View Full Version : i cosiddetti "aromi" che si trovano nei cibi comprati...
lightjay2000
18-09-2008, 18:03
Ciao ragazzi; certe volte mi chiedo dove sia la tutela della salute dei consumatori....... quante volte vi sarà capitato di vedere gli ingredienti di un cibo comprato vedendo spesso scritta la parola "aromi" e non "aromi naturali"? (sottolineando che comunque anche gli aromi naturali contengono sostanze chimiche! :eek: ).
Citando alcuni articoli....... guardate qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aroma
http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BLU/Articoli/9aromi.htm
http://www.disinformazione.it/arominaturali.htm
http://www.magrini.net/Parole/Givaudan.html
http://www.kensan.it/articoli/Aromi_coloranti_additivi.php
tutto ciò non è scioccante?
stbarlet
18-09-2008, 18:07
No
Passaparola
18-09-2008, 18:07
Ciao ragazzi; certe volte mi chiedo dove sia la tutela della salute dei consumatori.......
Le schifezze che troviamo negli alimenti dipendono dalla poca informazione del consumatore e dal fatto che spesso preferisce una cosa buona ad una cosa naturale.
Quanti tra di voi sanno per esempio che il sapore della Nutella è dovuto principalmente ad aromi artificiali (=molecole di sintesi in laboratorio) e che gli ingredienti principali sono zucchero e olii di dubbia provenienza ?
Eppure perche' vende cosi' tanto e piace a tutti ? Perche' essendo di bassa qualita' costa 4 volte meno di una crema di nocciole VERA (fatta con nocciole ed olio extravergine di oliva e senza aromi artificiali). Oltretutto se fai assaggiare i due prodotti al consumatore medio ti dira' : "la nutella e' molto piu' buona ! "
morale : il consumatore tipo e' un bue
stbarlet
18-09-2008, 18:10
Le schifezze che troviamo negli alimenti dipendono dalla poca informazione del consumatore e dal fatto che spesso preferisce una cosa buona ad una cosa naturale.
Quanti tra di voi sanno per esempio che il sapore della Nutella è dovuto principalmente ad aromi artificiali (=molecole di sintesi in laboratorio) e che gli ingredienti principali sono zucchero e olii di dubbia provenienza ?
La prossima volta che leggo "(=molecole di sintesi in laboratorio)" segnalo :asd:
Mi preoccupo piuttosto della provenienza delle materie prime..
Passaparola
18-09-2008, 18:12
La prossima volta che leggo "(=molecole di sintesi in laboratorio)" segnalo :asd:
Mi preoccupo piuttosto della provenienza delle materie prime..
e perche' mai ? sono catene idrocarburiche aromatiche...che vengono appunto sintetizzate in laboratorio....
mi piace l'idea di mangiare una cosa che cresce sull'albero piuttosto che uscita da laboratori chimici.
stbarlet
18-09-2008, 18:15
e perche' mai ? sono catene idrocarburiche aromatiche...che vengono appunto sintetizzate in laboratorio....
mi piace l'idea di mangiare una cosa che cresce sull'albero piuttosto che uscita da laboratori chimici.
Io mi fido molto più di una roba che è uscita da un laboratorio chimico.
lightjay2000
18-09-2008, 18:19
Le schifezze che troviamo negli alimenti dipendono dalla poca informazione del consumatore e dal fatto che spesso preferisce una cosa buona ad una cosa naturale.
Quanti tra di voi sanno per esempio che il sapore della Nutella è dovuto principalmente ad aromi artificiali (=molecole di sintesi in laboratorio) e che gli ingredienti principali sono zucchero e olii di dubbia provenienza ?
Eppure perche' vende cosi' tanto e piace a tutti ? Perche' essendo di bassa qualita' costa 4 volte meno di una crema di nocciole VERA (fatta con nocciole ed olio extravergine di oliva e senza aromi artificiali). Oltretutto se fai assaggiare i due prodotti al consumatore medio ti dira' : "la nutella e' molto piu' buona ! "
morale : il consumatore tipo e' un bue
Sono d'accordo su tutto.... però c'è da dire una cosa: quando ad esempio sull'etichetta del prosciutto cotto ti scrivono "prosciutto cotto affumicato" (e in realtà non è vero niente che è affumicato), non è una dicitura ingannevole? "l'affumicato" è solo l'aroma che gli mettono per dargli il sapore di affumicato :muro:
Poi c'è da dire che ci sono anche cose MOLTO subdole nel mercato alimentare: hai presente le merendine per bambini? Ebbene...... ci mettono tanti di quegli aromi artificiali nelle merendine che in nessun'altro posto ci sono.
E' vero, i genitori dovrebbero informarsi bene su ciò che comprano, o la gente in genere, ma non è che tutti sanno queste cose sugli AROMI o additivi in genere; e per di più non c'è informazione in merito, poiché fa comodo che non ci sia.... altrimenti non comprerebbe nulla nessuno.
Sarebbe bello avere un orto con ortaggi, una fattoria con le mucche, pecore e quant'altro e farsi tutto da soli.
stbarlet
18-09-2008, 18:23
Le merendine per i bambini sono da evitare a priori IMHO.
gabi.2437
18-09-2008, 19:16
Una molecola è una molecola, sia che l'abbiano fatta una pianta sia che l'abbiano fatta in laboratorio eh..
Personalmente tutta sta paura della roBBa CHIMICA :eek: manco fosse cianuro non la ho...
Se vedi cosa cresce sull'albero fidati che le tue preferenze durano poco :rolleyes: A maggior ragione nella grande distribuzione
gigio2005
18-09-2008, 19:22
Ciao ragazzi; certe volte mi chiedo dove sia la tutela della salute dei consumatori....... quante volte vi sarà capitato di vedere gli ingredienti di un cibo comprato vedendo spesso scritta la parola "aromi" e non "aromi naturali"? (sottolineando che comunque anche gli aromi naturali contengono sostanze chimiche! :eek: ).
