View Full Version : Vivaldi
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
Magari è merito del profilo pulito. :Prrr:
Nah, quello l'avevo già creato a luglio, ma in due mesi l'ho sporcato da fare schifo. :D
Comunque il problema del furto del focus c'era ancora. Purtroppo il difetto di Vivaldi di partire con la finestra non massimizzata c'è ancora adesso. A me succede se lo lancio due volte di seguito, ma vedo che altri sul forum si lamentano perché gli succede sempre.
Potrebbe essere un altro problema legato ad hardware specifico o a combinazioni di opzioni specifiche.
Folgore 101
29-09-2018, 15:24
Nah, quello l'avevo già creato a luglio, ma in due mesi l'ho sporcato da fare schifo. :D
Comunque il problema del furto del focus c'era ancora. Purtroppo il difetto di Vivaldi di partire con la finestra non massimizzata c'è ancora adesso. A me succede se lo lancio due volte di seguito, ma vedo che altri sul forum si lamentano perché gli succede sempre.
Potrebbe essere un altro problema legato ad hardware specifico o a combinazioni di opzioni specifiche.
Quello delle finestre che ogni tanto non è massimizzata ormai è un problema vecchio e sembra che non abbiano ancora capito che cosa lo causi, gli sviluppatori dicono che sia un problema con Win10 ma alcuni utenti lo riscontrano anche su Win7, quindi secondo me non hanno ancora individuato il problema.
Quello delle finestre che ogni tanto non è massimizzata ormai è un problema vecchio e sembra che non abbiano ancora capito che cosa lo causi, gli sviluppatori dicono che sia un problema con Win10 ma alcuni utenti lo riscontrano anche su Win7, quindi secondo me non hanno ancora individuato il problema.
Io me ne accordo subito perché tolgo lo spazio sopra i tab. Quando parte non massimizzato, Vivaldi ricorda posizione e grandezza della finestra, ma inserisce lo spazio sopra i tab e lo stato del'icona a destra segnala che la finestra non è massimizzata.
Con queste modalità è sopportabile. Altri segnalavano che non ricordava nemmeno la posizione e lì sarebbe una bella rottura di scatole.
Potresti confermarmi un altro bug?
1. togliete lo spazio sopra i tab tramite le opzioni di Vivaldi
2. raggruppate almeno 2 tab con l'apposita funzione "raggruppa le schede per host" nel menù di contesto del tab.
Cosa mi aspetto:
Dovrebbero apparire le apposite "linguette" sul singolo tab raggruppato per passare da un tab all'altro nel gruppo.
Cosa ottengo:
Nessuna linguetta se il tab del gruppo è selezionato. Posso cambiare tab cliccando un po' più in là sul primo tab, ma non c'è nessuna linguetta che serva come indicazione. Invece appaiono se seleziono un altro tab e quello del gruppo passa in secondo piano.
In verità non si tratta di un bug, ma di un problema col CSS del nuovo tema "Beach" che non distingue i colori tra i vari tab raggruppati.
gabriello2501
01-10-2018, 08:52
m'è successo un fatto strano, paraponziponzipò
Ho preso un pc pulito, e ho ricopiato la mia cartella vivaldi (portable) dal pc vecchio a quello nuovo: era tutto uguale tranne le estensioni, che non erano presenti :eek:
Allora le ho dovute reinstallare dallo store.
Una volta rimesse, avevano già caricate le impostazioni che avevo.
Qualcuno sa spiegare perchè succede questo?
E risuccede ancora, ho riprovato a farlo una seconda volta, in modo leggermente diverso: preso l'installer, installato standalone, presa cartella originale vivaldi\User Data\Default, copiata nel nuovo profilo e stesso problema: estensioni non presenti.
Ovviamente il profilo originale, funziona perfettamente nel pc origine.
Folgore 101
01-10-2018, 10:53
Potresti confermarmi un altro bug?
1. togliete lo spazio sopra i tab tramite le opzioni di Vivaldi
2. raggruppate almeno 2 tab con l'apposita funzione "raggruppa le schede per host" nel menù di contesto del tab.
Cosa mi aspetto:
Dovrebbero apparire le apposite "linguette" sul singolo tab raggruppato per passare da un tab all'altro nel gruppo.
Cosa ottengo:
Nessuna linguetta se il tab del gruppo è selezionato. Posso cambiare tab cliccando un po' più in là sul primo tab, ma non c'è nessuna linguetta che serva come indicazione. Invece appaiono se seleziono un altro tab e quello del gruppo passa in secondo piano.
Adesso sono con il telefono, questa sera quando rientro provo.
m'è successo un fatto strano, paraponziponzipò
Ho preso un pc pulito, e ho ricopiato la mia cartella vivaldi (portable) dal pc vecchio a quello nuovo: era tutto uguale tranne le estensioni, che non erano presenti :eek:
Allora le ho dovute reinstallare dallo store.
Una volta rimesse, avevano già caricate le impostazioni che avevo.
Qualcuno sa spiegare perchè succede questo?
E risuccede ancora, ho riprovato a farlo una seconda volta, in modo leggermente diverso: preso l'installer, installato standalone, presa cartella originale vivaldi\User Data\Default, copiata nel nuovo profilo e stesso problema: estensioni non presenti.
Ovviamente il profilo originale, funziona perfettamente nel pc origine.
Se non ricordo male le estensioni insieme alle password sono legate al PC in cui le installi tramite UUID, se cambi PC non funzionano più, o almeno così era qualche anno fa. Non so se è cambiato qualche cosa con l'arrivo si Sync.
Adesso sono con il telefono, questa sera quando rientro provo.
Aggiungo: il problema esiste con tutti i temi che hanno il tab selezioneto impostato a un colore molto chiaro.
Vivaldi dovrebbe invertire i colori delle linguette, rendendole più scure rispetto al tab, invece continua a usare colori chiarissimi impossibili da distinguere rispetto al tab selezionato.
Quando il tab non è selezionato, vengono usate linguette in gradazione scura.
Ho provato tutte le opzioni dei temi e delle gradazioni per vedere se cambiava qualcosa, ma non è avvenuto.
Edit: il tutto solo eliminando lo spazio sopra i tab.
gabriello2501
01-10-2018, 11:33
Adesso sono con il telefono, questa sera quando rientro provo.
Se non ricordo male le estensioni insieme alle password sono legate al PC in cui le installi tramite UUID, se cambi PC non funzionano più, o almeno così era qualche anno fa. Non so se è cambiato qualche cosa con l'arrivo si Sync.
mai successo, tutte le volte che ho trasferito vivaldi da un pc ad un altro... d'altronde la versione portable a questo dovrebbe servire!
dev'essere una novità, bisognerebbe provare con versioni precedenti
(appena posso provo https://vivaldi.com/download/archive/)
Folgore 101
01-10-2018, 19:27
Aggiungo: il problema esiste con tutti i temi che hanno il tab selezioneto impostato a un colore molto chiaro.
Vivaldi dovrebbe invertire i colori delle linguette, rendendole più scure rispetto al tab, invece continua a usare colori chiarissimi impossibili da distinguere rispetto al tab selezionato.
Quando il tab non è selezionato, vengono usate linguette in gradazione scura.
Ho provato tutte le opzioni dei temi e delle gradazioni per vedere se cambiava qualcosa, ma non è avvenuto.
Edit: il tutto solo eliminando lo spazio sopra i tab.
Si confermo il baco, si presenta con il tema Vivaldi, Subtle, Beach mentre con tutti gli altri sono visibili.
mai successo, tutte le volte che ho trasferito vivaldi da un pc ad un altro... d'altronde la versione portable a questo dovrebbe servire!
dev'essere una novità, bisognerebbe provare con versioni precedenti
(appena posso provo https://vivaldi.com/download/archive/)
Ti parlo di una cosa di 2 anni fa, se ne parlava sul forum ufficiale, ma non interessandomi molto non ho approfondito.
PS: Ne parlava qui un utente. https://forum.vivaldi.net/topic/9648/dove-vengono-salvate-le-personalizzazioni/12
Ok ci sono riuscito, adesso mi chiede sempre la password ma anche l'indirizzo email.
Ho fatto svariate prove quindi le indicazioni potrebbero esse non precisissime.
Vai nella pagina in qui ti chiede la password, clicca su "Informazioni sul sito" in alto a SX adella barra degli indirizzi, clicca su Cookie, adesso clicchi su google.com e poi Blocca poi clicchi su accounts.google.com e poi Blocca e poi Chiudi.
Clicca di nuovo su "Informazioni sul sito", Impostazioni sito, nella nuova finestra che ti si apre sotto la prima voce Cookie clicchi su Gestisci eccezioni, ti si apre una nuova finestra dove ritrovi google.com e accounts.google.com, metti entrambi da Blocca a Cancella all'uscita, chiudi il tutto e poi prova, dovrebbe funzionare.
Sì, con la nuova pagina di login i casi sono due:
- si logga automaticamente riavviando il browser (così se lasci il pc a qualcuno e non esci correttamente dalla mail o da un servizio google...)
- se cancelli i cookies ti chiede la verifica in due passaggi non riconoscendo il pc
con la vecchia pagina mi sembrava molto più funzionale: chiudendo il browser chiudevi automaticamente l'acceso ai servizi google ma al riavvio ti chiedeva soltanto la password e non la verifica in due passaggi.
con la tua procedura o con la pulizia dei cookies tramite applicazioni terze o con le impostazioni del browser meno selettive (cancella tutti i cookies all'uscita) google chiede 'sta maledetta verifica in due passaggi che sarà anche utile se qualcuno cerca di accedere al tuo account da postazioni ignote, ma non può essere il default su un pc che usi abitualmente.
prima di scriverti questo post credo di aver trovato la soluzione modificando la tua procedura: clicca su "Informazioni sul sito", Impostazioni sito, nella nuova finestra che ti si apre sotto la prima voce Cookie clicchi su Gestisci eccezioni: google.com va messo su "cancella all'uscita" e accounts.google.com su "consenti". A me così sembra funzionare nel modo più comodo e sicuro.
Grazie!
bene, dall'aggiornamento alla versione 2.* questa procedure non funziona più. :mad:
ora google chiede o la verifica in 2 passaggi o fa l'accesso automatico all'apertura del browser: entrambe inaccettabili.
i cookies da gestire mi sembra ora siano 3:
[*.]accounts.google.com
[*.]google.com
[*.]mail.google.com
inoltre c'è l'opzione "Memorizza dati locali solo fino a chiusura del browser"
ma non riesco a trovare una combinazione di questi parametri che mi faccia chiedere la password per accedere a gmail senza però chiedermi conferma dal cellulare... :muro:
gabriello2501
02-10-2018, 08:00
Ti parlo di una cosa di 2 anni fa, se ne parlava sul forum ufficiale, ma non interessandomi molto non ho approfondito.
ho sicuramente portato con me una cartella di vivaldi in un altro pc prima di 2 anni fa, quindi o è stato strano che mi funzionasse prima o è strano che non mi funzioni ora.
comunque se è così è un gran difetto di vivaldi, firefoxforever, ma anche opera & others.
nel link che mi hai dato si parla dice
In ogni caso, anche trasferendo tutto non trasferisci tutto come avviene in Opera 12 o FF, in quanto password ed estensioni sono legate all UUID ed al Machine ID ergo anche spostare la cartella tra due utenti sulla stessa installazione di windows, non trasferisce le password salvate e le estensioni.
#vaccata cari amici di vivaldi
però ancora non mi spiego perchè fino a ieri mi aveva funzioanto senza problemi, lo spostamento da un pc all'altro.
c'è anche questo link https://help.vivaldi.com/article/full-reset-of-vivaldi/
ora gli dò un'occhiata.
bene, dall'aggiornamento alla versione 2.* questa procedure non funziona più. :mad:
ora google chiede o la verifica in 2 passaggi o fa l'accesso automatico all'apertura del browser: entrambe inaccettabili.
i cookies da gestire mi sembra ora siano 3:
[*.]accounts.google.com
[*.]google.com
[*.]mail.google.com
inoltre c'è l'opzione "Memorizza dati locali solo fino a chiusura del browser"
ma non riesco a trovare una combinazione di questi parametri che mi faccia chiedere la password per accedere a gmail senza però chiedermi conferma dal cellulare... :muro:
La situazione potrebbe essere complicata da un bug recentemente risolto:
[Regression] Google sign-in cookies are being set in Vivaldi and cannot be cleared (VB-44108)
l'autosign-in dell'ultimo chrome è veramente una rottura di scatole.
Si confermo il baco, si presenta con il tema Vivaldi, Subtle, Beach mentre con tutti gli altri sono visibili.
Chi segnala il bug? :D
Folgore 101
02-10-2018, 16:45
bene, dall'aggiornamento alla versione 2.* questa procedure non funziona più. :mad:
ora google chiede o la verifica in 2 passaggi o fa l'accesso automatico all'apertura del browser: entrambe inaccettabili.
i cookies da gestire mi sembra ora siano 3:
[*.]accounts.google.com
[*.]google.com
[*.]mail.google.com
inoltre c'è l'opzione "Memorizza dati locali solo fino a chiusura del browser"
ma non riesco a trovare una combinazione di questi parametri che mi faccia chiedere la password per accedere a gmail senza però chiedermi conferma dal cellulare... :muro:
Quei rompiscatole di Google hanno cambiato un po' di cose con la versione 69, prova la versione di Vivaldi che è uscita oggi, si basa su Chromium 70 e dovrebbe portare modifiche su questo comportamento. Ovviamente è una snapshot (2.1), quindi può avere altri bug o regressioni causati dal passaggio a Chromium 70.
PS: È uscito anche un aggiornamento per la versione 2.0 e L_Rogue si riferiva a quello, prova quindi con quest'aggiornamento, eventualmente se persiste prova la 2.1 di oggi.
Folgore 101
02-10-2018, 16:46
ho sicuramente portato con me una cartella di vivaldi in un altro pc prima di 2 anni fa, quindi o è stato strano che mi funzionasse prima o è strano che non mi funzioni ora.
comunque se è così è un gran difetto di vivaldi, firefoxforever, ma anche opera & others.
nel link che mi hai dato si parla dice
In ogni caso, anche trasferendo tutto non trasferisci tutto come avviene in Opera 12 o FF, in quanto password ed estensioni sono legate all UUID ed al Machine ID ergo anche spostare la cartella tra due utenti sulla stessa installazione di windows, non trasferisce le password salvate e le estensioni.
#vaccata cari amici di vivaldi
però ancora non mi spiego perchè fino a ieri mi aveva funzioanto senza problemi, lo spostamento da un pc all'altro.
c'è anche questo link https://help.vivaldi.com/article/full-reset-of-vivaldi/
ora gli dò un'occhiata.
Come hai visto è però una discussione vecchia di due anni, magari è cambiato pure qualche cosa, quando rientro faccio qualche prova.
Aggiornamento: Fatto le prove e le estensioni non c'è verso di importarle su un altro PC, non capisco come sei riuscito a farlo le altre volte.
Folgore 101
02-10-2018, 16:48
Chi segnala il bug? :D
Se vuoi faccio io questa sera quando rientro, poi posto qui il numero del VB.
Scusate per i post consecutivi adesso non riesco a farne uno unico.
Se vuoi faccio io questa sera quando rientro, poi posto qui il numero del VB.
OK, giusto per tenerne traccia.
Folgore 101
02-10-2018, 22:34
Aggiornamento della 2.0. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45742438&postcount=692
Aggiornamento della 2.1. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
@gabriello2501
Aggiornato il post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45793549&postcount=767
@L_Rogue
VB-44334 - The indicator on the individual grouped tabs is not visible in some themes.
Tra un po' di tempo se non sistemano ricordamelo che chiedo a che punto è.
Aggiornamento della 2.0. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45742438&postcount=692
Aggiornamento della 2.1. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
@gabriello2501
Aggiornato il post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45793549&postcount=767
@L_Rogue
VB-44334 - The indicator on the individual grouped tabs is not visible in some themes.
Tra un po' di tempo se non sistemano ricordamelo che chiedo a che punto è.
OK.
Quei rompiscatole di Google hanno cambiato un po' di cose con la versione 69, prova la versione di Vivaldi che è uscita oggi, si basa su Chromium 70 e dovrebbe portare modifiche su questo comportamento. Ovviamente è una snapshot (2.1), quindi può avere altri bug o regressioni causati dal passaggio a Chromium 70.
PS: È uscito anche un aggiornamento per la versione 2.0 e L_Rogue si riferiva a quello, prova quindi con quest'aggiornamento, eventualmente se persiste prova la 2.1 di oggi.
ho provato con la 2.1.1322.4 @64 ma non se ne esce... :muro:
non riesco a trovare un bilanciamento tra praticità e sicurezza come funzionava prima, ossia con l'uscita dall'account dopo la chiusura del browser e successivo login dallo stesso browser senza la verifica in 2 passaggi.
ora se si cancella all'uscita il cookie [*.]accounts.google.com si entra con verifica doppia, indipendentemente da come si trattano gli altri cookies. Idem se si seleziona "Memorizza dati locali solo fino a chiusura del browser".
ovvio che non è un problema di Vivaldi ma di google, però se qualcuno trova un workaround.... :rolleyes:
Domanda n°2: dove si setta lo user agent? per un sito solo o per tutto il browser... un tempo mi sembra si potesse variare... o ricordo male? :confused:
thanks
ho provato con la 2.1.1322.4 @64 ma non se ne esce... :muro:
non riesco a trovare un bilanciamento tra praticità e sicurezza come funzionava prima, ossia con l'uscita dall'account dopo la chiusura del browser e successivo login dallo stesso browser senza la verifica in 2 passaggi.
ora se si cancella all'uscita il cookie [*.]accounts.google.com si entra con verifica doppia, indipendentemente da come si trattano gli altri cookies. Idem se si seleziona "Memorizza dati locali solo fino a chiusura del browser".
ovvio che non è un problema di Vivaldi ma di google, però se qualcuno trova un workaround.... :rolleyes:
Domanda n°2: dove si setta lo user agent? per un sito solo o per tutto il browser... un tempo mi sembra si potesse variare... o ricordo male? :confused:
Ci sono apposite estensioni.
Ci sono apposite estensioni.
per quale dei 2 problemi? mi dai qualche indizio sui nomi...? :fagiano:
per quale dei 2 problemi? mi dai qualche indizio sui nomi...? :fagiano:
https://chrome.google.com/webstore/search/user%20agent%20switcher?hl=it
L'efficacia è tutta da provare.
A proposito di cookies/Local Storage di Google, a ogni avvio del browser mi ritrovo con un bel supercookie di Google (Channel ID) in:
chrome/settings/content/cookies
La cosa non mi piace per niente.
Sinceramente i browser basati su chromium sono tecnicamente una bella cosa, ma paiono ormai diventati strumenti di tracciamento non autorizzato. Anche quando gli sviluppatori non lo vogliono, come in Vivaldi. E devo pure eliminare a mano i supercookie e il Local Sotrage. Troppo sbattimento. :mad:
Ho quindi deciso che Vivaldi, per quanto bello, diventerà il mio browser secondario. Speriamo sistemino questo casino dei cookie in futuro.
Folgore 101
04-10-2018, 10:14
per quale dei 2 problemi? mi dai qualche indizio sui nomi...? :fagiano:
Per le estensioni molto tempo fa avevo provato queste due:
User-Agent Switcher (https://chrome.google.com/webstore/detail/user-agent-switcher/dbclpoekepcmadpkeaelmhiheolhjflj)
User-Agent Switcher for Chrome (https://chrome.google.com/webstore/detail/user-agent-switcher-for-c/djflhoibgkdhkhhcedjiklpkjnoahfmg)
La prima mi sembra che funzionasse meglio, ma è un vago ricordo di molti mesi fa, le avevo solo provate ma mai utilizzate.
Per la storia dei cookie non so darti indicazioni. Ma su quel PC non puoi disabilitare la verifica in 2 passaggi? Mi sembra che c'era una spunta quando fai il login per poterla evitare solo su quel PC.
Ah, lo user-switcher si fa solo con un'estensione... mi sembrava di ricordare fosse un'opzione di Vivaldi... ma vabbè, proverò solo a vedere se così magari risolvo il casìno dei cookies.
La verifica in 2 passaggi è un'opzione sull'account google: quando accedi da un nuovo pc (browser) te la chiede.
Se cancelli i cookies te la chiede perchè non riconosce più il pc (browser).
Se la disabilito non me la chiede mai più da nessun pc (browser), il che mina la sicurezza.
In pratica vogliono controllarti completamente quando sei loggato. il che mina la privacy.
Se non ti slogghi il browser ricorda chi sei, cosa hai fatto, quando lo hai fatto, che odore avevi...
Se ti slogghi prima di chiudere funziona decentemente, nel senso che devi reimmettere nome-pass, ma se ti dimentichi so' ca**i: chiunque avvia il browser ti legge la posta.
Mi sembra che c'era una spunta quando fai il login per poterla evitare solo su quel PC.
è esattamente quello che vorrei, la spunta te la mette google per chiederti se deve ricordare quel pc però poi restavi loggato anche dopo l'apertura.
Il workaround avveniva controllando/negando/cancellando alcuni cookies, ma ora non è più così. c'è quel cookie che ho indicato in un post precedente che controlla tutto, se lo si cancella alla chiusura del browser non permette il riconoscimento all'avvio successivo, quindi viene chiesto il riconoscimento in 2 passaggi in quanto avvenuto da un dispositivo nuovo e sospetto.
se non lo si cancella non chiede la password al riavvio del browser.
:ncomment::incazzed:
Folgore 101
04-10-2018, 14:47
@Franz.b
Non c'è mai stato l'user switcher, ti confondi con il vecchio Opera.
Se vuoi puoi andare qui e votare: https://forum.vivaldi.net/topic/25222/user-agent-spoofing?page=1
gabriello2501
04-10-2018, 14:53
ho sicuramente portato con me una cartella di vivaldi in un altro pc prima di 2 anni fa, quindi o è stato strano che mi funzionasse prima o è strano che non mi funzioni ora.
comunque se è così è un gran difetto di vivaldi, firefoxforever, ma anche opera & others.
nel link che mi hai dato si parla dice
In ogni caso, anche trasferendo tutto non trasferisci tutto come avviene in Opera 12 o FF, in quanto password ed estensioni sono legate all UUID ed al Machine ID ergo anche spostare la cartella tra due utenti sulla stessa installazione di windows, non trasferisce le password salvate e le estensioni.
#vaccata cari amici di vivaldi
però ancora non mi spiego perchè fino a ieri mi aveva funzioanto senza problemi, lo spostamento da un pc all'altro.
c'è anche questo link https://help.vivaldi.com/article/full-reset-of-vivaldi/
ora gli dò un'occhiata.
quindi non si può fare niente per rislvere questo problema?
portando la cartella su un nuovo pc, o riformattando il sistema operativo, bisogno ogni volta reinstallare tutte le estensioni?
ma possibile che non si sia ancora lamentato nessuno? possibile che i programmatori tanto bravi di vivaldi facciano una vaccata simile? :mbe:
Folgore 101
04-10-2018, 15:54
quindi non si può fare niente per rislvere questo problema?
portando la cartella su un nuovo pc, o riformattando il sistema operativo, bisogno ogni volta reinstallare tutte le estensioni?
ma possibile che non si sia ancora lamentato nessuno? possibile che i programmatori tanto bravi di vivaldi facciano una vaccata simile? :mbe:
Non credo che sia un "problema" ma una scelta progettuale, per le password è una scelta logica mentre per le estensioni potrei ipotizzare perché alcune, tipo LastPass, possono consentire l'accesso a dati sensibili.
Se formatti e copi le cartelle credo che non ci siano problemi, ma non ho mi provato, dovrebbero non funzionare solo se cambi l'hardware.
Se abiliti Sync il problema non si pone, rimangono escluse solo quelle che non arrivano dallo store. Le impostazioni delle singole estensioni però non si sincronizzano, dovrebbero però implementare questa possibilità più avanti.
Attualmente il passaggio a un nuovo PC è effettivamente un casino, dovresti copiare le cartelle per avere tutte le tue cose e usare Sync per le estensioni, ma se non sono molte forse fai prima a rimetterle a mano.
Forse quando Sync permetterà una sincronizzazione completa il tutto sarà meno complesso.
Ho lasciato lavorare un po' vivaldi://net-internals per 8 minuti con 1 pagina di Startpage e 1 del forum di Vivaldi aperte e il browser ha fatto queste richieste DNS:
accounts.google.com IPV4 216.58.205.141 -1000 2018-10-04 17:11:06.502
google.com IPV4 172.217.19.132 2018-10-04 17:11:20.643
startpage.com IPV4 89.146.4.147 2018-10-04 17:12:07.546
clients2.google.com IPV4 216.58.205.142 -1000 2018-10-04 17:12:09.965
s2-eu1.startpage.com 2018-10-04 17:12:10.335
login.vivaldi.net IPV4 82.221.130.134 2018-10-04 17:12:44.682
forum.vivaldi.net IPV4 104.20.216.21 2018-10-04 17:12:46.967
update.googleapis.com IPV4 216.58.205.131 2018-10-04 17:17:05.664
easylist-downloads.adblockplus.org IPV4 144.76.137.234 2018-10-04 17:19:32.591
Guardando gli orari, accounts.google.com è connessione fatta in apertura del browser, probabilmente legata al famigerato autologin impostato da Google in Chromium 69.
Ovviamente Vivaldi non può effettuare alcun autologin, perché non è né Chrome né Chromium, ma soprattutto io non possiedo alcun account Google. :sofico:
Le chiamate in partenza sono probabilmente sufficienti a impostare il Google Channel ID e a incasinare il rapporto di Vivaldi con i vari cookie di Google.
Ci potrebbero essere motivi validi per contattare i server Google, per esempio l'aggiornamento delle liste di validità dei certificati SSL, ma il fatto che vengano contattati server che si risolvono in accounts.google.com mi fa pensare che l'autologin non sia proprio così escluso da Vivaldi nemmeno dopo l'ultimo aggiornamento della versione 2.0.
Forse quando Sync permetterà una sincronizzazione completa il tutto sarà meno complesso.
Penso che si punti proprio su Sync come strumento principale per la "migrazione".
Per gli utenti meno preparati tecnicamente è di sicuro la soluzione migliore, per tutti gli altri, una complicazione inutile. :p
C'è pure il bug (piuttosto vecchiotto):
VB-34858 "Vivaldi connects to Google at startup on some computers"
La risposta pare essere "non è un problema di privacy".
OK... :D
Edit: mi fa pensare quel "some".
