seguire alla lettera le spiegazioni
e comunque se qualcosa non funziona non si avrà nessuna risposta dall' hyper terminal.
quindi... non vi resta che provare
patrickhunt2003
07-02-2009, 09:33
Ciao broly-7, posso chiederi una cosina??? Purtroppo ho questo maledetto problema del disco (non visto a bios) e voglio recuperare i dati. Ovviamente pagando, potresti fare un tentativo con il mio disco? Il mio indirizzo email è grillaus@gmail.com.
Onestamente non ho molto feeling con l'elettronica e non vorrei fare casino con la procedura rs-232. Aspetto tuo notizie.
Grazie in anticipo
Ciao broly-7, posso chiederi una cosina??? Purtroppo ho questo maledetto problema del disco (non visto a bios) e voglio recuperare i dati. Ovviamente pagando, potresti fare un tentativo con il mio disco? Il mio indirizzo email è grillaus@gmail.com.
Onestamente non ho molto feeling con l'elettronica e non vorrei fare casino con la procedura rs-232. Aspetto tuo notizie.
Grazie in anticipoGuarda adesso non vorrei essere subissato di richieste, anche perché per le prossime due settimane sono parecchio occupato...
Cmq se sei della zona, si può provare a fare un tentativo anche prima di qst due settimane.. che modello hai?
Alla fine con un po' di pazienza ed un po' di attenzione ci si riesce...
Se vi può essere utile anche a qst link (http://forum.hddguru.com/tutorial-resolve-lba-seagate-7200-bios-don-recognize-t11040.html) si possono trovare notizie su come effettuare l'operazione, e c'è un principio di schema per costruirsi l'adattatore.. io ho seguito quello schema, tranne alcune cose che non mi servivano..
patrickhunt2003
07-02-2009, 14:43
Il problema è che non sono proprio della zona.....sono di Palermo !!!
Comunque il modello del mio hard disk è il seguente:
ST3500320AS (500 gb)
FIRMWARE: SD15
made in china
Il problema è che come tanti altri purtroppo non viene più riconosciuto a bios. Come ti dicevo, non ho assoluta dimestichezza con l'elettronica e non vorrei avere problemi nel seguire la procedura che tu hai effettuato per sbloccare il tuo.
Sniperchris
07-02-2009, 19:07
anke a me nn viene riconosciuto dal bios, cosa si potrebbe tentare di fare x farlo riconoscere? in prima pagina c'è scritto di metterlo come ide e staccare tutto lo staccabile... qualcuno potrebbe essere + preciso? nel senso è capitato a qualcuno ke all'inizio nn era riconosciuto poi con delle modifiche bios è stato riconosciuto?
Ciao a tutti,
ho il Seagate 7200.11 da 320GB con firmware SD11 e penso di avere dei problemi con l'AHCI.
Quando attivo nel BIOS della mia mobo, GA-G33M-DS2R, l'AHCI, l'HD sembra funzionare correttamente ma quando collego un HD in eSATA mi succede che il Seagate viene, per così dire, escluso...infatti il sistema si blocca e se riavvio, sempre con l'eSATA collegato, il Seagate non viene più nemmeno visto dal BIOS...mentre il secondo HD un WD non mi da nessun problema e viene rilevato.
Ovviamente il sistema operativo è installato sul Seagate.
Prima del Seagate avevo un Maxtor (STM3250820AS) che usavo per i dati mentre per il sistema operativo usavo il WD che oggi invece uso per i dati e provando un paio di volte l'eSATA non ho avuto mai nessun problema.
E possibile che il problema sia riconducibile all'attuale Seagate o comunque è noto che il Seagate con tale firmware ha problemi con l'AHCI?
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie mille.
gp
Io ho 2 ST3500320AS (da 500 Gb) messi in RAID0, con drivedetect non me li rileva... come faccio a leggere il seriale per vedere se sono "a rischio" e quindi fare l'upgrade?
Grazie :)
Extraken
08-02-2009, 13:02
Io ho 2 ST3500320AS (da 500 Gb) messi in RAID0, con drivedetect non me li rileva... come faccio a leggere il seriale per vedere se sono "a rischio" e quindi fare l'upgrade?
Grazie :)
Puoi ricavarli dall' Intel Matrix Storage Console
qualcuno potrebbe essere + preciso? nel senso è capitato a qualcuno ke all'inizio nn era riconosciuto poi con delle modifiche bios è stato riconosciuto?Che sappia io questo miracolo non è ancora riuscito a nessuno. :D
Una volta che l'hard disk si blocca non si riesce più ad aggiornare il firmware...:cry: rimane l'assistenza Seagate o il metodo RS232 to TTL...
anke a me nn viene riconosciuto dal bios, cosa si potrebbe tentare di fare x farlo riconoscere? in prima pagina c'è scritto di metterlo come ide e staccare tutto lo staccabile... qualcuno potrebbe essere + preciso? nel senso è capitato a qualcuno ke all'inizio nn era riconosciuto poi con delle modifiche bios è stato riconosciuto?
al bios non devi modificare proprio niente..la causa del blocco di questi hard disk è il firmware dell' hard disk stesso.Il bios non c' entra niente
Ho effettuato l'aggiornamento del firmware per un 7000.11 750GB, però, guardando la data dei file utilizzati, noto che sono di Marzo/Aprile 2008 e la cosa mi sembra un po' strana per un aggiornamento firmware di febbraio 2009 :eek:
dylan666x2
09-02-2009, 13:17
il mio maledetto st3500320as sono riuscito ad aggiornarlo per ben 2 volte,
NONOSTANTE che nel bios risulti presente ma con capacità 0.
forse è proprio per questo, ora che ci penso?
altra cosa...qualcuno può spiegare in parole semplici come funziona il metodo rs232 to ttl?
cosa bisogna comprare? e cosa bisogna fare?
no perchè regalre 500 euro ad un'azienda di recupero dati non è proprio il massimo della vita, soprattutto se è una cosa che si può fare da soli.