Citando alcuni articoli....... guardate qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aroma
http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BLU/Articoli/9aromi.htm
http://www.disinformazione.it/arominaturali.htm
http://www.magrini.net/Parole/Givaudan.html
http://www.kensan.it/articoli/Aromi_coloranti_additivi.php
tutto ciò non è scioccante?
perche' dovrebbe essere scioccante? :mbe:
gli aromi naturali sono molecole
gli aromi artificiali sono molecole
ti diro' di piu'... le molecole degli aromi artificiali sono contenute anche nelle piante da cui provengono gli "aromi naturali"
gabi.2437
18-09-2008, 19:26
Ah, e anche l'acqua è SOSTANZA CHIMICA eh.. :sofico:
gigio2005
18-09-2008, 19:27
Ah, e anche l'acqua è SOSTANZA CHIMICA eh.. :sofico:
allora moriremo tutti :D
Passaparola
18-09-2008, 19:28
Una molecola è una molecola, sia che l'abbiano fatta una pianta sia che l'abbiano fatta in laboratorio eh..
E' qui che ti sbagli, noi per migliaia di anni abbiamo mangiato molecole prodotte in natura e il nostro organismo ha imparato a conoscerle, quelle sintetizzate in laboratorio che in natura non esistono invece non si che effetti possano avere, sono una cosa nuova per noi.
gigio2005
18-09-2008, 19:29
ho appena dato uno sguardo al seguente link
http://www.kensan.it/articoli/Aromi_coloranti_additivi.php
mai letto tante stronzate in una sola pagina html
F1R3BL4D3
18-09-2008, 19:33
mai letto tante stronzate in una sola pagina html
Però è lunga dai! :p
gigio2005
18-09-2008, 19:39
E' qui che ti sbagli, noi per migliaia di anni abbiamo mangiato molecole prodotte in natura e il nostro organismo ha imparato a conoscerle, quelle sintetizzate in laboratorio che in natura non esistono invece non si che effetti possano avere, sono una cosa nuova per noi.
esempio:
la 4-idrossi-3-metossibenzaldeide prodotta in laboratorio e' uguale identica ad una molecola contenuta nei semi di una pianta nota ai comuni mortali come "vaniglia"....
indovina qual e' il nome comune di tale molecola?
VANILLINA!
DA NON CREDERCI
:rotfl:
lightjay2000
18-09-2008, 19:43
le molecole degli aromi artificiali sono contenute anche nelle piante da cui provengono gli "aromi naturali"
Lo so, infatti nel primo post l'ho scritto che neanche gli aromi naturali sono così naturali.
gigio2005
18-09-2008, 19:44
Lo so, infatti nel primo post l'ho scritto che neanche gli aromi naturali sono così naturali.
che in italiano vorrebbe dire?
lightjay2000
18-09-2008, 19:44
Per esempio: una sana minestra col dado a base di glutammato monosodico è salutare no?
Molto meglio di un brodo di carne...... :muro:
F1R3BL4D3
18-09-2008, 19:47
Per esempio: una sana minestra col dado a base di glutammato monosodico è salutare no?
Molto meglio di un brodo di carne...... :muro:
Una molecola è sempre la stessa. Poi se nell'insieme ci butti dentro anche topi morti è un altro discorso.
Sono d'accordo su tutto.... però c'è da dire una cosa: quando ad esempio sull'etichetta del prosciutto cotto ti scrivono "prosciutto cotto affumicato" (e in realtà non è vero niente che è affumicato), non è una dicitura ingannevole? "l'affumicato" è solo l'aroma che gli mettono per dargli il sapore di affumicato :muro:
Poi c'è da dire che ci sono anche cose MOLTO subdole nel mercato alimentare: hai presente le merendine per bambini? Ebbene...... ci mettono tanti di quegli aromi artificiali nelle merendine che in nessun'altro posto ci sono.
E' vero, i genitori dovrebbero informarsi bene su ciò che comprano, o la gente in genere, ma non è che tutti sanno queste cose sugli AROMI o additivi in genere; e per di più non c'è informazione in merito, poiché fa comodo che non ci sia.... altrimenti non comprerebbe nulla nessuno.
Sarebbe bello avere un orto con ortaggi, una fattoria con le mucche, pecore e quant'altro e farsi tutto da soli.
Vogliamo parlare de: *** al tartufo?!
lightjay2000
18-09-2008, 19:49
che in italiano vorrebbe dire?
In Italiano vorrebbe dire che gli aromi naturali sono ottenuti da ingredienti naturali (ma usando solventi o altro), mentre quelli artificiali sono ottenuti in laboratorio per sintesi chimica e che "imitano" il sapore reale dell'aroma presente in natura
gabi.2437
18-09-2008, 19:50
E' qui che ti sbagli, noi per migliaia di anni abbiamo mangiato molecole prodotte in natura e il nostro organismo ha imparato a conoscerle, quelle sintetizzate in laboratorio che in natura non esistono invece non si che effetti possano avere, sono una cosa nuova per noi.
Ahem....gli atomi sono sempre quelli eh, prenditi la tavola degli elementi e ci sono tutti, ora, una molecola per aver un certo nome deve avere certi atomi, poichè elettroni neutroni e protoni sono sempre gli stessi... una molecola è sempre la stessa indipendentemente da chi la produce...
Sbagli te :)
lightjay2000
18-09-2008, 19:51
Una molecola è sempre la stessa. Poi se nell'insieme ci butti dentro anche topi morti è un altro discorso.
Io sto parlando della qualità del prodotto, non di molecole.
gigio2005
18-09-2008, 19:53
Per esempio: una sana minestra col dado a base di glutammato monosodico è salutare no?
Molto meglio di un brodo di carne...... :muro:
il glutammato monosodico e' un amminoacido contenuto in millemila alimenti naturali
in piu' viene usato come esaltatore di sapidita'
gigio2005
18-09-2008, 19:55
In Italiano vorrebbe dire che gli aromi naturali sono ottenuti da ingredienti naturali (ma usando solventi o altro), mentre quelli artificiali sono ottenuti in laboratorio per sintesi chimica e che "imitano" il sapore reale dell'aroma presente in natura
esempio:
la 4-idrossi-3-metossibenzaldeide prodotta in laboratorio e' uguale identica ad una molecola contenuta nei semi di una pianta nota ai comuni mortali come "vaniglia"....
indovina qual e' il nome comune di tale molecola?
VANILLINA!
DA NON CREDERCI
:rotfl:
:read:
F1R3BL4D3
18-09-2008, 19:55
Io sto parlando della qualità del prodotto, non di molecole.
Allora ti sei espresso male. :p
lightjay2000
18-09-2008, 19:55
il glutammato monosodico e' un amminoacido contenuto in millemila alimenti naturali
in piu' viene usato come esaltatore di sapidita'
E' proprio questo che è inquietante.....
lightjay2000
18-09-2008, 19:56
Allora ti sei espresso male. :p
No, mi sono espresso benissimo, infatti avevo detto: una sana minestra col dado a base di glutammato monosodico è salutare no?
Molto meglio di un brodo di carne.... (l'ho detto in modo ironico)
Ti pare che abbia nominato molecole io in quel post?
stbarlet
18-09-2008, 19:57
E' proprio questo che è inquietante.....
Ho come l'impressione che tu non sappia di che stai parlando..
gabi.2437
18-09-2008, 19:57
No, mi sono espresso benissimo, infatti avevo detto: una sana minestra col dado a base di glutammato monosodico è salutare no?
Molto meglio di un brodo di carne.... (l'ho detto in modo ironico)
Ti pare che abbia nominato molecole io in quel post?
Non importa se le nomini, tutto è fatto da atomi e molecole :D
E cosa ci sarebbe di inquietante nel temibile "glutammato monosodico"?
gigio2005
18-09-2008, 19:58
E' proprio questo che è inqueitante.....
ma cosa sarebbe inquietante? usare una molecola presente in natura come esaltatore di sapidita'?
mai sentito parlare di cloruro di sodio (aka sale da cucina)?
lightjay2000
18-09-2008, 20:00
Ho come l'impressione che tu non sappia di che stai parlando..
Ah sì? Allora leggi qua :read: http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BLU/Articoli/49glutamm.htm
Non mi pare sia così tanto salutare
F1R3BL4D3
18-09-2008, 20:01
No, mi sono espresso benissimo, infatti avevo detto: una sana minestra col dado a base di glutammato monosodico è salutare no?
:D allora nessuno ha capito dove volevi arrivare pur esprimendoti benissimo.
gabi.2437
18-09-2008, 20:01
Ah sì? Allora leggi qua :read: http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BLU/Articoli/49glutamm.htm
Non mi pare sia così tanto salutare
E chi ha detto che perchè le molecole sono tutte uguali allora sono tutte salutari? Se sto "glutammato" fa male, lo fa sia se lo faccia la pianta che lo faccia il laboratorio
Sento odore di :mc:
lightjay2000
18-09-2008, 20:02
Non importa se le nomini, tutto è fatto da atomi e molecole :D
E cosa ci sarebbe di inquietante nel temibile "glutammato monosodico"?
Se leggi in quei link che ho postato all'inizio lo vedi.....
E' comunque non è solo il glutammato monosodico che è inquietante, ma ci sono molte altre sostanze che lo sono ancora di più, mi riferivo in modo generico a tutti gli aromi.
gigio2005
18-09-2008, 20:03
Ah sì? Allora leggi qua :read: http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BLU/Articoli/49glutamm.htm
Non mi pare sia così tanto salutare
non c'e' che dire...un sito che trasuda scienza da tutti i pori :doh:
un riferimento bibliografico che sia uno
lightjay2000
18-09-2008, 20:03
:D allora nessuno ha capito dove volevi arrivare pur esprimendoti benissimo.
Questo non lo so perché sei stato solo te a rispondermi a quel post :sofico:
lightjay2000
18-09-2008, 20:05
Se sto "glutammato" fa male, lo fa sia se lo faccia la pianta che lo faccia il laboratorio
Certamente
gigio2005
18-09-2008, 20:05
Se leggi in quei link che ho postato all'inizio lo vedi.....
E' comunque non è solo il glutammato monosodico che è inquietante, ma ci sono molte altre sostanze che lo sono ancora di più, mi riferivo in modo generico a tutti gli aromi.
si ma ancora non si e' capito perche' gli aromi sarebbero inquietanti...
la vanillina e' inquietante?
lightjay2000
18-09-2008, 20:09
si ma ancora non si e' capito perche' gli aromi sarebbero inquietanti...
Perchè a lungo termine portano danni alla salute di vario tipo...
magari dirai: ce ne sono tante di cose che fanno male.........
ed è vero; però ciò che da fastidio è l'ingannevolezza di chi vende i prodotti
gigio2005
18-09-2008, 20:13
Perchè a lungo termine portano danni alla salute di vario tipo...
magari dirai: ce ne sono tante di cose che fanno male.........
ed è vero; però ciò che da fastidio è l'ingannevolezza di chi vende i prodotti
invece ti diro': ma chi cavolo te l'ha detto che portano danni alla salute? il sito albanesi.it? ma per favore...
se vuoi dimostrare una cosa devi eseguire degli esperimenti in condizioni ben definite, che siano riproducibili in ogni parte del mondo, ed infine riportare le conclusioni della tua ricerca sotto forma di dati ben definiti
lightjay2000
18-09-2008, 20:16
invece ti diro': ma chi cavolo te l'ha detto che portano danni alla salute? il sito albanesi.it? ma per favore...
se vuoi dimostrare una cosa devi eseguire degli esperimenti in condizioni ben definite, che siano riproducibili in ogni parte del mondo, ed infine riportare le conclusioni della tua ricerca sotto forma di dati ben definiti
Io non sono un chimico, mi baso su ciò che so attraverso internet........ se ne sai più di me dimmi le cose come stanno realmente riguardo a questo argomento....
F1R3BL4D3
18-09-2008, 20:18
Io non sono un chimico, mi baso su ciò che so attraverso internet.
:D eh, un bel problema. Perchè devi discernere le boiate dalle cose fatte con criterio, purtroppo le boiate spesso fanno più clamore.
stbarlet
18-09-2008, 20:23
Un pò come citare mondobirra per esaltare i pregi della birra :asd:
F1R3BL4D3
18-09-2008, 20:24
Un pò come citare mondobirra per esaltare i pregi della birra :asd:
:O Quello non è un esempio corretto!
Birra :sbav:
:sofico:
lightjay2000
18-09-2008, 20:24
:D eh, un bel problema. Perchè devi discernere le boiate dalle cose fatte con criterio, purtroppo le boiate spesso fanno più clamore.
Non sapevo che quei siti dicessero boiate......
Se lo dici vuol dire che le cose le sai, o no?
F1R3BL4D3
18-09-2008, 20:30
Guarda, il mio intento non era di fare clamore con le boiate come dici te.........
Io non mi riferivo a te ma piuttosto alle persone che diffondono false notizie su siti internet ed è un bel problema per chi non sa niente discernere cosa sia vero da cosa non lo è. Mi sono spiegato? :stordita:
Invece di continuare a fare ironie, perché non posti qualcosa inerente all'argomento visto che le cose le sai?
:boh: non saprei che postare sinceramente visto che non c'è molto su cui discutere oltre al fatto che richiederebbero minimo ricerche e letture piuttosto lunghe di articoli scientifici per poter argomentare qualcosa.
lightjay2000
18-09-2008, 20:34
Io non mi riferivo a te ma piuttosto alle persone che diffondono false notizie su siti internet ed è un bel problema per chi non sa niente discernere cosa sia vero da cosa non lo è. Mi sono spiegato? :stordita:
:boh: non saprei che postare sinceramente visto che non c'è molto su cui discutere oltre al fatto che richiederebbero minimo ricerche e letture piuttosto lunghe di articoli scientifici per poter argomentare qualcosa.
S' l'ho capito dopo che non ti riferivi a me, infatti ho modificato il post di prima.....
Ho capito cosa intendi; intendi che a volte l'informazione è sbagliata e chi non sa una cosa impara una cosa nel modo in cui non è.
bananarama
18-09-2008, 20:35
ok moriremo tutti e i salutisti camperanno cent'anni.
sempre che respirino aria depurata! :asd:
gigio2005
18-09-2008, 20:57
Ho capito cosa intendi; intendi che a volte l'informazione è sbagliata e chi non sa una cosa impara una cosa nel modo in cui non è.
perfetto! ora si ragiona ;)
quando si sconfina nel campo della scienza per affermare qualcosa bisogna portare dei dati come prova...altrimenti tutti possono dire tutto... ad esempio un bel giorno mi sveglio e apro un sito in cui scrivo:
UNO STUDIO DI UN EMINENTISSIMO SCIENZIATO URUGUAYANO SCOPRE CHE L'ACQUA FA VENIRE IL CANCRO ALLE ORECCHIE!
:D
comunque gli esperti sanno distinguere tra un aroma naturale ( tipo vaniglia ) ed uno artificiale.
quindi a presindere dal discorso salute , un aroma artificiale solitamente e' di qualita' inferiore.
C.a;'.z;'.a
stbarlet
18-09-2008, 21:14
comunque gli esperti sanno distinguere tra un aroma naturale ( tipo vaniglia ) ed uno artificiale.
quindi a presindere dal discorso salute , un aroma artificiale solitamente e' di qualita' inferiore.
C.a;'.z;'.a
Su questo niente da dire ( a parte forse che la vaniglia non è l'esempio migliore visto che l'aroma è lo stesso).
Prendete una fragola ad esempio..
Su questo niente da dire ( a parte forse che la vaniglia non è l'esempio migliore visto che l'aroma è lo stesso).
Prendete una fragola ad esempio..
eppure gli esperti riconoscono l'uso di vaniglia artificiale...
C;a;.,z;.,a
Le schifezze che troviamo negli alimenti dipendono dalla poca informazione del consumatore e dal fatto che spesso preferisce una cosa buona ad una cosa naturale.
Quanti tra di voi sanno per esempio che il sapore della Nutella è dovuto principalmente ad aromi artificiali (=molecole di sintesi in laboratorio) e che gli ingredienti principali sono zucchero e olii di dubbia provenienza ?
Eppure perche' vende cosi' tanto e piace a tutti ? Perche' essendo di bassa qualita' costa 4 volte meno di una crema di nocciole VERA (fatta con nocciole ed olio extravergine di oliva e senza aromi artificiali). Oltretutto se fai assaggiare i due prodotti al consumatore medio ti dira' : "la nutella e' molto piu' buona ! "
morale : il consumatore tipo e' un bue
ciao marco^^ cmq è vero io ho preso per caso una crema di nocciola locale ed è proprio nocciola....la nutella in effetti ha un gusto che nn puoi associare a nulla se nn la nutella stessa.
gigio2005
18-09-2008, 23:14
eppure gli esperti riconoscono l'uso di vaniglia artificiale...
C;a;.,z;.,a
la vaniglia e' una pianta
non esiste la vaniglia artificiale
esiste la vanillina (che e' la molecola che da' l'aroma tipico) e puo' essere estratta dalla pianta o prodotta in laboratorio MA SARA' SEMPRE LA STESSA MOLECOLA UGUALE IDENTICA:
4-idrossi-3-metossibenzaldeide
http://www.pickeringlabs.com/library/rbs/images/rb70.gif
la vaniglia e' una pianta
non esiste la vaniglia artificiale
esiste la vanillina (che e' la molecola che da' l'aroma tipico) e puo' essere estratta dalla pianta o prodotta in laboratorio MA SARA' SEMPRE LA STESSA MOLECOLA UGUALE IDENTICA:
4-idrossi-3-metossibenzaldeide
non cambia il fatto che si sente la differenza ...
Cmlalzlm,a
F1R3BL4D3
18-09-2008, 23:21
IMHO bisogna anche vedere gli altri parametri, nel senso che potrebbe essere che il 4-idrossi-3-metossibenzaldeide sia la molecola principale dell'odore ma poi vi siano altri elementi caratterizzanti e son su questi che fanno la "diagnosi differenziale ( :sofico: )".
Così a logica mi pare la più probabile, perchè se fosse solo su quello che si basano, la molecola è quella e basta.
gigio2005
18-09-2008, 23:24
IMHO bisogna anche vedere gli altri parametri, nel senso che potrebbe essere che il 4-idrossi-3-metossibenzaldeide sia la molecola principale dell'odore ma poi vi siano altri elementi caratterizzanti e son su questi che fanno la "diagnosi differenziale ( :sofico: )".
Così a logica mi pare la più probabile, perchè se fosse solo su quello che si basano, la molecola è quella e basta.
e' ovvio che nella pianta ci stanno millemila sostanze in piu' che danno altri aromi...ma la vanillina e' quella
F1R3BL4D3
18-09-2008, 23:27
e' ovvio che nella pianta ci stanno millemila sostanze in piu' che danno altri aromi...ma la vanillina e' quella
:O Appunto, è quello che stò dicendo. Il profumo principale sarà quello, poi gli aromi secondari saranno dati da altre sostanze che non vengono messe nei prodotti "artificiali".
gigio2005
18-09-2008, 23:30
:O Appunto, è quello che stò dicendo. Il profumo principale sarà quello, poi gli aromi secondari saranno dati da altre sostanze che non vengono messe nei prodotti "artificiali".
ma cio' non rende il prodotto con aroma artificiale un prodotto cancerogeno
ma cio' non rende il prodotto con aroma artificiale un prodotto cancerogeno
si parlava di qualita' non di pericolosita'...
C'.a'.z'.a
gigio2005
18-09-2008, 23:32
si parlava di qualita' non di pericolosita'...
C'.a'.z'.a
e allora a questo punto bisogna definire il concetto di qualita'
dal topic siamo partiti dicendo che gli aromi artificiali sono pericolosi per l'uomo... spero che l'autore del 3d si sia rasserenato
F1R3BL4D3
18-09-2008, 23:32
ma cio' non rende il prodotto con aroma artificiale un prodotto cancerogeno
:asd: mi pare ovvio.
Se è cancerogeno è cancerone sia che sia artificiale che naturale (a parità degli altri composti e delle dosi). Se diventa cancerogeno vuol dire che è cambiata la molecola e se è cambiata la molecola stiamo parlando di sostanze diverse.
:D Ma tu sei chimico, quindi lo saprai bene.
e allora a questo punto bisogna definire il concetto di qualita'
dal topic siamo partiti dicendo che gli aromi artificiali sono pericolosi per l'uomo... spero che l'autore del 3d si sia rasserenato
il fatto che un aroma artificiale non riesca ad emulare perfettamente un aroma naturale per me significa che e' qualitativamente inferiore...
C'.a'.z'.a
icestorm82
19-09-2008, 00:24
la vaniglia e' una pianta
non esiste la vaniglia artificiale
esiste la vanillina (che e' la molecola che da' l'aroma tipico) e puo' essere estratta dalla pianta o prodotta in laboratorio MA SARA' SEMPRE LA STESSA MOLECOLA UGUALE IDENTICA:
4-idrossi-3-metossibenzaldeide
http://www.pickeringlabs.com/library/rbs/images/rb70.gif
Con questo esempio ho capito tutto :) Grazie! Quindi qualsiasi molecola prodotta artificialmente in laboratorio è identica a quella originale. Insomma, è come imitare il processo (la reazione chimica) che avviene all'interno della pianta e che produce il 4-idrossi-3-metossibenzaldeide.
F1R3BL4D3
19-09-2008, 00:27
Con questo esempio ho capito tutto :) Grazie! Quindi qualsiasi molecola prodotta artificialmente in laboratorio è identica a quella originale. Insomma, è come imitare il processo (la reazione chimica) che avviene all'interno della pianta e che produce il 4-idrossi-3-metossibenzaldeide.
Ci sono più vie (reazioni) per arrivare alla stessa molecola, parlando in generale.
icestorm82
19-09-2008, 00:32
Ci sono più vie (reazioni) per arrivare alla stessa molecola, parlando in generale.
Ma partendo sempre dagli stessi elementi?
F1R3BL4D3
19-09-2008, 00:38
Ma partendo sempre dagli stessi elementi?
Non è detto (stò parlando in generale eh! Non di questa molecola e neanche di sole molecole ad utilizzo alimentare). :p
icestorm82
19-09-2008, 00:39
Non è detto (stò parlando in generale eh! Non di questa molecola e neanche di sole molecole ad utilizzo alimentare). :p
Potresti farmi (a tempo perso) un esempio con formule??:D
F1R3BL4D3
19-09-2008, 00:44
Potresti farmi (a tempo perso) un esempio con formule??:D
Per fare esempi concreti ci dovrei pensare. :D magari gigio è più pronto.
icestorm82
19-09-2008, 00:45
Per fare esempi concreti ci dovrei pensare. :D magari gigio è più pronto.
No daiiiii, ho letto proprio ora che è stato sospeso :( Spremi le meningi:D
soluzuone mangiare cose biologiche e eliminare merendine wurstel e una fila immensa di roba.
per qualita cmq ce anchhe da considerare quanto è assimilabile un cibo
esempio
prendi la mela dalla pianta diciamo che il tuo corpo riesce a prendere l 80%
di nutrimenti tipo vitamine ecc ecc
prendi la mela in versione vasetto di macedonia lavorato e il tuo corpo risce a prendere il 30%
piu un alimento è -stressato- da eventi esterni tipo lavorazioni varie via via perde qualità
lightjay2000
19-09-2008, 10:47
spero che l'autore del 3d si sia rasserenato
Anche se per ora non potrai rispondermi....... beh sì mi sono rasserenato.... diciamo che ho la visione un po' più chiara di come avevo prima :)
gabi.2437
19-09-2008, 11:46
non cambia il fatto che si sente la differenza ...
Cmlalzlm,a
Questo lo dici tu...questi "fantomatici" esperti chi sono? :rolleyes:
Xalexalex
19-09-2008, 12:03
Tra l'altro la distinzione fra aromi naturali e artificiali che avete fatto mi pare sia scorretta...
Un aroma "naturale" è un aroma che è contenuto in una pianta/animale. Quelli che troviamo sono comunque di sintesi, perchè estrarli dall'originale tendenzialmente costa troppo.
Un aroma artificiale è: - un aroma che non esiste in natura, che conferisce un gusto nuovo a quello che si sta assumendo (credo che la redbull ne abbia un po' di questa roba dentro :asd:); - un aroma per quanto possibile uguale nel "sapore" ad uno naturale, ma molecolarmente diverso.
Ricordiamo poi che il gusto di un qualcosa (una fragola, la vaniglia, quello che volete) non è dato da una sola molecola, ma da un bouquet di molecole aromatiche.
Per quanto riguarda il glutammato monosodico, ma perchè fa paura a tutti?
Sapevate che a parità di peso ce n'è molto di più in un tocchetto di parmigiano che in un dado da brodo? :D
Passaparola
19-09-2008, 12:05
Ahem....gli atomi sono sempre quelli eh, prenditi la tavola degli elementi e ci sono tutti, ora, una molecola per aver un certo nome deve avere certi atomi, poichè elettroni neutroni e protoni sono sempre gli stessi... una molecola è sempre la stessa indipendentemente da chi la produce...
Sbagli te :)
Quello che hai detto è vero, ma io intendevo dire che in laboratorio si sintetizzano spesso molecole che in natura non esistono proprio, e questo è un dato di fatto.
bananarama
19-09-2008, 15:38
quando e' l'ora di morire si muore e basta, con tutte le zozzerie che ci siamo mangiati hai voglia a parlare... :D
che poi per ogni cosa che esce gia' sono anni che te ne mangi quintali e altre 100 sostanza che manco conosci...
Therinai
19-09-2008, 20:45
Lo so, infatti nel primo post l'ho scritto che neanche gli aromi naturali sono così naturali.
quoto. Sono sicuro che le piante le ha inventate Bill Gates! Le ha fatte lui con il silicio!
Questo lo dici tu...questi "fantomatici" esperti chi sono? :rolleyes:
non lo dico. hanno fatto anche i servizi al tg5 . basta informarsi.
ci sono esperti che testano i cibi.
per es la cioccolata , e capiscono la differenza fra aroma di vaniglia naturale ed artificiale.
non mi vorrai dire che tu non senti la differenza fra un prodotto alla fragola naturale ed uno con aroma di fragola artificiale...
C;.a;z;.,a
gigio2005
20-09-2008, 08:17
Un aroma artificiale è: - un aroma che non esiste in natura, che conferisce un gusto nuovo a quello che si sta assumendo (credo che la redbull ne abbia un po' di questa roba dentro :asd:); - un aroma per quanto possibile uguale nel "sapore" ad uno naturale, ma molecolarmente diverso.
ma non e' vero proprio... un aroma sintetico tanto puo' essere inesistente in natura tanto puo' essere tale e quale a quello presente in natura
lightjay2000
20-09-2008, 11:21
quoto. Sono sicuro che le piante le ha inventate Bill Gates! Le ha fatte lui con il silicio!
Non si sa mai... potrebbe anche essere! :asd:
lightjay2000
20-09-2008, 11:23
Eh ma altrimenti non sono soffici abbastanza. E non capisci che guaio sarebbe per i poveri bambini!
Per fortuna ogni mese circa vedi scritto sulla confezione: "nuovo - ancora più soffice!" e ti senti rincuorato.
Esatto! :O
E i genitori (la maggior parte non a conoscenza della scarsa qualità della roba che ci mettono) gli comprano 4 confezioni di merendine a volta.... :O
Alla fine magari un giorno vedrai scritto sulla confezione: nuovo!! Si sciolgono in bocca!! :sofico:
gigio2005
20-09-2008, 11:39
Esatto! :O
E i genitori (la maggior parte non a conoscenza della scarsa qualità della roba che ci mettono) gli comprano 4 confezioni di merendine a volta.... :O
Alla fine magari un giorno vedrai scritto sulla confezione: nuovo!! Si sciolgono in bocca!! :sofico:
il problema delle merendine non sono gli aromi ma i grassi saturi di cui sono fatte
lightjay2000
20-09-2008, 11:47
il problema delle merendine non sono gli aromi ma i grassi saturi di cui sono fatte
E' un insieme di cose... certamente anche quello... e comunque diciamo che mettono aromi artificiali o altre cose che costano meno per spendere meno nella produzione e quindi sono ingredienti di qualità inferiore. E il prodotto, sentendo poi il gusto e la sofficità, appare come un grande prodotto di alta qualità.
Perry_Rhodan
20-09-2008, 11:57
Per fare un po' di chiarezza (spero) :)
Aromi Naturali:
Aromi presenti in natura, cioè la cui molecola chimica è presente nei prodotti di origine naturale.
Possono essere prodotti anche per via chimica ma devono essere le stesse molecole presenti in natura.
La dicitura "Aromi Naturali" in etichetta significa che sono presenti additivi aromatici che possono essere ottenuti indifferentemente o per sintesi chimica o attraverso vari processi di estrazione e purificazione da prodotti naturali, l'importante è che siano molecole presenti in natura.
Aromi Artificiali:
Aromi derivanti da processi chimici di sintesi o di trasformazione e con molecole non presenti in natura o presenti solo in tracce trascurabili.
La dicitura in etichetta "Aromi Artificiali" deve essere indicata quando vengono usati questi tipi di sostanze.
AceGranger
20-09-2008, 12:03
soluzuone mangiare cose biologiche e eliminare merendine wurstel e una fila immensa di roba.
si come no, poi ogni 2 per 3 si scopre sempre che il biologico che ti mangi sono buonissime mozzarelle DOC alla diossina, vino DOC allungato con il peggio possibile, formaggio DOC fatto con latte andato a male, mucche che chissa cosa mangiano... non cambia praticamente nulla, hai solo l'illusione di mangiare meglio, ma mangi uguale se non peggio.
gigio2005
20-09-2008, 13:00
E' un insieme di cose... .
imho nessun insieme...
il problema delle merendine sono i grassi
per farti un esempio:
e' come se mi mettessi al centro dell'autostrada e mi preoccupassi di morire di insolazione (danni provocati da fantomatiche sostanze chimiche) piuttosto di essere investito da un camion (danno provocato dai grassi)
lightjay2000
20-09-2008, 17:59
Per fare un po' di chiarezza (spero) :)
Aromi Naturali:
Aromi presenti in natura, cioè la cui molecola chimica è presente nei prodotti di origine naturale.
Possono essere prodotti anche per via chimica ma devono essere le stesse molecole presenti in natura.
La dicitura "Aromi Naturali" in etichetta significa che sono presenti additivi aromatici che possono essere ottenuti indifferentemente o per sintesi chimica o attraverso vari processi di estrazione e purificazione da prodotti naturali, l'importante è che siano molecole presenti in natura.
Aromi Artificiali:
Aromi derivanti da processi chimici di sintesi o di trasformazione e con molecole non presenti in natura o presenti solo in tracce trascurabili.
La dicitura in etichetta "Aromi Artificiali" deve essere indicata quando vengono usati questi tipi di sostanze.
Grazie per il tuo intervento; adesso è tutto molto, molto più chiaro.
Ci tengo però a sottolineare una cosa: c'è scritto che nell'etichetta ci deve essere la dicitura "aromi artificiali"; in realtà purtroppo però mettono solamente la scritta "aromi".
si come no, poi ogni 2 per 3 si scopre sempre che il biologico che ti mangi sono buonissime mozzarelle DOC alla diossina, vino DOC allungato con il peggio possibile, formaggio DOC fatto con latte andato a male, mucche che chissa cosa mangiano... non cambia praticamente nulla, hai solo l'illusione di mangiare meglio, ma mangi uguale se non peggio..
In effetti ha ragione; più o meno tutti i tipi di prodotti in vendita potrebbero essere adulterati, anche quelli che sembrano i più sani all'apparenza e senza aromi artificiali o altro. Se addirittura si pensa che hanno trovato crescenza con escrementi di topo o formaggio grattugiato confezionato sempre con la stessa roba....... :O.
imho nessun insieme...
il problema delle merendine sono i grassi
per farti un esempio:
e' come se mi mettessi al centro dell'autostrada e mi preoccupassi di morire di insolazione (danni provocati da fantomatiche sostanze chimiche) piuttosto di essere investito da un camion (danno provocato dai grassi)
Secondo me i grassi non fanno bene se in quantità eccessiva... in quantità moderata non sono pericolosi per la salute, ma è chiaro che se si eccede fanno male (come qualsiasi altra cosa, se si eccede).
E comunque i grassi, come anche te saprai, non ci sono solo nelle merendine: i grassi ci sono nel burro, nell'olio, nelle carni.... basta usarli in giuste quantità, altrimenti è chiaro che si rischia minimo un aumento vertiginoso del colesterolo.
Per quanto riguarda le sostanze chimiche, o aromi artificiali o altre cose correlate, io preferirei sapere che sto mangiando una cosa che ha qualità; non vorrei sapere che sto mangiando cioccolato con aroma artificiale che lo fa sembrare la cioccolata più pregiata del mondo e invece magari è tutto il contrario.
Sul discorso se tali aromi facciano male non lo so, ma sicuramente fanno "passare" un prodotto come prodotto di grande pregiatezza, quando invece i produttori hanno speso molto meno per produrlo ed è anche di qualità inferiore.
F1R3BL4D3
20-09-2008, 18:13
Secondo me i grassi non fanno bene se in quantità eccessiva... in quantità moderata non sono pericolosi per la salute, ma è chiaro che se si eccede fanno male (come qualsiasi altra cosa, se si eccede).
E comunque i grassi, come anche te saprai, non ci sono solo nelle merendine: i grassi ci sono nel burro, nell'olio, nelle carni.... basta usarli in giuste quantità, altrimenti è chiaro che si rischia minimo un aumento vertiginoso del colesterolo.
I grassi non sono uno, ma diversi e con diverse caratteristiche.
:D mmm colesterolo..
lightjay2000
20-09-2008, 20:12
I grassi non sono uno, ma diversi e con diverse caratteristiche.
:D mmm colesterolo..
Sì lo so; ma in quantità giusta non credo che qualunque grasso faccia male...
gigio2005
20-09-2008, 22:42
In effetti ha ragione; più o meno tutti i tipi di prodotti in vendita potrebbero essere adulterati, anche quelli che sembrano i più sani all'apparenza e senza aromi artificiali o altro. Se addirittura si pensa che hanno trovato crescenza con escrementi di topo o formaggio grattugiato confezionato sempre con la stessa roba....... :O.
continui a fare confusione...
una cosa sono i cibi adulterati...altra cosa sono gli aromi naturali o artificiali presenti all'interno
cibo adulterato = cacca
cibo con aromi = cibo con aromi
Secondo me i grassi non fanno bene se in quantità eccessiva... in quantità moderata non sono pericolosi per la salute, ma è chiaro che se si eccede fanno male (come qualsiasi altra cosa, se si eccede).
gia' se stai mangiando una merendina stai eccedendo con i grassi
...per non parlare del fatto che stai offendendo la cucina italiana... ;)
Per quanto riguarda le sostanze chimiche, o aromi artificiali o altre cose correlate, io preferirei sapere che sto mangiando una cosa che ha qualità; non vorrei sapere che sto mangiando cioccolato con aroma artificiale che lo fa sembrare la cioccolata più pregiata del mondo e invece magari è tutto il contrario.
Sul discorso se tali aromi facciano male non lo so, ma sicuramente fanno "passare" un prodotto come prodotto di grande pregiatezza, quando invece i produttori hanno speso molto meno per produrlo ed è anche di qualità inferiore.
scusa eh...ma sta storia del passare per un prodotto pregiato proprio non la capisco...
se io vado al supermercato a comprare una tavoletta di cioccolato da 3.000 lire so benissimo che non sara' cioccolato fatto con cacao del nicaragua, zucchero cubano, latte delle alpi svizzere e nocciole del piemonte....
se voglio una cosa del genere vado da mia zia ad haiti che lo produce con le sue mani
per non parlare del fatto che dietro l'etichetta sono ben specificati tutti gli ingredienti
si come no, poi ogni 2 per 3 si scopre sempre che il biologico che ti mangi sono buonissime mozzarelle DOC alla diossina, vino DOC allungato con il peggio possibile, formaggio DOC fatto con latte andato a male, mucche che chissa cosa mangiano... non cambia praticamente nulla, hai solo l'illusione di mangiare meglio, ma mangi uguale se non peggio.
direi proprio di no, basta trovari buoni negozi dove la verdura arriva per esempio dalla valle vicina e puoi volendo andare a vederla ecc eccc
trovi l olio dal contadino ecc ecc e sopratto dove il proprietario è uno che ci tiene a quello che vende ma non un semplice venditore, che va lui stesso a vedere la roba...
molto importante il cibo.
lightjay2000
21-09-2008, 12:55
continui a fare confusione...
una cosa sono i cibi adulterati...altra cosa sono gli aromi naturali o artificiali presenti all'interno
cibo adulterato = cacca
cibo con aromi = cibo con aromi
Forse non mi sono spiegato. Io non intendevo che cibo adulterato = cibo con gli aromi artificiali, ma ho solo risposto a AceGranger che diceva che a volte uno si preoccupa di cibi con aromi artificiali e magari invece dove queste cose non ci sono, tipo mozzarelle o altro ci sono rischi REALI, a differenza dei cibi con aromi artificiali che pur essendo "aromatizzati" non comportano rischi di nessun tipo. E io gli ho dato ragione. Lo so benissimo che il cibo adulterato è un'altra cosa, cioè cibo scaduto e magari con la data di scadenza prolungata, oppure cozze infette o altro; e invece il cibo con aromi artificiali è semplicemente cibo con aromi artificiali.
gia' se stai mangiando una merendina stai eccedendo con i grassi
...per non parlare del fatto che stai offendendo la cucina italiana... ;)
scusa eh...ma sta storia del passare per un prodotto pregiato proprio non la capisco...
Non ho capito a cosa ti riferisci con la battuta che "sto offendendo la cucina italiana".....
In quanto al fatto che possono far passare un prodotto normale come saporitissimo e genuinissimo è un inganno per il consumatore, almeno a parere mio. Per esempio: le merendine, se non fosse per tutte le cose che ci mettono, non sarebbero così soffici e non avrebbero quel sapore. Ebbene: al consumatore appaiono genuine, soffici, saporite mentre invece loro non hanno speso una mazza per farle....... chiaro adesso? La qualità va a farsi friggere. Il termine "pregiatezza" che avevo usato è sbagliato. Questa è la mia opinione.
se io vado al supermercato a comprare una tavoletta di cioccolato da 3.000 lire so benissimo che non sara' cioccolato fatto con cacao del nicaragua, zucchero cubano, latte delle alpi svizzere e nocciole del piemonte....
se voglio una cosa del genere vado da mia zia ad haiti che lo produce con le sue mani
per non parlare del fatto che dietro l'etichetta sono ben specificati tutti gli ingredienti
Mi sono spiegato male; chiarisco subito: ho usato un termine sbagliato: PREGIATEZZA. Dovevo usare il termine QUALITA'. Se uno mangia una tavoletta di cioccolata, tale persona crede che il sapore sia INTERAMENTE DOVUTO ALLA CIOCCOLATA e non ad altri additivi (almeno questo è quello che pensa la maggior parte delle persone). Ovviamente alcune persone lo sanno che non è così, ma la maggior parte probabilmente no, poiché non sono a conoscenza che la dicitura "aromi" voglia dire aromi artificiali. Per loro gli "aromi" sono "aromi" e non sanno neanche che tipo di aromi siano. Inoltre la subdolità è che non scrivono interamente AROMI ARTIFICIALI, ma scrivono AROMI... e chi capisce capisce, chi invece no sono cavoli suoi. Questo non è scorretto?
Quindi funziona così: le aziende produttrici passano bene, perché la cioccolata è saporitissima e ha più vendite proprio grazie all'ottimo sapore (dovuto anche agli aromi artificiali). Loro fra l'altro sanno benissimo che senza quegli additivi ne venderebbero meno e inoltre dovrebbero mettere più cacao. Invece mettendo poco cacao (e quindi spendendo meno) e aggiungendo aromi artificiali il gioco è fatto: le spese di produzione sono molto inferiori (poiché se mettessero più cacao senza aromi artificiali le spese di produzione sarebbero maggiori e le vendite forse anche minori) e i guadagni per le aziende sono molto più alti. Secondo me è così.
si ovvio.come i cibi per gatto ( tiro fuori sto argomento perchè mi sono parecchio informato ultimamente ).
le varie marche da supermercato ( whiskas , sheba , kitekat ) riempiono il cibo umido di appettizzanti perchè senza questi , essendo le materie prime di scarsa qualità , i gatti li manderebbero a cagare :D
detta in soldoni...
stessa cosa capiterà a moltissimi prodotti per consumo umano di qualità non eccelsa...
Cò,aòzò.,a
lightjay2000
21-09-2008, 13:22
si ovvio.come i cibi per gatto ( tiro fuori sto argomento perchè mi sono parecchio informato ultimamente ).
le varie marche da supermercato ( whiskas , sheba , kitekat ) riempiono il cibo umido di appettizzanti perchè senza questi , essendo le materie prime di scarsa qualità , i gatti li manderebbero a cagare :D
detta in soldoni...
stessa cosa capiterà a moltissimi prodotti per consumo umano di qualità non eccelsa...
Cò,aòzò.,a
Esatto... la faccenda è proprio così.
Vuoi saperne un'altra? Alcuni succhi di frutta con marca stra-pubblicizzata e famosissima hanno solo il 12% di succo e il resto è quasi tutta acqua. Invece i succhi di marca non conosciuta o della Coop hanno 100% succo d'arancia. Quindi sono proprio le grandi marche che vendono tanto appunto grazie alla "marca" e per il resto nella produzione spendono molto meno di altre marche non conosciute. Invece le altre marche tipo la coop spendono di più, dandoti un prodotto di molto migliore, anche se non hanno la grande marca.
AceGranger
21-09-2008, 15:24
direi proprio di no, basta trovari buoni negozi dove la verdura arriva per esempio dalla valle vicina e puoi volendo andare a vederla ecc eccc
trovi l olio dal contadino ecc ecc e sopratto dove il proprietario è uno che ci tiene a quello che vende ma non un semplice venditore, che va lui stesso a vedere la roba...
molto importante il cibo.
il mio era un discorso generale, e comunque, IMHO,la situazione che dipingi tu è molto ma molto rara, si verifica giusto nei centri piccoli, nelle grandi citta sono quasi un miraggio. La maggior parte della gente compra al supermercato e gli basta leggere Biologico sull'etichetta del vasetto. E comunque non illuderti, a meno che non sia TU l'ellevatore, non saprai mai cosa danno effettivamente da mangiare agli animali o il tipo ti fertilizzante nella coltivazione etc. etc. etc. Anche il famoso macellaio che vendeva la fiorentina è stato beccato a vendere carne "scaduta".... quindi bho al giorno d'oggi non mi stupisco piu di nulla. l'unica soluzione è coltivarsi la roba da se !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.