View Full Version : diventare sistemista
pastellone
05-07-2007, 14:49
le aziende ormai richiedono sempre una discreta esperienza sul campo per poterti prendere come sistemista linux junior; io uso linux, a livello utente, da 4 anni ed in base alla vostra, di esperienza, esistono aziende disposte a prenderti - gratis - (cioè non voglio essere pagato) per potertela fare questa esperienza? Ho fatto anche un periodo di stage di 2 mesi, dopo 6 di corso come sistemista linux in una piccola società e ancora oggi mi chiedo se si siano mai accorti che io fossi lì.
Di lavoro ce nè (anche e soprattutto a pagamento), ovvio dipende da dove sei, se vivi in una zona isolata difficilmente troverai qualcosa.
per esempio a roma sono molto ricercati .....prova ad iscriverti a siti tipo infojobs : da questo per esempio mi arrivano molte richieste per sistemisti ...
tutmosi3
05-07-2007, 15:55
Tutto sta a trovare una brava persona.
Il fatto che tu non chieda compensi testimonia la tua nobiltà d'animo e quanto ti stia a cuore quello che vuoi imparare.
Sai perchè dico che devi trovare una brava persona?
Perchè, con il fatto che non chiedi soldi, è possibile anche lo sfruttamento in maniera ingiusta delle tue capacità che, dopo mesi di corso sono già a livello buono (immagino).
Cerca ... Cerca e cera ancora.
Poi parla, pesa chi ti vuole prendere a lavorare durante i colloqui.
Presta attenzione totale a tutto: parole, atteggiamenti, ecc.
Meriti fortuna ragazzo.
Ti auguro di trovarla.
Ciao
ciao
quoto tutmosi3.
se fossi nella posizione in cui dovrei essere ti assumerei io!
ma purtroppo non è cosi..
persisti e qualcosa troverai, ma bada bene, non farti mai sfruttare
da nessuno, perche per imparare una cosa tu ci puoi mettere giorni,
per insegnarla pochi minuti.... e di questo non ti sarà quasi MAI grato nessuno.
byez
mindwings
05-07-2007, 18:07
sono importanti le certificazioni in questo campo? e in genere
nell' IT che valore hanno le certificazioni?
1mPHUNit0
05-07-2007, 18:24
Dipende
Io sono tecnico di sicurezza sistemi Linux e Server vari e reti
Non ho certificazione tranne che un corso di un anno con il CNR
che non cito mai
Il colloquio invece è importantissimo
mindwings
05-07-2007, 18:32
Dipende
Io sono tecnico di sicurezza sistemi Linux e Server vari e reti
Non ho certificazione tranne che un corso di un anno con il CNR
che non cito mai
Il colloquio invece è importantissimo
si ma le competenze come le acquisisci?
Se fossi un azienda non prenderei il primo brufoloso
che dice "So fare il sistemista"/"sogno di fare il sistemista"
(la mia è ironia) resta il fatto che bisogna certificare
le proprie competenze (non che la certificazione sia tutto)
ma garantisce una base di qualità.:fagiano:
1mPHUNit0
05-07-2007, 18:36
Be le competenze puoi certificarle quanto ti pare
Ma poi è il colloquiio che determina quanto ne sai
Le competenze, bho
Fatti un corso
Io ho imparato per passione e curiosità
Sono un Fisico...non credo gli interessi questo
mindwings
05-07-2007, 18:55
cut cut
Sono un Fisico...non crredo gli interessi questo
e vieni a rubare la pagnotta agli informatici ? :D (aspiranti)
:boxe: scherzo credo che in questo campo ci sia spazio per tutti anche se non per molto tempo(prevedo):cincin:
:sofico:
"tra qualch'ann l'cinis a bar t-l'ha dacchià"(cit.)
(tra qualche anno ti troverai i cinesi a bari)
1mPHUNit0
05-07-2007, 18:57
Purtroppo non lavoro...solo lavoretti ora
Curo mia madre disabile e siamo soli
Quindi non rubo che l'aria
io invece sono appassionato di sistemi linux da tre anni ma lavoro in un azienda windows-only con i cad e non posso nemmeno smanettare su windows visto che siamo tutti utenti limitati e delle mie conoscenze di pc non gli e ne fregato niente a nessuno e poi vedo quelli che gestiscono l'informatica diciamo che non sanno na sega di niente.
sarà forse perchè non so usare windows :D
tutmosi3
05-07-2007, 20:19
io invece sono appassionato di sistemi linux da tre anni ma lavoro in un azienda windows-only con i cad e non posso nemmeno smanettare su windows visto che siamo tutti utenti limitati e delle mie conoscenze di pc non gli e ne fregato niente a nessuno e poi vedo quelli che gestiscono l'informatica diciamo che non sanno na sega di niente.
sarà forse perchè non so usare windows :D
Anche da me c'è solo Windows.
Anzi è già tanto che ci sia Windows.
Ciao
Ma perchè dover lavorare a gratis?
Ci sono tanti datori che ti offrono lavoro, pagato.
Con questo ragionamento si lacera solo il mercato.
tutmosi3
05-07-2007, 20:42
Ma perchè dover lavorare a gratis?
Ci sono tanti datori che ti offrono lavoro, pagato.
Con questo ragionamento si lacera solo il mercato.
Capisco benissimo il suo ragionamento.
Questa è voglia di emergere ed imparare, conoscenza dei propri limiti e umiltà nessuna lacerazione del mercato.
Ciao
Capisco benissimo il suo ragionamento.
Questa è voglia di emergere ed imparare, conoscenza dei propri limiti e umiltà nessuna lacerazione del mercato.
Ciao
Io se voglio aumentare le mie conoscenze lo posso fare anche da casa, o si affitta un VPS e lo si usa per i clienti ( come faccio io ).
Se lavora per nulla verrà sempre sfruttato dal datore.
tutmosi3
05-07-2007, 21:01
Io se voglio aumentare le mie conoscenze lo posso fare anche da casa,
Cosa che non sarà mai paragonabile alla formazione sul campo.
o si affitta un VPS e lo si usa per i clienti ( come faccio io ).
Infatti pastellone ha un sacco di clienti. :D
Se lavora per nulla verrà sempre sfruttato dal datore.
E' quello che è capiato anche a me quando ero più giovane.
Intendiamoci, lo spirito nobile dimostrato da pastellone merita di più che non un lavoro sfruttato ma in un mondo ingiusto può capitare.
Ciao
Cosa che non sarà mai paragonabile alla formazione sul campo.
Infatti pastellone ha un sacco di clienti. :D
E' quello che è capiato anche a me quando ero più giovane.
Intendiamoci, lo spirito nobile dimostrato da pastellone merita di più che non un lavoro sfruttato ma in un mondo ingiusto può capitare.
Ciao
Indubbiamente però da qualche parte dobbiamo anche pur cominciare.
Poi io non è che ho faccio chissà cosa, però come inizio mi sta bene, un lavoretto per mantenere gli studi.
Per me, più che esperienza, è che non si sa vendere ai datori... Dato che, in una piccola azienda, anche una persona con niente in mano, lo prendono.
io, ai miei tempi, appena diplomato (40 anni orsono e più) ho lavorato 1 anno (prima di fare il militare) in un laboratorio enologico (analisi chimiche sul vino) dove ho messo in pratica quanto avevo appreso a scuola. Mi pagavano il biglietto dell'autobus dal mio paese ad Asti, e due panini a pranzo. E' stato il periodo meglio speso della mia vita. Su otto ore di lavoro, sette erano dedicate all'attività di laboratorio e l'ultima, assieme ai chimici ed enologi che vi lavoravano, all'analisi ed al commento dei risultati e dei possibili interventi da mettere in opera.
Ripeto, dal punto di vista professionale, l'anno più utile della mia vita.
Certo, se riesci a guadagnarti qualcosa, tanto meglio, ma piuttosto di stare a casa a fare nulla, se puoi, vai anche a gratis.
tutmosi3
06-07-2007, 07:44
Certo, se riesci a guadagnarti qualcosa, tanto meglio, ma piuttosto di stare a casa a fare nulla, se puoi, vai anche a gratis.
E' esattamente il senso del discorso che volevo instaurare io.
Ciao
tutmosi3
06-07-2007, 07:52
Chi è giovane e ha veramente sete di sapere, voglia di crescere, ecc. sa di poter contare sull'appoggio della famiglia quindi può, di comune accordo, anche fare lo sforzo di sorvolare l'aspetto economico.
Tra qualche mese mi sposo, ho un mutuo e la casa da finire, non navigo certo nell'oro ma pur di prendere la certificazione SONY sulla videodiffusione IP in ambienti medicali (costo = 475 €) ero disposto a far segnare all'azienda un giorno di ferie (quello del corso), fare 50-50 del costo, andare con la mia macchina, pagarmi il pranzo, usare il mio notebook, lasciare all'azienda la IP Cam e i buoni sconto per acquisti futuri che davano alla fine del corso.
Secondo voi mi ci hanno mandato? :rolleyes:
Ciao
Come inizio penso sia normale farsi sfruttare, credo ci siam passati tutti. Ricordo ancora uno stage in cui lavoravo 10 ore al giorno senza nemmeno il rimborso per l'abbonamento ai mezzi... Lo ricordo perchè in quel periodo la mia "curva di apprendimento" ha avuto una decisa impennata. Sapevo benissimo di essere sfruttato e li per li non vedevo l'ora che finisse (dovevo farlo per obbligo scolastico). Col senno di poi son reso conto di quanto mi sia servito.
Per le certificazioni: Servono, purtroppo nelle aziende medio-grandi contano più delle capacità reali. In quelle piccole ce la si cava con un colloquio in cui (se la persona che ti esamina è competente) riesci a dimostrare quanto vali. In quelle grosse i primi colloqui li fai con gente che non sa nemmeno cosa è un pc e solo se leggono le certificazioni/competenze giuste sul curriculum potrai parlare con i veri esaminatori :(
RaouL_BennetH
06-07-2007, 15:03
Io invece adesso lavoro per un utente di questo forum (di cui ovviamente non farò il nome). Fino ad un annetto e mezzo fa, non sapevo fare nulla, non capivo niente di niente. Quando, per motivi che esulano dallo scopo di questo 3d, conobbi l'utente in questione, lui non cercò le mie qualifiche o le mie certificazioni (anche perchè non ne ho).. Mi disse solo una cosa inizialmente:
"Ora ti metto dinanzi ad un problema... per me puoi affrontarlo in qualsiasi maniera tu ritenga opportuna. Lo stesso problema col tempo ed un pò di studio e di pratica non avrai difficoltà a risolverlo anche in maniera 'informatica'.. Ti dico questo perchè ne ho le scatole piene di tuttologi che arrivano dappertutto, con curriculum fantascientifici, che dicono di aver fatto corsi, contro-corsi e blablabla, e non mi sanno risolvere sto c...o di problema ... "
Non so se può essere di aiuto questa mia piccola esperienza personale. Ma sento spesso di aziende che più che guardare la "facciata" di un candidato, tendono a verificarne la sostanza.
Io sono ancora a lavoro per questo utente, in questo anno e mezzo ho imparato un sacco di cose, ma ne ho ancora tantissime da imparare e da capire (riferendomi alla gestione di piccole reti, qualche semplice applicazioncina software... tutte cose che lui mi affida e che sono alla mia portata ovviamente... per il resto non posso essergli molto di aiuto su applicazioni complesse...)
eh a trovarne di gente così.
giusto l'altro ieri parlavo con un mio amico (davanti alla mia pinta di Guinness) dei laureati in lettere e filosofia che fanno HR :muro: e di come farei io un colloquio, oltre che di certa gente che al politecnico prende 30 in alcuni esami senza poi in realtà aver capito niente e quindi essendo professionalmente non solo inutili, ma dannosi. però hanno il dono di essere dei gran testoni che si mettono lì e imparano a memoria come fare un esercizio.
eclissi83
06-07-2007, 21:43
le certificazioni in aziende medie o grandi, solitamente (ma non e' una regola), le fanno prendere loro. ti dicono una cosa del tipo: ti diamo due possibilita' di prendere la cisco ccna, questo e' il libro, studiatelo fuori dall'orario di lavoro e poi vai a fare l'esame.
nelle aziende piccole (massimo una 20ina di persone) e' consuetudine far colloqui con chi "sa" di cosa si sta parlando, ma non si parla praticamente mai di far prendere le certificazioni.
personalmente la certificazione (tipo quella cisco o quella red hat, entrambe abbastanza richieste) la prenderei, magari facendo solo l'esame senza seguire il corso (visto i costi, praticamente proibitivi).
ho fatto colloqui per varie aziende in tutta italia e in alcune cercavano non gente con maggiore formazione di me (durante un colloquio mi hanno praticamente fatto configurare da zero un server per capire quanto ne sapessi di linux), ma gente piu' grande di me (probabilmente per questioni di "maturita' professionale") o con esperienza maggiore. questa cosa mi ha fatto riflettere su quello che il nostro paese propone verso i giovani.
io ho iniziato a lavorare a 400 euro/mese in un campo (quello dello sviluppo di applicazioni web) a me praticamente sconosciuto. dopo vari mesi di lavoro "a rimborso spese" ho acquisito una certa esperienza ed ora porto avanti progetti di piccola entita' (occupandomi anche della parte sistemistica necessariamente non riesco ad essere cosi' attivo nello sviluppo).
Il colloquio che mi e' stato fatto e' stato abbastanza informale, piu' che altro su quali fossero le mie conoscenze e su come affrontavo determinate problematiche, il tutto con molta serenita'.
ad ogni modo, il mio consiglio e' quello di chiedere comunque un minimo di rimborso, per evitare di essere sfruttati piu' del dovuto. e' vero che devi imparare, ma la tratta degli schiavi e' finita (almeno spero).
ciao
ciao
riguardo il discorso certificazioni:
bhe è palese che se una persona è certificata, vuol dire che qualcosa sa fare...
che sia LPI o redhat o ccna qualche concetto anche banale lo devi aver appreso.
personalmente ritengo che negli ultimi tempi, visto l'impennata di ragazzi improvvisatesi sistemisti, la richiesta di certificazione da parte di una azienda
sia per lo piu da attribuirsi a scrematura di mercato... e ovvio che se uno mi è
stato nel gruppo sistemi del INFN (istituto nazionale fisica nucleare) per 10 anni e non ha certificazioni .... forse saprà qualcosa in piu di uno che è redhat certified o ccna azzi e mazzi da 2 o tre anni sul mercato.
per valutare una persona ci sono un miliardo di criteri, prima di tutto i datori
ragionano fiscalmente, ovvero tendono a prendere colui che a parità di esperienza costa di meno.
poi valutano il tuo grado di crescita annuale e il costo che bisogna mantere
per tenerti aggiornato.
poi ragionano su quello che effettivamente sai fare... su dei piccoli progetti che hai fatto oppure su i progetti di vita che hai, perche se hai motivo di andare avanti nella vita ed essere un minimo ambizioso, nel lavoro è probabile
che lo sarai ancora di piu, sarai motivato a crescere sul piano lavorativo e personale, trascinerai il gruppo alzando il livello generale.
il discorso colloquio è un discorso a se... con cio voglio dire:
non è importante il tipo di sistema che tu devi mantenere o sviluppare,
bensi i concetti a cui poi farai riferimento.
è piu importante il sapere il perche di un frontend e di un backend
o di switch layer2 che saper usare apt-get... per apprendere apt-get
ci vuole un giorno, per i concetti di routing o sicurezza reti ci devi sbattere il
muso per un bel po!
se fossi un datore di lavoro mi preoccuperei piu di capire il metodo di ragionare
della persona di fronte a me, facendo domande anche sulla vita quotidiana.
quello che serve è essere skillati teoricamente su diciamo tutto, poi si passa
ai servizi che si devono erogare e via dicendo.
conosco persone che sanno usare "bene" alcuni sistemi, ma di "informatica"
nel senso vero della parola non ne sanno niente...
tutte le leggende metropolitane le prendono per buone e allora li siamo punto e a capo....
il mio consiglio è leggi molto, parti subito comprando i libri della o'reilly che ti interessano riguardo i demoni dei servizi che vuoi utilizzare e via dicendo.
ricordati questo:
non è un lavoro dove una volta che stacchi dall'ufficio hai finito di lavorare...
capita spesso di ricompilare in ore notture kernel e servizi di sistema,
la manutenzione la devi fare in quelle ore li, sui server non ridondati o virtualizzati ovviamente.
devi sapere costruire scalette di interventi in ogni tipo di evenienza.
devi essere sempre attento e pronto a cambiare direzione, devi sempre avere
la strada di riserva, il cosidetto piano "B".
sii onesto ed aperto con i colleghi, rispetta le loro idee ma non fargli prendere
il sopravento sulle tue!
non fare il lecchino di nessuno, anzi, quando senti che è il caso prendi posizione!
PS: non innamorarti mai di una collega nel tuo ufficio, ma con essa fai solo sesso e studio! :Prrr:
rinnovo il buona fortuna!
byez
lo stipendio non è mai abbastanza, il fatto di imparare qualcosa lavorando può essere considerato una consolazione, non una merce di scambio.
io nel dubbio ho scelto di fare almeno la CCNA, visto che il politecnico di milano mi permette di farla quasi gratis. farei volentieri RH, spero di trovare qualcuno che me la paghi in futuro...
se fossi un datore di lavoro mi preoccuperei piu di capire il metodo di ragionare
della persona di fronte a me, facendo domande anche sulla vita quotidiana.
proprio quello che intendevo
PS: non innamorarti mai di una collega nel tuo ufficio, ma con essa fai solo sesso e studio! :Prrr:
sei un genio! :D
Riuppo questo vecchio thread per una domanda un po' banale...
Per chi non è ancora un sistemista, ma vuole fare un po' di esperienza per conto suo (in mancanza di un datore di lavoro), su quali software deve lavorare? Quali server deve almeno saper configurare e a che livello, e a quali aspetti del sistema deve prestare maggiore attenzione?
Inoltre, su che tipo di distribuzione conviene esercitarsi? Io sento sempre magnificare Fedora/RedHat/SuSE come ottime scelte in ambito aziendale, ma poi sono capitato in un'azienda (di medie dimensioni) che usava solo e soltanto Slackware :stordita:
Riuppo questo vecchio thread per una domanda un po' banale...
Per chi non è ancora un sistemista, ma vuole fare un po' di esperienza per conto suo (in mancanza di un datore di lavoro), su quali software deve lavorare? Quali server deve almeno saper configurare e a che livello, e a quali aspetti del sistema deve prestare maggiore attenzione?
Inoltre, su che tipo di distribuzione conviene esercitarsi? Io sento sempre magnificare Fedora/RedHat/SuSE come ottime scelte in ambito aziendale, ma poi sono capitato in un'azienda (di medie dimensioni) che usava solo e soltanto Slackware :stordita:
ci sono anche i server di produzione con gentoo, io stesso ne ho uno, ma sono scelte.
adesso solo RH/Centos e guai a chi mi fa vedere altro. e penso che difficilmente cambierò.
Sono anche io quasi solo uno smanettone per ora, non so cosa sia più giusto risponderti, ma ti dico cosa ho fatto / sto facendo io a livello di conoscenze e pratica.
piano piano sto realizzando in casa una infrastruttura di test dove studiare-fare-imparare-smanettare così composta
qualche router cisco
switch managed
server con xen e varie vm di tutti i tipi: fileserver, webserver vari, mail, log e tutto quello che mi viene in mente.
un pizzico di VOIP
una manciata di riflessioni sulla sicurezza
sale e pepe a piacere.
non mi porta nessuna certificazione, per i pezzi di carta sto facendo il politecnico + CCNA, ma mi da parecchia dimestichezza e sicurezza che altrimenti non avrei.
so fare tutto e niente, ma almeno un po di ossa me le faccio
Da un punto di vista puramente contenutistico, le nozioni da sapere per poter iniziare la carriere del sistemista sono:
- installare/configurare un server (web, ftp, rdbms, mail, PDC, BDC).
- conoscere ogni strategia di backup e recovery esistenti nell'universo.
- installare/configurare/mantenere un firewall (sia free che commerciale).
- monitorare attività di rete.
- basi di networking (routing, bridging, dns, gateway).
- (know-how di recente richiesta) configurare/installare un PBX.
- (per gli Enti pubblici) conoscere tutta la normativa in materia di Amministrazione Digitale, Legge Stanca, PEC, Firma digitale, circolarità anagrafica.
Da un punto di vista pratico, sono essenziali due requisiti (il secondo è scerzosa, ma è l'attività principale a cui un sistemista andrà incontro):
- essere a conoscenza di ogni soluzione commerciale e non per qualunque problema si presenti.
Cioè avere una visione globale del mercato ITC ed essere pronto o ad implementare una soluzione da zero o saper dire dove acquistarla e cosa è necessario per installarla.
- saper installare una stampante (soprattutto di rete), saper cambiare un toner e saperla ripristinare a tempo 0 in caso di malfunzionameti. Non so voi, ma nelle aziende che conosoco io, può anche pruciare il server col nas e tutti i nastri di backup che non succede nulla, ma se una stampante non stampa e un cataclisma senza precedenti ... :mbe:
P.S:
Personalmente, quando mi trovo davanti dei futuri sistemisti, cerco sempre di non fare domande 'da testo', tipo: mi parli dei flag syn e ack. Se uno si presenta ad un esame, si suppone che qualcosa abbia studiato. Ma faccio domande del tipo: se con wireshark si accorge che la password di posta è spedita non-criptata, che cosa farebbe ?
Se mi rispondono che sul testo non c'era rido loro il libretto, altrimenti si inizia a discutere e allora si che ci si accorge quanto uno sia sistemista.
eclissi83
31-01-2008, 14:13
Riuppo questo vecchio thread per una domanda un po' banale...
Per chi non è ancora un sistemista, ma vuole fare un po' di esperienza per conto suo (in mancanza di un datore di lavoro), su quali software deve lavorare? Quali server deve almeno saper configurare e a che livello, e a quali aspetti del sistema deve prestare maggiore attenzione?
apache in tutte le salse, server di posta e dns, samba e integrazione in domini Active Directory. Fai molta attenzione alla sicurezza (soprattutto di bind e apache).
Inoltre, su che tipo di distribuzione conviene esercitarsi? Io sento sempre magnificare Fedora/RedHat/SuSE come ottime scelte in ambito aziendale, ma poi sono capitato in un'azienda (di medie dimensioni) che usava solo e soltanto Slackware :stordita:
ho lavorato con debian qualche volta e molto piu' spesso con le redhat based come centOS ed scientific linux (quest'ultima soprattutto nei centri di ricerca, come gli istituti di fisica). certamente slackware e' una signora distribuzione, probabilmente la migliore in giro, ma da mantenere e' piuttosto dura specialmente se ha un numero elevato di macchine. inoltre c'e' da considerare che una distribuzione come redhat ha dalla sua un team di sviluppo strutturato in modo differente rispetto a cio' che puo' fare slackware, che delega molto al sistemista. in altre distribuzioni, magari, trovi delle cose gia' fatte che ti semplificano la vita...
personalmente ti direi di concentrarti su centOS (redhat enterprise server senza i loghi) e di imparare i suoi strumenti di amministrazione (abituarsi ad utilizzare yum, la gestione dei runlevel tramite chkconfig e dei servizi con service).
Insomma, un bel po' di roba! :p
Devo mettermi a lavorarci seriamente, anche se al momento l'hardware che ho a disposizione è un po' limitato. Credo che mi concentrerò molto sull'integrazione di sistemi e la condivisione delle risorse; ho macchine Linux e Mac, presto dovrei avere anche un Windho!ws :stordita:
Personalmente, quando mi trovo davanti dei futuri sistemisti, cerco sempre di non fare domande 'da testo', tipo: mi parli dei flag syn e ack.
Quando si dice val più la pratica.... Per la teoria mi dovrebbe bastare la laurea in ing. informatica, anche se ci ho messo un po' troppo per prenderla (e ancora mi mancano 3 esami) :fagiano:
Come diceva l'utente che ha aperto il thread, il problema è trovare un posto per fare pratica/apprendistato. E a 30 anni (come nel mio caso) non è affatto semplice :(
Grazie a tutti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.