PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF)


Pagine : 1 [2]

fantomax82
22-03-2024, 20:40
Dunque io sia con il dmz che con il port forwarding ho fatto partire la configurazione p2p del kaillera e da un altro pc collegato con altra connessione ho provato a entrare nel gioco e nulla. ma anche emule se lo avvio col port forwarding impostato resta con id basso. se disattivo la regola e faccio fare con upnp funziona.

ninja62
22-03-2024, 21:49
Mi dispiace, non so che altro dirti a me funziona e non uso l'UPnP (sempre tenuto off)

fantomax82
26-03-2024, 14:29
dunque alla fine la soluzione era piuttosto banale anche se sinceramente non immaginavo.
Dunque notavo che non mi permetteva nemmeno l'associazione di un indirizzo ip riservato, al chè ho pensato di resettare il modem e tutto ora funziona come ci si aspetterebbe.
Grazie a tutti per il supporto

mrt75
26-03-2024, 21:39
Domando, siccome provengo da fibra wind 3 (ora ho tim) e possiedo il loro modem con l'adattatore mini ONT riesco a settarlo con i parametri tim per sfruttare la fibra 2,5 che il modem Hub+ non riescie a fare?

Bovirus
26-03-2024, 22:32
@mrt75

Questo thread si occupa solo del modem oggetto del thread.

debosciato
23-04-2024, 00:48
Mi si è appena aggiornato alla versione AGZHF_1.2.0, peccato non si possa sapere cosa è stato aggiunto/fixato, un changelog sarebbe interessante...

Aquila100
24-04-2024, 17:41
Salve, mi hanno appena installato il modem su linea Tim H388XF + executive. diciamo che funziona abbastanza bene ma ho la necessità di disabilitare le porte della telefonia phone 1 e phone 2 poichè ho un centralino voip dove sono stati inseriti i parametri voip, cosa che era possibile sul Fritz box. Qualcuno sa dove si disabilita la registrazione del numero telefonico? Ci sono riuscito per le chiamate in entrata ma non è possibile per quelle in uscita in modo da far spegnere la luce voce sul modem.

lupoal
19-06-2024, 14:13
salve,
mi hanno installato ieri questo modem (si sono portati via quello precedente con estetica identica e un ONT 2,5 che avevo, ho fatto modificcare l'impianto)... rispetto al precedente, DGA4331, l'interfaccia utente è decisamente peggiorata e...
- ho pi-hole nella rete, come faccio a impostare nel modem-router l'indirizzo IP di pi-hole in modo che il modem punti a questo per le richieste DNS e pi-hole possa, nel mentre, anche applicare i filtri in modo efficace?
- se recuperassi il mio ONT potrei poi collegarlo alla fibra e utilizzare un modem alternativo passando attraverso una configurazione super-semplice (ho conoscenza molto limitata, impegno tanto conoscenza poca) o sarebbe un incubo inutile?

p.s.: mi manca la configurabilità del Fritz3272... ma già il DGA4331 era meglio di questo...ma io non lo sapevo :cry:

wrad3n
19-06-2024, 15:16
- ho pi-hole nella rete, come faccio a impostare nel modem-router l'indirizzo IP di pi-hole in modo che il modem punti a questo per le richieste DNS e pi-hole possa, nel mentre, anche applicare i filtri in modo efficace?

Il modo migliore è disattivare il dhcp sul router e far gestire tutto (dhcp, ip reservations etc.) a pihole. Puoi anche decidere quali dispositivi devono usare la "protezione" di pihole e quali no.
pihole lo hai su un raspberry o in docker/container?

lupoal
19-06-2024, 15:59
lo ho su un raspberry... al momento ho messo una pezza configurando quà e là IPv4 DNS con l'IP del raspy nella lan... però qualche cosa sfugge sempre tantè che nella DNS cache nel raspy ho solo 207 inserimenti... che mi sembrano davvero pochini...

però dentro sto modem... dove lo disattivo il dhcp? ... poi c'è anche da capire come abilito tutto il resto nel raspy, ma un passo alla volta

update: ok trovato (vorrei mettere una immagine ma... come si mettono le immagini quà dentro?)... ora prima di disattivare DHCP dovrei capire come attivare tutto il resto :boh:

ok... proviamo intanto quì --> https://www.youtube.com/watch?v=ZO_EFzf1z6c

wrad3n
19-06-2024, 16:54
ok trovato (vorrei mettere una immagine ma... come si mettono le immagini quà dentro?)... ora prima di disattivare DHCP dovrei capire come attivare tutto il resto :boh:

In pihole mi pare sia in "settings" -> DHCP -> enable dhcp server.
Da lì puoi anche impostare le lease dei dispositivi associando mac address/ip.
Ricordati di impostare con ip statico il pc che usi per le modifiche.

lupoal
20-06-2024, 16:22
grazie :)

nel mentre ho dato una scansione alle velocità dei vari provider DNS usando l'utility DNSBench... ha rilevato anche il raspy, performace di velocità è un po indoetro rispetto ad altri blasonati (es. 1.1.1.1 che è un fulmine), credo possa dipendere anche dal fatto che il mio è solo un anzianotto raspy2... forse con un 3 potrebbe già andar meglio

c'è una discussione dedicata al raspy con pi-hole quì dentro? la devo cercare... sarebbe interessante...

wrad3n
20-06-2024, 17:44
ha rilevato anche il raspy, performace di velocità è un po indoetro rispetto ad altri blasonati (es. 1.1.1.1 che è un fulmine), credo possa dipendere anche dal fatto che il mio è solo un anzianotto raspy2... forse con un 3 potrebbe già andar meglio

pihole non richiede molta potenza, la cpu dovrebbe essere quasi a riposo anche con il pi2, ed il traffico sulla ethernet è praticamente nullo. Un secondo raspi può essere utile come backup, perché usandone solo uno c'è il rischio di rimanere senza dns/dhcp se la microsd/usb si corrompe.
comunque se i dns di cloudflare ti sembrano veloci puoi usarli in pihole e filtrarli con le liste di blocco.

LL1
20-06-2024, 18:08
un wifi extender da consigliare possibilmente sotto i 50€??

Bovirus
21-06-2024, 06:58
@LL1

Questio thread si occupa solo del prodotto oggetto del titolo.

LL1
21-06-2024, 10:16
Era logico che mi stessi riferendo alla compatibilità con questo router in oggetto ma va bene, ho recepito il messaggio

tufsa
29-06-2024, 15:53
Grazie Bovirus, come pensavo quindi il 2,5Gbps su singolo dispositivo è impossibile :-/

a meno che non installi sul PC due o più interfacce di rete (con diverso indirizzo IP di rete locale), le colleghi con cavi separati al modem

tufsa
29-06-2024, 16:04
buongiorno,
questo modem ha la possibilità di creare un file di log con:
- gli accessi di ogni utente alla rete locale/internet con rispettivo quantitativo di dati scaricati e inviati, data e ora di connessione/sconnessione,
- dei login al menù configurazione e delle eventuali variazioni di configurazione effettuate,
- ecc
(per tenere maggiormente sotto controllo la propria rete)?
e magari inviare periodicamente questo resoconto via mail? (un po' come fanno i modem fritz box)

TONYSSS
30-06-2024, 10:15
per usare questo modem come ripetiore per estendere il wifi come faccio? ovviamente senze collegarlo con il cavo lan grazie

Bovirus
01-07-2024, 07:56
@TONYSSS

A mio parere questo modem non funziona come ripetitore Wi-Fi (con collegamento Wi-Fi ad altro router).

Per il collegamento in cascata esiste un thread dedicato (vedi indicazione primi post).

tufsa
03-07-2024, 19:02
Switch:

Si l'ho pensato pure io ma:
1) il cavo non è mai stato mosso dalla sua posizione ed ha funzionato con lo stesso switch e con modem adsl, poi con modem fibra 100
2) per cablare ho sempre usato un test, semplice ma un test https://m.media-amazon.com/images/I/51GeUf-0ClL._SL1500_.jpg
ed anche in questo caso i pin risultano connessi senza falsi contatti; ho provato a ricablare i doppini per sicurezza

Fotocopiatrice

Tutti i pc hanno win 10 pro e fino al giorno prima tutto funzionava, di solito facciamo diverse scansioni al giorno su diversi pc.
Non può essere un aggiornamento perchè li tengo bloccati fino alla data possibile per evitare bug e siamo fermi all'aggiornamento del 7 agosto.

Altri dati arrivano domani

Per quanto riguarda il test, questo non controlla se sul connettore in corrispondenza dei pin 4-5, 3-6, 1-2 e 7-8 sono abbinate coppie di fili twistati fra di loro. Ad esempio sulla 4-5 potresti usare i fili blu e bianco blu su entrambi i connettori, ma anche il blu e bianco verde,, nel primo caso la connessione è stabile perchè i colori viaggiano arrotolandosi fra di loro nel cavo (twistatura) nel secondo avrai una connessione a bassa velocità o instabile (dipende dalla lunghezza del cavo).

tufsa
08-07-2024, 20:14
ciao a tutti. dispongo di router H388XF fibra con firmware AGZHF_1.0.3. secondo voi, l'eventuale aggiornamento firmware è a pagamento? visto e considerato che dovrei chiamare l'assistenza tecnica per farlo installare da remoto. grazie.
p.s. qualcuno ha notato miglioramenti aggiornando all'ultima versione?

buongiorno,
non so se la domanda è pertinente,
dopo 48 mesi il modem dovrebbe diventare di nostra proprietà,
allo scadere di questa data il modem può essere utilizzato con qualsiasi operatore? in caso affermativo, si deve installare un firmware in versione originale ma "sbloccata"? i menù per configurare il modem aumentano? dove è possibile recuperare qualche snapshot o guida?

tufsa
08-07-2024, 20:20
Salve,
ho questo modem da qualche mese funziona bene ma non sono riuscito ad attivare l'accesso remota alla webinterface. possibile che questo modem non ha l'accesso remoto ?
Qualsiasi modem/router ce l'ha, incredibile che questo non ce l'abbia. Qualcuno ha gia provato a cambiare con fritz?

per il collegamento da remoto hai provato a usare l'app Tim Modem?

tufsa
08-07-2024, 20:35
arrivata la fibra da pochi giorni la mia amarezza sulle porte da 1gb e manco la possibilita' di fare link aggregation...non ce modo senza dover spender soldi per poter ingannare sto modem,porco cane se voglio fare un download alla massima banda potro' farlo??, cavolo interessa a telecom frenarmi!Adesso devo tirarmi un altro cavo cat6 in camera cacchio! perche' usare un cavo solo e uno switch (ci sono due pc in stanza),in download andrebbe a dimezzare.
e mi aspetterei anche di scaricare a 999 e up 999 invece 945 e 945.la colpa è del modem,perche' ho fatto uno speedtest pure da pc collegato dietro al modem e non si schioda da li.(sono il primo della zona ad aver attivato la fibra) quindi la banda è tutta mia per ora :D(infatti si collega a 2.460 circa,con 16,76dB)

scusa l'ignoranza (ho ricevuto da poco il modem), dove posso visualizzare gli ultimi dati che hai menzionato? (2460 e 16,76 db)

tufsa
08-07-2024, 20:39
Ciao a tutti.
Sto "apprezzando" questo modem dopo che è stato installato a casa dei miei genitori da circa 2 settimane...
Vorrei banalmente sapere se al momento sono note delle GUI avanzate o dei firmware custom... Trovo veramente limitate le funzionalità che offre l'interfaccia web.

Avrei l'esigenza di fare delle rotte statiche e non è una feature prevista... così come il cambio dei DNS...

Saluti

interesserebbe anche a me, grazie

Bovirus
09-07-2024, 07:31
@tufsa

Tutto ciò che è disponibile è riportato nei primi post.

Nessuna GUI custom disponibile.

Kriz
09-07-2024, 22:31
Buonasera,

sono da pochi giorni il possessore di questo router. Ho la necessità di estendere la rete Wi-Fi e vorrei sfruttare la compatibilità del router con la tecnologia Easymesh. Qualsiasi extender che utilizzi questa tecnologia è compatibile?

Grazie

K

tufsa
10-07-2024, 07:40
@Azzi

Non vedo quali esigenze lavorative ti impediscano di usare il modem oggetto di questo thread.

Secondo me per la maggioranza degli utenti i modem dei provider bastano ed avanzano.

Solo specifici casi "potrebbero" (da verificare) chiedere l'uso di un modem diverso.

L'installazione dell'ONT post installazione linea ha un costo.

buongiorno,
sto imparando un po' alla volta ��, grazie
sento spesso nei commenti di cambiare modem, ma se volessi usare l'hub+ executive col suo ont per un altro gestore potrei farlo vero? (naturalmente sempre dopo averlo finito di pagare)(così mi ha scritto sulla chat l'operatore della Tim)
seconda domanda:
per sfruttarlo maggiormente su un singolo PC vorrei collegarlo con due ethernet da 1G bit (velocità dell' hard disk permettendo ��)(esiste un forum per quelli che hanno intenzione di attuare questa soluzione?)
grazie ancora

tufsa
10-07-2024, 08:12
TIM ha installato questo modem circa una settimana fa. Internet va bene quando mi collego via cavo, ma il WIFI si disconnette costantemente e talvolta non si connette nemmeno, specialmente a 5 GHz.
E anche il mio telefono dice "IP configuration failed" per qualche motivo. (Penso che sia un problema mio con il telefono perché è l'unico dispositivo che non si connette affatto) ma altri dispositivi e la connettività WiFi sono orribili. c'è qualcosa che posso fare ?
Non conosco molto bene l'italiano e ho difficoltà a contattare l'assistenza

Edit : dopo un riavvio tutto funziona, dopo poche ore 5GHz smette di funzionare e dopo più ore nulla riesce a connettersi al wifi
alcuni telefoni hanno dato l'errore " Accesspoint temporary full"

io a scanso di equivoci proverei a cambiare la password del wifi con una creata da me abbastanza lunga e difficile da indovinare per evitare che ci siano intrusi non autorizzati che ti saturino la rete wifi

tufsa
11-07-2024, 06:02
io ho provato con wake on lan da remoto fuori casa e non riesco a accendere il pc, solo in casa col wifi si può fare... ho provato anche con una guida per usare i dns dinamici di noip ma lo stesso non ne vuole sapere... mi sa che è proprio bloccato, infatti facendo il test delle porte su internet mi dice che sono tutte filtrate... ho fatto un test con la porta 6881 per torrent e anche quella diceva che era chiusa ma poi aprendo il client torrent e facendolo partire in seeding magicamente il test dice che la 6881 è aperta, mah... sono troppo noob io in queste cose ma mi sa che sto modem è una fregatura :(
se qualcuno sa come aggirare il problema su questi aggeggi di tim è ben accetto ! :D

per usare emule e torrent dovresti poter aprire le porte dal menù del firewall
io per emule ci sono riuscito
se hai ancora bisogno, ti posso indicare la procedura passo passo

tufsa
11-07-2024, 06:04
Ragazzi mi hanno installato la FTTH 2.5 Gbit/s in giornata fornendomi il TIM HUB + Executive.

Mi chiedevo c'è modo di gestirlo da remoto?

per il collegamento da remoto hai provato a usare l'app Tim Modem?

tufsa
11-07-2024, 08:11
Ciao a tutti e grazie a Bovirus per l'immancabile thread ufficiale.

Qualcuno è riuscito ad abilitare il port forwarding?

Credo di aver fatto tutto bene (vedi allegato) ma non c'è verso di collegarmi da fuori...

a me funziona ma l'host wan l'ho impostato per qualunque porta (quindi 0 / 0)

Pegaso138
12-07-2024, 10:40
Strano che non si possono impostare/modificare i dns.

Wuillyc2
12-07-2024, 11:39
scusa l'ignoranza (ho ricevuto da poco il modem), dove posso visualizzare gli ultimi dati che hai menzionato? (2460 e 16,76 db)

Il valore dei DB lo puoi vedere nelle informazioni interfaccia SFP, il valore deve essere in negativo compreso solitamente tra -17 e -26, oltre questo range potrebbe cadere il link. Per la velocità essendo un link è la medesima per tutti. Con la fibra ottica o sei connesso o non se connesso. Se ci sono perdite di velocità è dovuto ad altri fattori.

terlino
15-07-2024, 11:42
WIFI veramente penoso
Mai avuto un router peggiore in 25 anni per il wifi

mikymouse1770
18-07-2024, 09:18
Mi conviene installare il Tim Hub+ Executive sapendo che comunque la 2,5 gb è realmente 1 gb oppure farmi installare ONT e continuare ad utilizzare il mio fidato Fritzbox 7590, in considerazione che in un futuro remoto cambiando modem/router posso sfruttare la 2,5 gb.
Inoltre lo so che è un paradosso, con ONT esterno posso utilizzare anche il Tim Hub+ Excutive con la porta Wan e non direttamente con fibra ottica?

grazie a tutti

Bovirus
18-07-2024, 09:21
@mikymouse1770

Secondo me le richieste su cosa farti installare come linea (ONT o no) riguardano il thread TIM FTTH.

Se installi l'ONT (cosa secondo me consigliabile) puoi usare il TIM HUB collegato alla porta WAN.

mikymouse1770
18-07-2024, 09:38
@mikymouse1770

Secondo me le richieste su cosa farti installare come linea (ONT o no) riguardano il thread TIM FTTH.

Se installi l'ONT (cosa secondo me consigliabile) puoi usare il TIM HUB collegato alla porta WAN.

ok grazie della risposta

mikymouse1770
19-07-2024, 07:16
Ieri hanno attivato la linea, ma niente ONT.
MI hanno detto che non era previsto poichè bisognava richiederlo in fase contrattuale, ma ho letto che anche in fase post attivazione ed in maniera gratuita si può richiedere, basta trovare operatore competente.
Inoltre dai primi test di velocità effettuati sia con Lan al PC con scheda di rete gb e con wi-fi performante ho notato che la velocità in upload è superiore a quella di download è normale.

mikymouse1770
19-07-2024, 07:24
Non lo fai. Installi l'app Tim Telefono per Android (non so se per iPhone funziona uguale), e mentre sei connesso alla linea in fibra di casa puoi da lì vedere i parametri.
Salve io non trovo l'app Tim Telefono, potete dirmi se hanno cambiato nome oppure non esiste più. Grazie

Momao24
28-07-2024, 13:16
Salve io non trovo l'app Tim Telefono, potete dirmi se hanno cambiato nome oppure non esiste più. Grazie

L'APP TIM TELEFONO è stata dismessa.

lediable
05-08-2024, 18:07
Ciao!

Mi sapete quanti client contemporanei supporta il h388xf?

Il h388x ha un limite di 16 client, spero che questa possa raggiungere almeno i 32

Bovirus
06-08-2024, 07:32
@lediable

H388X e H388XF sono dientici come hardware/firmware.

lediable
06-08-2024, 15:01
@lediable

H388X e H388XF sono dientici come hardware/firmware.

Ottimo, avevo fatto il passaggio perché così andavo a risparmiare qualche soldo e forse risolvere il problema delle connessioni contemporanee.

Ed invece no, rimarrò sempre con questo limite di 16 connessioni.. Ma come si fa ad impostare un limite di questo genere, è troppo basso.

Death Star
13-08-2024, 22:36
Buonasera, qualche domandina su questo H388XF AGZHF_1.2.0:
Mi confermate che non è possibile cambiare dns?
Non c'è modo di avere una rubrica e un blocco chiamate?
Dove si possono impostare gli indirizzi che il DHCP deve assegnare a ciascun dispositivo?
Non c'è uno sblocco/GUI/MOD/firmware per questo dispositivo?

NMarco
27-08-2024, 12:15
ciao a tutti, ho questo modem da gennaio e avendo fatto un trasloco di linea mi hanno installato anche ONT.

dite che è un bene? vorrei sostituirlo con un router piu performante, mi date qualche suggerimento?

gianry
27-08-2024, 13:03
ciao a tutti, ho questo modem da gennaio e avendo fatto un trasloco di linea mi hanno installato anche ONT.

dite che è un bene? vorrei sostituirlo con un router piu performante, mi date qualche suggerimento?

funziona ? , perchè cambiarlo ?

Quincy_it
27-08-2024, 13:09
Mi conviene installare il Tim Hub+ Executive sapendo che comunque la 2,5 gb è realmente 1 gb oppure farmi installare ONT e continuare ad utilizzare il mio fidato Fritzbox 7590, in considerazione che in un futuro remoto cambiando modem/router posso sfruttare la 2,5 gb.
Inoltre lo so che è un paradosso, con ONT esterno posso utilizzare anche il Tim Hub+ Excutive con la porta Wan e non direttamente con fibra ottica?

grazie a tutti
Io ho esattamente la tua situazione, dopo vari smanettamenti sono riuscito a configurare il TIM Hub+ solo come modem, il 7590 invece fa da router (connessioni wired e wireless), senza ONT esterno.
In futuro deciderò se richiedere quest'ultimo ed eventualmente passare ad un modem/router in grado di sfruttare a pieno i 2,5 Gbps.

NMarco
27-08-2024, 14:04
funziona ? , perchè cambiarlo ?

per sfruttare il 2.5gb? per migliorare la copertura e la stabilità della wifi?
Per gestire al meglio il portforwarding e la vpn?

Pedro1976ITA
28-08-2024, 08:13
Ciao a tutti sono nuovo nella discussione, ieri mi hanno installato il nuovo router TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF). Ho grossi problemi con la domotica, non riesco a vedere tutti i dispositivi.
Non comprendo dalle caratteristiche tecniche del modem il limite fisico dei client collegati.
Limite con indirizzi IP fissi
Limite client a 2,4Ghz
Limite client a 5Ghz
Nella pagina di configurazione DHCP si parla di 64 per ogni tipologia.
Ma sono 64 TOTALI (fissi + wifi) o 64 WIFI o 64 da 2,4 + 64 da 5
Inoltre potrei configurare anche le WLAN ospiti e anche li mi accettano ancora 64 + 64 client..
Scusate ho un po' di confusione sui limiti totali.
Ho una domotica composta da una cinquantina di dispositivi + se aggiungo i vari alexa, TV smart, Telecamere wifi etc...

Se esiste questo limite vorrei impostare il limite TIM del server DHCP da 192.168.1.1 a 100 e installare un altro router Dlink (collegato tramite LAN) solo come estensione con server DHCP da 192.168.1.101 a 254 e come gateway tutto sul TIM

Tutti gli SSID e PW uguali.
Qualcuno di voi ha già avuto casi simili? Soluzioni? idee?
Grazie mille

Death Star
10-09-2024, 16:20
Buonasera, qualche domandina su questo H388XF AGZHF_1.2.0:
Mi confermate che non è possibile cambiare dns?
Non c'è modo di avere una rubrica e un blocco chiamate?
Dove si possono impostare gli indirizzi che il DHCP deve assegnare a ciascun dispositivo?
Non c'è uno sblocco/GUI/MOD/firmware per questo dispositivo?

Aggiungo:
SAMBA??? Che modem pacco...

maurzit
11-09-2024, 16:23
Salve,
qualcuno sa dirmi se il TIM HUB H388XF fosse configurabile anche da modem puro per collegarlo via WAN ad un FritzBox 6890LTE ?

bticino
23-09-2024, 18:58
Salve, ho fibra tim con questo modem e ad oggi sono stati bloccati i server dns di google e di cloudflare e neanche con il ping si raggiungono.
Sono quindi obbligato ad usare i dns della tim dai miei dispositivi.
Qualcun altro è nella stessa situazione? spero che sia un problema temporaneo.

Bovirus
24-09-2024, 09:13
@bticino

A cosa ti servono i DNS di Google o Cloudfare?

Bovirus
24-09-2024, 09:14
Salve,
qualcuno sa dirmi se il TIM HUB H388XF fosse configurabile anche da modem puro per collegarlo via WAN ad un FritzBox 6890LTE ?

Vedi info primi post thread dedicato router in cascata.

Silent killer
29-09-2024, 21:24
Ciao a tutti, ho questo modem H388XF con la fibra 2.5giga Tim, ho notato che non c'è granché nelle configurazioni e quindi sono in cerca di consigli. Noto che la potenza del wifi è molto limitata, finché mi serve sui telefoni non mi interessa, ma vorrei giocare con dispositivi tipo PS portal, dove addirittura nella stessa stanza del router ogni tanto scatta o si creano artefatti grafici, insomma mi sembra troppo strano. Pensavo ci fosse una qualche impostazione per impostare la priorità sui dispositivi ma nulla, ma alla fine sono da solo in casa, non è che la rete sia congestionata o che... Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk

Bovirus
29-09-2024, 21:58
@Silent killer

Non è normale che ha dei problemi nella stessa stanza.
Probabilmente hai qualcosa che disturba la trasmisisoen Wi-Fi.

Silent killer
30-09-2024, 09:01
@Silent killer

Non è normale che ha dei problemi nella stessa stanza.
Probabilmente hai qualcosa che disturba la trasmisisoen Wi-Fi.

provando uno speed test dal telefono cellulare vado a 1gbit su fast.com, voglio dire, sembra funzionare tutto bene :D
Certo perde molto allontanandomi, ma in ogni caso se non risolvo nella stessa stanza mi sembra inutile provarci più lontano. Come posso analizzare meglio il tutto= Grazie mille

Bovirus
30-09-2024, 09:04
@Silent killer

Se vai ad 1Gbit dubito ci sia un problema nella connessione.

Se nella stessa condizione la velocità della connessione del PC è più bassa probabilmnte è un problema del PC e non della conesisone.

Prova un app da Play Store per il controllo delle reti Wifi.

Nota: per giocare è prefeibile usare connessioni ethernet e non WiFi.

Silent killer
30-09-2024, 09:30
@Silent killer

Se vai ad 1Gbit dubito ci sia un problema nella connessione.

Se nella stessa condizione la velocità della connessione del PC è più bassa probabilmnte è un problema del PC e non della conesisone.

Prova un app da Play Store per il controllo delle reti Wifi.

Nota: per giocare è prefeibile usare connessioni ethernet e non WiFi.

io sto usando la PS portal, in pratica fa stream dalla PS5 collegata al router via cavo, quindi si tratta di fare tutto in locale, nessun gioco online. E' uno stream fullhd

rafnetmg
07-10-2024, 17:20
Salve, da circa un anno ho il dispositivo H388XF, software attuale AGZHF_1.2.0. Uso la funzione WiFi scheduler per spegnere il WiFi durante la notte, ha funzionato regolarmente da subito ma ultimamente sembra ignorare la configurazione:

WiFi Scheduler: On
Giorni: ogni giorno
Durata: 07:00 - 23:00
Azione: WiFi Radio On

Ho già resettato ai valori di fabbrica il modem e riconfigurato, nessun cambiamento. La configurazione viene apparentemente accettata ma ignorata.

Consigli?

grazie

rafnetmg
08-10-2024, 08:03
Salve, ho fibra tim con questo modem e ad oggi sono stati bloccati i server dns di google e di cloudflare e neanche con il ping si raggiungono.
Sono quindi obbligato ad usare i dns della tim dai miei dispositivi.
Qualcun altro è nella stessa situazione? spero che sia un problema temporaneo.

Non ti so rispondere ma se non risolvi una possibilità è disabilitare il DHCP server sul Tim Hub e usare un tuo server locale, nel quale puoi configurare il DNS a tuo piacimento. Io uso un RaspberryPi nel quale ho configurato OpenDNS come DNS server. Bonus, il Raspberry funge anche da PiHole.

tufsa
12-10-2024, 08:48
buongiorno,
dopo alcuni mesi di utilizzo volevo segnalare alcune caratteristiche del modem non menzionate nei primi post che potrebbero essere utili alla comunità:
1) l'acceso del modem da remoto è consentito tramite l'app Tim Modem (se l'opzione telegestione è attiva, qualora fosse inattiva contattare, per l'attivazione, la Telecom).
- Da quest'app è possibile anche effettuare il test di velocità "reale" in down e up (2,5Gbps/1Gbps) tra modem e linea Telecom (cioè non considerando il collo di bottiglia che possiamo avere ad esempio se lo effettuiamo sul sito della ookla da un PC collegato sulla porta ethernet da 1Gbps).
- Da questa app è possibile visualizzare l'utilizzo dati giornaliero di ogni utente collegato in wifi (molto utile secondo me per capire se c'è stata un intrusione).
2) le porte telefoniche disponibili sono 2, qualora (come nel mio caso) nel contratto si abbia una sola linea telefonica, entrambe le porte sono comunque attive per poter collegare 2 apparecchi telefonici.

Avrei anche alcune domande:
1) considerando che alcune opzioni sono bloccate (telegestione ad esempio ma anche molti altri parametri per il settaggio della linea fibra e VoIP), chiedevo alla comunità, se dopo il famoso periodo di 48 mesi dopo il quale il modem diventerebbe di nostra proprietà, tali parametri rimanessero bloccati o no (per un eventuale utilizzo al di fuori della Tim).
2) visti i numerosissimi settaggi disponibili, esiste un manuale o datasheet o service manual del modem (se non esistesse, si potrebbe creare in questa sede sommando le informazioni e le esperienze di ogni utente del forum? ;) ) che illustri campo per campo le funzioni del modem?
3) dopo aver ripristinato la configurazione del modem (usando il file config.bin precedentemete creato), provo a ricreare nuovamente il file config.bin e noto che è diverso (confrontandolo bit per bit) dal precedente. Qualcuno ha qualche idea del perchè succeda questo? non dovrei avere due file identici?

grazie

tufsa
12-10-2024, 08:51
Salve, ho fibra tim con questo modem e ad oggi sono stati bloccati i server dns di google e di cloudflare e neanche con il ping si raggiungono.
Sono quindi obbligato ad usare i dns della tim dai miei dispositivi.
Qualcun altro è nella stessa situazione? spero che sia un problema temporaneo.

ciao, bticino,
sapevo che non si potevano modificare i DNS anche sul modem, come hai fatto?

Aquila100
13-12-2024, 10:11
Buona giornata, ho questo modem da oltre un anno e vorrei inserire in voip i parametri di una seconda linea telefonica e abilitare la porta telefono 2. C'è qualcuno che ci è riuscito? Tim H388XF v 10.3.0

Bovirus
13-12-2024, 10:39
@Aquila100

Non mi risulta sia possibile usare la seconda porta telefonica.

tufsa
13-12-2024, 14:18
@Aquila100

Non mi risulta sia possibile usare la seconda porta telefonica.

Nel mio caso un tecnico TIM che è venuto a casa per una problematica, vedendo che avevo uno sdoppiatore per collegare due telefoni sulla prima presa, mi ha detto che potevo togliere questo sdoppiatore e collegare il secondo telefono sulla seconda porta.
così ho fatto e ha funzionato.
Detto ciò, non so se la porta 2 automaticamente (in caso di singola linea telefonica) si setti per poter essere utilizzata da un secondo apparecchio o è uno di quei settaggi nascosti che può impostare solo la TIM "su chiamata".
per completezza (e per poter creare un manuale di "esperienze" :) ) comunico i miei settaggi:
nel menù VoIP del modem:
sottomenù stato ho: telefono 1 registrato (col mio numero) e telefono 2 non registrato (senza numero);
sottomenù media ho per entrambi i telefoni: g722 priorità 1, g711a priorità 3, g729 priorità 2;
sottomenù mappatura porte ho: fxs1 e fxs2 selezionate solo su telefono 1 (in entrata), fxs1 e fxs2 selezionate su telefono 1 (in uscita);
sottomenù POS fxs1 e fxs2 su off.

tufsa
13-12-2024, 14:22
Buona giornata, ho questo modem da oltre un anno e vorrei inserire in voip i parametri di una seconda linea telefonica e abilitare la porta telefono 2. C'è qualcuno che ci è riuscito? Tim H388XF v 10.3.0

ciao,
se per seconda linea telefonica intendi poter collegare un secondo apparecchio con lo stesso numero telefonico del primo usando la porta 2, la risposta è sì

Aquila100
15-12-2024, 16:50
E' chiaro che puoi settare il telefono 2 come un secondo apparecchio ma con lo stesso numero del telefono 1. Io invece intendevo inserire i parametri voip di una seconda linea come potevo fare tranquillamente con i FritzBox. Per superare il problema si può aggiungere un Fritz in cascata con il modem TIM e settare i parametri di altre due linee voip, oppure, ho risolto il problema collegando alla rete 3 telefoni voip in cui ho inserito i parametri di due linee voip.

tufsa
30-12-2024, 11:03
ho provato a settare i relativi parametri creando un nuovo elemento in "internet/parental control" (settando la regola creata su on)
in pratica ho selezionato uno dei dispositivi collegati al modem e settato per tutto il giorno divieto di accesso a internet ma il dispositivo continua a collegarsi senza nessun problema,
ho creato anche una lista di url black list (che tra l'altro può contenere al massimo 5 url) ma niente, i siti inseriti continuano ad essere raggiungibili
qualcuno ha avuto un'esperienza analoga?
... mi viene da pensare che il modem possa essere non sicuro anche settando il firewall su livello alto a questo punto :mad:

tufsa
04-01-2025, 15:33
aggiornamento a "parental control non sembra funzionare" :
dopo un po' di tempo (diversi minuti) il dispositivo settato (per tutto il giorno con divieto di accesso a internet) viene effettivamente bloccato (il blocco però non avviene nel momento in cui io decido di farlo, ma probabilmente dopo un tot di tempo non quantificabile).
A questo punto mosso da una nuova speranza ho provato a bloccare solo alcuni siti (usando il parametro URL black list) e anche qui si ripete la situazione detta sopra,
l'unico modo per far bloccare istantaneamente l'accesso al determinato sito impostato è quello di scollegare il dispositivo e ricollegarlo alla rete wifi (in questo modo e come se il modem alla nuova riconnessione rileggesse anche i parametri di parental control e li attuasse subito).
Per completezza segnalo che se a questo punto volessi permettere l'accesso al sito bloccato poco prima, non c'è bisogno di scollegare e ricollegare il dispositivo alla rete wifi, lo sblocco questa volta è istantaneo.
Inoltre, qualora volessi bloccare più di 5 siti, basterebbe ricreare un altro elemento in parental control, con lo sesso mac address del precedente, e potremo inserire altri 5 siti da bloccare.

Sembra che siti quali: facebook, youtube, tiktok non siano bloccabili anche forzando la loro apertura da browser,
chiedo alla chat qualora qualcuno ci fosse riuscito, come poterlo fare, grazie

woldemort
26-01-2025, 13:54
salve a tutti, ho da poco attivato la fibra FTTH e mi è stato dato questo modem, volevo collegare il mio Fritz 7590 ma succede una cosa strana, gli ip che sono regolati dal server DHCP del fritz non vengono assegnati a quelli del TIM HUB+ e assegna ai dispositivi ip diversi... devo configurare in qualche modo il fritz per farlo vedere e fargli vedere al tim hub+ gli ip cosi come sono salvati sul fritz?

Bovirus
26-01-2025, 19:52
@woldemort

Non si capisce come hai collegato TiM HUB e Fritz tra loro e alla linea.

Per il collegamento di mdoem in cascata esiste uno specifco thread (vedi info secondo post).