Ragazzi sto bestemmiando in 10 lingue. L'altro giorno spengo il pc.
la mattina lo accendo e l'hard disk è come se fosse sparito. E' questo il famoso problema (che ho scoperto solo oggi) che affligge i 7200.11? ho controllato e il mio disco è affetto dal problema (sono incazzato nero).
Ora vorrei sapere sono totalmente nella merda? l'unico modo per recuperare i dati è questo cavetto rs232-ttl? Nessunissimo altro modo? Inviando l'hard disk alla seagate loro non dovrebbero recuperare i dati?
Giuro ragazzi avevo comprato seagate per essere tranquillo...ma vaffa****o :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :muro:
Forse ti basta aggiornare ilfirmware per risolvere....
il menne
09-02-2009, 16:00
Forse ti basta aggiornare ilfirmware per risolvere....
Se purtroppo non è rilevato dal bios, mi sa che l'aggiornamento del fw non va a buon fine.... ( anche se ho letto di alcuni fortunati che lasciando solo quella unità attaccata e facendo partire il cd avviabile col nuovo fw hanno risolto.... ma mi pare che solo UNO sul forum seagate riporti come "successful" tale procedura.... )
Comunque tentare non costa nulla.... poi restano le vie dell'assistenza ufficiale seagate ( che però tace in merito al recupero dati ).
Se purtroppo non è rilevato dal bios, mi sa che l'aggiornamento del fw non va a buon fine.... ( anche se ho letto di alcuni fortunati che lasciando solo quella unità attaccata e facendo partire il cd avviabile col nuovo fw hanno risolto.... ma mi pare che solo UNO sul forum seagate riporti come "successful" tale procedura.... )
Comunque tentare non costa nulla.... poi restano le vie dell'assistenza ufficiale seagate ( che però tace in merito al recupero dati ).
Almeno prova... magari il fattore "C" ti aiuta...
dylan666x2
09-02-2009, 16:05
vi posto qui finalmente la traduzione italiana della guida per recuperare questi maledetti hd.
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=129366
che pensate questa interfaccia potrebbe andare bene?
cosa servirebbe inoltre?
http://cgi.ebay.it/INTERFACCIA-RS232-TTL-2-5V3V-a-5V-rs-232-Universale_W0QQitemZ190265873870QQihZ009QQcategoryZ72404QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262
Puoi ricavarli dall' Intel Matrix Storage Console
Grazie!! :D
Ecco cosa ho tirato fuori:
Hard Drive 0
Current Serial ATA Transfer Mode: Generation 2
Model: ST3500320AS
Serial Number: 9QM4R8HF
Firmware: SD15
Hard Drive 1
Current Serial ATA Transfer Mode: Generation 2
Model: ST3500320AS
Serial Number: 9QM4SD6V
Firmware: SD15
Sono affetti dal bug? :confused:
Grazie!! :D
Ecco cosa ho tirato fuori:
Hard Drive 0
Current Serial ATA Transfer Mode: Generation 2
Model: ST3500320AS
Serial Number: 9QM4R8HF
Firmware: SD15
Hard Drive 1
Current Serial ATA Transfer Mode: Generation 2
Model: ST3500320AS
Serial Number: 9QM4SD6V
Firmware: SD15
Sono affetti dal bug? :confused:
io ti consiglio di masterizzare e di aggiornare il firmware e soprattutto ti consiglio di fare in fretta:read:
poi restano le vie dell'assistenza ufficiale seagate ( che però tace in merito al recupero dati ).
forse non è chiaro:seagate non ha alcun interesse a recuperare i dati e si limita semplicemente a sostituirti il disco,anche se poi non mi è chiaro quell' hard disk dove va a finire,visto che ci sono molti miei dati personali:grrr:
Sniperchris
09-02-2009, 18:41
forse non è chiaro:seagate non ha alcun interesse a recuperare i dati e si limita semplicemente a sostituirti il disco,anche se poi non mi è chiaro quell' hard disk dove va a finire,visto che ci sono molti miei dati personali:grrr:
esatto lupin hai proprio centrato il problema, apparte lo sbattimento per la perdita ma la mia roba dove va a finire? ki se la vede? alla seagate dicono qualcosa in merito a questo?
il mio maledetto st3500320as sono riuscito ad aggiornarlo per ben 2 volte,
NONOSTANTE che nel bios risulti presente ma con capacità 0.
forse è proprio per questo, ora che ci penso?
altra cosa...qualcuno può spiegare in parole semplici come funziona il metodo rs232 to ttl?
cosa bisogna comprare? e cosa bisogna fare?
no perchè regalre 500 euro ad un'azienda di recupero dati non è proprio il massimo della vita, soprattutto se è una cosa che si può fare da soli.Ma il tuo è un problema di capacità 0?
