PDA

View Full Version : Nikon D5000 e Panasonic G2


onafets1982
08-11-2010, 22:01
Ciao ragazzi sono nuovo e mi piacerebbe capire cosa voglio da una macchina fotografica.
Parto con le idee poco chiare ma è il mio modo di approcciare le cose, voglio approfondirle sul campo, per questo sono indeciso su due macchine che reputo pazzesche e proprio per questo mi trovo in difficoltà.
I fattori da tenere in conisederazione sono tanti, per ora terrei da parte i costi e mi affido alla qualità, personalizzazione e una macchina che faccia tutto (flipscreen, iso boost, video hd, portabilità.

Tra Nikon D5000 vs Panasonic G2 chi la spunta secondo voi?

curiosus
09-11-2010, 07:09
spunta la nuova nikon d3100 video 1080p fullhd:doh:
a scusa ...tu hai detto la vecchia d5000:D video hd 720p

onafets1982
09-11-2010, 09:10
spunta la nuova nikon d3100 video 1080p fullhd:doh:
a scusa ...tu hai detto la vecchia d5000:D video hd 720p

Vero nuova nikon d3100 ma non ha lo schermo flip-out, utile per giocare e inquadrare da diverse posizioni soprattutto per i video.

No ma, pensavo... non pensate che sia meglio opzionare la ancora più nuova evil camera della panasonic? Meglio scegliere per il futuro che rimanere su una reflex ibrida?

curiosus
09-11-2010, 09:28
bhe certo! allora scusa :D

io ho scelto la reflex per le foto...non per i video !! quindi non ho le idee chiare se sia meglio una o l'altra
sono vecchio stampo e penso ancora che una fotocamera serva + per fare le foto che i video:stordita:

comunque dico la mia...

... se tu preferisci una hd d5000 720p che fa video molto meno performanti di una d3100 1080p solo per via del flipscreen,siamo di gusti diversi ;)

onafets1982
09-11-2010, 09:39
bhe certo! allora scusa :D

io ho scelto la reflex per le foto...non per i video !! quindi non ho le idee chiare se sia meglio una o l'altra
sono vecchio stampo e penso ancora che una fotocamera serva + per fare le foto che i video:stordita:

capisco la tua visione: macchina fotografica=foto

c'è questo interessante articolo che parla di reflex e evil camera, senza fare questione di scontro ma ragionamenti su come vengono accolte le innovazioni in ambito fotografico.
http://foto.bonavoglia.eu/evil_vs_reflex.html

street
09-11-2010, 09:51
capisco la tua visione: macchina fotografica=foto

c'è questo interessante articolo che parla di reflex e evil camera, senza fare questione di scontro ma ragionamenti su come vengono accolte le innovazioni in ambito fotografico.
http://foto.bonavoglia.eu/evil_vs_reflex.html

un pelo... biased come articolo :D

onafets1982
09-11-2010, 09:57
un pelo... biased come articolo :D

ciao street, che considerazioni mancano secondo te?

street
09-11-2010, 10:14
ciao street, che considerazioni mancano secondo te?

tutte e nessuna. Parla dei pro senza andare a fondo e verificarli, e dei contro minimizza.

Ad esempio, il tiraggio ridotto è un vantaggio - ma solo nella teoria: nella realtà le ottiche sono circa lì come dimensioni, i costi non sono ridotti (di acquisto, di produzione forse si) etc.

dice: "il mirino è luminoso anche quando va via la luce... ah, si, è un pò granuloso" - la realtà è che ha anche un bel lag, e non è certo la stessa cosa guardar dentro un mirino ottico e un lcd, anche solo per il comfort visivo. Peraltro, tra un mirino pentaprisma e pentaspecchio, per farti un paragone, cambia magari poco se ci guardi dentro pochi minuti, se però stai a fotografare da mezza giornata col pentaspecchio torni a casa con gli occhi rossi

Per questo dico che è biased: minimizza i contro e osanna i pro. E ci sono i pro, eccome, ma certo non è allo stato attuale così rose e fiori.

Mercuri0
10-11-2010, 17:34
Vero nuova nikon d3100 ma non ha lo schermo flip-out, utile per giocare e inquadrare da diverse posizioni soprattutto per i video.

No ma, pensavo... non pensate che sia meglio opzionare la ancora più nuova evil camera della panasonic? Meglio scegliere per il futuro che rimanere su una reflex ibrida?

Se puoi provale! In particolare la differenza nella velocità di messa a fuoco in liveview e nei video (con il face detection o il fuoco touch magari), oppure la bontà del mirino durante i video... :asd:

Cosa te ne fai dello schermo flip-out sulle Nikon se non puoi usarlo perché l'autofocus è troppo lento anche nelle foto?

La pecca della G2 è il sensore indietro rispetto al Sony montato sulle Nikon. E come sistema, ad oggi Panasonic non ha mostrato di poter competere con Sony sui sensori. Anche Canon è indietro rispetto a Sony, a dire il vero.

Ovviamente, per le Nikon potresti attingere ad un grande parco lenti, anche nell'usato. Le lenti per m4/3 disponibili sono invece costose, se pur di qualità, e mancano ancora gli zoom luminosi in attesa per il 2011 e che direi non saranno economici.

Meglio scegliere per il futuro che rimanere su una reflex ibrida?
Proprio difficile dire con certezza cosa succederà in futuro. Panasonic insieme ad Olympus ha lanciato il sistema m4/3 puntandoci molto, ed essendo il più grande colosso dell'elettronica non penso si arrenderà a Sony, altro formidabile competitor nel nuovo mondo delle macchine fotografiche elettroniche. La sfida per loro sarà anche sul video, essendo produttori di videocamere professionali ed essendo le reflex in "rotta di collisione" con le videocamere.

Poi ci sono Canon e Nikon che devono ancora dire la loro...

blade9722
10-11-2010, 17:50
Cosa te ne fai dello schermo flip-out sulle Nikon se non puoi usarlo perché l'autofocus è troppo lento anche nelle foto?



Nella D5000 l'AF non funziona nei video. Per quanto riguarda le foto, é vero che l'AF a contrasto del LV é piú lento, ma se non hai bisogno di velocitá é utilizzabile. E ha il vantaggio di non dipendere dalla taratura e di essere effettuato all'apertura del diaframma selezionato, quindi compensa i difetti dell'ottica.

Mercuri0
10-11-2010, 18:29
Nella D5000 l'AF non funziona nei video. Per quanto riguarda le foto, é vero che l'AF a contrasto del LV é piú lento, ma se non hai bisogno di velocitá é utilizzabile. E ha il vantaggio di non dipendere dalla taratura e di essere effettuato all'apertura del diaframma selezionato, quindi compensa i difetti dell'ottica.

Io stavo semplicemente dicendo che la G2 è molto più veloce di una DSLR nell'autofocus in liveview.

Solitamente i DSLRari considerano il liveview inutilizzabile proprio per questo motivo, e suppongono che l'autofocus delle mirrorless debba per forza di cose esser lento uguale...

L'AF della mia GF1 con il 14-45 si è rivelato più veloce ed affidabile di quello non liveview della mia DSLR economica (la E-420) in ogni situazione, con in più il fatto di essere più divertente da usare (face recognition, tracking, selezione arbitraria dell'area di messa fuoco, che sulla G2 si fa su uno schermo touch!)

blade9722
10-11-2010, 21:08
Io stavo semplicemente dicendo che la G2 è molto più veloce di una DSLR nell'autofocus in liveview.

Solitamente i DSLRari considerano il liveview inutilizzabile proprio per questo motivo!)
Queste sono le classiche esagerazioni da forum. Secondo te quanto può essere la percentuale di scatti che ritraggono soggetti in movimento ? Secondo me se arriviamo al 10% è tanto. Il restante 90% può essere scattato in LV.


e suppongono che l'autofocus delle mirrorless debba per forza di cose esser lento uguale...

L'AF della mia GF1 con il 14-45 si è rivelato più veloce ed affidabile di quello non liveview della mia DSLR economica (la E-420) in ogni situazione, con in più il fatto di essere più divertente da usare (face recognition, tracking, selezione arbitraria dell'area di messa fuoco, che sulla G2 si fa su uno schermo touch!)

Credo che l'AF delle reflex in LV non sia curatissimo, in quanto non è l'opzione preferita. La mia vecchia compatta è più veloce. Le mirrorless però hanno solo quello, quindi immagino sia migliore

Mercuri0
10-11-2010, 22:17
Queste sono le classiche esagerazioni da forum. Secondo te quanto può essere la percentuale di scatti che ritraggono soggetti in movimento ? Secondo me se arriviamo al 10% è tanto. Il restante 90% può essere scattato in LV.
Non penso che i DSLRari abbiano troppa voglia di scattare il 90% di foto in liveview.

Cmq, riferendomi al discorso che stava impostando onafets1982, volevo solo ribadire che tra la funzionalità in "liveview" della G2 e quello di una DSLR non c'è paragone.

Lo dico perché mi sembra che non molti abbiano avuto modo di provare direttamente macchine di questo tipo, tant'è che si prova a fare il confronto sotto questo punto di vista.


Credo che l'AF delle reflex in LV non sia curatissimo, in quanto non è l'opzione preferita.
Ci sono limiti tecnici sulle lenti, a quanto pare. Le lenti per mirrorless hanno quantomeno un gruppo di fuoco ottimizzato.

Chiaro che si potrebbero fare anche sulle DSLR, in fondo una DSLR in liveview è una mirrorless non ottimizzata...

blade9722
10-11-2010, 22:47
Non penso che i DSLRari abbiano troppa voglia di scattare il 90% di foto in liveview.


Intendevo dire che nel 90% dei casi lo puoi usare, mentre i DSLRari tendono a trasmettere la tesi che sia inutilizzabile come un dato di fatto.

Mercuri0
10-11-2010, 23:07
Intendevo dire che nel 90% dei casi lo puoi usare, mentre i DSLRari tendono a trasmettere la tesi che sia inutilizzabile come un dato di fatto.

Beh da ex-dslaro ho trovato inutilizzabile quello sulla E-420 (che presi perché piccola e una delle prime con liveview), tanto da praticamente rinunciarci, usare il mirino, e aspettare l'avvento delle EVIL prima di comprare lenti, già un anno prima che venissero annunciate...

A discolpa della piccola che pure mi ha dato tante soddisfazioni, và il fatto che la presi con un obiettivo superbudget scarsamente ottimizzato per l'af in liveview.

Viceversa, appena provai l'AF della GF1 con il 14-45, l'effetto fu del tipo "oh porcamiseria!"

onafets1982
14-11-2010, 15:40
con la discussione che si è aperta, mi sembra di poter dire e valutare che le scelte e le conclusioni sono così soggettive che i consigli su cosa acquistare sono sempre da prendere con le pinze. Tutto sommato bisogna prendere provare e decidere con la macchina in mano