PDA

View Full Version : [Film] Ultimatum Alla Terra (2008)


*sasha ITALIA*
25-08-2008, 19:30
http://www.badtaste.it/badposter/wp-content/myfotos/ultimatumterra/daythese1.jpg

Trailer italiano

http://it.video.yahoo.com/network/100000044?v=3369612


Trama

Keanu Reeves interpreta Klaatu, alieno umanoide che visita la Terra assieme al pericoloso robot indistruttibile Gort per avvertire gli Umani che se non la smetteranno di combattersi tra loro e inquinare il Pianeta la sua specie lo invaderà spazzandoli via. A Jennifer Connelly va invece il ruolo che fu di Patricia Neel, quello della vedova Helen Benson che aiuterà Klaatu offrendogli rifugio.
Note


Remake di The Day the Earth Stood Still, diretto da Robert Wise nel 1951, il film è diretto da Scott Derrickson (L'Esorcismo di Emily Rose). I temi dell'originale sono stati attualizzati: molti i riferimenti ambientalisti.

Gli effetti visivi sono stati curati dalla Weta Digital di Peter Jackson.


Uscita italiana 12 dicembre 2008

Fonte BadTaste

Giant Lizard
25-08-2008, 19:35
a vederlo così sembra una cagata abissale, ma la presenza di Reeves e Peter Jackson mi fa ben sperare. Certo che il titolo mi sa proprio di B-Movie... :asd:

giacomo_uncino
25-08-2008, 19:56
azz mi ha ricordato il Klaatu Barada Nikto di Ash :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=qfczr3Zt7JQ

originale :O

http://www.youtube.com/watch?v=sIaxSxEqKtA

patrizio1982
26-08-2008, 08:54
cioè, sto alieno arriva da chissàddove per rompere le @@ a noi?

ma pensare a casa sua no?

:sofico: ;)

marKolino
26-08-2008, 10:35
azz mi ha ricordato il Klaatu Barada Nikto di Ash :asd:

grandeeeee!!!!!:cool:

il Caccia
26-08-2008, 10:44
jennifer connelly, io la amoo :sbav:

il Caccia
26-08-2008, 10:47
in effetti dal trailer sembra una boiata, in particolare i soliti dialoghi triti e ritriti e keanu che sa fare solo quell'espressione...
ma si puo' sperare in begli effetti digitali e nel fatto appunto che è presente jennifer connelly :D

lele980
26-08-2008, 11:07
finora i film di keanu mi son sempre piaciuti

son ottimista anche per questo :)

FA.Picard
31-08-2008, 17:46
spero sia un bel film, nel frattempo mi "procuro" l'originale :)

Giant Lizard
31-08-2008, 18:03
Keanu Reeves, il miglior sasso che abbia mai recitato in un film, dopo Orlando Bloom :muro: :muro: :muro:

:eek: :eek: :eek: :eek:

boh non son d'accordo...a me è sempre piaciuto un sacco :O

Giant Lizard
31-08-2008, 22:10
Evidentemente la sua mono-espressione ti piace molto :O

ma non è vero :O

http://www.keanureeves.us/images/Keanu%20Reeves.jpg http://www.vivacinema.it/img/keanu_reeves_vivacinema.jpg
http://www.solarnavigator.net/films_movies_actors/film_images/keanu_reeves_speed_film_movie_cop.jpg http://images.movieplayer.it/2007/08/27/ultimatum-alla-terra-per-keanu-reeves-72244.jpg

:asd:

scherzi a parte...è vero, è abbastanza mono-espressivo, però nonostante questo mi piacciono sempre i suoi personaggi :)

Tjherg
01-09-2008, 09:33
Visto il trailer, beh nn mi ha colpito piu' di tanto, diventerà sicuramente un dvd da affittare nelle serate noiose, anche il caro keanu invecchia, si vedono i segni del tempo, viso piu' ingrossato e qualche ruga in evidenza.

Giant Lizard
01-09-2008, 10:59
Si anche a me tutto sommato, certo però se riuscisse a cambiare un po' la faccia ogni tanto... :D

Sempre meglio di Steven Seagal:

http://invictory.us/wp-content/images/333.pic.jpg

:rotfl:

Marco71
03-09-2008, 09:49
cioè, sto alieno arriva da chissàddove per rompere le @@ a noi?

ma pensare a casa sua no?

:sofico: ;)

...originale di Robert Wise con Michael Rennie nella parte di Klaatu, porta con sé molti messaggi rivolti alla umanità del pianeta Terra degli anni '50.
In quell'epoca di "cold war" c'era parecchia paura e timore di una autodistruzione della "progredita" civiltà umana.
Le armi nucleari (atomiche, a fusione termonucleare ecc.) potevano distruggere il pianeta...
Klaatu viene in pace per avvertire i popoli della Terra dei pericoli cui potrebbe andare in contro per propria scelleratezza...
La tua frase "pensare a casa sua no?" è fuori luogo...
Parte dal presupposto (sbagliato) che la attuale razza umana sia capace di autocontrollo, sia "buona"...la realtà è un'altra...
Siamo uno delle poche civiltà (spero) esistenti nel "nostro" Universo piene di cattiveria verso il prossimo, di invidia, di attitudine alla sopraffazione del "debole", di attitudine a fare "guerre"...i pochi lati positivi sono poco consolanti...
Grazie.

Marco71.

gabi.2437
03-09-2008, 10:23
Un remake di un film del 51 che evidentemente è basato su un racconto di fantascienza precedente, inizio anni 40, che però mi sa nesuno qua conosce :D

Marco71
03-09-2008, 10:27
...di "Farewell to the Master" ?
Io l'ho letto...
Né ho una copia usata presa in U.S.A.
Thanks.

Marco71.

viemme52
03-09-2008, 10:58
Ho letto anche io "Addio al padrone" di Harry Bates...peccato che il film originale abbia preso ben poco da questo racconto stravolgendone storia e personaggi...e questo film del 2008 sembra un remake del film vecchio, quindi ancora una volta non c'azzeccherà niente con il libro!:mad:
Comunque se viene narrato bene può venir fuori un buon film di fantascienza, ma che, ripeto, non c'entrerà nulla con il libro!

Ma quando impareranno a Hollywood a fare film di fantascienza basandosi fedelmente sui racconti originali che sono già di per se delle sceneggiature perfette!?
Anzichè rovinare classici come Io sono leggenda, Io robot, La guerra dei mondi, Next ecc ecc
Poi ovviamente c'è l'eccezione alla regola, che si chiama Blade Runner...ma film del genere se ne hanno uno ogni 50 anni:D :D

Marco71
03-09-2008, 11:14
...è difficile "rimanere aderenti" al racconto originale per una trasposizione cinematografica.
Molta di questa colpa è degli sceneggiatori...
Altra trasposizione cinematografica di un libro di fantascienza riuscita bene è "Planet of The Apes".
Il finale in cui Taylor scopre di essere sul pianeta Terra di un "possibile" futuro è fantastico...
Thanks.

Marco71.

gabi.2437
20-09-2008, 14:44
Si, parlo proprio di quello

Che non c'entra un caxx con sto film :D

PaTLaBoR
21-09-2008, 09:20
Interessante :) Mi piace molto l'idea che qualcuno potrebbe venirci a prendere a calci in culo per ciò che stiamo diventando e per ciò che stiamo facendo al nostro pianeta ;)

Trailer interessante

Login
04-11-2008, 15:38
Nuovo trailer, qui si vede Gort per un pò.
http://www.trailersland.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1185&Itemid=41

icoborg
04-11-2008, 16:03
...di "Farewell to the Master" ?
Io l'ho letto...
Né ho una copia usata presa in U.S.A.
Thanks.

Marco71.

marco inizio a pensare che tu sia il fratello di northern separato alla nascita...insieme avete lo scibile umano^^

ennys
04-11-2008, 22:16
...di "Farewell to the Master" ?
Io l'ho letto...
Né ho una copia usata presa in U.S.A.
Thanks.

Marco71.

Finito di leggere ieri sera. Bellissimo racconto. :cool:



Fra l'altro il film stravolge completamente un aspetto fondamentale del racconto, "the Master"... ;)





Per chi volesse leggerselo, qui il racconto completo:

http://thenostalgialeague.com/olmag/bates.html



:)

Marco71
06-11-2008, 22:52
marco inizio a pensare che tu sia il fratello di northern separato alla nascita...insieme avete lo scibile umano^^

...icoborg...fino a poco tempo fa uno dei server di S.e.t.i@home si chiamava Klatuu...ora hanno molti nomi presi a prestito dalla saga di "Star Wars"...sigh.

Marco71.

Murakami
07-11-2008, 11:02
Io ho appena preso l'originale in DVD, in B/N, a prezzo stracciato: stasera me lo guardo... :fagiano:

Skinplast
07-11-2008, 11:29
Oh mamma! Nooo, un altro mito del cinema clonato!
Anch'io ho l'originale, in bianco/nero; un pò noioso ma interessante.

Marco71
07-11-2008, 11:51
...l'originale del 1951 può apparire (e sempre di più lo sarà per le orde di "ragazzini" educati al mal cinema che verranno) "lento", poco dinamico a volte prolisso con i canoni di oggi.
Oggi però i film sono troppo dinamici, veloci, fatti per essere "consumati in fretta" senza pathos...con attori incapaci di arricchire i film di quel valore aggiunto che le star della Hollywood che fu sapevano fare.
Oggi un film del genere sarà snaturato dagli effetti sempre più "omologati" di computer graphic, a volte anche pessimamente realizzati.
E meno male che esistono supporti ottici in grado di preservare i capolavori di un tempo altrimenti solo le major avrebbero potuto conservare le pellicole originali.
E poi è bene rassegnarsi...la maggior parte della gente di oggi è troppo "distratta" dalla contingenza della vita, dai problemi quotidiani per esigere come un tempo, film elaborati e ricercati...
Panta rei...
Grazie.

Marco71.