Avevo letto... aspetta che cerco...
pagina 50, dal post numero 997 di questa discussione
...che il problema si poteva risolvere anche con "Seatools for DOS", hai provato? Prova a dare un occhio... magari hai fortuna...
dylan666x2
09-02-2009, 19:12
seatools for dos nn funziona in questo caso. ho già tentato.
bisogna resettare l'hd con rs 232 ttl
elwood_gt
09-02-2009, 20:31
seatools for dos nn funziona in questo caso. ho già tentato.
bisogna resettare l'hd con rs 232 ttl
quoto, io faccio un appello ai ragazzi di HW Upgrade di far un qualcosa per chi come me non puo' permettersi recovery costosi o cmq se riescono, di far chiarezza con Seagate su a chi rivolgersi e come.
Seagate ha fatto un casino con sta serie, punto e basta, non tutti siamo li a lurkare i loro forum inconsapevoli di avere una timebomb nel disco.
Sono un freelancer quindi i dati "bloccati" dal bug di questa serie di drives sfigata ,mi servono tantissimo ma non ho alle spalle un'azienda che mi puo' aiutare col restore.
Non mi interessa se devo spendere anche un po' di soldi, una cifra ragionevole, ma non le cifre che vedo in giro, quando bastano 30 euro di materiale per sbloccarli.
Sono arcisicuro sia il bug del firmware, il mio disco rientra sia da modello che da seriale nei pezzi 'affected', controllato sul sito Seagate e poi anche il comportamento dello stesso punta a quella direzione... busy lock.
Si offrono di fare un recover gratis ma poi arriva I365 e sti spara cifre assurde per un freelancer.
Non esiste che per un errore APPURATO E DICHIARATO dalla stessa Seagate, io e altri dobbiamo spendere cifre assurde, almeno per le mie tasche.
Sicuramente non e' un lavoro da fare in camera bianca e non mi fido completamente di certe aziende italiane che offrono servizi di recover.
Magari per telefono ti dicono una cosa, poi una volta avuto il disco chissa' che succede, loro lo hanno in ostaggio e possono prenderti in contropiede.
Non mi fido e basta.
Dopo 3 mesi un disco non puo' bloccarsi per un bug e quelli di Seagate far finta di niente o di mettere messaggi sui loro forum, fuorvianti.
Vogliamo chiarezza e basta.
devil_mcry
09-02-2009, 20:51
quoto, io faccio un appello ai ragazzi di HW Upgrade di far un qualcosa per chi come me non puo' permettersi recovery costosi o cmq se riescono, di far chiarezza con Seagate su a chi rivolgersi e come.
Seagate ha fatto un casino con sta serie, punto e basta, non tutti siamo li a lurkare i loro forum inconsapevoli di avere una timebomb nel disco.
Sono un freelancer quindi i dati "bloccati" dal bug di questa serie di drives sfigata ,mi servono tantissimo ma non ho alle spalle un'azienda che mi puo' aiutare col restore.
Non mi interessa se devo spendere anche un po' di soldi, una cifra ragionevole, ma non le cifre che vedo in giro, quando bastano 30 euro di materiale per sbloccarli.
Sono arcisicuro sia il bug del firmware, il mio disco rientra sia da modello che da seriale nei pezzi 'affected', controllato sul sito Seagate e poi anche il comportamento dello stesso punta a quella direzione... busy lock.
Si offrono di fare un recover gratis ma poi arriva I365 e sti spara cifre assurde per un freelancer.
Non esiste che per un errore APPURATO E DICHIARATO dalla stessa Seagate, io e altri dobbiamo spendere cifre assurde, almeno per le mie tasche.
Sicuramente non e' un lavoro da fare in camera bianca e non mi fido completamente di certe aziende italiane che offrono servizi di recover.
Magari per telefono ti dicono una cosa, poi una volta avuto il disco chissa' che succede, loro lo hanno in ostaggio e possono prenderti in contropiede.
Non mi fido e basta.
Dopo 3 mesi un disco non puo' bloccarsi per un bug e quelli di Seagate far finta di niente o di mettere messaggi sui loro forum, fuorvianti.
Vogliamo chiarezza e basta.
ma cosa dici :mbe: ?
più chiaro di cosi, il bug blocca l'unita in quanto il fw del disco non risponde piu alle interrogazioni del controller sata
hanno rilasciato il fw di ripristino putroppo dopo che un mio hdd è "defunto" ed è ancora in rma uffa
cmq c'è poco da fare, i dati sono li, o spendi i soldi x il kit di ripristino o provi cn la tecnica sopra citata. purtroppo seagate ha fatto un bel casino ma ormai è successo, i dischi li sostituisce in rma, la soluzione l'ha data x quelli sani e i dischi nuovi in commercio sono gia sd1a da un po a tempo record...
forse danno gratuitamente il recupero dei dati ma li le tempistiche vai a sapere quali sono e visto che immagino che si vuole (giustamente a volte) tutto subito...
Eseguendo il test online della SEAGATE mi dice che non devo eseguire l' aggiornamento malgrado il mio SEAGATE di 1TB ST31000340AS ha il famigerato FIRMWARE SD15.
secondo voi cosa devo fare?
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti,
ho il Seagate 7200.11 da 320GB con firmware SD11 e penso di avere dei problemi con l'AHCI.
Quando attivo nel BIOS della mia mobo, GA-G33M-DS2R, l'AHCI, l'HD sembra funzionare correttamente ma quando collego un HD in eSATA mi succede che il Seagate viene, per così dire, escluso...infatti il sistema si blocca e se riavvio, sempre con l'eSATA collegato, il Seagate non viene più nemmeno visto dal BIOS...mentre il secondo HD un WD non mi da nessun problema e viene rilevato.
