PDA

View Full Version : Diatriba e consiglio per Tv 65” OLED o QLED?


ICER
17-02-2022, 13:47
Un saluto a tutti,

Vorrei chiedere info su questo:

Ho sempre avuto Samsung perché tra lui e Lg per i led che ho avuto Samsung ha sempre avuto la meglio sulla cosa che mi interessa di più LA DEFINIZIONE IMMAGINE E NITIDEZZA.

Ora dovendo comprare un 65” e avendo visto dal vivo (perché in casa di parenti) un LG OLED65B16LA mi ritornano dubbi ovvero il tv è perfetto se collegato a Sky ma la stessa qualità non c’è l’ha guardando la tv normale sui canali hd.
Essendo stato, come dicevo, sempre pro Samsung avevo individuato il modello 65 QE65Q80AATXZT o il modello 65 QE65Q90TATXZT però non li posso vedere perché nei centri commerciali non li ho trovati ma solo su Amazon o internet.

A me non interessa vedere Sky ma Netflix al massimo poi io lo userei solo per vedere la tv classica.

Cosa appunto importante è la qualità dell’immagine e anche la fluidità che a me non piace vedere tipo l’effetto FICTION ma una fluidità normale diciamo quasi come il mio Samsung 48 UE48H5030.
Troppo fluida l’immagine mi sembra finta da quasi fastidio vederla.

Altra cosa l’angolo di visione so che il massimo lo ottieni con gli Oled ma questi Samsung cambiano lumisonita contrasto e colore appena ci si sposta da vederli centrali? Sarebbe buono capirlo.

Per quanto riguarda la storia del punto di nero è relativo non credo che questi nuovi Samsung siano peggio del mio attuale Samsung ma so che con l’oled Il nero è perfetto.

Ultima considerazione il prezzo: lg lo si trova a 1400€ gli altri sui 900€

Cosa vale la pena prendere per tutto ciò che vi ho appena detto?

Fatemi sapere

5auzer
22-02-2022, 17:08
chiaramente LG B1 essendo un'oled è migliore anche se ha una luminosità non elevata. Sopratutto se la tua visione è per la maggiore al buio io non avrei dubbi.

Q80A e Q90T(è del 2020) nel campo lcd/qled sono anche buoni sicuramente più luminosi, ma devi assicurarti che nel tuo formato montino pannelli VA, perche se becchi l'IPS ti trovi neri ridicoli e una visione al buio orrenda.

Sulla questione delle immagini in movimento, gli LCD samsung hanno quel minimo di effetto scia nella natura del pannello. L'oled ha tempi di risposta istantanei, se la fonte ha un basso framerate te la riproduce perfettamente nativa, tanto che sembra "scattosa" e alla fine attiverai anche se al minimo un filtro di movimento.

In entrambi i casi i filtri sono attivabili a diverse intensità, l"Effetto Soap Opera" lo ottieni solo se li spari al massimo. Comunque su C1 (e immagino anche B1) c'è anche un'interpolazione apposita fatta per l'appassionato cinematografico che interviene quel po che serve senza rendere tutto troppo fluido.

Io non avrei dubbi sull'oleo, ma la differenza di prezzo può essere tanta nel formato da 65