Folgore 101
04-10-2018, 17:48
Penso che si punti proprio su Sync come strumento principale per la "migrazione".
Per gli utenti meno preparati tecnicamente è di sicuro la soluzione migliore, per tutti gli altri, una complicazione inutile. :p
Se Sync fosse completo non lo riterrei una complicazione, anzi, partendo da zero e poi sincronizzando non si porterebbero dietro eventuali problemi, copiare brutalmente le cartelle è comunque una procedura poco pulita, personalmente quando rifaccio un profilo pulito o nuova installazione riconfiguro tutto a manina :stordita: mi porto dietro solo i file Bookmarks, Favicons e Top Sites.
C'è pure il bug (piuttosto vecchiotto):
VB-34858 "Vivaldi connects to Google at startup on some computers"
La risposta pare essere "non è un problema di privacy".
OK... :D
Edit: mi fa pensare quel "some".
Ecco, pure un VB ed è confermato che non è un problema di privacy, ti senti più rilassato? :D
Si direi che più che "some" è un "all", ho provato su una decina di PC e su tutti si comporta in quel modo.
PS: date un occhio a questo post, giusto per sapere. https://forum.vivaldi.net/topic/30423/when-will-feature-requests-be-implemented
Se Sync fosse completo non lo riterrei una complicazione, anzi, partendo da zero e poi sincronizzando non si porterebbero dietro eventuali problemi, copiare brutalmente le cartelle è comunque una procedura poco pulita, personalmente quando rifaccio un profilo pulito o nuova installazione riconfiguro tutto a manina :stordita: mi porto dietro solo i file Bookmarks, Favicons e Top Sites.
Ho abitudini dure a morire ereditate da Firefox e Thunderbird, tutto lì.
Pulisco il profilo solo quando lo ritengo necessario, non tutte le volte che installo, altrimenti ci perderei ore e ore, con tutti le personalizzazioni che faccio. :D
Ecco, pure un VB ed è confermato che non è un problema di privacy, ti senti più rilassato? :D
Si direi che più che "some" è un "all", ho provato su una decina di PC e su tutti si comporta in quel modo.
Personalmente ritengo che quella connessione ai server degli account Google non ci dovrebbe essere, specialmente perché imposta un channel ID visibile solo nel layer di Chromium sottostante a Vivaldi.
Per inciso, Opera si comporta nello stesso modo nell'ultima versione, ma è possibile vedere e cancellare tutto dall'interfaccia principale.
Nei browser derivati la sovrapposizione dei livelli rispetto al prodotto principale può creare questi problemi. O si fa un fork vero e proprio e poi ci si deve arrangiare nello sviluppo oppure si sopportano queste cose.
Si parlava qualche giorno fa del'incapacità di Vivaldi di ricordarsi della massimizzazione della finestra quando si è nella modalità in incognito.
E' saltato fuori sul forum di Vivaldi che sarebbe una feature e non un bug, in quanto in incognito Vivaldi non può "ricordare" nulla, nemmeno lo stato della finestra.
Ora, d'accordo che non si usano widget native per disegnare la GUI di Vivaldi, ma una cosa tanto basilare deve trovare una soluzione, qualunque sia la modalità con cui si disegna l'interfaccia.
Adesso entro in scivolata a piedi uniti nel thread che c'è di là. :D
Folgore 101
07-10-2018, 10:04
Si parlava qualche giorno fa del'incapacità di Vivaldi di ricordarsi della massimizzazione della finestra quando si è nella modalità in incognito.
E' saltato fuori sul forum di Vivaldi che sarebbe una feature e non un bug, in quanto in incognito Vivaldi non può "ricordare" nulla, nemmeno lo stato della finestra.
Ora, d'accordo che non si usano widget native per disegnare la GUI di Vivaldi, ma una cosa tanto basilare deve trovare una soluzione, qualunque sia la modalità con cui si disegna l'interfaccia.
Adesso entro in scivolata a piedi uniti nel thread che c'è di là. :D
Entra, entra, se è una cosa che ti interessa vai ed esprimi la tua opinione. :cool:
Comunque leggevo che nella versione interna che usano i Sopranos è stato risolto il problema con i cookie di Google, quindi nella prossima versione della Snapshot dovrebbe esserci il fix.
Entra, entra, se è una cosa che ti interessa vai ed esprimi la tua opinione. :cool:
Comunque leggevo che nella versione interna che usano i Sopranos è stato risolto il problema con i cookie di Google, quindi nella prossima versione della Snapshot dovrebbe esserci il fix.
Il problema, molto serio, è che Google ha inserito riferimenti hardcoded ai suoi server DNS e può farlo praticamente sempre.
Se ogni volta che ci sono modifiche importanti a Chromium quelli di Vivaldi devono fare un completo rebase del codice e applicare le loro patch, può capitare che si dimentichino qualcosa di quello fatto prima.
IMO, quei cambiamenti Google non doveva proprio inserirli, mai e poi mai, in Chromium.
Comunque si sta in buona compagnia, perché ho appena scoperto che Firefox non mostra più tutti i cookie come in precedenza e casualmente si dimentica quelli dei siti da loro consigliati sul newtab. Per rivederli si deve aggiungere una nuova voce a mano in about:config.
Roba da pazzi... :mad:
Altro che telemetria, questo è tracking puro nascosto agli utenti.
gabriello2501
08-10-2018, 08:50
Comunque si sta in buona compagnia, perché ho appena scoperto che Firefox non mostra più tutti i cookie come in precedenza e casualmente si dimentica quelli dei siti da loro consigliati sul newtab. Per rivederli si deve aggiungere una nuova voce a mano in about:config.
tell me more
tell me more
Se vuoi una spiegazione tecnica dettagliata la trovi cercando su reddit nella sezione firefox.
Il succo è che in FF stanno cambiando come sono gestiti i cookie e il Local Storage per eliminare i tracker di terze parti, ma nel farlo hanno "semplificato" anche la visualizzazione degli stessi tramite GUI e per il momento si sono persi alcuni cookie per strada, in particolare quelli delle pagine sponsorizzate sul newtab.
Sinceramente non so se si tratti di un'azione voluta o semplicemente un bug "fortunato".
Sto cercando su bugzilla per vedere se trovo qualcosa, ma al momento non ho scoperto nulla.
Comunque già prima il Local Storage spuntava dal nulla nelle cartelle del profilo, nella cartella storage, grazie anche al fatto che c'è un bug del cavolo che non fa attivare la richiesta di intervento dell'utente quando la si è settata, tanto più che sotto i 54 Kb di grandezza in ogni caso FF scrive senza chiedere, in quanto impostato così in about:config.
Qualcosina in più sui limiti (no i bug) è riportata qui:
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/API/IndexedDB_API/Browser_storage_limits_and_eviction_criteria
Comunque ormai non esiste più nessuna privacy, è uno strumento di marketing pure quella, per acchiappare gli utenti a cui interessa facendo comunque altro "permesso" dalla policy dei vari browser.
Ecco, ho finito il mio rant. :p
Edit: qui c'è scritto come tutto è iniziato tanti mesi fa:
https://www.ghacks.net/2018/02/26/mozilla-removes-individual-cookie-management-in-firefox-60/
Ma io sono su Vivaldi da gennaio...
gabriello2501
08-10-2018, 09:41
Se vuoi una spiegazione tecnica dettagliata la trovi cercando su reddit nella sezione firefox.
cioè qui https://www.reddit.com/r/firefox/
Folgore 101
08-10-2018, 10:01
Guarda, per me è una battaglia persa, c'è un giro di soldi da far schifo a cui nessuno vuol rinunciare, si può solo cercare di scegliere il meno peggio.
Il tutto è iniziato anni fa con i social network, convincendo le persone che fosse cosa buona e giusta spiattellare sul web i propri fatti e, come abbiamo visto, orde di utenti si sono subito adeguati alimentando questo deplorevole business.
Google ultimamente sta peggiorando parecchio, il vecchio detto Don't be evil non la rispecchia più, a dire il vero ormai da molto tempo, andrebbe rimessa in riga ma la vedo dura.
A quanto pare anche Mozilla inizia ad avere "bug" sospetti, ma grazie alla comunità speriamo che li sistemi definitivamente.
Il prossimo è WhatsApp che dall'anno prossimo non farà neppure più finta di rispettare la privacy degli utenti, visto che introdurrà pubblicità mirata per ogni singolo utente. Spero che gli utenti migrino in massa ad altro ma, anche qui, la vedo dura.
cioè qui https://www.reddit.com/r/firefox/
Sì, cerca bene, dovrebbe essere un thread dell'ultima settimana.
Precisiamo che su reddit si legge di tutto, quindi finché non si trovano altre fonti sulla storia dei cookie "dimenticati", rimane una storia letta su reddit.
Guarda, per me è una battaglia persa, c'è un giro di soldi da far schifo a cui nessuno vuol rinunciare, si può solo cercare di scegliere il meno peggio.
Sì, è come Davide contro Golia, ma senza la fionda e il sasso. :D
Per questo ho deciso di tornare in pianta stabile su Vivaldi.
E' tecnicamente un buon prodotto ed è per power users.
Inoltre ha tantissime funzioni integrate che non obbligano a scaricare tante estensioni da store dove si possono fare le peggio porcherie senza che nessuno dica niente fin dopo che i buoi sono scappati. :muro:
Edit: se il "blocco contenuti" di Vivaldi diventasse un vero e proprio adblocker potrei togliere del tutto le estensioni.
gabriello2501
08-10-2018, 10:14
Sì, cerca bene, dovrebbe essere un thread dell'ultima settimana.
Precisiamo che su reddit si legge di tutto, quindi finché non si trovano altre fonti sulla storia dei cookie "dimenticati", rimane una storia letta su reddit.
ma più che altro mi interessava sapere se c'era modo per farli restare, usando cookie quick manager ho provato a modificare le date di alcuni cookie, senza successo.
mi avevano detto che poteva essere un problema dall'altro lato (Server) e invece magari si tratta di una cosa interna.
ma più che altro mi interessava sapere se c'era modo per farli restare, usando cookie quick manager ho provato a modificare le date di alcuni cookie, senza successo.
mi avevano detto che poteva essere un problema dall'altro lato (Server) e invece magari si tratta di una cosa interna.
Qui:
https://www.reddit.com/r/firefox/comments/9ltb6r/firefox_62_how_do_i_view_all_cookies/
suggeriscono qualche estensione per la gestione dei cookie e c'è anche un commento estemporaneo riferito alla mancata segnalazione dei cookie di terze parti.
Comunque pare che la gestione individuale dei cookie sia ormai una funzione delegata alle estensioni.
Per tornare in topic, in Vivaldi la gestione manuale del Local Storage è noooiiiooosa. :D
Folgore 101
08-10-2018, 11:40
Sì, è come Davide contro Golia, ma senza la fionda e il sasso. :D
Per questo ho deciso di tornare in pianta stabile su Vivaldi.
E' tecnicamente un buon prodotto ed è per power users.
Inoltre ha tantissime funzioni integrate che non obbligano a scaricare tante estensioni da store dove si possono fare le peggio porcherie senza che nessuno dica niente fin dopo che i buoi sono scappati. :muro:
Edit: se il "blocco contenuti" di Vivaldi diventasse un vero e proprio adblocker potrei togliere del tutto le estensioni.
Vai qui e vota. Built-in content blocker (https://forum.vivaldi.net/topic/24226/built-in-content-blocker)
Per tornare in topic, in Vivaldi la gestione manuale del Local Storage è noooiiiooosa. :D
Vai qui e vota. Better Cookie Management (https://forum.vivaldi.net/topic/24235/better-cookie-management)
Cookies and Local Storage in Separate Categories (https://forum.vivaldi.net/topic/28384/cookies-and-local-storage-in-separate-categories)
Allow cookies storage per site within Vivaldi's interface (https://forum.vivaldi.net/topic/30070/allow-cookies-storage-per-site-within-vivaldi-s-interface)
Se nessuna ti soddisfa vai qui e fai la tua proposta. Welcome to our Feature Request category! (https://forum.vivaldi.net/category/113/feature-requests)
:D
gabriello2501
08-10-2018, 12:02
Vai qui e vota.
vedo un reply ma non un vote
vedo un reply ma non un vote
Ci sono le freccine a destra, a fianco del quote.
Io ne avevo già votate 3 su 4. :D
Folgore 101
08-10-2018, 13:21
vedo un reply ma non un vote
Come dice @L_Rogue, usa la freccina SU.
https://i.postimg.cc/c4QJwsZs/voti.png (https://postimages.org/)
gabriello2501
08-10-2018, 15:13
ah quella sarebbe il voto :stordita:
Folgore 101
08-10-2018, 15:19
ah quella sarebbe il voto :stordita:
Si. :fagiano:
Qui trovi un riassunto di quelle più votate https://forum.vivaldi.net/topic/30423/when-will-feature-requests-be-implemented al 26/9/2018.
Falcoblu
08-10-2018, 17:49
Rilasciata la Snapshot versione 1328.4 , link https://vivaldi.com/blog/snapshots/more-power-in-quick-commands-vivaldi-browser-snapshot-1328-4/
Particolarmente importante questa voce: Further fixes to stop Google Account Consistency interfering with Cookies and Sync
Per il resto niente da dire, stanno procedendo con una velocità davvero notevole, un deciso cambiamento rispetto anche solo a poco tempo fa...
Folgore 101
08-10-2018, 19:48
Come anticipato da Falcoblu e uscita la nuova versione e ho aggiornato il post. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
@L_Rogue
Tu che sei il nostro esperto di cookie, funziona il fix Google? Stiamo tranquilli? :p
Corretto anche il problema fastidioso di YouTube che partivano i video nelle schede in background.
@L_Rogue
Tu che sei il nostro esperto di cookie, funziona il fix Google? Stiamo tranquilli? :p
Al momento sono sulla stabile. Ogni tanto devo pure verificare quella. :p
Appena potrò proverò a dare un'occhiata anche allo snapshot.
AlexCyber
09-10-2018, 09:00
sapete se gli sviluppatori stanno lavorando per ottimizzare l' utilizzo di ram e cpu?
confrontando vivaldi con opera, il primo consuma più cpu .....
sapete se gli sviluppatori stanno lavorando per ottimizzare l' utilizzo di ram e cpu?
confrontando vivaldi con opera, il primo consuma più cpu .....
E' già stato spiegato che Vivaldi è in pratica una mega-estensione che gira sul motore di Chromium, quindi c'è un doppio livello nell'applicazione, e per forza consumerà più cicli di CPU e RAM.
Altrettanto ovviamente, gli sviluppatori cercano sempre di ottimizzare questo consumo e durante la vita di Vivaldi si sono viste parecchie differenze in merito.
Folgore 101
11-10-2018, 16:38
Non so se siete patiti di modifiche ma vi posto questa discussione in cui c'è un js per Aprire i pannelli al passaggio del mouse (https://forum.vivaldi.net/topic/28413/open-panels-on-mouse-over/22)
Metto la spiegazione di come applicare la modifica così chi non ne è a conoscenza non dovrebbe aver difficoltà.
Chiudere Vivaldi
Andare in C:\Program Files\Vivaldi\Application\N. Versione\resources\vivaldi
Nel file browser.html aggiungere: <script src="custom.js"></script> come quelle che trovate già dentro
Nella stessa cartella creare un file chiamato custom.js copiandoci dentro lo script creato da @mbuch, che trovate nella discussione sopra postata
Aprire Vivaldi e andare in Impostazioni -> Pannello - > e mettere la spunta a "Pannello galleggiante"
La stringa panelMouseOver(true, 100, 50, 250) regola i tempi delle varie operazioni nel seguente modo:
100 - Tempo di apertura pannello al passaggio del mouse;
50 - Tempo apertura pannelli al passaggio del mouse quando un pannello è già aperto;
250 - Tempo di chiusura del pannello quando perde il focus.
Personalmente li trovo un po troppo rapidi, io li ho impostati così 250, 500, 250.
Questa modifica permette di aprire il pannello anche trascinandoci sopra una scheda, per salvarla nei segnalibri, trascinarci sopra del testo per salvarlo nelle note o metterlo in un Pannello Web. :D
Se non vi piace basta cancellare il file custom.js e togliere la stringa <script src="custom.js"></script> dal file browser.html precedentemente modificato.
Per chi la trova utile ringraziate gli utenti sul forum di Vivaldi, sicuramente gradiranno. ;)
PS: Sempre per chi decide di mantenerla deve sapere che al prossimo aggiornamento dovrà rifare la procedura in quanto la cartella in cui sono collocati questi due file si ricrea ad ogni aggiornamento.
Come anticipato da Falcoblu e uscita la nuova versione e ho aggiornato il post. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
@L_Rogue
Tu che sei il nostro esperto di cookie, funziona il fix Google? Stiamo tranquilli? :p
Corretto anche il problema fastidioso di YouTube che partivano i video nelle schede in background.
non ho capito se il problema di google è lo stesso che lamentavo anch'io, ossia impossibilità di settare i cookies in modo da far ricordare il computer ed evitare l'accesso a due passaggi ma uscendo dalla sessione alla chiusura del browser... :wtf:
comunque a me non funziona nemmeno con questa snapshot :rolleyes:
altri problemi che mi stavo scordando:
- ho fatto sincronizzare i segnalibri da sync, ma mi sono ritrovato su tre pc gli stessi segnalibri ripetuti decine di volte. non mi sembra manchi nulla, ma è stato un delirio... :rolleyes:
ora se aggiungo nuovi o cancello è a posto, ma alla prima sincronizzazione ha fatto un macello.
- la cronologia mi ripete 3-4-5 volte lo stesso sito dopo un solo accesso... è normale...? :wtf:
Folgore 101
11-10-2018, 23:14
non ho capito se il problema di google è lo stesso che lamentavo anch'io, ossia impossibilità di settare i cookies in modo da far ricordare il computer ed evitare l'accesso a due passaggi ma uscendo dalla sessione alla chiusura del browser... :wtf:
comunque a me non funziona nemmeno con questa snapshot :rolleyes:
altri problemi che mi stavo scordando:
- ho fatto sincronizzare i segnalibri da sync, ma mi sono ritrovato su tre pc gli stessi segnalibri ripetuti decine di volte. non mi sembra manchi nulla, ma è stato un delirio... :rolleyes:
ora se aggiungo nuovi o cancello è a posto, ma alla prima sincronizzazione ha fatto un macello.
- la cronologia mi ripete 3-4-5 volte lo stesso sito dopo un solo accesso... è normale...? :wtf:
Il problema dei cookie con Google era che anche se si cancellavano tutti all'avvio di Vivaldi ce n'era sempre uno perché faceva delle chiamate a vari server. Se hanno modificato altro relativamente ai cookie non è stato specificato.
Ma provando su un altro browser basato su Chromium 69 o superiore riesci ad avere il vecchio comportamento modificando i cookie? Se non funziona credo che dipenda dalle modifiche introdotte da Google con la versione 69, se invece funziona prova ad aprire un bug report.
Per Sync l'ho provata per la prima volta un paio di settimane fa quando ho fatto un profilo pulito, non ho riscontrato anomalie ne sui segnalibri ne sulla cronologia.
Falcoblu
12-10-2018, 17:40
Rilasciata la Snapshot versione 1332.4: https://vivaldi.com/blog/snapshots/picture-in-picture-vivaldi-browser-snapshot-1332-4/
:)
Folgore 101
13-10-2018, 15:11
Ho aggiornato il post con la nuova versione anticipata da Falcoblu. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
Ho aggiornato il post con la nuova versione anticipata da Falcoblu. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
Questa cosa:
[UI] Change UI zoom interval command to 25% VB-44630
manda fuori di testa me e anche qualche altro utente, vedendo i commenti allo snapshot. :p
Di solito setto lo zoom generale al 110%, disattivo lo zoom per tab e regolo al volo i siti con maggior granularità quando mi capita. Adesso è tutto gigantesco o microscopico a ogni cambio.
E per chi non sapesse come ci si sente quando ti cambiano il workflow:
https://xkcd.com/1172/
:D
gabriello2501
14-10-2018, 09:39
Di solito setto lo zoom generale al 110%
:D
:mbe:
:mbe:
Non so per quale motivo, ma i caratteri su Vivaldi mi sembrano più piccoli rispetto agli altri browser. Il 10%in più i rende per me più "normali".
gabriello2501
14-10-2018, 11:19
https://youtu.be/tB5-JahAXfc
se vedi Marylin Monroe a una distanza ragionevole (30 centimetri circa), hai bisogno di occhiali. :D
Il problema dei cookie con Google era che anche se si cancellavano tutti all'avvio di Vivaldi ce n'era sempre uno perché faceva delle chiamate a vari server. Se hanno modificato altro relativamente ai cookie non è stato specificato.
Ma provando su un altro browser basato su Chromium 69 o superiore riesci ad avere il vecchio comportamento modificando i cookie? Se non funziona credo che dipenda dalle modifiche introdotte da Google con la versione 69, se invece funziona prova ad aprire un bug report.
Per Sync l'ho provata per la prima volta un paio di settimane fa quando ho fatto un profilo pulito, non ho riscontrato anomalie ne sui segnalibri ne sulla cronologia.
no, il comportamento è generalizzato su tutti i browser... :rolleyes:
solo cercavo una soluzione visto che in passato l'avevamo risolto su questo thread.
nel frattempo segnalo questa pagina a chi non la conoscesse: vivaldi://flags
ci sono altre pagine di impostazioni avanzate/nascoste? :fagiano:
Folgore 101
15-10-2018, 09:57
no, il comportamento è generalizzato su tutti i browser... :rolleyes:
solo cercavo una soluzione visto che in passato l'avevamo risolto su questo thread.
nel frattempo segnalo questa pagina a chi non la conoscesse: vivaldi://flags
ci sono altre pagine di impostazioni avanzate/nascoste? :fagiano:
Era per capire se era una limitazioni di Vivaldi o un cambiamento di Google. Ultimamente sono a corto di tempo ma cerco di fare qualche prova.
Si ci sono altre pagine oltre a flags, a memoria circa una decina. Dovrei avere un segnalibro di un post in cui erano elencate tutte, questa sera provo a cercarli.
Se guardi nei post precedenti ci dovredde essere quello relativo a SYNC e quello relativo alle connessioni.
https://youtu.be/tB5-JahAXfc
se vedi Marylin Monroe a una distanza ragionevole (30 centimetri circa), hai bisogno di occhiali. :D
Però da lontano una certa somiglianza tra i due c'è :eekk: :D :rotfl: :rotfl:
Folgore 101
15-10-2018, 22:23
https://youtu.be/tB5-JahAXfc
se vedi Marylin Monroe a una distanza ragionevole (30 centimetri circa), hai bisogno di occhiali. :D
Leggendo i commenti c'è un utente che utilizza lo zoom UI all'80%, direi che ci vede parecchio bene.
no, il comportamento è generalizzato su tutti i browser... :rolleyes:
solo cercavo una soluzione visto che in passato l'avevamo risolto su questo thread.
nel frattempo segnalo questa pagina a chi non la conoscesse: vivaldi://flags
ci sono altre pagine di impostazioni avanzate/nascoste? :fagiano:
Ok trovata, non me ne ricordavo così tante, comunque se vai qui vivaldi://vivaldi-urls sono tutte elencate.
[...]
Ok trovata, non me ne ricordavo così tante, comunque se vai qui vivaldi://vivaldi-urls sono tutte elencate.
Grazie! :sbavvv:
oggi è uscita una nuova stable, c'è qualcosa riguardo i cookies di google e mi sembra il comportamento sia cambiato, ma non in meglio. non ho tempo di approfondire ora, ma sembra semplicemente che i 3 cookies abbiano le funzioni scambiate... ossia il comportamento finale è sempre lo stesso (o si entra con l riconoscimento in 2 passaggi o si entra senza password...) ma boccando/consentendo cookies diversi... :rolleyes:
Grazie! :sbavvv:
oggi è uscita una nuova stable, c'è qualcosa riguardo i cookies di google e mi sembra il comportamento sia cambiato, ma non in meglio. non ho tempo di approfondire ora, ma sembra semplicemente che i 3 cookies abbiano le funzioni scambiate... ossia il comportamento finale è sempre lo stesso (o si entra con l riconoscimento in 2 passaggi o si entra senza password...) ma boccando/consentendo cookies diversi... :rolleyes:
Bisogna intendersi su cosa si intende per "meglio".
Adesso Vivaldi non imposta più il cookie Google channel ID a ogni avvio. Per me è meglio. :D
Comunque non riesco ancora a installare gli aggiornamenti "per tutti". Vivaldi continua a dirmi che non ho i privilegi per la cartella di installazione e già lo so, visto che dovrebbe essere l'applicazione installata a chiedere l'elevazione degli stessi.
Si sa se è un bug già segnalato?
intendevo esclusivamente il problema dell'accesso... :cool:
ho fatto una tabella riassuntiva:
https://i.postimg.cc/HxfbS1n9/googlecookies.png (https://postimages.org/)
in pratica, a qualunque cookie si conceda di sopravvivere dopo la chiusura del browser ciò consentirà l'accesso all'account google senza immettere la password... :muro:
Folgore 101
16-10-2018, 19:37
intendevo esclusivamente il problema dell'accesso... :cool:
ho fatto una tabella riassuntiva:
https://i.postimg.cc/HxfbS1n9/googlecookies.png (https://postimages.org/)
in pratica, a qualunque cookie si conceda di sopravvivere dopo la chiusura del browser ciò consentirà l'accesso all'account google senza immettere la password... :muro:
Oggi mentre aspettavo un cliente ho fatto un po' di prove e credo di essere arrivato a una soluzione.
In "Clear on exit" metti i seguenti cookies:
google.com
contacts.google.com
ajax.googleapis.com
fonts.googleapis.com
googleusercontent.com
google.it
doubleclick.net
Accedi a Gmail, metti Nome Utente e Password, LASCI LA SPUNTA "Non chiedere più su questo computer" e entri nella tua posta.
Se chiudi Vivaldi all'avvio non sei più loggato e quando fai il login ti chiede solo Nome Utente e Password.
Se vai su un altro PC ti chiede Nome Utente, Password e Verifica in due passaggi.
L'elenco dei cookie è quello sicuro per ottenere questo comportamento, si potrebbe provare a rimuoverne uno alla volta in modo verificare se servono tutti e lasciare solo quelli che effettivamente servono.
Le prove le ho fatte con profilo pulito, quindi niente cookie vecchi all'avvio.
