PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21

assemblo
09-05-2011, 22:22
Avendolo preso da un privato, ti consiglio di fare un hardreset del router. Così si rifanno tutti i settaggi tramite la telegestione e dovresti stare a posto. Per fare il reset, spegni il router, riaccendilo e premi subito il tastino del reset che sta sul retro (magari con uno stuzzicadente o una graffetta...) fino a quando non si spengono tutte le luci del router, facci sapere.

Grazie per il consiglio Great Legionar, purtroppo l'ho fatto ma non riesco a navigare.
ti scrivo quello che mi esce:
"la connessione pppoe sul pc non è attiva. per accederead internet è necessario connettere manualmente il proprio pc ad internet"
ma io provo a connettere il pc ad internet. solo che ogni volta esce sta scritta.
qualche consiglio?
:(

Great Legionar
10-05-2011, 01:28
Grazie per il consiglio Great Legionar, purtroppo l'ho fatto ma non riesco a navigare.
ti scrivo quello che mi esce:
"la connessione pppoe sul pc non è attiva. per accederead internet è necessario connettere manualmente il proprio pc ad internet"
ma io provo a connettere il pc ad internet. solo che ogni volta esce sta scritta.
qualche consiglio?
:(

Hai un profilo flat o a tempo?

assemblo
10-05-2011, 07:17
flat

Great Legionar
10-05-2011, 10:54
Ho come l'impressione che la connessione bridged+routed non sia attiva: prova a vedere nel menù di configurazione del router se è attiva la modalità bridged+ routed e facci sapere.

Zerototale
10-05-2011, 13:31
Ciao,
per la seriale puoi comprare un cavetto del C35 siemens vedi mio a post Seriale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35022114&postcount=3990)
Con la seriale puoi vedere cosa succede al boot.

Ciao
MisteroX

Qualcos'altro che posso fare nel frattempo che arrivi il cavetto?

dgr
11-05-2011, 21:35
Mmm...facciamo così, siccome la mole di link da postarvi è veramente enorme, non tanto per la procedura quanto per capire cosa state facendo, posto direttamente io qualcosa per facilitarvi il tutto :D

Allora, prima di tutto avete bisogno di un programmino per calcolare il payload, che è questo: http://repofulm.dyndns.org/index.php?dir=jackthevendicator/utils/&file=backdoor_agpf_4.5.2.tar.gz (questa funziona per la versione 4.5.2 del firmware dell'agpf). Una volta scaricato, nella cartella c'è un file eseguibile da far partire tramite prompt di ms-dos. Il programma funziona così, dovete inserire il percorso del programma stesso più il mac ethernet del router (che nella pagina di configurazione del router potete trovare sotto la voce "Dettagli Modem"). Es: C:\Programmi\agpf_4.5.2.exe 00-00-00-00-00-00(al posto dei vari zeri dovete metterci il vostro indirizzo MAC ovviamente). Una volta fatto ciò, il programma vi restituirà il cosiddetto Payload, cioè una stringa di 16 caratteri (8 byte) che vi permetterà di sbloccare l'agpf. Annotatelo da qualche parte, potete chiudere il prompt. Adesso vi serve un programma di Injection, io ho usato (e vi consiglio) Colasoft Packet Builder (lo trovate qui http://www.packetech.com/showthread.php?557-Colasoft-Packet-Builder ). Scaricato e installato,apritelo. Per facilitarvi la cosa, vi posto qui il mio file di configurazione: http://www.megaupload.com/?d=5E53FAKH
Una volta importato dovrete cambiare alcune cose: a Destination Address dovrete mettere il MAC del router (lo stesso che avete usato prima per il payload); a Source Address dovete mettere invece il MAC della vostra scheda di rete (che nella pagina di configurazione del router trovate sotto la voce "LAN"); a Source IP dovete inserire il vostro indirizzo IP mentre a destination IP dovete inserire quello del gateway, quindi 192.168.1.1. Infine in basso dovete mettere il vostro payload al posto del mio (guardate lo screen per capire bene dove: http://img64.imageshack.us/img64/9339/immagineuzo.jpg (http://img64.imageshack.us/i/immagineuzo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) ). Una piccola accortezza: quando inserite il payload, le cifre dividetele con i 2 punti, cioè quando inserite le coppie di cifre inserite i 2 punti (es. 12:34:56). In realtà non appariranno i 2 punti, ma 2 "zeri" che verranno subito sostituiti dalle cifre del payload inserite da voi. A questo punto selezionate la scheda a destra "Packet List", click destro e fate " Send all packets". Nella schermata che vi esce selezionate la vostra scheda di rete e quindi cliccate su "Start". Il processo dura un istante. Per verificare la riuscita dovrete usare telnet (se siete utenti Win7, dovrete prima abilitare questa funzionalità). Aprite quindi il prompt, scrivete telnet e fate invio. A questo punto scrivete "open 192.168.1.1": se il procedimento è andato bene vi sarà chiesto user e pass (l'user è admin mentre la pass è riattizzati, la potrete cambiare successivamente nelle impostazioni avanzate ;) ). A questo punto, una volta fatto l'accesso, scrivete queste righe di comando:

conf set /wbm/admin_on 1
conf reconf 1

Queste linee di comando servono per abilitare la pagina admin.html.
And that's it! a questo punto se tutto è andato bene aprite 192.168.1.1/admin.html e si aprirà la pagina nascosta dell'agpf :) se qualcosa non vi è chiaro, chiedete pure.

Nota: quando caricate il payload non allarmatevi se telnet non funziona subito, a volte bisogna fare più tentativi per caricare il payload e farlo funzionare ;)

:muro: ho seguito la guida alla lettera e fin qui tutto bene.............sol che adesso:mc: non riesco a configurare il modem per farlo andare anche come router............cioè si collega un solo pc alla volta e niente wi fi........:help:

dove ho sbagliato???

Great Legionar
12-05-2011, 01:21
:muro: ho seguito la guida alla lettera e fin qui tutto bene.............sol che adesso:mc: non riesco a configurare il modem per farlo andare anche come router............cioè si collega un solo pc alla volta e niente wi fi........:help:

dove ho sbagliato???

??? ma di che parli? quella guida è valida solo con l'agpf di telecom che è modem e router... con altri router/modem questa guida non funziona.

dgr
12-05-2011, 07:28
??? ma di che parli? quella guida è valida solo con l'agpf di telecom che è modem e router... con altri router/modem questa guida non funziona.

ehm....infatti stavo cercando di sbloccare l'agpf 4.5.0sx, e sembrava che fosse andato tutto bene, però dopo i miei tentativi funziona sempre e comunque con un solo pc alla volta, anzi in wi fi riesco a collegarmi mi dice perfino che ho l'accesso a internet ma poi mi si apre sempre la pagina "gestione modem alice" e mi dice impossibile attivare la connessione da modem.....:help:
l'idea era di usarlo con teletu..........

Elaboratore
12-05-2011, 11:51
Salve a tutti,
ma quale è il vantagglio per il quale conviene mettere la 4.5.2, rispetto alla vecchia AGPF_4.4.2.???
Quali possibilità in piu' c sono?

pellizza
12-05-2011, 18:05
ma questo modem usa sempre lo stesso chipset?^

Skyline_9800gtx+
12-05-2011, 22:35
ciao

possiedo di mia proprietà il modem in questione moddato per infostrada

ho l'offerta tutto incluso

ecco i miei valori:

Mode: g.dmt
Type: interleaved

snr dw: 14.9
snr up: 23.0
attenu dw: 7.0 (ma se riavvio nella notte scende a 6)
attenu up: 1.0
out power dw: 10.1
out up: 9.8
attainable dw: 9376 (alune volte arriva a 9960)
attainable up: 1060
rate dw: 7616
rate up: 640

vorrei sapere se con il router moddato posso variare il snr margin

Andreww!!!
13-05-2011, 10:32
ciao

possiedo di mia proprietà il modem in questione moddato per infostrada

ho l'offerta tutto incluso

ecco i miei valori:

Mode: g.dmt
Type: interleaved

snr dw: 14.9
snr up: 23.0
attenu dw: 7.0 (ma se riavvio nella notte scende a 6)
attenu up: 1.0
out power dw: 10.1
out up: 9.8
attainable dw: 9376 (alune volte arriva a 9960)
attainable up: 1060
rate dw: 7616
rate up: 640

vorrei sapere se con il router moddato posso variare il snr margin

ciao, se hai il profilo a 8 mega (e da quello che vedo dovresti essere anche in vull) che bisogno c'è di variare snr? Sei già al massimo!

Elaboratore
13-05-2011, 14:05
Salve a tutti,
ma quale è il vantagglio per il quale conviene mettere la 4.5.2, rispetto alla vecchia AGPF_4.4.2.???
Quali possibilità in piu' c sono?

con la 4.5.2 spesso non riesco ad entrare nel "System Monitoring"
capita anche a voi?

fabio336
13-05-2011, 14:23
con la 4.5.2 spesso non riesco ad entrare nel "System Monitoring"
capita anche a voi?

A quanto pare si...
vedi due pagine dietro :)

Skyline_9800gtx+
13-05-2011, 17:09
ciao, se hai il profilo a 8 mega (e da quello che vedo dovresti essere anche in vull) che bisogno c'è di variare snr? Sei già al massimo!

purtroppo sono in WS perchè anche gli altri operatore mi danno la stessa cosa

Great Legionar
14-05-2011, 00:28
ehm....infatti stavo cercando di sbloccare l'agpf 4.5.0sx, e sembrava che fosse andato tutto bene, però dopo i miei tentativi funziona sempre e comunque con un solo pc alla volta, anzi in wi fi riesco a collegarmi mi dice perfino che ho l'accesso a internet ma poi mi si apre sempre la pagina "gestione modem alice" e mi dice impossibile attivare la connessione da modem.....:help:
l'idea era di usarlo con teletu..........

Devi metterci le impostazioni di Teletu, allora...

Elaboratore
14-05-2011, 11:59
Salve a tutti,
ma quale è il vantagglio per il quale conviene mettere la 4.5.2, rispetto alla vecchia AGPF_4.4.2.???
Quali possibilità in piu' c sono?

Io SCONSIGLIO LA 4.5.2, ha qualche problema, spesso non entra nel "System Monitoring", è + lenta,
e nel Voip si sentono dei "Clic" ogni 15 secondi..

...Ho dunque rimesso la 4.5.0sx !

Cmq non apprezzo il beneficio della differenza, cioe' il vantagglio per il quale conviene mettere la 4.5.0, rispetto alla vecchia AGPF_4.4.2

Shirob
14-05-2011, 14:39
Salve a tutti, sono nuovo...
Ho un router alice gate 2 plus voip wifi
come software mi dice che è un AGIF_1.2.1
non capisco niente di queste cose ma cercherò di spiegarvi in poche parole quello che devo fare io.
intanto vi dico che il modem non è mio ma di un mio amico che ha avuto problemi con la telecom e gli hanno interotto la linea. Adesso aveva questo modem e me l'ha lasciato....posso dire che è mio ma lui ce l'aveva in comodato credo...ma per il momento non gliel'hanno chiesto...ad ogni modo...vengo al sodo.
vorrei fare in modo che ad internet si possa collegare solo il mio pc, sia via cavo che via wifi.
ho letto un po' in giro che si può mettere una lista di mac e solo quelli possono connettersi, quindi basta mettere il mac del mio pc ma....come si fa su questo router? Credo che non si possa fare ammenochè io non faccia un aggiornamento del firmware giusto?
potete consiglirmi qualcosa? grazie mille.

Lev1athan
14-05-2011, 17:37
Da quando ho sbloccato il router, noto problemi con il WiFi: entrambi i portatili, rilevano la connessione ma al momento della stessa, dà un errore. Risolvo, temporaneamente, riavviando la sola parte Wi-Fi del router, ma appena il pc o il router si spegne, stesso errore. Sapete percaso da cosa possa dipendere?

Great Legionar
14-05-2011, 19:52
Da quando ho sbloccato il router, noto problemi con il WiFi: entrambi i portatili, rilevano la connessione ma al momento della stessa, dà un errore. Risolvo, temporaneamente, riavviando la sola parte Wi-Fi del router, ma appena il pc o il router si spegne, stesso errore. Sapete percaso da cosa possa dipendere?

Beh, mi sembra chiaro che sia un problema dei pc e non del router: non vedo perché la connessione del wifi dovrebbe essere compromessa se spegnendo il pc non funziona più...sbloccare il router non cambia alcuna impostazione al wifi, quindi dai una occhiata ai tuoi pc. Prova ad esempio ad aggiornare i driver delle schede di rete.

@Shirob: purtroppo per l'agif non posso aiutarti... :/

Lev1athan
14-05-2011, 20:01
Beh, mi sembra chiaro che sia un problema dei pc e non del router: non vedo perché la connessione del wifi dovrebbe essere compromessa se spegnendo il pc non funziona più...sbloccare il router non cambia alcuna impostazione al wifi, quindi dai una occhiata ai tuoi pc. Prova ad esempio ad aggiornare i driver delle schede di rete.

@Shirob: purtroppo per l'agif non posso aiutarti... :/
Già aggiornati. È che mi sembra strano che entrambi i portatili e l'iphone non riescano a collegarsi in Wi-Fi. Con quest'ultimo compare "Impossibile accedere alla rete nomemiarete".

Il problema naturalmente nono si presenta se collego i computer via ethernet.

L'unica cosa che avevo cambiato (e che ora ho riportato alla normalità) era il nome della Wi-FI, passato da Alice-1234567890 ad un altro.

Great Legionar
14-05-2011, 20:35
Già aggiornati. È che mi sembra strano che entrambi i portatili e l'iphone non riescano a collegarsi in Wi-Fi. Con quest'ultimo compare "Impossibile accedere alla rete nomemiarete".

Il problema naturalmente nono si presenta se collego i computer via ethernet.

L'unica cosa che avevo cambiato (e che ora ho riportato alla normalità) era il nome della Wi-FI, passato da Alice-1234567890 ad un altro.

Ho capito, sembra un passaggio facile quello di cambiare nome al wifi, ma è più complesso di quanto si pensi. Già il fatto che cambiando firmware il nome del wifi non cambia la dice lunga come cosa...comunque, ti consiglio di fare un hard reset del router e risbloccarlo :)

Lev1athan
14-05-2011, 20:37
Ho capito, sembra un passaggio facile quello di cambiare nome al wifi, ma è più complesso di quanto si pensi. Già il fatto che cambiando firmware il nome del wifi non cambia la dice lunga come cosa...comunque, ti consiglio di fare un hard reset del router e risbloccarlo :)

Se ricordo bene bisogna spegnerlo e premere/tenere premuto il tasto reset appena lo si riaccende, giusto?
La successiva riconfigurazione verrà fatta in automatico?

Great Legionar
15-05-2011, 01:10
Se ricordo bene bisogna spegnerlo e premere/tenere premuto il tasto reset appena lo si riaccende, giusto?
La successiva riconfigurazione verrà fatta in automatico?

si tutto giusto. ;) facci sapere

Elaboratore
15-05-2011, 02:22
Se ricordo bene bisogna spegnerlo e premere/tenere premuto il tasto reset appena lo si riaccende, giusto?
La successiva riconfigurazione verrà fatta in automatico?

1) spegnolo
2) premere/tenere premuto il tasto reset mentre lo si riaccende,
senza rilasciarlo, ed attendere 120 secondi, fino al suo spegnimento automatico, SOLO dopo di questo rilasciare il tasto!

Elaboratore
15-05-2011, 02:34
Salve a tutti,

Non riesco a salvare la configurazione da Telnet:

adslctl configure --snr 1

cioe' se si riavvia il modem si perde tale configurazione!
come salvarla, o come farla caricare all'avvio del AGPF ??


Per ovviare temporaneamente al problema, ho creato un semplice file script,
Vbs, che uso nel pc, riavvia il modem, e risetta l' adslctl configure --snr 1 .

incollo il codice, forse potrà essere utile...

ovviamente crete un FILERIAVVIAMODEM.VBS e dentro incollate questo codice, che comunque va modivicato secondo, le proprie user, passw.



set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 1000
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1"
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 3000
WshShell.SendKeys "admin"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "admin"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "system reboot" 'Comando
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 5000
WshShell.SendKeys "ATTENDERE 3 MINUTI PER IL REBOOT DEL MODEM NON CHIUDERE QUESTA FINESTRA"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 170000
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 4000
WshShell.SendKeys "admin"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "admin"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "system shell"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 2000
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr 1" 'Comando
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 6000
WshShell.SendKeys "exit" 'chiudi telnet
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "exit" 'chiudi command line

Shirob
15-05-2011, 10:07
@Shirob: purtroppo per l'agif non posso aiutarti... :/

Si, ho capito leggendo in rete che è tutta un'altra cosa e non è pirelli....mannaggia. Grazie lo stesso!

Però qualcuno potrebbe aiutarmi comunque con qualche altro metodo? Dovrei bloccare un pc di casa. Non voglio che navighi se si connette con il cavo. Cosa potrei fare se non posso mettere il filtro mac?
chi sa se c'è qualche altra opzione! grazie

Elaboratore
15-05-2011, 15:09
Salve a tutti,

Non riesco a salvare la configurazione da Telnet:

adslctl configure --snr 1

cioe' se si riavvia il modem si perde tale configurazione!
come salvarla, o come farla caricare all'avvio del AGPF ??


Per ovviare temporaneamente al problema, ho creato un semplice file script,
Vbs, che uso nel pc, riavvia il modem, e risetta l' adslctl configure --snr 1 .

incollo il codice, forse potrà essere utile...

ovviamente crete un FILERIAVVIAMODEM.VBS e dentro incollate questo codice, che comunque va modivicato secondo, le proprie user, passw.



set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 1000
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1"
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 3000
WshShell.SendKeys "admin"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "admin"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "system reboot" 'Comando
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 5000
WshShell.SendKeys "ATTENDERE 3 MINUTI PER IL REBOOT DEL MODEM NON CHIUDERE QUESTA FINESTRA"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 170000
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 4000
WshShell.SendKeys "admin"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "admin"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "system shell"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 2000
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr 1" 'Comando
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 6000
WshShell.SendKeys "exit" 'chiudi telnet
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "exit" 'chiudi command line







Penso ke basti inserire questo parametro "adslctl configure --snr 1" in qualche modo.. nel Discus.conf,
(adslctl configure(--snr 1)) non so'.. vado a tentativi.. non so come..poterlo fare.. idee?


nel Discus.conf
c'e' questa parte inerente al collegamento ADSL...


(dsl
(line_mode(adsl2p_only))
(phone_line(inner))
(bitswap(0))
(sra(0))
)


l'ho cosi modificato, inserendo (snr(1))
ma senza successo...


(dsl
(line_mode(adsl2p_only))
(phone_line(inner))
(bitswap(0))
(snr(1))
(sra(0))
)

idee?

cosi', come l'ho impostato io... sembra che (snr(1))
snr è in posizione ON, ma io lo devo mette "1" come valore, come si fa??

dave00
22-05-2011, 19:27
ciaao,avevo letto qualche settimana fa una notizia riguardate i modem di alice e fastweb..praticamente attraverso il nome della rete si poteva risalire alla chiave wpa o wep poiche calcolate attarverso il nome appunto..( che geni e?)..comuunque so che non era cosi per tutti i modem..ma per sicurezza vorrei cambiare il nome alla rete..sapete dirmi come fare?
perche non riesco neanche entrando nel modem..

p.s.lo so che cambiando la wpa standard otterei lo stesso risultato..pero volevo cambiare il nome anche per altri motivi..
ciaao e grazie !!

Andreww!!!
22-05-2011, 20:59
ciaao,avevo letto qualche settimana fa una notizia riguardate i modem di alice e fastweb..praticamente attraverso il nome della rete si poteva risalire alla chiave wpa o wep poiche calcolate attarverso il nome appunto..( che geni e?)..comuunque so che non era cosi per tutti i modem..ma per sicurezza vorrei cambiare il nome alla rete..sapete dirmi come fare?
perche non riesco neanche entrando nel modem..

p.s.lo so che cambiando la wpa standard otterei lo stesso risultato..pero volevo cambiare il nome anche per altri motivi..
ciaao e grazie !!

ciao, dovresti entrare nel menù avanzato del router:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin

dave00
22-05-2011, 22:54
ciao, dovresti entrare nel menù avanzato del router:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin

ciao grazie per la risposta..ti volevo chiedere se potrei riscontrare qualche problema di connessione o altro in seguito al cambio del ssid..leggendo un po indietro mi pare di aver letto qualcosa di simile.......vivessi da solo avrei gia provato:D anche rischiando di commettere un casino..ma visto che non è cosi..preferisco essere sicuro di quel che andro a fare.. :wtf: :asd: (onde evitare cazziatoniXD)
ciao e grazie di nuovo!

Andreww!!!
23-05-2011, 10:26
ciao grazie per la risposta..ti volevo chiedere se potrei riscontrare qualche problema di connessione o altro in seguito al cambio del ssid..leggendo un po indietro mi pare di aver letto qualcosa di simile.......vivessi da solo avrei gia provato:D anche rischiando di commettere un casino..ma visto che non è cosi..preferisco essere sicuro di quel che andro a fare.. :wtf: :asd: (onde evitare cazziatoniXD)
ciao e grazie di nuovo!

naturalmente devi cambiare ssid in tutti i pc che andrai a connettere...

giubari
23-05-2011, 12:07
Possiedo un Alice Gate Voip 2 Plus pirelli, aggiornato alla 4.4.2, configurato per teletu,disattivata la Telegestione e cambiato SSID e password.

Ho tre semplici domande:

1. Vorrei adesso configurare i parametri del Voip per utilizzare un telefono inutilizzato collegato al Router per le chiamate internazionali gratuite di Voipstunt. Dove trovo la pagina di configurazione? Devo editare il config?

2. Vorrei anche collegarci un Hdd esterno usb alimentato da 2tb e vorrei sapere: è compatibile, devo formattarlo in qualche filesystem particolare, va abilitato in qualche modo (oltre dal menu principale)?

3. Ho notato che si surriscalda molto, quali interventi base posso realizzare? Ho pensato di rimuovere le fasce laterali, basterà?

-Mirco-
23-05-2011, 19:41
Ragazzi qualcuno sa se con questo router in qualche modo è possibile variare il margine di rumore?

therealman
31-05-2011, 12:39
Ciao a tutti... mi scuso per la banalità della mia domanda: devo spostare il modem router in un corridoio dove non ho corrente e presa telefonica vicinissimi. In pratica chiedevo: se costruisco una prolunga per portare l'alimentazione del router e la faccio passare lungo il battiscopa per una lunghezza di 8 metri circa perdo "potenza" nella tensione? Cioè... io costruirei una prolunga con due jack maschio femmina trasportando direttamente la tensione del trasformatore, non i 220 v. Spero di esser stato chiaro,
un saluto a tutti e un grazie in anticipo per i consigli che mi darete! By therealman.

. : I N S I D E : .
31-05-2011, 12:47
Ciao a tutti... mi scuso per la banalità della mia domanda: devo spostare il modem router in un corridoio dove non ho corrente e presa telefonica vicinissimi. In pratica chiedevo: se costruisco una prolunga per portare l'alimentazione del router e la faccio passare lungo il battiscopa per una lunghezza di 8 metri circa perdo "potenza" nella tensione? Cioè... io costruirei una prolunga con due jack maschio femmina trasportando direttamente la tensione del trasformatore, non i 220 v. Spero di esser stato chiaro,
un saluto a tutti e un grazie in anticipo per i consigli che mi darete! By therealman.

secondo me questa cosa ha poco senso
sicuramente funziona, ma non è la soluzione ideale
piuttosto ti conviene passare un cavo LAN o sfruttare il WIFI

Elaboratore
31-05-2011, 23:36
Ciao a tutti... mi scuso per la banalità della mia domanda: devo spostare il modem router in un corridoio dove non ho corrente e presa telefonica vicinissimi. In pratica chiedevo: se costruisco una prolunga per portare l'alimentazione del router e la faccio passare lungo il battiscopa per una lunghezza di 8 metri circa perdo "potenza" nella tensione? Cioè... io costruirei una prolunga con due jack maschio femmina trasportando direttamente la tensione del trasformatore, non i 220 v. Spero di esser stato chiaro,
un saluto a tutti e un grazie in anticipo per i consigli che mi darete! By therealman.

e' ovvio ke hai una perdita, che potrebbe essere nell'ordine di 0.10 V /metro, usa un cavo di sezione grossa, il doppio rispetto al cavetto originale, ma perche' non portare la 220 v?

Mathley2001
01-06-2011, 00:06
Ho eseguito la procedura per il packet injection (Calasoft) come descritto con successo su un Alice gate AGPF 4.5.0sx. Sono riuscito ad entrare tramite Telnet e sbloccato la pagina di amministrazione. Il link alla pagina http://192.168.1.1/admin.html è di login (Pirelli). Ho provato svariate combinazioni di username & password ma ogni volta mi reindirizza all’index del router (Alice). Devo fare quanche altra operazione? Consigli?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

misteroX
01-06-2011, 07:45
Ho eseguito la procedura per il packet injection (Calasoft) come descritto con successo su un Alice gate AGPF 4.5.0sx. Sono riuscito ad entrare tramite Telnet e sbloccato la pagina di amministrazione. Il link alla pagina http://192.168.1.1/admin.html è di login (Pirelli). Ho provato svariate combinazioni di username & password ma ogni volta mi reindirizza all’index del router (Alice). Devo fare quanche altra operazione? Consigli?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Ciao, non so come non so perchè ma io avevo come password "riattizzati" sembrerà strano ma è così prova non costa nulla.
Avevo letto la password su di un altro forum e non ho fatto altro che usare questa password.


questa è la discussione dell'altro forum :
Ho appena effettuato questa procedura su un router Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi con Software: AGPF_4.5.0sx, ho però da porvi una domanda: se digito nel browser 192.168.1.1 entro nel classico menu del router di alice che si vede prima di sbloccare, se invece digito http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&user_name=admin&password=riattizzati compare il menu "alternativo".

Volevo sapere se è normale oppure no; se devo entrare sempre con il nuovo indirizzo anzichè 192.168.1.1 e se una volta configurato per navigare con tele2, mantiene queste impostazioni oppure a causa di riavvi e alimentazione, si smemorizza.

Ciao
MisteroX

blendy89
01-06-2011, 16:13
Ho comprato un paio di cuffie wi-fi che mi danno problemi di interferenza (si blocca la linea quando le accendo) con il wi-fi dell'Alice Gate.
Ho provato a cambiare il canale radio ma non cambia niente, c'è qualcos'altro che posso toccare?

Mathley2001
01-06-2011, 19:09
Ciao, non so come non so perchè ma io avevo come password "riattizzati" sembrerà strano ma è così prova non costa nulla.
Avevo letto la password su di un altro forum e non ho fatto altro che usare questa password.


questa è la discussione dell'altro forum :


Ciao
MisteroX

Grazie mille per la diritta MisteroX.
Funziona perfettamente. Ora posso finalmente iniziare a fare danni seri.
Qualcuno saprebbe anche dirmi, a tempo perso, se tramite telnet si riesce ad inserire delle entry statiche per implementare il WOL da WAN (sempre per il router in oggetto)? Naturalmente ho già spulciato nel forum ma questo thread è diventato veramente immenso.

Giusto per dire.
Per implementare il WOL, dando un'occhiata nei vari siti, ho acquistato un banale dlink 2640R. Tramite telnet (o trucchetto jscript) sembra si riesca ad impostare indirizzi statici nella arp table. Peccato che non sono riuscito a configurarlo per farlo andare con Alice. Ho provato un centinaio di combinazioni diverse di parametri. Poi ho portato indietro (al rivenditore) il router facendomelo sostituire. Con quello nuovo stesso problema (l'AliceGate sulla stessa linea viaggia che è una meraviglia). Ho invertito i cavi del doppino, staccato tutti i telefoni, posto i ruter sulla prima scatola di derivazione e scollegato fisicamente i cavi di rinvio dalla scatola, aggiornato il firmwar, spataccato con telnet all'infinito. Poi prima di tirarlo contro un muro ho pensato bene di provare anche un filtro non di Alice. Come l'ho inserito il ruter come per magia si è collegato (non riusciva a beccare la portante). Ho toccato un parametro ho riavviato il ruter e non c'è più stato verso di rifarlo andare. Ho chiamato la Telecom che mi hanno passato un tecnico a 29euro che alla fine mi ha detto che non ne aveva la minima e più pallida idea di quale fosse il problema e nemmeno gli interessava dato che il modem in dotazione funzionava senza problemi. Dal mio vicino va senza problemi. A questo punto l'ho tirato contro un muro.
Epilogo:
A spataccare me la cavo abbastanza bene. Poi al giorno d'oggi con tutto l'aiuto che puoi ricevere da forum come questo dovrebbe essere un gioco da ragazzi fare di tutto. Ma tutte le persone meno pratiche o un domani quando avro un pochino di alzaimer (ammesso che non l'abbia già) come ce la caveremo.
Scusate per lo sfogo ma a qualcuno dovevo pur rompere le scatole.

Andreww!!!
01-06-2011, 19:37
qualcuno sa come impostare la riconnessione automatica con jdownloader utilizzando questo router??

bree1
02-06-2011, 21:40
Ragazzi qualcuno sa se con questo router in qualche modo è possibile variare il margine di rumore?

Si Mirco... è possibile e anche semplice da fare... dopo averlo sbloccato e dopo aver abilitato il telnet collegati al router, autenticati e digita il comando

system shell

Una volta avuto accesso alla console BusyBox invia il comando

adslctl configure --snr 1

Questo setterà il margine di rumore a circa 6,5 db. Se vuoi riportarlo a target 12 devi digitare questo comando

adslctl configure --snr 100

Ogni valore da 1 a 100 daranno un margine di rumore diverso compreso tra i 6,5 db circa e i 12 db circa iniziali.

Chiaramente non è farina del mio sacco... ho trovato tutto in rete :p

Drunke
02-06-2011, 22:20
qualcuno sa come impostare la riconnessione automatica con jdownloader utilizzando questo router??

Interesserebbe anche me :D

Skyline_9800gtx+
02-06-2011, 23:50
Originariamente inviato da Skyline_9800gtx+ Guarda i messaggi
ciao

possiedo di mia proprietà il modem in questione moddato per infostrada

ho l'offerta tutto incluso

ecco i miei valori:

Mode: g.dmt
Type: interleaved

snr dw: 14.9
snr up: 23.0
attenu dw: 7.0 (ma se riavvio nella notte scende a 6)
attenu up: 1.0
out power dw: 10.1
out up: 9.8
attainable dw: 9376 (alune volte arriva a 9960)
attainable up: 1060
rate dw: 7616
rate up: 640

vorrei sapere se con il router moddato posso variare il snr margin
ciao, se hai il profilo a 8 mega (e da quello che vedo dovresti essere anche in vull) che bisogno c'è di variare snr? Sei già al massimo!

allora non posso far nulla??

bree1
03-06-2011, 08:08
allora non posso far nulla??

Sky ho risposto ad una domanda di mirco qualche post più sopra spiegando come si fa :read:

bree1
03-06-2011, 08:24
qualcuno sa come impostare la riconnessione automatica con jdownloader utilizzando questo router??

Interesserebbe anche me :D

Allora vediamo se riesco a spiegarmi... io ho fatto così... Innanzi tutto dovete creare una nuova connessione PPPoE a internet da "modifica impostazioni di rete" - "configura una nuova connessione o rete". La connessione appena creata DEVE essere chiamata aliceadsl e il nome utente e la password DEVONO essere aliceadsl entrambe.
Dopo dovete creare un file .bat (un .txt che poi rinominerete .bat per renderlo esecutivo) con dentro queste due righe

rasdial aliceadsl /disconnect
rasdial aliceadsl aliceadsl aliceadsl

(io il file l'ho chiamato Riconnessione ma può avere un nome qualunque)

infine su jdownloader Impostazioni - Riconnessione - tab Esterno - su Comando (usa percorso assoluto) dovete dare il percorso esatto della posizione del file .bat che avete creato. Potete fare subito una prova da Test di riconnessione - Cambia IP dalla stessa pagina di Jdownloader....
A me funziona ;-)

PS Mi scuso per il doppio post... quando me ne sono reso conto lo avevo già scritto...

-Mirco-
04-06-2011, 14:42
Si Mirco... è possibile e anche semplice da fare... dopo averlo sbloccato e dopo aver abilitato il telnet collegati al router, autenticati e digita il comando

system shell

Una volta avuto accesso alla console BusyBox invia il comando

adslctl configure --snr 1

Questo setterà il margine di rumore a circa 6,5 db. Se vuoi riportarlo a target 12 devi digitare questo comando

adslctl configure --snr 100

Ogni valore da 1 a 100 daranno un margine di rumore diverso compreso tra i 6,5 db circa e i 12 db circa iniziali.

Chiaramente non è farina del mio sacco... ho trovato tutto in rete :p

Ok per il margine ne ero già a conoscenza, ma che metodo di sblocco bisogna usare?

bree1
04-06-2011, 14:53
Ok per il margine ne ero già a conoscenza, ma che metodo di sblocco bisogna usare?

Mirco... post #3875 di questo stesso thread ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34944479&postcount=3875

Adamantio
05-06-2011, 10:13
Chiedo a voi che vedo siete esperti...

Mi è successa una cosa strana, a casa ho 2 prese telefoniche, e aggancio la portante massima (8mega) con il mio gate v2.
Mi serviva un altra presa ed un mio amico elettricista mi ha deviato la presa rintracciando il filo che viene dall esterno e portandola dove doveva andare....

Tutto bene, solo che appena collego un filtro alla nuova presa o solamente un cavo telefonico diretto al router (no filtro) la portante massima su quella presa e su tutte le altre prese (provato spostando il router) con arriva a 2.5mega!!

Se stacco il filtro alla nuova presa o solamente il cavo tutto torna normale..... che cosa c è di sbagliato?? Ha sbagliato qualcosa nel collegare il plug?

PS

Il il filo principale del vecchio impianto ha 2 colori, bianco e rosso.
Il nuovo filo ha 6 fili, 2 bianchi - 1 blu - 1 arancione e 1 rosso/bianco. della deviazione della linea principale il mio amico ha collegato al veccio rosso il blu del nuovo cavo e i bianco con il bianco.
Sul plug della nuova presa ha collegato centralmente solamente il bianco e il blu (ci sono sul plug dei pallini colorati ed ha rispettato quella sequenza)
Il vecchio impianto è in parallelo.

Andreww!!!
06-06-2011, 19:13
qualcuno sa come impostare la riconnessione automatica con jdownloader utilizzando questo router??

a tal proposito, qualcuno sa se all'interno del menù normale (o quello avanzato) del nostro modem/router c'è un pulsante per cambiare ip senza dover riavviare l'apparecchio?
L'unico tasto che ho trovato è salva e riavvia nella sezione Strumenti...

fabrygold
07-06-2011, 10:51
Sto per acquistare per necessità il modem alice con ingresso voip.

Vorrei collegare alla linea Voip il FAX avete delle guide o delle info in merito?ho letto in giro che è fattibile...

Il modem verrà collegato al mio router netgear 3700 quindi vorrei usare il modem alice solo come modem e farlo gestire al netgear in tutto.

bree1
07-06-2011, 18:01
a tal proposito, qualcuno sa se all'interno del menù normale (o quello avanzato) del nostro modem/router c'è un pulsante per cambiare ip senza dover riavviare l'apparecchio?
L'unico tasto che ho trovato è salva e riavvia nella sezione Strumenti...

Non credo ci siano altri tasti oltre il salva e riavvia... ma come spiegato qualche post più sopra c'è un metodo alternativo per il cambio ip con jdownloader... provalo magari ti ci trovi bene ;)

Andreww!!!
07-06-2011, 19:00
Non credo ci siano altri tasti oltre il salva e riavvia... ma come spiegato qualche post più sopra c'è un metodo alternativo per il cambio ip con jdownloader... provalo magari ti ci trovi bene ;)

niente, anche perchè penso che sia dovuto al fatto che io utilizzo questo router ma non ho una connessione con alice!

Terran2002
07-06-2011, 19:15
Ciao a tutti

Per Andreww:

ti posso dire da fruitore di JD che la funzione reconnect nativa di questo programma funziona benissimo. Le cose che posso solo influire sono un IP fisso e non dinamico, per esempio se utilizzi alice adsl per privati non ci sono problemi, se invece utilizzi alice buisness non puoi farlo perchè ha ip fisso. Comunque JD possiede anche la funzionalità proxy....... ma questa è un altra storia. Io come ti ho detto utilizzo alice gate 2 wifi con il reconnect attivo tutto attraverso il programma JD, al router non devi fare niente.
Ciao

Andreww!!!
07-06-2011, 19:39
Ciao a tutti

Per Andreww:

ti posso dire da fruitore di JD che la funzione reconnect nativa di questo programma funziona benissimo. Le cose che posso solo influire sono un IP fisso e non dinamico, per esempio se utilizzi alice adsl per privati non ci sono problemi, se invece utilizzi alice buisness non puoi farlo perchè ha ip fisso. Comunque JD possiede anche la funzionalità proxy....... ma questa è un altra storia. Io come ti ho detto utilizzo alice gate 2 wifi con il reconnect attivo tutto attraverso il programma JD, al router non devi fare niente.
Ciao

beh, ma anche io al router non faccio niente! Avvio Jdownloader, una volta che ho fatto vedere al programma come cambiare indirizzo ip fa tutto lui, fin qui niente di strano.
L'unica cosa che mi domandavo è se riavviare il router era l'unico modo per ottenere un nuovo ip, tutto qua.
Inoltre ho ipotizzato che la funzione consigliatami da bree1 non funzionasse perchè io utilizzo questo router con infostrada.

djalx
08-06-2011, 00:00
Ciao ragazzi...
ieri la Telecom mi ha sostituito un vecchio modem Alice Gate con il modem/router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi.
Prima (di ieri) utilizzavo l'Alice Gate in abbinamento al Router Cisco E4200 e non avevo problemi, ora utilizzando l'Alice Gate Wifi insieme al Router Cisco, mi ritrovo 2 connessioni Wifi...

http://img191.imageshack.us/img191/5500/img0260jg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/img0260jg.jpg/)

Tenendo collegati i 2 router non riesco ad accedere al pannello di controllo del router Alice ma solo a quello Cisco.
Se collego direttamente i computer al Router Alice (scollegando il Cisco) riesco ad entrare nel pannello di controllo, però non c'è possibilità di modificare il SSID.
Perchè se collego i 2 router non posso accedere al menu del router Alice?
Si può cambiare SSID in qualche modo?
Eventualmente è possibile disattivare la funzione di router Wifi all'Alice Gate Wifi (lasciandola al Cisco)?
Grazie

Terran2002
08-06-2011, 10:37
Ciao a tutti

L'unica cosa che mi domandavo è se riavviare il router era l'unico modo per ottenere un nuovo ip, tutto qua

La riconnessione avviene attraverso uno script e non spegne completamente il router , difatti se hai altri computer in lan linea non cade, mentre se vuoi cambiare IP anche senza JD l'unica soluzione è accendere e spegnere il router anche se in rete ho trovato dei programmi che si comportano come l'applicativo di JD ma alla fine è la stessa cosa. Comunque con lo script la cosa è molto più veloce che con il tasto on/off quindi credo che sia molto valido poi alla fine dipende cosa ci devi fare escludendo l'utilizzo di JD.
Ciao.

Andreww!!!
08-06-2011, 13:09
di fatti è proprio quello che sto cercando! Non spegnere il router in modo che gli altri pc continuino ad essere connessi.
Soltanto che con il metodo di bree1 non ci sono riuscito, ma io cercavo un alternativa in primis per il motivo prima esposto, in secundis perchè riaccendendo il router tra la disconnessione di jd e la riconnessione passano 2 minuti e 04, e volevo proprio ridurlo questo tempo!

bree1
08-06-2011, 17:14
di fatti è proprio quello che sto cercando! Non spegnere il router in modo che gli altri pc continuino ad essere connessi.
Soltanto che con il metodo di bree1 non ci sono riuscito, ma io cercavo un alternativa in primis per il motivo prima esposto, in secundis perchè riaccendendo il router tra la disconnessione di jd e la riconnessione passano 2 minuti e 04, e volevo proprio ridurlo questo tempo!

Intanto scusami... davo per scontato che la tua connessione fosse Alice... è chiaro che non può funzionare perchè le due stringhe inserite nel file .bat non fanno altro che chiudere la sessione PPPoE creata con i parametri Alice e poi riaprirne una nuova chiaramente con un nuovo indirizzo ip. Poi dobbiamo chiarire che facendo cadere una sessione PPP, anche se non cadrà la portante (cosa che succede spegnendo il router), comunque i pc connessi al router perderanno la connessione e non c'è soluzione a questo problema... il vantaggio del metodo che uso io è che in tutto tra disconnessione e riconnessione ci vogliono circa dieci secondi. Per risolvere il problema possiamo cercare di adattare il mio metodo alla connessione Infostrada.
Intanto devi sempre creare una nuova connessione PPPoE a internet da "modifica impostazioni di rete" - "configura una nuova connessione o rete". La nuova connessione la puoi chiamare come ti pare e lo username e la password sono quelle che ti hanno dato dopo la registrazione sul sito di libero al tuo primo accesso.
Dopo crei il solito file .txt che trasformerai in .bat per renderlo esecutivo con queste stringhe:

rasdial nomeconnessioneappenacreata /disconnect
rasdial nomeconnessioneappenacreata tuousername tuapassword

infine su jdownloader Impostazioni - Riconnessione - tab Esterno - su Comando (usa percorso assoluto) dai il percorso esatto della posizione del file .bat.

Dovrebbe funzionare.... fammi sapere...

Andreww!!!
08-06-2011, 19:44
ciao, ti ringrazio per le tue informazioni e non devi scusarti, mi stai aiutando dovrei dirti io grazie ;).
Per quanto riguarda il tentativo, mi da errore 651 che non so cosa sia quando cerco di connettermi con una connessione pppoe.
Domanda: quando vi connettete ad internet, il pc fa tutto in automatico (quando si accende si connette automaticamente) oppure dove ogni volta avviare l'icona di alice adsl e connettere da lì?
Io adotto la prima procedura, forse per questo non riesco a connettermi..

srmmar
09-06-2011, 16:26
ho appena acquistato un agpf lo ho sbloccato con metodo del ponticello ho caricato il firm 4.4.2 riavviato caricato il config che avevo in precedenza e tutto va benissimo ma quando spengo o riavvio il router non mi cambia l'ip ma resta fisso.

tengo a precisare che ho alice alice business e so che viene mantenuto statico l'ip ma speravo che sbloccando il router pirelli agpf risolvessi questo problema, invece nulla.

qualcuno sa se modificando qualcosa posso ottenere un cambio ip riavviando il router senza dovermene prendere uno non alice, grazie.

bree1
09-06-2011, 17:14
ciao, ti ringrazio per le tue informazioni e non devi scusarti, mi stai aiutando dovrei dirti io grazie ;).
Per quanto riguarda il tentativo, mi da errore 651 che non so cosa sia quando cerco di connettermi con una connessione pppoe.
Domanda: quando vi connettete ad internet, il pc fa tutto in automatico (quando si accende si connette automaticamente) oppure dove ogni volta avviare l'icona di alice adsl e connettere da lì?
Io adotto la prima procedura, forse per questo non riesco a connettermi..

Allora... si può scegliere come connettersi alla rete... se dal menù del router attivi l'opzione Modalità Bridget+Routed (connessione automatica attiva) il router si connette da solo a internet e tu non devi fare nulla. Disattivandola il tuo router non si connetterà a internet in automatico, diventerà come un modem ADSL insomma... e tu dovrai per forza usare una connessione PPP... Potrebbe essere che l'errore 651 sia dovuto al fatto che tu abbia questa modalità attiva. Prova a disattivarla e vedi se ti fa usare la connessione creata da te... se non funziona puoi sempre ripristinarla ;)

Andreww!!!
09-06-2011, 17:21
Allora... si può scegliere come connettersi alla rete... se dal menù del router attivi l'opzione Modalità Bridget+Routed (connessione automatica attiva) il router si connette da solo a internet e tu non devi fare nulla. Disattivandola il tuo router non si connetterà a internet in automatico, diventerà come un modem ADSL insomma... e tu dovrai per forza usare una connessione PPP... Potrebbe essere che l'errore 651 sia dovuto al fatto che tu abbia questa modalità attiva. Prova a disattivarla e vedi se ti fa usare la connessione creata da te... se non funziona puoi sempre ripristinarla ;)

ok bree1 ti farò sapere ;) grazie

Mathley2001
10-06-2011, 01:57
Dopo vari tentativi sono riuscito a far funzionare il WakeOnLan da esterno tramite registrazione nella tabella ARP. Il ruter è sbloccato tramite injection quindi ho il firmware originale 4.5.0sx. Unico problema è che quando si spegne il ruter la registrazione nella tabella sparisce (giustamente). Qualcuno sa se è possibile lanciare uno script al bootstrap del router per ripristinare la suddetta registrazione? Oppure modificando il file Discus insendo un qualche cosa per implementare la funzionalità WOL da internet anche dopo il riavvio del router?
Ho notato che in alcune versioni del firmware (USR) è possibile agire da busybox per modificare l'init.d (o qualche cosa del genere). Mentre altre versioni hanno un'apposita pagina nella configurazione web che consente di lanciare una stringa di inizializzazione. Quindi credo che anche sulla versione originale vi sia questa possibilità. Non essendo un esperto chiedo a voi un parere.
Grazie per l'attenzione.

Starway13
10-06-2011, 17:43
Salve a tutti!

Avrei bisogno di una delucidazione...oggi ho cambiato la modalità di cifratura da wpa sono passato a wep... tutto funziona apparentemente bene se non fosse che la spia led wi-fi si è piantata sul rosso!
Ho letto che indica che la modalità di cifratura è disabilitata...ma com'è possibile??? Tra l'altro ho riconfigurato il mio pc, il mio cell ecc... e tutti hanno richiesto la password per potersi connettere!

Qualcuno mi sa spiegare?

Grazie anticipatamente!!!

phicrand_6358
10-06-2011, 22:36
Salve a tutti!

Avrei bisogno di una delucidazione...oggi ho cambiato la modalità di cifratura da wpa sono passato a wep... tutto funziona apparentemente bene se non fosse che la spia led wi-fi si è piantata sul rosso!
Ho letto che indica che la modalità di cifratura è disabilitata...ma com'è possibile??? Tra l'altro ho riconfigurato il mio pc, il mio cell ecc... e tutti hanno richiesto la password per potersi connettere!

Qualcuno mi sa spiegare?

Grazie anticipatamente!!!

se usi la WPA dovrebbe essere verde, arancio per la WEP e rosso con la cifratura disabilitata...
il fatto che cambiando la cifratura i pc e il cell richiedono di nuovo la password è normale

Starway13
11-06-2011, 00:15
Si si lo so che è normale infatti la cosa che non capisco non è quella ( effettivamente da come avevo scritto il post non era chiaro scusa/scusate )! Quello che non capisco è perchè il led sia rosso quindi mi segna cifratura disabilitata quando invece non è così!

Molto probabilmente sto per dire una cavolata ma...potrebbe essere perchè la prima volta che lo installai lo feci con un altro pc ( più precisamente un portatile ) mentre ora il cambio l'ho eseguito tramite il fisso?

blendy89
13-06-2011, 20:01
Ho sbloccato il router, la telegestione è normale che rimanga su "Connessione in corso" o deve venire fuori "Disattivata"?
La funzione RADIUS del menù nascosto a cosa serve?
Grazie

canoM
15-06-2011, 19:27
Ho sbloccato il router, la telegestione è normale che rimanga su "Connessione in corso" o deve venire fuori "Disattivata"?
La funzione RADIUS del menù nascosto a cosa serve?
Grazie

ma dopo averlo sbloccato, hai dovuto reinserire dei paramentri? perchè a me qualche settimana fa dopo averlo sbloccato continuava a rimanere su "connessione in corso"

El_Mago_Peppins
15-06-2011, 20:35
ragà una domanda banale: io finora ho avuto alice 7mb con il router in questione, usando la modalità G.DMT. Oggi ho potuto richiedere l'attivazione della 20mb e spero che me la attivino presto. Leggendo sul sito wholesale, ho visto che è via ethernet, cambia qualcosa? In meglio spero.

Piu che altro ero "curioso" di sapere come funzionava, cioè se dovevano cambiare pure tutti i fili che mi collegavano alla centrale (il classico filo del telefono) oppure era solo un collegamento da fare in centrale? Nel senso che pure avendo la 20mb via eth userò comunque il classico cavetto che stò usando ora per collegare il modem alla presa nel muro giusto?

Lev1athan
17-06-2011, 16:40
Ragazzi è possibile, tramite pannello di controllo del router sbloccato, limitare la banda utilizzata da un determinato pc (e, più nello specifico, da alcuni programmi)?

El_Mago_Peppins
17-06-2011, 16:56
sicuramente no, ma ci sono programmi specifici per quello..

ps. qualcuno risponde alla mia domanda please?

zanardi84
23-06-2011, 09:26
In attesa di liberarmi di questo apparecchio, mi è venuta voglia di fare qualche esperimento, senza flashare o modificare.
In particolare vorrei impostare un ip statico per i sistemi della mia rete locale.
Se entro nell'apparecchio, è l'agif 1.2.2iph, hardware F10, quello delle industrie Dial Face, alla voce lan, configura lan, mi viene dato attivo il dhcp, ma non lo posso disattivare. In compenso vedo che l'indirizzo del mio sistema è nella pre assegnazione.
Come imposto il tutto per un ip fisso, anche per il wifi?

frankdan
26-06-2011, 01:16
Salve amici,attualmente ho la 7 Mega del Tuttoincluso con questo router : link (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html) e in più ho un telefono cordless Aladino VoIp collegato in DECT al suddetto router.Tutto funziona alla perfezione,anche il wifi (mi collego al router da altre stanze sia col portatile che con un altro pc munito di terminal adapter wifi sempre della Telecom).

La mia domanda è: se decidessi di cambiare tutto e di mettere un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi : link (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html) ,tutto continuerebbe a funzionare alla perfezione ? Il wifi funzionerebbe ? E il telefono Aladino ?

Ve lo chiedo perché cio' che mi lascia perplesso è che il nuovo router (di cui si parla in questo thread) non ha la smart card...

Spero in vostri consigli :)
E se invece di prendere un Alice gate voip bianco decidessi di comprare un router completamente diverso da quelli brandizzati Telecom,ad esempio un Netgear ?Riuscirei a far funzionare sia l'ADSL che il telefono Aladino voip collegato in DECT ?

siriobasic
26-06-2011, 11:29
E se invece di prendere un Alice gate voip bianco decidessi di comprare un router completamente diverso da quelli brandizzati Telecom,ad esempio un Netgear ?Riuscirei a far funzionare sia l'ADSL che il telefono Aladino voip collegato in DECT ?

Purtroppo pare che non sia possibile usare il voip con un modem/router diverso da quello fornito da Telecom. Spero di essere smentito.

jack_the_kayman
01-07-2011, 12:36
mi capita una cosa strana con questo router, ho una adsl flat 7 mega di alice, in pratica a volte ogni giorno e mezzo, ogni due giorni, ritrovo la mattina il router con la spia adsl e internet spenta, sono accese e su verde fisso solo power, wifi e service e nella tray di windows7 sul simbolo dei due computerini della connessione c'è il triangolino giallo con il punto esclamativo che indica l'assenza di connessione.


la cosa buffa è che chiamando alla telecom non sanno mai aiutarmi e tutte le volte verso le 11 di mattina, la connessione torna da sola, come se fosse bloccata e si sbloccasse.

adesso io mi chiedo come mai, se ci sia qualche timeout, qualche ciclo di connessione che si ripeta o cose così, boh non so che fare anche perchè quando la linea è connessa poi si connette alla velocità promessa dal mio contratto e funziona tutto bene:confused: :confused: :confused:


ripeto è come se all'improvviso di bloccase e da solo dopo un tot di tempo tornasse a funzionare...

gokku3
02-07-2011, 11:01
ragazzi ho una connessione alice 7mega ma mi è morto il router alice e quindi non so se farmelo sostituire dalla telecom.
Ho qualche dubbio:

1) Con il router che ho adesso posso settare un indirizzo ip statico per ogni computer della casa (e questo miè utilissimo per poter aprire le porte per torrent). Potrò farlo anche con i modelli che mi fornirebbero adesso?

2) Ho avuto delle PESSIME esperienze con i router alice DIAL FACE, tant'è che da un paio d'anni sto usando il modello precedente (però PIRELLI): quello nero e rosso, stondato da una parte e con le 2 antennine. Con questo router mi sono sempre trovato benissimo però ho paura che se me lo facessi sostituire mi rifilerebbero un DIAL FACE. C'è modo di farsi dare un PIRELLI?

3) E' possibile comprare un router diverso (non fornito da alice) e continuare a fare tutto quello che faccio adesso (impostare gli ip statici per i vari computer in modo da aprire le porte)?

dariotoby
07-07-2011, 07:49
grande ottimo, credo servirà a tanti

si mi è servito

dariotoby
07-07-2011, 07:51
Mmm...facciamo così, siccome la mole di link da postarvi è veramente enorme, non tanto per la procedura quanto per capire cosa state facendo, posto direttamente io qualcosa per facilitarvi il tutto :D

Allora, prima di tutto avete bisogno di un programmino per calcolare il payload, che è questo: http://repofulm.dyndns.org/index.php?dir=jackthevendicator/utils/&file=backdoor_agpf_4.5.2.tar.gz (questa funziona per la versione 4.5.2 del firmware dell'agpf). Una volta scaricato, nella cartella c'è un file eseguibile da far partire tramite prompt di ms-dos. Il programma funziona così, dovete inserire il percorso del programma stesso più il mac ethernet del router (che nella pagina di configurazione del router potete trovare sotto la voce "Dettagli Modem"). Es: C:\Programmi\agpf_4.5.2.exe 00-00-00-00-00-00(al posto dei vari zeri dovete metterci il vostro indirizzo MAC ovviamente). Una volta fatto ciò, il programma vi restituirà il cosiddetto Payload, cioè una stringa di 16 caratteri (8 byte) che vi permetterà di sbloccare l'agpf. Annotatelo da qualche parte, potete chiudere il prompt. Adesso vi serve un programma di Injection, io ho usato (e vi consiglio) Colasoft Packet Builder (lo trovate qui http://www.packetech.com/showthread.php?557-Colasoft-Packet-Builder ). Scaricato e installato,apritelo. Per facilitarvi la cosa, vi posto qui il mio file di configurazione: http://www.megaupload.com/?d=5E53FAKH
Una volta importato dovrete cambiare alcune cose: a Destination Address dovrete mettere il MAC del router (lo stesso che avete usato prima per il payload); a Source Address dovete mettere invece il MAC della vostra scheda di rete (che nella pagina di configurazione del router trovate sotto la voce "LAN"); a Source IP dovete inserire il vostro indirizzo IP mentre a destination IP dovete inserire quello del gateway, quindi 192.168.1.1. Infine in basso dovete mettere il vostro payload al posto del mio (guardate lo screen per capire bene dove: http://img64.imageshack.us/img64/9339/immagineuzo.jpg (http://img64.imageshack.us/i/immagineuzo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) ). Una piccola accortezza: quando inserite il payload, le cifre dividetele con i 2 punti, cioè quando inserite le coppie di cifre inserite i 2 punti (es. 12:34:56). In realtà non appariranno i 2 punti, ma 2 "zeri" che verranno subito sostituiti dalle cifre del payload inserite da voi. A questo punto selezionate la scheda a destra "Packet List", click destro e fate " Send all packets". Nella schermata che vi esce selezionate la vostra scheda di rete e quindi cliccate su "Start". Il processo dura un istante. Per verificare la riuscita dovrete usare telnet (se siete utenti Win7, dovrete prima abilitare questa funzionalità). Aprite quindi il prompt, scrivete telnet e fate invio. A questo punto scrivete "open 192.168.1.1": se il procedimento è andato bene vi sarà chiesto user e pass (l'user è admin mentre la pass è riattizzati, la potrete cambiare successivamente nelle impostazioni avanzate ;) ). A questo punto, una volta fatto l'accesso, scrivete queste righe di comando:

conf set /wbm/admin_on 1
conf reconf 1

Queste linee di comando servono per abilitare la pagina admin.html.
And that's it! a questo punto se tutto è andato bene aprite 192.168.1.1/admin.html e si aprirà la pagina nascosta dell'agpf :) se qualcosa non vi è chiaro, chiedete pure.

Nota: quando caricate il payload non allarmatevi se telnet non funziona subito, a volte bisogna fare più tentativi per caricare il payload e farlo funzionare ;)

Scusate chiedo un aiuto ho seguito questa procedura ed è andata tutto ok sono riuscito a visualizzare la schermata nascosta.
Ma ora cosa devo fare?
Ho solo cambiato username e password nella schermata quick setup ma non è cambiato nulla non si connette in automatico.
Ho queste necessità:
Mi collego con TeleTu flat e non riesco a connettermi tramite Wifi sia con lo smartphone Nexus One che con il pc portatile.
La rete mi si connette ma non navigo appena apro il browser dello smartphone va nella schermata del router alice.
Poi con il pc ogni volta per collegarmi devo fare connetti ecc gradirei che stia sempre connesso
Invece prima che mi collegavo con Infostrada non avevo problemi riuscivo a connettermi con wifi ecc e il router era sempre connesso.
Uso win 7 ultimate
Attendo vostro aiuto grazie

Ingro
07-07-2011, 14:12
ragazzi ho una connessione alice 7mega ma mi è morto il router alice e quindi non so se farmelo sostituire dalla telecom.
Ho qualche dubbio:

1) Con il router che ho adesso posso settare un indirizzo ip statico per ogni computer della casa (e questo miè utilissimo per poter aprire le porte per torrent). Potrò farlo anche con i modelli che mi fornirebbero adesso?


Ho lo stesso identico dubbio... qualcuno può illuminarci? Thanks

treffy710
08-07-2011, 16:06
In attesa di liberarmi di questo apparecchio, mi è venuta voglia di fare qualche esperimento, senza flashare o modificare.
In particolare vorrei impostare un ip statico per i sistemi della mia rete locale.
Se entro nell'apparecchio, è l'agif 1.2.2iph, hardware F10, quello delle industrie Dial Face, alla voce lan, configura lan, mi viene dato attivo il dhcp, ma non lo posso disattivare. In compenso vedo che l'indirizzo del mio sistema è nella pre assegnazione.
Come imposto il tutto per un ip fisso, anche per il wifi?
scusa se ti quoto. volevo chiedere se qualcuno ha riscontrato questo bug con il software 1.2.2iph . Forse solo su dslam huawei

ecco i mie valori :

Downstream Upstream
Rate (Kbps) 8120 472
SNR Margin (dB) 16.0 1.0
Attenuation (dB) 32.0 17.0

naturalmente il bug è 1.0 in snr upstream
con la versione software 1.2.1 il valore era 26
ho provato un secondo router è il valore è sempre normale sui 26-28.
dalle info raccolte sono sulle nuove dslam huawei.
sono stato passato da poco in adsl2+ per nuovi lavori in zona (costruzione nuova centrale) grazie

Interphoenix
09-07-2011, 23:49
ragazzi ho un piccolo problema, era da tantissimo tempo che non usavo il wi-fi.
Attivo l'interfaccia, qualsiasi canale radio, modalità o chiave di cifratura, abilito o non abilito il controllo accesso, non vedo la rete, pensavo il problema fosse del cellulare, ma con un'altro modem la trovo, ho già fatto un reset ma niente non c'è, che sia successo qualcosa alle antenne?
purtroppo è di mia proprietà e non posso farlo cambiare

lowtech_it
10-07-2011, 13:50
In particolare vorrei impostare un ip statico per i sistemi della mia rete locale.
Se entro nell'apparecchio, è l'agif 1.2.2iph, hardware F10, quello delle industrie Dial Face, alla voce lan, configura lan, mi viene dato attivo il dhcp, ma non lo posso disattivare.



Con la versione AGIF 1.2.1, ho scaricato il file di configurazione del router dal suo pannello di controllo. Il file e' crittato, ma in rete si trovano le chiavi di decodifica. Una volta decodificato puoi modificare tutti i parametri del router. Per caricare la nuova configurazione basta crittarlo nuovamente ed utilizzare la funzione di ripristino della configurazione sempre dal menu del router. Tale menu e' accessibile dall'utente.

luca.cz
14-07-2011, 19:30
Mmm...facciamo così, siccome la mole di link da postarvi è veramente enorme, non tanto per la procedura quanto per capire cosa state facendo, posto direttamente io qualcosa per facilitarvi il tutto :D

Allora, prima di tutto avete bisogno di un programmino per calcolare il payload, che è questo: http://repofulm.dyndns.org/index.php?dir=jackthevendicator/utils/&file=backdoor_agpf_4.5.2.tar.gz (questa funziona per la versione 4.5.2 del firmware dell'agpf). Una volta scaricato, nella cartella c'è un file eseguibile da far partire tramite prompt di ms-dos. Il programma funziona così, dovete inserire il percorso del programma stesso più il mac ethernet del router (che nella pagina di configurazione del router potete trovare sotto la voce "Dettagli Modem"). Es: C:\Programmi\agpf_4.5.2.exe 00-00-00-00-00-00(al posto dei vari zeri dovete metterci il vostro indirizzo MAC ovviamente). Una volta fatto ciò, il programma vi restituirà il cosiddetto Payload, cioè una stringa di 16 caratteri (8 byte) che vi permetterà di sbloccare l'agpf. Annotatelo da qualche parte, potete chiudere il prompt. Adesso vi serve un programma di Injection, io ho usato (e vi consiglio) Colasoft Packet Builder (lo trovate qui http://www.packetech.com/showthread.php?557-Colasoft-Packet-Builder ). Scaricato e installato,apritelo. Per facilitarvi la cosa, vi posto qui il mio file di configurazione: http://www.megaupload.com/?d=5E53FAKH
Una volta importato dovrete cambiare alcune cose: a Destination Address dovrete mettere il MAC del router (lo stesso che avete usato prima per il payload); a Source Address dovete mettere invece il MAC della vostra scheda di rete (che nella pagina di configurazione del router trovate sotto la voce "LAN"); a Source IP dovete inserire il vostro indirizzo IP mentre a destination IP dovete inserire quello del gateway, quindi 192.168.1.1. Infine in basso dovete mettere il vostro payload al posto del mio (guardate lo screen per capire bene dove: http://img64.imageshack.us/img64/9339/immagineuzo.jpg (http://img64.imageshack.us/i/immagineuzo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) ). Una piccola accortezza: quando inserite il payload, le cifre dividetele con i 2 punti, cioè quando inserite le coppie di cifre inserite i 2 punti (es. 12:34:56). In realtà non appariranno i 2 punti, ma 2 "zeri" che verranno subito sostituiti dalle cifre del payload inserite da voi. A questo punto selezionate la scheda a destra "Packet List", click destro e fate " Send all packets". Nella schermata che vi esce selezionate la vostra scheda di rete e quindi cliccate su "Start". Il processo dura un istante. Per verificare la riuscita dovrete usare telnet (se siete utenti Win7, dovrete prima abilitare questa funzionalità). Aprite quindi il prompt, scrivete telnet e fate invio. A questo punto scrivete "open 192.168.1.1": se il procedimento è andato bene vi sarà chiesto user e pass (l'user è admin mentre la pass è riattizzati, la potrete cambiare successivamente nelle impostazioni avanzate ;) ). A questo punto, una volta fatto l'accesso, scrivete queste righe di comando:

conf set /wbm/admin_on 1
conf reconf 1

Queste linee di comando servono per abilitare la pagina admin.html.
And that's it! a questo punto se tutto è andato bene aprite 192.168.1.1/admin.html e si aprirà la pagina nascosta dell'agpf :) se qualcosa non vi è chiaro, chiedete pure.

Nota: quando caricate il payload non allarmatevi se telnet non funziona subito, a volte bisogna fare più tentativi per caricare il payload e farlo funzionare ;)

Ciao Great Legionar,
ho provato a eseguire la procedura sul mio router alice gate 2 plus wi-fi (ha sia il voip che alice home tv) e volevo sbloccarlo xchè sono passato a infostrada e se non lo sblocco posso connettermi con un solo pc alla volta e ogni volta cliccando sull'icona di connessione :muro:
ma non ha funzionato.... mi sono accorto che il mio ha il software AGA 3.2.6 :confused:
cosa devo fare??? si può utilizzare il payload o devo eseguire la procedura "del ponticello"...!!!
aiutatemiiiiiii :mc:
grazie
luca

pellizza
18-07-2011, 07:24
Ciao , volevo chiedervi una cosa .Ieri notte ho avuto un black out dell'adsl per piu di un ora.La luce del modem alice (adsl) ha iniziato a lampeggiare piano.Ho provato a spegnerlo e riaccendere ma nulla lampeggiava piano sempre.Di solito inizia piano poi forte e si allinea.
Volevo chiedervi le possibili cause di questo mancato allineamento ( mancanza portante? ).OVviamente al 187 han aperto la pratica anche se poi tutto e' tornato a funzionare dopo 1 ora circa.

grazie

Francescoo93
20-07-2011, 16:29
gentilmente qualcuno mi potrebbe spiegare come aprire il modem?il fatto è che smuovendolo si sente il rumore di pezzettini che si muovo nel modem,vorrei vedere di cosa si tratta
grazie

loriscazzato
21-07-2011, 18:29
[doppio]

loriscazzato
21-07-2011, 18:32
ciao Great Legionar. ho seguito tutte i procedimenti indicati e sono riuscito ad abilitare il menu nascosto. la mia connessione alice era impostata in modalità bridget e dando questi comandi che ho trovato in rete
conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_lan_option biz-rt-napt
conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode Bridged+Routed
conf reconf 1
sono riuscito a passare alla modalità Bridged+Routed. in teoria quindi ora non dovrei avere piu bisogno della connessione manuale PPPoE e dovrebbe connettersi alla rete (wifi nel mio caso) automaticamente. però appena apro un qualsiasi browser mi dice che è impossibile visualizzare la pagina, insomma non mi fa navigare, nonostante sia connesso alla rete e sia in modalità Bridged+Routed. funziona (come prima) solo con la connessione PPPoE.
vi lascio gli screenshots delle pagine di gestione del router (nuovo):
http://www.diigo.com/item/image/1djy4/e67o
http://www.diigo.com/item/image/1djy4/oe37
e qui quelle del menu vecchio:
http://www.diigo.com/item/image/1djy4/qmj8
http://www.diigo.com/item/image/1djy4/abhn

cosa manca? devo impostare gli indirizzi ip in windows? dns?

Волк
22-07-2011, 19:02
Domanda, io ho usato questo router per parecchio tempo, ora però sono passato ad un dgn3500 e questo rettangolino bianco è in disuso messo dentro la sua scatola a fianco al suo fratello minore, l' alice gate 2 plus wifi, a prender polvere.
Io mi domandavo, è possibile usare questo giocattolino, che per quanto non sia il TOP è comunque combattivo come possibilità, come print server o NAS, usando la sua wifi come client per la rete di casa?
So che l' idea è malsana, ma non credo sia impossibile:D

Alex23
28-07-2011, 12:05
Ragazzi ho aggiornato un Alice gate voip 2 plus wi-fi pirelli alla versione firmware AGPF_4.4.2. Ora una volta che clicco sul link Quick Setup e inserisco i dati di Tiscali e poi clicco su apply non succede nulla... Il router resta fermo (l'ho lasciato così 10 minuti e nulla). Quindi l'ho dovuto spegnere e riprovare più volte, ma nulla :(

Poi preso dallo sconforto ho provato un'altra versione di firmware recuperata in qualche sito (non ricordo dove) e il risultato è che ora il router è "morto" e si accende solo il led adsl con un rosso sbiadito... Cosa posso fare? Grazie.... :(

frankdan
30-07-2011, 05:30
Ciao,

ho appena attivato sulla linea dell'ufficio di mio padre un'adsl alice e mi hanno dato questo router (che si è aggiornato alla AGPF_4.5.0sx).

Essendo un ufficio, vorrei modificare il nome della rete wifi con qualcosa di più "significativo" per l'azienda. Ho già provato ad abilitare il menù nascosto ma con i firmware recenti non è più possibile.

Esistono nuovi "escamotage" (oltre ovviamente a cambiare router? :))

Ciao grazie.

Devi mettergli il firmware 4.4.2, con i nuovi non fa, leggi i post delle pagine precedenti


Scusate se quoto questi post un po' vecchi,ma anche io avrei esigenza di cambiare SSID di rete...
Come firmware ho il 4.5.0 (credo sia l'ultimo)...mi spieghereste la procedura per tornare al 4.4.2 ?
Ma non e' che tornare ad un fw "vecchio" puo' essere dannoso,visto che il router e' comunque in telegestione ?

jinkky
30-07-2011, 09:27
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho 2 appartamenti, uno al primo piano e l'altro al 3°.
In quello al 1° piano ho alice tutto incluso, con questo router; ora ho collegato un cavo lan al router e l'ho fatto arrivare fino nell'appartamento del 3° piano dove vorrei avere adsl wifi e voip. E' possibile collegare ora a questo cavo lan un access point wifi per avere adsl e voip?

Dumah Brazorf
30-07-2011, 10:03
Il voip di alice di solito non viene gestito da una porta specifica del router?
Comunque per l'adsl è sufficiente un access-point con più di una porta o un router wi-fi (NON adsl) che può essere usato a metà servizio rendendo come un access-point con 4porte.
Per il voip c'è da vedere.

jinkky
30-07-2011, 10:20
Il voip di alice di solito non viene gestito da una porta specifica del router?
Comunque per l'adsl è sufficiente un access-point con più di una porta o un router wi-fi (NON adsl) che può essere usato a metà servizio rendendo come un access-point con 4porte.
Per il voip c'è da vedere.

Quindi collegando un access point wifi al cavo lan che ho portato al 3° piano posso avere connessione adsl in tutto l'appartamento giusto?

Per il voip non c'è una porta specifica sul router, basta colegarlo ad una uscita lan, tutto qui.

nebbia88
30-07-2011, 10:44
Comunque per l'adsl è sufficiente un access-point con più di una porta o un router wi-fi (NON adsl) che può essere usato a metà servizio rendendo come un access-point con 4porte.
anche adsl, tanto se non ti serve la porta wan cambia poco da uno NON adsl

sycret_area
30-07-2011, 10:50
Ragazzi ho aggiornato un Alice gate voip 2 plus wi-fi pirelli alla versione firmware AGPF_4.4.2. Ora una volta che clicco sul link Quick Setup e inserisco i dati di Tiscali e poi clicco su apply non succede nulla... Il router resta fermo (l'ho lasciato così 10 minuti e nulla). Quindi l'ho dovuto spegnere e riprovare più volte, ma nulla :(

Poi preso dallo sconforto ho provato un'altra versione di firmware recuperata in qualche sito (non ricordo dove) e il risultato è che ora il router è "morto" e si accende solo il led adsl con un rosso sbiadito... Cosa posso fare? Grazie.... :(

ci sono dei file di configurazione ad hoc sul sito di Berghiero per connessioni diverse da Alice.
Praticamente è d'obbligo usarli per poter accedere alla rete...

sycret_area
30-07-2011, 10:58
ciao Great Legionar. ho seguito tutte i procedimenti indicati e sono riuscito ad abilitare il menu nascosto. la mia connessione alice era impostata in modalità bridget e dando questi comandi che ho trovato in rete
conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_lan_option biz-rt-napt
conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode Bridged+Routed
conf reconf 1
sono riuscito a passare alla modalità Bridged+Routed. in teoria quindi ora non dovrei avere piu bisogno della connessione manuale PPPoE e dovrebbe connettersi alla rete (wifi nel mio caso) automaticamente. però appena apro un qualsiasi browser mi dice che è impossibile visualizzare la pagina, insomma non mi fa navigare, nonostante sia connesso alla rete e sia in modalità Bridged+Routed. funziona (come prima) solo con la connessione PPPoE.
vi lascio gli screenshots delle pagine di gestione del router (nuovo):
http://www.diigo.com/item/image/1djy4/e67o
http://www.diigo.com/item/image/1djy4/oe37
e qui quelle del menu vecchio:
http://www.diigo.com/item/image/1djy4/qmj8
http://www.diigo.com/item/image/1djy4/abhn

cosa manca? devo impostare gli indirizzi ip in windows? dns?

Domanda: riesci a navigare connettendo un cavo di rete?

Questi router sono bastardini.. in quando appena comprati e attaccati ad internet, si collegano alla centrale telecom e scaricano le impostazioni+password per accedere alla rete. Da quel che ho capito, senza questa prima connnessinoe NON NAVIGHERETE MAI.
tutto questo può essere evitato caricando un file di configurazione che contenga le informazioni per l'accesso ad internet.

sycret_area
30-07-2011, 11:02
Ciao Great Legionar,
ho provato a eseguire la procedura sul mio router alice gate 2 plus wi-fi (ha sia il voip che alice home tv) e volevo sbloccarlo xchè sono passato a infostrada e se non lo sblocco posso connettermi con un solo pc alla volta e ogni volta cliccando sull'icona di connessione :muro:
ma non ha funzionato.... mi sono accorto che il mio ha il software AGA 3.2.6 :confused:
cosa devo fare??? si può utilizzare il payload o devo eseguire la procedura "del ponticello"...!!!
aiutatemiiiiiii :mc:
grazie
luca

non è lo stesso router, l'AGA è un modello differente

jinkky
30-07-2011, 11:06
anche adsl, tanto se non ti serve la porta wan cambia poco da uno NON adsl

Avrei un alice vela con firmware usrobotic, potrebbe andare bene allora?

Alex23
30-07-2011, 11:12
ci sono dei file di configurazione ad hoc sul sito di Berghiero per connessioni diverse da Alice.
Praticamente è d'obbligo usarli per poter accedere alla rete...

Ah ok... Mi daresti un link? E poi, cavolo, vorrei poter navigare come si trattasse di un router (senza dover fare la connessione in stile 56k). Grazie!

Dumah Brazorf
30-07-2011, 11:49
Avrei un alice vela con firmware usrobotic, potrebbe andare bene allora?

Sì, devi solo cambiargli l'indirizzo ip in modo che non faccia a cazzotti con l'altro router e disabilitare il dhcp.

frankdan
30-07-2011, 12:51
Ciao,

ho appena attivato sulla linea dell'ufficio di mio padre un'adsl alice e mi hanno dato questo router (che si è aggiornato alla AGPF_4.5.0sx).

Essendo un ufficio, vorrei modificare il nome della rete wifi con qualcosa di più "significativo" per l'azienda. Ho già provato ad abilitare il menù nascosto ma con i firmware recenti non è più possibile.

Esistono nuovi "escamotage" (oltre ovviamente a cambiare router? :))

Ciao grazie.

Devi mettergli il firmware 4.4.2, con i nuovi non fa, leggi i post delle pagine precedenti

Scusate se quoto questi post un po' vecchi,ma anche io avrei esigenza di cambiare SSID di rete...
Come firmware ho il 4.5.0 (credo sia l'ultimo)...mi spieghereste la procedura per tornare al 4.4.2 ?
Ma non e' che tornare ad un fw "vecchio" puo' essere dannoso,visto che il router e' comunque in telegestione ?
Piccolo up per la mia richiesta !

Amon 83
30-07-2011, 15:18
secondo voi avendo alice 7mega che viaggia sui 3,5mb quando va bene (dati presi dal loro modem quindi dubito che siano del tutto veritieri) mi converrebbe passare a vodafone oppure non cambierei nulla a livello di velocità e quindi maggiore portante, premetto che ho avuto diversi problemi fino a febbraio x avere una linea stabile cambiare mi porterebbe problemi secondo voi? altra info ho notato che quando avevo problemi notavo che la luce dell'internet quando non c'erano periferiche collegate ad internet era spenta e si accendeva appena collegavo una periferica alla rete da quando mi hanno risolto il problema delle cadute di connessione ho la luce sul modem dell'internet sempre accesa che ci siano apparecchi connessi o meno cosa potrebbe essere?

frankdan
30-07-2011, 20:59
Siccome l'Aladino VoIp che avevo collegato a questo router mi si è scassato (si spegne in continuazione,ho anche provato a comprare delle nuove batterie ricaricabili ma continua a dare problemi,pur non avendolo quasi mai usato in 4 anni di vita),volevo sapere :

-se dovessi comprare un nuovo cordless,ad esempio uno di quei Siemens (ottimi) progettati per funzionare sia su linea fissa che su VoIp,collegandolo via ethernet a questo router funzionerebbe per chiamare in VoIp ?
Oppure questi router della Telecom sono progettati per funzionare solo ed esclusivamente con i cordless Aladino VoIp marchiati Telecom ?

PS: L'Aladino VoIp ho tentato di acquistarlo nuovo online,ma è praticamente introvabile: sul sito della Telecom c'è la scheda tecnica,ma poi non lo si può acquistare (non c'è proprio il pulsante "acquista") ; nella sezione "telefoni" (link (http://www.telecomitalia.it/prodotti/telefoni)) non c'è proprio...si vede che l'hanno tolto di mezzo e non è più in produzione,l'unica alternativa sarebbe prenderlo su Ebay (peraltro usato),ma ovviamente non ci penso neppure.

Consigli ?

Dumah Brazorf
30-07-2011, 21:15
Guarda sulla baia.

Lanfi
01-08-2011, 07:49
Cari ragazzi, sono qui per chiedervi aiuto!

Espongo il mio problema: mi sono intrippato con il controllo remoto del computer e, di conseguenza con il wake on wan. Il problema è che il buon alice gate, prima mi ha illuso comportandosi benissimo per quanto riguarda il supporto ai servizi di dns dinamico, poi mi ha tirato la mazzata sulla funzione wan.

Da quello che ho capito spulciando con google il problema è che, dopo una decina di minuti, il buon alice gate "dimentica" il l'indirizzo mac della scheda di rete del computer che voglio risvegliare....così quando invio il mio magic packet quello si perde nei meandri della LAN casalinga.

Eppure ero convinto che funzionasse, dato che mi permette di assegnare all'indirizzo mac del mio computer un ip fisso!!!

Qualche possibile soluzione che non sia "comprati un altro router"?

La butto lì....su windows, nella finestra di opzioni avanzate della scheda di rete (dove puoi impostare il supporto al wol e varie altre cose), mi permette di assegnare un indirizzo ip fisso alla scheda di rete....pensate che questo possa aiutare? O in alternativa...sapete se c'è un modo (diverso da mettere in stand by il pc) per tenere proprio accesa la scheda di rete in modo tale che l'alice gate la veda connessa e permetta quindi di farle arrivare il magic packet?

Grazie della pazienza & delle risposte!

nebbia88
01-08-2011, 08:46
da quel che so io i magic packet vanno forwardati all'indirizzo di broadcast, se nella config del virtual server non te lo lascia inserire mi sa che sei fregato...

Lanfi
01-08-2011, 09:05
da quel che so io i magic packet vanno forwardati all'indirizzo di broadcast, se nella config del virtual server non te lo lascia inserire mi sa che sei fregato...

Se intendi la possibilità di creare una regola di forward per cui apro una porta sull'indirizzo 192.168.1.255 in modo da mandare il magic packet a tutte le macchine connesse alla lan...beh...purtroppo non mi permette di crearla. Accetta solo ip da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 :(...

Eppure da dentro la lan vedo che mi permette di accendere il computer inviando il pacchetto a 192.168.1.255!!!

Maledizione...se solo ci fosse un modo per fargli vedere sempre connessa la scheda di rete!!!

nebbia88
01-08-2011, 09:46
Maledizione...se solo ci fosse un modo per fargli vedere sempre connessa la scheda di rete!!!
cosa cambierebbe?? in ogni caso il pacchetto che deve arrivare al pc deve avere ip di broadcast come destinazione, se il router "non vuole" forgiarlo c'è poco da fare.

è ovvio che in lan ti funziona...

lonewo|_f
01-08-2011, 10:05
Cari ragazzi, sono qui per chiedervi aiuto!

Espongo il mio problema: mi sono intrippato con il controllo remoto del computer e, di conseguenza con il wake on wan. Il problema è che il buon alice gate, prima mi ha illuso comportandosi benissimo per quanto riguarda il supporto ai servizi di dns dinamico, poi mi ha tirato la mazzata sulla funzione wan.

Da quello che ho capito spulciando con google il problema è che, dopo una decina di minuti, il buon alice gate "dimentica" il l'indirizzo mac della scheda di rete del computer che voglio risvegliare....così quando invio il mio magic packet quello si perde nei meandri della LAN casalinga.

Eppure ero convinto che funzionasse, dato che mi permette di assegnare all'indirizzo mac del mio computer un ip fisso!!!

Qualche possibile soluzione che non sia "comprati un altro router"?

La butto lì....su windows, nella finestra di opzioni avanzate della scheda di rete (dove puoi impostare il supporto al wol e varie altre cose), mi permette di assegnare un indirizzo ip fisso alla scheda di rete....pensate che questo possa aiutare? O in alternativa...sapete se c'è un modo (diverso da mettere in stand by il pc) per tenere proprio accesa la scheda di rete in modo tale che l'alice gate la veda connessa e permetta quindi di farle arrivare il magic packet?

Grazie della pazienza & delle risposte!


mah, qua sembra funzionare, anche se in realtà non ho mai impostato ip fissi ai computer collegati, rimangono sempre sullo stesso ip, non so a quanto sia impostato il dhcp lease time, ma a naso direi parecchio tempo

posso solo dirti che sono riuscito ad accendere da remoto un pc che era rimasto spento per quasi una decina di ore, semplicemente mandando i pacchetti magici al router ad una porta esterna alta scelta a caso e porta interna la 9, puntando l'ip della macchina che voglio svegliare...

Lanfi
01-08-2011, 10:09
cosa cambierebbe?? in ogni caso il pacchetto che deve arrivare al pc deve avere ip di broadcast come destinazione, se il router "non vuole" forgiarlo c'è poco da fare.

è ovvio che in lan ti funziona...

Cambierebbe parecchio...da quello che ho capito il problema di questo router (come di molti altri) è che dopo un tot di minuti dallo spegnimento del pc non vedendo più connesso il client chiude la porta che gli avevo forwardato e il magic packet non arriva più. Se la scheda di rete potesse mantenere viva la connessione la porta rimarrebbe aperta e il magic packet arriverebbe a destinazione...tuttavia è mera utopia: dubito che si possa far rimanere accesa una scheda di rete dopo lo spegnimento del pc. Al massimo se lo fai entrare in stand by....

Comunque ho anche provato disabilitando il firewall del router ma niente da fare...peccato, mi sa che non c'è speranza.

lonewo|_f
01-08-2011, 10:11
dubito che si possa far rimanere accesa una scheda di rete dopo lo spegnimento del pc. Al massimo se lo fai entrare in stand by....

a quanto ne so se non spegli l'alimentatore la scheda di rete resta "accesa" in attesa del pacchetto magico se hai impostato nel bios il parametro per il wake on lan, probabilmente si alimenta con la +5vSB

Lanfi
01-08-2011, 10:14
mah, qua sembra funzionare, anche se in realtà non ho mai impostato ip fissi ai computer collegati, rimangono sempre sullo stesso ip, non so a quanto sia impostato il dhcp lease time, ma a naso direi parecchio tempo

posso solo dirti che sono riuscito ad accendere da remoto un pc che era rimasto spento per quasi una decina di ore, semplicemente mandando i pacchetti magici al router ad una porta esterna alta scelta a caso e porta interna la 9, puntando l'ip della macchina che voglio svegliare...

Visto che la fissa del dydns me l'hai fatta venire te mo mi risolvi anche quella del wake on wan :D!!!

Provo con la prima domanda. Io nei vari programmi che uso per fare il wake up posso settare l'hostname (che puntando ad un dydns mi restituisce l'ip del router), il mac adress e la porta a cui accedere. Tu come fai a puntare pure l'indirizzo interno alla lan a cui far arrivare il pacchetto :confused:?

lonewo|_f
01-08-2011, 10:22
Visto che la fissa del dydns me l'hai fatta venire te mo mi risolvi anche quella del wake on wan :D!!!

Provo con la prima domanda. Io nei vari programmi che uso per fare il wake up posso settare l'hostname (che puntando ad un dydns mi restituisce l'ip del router), il mac adress e la porta a cui accedere.

Tu come fai a puntare pure l'indirizzo interno alla lan a cui far arrivare il pacchetto :confused:?

beh, quello lo faccio tramite "virtual server" nell'aga, con una simpatica regola che punta all'ip della mia macchina, porta alta come esterna (che è la stessa impostata sul programma per il WOL sul mio cellulare), porta 9 interna, tipo di porta UDP

il mac adress nel programma è quello della scheda di rete del pc, ma il router deve solamente mandare i pacchetti ricevuti ad un dato ip della lan interna, dubito si interessi molto al mac adress,

boh, unica cosa che posso provare a dirti è di provare una qualsiasi porta alta invece della 9 da impostare nel programma e come porta esterna nella regola di port forwarding, per poi scegliere la 9 come interna, non si sa mai che il router non apprezzi pacchetti sulla 9 per qualche strano motivo.

in alternativa se hai skype possiamo chiaccherare qualche minuto, in caso affermativo ti mando il contatto via pm :)

Lanfi
01-08-2011, 11:25
Lone grazie dell'aiuto ma sono ancora piantato qui...ho fatto le stesse identiche cose che hai fatto te: ho aperto una porta (alta esterna, 9 interna, UDP) puntando l'indirizzo ip del computer che mi interessa. Poi sul programma di wake up ho messo la porta alta settata sul router, il mac adress, l'hostname (che viene correttamente risolto restituendomi l'ip del router)....ma nada de nada.

Sei sicuro che abbiamo lo stesso router? Il mio viene visualizzato come AGPF_4.5.0sx...peraltro, sempre spulciando su google, sembri l'unico in grado di fare il wake on wan utilizzando un alice gate.

Altra cosa....dopo che spegni il computer, se vai dal pannello di controllo dell'alice gate sotto la voce LAN dovresti vedere il mac adress della scheda di rete...c'è assegnato anche un ip? Il mio problema (almeno penso) è che, una volta spento il pc, dopo 5 minuti non "correla" più il mac adress ad un indirizzo ip, e quindi addio instradamento del magic packet. Tant'è vero che se invece il magic packet lo mando da dentro la LAN (utilizzando l'opzione broadcast dal programma di wake up) il pc si accende senza problemi.

PS
Ma scusa...se non imposti l'ip fisso sui pc collegati alla rete come fai a essere sicuro che l'alice gate gli assegni l'ip giusto (e quindi gli applichi le regole di forwarding che hai settato)? Hai attivato dal pannello di controllo del router > lan > configura lan l'ip fisso per un determinato mac adress?

lonewo|_f
01-08-2011, 11:51
PS
Ma scusa...se non imposti l'ip fisso sui pc collegati alla rete come fai a essere sicuro che l'alice gate gli assegni l'ip giusto (e quindi gli applichi le regole di forwarding che hai settato)? Hai attivato dal pannello di controllo del router > lan > configura lan l'ip fisso per un determinato mac adress?

sinceramente vedendo che per un anno non era mai cambiato no, ora l' ho impostato come dici te 10 min fa, ora esco, torno dopo e provo ad accenderlo col telefono in umts

nebbia88
01-08-2011, 11:56
parlare di IP su un pc con il sistema operativo spento è alquanto curioso.

buona lettura:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241

Lanfi
01-08-2011, 12:09
parlare di IP su un pc con il sistema operativo spento è alquanto curioso.

buona lettura:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241

A dire il vero chiedevo solo per capire che lavoro facesse il server dhcp del router di Lone...

nebbia88
01-08-2011, 13:15
A dire il vero chiedevo solo per capire che lavoro facesse il server dhcp del router di Lone...

non mi riferivo a te eh...

il mac adress nel programma è quello della scheda di rete del pc, ma il router deve solamente mandare i pacchetti ricevuti ad un dato ip della lan interna, dubito si interessi molto al mac adress,

:confused:

lonewo|_f
01-08-2011, 13:33
mah, provato a lasciarlo un ora con i settaggi che mi hai detto tu lanfi ed effettivamente non si accende, devo ancora capire come ho fatto ad accenderlo qualche mese fa dopo che si era spento a causa di alcuni blackouts a breve intervallo tra loro. provo a rimettere la stessa versione di firmware sul router che avevo prima (4.4.2, al momento ho la AGPF_4.5.2.0002) e vedo se riesco a farlo rifunzionare, al momento funziona esattamente come descrivevi tu, e pensare che ci stavo anche facendo affidamento avendo passato dieci giorni fuori da casa...

il dhcp non lo avevo impostato con ip fisso, semplicemente dava sempre lo stesso indirizzo allo stesso pc senza impostare nulla e quindi non avevo nemmeno perso il tempo per assegnare l'ip al mac adress, ora l'ho fatto ma non cambia molto


@ nebbia
quello che volevo dire è scritto nella pagina 6 della guida da te linkata sotto la riga "Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione."

Lanfi
01-08-2011, 13:50
Lone, mi dispiace ma allora sei anche tu un compagno di sventure!

A questo punto farei un riassuntino sulla questione, così magari chi passerà da queste parti si potrà chiarire subito le idee senza perdere (tanto) tempo.

Premetto che il wake on lan mi funziona senza problemi (basta selezionare, nel programma che si usa per il wake up, l'opzione broadcast).

Il problema è il wake on wan, cioè il risveglio lanciato da un computer esterno alla rete locale. Per fare ciò ci sono due possibilità, vengono spiegate in maniera succinta (ma efficace) in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31071369&postcount=663).

1) soluzione unicast: bisogna intervenire sulla arp table (una tabella in cui vengono associati i mac adress agli indirizzi ip) del router, l'alice gate non lo permette. In realtà non lo permette la maggior parte dei router "casalinghi" in commercio...

2) soluzione broadcast: questa sarebbe facile facile...in sostanza funziona così: siccome una volta spento il pc il router cancella la arp table e non riesce a inviare il magic packet, voi create una regola per cui il router indirizza il magic packet a tutti gli indirizzi presenti nella propria lan. Per fare ciò bisogna forwardare una porta mettendo come indirizzo di destinazione l'indirizzo broadcast (nel caso dell'alice gate sarebbe 192.168.1.255). Il problema è che non si può fare, il router non accetta tale indirizzo di destinazione nella creazione di una regola di forward...

Ergo, niente wake on wan a meno che non si vada a flashare il firmware...devo dire che però tale pratica non mi interessa, quindi mi fermo qui :help:. Mi dispiace di aver trovato questa magagna nell'alice gate....fino ad oggi lo reputavo davvero il massimo per le mie esigenze.

Chiaramente, se per caso arrivasse ad es. Mavelot e ci dispensasse un comando da telnet risolutivo penso che tutti saremmo molto felici....ma dubito che una cosa del genere sia nei suoi poteri (e zacchete che lancio la sfida :D)!

Lanfi
01-08-2011, 14:02
mah, provato a lasciarlo un ora con i settaggi che mi hai detto tu lanfi ed effettivamente non si accende, devo ancora capire come ho fatto ad accenderlo qualche mese fa dopo che si era spento a causa di alcuni blackouts a breve intervallo tra loro. provo a rimettere la stessa versione di firmware sul router che avevo prima (4.4.2, al momento ho la AGPF_4.5.2.0002) e vedo se riesco a farlo rifunzionare, al momento funziona esattamente come descrivevi tu, e pensare che ci stavo anche facendo affidamento avendo passato dieci giorni fuori da casa...

il dhcp non lo avevo impostato con ip fisso, semplicemente dava sempre lo stesso indirizzo allo stesso pc senza impostare nulla e quindi non avevo nemmeno perso il tempo per assegnare l'ip al mac adress, ora l'ho fatto ma non cambia molto


Forse è una questione di firmware....guardando le foto presenti in questa pagina (http://www.hardwaregame.it/forum/emule-bittorrent-e-affini/6573-assegnare-ip-statico-con-alice-gate-voip-2-plus-wi-fi.html) sembra tutto molto più configurabile di quanto sia ora...

Senti ma per flashare il firmware fai tutta la storia del ponticello nei contatti etc etc? A me flashare solo per questa cosa un po' mi romperebbe....anche se certo....il wake on wan mi farebbe davvero comodo. Peraltro flashando perdo la parte voip? Comunque se provi a vedere se 'sto wan flashando funziona mi fai un piacere...

La possibilità di assegnazione dell'ip al mac adress, come rilevi te, serve a ben poco...praticamente è utile solo per stare sicuri che il proprio pc acquisirà quell'ip ad ogni accensione. Ma penso che già a livello di server dhcp facesse una cosa del genere...il fatto che tu per oltre un anno abbia beccato sempre lo stesso ip senza impostare niente ne è una prova. Cacchiarola già che c'erano potevano fare in modo che incidesse anche sulla arp table :mad: !

lonewo|_f
01-08-2011, 14:10
forse dal menù avanzato disponibile nella 4.3.5 e 4.4.2 e bloccato su quasi tutte le altre si riesce a fare qualcosa di più, almeno la "soluzione wol broadcast"
questo qua:
http://i43.tinypic.com/15hzn07.jpg

era questo il menù avanzato, diciamo che aveva fin troppe cose per ricordarmi cosa potesse fare e cosa non potesse fare, tra le tante cose formattare un disco usb in vari file systems, gestire il raid (non ho la più pallida idea di come potesse gestire un raid 5 :asd:), aprire range di porte e fare molte altre cose che non ricordo

perderesti il voip?
non lo so, io ho ancora il file discus.conf che avevo con la 4.3.5, il quale funziona anche sulla 4.4.2, forse hanno trovato un modo per estrarre/decrittare il file discus.conf oppure addirittura sbloccare il menù "nascosto" nelle versioni più nuove, mi sa che ti toccherà cercare a fondo in questo thread... :D

PS
la parola d'ordine è: "packet injection", appena trovo qualcosa sblocco il menù avanzato e provo a far funzionare il tutto, e senza ponticellare e/o downgradare il firmware, sto provando giusto ora...

nebbia88
01-08-2011, 14:16
create una regola per cui il router indirizza il magic packet a tutti gli indirizzi presenti nella propria lan.
mmm... detto così sembra che faccia tanti pacchetti uno per ogni ip XD
lo inoltra mettendo come destinazione l'ip broadcast, punto.

lonewo|_f
01-08-2011, 16:01
hmmm, leggendo un po' in giro la arp statica non si riesce ad impostare nemmeno dal menù avanzato, intanto vedo di sistemare qualche casino da me combinato nel frattempo, brb

EDIT
se qualcuno ha un link per un mirror con i vari firmware per l'agpf mi farebbe un enorme favore, mi sono ricordato che li ho lasciati sull'altro pc che ora sta in un altra città -_-

EDIT2
sistemato, non serve più, sono un'idiota :asd:

Lanfi
01-08-2011, 17:11
hmmm, leggendo un po' in giro la arp statica non si riesce ad impostare nemmeno dal menù avanzato, intanto vedo di sistemare qualche casino da me combinato nel frattempo, brb


L'arp statica è davvero difficile averla...magari flashando l'alice gate con un firmware U.S. Robotics. Ma io sono a sfavore di interventi così radicali, peraltro su un router che è in comodato...se invece si riuscisse a fare qualcosa dal menù nascosto...a 'sto punto spero nell'ip bradcast

PS

Lone, ti ho messo la pulce nell'orecchio e ora sei partito a testa bassa...però non esagerare: non voglio sulla coscienza un tuo esaurimento nervoso :cry: (io stamattina c'ero vicino).

lonewo|_f
01-08-2011, 19:40
L'arp statica è davvero difficile averla...magari flashando l'alice gate con un firmware U.S. Robotics. Ma io sono a sfavore di interventi così radicali, peraltro su un router che è in comodato...se invece si riuscisse a fare qualcosa dal menù nascosto...a 'sto punto spero nell'ip bradcast

PS

Lone, ti ho messo la pulce nell'orecchio e ora sei partito a testa bassa...però non esagerare: non voglio sulla coscienza un tuo esaurimento nervoso :cry: (io stamattina c'ero vicino).

mi sa che il firmware us robotics ci sta solo per l'aga (che possiedo con fw usr :asd:)

per l'esaurimento nervoso: il problema di questo router è che appunto integra la parte voip, quindi quando ci si mette le mani sopra si rischia sempre di perdere il telefono, quindi più di tanto non mi fido di fare.

quasi quasi torno finalmente alla classica rtg, che almeno non da tutti i problemi del voip e posso mettere le mani sulla connessione/router senza pensieri

Alex23
02-08-2011, 11:13
Ragazzi, qualcuno che mi dia una mano a resuscitare un alice gate voip 2 wifi (AGPF)?

In pratica si accende solo la spia adsl di color "rosso sbiadito".
Leggendo online penso sia andato il boot. Ho capito che dovrei resuscitarlo con un jtag, ma le guide online fanno ridere!!!!!
Nel senso che al max vanno bene per utenti già avviati.
Chi vuole cimentarsi in queste cose per la prima volta è fregato! :(

Cosa posso fare? Grazie

Alex23
03-08-2011, 09:21
Ragazzi, qualcuno che mi dia una mano a resuscitare un alice gate voip 2 wifi (AGPF)?

In pratica si accende solo la spia adsl di color "rosso sbiadito".
Leggendo online penso sia andato il boot. Ho capito che dovrei resuscitarlo con un jtag, ma le guide online fanno ridere!!!!!
Nel senso che al max vanno bene per utenti già avviati.
Chi vuole cimentarsi in queste cose per la prima volta è fregato! :(

Cosa posso fare? Grazie

Ragazzi nessuno mi aiuta??????

Lanfi
03-08-2011, 15:31
Guarda, il massimo che ti posso consigliare è di seguire una guida come questa (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=10572.0), così dovresti provocare un hard reset. A quel punto (se il router resuscita) carichi un firmware qualsiasi poi invece di seguire il resto della guida lo lasci ricollegare in telegestione così ti si aggiorna all'ultimo firmware disponibile. Però, ti avviso, io non ho mai fatto una cosa del genere e non so se funziona e quante siano le probabilità di successo.

treffy710
03-08-2011, 22:13
ciao, esiste un programma per monitorare adsl (snr) del router by pirelli.
o bisogna per forza sbloccarlo ?
ho provato dmt per 9108 ma non funziona. hanno il medesimo chipset broadcom.
grazie

Lanfi
05-08-2011, 10:07
ciao, esiste un programma per monitorare adsl (snr) del router by pirelli.
o bisogna per forza sbloccarlo ?
ho provato dmt per 9108 ma non funziona. hanno il medesimo chipset broadcom.
grazie

Purtroppo credo che non esista una versione di DMT compatibile con questo router. Invece da sbloccato, almeno guardando l'immagine del menù a cui si accede visto che io non ho ancora fatto questa operazione, mi pare che si possa avere un log storico dei dati della connessione. Mi immagino comunque che sia qualcosa di molto meno completo di quanto ti possa dire DMT.

@ Lonewo|_f

Per caso hai fatto qualche progresso con il wake on wan?

frankdan
05-08-2011, 22:47
Siccome l'Aladino VoIp che avevo collegato a questo router mi si è scassato (si spegne in continuazione,ho anche provato a comprare delle nuove batterie ricaricabili ma continua a dare problemi,pur non avendolo quasi mai usato in 4 anni di vita),volevo sapere :

-se dovessi comprare un nuovo cordless,ad esempio uno di quei Siemens (ottimi) progettati per funzionare sia su linea fissa che su VoIp,collegandolo via ethernet a questo router funzionerebbe per chiamare in VoIp ?
Oppure questi router della Telecom sono progettati per funzionare solo ed esclusivamente con i cordless Aladino VoIp marchiati Telecom ?

PS: L'Aladino VoIp ho tentato di acquistarlo nuovo online,ma è praticamente introvabile: sul sito della Telecom c'è la scheda tecnica,ma poi non lo si può acquistare (non c'è proprio il pulsante "acquista") ; nella sezione "telefoni" (link (http://www.telecomitalia.it/prodotti/telefoni)) non c'è proprio...si vede che l'hanno tolto di mezzo e non è più in produzione,l'unica alternativa sarebbe prenderlo su Ebay (peraltro usato),ma ovviamente non ci penso neppure.

Consigli ?
Ho poi rinunciato ad acquistare un nuovo Aladino VoIp,visto anche che è praticamente introvabile.

In compenso ho avuto un'altra idea per sfruttare comunque il numero telefonico aggiuntivo VoIp che mi spetta per contratto (sono abbonato fin dal lontano 2007 alla vecchia "Alice Tuttoincluso" che ora ha cambiato nome...credo si chiami "Tutto senza limiti" o roba del genere...).

Dunque,l'idea che ho avuto è questa : siccome il router che Telecom mi fornisce in comodato d'uso per contratto è modello Alice Gate VoIp 2 Plus WiFi (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/12018&radice=consumer_root) (il migliore che c'è)...beh sicuramente saprete che questo router permettere anche di essere collegato a dei telefoni tradizionali analogici,per parlare in VoIp,tramite le due porte sul retro,chiamate LINE 1 e LINE 2,operanti in tecnologia FXS.

Collegando un qualsiasi telefono col cavetto RJ-11 alla LINE 1 mi funziona tutto alla perfezione; l'apparecchio viene subito riconosciuto dal router,il led LINE 1 diventa verde fisso...poi mi è bastato seguire la procedura descritta a questa pagina (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/11535#22013) (configurazione porte Line 1/Line 2) per associare il telefono al numero VoIp,e non ho avuto nessun problema (la linea c'è e si riesce a fare/ricevere telefonate).

La porta LINE 2 invece non mi funziona: mi lampeggia sempre rosso intermittente,anche se non ci ho collegato niente;ho comunque provato a collegare un telefono anche lì,l'associazione del telefono al numero VoIp va a buon fine,ma poi sul telefono non c'è linea,e il led LINE 2 lampeggia sempre di colore rosso.

Ho provato anche più volte a riavviare il router,addirittura a ripristinare le impostazioni di fabbrica,ma niente : il led LINE 2 (che di norma dovrebbe essere spento se alla porta LINE 2 non ci collego niente) lampeggia rosso !

Me ne sono accorto oggi pomeriggio,ed era un bel po' che il router non lo riavviavo (spegnendolo e riaccendendolo)...circa 1 mese !

Comunque per il resto il router funziona perfettamente: adsl agganciata in poco tempo,e wifi senza nessun problema.Solo questo problema della porta LINE 2.

Che significa allora ? Forse in telegestione quelli della Telecom mi hanno disattivato la porta LINE 2,per evitare di farmi collegare più di 1 telefono ???

Se è così,mi chiedo: ma che bisogno c'era ? Tanto il numero VoIp che mi hanno assegnato,come da contratto,è comunque soltanto uno ! E soltanto uno ne posso scegliere se vado a smanettare nel menù "Alice Voce"...

Oppure è un difetto del router ??? Conviene chiamare al 187 e farmelo sostituire ???


PS: sul manuale di istruzioni del router c'è scritto che quando uno dei due led LINE lampeggia rosso vuol dire "Problemi servizio VoIP (no servizio registrazione numeri aggiuntivi, numeri aggiuntivi non assegnati al modem)."

Aspetto vostri consigli.

Lanfi
06-08-2011, 08:10
Guarda credo proprio che tu ci abbia preso quando dici che è un'opzione che hanno bloccato dalla telegestione...in pratica per il tuo (nostro diciamo...visto che anche io ho sono nella tua stessa situazione) contratto puoi attivare un solo numero aggiuntivo. La mia ragazza ad es., che ha l'offerta alice casa (quella che passava direttamente le telefonate via voip) mi sa che ha la possibilità di connettere due telefoni all'alice gate...la prossima volta che vado da lei comunque ci guardo per sicurezza.

Senti...siccome io, diciamo un po' per pigrizia, non ho mai approfondito questa cosa del secondo numero in VOIP ti volevo fare una domanda: come vengono tariffate le telefonate fatte usando il numero aggiuntivo?

frankdan
06-08-2011, 12:38
Guarda credo proprio che tu ci abbia preso quando dici che è un'opzione che hanno bloccato dalla telegestione...
Certo che è strano...

Comunque stamattina ho provato a ricollegare l'Aladino VoIp (dopo averlo tenuto a riposo per qualche settimana),con nuove batterie ricaricabili che ho comprato apposta...e sembra funzionare.
Il problema era che non me lo ricaricava quando lo poggiavo sulla base...oggi ho dato una bella pulita ai contatti ed ora sembra tutto ok.Viene riconosciuto come terminale collegato in ethernet senza problemi,chiama e riceve sul numero aggiuntivo VoIp...insomma tutto ok,no problem :)

Il problema rimane solo su quel led LINE 2 che lampeggia rosso,anche se alla porta LINE 2 non ci ho collegato niente :mad: Non riavviavo il router da circa 1 mese,fino a 2-3 giorni fa era tutto ok...poi ieri mi sono accorto di questa luce "anomala".L'unica cosa che ho fatto in questi giorni è stato chiedere al 187 di attivarmi il "chi è" sulla linea base per visualizzare gli ID chiamante...vuoi vedere che è stato proprio il "chi è" a causare questa anomalia sul router ? Boh...
Comunque poco importa,perché per il resto il router funziona ancora (adsl,wifi e altre porte sono tutte ok)...poi se dovesse guastarsi completamente,beh la Telecom è obbligata a sostituirmelo gratis,visto che è in comodato d'uso.
in pratica per il tuo (nostro diciamo...visto che anche io ho sono nella tua stessa situazione) contratto puoi attivare un solo numero aggiuntivo.
L'offerta che sottoscrissi io nel lontano 2007 è L'Alice Tuttoincluso : il primo numero VoIp aggiuntivo è gratuito ; se ne vuoi altri,si pagano 1€ al mese cadauno.

Tutti i dettagli della vecchia offerta Tuttoincluso (ora non esiste più,ha cambiato nome...credo si chiami "Tutto senza limiti") sono a questo link :

LINK (http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-sulle-offerte/alice-tutto-incluso) (puoi scaricarti anche il .pdf dettagliato con costi e Faq).

Senti...siccome io, diciamo un po' per pigrizia, non ho mai approfondito questa cosa del secondo numero in VOIP ti volevo fare una domanda: come vengono tariffate le telefonate fatte usando il numero aggiuntivo?
Vale anche un po' ciò che ti ho scritto sopra...
Dipende da quale offerta hai sottoscritto : la mia,come già detto,è l'Alice Tuttoincluso (tra l'altro conservo ancora la copia cartacea del contratto che la Telecom mi mandò per posta nel 2007),e i costi sono indicati nel .pdf che può scaricarti dalla pagina web che ti ho linkato sopra.

Se invece l'offerta che hai tu è diversa,beh qui (http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-sulle-offerte/adsl) puoi trovare informazioni su tutte le offerte Telecom per adsl/voip.

Spero di esserti stato utile...ciao ;)

lonewo|_f
06-08-2011, 13:30
@ Lonewo|_f

Per caso hai fatto qualche progresso con il wake on wan?

sto aspettando il tecnico per il passaggio a RTG + adsl, che stando a sentire il tipo del 187 in questo caso non dovrei pagare (vedasi altro topic)

nel frattempo devo tenere l'AGPF "vanilla", in caso poi provo quello o l'AGA con firmware broadcom.
BTW, tu staresti usando il voip su un'ADSL ADD a 640 kbit/s? :eek: usi il codec "voce" (G729) o hai impostato la modalità POS digitando il codice per cambiare codec (G711), che però usa 8 volte la banda del primo :P?

comunque: qualcuno ha una copia del firmware 4.5.0sx da buttare su tramite ponticello?

Lanfi
07-08-2011, 09:18
BTW, tu staresti usando il voip su un'ADSL ADD a 640 kbit/s? :eek: usi il codec "voce" (G729) o hai impostato la modalità POS digitando il codice per cambiare codec (G711), che però usa 8 volte la banda del primo :P?


Ma quanto siamo spiritosoni :D!!! In realtà, caro mio, il wake on wan mi serve proprio per via della mia connessione così scrausa ho la necessità di scroccare quella della mia ragazza (cui fece sottoscrivere l'offerta alice casa).

La mia telefonia per ora è solo rtg, anche se le informazioni che gentilmente mi ha dato frankdan mi hanno incuriosito sulla possibilità di numero aggiuntivo via voip. Però a questo proposito sono trattenuto, oltre che dalla pigrizia e dalla scarsa necessità di avere un altro numero, anche da pressanti problemi di banda (che tu utilizzi per deridermi!).


qualcuno ha una copia del firmware 4.5.0sx da buttare su tramite ponticello?

In questi giorni di grande ricerca sull'alice gate ho trovato questo (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/) forum (spero di non violare il regolamento linkandolo) che contiene un sacco di informazioni&risorse davvero utili. Ti consiglio di registrati visto che il meglio è nascosto all'Occhio Pubblico. Hai pvt.

treffy710
07-08-2011, 22:52
Ciao, Lanfi vista la tua esperienza pensi che il recupero dell'impianto di alice casa... cerco di spiegare meglio questo voip...:

il modem di alice tramite uno sdoppiatore nel filtro adsl spara il tono di chiamata nell'impianto e funzionano anche le altre prese di casa , naturalmente filtrate !

per te questo sistema danneggia anche SNR ?

Quando passai ad alice casa ebbi un leggero calo di portante di circa 500-700 Kbps.
il paragone ci potrebbe stare perchè allora usavo U.s Robotics 9108 e passai ad alice gate by pirelli ( sempre broadcom ) e notai questo calo.

allora avevo una linea problematica .. degradata... e la linea era molto piu' instabile con il voip .
imputai il problema ai vari firmware del pirelli ... ma penso che con portanti basse e doppini cosi' cosi' il disturbo sia piu' incisivo.

se poi telecom ha abbandonato questo tipo di linee ci sarà un motivo ?:muro:

Mariolla94
08-08-2011, 16:07
Ciao ragazzi... Leggendo nel forum ho trovato messaggi del genere che stringa potrei usare e cose così. Ma queste stringhe che sarebbero?? Lo posto il questo thread perchè ho questo modem e potrebbero essermi utili :Prrr:

Lanfi
09-08-2011, 10:40
@ treffy710

Per quanto riguarda alice casa credo che il miglior modo di aver un impianto interno sia questo: prima presa Telecom con uscita RJ11 invece che tripolare, collegamento del router alice gate direttamente alla presa, collegamento all'alice gate del telefono (ovviamente senza nessun filtro). Dalla mia ragazza, seguendo questo schema, vedo che funziona tutto benissimo.

Per quanto riguarda i problemi che ha avuto questo tipo di offerta credo che siano più che altro imputabili alla "delicatezza" della telefonia via VOIP. Per dire...se ti salta la portante addio telefono, se intasi l'up con un qualche programma di p2p la telefonia non funziona (provato con mano). In condizioni normali funziona benissimo....ma il problema è che le condizioni normali non sempre ci sono e la telefonia, per certi versi, e "cosa sacra"! Peccato però...questo abbonamento permetteva di risparmiare qualcosa rispetto alla tuttoincluso, ed era ottimo per chi fa un uso del telefono fisso sporadico.

@ Mariolla94

Abbi pazienza ma sinceramente non ho capito cosa chiedi.

trell
10-08-2011, 21:29
sapete se il modem/router ADSL2+ WiFi N (tutto di colore bianco, senza scheda e due antenne, ADB Broadband spa) è sloccabile?
hardware L0 software AGPWI_1.0.3

ps in che menù dovrei andare per modificare i 4 dns impostati (85.. e 151...)?

Mariolla94
11-08-2011, 23:56
Ok mi sono documentato un pochettino e ora posso essere moolto più chiaro xD Volevo sapere se potete dirmi in che modo modificare l'snr margin con questo modem (ovviamente sbloccato) per provare ad aumentare la portante in quanto la connessione non mi salta mai ma la portante è più bassa rispetto a quello che dovrebbe essere. In più se esiste qualche modo per abbassare il ping ma questo credo dipenda tutto dai cavi e dalla modalità (interleave o fast)...

spyke76
12-08-2011, 12:13
Ciao a tutti.
Ho un problema che proprio non riesco a risolvere.
Ho un alice gate voip 2 plus wifi, il modello con firmware 4.5.0 e una linea alice flat 10mb (non voip).
Nell'ultima settimana, ho deciso di ampliare il segnale della mia rete in tutta casa, in quanto avendo il modem alice situato al primo piano e tremendamente isolato da un pavimento munito di riscaldamento, mi fa da isolante alle onde (perdo circa l'80% da piano a piano anche solo ad un metro effettivo di distanza da modem a pc wifi, con solo il pavimento che li separa).
Per cui ho acquistato un router belkin play, l'ho situato al piano terra dove prima ero scoperto e avendo una canalina telefonica vuota, l'ho trasformata in una canalina con un cavo di rete cat 5 che dal modem alice al primo piano, porta la connessione wan al router belkin situato al piano terra.
A questo punto per fare si che il tutto fosse sotto un'unica rete e quindi tutti i computer e periferiche comunichino tra loro, ho impostato il router belkin come access point ed il modem alice è rimasto impostato come bridged+routed (impostazione bloccata di default in quanto il firmware è il 4.5.0).
Bene, apparentemente sembravo non avere problemi di rete, in quanto tutti i computer sono visibili in rete e sembrano comunicare e scambiarsi i dati tra loro. Esempio: dal pc fisso al piano superiore collegato direttamente al modem alice, riesco ad accedere al pc portatile al piano terra, collegato in wifi al router belkin che ora è un access point classico.
Anche la stampate è ora in rete e visibile oltre che utilizzabile su tutti i pc (prove di stampa fatte).
Il problema si verifica su quelle particolari periferiche come la tv e l'xbox360.
Sia su tv che su xbox360, riesco a collegarmi ad internet e su xbox il test di connessione con la rete va a buon fine, dandomi un segnale corretto (verde), durante il test fino ad internet, ma quando effettua il test per rilevare pc e media player sui pc di casa fallisce, non trovando alcuna periferica.
La cosa è molto strana, in quanto nel momento in cui accendo la console o la tv, sono entrambe rilevate dalla rete dei pc casalinghi, ma non riescono a comunicare.
Viceversa,sulla tv vede i pc, ma chiaramente non riescono a comunicare. Rilascia questo messaggio: "la richiesta non può essere completata, media play tornerà alla schermata iniziale".
Qualche idea?
L'idea che mi son fatto è che c'è quanche parametro nel modem di alice che devo configurare, forse qualche porta da aprire, ma non riesco a capire quale e perchè.
Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà.

El_Mago_Peppins
12-08-2011, 12:25
prova a togliere il secondo modem ed a collegare tutto con quello alice. Se il problema persiste sai di chi è la colpa, e, nel caso fosse del modem alice, ti consiglierei di cambiarlo.

spyke76
12-08-2011, 12:49
prova a togliere il secondo modem ed a collegare tutto con quello alice. Se il problema persiste sai di chi è la colpa, e, nel caso fosse del modem alice, ti consiglierei di cambiarlo.

Grazie, provato. Il problema rimane.
Però c'è un utleriore sviluppo:
ho installato samsung allshare, un software di gestione automatica delle cartelle e dei flussi multimediali per sistemi dlna tra tv e pc.
Ebbene, per la tv il problema sembra risolto.
Ora la tv legge le cartelle di windows sul pc sul quale ho installato il software e ne permette la riproduzione, ma non fa altrettanto per quanto riguarda i pc sui quali il software in oggetto non è installato.
Naturalmente questo non risolve minimamente il problema con l'xbox ed il suo mediacenter.
A questo punto ne deduco che il problema immagino sia su alcune restrizioni di porte o di firewall (ma non credo sia colpa del firewall), dal modem alice, dato che il router belkin è in completo bypass.

Quindi come mi muovo?

trell
12-08-2011, 13:11
modem/router ADSL2+ WiFi N (tutto di colore bianco, senza scheda e due antenne, ADB Broadband spa)
in che menù dovrei andare per modificare i 4 dns impostati (85.. e 151...)?

e che comandi devo dare per rendere non attiva la telegestione?
ho tolto la spunta da remote administration e da telnet
conf set /cwmp/enabled 0
conf reconf 1
si è spenta la luce service però dalla pagina 192.168.1.1 risulta attiva e nella statistiche ci sono pacchetti nella telegestione

El_Mago_Peppins
12-08-2011, 13:13
@spyke76: Guarda è abbastanza semplice: vai nel tuo browser ed in alto scrivi 192.168.1.1 ed accedi alla pagina del modem. Da qui a destra vai su "port mapping", in alto seleziona l'applicazione e scorri la lista fino alla fine, dovresti trovare "xbox, xbox 360" oppure "xbox live", dovrebeb essere lo stesso. Selezionalo, poi a destra seleziona l'ip della xbox ed attiva l'opzione.

Ora dovrebbe funzionare ;-)

ps. le porte cmq sono: TCP = 3074 UDP = 88 e 3074

spyke76
12-08-2011, 13:18
@spyke76: Guarda è abbastanza semplice: vai nel tuo browser ed in alto scrivi 192.168.1.1 ed accedi alla pagina del modem. Da qui a destra vai su "port mapping", in alto seleziona l'applicazione e scorri la lista fino alla fine, dovresti trovare "xbox, xbox 360" oppure "xbox live", dovrebeb essere lo stesso. Selezionalo, poi a destra seleziona l'ip della xbox ed attiva l'opzione.

Ora dovrebbe funzionare ;-)

ps. le porte cmq sono: TCP = 3074 UDP = 88 e 3074

Eh, purtroppo è la prima cosa che ho fatto ancora prima di postare qua, perchè immaginavo fosse un problema di porte.
Il problema è che non mi ha minimamente risolto la questione. Anzi, si in parte è cambiato, perchè prima non mi permetteva di connettere la console a internet, aperte le porte potevo connettere la console, ma non posso far comunicare pc e console tra loro.
Ho verificato di avergli dato l'indirizzo ip corretto e così è.
Pensando fosse un problema di firewall ho anche eliminato la spunta firewall attivo dal modem alice e disattivato il firewall di windows.

El_Mago_Peppins
12-08-2011, 13:25
ma a che ti serve farli comunicare?

spyke76
12-08-2011, 13:45
ma a che ti serve farli comunicare?
Il pc principale ha una cisterna di film, suoni e immagini che vorrei vedere sulla tv alla quale è collegata l'xbox.
Indipendentemente da questo, se effettivamente esiste un problema di rete/porte/firewall da qualche parte, vorrei risolverlo.

Lanfi
12-08-2011, 14:01
Ok mi sono documentato un pochettino e ora posso essere moolto più chiaro xD Volevo sapere se potete dirmi in che modo modificare l'snr margin con questo modem (ovviamente sbloccato) per provare ad aumentare la portante in quanto la connessione non mi salta mai ma la portante è più bassa rispetto a quello che dovrebbe essere. In più se esiste qualche modo per abbassare il ping ma questo credo dipenda tutto dai cavi e dalla modalità (interleave o fast)...

Effettivamente ora sei molto più chiaro! Il comando che ti interessa lo trovi (insieme ad altre informazioni molto interessanti) in questo wiki (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/wiki/index.php?title=Alice_Gate_VoIP_2_Plus_Wi-Fi_(Pirelli_Broadband_Solutions)#Hacking_e_Modding). Chiaramente, come hai già detto te, il router deve essere prima sbloccato.

Per quanto riguarda il ping a parte il consiglio (ovvio) di evitare il wi-fi e collegarsi via cavo c'è poco da fare. Quello che conta sono le impostazioni con cui il provider ha settato la tua linea...l'unica è telefonare al 187 (presumendo che tu abbia alice) e chiedere di farsi mettere in fast. Però bisogna avere una botta di cu.....di fortuna per beccare l'operatore disponibile e competente.

@ spyke76

A me sinceramente non sembra un problema di routing...guardacaso quando hai aggiornato il firmware della tv tutto ha cominciato a funzionare. E per quanto riguarda lo sblocco delle porte...direi che non risolve il tuo problema visto concerne l'accesso a internet, non l'accesso ad altri computer della lan. Prova a seguire questa guida (http://forum.mondoxbox.com/index.php?/topic/24731-condivisione-file-xbox-360-su-sistema-windows-based-con-media-player-11/).

spyke76
12-08-2011, 14:16
Ciao Lanfi,
grazie per l'impegno, ma purtroppo devo correggerti su un punto: non ho aggiornato il firmware della tv, ma semplicemente installato un software apposito della samsung, che si occupa di far comunicare il dnla della tv con il pc.
In pratica, credo che il software non si occupa solo di gestire le cartelle da visualizzare, ma crea in automatico i permessi o apre le porte per fare si che tv e pc siano visualizzabili e che i flussi video sia scambiabili.
E' questo che mi lascia in dubbio. Se semplicemente un software ha permesso di far comuncare pc e tv, è evidente che il problema è molto semplice e mi sfugge qualcosa.
Eppure eliminando qualsiasi tipo di firewall da pc e dal modem alice, il problema persiste.

spyke76
12-08-2011, 14:40
Dunque, devo rettificare una cosa scritta prima.
A chi mi aveva chiesto se facendo l'attacco diretto alla rete del modem alice se effettivamente continuava a dare il problema, ho risposto di si, ma mi sono sbagliato perchè avevo collegato un cat 5 male.
In realtà, se faccio una rete cablata dal modem alice tra xbox e personal computer, il problema scompare.
Se invece la rete passa attraverso il router tiscali messo in modalità access point, il problema si verifica.
Cosa può essere?
Forse alcune porte del router belkin o del modem alice non aperte verso l'uno o viceversa l'altro?

Mariolla94
12-08-2011, 15:39
Effettivamente ora sei molto più chiaro! Il comando che ti interessa lo trovi (insieme ad altre informazioni molto interessanti) in questo wiki (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/wiki/index.php?title=Alice_Gate_VoIP_2_Plus_Wi-Fi_(Pirelli_Broadband_Solutions)#Hacking_e_Modding). Chiaramente, come hai già detto te, il router deve essere prima sbloccato.

Per quanto riguarda il ping a parte il consiglio (ovvio) di evitare il wi-fi e collegarsi via cavo c'è poco da fare. Quello che conta sono le impostazioni con cui il provider ha settato la tua linea...l'unica è telefonare al 187 (presumendo che tu abbia alice) e chiedere di farsi mettere in fast. Però bisogna avere una botta di cu.....di fortuna per beccare l'operatore disponibile e competente.


scusami.. mi sono scordato di dire che la versione del mio router è quella senza Voip. Purtroppo in quel wiki sono presenti informazioni solo per la versione con voip e con un firmware differente. (mia versione: AGA_3.2.3_0010 dalla pagina ufficiale 192.168.1.1 e versione 3.06L.02V.A2pB021.d17 del firmware aggiunto dopo lo sblocco da indirizzo 192.168.1.1/main.html)

PS: la mia rete è infostrada e dovrei ricevere ad 8 mega ma effettivamente utilizzando dei test non supero io 5.7 mega (portante max 7500 portante effettiva 7000).

lonewo|_f
12-08-2011, 15:49
aga? quindi hai questo

http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/wiki/index.php?title=Alice_Gate2_Plus_Wi-Fi_(Pirelli_Broadband_Solutions)

Mariolla94
12-08-2011, 19:36
si esatto! però purtroppo il wiki che mi hai dato non parla di SNR margin. Forse inserendo il fw derivato da usrobotics ho più speranza di riuscire a modificarlo non saprei...

El_Mago_Peppins
12-08-2011, 19:54
Dunque, devo rettificare una cosa scritta prima.
A chi mi aveva chiesto se facendo l'attacco diretto alla rete del modem alice se effettivamente continuava a dare il problema, ho risposto di si, ma mi sono sbagliato perchè avevo collegato un cat 5 male.
In realtà, se faccio una rete cablata dal modem alice tra xbox e personal computer, il problema scompare.
Se invece la rete passa attraverso il router tiscali messo in modalità access point, il problema si verifica.
Cosa può essere?
Forse alcune porte del router belkin o del modem alice non aperte verso l'uno o viceversa l'altro?

te l'avevo detto che era quello il problema. Apri le porte al secondo router ;-)

spyke76
12-08-2011, 20:35
te l'avevo detto che era quello il problema. Apri le porte al secondo router ;-)

ok, grazie.
Ti chiedo scusa per il malinteso.
Ma quali sarebbero le porte che dovrei aprire e assegnare al router?

Lanfi
13-08-2011, 11:26
te l'avevo detto che era quello il problema. Apri le porte al secondo router ;-)

Quoto...probabilmente è questa la soluzione del problema. Spyke76, senza perdere tempo in tentativi cercando le porte giuste non puoi proprio disattivare il nat dal router Belkin? Tanto all'interno della lan a che ti serve?

spyke76
13-08-2011, 12:42
Quoto...probabilmente è questa la soluzione del problema. Spyke76, senza perdere tempo in tentativi cercando le porte giuste non puoi proprio disattivare il nat dal router Belkin? Tanto all'interno della lan a che ti serve?
Ma teoricamente, nel momento in cui attivo l'opzione di utilizzare il router belkin come access point, non mi elude automaticamente questa funzione?
In caso contrario, cosa devo fare per disattivare il nat sul belkin?

Lanfi
14-08-2011, 09:25
Purtroppo senza avere sottomano il router in oggetto mi è un po' difficile darti una risposta...le interfacce web sono tutte un po' differenti, a volte mettono l'opzione che ti interessa sotto una voce, a volte sotto un'altra.

Comunque prova a seguire questa (http://www.italiamac.it/forum/topic/105345-tutorial-aprire-le-porte-con-router-belkin/) guida (se i menù sono simili a quelli che descrive).

Hades
14-08-2011, 10:06
ragazzi ho collegato un hdd usb alla porta del router. Tutto ok tranne la velocità di trasferimento che non supera il mega!!!

Voi che velocità avete? in rete ho trovato che è lento ma non quanto....così non è lento è MORTALMENTE LENTO!

iaio
14-08-2011, 14:18
ragazzi ho collegato un hdd usb alla porta del router. Tutto ok tranne la velocità di trasferimento che non supera il mega!!!

Voi che velocità avete? in rete ho trovato che è lento ma non quanto....così non è lento è MORTALMENTE LENTO!

ti arriva al mega? bè stai contento...a me quando feci le prove, mi sembra che non superava i 300kb o giù di lì.

comunque sì, l'hd usb è inutilizzabile su questo router (per lo meno io ho un ind dialface, non sò come vanno i pirelli).

peccato perchè altrimenti sarebbe stato veramente comodo!

ARSENIO_LUPEN
14-08-2011, 14:36
Salve a tutti, ho un modem Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi.

In questo ultimo periodo ho un problema... diverse volte nella giornata, indipendentemente dai computer connessi o altro (quindi random) manca la connessione (non so se il termine connessione è corretto... :confused: ).
In tutti i PC non si riesce a navigare per 5-10 secondi (in windows 7 esce il triangolo giallo che segnala la mancanza di connessione), poi funziona di nuovo tutto normalmente.
Questo problema accade sia se si gioca online sia se si guarda una pagina di internet, sia con il collegamento wifi che con quello ethernet.

L'unica volta che ho notato il problema ed ero vicino al modem ho visto che la spia Power lampeggiava di rosso, cosa significa??

Grazie

lonewo|_f
14-08-2011, 14:50
ragazzi ho collegato un hdd usb alla porta del router. Tutto ok tranne la velocità di trasferimento che non supera il mega!!!

Voi che velocità avete? in rete ho trovato che è lento ma non quanto....così non è lento è MORTALMENTE LENTO!

io sia su aga che AGPF sono riuscito a spostare (da chiavetta) fino a 2.4-2.5 MB/s (in download, uploadando credo vada più piano), e il problema è la velocità della cpu del router. in tutti i casi avevo formattato la chiavetta in ext2 (direttamente dal router)

lo stesso discorso vale per i NAS da pochi soldi: se hanno una cpu lenta il trasferimento dati sarà lento

solosamp
16-08-2011, 14:57
Mmm...facciamo così, siccome la mole di link da postarvi è veramente enorme, non tanto per la procedura quanto per capire cosa state facendo, posto direttamente io qualcosa per facilitarvi il tutto :D

Allora, prima di tutto avete bisogno di un programmino per calcolare il payload, che è questo: http://repofulm.dyndns.org/index.php?dir=jackthevendicator/utils/&file=backdoor_agpf_4.5.2.tar.gz (questa funziona per la versione 4.5.2 del firmware dell'agpf). Una volta scaricato, nella cartella c'è un file eseguibile da far partire tramite prompt di ms-dos. Il programma funziona così, dovete inserire il percorso del programma stesso più il mac ethernet del router (che nella pagina di configurazione del router potete trovare sotto la voce "Dettagli Modem"). Es: C:\Programmi\agpf_4.5.2.exe 00-00-00-00-00-00(al posto dei vari zeri dovete metterci il vostro indirizzo MAC ovviamente). Una volta fatto ciò, il programma vi restituirà il cosiddetto Payload, cioè una stringa di 16 caratteri (8 byte) che vi permetterà di sbloccare l'agpf. Annotatelo da qualche parte, potete chiudere il prompt. Adesso vi serve un programma di Injection, io ho usato (e vi consiglio) Colasoft Packet Builder (lo trovate qui http://www.packetech.com/showthread.php?557-Colasoft-Packet-Builder ). Scaricato e installato,apritelo. Per facilitarvi la cosa, vi posto qui il mio file di configurazione: http://www.megaupload.com/?d=5E53FAKH
Una volta importato dovrete cambiare alcune cose: a Destination Address dovrete mettere il MAC del router (lo stesso che avete usato prima per il payload); a Source Address dovete mettere invece il MAC della vostra scheda di rete (che nella pagina di configurazione del router trovate sotto la voce "LAN"); a Source IP dovete inserire il vostro indirizzo IP mentre a destination IP dovete inserire quello del gateway, quindi 192.168.1.1. Infine in basso dovete mettere il vostro payload al posto del mio (guardate lo screen per capire bene dove: http://img64.imageshack.us/img64/9339/immagineuzo.jpg (http://img64.imageshack.us/i/immagineuzo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) ). Una piccola accortezza: quando inserite il payload, le cifre dividetele con i 2 punti, cioè quando inserite le coppie di cifre inserite i 2 punti (es. 12:34:56). In realtà non appariranno i 2 punti, ma 2 "zeri" che verranno subito sostituiti dalle cifre del payload inserite da voi. A questo punto selezionate la scheda a destra "Packet List", click destro e fate " Send all packets". Nella schermata che vi esce selezionate la vostra scheda di rete e quindi cliccate su "Start". Il processo dura un istante. Per verificare la riuscita dovrete usare telnet (se siete utenti Win7, dovrete prima abilitare questa funzionalità). Aprite quindi il prompt, scrivete telnet e fate invio. A questo punto scrivete "open 192.168.1.1": se il procedimento è andato bene vi sarà chiesto user e pass (l'user è admin mentre la pass è riattizzati, la potrete cambiare successivamente nelle impostazioni avanzate ;) ). A questo punto, una volta fatto l'accesso, scrivete queste righe di comando:

conf set /wbm/admin_on 1
conf reconf 1

Queste linee di comando servono per abilitare la pagina admin.html.
And that's it! a questo punto se tutto è andato bene aprite 192.168.1.1/admin.html e si aprirà la pagina nascosta dell'agpf :) se qualcosa non vi è chiaro, chiedete pure.

Nota: quando caricate il payload non allarmatevi se telnet non funziona subito, a volte bisogna fare più tentativi per caricare il payload e farlo funzionare ;)

ciao scusa se ti disturbo ma sono poco ferrato in materia sto cercando di usare la tua guida(per altro molto ben scritta e semplice) per entrare sbloccare il nuovo modem di alice(la versione senza piccola con le antenne AGPWI 1.0.3) utilizzando come programma per il payload una versione compatibile con il mio modello che ho trovato su un sito il nome del file è il seguente backdoor_AGPWI_1.0.3, per il resto ho seguito la tua guida ma alla fine non funziona,può essere il tuo file di configurazione che non essendo per il mio modello vanifica tutto? se è così come faccio?
Ti ringrazio anticipatamente.

bob23450
18-08-2011, 16:56
Buongiorno a tutti
Ho un problema col router in questione.
Non so se è già stato trattato (sono nuovo del forum), ma non riesco a fare una ricerca e sfogliare 209 pagine, per quanto estremamente interessanti, è al di là della mia portata.
Dunque, se navigo nel sito Google Maps da wifi, dopo un tempo casuale (da subito a decine di minuti) si impalla il wifi dell'Alicegate (non del PC). Infatti se riavvio il PC il collegamento non si ripristina, se riavvio il router si. Notare che questo non si verifica per nessun altro sito o servizio nè se mi collego via ethernet. Per ripristinare la funzionalità wifi è sufficiente dare "Riavvia rete WiFi" dal menu Strumenti della console di Alicegate da un altro PC connesso in ethernet.
Non credo sia un difetto hw del mio router perchè un mio collega con il suo Alicegate ha lo stesso problema, irrisolto.
A parte questo problema, l'apparecchio funziona bene. La connessione ADSL è veloce e stabile, il wifi non è altrettanto veloce anche se la connessione nominale è 54 MB/s con segnale eccellente (ma potrebbe dipendere dalla chiavetta wifi USB - WG111v2 - o dai driver per WinXP).
Ho chiesto assistenza a TelecomItalia, mi hanno detto che è impossibile, ma mi mandano comunque un aggiornamento firmware entro 48 ore.
Chiedo se qualcuno del forum conosce questo problema o magari la soluzione.
I dati tecnici:
Versione globale: AGPF_4.5.0sx
Driver WiFi: 4.150.10.5.cpe2.0
Driver ADSL: A2pB021.d17i
Grazie e scusate per l'irruzione.

billo63
20-08-2011, 09:44
Ciao a tutti sono riuscito a sbloccare il mio router agpwi 10.1.1 adesso ho un problema devo modificare il discus..... con i discuss gia modificati che si trovano in rete il router mi va in palla..... devo riprocedere allo sblocco.... una guida semplice x modificare il dicuss originale dopo averlo salvato esiste ? io vorrei poter utilizzare il mio router x l' operatore teletu
saluti

grazie a tutti per l' aiuto che vorrete darmi....

jc77
22-08-2011, 18:30
Ciao a tutti ho dato uno sguardo qui in questa sezione qualche tempo fa perche ho provato a moddare il mio alice gate plus wi-fi voip e con successo sono riuscito a farlo funzionare perfettamente sulla mia linea adsl infostrada.Ora il mio router si presenta come segue
Software Version: AGPF_4.4.2

Firmware Version: 4.5.3 Upgrade

Release Date: Jul 13 2007
Platform: Pirelli Wireless VoIP for Telecom Italia (IAD

Visto e considerato che ho una linea voip infostrada volevo sapere se per caso qualcuno sa dirmi come ovviare al problema:

Proxy unreachable

Premetto che utilizzo un file discus che ho trovato già bello e pronto per operatore Infostrada:D , ma nelle varie pp ho dovuto mettere i DNS in manuale perché non mi caricava in auto quelli di Infostrada...:confused:
Dopo varie ricerche sui forum ho settato la ppp0 solo per il VOIP ,mentre per la navigazione su internet utilizzo la ppp3.:muro:
Qui mi fermo perche nonostante tutti i miei sforzi non riesco a fare funzionare questo maledetto telefono.:mc: :cry:
Se qualcuno mi puo aiutare ne sarei molto grato.:D
Grazie a tutti in anticipo

resitor83
23-08-2011, 10:40
ciao a tutti, stamattina sono andato a sostituire il mio router di alice (avevo il router alice tutto incluso quello con la scheda + wifi) e visto che non ce l'avevano di quel modello mi hanno dato quello di alice casa senza smart card ma con il wifi.

All'accensione del modem tutte le spie si illuminano per poi spegnersi subito dopo e rimane accesa solo il power e dopo qualche secono anche il wifi (tutte 2 verdi)
inutile dire che non si collega e sul menu del router infatti mi da telegisione non attiva ecc

quale può essere il problema? è possibile che mi hanno dato un router probabilmente mal rigenerato?

Dumah Brazorf
23-08-2011, 11:15
Perchè hai cambiato router? S'è rotto? Controlla che anche i filtri non siano andati. Prova a staccare tutti i telefoni e filtri e collega il router diretto. Se la spia adsl non ci accende senti il 187.

resitor83
23-08-2011, 11:31
l'ho cambiato perkè è già il secondo che dopo un anno comincia a disconnettersi spesso e dopo pochi secondi non tiene la wifi. Forse perchè lo tengo sempre acceso e infatti è sempre molto caldo il router.

Cmq fino a stamattina andava tutto con il router vecchio e ho provato adesso con un modem datatoe la linea c'è. quindi è solo il router.
magari con un aggiornamento firmware posso sistemarlo però non saprei dove prenderlo.

El_Mago_Peppins
24-08-2011, 00:21
ragà una domanda: ho il nuovo modem alice quello wifi-n, dovrebbe essere simile al vecchio alice gate.

La mia domanda è: c'è un limite alle connessioni pppoe? Attualmente sto a 4, premetto tutte sulla stessa porta ethernet.

Qualcuno sa se c'è un limite impostato nel modem oppure se è il limite per singola porta eth? Ma soprattutto se si può togliere...

fmattiel
24-08-2011, 07:26
Salve, possiedo un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi e volevo sapere se era possibile impostare manualmente la velocità del Wi-Fi ad 11 Mbps , invece che lasciarlo fare dal Router (spesso va a 54 Mbps).

A casa ho dei muri spessi e quindi dopo qualche metro dal router perdo parecchio segnale. Prima di questo Alice Gate avevo un US Robotics ed impostando il Wi-Fi ad 11 Mbps riuscivo ad ottenere una portata maggiore ed una connessione più stabile.

Col vecchio firmware di questo Alice Gate si poteva accedere ad un menu nascosto. Però qualche mese fa il router si è aggiornato da solo alla nuova versione e quindi il link precedente non va più bene.

E' ancora possibile accedere a quel menu nascosto, magari tramite un altro link?

Dati Identificativi Modem
Hardware Software
S1 AGPF_4.5.0sx

Vi ringrazio.

Saluti.

El_Mago_Peppins
24-08-2011, 08:24
ragà una domanda: ho il nuovo modem alice quello wifi-n, dovrebbe essere simile al vecchio alice gate.

La mia domanda è: c'è un limite alle connessioni pppoe? Attualmente sto a 4, premetto tutte sulla stessa porta ethernet.

Qualcuno sa se c'è un limite impostato nel modem oppure se è il limite per singola porta eth? Ma soprattutto se si può togliere...

Ragà non so dove possa essere il problema, che può essere? Il pc host ha win 7 gli altri sono xp. Può essere un problema di virtualbox?

Salve, possiedo un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi e volevo sapere se era possibile impostare manualmente la velocità del Wi-Fi ad 11 Mbps , invece che lasciarlo fare dal Router (spesso va a 54 Mbps).

A casa ho dei muri spessi e quindi dopo qualche metro dal router perdo parecchio segnale. Prima di questo Alice Gate avevo un US Robotics ed impostando il Wi-Fi ad 11 Mbps riuscivo ad ottenere una portata maggiore ed una connessione più stabile.

Col vecchio firmware di questo Alice Gate si poteva accedere ad un menu nascosto. Però qualche mese fa il router si è aggiornato da solo alla nuova versione e quindi il link precedente non va più bene.

E' ancora possibile accedere a quel menu nascosto, magari tramite un altro link?

Dati Identificativi Modem
Hardware Software
S1 AGPF_4.5.0sx

Vi ringrazio.

Saluti.

Non credo si possa, prova a cambiare la modalità e il canale del wifi.

mymax
24-08-2011, 11:59
Buongiorno,
sono in possesso di un AGPF dove gira OpenWrt. Volevo sapere se è possibile montare una seconda USB (come si fa con l'AGA) senza usare un hub esterno.
Grazie

El_Mago_Peppins
24-08-2011, 17:51
Nessuno sa qualcosa al riguardo?

Andreww!!!
24-08-2011, 22:30
qualcuno è riuscito a creare una rete lan con questo modem router? Dopo svariati tentativi non sono riuscito, qualcuno può darmi una mano?

fmattiel
25-08-2011, 09:02
Salve, giusto per curiosità, ma il nuovo Router di Alice (quello Wi-Fi N con modalità Eco) quali migliorie ha rispetto al Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi?

Nel menu ci sono delle opzioni aggiuntive rispetto a quello al Gate 2 Plus (segnale Wi-Fi, stabilità della connessione, configurazione, ecc...).

Stranamente non ho trovato un thread ufficiale su questo nuovo router, ma non lo ha nessuno?

Vi ringrazio.

Saluti.

lonewo|_f
25-08-2011, 09:30
Salve, giusto per curiosità, ma il nuovo Router di Alice (quello Wi-Fi N con modalità Eco) quali migliorie ha rispetto al Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi?

Nel menu ci sono delle opzioni aggiuntive rispetto a quello al Gate 2 Plus (segnale Wi-Fi, stabilità della connessione, configurazione, ecc...).

Stranamente non ho trovato un thread ufficiale su questo nuovo router, ma non lo ha nessuno?

Vi ringrazio.

Saluti.


semplicemente hanno distribuito tonnellate di vecchi AGA e AGPF, e a quanto ne so questo router nuovo lo stanno solo vendendo. il "successo" di AGA e AGPF è dato principalmente dal fatto che questi router venivano anche forniti in comodato d'uso

mah, l'unica feature decente è quella del SoC a basso consumo energetico, per il resto è la solita schifezza con porte ethernet a 100 mbit/s.
se me lo dessero gratis ancora ancora, ma pagare per un coso del genere non ci tengo molto

iron84
25-08-2011, 10:15
A me si è bruciato, causa temporale, solo l'alimentatore switchng da 15V - 1,2A che lo alimenta.
Esistono gli alimentatorei di ricambio (anche diquelli compatibili)?

Lanfi
25-08-2011, 21:06
semplicemente hanno distribuito tonnellate di vecchi AGA e AGPF, e a quanto ne so questo router nuovo lo stanno solo vendendo. il "successo" di AGA e AGPF è dato principalmente dal fatto che questi router venivano anche forniti in comodato d'uso

mah, l'unica feature decente è quella del SoC a basso consumo energetico, per il resto è la solita schifezza con porte ethernet a 100 mbit/s.
se me lo dessero gratis ancora ancora, ma pagare per un coso del genere non ci tengo molto

Quoto...beh...rispetto agli aga/agpf ha in più anche il wifi n!

Peraltro non lo vendono neanche a pochissimo...

pane&panelle
26-08-2011, 11:04
Salve, possiedo un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi e volevo sapere se era possibile impostare manualmente la velocità del Wi-Fi ad 11 Mbps , invece che lasciarlo fare dal Router (spesso va a 54 Mbps).

A casa ho dei muri spessi e quindi dopo qualche metro dal router perdo parecchio segnale. Prima di questo Alice Gate avevo un US Robotics ed impostando il Wi-Fi ad 11 Mbps riuscivo ad ottenere una portata maggiore ed una connessione più stabile.

Col vecchio firmware di questo Alice Gate si poteva accedere ad un menu nascosto. Però qualche mese fa il router si è aggiornato da solo alla nuova versione e quindi il link precedente non va più bene.

E' ancora possibile accedere a quel menu nascosto, magari tramite un altro link?

Dati Identificativi Modem
Hardware Software
S1 AGPF_4.5.0sx

Vi ringrazio.

Saluti.

Credo di si se lo sblocchi... cmq penso che ti funzionasse meglio ad 11Mbps perchè passavi automaticamente al 802.11b e quindi non direttamente per una questione di velocità!
l' 11b infatti ha un raggio più robusto anche se più lento.

Vedi se puoi mettere direttamente l'11b nel tuo pc, così risparmi di trakkiggiare col router :cool:

El_Mago_Peppins
26-08-2011, 11:07
ragà ma mi hanno detto che telecom ha il limite di 4 pppoe, è vero? E' per questo che non posso farne piu di 4? Qualcuno che ha il modem sbloccato sa qualcosa in piu al riguardo? Vi prego...

pane&panelle
26-08-2011, 11:12
Ciao a tutti:)
Ho un agpf 4.5.2 sbloccato grazie ai consigli di Great Legionar!

Volevo chiedere:
-qualcuno ha un discus.conf adatto alla 4.5.qualcosa???

-qualcuno sa come configurarlo in modo tale da far comparire la ppp400 (ovvero l'hsupa della chiavetta internet)??? altrimenti riesco a navigare col pc, ma il router per i servizi interni (firewall,voip,ntp,etc..) tenta sempre e solo di uscire dalla wan adsl (che non ho).:cry:

grazie:help:

rave
28-08-2011, 21:15
ciao,

posseggo questo modem ma non la versione in homepage, è identico in tutto tranne che non ha la scheda da inserire sulla destra...

volevo chiedervi.. qualcuno sa perchè non riesco a settare la sicurezza a 256 bit e devo per forza connettermi in WEP a 128bit? Ho controllato tutte le impostazioni e fatto tutti i test del caso ma niente il mio pc dice che le impostazioni non soddisfano i parametri richiesti per la connessione. Mentre in WEP nessun problema... che sia un problema della mia scheda wireless integrata nel computer che è un pò vecchiotta?


Grazie mille,
Giulio

sycret_area
28-08-2011, 21:20
ciao,

posseggo questo modem ma non la versione in homepage, è identico in tutto tranne che non ha la scheda da inserire sulla destra...

volevo chiedervi.. qualcuno sa perchè non riesco a settare la sicurezza a 256 bit e devo per forza connettermi in WEP a 128bit? Ho controllato tutte le impostazioni e fatto tutti i test del caso ma niente il mio pc dice che le impostazioni non soddisfano i parametri richiesti per la connessione. Mentre in WEP nessun problema... che sia un problema della mia scheda wireless integrata nel computer che è un pò vecchiotta?


Grazie mille,
Giulio

cerca la versione AGA, la tua.

rave
28-08-2011, 21:23
ciao... scusami per versione AGA... cosa intendi?

Grazie..

_JKL_
29-08-2011, 12:22
Sto impazzendo.
Ho il suddetto modem (quello con VoIP nel nome) più il Sirio by Alice, ma quest'ultimo non riesco in nessun modo a collegarlo via Wi-Fi al modem: mi dà sempre "errore di connessione" entrando in loop. Mi compare "codice accettato", "rete selezionata", tante belle parole: ma, alla fine, non funge.

Prima avevo il modem uguale, ma senza "VoiP" nel nome e tutto era perfetto.

C'è da dire che ho chiamato la Telecom solo due volte: dite che devo provare molte di più?

:help: :muro: :muro: :muro:

pellizza
31-08-2011, 21:20
ho un alice gat wifi n per mia sorella, ho notato che disabilitando wi fi o la simil connessione routed per quella solo bridge dopo qualche giorno che e' acceso torna tutto uguale a prima, cioe' mi riattiva da solo wi fi e routed.Come mai?

Dumah Brazorf
31-08-2011, 22:11
Uuuuh, s'è bruciato il gate in ufficio e i "tennici" telecom l'hanno sostituito col nuovo bianco. Velo pietoso sull'incompetenza di 'sti omini: in 2 non hanno capito che i pc non navigavano perchè avevano un ip fisso su sottorete differente così dopo aver fatto vedere alla segretaria che sul loro pc internet andava se ne sono andati.
Ma veniamo al router. Esteticamente un passo indietro (chissene...): dal bianco sbrilluccicoso (plexy) del vecchio gate ad un semplice plasticone bianco. Ridotte e dimensioni.
L'interfaccia è rimasta la stessamedesimauguale. Non ho guardato la parte wifi perchè l'ho subito disattivata. L'unica differenza è l'aggiunta di un'opzione per spegnere i led sul frontale, così uno può tenerlo in camera da letto senza essere sparafleshiato tutta notte.

oibaf79
07-09-2011, 09:26
Ciao a tutti,

ho un router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi, ieri l'ho sbloccato usando il firmware "U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway 3.04L.01.-100727_2130", il router funziona correttamente ma non mi funziona lo streaming da remoto con vlc (usando un altro router funziona correttamente) esiste un firmware più aggiornato o migliore di quello che ho messo io?

Grazie

ckingpin
08-09-2011, 15:06
il segnale negli ultimi mesi si indebolisce o sparisce in maniera strana/anomala....può dipendere dal deterioramento del router? (che è acceso praticamente da 3 anni)

Intorno a me ci sono altre reti wifi, ma ho scansionato l'ambiente e ho guardato i vari canali usati, cercando di scegliere quello "mediamente piu lontano" da tutti gli altri.

Se decidessi di mettere mano al portafogli, mi conviene cambiare le antenne (con quali?) o tutto il router (con quale?)

attualmente ho questo qui:

router Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (AGA AGW2)
marca Pirelli Broadband Solutions S.p.A.
firmware USRAGW2-PLUS_fs_kernel_3.04L.01.-081214_1800

dibe
10-09-2011, 14:01
Ciao a tutti..

ho un problema con la funzione disco di rete: ho collegato alla porta usb un HD esterno da 3,5", ho aggiunto la risorsa di rete in esplora risorse. Fin qui tutto bene, riesco a raggiungerlo e a lavorarci sopra in lettura e scrittura.

Se però imposto un tool di backup per eseguire delle operazioni in automatico, queste falliscono dicendo "Accesso negato. Verificare i permessi della cartella
".

Ho provato ad impostare dei privilegi diversi per EveryOne (controllo completo), ma come clicco su Applica vengono ripristinati quelli di default.

Che posso fare?

(ah, firmware 4.50sx e ho già tentato la strada del pannello di controllo nascosto senza successo).

:muro: :muro:

gt345
11-09-2011, 21:46
Riscontro molti problemi quando sono collegato per diverso tempo con il mio Ipad 2: dopo una certa quantità di dati scambiati non si riesce più a navigare...
E' come se la navigazione in wifi con l'Ipad 2 mandasse in tilt il wifi dell'Alice Gate Voip 2 Plus Wifi.
Non si riesce a navigare in wifi nemmeno da altri dispositivi, solo con ethernet.
Occorre riavviare il router.

C'è qualche soluzione, oltre a quella di comprare un altro router?

Ringrazio in anticipo.

lukamax
12-09-2011, 08:23
Riscontro molti problemi quando sono collegato per diverso tempo con il mio Ipad 2: dopo una certa quantità di dati scambiati non si riesce più a navigare...
E' come se la navigazione in wifi con l'Ipad 2 mandasse in tilt il wifi dell'Alice Gate Voip 2 Plus Wifi.
Non si riesce a navigare in wifi nemmeno da altri dispositivi, solo con ethernet.
Occorre riavviare il router.

C'è qualche soluzione, oltre a quella di comprare un altro router?

Ringrazio in anticipo.

Prova a fare un reset delle impostazioni.
Potrebbe essere un condensatore da sostituire

gt345
12-09-2011, 08:43
Prova a fare un reset delle impostazioni.
Potrebbe essere un condensatore da sostituire
Premetto che ho già provato cambiando più volte canale, ma la situazione è sempre la stessa.
Il problema si verifica solo dopo un certo tempo di navigazione con Ipad2.
Da notebook navigando in wifi nessun problema.

Leggendo su internet, ho visto che in molti hanno problemi di "compatibilità" tra questo router ed i dispositivi Apple.

Non prendo in coniderazione le soluzioni di mettere una chiave wep, togliere del tutto la protezione o di togliere il controllo sul mac address.

Proverò a fare un reset delle impostazioni, anche se poi dovrò riconfigurare tutta la rete...

_JKL_
12-09-2011, 10:32
Non prendo in coniderazione le soluzioni di mettere una chiave wep, togliere del tutto la protezione o di togliere il controllo sul mac address.

Proverò a fare un reset delle impostazioni, anche se poi dovrò riconfigurare tutta la rete...

Sto impazzendo.
Ho il suddetto modem (quello con VoIP nel nome) più il Sirio by Alice, ma quest'ultimo non riesco in nessun modo a collegarlo via Wi-Fi al modem: mi dà sempre "errore di connessione" entrando in loop. Mi compare "codice accettato", "rete selezionata", tante belle parole: ma, alla fine, non funge.

Prima avevo il modem uguale, ma senza "VoiP" nel nome e tutto era perfetto.

C'è da dire che ho chiamato la Telecom solo due volte: dite che devo provare molte di più?

:help: :muro: :muro: :muro:

GT, anche io avevo problemi tra il WiFi del modem DialFace e quello dei dispositivi come il Sirio (nessun problema con il modem Pirelli, invece) e pensavo, lo stesso come stai facendo tu, a problemi d'incompatibilità. Per non impazzire ho chiamato la Telecom e, con molta lentezza, gli omini Telecom hanno lavorato, impostandomi la chiave WEP invece della WPA; funziona adesso :|

(avrei voluto anch'io il WPA per maggior sicurezza)

Wossner
13-09-2011, 10:28
Scusate ma nella prima pagina del thread viene mostrato il retro dell Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi senza porta usb..e invece la possiede, sbaglio?

Dumah Brazorf
13-09-2011, 11:03
Hai visto quanto è vecchio 'sto thread?

Wossner
13-09-2011, 11:12
sì, ho visto che è vecchio però io non riesco a capire quale caspita di apparecchio possiedo. Per questo chiedo, ora, se è possibile che io abbia il coso voip senza scheda e con usb.

_JKL_
13-09-2011, 11:22
Dipende se hai il modem con o senza il "VoIP" nel nome

Dumah Brazorf
13-09-2011, 11:58
Certo, devi anche controllare se è prodotto da pirelli o da un'altra marca.
Sono uscite diverse versioni di questo router tutte quasi indentiche all'esterno.

_JKL_
14-09-2011, 12:50
Per la cronaca, il DialFace ha il "VoIP" nellla denominazione, il Pirelli no

lonewo|_f
14-09-2011, 13:08
Per la cronaca, il DialFace ha il "VoIP" nellla denominazione, il Pirelli no

no, sia la pirelli che la dial face producono un router con voip e uno senza

quelli pirelli sono AGA senza, e AGPF con voip
quelli dialface non ricordo, ma dovrebbero essere AGIA e AGIF

Ozio
14-09-2011, 13:24
ciao ho un agpf nel quale ho connesso un hub usb con dischi che condivido in rete.
Dovrei prendere un tv che ha presa ethernet e legge da rete tutti formati, ma con dlna...
Con tale tv vedrei o no i dischi connessi al router?
grazie

_JKL_
14-09-2011, 13:45
non so, non sono un tecnico, io parlavo solo di come li chiama la telecom, visto che li ho tutt'e due e hanno entrambi il wifi e il voip http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif

iron84
14-09-2011, 13:49
Quindi il mio router che ha come "software" un AGPF_4.5.0sx è un Pirelli?

lonewo|_f
14-09-2011, 15:10
la telecom chiama l' AGPF e AGIF allo stesso modo, solo che sull'etichetta uno è fatto dalla dial face, l'altro dalla pirelli (entrambi voip)

idem per AGA e AGIA (entrambi non voip)

@iron84, sì.

@ozio
credo che l'agpf non sia in grado di fare da server DLNA, credo che per fare quello che vuoi fare hai bisogno di un apparato che riesca a fare questo, esistono NAS che sono in grado di farlo, oppure fileservers autocostruiti/comprati.

chiaramente costano più di semplici enclosure usb, magari anche evitando quelli da meno soldi che non sono in grado di leggere gli hard disk ad una velocità sufficientemente alta

PS
l'agpf in lettura fa al massimo circa 2.5 MB/s :)

jay-jay
17-09-2011, 12:41
Salve a tutti,

possiedo un modem Alice Gate 2 Plus WiFi sbloccato con firmware USRAGW2-PLUS_fs_kernel_3.04L.01.-110222_2100.

Il modem in questione ha sempre funzionato benissimo: oggi vado ad aprire la pagine 192.168.1.1 e noto che molti dei menù che prima c'erano in alto nella pagina, ora sono scomparsi.
allego uno screenshot per farvi capire:
http://img263.imageshack.us/img263/1458/alicegate2pluswifi.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/263/alicegate2pluswifi.png/)

Premetto che sono connesso al modem tramite cavo ethernet.
Quando invece mi connetto via wireless, persino con il cellulare, e apro la pagina del modem, visualizzo tutto regolarmente.

Poichè ho da poco formattato e reinstallato il sistema operativo (Windows XP) sul pc fisso che sto utilizzando, potrebbe essere questo il problema?

Nel frattempo, ho resettato nuovamente il modem e ricaricato il firmware: ho notato che tutti menù in alto ricompaiono finchè non imposto i dati della mia adsl, dopodichè riscompare tutto inspiegabilmente.


Spero mi sappiate aiutare.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte

Jay-Jay

fatb
22-09-2011, 20:33
ciao raga
vi illustro il tutto ho 2 agpf e uno vorrei usarlo come repeater quindi per fare questo devo mettere su openwrt ok
arriviamo al punto
ho acquistato sulla baya il cavo ca42 usbseriale
e l'ho anche smontato
ora vorrei capire quali fili devo collegare al router
ecco il filo che su fonti staniere penso di aver riuscito a capire dove è tx rx gnd
http://img849.imageshack.us/img849/1581/sca42open.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/sca42open.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

un aiuto sto impazzendo

fatb
23-09-2011, 13:48
su un aiutino please :cry: :D

iuecos
24-09-2011, 11:04
ciao a tutti!!

Ho questo router e vorrei potenziarne il segnale wi-fi per farlo arrivare al secondo piano, posso usare un range extender?

Se si quale modello è compatibile se qualcuno lo sa?

E' facile da configurare?

Infine succede che se connetto il mio pc alla rete wireless non mi fa collegare il Mac, è dovuto a qualche impostazione della rete o del modem oppure dipende dal Mac?

fatb
25-09-2011, 13:10
ciao raga
vi illustro il tutto ho 2 agpf e uno vorrei usarlo come repeater quindi per fare questo devo mettere su openwrt ok
arriviamo al punto
ho acquistato sulla baya il cavo ca42 usbseriale
e l'ho anche smontato
ora vorrei capire quali fili devo collegare al router
ecco il filo che su fonti staniere penso di aver riuscito a capire dove è tx rx gnd
http://img849.imageshack.us/img849/1581/sca42open.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/sca42open.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

un aiuto sto impazzendo
un aiuto please!!!!

Dumah Brazorf
25-09-2011, 20:06
Hai comprato il cavo usb/seriale, l'hai smontato, hai tagliato via i fili che andavano alla porta seriale e non ti sei segnato che fili andavano su quali saldature?
Prendi un multimetro e segnati a quali pin del connettore seriale corrispono i fili colorati.

http://www.noktaendustriyel.com/eng/pratik/0x1/rs232_pinout.gif

fatb
25-09-2011, 20:34
ok una risp finalmente sto impazzendo con questo router
cmq a me serviva sapere come va collegato
questo è usb che ho

http://i1206.photobucket.com/albums/bb444/venn123/ProlificCA42comments.jpg

stirfio
25-09-2011, 21:23
ragà, perchè quando collego i pc dei miei fratelli in wireless mi esce "connessione limitata" e devo sempre riavviare il modem :( ; premetto che nella pagina del modem ho assegnato l'Ip a tutti gli apparati, potete aiutarmi?

grazie 1000

pellizza
26-09-2011, 18:21
Ciao ho un problema :

ultimamente se spengo il modem e poi lo riaccendo, impiega anche mezzora per trovare la portante ( lampeggia solo piano..mai forte per allinearsi)
mentre prima la trovava subito e poi si allineava.

dite che devo fare una segnalazione?

Drunke
26-09-2011, 18:40
Ciao ho un problema :

ultimamente se spengo il modem e poi lo riaccendo, impiega anche mezzora per trovare la portante ( lampeggia solo piano..mai forte per allinearsi)
mentre prima la trovava subito e poi si allineava.

dite che devo fare una segnalazione?

Mi sa proprio di si, tentar non nuoce :)

stirfio
26-09-2011, 19:03
ragà, perchè quando collego i pc dei miei fratelli in wireless mi esce "connessione limitata" e devo sempre riavviare il modem :( ; premetto che nella pagina del modem ho assegnato l'Ip a tutti gli apparati, potete aiutarmi?

grazie 1000

nessuno mi sa rispondere? :(

Andrpao
29-09-2011, 00:21
ragazzi, c'è un modo per spegnere e riaccendere ( oppure solo riaccendere, per spegnere no problem) il wi-fi del suddetto modem senza doverlo fare per forza nel menu avanzato? c'è qualche tasto o cosa? Insomma vorrei spegnerlo la notte da pc e poi riaccenderlo la mattina senza dover riaccendere per forza il pc collegato tramite cavo ethernet.

Dumah Brazorf
29-09-2011, 08:43
cmq a me serviva sapere come va collegato

Come va collegato dove? Leggi le guide per la mod del firmware.

Pisuke_2k6
29-09-2011, 08:59
ciao a tutti gli esperti. ho un modem alice casa con voip integrato e quindi ci attacco il maledetto telefono di casa. come ben sapete cio mi impedisce di sostituire il modem router

domanda secca: se dal router alice metto un bel cavo che va in un netgear con porta wan.... e attribuisco al netgear un ip fisso mettiamo 192.168.1.2... poi dal netgear posso collegare degli apparati e dare per esempio al pc 192.168.1.3 e via discorrendo...

ovviamente se il mio NAS ha indirizzo 192.168.1.7 ed utilizza es la porta 550 in udp dovro sempre configurarla sia sul netgear che sul modem alice. corretto?

(cosi elimino anche il wireless del router alice ed attivo quello n del netgear che oltretutto e' un 10 100 1000 e quindi la rete dietro il modem gira tutta piu veloce)

grazie

fatb
29-09-2011, 13:44
Come va collegato dove? Leggi le guide per la mod del firmware.
linkatemi please queste guide:D

Pisuke_2k6
30-09-2011, 09:17
ciao a tutti gli esperti. ho un modem alice casa con voip integrato e quindi ci attacco il maledetto telefono di casa. come ben sapete cio mi impedisce di sostituire il modem router

domanda secca: se dal router alice metto un bel cavo che va in un netgear con porta wan.... e attribuisco al netgear un ip fisso mettiamo 192.168.1.2... poi dal netgear posso collegare degli apparati e dare per esempio al pc 192.168.1.3 e via discorrendo...

ovviamente se il mio NAS ha indirizzo 192.168.1.7 ed utilizza es la porta 550 in udp dovro sempre configurarla sia sul netgear che sul modem alice. corretto?

(cosi elimino anche il wireless del router alice ed attivo quello n del netgear che oltretutto e' un 10 100 1000 e quindi la rete dietro il modem gira tutta piu veloce)

grazie


RISOLTO:

dato ip fisso al netgear 192.168.1.x dal modem alice. adesso si occupa di tutto il netgear ma si deve per forza creare una rete con indirizzi 10.0.0.x per non conflittare con alice.

per i servizi xbox live si deve aprire via upnp le porte dal netgear ma aprire le porte anche sul modem alice

syler91
30-09-2011, 09:36
Ciao ragazzi volevo chiedere aiuto per quanto riguarda la mia connessione alice 7 mega.Ci sono dei suggerimenti o dei programmi o qualsiasi altra cosa che può migliorare appieno le capacità della connessione per scaricare file e giocare online in maniera ottimale?
EDIT:vi allego qui speedtest,pingtest e i valori trovati nel pannello del mio router alice gate 2 plus wi fi(mi collego col pc fisso attraverso una chiavetta wi fi d-link fornitami dalla telecom)

http://www.speedtest.net/result/1508175801.png

http://www.pingtest.net/result/47733646.png

http://img38.imageshack.us/img38/2860/connessione.jpg


Che ne pensate?

pellizza
30-09-2011, 09:51
ma nel modem alice gate WIFI N ( quello nuovo)
UPnP e's upportato? non vedo nessuna opzione a riguardo e se lo attivo da emule ovviamente non apre le porte .. tutto da fare a mano

marck120
30-09-2011, 10:51
Salve,ho un router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi , come operatore ho Tiscali ,non so più cosa fare ,un amico mi ha seguito durante tutta la procedura ,quindi il router è sbloccato e tutto apposto ,ho caricato il firmware 4.4.2 ,o provato diversi file config ma niente da fare non riesco a collegarmi , il risultato è questo ,su pp2 mi da sempre disconnected ,forse è questo il problema ,come risolvo qualcuno ha qualche idea per favore ? Su username e password cosa devo inserire indirizzo e-mail e password di Tiscali ?

http://img171.imageshack.us/img171/477/tiscaliadsl.png

null.pointer
30-09-2011, 12:24
ma nel modem alice gate WIFI N ( quello nuovo)
UPnP e's upportato? non vedo nessuna opzione a riguardo e se lo attivo da emule ovviamente non apre le porte .. tutto da fare a mano

no, non c'è. Fai a mano come suggerito dalla guida: http://www.emule-wiki.org/it/guide/port_config/routers/others/alice_adsl_2_wifi_n

syler91
30-09-2011, 17:14
ragazzi qualcuno può aiutarmi?guardate il post sopra

lukamax
30-09-2011, 18:10
ciao raga
vi illustro il tutto ho 2 agpf e uno vorrei usarlo come repeater quindi per fare questo devo mettere su openwrt ok
arriviamo al punto
ho acquistato sulla baya il cavo ca42 usbseriale
e l'ho anche smontato
ora vorrei capire quali fili devo collegare al router
ecco il filo che su fonti staniere penso di aver riuscito a capire dove è tx rx gnd
http://img849.imageshack.us/img849/1581/sca42open.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/sca42open.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

un aiuto sto impazzendo

Scusa non ho capito bene cosa vuoi fare... hai 2 router alice pirelli e vorresti utilizzarne uno collegato alla rete, mentre l'altro come replicatore del segnale wifi, giusto? Se così fosse io l'ho fatto con successo. A cosa ti serve aggiungere quella porta usb?

. : I N S I D E : .
30-09-2011, 19:31
Scusa non ho capito bene cosa vuoi fare... hai 2 router alice pirelli e vorresti utilizzarne uno collegato alla rete, mentre l'altro come replicatore del segnale wifi, giusto? Se così fosse io l'ho fatto con successo. A cosa ti serve aggiungere quella porta usb?

come si imposta il repeater in wifi ?

lukamax
01-10-2011, 13:38
come si imposta il repeater in wifi ?

Per Pirelli AGA... per AGPF bisogna provare utilizzando il firmware 4.4.2

1 - per prima cosa devi sbloccare entrambi i modem utilizzando firmware aga 324 samba_16_ (non so se è praticabile con altre versioni di firmware)

2 – Cambia l’indirizzo ip del modem che dovrà replicare il segnale wi-fi (il secondo modem che non sarà collegato direttamente alla rete). Vai sul browser e digita http://192.168.1.1/main.html (userid: admin; password: admin).
vai su advanced setup, poi clicca su lan e cambia l'indirizzo da 192.168.1.1 a 192.168.1.2. vai su menagement e cliccate su save/reboot.

3 – Dal browser stavolta devi digitare http://192.168.1.2/main.html. Per abilitare l’wi-fi clicca su wireless, poi su basic e spuntare la casella enable wireless ed enable radio, inserisci come ssid il nome “alice repeater” e su guest ssid l'indirizzo mac che trovi sull’etichetta sotto il router. Clicca poi su save/apply.

4 – Clicca su security, seleziona da ssid il nome del router (“alice repeater” o uno a tuo piacimento), vai su network authentication e clicca su open. Vai su wep encryption e metti enables, poi su encryption strenght e metti 128-bit, su current network key metti 1 e su network key 1 inserisci una chiave wep a piacere, l'importante è che sia identica alla chiave wep utilizzata sull'altro router telecom collegato direttamente alla linea telefonica. Salva tramite save/apply.
Bisogna utilizzare la chiave wep, non la wpa, altrimenti i due router non riusciranno mai ad interagire tra di loro.

5 - Clicca su Advanced e su channel inserire un canale fisso. Metti lo stesso canale anche nel router collegato direttamente alla linea telefonica. I canali devono essere gli stessi, altrimenti non interagiranno tra loro.

6 – Clicca su wireless bridge, quindi su ap mode ed inserisci access point. Andare quindi su bridge restrict e imposta su enabled(scan). Se tutto è ok, comparirà l'ssid del router a cui ci si deve collegare, spunta la relativa casella e clicca su save/apply.

7 - Infine vai su http://192.168.1.2, clicca su configura e poi clicca nella nuova schermata su registra modifiche ricordandoti di togliere la card rossa di alice dal router.

A questo punto puoi scollegare il cavo lan.

marck120
02-10-2011, 00:02
Qualcuno per favore mi aiuta a configurare il Router per funzionare con tiscali ?

Queste sono tutte le configurazioni che ho fatto ,la connessione che ho creato si chiama Tiscali Test :

http://img15.imageshack.us/img15/5789/quicksetup.png

http://img821.imageshack.us/img821/1299/networkconnection.png

http://img827.imageshack.us/img827/2719/networkconnectiongenera.png

http://img831.imageshack.us/img831/4098/networkconnectionsettin.png

http://img831.imageshack.us/img831/4098/networkconnectionsettin.png

http://img405.imageshack.us/img405/6699/networkconnectionroutin.png

http://img42.imageshack.us/img42/7340/networkconnectionppp.png

http://img4.imageshack.us/img4/2545/networkconnectionadvanc.png

http://img405.imageshack.us/img405/4871/systemmonitoring.png

http://img809.imageshack.us/img809/6624/impostazioniretelocale.png

C'è qualche errore nelle configurazioni ? Non riesco a capire dove sia il problema .La spia del router della ADSL e verde e accesa ,la spia di internet invece è verde ma quasi spenta

. : I N S I D E : .
02-10-2011, 09:05
1 - per prima cosa devi sbloccare entrambi i modem utilizzando firmware aga 324 samba_16_ (non so se è praticabile con altre versioni di firmware)

2 – Cambia l’indirizzo ip del modem che dovrà replicare il segnale wi-fi (il secondo modem che non sarà collegato direttamente alla rete). Vai sul browser e digita http://192.168.1.1/main.html (userid: admin; password: admin).
vai su advanced setup, poi clicca su lan e cambia l'indirizzo da 192.168.1.1 a 192.168.1.2. vai su menagement e cliccate su save/reboot.

3 – Dal browser stavolta devi digitare http://192.168.1.2/main.html. Per abilitare l’wi-fi clicca su wireless, poi su basic e spuntare la casella enable wireless ed enable radio, inserisci come ssid il nome “alice repeater” e su guest ssid l'indirizzo mac che trovi sull’etichetta sotto il router. Clicca poi su save/apply.

4 – Clicca su security, seleziona da ssid il nome del router (“alice repeater” o uno a tuo piacimento), vai su network authentication e clicca su open. Vai su wep encryption e metti enables, poi su encryption strenght e metti 128-bit, su current network key metti 1 e su network key 1 inserisci una chiave wep a piacere, l'importante è che sia identica alla chiave wep utilizzata sull'altro router telecom collegato direttamente alla linea telefonica. Salva tramite save/apply.
Bisogna utilizzare la chiave wep, non la wpa, altrimenti i due router non riusciranno mai ad interagire tra di loro.

5 - Clicca su Advanced e su channel inserire un canale fisso. Metti lo stesso canale anche nel router collegato direttamente alla linea telefonica. I canali devono essere gli stessi, altrimenti non interagiranno tra loro.

6 – Clicca su wireless bridge, quindi su ap mode ed inserisci access point. Andare quindi su bridge restrict e imposta su enabled(scan). Se tutto è ok, comparirà l'ssid del router a cui ci si deve collegare, spunta la relativa casella e clicca su save/apply.

7 - Infine vai su http://192.168.1.2, clicca su configura e poi clicca nella nuova schermata su registra modifiche ricordandoti di togliere la card rossa di alice dal router.

A questo punto puoi scollegare il cavo lan.

grazie infinite, in questi giorni ci provo, volevo sapere:

- posso usare il firmware AGA che mi indichi sul modello AGPF ?

- devo disabilitare la telegestione ?

- se l'operazione riesce, rischio che successivamente il modem non funzioni più ? (mi è successo lasciando la telegestione attiva che sbloccando la pagina nascosta del menù il modem non funzionasse più come se telecom lo avesse bloccato: infatti ho dovuto sostituirlo)

lukamax
02-10-2011, 10:38
grazie infinite, in questi giorni ci provo, volevo sapere:

- posso usare il firmware AGA che mi indichi sul modello AGPF ?

no che io sappia, devi usare il firmware agpf 4.4.2 se non erro, cambia l'interfaccia grafica ma i parametri ci sono tutti



- devo disabilitare la telegestione ?

assolutamente si


- se l'operazione riesce, rischio che successivamente il modem non funzioni più ? (mi è successo lasciando la telegestione attiva che sbloccando la pagina nascosta del menù il modem non funzionasse più come se telecom lo avesse bloccato: infatti ho dovuto sostituirlo)

Se accade qualche problema puoi sempre ripristinare il modem. Ti consiglio di fare un backup delle impostazioni prima di procedere ai vari cambiamenti, cosi, in caso di problemi, sei tranquillo ;)

. : I N S I D E : .
02-10-2011, 10:57
benissimo, grazie ancora

spero solo di non briccare un altro router

Andrpao
03-10-2011, 15:11
ragazzi, c'è un modo per spegnere e riaccendere ( oppure solo riaccendere, per spegnere no problem) il wi-fi del suddetto modem senza doverlo fare per forza nel menu avanzato? c'è qualche tasto o cosa? Insomma vorrei spegnerlo la notte da pc e poi riaccenderlo la mattina senza dover riaccendere per forza il pc collegato tramite cavo ethernet.

Autoquoto la mia richiesta per avere un vostro aiuto. Eppure non è nulla di cosi "tecnico e difficile". Grazie!

Dumah Brazorf
03-10-2011, 16:01
Eppure non è nulla di cosi "tecnico e difficile". Grazie!

Ecco allora risolvitelo da solo che sei tanto bravo.

_JKL_
03-10-2011, 19:09
Autoquoto la mia richiesta per avere un vostro aiuto. Eppure non è nulla di cosi "tecnico e difficile". Grazie!

(faccio il buon samaritano)
Lo stesso problema che avevo io: semplicemente spengo il modem la notte e lo riaccendo la mattina; non c'è altra soluzione.

http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif

Andrpao
04-10-2011, 14:21
Ecco allora risolvitelo da solo che sei tanto bravo.

Avessi detto cotica, ho solo affermato ciò che è vero: non era domanda di qualcosa di tecnico o di modifiche al modem.
Piede sbagliato stamattina? O sei così di tuo?

Andrpao
04-10-2011, 15:28
(faccio il buon samaritano)
Lo stesso problema che avevo io: semplicemente spengo il modem la notte e lo riaccendo la mattina; non c'è altra soluzione.

http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif http://abalaba.altervista.org/_altervista_ht/senzasperanza_boh.gif
Ah ok. Grazie mille per l'aiuto.

fmattiel
04-10-2011, 15:44
no che io sappia, devi usare il firmware agpf 4.4.2 se non erro, cambia l'interfaccia grafica ma i parametri ci sono tutti


Ciao, volevo chiederti se è possibile configurare un AGPF 4.5.0 come repeater di un altro router alice (quello nuovo col wifi n).

Una volta sbloccato l'AGPF 4.5.0 ed entrato nel menu avanzato, non so i parametri da mettere per farlo funzionare come un semplice Access Point (non deve neanche assegnare l'indirizzo IP).

Potresti darmi qualche dritta?

Ti ringrazio.

Ciao.

lukamax
04-10-2011, 21:33
Ciao, volevo chiederti se è possibile configurare un AGPF 4.5.0 come repeater di un altro router alice (quello nuovo col wifi n).

Una volta sbloccato l'AGPF 4.5.0 ed entrato nel menu avanzato, non so i parametri da mettere per farlo funzionare come un semplice Access Point (non deve neanche assegnare l'indirizzo IP).

Potresti darmi qualche dritta?

Ti ringrazio.

Ciao.

Purtroppo la mia esperienza si ferma ai miei due aga... con gli agpf non ho mai avuto l'occasione di provare. Comunque vediamo un paio di cose. Hai entrambi modem agpf 4.5.0? Se invece hai un aga e un agpf, allora si potrebbe provare a configurare l'aga come acceso point e lasciare l'agpf come router principale collegato alla linea telefonica...
Se invece hai due agpf, dovresti con calma provare a trovare tutte le impostazioni che ho postato io per l'aga... in teoria ci dovrebbero essere

headroom
06-10-2011, 09:30
è possibile utilizzare il D-Link in accoppiata con un Alice w-gate2 wi-fi per aumentare la portata del Wi-fi?

in pratica dovrei collegare il D-Link (collegato ad internet) in una stanza ed il w-gate dall'altra parte della casa


vorrei far diventare l'alice un AP o un ripetitore di segnale

grazie

please help me

_JKL_
06-10-2011, 12:19
Ah ok. Grazie mille per l'aiuto.

Di nulla :)

Tra l'altro il ragazzo del negozio di informatica mi disse che nessuno la leva l'interfaccia radio come facevo io: insomma capii che ero l'unico un po' fissato ;D

fmattiel
06-10-2011, 12:47
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità. Il router principale è un AGPWI (sarebbe quello nuovo col WiFi N) e poi ho questo AGPF col FW 4.4.2.

Il problema della configurazione risiede nel fatto che anche se configuro l'AGPF in modo da avere lo stesso SSID e password dell'altro router, gli disabilito il server DHCP, i client si connettono all'AGPF ma non accedono ad Internet.

Ho provato a configurare l'AGPF tentando di creare una nuova connessione Bridge, ma se applico le modifiche, il router si blocca e non posso più accedervi (lo devo resettare).

C'è qualche parametro che mi sfugge nella configurazione?

Grazie e ciao.

Purtroppo la mia esperienza si ferma ai miei due aga... con gli agpf non ho mai avuto l'occasione di provare. Comunque vediamo un paio di cose. Hai entrambi modem agpf 4.5.0? Se invece hai un aga e un agpf, allora si potrebbe provare a configurare l'aga come acceso point e lasciare l'agpf come router principale collegato alla linea telefonica...
Se invece hai due agpf, dovresti con calma provare a trovare tutte le impostazioni che ho postato io per l'aga... in teoria ci dovrebbero essere

lukamax
06-10-2011, 18:16
è possibile utilizzare il D-Link in accoppiata con un Alice w-gate2 wi-fi per aumentare la portata del Wi-fi?

in pratica dovrei collegare il D-Link (collegato ad internet) in una stanza ed il w-gate dall'altra parte della casa


vorrei far diventare l'alice un AP o un ripetitore di segnale

grazie

please help me

Domanda certamente interessante e che potrebbe interessare molti. Credo che dovresti certamente "trasformare" l'alice gate in AP e vedere se in qualche modo riesce a vederti il dlink... purtroppo non ho esperienza nemmeno in questo... dovrei averli qui con me e provare :mbe:

lukamax
06-10-2011, 18:29
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità. Il router principale è un AGPWI (sarebbe quello nuovo col WiFi N) e poi ho questo AGPF col FW 4.4.2.

Il problema della configurazione risiede nel fatto che anche se configuro l'AGPF in modo da avere lo stesso SSID e password dell'altro router, gli disabilito il server DHCP, i client si connettono all'AGPF ma non accedono ad Internet.

Ho provato a configurare l'AGPF tentando di creare una nuova connessione Bridge, ma se applico le modifiche, il router si blocca e non posso più accedervi (lo devo resettare).

C'è qualche parametro che mi sfugge nella configurazione?

Grazie e ciao.

Ti chiedo un paio di cose, banali, ma a volte sfuggono.
Hai cambiato l'indirizzo ip del modem agpf? se sono identici esce solo casino.
Hai impostato in sicurezza la chiave WEP per entrambi i modem?
Hai messo un canale fisso uguale per entrambi i router?
Il fatto che si blocca quando applichi le modifiche, significa che c'è qualche problema, forse potrebbe esser utile resettare le impostazioni (tramite menu del router) per esser tranquilli e riprovare da zero.
Controlla il punto 6 di cio che ti ho scritto.. non conosco il menu dell'agpf quindi dovresti provare un po... se ti riconosce il modem agpwi è già un passo avanti... se non vedi nulla allora qualcosa è errato nella configurazione.
Se i client si collegano all'agpf e non hai internet significa che il router agpf non è agganciato al router agpwi...

Se riesco a procurarmi un agpf o un agpwi, sicuramente riuscirei ad esserti piu d'aiuto :rolleyes: