PDA

View Full Version : Che cosa si rischia a far dare il proprio esame universitario da altri?


petitprinces
01-06-2010, 19:45
Ciao a tutti. Faccio una piccola premessa: io non sono un universitario e poi, visto l'aninimato, non avrei nessun problema a dire di essere io il soggetto o meno.

Un caro amico con una buona media ha deciso che dovra' laurearsi per forza entro luglio. Ha intenzione di far dare ben tre esami ad altri poiche' non puo' fisicamente dare tutto lui.

1° esame - scritto, libretto falsificato con foto del candidato

2° esame - scritto, libretto completo falsificato con foto del candidato

3° esame - orale (seconda parte del'esame 2°) con libretto completamente falsificato in mano al docente, il quale dovra' subito registrare l'esame

Alla fine l'esame registrato dovra' essere trasferito sul vero' libretto con tanto di forma del docente falsificata.

Io sto cercando di dissuaderlo dal fare una simile pazzia. Ad occhio, cosa rischia? L'espulsione dall'uni e' scontata. :muro:

gnappo82
01-06-2010, 20:09
Già un esame è rischioso, 3 poi lo beccano 100%. Se gli va bene un anno di sospensione se gli va male...beh al peggio non c'è limite! Edit: falsificazione del libretto?! Altro che un anno di sospensione...!
Ma per guadagnare una sessione vale la pena rischiare di buttare via una laurea?! A me sembra da pazzi.

petitprinces
01-06-2010, 20:12
Già un esame è rischioso, 3 poi lo beccano 100%. Se gli va bene un anno di sospensione se gli va male...beh al peggio non c'è limite! Per guadagnare una sessione vale la pena rischiare di buttare via una laurea?!

Notare che poi 2° e 3° sono due parti dello stesso esame. Stesso docente. Praticamente allo scritto si ritrova un tizio ed all'orale un altro. Tutto questo a distanza di 7 giorni. E notare che il 1° esame dovra' essere dato in concomitanza con il 3°. Raro caso di bilocazione :muro:

La penso come te. Sto provando a farlo ragionare. :muro:

kaioh
01-06-2010, 20:12
di sicuro rischia una denuncia penale , poi per il prosieguo degli studi non so

gnappo82
01-06-2010, 20:14
Cioè e secondo questo fantagenio anche ammesso che il suo piano riuscisse come spiegherebbe poi il fatto di avere dato due esami in contemporanea quando faranno i controlli per calcolargli il voto di laurea e compagnia bella?!

petitprinces
01-06-2010, 20:16
Cioè e secondo questo fantagenio anche ammesso che il suo piano riuscisse come spiegherebbe poi il fatto di avere dato due esami in contemporanea quando faranno i controlli per calcolargli il voto di laurea e compagnia bella?!

Tra i tanti pregi ha un difetto: quando si pone un obiettivo dimentica tutti i rischi. Il prblema e' che in questo caso l'obiettivo e' cosi' grande che la palese possibilita' di essere beccato non l'ha manco presa in considerazione.

Fosse uno che una media scarsa capirei anche... ma ha 28 di media :muro:

tulifaiv
01-06-2010, 20:17
niente, vai tranquillo

monelli
01-06-2010, 20:18
Cioè e secondo questo fantagenio anche ammesso che il suo piano riuscisse come spiegherebbe poi il fatto di avere dato due esami in contemporanea quando faranno i controlli per calcolargli il voto di laurea e compagnia bella?!

bè la data dell'esame rimane segnata... l'ora non credo... Mi è già capitato di dare due esami lo stesso giorno, uno al mattino e uno al pomeriggio. Non penso che controllano ciò...

Cmq è da fuori di testa fare una cosa del genere col rischio di buttare nel cesso gli esami che ha già passato.

petitprinces
01-06-2010, 20:21
bè la data dell'esame rimane segnata... l'ora non credo... Mi è già capitato di dare due esami lo stesso giorno, uno al mattino e uno al pomeriggio. Non penso che controllano ciò...

Cmq è da fuori di testa fare una cosa del genere col rischio di buttare nel cesso gli esami che ha già passato.

La cosa che a me pare gravissima ma forse, a sentir voi, non lo e' tanto e' la falsificazione del libretto e la seconda falsificazione della firma del docente.

gnappo82
01-06-2010, 20:23
Ripeto come in tutte le cose bisogna fare un rapporto costi/benefici e qua il costo potenziale è altissimo rispetto al beneficio!

tulifaiv
01-06-2010, 20:24
il libretto non serve a na mazza, puoi pure farci un falò se preferisci

Ripeto come in tutte le cose bisogna fare un rapporto costi/benefici e qua il costo potenziale è altissimo rispetto al beneficio!
gli ultimi tre esami gratis... altroché se sono un beneficio ;)

monelli
01-06-2010, 20:27
Ripeto come in tutte le cose bisogna fare un rapporto costi/benefici e qua il costo potenziale è altissimo rispetto al beneficio!

Però non sappiamo qual è il beneficio... Perchè si deve laureare perforza entro luglio??
Se si deve laureare entro luglio altrimenti lascia l'università il gioco potrebbe valere la candela...

petitprinces
01-06-2010, 20:30
Però non sappiamo qual è il beneficio... Perchè si deve laureare perforza entro luglio??
Se si deve laureare entro luglio altrimenti lascia l'università il gioco potrebbe valere la candela...

No, l'alternativa sarebbe novembre. Nessuno lo ucciderebbe.

bobby10
01-06-2010, 20:34
il libretto non serve a na mazza, puoi pure farci un falò se preferisci


quoto
ho anche io due libretti ed ho falsificato 3 firme..ma solo perchè i primi voti bassi condizionavano i prof.
Più che altro deve stare molto attento a far presentare altre persone al posto suo all'esame.

elevul
01-06-2010, 20:38
gli ultimi tre esami gratis... altroché se sono un beneficio ;)

La cosa interessante sarebbe fare la stessa cosa in 3 persone. Cioé ognuno si studia un esame e poi lo va a fare per tutti e 3... :sofico:

monelli
01-06-2010, 20:39
No, l'alternativa sarebbe novembre. Nessuno lo ucciderebbe.

Allora gli conviene aspettare novembre...
Altrimenti deve stare attento alle persone che manda a dare l'esame al suo posto, e rischiano anche loro...
Poi anche agli altri studenti che danno l'esame che se lo conoscono potrebbere farlo beccare...

LUVІ
01-06-2010, 20:41
Speriamo lo becchino e gli facciano concludere l'università in qualche altra nazione :)

LuVi

bobby10
01-06-2010, 20:42
Speriamo lo becchino e gli facciano concludere l'università in qualche altra nazione :)

LuVi

:mbe:

elevul
01-06-2010, 20:44
:mbe:

Non è un insulto.
Se finisce l'università in un altro paese ha già la strada spianata nel mondo lavorativo di quel paese, mentre in Italia rischierebbe di fare la fame per tanti anni.

Hebckoe
01-06-2010, 20:44
io mi chiedo anche chi siano i tipi che dovranno andare a sostenere gli esami.
come minimo dovranno essere studenti anche loro. penso che anche queste persone corrano dei rischi non solo dal punto di vista penale ma anche da quello accademico.
i casi sono due: o il tuo amico insieme ai compari sono totalmente incoscienti oppure e' una sparata detta cosi tanto per dire.

ho conosciuto un ragazzo (un bravo ragazzo se vogliamo) che all'epoca del servizio civile voleva rubare non una ma ben 10 stampanti laser con l'aiuto di altri suoi colleghi universitari....inutile dire che si trattava solo di tanto :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:

sbudellaman
01-06-2010, 20:46
Speriamo lo becchino e gli facciano concludere l'università in qualche altra nazione :)

LuVi

Quoto. Ma il tuo amico non si sente uno schifo?

Certo che se ci riesce è uno scandalo... anche se in italia succedono cose molto peggiori.

Samos87
01-06-2010, 20:49
Spero lo becchino, lo espellano e si prenda una denuncia.

Falsificare il libretto e far dare esami ad altri..
Senza parole, è uno SCHIFO. :mad:

petitprinces
01-06-2010, 20:53
io mi chiedo anche chi siano i tipi che dovranno andare a sostenere gli esami.
come minimo dovranno essere studenti anche loro. penso che anche queste persone corrano dei rischi non solo dal punto di vista penale ma anche da quello accademico.
i casi sono due: o il tuo amico insieme ai compari sono totalmente incoscienti oppure e' una sparata detta cosi tanto per dire.

ho conosciuto un ragazzo (un bravo ragazzo se vogliamo) che all'epoca del servizio civile voleva rubare non una ma ben 10 stampanti laser con l'aiuto di altri suoi colleghi universitari....inutile dire che si trattava solo di tanto :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:

Aime' no... non e' una sparata. Almeno lo fosse....

maso87
01-06-2010, 21:03
Speriamo lo becchino e gli facciano concludere l'università in qualche altra nazione :)

LuVi

Ma anche meno acrimonia. Sarebbe, a seconda del caso, ripagare con la stessa moneta, la serietà ed il livello di tante Facoltà e docenti.

sbudellaman
01-06-2010, 21:12
Ma anche meno acrimonia. Sarebbe, a seconda del caso, ripagare con la stessa moneta, la serietà ed il livello di tante Facoltà e docenti.

HAhahahahahha :asd: che scusa della m**chia ! :D

Hai ragione, il mondo è una cacca, aggiungiamo altra cacca ancora più puzzolente perchè così ripaghiamo con la stessa moneta...

Ma non dite cavolate, persone che scendono a sti livelli vanno sputate in un occhio, considerato tra l'altro che il tizio lo fa solo per non perdere tempo, altrimenti poverino deve rifare tutto a novembre !

CaFFeiNe
01-06-2010, 21:17
raga, non è che il libretto abbia chissa' qualche valore... il massimo valore, puo' essere in quei casi in cui tipo fai l'esame, ma il prof lo registra in un altra occasione etc...

altrimenti il libretto, non è piu' "la carriera dello studente"... il voto a libretto non indica nulla, se non è stato registrato in segreteria...
ditelo a quei poveracci, che avevano fatto un esame, segnato sul libretto, poi hanno scoperto che non era stato registrato etc...

Fedozzo
01-06-2010, 21:30
Libretti falsificati, firme del docente falsificate, esami con sostituti.

Ma dove siamo, in galera?
Ma si rene conto che è un reato penale quello che ha intenzione di fare?

1)truffa allo stato.
2)falsificazione di firma di pubblico ufficiale

Oltre alle implicazioni penali una cosa del genere comporta l'espulsione da tutte le università italiane.
E questo vale per lui e per i suoi complici.

bobby10
01-06-2010, 21:32
raga, non è che il libretto abbia chissa' qualche valore... il massimo valore, puo' essere in quei casi in cui tipo fai l'esame, ma il prof lo registra in un altra occasione etc...

altrimenti il libretto, non è piu' "la carriera dello studente"... il voto a libretto non indica nulla, se non è stato registrato in segreteria...
ditelo a quei poveracci, che avevano fatto un esame, segnato sul libretto, poi hanno scoperto che non era stato registrato etc...

appunto il libretto è un documento che non vale niente ed infatti te lo porti persino a casa. Lo puoi anche strappare o scriverci cazzate sopra ma non ci sono conseguenze.
Quello che conta è la camicia.

Samos87
01-06-2010, 21:35
appunto il libretto è un documento che non vale niente ed infatti te lo porti persino a casa. Lo puoi anche strappare o scriverci cazzate sopra ma non ci sono conseguenze.
Quello che conta è la camicia.

Anche la carta di identità e la patente te le porti a casa, ma ti sconsiglio di scriverci ca**** sopra.
:muro: :muro: :muro:

Fedozzo
01-06-2010, 21:39
Non c'entra niente che il libretto non abbia valore legale (anche se comunque falsificarel e firme è sempre reato).

In particolare, falsificarlo per fare bella figura con i genitori non è una cosa grave (non penale) ma solo di valore disciplinare per l'università se beccati.

Ma se tale falsificazione viene posta in essere al fine di falsificare i verbali, ovvero verbalizzare un atto ufficiale( i verbali di esame sono un atto pubblico avente valore legale) a nome di una persona che non ha sostenuto l'esame, allora questo è un reato molto grave-> truffa allo stato, reato penale

Al fine di ottenere la verbalizzazione sul verbale ( che ha VALORE LEGALE) il tizio in questione ha intenzione di falsificare la firma del professore, che è un pubblico ufficiale -> reato penale

Conseguenze:
espulsione da tutte le università italiane e fedina penale sporca.

Vale a pena?

Pot
01-06-2010, 21:40
il libretto e' veramente ad uso e consumo dello studente e non ha nessun valore legale... quello che conta e' il registro che viene portato in segreteria...

imho:
1) se uno solo pernsa ad una cosa del genere e' semplicemente un inetto che non dovrebbe nemmeno laurearsi
2) inculare gli altri/le istituzioni non e' sempre una via facile per togliersi dai guai.

detto questo, lo beccano di sicuro se non e' in universita' molto grande.

Fibrizio
01-06-2010, 21:48
Ciao a tutti. Faccio una piccola premessa: io non sono un universitario e poi, visto l'aninimato, non avrei nessun problema a dire di essere io il soggetto o meno.

Un caro amico con una buona media ha deciso che dovra' laurearsi per forza entro luglio. Ha intenzione di far dare ben tre esami ad altri poiche' non puo' fisicamente dare tutto lui.

1° esame - scritto, libretto falsificato con foto del candidato

2° esame - scritto, libretto completo falsificato con foto del candidato

3° esame - orale (seconda parte del'esame 2°) con libretto completamente falsificato in mano al docente, il quale dovra' subito registrare l'esame

Alla fine l'esame registrato dovra' essere trasferito sul vero' libretto con tanto di forma del docente falsificata.

Io sto cercando di dissuaderlo dal fare una simile pazzia. Ad occhio, cosa rischia? L'espulsione dall'uni e' scontata. :muro:

probabilmente sarà crocifisso in sala mensa

http://www.tommydavid.com/blog/images/fantozzicrocifisso.jpg

MarKo90
01-06-2010, 21:57
il libretto e' veramente ad uso e consumo dello studente e non ha nessun valore legale... quello che conta e' il registro che viene portato in segreteria...


Beh ma comunque non è che ci puoi fare quello che vuoi del libretto... leggo dal mio libretto che ho qui sotto mano, prima pagina:

"Il libretto di iscrizione non dev'essere manomesso o alterato. Diversamente il libretto viene annullato e lo studente, oltre ad essere sottoposto a provvedimento disciplinare, è passibile di denuncia all'Autorità Giudiziaria"

E penso proprio che falsificare 3 esami sia molto passibile di denuncia all'Autorità Giudiziaria...

paolotennisweb
01-06-2010, 22:00
molto intelligente il tuo amico, lascia che decida lui cosa fare, poi la selezione naturale farà il resto :D

Fedozzo
01-06-2010, 22:00
Beh ma comunque non è che ci puoi fare quello che vuoi del libretto... leggo dal mio libretto che ho qui sotto mano, prima pagina:

"Il libretto di iscrizione non dev'essere manomesso o alterato. Diversamente il libretto viene annullato e lo studente, oltre ad essere sottoposto a provvedimento disciplinare, è passibile di denuncia all'Autorità Giudiziaria"

E penso proprio che falsificare 3 esami sia molto passibile di denuncia all'Autorità Giudiziaria...

Ma è sicuro.
Se falsificare il libretto di per se implica conseguenze disciplinari (annullamento di esami e sospensioni) truffare l'università mandando sostituti a verbalizzare esami tramite libretti falsi è un vero e proprio reato di falsificazione di atto pubblico, cosa gravuccia :)

Ma nn è meglio passare l'estate a studiare e vivere tranquillo?

elevul
01-06-2010, 22:09
molto intelligente il tuo amico, lascia che decida lui cosa fare, poi la selezione naturale farà il resto :D

Semmai la selezione sociale... :asd:

ilguercio
01-06-2010, 23:26
Il libretto potrebbe essere tranquillamente buttato nel cesso ed abolito,io ho solo un'esame segnato sopra(non che ne abbia fatti tanti).
Quello che vuole fare il tuo amico è follia:sanzioni e casini a parte è una cosa che non dovrebbe accadere in un'università.

Satviolence
02-06-2010, 00:01
Ciao a tutti. Faccio una piccola premessa: io non sono un universitario e poi, visto l'aninimato, non avrei nessun problema a dire di essere io il soggetto o meno.

Un caro amico con una buona media ha deciso che dovra' laurearsi per forza entro luglio. Ha intenzione di far dare ben tre esami ad altri poiche' non puo' fisicamente dare tutto lui.

1° esame - scritto, libretto falsificato con foto del candidato

2° esame - scritto, libretto completo falsificato con foto del candidato

3° esame - orale (seconda parte del'esame 2°) con libretto completamente falsificato in mano al docente, il quale dovra' subito registrare l'esame

Alla fine l'esame registrato dovra' essere trasferito sul vero' libretto con tanto di forma del docente falsificata.

Io sto cercando di dissuaderlo dal fare una simile pazzia. Ad occhio, cosa rischia? L'espulsione dall'uni e' scontata. :muro:

Come in tanti hanno già detto, credo che il tuo amico, nel caso peggiore, per un po' di tempo dovrà frequentare le aule dei tribunali e che avrà qualche difficoltà nel concludere l'università.
Comunque lascialo fare, vediamo che succede e sopratutto vienicelo a raccontare. Potrebbe essere una storia un po' tragica, curiosa e interessante da sentire.

ilguercio
02-06-2010, 00:02
Come in tanti hanno già detto, credo che nel caso peggiore per un po' di tempo dovrà frequentare le aule dei tribunali e che avrà qualche difficoltà nel concludere l'università.
Comunque lascialo fare, vediamo che succede e sopratutto vienicelo a raccontare. Potrebbe essere una storia un po' tragica, curiosa e interessante da sentire.

Roba da raccontare ai propri figli:O

Satviolence
02-06-2010, 00:06
Roba da raccontare ai propri figli:O

Roba da raccontare sul forum, assolutamente. :asd:
Sarebbe una storia alla quale dedicherei volentieri 5 minuti di lettura durante il cazzeggio nel dopo cena. Per questo VOGLIO che tenti l'impresa di falsificare 3 esami. Ovviamente SPERO che venga beccato, altrimenti la storia perde di interesse.

Fedozzo
02-06-2010, 02:11
Roba da raccontare sul forum, assolutamente. :asd:
Sarebbe una storia alla quale dedicherei volentieri 5 minuti di lettura durante il cazzeggio nel dopo cena. Per questo VOGLIO che tenti l'impresa di falsificare 3 esami. Ovviamente SPERO che venga beccato, altrimenti la storia perde di interesse.

ti stimo :D

gionnico
02-06-2010, 02:20
ti stimo :D

cinico clan

LUVІ
02-06-2010, 07:22
molto intelligente il tuo amico, lascia che decida lui cosa fare, poi la selezione naturale farà il resto :D

Sicuramente andrà a finire come minimo in parlamento.

ennawrc
02-06-2010, 09:07
beh se i due esami sono scritti, non è che uno deve perdere tempo a falsificare libretti e firme dei professori.
basta che la persona che vuole il vantaggio e chi lo sostituisce, dopo aver scritto nei fogli nomi, cognomi e numero di matricola, si scambiano i fogli e il gioco è fatto.
Uno passerà l'esame e l'altro no, Forse :stordita: :sofico:

Logicamente questo discorso cade se l'altra persona non è universitario e per l'esame orale

P.s: non voglio istigare a delinquere, ma voglio far capire che questo tuo amico non è tanto furbo nel vero senso della parola. :ciapet: :muro:

Poi va be tralascio i risvolti etici :rolleyes:

Ziosilvio
02-06-2010, 09:18
Da utente, e dopo aver letto solo il primo post:
Ciao a tutti. Faccio una piccola premessa: io non sono un universitario e poi, visto l'aninimato, non avrei nessun problema a dire di essere io il soggetto o meno.

Un caro amico con una buona media ha deciso che dovra' laurearsi per forza entro luglio. Ha intenzione di far dare ben tre esami ad altri poiche' non puo' fisicamente dare tutto lui.

1° esame - scritto, libretto falsificato con foto del candidato

2° esame - scritto, libretto completo falsificato con foto del candidato

3° esame - orale (seconda parte del'esame 2°) con libretto completamente falsificato in mano al docente, il quale dovra' subito registrare l'esame

Alla fine l'esame registrato dovra' essere trasferito sul vero' libretto con tanto di forma del docente falsificata.

Io sto cercando di dissuaderlo dal fare una simile pazzia. Ad occhio, cosa rischia? L'espulsione dall'uni e' scontata. :muro:
Rischia anche il carcere, sia lui sia chi fa l'esame al posto suo: questo è un falso in atto pubblico in piena regola.
Ma questo qui veramente vuole gettare alle ortiche il lavoro di tanti anni solo perché ha fretta adesso? :doh:

cracker_pazzo
02-06-2010, 09:31
cioè gli mancano tre esami per laurearsi e vuole fare questa cazzata? Buttare altri anni di studio con tutti gli esami passati per non dare gli ultimi 3 esami? Secondo me sta proprio fuori di melone. Oltre una bella denuncia(che gli auguro con tutto il cuore se facesse una cosa del genere) si rischia di mettere in mano ad un tizio una laurea che non gli appartiene...
Mettiamo che il tizio X sta studiando per gli ultimi 3 esami di ingegneria elettronica(giusto per esempio) e tra questi esami c'è analisi o fisica del primo anno che ha sempre rimandato perchè non è stato in grado di passare gli esami. Un giorno si ritroverà a dover progettare un apparato che ha dei calcoli sballati. Mettiamo anche che un giorno questo apparato andrà su di un aereo o in una macchina che fresa...l'elettronica esplode per dei carichi su piste calcolati male e ammazza delle persone innocenti.
Lo stesso possiamo vedere con dei ponti progettati da ingegneri e che una volta costruiti sono crollati perchè entrati in risonanza (quel giorno l'ingegnere si è scordato la fisica e quella piccola particina dell'effetto di risonanza proprio non gli veniva in mente mannaggia).
Andatevi a vedere il Ponte di Tacoma...Video della distruzione (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Tacoma_Narrows_Bridge_destruction.ogg)
Io sto solo al primo anno di ingegneria e mai mi sognerei di fare una cosa simile perchè se non sono in grado di passare degli esami mi ritiro e stop, oppure ci studio seriamente sopra fino a che non li passo. L'università è sacrificio!
Ciao a tutti.
Daniele

Hellblazer
02-06-2010, 09:34
beh se i due esami sono scritti, non è che uno deve perdere tempo a falsificare libretti e firme dei professori.
basta che la persona che vuole il vantaggio e chi lo sostituisce, dopo aver scritto nei fogli nomi, cognomi e numero di matricola, si scambiano i fogli e il gioco è fatto.
Uno passerà l'esame e l'altro no, Forse :stordita: :sofico:

Logicamente questo discorso cade se l'altra persona non è universitario e per l'esame orale

P.s: non voglio istigare a delinquere, ma voglio far capire che questo tuo amico non è tanto furbo nel vero senso della parola. :ciapet: :muro:

Poi va be tralascio i risvolti etici :rolleyes:

Premesso che per me truffare all'università è da scemi visti i potenziali rischi, questa qui sopra è una tattica molto più sensata. Non c'è manco bisogno di scambiarsi i fogli, se non c'è una verifica al momento della consegna basta che i due compilino i test con il nome dell'altro.

bobby10
02-06-2010, 10:48
ma anche no. il libretto è un documento ufficiale, se te lo perdi ad esempio devi fare denuncia ai carabinieri. se lo falsifichi incorri in reato penale. :mbe:

sono d'accordo con te ma io mi riferivo agli esami non a falsificare foto o il documento stesso.

petitprinces
02-06-2010, 12:22
cioè gli mancano tre esami per laurearsi e vuole fare questa cazzata? Buttare altri anni di studio con tutti gli esami passati per non dare gli ultimi 3 esami? Secondo me sta proprio fuori di melone. Oltre una bella denuncia(che gli auguro con tutto il cuore se facesse una cosa del genere) si rischia di mettere in mano ad un tizio una laurea che non gli appartiene...
Mettiamo che il tizio X sta studiando per gli ultimi 3 esami di ingegneria elettronica(giusto per esempio) e tra questi esami c'è analisi o fisica del primo anno che ha sempre rimandato perchè non è stato in grado di passare gli esami. Un giorno si ritroverà a dover progettare un apparato che ha dei calcoli sballati. Mettiamo anche che un giorno questo apparato andrà su di un aereo o in una macchina che fresa...l'elettronica esplode per dei carichi su piste calcolati male e ammazza delle persone innocenti.
Lo stesso possiamo vedere con dei ponti progettati da ingegneri e che una volta costruiti sono crollati perchè entrati in risonanza (quel giorno l'ingegnere si è scordato la fisica e quella piccola particina dell'effetto di risonanza proprio non gli veniva in mente mannaggia).
Andatevi a vedere il Ponte di Tacoma...Video della distruzione (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Tacoma_Narrows_Bridge_destruction.ogg)
Io sto solo al primo anno di ingegneria e mai mi sognerei di fare una cosa simile perchè se non sono in grado di passare degli esami mi ritiro e stop, oppure ci studio seriamente sopra fino a che non li passo. L'università è sacrificio!
Ciao a tutti.
Daniele

Condivido. Quello che mi fa rabbia e' che non e' di certo una persona che si e' mai fatta probmemi a rimboccarsi le maniche e darci dentro con risultati ottimo. Solo che gli e' presa questa smania del doversi laureare e non ragiona piu'.

