View Full Version : Potenziare segnale scheda di rete wireless
Salve a tutti.
Posseggo una scheda di rete wireless della TP-LINK,
modello: TL-WN722N
La utilizzo su un portatile non casalingo.
La scheda è dotata di un'antenna esterna da 4dBi.
Come si può potenziare il segnale wireless di questa scheda, aumentando la velocità di connessione?
So che si vendono antenne esterne più potenti.
Non saprei...
Grazie
Se dai un'occhiata al sito della TP-LINK,troverai antenne (sia direzionali che omnidirezionali),con un guadagno maggiore,da avvitare all'adattatore wireless USB,tramite RP-SMA.
Ti ringrazio.
:)
Per cui sia le antenne TP-LINK generiche che mi hai indicato sia l'antenna della scheda di rete TL-WN722N, hanno lo stesso connettore RP-SMA.
Ma un antenna con una potenza maggiore in Dbi corrisponde a una maggiore velocità di navigazione?
Quanto costano mediamente delle antenne omnidirezionali ad esempio da 8 Dbi?
Grazie
Un'antenna con maggior guadagno,ti permette di ricevere/trasmettere,un segnale con una potenza maggiore,di conseguenza potrebbe aumentare anche la velocità della connessione. Per quanto riguarda i prezzi,se dai un'occhiata su Amazon,riesci a farti un'idea.
Ok.
Ma su Amazon i prezzi sono inferiori rispetto a quelli che mi direbbero se andassi in un normale negozio di elettronica o sbaglio?
Amazon è interessante anche per le recensioni e i commenti degli utenti sui prodotti.
Sì,di solito su Amazon (ma anche su Internet,in generale),i prezzi sono più bassi,di quando ti rechi fisicamente in un negozio.
Ok.
Per cui l'importante è che l'antenna abbia quel tipo di connettore RP-SMA.
Ma basta svitare eventualmente quella vecchia e attaccare la nuova antenna?
Quest'ultima viene riconosciuta automaticamente dalla scheda di rete wireless?
Esatto,basta svitare quella in dotazione precedentemente,ed avvitare la nuova.
Esatto,basta svitare quella in dotazione precedentemente,ed avvitare la nuova.
Ok.
Ma solitamente quelle omnidirezionali sono più performanti?
Ok.
Ma solitamente quelle omnidirezionali sono più performanti?
No. Quelle omnidirezionali distribuiscono la stessa capacita' di ricezione su un angolo più ampio: prendono meno ma non devono essere puntate bene.
Quelle monodirezionali concentrano la loro ricezione su di un angolo molto più ristretto e di conseguenza prendono meglio e più a lungo, pero' devi posizionarle molto attentamente perché basta disassarle di un paio di millimetri e perdono completamente il segnale.
Se devi trasmettere il segnale in giro per casa ovviamente ti serve un'omnidirezionale, se devi trasferire il segnale fra due punti che stanno sempre fermi molto meglio la mono.
Vedo che nessuno ti ha consigliato le antenne di tipo Yagi. Cerca su Ebay. Con 15-20 euro (+ spedizione) aumenti spropositatamente i decibel di ricezione. Assicurati sempre che l'attacco sia quello giusto ma che io sappia ne esiste un tipo solo.
No. Quelle omnidirezionali distribuiscono la stessa capacita' di ricezione su un angolo più ampio: prendono meno ma non devono essere puntate bene.
Quelle monodirezionali concentrano la loro ricezione su di un angolo molto più ristretto e di conseguenza prendono meglio e più a lungo, pero' devi posizionarle molto attentamente perché basta disassarle di un paio di millimetri e perdono completamente il segnale.
Se devi trasmettere il segnale in giro per casa ovviamente ti serve un'omnidirezionale, se devi trasferire il segnale fra due punti che stanno sempre fermi molto meglio la mono.
Vedo che nessuno ti ha consigliato le antenne di tipo Yagi. Cerca su Ebay. Con 15-20 euro (+ spedizione) aumenti spropositatamente i decibel di ricezione. Assicurati sempre che l'attacco sia quello giusto ma che io sappia ne esiste un tipo solo.
Grazie delle informazioni sulla differenza tra monodirezionali e omnidirezionali.
;)
In base a queste considerazioni, sarebbe preferibile per me una omnidirezionale.
Non conoscevo le antenne Yagi wifi.
Non so se esistono modelli con connettore RP-SMA.
Sì,le antenne Yagi,sono dotate di connettore RP-SMA.
Sì,le antenne Yagi,sono dotate di connettore RP-SMA.
Ok.
;)
Tra l'altro ho visto che ci sono antenne Yagi con potenza Dbi molto elevata.
Scusate avrei una curiosità:
se io mi collego dalla scheda di rete wireless esterna TP-LINK a un modem wifi e contemporaneamente da un altro pc tentano di collegarsi allo stesso modem con la scheda di rete wireless integrata, ci possono essere delle interferenze?
