PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Mr.Pikappa
16-01-2017, 20:25
Salve, come posso fare a impostare i DNS di Google su l mio PC con questo modem? Ho disabilitato il DHCPv4 per il mio PC e ho assegnato l'indirizzo statico. Settando i DNS di Google, su Ubuntu funziona mentre su Windows 10 no, qualcuno ha idea di come fare per risolvere questo problema? Grazie.

giovanni69
17-01-2017, 00:11
In Win 10 usa le impostazioni della scheda di rete per impostare manualmente sulla stessa i DNS voluti. (http://www.ceotecnoblog.com/come-modificare-i-dns-in-windows-10/)

@Gabry2909: grazie per i dettagli, ottimo indizio, visto che mi dovrà arrivare un Asus DSL-AC56U da mettere in cascata al Sercomm come prova stabilità...iniziale.

Mr.Pikappa
17-01-2017, 14:10
Facendo così mi da errore sia con radiosveglia che con scolapasta su windows 10. Ubuntu invece non da problemi :mad: :mad: :mad:

giovanni69
17-01-2017, 14:16
Spiegati: che errore ti dà la scheda di rete nel mettere i DNS? O stai parlando di un sito che non si apre :rolleyes:

lorenzo19823
17-01-2017, 16:01
Buonasera, ho da poche ore messo mano al modem in oggetto, rilevando (come molti a quanto leggo) problemi nella configurazione della stampante di rete.

In sostanza mi trovo nella situazione sperimentata al post 157 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44359863&postcount=157), stampante rilevata sia in LAN che Wifi ed installata tramite scelta dei driver corretti (è una HP Lasejet 1020) ma nessuna possibilità di stampa (non mi visualizza nemmeno il lavoro)! :doh:

C'è possibilità di risolvere??

giovanni69
17-01-2017, 17:40
#157 presente!
Guarda... non ho idea come abbia fatto a stampare in quelle poche ore e poi tutto bloccato ancora. Quanto ne so l'ho postato lì e nei post successivi.
Per ora ho dovuto collegare direttamente la stampante ad un PC via USB. Non ho ancora provato la configurazione via ethernet, che pure è supportata. Non voglio la wi-fi.


C'è possibilità di risolvere??

Al momento tranne una botta di ispirazione di qualcun altro.. dubito.
Sto cercando di contattare Sercomm...così come ho trovato la strada traversa per Technicolor.

Mr.Pikappa
18-01-2017, 00:02
Spiegati: che errore ti dà la scheda di rete nel mettere i DNS? O stai parlando di un sito che non si apre :rolleyes:

Modem Sercomm e Technicolor: Su Win10 imposto i DNS Google ma da errore generico e non apre uploaded.to mentre su Ubuntu va tranquillamente. Qualcuno sa dirmi il motivo? :mad: :mad: :mad:

Kellero
18-01-2017, 23:16
Io invece ho un problema abbastanza serio.. Senza un motivo apparente il PING sale da 28 a 4000-5000. Accade anche quando scarico qualcosa, ma non solo in quel caso.
Utilizzo il Cavo LAN.

Con il vecchio modem non accadeva (scolapasta, il FIBRA Telecom).

Ho una ADSL 20M, con la quale aggancio 19300 Kbps in download e 1048 in upload.

Sarà difettoso il mio apparecchio oppure riscontrate anche voi problemi analoghi? Grazie anticipatamente. :)

giovanni69
18-01-2017, 23:49
@ Mr.Pikappa:

http://i65.tinypic.com/f28nli.jpg

cubamito
19-01-2017, 06:49
I DNS di Google sono 8,8,8,8 e 8,8,4,4

giovanni69
19-01-2017, 07:30
:doh:
Cambiati settings, pulita cache DNS, riavviato PC. Grazie cubamito.

lordsnk
19-01-2017, 08:31
Salve,
da circa una settimana ho ricevuto pure io questo benedetto modem.
Ho un contratto 100/20 e una volta impostati i dns di google il download arriva a 98Mb.
Purtroppo ho riscontrato uno strano funzionamento nel wifi.

Ho effettuato vari test con un paio di portatili e un paio di smartphone collocati a circa 2m dal modem senza ostacoli.
Se utilizzo la banda 5 Ghz tutto funziona a meraviglia e il download oscilla tra i 95 e 98 Mb. Purtroppo quando utilizzo la banda 2.4 Ghz nonostante che il segnale wifi sia eccellente (windows mi segnala una velocità di 300 Mbps) il download oscilla tra i 40 e 45 Mb.

Questo è normale?
Le impostazioni della 2.4 Ghz sono:
Modalità: mixed 802.11g/n
ampiezza banda: 20/40Mhz
potenza segnale: high
canale: 6 (ho effettuato i test anche su gli altri canali senza nessun miglioramento).

Cosa devo fare? Chiedo la sostituzione del modem?

giovanni69
19-01-2017, 08:48
In bocca al lupo nel chiedere una sostituzione del modem sulla base di performance wifi...

cubamito
19-01-2017, 10:03
Salve,
da circa una settimana ho ricevuto pure io questo benedetto modem.
Ho un contratto 100/20 e una volta impostati i dns di google il download arriva a 98Mb.
Purtroppo ho riscontrato uno strano funzionamento nel wifi.

Ho effettuato vari test con un paio di portatili e un paio di smartphone collocati a circa 2m dal modem senza ostacoli.
Se utilizzo la banda 5 Ghz tutto funziona a meraviglia e il download oscilla tra i 95 e 98 Mb. Purtroppo quando utilizzo la banda 2.4 Ghz nonostante che il segnale wifi sia eccellente (windows mi segnala una velocità di 300 Mbps) il download oscilla tra i 40 e 45 Mb.

Questo è normale?
Le impostazioni della 2.4 Ghz sono:
Modalità: mixed 802.11g/n
ampiezza banda: 20/40Mhz
potenza segnale: high
canale: 6 (ho effettuato i test anche su gli altri canali senza nessun miglioramento).

Cosa devo fare? Chiedo la sostituzione del modem?

A 2,4 Ghz è normale avere i risultati che hai postato e anche se cambi con un altro modello oppure ci metti un router in cascata non cambierebbe nulla

giovanni69
19-01-2017, 10:41
http://thumbnails117.imagebam.com/52675/20b1be526748211.jpg (http://www.imagebam.com/image/20b1be526748211)

Avevo problemi di blocco del Router,la scheda di rete dovevo disabilitarla e riabilitarla per navigare e accedere al router il famoso Connection Breakdown errori crc.per il momento non è piu successo ho messo un router puro in cascata,cambiato i cavi di rete.Incrocio le dita

Tre giorni dopo come sta andando l'esperimento?! :rolleyes:

lordsnk
19-01-2017, 12:18
A 2,4 Ghz è normale avere i risultati che hai postato e anche se cambi con un altro modello oppure ci metti un router in cascata non cambierebbe nulla

Grazie.
Quindi per sfruttare i 100Mb in download dovrò sempre utilizzare o il cavo oppure i il wifi a 5 Ghz?

Quale dovrebbe essere il valore del SNR per avere una connessione stabile nel gaming? Attualmente ho un valore di circa 9 dB poiché ho una presa tripolare e ogni tanto giocando a Diablo 3 vengo disconnesso dal sever di gioco con errore 3007 (Your connection to the Battle.net service has timed out. Please log in again.) sia con cavo che con wifi.
Con l'adsl non avevo nessun problema :muro:

giovanni69
19-01-2017, 13:00
Con l'adsl non avevo nessun problema :muro:

Quando ti disconnette il gioco prendi nota di hh:mm:ss e poi entra nella GUI del Sercomm e confronta l'Event Log con post #215, #217, 219 di questo thread. E controlla che fine ha fatto l'Uptime nella sezione VDSL Status: è ripartito daccapo?

Attualmente ho un valore di circa 9 dB poiché ho una presa tripolare...cut...

Anch'io una presa tripolare; anzi ho tolto la RJ11 per mettercela apposta, crimpando direttamente il cavo autoportante che arriva da fuori senza passare per la scatolina del sezionatore. E comunque se non ci sono filtri/condensatori dentro alla tripolare, non c'entra nulla. Avevo anche effettuato un test tra RJ11 e tripolare e per la verità quest'ultima ha una leggera attenuazione in meno.
Ma sei hai dubbi sull'impianto domestico che DEVE essere ottimizzato rispetto all'ADSL (la VDSL FTTC non è un semplice upgrade tipo plug& play, metti il modem e via!), è opportuno partire da Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) .

Questa è la VDSL 17a con target profilo 6 dB SNR, non l'ADSL ed i suoi profili a 6...9..12 dB a seconda del provider.
9 dB di SNR (se sei sotto i 107899 kbps)? :eek: Non dovresti nemmeno averli, nel senso che addirittura è un valore al di sopra del profilo 17a della VDSL ed il meccanismo SRA dovrebbe trasformare i dB al di sopra del profilo in portante; insomma è grasso in eccesso quello che hai e diversamente da quello che pensi è una cosa buona per la stabilità e non il contrario. Tuttavia ci possono essere CRC o comunque disturbi sulla linea che ti fanno schizzare il ping e mandare tutto in timeout.. che poi mandano la DSL ko.

Inoltre la VDSL è MOLTO più sensibile alle interferenze elettromagnetiche (EM) per via dello spettro di banda su cui agisce (e quindi raccoglie pure molto più rumore dell'ADSL... senza vectoring); quindi fai caso ad accensione ascensori, centrifughe, dimmer, alimentatori vicini di PC, cellulari vicino al modem, powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)...

Senza contare che poi stai facendo anche un discorso di wi-fi che con la parte linea FTTC in sè non c'entra nulla. Metti il modem che avevi prima se ha una porta WAN ed utilizza quello a valle per la parte di routing e wifi. Ma se accade anche con cavo, vedi inizio di questo post.

Non puoi chiedere alla wi-fi a 2.4 di darti qualcosa che non può darti come banda ;) E' per questo che esiste la 5 ma ha il problema che copre di meno. Quindi la scelta - e non solo per questo modem - è una banda minore ma copertura maggiore oppure banda maggiore e copertura minore. Nell'ADSL nemmeno te ne accorgevi perchè comunque non scaricavi ad un valore vicino a quella che è la banda di una porta 10/100 ethernet e quindi nè tantomeno mettevi sotto pressione il wifi per arrivare a certi livelli. Ma di certo per giocare non scarichi a 100 Mbps. E comunque usavi il wifi dell'altro modem che puoi riutilizzare: se il modem dell'ADSL ha una porta WAN, mettilo in cascata ed utilizza la parte di routing e quindi di wifi. Vedi istruzioni indicative nei primi post di questo thread con setup con Netgear.

Inoltre guardati in un mio post come il ping salga, almeno nel mio test, quando si usa la banda con questo modem vs il Technicolor TG789VAC v2 (scolapasta). Vedi sempre nel thread.-

Questo thread ha solo 14 pagine; sarebbe il caso di ... :read: tutte :D

Kellero
19-01-2017, 13:52
Io invece ho un problema abbastanza serio.. Senza un motivo apparente il PING sale da 28 a 4000-5000. Accade anche quando scarico qualcosa, ma non solo in quel caso.
Utilizzo il Cavo LAN.

Con il vecchio modem non accadeva (scolapasta, il FIBRA Telecom).

Ho una ADSL 20M, con la quale aggancio 19300 Kbps in download e 1048 in upload.

Sarà difettoso il mio apparecchio oppure riscontrate anche voi problemi analoghi? Grazie anticipatamente. :)



Nessuno con un problema analogo al mio?

giovanni69
19-01-2017, 13:57
Leggi il post sopra #271, e riprova il mio test cercando nel thread per confronto. Ed ultima riga di quel post ;)

lordsnk
19-01-2017, 15:56
@giovanni69
Grazie mille.
In questi giorni controllerò l'impianto con la guida segnalata e collegherò il vecchio modem a cascata.

Nei pressi del modem è installato il kit cordless della telecom.
Purtroppo questo modem non ha la funzione dect e sono costretto ad avere il suddetto kit.
Cmq dopo l'errore 3007 controllavo il log del modem ma non ho trovato niente di rilevante (nessun Connection breakdown).
Nel log molte volte trovo questo:"The HG tries to contact the ACS "

Questi sono i valori della mia linea:


Downstream Upstream

Current Rate 108000 kbps 21600 kbps


Maximum Rate 117819 kbps 31836 kbps


Signal-to-Noise Ratio 9.1 dB 10.7 dB


Attenuation 14.2 dB 0.0 dB


Power 12.4 dBm -14.4 dBm

Dragon_Fusion95
19-01-2017, 18:51
Grazie.
Quindi per sfruttare i 100Mb in download dovrò sempre utilizzare o il cavo oppure i il wifi a 5 Ghz?

Quale dovrebbe essere il valore del SNR per avere una connessione stabile nel gaming? Attualmente ho un valore di circa 9 dB poiché ho una presa tripolare e ogni tanto giocando a Diablo 3 vengo disconnesso dal sever di gioco con errore 3007 (Your connection to the Battle.net service has timed out. Please log in again.) sia con cavo che con wifi.
Con l'adsl non avevo nessun problema :muro:

è un problema del sercomm, se ne è parlato qualche pagina dietro (link), (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44344897&postcount=107) e non siamo gli unici due, purtroppo le uniche soluzioni sono o mettere un router in cascata o attivare il dmz verso il pc (io non risolvevo nemmeno con il dmz)

Gabry2909
19-01-2017, 19:48
Tre giorni dopo come sta andando l'esperimento?! :rolleyes:

Perfetto nessuna disconnessione o router bloccato,nessun problema alla scheda di rete insomma perfetto.Il router (per mè) non riesce a gestire troppe periferiche di rete io ne ho circa 15

http://thumbnails117.imagebam.com/52734/9c774c527337906.jpg (http://www.imagebam.com/image/9c774c527337906)

DjLode
20-01-2017, 08:35
Perfetto nessuna disconnessione o router bloccato,nessun problema alla scheda di rete insomma perfetto.Il router (per mè) non riesce a gestire troppe periferiche di rete io ne ho circa 15


Con il router in cascata prima che mi fosse aggiornato sono arrivato anche a più di 20 giorni di uptime. Non ce la fa a fare tutto, semplicemente. Penso che ci sia da mettersi l'anima in pace, anche con futuri aggiornamenti la vedo grigia.

giovanni69
20-01-2017, 08:59
Nel log molte volte trovo questo:"The HG tries to contact the ACS "
cut...

Hai una linea eccellente ma anche verifica di avere pochi FEC ovvero RS Correctable Errors nell'unità di tempo o peggio dei CRC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029) (anche se purtroppo quest modem li riporta per gli ultimi 15'). Poi gli ES, SES... dovrebbero essere a 0 o comunuque non salire. Se hai dei dubbi, o hai riavviato la connessione, premi quel Reset Counters per avere un'idea pulita di ciò che accade da quel momento in poi.
Quell'ACS è una cosa buona ed avviene ogni 15' se vedi.
Il problema quando hai quell'errore nel gioco potrebbero invece essere righe come la sequenza illustrata nel post #217:
09.01.2017 17:39:02 DSL is available (DSL successfully synchronized)
09.01.2017 17:38:35 Connection to the Internet has been terminated
09.01.2017 17:38:35 DSL synchronization running
09.01.2017 17:38:35 PPPoE error: DSL synchronization lost

---
@Gabry2009: grazie per il feedback.

lordsnk
20-01-2017, 12:21
è un problema del sercomm, se ne è parlato qualche pagina dietro (link), (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44344897&postcount=107) e non siamo gli unici due, purtroppo le uniche soluzioni sono o mettere un router in cascata o attivare il dmz verso il pc (io non risolvevo nemmeno con il dmz)

Grazie mille oggi ho messo in cascata il vecchio X3000 (Lan to Wan) e moniterò la situazione.
Che cosa hai disattivato sul modem Telecom?


Hai una linea eccellente ma anche verifica di avere pochi FEC ovvero RS Correctable Errors nell'unità di tempo o peggio dei CRC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029) (anche se purtroppo quest modem li riporta per gli ultimi 15'). Poi gli ES, SES... dovrebbero essere a 0 o comunuque non salire. Se hai dei dubbi, o hai riavviato la connessione, premi quel Reset Counters per avere un'idea pulita di ciò che accade da quel momento in poi.
Quell'ACS è una cosa buona ed avviene ogni 15' se vedi.
Il problema quando hai quell'errore nel gioco potrebbero invece essere righe come la sequenza illustrata nel post #217:
09.01.2017 17:39:02 DSL is available (DSL successfully synchronized)
09.01.2017 17:38:35 Connection to the Internet has been terminated
09.01.2017 17:38:35 DSL synchronization running
09.01.2017 17:38:35 PPPoE error: DSL synchronization lost

---
@Gabry2009: grazie per il feedback.

Durante le disconnessioni dal server di gioco non ho riscontrato nessuna riga del post #217
Questi sono gli errori nelle ultime 19h e 27 min.
RS Correctable Errors 30342 (download)
11719 (upload)

Total ES 6 (down) 5 (up)

Total SES 4 (down) 2 (up)

Total UAS 31 (down) 31 (up)

CRC 0 (down) 0 (up)

Ora effettuerò il reset del counter per monitorare le prossime 24h.
Sulle altre prese telefoniche non ho niente collegato e come consigliato da te ho rimosso anche il filtro e collegato il modem direttamente alla tripolare.

Grazie a tutti per l'aiuto :D

giovanni69
20-01-2017, 12:53
.....come consigliato da te ho rimosso anche il filtro e collegato il modem direttamente alla tripolare...
Veramente non ho competenze tecniche per dare consigli autorevoli (sono quasi sempre riferimenti ad altri links o cose già trattate negli opportuni thread che nessuno ha più voglia di ripetere); più che altro cerco di fare riassunti dei contributi degli altri che ne sanno che magari un giorno verranno messi in un fantomatico post #1, utile per tutti e meno dispersivo all'interno di un thread un po' come ho fatto nel thread sui consigli per le stampanti.

P.S. Davvero hai una riga scritta esattamente in quel modo per il CRC? :rolleyes:
A me è riportata solo dopo il Power come
CRC Errors in last 15 minute(s) 0 0
Ma non esiste nulla dopo i Total UAS

Dragon_Fusion95
20-01-2017, 17:59
Grazie mille oggi ho messo in cascata il vecchio X3000 (Lan to Wan) e moniterò la situazione.
Che cosa hai disattivato sul modem

Avevo disattivato tutto, dlna condivisioni ecc ma non migliorava, son passato al technicolor per ovviare le disconnessioni dai giochi ma sono incappato in altri problemi ancora più "noiosi", consiglio mio, se hai un router da poter mettere in cascata lascia quello, a giorni ritornerò anche io a sercomm più router in cascata, è l'unica

lordsnk
20-01-2017, 18:11
Avevo disattivato tutto, dlna condivisioni ecc ma non migliorava, son passato al technicolor per ovviare le disconnessioni dai giochi ma sono incappato in altri problemi ancora più "noiosi", consiglio mio, se hai un router da poter mettere in cascata lascia quello, a giorni ritornerò anche io a sercomm più router in cascata, è l'unica

Grazie.
Al momento ho collegato l'X3000 in cascata, creata DMZ e aperte tutte le porte verso l'X3000.
Speriamo bene. :rolleyes:

Se non fosse per il voip prenderei in considerazione la possibilità di comprarmi un modem serio :D

gianry
20-01-2017, 18:39
All'improvviso e senza variare nulla mi ritrovo con una lentezza esasperante da iPhone e iPad collegati in wifi 5G al Sercom
La velocità in download e navigazione via ethernet è sempre la stessa e ottima (95 megabit )
Tramite wifi non vado oltre i 10 megabit... per scaricare app va a circa 2 mb/s

Ho provato a mettere anche la scelta di canale automatico ma nulla è cambiato.