Devo ammettere due dei tre esami sono esami cosi' detti "delle balle" visto che non c'entrano una ceppa con il corso di studi (terza lingua). Pero' il rischio non cambia.

Fradetti
02-06-2010, 17:00
unico commento: cazzo figata

voglio sapere come va a finire :O

*nicola*
02-06-2010, 17:59
Notare che poi 2° e 3° sono due parti dello stesso esame. Stesso docente. Praticamente allo scritto si ritrova un tizio ed all'orale un altro. Tutto questo a distanza di 7 giorni. E notare che il 1° esame dovra' essere dato in concomitanza con il 3°. Raro caso di bilocazione :muro:

La penso come te. Sto provando a farlo ragionare. :muro:
Se le cose stanno così lo definirei un idiota più che un pazzo!

Ma quanti sono in corso? In modo da stimare quante poche probabilità ha di farcela.
Noi siamo in 12 quindi non serve neanche il libretto per farsi riconoscere...i prof sanno nomi e cognomi di tutti.

Fides Brasier
02-06-2010, 18:06
interessante, iscritto :D
spero che lo becchino, nel frattempo rimango qui seduto sulla riva del fiume ad aspettare :D
chi mi passa i popcorn per favore?

ciaociaoo
02-06-2010, 18:09
buona fortuna!
se non lo beccano ottimo, 30 e lode solo per il coraggio :D :D
se lo beccano ...
son 'azzi :rolleyes:

elevul
02-06-2010, 19:28
interessante, iscritto :D
spero che lo becchino, nel frattempo rimango qui seduto sulla riva del fiume ad aspettare :D
chi mi passa i popcorn per favore?

Prego. http://www.tiki.net/~rw/movie/img/popcorn.gif :D

columbia83
02-06-2010, 20:25
Studiare per anni e arrivare quasi alla fine per rischiare di buttare tutto nel cesso per solo 4 mesi, è veramente una cosa da irresponsabili.

kruccio
02-06-2010, 22:33
dicci come va a finire :D

CaFFeiNe
03-06-2010, 00:25
ma anche no. il libretto è un documento ufficiale, se te lo perdi ad esempio devi fare denuncia ai carabinieri. se lo falsifichi incorri in reato penale. :mbe:

guarda, non so quando hai seguito all'uni, ma mi sembra che recentemente le cose sono cambiate, fino a 10 anni fa, il libretto aveva valore legale, e se avevi un esame a libretto, era valido, anche senza camicia...

mi pare che invece al giorno d'oggi il libretto sia solo un "promemoria" per lo studente, e per esibire gli altri esami fatti...
oltre al riconoscimento insito all'universita'... ma so che alcune uni, non mettono neanche la foto dello studente....

Smoke99
03-06-2010, 07:58
Lascialo fare, poi se sviene beccato goditi lo spettacolo; se non viene beccato, denuncialo e goditi lo spettacolo.
Queste cose fanno venire il vomito, già con raccomandazioni varie non se ne può più, ora anche falsificare gli esami!?!?
Ma la meritocrazia dov'è? :eek:

GiGaHU
03-06-2010, 08:33
Lascialo fare, poi se sviene beccato goditi lo spettacolo; se non viene beccato, denuncialo e goditi lo spettacolo.
Queste cose fanno venire il vomito, già con raccomandazioni varie non se ne può più, ora anche falsificare gli esami!?!?
Ma la meritocrazia dov'è? :eek:

Ma la cosa triste è che se ha pensato ad una simile strategia, è sicuramente perchè sa che può funzionare... probabilmente perchè qualcuno l'ha già fatto prima di lui...
E poi magari si laurea in Ingegneria e va a firmare progetti di palazzi o ponti...
Più che augurarmi che li becchino (e forse sarebbe meglio per provare la "flagranza di reato"), mi auguro che chi sa li denunci...

cr1
03-06-2010, 11:21
interessante, iscritto :D
spero che lo becchino, nel frattempo rimango qui seduto sulla riva del fiume ad aspettare :D
chi mi passa i popcorn per favore?
Mi siedo anch'io a vedere cosa possa succedere, avanzano dei popcorn? :stordita:

petitprinces
03-06-2010, 13:06
Il primo esame e' iniziato poco fa. Appena so qualche cosa lo riporto.

Fredx84
03-06-2010, 13:34
Il ragazzo protagonista di questa vicenda non ha inventato nulla di nuovo: lo stratagemma degli esami universitari sotto mentite spoglie è, purtroppo, una pratica vecchia e consolidata, molto più diffusa di quel che si crede.

Basta leggere qua: Bocconi, scoperta truffa del sosia all'esame (http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/Bocconi_scoperta_truffa_del_sosia_co_7_081005035.shtml). Si dice che "ogni anno sono almeno una trentina i giovani autori di illeciti".

Come se non bastasse, c'è chi su questi fenomeni ha pensato bene di lucrare scrivendo un libro (http://www.ilgiornale.it/interni/trenta_e_lode_furbizia_come_laurearsi_ingannando_prof/17-09-2007/articolo-id=206626-page=0-comments=1).

E non poteva mancare, ovviamente, il gruppo (http://www.facebook.com/group.php?gid=50956228536) su facebook "per quelli che il giorno dell'esame pagherebbero un sosia". La causa non sembra però avere attirato molti adepti..

D'altronde c'è chi farebbe di tutto per un 30 e lode (compreso "concedersi" al prof. di turno :)), e chi si accontenta di un misero "18 in giardino". Questa vi mancava eh? Me lo ha raccontato mia madre: ai tempi in cui lei frequentava l'università, in Cattolica a Milano, capitava a volte che alcuni professori si rivolgevano agli studenti impreparati chiedendo loro: "Preferisce ripresentarsi al prossimo appello, o si accontenta di un 18 in giardino?". E loro, prontamente: "Vada per il 18". Così il professore verbalizzava il 18 e lanciava il libretto dello studente fuori dalla finestra, così che il malcapitato, pur di ottenere l'ambito 18, doveva affannarsi a correre giù dalle scale per recuperarlo.

Che dire... Tanto vale riderci sopra.. Anche se c'è ben poco da ridere..
Io sono convinto che gli imbroglioni, se non vengono smascherati all'università, verranno per forza di cose smascherati nella vita. Il che è MOLTO peggio. Ma fortunatamente questi casi sono un'esigua minoranza, tale da non impedire al Paese di poter avere una classe dirigente preparata.

tulifaiv
03-06-2010, 14:03
oh cmq a parte gli scherzi, è solo un metodo molto più estremo e raffinato di fare una cosa vecchia come il cucco: copiare agli esami.

se ci pensate, cambia la forma ma la sostanza è la stessa: inutile indignarsi a fare i moralisti :p

migna
03-06-2010, 16:16
Il ragazzo protagonista di questa vicenda non ha inventato nulla di nuovo: lo stratagemma degli esami universitari sotto mentite spoglie è, purtroppo, una pratica vecchia e consolidata, molto più diffusa di quel che si crede.

Basta leggere qua: Bocconi, scoperta truffa del sosia all'esame (http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/Bocconi_scoperta_truffa_del_sosia_co_7_081005035.shtml). Si dice che "ogni anno sono almeno una trentina i giovani autori di illeciti".

Come se non bastasse, c'è chi su questi fenomeni ha pensato bene di lucrare scrivendo un libro (http://www.ilgiornale.it/interni/trenta_e_lode_furbizia_come_laurearsi_ingannando_prof/17-09-2007/articolo-id=206626-page=0-comments=1).

E non poteva mancare, ovviamente, il gruppo (http://www.facebook.com/group.php?gid=50956228536) su facebook "per quelli che il giorno dell'esame pagherebbero un sosia". La causa non sembra però avere attirato molti adepti..

D'altronde c'è chi farebbe di tutto per un 30 e lode (compreso "concedersi" al prof. di turno :)), e chi si accontenta di un misero "18 in giardino". Questa vi mancava eh? Me lo ha raccontato mia madre: ai tempi in cui lei frequentava l'università, in Cattolica a Milano, capitava a volte che alcuni professori si rivolgevano agli studenti impreparati chiedendo loro: "Preferisce ripresentarsi al prossimo appello, o si accontenta di un 18 in giardino?". E loro, prontamente: "Vada per il 18". Così il professore verbalizzava il 18 e lanciava il libretto dello studente fuori dalla finestra, così che il malcapitato, pur di ottenere l'ambito 18, doveva affannarsi a correre giù dalle scale per recuperarlo.

Che dire... Tanto vale riderci sopra.. Anche se c'è ben poco da ridere..
Io sono convinto che gli imbroglioni, se non vengono smascherati all'università, verranno per forza di cose smascherati nella vita. Il che è MOLTO peggio. Ma fortunatamente questi casi sono un'esigua minoranza, tale da non impedire al Paese di poter avere una classe dirigente preparata.
si beh...in bocconi :asd:

in cattolica posso dirti per certo che è impossibile fare una cosa del genere. vieni sgamato all'istante. controllo del libretto con foto a ogni esame, impossibile sgarrare. In alcuna aule da 2 anni schermano anche i cellulari, per dirti. ;)


Sulla cosa del 18 in giardino è una cazzata stratosferica :rotfl: leggenda metropolitana della cattolica e non solo, che gira ancora oggi :asd:

dì a tua madre di non bersi tutte le cose che sente in cattolica :asd:

migna
03-06-2010, 16:17
PS spero lo becchino:read:

migna
03-06-2010, 16:19
oh cmq a parte gli scherzi, è solo un metodo molto più estremo e raffinato di fare una cosa vecchia come il cucco: copiare agli esami.

se ci pensate, cambia la forma ma la sostanza è la stessa: inutile indignarsi a fare i moralisti :p

non sono d'accordo....se copi all'esame qualcosa devi aver studiato, qualcosa sia sicuramente, ti sei preparato i bigliettini etc etc...mandare un altro a fare il tuo lavoor è molto peggio, imho.


e anche non seocndo me visto che se ti beccano con un bigliettino mal che vada ti cacciano dall'esame. se ti beccano a fare il compito di un altro...ciao ciao laurea!

piccolino
03-06-2010, 16:43
Il primo esame e' iniziato poco fa. Appena so qualche cosa lo riporto.

http://www.tiki.net/~rw/movie/img/popcorn.gif

El Macho
03-06-2010, 17:02
Io tifo per lui... :D

ciaociaoo
03-06-2010, 21:10
allora?
sto aspettando ....
spero ce l abbia fatta :happy: :happy:


:D

petitprinces
04-06-2010, 00:01
allora?
sto aspettando ....
spero ce l abbia fatta :happy: :happy:


:D

Primo esame tutto ok.

elevul
04-06-2010, 00:03
Primo esame tutto ok.

http://forum.tgmonline.it/images/smilies/metal.gif

Fagli un in bocca al lupo per il secondo. :D

Fedozzo
04-06-2010, 10:00
Primo esame tutto ok.

Che schifo!

columbia83
04-06-2010, 10:13
allora?
sto aspettando ....
spero ce l abbia fatta :happy: :happy:


:D



Certo, sperare che i furbi ce la facciano è davvero da masochisti.
Questo tizio che cerca di fregare tutto e tutti è solamente uno dei tanti esempi che in Italia possono essere traslati ad altri contesti, come i politici che usano il malcostume per avere favori, come gli evasori che trovano l'escamotage per metterlo a quel posto al resto della comunità, e come appunto uno studente che si laurea in modo non convenzionale, fregando magari il posto di lavoro a chi si è laureato senza dover inventarsi modi illegali per raggiungere il proprio scopo.

Fedozzo
04-06-2010, 10:21
Certo, sperare che i furbi ce la facciano è davvero da masochisti.
Questo tizio che cerca di fregare tutto e tutti è solamente uno dei tanti esempi che in Italia possono essere traslati ad altri contesti, come i politici che usano il malcostume per avere favori, come gli evasori che trovano l'escamotage per metterlo a quel posto al resto della comunità, e come appunto uno studente che si laurea in modo non convenzionale, fregando magari il posto di lavoro a chi si è laureato senza dover inventarsi modi illegali per raggiungere il proprio scopo.

*
come non quotare?

blindwrite
04-06-2010, 12:22
Certo, sperare che i furbi ce la facciano è davvero da masochisti.
Questo tizio che cerca di fregare tutto e tutti è solamente uno dei tanti esempi che in Italia possono essere traslati ad altri contesti, come i politici che usano il malcostume per avere favori, come gli evasori che trovano l'escamotage per metterlo a quel posto al resto della comunità, e come appunto uno studente che si laurea in modo non convenzionale, fregando magari il posto di lavoro a chi si è laureato senza dover inventarsi modi illegali per raggiungere il proprio scopo.

Se é una laurea specialistica avrà fatto prima di questi due una 60ina di esami... vuoi che sia questo il motivo per cui non sarà un buon ingegnere?

Che non si debba fare é un conto, ma che per questo ingustamente toglierà il posto di lavoro ad altri migliori mi sembra di esagerare, non sono quei due esami che lo rendono ing.

Io se avessi una proposta di lavoro e mi trovassi nella necessità di terminare in tempo, pena la perdita del posto, credo che ci penserei ad una soluzione del genere, anche se conoscendomi non riuscirei poi ad attuarla.

bigio00
04-06-2010, 12:25
allora?
sto aspettando ....
spero ce l abbia fatta :happy: :happy:


:D

Ehm, tra qualche anno potrebbe essere il nostro medico-chirurgo...
"l'ospedale esprime rammarico nel comunicarle...: le pinze nella panza non le ha dimenticate lui, perchè si è fatto sostituire prima dell'intervento..." :D

Samos87
04-06-2010, 12:41
Io se avessi una proposta di lavoro e mi trovassi nella necessità di terminare in tempo, pena la perdita del posto, credo che ci penserei ad una soluzione del genere, anche se conoscendomi non riuscirei poi ad attuarla.



Ma il sospetto che sia SBAGLIATO proprio proprio non ti viene?

columbia83
04-06-2010, 12:55
Se é una laurea specialistica avrà fatto prima di questi due una 60ina di esami... vuoi che sia questo il motivo per cui non sarà un buon ingegnere?

Che non si debba fare é un conto, ma che per questo ingustamente toglierà il posto di lavoro ad altri migliori mi sembra di esagerare, non sono quei due esami che lo rendono ing.

Io se avessi una proposta di lavoro e mi trovassi nella necessità di terminare in tempo, pena la perdita del posto, credo che ci penserei ad una soluzione del genere, anche se conoscendomi non riuscirei poi ad attuarla.


Che la legalità sia diventata un optional era un dubbio che avevo già maturato. Non serve alimentarlo.

21-5-73
04-06-2010, 13:43
Legalità, onestà, meritocrazia. Che brutte parole...... Ah già devo smetterla col moralismo.

blindwrite
04-06-2010, 15:19
Tutti a fare i moralisti, io un'opportunità importante non la perderei o comunque cercherei a valuterei qualunque opzione.

Se lo fa per sfizio di laurearsi prima, é stupido.
Se lo fa per un motivo valido, di certo non é da apporvare, e se scoperto deve essere severamente punito, ma cio' non toglie che poi possa essere un buon ing.

Ognuno si assume le proprie responsabilità.

petitprinces
04-06-2010, 15:20
Allora, forse e' bene chiarire un attimo. Questi tre esami (che poi sarebbero due, visto che uno e' splittato in scritto ed orale) non riguardano la costruzione di ponti o qualche fondamentale nozione di medicina.

Sono i classici "esami delle balle" che quasi tutti avranno nel loro corso di studi. Esami la cui utilita' in merito al corso in questione e' praticamente nulla. In questo caso due dei tre erano esami di lingua straniera. Non la prima lingua straniera ma la seconda. E la motivazione che ha spinto il mio amico a fare sto giochetto e' stata il fatto che, dopo 5 mesi di erasmus e l'aver appreso una lingua orientale (con tanto di corso di xxx ore + esame finale con ottimo profitto), si e' visto quasi ridere in faccia la segretaria di facolta' alla sua richiesta di farsela riconoscere come seconda lingua.

blindwrite
04-06-2010, 15:27
Ma figurati, le università funzionano talmente a cazzo che io daro' la tesi di laurea una settimana prima del mio ultimo esame!

Voglio (anzi non voglio assolutamente) proprio vedere cosa succede se vengo bocciato!

Samos87
04-06-2010, 15:34
Ognuno si assume le proprie responsabilità.



Eh certo, barare è proprio da persone responsabili...

bio82
04-06-2010, 15:34
Legalità, onestà, meritocrazia. Che brutte parole...... Ah già devo smetterla col moralismo.

i moralisti la prendono in culo...semplice...

sono un moralista e mi sento preso in giro da uno che fa fare 3 esami dell'uni a qualcun'altro...

bio

blindwrite
04-06-2010, 15:41
Eh certo, barare è proprio da persone responsabili...

Infatti se viene scoperto pagherà, il necessario é che ne sia conscio

Samos87
04-06-2010, 15:55
Che pagherà se viene scoperto è ovvio ed indipendente dalla sua volontà.

Se fosse stato una persona resposabile avrebbe fatto sti 3 esami prima o aspettato la sessione autunnale per laurearsi, trovare scorciatoie fuori dalle regole per ottenere quello che non ci si merita è da vigliacchi.

Samos87
04-06-2010, 16:10
Aggiungo che con un comportamento del genere non sarà soltanto lui a guadagnarci o perderci, nel caso il tutto funzioni ci perderanno anche tutti gli altri che si sono laureati seguendo le regole.

Concorrenza decisamente sleale.

columbia83
04-06-2010, 16:49
Blindwrite stai guardando il tutto dalla prospettiva della bravura o meno di chi compie un simile fatto (illegale), tralasciando del tutto la liceità o meno di tale azione.


Il fatto che il tizio possa essere il più grande futuro ingegnere che la Terra potrà mai avere non giustificherebbe di certo il suo comportamento. Al contrario risulta più che giustificabile il ribrezzo di coloro che per prendersi la laurea gli esami se li fanno tutti, fino all'ultimo, senza barare e senza dover ricorrere a scorciatoie non consentite.

blindwrite
04-06-2010, 17:44
Blindwrite stai guardando il tutto dalla prospettiva della bravura o meno di chi compie un simile fatto (illegale), tralasciando del tutto la liceità o meno di tale azione.


Il fatto che il tizio possa essere il più grande futuro ingegnere che la Terra potrà mai avere non giustificherebbe di certo il suo comportamento. Al contrario risulta più che giustificabile il ribrezzo di coloro che per prendersi la laurea gli esami se li fanno tutti, fino all'ultimo, senza barare e senza dover ricorrere a scorciatoie non consentite.

Infatti io ho detto che non è per questo che sarà un cattivo ing. era questo che controbattevo.

Ho anche aggiunto che se c'è una motivazione, comprendo perchè rischia una cosa del genere, e anche che io non sarei mai capace di farlo.

e ho anche detto che se lo scoprono dovrà pagare, e che deve esserne cosciente

columbia83
04-06-2010, 17:56
Infatti io ho detto che non è per questo che sarà un cattivo ing. era questo che controbattevo.



Si, però non ho capito perché controbattevi questo nel post di risposta al mio, dal momento che il mio post non menzionava la bravura o meno del laureato, ma andava contro alla liceità del comportamento.


"Certo, sperare che i furbi ce la facciano è davvero da masochisti.
Questo tizio che cerca di fregare tutto e tutti è solamente uno dei tanti esempi che in Italia possono essere traslati ad altri contesti, come i politici che usano il malcostume per avere favori, come gli evasori che trovano l'escamotage per metterlo a quel posto al resto della comunità, e come appunto uno studente che si laurea in modo non convenzionale, fregando magari il posto di lavoro a chi si è laureato senza dover inventarsi modi illegali per raggiungere il proprio scopo."

blindwrite
04-06-2010, 18:23
Si, però non ho capito perché controbattevi questo nel post di risposta al mio, dal momento che il mio post non menzionava la bravura o meno del laureato, ma andava contro alla liceità del comportamento.

Avrò sbagliato a quotare.



"Certo, sperare che i furbi ce la facciano è davvero da masochisti.
Questo tizio che cerca di fregare tutto e tutti è solamente uno dei tanti esempi che in Italia possono essere traslati ad altri contesti, come i politici che usano il malcostume per avere favori, come gli evasori che trovano l'escamotage per metterlo a quel posto al resto della comunità, e come appunto uno studente che si laurea in modo non convenzionale, fregando magari il posto di lavoro a chi si è laureato senza dover inventarsi modi illegali per raggiungere il proprio scopo."

Nessuno dice che quello che fa è buono o che deve essere preso come esempio. Dico solo che non è assolutamente vero che facendo due esami in meno si è meno ing. di uno che li ha fatti tutti.


Ripeto a livello di preparazione non cambia nulla che quei due esami li faccia davvero o meno.

simone1980
04-06-2010, 18:26
Ma figurati, le università funzionano talmente a cazzo che io daro' la tesi di laurea una settimana prima del mio ultimo esame!

Voglio (anzi non voglio assolutamente) proprio vedere cosa succede se vengo bocciato!

stai scherzando, vero?:muro:

blindwrite
04-06-2010, 18:31
Edit va

comunque non scherzavo

petitprinces
04-06-2010, 18:58
Si, però non ho capito perché controbattevi questo nel post di risposta al mio, dal momento che il mio post non menzionava la bravura o meno del laureato, ma andava contro alla liceità del comportamento.


"Certo, sperare che i furbi ce la facciano è davvero da masochisti.
Questo tizio che cerca di fregare tutto e tutti è solamente uno dei tanti esempi che in Italia possono essere traslati ad altri contesti, come i politici che usano il malcostume per avere favori, come gli evasori che trovano l'escamotage per metterlo a quel posto al resto della comunità, e come appunto uno studente che si laurea in modo non convenzionale, fregando magari il posto di lavoro a chi si è laureato senza dover inventarsi modi illegali per raggiungere il proprio scopo."

Su un corso di laurea che prevede un totale di 30 esami, se traffico con l'ultimo esame che riguarda una lingua straniera... alla peggio saro' un ing. che non sa' una seconda lingua straniera.

Quando in realta' una seconda lingua straniera la so, ma quella lingua non e' "considerata", ti viene voglia di fare cio' che ha fatto il mio amico. Se parliamo di meritocrazia allora dobbiamo farlo per tutto.

Perche' se io in erasmus sono stato OBBLIGATO a studiarmi una lingua e a dare un esame, questa lingua e questo esame non mi viene riconosciuto in italia?

Samos87
04-06-2010, 19:01
Su un corso di laurea che prevede un totale di 30 esami, se traffico con l'ultimo esame che riguarda una lingua straniera... alla peggio saro' un ing. che non sa' una seconda lingua straniera.

Quando in realta' una seconda lingua straniera la so, ma quella lingua non e' "considerata", ti viene voglia di fare cio' che ha fatto il mio amico. Se parliamo di meritocrazia allora dobbiamo farlo per tutto.

Perche' se io in erasmus sono stato OBBLIGATO a studiarmi una lingua e a dare un esame, questa lingua e questo esame non mi viene riconosciuto in italia?

Perchè ti dovevi informare prima se sarebbe stato riconosciuto o no.

petitprinces
04-06-2010, 19:05
Perchè ti dovevi informare prima se sarebbe stato riconosciuto o no.

Quell'esame in erasmus e' OBBLIGATORIO nel piano exchange per l'universita' ospitante. Quindi se io la seconda lingua straniera l'ho studiata, trovo che sia un limitazione della mia falcolta' non accettarla nel piano di studi. Che differenza c'e' tra il francese ed il cinese?

Samos87
04-06-2010, 19:12
Tu puoi fare 8000 esami in erasmus ma prima di partire sai quanti e quali ti verranno riconosciuti una volta tornato, perchè ne hai parlato con il professore, non ci sono scuse.

columbia83
04-06-2010, 19:15
Come dice Samos, tu prima di partire per l'Erasmus avresti già dovuto sapere quali esami ti sarebbero stati convalidati.

petitprinces
04-06-2010, 19:15
Tu puoi fare 8000 esami in erasmus ma prima di partire sai quanti e quali ti verranno riconosciuti una volta tornato, perchè ne hai parlato con il professore, non ci sono scuse.

Non diro' il nome, ma in merito all'uni in questione hai idea degli esami accettati o meno al ritorno. E non ti dico le scenette per capire il metro di conversione.

Quindi se io studio una lingua straniera in erasmus e do un esame, anche se faccio imbucare qualcuno al posto ad un esame per la seconda lingua straniera in italia non saro' ne' piu' ne' meno "bravo" rispetto ad un mio collega che ha dato l'esame regolarmente. Non mi pare molto complesso da comprendere. Cio' non toglie che io abbia cmq commesso un reato.

Samos87
04-06-2010, 19:21
Io non ho mai parlato di bravura, ho solo detto, e lo ribadisco, che è un comportamento schifoso e che chi lo attua non merita nè di laurearsi nè di frequentare l'università.

migna
04-06-2010, 19:49
fate gli esami in camere anecoiche? :asd:
no, han messo un'antenna che azzera il segnale ai telefonini.

a qualche esame pensa che han anche fatto raccogliere i capelli alle ragazze!:rolleyes:
Quell'esame in erasmus e' OBBLIGATORIO nel piano exchange per l'universita' ospitante. Quindi se io la seconda lingua straniera l'ho studiata, trovo che sia un limitazione della mia falcolta' non accettarla nel piano di studi. Che differenza c'e' tra il francese ed il cinese?

forse c'è una cosa peggiore dell'imbrogliare: il volerlo giustificare come se fosse una cosa da fare.

gionnico
04-06-2010, 20:34
Infatti se viene scoperto pagherà, il necessario é che ne sia conscio
Questa era una vecchia legge romana: rubare era lecito, linciare i ladri pure. :sofico:
Beh oggi la civiltà è un po' più evoluta grazie a Dio e rubare NON è lecito. Linciare NON è lecito. :rolleyes:
La giustizia insomma la fa la società e non la si fa da soli.

Se ritieni che è ingiusto che esami dati all'estero non siano in ogni caso riconosciuti, questo non ti autorizza affatto a sentirti bene quando cerchi di ottenere l'esame (barando) per vie ufficiali.


Qui si cade in ragionamenti assurdi! :rolleyes:

no, han messo un'antenna che azzera il segnale ai telefonini.

:eek: Ma il jamming non era illegale in Italia?
gionnico prova a scatenare il flame. :sofico:

a qualche esame pensa che han anche fatto raccogliere i capelli alle ragazze!:rolleyes:

Questo non è giusto: riguarda la persona e non l'esame.
L'uniforme neanche alle elementari!


forse c'è una cosa peggiore dell'imbrogliare: il volerlo giusstificare come se fosse una cosa da fare.
Anni di cultura da liceale scarso - obbligato dai genitori che vogliono per lui un futuro brillante - creano questa gente qui.
Talvolta anche l'università è obbligata. :rolleyes:

blindwrite
04-06-2010, 20:41
qui sembra che nessuno abbia mai copiato ad un esame e che tutti siano santi, ligi retti e corretti.

Ma chi vi crede?

Quello che sta facendo non è ne più ne meno che copiare un compito di sana pianta.

Per chi copia un compito se viene scoperto non mi sembra ci sia come pena la fucilazione in piazza.

Voi vi focalizzate sul modo, non sul risultato, che è pur sempre imbrogliare e quindi non va incoraggiato, ma non è più grave del copione di turno (e anche i geni da 30 e lode se hanno l'opportunità non si negano una sbirciatina;) )

columbia83
04-06-2010, 20:47
Blindwrite, stai sminuendo in modo assurdo il reato relativo alla falsificazione della propria identità.

blindwrite
04-06-2010, 20:53
io dico che non centra nulla con il titolo di studio.

Se è prevista una multa, una penale, 2 mesi di galera o quello che è per il falso di identità, se viene scoperto dovrà pagarla.

Ciò non intacca la carriera universitaria più di colui che ha copiato di sana pianta due esami.

per me sono due problemi differenti. Uno scolastico l'altro legale. A livello scolastico non c'è nulla di scandaloso o che non si veda in ogni sessione d'esame

petitprinces
04-06-2010, 20:54
Questa era una vecchia legge romana: rubare era lecito, linciare i ladri pure. :sofico:
Beh oggi la civiltà è un po' più evoluta grazie a Dio e rubare NON è lecito. Linciare NON è lecito. :rolleyes:
La giustizia insomma la fa la società e non la si fa da soli.

Se ritieni che è ingiusto che esami dati all'estero non siano in ogni caso riconosciuti, questo non ti autorizza affatto a sentirti bene quando cerchi di ottenere l'esame (barando) per vie ufficiali.


Qui si cade in ragionamenti assurdi! :rolleyes:


:eek: Ma il jamming non era illegale in Italia?
gionnico prova a scatenare il flame. :sofico:

Questo non è giusto: riguarda la persona e non l'esame.
L'uniforme neanche alle elementari!


Anni di cultura da liceale scarso - obbligato dai genitori che vogliono per lui un futuro brillante - creano questa gente qui.
Talvolta anche l'università è obbligata. :rolleyes:

Se noti io ho SEMPRE criticato l'operato del mio amico. Tuttavia sono solito essere piu' portato ad empirizzare tutto quanto. Quindi all'atto pratico - benche' il concetto sia palesemente sbagliato - trovo meno grave dal punto di vista del "risultato finale" un esame dato in maniera fraudolenta di una materia che NON VA ASSOLUTAMENTE AD INTACCARE le capacita' sviluppate mediante gli altri corsi di studio. A maggior ragione quando di fatto le capacita' in merito alla seconda lingua straniera sono gia' state sviluppate.

E' solo una questione burocratica. In moltissime facolta' con un First Certificate ti levano direttamente l'esame d'inglese. Non mi pare dunque che la prima lingua straniera sia FONDAMENTALE. Figuriamoci poi la seconda.

elevul
04-06-2010, 20:56
Che palle, sempre a lagnarvi. :doh:
Per quello che mi riguarda ha fatto bene, a patto che abbia le capacità e le connessioni per portare a termine la cosa senza farsi scoprire. :)
Visto che l'università stava fottendo lui (nessun riconoscimento dell'esame erasmus) lui fotte l'università. :boh:

In B4 vengo ricoperto di insulti. :)

Samos87
04-06-2010, 20:59
blindwrite io non ho mai copiato ad un esame universitario.
Al liceo si (ma non all'esame di maturità), ero più stupido, e mi dispiace moltissimo di averlo fatto, su interi pezzi di programma sono completamente ignorante.

Se non ci credi a me non importa nulla, ti avviso però che in facoltà ce ne sono molti che non hanno il pepe al culo per uscire ad ogni costo nel minor tempo possibile, ma sono lì per imparare. Quindi per passare gli esami studiano e si beccano il voto che meritano, se non li soddisfa (ad esempio un 24) lo rifiutano e tornano la volta dopo.


Smettetela di sminuire questo che è un fatto GRAVE, molto più del copiare.

blindwrite
04-06-2010, 21:06
blindwrite io non ho mai copiato ad un esame universitario.
Al liceo si (ma non all'esame di maturità), ero più stupido, e mi dispiace moltissimo di averlo fatto, su interi pezzi di programma sono completamente ignorante.

Se non ci credi a me non importa nulla, ti avviso però che in facoltà ce ne sono molti che non hanno il pepe al culo per uscire ad ogni costo nel minor tempo possibile, ma sono lì per imparare. Quindi per passare gli esami studiano e si beccano il voto che meritano, se non li soddisfa (ad esempio un 24) lo rifiutano e tornano la volta dopo.


Smettetela di sminuire questo che è un fatto GRAVE, molto più del copiare.
Mi dispiace ma non ti credo, a nessuno piace rimanere parcheggiato in università.. ho conosciuto nella mia carriera centinaia di studenti di tutte le nazionalità (iraniani, pakistani, nepalesi, messicani, colombiani, francesi, inglesi, lituani, camerunensi oltre i miei compagni italiani, che si districano tra doppie lauree, alta scuola politecnica e corsi completamente in inglese) e tutti ma dico tutti, se hanno avuto la possibilità di copiare l'hanno fatto.

e ripeto a livello di carriera universitaria tra il copiare due esami e fare quello che ha fatto non cambia nulla. Due volte si viene valutati per qualcosa che non è frutto della propria conoscenza.

laurea != da attestato di conoscenza, la laurea è l'abilitazione ad una professione

p.s. mi sembra che ne avevamo già discusso e la pensiamo diversamente

Samos87
04-06-2010, 21:07
Che palle, sempre a lagnarvi. :doh:
Per quello che mi riguarda ha fatto bene, a patto che abbia le capacità e le connessioni per portare a termine la cosa senza farsi scoprire. :)
Visto che l'università stava fottendo lui (nessun riconoscimento dell'esame erasmus) lui fotte l'università. :boh:

In B4 vengo ricoperto di insulti. :)

Ne deduco che tu ci vivi bene in un luogo in cui tutti se lo danno nel cu** a vicenda. Io no, grazie.

Samos87
04-06-2010, 21:11
Mi dispiace ma non ti credo, a nessuno piace rimanere parcheggiato in università.. ho conosciuto nella mia carriera centinaia di studenti di tutte le nazionalità (iraniani, pakistani, nepalesi, messicani, colombiani, francesi, inglesi, lituani, camerunensi oltre i miei compagni italiani, che si districano tra doppie lauree e alta scuola politecnica e corsi completamente in inglese) e tutti ma dico tutti, se hanno avuto la possibilità di copiare l'hanno fatto.

e ripeto a livello di carriera universitaria tra il copiare due esami e fare quello che ha fatto non cambia nulla. Due volte si viene valutati per qualcosa che non è frutto della propria conoscenza.

p.s. mi sembra che ne avevamo già discusso e la pensiamo diversamente

Io ti potrei presentare varie persone invece che non lo farebbero.
Certo deve essere una gran bella soddisfazione uscire dal politecnico grazie al compito di qualcun'altro, eh??

blindwrite
04-06-2010, 21:16
Che soddisfazione c'è nel prendere una votazione minore di quella che si potrebbe avere solo perchè per caso quell'esercizio che è uscito quel giorno non lo si sapeva risolvere?

E che soddisfazione c'è a prendere più di quello che si merita solo perchè quel giorno è uscita l'unica cosa che si sapeva?

la laurea e più in generale un voto non attesta la conoscenza della materia, non mi stancherò mai di dirlo.

Si mediassero i voti di un anno intero, avrebbe anche senso, si eliminerebbe molta dell'incertezza insita nella valutazione.

Ma così la valutazione è studiata per far perdere tempo alle gente.

Fedozzo
04-06-2010, 21:24
Che soddisfazione c'è nel prendere una votazione minore di quella che si potrebbe avere solo perchè per caso quell'esercizio che è uscito quel giorno non lo si sapeva risolvere?