Nel senso che mi è capitato che mentre io ero collegato a un modem con la scheda wireless esterna, da un altro pc non riuscivano a vedere la rete wireless dello stesso modem oppure riuscivano a collegarsi ma navigando molto lentamente.
E' possibile che la scheda wireless esterna tolga segnale alla scheda wireless integrata di un altro pc che tenta di collegarsi allo stesso modem wifi?
Da cosa potrebbe dipendere?
Sicuramente la scheda wireless esterna ha una potenza maggiore di segnale di quella wireless integrata, ma è possibile che il segnale di quella esterna danneggi un altro pc che tenta di collegarsi allo stesso modem wifi?
Il modem/router,cerca di soddisfare il più possibile tutti i dispositivi collegati ad esso,concentrando il segnale verso questi ultimi. Un'altro fattore abbastanza determinante,è il canale wireless utilizzato dal modem/router,come anche i canali wireless utilizzati dai punti di accesso wireless vicini,che potrebbero interferire con quello in uso dal modem/router. Problemi di questo tipo,come mancata rilevazione della rete wireless,connessione lenta alla connessione,spesso avvengono quando il modem/router,acquisisce il canale 12,o 13.
Purtroppo il modem in questione non è il mio e non conosco nello specifico di che modello si tratti.
Sta di fatto che quando utilizzo la scheda esterna wireless e si collegano da un altro pc con scheda wireless integrata, vi sono dei problemi.
Cos'è un canale wireless di un modem wifi?
Il canale wireless,diciamo che è il mezzo con cui il segnale viene emesso.
Ma in generale più dispositivi sono connessi allo stesso modem wifi e più la connessione è lenta?
Dipende dall'utilizzo della connessione Internet,da parte di ogni singolo dispositivo collegato al modem/router (sia via Ethernet,che via WiFi). Ad esempio,se ci sono 2 dispositivi connessi,ed uno di questi occupa quasi tutta la banda,l'altro finisce per avere una connessione Internet lenta.
Dipende dall'utilizzo della connessione Internet,da parte di ogni singolo dispositivo collegato al modem/router (sia via Ethernet,che via WiFi). Ad esempio,se ci sono 2 dispositivi connessi,ed uno di questi occupa quasi tutta la banda,l'altro finisce per avere una connessione Internet lenta.
Ecco, allora forse può dipendere da questo.
Se io sono connesso al modem wifi con scheda wireless esterna con potenza 4 Dbi, questa scheda che ha molto segnale toglie banda alla scheda di rete wireless integrata di un altro pc, che ha poca potenza.
Giusto?
E se tutti e due i pc utilizzassero una scheda wireless esterna?
C'è una possibilità che il pc si colleghi al segnale emanato dalla mia scheda wireless esterna invece che al modem wifi?
Non saprei...
Come già detto,il modem/router,cerca di soddisfare tutti i dispositivi collegati,concentrando il segnale verso di loro. Certo,che se un dispositivo riceve un segnale di potenza minore,andrà più lento di un dispositivo che riceve un segnale di potenza maggiore (ma questo dipende,come già detto,anche dalla banda che sfrutta ciascun dispositivo collegato). Poi il modem/router,cerca di suddividere la banda il più equamente possibile,tra i vari dispositivi collegati.
C'è una possibilità che il pc si colleghi al segnale emanato dalla mia scheda wireless esterna invece che al modem wifi?
Non saprei...
In caso di Virtual WiFi sì,in altri casi assolutamente no.
Certo,che se un dispositivo riceve un segnale di potenza minore,andrà più lento di un dispositivo che riceve un segnale di potenza maggiore (ma questo dipende,come già detto,anche dalla banda che sfrutta ciascun dispositivo collegato). Poi il modem/router,cerca di suddividere la banda il più equamente possibile,tra i vari dispositivi collegati.
Ok era come immaginavo allora.
Cosa si intende per Virtual WiFi?
Il Virtual WiFi,è una funzionalità insita in Windows 7 o successivi,che ti permette di creare un punto di accesso wireless,sfruttando la scheda di rete wireless del PC (tramite una scheda di rete wireless virtuale).
Se non ho capito male,
si potrebbe fare in modo che la mia scheda wireless TP-LINK esterna diventi un access point virtuale per altri pc?
Non mi è molto chiaro...
Esatto,proprio così. Per i PC,e i dispositivi in genere,dotati di scheda di rete wireless. Tale funzione,però,non è supportata da tutte le schede di rete wireless. La TP-LINK TL-WN722N,supporta tale funzione.
Per cui poi dalla scheda wireless integrata di un pc verrebbe visualizzata tra le connessioni wireless disponibili, quella relativa all'access point virtuale relativo alla scheda TL-WN722N collegata ad un altro pc?
Come si fa a creare un access point virtuale?
Considerando che hai detto che la TL-WN722N supporta questa funzione e se si fa riferimento a Windows 8 come sistema operativo.
Non ho ben chiara poi la differenza tra un modem/router wifi e un access point...
Per cui poi dalla scheda wireless integrata di un pc verrebbe visualizzata tra le connessioni wireless disponibili, quella relativa all'access point virtuale relativo alla scheda TL-WN722N collegata ad un altro pc?
Come si fa a creare un access point virtuale?
Considerando che hai detto che la TL-WN722N supporta questa funzione e se si fa riferimento a Windows 8 come sistema operativo.
Esatto,verrà rilevata una rete wireless protetta,da ogni dispositivo dotato di scheda di rete wireless,che si trova nel raggio d'azione della rete creata (ovviamente). Per la creazione della rete virtuale,esistono apposite applicazioni,oppure si può fare manualmente,tramite il Prompt dei Comandi. Se fai una ricerca su Google,trovi tutte le informazioni riguardo il Virtual WiFi.
Esatto,verrà rilevata una rete wireless protetta,da ogni dispositivo dotato di scheda di rete wireless,che si trova nel raggio d'azione della rete creata (ovviamente). Per la creazione della rete virtuale,esistono apposite applicazioni,oppure si può fare manualmente,tramite il Prompt dei Comandi. Se fai una ricerca su Google,trovi tutte le informazioni riguardo il Virtual WiFi.
Ok.
Ho dei dubbi.
A quanto corrisponde il raggio d'azione di un Access Point virtuale?
In questo modo si riesce a navigare contemporaneamente sia tramite la scheda TL-WN722N sia da un altro pc collegato all'Access Point di quella scheda?
La connessione wifi dal pc (a cui è collegata la TL-WN722N) rallenta se si collegano altri pc al suo Access Point virtuale?
Non ho ben chiara poi la differenza tra un modem/router wifi e un access point...
Il modem/router,praticamente ti fornisce sia la connessione Internet (col modem),che una rete wireless (router),mentre un Access Point fornisce solo la connessione wireless (router),ma è possibile collegare un modem a monte del solo router,per sfruttare comunque la connessione Internet.
Ok.
Ho dei dubbi.
A quanto corrisponde il raggio d'azione di un Access Point virtuale?
Dipende dalla potenza del segnale emanato dalla scheda di rete,dalla presenza o meno di ostacoli,da eventuali interferenze,dalla porta USB del PC ecc.
In questo modo si riesce a navigare contemporaneamente sia tramite la scheda TL-WN722N sia da un altro pc collegato all'Access Point di quella scheda?
Sì.
La connessione wifi dal pc (a cui è collegata la TL-WN722N) rallenta se si collegano altri pc al suo Access Point virtuale?
Sì,comunque dipende dai dispositivi,se utilizzano o meno banda (e quanta).
Adesso è più chiara la differenza tra modem/router e access point.
;)
Ma dopo aver creato l'eventuale rete wifi virtuale,
è possibile attivare o disattivare a mio piacimento la funzione di Access Point virtuale della scheda TL-WN722N?
In modo che l'Access Point virtuale sia o meno visibile dalle schede wireless integrate di altri pc, a seconda di come preferisco?
Certo,si può disattivare.
Ma i pc che si collegano all'Access Point virtuale della TL-WN722N, visualizzano una rete wifi protetta.
La password presumo dovrebbe corrispondere a quella che utilizzo io per collegarmi al modem/router wifi, giusto?
Posso configurare una password diversa per l'Access Point virtuale rispetto a quella con cui dalla TL-WN722N mi collego al modem wifi?
Per la creazione della rete virtuale,esistono apposite applicazioni,oppure si può fare manualmente,tramite il Prompt dei Comandi. Se fai una ricerca su Google,trovi tutte le informazioni riguardo il Virtual WiFi.
Ho trovato questa utility:
TP-LINK Wireless Configuration Utility
ovviamente relativa al modello TL-WN722N
http://www.tp-link.com/en/download/TL-WN722N.html#Utility
Va bene la TL-WN722N_V1_Utility_140918 per Windows 8?
Credo sia l'ultima versione dell'utility.
Con questa guida in inglese:
http://www.tp-link.com/en/faq-767.html
per creare l'Access Point virtuale.
Ma i pc che si collegano all'Access Point virtuale della TL-WN722N, visualizzano una rete wifi protetta.
La password presumo dovrebbe corrispondere a quella che utilizzo io per collegarmi al modem/router wifi, giusto?
Posso configurare una password diversa per l'Access Point virtuale rispetto a quella con cui dalla TL-WN722N mi collego al modem wifi?
No,è diversa. E' preimpostata (molto probabilmente in modo casuale),quindi bisogna cambiarla se non la si conosce.
No,è diversa. E' preimpostata (molto probabilmente in modo casuale),quindi bisogna cambiarla se non la si conosce.
Ok.
Posso modificare la Security Key nel Soft Ap dell'Utility, in base alla password che voglio?
Ho trovato questa utility:
TP-LINK Wireless Configuration Utility
ovviamente relativa al modello TL-WN722N
http://www.tp-link.com/en/download/TL-WN722N.html#Utility
Va bene la TL-WN722N_V1_Utility_140918 per Windows 8?
Credo sia l'ultima versione dell'utility.
Con questa guida in inglese:
http://www.tp-link.com/en/faq-767.html
per creare l'Access Point virtuale.
Sì,è possibile creare la rete wireless virtuale,tramite l'utility inclusa nel CD di installazione dell'adattatore wireless USB TP-LINK.
Ok.
Posso modificare la Security Key nel Soft Ap dell'Utility, in base alla password che voglio?
Certamente,si può.
Sì,è possibile creare la rete wireless virtuale,tramite l'utility inclusa nel CD di installazione dell'adattatore wireless USB TP-LINK.
Ok.
;)
Mi sa che ho il cd di installazione della TL-WN722N,
ma nel dubbio ho scaricato l'utility nel formato zip dal sito della TP-LINK.
Certamente,si può.
Perfetto.
;)
Ma come Internet Connection Sharing nel Soft AP dell'Utility, cosa devo selezionare?
Cosa devo impostare come IP Address?
Ma come Internet Connection Sharing nel Soft AP dell'Utility, cosa devo selezionare?
Cosa devo impostare come IP Address?
Se sei connesso via WiFi al modem/router,devi selezionare la scheda di rete wireless,altrimenti la scheda di rete Ethernet. L'IP dovrebbe "prenderlo" in automatico (di solito 192.168.137.1),non appena effettui la condivisione,tra la scheda di rete wireless normale,e quella virtuale (tramite l'opzione Proprietà).
Si, sono connesso via wifi al modem/router.
Per cui dovrei scegliere opzione Wireless Network Connection dal menù Internet Connection Sharing.
L'IP dovrebbe "prenderlo" in automatico (di solito 192.168.137.1),non appena effettui la condivisione,tra la scheda di rete wireless normale,e quella virtuale (tramite l'opzione Proprietà).
Quale opzione Proprietà?
Quale opzione Proprietà?
http://www.ilsoftware.it/public/shots/router0313_04.gif
Ok.
Quindi nel momento in cui viene creata la rete wireless virtuale,
nel Pannello di Controllo, in Connessioni di rete, dovrei visualizzare sia la rete wireless reale che quella dell'Access point virtuale?
Sì,della rete wireless virtuale,visualizzerai solo lo stato.
Sì,della rete wireless virtuale,visualizzerai solo lo stato.
Perfetto.
;)
Quindi presumo la condivisione devo attivarla dalle proprietà della rete wireless reale.
Non ho presente la voce nelle Proprietà per eseguire la condivisione tra le due reti wireless.
Sì,la condivisione va attivata dalla scheda di rete wireless fisica,verso l'interfaccia wireless virtuale. Una volta aperta la scheda "Proprietà",devi recarti in "Condivisione".
Sì,la condivisione va attivata dalla scheda di rete wireless fisica,verso l'interfaccia wireless virtuale. Una volta aperta la scheda "Proprietà",devi recarti in "Condivisione".
Chiaro.
Praticamente presumo si debba spuntare la casella "Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione internet di questo computer".
Credo...
Sì,e nel menu a tendina,devi selezionare la scheda di rete wireless virtuale.
Sì,e nel menu a tendina,devi selezionare la scheda di rete wireless virtuale.
Perfetto
;)
Ciao.
Grazie al tuo aiuto sono riuscito a configurare l'access point virtuale.
Con l'utility wireless della scheda tplink ho configurato la rete virtuale e poi attivato la condivisione.
Funziona perfettamente ;)
Grazie.
Avevo dei dubbi però :
E' possibile cambiare la password della rete virtuale? Ne ho impostata una di mia scelta ma poi non riesco a cambiarla.
Poi quando spengo il portatile e poi lo riaccendono la rete virtuale non la vedo più. Non è possibile salvare la rete wireless virtuale o la devo impostare con l'utilità ad ogni avvio?
Poi ho provato a navigare contemporaneamente dal pc con la rete wireless reale collegata al modem wifi che dista dal portatile una quindicina di metri e con la rete wireless virtuale dallo smarthphone, che usa la tplink come access point virtuale. Quest'ultima wireless è molto veloce in quanto lo smartphone è molto vicino alla scheda tplink e naviga velocemente ;)
Bene. Comunque,la password può essere cambiata. Le impostazioni della rete virtuale dovrebbero rimanere,e quando riaccendi il PC,devi riattivarla manualmente.
Sì in effetti quando riaccendono il pc trovo già nell'utility wireless le impostazioni della rete wireless virtuale salvate. Mi basta attivarla e impostare la condivisione.
Per cambiare la password devo farlo prima di fare la condivisione? Quando la password può essere reimpostata? Ho visto inoltre che deve avere lunghezza minima di otto caratteri?
Sì certo,la password la devi modificare prima di attivare il punto di accesso virtuale,altrimenti non te la fa modificare,se è attivo. Lunghezza minima della password di 8 caratteri,perché imposta dalla crittografia wireless WPA2-PSK.
Ok. Password da modificare prima di attivare il punto virtuale wireless.
In effetti ora che ci penso la prima password che avevo impostato conteneva sia numeri che lettere. Mentre le altre che ho provato erano o solo di numeri o solo di lettere.
Ma la password deve essere mista di lettere e numeri? Oltre ad ad avere lunghezza minima di otto caratteri? Quali sono i requisiti per la password?
La password la puoi mettere a piacere,purché sia di almeno 8 caratteri. Non cambia nulla,se metti solo lettere (tutte minuscole o tutte maiuscole),o solo numeri. Naturalmente,una qualunque password risulta più robusta,se si utilizzano lettere minuscole e maiuscole,numeri,e caratteri speciali.
La password la puoi mettere a piacere,purché sia di almeno 8 caratteri. Non cambia nulla,se metti solo lettere (tutte minuscole o tutte maiuscole),o solo numeri. Naturalmente,una qualunque password risulta più robusta,se si utilizzano lettere minuscole e maiuscole,numeri,e caratteri speciali.
Ok.
Per cui non appena accendo il pc, avvio l'utility wireless e prima di attivare il punto wireless, cambio la password. Tra l'altro mi sa che al nuovo avvio del pc, l'utility salva l'ultima password impostata.
Ma posso in qualsiasi momento chiudere l'utility, chiudenso il punto wireless e cambiare la password? Devo prima disattivare la condivisione prima di reimpostare la password?
Devo comunque fare delle prove.
Certo. Non è necessario disattivare la condivisione della connessione Internet,per cambiare la password.
Perfetto.
Ricordo poi che quando cliccavo su apply per attivare la wireless virtuale dall'utility, mi appariva all'inizio l'errore: failed to configure ics. You can connect to softap but to share the internet service will May be some problems.
Forse perché dimenticavo di condividere la connessione prima di creare il punto wireless virtuale... dovrebbe essere per questo?
Sì,molto probabile. ICS,sta per "Internet Connection Sharing",ovvero "Condivisione Connessione Internet". Se non è attiva,collegandoti poi al punto di accesso wireless virtuale,non riuscirai a navigare su Internet,poiché deve sfruttare la scheda di rete wireless fisica (nel tuo caso).
Chiaro.
La comodità è che ho visto che e' possibile chiudere in qualsiasi momento la rete wireless virtuale semplicemente chiudendo l'utility della tplink.
Però mi dicevi che della rete virtuale wireless dovevo visualizzare solo lo stato in Connessioni di rete, inoltre sembra visualizzi anche le altre impostazioni... non saprei...
Inoltre ho notato che l'indirizzo IP è assegnato automaticamente dall'utility wireless... io pensavo che andasse impostato manualmente.
:)
L'IP viene assegnato alla scheda di rete wireless virtuale,nel momento in cui effettui la condivisione (in genere è 192.168.1.137,ma mi sembra che l'utility ne assegni un altro). Se non utilizzavi l'utility,potevi visualizzare solo lo stato.
Ok chiaro.
;)
Sì in effetti l'indirizzo IP assegnato dall'utility mi sa che è diverso da quello che hai indicato.
Quindi dicevi che l'access point virtuale può essere creato anche da linea di comando oltre che con l'utility della tplink?
Esatto,anche tramite linea di comando. Puoi attivarlo,configurarlo,e disattivarlo (oltre a poter consultare le impostazioni preesistenti,e lo stato).
Interessante che si possa fare anche da cmd.
Comunque non ho molta dimestichezza con i comandi da terminale in generale. :)
Comunque in gestione dispositivi non viene creata anche una scheda di rete virtuale per l'access point virtuale?
Inoltre la scheda di rete integrata del portatile si potrebbe anche disattivare?
La scheda di rete wireless virtuale,compare anche in "Gestione dispositivi". Sì,se non la utilizzi,la scheda di rete interna,la puoi anche disattivare.
Ok.
È strano che non abbia notato la scheda wireless virtuale in gestione dispositivi.
Che nome dovrebbe avere?
Per la scheda wireless integrata valuto se lasciarla attivata o meno.
Bisogna vedere come si chiama la TL-WN722N. Se si chiama "Connessione rete wireless 2",allora molto probabilmente la scheda di rete wireless virtuale,si chiamerà "Connessione rete wireless 3". Inoltre,c'è da dire,che il Virtual WiFi,è un'opzione nativa di Windows 7 e successivi (anche se mi sembra di averlo già detto),quindi ecco perché è gestibile tramite linea di comando.
Grazie. :)
Comunque quando attivo il punto wireless virtuale, in Connessioni di rete visualizzo "connessione alla rete locale Lan 3" in corrispondenza della connessione wireless virtuale che viene creata.
Non saprei perché viene visualizzato quel nome.
Ma la rete wireless virtuale su quale tipologia la potrei impostare? Domestica, pubblica, aziendale...
E' indifferente,l'impostazione della rete virtuale.
E' indifferente,l'impostazione della rete virtuale.
Perfetto.
;)
Comunque quando attivo il punto wireless virtuale, in Connessioni di rete visualizzo "connessione alla rete locale Lan 3" in corrispondenza della connessione wireless virtuale che viene creata.
Non saprei perché viene visualizzato quel nome.
Forse Windows 8 (mi pare che tu abbia),assegna un nome diverso alle schede rete,rispetto a Windows 7.
Si, sul portatile in questione c'è installato il Windows 8 a 64 bit.
Ok, ma alla fine non è un problema.
L'importante è che venga creata la rete wireless virtuale e mi basti attivare la condivisione, come mi avevi detto.
;)
In effetti,basta che funziona. ;)
In effetti,basta che funziona. ;)
;)
Giusto per curiosità, come si crea l'Access Point virtuale per la TL-WN722N, da linea di comando? Dove posso trovare delle linee guida?
A questo link,puoi trovare una miniguida a riguardo: CONFIGURARE UN “VIRTUAL WIFI” SU WINDOWS 7 (http://maxweb91.blogspot.it/2012/01/configurare-un-virtual-wifi-su-windows.html) (è lo stesso per Windows 8).
Aggiungo,che ci sono altri comandi,come "netsh wlan show hostednetwork",che ti da informazioni sulla rete wireless virtuale e lo stato,e "netsh wlan stop hostednetwork",che spegne la rete wireless virtuale.
Per cui mi confermi che il link:
http://maxweb91.blogspot.it/2012/01/configurare-un-virtual-wifi-su-windows.html
è valido anche per Windows 8 a 64 bit, sono gli stessi comandi da cmd?
Anche se creo il punto wireless virtuale con l'Utility della TPLINK, posso visualizzare quindi in qualsiasi momento lo stato della rete virtuale da cmd, col comando:
netsh wlan show hostednetwork?
Anche stoppare la rete virtuale e riavviarla con "start"?
Per cui mi confermi che il link:
http://maxweb91.blogspot.it/2012/01/configurare-un-virtual-wifi-su-windows.html
è valido anche per Windows 8 a 64 bit, sono gli stessi comandi da cmd?
Anche se creo il punto wireless virtuale con l'Utility della TPLINK, posso visualizzare quindi in qualsiasi momento lo stato della rete virtuale da cmd, col comando:
netsh wlan show hostednetwork?
Anche stoppare la rete virtuale e riavviarla con "start"?
Certamente! :)
Avevo un dubbio invece riguardo la rete wireless reale, quella con cui dalla scheda tplink mi collego al modem wifi.
Perché ogni tanto quando attivo questa connessione wireless, mi dice "connessione limitata".
Significa che non c'è abbastanza segnale?
Il messaggio "Connessione limitata",ti esce per poco tempo? Ti connetti ad un modem/router Alice? Se sì,allora è normale,perché alcune volte succede che per acquisire un indirizzo IP,ci mette più tempo del solito.
Si, il messaggio "Connessione limitata" esce comunque per poco tempo e dopo sparisce.
Quindi è un messaggio dovuto all'acquisizione dell'indirizzo IP.
Sinceramente non conosco esattamente il modem wifi in questione e non so se trattasi di Alice.
Ma se digito da browser ad esempio: 192.168.1.1,
posso visualizzare eventualmente la pagina di configurazione del modem?
Però bisogna vedere quale indirizzo IP corrisponde al modem e se richiede eventuali password.
Non ho mai provato.
Esatto. Per vedere quale IP ha il modem/router (ed eventualmente accedere poi alla sua interfaccia web di configurazione),puoi vedere nei dettagli dello stato della connessione,alla voce "Gateway predefinito".
Esatto. Per vedere quale IP ha il modem/router (ed eventualmente accedere poi alla sua interfaccia web di configurazione),puoi vedere nei dettagli dello stato della connessione,alla voce "Gateway predefinito".
Chiaro.
La voce Gateway Predefinito nelle impostazioni TCP/IP della connessione wireless.
;)
Ma se il modem wifi non è il mio, digitando il suo indirizzo IP nel browser, accedo eventualmente al pannello di configurazione del modem in sola modalità visualizzazione?
Non so se vengono richieste delle credenziali... non ho mai provato.
Se entri come admin,puoi vedere/modificare tutto quello che vuoi. Poi dipende dal modem/router,e se è stata impostata una password di accesso o meno.
Se entri come admin,puoi vedere/modificare tutto quello che vuoi. Poi dipende dal modem/router,e se è stata impostata una password di accesso o meno.
Ok.
A questo punto devo fare una prova di accesso al pannello di configurazione del modem da browser, inserendo come IP il gateway predefinito, come mi hai suggerito.
Comunque, aldilà di tutto,
sporadicamente capita che la connessione wireless reale cadi, che non risulti più connesso.
Ma questo presumo dipendi dalla tipologia di rete wireless che può dare questi problemi (a differenza di quella cablata), dalla distanza del pc dal modem wifi.
Non saprei...
Comunque, aldilà di tutto,
sporadicamente capita che la connessione wireless reale cadi, che non risulti più connesso.
Ma questo presumo dipendi dalla tipologia di rete wireless che può dare questi problemi (a differenza di quella cablata), dalla distanza del pc dal modem wifi.
Non saprei...
Sì esatto,dipende anche da questo. ;)
scusate se mi intrometto in questa discursione
ho una scheda pci Asus n15 300mps solo 2.4ghz
Con il mio Billion 7800DXL si connteeva a 300mbps
Con il modem dato dall TIM per la Fibra si connetteva a 130mbps
Naturalmente non raggiungevo mai i 100 mega ma al massino 65 ma in genere lo speedtest era intorno ai 50/20
Insomma a metà.
Ho preso il TP-Link Expand Wi-Fi AC 750
UNa volta configurata adesso il computer si riallinea a 300mbps, contentissimo e felicissimo, faccio uno speedtest
Sorpresa delle sorprese va molto peggio di prima! 30/15 ma molto ondulata
Come è possibile?
scusate se mi intrometto in questa discursione
ho una scheda pci Asus n15 300mps solo 2.4ghz
Con il mio Billion 7800DXL si connteeva a 300mbps
Con il modem dato dall TIM per la Fibra si connetteva a 130mbps
Naturalmente non raggiungevo mai i 100 mega ma al massino 65 ma in genere lo speedtest era intorno ai 50/20
Insomma a metà.
Ho preso il TP-Link Expand Wi-Fi AC 750
UNa volta configurata adesso il computer si riallinea a 300mbps, contentissimo e felicissimo, faccio uno speedtest
Sorpresa delle sorprese va molto peggio di prima! 30/15 ma molto ondulata
Come è possibile?
I Range Extender,da sempre,dimezzano la banda. Collegandoti via cavo,al modem/router TIM,hai effettivamente 100 Mega?
I Range Extender,da sempre,dimezzano la banda. Collegandoti via cavo,al modem/router TIM,hai effettivamente 100 Mega?
si certo i test si attestano sui 97/20.4
la portante è piena, 108
Quindi il fatto che la scheda wifi si allinei a 130 col modem e a 300 con il Range Extender in raltà e come se mi allineasse a 60?
Con la 5 arriva ad allinearsi a 425 ma il download non cambia.
Insomma sti Range Extender consigliata nella discursione sul modem TIM è pura pubblicità nascosta? Una presa per il fondelli darla per 700mbps?
Non è una presa per i fondelli,ma purtroppo ogni Range Extender,anche se promette un datarate wireless altissimo,dimezzerà la banda originaria.
Scusa ma non capisco cosa intendi con dimezzerà la banda disponibile
Quindi se ho 20 mega me ne darebbe 10?
Insomma a cosa serve, darla per 700? bisogna avere 1400 per usarla a pieno, ossia nell'anno 3.000?
Purtroppo i Range Extender funzionano così,di solito: captano il segnale wireless dal punto di accesso principale,e lo rilanciano,utilizzando la stessa interfaccia wireless. In questo passaggio,la banda che ti darà il Range Extender,sarà più o meno la metà,di quella che invece avresti,collegandoti direttamente al punto di accesso principale. Naturalmente,poi dipende anche dalla potenza del segnale,che il Range Extender riesce a captare dal punto di accesso principale,che se debole,sarà ancora peggio.
Scusate una curiosità, cos'è esattamente un range extender?
Cioè, invece di collegarsi al modem wifi principale, si può ottenere una potenza di segnale maggiore utilizzando e collegandosi ad un range extender?
Con un Range Extender,hai sì un segnale maggiore,col la ripetizione della stessa rete,ma hai una velocità di navigazione Internet dimezzata.
x9drive9in
28-02-2016, 08:38
Con un Range Extender,hai sì un segnale maggiore,col la ripetizione della stessa rete,ma hai una velocità di navigazione Internet dimezzata.
Mi intrometto per una domanda. La stessa cosa vale se configuro il dispositivo in questione come client? Es. Ho una smart tv con sola ethernet e voglio collegarla in wifi usando un adattatore come il tplink nano Router che si collega al wifi e porta il segnale sulla ethernet
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Mi intrometto per una domanda. La stessa cosa vale se configuro il dispositivo in questione come client? Es. Ho una smart tv con sola ethernet e voglio collegarla in wifi usando un adattatore come il tplink nano Router che si collega al wifi e porta il segnale sulla ethernet
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
No,in questo caso sfrutterai tutta la banda disponibile,proveniente dal modem/router principale. In pratica,il router impostato come client,è da considerarsi come un dispositivo qualsiasi (PC,smartphone),collegato alla rete wireless principale.
