View Full Version : Lo strano caso dell'incidente del volo GermanWings
jumpjack
25-03-2015, 13:37
Guardate che strambo tracciato quota/velocità/tempo!
http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2015/03/24/Esteri/Foto%20Gallery/CA28GUFWoAA11Lz_MGZOOM.png
Praticamente mentre "precipitava"... rallentava?!? :mbe:
Da 38000 piedi a 7000 piedi in 8 minuti significa un rateo di discesa di circa 4000 piedi al minuto, o 22 m/s, o 80 km/h in verticale, però non so giudicare se è tanto o è poco.
Negli ultimi 30 secondi ha assunto addirittura un volo livellato: quota costante e velocità costante.
Chissà quanto ci vorrà a scoprire le cause dell'incidente... però se c'è una cosa intrigante, è l'indagine "alla Sherlock Holmes" delle cause di un incidente aereo! Si scoprono sempre cose incredibili! (non so se avete presente i vari programmi "quei secondi fatali" e simili che ultimamamente proliferano su Sky e DTT).
microcip
25-03-2015, 14:37
la butto li, deflettori che si sono aperti in volo?
hanno sparato i motori al massimo cercando di riprendere velocità finchè gli stessi han tenuto, quando però è partito qualcosa(a causa dello sforzo eccessivo) è andata a farsi benedire pure la velocità...han tentato di planare ma con scarsi risultati.
Certo che le 0 comunicazioni:fagiano:
ovviamente sto andando di pura fantasia ma è la prima cosa che mi è venuta in mente guardando il grafico. quanta portanza fanno perdere i freni aerodinamici? bastano a far andare a rotoli la portanza dell'ala?
walter sampei
25-03-2015, 15:54
scusate la domanda stupida... ma, a quel punto, perche' non tornare indietro e cercare una pista di atterraggio??? penso che, se erano ancora coscienti e non avevano problemi tipo avvelenamento da co2, abbiano notato la situazione, perche' proseguire verso una zona notoriamente montuosa??? come pure trovo assurdo che partenza e arrivo siano praticamente allineati, e questa rotta invece fa una curva assurda... scusate, ma non capisco!!!
edit: se non erro tra l'altro gli aerei attuali hanno un angolo di planata di circa 10:1. quindi, se e' sceso di 30k piedi, ipotizzando che planasse e basta, avrebbe potuto percorrere 300k piedi, cioe' 90 km circa. risalendo a monte di 90 km, ci sono aeroporti in grado di accogliere un aereo di quella misura facendo una circonferenza da quel punto a quello di impatto?
La situazione, se devo dire la mia, è abbastanza contorta. L'unica ipotesi sugli 8 minuti di silenzio radio mi fanno pensare solo a un guasto dell'apparecchiatura; senza sfociare nei complottismi (cosa che non è da me) per ora è l'unica spiegazione che so darmi. Sarà meglio aspettare le indagini e vedere cosa dicono
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
walter sampei
25-03-2015, 18:50
8 minuti a 400 nodi, cioe' 12 km e rotti al minuti, sono un centinaio di km.
again, nessuno riesce a fare un "salto indietro" di 100 km e vedere quali aeroporti ci sono nello stesso raggio?
bancodeipugni
25-03-2015, 19:58
ecco la discussione che aspettavo, volevo aprirla io :D
finchè non si analizzano il registratore di volo e di cabina si possono fare tante ipotesi
bisogna capire se è stato errore tecnico o problema tecnico
l'aereo aveva avuto problemi i giorni scorsi al carrello, ma decollare è decollato il carrello lo ritraggono subito dopo
il fatto che non abbiano inviato sos via radio farebbe supporre una cosa improvvisa o qualcosa di cui non si sono resi conto
pioi c'e' anche un'altra cosa: perchè il personale tutto si è rifiutato di volare in seguito all'incidente ? :mbe:
di sicuro nuovo materiale per "indagini ad alta quota"
certo al di la dell'incidente in se' è la tipologia di aereo che fa pensare, usato tra gli altri da easyjet soprattutto, airberlin lufthansa e similari (anche klm ne ha un discreto numero): un difetto costruttivo potrebbe ripresentarsi anche in altri voli...
ryanair usa i boeing
jumpjack
26-03-2015, 09:19
8 minuti a 400 nodi, cioe' 12 km e rotti al minuti, sono un centinaio di km.
Questo è un punto che trovo molto interessante: secondo il grafico, negli ultimi 50-60 secondi l'aereo procedeva a velocità costante di 700 km/h a quota costante di 2200 m! :eek:
Hanno volato per 11 km tranquillamente, dritti dritti a tutta velocità contro la montagna! :confused: :confused: :confused:
Verrebbe da controllare se ci sono davvero 11 km liberi per volare a quota costante tra le montagne, però.... Mi pare bizzarro e improbabile.
In questo incidente non c'è niente che abbia senso!
L'aereo che RALLENTA mentre scende da 38000 a 7000 piedi.
Un pilota che rimane da solo in cabina, che si chiude dentro e non riapre.
L'aereo che vola perfettamente dritto a velocità di crociera ma a quota di atterraggio per 11 km.
Gli altri piloti della compagnia che non vogliono saperne di volare ancora.
jumpjack
26-03-2015, 10:46
Questo è un punto che trovo molto interessante: secondo il grafico, negli ultimi 50-60 secondi l'aereo procedeva a velocità costante di 700 km/h a quota costante di 2200 m! :eek:
mmmh... però è strano... sul sito da dove sono stati presi i dati, il grafico dice questa cosa... ma i numeri "dietro" al grafico ne dicono un'altra: non sono costanti nell'ultimo tratto! :confused:
http://www.flightradar24.com/data/pinned/4u9525-5d42675/#5d42675
Non trovo un modo per scaricare i dati grezzi, quindi li ho grabbati dal sorgente della pagina, li ho spippolati un po' per trovare la scala giusta per i valori, e alla fine mi risulta che la velocità negli ultimi secondi era costante, ma la quota ha continuato a diminuire. Ecco gli ultimi 10 campioni:
tempo piedi metri nodi km/h
700,1405987 27282,58243 8315,731123 486,0765901 909,9353768
717,5058449 23009,46577 7013,285167 490,3169685 917,873365
734,2722895 18820,12968 5736,375527 471,5045554 882,6565277
747,8269802 16347,42097 4982,693912 446,8898919 836,5778776
756,8090041 14396,24384 4387,975123 436,1564331 816,4848427
765,573282 12664,78256 3860,225724 429,097869 803,2712107
771,9423535 11524,21503 3512,580741 418,6181906 783,6532528
775,317417 10875,84897 3314,958765 413,7290477 774,5007773
778,8557901 10260,14039 3127,290792 409,8967795 767,3267713
782,2852901 9783,036355 2981,869481 399,9755542 748,7542374
785,6603536 9158,715074 2791,576355 393,8127417 737,2174525
789,1987267 8532,591133 2600,733777 390,6123465 731,2263126
792,5193537 8060,227422 2456,757318 382,2181473 715,5123718
795,8399807 7364,066798 2244,56756 378,5082874 708,567514
801,2836316 6810,049261 2075,703015 378,5082874 708,567514
Non capisco bene come sono codificati i dati... piedi e nodi sono riuscito a estrapolarli leggendo a mano i valori massimi sul grafico, ma il tempo non lo capisco...
Prendendo invece letteralmente a mano i valori dal grafico javascript:
campione nodi piedi
1 487 24650
2 476 20300
3 450 17050
4 438 15125
5 431 13300
6 419 11750
7 414 11125
8 411 10475
9 402 9975
10 395 9400
11 392 8750
12 384 8250
13 379 7650
14 378 6925
15 378 6800
walter sampei
26-03-2015, 11:42
Questo è un punto che trovo molto interessante: secondo il grafico, negli ultimi 50-60 secondi l'aereo procedeva a velocità costante di 700 km/h a quota costante di 2200 m! :eek:
Hanno volato per 11 km tranquillamente, dritti dritti a tutta velocità contro la montagna! :confused: :confused: :confused:
Verrebbe da controllare se ci sono davvero 11 km liberi per volare a quota costante tra le montagne, però.... Mi pare bizzarro e improbabile.
In questo incidente non c'è niente che abbia senso!
L'aereo che RALLENTA mentre scende da 38000 a 7000 piedi.
Un pilota che rimane da solo in cabina, che si chiude dentro e non riapre.
L'aereo che vola perfettamente dritto a velocità di crociera ma a quota di atterraggio per 11 km.
Gli altri piloti della compagnia che non vogliono saperne di volare ancora.
gli 11 km sono possibili. penso ad una vallata, per quanto sia stretta se la becchi per lungo hai qualche km di strada. eppure penso che la gente si sia accorta di avere le montagne intorno e non sotto, per quanto possa essere successo di tutto a quel punto fai qualcosa per risalire se l'aereo te lo permette!!!
comunque, e' veramente agghiacciante...
edit:
http://www.ilgiornale.it/news/mondo/incidente-germanwings-strana-presenza-dei-tre-capi-stato-1109267.html
http://www.huffingtonpost.it/2015/03/24/ncidente-aereo-germanwing_n_6930934.html?
e aggiungo pure due cose: le montagne sono alte 3 km circa li attorno
http://en.wikipedia.org/wiki/Mount_Cimet
che cavolo ci faceva quell'aereo a un km sotto la cima delle montagne circostanti???
jumpjack
26-03-2015, 13:08
l copilota voleva distruggere l’aereo. È stato lui, Andreas Lubitz, tedesco di 28 anni, ad azionare la perdita di quota, chiuso nella cabina, dopo essersi rifiutato di aprire la porta al comandante, Patrick Sonderheimer[...]Lo afferma il procuratore di Marsiglia, Brice Robin, in conferenza stampa.
[...]
i passeggeri si sono accorti del pericolo solo all’ultimo momento e che la morte è stata istantanea perché al momento dell’impatto con la montagna l’aereo si è disintegrato. Il procuratore testimonia che, nelle registrazioni, «le grida si sentono solo poco prima» dell’impatto.
http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_26/aereo-caduto-indagini-a060fa66-d39d-11e4-9231-aa2c4d8b5ec3.shtml
walter sampei
26-03-2015, 13:41
http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_26/aereo-caduto-indagini-a060fa66-d39d-11e4-9231-aa2c4d8b5ec3.shtml
scusa, e dovrei crederci???
edit: di te mi fido, dei capoccia no. anche perche', date le commesse e il peso politico di airbus, se effettivamente ci fosse qualcosa che non va, non so se ce lo verrebbero a dire... come gia' successo in altri casi.
microcip
26-03-2015, 14:01
quoto se cossi fosse(un pazzo) perchè il personale si rifiuta di volare?
Forse forse i piloti sanno qualcosa che compagnia e airbus non vogliono far sapere--->€€€€
SE cosi fosse sono in ottime mani dato che faccio una decina di voli all'anno con easyjet:fagiano:
jumpjack
26-03-2015, 14:21
Il mio studio sull'evento:
http://i.imgur.com/U5JhMYa.png
http://i.imgur.com/u9AvM7B.png
Questa traiettoria non mi sembra compatibile nemmeno con un suicidio, boh?
I miei dati sono un po' grossolani perchè non riesco ad ottenere quelli grezzi e quindi li ho dovuti approssimare... comunque questo non è un aereo che precipita.
jumpjack
26-03-2015, 14:38
Sconfinato thread sull'argometo (un migliaio di messaggi!):
http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/6351203/
E si possono scrivere solo abbonandosi, a pagamento!
walter sampei
26-03-2015, 14:42
sembra che io ci abbia imbroccato sul discorso di "prendere per lungo" la vallata
quoto se cossi fosse(un pazzo) perchè il personale si rifiuta di volare?
Forse forse i piloti sanno qualcosa che compagnia e airbus non vogliono far sapere--->€€€€
SE cosi fosse sono in ottime mani dato che faccio una decina di voli all'anno con easyjet:fagiano:
appunto, e' quel che mi chiedo...
comunque, penso che un suicida farebbe qualcosa come questo
http://en.wikipedia.org/wiki/LAM_Mozambique_Airlines_Flight_470
o questo (con tanto di aereo portato apparentemente sopra mach 1)
http://en.wikipedia.org/wiki/Pacific_Southwest_Airlines_Flight_1771
per il resto, l'analisi di jumpjack mi fa paura... :eek: :eek: :eek:
jumpjack
26-03-2015, 14:48
Sconfinato thread sull'argometo (un migliaio di messaggi!):
http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/6351203/
E si possono scrivere solo abbonandosi, a pagamento!
A no mi sono sbaglaito... sono arrivati a NOVE thread da 250 messaggi ciascuno!
walter sampei
26-03-2015, 14:57
non vorrei fosse uno scenario come questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_737_rudder_issues
quoto se cossi fosse(un pazzo) perchè il personale si rifiuta di volare?
Forse forse i piloti sanno qualcosa che compagnia e airbus non vogliono far sapere--->€€€€
SE cosi fosse sono in ottime mani dato che faccio una decina di voli all'anno con easyjet:fagiano:
i piloti non si sono rifiutati di volare (è un esagerazione della stampa) si sono messi in malattia per emotional distress (ergo erano abbastanza sconvolti dall'accaduto per non essere in grado di svolgere efficacemente il proprio lavoro)
io non ci vedo nessun guasto a nessuna apparecchiatura, dalle prime analisi del cvr appare chiaro che
il copilota fosse cosciente e vivo all'interno dell'abitacolo (escludiamo l'anossia)
l'avionica parebbe funzionare correttamente (si sente il cicalino di emergenza dell'allarme di collisione)
la porta è stata bloccata intenzionalmente dall'interno dal copilota
ergo allo stato attuale pare che il suicidio volontario sia l'ipotesi più plausibile
non vorrei fosse uno scenario come questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_737_rudder_issues
non potrebbe essere un problema come quello che descrivi visto l'assenza di comunicazioni di emergenza sia vocali che via trasponder e il blocco porta
walter sampei
26-03-2015, 16:07
ok, ma allora perche' "prendersela comoda"??? quasi sempre, in questi casi, vanno giu' senza tante scuse e fine...
non riesco a capire. ok, almeno sappiamo che non e' un problema di quel tipo. pero' penso che anche il discorso del blocco porta sia un grosso errore. ipotizzo un caso simile ma in cui il pilota si chiude dentro e si sente male, e dall'esterno non puo' intervenire nessuno... anche in questo caso l'aereo va giu'
jumpjack
26-03-2015, 16:10
ok, ma allora perche' "prendersela comoda"??? quasi sempre, in questi casi, vanno giu' senza tante scuse e fine...
E' come se avesse deciso di farsi un ultimo giro panoramico tra le alpi... :stordita: a tutta manetta! :doh:
jumpjack
26-03-2015, 16:28
Qualcuno faceva notare che non ha preso fuoco niente sulla montagna... e l'aereo non era nemmeno a metà strada, quindi era pieno di carburante.
Va bene che sono quasi solo sassi... ma almeno un fil di fumo?!? :confused: Un cespuglietto bruciacchiato?!? Un sedile in fiamme? Andava ad aria compressa 'st'aereo?
edit:
ah no vabbè, ho trovato qualcosa:
http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2015/03/24/Esteri/Foto%20Gallery/bfm_MGZOOM.jpg
http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2015/03/24/Esteri/Foto%20Gallery/schianto01_MGZOOM.JPG
jumpjack
26-03-2015, 18:53
Io ancora non credo all'ipotesi-suicidio; non solo perchè l'unico modo per averne la certezza sarebbe avere una dichiarazione scritta dell'interessato (magari tra qualche giorno scopriranno un SMS alla fidanzata, chissà...), ma per la modalità: se fosse un suicidio, sarebbe un "suicidio romantico", col protagonista che, vedendo le alpi all'orizzonte, decide di scendere piano piano, volare a mo' di turista per almeno 20 km (la mia simulazione non si spinge oltre per pigrizia...) tra le dolomiti a 700 km/h, e starsene bellamente a guardare la montagna che gli arriva in faccia.
Ma dai, sembra una di quelle storie dove raccontano che un tizio si è suicidato impiccandosi al lavandino.
http://i.imgur.com/myJrbQQ.png (http://imgur.com/myJrbQQ)
Riassunto di quanto accertato finora:
4U9525 departed BCN at 10.01 heading to DUS
Reached cruise at FL380 at 10.45
Left cruise at 10.46
Decent for 8 minutes, ATC lost signal at 10.53 at 6000ft
Crashed into the valley of white on one side of the mountain of the Three Bishoprics. Rough terrain up to 3000m high
Weather was good
A320 D-AIPX ex LH cn 147, manufactured November 1990, delivered 29/11/90, with 4U since January 2014
58,300 flight hours, 46,700 cycles
Last A Check Monday 23rd March 2014
Last C Check in summer 2013
Captain with LH & 4U for 10 years, 6000 flight hours on A320
144 passengers and 6 crew on board
Known nationalities include
Germany 72
Spain 35
Australia 2
Argentina 2
Iran 2
Venezuela 2
US 2
UK 1
Netherlands 1
Columbia 1
Mexico 1
Japan 1
Israel 1
Denmark 1
Belgium 1
Other nationalities to be confirmed 25
CVR found, damaged but readable
BEA leading investigation, assisted by BFU and Spanish equivalent
Technical advisors from Airbus, Germanwings & Lufthansa assisting
Reports FDR found (though nothing confirmed), severely damaged with memory chip dislodged and missing
NYT Report – one of the pilots outside of cockpit, co-pilot alone in cockpit while pilot went to the toilet
First 20 minutes on CVR reveal both pilots exchanging in a normal way
Captain then prepares briefing for landing in DUS. Co-pilot answers seem to be brief
Captain then ask co-pilot to take command of aircraft, sound of a seat moved backwards then a noise of a door being locked
Co-pilot alone in cockpit, manipulates switches of the flight monitoring system to activate decent
Co-pilot did not answer when pilot wanted to enter cockpit, co-pilot refused to open door
Breathing heard inside cockpit until crash
ATC requested pilots to declare 7700 emergency but no answer, no mayday or emergency called
ATC requests other aircraft to do radio relay to get in contact with Germanwings
Alarms were triggered to alert proximity to the ground, loud knocks are heard as to violently break down the cockpit door
Alarms which are pullups to straighten back the aircraft trigger just before final impact, probable sound of first impact on an embankment
Prosecutor concludes in his statement that the above actions as a ”will to destroy the aircraft”
Victim Identification starts today, 26 march 2015
Current investigation makes it likely that co-pilot crash the plane deliberately, more details on co-pilot’s background to be provided later
Co-pilot Andreas Lubitz, 28 from Germany, Worked with Germanwings since September 2013, not thought to have a terrorist background
http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/6355338/
Riassumo: Il pilota era vivo e cosciente e stava manovrando (manipolando?) la strumentazione di bordo per far scendere l'aereo, e le montagne erano ben visibili. La strumentazione di bordo funzionava benone, emettendo segnali di allarme di imminente collisione.
Io ancora non credo all'ipotesi-suicidio; non solo perchè l'unico modo per averne la certezza sarebbe avere una dichiarazione scritta dell'interessato (magari tra qualche giorno scopriranno un SMS alla fidanzata, chissà...), ma per la modalità: se fosse un suicidio, sarebbe un "suicidio romantico", col protagonista che, vedendo le alpi all'orizzonte, decide di scendere piano piano, volare a mo' di turista per almeno 20 km (la mia simulazione non si spinge oltre per pigrizia...) tra le dolomiti a 700 km/h, e starsene bellamente a guardare la montagna che gli arriva in faccia.
Ma dai, sembra una di quelle storie dove raccontano che un tizio si è suicidato impiccandosi al lavandino.
http://i.imgur.com/myJrbQQ.png (http://imgur.com/myJrbQQ)
Riassunto di quanto accertato finora:
http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/6355338/
Riassumo: Il pilota era vivo e cosciente e stava manovrando (manipolando?) la strumentazione di bordo per far scendere l'aereo, e le montagne erano ben visibili. La strumentazione di bordo funzionava benone, emettendo segnali di allarme di imminente collisione.
Io ho letto in giro che se fosse sceso troppo in fretta il computer di bordo avrebbe rialzato in automatico l'aereo, quindi una discesa dolce sarebbe servita a ingannare il computer, facendo passare la manovra come un atterraggio d'emergenza.
jumpjack
26-03-2015, 20:05
Mmmh....
Attenzione...
Non ce ne fossero abbastanza, ho trovato un'altra incongruenza:
http://i.imgur.com/QvInYOT.png (http://imgur.com/QvInYOT)
I media hanno sempre parlato di punto di impatto a 2700 metri; non so se si riferissero alla quota della vetta, o all'effettiva quota del punto.... ma in ogni caso l'impatto sarebbe dovuto avvenire ben prima del punto effettivo, verso quota 1900 metri!
Direi che c'è forse stato un tentativo di riprendere quota e schivare la montagna.
File KML:
http://jumpjack.altervista.org/4U9525.kml
bancodeipugni
26-03-2015, 20:22
forse alla fine sono riusciti ad aprire...
le porte pur blindate non sono indistruttibili 150 vs 1...
ad ogni modo alcune compagnie hanno deciso di aumentare i piloti in cabina a un minimo di 2, sperando che uno non stenda l'altro...
walter sampei
26-03-2015, 21:05
beh, 20 km a quelle velocita' sono un paio di minuti. comunque anche io penso che troppe cose non tornino... :(
microcip
26-03-2015, 21:51
non ha manovrato il pilota, è stata attivata una procedura automatica di caduta di quota di emergenza per la sopravvivenza dell'equipaggio in caso di depressurizzazione.
L'aereo è sceso per i fatti suoi sotto il controllo dell'elettronica.
fracama87
27-03-2015, 02:30
ok, ma allora perche' "prendersela comoda"??? quasi sempre, in questi casi, vanno giu' senza tante scuse e fine...
non riesco a capire. ok, almeno sappiamo che non e' un problema di quel tipo. pero' penso che anche il discorso del blocco porta sia un grosso errore. ipotizzo un caso simile ma in cui il pilota si chiude dentro e si sente male, e dall'esterno non puo' intervenire nessuno... anche in questo caso l'aereo va giu'
Non è esattamente così: Da fuori si può aprire con un codice, se non risponde nessuno si apre entro 30 secondi. Il pilota può negare l'apertura (es per dirottamento) per un tempo da 5 a 20 minuti. Ergo se sta male non lo farà. Se ci fosse stato un secondo membro dell'equipaggio (come faranno ora e già accadeva negli USA per legge) non sarebbe potuto succedere.
walter sampei
27-03-2015, 03:46
non ha manovrato il pilota, è stata attivata una procedura automatica di caduta di quota di emergenza per la sopravvivenza dell'equipaggio in caso di depressurizzazione.
L'aereo è sceso per i fatti suoi sotto il controllo dell'elettronica.
cioe' questo tizio ha attivato la procedura e poi e' rimasto a godersi il panorama del monte che gli piombava addosso, tirandosi dietro altre 150 persone??? :eek: :eek: :eek:
non c'e' un sistema ad inseguimento del terreno che scatta in automatico? o ha disattivato pure questo?
non vorrei che il pilota suicida fosse una scusa per parare altro, ma a questo punto devo dire che le prove iniziano a stringere.
sono salito pochissime volte su aerei, e mi sa che mi e' passata la voglia in via definitiva... :help: :help: :help:
Non è esattamente così: Da fuori si può aprire con un codice, se non risponde nessuno si apre entro 30 secondi. Il pilota può negare l'apertura (es per dirottamento) per un tempo da 5 a 20 minuti. Ergo se sta male non lo farà. Se ci fosse stato un secondo membro dell'equipaggio (come faranno ora e già accadeva negli USA per legge) non sarebbe potuto succedere.
ok... abbastanza aberrante la cosa. penso che dovrebbero introdurre un override sul sistema dei codici che permetta di entrare comunque (ad es due codici, uno "normale" e uno di emergenza non sbloccabile?)
fracama87
27-03-2015, 08:02
cioe' questo tizio ha attivato la procedura e poi e' rimasto a godersi il panorama del monte che gli piombava addosso, tirandosi dietro altre 150 persone??? :eek: :eek: :eek:
non c'e' un sistema ad inseguimento del terreno che scatta in automatico? o ha disattivato pure questo?
non vorrei che il pilota suicida fosse una scusa per parare altro, ma a questo punto devo dire che le prove iniziano a stringere.
sono salito pochissime volte su aerei, e mi sa che mi e' passata la voglia in via definitiva... :help: :help: :help:
ok... abbastanza aberrante la cosa. penso che dovrebbero introdurre un override sul sistema dei codici che permetta di entrare comunque (ad es due codici, uno "normale" e uno di emergenza non sbloccabile?)
e i terroristi troverebbero anche quello di emergenza.
Comunque hanno annunciato che (come negli usa per legge) non si potrà più rimanere soli in cabina... ma ci debbano sempre essere due membri dell'equipaggio e in tal caso difficilmente sarebbe accaduto...Comunque ormai è certo, per non fare scattare gli allarmi aveva messo il pilota automatico per schiantarsi.... pure io ieri non riuscivo a crederci :(
ps. per chi si preoccupa... ricordo che la mortalità in aereo continua a essere infinitamente minore che in auto e in moltissime altre situazioni. Solo che questi incidenti sono più drammatici e mediatici.
ps. per chi si preoccupa... ricordo che la mortalità in aereo continua a essere maggiore in auto e in moltissime altre situazioni. Solo che questi incidenti sono più drammatici e mediatici.Purtroppo è vero, in auto di solito non muoiono 150+ persone per volta (a scanso di incidenti in cui fanno un frontale due pullman) e in treno (dove un incidente potrebbe potenzialmente fare centinaia di vittime) ci si sente più sicuri perché "eh ma siamo attaccati a terra, se succede qualcosa si può tentare di scappare".
In aereo invece (come in nave, secondo me) c'è la "brutta" sensazione di essere sospesi in aria (il contatto col terreno per me è una delle maggiori forme di "sicurezza" che uno possa provare durante un viaggio) ma soprattutto c'è quella sensazione di essere intrappolati, che ti fa dire "se succede qualcosa non ho via di scampo".
Poi non è che non volo, per carità... Però un pochino teso lo sono anche io quando devo prendere un aereo (cosa che per esempio non sono in macchina, nonostante abbia alcuni amici che guidano come assassini e nonostante anche io a volte abbia avuto i miei bei momenti di "piede pesante").
jumpjack
27-03-2015, 08:40
non c'e' un sistema ad inseguimento del terreno che scatta in automatico? o ha disattivato pure questo?
Il problema è che gli aerei vengono gestiti, a quanto capisco, nè più ne meno che come ai tempi dei fratelli Wright, 112 anni fa: completamente nelle mani dei piloti (o chi per loro), senza nessuna possibilità di pilotaggio dall'esterno o di autopilotaggio.
Siamo nel 2015: esistono droni da 1000 euro che in modo del tutto autonomo raccolgono mattoni da terra e li impilano formando costruzioni con precisione centimetrica, esiste il sistema EGNOS che permette(rebbe) finalmente di effettuare atterraggi del tutto automatici tramite GPS, esistono sistemi per compiere operazioni chirurgiche telecontrollando un robot a distanza di 8000 km, ed è ormai commerciale, e non più riservata ai militari, la realtà virtuale HD+3D immersiva.
Ergo, non c'è nessun motivo tecnico per non rendere completamente bypassabili da terra piloti e terroristi in caso di necessità. E anche economicamente, quanto potrà essere gravoso, visto che gli aerei ormai sono GIA' controllati completamente dal computer? (Sapevate che la cloche è "finta" e non più collegata a tiranti e pistoni idraulici? E' solo un grosso joystick).
E vogliamo parlare del registratore di cabina?!? Immagino usino un mangiacassette... :doh: Un mese fa mi sono comprato una telecamerina HD con autonomia di registrazione di 2 ore, l'ho pagata 15 euro... e qui stiamo ancora ai tecnici con le cuffiette che cercano di capire dal solo audio cosa è successo in cabina! :doh: :help:
E questo Flight Management System? Ho in tasca un cellulare octacore che potrebbe telecontrollare 12 aerei di linea in contemporanea.... e a bordo di un aereo di linea esiste un sistema che può essere impostato semplicemente per far scendere l'aereo fino a terra senza che il computer di bordo verifichi se nel punto di arrivo c'è un aeroporto o una montagna??? :mbe: Ma in che anno siamo??? :doh:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/Wrightflyer.jpg/800px-Wrightflyer.jpg
ps. per chi si preoccupa... ricordo che la mortalità in aereo continua a essere maggiore in auto e in moltissime altre situazioni. Solo che questi incidenti sono più drammatici e mediatici.
Questo è risaputo.. La "paura di volare" non dipende dalla facilità con cui si hanno incidenti in aereo, ma la modalità: in auto muori sul colpo, in aereo puoi dover stare anche 3 o 4 minuti a guardare il suolo che si avvicina, è una questione di tempi tecnici: per fare 15 km in caduta libera ci vuole il tempo che ci vuole.
E' vero che gli incidenti a quota di crociera non succedono praticamente mai (vulcani permettendo), ma in quelli in decollo/atterraggio interviene invece il "fastidio" di sapere che stai affidando le tue chiappe a uno sconosciuto qualunque che sta "al volante" e che neanche puoi vedere!
Dumah Brazorf
27-03-2015, 10:09
Ergo, non c'è nessun motivo tecnico per non rendere completamente bypassabili da terra piloti e terroristi in caso di necessità.
Così gli stessi terroristi potranno farti schiantare telecomandandoti contro un grattacielo e senza ammazzarsi. Utile...
walter sampei
27-03-2015, 10:42
Più sistemi usi e più è facile che si rompano o vadano in errore. Inoltre si tende ad usare tecnologie ben collaudate. Figurati che una volta ci hanno chiesto un sistema antincendio a relè (e stiamo parlando di circa 300 relè con tutta la sua logica) invece che compiuterizzato (che va bè, sono sempre rele ma micro).
confermo... non a caso lo shuttle va avanti con pc del medioevo
walter sampei
27-03-2015, 10:43
Così gli stessi terroristi potranno farti schiantare telecomandandoti contro un grattacielo e senza ammazzarsi. Utile...
scusa, ma non credo ai "terroristi". soprattutto in italia che abbiamo avuto anni di dottrina cossiga, stay behind e stragi di stato e coperture varie... la cosa mi preoccupa piu' per le auto che per gli aerei.
jumpjack
27-03-2015, 11:19
Più sistemi usi e più è facile che si rompano o vadano in errore.
Ma i sistemi ci sono già! Come dicevo, gli aerei moderni sono già controllati dall'elettronica. Si tratterebbe poco più che di installare un ricevitore a bordo (semplificando molto... :stordita: ), così il pilota invece di essere a bordo sta a terra.
Probabilmente anche la manetta è ormai solo un pezzo di ferro con un encoder che permette al computer di sapere in che posizione sta! Lo è l'acceleratore della mia auto, figuriamoci se non lo è la manetta di una aereo che costa quanto 1.000 auto. :D
walter sampei
27-03-2015, 14:22
Ma i sistemi ci sono già! Come dicevo, gli aerei moderni sono già controllati dall'elettronica. Si tratterebbe poco più che di installare un ricevitore a bordo (semplificando molto... :stordita: ), così il pilota invece di essere a bordo sta a terra.
Probabilmente anche la manetta è ormai solo un pezzo di ferro con un encoder che permette al computer di sapere in che posizione sta! Lo è l'acceleratore della mia auto, figuriamoci se non lo è la manetta di una aereo che costa quanto 1.000 auto. :D
odio l'elettronica delle auto attuale, mi e' gia' successo che il servosterzo si piantasse o che i freni non scattassero al momento giusto :eek: paradossalmente, su un aereo, potrebbe essere piu' sicura in quanto hai piu' spazi di manovra (e anche tempi, nonostante le velocita') per agire, se abbinata bene a sistemi radar e di controllo del terreno.
*sasha ITALIA*
27-03-2015, 15:04
I media hanno sempre parlato di punto di impatto a 2700 metri; non so se si riferissero alla quota della vetta, o all'effettiva quota del punto.... ma in ogni caso l'impatto sarebbe dovuto avvenire ben prima del punto effettivo, verso quota 1900 metri!
Direi che c'è forse stato un tentativo di riprendere quota e schivare la montagna.
infatti si è schiantato a 1882 metri di quota. Impressionante la precisione del tuo calcolo!
Comunque io non ci vedo alcun complotto. Se verrà confermato (cosa tra l'altro già fatta) lo shock più grande è pensare come possa una persona persona rimanere in cabina da sola.
Non ci vedo purtroppo niente di strano in quello che ha fatto. Agghiacciante per carità, una freddezza innaturale.. ma i processi mentali di una persona disturbata e depressa non seguono un metro di paragone lineare.
Una lucidissima follia, pensata attentamente e con cura magari per anni.. un semplice pensiero curioso magari espresso tra i mille normali pensieri, concretizzatosi poi in una qualsiasi giornata di lavoro.
Spero fortemente che vengano istituiti nuovi regolamenti ferrei per ovviare ad un problema così grande, per me non basta neanche avere due piloti assieme in cabina perchè se proprio uno vuole farla finita si può alzare con la scusa di andare al bagno, tramortire l'altro ignaro pilota, chiudere la porta, finirlo e dedicarsi al piano.
walter sampei
27-03-2015, 15:30
infatti si è schiantato a 1882 metri di quota. Impressionante la precisione del tuo calcolo!
Comunque io non ci vedo alcun complotto. Se verrà confermato (cosa tra l'altro già fatta) lo shock più grande è pensare come possa una persona persona rimanere in cabina da sola.
Non ci vedo purtroppo niente di strano in quello che ha fatto. Agghiacciante per carità, una freddezza innaturale.. ma i processi mentali di una persona disturbata e depressa non seguono un metro di paragone lineare.
Una lucidissima follia, pensata attentamente e con cura magari per anni.. un semplice pensiero curioso magari espresso tra i mille normali pensieri, concretizzatosi poi in una qualsiasi giornata di lavoro.
Spero fortemente che vengano istituiti nuovi regolamenti ferrei per ovviare ad un problema così grande, per me non basta neanche avere due piloti assieme in cabina perchè se proprio uno vuole farla finita si può alzare con la scusa di andare al bagno, tramortire l'altro ignaro pilota, chiudere la porta, finirlo e dedicarsi al piano.
scusa la domanda, solo per curiosita', fonte dei 1882 m? 2700 m dovrebbe essere la vetta o il passo, le vette li raggiungono tranquillamente i 3 km.
se e' veramente cosi', significa che nessuno e' riuscito a far nulla, e 150 persone sono finite in un modo atroce per colpa di uno psicopatico... :eek:
*sasha ITALIA*
27-03-2015, 15:51
scusa la domanda, solo per curiosita', fonte dei 1882 m? 2700 m dovrebbe essere la vetta o il passo, le vette li raggiungono tranquillamente i 3 km.
se e' veramente cosi', significa che nessuno e' riuscito a far nulla, e 150 persone sono finite in un modo atroce per colpa di uno psicopatico... :eek:
Fonte ufficiale
http://aviation-safety.net/photos/displayphoto.php?id=20150324-0&vnr=3&kind=G
http://aviation-safety.net/photos/graphics/20150324-0-G-3.jpg
Gli ultimi leak sostengono che il pilota e lo staff abbiano cercato di sfondare la porta con un'ascia presente tra la dotazione di sicurezza dell'A320 senza ovviamente riuscirci. D'altronde sono porte blindate...
Assurda la lucidità. Il pilota esce lui si alza, blocca la porta, si siede, disattiva il pilota automatico, imposta la discesa lenta di avvicinamento e aspetta con respiro calmo per gli ultimi 8 minuti preso in una sua placida e agghiacciante silenziosa turbe mentale.
Io mi auguro che in primis qualcuno un Lufthansa paghi per aver lasciato una persona evidentemente disturbata alla guida di un aereo.. in secundis mi attenderei un'inchiesta sui suoi familiari, sulla ragazza e sugli amici più stretti, perchè se qualcuno ha notato qualche atteggiamento strano aveva il dovere di segnalarlo.
Per ultimo mi aspetto che venga varata una forma più complessa di segnalazione per i disturbi di questo tipo, non è possibile che lui sia andato dal dottore che l'ha messo in malattia e la compagnia non ne sapesse nulla.. in Italia stessa cosa, vado dal medico mi da il numero di protocollo (con diagnosi ovviamente segreta) e io lo comunico al mio datore... ci sono lavori come questo nei quali è indispensabile aggirare tali limitazioni.
bancodeipugni
27-03-2015, 17:21
Il pilota esce lui si alza, blocca la porta,non c'e' bisogno di alzarsi per bloccare la porta, il comando di lock è sulla console di fianco da qualche parte e se digitato il codice dall'esterno dura 20 minuti quindi aveva circa 20 minuti per organizzare di precipitare e ammazzarsi
si siede, disattiva il pilota automatico, imposta la discesa lenta di avvicinamento e aspetta con respiro calmo per gli ultimi 8 minuti preso in una sua placida e agghiacciante silenziosa turbe mentale.
ha disattivato e/o ignorato gli allarmi di collisione e ignorato le chiamate poi ha riprogrammato il pilota automatico per schiantarsi sulla montagna, che fosse proprio quella, non so
pilotare un 320 che fa praticamente tutto da solo è una stupidaggine quando va tutto bene, la differenza è quando qualcosa non va bene...
Io mi auguro che in primis qualcuno un Lufthansa paghi per aver lasciato una persona evidentemente disturbata alla guida di un aereo.. in secundis mi attenderei un'inchiesta sui suoi familiari, sulla ragazza e sugli amici più stretti, perchè se qualcuno ha notato qualche atteggiamento strano aveva il dovere di segnalarlo.
la lufthansa paga poi noi pagheremo i biglietti più cari del solito dato che sarà da pagare un pilota in più
prassi che tra l'altro era giù prevista quella di almeno 2 persone in cabina, ma mai rispettata, come quella dei dialoghi del + e del - sotto i 3000
Per ultimo mi aspetto che venga varata una forma più complessa di segnalazione per i disturbi di questo tipo, non è possibile che lui sia andato dal dottore che l'ha messo in malattia e la compagnia non ne sapesse nulla.. in Italia stessa cosa, vado dal medico mi da il numero di protocollo (con diagnosi ovviamente segreta) e io lo comunico al mio datore... ci sono lavori come questo nei quali è indispensabile aggirare tali limitazioni. e poi la lufthansa dovrebbe essere una compagnia seria e blasonata, pensa cosa puo' succedere invece in compagnie regionali a corto raggio che operano in atolli tipo caraibi antille e isolette varie :rolleyes:
fracama87
27-03-2015, 19:37
Purtroppo è vero, in auto di solito non muoiono 150+ persone per volta (a scanso di incidenti in cui fanno un frontale due pullman) e in treno (dove un incidente potrebbe potenzialmente fare centinaia di vittime) ci si sente più sicuri perché "eh ma siamo attaccati a terra, se succede qualcosa si può tentare di scappare".
In aereo invece (come in nave, secondo me) c'è la "brutta" sensazione di essere sospesi in aria (il contatto col terreno per me è una delle maggiori forme di "sicurezza" che uno possa provare durante un viaggio) ma soprattutto c'è quella sensazione di essere intrappolati, che ti fa dire "se succede qualcosa non ho via di scampo".
Poi non è che non volo, per carità... Però un pochino teso lo sono anche io quando devo prendere un aereo (cosa che per esempio non sono in macchina, nonostante abbia alcuni amici che guidano come assassini e nonostante anche io a volte abbia avuto i miei bei momenti di "piede pesante").
Appunto si tratta di percezione. Io rischio la vita ogni giorno (in bici) ma non me ne rendo conto. In auto, che per assurdo sono molto molto più sicuro, non guidando io sono terrorizzato appena uno fa qualcosa un poco rischioso (sarà che da piccolo ho "subito" troppi incidenti con mia madre).
Quando prendo l'aereo invece sono la persona più rilassata del mondo, anzi alla partenza sono proprio emozionato, un po' per la meta che mi aspetta un po' per quel brivido alla partenza, la forza g durante l'accelerazione, sembra assurdo, ma mi piace un casino (ecco quella di alcune attrazioni di mirabilandia inizio a sentirlo a di più, soprattutto la prima volta) :D
Guardare dal finestrino poi è una figata, sebbene in alcune situazioni soffra di vertigini in aereo non succede (spesso mi piace, diciamo che in montagna o simili ho paura di scivolare).
Insomma non percepisco alcun rischio in aereo, perchè sono consapevole che la mortalità è bassissima e chi guida è uno che sa il suo mestiere. Ma appunto sarà la mia mentalità da ingegnere che mi porta a guardare ai dati nudi e crudi. :D
Più sistemi usi e più è facile che si rompano o vadano in errore. Inoltre si tende ad usare tecnologie ben collaudate. Figurati che una volta ci hanno chiesto un sistema antincendio a relè (e stiamo parlando di circa 300 relè con tutta la sua logica) invece che compiuterizzato (che va bè, sono sempre rele ma micro).
Esatto, inoltre i sistemi automatici non sono infallibili (e per chi cita gli shuttle, quanti voli sono falliti in percentuale nella storia?) anzi io ho il terrore delle auto che si guidano da sole... al massimo delle automazioni che agevolino la guida e la rendono più sicura che già stanno sviluppando/vendendo sono benvenute ma la guida automatica spero rimanga nei film :muro:
Così gli stessi terroristi potranno farti schiantare telecomandandoti contro un grattacielo e senza ammazzarsi. Utile...
scusa, ma non credo ai "terroristi". soprattutto in italia che abbiamo avuto anni di dottrina cossiga, stay behind e stragi di stato e coperture varie... la cosa mi preoccupa piu' per le auto che per gli aerei.
Io non sono uno che vede terroristi ovunque, anzi, ma non credere ai terroristi in assoluto mi sembra sciocco.
Che poi per dire anche se le idee complottiste fossero vere e gli attentati (per esempio) dell'11 settembre fossero pianificati e fosse terrorismo di stato sempre terrorismo resta.
Non credo che puoi pensare a un rapporto un controllore per ogni aereo, al massimo a1 a 10 ma probabilmente molto molto meno, bene basterebbe infiltrare uno fra quelli che controllano gli aerei da terra e hai a disposizione un bel po' di aerei-missile. :muro: :muro: :muro:
Invece sono favorevole alla guida autonoma, per ora è quasi fantascienza (sarebbe possibile ma nel traffico odierno non è mai stata collaudata a dovere in campo automobilistico), ma in campoo aerospaziale civile/militare ci sono meno variabili in gioco.
Sarei favorevole a umano che decide e computer che controlla, se l'umano prende decisioni errate (errore vero e proprio oppure voluto) o non le prende entro un certo limite di guardia (in caso di malore o impossibilità di qualunque genere), il computer prende il controllo senza alcuna possibilità di override a bordo dell'aereo, ma eventuale possibilità di disattivazione del sistema dal personale di terra, in questo caso, la manovra errata "voluta" non sarebbe stata possibile, in quanto il computer avrebbe preso il controllo dell'aereo portandolo al più vicino aeroporto.
Anche considerando la non totale affidabilità del sistema autonomo, tra la probabilità di schianto, del 100% come in questo caso o nel caso dell'11 Settembre e del 50% esagerando per eventuale errore del computer, avremo comunque il 50% di probabilità di salvare le persone a bordo, eventuali persone presenti nel luogo dello schianto ed aereo, scusate non mi sembra mica poco!
I sistemi automatici non sono infallibili e la legge di Murphy lo sa molto bene, ma la ridondanza fa tendere verso 0 le possibilità di inefficacia del sistema!
Non credo o non voglio credere al destino, ritengo ci siano talmente tante variabili in gioco da far pensare ad una sorta di intelligenza che governa le nostre vite, cercando di prevedere un numero sempre maggiore di queste variabili, possiamo evitare questo genere di tragedie e salvare vite.
Poi posso essere d'accordo su tutto quello che è stato detto fin'ora, ma l'essere umano non è infallibile, ha dei limiti, che l'elettronica potrebbe evitare di farceli conoscere!
Invece sono favorevole alla guida autonoma, per ora è quasi fantascienza (sarebbe possibile ma nel traffico odierno non è mai stata collaudata a dovere in campo automobilistico), ma in campoo aerospaziale civile/militare ci sono meno variabili in gioco.
Sarei favorevole a umano che decide e computer che controlla, se l'umano prende decisioni errate (errore vero e proprio oppure voluto) o non le prende entro un certo limite di guardia (in caso di malore o impossibilità di qualunque genere), il computer prende il controllo senza alcuna possibilità di override a bordo dell'aereo, ma eventuale possibilità di disattivazione del sistema dal personale di terra, in questo caso, la manovra errata "voluta" non sarebbe stata possibile, in quanto il computer avrebbe preso il controllo dell'aereo portandolo al più vicino aeroporto.
Anche considerando la non totale affidabilità del sistema autonomo, tra la probabilità di schianto, del 100% come in questo caso o nel caso dell'11 Settembre e del 50% esagerando per eventuale errore del computer, avremo comunque il 50% di probabilità di salvare le persone a bordo, eventuali persone presenti nel luogo dello schianto ed aereo, scusate non mi sembra mica poco!
I sistemi automatici non sono infallibili e la legge di Murphy lo sa molto bene, ma la ridondanza fa tendere verso 0 le possibilità di inefficacia del sistema!
Non credo o non voglio credere al destino, ritengo ci siano talmente tante variabili in gioco da far pensare ad una sorta di intelligenza che governa le nostre vite, cercando di prevedere un numero sempre maggiore di queste variabili, possiamo evitare questo genere di tragedie e salvare vite.
Poi posso essere d'accordo su tutto quello che è stato detto fin'ora, ma l'essere umano non è infallibile, ha dei limiti, che l'elettronica potrebbe evitare di farceli conoscere!
in effetti trovo anche io strano che non vi siano, nel 2015,dei sistemi automatizzati di controllo che seguono l'andamento del volo ( comunicando a terra ogni tot rotta, altitudine, ecc ) e che bypassino, automaticamente o con comando inviato da un computer a terra, eventuali errori/mancanze/sviste dei piloti umani, senza possibilità di essere disattivati se non da 2 piloti contemporaneamente ( magari ) .
walter sampei
28-03-2015, 14:22
in effetti trovo anche io strano che non vi siano, nel 2015,dei sistemi automatizzati di controllo che seguono l'andamento del volo ( comunicando a terra ogni tot rotta, altitudine, ecc ) e che bypassino, automaticamente o con comando inviato da un computer a terra, eventuali errori/mancanze/sviste dei piloti umani, senza possibilità di essere disattivati se non da 2 piloti contemporaneamente ( magari ) .
IMHO, sarebbe da inventare un sistema che
1)permetta di essere attivato/disattivato da terra, nel caso i piloti sbrocchino o finiscano ko
2)permetta anche il contrario, nel caso impazzisca qualcuno in torre di controllo (o ci siano interferenze pericolose), anche se e' molto piu' improbabile.
tra l'altro un sistema come il primo forse avrebbe salvato parecchie vite anche nel caso dell'helios... (EDIT: cioe', una volta che i piloti non rispondono per tot minuti e le telemetrie dell'aereo sono a posto, fai scendere l'aereo a una quota a cui l'aria sia respirabile, o lo fai proprio atterrare da remoto all'aeroporto piu' vicino)
Scusate ma non sono già in grado di atterrare in autonomia gli aerei di ultima generazione?
jumpjack
28-03-2015, 17:22
Nuovo file KML per GoogleEarth, molto più preciso grazie ai dati grezzi pubblicati da FlightRadar24:
http://jumpjack.altervista.org/flight%204U9525.kml
VERO punto d'impatto (1600 metri), diverso da quello mostrato sui vari siti internet, mi pare (?):
http://cache3.asset-cache.net/gc/467431104-rescuers-points-to-the-plane-crash-site-onto-gettyimages.jpg?v=1&c=IWSAsset&k=2&d=GkZZ8bf5zL1ZiijUmxa7QcD0NUHlGxn7OXii2eEaD8P%2fq%2bxph1v0ej8v6rV%2fEeEyfsAXOsgyqkPdZcktVYq4Tg%3d%3d
http://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/rescuers-points-to-the-plane-crash-site-onto-a-fotografie-di-cronaca/467431104
walter sampei
28-03-2015, 17:45
Scusate ma non sono già in grado di atterrare in autonomia gli aerei di ultima generazione?
in teoria... qualche pilota che ci illumina?
Doraneko
29-03-2015, 06:56
Secondo me sono queste le situazioni in cui sarebbero utili dispositivi tipo gli smartwatch,per tenere monitorati i parametri vitali dei piloti.I comandi dell'aereo dovrebbero essere a riconoscimento biometrico,tipo impronte digitali o riconoscimento della voce tramite una frase da dire ogni tot.Una volta accertata l'identità del pilota,si guardano i suoi parametri vitali per vedere i livelli di stress,battito,ecc...in modo che se viene rilevata qualche anomalia si allerta automaticamente la torre di controllo.
Per "qualche anomalia" intendo battito cardiaco a livelli stellari perché il pilota sta puntando l'aereo su una montagna,perché sta pilotando con un coltello alla gola,elettrocardiogramma piatto perché ha avuto un'infarto,ecc...
Non mi sembra fantascienza!
Stessa tecnologia potrebbe essere applicata anche alla benedetta porta per entrare in cabina: se non sei un membro dell'equipaggio non entri,se ti sei chiuso dentro alla cabina e viene rilevata qualche anomalia parte una procedura di controllo che può permettere lo sblocco della porta,ecc...
jacopetto
29-03-2015, 13:14
Io non concordo assolutamente con chi dice di aggiungere un sistema di controllo remoto da terra.
Più possibilità aggiungi di pilotare l'aereo, più incrementi le possibilità che qualche "non-addetto" possa farlo.
In fondo, ora come ora, l'aereo è un "sistema chiuso": se lo vuoi dirottare, devi essere sull'aereo (cosa oggigiorno già non facile di per se', se sei un terrorista), ed è quasi impossibile entrare in cabina se sei un malintenzionato. Non è che bussi e ti aprono.
Con un sistema di controllo in remoto da terra, sia per pilotare l'aereo che per sbloccare la porta, aumenti tantissimo le possibilità di dirottamento. Sarebbe molto più facile per un terrorista (o comunque un qualcuno affiliato o con simpatie per organizzazioni del genere) "infiltrarsi" in una torre di controllo, che non salire su un aereo e riuscire ad entrare in cabina (cosa quasi impossibile ora).
Con tali sistemi, un terrorista in torre di controllo avrebbe virtualmente accesso a decine, se non centinaia, di aerei da far schiantare dove più gli aggrada, o anche semplicemente sbloccare le porte della cabina per i suoi "colleghi" a bordo degli aerei.
E' una soluzione infattibile, imho.
fracama87
29-03-2015, 14:58
Io non concordo assolutamente con chi dice di aggiungere un sistema di controllo remoto da terra.
Più possibilità aggiungi di pilotare l'aereo, più incrementi le possibilità che qualche "non-addetto" possa farlo.
In fondo, ora come ora, l'aereo è un "sistema chiuso": se lo vuoi dirottare, devi essere sull'aereo (cosa oggigiorno già non facile di per se', se sei un terrorista), ed è quasi impossibile entrare in cabina se sei un malintenzionato. Non è che bussi e ti aprono.
Con un sistema di controllo in remoto da terra, sia per pilotare l'aereo che per sbloccare la porta, aumenti tantissimo le possibilità di dirottamento. Sarebbe molto più facile per un terrorista (o comunque un qualcuno affiliato o con simpatie per organizzazioni del genere) "infiltrarsi" in una torre di controllo, che non salire su un aereo e riuscire ad entrare in cabina (cosa quasi impossibile ora).
Con tali sistemi, un terrorista in torre di controllo avrebbe virtualmente accesso a decine, se non centinaia, di aerei da far schiantare dove più gli aggrada, o anche semplicemente sbloccare le porte della cabina per i suoi "colleghi" a bordo degli aerei.
E' una soluzione infattibile, imho.
Non servirebbe neanche infiltrarsi fisicamente.
Sono riusciti a infiltrarsi nel sistema informatico di una centrale nucleare, non credo che sia impossibile infiltrarsi in quello di una torre di controllo e prendere il controllo da remoto....
Bel thread e bell'approccio. Fra telegiornali e chiacchiere complottistiche sui vari social e al bar credo che, avendo i dati esatti di fdr e cvr, si potrebbe condurre un'indagine dignitosa e soprattutto più affidabile di quelle che si leggono/sentono sui media nazionali. Bravi.
bancodeipugni
29-03-2015, 20:44
il fatto è che una gran indagine ormai... mi pare ci siano pochi dubbi
i dubbi sono a monte e bisognerebbe recuperare e decrittare la scatola nera del cervello del copilota per capirci di più... la momento non è possibile ma un giorno forse alla nascita saremo chippati anche noi come i cani :sofico:
walter sampei
29-03-2015, 21:16
il fatto è che una gran indagine ormai... mi pare ci siano pochi dubbi
i dubbi sono a monte e bisognerebbe recuperare e decrittare la scatola nera del cervello del copilota per capirci di più... la momento non è possibile ma un giorno forse alla nascita saremo chippati anche noi come i cani :sofico:
...cosa che penso sia abbastanza aberrante.
comunque ok, a questo punto anche io penso al suicidio del pilota, ma ammetto che qualcosa sotto non mi torna, e non capisco perche'...
bancodeipugni
29-03-2015, 21:41
i dubbi sono sulle modalità di selezione dei piloti viste le tante ombre unite alla giovane età di costui...
speriamo che serva di lezione a tutte le compagnie e che si dia un giro di vite alzando la qualità del pilotaggio
il fatto di tenere 2 piloti fissi in cabina dovrebbe giovare
certo che se in un volo di un ora il comandante andava a farla prima di partire o teneva botta fino all'arrivo era meglio...
cioe' questo tizio ha attivato la procedura e poi e' rimasto a godersi il panorama del monte che gli piombava addosso, tirandosi dietro altre 150 persone??? :eek: :eek: :eek:
non c'e' un sistema ad inseguimento del terreno che scatta in automatico? o ha disattivato pure questo?
non vorrei che il pilota suicida fosse una scusa per parare altro, ma a questo punto devo dire che le prove iniziano a stringere.
sono salito pochissime volte su aerei, e mi sa che mi e' passata la voglia in via definitiva... :help: :help: :help:
ok... abbastanza aberrante la cosa. penso che dovrebbero introdurre un override sul sistema dei codici che permetta di entrare comunque (ad es due codici, uno "normale" e uno di emergenza non sbloccabile?)
1)è un aereo passeggeri mica un cacciabombardiere a bassa quota, per un volo in sicurezza basta una scelta oculata della quota di volo, calcola che comunque gli aerei hanno un segnalatore di collisione
2) così il terrorista si fà dare dall'equipaggio il codice di livello superiore vanificando tutta la blindatura
IMHO, sarebbe da inventare un sistema che
1)permetta di essere attivato/disattivato da terra, nel caso i piloti sbrocchino o finiscano ko
2)permetta anche il contrario, nel caso impazzisca qualcuno in torre di controllo (o ci siano interferenze pericolose), anche se e' molto piu' improbabile.
tra l'altro un sistema come il primo forse avrebbe salvato parecchie vite anche nel caso dell'helios... (EDIT: cioe', una volta che i piloti non rispondono per tot minuti e le telemetrie dell'aereo sono a posto, fai scendere l'aereo a una quota a cui l'aria sia respirabile, o lo fai proprio atterrare da remoto all'aeroporto piu' vicino)
un sistema del genere non avrebbe fatto nessuna differenza in questa situazione, visto che è il pilota che deve sempre aver l'ultima decisione (i sistemi elettronici si possono guastare, altrimenti ti ritroveresti nella situazione dei primi esemplari di f16 dove un guasto al computer di bordo provocava una picchiata controllata verso il suolo senza possibilità di recupero da parte del pilota, diverso il caso dell'helios li avrebbe potuto portare qualche beneficio se e solo se i piloti riprendessero i sensi in tempo.
Scusate ma non sono già in grado di atterrare in autonomia gli aerei di ultima generazione?
a livello teorico si la strumentazione necessaria è presente e già da anni ma manca l'attuazione per precise ragioni (come sopra un sistema elettronico, per quanto ben progettato si può guastare e non è in grado di reagire a situazioni sconosciute per cui serve sempre un umano a pilotare :)
walter sampei
30-03-2015, 15:12
1)è un aereo passeggeri mica un cacciabombardiere a bassa quota, per un volo in sicurezza basta una scelta oculata della quota di volo, calcola che comunque gli aerei hanno un segnalatore di collisione
2) così il terrorista si fà dare dall'equipaggio il codice di livello superiore vanificando tutta la blindatura
un sistema del genere non avrebbe fatto nessuna differenza in questa situazione, visto che è il pilota che deve sempre aver l'ultima decisione (i sistemi elettronici si possono guastare, altrimenti ti ritroveresti nella situazione dei primi esemplari di f16 dove un guasto al computer di bordo provocava una picchiata controllata verso il suolo senza possibilità di recupero da parte del pilota, diverso il caso dell'helios li avrebbe potuto portare qualche beneficio se e solo se i piloti riprendessero i sensi in tempo.
a livello teorico si la strumentazione necessaria è presente e già da anni ma manca l'attuazione per precise ragioni (come sopra un sistema elettronico, per quanto ben progettato si può guastare e non è in grado di reagire a situazioni sconosciute per cui serve sempre un umano a pilotare :)
proprio per il motivo che ho segnato in grassetto, cioe' che a bordo ci sono delle persone e che sono a rischio almeno un centinaio di vite al colpo, e proprio perche' statisticamente una buona parte degli incidenti avviene in atterraggio (e gli aeroporti non sono sempre in mezzo al polesine, ma a volte hanno attorno delle alture) speravo che ci fosse qualcosa per seguire il terreno... :(
interessante il discorso della decisione del pilota, e della mancanza di attuazione del pilota automatico per gli atterraggi. ok, ci sono pro e contro nel pilotaggio remoto, e questo lo capisco.
proprio per il motivo che ho segnato in grassetto, cioe' che a bordo ci sono delle persone e che sono a rischio almeno un centinaio di vite al colpo, e proprio perche' statisticamente una buona parte degli incidenti avviene in atterraggio (e gli aeroporti non sono sempre in mezzo al polesine, ma a volte hanno attorno delle alture) speravo che ci fosse qualcosa per seguire il terreno... :(
interessante il discorso della decisione del pilota, e della mancanza di attuazione del pilota automatico per gli atterraggi. ok, ci sono pro e contro nel pilotaggio remoto, e questo lo capisco.
mmm, mi sa che non mi sono espresso bene,
mi spiego meglio, un radar per l'inseguimento del terreno (o tfr che dir si voglia) non ha senso su un aereoplano civile visto che vola a bassa quota solamente in vicinanza agli aereoporti dove sono installati fissi i sistemi per l'atterraggio strumentale che indicano al pilota il miglior percorso di discesa (e fanno le veci di un tfr visto che il sentiero di discesa tiene conto pure di alture e grattacieli in zona
walter sampei
30-03-2015, 16:09
mmm, mi sa che non mi sono espresso bene,
mi spiego meglio, un radar per l'inseguimento del terreno (o tfr che dir si voglia) non ha senso su un aereoplano civile visto che vola a bassa quota solamente in vicinanza agli aereoporti dove sono installati fissi i sistemi per l'atterraggio strumentale che indicano al pilota il miglior percorso di discesa (e fanno le veci di un tfr visto che il sentiero di discesa tiene conto pure di alture e grattacieli in zona
ok :)
hai ragione... in caso di necessita' di discese rapide, ad es per decompressione, questa mancanza potrebbe dare problemi?
ok :)
hai ragione... in caso di necessita' di discese rapide, ad es per decompressione, questa mancanza potrebbe dare problemi?
si e no nel senso che la quota di emergenza per una decompressione in cabina è di 10000 piedi (circa 3Km di altitudine) ovviamente se sei sopra al monte bianco non è che puoi scendere in picchiata ma i piloti in caso di decompressione deviano sempre dagli ostacoli e scendono in direzione della pianura :D :D
walter sampei
30-03-2015, 16:20
si e no nel senso che la quota di emergenza per una decompressione in cabina è di 10000 piedi (circa 3Km di altitudine) ovviamente se sei sopra al monte bianco non è che puoi scendere in picchiata ma i piloti in caso di decompressione deviano sempre dagli ostacoli e scendono in direzione della pianura :D :D
ok, e in caso di piloti ko, tipo l'helios? ci sarebbe nessuna tecnologia in grado di salvare il volo?
ok, e in caso di piloti ko, tipo l'helios? ci sarebbe nessuna tecnologia in grado di salvare il volo?
attualmente no ma in quel caso ci sono stati gravi errori umani che hanno portato al disastro
walter sampei
30-03-2015, 16:36
grazie :)
sperem che si inventi qualcosa... :(
bancodeipugni
31-03-2015, 20:20
ok, e in caso di piloti ko, tipo l'helios? ci sarebbe nessuna tecnologia in grado di salvare il volo?
ci vorrebbe il rilevatore di stanchezza ma che funzioni in altro modo, cioè chiamare l'emergenza, abbassarsi a 3000 consentire al pilota automatico di pilotare l'aereo da solo fino all'atterraggio ecc ecc...
walter sampei
01-04-2015, 00:13
ragasss...
https://it.notizie.yahoo.com/germanwings-spunta-un-video-girato-a-bordo-esclusiva-bild-paris-match-175704316.html
ok, yahoo notizie e' pattume, ma alcuni commenti sono agghiaccianti... cosa ne pensate?
Dumah Brazorf
01-04-2015, 08:11
Che è ora di chiudere.
Non c'è più nulla di tecnico/scientifico, non c'è mai stato. La causa dell'incidente è umana.
Fine.
bancodeipugni
01-04-2015, 10:55
prima di chiudere solo un dubbio (in fonddo è scienza e "tecnica" anche questa :D ):
Il capitano dice a Lubitz: "Non ho avuto il tempo di andare in bagno prima del decollo". Lubitz gli risponde: "Vai pure se vuoi".come faceva leibniz a sapere che il capitano sarebbe dovuto andare in bagno durante il volo perchè non faceva in tempo ? :mbe:
walter sampei
01-04-2015, 11:00
prima di chiudere solo un dubbio (in fonddo è scienza e "tecnica" anche questa :D ):
come faceva leibniz a sapere che il capitano sarebbe dovuto andare in bagno durante il volo perchè non faceva in tempo ? :mbe:
in effetti...
altra cosa: sul discorso del video recuperato, cioe' avrebbero trovato una scheda microsd o un pezzo di smartphone in mezzo alla montagna, avrebbero fatto il dump di tutto il contenuto, e "casualmente" c'e' il video dello schianto??? alla faccia della privacy :D
battute a parte, non so quali siano le prospettive di sopravvivenza di una scheda sd in quel caso, ammettendo che resista alla decelerazione (probabilmente la rottura dello smartphone che la contiene assorbirebbe energia, ma e' pur sempre una bella batosta) poi ci sono la caduta improvvisa di tensione, gli sbalzi termici e la speranza di ritrovare un frammento cosi' piccolo. domanda: in casi simili, si guardano davvero le memorie dei cellulari dei passeggeri? mi pare strano...
altra cosa: secondo l'ultima ricostruzione, si sarebbe schiantato prima con un'ala e poi tutto il resto. e' coerente con le foto?
bancodeipugni
01-04-2015, 11:02
guarda che giorno è oggi:
ti pareva che non saltasse fuori il fake di cortesia ? :D
walter sampei
01-04-2015, 11:06
guarda che giorno è oggi:
ti pareva che non saltasse fuori il fake di cortesia ? :D
veramente e' di ieri... hanno anticipato. nel caso, sarebbe un pesce veramente di pessimo gusto.
bancodeipugni
01-04-2015, 11:15
se lo facevano oggi era troppo smaccata....
la probabilità che sia reale è cmq scarsa
walter sampei
01-04-2015, 11:16
se lo facevano oggi era troppo smaccata....
la probabilità che sia reale è cmq scarsa
beh, lasciatemelo dire: e' brutto.
*sasha ITALIA*
01-04-2015, 12:51
prima di chiudere solo un dubbio (in fonddo è scienza e "tecnica" anche questa :D ):
come faceva leibniz a sapere che il capitano sarebbe dovuto andare in bagno durante il volo perchè non faceva in tempo ? :mbe:
:mbe: mi pare ovvio che abbia pianificato di schiantarsi alla prima occasione utile e non per forza quella mattina...
La storia del video puzza, ma non tanto per il 1. aprile (nessuno, specialmente testate così importanti speculerebbero su questa storia) ma tanto per l'assurdità dei fatti. Magari la memoria si sarebbe salvata ma chi faceva un video in una situazione del genere?
microcip
01-04-2015, 13:14
:mbe: mi pare ovvio che abbia pianificato di schiantarsi alla prima occasione utile e non per forza quella mattina...
quoto, parlando con mio cognato psicologo; la mente di uno che soffre di depressione pianifica nei dettagli la propria morte ma non la data, questa è scaturita da una serie di coincidenze che se avvengono danno il là al suicidio.
Lo schianto è stato verosimilmente programmato da mesi se non anni, la data e il volo no; probabilemnte la guida da solo ai comandi e la presenza delle montagne sono stati gli elementi che hanno scaturito l'azione che magari non sarebbe mai successa se la rotta fosse stata sopra grandi città o mari.
jumpjack
01-04-2015, 14:30
Che è ora di chiudere.
Non c'è più nulla di tecnico/scientifico, non c'è mai stato. La causa dell'incidente è umana.
Fine.
Sì infatti.
Avevo aperto il thread perchè le indagini scientifiche sugli incidenti aerei sono molto interessanti.
Qui non c'e' niente da indagare, solo da rattristarsi nel leggere la morbosità dei giornalisti nel cercare dettagli sempre più raccapriccianti in questa storia.
jumpjack
01-04-2015, 14:36
La storia del video puzza, ma non tanto per il 1. aprile (nessuno, specialmente testate così importanti speculerebbero su questa storia) ma tanto per l'assurdità dei fatti. Magari la memoria si sarebbe salvata ma chi faceva un video in una situazione del genere?
mmmh... almeno altri 3 o 4 passeggeri sicuramente. :rolleyes:
Mi sembra del tutto plausibile che le Autorità abbiano richiesto di cercare e mettere da parte eventuali dispositivi elettronici, soprattutto cellulari: era chiaro che qualcuno avrebbe fatto un video, siamo nel 2015! La gente fa video pure al cesso! :doh: (e li condivide anche)
E mi sembra anche plausibilissimo che una microSD sopravviva a uno schianto a 700 km/h: più un oggetto è piccolo, più è facile che sopravviva a uno schianto, visto che ha un'inerzia ridicola e un attrito aereo enorme (vedasi una formica che precipita dal centesimo piano di un grattacielo).
Più complicato sarà stabilire a chi apparteneva il cell: si sarà sicuramente disintegrato, quindi magari la SIM è finita in cima alla montagna e la microsd in fondo... Però dalla posizione del punto di vista delle immagini dovrebbero poter risalire alla posizione del sedile e quindi al proprietario del telefono, con una approssimazione di 2 o 3 persone. Ma servirebbe a qualcosa?!? :mbe:
jumpjack
01-04-2015, 14:40
A pensarci bene, non mi stupirebbe se anche il copilota avesse filmato lo schianto....
Mi domando se si potrebbe inventare un aggeggio che riesca ad attirare pezzetti di silicio come una calamita attira il ferro... possibilmente senza friggere il silicio :stordita: , ma ne dubito. Però sarebbe sicuramente interessante trovare tutte e 150 le microSD card che erano a bordo!
Magari la memoria si sarebbe salvata ma chi faceva un video in una situazione del genere?
Hai due o tre minuti di vita, hai in tasca uno smartphone, se non sei in panico totale lasci un video messaggio di ultimo saluto ai tuoi cari, sperando che venga recuperato. Non credo sia così fuori dal mondo. Non tutti danno di matto in certe situazioni.
Doraneko
01-04-2015, 19:58
Hai due o tre minuti di vita, hai in tasca uno smartphone, se non sei in panico totale lasci un video messaggio di ultimo saluto ai tuoi cari, sperando che venga recuperato. Non credo sia così fuori dal mondo. Non tutti danno di matto in certe situazioni.
Oppure cerchi su google come aprire la porta della cabina!
Scherzi a parte,ritengo probabile che diverse persone abbiano filmato l'accaduto,su Youtube ci sono filmati molto meno significativi dal punto di vista dell'importanza di ciò che sta accadendo.
bancodeipugni
01-04-2015, 20:39
dovevano essere più psicologici
invece di prendere a estintorate la porta e gridare apri per dio, dovevano cercare l'approccio amichevole e il dialogo...
jumpjack
02-04-2015, 18:31
Da non crederci: 2 mesi fa un aereo ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza, pilotato dal solo copilota, perchè il comandante era rimasto chiuso fuori dalla cabina!!!
http://video.corriere.it/comandante-passeggeri-sono-chiuso-fuori-cabina/26840750-aab8-11e4-87bf-b41fb662438c
:eek:
E poi, ultime notizie:
Secondo la procura di Düsseldorf, su un computer portatile rinvenuto nella casa di Lubitz è stato trovato che una settimana prima dello schianto vennero fatte ricerche su «modi per commettere suicidio» e «porte della cabina di pilotaggio e loro misure di sicurezza»
Non è stato per niente un raptus suicida! :eek: E' stato un suicidio programmato a tavolino!
http://www.corriere.it/esteri/15_aprile_02/schianto-airbus-germanwings-caduto-trovata-seconda-scatola-nera-cd970d80-d93e-11e4-938a-fa7ea509cbb1.shtml
bancodeipugni
02-04-2015, 19:46
...quando una pisciata ti cambia la vita... :rolleyes:
si ma se l'ipotesi di suicidio è vera, io mi chiedo come cazzo facciano selezione del personale a questo punto. Ok posso capire che l'offerta di piloti sia modesta e di conseguenza ci siano poche persone per ogni offerta di lavoro di pilota, ma sti cazzi...
cioè per lavorare come commesso alla leroy merlin ti fanno 3-4 colloqui con gli psicologi... e per venire assunto come copilota di aerei di linea?
E francamente trovo anche assurdo che uno della mia età possa già essere copilota di un volo di linea, sticazzi.
Doraneko
03-04-2015, 11:34
si ma se l'ipotesi di suicidio è vera, io mi chiedo come cazzo facciano selezione del personale a questo punto. Ok posso capire che l'offerta di piloti sia modesta e di conseguenza ci siano poche persone per ogni offerta di lavoro di pilota, ma sti cazzi...
cioè per lavorare come commesso alla leroy merlin ti fanno 3-4 colloqui con gli psicologi... e per venire assunto come copilota di aerei di linea?
E francamente trovo anche assurdo che uno della mia età possa già essere copilota di un volo di linea, sticazzi.
Concordo con te.
Te hai portato l'esempio del Leroy Merlin, tuttavia vorrei far notare che i colloqui con gli psicologi li fanno anche ai candidati che vogliono entrare nella casa del Grande Fratello :asd:
E per pilotare un aereo pieno di gente no?
Tra l'altro con questo disastro aereo le cose potevano andare anche peggio, nel senso che Lubitz ha diretto l'aereo verso una montagna e non verso un luogo popolato, tipo case, grattacieli, altri aerei, ecc...altrimenti il disastro sarebbe stato anche peggiore.
Inoltre vorrei far notare che secondo me esiste una percezione sbagliata della pericolosità delle cose. Le armi da fuoco sono circondate da un'aura di negatività, vengono guardate malissimo e sono considerate pericolose perchè sono costruite apposta per uccidere, prima di poterne possedere una c'è una certa burocrazia e la tolleranza è zero per eventuali irregolarità.
L'automobile invece?La guidano cani e porci e potenzialmente è ben più letale di un'arma, basta che uno guidi a tutta velocità su una folla per fare una strage.Stessa cosa per quanto riguarda corriere, treni ecc...fino ad arrivare al caso estremo degli aerei, come abbiamo visto.
Perchè uno possa guidare un'auto o un mezzo di trasporto non credo si vada oltre all'alcool-test come forma di controllo.
Per questo disastro aereo soltanto parliamo di un numero di vittime che è il doppio di quello della strage della stazione di Bologna :read:
E non con una cosa considerata "arma", bensì con una considerata "mezzo di trasporto".
Anche nel caso di incidenti ferroviari il numero delle vittime sale rapidamente (esempio (http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/esteri/trenogiappone/trenogiappone/trenogiappone.html)).
Concordo cmq non dimentichiamoci che sono casi abbastanza eccezionali, capita ogni giorno nella sola Italia che uno, considerato da tutti come bravissimo, educato e tranquillo, si alza e sgozza i figli di pochi anni, la moglie e poi magari neanche si suicida....
I blackout mentali fanno parte dei nostri (rari) difetti e non confido molto nella psicologia per identificarli, almeno non in casi in cui il problema non sia già maturato da un pò.
Non ho parole per commentare il gesto del copilota, ma in fondo mi fa pena perchè la depressione viene erroneamente descritta come una malattia, e lo è sia chiaro, ma per chi la vive non è una malattia: è una forza che ti vince, che ti spegne il cervello e te ne accende un altro; con un altro cervello, la ns centralina, non sei più tu, non puoi fare quello che dovresti e vorresti, sei impedito chimicamente a farlo. Ovviamente imho.
bancodeipugni
03-04-2015, 18:18
cioè per lavorare come commesso alla leroy merlin ti fanno 3-4 colloqui con gli psicologi... e per venire assunto come copilota di aerei di linea?
E francamente trovo anche assurdo che uno della mia età possa già essere copilota di un volo di linea, sticazzi. in america su linee regionali, anche meno... :rolleyes:
ho volato giu per il grand canyon col biplano 10 posti e al volante c'era come assistente (che poi ha pilotato lei) che poteva essere mia nipote :D :fagiano:
Te hai portato l'esempio del Leroy Merlin, tuttavia vorrei far notare che i colloqui con gli psicologi li fanno anche ai candidati che vogliono entrare nella casa del Grande Fratelloe pensa che poi hanno messo dentro paolo mari
http://static.fanpage.it/gossipfanpage/wp-content/uploads/2010/05/paolo_grandefratello01g.jpg :asd:
fracama87
03-04-2015, 18:36
Se andate negli USA forse capite la differenza fra un auto e un arma.. guardate le statistiche dei morti per arma da fuoco. Semplicemente qui le regole (sembra strano) sono molto più strette.
Poi sulla pericolosità delle auto concordo ma gli incidenti e i morti in auto non sono paragonabili a quelli in aerei.
Test psicologici li fanno all'assunzione, l'errore è che non siano ripetuti a intervalli regolari e lo dovrebbero correggere (poi ci sono errori degli psicologi o bravura a mascherare il tutto...). Se non ci fossero in assoluto vista la media probabilmente ci sarebbero molti più incidenti. Ma l'errore più grave è stato nel mancato passaggio di informazioni.
Infine è probabilmente un errore chiamare depressione quello di cui soffriva. La depressione esiste, è una malattia, ma è un'altra cosa.
http://www.vita.it/it/article/2015/03/31/i-veri-depressi-non-fanno-schiantare-gli-aerei/131930/
Un'indebita associazione tra le persone depresse e i pazzi assassini. Questo il rischio messo in luce da associazioni e psichiatri in merito alla tragica vicenda del pilota Germanwings Andreas Lubitz che si è suicidato trascinando con sé altre 149 persone. "I giornali hanno fatto la diagnosi in base della scoperta di psicofarmaci nell'abitazione del pilota", denuncia un articolo apparso sul slate.com a firma della professoressa Anne Skomorowsky, docente di psichiatria alla Columbia University. "Sottintendendo che basti soffrire di depressione per trasformarsi in un pericolo pubblico". Un grossolano errore, che rischia, secondo la Skomorowsky, di aumentare lo stigma che già colpisce questi pazienti, e che può portare alcuni di loro a rifiutare le cure.
"Si sente speso evocare la parola depressione per spiegare azioni che un adulto equilibrato non commetterebbe mai", aggiunge la professoressa, "come se uno dei sintomi di questa malattia fosse il comportamento antisociale. Ma questi comportamenti, come le tendenze al suicidio, sono altra cosa rispetto alla depressione". "Etichettare deficit sociali di qualunque tipo, dal comportamento violento e omicida all'isolamento degli anziani, come depressione, non rende un buon servizio a nessuno", conclude Skomorowsky, "alle persone con disagio, che rischiano di essere trattate come depresse quando non lo sono, e ai depressi veri, che vedendo aumentare l'emarginazione che già vivono non possono che peggiorare la loro condizione".
jumpjack
03-04-2015, 22:12
Ritrovati 70 cellulari, in condizioni pietose, e la seconda scatola nera, che conferma che il copilota era cosciente ed ha addirittura aumentato la velocità e spento degli allarmi durante la discesa.
Infine è probabilmente un errore chiamare depressione quello di cui soffriva. La depressione esiste, è una malattia, ma è un'altra cosa.
http://www.vita.it/it/article/2015/03/31/i-veri-depressi-non-fanno-schiantare-gli-aerei/131930/
Bravo, questo è un concetto importantissimo. Oltre che depresso il copilota era pazzo, insano di mente.... i depressi per lo più di tolgono la vita in silenzio.
fracama87
04-04-2015, 01:53
Bravo, questo è un concetto importantissimo. Oltre che depresso il copilota era pazzo, insano di mente.... i depressi per lo più di tolgono la vita in silenzio.
In realtà faccio mea culpa anch'io. Ho letto quel link condiviso da un amica (qualche volta facebook serve a informare bene...), non ci avevo pensato.
E questo perchè i media hanno ripetuto ogni giorno ogni 2 righe di ogni articolo che era depresso.
walter sampei
04-04-2015, 08:51
Ritrovati 70 cellulari, in condizioni pietose, e la seconda scatola nera, che conferma che il copilota era cosciente ed ha addirittura aumentato la velocità e spento degli allarmi durante la discesa.
semplicemente aberrante :(
oltre a questo, hanno scoperto altro? Anche se ormai mi sa che e' stato detto e fatto tutto il fattibile :(
jumpjack
04-04-2015, 09:41
semplicemente aberrante :(
oltre a questo, hanno scoperto altro? Anche se ormai mi sa che e' stato detto e fatto tutto il fattibile :(
sì, c'è rimasto ben poco di cui discutere scientificamente sulla faccenda. :( E pensare che avevo aperto il thread perchè le indagini scientifiche sugli incidenti aerei sono sempre interessanti, e persino utili, per ideare modifiche e miglioramenti per i futuri aerei.
Qui di scientifico ci sono solo neurologia e psicologia, ma non sono il mio campo di interesse. E di utile per il futuro non c'è proprio niente: non si può progettare un aereo (o qualunque altra cosa) a prova di matto. :( (Almeno fino al 2035, anno della Singolarità Tecnologica, in cui il cervello umano potrà essere riprodotto, funzionante neurone per neurone, da un PC da tavolo).
si ma se l'ipotesi di suicidio è vera, io mi chiedo come cazzo facciano selezione del personale a questo punto. Ok posso capire che l'offerta di piloti sia modesta e di conseguenza ci siano poche persone per ogni offerta di lavoro di pilota, ma sti cazzi...
cioè per lavorare come commesso alla leroy merlin ti fanno 3-4 colloqui con gli psicologi... e per venire assunto come copilota di aerei di linea?
E francamente trovo anche assurdo che uno della mia età possa già essere copilota di un volo di linea, sticazzi.
Non penso che 3 o 4 colloqui possano avere un peso significativo in situazioni come queste. A quanto ne so il pilota era in terapia, ed e' uno che ha pianificato un suicidio... penso sia possibile grazie all'esperienza fatta in terapia pilotare 3 o 4 colloqui che in campo psicologico credo sia una unita' di misura equivalente ai cavoli a merenda...
O come minimo organizzarsi un attimo per affrontarli in malafede cercando di mascherare lacosa...
walter sampei
04-04-2015, 21:22
ragasss, godetevi l'ennesima trovata dei maniaci delle scie chimiche...
https://www.youtube.com/watch?v=0RcG_Hv7kG8
ragasss, godetevi l'ennesima trovata dei maniaci delle scie chimiche...
https://www.youtube.com/watch?v=0RcG_Hv7kG8
un milione di visualizzazioni.
Ragazzi ma a che cazzo serve studiare? basta sparare minchiate nel modo giusto e fai i soldi. Tanto ormai un utente qualunque su facebook o youtube ha più autorità di un medico in campo medico, di un fisico in campo fisico e così via.
Mi viene voglia di aprire un sito alla tanker enemy, e dopo aver raccolto qualche milione di consensi, percularli tutti scrivendo che sono dei beoti e ci sono cascati. tutto ciò dopo che ho intascato i loro soldi :asd:
walter sampei
08-04-2015, 21:57
un milione di visualizzazioni.
Ragazzi ma a che cazzo serve studiare? basta sparare minchiate nel modo giusto e fai i soldi. Tanto ormai un utente qualunque su facebook o youtube ha più autorità di un medico in campo medico, di un fisico in campo fisico e così via.
Mi viene voglia di aprire un sito alla tanker enemy, e dopo aver raccolto qualche milione di consensi, percularli tutti scrivendo che sono dei beoti e ci sono cascati. tutto ciò dopo che ho intascato i loro soldi :asd:
se lo fai, dimmi che divento socio :asd:
ps: posso chiederti di mandarmi la tua mail? ho un paio di boiate immani, nel caso :)
jumpjack
09-04-2015, 11:38
Mi sa che a questo punto diventa da escludere l'ipotesi del suicidio:
Secondo alcune indiscrezioni - riportate dall’«Express» di Colonia - Lubitz nei giorni precedenti avrebbe cercato in Rete anche informazioni su medicinali diuretici. [..]Gli sarebbero bastate due gocce, scrive il giornale on-line, versate magari nel caffè del comandante per esser certo di un effetto a breve, che gli avrebbe consentito di guidare quell’aereo da solo.
http://www.corriere.it/esteri/15_aprile_09/volo-germanwings-lubitz-giallo-diuretico-caffe-collega-8e945d04-de84-11e4-9169-2cdb2836f1f0.shtml
Direi che si tratta invece di omicidio plurimo premeditato; il suicidio mi sembrerebbe solo un effetto collaterale, visto che i suicidi non si pianificano scrupolosamente a tavolino.
Perche' no? come un omicidio puo' essere premeditato o no anche un suicidio puo' esserlo.. anzi secondo me e' piu' facile che sia premeditato un suicidio. Questo e' entrambe le cose, si voleva uccidere ma evidentemente aveva anche molto rancore quindi voleva far pagare anche ad altri le sue sofferenze.
Doraneko
10-04-2015, 06:54
Più che omicidio o suicidio,qui penso potremmo parlare di strage, visto che Lubitz ha compiuto "atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità",le vittime sono "generiche" e non ci sono intervalli tra una morte e l'altra.
Di fatto siamo davanti a qualcosa tipo l'11 settembre ma non di matrice terroristica.
bancodeipugni
10-04-2015, 20:40
Più che omicidio o suicidio,qui penso potremmo parlare di stragepenso che su questo non ci piova
tra l'altro adesso viene fuori che i piloti sono tutti arteriosclerotici: uno che spara all'impazzata a casa dopo aver accompagnato il presidente della repubblica..
InsideReality
25-04-2015, 10:08
Un altro scenario? Una concomitanza di eventi... Il noto problema al condizionamento dell'A320, malori tra i passeggeri (in uno una volta si "addormentarono" tutti insieme), Comandante richiamato all'interno... porta si blocca. Poi il guasto diventa elettrico e gli ADR non funzionano più (nose down, già successo troppe volte). Fumo in cabina e Lubitz perde conoscenza. Guasto elettrico non permette più la apertura della porta (domanda: una volta chiusa il sistema di sblocco funziona in assenza di corrente?).
Un suicida così gelido con una maschera di ossigeno?
Troppe "verità" ad indagini ancora in corso. 5 ispettori francesi e due tedeschi...
Cosa accadrebbe se si dovesse ammettere un guasto grave alle porte della primavera, con le richieste di volo in aumento?
Perchè quando ho postato su FB l'articolo che metto in calce e i due collegati ricevevo accuse di complottismo solo da italinofoni che vivono in Germania?
Veramente le "pressioni" ora sono sulla sicurezza antiterrorismo/pazzia o lo sciopero era anche dovuto alla elevata frequenza di problemi?
Qui dieci incidenti ma andando sui bollettini o su siti specializzati ne trovate tanti per gli Airbus A320 e simili... Questo crash è solo l'incidente senza controllo?
Il complottismo è parlare di ipotesi senza fatti, e per il momento anche il suicidio è solo una ipotesi. Ben costruita, ma una ipotesi.
Questi i tre articoli connessi tra loro
Qui altri incidenti Airbus di Germanwings e Lufthansa...
niente link a siti con finalità commerciali, grazie
Le "incredibili" indiscrezioni sul voice recorder
niente link a siti con finalità commerciali, grazie
Le domande inquietanti più postate in rete
niente link a siti con finalità commerciali, grazie
fracama87
25-04-2015, 11:44
italiano che vive in Italia... mi aggrego a chi lo definisce complottismo. Quegli articoli sono fatti solo per fare soldi con i click.....
di prove ce ne sono a bizzeffe, purtroppo. Poi non hai ipotizzato un solo guasto ma una serie di guasti che non sarebbe credibile neanche in un film (es.... 'poi il guasto diventa elettrico'.............. )
bancodeipugni
25-04-2015, 11:50
(domanda: una volta chiusa il sistema di sblocco funziona in assenza di corrente?).la corrente è generata dai motori se si spengono i motori c'e' l'apu, corrente ne hai sempre finchè non si spacca in 2 l'aereo
Il noto problema al condizionamento dell'A320non c'e' nulla di congenito al momento nel sistema di pressurizzazione
se fosse un problema di pressione l'aereo avrebbe mantenuto quota e velocità tramite pilota automatico e avrebbe finito il carburante
InsideReality
25-04-2015, 12:00
italiano che vive in Italia... mi aggrego a chi lo definisce complottismo. Quegli articoli sono fatti solo per fare soldi con i click.....
di prove ce ne sono a bizzeffe, purtroppo. Poi non hai ipotizzato un solo guasto ma una serie di guasti che non sarebbe credibile neanche in un film (es.... 'poi il guasto diventa elettrico'.............. )
Solldi con i click si fanno ovunque... ma certo non auspico le decine di migliaia necessari postando articoli in questo forum (a proposito adoro HWU ma non mi ero mai iscritto!) :)
Però problemi di condizionamento (alzare la temperatura ai passeggeri poichè fuori c'è il gelo) ve ne sono stati parecchi. Puoi verificare da solo.
E problemi ai due ADR (che decidono in automatico il rate) insieme a problemi elettrici anche.
Sempre senza conseguenze gravi. Stavolta la concomitanza ha creato il crash (total lost of energy giustifica anche l'assenza di comunicazioni radio)
E le "prove a bizzeffe" quali sarebbero? Fatti certi please, problemi di psiche medi ce li hanno in tantissimi, vedi le quantità spropositate di farmaci antidepressivi in vendita...
jumpjack
25-04-2015, 12:05
Poi non hai ipotizzato un solo guasto ma una serie di guasti che non sarebbe credibile neanche in un film (es.... 'poi il guasto diventa elettrico'.............. )
Beh, gli incidenti aerei sono famosi per avere cause di questo tipo: non è quasi mai un'unica causa (grazie alle ridondanze e sicurezze di bordo), ma quasi sempre una concomitanza inaudita di sfighe di vario genere!
Il primo film della serie "Final Destination" si basa proprio, secondo me, sull'apparente assurdità della sequenza di casuse che portano a un incidente aereo, talmente assurda e piena di coincidenza che può portare a pensare a una "mente" dietro.
Ovviamente non c'è nessuna Mente e nessun Satana e nessuna Morte che gioca con le coincidenze per far precipitare gli aerei... ma di fatto precipitano per motivi pazzeschi.
Il pilota che fa mettere ai comandi il figlio 12 enne.
Il 34esimo bullone di un finestrino è troppo corto, e dopo 27 voli esplode.
Un aereo perde un pezzo sulla pista per errata manutenzione, ma non precipita, e l'aereo che decolla dopo di lui esplode al decollo.
Il carburante viene misurato in litri invece che in galloni e l'aereo si ritrova in volo d'attesa troppo a lungo e precipita perchè finisce il carburante.
La casistica di assurdità è infinita. :stordita:
Ma anche la fantasia dei complottisti è infinita. :stordita:
Secondo me non avrebbe senso tirare fuori una storia come questa come balla.
Un pilota suicida non e' piu rassicurante di un guasto o anche una serie di guasti, pero' fa piu' notizia, nell'ottica delle compagnie aeree per non perdere clienti sarebbe come darsi la zappa sui piedi da soli
fracama87
25-04-2015, 12:49
Secondo me non avrebbe senso tirare fuori una storia come questa come balla.
Un pilota suicida non e' piu rassicurante di un guasto o anche una serie di guasti, pero' fa piu' notizia, nell'ottica delle compagnie aeree per non perdere clienti sarebbe come darsi la zappa sui piedi da soli
già :)
Beh, gli incidenti aerei sono famosi per avere cause di questo tipo: non è quasi mai un'unica causa (grazie alle ridondanze e sicurezze di bordo), ma quasi sempre una concomitanza inaudita di sfighe di vario genere!
Il primo film della serie "Final Destination" si basa proprio, secondo me, sull'apparente assurdità della sequenza di casuse che portano a un incidente aereo, talmente assurda e piena di coincidenza che può portare a pensare a una "mente" dietro.
Ovviamente non c'è nessuna Mente e nessun Satana e nessuna Morte che gioca con le coincidenze per far precipitare gli aerei... ma di fatto precipitano per motivi pazzeschi.
Il pilota che fa mettere ai comandi il figlio 12 enne.
Il 34esimo bullone di un finestrino è troppo corto, e dopo 27 voli esplode.
Un aereo perde un pezzo sulla pista per errata manutenzione, ma non precipita, e l'aereo che decolla dopo di lui esplode al decollo.
Il carburante viene misurato in litri invece che in galloni e l'aereo si ritrova in volo d'attesa troppo a lungo e precipita perchè finisce il carburante.
La casistica di assurdità è infinita. :stordita:
Ma anche la fantasia dei complottisti è infinita. :stordita:
ma lui non ha ipotizzato un guasto solo...che per quanto assurdo e che non riguarda questo caso (vedasi scatole nere) sarebbe generalmente plausibile, ma ha ipotizzato una SERIE di guasti concatenati.. il guasto al condizionamento che diventa elettrico....
Solldi con i click si fanno ovunque... ma certo non auspico le decine di migliaia necessari postando articoli in questo forum (a proposito adoro HWU ma non mi ero mai iscritto!) :)
intendevo chi li ha scritti, non parlo di te a meno che non li abbia scritti tu.
e ormai più gli articoli complottisti più fanno soldi. Grazie alla viralità di facebook però non grazie ai link al forum. Certo ormai l'effetto virale sta scemando, la gente pensa ai morti un paio di giorni al massimo, anche perché poi c'è un'altra tragedia da piangere.
Ziosilvio
26-04-2015, 09:45
Un altro scenario? Una concomitanza di eventi... Il noto problema al condizionamento dell'A320, malori tra i passeggeri (in uno una volta si "addormentarono" tutti insieme), Comandante richiamato all'interno... porta si blocca. Poi il guasto diventa elettrico e gli ADR non funzionano più (nose down, già successo troppe volte). Fumo in cabina e Lubitz perde conoscenza. Guasto elettrico non permette più la apertura della porta (domanda: una volta chiusa il sistema di sblocco funziona in assenza di corrente?).
Un suicida così gelido con una maschera di ossigeno?
Troppe "verità" ad indagini ancora in corso. 5 ispettori francesi e due tedeschi...
Cosa accadrebbe se si dovesse ammettere un guasto grave alle porte della primavera, con le richieste di volo in aumento?
Perchè quando ho postato su FB l'articolo che metto in calce e i due collegati ricevevo accuse di complottismo solo da italinofoni che vivono in Germania?
Veramente le "pressioni" ora sono sulla sicurezza antiterrorismo/pazzia o lo sciopero era anche dovuto alla elevata frequenza di problemi?
Qui dieci incidenti ma andando sui bollettini o su siti specializzati ne trovate tanti per gli Airbus A320 e simili... Questo crash è solo l'incidente senza controllo?
Il complottismo è parlare di ipotesi senza fatti, e per il momento anche il suicidio è solo una ipotesi. Ben costruita, ma una ipotesi.
Questi i tre articoli connessi tra loro
Qui altri incidenti Airbus di Germanwings e Lufthansa...
niente link a siti con finalità commerciali, grazie
Le "incredibili" indiscrezioni sul voice recorder
niente link a siti con finalità commerciali, grazie
Le domande inquietanti più postate in rete
niente link a siti con finalità commerciali, grazie
Che aprendo il sito dei tre link che avevi inserito comparisse una finestra "guadagna fino a tot euro ad articolo con noi", e che questo fosse in contrasto col punto 9 del regolamento, sono solo coincidenze?
Solldi con i click si fanno ovunque... ma certo non auspico le decine di migliaia necessari postando articoli in questo forum (a proposito adoro HWU ma non mi ero mai iscritto!) :)
Se chi ha scritto quegli articoli adora questo forum, e su questo forum li ha anche riportati, allora avrebbe fatto bene a leggere il regolamento che, iscrivendosi, si è impegnato a rispettare: in particolare il summenzionato punto 9, che vieta esplicitamente lo spam personale, anche se non di natura commerciale.
Sono certo che, durante le prossime 48 ore, potrai discutere e valutare la questione insieme all'autore di quei tre articoli, e chiarire con messaggio privato a me se tu e lui siate o non siate la stessa persona.
Senza contare:
E le "prove a bizzeffe" quali sarebbero? Fatti certi please, problemi di psiche medi ce li hanno in tantissimi, vedi le quantità spropositate di farmaci antidepressivi in vendita...
Il che, oltre a non tener conto delle prove che ci sono davvero (e che non vanno nella direzione suggerita dai tre articoli) è anche offensiva per chi soffre di depressione clinica, e ha bisogno di prendere farmaci antidepressivi.
Se queste sono le premesse, allora la tua adorazione per Hardware Upgrade è fondata su basi troppo poco solide.
In questi casi, potrebbe essere auspicabile troncare la relazione.
Pensaci su, e rileggi il regolamento, questi dieci giorni.
jumpjack
26-04-2015, 10:21
Secondo me non avrebbe senso tirare fuori una storia come questa come balla.
Un pilota suicida non e' piu rassicurante di un guasto o anche una serie di guasti, pero' fa piu' notizia, nell'ottica delle compagnie aeree per non perdere clienti sarebbe come darsi la zappa sui piedi da soli
beh, anche dei dipendenti che scioperano perchè sono stufi di piloti che rimangono chiusi fuori dalla cabina per problemi elettrici noti non è una notizia che farebbe bene alla compagnia! :D
bancodeipugni
26-04-2015, 16:52
bada che non è rimasto fuori per problemi elettrici noti ma per un azionamento volontario che attiva il sistema di blocco, previsto progettualmente
mi sa che hai visto troppe puntate di indagini ad alta quota :D :sofico:
Guardate che strambo tracciato quota/velocità/tempo!
http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2015/03/24/Esteri/Foto%20Gallery/CA28GUFWoAA11Lz_MGZOOM.png
Praticamente mentre "precipitava"... rallentava?!? :mbe:
Da 38000 piedi a 7000 piedi in 8 minuti significa un rateo di discesa di circa 4000 piedi al minuto, o 22 m/s, o 80 km/h in verticale, però non so giudicare se è tanto o è poco.
Negli ultimi 30 secondi ha assunto addirittura un volo livellato: quota costante e velocità costante.
Chissà quanto ci vorrà a scoprire le cause dell'incidente... però se c'è una cosa intrigante, è l'indagine "alla Sherlock Holmes" delle cause di un incidente aereo! Si scoprono sempre cose incredibili! (non so se avete presente i vari programmi "quei secondi fatali" e simili che ultimamamente proliferano su Sky e DTT).
Può benissimo essere, una delle cause più comuni di incidenti aerei è proprio lo stallo, che si accompagna ad una velocità molto bassa e quindi ad una perdita di deportanza.
Aggiugnerei che la velocità in un aereo può essere misurata in modo diversi, probabilmente si riferisce all'asse della fusoliera che è diversa da quella verticale, queste possono coincidere in picchiata (quando la resistenza aereodinamica è inferiore). La velocità di un aereo che precipita in picchiata è tale che molto spesso porta alla frantumazione in volo.
E vogliamo parlare del registratore di cabina?!? Immagino usino un mangiacassette... :doh: Un mese fa mi sono comprato una telecamerina HD con autonomia di registrazione di 2 ore, l'ho pagata 15 euro... e qui stiamo ancora ai tecnici con le cuffiette che cercano di capire dal solo audio cosa è successo in cabina! :doh: :help:
Eh si immagino resista ad impatti da 3400 g, 1100 gradi centigradi e la pressione oceanica fino a 6000 metri.
i freni non scattassero al momento giusto
Il circuito frenante è puramente idraulico.
walter sampei
27-04-2015, 21:08
Il circuito frenante è puramente idraulico.
e il servofreno ecc? saro' pi*la ma ho rischiato di schiantarmi due o tre volte con la 207 dei miei, idem una mia amica con la sua fiesta (a lei inchiodati servofreno e servosterzo quando ha acceso il clima :eek: ), e penso di essere in grado di rendermi conto di quando vai a frenare e la macchina non lo fa...
jumpjack
28-04-2015, 09:37
Eh si immagino resista ad impatti da 3400 g, 1100 gradi centigradi e la pressione oceanica fino a 6000 metri.
Non è mica la telecamera a dover resistere: solo la memoria che sta dentro la scatola nera.
jumpjack
28-04-2015, 09:38
bada che non è rimasto fuori per problemi elettrici noti
Per i complottisti di quel sito sì.
Non dico che sia vero in questo caso, dico solo che non sarebbe nè impossibile nè strano.
walter sampei
28-04-2015, 12:11
Non è mica la telecamera a dover resistere: solo la memoria che sta dentro la scatola nera.
infatti. e non sono specifiche semplici, ma neppure troppo estreme... la peggiore e' quella relativa alle g, ma la pressione oceanica e le temperature non sono cosi' assurde. la turbina di un jet non credo lavori sotto i 500 gradi, anzi. e' pieno il mondo di componenti ad alta temperatura.
Mah neanche la pressione oceanica è così semplice. L'unico orologio che può arrivare a quelle profondità è il rolex deepsea challenger e costa una 30ina di migliaia di euro, ma dubito resista alle temperature e alle decelerazioni.
Quindi una scatola nera che costa circa un 60k avevo letto, è abbastanza economica.
walter sampei
29-04-2015, 00:45
Mah neanche la pressione oceanica è così semplice. L'unico orologio che può arrivare a quelle profondità è il rolex deepsea challenger e costa una 30ina di migliaia di euro, ma dubito resista alle temperature e alle decelerazioni.
Quindi una scatola nera che costa circa un 60k avevo letto, è abbastanza economica.
ok, ma tieni conto di una cosa: la scatola nera e' progettata apposto per resistere a botte di sf**a immani. quando hai bisogno di quella, vuol dire che le cose sono andate /veramente/ male. un orologio va usato in condizioni molto piu' umane e favorevoli.
un orologio non lo userai mai a quella profondita' :) a quelle temperature o decelerazioni non ci penso proprio, perche', anche se resistesse, dubito che il pezzo piu' grande dell'utilizzatore sia qualcosa diverso dai resti dei piedi nelle scarpe...
jumpjack
06-05-2015, 22:04
Ultimissime: il copilota aveva già tentato la manovra per "suicidarsi" durante il volo precedente!
walter sampei
07-05-2015, 07:34
Ultimissime: il copilota aveva già tentato la manovra per "suicidarsi" durante il volo precedente!
e nessuno l'ha sbattuto fuori dalla compagnia a calci?
quella volta che in una torneria, per la rottura di una placchetta (quindi non colpa mia) si e' devastato l'utensile della macchina su cui lavoravo, mi hanno torchiato fino a che non hanno capito la situazione...
fracama87
07-05-2015, 12:13
Ultimissime: il copilota aveva già tentato la manovra per "suicidarsi" durante il volo precedente!
link alla fonte possibilmente affidabile?
e nessuno l'ha sbattuto fuori dalla compagnia a calci?
quella volta che in una torneria, per la rottura di una placchetta (quindi non colpa mia) si e' devastato l'utensile della macchina su cui lavoravo, mi hanno torchiato fino a che non hanno capito la situazione...
Viste le bufale uscite non mi meraviglierei lo fosse anche questa. Se fosse vera suppongo che sia riuscito a mascherarlo... altrimenti direi che anche l'azienda è nei guai. grossi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.