PDA

View Full Version : Installazione "pulita" e ripristino di Windows 8 su notebook con licenza originale


Pagine : 1 [2] 3 4 5

Vadu
14-03-2013, 12:08
Quale disco scusa? Intendi quello per ripristinare il PC alle condizioni di fabbrica?
Ciao

Sì. Insomma qualcosa per assicurarmi un ripristino in caso di formattazione per notebook

renpasa
14-03-2013, 12:15
A parte che non vedo motivi per non garantirsi la "via di ritorno" mentre si sta "sperimentando", c'è anche un altro caso in cui la partizione di ripristino è necessaria: se in futuro deciderai di vendere quel pc, l'acquirente (giustamente) lo pretenderà integro visto che potrebbe preferire un semplice "ripristino" piuttosto che dover installare tutto da zero (cosa che comunque non tutti sanno fare!).

Se all'acquirente fornirai un pc senza partizione nascosta e senza dvd di ripristino, quel pc ovviamente risulterà svalutato (ed avrà meno mercato). :(

Hai ragione ovviamente ma quello che intendevo io è che quando un utente pone un quesito preciso, bisogna dare nel limite del possibile una risposta se non necessariamente precisa, tutti possiamo sbagliare, almeno inerente alla domanda stessa.
Se chiedo se c'è neve per sciare in montagna, non è giusto che mi venga risposto vai al mare che è meglio.
Questo succede spesso e volentieri nel forum, ho sempre lasciato perdere in quanto alla fine non erano affari miei. Questa volta ero direttamente coinvolto nella discussione e ritengo, molto modestamente, di aver dato all'utente interessato l'unica risposta possibile.
Ciao Renato

renpasa
14-03-2013, 12:23
Sì. Insomma qualcosa per assicurarmi un ripristino in caso di formattazione per notebook

Allora, ci sono due ipotesi.
1) Vuoi ripristinare il portatile alle condizioni di fabbrica, così come era quando lo hai comperato?
2)Vuoi semplicemente formattare e/o ripristinare Windows 8 che non è comunque quello originale?

N.B. Se il tuo SO è quello originale ricevuto con il PC/Portatile forse ti conviene comunque optare per l'opzione 1.
Ciao Renato

Vadu
14-03-2013, 12:31
Tutto originale. Il portatile l'ho comprato proprio ieri. Tra le due opzioni che cambia? Alla fine mi andrebbe bene anche con i programmi pre-installati e quindi di fabbrica...

Toucan
14-03-2013, 12:38
Tutto originale. Il portatile l'ho comprato proprio ieri. Tra le due opzioni che cambia? Alla fine mi andrebbe bene anche con i programmi pre-installati e quindi di fabbrica...
Su un pc nuovo, secondo me conviene fare subito 2 cose: salvare un'immagine dell'intero disco rigido con un programma adatto e creare i dvd di ripristino con l'apposita procedura del costruttore.

Questo a mio parere conviene farlo sempre… indipendentemente dal fatto che poi si opti per una "installazione pulita". ;)

Non ho mai avuto pc con Windows 8 preinstallato… ma penso che il concetto di fondo sia lo stesso.

18jonny18
14-03-2013, 12:46
Su un pc nuovo, secondo me conviene fare subito 2 cose: salvare un'immagine dell'intero disco rigido con un programma adatto e creare i dvd di backup con l'apposita procedura del costruttore.

Questo a mio parere conviene farlo sempre… indipendentemente dal fatto che poi si opti per una "installazione pulita". ;)

Non ho mai avuto pc con Windows 8 preinstallato… ma penso che il concetto di fondo sia lo stesso.

quoto, io faccio lo stesso sia sul notebook appena lo comprai che sui miei pc che mi assemblo da solo, istallo sistema operativo faccio winupdate e col fantastico True Image salvo la 1° immagine su un'altro disco, poi metto office e risalvo e via così x me è una regola di buon senso x pararsi il cu@o :D

renpasa
14-03-2013, 13:09
Su un pc nuovo, secondo me conviene fare subito 2 cose: salvare un'immagine dell'intero disco rigido con un programma adatto e creare i dvd di backup con l'apposita procedura del costruttore.

Questo a mio parere conviene farlo sempre… indipendentemente dal fatto che poi si opti per una "installazione pulita". ;)

Non ho mai avuto pc con Windows 8 preinstallato… ma penso che il concetto di fondo sia lo stesso.

Toucan ha ragione, come sempre (quasi? :) )

Come dicevamo, i portatili in genere hanno originariamente una partizione di ripristino "nascosta". Questa partizione permette di riportare il computer così come era al momento della prima accensione.
In tempi remoti (non moltissimo) i portatile venivano venduti con il/i DVD di ripristino, anche loro riportavano il PC alle condizioni di fabbrica, partizione nascosta compresa. Questo nel caso si rompesse l'HDD.
Ora alcune case danno invece la possibilità di crearci in proprio i dvd di ripristino, le modalità variano da casa a casa e quindi l'ideale sarebbe chiedere in un forum dedicato a quello specifico modello.
In via generale i DVD si possono creare da dentro la procedura di rispristino stessa, direttamente da Windows o con apposite utility della casa costruttrice (Acer ad esempio con e-recovery). E' quindi impossibile darti istruzioni precise sul come esattamente agire. Sul manuale dovrebbe comunque esserci qualcosa.
Come dice Toucan, è molto utile creare un clone del tuo disco rigido su un disco rigido esterno (a volte anche DVD) da tenere di......riserva. A volte la clonazione è più breve del ripristino stesso.
Attenzione creare una immagine di sistema può essere utile invece per recuperare il sistema operativo, senza interferire con la partizione di ripristino. Le immagini di sistema funzionano solo quando la struttura dei dischi rigidi non è stata modificata oppure quando il dico rigido è vuoto.
Per il mio portatile ad esempio, un vecchio(?) acer nato con Vista ho una immagine clonata del disco originale oltre ad DVD creati a suo tempo.
Ora ho installato Windows 8 eliminando volutamente la partizione di ripristino, che sarebbe diventata non accessibile, Ho una immagine del sistema ad installazione di 8 appena conclusa e faccio di volta in volta una immagine del sistema al momento, cancellando la penultima. Mi trovo così sempre abbastanza protetto in caso di guai "seri".
Ciao

Vadu
14-03-2013, 13:09
Il problema è che il mio asus n56vz, tra i programmi forniti dal produttore non ha l'utility di ripristino e non so come fare
Metto il link della screen con tutti i programmi
http://overpic.net/viewer.php?file=x21gvcmbi6bedzf8ud9.png

L'unica opzione di ripristino che ho trovato è "ripristino file di windows 7" e c'è la possibilità di: creare un'immagine del sistema o creare un disco di ripristino del sistema. Tutto questo l'ho trovato facendo cerca da Win8

renpasa
14-03-2013, 13:19
Il problema è che il mio asus n56vz, tra i programmi forniti dal produttore non ha l'utility di ripristino e non so come fare
Metto il link della screen con tutti i programmi
http://overpic.net/viewer.php?file=x21gvcmbi6bedzf8ud9.png

L'unica opzione di ripristino che ho trovato è "ripristino file di windows 7" e c'è la possibilità di: creare un'immagine del sistema o creare un disco di ripristino del sistema. Tutto questo l'ho trovato facendo cerca da Win8

Non conosco il tuo portatile ma di sicuro sulle ostruzioni qualcosa c'è.
Ciao

serpone
14-03-2013, 13:29
COnfermo che asus non ha messo una mazza per creare i dischi di ripristino:
- sia perchè non c'è nessu programma (per esempio AI recovery)
- sia perchè ho chiamato asus e mi hanno detto che al momento non si possono creare dischi di ripristino e mi hanno confermato che per win 8 non hanno messo l'utility.
Quindi il cliente medio è fottuto.
Io personalmente formatto pc da 18 anni e so come fare per formattarlo in futuro se voglio. (descritto qualche pagina fa da me).
Io sono di quelli che le partizioni di ripristino le tolgo e ci guadagno spazio. ;)

Vadu
14-03-2013, 13:36
Sul manuale dice che se vuoi creare un dvd di ripristino devo usare AI Recovery Burner. Ahah Asus però non da disponibile questa persione di programma per Windows 8 (in pratica non esiste la versione per questo S.O.). Grande!

L'altra opzione è "Tramite partizione di ripristino". Dice che è una porzione del disco rigido utilizzata esclusivamente per recuperare il sistema operativo, i driver ecc. per riportarlo allo stato di fabbrica.
Devo premere F9 durante il riavvio... quindi non serve farlo adesso, ma quando dovrò formattarlo? Non ho capito bene

Edit: ecco serpone conferma
Ma l'opzione del ripristino dei file di windows 7 che signica? Mah

serpone
14-03-2013, 13:39
Windows8-setup.exe
Ciao

Quando è uscito il tool modificato?
Io ho scaricato la iso 1 mese fa, diciamo fine gennaio

renpasa
14-03-2013, 13:45
Quando è uscito il tool modificato?
Io ho scaricato la iso 1 mese fa, diciamo fine gennaio

Grazie! Avevo comunque risolto
Ciao

Toucan
14-03-2013, 13:49
Quando è uscito il tool modificato?
Io ho scaricato la iso 1 mese fa, diciamo fine gennaio
Mi sa che ti conviene scaricarla di nuovo.

Attualmente il tool è alla versione 6.2.9200.16507.
Non so dirti se abbiano modificato solo il tool o anche qualcosina nei file che vengono scaricati per poi creare la iso (ho infatti cancellato tutto… quindi non posso controllare).
Per sicurezza, ti consiglio di ri-scaricare entrambe le iso col tool aggiornato!! ;)

Toucan
14-03-2013, 13:57
Ma l'opzione del ripristino dei file di windows 7 che significa? Mah
Il programma Ripristino file di Windows 7 è un programma di Windows che, in modo molto essenziale (e secondo me inaffidabile), permette di creare e ripristinare "immagini di sistema".

Davvero assurdo che il costruttore non abbia inserito l'apposita utility per creare i "dvd di ripristino". :(
Se gli si rompe il disco rigido e se non sa gestire un'installazione pulita (cosa che con l'UEFI mi sembra non banale!), a questo punto un "utente medio" non saprà come fare!! :muro:

syfer82
14-03-2013, 14:33
Tornando al mio post sono riuscito a recuperare il file install.wim ma non so come usarlo è la partizione da sola non parte

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

18jonny18
14-03-2013, 14:36
Il programma Ripristino file di Windows 7 è un programma di Windows che, in modo molto essenziale (e secondo me inaffidabile), permette di creare e ripristinare "immagini di sistema".

Davvero assurdo che il costruttore non abbia inserito l'apposita utility per creare i "dvd di ripristino". :(
Se gli si rompe il disco rigido o se non sa gestire un'installazione pulita (cosa che con l'UEFI mi sembra non banale!), a questo punto un "utente medio" non saprà come fare!! :muro:

hai ragione, il programma di windows è DANNOSO se hai + di una partizione sul disco di sistema nel senso che al ripristino ti cancella tutte le altre, io lo ho provato per ben 3 volte (sai come dice il mio amico nV25 sono duretto) :)
e in un HDD da 500 gb avevo fatto 3 partizioni, 1 da 90 gb per winn 8 un'altra x salvare dati ecc.. e infine un'altra ancora per altre cose tipo video foto ecc...in + ho un disco secondario da 1 tera diviso in 2 partizioni e su quello salvo le immagini di bakup , ho salvato anzi avevo salvato lì quel bakup di immagine di windows 8 e al ripristino ha cancellato tutto il 1° disco:mad:
x le tre volte uguale, dopo ho cancellato l'immagine di windows disattivato windows bakup messo Acronis True Image e + nessun problema, un'altro software secondo me fantastico provato 10 minuti fà è Rollback RX 10 avevo provato visti i crash che ho con explorer a aggiornare il controller sata in gestione periferiche , naturalmente windows 8 molto affidabile NON è partito + nemmeno in safe mode e con quel software in 2 minuti ha rimesso tutto come era prima che istallassi i driver sata nuovi

renpasa
14-03-2013, 14:45
Tornando al mio post sono riuscito a recuperare il file install.wim ma non so come usarlo è la partizione da sola non parte

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Come ti dicevo la procedura non è così semplice.
Se hai già provato a rendere attiva la partizione di ripristino, dovresti riprovare, evitando di riavviare il pc ma spegnendolo e riaccendendolo con l'alimentatore attaccato (E importante)
Potresti anche cercare di impostare un dual boot delle due partizioni con BCDEEDIT ma non saprei come fare.
Ciao Renato

NoX83
14-03-2013, 14:48
A parte che non vedo motivi per non garantirsi la "via di ritorno" mentre si sta "sperimentando", c'è anche un altro caso in cui la partizione di ripristino è necessaria: se in futuro deciderai di vendere quel pc, l'acquirente (giustamente) lo pretenderà integro visto che potrebbe preferire un semplice "ripristino" piuttosto che dover installare tutto da zero (cosa che comunque non tutti sanno fare!).

Se all'acquirente fornirai un pc senza partizione nascosta e senza dvd di ripristino, quel pc ovviamente risulterà svalutato (ed avrà meno mercato). :(

Caso limite, facilmente superabile con l'ausilio di True Image (o equivalente free), ma finchè la licenza sarà attiva ufficialmente, non vedo perché dovrebbe avere meno mercato! Per me state cercando il pelo nell'uovo inutilmente, ma va bè...abbiamo chiarito ;)



Non conosco il tuo portatile ma di sicuro sulle ostruzioni qualcosa c'è.
Ciao

No, Asus come già detto non dispone di utility "in chiaro" per creare dei dvd. Si parlava di un'utility nascosta, ma non ho mai avuto notizie concrete a riguardo...

Hai ragione ovviamente ma quello che intendevo io è che quando un utente pone un quesito preciso, bisogna dare nel limite del possibile una risposta se non necessariamente precisa, tutti possiamo sbagliare, almeno inerente alla domanda stessa.
Se chiedo se c'è neve per sciare in montagna, non è giusto che mi venga risposto vai al mare che è meglio.
Questo succede spesso e volentieri nel forum, ho sempre lasciato perdere in quanto alla fine non erano affari miei. Questa volta ero direttamente coinvolto nella discussione e ritengo, molto modestamente, di aver dato all'utente interessato l'unica risposta possibile.
Ciao Renato

Esempio del tutto sbagliato, renpasa.
Io casomai ti ho dato un'altra via per arrivare in montagna.
Stesso risultato, meno paranoie ;)
Del resto questo thread l'ho aperto io, la mia posizione sullo stato "di fabbrica" dei computer è piuttosto chiara :P

iveneran
14-03-2013, 14:59
A parte che non vedo motivi per non garantirsi la "via di ritorno" mentre si sta "sperimentando", c'è anche un altro caso in cui la partizione di ripristino è necessaria: se in futuro deciderai di vendere quel pc, l'acquirente (giustamente) lo pretenderà integro visto che potrebbe preferire un semplice "ripristino" piuttosto che dover installare tutto da zero (cosa che comunque non tutti sanno fare!).

Se all'acquirente fornirai un pc senza partizione nascosta e senza dvd di ripristino, quel pc ovviamente risulterà svalutato (ed avrà meno mercato). :(

Un utente che:
1) conosce l'esistenza della partizione di ripristino e la sua funzione
2) pretende il sistema pulito quando acquista il pc usato
3) assegna un plus o minus sul valore commerciale alla presenza o meno di tale partizione
è un utente che la reinstallazione da zero dell'OS se la fa a occhi chiusi, anzi, esige di farsela da solo perché vorrà giustamente personalizzarsela; quindi in quel caso il problema non si pone neanche.

HaroldTheBarrel
14-03-2013, 15:06
creati i DVD di ripristino (mi ha soffiato 13 DVD!!!) ora inserisco il DVD con la iso di win 8 che ho scaricato e riavvio e avvio da DVD? o devo fare altro prima?

iveneran
14-03-2013, 15:17
creati i DVD di ripristino (mi ha soffiato 13 DVD!!!) ora inserisco il DVD con la iso di win 8 che ho scaricato e riavvio e avvio da DVD? o devo fare altro prima?

13 dvd mi sembra roba fantozziana, un'immagine di fabbrica di W8... 50GB di roba? Sui Toshiba (tanto per fare un esempio concreto) che ho avuto per le mani ultimamente l'applicazione dedicata sotto W8 per la creazione dei dischi di ripristino di fabbrica chiede 3 dischi DVD da 4,7GB.
Non è che hai fatto un'immagine di tutto l'OS già caricato di tutti i tuoi programmi, eventuali documenti ecc?

renpasa
14-03-2013, 15:26
Esempio del tutto sbagliato, renpasa.
Io casomai ti ho dato un'altra via per arrivare in montagna.
Stesso risultato, meno paranoie ;)
Del resto questo thread l'ho aperto io, la mia posizione sullo stato "di fabbrica" dei computer è piuttosto chiara :P

O io o te non sappiamo leggere bene i post. Io li so leggere bene :D
Io non ho chiesto un'altra via per andare in montagna.
ho chiesto se c'è neve
Scusa ma non è proprio la stesa cosa!.
L'utente in questione ha chiesto come recuperare la partizione nascosta ne più ne meno. Recuperare la partizione nascosta! (Ripetizione voluta).
Il creare una immagine non centra assolutamente nulla con la domanda posta. Come fai a non capirlo?
Il fatto che tu abbia aperto la discussione e la tua posizione sullo stato di fabbrica dei computer nulla hanno a che fare con la domanda dell'utente syfer82. Assolutamente nulla. Il massimo che potevi fare era indirizzare l'utente ad un'altra discussione più appropriata o aprirne una nuova.
Stai pure tranquillo che ne io ne Toucan ci stiamo arrampicando sui vetri.
Ciao Renato

NoX83
14-03-2013, 15:35
O io o te non sappiamo leggere bene i post. Io li so leggere bene :D
Io non ho chiesto un'altra via per andare in montagna.
ho chiesto se c'è neve
Scusa ma non è proprio la stesa cosa!.
L'utente in questione ha chiesto come recuperare la partizione nascosta ne più ne meno. Recuperare la partizione nascosta! (Ripetizione voluta).
Il creare una immagine non centra assolutamente nulla con la domanda posta. Come fai a non capirlo?
Il fatto che tu abbia aperto la discussione e la tua posizione sullo stato di fabbrica dei computer nulla hanno a che fare con la domanda dell'utente syfer82. Assolutamente nulla. Il massimo che potevi fare era indirizzare l'utente ad un'altra discussione più appropriata o aprirne una nuova.
Stai pure tranquillo che ne io ne Toucan ci stiamo arrampicando sui vetri.
Ciao Renato

E' vero, avevo capito "l'utente vuole andare in montagna", mi è sfuggita la parola "neve" :D

Ma a parte questo, non è che ci sia molto da capire.
Semplicemente, su una domanda che non ha senso, o che comunque non ha senso se metti sul piatto altri presupposti, e che ha uno scopo ben preciso, si può benissimo rispondere con questi altri presupposti, non mi sembra difficile ;)

Per me esistono domande utili ed inutili, per quanto poi ad una domanda inutile possa lecitamente conseguire una risposta altrettanto inutile, ci mancherebbe altro!
Però se le soluzioni diverse portano a risultati migliiori, probabilmente sarebbe il caso di preoccuparsi di fare altre domande, tutto qui, è una cosa personale, non me ne voglia nessuno, ma non credo si sia obbligati a rispondere ad ogni richiesta che, evidentemente, nasconde soltanto la sete di capire alcune cose, non pretende una risposta diretta in sè.

renpasa
14-03-2013, 15:37
Un utente che:
1) conosce l'esistenza della partizione di ripristino e la sua funzione
2) pretende il sistema pulito quando acquista il pc usato
3) assegna un plus o minus sul valore commerciale alla presenza o meno di tale partizione
è un utente che la reinstallazione da zero dell'OS se la fa a occhi chiusi, anzi, esige di farsela da solo perché vorrà giustamente personalizzarsela; quindi in quel caso il problema non si pone neanche.

1) L'utente in questione non conosce apparentemente o non conosce bene l'esistenza e l'uso della partizione di ripristino.
2) L'utente in questione non pretende un sistema "pulito" ma ha specificatamente detto che gli va bene così come è.
3) nulla da dire.
L'utente di cui ai tuoi punti 1, 2, 3, molto probabilmente nemmeno si rivolgerebbe al forum, almeno su questa problematica e quindi come dici il problema non si pone.
Il fatto è che l'utente interessato ha posto una domanda ben precisa alla quale solo ed esclusivamente io e Toucan abbiamo risposto adeguatamente.
Con simpatia Renato

iveneran
14-03-2013, 15:42
1) L'utente in questione non conosce apparentemente o non conosce bene l'esistenza e l'uso della partizione di ripristino.
2) L'utente in questione non pretende un sistema "pulito" ma ha specificatamente detto che gli va bene così come è.
3) nulla da dire.
L'utente di cui ai tuoi punti 1, 2, 3, molto probabilmente nemmeno si rivolgerebbe al forum, almeno su questa problematica e quindi come dici il problema non si pone.
Il fatto è che l'utente interessato ha posto una domanda ben precisa alla quale solo ed esclusivamente io e Toucan abbiamo risposto adeguatamente.
Con simpatia Renato

Ciao Renato, scusa, ma nella foga della diatriba con NoX83 mi sa che ti sei un po' perso tra nevi, ghiacciai e montagne! :) Io non stavo parlando di nessun utente "in questione" in particolare e infatti non so neanche a chi ti stai riferendo: la mia risposta è da intendere "un utente X che sa queste cose.. 1..2...3.. -> allora sa anche.... ecc".
Come dire: date le condizioni seguenti... allora ne risulta che...
Saluti

renpasa
14-03-2013, 15:45
E' vero, avevo capito "l'utente vuole andare in montagna", mi è sfuggita la parola "neve" :D

Ma a parte questo, non è che ci sia molto da capire.
Semplicemente, su una domanda che non ha senso, o che comunque non ha senso se metti sul piatto altri presupposti, e che ha uno scopo ben preciso, si può benissimo rispondere con questi altri presupposti, non mi sembra difficile ;)

No! No! E' difficile.
Syfer82 ha chiesto come recuperare "quella partizione" domanda che non suppone presupposti, ne precedenti ne successivi ad essa

Se poi vuoi parlare della utilità/opportunità o meno di quella partizione allora è tutto un altro discorso dal quale io mi chiamo fuori. Sarebbe una discussione tra tifosi di squadre diverse :)
Ciao Renato

NoX83
14-03-2013, 15:51
No! No! E' difficile.
Syfer82 ha chiesto come recuperare "quella partizione" domanda che non suppone presupposti, ne precedenti ne successivi ad essa

Se poi vuoi parlare della utilità/opportunità o meno di quella partizione allora è tutto un altro discorso dal quale io mi chiamo fuori. Sarebbe una discussione tra tifosi di squadre diverse :)
Ciao Renato

Ok, Renato, ho capito perfettamente la tua posizione.
Diciamo che se questo thread fosse stato aperto in un topic relativo all'etica della lingua italiana, avresti probabilmente buona parte delle ragioni ;)

Ma siccome stiamo parlando in un thread che si occupa della reinstallazione "pulita" (non di fabbrica, quello è banale e già predisposto dalle varie aziende, sia con dvd di ripristino che con pulsanti di ripristino all'avvio del pc), non puoi venirmi a chiedere una cosa che non c'entra nulla o, peggio, una cosa che "cozza totalmente" con il concetto di questo thread! E' chiaro che la risposta che riceverai ti porterà sulla nostra strada, dato che la intendiamo come migliore!

Inoltre, la mia intuizione, è che l'utente volesse solo capire come "pararsi le chiappe" in caso di problemi, quindi ho preferito semplicemente tagliare la testa al toro facendogli presente che la sua domanda, pur legittima, è irrilevante!

Detto questo, se vogliamo parlare di etica, hai ragione tu, ma non stiamo parlando di etica :D

renpasa
14-03-2013, 15:55
Ciao Renato, scusa, ma nella foga della diatriba con NoX83 mi sa che ti sei un po' perso tra nevi, ghiacciai e montagne! :) Io non stavo parlando di nessun utente "in questione" in particolare e infatti non so neanche a chi ti stai riferendo: la mia risposta è da intendere "un utente X che sa queste cose.. 1..2...3.. -> allora sa anche.... ecc".
Come dire: date le condizioni seguenti... allora ne risulta che...
Saluti

Mi tocca fare come i politici.....forse sono stato male interpretato :D.
Inizialmente riepilogo la situazione dell'utente interessato. E' vero tu centri poco, anzi nulla.
Nella seconda parte ti do ragione totalmente, dicendo che l'utente da te descritto nei 3 punti, non avrebbe proprio il problema e quindi nemmeno si rivolgerebbe al forum.
Spero di essermi spiegato. :)
Ciao Renato

renpasa
14-03-2013, 15:59
Ok, Renato, ho capito perfettamente la tua posizione.
Diciamo che se questo thread fosse stato aperto in un topic relativo all'etica della lingua italiana, avresti probabilmente buona parte delle ragioni ;)

Ma siccome stiamo parlando in un thread che si occupa della reinstallazione "pulita" (non di fabbrica, quello è banale e già predisposto dalle varie aziende, sia con dvd di ripristino che con pulsanti di ripristino all'avvio del pc), non puoi venirmi a chiedere una cosa che non c'entra nulla o, peggio, una cosa che "cozza totalmente" con il concetto di questo thread! E' chiaro che la risposta che riceverai ti porterà sulla nostra strada, dato che la intendiamo come migliore!

Inoltre, la mia intuizione, è che l'utente volesse solo capire come "pararsi le chiappe" in caso di problemi, quindi ho preferito semplicemente tagliare la testa al toro facendogli presente che la sua domanda, pur legittima, è irrilevante!

Detto questo, se vogliamo parlare di etica, hai ragione tu, ma non stiamo parlando di etica :D

Ok argomento chiuso, per quel che mi riguarda!
Ciao Renato:)

syfer82
14-03-2013, 15:59
ragazzi sono onesto, ho solo letto qualche parola qua e la e ho dedotto che state discutendo per la mia domanda.
mio cugino mi ha portato un pc con windows 8 installato da lui, la recoevery c'è ma non ci si accede da bios e avvio. sono riuscito a rendere la partizione visibile e estrarre il file .wmi.
ora sto provando delle procedure per ripristinare con quel file.
stranamente si riesce a fare il boot da chiavetta con win8 dentro mentre con una con ubuntu no...come mai?

Toucan
14-03-2013, 16:02
...
stranamente si riesce a fare il boot da chiavetta con win8 dentro mentre con una con ubuntu no...come mai?
Forse è attivo il "secure boot". :mbe:

renpasa
14-03-2013, 16:05
ragazzi sono onesto, ho solo letto qualche parola qua e la e ho dedotto che state discutendo per la mia domanda.
mio cugino mi ha portato un pc con windows 8 installato da lui, la recoevery c'è ma non ci si accede da bios e avvio. sono riuscito a rendere la partizione visibile e estrarre il file .wmi.
ora sto provando delle procedure per ripristinare con quel file.
stranamente si riesce a fare il boot da chiavetta con win8 dentro mentre con una con ubuntu no...come mai?

Mha! diciamo che era una discussione...filosofica :) Tranquillo, comunque nessun morto :D

Non ho capito però se il computer funziona o meno, a prescindere dalla partizione "recovery". Dopo di che, se vuoi riavere questa "benedetta partizione il discorso potrebbe essere complicato se invece tale partizione non ti interessa nulla allora è un altra cosa.
Ciao Renato

renpasa
14-03-2013, 16:06
Forse è attivo il "secure boot". :mbe:

Probabilissimo!

syfer82
14-03-2013, 16:09
Mha! diciamo che era una discussione...filosofica :) Tranquillo, comunque nessun morto :D

Non ho capito però se il computer funziona o meno, a prescindere dalla partizione "recovery". Dopo di che, se vuoi riavere questa "benedetta partizione il discorso potrebbe essere complicato se invece tale partizione non ti interessa nulla allora è un altra cosa.
Ciao Renato

Probabilissimo!

il pc funziona
provato anche con secure boot disattivato
si rivorrei funzionante quella partizione
ora ho rpovato un metodo per il recupero dal file wmi e sta andando avanti..ma se riporta allo stato di fabbrica il pc secondo voi rende di nuovo utilizzabile la recovery?

NoX83
14-03-2013, 16:17
Ok argomento chiuso, per quel che mi riguarda!
Ciao Renato:)

Cmq è stato divertente ;)
Chiuso l'off topic :D

Toucan
14-03-2013, 16:19
...
si rivorrei funzionante quella partizione
ora ho rpovato un metodo per il recupero dal file wmi e sta andando avanti..ma se riporta allo stato di fabbrica il pc secondo voi rende di nuovo utilizzabile la recovery?
Non è detto… se ripristini solo la partizione di sistema e se l'avvio da partizione nascosta richiede un "MBR proprietario" (non è sempre così… ma spesso sì), è possibile che la partizione nascosta resti inutilizzabile (se non verrà ripristinato anche il MBR).

Dipende da come il tuo pc gestisce l'avvio da partizione nascosta e da come il costruttore ha realizzato la procedura di ripristino.

Per essere sicuri del risultato, occorrerebbero i "dvd di ripristino" (che di solito ripristinano tutto il disco).

Magari prova. ;)
Se il ripristino funziona, magari (con un po' di fortuna) risolvi. Se invece non si risolve tutto il problema, magari riesci almeno a creare i "dvd di ripristino" (da cui poi potresti "ricostruire" il disco originario).
Buona fortuna :)

syfer82
14-03-2013, 16:23
È senza lettore, è solo prevista la partizione

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

NoX83
14-03-2013, 16:29
È senza lettore, è solo prevista la partizione

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Non hai modo di richiedere, probabilmente a pagamento, i dischi al produttore? Chiaramente poi ti servirà un lettore esterno. Non ho capito di che marca è questo computer?

Toucan
14-03-2013, 16:37
È senza lettore, è solo prevista la partizione

Per queste cose è sempre meglio avere un lettore dvd esterno di tipo usb. ;)

Se proprio non risolvi, considera l'eventualità di richiedere al costruttore i "dvd di ripristino" (come ti ha suggerito NoX83): sono gli stessi che avresti potuto creare con l'apposito tool (se è presente sul tuo pc).

iveneran
14-03-2013, 16:39
il pc funziona
provato anche con secure boot disattivato
si rivorrei funzionante quella partizione
ora ho rpovato un metodo per il recupero dal file wmi e sta andando avanti..ma se riporta allo stato di fabbrica il pc secondo voi rende di nuovo utilizzabile la recovery?

In linea generale no, in quanto le partizioni di ripristino includono solo l'immagine dell'OS e, soprattutto, per un altro motivo, peraltro ovvio: non si può ripristinare una partizione da un'immagine ubicata sulla partizione medesima; questo è pacifico. Quindi se pigio F9 o F11 (o quello che è) all'accensione del PC per entrare nella utilty di ripristino (per i PC ove è prevista), la "recovery partition" servirà come sorgente per andare a scrivere sulla II, III, IV ecc. partizione del disco, quelle cioè preposte al funzionamento dell'OS.
Potrebbe essere possibile ripristinarla se, ad es. (chiaramente si fa per parlare), tu avessi creato un "ripristino della partizione di ripristino" (perdona il gioco di parole, che però credo contribuisca a spiegare meglio quello che sto dicendo), cioè un'immagine della partizione recovery su un'altra partizione del disco o, ad es., su supporto esterno.
Se poi per es. il produttore xyz creasse una utility che sotto Windows, o sotto sistema dedicato (pensiamo ai software di clonazione bootabili da cd), ti fa creare un'immagine completa del DISCO (HD) su dei DVD (ripeto, del disco in toto, non solo delle "partizioni Windows"), allora con quei dvd potresti avviare il pc e ripristinare E la partizione di recovery, E quelle dell'OS in un colpo solo.
Quindi teoricamente tutto si può fare, basta avere gli strumenti adatti.

HaroldTheBarrel
14-03-2013, 16:45
13 dvd mi sembra roba fantozziana, un'immagine di fabbrica di W8... 50GB di roba? Sui Toshiba (tanto per fare un esempio concreto) che ho avuto per le mani ultimamente l'applicazione dedicata sotto W8 per la creazione dei dischi di ripristino di fabbrica chiede 3 dischi DVD da 4,7GB.
Non è che hai fatto un'immagine di tutto l'OS già caricato di tutti i tuoi programmi, eventuali documenti ecc?

non sono 50GB, all'inizio del processo ne ha dichiarati 32.

si, devo aver fatto l'immagine di tutto l'OS, ma non è caricato di nulla, perché l'ho lasciato come mi è arrivato appena comprato, quindi ci sta la roba che è stata messa dalla casa produttrice

NoX83
14-03-2013, 16:49
Se poi per es. il produttore xyz creasse una utility che sotto Windows, o sotto sistema dedicato (pensiamo ai software di clonazione bootabili da cd), ti fa creare un'immagine completa del DISCO (HD) su dei DVD (ripeto, del disco in toto, non solo delle "partizioni Windows"), allora con quei dvd potresti avviare il pc e ripristinare E la partizione di recovery, E quelle dell'OS in un colpo solo.
Quindi teoricamente tutto si può fare, basta avere gli strumenti adatti.

Infatti, in genere Samsung, HP, Acer e Toshiba (dico, in genere...) forniscono l'utility che a quel punto, da windows, anche "pulito", dovrebbe riuscire a "beccare" ed utilizzare la partizione di recovery. Tutto in teoria, si intende...per questo chiedevo la marca e il modello del pc, che forse mi sono sfuggiti dai post precedenti...

HaroldTheBarrel
14-03-2013, 16:51
13 dvd mi sembra roba fantozziana, un'immagine di fabbrica di W8... 50GB di roba? Sui Toshiba (tanto per fare un esempio concreto) che ho avuto per le mani ultimamente l'applicazione dedicata sotto W8 per la creazione dei dischi di ripristino di fabbrica chiede 3 dischi DVD da 4,7GB.
Non è che hai fatto un'immagine di tutto l'OS già caricato di tutti i tuoi programmi, eventuali documenti ecc?


non erano 50GB, il sistema ne ha dichiarati 32 all'avvio del processo.

Si, devo aver fatto un'immagine di TUTTO l'OS, ma non ci avevo ancora messo mano, l'ho lasciato come me l'hanno inviato appena comprato.

syfer82
14-03-2013, 16:52
Infatti, in genere Samsung, HP, Acer e Toshiba (dico, in genere...) forniscono l'utility che a quel punto, da windows, anche "pulito", dovrebbe riuscire a "beccare" ed utilizzare la partizione di recovery. Tutto in teoria, si intende...per questo chiedevo la marca e il modello del pc, che forse mi sono sfuggiti dai post precedenti...

Asus

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Toucan
14-03-2013, 16:55
Infatti, in genere Samsung, HP, Acer e Toshiba (dico, in genere...) forniscono l'utility che a quel punto, da windows, anche "pulito", dovrebbe riuscire a "beccare" ed utilizzare la partizione di recovery. Tutto in teoria, si intende...per questo chiedevo la marca e il modello del pc, che forse mi sono sfuggiti dai post precedenti...
Vero… ad esempio, eRecovery dell'Acer è teoricamente in grado di "costruire" i dvd di ripristino da Windows pescando i file direttamente dalla partizione nascosta.

Bisogna però vedere se nel pc di syfer82 il layout del disco è ancora più o meno quello originario (visto che ha installato Windows 8 "a mano"). :mbe:

syfer82
14-03-2013, 17:20
Lo ha installato mio cugino ma credo proprio di no..il ripristino sta andando, due ore per il 50%!

Boh.

Cmq è proprio strano, avevo messo win 7 pulito su un mio netbook asus piallando tutto tranne recovery e con f8 partiva tranquillamente..Questo invece no

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

NoX83
14-03-2013, 17:36
Lo ha installato mio cugino ma credo proprio di no..il ripristino sta andando, due ore per il 50%!

Boh.

Cmq è proprio strano, avevo messo win 7 pulito su un mio netbook asus piallando tutto tranne recovery e con f8 partiva tranquillamente..Questo invece no

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Non dirmi niente, un casino con le licenze...

Recentemente, ho formattato un Olivetti (si, avete capito bene...prodottod a asus, un S15...ma sorvoliamo...'na mer*a...) al quale si era cancellato il codice incollato sotto...con AIDA l'ho recuperato ed era uguale (qualche lettera sono riuscito a confrontarla) così sono riuscito a recuperare la licenza.

Stessa cosa però con un notebook Samsung ed in quel caso AIDA vedeva un codice del tutto diverso da quello originale (e parzialmente cancellato) quindi non sono riuscito a formattare recuperando la licenza.

Ho anche estrapolato un key di windows8 dal bios di un notebook asus ed ho provato ad utilizzarlo per attivare una copia della stessa versione di windows (core) su un notebook diverso e non me lo piglia, dicendo che il key in questione ha superato il limite di attivazioni o roba simile...so che non è esattamente lecito, ma volevo fare una prova.

Tutto questo per dire che con le licenze microsoft faceva dei gran casini, questo spiega perchè le ha "stampate" direttamente nei bios dei vari computer...quelle "utilizzabili in teoria" su più computer restano comunque le versioni aggiornamento e le versioni OEM vendute separatamente. In quel caso è sempre possibile perdere il codice se l'adesivo si scolora...mah!

syfer82
14-03-2013, 18:38
Aggiornamento
Ha ripristinato il sistema mettendo in c il file wmi e da cmd ho trovato una guida che ha fatto una specie di relink a quel file
Il problema è che senza quel file non ripristina e quando ripristina setta di nuovo come nascosta la partizione e quindi anche relinkando ad essa.Non so se servirebbe

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

syfer82
14-03-2013, 20:28
ulteriore aggiornamento:
il comando da cmd che uso è reagentc.exe l'unico problema che quando devo impostare il percorso da cui pescare il file wmi funziona solo con c: mentre se setto un'altra partizione il reagentc mi da errore

renpasa
14-03-2013, 20:38
Lo so che sono fuori tema ma con riferimento ad ACER ho trovato qualcosa di interessante.
http://acer-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/26423/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xMzYzMjkzMTczL3NpZC9HbmwtUTlsbA%3D%3D/~/uso-di-acer-recovery-management-per-ripristinare-windows-8
Ciao Renato

syfer82
14-03-2013, 21:15
Alla fine sono riuscito..sta tutto in quel comando che ho detto prima

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HaroldTheBarrel
14-03-2013, 21:22
qual è il tasto che mi fa apparire la scritta "avvia da disco"?

renpasa
15-03-2013, 07:25
Alla fine sono riuscito..sta tutto in quel comando che ho detto prima

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Complimenti! Anche per la perseveranza.
Ora sarebbe interessante se tempo permettendo tu scrivessi una bella guida sul come hai raggiunto il risultato.
Descrizione del problema
Eventuali strumenti usati
Procedura
Così che altri utenti in futuro ne possano beneficiare.
Ciao Renato

renpasa
15-03-2013, 07:28
qual è il tasto che mi fa apparire la scritta "avvia da disco"?

Nei desktop in genere è "F8". Nei portatile credo veri da marca a marca...purtroppo. Il manuale ne dovrebbe parlare.
Se il tuo PC è un desktop e F8 non funziona ne riparliamo.
Ciao

syfer82
15-03-2013, 08:21
Complimenti! Anche per la perseveranza.
Ora sarebbe interessante se tempo permettendo tu scrivessi una bella guida sul come hai raggiunto il risultato.
Descrizione del problema
Eventuali strumenti usati
Procedura
Così che altri utenti in futuro ne possano beneficiare.
Ciao Renato

Il tutto è stato fatto in ambiente win8
A seguito di installazione pulita del sistema non si riusciva più ad usare la partizione di recovery.
Nel pc in uso la procedura di ripristino si integra con quella di Windows 8.

Da cmd con diritti amministratore si avvia diskpart e si seleziona la partizione di ripristino nascosta, si da il comando assign e la partizione compare in risorse del computer.
Da li si copia da qualche parte il file install.wmi
Da cmd si elimina la partizione e da gestione disco se ne crea una primaria.
Si copia nella nuova partizione il file install.wmi
Da cmd si da il seguente comando: reagentc.exe /setosimage /path x:\ /target c:\windows /Index 1
A questo punto si può nascondere la partizione da diskpart.
Per verificare che tutto è ok si può fare dalle impostazioni Windows la reinstallazione di tutto il sistema Windows , se dopo l'analisi non vi dice che alcuni file vanno presi da un'unità rimovibile o simile allora tutto è ok.

La x sta per la lettera della partizione di recupero

renpasa
15-03-2013, 08:27
Il tutto è stato fatto in ambiente win8
A seguito di installazione pulita del sistema non si riusciva più ad usare la partizione di recovery.
Nel pc in uso la procedura di ripristino si integra con quella di Windows 8.

Da cmd con diritti amministratore si avvia diskpart e si seleziona la partizione di ripristino nascosta, si da il comando assign e la partizione compare in risorse del computer.
Da li si copia da qualche parte il file install.wmi
Da cmd si elimina la partizione e da gestione disco se ne crea una primaria.
Si copia nella nuova partizione il file install.wmi
Da cmd si da il seguente comando: reagentc.exe /setosimage /path x:\ /target c:\windows /Index 1
A questo punto si può nascondere la partizione da diskpart.
Per verificare che tutto è ok si può fare dalle impostazioni Windows la reinstallazione di tutto il sistema Windows , se dopo l'analisi non vi dice che alcuni file vanno presi da un'unità rimovibile o simile allora tutto è ok.

La x sta per la lettera della partizione di recupero

Ok Grazie! Una curiosità, ora la tua partizione nascosta è tornata funzionante come era originariamente o in caso di ripristino devi ripeter la procedura soprastante.
Ciao Renato

syfer82
15-03-2013, 10:02
Ok Grazie! Una curiosità, ora la tua partizione nascosta è tornata funzionante come era originariamente o in caso di ripristino devi ripeter la procedura soprastante.
Ciao Renato

Non ho provato a fare il ripristino dopo averla nascosta ma il fatto che non dia l'errore di quando non la trovava mi fa pensare che sia tutto come all'inizio

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

renpasa
15-03-2013, 10:39
Non ho provato a fare il ripristino dopo averla nascosta ma il fatto che non dia l'errore di quando non la trovava mi fa pensare che sia tutto come all'inizio

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Intanto grazie, poi sarebbe sufficiente solo che tu provassi ad entrare in quella partizione, premendo l'apposito tasto e vedere se si avvia, poi riesci senza ri-ripristinare nulla. Ci mancherebbe.
Ancora grazie. Ciao Renato

nelson1
16-03-2013, 12:16
Hanno corretto il "tool ufficiale" (cioè quello che scarica i file necessari per creare la iso).

Basta che scarichi di nuovo la iso (col tuo seriale)… e adesso sarà automaticamente UEFI-compatibile. ;)

sarò duro ma io ancora non ho capito come fare per scaricare la ISO utilizzando il seriale che (dovrebbe) essere memorizzato nel (pc, cpu o dove diavolo sta)...

visto che Samsung non ha fornito i DVD di WIN8 e che la sua assistenza mi ha confermato che non ne invia.

NoX83
16-03-2013, 12:58
sarò duro ma io ancora non ho capito come fare per scaricare la ISO utilizzando il seriale che (dovrebbe) essere memorizzato nel (pc, cpu o dove diavolo sta)...

visto che Samsung non ha fornito i DVD di WIN8 e che la sua assistenza mi ha confermato che non ne invia.

C'è un programmino, si chiama "Windows8-Setup.exe", se vuoi te lo mando per posta, mandami l'email in privato. Sono 5,18MB (potrei anche allegarlo qui in realtà...magari lo metto su MEGA :D) e messo il seriale di Windows, ti scarica la copia e ti fa creare eventualmente un DVD o una ISO o una pendrive.

nelson1
16-03-2013, 13:24
C'è un programmino, si chiama "Windows8-Setup.exe", se vuoi te lo mando per posta, mandami l'email in privato. Sono 5,18MB (potrei anche allegarlo qui in realtà...magari lo metto su MEGA :D) e messo il seriale di Windows, ti scarica la copia e ti fa creare eventualmente un DVD o una ISO o una pendrive.

anche su mega, come preferisci .. e il seriale di Windows come lo prendo ?

NoX83
16-03-2013, 14:29
anche su mega, come preferisci .. e il seriale di Windows come lo prendo ?

Aehm...quello lo devi aver comprato :D

HaroldTheBarrel
16-03-2013, 14:55
Nei desktop in genere è "F8". Nei portatile credo veri da marca a marca...purtroppo. Il manuale ne dovrebbe parlare.
Se il tuo PC è un desktop e F8 non funziona ne riparliamo.
Ciao

il manuale non parla di nulla. si limita solo a dirmi a cosa servono tutte le entrate laterali e i tastini Fx.

renpasa
16-03-2013, 15:32
il manuale non parla di nulla. si limita solo a dirmi a cosa servono tutte le entrate laterali e i tastini Fx.

Mi puoi ripetere marca e modello de tuo portatile?
Quando lo avvii dei una scritta tipo Pres (premere) "F2" (qualsiasi altro tasto) to enter setup?
Ciao

renpasa
16-03-2013, 15:35
C'è un programmino, si chiama "Windows8-Setup.exe", se vuoi te lo mando per posta, mandami l'email in privato. Sono 5,18MB (potrei anche allegarlo qui in realtà...magari lo metto su MEGA :D) e messo il seriale di Windows, ti scarica la copia e ti fa creare eventualmente un DVD o una ISO o una pendrive.

