PDA

View Full Version : Alternative al pane fresco


Pugaciov
27-06-2008, 13:20
Non so voi, ma io ho sempre mangiato parecchio pane e, avendo un forno davanti casa, sono sempre stato abituato a mangiarlo bello fresco.

Adesso il forno è in ferie e non tutti i giorni si fa in tempo a passare negli altri forni della zona; congelarlo non mi piace affatto; quello fatto con la macchinetta da casa viene una merdaccia; ho provato quello pugliese che è molto buono e si mantiene benone per 2-3 giorni, ma è una soluzione solo parziale...

Ho sempre guardato schifito chi compra quelli confezionati tipo Mulino Bianco, però a questo punto sarei curioso di provare...

Consigli\alternative?

Senza Fili
27-06-2008, 13:21
Pan di casa del Mulino Bianco...ottimo, niente a che vedere con i vari tipi di pancarrè o pane in cassetta.

Maverick491
27-06-2008, 13:21
Non so voi, ma io ho sempre mangiato parecchio pane e, avendo un forno davanti casa, sono sempre stato abituato a mangiarlo bello fresco.

Adesso il forno è in ferie e non tutti i giorni si fa in tempo a passare negli altri forni della zona; congelarlo non mi piace affatto; quello fatto con la macchinetta da casa viene una merdaccia; ho provato quello pugliese che è molto buono e si mantiene benone per 2-3 giorni, ma è una soluzione solo parziale...

Ho sempre guardato schifito chi compra quelli confezionati tipo Mulino Bianco, però a questo punto sarei curioso di provare...

Consigli\alternative?
Fanno schifo.

gigio2005
27-06-2008, 13:26
sono quasi certo al 98% che fino a 30 secondi fa in italia esistevano strani edifici chiamati salumerie o supermercati dove era possibile rifornirsi degli alimenti in oggetto....

:boh:

Pugaciov
27-06-2008, 13:28
sono quasi certo al 98% che fino a 30 secondi fa in italia esistevano strani edifici chiamati salumerie o supermercati dove era possibile rifornirsi degli alimenti in oggetto....

:boh:

Non hai capito. Io posso scendere le scale, aprire il portone, attraversare la strada, entrare nel forno e comprare il pane.
Andare al supermercato\in un altro forno è tutto un altro paio di maniche :asd: Al supermercato ovviamente ci si va una volta alla settimana, mica tutti i giorni solo per prendere il pane.

Comunque una buona alternativa sarebbe il pancarrè, quello mi piace molto.

Senza Fili
27-06-2008, 13:29
sono quasi certo al 98% che fino a 30 secondi fa in italia esistevano strani edifici chiamati salumerie o supermercati dove era possibile rifornirsi degli alimenti in oggetto....

:boh:

Io la panetteria ce l'ho sotto casa, ma compro spesso il pane del mulino bianco perchè, essendo solo e mangiando raramente a casa, il pane fresco mi si secca (o se lo chiudo in una busta diventa gomma) per cui ne sprecherei troppo.

gigio2005
27-06-2008, 13:30
Non hai capito. Io posso scendere le scale, aprire il portone, attraversare la strada, entrare nel forno e comprare il pane.
Andare al supermercato\in un altro forno è tutto un altro paio di maniche :asd: Al supermercato ovviamente ci si va una volta alla settimana, mica tutti i giorni solo per prendere il pane.

Comunque una buona alternativa sarebbe il pancarrè, quello mi piace molto.

non l'ho capita questa :mbe:

e il pancarre' dove lo compri? cade dal cielo dalle tue parti?

Pugaciov
27-06-2008, 13:33
non l'ho capita questa :mbe:

e il pancarre' dove lo compri? cade dal cielo dalle tue parti?

Appunto, lo compro al supermercato, ecco perché sono curioso di provare alternative confezionate, le prenderei per tutta la settimana.

gigio2005
27-06-2008, 13:35
Appunto, lo compro al supermercato, ecco perché sono curioso di provare alternative confezionate, le prenderei per tutta la settimana.

scusa ma il pane si compra ogni giorno fresco in salumeria.punto.

e cmq un pane decente dura pure 2-3 giorni

columbia83
27-06-2008, 13:37
scusa ma il pane si compra ogni giorno fresco in salumeria.punto.

Ma lui sta dicendo che se comprasse il pancarrè lo comprerebbe una volta nel supermercato e gli basterebbe per tutta la settimana, e risolverebbe allo stesso tempo il problema della chiusura del suo forno di fiducia, senza sbattersi più di tanto ogni giorno per andare da un forno o supermercato più lontano.

Senza Fili
27-06-2008, 13:39
scusa ma il pane si compra ogni giorno fresco in salumeria.punto.

e cmq un pane decente dura pure 2-3 giorni

Nel mio caso un pane che dura 2-3 giorni significherebbe buttarlo via sempre...invece il pane di casa del mulino bianco mi dura pure 10 giorni e faccio in tempo a mangiarlo senza che diventi duro o gomma.

Setzuko
27-06-2008, 13:42
Per un tot di tempo ho usato il pane a fette della Mulino Bianco, il sapore è molto buono...però io mi sentivo appesantita e mi si gonfiava la pancia (sembrava quasi lievitasse nello stomaco :asd:).