Cosa posso fare ? Prima da iPhone ed iPad andava a manetta (download a 12-15 mb/s)

lordsnk
20-01-2017, 18:54
All'improvviso e senza variare nulla mi ritrovo con una lentezza esasperante da iPhone e iPad collegati in wifi 5G al Sercom
La velocità in download e navigazione via ethernet è sempre la stessa e ottima (95 megabit )
Tramite wifi non vado oltre i 10 megabit... per scaricare app va a circa 2 mb/s

Ho provato a mettere anche la scelta di canale automatico ma nulla è cambiato.

Cosa posso fare ? Prima da iPhone ed iPad andava a manetta (download a 12-15 mb/s)

Ciao hai rinominato la banda 5ghz con altro nome?
A che distanza sono i device e ci sono ostacoli?

giovanni69
20-01-2017, 19:16
...cut..
Se non fosse per il voip prenderei in considerazione la possibilità di comprarmi un modem serio :D
Aspetta...non si sa mai che mi riesca (con l'aiuto di non si sa quante persone :)...) questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44385167&postcount=3059) ed illustrato anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070).

gianry
20-01-2017, 19:45
Ciao hai rinominato la banda 5ghz con altro nome?
A che distanza sono i device e ci sono ostacoli?

I device sono a 3 metri... non ho rinominato la rete. ma prima andava bene e comunque mi risultano sempre collegati in 5Ghz

lordsnk
20-01-2017, 20:05
I device sono a 3 metri... non ho rinominato la rete. ma prima andava bene e comunque mi risultano sempre collegati in 5Ghz

Io con il mio S3 a 2m vado a 33Mb e a 5m con una parete come ostacolo a 26Mb.

Ti consiglio di rinominare la banda 5ghz.

Se hai un portatile effettua dei test. Cmq questi modem sono un terno al lotto.

gianry
20-01-2017, 20:09
Io con il mio S3 a 2m vado a 33Mb e a 5m con una parete come ostacolo a 26Mb.

Ti consiglio di rinominare la banda 5ghz.

Se hai un portatile effettua dei test. Cmq questi modem sono un terno al lotto.

con tutto il rispetto ma non si puo' paragonare un iPhone 6s con banda AC 5 ghz ad un Samsung S3

A me comunque andava a manetta fino a qualche giorno fa e quindi è successo qualcosa

lordsnk
20-01-2017, 20:15
Aspetta...non si sa mai che mi riesca (con l'aiuto di non si sa quante persone :)...) questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44385167&postcount=3059) ed illustrato anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070).

Qualche giorno fa ho provato la guida di Mirkochip ma ho dei problemi al punto 9.

Quando faccio partire l'associazione tra app e smartphone non ricevo i dati contenenti le credenziali.
Forse con l'ultima versione dell'app Telefono hanno tolto questa possibilità oppure sbaglio io qualcosa.

gianry
21-01-2017, 07:48
All'improvviso e senza variare nulla mi ritrovo con una lentezza esasperante da iPhone e iPad collegati in wifi 5G al Sercom
La velocità in download e navigazione via ethernet è sempre la stessa e ottima (95 megabit )
Tramite wifi non vado oltre i 10 megabit... per scaricare app va a circa 2 mb/s

Ho provato a mettere anche la scelta di canale automatico ma nulla è cambiato.

Cosa posso fare ? Prima da iPhone ed iPad andava a manetta (download a 12-15 mb/s)


è tornato a funzionare tutto bene... ho semplicemente avviato la "Auto Channel Reselection Procedure" dalla pagina WI-FI - Settings

giovanni69
21-01-2017, 08:11
Qualche giorno fa ho provato la guida di Mirkochip ma ho dei problemi al punto 9.

Quando faccio partire l'associazione tra app e smartphone non ricevo i dati contenenti le credenziali.
Forse con l'ultima versione dell'app Telefono hanno tolto questa possibilità oppure sbaglio io qualcosa.

Non è questo il thread adatto: riposta, se credi, sul thread in cui l'hai trovata. Là ci sono certamente più utenti che hanno provato la procedura :p

paolo1976
21-01-2017, 15:14
Salve,
di recente le prestazioni sono calate dai soliti 70mbps in download a soli 20mbps.. non ho modificato nulla e sono cliente da un mesetto.
Lo status è questo
VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 00:18:36s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate74810 kbps21600 kbps
Maximum Rate77164 kbps28308 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.7 dB 9.4 dB
Attenuation 18.3 dB 0.0 dB
Power 12.3 dBm 1.0 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)108
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)88
Delay0 ms0 ms
DownstreamUpstream
Super Frames00
Super Frame Errors00
RS Words429292322834906
RS Correctable Errors2209133
RS Uncorrectable Errors00
DownstreamUpstream
HEC errors00
OCD Errors00
LCD Errors00
Total Cells1611227370
Data Cells104258700
Bit Errors00
DownstreamUpstream
Total ES00
Total SES00
Total UAS3636

c'e' qualcosa di anomalo?
grazie

giovanni69
21-01-2017, 15:20
Come misuri i 20 Mbps che dichiari immagino via cavo (wifi non conta) e senza poweline di mezzo? Vedi post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Comunque 2 milioni di RS correctable error in 18' non sono normali: controlla di non avere dimmer, alimentatori vicini al modem, cellulari, asciugatrici in funzioni, centrifughe... powerline nella stessa canaline del doppino telecom... e fai almeno un test al volo con speedof.me o quel file da 300Mbyte scaricato da NGI e misurato da una di quelle utility.

paolo1976
21-01-2017, 15:28
Come misuri i 20 Mbps che dichiari immagino via cavo (wifi non conta) e senza poweline di mezzo? Vedi post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Comunque 2 milioni di RS correctable error in 18' non sono normali: controlla di non avere dimmer, alimentatori vicini al modem, cellulari, asciugatrici in funzioni, centrifughe... powerline nella stessa canaline del doppino telecom... e fai almeno un test al volo con speedof.me o quel file da 300Mbyte scaricato da NGI e misurato da una di quelle utility.

Ho sempre usato lo speedtest classico che usa anche la tim nella loro pagina.. e questa variazione l'ho riscontrata soltanto da qualche giorno, anche in wifi mi andava a 70/20..
non ho nulla di quanto dici in funzione o vicino e fino a qualche giorno fa andava tutto a meraviglia..

giovanni69
21-01-2017, 15:41
..e se avessi incasinato la cache, DNS o qualche altra cosa sul browser a causa di qualche addon che fa casino? E' per questo che esistono quelle guide e quei test alternativi più affidabili. Non è detto perchè tu non hai cambiato nulla... in realtà non sia cambiato qualcosa nel setup sul PC (che tu lo abbia voluto o meno).

iname1030
23-01-2017, 09:22
Ciao a tutti,
Iscritto, vista la posa delle fibre sul marciapiede di casa lunedi' scorso e subito richiesta "fibra smart" in aggiornamento ad ADSL Alice 10 mega (down grade da 20 mega e linea dichiarata down da almeno 18 mesi).
Mercoledi' è arrivato il Sercomm VD625 ed ora attendo l'attivazione della connessione in FTTDP (3 piani dal portone in strada).
Firmware version AGSOT_1.0.4
Boot Loader 1.04.0
Hardware Version 01
Confermo che il LED "Internet" non lampeggia quando la connessione è OK; lampeggia lento quando perde la connessione ADSL (azzz... ?),
spero siano solo casi momentanei in quanto ad ora è ancora attiva l' ADSL ( la vedo comunque male).

francisfrancis
23-01-2017, 09:34
Ti ringrazio per la risposta, comunque il mio dubbio sul router nasce dal fatto che nei momenti di "freeze" non ho alcun tipo di disconnessione del modem nel senso che non ha riavvio e non cambia ip, ne alcun msg sui log. Tant'è vero che mio figlio giocando sul pc perde la connessione al gioco ma continua a parlare con gli amici in chat

Inoltre ho notato che alcuni siti web che prima raggiungevo tranquillamente con l'adsl Infostrada che avevo, e raggiungo tutt'ora con lo smartphone con la rete mobile, non li raggiungo più da quando ho il Sercomm (siti normalissimi di news sportive o blog su calcio dilettantistico) e ho errore: ERR_NAME_RESOLUTION_FAILED
problemi di DNS del router?

Ieri mattina ho messo un Asus RT ac68u in cascata al Sercomm. Al momento non mi sembra avere problemi di rallentamento o crash dai giochi senza effettive disconnessioni dalla portante come segnalato nei precedenti post.
Io ho proceduto in questa maniera:
- Sercomm:
dhcp attivo e portato l'ip a 192.168.0.1 (ora il modem è raggiungibile a questo ip e posso controllare log e lista telefonate)
disabilitato firewall, nat, wifi 2.4 e 5
- Asus:
settato ppoe con utente e password aliceadsl
dhcp attivo con ip 192.168.1.1
attivato wifi 2.4 e 5
nella sezione wan ho abilitato wan, nat, upnp e settato NO in Connessione automatica ai server dns (inseriti dns google 8.8.8.8 e 8.8.4.4)
nella sezione wireless ho lasciato le larghezze di banda preimpostate per 2.4 e 5 ma ho settato i canali meno affollati manualmente.
Per il resto ho lasciato tutto come da opzioni preimpostate e aggiornato all'ultimo firmware.

Ora in lan in speedtest ho come prima 94mbps ma sembrebbe stabili, prima in alcuni momenti calavo a 20-30-40 per poi riprendere i 90, ed al piano inferiore il repeater fritz segnala tutte le 5 tacche a differenza delle 4 precedentemente con il sercomm (60/75 mbps stabili in wifi al piano inf a secondo delle zone e 75/90 al piano superiore dove è l'asus)
Prima prova ieri sera con un film da netflix in lan e contemporaneamente mio figlio online con giochi in wifi senza disconnessioni o cali o problemi.

Incrocio le dita e vi tengo aggiornati.

fabietto27
23-01-2017, 09:58
Ieri mattina ho messo un Asus RT ac68u in cascata al Sercomm. Al momento non mi sembra avere problemi di rallentamento o crash dai giochi senza effettive disconnessioni dalla portante come segnalato nei precedenti post.
Io ho proceduto in questa maniera:
- Sercomm:
dhcp attivo e portato l'ip a 192.168.0.1 (ora il modem è raggiungibile a questo ip e posso controllare log e lista telefonate)
disabilitato firewall, nat, wifi 2.4 e 5
- Asus:
settato ppoe con utente e password aliceadsl
dhcp attivo con ip 192.168.1.1
attivato wifi 2.4 e 5
nella sezione wan ho abilitato wan, nat, upnp e settato NO in Connessione automatica ai server dns (inseriti dns google 8.8.8.8 e 8.8.4.4)
nella sezione wireless ho lasciato le larghezze di banda preimpostate per 2.4 e 5 ma ho settato i canali meno affollati manualmente.
Per il resto ho lasciato tutto come da opzioni preimpostate e aggiornato all'ultimo firmware.

Ora in lan in speedtest ho come prima 94mbps ma sembrebbe stabili, prima in alcuni momenti calavo a 20-30-40 per poi riprendere i 90, ed al piano inferiore il repeater fritz segnala tutte le 5 tacche a differenza delle 4 precedentemente con il sercomm (60/75 mbps stabili in wifi al piano inf a secondo delle zone e 75/90 al piano superiore dove è l'asus)
Prima prova ieri sera con un film da netflix in lan e contemporaneamente mio figlio online con giochi in wifi senza disconnessioni o cali o problemi.

Incrocio le dita e vi tengo aggiornati.
Con un d7000 invece dell'Asus è quello che ho fatto io....problemi zero.
Fra l'altro ormai da una decina di giorni sono passato da circa 40/41 in down a 43/44 e da 12 a 13 in up.Da cosa potrebbe dipendere?Temevo cali piuttosto.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

luis fernandez
23-01-2017, 11:24
Ho fatto il reset di fabbrica ma il mio sercomm non vuole proprio aggiornarsi. Come posso forzare l'aggiornamento?

https://s28.postimg.org/thi25i1nh/image.jpg

DjLode
23-01-2017, 11:29
Ho fatto il reset di fabbrica ma il mio sercomm non vuole proprio aggiornarsi. Come posso forzare l'aggiornamento?

https://s28.postimg.org/thi25i1nh/image.jpg

Aspetti e prima o poi lo farà... Il mio si è aggiornato solo pochi giorni fa e resettarlo non serve a nulla (fatto diverse volte per altre esigenze, non si è mai aggiornato). Tanto non cambia niente...

luis fernandez
23-01-2017, 11:43
Aspetti e prima o poi lo farà... Il mio si è aggiornato solo pochi giorni fa e resettarlo non serve a nulla (fatto diverse volte per altre esigenze, non si è mai aggiornato). Tanto non cambia niente...

ok ti ringrazio...
p.s. l'aggiornamento dovrebbe farlo anche se ho solo una adsl e non la fibra?

giovanni69
23-01-2017, 11:49
Ho fatto il reset di fabbrica ma il mio sercomm non vuole proprio aggiornarsi. Come posso forzare l'aggiornamento?

https://s28.postimg.org/thi25i1nh/image.jpg

Chiama il 1949 e chiedi che ti forzino la procedura per l'aggiornamento alla versione più recente. E poi facci sapere se è andata in porto.

wildsurfer
23-01-2017, 14:06
Da ieri sera il mio router Sercomm mi segnala una marea di "Connection breakdown", ma la linea rimane sempre connessa. Da cosa può dipendere?

allego i log:
stato connessione
http://imgur.com/G6cCAbF

Line quality (1)
http://imgur.com/EviLUm9

Line quality (2)
http://imgur.com/RPDOkmD

Log Router
http://imgur.com/jHAf7yS

nickdc
23-01-2017, 14:24
Ma quali sono le credenziali di accesso di default per questo modem? Non riesco ad accedere con admin/admin o admin/password...

abbate
23-01-2017, 14:43
Ma quali sono le credenziali di accesso di default per questo modem? Non riesco ad accedere con admin/admin o admin/password...
Se non riesci devi resettarlo per entrare con admin admin

giovanni69
24-01-2017, 07:25
Da ieri sera il mio router Sercomm mi segnala una marea di "Connection breakdown", ma la linea rimane sempre connessa. Da cosa può dipendere?
Vedi ipotesi e soluzione post #215. Al 217 e 219 ci sono altri due errori tipici lato DSL.

lordsnk
24-01-2017, 09:07
Da ieri sera il mio router Sercomm mi segnala una marea di "Connection breakdown", ma la linea rimane sempre connessa. Da cosa può dipendere?

allego i log:
stato connessione
http://imgur.com/G6cCAbF

Line quality (1)
http://imgur.com/EviLUm9

Line quality (2)
http://imgur.com/RPDOkmD

Log Router
http://imgur.com/jHAf7yS

Pure io ieri ho avuto lo stesso problema. :muro:

wildsurfer
24-01-2017, 13:47
Io la butto li... e se fosse un tentativo di connessione con la teleassistenza "The HG tries to contact the ACS" non andato a buon fine e il server remoto (o lo script nel router) risponde con un Connection breakdown?

cubamito
24-01-2017, 14:09
Da ieri sera il mio router Sercomm mi segnala una marea di "Connection breakdown", ma la linea rimane sempre connessa. Da cosa può dipendere?

allego i log:
stato connessione
http://imgur.com/G6cCAbF

Line quality (1)
http://imgur.com/EviLUm9

Line quality (2)
http://imgur.com/RPDOkmD

Log Router
http://imgur.com/jHAf7yS

Da un paio di giorni lo fa anche a me.
Tutti i connection breakdown avvengono ogni 15 minuti esatti e, almeno nel mio caso, quando c'è inattività

lordsnk
24-01-2017, 15:23
Piccolo OT
Sono riuscito ad estrarre le credenziali della mia linea VoiP con il telefono di mia moglie. :D :D :D
Forse con il mio mi bloccavo perchè l'app Telefono vedeva che era rootato.
Fine OT

Ho configurato il l'X3000 in cascata con le impostazioni di francisfrancis.
In questi giorni proverò a giocare a Diablo 3 e spero di non avere più errore 3007.

cubamito
24-01-2017, 18:30
Io la butto li... e se fosse un tentativo di connessione con la teleassistenza "The HG tries to contact the ACS" non andato a buon fine e il server remoto (o lo script nel router) risponde con un Connection breakdown?

Mi sa che ci hai preso !!!
Anche questo messaggio me lo trovo ogni 15 minuti esatti

24.01.2017 13:34:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 13:19:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 13:04:33 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 12:49:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 12:34:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 12:19:33 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 12:04:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 11:49:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 11:34:33 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 11:19:32 The HG tries to contact the ACS

Alexand3r
24-01-2017, 22:00
Sera a tutti!
Da ieri sono anche io tra i possessori di questo modem/router marchiato TIM.
In attesa dell'attivazione della fibra, che sarà fatta a giorni, stavo appunto indagando su come configurare al meglio il router in quanto tengo 3 WDR4300 collegati a valle del Sercomm. Solo il primo WDR4300 (che è quello che mi fa la parte "router" dell'intera mia rete casalinga) ha DHCP, NAT e Firewall abilitato, ed è collegato LAN-WAN al Sercomm sul quale ho disabilitato WiFi, DHCP, NAT e Firewall mentre gli altri 2 WDR4300 hanno tutto disabilitato e funzionano solo da Access Point WiFi ed Ethernet.
Spero che così sia chiara la configurazione che ho adottato.

Leggo in giro che molti suggeriscono di attivare il DMZ sul Sercomm...ma ignoro l'utilità di tale funzione. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmela?

Sono graditi anche pareri sulla mia configurazione della rete casalinga.

gospel
25-01-2017, 09:12
Buongiorno a tutti.

Mi è stata attivata la fibra lunedi scorso e mi è stato portato questo modem..
Fino a venerdì allacciavo a 92mb in dw e 21 in up (portante a 94mb in dw e 27 in up)..da sabato allaccio a 79mb in dw e sempre 21 in up..ovviamente non è cambiato nulla e mi sembra strano che nei weekend siano stati fatti dei nuovi allacciamenti al cabinet..ho notato che inizialmente avevo un snr di 6.4db e un'attenuazione di linea di 13db e ora ho un snr a 7.3db e attenuazione a 10db..c'e un modo per poter giostrare sull'snr da dentro il modem oppure devo aprire una chiamata al 187 e chiedere lumi sperando di trovare un operatore che ne capisca un po?

Poi secondo problema..facendo uno speedtest con il cavo riesco a raggiungere la piena velocità ottenibile, in wifi (sia 2.4 che 5ghz) non riesco ad andare a più di 50mb pur avendo i dispositivi a 2mt di distanza (provato sia con un mac air, sia con un notebook e sia con xone e ps4)..dite che conviene diversificare le due reti wifi da 2.4ghz e 5ghz con nomi differenti?

grazie mille per gli aiuti :)

DjLode
25-01-2017, 09:42
Leggo in giro che molti suggeriscono di attivare il DMZ sul Sercomm...ma ignoro l'utilità di tale funzione. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmela?


Io l'ho disattivato e mi funziona tutto (anche io Sercomm che fa solo da modem, con tutto il disabilitabile disabilitato). Per me è inutile.

kiss963
25-01-2017, 10:23
Se non riesci devi resettarlo per entrare con admin admin
Da remoto come posso accedere al modem e come faccio a vedere il disco USB
Grazie

giovanni69
25-01-2017, 10:28
Io l'ho disattivato e mi funziona tutto (anche io Sercomm che fa solo da modem, con tutto il disabilitabile disabilitato). Per me è inutile.

Ciao, potresti per favore dettagliare la tua configurazione sia sul Sercomm che sul router in cascata che usi e relativi steps seguiti in sequenza, visto che diverge da quell'unico setup descritto con relativi dettagli qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17)? :rolleyes:

DjLode
25-01-2017, 11:08
Ciao, potresti per favore dettagliare la tua configurazione sia sul Sercomm che sul router in cascata che usi e relativi steps seguiti in sequenza, visto che diverge da quell'unico setup descritto con relativi dettagli qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17)? :rolleyes:

Non capisco cosa ci sia da dettagliare :)
Disabilitato tutto sul Sercomm: Dhcp, Dmz, Firewall e compagnia cantante.
In cascata ho un Edgerouter che fa tutto quando (dhcp, firewall, port forwarding e server vpn). Sul router tutte le porte che non sono forwardate e/o aperte sono chiuse (deny all sul firewall). Aperte le porte del Live di Xbox (con relativo forward), aperte le porte Torrent (con relativo forward) eccetera. Tutti i dispositivi a parte iPad ed iPhone sono in reservation sull'ER.
Poi puoi :rolleyes: o meno :)

giovanni69
25-01-2017, 11:26
Grazie per il tuo contributo; sapendo configurare un Ubiquiti (che immagino sia nella classe dei Mikrotik) chiaramente ne sai abbastanza per non avere problemi... comunque ;)

DjLode
25-01-2017, 11:42
Grazie per il tuo contributo; sapendo configurare un Ubiquiti (che immagino sia nella classe dei Mikrotik) chiaramente ne sai abbastanza per non avere problemi... comunque ;)

Ah, ho dovuto abilitare anche il masquerade per poter vedere l'ip del modem (di classe 10.32.0.X) dalla rete lan (192.168.1.X). Altrimenti la pagina non era più raggiungibile (utile per vedere le statistiche).
Così configurato l'ultima volta è stato riavviato dalla tele assistenza per l'aggiornamento firmware, dopo più di 500 ore di uptime.

giovanni69
25-01-2017, 11:47
Eh bene, sono questi setup che possono interessare nei dettagli step-by-step per un risultato finale di stabilità - stabilità - stabilità. :ave:

DjLode
25-01-2017, 11:52
Eh bene, sono questi setup che possono interessare nei dettagli step-by-step per un risultato finale di stabilità - stabilità - stabilità. :ave:

Come modem è ottimo, come router lascia a desiderare. Prima avevo un Linksys (su ADSL) che mi permetteva di fare tutto quello di cui avevo necessità (tranne la VPN). Con il Sercomm (come modem router) non riuscivo nemmeno a configurare una openvpn sul mio server... nessun accesso agli ip locali (anche se la connessione andava), niente di niente. Ho dovuto per necessità inserire un router a valle ed ora la stabilità è pressochè totale. Tra l'altro l'ER costa solo 60/70€ (ho l'X, non il Lite) e per la spesa è ottimo (fa un pò rognare nella configurazione ma online si trova praticamente tutto).
Se avete problemi di stabilità secondo me conviene la spesa di un router in cascata (o se lo avete già tanto meglio).

wildsurfer
25-01-2017, 15:42
Mi sa che ci hai preso !!!
Anche questo messaggio me lo trovo ogni 15 minuti esatti

24.01.2017 13:34:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 13:19:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 13:04:33 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 12:49:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 12:34:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 12:19:33 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 12:04:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 11:49:32 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 11:34:33 The HG tries to contact the ACS
24.01.2017 11:19:32 The HG tries to contact the ACS

Lo credo anch'io :-) dando uno sguardo ai file di configurazione del sercomm ho trovato questo:

var settingsAccessControlTR069WanSelect = new Scalar("settingsAccessControlTR069WanSelect", "tr069_wan");
var settingsAccessControlTR069LanSelect = new Scalar("settingsAccessControlTR069LanSelect", "tr069_lan");

qualche riga più in basso:

var settingstr069_inform = new Scalar("settingstr069_inform", "tr069_inform");
var settingstr069_inform_interval = new Scalar("settingstr069_inform_interval", "tr069_inform_interval");
var settingstr069_acs_url = new Scalar("settingstr069_acs_url", "tr069_acs_url");
var settingstr069_acs_username = new Scalar("settingstr069_acs_username", "tr069_acs_username");
var settingstr069_acs_password = new Scalar("settingstr069_acs_password", "tr069_acs_password");
var settingstr069_request_username = new Scalar("settingstr069_request_username", "tr069_request_username");
var settingstr069_request_password = new Scalar("settingstr069_request_password", "tr069_request_password");

purtroppo non sono un esperto di javascript, però cercando quel "tr069" su wikipedia ho trovato:

Utilizzando il TR-069 i terminali vengono messi in contatto con gli Auto Configuration Server (ACS) che forniscono una configurazione per il loro corretto funzionamento nella rete in modo automatizzato. Opzionalmente possono essere fornite altre funzioni e servizi specifici. Attualmente il TR-069 è lo standard di fatto per la configurazione remota di dispositivi nel campo del mercato DSL a banda larga.

Quindi, probabilmente quel "Connection breakdown" è proprio riferito alla mancata connessione con il server.

giovanni69
25-01-2017, 17:19
Lo credo anch'io :-) dando uno sguardo ai file di configurazione del sercomm....cut...


Ciao,
potresti per favore dirci come accedere in chiaro al file di configurazione del Sercomm?

marco46
25-01-2017, 17:53
Scusate, ma oltre alla condivisione della stampante questo router ha anche problemi a condividere file da chiavetta usb?
O magari sono io che non sono capace. Ho messo Network Share (Samba) su on, mi indica l'indirizzo della chiavetta come \\192.168.1.1\Extreme
Ora se copio il link sul browser non mi trova nulla. Come devo fare?

wildsurfer
25-01-2017, 18:19
Ciao,
potresti per favore dirci come accedere in chiaro al file di configurazione del Sercomm?

Ciao giovanni69, i dati che ho postato precedentemente li ho estratti dal file "pageLoadFunctions.js" presente nel sorgente della pagina "status-and-support.htm". Poi, se vuoi sapere come accedere alla configurazione voip, attivazione telnet ecc, servirebbe un collegamento via seriale e fare un dump dei dati, ma io purtroppo non posso esserti d'aiuto.

Alexand3r
25-01-2017, 18:51
Ah, ho dovuto abilitare anche il masquerade per poter vedere l'ip del modem (di classe 10.32.0.X) dalla rete lan (192.168.1.X). Altrimenti la pagina non era più raggiungibile (utile per vedere le statistiche).
Così configurato l'ultima volta è stato riavviato dalla tele assistenza per l'aggiornamento firmware, dopo più di 500 ore di uptime.

Questa mi interessa..come si imposta il masquerade?
Attualmente il Sercomm ha IP 192.168.0.1 mentre il WDR4300 che fa da router ha 192.168.1.1 e ovviamente non riesco a vedere il Sercomm da un pc collegato in LAN al WDR4300.

Altra cosa che volevo chiedere: ho un indirizzo DynDns come posso far si che riesco a bypassare il modem e accedere al WDR4300 da remoto?

giovanni69
25-01-2017, 19:04
Ciao giovanni69, i dati che ho postato precedentemente li ho estratti dal file "pageLoadFunctions.js" presente nel sorgente della pagina "status-and-support.htm"....cut..
Scusami l'ignoranza ma come si arriverebbe a quella pagina htm? :rolleyes:

DjLode
25-01-2017, 20:36
Questa mi interessa..come si imposta il masquerade?

Attualmente il Sercomm ha IP 192.168.0.1 mentre il WDR4300 che fa da router ha 192.168.1.1 e ovviamente non riesco a vedere il Sercomm da un pc collegato in LAN al WDR4300.



Io ho il menù apposito sul router. È bastato attivare il masquerade di tutti i protocolli sulla mia eth0 (quella verso il mio modem) verso l'ip 10.32.0.1 (ip del modem).



Altra cosa che volevo chiedere: ho un indirizzo DynDns come posso far si che riesco a bypassare il modem e accedere al WDR4300 da remoto?


Io lo faccio con una vpn. Il mio router non lo pubblico su internet :)

Scighera
25-01-2017, 22:00
Scusami l'ignoranza ma come si arriverebbe a quella pagina htm? :rolleyes:
E' la pagina "Status&Support" nell'interfaccia del modem.
In pratica lo script a cui si riferisce sarebbe questo:
http://192.168.1.1/js/pageLoadFunctions.js
(se raggiungi il modem a 192.168.1.1, altrimenti modifica l'indirizzo)

giovanni69
26-01-2017, 08:02
Grazie! Appena rimetto sul il Sercomm, attualmente switchato per un baffo causa ticket tim, mi ci metto :cool: Ma non è criptato il file pageLoadFunctions.js da cui wildsurfer hai estratto i dati del file di condigurazione?

wildsurfer
26-01-2017, 10:01
Grazie! Appena rimetto sul il Sercomm, attualmente switchato per un baffo causa ticket tim, mi ci metto :cool: Ma non è criptato il file pageLoadFunctions.js da cui wildsurfer hai estratto i dati del file di condigurazione?

No, i file pageLoadFunctions.js, mainFunctions.js, mainFrame.js, multi_lang.js non sono criptati e contengono tutte le istruzioni (attive e non) presenti nel router.
Sarebbe interessante capire come attivare nel file functionsNotOverview.js gli accessi "Basic" ed "Expert:

//add the new link to the basic / expert switcher
//var basic = $('.selectBasic').attr('href').split("#");
//var expert = $('.selectExpert').attr('href').split("#");
if ($('.globalMessages').length > 0) {
var globalMessages = $('.globalMessages').attr('href').split("#");
$('.globalMessages').attr('href', globalMessages[0] + '#sub=' + sub);
}
//$('.selectBasic').attr('href', basic[0] + '#sub=' + defaultSub);

//$('.selectExpert').attr('href', expert[0] + '#sub=' + sub);
// if you try to access a submenu item
if (sub != undefined) {

anche se forse sconfiniamo in un "terreno" non praticabile in un forum aperto a tutti... :-/

DjLode
26-01-2017, 10:09
Sarebbe interessante capire come attivare nel file functionsNotOverview.js gli accessi "Basic" ed "Expert:


Dal codice che metti va a prendere degli attributi dai .selectBasic e . selectExpert. Però nel solo testo che metti non si capisce come sono definiti o come passarli. Bisognerebbe guardare tutto il codice html della pagina.

DMJ
26-01-2017, 11:55
Scusate, ma oltre alla condivisione della stampante questo router ha anche problemi a condividere file da chiavetta usb?
O magari sono io che non sono capace. Ho messo Network Share (Samba) su on, mi indica l'indirizzo della chiavetta come \\192.168.1.1\Extreme
Ora se copio il link sul browser non mi trova nulla. Come devo fare?
Prova ad incollare il link nel comando esegui (tasto Windows + R) e dai invio.

iname1030
26-01-2017, 23:25
Fino alla settimana scorsa, prima di installare il VD625 l' ADSL a 10Mega era stabile, ora è a 15Mega ma con continue disconnessioni (gli addetti sono in strada, attendo la giunzione delle "portanti" al numero civico). Stamane devo risentire l'1949, la situazione di parte del "Log" qui sotto allegato è riferibile alla linea o al modem ?
Grazie
***********
26.01.2017 23:41:32 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
26.01.2017 23:41:30 Internet connection successfully established
26.01.2017 23:41:30 From internet service provider transferred Gateway IP address: xx.xx.x.xx
26.01.2017 23:41:30 Timeout during PPP initialization(IPCP)
26.01.2017 23:41:29 Info: PADS packet received by the HG
26.01.2017 23:41:29 Info: PADR packet sent by the HG
26.01.2017 23:41:29 Info: PADO packet received by the HG
26.01.2017 23:41:29 Info: PADI packet sent by the HG
26.01.2017 23:41:28 Info: PADT packet sent by the HG
26.01.2017 23:41:19 DSL is available (DSL successfully synchronized)
26.01.2017 23:40:53 Connection to the Internet has been terminated
26.01.2017 23:40:52 DSL synchronization running
26.01.2017 23:40:52 PPPoE error: DSL synchronization lost
26.01.2017 23:31:25 The HG tries to contact the ACS
26.01.2017 23:16:25 The HG tries to contact the ACS
===========
===========
26.01.2017 22:34:02 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
26.01.2017 22:34:01 Internet connection successfully established
26.01.2017 22:34:01 From internet service provider transferred Gateway IP address: xx.xx.xx.xxx
26.01.2017 22:34:01 Timeout during PPP initialization(IPCP)
26.01.2017 22:34:00 Info: PADS packet received by the HG
26.01.2017 22:34:00 Info: PADR packet sent by the HG
26.01.2017 22:34:00 Info: PADO packet received by the HG
26.01.2017 22:34:00 Info: PADI packet sent by the HG
26.01.2017 22:33:59 Info: PADT packet sent by the HG
26.01.2017 22:33:52 DSL is available (DSL successfully synchronized)
26.01.2017 22:33:28 Connection breakdown
26.01.2017 22:33:25 Connection to the Internet has been terminated
26.01.2017 22:33:25 DSL synchronization running
26.01.2017 22:33:25 PPPoE error: DSL synchronization lost
26.01.2017 22:31:24 The HG tries to contact the ACS
26.01.2017 22:16:24 The HG tries to contact the ACS
***********

gospel
27-01-2017, 09:51
Buongiorno a tutti.

Mi è stata attivata la fibra lunedi scorso e mi è stato portato questo modem..
Fino a venerdì allacciavo a 92mb in dw e 21 in up (portante a 94mb in dw e 27 in up)..da sabato allaccio a 79mb in dw e sempre 21 in up..ovviamente non è cambiato nulla e mi sembra strano che nei weekend siano stati fatti dei nuovi allacciamenti al cabinet..ho notato che inizialmente avevo un snr di 6.4db e un'attenuazione di linea di 13db e ora ho un snr a 7.3db e attenuazione a 10db..c'e un modo per poter giostrare sull'snr da dentro il modem oppure devo aprire una chiamata al 187 e chiedere lumi sperando di trovare un operatore che ne capisca un po?

Poi secondo problema..facendo uno speedtest con il cavo riesco a raggiungere la piena velocità ottenibile, in wifi (sia 2.4 che 5ghz) non riesco ad andare a più di 50mb pur avendo i dispositivi a 2mt di distanza (provato sia con un mac air, sia con un notebook e sia con xone e ps4)..dite che conviene diversificare le due reti wifi da 2.4ghz e 5ghz con nomi differenti?

grazie mille per gli aiuti :)

nessuno mi sa aiutare?

cubamito
27-01-2017, 10:06
nessuno mi sa aiutare?

Ti conviene diversificare i nomi delle due reti in modo che sia tu a decidere a quale delle 2 connetterti. I dispositivi tendono a connettersi sulla rete con il segnale più forte, e la 2,4 lo è praticamente sempre per questioni fisiche di propagazione dovute alla frequenza più bassa, ma le prestazioni velocistiche sono nettamente inferiori alla 5 Ghz.
A 5 Ghz nei test devi avere banda piena se non ci sono muri di mezzo...

giovanni69
27-01-2017, 10:15
@iname1030: vedi post #215, prova a mettere router in cascata.

gospel
27-01-2017, 10:29
Ti conviene diversificare i nomi delle due reti in modo che sia tu a decidere a quale delle 2 connetterti. I dispositivi tendono a connettersi sulla rete con il segnale più forte, e la 2,4 lo è praticamente sempre per questioni fisiche di propagazione dovute alla frequenza più bassa, ma le prestazioni velocistiche sono nettamente inferiori alla 5 Ghz.
A 5 Ghz nei test devi avere banda piena se non ci sono muri di mezzo...

ho diversificato le due reti e collegandomi alla 5ghz la banda arriva massimo a 51mb in dw e 10mb in up quando invece via cavo arrivo a 82mb e 21mb..deve essere sostituito il router telecom?
ovviamente il modem sta a 1-2mt senza nessun muro dal dispositivo wifi..

DMJ
27-01-2017, 11:49
È tutto regolare, dipende dai limiti dei dispositivi wifi.

gospel
27-01-2017, 11:51
È tutto regolare, dipende dai limiti dei dispositivi wifi.

?? una ps4 pro sicuramente non ha il limite dei 54mb..idem una xbox one s..e idem un macbook air di un paio di anni fa e un iphone 6s plus..
direi che non c'e nulla di normale in questo..

cubamito
27-01-2017, 12:14
ho diversificato le due reti e collegandomi alla 5ghz la banda arriva massimo a 51mb in dw e 10mb in up quando invece via cavo arrivo a 82mb e 21mb..deve essere sostituito il router telecom?
ovviamente il modem sta a 1-2mt senza nessun muro dal dispositivo wifi..

Forse è meglio che sostituisci i dispositivi con cui stai effettuando il test... :D

cubamito
27-01-2017, 12:19
?? una ps4 pro sicuramente non ha il limite dei 54mb..idem una xbox one s..e idem un macbook air di un paio di anni fa e un iphone 6s plus..
direi che non c'e nulla di normale in questo..

Io invece direi che non c'è nulla di normale nel paragonare una ps4 che ha solo il wifi a 2,4 ghz con altri apparecchi che invece supportano il 5 ghz

gospel
27-01-2017, 12:54
Forse è meglio che sostituisci i dispositivi con cui stai effettuando il test... :D

e cosa uso? tecnlogicamente parlando penso che un iphone 6s sia in grado di supportare piu dei 54mb

Io invece direi che non c'è nulla di normale nel paragonare una ps4 che ha solo il wifi a 2,4 ghz con altri apparecchi che invece supportano il 5 ghz

la ps4 pro supporta la 5ghz, infatti mi collego senza problemi, idem la xone s..

cubamito
27-01-2017, 13:41
e cosa uso? tecnlogicamente parlando penso che un iphone 6s sia in grado di supportare piu dei 54mb



la ps4 pro supporta la 5ghz, infatti mi collego senza problemi, idem la xone s..


Beh, direi che sicuramente hai qualche problema perché io con una Xboxone, nera non S, e con un Samsung, ovviamente Android, ho banda piena nei test a 5 Ghz (96 Mbps a 5 Ghz, 99 su Lan)

gospel
27-01-2017, 15:29
Beh, direi che sicuramente hai qualche problema perché io con una Xboxone, nera non S, e con un Samsung, ovviamente Android, ho banda piena nei test a 5 Ghz (96 Mbps a 5 Ghz, 99 su Lan)

ok apro un ticket e mi faccio cambiare il router..grazie :)

giovanni69
27-01-2017, 16:48
Vi segnalo una nuova opportunità per comunicare i problemi inerenti la risoluzione tecnica di ticket con Tim.
Vedi parte finale del post che ho aggiornato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270). :cool:

iname1030
27-01-2017, 17:11
Vi segnalo una nuova opportunità per comunicare i problemi inerenti la risoluzione tecnica di ticket con Tim.
Vedi parte finale del post che ho aggiornato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270). :cool:

Il fatto che vi sia anche una e-mail con destinatario "quality" potrebbe essere un presupposto concreto.
:sperem:

lordsnk
27-01-2017, 19:44
Dopo alcuni giorni di prove fra smanettamenti vari e sessioni di gioco online credo di aver risolto il problema delle disconnessioni con i server dei giochi.
La colpa è della parte router della nostra amata radiosveglia, mentre la parte modem è veramente di buon livello.
Per risolvere il problema ho trovato due soluzioni.

1)Soluzione con router a cascata.
Effettuare collegamento Lan to Wan. Impostare il router con connessione Ppoe cambiando i dns telecom (io ho utilizzato quelli di Google).

2)Soluzione SENZA router.
Creare in Windows una connessione a Banda Larga Pppoe.

Per fare questo bisogna andare in Centro connessioni di rete -> Configura nuova connessione -> Connessione ad Internet ->
Configura comunque una nuova connessione -> Banda Larga (Pppoe)-> inserire nome utente e password "aliceadsl" e premere connetti.

In questo modo il pc si connette con ip pubblico diverso da quello del modem e viene bypassato la funzione router e il firewall del modem telecom.
Utilizzare il metodo 2 solo per giocare online avendo la cortezza di attivare il firewall di windows e le "Impostazioni controllo dell'account utente" su notifica sempre.
Per una maggiore sicurezza bisognerebbe giocare creando un altro account (guest) su windows per i giochi.


Comunque ho ancora un problema da risolvere.
Vivendo su più piani ho un computer che si collega tramite wifi extender al wifi Telecom, e, quando provo ad usare la procedura 2, windows mi dice:"Connessione non riuscita con errore 651".
Il wifi extender è un Netgear WN2000RP.
Qualcuno può aiutarmi?

giovanni69
27-01-2017, 19:50
Il fatto che vi sia anche una e-mail con destinatario "quality" potrebbe essere un presupposto concreto.
:sperem:

Esatto...e vuoi vedere che è il risultato anche di questo post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)? ;)

Credo che più di qualcuno di noi abbia contattato Technicolor e costretto Tim ad aprire qualche canale in più. E questo indirizzo email adesso è utile anche per questo Sercomm, visto che non è così semplice arrivare per vie traverse a contattare il loro tech support (ancora per poco...un po' di pazienza e ci sono ;) ).

cubamito
28-01-2017, 05:47
Altra cosa che volevo chiedere: ho un indirizzo DynDns come posso far si che riesco a bypassare il modem e accedere al WDR4300 da remoto?

Se sul router imposti una connessione ppoe il dyndns funziona bene e puoi accedere al router da remoto. Ovviamente il dyndns lo devi impostare sul router.
Testato su Netgear R6400

Manny2003
28-01-2017, 06:24
No, i file pageLoadFunctions.js, mainFunctions.js, mainFrame.js, multi_lang.js non sono criptati e contengono tutte le istruzioni (attive e non) presenti nel router.
Sarebbe interessante capire come attivare nel file functionsNotOverview.js gli accessi "Basic" ed "Expert:

//add the new link to the basic / expert switcher
//var basic = $('.selectBasic').attr('href').split("#");
//var expert = $('.selectExpert').attr('href').split("#");
if ($('.globalMessages').length > 0) {
var globalMessages = $('.globalMessages').attr('href').split("#");
$('.globalMessages').attr('href', globalMessages[0] + '#sub=' + sub);
}
//$('.selectBasic').attr('href', basic[0] + '#sub=' + defaultSub);

//$('.selectExpert').attr('href', expert[0] + '#sub=' + sub);
// if you try to access a submenu item
if (sub != undefined) {

anche se forse sconfiniamo in un "terreno" non praticabile in un forum aperto a tutti... :-/

C'è un menu di selezione basic/expert nascosto che esegue
setUserData("dropDownBasExp","expert");
Puoi provare ad eseguirlo da console, ma purtroppo dopo il refresh non cambia nulla... probabilmente fa qualche controllo sullo user prima di autorizzare.

cubamito
28-01-2017, 06:29
Questa mi interessa..come si imposta il masquerade?
Attualmente il Sercomm ha IP 192.168.0.1 mentre il WDR4300 che fa da router ha 192.168.1.1 e ovviamente non riesco a vedere il Sercomm da un pc collegato in LAN al WDR4300.

Sul tuo router puoi installare dd-wrt che supporta il masquerade

salvaju29ro
28-01-2017, 08:16
Buongiorno
Avendo anch'io problemi con questo modem ho cercato in web ovunque e capitando in questo thread ho notato che molti hanno il mio stesso problema
Ho attivato la linea telecom 20 mega giovedì e ho notato subito qualcosa di strano
La velocità in download è buona, ma gia sull'xbox all'inizio mi dava: "impossibile connettersi con un indirizzo ip statico xbox one"
Questo l'ho risolto mettendo un ip manuale diverso dagli altri dispositivi e mettendo il gateway giusto
I problemi iniziano qui
Innanzitutto ogni tanto si disconnette dal gruppo vocale (party) con il mio amico, poi soprattutto giocando a Star Wars Battlefront si disconnette praticamente ogni partita (questo ho notato che l'ha segnalato anche un altro utente nelle prime pagine)
Ho provato ad aprire di tutto, infatti cercherò di allegarvi una foto con il mio port mapping
Inoltre ho abilitato il DMZ e l'Upnp
Qualcuno di voi è riuscito a risolvere?
Lo speedtest mi da ping 27/24 quindi non so se potrebbe essere un problema
Tra l'altro ho notato che di rado mentre il download è sparato al massimo sulla one all'improvviso cala a 0 in qualche attimo e poi riparte, potrebbe essere questo?
Lo dico per scrupolo ma il modem è attaccato alla stessa corrente elettrica di uno scaldabagno, può essere che quando lo scaldabagno è attivo consuma tutta l'energia della presa? Può essere una stupidata ma lo dico per scrupolo
Grazie in anticipo

Ps: Voglio precisare che non ho MAI avuto problemi con il vecchio modem alice con le due antenne..credo si chiamasse gate plus o qualcosa del genere

cubamito
28-01-2017, 10:29
Buongiorno
Avendo anch'io problemi con questo modem ho cercato in web ovunque e capitando in questo thread ho notato che molti hanno il mio stesso problema
Ho attivato la linea telecom 20 mega giovedì e ho notato subito qualcosa di strano
La velocità in download è buona, ma gia sull'xbox all'inizio mi dava: "impossibile connettersi con un indirizzo ip statico xbox one"
Questo l'ho risolto mettendo un ip manuale diverso dagli altri dispositivi e mettendo il gateway giusto
I problemi iniziano qui
Innanzitutto ogni tanto si disconnette dal gruppo vocale (party) con il mio amico, poi soprattutto giocando a Star Wars Battlefront si disconnette praticamente ogni partita (questo ho notato che l'ha segnalato anche un altro utente nelle prime pagine)
Ho provato ad aprire di tutto, infatti cercherò di allegarvi una foto con il mio port mapping
Inoltre ho abilitato il DMZ e l'Upnp
Qualcuno di voi è riuscito a risolvere?
Lo speedtest mi da ping 27/24 quindi non so se potrebbe essere un problema
Tra l'altro ho notato che di rado mentre il download è sparato al massimo sulla one all'improvviso cala a 0 in qualche attimo e poi riparte, potrebbe essere questo?
Lo dico per scrupolo ma il modem è attaccato alla stessa corrente elettrica di uno scaldabagno, può essere che quando lo scaldabagno è attivo consuma tutta l'energia della presa? Può essere una stupidata ma lo dico per scrupolo
Grazie in anticipo

Ps: Voglio precisare che non ho MAI avuto problemi con il vecchio modem alice con le due antenne..credo si chiamasse gate plus o qualcosa del genere

Dunque io ho una xb1 connessa in wifi a 5 ghz
Non ho aperto porte sul Sercomm, ho attivato solo l' UPnP
Sulla xb1 ho lasciato che prendesse l'indirizzo IP automaticamente e, su impostazioni avanzate - impostazioni DNS, ho messo i DNS di Google 8,8,8,8 e 8,8,4,4
Non ho problemi

salvaju29ro
28-01-2017, 10:51
Si anch'io ho i Dns google

A me su 192.168.1.1 dice wifi 2.4 Ghz
Non so se può essere un problema

C'è anche un'altra opzione:
Guest wifi network
Ci sono le opzioni 2.4 ghz e 5 ghz e sono entrambe disattivate


Ah no scusa..errore mio
Wifi network sono attive sia 2.4ghz sia 5 ghz

Forse devo disattivare quella da 2.4 ghz?

cubamito
28-01-2017, 11:30
Sul Sercomm, ma questo vale per tutti i modem/router, sarebbe meglio diversificare i nomi delle reti wifi.
Per esempio aggiungi -5Ghz al nome della 5 ghz.
In questo modo sarai tu a decidere a quale delle 2 connetterti

lordsnk
28-01-2017, 11:41
Buongiorno
Avendo anch'io problemi con questo modem ho cercato in web ovunque e capitando in questo thread ho notato che molti hanno il mio stesso problema
Ho attivato la linea telecom 20 mega giovedì e ho notato subito qualcosa di strano
La velocità in download è buona, ma gia sull'xbox all'inizio mi dava: "impossibile connettersi con un indirizzo ip statico xbox one"
Questo l'ho risolto mettendo un ip manuale diverso dagli altri dispositivi e mettendo il gateway giusto
I problemi iniziano qui
Innanzitutto ogni tanto si disconnette dal gruppo vocale (party) con il mio amico, poi soprattutto giocando a Star Wars Battlefront si disconnette praticamente ogni partita (questo ho notato che l'ha segnalato anche un altro utente nelle prime pagine)
Ho provato ad aprire di tutto, infatti cercherò di allegarvi una foto con il mio port mapping
Inoltre ho abilitato il DMZ e l'Upnp
Qualcuno di voi è riuscito a risolvere?
Lo speedtest mi da ping 27/24 quindi non so se potrebbe essere un problema
Tra l'altro ho notato che di rado mentre il download è sparato al massimo sulla one all'improvviso cala a 0 in qualche attimo e poi riparte, potrebbe essere questo?
Lo dico per scrupolo ma il modem è attaccato alla stessa corrente elettrica di uno scaldabagno, può essere che quando lo scaldabagno è attivo consuma tutta l'energia della presa? Può essere una stupidata ma lo dico per scrupolo
Grazie in anticipo

Ps: Voglio precisare che non ho MAI avuto problemi con il vecchio modem alice con le due antenne..credo si chiamasse gate plus o qualcosa del genere

Non ho la Xbox ma la Ps4, ma ti consiglio di impostare la connessione internet manualmente in Ppoe + dns google.
Io con questa configurazione su Ps4 non ho problemi.

salvaju29ro
28-01-2017, 13:01
Sul Sercomm, ma questo vale per tutti i modem/router, sarebbe meglio diversificare i nomi delle reti wifi.
Per esempio aggiungi -5Ghz al nome della 5 ghz.
In questo modo sarai tu a decidere a quale delle 2 connetterti

I dispositivi mi vedono tutti una sola connessione
Probabilmente non supportano i 5ghz

wildsurfer
28-01-2017, 13:52
C'è un menu di selezione basic/expert nascosto che esegue
setUserData("dropDownBasExp","expert");
Puoi provare ad eseguirlo da console, ma purtroppo dopo il refresh non cambia nulla... probabilmente fa qualche controllo sullo user prima di autorizzare.

Qualcosa non quadra o mi sfugge... aprendo il file "mainFrame.js" ci sono tre accessi: basic, expert e admin. Come riportato nella sezione (settings) i submenù disponibili con accesso expert sembrano apparentemente uguali a quelli con accesso admin:


if(page == "settings"){
if(dropDownBasExp == "basic") var ary_sub_page = Array("sub=77", "sub=60");
if(dropDownBasExp == "expert") var ary_sub_page = Array("sub=77", "sub=60", "sub=54", "sub=52");
if(dropDownBasExp == "admin") var ary_sub_page = Array("sub=77", "sub=60", "sub=54", "sub=52", "sub=59");
//
if(dropDownBasExp == "basic" && sys_usb_status){ //USB status enable(basic)
ary_sub_page.push("sub=56");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=57");
}
if(dropDownBasExp == "expert" && sys_usb_status){ //USB status enable(expert)
ary_sub_page.push("sub=58");
ary_sub_page.push("sub=56");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=57");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=51");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=83");
}
if(dropDownBasExp == "admin" && sys_usb_status){ //USB status enable(admin)
ary_sub_page.push("sub=58");
ary_sub_page.push("sub=56");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=57");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=51");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=83");
}
//
if(!in_array(pageId, ary_sub_page)){
pageId = "sub=77";
reloadPage = true;
}

Poi, confrontandoli con il menù (settings) in chiaro, non tutti i submenù corrispondono:
Sub60; Sub58; Sub56; Sub57; Sub51; Sub83; Sub54; Sub52

salvaju29ro
28-01-2017, 14:40
Un mio amico mi ha detto che suo fratello aveva gli stessi problemi con la ps4 e comprando questo range extender (TP-Link TL-WA850RE) e collegando la One a questo e non al modem ha risolto
Ma funziona anche come Router?

Manny2003
28-01-2017, 17:35
Qualcosa non quadra o mi sfugge... aprendo il file "mainFrame.js" ci sono tre accessi: basic, expert e admin. Come riportato nella sezione (settings) i submenù disponibili con accesso expert sembrano apparentemente uguali a quelli con accesso admin:


if(page == "settings"){
if(dropDownBasExp == "basic") var ary_sub_page = Array("sub=77", "sub=60");
if(dropDownBasExp == "expert") var ary_sub_page = Array("sub=77", "sub=60", "sub=54", "sub=52");
if(dropDownBasExp == "admin") var ary_sub_page = Array("sub=77", "sub=60", "sub=54", "sub=52", "sub=59");
//
if(dropDownBasExp == "basic" && sys_usb_status){ //USB status enable(basic)
ary_sub_page.push("sub=56");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=57");
}
if(dropDownBasExp == "expert" && sys_usb_status){ //USB status enable(expert)
ary_sub_page.push("sub=58");
ary_sub_page.push("sub=56");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=57");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=51");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=83");
}
if(dropDownBasExp == "admin" && sys_usb_status){ //USB status enable(admin)
ary_sub_page.push("sub=58");
ary_sub_page.push("sub=56");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=57");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=51");
ary_sub_page.push("sub=56&subSub=83");
}
//
if(!in_array(pageId, ary_sub_page)){
pageId = "sub=77";
reloadPage = true;
}

Poi, confrontandoli con il menù (settings) in chiaro, non tutti i submenù corrispondono:
Sub60; Sub58; Sub56; Sub57; Sub51; Sub83; Sub54; Sub52

:rolleyes: Mi viene da pensare che possa essere semplicemente che il firmware è proprio castrato, loro le config le fanno via mass deployment quindi non hanno bisogno di interfacce local nel router e queste librerie che vediamo sono solo delle appendici morte che restano nell'interfaccia.

Questa mi interessa..come si imposta il masquerade?
Attualmente il Sercomm ha IP 192.168.0.1 mentre il WDR4300 che fa da router ha 192.168.1.1 e ovviamente non riesco a vedere il Sercomm da un pc collegato in LAN al WDR4300.

Altra cosa che volevo chiedere: ho un indirizzo DynDns come posso far si che riesco a bypassare il modem e accedere al WDR4300 da remoto?

Scusate, non vorrei fare confusione, ma il masquerade non dovrebbe essere altro che un PAT o un NAPT, o spesso troppo volgarmente ed erroneamente sui router casalinghi chiamato soltanto NAT. Comunque il masquerade è qualcosa che tutti i router di casa fanno, cioè modificare l'IP privato in pubblico con modalità 1-to-many, utilizzando per questo la traslazione delle porte entranti/uscenti. Masquerade appunto perché non si può sapere dall'esterno chi stia richiedendo il servizio e su quale porta internamente. Certo non avendo il controllo capillare delle funzionalità del NAT può essere che ogni router ne applichi uno piuttosto ce un altro (PAT, NAT full cone, Nat restricted, symmetric).
In genere i router consumer capiscono di dover attivare il masquerade quando sulla porta WAN acquisiscono l'indirizzo via DHCP. Prova quindi a settare una rete diversa per il Sercomm, tipo 192.168.0.1 e attivare il DHCP, poi sul tuo router in cascata colleghi la porta WAN alla LAN del Sercom e configuri la WAN del router tuo in modo che acquisisca l'indirizzo dinamicamente (prenderà quindi una cosa tipo 192.168.0.10). In genere questo crea l'instradamento per arrivare dalla lan all'indirizzo 192.168.0.1, ma dipende da router a router...

lordsnk
28-01-2017, 18:27
In genere i router consumer capiscono di dover attivare il masquerade quando sulla porta WAN acquisiscono l'indirizzo via DHCP. Prova quindi a settare una rete diversa per il Sercomm, tipo 192.168.0.1 e attivare il DHCP, poi sul tuo router in cascata colleghi la porta WAN alla LAN del Sercom e configuri la WAN del router tuo in modo che acquisisca l'indirizzo dinamicamente (prenderà quindi una cosa tipo 192.168.0.10). In genere questo crea l'instradamento per arrivare dalla lan all'indirizzo 192.168.0.1, ma dipende da router a router...

Scusa non consci un modo per vedere il modem telecom se il router in cascata e configurato in Ppoe?
Ti chiedo questo perché con la configurazione da te postata ho problemi con i giochi online e sono costretto ad usare il ppoe ma poi non vedo più il modem telecom.

LuE76
28-01-2017, 18:31
Infatti nel mio caso ho disabilitato tutto sul sercomm tranne il dhcp . Dal router in cascata con connessione PPPoE accedo senza problemi al sercomm che ha un ip di classe diverso . Ho un Asus Rt-ac68u

Manny2003
28-01-2017, 18:43
Scusa non consci un modo per vedere il modem telecom se il router in cascata e configurato in Ppoe?
Ti chiedo questo perché con la configurazione da te postata ho problemi con i giochi online e sono costretto ad usare il ppoe ma poi non vedo più il modem telecom.

Come ti conferma LuE76 dovrebbe funzionare già così... però credo che ci siano delle differenze in base al router utilizzato.
Prova a vedere se questo ti può aiutare adattandolo al tuo caso. Praticamente dovresti passare un secondo cavo LAN to LAN

http://www.kitz.co.uk/routers/zyxel_VMG8324-B10A_bridge.htm

cubamito
28-01-2017, 20:16
Non ho la Xbox ma la Ps4, ma ti consiglio di impostare la connessione internet manualmente in Ppoe + dns google.
Io con questa configurazione su Ps4 non ho problemi.