E che soddisfazione c'è a prendere più di quello che si merita solo perchè quel giorno è uscita l'unica cosa che si sapeva?

la laurea e più in generale un voto non attesta la conoscenza della materia, non mi stancherò mai di dirlo.

Si mediassero i voti di un anno intero, avrebbe anche senso, si eliminerebbe molta dell'incertezza insita nella valutazione.


Perchè la laurea non è la media di un sacco di esami -_- ?

Samos87
04-06-2010, 21:26
Che soddisfazione c'è nel prendere una votazione minore di quella che si potrebbe avere solo perchè per caso quell'esercizio che è uscito quel giorno non lo si sapeva risolvere?

E che soddisfazione c'è a prendere più di quello che si merita solo perchè quel giorno è uscita l'unica cosa che si sapeva?

la laurea e più in generale un voto non attesta la conoscenza della materia, non mi stancherò mai di dirlo.

...



La soddisfazione è nel fare tutto con le proprie forze, anche contro il caso.

Sono d'accordo che il voto non attesta completamente la conoscenza della materia, qui però si parla di esami superati oppure no.
Se non passi l'esame la materia molto probabilmente non la sai.

Adesso la pianto, quello che avevo da dire l'ho detto e mi metto seriamente a studiare, non copiando mi servono anche i venerdì e sabato sera. :read:

Bye!

blindwrite
04-06-2010, 21:36
Perchè la laurea non è la media di un sacco di esami -_- ?

No, quello che dico io è che si mediano gli esami di un anno.
Per passare l'anno si stabilisce una media minima (23?, 25?) se in media quell'anno si raggiunge la media (quindi anche con 15 e 30) vuol dire che mediamente si è preparati su quelle materie (e si è tolta l'incertezza sulla singola materia).
Se la media è più bassa si ripete l'anno (tutti gli esami).


Quello che si fa adesso è un tira e molla con i professori per strappare un 18 in alcune materie, portando avanti cani e porci che racimolando due esami ad anno, e non avendo nulla di meglio da fare nella vita, si laureano esattamente come una persona che si è sempre impegnata.

vorrei vedere queste persone a mantenere la media su tutti gli esami(non i 5 che passano)... scomparirebbero dalle scatole alla fine del primo anno.

facile prendere 110 in 8-10 anni di università, più difficile (e quindi dal mio punto di vista molto più bravo chi ci riesce) prendere 100 in 5.

Ecco in Italia col nostro sistema premiamo il 110 in 8-10 anni e non il 100 in 5

Fedozzo
04-06-2010, 21:50
No, quello che dico io è che si mediano gli esami di un anno.
Per passare l'anno si stabilisce una media minima (23?, 25?) se in media quell'anno si raggiunge la media (quindi anche con 15 e 30) vuol dire che mediamente si è preparati su quelle materie (e si è tolta l'incertezza sulla singola materia).
Se la media è più bassa si ripete l'anno (tutti gli esami).


Quello che si fa adesso è un tira e molla con i professori per strappare un 18 in alcune materie, portando avanti cani e porci che racimolando due esami ad anno, e non avendo nulla di meglio da fare nella vita, si laureano esattamente come una persona che si è sempre impegnata.

vorrei vedere queste persone a mantenere la media su tutti gli esami(non i 5 che passano)... scomparirebbero dalle scatole alla fine del primo anno.

facile prendere 110 in 8-10 anni di università, più difficile (e quindi dal mio punto di vista molto più bravo chi ci riesce) prendere 100 in 5.

Ecco in Italia col nostro sistema premiamo il 110 in 8-10 anni e non il 100 in 5

Ma che discorso fai?
L'esame deve essere superato, ovvero si deve avere una preparazione minima su quell'argomento, altrimenti che senso ha?
Le matere sono inserite perchè sono argomenti che un professionista deve sapere, almeno in misura minima. Non si può compensare il non sapere una minchia di un esame col sapere meglio un altro ( guardacaso ci sono esami tostissimi ed esami dove 30 lo regalano.. sai che pacchia).

Ma dai... ma di che stiamo parlando?
Quando raggiungi una conoscenza ragionevole (sufficiente) in tutte le materie puoi avere la laurea. Quanto tempo ci metti sono cavoli tuoi.
Tanto le aziende tengono bene in considerazione la durata del percorso di studi, quindi non mi sembra proprio che chi si laurea in 8 anni viene premiato.
E' assurdo pensare di essere insufficienti in una materia e potersi laureare perchè si compensa con altre.

blindwrite
04-06-2010, 22:03
Ma che discorso fai?
L'esame deve essere superato, ovvero si deve avere una preparazione minima su quell'argomento, altrimenti che senso ha?
Le matere sono inserite perchè sono argomenti che un professionista deve sapere, almeno in misura minima. Non si può compensare il non sapere una minchia di un esame col sapere meglio un altro ( guardacaso ci sono esami tostissimi ed esami dove 30 lo regalano.. sai che pacchia).

Ma dai... ma di che stiamo parlando?
Quando raggiungi una conoscenza ragionevole (sufficiente) in tutte le materie puoi avere la laurea. Quanto tempo ci metti sono cavoli tuoi.
Tanto le aziende tengono bene in considerazione la durata del percorso di studi, quindi non mi sembra proprio che chi si laurea in 8 anni viene premiato.
E' assurdo pensare di essere insufficienti in una materia e potersi laureare perchè si compensa con altre.

Scusa ma a prendere tutti 30 facendo 4 esami ad anno ci riesce anche mia nonna con una mano dietro la schiena.

altra cosa è prendere la media del 25 (quindi se prendi uno zero sei quasi certamente bocciato, ma un 17 ti permette di continuare) su 10-12esami, dovendoli dare tutti, preparandoli tutti.


Nel mondo del lavoro non cercano l'onnisciente, non cercano uno che con i sui tempi biblici ti riscrive la divina commedia, non cercano un libro stampato di dimostrazioni.

Cercano una persona abbastanza sveglia, capace di destreggiarsi su tutto, da formare in quelle che sono le sue carenze. (perchè tanto quando esci dall'uni non hai la minima idea di cosa sia il mondo del lavoro dato che per fare un tirocinio non pagato devi pregare in turco)

il metodo che ho descritto è esattamente il metodo valido per tutti gli altri livelli di istruzione, nulla di fantascientifico. Con la severità di valutazione delle università si riuscirebbe davvero a formare solo quelli che ne hanno voglia e sono capaci, non gli scaldabanco.

columbia83
05-06-2010, 00:18
Con la severità di valutazione delle università si riuscirebbe davvero a formare solo quelli che ne hanno voglia e sono capaci, non gli scaldabanco.



Hai giustificato in tutto il topic il comportamento illecito di un soggetto che per ottenere degli esami si inventa uno stratagemma per barare sulla propria identità per far fare i suoi esami ad altri, e poi parli della necessità della severità della valutazione dell'Università.


Qualcosa non mi torna, sinceramente. Se auspichi la severità della valutazione, non puoi di certo giustificare uno che si sottrae del tutto alla valutazione e che non ha testato la sua volontà e la sua capacità secondo quelle che sono le leggi universitarie.


Comunque quello che dovevo dire l'ho detto.

blindwrite
05-06-2010, 01:28
Hai giustificato in tutto il topic il comportamento illecito di un soggetto che per ottenere degli esami si inventa uno stratagemma per barare sulla propria identità per far fare i suoi esami ad altri, e poi parli della necessità della severità della valutazione dell'Università.


Qualcosa non mi torna, sinceramente. Se auspichi la severità della valutazione, non puoi di certo giustificare uno che si sottrae del tutto alla valutazione e che non ha testato la sua volontà e la sua capacità secondo quelle che sono le leggi universitarie.


Comunque quello che dovevo dire l'ho detto.

Scusami ma non hai capito nulla di quello che ho scritto, non giustifico nessuno. Dico che quello che sta facendo, sul piano scolastico, non è più grave che copiare, cosa comunissima che tutti cercano di fare. Non è che per questo imbroglio quella persona sarà un buon o cattivo ingegnere.


Quel discorso sulla valutazione è altra cosa, e riguarda il fatto che questo forum è l'unico posto in cui leggo che alla gente piace stare in uni ad oltranza, con la scusa del preparo bene pochi esami ad anno per conoscenza personale.

puoi pure conoscere bene le materie, ma così facendo non impari nulla di tempistica ed organizzazione,e soprattutto il carico di lavoro non è neppure lontanamente paragonabile a quello che si fa il "mazzo" per finire in tempo.

Io sono per una scuola senza regole assurde che premia la sveltezza, l'intuito , il darsi da fare e la buona volontà (oltre la conoscenza che deve sempre esserci) e che stronca i "morti di sonno" .
Non sono per il nozionismo e per l'autocompiacimento.

Aggiungo inoltre che trovo assurdo che un singolo esame tra 60 può bloccare la carriera ad una persona, non dovrebbe essere questo lo scopo di una scuola.

Concludo dicendo che trovo scandaloso che una persona che completa un corso di studi in più anni del previsto possa prendere come voto di laurea 110 (ossia complimenti sei stato perfetto).

Hellblazer
05-06-2010, 09:10
Concludo dicendo che trovo scandaloso che una persona che completa un corso di studi in più anni del previsto possa prendere come voto di laurea 110 (ossia complimenti sei stato perfetto).

Non ha senso perchè ci sono infinite variabili. Es. io ho un amico che è stato lontano dall'università per 3 anni per gravi problemi di salute. Finirà il suo percorso di studi con alcuni anni di ritardo, ma è un tipo in gamba e non ha mai preso meno di 28-29. Non merita il 110 questo?
Altro es. Ho un altro amico che si è allontanato dall'università per un paio di anni perchè per una serie di lutti improvvisi ha dovuto prendere in mano gli affari di famiglia. Anche questo molto bravo. Non merita il 110?
Infine ho un amico povero di famiglia che fa medicina ma che per mantenersi lavora pure, e fa un lavoro piuttosto stancante. E' molto bravo (mai meno di 30) ma sicuramente per laurearsi ci metterà almeno 8-9 anni. Neghiamo il 110 per la povertà?

Comunque io non ho mai copiato all'università e non ho mai fatto il furbo. Alle superiori ero decisamente più delinquente, ma anche lì non copiavo mai e studiavo sempre. Facevo assenze strategiche e andavo interrogato quando volevo io. Cioè mi organizzavo i calendari d'esame come uno studente universitario :asd:

mark41176
05-06-2010, 09:42
....Un caro amico con una buona media ha deciso che dovra' laurearsi per forza entro luglio. Ha intenzione di far dare ben tre esami ad altri poiche' non puo' fisicamente dare tutto lui.

in grassetto ho evidenziato la motivazione sulla quale si baserà la difesa quando sarà citato in tribunale..............

e lo consideri pure un "caro amico" .... questa è corruzione e disonestà, una cosa gravissima

blindwrite
05-06-2010, 10:44
Non ha senso perchè ci sono infinite variabili. Es. io ho un amico che è stato lontano dall'università per 3 anni per gravi problemi di salute. Finirà il suo percorso di studi con alcuni anni di ritardo, ma è un tipo in gamba e non ha mai preso meno di 28-29. Non merita il 110 questo?
Altro es. Ho un altro amico che si è allontanato dall'università per un paio di anni perchè per una serie di lutti improvvisi ha dovuto prendere in mano gli affari di famiglia. Anche questo molto bravo. Non merita il 110?
Infine ho un amico povero di famiglia che fa medicina ma che per mantenersi lavora pure, e fa un lavoro piuttosto stancante. E' molto bravo (mai meno di 30) ma sicuramente per laurearsi ci metterà almeno 8-9 anni. Neghiamo il 110 per la povertà?

Comunque io non ho mai copiato all'università e non ho mai fatto il furbo. Alle superiori ero decisamente più delinquente, ma anche lì non copiavo mai e studiavo sempre. Facevo assenze strategiche e andavo interrogato quando volevo io. Cioè mi organizzavo i calendari d'esame come uno studente universitario :asd:

se ha interrotto gli studi per tre anni non risulta all'ottavo anno, ma al quinto, dato che ha interrotto.
Se si lavora ci sono i part-time, e uno che non ha la possibilità di seguire si iscrive in quel modo. Se il part-time prevede 10 anni per il conseguimento della laurea allora chi ce ne mette 11 non dovrebbe prendere 110.