Perché dici "dovrebbe" se il portatile è nato con Windows 8 il seriale è "scritto nel BIOS". In questa sezione mi sembra venga ripetuto più volte dove e come scaricare la ISO di Windows 8
Insomma inizia a leggere dall'inizio dell'argomento.
Ciao

NoX83
16-03-2013, 15:40
Perché dici "dovrebbe" se il portatile è nato con Windows 8 il seriale è "scritto nel BIOS". In questa sezione mi sembra venga ripetuto più volte dove e come scaricare la ISO di Windows 8
Insomma inizia a leggere dall'inizio dell'argomento.
Ciao

Grazie x aver citato me, Renato :D
Di la verità, ce l'hai ancora con me per la storia dell'etica italiana :D

HaroldTheBarrel
16-03-2013, 15:53
Mi puoi ripetere marca e modello de tuo portatile?
Quando lo avvii dei una scritta tipo Pres (premere) "F2" (qualsiasi altro tasto) to enter setup?
Ciao

non mi compare nulla di nulla...solo il simbolo ACER con il caricamento, poi il login. Acer V3-571G

NoX83
16-03-2013, 16:30
non mi compare nulla di nulla...solo il simbolo ACER con il caricamento, poi il login. Acer V3-571G

In effetti è vero, anch'io ricordo che su quell'acer ed un samsung molto simile (ultrabook entrambi) non partiva nulla premendo dei tasti all'avvio. Forse si usava la procedura di F8 (tipo modalità provvisoria per intenderci) per avviare il menu di ripristino di windows e poi si sceglieva la prima voce (o una delle prime) che portava al menu di ripristino di fabbrica. Tutto questo per "colpa" del Fast Boot con UEFI e Secure Boot attivi. Prova come ti ho detto io. Con F2 al limite riesci ad entrare nel bios, ma non ti serve in questo caso specifico.

renpasa
16-03-2013, 16:33
non mi compare nulla di nulla...solo il simbolo ACER con il caricamento, poi il login. Acer V3-571G

Avvia Windows 8 normalmente.
Riavvialo, non spegnerlo e riaccenderlo ma riavviarlo. Quando inizia il riavvio premi "F2" prova a tenerlo premuto o a premerlo ripetutamente.
Fai sapere.
Ciao

Per entrare direttamente nel menu di avvio devi premere "F12" ma potrebbe essere qualcosa da attivare nel BIOS.
Nel manuale comunque c'è tutto, ho appena controllato (versione inglese ma non cambia)

sdfsdfsdfsdfsdfsdfsfdas
16-03-2013, 17:47
Salve amici, visto che ne ho lette di tutti i colori in questi giorni sulla questione "reinstallare windows 8 su notebook con licenza", voglio pubblicare la mia esperienza, in modo da aiutare e chiarire le idee a chi si sta imbattendo nei miei stessi dubbi e problemi, dato che ho impiegato tempo, risorse e prove concrete per giungere a tale conclusione, che in fondo era piuttosto scontata.

Ma torniamo alla questione. La situazione tipo è l'utente che "acquista un notebook di qualunque marchio, con pre-installato windows 8 o windows 8 professional" e non trova il numero di serie (o chiave o product key, come vi pare) etichettato sotto al notebook, come eravamo tutti abituati a vedere fino a windows 7. Sotto ai notebook con windows 8 si trova solo un adesivo microsoft che certifica l'originalità della licenza. Creare un disco di ripristino è praticamente impossibile (occorre fare un'immagine con l'utility di windows o con un software di terze parti) ed anche le partizioni di recovery sembrano non esistere o essere inefficienti.

E allora dove sta la mia licenza, in realtà?
Semplicemente sta dentro al bios, che poi è un (U)EFI, quindi un "mezzo sistema operativo" rispetto al vecchio bios.

Perchè questa scelta?
Microsoft, nell'intento di contrastare la pirateria (installazione di un sistema operativo con un solo product key su diversi computer) ha voluto eliminare il classico product key (che comunque rimane per le versioni acquistate a parte tramite promo, aggiornamenti o le OEM per assemblatori), cosa che evita anche il fastidio di dover inserire il codice in fase di installazione.

Tutto questo impone che una specifica versione di windows, possa essere regolare soltanto su un certo notebook. Sostanzialmente, nulla cambia rispetto a prima, quando andavate ad installare la corretta versione di windows 7 relativa all'etichetta di licenza posta sotto ad un notebook. Ora, semplicemente, andrete ad installare la corretta versione licenziata con il notebook e, senza dover nemmeno inserire il product key (e mi sembra, senza nemmeno dover essere connessi ad internet) il vostro windows 8 si auto-attiverà grazie ai codici di licenza inseriti nel bios-uefi.

Ovviamente per poter beneficiare di questa auto-attivazione, dovrete aver attivo il boot in modalità UEFI e, soprattutto, dovrete impostare come attivo il Secure Boot. Entrambe opzioni da scartare qualora voleste installare qualsiasi altro sistema operativo, sia windows (dal 7 in giù) o linux.

La mia situazione, in dettaglio
Qualche giorno fa mi capita un cliente con un ultrabook acer e windows 8.
Questo "fenomeno" ha inserito una password in fase di prima accensione, nel nome utente scelto al primo avvio del sistema operativo e si è dimenticato la password (non chiedetemi come...).

Che fare? Partizioni di ripristino non ho capito se ne esistessero o meno, ma non avevo modo di attivare il "disk to disk recovery" della Acer, dato che se il notebook è in modalità di boot UEFI, fa partire immediatamente il sistema operativo senza consentire di fare altro. Anche disattivando il boot UEFI e premendo la combinazione di tasti tipica per il ripristino del sistema dalla partizione di recovery della Acer, non si muoveva una foglia. In buona sostanza, ho desistito. Non sapevo che fare.

Pochi giorni dopo, ho venduto ad un cliente un ultrabook Asus S56, al quale ho subito voluto installare un SSD Corsair da 240GB al posto dell'hard disk.
Come fare per effettuare un'installazione "pulita" di windows 8, senza dover clonare l'hard disk meccanico sul nuovo SSD? Semplicemente bootando (con il masterizzatore dvd in modalità UEFI ed il secure boot attivato nel bios) un dvd con la versione "classica" di Windows 8 a 64bit, originale MSDN. Arrivato a windows (il seriale non me l'ha nemmeno chiesto), la mia copia era perfettamente attiva.

Ancora non mi è chiara la differenza di boot tra UEFI e NON UEFI con la stessa periferica.
Ed ho pure segato le due partizioni relative al "piccolo" SSD da 24GB pre-saldato sulla scheda madre di questo notebook (che in teoria venivano usate come cache ultra veloce, in supporto all'hard disk meccanico montato di serie), ma insomma, quello che conta è il risultato :D

Quindi non fatevi troppi problemi. Ho sentito gente incazzata, altra disperata.
In realtà, che sia lecito o meno, uno che si compra un notebook con licenza se la può tranquillamente riattivare con una bella installazione pulita, basta avere un disco originale del sistema operativo adeguato, cioè quello pre-installato di fabbrica sul vostro notebook. Prendete confidenza con il bios UEFI e tutto funzionerà :D

Ok, mi è tutto perfettamente chiaro, , la incazzatura vale comunque, perchè se decido di fare un upgrade da windows 8 normale pre installato ad una versione pulita acquistata allora quando con soli 30 euro potevi scaricarla dal sito Microsoft con la sua chiave di attivazione... che fare?? per questo tipo di computer con la chiave pre installata nel bios e, a quanto pare, non riscrivibile.. ci si attacca al tram.. corre3tto? oppure ci possono essere degli escamotage.. Microsoft che dice in merito?

sdfsdfsdfsdfsdfsdfsfdas
16-03-2013, 17:49
Ok, mi è tutto perfettamente chiaro, , la incazzatura vale comunque, perchè se decido di fare un upgrade da windows 8 normale pre installato ad una versione pulita acquistata allora quando con soli 30 euro potevi scaricarla dal sito Microsoft con la sua chiave di attivazione... che fare?? per questo tipo di computer con la chiave pre installata nel bios e, a quanto pare, non riscrivibile.. ci si attacca al tram.. corre3tto? oppure ci possono essere degli escamotage.. Microsoft che dice in merito?

Per versione da upgradare intendo la Pro naturalmente, cioè passare da windows 8 a windows 8 pro pulito e legalmente acquistato...:muro: :muro: :muro:

renpasa
16-03-2013, 18:26
Per versione da upgradare intendo la Pro naturalmente, cioè passare da windows 8 a windows 8 pro pulito e legalmente acquistato...:muro: :muro: :muro:

Direi che o hai letto male ho hai capito male o è spiegato male.
Potevi e puoi installare quello che vuoi.
Per fare l'upgrade a Windows 8 pro a suo tempo a 30 € non c'era nessun problema.
Non ti devi attaccare a nessun tram, lasci il seriale lì dove il portatile lo ha messo e te ne dimentichi. Installi la versione pulita di Windows 8 pro con la sua chiave e fine del problema.
Per passare da 8 Core a 8 Pro, in oltre c'è un pacchetto speciale chiamato Windows 8 pro pack, lo acquisti e fai l'upgrade diretto.
Evidentemente ti è mancata qualche informazione. Mi dispiace.
Ciao Renato

renpasa
16-03-2013, 18:44
Grazie x aver citato me, Renato :D
Di la verità, ce l'hai ancora con me per la storia dell'etica italiana :D

Ma stai scherzando? Spero di sì! ;)

Ti spiego come io concepisco il forum, in generale, non solo questo.
Per me un forum è come un gruppo di amici che si trova al bar e si mette a chiacchierare di un determinato argomento. Ci sarà sempre chi la pensa in un modo e chi in un altro, altrimenti non ci sarebbe discussione non credi?
Ci sarà sempre l'amico che ...divaga e va "fuori tema", nessun problema, lo si segue un po' se la divagazione interessa e poi lo si ritira in tema.
Ci si manderà anche a quel paese, addirittura ci si tirerà qualche sgabello, idealmente più che altro, qualche animo si riscalderà più di altri, potrebbe volare qualche parola di troppo, ma.....sempre in amicizia.
Quando gli atteggiamenti o le ...espressioni inadeguate vanno oltre o si litiga di brutto (sconsigliato) o si ignorano totalmente o si lascia il gruppo (entrambe le soluzioni consigliate)
Io e te abbiamo fatto una discussione a mio parere più che civile, ci siamo anche spiegati, alla fine, forse ne io ne te abbiamo cambiato idea ma non era questo lo scopo della discussione.
Non vedo perché dovrei avercela con te. :)
Se ce la avessi con tutti quelli che in questo ed in altri forum la pensano diversamente da me.....sarei davvero solo, so che a volte le mie idee son strampalate, invece riesco anche ad avere qualche amico, forse non solo virtuale.
Buona domenica
Ciao Renato

sdfsdfsdfsdfsdfsdfsfdas
16-03-2013, 18:53
Direi che o hai letto male ho hai capito male o è spiegato male.
Potevi e puoi installare quello che vuoi.
Per fare l'upgrade a Windows 8 pro a suo tempo a 30 € non c'era nessun problema.
Non ti devi attaccare a nessun tram, lasci il seriale lì dove il portatile lo ha messo e te ne dimentichi. Installi la versione pulita di Windows 8 pro con la sua chiave e fine del problema.
Per passare da 8 Core a 8 Pro, in oltre c'è un pacchetto speciale chiamato Windows 8 pro pack, lo acquisti e fai l'upgrade diretto.
Evidentemente ti è mancata qualche informazione. Mi dispiace.
Ciao Renato

scusa Renato ma non avevo letto tutte le 17 pagine di post successivi al tuo primo... perdonami, è comunque un asus di un mio amico, il quale sostiene di non riuscire comunque ad installarlo... dice che la chiave di 8 pro non è quella corretta... approfondisco e casomai ritorno preciso se non risolve.
ciao e grazie!

renpasa
16-03-2013, 18:58
scusa Renato ma non avevo letto tutte le 17 pagine di post successivi al tuo primo... perdonami, è comunque un asus di un mio amico, il quale sostiene di non riuscire comunque ad installarlo... dice che la chiave di 8 pro non è quella corretta... approfondisco e casomai ritorno preciso se non risolve.
ciao e grazie!

Un altro che scherza! :D
Non c'è assolutamente nulla di cui ti devi scusare. ;) ed io non ho nulla da perdonare. No davvero. mi dispiace se ti ho dato questa impressione :)
Per il tuo amico, così a naso, digli di disabilitare prima il secure boot ma poi potrebbe avere altri eventuali problematiche.
Ciao Renato

breve
16-03-2013, 19:02
Al mio portatile Samsung appena comprato e pieno di roba inutile, ho trovato una maniera semplice di fare una reinstallazione pulita con poca fatica. Basta usare le funzioni integrate in Windows 8 "reinizializza il PC" o "reinstalla tutto", e mi ha fatto da solo, senza nessun intervento e senza immettere seriale, la reinstallazione pulitissima di windows. Ho dovuto reinstallare dei driver e i programmi che mi interessavano e basta.

david-1
16-03-2013, 19:44
Al mio portatile Samsung appena comprato e pieno di roba inutile, ho trovato una maniera semplice di fare una reinstallazione pulita con poca fatica. Basta usare le funzioni integrate in Windows 8 "reinizializza il PC" o "reinstalla tutto", e mi ha fatto da solo, senza nessun intervento e senza immettere seriale, la reinstallazione pulitissima di windows. Ho dovuto reinstallare dei driver e i programmi che mi interessavano e basta.

Ne sei sicuro? QUalcuno conferma??????:eek:

Khronos
16-03-2013, 20:00
mi pare un normale comportamento.
il Reset è di Windows, non dell'OEM.
l'OEM ha i suoi dischi di ripristino dell'immagine del sistema di fabbrica.
ma se l'installazione del sistema operativo è stata fatta da una ISO vergine, il RESET ristabilirà la ISO vergine.

breve
16-03-2013, 20:06
Sicurissimo. L'unico dubbio è che con un portatile di marca diversa la reinstallazione possa avvenire con qualche modalità impostata in fabbrica. Comunque se ad esempio in Windows 8 fai partire la funzione "rimuovi tutto e reinstalla Windows", nelle avvertenze c'è scritto che tutti i files e le applicazioni personali saranno rimosse.

nelson1
16-03-2013, 20:30
sono almeno un paio di volte che mi mandi ... a leggere ..

Mi dispiace ma ho molto poco tempo e nei prossimi giorni/settimane la mia presenza sul forum, se ci sarà, sarà alquanto limitata.Comunque quello che cerchi è tutto spiegato bene qui sul forum, basta avere un po' di pazienza e cercare.


Perché dici "dovrebbe" se il portatile è nato con Windows 8 il seriale è "scritto nel BIOS". In questa sezione mi sembra venga ripetuto più volte dove e come scaricare la ISO di Windows 8
Insomma inizia a leggere dall'inizio dell'argomento.
Ciao

Leggendo trovo risposte contrastanti e per questo chiedo un po' chiarezza, ma leggo anche

Sicuramente bevo troppi caffè, non c'è dubbio. Uno di questi giorni magari schiatterò.

non sò se è colpa dei caffè , ma se hai voglia rispondi alle domande altrimenti lascia stare, senza commentare ....

david-1
16-03-2013, 20:37
Questo è molto interessante soprattutto perchè mi sta arrivando un portatile con Win8 proprio di Samsung, come il tuo...
Mi dici, per favore, l'esatta procedura che hai fatto?
Sei sicuro che abbia fatto un format di tutto, installando solo Win senza tutte le porcate SW di Samsung?

Khronos
16-03-2013, 20:45
nulla di più semplice.

angolo destro.
impostazioni.

Modifica impostazioni PC (in basso).

Generale.

Rimuovi tutto e reinstalla windows.

breve
16-03-2013, 21:07
Esatto, e la comodità e che non devi muovere un dito: una volta avviata la reinstallazione, fa tutto da solo fino a quando non ti si presenta la schermata iniziale di windows pulito. Naturalmente ho dovuto scaricare i driver e il software dal sito della Samsung.

breve
16-03-2013, 21:08
Non c'era più traccia dei vari software della Samsung.

Toucan
16-03-2013, 21:28
Al mio portatile Samsung appena comprato e pieno di roba inutile, ho trovato una maniera semplice di fare una reinstallazione pulita con poca fatica. Basta usare le funzioni integrate in Windows 8 "reinizializza il PC" o "reinstalla tutto", e mi ha fatto da solo, senza nessun intervento e senza immettere seriale, la reinstallazione pulitissima di windows. Ho dovuto reinstallare dei driver e i programmi che mi interessavano e basta.
Idea molto interessante!! :ave:

Può non piacere fino in fondo a chi (come me) preferisce comunque l'idea di inserire fisicamente il dvd di Windows nel lettore dvd e fare tutto da zero piallando il disco… ma in effetti può essere un modo semplice ed efficace per risolvere il problema. ;)

HaroldTheBarrel
16-03-2013, 22:59
In effetti è vero, anch'io ricordo che su quell'acer ed un samsung molto simile (ultrabook entrambi)

NoX83, il mio NON è un ultrabook :D

HaroldTheBarrel
16-03-2013, 23:14
il tasto era F2...sono entrato in "InsydeH2O Setup Utility"....il Boot Mode deve stare su [UEFI] o su [LEGACY BIOS]???

renpasa
17-03-2013, 11:06
.........................

non sò se è colpa dei caffè , ma se hai voglia rispondi alle domande altrimenti lascia stare, senza commentare ......................

Tu mi hai dato la risposta da me quotata sopra in seguito a quanto segue e che tu avevi a sua volta quotato, questo:
Cito"
Quote:
Originariamente inviato da renpasa
Sicuramente bevo troppi caffè, non c'è dubbio. Uno di questi giorni magari schiatterò.
Questo era a sua vlta in risposta ad un post di NoX83, a sua volta quotato dove mi si accusava di bere troppi caffè.

Evidentemente nemmeno questa volta hai letto bene o non hai letto tutto e comunque hai risposto a sproposito.
Detto questo, non è mia abitudine mandare gli utenti a rileggersi gli argomenti relativi ai loro quesiti. Se lo faccio è perché le risposte sono già state ripetutamente date e perché davvero il tempo che ho è limitato.
Detto anche questo, ognuno di noi ha il diritto di rispondere alle domande degli altri utenti come meglio crede, rimanendo nei termini dell'educazione e della correttezza.
Io con te e con tutti gli altri utenti sono stato educato e corretto, in questo caso sarei tentato di non esserlo ma ti concedo la buona fede e sorvolo, con la preghiera di leggere bene i post N.248 e 250.
Ciao Renato

renpasa
17-03-2013, 11:09
Idea molto interessante!! :ave:

Può non piacere fino in fondo a chi (come me) preferisce comunque l'idea di inserire fisicamente il dvd di Windows nel lettore dvd e fare tutto da zero piallando il disco… ma in effetti può essere un modo semplice ed efficace per risolvere il problema. ;)

E' interessante sì.
Sarebbe interessante anche saper gli altri assemblatori che soluzioni hanno.
Per il DVD sarei d'accordo solo se non andasse persa la partizione di ripristino.
Ciao

renpasa
17-03-2013, 11:17
il tasto era F2...sono entrato in "InsydeH2O Setup Utility"....il Boot Mode deve stare su [UEFI] o su [LEGACY BIOS]???

Huu! Ora sono confuso....:confused:
Se non ricordo male tu cercavi il modo per entrare nel menu per la selezione del dispositivo di avvio vero?
Una delle scherate del BIOS dovrebbe chiamarsi "Avvio" o "Boot".
Mi fai vedere la varie voci di quella schermata?
Se ti interessa solo quanto sopra lascia il boot mode su UEFI. Per ora.
Ciao Renato

HaroldTheBarrel
17-03-2013, 11:57
Huu! Ora sono confuso....:confused:
Se non ricordo male tu cercavi il modo per entrare nel menu per la selezione del dispositivo di avvio vero?
Una delle scherate del BIOS dovrebbe chiamarsi "Avvio" o "Boot".
Mi fai vedere la varie voci di quella schermata?
Se ti interessa solo quanto sopra lascia il boot mode su UEFI. Per ora.
Ciao Renato

si, quella in cui si seleziona quello che ti ho chiesto è la sezione BOOT :) le altre sezioni sono, da SX a DX:

INFORMATION MAIN SECURITY BOOT EXIT

all'interno di "BOOT" c'è questo:

Boot Mode [UEFI]
Secure Boot [Enabled]
Boot priority order:

1. Windows Boot Manager
2. HDD:
3. ATAPI CDROM: MATSHITADVD-RAM UJ8C2Q (che probabilmente è il dvd che ho inserito con la iso)
4. USB FDD:
5. Network Boot-IPV4:
6. USB HDD:
7. USB CDROM:
8. Network Bott-IPV6:

HaroldTheBarrel
17-03-2013, 12:38
PRoblema risolto, sto installando la iso.

mi chiede dove voglia installare windows, mi fornisce 5 opzioni di partizioni:


Unità 0 Partizione 1: Recovery 122MB/400MB RIPRISTINO
Unità 0 Partizione 2: ESP 248MB/300MB SISTEMA
Unità 0 Partizione 3 128MB/128MB MSR (riservato)
Unità 0 Partizione 4: Acer 643.3GB/679.2GB PRIMARIO
Unità 0 Partizione 5: Push Button Reset 2.9GB/18.6GB RIPRISTINO

l'opzione che evidenzia appena mi manda su questa schermata, è la part. 4, "primario"....sotto ci sono un po' di opzioni...aggiorna, elimina, formatta, estendi, carica driver....
devo formattare tutto e caricare i driver (Se mi può essere utile)???

nelson1
17-03-2013, 12:59
..................

Tu mi hai dato la risposta da me quotata sopra in seguito a quanto segue e che tu avevi a sua volta quotato, questo:
Cito"
Quote:
Originariamente inviato da renpasa
Sicuramente bevo troppi caffè, non c'è dubbio. Uno di questi giorni magari schiatterò.
Questo era a sua vlta in risposta ad un post di NoX83, a sua volta quotato dove mi si accusava di bere troppi caffè.

Evidentemente nemmeno questa volta hai letto bene o non hai letto tutto e comunque hai risposto a sproposito.
Detto questo, non è mia abitudine mandare gli utenti a rileggersi gli argomenti relativi ai loro quesiti. Se lo faccio è perché le risposte sono già state ripetutamente date e perché davvero il tempo che ho è limitato.
Detto anche questo, ognuno di noi ha il diritto di rispondere alle domande degli altri utenti come meglio crede, rimanendo nei termini dell'educazione e della correttezza.
Io con te e con tutti gli altri utenti sono stato educato e corretto, in questo caso sarei tentato di non esserlo ma ti concedo la buona fede e sorvolo, con la preghiera di leggere bene i post N.248 e 250.
Ciao Renato


ascolta ...
il tema, quello del thread ufficiale, è stato affrontato in modo eccellente da Nox83 che ringrazio per averlo scritto. Successivamente sono state fatte aggiunte e precisazioni.

In ultimo mi pare che stiano venendo fuori anche ulteriori modalità molto semplici da usare.

Io continuo a chiedere chiarimenti.

Tu però evita i caffè ... xchè noto che ti fanno male alla salute (mentale). Grazie.

david-1
17-03-2013, 14:40
Esatto, e la comodità e che non devi muovere un dito: una volta avviata la reinstallazione, fa tutto da solo fino a quando non ti si presenta la schermata iniziale di windows pulito. Naturalmente ho dovuto scaricare i driver e il software dal sito della Samsung.

Non c'era più traccia dei vari software della Samsung.

nulla di più semplice.

angolo destro.
impostazioni.

Modifica impostazioni PC (in basso).

Generale.

Rimuovi tutto e reinstalla windows.

Faccio 2 domande a bruciapelo:

1. Siete sicuri che faccia un bel format, pulito e brillante?

2. Come Samsung ho il timore che qualche software sia davvero importante (tipo quelli che "aiutano" la batteria a durare di più, ecc....) Voi che ne pensate?

renpasa
17-03-2013, 17:16
.............Tu però evita i caffè ... xchè noto che ti fanno male alla salute (mentale). Grazie.

Chi non ha altri argomenti ricorre agli insulti.
E' sepre così!
Firmato: Un insano di mente...causa caffè.

HaroldTheBarrel
17-03-2013, 18:17
devo formattare tutto e caricare i driver (Se mi può essere utile)???

1. Siete sicuri che faccia un bel format, pulito e brillante?

2. Come Samsung ho il timore che qualche software sia davvero importante (tipo quelli che "aiutano" la batteria a durare di più, ecc....) Voi che ne pensate?

:D


evitiamo di litigare, non serve a nessuno, né a noi né a voi :D

renpasa
17-03-2013, 19:09
PRoblema risolto, sto installando la iso.

mi chiede dove voglia installare windows, mi fornisce 5 opzioni di partizioni:


Unità 0 Partizione 1: Recovery 122MB/400MB RIPRISTINO
Unità 0 Partizione 2: ESP 248MB/300MB SISTEMA
Unità 0 Partizione 3 128MB/128MB MSR (riservato)
Unità 0 Partizione 4: Acer 643.3GB/679.2GB PRIMARIO
Unità 0 Partizione 5: Push Button Reset 2.9GB/18.6GB RIPRISTINO

l'opzione che evidenzia appena mi manda su questa schermata, è la part. 4, "primario"....sotto ci sono un po' di opzioni...aggiorna, elimina, formatta, estendi, carica driver....
devo formattare tutto e caricare i driver (Se mi può essere utile)???

Qui è evidente una installazione di tipo UEFI. Sembrerebbe facile dire di installare sulla partizione N.4 ma probabilmente ti troveresti poi con 7 o 8 partizioni la metà delle quali inutili.
Ti dico cosa farei io se avessi un clone del disco rigido, fosse anche temporaneo.
Io eliminerei le partizioni 1,2,3,4 ottenendo il corrispondente spaziolibero di circa 644 GB e su quello reinstallerei Windows 8 senza ne formattare ne nulla, l'installazione ricreerà le partizioni che hai eliminato in precedenza.
Così facendo c'è però il rischio che ti sparisca la partizione 5 che è quella per il ripristino alle condizioni di fabbrica. Ciao

HaroldTheBarrel
17-03-2013, 19:25
Qui è evidente una installazione di tipo UEFI. Sembrerebbe facile dire di installare sulla partizione N.4 ma probabilmente ti troveresti poi con 7 o 8 partizioni la metà delle quali inutili.
Ti dico cosa farei io se avessi un clone del disco rigido, fosse anche temporaneo.
Io eliminerei le partizioni 1,2,3,4 ottenendo il corrispondente spaziolibero di circa 644 GB e su quello reinstallerei Windows 8 senza ne formattare ne nulla, l'installazione ricreerà le partizioni che hai eliminato in precedenza.
Così facendo c'è però il rischio che ti sparisca la partizione 5 che è quella per il ripristino alle condizioni di fabbrica. Ciao

beh io ho fatto i dischi di ripristino appositi...non sostituiscono quella partizione Push Reset??? questo è il problema: la partizione nascosta è di 18GB, i dvd in tutto sono almeno 50GB di ripristino...

e poi, non dovrei formattare ALMENO la partizione primaria per cancellare tutta quella robaccia installata dalla casa produttrice??

renpasa
17-03-2013, 19:48
beh io ho fatto i dischi di ripristino appositi...non sostituiscono quella partizione Push Reset??? questo è il problema: la partizione nascosta è di 18GB, i dvd in tutto sono almeno 50GB di ripristino...

e poi, non dovrei formattare ALMENO la partizione primaria per cancellare tutta quella robaccia installata dalla casa produttrice??

Come li hai fatti i dischi di ripristino scusa? Non con il programma di Windows spero....:). Ho paura di sì....

Non preoccuparti di formattare nulla. Elimina le partizioni che ti ho detto. Il processo di installazione provvederà a formattare adeguatamente ed automaticamente lo spazio non allocato. La "robaccia" sparirà tutta e tu ti troverai con la tua bella installazione pulita che più pulita non si può. :)
Ciao Renato

HaroldTheBarrel
17-03-2013, 19:53
Come li hai fatti i dischi di ripristino scusa? Non con il programma di Windows spero....:). Ho paura di sì....


beh sì...ho sbagliato? :(





cioè no, con il programmino della Acer.

Toucan
17-03-2013, 20:02
beh io ho fatto i dischi di ripristino appositi...non sostituiscono quella partizione Push Reset??? questo è il problema: la partizione nascosta è di 18GB, i dvd in tutto sono almeno 50GB di ripristino...

50GB di dvd di ripristino??? :eek:

Di solito sono solo 2-3 dvd (max). :mbe:

renpasa
17-03-2013, 20:07
beh sì...ho sbagliato? :(





cioè no, con il programmino della Acer.

Non avresti sbagliato comunque. Era solo una domanda per capire come potevano saltare fuori i 50 GB. Che temo siano dovuti al tuo completo SO installato e funzionante. Ma non della partizione di ripristino, non lo so Verifica.
Non vorrei metterti timore ma io al momento ci andrei piano.
Forse le mie sono paranoie ma capisci, io sono io e sono qui, il computer è tuo e non vorrei davvero aiutarti a fare danni irreparabili. Capsici vero?
Buona notte Renato

renpasa
17-03-2013, 20:09
50GB di dvd di ripristino??? :eek:

Di solito sono solo 2-3 dvd (max). :mbe:

Quelli del Compaq del negozio se non sbaglio sono 5 e ci starebbero.
Circa 20 GB possono andare anche se sono tanti, 50 GB.....bho
Ciao Renato

HaroldTheBarrel
17-03-2013, 20:11
Non avresti sbagliato comunque. Era solo una domanda per capire come potevano saltare fuori i 50 GB. Che temo siano dovuti al tuo completo SO installato e funzionante. Ma non della partizione di ripristino, non lo so Verifica.
Non vorrei metterti timore ma io al momento ci andrei piano.
Forse le mie sono paranoie ma capisci, io sono io e sono qui, il computer è tuo e non vorrei davvero aiutarti a fare danni irreparabili. Capsici vero?
Buona notte Renato

quindi...se cancello le partizioni 1-2-3-4 come dicevi tu, si cancella anche la partizione segreta di ripristino?
oppure, come faccio a "verificare", come hai detto tu?

Toucan
17-03-2013, 21:07
quindi...se cancello le partizioni 1-2-3-4 come dicevi tu, si cancella anche la partizione segreta di ripristino?
oppure, come faccio a "verificare", come hai detto tu?
Sei sicuro di aver creato i veri "dvd di ripristino" (cioè quelli per riportare il pc allo stato di fabbrica) e non semplicemente un'immagine della partizione di sistema attuale (magari con rapporto di compressione 1:1)? :mbe:

Acer eRecovery ha varie opzioni (cioè consente di creare vari tipi di dvd).
Sei sicuro di aver selezionato l'opzione giusta?

Prima di avventurarti in imprese senza ritorno, è meglio che controlli bene.
Sicuramente con l'UEFI qualcosa è cambiato anche per la procedura di ripristino… ma 50GB mi sembrano troppi!!

NoX83
18-03-2013, 13:48
Ma stai scherzando? Spero di sì! ;)

Ti spiego come io concepisco il forum, in generale, non solo questo.
Per me un forum è come un gruppo di amici che si trova al bar e si mette a chiacchierare di un determinato argomento. Ci sarà sempre chi la pensa in un modo e chi in un altro, altrimenti non ci sarebbe discussione non credi?
Ci sarà sempre l'amico che ...divaga e va "fuori tema", nessun problema, lo si segue un po' se la divagazione interessa e poi lo si ritira in tema.
Ci si manderà anche a quel paese, addirittura ci si tirerà qualche sgabello, idealmente più che altro, qualche animo si riscalderà più di altri, potrebbe volare qualche parola di troppo, ma.....sempre in amicizia.
Quando gli atteggiamenti o le ...espressioni inadeguate vanno oltre o si litiga di brutto (sconsigliato) o si ignorano totalmente o si lascia il gruppo (entrambe le soluzioni consigliate)
Io e te abbiamo fatto una discussione a mio parere più che civile, ci siamo anche spiegati, alla fine, forse ne io ne te abbiamo cambiato idea ma non era questo lo scopo della discussione.
Non vedo perché dovrei avercela con te. :)
Se ce la avessi con tutti quelli che in questo ed in altri forum la pensano diversamente da me.....sarei davvero solo, so che a volte le mie idee son strampalate, invece riesco anche ad avere qualche amico, forse non solo virtuale.
Buona domenica
Ciao Renato

Stavo scherzando, è chiaro ;)
Sono d'accordissimo con te :)

HaroldTheBarrel
18-03-2013, 14:34
è meglio che controlli bene.

ecco. ma come faccio a CONTROLLARE? :D

devo provare a ripristinare tutto con i dvd per vedere che succede??

il programma con cui l'ho fatto si chiama Acer Backup Manager...e ho scelto l'opzione Immagine dell'unità.

...mi state dicendo che ho buttato all'aria 13 DVD? :doh: :muro:

cosa avrei dovuto fare allora? che ripristino dovevo fare?

NoX83
18-03-2013, 14:47
Ora ve la faccio io una domanda.

Ho estrapolato, da un notebook asus con Win8 originale, il product key di windows, tramite AIDA o KMS, procedura che ormai tutti conosciamo e sappiamo bene che estrapola il key corretto.

Perchè estrapolare il key? Perchè potrei voler installare windows senza il bios in modalità Secure Boot, per avviare in dual boot anche qualche altro eventuale sistema operativo (Win7, XP o Linux che sia). Nel qual caso, l'attivazione di Win8 andrebbe fatta manualmente, non dico a mezzo telefono, ma quanto meno con un pulsante di attivazione "manuale" via internet.

A questo punto, ho pensato, dato che possiedo il product key, tecnicamente potrei usarlo per attivare windows 8 su un computer diverso, anche se non è legalmente consentito. Ma volevo provare per capire. Ebbene, quest'altro computer mi impedisce di attivare win8 tramite quell'altro product key, sia telefonicamente che via internet.

Mi domando quindi...come può essersi "accorto" che ho cambiato computer, dato che, cambiando computer, ho isolato UEFI e Secure Boot?
Quelli di MS l'hanno fatta bella...pur avendo in mano il product key, non lo posso usare per attivare windows su un computer diverso da quello di origine!

Toucan
18-03-2013, 15:02
il programma con cui l'ho fatto si chiama Acer Backup Manager...e ho scelto l'opzione Immagine dell'unità.

Ecco svelato il mistero: hai fatto solo un'immagine della partizione di sistema!! :(


...mi state dicendo che ho buttato all'aria 13 DVD? :doh: :muro:

Mi sa di sì… :(

In futuro, per questo tipo di "esperimenti" ti consiglio di usare sempre dvd riscrivibili.


cosa avrei dovuto fare allora? che ripristino dovevo fare?
Quel programma (Acer Backup Manager) non ha altre possibili opzioni?

Il vecchio Acer eRecovery dava ad esempio la possibilità di scegliere se creare i dvd di ripristino o salvare solo un'immagine del sistema corrente.



A questo punto, ho pensato, dato che possiedo il product key, tecnicamente potrei usarlo per attivare windows 8 su un computer diverso, anche se non è legalmente consentito. Ma volevo provare per capire. Ebbene, quest'altro computer mi impedisce di attivare win8 tramite quell'altro product key, sia telefonicamente che via internet.

Mi domando quindi...come può essersi "accorto" che ho cambiato computer, dato che, cambiando computer, ho isolato UEFI e Secure Boot?

Non so se ho ben compreso il "problema"… ma, se già ti eri collegato a Windows Update, il server MS "sa" che quel seriale è attualmente già in uso su un altro pc.

Non penso che il seriale di Windows 8 sia in qualche modo "legato" all'hardware: sarebbe una cosa troppo complicata da gestire…

NoX83
18-03-2013, 15:12
Non so se ho ben compreso il "problema"… ma, se già ti eri collegato a Windows Update, il server MS "sa" che quel seriale è attualmente già in uso su un altro pc.

Non penso che il seriale di Windows 8 sia in qualche modo "legato" all'hardware: sarebbe una cosa troppo complicata da gestire…

Va bene, ma windows che ne sa che io ho formattato, per ipotesi, senza usare il Secure Boot?
Dovrebbe comunque consentirmi un'attivazione anche soltanto telefonica. Invece non ne vuol sapere, come se sapesse che siamo su un computer diverso.

Toucan
18-03-2013, 15:26
Va bene, ma windows che ne sa che io ho formattato, per ipotesi, senza usare il Secure Boot?
Dovrebbe comunque consentirmi un'attivazione anche soltanto telefonica. Invece non ne vuol sapere, come se sapesse che siamo su un computer diverso.
Il "secure boot" è un altro discorso: in pratica è solo un vincolo d'avvio, indipendente dall'attivazione di Windows.

Se (naturalmente solo a scopo di esperimento per capire meglio il meccanismo) su un altro pc usi quel seriale tramite un dvd "compatibile" di Windows 8, dovrebbe comunque consentirti di "tentare" l'installazione telefonica (a meno di "disservizi di installazione" sempre possibili).

Non è che il pc su cui hai provato ad installare W8 fosse collegato a internet durante l'installazione di Windows? :mbe:
In tal caso la procedura di attivazione sarebbe partita automaticamente… e il server MS l'avrebbe negata (in quanto il seriale è già in uso).

HaroldTheBarrel
18-03-2013, 15:26
Quel programma (Acer Backup Manager) non ha altre possibili opzioni?

Il vecchio Acer eRecovery dava ad esempio la possibilità di scegliere se creare i dvd di ripristino o salvare solo un'immagine del sistema corrente.

il programma che ho usato io ha:


Backup dei file
scegliere i file di cui eseguire il backup o lasciare che il programma li trovi
automaticamente.

Immagine dell'unità
eseguire il backup completo dell'immagine dell'unità.

Migrazione dei file
trasferire sul computer i file che si trovano su un altro computer.

Cancella/Ripristina file
rimuovere i file usati raramente per liberare spazio o ripristinare i file di
backup.



poi c'è anche Acer Recovery, che ha:

Ripristina impostazioni predefinite
Ripristino personalizzato (salvat. dati utente)
Reinstalla driver o applicazioni

ma più che altro, questo mi sembra un programma per resettare il pc e tornare allo stato di fabbrica...dico bene?

Toucan
18-03-2013, 15:36
@HaroldTheBarrel

Non saprei… in passato sui pc Acer era presente un unico programmino (Acer eRecovery), che gestiva sia la creazione dei dvd di ripristino sia il ripristino sia le eventuali immagini del sistema corrente.
Bastava selezionare la giusta opzione nel menu iniziale.

Boh… nel tuo caso prova a guardare l'opzione "Backup dei file" del primo tool, o forse l'opzione "Ripristina impostazioni predefinite" del secondo tool (che magari porta ad un menu di scelta successivo). :mbe:

Prova anche a guardare sul manuale se parla dei "dvd di ripristino" (o dicitura simile).

HaroldTheBarrel
18-03-2013, 15:45
@HaroldTheBarrelProva anche a guardare sul manuale se parla dei "dvd di ripristino" (o dicitura simile).

no sul manuale non dice nulla...c'è solo una guida dei pulsanti/entrate/disegnini sul fronte e sui lati del portatile...nient'altro :muro:

NoX83
18-03-2013, 15:48
Il "secure boot" è un altro discorso: in pratica è solo un vincolo d'avvio, indipendente dall'attivazione di Windows.

Se (naturalmente solo a scopo di esperimento per capire meglio il meccanismo) su un altro pc usi quel seriale tramite un dvd "compatibile" di Windows 8, dovrebbe comunque consentirti di "tentare" l'installazione telefonica (a meno di "disservizi di installazione" sempre possibili).

Non è che il pc su cui hai provato ad installare W8 fosse collegato a internet durante l'installazione di Windows? :mbe:
In tal caso la procedura di attivazione sarebbe partita automaticamente… e il server MS l'avrebbe negata (in quanto il seriale è già in uso).

Può essere, può essere che fossi collegato ad internet...
Il Secure Boot ha rilevanza perchè senza di quello, la copia va attivata "manualmente", ma deve sempre essere possibile farlo, io spero.

Toucan
18-03-2013, 15:49
no sul manuale non dice nulla...c'è solo una guida dei pulsanti/entrate/disegnini sul fronte e sui lati del portatile...nient'altro :muro:
Allora prova ad "esplorare" bene quei 2 programmini (Acer Backup Manager e Acer Recovery): l'opzione per i dvd di ripristino dovrebbe esserci (magari con un "nome strano", visto che sono traduzioni dall'inglese).

HaroldTheBarrel
18-03-2013, 16:02
ecco, forse ho trovato...in Acer Recovery c'è un opzione sotto quelle 3 voci, "Crea backup delle impostazioni predefinite"....così a primo impatto l'ho scartato subito, ma cliccandoci sopra esce scritto:

- CREARE UN'UNITA' DI RIPRISTINO
Un'unità di ripristino può essere utilizzata per risolvere problemi relativi al PC anche quando non può essere avviato. Se il pc dispone di una partizione di ripristino, è inoltre possibile copiarla nell'unità di ripristino e utilizzarla per reinizializzare o reimpostare il PC.


e sotto puoi spuntare "Copia la partizione di ripristino dal pc all'unità di ripristino...

però se metto AVANTI mi chiede di collegare un'unità flash usb, con ALMENO 32GB liberi, e per il procedimento tutti i file presenti nell'unità verranno cancellati...

è la stessa cosa che mi ha detto per i dvd...

Toucan
18-03-2013, 16:06
Il Secure Boot ha rilevanza perchè senza di quello, la copia va attivata "manualmente", ma deve sempre essere possibile farlo, io spero.
Mah… l'attivazione automatica non dipende dal secure boot o dall'UEFI, ma solo dal fatto che, se c'è una connessione internet, Windows 8 tenta di attivarsi automaticamente durante l'installazione (senza chiedere nulla all'utente).

Dall'UEFI dipende invece il fatto di non dover inserire manualmente il seriale (che viene "letto" automaticamente nel bios).
Questo però vale anche se si installa Windows 8 senza secure boot, ma comunque in "modalità UEFI" (come verificato da altri utenti).

Non credo quindi che il secure boot influisca in alcun modo sull'attivazione di Windows: di fatto il suo ruolo è solo quello di "ostacolare" l'avvio dei "sistemi operativi concorrenti".
Io però non ho pc con UEFI… quindi non posso verificare.

Toucan
18-03-2013, 16:10
...
e sotto puoi spuntare "Copia la partizione di ripristino dal pc all'unità di ripristino...

però se metto AVANTI mi chiede di collegare un'unità flash usb, con ALMENO 32GB liberi, e per il procedimento tutti i file presenti nell'unità verranno cancellati...

è la stessa cosa che mi ha detto per i dvd...
Forse quella giusta è questa!! ;)
Magari prova.

HaroldTheBarrel
18-03-2013, 16:14
devo comprare prima una pennetta da 50gb...almeno poi posso cancellare se faccio altri errori ^^

Toucan
18-03-2013, 16:25
devo comprare prima una pennetta da 50gb...almeno poi posso cancellare se faccio altri errori ^^
Le chiavette da 64GB sono ancora molto costose.
E in seguito dovresti tenere "impegnata" solo per questo una chiavetta così capiente…

Al limite puoi provare anche con 10-20 dvd riscrivibili (che poi possono sempre servire).
Comunque, se è la procedura corretta, mi sembra improbabile che alla fine servano più di 5-6 dvd.

NoX83
18-03-2013, 16:43
Mah… l'attivazione automatica non dipende dal secure boot o dall'UEFI, ma solo dal fatto che, se c'è una connessione internet, Windows 8 tenta di attivarsi automaticamente durante l'installazione (senza chiedere nulla all'utente).

Dall'UEFI dipende invece il fatto di non dover inserire manualmente il seriale (che viene "letto" automaticamente nel bios).
Questo però vale anche se si installa Windows 8 senza secure boot, ma comunque in "modalità UEFI" (come verificato da altri utenti).

Non credo quindi che il secure boot influisca in alcun modo sull'attivazione di Windows: di fatto il suo ruolo è solo quello di "ostacolare" l'avvio dei "sistemi operativi concorrenti".
Io però non ho pc con UEFI… quindi non posso verificare.

Ok, è chiaro, ma se io installo Win8 su un altro computer (o anche sul computer originale) ma disattivo UEFI e Secure Boot, ovviamente durante l'installazione devo fornire manualmente il numero di serie, poi però l'attivazione sarà manuale, a meno che, se già connesso ad internet, il computer si arrangi a provare ad attivarsi. Nel mio caso, avendo provato il codice di un computer su un altro computer, installando win8, evidentemente il programma di installazione ha tentato l'attivazione e non l'ha mandata a buon fine, cosa che comprendo, ma mi ha impedito di rifarla manualmente.

renpasa
18-03-2013, 19:21
Purtroppo sono semi immobilizzato a letto ma vedo che state facendo bene.
Ci sentiamo fra qulche giorno.....se sopravvivo ai caffè:D :D :D

Toucan
18-03-2013, 19:38
... Nel mio caso, avendo provato il codice di un computer su un altro computer, installando win8, evidentemente il programma di installazione ha tentato l'attivazione e non l'ha mandata a buon fine, cosa che comprendo, ma mi ha impedito di rifarla manualmente.
In effetti è strano che ti impedisca di "ritentare" manualmente… ma potrebbe essere solo un problemino occasionale della procedura di attivazione su quel singolo pc (almeno si spera!).

Magari, sempre a scopo di "esperimento", ritenta… stavolta assicurandoti di scollegare da internet il pc durante l'installazione di Windows 8.
Magari prova su una macchina virtuale!!

Toucan
18-03-2013, 19:40
Purtroppo sono semi immobilizzato a letto ma vedo che state facendo bene.
Ci sentiamo fra qulche giorno.....se sopravvivo ai caffè:D :D :D
Riprenditi… ti aspettiamo. ;)

HaroldTheBarrel
18-03-2013, 20:08
quindi in definitiva, i miei dvd non corrispondono al ripristino? non servono per ripristinare il pc?