Sulla xboxone non è possibile stabilire una connessione ppoe

cubamito
28-01-2017, 20:24
I dispositivi mi vedono tutti una sola connessione
Probabilmente non supportano i 5ghz

La xboxone (qualsiasi modello) supporta la 5 ghz, deve vedertela per forza a meno di un problema hardware sul modem o sulla console.

cubamito
28-01-2017, 20:37
In genere i router consumer capiscono di dover attivare il masquerade quando sulla porta WAN acquisiscono l'indirizzo via DHCP. Prova quindi a settare una rete diversa per il Sercomm, tipo 192.168.0.1 e attivare il DHCP, poi sul tuo router in cascata colleghi la porta WAN alla LAN del Sercom e configuri la WAN del router tuo in modo che acquisisca l'indirizzo dinamicamente (prenderà quindi una cosa tipo 192.168.0.10). In genere questo crea l'instradamento per arrivare dalla lan all'indirizzo 192.168.0.1, ma dipende da router a router...

Con il Netgear R6400 non va

salvaju29ro
29-01-2017, 07:23
La xboxone (qualsiasi modello) supporta la 5 ghz, deve vedertela per forza a meno di un problema hardware sul modem o sulla console.

Si hai ragione, andando sul sito del modem mi dice che la one è gia connessa in 5ghz

Questo modem e questa connessione mi danno questi risultati nel ping (allego foto)

cubamito
29-01-2017, 09:12
Questo modem e questa connessione mi danno questi risultati nel ping (allego foto)

Purtroppo i server online sono lontanucci da noi quindi un ping di 200 ms o giù di lì è nella norma. L'unica soluzione è trasferirti in USA... :)

salvaju29ro
29-01-2017, 10:57
Purtroppo i server online sono lontanucci da noi quindi un ping di 200 ms o giù di lì è nella norma. L'unica soluzione è trasferirti in USA... :)

Non chiedo molto..solo di non avere disconnessioni ogni 3x2 nel multiplayer :D

cubamito
29-01-2017, 12:06
Non chiedo molto..solo di non avere disconnessioni ogni 3x2 nel multiplayer :D

Riguarda bene la tua configurazione e, se corretta, provvedi ad aprire un ticket con Tim e/o con Microsoft perché i problemi che lamenti sono decisamente anomali

salvaju29ro
29-01-2017, 13:25
Riguarda bene la tua configurazione e, se corretta, provvedi ad aprire un ticket con Tim e/o con Microsoft perché i problemi che lamenti sono decisamente anomali

Secondo te sicuramente non è un problema di router?

lordsnk
29-01-2017, 19:06
Come ti conferma LuE76 dovrebbe funzionare già così... però credo che ci siano delle differenze in base al router utilizzato.
Prova a vedere se questo ti può aiutare adattandolo al tuo caso. Praticamente dovresti passare un secondo cavo LAN to LAN

http://www.kitz.co.uk/routers/zyxel_VMG8324-B10A_bridge.htm

Grazie, ma purtroppo il Sercomm non può essere configurato come da guida in quanto non ha il bridge mode.

cubamito
29-01-2017, 19:07
Secondo te sicuramente non è un problema di router?

No, almeno in base all'allegato che hai postato
Quello che avviene tra la richiesta di connessione a un sito e la risposta non è di competenza di un router

salvaju29ro
29-01-2017, 20:52
No, almeno in base all'allegato che hai postato
Quello che avviene tra la richiesta di connessione a un sito e la risposta non è di competenza di un router

Grazie
Intanto io ho fatto una mezza segnalazione su Facebook alla Tim, domani chiamo anche un operatore
Mi sembra tutto troppo strano

Manny2003
29-01-2017, 22:52
Grazie, ma purtroppo il Sercomm non può essere configurato come da guida in quanto non ha il bridge mode.

:doh: Mamma mia... è vero... manco il bridge mode, ringraziamo Iddio che sto router ha l'attacco per l'alimentatore e non debba andare a pile!

Curiosità... nessuno ha avuto problemi cambiando i DNS (ovviamente lato host dato che il router non lo permette ne lato WAN ne lato DHCP) e IPv6?

giovanni69
30-01-2017, 07:50
Grazie, ma purtroppo il Sercomm non può essere configurato come da guida in quanto non ha il bridge mode.

:doh: Mamma mia... è vero... manco il bridge mode, ringraziamo Iddio che sto router ha l'attacco per l'alimentator...cut..

Questa configurazione qui con Netgear R7000 può essere utile? :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17

francisfrancis
30-01-2017, 09:02
Infatti nel mio caso ho disabilitato tutto sul sercomm tranne il dhcp . Dal router in cascata con connessione PPPoE accedo senza problemi al sercomm che ha un ip di classe diverso . Ho un Asus Rt-ac68u

Idem. Dopo aver configurato come da mio post #297:
192.168.0.1 sercomm con dhcp attivo
192.168.1.1 asusu ac68
raggiungo la GUI del Sercomm al suo ip . Al momento dopo una settimana non ho notato i problemi che avevo evidenziato nei miei post precedenti.

iname1030
30-01-2017, 10:16
Idem. Dopo aver configurato come da mio post #297:
[Cut]
raggiungo la GUI del Sercomm al suo ip.
[Cut]

Dubbio: da client per esempio 192.168.1.11 o collegato con cavo LAN direttamente al Sercomm ?

DMJ
30-01-2017, 10:30
:doh: Mamma mia... è vero... manco il bridge mode, ringraziamo Iddio che sto router ha l'attacco per l'alimentatore e non debba andare a pile!

Sei pazzo a fornire certe idee a Tim? Per risparmiare, ora faranno produrre il prossimo modem a pile! :nera:

lordsnk
30-01-2017, 10:30
Questa configurazione qui con Netgear R7000 può essere utile? :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17

E' la configurazione che uso.
Quando si attiva la Pppoe sul router in cascata non è più accessibile il modem tim e acquisisce un ip pubblico diverso dal tim e pertanto non serve attivare la dmz sul tim.

Il problema è che il firmware del tim è castrato e da quello che ho capito bisognerebbe avere un router che configuri il masquerade.

Qualcuno consce altre soluzioni?

@francisfrancis
Hai messo in cascata il router Lan to Lan o Lan to Wan?

giovanni69
30-01-2017, 11:03
Il problema è dunque quello di continuare ad accedere al modem dopo aver configurato il modem?
Se è per quello s12a aveva postato un setup in quel senso anche se per l'altro smart modem. :rolleyes:

LuE76
30-01-2017, 13:59
Idem. Dopo aver configurato come da mio post #297:

Sì esatto stessa configurazione, in più ho soltanto prenotato su sercomm ip lan dell Asus . Anche se il sercomm non viene utilizzato a volte mi capita di fare un collegamento al volo riattivandolo e sto tranquillo che l ip dell Asus è comunque prenotato .
In pratica è la stessa configurazione che avevo con il technicolor quando avevo fttc . In bridge anche lui , solo che quest ultimo aveva un il wan disattivabile.
Rispondo a chi chiedeva il tipo di collegamento dei due router : lan sercomm-wan Asus

ArticLight
30-01-2017, 14:52
Dopo alcuni giorni di prove fra smanettamenti vari e sessioni di gioco online credo di aver risolto il problema delle disconnessioni con i server dei giochi.
La colpa è della parte router della nostra amata radiosveglia, mentre la parte modem è veramente di buon livello.
Per risolvere il problema ho trovato due soluzioni.

1)Soluzione con router a cascata.
Effettuare collegamento Lan to Wan. Impostare il router con connessione Ppoe cambiando i dns telecom (io ho utilizzato quelli di Google).

2)Soluzione SENZA router.
Creare in Windows una connessione a Banda Larga Pppoe.

Per fare questo bisogna andare in Centro connessioni di rete -> Configura nuova connessione -> Connessione ad Internet ->
Configura comunque una nuova connessione -> Banda Larga (Pppoe)-> inserire nome utente e password della linea vdsl e premere connetti.

In questo modo il pc si connette con ip pubblico diverso da quello del modem e viene bypassato la funzione router del modem telecom.
Utilizzo il metodo 2 solo quando gioco online.


Ieri sera ho provato il metodo 2 perchè da quando ho Fibra e questo modem ho problemi di disconnessione con tutti i giochi Blizzard (WoW, Overwatch, Diablo etc....) e devo dire che non ho avuto nessuna disconnessione in 4 ore di attività...speriamo di aver risolto.
Come detto anche da altri utenti la connessione non cade mai perchè programmi vocali (Skype, Discord...) e streaming (Spotify, Youtube..) non hanno subito mai interruzioni e neppure dai log del modem mi risultava essere mai stato disconnesso.

Quello che non mi spiego è che se facevo un tracert verso i server avevo packet loss sui seabone di Milano...quindi non avrei mai pensato centrasse qualcosa con il PPoE e il routing locale...magari qualcuno ne sa di più e può aiutarmi a capire meglio.

lordsnk
30-01-2017, 17:30
Ieri sera ho provato il metodo 2 perchè da quando ho Fibra e questo modem ho problemi di disconnessione con tutti i giochi Blizzard (WoW, Overwatch, Diablo etc....) e devo dire che non ho avuto nessuna disconnessione in 4 ore di attività...speriamo di aver risolto.
Come detto anche da altri utenti la connessione non cade mai perchè programmi vocali (Skype, Discord...) e streaming (Spotify, Youtube..) non hanno subito mai interruzioni e neppure dai log del modem mi risultava essere mai stato disconnesso.

Quello che non mi spiego è che se facevo un tracert verso i server avevo packet loss sui seabone di Milano...quindi non avrei mai pensato centrasse qualcosa con il PPoE e il routing locale...magari qualcuno ne sa di più e può aiutarmi a capire meglio.

In Italia bene o male tutti hanno problemi di packet loss l'importante è che non si superi una determinata soglia.
Il problema per i giochi online è dovuto dalla parte router che è mal gestita.
Sembra che ci siano dei problemi nella gestione delle porte.
L'unica soluzione è bypassare la parte router con i 2 metodi che ho postato in precedenza.

salvaju29ro
31-01-2017, 00:31
In Italia bene o male tutti hanno problemi di packet loss l'importante è che non si superi una determinata soglia.
Il problema per i giochi online è dovuto dalla parte router che è mal gestita.
Sembra che ci siano dei problemi nella gestione delle porte.
L'unica soluzione è bypassare la parte router con i 2 metodi che ho postato in precedenza.
Io sono uno di quelli sfortunati che hanno problemi con l'online
Secondo gli operatori Tim mi hanno riparato un circuito..non so cosa voglia dire
Comunque adesso sto facendo i test dopo la loro "riparazione"
Se non va lo cambio..il ping non mi da problemi assolutamente

giovanni69
31-01-2017, 08:39
E' probabile che abbiano effettuato un 'Repair', c.d. ripara tratta.

[?]
31-01-2017, 10:33
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per favore:

Ho messo la fibra (FTTH) di Tim oggi, ho il modem in dotazione Ag Combo Sercom.

https://assistenzatecnica.tim.it/at/...OSITORY/834003

E un Optical Network Terminal Huawei HG8010H dato che il modem non ha attacco per la fibra pura.

http://m.huawei.com/enmobile/enterpr.../hw-371844.htm

In LAN la linea funziona perfettamente: Ping 5 - Down 274Mb - Up 21Mb

In WiFi funziona male: Ping 5 - Down da 45mb a 80mb Up 20Mb

Ho testato il Wifi su diversi prodotti (PC, Smartphone ecc.) tutti recenti che supportano lo standard N.
Ho provato a lasciare il canale WiFi in automatico oppure a provarli manualmente uno per uno, ho qualche miglioramento ma si parla di qualche mega.
Ho fatto tutti i test possibili (sempre in 2.4ghz) ma non c'è verso di farlo andare come si deve.

A sto punto credo proprio che sia il modem che fa pena... e quindi vengono i miei dubbi:

1. Esistono modem router con attacca diretto per la Fibra senza dover utilizzare l'adattatore?
2. Se si, collegandolo funziona tutto in automatico o rischio di dover impazzire (tenete presente che di reti non so niente).
3. Mi suggerite un modem a sto punto (Con collegamento diretto alla fibra oppure anche se devo usare l'adattatore) buono che vada senza problemi con Tim fibra? Premetto che non ho VoIP collegati al modem, mi serve solo la linea dati.

A me interessa che abbiamo il Port Farwarding perchè ci collego sia Xbox One che Ps4, quindi devo aprire diverse porte per il multiplayer online.

Spero possiate aiutarmi a risolvere il problema, grazie a tutti.

EDIT

Non so piu' che pensare, ho provato ora la 5Ghz disattivando la 2.4Ghz

Dal pc che è lontano dal modem arrivo a 90 in down
Dallo smartphone (Motorola Moto X sTyle quindi buon prodotto) 54 in down e sto a 1metro dal modem.
Come è possibile?
In lan provato sia su Pc che Xbox vado a 270mb fissi.

Quello che non capisco è che tanti dicono sui vari forum che è normale andare sotto i 50mbs in 2.4ghz per un questione di limitazioni, ma vedo anche tanti screen di gente che ci va a 90 per esempio.. non ci sto capendo piu' niente:muro:

giovanni69
31-01-2017, 11:01
Per lo sblocco ed ogni altri tentativo di installazione di firmware custom, prova anche ad insistere nel thread adatto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761).
Grazie per aver sollecitato l'interpellanza parlamentare.
Circa eventuali reclami per fatture errate vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270). Ma se è il contratto che ti ha costretto ad acquistare anche i due cordless, è altra questione, simile a quella della vendita abbinata del modem.

marco46
31-01-2017, 11:44
;44435375']
In LAN la linea funziona perfettamente: Ping 5 - Down 274Mb - Up 21Mb

In WiFi funziona male: Ping 5 - Down da 45mb a 80mb Up 20Mb

Ho testato il Wifi su diversi prodotti (PC, Smartphone ecc.) tutti recenti che supportano lo standard N.
Ho provato a lasciare il canale WiFi in automatico oppure a provarli manualmente uno per uno, ho qualche miglioramento ma si parla di qualche mega.
Ho fatto tutti i test possibili (sempre in 2.4ghz) ma non c'è verso di farlo andare come si deve.
Io ho la FTTC, ma mi succede la stessa identica cosa. Con cavo ethernet download fisso a 93, con wi fi sia 2.4 che 5 ghz, vari canali provati e mi va da 30 a 80, ma il più delle volte fra 40 e 50 anche se sono a mezzo metro dal router. All'inizio pensavo si trattasse di interferenze, però non si risolve con nessun canale e nemmeno in 5 ghz. Non so proprio

[?]
31-01-2017, 11:45
Io ho la FTTC, ma mi succede la stessa identica cosa. Con cavo ethernet download fisso a 93, con wi fi sia 2.4 che 5 ghz, vari canali provati e mi va da 30 a 80, ma il più delle volte fra 40 e 50 anche se sono a mezzo metro dal router

Bravissimo idem!
La cosa che non capisco è che alcuni dicono che è normale per via delle limitazioni Wifi, altri no... :muro:

meganoide87
31-01-2017, 11:50
Col mio portatile che ha WiFi 300N (quindi 300mbit di banda) scarico a piena velocità della fibra 100mbit..... È ovvio che se ti colleghi con wifi 54g non potrai mai andare al massimo.....
Quindi se il test lo fai con wifi, assicurati della velocità a cui sei collegato......

[?]
31-01-2017, 11:52
Col mio portatile che ha WiFi 300N (quindi 300mbit di banda) scarico a piena velocità della fibra 100mbit..... È ovvio che se ti colleghi con wifi 54g non potrai mai andare al massimo.....
Quindi se il test lo fai con wifi, assicurati della velocità a cui sei collegato......

Il pc ha wifi N ma anche con lo smartphone di ultima generazione fa uguale.
In lan va a 274mb.

cubamito
31-01-2017, 12:23
Col mio portatile che ha WiFi 300N (quindi 300mbit di banda) scarico a piena velocità della fibra 100mbit..... È ovvio che se ti colleghi con wifi 54g non potrai mai andare al massimo.....
Quindi se il test lo fai con wifi, assicurati della velocità a cui sei collegato......

+1

meganoide87
31-01-2017, 12:29
;44435718']Il pc ha wifi N ma anche con lo smartphone di ultima generazione fa uguale.
In lan va a 274mb.

Hai verificato a che velocità ti colleghi tra dispositivo e router in wifi? La "N" non conta solo lei, ma devi controllare la velocità di collegamento... Potresti essere collegato in N ma a 12mbit se il segnale non è buono o disturbato......

Questo è un esempio di wifi collegato a 150 potrebbe essere N oppure AC, ma con segnale basso.....
http://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2014/07/2014-07-23-13_09_10-Come-trasformare-il-PC-Windows-8_8.1-Into-A-WiFi-HotSpot-senza-qualsiasi-Applica-493x600.jpg

marco46
31-01-2017, 12:32
;44435718']Il pc ha wifi N ma anche con lo smartphone di ultima generazione fa uguale.
In lan va a 274mb.
Si, ho provato con l'iphone e nel giro di pochi minuti è capace di passare da 30 a 90, anche se a 90 ci arriva una volta ogni morte di papa :D
Se vado da mio cugino che ha lo stesso router invece anche in wi fi 90 fisso. Boh!

falcy
31-01-2017, 12:33
;44435718']Il pc ha wifi N ma anche con lo smartphone di ultima generazione fa uguale.
In lan va a 274mb.

Che lo supportino non vuol dire che si colleghino sempre e solo a 5GHz, devi verificare che pc e smartphone siano realmente connessi a 5 e non a 2.4GHz

http://i.imgur.com/UHkE2QZm.jpg

[?]
31-01-2017, 12:44
Hai verificato a che velocità ti colleghi tra dispositivo e router in wifi? La "N" non conta solo lei, ma devi controllare la velocità di collegamento... Potresti essere collegato in N ma a 12mbit se il segnale non è buono o disturbato......

Questo è un esempio di wifi collegato a 150 potrebbe essere N oppure AC, ma con segnale basso.....


Ciao questa è al situazione sul Desktop che è nell'altra stanza.

https://s24.postimg.org/tgmbdcy5x/hhihiuhuihuihi.png

Comunque il notebook a 1 metro dal router passa da 90 a 40 nel giro di 1 minuto...

[?]
31-01-2017, 12:46
Che lo supportino non vuol dire che si colleghino sempre e solo a 5GHz, devi verificare che pc e smartphone siano realmente connessi a 5 e non a 2.4GHz

http://i.imgur.com/UHkE2QZm.jpg

Io sto parlando della 2.4.... la 5Ghz andava leggermente meglio, ma non copre casa mia troppi muri.

falcy
31-01-2017, 12:54
Stavo pensando all'ac, in 2.4 io con lo smartphone (non ho pc in wifi) non supero mai i 48Mbps...

gospel
31-01-2017, 16:13
;44435718']Il pc ha wifi N ma anche con lo smartphone di ultima generazione fa uguale.
In lan va a 274mb.

stesso problema mio..e con il fritzbox che avevo prima non succedeva tutto questo..quindi penso sia il modem che fa veramente schifo..

giovanni69
31-01-2017, 16:45
Metti il Sercomm come modem only ed il Fritz in cascata per il routing/wifi.