Se è per un paio di settimane va più che bene, ti consiglio di mangiarlo in quantità moderate (poi, che io sappia dovrebbe valere per qualsiasi tipo di pane).

exyana
27-06-2008, 13:45
quello fatto in casa con la ricetta del bimby per i miei gusti è ottimo, suppongo si possa fare anche impastando a mano con gli stessi ingredienti solo che ora non ho qui con me il ricettario; oltretutto dura un pochino di più di quello da panetteria.

gigio2005
27-06-2008, 13:45
Ma lui sta dicendo che se comprasse il pancarrè lo comprerebbe una volta nel supermercato e gli basterebbe per tutta la settimana, e risolverebbe allo stesso tempo il problema della chiusura del suo forno di fiducia, senza sbattersi più di tanto ogni giorno per andare da un forno o supermercato più lontano.

a parte che comprare il pancarre come surrogato del pane e' un crimine contro l'umanita'...

ma che abitate in the middle of nowhere? uffff...beati voi :cry:

gigio2005
27-06-2008, 13:46
Per un tot di tempo ho usato il pane a fette della Mulino Bianco, il sapore è molto buono...però io mi sentivo appesantita e mi si gonfiava la pancia (sembrava quasi lievitasse nello stomaco :asd:).

Se è per un paio di settimane va più che bene, ti consiglio di mangiarlo in quantità moderate (poi, che io sappia dovrebbe valere per qualsiasi tipo di pane).

si....attenti al pane....nei periodi estivi e capace pure che vi mozzica :D


tra l'altro e' risaputo che provoca pure il cancro alle unghie dei piedi :D

columbia83
27-06-2008, 13:46
a parte che comprare il pancarre come surrogato del pane e' un crimine contro l'umanita'...

ma che abitate in the middle of nowhere? uffff...beati voi :cry:


Ma neanche io lo farei, però ho risposto secondo quanto cerca lui :)

columbia83
27-06-2008, 13:48
Per un tot di tempo ho usato il pane a fette della Mulino Bianco, il sapore è molto buono...però io mi sentivo appesantita e mi si gonfiava la pancia (sembrava quasi lievitasse nello stomaco :asd:).

Se è per un paio di settimane va più che bene, ti consiglio di mangiarlo in quantità moderate (poi, che io sappia dovrebbe valere per qualsiasi tipo di pane).

Magari eri incinta :D

gigio2005
27-06-2008, 13:50
Ma neanche io lo farei, però ho risposto secondo quanto cerca lui :)

si ma non e' sempre giusto ASSECONDARE ...


in tal caso NO AL PANCARRE MULINO BIANCO....FERMATE QUESTO SCEMPIO!

:D

Futura12
27-06-2008, 13:53
Pan di casa del Mulino Bianco...ottimo, niente a che vedere con i vari tipi di pancarrè o pane in cassetta.

Fanno schifo.

Fa schifo il pane della Mulino Bianco senza contare che è ricco di conservanti,vuoi mettere con il pane fresco di giornata?

Quoto!

Setzuko
27-06-2008, 13:56
si....attenti al pane....nei periodi estivi e capace pure che vi mozzica :D


tra l'altro e' risaputo che provoca pure il cancro alle unghie dei piedi :D

Divertente come un calcio nel culo -.-'

Magari eri incinta :D

Eh si, incinta da 3 anni a sta parte? Sti cazzi che gestazione lunga :asd:

Seriamente, con il pane (qualsiasi tipo) spesso mi si gonfia la pancia....infatti lo compro raramente.

bia.036
27-06-2008, 13:58
pane arabo. in frigo si conserva per 4-5 giorni, è senza grassi ed è divino arrotolato con salumi, formaggi spalmabili e insalata. da LIDL 6 fette 1 euro. ottimo.

DenFox
27-06-2008, 14:21
Solo il VERO pane pugliese fatto in puglia è bono, il resto è merdaccia, parlo per esperienza :O

gigio2005
27-06-2008, 14:27
Solo il VERO pane pugliese fatto in puglia è bono, il resto è merdaccia, parlo per esperienza :O

il pane di altamura e' MITICO ma non esageriamo...in italia bene o male il pane e' ottimo dappertutto

un bel pezzo di pane cafone napoletano bello caldo caldo con prosciutto e mozzarella....mmmmmm :oink: :oink: :oink:

bia.036
27-06-2008, 14:36
il pane in tutta italia è buono????????avete mai provato quello triestino?fa schifo letteralmente!

AlexB
27-06-2008, 14:46
Rispondendo alla domanda titolo del 3d...nessuna !

Pane fresco e stop.

Ciao, Ale.

Senza Fili
27-06-2008, 14:52
il pane in tutta italia è buono????????avete mai provato quello triestino?fa schifo letteralmente!

anche quello toscano sciapo imho fa abbastanza pietà.
Le rosette di Roma sono ottime, però hanno il difetto di essere già o dure o chewingum il giorno dopo

Jammed_Death
27-06-2008, 15:04
pane tieresu!

ah già, è difficile da trovare a macerata :asd:

Dumah Brazorf
27-06-2008, 15:06
Non ci sono alternative, solo compromessi. :O

bia.036
27-06-2008, 16:00
indubbiamente. ma il miglior compromesso è il pane arabo. ribadisco.

columbia83
27-06-2008, 18:12
bia.036 se sei la persona dell'avatar intravedo uno stupendo sguardo :flower:


Scusate l'OT!

bia.036
27-06-2008, 19:01
sono la persona dell'avatar e lo sguardo è dovuto al pessimo stato in cui mi trovavo...:D

bjt2
27-06-2008, 20:00
Io la panetteria ce l'ho sotto casa, ma compro spesso il pane del mulino bianco perchè, essendo solo e mangiando raramente a casa, il pane fresco mi si secca (o se lo chiudo in una busta diventa gomma) per cui ne sprecherei troppo.

Il pane diventa secco perchè evapora l'acqua... Prova a congelarlo, oppure a metterlo nel frigorifero (se non vuoi congelarlo)... Sempre in una busta il più sigillata possibile (o nei contenitori per il frigo a tenuta stagna) per far evaporare meno acqua possibile... :)

Futura12
27-06-2008, 20:07
Il pane diventa secco perchè evapora l'acqua... Prova a congelarlo, oppure a metterlo nel frigorifero (se non vuoi congelarlo)... Sempre in una busta il più sigillata possibile (o nei contenitori per il frigo a tenuta stagna) per far evaporare meno acqua possibile... :)

Come mai alcuni tipi di pane...come ad esempio (pane di veroli,pane di altamura,e altri che non mi ricordo) non si seccano? e sembrano pure pieni di acqua...cioè a toccarli sono umidissimi e molto pesanti.
Non so se mi sono spiegato....

ManyMusofaga
27-06-2008, 20:20
Non ci sono alternative, solo compromessi. :O

Con la macchina del pane puoi fartelo a casa, viene bene ;)

altrimenti del mulino bianco ce c'è un tipo rustico che non è affatto male...appure lo compri fresco e lo congeli...

Bastian UMTS
27-06-2008, 20:23
Per un tot di tempo ho usato il pane a fette della Mulino Bianco, il sapore è molto buono...però io mi sentivo appesantita e mi si gonfiava la pancia (sembrava quasi lievitasse nello stomaco :asd:).

Se è per un paio di settimane va più che bene, ti consiglio di mangiarlo in quantità moderate (poi, che io sappia dovrebbe valere per qualsiasi tipo di pane).

Considerando poi che nel pane confezionato in genere si trova di tutto...zucchero, strutto etc etc....

Ragazzo del '99
27-06-2008, 21:01
"Se non hanno pane che mangino le brioches :O " (cit.)

Bastian UMTS
27-06-2008, 21:09
"Se non hanno pane che mangino le brioches :O " (cit.)

Maria Antonietta......

bjt2
27-06-2008, 21:28
Come mai alcuni tipi di pane...come ad esempio (pane di veroli,pane di altamura,e altri che non mi ricordo) non si seccano? e sembrano pure pieni di acqua...cioè a toccarli sono umidissimi e molto pesanti.
Non so se mi sono spiegato....

Non ne ho idea... :( Forse hanno degli ingredienti che trattengono l'acqua?

Perry_Rhodan
27-06-2008, 22:39
Trova un panettiere che faccia ancora il pane con il forno a legna (quello che secondo la CEE non si potrebbe usare :rolleyes: :muro: ), prendi il formato più grande e vedrai che si conserva buono per una settimana, lo tagli a fette man mano che lo consumi, per conservarlo va bene la carta o meglio ancora la sacca di tela.

Noi qua in piemonte abbiamo le grissie (peso circa 800g) e nel mio paese c'è un forno che le cuoce ancora a legna :ave: , prendo il pane ogni 4-5 giorni e mangio sempre benissimo (anche troppo :oink: )

sjk
27-06-2008, 23:00
Per necessità, non potendolo andare a comprare fresco, a volte il pane fresco (a volte ancora caldo) lo congelo. Poi, lo scongelo nel forno a 120° circa. Uno spettacolo... Parlo del panino classico, non pagnotte, pane pgliese, pane a cassetta, ecc.

]Rik`[
27-06-2008, 23:39
puga buttati sul pane del mulino che è anche zeppo di alcool etilico, così fai prima la sera quando esci ad ubriacarti :asd:


all'esselunga hanno un pane tipo quello del mulino ed è l'unico non trattato che ho trovato fin'ora..si conserva per meno giorni ma non puzza di alcool se lo annusi....

Tommy_83
27-06-2008, 23:53
Io la panetteria ce l'ho sotto casa, ma compro spesso il pane del mulino bianco perchè, essendo solo e mangiando raramente a casa, il pane fresco mi si secca (o se lo chiudo in una busta diventa gomma) per cui ne sprecherei troppo.

non potresti comprare ..2 rosette?:stordita:

vaka_85
28-06-2008, 00:18
Maria Antonietta......

Veramente Caterina de' Medici :O

Bastian UMTS
28-06-2008, 04:31
Veramente Caterina de' Medici :O

Sicuro........?
Ho qualche dubbio

vaka_85
28-06-2008, 10:24
Sicuro........?
Ho qualche dubbio

certo che sono sicuro! Pare che la frase sia stata attribuita a Maria Antonietta per screditarla ancora di più (oltre al suo appellativo di Madame Deficit) ma la frase risale ad anni e anni prima..appunto alla de' Medici

Pugaciov
28-06-2008, 12:26
Rik`[;23081094']puga buttati sul pane del mulino che è anche zeppo di alcool etilico, così fai prima la sera quando esci ad ubriacarti :asd:


:rotfl:

limpid-sky
28-06-2008, 12:38
io lo taglio a fette e lo congelo, c'è poco da fare se si vive soli o all'uni.
Non si può andare ogni giorno dal salumiere se è distante e non si può buttare via il pane.
Cmq un piazzaiolo una volta mi ha dato un pane fatto con impasto della pizza che lui stesso si porta a casa messo in un sacco di quelli per farina.
Allucinante è durato parecchio ed era sempre soffice e buono, ovviamente cotto a legna (ah l'Europa in quanto a certe prelibatezze non capisce...:mad: :muro: ).

