PDA

View Full Version : Come prepararsi al meglio test ingresso medicina


Zodd_Il_nosferatu
03-06-2009, 19:09
Salve, volevo chiedervi un consiglio...

Qualcuno sa come prepararsi al meglio per il test d'ingresso di medicina?

Ad esempio potete consigliarmi qualche libro?

Ora sto studiando sui vecchi test d'ingresso per farmi più o meno un idea generale del livello di difficoltà del test, e devo dire che mi spaventa non poco :fagiano:

Ringrazio in anticipo :)

Zodd_Il_nosferatu
03-06-2009, 22:19
:stordita:

blue_blue
05-06-2009, 13:46
Ciao,
amici ed ex compagni di classe (ti parlo di due anni fa) hanno studiato come dei dannati sui famosi libri dell'Alpha Test (ricordo che ce n'era uno quasi delle dimensioni di un dizionario, pazzesco :eek: ); in più la nostra scuola organizzava due settimane intensive di metematica/chimica/biologia, proprio finalizzate ai test d'ingresso, e loro ovviamente hanno frequentato tutto. Su 5 che hanno tentato ne sono passati 3, e tutti più o meno hanno seguito questo percorso. Oltre che studiarsi da soli anatomia e biologia per arrivare al livello richiesto, mi hanno detto che il problema, paradossalmente, è stata la cultura generale, per la quale non è che puoi tanto "studiare" da qualche parte, solo fare test su test sperando che ti entri qualcosa..
Questo è quello che ho sentito io, magari qualcun'altro ci ha provato direttamente e saprà darti indicazioni migliori..in ogni caso, in bocca al lupo! :)

135tpi
05-06-2009, 14:28
Ti consiglio l'alphatest (ma va bene anche l'editest) ma soprattutto fati tanti tanti quiz dal libro UTET.

Zodd_Il_nosferatu
05-06-2009, 15:22
Ciao,
amici ed ex compagni di classe (ti parlo di due anni fa) hanno studiato come dei dannati sui famosi libri dell'Alpha Test (ricordo che ce n'era uno quasi delle dimensioni di un dizionario, pazzesco :eek: ); in più la nostra scuola organizzava due settimane intensive di metematica/chimica/biologia, proprio finalizzate ai test d'ingresso, e loro ovviamente hanno frequentato tutto. Su 5 che hanno tentato ne sono passati 3, e tutti più o meno hanno seguito questo percorso. Oltre che studiarsi da soli anatomia e biologia per arrivare al livello richiesto, mi hanno detto che il problema, paradossalmente, è stata la cultura generale, per la quale non è che puoi tanto "studiare" da qualche parte, solo fare test su test sperando che ti entri qualcosa..
Questo è quello che ho sentito io, magari qualcun'altro ci ha provato direttamente e saprà darti indicazioni migliori..in ogni caso, in bocca al lupo! :)
grazie mille per l'info... insomma devo comprare il libro alpha test e studiare anatomia e biologia... e fare più test possibili per la cultura generale...

grazie mille per le info ;)

ps: crepi sto lupaccio :asd:

plut0ne
05-06-2009, 16:44
sono a 2 esami dalla laurea in medicina (godo :asd:)

ti posso consigliare io :O

allora intanto se hai fatto un buon liceo dovresti avere una buona preparazione in matematica/fisica/chimica...i libri che ho usato io sono gli ALPHA TEST che usano tutti...se li avessi scoperti al liceo avrei studiato su quelli anche lì!! in 2 pagine ti dicono il programma del liceo di 2 settimane :asd:

cmq fai TANTI esercizi...e considera che la parte che almeno ha me ha preso più tempo è stata la parte di LOGICA...ceh anche se è relativamente semplice prende un casino di tempo.
Poi...almeno qua l'uni aveva organizzato 1-2 sett di precorsi con lezioni su argomenti base che ci sarebbero stati forse all'esame..