Ovviamente il sistema operativo è installato sul Seagate.
Prima del Seagate avevo un Maxtor (STM3250820AS) che usavo per i dati mentre per il sistema operativo usavo il WD che oggi invece uso per i dati e provando un paio di volte l'eSATA non ho avuto mai nessun problema.
E possibile che il problema sia riconducibile all'attuale Seagate o comunque è noto che il Seagate con tale firmware ha problemi con l'AHCI?
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie mille.
gp
Nessuno sa dirmi niente? :confused:
gp
che pensate questa interfaccia potrebbe andare bene?
cosa servirebbe inoltre?
http://cgi.ebay.it/INTERFACCIA-RS232-TTL-2-5V3V-a-5V-rs-232-Universale_W0QQitemZ190265873870QQihZ009QQcategoryZ72404QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262Si, dovrebbe andar bene, lo schema corrisponde; poi bisogna vedere quello che hanno saldato sulla scheda...
Avresti bisogno di alimentarlo con una batteria da 3V e di collegarlo al PC con un cavo seriale (se hai la porta seriale a 9 pin) o di un adattatore USB/seriale se non hai la seriale.
Sulla guida originale in inglese (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807) ci sono anche i link ai pezzi necessari... e costano anche meno di quello che hai linkato tu.
~~~~~~~~~
La procedura RS232 to TTL alla fine è semplice, se si conosce un po' l'elettronica.
Io l'ho fatta sul mio ST3500320AS ed ha avuto successo. Per chi è disperato ed ha necessità di recuperare i dati posso anche offrirmi di ricevere per posta il disco e tentare lo sblocco.
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità sulla buona riuscita dell'operazione...
Chi è interessato... mi contatti via messaggi privati che gli spiego le mie condizioni.
...ma se non riuscite a fidarvi di un'azienda che fa recupero dati, dubito riusciate ad affidare i vostri dischi ad un'utente di un forum...
elwood_gt
10-02-2009, 09:41
ma cosa dici :mbe: ?
più chiaro di cosi, il bug blocca l'unita in quanto il fw del disco non risponde piu alle interrogazioni del controller sata
Seagate si offriva (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9126360&intsrc=hm_list) di ripristinare le unita' affette a costo 0, ma ancora nisba, io l'avrei fatto pure pagando qualcosa insomma, ecco che cosa intendevo per chiarezza.
Girando sui loro forum (Seagate) non v'e' traccia di gente che ha risolto tramite loro se non con i365 pagando. (bisogna vedere quanto), ma non e' GRATIS.
A sto punto sono tentato di fare il collegamento tramite terminale, ma preferirei farlo fare a chi ha un po' di esperienza d'elettronica.
il menne
10-02-2009, 09:54
Eseguendo il test online della SEAGATE mi dice che non devo eseguire l' aggiornamento malgrado il mio SEAGATE di 1TB ST31000340AS ha il famigerato FIRMWARE SD15.
secondo voi cosa devo fare?
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!
Io ho 3 unità nella tua condizione.... per ora lascio passare un altro poco di tempo, poi effettuerò comunque l'upgrade ( una per una e previo backup )
ma cosa dici :mbe: ?
più chiaro di cosi, il bug blocca l'unita in quanto il fw del disco non risponde piu alle interrogazioni del controller sata
E quindi è "garantito" che questo bug non si presenta se si aggiorna al fw SD1A a prescindere da quello che dice il check della seagate?
Cioè aggiornando il fw si puo' stare definitivamente tranquilli?
Sniperchris
10-02-2009, 14:10
calma ragazzi, sono appena stato mezzora al tel con il supporto tecnico seagate negli states:
insomma a seconda del tipo di codice potrebbero fare recupero dati gratutito... io purtroppo l'ho contattati ma ormai l'ho gia spedito per peschiera borromeo quindi nisba, altrimenti mi avrebbero fatto il recupero dati gratutito(XXX serpente avvelenato) ma volendo se siete ancora in tempo contattate qst numero 0080047324283 e cercate di parlare correntemente inglese xkè il tipo yankee nn ci va piani con le spiegazioni.
Revenge81
10-02-2009, 15:00
ciao a tutti ragazzi, come voi sono tra i "fortunati" possessori d questi fenomenali hd(nel taglio da750) e vi posso dire con assoluta certezza ke pur avendo un FW sd45,quindi teoricamente "esente" dal bug, mi si è piantato dopo manco 20 gg. Il bios nn lo riconosce +, il sistema idem e pure usando tutti i sw d questo mondo nn c'è nulla ke riesca a fare....l'hd è morto, con tutti i miei dati sopra....
grazie seagate, spero tu fallisca presto...
domanda banale: ma una hd NON affetto voi ugualmente dite di fare l'upgrade del firmware??? :)
Aspetta a darlo per morto.... c'è un tool di recupero da autocostruire o comperare già fatto sul noto sito di aste.
Oppure come diceva Sniperchris vedi se ti recuperano i dato alla seagate gratuitamente.
...e in ogni caso.... non esistono hd garantiti al limone... anche alcuni WD hanno problemi seri... insomma è ovvio imprecare contro la seagate... però non è che con gli altri si vada di seta.. :) :)
domanda banale: ma una hd NON affetto voi ugualmente dite di fare l'upgrade del firmware??? :)
A mio parere si.
calma ragazzi, sono appena stato mezzora al tel con il supporto tecnico seagate negli states:
insomma a seconda del tipo di codice potrebbero fare recupero dati gratutito... io purtroppo l'ho contattati ma ormai l'ho gia spedito per peschiera borromeo quindi nisba, altrimenti mi avrebbero fatto il recupero dati gratutito(XXX serpente avvelenato) ma volendo se siete ancora in tempo contattate qst numero 0080047324283 e cercate di parlare correntemente inglese xkè il tipo yankee nn ci va piani con le spiegazioni.
ma per avere il recupero dati glielo dovevo dire in anticipo?
Sniperchris
10-02-2009, 19:19
ma per avere il recupero dati glielo dovevo dire in anticipo?
si, in questo caso in effetti ho scappellato io.
però era da giovedi scorso ke mandavo email e niente di niente, così stufo nn ho kiamato e ho spedito.
solo oggi mi è arrivata la mail con scritto di sentire il supporto tecnico.
Extraken
10-02-2009, 19:28
A mio parere si.
Ho provato ad aggiornare i miei 2 hd in firma (che con la verifica del seriale sul sito seagate non erano a rischio) e la procedura mi si blocca con un errore
Ho provato ad aggiornare i miei 2 hd in firma (che con la verifica del seriale sul sito seagate non erano a rischio) e la procedura mi si blocca con un errore
perchè non devi aggiornare c'è scritto sul sito seagate lascia perdere cosa ti dicono gli altri o quantomeno segui le istruzioni che ti danno loro senza e se tramite la verifica risulti esente da bug sei apposto
si, in questo caso in effetti ho scappellato io.
però era da giovedi scorso ke mandavo email e niente di niente, così stufo nn ho kiamato e ho spedito.
solo oggi mi è arrivata la mail con scritto di sentire il supporto tecnico.
anche io mi son comportato come te...
devil_mcry
10-02-2009, 20:21
E quindi è "garantito" che questo bug non si presenta se si aggiorna al fw SD1A a prescindere da quello che dice il check della seagate?
Cioè aggiornando il fw si puo' stare definitivamente tranquilli?
teoricamente si la sicurezza però nn te la posso dare, meglio cmq aggiornare che non. in teoria il problema era facilmente risolvibile xcui nn credo si ripresenti
Seagate si offriva (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9126360&intsrc=hm_list) di ripristinare le unita' affette a costo 0, ma ancora nisba, io l'avrei fatto pure pagando qualcosa insomma, ecco che cosa intendevo per chiarezza.
Girando sui loro forum (Seagate) non v'e' traccia di gente che ha risolto tramite loro se non con i365 pagando. (bisogna vedere quanto), ma non e' GRATIS.
A sto punto sono tentato di fare il collegamento tramite terminale, ma preferirei farlo fare a chi ha un po' di esperienza d'elettronica.
inizialmente quella garanzia di recupero dati era solo x gli us... ora forse volevano implementarla anche x l'europa ma penso ci voglia tempo nn è tanto che è uscita quella postilla
terranux
10-02-2009, 21:25
dove si trova il codice seriale per la verifica? e come faccio a determinare se i miei HD sono a rischio? scusate ma sul sito della seagate mi ci perdo
il menne
10-02-2009, 22:39
dove si trova il codice seriale per la verifica? e come faccio a determinare se i miei HD sono a rischio? scusate ma sul sito della seagate mi ci perdo
Il serial number è scritto sul disco, ma lo ricavi anche da utility come matrix storage console ( se parte di un array ) o dalle seatools oppure dalla apposita utility discdetect che ha rilasciato seagate ( c'è il link al download in prima pagina ).
Poi controlli sul sito seagate col seriale se il drive è affetto o no.
E decidi se comunque aggiornare. ;)
dylan666x2
10-02-2009, 23:35
Per favore, ho bisogno dell'apparecchiatura utile per recuperare questo hd.
Sono disposto ad acquistarlo o ad affittarlo.
Tanto per essere chiari:
- 1 (uno) interfaccia RS232-TTL
- 1 (uno) cavo RS232 cable
- 1 (uno) cavo convertitore USB->Seriale
- 1 (uno) kit di spezzoni di cavo con connettori o anche con "coccodrilli"
- 1 (uno) cacciavite mini Torx 6
Il tutto già pronto per il mio hd seagate st3500320as
Lo sto cercando su internet ma è un casino. Chi ha una cosa, non ha l'altra.
perchè non devi aggiornare c'è scritto sul sito seagate lascia perdere cosa ti dicono gli altri o quantomeno segui le istruzioni che ti danno loro senza e se tramite la verifica risulti esente da bug sei apposto
Se si blocca la procedura non è sicuramente perchè "non deve aggiornare".
Qui sul forum l'opinione comune di (quasi) tutti è di aggiornare comunque. Poi ciascuno è libero di fare quello che vuole.
Extraken
11-02-2009, 11:43
Se si blocca la procedura non è sicuramente perchè "non deve aggiornare".
Qui sul forum l'opinione comune di (quasi) tutti è di aggiornare comunque. Poi ciascuno è libero di fare quello che vuole.
Lo avevo postato tempo fa ma nessuno mi ha saputo dire dove sta il blocco.