Bastian UMTS
28-06-2008, 12:48
certo che sono sicuro! Pare che la frase sia stata attribuita a Maria Antonietta per screditarla ancora di più (oltre al suo appellativo di Madame Deficit) ma la frase risale ad anni e anni prima..appunto alla de' Medici

Hai ragione, ho fatto una piccola ricerca, non lo sapevo

Perry_Rhodan
29-06-2008, 00:30
io lo taglio a fette e lo congelo, c'è poco da fare se si vive soli o all'uni.
Non si può andare ogni giorno dal salumiere se è distante e non si può buttare via il pane.
Cmq un piazzaiolo una volta mi ha dato un pane fatto con impasto della pizza che lui stesso si porta a casa messo in un sacco di quelli per farina.
Allucinante è durato parecchio ed era sempre soffice e buono, ovviamente cotto a legna (ah l'Europa in quanto a certe prelibatezze non capisce...:mad: :muro: ).

infatti l'unico pane che si conserva e rimane buonissimo è il pane cotto a legna, una volta, diciamo fino 50 anni fa, il pane si prendeva una volta a settimana e si conservava benissimo (semmai a quei tempi il problema era avere i soldi o la farina per averlo il pane :mc: )

gigio2005
29-06-2008, 00:47
io lo taglio a fette e lo congelo, c'è poco da fare se si vive soli o all'uni.
Non si può andare ogni giorno dal salumiere se è distante e non si può buttare via il pane.
Cmq un piazzaiolo una volta mi ha dato un pane fatto con impasto della pizza che lui stesso si porta a casa messo in un sacco di quelli per farina.
Allucinante è durato parecchio ed era sempre soffice e buono, ovviamente cotto a legna (ah l'Europa in quanto a certe prelibatezze non capisce...:mad: :muro: ).

vi state facendo delle paranoie assurde su sta storia del pane...

1) salumerie distanti... e che e'... a meno che non viviate a frittole nel 1400 quasi 1500 faccio fatica a pensare che non possiate recarvi 2-3 volte a settimana in un supermercato o in una salumeria

2) il pane come ho gia' detto si conserva anche per 3-4 giorni...quando poi si fa troppo duro ci si fanno le bruschette

3) ao se poi dopo una settimana vi rimane l'ultimo tozzo di pane pietrificato che proprio non ci puo' far nulla...pazienza...ho capito che in africa muoiono di fame pero' chissa' quanti sprechi (100.000 volte piu' grandi) facciamo durante la nostra giornata

SquallSed
29-06-2008, 00:59
anche quello toscano sciapo imho fa abbastanza pietà.
Le rosette di Roma sono ottime, però hanno il difetto di essere già o dure o chewingum il giorno dopo

ma se le rosette di roma sono vuote :asd:

SquallSed
29-06-2008, 00:59
vi state facendo delle paranoie assurde su sta storia del pane...

1) salumerie distanti... e che e'... a meno che non viviate a frittole nel 1400 quasi 1500 faccio fatica a pensare che non possiate recarvi 2-3 volte a settimana in un supermercato o in una salumeria

2) il pane come ho gia' detto si conserva anche per 3-4 giorni...quando poi si fa troppo duro ci si fanno le bruschette

3) ao se poi dopo una settimana vi rimane l'ultimo tozzo di pane pietrificato che proprio non ci puo' far nulla...pazienza...ho capito che in africa muoiono di fame pero' chissa' quanti sprechi (100.000 volte piu' grandi) facciamo durante la nostra giornata


1492 :O

Il_Grigio
29-06-2008, 07:46
il pane mulino bianco non mi piaceva molto: troppo morbido e dolce per i miei gusti.
utile per la colazione, imho, ma non lo userei mai per accompagnare un salume.:asd:
preferisco qualcosa di più consistente, con un sapore non dico rustico, ma almeno "da pane". :stordita:

ora mi trovo bene a farlo in casa con la macchinetta.
all'inizio era un caos, ma sperimentando diverse ricette e provando ingredienti di diverse marche, ho raggiunto buoni risultati.
riesco a fare un pò di tutto, dal pane bianco a quelo integrale. inoltre, il tutto si conserva molto bene: riesce a durare comodamente 5 o 6 giorni anche senza imbustarlo (si secca solo la parte esterna).

certo, gli ingredienti bisogna comunque andarli a predere al supermercato... ma quelli durano parecchio, quindi basta farne scorta e si può andare avanti per molto tempo. ;)

limpid-sky
29-06-2008, 09:14
vi state facendo delle paranoie assurde su sta storia del pane...

1) salumerie distanti... e che e'... a meno che non viviate a frittole nel 1400 quasi 1500 faccio fatica a pensare che non possiate recarvi 2-3 volte a settimana in un supermercato o in una salumeria

2) il pane come ho gia' detto si conserva anche per 3-4 giorni...quando poi si fa troppo duro ci si fanno le bruschette

3) ao se poi dopo una settimana vi rimane l'ultimo tozzo di pane pietrificato che proprio non ci puo' far nulla...pazienza...ho capito che in africa muoiono di fame pero' chissa' quanti sprechi (100.000 volte piu' grandi) facciamo durante la nostra giornata

dai no è esagerato dire che ci si fa delle paranoie solo che in periodi critici so talmente stressato che mi scordo di comprarlo o mi rompe proprio scendere di casa. poi da soli 1kilo è troppo, mezzo chilo troppo poco ehehe.
cmq la bruschetta è d'obbligo oltre a essere buonissima.
se è pietrificato e non c'è muffa via nel latte come facevano gli antichi ed è peraltro buonissimo quello integrale altro che fette biscottate.
cmq al di la del discorso dell'africa a me rompre proprio il gesto di buttare del pane nel secchio (e i piccioni li odio :mad: )fermo restando che ci sono altri sprechi.

cmq il pane cafone è la "morte sua"

gigio2005
29-06-2008, 09:20
dai no è esagerato dire che ci si fa delle paranoie solo che in periodi critici so talmente stressato che mi scordo di comprarlo o mi rompe proprio scendere di casa. poi da soli 1kilo è troppo, mezzo chilo troppo poco ehehe.
cmq la bruschetta è d'obbligo oltre a essere buonissima.
se è pietrificato e non c'è muffa via nel latte come facevano gli antichi ed è peraltro buonissimo quello integrale altro che fette biscottate.
cmq al di la del discorso dell'africa a me rompre proprio il gesto di buttare del pane nel secchio (e i piccioni li odio :mad: )fermo restando che ci sono altri sprechi.

cmq il pane cafone è la "morte sua"

1)ho trovato la soluzione...

prendi un pezzo da 1/2 chilo e 1 rosetta :D

2)il pane immangiabile lo bagno e lo butto in un punto strategico dove accorrono gli uccelli a mangiarlo

3)il pane nel latte mi fa schifo :D

ciuketto
29-06-2008, 09:26
Pane carasau.:O Dura anche 3 mesi, meglio di cosi.:D
Chi lo assaggia non torna piu indietro.

Il pane carasau è una sfoglia di pane sottile, fatta cuocere al forno due volte. Sostituisce perfettamente il pane fresco e, riscaldato per pochi minuti al forno e condito con sale e un filo d'olio d'oliva, prende il nome di pane guttiau, da servire al posto dei soliti crostini.
Con un po' di pomodori maturi tagliati a dadini, sale olio e basilico diventa una gustosissima e leggera bruschetta; con il pane carasau si prepara anche uno squisito primo piatto tipico della cucina tradizionale sarda.
:O

shinji_85
29-06-2008, 09:44
Son d'accordo con gigio2005... Forse perché vivo in un a zona famosa per il pane...

Mi rendo conto solo ora dell'inutilità di questo post... Pugaciov... Vai di BRUSCHETTA quando non è più fresco... ;)

limpid-sky
29-06-2008, 09:55
1)ho trovato la soluzione...

prendi un pezzo da 1/2 chilo e 1 rosetta :D

2)il pane immangiabile lo bagno e lo butto in un punto strategico dove accorrono gli uccelli a mangiarlo

3)il pane nel latte mi fa schifo :D

va beh la risposta era un po più articolata. cmq se la salumeria chiude non è tutto sto dramma,stai sicuro che riapre e beato te (chi ha aperto il topic)che ce l'hai sotto casa. (Oddio non so se è un vantaggio io starei sempre li dentro a provare roba da mangiare attirato dall'odore :D )
cmq con questo caldo il "problema" è risolto, bruschetta e una bella mozzarella e il pranzo è fatto senza stare li con i fornelli. lo so mo si apre un flame pazzesco.:D

j4n4b
29-06-2008, 19:23
scusa ma il pane si compra ogni giorno fresco in salumeria.punto.

e cmq un pane decente dura pure 2-3 giorni

in salumeria : OOO?

gigio2005
29-06-2008, 23:09
in salumeria : OOO?

si scusami...

dalle mie parti chiamiamo "salumeria" la bottega dove si vendono generi alimentari...

voi del nord probabilmente la chiamate "drogheria" :D

Haden80
29-06-2008, 23:34
ragazzi se avete un amico pizzaziolo

PANE PIZZA!!

non potete capire quanto è buono..inoltre si conserva per qualche giorno e rimane veramente molto soffice..
un amico fa il pizzaiolo e ogni tanto con la pasta che gli rimane fa un pane g rande unendo i vari panetti...e lo cuoce nel forno a legna..
ha veramente un gusto strepitoso..
provatelo!!

Haden80
29-06-2008, 23:36
si scusami...

dalle mie parti chiamiamo "salumeria" la bottega dove si vendono generi alimentari...

voi del nord probabilmente la chiamate "drogheria" :D

che confusione :D

bottega e/o supermercato --->generi alimentari
salumeria---> salumi
panetteria ---> pane
drogheria ---> droghe :O :sofico:

gigio2005
29-06-2008, 23:40
che confusione :D

bottega e/o supermercato --->generi alimentari
salumeria---> salumi
panetteria ---> pane
drogheria ---> droghe :O :sofico:

non vorrei dire cazzate ma dalle mie parti (prov di NA) non esistono panetterie e salumerie in quanto tali...ma solo le botteghe e i supermercati che vendono di tutto...

almeno IO non ho mai visto un negozio che vende SOLO pane o solo salumi :boh:

Haden80
29-06-2008, 23:42
non vorrei dire cazzate ma dalle mie parti (prov di NA) non esistono panetterie e salumerie in quanto tali...ma solo le botteghe e i supermercati che vendono di tutto...

almeno IO non ho mai visto un negozio che vende SOLO pane o solo salumi :boh:

da noi invece si trovano anche singolarmente le panetterie o "forni"(si vende il pane dal produttore al consumatore)
le salumerie anche da noi sono ubicate oramai nei supermercati o centri commerciali, ma vengono proprio chiamate così...se sono in giro per il centro comm. e mi serve del prosciutto , penso e dico "devo andare in salumeria" :D sempre che non ci si serva dei prodotti preconfezionati... in quel caso "bancofrigo" :D

Abadir_82
29-06-2008, 23:48
Mentre ero in Olanda, in mancanza di pane "bianco" come quello che abbiamo in Italia, usavo comprare quelle specie di piadine che si usano per il burrito e le mettevo in forno caldo per 10 minuti fino a farle diventare croccanti.

Erano buonissime ed assomigliavano molto al pane.

F1R3BL4D3
30-06-2008, 00:02
che confusione :D

bottega e/o supermercato --->generi alimentari
salumeria---> salumi
panetteria ---> pane
drogheria ---> droghe :O :sofico:

Da me c'è anche la gnoccheria e non dico altro...:O

manu89
30-06-2008, 00:08
Pane carasau.:O Dura anche 3 mesi, meglio di cosi.:D
Chi lo assaggia non torna piu indietro.

Il pane carasau è una sfoglia di pane sottile, fatta cuocere al forno due volte. Sostituisce perfettamente il pane fresco e, riscaldato per pochi minuti al forno e condito con sale e un filo d'olio d'oliva, prende il nome di pane guttiau, da servire al posto dei soliti crostini.
Con un po' di pomodori maturi tagliati a dadini, sale olio e basilico diventa una gustosissima e leggera bruschetta; con il pane carasau si prepara anche uno squisito primo piatto tipico della cucina tradizionale sarda.
:O

quoto in toto
a casa mia il pane classico è quasi scomparso:cool:

limpid-sky
30-06-2008, 09:03
ragazzi se avete un amico pizzaziolo

PANE PIZZA!!

non potete capire quanto è buono..inoltre si conserva per qualche giorno e rimane veramente molto soffice..
un amico fa il pizzaiolo e ogni tanto con la pasta che gli rimane fa un pane g rande unendo i vari panetti...e lo cuoce nel forno a legna..
ha veramente un gusto strepitoso..
provatelo!!

quoto in toto, l'avevo anche scritto prima ma nessuno se lo è filato.
si conserva anche molto bene.

Haden80
30-06-2008, 09:16
quoto in toto, l'avevo anche scritto prima ma nessuno se lo è filato.
si conserva anche molto bene.

ops scusami non l' avevo visto nemmeno io :D

oedem
30-06-2008, 09:23
non vorrei dire cazzate ma dalle mie parti (prov di NA) non esistono panetterie e salumerie in quanto tali...ma solo le botteghe e i supermercati che vendono di tutto...

almeno IO non ho mai visto un negozio che vende SOLO pane o solo salumi :boh:
gigio, ok che le salumerie vendono anche altro, però le panetterie ("i forni") da me esistono

ceccoos
30-06-2008, 11:17
Maròòò che schifezza il pane mulino bianco e simili...

Pane solo in panetteria..

Pugliese Rulez!

:O :O :O

Senza Fili
30-06-2008, 11:23
ma se le rosette di roma sono vuote :asd:


Le vere rosette DEVONO essere vuote, solo le imitazioni di rosette sono piene di mollica, tipo quelle che ho mangiato a volte in Umbria e Toscana...orrende.

Pane carasau.:O Dura anche 3 mesi, meglio di cosi.:D
Chi lo assaggia non torna piu indietro.

Il pane carasau è una sfoglia di pane sottile, fatta cuocere al forno due volte. Sostituisce perfettamente il pane fresco e, riscaldato per pochi minuti al forno e condito con sale e un filo d'olio d'oliva, prende il nome di pane guttiau, da servire al posto dei soliti crostini.
Con un po' di pomodori maturi tagliati a dadini, sale olio e basilico diventa una gustosissima e leggera bruschetta; con il pane carasau si prepara anche uno squisito primo piatto tipico della cucina tradizionale sarda.
:O


Buono il carasau ma imho meglio la spianate sarde (quelle morbide rotonde)

Senza Fili
30-06-2008, 11:26
Rosetta (pane)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Michetta)

La rosetta, conosciuta in buona parte della Lombardia anche come "michetta", è un tipo di pane soffiato (quindi cavo al suo interno) che si riconosce dal tipico stampo a stella con "cappello" centrale.

Molto diffusa in Lombardia, era il pane degli operai fin dal 1900, epoca durante la quale la lavorazione del pane era quasi completamente manuale.

Preparazione [modifica]

La preparazione della "biga", ovvero la pasta lievitata e fermentata, avviene mescolando ed impastando farina di forza (100%), acqua (35%) con malto (0,1%) e lievito (1%) fino ad ottenere un impasto piuttosto sostenuto dalla texture perfettamente omogenea, viene quindi lasciato riposare per almeno 16 ore (tempo che varia in funzione della temperatura ambientale). La preparazione dei pastoni (forme di pasta arrotondate) avviene impastando la BIGA con farina di forza (20% della dose iniziale) acqua (quanto basta per ottenere un impasto asciutto e morbido) e sale (0,5% del peso totale). Questo impasto deve avere una buona elasticità ed una texture perfetta (impastare almeno 30 min con la macchina al minimo), viene quindi passato al cilindro (macchina che ha la funzione di raffinare ulteriormente la pasta) e poi suddiviso in pezzi di circa 3Kg che adeguatamente arrotondati vengono "puntati" cioè lasciati a lievitare per circa 30 min. In seguito alla lievitazione dei pastoni avviene la "spezzatura della pasta" con apposite macchine automatiche o manuali, che dividono il pastone in 37 pezzi esagonali nella forma e di ugual peso, a questo segue immediatamente l'operazione di stampa mediante macchina stampatrice o stampo a mano; vengono messe le michette su appositi telai per infornare, coperte con tela o fogli di plastica per conservarne l'umidità e lasciate lievitare per altri 30 min. Le Michette vengono infornate tra i 220° ed i 250° a discrezione del fornaio, viene immesso abbondante vapore acqueo all'interno della camera di cottura . La cottura richiede circa 25 minuti. nei primi minuti di cottura gli amidi si gelatinizzano aumentando la viscosità dell'impasto e viene rilasciata amilopectina dai granuli di amido presenti nella farina, che forma una trama reticolare insieme alle glutanine aumentandone l'elasticità ,il lievito per effetto del calore sviluppa anidride carbonica ed etanolo che gonfiano il prodotto creando un cavo all'interno del pane che dona alla Michetta la caratteristica soffiatura.


:O
:sofico:

hikari84
30-06-2008, 11:31
Semmele :D

ciuketto
30-06-2008, 11:31
Le vere rosette DEVONO essere vuote, solo le imitazioni di rosette sono piene di mollica, tipo quelle che ho mangiato a volte in Umbria e Toscana...orrende.




Buono il carasau ma imho meglio la spianate sarde (quelle morbide rotonde)


Quoto per le rosette vuote all'interno.

intendi queste come spianate:http://img200.exs.cx/img200/7310/tziki29nr.jpg ???
Si in effetti sono meglio, ma bisogna stare attenti perchè o si sa quali prendere oppure ci si trova in mano schifezze clamorose..

gigio2005
30-06-2008, 11:33
gigio, ok che le salumerie vendono anche altro, però le panetterie ("i forni") da me esistono

ma pure da me esistono i forni!


io intendevo panetterie nel senso di questa
http://www.mep.it/bom/media/immagini/3388_pz_04.jpg

ciuketto
30-06-2008, 11:36
ma pure da me esistono i forni!


io intendevo panetterie nel senso di questa
http://www.mep.it/bom/media/immagini/3388_pz_04.jpg

:sbav:

Senza Fili
30-06-2008, 11:37
Quoto per le rosette vuote all'interno.

intendi queste come spianate:http://img200.exs.cx/img200/7310/tziki29nr.jpg ???
Si in effetti sono meglio, ma bisogna stare attenti perchè o si sa quali prendere oppure ci si trova in mano schifezze clamorose..

Quelle che mi porta sempre un mio amico sono buonissime, non ricordo la marca però se non sbaglio le fanno ad Ozieri

ciuketto
30-06-2008, 11:38
Quelle che mi porta sempre un mio amico sono buonissime, non ricordo la marca però se non sbaglio le fanno ad Ozieri

Ah beh, chiaro, ma purtroppo non si trovano in tutta Italia..Le spianate di Ozieri sono veramente ottime.;)

DenFox
30-06-2008, 12:53
Allora vedo che avete le idee confuse... vi spiego un pò come deve essere il pane fatto per bene visto che oltre alla puglia tutti gli altri tipi di pane che ho assaggiato in altre parti d'italia mi hanno fatto cagare a spruzzo. Il pane fresco deve essere molto croccante, con una leggerissima spolverata di farina e, cosa più importante di tutte, deve essere LEGGERISSIMO in termini proprio di peso, non deve pesare niente. Questo è il pane bono, il pane pugliese che mi dispiace per gli altri amici del nord, ma non sapete manco dove abita il pane fresco :O.

Senza Fili
30-06-2008, 13:16
Allora vedo che avete le idee confuse... vi spiego un pò come deve essere il pane fatto per bene visto che oltre alla puglia tutti gli altri tipi di pane che ho assaggiato in altre parti d'italia mi hanno fatto cagare a spruzzo. Il pane fresco deve essere molto croccante, con una leggerissima spolverata di farina e, cosa più importante di tutte, deve essere LEGGERISSIMO in termini proprio di peso, non deve pesare niente. Questo è il pane bono, il pane pugliese che mi dispiace per gli altri amici del nord, ma non sapete manco dove abita il pane fresco :O.

Si ma non è che siccome il pane pugliese è buono e ti piace allora nel resto dell'universo il pane deve fare schifo...le rosette fresche o le spianate sarde che ho citato sono fantastiche :O

DenFox
30-06-2008, 13:35
Si ma non è che siccome il pane pugliese è buono e ti piace allora nel resto dell'universo il pane deve fare schifo...le rosette fresche o le spianate sarde che ho citato sono fantastiche :O

Fidati è così. Ho assaggiato una grande varietà di pane più o meno in tutte le zone d'Italia e nessuno ha minimamente a che vedere con quello pugliese. Addirittura una volta mi hanno servito il pane senza sale, ce lo dovevo mettere io :mbe:. L'unico che si avvicina un pò a quello pugliese è quello che ho assaggiato in basilicata, per il resto è da censurare.

Senza Fili
30-06-2008, 13:53
Fidati è così. Ho assaggiato una grande varietà di pane più o meno in tutte le zone d'Italia e nessuno ha minimamente a che vedere con quello pugliese. Addirittura una volta mi hanno servito il pane senza sale, ce lo dovevo mettere io :mbe:. L'unico che si avvicina un pò a quello pugliese è quello che ho assaggiato in basilicata, per il resto è da censurare.

Questo è un tuo personale gusto, che non è bibbia: ho girato quasi tutta Italia, mi mancano solo friuli, sicilia e valle d'aosta, ed ovunque il pane era buono, solo quello toscano non mi piace ma non perchè sia cattivo, ma perchè è senza sale...ho provato anche quello pugliese, sono stato varie volte a brindisi e a bari, ottimo però anche il pane di altre regioni è altrettanto ottimo se fresco.

jumpin666
30-06-2008, 14:03
Fidati è così. Ho assaggiato una grande varietà di pane più o meno in tutte le zone d'Italia e nessuno ha minimamente a che vedere con quello pugliese. Addirittura una volta mi hanno servito il pane senza sale, ce lo dovevo mettere io :mbe:. L'unico che si avvicina un pò a quello pugliese è quello che ho assaggiato in basilicata, per il resto è da censurare.

mi dispiace, sei di parte ;)

Anche il pane che fanno qui è buono, forse leggermente pesantuccio, ma buono ;)

Ah, mezzo chilo di pane ogni 3 giorni si mantiene ;)

Senza Fili
30-06-2008, 14:08
A me piace molto il pane di Benevento che spesso mi porta un'amica di famiglia: sono pagnotte scure, salate, con la mollica buona ed elastica, si conserva pure diversi giorni.

DenFox
30-06-2008, 14:11
Vabbè non ho mica detto che quello che dico è bibbia, ed è anche vero che sono di parte :D, però se il pane pugliese è reputato il migliore... un motivò ci sarà, non credi? ;)

CYRANO
30-06-2008, 14:14
Questo è un tuo personale gusto, che non è bibbia: ho girato quasi tutta Italia, mi mancano solo friuli, sicilia e valle d'aosta, ed ovunque il pane era buono, solo quello toscano non mi piace ma non perchè sia cattivo, ma perchè è senza sale...ho provato anche quello pugliese, sono stato varie volte a brindisi e a bari, ottimo però anche il pane di altre regioni è altrettanto ottimo se fresco.

a me il toscano piace particolarmente appunto perche' e' senza sale :D


Ciaoaoaoa

Senza Fili
30-06-2008, 14:16
Vabbè non ho mica detto che quello che dico è bibbia, ed è anche vero che sono di parte :D, però se il pane pugliese è reputato il migliore... un motivò ci sarà, non credi? ;)

Ma reputato da chi?

Va a gusti eh...come vedi a me non piace il pane toscano, all'utente sopra piace...

DenFox
30-06-2008, 14:38
Ma reputato da chi?

Va a gusti eh...come vedi a me non piace il pane toscano, all'utente sopra piace...

Ma come, non hai mai notato che in quasi tutti i panifici in Italia vendono anche il pane "pugliese"? Cioè, ce l'hanno proprio come tipo di pane che uno può scegliere, così come il pane arabo ecc.

P.S.: Cyrano è un caso a parte, sul pane ci mette la birra e di conseguenza non sente che manca il sale :asd:

theJanitor
30-06-2008, 14:47
Ma come, non hai mai notato che in quasi tutti i panifici in Italia vendono anche il pane "pugliese"?

:confused: :confused: :confused:

mai visto in vendita pane pugliese a Palermo

ciuketto
30-06-2008, 14:48
Il pane di altamura personalmente mi fa schifo.
Crosta dura che più non si può, mollica tutto il resto.
Non mi piace per niente.
Il pane più buono è la rosetta romana, PER ME.

CYRANO
30-06-2008, 14:50
Ma come, non hai mai notato che in quasi tutti i panifici in Italia vendono anche il pane "pugliese"? Cioè, ce l'hanno proprio come tipo di pane che uno può scegliere, così come il pane arabo ecc.

P.S.: Cyrano è un caso a parte, sul pane ci mette la birra e di conseguenza non sente che manca il sale :asd:

:D
ho pure specificato che e' proprio la mancanza di sale a farmelo piacere particolarmente ;)


Ca,;lz;;,aza

Senza Fili
30-06-2008, 15:33
Il pane più buono è la rosetta romana, PER ME.

Pure per me, quando è fresca e croccante.

Miss Adenina
30-06-2008, 17:25
vi state facendo delle paranoie assurde su sta storia del pane...

1) salumerie distanti... e che e'... a meno che non viviate a frittole nel 1400 quasi 1500 faccio fatica a pensare che non possiate recarvi 2-3 volte a settimana in un supermercato o in una salumeria

2) il pane come ho gia' detto si conserva anche per 3-4 giorni...quando poi si fa troppo duro ci si fanno le bruschette

3) ao se poi dopo una settimana vi rimane l'ultimo tozzo di pane pietrificato che proprio non ci puo' far nulla...pazienza...ho capito che in africa muoiono di fame pero' chissa' quanti sprechi (100.000 volte piu' grandi) facciamo durante la nostra giornata

si scusami...

dalle mie parti chiamiamo "salumeria" la bottega dove si vendono generi alimentari...

voi del nord probabilmente la chiamate "drogheria" :D
Gigio.... mi fai "scompisciare"! davvero! http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/ride/00037032.gif
ma pure da me esistono i forni!

io intendevo panetterie nel senso di questa
http://www.mep.it/bom/media/immagini/3388_pz_04.jpg
e cmq a Napoli e prov esistono i forni/panetteria. Qui vicino casa mia ce ne sono almeno 3!
(Il "pane della vecchietta" è pura poesia!) http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/amore/00034032.gif

..:::M:::..
30-06-2008, 17:52
Non so voi, ma io ho sempre mangiato parecchio pane e, avendo un forno davanti casa, sono sempre stato abituato a mangiarlo bello fresco.

Adesso il forno è in ferie e non tutti i giorni si fa in tempo a passare negli altri forni della zona; congelarlo non mi piace affatto; quello fatto con la macchinetta da casa viene una merdaccia; ho provato quello pugliese che è molto buono e si mantiene benone per 2-3 giorni, ma è una soluzione solo parziale...

Ho sempre guardato schifito chi compra quelli confezionati tipo Mulino Bianco, però a questo punto sarei curioso di provare...

Consigli\alternative?

manja a boassa de vaca!!! :asd:

sauro82
30-06-2008, 18:08
Tra i tipi di pane che ho mangiato, quelli migliori sono quello di altamura e quello carasau. Il primo l'ho comprato in uno dei panifici storici di altamura (forno a legna): veramente molto buono e inoltre è durato più di una settimana. Se andate ad altamura, vi consiglio anche le focacce.
Anche il pane carasau l'ho preso in loco, cioè in un piccolo panificio in Sardegna. Il problema è che quando comincio a mangiare le sfoglie, non mi fermo più.

theJanitor
30-06-2008, 18:59
e cmq a Napoli e prov esistono i forni/panetteria. Qui vicino casa mia ce ne sono almeno 3!


lo stesso a Palermo.... ho 4 panetterie nel raggio di 50m da casa

jumpin666
30-06-2008, 23:34
Vabbè non ho mica detto che quello che dico è bibbia, ed è anche vero che sono di parte :D, però se il pane pugliese è reputato il migliore... un motivò ci sarà, non credi? ;)

da chi? :asd:

non metto in dubbio che sia buono, ma qui non lo vendono :boh:

willywilly77
01-07-2008, 08:21
MI piacciono tutti i tipi di pane, il toscano è ottimo con il prosciutto :D poi se manca il pane qui in Romagna c'è la piadina :sofico:

hikari84
04-07-2008, 10:07
MI piacciono tutti i tipi di pane, il toscano è ottimo con il prosciutto :D

... e con un filo di burro... :D