Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13

diklo
24-10-2011, 14:00
ho provato a fare diverse ricerche e non sono riuscito a trovare niente.
Sulla baia ci sono un sacco di batterie, ma anche se riportano la sigla en-el14, queste sono compatibili solo con la p7000.

Sapreste indicarmi un sito dove poterla comprare ed essere sicuro che questa sia compatibile con la mia d3100? Grazie

tonyrm
24-10-2011, 14:28
ho provato a fare diverse ricerche e non sono riuscito a trovare niente.
Sulla baia ci sono un sacco di batterie, ma anche se riportano la sigla en-el14, queste sono compatibili solo con la p7000.

Sapreste indicarmi un sito dove poterla comprare ed essere sicuro che questa sia compatibile con la mia d3100? Grazie
Se la trovi ad un prezzo ok ;)
Fammi sapere ciao

2° modifica......
Perdona non ho capito; tu hai una d3100 e ci sono batterie vendute con la sigla en-el14 non compatibili?
Illuminami prima che rimango fregato anche io...

alfomos
24-10-2011, 14:43
ho provato a fare diverse ricerche e non sono riuscito a trovare niente.
Sulla baia ci sono un sacco di batterie, ma anche se riportano la sigla en-el14, queste sono compatibili solo con la p7000.

Sapreste indicarmi un sito dove poterla comprare ed essere sicuro che questa sia compatibile con la mia d3100? Grazie

La cosa migliore sarebbe provare, in negozio, la batteria.

fabryno
24-10-2011, 16:09
ho provato a fare diverse ricerche e non sono riuscito a trovare niente.
Sulla baia ci sono un sacco di batterie, ma anche se riportano la sigla en-el14, queste sono compatibili solo con la p7000.

Sapreste indicarmi un sito dove poterla comprare ed essere sicuro che questa sia compatibile con la mia d3100? Grazie

Io l'ho presa sulla baia e funziona perfettamente.
Se vuoi saperne di più mandami un PM ;)

tonyrm
24-10-2011, 19:48
Io l'ho presa sulla baia e funziona perfettamente.
Se vuoi saperne di più mandami un PM ;)
Grazie della risposta ma continuo a non capire come sia possibile che una batteria con la serie en-el14 non sia compatibile.
Mah!!!

fabryno
24-10-2011, 20:01
Grazie della risposta ma continuo a non capire come sia possibile che una batteria con la serie en-el14 non sia compatibile.
Mah!!!

Come non è compatibile? Scusa ma quale avevi visto prima che ti rispondessi al PM?

tonyrm
24-10-2011, 20:10
Come non è compatibile? Scusa ma quale avevi visto prima che ti rispondessi al PM?
Ci sono delle batterie ORIGINALI Nikon che malgrado abbiano riportato la serie en-el14 non sono compatibili con la D3100 ma solo con la D7000.
Allora mi chiedevo; come fa mamma Nikon a mettere sul mercato un unica serie di batterie di cui alcune non sono compatibili con la D3100?
Era questo quello che volevo dire.
Ciao

fabryno
24-10-2011, 20:13
Ci sono delle batterie ORIGINALI Nikon che malgrado abbiano riportato la serie en-el14 non sono compatibili con la D3100 ma solo con la D7000.
Allora mi chiedevo; come fa mamma Nikon a mettere sul mercato un unica serie di batterie di cui alcune non sono compatibili con la D3100?
Era questo quello che volevo dire.
Ciao

Beh non saprei proprio, sarebbe da interpellare direttamente la Nikon..
Ciao ;)

megthebest
24-10-2011, 22:35
Ci sono delle batterie ORIGINALI Nikon che malgrado abbiano riportato la serie en-el14 non sono compatibili con la D3100 ma solo con la D7000.
Allora mi chiedevo; come fa mamma Nikon a mettere sul mercato un unica serie di batterie di cui alcune non sono compatibili con la D3100?
Era questo quello che volevo dire.
Ciao
la D7000 monta batterie EN-EL15 .. le EN-EL14 vanno sulla D3100 e sulla P7000(e non capisco come possano esistere batterie con lo stesso codice incompatibili con una delle due macchine sopra descritte..)
misteri di Nikon:confused:

Edoardo93
25-10-2011, 00:04
Ciao a tutti.
Da 4 giorni possiedo anche io questa reflex .
Possiedo il 18-55 vr.
Devo ancora leggermi tutto questo thread sulla d3100 :S
Volevo chiedervi , a me servirebbe un 70-300 e visto i costi nikkor , volevo prenderlo sigma , ma esiste solo FX . Potrebbe essere un problema?
Poi ho visto che cè anche il macro su questi obiettivi , ma come si usano?
Grazie!

SuperMariano81
25-10-2011, 07:29
Ciao a tutti.
Da 4 giorni possiedo anche io questa reflex .
Possiedo il 18-55 vr.
Devo ancora leggermi tutto questo thread sulla d3100 :S
Volevo chiedervi , a me servirebbe un 70-300 e visto i costi nikkor , volevo prenderlo sigma , ma esiste solo FX . Potrebbe essere un problema?
Poi ho visto che cè anche il macro su questi obiettivi , ma come si usano?
Grazie!
no nessun problema ma io aspetterei di avere i soldi per il nikkor (qualitativamente parlando senz'altro superiore al sigma) oppure procurati un tamron SP70-300mm F/4-5.6 Di VC USD che costa il giusto e rende bene.

il macro sugli zoom centra poco, è solo una scrittina stampata su, in realtà non raggiungo i veri rapporti macro 1:1

hornet75
25-10-2011, 09:18
Volevo chiedervi , a me servirebbe un 70-300 e visto i costi nikkor , volevo prenderlo sigma , ma esiste solo FX . Potrebbe essere un problema?
Poi ho visto che cè anche il macro su questi obiettivi , ma come si usano?
Grazie!

Lascia perdere i Sigma o comunque tutti i 70-300 economici, aspetta un attimo metti qualche altro soldo da parte ed eventualmente vai di Nikon 55-300 VR. Rispetto al Nikon 70-300 VR costa un buon 40/45% in meno ma è comunque un'ottica molto valida. Usare obiettivi FX in ogni caso non crea nessun problema.
Gli zoom macro sono una bufala, i veri macro sono obiettivi a focale fissa con rapporto di riproduzione 1:1.

Edoardo93
25-10-2011, 12:53
Ho visto che su un sigma , che non si puo' andare oltre 200mm se non fai scattare la tacchetta macro e solo dopo aver messo su macro si puo' andare oltre i 200 di zoom?!

SuperMariano81
25-10-2011, 12:58
Ho visto che su un sigma , che non si puo' andare oltre 200mm se non fai scattare la tacchetta macro e solo dopo aver messo su macro si puo' andare oltre i 200 di zoom?!

in italiano :stordita:

hornet75
25-10-2011, 13:16
Ho visto che su un sigma , che non si puo' andare oltre 200mm se non fai scattare la tacchetta macro e solo dopo aver messo su macro si puo' andare oltre i 200 di zoom?!

Negativo!! E' solo una questione di distanza di lavoro, con il fuoco su infinito l'ottica lavora da 70 a 300 mm senza problemi. Alle corte distanze per la messa a fuoco puoi bloccare l'escursine focale con l'apposito switch. Il Tamron 70-300 Macro per esempio permetteva di lavorare "soltanto" da 180 a 300mm con lo switch posizionato su macro. Per sbloccare lo switch era necessario che la messa a fuoco fosse posta da 1,5 metri a infinito, sotto questa distanza di messa a fuoco l'escursione focale rimaneva bloccata.

Edoardo93
25-10-2011, 13:34
Negativo!! E' solo una questione di distanza di lavoro, con il fuoco su infinito l'ottica lavora da 70 a 300 mm senza problemi. Alle corte distanze per la messa a fuoco puoi bloccare l'escursine focale con l'apposito switch. Il Tamron 70-300 Macro per esempio permetteva di lavorare "soltanto" da 180 a 300mm con lo switch posizionato su macro. Per sbloccare lo switch era necessario che la messa a fuoco fosse posta da 1,5 metri a infinito, sotto questa distanza di messa a fuoco l'escursione focale rimaneva bloccata.
ok grazie hornet , prendero' il 55-300 nikon.

carlitos.arc
26-10-2011, 19:16
ciao ragazzi mi potete aiutare?
io trovo parecchie difficolta nel rendermi conto della pdf (profondita di campo) infatti molto spesso la parte a fuoco della scena e troppo corta...come potrei capire meglio la pdf? mi potete aiutare?

hornet75
26-10-2011, 19:31
ciao ragazzi mi potete aiutare?
io trovo parecchie difficolta nel rendermi conto della pdf (profondita di campo) infatti molto spesso la parte a fuoco della scena e troppo corta...come potrei capire meglio la pdf? mi potete aiutare?

Se vuoi più PDF hai diverse strade, chiudere il diaframma (F9-F10-F11 ecc..) allontanarti dal soggetto (se possibile) usare focali più grand'angolari (se possibile).

Il Castiglio
26-10-2011, 19:39
... io trovo parecchie difficolta nel rendermi conto della pdf (profondita di campo) infatti molto spesso la parte a fuoco della scena e troppo corta...come potrei capire meglio la pdf? mi potete aiutare?


Hai già visto questa tabella ?
http://www.dofmaster.com/doftable.html

Comunque dovrebbe essere PDC (italiano) oppure DOF (inglese) ... per i PDF ci vuole Acrobat :D

hornet75
26-10-2011, 19:42
Comunque dovrebbe essere PDC (italiano) oppure DOF (inglese) ... per i PDF ci vuole Acrobat :D

ops !!! :ops:

Satviolence
26-10-2011, 19:44
Credo che l'unico modo per rendersi conto dell'effetto dato dalla profondità di campo sia rivedere l'immagine tramite lo schermo della macchina fotografica.
Teoricamente potrebbe essere utile avere il pulsante che attiva l'anteprima della profondità di campo nel mirino, chiudendo il diaframma al valore impostato, ma la D3100 non ha questa funzione.
In realtà ho provato questa funzione sulla Canon 550D di un mio amico e posso dire che non serve a niente... L'immagine all'interno del mirino nella maggior parte dei casi non permette di valutare differenze significative di profondità di campo; l'unica cosa che varia in modo significativo è la luminosità dell'immagine. Questo vale per tutte le APS-C, mentre con le full frame e le reflex a pellicola questa funzione, da quanto ho sentito, dovrebbe essere più utile.

diklo
29-10-2011, 20:04
il flash TT560 Flash Speedlite a 37 € spese incluse come lo vedete?

poi oggi da mediaworld ho visto la batteria enl-el14 originale a 35 €.

Dite che posso andare tranquillo con l'acquisto o ci potrebbero essere problemi di compatibilità, visto che monta anche sulla p7000?

tonyrm
29-10-2011, 20:24
il flash TT560 Flash Speedlite a 37 € spese incluse come lo vedete?

poi oggi da mediaworld ho visto la batteria enl-el14 originale a 35 €.

Dite che posso andare tranquillo con l'acquisto o ci potrebbero essere problemi di compatibilità, visto che monta anche sulla p7000?
In quale città?
Ciao

NetmanXP
30-10-2011, 00:16
Oramai è un anno che ho con me questa reflex, la mia prima reflex!

Dopo qualche mese passato a capire i concetti base, e poi ad applicarli alla prova sul campo, ritengo di avre appreso molto, ho fatto degli scatti niente male, ma mi duole ammetterlo, l'obiettivo è tutto! C'è poco da fare: so che è cosa ovvia, ma essendo nuovo in questo mondo l'ho capito con l'esperienza. All'inizio mi trovavo bene col 18-105 in Kit, ma poi l'ho trovato limitante; non era preciso come volevo, non riusciva a catturare i dettagli che percepivo nel mirino. Per carità è comunque ottimo e sgretola qualsiasi compatta in commercio.

Qualche mese fa ho avuto la grande fortuna di mettere le mani su un vecchio, ma incredibilmente eccezionale 50mm Nikkor, non stabilizzato, con apertura massima 1.4 . Non essendo progettato per le reflex digitale può essere usato solo in modalità manuale, e questo per me è stato un bene, perché mi ha obbligato categoricamente a imparare bene la tecnica del rapporto tempi/apertura/iso

Col 18-105 non c'è neppure paragone. A parità di apertura è nettamente più luminoso, tant'è che i tempi richiesti son sempre più rapidi; questo consente al fotografo di poter operare anche con poca luce e senza stabilizzatore. Inutile dire che le foto più belle le ho fatto con questo obiettivo. Dopo averlo usato abbastanza posso dire che la ghiera di selezione dell'apertura è per me fondamentale, perché mi fa subito capire come potrà venire lo scatto con una determinata impostazione. E' l'ideale per i ritratti, e cattura un dettaglio microscopico.

Appena trovo una foto che non riterrò da concorso la posto :D

Satviolence
30-10-2011, 11:33
...
All'inizio mi trovavo bene col 18-105 in Kit, ma poi l'ho trovato limitante;

...

Qualche mese fa ho avuto la grande fortuna di mettere le mani su un vecchio, ma incredibilmente eccezionale 50mm Nikkor, non stabilizzato, con apertura massima 1.4 .

...

Col 18-105 non c'è neppure paragone. A parità di apertura è nettamente più luminoso, tant'è che i tempi richiesti son sempre più rapidi; questo consente al fotografo di poter operare anche con poca luce e senza stabilizzatore.

...


E chi si sarebbe mai aspettato che un fisso 50 mm 1.4 fosse più dettagliato e luminoso dello zoom 18-105? :)
Io non ho ottiche fisse, ma mi sentirei limitato dai 50 mm (che sarebbero equivalenti a 75 mm, quindi un po' lunghi per molti impieghi), perché avvicinarsi/allontanarsi da soggetto non è sempre possibile e comunque cambia la prospettiva.
Ho comunque in programma di acquistare il 35 mm 1.8 (visuale più ampia, secondo me è più versatile), ma più per curiosità che per altro.

NetmanXP
30-10-2011, 13:21
E chi si sarebbe mai aspettato che un fisso 50 mm 1.4 fosse più dettagliato e luminoso dello zoom 18-105? :)
Io non ho ottiche fisse, ma mi sentirei limitato dai 50 mm (che sarebbero equivalenti a 75 mm, quindi un po' lunghi per molti impieghi), perché avvicinarsi/allontanarsi da soggetto non è sempre possibile e comunque cambia la prospettiva.
Ho comunque in programma di acquistare il 35 mm 1.8 (visuale più ampia, secondo me è più versatile), ma più per curiosità che per altro.

Ti assicuro che il microdettaglio di questo 50 è assurdo! :D Comunque si, nel nostro caso sarebbe meglio un 35 che equivarrebbe al 50 :O

diklo
30-10-2011, 15:53
In quale città?
Ciao

mediaworld presso le fontane di Catanzaro

diklo
31-10-2011, 12:37
il flash TT560 Flash Speedlite a 37 € spese incluse come lo vedete?

poi oggi da mediaworld ho visto la batteria enl-el14 originale a 35 €.

Dite che posso andare tranquillo con l'acquisto o ci potrebbero essere problemi di compatibilità, visto che monta anche sulla p7000?

nessuno mi aiuta?

alfomos
31-10-2011, 16:41
nessuno mi aiuta?

Per il flash direi di no.
Per la batteria ti consiglio di provarla (prima) con la tua D3100.

diklo
31-10-2011, 19:18
Per il flash direi di no.
Per la batteria ti consiglio di provarla (prima) con la tua D3100.

ed un flash da associare alla mia d3100 quale sarebbe? Non so se me la fanno provare perchè è chiusa in quegli scatoli anti taccheggio...

alfomos
31-10-2011, 22:43
ed un flash da associare alla mia d3100 quale sarebbe? Non so se me la fanno provare perchè è chiusa in quegli scatoli anti taccheggio...

Per il flash hai l'imbarazzo della scelta: dai Nikon SB600, SB700, SB800, SB900
ai Metz 36 AF-5, 44 AF-1, 50 AF-1, 58 AF-2 (ed altri modelli meno
recenti) fino ai Nissin Di622, Di866 senza dimenticare i Sigma (che non
conosco). A parte i Nikon elencati che sono perfettamente compatibili con
la D3100 per gli altri (anche se ti ho elencato quelli compatibili) è meglio sempre verificarne la compatibilità (iTTL). A mio parere, se puoi, comprati un Nikon (l'SB600 non è molto potente ma copre la maggior parte delle esigenze di un fotoamatore).
Una batteria originale Nikon EN-EL14 DEVE essere compatibile con la D3100.

hornet75
01-11-2011, 08:12
nessuno mi aiuta?


Un flash da 37 euro per me può rimanere sugli scaffali.

Sul discorso batteria, non capisco, se è una batteria originale perchè non dovrebbe funzionare?

diklo
01-11-2011, 10:15
Un flash da 37 euro per me può rimanere sugli scaffali.

Sul discorso batteria, non capisco, se è una batteria originale perchè non dovrebbe funzionare?

perché non mi ricordo dove, hanno detto che pur essendo originale questa non era compatibile con la d3100.

hornet75
01-11-2011, 11:07
perché non mi ricordo dove, hanno detto che pur essendo originale questa non era compatibile con la d3100.

Diklo, perdonami ma non capisco il senso!! Nikon commercializza una batteria per la D3100 che non funziona con la D3100!!!! :doh:

Secondo me hai letto da qualche parte che le compatibili potevano non funzionare con la D3100

Leggo dal catalogo Nital:

codice 931782 EN-EL14 Batteria ricaricabile Li-ion x D3100/P7000

Deve funzionare altrimenti non ha senso e se non funziona te la devono cambiare.

tonyrm
01-11-2011, 11:32
Diklo, perdonami ma non capisco il senso!! Nikon commercializza una batteria per la D3100 che non funziona con la D3100!!!! :doh:

Secondo me hai letto da qualche parte che le compatibili potevano non funzionare con la D3100

Leggo dal catalogo Nital:



Deve funzionare altrimenti non ha senso e se non funziona te la devono cambiare.

Leggi qualche pagina dietro e capirai che alcune en-el14 non sono compatibili con d3100 e d5000 ma solo con d7000 malgrado le batterie sono ORIGINALI.
Ciao

diklo
01-11-2011, 13:04
Diklo, perdonami ma non capisco il senso!! Nikon commercializza una batteria per la D3100 che non funziona con la D3100!!!! :doh:

Secondo me hai letto da qualche parte che le compatibili potevano non funzionare con la D3100

Leggo dal catalogo Nital:


Deve funzionare altrimenti non ha senso e se non funziona te la devono cambiare.

no no... ti posso assicurare che anche sul forum della nital c'erano discussioni riguardanti al non funzionamento di batteria originali sulla d3100.

hornet75
01-11-2011, 15:57
Leggi qualche pagina dietro e capirai che alcune en-el14 non sono compatibili con d3100 e d5000 ma solo con d7000 malgrado le batterie sono ORIGINALI.
Ciao

La D7000 usa le EN-EL15 e la D5000 usa le EN-EL9 per cui non vedo il nesso. Questa cosa delle batterie che non funzionano mi è nuova, mi documenterò. In ogni caso ribadisco se una batteria non funziona te la devono sostituire, non è nemmeno questione di garanzia ma proprio di reso di un oggetto non conforme a quanto dichiarato.

hornet75
01-11-2011, 16:34
Sul forum Nital c'è un utente che parla di una batteria originale comprata sulla baya. L'unica cosa che mi viene in mente è che sia una batteria contraffatta. Succede anche con i battery grip della D7000 (MB-D11) con tanto di scatola originale nikon e libretti d'istruzione:

http://nikonrumors.com/2011/09/16/fake-nikon-d7000-mb-d11-battery-grip-alert.aspx/

tempo fa mi capitò di leggere un articolo sulla rete che parlava di batterie EN-EL3 tarocche e faceva vedere le foto per poter vedere da piccoli dettagli le differenze.