Preciso che l'hardware è quello in firma, sono entrato nel bios e ho configurato il controller da raid a ide e scollegato tutto il resto ed a video ho ottenuto questo:
A) download firmware to ST3320613AS
B) download firmware to ST3320813AS
S) scan ata devices (che mi ha riconosciuto l'hd)
R) read documentation and license agreement
Z) done
Selection:A
Model ST3320613AS SN ... FW SD11 on generic pci ata bus 1 device 0
No match! Will not download firmware!
***
Error: Specific model not found. ST3320613AS expected
***
Cycle power to continue
Press any key to continue
Cioè fammi capire, hai scaricato la iso dal sito della seagate relativo ai tuoi hd, hai masterizzato la iso, hai bootato con questo cd?
Sei sicuro di aver scaricato il fw giusto? (perchè vedo che te lo chiede)
Extraken
11-02-2009, 11:54
Si ho seguito tutta la procedura, ho provato pure l'opzione
S) scan ata devices
che riconosce il mio hd ma se provo ad aggiornare il firmware ottengo quell'errore
Sei certo d'aver scaricato il fw giusto? :nonio: Scusami eh, se te lo richiedo... ma è molto strano..
Hai guardato nella prima pagina di questo thread e seguito il link esatto del tuo modello (perchè di Seagate 320GB ce ne sono di diversi)?
Dopo il boot dovrebbe mostrarti solamente un elenco di tre/quattro HD con le lettere A, B, C... e si deve scegliere qual' il proprio. Nient'altro.
Ricordati che la iso va masterizzata così com'è... senza aprire il file.
Bisognerebbe sentire qualcuno che ha il tuo stesso HD, io ho quello da 500GB e non ho avuto problemi di sorta..
:)
TheGramix
11-02-2009, 12:17
per dylan666x2,
ciao sono della zona di varese e ho recuperato ieri sera il mio HD con:
- 1 (uno) interfaccia RS232-TTL --> presa via web da tellab (consegna in 4gg)
- 1 (uno) cavo RS232 cable --> non ti serve
- 1 (uno) cavo convertitore USB->Seriale --> lo attacchi direttamente all'interfaccia-PC USB, io ho un us232b
- 1 (uno) kit di spezzoni di cavo con connettori o anche con "coccodrilli" --> presa via web da tellab con interfaccia
- 1 (uno) cacciavite mini Torx 6 --> preso al leroy marlin
L'unica cosa che non ho è l'alimentatore stabilizzato a 3V perchè l'ho preso in prestito in azienda, consiglio qualcosa del genere o una batteria altrimenti non funza.
Extraken
11-02-2009, 12:21
La procedura è stata eseguita correttamente, prima ho riportato quello che mi è comparso a video;
il file in questione è il seguente Brinks-1D2H-SD2B.ISO
Sei certo d'aver scaricato il fw giusto? :nonio: Scusami eh, se te lo richiedo... ma è molto strano..
Hai guardato nella prima pagina di questo thread e seguito il link esatto del tuo modello (perchè di Seagate 320GB ce ne sono di diversi)?
Dopo il boot dovrebbe mostrarti solamente un elenco di tre/quattro HD con le lettere A, B, C... e si deve scegliere qual' il proprio. Nient'altro.
Ricordati che la iso va masterizzata così com'è... senza aprire il file.
Bisognerebbe sentire qualcuno che ha il tuo stesso HD, io ho quello da 500GB e non ho avuto problemi di sorta..
:)
non è per niente strano perchè il firmware non è da aggiornare dato che i suoi dischi erano esenti dal bug inoltre ripeto che sul sito seagate è specificato di aggiornare solo le unità affette dal bug e che se si tenta l'aggiornamento su un disco non affetto il disco potrebbe non funzionare più misembra abbastanza chiaro cosa dice seagate o no? poi se vuoi aggiornare anche se non hai problemi e il disco dopo ti va a ramengo sono affari tuoi ma io non direi "agggiorna aggiorna perchè è l'opinione comune" le cose vanno riportate come da specifica della casa produttrice e non ad minchiam!
il menne
11-02-2009, 14:21
La procedura è stata eseguita correttamente, prima ho riportato quello che mi è comparso a video;
il file in questione è il seguente Brinks-1D2H-SD2B.ISO
Non hai capito bene.... si fw SD11 ( che è il tuo a quanto ho letto ) NON è tra quelli affetti, e il fw update NON ti funzionerà mai.
Il fatto cui ci si riferisce qui è altro, ossia dove si ha uno dei fw incriminati ( e slo uno di quelli ) ma laddove per la singola unità attraverso il check del s/n viene detto che è o non è affetta ( probabilmente ci sono solo determinati lotti affetti, ma siamo sicuri che seagate li abbia individuati tutti? Si vuole rischiare? )
Qui effettuare l'upgrade è comunque possibile, a quanto so io. Ed è in questa situazione che si deve decidere.
Certo no dove si ha un fw che comunque non è contemplato nell'upgrade.... ;)
non è per niente strano perchè il firmware non è da aggiornare dato che i suoi dischi erano esenti dal bug inoltre ripeto che sul sito seagate è specificato di aggiornare solo le unità affette dal bug e che se si tenta l'aggiornamento su un disco non affetto il disco potrebbe non funzionare più misembra abbastanza chiaro cosa dice seagate o no? poi se vuoi aggiornare anche se non hai problemi e il disco dopo ti va a ramengo sono affari tuoi ma io non direi "agggiorna aggiorna perchè è l'opinione comune" le cose vanno riportate come da specifica della casa produttrice e non ad minchiam!
Ci sono decine e decine di persone (per non dire centinaia) su questo e su altri forum che in base alla loro esperienza informatica consigliano l'aggiornamento comunque.
Non è certo perchè "fan tutti così" ma perchè in base alla loro e alla mia esperienza abbiamo deciso di aggiornare. Io, di mio, consiglio di aggiornare. Tu consiglia pure il contrario ma senza sostenere che i consigli degli altri utenti sono "ad minchiam".
Per favore!
...
... ( probabilmente ci sono solo determinati lotti affetti, ma siamo sicuri che seagate li abbia individuati tutti? Si vuole rischiare? )
Qui effettuare l'upgrade è comunque possibile, a quanto so io. Ed è in questa situazione che si deve decidere.
Sono d'accordo ;)
Non hai capito bene.... si fw SD11 ( che è il tuo a quanto ho letto ) NON è tra quelli affetti, e il fw update NON ti funzionerà mai.
Il fatto cui ci si riferisce qui è altro, ossia dove si ha uno dei fw incriminati ( e slo uno di quelli ) ma laddove per la singola unità attraverso il check del s/n viene detto che è o non è affetta ( probabilmente ci sono solo determinati lotti affetti, ma siamo sicuri che seagate li abbia individuati tutti? Si vuole rischiare? )
Qui effettuare l'upgrade è comunque possibile, a quanto so io. Ed è in questa situazione che si deve decidere.
Certo no dove si ha un fw che comunque non è contemplato nell'upgrade.... ;)
scusa ma se come ben dici il fw non è affetto dal bug non te lo aggiorna perchè poi dici che uno può decidere di aggiornare o meno quando tu stesso specifichi che l'aggiornamento è valido solo per i fw bacati? non ti pare che nel tuo post ci sia un'incongruenza di base?
Ci sono decine e decine di persone (per non dire centinaia) su questo e su altri forum che in base alla loro esperienza informatica consigliano l'aggiornamento comunque.
Non è certo perchè "fan tutti così" ma perchè in base alla loro e alla mia esperienza abbiamo deciso di aggiornare. Io, di mio, consiglio di aggiornare. Tu consiglia pure il contrario ma senza sostenere che i consigli degli altri utenti sono "ad minchiam".
Per favore!
spiegami allora perchè non glielo fa fare? e se la seagate scrive cavolate nelle sue procedure? poi chi riesce ad aggiornare l'unità non affetta da bug lo fa a suo rischio e pericolo visto che è fuori dalla procedura segnalata da seagate inoltre per finire se uno si butta da un ponte non è che gli altri lo devono seguire? o sbaglio?
il menne
11-02-2009, 14:43
scusa ma se come ben dici il fw non è affetto dal bug non te lo aggiorna perchè poi dici che uno può decidere di aggiornare o meno quando tu stesso specifichi che l'aggiornamento è valido solo per i fw bacati? non ti pare che nel tuo post ci sia un'incongruenza di base?
Non hai capito. Le iso effettuano l'upgrade SOLO e SOLAMENTE per i fw in questione in relazione al tipo di unità, se si ha un altro fw rispetto a quelli potenzialmente affetti l'upgrade NON lo fa fare.
Se si ha ad esempio come me una unità da 750gb col fw sd15, essa è potenzialmente affetta PERO' se si effettua il controllo col numero seriale sul sito seagate viene detto che questa unità NON è affetta.
Quindi NON tutte le unità con quel fw sono affette ( ed è logico, perchè ne son state vendute moltissime ), probabilmente c'è un problema a determinati LOTTI di hd.
Ma in questo caso l'upgrade è possibile, e personalmente a breve lo farò, perchè come possiamo essere certi che siano state individuate tutte le unità affette e qualle non al 100% ? Si rischia? Ognuno è libero di fare ciò che vuole, beninteso, ma si deve essere consapevoli che un minimo rischio c'è.... :fagiano:
Il perchè non va a buon fine è da chiarire. Il mio HD non era riconosciuto come "a rischio" dal checker eppure l'aggiornamento l'ha fatto tranquillamente.
Secondo l'opinione di molti il rischio c'è a tenere l'HD con il SD15 e non aggiornare.... ma se tu te lo vuoi tenere così fai pure. Nessuno ti obbliga a fare niente.
Secondo la mia opinione il rischio ad aggiornare l'HD è ZERO (soprattutto se lo si fa appena comperato, quando è ancora vuoto, e durante gli "8 giorni di diritto di recesso" :D). Costa solo i 20 cent del cd per masterizzare la iso. Il rischio invece a tenerlo così, secondo me, è più alto. Proprio ieri ho visto "scomparire" un HD di una mia amica (un Maxtor da 500GB su box usb) con 200 GB di roba dentro. Ah se avesse aggiornato...
Poi, ti ripeto, se tu ti fidi ciecamente di quello che dicono sul sito della Seagate, meglio per te.
Fino a qualche settimana fa scrivevano che i loro HD erano perfetti....
Non hai capito. Le iso effettuano l'upgrade SOLO e SOLAMENTE per i fw in questione in relazione al tipo di unità, se si ha un altro fw rispetto a quelli potenzialmente affetti l'upgrade NON lo fa fare.
Se si ha ad esempio come me una unità da 750gb col fw sd15, essa è potenzialmente affetta PERO' se si effettua il controllo col numero seriale sul sito seagate viene detto che questa unità NON è affetta.
Quindi NON tutte le unità con quel fw sono affette ( ed è logico, perchè ne son state vendute moltissime ), probabilmente c'è un problema a determinati LOTTI di hd.