Prova se ti funziona correttamente ma ho provato con due account differenti e sono abbastanza convinto che funzioni.
grazie! ma mi sorge un problema.... io ho solo quei tre cookies! non tutti quelli che mi elenchi tu... :wtf:
Folgore 101
16-10-2018, 22:03
https://i.postimg.cc/bddsjVnR/1.png (https://postimg.cc/bddsjVnR)
https://i.postimg.cc/3W6WrjCQ/2.png (https://postimg.cc/3W6WrjCQ)
Adesso sono messo in questa maniera, e funziona, non so perché non me li elenca più. :stordita:
Li ho presi da un Win7 a 32bit, ma non dovrebbe cambiare niente, li ho impostati sul Win10 a 64bit a casa, le due immagini sopra, e funziona.
Mettili comunque e vedi cosa succede.
------------------------------------------
Aggiornamento
Questi sono i cookie su Win7 32bit Vivaldi ultima snapshot in inglese:
https://i.postimg.cc/tTYFHHZY/3.png (https://postimg.cc/gXbxvQKW)
Mancano:
ajax.googleapis.com
fonts.googleapis.com
doubleclick.net
Ieri pomeriggio c'erano anche quelli, se ho un attimo di tempo provo a rimuoverli e verifico se continua a funzionare.
ho capito perchè avevo solo quei tre cookies: facevo la selezione partendo dalla pagina di login.
adesso facendo la selezione dala pagina di Gmail ho impostato così:
https://i.postimg.cc/T3SJ1xtj/41f502a8-3f41-4870-8824-9b5afbce1acc.png (https://postimg.cc/w1Xm4C83)
in questa configurazione accedo senza password, se cancello all'uscita uno dei due che ho consentito mi chiede l'accesso in 2 passaggi... :muro:
ho provato su tre pc diversi, 2 con win7 e uno con win10... sempre con il ramo stable di Vivaldi.
Sulla snapshot 2.1.1332.4 la situazione è identica solo mancano i cookies www.google.com e google.it
che delirio!
:stordita:
Folgore 101
17-10-2018, 19:54
ho capito perchè avevo solo quei tre cookies: facevo la selezione partendo dalla pagina di login.
adesso facendo la selezione dala pagina di Gmail ho impostato così:
https://i.postimg.cc/T3SJ1xtj/41f502a8-3f41-4870-8824-9b5afbce1acc.png (https://postimg.cc/w1Xm4C83)
in questa configurazione accedo senza password, se cancello all'uscita uno dei due che ho consentito mi chiede l'accesso in 2 passaggi... :muro:
ho provato su tre pc diversi, 2 con win7 e uno con win10... sempre con il ramo stable di Vivaldi.
Sulla snapshot 2.1.1332.4 la situazione è identica solo mancano i cookies www.google.com e google.it
che delirio!
:stordita:
Le prove le ho fatte tutte sulle snapshot 2.1.1332.4, ma hai provato ad impostare esattamente come la mia prima immagine con gli stessi cookie in "Cancella all'uscita" e niente in "Consenti"? Anche il [*.] non so quanto influisce ma inizialmente lo toglierei, una volta che riesci a replicare il mio stesso comportamento poi si fanno gli affinamenti del caso. ;)
Le prove le ho fatte tutte sulle snapshot 2.1.1332.4, ma hai provato ad impostare esattamente come la mia prima immagine con gli stessi cookie in "Cancella all'uscita" e niente in "Consenti"? Anche il [*.] non so quanto influisce ma inizialmente lo toglierei, una volta che riesci a replicare il mio stesso comportamento poi si fanno gli affinamenti del caso. ;)
:cincin:
ce l'abbiamo fatta! :winner:
funziona impostando esattamente come nella tua immagine.
il [*.] influisce, se lo metti non ti fa accedere senza 2 passaggi.
questo almeno sul pc di casa (win7@64, Vivaldi stable appena aggiornato alla 2.0.1309.42). domani provo al lavoro.
ho scritto anche sul supporto di google (https://productforums.google.com/forum/?utm_medium=email&utm_source=footer#!msg/gmail-it/nhcO-EBEZyE/2OY0hWg5AwAJ) (senza nominare impostazioni avanzate dei cookies... :cool: ), ma non mi ca9ano di striscio... :oink:
Stranezza n°1:
stamattina sul primo pc di lavoro mi sono trovato l'impostazione fatta ieri a casa, ma con i [*.], tolti questi funziona perfettamente. Ovviamente ho attivato sync. Più tardi accederò al secondo pc.
Folgore 101
18-10-2018, 10:57
Brutte bestie i cookie, adesso che funziona puoi iniziare a fare le varie modifiche e eliminare quello che non serve o, se non hai problemi su altri servizi di Google, lasciare tutto così fin quando decideranno di cambiare nuovamente la gestione dei cookie. :D
Penso che il supporto di Google non ti risponderà mai, sono abbastanza certo che il comportamento che vuoi tu non sia il comportamento che voglio loro. :boxe:
Per Sync non so darti indicazioni, l'ho usato una sola volta come prova più per curiosità che per necessità. Quella gestione avanzata dei cookie "non fa parte" di Vivaldi e non sono sicuro che sia integrata in Sync, devo provare.
anche nel pc n° 2 ho trovato "sincronizzati" i cookies come nell'ultimo (ossia senza [*.]), quindi funziona perfettamente :sborone:
interessante sta cosa che sync si porta queste impostazioni appresso!
si, io lascio così com'è fino a qualche evidenza di sca77i su altri servizi, tanto è certo che cambieranno qualcosa :ncomment:
il supporto google mi ha risposto così: "Sconsiglio vivamente di disattivare la verifica in due passaggi.
Quando utilizzi Gmail da un computer sicuro ma utilizzato da altre persone dovresti disconnetterti sempre oppure aprire la sessione in modalità privata del browser." :rolleyes:
Se andate nella pagina della mia richiesta all'help, vedrete la mia risposta piccata, ma mi guardo bene dall'indicare la strada dei cookies perchè potrebbero metterci una pezza... :incazzed:
Folgore 101
18-10-2018, 14:40
anche nel pc n° 2 ho trovato "sincronizzati" i cookies come nell'ultimo (ossia senza [*.]), quindi funziona perfettamente :sborone:
interessante sta cosa che sync si porta queste impostazioni appresso!
si, io lascio così com'è fino a qualche evidenza di sca77i su altri servizi, tanto è certo che cambieranno qualcosa :ncomment:
il supporto google mi ha risposto così: "Sconsiglio vivamente di disattivare la verifica in due passaggi.
Quando utilizzi Gmail da un computer sicuro ma utilizzato da altre persone dovresti disconnetterti sempre oppure aprire la sessione in modalità privata del browser." :rolleyes:
Se andate nella pagina della mia richiesta all'help, vedrete la mia risposta piccata, ma mi guardo bene dall'indicare la strada dei cookies perchè potrebbero metterci una pezza... :incazzed:
Che spettacolo, anche se non mi meraviglio affatto. Comunque non insisterei più, mica che ci mettano davvero una pezza e a quel punto resterai collegato in eterno anche dopo aver formattando il PC. :sofico:
Che spettacolo, anche se non mi meraviglio affatto. Comunque non insisterei più, mica che ci mettano davvero una pezza e a quel punto resterai collegato in eterno anche dopo aver formattando il PC. :sofico:
Nella nuova versione di chromium quelli di Google hanno messo di nuovo mano all'autologin per renderlo meno auto, quindi è altamente probabile che al prossimo aggiornamento della base chromium in Vivaldi debbano lavorarci ancora.
Roba da fantascienza. :p
beh, spero di non essere l'unico sul pianeta google che ha queste attenzioni/preoccupazioni. Se avessi il pc strettamente personale mi andrebbe bene l'autologin, ma... :rolleyes:
cmq altra piccole stranezze più strettamente legata al nostro browser:
- la cronologia spesso mi mostra diverse istanze sulla stessa pagina, anche se l'ho aperta una sola volta... come mai? è normale?
- dopo la chiusura del browser (e ultimamente l'ho fatto un po' spesso.. :fagiano: ) su alcune installazioni il cestino delle schede chiuse si svuota, su altre no... c'è una qualche impostazione che regola questo aspetto? :wtf:
Folgore 101
18-10-2018, 22:57
Uscita nuova versione. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45785351#post45785351
Per il nome dei comandi relativi allo zoom è meglio aspettare la prossima versione, la traduzione è una prima bozza e pure incompleta.
@Franz.b
Per quelle anomalie non ci ho fatto caso, faccio una verifica.
PS: se andate in Impostazioni, Tastiera, Visualizza trovate tutti i nomi relativi agli zoom da usare con i Comandi rapidi, manca solo "Zoom page" che attualmente è così, ripeto son provvisori e nella prossima versione saranno diversi.
Situazione:
stesso PC con Vivaldi ultima versione e Firefox ultima versione installati.
Facebook è impostato per mandarmi un'email quando c'è un accesso da un device non riconosciuto. L'ha sempre fatto, ogni giorno, perché pulisco sempre cookie e Local Storage a ogni uscita da FB.
Cosa è successo:
ieri mattina accedo a FB con Vivaldi. Tutto normale con l'email di sicurezza che viene mandata, esco da FB e ripulisco cookie e Local Storage.
ieri pomeriggio accedo a FB con Firefox perché l'avevo già aperto per altre cose. Lì uso l'estensione Containers che crea profili diversi di Cookie e Local Storage per FB, così da separarli dal resto della mia vita. Tutto normale con l'email di sicurezza che viene mandata, esco da FB e ripulisco cookie e Local Storage. Sì, pulisco tutto anche nei container, non si sa mai. :p
Questa mattina appena aperto Vivaldi, per scrupolo controllo in chrome://settings/content/cookie per verificare che non ci sia ancora qualche cookie di Google settato alla partenza, come nelle versioni passate. E' tutto vuoto, quindi OK.
Però poi quando accedo a FB, inserendo userid e password badate bene, l'email di accesso da nuovo device NON viene inviata e il device viene considerato come riconosciuto.
Esco da FB, pulisco tutti i cookie e il Local Storage un'altra volta, rifaccio l'accesso a FB e di nuovo l'email di sicurezza non viene mandata.
Provo con Firefox e l'email di sicurezza viene inviata. :muro:
In qualche modo Facebook riconosce il device usando Vivaldi e non voglio assolutamente che accada.
L'unica anomalia che ho riscontrato è la presenza di un cookie chiamato "WD", mai visto prima, che contiene la grandezza esatta della display port dello schermo che, già su Vivaldi è differente dagli altri browser, ma io ho reso ancora più unica usando il 10% di zoom fisso.
A chi do la colpa per avere il device riconosciuto da FB quando uso Vivaldi? :D
P.S: Nel primo messaggio del thread, il collegamento per il download ha il link errato. Risulta questo: http:///<b>https//vivaldi.com/download/</b> coi tag del grassetto a rompere le scatole.
Folgore 101
19-10-2018, 12:10
Situazione:
stesso PC con Vivaldi ultima versione e Firefox ultima versione installati.
Facebook è impostato per mandarmi un'email quando c'è un accesso da un device non riconosciuto. L'ha sempre fatto, ogni giorno, perché pulisco sempre cookie e Local Storage a ogni uscita da FB.
Cosa è successo:
ieri mattina accedo a FB con Vivaldi. Tutto normale con l'email di sicurezza che viene mandata, esco da FB e ripulisco cookie e Local Storage.
ieri pomeriggio accedo a FB con Firefox perché l'avevo già aperto per altre cose. Lì uso l'estensione Containers che crea profili diversi di Cookie e Local Storage per FB, così da separarli dal resto della mia vita. Tutto normale con l'email di sicurezza che viene mandata, esco da FB e ripulisco cookie e Local Storage. Sì, pulisco tutto anche nei container, non si sa mai. :p
Questa mattina appena aperto Vivaldi, per scrupolo controllo in chrome://settings/content/cookie per verificare che non ci sia ancora qualche cookie di Google settato alla partenza, come nelle versioni passate. E' tutto vuoto, quindi OK.
Però poi quando accedo a FB, inserendo userid e password badate bene, l'email di accesso da nuovo device NON viene inviata e il device viene considerato come riconosciuto.
Esco da FB, pulisco tutti i cookie e il Local Storage un'altra volta, rifaccio l'accesso a FB e di nuovo l'email di sicurezza non viene mandata.
Provo con Firefox e l'email di sicurezza viene inviata. :muro:
In qualche modo Facebook riconosce il device usando Vivaldi e non voglio assolutamente che accada.
L'unica anomalia che ho riscontrato è la presenza di un cookie chiamato "WD", mai visto prima, che contiene la grandezza esatta della display port dello schermo che, già su Vivaldi è differente dagli altri browser, ma io ho reso ancora più unica usando il 10% di zoom fisso.
A chi do la colpa per avere il device riconosciuto da FB quando uso Vivaldi? :D
P.S: Nel primo messaggio del thread, il collegamento per il download ha il link errato. Risulta questo: http:///<b>https//vivaldi.com/download/</b> coi tag del grassetto a rompere le scatole.
La colpa è sicuramente tua che usi Facebook. :Prrr:
A parte gli scherzi non ne ho idea, anche perché se non hai cookie come fa a riconoscerti? Non utilizzo Facebook e quindi non posso fare prove, sul forum ufficiale c'è qualcuno che si lamenta di questo problema?
Per il link in prima pagina non ci posso fare niente, deve modificarlo l'utente che l'ha creato.
La colpa è sicuramente tua che usi Facebook. :Prrr:
A parte gli scherzi non ne ho idea, anche perché se non hai cookie come fa a riconoscerti? Non utilizzo Facebook e quindi non posso fare prove, sul forum ufficiale c'è qualcuno che si lamenta di questo problema?
No, non c'è nessuno. Il problema è che la maggior parte della gente se ne frega della privacy e in questo caso pure della sicurezza. :mad:
Avevo pensato a fingerprinting lato server di FB sulla grandezza unica dello schermo che poi mi imposta nei cookie. Però con Firefox non lo fa.
Per il link in prima pagina non ci posso fare niente, deve modificarlo l'utente che l'ha creato.
Qualche amico tra i MOD? :D
Folgore 101
22-10-2018, 14:17
No, non c'è nessuno. Il problema è che la maggior parte della gente se ne frega della privacy e in questo caso pure della sicurezza. :mad:
Avevo pensato a fingerprinting lato server di FB sulla grandezza unica dello schermo che poi mi imposta nei cookie. Però con Firefox non lo fa.
Qualche amico tra i MOD? :D
Per il primo pezzo pienamente d'accordo.
Per il secondo pezzo per me è quasi aramaico, le mie conoscenze non sono così avanzate. :confused:
Per il terzo pezzo ho mandato un messaggio a un moderatore, vediamo che dice.
Per il secondo pezzo per me è quasi aramaico, le mie conoscenze non sono così avanzate. :confused:
https://en.wikipedia.org/wiki/Device_fingerprint
Folgore 101
22-10-2018, 17:24
https://en.wikipedia.org/wiki/Device_fingerprint
Che stress, per queste schifezze ne hanno di inventiva.
Vai qui Browser Fingerprinting protection (https://forum.vivaldi.net/topic/29011/browser-fingerprinting-protection) e vota, magari implementeranno. Suggeriscono anche un paio di estensioni, magri risolvi.
PS: Un grazie a X360X che ha sistemato il link in prima pagina.
Che stress, per queste schifezze ne hanno di inventiva.
Vai qui Browser Fingerprinting protection (https://forum.vivaldi.net/topic/29011/browser-fingerprinting-protection) e vota, magari implementeranno. Suggeriscono anche un paio di estensioni, magri risolvi.
Votato.
Comunque se risulto troppo "strano" all'algoritmo di sicurezza di Facebook, bloccano l'account e bisogna sudare sette camicie per farselo sbloccare.
Mi è già successo con Vivaldi (e altri).
Semplicemente vogliono che ti fai tracciare, con le buone o con le cattive. :mad:
Non avranno la pelle del mio browser tanto facilmente. :D
Folgore 101
22-10-2018, 19:43
Uscita nuova versione. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
Siamo già alla RC1, con questa versione vanno di corsa.
@L_Rogue
Si ma che si facessero una pila di fatti loro, non mi avranno mai. :D
@L_Rogue
Si ma che si facessero una pila di fatti loro, non mi avranno mai. :D
Non dirlo a me... Uso FB solo per ragioni di lavoro e devo pure gestire più account. :cry:
Roba da strapparsi i capelli quando lo faccio da casa e devo tenere separato tutto.
Falcoblu
24-10-2018, 09:21
Edit...
gabriello2501
24-10-2018, 09:32
domanda: ma la barra laterale che ad esempio si apre con il download: è possibile fare in modo che non si apra automaticamente?
bisogna far gestire il download ad "altro"?
domanda: ma la barra laterale che ad esempio si apre con il download: è possibile fare in modo che non si apra automaticamente?
bisogna far gestire il download ad "altro"?
Hai controllato nelle impostazioni dei trasferimenti?
domanda: ma la barra laterale che ad esempio si apre con il download: è possibile fare in modo che non si apra automaticamente?
Sì, basta disattivare l'opzione "Apri automaticamente il pannello trasferimenti".
gabriello2501
24-10-2018, 09:47
ah ad averci gli occhi, mica l'avevo vista :D
mentre per il problema dello spostamento profilo in altro pc, ancora nessuna novità all'orizzonte, immagino.
ah ad averci gli occhi, mica l'avevo vista :D
mentre per il problema dello spostamento profilo in altro pc, ancora nessuna novità all'orizzonte, immagino.
Infatti.
ah ad averci gli occhi, mica l'avevo vista :D
mentre per il problema dello spostamento profilo in altro pc, ancora nessuna novità all'orizzonte, immagino.
ma non basta il sync...? :fagiano:
Folgore 101
24-10-2018, 12:41
Uscito nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
ah ad averci gli occhi, mica l'avevo vista :D
mentre per il problema dello spostamento profilo in altro pc, ancora nessuna novità all'orizzonte, immagino.
Dubito che ci metteranno mai le mani, si concentreranno su Sync per renderlo completo.
ma non basta il sync...? :fagiano:
Sync non si porta dietro ancora tutto, alcune cose le devi fare poi a mano.
gabriello2501
24-10-2018, 12:53
Sync non si porta dietro ancora tutto, alcune cose le devi fare poi a mano.
almeno con la copia della cartella, basta solo reinstallare le estensioni, il resto rimane tutto, se solo ci fosse un modo per copiare in blocco le estensioni dal profilo e installarle tutte insieme, già sarebbe qualcosa.
Folgore 101
24-10-2018, 19:56
almeno con la copia della cartella, basta solo reinstallare le estensioni, il resto rimane tutto, se solo ci fosse un modo per copiare in blocco le estensioni dal profilo e installarle tutte insieme, già sarebbe qualcosa.
Puoi provare così, abiliti Sync e sincronizzi solo le estensioni su Vivaldi.net, fai la tua nuova installazione e copi tutte le cartelle, quando avvii il nuovo Vivaldi ti installa solo le estensioni.
Mi raccomando i backup quando fai questo genere di prove.
Nella versione 2.1 uscita fresca fresca da poco, è stato risolto il problema dei tab invisibili quando raggruppati in temi chiari, ma non ancora quello dell'upgrade per tutti gli utenti che si blocca se si lancia l'aggiornamento come utente normale.
L'aggiornamento funziona unicamente se lancio l'installer completo come amministratore.
Adesso ho provato a chiedere sul forum in inglese per vedere se c'è qualcun altro che ha lo stesso problema.
ho aggiornato la stable e adesso il login è di nuovo con l'interfaccia vecchia... :rotfl:
ma c'è stato anche un aggiornamento di google, su ff mi da l'interfaccia più recente ma è rinnovato anche il traduttore che ora non funziona più con i link, cioè, non traduce le pagine (ma questo è OT, è solo per dire quanto ci incasina la vita google...) :muro:
Folgore 101
25-10-2018, 22:39
Aggiornato il post con la stabile. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45785351&postcount=747
Nella versione 2.1 uscita fresca fresca da poco, è stato risolto il problema dei tab invisibili quando raggruppati in temi chiari, ma non ancora quello dell'upgrade per tutti gli utenti che si blocca se si lancia l'aggiornamento come utente normale.
L'aggiornamento funziona unicamente se lancio l'installer completo come amministratore.
Adesso ho provato a chiedere sul forum in inglese per vedere se c'è qualcun altro che ha lo stesso problema.
Si confermo che è risolto il problema con i temi chiari.
ho aggiornato la stable e adesso il login è di nuovo con l'interfaccia vecchia... :rotfl:
ma c'è stato anche un aggiornamento di google, su ff mi da l'interfaccia più recente ma è rinnovato anche il traduttore che ora non funziona più con i link, cioè, non traduce le pagine (ma questo è OT, è solo per dire quanto ci incasina la vita google...) :muro:
Con Chrome 71 ci dovrebbero essere altri cambiamenti, abbi fede e sicuramente appariranno altre stranezze.
Si confermo che è risolto il problema con i temi chiari.
Per completezza, l'upgrade problematico per tutti gli utenti è stato confermato come bug.
qualcuno riscontra problemi di connessione ai serve da parte di Sync? io ho la nuvoletta con una croce e dice "errore invio dati" :confused:
Folgore 101
26-10-2018, 16:22
Per completezza, l'upgrade problematico per tutti gli utenti è stato confermato come bug.
Bene, per chi riscontra il problema non è sicuramente una cosa piacevole.
qualcuno riscontra problemi di connessione ai serve da parte di Sync? io ho la nuvoletta con una croce e dice "errore invio dati" :confused:
Un paio di giorni fa stavano facendo dei lavori sui server, leggi qui https://vivaldi.com/it/blog/vivaldi-account/ ma dovrebbe essere tutto concluso, quando rientro controllo.
Hanno modificato anche la lunghezza della password portandola a 12 caratteri, ma quelle vecchie dovrebbero continuare a funzionare.
qualcuno riscontra problemi di connessione ai serve da parte di Sync? io ho la nuvoletta con una croce e dice "errore invio dati" :confused:
stanno facendo lavori in questi giorni :D
Domanda sulla gestione schede di Vivaldi; quando hai delle schede raggruppate per host, aprendo da una delle schede un qualsiasi collegamento, la finestra si apre sempre nel gruppo di schede. Se invece dai preferiti si apre una pagina con lo stesso host del gruppo, questa si apre in una scheda indipendente dal gruppo. Non è possibile fare in modo che si apra nel gruppo da qualsiasi posizione si lanci un collegamento con lo stesso host?
Folgore 101
26-10-2018, 23:56
qualcuno riscontra problemi di connessione ai serve da parte di Sync? io ho la nuvoletta con una croce e dice "errore invio dati" :confused:
Ti confermo che adesso sta funzionando, magari stavano ancora sistemando i server.
Domanda sulla gestione schede di Vivaldi; quando hai delle schede raggruppate per host, aprendo da una delle schede un qualsiasi collegamento, la finestra si apre sempre nel gruppo di schede. Se invece dai preferiti si apre una pagina con lo stesso host del gruppo, questa si apre in una scheda indipendente dal gruppo. Non è possibile fare in modo che si apra nel gruppo da qualsiasi posizione si lanci un collegamento con lo stesso host?
No questa funzione non è prevista. Quando effettui il comando raggruppa per host Vivaldi ragiona come se stesse facendo un filtro, una volta effettuato quello che fai dopo non è più soggetto a quel comando.
Una volta creato il gruppo qualsiasi link apri da dentro quel gruppo rimane nel gruppo, a prescindere se l'host è uguale oppure no.
Per bypassare il problema potresti duplicare una scheda del gruppo e poi aprire il segnalibro, se non è una operazione che fai spesso risolvi il problema.
Potresti fare anche una ricerca nella sezione modding nel forum di Vivaldi, magari qualche utente ha creato un js che simula il comportamento che ti serve.
Folgore 101
29-10-2018, 14:56
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
29/10/2018
Eccoci alla prima versione del ramo 2.2. Back/Forward button drop-down entries can open new tab – Vivaldi Browser snapshot 1350.4 (https://vivaldi.com/it/blog/snapshots/back-forward-button-drop-down-entries-can-open-new-tab/)
Novità? Come da titolo ovviamente, è possibile aprire le voci a discesa del pulsante Indietro/Avanti in una nuova scheda facendo clic con il pulsante centrale come per i link.
Le correzioni non scherzano affatto:
Changelog
[Regression] Crash when right click on “Add link to bookmark” for pdf files (VB-42313)
[Regression] F3 doesn’t return focus to search bar (VB-17647)
[Regression] Vivaldi crashes when opening Notes while presenting a Google Slide (VB-44421)
[Regression] Web page does not get focus when New Tab Page is set to Homepage (VB-43671)
[Bookmarks bar] Ampersand (&) does not display in folder items (VB-45213)
[Menus] Add bookmark context menu item for history items (VB-27010)
[Menus] Special characters like . and : are underlined in menus (VB-45334)
[Page Interaction] Webview gets focus when showing internal page (VB-45272)
[Panels] Alphabetical sorting for accented letters in bookmarks panel (VB-36262)
[Panels] Favicon missing when using a panel, works on within tab (VB-12180)
[Panels] Panels are hard to resize (VB-39870)
[Panels] “Save All as Bookmarks” in Window Panel don’t work for closed tabs (VB-42598)
[Settings] Keyboard friendly categories (VB-6879)
[Settings] Tab Muting doesn’t match search for “mute” (VB-40354)
[Settings] Possible to assign the same keyboard shortcut to two commands (VB-44390)
[Tabs] Switch tabs by scroll fails between tabs (VB-45220)
[Quick Commands] Caret jumps in textfield when using arrow up (VB-45494)
[Sync] Make it possible to use a custom device name (VB-40168)
Middle clicking in Back/Forward history drop-down should open the page in new tab (VB-9086)
Scrolling with PgUp/PgDn should work when find-in-page is open (VB-45412)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
07/11/2018
Nuova versione che corregge tantissimi problemi. [U]Better Widevine (EME) support for Linux – Vivaldi Browser snapshot 1360.4 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/better-widevine-eme-support-for-linux-vivaldi-browser-snapshot-1360-4/)
Oltre alle correzioni ci sono miglioramenti ai media per Linux e l'aggiornamento a Chromium 71.
Miglioramenti Media Linux
Un certo numero di siti mediatici popolari, come Netflix e Amazon Prime Video, utilizzano le Encrypted Media Extensions (EME) (https://www.w3.org/TR/encrypted-media/), una forma di Digital Rights Management (DRM) (https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management). L'EME è gestito da "Widevine" in Vivaldi. Su Windows e macOS, Vivaldi recupera l'ultimo Widevine poco dopo il primo avvio per permettere a questi siti di funzionare. Su Linux questo meccanismo di installazione/aggiornamento non è disponibile. In precedenza, gli utenti Linux dovevano installare manualmente Widevine oppure, se vi è capitato di averlo installato insieme a Vivaldi, potevamo usare la copia di Chrome. Vivaldi ora recupera Widevine durante il meccanismo di installazione, il che significa che dovrebbe funzionare fuori dalla scatola per tutti gli utenti Linux.
Gestire il DRM è solo la metà del problema. L'altro problema è che questi servizi tendono ad usare codec audio e video "proprietari" che richiedono costosi accordi di licenza (es. MP4 [H.264/AAC]). In futuro, speriamo (e ci aspettiamo) che molti dei servizi più popolari comincino ad offrire video con codec aperti (es. WebM [AV1/Opus (https://vivaldi.com/blog/snapshots/quick-command-parameters-v1v4ld1-br0w53r-5n4p5h07-1337-17/)]). Dato che non siamo ancora arrivati, siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi per gestire meglio la situazione dei media proprietari. Abbiamo apportato due ulteriori cambiamenti nell'istantanea di oggi. In primo luogo, se i supporti proprietari non funzionano per voi, forniamo ora un'indicazione che spiega come potete risolvere il problema (salvando un viaggio alla nostra pagina di aiuto per i media Linux (https://help.vivaldi.com/article/html5-proprietary-media-on-linux/)). Inoltre, ora mettiamo in cache una copia della libreria che usiamo per visualizzare i supporti proprietari. Questo vi salva nelle situazioni in cui la vostra distribuzione aggiorna la libreria ad una versione incompatibile.
La gestione dei media non è ancora perfetta, ma speriamo che queste modifiche rendano le cose molto più semplici per i nostri utenti Linux. E, naturalmente, continueremo a cercare soluzioni ancora migliori. Guardate questo spazio!
Known issues
[Regression][Mac] Random crash on closing window
Changelog
[Regression] Cannot view image properties (VB-45579)
[Regression] Crash when closing a window with a web panel playing audio content (VB-45842)
[Regression] Crash when you click a bookmark in bookmarks menu (VB-40346)
[Regression] First char entered in address field selected (VB-45505)
[Regression] Moving a tab stack to an existing second window triggers crash (VB-43831)
[Regression] Progress bar is not visible (VB-44482)
[Regression] Right clicking a link from a popup window causes Vivaldi to crash (VB-45571)
[Regression] Remove bottom tab spacing (VB-45524)
[Regression] Tabbing through preferences changes new tab setting (VB-45274)
[Linux] Cache known good versions of libffmpeg (VB-44716)
[Linux] There is no up to date version of Widevine (VB-25847)
[Windows][Linux] Allow Ampersand to Underline Access Key in Bookmarks and Notes (VB-45613)
[Mac] Ampersand (&) does not display in folder items (VB-45644)
[Mac] ⌘⇧C to copy text to note changed to ⌘⌥C (VB-36702)
[Mac] Fullscreen UI drops down when it shouldn’t (VB-45008)
[Address Bar] Caret in address bar jumps to the start when arrow key up is pressed (VB-45498)
[Address Bar] Search without nickname adds space in front of search (VB-45762)
[Bookmarks] Bookmark in folder can open in multiple tabs (VB-40580)
[Bookmarks bar] Icon Drag and Drop space (VB-28113)
[Notes] Added notification when a new note is created and the notes panel is closed (VB-23642)
[Picture-in-picture] Media mode tab icon (VB-45627)
[Settings] “Confirm Opening Bookmarks over Maximum of” – edit field constraints (VB-40350)
[Settings] Move to submenu should contain New Window (VB-45264)
[Settings] Obsolete “Zoom” shortcut and mouse gesture actions (VB-45152)
[Settings] Tooltips not visible over text (VB-42440)
[Tabs] Minimum tab width can interfere with positioning (VB-43274)
[Tabs] Untiling tabs does not drop selection (VB-45471)
[Tabs] Wrong tabs alignment after closing a tab (VB-44574)
[Quick Commands] Foreground and Background Overriding (VB-45473)
[Quick Commands] Localized keywords (VB-45491)
Add page / all pages as bookmark should add under selected element (VB-45451)
[UI] Artifacts on the buttons when system scale bigger than 100% (VB-45319)
[UI] Only the visible area of the tab group popup should be clickable (VB-45036)
Import of Firefox Bookmarks does not support descriptions transfer (VB-43246)
Updated translations and allow for the possibility of more languages
Upgraded Chromium to 71.0.3578.27
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
16/11/2018
Nuovo aggiornamento che porta una novità richiesta da molti. [U]Configurable address toolbar and finer grained control on muting – Vivaldi Browser snapshot 1369.6 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/configurable-address-toolbar-and-finer-grained-control-on-muting-vivaldi-browser-snapshot-1369-6/)
Configurazione della barra degli strumenti di navigazione
Da tempo abbiamo pianificato di rendere i singoli pulsanti all'interno delle nostre barre degli strumenti più configurabili. Oggi facciamo un ulteriore passo avanti in questa direzione, consentendovi di disattivare i singoli elementi della barra degli indirizzi. Basta fare clic con il tasto destro del mouse e rimuoverli tramite il menu contestuale. Ora è possibile avere una barra degli strumenti che mostra solo i pulsanti necessari.
Per riportare la barra degli strumenti di navigazione allo stato predefinito, fare clic con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi della barra degli strumenti e selezionare “Reset Toolbar to Default” oppure andate in “Impostazioni → Barra degli indirizzi” e cliccate su “Reset Navigation Toolbar to Default”.
Disattiva l'audio delle altre schede
Potresti chiedere: "Non abbiamo già questo". Sì, abbiamo già una scorciatoia da tastiera e un comando rapido per silenziare altre schede.... ma queste si applicano solo alla scheda in primo piano. Ora è possibile fare clic con il tasto destro su qualsiasi scheda in secondo piano e disattivare l'audio di tutte le schede ad eccezione di quella scheda. Può essere una piccola cosa, ma dimostra che Vivaldi è in un campionato a parte per quanto riguarda il controllo a grana fine delle schede.
PS: Oh e i nostri problemi con Widevine su Linux (https://vivaldi.com/blog/snapshots/qa-monkey-makes-mistake/) sono corretti.
Known issues
[Regression][Mac] Random crash on closing window
Changelog
[New] Configurable Toolbar and Toolbar Button components (VB-45486)
[New] Mute all other tabs (VB-11239)
[New] Search box on Speed Dial (VB-23505)
[Regression] First char entered in URL field is selected (VB-45843)
[Regression] Homepage button doesn’t take the user to the correct page when controlled by extension (VB-46164)
[Regression] Page zoom doesn’t work on untiled tabs (VB-46007)
[Regression] Quick Commands ‘Focus Search Field’ doesn’t work (VB-45260)
[Regression] Right-click does not work in dev tools inspector (VB-45331)
[Regression][Linux] Widevine does not work at all (VB-45977)
[Mac] Problem with Show/Hide Window Panel state on Menu Bar (VB-32080)
[Windows] Logo lacking gap in header (VB-45831)
[Address bar] Ability to toggle only selected extensions (VB-35195)
[Address bar] Arrow up behavior when dropdown menu is not open (VB-45754)
[Address bar] Esc in URL field closes dropdown and losses focus (VB-46092)
[Address bar] URL field focused twice, blinks (VB-44799)
[Focus] Cursor switches place based on mouseclick up location (VB-45820)
[Notes] Notification firing from background windows (VB-46074)
[Notes] Pasting a note with screenshot adds another screenshot (VB-46073)
[Quick Commands] Search result tuning (VB-45938)
[Panels] Vertical main menu shows incorrect accelerator keys initially when panel is hidden (VB-42330)
[Search] Arrow up in search bar suggestion causes caret to jump (VB-45886)
[Speed Dial] No rocker gestures on Speed Dial (VB-10512)
[Speed Dial] Tabs inaccessible with New Tab Page other than * Start Page (VB-39875)
[Sync] Converting more settings to syncable types (VB-45835)
Allow identical underscored letters in menus as last resort (VB-45887)
[Window panel] allow middle click to close tab or stack (VB-34686)
Upgraded Chromium to 71.0.3578.45
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
20/11/2018
Nuovo aggiornamento. [U]Numbered menu accelerators – Vivaldi Browser snapshot 1373.4 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/numbered-menu-accelerators-vivaldi-browser-snapshot-1373-4/)
Numeri per accelerare i menu
Ci sono diversi modi per passare da una scheda all'altra:
Fare clic con il mouse sulla barra delle schede, sul menu Finestra o sul pannello Finestra
Filtraggio basato su una ricerca in Comandi rapidi o nel pannello Finestra
Ctrl+[Num] per saltare in base alla posizione numerata
Ctrl+Tab - Probabilmente con un Carosello delle schede
Creando un gesto del mouse
Perché così tanti? Perché ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, e metodi diversi si adattano ai diversi flussi di lavoro degli utenti. Prendiamo ad esempio il carosello, ne abbiamo due diversi perché alcune persone lavorano meglio scegliendo tra le immagini (carosello orizzontale) e altri preferiscono guardare attraverso una lista testuale (carosello verticale).
Fornire opzioni e lasciarti decidere il tuo flusso di lavoro è ciò che Vivaldi fa. È ciò che ci distingue da molti dei nostri concorrenti, che pensano che solo loro conoscono il modo corretto e che tu (l'utente) devi conformarti.
Quindi ecco un altro modo per cambiare scheda, per chiunque si senta escluso. Ora numeriamo le prime 9 schede nel menu Finestra. Premete Alt+i per aprirla e poi digitate il numero della scheda a cui volete passare. Questo combina alcuni dei vantaggi del carosello verticale (che vi permette di scansionare i titoli) e una velocità di scansione dei titoli.
Ecco un altro modo per passare da una scheda all'altra, per chiunque si senta escluso. Ora sono state numerate le prime 9 schede nel menu Finestra. Premete Alt+i per aprirla e poi digitare il numero della scheda a cui si vuole passare. Questo combina alcuni dei vantaggi del carosello verticale (che permette di scansionare i titoli) e una velocità di commutazione che è vicina a Ctrl+[Num]. Alcuni di voi potrebbero preferire questo nuovo modo, mentre altri potrebbero non farlo..... e questo va bene!
Changelog
[New] Add numbered accelerators to elements in main Window menu (VB-45894)
[Regression] Address field drop down is closed after clicking visited page favicon (VB-46095)
[Regression] Several initials in bookmarks replaced with “&” (VB-45755)
[Regression] Address field fails to select expanded URL (VB-46174)
[Address bar] Address field does not check for protocol handlers when pasting links (VB-44833)
[Search] Update the logo and name for Startpage search engine (VB-46108)
Toolbar buttons can remain highlighted (VB-46229)
Upgraded Chromium to 71.0.3578.57
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
04/12/2018
Nuova versione. [U]More Quick Commands, keyboard shortcuts and customization – Vivaldi Browser snapshot 1386.4 (https://vivaldi.com/it/blog/snapshots/more-quick-commands-keyboard-shortcuts-and-customization-vivaldi-browser-snapshot-1386-4/)
Ora è possibile accedere alle schede chiuse e ai tasti di accesso con i comandi rapidi (o le scorciatoie da tastiera mappabili) e la barra di stato diventa personalizzabile.
Non solo abbiamo una lunga lista di correzioni e un aggiornamento della versione di Chromium, ma abbiamo anche aggiunto altre opzioni ai Comandi rapidi. Ora è possibile accedere alle schede chiuse e mostrare i tasti di accesso ai siti web che li supportano (es. Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Vivaldi_(web_browser))). E se preferite le scorciatoie da tastiera, potete mappare quelle di vostra scelta su queste nuove azioni. Inoltre, continuiamo il nostro lavoro sulle barre degli strumenti personalizzabili (https://vivaldi.com/blog/snapshots/configurable-address-toolbar-and-finer-grained-control-on-muting-vivaldi-browser-snapshot-1369-6/), con la barra di stato che è la prossima a ricevere il trattamento.
Problemi noti
Tutti i pulsanti di navigazione sulla barra degli indirizzi potrebbero andare persi dopo l'aggiornamento. Resetta dalle impostazioni per recuperarle. (Impostazioni → Aspetto → Resetta barra di navigazione)
Aggiornamento automatico è disabilitato a causa di quanto sopra. È necessario scaricare manualmente questa versione se si desidera provarla
Changelog
[New] Closed tabs now can be reached by Quick Command and a keyboard shortcut VB-43189
[New] Convert the status bar to customizable toolbar setup VB-46258
[New] Show webpage access key shortcuts VB-44852
[Regression] Activate with single click in Window panel is broken VB-46388
[Regression] Cancel mouse gesture on tab switch VB-46495
[Regression] Dev Tools touch cursor and emulation get applied to all tabs VB-43989
[Regression] IME doesn’t get activated in a new window after drag and drop VB-43872
[Regression] Issue with closing a tiled tab in a 4-tab grid VB-44372
[Regression] History entries from navigation button’s right click menu are opened in new tab VB-46331
[Regression] Mouse and wheel gesture interaction problems VB-46335
[Regression] New bookmark popup dropdown arrow VB-46526
[Regression] New Tab Page setting changes by Homepage setting VB-38802
[Regression] Page zoom is disabled on tiled tabs VB-46220
[Regression] Pressing Enter in QC can fire searching in URL/search field VB-46330
[Regression] Stop button does not show up VB-46333
[Regression][Mac] ‘Add Active Tab’ from main menu not working VB-46438
[Regression][Mac] Clear Private Data in active window is also performed in minimized windows VB-45315
[Regression][Mac] Crash after closing a window with restored session VB-45834
[Regression][Mac] Hide Vivaldi (Cmd+H) is disabled VB-45941
[Regression][Mac] Repeated key presses are ignored VB-45848
[Bookmarks] Loading pages when you have a lot of bookmarks is slow VB-46339
[Capture] Allow capture selection to extend outside the Vivaldi window VB-46656
[Quick Commands] Add ‘Remove From Tabstack’ VB-46239
[Quick Commands] Add ‘Show Closed Tabs’ VB-43188
[Quick Commands] Add ‘Ungroup Tab Stack’ command to Quick Commands VB-44506
[Quick Commands] Search instead of going to entered IP address VB-35328
[Navigation] Fast Forward gets activated on inappropriate pages VB-46796
[Navigation] Smarter detection of page navigation for fast forward VB-44446
[Settings] Wrong behaviour with Keyboard shortcut editing VB-46010
[Themes]Correct grouping of Hue lights VB-36293
Blank page before a website loads now follows the theme background color VB-46504
[UI] Mouse cursor hides in full screen video VB-23964
[UI] Top Domains in History should be links VB-46523
Upgraded Chromium to 71.0.3578.79
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
05/12/2018
Visto che siamo stati a digiuno per un po' eccone un'altra. [U]Save selected tabs as a session – Vivaldi Browser snapshot 1387.4 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/save-selected-tabs-as-a-session-vivaldi-browser-snapshot-1387-4/)
Dopo aver selezionato più schede (Ctrl/⌘/Shift), è ora possibile salvarle in una sessione tramite il menu contestuale.
Problemi noti
Il tasto centrale in Selezione Rapida non apre più le pagine in una nuova scheda.
Non si può cambiare/modificare il percorso dei trasferimenti nelle impostazioni.
Changelog
[New] Add a “Save selected tabs as a session” on the tab context menu (VB-27448)
[Regression] All navigation buttons on the address toolbar might be lost after upgrade (VB-46857)
[Regression] Every other Speed Dial touch drag fails (VB-46778)
[Regression] Sometimes a Note is not selected when opened from Quick Commands (VB-46871)
[Regression][Mac] Keyboard shortcuts don’t work (VB-46881)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
06/12/2018
Eccone subito un'altra. Further regression fixes – Vivaldi Browser snapshot 1388.6 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/further-regression-fixes-vivaldi-browser-snapshot-1388-6/)
Problemi noti
Nella pagina Cronologia impostando "Settimana" la pagina smette di funzionare.
Changelog
[Regression] Crash when deleting browser data in Private Window (VB-44877)
[Regression] Cannot open Speed Dial entries using middle click (VB-46914)
[Regression] Default page zoom setting is ignored (VB-46941)
[Regression] Moving lazy-loaded tabs between windows does not work (VB-45911)
[Regression] Rocker gesture Forward over a speed dial goes to it (VB-46805)
[Regression][IME] caret should not move on mouse move (VB-46932)
Upgraded Chromium to 71.0.3578.85
Per bypassare il problema della cronologia nel caso abbiate cliccato su "Settimana" potete cancellare tutta la cronologia e riavviare Vivaldi oppure usare il Pannello che funziona correttamente. Nella versione interna è già stato sistemato quindi per la prossima versione sarà risolto se non insorgono problemi.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
07/12/2018
Ed questa sembra l'ultima per questa settimana. [U]A Friday update – Vivaldi Browser snapshot 1388.21 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/a-friday-update-vivaldi-browser-snapshot-1388-21/)
Problemi noti
Linux ARM 32-Bit package will be added at a later point in time.
Changelog
[Regression][Mac] Crash on closing Vivaldi with open settings (VB-46874)
[Regression] Blank page in history week view (VB-46939)
[Regression] Invalid URL error on navigating from speed dial to websites in private windows (VB-46966)
[Regression] Often cannot print a webpage (VB-46547)
[Settings] Add description fo
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2018
Eccoci alla prima release candidate. Vivaldi 2.2 RC 1 – Vivaldi Browser snapshot 1388.23 (https://vivaldi.com/it/blog/snapshots/vivaldi-2-2-rc-1-vivaldi-browser-snapshot-1388-23/)
Changelog
[Regression] Cannot edit default download location (VB-46963)
[Regression] Middle click on Speed Dial folder (VB-47004)
[Regression] Newly created note is not focused (VB-47005)
Add option to disable Google DNS (used to help resolve navigation errors) (VB-47091)
Updated translations
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
11/12/2018
Ed ecco la seconda. Vivaldi 2.2 RC 2 – Vivaldi Browser snapshot 1388.29 (https://vivaldi.com/it/blog/snapshots/vivaldi-2-2-rc-2-vivaldi-browser-snapshot-1388-29/)
Changelog
[Regression] Chrome Startpage is briefly shown after navigation from startpage as homepage (VB-46912)
[Windows] Removed “Vivaldi Elevation Service”—inherited from Chromium and unused by us
Updated translations
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
14/12/2018
Ecco la nuova versione che migliora l'accessibilità, la navigazione e l'esperienza mediatica. Vivaldi 2.2: Focus on details (https://vivaldi.com/blog/vivaldi-update-focus-on-details/)
https://i.postimg.cc/R61Qp4K8/2-2-hero-vivaldi-1.jpg (https://postimg.cc/R61Qp4K8)
Oggi stiamo rilasciando una nuova versione di Vivaldi, il nostro ultimo grande aggiornamento dell'anno: per concludere il 2018 in grande stile, vi diamo un browser che continua la sua forte attenzione alla personalizzazione sia in termini di funzionalità che di interfaccia.
L'aggiornamento introduce più modi unici per gestire le schede, rende le Chiavi d'accesso più facili da usare, integra i video Pop Out e rende le barre degli strumenti del browser più configurabili.
Download Vivaldi (https://vivaldi.com/download/#pk_campaign=blog&pk_kwd=2.2)
Stiamo creando un browser che si adatta a te. Questo è stato il nostro obiettivo fin dall'inizio. Vivaldi non limita gli utenti a impostazioni predefinite e bloccate in nome della semplicità. Infatti Vivaldi è costruito su una base solida ed estensibile che ti dà la possibilità di adattare il browser alle tue preferenze fino ad ogni minimo dettaglio.
Sappiamo che i nostri utenti amano la flessibilità che Vivaldi offre. È facile da personalizzare e offre diverse opzioni uniche come raggruppare le schede, visualizzare le schede fianco a fianco, prendere Note con schermate di pagine intere, cambiare l'aspetto del browser con Temi personalizzati, attivare/disattivare i suggerimenti di ricerca e molto altro ancora.
Le schede hanno più funzionalità
Le approfondite opzioni di gestione delle schede di Vivaldi vi offrono diversi modi per accedere e gestire le schede in modo efficace. La nostra ultima versione continua ad alzare il livello e colloca Vivaldi lontano dal resto.
https://i.postimg.cc/4m2vS8HJ/tab-selection-session-1.jpg (https://postimg.cc/4m2vS8HJ)
Salva le schede selezionate come Sessione
Le prime 9 schede nel menu Finestra sono numerate per la commutazione rapida tra le schede. Premere Alt+i per aprire il menu della Finestra, quindi digitare semplicemente il numero della scheda desiderata per effettuare il passaggio.
Navigare meglio
Scopri le scorciatoie specifiche del sito tramite Chiavi d'accesso
Le Chiavi d'accesso vi consentono di accedere a funzionalità importanti di una pagina web tramite scorciatoie da tastiera. Un sito può definire queste scorciatoie per un facile accesso dal browser usando le scorciatoie delle Chiavi d'accesso (Alt+Shift+[tasto definito dal sito]).
Ad esempio, quando si visualizza un articolo su Wikipedia si può utilizzare le Chiavi d'accesso se vi trovate spesso a utilizzare Wikipedia, una rapida ricerca in Comandi rapidi quando si visualizza un articolo, rivelerà un elenco delle scorciatoie delle Chiavi d'accesso per interagire con il sito (ad esempio "Modifica questa pagina" o Cerca in Wikipedia").
L'aggiornamento di oggi rende più facile scoprire le scorciatoie disponibili per qualsiasi sito. Durante la visualizzazione del sito, avviare Comandi rapidi (F2 / ⌘E) e iniziare a digitare "Mostra scorciatoie di accesso alla pagina Web"; quando sarà visualizzata l'opzione, selezionala e sarà visualizzato un elenco delle Chiavi d'accesso disponibili in una finestra. Puoi anche creare una Scorciatoia da tastiera (https://help.vivaldi.com/guide/customization/shortcuts/#keyboard) personalizzata in Vivaldi per aprire rapidamente questo elenco.
https://i.postimg.cc/LqLzh2CX/access-keys.jpg (https://postimg.cc/LqLzh2CX)
Il tempo viaggia con un clic del tasto centrale
Anche la barra degli indirizzi ha acquisito una nuova e potente funzione. Facendo clic su uno dei pulsanti di navigazione della cronologia (ad es. Indietro o Avanti) per visualizzare il sotto menu, quindi fate clic con il pulsante centrale del mouse su una voce per aprirla in una nuova scheda.
Nessun altro browser ti consente di spostarti rapidamente nella cronologia, senza dover uscire dalla pagina che stai visualizzando.
Casella di ricerca in Selezione Rapida
Esistono numerosi modi per cercare nel Web tramite Vivaldi (https://help.vivaldi.com/article/search/); il Campo di ricerca, il Campo indirizzo, dai Comandi rapidi e ora direttamente da Selezione Rapida.
Molti utenti sono abituati ad avere una Pagina iniziale con una barra di ricerca, quindi abbiamo aggiunto anche questa. Questa è attiva come impostazione predefinita, ma se preferisci può essere nascosta (vai su Impostazioni → Ricerca e togli la spunta da "Mostra la casella ricerche in Selezione rapida").
Mostra un elenco di schede chiuse utilizzando i Comandi rapidi
In precedenza si poteva accedere a una scheda chiusa tramite i Comandi rapidi digitando parti del suo titolo, permettendoti di trovarla e riaprirla.
Ora potete anche aprire un elenco di tutte le schede chiuse di recente semplicemente digitando "Mostra schede chiuse" e premendo Invio.
Ottimizzare i Video
Video pop-out (Picture in Picture)
Ora potete guardare i video in HTML5 in un popup di una finestra mobile (https://help.vivaldi.com/article/pop-out-video/) mentre continui a navigare normalmente.
https://i.postimg.cc/CB0bqXX4/vivaldi-pip.jpg (https://postimg.cc/CB0bqXX4)
Fate clic con il tasto destro del mouse su un video per visualizzare un menu contestuale. Ora potete selezionare "Picture-in-Picture". Per alcuni siti come YouTube, questo non è ancora possibile tramite il menu contestuale personalizzato, ma funziona con un doppio clic del tasto destro.
Controllo del suono
Ora potete controllare facilmente il suono delle schede che riproducono i contenuti multimediali disattivando tutto tranne la scheda corrente. Precedentemente solo le Scorciatoie da tastiera e i Comandi rapidi potevano essere utilizzati per disattivare le schede in primo piano.
Ora facendo un clic del tasto destro su qualsiasi scheda di sfondo e selezionando "Silenzia le altre schede", tutte le altre schede possono essere silenziate in un istante.
Migliore supporto di "Netflix" per Linux
Questo aggiornamento porta un urrà per i fan di Linux. Ora potete guardare Netflix, Prime Video, ecc. Vivaldi recupererà automaticamente Widevine (https://en.wikipedia.org/wiki/Widevine) (Encrypted Media Extensions).
Primo passo verso le Barre degli strumenti completamente personalizzabili
I nostri utenti ci chiedono sempre più spesso le Barre degli strumenti configurabili. Con questo aggiornamento stiamo facendo un grande passo avanti nella personalizzazione della Barra degli strumenti. Questa è solo la punta dell'iceberg, ovviamente, rimani sintonizzato per ulteriori aggiornamenti futuri.
https://i.postimg.cc/zbkKSp1Y/toolbars-all.png (https://postimg.cc/zbkKSp1Y)
Una barra degli strumenti completa con tutti i pulsanti disponibili
https://i.postimg.cc/gLkRMRYX/toolbars-minimal.png (https://postimg.cc/gLkRMRYX)
Una barra degli strumenti minima con quasi tutti i pulsanti rimossi
Sappiamo che ai nostri utenti piace modificare e ottimizzare il browser in base alle loro preferenze. Ora potete regolare l'Indirizzo e la Barra di stato a vostro piacimento rimuovendo i pulsanti usati di rado.
I pulsanti sono rimossi tramite la nuova voce "Personalizza" nel menu contestuale che viene aperto facendo clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi pulsante sulla Barra degli strumenti. Le Barre degli strumenti possono anche essere ripristinate sul loro aspetto predefinito da questo menu. Se tutti i pulsanti sono rimossi, è possibile trovare un altro meccanismo di ripristino in Impostazioni → Aspetto.
Guardando avanti
Personalizzare un browser per le proprie esigenze non è solo per professionisti e fanatici. Per qualsiasi utente, la chiave è essere in grado di creare qualcosa che funzioni per lui. Ecco perché in Vivaldi ci sforziamo di creare un browser adatto a ogni caso d'uso e offrirvi le opzioni per farlo. Poiché questo è l'ultimo aggiornamento del 2018, vorremmo ringraziarvi per il vostro costante feedback che ci aiuta a costruire Vivaldi.
Per maggiori dettagli su questo aggiornamento, potete vedere il registro delle modifiche qui sotto. E inviateci il vostro feedback sulla nostra nuova versione. Divertitevi!
Download Vivaldi (https://vivaldi.com/download/#pk_campaign=blog&pk_kwd=2.2)
Changelog from 2.1 to 2.2
New Features
[New] Add a “Save selected tabs as a session” feature (VB-27448)
[New] Add numbered accelerators to elements in main Window menu (VB-45894)
[New] Closed tabs now can be reached by Quick Commands and a keyboard shortcut (VB-43189)
[New] Configurable Address toolbar (VB-45486)
[New] Configurable Status toolbar (VB-46258)
[New] Mute all other tabs via the tab context menu (VB-11239)
[New] Search box on Speed Dial (VB-23505)
[New] Show webpage access key shortcuts (VB-44852)
[New] Enable Pop Out Video (Picture-in-Picture)
[New] Middle clicking in Back/Forward history drop-down should open the page in new tab (VB-9086)
[New] [Linux] Automatically fetch Widevine (EME) to enable Netflix, Prime Video, etc. (VB-25847)
Address Bar
[Address Bar] Caret in address bar jumps to the start when arrow key up is pressed (VB-45498)
[Address Bar] Search without nickname adds space in front of search (VB-5762)
[Address bar] Ability to toggle only selected extensions (VB-35195)
[Address bar] Arrow up behaviour when the dropdown menu is not open(VB 45754)
[Address bar] Esc in URL field closes dropdown and losses focus (VB-46092)
[Address bar] URL field focused twice, blinks (VB-44799)
[Address bar] URL field does not check for protocol handlers when pasting links (VB-44833)
Bookmarks
[Bookmarks] Bookmark in folder can open in multiple tabs (VB-40580)
[Bookmarks] Import does not support descriptions transfer (VB-43246)
[Bookmarks] Loading pages when you have a lot of bookmarks is slow (VB-46339)
[Bookmarks bar] Ampersand (&) does not display in folder items (VB-45213)
[Bookmarks bar] Icon Drag and Drop space (VB-28113)
Navigation
[Navigation] Fast Forward gets activated on inappropriate pages (VB-46796)
[Navigation] Smarter detection of page navigation for fast forward (VB-44446)
Notes
[Notes] Added notification when a new note is created and the notes panel is closed (VB-23642)
[Notes] Notification firing from background windows (VB-46074)
[Notes] Pasting a note with screenshot adds another screenshot (VB-46073)
Panels
[Page Interaction] Webview gets focus when showing internal page (VB-45272)
[Panels] “Save All as Bookmarks” in Window Panel don’t work for closed tabs (VB-42598)
[Panels] Alphabetical sorting for accented letters in bookmarks panel (VB-36262)
[Panels] Favicon missing when using a panel, works on within tab (VB-12180)
[Panels] Panels are hard to resize (VB-39870)
[Panels] Vertical main menu shows incorrect accelerator keys initially when panel is hidden (VB-42330)
[Panels] Allow middle click to close tab or stack in the Window panel (VB-4686)
Quick Commands
[Quick Commands] Add ‘Remove From Tabstack’ (VB-46239)
[Quick Commands] Add ‘Show Closed Tabs’ (VB-43188)
[Quick Commands] Add ‘Ungroup Tab Stack’ command to Quick Commands (VB-44506)
[Quick Commands] Caret jumps in the text field when using arrow up (VB-45494)
[Quick Commands] Foreground and Background Overriding (VB-45473)
[Quick Commands] Search instead of going to entered IP address (VB-35328)
[Quick Commands] Search result tuning (VB-45938)
Search
[Search] Arrow up in search bar suggestion causes caret to jump (VB-45886)
[Search] Update the logo and name for Startpage search engine (VB-46108)
Settings
[Settings] “Confirm Opening Bookmarks over Maximum of” – edit field constraints (VB-40350)
[Settings] Keyboard friendly categories (VB-6879)
[Settings] Move to submenu should contain New Window (VB-45264)
[Settings] Obsolete “Zoom” shortcut and mouse gesture actions (VB-45152)
[Settings] Possible to assign the same keyboard shortcut to two commands (VB-44390)
[Settings] Tab Muting doesn’t match search for “mute” (VB-40354)
[Settings] Tooltips not visible over text (VB-42440)
[Settings] Wrong behaviour with Keyboard shortcut editing (VB-46010)
[Settings] Add description for “Minimize Active Tab” (VB-42972)
[Settings] Add option to disable Google DNS (used to help resolve navigation errors) (VB-47091)
Speed Dial
[Speed Dial] No rocker gestures on Speed Dial (VB-10512)
[Speed Dial] Tabs inaccessible with New Tab Page other than Start Page (VB-39875)
Sync
[Sync] Converting more settings to syncable types (VB-45835)
Tabs
[Tabs] Minimum tab width can interfere with positioning (VB-43274)
[Tabs] Switch tabs by scroll fails between tabs (VB-45220)
[Tabs] Untiling tabs does not drop selection (VB-45471)
[Tabs] Wrong tabs alignment after closing a tab (VB-44574)
Themes
[Themes] Correct grouping of Hue lights (VB-36293)
User Interface
[UI] Add page / all pages as bookmark should add under selected element (VB-45451)
[UI] Allow identical underscored letters in menus as last resort (VB-45887)
[UI] Artifacts on the buttons when system scale bigger than 100% (VB-45319)
[UI] Blank page before a website loads now follows the theme background color (VB-46504)
[UI] Mouse cursor hides in full screen video (VB-23964)
[UI] Only the visible area of the tab group popup should be clickable (VB-45036)
[UI] Scrolling with PgUp/PgDn should work when find-in-page is open (VB-45412)
[UI] Toolbar buttons can remain highlighted (VB-46229)
[UI] Top Domains in History should be links (VB-46523)
Others
[Windows] Logo lacking gap in header (VB-45831)
[Linux] Cache known good versions of libffmpeg (VB-44716)
[Mac] “⌘⇧C” to copy text to note changed to “⌘⌥C” (VB-36702)
[Mac] Ampersand (&) does not display in folder items (VB-45644)
[Mac] Fullscreen UI drops down when it shouldn’t (VB-45008)
[Mac] Problem with Show/Hide Window Panel state on Menu Bar (VB-32080)
[Capture] Allow capture selection to extend outside the Vivaldi window (VB- 46656)
[Focus] Cursor switches place based on mouse click up location (VB-45820)
[Menus] Add bookmark context menu item for history items (VB-27010)
Updated Translations
Upgraded Chromium to 71.0.3578.85
Folgore 101
30-10-2018, 19:24
Messaggi attualmente sul forum:
"Alcuni utenti potrebbero avere problemi di sincronizzazione dei dati tra i loro dispositivi. Il team sta lavorando per risolvere il problema il più presto possibile. Ci scusiamo per il problema e vi ringraziamo per la vostra pazienza."
Folgore 101
08-11-2018, 20:14
Ieri è uscito un aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
Questo è interessante https://vivaldi.com/it/blog/join-the-ride/
Quando ho un attimo di tempo vedo se riesco a tradurlo.
Dallo stesso articolo si evince che la versione mobile per Android si avvicina.
Qui https://forum.vivaldi.net/category/136/mobile potete andare a votare le funzionalità o richiederne delle altre per la versione mobile di Android.
Qui https://vivaldi.com/it/get-notified-about-vivaldi-android/ potete iscrivervi per ricevere le ultime notizie sulla versione mobile.
Falcoblu
09-11-2018, 07:38
Dallo stesso articolo si evince che la versione mobile per Android si avvicina.
Qui https://forum.vivaldi.net/category/136/mobile potete andare a votare le funzionalità o richiederne delle altre per la versione mobile di Android.
Qui https://vivaldi.com/it/get-notified-about-vivaldi-android/ potete iscrivervi per ricevere le ultime notizie sulla versione mobile.
Finalmente, ottima notizia, ovviamente mi sono iscritto :)
Speriamo che arrivi per la fine dell'anno, sarebbe un gran bel regalo...
Mi sono imbattuto in un problema che per me è un deal breaker in Vivaldi 2.1.1337.47 (64 bit) su Win 10.
Non c'è verso di fargli usare la mia Nvidia 610m per l'hardware video decoding di file h264 in streaming.
In vivaldi://gpu ho questo:
Graphics Feature Status
Canvas: Hardware accelerated
Flash: Hardware accelerated
Flash Stage3D: Hardware accelerated
Flash Stage3D Baseline profile: Hardware accelerated
Compositing: Hardware accelerated
Multiple Raster Threads: Enabled
Native GpuMemoryBuffers: Software only. Hardware acceleration disabled
Out-of-process Rasterization: Disabled
Hardware Protected Video Decode: Hardware accelerated
Rasterization: Hardware accelerated
Skia Deferred Display List: Disabled
Skia Renderer: Disabled
Surface Synchronization: Enabled
Video Decode: Hardware accelerated
Viz Service Display Compositor: Disabled
WebGL: Hardware accelerated
WebGL2: Hardware accelerated
E più sotto mi dice chiaramente che usa NVIDIA e non l'integrata Intel.
Per sicurezza in vivaldi://flags ho attivato "Override software rendering list" e "GPU rasterization", così come nel Centro di Controllo Nvidia ho impostato Vivaldi per usare la grafica ad alte prestazioni Nvidia.
Però quando vado per esempio qui:
https://www.quirksmode.org/html5/tests/video.html
e poi controllo in Gestione Risorse/GPU, il grafico GPU Video Decode dell'NVIDIA è a zero utilizzo, mentre gli altri (3D, Copy, ecc.) sono usati da browser.
Se vado in vivaldi://media-internals quando è in funzione il video H264 al link precedente vedo:
render_id: 102
player_id: 0
origin_url: https://www.quirksmode.org/
frame_url: https://www.quirksmode.org/html5/tests/video.html
frame_title: HTML5 tests - video
url: https://www.quirksmode.org/html5/videos/big_buck_bunny.mp4
total_bytes: 5510872
streaming: false
single_origin: true
passed_cors_access_check: false
range_header_supported: true
pipeline_state: kPlaying
info: Selected PassThroughVideoDecoder for video decoding, config: codec: h264 format: 2 profile: h264 main coded size: [640,368] visible rect: [0,0,640,360] natural size: [640,368] has extra data? true encryption scheme: Unencrypted rotation: 0°
audio_dds: false
audio_decoder: PassThroughAudioDecoder
is_platform_audio_decoder: false
video_dds: false
video_decoder: PassThroughVideoDecoder
is_platform_video_decoder: false
audio_buffering_state: BUFFERING_HAVE_ENOUGH
height: 368
width: 640
video_buffering_state: BUFFERING_HAVE_ENOUGH
for_suspended_start: false
pipeline_buffering_state: BUFFERING_HAVE_ENOUGH
duration: 60.095
event: PLAY
Invece di PassThroughVideoDecoder l'accelerazione hardware mi dovrebbe dare GPUVideoDecoder. Lo so perché se installo l'estensione H264ify per forzare H264 su Youtube, Vivaldi si comporta correttamente, tanto che persino il grafico di Gestione Risorse dà segni di vita nella sezione "Video decode". Invece normalmente non accelera un tubo.
E' l'unico browser che ho installato a darmi problemi con l'accelerazione video. Opera, Firefox e Pale Moon funzionano correttamente.
Se avete qualche idea, vi prego di dirmela, perché altrimenti sarò obbligato ad abbandonarlo perché una delle principali attività che svolgo su questo notebook è proprio la visione di filmati H264 e avere la CPU sempre oltre il 50% (a volte al 100% se la qualità del file è alta) non è una cosa che rende fluida la visione. :cry:
Folgore 101
14-11-2018, 20:49
@L_Rogue
Non so darti indicazioni, prova a chiedere anche sul forum di Vivaldi, ci sono molto utenti preparati.
Qui https://vivaldi.net/vivaldi-tabs-survey/ c'è un piccolo sondaggio su come si utilizzano le tue schede, si può partecipare fino al 30 novembre.
@L_Rogue
Non so darti indicazioni, prova a chiedere anche sul forum di Vivaldi, ci sono molto utenti preparati.
Adesso mi rifiuta persino il login nel forum. Mi era già successo, speriamo torni a posto.
Ho provato persino a inserire Vivaldi tra le applicazioni gestite da Nvidia in "Impostazioni grafiche" di Win 10, ma i video H264 non li accelera proprio per conto suo, nonostante con h264ify lo faccia su Youtube. Ne deduco che sia un problema software e non hardware, specificamente legato a Vivaldi.
Che fatica... :mad:
gabriello2501
15-11-2018, 13:42
https://i.imgur.com/YoqXXls.png
che faccio?
manca flash player?
https://i.imgur.com/YoqXXls.png
che faccio?
manca flash player?
Controlla qui:
vivaldi://components
se è elencato.
Se manca è probabile che serva questo:
https://get.adobe.com/it/flashplayer/otherversions/
versione PPAPI per Opera e Chromium.
Folgore 101
15-11-2018, 18:28
https://i.imgur.com/YoqXXls.png
che faccio?
manca flash player?
Vado a memoria, fai tasto DX e scegli consenti.
Chromium dalla versione 69, e quindi Vivaldi dalla versione 2.x, sta rimuovendo il support al flash player (nel 2020 sarà completamente rimosso). Fino alla versione 2.1 si poteva modificare un flag per ricordare l'impostazione ma dalla 2.2 (Chromium 71) è stato rimosso quindi per ogni sito che ti serve flash devi ridagli il "consenti".
gabriello2501
16-11-2018, 09:01
Vado a memoria, fai tasto DX e scegli consenti.
Chromium dalla versione 69, e quindi Vivaldi dalla versione 2.x, sta rimuovendo il support al flash player (nel 2020 sarà completamente rimosso). Fino alla versione 2.1 si poteva modificare un flag per ricordare l'impostazione ma dalla 2.2 (Chromium 71) è stato rimosso quindi per ogni sito che ti serve flash devi ridagli il "consenti".
non c'è nessun consenti
https://i.imgur.com/a51K15P.png
non c'è nessun consenti
https://i.imgur.com/a51K15P.png
Hai provato a installare il Flash PPAPI stand alone che ti avevo segnalato?
Comunque, ora che finalmente Flash sta morendo, lasciamolo morire in pace. :D
Purtroppo pure sul forum di Vivaldi tutto tace sulla mancata accelerazione hardware dei video h.264 con l'eccezione di Youtube. :muro:
E' sempre meglio di quando l'audio andava al doppio della velocità (roba allucinante), ma è comunque abbastanza pesante come cosa per un videofilo come me. :mad:
gabriello2501
16-11-2018, 09:48
Hai provato a installare il Flash PPAPI stand alone che ti avevo segnalato?:D
ah si, ora provo
Falcoblu
16-11-2018, 17:42
Nuova snapshot 1369.6 che porta finalmente una "grande" novità:
We have long planned to make individual buttons within our toolbars more configurable. Today we take a further step towards that goal by allowing you to turn off individual elements in the address toolbar. Just right click and remove them via the context menu. Now you can have a toolbar that displays only the buttons you need.
:)
Folgore 101
16-11-2018, 20:20
Come anticipato da Falcoblu è uscito il nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
@gabriello2501
Ma se vai qui http://download.neorouter.com/help/NeoRouterServerInstallation/NeoRouterServerInstallation.htm che cosa vedi? Ti dovrebbe dire "Clicca per abilitare Adobe Flash", se non ti esce vuol dire che ti manca Flash ma quindi non l'hai mai avuto.
Comunque come dice L_Rogue, finalmente Flash sta morendo, lasciamo morire in pace. :cincin:
Come anticipato da Falcoblu è uscito il nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
@gabriello2501
Ma se vai qui http://download.neorouter.com/help/NeoRouterServerInstallation/NeoRouterServerInstallation.htm che cosa vedi? Ti dovrebbe dire "Clicca per abilitare Adobe Flash", se non ti esce vuol dire che ti manca Flash ma quindi non l'hai mai avuto.
Comunque come dice L_Rogue, finalmente Flash sta morendo, lasciamo morire in pace. :cincin:
Questo plug-in non è supportato
gabriello2501
17-11-2018, 08:46
Nuova snapshot 1369.6 che porta finalmente una "grande" novità:
:)
solo disattivazione o anche spostamento?
gabriello2501
17-11-2018, 08:50
@gabriello2501
Ma se vai qui http://download.neorouter.com/help/NeoRouterServerInstallation/NeoRouterServerInstallation.htm che cosa vedi? Ti dovrebbe dire "Clicca per abilitare Adobe Flash",
si ora vedo, o non era aggiornato o non c'era flash :D
(è che io lo installo per Firefox... e poi per gli altri magari me ne dimentico)
Mi sono fatto una cultura negli ultimi due giorni a proposito dell'accelerazione hardware video su Windows 10... :D
Esistono due tipologie di accelerazione per il codec h.264 nella Media Video Foundation di Windows: DXVA 1.0/2.0/HD e D3D11 (DirectX 11 nel mio caso).
Grazie a un programmino chiamato DXVA checker ho scoperto che la mia NVidia 610m supporta solo D3D11, mentre Windows 10 utilizza principalmente DXVA.
Colpa quindi del mio hardware la mancata attivazione dell'accelerazione video sulla dGPU Nvidia?
Qui le cose si complicano.
Esistono anche due tipologie di browser per l'accelerazione video!
Quelli che si appoggiano per la scelta dell'accelerazione a sistemi interni (proprietari o open source come mmpeg per Chromium) e quelli che invece lasciano questo compito al sistema operativo.
Alla prima categoria appartengono Chrome, Chromium, Opera, Brave, Firefox e Pale Moon. Alla seconda Vivaldi, Internet Explorer ed Edge.
I primi sanno scegliere tra DXVA e D3D11, secondo quale è attiva sulla GPU, gli altri cercano solo DXVA e amen.
Allora perché su Youtube, con o senza l'estensione H264ify, vengono correttamente accelerati i video h.264?
La mia opinione è che in entrambi i casi sia usato mmpeg che è comunque presente nel layer di Chromium sottostante a Vivaldi, senza passare per le modifiche apportate dal team di sviluppo di V. In passato pensavo che dato che su Youtube l'accelerazione funzionava in Vivaldi, funzionasse ovunque per me. Errore!
Quindi quale soluzione esiste per usare l'accelerazione grafica per H.264 su Vivaldi e Windows 10 se la propria GPU non supporta DXVA?
Sono due, da usare in combinazione e sono dei workaround un po' macchinosi:
1. installare l'estensione H264ify per youtube;
2. trasferire tutte le altre URL in streaming a un player video esterno che le possa gestire, come VLC, dopo averne attivato l'accelerazione grafica in "Impostazioni Grafica" di Windows 10.
Tutto risolto?
Non proprio. :D VLC ha opzioni separate per attivare DXVA e D3D11. Se seleziono DXVA che non dovrebbe esserci sulla mia GPU, VLC non batte ciglio e fa partire tranquillamente l'accelerazione teoricamente mancante. :p
Probabilmente questo avviene perché Nvidia ha solo castrato via software la mia GPU, cosa che fa spesso con le schede di fascia bassa, e in qualche modo a me sconosciuto VLC bypassa il blocco. :p
E qui si conclude la vicenda.
Da un punto di vista di videoamatore via browser la soluzione Vivaldi (e Internet Explorer/Edge) risulta però purtroppo non ottimale rispetto alle altre.
gabriello2501
17-11-2018, 11:23
Grazie a un programmino chiamato DXVA checker ho scoperto che la mia NVidia 610m supporta solo D3D11, mentre Windows 10 utilizza principalmente DXVA.
da me, nell'ultima voce non è presente D3D11
https://i.imgur.com/aAM2qii.png
come si fa a capire a cosa si riferisce?
Probabilmente questo avviene perché Nvidia ha solo castrato via software la mia GPU, cosa che fa spesso con le schede di fascia bassa, e in qualche modo a me sconosciuto VLC bypassa il blocco. :p
possibile non ci sia modo di sbloccare la castrazione?
Folgore 101
17-11-2018, 12:41
Questo plug-in non è supportato
si ora vedo, o non era aggiornato o non c'era flash :D
(è che io lo installo per Firefox... e poi per gli altri magari me ne dimentico)
Si quindi manca o non è aggiornato, molto non aggiornato.
@L_Rogue
Complimenti per la ricerca.
da me, nell'ultima voce non è presente D3D11
https://i.imgur.com/aAM2qii.png
come si fa a capire a cosa si riferisce?
Non so, io mi sono preoccupato solo di h.264. :D
Edit: tra l'altro Youtube limita i video in h.264 a 1080p anche se la mia GPU arriva fino a 4K. Da 1440p a 4k usa solo e soltanto VP9 per la cui accelerazione hardware servono GPU con un paio d'anni di vita e i cui driver sono solitamente tanto buggati da volersi strappare gli occhi per non vedere. Internet è piena di gente che si ritrova con strisce verdi, blocchi neri o flickering selvaggio a ogni video. E' bello il futuro della tecnologia, non è vero?
Solo per completezza, anche uno sviluppatore di Vivaldi ha confermato le mie scoperte sulle modalità d'uso deil'hardware decode (rispondendo ad altro utente):
"Chrome uses ffmpeg for video, we integrate with the OS's media framework. Most browsers use vastly different solutions for media, so bugs will be different between them." (fonte (https://www.reddit.com/r/vivaldibrowser/comments/9xk0ze/vivaldi_doesnt_like_my_graphics_card_windows_10/e9t9ogu/))
la frase finale "...so bugs will be different between them" lascia intendere che quando ci sono problemi con riproduzione video o glitch grafici in Vivaldi, sono specifici di questo browser e bisogna rompere le scatole a loro ed eventualmente al produttore della scheda video.
Il fatto che qualcosa di grafico funzioni o non funzioni in Chrome/Chromium purtroppo non è di alcuna utilità in questi casi, per Vivaldi.
Falcoblu
19-11-2018, 07:48
solo disattivazione o anche spostamento?
Solo disattivazione, in effetti non c'è da gridare al miracolo, pensavo che oltre allo spostamento avessero implementato anche la possibilità di aggiungere ad esempio quella della stampa piuttosto che altre, insomma sono rimasto devo dire parecchio deluso...
Folgore 101
19-11-2018, 18:07
Solo disattivazione, in effetti non c'è da gridare al miracolo, pensavo che oltre allo spostamento avessero implementato anche la possibilità di aggiungere ad esempio quella della stampa piuttosto che altre, insomma sono rimasto devo dire parecchio deluso...
Concordo, speravo in qualcosa di più.
Falcoblu
20-11-2018, 16:58
Concordo, speravo in qualcosa di più.
Si in effetti il discorso è ancora lungi dall' essere implementato come si deve, vediamo con le future release se rimettono mano alla questione perchè così come è adesso praticamente serve e a ben poco...
Comunque è uscita oggi un'altra snapshot, la 1373.4, dove hanno implementato una feature che sinceramente trovo di secondaria importanza rispetto a quella sopra, diciamo che a sensazione mi pare che stiano proseguendo nell' implementazione di roba che alla fine della fiera serve relativamente mentre tralasciano quelle più importanti, mah...
Folgore 101
20-11-2018, 19:02
Nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
@Falcoblu
La personalizzazione della versione precedente la trovo pure io insoddisfacente, forse perché comunque li uso tutti quei pulsanti, leggendo però sul blog sembra che molti non vedevano l'ora di sbarazzarsi del tasto Home, beati loro che si accontentano con poco. :)
Per la numerazione delle schede nella nuova versione penso che non la utilizzerò mai, però anche qui magari ad altri ritorna utile.
Voglio M3, son quasi 4 anni che aspetto :mc:, e poi non mi dispiacerebbero i Feed e il Calendario, a quel punto sarei parecchio soddisfatto.
gabriello2501
21-11-2018, 09:02
molti non vedevano l'ora di sbarazzarsi del tasto Home,
:mbe:
Falcoblu
21-11-2018, 10:19
@Falcoblu
La personalizzazione della versione precedente la trovo pure io insoddisfacente, forse perché comunque li uso tutti quei pulsanti, leggendo però sul blog sembra che molti non vedevano l'ora di sbarazzarsi del tasto Home, beati loro che si accontentano con poco. :)
Per la numerazione delle schede nella nuova versione penso che non la utilizzerò mai, però anche qui magari ad altri ritorna utile.
Voglio M3, son quasi 4 anni che aspetto :mc:, e poi non mi dispiacerebbero i Feed e il Calendario, a quel punto sarei parecchio soddisfatto.
Per la questione del tasto Home ho letto anch'io nel blog i commenti "entusiastici" di coloro che hanno detto che non vedevano l'ora che fosse eliminabile, che dire si accontentano davvero di poco al netto che invece per quanto mi riguarda quel tasto lo utilizzo regolarmente....
Poi per la numerazione delle schede davvero faccio fatica a comprendere come si possano implementare ben 5, dicasi cinque, modalità diverse per effettuare questa operazione, una cosa davvero al limite del buon senso che va a discapito di altre funzionalità ben più importanti come quelle che citi e che invece paiono essere considerate come accessorie, peraltro a forza di mettere dentro roba sta diventando un bailame senza ne capo ne coda a discapito della funzionalità e immediatezza di utilizzo del browser, mah...:rolleyes:
Per quanto mi riguarda non ci siamo proprio se questa è la strada che intendono proseguire, vediamo con le prossime versioni ma non credo che questo browser avrà ancora vita lunga sui miei sistemi, peccato....
gabriello2501
21-11-2018, 12:08
Per la questione del tasto Home ho letto anch'io nel blog i commenti "entusiastici" di coloro che hanno detto che non vedevano l'ora che fosse eliminabile,
adesso mi spiego perchè le mie preferenze e i browser vanno in direzioni opposte :muro:
Per quanto mi riguarda non ci siamo proprio se questa è la strada che intendono proseguire, vediamo con le prossime versioni ma non credo che questo browser avrà ancora vita lunga sui miei sistemi, peccato....
tristemente [QUOTO], ne avevo una grande opinione, ma dopo le recenti scoperte che non sto qui a ripetere, mi è calato tantissimo.
Folgore 101
21-11-2018, 12:10
:mbe:
Che ti devo dire? Io lo uso regolarmente ma pare che ad altri dia addirittura fastidio, il mondo è bello perché vario.
Per la questione del tasto Home ho letto anch'io nel blog i commenti "entusiastici" di coloro che hanno detto che non vedevano l'ora che fosse eliminabile, che dire si accontentano davvero di poco al netto che invece per quanto mi riguarda quel tasto lo utilizzo regolarmente....
Poi per la numerazione delle schede davvero faccio fatica a comprendere come si possano implementare ben 5, dicasi cinque, modalità diverse per effettuare questa operazione, una cosa davvero al limite del buon senso che va a discapito di altre funzionalità ben più importanti come quelle che citi e che invece paiono essere considerate come accessorie, peraltro a forza di mettere dentro roba sta diventando un bailame senza ne capo ne coda a discapito della funzionalità e immediatezza di utilizzo del browser, mah...:rolleyes:
Per quanto mi riguarda non ci siamo proprio se questa è la strada che intendono proseguire, vediamo con le prossime versioni ma non credo che questo browser avrà ancora vita lunga sui miei sistemi, peccato....
Fin quando c'è la possibilità di usarle o non usarle non mi lamento, mi lamento quando mi impongono le cose, per esempio Opera senza tasto Home.
Spesso sono un po' dispersivi, lavorano su mille cose senza mai renderle complete, questa è sicuramente una grande pecca.
Ieri ho scoperto una chicca, per chi usa più di una versione di Vivaldi e necessita di vedere a colpo d'occhio il numero della versione, se andate in Impostazioni e nella barra di ricerca incollate la faccina del cane, questa 🐶, appare il menu "Biscuit Mode", mettete la spunta su "Abilita" e vi appare il numero di versione di Vivaldi nella Barra di Stato in basso a sinistra.
gabriello2501
21-11-2018, 12:47
Ieri ho scoperto una chicca, per chi usa più di una versione di Vivaldi e necessita di vedere a colpo d'occhio il numero della versione, se andate in Impostazioni e nella barra di ricerca incollate la faccina del cane, questa 🐶, appare il menu "Biscuit Mode", mettete la spunta su "Abilita" e vi appare il numero di versione di Vivaldi nella Barra di Stato in basso a sinistra.
:yeah:
ma la faccina del cane come l'hai trovata?
neanche sapevo si potessero incollare faccine su una barra di ricerca
Folgore 101
21-11-2018, 12:57
:yeah:
ma la faccina del cane come l'hai trovata?
neanche sapevo si potessero incollare faccine su una barra di ricerca
Mentre leggevo i post della nuova snapshots, un utente ha postato un'immagine in cui si vedeva il numero di versione e da li sono iniziati i commenti per sapere come ha fatto ad aggiungerlo, chi l'abbia scoperto per primo non l'ho capito, tanto meno come abbia fatto ad arrivarci, è comunque una scoperta di qualche mese fa.
Magari ci sono altri trucchetti, ma su queste cose non si sbottonano, le scopri solo se si fortunato e ti capita il post giusto.
gabriello2501
21-11-2018, 13:05
si ma la faccina... non esiste neanche una tastiera per le faccine (o si?)
Falcoblu
21-11-2018, 16:35
adesso mi spiego perchè le mie preferenze e i browser vanno in direzioni opposte :muro:
tristemente [QUOTO], ne avevo una grande opinione, ma dopo le recenti scoperte che non sto qui a ripetere, mi è calato tantissimo.
Già, stesso mio punto di vista tanto che ero davvero interessato a questo browser che ritenevo innovativo e caratterizzato da molteplici funzionalità, ma adesso come dicevo è diventato un bailame di roba messa qua e la che si fatica a comprendere a cosa possa servire..
Per il momento ho reinstallato Firefox ma mantengo ancora Vivaldi se non altro per vedere dove vogliono andare, anche se non mi pare ci sia molto da dire se non quello che ha giustamente rimarcato anche Folgore 101 e cioè "..lavorano su mille cose senza mai renderle complete.." e non mi pare per niente che sia la strada giusta da seguire...
Per la questione del tasto Home ho letto anch'io nel blog i commenti "entusiastici" di coloro che hanno detto che non vedevano l'ora che fosse eliminabile, che dire si accontentano davvero di poco al netto che invece per quanto mi riguarda quel tasto lo utilizzo regolarmente....
Poi per la numerazione delle schede davvero faccio fatica a comprendere come si possano implementare ben 5, dicasi cinque, modalità diverse per effettuare questa operazione, una cosa davvero al limite del buon senso che va a discapito di altre funzionalità ben più importanti come quelle che citi e che invece paiono essere considerate come accessorie, peraltro a forza di mettere dentro roba sta diventando un bailame senza ne capo ne coda a discapito della funzionalità e immediatezza di utilizzo del browser, mah...:rolleyes:
Per quanto mi riguarda non ci siamo proprio se questa è la strada che intendono proseguire, vediamo con le prossime versioni ma non credo che questo browser avrà ancora vita lunga sui miei sistemi, peccato....
L'Opera originale era così: di tutto e di più, con alcuni bug che si trascinavano da secoli. :D
Tra l'altro in questo momento Vivaldi è retrocesso di nuovo in seconda posizione sui miei PC per colpa del bug che fa crashare il browser se si chiude un tab (apparentemente random) con mouse gesture.
Questo bug mi ha morso dolorosamente facendomi perdere un'ora di lavoro. :mad:
L'impressione che il browser sia fondamentalmente buggato rimane, anche se ha caratteristiche come il tab grouping che sono comodissime.
Si può anche capire che per ragioni di marketing le funzioni nuove servano più della sistemazione di quelle vecchie. Non oso però immaginare cosa potrebbe accadere con l'uscita di M3 che si mangia i messaggi della gente. Omicidi? :mad:
IMO, comunque, l'idea di far girare tutto il frontend di Vivaldi sul layer sottostante di Chromium non è una grande soluzione. Certo, è più facile ed economico produrre l'applicazione multipiattaforma, ma dal punto di vista dell'usabilità per l'utente non sarà mai al livello di un'applicazione nativa per la singola piattaforma.
Sì, Windows 10, sto parlando pure delle tue UWP che valgono meno di niente.
Edit: Brave browser pare averlo capito ripiegando interamente su Chromium,ma in pratica non aggiunge nulla se non un'e-currency e il blocco pubblicitario integrato. Ma che roba è?
Folgore 101
21-11-2018, 19:07
si ma la faccina... non esiste neanche una tastiera per le faccine (o si?)
Non ne ho la più pallida idea, è un carattere Unicode Hex, per l'esattezza il 1F436. Con Win 10 è facile perché inserisci direttamente la faccina, con Win 7 puoi aprire Word/Writer, scrivi 1F436 e poi premi Alt+x e lo trasforma in faccina, altrimenti lo cerchi da Inserisci caratteri speciali, testo normale ma non ti passa più.
Con tutti i caratteri che ci sono proprio la faccina del cane, volevano essere certi che nessuno avrebbe trovato quell'impostazione, e non capisco neppure la necessità di nasconderla in quel modo.
@L_Rogue
Si anche con Opera avevano lo stesso metodo di sviluppo, in fondo son sempre loro. :O
Per M3 penso che sarà particolarmente curato sotto quel punto di vista, con M2 che uso dal lontano 2002 non ho mai perso una mail, non penso che con M3 facciano meno attenzione.
Per il resto continuo a ritenere i pregi superiori ai difetti, quindi per il momento lunga vita a Vivaldi.
Falcoblu
23-11-2018, 14:34
IMO, comunque, l'idea di far girare tutto il frontend di Vivaldi sul layer sottostante di Chromium non è una grande soluzione. Certo, è più facile ed economico produrre l'applicazione multipiattaforma, ma dal punto di vista dell'usabilità per l'utente non sarà mai al livello di un'applicazione nativa per la singola piattaforma.
Non posso che quotare, del resto lo si vede già nella fase di avvio che, nonostante sia migliorato nel corso dello sviluppo, se confrontato con quello dei competitors rimane sempre più lenta, tra l'altro restituisce quella "sensazione" di pesantezza che a mio avviso non dovrebbe esserci oltre a quella già citata del bailame e relativo ambiente confusionario che, volenti o nolenti, incide sull' usabilità del browser perchè alla fine della fiera avere mille mila funzioni non si capisce bene quali vantaggi possa portare, specie poi se sono replicate o di dubbia utilità...
Falcoblu
29-11-2018, 14:48
Ma hanno anticipato le festività natalizie? l' ultima shapshot è uscita il 20...:rolleyes:
Questa è un'altra cosa che continuo a non capire, dei periodi ne fanno uscire una ogni tre giorni poi improvvisamente passano giorni su giorni senza vedere niente, boh....
Ma hanno anticipato le festività natalizie? l' ultima shapshot è uscita il 20...:rolleyes:
Questa è un'altra cosa che continuo a non capire, dei periodi ne fanno uscire una ogni tre giorni poi improvvisamente passano giorni su giorni senza vedere niente, boh....
snapshot-dipendente, eh? :p
Internamente avranno le loro nightly come Firefox. All'esterno arriva quel che arriva.
Falcoblu
30-11-2018, 17:11
snapshot-dipendente, eh? :p
Internamente avranno le loro nightly come Firefox. All'esterno arriva quel che arriva.
Ma no figurati, solo che non capisco questo modo di operare, e si che di cose da implementare non ne mancano di certo, vedi la barra degli strumenti personalizzabile dove mettere per esempio l'utilissima icona della stampante anzichè andare a cercarla in menu e sottomenu per poter stampare....:rolleyes:
Comunque che facciano cosa vogliono, per quanto mi riguarda mi hanno stufato con le loro mille mila funzioni meno quelle che servono veramente, si vede che pensano che è meglio avere cinque modalità diverse per la numerazione delle schede, disinstallato tutto e proseguo con Firefox che per il mio utilizzo non è neanche paragonabile a questo carozzone, anche a livello di rilascio degli aggiornamenti visto che utilizzo la Beta...
Buona continuazione del thread.
Folgore 101
01-12-2018, 12:32
Ma hanno anticipato le festività natalizie? l' ultima shapshot è uscita il 20...:rolleyes:
Questa è un'altra cosa che continuo a non capire, dei periodi ne fanno uscire una ogni tre giorni poi improvvisamente passano giorni su giorni senza vedere niente, boh....
snapshot-dipendente, eh? :p
Internamente avranno le loro nightly come Firefox. All'esterno arriva quel che arriva.
Esatto, i tester utilizzano va versione "Verde" e come minimo hanno il doppio delle versioni "Nere", un moderatore mi diceva che a volte capita che in un giorno hanno anche 3 versioni. Con la versione "Verde" oltre a testare le correzioni e le funzionalità della versione "Nera" anno accesso anche a funzionalità che saranno implementate più avanti, per esempio stanno già testando M3 da moltissimo tempo, presumo quindi che stiano testando anche Calendario, Feed e chissà cos'altro.
Il rilascio della versione "Nera" è circa settimanale, in funzione dei problemi che riscontrano il tempo può variare. Solo in fase di rilascio della versione "Rossa" gli aggiornamenti sono molto più rapidi e possono arrivare ad essere anche giornalieri.
La versione 2.2 sarà l'ultima per quest'anno, quindi a breve inizierà la stabilizzazione per il rilascio della stabile, non si sa se potremo testare la 2.3 prima della fine dell'anno.
La cosa stana è che non sono state ancora aggiunte le stringhe per la traduzione delle ultime cose inserite, forse utilizzeranno ancora un paio di settimane per apportare altre modifiche alle cose introdotte o introdurranno ancora qualche cosa di nuovo.
Ma no figurati, solo che non capisco questo modo di operare, e si che di cose da implementare non ne mancano di certo, vedi la barra degli strumenti personalizzabile dove mettere per esempio l'utilissima icona della stampante anzichè andare a cercarla in menu e sottomenu per poter stampare....:rolleyes:
Comunque che facciano cosa vogliono, per quanto mi riguarda mi hanno stufato con le loro mille mila funzioni meno quelle che servono veramente, si vede che pensano che è meglio avere cinque modalità diverse per la numerazione delle schede, disinstallato tutto e proseguo con Firefox che per il mio utilizzo non è neanche paragonabile a questo carozzone, anche a livello di rilascio degli aggiornamenti visto che utilizzo la Beta...
Buona continuazione del thread.
Ormai hai disinstallato, ma può servire ad altri, basta fare tasto DX in qualsiasi punto della pagina e scegliere "Stampa..." ed è ancora più veloce che andare a cercare un'iconcina sulla Barra degli strumenti, oppure per gli amanti della tastiera basta fare "Ctrl+P" mentre per gli amanti dei Gesti del mouse basta che ne creino uno come più li aggrada.
Questi sono i pregi di poter fare una casa in più modi, l'alternativa non è mai un male perché così si può soddisfare le necessità di più utenti.
Come detto fin dall'inizio Vivaldi sta ancora crescendo, le cose arriveranno ma ci vuole pazienza, paragonarlo a Firefox non ha molto senso perché ci lavorano da moltissimi anni con una quantità di sviluppatori che probabilmente è superiore tra le 5 e le 10 volte quella degli sviluppatori di Vivaldi.
Si valuta quello che c'è oggi e si decide se è sufficiente oppure no, nonostante tutto Vivaldi ha alcune funzioni che nessun altro browser possiede e che ritengo più che sufficienti per farmelo preferire agli altri, poi se queste funzioni non si usano e si necessita di altro si cerca un altro browser, come giustamente hai fatto.
Esatto, i tester utilizzano va versione "Verde" e come minimo hanno il doppio delle versioni "Nere", un moderatore mi diceva che a volte capita che in un giorno hanno anche 3 versioni. Con la versione "Verde" oltre a testare le correzioni e le funzionalità della versione "Nera" anno accesso anche a funzionalità che saranno implementate più avanti, per esempio stanno già testando M3 da moltissimo tempo, presumo quindi che stiano testando anche Calendario, Feed e chissà cos'altro.
Prego disperatamente che M3 arrivi presto e sia decente perché sto cercando di migrare infruttuosamente a IMAP. I client attuali, tutti, sono abominevoli.
Devo gestire 10 account tra lavoro, tempo libero e altro e nessuno è in grado di farlo correttamente.
Thunderbird , che sotto Pop3 è solido come una roccia, in IMAP mi ha già perso due email e poi non è capace di distinguere i modelli per account, me li infila sempre nel primo anche se nelle impostazioni sono diversi... :mad:
Questa mattina sono stato morso ancora dal bug in cui Vivaldi si chiude crashando quando chiudo un tab con mouse gesture.
Altro lavoro perso.
E dai, porca miseria, il bug in generale ha almeno 1 anno di vita ed è stato segnalato da tantissime persone sul forum e sul bug tracker. :mad:
Scusate lo sfogo. :p
A me una cosa simile è capitata con slimjet, sicuri che non sia un problema di Chromium?
Folgore 101
02-12-2018, 10:22
Prego disperatamente che M3 arrivi presto e sia decente perché sto cercando di migrare infruttuosamente a IMAP. I client attuali, tutti, sono abominevoli.
Devo gestire 10 account tra lavoro, tempo libero e altro e nessuno è in grado di farlo correttamente.
Thunderbird , che sotto Pop3 è solido come una roccia, in IMAP mi ha già perso due email e poi non è capace di distinguere i modelli per account, me li infila sempre nel primo anche se nelle impostazioni sono diversi... :mad:
Non arriverà a breve, da quello che ho capito funziona la parte IMAP ma stanno ancora lavorando al POP3 e fin quando non sarà finito pure quello non la rilasceranno. Da quello che diceva un utente mancano ancora molte funzioni ma non è entrato nei particolari.
Questa mattina sono stato morso ancora dal bug in cui Vivaldi si chiude crashando quando chiudo un tab con mouse gesture.
Altro lavoro perso.
E dai, porca miseria, il bug in generale ha almeno 1 anno di vita ed è stato segnalato da tantissime persone sul forum e sul bug tracker. :mad:
Scusate lo sfogo. :p
Si bug che a quanto pare non è ancora stato risolto nonostante le svariate correzioni.
A me una cosa simile è capitata con slimjet, sicuri che non sia un problema di Chromium?
Non credo, mi sembra che Chromium non abbia neppure i Gesti del mouse, forse più un'incompatibilità con il metodo utilizzato per implementarli.
Però sembra che accada solo in fase di chiusura di una scheda.
Non arriverà a breve, da quello che ho capito funziona la parte IMAP ma stanno ancora lavorando al POP3 e fin quando non sarà finito pure quello non la rilasceranno. Da quello che diceva un utente mancano ancora molte funzioni ma non è entrato nei particolari.
Questo è davvero un peccato.
Probabilmente è successo qualcosa in fase di sviluppo, perché nelle pre-1.0 di Vivaldi già c'erano i segnaposto per l'applicazione mail. E si parla di inizio 2015.
Forse pensavano fosse più semplice collegare un backend mail all'interfaccia di Vivaldi.
Non credo, mi sembra che Chromium non abbia neppure i Gesti del mouse, forse più un'incompatibilità con il metodo utilizzato per implementarli.
Però sembra che accada solo in fase di chiusura di una scheda.
Può essere come dici un problema di implementazione. Anche io ho avuto problemi solo in chiusura ed in realtà perché ho fatto un errore nel muovere il mouse, compiendo una gesture mentre invece volevo solo chiudere una scheda. Mi è capitato un paio di volte nello stesso modo a distanza di molto tempo e non provo a ricreare il caso perché quel crash corrisponde anche ad una perdita della sessione che poi è un problema recuperare.
Folgore 101
02-12-2018, 13:01
Questo è davvero un peccato.
Probabilmente è successo qualcosa in fase di sviluppo, perché nelle pre-1.0 di Vivaldi già c'erano i segnaposto per l'applicazione mail. E si parla di inizio 2015.
Forse pensavano fosse più semplice collegare un backend mail all'interfaccia di Vivaldi.
Si nella 1.0.138.7 Technical Preview c'rea già la parte mail funzionante, era una versione "scappata" ed ero pure riuscito a provarla :D .
Non trovo più il post ma l'utente che ne parlava affermava che la sta usando giornalmente con più account in IMAP e funzionava bene, mi piacerebbe davvero provarla.
Può essere come dici un problema di implementazione. Anche io ho avuto problemi solo in chiusura ed in realtà perché ho fatto un errore nel muovere il mouse, compiendo una gesture mentre invece volevo solo chiudere una scheda. Mi è capitato un paio di volte nello stesso modo a distanza di molto tempo e non provo a ricreare il caso perché quel crash corrisponde anche ad una perdita della sessione che poi è un problema recuperare.
Si tutto può essere, l'unica cosa certa è che è difficile da sistemare visto che sono mesi che ci stanno provando.
gabriello2501
03-12-2018, 14:21
uscito uBlock Origin 1.17.4, ma non mi trovava l'aggiornamento.
ho dovuto farlo a manina dallo store.
stranolo
Folgore 101
03-12-2018, 20:58
Si confermo, non si è ancora aggiornato, attendo per vedere se si aggiorna.
...a me si è aggiornato... :confused:
Folgore 101
03-12-2018, 23:40
...a me si è aggiornato... :confused:
Ancora nulla, sarà come Win10 che fa quello che vuole quando vuole.
gabriello2501
04-12-2018, 09:30
si ma la faccina... non esiste neanche una tastiera per le faccine (o si?)
ho appena scoperto che premendo il tasto WIN+. si apre la tastiera emoji
:eek: ✌
gabriello2501
04-12-2018, 09:31
Ancora nulla, sarà come Win10 che fa quello che vuole quando vuole.
ho letto ieri qualcosa sullo store e autorizzazioni, che insomma ci voleva tempo, ma vabbè tanto avevo aggiornato disinstallando e reinstallando e sono passato oltre :D
eh aspetta, ho parlato troppo presto... :fagiano:
pc 1 - win7@64: aggiornato
pc 2 - win7@64: non aggiornato
pc 3 - win10@64: non aggiornato
profilo di Vivaldi sincronizzato sui tre pc.
ho appena scoperto che premendo il tasto WIN+. si apre la tastiera emoji
:eek: ✌
a me si apre la lente di ingrandimento... :confused:
gabriello2501
04-12-2018, 09:47
a me si apre la lente di ingrandimento... :confused:
forse perchè non hai l'ultima versione 1809 :D
TheZioFede
04-12-2018, 13:50
più utile win+v che apre la cronologia degli appunti :D
/OT
gabriello2501
04-12-2018, 13:58
più utile win+v che apre la cronologia degli appunti :D
/OT
non è un Concorrente, ma un'altra cosa
Folgore 101
04-12-2018, 16:09
ho letto ieri qualcosa sullo store e autorizzazioni, che insomma ci voleva tempo, ma vabbè tanto avevo aggiornato disinstallando e reinstallando e sono passato oltre :D
Arriverà. :boh:
a me si apre la lente di ingrandimento... :confused:
forse perchè non hai l'ultima versione 1809 :D
Confermo che appare la lente d'ingrandimento sia con la 1803 sia con la 1809. :mbe:
Comunque quando mi servono faccio tasto DX e la prima voce in alto è "Emoji", anche se non appare sempre.
gabriello2501
04-12-2018, 16:21
Confermo che appare la lente d'ingrandimento sia con la 1803 sia con la 1809.
o il mio è troppo avanti o voi siete troppo indietro
https://i.postimg.cc/Kv6gkxVF/Immagine.png
Windows 10 build 17763.167
Folgore 101
04-12-2018, 19:01
o il mio è troppo avanti o voi siete troppo indietro
https://i.postimg.cc/Kv6gkxVF/Immagine.png
Windows 10 build 17763.167
Niente, sono stordito, non avevo visto il "." e mi fermavo al "+". :muro::lamer:
Folgore 101
04-12-2018, 23:03
Nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
Problemi noti
Tutti i pulsanti di navigazione sulla barra degli indirizzi potrebbero andare persi dopo l'aggiornamento. Resetta dalle impostazioni per recuperarle. (Impostazioni → Aspetto → Resetta barra di navigazione)
Aggiornamento automatico è disabilitato a causa di quanto sopra. È necessario scaricare manualmente questa versione se si desidera provarla
PS: Per concludere il discorso sul rilascio delle versioni, la tempistica della versione "verde" è quasi sempre giornaliera in moto tale che i tester provino subito le correzioni e le nuove implementazioni.
PS2: Se andate in Vivaldi\Application\2.2.1386.4\resources\vivaldi è apparsa la cartella "rss", magari l'implementazione dei Feed non è così lontana.
gabriello2501
05-12-2018, 08:41
[COLOR="Red"]Problemi noti
[LIST] Tutti i pulsanti di navigazione sulla barra degli indirizzi potrebbero andare persi dopo l'aggiornamento.
annamo bene
PS2: Se andate in Vivaldi\Application\2.2.1386.4\resources\vivaldi è apparsa la cartella "rss", magari l'implementazione dei Feed non è così lontana.
c'è chi la toglie come Firefox e c'è chi la mette?
Folgore 101
05-12-2018, 10:18
@gabriello2501
Motivo per cui hanno disabilitato gli aggiornamenti automatici, se dovesse capitare in fase di aggiornamento è anche facilmente risolvibile.
Per i Feed ci spero proprio, un bel Pannello che mi permette una visualizzazione tipo Inoreader non mi dispiacerebbe affatto e toglierei un'altra estensione.
https://i.postimg.cc/KKYmNct9/Feed.png (https://postimg.cc/KKYmNct9)
forse perchè non hai l'ultima versione 1809 :D
Per fortuna, direi.
E' probabilmente la versione di Windows più buggata di tutti i tempi. :D
gabriello2501
05-12-2018, 14:03
in effetti, è nata male e si è aggiornata peggio 🤔
Folgore 101
05-12-2018, 18:14
Nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
Qualcuno sa il numero del bug per il crash sulla chiusura del tab con mouse gestures?
O almeno un thread sul forum di Vivaldi dove mi posso accodare per brontolare?
La funzione di ricerca del loro forum dopo le due parole in croce è davvero inutile. :mad:
In questo preciso momento ho installato sul mio PC di prova: Firefox, Seamonkey, Pale Moon, Brave, Chromium e Vivaldi.
E Vivaldi è l'unico che riesco a uccidere con un solo gesto. :D
Folgore 101
06-12-2018, 19:40
Nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
Qualcuno sa il numero del bug per il crash sulla chiusura del tab con mouse gestures?
O almeno un thread sul forum di Vivaldi dove mi posso accodare per brontolare?
La funzione di ricerca del loro forum dopo le due parole in croce è davvero inutile. :mad:
In questo preciso momento ho installato sul mio PC di prova: Firefox, Seamonkey, Pale Moon, Brave, Chromium e Vivaldi.
E Vivaldi è l'unico che riesco a uccidere con un solo gesto. :D
Non mi ricordo il numero del VB, vai comunque sul thread dell'ultima snapshots e rompi le scatole li, è una regressione ed è giusto che la sistemino prima del rilascio della stabile, che a quanto pare sarà a breve.
Se riesci a recuperare il VB poi puoi andare qui https://forum.vivaldi.net/topic/27450/what-is-the-status-of-vb-already-reported-bug-issue/209 e chiedere lo stato del VB.
Ho trovato questi ma non so quanto possano essere utili.
https://forum.vivaldi.net/topic/32311/closing-one-of-many-tabs-will-close-all-vivaldi-browsers
https://forum.vivaldi.net/topic/31959/vivaldi-2-1-1337-36-look-like-a-bug-in-mouse-gesture/4
Nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
Non mi ricordo il numero del VB, vai comunque sul thread dell'ultima snapshots e rompi le scatole li, è una regressione ed è giusto che la sistemino prima del rilascio della stabile, che a quanto pare sarà a breve.
Se riesci a recuperare il VB poi puoi andare qui https://forum.vivaldi.net/topic/27450/what-is-the-status-of-vb-already-reported-bug-issue/209 e chiedere lo stato del VB.
Ho trovato questi ma non so quanto possano essere utili.
https://forum.vivaldi.net/topic/32311/closing-one-of-many-tabs-will-close-all-vivaldi-browsers
https://forum.vivaldi.net/topic/31959/vivaldi-2-1-1337-36-look-like-a-bug-in-mouse-gesture/4
Per il momento sono andato a brontolare sul thread dell'ultimo snapshot.
Questa sembra una possibilità per attivare il bug:
https://forum.vivaldi.net/topic/31959/vivaldi-2-1-1337-36-look-like-a-bug-in-mouse-gesture
Mi succede effettivamente quando chiudo più tab di seguito. Però non posso dire che sia facile attivare il bug.
Ti fa male quando meno te lo aspetti. :mad:
Folgore 101
07-12-2018, 17:56
Ultimo aggiornamento della settimana. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
@L_Rogue
Procedura corretta, vediamo cosa succede.
Folgore 101
10-12-2018, 18:56
Aggiornamento alla RC1. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
@L_Rogue
Procedura corretta, vediamo cosa succede.
Per punizione avevo disinstallato Vivaldi, però la concorrenza è sempre peggio, mi sono accorto che ora Chrome e Chromium non segnalano nemmeno più l'aggiornamento delle pagine "pinnate". E l'hanno fatto per le proteste della gente che era distratta dai pallini blu della messa in evidenza.
Ma questa gente ci lavora col browser oppure no? :mad:
Comunque oggi ho reinstallato Vivaldi col vecchio profilo e il maledetto funziona senza crashare. Me lo fa apposta. :D
gabriello2501
11-12-2018, 14:55
Per punizione avevo disinstallato Vivaldi, però la concorrenza è sempre peggio, mi sono accorto che ora Chrome e Chromium non segnalano nemmeno più l'aggiornamento delle pagine "pinnate"
perdona l'ignoranza: ignoro cosa sia questa funzione :O
tipo l'appunta scheda di Firefox?
(ma segnala anche un aggiornamento? In Firefox mai notato nelle rarissime volte che l'ho provata)
perdona l'ignoranza: ignoro cosa sia questa funzione :O
tipo l'appunta scheda di Firefox?
(ma segnala anche un aggiornamento? In Firefox mai notato nelle rarissime volte che l'ho provata)
Sì è quello.
In Firefox quando la scheda si aggiorna, cambia gradazione di colore, almeno col tema di default.
Falcoblu
11-12-2018, 15:31
Sì è quello.
In Firefox quando la scheda si aggiorna, cambia gradazione di colore, almeno col tema di default.
Confermo, e personalmente ti consiglio di lasciar perdere Chrome che oramai è diventato un browser per diletto piuttosto che per uso professionale...:rolleyes:
Confermo, e personalmente ti consiglio di lasciar perdere Chrome che oramai è diventato un browser per diletto piuttosto che per uso professionale...:rolleyes:
Non ti preoccupare l'ho installato solo per confermare la storia dei pallini blu sulle schede di Chromium. Non mi azzarderei mai a usarlo in pianta stabile. :p
Falcoblu
11-12-2018, 16:12
Non ti preoccupare l'ho installato solo per confermare la storia dei pallini blu sulle schede di Chromium. Non mi azzarderei mai a usarlo in pianta stabile. :p
Infatti, come non quotarti :)
Comunque ritornando a parlare di Vivaldi, si lo ammetto l'ho reinstallato anche se in affiancamento a Firefox come browser secondario perchè nonostante tutto continua a essere un prodotto interessante e innovativo, oggi è uscita la Vivaldi 2.2 RC 2 – Vivaldi Browser snapshot 1388.29.
Folgore 101
11-12-2018, 18:06
Aggiornamento alla RC2. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
Per punizione avevo disinstallato Vivaldi, però la concorrenza è sempre peggio, mi sono accorto che ora Chrome e Chromium non segnalano nemmeno più l'aggiornamento delle pagine "pinnate". E l'hanno fatto per le proteste della gente che era distratta dai pallini blu della messa in evidenza.
Ma questa gente ci lavora col browser oppure no? :mad:
Comunque oggi ho reinstallato Vivaldi col vecchio profilo e il maledetto funziona senza crashare. Me lo fa apposta. :D
Dai mi fai gli scherzi? E io che ho pure ri-quotato il tuo post su blog. :D
Vai tra le braccia della concorrenza, sarà per questo che Vivaldi ti fa i dispetti. :Prrr:
gabriello2501
11-12-2018, 18:41
Sì è quello.
In Firefox quando la scheda si aggiorna, cambia gradazione di colore, almeno col tema di default.
mai notata una cosa del genere.
mi puoi fare esempio di pagina che cambia/aggiorna, così provo?
mai notata una cosa del genere.
mi puoi fare esempio di pagina che cambia/aggiorna, così provo?
Facebook. twitter, gmail, qualunque pagina che aggiorna il titolo del tab.
Dai mi fai gli scherzi? E io che ho pure ri-quotato il tuo post su blog. :D
Vai tra le braccia della concorrenza, sarà per questo che Vivaldi ti fa i dispetti. :Prrr:
Ho sempre tanta roba installata sul Pc di prova. Quando disinstallo è perchè qualche software mi fa arrabbiare in stile "WTF! Ancora?!" :D
gabriello2501
12-12-2018, 09:10
Facebook. twitter, gmail, qualunque pagina che aggiorna il titolo del tab.
ah si, c'è il lumino stile cimitero che si accende :D
https://i.imgur.com/ET2if28.png
va bene, possiamo finire l'OT sul thread di vivaldi
Falcoblu
13-12-2018, 09:32
Uscita la versione ufficiale Vivaldi 2.2 1388.34 , quindi la Snapshot dovrebbe spostarsi sulla 2.3...
gabriello2501
13-12-2018, 10:10
ma il Pop Out Video (Picture in Picture) su youtube come si attiva? perchè su altri siti c'è il menù contestuale, ma su youtube c'è menù personalizzato.
Folgore 101
13-12-2018, 12:11
Uscita la versione ufficiale Vivaldi 2.2 1388.34 , quindi la Snapshot dovrebbe spostarsi sulla 2.3...
Grazie, vista. Questa sera quando rientro faccio il post.
ma il Pop Out Video (Picture in Picture) su youtube come si attiva? perchè su altri siti c'è il menù contestuale, ma su youtube c'è menù personalizzato.
Devi cliccare due volte con il tasto DX, la prima esce il menu di Youtube e con il secondo quello di Vivaldi in cui trovi PiP.
Stavolta alzo davvero bandiera bianca e mi arrendo.
Sono stato colpito anch'io da questo bug:
https://forum.vivaldi.net/topic/32764/high-cpu-usage-by-background-tab/6
con memory leak piuttosto importante sul processo GPU.
Lascio installato Vivaldi perché ho segnalato l'altro (presunto) bug con accelerazione hardware video ballerina (VB-47200) e se serve faccio un po' di debugging gratis. :D
Purtroppo, però, al momento per me Vivaldi è inutilizzabile. Ne ho già nostalgia, perché quello che c'è in giro ora come browser è davvero poca roba.
gabriello2501
13-12-2018, 14:02
Purtroppo, però, al momento per me Vivaldi è inutilizzabile. Ne ho già nostalgia, perché quello che c'è in giro ora come browser è davvero poca roba.
sto rivalutando di molto Firefox, nonostante tutte le cose che gli stanno facendo.
Falcoblu
13-12-2018, 15:49
sto rivalutando di molto Firefox, nonostante tutte le cose che gli stanno facendo.
Confermo e sottoscrivo, per quanto mi riguarda solo Firefox e Vivaldi, il resto non lo considero proprio :)
sto rivalutando di molto Firefox, nonostante tutte le cose che gli stanno facendo.
Su Firefox taccio, perché ho usato prodotti Mozilla dalle prelease della Suite, credo fosse il 2000, e gliene hanno fatte più di Bertoldo negli ultimi anni. Oltre tutto la Fondazione ha ormai perso lo spirito free software degli inizi, è lì solo per fare da paravento alla Corporation i cui dipendenti vogliono avere un lavoro, costi quel che costi, indipendentemente da quali sacrifici si debbano fare. Il blob DRM sui video non sarebbe mai stato accettato quindici anni fa. I principi non sono tali solo quando non toccano le tue tasche.
Comunque, tornando in topic, il problema di Vivaldi è il continuo rebase rispetto al codice di chromium. A ogni versione si può rompere qualcosa e spesso si rompe davvero.
Il rebase è complesso, bisogna collegare filo a filo i due layer sovrapposti, quello di vivaldi e il sottostante di blink. E' l'unico modo per personalizzare una base di codice altrimenti monolitico come quello di chromium che, tra l'altro, è sotto il controllo di una terza parte che fa quel che vuole (Google).
Le intenzioni sono sicuramente lodevoli, ma il metodo non è efficiente.
Quelli di Brave browser facevano lo stesso e hanno alzato bandiera bianca pure loro, anche se erano un gruppo meno numeroso e meno esperto di quello di Vivaldi.
Però alla fine della fiera, una società deve fare profitti prima o poi e se si spendono centinaia di ore lavoro solo per il rebase, diventa difficile.
Forse ho trovato la soluzione per il bug del memory leak nel processo GPU.
Nell'Nvidia Control Center ho impostato "Modalità dell'impostazione dell'alimentazione" dell'applicazione Vivaldi a "Preferisci le prestazioni massime".
Il memory leak è sparito.
Più che una soluzione è probabilmente un workaround che utilizza una parte diversa del driver che non innesca il leak, ma nella sostanza è la stessa cosa.
Speriamo duri. :D
Folgore 101
14-12-2018, 20:11
Aggiunta la versione stabile. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45848585&postcount=866
@L_Rogue
Questo sei tu prima di avviare Vivaldi? :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=0ewIUwPNvig
@L_Rogue
Questo sei tu prima di avviare Vivaldi? :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=0ewIUwPNvig
Odio i bug.
E mediamente tutto il software attuale è notevolmente più buggato rispetto a quello di 10 anni fa, perché tanto è destinato a "utenti medi" che non capiscono una mazza.
Invece quelli che capiscono un po' di più se lo devono sorbire così, perché ci sono millemila funzioni nei software moderni, ma in verità gli sviluppatori mica si aspettano che gli utenti le usino davvero. :D
Il target del pubblico di Vivaldi è abbastanza preparato tecnicamente, quindi si devono aspettare anche che gli utenti, per esempio, vadano a guardare il codice sorgente di Chromium per scoprire che Google ha inserito hard coded i suoi DNS, con relativi problemi di privacy non specificati in nessuna policy vivaldiana, nel caso falliscano i DNS di sistema. E' per questo che ora c'è l'opzione "Usa un servizio DNS di Google per aiutarti a risolvere errori di navigazione".
Non è abbastanza esoterico come bug? Allora si può tornare a parlare dei problemi GPU, lì ci vuole davvero un esorcista. :p
Altra "comunicazione": per il momento con la versione 2.2 non ho ancora visto il crash sulla chiusura dei tab con mouse gestures.
Incrociamo le dita pure lì. :)
Falcoblu
17-12-2018, 16:58
Rilasciata la Vivaldi Browser snapshot 1400.4 , inizia il dopo 2.2....
Link: https://vivaldi.com/blog/snapshots/open-related-tabs-in-a-tab-stack-vivaldi-browser-snapshot-1400-4/
Folgore 101
18-12-2018, 18:36
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
17/12/2018
Open related tabs in a tab stack – Vivaldi Browser snapshot 1400.4 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/open-related-tabs-in-a-tab-stack-vivaldi-browser-snapshot-1400-4/)
La prima novità introdotta da questa versione è la possibilità di "aprire in gruppo" le schede aperte da una scheda genitore. È possibile abilitare questa funzione andando in Impostazioni -> Schede e cliccando su "As Tab Stack With Related Tabs", in questo modo tutte le nuove schede correlate saranno aperte in un gruppo. Per comprendere meglio le relazioni genitore/figlio/fratello date una letta al precedente post sul comportamento di apertura e chiusura della schede (https://vivaldi.com/?p=32056).
Problemi noti
[Regression] Address field is empty in note and bookmark editors (VB-47197)
[Regression] Settings window is partly visible on some resolutions (VB-47388)
Changelog
[New] Option to automatically create a tab stack: ‘Settings → New Tab Position → As Tab Stack with Related Tab’ (VB-15514)
[New] Save webpage as MHTML is enabled (VB-2101)
[New][Windows][Linux] Add confirmation dialog on exit (VB-6951)
[Regression][Mac] Fullscreen video paint issue (VB-45908)
[Regression] Broken start page navigation (VB-47141)
[Regression] Tab moving extensions can lead to loss of tabs (VB-45910)
[Regression] Window panel is empty sometimes (VB-47265)
[Panels] Web panels cannot be reloaded via the context menu (VB-47118)
[Settings] Delete only focused shortcut with Remove Shortcut button (VB-46950)
[Search] ‘Always Search in New Tab’ affects Speed Dial (VB-46484)
[Tabs] Custom internal page favicons (VB-26354)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18/12/2018
A small update from yesterday – Vivaldi Browser snapshot 1401.7 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/a-small-update-from-yesterday-vivaldi-browser-snapshot-1401-7/)
Con questo aggiornamento sono stati risolti i "problemi noti" della versione di ieri.
Changelog
[Regression] Address field is empty in note and bookmark editors (VB-47197)
[Regression] Crash and bookmarks lost after Copy&Paste of bookmark folder (VB-47352)
[Regression] Settings window is only partly visible on some resolutions (VB-47388)
Key icon and address field icons not visible in Incognito mode and Dark themes (VB-47256)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
08/01/2019
Eccoci alla prima versione del 2019. [U]First snapshot of 2019 – Vivaldi Browser snapshot 1420.4 (https://vivaldi.com/blog/snapshots/first-snapshot-of-2019-vivaldi-browser-snapshot-1420-4/)
Ecco che il Team è tornato al lavoro portandoci alcune correzioni e il passaggio alla nuova versione di Chromium, quindi occhio alle regressioni.
Changelog
[Regression] Pinned tab expands when closing background tab (VB-47104)
[Regression] URL field selection is collapsed in some cases (VB-47428)
[Regression] Wrong tab favicons in window panel (VB-47385)
[Regression][Linux] After switching windows to another application, any click returns Vivaldi to the foreground (VB-47254)
[Mac] Swipe between pages with three fingers not working when using native window (VB-44729)
[Developer Tools] Opening links from inspector opens them twice (VB-11330)
[Developer Tools] Saving an image doesn’t work (VB-47836)
[Extensions] Evernote extension will not accept keystrokes (VB-42683)
[Page Interaction] Focus page upon pressing Homepage button (VB-36693)
[Page Interaction] Reader settings visible on all tiled pages (VB-47161)
[Passwords] Passwords should be visible in Settings (VB-14045)
[Quick Commands] Highlight search instead of note after paste (VB-47641)
[Settings] Add option to keep last selected search engine (VB-45455)
[Tabs] Tabs dragged out of stack to another rejoins first stack (VB-45713)
No close window warning if browser is closed by other means (VB-47549)
Upgraded Chromium to 72.0.3626.3
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18/01/2019
Nuova versione che porta un po' di novità e tante correzioni. [U]Better naming for screenshots – Vivaldi Browser snapshot 1430.4 (https://vivaldi.com/it/blog/snapshots/better-naming-for-screenshots-vivaldi-browser-snapshot-1430-4/)
La novità principale ovviamente la si capisci dal titolo, adesso si può personalizzare il nome delle catture delle pagine, cosa molto gradita. Per abilitarla andate in: Impostazioni → Pagine web → Cattura immagine in "Capture File Name Template" mettete le impostazioni che più vi aggradano.
La seconda è che adesso si possono mostrare e pagine visitate di frequente nel menu a discesa dell'URL. Per abilitarla andate in: Impostazioni → Barra degli Indirizzi → Menù a discesa nella barra degli indirizzi → metter la spunta su "Includi pagine visitate frequentemente"
Changelog
[New] Add an option to show frequently visited pages in the URL Drop-Down: “Settings → * * Address bar → Address Field Drop-Down Menu → Include Frequently Visited Pages” (VB-3533)
[New] Custom screenshot file name (VB-31991)
[Regression] [Mac] Ctrl+Left Mouse Down doesn’t trigger a context menu (VB-45970)
[Regression] Cannot remove last speed dial folder (VB-48264)
[Regression] Crash when a exiting after an extension popup has been shown (VB-48139)
[Regression] Chrome native start page appearing before fresh page load (VB-47977)
[Regression] Grey window in moving a tab to a new window and back (VB-48042)
[Regression] Minimizing while maximized bugs out maximized state (VB-47470)
[Regression] Moving tiled tab stack back and forth multiple times triggers crash (VB-46032)
[Regression] Specific Home Page Lost on Changing Setting to Start Page (VB-47249)
[Regression] Status bar popups does not close (VB-48000)
[Regression] User cannot go back to day/week view in vivaldi://history once month view is selected (VB-47700)
[Windows] All-users install does not use installed language/locale (VB-47569)
[Windows] Twitch.tv process crashes after a little while with HWA disabled (VB-30760)
[Mac] Clicking a certain extension icons makes Vivaldi crash (VB-44298)
[Mac] Impossible to do live video on Facebook (VB-45131)
[Settings] Add ability to search for search engines (VB-35583)
[Settings] Homepage input scheme resets to http (VB-35520)
[Speed Dial] Cannot add file:// URL to Speed Dial (VB-19722)
Allow right-button and Alt-key mouse gestures to be independent (VB-46727)
“Always Save Files to Default Download Location” setting option looks inconsistent (VB-47474)
Download panel does not respect ordering on initialization (VB-47985)
History calendar view cut off (VB-41526)
Official Chrome API chrome.extension.getViews({ type: ‘popup’ }) doesn’t work (VB-46910)
PageUp/PageDown and arrow up/down does not work after opening in new tab (VB-48133)
Reader view button moves the address field dropdown button: thanks John from Australia (VB-47968)
Re-ordering a tiled tab with internal PDF reader reloads example PDF (VB-48266)
Tab in background window closed with mouse gesture over visible tab in another window (VB-47721)
Unable to scroll PDF up/down with keyboard after clicking “Fit to page” (VB-44083)
Upgraded Chromium to 72.0.3626.55
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
23/01/2019
Ecco un'altra versione che introduce altre novità, l'anno nuovo parte bene a quanto pare. Spinner during page load – Vivaldi Browser snapshot 1435.4 (https://vivaldi.com/it/blog/snapshots/spinner-during-page-load-vivaldi-browser-snapshot-1435-4/)
Come richiesto da molti utenti il team introduce un'alternativa all'indicazione di avanzamento del caricamento delle pagine. Il nuovo metodo consiste nell'introduzione di uno spinner all'interno della scheda, attivabile andando in Impostazioni → Schede → Aspetto schede e mettendo la spunta su "Favicon Spinner" (la posizione e il nome di questa funzione sono ancora in sviluppo e quindi possono potrebbero cambiare nelle prossime versioni).
Se volete disabilitare la barra di avanzamento all'interno del campo dell'indirizzo andate in Impostazioni → Barra degli indirizzi → Opzioni barra indirizzi e togliete la spunta da "Barra avanzamento caricamento pagina". Ovviamente potete fare le combinazioni che volete, come di consuetudine.
Corrette alcune regressioni e un piccolo aggiornamento di Chromium.
Changelog
[New] Spinner favicon when a tab is loading (VB-46130)
[Regression] Crash in private window when sync is enabled (VB-48304)
[Regression] Inspect popup window created by extension crashes (VB-47984)
[Regression] Minimize, maximize and close buttons are missing in undocked devtools(VB-47959)
[Regression] Minimize to task bar and close in taskbar results in unclosable window (VB-48312)
[Regression] Select Bookmarks Bar Folder in Settings is Incomplete (VB-48364)
[Regression] Tab bar disappears on killing full screen video (VB-47788)
[Regression] Tiled speed dial background broken (VB-48047)
[Regression] The download panel shows “Infinity %” (VB-36635)
[Regression] PDF password prompt is not focused (VB-42622)
[Settings] Add support for capture filename template $title (VB-32967)
[Speed Dial] Paste does not work in search field (VB-48416)
Scrollbar gap on Windows and Linux (VB-47350)
Upgraded Chromium to 72.0.3626.64
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
28/01/2019
Nuova versione che sistema un po di regressioni. [U]Fixes, fixes, fixes – Vivaldi Browser snapshot 1440.4 (https://forum.vivaldi.net/topic/34170/nuova-snapshot-2-3-1440-4)
Direi che il titolo dice già tutto.
Problemi noti
[Mac][Linux] New tab pointing to blog post is shown for snapshots (VB-48663)
Changelog
[Regression] Bad memory leak in GPU process (VB-48086)
[Regression] Clear private data leaves some data (VB-48543)
[Regression] Crash when opening devtools in search in page (VB-48494)
[Regression] Devtools forces page to repaint when opening undocked (VB-48348)
[Regression] Disable mouse for webviews during drag (VB-48513)
[Regression] Drag in floating panels doesn’t work for bookmarks and notes (VB-48029)
[Regression] Muted active tab in private/new window (VB-45543)
)78974-BV( sdrawkcab setirw noitceles txet retfa gnipyT ]noissergeR[
[Regression] Vivaldi crashes at subway.com payment page (VB-47914)
[Regression][Mac] Crash by clicking a drop-down list in devtools (VB-48460)
[Linux] Middle-click on tab Trash pastes buffered text into History search field (VB-46281)
[Mac] Show the context menu on mouse down if mouse gestures are disabled (VB-48159)
[Settings] Unicode characters wrong encoded for $title variable (VB-48522)
Aspect Ratio of Bookmark Thumbnails (VB-44261)
Upgraded Chromium to 72.0.3626.73
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
31/01/2019
Eccoci alla prima RC1. [U]Vivaldi 2.3 RC 1 – Vivaldi Browser snapshot 1440.30 (https://vivaldi.com/it/blog/snapshots/vivaldi-2-3-rc-1-vivaldi-browser-snapshot-1440-30/)
Visto che siamo prossimi alla stabile segnalate se rilevate regressioni o bug rispetto alla 2.2.
Changelog
[Mac][Linux] New tab pointing to blog post is shown for snapshots (VB-48663)
[Regression] Focus address field doesn’t select text (VB-46441)
[Regression] Paste and Go on address bar issue (VB-48687)
[Regression] Recently used tab broken in tab cycler (VB-48604)
[Regression] Search in search field doesn’t open in new tab (VB-48693)
[Regression] Tab Cycling Order setting broken (VB-48730)
[Regression] Wrong default search in search field (VB-47956)
[Capture] New capture file overwrites old one with the same title (VB-48655)
[Settings] Custom capture filename UI (VB-48604)
Spinner Favicon Animates on Stacking or Unstacking Tabs (VB-48585)
Upgraded Chromium to 72.0.3626.82
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
04/02/2019
Ecco la seconda RC. [U]Vivaldi 2.3 RC 2 – Vivaldi Browser snapshot 1440.37 (https://vivaldi.com/it/blog/snapshots/vivaldi-2-3-rc-2-vivaldi-browser-snapshot-1440-37/)
Changelog
[Regression] Paste and go appends clipboard content to existing URL (VB-48780)
[Regression] Potential fix for missing bookmarks
[Regression] [Mac] Some elements are hard to see in Mojave dark mode (VB-48300)
[Regression] Vivaldi hangs after using find-in-page on a page tiled with PDF (VB-48656)
Updated translations
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
06/02/2019
Ed eccoci alla versione stabile 2.3. Vivaldi 2.3 introduces Auto-Stacking in Tabs, addresses the Address Field and more (https://vivaldi.com/it/blog/auto-stacking-tabs/)
E' arrivata la prima release del 2019. Semplifica il flusso di lavoro, migliora la navigazione e l'interazione con il Web.
https://i.postimg.cc/rdFqbFkk/2-3-hero.jpg (https://postimg.cc/rdFqbFkk)
Oggi rilasciamo il nostro primo aggiornamento dell'anno - Vivaldi 2.3 - con l'obiettivo di rendere ogni parte del browser più utile per voi. L'aggiornamento introduce un modo unico di "sovrapporre automaticamente" le schede, semplificando ancora di più il tuo flusso di lavoro. Abbiamo anche aggiunto nuovi modi per accedere ai siti web nel campo degli indirizzi e abbiamo apportato miglioramenti generali per navigare e interagire con il web più velocemente. Continua a leggere per una panoramica delle novità!
Download Vivaldi (https://vivaldi.com/it/download/#pk_campaign=blog&pk_kwd=2.3)
Sovrapporre Automaticamente le Schede correlate in un Gruppo di Schede
Quando si tratta di gestire le schede, spicca il Sovrapposizione Scheda (https://help.vivaldi.com/guide/key-features/creating-tab-stacks/) di Vivaldi. Esso consente di raccogliere un gruppo di schede trascinando una scheda su un'altra. È un ottimo modo per mantenere in ordine la finestra del browser e ti aiuta a evitare la necessità di cercare tra decine di piccoli titoli di schede per trovare quello che vuoi.
A seconda del flusso di lavoro, è possibile creare diversi Gruppi di Schede e dare a ciascuna di esse un nome per aiutarvi a identificarle più facilmente, piuttosto che affidarvi a una piccola immagine in miniatura. Naturalmente, è anche possibile inserire, trascinare, ibernare, ibernare e disattivare le schede in base alle necessità.
Vivaldi 2.3 introduce un modo intrigante di Sovrapporre Automaticamente le Schede relative in un Gruppo di Schede.
https://youtu.be/PW4_YL3i8kw
Puoi abilitare questa funzione in Impostazioni → Schede → Posizione nuova scheda → Seleziona "Come gruppo di schede con scheda correlata"
Con questa impostazione abilitata, quando si apre un collegamento dalla scheda attiva, questo viene aggiunto a un Gruppo di Schede. Questo modo automatico per mantenere organizzate le schede è un ottimo esempio di come è possibile ottimizzare una straordinaria quantità di informazioni durante la navigazione.
https://i.postimg.cc/ThWfB4Zp/tab-setting-2-3.jpg (https://postimg.cc/ThWfB4Zp)
Indirizzamento del Campo Indirizzo
Vivaldi si avvicina al Campo Indirizzo in modo diverso dagli altri browser dove l'elenco dei siti e delle ricerche mostrate nel menu a tendina sono spesso oscurati senza contesto.
In Vivaldi, puoi decidere cosa vuoi vedere in questo menu a tendina - puoi combinare e confrontare quali tipi di risultati sono mostrati per adattarsi al tuo flusso di lavoro e alla tua configurazione unica.
Il Campo Indirizzo di Vivaldi ti dà un controllo a grana fine su come muoverti più velocemente sul Web con l'aiuto delle seguenti categorie a discesa come i Segnalibri (https://help.vivaldi.com/article/bookmarks/), la Cronologia Digitata e la Cronologia di Navigazione (https://help.vivaldi.com/article/history/).
In questo aggiornamento, è ora possibile trovare le pagine visitate frequentemente - le pagine che hai visitato di più - nel menu a tendina. Questi suggerimenti del sito sono basati sulle tue abitudini di navigazione e sono mostrati anche in altre funzioni di Vivaldi, come i Pannelli Web (https://help.vivaldi.com/guide/key-features/adding-web-panels/) e la Selezione Rapida (https://help.vivaldi.com/article/speed-dials/).
Disattivata per impostazione predefinita, questa opzione può essere attivata nelle Impostazioni. Vai semplicemente in Impostazioni → Barra degli Indirizzi → Menu a discesa della barra degli indirizzi → Seleziona "Includi pagine visitate frequentemente"
https://i.postimg.cc/nsPfP424/frequent-sites-2-3.png (https://postimg.cc/nsPfP424)
I Suggerimenti di Ricerca consentono anche di trovare i siti, ma in questo caso, ciò che digitate è inviato al vostro motore preferito. Spesso trascurato come problema di privacy, Vivaldi gestisce questo aspetto in modo unico - i suggerimenti di ricerca sono disattivati per impostazione predefinita e possono essere attivati per ogni motore di ricerca.
Mantieni organizzate le tue Catture schermo
Lo Strumento Cattura integrato in Vivaldi, permette di catturare qualsiasi parte del Web in una Cattura dello Schermo. Le immagini possono essere copiate negli appunti o salvate sul computer.
Ora, trovare e condividere una Cattura dello Schermo specifica è ancora più rapido e organizzato con la nuova denominazione predefinita. Inoltre, è possibile scegliere il modello/formato preferito nella finestra di dialogo in Impostazioni → Pagine web → Cattura Immagine → Modello del nome del file della cattura
https://i.postimg.cc/7CpQzmXW/Image-Capture-Naming.gif (https://postimg.cc/7CpQzmXW)
Molto recentemente, abbiamo spento le candele per il nostro quarto compleanno mentre lavoravamo per "uccidere tutti i bug". Quindi, eccoci ad un altro anno e a continuare a costruire Vivaldi come un browser veramente personale.
Scaricate Vivaldi 2.3 e fateci sapere cosa ne pensate! :)
In questo aggiornamento, abbiamo affrontato diversi bug e regressioni, per saperne di più in dettaglio, date un'occhiata al Changelog qui sotto.
Download Vivaldi (https://vivaldi.com/it/download/#pk_campaign=blog&pk_kwd=2.3)
Changelog from 2.2 to 2.3
New Features
[New] Option to automatically create a tab stack: ‘Settings → New Tab
Position → As Tab Stack with Related Tab’ (VB-15514)
[New] Add an option to show frequently visited pages in the URL Drop-Down:
“Settings → Address bar → Address Field Drop-Down Menu → Include Frequently Visited Pages” (VB-3533)
[New] Custom screenshot file name (VB-31991)
[New] Save webpage as MHTML is enabled (VB-2101)
Community Requests
[UI] [New] Spinner favicon when a tab is loading (VB-46130)
[UI] [New] Passwords should be viewable in Settings (VB-14045)
[UI] [New][Windows][Linux] Add confirmation dialog on exit (VB-6951)
Linux
[Linux] Middle-click on tab Trash pastes buffered text into History search field (VB-46281)
Mac
[Mac] Clicking certain extension icons makes Vivaldi crash (VB-44298)
[Mac] Impossible to do live video on Facebook (VB-45131)
[Mac] Show the context menu on mouse down if mouse gestures are disabled (VB-48159)
[Mac] Swipe between pages with three fingers not working when using native window (VB-44729)
Windows
[Windows] All-users install does not use installed language/locale (VB-47569)
[Windows] Twitch.tv process crashes after a little while with HWA disabled (VB-30760)
Developer Tools
[Developer Tools] Opening links from inspector opens them twice (VB-11330
[Developer Tools] Saving an image doesn’t work (VB-47836)
Extensions
[Extensions] Evernote extension will not accept keystrokes (VB-42683)
[Extensions] Official Chrome API chrome extension get Views popup doesn’t work (VB-46910)
Mouse Gestures
[Gestures] Allow right-button and Alt-key mouse gestures to be independent (VB-46727)
Page Interactions
[Page Interaction] Focus page upon pressing Homepage button (VB-36693)
[Page Interaction] Reader settings visible on all tiled pages (VB-47161)
Panels
[Panels] Web panels cannot be reloaded via the context menu (VB-47118)
[Panels] Download Panel does not respect ordering on initialization (VB-47985)
Quick Commands
[Quick Commands] Highlight search instead of note after paste (VB-47641)
Search
[Search] ‘Always Search in New Tab’ affects Speed Dial (VB-46484)
Settings
[Settings] Add ability to search for search engines (VB-35583)
[Settings] Add option to keep last selected search engine (VB-45455)
[Settings] Delete only focused shortcut with Remove Shortcut button (VB-46950)
[Settings] Homepage input scheme resets to HTTP (VB-35520)
Speed Dial
[Speed Dial] Cannot add file:// URL to Speed Dial (VB-19722)
[Speed Dial] Paste does not work in the search field (VB-48416)
Tabs
[Tabs] Custom internal page favicons (VB-26354)
[Tabs] Tabs dragged out of the stack to another re-joins first stack (VB-45713)
User Interface
[UI] Aspect Ratio of Bookmark Thumbnails (VB-44261)
[UI] Key icon and address field icons not visible in Incognito mode and Dark themes (VB-47256)
[UI] No close window warning if the browser is closed by other means (VB-47549)
[UI] Scrollbar gap on Windows and Linux (VB-47350)
[UI] Reader view button moves the address field dropdown button (VB-47968)
Others
[UI] PageUp/PageDown and arrow up/down does not work after opening in a new tab (VB-48133)
[UI] Re-ordering a tiled tab with internal PDF reader reloads example PDF (VB-48266)
[UI] Tab in background window closed with mouse gesture over a visible tab in another window (VB-47721)
[UI] Unable to scroll PDF up/down with keyboard after clicking “Fit to page” (VB-44083)
[UI] Upgraded Chromium to 72.0.3626.82
Folgore 101
18-12-2018, 18:40
Visto che sono in tremendo ritardo ve ne porto due.
Non so se è un problema mio ma non riesco ad accedere al blog, se ci sono errori li correggo quando riuscirò ad accedervi.
La nuova funzione non mi dispiace, sarebbe bello poterla attivare solo all'occorrenza senza dover passare dalle impostazioni o attivarla solo su alcune schede quando serve, vediamo come si evolve.
Questa mattina sono riuscito ad aggiornare per la prima volta in quasi 1 anno Vivaldi alla .37 senza che si lamentasse dell'incapacità di accedere alla cartella di decompressione/installazione (per la cronaca l'ultima installazione l'ho fatta nella cartella utente e non per tutti). :sofico:
Però, c'è sempre un però :D , io avevo disattivato il servizio per essere informato degli aggiornamenti e non solo era ancora attivo, ma ha addirittura fatto partire tutto il browser appena acceso il PC per dirmi solamente che c'era l'aggiornamento...
Vabbe', non si può avere tutto nella vita.
P.S. I crash in chiusura sui tab con mouse gesture paiono essere spariti nella 2.2. Tocco ferro (o legno o quel che non si può dire :p )
Folgore 101
21-12-2018, 11:25
Diciamo che sei uno che non ha fretta.
Strano che sia partito dopo aver acceso il PC, non è forse la funzione di Win10?
Diciamo che sei uno che non ha fretta.
Strano che sia partito dopo aver acceso il PC, non è forse la funzione di Win10?
Non credo, mai successo prima.
Comunque in generale ho sempre poca pazienza, ma i bug non l'avranno mai vinta su di me, finché ci sarà vivo almeno uno sviluppatore che li possa sistemare. :p
Non credo, mai successo prima.
Comunque in generale ho sempre poca pazienza, ma i bug non l'avranno mai vinta su di me, finché ci sarà vivo almeno uno sviluppatore che li possa sistemare. :p
A me è capitato che con la notifica disattivata, mi abbia segnalato l'aggiornamento, è successo una sola volta. probabilmente sarà un piccolo bug del browser. Speriamo non ricapiti più.
A me è capitato che con la notifica disattivata, mi abbia segnalato l'aggiornamento, è successo una sola volta. probabilmente sarà un piccolo bug del browser. Speriamo non ricapiti più.
Ho controllato più volte e il servizio di segnalazione dell'aggiornamento rimane comunque attivo sul PC, anche quando è disattivato nelle opzioni.
Quindi, penso, venga disattivata solo la segnalazione, non il processo, cosa che invece mi pareva di aver capito dovesse avvenire.
Se è così, basta un bug qualsiasi su questa opzione quando fanno il rebase sul nuovo Chromium e parte l'avviso, perché il processo è sempre lì a "origliare". Ho scritto origliare, ma non ho motivo di pensare che faccia altro oltre ad aspettare di dare la notifica dell'aggiornamento.
Mi dà solo fastidio che sia lì a consumare risorse, poche quanto si vuole, ma sempre risorse sono.
Ho controllato più volte e il servizio di segnalazione dell'aggiornamento rimane comunque attivo sul PC, anche quando è disattivato nelle opzioni.
Quindi, penso, venga disattivata solo la segnalazione, non il processo, cosa che invece mi pareva di aver capito dovesse avvenire.
Se è così, basta un bug qualsiasi su questa opzione quando fanno il rebase sul nuovo Chromium e parte l'avviso, perché il processo è sempre lì a "origliare". Ho scritto origliare, ma non ho motivo di pensare che faccia altro oltre ad aspettare di dare la notifica dell'aggiornamento.
Mi dà solo fastidio che sia lì a consumare risorse, poche quanto si vuole, ma sempre risorse sono.
Io però uso la stand alone, quella non credo abbia servizi attivi.
Folgore 101
23-12-2018, 10:28
Io però uso la stand alone, quella non credo abbia servizi attivi.
Se abiliti gli aggiornamenti automatici si attiva il servizio anche su quella.
Se abiliti gli aggiornamenti automatici si attiva il servizio anche su quella.
Tutte i browser stand alone non lo sono mai veramente e completamente.
Per esempio Opera su pendrive lascia spesso e volentieri una cartella dati sul PC di destinazione.
Lo fa anche la versione di PortableApps.
Tutte i browser stand alone non lo sono mai veramente e completamente.
Per esempio Opera su pendrive lascia spesso e volentieri una cartella dati sul PC di destinazione.
Lo fa anche la versione di PortableApps.
A proposito di standalone, non ho mai aggiornato finora, sono sempre alla 2.0..., per aggiornare Vivaldi standalone senza perdere niente di personalizzazione, dati e senza altri casini, come si deve procedere. Ovvio che prima farei il backup della cartella, ma ogni browser ha la sua procedura più o meno pulita.
Folgore 101
24-12-2018, 13:06
A proposito di standalone, non ho mai aggiornato finora, sono sempre alla 2.0..., per aggiornare Vivaldi standalone senza perdere niente di personalizzazione, dati e senza altri casini, come si deve procedere. Ovvio che prima farei il backup della cartella, ma ogni browser ha la sua procedura più o meno pulita.
Scarichi l'eseguibile e l'avvii, se hai solo quella versione ti propone lui di aggiornarla, se invece hai anche altre versioni metti standalone e selezioni la stessa cartella e aggiorna il tutto.
Ancora più facile fai V, Aiuto, Verifica disponibilità aggiornamenti..., Installa aggiornamento.
Con il primo puoi passare da Stabile a Snapshots e viceversa con il secondo rimani sul ramo in cui sei.
Scarichi l'eseguibile e l'avvii, se hai solo quella versione ti propone lui di aggiornarla, se invece hai anche altre versioni metti standalone e selezioni la stessa cartella e aggiorna il tutto.
Ancora più facile fai V, Aiuto, Verifica disponibilità aggiornamenti..., Installa aggiornamento.
Con il primo puoi passare da Stabile a Snapshots e viceversa con il secondo rimani sul ramo in cui sei.
Grazie, credo opterò per la seconda soluzione.
Folgore 101
24-12-2018, 18:05
Grazie, credo opterò per la seconda soluzione.
Anche perché così sfrutti gli aggiornamenti Delta, scarichi solo una piccola parte, anche se dalla versione 2.0 alla 2.2 sicuramente scaricherà tutto il pacchetto completo.
Folgore 101
25-12-2018, 10:29
Auguri di Buon Natale a tutti i Vivaldiani!!!
Lollauser
25-12-2018, 23:45
ricambio gli auguri vivaldiani ;)
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
ho un problemino con la sincronizzazione: su uno dei pc su cui uso Vivaldi ho sempre/spesso l'icona con la nuvoletta con la croce e se ci passo sopra il mouse dice "dati scaricati correttamente. Errore invio dati." :rolleyes:
il sistema è win7@64 e Vivaldi 2.2.1388.37 (Stable channel) (a 64 bit)
sul pc su cui funziona c'è win10@64
è un bug noto? soluzioni note?
Auguri a tutti!
Folgore 101
29-12-2018, 11:39
Ciao ragazzi,
ho un problemino con la sincronizzazione: su uno dei pc su cui uso Vivaldi ho sempre/spesso l'icona con la nuvoletta con la croce e se ci passo sopra il mouse dice "dati scaricati correttamente. Errore invio dati." :rolleyes:
il sistema è win7@64 e Vivaldi 2.2.1388.37 (Stable channel) (a 64 bit)
sul pc su cui funziona c'è win10@64
è un bug noto? soluzioni note?
Auguri a tutti!
Ciao, non ho versioni stabili sottomano, ma con l'ultima snapshots non noto anomalie.
Su Firefox taccio, perché ho usato prodotti Mozilla dalle prelease della Suite, credo fosse il 2000, e gliene hanno fatte più di Bertoldo negli ultimi anni. Oltre tutto la Fondazione ha ormai perso lo spirito free software degli inizi, è lì solo per fare da paravento alla Corporation i cui dipendenti vogliono avere un lavoro, costi quel che costi, indipendentemente da quali sacrifici si debbano fare. Il blob DRM sui video non sarebbe mai stato accettato quindici anni fa. I principi non sono tali solo quando non toccano le tue tasche.
Comunque, tornando in topic, il problema di Vivaldi è il continuo rebase rispetto al codice di chromium. A ogni versione si può rompere qualcosa e spesso si rompe davvero.
Il rebase è complesso, bisogna collegare filo a filo i due layer sovrapposti, quello di vivaldi e il sottostante di blink. E' l'unico modo per personalizzare una base di codice altrimenti monolitico come quello di chromium che, tra l'altro, è sotto il controllo di una terza parte che fa quel che vuole (Google).
Le intenzioni sono sicuramente lodevoli, ma il metodo non è efficiente.
Quelli di Brave browser facevano lo stesso e hanno alzato bandiera bianca pure loro, anche se erano un gruppo meno numeroso e meno esperto di quello di Vivaldi.
Però alla fine della fiera, una società deve fare profitti prima o poi e se si spendono centinaia di ore lavoro solo per il rebase, diventa difficile.
Sto provando Brave, per ora sullo smartphone ed è fantastico!
Come mai non c'è un suo topic nel forum?
Mi sa che lo mettero anche sul pc al posto di firefox.
Folgore 101
08-01-2019, 23:38
Nuovo aggiornamento. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45955512&postcount=964
Sto provando Brave, per ora sullo smartphone ed è fantastico!
Come mai non c'è un suo topic nel forum?
Mi sa che lo mettero anche sul pc al posto di firefox.
Il nuovo Brave è in pratica chromium con un po' di codice di tracciamento rimosso e tre estensioni aggiunte: Shields (ad blocker a livello di connessione network, ma con liste bloccate scelte da loro) Rewards (criptovalute) e Webtorrent (come dice il nome, è un client torrent).
Dato che poi a loro interessa solo la criptovaluta (per la quale l'estensione c'è per diversi browser), a me pare davvero troppo poco per considerarlo in maniera autonoma rispetto a chromium.
gabriello2501
09-01-2019, 12:22
Dato che poi a loro interessa solo la criptovaluta (per la quale l'estensione c'è per diversi browser), a me pare davvero troppo poco per considerarlo in maniera autonoma rispetto a chromium.
ma perchè quell'estensioni integrate non si possono rimuovere?
ma perchè quell'estensioni integrate non si possono rimuovere?
Per il momento no.
gabriello2501
09-01-2019, 16:26
Per il momento no.
ah vabbè ma allora ciccia
Ciao.
In che senso reward? Sfruttano la mia connessione per crearsi criptovaluta o è il contrario e c'è un blocco per le criptovalute?
gabriello2501
09-01-2019, 18:10
Ciao.
In che senso reward? Sfruttano la mia connessione per crearsi criptovaluta o è il contrario e c'è un blocco per le criptovalute?
casomai sfruttano il tuo processore, lo senti perchè le ventole impazziscono
cmq c'è blocco (oltre all'antivirus)
ad esempio per ublock origin c'è
https://github.com/hoshsadiq/adblock-nocoin-list/
casomai sfruttano il tuo processore, lo senti perchè le ventole impazziscono
cmq c'è blocco (oltre all'antivirus)
ad esempio per ublock origin c'è
https://github.com/hoshsadiq/adblock-nocoin-list/
uBlock, come webextension, non può bloccare nulla che sia nel codice del browser, ma solo il contenuto della pagina.
Sinceramente sto ancora cercando di capire come funziona Brave e le estensioni BAT che ci sono anche per Vivaldi, Chrome e Firefox ecc.
Mi sono imbattuto in questa cosa:
https://www.reddit.com/r/CryptoCurrency/comments/a8jrdx/tom_scott_this_warning_is_prompted_by_a_company/
E' confermato che in pratica quelli di Brave raccolgono "donazioni" a nome di persone ignare. Se vengono richieste, le danno alle persone in questione, altrimenti rimangono nel portafoglio base della criptovaluta a disposizione della società di Brave.
A me pare un pochino fraudolenta come cosa, ma ognuno può avere la sua opinione in merito.
Per il momento è migliore il business model di Vivaldi che è basato sui normali contratti con i motori di ricerca.
Però non so quanto gli renda e se siano in pareggio, visto che non hanno un contratto con Google.
Inoltre dicevano che per andare in pareggio servissero almeno 5 milioni di utenti che credo non abbiano ancora raggiunto in pianta stabile.
E' tutto un po' precario, come Firefox che dipende al 90% o giù di lì da Google per i soldi in entrata.
Folgore 101
10-01-2019, 13:12
D'accordo con L_Rogue, non vedo questi grossi vantaggi, tanto vale usare Iron o rimanere con Firefox.
gabriello2501
15-01-2019, 16:16
D'accordo con L_Rogue, non vedo questi grossi vantaggi, tanto vale usare Iron o rimanere con Firefox.
oddio, iron l'ho provato una volta e mi ha fatto ribrezzo.
tanto per dire non sono riuscito a cambiare bing come motore di ricerca nella home.
ma tornando a Vivaldi:
non esistono più (o non ci sono mai state?) le corrispondenti di...
chrome://flags/#password-import-export
e
chrome://settings-frame/passwords
???
Folgore 101
15-01-2019, 18:21
oddio, iron l'ho provato una volta e mi ha fatto ribrezzo.
tanto per dire non sono riuscito a cambiare bing come motore di ricerca nella home.
ma tornando a Vivaldi:
non esistono più (o non ci sono mai state?) le corrispondenti di...
chrome://flags/#password-import-export
e
chrome://settings-frame/passwords
???
Iron usato molti anni fa quando è uscito Opera 15, ma lo ricordo solo molto leggero e veloce ma di uno scarno da far paura.
Quelle due voci sono state rimosse un annetto fa, più o meno, e mi sembra per richiesta di Google. Ero rimasto che stavano sviluppando una funzione interna per sostituirle.
Devi esportarle per utilizzarle su un'altro browser?
Aggiornamento:
Vai in vivaldi://flags/#PasswordImport e metti su Enable e riavvi.
Vai in chrome://settings/passwords
Se clicchi sui 3 puntini puoi Importare o Esportare le password.
Folgore 101
15-01-2019, 22:53
Per chi è interessato al client email integrato (M3) vi riporto questi messaggi di Jon scritti oggi:
M3 is on the way. There is still work to be done before it is ready to be shared, but we get closer each day. Clearly we are eager to get it out to you, but not before we have fixed a few more bugs and added a bit more functionality. It is getting closer...
Yes, a number of us have been using M3 for quite a while now. A lot of things are in place and are working fine. Other things are missing and some things are a little unstable. We are working in particular on the stability side and adding a few more crucial items. In the meantime we continue to polish and add features. There will still be loose ends feature wise when we release M3, but we are in a much better shape than ever before. Personally I would not switch out M3 for any other mailer, including M2.
Thanks. IMHO it will be worth it. There is a reason why we are building it as there is nothing quite like it out there. The focus is productivity, just like with Vivaldi in general. Helping you be more effective in the way you prefer to work and play.
I post originali li trovate qui: https://forum.vivaldi.net/topic/24407/m3-mail-rss-reader/42
gabriello2501
16-01-2019, 08:09
Aggiornamento:
Vai in vivaldi://flags/#PasswordImport e metti su Enable e riavvi.
Vai in chrome://settings/passwords
Se clicchi sui 3 puntini puoi Importare o Esportare le password.
bravissimo!
esporta un file denominato Password Vivaldi.csv
ora rimane solo il problema delle estensioni da reinstallare a manina (senza sync ovviamente)
Per chi è interessato al client email integrato (M3) vi riporto questi messaggi di Jon scritti oggi:
M3 aveva un senso nel 2015.
Nel 2019 ne ha molto meno.
Io rimango sempre un utente da client email, ma ormai ci stiamo estinguendo da così tanto tempo da essere diventati leggenda. :D
O M3 avrà un taglio professionale (ma in che modo potrà essere immesso nel mondo enterprise essendo incluso in Vivaldi?) oppure saranno ore-lavoro buttate.
Non ho idea di come possano far fruttare un client email rivolto all'utente medio non professionale.
Folgore 101
16-01-2019, 09:34
bravissimo!
esporta un file denominato Password Vivaldi.csv
ora rimane solo il problema delle estensioni da reinstallare a manina (senza sync ovviamente)
Per le estensioni la vedo dura.
M3 aveva un senso nel 2015.
Nel 2019 ne ha molto meno.
Io rimango sempre un utente da client email, ma ormai ci stiamo estinguendo da così tanto tempo da essere diventati leggenda. :D
O M3 avrà un taglio professionale (ma in che modo potrà essere immesso nel mondo enterprise essendo incluso in Vivaldi?) oppure saranno ore-lavoro buttate.
Non ho idea di come possano far fruttare un client email rivolto all'utente medio non professionale.
E non sei contento? Saremo ricordati come leggende nei secoli dei secoli. :asd:
Comunque le domande sono interessanti, da come ne parla sembra "particolare" rispetto alla concorrenza, bisogna poi vedere il prodotto quando uscirà. Il fatto che sia integrato in Vivaldi potrebbe non necessariamente essere un limite, in ufficio utilizzavamo Opera con M2, quando hanno poi smesso di svilupparlo siamo passati a Firefox e Outlook, il quale nonostante faccia mille cose come client email lo trovo molto sopravvalutato per non dire scadente, si perde sulle cose basilari.
Nulla vieta comunque di utilizzare solo la parte M3, se ne vale la pena.
Per le estensioni la vedo dura.
E non sei contento? Saremo ricordati come leggende nei secoli dei secoli. :asd:
Comunque le domande sono interessanti, da come ne parla sembra "particolare" rispetto alla concorrenza, bisogna poi vedere il prodotto quando uscirà. Il fatto che sia integrato in Vivaldi potrebbe non necessariamente essere un limite, in ufficio utilizzavamo Opera con M2, quando hanno poi smesso di svilupparlo siamo passati a Firefox e Outlook, il quale nonostante faccia mille cose come client email lo trovo molto sopravvalutato per non dire scadente, si perde sulle cose basilari.
Nulla vieta comunque di utilizzare solo la parte M3, se ne vale la pena.
Però così come monetizzano, se i profitti arrivano dai contratti coi motori di ricerca. :D
E' una domanda lecita, perché se il client non rende, ci mette un secondo a fare la fine di Thunderbird sotto Mozilla.
Folgore 101
16-01-2019, 11:10
bravissimo!
esporta un file denominato Password Vivaldi.csv
ora rimane solo il problema delle estensioni da reinstallare a manina (senza sync ovviamente)
Ma avevi già provato questa soluzione?
https://help.vivaldi.com/article/full-reset-of-vivaldi/#backup
Non mi ricordo più se funziona solo sullo stesso PC o anche su PC differenti. Quello che ti interessa è:
Extension Rules, Extension State, Extensions, Local Extension Settings, Local Storage, Managed Extension Storage, Extension Cookies and Secure Preferences – all extension preferences and extension data are stored here.
Sullo stesso PC funziona, adesso non riesco a provare su PC differenti.
Però così come monetizzano, se i profitti arrivano dai contratti coi motori di ricerca. :D
E' una domanda lecita, perché se il client non rende, ci mette un secondo a fare la fine di Thunderbird sotto Mozilla.
La domanda è più che lecita, bisogna vedere che cosa hanno escogitato per monetizzare, magari sperano di compensare con quello che pensano di guadagnare dalla parte browser, se mai raggiungeranno una grande fetta di utenza.
gabriello2501
16-01-2019, 11:56
Ma avevi già provato questa soluzione?
https://help.vivaldi.com/article/full-reset-of-vivaldi/#backup
Non mi ricordo più se funziona solo sullo stesso PC o anche su PC differenti. Quello che ti interessa è:
Extension Rules, Extension State, Extensions, Local Extension Settings, Local Storage, Managed Extension Storage, Extension Cookies and Secure Preferences – all extension preferences and extension data are stored here.
Sullo stesso PC funziona, adesso non riesco a provare su PC differenti.
mi ricordo di aver copiato sicuramente tutta la cartella Default, ma le estensioni e le password sono legate all'id del computer e quindi non si trasportano (mentre le impostazioni delle estensioni si, quindi reinstallando l'estensione, ti ritrovi con le impostazioni già pronte).
ovviamente non sullo stesso pc, il discorso vale per una portable che vorrei portare dovunque (firefox rulez).
M3 aveva un senso nel 2015.
Nel 2019 ne ha molto meno.
Io rimango sempre un utente da client email, ma ormai ci stiamo estinguendo da così tanto tempo da essere diventati leggenda. :D
O M3 avrà un taglio professionale (ma in che modo potrà essere immesso nel mondo enterprise essendo incluso in Vivaldi?) oppure saranno ore-lavoro buttate.
Non ho idea di come possano far fruttare un client email rivolto all'utente medio non professionale.
IMHO tengono conto del fatto che molti utenti di Vivaldi, per lo meno quelli della prima ora, sono ex utenti di Opera V<=12 e, sempre IMHO, più "smanettoni" dell'utente standard
Ps
Anch'io sono ex utente di Opera v12 ed uso la posta da client email, anche se però non ho mai usato M2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.