Non studiare nulla di "medicina"...ti serve solo chimica/fisica/biologia/matematica....e cultura generale (che però ad alcuni mette in crisi..). Di anatomia non ricordo nessuna domanda..però forse ora è cambiato tutto

considera che io mi sono preparato in 2 settimane....niente di trascendentale!! ed ero entrato anche ad odontoiatria dove quando ho fatto io il test ne entrava 1 SU 10 !!!...a medicina ne entrava (ai tempi...ora è MOLTO peggio) 1 su 4....non oso immaginare odontoiatria...

In bocca al lupo!

merut82
05-06-2009, 19:10
sono a 2 esami dalla laurea in medicina (godo :asd:)

ti posso consigliare io :O

allora intanto se hai fatto un buon liceo dovresti avere una buona preparazione in matematica/fisica/chimica...i libri che ho usato io sono gli ALPHA TEST che usano tutti...se li avessi scoperti al liceo avrei studiato su quelli anche lì!! in 2 pagine ti dicono il programma del liceo di 2 settimane :asd:

cmq fai TANTI esercizi...e considera che la parte che almeno ha me ha preso più tempo è stata la parte di LOGICA...ceh anche se è relativamente semplice prende un casino di tempo.
Poi...almeno qua l'uni aveva organizzato 1-2 sett di precorsi con lezioni su argomenti base che ci sarebbero stati forse all'esame..

Non studiare nulla di "medicina"...ti serve solo chimica/fisica/biologia/matematica....e cultura generale (che però ad alcuni mette in crisi..). Di anatomia non ricordo nessuna domanda..però forse ora è cambiato tutto

considera che io mi sono preparato in 2 settimane....niente di trascendentale!! ed ero entrato anche ad odontoiatria dove quando ho fatto io il test ne entrava 1 SU 10 !!!...a medicina ne entrava (ai tempi...ora è MOLTO peggio) 1 su 4....non oso immaginare odontoiatria...

In bocca al lupo!

Complimenti per la quasi laurea;) Tesi in???

In effetti nemmeno io ricordo domande di anatomia o di medicina in generale (ho fatto il test nel 2001), però ho sentito che negli ultimi anni è diventato più selettivo il test (non voglio spaventare Zodd:) ) e pare che chiedano cose che si studiano al primo anno di medicina...boh.

Comunque basta vedere i test dell'anno scorso se sono disponibili.
I consigli che ti hanno dato sono più che validi.

Certo che, a ripensarci, io mi sono preparato in 2 settimane e la settimana prima del test l'ho passata con gli amici a Rimini...ho avuto un gran botta di :ciapet:...peccato che adesso mi si è scaricato l'ospedale...ma questa è un'altra storia.

Zodd_Il_nosferatu
06-06-2009, 13:38
sono a 2 esami dalla laurea in medicina (godo :asd:)

ti posso consigliare io :O

allora intanto se hai fatto un buon liceo dovresti avere una buona preparazione in matematica/fisica/chimica...i libri che ho usato io sono gli ALPHA TEST che usano tutti...se li avessi scoperti al liceo avrei studiato su quelli anche lì!! in 2 pagine ti dicono il programma del liceo di 2 settimane :asd:

cmq fai TANTI esercizi...e considera che la parte che almeno ha me ha preso più tempo è stata la parte di LOGICA...ceh anche se è relativamente semplice prende un casino di tempo.
Poi...almeno qua l'uni aveva organizzato 1-2 sett di precorsi con lezioni su argomenti base che ci sarebbero stati forse all'esame..

Non studiare nulla di "medicina"...ti serve solo chimica/fisica/biologia/matematica....e cultura generale (che però ad alcuni mette in crisi..). Di anatomia non ricordo nessuna domanda..però forse ora è cambiato tutto

considera che io mi sono preparato in 2 settimane....niente di trascendentale!! ed ero entrato anche ad odontoiatria dove quando ho fatto io il test ne entrava 1 SU 10 !!!...a medicina ne entrava (ai tempi...ora è MOLTO peggio) 1 su 4....non oso immaginare odontoiatria...

In bocca al lupo!

ciao!! ti posso chiedere una cosa? ma è molto difficile studiare medicina?

io ho la ragazza di un mio amico che fa medicina, e non fa altro che studiare tutti i giorni per tutto il giorno tranne il sabato sera...

ho letto ora del buon liceo... c'è un problema... io ho fatto l'istituto tecnico industriale, so che non centra niente, ma la passione per la medicina è venuta fuori dopo la scelta della scuola in cui andare...

potrebbe risultare un problema?:fagiano:

Zodd_Il_nosferatu
06-06-2009, 13:53
un altra cosa... è possibile trovare i libri di alphatest anche in biblioteca? :stordita:

perchè adesso non ho soldi da poter spendere:fagiano:

plut0ne
06-06-2009, 16:06
Complimenti per la quasi laurea;) Tesi in???

In effetti nemmeno io ricordo domande di anatomia o di medicina in generale (ho fatto il test nel 2001), però ho sentito che negli ultimi anni è diventato più selettivo il test (non voglio spaventare Zodd:) ) e pare che chiedano cose che si studiano al primo anno di medicina...boh.

Comunque basta vedere i test dell'anno scorso se sono disponibili.
I consigli che ti hanno dato sono più che validi.

Certo che, a ripensarci, io mi sono preparato in 2 settimane e la settimana prima del test l'ho passata con gli amici a Rimini...ho avuto un gran botta di :ciapet:...peccato che adesso mi si è scaricato l'ospedale...ma questa è un'altra storia.

Tesi in Radiodiagnostica...voglio fare il radiologo interventista!! :D :D
te vedo che ti stai specializzando in Neurochirurgia...azz molto bella!

ciao!! ti posso chiedere una cosa? ma è molto difficile studiare medicina?

io ho la ragazza di un mio amico che fa medicina, e non fa altro che studiare tutti i giorni per tutto il giorno tranne il sabato sera...

ho letto ora del buon liceo... c'è un problema... io ho fatto l'istituto tecnico industriale, so che non centra niente, ma la passione per la medicina è venuta fuori dopo la scelta della scuola in cui andare...

potrebbe risultare un problema?:fagiano:

eh medicina è dura....si studia semplicemente SEMPRE (anche 15-17 ore al giorno) prima degli esami...durante le lezioni mooolto meno..almeno per quanto mi riguarda...considera che io sono in pari e penso (spero) di laurearmi alla prima sessione di laurea!! su 200 perrsone siamo in 10 a farlo..
poi se la prendi con calma e ci metti quei "fisiologici" 1-2 anni in più non succede nulla...
ihmo è la cosa più bella che si possa studiare...però deve piacere proprio lo studio, lo stare a sedere a leggere libri su libri...se non è un problema per te studiare TANTO ..allora vai tranquillo...

per gli alpha test non so se si trovano in libreria..magari vedi su ebay..qualcuno forse li vende usati!

ciao e in bocca al lupo

Zodd_Il_nosferatu
06-06-2009, 16:18
Tesi in Radiodiagnostica...voglio fare il radiologo interventista!! :D :D
te vedo che ti stai specializzando in Neurochirurgia...azz molto bella!



eh medicina è dura....si studia semplicemente SEMPRE (anche 15-17 ore al giorno) prima degli esami...durante le lezioni mooolto meno..almeno per quanto mi riguarda...considera che io sono in pari e penso (spero) di laurearmi alla prima sessione di laurea!! su 200 perrsone siamo in 10 a farlo..
poi se la prendi con calma e ci metti quei "fisiologici" 1-2 anni in più non succede nulla...
ihmo è la cosa più bella che si possa studiare...però deve piacere proprio lo studio, lo stare a sedere a leggere libri su libri...se non è un problema per te studiare TANTO ..allora vai tranquillo...

per gli alpha test non so se si trovano in libreria..magari vedi su ebay..qualcuno forse li vende usati!

ciao e in bocca al lupo

grazie mille per le risposte e i consigli...

per quanto riguarda il 1-2 anni in più, non so quanto mi convenga... fai conto che inizierei il corso a ben 21 anni :fagiano: però la voglia è tanta, anche se leggere quei 15-17 ore al giorno mi spaventa non poco :stordita:

Leibict
07-06-2009, 15:46
grazie mille per le risposte e i consigli...

per quanto riguarda il 1-2 anni in più, non so quanto mi convenga... fai conto che inizierei il corso a ben 21 anni :fagiano: però la voglia è tanta, anche se leggere quei 15-17 ore al giorno mi spaventa non poco :stordita:

Più che gli alpha test io ti consiglio gli editest, teoria ed esercizi. Sono due tomi di cui il secondo è fatto solo di domande degli anni passati risolte e commentate.

Il problema più grande che probabilmente affronterai durante il test è cultura generale; se hai 21 anni è probabile che ti ricorderai meno dei ragazzi diciannovenni, appena usciti dal liceo, di materie come storia, filosofia e letteratura. Studiale per ultime e concentrati sopratutto su biologia e chimica; non trascurare però matematica e fisica (anche se pensi di essere proprio negato), alcune domande si risolvono a fronte di una conoscenza neanche tanto accurata.

Logica l'ho trovata semplice, tutti gli esercizi si risolvono quasi sempre con ragionamenti elementari ma abbastanza laboriosi che occupano un po' tempo. Se impari due tre formulette a memoria ti risparmi il ragionamento e li risolvi subito. Io l'ho studiata su un libricino chiamato "logitest" che ho trovato praticamente perfetto.

I libri non cercarli in biblioteca, comprali. Non costano tanto e sono rivendibilissimi i prossimi anni. Cosi' facendo ti riesci ad organizzare davvero molto meglio.

Durante il test inizia dagli esercizi più veloci e finisci con la lettura dei brani.

In culo alla balena :D

kus90
07-06-2009, 23:47
ciao, io ho fatto i test l'anno scorso e sono entrato abbastanza facilmente...sarò meno perspicace dei ragazzi che hanno postato prima ma io non ho studiato solo 2 settimane, ho sacrificato mezza estate a fare un corso piuttosto completo, ma almeno sono andato ai test con una sicurezza e un allenamento mostruosi e sono stati una passeggiata...purtroppo a differenza degli anni passati adesso i programmi credo siano più vasti, una base di anatomia devi averla, c'è poco da fare, magari impara solo i nomi delle ossa o a grandi linee come è fatto un tessuto muscolare o come funziona la digestione ma è un argomento che non puoi trascurare, anche perchè le domande di biologia sono ben 21! imho la materia più abbordabile è la chimica, le domande sono sempre piuttosto banali e ripetitive, ma non conoscendo la tua preparazione di base dalle superiori non ti consiglierei di trascurarla molto...per quanto riguarda il primo grande blocco, le 33 domande di logica e cultura, il consiglio più grosso è di esercitarti sulle comprensioni del testo, almeno per me è stato fondamentale, quando leggevo un testo e poi la domanda era: cosa si evince indiscutibilmente dalla trattatazione le risposte sembravano tutte ovvie:mbe: e invece facendo tanta pratica riesci ad essere più attento a pesare le parole e quindi a rispondere bene! la logica in linea di massima non è molto difficile, la cultura generale.....:ciapet: si spera insomma!!
infine per quanto riguarda i libri io ho usato l'editest ed era fatto davvero bene, però non l'ho usato moltissimo perchè al corso che frequentavo ci facevano fare le simulazioni con i test ufficiali. Gli alti non mi sento nè di consigliarteli nè di criticarli.;)
Se hai altre domande non esitare;)

Zodd_Il_nosferatu
08-06-2009, 01:00
ciao, io ho fatto i test l'anno scorso e sono entrato abbastanza facilmente...sarò meno perspicace dei ragazzi che hanno postato prima ma io non ho studiato solo 2 settimane, ho sacrificato mezza estate a fare un corso piuttosto completo, ma almeno sono andato ai test con una sicurezza e un allenamento mostruosi e sono stati una passeggiata...purtroppo a differenza degli anni passati adesso i programmi credo siano più vasti, una base di anatomia devi averla, c'è poco da fare, magari impara solo i nomi delle ossa o a grandi linee come è fatto un tessuto muscolare o come funziona la digestione ma è un argomento che non puoi trascurare, anche perchè le domande di biologia sono ben 21! imho la materia più abbordabile è la chimica, le domande sono sempre piuttosto banali e ripetitive, ma non conoscendo la tua preparazione di base dalle superiori non ti consiglierei di trascurarla molto...per quanto riguarda il primo grande blocco, le 33 domande di logica e cultura, il consiglio più grosso è di esercitarti sulle comprensioni del testo, almeno per me è stato fondamentale, quando leggevo un testo e poi la domanda era: cosa si evince indiscutibilmente dalla trattatazione le risposte sembravano tutte ovvie:mbe: e invece facendo tanta pratica riesci ad essere più attento a pesare le parole e quindi a rispondere bene! la logica in linea di massima non è molto difficile, la cultura generale.....:ciapet: si spera insomma!!
infine per quanto riguarda i libri io ho usato l'editest ed era fatto davvero bene, però non l'ho usato moltissimo perchè al corso che frequentavo ci facevano fare le simulazioni con i test ufficiali. Gli alti non mi sento nè di consigliarteli nè di criticarli.;)
Se hai altre domande non esitare;)

grazie, sei stato molto esauriente :)

per adesso non ho domande, ma se mi vengono in mente stai tranquillo che verrò da te a chiedere :D

una cosa sola: ho visto sul sito della mia università che fanno si un precorso per il test d'ingresso, ma a quanto pare dura solo 2 settimane... possibile? :eek:

ale85xp
08-06-2009, 15:39
io sto per finire il 4 anno di medicina a udine.:help:

per il test ho studiato solo chimica e biologia dagli alphatest ma l'importante a mio avviso è fare test. tanti test. nel mio anno la discriminante maggiore (tra i primi 100) è stata la parte di matematica e fisica e solo dopo quella di logica ma mi pare che abbiano cambiato la quantità di domande perciò non saprei ora
avendo io fatto il classico ho dovuto studiare un po' cmq mi sono messo a studiare seriamente dal 20 agosto circa

per quanto riguarda gli studi... dipende dalle tue attitudini e dai tuoi gusti. il mio compagno di appartamento ha una memoria incredibile e gli basta leggere due volte il libro per ricordarsi, io impiego molto di più.
nei corsi che ti interesseranno impiegherai veramente poco tempo rispetto a quelli più noiosi perchè saranno cose talmete affascinanti che ti terrai il libro (che nel 90% dei casi avrà almeno 700 pagine:asd: :asd: ) vicino al comodino a mo' di lettura serale per altri invece dovrai incatenarti al tavolo:cry:
ma non è assolutamete vero che non avrai una vita sociale (in realtà molte ragazze del mio corso non escono quasi mai anche se la cosa più divertente e sentire gente che ha preso 29-30 in fisica al primo anno chiedere al radiologo cos'è lo spin:D :D ) certo è impegnativo.

buona fortuna

kus90
09-06-2009, 12:47
ho visto sul sito della mia università che fanno si un precorso per il test d'ingresso, ma a quanto pare dura solo 2 settimane... possibile? :eek:
molte università fanno questi tipi di incontri, che io sappia sono come degli "open days" gratuiti dove si familiarizza con il test, non sapevo ci fossero anche corsi da "ben" 2 settimane...
i corsi di preparazione cui ti accennavo prima sono dei corsi organizzati da privati, quello che ho seguito io è durato un mese e mezzo circa, ovviamente costano...e pure molto! purtroppo il business che c'è sulla preparazione per i corsi di laurea a numero programmato è uno schifo e i prezzi aumentano di anno in anno:doh:
se sei fortemente motivato e puoi permetterti questa spesa però non posso fare a meno di consigliarti di seguire questo percorso, è un investimento che può davvero rendere. Ovviamente prima di scegliere dove prepararti è meglio che ti informi che gli incapaci sono sempre dietro l'angolo...;)