Per quelli che non hanno mai copiato, per quelli che non hanno mai schiacciato una formica e sono sono prossimi alla santità riporto l'intervento che ho letto in un'altra discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32146264&postcount=115

migna
05-06-2010, 10:45
Questo non è giusto: riguarda la persona e non l'esame.
L'uniforme neanche alle elementari!




non mi son spiegato...fan legare i capelli alle fanciulle mica perchè non vogliono vederle coi capelli sciolti :D ma per evitare che durante l'esame usino auricolari.

stan imparando :D

Hellblazer
05-06-2010, 11:25
se ha interrotto gli studi per tre anni non risulta all'ottavo anno, ma al quinto, dato che ha interrotto.
Se si lavora ci sono i part-time, e uno che non ha la possibilità di seguire si iscrive in quel modo. Se il part-time prevede 10 anni per il conseguimento della laurea allora chi ce ne mette 11 non dovrebbe prendere 110.

Per quelli che non hanno mai copiato, per quelli che non hanno mai schiacciato una formica e sono sono prossimi alla santità riporto l'intervento che ho letto in un'altra discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32146264&postcount=115

Quelle opzioni elecante da te non sono comuni a tutte le università. Quelli che conosco io non hanno certo interrotto il percorso di studi formalmente, semplicemente si fanno alcuni anni di fuoricorso e amen.
Poi che io possa ambire alla santità mi fa ridere, ho appena scritto che alle superiori mi destreggiavo andando interrogato quando volevo io.

Samos87
05-06-2010, 11:29
blindwrite il tuo 100 preso copiando per me vale 0.
Piuttosto vado a fare lo spazzino.

Puoi essere anche ad Harvard ma se copi dimostri soltanto di non avere le capacità necessarie, preferisco uno che lo mette in mostra impiegandoci un anno in più rispetto ad uno che cerca di nasconderlo copiando.

Ad ogni modo io la laurea triennale l'ho presa in corso anche avendo fatto un tirocinio di circa 6 mesi con innumerevoli ore. Io non parlo di chi ci mette 9 anni per una laurea da 5.

blindwrite
05-06-2010, 11:47
Quelle opzioni elecante da te non sono comuni a tutte le università. Quelli che conosco io non hanno certo interrotto il percorso di studi formalmente, semplicemente si fanno alcuni anni di fuoricorso e amen.
Poi che io possa ambire alla santità mi fa ridere, ho appena scritto che alle superiori mi destreggiavo andando interrogato quando volevo io.

Non hanno avuto cura della propria carriera ne dei propri soldi.. hanno fatto un grave errore.


blindwrite il tuo 100 preso copiando per me vale 0.
Piuttosto vado a fare lo spazzino.

Puoi essere anche ad Harvard ma se copi dimostri soltanto di non avere le capacità necessarie, preferisco uno che lo mette in mostra impiegandoci un anno in più rispetto ad uno che cerca di nasconderlo copiando.

Ad ogni modo io la laurea triennale l'ho presa in corso anche avendo fatto un tirocinio di circa 6 mesi con innumerevoli ore. Io non parlo di chi ci mette 9 anni per una laurea da 5.

Io studio e studio anche tanto e ho un carico che è il doppio più pesante e monitorato di quello di una laurea normale, ma ammetto senza vergogna che se il giorno dell'esame posso copiare qualcosa per prendere un voto superiore, che mi darà opportunità maggiori perchè in Italia quel numerino ancora vale, lo faccio senza alcun problema e me ne assumo le responsabilità.

E non sono così ipocrita da non ammetterlo.

Sto cercando di darmi il massimo delle opportunità e di non rimpiangere nulla.

E con opportunità non intendo stare ad oltranza in uni per prendere tutti 30 e buttare in faccia alla gente il mio voto. Ma trovare subito un bel posto di lavoro, che mi faccia vivere sereno e senza difficoltà, e che permetta di migliorarmi in quello che mi interessa.

e per la cronaca non prenderò 100, altrimenti sarei già stato sbattuto fuori dal corso e sempre per la cronaca me ne "sbatto" che per te io valga zero, giudizio che dai dopo aver letto due post su un forum...

p.s. aggiungo che non ti conosco ne so cosa fai, per quanto ne so potresti essere il più preparato del mondo, quando parlo di studenti che stanno in uni a tempo indeterminato faccio un discorso generico. Attacco in ogni caso chi li difende

:dissident:
05-06-2010, 11:53
laurea != da attestato di conoscenza, la laurea è l'abilitazione ad una professione


a dire il vero nel 90% dei casi e' l'esame di stato l'abilitazione alla professione :asd:

rug22
05-06-2010, 12:01
Non hanno avuto cura della propria carriera ne dei propri soldi.. hanno fatto un grave errore.




Io studio e studio anche tanto e ho un carico che è il doppio più pesante e monitorato di quello di una laurea normale, ma ammetto senza vergogna che se il giorno dell'esame posso copiare qualcosa per prendere un voto superiore, che mi darà opportunità maggiori perchè in Italia quel numerino ancora vale, lo faccio senza alcun problema e me ne assumo le responsabilità.

E non sono così ipocrita da non ammetterlo.

Sto cercando di darmi il massimo delle opportunità e di non rimpiangere nulla.

E con opportunità non intendo stare ad oltranza in uni per prendere tutti 30 e buttare in faccia alla gente il mio voto. Ma trovare subito un bel posto di lavoro, che mi faccia vivere sereno e senza difficoltà, e che permetta di migliorarmi in quello che mi interessa.

e per la cronaca non prenderò 100, altrimenti sarei già stato sbattuto fuori dal corso e sempre per la cronaca me ne "sbatto" che per te io valga zero, giudizio che dai dopo aver letto due post su un forum...

p.s. aggiungo che non ti conosco ne so cosa fai, per quanto ne so potresti essere il più preparato del mondo, quando parlo di studenti che stanno in uni a tempo indeterminato faccio un discorso generico. Attacco in ogni caso chi li difende


Che studi?

blindwrite
05-06-2010, 12:02
a dire il vero nel 90% dei casi e' l'esame di stato l'abilitazione alla professione :asd:

per gli ing. è la abilitazione ai concorsi pubblici.

Un ing. dovrebbe aspirare a qualcosa di meglio che al magna magna statale

Aggiungo che per la classe dell'informazione non serva a nulla, anzi con l'esame di stato ci assimilano agli informatici (che saranno bravissimi nel loro campo ma non sono ing.)

nel resto del mondo l'esame di stato mangia soldi non esiste.

blindwrite
05-06-2010, 12:02
Che studi?

elettronica

:dissident:
05-06-2010, 12:08
per gli ing. è la abilitazione ai concorsi pubblici.

Un ing. dovrebbe aspirare a qualcosa di meglio che al magna magna statale

Aggiungo che per la classe dell'informazione non serva a nulla, anzi con l'esame di stato ci assimilano agli informatici (che saranno bravissimi nel loro campo ma non sono ing.)

Che c'entra, senza abilitazione non puoi firmare i progetti, che sia informatico, meccanico, elettronico ecc..


nel resto del mondo l'esame di stato mangia soldi non esiste.

Su questo concordo, non c'e' dubbio.

blindwrite
05-06-2010, 12:12
Che c'entra, senza abilitazione non puoi firmare i progetti, che sia informatico, meccanico, elettronico ecc..



Su questo concordo, non c'e' dubbio.


Secondo te non ti assumono perchè non hai l'esame di stato. Tu intanto lavora, che qualcuno ci mette la firma. poi nel privato non c'è alcuna firma da mettere.

In elettronica poi cosa dovrei firmare? una cella di ram, fatta al cad in una squadra di 100 persone?

Ovviamente ciò non è vero per i civili e simili che vogliono aprirsi uno studio, che sono costretti da una legge succhia soldi a fare un'esame farsa e a perdere ancora tempo (cosa che trovo assurda). Queste sono le cose che non vanno e che ci allungano il periodo di studi rispetto al resto del mondo di un paio d'anni, senza avere nessun plus in cambio

rug22
05-06-2010, 12:17
elettronica

immagino ingegneria elettronica...chissà perchè me lo ero immaginato:D

Senza offesa,ci possono essere millemila motivi per cui uno perde tempo a laurearsi,elencarli tutti e quantificare un coefficiente di ritardo per tutti è una boiata vera e propria.:D

riguardo il barare con gli esami...bah,solitamente quello che studio lo studio con piacere io,sono 3 materie del primo anno per caso?

:dissident:
05-06-2010, 12:19
Secondo te non ti assumono perchè non hai l'esame di stato. Tu intanto lavora, che qualcuno ci mette la firma. poi nel privato non c'è alcuna firma da mettere.

In elettronica poi cosa dovrei firmare? una cella di ram, fatta al cad in una squadra di 100 persone?

Ovviamente ciò non è vero per i civili e simili che vogliono aprirsi uno studio, che sono costretti da una legge succhia soldi a fare un'esame farsa e a perdere ancora tempo (cosa che trovo assurda). Queste sono le cose che non vanno e che ci allungano il periodo di studi rispetto al resto del mondo di un paio d'anni, senza avere nessun plus in cambio

Se vuoi fare consulenze e non fare il lavoratore dipendente a vita ti serve in ogni campo, tranquillo ;)

Hellblazer
05-06-2010, 12:21
Non hanno avuto cura della propria carriera ne dei propri soldi.. hanno fatto un grave errore.

Un grave errore in cosa? Si spende più o meno lo stesso a interrompere e ricominciare pagando un forfait e a pagare alcuni anni fuoricorso. Dal punto di vista curricolare poi che cambia tra avere impiegato gli stessi anni con dei fuoricorso e l'avere piuttosto formalizzato che sono stato fermo per tre anni a casa per lo stesso identico motivo per cui ho fatto degli anni di fuoricorso :mbe:

A parte poi che questa frenesia e desiderio di finire presto gli studi è motivata solo in alcuni ambiti. Io posso capire chi cerca lavoro presso aziende, ditte e compagnia cantante, in cui l'età gioca sicuramente un ruolo al momento della scelta dei candidati.
Ma un tizio che ha intenzione di lavorare in proprio per dire non ha nessun interesse a negarsi un anno o due di fuoricorso per applicarsi maggiormente nel percorso di studi.

blindwrite
05-06-2010, 12:23
immagino ingegneria elettronica...chissà perchè me lo ero immaginato:D

Senza offesa,ci possono essere millemila motivi per cui uno perde tempo a laurearsi,elencarli tutti e quantificare un coefficiente di ritardo per tutti è una boiata vera e propria.:D

riguardo il barare con gli esami...bah,solitamente quello che studio lo studio con piacere io,sono 3 materie del primo anno per caso?

Se ci sono motivi che non ti permettono di seguire un corso normale ci sono i part-time. Chi non li sfrutta si fa un doppio danno, sia economico che di tempo.

Non capisco la seconda domanda? Se ti riferisci ad analisi, geometria e fisica, non sono un mio problema da 4 anni.

Su questo forum mi sembra sempre di essere un'extraterrestre, sono tutti giustizialisti, perfettini e con una morale rocciosa, quando guardandoci in torno tutti agiscono al contrario di come questa gente si descrive.

rug22
05-06-2010, 12:32
Se ci sono motivi che non ti permettono di seguire un corso normale ci sono i part-time. Chi non li sfrutta si fa un doppio danno, sia economico che di tempo.

Non capisco la seconda domanda? Se ti riferisci ad analisi, geometria e fisica, non sono un mio problema da 4 anni.

Su questo forum mi sembra sempre di essere un'extraterrestre, sono tutti giustizialisti, perfettini e con una morale rocciosa, quando guardandoci in torno tutti agiscono al contrario di come questa gente si descrive.

Guarda,io vedo che la media x ingegneria è laurearsi alla triennale intorno il primo/secondo fuori corso.

Io lavoro 8 ore al giorno,tra l'altro l'elettrauto mezzi pesanti e nel tempo libero riparo pc/installo impianti stereo.

Il problema non è seguire il corso(e da qui si capisce che hai poca idea di quello di cui stai parlando),il problema è trovare il tempo per aprire i libri...magari ci metterò un po' di più,ma neanche tanto,confrontando sono al passo con i miei colleghi,ovviamente non quelli più brillanti.