Skinplast
07-11-2008, 11:59
...l'originale del 1951 può apparire (e sempre di più lo sarà per le orde di "ragazzini" educati al mal cinema che verranno) "lento", poco dinamico a volte prolisso con i canoni di oggi.
Oggi però i film sono troppo dinamici, veloci, fatti per essere "consumati in fretta" senza pathos...con attori incapaci di arricchire i film di quel valore aggiunto che le star della Hollywood che fu sapevano fare.
Oggi un film del genere sarà snaturato dagli effetti sempre più "omologati" di computer graphic, a volte anche pessimamente realizzati.
E meno male che esistono supporti ottici in grado di preservare i capolavori di un tempo altrimenti solo le major avrebbero potuto conservare le pellicole originali.
E poi è bene rassegnarsi...la maggior parte della gente di oggi è troppo "distratta" dalla contingenza della vita, dai problemi quotidiani per esigere come un tempo, film elaborati e ricercati...
Panta rei...
Grazie.

Marco71.


Condivido pienamente quanto detto! ;)

eriol
07-11-2008, 13:28
Keanu Reeves, il miglior sasso che abbia mai recitato in un film, dopo Orlando Bloom :muro: :muro: :muro:

keanu reeves è un attore ridicolo e basta solo il nome "peter jackson" per farmi inorridire.
il film dev' essere quindi una cagata colossale. peccato perchè i film sugli alieni tendenzialmente mi interessano sempre.

Login
09-12-2008, 12:20
Ci siamo quasi, spero non mi rovini quello del '51 :sperem:

Chi va a vederlo Venerdì?

Ikari80
09-12-2008, 12:39
Ci siamo quasi, spero non mi rovini quello del '51 :sperem:

Chi va a vederlo Venerdì?

Se non ci sarà nebbia io ci andrò di corsa!:D

PhoEniX-VooDoo
09-12-2008, 14:33
Nuovo trailer, qui si vede Gort per un pò.
http://www.trailersland.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1185&Itemid=41


mi sembra una palla (come quelle nel trailer :asd: ) ...ho fatto fatica ad arrivare in fondo ai 4 minr, il film intero meglio che lo lascio stare :D

tecnologico
09-12-2008, 15:45
ero a letto di spalle alla tv..sento il trailer con keanu e penso:" ecchecazz un altro matrix:eek: " mi giro e vedo sto robottone idiota:asd: sicura cagata di spessore ma se ci son botti sparatorie ed esplosioni come sempre andrò a vederlo ( ho visto babylon solo per quello...)
è una droga, sono dipendente da esplosioni, sparatorie e morti in massa..se mancano questi non riesco a guardare i film:asd:

Dreammaker21
09-12-2008, 16:32
ero a letto di spalle alla tv..sento il trailer con keanu e penso:" ecchecazz un altro matrix:eek: " mi giro e vedo sto robottone idiota:asd: sicura cagata di spessore ma se ci son botti sparatorie ed esplosioni come sempre andrò a vederlo ( ho visto babylon solo per quello...)
è una droga, sono dipendente da esplosioni, sparatorie e morti in massa..se mancano questi non riesco a guardare i film:asd:

Dimentichi un altro ingrediente di spessore: la patata!

Adoro questi film :D

Login
09-12-2008, 16:50
Il robottone idiota han tentato di mantenerlo fedele a quello del '51. Aspetto di vedere il film per commentare.

tecnologico
09-12-2008, 17:02
Dimentichi un altro ingrediente di spessore: la patata!

Adoro questi film :D

no, nei film coi botti la patata disturba:O

fluke81
09-12-2008, 19:15
ho visto l'originale,bel film.
Questo probabilmente sara piu dedicato all'azione,con una gnocca di grande qualita:O (Jennifer Connelly:oink: )

Login
11-12-2008, 19:42
In giro ho letto solamente recensioni negative. Un pò mi rompe visto che l'originale del '51 è molto bello.
In ogni caso andrò a vederlo per commentare di persona.

KuWa
11-12-2008, 23:59
Sempre meglio di Steven Seagal:

http://invictory.us/wp-content/images/333.pic.jpg

:rotfl:

non insultare il grande steven! cmq sto film lo andrò a vedere al cinema

Login
12-12-2008, 07:26
Su badtaste lo hanno stroncato alla grande, un vero peccato visto che l'originale ancora oggi merita.
Mi sa che lo andrò a guardare a prezzo ridotto.

zerothehero
12-12-2008, 13:29
Vado a vederlo oggi alle 15:20 all'odeon.
Ah: ho visto anche il dvd dell'originale (discreto, ci percepisce proprio il clima della guerra fredda, d'altronde mi pare ci fosse ancora Stalin all'epoca :fagiano: )

Mi aspetto molto da questo film, se dovesse fare schifo (ma non vedo perchè) ci rimarrei un pò male.

zerothehero
12-12-2008, 13:33
...l'originale del 1951 può apparire (e sempre di più lo sarà per le orde di "ragazzini" educati al mal cinema che verranno) "lento", poco dinamico a volte prolisso con i canoni di oggi.
Oggi però i film sono troppo dinamici, veloci, fatti per essere "consumati in fretta" senza pathos...con attori incapaci di arricchire i film di quel valore aggiunto che le star della Hollywood che fu sapevano fare.
Oggi un film del genere sarà snaturato dagli effetti sempre più "omologati" di computer graphic, a volte anche pessimamente realizzati.
E meno male che esistono supporti ottici in grado di preservare i capolavori di un tempo altrimenti solo le major avrebbero potuto conservare le pellicole originali.
E poi è bene rassegnarsi...la maggior parte della gente di oggi è troppo "distratta" dalla contingenza della vita, dai problemi quotidiani per esigere come un tempo, film elaborati e ricercati...
Panta rei...
Grazie.

Marco71.

MAh, posso dire che, pur avendo visto pochi film di quel periodo, devo dire che ci sono alcune piccole perle.
Casablanca è un capolavoro (idem tempi moderni, che però è più vecchiotto) ad es. poi se si riesce a procurarsi l'edizione restaurata in alta definizione è un vero e proprio godimento. Metropolis da quello che si dice in giro dovrebbe essere un altro bel film (però per vederlo aspetto la nuova edizione che dovrebbe uscire nel 2009).
E Casablanca non è neanche un film lento, i due attori protagonisti poi sono strepitosi, inarrivabili (idem l'alieno del film originale). :p
Keanu però a naso nei panni dell'alieno dovrebbe stare bene..vedremo.

zerothehero
12-12-2008, 18:28
Visto film carino (la tensione resta alta per tutto il film)..peccato per il bambino nero che è una piaga nei maroni. (viziato egotico scassapalle, insomma il classico bambino odierno, quello del 51 era più simpatico).

Login
12-12-2008, 20:05
A me invece, nel complesso, proprio non è piaciuto :(

L'inizio mi ha subito fatto pensare male. Nelle scene si vede che la neve è strafintissima, lasciamo stare la recitazione poi, dovrebbero esserci stati come minimo -20°C e l'attore non mostra il minimo segno di sofferenza, manco fosse in taverna vicino al fuoco.
Poi inizia a prendere una piega positiva arrivando ad essere imho discreto, ciò culmina con l'incontro tra Klatou e la scenziata, per poi ripiombare sotto la sufficienza.
Per quanto riguarda Gort, non fa ne più ne meno di quello che si vede nei trailer, cioè un kaiser. Perfino nel film originale lo si vedeva molto più in azione. A parte il velocissimo scontro con gli aerei, per il resto del film, e non sto scherzando, rimane praticamente immobile. Dal robot indistruttibile che doveva essere, sembra quasi che alla fine ci lasci le penne.

Non mi dilungo oltre. Sicuramente un'occasione sprecata; se è vero che il regista era dal 2003 che aveva in mente il remake, di tempo per sviluppare un plot più decente ne ha avuto tantissimo.

Se vi è piaciuto l'originale del '51 lasciate perdere.
Se vi aspettate azione&suspance lasciate perdere.
Se invece v'interessa passare un'ora e mezza al cinema senza troppe pretese andateci pure.

TheZeb
12-12-2008, 20:36
ero a letto di spalle alla tv..sento il trailer con keanu e penso:" ecchecazz un altro matrix:eek: " mi giro e vedo sto robottone idiota:asd: sicura cagata di spessore ma se ci son botti sparatorie ed esplosioni come sempre andrò a vederlo ( ho visto babylon solo per quello...)
è una droga, sono dipendente da esplosioni, sparatorie e morti in massa..se mancano questi non riesco a guardare i film:asd:

:asd:


ti straquoto... buttiamo via sti 7 euri valà !

TheZeb
12-12-2008, 20:38
Se vi è piaciuto l'originale del '51 lasciate perdere.
Se vi aspettate azione&suspance lasciate perdere.
Se invece v'interessa passare un'ora e mezza al cinema senza troppe pretese andateci pure.

minchia..... :cry:

Marco71
12-12-2008, 21:15
...né imbroccano (con l'era dei remake in cui siamo) una sì quella dopo, forse e poi l'altra appresso boh...
Povero Michael Rennie, chissà quante risate si sta facendo da lassù...
Di recente ho dato una occhiata anche al remake per la T.V di "The Andromeda Strain"...preferisco il buon vecchio film del '71...
Tra l'altro Manchek nel film del 1971 è maggiore, qui nel remake addirittura full general che in anglosassone significa generale a quattro stelle...mah...
Grazie.

Marco71.

Dreammaker21
12-12-2008, 23:51
Film modesto, con buone idee e una realizzazione piuttosto elementare, come gli effetti speciali.

Occasione sprecata, forse in mano ad un altro regista sarebbe riuscito meglio.

Voto: 7

Login
13-12-2008, 09:47
Film modesto, con buone idee e una realizzazione piuttosto elementare, come gli effetti speciali.

Occasione sprecata, forse in mano ad un altro regista sarebbe riuscito meglio.

Voto: 7

Dopo il tuo commento un 7 mi pare esagerato.
Imho non raggiunge manco la sufficienza.

!@ndre@!
13-12-2008, 10:21
..visto ieri sera...gli dò un 6 giusto perchè c'è keanu...

Dreammaker21
13-12-2008, 10:51
Dopo il tuo commento un 7 mi pare esagerato.
Imho non raggiunge manco la sufficienza.

La scala è da 1 a 10.

Il film ha buone idee ma senza un bravo regista a sfruttarle e budget minimo.

Gli do 7 perchè tratta di un tema molto bello (il primo contatto) nella fantascienza senza inciampare nella retorica patriotica statunitense e inoltre la trama ha il pregio di non ridursi ad una banale sparatoria tra umani e alieni.

Con un pizzico di coraggio in più ed un budget maggiore sarebbe stato un ottimo film.

zerothehero
13-12-2008, 11:19
Il film del 51 non è così superiore rispetto al remake, su. Il film si lascia vedere, non è una ciofeca...certo non è un capolavoro.
Un 7 ci può stare.

mademistake
13-12-2008, 11:53
Che film buonista e sconclusionato.

!@ndre@!
13-12-2008, 12:00
Che film buonista e sconclusionato.

..un bel massacro alieni - terrestri sarebbe stato molto più di mio gusto!! :D

Dreammaker21
13-12-2008, 12:49
..un bel massacro alieni - terrestri sarebbe stato molto più di mio gusto!! :D

Abbiamo già "goduto" abbastanza con altri titoli come "Indipendece Day".

a.cisco
14-12-2008, 15:41
Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta nella scena "della lavagna" dove Keanu Reeves e John Cleese (Prof. Barnhardt) insieme terminano la dimostrazione di qualcosa?

L'ho visto una volta il film e mi pare di aver intravisto un piano inclinato e il nome di un certo M.Peloso

...magari è tutta invenzione... boh

scorpionkkk
14-12-2008, 21:22
sono equazioni di relatività generale.
La prima, quella già scritta, è una qualche equazione che calcola il tensore T energia-momento. Quella che scrive Keanu reeves sembra una equazione cosmologica suffragata anche dall'immagine che raffigura un orizzonte degli eventi.
Lo stato quantico nullo e i termini che si azzerano potrebbero voler dimostrare la possibilità di un sistema di trasporto basato sulla distorsione spazio-temporale a velocità relativistiche, ma lo deduco dall'andamento della storia, non certo dalle equazioni.
M.Peloso comunque è Marco Peloso, un astronomo dell'Università del Minnesota.

TurboCresta
14-12-2008, 21:56
a me non è piaciuto... piatto...

cos'ha di migliore quello del '51?

Login
15-12-2008, 09:26
La scala è da 1 a 10.

Il film ha buone idee ma senza un bravo regista a sfruttarle e budget minimo.

Gli do 7 perchè tratta di un tema molto bello (il primo contatto) nella fantascienza senza inciampare nella retorica patriotica statunitense e inoltre la trama ha il pregio di non ridursi ad una banale sparatoria tra umani e alieni.

Con un pizzico di coraggio in più ed un budget maggiore sarebbe stato un ottimo film.

Il budget era di 100mln di $, alla faccia del budget minimo. Qui ha cannato alla grande il regista.

pietrosg
15-12-2008, 09:43
Negli anni '60 lessi il libro (Klaatu) e mi piaque.
Dopo qualche mese vidi il film che mi apparve un fumettone ma di buone intenzioni.

Oggi ho visto questo.. grande! Se vi piace l'isola dei famosi, gli Amici di Maria e soprattutto il vuoto spinto.

Dialoghi zero, spessore dei personaggi zero, un Klaatu imbambolato e il robot inesistente (nel libro era il vero protagonista), "IL MESSAGGIO" borbottato in sordina e un finale che mi ha lasciato lì come un pirla (finisce così???)

Film che approfondisce il tema con lo stile di uno spot pubblicitario fallimentare di 15 secondi. TUTTO il film poteva benissimo durare da 30 ai 45 secondi.

Da 1 a 10: -3

Un episodio Star Trek o Stargate SG-1 presi a caso al confronto sono da Leone d'oro a Venezia.

Ah dimenticavo: personaggio di spicco un ragazzino spaccapalle, viziato e confuso con matrigna scienziato.... beh

CYRANO
15-12-2008, 09:44
Insufficiente.
E spiego il perchè : Il remake ed l'originale hanno pressapoco la stessa storia. ma con una grande differenza. Nell'originale alla fine l'et riesce a coinvolgere i maggiori scienziati della terra , a spiegare loro la situazione ed a far promettere loro che gli umani cambieranno per la loro stessa salvezza. Nel remake tutto questo non avviene. Incontra un solo scienziato , scimiottando la scena dell'originale e non si capisce perchè alla fine debba cambiare idea. Nessuna promessa da parte dell'umanità di cambiare , nessun incontro con rappresentanti terrestri. L'unica cosa è vedere una madre che lotta per salvare il figlio , cosa che farebbe anche un animale superiore. Insomma non mi ha convinto affato...


Cmlamlzlma

pietrosg
15-12-2008, 09:45
Negli anni '60 lessi il libro (Klaatu) e mi piaque.
Dopo qualche mese vidi il film che mi apparve un fumettone ma di buone intenzioni.

Oggi ho visto questo.. grande! Se vi piace l'isola dei famosi, gli Amici di Maria e soprattutto il vuoto spinto.

Dialoghi zero, spessore dei personaggi zero, un Klaatu imbambolato e il robot inesistente (nel libro era il vero protagonista), "IL MESSAGGIO" borbottato in sordina e un finale che mi ha lasciato lì come un pirla (finisce così???)

Film che approfondisce il tema con lo stile di uno spot pubblicitario fallimentare di 15 secondi. TUTTO il film poteva benissimo durare da 30 ai 45 secondi.

Da 1 a 10: -3

Un episodio Star Trek o Stargate SG-1 presi a caso al confronto sono da Leone d'oro a Venezia.

Ah dimenticavo: personaggio di spicco un ragazzino spaccapalle, viziato e confuso con matrigna scienziato.... beh

Senza Fili
15-12-2008, 10:02
Visto: gli darei un 5 scarso

Dreammaker21
15-12-2008, 10:26
Il budget era di 100mln di $, alla faccia del budget minimo. Qui ha cannato alla grande il regista.

100 milioni di dollari sono pochi al giorno d'oggi, erano tanti ai tempi di terminator 2 e sucessivi film.

Oggi lo standard prevede almeno 175-200 milioni.

Poi ti accorgerai del budget minimo guardando gli effetti speciali, sono pietosi.

Dreammaker21
15-12-2008, 10:30
Insufficiente.
E spiego il perchè : Il remake ed l'originale hanno pressapoco la stessa storia. ma con una grande differenza. Nell'originale alla fine l'et riesce a coinvolgere i maggiori scienziati della terra , a spiegare loro la situazione ed a far promettere loro che gli umani cambieranno per la loro stessa salvezza. Nel remake tutto questo non avviene. Incontra un solo scienziato , scimiottando la scena dell'originale e non si capisce perchè alla fine debba cambiare idea. Nessuna promessa da parte dell'umanità di cambiare , nessun incontro con rappresentanti terrestri. L'unica cosa è vedere una madre che lotta per salvare il figlio , cosa che farebbe anche un animale superiore. Insomma non mi ha convinto affato...


Cmlamlzlma


Condivido, bastava fargli leggere questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1881179), senza dimenticare il relativo filmato, ed eravamo a posto!

guyver
15-12-2008, 10:38
100 milioni di dollari sono pochi al giorno d'oggi, erano tanti ai tempi di terminator 2 e sucessivi film.

Oggi lo standard prevede almeno 175-200 milioni.

Poi ti accorgerai del budget minimo guardando gli effetti speciali, sono pietosi.

20 miloni gli avrà presi keanu...:mbe:

scorpionkkk
15-12-2008, 12:27
Negli anni '60 lessi il libro (Klaatu) e mi piaque.
Dopo qualche mese vidi il film che mi apparve un fumettone ma di buone intenzioni.

Oggi ho visto questo.. grande! Se vi piace l'isola dei famosi, gli Amici di Maria e soprattutto il vuoto spinto.

Dialoghi zero, spessore dei personaggi zero, un Klaatu imbambolato e il robot inesistente (nel libro era il vero protagonista), "IL MESSAGGIO" borbottato in sordina e un finale che mi ha lasciato lì come un pirla (finisce così???)

Film che approfondisce il tema con lo stile di uno spot pubblicitario fallimentare di 15 secondi. TUTTO il film poteva benissimo durare da 30 ai 45 secondi.

Da 1 a 10: -3

Un episodio Star Trek o Stargate SG-1 presi a caso al confronto sono da Leone d'oro a Venezia.

Ah dimenticavo: personaggio di spicco un ragazzino spaccapalle, viziato e confuso con matrigna scienziato.... beh

quoto

Dreammaker21
15-12-2008, 12:59
20 miloni gli avrà presi keanu...:mbe:

:confused:

guyver
15-12-2008, 13:05
:confused:

non ne ho idea... ma 20 milioni era il compenso di matrix 2 e 3 (a film)

guyver
15-12-2008, 13:07
doppio

Senza Fili
15-12-2008, 16:47
Il budget era di 100mln di $, alla faccia del budget minimo. Qui ha cannato alla grande il regista.

Sta mezza schifezza è costata 100 mln di dollari? :eek:

Roba che Cuore Sacro costò 6 milioni di euro e, a paragone di questo, era un filmone

mto89
15-12-2008, 19:19
molto deluso....unica cosa che mi è piaciuta è stata l'idea delle sfere per salvare specie della Terra...per il resto scadente....poi quella specie di gigante immobible mi ricordava molto i quei robot di cartoni tipo power rangers e simili:D

zerothehero
15-12-2008, 20:53
E' identico all'originale e non è un robot. :fagiano:

Login
15-12-2008, 21:39
Peccato che nel film del '51 Gort ha fatto ben di più. Qui praticamente dopo lo scontro iniziale della durata di 30 secondi NON SI E' PIu' MOSSO!! l'unico altro movimento è stato sollevare gli avambracci per trasformarsi nell'uomo sabbia ( :asd: ) !!!!

Marco71
16-12-2008, 12:02
...perché il nome Gort è stato trasformato in un acronimo G.o.r.t ???
Quando ho sentito tale scempio a momenti saltavo sullo scranno...
Sto ancora e comunque attendendo un film di fantascienza (oltre al secondo film della saga del "Pianeta delle scimmie" dove la Terra viene distrutta da un ordigno termonucleare "definitivo" costruito da coloro i quali nel presente da cui parte il colonnello Taylor, avevano condotto l'umanità alla guerra termonucleare globale) dove per gli umani non ci sia appello...
Mi sono stancato dello stesso schema di questi film di fantascienza dove entità od intere civiltà continuano a concedere condoni e proroghe alla distruzione dell'umanità...
Ah tra parentesi G.o.r.t quasi di sicuro è una creatura od organismo basato sulla chimica del silicio...non del silicone altra svista dei solerti doppiatori italiani...
Grazie.

Marco71.

guyver
16-12-2008, 13:24
...perché il nome Gort è stato trasformato in un acronimo G.o.r.t ???
Quando ho sentito tale scempio a momenti saltavo sullo scranno...
Sto ancora e comunque attendendo un film di fantascienza (oltre al secondo film della saga del "Pianeta delle scimmie" dove la Terra viene distrutta da un ordigno termonucleare "definitivo" costruito da coloro i quali nel presente da cui parte il colonnello Taylor, avevano condotto l'umanità alla guerra termonucleare globale) dove per gli umani non ci sia appello...
Mi sono stancato dello stesso schema di questi film di fantascienza dove entità od intere civiltà continuano a concedere condoni e proroghe alla distruzione dell'umanità...
Ah tra parentesi G.o.r.t quasi di sicuro è una creatura od organismo basato sulla chimica del silicio...non del silicone altra svista dei solerti doppiatori italiani...
Grazie.

Marco71.

silicon=silicio mentre in italia più e più volte anche nei tg traducono silicon=silicone mentre silicone in inglese si scrive silicone come in italiano.. ma un dizionario?

CYRANO
16-12-2008, 14:05
...perché il nome Gort è stato trasformato in un acronimo G.o.r.t ???
Quando ho sentito tale scempio a momenti saltavo sullo scranno...
Sto ancora e comunque attendendo un film di fantascienza (oltre al secondo film della saga del "Pianeta delle scimmie" dove la Terra viene distrutta da un ordigno termonucleare "definitivo" costruito da coloro i quali nel presente da cui parte il colonnello Taylor, avevano condotto l'umanità alla guerra termonucleare globale) dove per gli umani non ci sia appello...
Mi sono stancato dello stesso schema di questi film di fantascienza dove entità od intere civiltà continuano a concedere condoni e proroghe alla distruzione dell'umanità...
Ah tra parentesi G.o.r.t quasi di sicuro è una creatura od organismo basato sulla chimica del silicio...non del silicone altra svista dei solerti doppiatori italiani...
Grazie.

Marco71.

forse ha le tette rifatte ! :asd: :asd:


Clmalmzma

pietrosg
16-12-2008, 17:35
Questo film ha fatto così schifo che mi è passata in secondo piano una perla vera e propria: se non ricordo male, all'inizio, quando Klaatu viene interrogato qualcuno gli chiede da quale dei nove pianeti del nostro sistema solare arriva.
Lui fa notare che i pianeti in realtà sono dieci sottintendendo che uno ci è sfuggito.
Peccato che nell'Agosto del 2006 una convention astronomica internazionale ha declassato Plutone al rango di "pianeta nano".
Quindi non più configurabile come pianeta.
Quindi da allora i pianeti sono otto.
OTTO regista, sceneggiatore, traduttori dei miei ..... stivali: OTTO!!!
E dal 2006 poi!
Questo fa il paio con il Dan Brown "scrittore" che nel "Codice Da Vinci" a pagina 27 in alto sostiene che "la Francia è conosciuta nel mondo per i suoi condottieri di bassa statura e indecisi come Pipino il breve e Napoleone".
Napoleone un indeciso???? un tentenna?? Un insicuro???
Ma l'acculturato Dan Brown dove ha studiato storia? in pizzeria?

Marco71
16-12-2008, 17:56
...del numero dei pianeti propri del "nostro" sistema solare è molto dibattuta e combattuta...secondo i sumeri veniva considerato come "pianeta" anche il nostro satellite, la Luna e secondo un famoso sumerologo di cognome Sitchin, esisterebbe un pianeta con un'orbita talmente "allungata" da non essere visibile o rilevabile dalla Terra...
Pianeta che "periodicamente" si avvicinerebbe alla Terra e...in una parola sarebbe un cataclisma di proporzioni apocalittiche...
Personalmente ritengo comunque che il "nostro" sia comunque un sistema solare molto ma molto atipico "incentrato" sulla presenza di una sola stella (più alcune mancate come Giove ad esempio)...sempre secondo Sitchin esisterebbe una "stella" compagna del Sole ma "oscura" non visibile...
Comunque bisognerebbe organizzare una spedizione punitiva di livello mondiale ed andare in quel di Hollywood armati di cinghie e sculacciare un poco tutto il reame partendo dai produttori che finanziano tali emeriti remake ecc. ecc.
Mi sono stufato di questi ri-facimenti: Godzilla, La guerra dei mondi, questo oggetto del thread, Il pianeta delle scimmie con un cameo per il mio "amato" Charlton Heston ecc. ecc. giacché penso non si interrompano proprio ora...
Altro film che attendo con disgrazia è Robocop...sigh...sigh ed ari-sigh.
Grazie.

Marco71.

Marco71
16-12-2008, 18:04
forse ha le tette rifatte ! :asd: :asd:


Clmalmzma

...qui gli strafalcioni si sprecano...
Klaatu chiama per nome proprio all'inizio del film il "robot" , Gort appunto e poi quando il medesimo viene analizzato viene ribattezzato dal doppiaggio (o peggio l'acronimo è presente proprio in lingua madre) con l'acronimo Genetic Organized Robotic Technology...
Klaatu dice appunto (si sente in maniera molto confusa...ho dovuto andare al cinema con un registratore ed a casa filtrare in banda voce per sentirlo un poco più chiaro) "Gort! Klaatu barada nikto !".
Sulla presenza anche del suo nome Klaatu nella frase suddetta ho qualche dubbio giacché l'intelligibilità è al limite.
Grazie.

Marco71.

Lello4ever
16-12-2008, 18:40
Questo film ha fatto così schifo che mi è passata in secondo piano una perla vera e propria: se non ricordo male, all'inizio, quando Klaatu viene interrogato qualcuno gli chiede da quale dei nove pianeti del nostro sistema solare arriva.
Lui fa notare che i pianeti in realtà sono dieci sottintendendo che uno ci è sfuggito.
Peccato che nell'Agosto del 2006 una convention astronomica internazionale ha declassato Plutone al rango di "pianeta nano".
Quindi non più configurabile come pianeta.
Quindi da allora i pianeti sono otto.
OTTO regista, sceneggiatore, traduttori dei miei ..... stivali: OTTO!!!
E dal 2006 poi!


ma che caxxata, la definizione di pianeta è "ad hoc" infatti si dibatte molto su quella decisione, figuriamoci... se è questa la cagata allora è un film ottimo

fluke81
16-12-2008, 21:45
Dal trailer mi aspettavo molto di piu e indubbiamente poteva essere fatto molto meglio:rolleyes:

Ma tutto sommato considerando qualche effetto speciale discreto e lo straripante fascino della Connelly posso anche dire di aver passato 90 minuti peggiori:D (tipo con Invasion:O )

Alla fine non ho capito bene perche ferma tutto,... per bloccare l'inquinamento e darci una nuova possibilita?:stordita:

scorpionkkk
16-12-2008, 21:46
Sulla presenza anche del suo nome Klaatu nella frase suddetta ho qualche dubbio giacché l'intelligibilità è al limite.
Grazie.

Marco71.

Sono d'accordo...anche se è un'altra ingenuità del film visto che barada nikto tutto è fuorchè il comando usato nel film originale per bloccare Gort.
Tanto valeva usare il classico "neglecto brasco" o come diavolo si scrive.

Cmq mi intristisce vedere u film come ultimatum alla terra rovinato in questo modo. Povero robert wise.

scorpionkkk
16-12-2008, 21:48
Alla fine non ho capito bene perche ferma tutto,... per bloccare l'inquinamento e darci una nuova possibilita?:stordita:

non l'ha capito nessuno.

pietrosg
17-12-2008, 10:27
ma che caxxata, la definizione di pianeta è "ad hoc" infatti si dibatte molto su quella decisione, figuriamoci... se è questa la cagata allora è un film ottimo
Veramente non è questa la "cagata", infatti nel mio intervento si dovrebbe evincere che ho giudicato QUESTA una perla (in senso negativo) ulteriore ad un film (vedi i post precedenti: non ho voglia di ripetermi) che oggettivamente fa parte della serie "devo portarmi a casa la pagnotta".
Un fumettone sconclusionato che, a dispetto delle dichiarazioni del regista, non rispetta la filosofia della precedente pellicola nè tantomeno (e in assoluto) del racconto da cui ha avuto origine tutto.
Per quanto riguarda la "caxxata" ti ricordo che Plutone è attualmente classificato nella sottocategoria dei "pianeti nani" accompagnato da un discreto stuolo di altri corpi celesti presenti nel nostro sistema solare.
Vedi:
http://www.astronomia.com/2008/11/30/il-cielo-nel-mese-di-dicembre-2008/
e
http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/
Il "dibattimento" è dovuto solo dalla reazione di uno stuolo di astronomi americani (Plutone è stato l'unico "pianeta" scoperto da un americano).
Come troppo spesso accade i signori d'oltreoceano faticano ad ammettere anche dati inoppugnabili. Cifre, amico mio, cifre, nero su bianco.

zerothehero
18-12-2008, 12:07
Lui fa notare che i pianeti in realtà sono dieci sottintendendo che uno ci è sfuggito.
Peccato che nell'Agosto del 2006 una convention astronomica internazionale ha declassato Plutone al rango di "pianeta nano".
Quindi non più configurabile come pianeta.
Quindi da allora i pianeti sono otto.
OTTO regista, sceneggiatore, traduttori dei miei ..... stivali: OTTO!!!
E dal 2006 poi!



Vabbè, ma se dobbiamo buttarla sulla fisica (la tua obiezione non è neanche del tutto corretta..visto che non è affatto detto che tra "noi" e degli ipotetici "loro" ci debba essere una perfetta convenzione su cosa è un pianeta e su cosa invece è un planetoide..è tutto molto arbitrario, quindi..) anche nel film del 51 c'è un errore madornale...quando Klatu parla di una civiltà che proviene da 200 anni luce (+ o -), non è possibile che hanno ricevuto delle trasmissioni tv, visto che la tv non c'è da 200anni.
E' molto grave cmq confondere il silicone con il silicio. :sofico:

zerothehero
18-12-2008, 12:12
Dal trailer mi aspettavo molto di piu e indubbiamente poteva essere fatto molto meglio:rolleyes:

Ma tutto sommato considerando qualche effetto speciale discreto e lo straripante fascino della Connelly posso anche dire di aver passato 90 minuti peggiori:D (tipo con Invasion:O )

Alla fine non ho capito bene perche ferma tutto,... per bloccare l'inquinamento e darci una nuova possibilita?:stordita:

per darci un'altra possibilità, mi pare ovvio

Marco71
18-12-2008, 12:24
...la razza umana intelligente e cosciente si merita questa "proroga" ?
Grazie.

Marco71.

zerothehero
18-12-2008, 12:30
...del numero dei pianeti propri del "nostro" sistema solare è molto dibattuta e combattuta...secondo i sumeri veniva considerato come "pianeta" anche il nostro satellite, la Luna e secondo un famoso sumerologo di cognome Sitchin, esisterebbe un pianeta con un'orbita talmente "allungata" da non essere visibile o rilevabile dalla Terra...
Pianeta che "periodicamente" si avvicinerebbe alla Terra e...in una parola sarebbe un cataclisma di proporzioni apocalittiche...
Personalmente ritengo comunque che il "nostro" sia comunque un sistema solare molto ma molto atipico "incentrato" sulla presenza di una sola stella (più alcune mancate come Giove ad esempio)...sempre secondo Sitchin esisterebbe una "stella" compagna del Sole ma "oscura" non visibile...

Sicuramente il nostro pianeta è straordinariamene atipico (per via dell'enorme satellite naturale che ci ritroviamo ad avere). più dibattuto è se il "nostro" sistema solare sia un sistema solare "tipico" , cosa che potrebbe essere come potrebbe benissimo non esserlo (ultimamente stanno scoprendo moltissimi "hot jupiter", cioè pianeti simili a Giove, che però si trovano in un orbita più interna a quella di mercurio, ad es. , inoltre moltissimi sistemi planetari hanno orbite molto eccentriche e spesso ci sono stelle binarie)..vedremo cmq come evolveranno le cose, con la nuova generazione di telescopi (molto più potenti di quelli odierni che permetteranno di scovare pianeti piccoli della dimensione della terra)...l'impressione (che può essere assolutamente un abbaglio, abbiamo pochi dati) è che pur avendo centinaia di miliardi di stelle nella sola via lattea, di pianeti simili al doppio pianeta Terra-Luna ce ne siano davvero pochi (fin'ora hanno scoperto gliese, ma orbita su una stella di tipo M, non ha una grande luna ed è bloccato dall'effetto marea), il che sarebbe estremamente negativo per quanto concerne lo sviluppo di civiltà tecnologiche.



Comunque bisognerebbe organizzare una spedizione punitiva di livello mondiale ed andare in quel di Hollywood armati di cinghie e sculacciare un poco tutto il reame partendo dai produttori che finanziano tali emeriti remake ecc. ecc.
Mi sono stufato di questi ri-facimenti: Godzilla, La guerra dei mondi, questo oggetto del thread, Il pianeta delle scimmie con un cameo per il mio "amato" Charlton Heston ecc. ecc. giacché penso non si interrompano proprio ora...
Altro film che attendo con disgrazia è Robocop...sigh...sigh ed ari-sigh.
Grazie.

Marco71.

La guerra dei mondi e il remake di Burton sul pianeta delle scimmie, effettivamente sono delle oscenità. Quest'ultimo film invece non mi è dispiaciuto, ma cmq sono opinioni.

zerothehero
18-12-2008, 12:43
...la razza umana intelligente e cosciente si merita questa "proroga" ?
Grazie.

Marco71.


Par in parem non habet iudicium :D ..

Marco71
18-12-2008, 13:17
...che solo un "ipotetico" Dio potrebbe giudicare ?
Sono d'accordo...però sembra che il "nostro" Dio latiti...
Grazie.

Marco71.

Window Vista
18-12-2008, 14:33
Visto, bello ;)

cocis
18-12-2008, 22:56
visto .. mi ha deluso parecchio .. :muro: :(

rgart
19-12-2008, 00:58
visto oggi pomeriggio :asd:

decente...

zerothehero
19-12-2008, 17:51
...che solo un "ipotetico" Dio potrebbe giudicare ?
Sono d'accordo...però sembra che il "nostro" Dio latiti...
Grazie.

Marco71.

Non so se ai piani alti ci sia una certa latitanza, so che sul pianeta terra ci sono state 5 grandi estinzioni di massa, con una sesta posposta nella migliore delle ipotesi tra 5mld di anni (in realtà ce ne saranno molte di più) ..direi che è abbastanza... :sofico:

dantes76
20-12-2008, 19:39
Visto film carino (la tensione resta alta per tutto il film)..peccato per il bambino nero che è una piaga nei maroni. (viziato egotico scassapalle, insomma il classico bambino odierno, quello del 51 era più simpatico).

concordo, ma perche devono spaccare le palle con i bambini scassamazze? mi sembra di rivedere la cagata dei mondi[ vabbe quello fa propio schifo..]

dantes76
20-12-2008, 19:39
Su badtaste lo hanno stroncato alla grande, un vero peccato visto che l'originale ancora oggi merita.
Mi sa che lo andrò a guardare a prezzo ridotto.

badtaste che voto ha dato alla cagata dei mondi?

Marco71
20-12-2008, 19:45
Non so se ai piani alti ci sia una certa latitanza, so che sul pianeta terra ci sono state 5 grandi estinzioni di massa, con una sesta posposta nella migliore delle ipotesi tra 5mld di anni (in realtà ce ne saranno molte di più) ..direi che è abbastanza... :sofico:

...se la postulata esistenza di Nemesis fosse vera (come credo).
Comunque sia avete ragione, questi ragazzini, anzi bambini (che crescendo sembra debbano diventare il classico teenager viziatello di oggi) mi sembrano fuori luogo in film del genere...ovviamente non la pensano come me i produttori ed i registi.
Grazie.

Marco71.

Giant Lizard
20-12-2008, 22:48
allora, com'è sto film? Merita? E' pieno di effetti speciali? Dura tanto? E' interessante? Si vedono tette? :D

FalconXp
20-12-2008, 22:55
allora, com'è sto film? Merita? E' pieno di effetti speciali? Dura tanto? E' interessante? Si vedono tette? :D

Mi hai svoltato la serata :D

Multigame
21-12-2008, 00:43
grossa delusione..davvero. mi aspettavo qualcosa di meglio
ancora nn conosco l'originale,ma nn dubito che sarà sicuramente migliore di questo noioso polpettone.

un film che comincia male e finisce peggio
dialoghi penosi,sceneggiatura ridotta all'osso,azione prossima allo zero.
L'unica cosa che si salva di questo baraccone è il "tema" che tratta..il pianeta Terra rovinato dall'essere umano.
ma un tema trattato in questo modo,perde di qualsiasi credibilità,in un filmetto scontato e banale dall'inizio alla fine.
ormai,in queste produzioni hollywoodiane si bada solo a fare dei prodotti per fare soldi.
almeno chessò.un titolo come -L'alba del giorno dopo- era decente quantomeno.
a quanto pare la qualità,anche minima,comincia ad essere un bene raro.

Giant Lizard
21-12-2008, 00:55
Mi hai svoltato la serata :D

cioè? Che ho detto? :fagiano:

grossa delusione..davvero. mi aspettavo qualcosa di meglio
ancora nn conosco l'originale,ma nn dubito che sarà sicuramente migliore di questo noioso polpettone.

un film che comincia male e finisce peggio
dialoghi penosi,sceneggiatura ridotta all'osso,azione prossima allo zero.
L'unica cosa che si salva di questo baraccone è il "tema" che tratta..il pianeta Terra rovinato dall'essere umano.
ma un tema trattato in questo modo,perde di qualsiasi credibilità,in un filmetto scontato e banale dall'inizio alla fine.
ormai,in queste produzioni hollywoodiane si bada solo a fare dei prodotti per fare soldi.
almeno chessò.un titolo come -L'alba del giorno dopo- era decente quantomeno.
a quanto pare la qualità,anche minima,comincia ad essere un bene raro.

azz...è così cagoso? Che balls... -.-

Dreammaker21
21-12-2008, 11:06
A me la "Guerra dei mondi" è piaciuto moltissimo, molto meglio della precedente trasposizione.

Hactor
21-12-2008, 11:14
E' stato un bel film, magari non lo rivedrei subito (ma in generale dubito che lo rivedrò), ma nel suo complesso non mi è dispiaciuto affatto. :D

zerothehero
21-12-2008, 12:06
concordo, ma perche devono spaccare le palle con i bambini scassamazze? mi sembra di rivedere la cagata dei mondi[ vabbe quello fa propio schifo..]

...se la postulata esistenza di Nemesis fosse vera (come credo).
Comunque sia avete ragione, questi ragazzini, anzi bambini (che crescendo sembra debbano diventare il classico teenager viziatello di oggi) mi sembrano fuori luogo in film del genere...ovviamente non la pensano come me i produttori ed i registi.
Grazie.

Marco71.

La tendenza (presente sia nella guerra dei mondi che in altri film afferenti alla science fiction. ) è quella di produrre una storia di fantascienza vista da un'ottica privata, familiare, piccolo-borghese..il che può anche essere una scelta accettabile (a me non piace molto come scelta narrativa, preferirei che si trattassero delle tematiche più "collettive, generali" vedi Asimov ) se quantomeno ci risparmiassero il continuo e mieloso bombardamento di facili sentimenti che si intrecciano tra il consueto bambino rompiballe pacioccoso e il genitore sull'orlo della crisi di nervi..
Perchè lo fanno?
Beh.. è una scorciatoia facile da usare (love bombing e lacrime a profusione) e che in genere è anche pagante sul piano degli incassi.

Multigame
21-12-2008, 13:53
azz...è così cagoso? Che balls... -.-

gurada ti dico che per me è un film di una banalità assurda..
ti dico solo questo:
l'alieno che si convince a nn sterminare più la razza umana che stà distruggendo la Terra,sulla base di nn si capisce bene che cosa..forse sulla parola di una gnocca scienzata che dice:cambieremo,dacci un'altra possibilità:asd:

noldo
21-12-2008, 14:15
Dico solo che se avessi scelto Natale a Rio avrei visto un film migliore...

Giant Lizard
21-12-2008, 15:22
Dico solo che se avessi scelto Natale a Rio avrei visto un film migliore...

capito, non vado al cinema :asd:

dantes76
21-12-2008, 17:40
A me la "Guerra dei mondi" è piaciuto moltissimo, molto meglio della precedente trasposizione.

ottimo film sui drammi familiari, e sulla schizzofrenia infantile, tratta anche di malattie immaginarie, insomma grande film di divulgazione socio-scinetifico

P.S: perche' tutti andavano a Boston? percdhe' il ragazzo ha spaccato le palle per 45 minuti, che voleva spaccare tutto, con crisi siteriche&co, e quando si butta nella mischia, lo si rivede nelle braccia di mamma'??[ film che tratta le crisi di coscienza: dove andiamo? chi siamo?]

dantes76
21-12-2008, 17:52
capito, non vado al cinema :asd:

sei andato a vedere "La cagata dei mondi" quando usci'?

si= be allora peggio di queljo non puoi vedere, be oddio qualcosa di peggio c'e, ma mancovoglio dire il titolo

No= fai bene

J3DI
21-12-2008, 18:33
sei andato a vedere "La cagata dei mondi" quando usci'?


Beh aspetta, frena un attimo. La Guerra dei Mondi non è piaciuto neanche a me, però parliamo pur sempre di Spielberg, che si sarà anche convertito al cinema commercialone ma almeno un paio di scene decenti le riesce ancora a girare :D

dantes76
21-12-2008, 19:37
Beh aspetta, frena un attimo. La Guerra dei Mondi non è piaciuto neanche a me, però parliamo pur sempre di Spielberg, che si sarà anche convertito al cinema commercialone ma almeno un paio di scene decenti le riesce ancora a girare :D

spilbiergo stivienzo :eek: quello di A.HOOOOO, o di minority reporto... ma òlassa stare i cognomi.

CYRANO
21-12-2008, 19:50
A me la guerra dei mondi non dispiace poi così tanto... ne ho visti di ben peggiori.
ovviamente avrei fucilato i due figli dopo 5 min di film... :O



Clmamlzmla

CYRANO
21-12-2008, 19:52
gurada ti dico che per me è un film di una banalità assurda..
ti dico solo questo:
l'alieno che si convince a nn sterminare più la razza umana che stà distruggendo la Terra,sulla base di nn si capisce bene che cosa..forse sulla parola di una gnocca scienzata che dice:cambieremo,dacci un'altra possibilità:asd:

beh...
beh magari a " telecamere spente" prima di chiedergli quella cosa gli ha fatto un pompino... :asd: :asd:


C,òaò,z,a

M@gic
21-12-2008, 19:57
Secondo me...Ultimatum alla terra......è una cagata pazzesca!!:O

http://blog.ancheio.it/wp-content/uploads/2006/08/fantozzi.jpg

E dire che ormai non vado praticamente più al cinema, questo è stato il colpo di grazia. :D

Pucceddu
21-12-2008, 20:41
l'attore di matrix si riconferma scarZissimo :rolleyes:

fluke81
21-12-2008, 20:44
l'attore di matrix si riconferma scarZissimo :rolleyes:

tsk,lui ha gia salvato il mondo 3 volte,tu quante?:rolleyes:


:D

Pucceddu
21-12-2008, 21:11
tsk,lui ha gia salvato il mondo 3 volte,tu quante?:rolleyes:


:D

Staccatemi la spina, e vi faccio vedè :D

M@gic
21-12-2008, 21:14
tsk,lui ha gia salvato il mondo 3 volte,tu quante?:rolleyes:


:D

4, compreso "Constantine". :D

Kharonte85
21-12-2008, 23:57
L'ho visto ieri sera, pero' conoscevo già l'originale quindi sapevo bene di cosa si trattava.

A parte qualche cambiamento (doveroso)

Carina l'idea dell'arca, a differenza dell'originale l'alieno si convince di salvare la specie umana solo gradualmente, il bambino è un imbecille (mentre nel primo era molto sveglio) come è naturale per i bambini di oggi :D vabbe' il robot in questo è ovviamente superfigo con lo sciame :cool:...peccato invece per l'assenza del riferimento al fatto che i robot erano i supervisori della loro stessa specie

L'essenza del film è nel dialogo

che l'alieno fa con l'alieno infiltrato (giapponese?) da mcdonalds

per il resto è un remake abbastanza fedele, non eccezionale ma nemmeno brutto (l'originale pero' se si pensa al fatto che è di 50 anni fa rimane migliore)

Per quelli che si aspettano un film catastrofista stile indipendence day, lasciate perdere.


Klaatu barada nikto

Marco71
22-12-2008, 09:11
...catastrofista nemmeno "Indipende Day"...quello si che è un conglomerato di temi della fantascienza anni '50 messi male insieme...
E sempre con la buona novella finale che viene a salvare l'umanità nella forma e nella persona di un attore che da principe di un certo luogo in california si erge a paladino e salvatore dell'umanità...
La presenza poi del bistrattato ingegnere/scienziato che prima era dimenticato dall'umanità e poi addirittura co-salvatore diviene...mah...
Il punto più bello è poi l'iniezione del virus nel sistema di "computer" della astronave madre...
Strano come una bellicosa razza aliena, molto più avanzata tecnologicamente (sulla carta) della attuale razza umana venga sbaragliata in quattro e quattro otto...al di fuori di un film antropocentrico come quello naturalmente le cose sarebbero andate diversamente.
Tutta la fantascienza (in film, fumetti ecc.) prodotta da Roswell (una sorta di artificiale spartiacque) fino ad oggi mi ricorda molto il western in cui i nativi di America venivano sempre visti come selvaggi da uccidere...
Qui invece, nella suddetta fantascienza, c'è il senso unico di dovere per forza fornire alla umanità un appiglio estremo, finale a cui aggrapparsi per ristabilire uno status quo della attuale condizione di predominio della razza umana mal meritato...
Ci sono poche eccezioni a questa regola ad esempio con il finale del secondo film del ciclo del "Pianeta delle scimmie" ove il grandissimo Charlton Heston stanco dell'umanità attiva l'ordigno definitivo "alfa-omega"...
Per tornare in topic, sicuramente il fil uscito nelle nostre sale manca di almeno un quarto d'ora che sicuramente verrà inserito nella fantasmagorica edizione che verrà fatta in supporto "digitale" per abusare di un termine oggi troppo abusato...
Grazie.

Marco71.

Kharonte85
22-12-2008, 11:16
...catastrofista nemmeno "Indipende Day"...quello si che è un conglomerato di temi della fantascienza anni '50 messi male insieme...
E sempre con la buona novella finale che viene a salvare l'umanità nella forma e nella persona di un attore che da principe di un certo luogo in california si erge a paladino e salvatore dell'umanità...
La presenza poi del bistrattato ingegnere/scienziato che prima era dimenticato dall'umanità e poi addirittura co-salvatore diviene...mah...
Il punto più bello è poi l'iniezione del virus nel sistema di "computer" della astronave madre...
Strano come una bellicosa razza aliena, molto più avanzata tecnologicamente (sulla carta) della attuale razza umana venga sbaragliata in quattro e quattro otto...al di fuori di un film antropocentrico come quello naturalmente le cose sarebbero andate diversamente.

Non ho detto che è un film eccezionale (lo considero una sorta di remake della guerra dei mondi dove anziche' i virus naturali si usano i virus informatici) ma di sicuro è un film catastrofista, non vuol dire che se finisce bene allora non lo è :D

L'ho solo tirato in ballo perchè è il piu' conosciuto per far capire che Ultimatum alla terra è un film molto diverso.

Tutta la fantascienza (in film, fumetti ecc.) prodotta da Roswell (una sorta di artificiale spartiacque) fino ad oggi mi ricorda molto il western in cui i nativi di America venivano sempre visti come selvaggi da uccidere...
Qui invece, nella suddetta fantascienza, c'è il senso unico di dovere per forza fornire alla umanità un appiglio estremo, finale a cui aggrapparsi per ristabilire uno status quo della attuale condizione di predominio della razza umana mal meritato...
Ci sono poche eccezioni a questa regola ad esempio con il finale del secondo film del ciclo del "Pianeta delle scimmie" ove il grandissimo Charlton Heston stanco dell'umanità attiva l'ordigno definitivo "alfa-omega"...
Per tornare in topic, sicuramente il fil uscito nelle nostre sale manca di almeno un quarto d'ora che sicuramente verrà inserito nella fantasmagorica edizione che verrà fatta in supporto "digitale" per abusare di un termine oggi troppo abusato...
Grazie.

Marco71.
I film fantascientifici degli ultimi anni spesso fanno successo di pubblico solo quando parlano della lotta bene-male e come dimostra anche il ritorno in grande stile degli eroi dei fumetti è indice che l'umanità cerca di nuovo la figura dell'eroe a cui è affidato il compito di salvare la terra mentre invece digeriscono male i film in cui tutto finisce male oppure dove la salvezza della terra non è conseguenza diretta di una reazione umana (quindi film come la guerra dei mondi e Ultimatum alla terra sono piu' difficili da digerire) e che quindi richiedono un riflessione successiva affinche' il film acquisti un valore.

Se volete guardarvi un film senza speranze guardatevi: The day after (1983)

icoborg
22-12-2008, 11:24
guarda che nnn è mica da adesso...blade runner venne modificato per lo stesso motivo. ce ne sono eoni di film che in origine dovevano finire male o cmq sospesi verso la catostrofe, e poi taroccati, soprattutto dal popolo usa che poverino deve credere nel sogno ameriggano e devono trovare la salvezza sempre.
mad max in usa sarebbe finito a fare la famigliola felice con la trovatella + grande, stile genitori in blue jeans

Marco71
22-12-2008, 11:31
...ci sono comunque anche in "The Day after" del 1983 laddove si assiste a lanci U.S.A<->U.R.S.S di I.C.B.M; l'umanità anche se da uno stato di "nuova preistoria" ha comunque la possibilità offerta dal film di ripartire.
E' questa possibilità, questa via di scampo in extremis che non mi convince...
Siamo davvero sicuri che la nostra razza si meriti tanto e sempre ?
Grazie.

Marco71.

Kharonte85
22-12-2008, 12:16
...ci sono comunque anche in "The Day after" del 1983 laddove si assiste a lanci U.S.A<->U.R.S.S di I.C.B.M; l'umanità anche se da uno stato di "nuova preistoria" ha comunque la possibilità offerta dal film di ripartire.
E' questa possibilità, questa via di scampo in extremis che non mi convince...
Siamo davvero sicuri che la nostra razza si meriti tanto e sempre ?
Grazie.

Marco71.
Devi considerare che è l'ipotesi piu' realistica, con le capacità di adattamento se escludiamo un enorme meteorite è difficile pensare che la specie umana venga completamente sterminata da eventi naturali (glaciazioni, terremoti, onde gigantesche) o autoprovocati come guerre nucleari, inquinamento o altro...alla fine qualcuno da qualche parte sopravviverà adattandosi.

Ci servono invece eventi straordinari come gli alieni, mostri, robot che si ribellano, spegnimento improvviso del sole, oppure un epidemia mortale che colpisce solo la nostra specie ecc..per presagire la nostra totale comparsa, alla fine il peggio che ci puo' capitare è il "medioevo prossimo venturo".

zerothehero
22-12-2008, 12:57
Dite quel che volete, ma questo film l'ho trovato migliore di indipendence day, la guerra dei mondi e il pianeta delle scimmie di burton..leggendo sto thread sembra che è una merda inguardabile, giudizio che mi sembra francamente eccessivo.

zerothehero
22-12-2008, 13:03
Devi considerare che è l'ipotesi piu' realistica, con le capacità di adattamento se escludiamo un enorme meteorite è difficile pensare che la specie umana venga completamente sterminata da eventi naturali (glaciazioni, terremoti, onde gigantesche) o autoprovocati come guerre nucleari, inquinamento o altro...alla fine qualcuno da qualche parte sopravviverà adattandosi.


No, no..un big freeze o un evento come quello avvenuto in questa regione http://www.le.ac.uk/gl/ads/SiberianTraps/Index.html potrebbe farci tranquillamente estinguere. :fagiano:
Da una glaciazione normale (posposta grazie alla marea di co2 che stiamo buttando nell'atmosfera, ma non rinviabile all'infinito) invece avremmo serie difficoltà, ma credo che ce la sfangheremmo. :sofico:

Poi se si dovesse liberare per vari motivi tutti l' idrato di metano presente sui fondali oceanici, potremmo fare ciao ciao con la manina. :asd: ...tutte ipotesi remote, ma che cmq potrebbero costituire un problema via via crescente, qualora la nostra specie dovesse durare per decine se non centinaia di milioni di anni...certo che se dovessimo durare così tanto, probabilmente ci faremmo una bella sferetta di dyson (qualora fosse utile e fattibile ovviamente) intorno al sole :sbonk:

a.cisco
22-12-2008, 19:57
Vabbè, ma se dobbiamo buttarla sulla fisica ....anche nel film del 51 c'è un errore madornale...quando Klatu parla di una civiltà che proviene da 200 anni luce (+ o -), non è possibile che hanno ricevuto delle trasmissioni tv, visto che la tv non c'è da 200anni.E' molto grave cmq confondere il silicone con il silicio. :sofico:

OT
è meglio se non la buttavi sulla fisica perché sei tu ad aver detto una cosa che non sta né in cielo né in terra...

l'anno luce non è una misura di tempo, bensì di lunghezza (metri!!!)!

1 anno luce è lo spazio che percorre un fotone (luce, che viaggia a circa 3*10^8 m/s) in 1 anno giuliano (365giorni circa)

se 365 giorni sono composti circa da 31,5*10^6 secondi (circa 31milioni di secondi)

1anno luce = 3*10^8 * 31,5*10^6 = circa 9.450.000.000.000.000 metri

quindi non c'entra niente che 200 anni fa la tv non esisteva...
hai confuso la fisica con i tarallucci
fine OT

resta il fatto che il film è scarso.

CYRANO
22-12-2008, 20:07
OT
è meglio se non la buttavi sulla fisica perché sei tu ad aver detto una cosa che non sta né in cielo né in terra...

l'anno luce non è una misura di tempo, bensì di lunghezza (metri!!!)!

1 anno luce è lo spazio che percorre un fotone (luce, che viaggia a circa 3*10^8 m/s) in 1 anno giuliano (365giorni circa)

se 365 giorni sono composti circa da 31,5*10^6 secondi (circa 31milioni di secondi)

1anno luce = 3*10^8 * 31,5*10^6 = circa 9.450.000.000.000.000 metri

quindi non c'entra niente che 200 anni fa la tv non esisteva...
hai confuso la fisica con i tarallucci
fine OT

resta il fatto che il film è scarso.

si peccato che le trasmissioni tv al max vanno alla velocità della luce , quindi se gli et guardavano la tv voleva dire che le trasmissioni arrivavano con 200 anni di ritardo , ma 200 anni fa la tv non c'era...


Cà.aà.zà.a

Kharonte85
22-12-2008, 20:13
Dite quel che volete, ma questo film l'ho trovato migliore di indipendence day, la guerra dei mondi e il pianeta delle scimmie di burton..leggendo sto thread sembra che è una merda inguardabile, giudizio che mi sembra francamente eccessivo.
E' un film da 6,5...c'è di molto peggio ma anche di meglio...è stata un occasione un po' sprecata perchè secondo me l'idea di base è valida.
No, no..un big freeze o un evento come quello avvenuto in questa regione http://www.le.ac.uk/gl/ads/SiberianTraps/Index.html potrebbe farci tranquillamente estinguere. :fagiano:
Da una glaciazione normale (posposta grazie alla marea di co2 che stiamo buttando nell'atmosfera, ma non rinviabile all'infinito) invece avremmo serie difficoltà, ma credo che ce la sfangheremmo. :sofico:

Poi se si dovesse liberare per vari motivi tutti l' idrato di metano presente sui fondali oceanici, potremmo fare ciao ciao con la manina. :asd: ...tutte ipotesi remote, ma che cmq potrebbero costituire un problema via via crescente, qualora la nostra specie dovesse durare per decine se non centinaia di milioni di anni...certo che se dovessimo durare così tanto, probabilmente ci faremmo una bella sferetta di dyson (qualora fosse utile e fattibile ovviamente) intorno al sole :sbonk:
:tie: Eh ma tu vuoi proprio portare sfiga :asd:

zerothehero
22-12-2008, 20:40
quindi non c'entra niente che 200 anni fa la tv non esisteva...
hai confuso la fisica con i tarallucci
fine OT

resta il fatto che il film è scarso.

Può essere non sono... laureato in fisica. :D però la mia osservazione mi sembra corretta. Se per ipotesi le trasmissioni televisive iniziassero adesso (22 dicembre 2008 21:38:00 secondi ) e un ipotetico osservatore si dovesse trovare alla distanza della luna, in questo istante non potrebbe ricevere alcuna onda radio, in quanto dovrebbe aspettare 1,2 secondi.
Idem per un ipotetico osservatore distante 200 anni luce dal pianeta terra...le onde radio non avrebbero fatto in tempo ad arrivare fino a lì (Klatu non avrebbe in alcun modo potuto imparare l'inglese, il pianeta di Klatu avrebbe dovuto trovarsi più vicino, perchè le onde radio non possono viaggiare a più di 300000 km/sec)...quindi anche il film del 51 ha qualche magagna, il che cmq non è un aspetto così rilevante (non stiamo parlando di un documentario scientifico, ma di un'opera cinematrografica). :D

Multigame
22-12-2008, 22:45
Dite quel che volete, ma questo film l'ho trovato migliore di indipendence day, la guerra dei mondi e il pianeta delle scimmie di burton..leggendo sto thread sembra che è una merda inguardabile, giudizio che mi sembra francamente eccessivo.

come si dice, de gustibus.
mi auguro che a breve nn lo facciamo diventare pure un classico della fantascienza...

in ogni caso,l'idea del film è anche buona.è il film in sè che è realizzato a ca**o.
banale,a tratti ridicolo per come si svolge tutta la vicenda

J3DI
22-12-2008, 22:48
Esatto, basta vedere Contact ;)

fluke81
24-12-2008, 22:47
http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/12/24/allianz_2412.shtml

Bayern, stadio distrutto
Ma è solo uno spot

Diventa un caso il lancio dell'ultimo film di Keanu Reeves con le sequenze del crollo dell'Allianz Arena. Il Bayern denuncia il danno all'immagine del club. E sul web non mancano le parodie dei tifosi delle squadre rivali

MILANO, 24 dicembre 2008 - Non si scherza con l'Allianz Arena. Nemmeno nella fiction, e nemmeno se di mezzo c'è Keanu Reeves, ovvero "Neo", l'eletto della trilogia di "Matrix". Ma qui non siamo a Zion, non esiste un'umanità succube, senza saperlo, di un programma che plagia le menti. Più modestamente, il film in questione ("Ultimatum alla Terra") parla di un vampiro che annuncia la fine del mondo e che, rimanendo inascoltato, decide di distruggere tutto. Compreso lo stadio di Monaco di Baviera.

:eek:

CYRANO
25-12-2008, 02:07
Beh pallido come un vampiro lo è ... :asd:


C.àaà.àz.a

jimmywarsall
26-12-2008, 16:04
Visto :O

Film dal potenziale alto (10)... ma non sfruttato a pieno (6+)...

alcune cose lasciano senza parole....

Cioè... viene l'alieno e la prima cosa che facciamo, invece di ascoltare che ha da dire almeno,... tentiamo di polverizzarlo/vivisezionarlo... :asd:.. ok... è nella natura umana ... però è anche nella natura umana almeno, quando ci si accorge che un nemico è troppo forte inginocchiarsi e leccargli i piedi :asd: .... invece qua nemmeno di fronte alla evidente superiorità tecnologica l'umanità tenta l'approccio "diplomatico" diciamo... quantomeno come ultima risorsa per la salvezza del mondo... bah...

e poi:

l'alieno una volta "dimostrato" il suo potere... nemmeno incontra i "capi" del mondo... invece di andarsene..... cioè chi deve "cambiare" il mondo?... la poverina sfigata (e strafiga :oink:) jennifer connelly da sola? :asd:... mi immagino :asd:

boh...

sto ragazzino rompimarOOni l'avrei polverizzato io dopo 20 secondi :muro: :muro:

peccato... tante buone idee... sfruttate veramente in maniera insufficiente :(


Quantomeno mi è venuta voglia di vedere l'originale del '51... per veder le differenze :asd:

CYRANO
26-12-2008, 16:41
Visto :O

Film dal potenziale alto (10)... ma non sfruttato a pieno (6+)...

alcune cose lasciano senza parole....

Cioè... viene l'alieno e la prima cosa che facciamo, invece di ascoltare che ha da dire almeno,... tentiamo di polverizzarlo/vivisezionarlo... :asd:.. ok... è nella natura umana ... però è anche nella natura umana almeno, quando ci si accorge che un nemico è troppo forte inginocchiarsi e leccargli i piedi :asd: .... invece qua nemmeno di fronte alla evidente superiorità tecnologica l'umanità tenta l'approccio "diplomatico" diciamo... quantomeno come ultima risorsa per la salvezza del mondo... bah...



A me non ha sorpreso affatto , tanto che , se è ambientato nel presente , come presidente degli Usa ci sta ancora Bush :asd:


Cà.-aàzà-a

jimmywarsall
26-12-2008, 17:01
A me non ha sorpreso affatto , tanto che , se è ambientato nel presente , come presidente degli Usa ci sta ancora Bush :asd:


Cà.-aàzà-a

Sì ma anche Bush se lo metti spalle al muro... prima di fare il kamikaze mi sa che cerca un accordo/tregua :asd:

Cmq c'era pure il papa se l'hai visto :asd:

dEUS
26-12-2008, 17:05
Per me c'è stato qualche grosso errore di montaggio, perchè si salta di palo in frasca in maniera troppo repentina, o almeno spero perchè l'idea non era male. :doh:

Bastian UMTS
26-12-2008, 20:21
Cagata immane...

Multigame
26-12-2008, 22:07
Visto :O

Film dal potenziale alto (10)... ma non sfruttato a pieno (6+)...

alcune cose lasciano senza parole....

Cioè... viene l'alieno e la prima cosa che facciamo, invece di ascoltare che ha da dire almeno,... tentiamo di polverizzarlo/vivisezionarlo... :asd:.. ok... è nella natura umana ... però è anche nella natura umana almeno, quando ci si accorge che un nemico è troppo forte inginocchiarsi e leccargli i piedi :asd: .... invece qua nemmeno di fronte alla evidente superiorità tecnologica l'umanità tenta l'approccio "diplomatico" diciamo... quantomeno come ultima risorsa per la salvezza del mondo... bah...

e poi:

l'alieno una volta "dimostrato" il suo potere... nemmeno incontra i "capi" del mondo... invece di andarsene..... cioè chi deve "cambiare" il mondo?... la poverina sfigata (e strafiga :oink:) jennifer connelly da sola? :asd:... mi immagino :asd:

boh...

sto ragazzino rompimarOOni l'avrei polverizzato io dopo 20 secondi :muro: :muro:

peccato... tante buone idee... sfruttate veramente in maniera insufficiente :(


Quantomeno mi è venuta voglia di vedere l'originale del '51... per veder le differenze :asd:

quoto.
un potenziale enorme per un film realizzato in maniera pessima e superficiale.
grossa occasione sprecata

Mr. T
28-12-2008, 11:34
Cagata immane...

quoto.
un potenziale enorme per un film realizzato in maniera pessima e superficiale.
grossa occasione sprecata

Quoto. Direi 7,50 € buttati...:muro:

jimmywarsall
29-12-2008, 00:36
....

peccato... tante buone idee... sfruttate veramente in maniera insufficiente :(


Quantomeno mi è venuta voglia di vedere l'originale del '51... per veder le differenze :asd:

Ok... visto l'originale del '51. :D

Assoluto capolavoro :read: ... sia come trama che come produzione (calata nel contesto del periodo, ovvio).

La trama del remake si discosta abbastanza dall'originale... non si capisce nemmeno il perché... :mbe:

Bah...

In particolare il finale del film del '51 è come dovrebbe essere il finale appunto... non capisco perché nel remake l'abbiano cambiato (in peggio).


Dopo aver visto l'originale la "delusione" per il remake è ancora più profonda :asd: ...


Quindi correggo il voto (al ribasso) che avevo dato (era 6+)... con un bel 4 pieno :doh: :rolleyes:

Multigame
31-12-2008, 01:02
ho visto l'originale per curiosità..direi che è superiore a questo remake senz'altro
soprattutto nella trama che è diversamente articolata

Loutenr1
10-01-2009, 14:48
OT
è meglio se non la buttavi sulla fisica perché sei tu ad aver detto una cosa che non sta né in cielo né in terra...

l'anno luce non è una misura di tempo, bensì di lunghezza (metri!!!)!

1 anno luce è lo spazio che percorre un fotone (luce, che viaggia a circa 3*10^8 m/s) in 1 anno giuliano (365giorni circa)

se 365 giorni sono composti circa da 31,5*10^6 secondi (circa 31milioni di secondi)

1anno luce = 3*10^8 * 31,5*10^6 = circa 9.450.000.000.000.000 metri

quindi non c'entra niente che 200 anni fa la tv non esisteva...
hai confuso la fisica con i tarallucci
fine OT

resta il fatto che il film è scarso.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: e che cavolo vuol dire??? E' si una unità che rappresenta una distanza, ma si chiama così proprio perchè è lo spazio percorso dalla luce in un anno. Quindi se le trasmissioni televisive sono iniziate nel 1930 circa, un osservatore posto a 200 anni luce non le vedrà prima del 2130, proprio perchè segnali tv e onde radio vanno alla velocità della luce. Il paradosso espresso dall'altro utente sta appunto qui... se arriva oggi (2009) un alieno che ha captato le nostre trasmissioni e sta a 200 anni luce da noi, significa che noi abbiamo iniziato a trasmettere 200 anni fa (1809), perchè quello è il tempo che la luce ci mette a percorrere quello spazio, cosa ovviamente falsa :O .

guyver
10-01-2009, 15:26
senza contare il tempo che ci metterebbe l'alieno a venire sulla terra che nella migliore delle ipotesi sono più di 200 anni :)
la prima trasmissione radio di una certa potenza è quella transatlantica di marconi circa 1900
2009-1900= 109
109/2 = circa 55 arrotondiamo a 50
potremo ricevere una risposta ad un nostro segnale da una civilta posta a circa 50 anni luce da noi..
per segnali tv si arriva invece a circa 30/40 anni

Loutenr1
10-01-2009, 15:34
senza contare il tempo che ci metterebbe l'alieno a venire sulla terra che nella migliore delle ipotesi sono più di 200 anni :)


Bè questo non è poi così detto, una razza evoluta potrebbe avere altri sistemi per viaggiare nello spazio, ben più veloci della luce :stordita:

TurboCresta
10-01-2009, 18:33
senza contare il tempo che ci metterebbe l'alieno a venire sulla terra che nella migliore delle ipotesi sono più di 200 anni :)
la prima trasmissione radio di una certa potenza è quella transatlantica di marconi circa 1900
2009-1900= 109
109/2 = circa 55 arrotondiamo a 50
potremo ricevere una risposta ad un nostro segnale da una civilta posta a circa 50 anni luce da noi..
per segnali tv si arriva invece a circa 30/40 anni


prot non la penserebbe così... kpax rulez

dario fgx
13-01-2009, 08:28
ragazzi ma in questo film quando si schiude l'essere umano non potevano far arrivare l'agente Molder urlando "io l'avevo detto ca**o io l'avevo detto! che c'erano gli alieni"
io avrei apprezzato molto:rolleyes:

guyver
13-01-2009, 08:41
ragazzi ma in questo film quando si schiude l'essere umano non potevano far arrivare l'agente Molder urlando "io l'avevo detto ca**o io l'avevo detto! che c'erano gli alieni"
io avrei apprezzato molto:rolleyes:

sarebbe stato un cammeo bellissimo :sofico: :sofico:

dario fgx
13-01-2009, 09:54
sarebbe stato un cammeo bellissimo :sofico: :sofico:

quando è esplosa la sfera mi si è spento il pc!


cmq bella l'idea che una civiltà sconosciuta venga giù a dirci quel che dobbiamo fare, in realtà temo che dovremo accorgerci da soli di quanto seri siano i rischi a cui andiamo incontro.

Peccato che anche nella comunità scientifica ci sia gente che si lascia corrompore per dire quello che qualcuno vuole venga detto.

comunque troppe cazzate in questi film....:
-ricciolino:"ma è guasto"
-esserino:"adesso non più"

poi si son messi a scrivere equazioni alla lavagna è il vecchietto che fa:

" ma allora è possibile "
mi è piaciuta invece l'idea di Bach però sono certo di averla gia vista altrove

invece il robot era copiato dai power rangers...insomma l'idea era valida il modo in cui è stata realizzata un pò meno...

Dante_Cruciani
04-02-2009, 16:20
cazzata immane

andreasperelli
02-01-2010, 22:23
Visto, sono un po' d'accordo con tutti i commenti precedenti. Diciamo che è un'ottima occasione sprecata in un filmetto banale che prende una buona sufficienza e fa passare una piacevole serata, ma tutto qui.

Anche le incongruenze nel film sono troppe, capisco che si tratta di finzione ma:

i medici che curano l'alieno senza maschera ed occhiali oppure la macchietta della ministra della difesa acida e tarchiata offendono oltremodo l'intelligenza dello spettatore.

Però non è una merda, il 6 e mezzo lo prende.