Ma in questo caso l'upgrade è possibile, e personalmente a breve lo farò, perchè come possiamo essere certi che siano state individuate tutte le unità affette e qualle non al 100% ? Si rischia? Ognuno è libero di fare ciò che vuole, beninteso, ma si deve essere consapevoli che un minimo rischio c'è.... :fagiano:
infatti io sto dicendo che se dopo i vari controlli il firmware ha il bug si aggiorna se però i controlli danno esito negativo sopprattutto sui fw non menzionati (CC o LH) non c'è bisogno di upgrade come in teoria non ci dovrebbe essere il bisogno di farlo sui fw sd non colpiti dal bug appunto perchè prodotti da altre linee produttive tutto qui
per dylan666x2,
ciao sono della zona di varese e ho recuperato ieri sera il mio HD con:
- 1 (uno) interfaccia RS232-TTL --> presa via web da tellab (consegna in 4gg)
- 1 (uno) cavo RS232 cable --> non ti serve
- 1 (uno) cavo convertitore USB->Seriale --> lo attacchi direttamente all'interfaccia-PC USB, io ho un us232b
- 1 (uno) kit di spezzoni di cavo con connettori o anche con "coccodrilli" --> presa via web da tellab con interfaccia
- 1 (uno) cacciavite mini Torx 6 --> preso al leroy marlin
L'unica cosa che non ho è l'alimentatore stabilizzato a 3V perchè l'ho preso in prestito in azienda, consiglio qualcosa del genere o una batteria altrimenti non funza.
Ciao, non trovo il kit di connettori da nessuna parte e devo farti alcune domande.
Inoltre volevo sapere nel caso della tua interfaccia, i cavi si collegano in che modo? si inseriscono in dei pin tipo quelli tx e rx dell'hd?
Inoltre non ho ben capito dalla guida quale collegamento della scheda bisogna isolare dall'hard disk. Perchè ne sono presenti 2. Se ho capito bene devo isolare quello del cavetto visibile che porta al centro del disco?
Come mai non hai collegato l'interfaccia direttamente ad un alimentatore di pc con i 5V?
scusate le tante domande ma devo trovare il modo di risolvere questo maledetto problema. Se qualcuno vuole aiutarmi a trovare il materiale necessario è ben accetto. Grazie.
raga in effetti il dilemma è grosso.........pero a mio avviso la cosa migliore è aspettare per le unità esenti da bug prima di aggiornare.
segate è vero che nascosa la cosa ma dopo che il bubbone è esploso non avrebbe senso che si nasconda dietro un dito e dica sono esenti da bug quando lo sono e vicerversa.
poi per non parlare di chi ha detto "chi è che ci assicura che segate abbia controllato una ad una le unità??? "
ma stiamo scherzando??? una inc quotata al nasdaq che non sa le sue unità prodotte, serie e cosi via, come se la ferrari non sapesse pezzo per pezzo su che macchina ha montato questo o quel sedile e a chi ha venduto ogni singolo pezzo.........ma avete idea di che fabbriche sono????
il buon senso dice che se non è esente quanto meno è meglio aspettare che la situazione sia sotto piena luce ;)
anche se vorrei proprio leggere il link al sito segate che dicevate prima dove si legge ESPRESSAMENTE di NON aggiornare le unita esenti da bug :stordita:
Aggiungo che l'upgrade del fw determina una variazione effettiva del prodotto.
magari succede qualcosa e loro vanno a vedere che hai aggiornato mentre non dovevi farlo col firmware??? che fai???
Costa solo i 20 cent del cd per masterizzare la iso.
Neanche quelli, io ho usato un cd-rw....:D
Comunque, nel dubbio, meglio aggiornare IMHO
Perchè tenersi un fw dichiaratamente bacato?
Poi tutto può succedere... Come ho già detto, con gli hdd va sempre a :ciapet:
Ho avuto hdd che sono durati anni (e ancora girano benone), altri DOA...:muro:
raga in effetti il dilemma è grosso.........pero a mio avviso la cosa migliore è aspettare per le unità esenti da bug prima di aggiornare.
segate è vero che nascosa la cosa ma dopo che il bubbone è esploso non avrebbe senso che si nasconda dietro un dito e dica sono esenti da bug quando lo sono e vicerversa.
poi per non parlare di chi ha detto "chi è che ci assicura che segate abbia controllato una ad una le unità??? "
ma stiamo scherzando??? una inc quotata al nasdaq che non sa le sue unità prodotte, serie e cosi via, come se la ferrari non sapesse pezzo per pezzo su che macchina ha montato questo o quel sedile e a chi ha venduto ogni singolo pezzo.........ma avete idea di che fabbriche sono????
il buon senso dice che se non è esente quanto meno è meglio aspettare che la situazione sia sotto piena luce ;)
anche se vorrei proprio leggere il link al sito segate che dicevate prima dove si legge ESPRESSAMENTE di NON aggiornare le unita esenti da bug :stordita:
Aggiungo che l'upgrade del fw determina una variazione effettiva del prodotto.
magari succede qualcosa e loro vanno a vedere che hai aggiornato mentre non dovevi farlo col firmware??? che fai???
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207957&Hilite=
questo per completezza di informazione
personalmente ho i dischi in questione, col firmware indicato.....
ma non ho mai avuto problemi!!!cosa mi consigliate??
verificali e se tramite seriale ti dice di aggiornare aggiorna
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.