View Full Version : I migliori libri di programmazione
Gervasoni
03-07-2011, 00:28
1) Tanenbaum
2) Tanenbaum
3) The Data Warehouse Lifecycle Toolkit
4) Cioè? Dal punto di vista del sistemista che deve approntare installazioni distribuite su n macchine? O dal punto di vista del versioning/source control dello sviluppatore?
Dal punto di vista del sistemista ;)
devbeginner
04-07-2011, 18:06
Dal punto di vista del sistemista ;)
non saprei granché aiutarti.
Onestamente non so nemmeno se ci siano testi così "generalisti".
A seconda del sistema, hai un determinato percorso formativo, vedi le certificazioni MCTS Microsoft o quelle Unix/Linux per l'amministrazione dei sistemi.
Di solito si segue quel percorso poi boh :boh:
freddy79
14-07-2011, 00:50
Chi mi consiglia un buon libro su java?
Ho una discreta esperienza con i linguaggi procedurali,programmo da diversi anni in C e php, gli oggetti li ho intravisti con python ma poca roba, quindi cerco un libro che fornisca una buona introduzione alla programmazione ad oggetti ma che non sia eccessivamente prolisso, cerco un libro concreto che accanto alle necessarie nozioni teoriche insegni realmente a scrivere codice java .
Io mi sono trovato bene con questo.
http://www.apogeonline.com/libri/9788850329564/scheda
A dire il vero l'edizione precedente. Non so cosa sia cambiato ma presumo sia meglio.
Mulder90
14-07-2011, 18:33
Chi mi consiglia un buon libro su java?
Ho una discreta esperienza con i linguaggi procedurali,programmo da diversi anni in C e php, gli oggetti li ho intravisti con python ma poca roba, quindi cerco un libro che fornisca una buona introduzione alla programmazione ad oggetti ma che non sia eccessivamente prolisso, cerco un libro concreto che accanto alle necessarie nozioni teoriche insegni realmente a scrivere codice java .
in italiano e anche gratuito! http://www.claudiodesio.com/download/oo_&&_java_5.zip
Io mi sono trovato molto bene ;)
Quoto il De Sio, davvero ben fatto.
E' stato anche un valido supporto per la preparazione dell'esame di Linguaggi. :)
Aetheris
16-07-2011, 10:17
salve a tutti,
sapete consigliarmi due libri:
teorico sui database (teoria relazionale, tecniche di normalizzazione, integrità relazionale etc)
sicurezza web (crittografia, firma digitale, infrastruttura a chiave pubblica)
Grazie in anticipo
Per i DB http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2483
salve a tutti,
sapete consigliarmi due libri:
teorico sui database (teoria relazionale, tecniche di normalizzazione, integrità relazionale etc)
sicurezza web (crittografia, firma digitale, infrastruttura a chiave pubblica)
Grazie in anticipo
Una buona introduzione alla crittografia è Practical Cryptography di Ferguson e Schneier.
Programma e bibliografia del corso complementare di crittografia nella mia università ;)
http://homes.dico.unimi.it/~visconti/CRITTOI1011/Critto_programma_AA10-11.pdf
devbeginner
18-07-2011, 00:08
Per i DB http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2483
Quoto l'Atzeni ed aggiungo Fondamenti di Sistemi di Basi di Dati di Elmasri
misconosciuto
01-08-2011, 09:46
Volevo imparare C# qualcuno mi sà consiglliare un libro? :)
Ci sono libri gratuiti?
DioBrando
02-08-2011, 16:00
Volevo imparare C# qualcuno mi sà consiglliare un libro? :)
Ci sono libri gratuiti?
Il corso dell'utente di HWU mi sembrava ben fatto :)
Altrimenti parlano bene dello Yellow Book (http://www.csharpcourse.com/).
Da comprare c'è il Pocket Apogeo che costa due lire ed è un buon inizio, se ti serve il supporto cartaceo
-mattia_91-
08-08-2011, 11:24
ho visto solo ora questo thread :doh:
per motivi di lavoro devo imparare vb.net e asp.net, visto che all'itis ho fatto solo VB6
per il vb.net sto studiando sull' ottima guida di totem (http://totemslair.org/guide/vb.php)
mentre per asp.net ho preso su amazon Asp.net 4.0 passo per passo della mondadori informatica....
in teoria l'ordine è ancora annullabile....vi sembra una buona guida?
clockover
08-08-2011, 11:42
Salve a tutti.
Sto cercando un buon libro per la progettazione del software. Cercando in giro però sono rimasto un po confuso tra quelli che parlano di "progettazione del software" e quelli di "ingegneria del software". Che distinzione c'è tra i due (almeno a livello di libro)? Qualche consiglio?
Grazie
Un testo per iniziare con Android destinato a chi proviene da .Net?
-mattia_91-
10-08-2011, 12:57
ho visto solo ora questo thread :doh:
per motivi di lavoro devo imparare vb.net e asp.net, visto che all'itis ho fatto solo VB6
per il vb.net sto studiando sull' ottima guida di totem (http://totemslair.org/guide/vb.php)
mentre per asp.net ho preso su amazon Asp.net 4.0 passo per passo della mondadori informatica....
in teoria l'ordine è ancora annullabile....vi sembra una buona guida?
ecco, il libro è arrivato e dandogli una sfogliata veloce ho visto che è basato sul c# :mad: :mad:
qualche altro libro italiano di asp.net con codice VB lo conoscete?
DioBrando
10-08-2011, 13:49
ecco, il libro è arrivato e dandogli una sfogliata veloce ho visto che è basato sul c# :mad: :mad:
qualche altro libro italiano di asp.net con codice VB lo conoscete?
ASP.NET 4.0 in C# e VB - Guida completa per lo sviluppatore (http://books.aspitalia.com/ASP.NET-4.0/)
Comunque VB.NET a parte il nome ed un paio di keyword non ha nulla a che vedere con VB6.
Una volta che sai sviluppare in C# sai farlo anche con VB.NET, diventa solo un problema di acquisizione della sintassi.
Non vedo, se non per richieste esplicite del cliente, un motivo per cominciare da VB.NET francamente.
-mattia_91-
10-08-2011, 15:34
ASP.NET 4.0 in C# e VB - Guida completa per lo sviluppatore (http://books.aspitalia.com/ASP.NET-4.0/)
Comunque VB.NET a parte il nome ed un paio di keyword non ha nulla a che vedere con VB6.
Una volta che sai sviluppare in C# sai farlo anche con VB.NET, diventa solo un problema di acquisizione della sintassi.
Non vedo, se non per richieste esplicite del cliente, un motivo per cominciare da VB.NET francamente.
in azienda stiamo passando da vb6 e asp 3 a vb.net e asp.net 4.0, come compilatore avremo visual studio 2010
quindi adesso mi sto digerendo un mattone di vb.net, appena faccio un po' di pratica inizio con asp
il c# mi piacerebbe impararlo a scopi personali in futuro, per ora non mi serve :D
Pegasus84
19-08-2011, 20:57
Di Python qualcuno mi sa indicare un buon libro gratuito? O meglio uno da acquistare in libreria?
DioBrando
22-08-2011, 15:48
in azienda stiamo passando da vb6 e asp 3 a vb.net e asp.net 4.0, come compilatore avremo visual studio 2010
quindi adesso mi sto digerendo un mattone di vb.net, appena faccio un po' di pratica inizio con asp
bfff sì ma ripeto salvo qualche piccola affinità semantica (no parentesi, un paio di keyword) e di nomenclatura cambia proprio il paradigma tra VB6 e VB.NET.
Una volta che sai sviluppare col secondo sai sviluppare anche con C# o qualsiasi linguaggio OOP.
La differenza è che siccome C# è di fatto il linguaggio principe dell'ecosistema .NET ad ogni release del framework qualcosa ti perdi.
Quindi non vedo un motivo valido per usare VB.NET.
il c# mi piacerebbe impararlo a scopi personali in futuro, per ora non mi serve :D
Passare dall'uno all'altro è banale, ci metti qualche giorno e comunque ti puoi aiutare con le reference che mettono a confronto esempi di codice che svolgono le medesime funzionalità.
bad_hunter_666
23-08-2011, 15:35
Scusate se chiedo direttamente senza invece cercare nel thread ma sono troppe pagine!
Per caso conoscete un libro (possibilmente online) su come imparare le basi dei linguaggi di programmazione (insomma roba da entry level).
cdimauro
23-08-2011, 17:19
Di Python qualcuno mi sa indicare un buon libro gratuito? O meglio uno da acquistare in libreria?
Scusate se chiedo direttamente senza invece cercare nel thread ma sono troppe pagine!
Per caso conoscete un libro (possibilmente online) su come imparare le basi dei linguaggi di programmazione (insomma roba da entry level).
Occhio alla firma. :D
bad_hunter_666
23-08-2011, 17:48
Occhio alla firma. :D
Devo ricordarmi di leggere le firme degli utenti più spesso :D :D
Grazie mille!
Pegasus84
24-08-2011, 08:54
Occhio alla firma. :D
Grazie tante!!! Lo stampo oggi stesso!!! :D
Pegasus84
29-08-2011, 10:11
Ciao a tutti. Tra non molto inizierò a studiare la parte relativa alla programmazione in C++ di Strutture dati e algoritmi.
Tempo fa mi era stato consigliato, dal momento in cui inizio quasi da zero a programmare e non ho mai usato il C++, questo libro:
Dite che è valido come manuale per il C++? Vorrei solo una conferma o una smentita in modo tale da poterlo acquistare con tranquillità.
Io l'ho studiato! E' ottimo! Forse un po' ostico in alcune cose, ma direi che per un principiante vada bene... ;)
MAURIZIO81
30-08-2011, 10:28
Ciao ragazzi
Lavoro ormai da tre anni sui DB, utilizzando indistintamente Oracle e SQL Server (quindi Sql e Tsql)
Conosco anche VBSCRIPT perchè ho sviluppato DTS sempre su SQL server
Ho dopotutto una grossa lacuna che vorrei colmare: vorrei iniziare a sviluppare qualcosa anche in C# o .net
Mi consigliate un buon libro, che naturalmente parta dai concetti base e che mi possa aiutare in tal senso???
Voglio comprare un buon libro da leggermi in treno, quindi no dispense.
Secondo voi è utile integrarlo a qualche guida su Visual Basic???
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi
MAURIZIO81
30-08-2011, 15:12
dai raga datemi una mano che ho tempo fino a domani per fare l'ordine su amazon che usufruisco di prezzi scontati
deidara80
01-09-2011, 11:18
salve ragazzi. un mio amico mi vuole vendere java 6 di claudio de sio cesari a un prezzo molto ma molto basso.
al momento conosco il c, fatto all'università, e non conosco per niente il mondo java.
ho visto che è uscito da poco java 7.
è uguale se studio su un testo java 6 o è meglio partire subito dal 7?
non conosco le differenze e mi è stato detto che è un casino ad ogni nuova uscita.
grazie.
DioBrando
01-09-2011, 11:34
dai raga datemi una mano che ho tempo fino a domani per fare l'ordine su amazon che usufruisco di prezzi scontati
ma di italiano?
Io comunque ribadisco sempre gli stessi:
Essential C# su tutti, C# in Depth e C# 4.0 in a Nutshell: The Definitive Reference in seconda battuta
Maximum Omega
01-09-2011, 21:20
ma di italiano?
Io comunque ribadisco sempre gli stessi:
Essential C# su tutti, C# in Depth e C# 4.0 in a Nutshell: The Definitive Reference in seconda battuta
Ciao, i libri citati sono da prendere tutti e tre o suggerisci di selezionare soltanto uno dei tre?
DioBrando
02-09-2011, 10:03
Ciao, i libri citati sono da prendere tutti e tre o suggerisci di selezionare soltanto uno dei tre?
Essential trovo sia il migliore perché scritto da una persona che al di là della competenza tecnica ha doti notevoli di scrittura e capacità divulgativa.
C'è il codice sorgente degli esempi e la collana è quella .NET Development Series della casa Addison-Wesley quindi una garanzia di per sé :)
Link da InformIT (http://www.informit.com/store/product.aspx?isbn=0321694694)
La parte iniziale riguarda l'OOP in generale e parte dai tipi primitivi, operatori, cicli, metodi, classi e via avanti.
La parte delle collection è estremamente dettagliata e ben fatta
Casomai ti servisse qualcosa di più granulare su LINQ, WCF o ASP.NET MVC ci sono altri testi.
sempre sul linguaggio e sulla piattaforma potresti leggere questi due testi come complemento:
- Essential .NET Volume I The Common Language Runtime: per entrare ancora più nel profondo dell'infrastruttura .NET (ma Essential comunque ti da una discreta panoramica)
- Framework Design Guidelines Conventions, Idioms, and Patterns for Reusable .NET Libraries: per imparare quali sono le convenzioni nello scrivere nomi di metodi,classi ecc. ecc. ed anche le motivazioni delle scelte (a monte) di design per il framework
Simpatico e lo trovi gratuito in rete è il Yellow Book :)
MAURIZIO81
02-09-2011, 10:15
perdonami e in italiano cosa consigli???
in inglese non ho grossissimi problemi ma lo studio procede inevitamebilmente piu lentamente con i libri inglesi
DioBrando
02-09-2011, 10:35
perdonami e in italiano cosa consigli???
in inglese non ho grossissimi problemi ma lo studio procede inevitamebilmente piu lentamente con i libri inglesi
ti ri-esorto ad evitare testi in italiano.
Ma se proprio proprio proprio non puoi farne a meno, io ti posso dare feedback positivo su C# della serie Pocket Apogeo :)
mentre tra gli ebook parlano bene del testo di tale Antonio Pelleriti.
(comunque la guida che era stata scritta da un utente di HWU e che trovi nella sezione omonima mi sembrava ben fatto...)
Krusty93
02-09-2011, 11:34
ciao, sono nuovo nel campo della programmazione. Mi sono avvicinato ad essa tramite la scuola, iniziando con VB6. Ma siccome è proprio la scuola che lascia molto a desiderare, sto provando a imparare da solo. Per ora sto usando il libro di laboratorio scolastico, ma come si può immaginare non è per niente approfondito e necessita la spiegazione di un'insegnante (infatti andrebbe usato come "supporto" e non come prima guida), ma almeno ha su gli esercizi e qualche esempio.
Venendo al dunque, andando in libreria, riuscirei a trovare libri sul vecchio VB6 o sarò costretto a comprarmi un libro di un VB più recente?se si, quale versione mi consigliate?
DerRichter
06-09-2011, 11:33
Salve a tutti, mi sta balenando l'idea d'imparare uno, due linguaggi di programmazione, in modo tale da poter avere quante più opportunità di lavoro possibili (considerando poi che sono un grandissimo appassionato di informatica). Unitamente al mio futuro titolo di laurea, ritengo di poter poi avere un bel ventaglio di opportunità da cui scegliere...
Quindi vi chiedo: per C++ e Java, considerando che so a malapena cosa sia tl;dr ( :asd: ), cosa consigliate?
Preferirei libri di testo cartacei. Grazie. :)
Mulder90
06-09-2011, 12:50
Salve a tutti, mi sta balenando l'idea d'imparare uno, due linguaggi di programmazione, in modo tale da poter avere quante più opportunità di lavoro possibili (considerando poi che sono un grandissimo appassionato di informatica). Unitamente al mio futuro titolo di laurea, ritengo di poter poi avere un bel ventaglio di opportunità da cui scegliere...
Quindi vi chiedo: per C++ e Java, considerando che so a malapena cosa sia tl;dr ( :asd: ), cosa consigliate?
Preferirei libri di testo cartacei. Grazie. :)
Per il C++ "Accelerated C++" è davvero ottimo! http://www.amazon.it/gp/product/020170353X/ref=cm_cr_rev_prod_title
Qui c'è una bella panoramica sul C++ http://www.ioprogrammo.it/cc/come_imparare_c-t102.0.html;msg42977#msg42977
Maximum Omega
08-09-2011, 14:07
Essential trovo sia il migliore perché scritto da una persona che al di là della competenza tecnica ha doti notevoli di scrittura e capacità divulgativa.
C'è il codice sorgente degli esempi e la collana è quella .NET Development Series della casa Addison-Wesley quindi una garanzia di per sé :)
Link da InformIT (http://www.informit.com/store/product.aspx?isbn=0321694694)
La parte iniziale riguarda l'OOP in generale e parte dai tipi primitivi, operatori, cicli, metodi, classi e via avanti.
La parte delle collection è estremamente dettagliata e ben fatta
Casomai ti servisse qualcosa di più granulare su LINQ, WCF o ASP.NET MVC ci sono altri testi.
sempre sul linguaggio e sulla piattaforma potresti leggere questi due testi come complemento:
- Essential .NET Volume I The Common Language Runtime: per entrare ancora più nel profondo dell'infrastruttura .NET (ma Essential comunque ti da una discreta panoramica)
- Framework Design Guidelines Conventions, Idioms, and Patterns for Reusable .NET Libraries: per imparare quali sono le convenzioni nello scrivere nomi di metodi,classi ecc. ecc. ed anche le motivazioni delle scelte (a monte) di design per il framework
Simpatico e lo trovi gratuito in rete è il Yellow Book :)
Ciao. Se non sbaglio questi sono testi Reference, qualche consiglio sempre sul C# per Beginners? Possibilmente Visual C# con tanto di esercizi.
Grazie.
Krusty93
08-09-2011, 14:36
volevo iniziare a programmare, a scuola abbiamo fatto solo VB6, ma cose piuttosto semplici:parliamo di struttura di selezione, cicli e vettori
siccome VB6 è piuttosto vecchio, pensavo di abbandonarlo e dedicarmi o a un Visual Basic piu recente, come il .NET, oppure imparare un altro linguaggio. Voi cosa consigliate?e in fatto di manuali disponibili online gratuiti o cartacei in libreria?
Pegasus84
09-09-2011, 09:55
Vi ho riquotato il mio post precedente perchè avrei bisogno di un consiglio.
Premetto subito che la versione che vidi io tempo fa, e nella quale notai che gli esempi erano commentati riga per riga, era la seconda edizione (l'ultima italiana che corrisponde alla quinta in inglese), così sono andato in giro per trovarlo però nessuna libreria ce l'ha e volendolo ordinare comunque non è sicuro che arriva perchè dicono che sta uscendo fuori catalogo in quanto doveva uscire un'altra ristampa a luglio che però non è uscita.
Insomma potrebbe anche essere che alla fine non riesca a trovare la seconda edizione di "C++ Fondamenti di programmazione" e quindi ho cominciato a cercare diversamente e avrei trovato usata la prima edizione di quel libro.
Ho fatto una ricerca su google e ho confrontato gli argomenti della prima edizione e della seconda e ho notato che non sono proprio gli stessi.
In modo particolare ho notato che nella prima edizione (che corrisponde alla terza in inglese) non c'è il capitolo sulle strutture dati.
Ora, poichè questo libro mi serve per l'esame di Strutture dati e algoritmi non trovate che la mancanza di questo capitolo possa essere determinante in senso negativo? Non vorrei fare una spesa per poi ritrovarmi con un libro che per quell'esame che devo fare mi serve a poco o niente.
p.s. questa è l'anteprima della prima edizione ( http://books.google.com/books?id=6GtCIL3jPsAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ), mentre questa è quella della seconda ( http://books.google.com/books?id=abQmmXX-vBQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ). ve le ho linkate in modo che potete vedere anche voi l'indice e capire meglio. non vorrei davvero sbagliare.
Ti conviene trovare la seconda edizione! La prima è molto vecchia... Se proprio non la trovi nelle librerie e se non puoi aspettare la terza, cerca la seconda edizione su internet...
Maximum Omega
09-09-2011, 12:03
Come mai la prima pagina non viene più aggiornata?
DioBrando
10-09-2011, 00:43
Ciao. Se non sbaglio questi sono testi Reference, qualche consiglio sempre sul C# per Beginners? Possibilmente Visual C# con tanto di esercizi.
Grazie.
Gli esercizi ci sono ;)
Il codice sorgente lo puoi anche scaricare direttamente dai vari siti.
volevo iniziare a programmare, a scuola abbiamo fatto solo VB6, ma cose piuttosto semplici:parliamo di struttura di selezione, cicli e vettori
siccome VB6 è piuttosto vecchio, pensavo di abbandonarlo e dedicarmi o a un Visual Basic piu recente, come il .NET, oppure imparare un altro linguaggio. Voi cosa consigliate?e in fatto di manuali disponibili online gratuiti o cartacei in libreria?
Lascia perdere VB6 e concentrati direttamente su .NET.
Krusty93
10-09-2011, 15:05
Lascia perdere VB6 e concentrati direttamente su .NET.
manuale cartaceo?
online avevo trovato questo: http://totemslair.org/guide/vb.php
manuale cartaceo?
online avevo trovato questo: http://totemslair.org/guide/vb.php
E' ottimo, scaricati il pdf.
Qualcuno ha letto C++ Fondamenti di programmazione??? L'ho riesumato tra i vecchi libri ma non l'ho mai letto, non mi servirebbe tanto per i fondamenti in se di programmazione che ormai conosco fin troppo bene, quanto per la parte di progettazione in UML che ho visto sfogliando il libro. Riguardo questa parte può essere valido???
DioBrando
15-09-2011, 00:43
Qualcuno ha letto C++ Fondamenti di programmazione??? L'ho riesumato tra i vecchi libri ma non l'ho mai letto, non mi servirebbe tanto per i fondamenti in se di programmazione che ormai conosco fin troppo bene, quanto per la parte di progettazione in UML che ho visto sfogliando il libro. Riguardo questa parte può essere valido???
Parli mica del Deitel?
Certo! Lo hai letto?
La bibbia del C/C++! :)
DioBrando
25-09-2011, 19:16
Certo! Lo hai letto?
Sì e ho deciso che avrei lasciato perdere lo studio di C++ :D
L'ho trovato pessimo così come ritengo Deitel padre e figlio dei divulgatori di gran lunga sopravvalutati sui quali però, ai tempi, Apogeo aveva deciso di investire.
Poi magari è solo l'edizione italiana che fu al tempo malcurata (ma d'altra parte comprare testi tradotti comporta una certa dose di rischio...)
La bibbia del C/C++! :)
Ma non penso proprio...secondo chi poi?
Fino a prova contraria i testi di riferimento sono Il Kernighan&Ritchie per C ed e quello di Stroustrop per C++ (com'è abbastanza logico).
Poi esistono tanti altri ottimi testi come Effective C++ ecc.
Krusty93
25-09-2011, 21:48
ne vale la pena spendere 60€ per "visual basic 10 spiegato a mia nonna"?
Sì e ho deciso che avrei lasciato perdere lo studio di C++ :D
L'ho trovato pessimo così come ritengo Deitel padre e figlio dei divulgatori di gran lunga sopravvalutati sui quali però, ai tempi, Apogeo aveva deciso di investire.
Poi magari è solo l'edizione italiana che fu al tempo malcurata (ma d'altra parte comprare testi tradotti comporta una certa dose di rischio...)
Ma non penso proprio...secondo chi poi?
Fino a prova contraria i testi di riferimento sono Il Kernighan&Ritchie per C ed e quello di Stroustrop per C++ (com'è abbastanza logico).
Poi esistono tanti altri ottimi testi come Effective C++ ecc.
Sorry... ho fatto confusione.
ne vale la pena spendere 60€ per "visual basic 10 spiegato a mia nonna"?
Con quei soldi ci sono diverse alternative valide e serie... lascia perdere quello che hai citato.
DioBrando
26-09-2011, 21:20
Sorry... ho fatto confusione.
nessun problema figurati ;)
ne vale la pena spendere 60€ per "visual basic 10 spiegato a mia nonna"?
Con quei soldi ci sono diverse alternative valide e serie... lascia perdere quello che hai citato.
Perfettamente d'accordo...60 Euro per un libro su VB.NET sono veramente buttati nel WC.
A quel prezzo poi ci sono i libri professionali della serie Microsoft Press che a occhio (visto che il linguaggio se lo sono inventati loro) danno sicuramente più garanzie...
Salve ragazzi, devo imparare Spring, Hybernate e Structs. Che libro cartaceo/online mi consigliate?
Grazie in anticipo
sasyultrasnapoli
27-09-2011, 19:04
Quindi dato che sconsigliate il deitel per il c++, come considerate lo Schildt? Ne ho sentito parlare bene...ma volevo delle vostre opinioni a riguardo :) .
Conosco il C ma nulla di c++ e mi serve come testo base per l'apprendimento di questo linguaggio all'uni.
Grazie!
DioBrando
27-09-2011, 21:12
Quindi dato che sconsigliate il deitel per il c++, come considerate lo Schildt? Ne ho sentito parlare bene...ma volevo delle vostre opinioni a riguardo :) .
Conosco il C ma nulla di c++ e mi serve come testo base per l'apprendimento di questo linguaggio all'uni.
Grazie!
Non conosco mi spiace...prova a fare un giro in Rete.
In generale comunque, quando devo valutare un testo o cercare per argomento mi faccio un giro prima sull'Amazon americano e valuto i feedback (rating, quantità, me ne leggo qualcuno), poi magari cerco l'ebook, gli do una sfogliata e se merita lo compro.
sasyultrasnapoli
27-09-2011, 22:07
Non conosco mi spiace...prova a fare un giro in Rete.
In generale comunque, quando devo valutare un testo o cercare per argomento mi faccio un giro prima sull'Amazon americano e valuto i feedback (rating, quantità, me ne leggo qualcuno), poi magari cerco l'ebook, gli do una sfogliata e se merita lo compro.
Grazie per le dritte, secondo te quale andrebbe bene come primo testo sul c++?
DioBrando
27-09-2011, 22:30
Grazie per le dritte, secondo te quale andrebbe bene come primo testo sul c++?
Nada.
non leggo libri di C++ dall'anteguerra e l'unico che mi ricordo recente era appunto Effective C++.
Qui una lista, dai un occhio :)
http://www.thefreecountry.com/documentation/cppbooks.shtml
P.S.: quando fate una richiesta indicate il vostro livello.
Un conto è dover imparare una tecnologia sapendo già programmare, altro è imparare da 0 scegliendo un determinato linguaggio.
Gli obiettivi sono completamente diversi.
In uno il focus è il linguaggio, in un altro imparare a programmare.
Nel secondo caso prima di qualsiasi testo ad hoc consiglierei senza ombra di dubbio il Gamma.
Salve,
sapete mica dove posso, se si puo, trovare in formato pdf " C corso completo di programmazione Deitel&Deitel"?
Spero di essere capitato nel forum giusto!
deidara80
01-10-2011, 00:36
salve ragazzi.
mi serve qualcosa per HTML, CSS e javascript.
ho un sito joomla, e vorrei imparare come personalizzarlo.
di HTML ho quello di Gabriele Gigliotti , la versione pocket.
scritto bene, pero è solo introduttivo.
di CSS sempre pocket quello di Gianluca Troiani (non mi è piaciuto molto).
javascript non lo conosco per niente.
avete consigli?
preferibilmente un testo open(GPL), e in italiano.
ma va bene anche in inglese a pagamento.
grazie
Salve ragazzi, devo imparare Spring, Hybernate e Structs. Che libro cartaceo/online mi consigliate?
Grazie in anticipo
Faccio un piccolo up visto che ancora non ho ricevuto risposta.
Non so da dove iniziare, ho davvero bisogno di un suggerimento.
Grazie.
DioBrando
01-10-2011, 08:30
salve ragazzi.
mi serve qualcosa per HTML, CSS e javascript.
ho un sito joomla, e vorrei imparare come personalizzarlo.
di HTML ho quello di Gabriele Gigliotti , la versione pocket.
scritto bene, pero è solo introduttivo.
di CSS sempre pocket quello di Gianluca Troiani (non mi è piaciuto molto).
javascript non lo conosco per niente.
avete consigli?
preferibilmente un testo open(GPL), e in italiano.
ma va bene anche in inglese a pagamento.
grazie
Io il libro di Troiani (non il pocket, la guida estesa che per altro riprende CSS Garden) l'ho comprato alla prima edizione e l'ho trovato ottimo.
E' uscita la terza con CSS3 e HTML5 con buoni feedback.
Per Javascript libri non saprei onestamente, guide in rete ce ne sono tante come su HTML.it per esempio
deidara80
01-10-2011, 14:46
doppio
deidara80
01-10-2011, 14:47
Io il libro di Troiani (non il pocket, la guida estesa che per altro riprende CSS Garden) l'ho comprato alla prima edizione e l'ho trovato ottimo.
E' uscita la terza con CSS3 e HTML5 con buoni feedback.
Per Javascript libri non saprei onestamente, guide in rete ce ne sono tante come su HTML.it per esempio
grazie per la risposta.
non vedo libri di troiani su html5.
a me serve una guida completa. dalla A fino a usi pratici.
e possibilmente qualcosa di stampato, che a leggere sullo schermo mi si bruciano gli occhi.
DioBrando
01-10-2011, 18:25
Mi rispondo da solo. Sfogliando il libro "C++ Fondamenti di programmazione" di H.M. Deitel, P. J. Deitel (qui l'indice -> http://www.tecalibri.info/D/DEITEL-HM_fondamenti.htm ) mi sono accorto che è scritto parecchio bene e parte dalle basi del linguaggio, questo è senza dubbio un enorme vantaggio, il problema però è che non sono trattate nel libro le strutture dati (liste, pile, code, ecc.) che sono appunto un argomento centrale del corso di "Strutture dati e algortmi".
Ho visto su google libri l'indice del libro "C++ Tecniche avanzate di programmazione" di H.M. Deitel, P. J. Deitel e in quel libro c'è un intero capitolo dedicato alle strutture dati (qui l'indice -> http://books.google.pl/books?id=abQmmXX-vBQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ).
Teoricamente quindi questo libro potrebbe fare al caso mio ma ho paura di acquistare qualcosa che non sia completo.
Ho visto che gli argomenti principali della parte di programmazione del corso di "Strutture dati e algoritmi" sono:
A questo punto vi chiedo, magari rivolgendomi in modo particolare a chi ha il libro in questione, su quel libro troverò TUTTO quello che mi serve? Insomma, avendo oltre a "C++ Fondamenti di programmazione" anche "C++ Tecniche avanzate di programmazione" potrò stare tranquillo?
Due possibili alternative a "C++ Tecniche avanzate di programmazione" potrebbero essere:
Non so davvero quale prendere, non voglio sbagliare. :rolleyes:
p.s. torno a ripetere che le mie conoscenze del C++ sono praticamente vicine allo zero.
Ma devi studiare C++ o Algoritmi?
Il Cormen comunque è uno delle Bibbie informatiche, tra i libri più usati anche nei corsi universitari.
Superfluo consigliarlo dato che è di fatto una garanzia.
grazie per la risposta.
non vedo libri di troiani su html5.
a me serve una guida completa. dalla A fino a usi pratici.
e possibilmente qualcosa di stampato, che a leggere sullo schermo mi si bruciano gli occhi.
Non propriamente HTML5, solo come riferimento per i fogli di stile...
Dai un occhio su Amazon :)
DioBrando
01-10-2011, 18:36
l'esame è "Strutture dati e algoritmi" e la parte di programmazione dell'esame è centrata sulle strutture dati da fare in C++.
Ma il Cormen è un libro "teorico"? chiedo questo perchè come libro di teoria ho già "Algoritmi e strutture di dati" di Alan Bertossi ma gli esempi sulle strutture dati sono fatti in Pascal e non in C++. Per questa ragione stavo cercando appunto un libro di programmazione dove ci siano le strutture dati spiegate in C++.
Da quello che ho capito FORSE "C++ Tecniche avanzate di programmazione" dovrebbe fare al caso mio visto che c'è un intero capitolo sulle strutture dati (ecco l'indice (cap. 8) -> http://books.google.pl/books?id=abQmmXX-vBQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false )
onestamente non mi ricordo in che linguaggio siano gli esempi.
Anzi a dirla tutta a memoria mi sembra che non sia affatto un linguaggio di programmazione, piuttosto dello pseudocodice...
beh e allora mi ritroverei con un doppione visto che ho già quello che dicevo prima ("Algoritmi e strutture di dati" di Alan Bertossi).
quindi cosa mi consigliate di fare? cosa ne pensate di "C++ Tecniche avanzate di programmazione"?
A dire il vero il Cormen contiene tutta la teoria più gli esempi pratici con lo pseudocodice del libro. Quello che vogliamo dire è che se sei anche un minimo sgamato con la programmazione, con il Cormen vai tranquillo perchè quello pseudocodice lo traduci molto facilmente in un linguaggio(C-like per lo meno).
C'è anche da dire però che come libro è molto tosto.
DioBrando
01-10-2011, 18:55
A dire il vero il Cormen contiene tutta la teoria più gli esempi pratici con lo pseudocodice del libro. Quello che vogliamo dire è che se sei anche un minimo sgamato con la programmazione, con il Cormen vai tranquillo perchè quello pseudocodice lo traduci molto facilmente in un linguaggio(C-like per lo meno).
C'è anche da dire però che come libro è molto tosto.
esattamente.
Da punto di vista del linguaggio sono esempi banali (qualche ciclo, ricorsione).
La parte teorica è il grosso
Domani vado a cercare i libri di python che sono consigliati in OP. Per i prossimi programmi di networking di basso livello non userò java a costo della vita.
Python sembra invece molto potente e pulito..spero di non metterci troppo a passare da uno all'altro.
Io sto usando Learning Python in inglese. E' una bomba :)
Questo http://www.amazon.com/Learning-Python-Powerful-Object-Oriented-Programming/dp/0596158068
cdimauro
04-10-2011, 14:42
Domani vado a cercare i libri di python che sono consigliati in OP. Per i prossimi programmi di networking di basso livello non userò java a costo della vita.
Python sembra invece molto potente e pulito..spero di non metterci troppo a passare da uno all'altro.
Visto che mastichi già di programmazione:
Python for Java programmers (http://python.computersci.org/)
Learn Python in 10 minutes (http://www.korokithakis.net/tutorials/python/)
:cool:
grazie ad entrambi ;)
Ho letto Learn Python in 10 minutes ed è utile per capire un po' le basi. So che non posso pretendere che spieghi chissà cosa, ma devo almeno approfondire l'aspetto scripting/compilazione.
Procedo con Python for Java programmers fino a domani quando cercherò il libro in biblioteca.
Dovrò trovare materiale sulle socket perchè è quello che mi interessa
cdimauro
04-10-2011, 15:09
Socket Programming HOWTO (http://docs.python.org/howto/sockets.html)
socket — Low-level networking interface (http://docs.python.org/library/socket.html)
Socket Programming HOWTO (http://docs.python.org/howto/sockets.html)
socket — Low-level networking interface (http://docs.python.org/library/socket.html)
:yeah: troppo gentile!
comincerò a farmi una cultura di python, finalmente.
robbberto
11-10-2011, 21:12
salve visto che il primo post è un po datato.
volevo chiedere se mi potevate consigliare un libro fatto bene semplice per imparare c++ da uno che non sa neanche che sia..
vi ringrazio :)
Ciao a tutti, mi consigliate un libro che tratti possibilmente più di uno dei seguenti argomenti?
- metodologie agili
- extreme programming
- uml
- test driven development
DioBrando
23-10-2011, 15:37
Ciao a tutti, mi consigliate un libro che tratti possibilmente più di uno dei seguenti argomenti?
- metodologie agili
- extreme programming
- uml
- test driven development
Metodologie agili è un po' vago...panoramica generale, ti interessa per diventare coach, Scrum...?
No, semplicemente sono argomenti del corso di Progettazione del software che sto seguendo in università insieme ai design patterns. Solo che il professore non ci ha dato un libro di testo da prendere. Ce ne ha citati tre da cui sono tratte le sue slide. Uno è sui design patterns e ce l'ho, vorrei affiancarlo ad uno su una o più di queste tematiche perchè mi sembrano interessanti.
Dai un occhiata a Test Driven Development: By Example e Extreme Programming Explained. Entrambi di Kent Beck. Sono libri piuttosto piccoli e facili da leggere. Specialmente il primo visto tutto il codice di esempio che c'è. Sono un po' vecchiotti ma non dovrebbe essere un problema visto il corso non credo si metteranno a parlare delle ultime tendenze.
Mi consigliate il miglior libri sulla programmazione su sistemi unix(in italiano)
Grazie.
DioBrando
25-10-2011, 20:10
No, semplicemente sono argomenti del corso di Progettazione del software che sto seguendo in università insieme ai design patterns. Solo che il professore non ci ha dato un libro di testo da prendere. Ce ne ha citati tre da cui sono tratte le sue slide. Uno è sui design patterns e ce l'ho, vorrei affiancarlo ad uno su una o più di queste tematiche perchè mi sembrano interessanti.
Per quanto riguarda le metodologie agili io ti consiglierei caldamente "The Art of Agile Development" di James Shore.
Lo comprai mi sembra un paio d'anni fa ed era in cima alla lista anche su Amazon.
i testi di Beck sono sicuramente dei classici. Non penso tu possa esimerti però dal prendere anche i due di Fowler, "Refactoring" perché lo unit test si basa sugli stessi concetti.
Ed infine Patterns of Enterprise Application Architecture perché tratta proprio la progettazione SW tout court.
Sui Design Pattern immagino sia il Gamma il libro che ti hanno consigliato.
:)
Ti ringrazio, terrò conto anche dei tuoi consigli :)
No, il professore ci ha segnalato Design Patterns della Head First ma a me fottesega perchè ho sia questo che quello della gof :D
DioBrando
25-10-2011, 22:38
Ti ringrazio, terrò conto anche dei tuoi consigli :)
Di niente. Se posso, volentieri :)
No, il professore ci ha segnalato Design Patterns della Head First ma a me fottesega perchè ho sia questo che quello della gof :D
Anche io ho entrambi :D
Quello della Head First è carino perché con un'impaginazione diversa dal solito e rivisita in chiave moderna il filone dei design pattern.
Anche se di fatto tutte le pubblicazioni discendono dal Gamma, per forza di cose.
Ho dato un'occhiata a questo The art of agile development e penso proprio che acquisterò questo. Mi sembra ben fatto e ho visto che tratta anche test driven development e refactoring. Con questo e quello della Head First credo di essere a posto considerato che in realtà dovrebbero bastare le slide. Grazie :)
Salve a tutti,
Volevo imparare un po' di C++ dato che nessun corso universitario lo prevede e se voglio fare quel che penso devo imparare tale linguaggio e pure bene.
Quale potrebbe essere un buon libro per impararlo considerando che conosco le basi della programmazione con basi in C (deboli) e Java (quel che ho fatto all'uni al primo anno, ovvero nulla di avanzato).
EDIT: La lingua non è un problema se è inglese.
mirko_luk_92
07-12-2011, 23:23
io sto cercando un libro in ita per inparare le basi di c++ ma i link in prma pagina nn funzionano :rolleyes:
Pegasus84
14-12-2011, 22:44
Qualcuno mi sa dire qual è la "bibbia" della programmazione multithread e parallela? Grazie... :)
Qualcuno mi sa dire qual è la "bibbia" della programmazione multithread e parallela? Grazie... :)
Per java c'è Java Concurrency in Practice di Goetz et all.
khelidan1980
06-01-2012, 17:36
Ragazzi qualche consiglio su libri per jquery e/o HTML5?
Ryuzaki_Eru
21-01-2012, 08:37
Per chi fosse interessato vendo una corposa lista di libri che potete trovare nella mia firma ;)
Vedo con piacere che il mio 3d, creato circa 8 anni fa, è ancora attivo. Ma nessuno vorrebbe fare un po' d'ordine? Fare una lista pulita pulita da mettere in prima pagina?
thnx
Pegasus84
27-01-2012, 15:37
Consigli per l'acquisto di un buon libro per creare applicazioni per Android??? :)
ciaomare
29-01-2012, 23:28
best thread ever!
Pegasus84
12-02-2012, 10:41
Consigli per l'acquisto di un buon libro per creare applicazioni per Android??? :)
Nessuno?
Mr_Paulus
12-02-2012, 11:32
Nessuno?
io ho iniziato leggendo una guida di punto informatico http://www.androidworld.it/2011/01/24/da-punto-informatico-arriva-android-programming-35059/ giusto per apprendere le basi, per il resto ho spulciato il forum di anddev.it
se hai già le basi di java questo è sufficiente.
di libri non so consigliarne mi spiace.
Pegasus84
12-02-2012, 11:43
io ho iniziato leggendo una guida di punto informatico http://www.androidworld.it/2011/01/24/da-punto-informatico-arriva-android-programming-35059/ giusto per apprendere le basi, per il resto ho spulciato il forum di anddev.it
se hai già le basi di java questo è sufficiente.
di libri non so consigliarne mi spiace.
Conosco bene JAVA! :D
Ti ringrazio tanto per la segnalazione! Inizierò a leggerlo appena potrò! ;)
Ninja Di Luce
01-03-2012, 20:34
Ragazzi per favore sapete aiutarmi a trovare un libro o un pdf, anche un video per imaprare il linguaggio di programazzione "power language" ???
grazie :mano:
qwerty86
01-03-2012, 21:12
Qualcuno mi sa dire qual è la "bibbia" della programmazione multithread e parallela? Grazie... :)
http://www.elsevierdirect.com/companion.jsp?ISBN=9780123705914
Anche questo non è male lo sto usando per l'esame di Programmazione concorrente e parallela
Vorrei acquistare un libro su Java in formato cartaceo.
Ho visto che le edizioni vecchie dei volumi consigliati costano veramente poco di seconda mano. (ad esempio Thinking in java di Eckel)
Secondo voi ha senso comprarne una edizione vecchia... chessò del 2000... ? oppure il linguaggio nel frattempo è cambiato cosi tanto da renderlo inutile...
Ciao.
J.
Vorrei acquistare un libro su Java in formato cartaceo.
Ho visto che le edizioni vecchie dei volumi consigliati costano veramente poco di seconda mano. (ad esempio Thinking in java di Eckel)
Secondo voi ha senso comprarne una edizione vecchia... chessò del 2000... ? oppure il linguaggio nel frattempo è cambiato cosi tanto da renderlo inutile...
Ciao.
J.
Se è una edizione del 2000 evita assolutamente. Probabilmente non copre nemmeno Java 1.4. In questi 12 anni il linguaggio si è evoluto molto, specialmente con la 1.5 che ha introdotto novità considerevoli. Se vuoi andare sul usato assicurati che il libro copra almeno quella versione.
Krusty93
04-03-2012, 11:51
Scusate la domanda da principiante, ma sviluppare un'app per Windows 8/Metro che editor e linguaggio bisogna usare? Ho sentito di gente nel topic W8 che già si è messa all'opera.
Esistono già manuali cartacei/online o che usciranno prima della release a settembre?
Ed_Bunker
05-03-2012, 10:13
Scusate la domanda da principiante, ma sviluppare un'app per Windows 8/Metro che editor e linguaggio bisogna usare? Ho sentito di gente nel topic W8 che già si è messa all'opera.
Esistono già manuali cartacei/online o che usciranno prima della release a settembre?
Come editor... direi notepad2.
:D
Per quanto riguarda il linguaggio... googla per Windows 8 Developer Preview.
Krusty93
05-03-2012, 10:52
Come editor... direi notepad2.
:D
Per quanto riguarda il linguaggio... googla per Windows 8 Developer Preview.
vedrò cosa trovo, intanto grazie mille
Invece, per i libri O'reilly (mi han detto che sono considerati "la bibbia" del C), si trovano in italiano? Da scaricare o comprare?
Se è una edizione del 2000 evita assolutamente. Probabilmente non copre nemmeno Java 1.4. In questi 12 anni il linguaggio si è evoluto molto, specialmente con la 1.5 che ha introdotto novità considerevoli. Se vuoi andare sul usato assicurati che il libro copra almeno quella versione.
Grazie Vicius, non ho ancora chiara una cosa però... Mi par di aver letto che Java è arrivata alla edizione 7. Sei sicuro che vada ancora bene un manuale per la 1.5...? Qual è la versione più vecchia che mi conviene studiare?
Per il C posso dire lavorare bene con un libro che copre lo standard c89.
Ma vorrei passare da c alla programmazione ad oggetti con java e c++.
E per il c++ quando sono stati introdotti i principali cambiamenti? Posso usare un libro che copre il c++98 ?
PS:
Che ne dite se apro un'altra sezione?
wingman87
05-03-2012, 12:18
Grazie Vicius, non ho ancora chiara una cosa però... Mi par di aver letto che Java è arrivata alla edizione 7. Sei sicuro che vada ancora bene un manuale per la 1.5...? Qual è la versione più vecchia che mi conviene studiare?
Considera che per versione 7 si intende 1.7
Secondo me dovresti andare dall'1.5 in su.
Ryuzaki_Eru
05-03-2012, 19:33
Vorrei acquistare un libro su Java in formato cartaceo.
Ho visto che le edizioni vecchie dei volumi consigliati costano veramente poco di seconda mano. (ad esempio Thinking in java di Eckel)
Secondo voi ha senso comprarne una edizione vecchia... chessò del 2000... ? oppure il linguaggio nel frattempo è cambiato cosi tanto da renderlo inutile...
Ciao.
J.
Guarda la mia firma ;)
c'è anche il sedgewick di C che è un gran libro
Sapreste consigliarmi un libro per lo sviluppo di videogame?
Basato su C++ o C#.
Krusty93
09-03-2012, 20:11
Come lo trovate?
http://www.apogeonline.com/libri/9788850329540/scheda
Ryuzaki_Eru
09-03-2012, 20:21
Come lo trovate?
http://www.apogeonline.com/libri/9788850329540/scheda
Se ti interessa io ho la terza edizione, come nuova. Casomai contattami in privato ;)
Sapreste consigliarmi un libro per lo sviluppo di videogame?
Basato su C++ o C#.
Nobody? :help:
__ZERO_UNO__
12-03-2012, 09:58
Dyd87,
cosa buona sarebbe conoscere i fondamenti di grafica tridimensionale e magari le API OpenGL, utilizzate anche su Android. Male non fa conoscere la programmazione multi-processore. Queste API le insegnano anche al MIT e sono già implementate in molti compilatori C/C++, OpenMP. Lista:
Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva - Riccardo Scateni, Paolo Cignoni, Claudio Montani, Roberto Scopigno
http://www.opengl.org/documentation/
http://openmp.org/wp/resources/#Books
Dyd87,
cosa buona sarebbe conoscere i fondamenti di grafica tridimensionale e magari le API OpenGL, utilizzate anche su Android. Male non fa conoscere la programmazione multi-processore. Queste API le insegnano anche al MIT e sono già implementate in molti compilatori C/C++, OpenMP. Lista:
Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva - Riccardo Scateni, Paolo Cignoni, Claudio Montani, Roberto Scopigno
http://www.opengl.org/documentation/
http://openmp.org/wp/resources/#Books
Grazie mille per i consigli ;)
birmarco
21-03-2012, 11:58
Ciao a tutti! :)
Il libro Expert F# 2.0 di Don Syme è disponibile in italiano? Lo trovo solo in inglese...
DioBrando
21-03-2012, 16:07
Ciao a tutti! :)
Il libro Expert F# 2.0 di Don Syme è disponibile in italiano? Lo trovo solo in inglese...
Che io sappia la Apress (casa editrice che io adoro) non pubblica in italiano né viene presa quasi mai in considerazione...
In generale su quel linguaggio c'è veramente poco nella nostra lingua, se togli le reference MSDN.
Don Syme :ave:
birmarco
21-03-2012, 17:04
Che io sappia la Apress (casa editrice che io adoro) non pubblica in italiano né viene presa quasi mai in considerazione...
In generale su quel linguaggio c'è veramente poco nella nostra lingua, se togli le reference MSDN.
Don Syme :ave:
Il nome suona mafioso :asd:
Mi toccherà leggermi il mattonazzo da 600 pp in inglese :muro:
DioBrando
21-03-2012, 17:29
Il nome suona mafioso :asd:
:D
Sostanziamente a Syme, Hejisberg, Abrams e pochissimi altri dobbiamo il framework .NET, la CLI, C#.
In particolare i generics su cui alla fine si basano tutte le più importanti novità dal 2.0 in poi sono opera proprio di Syme.
Siamo al top dell'"intelligentia" del settore :)
Mi toccherà leggermi il mattonazzo da 600 pp in inglese :muro:
Nell'ITC la letteratura di riferimento è quella inglese, c'è poco da fare.
E comunque i libri Apress li ho sempre trovati ben fatti (per MVC è il migliore), tutto sommato scorrevoli, come gli Head First o gli Essential della Addison Wesley.
birmarco
21-03-2012, 17:39
:D
Sostanziamente a Syme, Hejisberg, Abrams e pochissimi altri dobbiamo il framework .NET, la CLI, C#.
In particolare i generics su cui alla fine si basano tutte le più importanti novità dal 2.0 in poi sono opera proprio di Syme.
Siamo al top dell'"intelligentia" del settore :)
Per lavorare tra i big del MS Research dev'essere sicuramente un pezzo grosso dell'informatica ;)
Tu per caso conosci l'F#? E' un linguaggio veramente poco diffuso e di info se ne trovano poche (in italiano... eh pigrizia :asd: ). A leggere le descrizioni sembra il miglior linguaggio del mondo :D
Tu sai più o meno com'è fatto? Perchè rispetto agli altri .Net mi sembra non c'entri una mazza :Prrr:
Giusto per curiosità prima di iniziare ad impararlo ;)
Nell'ITC la letteratura di riferimento è quella inglese, c'è poco da fare.
E comunque i libri Apress li ho sempre trovati ben fatti (per MVC è il migliore), tutto sommato scorrevoli, come gli Head First o gli Essential della Addison Wesley.
Difficilmente rintracciabili però. Mi chiedono due settimane per farmelo recapitare. Quasi quasi mi faccio l'ebook, anche se non dev'essere il massimo da leggere così, più che altro è lungo.
Ho guardato l'anteprima su Google Books e non sembra affatto male, in generale con i libri scritti direttamente dagli autori del linguaggio mi sono sempre trovato bene :)
Ahimè che l'informatica è in inglese, per quanto riesca comunque a lavorare su libri inglesi il coinvolgimento in italiano è tutta un'altra cosa ;)
qwerty86
21-03-2012, 21:54
Tu per caso conosci l'F#? E' un linguaggio veramente poco diffuso e di info se ne trovano poche (in italiano... eh pigrizia :asd: ). A leggere le descrizioni sembra il miglior linguaggio del mondo :D
Tu sai più o meno com'è fatto? Perchè rispetto agli altri .Net mi sembra non c'entri una mazza :Prrr:
Giusto per curiosità prima di iniziare ad impararlo ;)
Giusto oggi, alla mia università, è venuto uno ph.d che ci ha illustrato un po' le potenzialità del linguaggio e sono rimasto molto incuriosito! Hanno addirittura fatto un gioco interamente in f#! Qui c'è lo streaming del seminario, anche se non si vede benissimo http://www.livestream.com/orientamentouscitainformaticasalerno/video?clipId=pla_0ac4399d-e32d-441e-bd40-5b88848cafa3&utm_source=lslibrary&utm_medium=ui-thumb
birmarco
21-03-2012, 21:59
Giusto oggi, alla mia università, è venuto uno ph.d che ci ha illustrato un po' le potenzialità del linguaggio e sono rimasto molto incuriosito! Hanno addirittura fatto un gioco interamente in f#! Qui c'è lo streaming del seminario, anche se non si vede benissimo http://www.livestream.com/orientamentouscitainformaticasalerno/video?clipId=pla_0ac4399d-e32d-441e-bd40-5b88848cafa3&utm_source=lslibrary&utm_medium=ui-thumb
Grazie mille! :) Me lo guardo subito! ;)
__ZERO_UNO__
21-03-2012, 22:05
Per curiosità, in quale università è stato tenuto questo seminario?
Grazie del link.
Adesso, forse, le lezioni di lisp in Paradigmi di Programmazione acquistano un senso. XD
DioBrando
21-03-2012, 22:38
Per lavorare tra i big del MS Research dev'essere sicuramente un pezzo grosso dell'informatica ;)
Decisamente.
Fek mi ricordo fece la citazione degli acquisti del Real di Zizou che poi vinse tutto.
MS ha fatto lo stesso :)
Tu per caso conosci l'F#? E' un linguaggio veramente poco diffuso e di info se ne trovano poche (in italiano... eh pigrizia :asd: ). A leggere le descrizioni sembra il miglior linguaggio del mondo :D
Ho leggiucchiato qualcosa sul libro che hai menzionato e anche Expert F#.
Però vabbè le parole di chi lo usa rischia e promuove di essere fuorviante.
Gli sviluppatori spesso sono peggio degli integralisti religiosi :D
Tu sai più o meno com'è fatto? Perchè rispetto agli altri .Net mi sembra non c'entri una mazza :Prrr:
Beh oddio...ok è diverso perché è spiccatamente funzionale ma in realtà multiparadigma come tutti i linguaggi che ora vanno per la maggiore.
Tra l'altro questo vale per quelli che nascono all'interno del team MS Research ma sai perfettamente che per tutti quelli dispongono di un crosscompiler possono rientrare nel mondo .NET.
IronPython, IronRuby ecc. e sono piuttosto peculiari.
Giusto per curiosità prima di iniziare ad impararlo ;)
E' stato decisamente influenzato da Haskell e OCAML.
Le monadi sono sostanzialmente replicate nelle sequence expression.
Tutto ruota intorno alla funzione che puoi passare come argomento, puoi comporre con altre funzioni e per quanto riguarda il calcolo computazionale/matematico e quindi anche parallelo ti permette di risparmiare un bel po' di caratteri (vabbè il pezzo forte alla fine del paradigma funzionale) rispetto ad altri linguaggi.
Per quanto riguarda le collezioni sfrutti tutto quello che hai imparato ad apprezzare con C#, LINQ e ovviamente la semantica delle lambda expression, altro regalo dei linguaggi funzionali.
Difficilmente rintracciabili però. Mi chiedono due settimane per farmelo recapitare.
Mah oddio, da Amazon UK ci mettono pochi giorni.
Poi ho visto che hai messo Milano come località. Provato a fare un giro alla Hoepli? Io lì comprai uno dei più nei libri che ho letto per C#.
Essential C# della Addison.
Quasi quasi mi faccio l'ebook, anche se non dev'essere il massimo da leggere così, più che altro è lungo.
Stracomodo. Il vero problema è la dimensione dello schermo.
Io ho un 6", per i romanzi va bene ma per reference tecniche è troppo piccolo.
D'altra parte la ricerca delle parole chiave, la leggerezza del peso, poterci infilare centinaia di libri...impagabile ;)
Ho guardato l'anteprima su Google Books e non sembra affatto male, in generale con i libri scritti direttamente dagli autori del linguaggio mi sono sempre trovato bene :)
Ahimè che l'informatica è in inglese, per quanto riesca comunque a lavorare su libri inglesi il coinvolgimento in italiano è tutta un'altra cosa ;)
Però la semantica del linguaggio, gli esempi è tutto in inglese.
Non ci possono essere fraintendimenti legati alla traduzione del testo.
mercury841
22-03-2012, 10:11
sapreste consigliarmi un buon libro di programmazione su Android 4? Va bene anche se è in inglese. Grazie.
birmarco
22-03-2012, 15:12
Decisamente.
Fek mi ricordo fece la citazione degli acquisti del Real di Zizou che poi vinse tutto.
MS ha fatto lo stesso :)
Ho leggiucchiato qualcosa sul libro che hai menzionato e anche Expert F#.
Però vabbè le parole di chi lo usa rischia e promuove di essere fuorviante.
Gli sviluppatori spesso sono peggio degli integralisti religiosi :D
[\QUOTE]
:asd: :asd: Adesso finalmente sto riuscendo a guardare il video del link, così mi un'idea pratica. Spero non sia solo per matematica o videogiochi, non sono ambiti che mi entusiasmino molto ;)
[QUOTE]Beh oddio...ok è diverso perché è spiccatamente funzionale ma in realtà multiparadigma come tutti i linguaggi che ora vanno per la maggiore.
Tra l'altro questo vale per quelli che nascono all'interno del team MS Research ma sai perfettamente che per tutti quelli dispongono di un crosscompiler possono rientrare nel mondo .NET.
IronPython, IronRuby ecc. e sono piuttosto peculiari.
E' stato decisamente influenzato da Haskell e OCAML.
Le monadi sono sostanzialmente replicate nelle sequence expression.
Tutto ruota intorno alla funzione che puoi passare come argomento, puoi comporre con altre funzioni e per quanto riguarda il calcolo computazionale/matematico e quindi anche parallelo ti permette di risparmiare un bel po' di caratteri (vabbè il pezzo forte alla fine del paradigma funzionale) rispetto ad altri linguaggi.
Per quanto riguarda le collezioni sfrutti tutto quello che hai imparato ad apprezzare con C#, LINQ e ovviamente la semantica delle lambda expression, altro regalo dei linguaggi funzionali.
Perfetto :D C# non lo conosco proprio :( Del .Net conosco (non proprio come le mie tasche) Visual Basic. Speriamo che mi aiuti ;)
.Net mi ha sempre interessato, vedremo questo F# :)
Tra l'altro ho visto che oltre a Expert F# esiste pure Basic f#. Non dello stesso autore, magari Basic F# è stato fatto per accalappiare i lettori che trovano troppo difficile Expert F#, spero che non sia troppo difficile davvero ;)
Già che tutto comincia con quel let, let, let... :stordita:
Mah oddio, da Amazon UK ci mettono pochi giorni.
Poi ho visto che hai messo Milano come località. Provato a fare un giro alla Hoepli? Io lì comprai uno dei più nei libri che ho letto per C#.
Essential C# della Addison.
Stracomodo. Il vero problema è la dimensione dello schermo.
Io ho un 6", per i romanzi va bene ma per reference tecniche è troppo piccolo.
D'altra parte la ricerca delle parole chiave, la leggerezza del peso, poterci infilare centinaia di libri...impagabile ;)
Però la semantica del linguaggio, gli esempi è tutto in inglese.
Non ci possono essere fraintendimenti legati alla traduzione del testo.
Più che altro impiegherò almeno un 30% in più rispetto al corrispettivo italiano :D
Per l'eBook sono combattuto, costa la metà (forse anche meno) però io non ho eBook reader. Dovrei spararmelo sul 22" LCD oppure quando sono in giro sul misero 10" del netbook neanche XGA :( Niente di adatto alla lettura prolungata.
qwerty86
23-03-2012, 15:56
Per curiosità, in quale università è stato tenuto questo seminario?
Grazie del link.
Adesso, forse, le lezioni di lisp in Paradigmi di Programmazione acquistano un senso. XD
Università di Salerno.
birmarco
23-03-2012, 16:34
Università di Salerno.
Ho saltato la parte di C#... la prima parte era molto interessante e mi ha davvero incuriosito sul linguaggio ;)
DioBrando
24-03-2012, 10:58
:asd: :asd: Adesso finalmente sto riuscendo a guardare il video del link, così mi un'idea pratica. Spero non sia solo per matematica o videogiochi, non sono ambiti che mi entusiasmino molto ;)
Nono figurati. Trovi su MSDN esempi su qualsiasi tipologia di applicazione.
Perfetto :D C# non lo conosco proprio :( Del .Net conosco (non proprio come le mie tasche) Visual Basic. Speriamo che mi aiuti ;)
.Net mi ha sempre interessato, vedremo questo F# :)
La sintassi è diversa ma più o meno fai le stesse cose che fai con VB.NET
Tra l'altro ho visto che oltre a Expert F# esiste pure Basic f#. Non dello stesso autore, magari Basic F# è stato fatto per accalappiare i lettori che trovano troppo difficile Expert F#, spero che non sia troppo difficile davvero ;)
Non conoscevo sinceramente..
Già che tutto comincia con quel let, let, let... :stordita:
Nuovo paradigma :)
Più che altro impiegherò almeno un 30% in più rispetto al corrispettivo italiano :D
Per l'eBook sono combattuto, costa la metà (forse anche meno) però io non ho eBook reader. Dovrei spararmelo sul 22" LCD oppure quando sono in giro sul misero 10" del netbook neanche XGA :( Niente di adatto alla lettura prolungata.
No beh ma niente a che vedere con lo schermo e-ink. Non ti stanchi mai la vista ;)
Ormai trovi a prezzi economici...
qwerty86
24-03-2012, 17:29
Ho saltato la parte di C#... la prima parte era molto interessante e mi ha davvero incuriosito sul linguaggio ;)
La parte sul C# in realtà fa vedere come quest'ultimo sia stato un po' contagiato da F# in alcuni costrutti.
birmarco
25-03-2012, 11:19
Nono figurati. Trovi su MSDN esempi su qualsiasi tipologia di applicazione.
La sintassi è diversa ma più o meno fai le stesse cose che fai con VB.NET
Non conoscevo sinceramente..
Nuovo paradigma :)
No beh ma niente a che vedere con lo schermo e-ink. Non ti stanchi mai la vista ;)
Ormai trovi a prezzi economici...
Si ho provato a vederne dal vivo da conoscenti e sembrano vera carta ;) purtroppo lo schermo è piccolo. Secondo me vale la pena aspettare modelli con display dimensione sull'A4 e magari con e-ink a colori ;) Almeno tornano buoni per quotidiani, riviste, libri di testo e di narrativa ;) Così van bene più che altro solo per gli ebook solo testo, le immagini perdono abbastanza :)
La parte sul C# in realtà fa vedere come quest'ultimo sia stato un po' contagiato da F# in alcuni costrutti.
L'ultima parte l'ho guardata a spezzoni per vedere più o meno su cosa si concentrava... poi però il video era ancora lungo e dovevo andare via quindi sulla parte 2 ho lasciato un po' perdere :D
DioBrando
25-03-2012, 12:02
Si ho provato a vederne dal vivo da conoscenti e sembrano vera carta ;) purtroppo lo schermo è piccolo. Secondo me vale la pena aspettare modelli con display dimensione sull'A4 e magari con e-ink a colori ;) Almeno tornano buoni per quotidiani, riviste, libri di testo e di narrativa ;) Così van bene più che altro solo per gli ebook solo testo, le immagini perdono abbastanza :)
puoi zummare :D
al di là delle battute, i 10" ci sono già e per quanto riguarda i colori boh..le reference sono comunque quasi sempre in bianco e nero quindi non so cosa te ne faresti in più. Ovvio se mi dici invece navigare ecc. (cosa che puoi già fare con gli eReader) allora siamo d'accordo sia necessario :)
L'ultima parte l'ho guardata a spezzoni per vedere più o meno su cosa si concentrava... poi però il video era ancora lungo e dovevo andare via quindi sulla parte 2 ho lasciato un po' perdere :D
In realtà non è #F ad aver influenzato le ultime versioni del linguaggio C# ma altri da cui sono stati presi tutti i costrutti funzionali/type inference ecc., come appunto i già nominati Haskell, OCaml, più ad esempio Python stesso.
birmarco
25-03-2012, 13:08
puoi zummare :D
al di là delle battute, i 10" ci sono già e per quanto riguarda i colori boh..le reference sono comunque quasi sempre in bianco e nero quindi non so cosa te ne faresti in più. Ovvio se mi dici invece navigare ecc. (cosa che puoi già fare con gli eReader) allora siamo d'accordo sia necessario :)
Ci vorrebbe almeno un 13" eInk a colori ;) Per l'acquisto aspetto che esca un prodotto simile, che sia in grado di sostituire la carta degnamente :) per ora non mi piacerebbe leggere sui dispositivi attuali ;)
In realtà non è #F ad aver influenzato le ultime versioni del linguaggio C# ma altri da cui sono stati presi tutti i costrutti funzionali/type inference ecc., come appunto i già nominati Haskell, OCaml, più ad esempio Python stesso.
Sto iniziando a studiarlo :) Vediamo come andrà! :D Non sembra tanto difficile cmq, almeno per ora ;)
Mulder90
25-03-2012, 18:47
EDIT: Rimosso
birmarco
25-03-2012, 20:01
Non penso si possano fare post in stile mercatino in questa sezione, ti conviene spostare nella sezione mercatino prima che passi un mod ;)
Mulder90
25-03-2012, 20:14
Non penso si possano fare post in stile mercatino in questa sezione, ti conviene spostare nella sezione mercatino prima che passi un mod ;)
mmmm il mercatino per questo genere di oggetti non c'è :( Comunque cancello il post se vieta le regole! ;)
birmarco
25-03-2012, 20:46
mmmm il mercatino per questo genere di oggetti non c'è :( Comunque cancello il post se vieta le regole! ;)
Prova a sentire un moderatore :) Magari ti sa dire lui dove postare ;)
DioBrando
27-03-2012, 16:18
Ci vorrebbe almeno un 13" eInk a colori ;) Per l'acquisto aspetto che esca un prodotto simile, che sia in grado di sostituire la carta degnamente :) per ora non mi piacerebbe leggere sui dispositivi attuali ;)
ok :)
Sto iniziando a studiarlo :) Vediamo come andrà! :D Non sembra tanto difficile cmq, almeno per ora ;)
Non è che sia esattamente IT, ma mi ricordavo di averne letto poco tempo fa.
Magari si trova qualcosa, lezioni, video, slide su questo seminario (http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=48092) proprio con F# come topic. E in italiano :)
O alla peggio contatti il dev :D
mercury841
27-03-2012, 16:25
libri su Android 4 non ne conoscete?
birmarco
27-03-2012, 20:18
ok :)
Non è che sia esattamente IT, ma mi ricordavo di averne letto poco tempo fa.
Magari si trova qualcosa, lezioni, video, slide su questo seminario (http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=48092) proprio con F# come topic. E in italiano :)
O alla peggio contatti il dev :D
Grazie per il link! ;) Per ora sto studiando sul libro, poi avrò anche le lezioni in università per cui non dovrei avere grossi problemi :)
Grazie per gli aiuti ;)
libri su Android 4 non ne conoscete?
No, mi spiace :) Però è qualcosa di abbastnza diffuso al momento, non dovresti fare fatica a trovare qualcosa. Ne ho trovato uno giusto nella mia biblioteca comunale, ma non ricordo il titolo ;)
s0nnyd3marco
17-04-2012, 11:25
mmmm il mercatino per questo genere di oggetti non c'è :( Comunque cancello il post se vieta le regole! ;)
Colgo l'occasione per chiedere qual'e' il thread in cui e' possibile vendere libri di informatica. Attualmente nel mercatino non c'e' ne. Secondo voi e' possibile chiedere ai mod di aprirne uno? :stordita:
birmarco
17-04-2012, 11:39
Colgo l'occasione per chiedere qual'e' il thread in cui e' possibile vendere libri di informatica. Attualmente nel mercatino non c'e' ne. Secondo voi e' possibile chiedere ai mod di aprirne uno? :stordita:
Prova a chiedere, al massimo ti bannano :asd:
s0nnyd3marco
17-04-2012, 12:59
Prova a chiedere, al massimo ti bannano :asd:
Ho provato a mandare un messaggio i pvt ad un mod, ma hanno la casella di posta piena e non me lo fa fare. Quindi speravo che un mod desse un occhio a questo thread e potesse rispondermi...
PS: se dovessi decidere di farmi bannare, beh, lo farei con piu' stile, con una mega flammata che si conclude con barbra streisand!
s0nnyd3marco
26-04-2012, 19:57
Ho provato a mandare un messaggio i pvt ad un mod, ma hanno la casella di posta piena e non me lo fa fare. Quindi speravo che un mod desse un occhio a questo thread e potesse rispondermi...
PS: se dovessi decidere di farmi bannare, beh, lo farei con piu' stile, con una mega flammata che si conclude con barbra streisand!
Nessuno sa dirmi se nel mercatino del forum è possibile vendere libri di informatica?
birmarco
09-05-2012, 22:29
Ragazzi qualcuno ha da consigliarmi un libro di F# in italiano? Quello di Don Syme è un buon libro ma essendo in inglese faccio più fatica. Devo imparare il linguaggio abbastanza in fretta e mi piacerebbe un libro in italiano :)
Saverio92
19-05-2012, 19:31
Salve. Mi sto addentrando nel mondo della programmazione ad oggetti. Il mio sogno è realizzare applicazioni per mac e iPhone. Ho seguito un corso in università di C, quindi credo di cavarmela abbastanza. Inoltre ho letto l'ebook "diventa un xcoder" che mi ha dato alcuni concetti base come le classi, le istanze ecc. Ora vorrei approfondire maggiormente sia la conoscenza dell'object-c che di xcoder. Avete da consigliarmi testi o documentazioni varie? Preferisco testi italiani, anche se so bene che la conoscenza dell'inglese è d'obbligo (mi sto dando da fare) :D grazie a tutti per il vostro aiuto.
EDIT: Alla fine ho acquistato Objective-C 2.0 Essentials - Second Edition (qui il link: http://www.amazon.it/Objective-C-2-0-Essentials-Second-Edition/dp/1475256353/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1337464061&sr=8-1. Cosa ne pensate?
Gervasoni
21-05-2012, 19:44
Ciao,
chi mi sa consigliare una buona guida su Oracle e PL/SQL?
Mi vanno bene anche guide online ed eBook.
birmarco
21-05-2012, 20:30
Ciao,
chi mi sa consigliare una buona guida su Oracle e PL/SQL?
Mi vanno bene anche guide online ed eBook.
Dovrebbe esserci la guida ufficiel, prova a cercare sul loro sito ;) E' gratis!
cyberfido
07-06-2012, 12:12
ciao,
qualcuno saprebbe consigliarmi un buon libro per imparare a programmare in ruby tra i tanti che si trovano in vendita?
__ZERO_UNO__
07-06-2012, 13:58
Ciao, ho dato uno sguardo a parecchi libri prima di sceglierne uno, e devo dire che The Ruby Programming Language di Flanagan e Matsumoto ( il creatore di Ruby ) è il migliore, perché è il più completo, ordinato ed esauriente. Dovrebbe esserci anche in italiano. L'unica pecca è, forse, come è spiegato la classe Hash, quindi ti consiglio di integrare con The Pragmatic Bookshelf Programming Ruby 1.9.
Se durante lo studio hai dubbi o vuoi parlare di qualcosa riguardo Ruby puoi scrivere sui canali IRC #ruby e #ruby-lang, sono molto utili.
Buon divertimento, hai scelto un bel linguaggio.
Nessuno sa dirmi se nel mercatino del forum è possibile vendere libri di informatica?
Io tempo fa ho aperto un 3d di vendita senza nessun problema, però non ricordo in che sezione del mercatino, prova a fare una ricerca con chiave "manuali di informatica" oppure al peggio clicca sul mio nick e fai "trova tutti i messaggi di questo utente".
zanardi84
11-07-2012, 17:42
Un buon testo per imparare a ragionare le query di sql, magari con un cd con alcuni gb già pronti da interrogare?
E uno che aiutasse a riflettere sul modo di affrontare la progettazione concettuale basata sul modello E-R?
O uno che raggiunga entrambi gli obiettivi!
Grazie.
s0nnyd3marco
11-07-2012, 23:21
Io tempo fa ho aperto un 3d di vendita senza nessun problema, però non ricordo in che sezione del mercatino, prova a fare una ricerca con chiave "manuali di informatica" oppure al peggio clicca sul mio nick e fai "trova tutti i messaggi di questo utente".
Trovato!!! Grazie mille. Il tuo post mi era proprio sfuggito. Ora provo!
s0nnyd3marco
17-07-2012, 09:41
Hola, qualcuno ha un idea per un buon libro di programmazione di rete su linux (socket, tcp, udp, raw ecc).
DioBrando
17-07-2012, 10:22
Adesso chiedo io un consiglio...
Libro/eBook per jQuery/HTML5? :)
ingframin
17-07-2012, 11:22
Hola, qualcuno ha un idea per un buon libro di programmazione di rete su linux (socket, tcp, udp, raw ecc).
http://beej.us/guide/bgnet/
s0nnyd3marco
17-07-2012, 11:27
http://beej.us/guide/bgnet/
L'ho gia' letto, ma cercavo qualcosa di piu' approfondito.
zanardi84
28-08-2012, 13:54
Avete qualche suggerimento per un buon libro sulla progettazione dei database, in particolare sulla progettazione concettuale?
Sapete suggerirmi un buon libro per studiare il Python? Non è necessario che riprenda dalle basi, programmo già da tempo in altri linguaggi, mi serve più che altro una specie di "manuale di riferimento".
Grazie :)
ps: questo com'è: "Programming in Python 3: A Complete Introduction to the Python Language" in versione inglese si intende...
Mulder90
27-09-2012, 19:45
prova a dare un occhiata a i libri di Mark Lutz (http://rmi.net/~lutz/)
Learning Python è molto famoso ed avendolo ti possoo dire che è veramente ben fatto
birmarco
27-09-2012, 23:09
Avete qualche suggerimento per un buon libro sulla progettazione dei database, in particolare sulla progettazione concettuale?
SISTEMI DI BASI DI DATI di Navathe :) Non è male
Sera gente.. :)
Sto cercando un libro che mi aiuti a sviluppare correttamente applicazioni abbastanza complesse. Dimestichezza con la programmazione ne ho ma mi trovo impacciato nel gestire dei progetti (secondo il mio punto di vista da neodiplomato perito informatico) grossi. Al momento sviluppo principalmente in C# su .Net 4.0, sia applicazione classiche che ASP.Net che Silverlight, e mi trovo a lavorare con db MySql e SQLServer.
Lavoro in una piccola software-house dove sono ancora abituati a usare vb6 o al massimo vb.net 2008 ma con metodologie di programmazione vecchie. Vorrei riscrivere le varie applicazioni e sviluppare le nuove portando tutti quelli che lavorano qui verso .net e imparando, anche insieme a loro, a gestire progetti di una certa dimensione. Ad esempio vorrei imparare come gestire correttamente i vari livelli del software, quali sono e come vanno suddivisi e implementati.
Penso che mi serva un buon libro di ingegneria del software, qualche dritta?
Sia carta che ebook vanno bene ;)
Uppete... Nessuno usa più questi "oggetti del passato"? :D
__ZERO_UNO__
17-10-2012, 10:50
Nel corso di ingegneria del software che ho frequentato il libro suggerito era Software Engineering - Sommerville, o qualcosa di simile.
Grazie, domani do un'occhiata ;)
Sera gente.. :)
Sto cercando un libro che mi aiuti a sviluppare correttamente applicazioni abbastanza complesse. Dimestichezza con la programmazione ne ho ma mi trovo impacciato nel gestire dei progetti (secondo il mio punto di vista da neodiplomato perito informatico) grossi. Al momento sviluppo principalmente in C# su .Net 4.0, sia applicazione classiche che ASP.Net che Silverlight, e mi trovo a lavorare con db MySql e SQLServer.
Lavoro in una piccola software-house dove sono ancora abituati a usare vb6 o al massimo vb.net 2008 ma con metodologie di programmazione vecchie. Vorrei riscrivere le varie applicazioni e sviluppare le nuove portando tutti quelli che lavorano qui verso .net e imparando, anche insieme a loro, a gestire progetti di una certa dimensione. Ad esempio vorrei imparare come gestire correttamente i vari livelli del software, quali sono e come vanno suddivisi e implementati.
Penso che mi serva un buon libro di ingegneria del software, qualche dritta?
Sia carta che ebook vanno bene ;)
Direi che il libro di Dino "Microsoft .Net: Architecting Applications for the Enterprise" è un ottimo compendio su come strutturare progetti complessi e su quali sono gli aspetti importanti da tenere in considerazione.
Inoltre non è un malloppone illeggibile ma ben condensato in 500 pagine.
Ho avuto la fortuna di fare un corso di 4 giorni con lui proprio su questi aspetti e posso assicurarti che il libro nasce da una grossa esperienza nel mondo dello sviluppo software italiano (che per certi versi è un mondo a parte).
http://www.amazon.co.uk/Microsoft-NET-Architecting-Applications-PRO-Developer/dp/073562609X/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1350501640&sr=8-4
Dino e Saltarello stanno lavorando alla nuova edizione ma non se ne parla ancora per un bel pezzo.
ciao Feyd
prova a dare un occhiata a i libri di Mark Lutz (http://rmi.net/~lutz/)
Learning Python è molto famoso ed avendolo ti possoo dire che è veramente ben fatto
Certamente famoso, valido e ben fatto ma è un vero mattonaccio! Dipende se sei uno da libri > 1000 pagine.
ho fatto una ricerca nella discussione, ma i messaggio più recenti sembrano essere del 2011, quindi propongo la domanda: quale libro consigliate per il PHP?
Di base mi interesserebbe imparare a creare qualche sito dinamico, appoggiandomi a Mysql o, meglio ancora, a PostgreSql. Secondo voi meglio un unico libro PHP + Mysql oppure, dato che mi interessa PHP + PostgreSql, meglio un libro sul solo PHP?
Io al momento sarei orientato su un libro comunque PHP + MySql, dove spero ci siano informazioni generiche sull'interfacciamento PHP+DB, applicabili quindi anche ad altri DB, ma non saprei quale prendere...
EDIT: vanno bene sia in italiano che in inglese
>>The Red<<
25-10-2012, 21:07
Raga quale è migliore tra questi 2 libri?
-The Java Programming Language" - Gosling et al.
-Thinking in Java" - Bruce Eckel
Krusty93
25-10-2012, 21:56
Come vi sembra questo libro (http://books.google.it/books/about/Dai_fondamenti_agli_oggetti_Corso_di_pro.html?id=rg8q4RizjlkC&redir_esc=y)?
DioBrando
07-11-2012, 15:59
Raga quale è migliore tra questi 2 libri?
-The Java Programming Language" - Gosling et al.
-Thinking in Java" - Bruce Eckel
Il primo non lo conosco ma l'ha scritto la mente dietro a Java, quindi in teoria...
Il secondo ce l'ho e te lo sconsiglio.
Come vi sembra questo libro (http://books.google.it/books/about/Dai_fondamenti_agli_oggetti_Corso_di_pro.html?id=rg8q4RizjlkC&redir_esc=y)?
molto molto classico come approccio didattico... che non è di per se un giudizio negativo ma dipende molto da cosa ci devi fare.
Inoltre io diffido sempre dagli esempi di codice scritti in italiano ma in questo caso l'autore è italiano per cui è un limite accettabile.
Infine mi sa di datato (il che è negativo)
Krusty93
07-11-2012, 18:20
molto molto classico come approccio didattico... che non è di per se un giudizio negativo ma dipende molto da cosa ci devi fare.
Inoltre io diffido sempre dagli esempi di codice scritti in italiano ma in questo caso l'autore è italiano per cui è un limite accettabile.
Infine mi sa di datato (il che è negativo)
Chiedevo, perchè uno dei due autori è il mio professore di Programmazione :D
birmarco
07-11-2012, 22:18
Chiedevo, perchè uno dei due autori è il mio professore di Programmazione :D
Il Pighizzini? :D :D
Cmq quel libro ce l'ho, quando avevo il corso di Java non l'ho quasi mai usato (ma non avevo il Pighizzini, ma cmq l'esame è lo stesso). E' giusto utile per rivedere qualcosa ma quella stramaledetta libreria scritta dall'autore che si impone di usare non mi piace per niente. Perchè all'inizio impari ad usare metodi e classi che poi non esistono in realtà e solo alla fine ti insegna quelli veri. Ok che Java non si apprende studiando le classi standard ma è una bella menata. E' come imparare a guidare col cambio automatico per poi dover far senza. A che serve? ;)
Se il tuo scopo è passare l'esame va bene, anche perchè l'ha scritto per quello :D ma diciamolo, se devi far qualcosa di più e imparare veramente Java meglio passare ad altro. Non saprei che consigliarti perchè non ne conosco. Cmq come ha anche detto DioBrando un buon punto di partenza sono i libri ufficiali scritti da chi ha scritto il linguaggio. Leggendoli ti passano un po' della loro intelligenza :D Ovviamente farai più fatica, specialmente se non hai mai programmato. Ma se devi spendere 60€ per il libro, meglio valutare attentamente :)
ItalianGhost_264
16-11-2012, 21:41
Ciao a tutti, vorrei sapere se gentilmente potreste consigliarmi qualche libro per imparare a programmare su java, premettendo che le mie conoscenze attuali sono pressochè nulle... I libri che ho cercato su internet per ora e quelli consigliati da voi nella prima pagina sono datati a 2005 oppure 2008 e così via, ma in quegli anni era presente, se non sbaglio, la versione 5 di java mentre ora è presente la 7... Il mio timore è che quindi prendendo tali testi io studi un linguaggio obsoleto e che non mi tornerà utile, nel senso che so che la base del linguaggio più o meno è sempre la stessa, ma non vorrei far fatica per comprendere un qualcosa che magari è stato stravolto con le nuove versioni del linguaggio o comunque non avendo imponenti disponibilità economiche preferirei comprare un libro completo che parli del java 7 in modo che possa essere da me compreso invece che prendere una vacchia versione e poi comprare un altro libro per imparare quella nuova..
Un altra domanda: dite che studiando tutto con calma e impegno costante per il natale dell'anno prossimo, maya permettendo, riuscirò a programmare almeno un programma semplice?
Salve ragazzi,
Sapresti consigliarmi un libro per imparare:
- C#
- LUA
?
Grazie mille ;)
Krusty93
19-11-2012, 12:49
Il Pighizzini? :D :D
Cmq quel libro ce l'ho, quando avevo il corso di Java non l'ho quasi mai usato (ma non avevo il Pighizzini, ma cmq l'esame è lo stesso). E' giusto utile per rivedere qualcosa ma quella stramaledetta libreria scritta dall'autore che si impone di usare non mi piace per niente. Perchè all'inizio impari ad usare metodi e classi che poi non esistono in realtà e solo alla fine ti insegna quelli veri. Ok che Java non si apprende studiando le classi standard ma è una bella menata. E' come imparare a guidare col cambio automatico per poi dover far senza. A che serve? ;)
Se il tuo scopo è passare l'esame va bene, anche perchè l'ha scritto per quello :D ma diciamolo, se devi far qualcosa di più e imparare veramente Java meglio passare ad altro. Non saprei che consigliarti perchè non ne conosco. Cmq come ha anche detto DioBrando un buon punto di partenza sono i libri ufficiali scritti da chi ha scritto il linguaggio. Leggendoli ti passano un po' della loro intelligenza :D Ovviamente farai più fatica, specialmente se non hai mai programmato. Ma se devi spendere 60€ per il libro, meglio valutare attentamente :)
No, ho il Ferrari :D
Comunque ora come ora penso a passare gli esami, magari tra un po' di tempo invece mi toccherà comprare qualcos'altro (magari sarà proprio il prof a consigliarlo :D ).
Per quanto riguarda le classi degli autori, l'ho pensato pure io!
zanardi84
10-12-2012, 10:20
Un libro per imparare la programmazione concorrente e real time in java?
E uno dedicato ai sistemi real time?
Anche in formato elettronico.
Grazie.
banryu79
10-12-2012, 10:28
Un libro per imparare la programmazione concorrente e real time in java?
E uno dedicato ai sistemi real time?
Anche in formato elettronico.
Grazie.
Per la programmazione concorrente in Java c'è l'ottimo "Java Concurrency in Practice" di Brian Goetz.
Per Java RTS (se è questo che intend con real time) non saprei.
Sapete consigliarmi qualche ottimo libro per android?
Ciao!
Vorrei segnalare 3 risorse interessanti su Python:
Dive into Python (http://www.diveintopython.net/)
Learn Python the hard way (http://learnpythonthehardway.org/)
Think Phyton (http://www.greenteapress.com/thinkpython/thinkpython.pdf)
alessandrofac93
20-01-2013, 08:55
Personalmente ho imparato con Thinking in C++ per il C++, mentre ho trovato molto utili e sicuramente ben scritti tutti i vari "Dive Into..." :)
alessandrofac93
20-01-2013, 08:56
Raga quale è migliore tra questi 2 libri?
-The Java Programming Language" - Gosling et al.
-Thinking in Java" - Bruce Eckel
Thinking in Java, davvero ben fatto :D
Mi consigliereste, per favore, dei libri da cui partire per lo studio dell'intelligenza artificiale?
Artificial Intelligence: A Modern Approach, di Stuart Russell e Peter Norvig sembra essere IL libro.
Mulder90
20-01-2013, 13:33
Mi consigliereste, per favore, dei libri da cui partire per lo studio dell'intelligenza artificiale?
Artificial Intelligence: A Modern Approach, di Stuart Russell e Peter Norvig sembra essere IL libro.
si...hai detto bene ;)
The_ouroboros
20-01-2013, 18:32
Qualche spunto da aggiungere
Per il Perl: Camel Book (http://www.amazon.it/gp/product/0596004923/ref=oh_details_o00_s00_i00)
Per Oracle (PL/SQL) Programming : Oracle PL/SQL Programming (http://www.amazon.it/gp/product/0596514468/ref=oh_details_o01_s00_i00)
Per Bash : Learning the Bash Shell, 3e (http://www.amazon.it/gp/product/0596009658/ref=oh_details_o04_s00_i00)
Per Awk/Sed: Sed & Awk (http://www.amazon.it/gp/product/1565922255/ref=oh_details_o04_s00_i00)
Ciao ragazzi
Che libro suggerireste ad una persona che non ha MAI programmato in vita sua?
cdimauro
22-01-2013, 18:00
Quello che ho in firma.
Krusty93
22-01-2013, 19:50
Quello che ho in firma.
Perchè quella scritta su Java?
All'università, come linguaggio di programmazione, c'è proprio Java...
cdimauro
23-01-2013, 05:46
Idem (l'ho studiato anch'io all'università). Comunque, velocemente: è una questione di gusti.
Per me è troppo verboso, i generic hanno aggiunto una notevole complessità, ed è rimasto al palo con le innovazioni.
The_ouroboros
23-01-2013, 07:02
C# non lo vedo male :D
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2
vittorio130881
30-01-2013, 19:41
Che ne pensate di questo libro java?
Java guida completa - ottava edizione (aggiornato alla versione SE 7)
Mc Graw Hill
nono sono espertissimo... ma non sto a zero :)
Che ne pensate di questo libro java?
Java guida completa - ottava edizione (aggiornato alla versione SE 7)
Mc Graw Hill
nono sono espertissimo... ma non sto a zero :)
Il linguaggio è spiegato piuttosto nei dettagli. La maggior parte del libro è dedicata però alla libreria. Non è male come guida di riferimento ma se vuoi qualcosa per cominciare con Java non è il massimo.
Che ne pensate di questo libro java?
nono sono espertissimo... ma non sto a zero :)
Se non parti da zero, piu che farti un libro che ti spiega le basi della programmazione, potresti guardare titoli che affrontano problemi-soluzioni specifici, in modo da veder codice di esempi reali.
Ad esempio Java 7 Recipes A Problem-Solution Approach.
Per il linguaggio vero e proprio, tanto vale scaricarsi il pdf della reference dal sito Oracle...
Krusty93
20-02-2013, 12:47
Mi piacerebbe tantissimo programmare nell'ambiente Windows 8, e non appena avrò uno smartphone WP8, anche nel campo mobile. Purtroppo non ho molto tempo, ma anche se l'apprendimento va a rilento non ho particolari problemi
Premetto che ho pochissime conoscenze nell'ambiente Visual Basic.NET (ero arrivato agli array un paio di anni fa ) e quest'anno all'università, almeno nel primo semestre, ci hanno insegnato le basi del linguaggio Java, che poi sono le basi di tutti i linguaggi..tipi primitivi, oggetti, array, interfacce, eccezioni...
Stavo leggendo questo articolo (http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh974581) sul sito msdn.
Non mi sembra assolutamente adatto ad imparare praticamente da zero, ci vuole sicuramente un manuale. Sapreste consigliarmene uno? Conviene imparare in C++, C# (?), VB.NET?
Va bene anche un manuale in formato PDF
Grazie
DioBrando
20-02-2013, 14:23
Mi piacerebbe tantissimo programmare nell'ambiente Windows 8, e non appena avrò uno smartphone WP8, anche nel campo mobile. Purtroppo non ho molto tempo, ma anche se l'apprendimento va a rilento non ho particolari problemi
Premetto che ho pochissime conoscenze nell'ambiente Visual Basic.NET (ero arrivato agli array un paio di anni fa ) e quest'anno all'università, almeno nel primo semestre, ci hanno insegnato le basi del linguaggio Java, che poi sono le basi di tutti i linguaggi..tipi primitivi, oggetti, array, interfacce, eccezioni...
Stavo leggendo questo articolo (http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh974581) sul sito msdn.
Non mi sembra assolutamente adatto ad imparare praticamente da zero, ci vuole sicuramente un manuale. Sapreste consigliarmene uno? Conviene imparare in C++, C# (?), VB.NET?
Va bene anche un manuale in formato PDF
Grazie
Se posso, non mi sembra una grande idea mescolare a questo stadio due linguaggi, nonostante sul piano semantico e concettuale si assomiglino molto (parlo di C# e Java ovviamente).
Comunque un ottimo ebook gratuito è lo Yellow Book (http://www.csharpcourse.com/).
Nell'ultima versione mi pare abbiano aggiunto anche delle sezioni sulle tecnologie utilizzate nello sviluppo di interfacce/applicazioni desktop.
Ed in ogni caso è stato scritto da un professore universitario che ha cominciato ad utilizzare C# come strumento per gli studenti del primo anno nel corso di programmazione (di una Università americana, non ricordo quale).
Visto il profilo, potrebbe fare al caso tuo :)
Krusty93
20-02-2013, 14:32
Se posso, non mi sembra una grande idea mescolare a questo stadio due linguaggi, nonostante sul piano semantico e concettuale si assomiglino molto (parlo di C# e Java ovviamente).
Comunque un ottimo ebook gratuito è lo Yellow Book (http://www.csharpcourse.com/).
Nell'ultima versione mi pare abbiano aggiunto anche delle sezioni sulle tecnologie utilizzate nello sviluppo di interfacce/applicazioni desktop.
Ed in ogni caso è stato scritto da un professore universitario che ha cominciato ad utilizzare C# come strumento per gli studenti del primo anno nel corso di programmazione (di una Università americana, non ricordo quale).
Visto il profilo, potrebbe fare al caso tuo :)
Innanzitutto grazie per la risposta.
Comunque, visto appunto lo stadio iniziale del mio apprendimento volevo qualcosa in italiano, in modo da capir tutto perfettamente ed evitare potenziali problemi che potrebbero presentarsi.
Infine, come mai non ti sembra una buona idea? Può destare parecchia confusione?
P.S. il libro linkato mi sembra anche un buon libro, che riprende le nozioni di base. Inizierò ugualmente la lettura :)
EDIT: ieri ho scaricato Visual Studio Express for Windows 8. Ed è molto diverso da ciò che ho utilizzato in passato, Visual Basic 6.0 (la scuola italiana...) e Visual Studio 2010 Express. Tra i modelli di VS Express W8 cosa conviene utilizzare?
DioBrando
20-02-2013, 14:44
Innanzitutto grazie per la risposta.
Comunque, visto appunto lo stadio iniziale del mio apprendimento volevo qualcosa in italiano, in modo da capir tutto perfettamente ed evitare potenziali problemi che potrebbero presentarsi.
Infine, come mai non ti sembra una buona idea? Può destare parecchia confusione?
In Italiano c'è davvero molto poco :(
Mettitela via perché i testi in questo settore sono praticamente solo inglesi e le traduzioni sono spesso più un rischio che altro.
Detto questo, io mi sono trovato bene con i testi dell'Apogeo e la pocket reference C# (costo 7 Euro) non è affatto malvagia.
In generale non mi sembra una buona idea perché sei in una fase ancora di apprendimento dei concetti e toglierti il tappetino sotto i piedi non è una grande trovata.
Se devo insegnarti a disegnare, lo faccio con una matita e lavoro sul tratto, non con mille pennelli diversi.
Per quello ci sarà tempo, una volta acquisita la giusta sensibilità.
Per carità, sempre di paradigmi OOP stiamo parlando, la sintassi è piuttosto simile...ma ci sono delle differenze non solo stilistiche, proprio di approccio, conseguenti ad alcune scelte che ha operato il team di design di C# (il quale è banalmente successivo a Java).
Ad esempio...rispetto a Java, in C#, l'override implicito dei metodi delle classi derivate da una classe base non è possibile.
Va esplicitato.
I generics sono implementati diversamente, i package Java non corrispondono esattamente agli assembly e via discorrendo...
Krusty93
20-02-2013, 14:51
In Italiano c'è davvero molto poco :(
Mettitela via perché i testi in questo settore sono praticamente solo inglesi e le traduzioni sono spesso più un rischio che altro.
Detto questo, io mi sono trovato bene con i testi dell'Apogeo e la pocket reference C# (costo 7 Euro) non è affatto malvagia.
In generale non mi sembra una buona idea perché sei in una fase ancora di apprendimento dei concetti e toglierti il tappetino sotto i piedi non è una grande trovata.
Se devo insegnarti a disegnare, lo faccio con una matita e lavoro sul tratto, non con mille pennelli diversi.
Per quello ci sarà tempo, una volta acquisita la giusta sensibilità.
Per carità, sempre di paradigmi OOP stiamo parlando, la sintassi è piuttosto simile...ma ci sono delle differenze non solo stilistiche, proprio di approccio, conseguenti ad alcune scelte che ha operato il team di design di C# (il quale è banalmente successivo a Java).
Ad esempio...rispetto a Java, in C#, l'override implicito dei metodi delle classi derivate da una classe base non è possibile.
Va esplicitato.
I generics sono implementati diversamente, i package Java non corrispondono esattamente agli assembly e via discorrendo...
EDIT: ieri ho scaricato Visual Studio Express for Windows 8. Ed è molto diverso da ciò che ho utilizzato in passato, Visual Basic 6.0 (la scuola italiana...) e Visual Studio 2010 Express. Tra i modelli di VS Express W8 cosa conviene utilizzare?
Inizio la lettura e vedremo come procede :)
Per il mio messaggio quotato hai qualche suggerimento da darmi?
DioBrando
20-02-2013, 14:55
Inizio la lettura e vedremo come procede :)
Occhei :)
Secondo me ti troverai meglio con C# però vabbè...purtroppo nelle Università italiane prende poco piede a causa dei soliti soloni/baroni che fanno il giochino dei due pesi e due misure.
Oracle (ora) va bene, MS no...ma lasciamo stare :)
Per il mio messaggio quotato hai qualche suggerimento da darmi?
Ho zero esperienza di sviluppo in ambiente Win8, mi spiace.
Comunque con VS2010 mi trovo bene e l'Express per i tuoi usi è più che sufficiente.
Krusty93
20-02-2013, 15:00
:)
Per dover di cronaca, un paio di anni fa usavo questo libro (https://dl.dropbox.com/u/62914648/Guida%20VB.NET%20v3%20by%20Totem.pdf) che per ragioni di tempo non son mai riuscito a finire e infine ho abbandonato :doh:
(se il link non va, è perchè sta ancora caricando il file. Nel momento in cui scrivo mancano 2 minuto al termine dell'upload)
birmarco
20-02-2013, 16:17
Inizio la lettura e vedremo come procede :)
Per il mio messaggio quotato hai qualche suggerimento da darmi?
Come ti dice DioBrando mischiare due linguaggi se sei all'inizio può essere confusionale, ma se sei bravo o ti impegni nulla è impossibile. Io ho studiato C assieme a VB e a Java e volte la confusione c'era perchè volevo fare delle cose di un linguaggio con un altro :D Poi 3 concetti diversi di programmazione... cmq niente di impossibile, se ci tieni a imparare buttati e non pensarci :)
Per il Visual Studio, ti consiglio il Professional, non perchè Express vada male, probabilmente all'inizio non ti accorgerai della differenza col Pro, ma la Pro ce l'hai gratis visto che sei universitario :D L'Express non l'ho mai considerato quindi non so dove sia limitato... :)
Per Win8/WinPhone/WPF devi imparare anche lo XAML oltre a VB/C#. Assomiglia all'HTML e ti bastano poche nozioni per maneggiarlo, visto che puoi fare tutto con Blend, però è meglio che lo impari :)
VB o C#?
Il C# è più diffuso, è uno standard, gli esempi e gran parte della libreria MSDN sono quasi tutti solo in C#. Però ha una sintassi dimm*rda piena di parentesi e punti e virgola (IMHO c'è a chi piace così). In VB la sintassi è più pulita, per gli esempi esistono convertitori online che ti fanno la traduzione stile google translate :D
Funzionalmente sono UGUALI, scegli quello che ti piace di più :) Io ho scelto il VB, mi piace la sintassi, è scritta più come ragiono io. Tanto una volta che sai il Java e il VB.Net sai anche il C#, è solo questione di imparare 4 cose e maneggi tutti e 3 i linguaggi. Se impari il C#, è simile a Java per cui all'inizio ti sentirai a tuo agio e farai più in fretta, ma poi passare a VB sarà più "difficile" (sto sponsorizzando il VB :D ) Cmq dei linguaggi .net devi principalmente capire l'ambiente .net, poi la sintassi vien da sè :)
PS. Quale università? :)
DioBrando
20-02-2013, 16:31
Come ti dice DioBrando mischiare due linguaggi se sei all'inizio può essere confusionale, ma se sei bravo o ti impegni nulla è impossibile. Io ho studiato C assieme a VB e a Java e volte la confusione c'era perchè volevo fare delle cose di un linguaggio con un altro :D Poi 3 concetti diversi di programmazione... cmq niente di impossibile, se ci tieni a imparare buttati e non pensarci :)
Per il Visual Studio, ti consiglio il Professional, non perchè Express vada male, probabilmente all'inizio non ti accorgerai della differenza col Pro, ma la Pro ce l'hai gratis visto che sei universitario :D L'Express non l'ho mai considerato quindi non so dove sia limitato... :)
Per Win8/WinPhone/WPF devi imparare anche lo XAML oltre a VB/C#. Assomiglia all'HTML e ti bastano poche nozioni per maneggiarlo, visto che puoi fare tutto con Blend, però è meglio che lo impari :)
VB o C#?
Il C# è più diffuso, è uno standard, gli esempi e gran parte della libreria MSDN sono quasi tutti solo in C#. Però ha una sintassi dimm*rda piena di parentesi e punti e virgola (IMHO c'è a chi piace così). In VB la sintassi è più pulita, per gli esempi esistono convertitori online che ti fanno la traduzione stile google translate :D
Funzionalmente sono UGUALI, scegli quello che ti piace di più :) Io ho scelto il VB, mi piace la sintassi, è scritta più come ragiono io. Tanto una volta che sai il Java e il VB.Net sai anche il C#, è solo questione di imparare 4 cose e maneggi tutti e 3 i linguaggi. Se impari il C#, è simile a Java per cui all'inizio ti sentirai a tuo agio e farai più in fretta, ma poi passare a VB sarà più "difficile" (sto sponsorizzando il VB :D ) Cmq dei linguaggi .net devi principalmente capire l'ambiente .net, poi la sintassi vien da sè :)
PS. Quale università? :)
Due piccole precisazioni, se posso.
Gusti a parte, C# ha una sintassi C-like, tanto quanto Java, quindi è piuttosto ovvio che si trovino parentesi graffe, punti e virgola e quant'altro.
Stessa cosa per la naming convention.
Generalmente, parlo almeno delle ultime "tendenze", i linguaggi static-type seguono quel filone, viceversa i dynamic-type, per dirne due, come Ruby o Python hanno uno stile più vicino al VB.
Il gusto è soggettivo, anche se nel caso di Python come sai, l'indentazione non è solo stile ma ha anche un valore semantico intrinseco.
La seconda puntualizzazione, riguarda lo strumento.
Visual Studio Express è gratuito per tutti, il Pro è gratuito per gli universitari...ma non tutti.
Solo quelli iscritti ad un ateneo che ha sottoscritto il programma MSDNAA.
Quindi se krusty ne fa parte meglio per lui, altrimenti dovrà trovare un'altra soluzione.
Poi ripeto, è più che sufficiente a quel livello. C'è chi si è districato con Emacs su Java e quelle erano gran più bestemmie :D
Krusty93
20-02-2013, 17:18
Come ti dice DioBrando mischiare due linguaggi se sei all'inizio può essere confusionale, ma se sei bravo o ti impegni nulla è impossibile. Io ho studiato C assieme a VB e a Java e volte la confusione c'era perchè volevo fare delle cose di un linguaggio con un altro :D Poi 3 concetti diversi di programmazione... cmq niente di impossibile, se ci tieni a imparare buttati e non pensarci :)
Per il Visual Studio, ti consiglio il Professional, non perchè Express vada male, probabilmente all'inizio non ti accorgerai della differenza col Pro, ma la Pro ce l'hai gratis visto che sei universitario :D L'Express non l'ho mai considerato quindi non so dove sia limitato... :)
Per Win8/WinPhone/WPF devi imparare anche lo XAML oltre a VB/C#. Assomiglia all'HTML e ti bastano poche nozioni per maneggiarlo, visto che puoi fare tutto con Blend, però è meglio che lo impari :)
VB o C#?
Il C# è più diffuso, è uno standard, gli esempi e gran parte della libreria MSDN sono quasi tutti solo in C#. Però ha una sintassi dimm*rda piena di parentesi e punti e virgola (IMHO c'è a chi piace così). In VB la sintassi è più pulita, per gli esempi esistono convertitori online che ti fanno la traduzione stile google translate :D
Funzionalmente sono UGUALI, scegli quello che ti piace di più :) Io ho scelto il VB, mi piace la sintassi, è scritta più come ragiono io. Tanto una volta che sai il Java e il VB.Net sai anche il C#, è solo questione di imparare 4 cose e maneggi tutti e 3 i linguaggi. Se impari il C#, è simile a Java per cui all'inizio ti sentirai a tuo agio e farai più in fretta, ma poi passare a VB sarà più "difficile" (sto sponsorizzando il VB :D ) Cmq dei linguaggi .net devi principalmente capire l'ambiente .net, poi la sintassi vien da sè :)
PS. Quale università? :)
Due piccole precisazioni, se posso.
Gusti a parte, C# ha una sintassi C-like, tanto quanto Java, quindi è piuttosto ovvio che si trovino parentesi graffe, punti e virgola e quant'altro.
Stessa cosa per la naming convention.
Generalmente, parlo almeno delle ultime "tendenze", i linguaggi static-type seguono quel filone, viceversa i dynamic-type, per dirne due, come Ruby o Python hanno uno stile più vicino al VB.
Il gusto è soggettivo, anche se nel caso di Python come sai, l'indentazione non è solo stile ma ha anche un valore semantico intrinseco.
La seconda puntualizzazione, riguarda lo strumento.
Visual Studio Express è gratuito per tutti, il Pro è gratuito per gli universitari...ma non tutti.
Solo quelli iscritti ad un ateneo che ha sottoscritto il programma MSDNAA.
Quindi se krusty ne fa parte meglio per lui, altrimenti dovrà trovare un'altra soluzione.
Poi ripeto, è più che sufficiente a quel livello. C'è chi si è districato con Emacs su Java e quelle erano gran più bestemmie :D
Purtroppo la mia università (Insubria di Varese, @birmarco in cui c'è Mauro Ferrari ad insegnare Programmazione, non il Pighizzini :D ) non è nell'elenco degli istituti che aderiscono al DreamSpark :doh:
Però, poco male, come ho detto prima, sarà uno studio che andrà abbastanza a rilento e quindi l'Express penso vada più che bene.
Quindi per ora sfoglio il libro che mi ha consigliato DioBrando nel precedente post, Yellow Book. Poi, una volta terminato, vedrò di fare qualcosa per XAML, ma ci penserò poi.
Un'unica cosa: sempre per l'editor, conviene utilizzare "VS Express Per Windows 8"? oppure "VS Express 2010"? Perchè l'edizione per Windows 8, almeno a primo impatto, è totalmente indirizzata verso lo Store, e credo che c'entri poco ora come ora (visto che ancora devo imparare i linguaggi).
Ciò che ho fatto in passato è stato questo: un anno intero per imparare i costrutti di selezione e iterazione usando Visual Basic 6.0, anni fa.
Un paio di anni fa, avevo re iniziato tutto con questo manuale (https://dl.dropbox.com/u/62914648/Guida%20VB.NET%20v3%20by%20Totem.pdf), ma una volta giunto agli array, ho lasciato tutto in quanto iniziava il quinto anno.
E quest'anno, "imparato" (perdonatemi il termine) Java, o almeno le sue basi, utilizzando "quelle stramadelettissime classi del libro" (giusto per citare birmarco in un vecchio post). Nel secondo semestre dovremmo utilizzare le classi predefinite o comunque crearle e quindi sarà un altro paio di maniche
birmarco
20-02-2013, 23:36
Purtroppo la mia università (Insubria di Varese, @birmarco in cui c'è Mauro Ferrari ad insegnare Programmazione, non il Pighizzini :D ) non è nell'elenco degli istituti che aderiscono al DreamSpark :doh:
Però, poco male, come ho detto prima, sarà uno studio che andrà abbastanza a rilento e quindi l'Express penso vada più che bene.
Quindi per ora sfoglio il libro che mi ha consigliato DioBrando nel precedente post, Yellow Book. Poi, una volta terminato, vedrò di fare qualcosa per XAML, ma ci penserò poi.
Un'unica cosa: sempre per l'editor, conviene utilizzare "VS Express Per Windows 8"? oppure "VS Express 2010"? Perchè l'edizione per Windows 8, almeno a primo impatto, è totalmente indirizzata verso lo Store, e credo che c'entri poco ora come ora (visto che ancora devo imparare i linguaggi).
Ciò che ho fatto in passato è stato questo: un anno intero per imparare i costrutti di selezione e iterazione usando Visual Basic 6.0, anni fa.
Un paio di anni fa, avevo re iniziato tutto con questo manuale (https://dl.dropbox.com/u/62914648/Guida%20VB.NET%20v3%20by%20Totem.pdf), ma una volta giunto agli array, ho lasciato tutto in quanto iniziava il quinto anno.
E quest'anno, "imparato" (perdonatemi il termine) Java, o almeno le sue basi, utilizzando "quelle stramadelettissime classi del libro" (giusto per citare birmarco in un vecchio post). Nel secondo semestre dovremmo utilizzare le classi predefinite o comunque crearle e quindi sarà un altro paio di maniche
se vuoi programmare per Windows o Windows Phone 8 è necessario il 2012, la 2010 non va bene :) e ti serve anche per forza Windows 8 perché ti serve il net Framework 4.5 ;) xaml è obbligatorio se vuoi costruire anche una gui con solo un pulsante XD
per vs pro non è obbligatorio dreamspark Premium, basta una mail universitaria e ti puoi iscrivere a dreamspark :)
ps. Io non ho avuto il pighizzini XD ma il cesa bianchi, molto bravo :)
Krusty93
21-02-2013, 12:10
se vuoi programmare per Windows o Windows Phone 8 è necessario il 2012, la 2010 non va bene :) e ti serve anche per forza Windows 8 perché ti serve il net Framework 4.5 ;) xaml è obbligatorio se vuoi costruire anche una gui con solo un pulsante XD
per vs pro non è obbligatorio dreamspark Premium, basta una mail universitaria e ti puoi iscrivere a dreamspark :)
ps. Io non ho avuto il pighizzini XD ma il cesa bianchi, molto bravo :)
Be, iniziamo con imparare i linguaggi per programmare :D Quindi per ora C++, poi XMAL e poi..? :D
Windows 8 comunque, come si vede in firma, gia ce l'ho dal D1, mentre conto di comprare un terminale WP per questa estate (a meno che non cambi idea per un Surface Pro)
Non ho capito invece cosa intendi per "basta una mail universitaria" :confused:
Io ho avuto il Ferrari, bravo a spiegare ma quando vai a far l'orale ti guarda negli occhi come dire "cosa stai dicendo?", anche se dici tutto esattamente come c'è scritto nel suo libro :sofico:
Krusty93
08-03-2013, 21:32
L'altra volta mi avete consigliato Yellow Books per C#.
C'è un pdf, italiano o inglese, per far esercizi? In rete finora ho trovato solamente cose datate..
birmarco
09-03-2013, 13:19
Be, iniziamo con imparare i linguaggi per programmare :D Quindi per ora C++, poi XMAL e poi..? :D
Windows 8 comunque, come si vede in firma, gia ce l'ho dal D1, mentre conto di comprare un terminale WP per questa estate (a meno che non cambi idea per un Surface Pro)
Non ho capito invece cosa intendi per "basta una mail universitaria" :confused:
Io ho avuto il Ferrari, bravo a spiegare ma quando vai a far l'orale ti guarda negli occhi come dire "cosa stai dicendo?", anche se dici tutto esattamente come c'è scritto nel suo libro :sofico:
Per il libro non saprei :D
Ma perchè ti serve imparare il C++? :)
Non hai una mail universitaria? ad esempio TuoNomeCognone@NomeTuaUNI.it
vai qui: ;)
https://www.dreamspark.com/Student/Default.aspx
e ti registri con quella mail
Krusty93
09-03-2013, 13:59
Per il libro non saprei :D
Ma perchè ti serve imparare il C++? :)
Non hai una mail universitaria? ad esempio TuoNomeCognone@NomeTuaUNI.it
vai qui: ;)
https://www.dreamspark.com/Student/Default.aspx
e ti registri con quella mail
Ah, fatto :D
Ottimo, ho scaricato VS Desktop Professional :)
Comunque ammetto, ho le idee un po' confuse. Anche in privato, mi puoi dare come una scaletta per arrivare a sviluppare in ambiente Modern UI?
Perchè anche finendo Yellow Book (che tra l'altro mi piace molto), non posso di certo definirmi un programmatore C# :D Primo mi servono esercizi, secondo sono solo dei fondamenti, di certo non adatti al mio scopo ultimo
Mi son fatto 'del male' ed ho comprato Introduction To Algorithms. Impressionante. :D
The_ouroboros
09-03-2013, 14:46
Mi son fatto 'del male' ed ho comprato Introduction To Algorithms. Impressionante. :D
ti capisco... Ma "er mejo" è The Art of Computer Programming, Volumes 1-4A Boxed Set di Donald E. Knuth (http://www.amazon.com/Computer-Programming-Volumes-1-4A-Boxed/dp/0321751043)
ti capisco... Ma "er mejo" è The Art of Computer Programming, Volumes 1-4A Boxed Set di Donald E. Knuth (http://www.amazon.com/Computer-Programming-Volumes-1-4A-Boxed/dp/0321751043)
Non mi sento ancora pronto per quel metro cubo di carta. :D
Vincenzo1968
09-03-2013, 15:07
http://www.wisdom.weizmann.ac.il/~harel/algorithmics.html#3edn
http://www.amazon.com/Algorithmics-Spirit-Computing-David-Harel/dp/0321117840
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51I0ASeDceL._SY300_.jpg
http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/lol.png
goldorak
10-03-2013, 14:34
Mi son fatto 'del male' ed ho comprato Introduction To Algorithms. Impressionante. :D
Beh si' ti sei fatto molto male ma non per il motivo che credi. Introduction to Algorithms e' uno dei peggiori libri di algoritmi-strutture dati al mondo. E dispersivo, confusionario, la parte algoritmica si salva un poco (per le dimostrazioni formali) mentre quella sulle strutture dati e' meglio lasciare stare.
L'unica cosa che si salva di questo libro e' la bibliografia. Per imparare le varie strutture dati fai prima a leggere l'articolo originale. E scritto meglio e piu' in dettaglio.
Una cosa che questo libro non ti insegna (contraddicendo il suo titolo) e' insegnarti a progettare algoritmi.
Insomma e' un libro che esiste solo e soltanto per torturare studenti universitari, ma la sua utilita' reale non presunta rasenta lo zero.
DioBrando
12-03-2013, 09:45
Mi son fatto 'del male' ed ho comprato Introduction To Algorithms. Impressionante. :D
Bene o male il Cormen è uno dei totem universitari che vanno per la maggiore.
Non concordo con goldorak se non per il fatto che è a volte troppo ridondante come testo.
Va più usata come reference, la principale fonte di studio continuano ad essere le lezioni fatte con tutti i crismi...
goldorak
12-03-2013, 10:07
Bene o male il Cormen è uno dei totem universitari che vanno per la maggiore.
Non concordo con goldorak se non per il fatto che è a volte troppo ridondante come testo.
Va più usata come reference, la principale fonte di studio continuano ad essere le lezioni fatte con tutti i crismi...
Come reference va male (solo la bibliografia va bene).
Ti dico solo :
per la parte sugli algoritmi di ordinamento -> Knuth volume 3 (non si scappa)
per la parte sui grafi -> articoli originali di Tarjan + Data Structures and Network algorithms (sempre di Tarjan)
per la parte sul pattern matching -> articolo originale di KMP piu' altri articoli vari (se leggi il capitolo sul pattern matching nel CLR ti spari alla testa senza poterci avere capito qualcosa).
per la parte sulle strutture dati (semplici ed avanzate) -> articoli originali + eventuale Weiss e/o Horowitz
per la parte su come imparare le varie tipologie di algoritmi (divide et impera, branch and bound, otimizzazione, programmazione dinamica etc...) -> qualsiasi cosa e' meglio del CLR.
Ma a parte questo, il CLR e' un buon libro (universitario). :sofico:
DioBrando
12-03-2013, 11:19
Come reference va male (solo la bibliografia va bene).
Io non sono della tua opinione.
La parte di dimostrazione/matematica è verbosa ma ben strutturata, così come gli studi su complessità&co..
E d'altra parte dovremmo intenderci su cosa ci si aspetta da un corso come ASD. Secondo me non è così vero che terminato quel corso tu sia in grado davvero di progettare un algoritmo che non sia banale.
Di fatto quello che viene insegnato sono i fondamenti sull'algoritmica ed una panoramica (non così approfondita) di alcune tipologie come l'ordinamento, alberi e poi grafi.
Su queste basi il Cormen è un buon libro, forse fin troppo dettagliato per quel che viene richiesto in un solo corso universitario.
Ecco anche perché, sempre secondo me, sono meglio le lezioni, più interattive e più focalizzate.
Ti dico solo :
per la parte sugli algoritmi di ordinamento -> Knuth volume 3 (non si scappa)
per la parte sui grafi -> articoli originali di Tarjan + Data Structures and Network algorithms (sempre di Tarjan)
per la parte sul pattern matching -> articolo originale di KMP piu' altri articoli vari (se leggi il capitolo sul pattern matching nel CLR ti spari alla testa senza poterci avere capito qualcosa).
per la parte sulle strutture dati (semplici ed avanzate) -> articoli originali + eventuale Weiss e/o Horowitz
per la parte su come imparare le varie tipologie di algoritmi (divide et impera, branch and bound, otimizzazione, programmazione dinamica etc...) -> qualsiasi cosa e' meglio del CLR.
Knuth un po' me lo sono letto...gli articoli di cui parli non li conosco invece.
Ma a parte questo, il CLR e' un buon libro (universitario). :sofico:
Questione di gusti :)
Mi limito solo a riportare che in Rete è uno dei testi più apprezzati non solo a livello didattico ma anche da svariati professionisti (feedback, recensioni e rating alla mano).
Quindi così schifo mi viene da pensare non faccia.
Poi che tu ti sia trovato male o abbia oggettivamente delle pecche, è un altro paio di maniche...
goldorak
12-03-2013, 12:02
Io non sono della tua opinione.
La parte di dimostrazione/matematica è verbosa ma ben strutturata, così come gli studi su complessità&co..
Su questo sono d'accordo. Le dimostrazioni formali di correttezza degli algoritmi sono molto ben fatte. Invece il capitolo sulla complessita' e' molto all'acqua di rose. Persino il piccolo capitolo nel "The design and analysis of computer algorithms" sulla complessita' tratta meglio la NP completezza (compresa la dimostrazione del teoreme di Cook) di quello nel CLR. E sto parlando di un libro pubblicato a meta' degli anni settanta.
E d'altra parte dovremmo intenderci su cosa ci si aspetta da un corso come ASD. Secondo me non è così vero che terminato quel corso tu sia in grado davvero di progettare un algoritmo che non sia banale.
Di fatto quello che viene insegnato sono i fondamenti sull'algoritmica ed una panoramica (non così approfondita) di alcune tipologie come l'ordinamento, alberi e poi grafi.
Il CLR perde molto nel voler essere enciclopedico. Fa poche cose buone (sopratutto nella parte formale degli algoritmi), e molte cose cosi' cosi'. Avrebbero dovuto concentrarsi specificatamente sugli algoritmi e lasciare lo studio delle strutture dati avanzate ad un altro volume (oppure dare soltanto i riferimenti bibliografici alla letteratura esistente). Per dirti, il Horowitz Sahni che tratta solo di strutture dati in 500 pagine e' piu' didattico e completo di quanto non lo sia il CLR. E questo pur trattando le strutture dati piu' semplici fino a heap binomiali, heaps di fibonacci, tutti i tipi di alberi bilanciati, patricia trees e quant'altro.
Su queste basi il Cormen è un buon libro, forse fin troppo dettagliato per quel che viene richiesto in un solo corso universitario.
Ecco anche perché, sempre secondo me, sono meglio le lezioni, più interattive e più focalizzate.
Certe le lezioni prima di tutto. Ma secondo me si fa male a non dare agli studenti da leggere gli articoli originali, sia per algoritmi fondamentali che per le strutture dati piu' avanzate (o perlomeno quelle che sono coperte nel CLR)
Knuth un po' me lo sono letto...gli articoli di cui parli non li conosco invece.
Ecco Knuth non bisogna leggerlo. TAOCP sono volumi di riferimento. Utili ma a piccole dosi. :)
Molti fanno l'errore di non leggere mai gli articoli originali, ma la verita' e' che quegli articoli non sono di difficile comprensione. E quasi sempre sono piu' completi dei riassunti che trovi nei libri.
Questione di gusti :)
Mi limito solo a riportare che in Rete è uno dei testi più apprezzati non solo a livello didattico ma anche da svariati professionisti (feedback, recensioni e rating alla mano).
Quindi così schifo mi viene da pensare non faccia.
Poi che tu ti sia trovato male o abbia oggettivamente delle pecche, è un altro paio di maniche...
Su questo hai ragione. Il CLR e' sempre citato, ma io mi chiedo chi ne tesse le lodi l'ha usato veramente ? Dico usato nel senso di averlo letto e averci studiato su'. Io credo che siano sempre i professori a consigliare il CLR perche' tanto va di moda. Ma di libri ben fatti sugli algoritmi e strutture dati ce ne sono eccome. E solo che il CLR e' enciclopedico, tratta sia la parte formale che quella (molto male) delle strutture dati e quindi si consiglia sempre.
DioBrando
12-03-2013, 13:24
Il CLR perde molto nel voler essere enciclopedico. Fa poche cose buone (sopratutto nella parte formale degli algoritmi), e molte cose cosi' cosi'. Avrebbero dovuto concentrarsi specificatamente sugli algoritmi e lasciare lo studio delle strutture dati avanzate ad un altro volume (oppure dare soltanto i riferimenti bibliografici alla letteratura esistente). Per dirti, il Horowitz Sahni che tratta solo di strutture dati in 500 pagine e' piu' didattico e completo di quanto non lo sia il CLR. E questo pur trattando le strutture dati piu' semplici fino a heap binomiali, heaps di fibonacci, tutti i tipi di alberi bilanciati, patricia trees e quant'altro.
Tende ad essere omnicomprensivo perché in realtà come riferimento didattico punta a voler coprire ASD I ed ASD II che nel percorso accademico statunitense potrebbero essere catalogati come "introduzione a" e "advanced studies...".
Certe le lezioni prima di tutto. Ma secondo me si fa male a non dare agli studenti da leggere gli articoli originali, sia per algoritmi fondamentali che per le strutture dati piu' avanzate (o perlomeno quelle che sono coperte nel CLR)
Mah, vorrei sapere quanti dei tuoi professori nel tuo profilo universitario ti abbiano detto o magari dato in mano le reference del design originale di Java scritte da Gosling e soci, piuttosto che altro ;)
E' una banale questione di tempo a disposizione...si vuole avere un libro di riferimento perché su quello, in teoria, trovi tutto quello che ti serve e che hai visto in prima istanza a lezione.
Ecco Knuth non bisogna leggerlo. TAOCP sono volumi di riferimento. Utili ma a piccole dosi. :)
Molti fanno l'errore di non leggere mai gli articoli originali, ma la verita' e' che quegli articoli non sono di difficile comprensione. E quasi sempre sono piu' completi dei riassunti che trovi nei libri.
Volevo avere un altro libro per confrontare la materia...a prescindere dall'oggetto, penso sia sbagliato riferirsi solo ad una fonte.
La letteratura (anche IT) dovrebbe essere un buon mix.
Anche perché negli anni cambiano non solo gli studi raggiunti ma anche lo stile ed il registro con cui vengono presentati quegli studi.
Tanto per fare un altro esempio, sui design pattern il GoF siamo d'accordo che sia la Bibbia (al pari e forse più dei volumi di Knuth) ma per esempio ho trovato il volume della serie Head First davvero ben fatto.
Se ce ne fosse uno per ASD io lo consiglierei ad occhi chiusi...
Su questo hai ragione. Il CLR e' sempre citato, ma io mi chiedo chi ne tesse le lodi l'ha usato veramente ? Dico usato nel senso di averlo letto e averci studiato su'. Io credo che siano sempre i professori a consigliare il CLR perche' tanto va di moda. Ma di libri ben fatti sugli algoritmi e strutture dati ce ne sono eccome. E solo che il CLR e' enciclopedico, tratta sia la parte formale che quella (molto male) delle strutture dati e quindi si consiglia sempre.
A leggere i commenti mi pare che i giudizi vengano da un pubblico eterogeneo che per una questione statistica credo in maggioranza l'abbia letto.
Se poi abbia letto anche qualche altro testo in proposito come confronto boh...
Poi ripeto, ognuno preferisce studiare un po' dove vuole.
Ecco perché bene o male i libri dovrebbero essere comprati in inglese: più materiale senza il rischio di pessime traduzioni (stile Jackson che fu)
goldorak
12-03-2013, 16:34
@ DioBrando : sul comprare libri in inglese sono d'accordo. I danni che si fanno traducendo sono incalcolabili. Appunto citavi la vecchia Jackson libri, chi si ricorda che aveva tradotto il CLR in 3 diversi volumi. :muro: :muro: Che tempi.
Per gli articoli originali, e' ovvio che mi riferisco in questo contesto ad articoli tra 10 e 20 pagine che dettagliano gli algoritmi e le strutture dati inventati negli ultimi decenni di cui poi trovi il riassunto nei libri. Nessuno potra' mai spiegarti meglio come funziona una struttura dati del suo autore originale.
E un peccato che solo molto tardi nel curiculum i professori consigliano oltre ai libri di andare a leggere anche gli articoli. E questa sarebbe una cosa da cambiare, perche' per esempio l'articolo dove si descrive il metodo depth-first search per l'attraversamento in un grafo scritto da Tarjan e' un esempio di grande chiarezza e alla portata di uno studente di algoritmi del secondo anno. E cosi' per tanti altri algoritmi e strutture dati esotiche. Magari dovrebbero far studiare un po' meno sui libri ed integrare le lezioni con materiale "originale". Ma purtroppo questa e' una scelta che non si fa mai almeno nei primi anni di universita'.
Certo e' sbagliato riferirsi sempre ad una unica fonte. Ma se un libro diventa un libro di riferimento un motivo ce'. Il Knuth non cerca di rincorrere tutte le novita' e scoperte. Ma quello che ce' scritto nei 3 (ora 4 volumi) e' un po' la base di tutta l'algoritmica classica. Voglio dire a meno di non fare qualche algoritmo di ordinamento "strano", prima o poi lo trovi nel Knuth. Spiegato in dettaglio con il suo pseudocodice, il suo pseudo codice assembly, e la sua complessita'. E anche il buon Knuth non si esime certo dal dare una estesa bibliografia verso gli articoli originali.
Vedi questa e' la grande differenza tra le letteratura scientifica in fisica, matematica e computer science. Gli articoli originali di fisica e matematica sono scritti ad un livello in genere molto alto percui darli in lettura a studenti del primo o secondo anno e' senza senso. Ti manca tutto il bagaglio culturale per capirli.
Per l'informatica non e' cosi'. Molti degli articoli professionali scritti su algoritmi e strutture dati si possono benissmo dare in lettura a studenti del secondo anno. E quindi a mio parere questo vantaggio dovrebbe essere sfruttato invece di essere trascurato.
Ora che ce google scholar sfruttatelo. :) Ovviamente inutile per chi e' in universita' ed ha accesso ai varie giornali ACM, IEEE, etc..
Vincenzo1968
12-03-2013, 18:24
Concordo con Goldorak quando dice che, spesso, gli articoli originali sono insostituibili. Per esempio, questi sui B-Tree e B+Tree:
http://www.liacs.nl/~graaf/STUDENTENSEMINARIUM/OMLO.pdf
http://people.cs.aau.dk/~simas/aalg06/UbiquitBtree.pdf
http://ict.pue.udlap.mx/people/carlos/is215/papers/p11-bayer.pdf
avete consigli su un buon libro con esercizi per C# o C++? va benissimo anche in inglese, lo devo accompagnare a diversi libri appunto dei suddetti linguaggi ma per imparare meglio vorrei essere guidato/forzato ad eseguire determinati esercizi di cui poi c'è la soluzione spiegata :)
(sono autodidatta e stò rispolverando dopo anni la programmazione di questi linguaggi :D )
Vorrei imparare ad usare 3 framework Java:
- Struts 2
- Spring
- Hybernate
Sapreste consigliarmi i migliori manuali che trattano questi argomenti?
PS: OT sono questi i 3 framework più usati in java vero? O c'è qualche altro framework che dovrei studiare?
Grazie
DioBrando
03-04-2013, 13:43
avete consigli su un buon libro con esercizi per C# o C++? va benissimo anche in inglese, lo devo accompagnare a diversi libri appunto dei suddetti linguaggi ma per imparare meglio vorrei essere guidato/forzato ad eseguire determinati esercizi di cui poi c'è la soluzione spiegata :)
(sono autodidatta e stò rispolverando dopo anni la programmazione di questi linguaggi :D )
Che io sappia, libri con esercizi strutturati in C# non ne conosco...mi sarebbe piaciuto averne all'epoca :( :(
Lo Yellow Book consigliato prima trovo sia un buon compromesso, altrimenti in altri libri hai degli esempi di codice sui vari temi spiegati volta per volta.
Essential C# è tra questi (estremamente valido), altrimenti Visual C# Step by Step che mi pare puoi trovare in italiano, essendo pubblicato da Microsoft Press.
Krusty93
03-04-2013, 16:28
Io sto leggendo Yellow Book, ma mi son fermato appunto perchè mi mancano esercizi da fare..e leggere e basta imho ha poco senso
DioBrando
03-04-2013, 20:50
Io sto leggendo Yellow Book, ma mi son fermato appunto perchè mi mancano esercizi da fare..e leggere e basta imho ha poco senso
Purtroppo un libro di esercizi puro da Università diciamo non credo esista...in Essential C# (http://poincare.matf.bg.ac.rs/~milan/download/rs2/Books/Csharp/Essential.CSharp.4.0.pdf) trovi il codice sorgente (http://intellitect.com/wp-content/uploads/2010/03/EssentialCSharp.zip) spiegato mano a mano che prosegui nei capitoli.
E' tutta una solution, già strutturata ed il codice viene visualizzato tramite Console (Prompt DOS).
Sulla base di questo puoi provare a modificare il sorgente, fare esperimenti, vedere cosa ti restituisce...tanto gli assembly di cui hai bisogno sono già referenziati.
Lo so che non è quello che vorresti, ma meglio di niente :)
Poi c'è la sezione di Programmazione per dubbi, magari anche consigli su come fare un piccolo progettino...
Squall 94
02-05-2013, 20:44
Per cominciare con Android cosa consigliate ?
Intendo per la conoscenza del sistema operativo e come iniziare per scrivere qualche programma semplice, conosco un po' Java, non dovrei trovarmi male, solo che aprendo l'IDE la cosa è assai più complicata di come sembra ...
L'IDE mi ricorda molto quello del C# ma inutile dire che tutto funzioni molto diversamente :) .
Qualcuno ha studiato su qualche guida ed ha fatto qualche progresso ? :) .
Online si trova di tutto e di più e appunto per questo è tutto dispersivo senza seguire un ordine, mi rende la cosa lunga e noisa, più che altro non riesco ad andare avanti :) .
hollywoodundead
02-07-2013, 13:09
Sto cercando un libro per principianti (non troppo però :D) per iniziare ad imparare il linguaggio java.
Ho fatto una lista personale che in parte include alcuni testi presenti in prima pagina esclusi i testi in lingua inglese. Se volete potete segnalarmi altri libri validi sempre in lingua italiana se non sono presenti in questo elenco:
-Java application development in linux
-Java fondamenti di programmazione (Thomas Wu)
-Il linguaggio java (Arnold Ken,James Gosling...)
-Concetti di informatica e fondamenti di java (Cay Horstmann)
-Java2 in tasca (Loic fieux)
-Manuale di Java 7 (De sio Cesari Claudio)
-Programmazione in Java (Roberto brun, Andrea corradini, Vincenzo gervasi)
-Corso Java 2 volume 1: Fondamenti (Hoirstmann Cay, Gary Cornell)
-Porgrammazione con java (Savich walter,Carrano frank)
-Introduzione alla programmazione con il linguaggio java (Stefano Mizzaro)
-Java Mattone dopo Mattone (Massimiliano Tarquini)
Escludo di iniziare con libri in lingua inglese,un po per la lingua che la so bene ma non abbastanza per imparare bene un libro di questo tipo.Preferirei iniziare con un libro in lingua italiana. Per il momento sto leggendo quello di De sio cesari claudio, Object Oriented & Java 5 che mi sembra a tratti chiaro ma allo stesso tempo un po confusionario in quanto tratta gli stessi argomenti utilizzano sempre sinonimi diversi come ad esempio nel caso della definzione di "reference",insomma è strutturato bene con gli esercizi alla fine di ogni capitolo ma sono arrivato alla conclusione che l'autore non riesce a spiegare bene quello che sa. Insomma un autore che sicuramente ha un ottima preparazione sul linguaggio java ma che non sa scrivere in maniera chiara e comprensibile quello che vuole spiegare. Ecco io sto cercando un libro strutturato allo stesso modo ma in cui vengono spiegati i concetti in maniera chiara senza perdersi a ripetere 30 volte lo stesso concetto con 20 sinonimi diversi. Poi sto dando un occhiata a Mattone dopo Mattone di Massimiliano Tarquini ma non posso ancora esprimere un parere. :)
Krusty93
02-07-2013, 13:33
Sto cercando un libro per principianti (non troppo però :D) per iniziare ad imparare il linguaggio java.
Ho fatto una lista personale che in parte include alcuni testi presenti in prima pagina esclusi i testi in lingua inglese. Se volete potete segnalarmi altri libri validi sempre in lingua italiana se non sono presenti in questo elenco:
-Java application development in linux
-Java fondamenti di programmazione (Thomas Wu)
-Il linguaggio java (Arnold Ken,James Gosling...)
-Concetti di informatica e fondamenti di java (Cay Horstmann)
-Java2 in tasca (Loic fieux)
-Manuale di Java 7 (De sio Cesari Claudio)
-Programmazione in Java (Roberto brun, Andrea corradini, Vincenzo gervasi)
-Corso Java 2 volume 1: Fondamenti (Hoirstmann Cay, Gary Cornell)
-Porgrammazione con java (Savich walter,Carrano frank)
-Introduzione alla programmazione con il linguaggio java (Stefano Mizzaro)
-Java Mattone dopo Mattone (Massimiliano Tarquini)
Escludo di iniziare con libri in lingua inglese,un po per la lingua che la so bene ma non abbastanza per imparare bene un libro di questo tipo.Preferirei iniziare con un libro in lingua italiana. Per il momento sto leggendo quello di De sio cesari claudio, Object Oriented & Java 5 che mi sembra a tratti chiaro ma allo stesso tempo un po confusionario in quanto tratta gli stessi argomenti utilizzano sempre sinonimi diversi come ad esempio nel caso della definzione di "reference",insomma è strutturato bene con gli esercizi alla fine di ogni capitolo ma sono arrivato alla conclusione che l'autore non riesce a spiegare bene quello che sa. Insomma un autore che sicuramente ha un ottima preparazione sul linguaggio java ma che non sa scrivere in maniera chiara e comprensibile quello che vuole spiegare. Ecco io sto cercando un libro strutturato allo stesso modo ma in cui vengono spiegati i concetti in maniera chiara senza perdersi a ripetere 30 volte lo stesso concetto con 20 sinonimi diversi. Poi sto dando un occhiata a Mattone dopo Mattone di Massimiliano Tarquini ma non posso ancora esprimere un parere. :)
Non sono in grado di risponderti alla domanda, ma all'università ci hanno fatto comprare questo (http://www.libreriauniversitaria.it/fondamenti-oggetti-corso-programmazione-java/libro/9788871924489) libro che si trova molto facilmente in pdf in rete gratuitamente (cosi ci puoi dare un'occhiata). Il libro è buono, scritto dal mio prof, si concentra molto sui principi della programmazione ad oggetti e prende "d'esempio" Java. Non so se è migliore/peggiore di quelli elencati da te perchè non li conosco. Volevo solo indicartene uno in più
hollywoodundead
02-07-2013, 14:48
Non sono in grado di risponderti alla domanda, ma all'università ci hanno fatto comprare questo (http://www.libreriauniversitaria.it/fondamenti-oggetti-corso-programmazione-java/libro/9788871924489) libro che si trova molto facilmente in pdf in rete gratuitamente (cosi ci puoi dare un'occhiata). Il libro è buono, scritto dal mio prof, si concentra molto sui principi della programmazione ad oggetti e prende "d'esempio" Java. Non so se è migliore/peggiore di quelli elencati da te perchè non li conosco. Volevo solo indicartene uno in più
Quello è lo stesso libro utilizzato al dipartimento di informatica di torino dove dovrei iscrivermi io,tu percaso frequenti quella come università?
Lo conoscevo già comunque come libro,non lo mai sfogliato ma ho dato per scontato che non vada bene perchè cosi viene scritto in giro per i forum e la recensione di amazon non è eccezzionale:
"«Questo testo si propone come una guida prettamente didattica. Espone infatti i concetti in modo molto graduale (talvolta noioso per chi abbia già un po' di esperienza con la programmazion in generale) e positivamente ridondante. E' a mio parere un testo non consigliabile per chi ha già confidenza con il linguaggio java. La parte di spiegazione "a parole" prevale infatti rispetto alla trattazione manualistica. Nonostante ciò anche il lato pratico è presente, grazie ai numerosi esercizi e al cd allegato.»"
"Il libro è mediocre,non copre con il giusto dettaglio nessuno degli aspetti trattati:
personalmente trovo molto meglio Thinking in Java di Bruce Eckel,o il freeware Java - Mattone dopo mattone,
Questo è un libro come mille altri ce ne sono in commercio.
Purtroppo l'ho scoperto solo dopo averlo acquistato per motivi di studio."
Mi piacerebbe sfogliarlo per leggerlo ma non riesco a trovarlo in pdf, se vuoi darmi altre info in merito mandami un pvt ;)
Sapete consigliarmi qualcosa invece per quanto riguarda qualche libro su android e relativo all'html?
DioBrando
02-07-2013, 15:21
'na volta tanto faccio io una domanda :D
un buon libro su WPF?
Inglese o italiano non fa differenza...
Denghiu :)
hollywoodundead
02-07-2013, 15:45
'na volta tanto faccio io una domanda :D
un buon libro su WPF?
Inglese o italiano non fa differenza...
Denghiu :)
Ciao! riesci a consigliarmi qualcosa tra quello che ho scritto prima, ho letto diversi tuoi interventi e mi sembri abbastanza esperto nel campo :D
DioBrando
02-07-2013, 16:01
E ti pareva che facevano una domanda a me invece di darmi una risposta :cry:
Vabbè, ci provo :D
Sto cercando un libro per principianti (non troppo però :D) per iniziare ad imparare il linguaggio java.
Ho fatto una lista personale che in parte include alcuni testi presenti in prima pagina esclusi i testi in lingua inglese. Se volete potete segnalarmi altri libri validi sempre in lingua italiana se non sono presenti in questo elenco:
-Java application development in linux
-Java fondamenti di programmazione (Thomas Wu)
-Il linguaggio java (Arnold Ken,James Gosling...)
-Concetti di informatica e fondamenti di java (Cay Horstmann)
-Java2 in tasca (Loic fieux)
-Manuale di Java 7 (De sio Cesari Claudio)
-Programmazione in Java (Roberto brun, Andrea corradini, Vincenzo gervasi)
-Corso Java 2 volume 1: Fondamenti (Hoirstmann Cay, Gary Cornell)
-Porgrammazione con java (Savich walter,Carrano frank)
-Introduzione alla programmazione con il linguaggio java (Stefano Mizzaro)
-Java Mattone dopo Mattone (Massimiliano Tarquini)
Escludo di iniziare con libri in lingua inglese,un po per la lingua che la so bene ma non abbastanza per imparare bene un libro di questo tipo.Preferirei iniziare con un libro in lingua italiana. Per il momento sto leggendo quello di De sio cesari claudio, Object Oriented & Java 5 che mi sembra a tratti chiaro ma allo stesso tempo un po confusionario in quanto tratta gli stessi argomenti utilizzano sempre sinonimi diversi come ad esempio nel caso della definzione di "reference",insomma è strutturato bene con gli esercizi alla fine di ogni capitolo ma sono arrivato alla conclusione che l'autore non riesce a spiegare bene quello che sa. Insomma un autore che sicuramente ha un ottima preparazione sul linguaggio java ma che non sa scrivere in maniera chiara e comprensibile quello che vuole spiegare. Ecco io sto cercando un libro strutturato allo stesso modo ma in cui vengono spiegati i concetti in maniera chiara senza perdersi a ripetere 30 volte lo stesso concetto con 20 sinonimi diversi. Poi sto dando un occhiata a Mattone dopo Mattone di Massimiliano Tarquini ma non posso ancora esprimere un parere. :)
Brevemente...
All'Università ho avuto proprio Mizzaro come professore. Direi un buon professore ed un buon libro anche se molto accademico (per progetti reali e se ti servono reference dovrai integrare per forza) se devi imparare cominciando da zero.
All'epoca avevo comprato anche Thinking in Java di Eckel (pessimo), Java Mattone dopo Mattone (molto buono).
Il punto è: studiare teoria passo passo e fare, mano a mano che prosegui, una miliardata di esercizi.
La teoria senza esercizi è inutile, gli esercizi fatti a mò di automa senza capire quello che c'è dietro, altrettanto.
Se vai per il libro di Mizzaro ti consiglio senza alcun dubbio di accompagnare l'acquisto con la versione da "laboratorio", ovvero Laboratorio Programmazione Java (http://www.amazon.it/Laboratorio-programmazione-Java-Paolo-Coppola/dp/8850321457).
Viceversa, se scegli il testo di De Sio potrebbe bastarti anche solo quello (ma cmq una traccia di esercizi, sempre secondo me, è utile a prescindere).
IMHO :)
Io quando preparai l'esame di Linguaggi, che era basato principalmente su java, studiai per lo più dal libro di De Sio che si trovava in versione gratuita.
Se avevo bisogno di qualcosa, a limite integravo con i Java tutorial e con il materiale trovato in rete.
hollywoodundead
02-07-2013, 17:04
E ti pareva che facevano una domanda a me invece di darmi una risposta :cry:
Vabbè, ci provo :D
Brevemente...
All'Università ho avuto proprio Mizzaro come professore. Direi un buon professore ed un buon libro anche se molto accademico (per progetti reali e se ti servono reference dovrai integrare per forza) se devi imparare cominciando da zero.
All'epoca avevo comprato anche Thinking in Java di Eckel (pessimo), Java Mattone dopo Mattone (molto buono).
Il punto è: studiare teoria passo passo e fare, mano a mano che prosegui, una miliardata di esercizi.
La teoria senza esercizi è inutile, gli esercizi fatti a mò di automa senza capire quello che c'è dietro, altrettanto.
Se vai per il libro di Mizzaro ti consiglio senza alcun dubbio di accompagnare l'acquisto con la versione da "laboratorio", ovvero Laboratorio Programmazione Java (http://www.amazon.it/Laboratorio-programmazione-Java-Paolo-Coppola/dp/8850321457).
Viceversa, se scegli il testo di De Sio potrebbe bastarti anche solo quello (ma cmq una traccia di esercizi, sempre secondo me, è utile a prescindere).
IMHO :)
Stima, hai spiegato tutto in maniera breve e precisa, sono queste le risposte che voglio ;) . Per quanto riguarda thinking in java molti dicono che è tra i migliori, un capolavoro, persone qui presenti sul forum anche ad inizio pagina, e invece tu dici che è pessimo. Questo riguarda ovviamente le persone che iniziano con java da zero ( e qui sarei d'accordo) oppure anche per quelle che hanno già un livello avanzato di conoscenze e sanno bene l'inglese ?
hollywoodundead
02-07-2013, 17:06
Io quando preparai l'esame di Linguaggi, che era basato principalmente su java, studiai per lo più dal libro di De Sio che si trovava in versione gratuita.
Se avevo bisogno di qualcosa, a limite integravo con i Java tutorial e con il materiale trovato in rete.
Su quale libro di De Sio hai studiato, non importa l'edizione era per capire il titolo :)
Su quale libro di De Sio hai studiato, non importa l'edizione era per capire il titolo :)
Manuale Java Object Oriented && Java 5.
hollywoodundead
02-07-2013, 18:59
Manuale Java Object Oriented && Java 5.
ah è lo stesso che sto leggendo io adesso. Ne conosci uno migliore? la descrizione che ho fatto di questo libro, del fatto che l'autore sia abbastanza preparato ma che non sappia scrivere bene quello che vuole spiegare e che rimanda molti argomenti non immediatamente trattabili a capitoli successivi rendendo avvolte la spiegazione incomprensivile e confusionaria la condividi? :)
Ho usato anche il The Java Language Specification, però ricordo fosse più tecnico del De Sio.
Devo dire che sono passati un paio di anni, però non mi sono trovato male e non ricordo di avere avuto la stessa tua impressione.
DioBrando
02-07-2013, 20:53
Stima, hai spiegato tutto in maniera breve e precisa, sono queste le risposte che voglio ;) .
Prego figurati :)
Per quanto riguarda thinking in java molti dicono che è tra i migliori, un capolavoro, persone qui presenti sul forum anche ad inizio pagina, e invece tu dici che è pessimo. Questo riguarda ovviamente le persone che iniziano con java da zero ( e qui sarei d'accordo) oppure anche per quelle che hanno già un livello avanzato di conoscenze e sanno bene l'inglese ?
Sinceramente non mi ricordo esattamente cosa imputassi al testo, ma all'epoca (10 anni fa ormai) lo reputai "pessimo" ed io questo mi ricordo.
Non aveva moltissima esperienza pregressa nello scrivere codice e nell'applicare i vari principi dell'OOP (ed oltre), quindi, a occhio, penso di poter dire non fosse un testo adatto a principianti.
Leggendo i commenti sull'Amazzone americano (http://www.amazon.com/Thinking-Java-Edition-Bruce-Eckel/product-reviews/0131872486/ref=sr_1_1_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1) direi che mi ci ritrovo:
- trovi di meglio sull'argomento Java (se proprio proprio dovessi scegliere un testo anglosassone tanto varrebbe buttarsi sull'originale di Gosling)
- trovi di meglio in generale se vuoi imparare a programmare/OOP/Design pattern
Magari mi sn perso il passaggio, non mi sembrava tu avessi specificato il tuo livello di preparazione :)
Anzi, a dire la verità, dato che buona parte dei testi da citati sono utilizzati nei corsi universitari di Programmazione, davo assodato, magari errando, che tu non andassi oltre qualche rudimento...
hollywoodundead
02-07-2013, 21:47
Prego figurati :)
Sinceramente non mi ricordo esattamente cosa imputassi al testo, ma all'epoca (10 anni fa ormai) lo reputai "pessimo" ed io questo mi ricordo.
Non aveva moltissima esperienza pregressa nello scrivere codice e nell'applicare i vari principi dell'OOP (ed oltre), quindi, a occhio, penso di poter dire non fosse un testo adatto a principianti.
Leggendo i commenti sull'Amazzone americano (http://www.amazon.com/Thinking-Java-Edition-Bruce-Eckel/product-reviews/0131872486/ref=sr_1_1_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1) direi che mi ci ritrovo:
- trovi di meglio sull'argomento Java (se proprio proprio dovessi scegliere un testo anglosassone tanto varrebbe buttarsi sull'originale di Gosling)
- trovi di meglio in generale se vuoi imparare a programmare/OOP/Design pattern
Magari mi sn perso il passaggio, non mi sembrava tu avessi specificato il tuo livello di preparazione :)
Anzi, a dire la verità, dato che buona parte dei testi da citati sono utilizzati nei corsi universitari di Programmazione, davo assodato, magari errando, che tu non andassi oltre qualche rudimento...
Ma infatti io sono un principiante in java, il fatto che non citi i libri inglesi è dovuto semplicemente alla questione del voler iniziare a leggere un libro in lingua italiana. Altrimenti se avessi già qualche base solida avrei sicuramente valutato il libro di gosling e di qualche altro autore ;)
DioBrando
02-07-2013, 21:56
Ma infatti io sono un principiante in java, il fatto che non citi i libri inglesi è dovuto semplicemente alla questione del voler iniziare a leggere un libro in lingua italiana. Altrimenti se avessi già qualche base solida avrei sicuramente valutato il libro di gosling e di qualche altro autore ;)
Ok, ma quello che volevo capire è se sei solo un principiante in Java o un principiante anche nella programmazione.
Sono due cose ben diverse.
Nel primo caso ti basta un buon testo di reference, viceversa, appunto, ti serve un qualcosa che abbia uno stampo accademico , non nel senso "universitario" del termine ma che ha l'obiettivo di insegnare ad un principiante.
:)
hollywoodundead
02-07-2013, 22:07
Ok, ma quello che volevo capire è se sei solo un principiante in Java o un principiante anche nella programmazione.
Sono due cose ben diverse.
Nel primo caso ti basta un buon testo di reference, viceversa, appunto, ti serve un qualcosa che abbia uno stampo accademico , non nel senso "universitario" del termine ma che ha l'obiettivo di insegnare ad un principiante.
:)
Sono anche un principiante nella programmazione, però riesco ad avere un ottimo ragionamento deduttivo in materia visto che anche se non centra nulla con i linguaggi di programmazione mastico bene i linguaggi di markup come l'Html,Xhtml etc..java ho iniziato un po di tempo fa a studiarlo ma non sono riuscito a concludere il percorso perchè avevo preso un altra "strada" :D. Tu invece le tue skills principali sono in java,c++ o anche in altri linguaggi particolari?
DioBrando
02-07-2013, 22:35
Sono anche un principiante nella programmazione,
Gli anglosassoni direbbero "I'd stay with my case" :)
Resto sulle due soluzioni che ti ho proposto prima, se mi avessi invece precisato che te la cavavi bene ma con altre tecnologie allora ti avrei suggerito un testo più complesso.
Li avrei anche in forma cartacea, se sei a Milano te li posso dare senza problemi.
però riesco ad avere un ottimo ragionamento deduttivo in materia visto che anche se non centra nulla con i linguaggi di programmazione mastico bene i linguaggi di markup come l'Html,Xhtml etc..java ho iniziato un po di tempo fa a studiarlo ma non sono riuscito a concludere il percorso perchè avevo preso un altra "strada" :D. Tu invece le tue skills principali sono in java,c++ o anche in altri linguaggi particolari?
Però i linguaggi di markup hanno concetti abbastanza diversi, non per niente appunto sono strumenti usati per la descrizione/modellazione :)
Java è rimasto a livello accademico, ho decisamente virato su C#/.NET passando per Python, mentre lato front-end le solite cose: XHTML/HTML5, CSS, JavaScript/jQuery :)
hollywoodundead
02-07-2013, 22:53
Gli anglosassoni direbbero "I'd stay with my case" :)
Resto sulle due soluzioni che ti ho proposto prima, se mi avessi invece precisato che te la cavavi bene ma con altre tecnologie allora ti avrei suggerito un testo più complesso.
Li avrei anche in forma cartacea, se sei a Milano te li posso dare senza problemi.
Però i linguaggi di markup hanno concetti abbastanza diversi, non per niente appunto sono strumenti usati per la descrizione/modellazione :)
Java è rimasto a livello accademico, ho decisamente virato su C#/.NET passando per Python, mentre lato front-end le solite cose: XHTML/HTML5, CSS, JavaScript/jQuery :)
Purtroppo non sono di milano, ma oramai ho capito che se uno vuole lavorare in questo settore o va a milano o va a roma :). Hai qualche contatto skype,msn o solo icq? ti aggiungo e se hai degli esercizi tuoi di programmazione o se ci si vuole scambiare competenze (non ora che sono novellino ovviamente :p ) si puo fare. Non sono uno che ruba molto tempo perchè già di mio non ne ho molto e credo vale la stessa cosa anche per te, però allargare conoscenze non fa male secondo me. Grazie dei consigli,senza perdere tempo inizio a studiare quei due libri che mi hai indicato :cool:
DioBrando
02-07-2013, 23:02
Purtroppo non sono di milano, ma oramai ho capito che se uno vuole lavorare in questo settore o va a milano o va a roma :). Hai qualche contatto skype,msn o solo icq? ti aggiungo e se hai degli esercizi tuoi di programmazione o se ci si vuole scambiare competenze (non ora che sono novellino ovviamente :p ) si puo fare. Non sono uno che ruba molto tempo perchè già di mio non ne ho molto e credo vale la stessa cosa anche per te, però allargare conoscenze non fa male secondo me. Grazie dei consigli,senza perdere tempo inizio a studiare quei due libri che mi hai indicato :cool:
credo di vederti su Skype :)
hollywoodundead
03-07-2013, 10:45
credo di vederti su Skype :)
Si si tutto ok ;), lascio la discussione proseguire nel tema della programmazione ma concludo dicendoti " cavolo ne hai di esperienza su linkedin :D " per repliche mandami pvt almeno non intasiamo questo 3d ;)
Krusty93
03-07-2013, 12:52
Quello è lo stesso libro utilizzato al dipartimento di informatica di torino dove dovrei iscrivermi io,tu percaso frequenti quella come università?
Lo conoscevo già comunque come libro,non lo mai sfogliato ma ho dato per scontato che non vada bene perchè cosi viene scritto in giro per i forum e la recensione di amazon non è eccezzionale:
"«Questo testo si propone come una guida prettamente didattica. Espone infatti i concetti in modo molto graduale (talvolta noioso per chi abbia già un po' di esperienza con la programmazion in generale) e positivamente ridondante. E' a mio parere un testo non consigliabile per chi ha già confidenza con il linguaggio java. La parte di spiegazione "a parole" prevale infatti rispetto alla trattazione manualistica. Nonostante ciò anche il lato pratico è presente, grazie ai numerosi esercizi e al cd allegato.»"
"Il libro è mediocre,non copre con il giusto dettaglio nessuno degli aspetti trattati:
personalmente trovo molto meglio Thinking in Java di Bruce Eckel,o il freeware Java - Mattone dopo mattone,
Questo è un libro come mille altri ce ne sono in commercio.
Purtroppo l'ho scoperto solo dopo averlo acquistato per motivi di studio."
Mi piacerebbe sfogliarlo per leggerlo ma non riesco a trovarlo in pdf, se vuoi darmi altre info in merito mandami un pvt ;)
Confermo le recensioni, ma io partivo veramente da 0 ed ero costretto ad acquistarlo, quindi :D
Comunque vedo con piacere che ormai ti hanno già risposto :)
glukosio
11-07-2013, 12:56
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
sto studiando il C per conto mio dal libro di Deitel&Deitel, dopo però non so con cosa proseguire, se cominciare un altro linguaggio o approfondire le tecniche di questo, nel secondo caso (il più probabile per ora), che libri esistono, e su che argomenti?
Pensavo ad un libro sugli algoritmi o su qualcosa incentrato sui sistemi a più basso livello.
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.