View Full Version : Copia partizione NTFS danneggiata ignorando errori
Cloud_Strife_333
19-03-2008, 10:58
Salve a tutti,
mi ritrovo con una partizione NTFS contenente windows XP con errori nel file system, probabilmente dovuti a problemi hardware del disco. Se provo a far partire windows dopo poco appare la schermata blu con errore: "unable_to_mount".:(
Sono quasi sicuro che tutto questo sia causato da un danno hardware perche' è accaduto dopo che l'HD ha fatto un rumore strano (stock,stock,stock:eek:) e il pc si è bloccato.:cry:
Pensavo di provare a sistemare la partizione provando prima di tutto con chkdsk (ovviamente a partire da un'altra istallazione di windows fatta su un altro HD) e poi, eventualmente, se non dovesse funzionare, a recuperare i singoli file dati.
Direi pero' che non è il caso di lavorare direttamente su l'HD danneggiato, mi chiedo quindi se è possibile copiare la partizione su un altro HD. Di solito uso Gparted Live (che si appoggia a ntfsclone), ma in questo caso non funziona perche' trova errori nel filesystem che lui non è in grado di sistemare e si rifiuta quindi di copiare.
Cosa potrei usare?:confused:
Mi servirebbe uno strumento che copi la partizione diciamo a "basso livello" ignorando errori nel Filesystem e anche eventuali errori fisici.
Grazie a tutti,:)
Ciao
io proverei ad installare l'HD su un altro PC funzionante e farei il check da quel PC.
Con me aveva funzionato!
Cloud_Strife_333
19-03-2008, 11:21
Ciao,
grazie per la tua velocissima risposta.:)
Il fatto è che vorrei evitare ogni operazione di scrittura sul HD perche' rischierei di danneggiare ulteriormente i dati (visto il quasi sicuro problema hardware).:rolleyes:
Inoltre lavorando su una copia potrei essere fare esperimenti vari :) senza rischiare di perdere dati.
Ciao e grazie
allora proverei programmi come HDClone o simili
Usa la KNOPPPIX e con un secondo hard disk puoi copiare tutto con dd_rescue o ddrescue. Sono due tools per il recupero dati saltando i settori danneggiati.
Cloud_Strife_333
02-04-2008, 01:20
Ciao a tutti,
dopo molto tempo rispondo a questo thread per spiegare come, con successo, sono riuscito a recuperare la partizione, utilizzando dd_rescue.
Magari potrebbe tornare utile anche a qualcun altro:cool:
Premessa:
l'HD si era bloccatto improvvisamente facendo strani rumori, al riavvio, Windows non era piu' in grado di fare il boot.:(
Da questo ne avevo dedotto che:
1) il mio HD aveva un danno fisico
2) il danno fisico aveva creato un serio errore logico nel disco (probabilmente nel filesystem)
A questo punto secondo me la cosa piu' sbagliata era cercare di recuperare i dati con programmi come GetDataBAck e similari. Anche eseguire uno scandisk di windows (chkdsk) per cercare di riparare la partizione mi sembrava molto rischioso, visto che con un danno hardware del disco qualunque operazione di scrittura (e in misura minore anche di lettura) avrebbe potuto danneggiare ulteriormente la situazione.
Ecco, invece, come consiglio di agire in questi casi:
-Per prima cosa munirsi di GpartedLIve e Knoppix (o un' altra qualsiasi live).
-Creare una nuova partizione (ovviamente su un nuovo HD) di dimensioni maggiori o uguali a quella che si vuole recuperare. Come "tipo" della nuova partizione io ho messo "non formattata".
-Tramite dd_rescue copiare la partizione da recuperare in quella nuova appena creata.
dd_rescue (che è un programma formalmente diverso da ddrescue, anche se nella pratica dovrebbero essere pressoche identici), permette di copiare le partizioni in modo RAW, settore per settore. Nel caso in cui non riesca a leggere un settore prova a ri-leggerlo, se fallisce, dopo un tot di tentativi, skippa quel settore e passa al prossimo.
La maggior parte dei programmi invece, se non riescono a leggere un settore si fermano.
Di default dd_rescue nel caso di settori illeggibili non scrive nulla nella partizione di copia (che quindi risultera' essere, da li' in poi, sfasata di tot settori) è possibile impostarlo anche per copiare i settori illeggibili come settori contenenti tutto 0.
Una cosa molto comoda è quella di poter ricominciare l'operazione di copia da un settore a piacere, mi è spesso capitato che HD che stavano per morire funzionassero solo per brevi periodi di tempo, in questi casi potrebbe essere utile poter copiare un po' di dati alla volta.
Una volta copiata la partizione con dd_rescue, linux e programmi come GetDataBack la riconoscono senza problemi. Windows invece non la vede, credo perche' nella tabella delle partizioni non è segnata come NTFS.
Io ho risolto copiando a sua volta la copia, altrimenti con programmi che sistemano la tabella delle partizioni si dovrebbe risolvere facilmente l'inconveniente.
(ntfsclone si rifiuta di copiare partizioni che hanno errori nel filesystem, potete risolvere questo inconveniente usando ntfsfix, un tool che sistema i filesystem NTFS, anche se solo in modo, diciamo, "superficiale")
-Ovviamente, quando Windows vede la partizione fare un bel chkdsk su di essa.:rolleyes:
Nel mio caso c'erano 112KB illeggibili. Eseguendo chkdsk sulla copia, ovviamente, mi ha rilevato un bel po' di errori che pero' è riuscito a correggere.:)
La morale della storia è:
1)fate BACKUP vi risparmiate tempo e ansia;)
2)non disperate una soluzione spesso si riesce a trovare, al massimo è sempre possibile rivolgersi a ditte specializzate (con spese veramente alte pero'...):rolleyes:
Non esitate a conttarmi se volete ulteriori dettagli,
Ciao a tutti.
Ciao, mi ha interessato questa tua procedura, che vorrei replicare sul disco, che penso sia danneggiato, del mio portatile. Hai parlato di gparted ma non hai specificato bene cosa hai fatto con questo, potresti spiegarti meglio?
invece knoppix ti è servito perché al suo interno c'era dd_rescue col quale hai potuto copiare i dati dalla copia sul disco sano che hai fatto?
i software li ho trovati e ora li sto masterizzando, ma prima di procedere mi devo documentare meglio
Grazie e Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.