Decisamente comico il fatto che magari non ha mai lavorato mentre studiavi ma cerchi di trovare una soluzione per gli studenti lavoratori...pensa alla tua situazione che a immedesimarsi non sempre è facile.

Per le materie mi riferivo all'autore del topic.

blindwrite
05-06-2010, 12:35
Vedi tu sei l'esempio calzante di uno che dovrebbe iscriversi in part-time, dato che lavori è ovvio che non puoi finire in tempo.

Ad inizio anno caricheresti il numero di crediti che ritieni sia congruo per conciliare il tuo lavoro e lo studio, e dovresti cercare di passare tutte le materie che hai caricato.

Risparmieresti e ufficialmente saresti in regola con le tempistiche.

blindwrite
05-06-2010, 12:42
Se vuoi fare consulenze e non fare il lavoratore dipendente a vita ti serve in ogni campo, tranquillo ;)

anche vedendola dal punto di vista del lavoratore che vuole mettersi in proprio, la laurea diventa quella abilitazione che ti abilita a fare un'esame per poter lavorare.

Cambia molto?

:dissident:
05-06-2010, 12:47
anche vedendola dal punto di vista del lavoratore che vuole mettersi in proprio, la laurea diventa quella abilitazione che ti abilita a fare un'esame per poter lavorare.

Cambia molto?

Cambia che non puoi firmare i progetti per i tuoi clienti...Senza timbro e firma sei molto limitato.

rug22
05-06-2010, 12:51
Vedi tu sei l'esempio calzante di uno che dovrebbe iscriversi in part-time, dato che lavori è ovvio che non puoi finire in tempo.

Ad inizio anno caricheresti il numero di crediti che ritieni sia congruo per conciliare il tuo lavoro e lo studio, e dovresti cercare di passare tutte le materie che hai caricato.

Risparmieresti e ufficialmente saresti in regola con le tempistiche.

Sono in nero:D ,anzi,diciamo che tutto il quartiere è in nero.

Purtroppo la soluzione non è facile,anzi...:D

columbia83
05-06-2010, 12:56
Per tutti ci sono cose burocratiche in cui preferiremmo non dover incorrere, o ci sono cose che potrebbero esser fatte meglio.

Tuttavia, se tutti si comportassero modificando a proprio piacimento le regole, saremmo in anarchia.


Esempio. Ti devi prendere una determinata abilitazione (o un titolo o una carta) che ti fa perdere tempo? O te la prendi per come deve essere presa essendo cosciente che ti fa perdere del tempo, oppure decidi di non prendertela perché ritieni che non sia fatta nel modo giusto, che in Francia te la fanno prendere in modo diverso o altro.
Però non te la puoi prendere "a cazzi tuoi".

blindwrite
05-06-2010, 12:59
Per tutti ci sono cose burocratiche in cui preferiremmo non dover incorrere, o ci sono cose che potrebbero esser fatte meglio.

Tuttavia, se tutti si comportassero modificando a proprio piacimento le regole, saremmo in anarchia.


Esempio. Ti devi prendere una determinata abilitazione (o un titolo o una carta) che ti fa perdere tempo? O te la prendi per come deve essere presa essendo cosciente che ti fa perdere del tempo, oppure decidi di non prendertela perché ritieni che non sia fatta nel modo giusto, che in Francia te la fanno prendere in modo diverso o altro.
Però non te la puoi prendere "a cazzi tuoi".

E in fatti lo sto prendendo nel didietro perchè in Italia non si danno una mossa.. E ciò non mi va bene... posso essere in disaccordo con lo status quo?

columbia83
05-06-2010, 13:03
E in fatti lo sto prendendo nel didietro perchè in Italia non si danno una mossa.. E ciò non mi va bene... posso essere in disaccordo con lo status quo?


Su questo non ci sono dubbi che puoi essere in disaccordo.

blindwrite
05-06-2010, 13:06
Su questo non ci sono dubbi che puoi essere in disaccordo.

E' quello che sto manifestando da decine di post.

Dico che mi sono accorto che il sistema premia quelli che hanno tempo e spalle coperte, e sfavorisce quelli che hanno opportunità imminenti per questione che vanno poco oltre la semplice forma e la cattiva organizzazione.

blindwrite
05-06-2010, 13:14
Cambia che non puoi firmare i progetti per i tuoi clienti...Senza timbro e firma sei molto limitato.

Intendevo:
Cambia molto nel dire che la laurea è l'abilitazione o che è l'esamino che puoi fare solo dopo aver preso la laurea?


io ho detto laurea ----> abilitazione
tu hai precisato esamino -----> abilitazione

io aggiungo laurea -----> esamino

columbia83
05-06-2010, 13:16
E' quello che sto manifestando da decine di post.

Dico che mi sono accorto che il sistema premia quelli che hanno tempo e spalle coperte, e sfavorisce quelli che hanno opportunità imminenti per questione che vanno poco oltre la semplice forma e la cattiva organizzazione.

Ma ho capito ciò che vuoi dire.

Ma per ritornare al fulcro del topic, se tutti si trovano sulla stessa barca (stessa organizzazione di merda per tutti gli iscritti all'Università), non si può tollerare il comportamento di uno che si avvantaggia irregolarmente rispetto agli altri (falsificare identità per fare 3 esami).



Esempio. Nella mia Facoltà potevo dare la tesi solo dopo che fossero passati sei mesi dall'assegnazione, assegnazione che poteva essere richiesta solo nel momento in cui praticamente avevi dato quasi tutti gli esami.
E' un regolamento che non ho mai capito, che è una grandissima cazzata, che fa perdere veramente tempo, eppure ho dovuto scendere questo boccone seppure non mi andasse.
Pensi che mi avrebbe fatto piacere se qualcuno in qualche strano modo fosse riuscito a richiedere l'assegnazione prima del dovuto e a fare la tesi prima del consentito? Di sicuro no, perché in un contesto in cui tutti partiamo alla pari, quel tizio si sarebbe avvantaggiato in qualche modo su di me.
Spero di esser stato chiaro.

:dissident:
05-06-2010, 13:21
Intendevo:
Cambia molto nel dire che la laurea è l'abilitazione o che è l'esamino che puoi fare solo dopo aver preso la laurea?


io ho detto laurea ----> abilitazione
tu hai precisato esamino -----> abilitazione

io aggiungo laurea -----> esamino

Beh cambia, perche' esistono ingegneri non iscritti all'ordine degli ingegneri, ma non iscritti all'ordine che non siano laureati in ingegneria, quindi la laurea e' condizione necessaria ma non sufficiente, mentre ovviamente l'iscrizione all'ordine e' necessaria e sufficiente.

blindwrite
05-06-2010, 13:26
Vuoi sapere perchè ce l'ho con la scuola italiana?
Per tutti 6 mesi erano sufficienti per preparare la tesi, per me che sono all'estero, non si sa per quale fantasmagorico motivo, i mesi non sono sei ma 9.

Cioè secondo loro prima di sapere di aver passato gli esami dovevo fare già la domanda (che ovviamente non potevo fare per mancanza di crediti), e la dovevo fare di persona facendomi 400km.

Inoltre molte regole del mio corso non vengono rispettate, o meglio, io le devo rispettare altrimenti out, loro fanno come meglio credono (forzandomi anche un carico diverso da quello previsto per tutti gli altri).

Ti sembra giusto? Ho il diritto di dire che tutto ciò fa schifo?

blindwrite
05-06-2010, 13:28
Beh cambia, perche' esistono ingegneri non iscritti all'ordine degli ingegneri, ma non iscritti all'ordine che non siano laureati in ingegneria, quindi la laurea e' condizione necessaria ma non sufficiente, mentre ovviamente l'iscrizione all'ordine e' necessaria e sufficiente.

Quegli ingegneri non credo che si grattino la pancia, vuol dire che per loro fortuna non gli serve questa farsa all'italiana

quindi al massimo

laurea ---->abilitazione
laurea + esame ----> abilitazione anche ad altre cose

non laurea non party (almeno in quel campo)

columbia83
05-06-2010, 13:31
Vuoi sapere perchè ce l'ho con la scuola italiana?
Per tutti 6 mesi erano sufficienti per preparare la tesi, per me che sono all'estero, non si sa per quale fantasmagorico motivo, i mesi non sono sei ma 9.

Cioè secondo loro prima di sapere di aver passato gli esami dovevo fare già la domanda (che ovviamente non potevo fare per mancanza di crediti), e la dovevo fare di persona facendomi 400km.

Inoltre molte regole del mio corso non vengono rispettate, o meglio, io le devo rispettare altrimenti out, loro fanno come meglio credono (forzandomi anche un carico diverso da quello previsto per tutti gli altri).

Ti sembra giusto? Ho il diritto di dire che tutto ciò fa schifo?

Hai tutto il diritto di dire che fa schifo. Purtroppo non c'è il diritto di fare come ha fatto l'autore del topic, cioè fare a modo proprio seppure il contesto burocratico fa schifo.

blindwrite
05-06-2010, 13:34
Hai tutto il diritto di dire che fa schifo. Purtroppo non c'è il diritto di fare come ha fatto l'autore del topic, cioè fare a modo proprio seppure il contesto burocratico fa schifo.

Infatti non gli ho mai fatto gli applausi.

Criticavo chi diceva che sarebbe stato il peggiore ing. del mondo o un pericolo pubblico, condizione non determinata dalla non conoscenza di 2 materie su 60.

Schrodinger
05-06-2010, 13:36
Non ha senso perchè ci sono infinite variabili. Es. io ho un amico che è stato lontano dall'università per 3 anni per gravi problemi di salute. Finirà il suo percorso di studi con alcuni anni di ritardo, ma è un tipo in gamba e non ha mai preso meno di 28-29. Non merita il 110 questo?
Altro es. Ho un altro amico che si è allontanato dall'università per un paio di anni perchè per una serie di lutti improvvisi ha dovuto prendere in mano gli affari di famiglia. Anche questo molto bravo. Non merita il 110?
Infine ho un amico povero di famiglia che fa medicina ma che per mantenersi lavora pure, e fa un lavoro piuttosto stancante. E' molto bravo (mai meno di 30) ma sicuramente per laurearsi ci metterà almeno 8-9 anni. Neghiamo il 110 per la povertà?

Comunque io non ho mai copiato all'università e non ho mai fatto il furbo. Alle superiori ero decisamente più delinquente, ma anche lì non copiavo mai e studiavo sempre. Facevo assenze strategiche e andavo interrogato quando volevo io. Cioè mi organizzavo i calendari d'esame come uno studente universitario :asd:pienamente concorde con Hellblazer
e quoto pure il fatto che non tutti gli atenei attivano i corsi parziali per tutti i corsi di studio, anzi, per alcuni corsi di studio c'è un'esplicita preclusione in quel senso.

TOWERTORRE
05-06-2010, 14:03
ce ne vuole a paragonare la copiatura ictu oculi, fatta di persona dal diretto interessato durante un qualsiasi esame a un reato penale quale è la sostituzione di persona in atto pubblico...

blindwrite
05-06-2010, 15:10
ce ne vuole a paragonare la copiatura ictu oculi, fatta di persona dal diretto interessato durante un qualsiasi esame a un reato penale quale è la sostituzione di persona in atto pubblico...

a livello di valutazione non c'è alcuna differenza, come detto si viene valutati due volte per il frutto di qualcosa che non è il proprio valore.

Inoltre ho sempre affermato che, se dovesse essere scoperto e se ci sono risvolti penali, dovrà rispondere delle proprie azioni.

tenuto anche conto del fatto che avere passato l'esame non significa sicuramente avere la padronanza della materia, come il livello culturale e professionale delle orde di laureati che gli italici esamifici producono annualmente parrebbe chiaramente indicare...
;)
infatti


Comunque la chiudo credo di avere espresso a sufficienza le mie idee e di essermi anche troppo esposto;)

Marci
05-06-2010, 20:24
:rolleyes:
fortuna che noi al PoliMi non abbiamo il libretto:sofico:

gionnico
06-06-2010, 01:27
:rolleyes:
fortuna che noi al PoliMi non abbiamo il libretto:sofico:
Giusto niente falsificazioni facilmente scovabili.
Riprogrammiamo la scheda e siamo un'altra persona in modo assolutamente indistinguibile. :sofico: