View Full Version : Problema MBR/UEFI?
Salve, ho bisogno di aiuto per risolvere un problema.
Ho appena rinnovato il pc cambiando la scheda madre, il processore e le ram.
Asus Tuf gaming B550 Plus
AMD Ryzen 7 5700G
GSkill Aegis 3200 32 Gb totali
Ho portato dal tecnico il cabinet con dentro solo l-alimentatore scusate i segni ma sto usando Ubuntu da Ventoy, che credo abbia impostato la tastiera USA.
Tutto quello che c-era prima lo ho installato io.
I dischi sono impostati con l-MBR.
Avevo letto sui forum che anche montando HW recente il pc sarebbe partito anche con l-MBR e poi avrei potuto seguire una procedura che avrebbe modificato lo stesso in UEFI.
Invece mi succede che avviando il pc questo entra nel Bios della Asus, io sono abituato ai vecchi bios, il pc mi ha mollato dopo 14 anni e spicci.
Lo fa perch{ la procedure MBR-UEFI la devo far partire li dentro?
Grazie.
Da bios basta che imposti la modalità "legacy" e dovrebbe partire lo stesso.
Cmq dopo 14 anni ti suggerisco di prendere un disco .m2 e installare una versione pulita del S.O...
Non sono riuscito a trovare "Legacy" nel bios o meglio uno c-era, ma interessava le prese usb.
Dentro Ventoy ho Hirens BootCD_PE_x64, posso effettuare la conversione da MBR a UEFI tramite il suo Prompt del DOS?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2023, 16:23
Puoi convertire il disco da MBR a GPT (non UEFI che è un'altra cosa) anche con la chiavetta di installazione di Windows 10, ma stiamo parlando di Windows 10 che funziona senza problemi con vecchio BIOS e dischi MBR. Non è obbligatorio avere UEFI e GPT.
Non è lì il problema, devi trovarlo da altra parte. Iniziamo dalla base:
Stai cercando di avviare Windows già presente sul ssd, cioè la vecchia installazione di Windows che avevi con l'altra scheda madre?
Oppure stai cercando di fare una nuova installazione di Windows sul "nuovo PC", con la chiavetta di installazione di Windows 10 ecc. ecc.?
ps. il tecnico non ti ha chiesto almeno l'SSD per verificare che tutto funzioni? È il minimo che andrebbe fatto prima di consegnare un PC sottoposto a modifica hardware. :nonsifa:
Stai cercando di avviare Windows già presente sul ssd, cioè la vecchia installazione di Windows che avevi con l'altra scheda madre?
Esatto, per poi convertire l'MBR in GPT, pensavo che GPT fosse un'altro modo di chiamare l'UEFI.
Come detto prima posso farla, la conversione, con Hirens BootCD_PE_x64?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2023, 16:49
Esatto, per poi convertire l'MBR in GPT, pensavo che GPT fosse un'altro modo di chiamare l'UEFI.
Come detto prima posso farla, la conversione, con Hirens BootCD_PE_x64?
Immagino di sì, ci sono diversi programmi di partizionamento (Partition Tools) e probailmente qualcuno di loro offrirà lo strumento di conversione. ma come tutte le modifiche sulla struttura logica dei dischi, c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto e perdere la possibilità di poter rimediare. Ripeto Windows 10 funziona con vecchio BIOS e MBR, non c'è motivo per fare un'operazione non indispensabile. Al limite lo si fa in un secodno tempo, quando si è visto che tutto l'ambaradan funziona.
Quello che devi fare è cercare nel setup del firmware UEFI sulla scheda madre l'apposita voce per poter emulare il vecchio BIOS.
Hai scritto la scheda madre, questa è la documentazione sul firmware (BIOS manual),
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/misc/Manual/PRIME_TUF_GAMING_B550_Series_BIOS_EM_WEB_EN.pdf?model=TUF%20GAMING%20B550-PLUS
vai a pagina 43, vedrai il paragrafo CSM (Compatibility Support Module), potrebbe essere quello che ti serve al momento.
Impostare Enable su Launch CSM, quindi impostare Legacy sulle altre voci che si dovrebbero attivare.
Scriviti da qualche parte le modifiche che fai in modo da non dimenticarlo e poter tornare alle impostazioni precedenti, anche se dovrebbe comunque essere una sciocchezza rimettere tutto come ora.
Riguardo al tecnico devo dire che sono stato io a smontare tutto alimentatore escluso, dal cabinet volevo rimontare e fare la conversione da me, ora mi rendo conto che avrei fatto meglio a far fare tutto a lui.
Su Windows 10 ho qualche dubbio, perché io ho la versione Enterprise LTSC 2021, di conseguenza la ISO usata per l'installazione è più vecchia di quella installata e non funzionerebbe, almeno con la precedente 2019 è andata così.
Ora passo al link che mi hai dato e cerco di rimettere tutto a posto.
Grazie.
Riporto, ad uso e consumo degli Utonti come me, la procedura che ho seguito per sbloccare Windows 10 MBR con il nuovo hardware.
Avvio il pc, si apre il Bios in Uefi Bios Utility-EZ Mode.
Clicco su Advance mode, sta nello schermo in basso a dx.
Mi ritrovo in "Main", è selezionato "System Language" c'è l'Italiano? Manco se ti spari.
Entro in "Boot" clicco su CSM ecc. ecc.->Metto "Launch CSM" su "Enable".
Si aprono 4 opzioni, la prima "Boot device control" è preselezionata su "UEFI and Legacy OPROM", le altre 3, ossia:
Boot from network device
Boot from Storage device
Boot from PCI-E/PCI Expansion device
sono tutte su "Legacy only", penso che vanno bene così, clicco su Exit, seleziono "Save changes & Exit"->Invio->Invio.
Parte Windows, che si adegua alle nuove impostazioni, poi si riavvia per aprirsi definitivamente.
Ora manca la conversione da MBR a GPT ma non ho tempo, a domani.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2023, 06:37
Bene, il manuale non mentiva :) Hai fatto bene a dare il passo passo nel caso servisse ad altri, così si fa :mano:
Per me la cosa più interessante di tutta questa vicenda è che Windows 10 si conferma, al contrario dei precedenti, un sistema operativo in grado di adattarsi ad un cambio hardware consistente, eccome se non lo è stato il passare da un PC di 14 anni fa ad uno attuale...
Per quello che riguarda il passaggio effettivo ad UEFI e quindi disco di sistema in GPT, come ho scritto precedentemente non è affatto necessario né tanto meno obbligatorio intraprendere questa operazione che ha un certo tasso di rischio. Murphy è sempre dietro l'angolo purtroppo. Windows 10 in se non ne ha bisogno e l'utente non ne trae evidente benefico, tranne la possibilità di dover avere millemila partizioni sul disco di sistema, cosa che immagino non è.
L'unico vero motivo sarà l'eventualità di voler aggiornare 11, lì sì che è richiesto UEFI e disco in GPT. Ma io di persona personalmente preferirei approfittarne per una reinstallazione da zero in modo da avere un sistema nuovo di zecca con i suoi benefici.
Quindi mi sconsigli di fare la conversione?
Se succede qualcosa è possibile recuperare il tutto per un utente inesperto?
Mi indichi un articolo che illustri le differenze tra i due.
Grazie.
unnilennium
06-10-2023, 17:06
Ti è andata bene, riuscire a recuperare una installazione, senza troppi problemi. Conviene fare un bel backup di tutto e poi vedere un po cosa conviene fare... una volta che hai ol backup puoi fare tutto quello che vuoi, sapendo di essere al sicuro. Se funziona tutto bene, io lascerei così comunque.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2023, 17:27
Quindi mi sconsigli di fare la conversione?
Se non hai in previsione il passaggio a Windows 11 non serve conversione, Windows 10 funziona tranquillamente e senza problemi su emulazione vecchio BIOS e dischi in MBR.
Se succede qualcosa è possibile recuperare il tutto per un utente inesperto?
Dipende da cosa va storto, in ogni caso operazioni del genere si fanno solo ed esclusivamente dopo aver fatto un backup di quello che non si vuole rischiare di perdere. Qualsiasi modifica nella struttura logica di un disco, esempio manipolazione partizioni, va intrapresa solo dopo aver salvato su qualche altro dispositivo quello che non su deve perdere.
Quindi non devi partire dall'idea "posso recuperare"? Ma dall'idea "faccio il salvataggio di tutto e poi smanetto".
Mi indichi un articolo che illustri le differenze tra i due.
https://centro-recuperodati.it/quali-sono-le-differenze-fra-mbr-e-gpt/
https://www.ilsoftware.it/focus/differenze-tra-mbr-e-gpt-ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260/
NTT scrive:
Quindi non devi partire dall'idea "posso recuperare"? Ma dall'idea "faccio il salvataggio di tutto e poi smanetto"
Ho Macrium, con cui faccio il BK una volta a settimana.
Grazie per gli articoli,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.