Manny2003
31-01-2017, 17:07
Sei pazzo a fornire certe idee a Tim? Per risparmiare, ora faranno produrre il prossimo modem a pile! :nera:
:eek: :p
Hai ragione! Allora niente suggerimenti per la scocca in cartone... :D

Manny2003
31-01-2017, 17:12
Io ho la FTTC, ma mi succede la stessa identica cosa. Con cavo ethernet download fisso a 93, con wi fi sia 2.4 che 5 ghz, vari canali provati e mi va da 30 a 80, ma il più delle volte fra 40 e 50 anche se sono a mezzo metro dal router. All'inizio pensavo si trattasse di interferenze, però non si risolve con nessun canale e nemmeno in 5 ghz. Non so proprio
Guarda il Wifi dipende tantissimo dall'inquinamento elettromagnetico che c'è intorno a casa tua, altri wifi, altri disturbi... per toglierti il dubbio e restringere il campo fai dei test wifi verso lan così almeno escludi la parte modem e internet. Fai dei trasferimenti di file in rete e vedi che succede così poi sai almeno se dare la colpa solo al wifi.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

DMJ
31-01-2017, 17:44
:eek: :p
Hai ragione! Allora niente suggerimenti per la scocca in cartone... :D
La scocca in cartone può andarmi anche bene, se però in compenso evitano i millemila bug. :D

[?]
31-01-2017, 19:15
stesso problema mio..e con il fritzbox che avevo prima non succedeva tutto questo..quindi penso sia il modem che fa veramente schifo..

Ho provato il 3490 prima... collegato a quel adattatore del caxxo che mette Telecom con la FTTH non viene proprio visto, la spia lan sull'adattatore nemmeno si illumina... Incredibile, o questi blindano la linea oppure non so piu' che dire.

gospel
01-02-2017, 09:47
;44437194']Ho provato il 3490 prima... collegato a quel adattatore del caxxo che mette Telecom con la FTTH non viene proprio visto, la spia lan sull'adattatore nemmeno si illumina... Incredibile, o questi blindano la linea oppure non so piu' che dire.

io ho fftc e quindi non ho nessun adattatore per fortuna..

cubamito
01-02-2017, 09:54
Mi rendo conto solo ora che in questo thread manca una foto dell'interno di questo apparecchio. Provvedo...
Per chi volesse aprirlo per farlo deve svitare le 2 viti poste sotto i gommini rettangolari alla base dell'apparecchio e quella posta sotto il gommino tondo che è situato sotto lo sportellino rimuovibile. ATTENZIONE su questa ultima vite c'è della vernice probabilmente messa per verificare che il modem non venga manomesso pertanto sconsiglio vivamente di aprirlo a chi lo ha ricevuto da TIM. Una volta rimosse le 3 viti i 2 semigusci si aprono facilmente forzando con le unghie

http://i63.tinypic.com/2emd3s2.jpg

xjk
01-02-2017, 10:00
Dopo alcuni giorni di prove fra smanettamenti vari e sessioni di gioco online credo di aver risolto il problema delle disconnessioni con i server dei giochi.
La colpa è della parte router della nostra amata radiosveglia, mentre la parte modem è veramente di buon livello.
Per risolvere il problema ho trovato due soluzioni.

1)Soluzione con router a cascata.
Effettuare collegamento Lan to Wan. Impostare il router con connessione Ppoe cambiando i dns telecom (io ho utilizzato quelli di Google).

2)Soluzione SENZA router.
Creare in Windows una connessione a Banda Larga Pppoe.

Per fare questo bisogna andare in Centro connessioni di rete -> Configura nuova connessione -> Connessione ad Internet ->
Configura comunque una nuova connessione -> Banda Larga (Pppoe)-> inserire nome utente e password della linea vdsl e premere connetti.

In questo modo il pc si connette con ip pubblico diverso da quello del modem e viene bypassato la funzione router del modem telecom.
Utilizzo il metodo 2 solo quando gioco online.


Comunque ho ancora un problema da risolvere.
Vivendo su più piani ho un computer che si collega tramite wifi extender al wifi Telecom, e, quando provo ad usare la procedura 2, windows mi dice:"Connessione non riuscita con errore 651".
Il wifi extender è un Netgear WN2000RP.
Qualcuno può aiutarmi?

posso usare il sistema 2 per più pc sulla stessa rete? siamo in due a giocare insieme.

xjk
01-02-2017, 10:08
doppio post sorry

abbate
01-02-2017, 10:10
Mi rendo conto solo ora che in questo thread manca una foto dell'interno di questo apparecchio. Provvedo...
Per chi volesse aprirlo per farlo deve svitare le 2 viti poste sotto i gommini rettangolari alla base dell'apparecchio e quella posta sotto il gommino tondo che è situato sotto lo sportellino rimuovibile. ATTENZIONE su questa ultima vite c'è della vernice probabilmente messa per verificare che il modem non venga manomesso pertanto sconsiglio vivamente di aprirlo a chi lo ha ricevuto da TIM. Una volta rimosse le 3 viti i 2 semigusci si aprono facilmente forzando con le unghie

http://i63.tinypic.com/2emd3s2.jpg
L'antenna non si vede, dove è messa?

cubamito
01-02-2017, 10:31
Ne ho viste 4 :)

http://i67.tinypic.com/11c8neh.jpg

cubamito
01-02-2017, 12:25
A guardare bene ce ne sono altre 2 in basso dove il pcb è svasato.
Quindi in totale sembrano 6 antenne

abbate
01-02-2017, 15:27
A guardare bene ce ne sono altre 2 in basso dove il pcb è svasato.
Quindi in totale sembrano 6 antenne
Comunque il segnale non è tanto forte ( mi aspettavo di meglio )

Benjamin Reilly
01-02-2017, 19:49
quali sono le caratteristiche hardware della scheda madre utilizzata in questo router/modem?


cpu
ram
chipset wi-fi
chipset lan
varie ed eventuali.


EDIT: questo mi pare di aver capito sia il chipset https://www.broadcom.com/products/broadband/xdsl/bcm63168

ps: una curiosità, dei 4 pin dell'accesso rj11 quale funzione svolgerebbero i 2 pin esterni?

giovanni69
02-02-2017, 08:49
l'utente arny91 aveva postato questo:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603
oltre ai dettagli di pag. 1

Benjamin Reilly
02-02-2017, 10:42
l'utente arny91 aveva postato questo:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603
oltre ai dettagli di pag. 1

Grazie molto gentile. Probabilmente sarebbe opportuno riportare questi dettagli tecnici in prima pagina.

In merito alla ram pensavo trattavasi di 256MB come dichiarato in prima pagina.

Per quanto riguarda invece la questione 4 pin?

ralien
02-02-2017, 12:47
Ma è compatibile con il profilo 35b questo dispositivo?

san80d
02-02-2017, 12:50
no

ralien
02-02-2017, 12:53
no

quindi se dovrebbero attivare il 35b bisogna cambiarlo

giovanni69
02-02-2017, 13:22
ps: una curiosità, dei 4 pin dell'accesso rj11 quale funzione svolgerebbero i 2 pin esterni?

E' questa la risposta che cerchi?
http://digilander.libero.it/hibone/telefono/base_rj11.png

Benjamin Reilly
02-02-2017, 14:07
E' questa la risposta che cerchi?
http://digilander.libero.it/hibone/telefono/base_rj11.png

grazie dell'informazione, sostanzialmente sono inutili nella nostra telefonia/DSL.

Il cavo di trasmissione che collega il modem alla presa, deve avere caratteristiche tecniche specifiche per la trasmissione corretta dei dati?

cubamito
02-02-2017, 14:13
quindi se dovrebbero attivare il 35b bisogna cambiarlo

Nessuno degli apparecchi attualmente forniti da Tim è compatibile con 35b

lordsnk
02-02-2017, 14:17
Nessuno degli apparecchi attualmente forniti da Tim è compatibile con 35b

Vero, ma si vocifera che da giugno dovrebbero partire le offerte a 200Mb e quindi il profilo dovrebbe essere 35b. :rolleyes:

In questo caso dovrebbero dare dei nuovi modem.

DjLode
02-02-2017, 14:24
Vero, ma si vocifera che da giugno dovrebbero partire le offerte a 200Mb e quindi il profilo dovrebbe essere 35b. :rolleyes:

In questo caso dovrebbero dare dei nuovi modem.

Certo che daranno dei nuovi modem. Come penso costerà di più l'abbonamento mensile.

marco46
02-02-2017, 14:39
Certo che daranno dei nuovi modem. Come penso costerà di più l'abbonamento mensile.
Quello spero di no, se no la 200 mb costerebbe di più della 300 mb per chi è coperto.

Sicuramente se sostituiranno i modem non ce li regaleranno

gospel
02-02-2017, 15:01
il passaggio dalla 100mb alla 200mb sarà gratuito..è stato specificato già diverse volte.

hwutente
02-02-2017, 15:04
Da chi, quando e dove? :)

DjLode
02-02-2017, 15:44
il passaggio dalla 100mb alla 200mb sarà gratuito..è stato specificato già diverse volte.

A San Marino la 200 costava 4€ in più al mese rispetto alla 100.

gospel
02-02-2017, 16:32
Da chi, quando e dove? :)

c'era un articolo alcuni giorni fa su un sito concorrente..non si sa se il modem invece verrà sostituito gratuitamente oppure ci saranno da pagare ulteriori somme..

marriorx
02-02-2017, 16:43
Ciao ragazzi, da poco sono anche io in possesso di questo modem e ..... sto per farlo volare fuori dalla finestra :muro: .

1) Obbliga ad usare i dns TIM. I dns google 8888 8844 inseriti nell' area ipv4 su Windows vengono ignorati ... Voi come fate ????

2) Sto avendo problemi con la rete wifi. Alcune volte, senza nessun motivo, i dispositivi si disconnettono dalla rete wifi ed è impossibile riconnetterli. A quel punto neanche riavviando il modem le cose cambiano. Unica soluzione entrare nella sua pagina tramite ethernet e disattivare/riattivare la rete wifi.

3) La "Pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi" non funziona !. O meglio, non appena la attivo succede IMMEDIATAMENTE quanto descritto al punto 2). A voi funziona perfettamente ????

Dite che è il mio modem difettoso?

Grazie anticipatamente.

Manny2003
02-02-2017, 17:11
Ciao ragazzi, da poco sono anche io in possesso di questo modem e ..... sto per farlo volare fuori dalla finestra :muro: .

1) Obbliga ad usare i dns TIM. I dns google 8888 8844 inseriti nell' area ipv4 su Windows vengono ignorati ... Voi come fate ????



E' quello che facevo notare qualche post fa... è colpa dell'IPv6, il tuo pc comunica con il router via IPv6 probabilmente. O lo disattivi dal pc oppure setti i dns anche per IPv6 2001:4860:4860::8888 / 2001:4860:4860::8844 sono quelli di Google

giovanni69
02-02-2017, 17:32
grazie dell'informazione, sostanzialmente sono inutili nella nostra telefonia/DSL.

Il cavo di trasmissione che collega il modem alla presa, deve avere caratteristiche tecniche specifiche per la trasmissione corretta dei dati?

Normalmente si usa il cavo telefonico nero/grigio RJ11 in dotazione al modem; poi se vuoi delle soluzioni esoteriche valuta un cavo twistato tipo il Belkin PC Serial Cable che trovi sull'amazzone come Belkin F3L900CP1.8MWHS 1.8m White telephony cable - telephony cables (RJ-11, RJ-11) (nella cui descrizione manca una traduzione completa e corretta di 'Signal Exact Twist technology - maintain signal integrity and prevent Radio Frequency noise and interference':

Fonte originale:
The Belkin High Speed 1.8m Modem Cable is guaranteed to give you the fastest Internet access possible with data transmission speeds of up to 100Mbps. This High Speed Modem Cable features Signal Exact Twist technology, Signal Exact Twist technology and 24K Gold Plated contacts, which allows your modem to achieve maximum performance. When compared to regular phone cables, our Internet Modem Cable delivers a signal 10 times faster and stronger than the standard cable.
Key Features
• Flextec PVC Rubberized Cable Jacket - provides added durability, yet flexible enough for use in tight areas.
• Snagless Molded Strain Relief - provides added strength with flexibility even under extreme conditions, also protects effectively against damage to RJ11 tab.
• Up to 10 times faster data transmission
• Gold Plated Copper Contacts - provide maximum conductivity with no data loss.
• Signal Exact Twist technology - maintain signal integrity and prevent Radio Frequency noise and interference.


oppure vedi questa nerdata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43624909&postcount=69239) suggerita da diaretto.

c'era un articolo alcuni giorni fa su un sito concorrente..non si sa se il modem invece verrà sostituito gratuitamente oppure ci saranno da pagare ulteriori somme..
Verrebbe da ipotizzare che ci saranno ulteriori somme perchè vedrai che per passare al 35b, dovrai fare un nuovo contratto; quelli del marketing non si lasceranno sfuggire di poter segmentare il servizio ulteriormente in base alla velocità e dunque...

romanetto
02-02-2017, 17:43
ciao,
io ho l'IPv6 disabilitato sul router e i dns ugualmente non me li fa' settare, credo siano bloccati da telecoma sul firmware. Non credo che il pc comunichi con il router con ipv6, sul router ce l'ho disabilitato, devo provare a disabilitarlo nel pannello di controllo della rete sul pc, ma sullo status mi dice ipv4 cosi' impostati. Anche la sezione dhcp lavora in ipv4 e egregiamente. Sono costretto ad usarla perche' la macchina fotografica sony altrimenti non si connette in wifi e' un suo bug ma e' tale da obbligarmi. Io metto i dns, piu' di 2, sulla sezione avanzata del pannello di controllo delle proprieta' di rete

Sinceramente a me la wifi in casa va bene, nei canali 2,4 e 5 ho una migliore velocita' e propagazione rispetto al fritzbox precedente, ho anche bloccato i MAC e anche la sezione spegnimento/accensione programmata va' bene. Io ho configurato l'attivazione alle 09:00 e lo spegnimento lo faccio io prima di coricarmi tramite tastino dedicato.

marco46
02-02-2017, 17:56
1) Obbliga ad usare i dns TIM. I dns google 8888 8844 inseriti nell' area ipv4 su Windows vengono ignorati ... Voi come fate ????
Io li ho inseriti normalmente e se eseguo il comando ipconfig /all da cmd me li indica correttamente.
Dite che in realtà non li usa?

cubamito
02-02-2017, 19:01
Ragazzi a me sembra proprio strano che affermate che impostate i dns di google e il modem li cambia...

Fate un test quì:

https://dnsleaktest.com/

Ovviamente con i dns google impostati sul pc il risultato è che sto utilizzando i dns di google.... :D

Extrema Ratio
02-02-2017, 19:02
Salve, ieri la TIM mi ha portato la 100/20 e mi ha dato il modem in oggetto, il risultato (di cui sono molto soddisfatto) è questo

http://www.speedtest.net/my-result/6019768916

ma non capisco perchè l'up è la metà di quello che dovrebbe. Come info aggiuntive posso dire che il modem è allacciato alla prima presa dell'ingresso Telecom, che sono a 60mt pedonali dal cabinet e questa è la "salute" della mia linea:

http://prntscr.com/e3oua2

Ipotesi?

Benjamin Reilly
02-02-2017, 19:07
ho letto che il campo dominio del router è legata ad homnet... italia o qualcosa del genere. Che roba sarebbe?

Benjamin Reilly
02-02-2017, 19:10
Normalmente si usail cavo nero/grigio RJ11 in dotazione al modem; poi se vuoi delle soluzioni esoteriche valuta un cavo twistato tipo il Belkin PC Serial Cable che trovi sull'amazzone (nella cui descrizione manca una traduzione completa e corretta di 'Signal Exact Twist technology - maintain signal integrity and prevent Radio Frequency noise and interference' o vedi questa nerdata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43624909&postcount=69239).
grazie della replica... il cavo della Belkkin citato che benefici dovrebbe apportare?

cubamito
02-02-2017, 19:22
grazie della replica... il cavo della Belkkin citato che benefici dovrebbe apportare?

Nessuno tranne il fatto che ti ritrovi con 10 euro in meno...;)

Nothingman
02-02-2017, 20:07
Ciao a tutti, attivata oggi la fibra e ho il modem sercomm.
Sul primo post c'è scritto che la reservation degli IP funziona male... io non ho proprio capito come funziona :(
Il modem mi ha assegnato in dhcp l'ip della stampante, come faccio a renderlo statico ?

giovanni69
02-02-2017, 20:12
Nessuno tranne il fatto che ti ritrovi con 10 euro in meno...;)

Fondamentalmente concordo.. come con l'uso dei cavi CAT7; questione di gusti ma visto che ha chiesto, la risposta più o meno è quella. I benefici, se ci sono sono esposti da chi li ha usati con tutta la suggestione del caso e l'imperfezione delle misurazioni. Fatto sta che comunque preferisco un cavo twistato anche per soli due metri.

falcy
02-02-2017, 20:14
Ciao ragazzi, da poco sono anche io in possesso di questo modem e ..... sto per farlo volare fuori dalla finestra :muro: .

1) Obbliga ad usare i dns TIM. I dns google 8888 8844 inseriti nell' area ipv4 su Windows vengono ignorati ... Voi come fate ????


Grazie anticipatamente.

E' quello che facevo notare qualche post fa... è colpa dell'IPv6, il tuo pc comunica con il router via IPv6 probabilmente. O lo disattivi dal pc oppure setti i dns anche per IPv6 2001:4860:4860::8888 / 2001:4860:4860::8844 sono quelli di Google

Strano che non vi prenda i dns, che siano quelli di Google o Opendns che sto usando adesso non riscontro problemi.

Test

http://i.imgur.com/iYTHv2th.jpg

Manny2003
02-02-2017, 20:30
ciao,
io ho l'IPv6 disabilitato sul router e i dns ugualmente non me li fa' settare, credo siano bloccati da telecoma sul firmware. Non credo che il pc comunichi con il router con ipv6, sul router ce l'ho disabilitato, devo provare a disabilitarlo nel pannello di controllo della rete sul pc, ma sullo status mi dice ipv4 cosi' impostati. Anche la sezione dhcp lavora in ipv4 e egregiamente. Sono costretto ad usarla perche' la macchina fotografica sony altrimenti non si connette in wifi e' un suo bug ma e' tale da obbligarmi. Io metto i dns, piu' di 2, sulla sezione avanzata del pannello di controllo delle proprieta' di rete

Sinceramente a me la wifi in casa va bene, nei canali 2,4 e 5 ho una migliore velocita' e propagazione rispetto al fritzbox precedente, ho anche bloccato i MAC e anche la sezione spegnimento/accensione programmata va' bene. Io ho configurato l'attivazione alle 09:00 e lo spegnimento lo faccio io prima di coricarmi tramite tastino dedicato.
Mi spiego meglio...
Se lo stack IPv6 è abilitato su PC, il PC lo usa in priorità.
Il modo in cui lavora IPv6 è diverso da IPv4 quindi non ha bisogno obbligatoriamente di un DHCPv6 per acquisire un IP o per "scoprire" che esiste un router con stack v6 attivo.
Il router non ha configurazione LAN IPv6 gestibile quindi è sempre attivo. Quello che puoi attivare e disattivare credo sia la parte WAN.
Il DHCP v4 lo puoi tenere attivo e usare tutto come prima ma se non dici al pc di non usare IPv6 oppure setti i DNS anche li (o cambi le priorità IPv4/IPv6) allora le richieste DNS il tuo PC le fa via IPv6 al router che risponde con i suoi DNS telecom dato che non sono configurabili ne su WAN ne su DHCP.

Manny2003
02-02-2017, 20:36
Ciao a tutti, attivata oggi la fibra e ho il modem sercomm.
Sul primo post c'è scritto che la reservation degli IP funziona male... io non ho proprio capito come funziona :(
Il modem mi ha assegnato in dhcp l'ip della stampante, come faccio a renderlo statico ?
Anche a me non funziona... cancelli dalla lista LAN e ricrei staticamente IP e MAC. Salvi la config... e dovresti averlo riservato (per me era utile al fine di gestire una tavola arp per il WoW o dicasi WoL remoto) ma non pare funzionare... riassegna sempre l'ip che vuole lui anche se mettendo Dhcp in lease Forever almeno è sempre lo stesso.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
02-02-2017, 20:36
Fondamentalmente concordo.. come con l'uso dei cavi CAT7; questione di gusti ma visto che ha chiesto, la risposta più o meno è quella. I benefici, se ci sono sono esposti da chi li ha usati con tutta la suggestione del caso e l'imperfezione delle misurazioni. Fatto sta che comunque preferisco un cavo twistato anche per soli due metri.

tra quei cavi c'è differenza cat5e cat6 e cat7: supportano diverse frequenze di trasmissione e riduzione errori.

http://www.chimerarevo.com/hardware/cavo-ethernet-differenze-226351/

http://www.xmultiple.com/xwebsite-forum24.htm

Cmq talune informazioni presentano alcune differenze.

falcy
02-02-2017, 20:50
Mi spiego meglio...
Se lo stack IPv6 è abilitato su PC, il PC lo usa in priorità.
Il modo in cui lavora IPv6 è diverso da IPv4 quindi non ha bisogno obbligatoriamente di un DHCPv6 per acquisire un IP o per "scoprire" che esiste un router con stack v6 attivo.
Il router non ha configurazione LAN IPv6 gestibile quindi è sempre attivo. Quello che puoi attivare e disattivare credo sia la parte WAN.
Il DHCP v4 lo puoi tenere attivo e usare tutto come prima ma se non dici al pc di non usare IPv6 oppure setti i DNS anche li (o cambi le priorità IPv4/IPv6) allora le richieste DNS il tuo PC le fa via IPv6 al router che risponde con i suoi DNS telecom dato che non sono configurabili ne su WAN ne su DHCP.

In effetti ho detto una stronz... avevo già settato mesi fa i DNS dell'IPv6, me ne ero dimenticato :D

cubamito
02-02-2017, 21:36
Ciao a tutti, attivata oggi la fibra e ho il modem sercomm.
Sul primo post c'è scritto che la reservation degli IP funziona male... io non ho proprio capito come funziona :(
Il modem mi ha assegnato in dhcp l'ip della stampante, come faccio a renderlo statico ?

Anche io ci ho provato e rinunciato. Fa come vuole lui (il modem), a volte si fissano e a volte no.
Una soluzione è impostare il Lease Time su Forever. In questo modo tutti gli indirizzi ip dei dispositivi connessi non cambiano mai.

san80d
02-02-2017, 21:42
tra quei cavi c'è differenza cat5e cat6 e cat7: supportano diverse frequenze di trasmissione e riduzione errori.

http://www.chimerarevo.com/hardware/cavo-ethernet-differenze-226351/

http://www.xmultiple.com/xwebsite-forum24.htm

Cmq talune informazioni presentano alcune differenze.

un 5e basta e avanza, se proprio si vuole esagerare si va di 6a pur sapendo che lo si sfrutterà al 10%

cubamito
02-02-2017, 21:44
Fondamentalmente concordo.. come con l'uso dei cavi CAT7; questione di gusti ma visto che ha chiesto, la risposta più o meno è quella. I benefici, se ci sono sono esposti da chi li ha usati con tutta la suggestione del caso e l'imperfezione delle misurazioni. Fatto sta che comunque preferisco un cavo twistato anche per soli due metri.

Francamente ho provato a farmene uno twistato utilizzando il doppino telefonico ma non ho riscontrato differenze.
Una cosa che invece ho visto fa molti danni è far passare il cavetto vicino un alimentatore switching, tipo quello dello stesso modem

cubamito
02-02-2017, 22:00
Mi spiego meglio...
Se lo stack IPv6 è abilitato su PC, il PC lo usa in priorità.
Il modo in cui lavora IPv6 è diverso da IPv4 quindi non ha bisogno obbligatoriamente di un DHCPv6 per acquisire un IP o per "scoprire" che esiste un router con stack v6 attivo.
Il router non ha configurazione LAN IPv6 gestibile quindi è sempre attivo. Quello che puoi attivare e disattivare credo sia la parte WAN.
Il DHCP v4 lo puoi tenere attivo e usare tutto come prima ma se non dici al pc di non usare IPv6 oppure setti i DNS anche li (o cambi le priorità IPv4/IPv6) allora le richieste DNS il tuo PC le fa via IPv6 al router che risponde con i suoi DNS telecom dato che non sono configurabili ne su WAN ne su DHCP.

Ma con quale versione di windows hai questo problema?
Io ho i dns di google settati solo su ipv4, ipv6 è abilitato e mai toccata la configurazione di default e questo problema non ce l'ho
https://dnsleaktest.com/

Benjamin Reilly
02-02-2017, 22:26
un 5e basta e avanza, se proprio si vuole esagerare si va di 6a pur sapendo che lo si sfrutterà al 10%

ma sono retrocompatibili? questo modem che cavi supporterebbe?

san80d
02-02-2017, 22:51
si sono retrocompatibili, questo e' un router gigabit, quindi dai 5e in su

falcy
02-02-2017, 23:38
Ma con quale versione di windows hai questo problema?
Io ho i dns di google settati solo su ipv4, ipv6 è abilitato e mai toccata la configurazione di default e questo problema non ce l'ho
https://dnsleaktest.com/

Stesso problema, win 7 senza mettere i dns anche nell'ipv6

http://i.imgur.com/6abJ3PCh.jpg

romanetto
03-02-2017, 00:22
Mi spiego meglio...
Se lo stack IPv6 è abilitato su PC, il PC lo usa in priorità.
Il modo in cui lavora IPv6 è diverso da IPv4 quindi non ha bisogno obbligatoriamente di un DHCPv6 per acquisire un IP o per "scoprire" che esiste un router con stack v6 attivo.
Il router non ha configurazione LAN IPv6 gestibile quindi è sempre attivo. Quello che puoi attivare e disattivare credo sia la parte WAN.
Il DHCP v4 lo puoi tenere attivo e usare tutto come prima ma se non dici al pc di non usare IPv6 oppure setti i DNS anche li (o cambi le priorità IPv4/IPv6) allora le richieste DNS il tuo PC le fa via IPv6 al router che risponde con i suoi DNS telecom dato che non sono configurabili ne su WAN ne su DHCP.

Sara' anche come dici tu ma il mio win7 in ipv6 non fa' niente, ti allego l'immagine dello stato della connessione e i vari fe che si vedono li' non sono indirizzi validi. Per favore mi faresti un test a questo indirizzo ? http://test-ipv6.com/ QUESTO (http://i66.tinypic.com/2929tmf.jpg) e' il mio screen
http://i63.tinypic.com/30mwqw7.jpg

romanetto
03-02-2017, 00:24
Piuttosto la cosa che non mi piace per niente e' che ad un test delle porte queste risultano tutte in closed.

Manny2003
03-02-2017, 02:22
Sara' anche come dici tu ma il mio win7 in ipv6 non fa' niente, ti allego l'immagine dello stato della connessione e i vari fe che si vedono li' non sono indirizzi validi. Per favore mi faresti un test a questo indirizzo ? http://test-ipv6.com/ QUESTO (http://i66.tinypic.com/2929tmf.jpg) e' il mio screen
http://i63.tinypic.com/30mwqw7.jpg

Ma con quale versione di windows hai questo problema?
Io ho i dns di google settati solo su ipv4, ipv6 è abilitato e mai toccata la configurazione di default e questo problema non ce l'ho
https://dnsleaktest.com/

Stavo andando a fare qualche test e traccia come richiesto... ho tolto i DNS dall'IPv6 e ora non ne vuole sapere di prendere quelli di Telecom! :mc:
Uso Win10 Pro...
L'altro giorno ho passato un'ora a capire perché non funzionassero i DNS e l'unico modo è stato aggiungerli su IPv6 (ho anche fatto delle tracce con Wireshark e nslookup per vedere cosa stesse accadendo e difatti mi prendeva il DNS via IPv6).

gospel
03-02-2017, 07:18
è da circa 1 settimana che nei dettagli della connessione nel router mi da alla voce maximum rate 81800 kbps quando invece prima mi dava 102100 kbps..dite che hanno fatto qualche cazzata come al solito quelli della TIM? preciso che il margine di rumore è a 8.2dB e l'attenuazione di linea a 10.3dB..
c'e un modo per farsi ripristinare la portante a 100mb oltre quella di chiamare il 187 e sperare di beccare un operatore un po' competente?

[?]
03-02-2017, 07:39
Ragazzi mi sono accorto ora che dopo giorni di FTTH non ho valori nella sezione Status... forse perchè c'è Ont di mezzo?

Link Immagini:

1. https://s24.postimg.org/7sir5t2o5/image.png

2. https://s29.postimg.org/5yk0kxyrr/image.png

3. https://s28.postimg.org/u7cc4n39p/image.png

4. https://s24.postimg.org/6xp1jtn6d/uiihihiuhiuhiuhi.png

DjLode
03-02-2017, 08:07
;44444581']Ragazzi mi sono accorto ora che dopo giorni di FTTH non ho valori nella sezione Status... forse perchè c'è Ont di mezzo?


Non vorrei dire una stupidata... hai provato ad usare un altro browser? Mi ricorda qualcosa che mi pare di aver visto anche a me (forse in vpn dal lavoro) e cambiando browser vedevo tutto correttamente.
Ma non vorrei sbagliarmi.

cubamito
03-02-2017, 09:43
Non vorrei dire una stupidata... hai provato ad usare un altro browser? Mi ricorda qualcosa che mi pare di aver visto anche a me (forse in vpn dal lavoro) e cambiando browser vedevo tutto correttamente.
Ma non vorrei sbagliarmi.

No, non è così
Lui ha postato uno screen del VDSL Status
Il risultato è semplicemente dato dal fatto che lui NON ha una connessione VDSL ;)

[?]
03-02-2017, 09:51
No, non è così
Lui ha postato uno screen del VDSL Status
Il risultato è semplicemente dato dal fatto che lui NON ha una connessione VDSL ;)

Scusami quindi se uno ha FTTH non può vedere le proprie statistiche?

DjLode
03-02-2017, 10:58
No, non è così
Lui ha postato uno screen del VDSL Status
Il risultato è semplicemente dato dal fatto che lui NON ha una connessione VDSL ;)

Al lavoro non vedo le immagini e mi sono scordato che non aveva FTTC ma FTTH. Confusione mia :P

marriorx
03-02-2017, 11:10
E' quello che facevo notare qualche post fa... è colpa dell'IPv6, il tuo pc comunica con il router via IPv6 probabilmente. O lo disattivi dal pc oppure setti i dns anche per IPv6 2001:4860:4860::8888 / 2001:4860:4860::8844 sono quelli di Google

Grazie mille ! ho letto tutta la discussione dalla prima pagina ma forse essendo da smartphone non ho letto il tuo post ... in ogni caso su windows 7, dopo aver settato i dns di google sull' ipv6 riesco ad utilizzare i dns di Google e non quelli Tim impostati dal modem. Preciso per chi fosse interessato che l' ipv6 è disabilitato sul router.

Per quanto riguarda invece la "programmazione di accensione/spegnimento wifi" mi sembra di capire che a tutti funzioni perfettamente ... giusto?

Andate su "schedule" , spostate il pulsantino su "on" e cliccando su "add" inserite la pianificazione. Infine salvate e tutto funziona. Confermate? a questo punto penso che il mio modem sia difettoso :O :confused:

cubamito
03-02-2017, 11:46
;44445009']Scusami quindi se uno ha FTTH non può vedere le proprie statistiche?

Gliele deve fornire l'olt perchè il Sercomm sta svolgendo solo il lavoro di router

cubamito
03-02-2017, 11:53
Grazie mille ! ho letto tutta la discussione dalla prima pagina ma forse essendo da smartphone non ho letto il tuo post ... in ogni caso su windows 7, dopo aver settato i dns di google sull' ipv6 riesco ad utilizzare i dns di Google e non quelli Tim impostati dal modem. Preciso per chi fosse interessato che l' ipv6 è disabilitato sul router.

C'è chi dice che i dns di google funzionano solo settandoli anche si IPV6 e altri che dicono che basta settarli su IPV4. Io li ho settati solo su IPV4 e funzionano.

Per quanto riguarda invece la "programmazione di accensione/spegnimento wifi" mi sembra di capire che a tutti funzioni perfettamente ... giusto?

Andate su "schedule" , spostate il pulsantino su "on" e cliccando su "add" inserite la pianificazione. Infine salvate e tutto funziona. Confermate? a questo punto penso che il mio modem sia difettoso :O :confused:

Mai provata questa funzione quindi non mi pronuncio

romanetto
03-02-2017, 13:18
...cut...
Per quanto riguarda invece la "programmazione di accensione/spegnimento wifi" mi sembra di capire che a tutti funzioni perfettamente ... giusto?

Andate su "schedule" , spostate il pulsantino su "on" e cliccando su "add" inserite la pianificazione. Infine salvate e tutto funziona. Confermate? a questo punto penso che il mio modem sia difettoso :O :confused:

esattamente, a me funziona, ho messo come accensione 09:00 e spegnimento 08:00, ho messo questa ora per tamponare il fatto che lo spengo a mano io prima di andarmi a coricare, e lui puntualmente alle 09:00 lo riaccende. Ora non sono a casa ma se ti serve ti faccio lo screen della paginetta

[?]
03-02-2017, 14:12
Gliele deve fornire l'olt perchè il Sercomm sta svolgendo solo il lavoro di router

Scusami potresti essere un po' piu' chiaro:(
Io non ho toccato niente, hanno fatto tutto i tecnici Tim, hai idea del perchè Olt (sarebbe l'adattatore Huawei?) non fornisce i dati?

strassada
03-02-2017, 14:47
ma tu accedi all'OLT oppure è bloccato per l'utenza? se ci accedi, vedi nei suoi menù, se non c'è è perchè ha un firmware scrauso che non mostra (o bisogna cercare bene le pagine o i comandi da telnet) queste cose.

un router connesso ad un OLT o ad un modem (dsl, lte, ecc...) non può accedere alle statistiche di connessione del primo.
vale anche per un modem-router connesso ad altro modem (OLT, dsl, lte...), le sue statistiche restano azzerate perchè indicherebbero solo le statistiche della connessione del suo chip, che appunto come router è disattivato.

giovanni69
03-02-2017, 16:06
EDIT

[?]
03-02-2017, 22:37
ma tu accedi all'OLT oppure è bloccato per l'utenza? se ci accedi, vedi nei suoi menù, se non c'è è perchè ha un firmware scrauso che non mostra (o bisogna cercare bene le pagine o i comandi da telnet) queste cose.

un router connesso ad un OLT o ad un modem (dsl, lte, ecc...) non può accedere alle statistiche di connessione del primo.
vale anche per un modem-router connesso ad altro modem (OLT, dsl, lte...), le sue statistiche restano azzerate perchè indicherebbero solo le statistiche della connessione del suo chip, che appunto come router è disattivato.

Non ho assolutamente idea di come e se posso accedere... non sapevo nemmeno che esistesse questo apparecchio, pensavo che mi montassero solo il modem.

Soundestoyer
03-02-2017, 23:06
Ciao a tutti, da qualche mese ho questo modem e non ho riscontrato alcun problema tranne giocando online ad Assetto Corsa dove spesso vengo disconnesso dal server. Dal poco supporto online ricevuto l'unico consiglio era quello di resettare il router (che comunque era già con impostazioni di fabbrica).

Dopo alcuni test mi è stato suggerito di verificare se le porte usate da AC fossero correttamente aperte e dopo averle aperte nel port forwarding testando (ho provato con le porte di emule perchè so che il test stesso di emule verifica correttamente l'apertura delle porte TCP e UDP) ma anche con le porte correttamente aperte nel modem, dall'esterno sembrano comunque chiuse.

Escludendo di far intervenire per ora TIM (in quanto vogliono l'assistenza a pagamento) secondo voi è normale che risultino comunque chiuse? C'è qualche opzione da abilitare/disabilitare o qualche altra cosa che dimentico?

Grazie a chiunque per l'aiuto :)

Dragon_Fusion95
04-02-2017, 10:53
Ciao a tutti, da qualche mese ho questo modem e non ho riscontrato alcun problema tranne giocando online ad Assetto Corsa dove spesso vengo disconnesso dal server. Dal poco supporto online ricevuto l'unico consiglio era quello di resettare il router (che comunque era già con impostazioni di fabbrica).

Dopo alcuni test mi è stato suggerito di verificare se le porte usate da AC fossero correttamente aperte e dopo averle aperte nel port forwarding testando (ho provato con le porte di emule perchè so che il test stesso di emule verifica correttamente l'apertura delle porte TCP e UDP) ma anche con le porte correttamente aperte nel modem, dall'esterno sembrano comunque chiuse.

Escludendo di far intervenire per ora TIM (in quanto vogliono l'assistenza a pagamento) secondo voi è normale che risultino comunque chiuse? C'è qualche opzione da abilitare/disabilitare o qualche altra cosa che dimentico?

Grazie a chiunque per l'aiuto :)
Che salti la connessione nei giochi online è un problema di questo modem, in questo post (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348)) trovi le due alternative per ovviare il problema

Soundestoyer
04-02-2017, 14:02
Che salti la connessione nei giochi online è un problema di questo modem, in questo post (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348)) trovi le due alternative per ovviare il problema

avendo scritto tardi ieri sera ho notato di aver dimenticato un punto fondamentale forse. La connessione non è ADSL ma è una VDSL 100mb, sono soluzioni che vanno bene anche x questo tipo di connessione oppure no?

Ansuel
04-02-2017, 14:17
Io l'ho disattivato e mi funziona tutto (anche io Sercomm che fa solo da modem, con tutto il disabilitabile disabilitato). Per me è inutile.
è inutile perchè se sul router fai una pppoe il trasferimento di dati è a pacchetti raw e non passa proprio per il sistema di "filtraggio" del modem PER FORTUNA AGGIUNGEREI

Giovanni_78
04-02-2017, 15:50
è inutile perchè se sul router fai una pppoe il trasferimento di dati è a pacchetti raw e non passa proprio per il sistema di "filtraggio" del modem PER FORTUNA AGGIUNGEREI

Esatto se utilizzi un router in cascata e la connessione ppoe la fa quest'ultimo non devi disabilitare nulla sul Sercomm in quanto verrà comunque bypassato,al massimo puoi disabilitare il wifi del Sercomm per non avere interferenze e per risparmiare un po di risorse del modem...

giovanni69
04-02-2017, 16:01
.. domanda da neofita: ma se fai quella connessione ppoe da router, poi il modem (sercomm) continua a risultare accessibile o è necessaria un configurazione particolare per mantenere l'accesso via browser da entrambi?

lordsnk
04-02-2017, 19:58
.. domanda da neofita: ma se fai quella connessione ppoe da router, poi il modem (sercomm) continua a risultare accessibile o è necessaria un configurazione particolare per mantenere l'accesso via browser da entrambi?

Dipende dal router.

Io con il mio X3000 non lo vedo, mentre alcuni utenti con gli asus si.

Cmq se vai un paio di pagine indietro trovi i vari post che spiegano la situazione ;)

@Soundestoyer
Le mie 2 soluzioni sono testate su una 100/20 e cmq valgono a prescindere dal tipo di dsl. ;)

Giovanni_78
04-02-2017, 20:57
.. domanda da neofita: ma se fai quella connessione ppoe da router, poi il modem (sercomm) continua a risultare accessibile o è necessaria un configurazione particolare per mantenere l'accesso via browser da entrambi?

Mah...se lasci attivo il Dhcp sul sercomm puoi smplicemente scollegare un qualsiasi pc della rete lo attacchi via ethernet al sercomm e accedi alla sua Gui....se non lo usi come router quante volte hai la necessità di accedervi???

giovanni69
04-02-2017, 21:58
Vorrei sempre poter accedervi per poter controllare le condizioni della linea proprio perchè ballerina e perchè diversamente dal baffo che può essere accoppiato al modemreader di ironmark99 e quindi poter monitorare la linea senza aprire la GUI, non abbiamo a disposizione altro software da far funzionare in modo simile con lo scolapasta o questa radiosveglia. Da qui la necessità di accedere alla GUI nelle situazioni critiche al volo.

lordsnk
05-02-2017, 07:54
Vorrei sempre poter accedervi per poter controllare le condizioni della linea proprio perchè ballerina e perchè diversamente dal baffo che può essere accoppiato al modemreader di ironmark99 e quindi poter monitorare la linea senza aprire la GUI, non abbiamo a disposizione altro software da far funzionare in modo simile con lo scolapasta o questa radiosveglia. Da qui la necessità di accedere alla GUI nelle situazioni critiche al volo.

Esatto. Come già detto, il mio X3000 una volta attivato il pppoe non vede più la radiosveglia e sto tamponando tenendo accesso il wifi per un collegamento al volo per controllare i parametri.
Sabato 28 gennaio ho avuto 4 breakdown nel giro di un paio di ore nella serata. Da allora linea stabile.

Cmq sono ormai due settimane che uso il pppoe e non ho più problemi con i giochi online. Speriamo bene :rolleyes:

giovanni69
05-02-2017, 13:44
lordsnk originariamente: Dipende dal router

Speriamo allora che con un Asus in cascata si riesca a continuare ad accedervi. :rolleyes:

strassada
05-02-2017, 16:24
Ci metti RMerlin o Tomato

giovanni69
05-02-2017, 16:24
RMerlin o Tomato su un DSL-AC56U? :rolleyes:
Non vorrei perdere la sezione modem.

Giovanni_78
05-02-2017, 16:41
nel log trovo che ogni 15 min la frase The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 17:24:27 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 17:09:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 16:54:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 16:39:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 16:24:27 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 16:09:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 15:54:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 15:39:27 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 15:24:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 15:09:26 The HG tries to contact the ACS
voi sapete di cosa si tratta??

cubamito
05-02-2017, 16:52
nel log trovo che ogni 15 min la frase The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 17:24:27 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 17:09:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 16:54:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 16:39:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 16:24:27 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 16:09:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 15:54:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 15:39:27 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 15:24:26 The HG tries to contact the ACS
05.02.2017 15:09:26 The HG tries to contact the ACS
voi sapete di cosa si tratta??

Telegestione

cubamito
05-02-2017, 16:59
Esatto. Come già detto, il mio X3000 una volta attivato il pppoe non vede più la radiosveglia e sto tamponando tenendo accesso il wifi per un collegamento al volo per controllare i parametri.
Sabato 28 gennaio ho avuto 4 breakdown nel giro di un paio di ore nella serata. Da allora linea stabile.

Cmq sono ormai due settimane che uso il pppoe e non ho più problemi con i giochi online. Speriamo bene :rolleyes:

Io ho a casa il Sercomm da solo e in ufficio il Sercomm + un Router Netgear R6400
Con il router in ppoe non riuscivo ad accedere al Sercomm e ho risolto mettendo una scheda di rete aggiuntiva sul pc connessa al Sercomm. Certo che per fare questo il modem deve essere vicino al pc ma così facendo ho risolto senza troppi "sbattimenti" ;)

salvaju29ro
06-02-2017, 15:33
Ciao a tutti, da qualche mese ho questo modem e non ho riscontrato alcun problema tranne giocando online ad Assetto Corsa dove spesso vengo disconnesso dal server. Dal poco supporto online ricevuto l'unico consiglio era quello di resettare il router (che comunque era già con impostazioni di fabbrica).

Dopo alcuni test mi è stato suggerito di verificare se le porte usate da AC fossero correttamente aperte e dopo averle aperte nel port forwarding testando (ho provato con le porte di emule perchè so che il test stesso di emule verifica correttamente l'apertura delle porte TCP e UDP) ma anche con le porte correttamente aperte nel modem, dall'esterno sembrano comunque chiuse.

Escludendo di far intervenire per ora TIM (in quanto vogliono l'assistenza a pagamento) secondo voi è normale che risultino comunque chiuse? C'è qualche opzione da abilitare/disabilitare o qualche altra cosa che dimentico?

Grazie a chiunque per l'aiuto :)

Anch'io ho avuto problemi SOLO con Star Wars Battlefront
Non giocandoci molto ultimamente non so se si sia risolto
Prima però si disconnetteva anche dal party mentre adesso non lo fa più

giovanni69
06-02-2017, 15:37
...cut..
Con il router in ppoe non riuscivo ad accedere al Sercomm e ho risolto mettendo una scheda di rete aggiuntiva sul pc connessa al Sercomm...
Grazie per l'idea. Brilliant! :asd:

Benjamin Reilly
06-02-2017, 17:39
Io ho a casa il Sercomm da solo e in ufficio il Sercomm + un Router Netgear R6400
Con il router in ppoe non riuscivo ad accedere al Sercomm e ho risolto mettendo una scheda di rete aggiuntiva sul pc connessa al Sercomm. Certo che per fare questo il modem deve essere vicino al pc ma così facendo ho risolto senza troppi "sbattimenti" ;)

ma il router in questione non si connette in centrale direttamente con PPPoE? Questo dettaglio è reperibile nella pagina gateway?

@ quanti hanno problemi di port forwarding... il modem si collega ad altro router in centrale che dovrebbe avere indirizzo 192.168.100.1... probabilmente occorrerebbe configurare quel router in modo da ottenere accesso ai servizi richiesti, e se non erro probabilmente occorre contattare il servizio tim per ottenere eventuale autorizzazione (sempre se sia fattibile). In sostanza le porte del router sono aperte ma non quelle del router della centrale. Questa politica probabilmente deriva dal maggiore controllo che l'ISP esercita sulle utenze e probabilmente la maggiore sicurezza, a scapito dell'efficienza e della gestione interna.

chrisss
06-02-2017, 21:18
Salve ho ricevuto da pochi giorni questo router sercom. Ho provato ad collegare il mio hard disk esterno e attivare il content sharing e il servizio samba per utilizzarlo come unità di rete. Se condivido tutte le cartelle mi vede tutto l'archivio ma con 0 byte disponibili se invece condivido solo la cartella di default Partition1, oppure una sottocartella, allora mi vede si lo spazio effettivamente disponibile ma mi dice che non ho i permessi di scrittura. Anche a voi è capitato? Ho chiamato la telecom, non mi hanno saputo rispondere e hanno inviato la segnalazione alla sercom come eventuale bug. Grazie
io ho
Firmware version AGSOT_1.0.4
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01

Manny2003
06-02-2017, 21:58
Salve ho ricevuto da pochi giorni questo router sercom. Ho provato ad collegare il mio hard disk esterno e attivare il content sharing e il servizio samba per utilizzarlo come unità di rete. Se condivido tutte le cartelle mi vede tutto l'archivio ma con 0 byte disponibili se invece condivido solo la cartella di default Partition1, oppure una sottocartella, allora mi vede si lo spazio effettivamente disponibile ma mi dice che non ho i permessi di scrittura. Anche a voi è capitato? Ho chiamato la telecom, non mi hanno saputo rispondere e hanno inviato la segnalazione alla sercom come eventuale bug. Grazie
io ho
Firmware version AGSOT_1.0.4
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01

Stessa cosa anche per me, ho rinunciato ad avere lo spazio disponibile...

lordsnk
07-02-2017, 10:49
Più possano i giorni e più mi viene voglia di buttare dalla finestra il Sercomm :rolleyes:
Ennesimo bug riscontrato.

Abitando su più piani da molti anni uso gli extender Netgear e non ho MAI avuto problemi.
Da qualche giorno con il Sercomm mi capita di trovare impallati gli extender e ho scoperto che la colpa è del wifi della radiosveglia.
Infatti spegnendo e riaccendendo il wifi del Sercomm tutto torna a funzionare normalmente (senza toccare minimamente l'extender):muro:
Quando dico impallati intendo che collegando un pc al extender non riconosce la rete e non riesco nemmeno ad accedere al extender tramite browser (sia con cavo che con wifi).
Ovviamente ho fatto i test collegando l'extender al router X3000 e problemi zero :D :muro:

Spero che escano al più presto dei modem con voip a prezzi ragionevoli con parte modem paragonabili al Sercomm per rottamare questa radiosveglia del piffero.

meme64
07-02-2017, 11:06
Salve ho ricevuto da pochi giorni questo router sercom. Ho provato ad collegare il mio hard disk esterno e attivare il content sharing e il servizio samba per utilizzarlo come unità di rete. Se condivido tutte le cartelle mi vede tutto l'archivio ma con 0 byte disponibili se invece condivido solo la cartella di default Partition1, oppure una sottocartella, allora mi vede si lo spazio effettivamente disponibile ma mi dice che non ho i permessi di scrittura. Anche a voi è capitato? Ho chiamato la telecom, non mi hanno saputo rispondere e hanno inviato la segnalazione alla sercom come eventuale bug. Grazie
io ho
Firmware version AGSOT_1.0.4
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01

Ciao anche io ho lo stesso problema, inoltre, ho riscontrato le seguenti anomalie nel passaggio dal Linksys WAG320N al Sercomm:

- Il conteggio della dimensione della disco esterno è errata.
- La sincronizzazione con il NAS QNAP è diventata lentissima
- Sostanziale rallentamento delle operazione I/O sul disco

Dobbiamo aspettare un aggiornamento del firmware?

boboxeria
07-02-2017, 11:53
Salve a tutti
ho un conoscente che ha il TI-QG-Modem-FIBRA, quello con il baffo rosso, per intenderci, ed ha una funzione nelle impostazione dell'apparato attiva /disattiva che gli permette di rifare la connessione, cambiando l' indirizzo IP ottenendone uno nuovo, senza riavviare il modem ma solo la connessione.
Chiedo se c'è qualcosa di analogo nel Sercom AG Combo

Grazie per l'eventuale riscontro

Più precisamente:
Servizi Telecom Italia" e, a lato della voce "connessione automatica da modem" c'è la scritta in verde ATTIVA. Premere il tasto DISATTIVA subito a destra. Quando la voce verde diventa rossa: NON ATTIVA e alla riga successiva IP PUBBLICO diventa: 0.0.0.0 cliccare sul tasto (che nel frattempo era diventato ATTIVA) ATTIVA e in pochi secondi l'IP PUBBLICO cambia.

falcy
07-02-2017, 12:45
Come ho scritto dall'altra parte:
C'è solo Restart/Riavvio, la cosa più semplice è staccare il cavetto del telefono e riattacarlo quando il led Internet inizia a lampeggiare, così cambi ip subito :)

giovanni69
07-02-2017, 14:31
...cut... mi capita di trovare impallati gli extender e ho scoperto che la colpa è del wifi della radiosveglia. ....cut....
Ovviamente ho fatto i test collegando l'extender al router X3000 e problemi zero :D :muro:

Spero che escano al più presto dei modem con voip a prezzi ragionevoli con parte modem paragonabili al Sercomm per rottamare questa radiosveglia del piffero.

E perchè continui a sfidare l'incertezza del lato routing/wifi del Sercomm?
Utilizzalo solo per il lato XDSL e per la fonia. Tutto il resto che sia routing che wifi va con altro apparato ovvero il tuo X3000.

Aspettarsi modem con:
1)prezzi ragionevoli +
2) VoIP funzionante +
3) routing & wifi eccellenti e stabili

il tutto da parte di Tim o altra società è difficile perchè è probabile che manchi sempre qualcosa.

Ad es. il Fritz 7490 ha un prezzo alto, ha il Voip (generalmente parlando se tutto va bene nel setup di configurazione secondo le guide) ma poi con il Lantiq non aggancia come un Sercomm o un TG789VACv2 che hanno SoC Broadcom.
E ne trovi di persone con il 7490 /3490 che si lamentano perchè non prendono più come prima... ed altre invece che rinunciano a diversi Mb anche in up per ottenere la stabilità e la flessibilità del Fritz OS.

Diversamente un Asus e relativo Mediatek usato come modem di suo aggancia un po' meno di Sercomm ma con l'uso dei tweaks si riesce a recuperare e spesso tutto quanto ed a stabilizzare la linea..ma poi perdi il VoiP (EDIT: vedi Ata Voip /Telefoni IP e router Voip QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)).

E Netgear deve ancora immaginare di offrire un prodotto all-in-one che preveda il Voip, specie per il mercato italiano.

Quanto a Tp-link c'è la serie 'V' (voip) di ogni genere di prodotto (VR200v, VR600v, VR900v VR2600V..) ma è necessario acquistarla nel modello tedesco con tutti i rischi del caso. Quella è la strada che avrebbe più senso se non si hanno esigenze di gestione della linea 'fibra' (che con i Broadcom usati su quei Tp-link non è possibile su VDSL).

EDIT su Zyxel:
Ciao Manny2003, giusta puntualizzazione. Se ti riferisci al VMG8924 avevo aperto un ticket proprio per la correzione del +39 che non veniva preso; è stato corretto con firmware beta apposito ma nonostante ciò il resto delle configurazione non si capisce come impostarla (si veda relativo thread). Oltre a ciò il sistema di ticketing support di Zyxel non è dei migliori.


Insomma attualmente il meglio dei mondi possibile richiede una combinazione apparati diversi che costano nel complesso un totale pari a diversi 5/10 volte un Sercomm, se vuoi salvare la fonia Tim. Poi se ti accontenti della fonia VoIP di altro gestore (messagenet, clouditalia, ehiweb), allora non ci sono problemi e ti basta un banale Linksys Ata Voip PAP2T da 20/25 EUR.
EDIT: per altre soluzioni VoIP vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)

lordsnk
07-02-2017, 15:11
E perchè continui a sfidare l'incertezza del lato routing/wifi del Sercomm?
Utilizzalo solo per il lato XDSL e per la fonia. Tutto il resto che sia routing che wifi va con altro apparato ovvero il tuo X3000.

Come scritto vivo su più piani.
Al primo ho il Sercomm, al secondo ho l'X3000 con cavo e infine al piano terra ho il wifi extender.
Come vedi è un casino :D

Come hai sottolineato il mercato non è ancora maturo per i modem fibra e il tuo consiglio è ottimo, ma prima di chiamare l'elettricista, cablare il piano terra e comprare nuovo router le sto provando tutte :D
L'ideale per le mie esigenze sarebbe un nuovo modem stabile e continuare ad usare il wifi extender, ma, come detto, credo che per il momento non sia la scelta migliore.

P.S. So che ci sono le power line ma non mi ispirano fiducia per la fibra.

DjLode
07-02-2017, 15:45
L'ideale per le mie esigenze sarebbe un nuovo modem stabile e continuare ad usare il wifi extender, ma, come detto, credo che per il momento non sia la scelta migliore.


Perchè non provi a prendere il TP-Link W9970, costa 35€, ha lo stesso chip del Sercomm e lo usi solo come modem.

lordsnk
07-02-2017, 17:28
Perchè non provi a prendere il TP-Link W9970, costa 35€, ha lo stesso chip del Sercomm e lo usi solo come modem.

Grazie, ma mi serve il voip ;)

DjLode
07-02-2017, 19:38
Grazie, ma mi serve il voip ;)



Ah beh allora hai poche alternative :)

giovanni69
07-02-2017, 19:45
Senza un modem Tim, al momento l'unica è usare un Ata VoIP con operatore esterno. Oppure provare uno di quei Siemens Gigaset IP e vedere se da lì funziona la configurazione con le credenziali di Tim e quella lunghezza speciale a 64 caratteri della password.

Vedi aggiornamento in "Ata VoiP, telefoni e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) "

Manny2003
08-02-2017, 01:32
E perchè continui a sfidare l'incertezza del lato routing/wifi del Sercomm?
Utilizzalo solo per il lato XDSL e per la fonia. Tutto il resto che sia routing che wifi va con altro apparato ovvero il tuo X3000.

Aspettarsi modem con:
1)prezzi ragionevoli +
2) VoIP funzionante +
3) routing & wifi eccellenti e stabili

il tutto da parte di Tim o altra società è difficile perchè è probabile che manchi sempre qualcosa.

Ad es. il Fritz 7490 ha un prezzo alto, ha il Voip (generalmente parlando se tutto va bene nel setup di configurazione secondo le guide) ma poi con il Lantiq non aggancia come un Sercomm o un TG789VACv2 che hanno SoC Broadcom.
E ne trovi di persone con il 7490 /3490 che si lamentano perchè non prendono più come prima... ed altre invece che rinunciano a diversi Mb anche in up per ottenere la stabilità e la flessibilità del Fritz OS.

Diversamente un Asus e relativo Mediatek usato come modem di suo aggancia un po' meno di Sercomm ma con l'uso dei tweaks si riesce a recuperare e spesso tutto quanto ed a stabilizzare la linea..ma poi perdi il VoiP (sto tentando di configurare appunto un Ata Voip Linksys PAP2T con Tim con aiuto di altro utente ma per ora senza riuscirci per abbinarlo ad un Asus DSL-AC56U).

E Netgear deve ancora immaginare di offrire un prodotto all-in-one che preveda il Voip, specie per il mercato italiano.

Quanto a Tp-link c'è la serie 'V' (voip) di ogni genere di prodotto (VR200v, VR600v, VR900v VR2600V..) ma è necessario acquistarla nel modello tedesco con tutti i rischi del caso. Quella è la strada che avrebbe più senso se non si hanno esigenze di gestione della linea 'fibra' (che con i Broadcom usati su quei Tp-link non è possibile su VDSL).

Insomma attualmente il meglio dei mondi possibile richiede una combinazione apparati diversi che costano nel complesso un totale pari a diversi 5/10 volte un Sercomm, se vuoi salvare la fonia Tim. Poi se ti accontenti della fonia VoIP di altro gestore (messagenet, clouditalia, ehiweb), allora non ci sono problemi e ti basta un banale Linksys Ata Voip PAP2T da 20/25 EUR.

Ciao Giovanni, hai dimenticato di citare il Zyxel che è Voip, 802.11ac e Broadcom... peccato solo che per ora sia ancora oscuro come configurarlo per il Voip TIM :D

giovanni69
08-02-2017, 08:17
Ciao Manny2003, giusta puntualizzazione. Se ti riferisci al VMG8924 avevo aperto un ticket proprio per la correzione del +39 che non veniva preso; è stato corretto con firmware beta apposito ma nonostante ciò il resto delle configurazione non si capisce come impostarla (si veda relativo thread). Oltre a ciò il sistema di ticketing support di Zyxel non è dei migliori.