Cioè una smart TV è un televisore dotato di porta ethernet, collegabile ad un modem-router?
Scusate, è per semplice curiosità, non conosco come funzionano questi dispositivi.
:D
Ragazzi scusate oggi mi sono ricollegato con la scheda tplink wireless esterna al modem wifi, ma non riuscivo più a creare dall'utility tplink la rete virtuale wireless.
Dopo di che ho riavviato il sistema win 8 a seguito di aggiornamenti automatici e al successivo riavvio non riuscivo neanche più a collegarmi al modem wifi dalla scheda tplink.
In realtà mi diceva connesso, ma in Connessioni di rete non visualuzzavo più la rete wireless, mentre dalle impostazioni tcp IP della scheda, risultava ipv4 nessun accesso a internet oltre all'ipv6.
Dal wireless dello smartohone invece sembrava riuscissi a collegarmi tranquillamente al modem wifi.
Non so cosa sia successo...
Grazie tante.
x9drive9in
02-03-2016, 06:59
No,in questo caso sfrutterai tutta la banda disponibile,proveniente dal modem/router principale. In pratica,il router impostato come client,è da considerarsi come un dispositivo qualsiasi (PC,smartphone),collegato alla rete wireless principale.
E se lo stesso router (un tplink con ddwrt) si collega allo stesso tempo come client verso un wifi e funziona poi come ap+router ethernet? In pratica invece di usare la porta wan ethernet uso il wifi
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
E se lo stesso router (un tplink con ddwrt) si collega allo stesso tempo come client verso un wifi e funziona poi come ap+router ethernet? In pratica invece di usare la porta wan ethernet uso il wifi
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male,in questo caso vengono utilizzate due interfacce wireless (di cui una virtuale,che ritrasmette il segnale). Forse,in questo caso,la banda non viene dimezzata,ma non ne sono sicuro.
x9drive9in
02-03-2016, 07:32
Se non ricordo male,in questo caso vengono utilizzate due interfacce wireless (di cui una virtuale,che ritrasmette il segnale). Forse,in questo caso,la banda non viene dimezzata,ma non ne sono sicuro.
Esattamente. Speriamo sia così
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusate oggi mi sono ricollegato con la scheda tplink wireless esterna al modem wifi, ma non riuscivo più a creare dall'utility tplink la rete virtuale wireless.
Dopo di che ho riavviato il sistema win 8 a seguito di aggiornamenti automatici e al successivo riavvio non riuscivo neanche più a collegarmi al modem wifi dalla scheda tplink.
In realtà mi diceva connesso, ma in Connessioni di rete non visualuzzavo più la rete wireless, mentre dalle impostazioni tcp IP della scheda, risultava ipv4 nessun accesso a internet oltre all'ipv6.
Dal wireless dello smartohone invece sembrava riuscissi a collegarmi tranquillamente al modem wifi.
Non so cosa sia successo...
Grazie tante.
Ma è vero che si potrebbe tentare un reset della connessione con questi comandi:
netsh winsock reset
netsh int ip reset
netsh advfirewall reset
e riavviando poi il pc?
Scusate e vi ringrazio in anticipo.
Non so come fare.
Chiedo scusa, avevo un dubbio:
siccome ho un portatile ASUS la cui scheda di rete wifi integrata ha dato qualche problema nel tempo, devo verificare poi nuovamente se funziona e se rileva le reti wireless.
Come faccio a sapere se la scheda wifi integrata è rimovibile o è saldata sul pc, per cui non rimovibile?
x9drive9in
25-03-2016, 13:43
Chiedo scusa, avevo un dubbio:
siccome ho un portatile ASUS la cui scheda di rete wifi integrata ha dato qualche problema nel tempo, devo verificare poi nuovamente se funziona e se rileva le reti wireless.
Come faccio a sapere se la scheda wifi integrata è rimovibile o è saldata sul pc, per cui non rimovibile?
Generalmente le integrate sono sempre rimovibili, dovresti smontare il portatile e trovare la scheda wifi (una scheda inserita nello slot con i cavetti delle antenne attaccati che si dirigono verso il monitor)
Generalmente le integrate sono sempre rimovibili, dovresti smontare il portatile e trovare la scheda wifi (una scheda inserita nello slot con i cavetti delle antenne attaccati che si dirigono verso il monitor)
Va bene.
;)
Devo ritirare un mio portatile ASUS che avevo portato in assistenza e volevo provare la scheda wifi, che ricordo dava qualche problema col la rilevazione delle reti wireless.
Eventualmente poi cerco di capire se la scheda wifi è effettivamente rimovibile.
Però avevo sentito parlare di schede wifi che possono essere saldate sulla scheda madre e non rimovibili, è così?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.