PDA

View Full Version : SSD più veloci su Windows 2000, parola di Patriot


Redazione di Hardware Upg
12-12-2008, 14:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-piu-veloci-su-windows-2000-parola-di-patriot_27470.html

Secondo il produttore di unità a stato solido, Microsoft avrebbe ancora molto da lavorare per supportare correttamente i nuovi dischi basati su memoria flash

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
12-12-2008, 14:31
cosa c'entrano le applicazioni in più o in meno in background!?

un po' come dire che è più veloce durante la copia se non hai un antivirus attivo che verifica tutti i file...

Fx
12-12-2008, 14:31
si e poi su che macchina? su un celeron 233?

diabolik1981
12-12-2008, 14:32
cosa c'entrano le applicazioni in più o in meno in background!?

un po' come dire che è più veloce durante la copia se non hai un antivirus attivo che verifica tutti i file...

esatto, devo dire un vero genio dell'informatica questo soggetto.

mikikrash
12-12-2008, 14:39
Mah....

plagio
12-12-2008, 14:44
vorrei proprio capire che cavolo centra il workload di un PC con le prestazioni di lettura/scrittura di un disco SSD.
Mah !

huema
12-12-2008, 14:47
sinceramente non vedo la notizia, sanno tutti che w2k è più "spartano" rispetto a xp e vista, inoltre non indicizza ogni 3x2 come vista
e poi prestazioni in che ambito? lettura/scrittura dati, accesso (dubito che qui ci sia un delta anchesolo del0,01% con gli ssd)

per il resto,i programmi in background si posson arrestare,sospendere, avviare automaticamente almeno su xp, vista che ho sull'altro portatile non ci smanetto neanche per la paura che mi chieda se sono cosciente che sto per modificare...che occorre essere admin...ma son sicuro di..
(tanto è il pc di mia sorella)

ps e provare anche altri s.o.? tipo win98 win 95 (ce l'ho ancora con la carta serigrafata tipo banconota col codice di win : ) sicuramente scheggia da paura sul 95, praticamente non ha neanche i driver usb
magari qualche distro linux o il mac no eh

Opteranium
12-12-2008, 14:51
visto che non funzionano allo stesso modo degli hd mi sembrerebbe naturale.. o no?

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15967

sniperspa
12-12-2008, 14:52
Ho la sensazione che il tipetto abbia le idee un pò confuse :mbe:

SoulKeeper
12-12-2008, 14:58
visto che non funzionano allo stesso modo degli hd mi sembrerebbe naturale.. o no?

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15967

se devi linkare tom fallo per bene :D

leggete qua:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16376

manuele.f
12-12-2008, 15:00
chiedo alla redazione di tenerci informati sull'argomento...
ci sarà da ridere :asd: :asd:

WarDuck
12-12-2008, 15:04
Scommetto che con il DOS gli SSD vanno ancora meglio, altro che Windows 2000...

diabolik1981
12-12-2008, 15:08
Scommetto che con il DOS gli SSD vanno ancora meglio, altro che Windows 2000...

avevo lo stesso sentore :asd:

Automator
12-12-2008, 15:18
A parte la C@zz@te del signore della news... zfs come si comporta con gli ssd?
se non erro è fatto in maniera da avitare il + possibile di riscrivere le celle... dovrebbe essere un bene soprattutto per la durata dei supporti o no?

psychok9
12-12-2008, 15:26
Windows Vista ha tante belle features... però ha un enorme difetto che me l'ha fatto disinstallare da 2 pc: accede continuamente all'hard disk.
E proprio in questi giorni mi chiedevo su come questo argomento era quasi un tabu', e a nessuno importasse dell'uso sfrenato e senza richiesta...
E' mai possibile che un sistema operativo debba avere sempre vita propria, andare a zonzo per il mio pc e magari pure in rete? E a nessuno da fastidio?
E a quanto pare con Windows 7 non ci saranno grandi novità su questo versante.
Io penso che un sistema operativo debba fare quello che l'utente chiede :muro:
Se io poi voglio qualche attività in background, devo sceglierla io...
Avevo persino impostato gli hard disk in standby dopo 120min... sapete che nonostante lo tenevo acceso 24h/24h non si spegnevano MAI? :doh:

p.s. avevo anche disattivato i vari windows defender, deframmentazione al mercoledì etc.

LucaTortuga
12-12-2008, 15:26
Beh, sarà lapalissiano finchè volete, ma vi rendete conto che l'unico vero motivo per cui un nuovo S.O. ha quasi sempre bisogno di maggiori risorse hardware, è puramente commerciale?
Vera evoluzione, sarebbe offrire più funzionalità a parità di risorse necessarie (sfruttando sempre meglio lo stesso HW, cosa che abbiamo visto succedere durante la vita operativa dei primi computer Commodore, tanto per fare un esempio noto a tutti).
Ma, volutamente, non viene fatto alcuno sforzo di ricerca in quel senso.
Tutto ciò si può capire, ma non prenderei troppo in giro chi apprezza la "leggerezza" di un vecchio OS.

psychok9
12-12-2008, 15:30
Beh, sarà lapalissiano finchè volete, ma vi rendete conto che l'unico vero motivo per cui un nuovo S.O. ha quasi sempre bisogno di maggiori risorse hardware, è puramente commerciale?
Vera evoluzione, sarebbe offrire più funzionalità a parità di risorse necessarie (sfruttando sempre meglio lo stesso HW, cosa che abbiamo visto succedere durante la vita operativa dei primi computer Commodore, tanto per fare un esempio noto a tutti).
Ma, volutamente, non viene fatto alcuno sforzo di ricerca in quel senso.
Tutto ciò si può capire, ma non prenderei troppo in giro chi apprezza la "leggerezza" di un vecchio OS.

Infatti... ma purtroppo molti parlano per partito preso...
Su quel versante Vista mi è sembrato buono come utilizzo della gpu per renderizzare le finestre. Però troppa ram...

Windows 2000 era uno dei migliori sistemi operativi di Microsoft, IMHO.
Snello ed efficente.

GabrySP
12-12-2008, 15:32
Gli SSD si comportano meglio con scheduling Deadline e Fifo e fanno cacare con "l'ascensore" (di sicuro l'ascensore è inutile ed insensato con gli SSD)

XP e Vista usano solo "l'ascensore" (Server 2003 e 2008 permettono di usare quello che si vuole)

Prima che spuntino fuori fanboy inviperiti: si, linux permette di usare deadline e fifo

psychok9
12-12-2008, 15:34
Gli SSD si comportano meglio con scheduling Deadline e Fifo e fanno cacare con "l'ascensore" (di sicuro l'ascensore è inutile ed insensato con gli SSD)

XP e Vista usano solo "l'ascensore" (Server 2003 e 2008 permettono di usare quello che si vuole)

Prima che spuntino fuori fanboy inviperiti: si, linux permette di usare deadline e fifo

Ti dispiace spiegare meglio? Non ho capito niente.
Io l'unica cosa che ho notato, e parecchio, è che Vista va a zonzo nei pc anche senza motivo apparente e non avendo indicizzato nulla... :muro:
Per non parlare dei registri eventi che usano solo 2 persone su 1 milione... e loggano tutto...

Una soluzione ci sarebbe, ma dubito che la prenderanno mai in considerazione:
al primo avvio una schermata con tutti i servizi in background non essenziali, relativa icona e microdescrizione, e la possibilità di personalizzare o lasciare a default.

atomo37
12-12-2008, 15:37
vuol dire che torneremo tutti a win2000 per far funzionare meglio i nostri futuri ssd.
secondo me questa di patriot è un'informazione davvero inutile

psychok9
12-12-2008, 15:43
vuol dire che torneremo tutti a win2000 per far funzionare meglio i nostri futuri ssd.
secondo me questa di patriot è un'informazione davvero inutile

Ah beh... se ti vendono un prodotto che su un versante (non dico su tutto) è inferiore... e tu non vuoi saperlo... :rolleyes:
Io da appassionato vero di informatica a 360° invece non posso che esser contento se ogni tanto si dice "pane al pane vino al vino"... è quello che dovrebbe fare qualunque giornalista serio nel suo campo... e non certo marketing/pubblicità come fanno in tanti siti web... come se il nuovo fosse sempre "meglio", sempre.
Per dirtene una ho trovato molto interessante che dal prossimo Windows 7, l'interfaccia grafica verrà gestita direttamente dalla ram video (speriamo sia anche controllabile l'uso che ne fa comunque), liberando la memoria di sistema per le applicazioni.

TripleX
12-12-2008, 15:44
per evitare che vista acceda di continuo all'HD basta disabilitare il servizio di ottimizzazione del boot (inutile tra l'altro visto che va meglio disattivato) e non usare alcun ready boost ed il gioco è fatto. il resto dei pochi accessi effettuati sarà limitato alle operazioni di superfetch ma più lo si usa meno accederà.
poi se si è pignoli si può disabilitare l'indicizzazione dai servizi o dal pannello di controllo.
cmq sia vista è smanettabile come xp se non di più e basta poco a renderlo funzionale.
byez

Whizkid
12-12-2008, 15:49
Io l'unica cosa che ho notato, e parecchio, è che Vista va a zonzo nei pc anche senza motivo apparente e non avendo indicizzato nulla... :muro:


senti ma secondo te alla microsoft sono tutti privi di cervello o pensi che un po' di buon senso ce l'hanno anche loro? Stiamo parlando di programmatori mica di salumieri eh...

Vista va a zonzo sull' hdd per ottimizzare varie cose, infatti è risaputo che mentre xp con il tempo di utilizzo peggiora (col passare dei giorni diventa sempre più frammentato e lento) vista migliora le sue prestazioni (di poco, nulla di sensazionale, ma migliora, in ogni caso rispetto ad xp almeno non peggiora).

Insomma è anche logico...
Se va a spasso per l'hdd vuol dire che gli serve di farlo.
Altrimenti quelli della microsoft ti pare che mettevano questa cosa se non aveva nessuna utilità? Voglio dire, mica mettono le cose a random... solo per farsi dispetto a sè stessi?

psychok9
12-12-2008, 15:55
per evitare che vista acceda di continuo all'HD basta disabilitare il servizio di ottimizzazione del boot (inutile tra l'altro visto che va meglio disattivato) e non usare alcun ready boost ed il gioco è fatto. il resto dei pochi accessi effettuati sarà limitato alle operazioni di superfetch ma più lo si usa meno accederà.
poi se si è pignoli si può disabilitare l'indicizzazione dai servizi o dal pannello di controllo.
cmq sia vista è smanettabile come xp se non di più e basta poco a renderlo funzionale.
byez

Il superfetch... carino, peccato che preferisco aspettare 1-2 sec in più quando lo carico che 30-50 secondi in più all'avvio... inoltre non saprà mai se l'applicazione in quel momento mi serve... ma lui carica!!! :mad:
Questa cosa mi ha dato sui nervi perché stavo facendo delle prove con le memorie e i bench di everest... e ogni volta che caricavo stava lì a frullare anche dopo aver caricato tutto...

senti ma secondo te alla microsoft sono tutti privi di cervello o pensi che un po' di buon senso ce l'hanno anche loro? Stiamo parlando di programmatori mica di salumieri eh...

Quindi sono perfetti? Non sbagliano/esagerano mai? E' proprio il topic news che parla proprio di questo: forse hanno esagerato con i servizi in background, al punto che un os molto più vecchio va più veloce...

Vista va a zonzo sull' hdd per ottimizzare varie cose, infatti è risaputo che mentre xp con il tempo di utilizzo peggiora (col passare dei giorni diventa sempre più frammentato e lento) vista migliora le sue prestazioni (di poco, nulla di sensazionale, ma migliora, in ogni caso rispetto ad xp almeno non peggiora).

Insomma è anche logico...
Se va a spasso per l'hdd vuol dire che gli serve di farlo.
Altrimenti quelli della microsoft ti pare che mettevano questa cosa se non aveva nessuna utilità? Voglio dire, mica mettono le cose a random... solo per farsi dispetto a sè stessi?

E certo... quindi se io adesso prendo la tua macchina e me ne vado a zonzo... è perché mi serve... mica devi farti tante domande :doh:

Ripeto, io spero che un giorno facciano un inversione di marcia, mi lascino più risorse possibili per fare quello che dovrebbe fare un vero OS: GUI con il mio PC e stop! Se ti chiedo qualcosa va bene, ma se non ti chiedo nulla, non fare nulla e lasciami gestire le risorse a me!
E in ogni caso ho sempre l'impressione che abbiamo sempre meno controllo dei nostri pc.

Un giorno potremo avere un os anche in qualche chip del nostro corpo... non oso immaginare i risvolti di un OS che decide le cose autonomamente ... LOL :D

Whizkid
12-12-2008, 15:59
E certo... quindi se io adesso prendo la tua macchina e me ne vado a zonzo... è perché mi serve... mica devi farti tante domande :doh:
Ripeto, io spero che un giorno facciano un inversione di marcia, mi lascino più risorse possibili per fare quello che dovrebbe fare un vero OS: GUI con il mio PC e stop! Se ti chiedo qualcosa va bene, ma se non ti chiedo nulla, non fare nulla e lasciami gestire le risorse a me!

Il tuo discorso è incompleto, allora dovresti criticare anche osx e linux visto che entrambi sia all'avvio che durante l'utilizzo accedono all'hardisk per fatti loro...
addirittura tempo fa c'era gente che si chiedeva se l'eccessivo accesso di ubuntu all'hardisk ne avrebbe diminuito il tempo di vita...

psychok9
12-12-2008, 16:03
Il tuo discorso è incompleto, allora dovresti criticare anche osx e linux visto che entrambi sia all'avvio che durante l'utilizzo accedono all'hardisk per fatti loro...
addirittura tempo fa c'era gente che si chiedeva se l'eccessivo accesso di ubuntu all'hardisk ne avrebbe diminuito il tempo di vita...

Sei sicuro di quello che dici? Imho informati meglio. Ti faccio un esempio terra terra: ho installato da una settimana Ubuntu sul portatile della mia ragazza, proprio per questo motivo: non ne poteva più di vederlo frullare senza motivo e di attendere caricamenti lunghissimi all'avvio.
Adesso con Ubuntu (e non credo ci voglia un miracolo per Microsoft sfornare un os che faccia solo quello che gli chiedi, infatti non lo considero neanche un pregio di Linux in se') accede raramente all'hard disk e al 95% solo su richiesta.
Non c'è proprio paragone!
E poi un vero ipotetico fan di Microsoft (visto che a molti piacciono le squadre), si prodigherebbe nei consigli per migliorare i suoi OS, e non accettare quello che passa il convento sempre per "buono".
E io ne avrei diversi da dare. Es. utilizzo del registro solo per il sistema, le applicazioni, IMHO, dovrebbero tornare ai file di configurazione, evitando l'inzozzamento continuo che porta i più esigenti a formattare spesso.
E poi un po' di ordine nelle cartelle... invece ad ogni nuovo sistema, per rendersi retrocompatibili lasciano le vecchie cartelle e ne aggiungono di nuove... così aumentano esponenzialmente anche per le stesse funzioni! Sarà che lo uso da Windows 3.0 ... ma ne conosco bene pregi e difetti (non da poco)...

Whizkid
12-12-2008, 16:26
Sei sicuro di quello che dici? Imho informati meglio. Ti faccio un esempio terra terra: ho installato da una settimana Ubuntu sul portatile della mia ragazza, proprio per questo motivo: non ne poteva più di vederlo frullare senza motivo e di attendere caricamenti lunghissimi all'avvio...

a parte quando ogni 20 accessi utuntu fa il controllo dischi (senza che tu glielo abbia chiesto) che richiede qualche minuto, In ogni caso i tempi di avvio e di chiusura "normale" sulle macchine in cui l'ho messo dual boot sono paragonabili a windows e di swap gli ho dato il doppio della ram come da manuale... Quindi non è che cambi chissàcchè eh.
Tra i tanti altri pregi di ubuntu rispetto altri os (perchè di pregi e potenzialità ce ne ha tante imho) l'unica cosa che non è un pregio è proprio il tempo di accensione e chiusura.
Poi onestamente ubuntu mettiamoci pure che col passare del tempo e l'avanzare delle distro e degli aggiornamenti ubuntu in particolare sta diventando sempre più lento.
La 8.10 che ho ora è più lenta della 8.04 e più lenta della 7.10..
non so cosa stiano combinando quei tizi là...ma la differenza si nota ad occhio...

Opteranium
12-12-2008, 16:41
se devi linkare tom fallo per bene :D

no, no, guarda che volevo proprio quel link (era di supporto al mio commento, non alla notizia in se, diciamo un piccolo OT..) ;)

utente_medio_
12-12-2008, 16:56
a parte quando ogni 20 accessi utuntu fa il controllo dischi (senza che tu glielo abbia chiesto)

se ti puo interessare si puo modificare il numero di volte anche azzerare usando il comando tune2fs

Whizkid
12-12-2008, 17:19
se ti puo interessare si puo modificare il numero di volte anche azzerare usando il comando tune2fs

Lo so, ma a me non interessa toglierlo, come non mi interessa il fatto che windows acceda all'hardisk.. non mi faccio problemi su quello che il sistema operativo ha impostato di fare in default... soprattutto se tutto funziona bene.
(tranne quando voglio fare esperimenti per conto mio, ovviamente su qualche macchina che non uso per lavoro)

TheAle
12-12-2008, 19:55
perchè sto tizio non lo prova su Windows 95 ? vedrà ancora miglioramenti no ?

ahahah

Polvere
12-12-2008, 21:43
Magari ha invece ragione, mi viene da pensarlo perchè qualche anno fa, all'uscita di windows 2000, leggevo un articolo su PC professionale in cui veniva confrontato il nuovo win 2k a win NT 4 e quest'ultimo risultava vincente in alcuni bench, se non erro alcuni di questi erano trasferimenti di files.. Mah!

Pokoto
12-12-2008, 22:01
avrà mangiato troppo curry?

Maddoctor
12-12-2008, 23:16
Vorrei dare il mio contributo alla discussione dalla parte di uno che non si ritiene un fanboy ne per una fazione (Windows) ne l'altra (Linux).

Sia a casa che al lavoro utilizzo entrambi i sistemi.

1) - Leggerrezza Sistema Operativo :

E vero, ogni sistema operativo diventa sempre più pesante e sono anche io convinto che lo faccia non solo per aggiunta di funzioni ma anche per per meri motivi commerciali .... così si vendono PC più veloci.

Vorrei comunque far notare che l'impatto sulle prestazioni ci sia stato sia in ambiente Windows che in ambiente Linux .... magari in "peso" differente, ma entrambi col tempo si sono appesaantiti (e guardacaso per entrambi mi riferisco al motore grafico, la gui di windows in un caso e per mia esperienza KDE nel secondo).

Certo, su linux posso scegliere di non installare X oppure di avviare in runlevel 3, trasformando quindi l'OS in un mostro di prestazioni, ottimo in ambito server. Quando avevo sentito della installazione "Core" di Win 2008 pensato ad una cosa simile, ma purtroppo mi sono accorto che non centra un tubazzo.

2) - Accesso ai dischi :

Si, è vero, Vista a questa "cosa strana" della indicizzazione attivata di default ...... che trovo molto scomoda per l'utilizzo che faccio del mio portatile (ambio lavorativo). Oltretutto ritengo che un file system debba fare lui da indice senza apoggiarsi ad un processo esterno, in modo che ogni file che viene scritto, venga indicizzato constestualmente.

Comunque, al lavoro ho disattivato l'indicizzazione(si, si puo fare , come faccia a non riuscire il tizio della news non capisco) oltre a vari servizi che non usavo..... risultato, la batteria e passata da un durata media di 2 ore a circa 3,5 ore. Vedete voi.

a parte quando ogni 20 accessi utuntu fa il controllo dischi (senza che tu glielo abbia chiesto) che richiede qualche minuto, In ogni caso i tempi di avvio e di chiusura "normale" sulle macchine in cui l'ho messo dual boot sono paragonabili a windows e di swap gli ho dato il doppio della ram come da manuale... Quindi non è che cambi chissàcchè eh

Se parli del controllo all'avvio, beh, quella è una garanzia che viene gestita a livello di fs per essere certi che questo sia funzionale. Non mi sembra che di base sia 20 giorni, anche se in realtà io ubuntu non lo uso ma parlo per esperienza di altri OS (Centos in primis). Ero convinto fosse tipo di 180 giorni.

Come ha gia detto qualcuno cmq è un parametro impostabile .... non vedo problemi in questo. Ricordati che puoi sempre fare uno shutdown -f per evitare il controllo del disco al riavvio successivo.


Ciao a tutti

psychok9
13-12-2008, 03:30
Ripeto... per me dovrebbe esser proprio il contrario, perché magari io smanettando riesco a dismettere tutti quei servizi... ma il 95% dei pc windows/consumer... avrà lo stesso problema... e non mi pare neanche bello tutta questa autonomia di scelte... Sono per la consapevolezza, e Microsoft credo sappia come rendere la cosa accessibile anche all'utente medio, anche con una piccola descrizione comprensibile a tutti, del tipo: questo servizio ottimizza ogni tot l'hard disk accendendo tot volte, lo vuoi? :D

p.s. Sarà anche una mia paranoia (mode on, non uccidetemi please :D), ma dopo aver letto dello spy alexa su WinXP (xp-antispy), l'ho sempre usato pensando che ci sia un bel trojan ufficiale e utilizzabile, con scansioni varie di tutto quello che ho nel pc... Non muore nessuno, però non mi piace proprio l'idea. :read:

zerothehero
13-12-2008, 11:37
Un altro che non capisce niente, perchè non ha magnificato vista, l'os perfetto. :sofico:

fano
13-12-2008, 12:27
Bah ragazzi fosse per me io continuerei a usarlo Windows 2000... quando son stato costretto da Mediaportal ad installare XP ho sofferto molto (per motivi assurdi non funzionava la parte TV su 2000)... io ancora adesso non ho capitola differenza tra 2 OS apparte le c**ate aggiunte per appesantire 2000:

- GUI Luna per bambini paciocconi :D
- Servizi inutili in più (Registro Remoto? Lo sapete che è attivo di default :muro: )
- Alcune DLL che per motivi astrusi non si possono mettere su 2000... in modo da costringere anche i più reticenti a passare a XP

In ogni caso il mio XP son riuscito a farlo assomigliare molto a 2000 ci son andato con il machete con l'ausilio di Nlite e ho raschiato tutto il raschiabile... ho persino sostituito Explorer con Firefox (non il motore se no non va più una mazza :D).

Comunque il senso del discorso del tipo è questo, secondo me:
"Se prendo 3 macchine Windows 2000, XP e Vista installate da un utonto che Nlite non sa nemmeno cosa sia e che nemmeno sa cos'è un servizio e tanto meno sa come disattivarli (NON un membro di sto bel forum insomma :p ) il PC con Windows 2000 va più veloce con un SSD!!!
Per forza 2000 è più discreto: non indicizza inutilmente una fava, la GUI fa da GUI e basta, non consuma risorse a caso...

Oltra al dicorso velocità su XP e Vista (a default con tutte le menate appiciate) un SSD ti dura un anno visto tutti gli accessi che fanno sti OS!

Io sul mio muletto ci ho installato 2000 ulteriormente ritagliato... va che è una bellezza :D

Peccato che l'ultima versione di foobar2000 non ci gira: vuole XP... un player audio cosa mai necessiterà di esotico io non lo capisco proprio...
Sembra che alla fine tutti vogliano costringerti a fare il passaggio :muro:

fano

Hal2001
13-12-2008, 12:42
Un altro che non capisce niente, perchè non ha magnificato vista, l'os perfetto. :sofico:

LOL :D

MenageZero
13-12-2008, 13:22
dalla news:
"...
In sintesi, Windows 2000 andrebbe meglio perchè ha meno applicazioni in background"

se il succo che si può trarre dall' "uscita" di quel tale che ha poi generato la notizia è effettivamente questo, spero per lui che non sia indicativo in generale della sua competenza ... se no verrebbe persino da pensare che potrei farlo pure io l' "engineering manager" come lavoro ... :asd:

che poi su vista sarebbe impossibile stoppare servizi e funzionalità varie non desiderate non lo sapevo, mah, sarà del tutto vero ? ...

Gnubbolo
13-12-2008, 13:41
Sembra che alla fine tutti vogliano costringerti a fare il passaggio :muro:

fano
io utilizzo win 2000.
sai perchè molti giochi non vanno ?
perchè questa funzione http://source.winehq.org/WineAPI/GetUserNameA.html
è stata sostituita con TraceMessage
cioè la compatibilità di parecchi giochi è stata annullata dalla funzione idiota
http://jade.bioware.com/forums/viewtopic.html?forum=108&topic=557706
bioshock e audiosurf diventato completamente compatibili con win2000 dopo questa modifica, ovviamente chissà quanti altri :)
cmq la community win2000 è tosta e quando la valve ha pasticciato con steam tagliandoci fuori abbiamo protestato in forze e hanno corretto subito.

Brom
13-12-2008, 13:54
sarò io che sono stupido, ma l'ho interpretato diversamente dalla maggior parte di voi

voi dite che questo confronto è uguale a dire "è logico che la ferrari va di più della panda", ma credo che il 5/8% sia relativo e non assoluto.
cioè, diciamo ad esempio che ho 2000 che ha una velocità espressa in "1000 velocitoni :D ", xp ne ha 100 e vista 10.
credo che voi abbiate interpretato che con l'ssd:
1000>1100 10% +
100>110 10% +
10>11 10% +
quindi il vantaggio resta di win2000 e bon
però secondo me significa:
1000>1300 30% +
100>120 20% +
10>11 10% +
quindi rispettivamente il guadagno è maggiore per 2000.

in pratica lo stesso discorso che avrei fatto per spiegare perchè l'overclock di una scheda video con 16 pipeline è più conveniente dell'overclock di una scheda video con 4 pipeline.

ciao

psychok9
13-12-2008, 14:15
dalla news:
"...
In sintesi, Windows 2000 andrebbe meglio perchè ha meno applicazioni in background"

se il succo che si può trarre dall' "uscita" di quel tale che ha poi generato la notizia è effettivamente questo, spero per lui che non sia indicativo in generale della sua competenza ... se no verrebbe persino da pensare che potrei farlo pure io l' "engineering manager" come lavoro ... :asd:

che poi su vista sarebbe impossibile stoppare servizi e funzionalità varie non desiderate non lo sapevo, mah, sarà del tutto vero ? ...

Una review seria non fa del tweaking a favore di un sistema operativo... :rolleyes:
Si bencha sempre a default, indi il problema rimane... come per il 95% delle persone che usano Windows e non sono certo smanettone... ;)

psychok9
13-12-2008, 14:17
io utilizzo win 2000.
sai perchè molti giochi non vanno ?
perchè questa funzione http://source.winehq.org/WineAPI/GetUserNameA.html
è stata sostituita con TraceMessage
cioè la compatibilità di parecchi giochi è stata annullata dalla funzione idiota
http://jade.bioware.com/forums/viewtopic.html?forum=108&topic=557706
bioshock e audiosurf diventato completamente compatibili con win2000 dopo questa modifica, ovviamente chissà quanti altri :)
cmq la community win2000 è tosta e quando la valve ha pasticciato con steam tagliandoci fuori abbiamo protestato in forze e hanno corretto subito.
Bravi :D

Garbain
13-12-2008, 14:59
.
Chi lamenta accessi al disco su Vista sappia che e' per via dell'indicizzazione e dell'autodeframmentazione dell'Hard Disk che Vista fa' per voi

disattivate indicizzazione dei disci ( da proprieta dell'HD e si toglie il flag sull'indicizzazione) se sapete bene dove avete i files che cercate e quindi potete farne a meno senza il cerca sotto start di Vista..

e disabilitate l'autodeframmentazione del disco da Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Utilità di Sistema -> Utilità di deframmentazione disco togliendo la spunta su :esegui in base a una pianificazione


i dischi cosi nn lavoreranno piu' quando siete in idle con computer..

ovviamente dopo un defrag una volta ogni circa 2 mesi ( in base a come usate il computer) lo dovete fare voi

wisher
13-12-2008, 15:08
.
Chi lamenta accessi al disco su Vista sappia che e' per via dell'indicizzazione e dell'autodeframmentazione dell'Hard Disk che Vista fa' per voi

disattivate indicizzazione dei disci ( da proprieta dell'HD e si toglie il flag sull'indicizzazione) se sapete bene dove avete i files che cercate e quindi potete farne a meno senza il cerca sotto start di Vista..

e disabilitate l'autodeframmentazione del disco da Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Utilità di Sistema -> Utilità di deframmentazione disco togliendo la spunta su :esegui in base a una pianificazione


i dischi cosi nn lavoreranno piu' quando siete in idle con computer..

ovviamente dopo un defrag una volta ogni circa 2 mesi ( in base a come usate il computer) lo dovete fare voi
Personalmente però sconsiglio di disattivare queste funzionalità.
L'indicizzazione è estremamente comoda e pur tenendo ordinati i file, trovo decisamente più veloce scrivere solo una parola contenuta nel file per trovarlo piuttosto che navigare tra le cartelle.

Garbain
13-12-2008, 15:11
Personalmente però sconsiglio di disattivare queste funzionalità.
L'indicizzazione è estremamente comoda e pur tenendo ordinati i file, trovo decisamente più veloce scrivere solo una parola contenuta nel file per trovarlo piuttosto che navigare tra le cartelle.chettedevo di' Whisher

qua' lamentano gli accessi al disco in idle su Vista..gli ho detto come fare per non averli piu' ,ovvero rinunciando a comodita' ..Amen

Chi ha scitto che Vista accede al disco perche' va a "pasticciare" da solo :muro: ..ora invece sa' perche lo fa' ,ovvero perche' Vista fa' cose che servono e non senza criterio


Edit: PS: se si usa un SSD la deframmentazione non serve piu' a niente dato che gli SSD hanno Access Time di 0,1ms ovunque e per tutta la loro capienza in GB anche se i dati non sono contigui

ciao

zerothehero
13-12-2008, 16:36
Ma quale comodità?
Io con la funzione cerca del vecchio windows 2000 mi sono sempre trovato benissimo (basta mettere *. o una parola chiave e ti trova tutto), mentre mi trovo molto male con la funzione ricerca di default di xp (il cane idrofobo per intenderci, per fortuna segabile), per non parlare poi della funzione ricerca di vista (non trovo perennemente una mazza, infatti quando avevo vista ho rinunciato ad usarlo).
Mentre mi è chiaro a cosa serve il prefetch (winxp mi è sempre sembrato più veloce nella chiusura e nel caricamento di win2000) non ho mai capito a che cavolo serve sta benedetta indicizzazione (sia di xp che di vista), per non parlare poi del deframmentatore integrato che impiega millenni. :sofico:
Boh. :fagiano:

Ora ho winxp e disgraziatamente ho installato windowssearch 4.0 (che è, il winfs dei poveri?)..anche qui, complicano e fanno bordelli quando la vecchia funzione funzionava benissimo..vedo se riesco a disistallare questa straordinaria feature (si fa per dire) dal pannello di controllo.

MenageZero
13-12-2008, 16:41
Una review seria non fa del tweaking a favore di un sistema operativo... :rolleyes:
Si bencha sempre a default, indi il problema rimane... come per il 95% delle persone che usano Windows e non sono certo smanettone... ;)

non ho mica detto che si dovrebbe, se devi benchare n s.o. così come sono dopo la procedura di installazione, lo fai ed amen ;)

ma se metti ("tu generico", non tu psychok9 eh :D) in giro affermazioni in quel modo, quello che trasmetti imho non è tanto una considerazione oggettiva relativa ad una determinata situazione, ma forse più che altro diffondi la "sensazione"/idea che il vecchio win2k va più veloce con gli sdd dei win. successivi per problemi di design e/o coding in questi ultimi, quando invece da quello che si è capito doverbbe essere essenzialmente un problema di config. di default.

(guarda che piacerebbe tanto anche me che opzionalmente win fosse molto configurabile direttamente dal wizard di installazione, ma alla fine è un'altro discorso ...)

considerato che gli ssd sono ben lontani dal diventare mainstream, che sui netbook win2k comunque non è tra le opzioni, che win2k per svariati motivi non è più facilmente fruibile come s.o. desktop tipico da parte dell'utente medio, ad esprimersi in quel modo puntando solo a far risaltare "win2k più veloce di tutti" imho non hanno fatto un gran servizio all'utente medio.

tutto questo non è che una mia opinione, non certo per dire che dovevano stare zitti, che dicano quello che vogliono e come vogliono, ci mancherebbe ;)

peppepz
13-12-2008, 17:38
cosa c'entrano le applicazioni in più o in meno in background!?
un po' come dire che è più veloce durante la copia se non hai un antivirus attivo che verifica tutti i file...

Il tizio vende SSD e si domanda come funzioneranno nelle installazioni predefinite dei sistemi operativi in uso, al netto di modifiche, regolazioni ed aggiustamenti che l'utente medio non farà mai.
Il suo risultato sarebbe che in un'installazione tipica di Vista ci sono più processi in background che accedono al disco (indicizzazione, defrag pianificato, ntfs "auto-curante") rispetto a Windows 2000, e questo causebbe una diminuzione delle prestazioni.
Se fosse vero, non ci sarebbe nulla da eccepire in questa analisi.

In realtà uso il condizionale, perché il tizio non ha postato nessun dettaglio sul suo esperimento (quale software? Su quale hardware?), ed ha sputato risultati talmente fumosi (4% più veloce di che? Sotto quali condizioni?) che si fa fatica a giudicarli credibili.

esatto, devo dire un vero genio dell'informatica questo soggetto.

Ed è "engineering manager" (qualunque cosa significhi :)) in una società che produce dispositivi SSD. Un motivo per restare coi piatti rotanti...

Scommetto che con il DOS gli SSD vanno ancora meglio, altro che Windows 2000...

In realtà gli SSD vogliono fortemente settori di 4KB, anziché di 512 byte come si sono usati fino ad oggi. Il DOS farebbe schifo da questo punto di vista ;).

Windows 7 dovrebbe essere il primo sistema operativo di massa (penso che il primo è stato Solaris) con supporto esplicito per gli SSD. Ad esempio disattiverà la deframmentazione pianificata sui dischi a stato solido, ove quest'operazione non solo è inutile, è anche dannosa (i produttori che vendono computer con SSD e Vista preinstallato si preoccupano loro di disattivarla).

peppepz
13-12-2008, 18:00
Ora ho winxp e disgraziatamente ho installato windowssearch 4.0 (che è, il winfs dei poveri?)..anche qui, complicano e fanno bordelli quando la vecchia funzione funzionava benissimo..vedo se riesco a disistallare questa straordinaria feature (si fa per dire) dal pannello di controllo.

Eh eh hai totalmente ragione :D . Probabilmente la MS voleva fermare la gente che mollava Vista per XP perché stanca di vedersi frullare l'hard disk costantemente, e non potendo migliorare Vista, ha deciso di guastare l'XP, installando quell'orrore automaticamente tramite Windows Update. Ricordati di marcarlo come aggiornamento non desiderato :) .

wisher
13-12-2008, 18:12
Eh eh hai totalmente ragione :D . Probabilmente la MS voleva fermare la gente che mollava Vista perché stanca di vedersi frullare l'hard disk costantemente, e non potendo migliorare Vista, ha deciso di guastare l'XP, installando quell'orrore automaticamente tramite Windows Update. Ricordati di marcarlo come aggiornamento non desiderato :) .
Abbandonare Vista solo per l'indicizzazione mi pare un po' eccessivo. Avresti anche potuto disattivarla.
Io però probabilmente faccio un uso completamente diverso del PC rispetto al vostro e ottengo notevoli benefici dall'indicizzazione e anzi, installo Windows Desktop Search anche su XP, quindi potrebbe essere per questo che non comprendo le vostre obiezioni.

WarDuck
13-12-2008, 18:13
Il problema con l'indicizzazione ce l'avete solo voi sinceramente, in questo momento il mio pc indicizza 13.000 file e l'hd una volta che ha finito DEVE stare fermo.

Il mio STA FERMO. Ed è un Raptor, lo sentirei e mi darebbe molto fastidio se non fosse così.

Il defrag lo fa quando il pc sta in idle, e no, non previene l'entrata in standby poiché Vista ha un I/O basato su priorità e il defrag gira a bassa priorità.

La maggior parte dei problemi ce li hanno quegli utenti che modificano servizi di default, dll, e parti vitali del SO.

Windows Search fa la stessa cosa che avrebbe fatto WinFS ma in maniera molto più semplice, piantiamola di fare disinformazione per favore.

peppepz
13-12-2008, 18:18
Il problema con l'indicizzazione ce l'avete solo voi sinceramente, in questo momento il mio pc indicizza 13.000 file e l'hd una volta che ha finito DEVE stare fermo.

Il mio STA FERMO. Ed è un Raptor, lo sentirei e mi darebbe molto fastidio se non fosse così.


Provalo su pc meno potenti della mostruosità che hai nella signature, otterrai risultati meno soddisfacenti.

peppepz
13-12-2008, 18:22
Abbandonare Vista solo per l'indicizzazione mi pare un po' eccessivo. Avresti anche potuto disattivarla.


Era solo una battuta, non penso che ci sia gente che abbandona Vista dopo quello che ha pagato per averlo ;) .

Per quanto riguarda Desktop Search, a differenza dell'indicizzazione nativa di Vista, Desktop Search su XP si integra in maniera molto più spartana col sistema operativo, anche a livello di interfaccia utente. E Windows XP non ha il cosiddetto "I/O con priorità" di Vista, quindi l'indicizzazione in background si fa sentire di più.

bio82
13-12-2008, 18:30
Provalo su pc meno potenti della mostruosità che hai nella signature, otterrai risultati meno soddisfacenti.

la mostruosità in firma? ho un volantino della dell che ti da un pc praticamente + potente a 399€ compreso di un 19" 16/9..

lol

bio

WarDuck
13-12-2008, 20:56
Provalo su pc meno potenti della mostruosità che hai nella signature, otterrai risultati meno soddisfacenti.

Su un portatile tipo il Dell XPS 1330 è uguale... oggi come oggi a livello di config basta poco sinceramente. Poi il fatto che sta ferma l'indicizzazione non dipende dalla config, se ha finito di indicizzare non ha nulla da fare.

Magari all'inizio può fare casino, ma dopo DEVE stabilizzarsi.

WarDuck
13-12-2008, 20:59
Era solo una battuta, non penso che ci sia gente che abbandona Vista dopo quello che ha pagato per averlo ;) .

Per quanto riguarda Desktop Search, a differenza dell'indicizzazione nativa di Vista, Desktop Search su XP si integra in maniera molto più spartana col sistema operativo, anche a livello di interfaccia utente. E Windows XP non ha il cosiddetto "I/O con priorità" di Vista, quindi l'indicizzazione in background si fa sentire di più.

Su questo sono d'accordo.

psychok9
14-12-2008, 00:31
Il problema con l'indicizzazione ce l'avete solo voi sinceramente, in questo momento il mio pc indicizza 13.000 file e l'hd una volta che ha finito DEVE stare fermo.

Il mio STA FERMO. Ed è un Raptor, lo sentirei e mi darebbe molto fastidio se non fosse così.

Il defrag lo fa quando il pc sta in idle, e no, non previene l'entrata in standby poiché Vista ha un I/O basato su priorità e il defrag gira a bassa priorità.

La maggior parte dei problemi ce li hanno quegli utenti che modificano servizi di default, dll, e parti vitali del SO.

Windows Search fa la stessa cosa che avrebbe fatto WinFS ma in maniera molto più semplice, piantiamola di fare disinformazione per favore.

Visto che si parla di prestazioni generiche a default, io ho lamentato il fatto che a default, appunto, l'hard disk frulla e anche spesso... e questo non da fastidio solo a me... e oltretutto da una sensazione di pc fuori dal proprio controllo sentirlo in pieno idle frullare senza motivo apparente, e senza defrag in atto programmati a quell'ora... poi i motivi posson esser i più disparati... ma IMHO non è bello e ne ho espresso la mia opinione nel contesto di una review che conferma prestazioni inferiori perché probabilmente lo utilizza eccessivamente quando non richiesto, e magari durante i bench... poi se a voi va bene... che dire, i gusti son gusti... (questo perché non voglio pensare che i driver siano semplicemente più lenti, o intasati per qualche motivo).

p.s. il defrag non lo fa in idle, lo fa quando programmato e a bassa priorità (questo si).
E fa piacere leggere (a parole, vedremo i fatti) che invece la Apple stia lavorando ad un OS più efficente. Alleluja! (anche se io non ne godrò mai non avendo mac :D).

SwatMaster
14-12-2008, 11:23
...And? :sofico:

Tanto, gli SSD sono diffusi ottimisticamente nel 5% del mercato. E, d'ora d'una percentuale superiore agli HDD, anche il comparto software sarà già ottimizzato.
Non comprendo l'utilità di certe dichiarazioni.

psychok9
14-12-2008, 15:00
...And? :sofico:

Tanto, gli SSD sono diffusi ottimisticamente nel 5% del mercato. E, d'ora d'una percentuale superiore agli HDD, anche il comparto software sarà già ottimizzato.
Non comprendo l'utilità di certe dichiarazioni.

Pensi che con gli hard disk tradizionali la situazione sarà diversa? Gli SSD hanno tempi di accesso molto migliori rispetto ad un hard disk tradizionale, e probabilmente il divario è accentuato da questo... ma non capisco perché prosciuttarsi gli occhi :doh:
Piuttosto speriamo lavorino bene all'SP2 in modo da ottimizzarne meglio questo aspetto... ;)

SwatMaster
14-12-2008, 15:21
Pensi che con gli hard disk tradizionali la situazione sarà diversa? Gli SSD hanno tempi di accesso molto migliori rispetto ad un hard disk tradizionale, e probabilmente il divario è accentuato da questo... ma non capisco perché prosciuttarsi gli occhi :doh:
Piuttosto speriamo lavorino bene all'SP2 in modo da ottimizzarne meglio questo aspetto... ;)

Perdoname, ma nun te seguo. Che c'azzecca, con quello che ho scritto io? :stordita:

lucusta
15-12-2008, 02:37
win 2k e' effettivamente piu' veloce di XP e vista con gli SSD per la ragione citata;
la spiegazione e' che avendo meno cicli CPU usati per applicazioni in background puo' sfruttare appieno la CPU per gestire il disco, e visto che la gestione di un disco SSD e' molto gravosa, win 2k ne ha sicuramente vantaggio.
mentre con un disco a piatti l'occupazione della CPU per la gestione difficilmente supera il 2%, a fronte di un I/O normale, con un SSD l'occupazione della CPU puo' diventare anche 100% (uso datacenter), con I/O centinaia (se non miliaia) di volte superiore; questo implica che, visto che in BG si occupano su XP e Vista mediamente il 4-5% di risorse, queste vengono negate nell'uso intenso di un SSD.

credo comunque che la percentuale di utenza che noterebbe una simile discrepaza e' inferiore a 1 su 1 milione, in quanto e' prettamente verificabile solo con l'uso intenso dei dischi, percio' in ambito datacenter, non certo in ambito SOHO, e che comunque l'ottimizzazione degli OS porterebbe notevoli vantaggi anche agli altri OS microsoft.

finora il collo di bottiglia erano gli HDD a piatti; ora che ci sono disponibili SSD (o ARRAY da 1,2GB/s), il collo di bottiglia saranno i BUS dati : 30 linee PCI-ex potrebbero essere decisamente poche su un PC, e molti chipset si fermano a tale soglia.

lucusta
15-12-2008, 02:40
il backup delle 3...

lucusta
15-12-2008, 04:40
il backup delle 3....!