NoX83
19-03-2013, 08:37
In effetti è strano che ti impedisca di "ritentare" manualmente… ma potrebbe essere solo un problemino occasionale della procedura di attivazione su quel singolo pc (almeno si spera!).

Magari, sempre a scopo di "esperimento", ritenta… stavolta assicurandoti di scollegare da internet il pc durante l'installazione di Windows 8.
Magari prova su una macchina virtuale!!

Ti farò sapere ;)

HaroldTheBarrel
19-03-2013, 12:49
quindi in definitiva, i miei dvd non corrispondono al ripristino? non servono per ripristinare il pc?

se cancello le prime 3 partizioni di quelle che mi appaiono, e poi installo la iso sulla partizione 4 (primaria) SENZA formattarla prima,
posso essere sicuro che la partizione 4 mi si formatterà da sola una volta installata la iso e soprattutto che la partizione di ripristino nascosta da 18,6GB, non avendola toccata, rimanga lì dove sta??? e sia poi accessibile?

renpasa
19-03-2013, 13:23
se cancello le prime 3 partizioni di quelle che mi appaiono, e poi installo la iso sulla partizione 4 (primaria) SENZA formattarla prima,
posso essere sicuro che la partizione 4 mi si formatterà da sola una volta installata la iso e soprattutto che la partizione di ripristino nascosta da 18,6GB, non avendola toccata, rimanga lì dove sta??? e sia poi accessibile?
Solo due parole in emergenza.....Non sto bene :cry: .
Devi cancellare (la voce esatta è elimina partizione se non sbaglio) anche la partizione N.4
Ti troverai con uno spazio non allocato di quasi tutto il disco e la partizione N. 5 da non toccare comunque. Scegli di installare 8 in quello spazio e le partizioni necessarie le farà e formatterà da solo. Questa operazione la ho fatta personalmente su più computer.
Per la seconda domanda io dico no. La partizione rimane dove è ma a mio avviso non sarà accessibile se non ricorrendo a giri complicati e non certi.
Se il portatile lo avessi in mano io, sarei molto, molto, prudente. Poi vedi te.
Ci sentiamo fra qualche giorno.
Ciao

Toucan
19-03-2013, 13:37
se cancello le prime 3 partizioni di quelle che mi appaiono, e poi installo la iso sulla partizione 4 (primaria) SENZA formattarla prima,
posso essere sicuro che la partizione 4 mi si formatterà da sola una volta installata la iso e soprattutto che la partizione di ripristino nascosta da 18,6GB, non avendola toccata, rimanga lì dove sta??? e sia poi accessibile?
Confermo quanto detto da renpasa.

Installando Windows 8 da zero, la partizione nascosta non verrà toccata… ma c'è il rischio che non sia più direttamente avviabile.
Non conosco i sistemi UEFI/GPT quindi non posso essere più preciso: in particolare non so esattamente come venga gestito l'avvio da partizione nascosta su questi nuovi pc, cioè non so se l'installazione di un nuovo OS la renda non-avviabile (come succedeva spesso sui sistemi MBR). È anche possibile che sui sistemi UEFI/GPT questi problemi non ci siano più… io lo ignoro (visto che non ho mai provato).

Come già detto, nel dubbio conviene essere prudenti (magari in attesa che qualche utente "esperto" ci illumini su queste "novità" in modo dettagliato). ;)
La tua priorità secondo me deve essere quindi trovare il modo di creare i dvd di ripristino tramite l'apposito tool (e magari anche salvare un'immagine dell'intero disco rigido tramite software esterno).

HaroldTheBarrel
19-03-2013, 14:06
primadittutto un ringraziamento speciale a renpasa :D

Confermo quanto detto da renpasa.

Installando Windows 8 da zero, la partizione nascosta non verrà toccata… ma c'è il rischio che non sia più direttamente avviabile.
Non conosco i sistemi UEFI/GPT quindi non posso essere più preciso: in particolare non so esattamente come venga gestito l'avvio da partizione nascosta su questi nuovi pc, cioè non so se l'installazione di un nuovo OS la renda non-avviabile (come succedeva spesso sui sistemi MBR). È anche possibile che sui sistemi UEFI/GPT questi problemi non ci siano più… io lo ignoro (visto che non ho mai provato).

Come già detto, nel dubbio conviene essere prudenti (magari in attesa che qualche utente "esperto" ci illumini su queste "novità" in modo dettagliato). ;)
La tua priorità secondo me deve essere quindi trovare il modo di creare i dvd di ripristino tramite l'apposito tool (e magari anche salvare un'immagine dell'intero disco rigido tramite software esterno).

ecco, salvare l'immagine dell'intero disco l'ho già fatto...il software era Acer Backup Manager, però comunque i dvd ce li ho .-. ora resta a quanto pare backuppare la partizione di ripristino....ma non esiste un programma diverso da quelli della Acer??? così almeno sono sicuro che faccia la cosa giusta...lo installo e faccio dei dvd di ripristino FATTI BENE

Toucan
19-03-2013, 14:21
ecco, salvare l'immagine dell'intero disco l'ho già fatto...il software era Acer Backup Manager, però comunque i dvd ce li ho .-. ora resta a quanto pare backuppare la partizione di ripristino....ma non esiste un programma diverso da quelli della Acer??? così almeno sono sicuro che faccia la cosa giusta...lo installo e faccio dei dvd di ripristino FATTI BENE
Devi salvare un'immagine iniziale dell'INTERO DISCO (includendo tutte le partizioni).

Mi è invece parso di capire (magari però ho capito male :mbe:) che con Acer Backup Manager hai salvato finora un'immagine della sola partizione di sistema (cosa quindi abbastanza inutile ai fini di questo discorso).
I veri "dvd di ripristino" ancora non li hai (se ho ben capito)!!

I software esterni per le immagini sono molti: ad esempio puoi usare l'ottimo Paragon Backup & Recovery Free (http://www.paragon-software.com/home/br-free/index.html) (e molti altri).
Per indicazioni sui vari software per le immagini c'è anche l'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068) (sempre aggiornato).

Come già detto più di una volta, prima di tentare "esperimenti" io farei 2 cose:

creare i DVD DI RIPRISTINO "originali" tramite l'apposito tool dell'Acer
salvare un'immagine dell'INTERO DISCO tramite un software esterno (mettendola magari al sicuro su un disco esterno usb)

Nell'attesa di conoscere dettagli sulle procedure di ripristino di questi nuovi sistemi UEFI/GPT, secondo me è meglio esagerare con la prudenza!! ;)

HaroldTheBarrel
19-03-2013, 15:01
Devi salvare un'immagine iniziale dell'INTERO DISCO (includendo tutte le partizioni).

Mi è invece parso di capire (magari però ho capito male :mbe:) che con Acer Backup Manager hai salvato finora un'immagine della sola partizione di sistema (cosa quindi abbastanza inutile ai fini di questo discorso).
I veri "dvd di ripristino" ancora non li hai (se ho ben capito)!!

I software esterni per le immagini sono molti: ad esempio puoi usare l'ottimo Paragon Backup & Recovery Free (http://www.paragon-software.com/home/br-free/index.html) (e molti altri).
Per indicazioni sui vari software per le immagini c'è anche l'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068) (sempre aggiornato).

Come già detto più di una volta, prima di tentare "esperimenti" io farei 2 cose:

creare i DVD DI RIPRISTINO "originali" tramite l'apposito tool dell'Acer
salvare un'immagine dell'INTERO DISCO tramite un software esterno (mettendola magari al sicuro su un disco esterno usb)

Nell'attesa di conoscere dettagli sulle procedure di ripristino di questi nuovi sistemi UEFI/GPT, secondo me è meglio esagerare con la prudenza!! ;)

hai ragionissima, la prudenza più che mai...
ma come faccio per vedere se quei dvd contengono anche la partizione di ripristino? c'è un modo? un qualche programma? o altro? ditemi voi :(

intanto il massimo che posso fare è comprare 15 DVD rescrivibili e fare quella procedura che ti avevo detto con Acer Recovery...

NoX83
19-03-2013, 15:04
Solo due parole in emergenza.....Non sto bene :cry: .
Devi cancellare (la voce esatta è elimina partizione se non sbaglio) anche la partizione N.4
Ti troverai con uno spazio non allocato di quasi tutto il disco e la partizione N. 5 da non toccare comunque. Scegli di installare 8 in quello spazio e le partizioni necessarie le farà e formatterà da solo. Questa operazione la ho fatta personalmente su più computer.
Per la seconda domanda io dico no. La partizione rimane dove è ma a mio avviso non sarà accessibile se non ricorrendo a giri complicati e non certi.
Se il portatile lo avessi in mano io, sarei molto, molto, prudente. Poi vedi te.
Ci sentiamo fra qualche giorno.
Ciao

Rimettiti, Renpa!

Toucan
19-03-2013, 15:20
hai ragionissima, la prudenza più che mai...
ma come faccio per vedere se quei dvd contengono anche la partizione di ripristino? c'è un modo? un qualche programma? o altro? ditemi voi :(

Non saprei… non conosco quel programma. :mbe:

Se (come immagino) usa un formato proprietario cioè non salva in un formato noto (TIB, PBF, VHD, ecc.), i file che costituiscono l'immagine non sono leggibili dall'esterno… quindi non si può sapere cosa contengono esattamente.

Magari puoi provare ad avviare il pc da quei dvd, così da vedere se all'inizio compare un menu di scelta: in tal caso vedi cosa ti propone (cioè quali partizioni ti propone di ripristinare), sperando che non si avvii il "ripristino" automaticamente senza chiedere nulla.



intanto il massimo che posso fare è comprare 15 DVD rescrivibili e fare quella procedura che ti avevo detto con Acer Recovery...
Mi sa che è la cosa migliore.
I dvd di ripristino "originali" è sempre meglio averli (per ogni evenienza).

Nel frattempo puoi provare a salvare manualmente su disco esterno usb un'immagine di tutto il disco tramite software esterno.
Anche questa è una cosa che può essere utile (in aggiunta ai dvd di ripristino).

HaroldTheBarrel
19-03-2013, 15:38
Mi sa che è la cosa migliore.
I dvd di ripristino "originali" è sempre meglio averli (per ogni evenienza).

Nel frattempo puoi provare a salvare manualmente su disco esterno usb un'immagine di tutto il disco tramite software esterno.
Anche questa è una cosa che può essere utile (in aggiunta ai dvd di ripristino).

non ho ancora capito che intendi per software esterno...un software che installerò io diverso da quello di fabbrica della Acer? se è così, ok. :p

purtroppo non ho HDD esterni usb disponibili...tutti pieni...dovrei comprarne un altro appositamente...

quindi, ultima definitiva: compro i dvd rescrivibili e provo in tutti i modi.

Toucan
19-03-2013, 15:48
non ho ancora capito che intendi per software esterno...un software che installerò io diverso da quello di fabbrica della Acer? se è così, ok. :p

Esatto. ;)

Ad esempio, puoi provare con Paragon Backup & Recovery Free (http://www.paragon-software.com/home/br-free/index.html) (o con uno dei molti programmi citati nell'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068)).


purtroppo non ho HDD esterni usb disponibili...tutti pieni...dovrei comprarne un altro appositamente...

quindi, ultima definitiva: compro i dvd rescrivibili e provo in tutti i modi.
Per le immagini di sistema l'uso di un HDD esterno usb è quasi "indispensabile" (per la comodità, per la velocità… e soprattutto perché a lungo termine affidarsi solo ai dvd può essere un po' rischioso).

Per fortuna i prezzi dei dischi rigidi sono finalmente tornati a scendere!! ;)

HaroldTheBarrel
19-03-2013, 16:00
Per le immagini di sistema l'uso di un HDD esterno usb è quasi "indispensabile" (per la comodità, per la velocità… e soprattutto perché a lungo termine affidarsi solo ai dvd può essere un po' rischioso).

Per fortuna i prezzi dei dischi rigidi sono finalmente tornati a scendere!! ;)

beh però ormai ho quei 13 DVD...su cui ho fatto l'immagine dell'unità...quindi ce l'ho già, no?

Toucan
19-03-2013, 16:11
beh però ormai ho quei 13 DVD...su cui ho fatto l'immagine dell'unità...quindi ce l'ho già, no?
Non ti so rispondere… ignoro cosa ci sia in quei dvd!! :(
E soprattutto ignoro come funzioni quel programma…

HaroldTheBarrel
19-03-2013, 16:14
Non ti so rispondere… ignoro cosa ci sia in quei dvd!! :(
E soprattutto ignoro come funzioni quel programma…

va bene allora provo ad avviare da quei dvd, sperando non mi si ripristini tutto in automatico. il che non credo sia un problema, visto che non perdo nulla, non ci ho installato nulla sul pc.

se invece mi dà un menù a scelta, ti scrivo cosa mi compare?


edit: sto provando ad avviare con il primo dei 13 dvd inserito, ma non me lo legge proprio all'avvio. entrando con F2 all'accensione, addirittura non me lo mette manco nelle opzioni di Boot...l'opzione ATAPI CDROM non ha nulla vicino a sé...ergo, è come se non avessi inserito nulla.


edit dell'edit: una domanda. ma se creo una partizione indipendente su un HDD USB (cosicché magari ho una partizione in FAT32 e un'altra in NTFS su cui installare il ripristino) va bene? o all'avvio del backup mi formatta tutto l'HDD?

HaroldTheBarrel
20-03-2013, 20:24
va bene allora provo ad avviare da quei dvd, sperando non mi si ripristini tutto in automatico. il che non credo sia un problema, visto che non perdo nulla, non ci ho installato nulla sul pc.

se invece mi dà un menù a scelta, ti scrivo cosa mi compare?


edit: sto provando ad avviare con il primo dei 13 dvd inserito, ma non me lo legge proprio all'avvio. entrando con F2 all'accensione, addirittura non me lo mette manco nelle opzioni di Boot...l'opzione ATAPI CDROM non ha nulla vicino a sé...ergo, è come se non avessi inserito nulla.


edit dell'edit: una domanda. ma se creo una partizione indipendente su un HDD USB (cosicché magari ho una partizione in FAT32 e un'altra in NTFS su cui installare il ripristino) va bene? o all'avvio del backup mi formatta tutto l'HDD?

:D

Khronos
20-03-2013, 20:58
se invece mi dà un menù a scelta, ti scrivo cosa mi compare?


edit: sto provando ad avviare con il primo dei 13 dvd inserito, ma non me lo legge proprio all'avvio. entrando con F2 all'accensione, addirittura non me lo mette manco nelle opzioni di Boot...l'opzione ATAPI CDROM non ha nulla vicino a sé...ergo, è come se non avessi inserito nulla.
ma tu puoi spostare, l'opzione "atapi Cdrom" in cima alla lista?
fallo.


edit dell'edit: una domanda. ma se creo una partizione indipendente su un HDD USB (cosicché magari ho una partizione in FAT32 e un'altra in NTFS su cui installare il ripristino) va bene? o all'avvio del backup mi formatta tutto l'HDD?
dipende solo dal programma di ripristino che parte dal primo dvd.
alcuni piallano tutto, altri ti chiedono dove e cosa. non è una regola fissa e non lo sai finchè non hai provato.

ti dico solo una cosa:

Acer ha sempre funzionato così: Acer eRecovery ti creava da windows i dvd di ripristino di Fabbrica. se tu l'avessi avuto in inglese bastava cercare "FACTORY SETTINGS" o "Factory recovery". in italiano lo traducono talmente male e a caso che non si capisce mai dove puntare.

ma la tua opzione che hai cercato era GIUSTA.
- CREARE UN'UNITA' DI RIPRISTINO
Un'unità di ripristino può essere utilizzata per risolvere problemi relativi al PC anche quando non può essere avviato. Se il pc dispone di una partizione di ripristino, è inoltre possibile copiarla nell'unità di ripristino e utilizzarla per reinizializzare o reimpostare il PC.


e sotto puoi spuntare "Copia la partizione di ripristino dal pc all'unità di ripristino...

hai spuntato? si?

ok. il primo dvd è per forza autoavviabile.
se non lo è, vuol dire che devi PRIMA avviare il programmino del tuo pc per il ripristino (ci sarà una combinazione, prima era ALT+F10 mentre premevi il pulsante di accensione del pc o poco dopo, devi leggere le istruzioni di carta in corredo al tuo pc.).

HaroldTheBarrel
20-03-2013, 21:33
ma tu puoi spostare, l'opzione "atapi Cdrom" in cima alla lista?
fallo.

l'ho già spostata...ma è come se non avessi inserito alcun cd, quindi passa direttamente al post n.2, l'avvio normale da windows

Acer ha sempre funzionato così: Acer eRecovery ti creava da windows i dvd di ripristino di Fabbrica. se tu l'avessi avuto in inglese bastava cercare "FACTORY SETTINGS" o "Factory recovery". in italiano lo traducono talmente male e a caso che non si capisce mai dove puntare.

ma la tua opzione che hai cercato era GIUSTA.


hai spuntato? si?

ok. il primo dvd è per forza autoavviabile.
se non lo è, vuol dire che devi PRIMA avviare il programmino del tuo pc per il ripristino (ci sarà una combinazione, prima era ALT+F10 mentre premevi il pulsante di accensione del pc o poco dopo, devi leggere le istruzioni di carta in corredo al tuo pc.).

il pulsante è F2...mi fa andare lì dove poi sposto anche la modalità di boot su ATAPI, no? o forse non stiamo parlando della stessa cosa...comunque il mio manuale non dice niente di niente, spiega solo i pulsanti e le icone che si trovano di fronte e ai lati del pc. totalmente inutile :muro:


comunque ancora non ho provato quell'opzione che tu ritieni giusta. semplicemente perché non ho un posto dove copiare la partizione di ripristino...potrei usare altri DVD non rescrivibili, ma a pensare a quei 13 buttati al vento mi piange il cuore :p preferirei trovare un supporto formattabile...adesso vedo di liberare uno degli HDD USB, o di reperire qualche dvd rescrivibile...almeno posso tornare indietro se faccio altri errori..

Khronos
20-03-2013, 21:41
il pulsante è F2...mi fa andare lì dove poi sposto anche la modalità di boot su ATAPI, no? o forse non stiamo parlando della stessa cosa....

Con F2 entri nelle opzioni del Bios.

no. io cerco la combinazione per avviare la partizione di ripristino.

modello esatto del portatile?

Toucan
20-03-2013, 21:45
...
comunque ancora non ho provato quell'opzione che tu ritieni giusta. semplicemente perché non ho un posto dove copiare la partizione di ripristino...potrei usare altri DVD non rescrivibili, ma a pensare a quei 13 buttati al vento mi piange il cuore :p preferirei trovare un supporto formattabile...adesso vedo di liberare uno degli HDD USB, o di reperire qualche dvd rescrivibile...almeno posso tornare indietro se faccio altri errori..
Per i "dvd di ripristino" occorrono dei dvd fisici, visto che il "supporto" deve risultare avviabile.
Se invece salvi su disco esterno (supponendolo possibile), avresti comunque bisogno della partizione nascosta per poter avviare il ripristino.

Mi sa quindi che dovrai ricorrere ai dvd riscrivibili…


Per l'immagine dell'intero disco (possibilmente tramite programma esterno) è invece adattissimo un disco esterno usb: in tal caso l'avvio sarà gestito tramite un Live CD creato dal programma usato per l'immagine.

HaroldTheBarrel
20-03-2013, 21:54
Con F2 entri nelle opzioni del Bios.

no. io cerco la combinazione per avviare la partizione di ripristino.

modello esatto del portatile?

immaginavo...Acer Aspire V3-571G :)

Per i "dvd di ripristino" occorrono dei dvd fisici, visto che il "supporto" deve risultare avviabile.
Se invece salvi su disco esterno (supponendolo possibile), avresti comunque bisogno della partizione nascosta per poter avviare il ripristino.

Mi sa quindi che dovrai ricorrere ai dvd riscrivibili…

beh poi nel boot anziché ATAPI metto HDD USB....no?

...se non va bene mi rassegno e compro sti dannati dvd :rolleyes:

Toucan
20-03-2013, 22:10
beh poi nel boot anziché ATAPI metto HDD USB....no?

No… sul disco esterno viene messa un'immagine "passiva" (cioè non avviabile), così da non sprecare un intero disco.

L'immagine di solito occupa infatti 20-30GB al massimo… quindi non serve un intero disco: è un normale file (che verrà "letto" da un apposito programma).

I dvd di ripristino invece integrano anche i file d'avvio col programma per la gestione delle immagini (tipicamente una "versione ridotta" di Acer eRecovery).


Per questo ti avevo suggerito di creare i dvd di ripristino con Acer eRecovery (o il suo attuale "successore") e l'immagine dell'intero disco con un software esterno (mettendola in questo caso su disco usb). ;)

HaroldTheBarrel
20-03-2013, 22:13
DECISO.

Martedì tornerò da Praga e comprerò questi DVD rescrivibili.

...mica conoscete qualche negozietto direttamente lì che li vende?? magari li trovo a poco prezzo :D

NoX83
21-03-2013, 10:34
DECISO.

Martedì tornerò da Praga e comprerò questi DVD rescrivibili.

...mica conoscete qualche negozietto direttamente lì che li vende?? magari li trovo a poco prezzo :D

Nierle.de :D

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 13:37
da usare come disco di ripristino è possibile un blu-ray da 50GB?

renpasa
21-03-2013, 13:57
da usare come disco di ripristino è possibile un blu-ray da 50GB?

1) I DVD riscrivibili sono affidabili tanto quanto le "promesse di un marinaio". Tanto che Windows 8 non permette di fare la sua ISO su tali dischi.
2) I double layer sono affidabili tanto quanto i DVD riscrivibili.
3) I blu-ray non li conosco, ma sei sicuro che poi il portatile vede e gestisce l'avvio dal lettore blu-ray?

Consiglio. Procurati un HD esterno e clonati il tuo attuale hard disk. Dopo di che potrai fare tutti gli esperimenti che vorrai in assoluta tranquillità.
Lo so, è un sacrificio economico e a me hanno insegnato a non fare i conti nelle tasche altrui ma ne varrebbe veramente la pena. Credimi.
Ciao Renato

renpasa
21-03-2013, 14:00
[QUOTE=HaroldTheBarrel;39210134]primadittutto un ringraziamento speciale a renpasa :D

Grazie ringraziamento accettato volentieri ma non dovuto. Si fa quel che si può.
Ciao

renpasa
21-03-2013, 14:03
Rimettiti, Renpa!

Come vedi, va già meglio. :) Peggio per voi:D :D
Grazie .
Renato

PS Se qualcuno poi mi insegnasse a fare le citazioni multiple eviteri che il numero dei miei post salisse a cifre fantastiliardiche....:)

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 14:09
1) I DVD riscrivibili sono affidabili tanto quanto le "promesse di un marinaio". Tanto che Windows 8 non permette di fare la sua ISO su tali dischi.
2) I double layer sono affidabili tanto quanto i DVD riscrivibili.
3) I blu-ray non li conosco, ma sei sicuro che poi il portatile vede e gestisce l'avvio dal lettore blu-ray?

Consiglio. Procurati un HD esterno e clonati il tuo attuale hard disk. Dopo di che potrai fare tutti gli esperimenti che vorrai in assoluta tranquillità.
Lo so, è un sacrificio economico e a me hanno insegnato a non fare i conti nelle tasche altrui ma ne varrebbe veramente la pena. Credimi.
Ciao Renato

una cosa sola: l'immagine dell'HDD io l'ho già fatta, su quei 13 DVD...devo rifarla su un HDD esterno?

e a prescindere da questo, dopo che avrò un clone del mio HDD, devo fare anche i dischi di ripristino, giusto? copiando la partizione "nascosta"...

renpasa
21-03-2013, 14:27
una cosa sola: l'immagine dell'HDD io l'ho già fatta, su quei 13 DVD...devo rifarla su un HDD esterno?

e a prescindere da questo, dopo che avrò un clone del mio HDD, devo fare anche i dischi di ripristino, giusto? copiando la partizione "nascosta"...

Intanto beccati questo link :)
http://www.manualowl.com/m/Acer%20Computers/Aspire-V3-571G/Manual/288261

Quando avrai il HD esterno, farai una immagine bit a bit del tuo disco rigido.
Vuol dire che avrai una copia esatta ed integrale e ri-clonabile del tuo disco rigido attuale. Se qualcosa dovesse andarti male, ri-cloni (rifai l'immagine bit a bit del disco clone su quello originale) il disco originale e ti ritroverai in ogni caso allo stesso stato nel quale sei ora. Partizione di ripristino avviabile se lo è ancora, sistema operativo file e tutto quanto esattamente come era al momento dell'eventuale "danno".
In pratica volendo potresti metter il disco esterno "smontato" al posto dell'attuale interno e il computer nemmeno se ne accorgerebbe.
Se opterai per questa scelta avrai bisogno di alcuni consigli, spero di poterteli dare io ma non lo so.
Ricorda che il disco clonato non dovrebbe essere usato per altri scopi se non con molta prudenza.
Può essere più piccolo di quello attuale ma almeno il doppio dello spazio attualmente occupato sul disco interno (tutto lo spazio occupato intendo)
l'ideale sarebbe il contenitore, magari USB3 con disco rigido sostituibile a volontà, puoi usare anche roba da 3,5" che costa meno.
Ciao

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 16:10
Intanto beccati questo link :)
http://www.manualowl.com/m/Acer%20Computers/Aspire-V3-571G/Manual/288261

Quando avrai il HD esterno, farai una immagine bit a bit del tuo disco rigido.
Vuol dire che avrai una copia esatta ed integrale e ri-clonabile del tuo disco rigido attuale. Se qualcosa dovesse andarti male, ri-cloni (rifai l'immagine bit a bit del disco clone su quello originale) il disco originale e ti ritroverai in ogni caso allo stesso stato nel quale sei ora. Partizione di ripristino avviabile se lo è ancora, sistema operativo file e tutto quanto esattamente come era al momento dell'eventuale "danno".
In pratica volendo potresti metter il disco esterno "smontato" al posto dell'attuale interno e il computer nemmeno se ne accorgerebbe.
Se opterai per questa scelta avrai bisogno di alcuni consigli, spero di poterteli dare io ma non lo so.
Ricorda che il disco clonato non dovrebbe essere usato per altri scopi se non con molta prudenza.
Può essere più piccolo di quello attuale ma almeno il doppio dello spazio attualmente occupato sul disco interno (tutto lo spazio occupato intendo)
l'ideale sarebbe il contenitore, magari USB3 con disco rigido sostituibile a volontà, puoi usare anche roba da 3,5" che costa meno.
Ciao

bene, quindi da questo devo capire che quei 13 DVD li devo solo buttare... :D quindi una volta fatta l'intera immagine dell'HDD su un HDD esterno (vedo se riesco a utilizzare quello d 300GB) NON serve più fare i dischi di ripristino? qualsiasi cosa succeda posso usare l'immagine sull'hdd esterno?
..però hanno scritto qualche post più su che l'os non è avviabile da hdd, quindi nel caso non dovesse più partirmi win (per non so quale strano motivo) non potrei utilizzare l'immagine "bit a bit" che sta sull'esterno...se non sto sbagliando a pensare...:confused:

edit: grazie per il link!

renpasa
21-03-2013, 17:37
bene, quindi da questo devo capire che quei 13 DVD li devo solo buttare... :D quindi una volta fatta l'intera immagine dell'HDD su un HDD esterno (vedo se riesco a utilizzare quello d 300GB) NON serve più fare i dischi di ripristino? qualsiasi cosa succeda posso usare l'immagine sull'hdd esterno?
..però hanno scritto qualche post più su che l'os non è avviabile da hdd, quindi nel caso non dovesse più partirmi win (per non so quale strano motivo) non potrei utilizzare l'immagine "bit a bit" che sta sull'esterno...se non sto sbagliando a pensare...:confused:

edit: grazie per il link!

No il sistema operativo non è avviabile da HDD esterno. Lo confermo in modo assoluto. Confermo anche che noi (tu) non devi avviare il sistema operativo dal disco esterno per cui il problema non sussiste. Questo almeno.
Provo a farti una cosa un po' schematica.
Devo partire dal presupposto che tutto funzioni regolarmente sul tuo portatile, partizione di ripristino compresa.
Con un programma apposito (ne parleremo eventualmente) cloni (copi) il tuo attuale HDD su un altro HDD esterno.
Se fai una clonazione (Copia) bit a bit ti troverai con il gemello esatto del tuo disco rigido interno. Quindi avrai due dischi identici (lascia perdere certi particolari che non interessano) in tutto e per tutto. Ripeto identici.
Naturalmente la copia sul Disco sterno non si avvierà mai.
Se estrai l'attuale HDD dal portatile e ci metti al suo posto quello clonato (che era esterno) il portatile si avvierà normalmente e tutto funzionera esattamente come prima, mentre con quello che hai tolto dal PC non si avvierà nulla. Hai capito fino ad ora?
Diciamo che dopo la clonazione tu avrai due HDD identici che se montati in alternativa sul tuo PC, faranno funzionare quest'ultimo esattamente allo stesso modo, dunque hai due dischi, A e B che fanno funzionare se montati il pc allo stesso modo.
Diciamo che A è quello originale e B quello clonato.
Tu con i tuoi esperimenti "danneggi" il disco A (L'originale del PC).
Non si avvia più. Sparisce la partizione di ripristino, fa i caffè troppo lungo :) .
Poco male.
Cloni il disco B sul disco A e questo sarà esattamente come prima di essere danneggiato, quindi, si avvierà, la partizione di ripristino sarà presente ed avviabile, il caffè sarà perfetto. :)
Riprendi i tuoi esperimenti senza timore, tanto il disco B lo hai sempre integro e pronto a ri-clonare il disco A.
In teoria avendo una copia clonata del HDD (attenzione non è una immagine ma una copia esatta) rende quasi inutili i DVD di ripristino.
Perché quasi? Perché i DVD di rispristino sono una ulteriore sicurezza, diciamo "aggiunta".
Questo per quel che riguarda il ripristino a nuovo del portatile.
La immagini di sistema e di quant'altro al momento sono fuori del discorso.
Ciao Renato

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 18:23
ah capito...quindi non c'entrava proprio nulla l'immagine di sistema .-.
vabè. grazie per la delucidazione :D

senti, siccome ho un HDD esterno da 2TB, vorrei usare quel poco di spazio che resta per caricarlo dei dati che ho su quello da 300GB...esiste un modo per creare una partizione in FAT32 in quello da 2TB (che ora è NTFS) SENZA però formattarlo? sarebbe una grande soluzione. se non ne vuoi parlare qui perché andiamo OT, indirizzami tu :)

renpasa
21-03-2013, 19:06
ah capito...quindi non c'entrava proprio nulla l'immagine di sistema .-.
vabè. grazie per la delucidazione :D

senti, siccome ho un HDD esterno da 2TB, vorrei usare quel poco di spazio che resta per caricarlo dei dati che ho su quello da 300GB...esiste un modo per creare una partizione in FAT32 in quello da 2TB (che ora è NTFS) SENZA però formattarlo? sarebbe una grande soluzione. se non ne vuoi parlare qui perché andiamo OT, indirizzami tu :)

Andiamo Ot al massimo ci uccidono :huh: :huh:
Cosa centra i l FAT 32 con il NTFS?
Copia i tuoi file dal disco piccolo in quello grosso e chiuso il discorso :)
Eventuali, ma solo eventuali problemi li avresti in caso contrario copia da NTFS a FAT32 ma sarebbero relativi solo alle dimensioni dei file. Nel tuo specifico nessun problema.
Ciao.
PS No l'immagine di sistema al momento non centra nulla. eventualmente ne parleremo al momento opportuno.

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 19:37
Cosa centra i l FAT 32 con il NTFS?
Copia i tuoi file dal disco piccolo in quello grosso e chiuso il discorso :)
Eventuali, ma solo eventuali problemi li avresti in caso contrario copia da NTFS a FAT32 ma sarebbero relativi solo alle dimensioni dei file. Nel tuo specifico nessun problema.

no purtroppo quei file devono assolutamente stare in una partizione FAT32...sennò per me sono inutilizzabili ^^

renpasa
21-03-2013, 19:39
no purtroppo quei file devono assolutamente stare in una partizione FAT32...sennò per me sono inutilizzabili ^^

In questo cso bisogna andare nella sezione apposita. Qui saremmo fuori tema.
Ciao

Khronos
21-03-2013, 20:25
no purtroppo quei file devono assolutamente stare in una partizione FAT32...sennò per me sono inutilizzabili ^^

accesso e scrittura da Linux? guarda che NTFS è scrivibile su linux da un pezzo. e FAT32 è oramai inutile al mondo.

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 21:09
FAT32 è oramai inutile al mondo.

lo tengo collegato alla PS3, che è compatibile solo con device FAT32 :)

Toucan
21-03-2013, 21:15
PS Se qualcuno poi mi insegnasse a fare le citazioni multiple eviteri che il numero dei miei post salisse a cifre fantastiliardiche....:)
Basta premere il pulsante "virgolette" (a destra dei post che vuoi "multi-quotare"). ;)

Altrimenti puoi aprire in schede distinte del browser le varie "risposte"… e poi copiarle tutte in un unico post.

Io di solito uso il secondo metodo… ma il primo è molto comodo. ;)


P.S.
Sono contento che tu stia meglio!! :)


una cosa sola: l'immagine dell'HDD io l'ho già fatta, su quei 13 DVD...devo rifarla su un HDD esterno?

Molto probabilmente tu non hai fatto un'immagine di tutto il disco (con tutte le sue partizioni) bensì della sola partizione di Windows.


e a prescindere da questo, dopo che avrò un clone del mio HDD, devo fare anche i dischi di ripristino, giusto? copiando la partizione "nascosta"...
Come già detto, per sicurezza io farei entrambe le cose (cioè dvd di ripristino e immagine su disco esterno).



Quando avrai il HD esterno, farai una immagine bit a bit del tuo disco rigido.
Vuol dire che avrai una copia esatta ed integrale e ri-clonabile del tuo disco rigido attuale. Se qualcosa dovesse andarti male, ri-cloni (rifai l'immagine bit a bit del disco clone su quello originale) il disco originale e ti ritroverai in ogni caso allo stesso stato nel quale sei ora. Partizione di ripristino avviabile se lo è ancora, sistema operativo file e tutto quanto esattamente come era al momento dell'eventuale "danno".

Lo stesso risultato è ottenibile salvando un'immagine dell'intero disco su un file del disco usb… senza bisogno di sprecare un intero disco esterno!! ;)

Il contenuto di quel file è del tutto equivalente alla "copia fisica" sul secondo disco… col vantaggio che il disco esterno resta utilizzabile per altre cose.

Da sempre io salvo le mie immagini su un'apposita partizione di un disco esterno usb… e da lì le ripristino quando necessario.


..però hanno scritto qualche post più su che l'os non è avviabile da hdd, quindi nel caso non dovesse più partirmi win (per non so quale strano motivo) non potrei utilizzare l'immagine "bit a bit" che sta sull'esterno...se non sto sbagliando a pensare...:confused:

Per avviare il ripristino dell'immagine contenuta sul disco esterno userai un apposito Live CD (creato tramite il software che userai per le immagini).
Non è quindi necessario che il sistema sia avviabile dal disco esterno: l'immagine è "passiva" (cioè la "gestisci" tramite apposito programma).

Toucan
21-03-2013, 21:22
senti, siccome ho un HDD esterno da 2TB, vorrei usare quel poco di spazio che resta per caricarlo dei dati che ho su quello da 300GB...esiste un modo per creare una partizione in FAT32 in quello da 2TB (che ora è NTFS) SENZA però formattarlo?
Sì, si può fare… ma su dischi così grandi è un'operazione molto delicata.

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 21:42
Lo stesso risultato è ottenibile salvando un'immagine dell'intero disco su un file del disco usb… senza bisogno di sprecare un intero disco esterno!! ;)

Il contenuto di quel file è del tutto equivalente alla "copia fisica" sul secondo disco… col vantaggio che il disco esterno resta utilizzabile per altre cose.

Da sempre io salvo le mie immagini su un'apposita partizione di un disco esterno usb… e da lì le ripristino quando necessario.

uhh, ecco cosa mi interessava. e come si fa??? :D così posso salvarlo sul 2TB NTFS, e il 300GB lo lascio lì dove sta...
c'è bisogno comunque di creare un'altra partizione dedicata al backup? se è così, svuoto il 300GB, formatto e partiziono, e poi lo ricarico...sennò se non è necessario creare un'altra nuova partizione dedicata, uso il 2TB...che per me sarebbe preferibile... :)

Toucan
21-03-2013, 21:51
uhh, ecco cosa mi interessava. e come si fa??? :D così posso salvarlo sul 2TB NTFS, e il 300GB lo lascio lì dove sta...
c'è bisogno comunque di creare un'altra partizione dedicata al backup? se è così, svuoto il 300GB, formatto e partiziono, e poi lo ricarico...sennò se non è necessario creare un'altra nuova partizione dedicata, uso il 2TB...che per me sarebbe preferibile... :)
È sufficiente che ogni immagine sia in una propria cartella: le immagini sono normali file (in formato opportuno)… quindi puoi metterle dove vuoi. ;)

Naturalmente è "comodo" adibire alle immagini una partizione dedicata (ogni immagine in una propria cartella), così da poterle gestire meglio e con maggiore sicurezza… ma in teoria non è strettamente necessario.

I software per le immagini sono molti (ne avevamo già parlato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39210222&postcount=383) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39210741&postcount=388)).
L'argomento è complesso… per approfondire ti consiglio eventualmente di dare un'occhiata all'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068).

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 21:58
È sufficiente che ogni immagine sia in una propria cartella: le immagini sono normali file (in formato opportuno)… quindi puoi metterle dove vuoi. ;)

Naturalmente è "comodo" adibire alle immagini una partizione dedicata (ogni immagine in una propria cartella), così da poterle gestire meglio… ma non è strettamente necessario.

I software per le immagini sono molti (ne avevamo già parlato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39210222&postcount=383) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39210741&postcount=388)).
L'argomento è complesso… per approfondire ti consiglio eventualmente di dare un'occhiata all'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068).

bene...quindi dei programmini Made in Acer pre-installati me ne frego?
quello mi diceva che per fare il backup, tutti i file sull'unità sarebbero stati cancellati...magari con altri programmi non è così :D

Toucan
21-03-2013, 22:02
Come già detto, io userei il programmino dell'Acer solo per creare i "dvd di ripristino" originali (che a mio parere è sempre meglio avere).

Per le immagini del disco (e successivamente della sola partizione di sistema) è meglio usare "programmi esterni": di solito sono più versatili.
In particolare, nessun programma di questo tipo ti cancellerà il "disco di destinazione" delle immagini: questi programmi si limitano a "scrivere" il file nella cartella che tu scegli (ovviamente senza toccare il resto).

HaroldTheBarrel
21-03-2013, 23:04
bene, allora mi rimane solo da scegliere quale programma è il migliore.

tizzi91
23-03-2013, 15:19
Salve amici, visto che ne ho lette di tutti i colori in questi giorni sulla questione "reinstallare windows 8 su notebook con licenza", voglio pubblicare la mia esperienza, in modo da aiutare e chiarire le idee a chi si sta imbattendo nei miei stessi dubbi e problemi, dato che ho impiegato tempo, risorse e prove concrete per giungere a tale conclusione, che in fondo era piuttosto scontata.

Ma torniamo alla questione. La situazione tipo è l'utente che "acquista un notebook di qualunque marchio, con pre-installato windows 8 o windows 8 professional" e non trova il numero di serie (o chiave o product key, come vi pare) etichettato sotto al notebook, come eravamo tutti abituati a vedere fino a windows 7. Sotto ai notebook con windows 8 si trova solo un adesivo microsoft che certifica l'originalità della licenza. Creare un disco di ripristino è praticamente impossibile (occorre fare un'immagine con l'utility di windows o con un software di terze parti) ed anche le partizioni di recovery sembrano non esistere o essere inefficienti.

E allora dove sta la mia licenza, in realtà?
Semplicemente sta dentro al bios, che poi è un (U)EFI, quindi un "mezzo sistema operativo" rispetto al vecchio bios.

Perchè questa scelta?
Microsoft, nell'intento di contrastare la pirateria (installazione di un sistema operativo con un solo product key su diversi computer) ha voluto eliminare il classico product key (che comunque rimane per le versioni acquistate a parte tramite promo, aggiornamenti o le OEM per assemblatori), cosa che evita anche il fastidio di dover inserire il codice in fase di installazione.

Tutto questo impone che una specifica versione di windows, possa essere regolare soltanto su un certo notebook. Sostanzialmente, nulla cambia rispetto a prima, quando andavate ad installare la corretta versione di windows 7 relativa all'etichetta di licenza posta sotto ad un notebook. Ora, semplicemente, andrete ad installare la corretta versione licenziata con il notebook e, senza dover nemmeno inserire il product key (e mi sembra, senza nemmeno dover essere connessi ad internet) il vostro windows 8 si auto-attiverà grazie ai codici di licenza inseriti nel bios-uefi.

Ovviamente per poter beneficiare di questa auto-attivazione, dovrete aver attivo il boot in modalità UEFI e, soprattutto, dovrete impostare come attivo il Secure Boot. Entrambe opzioni da scartare qualora voleste installare qualsiasi altro sistema operativo, sia windows (dal 7 in giù) o linux.

La mia situazione, in dettaglio
Qualche giorno fa mi capita un cliente con un ultrabook acer e windows 8.
Questo "fenomeno" ha inserito una password in fase di prima accensione, nel nome utente scelto al primo avvio del sistema operativo e si è dimenticato la password (non chiedetemi come...).

Che fare? Partizioni di ripristino non ho capito se ne esistessero o meno, ma non avevo modo di attivare il "disk to disk recovery" della Acer, dato che se il notebook è in modalità di boot UEFI, fa partire immediatamente il sistema operativo senza consentire di fare altro. Anche disattivando il boot UEFI e premendo la combinazione di tasti tipica per il ripristino del sistema dalla partizione di recovery della Acer, non si muoveva una foglia. In buona sostanza, ho desistito. Non sapevo che fare.

Pochi giorni dopo, ho venduto ad un cliente un ultrabook Asus S56, al quale ho subito voluto installare un SSD Corsair da 240GB al posto dell'hard disk.
Come fare per effettuare un'installazione "pulita" di windows 8, senza dover clonare l'hard disk meccanico sul nuovo SSD? Semplicemente bootando (con il masterizzatore dvd in modalità UEFI ed il secure boot attivato nel bios) un dvd con la versione "classica" di Windows 8 a 64bit, originale MSDN. Arrivato a windows (il seriale non me l'ha nemmeno chiesto), la mia copia era perfettamente attiva.

Ancora non mi è chiara la differenza di boot tra UEFI e NON UEFI con la stessa periferica.
Ed ho pure segato le due partizioni relative al "piccolo" SSD da 24GB pre-saldato sulla scheda madre di questo notebook (che in teoria venivano usate come cache ultra veloce, in supporto all'hard disk meccanico montato di serie), ma insomma, quello che conta è il risultato :D

Quindi non fatevi troppi problemi. Ho sentito gente incazzata, altra disperata.
In realtà, che sia lecito o meno, uno che si compra un notebook con licenza se la può tranquillamente riattivare con una bella installazione pulita, basta avere un disco originale del sistema operativo adeguato, cioè quello pre-installato di fabbrica sul vostro notebook. Prendete confidenza con il bios UEFI e tutto funzionerà :D

http://i47.tinypic.com/5upr4j.png http://i50.tinypic.com/2u7vfx0.jpg La partizione di ripristino in genere i notebook la hanno ancora. L'asus del mio amico non aveva il tool per creare i dischi di ripristino semplicemente perché Windows 8 ha quest funzione integrata. Praticamente ha l'ultility che identifica la partizione di ripristino e ti fa creare i dvd

Toucan
23-03-2013, 19:23
La partizione di ripristino in genere i notebook la hanno ancora. L'asus del mio amico non aveva il tool per creare i dischi di ripristino semplicemente perché Windows 8 ha quest funzione integrata. Praticamente ha l'ultility che identifica la partizione di ripristino e ti fa creare i dvd
Sei sicuro che i dvd creati in questo modo consentano poi di "ricreare" il disco rigido ex-novo (cioè ricostruendo partizione nascosta, partizione di sistema ed eventuali partizioni secondarie)?

Se non sbaglio, qualcosa di simile esisteva anche per Windows 7… ma in realtà non è mai stato utilizzato, poiché i costruttori hanno sempre preferito usare "tecnologie proprietarie" per la gestione della partizione di ripristino (e quindi per la creazione dei "dvd di ripristino"). :mbe:

I dvd che il tuo amico ha creato con questa tecnica sono davvero "dvd di ripristino"?
Permettono cioè di riportare allo "stato di fabbrica" il disco anche se completamente svuotato?

~DarkF12@~
24-03-2013, 10:52
Ciao a tutti!
Ho comprato un computer usato portatile (DELL e5430) con su inizialmente WIndows 8 PRO (etichetta sul retro del pc).
Il ragazzo che ce l'aveva prima non potendo sopportare i nuovi s.o microsoft(e in parte gli do ragione), ha piallato tutto installando XP pulito.

Non ha fatto ne cd di recupero ne altro e io vorrei installare windows 8 PRO.
Come posso fare?
Per il momento ho il bios UEFI disattivato con secure boot disattivato.
Ho provato ad attivarli entrambi (uefi + secure boot) ma il cd di installazione di 8 non parte.
idee?grazie

renpasa
24-03-2013, 11:08
Ciao a tutti!
Ho comprato un computer usato portatile (DELL e5430) con su inizialmente WIndows 8 PRO (etichetta sul retro del pc).
Il ragazzo che ce l'aveva prima non potendo sopportare i nuovi s.o microsoft(e in parte gli do ragione), ha piallato tutto installando XP pulito.

Non ha fatto ne cd di recupero ne altro e io vorrei installare windows 8 PRO.
Come posso fare?
Per il momento ho il bios UEFI disattivato con secure boot disattivato.
Ho provato ad attivarli entrambi (uefi + secure boot) ma il cd di installazione di 8 non parte.
idee?grazie

Quale è la provenienza del cd (?) dovrebbe essere un DVD di installazione di 8? Hai impostato l'avvio del portatile da CD/DVD?
Quel ragazzo è passato da 8 a XP? Beh! Gusti sono gusti, c'è chi si pulisce il naso con due mattoni o il c..o con la carta vetrata. :D E' giusto sia così ma se non si tratta di una questione di compatibilità il passare da 8 a XP non ha nessun senso logico. Diverso il discorso per il downgrade da 8 a 7.
Ciao

~DarkF12@~
24-03-2013, 13:46
ciao!
Si il disco è un disco DVD di windows 8 pro di un mio amico regolarmente acquistato ma se attivo il secure boot EUFI non mi viene riconosciuto e non parte l'installazione..

Non dovrebbe essere normale..

Toucan
24-03-2013, 13:57
Si il disco è un disco DVD di windows 8 pro di un mio amico regolarmente acquistato ma se attivo il secure boot EUFI non mi viene riconosciuto e non parte l'installazione..

Non dovrebbe essere normale..
È noto che iso di Windows 8 scaricate tramite la procedura ufficiale fino a poco tempo fa non sono "UEFI-compatibili".

La procedura adesso è stata "corretta": se il tuo amico scaricherà di nuovo la sua iso, adesso funzionerà senza problemi anche sotto UEFI.

Il "secure boot" ti consiglio invece di lasciarlo perdere: di fatto non serve a nulla (se non a complicare le cose!). ;)

~DarkF12@~
25-03-2013, 12:12
Il mio problema è che avrei la necessità di un dvd Windows 8 PRO EUFI compatibile per il mio portatile.
Non ho product key quindi non posso scaricarlo dal sito microsoft.
La versione deve essere PRO (perchè la licenza sul mio portatile in UEFI è pro) e possibilmente in italiano :p


C'è nessuno di voi che ne ha una? anche da farmi una copia e spedirmela per pacco ..

grazie

Zen9
25-03-2013, 13:05
Ciao a tutti sono sempre io :D

Nessuno ha problemi con i link dell'app mail? A me su 2 pc, stesso problema.

renpasa
25-03-2013, 15:52
Ciao a tutti sono sempre io :D

Nessuno ha problemi con i link dell'app mail? A me su 2 pc, stesso problema.

Se il problema è su due PC io direi di verificare le impostazioni del tuo account.
Ciao

renpasa
25-03-2013, 15:55
Il mio problema è che avrei la necessità di un dvd Windows 8 PRO EUFI compatibile per il mio portatile.
Non ho product key quindi non posso scaricarlo dal sito microsoft.
La versione deve essere PRO (perchè la licenza sul mio portatile in UEFI è pro) e possibilmente in italiano :p


C'è nessuno di voi che ne ha una? anche da farmi una copia e spedirmela per pacco ..

grazie

Ok se il tuo amico ti riscarica Windows 8 pro, fa un dvd e te lo da, senza seriale, dovresti essere a posto.
Stai facendo anche un po' di confusione tra UEFI e Secure boot.
Ciao Renato

david-1
25-03-2013, 17:05
Qualcuno ha idea del perchè il mio notebook abbia 2 VGA????? :confused: :confused: :confused: :confused:
http://img853.imageshack.us/img853/6383/schedevideo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/schedevideo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

renpasa
25-03-2013, 17:34
Qualcuno ha idea del perchè il mio notebook abbia 2 VGA????? :confused: :confused: :confused: :confused:
http://img853.imageshack.us/img853/6383/schedevideo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/schedevideo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

La Intel HD Graphics 4000 è integrata dei processori Core i7 Ivy Bridge. Non so cosa ci faccia lì mala disinstallerei subito. Non centra assolutamente nulla.
Ciao Renato

~DarkF12@~
25-03-2013, 20:27
Allora aggiorno il topic, ho scaricato dal sito microsoft windows 8 PRO x86 con un product key.

Mi ha scaricato il tutto , l'ho masterizzato ma attivando il secure boot e UEFI non mi partiva il cd.

Per poterlo installare sono stato costretto ad usare il classico boot manager(UEFI) con secure boot disattivato.

L'ho installato ma non mi ha chiesto alcuna licenza, all'avvio era gia attivato :confused:

Mi spiegate allora a cosa serve il UEFI e secure boot? io avevo capito che solo attivando questa opzione windows analizzava il product key nella scheda madre e ti attivava windows!

Grazie

NoX83
26-03-2013, 08:32
La Intel HD Graphics 4000 è integrata dei processori Core i7 Ivy Bridge. Non so cosa ci faccia lì mala disinstallerei subito. Non centra assolutamente nulla.
Ciao Renato

Eh?? Perchè la disinstalli?

NoX83
26-03-2013, 08:35
Allora aggiorno il topic, ho scaricato dal sito microsoft windows 8 PRO x86 con un product key.

Mi ha scaricato il tutto , l'ho masterizzato ma attivando il secure boot e UEFI non mi partiva il cd.

Per poterlo installare sono stato costretto ad usare il classico boot manager(UEFI) con secure boot disattivato.

L'ho installato ma non mi ha chiesto alcuna licenza, all'avvio era gia attivato :confused:

Mi spiegate allora a cosa serve il UEFI e secure boot? io avevo capito che solo attivando questa opzione windows analizzava il product key nella scheda madre e ti attivava windows!

Grazie

Ma scusa, x86??

Comunque, il Secure Boot è soltanto una "sicurezza" che impedisce di far partire sistemi operativi "non certificati" su un computer, tant'è che per installare qualunque altro sistema il Secure Boot va disattivato ed è prevista, fortunatamente, la sua disattivazione praticamente per tutti i produttori in tutti i bios.

L'UEFI è un'ambiente avanzato che migliora la comunicazione tra "bios" (passami il termine) e sistema operativo. In realtà è proprio una sorta di bios avanzato e consente, nel caso di windows 8, di contenere dati e chiavi che il sistema è in grado di leggere per attivarsi del tutto automaticamente, oltre chiaramente ad altre funzioni. Quindi il fatto che tu abbia attivato l'UEFI non ti impone di attivare anche il Secure Boot.

Casomai la domanda è: come mai a te non bootava col secure boot attivo?
In genere il problema è bootare in modalità UEFI, il Secure Boot era a posto, dato che il tuo sistema era proprio Windows 8...mah!

renpasa
26-03-2013, 08:59
Allora aggiorno il topic, ho scaricato dal sito microsoft windows 8 PRO x86 con un product key.

Mi ha scaricato il tutto , l'ho masterizzato ma attivando il secure boot e UEFI non mi partiva il cd.

Per poterlo installare sono stato costretto ad usare il classico boot manager(UEFI) con secure boot disattivato.

L'ho installato ma non mi ha chiesto alcuna licenza, all'avvio era gia attivato :confused:

Mi spiegate allora a cosa serve il UEFI e secure boot? io avevo capito che solo attivando questa opzione windows analizzava il product key nella scheda madre e ti attivava windows!

Grazie

UEFI e Secure Boot sono due cose ben distinte. Il Secure Boot è una eventuale opzione del BIOS-UEFI.
Puoi avere l' UEFI senza avere il Secure Boot attivato.
Se non hai un BIOS-UEFI non puoi avere il Secure Boot.
Il secure boot tra le altre cose impedisce l'installazione di malaware precedenti al sistema operativo e può impedire anche l'installazione di un SO estraneo ed il tuo pur essendo Windows 8 pro, sempre estraneo è, per lui.
Con l'avvento del BIOS-UEFI tra l'altro è stato possibile inserire il seriale di Windows 8 o di qualsiasi altro eventuale sistema operativo direttamente sul BIOS stesso.
Quando hai installato nuovamente 8 pro, il seriale nel BIOS ha verificato che la versione installata era conforme ed ha provveduto direttamente alla sua attivazione. Tutto normale.
Di per se, l'UEFI nulla è se non un BIOS modernizzato che porta con se alcune novità, una di quelle ma non la sola è appunto l'eventuale secure boot.
Ciao renato

renpasa
26-03-2013, 09:02
Ma scusa, x86??

Comunque, il Secure Boot è soltanto una "sicurezza" che impedisce di far partire sistemi operativi "non certificati" su un computer, tant'è che per installare qualunque altro sistema il Secure Boot va disattivato ed è prevista, fortunatamente, la sua disattivazione praticamente per tutti i produttori in tutti i bios.

L'UEFI è un'ambiente avanzato che migliora la comunicazione tra "bios" (passami il termine) e sistema operativo. In realtà è proprio una sorta di bios avanzato e consente, nel caso di windows 8, di contenere dati e chiavi che il sistema è in grado di leggere per attivarsi del tutto automaticamente, oltre chiaramente ad altre funzioni. Quindi il fatto che tu abbia attivato l'UEFI non ti impone di attivare anche il Secure Boot.

Casomai la domanda è: come mai a te non bootava col secure boot attivo?
In genere il problema è bootare in modalità UEFI, il Secure Boot era a posto, dato che il tuo sistema era proprio Windows 8...mah!

Il Secure Boot ha svariate impostazioni, evidentemente una di quaste impediva l'installazione anche di Windows 8 pro originale. potrebbe anche, però dipendere dalle impostazioni proprie del costruttore del PC.
Ciao Renato

NoX83
26-03-2013, 09:34
Qualcuno ha idea del perchè il mio notebook abbia 2 VGA????? :confused: :confused: :confused: :confused:
http://img853.imageshack.us/img853/6383/schedevideo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/schedevideo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dove sta il problema? Da anni ormai i notebook prevedono tranquillamente due vga, in alcuni casi (nvidia Optimus e AMD Enduro) si alternano in modo automatico, passando da quella a risparmio energetico a quella eventualmente più potente, in caso di necessità! Nel tuo caso non è automatico, ma disponi di una intel integrata a basso consumo (integrata nella CPU) e di una Radeon ad alte prestazioni che puoi attivare probabilmente tramite una combinazione di tasti dalla tastiera o tramite click destro sul desktop tramite pannello ati.

renpasa
26-03-2013, 10:32
Eh?? Perchè la disinstalli?

Non avevo fatto caso si trattasse di un notebook, mi riferivo quindi al processore in firma, ovviamente senza la grafica integrata.
Chiedo scusa.

david-1
26-03-2013, 11:45
Dove sta il problema? Da anni ormai i notebook prevedono tranquillamente due vga, in alcuni casi (nvidia Optimus e AMD Enduro) si alternano in modo automatico, passando da quella a risparmio energetico a quella eventualmente più potente, in caso di necessità! Nel tuo caso non è automatico, ma disponi di una intel integrata a basso consumo (integrata nella CPU) e di una Radeon ad alte prestazioni che puoi attivare probabilmente tramite una combinazione di tasti dalla tastiera o tramite click destro sul desktop tramite pannello ati.

Bella questa! :confused:

david-1
26-03-2013, 11:48
Ho ""scoperto"" 2 cose fastidiose con l'app Skype:

1) quando la chiudo (tirandola in basso con la manina) in realtà per i contatti risulto ancora online :confused:

2) come diavolo faccio il logout per accedere con un altro nome utente come ho sempre fatto con Skype per Seven???

NoX83
26-03-2013, 12:03
Ho ""scoperto"" 2 cose fastidiose con l'app Skype:

1) quando la chiudo (tirandola in basso con la manina) in realtà per i contatti risulto ancora online :confused:

2) come diavolo faccio il logout per accedere con un altro nome utente come ho sempre fatto con Skype per Seven???

Su android devo andare sul menu impostazioni e cliccare una certa opzione che ora non ricordo...effettivamente anche su android chiudendo l'app, rimane cmq online...mah!

david-1
26-03-2013, 12:16
Su android devo andare sul menu impostazioni e cliccare una certa opzione che ora non ricordo...effettivamente anche su android chiudendo l'app, rimane cmq online...mah!

No, col mio Galaxy Wonder quando chiuso Skype vado offline.... non sai come fare per Win8?

NoX83
26-03-2013, 14:05
No, col mio Galaxy Wonder quando chiuso Skype vado offline.... non sai come fare per Win8?

Non ne ho veramente idea, non uso l'interfaccia "Metro", ma il Desktop classico quindi non mi sono mai posto il problema.

~DarkF12@~
26-03-2013, 16:46
UEFI e Secure Boot sono due cose ben distinte. Il Secure Boot è una eventuale opzione del BIOS-UEFI.
Puoi avere l' UEFI senza avere il Secure Boot attivato.
Se non hai un BIOS-UEFI non puoi avere il Secure Boot.
Il secure boot tra le altre cose impedisce l'installazione di malaware precedenti al sistema operativo e può impedire anche l'installazione di un SO estraneo ed il tuo pur essendo Windows 8 pro, sempre estraneo è, per lui.
Con l'avvento del BIOS-UEFI tra l'altro è stato possibile inserire il seriale di Windows 8 o di qualsiasi altro eventuale sistema operativo direttamente sul BIOS stesso.
Quando hai installato nuovamente 8 pro, il seriale nel BIOS ha verificato che la versione installata era conforme ed ha provveduto direttamente alla sua attivazione. Tutto normale.
Di per se, l'UEFI nulla è se non un BIOS modernizzato che porta con se alcune novità, una di quelle ma non la sola è appunto l'eventuale secure boot.
Ciao renato

Ti ringrazio per la risposta , questo mi è tutto chiaro ma quello ceh non comprendo è come mai mi si è attivata in automatico (senza richiedermi il product key) la versione Di 8PRO scaricata dal sito microsoft .
Ok, con bios UEFI attivo si sarebbe dovuta attivare ma lasciando attivato il BIOS-UEFI(secure boot attivo o disattivato ma questo non c'entra) il DVD non partiva e non mi faceva partire l'installazione.
Infatti non capisco come funzioni il bios UEFI in quanto non è possibile da nessuna parte scegliere quale dispositivo deve bootare, ma compare solo boot manager.

Per installarlo quindi ho dovuto usare il classico BIOS(LEGACY) , installarlo e all'avvio il sistema operativo era attivo,quindi i oancora mi ritrovo con uefi disttivato e se lo attivo non mi si avvia il sistema operativo.
Come mai?
COm'è possibile configurare i dispositivi in ordine di boot con UEFI?grazie

renpasa
26-03-2013, 17:12
Ti ringrazio per la risposta , questo mi è tutto chiaro ma quello ceh non comprendo è come mai mi si è attivata in automatico (senza richiedermi il product key) la versione Di 8PRO scaricata dal sito microsoft .
Ok, con bios UEFI attivo si sarebbe dovuta attivare ma lasciando attivato il BIOS-UEFI(secure boot attivo o disattivato ma questo non c'entra) il DVD non partiva e non mi faceva partire l'installazione.
Infatti non capisco come funzioni il bios UEFI in quanto non è possibile da nessuna parte scegliere quale dispositivo deve bootare, ma compare solo boot manager.

Per installarlo quindi ho dovuto usare il classico BIOS(LEGACY) , installarlo e all'avvio il sistema operativo era attivo,quindi i oancora mi ritrovo con uefi disttivato e se lo attivo non mi si avvia il sistema operativo.
Come mai?
COm'è possibile configurare i dispositivi in ordine di boot con UEFI?grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2540134

A questo link trovi cose interessanti in proposito, poi eventualmente ci sentiamo domani mattina.
Ciao

Khronos
26-03-2013, 18:16
Ho ""scoperto"" 2 cose fastidiose con l'app Skype:

1) quando la chiudo (tirandola in basso con la manina) in realtà per i contatti risulto ancora online :confused:

2) come diavolo faccio il logout per accedere con un altro nome utente come ho sempre fatto con Skype per Seven???

sai perchè?
perchè sei collegato anche tramite l'app Messaggi e l'app Contatti.
invece di chiudere l'app di Skype, metti il tuo contatto Offline.

vittorio130881
26-03-2013, 22:39
ciao a tutti
comprero a breve un dell che monta windows 8 64 bit . ho letto che c'è una funzione che mi aggrata ovvero il reset che brasa tutto e riporta alla configurazione iniziale. mi chiedevo ma tutti i pc che montano winodws 8 possono farlo? e soprattutto richiede dvd di windows (che se posso non vorrei comprare da dell), o partizione con so dentro?
e il mio dell come si comporterà?
grazie!

david-1
27-03-2013, 00:49
sai perchè?
perchè sei collegato anche tramite l'app Messaggi e l'app Contatti.
invece di chiudere l'app di Skype, metti il tuo contatto Offline.

Grazie...
Mi perdo nelel cose più banali con questo 8.... come faccio? :rolleyes: :rolleyes: :fagiano: :ciapet:

renpasa
27-03-2013, 07:09
Grazie...
Mi perdo nelel cose più banali con questo 8.... come faccio? :rolleyes: :rolleyes: :fagiano: :ciapet:

Niente paura! Nessuno nasce....imparato, piano piano si impara.
Alcune volte è difficile realizzare che siamo di fronte a cose nuove e vorremmo invece che fossero come erano prima.
Poi c'è sempre il forum no?
Ciao

~DarkF12@~
27-03-2013, 14:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2540134

A questo link trovi cose interessanti in proposito, poi eventualmente ci sentiamo domani mattina.
Ciao

Sto iniziando a leggerle ora perchè è davvero una sfilza lunghissima :P

Pensavo solo in una rapida risposta :D

renpasa
27-03-2013, 14:53
Sto iniziando a leggerle ora perchè è davvero una sfilza lunghissima :P

Pensavo solo in una rapida risposta :D

Premetto che quanto segue è stato verificato con il mio hardware in firma e che quindi ci potrebbero essere delle piccole variazioni.
Per eseguire una installazione di tipo UEFI è indispensabile che il media di installazione supporti appunto questo metodo. I DVD/Chiavette che si ottenevano scaricando Windows 8 dal sito Microsoft non permettevano una installazione di tipo UEFI se non venivano modificati.
Per eseguire una installazione di tipo UEFI è obbligatorio che il dispositivo di installazione (UEFI) sia il primo nella lista dei dispositivi di avvio.
Se hai eseguito una installazione di tipo MBR (BIOS-LEGACY) è logico che ti ritovi con l'UEFI disttivato. i due modi sono incompatibili uno con l'altro (questo non riguarda i singoli file che sono sempre e comunque visibili ed interscambiabili).
Ciao Renato

HaroldTheBarrel
27-03-2013, 16:18
In particolare, nessun programma di questo tipo ti cancellerà il "disco di destinazione" delle immagini: questi programmi si limitano a "scrivere" il file nella cartella che tu scegli (ovviamente senza toccare il resto).

anche Paragon Backup & Recovery Free non tocca il resto? perché se è così, lo scarico subito e salvo l'unità su quei 300GB restanti nel 2TB...

fatto questo, in seguito posso formattare?

~DarkF12@~
27-03-2013, 16:25
Premetto che quanto segue è stato verificato con il mio hardware in firma e che quindi ci potrebbero essere delle piccole variazioni.
Per eseguire una installazione di tipo UEFI è indispensabile che il media di installazione supporti appunto questo metodo. I DVD/Chiavette che si ottenevano scaricando Windows 8 dal sito Microsoft non permettevano una installazione di tipo UEFI se non venivano modificati.
Per eseguire una installazione di tipo UEFI è obbligatorio che il dispositivo di installazione (UEFI) sia il primo nella lista dei dispositivi di avvio.
Se hai eseguito una installazione di tipo MBR (BIOS-LEGACY) è logico che ti ritovi con l'UEFI disttivato. i due modi sono incompatibili uno con l'altro (questo non riguarda i singoli file che sono sempre e comunque visibili ed interscambiabili).
Ciao Renato
CIao !
Si questo lo sapevo ma la mia domanda era un'altra..

Io ho il pc con all'interno il bios la chiave di attivazione di windows 8 .
Questa viene "avviata" e fatta riconoscere al s.o solamente quando abbiamo attivo UEFI boot.
Le domande sono:
1.Io l'installazione l'ho fatta tramite legacy-bios con il DVD-uefi-Compatibile scaricato dal sito microsoft di WIN8, ma non mi ha richiesto nessuna chiave e si è attivato subito.
Come mai? In teorica non si sarebbe dovuto ,attivare non ero in UEFI boot!

2.Ho provato anche a far partire il dvd in UEFI-bios ma non ho trovato nel bios-uefi nessuna opzione per lanciare il dvd, l'unica voce disponibile era : boot sequence -> boot manager e non si poteva fare altro..

Come mai?grazie

Toucan
27-03-2013, 16:43
1.Io l'installazione l'ho fatta tramite legacy-bios con il DVD-eufi-Compatibile scaricato dal sito microsoft di WIN8, ma non mi ha richiesto nessuna chiave e si è attivato subito.
Come mai? In teorica non si sarebbe dovuto attivare non ero in EUFI boot!

Interessante questa cosa. :mbe:

Boh… forse il seriale viene letto direttamente nel bios anche in legacy mode.
Magari è proprio Windows 8 che ha intrinsecamente la "capacità" di leggere il seriale inciso nel bios (indipendentemente dalla modalità UEFI/legacy).

david-1
27-03-2013, 17:06
Niente paura! Nessuno nasce....imparato, piano piano si impara.
Alcune volte è difficile realizzare che siamo di fronte a cose nuove e vorremmo invece che fossero come erano prima.
Poi c'è sempre il forum no?
Ciao
:D :) :) :)

Grazie...
Mi perdo nelel cose più banali con questo 8.... come faccio? :rolleyes: :rolleyes: :fagiano: :ciapet:

Qualcuno sa dirmi come fare?? :cry: :sofico:

renpasa
27-03-2013, 17:22
Interessante questa cosa. :mbe:

Boh… forse il seriale viene letto direttamente nel bios anche in legacy mode.
Magari è proprio Windows 8 che ha intrinsecamente la "capacità" di leggere il seriale inciso nel bios (indipendentemente dalla modalità UEFI/legacy).

Sai Toucan, io comincerei a separare l'installazione UEFI-GPT da BIOS UEFI e vedrei quest'ultimo come un BIOS moderno (in effetti lo è) e basta.
Dunque questo BIOS moderno contiene il seriale di 8 e questo seriale viene visto da 8 a prescindere dal tipo di installazione che si va ad eseguire.
Quanto sopra darà fastidio a qualcuno ma io la penso così, anche in base a certe letture che feci a suo tempo.
Ciao Renato

Toucan
27-03-2013, 17:31
Sai Toucan, io comincerei a separare l'installazione UEFI-GPT da BIOS UEFI e vedrei quest'ultimo come un BIOS moderno (in effetti lo è) e basta.
Dunque questo BIOS moderno contiene il seriale di 8 e questo seriale viene visto da 8 a prescindere dal tipo di installazione che si va ad eseguire.

Anch'io in effetti comincio a vederla così.

In tal caso però non ho ben chiaro cosa significhi esattamente "legacy mode": forse significa solo UEFI-MBR (magari in contrapposizione a UEFI-GPT). :mbe:

nV 25
27-03-2013, 17:31
Sai Toucan, io comincerei a separare l'installazione UEFI-GPT da BIOS UEFI e vedrei quest'ultimo come un BIOS moderno (in effetti lo è) e basta.

...e infatti hai ragione su tutta la linea.

SecureBoot, invece, è un ulteriore orpello che finisce per rompere le °° a molti tranne me:
forse perchè il mio PC non lo supporta? :sofico:

renpasa
27-03-2013, 17:59
Anch'io in effetti comincio a vederla così.

In tal caso però non ho ben chiaro cosa significhi esattamente "legacy mode": forse significa solo UEFI-MBR (magari in contrapposizione a UEFI-GPT). :mbe:

Da Wikipedia:
In computing, legacy mode is a state in which a computer system, component, or software application behaves in a way different from its standard operation in order to support older software, data, or expected behavior. It differs from backward compatibility in that an item in this state will often sacrifice newer features or performance, or be unable to access data or run programs it normally could, in order to provide continued access to older data or functionality. Sometimes it can allow newer technologies that replaced the old to emulate them when running older operating systems

Se noi consideriamo l'UEFI GPT come standard, oramai lo è, quanto sopra diventa chiarissimo.
Legacy= non standard = MBR
Non credi?
Ciao Renato

Toucan
27-03-2013, 19:47
Se noi consideriamo l'UEFI GPT come standard, oramai lo è, quanto sopra diventa chiarissimo.
Legacy= non standard = MBR
Non credi?

Sì, in effetti la cosa comincia forse a chiarirsi… mi sa che il concetto di "legacy mode" è diverso da quello che pensavamo inizialmente (o almeno da quello che pensavo io!). :mbe:

A questo punto sarebbe interessante avere una definizione "rigorosa" della "modalità legacy" nel caso del bios UEFI.

Per quanto pare di capire (finora), dovrebbe essere una modalità in cui alcune caratteristiche "tipiche" dell'UEFI vengono "disabilitate" per favorire la "compatibilità": in particolare, non si dovrebbe avere la "proliferazione di partizioni" tipica dei sistemi UEFI/GPT e il disco di boot dovrebbe essere partizionato con schema MBR (almeno in base a quanto mi pare di aver finora capito).

renpasa
27-03-2013, 20:05
Sì, in effetti la cosa comincia forse a chiarirsi… mi sa che il concetto di "legacy mode" è diverso da quello che pensavamo inizialmente (o almeno da quello che pensavo io!). :mbe:

A questo punto sarebbe interessante avere una definizione "rigorosa" della "modalità legacy" nel caso del bios UEFI.

Per quanto pare di capire (finora), dovrebbe essere una modalità in cui alcune caratteristiche "tipiche" dell'UEFI vengono "disabilitate" per favorire la "compatibilità": in particolare, non si dovrebbe avere la "proliferazione di partizioni" tipica dei sistemi UEFI/GPT e il disco di boot dovrebbe essere partizionato con schema MBR (almeno in base a quanto mi pare di aver finora capito).

Se prendiamo ad esempio la mia scheda madre ASUS P8H 77V LE, in nessuna finestra del suo BIOS grafico, fa riferimento esplicito all'UEFI se non nelle impostazioni del secure boot.
La parola "UEFI" come tale, compare solo ed esclusivamente se e quando un dispositivo UEFI è presente, o come SO installato o come dispositivo di avvio.
Appena montata questa scheda, ho perso giorni a cercare il "famigerato UEFI che, ricordi?, non era presente nei dischi di avvio.
Siccome GPT e MBR sono incompatibili, è logico che non possiamo installare un SO MBR su una partizione GPT, mancherebbe proprio il MBR :) e non possiamo installare UN SO UEFI su MBR, mancherebbe tra l'altro la partizione fat32 di avvio tipica del GPT.
Almeno io la vedo così.
Ciao Renato

HaroldTheBarrel
27-03-2013, 21:37
anche Paragon Backup & Recovery Free non tocca il resto? perché se è così, lo scarico subito e salvo l'unità su quei 300GB restanti nel 2TB...

fatto questo, in seguito posso formattare?

:rolleyes:

Toucan
27-03-2013, 21:55
anche Paragon Backup & Recovery Free non tocca il resto? perché se è così, lo scarico subito e salvo l'unità su quei 300GB restanti nel 2TB...

L'immagine è semplicemente un file (anzi più di uno nel caso di Paragon): questo file viene salvato nella cartella che scegli (senza toccare altro).

Naturalmente l'immagine di un disco non la puoi salvare sullo stesso disco: se ad esempio vuoi effettuare l'immagine del disco 1, la devi salvare sul disco 2 (interno o esterno).

HaroldTheBarrel
27-03-2013, 21:58
quale opzione, una volta aperto il programma, devo selezionare? in modalità "avanzata"


p.s.: copierò l'hard disk, però con Paragon installato...una volta ricopiato il clone (per mandarlo in assistenza) basta che disinstallo il programma e torna tutto come prima?

Toucan
27-03-2013, 22:08
quale opzione, una volta aperto il programma, devo selezionare? in modalità "avanzata"

Devi premere il pulsante "Backup" (così da avviare il wizard per le immagini).

Il manuale è QUESTO (http://download.paragon-software.com/doc/BR2013Free_en_manual.pdf).




p.s.: copierò l'hard disk, però con Paragon installato...una volta ricopiato il clone (per mandarlo in assistenza) basta che disinstallo il programma e torna tutto come prima?
Paragon Backup & Recovery Free è un programma non particolarmente pesante… quindi non dà problemi.

In ogni caso, le immagini le puoi effettuare anche direttamente dal suo Live CD (che puoi creare da "Tools/Recovery Media Builder"… anche da altro pc).

HaroldTheBarrel
28-03-2013, 11:08
Devi premere il pulsante "Backup" (così da avviare il wizard per le immagini).

quindi all'interno della voce "BACKUP & RECOVERY" della colonna a sx devo mettere "BACKUP" (backup single partitions or complete hard disk with a few clicks)...



importante: sul fisso ho provato a mettere quell'opzione, e per clonare 465GB di HDD (500 dichiarati) mi occorrono 311GB...
sul portatile l'hdd interno è da 750GB, quindi mi richiederà uno spazio di almeno 400GB .-.

errata corrige: HDD da 698.6, "estimated archive size 41.9"
ottimo :D

HaroldTheBarrel
28-03-2013, 11:54
c'è qualche opzione tra le opzioni avanzate che è meglio selezionare? o lascio le impostazioni predefinite?

Toucan
28-03-2013, 12:06
c'è qualche opzione tra le opzioni avanzate che è meglio selezionare? o lascio le impostazioni predefinite?
Di solito conviene impostare "Best compression" nell'opzione "Compression Level" (così da ridurre al massimo le dimensioni dell'immagine).

Per l'immagine crea un'apposita cartella sul disco (visto che,assieme al file principale, verranno creati alcuni file accessori).

Prima di procedere, elimina dalla partizione di Windows tutto quelle che non serve (tipo Cestino, file vari in Documenti e sul desktop, ecc.).

Ricordati di generare anche il Live CD (visto che hai già installato il programma su un pc).

HaroldTheBarrel
28-03-2013, 12:14
Di solito conviene impostare "Best compression" nell'opzione "Compression Level" (così da ridurre al massimo le dimensioni dell'immagine).

Per l'immagine crea un'apposita cartella sul disco (visto che,assieme al file principale, verranno creati alcuni file accessori).

Prima di procedere, elimina dalla partizione di Windows tutto quelle che non serve (tipo Cestino, file vari in Documenti e sul desktop, ecc.).

Ricordati di generare anche il Live CD (visto che hai già installato il programma su un pc).


clonazione iniziata:

- best compression impostata.
- cartella apposita creata.
- sulla partizione di win non c'è nulla da cancellare, solo Paragon stesso e una cartella sul desktop, che ho dimenticato di cancellare D:
- il Live CD come lo faccio???

Toucan
28-03-2013, 12:22
...
- il Live CD come lo faccio???
Vai in "Tools//Recovery Media Builder": da lì puoi avviare la procedura per creare il Live CD.
Puoi anche ottenere la iso del Live CD (che potrai archiviare per eventuali necessità future).

Forse ti conviene usare un CD riscrivibile (visto che il programma viene aggiornato abbastanza spesso).

HaroldTheBarrel
28-03-2013, 12:50
Vai in "Tools//Recovery Media Builder": da lì puoi avviare la procedura per creare il Live CD.
Puoi anche ottenere la iso del Live CD (che potrai archiviare per eventuali necessità future).

Forse ti conviene usare un CD riscrivibile (visto che il programma viene aggiornato abbastanza spesso).

carico il Live CD su una chiavetta USB e poi mi prendo la ISO, è molto più comodo :) anche perché, ora come ora la ISO non mi serve masterizzata su di un CD...

quindi posso fare sto Live CD anche dal fisso, e poi per usarlo (quando dovrò mandare il portatile in assistenza) attacco l'HDD dove c'è il clone, inserisco il Live CD e faccio la clonazione...giusto?

ma no è importante ora.

una volta finita la clonazione, formatto e installo il nuovo OS? :)

Toucan
28-03-2013, 13:07
quindi posso fare sto Live CD anche dal fisso, e poi per usarlo (quando dovrò mandare il portatile in assistenza) attacco l'HDD dove c'è il clone, inserisco il Live CD e faccio la clonazione...giusto?

Esatto.

una volta finita la clonazione, formatto e installo il nuovo OS? :)
In teoria sì.

In realtà, come già detto, io farei anche i classici "dvd di ripristino" (visto che la prudenza non è mai troppa… quindi 2 possibili "vie di ritorno" danno più sicurezza). ;)


Magari prova anche a "simulare" il ripristino dall'immagine, così da vedere se è tutto ok.

HaroldTheBarrel
28-03-2013, 13:32
Magari prova anche a "simulare" il ripristino dall'immagine, così da vedere se è tutto ok.

domanda...i dischi di ripristino...devono essere per forza fatti su dischi? :D

non posso utilizzare un HDD esterno...?

Toucan
28-03-2013, 13:36
domanda...i dischi di ripristino...devono essere per forza fatti su dischi? :D

non posso utilizzare un HDD esterno...?
Di solito i "dvd di ripristino" sono creati tramite un tool proprietario che richiede proprio dei dvd fisici.

Non so se sui pc attuali sia cambiato qualcosa (non credo).

HaroldTheBarrel
28-03-2013, 16:29
senti una cosa: il primo clone che ho fatto occupa meno di 40GB...ne stavo provando a fare un secondo, scegliendo l'opzione "Partition raw processing"...ci sta mettendo un'eternità (e non mi lamento di questo), però sta a 200GB e ancora sta al 65%...e quasi mi è terminato lo spazio sull'HDD esterno :D

che faccio?

18jonny18
28-03-2013, 19:17
senti una cosa: il primo clone che ho fatto occupa meno di 40GB...ne stavo provando a fare un secondo, scegliendo l'opzione "Partition raw processing"...ci sta mettendo un'eternità (e non mi lamento di questo), però sta a 200GB e ancora sta al 65%...e quasi mi è terminato lo spazio sull'HDD esterno :D

che faccio?

fermalo e cancella tutto :D

HaroldTheBarrel
28-03-2013, 20:21
fermalo e cancella tutto :D

ah no, quei gigabyte erano solo la percentuale del disco interno :D

la seconda clonazione comunque occupa più di 40GB, la prima 32GB...tengo entrambe :D

starstruck
29-03-2013, 13:59
cosa cambia tra creare una unità di ripristino, creare un'immagine del sistema e creare un disco di ripristino del sistema?

Khronos
29-03-2013, 14:56
cosa cambia tra creare una unità di ripristino, creare un'immagine del sistema e creare un disco di ripristino del sistema?

unità di ripristino = come minimo HARD DISK, grande, comprendente "autoavviamento" e "autoripristino" di un'immagine del sistema generata in un giorno qualsiasi, comprendente SI o NO anche i tuoi programmi e i tuoi documenti, O immagine di sistema di FABBRICA (quando l'avevi comprato).

Immagine del sistema = copia 1:1 del tuo sistema operativo come ce l'hai ora. principalmente è la partizione di windows (e del bootloader) con i programmi installati. i tuoi dati potrebbero non essere inclusi, se in altre partizioni.

disco di ripristino del sistema = singolo CD o DVD autoavviabile, comprendente l'incipit per ripristinare le partizioni del sistema operativo (usando una immagine precedentemente creata, che ti verrà chiesta, se presente su ulteriori CD/DVD, o HD esterni, o l'immagine di fabbrica.).

srmmar
29-03-2013, 15:22
io ho un acer v3 di 3 mesi di vita e ho avuto un problema subito dopo avere fatto un aggiornamento ufficiale di windows 8, il notebook si avvia regolarmente ma quando arriva alla schermata iniziale si blocca ed è come se la tastiera e il pad o mouse esterni non funzionassero.

Le ho provate tutte ma nulla da fare, ho provato anche premendo f8 o altre combinazioni ma parte windows 8 direttamente e arriva alla solita schermata iniziale (pre metro).

Tenendo conto che non ho fatto il disco di ripristino e non ho nessun disco oem con windows 8 con me, come posso fare per reinstallare o ripristinare il sistema operativo ??? grazie

Khronos
29-03-2013, 15:53
gli unici metodi sono questi 6. (click) (http://pcsupport.about.com/od/windows-8/a/open-advanced-startup-options-windows-8.htm)

ovviamente, i dischi di ripristino vanno creati il primo giorno alla prima accensione del pc. la prima accensione comprende la creazione degli stessi. non "l'andare su facebook" o "l'installare i programmi di uso comune". la creazione dei dischi di ripristino.

ovviamente.

srmmar
29-03-2013, 16:07
gli unici metodi sono questi 6. (click) (http://pcsupport.about.com/od/windows-8/a/open-advanced-startup-options-windows-8.htm)

ovviamente, i dischi di ripristino vanno creati il primo giorno alla prima accensione del pc. la prima accensione comprende la creazione degli stessi. non "l'andare su facebook" o "l'installare i programmi di uso comune". la creazione dei dischi di ripristino.

ovviamente.

grazie della risposta ma visto che non mastico bene l'inglese puoi dirmi tenendo conto che non ho nulla in mano se posso fare qualcosa o devo buttare il via il pc preso 3 mesi fa pagato 600 euro o senza dovermi comprare una nuova licenza oem di windows 8 !!!

renpasa
29-03-2013, 19:52
grazie della risposta ma visto che non mastico bene l'inglese puoi dirmi tenendo conto che non ho nulla in mano se posso fare qualcosa o devo buttare il via il pc preso 3 mesi fa pagato 600 euro o senza dovermi comprare una nuova licenza oem di windows 8 !!!

Nella pagina "pre metro" dovrebbe esser già presente il tasto spegni e o riavvia. In basso a destra o a sinistra non ricordo.
Premi il tasto "Maiusc (SHIFT)" della tastiera e riavvia. Entrerai in modalità ripristino.
Ciao

18jonny18
29-03-2013, 21:54
cmq vista la facilità con la quale win 8 si...ferma e non và + (specie se si prova a mettere dei driver o smanettarci un pò come sempre fatto anche con seven) e dover ricorrere al format perchè non riesce nè a reinizializzarsi (successo a me con le mie prove) nè al refresh e nemmeno a farlo ripartire da 0 ho trovato un software x me veramente insostituibile : Rollback RX ;) quello se win nn parte partendo prima di windows puoi "portarlo indietro" in circa 3 minuti e risei immediatamente funzionante unica cosa NON è free :D

starstruck
30-03-2013, 10:41
unità di ripristino = come minimo HARD DISK, grande, comprendente "autoavviamento" e "autoripristino" di un'immagine del sistema generata in un giorno qualsiasi, comprendente SI o NO anche i tuoi programmi e i tuoi documenti, O immagine di sistema di FABBRICA (quando l'avevi comprato).

Immagine del sistema = copia 1:1 del tuo sistema operativo come ce l'hai ora. principalmente è la partizione di windows (e del bootloader) con i programmi installati. i tuoi dati potrebbero non essere inclusi, se in altre partizioni.

disco di ripristino del sistema = singolo CD o DVD autoavviabile, comprendente l'incipit per ripristinare le partizioni del sistema operativo (usando una immagine precedentemente creata, che ti verrà chiesta, se presente su ulteriori CD/DVD, o HD esterni, o l'immagine di fabbrica.).

grazie :) , quindi per un eventual format su un portatile con windows 8 preinstallato e nessun cd in dotazione quale delle 3 mi conviene fare?

renpasa
30-03-2013, 11:01
grazie :) , quindi per un eventual format su un portatile con windows 8 preinstallato e nessun cd in dotazione quale delle 3 mi conviene fare?

Il tuo portatile ha una partizione di ripristino "nascosta" che porta lo stesso alle condizioni di fabbrica.
Usare quella partizione è il miglior modo, nel senso della sicurezza, per reinstallare Windows. In seguito potrai disinstallare ciò che non ti serve.
Dovresti anche vedere se il tuo portatile prevede la creazione dei DVD di ripristino, partizione nascosta compresa.
Se al momento Windows 8 funziona bene pio creare una immagine, ad ora, del tuo sistema per eventualmente ripristinarla in seguito.
Insomma le soluzioni sono più di una e dipendono molto dal motivo per il quale si formatta. Con Windows 8 non è più davvero necessario. Ha lui stesso tue tool che non sono niente male anche se vanno usati con una certa prudenza.
Cerca anche di procurarti un DVD di Windows 8 della stessa versione di quello che hai attualmente.
Ciao Renato

srmmar
30-03-2013, 11:23
Nella pagina "pre metro" dovrebbe esser già presente il tasto spegni e o riavvia. In basso a destra o a sinistra non ricordo.
Premi il tasto "Maiusc (SHIFT)" della tastiera e riavvia. Entrerai in modalità ripristino.
Ciao

Ho provato ma la tastiera, Il pad il mouse esterno non funzionano in nessun modo.

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

HaroldTheBarrel
30-03-2013, 12:54
i driver scaricati dal sito dell' Acer sono tutti da installare? o quali si e quali no?

renpasa
30-03-2013, 14:42
i driver scaricati dal sito dell' Acer sono tutti da installare? o quali si e quali no?

Prima vedi se qualcosa non ti funziona. per esempio temo il touch-pad.
Se funziona tutto bene. per il momento non installare nulla. e fatti al più presto una immagine del sistema "pulito"
Buona Pasqua Renato

HaroldTheBarrel
30-03-2013, 14:56
Prima vedi se qualcosa non ti funziona. per esempio temo il touch-pad.

la "rotellina" sul touch pad non funziona...quella per scorrere su e giù

e fatti al più presto una immagine del sistema "pulito"

a cosa mi serve, dopo che l'ho formattato? .-.

HaroldTheBarrel
31-03-2013, 13:25
come non detto, non funziona l'entrata USB 3.0...quale driver devo installare?



o meglio, l'entrata funziona, solo che non mi legge l'HDD usb Verbatim...si connette e disconnette ripetutamente e rapidamente...compare a malapena l'icona del device usb in basso a destra nella finestrella, che subito sparisce .-.
non ci sono dischi di installazione nella scatola...

HaroldTheBarrel
01-04-2013, 23:53
come non detto, non funziona l'entrata USB 3.0...quale driver devo installare?



o meglio, l'entrata funziona, solo che non mi legge l'HDD usb Verbatim...si connette e disconnette ripetutamente e rapidamente...compare a malapena l'icona del device usb in basso a destra nella finestrella, che subito sparisce .-.
non ci sono dischi di installazione nella scatola...

:D

18jonny18
02-04-2013, 10:37
come non detto, non funziona l'entrata USB 3.0...quale driver devo installare?



o meglio, l'entrata funziona, solo che non mi legge l'HDD usb Verbatim...si connette e disconnette ripetutamente e rapidamente...compare a malapena l'icona del device usb in basso a destra nella finestrella, che subito sparisce .-.
non ci sono dischi di installazione nella scatola...

te lo fa solo con windows 8 oppure anche con altri os?

HaroldTheBarrel
02-04-2013, 11:32
te lo fa solo con windows 8 oppure anche con altri os?

ho avuto modo di provare il 3.0 solo con win 8. sul fisso ho win 7, e non ho entrate 3.0

Jnlxx
06-04-2013, 12:38
Ciao a tutti. Sto cercando di fare esattamente quello descritto nel primo post di questa discussione (ma da usb al posto che dvd) ma sono incappato in dei problemi.
Non riesco ad avviare l'installazione da chiavetta di Windows 8 se non disabilitando il secure boot, ma in questo caso non ho più la licenza di Windows 8! Qualcuno sa dove sbaglio? Ho provato un po' a "giocare" nelle impostazioni del bios ma niente!

renpasa
06-04-2013, 13:41
Ciao a tutti. Sto cercando di fare esattamente quello descritto nel primo post di questa discussione (ma da usb al posto che dvd) ma sono incappato in dei problemi.
Non riesco ad avviare l'installazione da chiavetta di Windows 8 se non disabilitando il secure boot, ma in questo caso non ho più la licenza di Windows 8! Qualcuno sa dove sbaglio? Ho provato un po' a "giocare" nelle impostazioni del bios ma niente!

Direi che il primo errore che fai è quello di non dire di cosa stiamo parlando.
Quale portatile? Come è nato? con 8 o con altro?
Chi ti dice che installando senza secure boot non hai più la licenza?
Ciao Renato

Jnlxx
06-04-2013, 13:52
Direi che il primo errore che fai è quello di non dire di cosa stiamo parlando.
Quale portatile? Come è nato? con 8 o con altro?
Chi ti dice che installando senza secure boot non hai più la licenza?
Ciao Renato

Chiedo scusa :) si tratta di un Asus S56CM nato con Widows 8 e a cui ho cancellato tutte le partizioni, comprese quelle di ripristino....
Ho provato a reinstallare Windows 8 senza secure boot e mi dice che non è attivo (il secure boot mica attiva automaticamente Windows?)

renpasa
06-04-2013, 14:02
Chiedo scusa :) si tratta di un Asus S56CM nato con Widows 8 e a cui ho cancellato tutte le partizioni, comprese quelle di ripristino....
Ho provato a reinstallare Windows 8 senza secure boot e mi dice che non è attivo (il secure boot mica attiva automaticamente Windows?)

Quando ti dice che non è attivo, dovrebbe anche dirti la ragione. di solito è così.
Comunque, accertati innanzitutto di essere collegato ad internet durante l'installazione, in alternativa connettiti e riavvia.
Controlla che la versione da te installata sia corrispondente a quella installata originariamente, Core con Core, Pro con Pro.
Da dove proviene la tua chiavetta per l'installazione ed il suo seriale?
Sono tutte cose che contano.
Ciao Renato