D'altra parte Nikon non dichiara nessuna differenza di modelli di batteria EN-EL14 ma le dichiara come compatibili con 4 modelli senza specificare alcuna differenza:

http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Product/Batteries/27017/EN-EL14-Rechargeable-Li-ion-Battery.html#tab-ProductDetail.ProductTabs.CompatibleWith

tonyrm
01-11-2011, 20:53
Sul forum Nital c'è un utente che parla di una batteria originale comprata sulla baya. L'unica cosa che mi viene in mente è che sia una batteria contraffatta. Succede anche con i battery grip della D7000 (MB-D11) con tanto di scatola originale nikon e libretti d'istruzione:

http://nikonrumors.com/2011/09/16/fake-nikon-d7000-mb-d11-battery-grip-alert.aspx/

tempo fa mi capitò di leggere un articolo sulla rete che parlava di batterie EN-EL3 tarocche e faceva vedere le foto per poter vedere da piccoli dettagli le differenze.

D'altra parte Nikon non dichiara nessuna differenza di modelli di batteria EN-EL14 ma le dichiara come compatibili con 4 modelli senza specificare alcuna differenza:

http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Product/Batteries/27017/EN-EL14-Rechargeable-Li-ion-Battery.html#tab-ProductDetail.ProductTabs.CompatibleWith

Perdona le inesattezze che ho scritto; intendevo dire che batterie en-el14 che vanno bene sulla P7000 non vanno bene sulla D3100 e D5100 anche io ero incredulo alla cosa ma da quello che ho letto più di una persona ha avuto questo problema e se vai sul forum Nital anche la Nital stessa non ha chiarito come sia possibile:

feo84
03-11-2011, 07:27
Ciao,
vorrei prendere qualche accessorio.. :)

Mi consigliate dove posso acquistare due paraluce? Uno per il 18-55 ed uno per il 55-300.

Dre_
03-11-2011, 18:59
Ciao,
vorrei prendere qualche accessorio.. :)

Mi consigliate dove posso acquistare due paraluce? Uno per il 18-55 ed uno per il 55-300.

Sulla baia; non prenderli originali che non ne vale la pena.
Me ne è arrivato uno da pochi giorni (per il 18-55) pagato meno di 3 euro comprese le spese di spedizione, nuovo.

feo84
06-11-2011, 10:14
@ Dre_: grazie per la dritta.

Ho aggiunto qualche foto su flickr...sono graditissimi commenti e soprattutto critiche! ...visto che io e la mia fidanzata siamo alle prime armi.. :)

hornet75
06-11-2011, 10:47
@ Dre_: grazie per la dritta.

Ho aggiunto qualche foto su flickr...sono graditissimi commenti e soprattutto critiche! ...visto che io e la mia fidanzata siamo alle prime armi.. :)


Bei posti, le foto non sono male ma mancano di qualcosa nella composizione, piccoli correzioni da fare, mi permetto di suggerirti di avvicinarti di più quando fotografi un lago, mentre nelle foto dei fiori in mancanza di un obiettivo macro io userei il 55-300 a 300mm per staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo poi investirei qualche soldino in un filtro polarizzatore, con diametro 52 non dovresti spendere tantissimo.

my 2 cent ;)

P.S. ma il 55-300 l'hai acquistatato senza parluce? :confused: a me risulta che sia comprensivo di paraluce, almeno il Nital.

P.S.2: Posti fantastici, dove ti trovavi di preciso?

fabryno
06-11-2011, 13:15
Secondo voi ha senso fare il cambio da il 18-55 f/3.5-5.6G VR (Kit) a AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G IF-ED VRII oppure Tamron SP AF 17-50mm F2.8 XR Di II LD Aspherical [IF]?

feo84
06-11-2011, 14:20
Bei posti, le foto non sono male ma mancano di qualcosa nella composizione, piccoli correzioni da fare, mi permetto di suggerirti di avvicinarti di più quando fotografi un lago, mentre nelle foto dei fiori in mancanza di un obiettivo macro io userei il 55-300 a 300mm per staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo poi investirei qualche soldino in un filtro polarizzatore, con diametro 52 non dovresti spendere tantissimo.

my 2 cent ;)

P.S. ma il 55-300 l'hai acquistatato senza parluce? :confused: a me risulta che sia comprensivo di paraluce, almeno il Nital.

P.S.2: Posti fantastici, dove ti trovavi di preciso?

Grazie per i commenti e per i suggerimenti!
Si, è senza paraluce. Avevo preso il kit con la fotocamera e i due obbiettivi...e non davano altro a parte una sd.

Per i paesaggi...adesso vedo di inserire la posizione di ogni singolo scatto, comunque sono tutti tra Piemonte, Valle d'Aosta e Francia (lago di serre poncon, colle dell'Izoard..).

Ciao!

CronoX
08-11-2011, 19:31
@ Dre_: grazie per la dritta.

Ho aggiunto qualche foto su flickr...sono graditissimi commenti e soprattutto critiche! ...visto che io e la mia fidanzata siamo alle prime armi.. :)

attenzione:
http://www.flickr.com/photos/ft-ms/6315257121/in/photostream

Il Castiglio
08-11-2011, 19:45
attenzione:
http://www.flickr.com/photos/ft-ms/6315257121/in/photostream
Ehm, non ho capito a che cosa dovremmo fare attenzione :muro:

tonyrm
09-11-2011, 11:03
Ehm, non ho capito a che cosa dovremmo fare attenzione :muro:

lol......... attenzione.........immagini riservate ai soli maggiorenni ;)

CronoX
13-11-2011, 20:33
la foto è sovraesposta

Papero63
14-11-2011, 00:05
Ciao, a breve probabilmente prendero una Nikon D3100 usata Aprile 2011 a 370€ con garanzia Nital :) Cosa ne pensate del prezzo..? Altra cosa, cosa devo guardare a parte l'aspetto esteriore..? Il venditore, mi sembra una persona corretta e cmq la ritiro di persona. Grazie :D

ghiltanas
14-11-2011, 09:21
salve a tutti, sotto consiglio dell'utente il castiglio mi sposto qui, riporto quanto scritto nella sezione consigli per gli acquisti:

"avrei una mezza idea di prendermi una reflex per fare qualche scatto decente, e visto anche dove abito, ho a disposizione una paesaggistica varia e bella che ben si adatta alle foto..
Io sono molto inesperto in materia, e per iniziare avrei pensato a una nikon d3100 che leggendo su internet è forse la entry level migliore, voi che ne dite? per iniziare è una buona macchina? per quanto riguarda l'obbiettivo?"

aggiungo: obbiettivo sempre il castiglio mi ha consigliato un 18-105 invece del tradizionale 18-55 (immagino sia + duttile, però dovrei vedere quanto è maggiore l'ingombro)

La garanzia nital è consigliabile averla? (se qualcuno capisce il paragone è come prendere un avr denon con garanzia audiodelta?)

Papero63
18-11-2011, 17:43
Ciao, da oggi sono dei Vs ;) Appena presa la D3100 .. ma quanto è complicata con tutti quei menu :muro: Unica cosa, da subito ho notato che per usare il monitor LW anziche il mirino, mi sembra un po troppo duro e scomodo..:eek: Confermate..?

hornet75
18-11-2011, 18:03
Scomodo di sicuro, infatti il live wiev dovrebbe essere di ausilio al mirino e non viceversa per tutte quelle situazioni in cui risulta utile usarlo come per i video, la fotografia macro o anche semplicemente quando si fa uso di un treppiedi/cavalletto, in tutte le altre occasioni l'uso del mirino è impagabile e permette una presa più sicura grazie ad una impugnatura più corretta e una postura più stabile.

In un serio corso di fotografia sarebbe basilare insegnare come impugnare una reflex

http://bluefishpix.com/wp-content/uploads/2011/04/impugnatura-corretta.jpg

Una mano che tiene da sotto l'obiettivo, una sul pulsante di scatto, gomiti aderenti al corpo, gambe leggermente divaricate. ;)

diklo
24-11-2011, 16:44
mi sapreste consigliare un flash dalle dimensioni non esagerate e che abbia un buon rapporto qualità/prezzo?

Il Castiglio
24-11-2011, 20:02
mi sapreste consigliare un flash dalle dimensioni non esagerate e che abbia un buon rapporto qualità/prezzo?
Ne avevate già parlato il 31 ottobre :cool:

diklo
25-11-2011, 16:03
Ne avevate già parlato il 31 ottobre :cool:

si ma volevo qualche altro consiglio... :D

BunnyRabbit90
05-12-2011, 14:40
Ciao a tutti, a breve vorrei prendere la D3100.. sapete di negozi fisici su roma che la danno a un buon prezzo? con o senza obiettivo è uguale, volevo comprare subito il 50mm f1.8 per cominciare!:D

zyrquel
05-12-2011, 14:43
con o senza obiettivo è uguale
anche il prezzo a volte è uguale, rinunciare per pochi spiccioli a una lente "onesta" e abbastanza versatile mi pare poco saggio, anche se ne avessi già una a casa ;)

...anche col 50ino andrei con calma, esiste anche l'ottimo 35/1,8 che, nel caso tu volessi prendere davvero solo un obbiettivo risulterebbe più versatile

BunnyRabbit90
05-12-2011, 14:46
vedevo in effetti la differenza di prezzo.. mi converrebbe comunque prenderla col 18-55VR dici? siamo sempre sui 450/490€

zyrquel
05-12-2011, 14:56
per una cinquantina di euro ne vale la pena a prescindere...imho :D

anche perch non mi pare ci siano dei kit con 355/1,8 o 50/1,8 quindi quelli li dovrai pagare a prezzo pieno in ogni caso

BunnyRabbit90
05-12-2011, 14:59
Hai ragione.. ;)

BunnyRabbit90
06-12-2011, 16:15
Sono stato a casa della mia ragazza oggi e ho visto che la sua D3100 non ha il 18-55 VR, lei l'ha presa a 499€ da media mondo qui a roma.. se trovo quella col VR quindi costa di più?! :stordita:

Il Castiglio
06-12-2011, 19:23
Sono stato a casa della mia ragazza oggi e ho visto che la sua D3100 non ha il 18-55 VR, lei l'ha presa a 499€ da media mondo qui a roma.. se trovo quella col VR quindi costa di più?! :stordita:
Tieni conto comunque che su una focale così corta il VR non è fondamentale ;)

BunnyRabbit90
06-12-2011, 19:52
Non lo sapevo, in effetti se c'è una differenza di 70€ prendo quella normale, quei soldi li risparmio per altro :)

zyrquel
06-12-2011, 19:57
che non sia fondamentale non significa che lo stabilizzatore sia inutile a quelle focali, almeno un paio di stop guadagnati sul tempo di sicurezza possono comunque permetterti di portare a casa qualche scatto che altrimenti non potresti assolutamente fare a meno di avere anche un treppiede [ o un flash ]...per me una cinquantina di euro li vale di sicuro

diklo
10-12-2011, 13:08
ho visto su un volantino fatto qua dove abito io, il flash metz 24F a 69,90 €.

Ho provato a fare qualche ricerca, ma non ho trovato una recensione completa.
Mi sapreste dire se va bene per la mia 3100 almeno per iniziare?

Slash-
13-12-2011, 21:48
qualcuno come me ha notato un rapido deterioramento delle scritte bianche sui tasti?

gennaro140785
14-12-2011, 10:52
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto e no so a chi rivolgermi....
presto dovrò comprare una macchina fotografica e sono indeciso tra queste... io essendo inesperto non ne ho la più pallida idea.. ora vi metto i modelli.. consigliatemi voi...

nikon d3100 obiettivo 18-55 vr
canon d 550 obiettivo 18-55
nikon 1 (che mi hanno detto che è un ottimo prodotto)

voi quale mi consigliate??? mi mandate i mess privati... grazie

vs0587
14-12-2011, 11:27
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto e no so a chi rivolgermi....
presto dovrò comprare una macchina fotografica e sono indeciso tra queste... io essendo inesperto non ne ho la più pallida idea.. ora vi metto i modelli.. consigliatemi voi...

nikon d3100 obiettivo 18-55 vr
canon d 550 obiettivo 18-55
nikon 1 (che mi hanno detto che è un ottimo prodotto)

voi quale mi consigliate??? mi mandate i mess privati... grazie

D5100

giusy6464
14-12-2011, 12:02
vi prego rispondetemi, devo vendere la mia NIKON d3100 per passare ad un modello superiore, pomeriggio devo scambiarla (l'ho venduta a buon prezzo), ma mi sono accorto che il display presenta dei graffietti superficiali, un acquirente di reflex fa caso a queste cose e rischierei di perdere, se non il cliente, almeno 20€ dalla trattativa

adesso vi chiedo, a casa ho il poliwatch, un simil displex, molto efficace per questo tipo di graffietti percettibili solo in controluce, ma parlando con l'ottico, mi è stato detto che il rischio di fare danno è alto "perchè in queste macchine, come nelle lenti degli occhiali" si rovinerebbe il "trattamento antiriflesso", e mi ritroverei un dispay pieno di aloni

la mia domanda è: il display della d3100 ha questo trattamento antiriflesso di fabbrica?

SuperMariano81
14-12-2011, 14:02
vi prego rispondetemi, devo vendere la mia NIKON d3100 per passare ad un modello superiore, pomeriggio devo scambiarla (l'ho venduta a buon prezzo), ma mi sono accorto che il display presenta dei graffietti superficiali, un acquirente di reflex fa caso a queste cose e rischierei di perdere, se non il cliente, almeno 20€ dalla trattativa

adesso vi chiedo, a casa ho il poliwatch, un simil displex, molto efficace per questo tipo di graffietti percettibili solo in controluce, ma parlando con l'ottico, mi è stato detto che il rischio di fare danno è alto "perchè in queste macchine, come nelle lenti degli occhiali" si rovinerebbe il "trattamento antiriflesso", e mi ritroverei un dispay pieno di aloni

la mia domanda è: il display della d3100 ha questo trattamento antiriflesso di fabbrica?
fregatene, fallo presente e bom.

giusy6464
14-12-2011, 14:11
fregatene, fallo presente e bom.

invece mi rispondo da solo, non avendo trovato pubblicizzato in nessuna scheda tecnica un display con trattamento antiriflesso (pubblicizzano la qualsiasi e non pubblicizzerebbero una cosa del genere?), ho tentato e via...GRAFFI SCOMPARSI letteralmente, il più "marcato" di nemmeno mezzo cm, è visibile solo in controluce, io ho usato il poliwatch che non è fatto per i display, ma il principio è lo stesso, dice addirittura di utilizzarli più volte per 2-3 min consecutivi ma non ho voluto rischiare ulteriormente...grazie lo stesso a "tutti" :)

Papero63
26-12-2011, 13:25
Ciao, volendo comprare un ottica 70-300 entry level per la Mia "piccola " D3100.. ( costano più o meno uguali ) com'è possibile che un modesto Tamron sia uguale o superiore ad un obbiettivo Nikon

http://snipurl.com/21e4z1t [www_photozone_de] e http://snipurl.com/21e4zsg [www_photozone_de]
Da quanto ho capito il Nikon non funziona in AF cosa che il Tamron invece ha.. esatto..? Ho mi sono perso qcosa.. :confused: ?? E che con tutte queste sigle.. non ci capisco un caxx :mc: anche leggendo le varie tabelline.. uff:mad:

Cosa mi consigliate... sono indeciso :confused: e comprare adesso un ottica sup non se ne parla.. anche usate ottiche VR chiedono un okkio :muro: un 55-200 Nikon 170€ VR usato :doh: :eek:

Grazie

hornet75
26-12-2011, 14:06
Ciao, volendo comprare un ottica 70-300 entry level per la Mia "piccola " D3100.. ( costano più o meno uguali ) com'è possibile che un modesto Tamron sia uguale o superiore ad un obbiettivo Nikon

Il nikkor in questione è un progetto di metà anni 90 presentato nel 98 (13 anni) in piena era pellicola e non esistevano ancora le reflex digitali, arriveranno solo nel 1999. Il tamron è ottimizzato per i sensori digitali la sigla "Di" indica proprio un progetto ottimizzato per il digitale. Già questo dovrebbe dissipare qualche tuo dubbio.

Confermo che il Tamron in questione è motorizzato ma è di una lentezza esasperante in AF ed è molto rumoroso. Un Nikkor 55-200 liscio o stabilizzato rende molto meglio è più rapido e silenzioso in AF e visibilmente più nitido. Il mio consiglio è di investire in un nikkor 55-200, quindi risparmia qualche altro soldino e poi acquistalo.

hornet75
26-12-2011, 14:08
Edit.

zyrquel
26-12-2011, 14:08
com'è possibile che un modesto Tamron sia uguale o superiore ad un obbiettivo Nikon
perchè sono appunto entrambi due obbiettivi "modesti", tra l'altro il nikon è una lente "vecchia", superata dai vari 55-200VR, 55-300VR e 70-300VR [ e tamron 70-300VC ]
Da quanto ho capito il Nikon non funziona in AF cosa che il Tamron invece ha.. esatto..?
esatto
e comprare adesso un ottica sup non se ne parla.. anche usate ottiche VR chiedono un okkio :muro: un 55-200 Nikon 170€ VR usato :doh: :eek:
allora aspetta, così nel frattempo ti fai due conti per capire se effettivamente una reflex te la puoi permettere ...perchè dire che 200€ scarsi per un obbiettivo sono "un occhio" è come comprarsi un suv ma non avere poi i soldi per la benzina e andare sempre in giro in tram ;)

in ogni caso per quel poco che costa il tamro potrebbe anche essere una buona scelta

Papero63
26-12-2011, 20:37
Il nikkor in questione è un progetto di metà anni 90 presentato nel 98 (13 anni) in piena era pellicola e non esistevano ancora le reflex digitali, arriveranno solo nel 1999. Il tamron è ottimizzato per i sensori digitali la sigla "Di" indica proprio un progetto ottimizzato per il digitale. Già questo dovrebbe dissipare qualche tuo dubbio.

Confermo che il Tamron in questione è motorizzato ma è di una lentezza esasperante in AF ed è molto rumoroso. Un Nikkor 55-200 liscio o stabilizzato rende molto meglio è più rapido e silenzioso in AF e visibilmente più nitido. Il mio consiglio è di investire in un nikkor 55-200, quindi risparmia qualche altro soldino e poi acquistalo.

Ciao grazie per le info :D a... trovato Nuovo il Tamron a 120€ "d'occasione" di un 200VR a 140€... ma non mi sembra un grande affare, visto che nuovo costa 200€! Penso che visto il prezzo forse prenderò il 300 Nuovo.. o asp e prendo piu avanti il 200..!

perchè sono appunto entrambi due obbiettivi "modesti", tra l'altro il nikon è una lente "vecchia", superata dai vari 55-200VR, 55-300VR e 70-300VR [ e tamron 70-300VC ]

esatto

allora aspetta, così nel frattempo ti fai due conti per capire se effettivamente una reflex te la puoi permettere ...perchè dire che 200€ scarsi per un obbiettivo sono "un occhio" è come comprarsi un suv ma non avere poi i soldi per la benzina e andare sempre in giro in tram ;)

in ogni caso per quel poco che costa il tamro potrebbe anche essere una buona scelta

Il problema non è se me lo posso permettere o meno.. il "problema" e che gli obbiettivi costano.. è in una famiglia ci sono altre prorita;) e 200€ a casa Mia sono soldi.. e bisogna anche sapersi accontentare.. o no..? :D

BunnyRabbit90
26-12-2011, 21:58
il tuo discorso non fa una piega.. ma allora credo che ti sei risposto da solo. Una reflex è una spesa, si sa.. comprarla e fermarsi al 18-55 non ha senso.. se sapevi che gli obiettivi costavano potevi prenderti una bridge o comunque una buona compatta, nulla di personale eh, è solo un consiglio. :)

Quiksilver
26-12-2011, 22:19
C'è qualche offerta in giro della d3100 con kit 18-105?

enzo82
12-01-2012, 18:41
rispetto alla D5000 la d3100 com'è?

hornet75
12-01-2012, 18:56
rispetto alla D5000 la d3100 com'è?

Più giovane :rotfl:

Scherzi a parte non vi sono grosse differenze se non nel fatto che la D5000 usa uno schermo LCD snodato mentre la D3100 ha un sensore d'immagine più nuovo e la possibilità di girare i video in Full HD con AF continuo. (Per la D5000 solo video HD 720p e fuoco manuale).

hornet75
12-01-2012, 19:09
Anche esteticamente non si discostano molto, la D5000 è leggermente più alta e quindi più ergonomica per chi ha mani grandi.

Posteriormente anche la disposizione dei tasti è molto simile con la D3100 che sfoggia il tasto rosso come comando diretto per le riprese video. Con la D5000 si accede prima alla modalità Live View e poi si avvia la registrazione video cliccando sul tasto OK.

La D5000 ha l'LCD più piccolo (2,7" vs 3,0") e pesa circa 80 grammi in più.

http://snapsort.com/img/cam/nikon_d3100/nikon_d3100_front_medium.jpghttp://snapsort.com/img/cam/nikon_d5000/nikon_d5000_front_medium.jpg

http://snapsort.com/img/cam/nikon_d3100/nikon_d3100_back_medium.jpghttp://snapsort.com/img/cam/nikon_d5000/nikon_d5000_back_medium.jpg

enzo82
12-01-2012, 19:17
è sempre molto plasticosa come la d3100?

hornet75
12-01-2012, 19:24
è sempre molto plasticosa come la d3100?

Si, corpo rivestito policarbonato per entrambe.

SuperMariano81
12-01-2012, 19:25
è sempre molto plasticosa come la d3100?

si, se vuoi evitare la plastica devi aprire il portafoglio ed andare su modelli superiori.
sei quello che pianta i chiodi con la refelx? :D

enzo82
12-01-2012, 19:52
no no e il mio portafogli è stretto stretto.

quanto puo valere una d3100 di un anno?

tutti sparano oltre 400 euro, quanto a 480 la prendo nuova

SuperMariano81
12-01-2012, 19:58
no no e il mio portafogli è stretto stretto.

quanto puo valere una d3100 di un anno?

tutti sparano oltre 400 euro, quanto a 480 la prendo nuova
per 400 cerca un 40d usata e vivi felice (se non ti servono i video) e se ti serve un corpo non plasticoso.

lorenz082
12-01-2012, 20:21
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto e no so a chi rivolgermi....
presto dovrò comprare una macchina fotografica e sono indeciso tra queste... io essendo inesperto non ne ho la più pallida idea.. ora vi metto i modelli.. consigliatemi voi...

nikon d3100 obiettivo 18-55 vr
canon d 550 obiettivo 18-55
nikon 1 (che mi hanno detto che è un ottimo prodotto)

voi quale mi consigliate??? mi mandate i mess privati... grazie

la nikon 1 non esiste...è un'invenzione del marketing :D scherzi a parte, evitala e punta sulla d3100 o considera la 550D con 18-55 solo se questa lente è stabilizzata (ci deve essere la dicitura IS). se riesci a spendere qualcosa di più vai sulla D5100 e vai alla grande (ne sono un felice possessore).

maxtenco
18-01-2012, 02:47
Salve ragazzi!!Da poco ho comprato una D3100...vorrei effettuare l'acquisizione diretta con LightRoom...ma mi esce "nessuna fotocamera rilevata"!!!
Help me...Thks :D

maxsona
21-01-2012, 14:53
Per fare foto di serate in un locale voi che obiettivo usereste? Conviene un obiettivo luminoso, oppure di solito si usa il flash? Ho il 35 mm f1.8, però secondo me è un po' corto per lo scopo.

Satviolence
21-01-2012, 15:23
Per fare foto di serate in un locale voi che obiettivo usereste? Conviene un obiettivo luminoso, oppure di solito si usa il flash? Ho il 35 mm f1.8, però secondo me è un po' corto per lo scopo.

Mah... non faccio foto di questo tipo però vedo che un po' di fotografi usano il flash e un po' di fotografi usano obiettivi luminosi.
Credo che un bel flash direzionato a 45° + vetrino diffusore sia la scelta migliore perché da maggiori garanzie sul risultato, specie se le luci sono soffuse (in alcune zone hai un minimo di luce, in altre magari è buio: con il flash sei indipendente da queste variazioni).
Il 35 mm credo piuttosto che sia lungo, se lo scopo è quello di fare foto alla gente presente.

NetmanXP
24-01-2012, 10:12
L'archivio delle foto che meritano sta crescendo ed ora sono a quota 35! :D Considerando che ce l'ho da un annetto e che la uso in media una volta ogni 2 settimane per me è un bel traguardo, visto che sono partito da zero :D . Oddio, solo alcune tra quelle le considero di livello :stordita:

Ed essendo un maniaco del fotoritocco le ho esatate nel contrasto o nella color correction. Se tutto va bene qualcuna me la stampo e ci faccio dei poster o dei quadri :D .

Comunque in confronto ai veri fotografi continuo a far c***re :O

DRINK788
25-01-2012, 08:58
Ciao a tutti, è da un po che penso a comprare una bella macchina fotografica, per motivi di budget mi ero sempre orientato su bridge, ora ho la possibilità di farmela regalare inserendola in lista nozza quindi il budget si alza un pochino. Il negozio ha questi due modelli di reflex NIKON REFLEX D3100 18-55VR oppure CANON EOS 1000D 18-55, io sarei orientato per nikon che fa anche video ma non ho mai provato nessuna dei due e vorrei un consiglio.
Grazie mille

hornet75
25-01-2012, 09:46
Il negozio ha questi due modelli di reflex NIKON REFLEX D3100 18-55VR oppure CANON EOS 1000D 18-55, io sarei orientato per nikon che fa anche video ma non ho mai provato nessuna dei due e vorrei un consiglio.
Grazie mille

E che consiglio ti aspetti nel thread ufficiale della D3100? :D

A parte questo la 1000D è piuttosto vecchiotta per cui visto che è un regalo prendi la D3100, puoi utilizzarla in viaggio di nozze anche per fare i video ;)

DRINK788
25-01-2012, 09:59
hai ragione, dopo che ho premuto invia ho realizzato che forse potevo trovare una sezione più adatta...
Speravo in un parere da chi la possiede visto che sono un neofita.
Anni fa mi è capitato di usare una vecchia minolta a rullino, a parte la qualità dell'immagine,che non ricordo, era propio il piacere della messa a fuoco con la ghiera manuale che spero di ritrovare, magari assistito dall'elettronica per scatti "più rapidi"

Dr.Speed
25-01-2012, 18:09
hai ragione, dopo che ho premuto invia ho realizzato che forse potevo trovare una sezione più adatta...
Speravo in un parere da chi la possiede visto che sono un neofita.
Anni fa mi è capitato di usare una vecchia minolta a rullino, a parte la qualità dell'immagine,che non ricordo, era propio il piacere della messa a fuoco con la ghiera manuale che spero di ritrovare, magari assistito dall'elettronica per scatti "più rapidi"
la D3100 e un ottima macchina, per cominciare come prima macchina e perfetta, pero' non aspettarti grande qualita dai video, siamo ancora lontani dalle videocamere, sopratutto per quanto riguarda la messa a fuoco. come fotocamera non ha molto da invidiare alle sorelle maggiori, gli manca solo qualche funzione che per un principiante non è essenziale

hornet75
25-01-2012, 18:27
la D3100 e un ottima macchina, per cominciare come prima macchina e perfetta, pero' non aspettarti grande qualita dai video, siamo ancora lontani dalle videocamere, sopratutto per quanto riguarda la messa a fuoco. come fotocamera non ha molto da invidiare alle sorelle maggiori, gli manca solo qualche funzione che per un principiante non è essenziale

Per me al contrario non siamo lontani come qualità anche perchè le videocamere soprattutto economiche hanno sensori molto più piccoli. Siamo distanti ovviamente come praticità d'uso inoltre i video di qualità sono tutti fatti con messa a fuoco manuale tanto che nessuna Canon ha l'AF per i video ma è un'opzione in più che offre Nikon tanto più che nella registrazione audio si sente chiaramente il rumore degli obiettivi durante la MAF anche degli ultrasonici.

Di contro però nessuna videocamere amatoriale ha la possibilità di usare il vastissimo parco ottiche di una reflex.

Dr.Speed
25-01-2012, 19:20
Per me al contrario non siamo lontani come qualità anche perchè le videocamere soprattutto economiche hanno sensori molto più piccoli. Siamo distanti ovviamente come praticità d'uso inoltre i video di qualità sono tutti fatti con messa a fuoco manuale tanto che nessuna Canon ha l'AF per i video ma è un'opzione in più che offre Nikon tanto più che nella registrazione audio si sente chiaramente il rumore degli obiettivi durante la MAF anche degli ultrasonici.

Di contro però nessuna videocamere amatoriale ha la possibilità di usare il vastissimo parco ottiche di una reflex.
le telecamere economiche hanno sensori piu piccoli ma piu specializzati per fare video, inoltre supportano risoluzioni e framerate piu adatti alla riproduzione su qualsiasi formato, per non parlare del rumore che si sente mettendo a fuoco in automatico, ovvimanete non si prende la D3100 per fare video professionali dove si puo decidere prima cosa mettere a fuoco manualmente quindi aggiungendoci il fatto che non ha l'ingresso audio i continuo ad insistere che siamo lontano anche dalle fotocamere piu economiche.

calcola che anche se ho la reflex dietro preferisco fare video con l'iphone per non perdere tempo dopo a levare strani rumore di sottofondo o messe a fuoco sbagliate e dover per forza cabiare formato con grande eprdita di tempo senza ottenere moltissimo per quanto riguarda la qualita del video.

alfomos
25-01-2012, 20:02
Se parliamo di video possiamo dire che la D3100
ha la possibilità (sapendo utilizzarla) di effettuare ottimi
filmati.
La nota dolente è la qualità audio che risente di qualsiasi
rumore emesso dalla fotocamera stessa.

Il Castiglio
25-01-2012, 22:03
Se parliamo di video possiamo dire che la D3100
ha la possibilità (sapendo utilizzarla) di effettuare ottimi
filmati.
La nota dolente è la qualità audio che risente di qualsiasi
rumore emesso dalla fotocamera stessa.
Problema facilmente risolvibile:
http://www.dphoto.it/201104062856/digitali-nikon/nikon-me-1-microfono-stereo-per-le-reflex-digitali.html :O

alfomos
25-01-2012, 22:15
Problema facilmente risolvibile:
http://www.dphoto.it/201104062856/digitali-nikon/nikon-me-1-microfono-stereo-per-le-reflex-digitali.html :O

Quel microfono non è compatibile con la D3100.

Il Castiglio
26-01-2012, 16:53
Quel microfono non è compatibile con la D3100.Ah, OK, ho letto male questa frase:
L'ME-1, dotato di uno schermo antivento e di un astuccio morbido, può essere utilizzato con tutte le reflex digitali Nikon ... e le fotocamere COOLPIX con connettore da 3,5 mm per microfono esterno.
mi era sfuggita la parte che ho messo in grassetto :D

Ryoga85
26-01-2012, 20:42
no no e il mio portafogli è stretto stretto.

quanto puo valere una d3100 di un anno?

tutti sparano oltre 400 euro, quanto a 480 la prendo nuova

Beh ogniuno la vende a quanto vuole...
Io me la sono fatta usata prima di natale, pagata 400 euro (ha poco più di un anno), quando nuova si trovava a 550... in più ho avuto una memory card da 4gb e il paraluce...
Attento che gira pure la versione con la vecchia lente 18-55.
Te le consiglio non sono 400 euro buttati ;)
ps: posso anche confermare (tramite mia personale disavventura), la robustezza della macchina, caduta da un altezza di oltre un metro non si è fatta nulla.. anche se probabile che sia caduta "bene".

Tennic
06-02-2012, 08:53
Una domandina, su una cosa che mi lascia molto perplesso... Un amico mi ha chiesto un parere su un fatto che gli accade con la sua D3100. Ha acquistato un Sigma DC 18-200, come prima ed unica ottica.
Quando mette a fuoco (su punto singolo, a prescindere dal punto scelto, quindi anche quello centrale), la fotocamera mette a fuoco solo se in orizzontale, se si orienta in verticale non riesce a mettere a fuoco, neanche se viene puntata verso cose ad elevati dettagli (montagne, alberi, addirittura ho provato a puntarla su una tabella con righe e colonne, distante 1 m, ma non è riuscita a mettere a fuoco).
L'inclinazione critica di messa a fuoco è 45°, più orizzontale mette a fuoco, più verticale no :rolleyes:
Zoomando la situazione migliora, riesce a mettere a fuoco... A 50mm potrebbe mettere a fuoco, a 35mm o meno non ci riesce proprio. Col live view (MAF a rilevamento di contrasto) non ci sono problemi, ma i problemi sono solo con la MAF a rilevamento di fase :rolleyes:
Appena riesco, provo a montarci una delle mie ottiche, così vedo se cambia qualcosa...
Che ne pensate di questo comportamento insolito? Ripeto, il difetto avviene anche selezionando il punto centrale, quello che ha il rilevamento a croce.

ruezzana
06-02-2012, 12:16
Una domandina, su una cosa che mi lascia molto perplesso... Un amico mi ha chiesto un parere su un fatto che gli accade con la sua D3100. Ha acquistato un Sigma DC 18-200, come prima ed unica ottica.
Quando mette a fuoco (su punto singolo, a prescindere dal punto scelto, quindi anche quello centrale), la fotocamera mette a fuoco solo se in orizzontale, se si orienta in verticale non riesce a mettere a fuoco, neanche se viene puntata verso cose ad elevati dettagli (montagne, alberi, addirittura ho provato a puntarla su una tabella con righe e colonne, distante 1 m, ma non è riuscita a mettere a fuoco).
L'inclinazione critica di messa a fuoco è 45°, più orizzontale mette a fuoco, più verticale no :rolleyes:
Zoomando la situazione migliora, riesce a mettere a fuoco... A 50mm potrebbe mettere a fuoco, a 35mm o meno non ci riesce proprio. Col live view (MAF a rilevamento di contrasto) non ci sono problemi, ma i problemi sono solo con la MAF a rilevamento di fase :rolleyes:
Appena riesco, provo a montarci una delle mie ottiche, così vedo se cambia qualcosa...
Che ne pensate di questo comportamento insolito? Ripeto, il difetto avviene anche selezionando il punto centrale, quello che ha il rilevamento a croce.

Non è per caso che abbia un filtro polarizzatore lineare montato?
Se sì, deve montare quello circolare.

Tennic
06-02-2012, 12:51
Non è per caso che abbia un filtro polarizzatore lineare montato?
Se sì, deve montare quello circolare.

Ha qualche volta usato il polarizzatore circolare, ma il problema si manifesta ovviamente anche senza filtro... Le prove che ho fatto stamattina erano tutte senza filtro... Poi, comunque, zoomando riesce a mettere a fuoco... Ma sotto i 50mm, con fotocamera in verticale, non c'è verso di farla mettere a fuoco, su qualunque cosa :rolleyes:

alfomos
06-02-2012, 15:36
Ha qualche volta usato il polarizzatore circolare, ma il problema si manifesta ovviamente anche senza filtro... Le prove che ho fatto stamattina erano tutte senza filtro... Poi, comunque, zoomando riesce a mettere a fuoco... Ma sotto i 50mm, con fotocamera in verticale, non c'è verso di farla mettere a fuoco, su qualunque cosa :rolleyes:

Probabilmente è un problema di taratura tra
il Sigma e la D3100.
Se era un obbiettivo Nikon la taratura AF di
obbiettivo con D3100 viene effettuata da Nital.

Dr.Speed
06-02-2012, 15:40
Probabilmente è un problema di taratura tra
il Sigma e la D3100.
Se era un obbiettivo Nikon la taratura AF di
obbiettivo con D3100 viene effettuata da Nital.

non potrebbe essere un problema di distanza minima della messa a fuoco?

Tennic
06-02-2012, 15:58
Probabilmente è un problema di taratura tra
il Sigma e la D3100.
Se era un obbiettivo Nikon la taratura AF di
obbiettivo con D3100 viene effettuata da Nital.

non potrebbe essere un problema di distanza minima della messa a fuoco?

Il difetto si manifestava a qualunque distanza di messa a fuoco, da 2 metri ad infinito :rolleyes:
Allora, ho provato la fotocamera con le mie ottiche, tutte nikon... Col 35mm tutto ok, a fuoco sia in orizzontale che verticale... Col 70-300 qualche incertezza... In pratica, se io ruoto la ghiera di messa a fuoco per obbligarlo a rifare la messa a fuoco, fa il beep di avvenuta messa a fuoco ma non è a fuoco :eek: Questo sia in orizzontale che in verticale... Dopo qualche tentativo, finalmente, decide di mettere a fuoco (oltre che fare il beep).
Ovviamente, sulla mia D7000 l'obiettivo funziona perfettamente (provato subito dopo). Provo il suo Sigma sulla mia D7000 e funziona benissimo (sia in orizzontale che in verticale) :rolleyes:
Quindi, riepilogando... Sulla sua, gli altri obiettivi funzionano bene, cioè non discriminano tra orizzontale e verticale, il 35mm tutto ok, il 70-300 qualche incertezza, ma non dipendeva dall'orientamento.
Il suo obiettivo sulla mia D7000 funziona perfettamente... Bah... :rolleyes:
Rimettiamo il sigma sulla sua D3100, ed ha iniziato a funzionare bene, mettendo bene a fuoco (orizzontale e verticale) :rolleyes:
Quindi, sembra ora sia tutto ok... Da cosa poteva dipendere? Eventualmente i contatti "sporchi" potrebbero dare questo problema? Mi pare strano, perchè sono sporchi a prescindere dall'orientamento della fotocamera :rolleyes:
Che si intende con taratura AF dell'obiettivo? Front focus e back focus? Questo non metteva proprio a fuoco, l'obiettivo andava a fondo scala da una parte e dall'altra senza riuscire a mettere a fuoco :rolleyes:

Dr.Speed
06-02-2012, 16:04
se si ripresenta io la porterei dove l'hai comeprata e me la farei cambiare, metti che ti capita su una situazione importante puoi perdere un bel scatto per questo difetto

omega726
07-02-2012, 09:34
Il difetto si manifestava a qualunque distanza di messa a fuoco, da 2 metri ad infinito :rolleyes:
Allora, ho provato la fotocamera con le mie ottiche, tutte nikon... Col 35mm tutto ok, a fuoco sia in orizzontale che verticale... Col 70-300 qualche incertezza... In pratica, se io ruoto la ghiera di messa a fuoco per obbligarlo a rifare la messa a fuoco, fa il beep di avvenuta messa a fuoco ma non è a fuoco :eek: Questo sia in orizzontale che in verticale... Dopo qualche tentativo, finalmente, decide di mettere a fuoco (oltre che fare il beep).
Ovviamente, sulla mia D7000 l'obiettivo funziona perfettamente (provato subito dopo). Provo il suo Sigma sulla mia D7000 e funziona benissimo (sia in orizzontale che in verticale) :rolleyes:
Quindi, riepilogando... Sulla sua, gli altri obiettivi funzionano bene, cioè non discriminano tra orizzontale e verticale, il 35mm tutto ok, il 70-300 qualche incertezza, ma non dipendeva dall'orientamento.
Il suo obiettivo sulla mia D7000 funziona perfettamente... Bah... :rolleyes:
Rimettiamo il sigma sulla sua D3100, ed ha iniziato a funzionare bene, mettendo bene a fuoco (orizzontale e verticale) :rolleyes:
Quindi, sembra ora sia tutto ok... Da cosa poteva dipendere? Eventualmente i contatti "sporchi" potrebbero dare questo problema? Mi pare strano, perchè sono sporchi a prescindere dall'orientamento della fotocamera :rolleyes:
Che si intende con taratura AF dell'obiettivo? Front focus e back focus? Questo non metteva proprio a fuoco, l'obiettivo andava a fondo scala da una parte e dall'altra senza riuscire a mettere a fuoco :rolleyes:

La butto li: e se fosse un problema di serraggio dell'obbiettivo sulla ghiera?
Metti che non tira bene e in orizzontale il peso della lente tiene il contatto mentre ruotando in verticale lo stesso peso rende incerto il tutto....hai provato a vedere se fa gioco l'obbiettivo?
O magari è andato su in qualche modo male ed è stato un caso isolato...

Tennic
07-02-2012, 10:05
La butto li: e se fosse un problema di serraggio dell'obbiettivo sulla ghiera?
Metti che non tira bene e in orizzontale il peso della lente tiene il contatto mentre ruotando in verticale lo stesso peso rende incerto il tutto....hai provato a vedere se fa gioco l'obbiettivo?
O magari è andato su in qualche modo male ed è stato un caso isolato...

Dopo tutte le prove, rimontando il Sigma sulla D3100, sembra stia andando bene... Comunque il mio collega, compatibilmente col meteo, appena può la prova bene sul campo, ma comunque da 10 minuti di prove che abbiamo effettuato sembrava andasse bene :rolleyes: Forse è come dicevi tu, un falso contatto solo in verticale... Ma se fosse un falso contatto, non dovrebbe avere problemi anche il motore AF? Invece si muoveva regolarmente avanti e indietro, ma senza trovare la messa a fuoco corretta, come quando si prova a mettere a fuoco col tappo, e lo faceva solo in verticale :rolleyes:

xcavax
07-02-2012, 10:18
Dopo tutte le prove, rimontando il Sigma sulla D3100, sembra stia andando bene... Comunque il mio collega, compatibilmente col meteo, appena può la prova bene sul campo, ma comunque da 10 minuti di prove che abbiamo effettuato sembrava andasse bene :rolleyes: Forse è come dicevi tu, un falso contatto solo in verticale... Ma se fosse un falso contatto, non dovrebbe avere problemi anche il motore AF? Invece si muoveva regolarmente avanti e indietro, ma senza trovare la messa a fuoco corretta, come quando si prova a mettere a fuoco col tappo, e lo faceva solo in verticale :rolleyes:

forse... magari col falso contatto la macchina non riusciva a comunicare l'avvenuta messa a fuoco e l'ottica continuava ad andare avanti e indietro...

Tennic
07-02-2012, 10:59
forse... magari col falso contatto la macchina non riusciva a comunicare l'avvenuta messa a fuoco e l'ottica continuava ad andare avanti e indietro...

Buona supposizione, potrebbe essere così :)
Ora la prova bene e vediamo se si è risolto, grazie mille per le opinioni :)

tecnologico
07-02-2012, 14:15
qual' è il giusto prezzo per un corpo d3100 di 3 mesi con un centinaio di scatti? e che prezzo per il suddetto corpo e un ottica nikon 18-85?

alfomos
07-02-2012, 15:11
qual' è il giusto prezzo per un corpo d3100 di 3 mesi con un centinaio di scatti? e che prezzo per il suddetto corpo e un ottica nikon 18-85?

Parere personale ma io sono dell'idea che se il prezzo è
buono (€ 300/350) conviene prenderla, altrimenti la acquisterei
nuova.
Comunque se conosci il propietario e ne verifichi le condizioni (della
D3100) credo che € 400 si possano dare.

tecnologico
07-02-2012, 15:36
per tutto o solo per il corpo macchina? no non conosco il proprietario..ma al limite ho lo scontrino no?

alfomos
07-02-2012, 16:12
per tutto o solo per il corpo macchina? no non conosco il proprietario..ma al limite ho lo scontrino no?

400 € con obbiettivo, anche perchè il 18-55 è senza VR (?).
Il mio discorso precedente è riferito al corretto funzionamento
della fotocamera. Lo scontrino a che ti serve ?

maxsona
07-02-2012, 17:44
Come lo vedete il nuovo Tamron 24-70mm F/2.8 sulla nostra D3100? ... avrebbe l'angolo di campo equivalente ad un 36-105mm.

hornet75
07-02-2012, 18:00
Come lo vedete il nuovo Tamron 24-70mm F/2.8 sulla nostra D3100? ... avrebbe l'angolo di campo equivalente ad un 36-105mm.

Senza conoscere prezzo e prestazioni è un pochino difficile rispondere, aspettiamo che arrivi sugli scaffali. Sulla carta è un bell'obiettivo affiancato ad un grandangolare, tipo con il mio Nikkor 10-24 farebbe una bella coppia.

alfomos
07-02-2012, 18:02
Come lo vedete il nuovo Tamron 24-70mm F/2.8 sulla nostra D3100? ... avrebbe l'angolo di campo equivalente ad un 36-105mm.

E' motorizzato ?

P.S. : SI

hornet75
07-02-2012, 18:05
E' motorizzato ?

Motorizzato (ultrasonico) e stabilizzato.

alfomos
07-02-2012, 18:08
Motorizzato (ultrasonico) e stabilizzato.

Si, grazie.
Sono andato a leggermi le specifiche.

maxsona
07-02-2012, 18:20
Senza conoscere prezzo e prestazioni è un pochino difficile rispondere, aspettiamo che arrivi sugli scaffali. Sulla carta è un bell'obiettivo affiancato ad un grandangolare, tipo con il mio Nikkor 10-24 farebbe una bella coppia.
Intendevo come range delle lunghezze focali. Cmq la penso come te è ottimo da accoppiare ad un grandangolare.

Satviolence
07-02-2012, 21:07
Senza conoscere prezzo e prestazioni è un pochino difficile rispondere, aspettiamo che arrivi sugli scaffali. Sulla carta è un bell'obiettivo affiancato ad un grandangolare, tipo con il mio Nikkor 10-24 farebbe una bella coppia.

Non so... uno zoom normale che parte da 36 mm equivalenti mi pare un po' limitante: è una visuale abbastanza stretta, temo che ci si troverebbe troppo spesso a cambiare ottica.
Gli zoom normali (usati per come sono stati concepiti, cioè ottiche DX su corpi DX, ottiche FX su corpi FX) mi pare che partano per lo più da circa 27 mm equivalenti. Questa lunghezza focale è un buon compromesso, nel senso che il campo visivo è abbastanza ampio e la prospettiva risulta non troppo falsata, quindi lo si usa spesso.

smsc
10-02-2012, 19:12
Ciao ragazzi, ho intenzione di acquistare questa D3100, ma ho un solo dubbio.

Considerato che mia moglie la userà totalmente in modalità auto e stessa cosa faró io nella maggior parte degli scatti, con le dovute eccezioni, in cui mi divertiró a cambiare le impostazioni in manual. Considerato anche che non è detto che mi appassioni al mondo della fotografia, se non per uso "familiare", la somma domanda è:

Mi conviene andare su una reflex?

Cioè, al di la delle premesse che ho fatto prima, "qualitativamente" parlando, le reflex sono superiori anche se usate in auto mode da un principiante ?

Perchè in effetti stavo pensando, sempre ragionando sulle considerazioni di cui sopra, non è che il gap tra una compatta e una reflex è praticamente nullo se usata in auto? Tutto sommato le varie impostazioni delle scene ci sono anche sulle compatte e non vorrei spendere soldi inutilmente.

Certo, diverso è il discorso se le reflex, al di la del loro uso, producono foto di qualità superiore, anche grazie all'uso della lente che è sicuramente migliore rispetto alle compatte. E naturalmente se proprio mi comincio ad appassionare e a smanettare con i settings non c'è paragone!!!

Ovviamente la stessa domanda vale per l'obiettivo. Mi conviene puntare cmq sul kit 18-105 o per l'uso che ne devo fare è sufficiente il 18-55 (con risparmio di circa 100 euro)?

hornet75
10-02-2012, 19:48
@ smsc

La reflex è migliore a prescindere dalla modalità d'uso, non è la modalità d'uso ad influire sulla qualità, quella al massimo può influire sulla creatività, non a caso le reflex sono fra gli strumenti fotografici più versatili in assoluto.

In termini tecnici quello che influisce maggiormente sulla qualità delle immagini è la dimensione del sensore, nello schema qui sotto il sensore più piccolo è quello delle compattine economiche mentre la D3100 ha un sensore tipo APS-C

http://tuttofoto.weebly.com/uploads/6/0/5/3/6053686/727391570_orig.jpg

questa differenza nelle dimensioni ha due effetti immediatamente percepibili.


A parità di risoluzione in megapixel i fotositi delle reflex sono molto più grandi e catturano meglio la luce ne consegue che in condizioni di scarsa illuminazione la reflex restituisce immagini più definite e privi di disturbi.
La dimensione del sensore incide sulla tridimensionalità dell'immagine, le compattine riproducono immagini piatte dove è tutto a fuoco dal primo piano allo sfondo, le reflex staccano maggiormente il soggetto principale dal resto dell'immagine con un effetto più tridimensionale.


Questi sono i grossi vantaggi sulla qualità delle immagini ma ovviamente la reflex ha molti altri pregi, una reattività decisamente migliore, un sistema autofocus più rapido e preciso, una ergonomia nettamente migliore, una fruibilità molto più ampia ecc...

Anche la reflex ha ovviamente i suoi contro, uno è facilmente intuibile ed è la sua trasportabilità, portarsi dietro una reflex non è come portarsi una compatta che puoi mettere nel taschino. In secondo luogo il costo che non è tanto l'acquisto del corpo con l'obiettivo kit (ci sono compatte avanzate che arrivano a costare quanto una D3100) ma la successiva espansione del sistema se la fotografia diventa un passione.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ryoga85
10-02-2012, 20:04
Ciao ragazzi, ho intenzione di acquistare questa D3100, ma ho un solo dubbio.

Considerato che mia moglie la userà totalmente in modalità auto e stessa cosa faró io nella maggior parte degli scatti, con le dovute eccezioni, in cui mi divertiró a cambiare le impostazioni in manual. Considerato anche che non è detto che mi appassioni al mondo della fotografia, se non per uso "familiare", la somma domanda è:

Mi conviene andare su una reflex?

Cioè, al di la delle premesse che ho fatto prima, "qualitativamente" parlando, le reflex sono superiori anche se usate in auto mode da un principiante ?

Perchè in effetti stavo pensando, sempre ragionando sulle considerazioni di cui sopra, non è che il gap tra una compatta e una reflex è praticamente nullo se usata in auto? Tutto sommato le varie impostazioni delle scene ci sono anche sulle compatte e non vorrei spendere soldi inutilmente.

Certo, diverso è il discorso se le reflex, al di la del loro uso, producono foto di qualità superiore, anche grazie all'uso della lente che è sicuramente migliore rispetto alle compatte. E naturalmente se proprio mi comincio ad appassionare e a smanettare con i settings non c'è paragone!!!

Ovviamente la stessa domanda vale per l'obiettivo. Mi conviene puntare cmq sul kit 18-105 o per l'uso che ne devo fare è sufficiente il 18-55 (con risparmio di circa 100 euro)?

Beh allora ci sono compatte e compatte c'è quella da 100 euro e quella anche da 400 e passa...
Possiedo la d3100 e anche in modalità auto fa foto belle. A volte è inutile usare la modalità manuale perchè già in auto mette le migliori impostazioni che quindi andresti a mettere anche tu a mano (quindi inutile).
La cosa comoda di una reflex è che in certe condizioni non si riesce a mettere a fuoco in automatico quindi si ricorre al focus manuale.
Le reflex fanno foto migliori non solo per la lente ma sopratutto per il sensore che è molto più grande rispetto a una compatta...
Per quanto riguarda l'obiettivo con il 18-105 hai il doppio dello zoom rispetto al 18-55
Se non hai problemi a portarti una fotocamera abbastanza ingobrante ti consiglio la d3100 che è moderna ed è la base delle reflex (considera che è una dellle più piccole reflex), la porti tranquillamente con un borsellino compatto a tracolla di quelli che vanno di moda.
Altrimenti se per te è importante la compatezza, allora potresti puntare a una compatta creative che ti permette di fare foto settanto tutti i parametri (compreso il manual focus).
Si parla molto bene della sony HX9V cosniderata la migliore compatta in grado di fare video in FULL HD a 28mbps, foto panoramiche, GPS, foto 3D, settare il focus manuale, parametri vari etc...
a te la scelta ;)

smsc
10-02-2012, 20:45
Grazie ragazzi per i chiarimenti, già ero convinto prima, ma ora sicuramente sarò dei vostri... Tutto sta a trovare il prezzo giusto... La D3100 + Obiettivo 18/105VR + Scheda SD 4 GB per ora la trovo a 610 euro che tutto sommato mi sembra un buon prezzo...

Rimane il dubbio sull'obiettivo. Onestamente sono ancora indeciso se prendere il 18-55VR o il 18-105VR. Ovviamente il secondo ha un maggiore zoom, ma per quello che devo farci onestamente devo ancora capire se vale la pena (con 18-55 la pago 529 Euro). Se non ho capito male la sola differenza è lo zoom giusto? Qualitativamente parlando sono identici?

hornet75
10-02-2012, 21:16
La D3100 + Obiettivo 18/105VR + Scheda SD 4 GB per ora la trovo a 610 euro che tutto sommato mi sembra un buon prezzo...

Si, è un buon prezzo! :)


Rimane il dubbio sull'obiettivo. Onestamente sono ancora indeciso se prendere il 18-55VR o il 18-105VR. Ovviamente il secondo ha un maggiore zoom, ma per quello che devo farci onestamente devo ancora capire se vale la pena (con 18-55 la pago 529 Euro). Se non ho capito male la sola differenza è lo zoom giusto? Qualitativamente parlando sono identici?

Più o meno si equivalgono, ovviamente come inquadratura da 18 a 55 mm sono uguali ma il 18-105 ti permette di avvicinare molto più il soggetto, è molto più versatile

55mm
http://img849.imageshack.us/img849/1871/55mm.jpg

105mm
http://img215.imageshack.us/img215/8939/105mmu.jpg

smsc
10-02-2012, 22:20
Mannaggia.... Insomma me li dovete proprio far spendere questi 100 euro in più :D

Grazie ancora per i chiarimenti ;)

_BlackTornado_
11-02-2012, 10:30
Mannaggia.... Insomma me li dovete proprio far spendere questi 100 euro in più :D

Grazie ancora per i chiarimenti ;)

IMHO, se non ti servono i mm, prendi il 55.

È vero che più o meno si equivalgono... Ma delle differenze ci sono eccome.
Ad esempio, a 18 il 18-55 distorce molto meno. Niente di irrecuperabile, però si vede.

È però verissimo che il 18-105 è molto più versatile, ed in situazioni tipo "non voglio portarmi dietro altri obiettivi" (oppure: non ho altri obiettivi, anche se non sarebbe lo spirito di una reflex, ma tant'è) risulta moooolto più comodo.

Il Castiglio
11-02-2012, 10:49
Mannaggia.... Insomma me li dovete proprio far spendere questi 100 euro in più :D
Poiché affermi che non comprerai altri obiettivi per molto tempo, direi che il 18-105 è obbligatorio :D
Io ce l'ho da qualche mese assieme alla 5100 e, da quasi niubbo, posso dirti che è soddiscafcente, ma a volte, ovviamente, sento la mancanza di uno zoom più lungo.
Se avessi il 55 questa mancanza la sentirei il doppio delle volte :cool:

Satviolence
11-02-2012, 12:03
Riguardo il 18-105, è meglio del 18-55 non solo per la maggiore escursione. Per la verità il 18-105 ha un vantaggio in termini qualitativi rilevabile solo con test, mentre nell'uso quotidiano non ci sono grandi differenze.
Però non si può assolutamente dire che sia inferiore al 18-55, e considerando la maggiore escursione focale non è assolutamente una cosa di poco conto.
Se per esempio acquisti una ottica con una escursione focale ancora maggiore, fosse anche un costoso Nikkor 18-200 (~800 €), i compromessi in termini di qualità sono molto più pesanti.

Riporto quanto avevo scritto qualche mese fa sul 18-105, che riporta anche dei dati oggettivi presi da lenstip:

Ovviamente il 18-105 :) (felice possessore di questa versatilissima ottica).
Dipende dall'uso che ne fai, ma per foto sociali e per foto da "vacanza" con il 18-105 raramente sentirai la mancanza di una focale più lunga.
Il 18-55 invece è corto... Siccome si fanno parecchie foto oltre i 55 mm (almeno nel mio caso), se prendi il kit doppio teoricamente ti ritroveresti a cambiare obiettivo molto spesso. Alla fine però in molte occasioni, per questioni di tempo e praticità, non si cambia obiettivo e rimane montato il 18-55. Il risultato è che un sacco di scatti non li farai come avresti voluto.
E' chiaro che se fai uscite appositamente per far foto, e quindi puoi prenderti il tempo che ti serve, allora non ci sono problemi a cambiare obiettivo e il kit doppio è la scelta migliore.

Sulla differenza in termini di qualità, il 18-105 è un po' meglio del 18-55 come costruzione e come qualità ottica. Considero il 18-55 perché secondo me si usa molto più del 55-200.
da www.lenstip.com
qualità di costruzione: meglio il 18-105 (messa a fuoco interna, più facile usare polarizzatore, un po' più solido)
stabilizzatore: praticamente uguali
risoluzione al centro: meglio il 18-105
risoluzione ai bordi: meglio il 18-105
aberrazione cromatica: meglio il 18-55
distorsione: meglio il 18-55 (ma la distorsione viene corretta direttamente dalla macchina fotografica, quindi non è un problema)
coma e astigmatismo: meglio il 18-105
vignettatura: praticamente uguali
ghost e flare: meglio il 18-105
autofocus: praticamente uguali

5 punti a favore del 18-105, 2 punti a favore del 18-55, 3 "pareggi". Comunque le differenze sono piccole e le prestazioni sono vicine. Alla prova dei fatti non credo che ci sia differenza in termini di risultato finale tra 18-55 e 18-105.

Inoltre come usato secondo me è più facile rivendere il 18-105 piuttosto che le altre 2 ottiche, in particolare il 18-55.
Può essere che il kit doppio sia un po' più conveniente, ma a mio tempo non mi posi neppure il problema perché non ritenevo che rispondesse alle mie esigenze.

omega726
11-02-2012, 13:00
Sara una mia impressione ma ho provato il Nikkor 18-200 sul mio corpo macchina togliendo il mio 18-55 e a parità di mm mi ha dato l'impressione di fare foto nettamente migliori...

Ryoga85
11-02-2012, 13:29
Mannaggia.... Insomma me li dovete proprio far spendere questi 100 euro in più :D

Grazie ancora per i chiarimenti ;)

Prego, considera cmq che avere una compatta in mano è diverso rispetto alla reflex... la reflex è molto più ergonomica ;)

Sara una mia impressione ma ho provato il Nikkor 18-200 sul mio corpo macchina togliendo il mio 18-55 e a parità di mm mi ha dato l'impressione di fare foto nettamente migliori...

C'è chi dice che le la peggio, chi dice uguali e chi migliori... stiamo cmq parlando di un ottica che costa più di 700 euro!!! (la versione VR II). il che vuol dire se non è un problema cambiare un obiettivo converebbe affiancare al 18-55 un 55-200 che costa sui 200.

smsc
11-02-2012, 16:04
Bene, ordinata la D3100 con 18-105! ;)

Per ringraziarvi, sperando che vi serva, posto il manuale della D3100 con eliminate le limitazioni. Se pensate che non sia il caso provvedo ad eliminarlo, ma trovo assurdo che il file originale non permetta la stampa. Nel mio caso per esempio, non potendomi stampare 224 pagine e avendo nella confezione, al 99%, il manuale in francese, mi sono fatto un collage delle pagine che ritengo più significative, da mettere dentro la borsa con la fotocamera! Cosa che il PDF originale non permetteva!

http://www.datafilehost.com/download-3e2e4b21.html

Satviolence
11-02-2012, 16:37
Sara una mia impressione ma ho provato il Nikkor 18-200 sul mio corpo macchina togliendo il mio 18-55 e a parità di mm mi ha dato l'impressione di fare foto nettamente migliori...

Può essere... ma ci sono tante cose da tenere in considerazione.
Sulla qualità incide anche l'apertura del diaframma, per esempio.
Una caratteristica tipica dei zoomoni è che hanno prestazioni poco costanti al variare di lunghezza focale e apertura diaframma.
Poi bisognerebbe vedere il comportamento controluce, le distorsioni alle diverse focali, le aberrazioni, la vignettatura etc... Non è detto che con qualche scatto si riescano a valutare tutte queste differenze.

hornet75
11-02-2012, 16:46
Non è detto che con qualche scatto si riescano a valutare tutte queste differenze.

Ma soprattutto bisongerebbe considerare la stessa scena fotografata con le stesse impostazioni.

smsc
11-02-2012, 18:36
Scusate ragazzi, mi aiutate a trovare le misure (mi interessa la lunghezza) dei due obiettivi 18-55VR e 18-105VR?
Più che altro mi serve per capire quanto sporge dalla telecamere e vedere se dev oacquistare una nuova borsa! ;)

PS Su un sito leggo questo del 105: Dimensioni Circa 76 x 89 mm
Quindi siamo sui 8/9 CM ??

Xorm
11-02-2012, 22:38
Ho il 10-105 qui' in mano con:

Tappo anteriore sulla lente
Paraluce montato al contrario (in modo che non sporga sul davanti)
Tappo posteriore (quello che va sull'attaco del corpo macchina)

Lunghezza totale 12cm
Diametro totale sul punto piu' grande (paraluce): 8cm

smsc
12-02-2012, 07:12
Ho il 10-105 qui' in mano con:

Tappo anteriore sulla lente
Paraluce montato al contrario (in modo che non sporga sul davanti)
Tappo posteriore (quello che va sull'attaco del corpo macchina)

Lunghezza totale 12cm
Diametro totale sul punto piu' grande (paraluce): 8cm

Azz 12 CM, una bella bestionalina! Domanda, il 18-55 è molto più corto?
E soprattutto, quando sono montati sulla fotocamera, di quanto si accorciano?

Il Castiglio
12-02-2012, 09:16
Azz 12 CM, una bella bestionalina! Domanda, il 18-55 è molto più corto?
E soprattutto, quando sono montati sulla fotocamera, di quanto si accorciano?
Perché non fai un salto in un centro commerciale e chiedi al commesso di farti vedere (e toccare) la fotocamera con gli obiettivi :D
Essendo i 2 zoom del kit li avranno sicuramente ovunque ;)

smsc
12-02-2012, 09:55
Perché non fai un salto in un centro commerciale e chiedi al commesso di farti vedere (e toccare) la fotocamera con gli obiettivi :D
Essendo i 2 zoom del kit li avranno sicuramente ovunque ;)

Perchè mi hanno già fatto una multa perchè non portavo le catene sulla macchina :mbe: e, non avendole, non mi va di regalare soldi ai commercianti disonesti che hanno aumentato i prezzi del 400% !!! :asd:

_BlackTornado_
12-02-2012, 11:15
Perchè mi hanno già fatto una multa perchè non portavo le catene sulla macchina :mbe: e, non avendole, non mi va di regalare soldi ai commercianti disonesti che hanno aumentato i prezzi del 400% !!! :asd:

Ti capisco...

Comunque:

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/18-105mm/DSC_0736-1200.jpg

Considera che in questa foto gli obiettivi sono tutti e 3 a 35 mm, ma c'è una differenza: il 18-55 a 35mm è al minimo di lunghezza (si allunga sia abbassando a 18, sia alzando a 55), mentre invece il 105 continua ad accorciarsi fino a rientrare tutto (la parte col pallino in alto va a finire sulla parte "solidale" con la gomma).

Per quanto riguarda la borsa, io ho comprato la borsa più piccola che sono riuscito a trovare (di quelle che contengono macchina+obiettivo compatto e basta) e 3100+18-105 ci entrano perfettamente, se avvolgi il laccio attorno all'obiettivo.

Insomma, come dimensioni alla fine sarà si e no un cm più lungo del 18-55.

smsc
12-02-2012, 11:36
Ti capisco...
Lasciamo perdere va, altrimenti andiamo offtopic. Ti dico solo che dopo la polemica di Alemanno con Gabrielli, i vigili sono diventati inspiegabilmente zelanti. Ormai la neve e il ghiaccio sulle strade non c'è più (almeno qui a Roma Sud), che cacchio le devo mettere a fare le catene? Solo perchè c'è un'ordinanza INUTILE del sindaco? 80 euro me le sarei risparmiati volentieri!!!

Insomma, come dimensioni alla fine sarà si e no un cm più lungo del 18-55.
Perfetto, quindi posso stare tranquillo.

Per quanto riguarda la borsa, io ho comprato la borsa più piccola che sono riuscito a trovare (di quelle che contengono macchina+obiettivo compatto e basta) e 3100+18-105 ci entrano perfettamente, se avvolgi il laccio attorno all'obiettivo.
Tu quale borsa hai preso? Giusto per partire con uno spunto...

diklo
12-02-2012, 12:19
Lasciamo perdere va, altrimenti andiamo offtopic. Ti dico solo che dopo la polemica di Alemanno con Gabrielli, i vigili sono diventati inspiegabilmente zelanti. Ormai la neve e il ghiaccio sulle strade non c'è più (almeno qui a Roma Sud), che cacchio le devo mettere a fare le catene? Solo perchè c'è un'ordinanza INUTILE del sindaco? 80 euro me le sarei risparmiati volentieri!!!


Perfetto, quindi posso stare tranquillo.


Tu quale borsa hai preso? Giusto per partire con uno spunto...

Se ti può essere d'aiuto, io ho preso come prima borsa una tamrac veocity 6x (http://www.tamrac.com/5766.htm), in cui ho messo all'inizio la D3100 con 18-55 montato e sono riuscito a mettere anche il 55-300 in attesa che mi arrivasse il cullmann vigo backpack 200 (http://www.bartolettionline.it/CULLMANN-VIGO-BackPack-200-zaino-fotografico-mod94610.htm) (zaino). Ti premetto che il 55-300 era montato e il 18-55 era messo di lato. Restava ancora un piccolo spazio, ma giusto per qualcosa di piccolo. In più c'era la tasca davanti e una di sopra, sulla parte che si chiude a cerniera.

Per il 18-105 montato sulla macchina va bene, perchè rimane anche altro spazio.

_BlackTornado_
12-02-2012, 14:57
Tu quale borsa hai preso? Giusto per partire con uno spunto...

Tamrac Aero Zoom 30, trovi le foto sul sito Tamrac.
Cercavo qualcosa di piccolo e compatto (principalmente tendo a mettere la macchinetta in altri zaini "normali", ma comunque volevo assicurare un minimo di protezione) e quel modello li è praticamente il più piccolo che abbia trovato.

D3100 e 18-105 ci entrano giusti giusti, col paraluce girato all'indietro e il laccio avvolto attorno all'obiettivo.
Spazio extra non ce n'è, ma io la volevo proprio così.

smsc
12-02-2012, 16:10
Grazie, ho visto i vari modelli sul sito Tamrac, e credo che mi prenderò un Tamrac 5766, più che sufficiente per le mie esigenze.

Se il cinese accetta la mia offerta sulla baia lo prendo a 32 Euro compresa spedizione da Hong Kong (tanto non vado di fretta :rolleyes: )

Matte_487
12-02-2012, 16:51
Scusate la domanda "poco pertinente" ma visto che molti di voi qui, come ho potuto vedere, fanno ottime foto con la stessa macchina che possiedo, volevo chiedervi dove poter imparare le prime linee guida per usare come si deve questa reflex. Essendo entrato da poco nel mondo fotografia avrei bisogno di partire dalle basi, ho già letto qualcosa, ma se conoscete qualche sito o qualche bella enciclopedia da cui partire almeno riesco a crearmi un "percorso" di apprendimento.

Grazie mille :) buoni scatti a tutti!

maxx1973
12-02-2012, 17:02
Scusate la domanda "poco pertinente" ma visto che molti di voi qui, come ho potuto vedere, fanno ottime foto con la stessa macchina che possiedo, volevo chiedervi dove poter imparare le prime linee guida per usare come si deve questa reflex. Essendo entrato da poco nel mondo fotografia avrei bisogno di partire dalle basi, ho già letto qualcosa, ma se conoscete qualche sito o qualche bella enciclopedia da cui partire almeno riesco a crearmi un "percorso" di apprendimento.

Grazie mille :) buoni scatti a tutti!

Ciao,
prima di tutto ti direi di registrarti nel forum ufficiale di Nikon:
www.nikonclub.it/forum/index.php?act=idx
Dove potrai trovare guide, consigli e persone pazienti che, una volta postate le foto, ti potranno dare consigli e suggerimenti per muoverti nei primi passi. Se ti serve un contatto, mi trovi anche sul forum Nikon con lo stesso nick :)
Per un po di tecniche di base ti consiglio:

http://www.phototrend.it/2011/08/10-trucchi-per%E2%80%A6-usare-al-meglio-la-nikon-d3100-e-la-d5100/

http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4

http://www.fotografidigitali.it/articoli/1838/guida-alla-fotografia-parte-4-profonditagrave-di-campo-e-istogrammi_2.html

http://www.nital.it/corsi-nikon/

http://gerasimone.altervista.org/2008/regole-per-una-corretta-esposizione-1/

http://marcocrupifoto.blogspot.com/2010/09/tecnica-fotografica-e-teoria-della.html

Per la composizione della foto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Composizione_%28fotografia%29

http://www.graficawebmodena.it/fotografia-composizione.html

http://www.zmphoto.it/articoli/38/la-composizione---10-regole-base/

Comunque cercando con google, potrai trovare una infinità di guide varie

Sinteticamente ti potrei dire:
1) impara la macchina, i vari controlli e regolazioni perchè non siano un problema tutte le volte che devi scattare.
2) Impara a fare foto corrette (tecnicamente parlando)
3) Impara a fare foto belle (visivamente parlado)

E' una sintesi (molto sintetizzata), ma può essere uan linea guida per iniziare; per dire che si impara a gattonare, poi a camminare, infine a correre :)
Scatta tante foto, tanto non spendi niente e cancella subito quelle palesemente errate in modo da non avere da guardare decine di foto (che sono da cestinare), ma concentrandoti solo su quelle buone.


A presto.

Massimo

p.s. un buon consiglio...leggi bene il manuale di istruzioni ;)

diklo
12-02-2012, 19:57
Grazie, ho visto i vari modelli sul sito Tamrac, e credo che mi prenderò un Tamrac 5766, più che sufficiente per le mie esigenze.

Se il cinese accetta la mia offerta sulla baia lo prendo a 32 Euro compresa spedizione da Hong Kong (tanto non vado di fretta :rolleyes: )

scusa ma non è meglio questo?

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_2_17?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Daps&field-keywords=tamrac+velocity+6x&x=0&y=0&sprefix=tamrac+velocity+6%2Caps%2C555

smsc
12-02-2012, 20:09
scusa ma non è meglio questo?

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_2_17?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Daps&field-keywords=tamrac+velocity+6x&x=0&y=0&sprefix=tamrac+velocity+6%2Caps%2C555

Ed infatti alla fine oggi pomeriggio ho annullato l'offerta e comprato direttamente da amazon! ;)

vs0587
12-02-2012, 20:18
Io ho la Cullmann Madrid 330, è piccola ma molto capiente..

smsc
13-02-2012, 08:52
Una curiosità che non mi sembra di aver visto sul sito ufficiale. Che voi sappiate, gli zaini Tamrac sono idrorepellenti?

diklo
13-02-2012, 09:16
Una curiosità che non mi sembra di aver visto sul sito ufficiale. Che voi sappiate, gli zaini Tamrac sono idrorepellenti?

che io sappia si. Non ho fatto la prova buttando acqua sulla mia borsa, ma dal tatto sembra il materiale idrorepellente

enzo82
13-02-2012, 09:22
Ed infatti alla fine oggi pomeriggio ho annullato l'offerta e comprato direttamente da amazon! ;)

io ho il tamrac 7x e ho visto il 6x. è davvero piccolissimo. ci entra la macchina con 18-55 o forse 18-105 e niente altro. al massimo caricabatteria e altre cosine piccole

diklo
13-02-2012, 09:49
io ho il tamrac 7x e ho visto il 6x. è davvero piccolissimo. ci entra la macchina con 18-55 o forse 18-105 e niente altro. al massimo caricabatteria e altre cosine piccole

come detto sopra, io ho inserito da d3100 con 55-300 montato e a destra il 18-55. Certo spazio non ne resta molto a sinistra però se qualche volta serve la borsa a tracolla ci si può accontentare.

smsc
13-02-2012, 10:26
Non ho fatto la prova buttando acqua sulla mia borsa, ma dal tatto sembra il materiale idrorepellente
Sicuramente non voglio farci il bagno al mare :D
Basta che resiste almeno alla pioggia!

io ho il tamrac 7x e ho visto il 6x. è davvero piccolissimo. ci entra la macchina con 18-55 o forse 18-105 e niente altro. al massimo caricabatteria e altre cosine piccole
Dipende comunque dalle esigenze personali. A me serve per la D3100 con 18-105 montato + caricabatterie + batteria extra! Nelle tasche davanti invece, due cellulari + SD varie + cavo USB... STOP!

alfomos
13-02-2012, 13:27
In passato ho acquistato il Tamrac velocity 8 e all'interno avevo
messo il corpo, due obbiettivi e flash.
Personamente devo dire che il peso su una sola spalla, se portato
per un po' di tempo, mi dava fastidio.
Ho optato poi per il Fastpack 100, uno zainetto abbastanza piccolo
ma che distribuisce il peso sulle due spalle.
Parere personale. :)

Lupin_87
14-02-2012, 12:12
M'è capitata tra le mani una D5000.
In una comparativa diretta tra la 3100 e la 5000 quale delle due è "migliore" ?

Qualcuno di voi le ha provate entrambe ?

ruezzana
14-02-2012, 13:01
M'è capitata tra le mani una D5000.
In una comparativa diretta tra la 3100 e la 5000 quale delle due è "migliore" ?

Qualcuno di voi le ha provate entrambe ?

Link (http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D5000)

(però mai provata personalmente la d5000)

Lupin_87
14-02-2012, 13:11
Link (http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D5000)

(però mai provata personalmente la d5000)

Grazie, ottima comparativa!

CronoX
17-02-2012, 00:24
Riguardo il 18-105, è meglio del 18-55 non solo per la maggiore escursione. Per la verità il 18-105 ha un vantaggio in termini qualitativi rilevabile solo con test, mentre nell'uso quotidiano non ci sono grandi differenze.
Però non si può assolutamente dire che sia inferiore al 18-55, e considerando la maggiore escursione focale non è assolutamente una cosa di poco conto.
Se per esempio acquisti una ottica con una escursione focale ancora maggiore, fosse anche un costoso Nikkor 18-200 (~800 €), i compromessi in termini di qualità sono molto più pesanti.

Riporto quanto avevo scritto qualche mese fa sul 18-105, che riporta anche dei dati oggettivi presi da lenstip:

la mia fidanzata ha il 18-105 ed io il 18-55, ho scattato foto in alcune condizioni con entrambi senza notare differenze (alla stessa focale ovviamente)

HAscid
01-03-2012, 08:23
Ho una nikon d 3100 con 18\55 di serie..vorrei acquistare un obbiettivo buono per ogni occasione,che ne pensate di questo TAMRON 18-270 f/3,5-6,3 DI II per Nikon ?

enzo82
01-03-2012, 08:49
Ho una nikon d 3100 con 18\55 di serie..vorrei acquistare un obbiettivo buono per ogni occasione,che ne pensate di questo TAMRON 18-270 f/3,5-6,3 DI II per Nikon ?

lascia stare. alle grandi focali sarebbe quasi inutilizzabile.
prendi un 18 105, non avrai grande focale ma è un ottimo tuttofare

HAscid
01-03-2012, 13:56
lascia stare. alle grandi focali sarebbe quasi inutilizzabile.
prendi un 18 105, non avrai grande focale ma è un ottimo tuttofare

Perche inutilizzabile? mi puoi spiegare meglio?

Satviolence
01-03-2012, 21:11
Perche inutilizzabile? mi puoi spiegare meglio?

Enzo82 ha ragione a consigliarti uno zoom con meno escursione.
Non è che sia inutilizzabile alle grandi escursioni, però perdi qualità anche rispetto al 18-55 base.
Ad ogni modo io non conosco le tue esigenze, ma se una volta che ti sei informato ritieni che l'obiettivo sia adeguato acquistalo pure. L'importante è avere aspettative realistiche. Di certo avere una così grande escursione in così poco spazio, senza dover cambiare lente, può essere un vantaggio non da poco.
Ci sono varie versioni del Tamron 18-270, fai attenzione alle sigle:
Il Tamron AF 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC LD Aspherical (IF) Macro è peggiore del Tamron AF 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD LD Aspherical IF Macro.

hornet75
02-03-2012, 19:02
Perche inutilizzabile? mi puoi spiegare meglio?

Ecco il perchè

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/715-tamron182703563vc?start=1

Il giudizio finale più o meno recita così (tradotto dal googolese :D ):

Il Tamron AF 18-270 millimetri F/3.5-6.3 Di LD Aspherical [IF] macro VC permette di fotografare di tutto con un solo obiettivo, ma l'elevato grado di versatilità, piuttosto che la specializzazione, ha un prezzo da pagare per la qualità delle immagini. L'obiettivo fatica ad offrire una buona qualità d'immagine su una DSLR ad alta risoluzione. La prestazione al centro dell'immagine è generalmente accettabile, ma la qualità dei bordi e degli angoli potrebbe/dovrebbe essere migliore soprattutto quando si usa il diaframma molto aperto. Alle focali più lunghe della gamma offerta dallo zoom soffre di una consistente Aberrazione Cromatica laterale (ombre a colori) che non aiuta ad aumentare la percezione di qualità dell'immagine.

La distorsione delle immagini è abbastanza tipico per questo tipo di lente: forte distorsione a barilotto a 18mm ma in compenso la correzione appare abbastanza decente alle altre lunghezze focali. La vignettatura è, sorprendentemente bassa, anche se rimane evidente con impostazioni del diaframma aperto.

La qualità costruttiva è generalmente Ok, ma non è niente di entusiasmante. L'AF ci ha lasciato con sentimenti contrastanti, soprattutto a causa della sua mancanza di precisione. Lo stabilizzatore Tamron funziona come promesso ed è al livello dei sistemi di stabilizzazione di immagine concorrenti.

Così, una prestazione dignitosa, come è tipico per molti super-zoom. Il pregio più grande dell'obiettivo è senza dubbio l'elevata gamma di zoom e quindi la convenienza, ma, come qualunque altro obiettivo zoom estremo, se siete alla ricerca di immagini di alta qualità piuttosto che la convenienza si dovrebbe guardare altrove.

C'è un grafico molto significativo sulla risoluzione a 270mm:

Per me il risultato è scandaloso, non so per voi e anche a 130mm per ottenere un risultato decente bisogna chiudere a F11 senza contare che già a 130mm l'apertura massima è F6 :eek:

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tamron_18270_3563vc_d7000/mtf.png

Satviolence
02-03-2012, 21:38
Ecco il perchè
...
Per me il risultato è scandaloso, non so per voi e anche a 130mm per ottenere un risultato decente bisogna chiudere a F11 senza contare che già a 130mm l'apertura massima è F6 :eek:

Del 18-270 ci sono due versioni: la recensione è relativa a quella peggiore, mentre l'altra versione, la PZD, dovrebbe essere migliore in modo sensibile.
Comunque hai ragione: in termini assoluti, la qualità di tutti questi obiettivi superzoom è scarsa, inutile girarci intorno, ma per me non sono da bocciare senza appello perché in certe occasioni la praticità prende il sopravvento sulla qualità.
Sapendo che la qualità è un aspetto critico, poi ognuno deve informarsi autonomamente su questi obiettivi superzoom e deve valutare quanto è disposto a scendere a compromessi.
Nel caso estremo, la scelta potrebbe essere anche quella di lasciare a casa la macchina fotografica piuttosto che viaggiare leggeri con un superzoom e fare foto che non soddisfano.

hornet75
02-03-2012, 22:05
Del 18-270 ci sono due versioni: la recensione è relativa a quella peggiore, mentre l'altra versione, la PZD, dovrebbe essere migliore in modo sensibile.

Dovrebbe è un condizionale, da quel che so la versione PZD ha solo fatto una bella cura dimagrante e infatti risulta molto più compatto e leggero

http://www.tamron.eu/uploads/RTEmagicC_VergleichB003_B008_seite_06.jpg.jpg

ma a conti fatti permangono gli stessi problemi di un tuttofare troppo spinto, qualsiasi 70-300 fa sicuramente un lavoro migliore abbinato al 18-55 che già possiede HAscid. Oltretutto la versione PZD costa pure di più.

hornet75
02-03-2012, 22:11
ma per me non sono da bocciare senza appello perché in certe occasioni la praticità prende il sopravvento sulla qualità.

Rispetto la tua opinione ma trasformare la reflex in una superbridge, più grande e pesante a me fa accapponare la pelle. Indubbiamente se li producono questi obiettivi hanno i loro estimatori ma trovo che ci siano modi migliori per spendere 400/500 euro. D'altra parte siamo qui a dare consigli e non sentenze poi HAscid trarrà le sue conclusioni. ;)

Satviolence
02-03-2012, 22:24
Dovrebbe è un condizionale, da quel che so la versione PZD ha solo fatto una bella cura dimagrante e infatti risulta molto più compatto e leggero ma a conti fatti permangono gli stessi problemi di un tuttofare troppo spinto, qualsiasi 70-300 fa sicuramente un lavoro migliore abbinato al 18-55 che già possiede HAscid. Oltretutto la versione PZD costa pure di più.

Ho usato il "dovrebbe" perché evidentemente non ho entrambe le versioni del Tamron da confrontare personalmente e quindi mi baso su recensioni lette su internet.
Ma questo penso che valga per tutti qui dentro.

Sul discorso oggettivo della qualità (che ovviamente è scarsa, sono d'accordo) mi pare che si stiano continuando a ripetere cose ovvie, senza considerare anche le esigenze soggettive di praticità e portabilità.

Rispetto la tua opinione ma trasformare la reflex in una superbridge, più grande e pesante a me fa accapponare la pelle. Indubbiamente se li producono questi obiettivi hanno i loro estimatori ma trovo che ci siano modi migliori per spendere 400/500 euro. D'altra parte siamo qui a dare consigli e non sentenze poi HAscid trarrà le sue conclusioni. ;)

Io mi ricordo l'opinione che un fotografo amatoriale "con le palle" che conosco aveva dato di questo tipo di ottiche: in certi contesti possono essere una scelta sensata e valida, ma bisogna conoscerne i limiti per poterle sfruttare meglio e avere aspettative realistiche.
Questo fotografo amatoriale è un personaggio che produce costantemente foto di grande pregio, è nel direttivo di un circolo fotografico, e ha attrezzatura almeno per una decina di migliaia di euro. Considerando che di solito scatta con una full frame e ottiche da migliaia di euro, sinceramente la sua posizione riguardo ai superzoom mi aveva abbastanza stupito, perché pensavo che gli avrebbe valutati come immondizia o quasi, ma effettivamente bisogna considerare il contesto in cui si impiegherà un ottica.

hornet75
02-03-2012, 23:09
Io mi ricordo l'opinione che un fotografo amatoriale "con le palle" che conosco aveva dato di questo tipo di ottiche: in certi contesti possono essere una scelta sensata e valida, ma bisogna conoscerne i limiti per poterle sfruttare meglio e avere aspettative realistiche.
Questo fotografo amatoriale è un personaggio che produce costantemente foto di grande pregio, è nel direttivo di un circolo fotografico, e ha attrezzatura almeno per una decina di migliaia di euro. Considerando che di solito scatta con una full frame e ottiche da migliaia di euro, sinceramente la sua posizione riguardo ai superzoom mi aveva abbastanza stupito, perché pensavo che gli avrebbe valutati come immondizia o quasi, ma effettivamente bisogna considerare il contesto in cui si impiegherà un ottica.

Ah, bhe!!!! Pure Ken Rockwell ha una galleria di foto niente male, come fotografo è molto bravo però come opinionista quando dice chi il Nikkor 18-55 è il miglior obiettivo DX e che a parità di diaframma non è tanto diverso dal Nikkor 17-55 F2,8 mi lascia molto perplesso. :D

Le valutazioni sono sempre molto soggettive ma se sono espresse da uno bravo non significa che quella sia la valutazione più giusta. La sua opinione vale tanto quanto la mia. Andresti in giro a fare foto solo con il cellulare? C'è chi ci ha fatto dei reportage e le foto erano veramente belle, ciò non significa che la qualità sia comunque enormente più scadente di una fotocamera reflex. ;)

Satviolence
03-03-2012, 00:04
Ah, bhe!!!! Pure Ken Rockwell ha una galleria di foto niente male, come fotografo è molto bravo però come opinionista quando dice chi il Nikkor 18-55 è il miglior obiettivo DX e che a parità di diaframma non è tanto diverso dal Nikkor 17-55 F2,8 mi lascia molto perplesso. :D

Le valutazioni sono sempre molto soggettive ma se sono espresse da uno bravo non significa che quella sia la valutazione più giusta. La sua opinione vale tanto quanto la mia.

Non puoi mettere sullo stesso piano leggere le pagine di un sito e conoscere realmente una persona, quello che insegna e quello che fa. Tra l'altro stiamo parlando di un personaggio con cui ci ho avuto a che fare per parecchio tempo (prima al corso di fotografia, poi nell'ambito del circolo fotografico), e io non sono l'unico ad averne un'alta opinione. Tra l'altro, essendo un fotografo amatoriale, non hai neppure il dubbio che esprima un'opinione con il fine di ricavarne un utile.

Poi bisogna anche saper leggere il sito di Ken Rockwell...
Il suo sito vive con le donazioni e quindi Ken spera che, consigliando ai principianti di risparmiare sull'attrezzatura, alcuni di questi decidano di fare una donazione come "mancia" per il giusto consiglio e per il conseguente risparmio. Infatti ripete spesso che bisogna essere generosi con le mance nei confronti di chi da buoni consigli...
"That's why I have so much fun doing this: I write about whatever intrigues me and whatever I think is helpful, with only your long-term best interests at heart. Where else can you read about the latest digital cameras, and have someone tell you not to buy anything, or to shoot film instead, or to buy the cheapest Nikon instead of the most expensive? "
Il sito di Ken poi si rivolge per lo più ai principianti, ai quali vuole far passare il messaggio (giusto) "il risultato dipende sopratutto dal fotografo". Se consideri, effettivamente un principiante non vedrà tanta differenza tra i due Nikkor che citi... ed è sicuro che non vedrà una differenza tale da giustificare un prezzo quasi 10 volte superiore.
Quindi, considerando il particolare pubblico a cui si rivolge principalmente Ken Rockwell, quello dei principianti, non puoi dire che dia consigli sbagliati.
Se un fotografo, autonomamente, sente che un'ottica ha dei limiti (troppo buia, il bokeh non gli piace, vignetta troppo etc...) e quindi inizia a cercare qualcosa di meglio, il sito di Ken, con il tipo di informazioni che da, è inutile. Ma a quel punto non parliamo più di principianti...

roccia1234
03-03-2012, 07:12
Questo fotografo amatoriale è un personaggio che produce costantemente foto di grande pregio, è nel direttivo di un circolo fotografico, e ha attrezzatura almeno per una decina di migliaia di euro. Considerando che di solito scatta con una full frame e ottiche da migliaia di euro, sinceramente la sua posizione riguardo ai superzoom mi aveva abbastanza stupito, perché pensavo che gli avrebbe valutati come immondizia o quasi, ma effettivamente bisogna considerare il contesto in cui si impiegherà un ottica.

Secondo me bisogna fare una distinzione.
Tra "prendo il tuttofare e lo incollo alla baionetta" e "prendo il tuttofare per quei casi in cui non posso o non voglio portarmi le mie ottiche da 5000€ e 2kg l'una" c'è un abisso.

Nel primo caso direi anche io "stai facendo una vaccata", come ho detto ad un mio amico che voleva prendersi una eos 1100d con il sigma 18-200 (su consiglio di un fotografo professionista, tra l'altro :doh: ). L'ho dirottato su 18-55 IS + 55-250 IS :D .

Nel secondo caso è più che legittimo procurarsi un tuttofare, che può essere il 18-200 di nikon o il 18-270 di tamron o qualunque altro, per quando si vuole/deve viaggiare leggeri.
La frase "in certi contesti possono essere una scelta sensata e valida, ma bisogna conoscerne i limiti per poterle sfruttare meglio e avere aspettative realistiche" credo riassuma alla perfezione il concetto.

loncs
03-03-2012, 09:31
Poi bisogna anche saper leggere il sito di Ken Rockwell...
Il suo sito vive con le donazioni e quindi Ken spera che, consigliando ai principianti di risparmiare sull'attrezzatura, alcuni di questi decidano di fare una donazione come "mancia" per il giusto consiglio e per il conseguente risparmio. Infatti ripete spesso che bisogna essere generosi con le mance nei confronti di chi da buoni consigli...

Già esatto occorre saper leggere il suo sito.
Hai spiegato la cosa nella maniera più infamante possibile, e pensa che la condivido.

Il sito di Ken dovrebbe essere tenuto in piedi dalla PASSIONE, e dovrebbe dare consigli sensati, invece di consigli buoni solo per far cassa ingannando i fotografi. Le donazioni le chiede ancora perché deve far studiare i suoi figli che ormai avranno 30anni ...

Ci sono milioni di siti fotografici professionali, il suo sito è tutt'altro che indispensabile. I principianti non vanno trattati con l'inganno ma con la verità.

Capisco che un principiante dovrebbe prima imparare a far foto che spendere miliardi in ottiche, ma Ken ha travalicato il sensato ormai.

Semplicemente Ken pensa che l'unico problema delle foto sia la lunghezza focale che deve essere il più possibile versatile. Primo basta un fotografo con esperienza di 3 mesi per dire una fregnaccia del genere, secondo per supportarle dice una marea di cose inesatte, ignorando la realtà: secondo lui a parità di focale il 28-300vr è identico al 24-120vr f4 quando non è vero perché il secondo dagli 80mm in su guadagna 1 stop di diaframma. Al primo ritratto che fai te ne rendi conto.

L'opinione tra il 18-55vr e il 17-55f2.8 poi è paradossale ...

HAscid
03-03-2012, 09:44
Grazie a tutti per i consigli..Io mi ero interessato a questo tipo di obbiettivo poiche pensavo che in viaggio mi avrebbe potuto fare comodo girare senza portarmi dietro un 70-300 e il 18\55...altri consigli per questo tipo di situazione??

_BlackTornado_
03-03-2012, 10:30
Grazie a tutti per i consigli..Io mi ero interessato a questo tipo di obbiettivo poiche pensavo che in viaggio mi avrebbe potuto fare comodo girare senza portarmi dietro un 70-300 e il 18\55...altri consigli per questo tipo di situazione??

Io personalmente cercherei un 18-105.
È piccolo, è compatto e (almeno nel mio caso) ti permette di fare gran parte delle foto "da vacanza" senza farti sentire troppo le limitazioni di focale del 18-55.

Certo non arriva a 200 e 270 mm come altri, ma quanto li useresti quei mm?
Insomma, se in viaggio ti piace fotografare animali o eventi sportivi, allora li è bene portarsi un tele "vero"...
Se il tuo viaggio tipico è magari in qualche capitale europea, o al mare, o in montagna, allora qualche volta ti può far comodo qualche mm in più, ma difficilmente ti servirà qualcosa di più lungo del 105.

Ultimo punto, ma non meno importante: il 18-105 costa poco e si trova benissimo usato (essendo un obiettivo kit, in genere attorno ai 200 euro).
Lo prendi usato, risparmi i soldi per ottiche "di qualità" e te lo porti in tutte le situazioni senza farti troppi patemi.

Tra i contro c'è il fatto che ti ritroveresti con due obiettivi kit che si vanno a sovrapporre. Potresti anche pensare di vendere il 18-55 a quel punto, ma sinceramente non so quanto ne valga la pena, visto quello che riusciresti a ricavarci.

loncs
03-03-2012, 10:33
Grazie a tutti per i consigli..Io mi ero interessato a questo tipo di obbiettivo poiche pensavo che in viaggio mi avrebbe potuto fare comodo girare senza portarmi dietro un 70-300 e il 18\55...altri consigli per questo tipo di situazione??

Se ti accontenti del 18-105vr è meglio ma se la lunghezza è poca allora non hai altre soluzioni. Io in viaggio mi porto anche il 70-300vr ma capisco benissimo chi non ha voglia o preferisce non cambiare ottica per evitare polvere (in ferie al mare ... ), quindi il 18-270vc è l'unica alternativa visto che il 18-200vr ha una costo proibitivo.
Beninteso che per me il 18-270vc non è nemmeno così pessima come la descrive photozone (i grafici di hornet75), c'è un sito italiano che fa misurazioni al banco ottico professionale (mi sfugge il nome) che l'ha provata con risultati nettamente migliori, magari non ottimi ma assolutamente adeguati al prodotto, perché a 500€ con i risultati di photozone non l'avrei presa manco morto.

HAscid
04-03-2012, 10:47
E se invece mi buttasi su un 18-250 sempre della tamron che ho visto non essere troppo costoso?

hornet75
04-03-2012, 11:00
E se invece mi buttasi su un 18-250 sempre della tamron che ho visto non essere troppo costoso?


Di male in peggio!!! Il 18-250 è pure fuori produzione, non è stabilizzato e ha un motore di messa a fuoco tradizionale che sembra una caffettiera. Da qui i motivi per cui costa meno. Otticamente era un disastro anche su sensori meno risolventi di quello delle D3100.

Comunque al peggio non c'è limite, infatti prevedo già che chiederai del Tamron 18-200 che costa una "sciocchezza" :asd:

Ma un compatto e relativamente poco costoso Nikkor 55-300 VR da affiancare al 18-55 no??????

roccia1234
04-03-2012, 12:50
E se invece mi buttasi su un 18-250 sempre della tamron che ho visto non essere troppo costoso?

Io continuo a sconsigliarti di prendere un tuttofare che incollerai alla baionetta... trasformeresti la reflex in una enorme, pesante e costosa bridge.

Piuttosto, se vuoi focali più lunghe e poco ingombro, prenditi un nikon 55-200 VR. Costa poco, è di buona qualità (ottima per il prezzo, e sicuramente migliore dei 70-300 NON stabilizzati), ha suppergiù le dimensioni e il peso di una vecchia lattina di coca cola (piena :D ) e copri le stesse focali che copriresti con quei superzoom (lo so che alcuni di questi superzoom dicono di arrivare a 270... ma dai test che alcuni hanno fatto, si fermano parecchio prima).
Se invece vuoi arrivare a 300mm, considera il 55-300, ma è più grosso e pesante del 55-200 (anche se non di moltissimo).

HAscid
05-03-2012, 08:48
Il 55\200vr e sicuramente ottimo come credo anche il 70\300vr da affiancare al mio 18\55vr ma la mia priorita' sarebbe quella di avere un solo obbiettivo..

roccia1234
05-03-2012, 09:01
Il 55\200vr e sicuramente ottimo come credo anche il 70\300vr da affiancare al mio 18\55vr ma la mia priorita' sarebbe quella di avere un solo obbiettivo..

Il 70-300 vr è sicuramente migliore del 55-200, non a caso costa più del doppio. Ma ha anche un peso più che doppio e dimensioni significativamente maggiori, e visto che vuoi viaggiare leggero l'avevo escluso a priori ;) .

Se proprio vuoi un solo obiettivo, io eviterei comunque i tuttofare 18-2** (consiglierei giusto il nikon, ma costa una marea di soldi), ma prenderei piuttosto un 18-105 o un 16-85 per mantenere comunque una qualità degna.

Altrimenti lasci perdere lo zoom e opti per un bel 35 f/1.8 fisso. Piccolo, leggero, economico e di ottima qualità. :D

CronoX
07-03-2012, 11:00
Io mi ricordo l'opinione che un fotografo amatoriale "con le palle" che conosco aveva dato di questo tipo di ottiche: in certi contesti possono essere una scelta sensata e valida, ma bisogna conoscerne i limiti per poterle sfruttare meglio e avere aspettative realistiche.
Questo fotografo amatoriale è un personaggio che produce costantemente foto di grande pregio, è nel direttivo di un circolo fotografico, e ha attrezzatura almeno per una decina di migliaia di euro. Considerando che di solito scatta con una full frame e ottiche da migliaia di euro, sinceramente la sua posizione riguardo ai superzoom mi aveva abbastanza stupito, perché pensavo che gli avrebbe valutati come immondizia o quasi, ma effettivamente bisogna considerare il contesto in cui si impiegherà un ottica.


appunto..il contesto; faccio trekking, giro nei centri storici e ho comprato il 55-200 nikon perchè a volte mi serve fare foto ad alcuni elementi a scopo di documentazione...mi accontento, ho speso 130€ alla fine..e chi si lamenta..

hornet75
07-03-2012, 20:42
Del 18-270 ci sono due versioni: la recensione è relativa a quella peggiore, mentre l'altra versione, la PZD, dovrebbe essere migliore in modo sensibile.

Arrivato anche il test della versione PZD

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/716-tamron182703563pzd?start=1

Come puoi vedere anche questo è un obiettivo molto scadente, ottiene persino mezza stella in meno nel giudizio finale. La distorsione è imbarazzante.

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tamron_18270_3563pzd_d7000/dist2.jpg

Se fosse stato commercializzato ai tempi della pellicola un'obiettivo con tale distorsione lo usavano come portacenere.

Satviolence
07-03-2012, 21:38
Arrivato anche il test della versione PZD

Come puoi vedere anche questo è un obiettivo molto scadente, ottiene persino mezza stella in meno nel giudizio finale. La distorsione è imbarazzante.

Se fosse stato commercializzato ai tempi della pellicola un'obiettivo con tale distorsione lo usavano come portacenere.

Ripeto: non ho mai messo in dubbio che siano obiettivi scandenti, ma a qualcuno potrebbero risultare utili in particolari occasioni a causa della loro praticità e versatilità.

Riguardo al test, non riesco a capire come mai vengano valutate in modo diverso le due versioni del Tamron, visto che nelle prove di laboratorio non danno risultati molto diversi.
Comunque capita che siti diversi diano valutazioni diverse sugli stessi prodotti. Capita anche che, provando due esemplari diversi dello stesso modello, i risultati dei test siano diversi in modo sensibile... Tutto questo non per difetti, ma per le tolleranze di produzione. Alcuni difetti degli obiettivi sono più o meno tollerabili e correggibili a seconda del corpo macchina usato, se è digitale o analogico.

Ai tempi della pellicola comunque gli obiettivi erano progettati in modo differente. Come dici te, dovevano dare poche distorsioni, ma anche poche aberrazioni perché non si poteva contare su successive correzioni. Non si dava tanta importanza al potere risolvente. Il trattamento anti riflesso delle lenti era meno importante perché la pellicola è più opaca del sensore, quindi dava meno riflessi interni. Lo stabilizzatore era molto raro, o non c'era proprio... etc...
Insomma, una lente va valutata sempre tenendo a mente il contesto.

hornet75
07-03-2012, 21:52
Ripeto: non ho mai messo in dubbio che siano obiettivi scandenti, ma a qualcuno potrebbero risultare utili in particolari occasioni a causa della loro praticità e versatilità.

Non c'è bisogno che lo metti grassetto, ti ho quotato solo in risposta al fatto che affermavi che la versione PZD, parole tue: dovrebbe essere migliore. Come puoi vedere non è così.


Riguardo al test, non riesco a capire come mai vengano valutate in modo diverso le due versioni del Tamron,

Il PZD fa peggio per distorsioni, le aberrazioni cromatiche e per la qualità dello sfocato. Normale che gli diano mezzo voto in meno.

Satviolence
07-03-2012, 22:19
Non c'è bisogno che lo metti grassetto, ti ho quotato solo in risposta al fatto che affermavi che la versione PZD, parole tue: dovrebbe essere migliore. Come puoi vedere non è così.


No, altre recensioni danno valutazioni diverse. Capita, lo avrai visto anche al di fuori di questo ambito. Quot capita, tot sententiae.
Considera anche l'influenza delle tolleranze di produzione, che sui Tamron sono piuttosto ampie (come è noto, hanno un controllo qualità meno severo di Nikon, per esempio).
Riguardo a quel "dovrebbe essere": come ho già detto, non ho provato nessuno di questi obiettivi, quindi riporto quello che dicono le recensioni su internet, che non si possono prendere come oro colato, ed è per questo che dico "dovrebbe essere migliore".


La sostanza del discorso comunque non cambia: sono obiettivi scarsi otticamente, ma anche molto comodi e versatili, quindi possono far comodo in certe occasioni.


Il PZD fa peggio per distorsioni, le aberrazioni cromatiche e per la qualità dello sfocato. Normale che gli diano mezzo voto in meno.

No, la conclusione della recensione è un non sequitur. Confronta punto per punto le tabelle della recensione. Il PZD ha meno distorsione, sulle focali lunghe ha più potere risolvente, su quelle corte di meno, ma non in modo significativo. Nel complesso non ci sono differenze significative in questa recensione.

hornet75
07-03-2012, 22:34
Guarda la distorsione a 80mm supera il 2% come distorsione a cuscinetto. La versione VC "normale" non arriva a questi eccessi. La distorsione non varia da esemplare a esemplare come la risolvenza. Anche il grafico delle aberrazioni vede qualcosa in più per la versione PZD. Sullo sfocato mettono pure le foto di esempio per far vedere il "nervosismo" evidente del fuori fuoco. Leggi i singoli capitoli della recensione e capirai il perchè gli da un voto più basso.

hornet75
07-03-2012, 22:43
We do not formally test the quality of background blur for such slow lenses, but feel the need to illustrate if a lens shows extraordinarily good or bad behaviour in this regard in our field tests. The Tamron 18-270 PZD unfortunately qualifies for a non-honorable mention.

Tradotto:

sentiamo la necessità di illustrare, se un obiettivo mostra un comportamento straordinariamente buono o negativo riguardo lo sfocato nelle nostre prove sul campo. Il Tamron 18-270 PZD purtroppo, riceve la mensione per una qualità particolarmente negativa.

loncs
07-03-2012, 22:45
Considera anche l'influenza delle tolleranze di produzione, che sui Tamron sono piuttosto ampie (come è noto, hanno un controllo qualità meno severo di Nikon, per esempio).

Naaa la media produttiva di Tamron è abbastanza costante. E' Sigma che ha variazioni degne di nota in questo senso, anche se ultimamente le cose sembrano abbastanza migliorate.

HAscid
12-03-2012, 10:35
Ho acquistato questo obbiettivo nonostante i giudizi negativi di alcuni di voi..e ritengo che che per le mie personalissime esigenze (viaggi,mare,montagna,ecc) sia perfetto e sono fino ad ora stracontento!

xcavax
12-03-2012, 10:40
Ho acquistato questo obbiettivo nonostante i giudizi negativi di alcuni di voi..e ritengo che che per le mie personalissime esigenze (viaggi,mare,montagna,ecc) sia perfetto e sono fino ad ora stracontento!

il problema è che sono forniti di tubetto di attak quegli obiettivi... :rolleyes:

impigriscono troppo dal mio punto di vista, certo non nego che in alcuni ambiti possano essere comodi...

Ryoga85
12-03-2012, 18:48
Arrivato anche il test della versione PZD

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/716-tamron182703563pzd?start=1

Come puoi vedere anche questo è un obiettivo molto scadente, ottiene persino mezza stella in meno nel giudizio finale. La distorsione è imbarazzante.

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tamron_18270_3563pzd_d7000/dist2.jpg

Se fosse stato commercializzato ai tempi della pellicola un'obiettivo con tale distorsione lo usavano come portacenere.

:eek: OMG che cosa orrenda e pensare che costa oltre i 400 euro...
mano male che non me lo sono comprato. Obiettivi con grande escursione non nikon meglio non farseli...
Certo il 18-200 nikon costa più di 700 euro, quindi sarà scomodo (ma la reflex è fatta per questo), meglio cambiare obiettivo per lo zoom e mettere un 55-200 che costa meno di 200 euro

HAscid
12-03-2012, 23:50
a breve postero una foto simile cosi da vedere se la distorsione e tale...

CronoX
15-03-2012, 13:57
Arrivato anche il test della versione PZD

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/716-tamron182703563pzd?start=1

Come puoi vedere anche questo è un obiettivo molto scadente, ottiene persino mezza stella in meno nel giudizio finale. La distorsione è imbarazzante.

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/tamron_18270_3563pzd_d7000/dist2.jpg

Se fosse stato commercializzato ai tempi della pellicola un'obiettivo con tale distorsione lo usavano come portacenere.


o mio dio

Mikele74ap
15-03-2012, 17:28
http://francescophoto.wordpress.com/2011/12/01/tamron-18-270-pzd-provato-da-tutti-fotografi/

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1043&message=40871777&changemode=1

http://www.tamronlensreview.com/tamron18270pzdvcreview

Mikele74ap
15-03-2012, 17:34
a breve postero una foto simile cosi da vedere se la distorsione e tale...

Io lo sto seguendo da molto tempo e ho letto e visto molto...non credo avrai questi risultati....

HAscid
18-03-2012, 14:39
http://img850.imageshack.us/img850/1027/dsc0018ll.jpgEccola...
http://img823.imageshack.us/img823/7199/dsc0021jc.jpg

hornet75
18-03-2012, 15:33
A parte confermare la distorsione a barilotto alla minima focale che è piuttosto fisiologica in questo tipo di ottiche dovresti fare dei test posizionandoti attorno agli 80mm e soprattutto nel caso dei binari le linee rette dovrebbero stare ai margini dell'inquadratura poichè è ovvio che al centro la distorsione è praticamente assente per un fatto di simmetria.

HAscid
19-03-2012, 10:15
A parte confermare la distorsione a barilotto alla minima focale che è piuttosto fisiologica in questo tipo di ottiche dovresti fare dei test posizionandoti attorno agli 80mm e soprattutto nel caso dei binari le linee rette dovrebbero stare ai margini dell'inquadratura poichè è ovvio che al centro la distorsione è praticamente assente per un fatto di simmetria.



Pero mi pare che nella foto postata in precedenza quindi non le mie...la distorsione sia presente in maniera marcata anche al centro,cosa che nelle mie foto non succede..La ditorsione in questo obbiettivo c'è senza ombra di dubbio ma non è certo ai livelli della foto di hornet75.

torgianf
19-03-2012, 11:01
nella foto di hornet75, al centro, si vede la stessa distorsione che c'e' al centro della tua foto, mentre agli estremi in alto e in basso diventa praticamente inutilizzabile, e se guardi la tua foto, la ringhiera in alto conferma il fatto che un obiettivo del genere, al massimo e' buono per piantarci i chiodi. che poi sia comodo nessuno lo mette in dubbio, ma piuttosto mi godrei la giornata invece che portare a casa delle foto cosi' scadenti....

HAscid
19-03-2012, 11:14
Benissimo meno male che ognuno è libero di fare cio che vuole e non mi pare proprio che ci sia la stessa distorsione al centro..

torgianf
19-03-2012, 11:29
Benissimo meno male che ognuno è libero di fare cio che vuole e non mi pare proprio che ci sia la stessa distorsione al centro..

nessuno qui sta dicendo che non lo devi utilizzare, per carita'.... fortunatamente viviamo in un paese libero ( piu' o meno ) e ognuno i propri soldi li sperpera nel modo che ritiene piu' opportuno :)

Satviolence
19-03-2012, 12:32
Pero mi pare che nella foto postata in precedenza quindi non le mie...la distorsione sia presente in maniera marcata anche al centro,cosa che nelle mie foto non succede..La ditorsione in questo obbiettivo c'è senza ombra di dubbio ma non è certo ai livelli della foto di hornet75.

Ovviamente sarebbe meglio una lente che non distorce, ma comunque la distorsione è un problema facilmente risolvibile con le reflex digitali, perché quasi tutti i programmi di fotoritocco la possono correggere.
Nei programmi della Adobe, caricando il profilo della lente, la correzione è automatica al variare della lunghezza focale. Nei programmi della Corel penso che valga altrettanto.
Se hai una lente Nikkor la correzione la fa addirittura la macchina fotografica...

hornet75
19-03-2012, 12:45
Pero mi pare che nella foto postata in precedenza quindi non le mie...la distorsione sia presente in maniera marcata anche al centro,cosa che nelle mie foto non succede..La ditorsione in questo obbiettivo c'è senza ombra di dubbio ma non è certo ai livelli della foto di hornet75.


La lunghezza focale è differente ed infatti anche il tipo di distorsione è differente, nelle mie foto che sono prese dal test su photozone la focale utilizzata è intermedia sugli 80mm e infatti la distorsione è a cuscinetto (direi in maniera drammatica) nelle tue la focale è ben diversa poichè hai fatto le foto a lunghezze focali grandangolari (18mm) e cambia anche il tipo di distorsione che invece è a barilotto.

Fermo restando che se l'obiettivo lo vendono c'è chi lo compra passando sopra certe caratteristiche negative sfruttandone altre positive come l'ampia versatilità d'uso e mi pare sia il tuo caso, tantopiù che ormai l'acquisto lo hai fatto.

La mia curiosità è solo relativa ad alcuni interventi nel post che affermano che i risultati evidenziati da photozone non sono reali. Per cui hai la possibilità di smentire photozone (o i suoi detrattori) sui test da loro effettuati ma per fare ciò devi replicare almeno le condizioni in termini di inquadratura. Photozone indica come critiche le focali attorno agli 80mm con una distorsione a cuscinetto superiore al 2% con relativa foto di esempio. Per cui la prova del nove sarebbe fotografare i binari intorno agli 80mm e vediamo che viene fuori. Poi ognuno vive felice con la propria attrezzatura e su questo non ci piove però almeno qualcun'altro tentato dall'acquisto avrà più elementi (leggi test) di valutazione.

HAscid
19-03-2012, 14:01
Ok appena ne avro la possibilita' provero a fotografare i binari a 80mm e vediamo che viene fuori. Non voglio ne smentire fotozone ne dare legittimità al mio acquisto. Per la poca esperienza che io possa avere ho fatto ottime foto con questo obbiettivo e per le mie esigenze va benissimo,detto questo chiunque potra' avere opinioni ed esigenze diverse.
Dai appena posso scatto a 80mm e vediamo se i risultati miei e di fotozone coincidono cosi per curiosita'

Dany14
27-03-2012, 15:39
ragazzi vorrei acquistare un obiettivo grandangolo ma sono in alto mare...non sò proprio che scelta fare.

Inoltre non sò il discorso dell'autofocus possa incidere, se dovessi prenderlo senza focheggiare a mano sarebbe un problema? io credo di no visto che le foto sarebbero per lo più paesaggi ma vorerei vostri pareri,ho visto il 18-24 mm nikkor ma son 1000 euro di obiettivo e per me è decisamente troppo, spero in altre soluzioni, grassie ;)

xcavax
27-03-2012, 15:56
ragazzi vorrei acquistare un obiettivo grandangolo ma sono in alto mare...non sò proprio che scelta fare.

Inoltre non sò il discorso dell'autofocus possa incidere, se dovessi prenderlo senza focheggiare a mano sarebbe un problema? io credo di no visto che le foto sarebbero per lo più paesaggi ma vorerei vostri pareri,ho visto il 18-24 mm nikkor ma son 1000 euro di obiettivo e per me è decisamente troppo, spero in altre soluzioni, grassie ;)

io ho il 12-24 f4 che è motorizzato e mi trovo divinamente e, se per te fa lo stesso, in un noto forum di fotografia ne ho visto qualcuno nel mercatino. ;)

hornet75
27-03-2012, 18:17
ragazzi vorrei acquistare un obiettivo grandangolo ma sono in alto mare...non sò proprio che scelta fare.

Inoltre non sò il discorso dell'autofocus possa incidere, se dovessi prenderlo senza focheggiare a mano sarebbe un problema? io credo di no visto che le foto sarebbero per lo più paesaggi ma vorerei vostri pareri,ho visto il 18-24 mm nikkor ma son 1000 euro di obiettivo e per me è decisamente troppo, spero in altre soluzioni, grassie ;)

Se non vuoi andare di usato c'è pieno di soluzioni alternative a prezzi inferiori tutti motorizzati:

Tokina 12-24mm F4
Sigma 8-16mm F4,5-5,6
Sigma 10-20 F3,5
Sigma 10-20 F4,5-5,6
Tamron 12-24 F3,5-4,5

xcavax
27-03-2012, 20:42
Se non vuoi andare di usato c'è pieno di soluzioni alternative a prezzi inferiori tutti motorizzati:

Tokina 12-24mm F4
Sigma 8-16mm F4,5-5,6
Sigma 10-20 F3,5
Sigma 10-20 F4,5-5,6
Tamron 12-24 F3,5-4,5

vero! il tokina era la mia scelta iniziale, bella lente!! poi ho trovato questo usato... :rolleyes:

Dany14
27-03-2012, 21:10
io ho il 12-24 f4 che è motorizzato e mi trovo divinamente e, se per te fa lo stesso, in un noto forum di fotografia ne ho visto qualcuno nel mercatino. ;)

quello nikkor hai? sei su flickr per vedere foto?




Se non vuoi andare di usato c'è pieno di soluzioni alternative a prezzi inferiori tutti motorizzati:

Tokina 12-24mm F4
Sigma 8-16mm F4,5-5,6
Sigma 10-20 F3,5
Sigma 10-20 F4,5-5,6
Tamron 12-24 F3,5-4,5

Non credevo neanche io tutte queste alternative..consigli? Tra tokina e tamron cosa consigliate?

ho visto anche il tokina 11-16 è motorizzato?

hornet75
27-03-2012, 21:24
Non credevo neanche io tutte queste alternative..consigli? Tra tokina e tamron cosa consigliate?

Tokina tutta la vita! Il Tamron è il più economico del lotto ma anche il più scarso.

ho visto anche il tokina 11-16 è motorizzato?

La nuova versione Tokina AT-X 11-16 f/2.8 PRO DX II è stata annunciata il 26 gennaio di quest'anno. Oltre ad essere motorizzato beneficerà di un nuovo trattamento antiriflessi. Al momento non si conosce una reale data di inizio commercializzazione in europa ne un prezzo indicativo.

I[r]0n
27-03-2012, 21:33
i migliori sono i due tokina ovviamente! io ne sto valutando l'acquisto... :)

otticamente e costruttivamente è meglio l'11-16... però forse il 12-24 offre un po più di versatilità! cmq entrambi meglio del nikkor

hornet75
27-03-2012, 21:40
0n;37179980']cmq entrambi meglio del nikkor

Mah!!! Opinioni! Io ho posseduto prima il Tokina 12-24 e poi il Nikkor 12-24, posso dire che costruttivamente il Tokina era leggermente superiore ma la resa ottica era molto simile tranne nel controluce dove il Nikkor 12-24 F4 è stellare, la migliore che io abbia mai usato. Adesso possiedo il Nikkor 10-24, più versatile e più wide ma nel controluce non arriva al livello del 12-24.

hornet75
27-03-2012, 21:46
Qualche esempio tra le mie foto:

Nikkor 10-24mm F3,5-4,5
http://farm7.staticflickr.com/6096/6223338873_db3d974dfa_z.jpg

Nikkor 12-24mm F4
http://farm4.staticflickr.com/3017/2874156840_293c1b7c20_z.jpg

Tokina 12-24mm F4
http://farm4.staticflickr.com/3079/2735229968_1c57d362ed_z.jpg

Dany14
28-03-2012, 21:41
mi pace molto la prima foto e l'ultima...a che apertura è stata fatta? la massima? nei hai altre sul tuo flick?

speriamo di aver i soldi per poterlo avere prima della vacanza di questa estate motivo per cui ne avrei fortemente bisogno...speriamo riesca a vendere delle cose e riesca in extremis a prenderlo:)

e un'altra cosa i sigma come sono?

hornet75
28-03-2012, 21:59
mi pace molto la prima foto e l'ultima...a che apertura è stata fatta? la massima?


A F9 quella con il Nikkor 10-24 e a F8 quella con il Tokina 12-24.

Qualla della chiesa è stata fatta con il nikkor 12-24 F4 diaframma molto chiuso a F22 per far venire l'effetto stella del sole.

La prima è stata fatta con la Nikon D90 mentre le ultime due sono state fatte con una Nikon D50 (6 mpx).

nei hai altre sul tuo flick?

Si, ci sono altre foto fatte sia con il Tokina sia con il nikkor nel mio album su flickr

Dany14
29-03-2012, 09:54
Hornet ma su DX come diventano quelle misure? devo calcolare che un 10 diviene 15 più o meno per esempio?

dovessi un giorno passare a full frame questi obiettivi sarebbero sprecati?

se posso chiedere come mai sei passato dal 12-24 nikkor al 10-24 ..non ti soddisfava abbastanza il primo?

hornet75
29-03-2012, 10:18
Hornet ma su DX come diventano quelle misure? devo calcolare che un 10 diviene 15 più o meno per esempio?

Si, su DX con un 10mm hai l'angolo di campo di un 15mm equivalente

dovessi un giorno passare a full frame questi obiettivi sarebbero sprecati?

Sono obiettivi esplicitamente pensati per il formato DX/APS-C, su macchine full frame non vanno bene, l'unico obiettivo FX con un angolo così ampio è il Sigma 12-24mm F4.5-5.6 DG HSM che però come prezzo si avvicina molto al Nikkor 12-24 F4

se posso chiedere come mai sei passato dal 12-24 nikkor al 10-24 ..non ti soddisfava abbastanza il primo?

Non è stato un passaggio diretto, per acquistare altri obiettivi ho venduto il 12-24 che avevo preso usato a buon prezzo senza rimetterci, poi però un vero grand'angolo mi mancava per cui ho deciso di riacquistarlo appena avuto il budget, il 10-24 mi intrigava per l'apertura più wide e così ho optato per quello. Otticamente non cambia molto ma il 12-24 nel controluce era migliore.

Dany14
29-03-2012, 11:38
e per risparmiare un pò, cosa ne pensi del 10 mm fisso nikkor? sarebbe tanto difficile in manuale la messa fuoco? secondo te farei una cavolata?

hornet75
29-03-2012, 11:44
Il 10 fisso Nikon è un fisheye, altra tipologia di ottica copre i 180° di visuale ma con una distorsione prospettica molto accentuata.

http://europeforvisitors.com/olympus/images/olympus_8mm_fisheye_venice_piazzetta_600.jpg

http://static.photo.net/attachments/bboard/009/009jWa-19967284.jpg

Dany14
29-03-2012, 11:54
intendevo questo ma forse sto pigliano lucciole per lanterne..

http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_1_nikkor_10mm_f28_review/

è forse per le miroless e per le reflex non va bene?

Il fisheye è figo ma troppo estremo per quello che devo fare, lo userei pochissimo sarebbe sprecato

Cfranco
29-03-2012, 11:58
intendevo questo ma forse sto pigliano lucciole per lanterne..

http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_1_nikkor_10mm_f28_review/

è forse per le miroless e per le reflex non va bene?

Esatto
Serve per quelle merdaccie delle Nikon 1, su cui ha l' angolo di un 27 mm

hornet75
29-03-2012, 12:52
intendevo questo ma forse sto pigliano lucciole per lanterne..

http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_1_nikkor_10mm_f28_review/


Quell'ottica è compatibile solo per il formato CX della Nikon 1

Dany14
29-03-2012, 13:36
ok! grazie a tutti e in particolare a te hornet che sei sempre molto disponibile e articolato nelle risposte...che dire...speriamo di qua a luglio di riuscire a raggiungere una certa somma, e magari puntando anche sull'usato di riuscire a prenderlo.

una ultimissima cosa...il tokina 11-16 per via del f2.8 mi fa gola....ma senza autofocus su una d3100 è gestibile o non è fattibile?

hornet75
29-03-2012, 13:46
Gestire un grand'angolo in manuale con la grande profondità di campo anche a diaframma molto aperti è molto agevole, ti basterà consultare il telemetro del sensore AF, il famoso pallino verde nel mirino che per i grandangoli permane per buona parte dell'escursione dell'anello di MAF. in più aggiungici che generalmente i grandangoli vengono usati a diaframmi piuttosto chiusi (F8 o più) e quindi la profondità di campo sarà ancora più ampia, difficile che ci sia qualcosa fuori fuoco.

Dany14
29-03-2012, 14:47
ottimo grazie. allora anche questo lo posso considerare:) vi faccio sapere poi..

p.s= ti ho aggiunto su flickr, appena ho un pò di tempo per godermi le foto poi le commento anche:cool:

luis99
29-03-2012, 17:23
grazie del post molto interessante!! ;)

Dany14
30-03-2012, 14:41
son di nuovo qua a romper le balls:D

premesso che mi son letto questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2215109&page=4

il sigma 8-16 si può utilizzare su D3100? cosa ne pensate?

ho letto anche del flare del tokina e ci son rimasto un pò male..ho visto pure numerose foto su internet ed è vero?:doh: col sole è quasi inevitabile:(

altra domanda, l'8 mm fisheye come è che a volte fa foto in cui sembra un grandangolo e non un fish eye!! perchè se è così si potrebbe valutare e sarebbe anche abbastanza economico, no?

Ingro
02-04-2012, 11:03
Buongiorno!
Mi sono finalmente deciso ad entrare nel mondo delle reflex, stanco della scarsa qualità delle foto su compatte... Il budget non è altissimo, 500€ al massimo, non vorrei investire troppo in qualcosa che non sò fino a che punto mi "prenderà", quindi vorrei iniziare con qualcosa di tranquillo :D

Leggendo un po' di topic sul forum mi stavo orientando sulla D3100, che mi pare essere leggermente superiore alla controparte 1100D della Canon.

Girando un po' su internet ho trovato su uno shop affidabile una D3100 + obiettivo AF-S DX 18-55 VR (dovrebbe essere uno di quelli con l'AF giusto?) a 470€ spedito...

E' un buon prezzo? L'obiettivo è buono per iniziare? Avete altre alternative da consigliarmi nella stessa fascia di prezzo (sia come macchina che obiettivo)?

Qualsiasi consiglio/commento è graditissimo, grazie!

megthebest
02-04-2012, 11:16
Girando un po' su internet ho trovato su uno shop affidabile una D3100 + obiettivo AF-S DX 18-55 VR (dovrebbe essere uno di quelli con l'AF giusto?) a 470€ spedito...

E' un buon prezzo? L'obiettivo è buono per iniziare? Avete altre alternative da consigliarmi nella stessa fascia di prezzo (sia come macchina che obiettivo)?

Qualsiasi consiglio/commento è graditissimo, grazie!

Più che con l'AF l'obiettivo ha la stabilizzazione integrata (VR) .. l'AF ce l'hanno tutte le ottiche AF-S.

Ottimo prezzo .. credo si abbasserà entro questo mese se come confermato dai rumors Nikon presenterà la D3200

ciao

roccia1234
02-04-2012, 11:26
Buongiorno!
Mi sono finalmente deciso ad entrare nel mondo delle reflex, stanco della scarsa qualità delle foto su compatte... Il budget non è altissimo, 500€ al massimo, non vorrei investire troppo in qualcosa che non sò fino a che punto mi "prenderà", quindi vorrei iniziare con qualcosa di tranquillo :D

Leggendo un po' di topic sul forum mi stavo orientando sulla D3100, che mi pare essere leggermente superiore alla controparte 1100D della Canon.

Girando un po' su internet ho trovato su uno shop affidabile una D3100 + obiettivo AF-S DX 18-55 VR (dovrebbe essere uno di quelli con l'AF giusto?) a 470€ spedito...

E' un buon prezzo? L'obiettivo è buono per iniziare? Avete altre alternative da consigliarmi nella stessa fascia di prezzo (sia come macchina che obiettivo)?

Qualsiasi consiglio/commento è graditissimo, grazie!

So che siamo nel thread della D3100... però prova a dare un'occhio alla pentax K-r. Viene 450€ con il 18-55 e come caratteristiche è ai livelli di D5100 e 600D ;) .

roccia1234
02-04-2012, 11:33
son di nuovo qua a romper le balls:D

premesso che mi son letto questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2215109&page=4

il sigma 8-16 si può utilizzare su D3100? cosa ne pensate?

ho letto anche del flare del tokina e ci son rimasto un pò male..ho visto pure numerose foto su internet ed è vero?:doh: col sole è quasi inevitabile:(

altra domanda, l'8 mm fisheye come è che a volte fa foto in cui sembra un grandangolo e non un fish eye!! perchè se è così si potrebbe valutare e sarebbe anche abbastanza economico, no?

Certo che si può usare il sigma 8-16, basta prendere la versione per nikon :D
È il grandangolo in assoluto più spinto per aps-c e sembra anche di qualità buona/ottima però è anche parecchio costoso e non consente di montare filtri.

La distorsione del fisheye c'è sempre, ma comunque si può rettificare ottenendo un grandangolo, ma perderesti una buona parte dell'immagine. Fisheye e grandangolo sono due lenti estremamente diverse, sia come resa sia come uso.
Il fatto che a volte non vedi la distorsione è normale, specie quando non ci sono riferimenti "netti" è facile che la distorsione sfugga, specie se non la si cerca. Comunque non puoi sempre evitarla... ad esempio se vuoi fotografare un panorama al mare seguendo la regola dei terzi (1/3 mare e 2/3 cielo) col fisheye... l'orizzonte ti verrà sempre storto. Se invece lo metti in mezzo al fotogramma quando scatti e poi magari croppi in post secondo la regola dei terzi, ecco che l'orizzonte sarà dritto anche col fish :) .

Ingro
02-04-2012, 12:01
Più che con l'AF l'obiettivo ha la stabilizzazione integrata (VR) .. l'AF ce l'hanno tutte le ottiche AF-S.

Ottimo prezzo .. credo si abbasserà entro questo mese se come confermato dai rumors Nikon presenterà la D3200

ciao

Ah ecco, forse ho fatto confusione. Leggevo che la D3100 non ha il motore di AF integrato nella macchina e quindi bisognava cercare un obiettivo che ce lo avesse se non si voleva andare in modalità manuale, volevo solo sapere questo :P

So che siamo nel thread della D3100... però prova a dare un'occhio alla pentax K-r. Viene 450€ con il 18-55 e come caratteristiche è ai livelli di D5100 e 600D ;) .

Si, avevo letto bene anche della pentax K-r, però volevo buttarmi su qualche marca magari un filo più conosciuta per la maggior disponibilità di ottiche, guide, e magari anche una valutazione superiore nel caso volessi rivenderla per un prodotto di fascia superiore... però da completo niubbo del settore fotografico magari mi stò facendo problemi che non esistono?

Dany14
02-04-2012, 15:58
Certo che si può usare il sigma 8-16, basta prendere la versione per nikon :D
È il grandangolo in assoluto più spinto per aps-c e sembra anche di qualità buona/ottima però è anche parecchio costoso e non consente di montare filtri.

La distorsione del fisheye c'è sempre, ma comunque si può rettificare ottenendo un grandangolo, ma perderesti una buona parte dell'immagine. Fisheye e grandangolo sono due lenti estremamente diverse, sia come resa sia come uso.
Il fatto che a volte non vedi la distorsione è normale, specie quando non ci sono riferimenti "netti" è facile che la distorsione sfugga, specie se non la si cerca. Comunque non puoi sempre evitarla... ad esempio se vuoi fotografare un panorama al mare seguendo la regola dei terzi (1/3 mare e 2/3 cielo) col fisheye... l'orizzonte ti verrà sempre storto. Se invece lo metti in mezzo al fotogramma quando scatti e poi magari croppi in post secondo la regola dei terzi, ecco che l'orizzonte sarà dritto anche col fish :) .

ti ringrazio molto per il post perchè confermi i miei dubbi su questa ottica, nel senso che necessità di troppi accorimenti per "forzarlo" a grandangolo soprattutto per me che son neofita.

Ora come ora sto ragionando su :

sigma 8-16
nikkor 10-24
tokina 11-16 (magari la versione dx II)

mi sembra di capire che per la d3100 con il tokina perderei gli automatismi ma non è così drammatico. Se optassi per il 10-24 foto di notte (sempre con cavalletto) riuscirebbero sempre a venire o solo con il tokina? perchè alla fine il dilemma si riduce qui prenderei il tokina per la luminosità in più ma ho fatto già foto di notte con la d3100 e regge bene gli iso vedo quindi non sò se è "per forza " necessario..

hornet75
02-04-2012, 16:22
Se optassi per il 10-24 foto di notte (sempre con cavalletto) riuscirebbero sempre a venire o solo con il tokina? perchè alla fine il dilemma si riduce qui prenderei il tokina per la luminosità in più ma ho fatto già foto di notte con la d3100 e regge bene gli iso vedo quindi non sò se è "per forza " necessario..

Ma la differenza di luminosità con il Tokina soprattutto lato wide è minima cioè il Nikkor è F3,5 a 10mm e il Tokina F2,8 a 11mm quindi c'è mezzo stop di differenza, ma poi usando il cavalletto le differenze si appianano completamente.

roccia1234
02-04-2012, 17:46
ti ringrazio molto per il post perchè confermi i miei dubbi su questa ottica, nel senso che necessità di troppi accorimenti per "forzarlo" a grandangolo soprattutto per me che son neofita.

Ora come ora sto ragionando su :

sigma 8-16
nikkor 10-24
tokina 11-16 (magari la versione dx II)

mi sembra di capire che per la d3100 con il tokina perderei gli automatismi ma non è così drammatico. Se optassi per il 10-24 foto di notte (sempre con cavalletto) riuscirebbero sempre a venire o solo con il tokina? perchè alla fine il dilemma si riduce qui prenderei il tokina per la luminosità in più ma ho fatto già foto di notte con la d3100 e regge bene gli iso vedo quindi non sò se è "per forza " necessario..

Allora, con il tokina e la D3100 non perderesti "gli automatismi", ma solamente l'autofocus*. L'esposimetro e il diaframma automatico rimangono.

Per le foto di notte, se le fai con il cavalletto, non c'è problema, dato che puoi anche fare 20 secondi di posa che non hai mosso... se il soggetto non si muove (panorami ad esempio).

Se invece il soggetto si muove, la differenza in luminosità alla minima focale non è comunque enorme, si parla di 2/3 di stop, però in situazioni limite potrebbe farsi sentire
Aumentando la focale, bisogna vedere quanto presto chiude il nikkor, in altre parole l'apertura massima del nikkor a 16 mm... ad occhio e croce potrebbe essere un f/4, quindi il tokina sarebbe di uno stop più luminoso a 16 mm.
Ripeto, vale se il soggetto si muove. Se è un panorama tra fare 15 secondi di posa e farne 20 non ti cambia molto (nel caso di panorami su cavalletto, mi raccomando: iso bassi, alla sensibilità nominale del sensore (non le modalità estese L0.3, L1.0 o simili)).

Se punterai al tokina 11-16, aspetta la versione DX II, che dovrebbe correggere il più grande (l'unico?) difetto della prima versione: i flare e le aberrazioni cromatiche.

Dany14
02-04-2012, 21:45
Ma la differenza di luminosità con il Tokina soprattutto lato wide è minima cioè il Nikkor è F3,5 a 10mm e il Tokina F2,8 a 11mm quindi c'è mezzo stop di differenza, ma poi usando il cavalletto le differenze si appianano completamente.

questo è quello che volevo sapere!! quindi se lo prenderei solo per f2.8 e contando che le farei con soggetto fermi (soprattutto panorami) allora è quasi uguale!grazie

Allora, con il tokina e la D3100 non perderesti "gli automatismi", ma solamente l'autofocus*. L'esposimetro e il diaframma automatico rimangono.

Per le foto di notte, se le fai con il cavalletto, non c'è problema, dato che puoi anche fare 20 secondi di posa che non hai mosso... se il soggetto non si muove (panorami ad esempio).

Se invece il soggetto si muove, la differenza in luminosità alla minima focale non è comunque enorme, si parla di 2/3 di stop, però in situazioni limite potrebbe farsi sentire
Aumentando la focale, bisogna vedere quanto presto chiude il nikkor, in altre parole l'apertura massima del nikkor a 16 mm... ad occhio e croce potrebbe essere un f/4, quindi il tokina sarebbe di uno stop più luminoso a 16 mm.
Ripeto, vale se il soggetto si muove. Se è un panorama tra fare 15 secondi di posa e farne 20 non ti cambia molto (nel caso di panorami su cavalletto, mi raccomando: iso bassi, alla sensibilità nominale del sensore (non le modalità estese L0.3, L1.0 o simili)).

Se punterai al tokina 11-16, aspetta la versione DX II, che dovrebbe correggere il più grande (l'unico?) difetto della prima versione: i flare e le aberrazioni cromatiche.

Grazie mille, tutto molto chiaro, non ho capito solo (per mia ignoranza) i consigli sulla sensibilità del sensore..dove le trovo nel menù e a cosa servono? come faccio a mettere quelle che consigli tu?

E tra Tokina e nikkor 10 24 come siamo a livello di nitidezza, altra cosa che cerco? se la cava bene il nikkor?

Avevo pensato anche io di aspettare l'uscita del DX II e poi decidere definitivamente in base al prezzo che sarà...quanto sarà più costoso del vecchio..200/300 euro?

Un'ultima domanda perchè non posso approfittare di persone esperte come voi ^^ tra : sigma 8-16 - tokina 11 - 16 dx II - nikkor 10 -24 voi cosa preferireste?

roccia1234
02-04-2012, 22:08
questo è quello che volevo sapere!! quindi se lo prenderei solo per f2.8 e contando che le farei con soggetto fermi (soprattutto panorami) allora è quasi uguale!grazie



Grazie mille, tutto molto chiaro, non ho capito solo (per mia ignoranza) i consigli sulla sensibilità del sensore..dove le trovo nel menù e a cosa servono? come faccio a mettere quelle che consigli tu?

E tra Tokina e nikkor 10 24 come siamo a livello di nitidezza, altra cosa che cerco? se la cava bene il nikkor?

Avevo pensato anche io di aspettare l'uscita del DX II e poi decidere definitivamente in base al prezzo che sarà...quanto sarà più costoso del vecchio..200/300 euro?

La sensibilità del sensore è rappresentata dagli iso, per dove trovare la relativa impostazione nel menù non ne ho idea, non ho la D3100, ma se leggi il manuale (cosa che dovresti fare, anzi, dovresti averlo già studiato per bene) troverai di sicuro ciò che cerchi.
Iso bassi significa meno rumore e più gamma dinamica, a tutto vantaggio della qualità finale dello scatto. Si alzano quando bisogna usare tempi rapidi, ma per fotografare panorami su cavalletto non servono tempi rapidi.

Ingro
03-04-2012, 09:49
Buongiorno, la notte ha portato altri dubbi... leggendo in giro ho notato che la Nikon Italia offre da marzo 2012 una garanzia di 4 anni su tutte le macchine fotografiche... Il negozio dove l'avevo trovata a 460 € + S.S. ovviamente la vende con garanzia europea. Secondo voi conviene spendere 60-70 € in più per averla con garanzia italiana?

hornet75
03-04-2012, 11:23
Buongiorno, la notte ha portato altri dubbi... leggendo in giro ho notato che la Nikon Italia offre da marzo 2012 una garanzia di 4 anni su tutte le macchine fotografiche... Il negozio dove l'avevo trovata a 460 € + S.S. ovviamente la vende con garanzia europea. Secondo voi conviene spendere 60-70 € in più per averla con garanzia italiana?


Questione "vecchia". E' un fatto molto personale, c'è chi considera quei 60 euro in più un "furto" altri un valore aggiunto i due anni in più di garanzia e la tranquillità per l'assistenza tecnica anche fuori garanzia.

Personalmente mi sento più tranquillo se devo ricorrere all'assistenza avendo come riferimento LTR, ho usufruito della loro assistenza in due occasioni, una volta per un problema di messa a fuoco della reflex risolto perfettamente in garanzia e una volta per una riparazione di un danno ad un obiettivo da me procurato. Anche qui riparazione a pagamento in tempi molto brevi e con 50% di sconto sulla manodopera in quanto prodotto Nital.

Dany14
03-04-2012, 13:22
Buongiorno, la notte ha portato altri dubbi... leggendo in giro ho notato che la Nikon Italia offre da marzo 2012 una garanzia di 4 anni su tutte le macchine fotografiche... Il negozio dove l'avevo trovata a 460 € + S.S. ovviamente la vende con garanzia europea. Secondo voi conviene spendere 60-70 € in più per averla con garanzia italiana?

ti ha già risposto Hornet che ha sicuramente più esperienza, io nel mio piccolo ti direi macchina foto con garanzia nital e obiettivi poi se vuoi europea....

Ingro
03-04-2012, 13:23
Questione "vecchia". E' un fatto molto personale, c'è chi considera quei 60 euro in più un "furto" altri un valore aggiunto i due anni in più di garanzia e la tranquillità per l'assistenza tecnica anche fuori garanzia.

Personalmente mi sento più tranquillo se devo ricorrere all'assistenza avendo come riferimento LTR, ho usufruito della loro assistenza in due occasioni, una volta per un problema di messa a fuoco della reflex risolto perfettamente in garanzia e una volta per una riparazione di un danno ad un obiettivo da me procurato. Anche qui riparazione a pagamento in tempi molto brevi e con 50% di sconto sulla manodopera in quanto prodotto Nital.

Grazie, effettivamente credo che li spenderò proprio quei 60€ in più per stare tranquillo :D adesso devo solo trovare uno shop affidabile a prezzi decenti, non acquisto molto su internet e non ne conosco molti, penso che darò un'occhio al topic che hai in firma, ci si può fidare degli shop elencati no? :P

Dany14
03-04-2012, 13:25
La sensibilità del sensore è rappresentata dagli iso, per dove trovare la relativa impostazione nel menù non ne ho idea, non ho la D3100, ma se leggi il manuale (cosa che dovresti fare, anzi, dovresti averlo già studiato per bene) troverai di sicuro ciò che cerchi.
Iso bassi significa meno rumore e più gamma dinamica, a tutto vantaggio della qualità finale dello scatto. Si alzano quando bisogna usare tempi rapidi, ma per fotografare panorami su cavalletto non servono tempi rapidi.

credo di aver capito nella d3100 dovrebbero chiamarsi Hi....grazie mille ;)

@ Ingro ti mando mp dove l'ho presa io..

hornet75
03-04-2012, 13:26
Grazie, effettivamente credo che li spenderò proprio quei 60€ in più per stare tranquillo :D adesso devo solo trovare uno shop affidabile a prezzi decenti, non acquisto molto su internet e non ne conosco molti, penso che darò un'occhio al topic che hai in firma, ci si può fidare degli shop elencati no? :P

I negozi sono affidabili, in almeno 4 di essi ho acquistato personalmente, ci può stare che qualcuno ritardi nelle consegne ma in generale sono affidabili e anche quelli da cui non ho mai acquistato hanno buoni feedback.

Ingro
03-04-2012, 14:59
Grazie a tutti per le risposte, adesso vedo dove ordinarla, poi tornerò a stressarvi quando mi arriva, sono un niubbo totale del settore :P

Robbo82
06-04-2012, 23:25
http://www.clikon.it/uploads//201102/fo_gallery_4d56a88dcbbd0_DSC26361011.JPG

Clicca qui per l'ingrandimento (http://www.clikon.it/uploads/ori/201102/gallery_4d56a88dcbbd0_DSC26361011.JPG)

un piccolo contributo :D

se la volete più grande, o ne volete altre, basta chiedere :)

Molto bella.