View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
doc octopus
01-09-2010, 09:58
ciao
mi potresti dire il nome del sito per questo test
grazie
Il sito è QUESTO (www.smallnetbuilder.net).
lupo rosso
01-09-2010, 13:19
Cambia poco e niente: in modalità bridge scarichi qualsiasi opzione di routing sul DIR; ma, salvo situazioni anomale, bridge o PPPoe/PPPoa + DHCP sul DIR sono equivalenti.
Ciao Dark....,secondo mè la modalità bridge è la migliore perche così eviti un doppio firewall....sia quello del dir655 che quello 320b visto che non è selezionabile in alcuna voce per poterlo disabilitare.
Dimmi se sbaglio!!!
darkdragonseven
01-09-2010, 16:40
Ciao Lupo. Confermo che sul 320b esiste un QoS e un firewall integrato non disattivabile (in verità è possibile farlo con opportuni firmware moddati); se la memoria non mi inganna sul DIR il firewall è disattivato di default quindi DHCP[firewall off]+320b o 320b come bridge sono sostanzialmente 2 facce della stessa medaglia.
darkdragonseven
02-09-2010, 20:10
Attualmente sto testando il 1.34ww.. Mi sembra abbastanza stabile. Qualcuno ha fatto dei test specifici su questa release ?
DioBrando
03-09-2010, 09:15
Ha, ha, ha, quest'anno c'è proprio la mania dei viaggi in Giappone! Metà dei miei amici che s'è sposato ha fatto il viaggio di nozze in Giappone... :D
Tornato da poco alla base :D
Il suggerimento di provare con un altro alimentatore è sempre valido, comunque, sono componenti che alla fabbrica costano qualche decina di centesimi e può capitare che non eroghino correttamente la corrente necessaria e stabile. Varie volte utenti del forum hanno riportato di aver raggiunto la stabilità sostituendolo. Altrimenti rimane l'RMA perchè se continua a riavviarsi così di frequente non è certo normale.
Ok io mi sono fatto dare al Mediaworld un alimentatore D-Link proveniente da
un altro router e poi ho comunque l'alimentatore stabilizzato della GBC con la scelta dei voltaggi.
Proviamo entrambi, proviamo un paio di release del firmware (uscita una nuova tra l'altro?) e poi altrimenti, male che vada, lo mando in RMA :cry:
Il negozio ha chiuso ma ho lo scontrino e posso spedirlo non so a Milano o da qualche altra parte spero, no?
Il problema degli UPS riguarda in genere la forma d'onda della corrente emessa a valle che da sinusoidale diventa quadra. C'è un bel 3d anche qui si hwu: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
Sì l'avevo seguito quel thread, nella vecchia versione, chiesto consigli ecc.
Ho proprio uno Smart dell'APC anche se 550 :)
ragazzi io ho il modello precedente, il DIR-635 che è molto simile a questo ma non capisco una cosa (sono utente fastweb): ma come mai dopo un tot di tempo gli ip dei vari pc è come se cambiassero? In questo caso per esempio emule mi da sempre kadu firewalled fin quando non vanno a correggere l'ip dei singoli pc...è normale?
Carciofone
05-09-2010, 06:18
ragazzi io ho il modello precedente, il DIR-635 che è molto simile a questo ma non capisco una cosa (sono utente fastweb): ma come mai dopo un tot di tempo gli ip dei vari pc è come se cambiassero? In questo caso per esempio emule mi da sempre kadu firewalled fin quando non vanno a correggere l'ip dei singoli pc...è normale?
Devi configurare la reservation dhcp list, altrimenti allo scadere del tempo di assegnazione il dhcp riassegna gli ip che possono anche cambiare se i pc sono vari.
DioBrando
05-09-2010, 12:20
non canto vittoria troppo presto ma provando con un alimentatore diverso (sempre D-link ma da 1A invece che 2) riavvii ogni 3x2 non ne ho più.
Ora sto smanettando un po' con le impostazioni wireless per cercare di trovare il giusto equilibrio tra sicurezza e prestazioni.
Posto che il D-Link sta convivendo a 10 cm dall'altro router (Netgear), si trova su una superficie di metallo ed ha le antenne default (quando potrei mettere quelle da 5dbi l'una) quindi non è nelle migliori condizioni di operatività, voi come l'avete impostato?
Al momento è sulla modalità mista WPA/WPA2 e TKIP/AES che però, mi sembra, aumenti notevolmente il lag, ad esempio, tra l'URL-request e la visualizzazione della risorsa. Consigli?
Sul Netgear uso una banale WPA/TKIP (seppur con una passkey estremamente lunga) e mi trovo bene.
Kicco_lsd
05-09-2010, 15:04
Se intendi usare lo standar N per ogni router certificato WiFi Alliance le prestazioni migliori si ottengono con WPA2\AES tutte le altre modalità limitano le prestazioni
DioBrando
05-09-2010, 21:25
Se intendi usare lo standar N per ogni router certificato WiFi Alliance le prestazioni migliori si ottengono con WPA2\AES tutte le altre modalità limitano le prestazioni
in che senso "usare lo standard N per ogni router certificato"? Non capisco.
Comunque sia io i miei dispositivi non sono tutti .n
La PS3 non lo è, la PSP nemmeno, il cellulare...
Neanche tutti i pc della casa.
Ciao,
ho comprato questo bel giocattolino usato, da un amico, ma connesso dopo il modem di fastweb, vedo il segnale, mi da connesso ma non riesco a navigare :confused: dove sto sbagliando???
Premetto che il 655 non l'ho toccato nelle configurazioni, semplicemente portato a casa e attaccato.
Questo è il fw corrente
http://host.presenze.com/immagini/092010/20100906020846immaginejpg.jpg (http://www.presenze.com/)
Sono aperto e attento a tutti i suggerimenti... :D
doc octopus
06-09-2010, 12:52
Al momento è sulla modalità mista WPA/WPA2 e TKIP/AES che però, mi sembra, aumenti notevolmente il lag, ad esempio, tra l'URL-request e la visualizzazione della risorsa. Consigli?
La modalità mista serve per mantenere la retrocompatibilità con i dispositivi B/G più vecchi. L'incidenza sul lag della modalità mista, non è superiore al millisecondo. Prova un ping test e vedi se effettivamente è cosi oppure no.
Ciao a tutti, da un annetto ho un DIR-655 Versione A4, il software è il 1.20EU.
Sul sito di dlink italia si parla solo di versioni A1 e A2 per gli aggiornamenti.
Esiste un aggiornamento per la mia V.A4? Dove lo trovo e cosa migliora?
Grazie a tutti ;)
doc octopus
06-09-2010, 13:53
Ciao a tutti, da un annetto ho un DIR-655 Versione A4, il software è il 1.20EU.
Sul sito di dlink italia si parla solo di versioni A1 e A2 per gli aggiornamenti.
Esiste un aggiornamento per la mia V.A4? Dove lo trovo e cosa migliora?
Grazie a tutti ;)
Gli aggiornamenti vanno bene per tutte le revisioni Ax (A1, A2, A3 e A4). Procedi tranquillamente.
QUI (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/134EUb05/DIR655A4_FW134EUb05.rar) trovi l'ultima revisione del firmware. Anche se è indicata come beta, è stabile e funziona molto bene.
Kicco_lsd
07-09-2010, 18:12
in che senso "usare lo standard N per ogni router certificato"? Non capisco.
Comunque sia io i miei dispositivi non sono tutti .n
La PS3 non lo è, la PSP nemmeno, il cellulare...
Neanche tutti i pc della casa.
Hai ragione ho scritto un po di fretta e in un itaGLIAno pessimo! :D
Intendevo dire che se vuoi usare lo standar N al massimo delle sue potenzialità devi settare WPA2-AES. Questo vale per ogni apparecchio certificato WiFi Alliance. Il fatto di avere apparecchi che si collegano anche in b e g potrebbe limitare le prestazioni anche se io inverità nn ho notato il problema.
Raga, m'è arrivato pocofà il questo router D-Link Dir 655. Una domanda, prima di montarlo devo solo mettere il cd nel pc e clikkare su install? Ho 2 notebook e un fisso, su quale meto il cd?
EDIT: Carciofone, riguardo alla guida che mi hai linkato, e avendo io modem pirelli da abbinare al 655, devo eseguire entrambe i passaggi o solo il secondo?
capitanouncino™
08-09-2010, 23:04
dunque, ho provato a settare sul router N only, 40 mhz e in velocità di trasmissione MCS 15 - 130 [270] ovvero il massimo, anzichè Migliore (automatico)...la scheda di rete sul pc in wireless si collega per un attimo a 300 mbps, dopodichè scende a 150 per poi disconnettersi, e via la stessa cosa se ripeto l'operazione
a sto punto dite sia la scheda di rete?
nessuno sa aiutarmi?
Carciofone
09-09-2010, 06:32
Hai già verificato nei dintorni di casa tua quante reti wireless ci sono o se ci sono altre fonti di interferenza radio?
Alla fine i router sono ricetrasmittenti e come le radio fm possono non prendere correttamente in certe condizioni.
Raga, m'è arrivato pocofà il questo router D-Link Dir 655. Una domanda, prima di montarlo devo solo mettere il cd nel pc e clikkare su install? Ho 2 notebook e un fisso, su quale meto il cd?
EDIT: Carciofone, riguardo alla guida che mi hai linkato, e avendo io modem pirelli da abbinare al 655, devo eseguire entrambe i passaggi o solo il secondo?
Raga, alla domanda del post precedente ne aggiungo una seconda. Nella scatola cè scritto: H/W ver A5 F7W ver 1.31EU. Devo aggiornarlo? Con quale? Grazie mille a chi risponderà.
EDIT: perfetto grazie doc octopus preso, ora sapete darmi delle dritte sulla prima domanda? Scusate ancora se vi assillo :|
doc octopus
09-09-2010, 10:52
Leggiamo le reply, alonso. E' scritto tre post sopra. Il firmware per la vers. A5 è lo stesso delle versioni precedenti.
DioBrando
10-09-2010, 12:18
La modalità mista serve per mantenere la retrocompatibilità con i dispositivi B/G più vecchi. L'incidenza sul lag della modalità mista, non è superiore al millisecondo. Prova un ping test e vedi se effettivamente è cosi oppure no.
Hai ragione ho scritto un po di fretta e in un itaGLIAno pessimo! :D
Intendevo dire che se vuoi usare lo standar N al massimo delle sue potenzialità devi settare WPA2-AES. Questo vale per ogni apparecchio certificato WiFi Alliance. Il fatto di avere apparecchi che si collegano anche in b e g potrebbe limitare le prestazioni anche se io inverità nn ho notato il problema.
grazie a entrambe. :)
Appena ho un attimo faccio delle prove, ora non ho tempo per fare un cazzo, usando un francesismo. :muro:
Ragazzi, per impostare il router d.link, per caso servono id e password di tiscali? Tipo quelle che usano i modem usb per connettersi alla rete, o non servono? Perchè dal momento che il modem pirelli che ho si connette da solo una volta acceso, non saprei dove cercarli :| (Scusate per la domanda stupida).
doc octopus
10-09-2010, 14:42
Ragazzi, per impostare il router d.link, per caso servono id e password di tiscali? Tipo quelle che usano i modem usb per connettersi alla rete, o non servono? Perchè dal momento che il modem pirelli che ho si connette da solo una volta acceso, non saprei dove cercarli :| (Scusate per la domanda stupida).
Il router a cosa lo colleghi? A un modem?
Il router a cosa lo colleghi? A un modem?
Si, modem Pirelli di Tiscali.
marco_iol
10-09-2010, 19:27
Si, modem Pirelli di Tiscali.
Non dovrebbe servire...
Carciofone
10-09-2010, 20:46
Si, modem Pirelli di Tiscali.
A te serve la modalità di connessione half bridge per pppoa che si trova nelle guide su google o anche qui su hwupgrade.
Carciofone
17-09-2010, 06:17
Sul sito americano parlano male del firmware 1.34b05, ma a me sembra che vada molto bene. Qualcuno lo sta usando e riscontra problemi?
Over Boost
17-09-2010, 07:32
Sul sito americano parlano male del firmware 1.34b05, ma a me sembra che vada molto bene. Qualcuno lo sta usando e riscontra problemi?
Link al FW?
Carciofone
17-09-2010, 09:05
Link al FW?
1.34B05 EU (http://www.dlink-forum.info/index.php?action=dlattach;topic=122.0;attach=74)
Verificate anche l'accesso remoto alla configurazione del router.
Over Boost
17-09-2010, 12:29
1.34B05 EU (http://www.dlink-forum.info/index.php?action=dlattach;topic=122.0;attach=74)
Verificate anch e l'accesso remoto alla configurazione del router.
Ho intuito che stavi parlando della versione EU :cool: :sofico:
Lascia perdere, testato l'UPnP.....non funziona.
Ciao.
Carciofone
17-09-2010, 14:20
Ho intuito che stavi parlando della versione EU :cool: :sofico:
Lascia perdere, testato l'UPnP.....non funziona.
Ciao.
Mai fatto affidamento in vita mia su upnp :D
Ma la 1.34B02 WW l'hai provata, invece? L'Upnp funziona?
Over Boost
17-09-2010, 16:03
La WW........................non mi ricordo :D
Ma come hai gia scritto, leggendo in giro pare che il supporto europeo sia penoso assai ;)
Ciao
motococcia
20-09-2010, 19:51
La WW........................non mi ricordo :D
Ma come hai gia scritto, leggendo in giro pare che il supporto europeo sia penoso assai ;)
Ciao
Ciao,a proposito di fw qual'è la miglior versione EU?
lambretta
21-09-2010, 09:14
firmwere 134eub05
fa funzionare la mia rete casalinga fatta da 16 apparecchiature 2 nas - 4 pc- 2 tv- 2 decoder sat- 2 telefoni-1 stampante -3 telecamere senza avere riscontrato problemi.
Olivastro
21-09-2010, 21:12
Manco da tempo dal forum dopo che ho imparato a settare quello che mi serve. Stasera, reinstallando il SO sul portatile che solitamente collego alla LAN via WiFi sto avendo una "brutta" sorpresa: nonostante non avessi ancora immesso nel Notebook la "chiave precondivisa" per la connessione sicura WPA-Personal, si è connesso egualmente e così posso navigare in internet. Ora sto facendo verifiche per capire se è possibile la connessione alla rete (condivisione file). Certo mi dà una connessione meno efficiente del 100%, ma è possibile connettersi a internet lo stesso!!!
Il SO è W7
Ho anche provveduto ad aggiornare il FW secondo le vostre indicazioni (34EUB05) dalla 1.21 senza risolvere il problema
Questo significa che "fuori casa" chiunque finora ha potuto accedere alla mia rete? Oppure secondo voi è stata "bucata"?
Ho letto da qualche parte che hanno scoperto un bug di questi router
Insomma... c'è modo secondo voi di rimediare?
Grazie
(ho letto solo qualche post addietro, se la faccenda è già stata trattata mi scuso anzitempo, al limite ditemi più o meno dove, o se non vi costa un link al post giusto e mi rifiondo a studiare)
Over Boost
21-09-2010, 21:17
disbilita http://IPDELROUTER/Advanced/Guest_Zone.shtml
motococcia
21-09-2010, 21:24
firmwere 134eub05
fa funzionare la mia rete casalinga fatta da 16 apparecchiature 2 nas - 4 pc- 2 tv- 2 decoder sat- 2 telefoni-1 stampante -3 telecamere senza avere riscontrato problemi.
Ok,attualmente ho il 1.31EU in caso di problemi è possibile il downgrade del fw?
Olivastro
21-09-2010, 21:32
disbilita http://IPDELROUTER/Advanced/Guest_Zone.shtml
Era già disabilitato...
lambretta
23-09-2010, 10:02
Ok,attualmente ho il 1.31EU in caso di problemi è possibile il downgrade del fw?
si .
devi prima istallare la 131rub11
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/131RUB11/DIR655Ax_FW131RUB11.bin
poi metti quella che vuoi
extremec
23-09-2010, 14:23
Fino ad un paio di mesi fa avevo il mitico FW 1.21EU che andava benissimo.
Ho installato il 1.31EUb2 ufficiale, va bene anche questo, ma mi sembra che a parità di configurazione, quando mio figlio sta giocando con War Rock in rete, tutti gli altri computer collegati, sia LAN che WiFi, subiscano un rallentamento enorme nell'accesso ad Internet.
Qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile e se si cosa mi consigliate ?
Grazie.
Ho guardato le funzionalità del dir655 sull'emulatore: http://support.dlink.com/emulators/dir655/ , Hardware Version: A4 - firmware 1.32NA
Nel menu "Routing" vedo che è possibile settare delle static route solo attraverso la porta WAN. Vi risulta? Non è un po' strano che su un router non si possa impostare una static route?
losteagle
28-09-2010, 11:47
Qualcuno sa nulla della compatibilità dei nuovi firmware 2.XX nati per la rev.B del ns router con le versioni hardware A1,A2,A3,A4 ?
Sarei tentato di provare, ma non vorrei impallare il router .... :(
Firmware 2.00 (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655_revB/Firmware/)
Firmware 2.00 FTP polacco (ftp://ftp.dlink.pl/dir/dir-655/driver_software)
Carciofone
28-09-2010, 13:46
Non sono compatibili: cambia completamente il processore interno.
Ci sono dei bug di sicurezza nel firmware 1.34WW oppure si può andare sul sicuro?
Ciao ragazzi,
premetto che lo schema della mia rete è questo:
modem-router con wifi (non gestito dal DIR655) -> DIR-655 -> portatili
ho su il firmware 1.21EU (sull'interfaccia compare solo questo), e negli ultimi giorni il router non mi da più connettività a meno di non inserire nei pc indirizzo e gatway corretto (cioè il modem), cosa può essere saltato così all'improvviso?
Inoltre vi volevo chiedere se vale la pena aggiornare il firmware dalla mia versione, come stabilità, escludendo le versioni BETA.
Vi ringrazio in anticipo!:)
[RenderMAN]
02-10-2010, 00:06
grazie a tutti voi (in particolare a Carciofone), per il costante supporto fornitomi.
Ho ceduto a terzi il mio 655 (sono passato a Netgear WNDR3700) per cui de-sottoscrivo il tread.
Buona continuazione.
Saluti.
Carciofone
02-10-2010, 06:18
Ci sono dei bug di sicurezza nel firmware 1.34WW oppure si può andare sul sicuro?
Ciao ragazzi,
premetto che lo schema della mia rete è questo:
modem-router con wifi (non gestito dal DIR655) -> DIR-655 -> portatili
ho su il firmware 1.21EU (sull'interfaccia compare solo questo), e negli ultimi giorni il router non mi da più connettività a meno di non inserire nei pc indirizzo e gatway corretto (cioè il modem), cosa può essere saltato così all'improvviso?
Inoltre vi volevo chiedere se vale la pena aggiornare il firmware dalla mia versione, come stabilità, escludendo le versioni BETA.
Vi ringrazio in anticipo!:)
Può capitare su macchine collegate alla rete elettrica che a seguito di uno sbalzo di corrente risultino corrotti i dati salvati nella eeprom del router. In questi casi conviene tentare un reset alle condizioni di fabbrica seguito dalla riconfigurazione manuale del router, oppure dal caricamento del file della configurazione del router che sia stato fatto però con lo stesso firmware in un momento in cui tutto andava bene.
In questo modo in pochi minuti tutto torna efficiente a meno di un effettivo danno hardware.
Quanto all'aggiornamento firmware il sito tedesco di D-Link propone il firmware 1.34B05 EU come unico firmware consigliato: ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/DIR-655_fw_reva_134EUb05_ALL_multi_20100712.zip
;33248811']grazie a tutti voi (in particolare a Carciofone), per il costante supporto fornitomi.
Ho ceduto a terzi il mio 655 (sono passato a Netgear WNDR3700) per cui de-sottoscrivo il tread.
Buona continuazione.
Saluti.
Ci si becca in giro ;)
capitanouncino™
03-10-2010, 11:35
Hai già verificato nei dintorni di casa tua quante reti wireless ci sono o se ci sono altre fonti di interferenza radio?
Alla fine i router sono ricetrasmittenti e come le radio fm possono non prendere correttamente in certe condizioni.
oltre la mia rete ce ne sono altre 3, 2 delle quali sotto il 10% d'intensità
altri dispositivi radio? no, solo il cordless del telefono che però ho in cucina ben lontano dal router
bibbuccio
04-10-2010, 08:50
Salve,
possiedo l'accoppiata modem 320t e router 655. Ho aggiornato il firmware di entrambi e tutto funziona egregiamente.
Volevo pero' avere un chiarimento. Nella guida di fosseperme, che per ovvi motivi non posso contattare, è previsto che il dhcp sia abilitato nel modem 320t. Ma mi domando quale sia la necessità di tale dhcp, se il router ad esso collegato possiede già un ip fisso di classe 192.168.0.1
Grazie dei vostri commenti.
Può capitare su macchine collegate alla rete elettrica che a seguito di uno sbalzo di corrente risultino corrotti i dati salvati nella eeprom del router. In questi casi conviene tentare un reset alle condizioni di fabbrica seguito dalla riconfigurazione manuale del router, oppure dal caricamento del file della configurazione del router che sia stato fatto però con lo stesso firmware in un momento in cui tutto andava bene.
In questo modo in pochi minuti tutto torna efficiente a meno di un effettivo danno hardware.
Quanto all'aggiornamento firmware il sito tedesco di D-Link propone il firmware 1.34B05 EU come unico firmware consigliato: ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/DIR-655_fw_reva_134EUb05_ALL_multi_20100712.zip
Ci si becca in giro ;)
:) grazie della risposta Carciofone, tu quindi me lo consiglieresti un aggiornamento a questi firmware 1.3x rispetto alla mia versione?
Poi volevo chiedervi una delucidazione: ho impostato la porta wan in lan come suggerito in un post (3486) però ho due dubbi:
1) mi sembra tutto generalmente più lento (mia impressione?:confused: )
2) collegando un pc al wifi del modem, non si riesce più a vedere questo che sta a valle del DIR655 (ho 2 pc in wifi e un nas in gigabit), è normale?
PS: Ho versione hardware A4
Kicco_lsd
04-10-2010, 16:10
:) grazie della risposta Carciofone, tu quindi me lo consiglieresti un aggiornamento a questi firmware 1.3x rispetto alla mia versione?
Poi volevo chiedervi una delucidazione: ho impostato la porta wan in lan come suggerito in un post (3486) però ho due dubbi:
1) mi sembra tutto generalmente più lento (mia impressione?:confused: )
2) collegando un pc al wifi del modem, non si riesce più a vedere questo che sta a valle del DIR655 (ho 2 pc in wifi e un nas in gigabit), è normale?
PS: Ho versione hardware A4
Se usi il DIR655 in modalità bridge ci sono varie impostazioni da disattivare... le avevo postate addietro ora nn ricordo precisamente ma i vari QoS e simili vanno tutti disattivati.
Kicco_lsd ecco, sai cosa ho fatto ora?
Ho rimesso in "IP DINAMICO" ed ho disattivato il DHCP del DIR perchè mi si stava presentando una situazione paradossale: con un pc mi connettevo al modem (NETGEAR DG834GT) e ottenevo come gateway l'indirizzo del router :eek: .
Ora con il DHCP disattivato i laptop navigano senza forzargli indirizzi e dns...
Forse converrebbe fare un riassuntino di tutte le possibili configurazioni all'inizio del 3d, perchè spulciare in mezzo a 3600erotti post è un casino anche con la ricerca...
Carciofone
04-10-2010, 18:35
Devi collegare i due dispositivi in modo corretto a seconda del tuo provider. La guida scaricabile in prima pagg contiene molti errori di logica di rete e non funziona correttamente. Un rapido schema lo trovi qui. (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=259.0)
bibbuccio
05-10-2010, 14:37
Devi collegare i due dispositivi in modo corretto a seconda del tuo provider. La guida scaricabile in prima pagg contiene molti errori di logica di rete e non funziona correttamente. Un rapido schema lo trovi qui. (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=259.0)
Ciao Carciofone,
volevo un chiarimento alla tua guida linkata nel tuo topic che ho quotato.
Devo istallare il dir 655 su un hag fastweb e non mi è chiaro il perchè devo abilitare la modalità HALF BRIDGE.
Pensavo di utilizzare la modalità wan dhcp di modo da ottenere dall'hag l'ip e gestire i client sotto il router tramite nat.
Particolare da non trascurare: devo connettere circa 10 client alla rete e 2 acces point wifi.
Dov'è che sbaglio?
scusate la domanda ma credo di essere rimasto bloccato all'interno di troppi
firewall,dunque ho la rete così composta :
Router Adsl Dlink 2640B
Firewall Zyxel
Gateway Dlink DIR655
Portatile
In pratica la rete adsl esce dal router dlink ed entra dentro la WAN del
firewall Zyxel,poi da una delle porte ethernet del firewall esce la rete lan
ed entra nella porta Wan del DIR655 ed infine mi arriva sul portatile via
wireless,premesso che ho lasciato i firewall tutti attivi in maniera
standard,tranne per lo zyxel che ho provveduto a programmare a dovere,detto
questo mi chiedevo,ma è utilie tenere più firewall attivi?Io temo che i dati
si perdano tra istradazioni e controlli vari,così avevo pensato di creare
una linea DMZ per l'ip che viene assegnato allo zyxel ed infine (devo vedere
se è possibile) disattivare il firewall dal DIR655. E' giusto il mio
pensiero o c'è un modo migliore per operare?Faccio questo perchè sull'altra
linea dati che esce dal router vi è collegato uno switch dlink su cui sono
collegati diversi computer e non vorrei assolutamente che qualcuno che
riuscisse a collegarsi dalla rete wireless arriverebbe ai PC (ovviamente il
wireless è crittografato con una chiave WPA2 AES a 40 caratteri).
Grazie.
Carciofone
05-10-2010, 16:15
Ciao Carciofone,
volevo un chiarimento alla tua guida linkata nel tuo topic che ho quotato.
Devo istallare il dir 655 su un hag fastweb e non mi è chiaro il perchè devo abilitare la modalità HALF BRIDGE.
Pensavo di utilizzare la modalità wan dhcp di modo da ottenere dall'hag l'ip e gestire i client sotto il router tramite nat.
Particolare da non trascurare: devo connettere circa 10 client alla rete e 2 acces point wifi.
Dov'è che sbaglio?
La definiamo modalità Half Bridge perchè della connessione in sè si interessa solo l'HAG. Il DIR preleva l'ip che gli viene assegnato sulla porta WAN
- alla voce My Internet Connection is: selezionare Dynamic IP (DHCP). Lasciare le altre opzioni di questa pagina così come sono.
e lo gira ai dispositivi a valle. Il problema che può nascere con gli hag FW è che il network registra i MAC address dei dispositivi che vengono connessi all'hag e quindi una volta occupati i 3 o 4 che consentono per contratto, non ne registrano altri. Il DIR ovvia a questa limitazione consentendo di assegnargli manualmente il MAC address di uno dei dispositivi che l'hag accetta, facendo in pratica finta di essere lui (ad es uno dei pc che hai collegato in passato, ma anche TV, altri router etc, qualunque dispositivo con porta ethernet o wireless che sia stato collegato direttamente all'hag). I MAC address dei dispositivi a valle non hanno più importanza.
Una volta fatto ciò, la subnet a valle del DIR opererà nel range del DHCP del router (192.168.0.x) e non in quello di FW e sarà il router a fare l'opportuno NAT.
ciao scusa,avresti qualche suggerimento da dare anche a me?
grazie
Carciofone
05-10-2010, 20:18
Vale anche per te la stessa identica guida con modalità A) o B) a seconda del provider, con l'ovvia differenza che avendo un firewall di mezzo disattiverai il firewall incorporato in entrambi gli altri due modem e router.
bibbuccio
06-10-2010, 08:21
La definiamo modalità Half Bridge perchè della connessione in sè si interessa solo l'HAG. Il DIR preleva l'ip che gli viene assegnato sulla porta WAN
- alla voce My Internet Connection is: selezionare Dynamic IP (DHCP). Lasciare le altre opzioni di questa pagina così come sono.
e lo gira ai dispositivi a valle. Il problema che può nascere con gli hag FW è che il network registra i MAC address dei dispositivi che vengono connessi all'hag e quindi una volta occupati i 3 o 4 che consentono per contratto, non ne registrano altri. Il DIR ovvia a questa limitazione consentendo di assegnargli manualmente il MAC address di uno dei dispositivi che l'hag accetta, facendo in pratica finta di essere lui (ad es uno dei pc che hai collegato in passato, ma anche TV, altri router etc, qualunque dispositivo con porta ethernet o wireless che sia stato collegato direttamente all'hag). I MAC address dei dispositivi a valle non hanno più importanza.
Una volta fatto ciò, la subnet a valle del DIR opererà nel range del DHCP del router (192.168.0.x) e non in quello di FW e sarà il router a fare l'opportuno NAT.
Grazie Carciofone. Sei stato veramente CHIARO!!
Una cosa....l'hag di fastweb rilascia sempre gli stessi IP alle macchine ad esso collegate o li cambia???
Tephereth
14-10-2010, 14:30
Ma c'è verso di far funzionare l'utility SharePort con questo router? Ho il router impostato in modalità access point e ho provato a collegare qualsiasi cosa alla porta usb ma nulla... ho provato disabilitando il router, aprendo le porte.. niente di fatto.
C'è qualcuno che c'è riuscito?
Ho la versione firmware 1.34EU, windows 7 x64 e l'ultima versione di SharePort 3.
Qualcuno sa aiutarmi?
grazie in anticipo
greciaclassica
14-10-2010, 15:10
Ragazzi ho bisogno di aiuto! :muro:
Sono arrivato al limite!
Al router sono collegati 2 pc tramite wi-fi, il mio e quello di mia sorella, lei ha il mulo aperto e mette la banda in upload illimitata, in tal modo il mio pc naviga a stento, non c'è verso di farglielo capire.
Vorrei limitare la banda al suo pc per l'utilizzo del mulo, mi è parso di capire che devo abilitare il Qos Engine, ma non so configurarlo
Suo ip: 192.168.0.3
Subnet Mask: 255.255.255.0
Porta Udp del mulo: 4673
Mio ip: 192.168.0.2
vi posto uno screen aiutatemi a configurarlo
http://img251.imageshack.us/img251/769/cattura32.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/cattura32.jpg/)
capitanouncino™
17-10-2010, 10:56
visto che con la mia scheda non riesco ad andare oltre i 135/150 mbps ho deciso di acquistarne un'altra
consigli?
Over Boost
17-10-2010, 11:19
Ragazzi ho bisogno di aiuto! :muro:
Sono arrivato al limite!
Al router sono collegati 2 pc tramite wi-fi, il mio e quello di mia sorella, lei ha il mulo aperto e mette la banda in upload illimitata, in tal modo il mio pc naviga a stento, non c'è verso di farglielo capire.
Vorrei limitare la banda al suo pc per l'utilizzo del mulo, mi è parso di capire che devo abilitare il Qos Engine, ma non so configurarlo
Suo ip: 192.168.0.3
Subnet Mask: 255.255.255.0
Porta Udp del mulo: 4673
Mio ip: 192.168.0.2
vi posto uno screen aiutatemi a configurarlo
http://img251.imageshack.us/img251/769/cattura32.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/cattura32.jpg/)
Se mette la banda in up senza limiti è un bel casino :D
Spunta l'opzione "Velocità Upload automatica".
In regole QoS, imposta:
Intervallo di indirizzi IP locali..... 192.168.0.3------192.168.0.3
Intervallo di indirizzi ip remoti.... 0.0.0.0-------255.255.255.255
Se usa solo l'UDP imposta solo UDP
Intervallo delle porte locali..... 4673------4673
Intervallo delle porte remote..... 0----65535
Priorità......255
MasterJukey
18-10-2010, 15:53
@Carciofone e @Over Boost
purtroppo sono arrivato all'esaurimento dopo averle provate tutte !
la mia situazione è questa:
3°piano: HAG fastweb+DIR 655 (Rev A2 firmware 1.34EU b5, l'ultimo segnalato)
1°piano: DIR-1353 modalita AP-Repeater (firmware 2.10)
al 1° piano il segnale non arriva, per questo necessito del repeater (seppur conscio del degrado prestazionale al 1° piano)
attualmente collego 2 portatili, uno al 3° piano e uno al 1°.
I miei problemi nascono al 1° piano, la connessione continua a saltare, sembra che il DAP perda il segnale o che non accetti più l'indirizzo IP del notebook al 1° piano il risultato è che il portatile non naviga: nel log del DAP vedo che ricevo dei gran DEAUTH :muro:
Il DIR è impostato praticamente come di default, il DHCP è attivo ma ho provato anche disattivo, ho provato un po tutte le configurazioni, tutti i canali liberi e non liberi, non so più che opzioni abilitare/disabilitare nei 2 dispositivi.
Il DAP è impostato con ip fisso e come gateway il DIR, stesso SSID e pass corretta.
Il tutto WPA2 Only in AES con pass alfanumerica + caratteri jolly.
idee ?? se servono altre info sono disponibilissimo :cry: :cry: :muro:
Over Boost
18-10-2010, 21:40
Stessa cosa accade a me, prova a scaricare l'ultimo (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DAP/DAP-1353/Firmware/RevA/DAP-1353_fw_RevA_v2.10_a29a_160a_dbg02.zip) fw disponibile.
Non ho un altro router per far delle prove, comunque per me è il DAP a incasinare nella modalità repeater.
MasterJukey
18-10-2010, 22:05
Stessa cosa accade a me, prova a scaricare l'ultimo (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DAP/DAP-1353/Firmware/RevA/DAP-1353_fw_RevA_v2.10_a29a_160a_dbg02.zip) fw disponibile.
Non ho un altro router per far delle prove, comunque per me è il DAP a incasinare nella modalità repeater.
e che soluzione hai trovato al momento ???
con l'ultimo avevo provato (accoppiato ad un firmware precedente nel DIR) ma mi sembrava anche peggio, al momento ho il penultimo ma con il nuovo firmware del DIR non ho ancora provato ad accoppiare il nuovo 160a per il DAP... sto diventando matto... il problema sembra accentuarsi con lo streaming (youtube eccecc) :muro:
Over Boost
19-10-2010, 07:34
Come ho detto anche io ho questo problema, quando sono costretto ad usarlo.
Come ho detto non ho un altro router per capire se il problema è il 655 o 1353.
Ops solo ora ho letto bene il tuo problema :sofico:
Il mio problema e leggermente differente, non è il mio netbook a non autenticarsi ma bensi il 1353 che spesso è volentieri non si autentica con il 655.
Quindi, io rimango connesso con il 1353 ma inspiegalmente il 1353 non si autentica con il 655.
Dalle mie prove, posso dire che come repeater il 1353 fa pena :cry:
Carciofone
19-10-2010, 08:45
Verificate anche che non si tratti di un classico problema di sovraffollamento di reti wireless: inutile pensare che con decine, magari, di reti wireless nelle vicinanze, si riesca a risolvere la difficoltà di portata di segnale del proprio router utilizzando un extender anch'esso wireless...
E poi le fonti di interferenza sui 2,4 Ghz non sono solo gli AP wireless: certi sistemi di prenotazione elettronica o przzaggio dei supermercati e locali vari sono in grado di disturbare anche a 800m di distanza.
MasterJukey
20-10-2010, 00:15
Verificate anche che non si tratti di un classico problema di sovraffollamento di reti wireless: inutile pensare che con decine, magari, di reti wireless nelle vicinanze, si riesca a risolvere la difficoltà di portata di segnale del proprio router utilizzando un extender anch'esso wireless...
E poi le fonti di interferenza sui 2,4 Ghz non sono solo gli AP wireless: certi sistemi di prenotazione elettronica o przzaggio dei supermercati e locali vari sono in grado di disturbare anche a 800m di distanza.
le reti wifi ok, mi faccio un elenco domani, ma per le altre interferenze con cosa analizzo ???
che ne pensate di questo aggeggino ?
http://www.metageek.net/products/wi-spy l'ho visto mentre cercavo un alternativa a netstumbler...
Olivastro
21-10-2010, 12:14
Avevo già scritto ma nessuno ha risposto (tranne una risposta, ma non utile)
Ecco il problema:
NON attivo la connessione WiFi sul router
Accendo il portatile, attivo su questo la connessione WiFi (Windows 7)
Nella lista delle connessioni possibili mi appare... il nome della "mia" connessione di rete wireless! Però con pochissimo segnale anche se il portatile sta a 50cm. dal router.
Se tento la connessione... si connette e posso navigare in internet!
Eppure NESSUNA connessione WIFI "sarebbe" attiva!
Ho provato a cancellare tutto, a resettare il router meccanicamente, ad impostare un nuovo nome alla rete, nuove pw...
Ora ho DUE reti quando attivo il portatile (anche dopo "mille" riavvii e disinstallazione di reti da una parte e dall'altra):
a. la prima con l'ultimo nome che effettivamente appare nelle impostazioni che ho settato.
b. la seconda persiste a chiamarsi dlink (nomignolo di rete come da impostazioni di fabbrica che tutti conosciamo) e soprattutto continua ad essere possibile connettersi a questa rete che, non essendo protetta, consente pure la navigazione.
Non so se da "fuori casa" il segnale potrebbe essere effettivamente agganciato (una tacca), ma la cosa mi preoccupa assai.
C'è qualche anima buona che sa dirmi qualcosa o, magari meglio, chiedere?
Grazie
Over Boost
21-10-2010, 12:26
La situazione è paradossale, la prima cosa che mi viene in mente è che hai un vicino con una rete non protetta.
Quello che tu scrivi è impossibile!
Se ti interessa, potresti fare un bel video e metterlo su youtube e studiamo la situazione.
Ciao.
Olivastro
21-10-2010, 13:03
La situazione è paradossale, la prima cosa che mi viene in mente è che hai un vicino con una rete non protetta.
Quello che tu scrivi è impossibile!
Se ti interessa, potresti fare un bel video e metterlo su youtube e studiamo la situazione.
Ciao.
Lo so che sembra impossibile. Eppure è vero e se spengo il router... OVVIAMENTE mi scompare il segnale sul portatile, dunque nessun vicino (tra l'altro con lo stesso apparecchio è anche difficile in un vecchio cortile dove le wifi che prendo sono la mia una fastweb e un'alice...), ma pare che il "nostro" 655 abbia qualche problema. Sapessi di che si tratta... se fosse software il problema si risolverebbe, ma se hardware?
:mbe:
s2kbixio
26-10-2010, 12:22
Ciao a tutti.
Sono in procinto di abbandonare Fastweb (Finalmente)
e quasi sicuramente mettero infostrada tutto incluso.
Che modem mi consigliati di prendere da abbinare al DIR-655 ????
Bix.!!
Ciao a tutti.
Sono in procinto di abbandonare Fastweb (Finalmente)
e quasi sicuramente mettero infostrada tutto incluso.
Che modem mi consigliati di prendere da abbinare al DIR-655 ????
Bix.!!
Mi permetto di consigliarti D-link DSL320T o DSL320B, entrambi ottimi modem.
salve
un consiglio,stavo valutando di passare a questo router,attualmente posseggo un dir-635.
Me lo consigliate o posso restare sul mio?premetto che delle porte gigabite non me ne faccio niente,a me interessa molto la portata wi-fi
del dir-825 invece che mi dite?
grazie
extremec
30-10-2010, 22:13
Da qualche giorno mi sono accorto che quando il router effettua un riavvio, voluto o involontario, mi si deselezionano tutti gli spunta che ho messo in "server virtuali" per accedere via FTP in remoto al mio NAS Netgear.
Devo perciò rimettere a mano tutti gli spunta e tutto procede bene fino al prossimo riavvio-
Il problema sarebbe minimo se il router non effettuasse, anche se raramente, dei riavii spontanei, il che mi fa trovare senza accesso FTP quando mi occorre fuori casa.
Da cosa potrebbe dipendere ?
Ho il FW 1.31 EU, mi conviene passare all'1.34 ?
Carciofone
31-10-2010, 07:27
Potrebbe trattarsi di un danneggiamento della scheda madre dovuto a uno sbalzo di corrente in connessione con qualche temporale o simili.
Prova a vedere se dopo un reset e un aggiornamento del firmware (anche quello che usi ora sopra a sè stesso) il router recupera la funzionalità, oppure se è irrimediabilmente danneggiato. In questo caso potresti provare a fare RMA se per caso ti passano la pratica e te lo sostituiscono.
In certe situazioni critiche, checchè se ne dica in giro, queste apparecchiature, se non correttamente protette da raddrizzatori e fltri del proprio impianto elettrico, vanno tenute spente e disconnesse dalla linea telefonica, pena danneggiamento.
s2kbixio
31-10-2010, 07:56
Ciao A tutti,
Ieri ho acquistato il modem 320B. con fw 1.22eu.
in questo momento sul dir-655 ho il fw. 1.34WW
Che firmware mi consigliate sul dir?? il WW o l' EU ????
P.S. anche io ho un DAP1353 e configurato come repeater ho avuto le stesse vostre problematiche.
Per fortuna il dap1353 misteriosamente ha smesso di funzionare e la dlink me lo ha sostituito in garanzia con il nuovo dap-1353 HW B.
Be questa versione Hardware e sicuramente migliore ma inizialmente proprio la dlink stessa ha inibito la funzione repeater(chi sà perche.!!!) poi riabilitata con l'ultimo firmware( ma nache con questo non è che vada meglio).
Per chi ha problemi di segnale basso o case a piu piani io consiglio l'acquisto degli adattatori Powerline mod. DHP-3XX li mettete in accoppiata dia sul dri-655 e il dap-1353(configurato come ap) in questo modo avrete l'estenzione del segnale ma con un nuovo punto di accesso.!!!!
Il Power ve lo consiglio e va anche molto bene.!!!
in questo momento io lo uso sulla video station di Fastweb e in streaming video non da una piega.!!!!( tra un po faro anche io la stessa modifica)
Un Saluto a tutti.!!!!
Carciofone
31-10-2010, 08:05
Il firmware più avanzato è il 1.34(EU)B05 che è un EU, non un WW. Perchè dovresti mettere il WW?
Sul range extender hai perfettamente ragione: se lo scopo è quello di estendere il segnale in una zona scoperta, ma in condizioni di bassa interferenza radio, funzionano correttamente.
Ma se l'intento è quello di potenziare il segnale originario che non arriva per la presenza di interferenze radio di altri AP o apparati diversi che siano, allora difficilmente un repeater funzionerà correttamente ed è molto meglio la tua soluzione. Naturalmente i costi salgono.
Edit: hai ragione, esiste un firmware 1.34B08 beta WW del 26 ottobre 2010.
extremec
31-10-2010, 16:58
Forse ho risolto il problema della perdita della configurazione del server virtuale.
Ho fatto hard reset e re-installazione del FW 1.31, ma non era questo.
Si trattava di disabilitare una funzione UPNP sul NAS, che forse in seguito ad un recentissimo aggiornamento del firmware, mi resettava le inpostazioni sul router.
A parte questo, se volessi installare il 1.34EUb05 e non ne fossi soddisfatto, ho letto che bisogna installare la 1.31rub11, ma questa va messa dopo l' 1.34 se volessi tornare indietro ?
Salve a tutti, sono venuto in possesso di questo router per passare dalla "g" alla "n".
Vivo in Belgio ed ho comprato il router in una promozione "Ma***" per 80 euro.
Installazione semplicissima, ho 2 computer cablati, un laptop wireles e al piano di sotto ho un htpc "asrock 330ht" in wireles.
La casa è di 300 m2 suddivisa in due piani e viene coperta dal segnale abbastanza uniformemente anche all'esterno.
La navigazione è molto più reattiva ed anche i download torrent sono più veloci ( contatta i client in molto meno minor tempo ed entra a reggime pieno in pochi minuti) mantenendo una soglia di download per diversi minuti al di sopra dei limiti del provider. Prima raggiungevo al massimo 1,8 MB con utorent adesso provato varie volte arrivo a 2,4 MB impossibile in quanto teoricamente ho una 15Mbps.
Quindi in conclusione sono pienamente soddisfatto del giocattolino.
Ma ho letto nel manuale che è possibile connettere e condividere tramite la USB del router stampanti ed HD ed è appunto quest'ultima che mi interessa.
Ho provato a connettere un HD WD mypasport da 250 Gb nel quale sono archiviati contenuti multimediali che vorrei condividere con l'htpc.
Alla connessione dell'hd sento strani rumori di piatti/testine che staccano ed attaccano quindi disconnetto quasi immediatamente l'hd e lo controllo con il PC fisso e win7 che mi va a correggere qualche cosa nell'HD ma poi funziona tutto correttamente.
Ho un'altro hd portatile ma non ho voglia di rischiare di comprometterlo, quindi ho fatto una prova con una usb stick da 4 Gb e riesco a vederla in rete anche senza aver installato il software apposito ("CREDO").
La domanda e l'aiuto che chiedo è appunto, quale è il problema?
Il router non riesce ad alimentare l'hd o sono semplicemente incompatibili?
Se qualche anima buona ha consigli .... ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti e buon Hallowen
DIR-655 Versione hardware A4 Versione firmware 1.31 EU
Carciofone
01-11-2010, 08:58
Naturalmente il router fornisce l'alimentazione minima necessaria allo scambio di dati sulla porta USB, quindi l'HD esterno deve necessariamente essere autoalimentato con trasformatore esterno. Molti di questi richiedono una doppia porta USB e in quel caso potresti usare un alimentatore USB comunemente in commercio per ricaricare dispositivi usb etc da collegare direttamente ad una spina elettrica.
Due domande al volo visto che stavo valutando l'acquisto, soprattutto con la speranza di riuscire ad ad estendere la copertura wifi rispetto al netgear dg834gt che attualmente utilizzo:
1) Pur facendo, per ora, solo parzialmente il passaggio al 802.11n dovrei comunque avere una maggiore copertura wifi per il 802.11g rispetto al netgear?
2)Ho un modem ethernet della telecom (alice gate modello base by pirelli) potrei/è consigliabile uilizzarlo abbinato al dir655?
GRAZIE
Naturalmente il router fornisce l'alimentazione minima necessaria allo scambio di dati sulla porta USB, quindi l'HD esterno deve necessariamente essere autoalimentato con trasformatore esterno. Molti di questi richiedono una doppia porta USB e in quel caso potresti usare un alimentatore USB comunemente in commercio per ricaricare dispositivi usb etc da collegare direttamente ad una spina elettrica.
Quindi se ho capito bene il router non ha problemi se io metto un HD da 2 Tb in un case alimentato.
Principalmente ero intenzionato a comprare un NAS qnap, ma ho la necessità di condividere un HD centrale per la casa, ma se con il router posso ovviare al problema è tutto di guadagnato.
Per 'htpc devo solo condividere foto, musica e film (non HD) purtroppo in wireles, pensi che abbia problemi di flusso ?
Grazie molte per la veloce risposta.
Kicco_lsd
05-11-2010, 22:38
Il DIR non fungerà mai da NAS... lo shareport necessita di una utility sul sistema di destinazione perciò è molto limitato. Un router che funge da server Samba è il WNDR3700
Il DIR non fungerà mai da NAS... lo shareport necessita di una utility sul sistema di destinazione perciò è molto limitato. Un router che funge da server Samba è il WNDR3700
Grazie per l'info, prevedevo qualcosa del genere quindi reindirizzo l'attenzione su un nas.
Kicco_lsd
06-11-2010, 12:02
Se vuoi risparmiare qualcosina il Synology DS-110j è veramente un bel prodottino... costa qualcosa in meno di Qnap ma la qualità è cmq elevatissima!
Se vuoi risparmiare qualcosina il Synology DS-110j è veramente un bel prodottino... costa qualcosa in meno di Qnap ma la qualità è cmq elevatissima!
eheh!! sono vari giorni che leggo 3d che riguardano i nas riscontrando che i prodotti qnap e synology sono abbastanza equivalenti.
Ero indirizzato verso il qnap fanles mi sembra il 109 ma il problema è di avere un solo slot max 1 Tera bla bla bla.
Quindi ho preso la decisione di passare al TS210 o equivalente synology che sono a doppio slot ed hanno cosi tante amenità che forse mai usero'. Comunque lo spazio di storage ed una buona velocità è quello che mi interessa al momento.
Tecnicamente chiedo a voi esperti un'altra delucidazione : Ho il router al piano di sopra nel mio ufficio e htpc è al piano di sotto diciamo perpendicolarmente al router, la ricezione è ottima ed il trasferimento dei file in wireless dal mio computer all htpc avviene a +o- 4 MBps che mi sembra buono. (homegroup WIN 7)
Ho provato a vedere film divx in streamer dal mio computer nell'htpc, nessun problema, anche un mkw a 1280 nessun problema, quindi penso che il progetto è fattibile, cioè vedere film (NON FULL HD) residenti nel NAS nel mio htpc; SEMPRE CHE il nas mantenga queste prestazioni di transfer, in quanto 14GB/h sono molto più di quello che necessito per vedere un film.
Nb: i miei calcoli sono maccheronici per questo chiedo aiuto agli esperti.
Ciao e grazie ancora.
ciao a tutti... scusate l'ignoranza. ma esiste un sistema diverso da quello di disattivare la wifi da software ???? 8 volte su dieci devo ripristinare le impostazioni di default perchè non refresha la schermata con la nuova impostazione e mi disconnette il router da internet per poi riattivarlo. Ma un tasto per questa funzione no eh !!! Secondo me, se non mi sfugge nulla, è veramente un bel limite.
Carciofone
07-11-2010, 21:17
ciao a tutti... scusate l'ignoranza. ma esiste un sistema diverso da quello di disattivare la wifi da software ???? 8 volte su dieci devo ripristinare le impostazioni di default perchè non refresha la schermata con la nuova impostazione e mi disconnette il router da internet per poi riattivarlo. Ma un tasto per questa funzione no eh !!! Secondo me, se non mi sfugge nulla, è veramente un bel limite.
No, non c'è. Verifica che il firmware che usi non abbia lo scheduling perchè allora potresti impostare degli orari di accensione\spegnimento automatico del wireless.
cherokee
16-11-2010, 13:09
Ho la versione 1.33A e sto provando ad aggiornare il firmware all'ultima release ma sia con la versione USa o Europea mi da errore:
http://img191.imageshack.us/img191/3851/immagineeyu.png
faccio come ho sempre fatto ma non và..che fare ?
Grazie
scusate che modem adsl mi consigliate di associare al router?
MasterJukey
21-11-2010, 19:01
ma capita anche a voi di subire continue disconnessioni durante sessioni WIFI ???
non so più dove sbattere la testa, :muro: , mi disconnetto e mi ritrovo con il punto esclamativo giallo.
per riprendere la connessione o riavvio il dir oppure mi modifico l IP :|
idee ? :help:
Carciofone
21-11-2010, 21:27
ma capita anche a voi di subire continue disconnessioni durante sessioni WIFI ???
non so più dove sbattere la testa, :muro: , mi disconnetto e mi ritrovo con il punto esclamativo giallo.
per riprendere la connessione o riavvio il dir oppure mi modifico l IP :|
idee ? :help:
Disconnessioni del wireless in sè o da internet?
... e se dipendesse dal ... modem nel secondo caso? ;)
Nel primo potrebbe trattarsi di qualche nuova fonte di disturbi radio nella tua zona. Prova a cambiare canale.
MasterJukey
21-11-2010, 21:41
Disconnessioni del wireless in sè o da internet?
... e se dipendesse dal ... modem nel secondo caso? ;)
Nel primo potrebbe trattarsi di qualche nuova fonte di disturbi radio nella tua zona. Prova a cambiare canale.
Fastweb -> HAG -> 1 sola porta dell HAG collegata alla WAN del DIR 655 -> DAP 1353 (AP Repeater mode) per estendere segnale al piano terra.
Subisco queste disconnessioni sia quando il notebook è al piano terra (quindi aggancia il DAP) sia quando sono al quarto piano (agganciando il DIR).
cambiare canale sembra non portare miglioramenti purtroppo :(
Quando cambio IP alla scheda di rete (che è sempre impostata in modalità IP manuale) riprendo a trasmettere e ricevere pacchetti..
poi dura un tot e sconnette di nuovo... ho notato che capita spesso quando sono su youtube o faccio un pò più di traffico...
:confused: idee ?
Carciofone
21-11-2010, 22:10
Prova a verificare con il programma inssider.exe quante reti wireless sono attive nei dintorni e vedere se c'è qualche canale radio più libero.
ciao a tutti sono nuovo del forum e poco pratico di connessioni di rete. ho comprato da pochi giorni il d-link dir 655 con il firmware 1.21EU, 2008/11/03, e subito ho avuto il problema di far funzionare adunanza, poi seguendo le vostre indicazioni ho capito come settare il virtual server del router e ho risolto il problema. ora però non so come fare per far funzionare bene il wireless. il mio portatile infatti è connesso a 54.0 Mbps....è normale??? non mi si aprono nemmeno i video di youtube. cosa posso fare??? ringrazio chi avrà la pazienza di darmi una mano
lambretta
25-11-2010, 11:08
date un'occhiata a questo decreto legislativo "Consiglio dei Ministri: 22/10/2010" ..
http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/testo_int.asp?d=60477
Il Consiglio dei Ministri del 22 ottobre scorso ha approvato un Decreto Legislativo che prescrive l'iscrizione a un albo per tutti coloro che vogliono montare router o altri dispositivi di rete. Il rischio è di essere multati con sanzioni comprese tra 15mila e 150mila euro.
leggete un pò l'art.2 comma 1 e 3
ma sono diventati tutti pazzi!
il primo di aprile é già passato.
losteagle
29-11-2010, 08:45
date un'occhiata a questo decreto legislativo "Consiglio dei Ministri: 22/10/2010" ..
http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/testo_int.asp?d=60477
Il Consiglio dei Ministri del 22 ottobre scorso ha approvato un Decreto Legislativo che prescrive l'iscrizione a un albo per tutti coloro che vogliono montare router o altri dispositivi di rete. Il rischio è di essere multati con sanzioni comprese tra 15mila e 150mila euro.
leggete un pò l'art.2 comma 1 e 3
Premesso che il tuo intervento qui mi sembra un tantinello OT, leggo il comma f, sempre dell'ART 2 :
f) i casi in cui, in ragione della semplicità costruttiva e funzionale delle apparecchiature terminali e dei relativi impianti di connessione, gli utenti possono provvedere autonomamente alle attività di cui al comma 1.
Ne deduco che il mio buon DIR-655 a casa mia, vista la "semplicità costruttiva e funzionale" posso ancora installarmelo io ! ;)
Bisogna in ogni caso aspettare i decreti attuativi per avere chiarimento + specifico ...
Carciofone
29-11-2010, 15:12
Premesso che il tuo intervento qui mi sembra un tantinello OT, leggo il comma f, sempre dell'ART 2 :
f) i casi in cui, in ragione della semplicità costruttiva e funzionale delle apparecchiature terminali e dei relativi impianti di connessione, gli utenti possono provvedere autonomamente alle attività di cui al comma 1.
Ne deduco che il mio buon DIR-655 a casa mia, vista la "semplicità costruttiva e funzionale" posso ancora installarmelo io ! ;)
Bisogna in ogni caso aspettare i decreti attuativi per avere chiarimento + specifico ...
Quoto. Soprattutto per le apparecchiature di rete con cui viene fornito software di configurazione a corredo.
V1.34 EU del 7.12 non mi da accesso a distanza
Amministrazione
(not found)
Abilita autenticazione grafica : NO
Abilita il server HTTPS : NO
Permetta La Gestione A distanza : SI
Porta A distanza Di Admin : 9898 Utilizza HTTPS :NO
Filtro entrante amministrazione remota : consenti tutti
MasterJukey
30-11-2010, 17:32
Prova a verificare con il programma inssider.exe quante reti wireless sono attive nei dintorni e vedere se c'è qualche canale radio più libero.
Ciao Carciofone, ecco uno screen di inssider con la 4965AGN :
http://img641.imageshack.us/img641/2827/wirelessi.th.png (http://img641.imageshack.us/i/wirelessi.png/)
le 2 WIFI sono la mia linea uno è il segnale del DIR-655 (:02 WIFI in BLU) e l'altro è il DAP-1353 (:01 WIFI in ROSSO) al quale sono connesso... al DIR non riesco ad agganciarmi, causa segnale troppo basso, ecco il motivo del DAP in modalità repeater.
In questa situazione ho spesso disconnessioni anche se il segnale sembra rimanere sulle 3 tacche... questo capita quando passa streaming video..
per riprendere subito la connessione devo cambiare ip manualmente e riprendo vita per 10 15 minuti... e cosi via...
:muro: è snervante :|
idee ? :help:
EDIT: aggiungo i riferimenti ai colori e andando a verificare i mac address ho notato che il DIR-655 mi segna un uptime di 7 minuti... e io mi ci sono remotato e a casa non c è nessuno... o si è riavviato da solo oppure ho perso il collegamento all ISP ! ... :|
aaaaaaaaaaaaaaaaa !
Over Boost
30-11-2010, 17:40
V1.34 EU del 7.12 non mi da accesso a distanza
Amministrazione
(not found)
[/PHP]
E' risaputo che l'ultima versione 1.34 è buggata fino all'osso.
Se leggi qui (http://forums.dlink.com/index.php?topic=13380.msg86351#msg86351) noterai che è ben presente il tuo problema.
Carciofone
30-11-2010, 20:37
E' risaputo che l'ultima versione 1.34 è buggata fino all'osso.
Se leggi qui (http://forums.dlink.com/index.php?topic=13380.msg86351#msg86351) noterai che è ben presente il tuo problema.
Provate la 1.34(WW)B08 beta o la 1.34(EU)B05, non la 1.34(WW)B02
Over Boost
30-11-2010, 21:09
o la 1.34(EU)B05
il mio link........ ;)
MasterJukey
30-11-2010, 22:13
il mio link........ ;)
quoto... sono tornato al 1.31eub02 come da tuo link...
sembra un pelo più stabile ma noto che ora ci mette mooolto di più a caricare la pagina... uf.
che strazio...
@Carciofone: evinci qualcosa dallo screen sopra ?
Carciofone
01-12-2010, 13:24
il mio link........ ;)
quoto... sono tornato al 1.31eub02 come da tuo link...
sembra un pelo più stabile ma noto che ora ci mette mooolto di più a caricare la pagina... uf.
che strazio...
@Carciofone: evinci qualcosa dallo screen sopra ?
Non si parla del ...b08beta01. Qualcuno l'ha provato?
@MasterJukey: la tua situazione va analizzata con calma: il DIR con un RSSI di -86 è sostanzialmente irraggiungibile da qualunque scheda wireless convenzionale (forse una 3t3r ce la farebbe), che di solito sopra i - 80 cominciano a non connettersi. Sullo stesso canale wireless 1, poi, il DIR è in concorrenza con un wireless Alice e vista la lieve differenza di valori i due sono anche abbastanza vicini in linea d'aria, per cui non mi stupirei che l'Alice, essendo un 54G, costringa il DIR a lavorare in modalità compatibilità con subchannel da 20 Mhz.
Prova quindi a cambiare canale radio del DIR ad es. con un 6+10 o 9+13 e vedere se le cose migliorano. Quanto al bridge con il DAP, mi farò mandare dei DAP per vedere che succede, perchè molti hanno problemi (in generale) con questi bridge e WDS wireless.
MasterJukey
01-12-2010, 14:36
Non si parla del ...b08beta01. Qualcuno l'ha provato?
@MasterJukey: la tua situazione va analizzata con calma: il DIR con un RSSI di -86 è sostanzialmente irraggiungibile da qualunque scheda wireless convenzionale (forse una 3t3r ce la farebbe), che di solito sopra i - 80 cominciano a non connettersi. Sullo stesso canale wireless 1, poi, il DIR è in concorrenza con un wireless Alice e vista la lieve differenza di valori i due sono anche abbastanza vicini in linea d'aria, per cui non mi stupirei che l'Alice, essendo un 54G, costringa il DIR a lavorare in modalità compatibilità con subchannel da 20 Mhz.
Prova quindi a cambiare canale radio del DIR ad es. con un 6+10 o 9+13 e vedere se le cose migliorano. Quanto al bridge con il DAP, mi farò mandare dei DAP per vedere che succede, perchè molti hanno problemi (in generale) con questi bridge e WDS wireless.
ok, provo ad impostare il canale 9...
puntualizzo che il DAP non si trova nel punto da cui ho effettuato la misurazione con screen di ieri: dovrebbe agganciare meglio il segnale del DIR molto meglio. Appena posso rieseguo il test con insider dalla posizione in cui si trova il DAP e riposto tutto in maniera completa e più esaustiva possibile, vorrei venirne fuori da questa maledetta situazione ogni dettaglio possibile voglio fornirlo. :)
Carciofone
01-12-2010, 21:10
Tieni però presente che a mio modesto parere, l'utente non risolve con un bridge wireless quelle condizioni difficili di particolari disturbi sulle frequenze radio per cui a 10m dal router o meno non riesce più a connettersi. In quei casi, sebbene router e DAP abbiano potenze di 18-20 db prima dell'antenna, il disturbo può essere prevalente ed in ogni caso la banda wireless viene divisa per 2 ogni client sia presente.
Molto meglio in quelle situazioni sono i DHP-303 o 306AV (eventualmente il DHP-W306AV).
Edit: a sto punto per chi riscontra problemi col firmware 1.34WW e non vuole provare il B08, il suggerimento migliore è quello di usare il vecchio 1.32(EU)B01.
Alexanderdavice
06-12-2010, 18:00
ragazzi io sono un felice possessore di un router sitecom wl160, stavo pensando ultimamente di cambiarlo con un router N che mi garantisca piu' copertura e che abbia porte gigabit e almeno una USB per condividere stampante e-o HD.
lìunica perplessità è il fatto che non sia molto recente..
consigliereste questo router a 80€ o c'è di meglio spendendo anche qualcosina di piu'?
efireblade
06-12-2010, 21:28
Abito in una casa di 2 piani... niente da fare dopo prove e riprove al piano di sotto il segnale è molto scarso...
non so piu come settarlo....
Ho comprato anche una antenna amplificata ma non ho risolto niente....
s2kbixio
07-12-2010, 08:58
Ciao efireblade,
Un Consiglio spassionato che posso darti è questo:
Acquista due prodotti powerline uno lo attacchi al Router e l'altro dove vuoi te(percio al piano dove non ti prende) a questo poi attacchi uno un pc o metti uno hab o metti un'altro Routet o un Access point a te la scelta.
Addirittuara se hai un corrugalo libero potresti portarti un cavo lan e a questo collegare gli stessi apparati senza acquistare il powerline.
Meglio di cosi non puoi fare le altre cose sono solo spreco di soldi.!! compresi i ripetitori.!!!
Un Saluto a tutti
Coyote74
07-12-2010, 11:39
Abito in una casa di 2 piani... niente da fare dopo prove e riprove al piano di sotto il segnale è molto scarso...
non so piu come settarlo....
Ho comprato anche una antenna amplificata ma non ho risolto niente....
Se hai aggiuto una sola antenna amplificata ci credo che non ti cambia niente, anzi, mi stupisce non ti sia peggiorata la situazione. Il Dir 655 ha ben tre antenne e se ne sostituisci una sola, lui ha un circuito di sicurezza che va ad inibire il collegamento. Per avere miglioramenti, devi sostituire tutte e tre l3 antenne, altrimenti è inutile.
Carciofone
07-12-2010, 13:29
N.B.: svitare le antenne solo a router spento!
efireblade
07-12-2010, 17:22
N.B.: svitare le antenne solo a router spento!
ARGHHHHH.... PROPRIO QUELLO CHE NON HO FATTO!!! l'ho rovinato??
Se hai aggiuto una sola antenna amplificata ci credo che non ti cambia niente, anzi, mi stupisce non ti sia peggiorata la situazione. Il Dir 655 ha ben tre antenne e se ne sostituisci una sola, lui ha un circuito di sicurezza che va ad inibire il collegamento. Per avere miglioramenti, devi sostituire tutte e tre l3 antenne, altrimenti è inutile.
Ottimo suggerimento... mi sembrava che fosse peggiorata la storia.... in effetti ottenevo dei picchi strani come velocita... Adesso ho una antenna da 15 db di cui non so piu che fare....
Ciao efireblade,
Un Consiglio spassionato che posso darti è questo:
Acquista due prodotti powerline uno lo attacchi al Router e l'altro dove vuoi te(percio al piano dove non ti prende) a questo poi attacchi uno un pc o metti uno hab o metti un'altro Routet o un Access point a te la scelta.
Addirittuara se hai un corrugalo libero potresti portarti un cavo lan e a questo collegare gli stessi apparati senza acquistare il powerline.
Meglio di cosi non puoi fare le altre cose sono solo spreco di soldi.!! compresi i ripetitori.!!!
Un Saluto a tutti
Io credevo di migliorare con un repeater da una 50 di euro..., con powerline ed altro repeater la cifra da spendere diventa abbastanza alta...
Ho un altro router Netgear che non fa da repeater, posso collegarlo con cavo di rete e creare un'altra rete wireless??
Il problema di tirare un altro cavo e' che non saprei come fare a creare le estremità con il doppino TP!!??
Comunque dal vecchio netgear con una antennina e solo modalità G a questo con 3 non è cambiata tanto la connessione... per ottenere la migliore copertura ho trovato un canale (il 12) ho settato in modo che trasmettesse solo G , ho diminuito il beacon a 30, ho tolto la protezione wireless aggiuntiva e ho attivato la rete guest ( si funziona meglio cosi trasmette su due canali... mah)...
Quasi quasi mi veniva da provare con un nuovo Netgear...
Carciofone
07-12-2010, 20:22
A router acceso il chip wireless potrebbe danneggiarsi per lo sbalzo di potenza.
MasterJukey
08-12-2010, 20:18
Tieni però presente che a mio modesto parere, l'utente non risolve con un bridge wireless quelle condizioni difficili di particolari disturbi sulle frequenze radio per cui a 10m dal router o meno non riesce più a connettersi. In quei casi, sebbene router e DAP abbiano potenze di 18-20 db prima dell'antenna, il disturbo può essere prevalente ed in ogni caso la banda wireless viene divisa per 2 ogni client sia presente.
Molto meglio in quelle situazioni sono i DHP-303 o 306AV (eventualmente il DHP-W306AV).
Edit: a sto punto per chi riscontra problemi col firmware 1.34WW e non vuole provare il B08, il suggerimento migliore è quello di usare il vecchio 1.32(EU)B01.
nemmeno il 1.32eub01 è stato risolutivo...
non vorrei cantare vittoria ma al momento sono tornato con il 1.11eub02 su DIR655 rev A3 e non ho avuto ancora problemi...
possibile che il firmware più stabile sia del 2007 :| ? :muro:
Over Boost
10-12-2010, 20:16
OUT (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/134euB07/DIR655A4_FW134EUb07Beta(0902114849).rar)
Over Boost
12-12-2010, 09:25
Lo sto testando, le prime impressioni sono buone.
Navigazione acellerata, (non so come mai).
L'UPnP funziona.
Unica nota dolente, come al solito, la visione dei LOGS in Italiano fà impallare il mio DIR 655 V2.
Ciao.
Coyote74
12-12-2010, 12:34
Io credevo di migliorare con un repeater da una 50 di euro..., con powerline ed altro repeater la cifra da spendere diventa abbastanza alta...
Ho un altro router Netgear che non fa da repeater, posso collegarlo con cavo di rete e creare un'altra rete wireless??
Il problema di tirare un altro cavo e' che non saprei come fare a creare le estremità con il doppino TP!!??
Comunque dal vecchio netgear con una antennina e solo modalità G a questo con 3 non è cambiata tanto la connessione... per ottenere la migliore copertura ho trovato un canale (il 12) ho settato in modo che trasmettesse solo G , ho diminuito il beacon a 30, ho tolto la protezione wireless aggiuntiva e ho attivato la rete guest ( si funziona meglio cosi trasmette su due canali... mah)...
Quasi quasi mi veniva da provare con un nuovo Netgear...
Ma vai tranquillo con un bel repeater. Io ne uso uno della Dlink che sosta neppure 50€ e ti assicuro che è più che sufficiente per fare di tutto.
stavoltafunzia
18-12-2010, 06:58
Ciao ragazzi! Ho appena comprato un nuovo DIR-655, e volevo gentilmente chiedere ai guru di questo thread di chiarirmi alcuni dubbi:
1)Che differenza c'è tra virtual server e port forwarding? (Oltre al fatto che uno dei 2 lascia inserire un intervallo di porte da inoltrare). E in particolar modo, per utorrent e emule, quale mi conviene usare?
2)Nella pagina di configurazione del virtual server, c'è una voce che non so cosa sia. E' quella casella che è cerchiata nell'immagine che trovate allegata a questo messaggio. Sapete dirmi a cosa serve?
3)Prima di questo router (che sto usando assieme al DSL-320B) avevo un Linksys wag54gs, e riuscivo a scaricare alcuni torrent che avevano abbastanza seed anche a 600Kb/s. Ora invece con il DIR-655 difficilmente salgo sopra i 120Kb/s, anche con torrent con molti seed, e inoltre noto che la velocità è molto "ballerina".
Ho provato a disabilitare il QoS, SPI, UPnP, Shaping del traffico, ma non cambia nulla. C'è qualcos'altro che posso provare a fare?
4)attualmente ho il firmware 1.31EU. C'è qualche firmware con cui noterei un sensibile miglioramento di prestazioni?
5)c'è qualche modo per accedere da remoto alla pagina di configurazione del router?
Grazie in anticipo a chi mi risponde! :)
Over Boost
18-12-2010, 08:46
1)Che differenza c'è tra virtual server e port forwarding?
Il forwarding apre la porta verso un ip della tua lan.
Il virtual server apre una porta fittizzia che può non essere uguale a quella che serve al tuo programma sul pc,esempio:
apri la porta 40000 che reindirizza il traffico sulla porta 4333 del tuo programma p2p
2)Nella pagina di configurazione del virtual server, c'è una voce che non so cosa sia. E' quella casella che è cerchiata nell'immagine che trovate allegata a questo messaggio. Sapete dirmi a cosa serve?
E' il numero che identifica il protocollo, prova a cambiare la voce protocollo............
5)c'è qualche modo per accedere da remoto alla pagina di configurazione del router?
http://IPDELTUOROUTER/Tools/Admin.shtml
"Permetti la gestione a distanza"
MasterJukey
19-12-2010, 22:27
nemmeno il 1.32eub01 è stato risolutivo...
non vorrei cantare vittoria ma al momento sono tornato con il 1.11eub02 su DIR655 rev A3 e non ho avuto ancora problemi...
possibile che il firmware più stabile sia del 2007 :| ? :muro:
Dopo un bel pò di giorni di test e utilizzo posso confermare che per me la configurazione più stabile di HAG Fastweb -> DIR 655 -> DAP 1353 la ottengo con il firmware 1.11eub02 sul DIR655.
Niente più disconnessioni continue, streaming youtube senza problemi, navigazione decente (anche se ogni tanto qualche pacchetto viene perso e serve un refresh della pagina).
Oltre alla consapevolezza della stabilità attuale, mi piacerebbe capire come è possibile che un firmware del 2007 funzioni meglio di quelli attuali (e ne ho testati parecchi, quasi tutti direi...) ?!??!
Kicco_lsd
23-12-2010, 10:35
Semplice, dlink ha intrapreso una strada molto poco professionale ovvero quella di includere applicazioni (anche a pagamento) e funzioni aggiuntive a scapito della stabilità! Ho questo router sin dalle primissime revisioni e si è tornati ad avere una stabilità sufficente soltanto dal 1.33 in poi. Ciò non toglie che a prestazioni pure la 1.11 sia probabilmente ancora la migliore in circolazione.
OUT (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/134euB07/DIR655A4_FW134EUb07Beta(0902114849).rar)
IN TEST - 1.34EU, 2010/08/26 .
l'accesso remoto non funziona ancora (not found)
upnp funge
Over Boost
30-12-2010, 08:41
E' uscito un nuovo FW per le revisioni A (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_FW_135NA.zip)
Buon Anno
Carciofone
30-12-2010, 09:56
Attenzione che è NA e quindi niente supporto alle penne usb hsdpa.
Unico aggiornamento è la rimozione del Removed Securespot Feature che in europa non è mai stato attivato.
ciao a tutti,sto utilizzando il dir-655 abbinato ad un router adsl 2640B,tutto funziona meravigliosamente da quando ho impostato in modalità briging il router,prima con il voip avevo tantissime rogne e una qualità audio scadente,sicuramente merito dell'hardware migliore sul dir 655,ora però vorrai sapere da voi esperti se c'è un modo per impostare una regola affinchè quando utilizzo il telefono voip il dir-655 dia priorità al traffico proprio al voip che ha un suo indirizzo IP,mentre quando non uso il voip può continuare a distribuire la banda indifferentemente tra torrent,navigazione e cose varie.
Grazie e Buon Anno a Tutti.
ciao a tutti,sto utilizzando il dir-655 abbinato ad un router adsl 2640B,tutto funziona meravigliosamente da quando ho impostato in modalità briging il router,prima con il voip avevo tantissime rogne e una qualità audio scadente,sicuramente merito dell'hardware migliore sul dir 655,ora però vorrai sapere da voi esperti se c'è un modo per impostare una regola affinchè quando utilizzo il telefono voip il dir-655 dia priorità al traffico proprio al voip che ha un suo indirizzo IP,mentre quando non uso il voip può continuare a distribuire la banda indifferentemente tra torrent,navigazione e cose varie.
Grazie e Buon Anno a Tutti.
stavo per scrivere un post su come verificare il Qos perche con la versione 1.34EU, 2010/08/26 nonostante ho la regola Qos engine cosi settata (e qui che ti rispondo):
Nome -> VOIP
Priorità -> 2
Protocollo -> (entrambi)
L'intervallo di indirizzi IP locali -> da 192.168.0.3 a 192.168.0.3 (il gigaset siemens VOIP)
L'intervallo delle porte locali -> da 0 a 65535
L'intervallo di indirizzi IP remoti -> da 0.0.0.0 a 255.255.255.255
Intervallo porte remote -> da 0 a 65535
ovvero dovrebbe bloccare tutto per il VOIP , ma se scarico o navigo il VOIP va a tratti..
preciso in Wlan con BOX (modem) WIMAX
ma nelle sezioni attive vedo che con priorià 2 non c'è solo 192.168.0.3
Locale NAT Internet Protocollo Stato Dir Priorità Fuori Tempo
192.168.0.4:34593 192.168.1.2:34593 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 128 27
192.168.0.4:55513 192.168.1.2:55513 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 128 27
192.168.0.4:52378 192.168.1.2:52378 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 128 26
192.168.0.8:46533 192.168.1.2:46533 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 234
192.168.0.8:41770 192.168.1.2:41770 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 128 24
192.168.0.8:37096 192.168.1.2:37096 67.228.37.197:80 TCP EST Uscita 135 7792
192.168.0.3:32978 192.168.1.2:32978 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 2 26
192.168.0.4:54511 192.168.1.2:54511 151.1.244.2:80 TCP LA Uscita 128 232
192.168.0.4:55112 192.168.1.2:55112 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 128 10
192.168.0.4:59772 192.168.1.2:59772 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 128 9
192.168.0.8:46531 192.168.1.2:46531 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 219
192.168.0.8:41240 192.168.1.2:41240 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 128 9
192.168.0.4:58056 192.168.1.2:58056 204.194.232.200:53 UDP - Uscita 128 9
192.168.0.8:46530 192.168.1.2:46530 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 204
192.168.0.4:54510 192.168.1.2:54510 151.1.244.2:80 TCP TW Uscita 128 202
192.168.0.8:46529 192.168.1.2:46529 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 189
192.168.0.8:46528 192.168.1.2:46528 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 174
192.168.0.8:46527 192.168.1.2:46527 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 159
192.168.0.8:55082 192.168.1.2:55082 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 144
192.168.0.8:55081 192.168.1.2:55081 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 129
192.168.0.8:55080 192.168.1.2:55080 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 114
192.168.0.8:55079 192.168.1.2:55079 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 99
192.168.0.8:55078 192.168.1.2:55078 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 84
192.168.0.8:55077 192.168.1.2:55077 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 69
192.168.0.8:55076 192.168.1.2:55076 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 54
192.168.0.8:55075 192.168.1.2:55075 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 39
192.168.0.8:55074 192.168.1.2:55074 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 24
192.168.0.8:55073 192.168.1.2:55073 4.79.82.148:80 TCP TW Uscita 128 9
192.168.0.8:37322 192.168.1.2:37322 205.188.234.2:80 TCP EST Uscita 157 7800
192.168.0.8:46960 192.168.1.2:46960 67.228.37.197:80 TCP CL Uscita 128 60
192.168.0.3:5062 192.168.1.2:5062 83.211.227.21:5060 UDP - Uscita 2 289
192.168.0.3:5062 192.168.1.2:5062 89.96.240.67:5060 UDP - Uscita 2 291
192.168.1.2:68 192.168.1.2:68 *.*.*.*:* UDP - - 128 0
192.168.0.53:9895 192.168.1.2:23 *.*.*.*:* TCP NO - 128 0
192.168.0.53:9895 192.168.1.2:23 *.*.*.*:* UDP - - 128 0
192.168.0.5:23 192.168.1.2:9896 *.*.*.*:* TCP NO - 128 0
192.168.0.5:23 192.168.1.2:9896 *.*.*.*:* UDP - - 128 0
192.168.0.4:5800 192.168.1.2:5800 *.*.*.*:* TCP NO - 128 0
192.168.0.3:80 192.168.1.2:9897 *.*.*.*:* TCP NO - 128 0
192.168.0.4:5900 192.168.1.2:5900 *.*.*.*:* TCP NO - 128 0
192.168.0.1:80 192.168.1.2:9898 *.*.*.*:* TCP NO - 128 0
Scusate se ho 2 post consecutivi ma questo argomento è completamente differente dal primo...
per chi come me è mezzo windowssiano e mezzo linuxiano posto come ho fatto a configurare la DWA 140 in WPA su ubuntu 10 - Lucid Lynx - anche con ubuntu 10.10
1) scarichiamo sulla scrivania il drivers dal sito ralinktech
http://www.ralinktech.com/support.php?s=2 il files RT2870USB(RT2870/RT2770)
2) scompattiamolo sulla scrivania ed abbiamo la cartella 2010_0709_RT2870_Linux_STA_v2.4.0.1
apriamo un terminale e diventiamo amministratori
sudo bash
andiamo nella scrivania attenzione al NOMEUTENTE che va cambiato con il proprio
cd '/home/NOMEUTENETE/Scrivania/2010_0709_RT2870_Linux_STA_v2.4.0.1'
ora modifichiamo il files "os/linux/config.mk"
gedit os/linux/config.mk
mettendo
# Support Wpa_Supplicant
HAS_WPA_SUPPLICANT=y
# Support Native WpaSupplicant for Network Maganger
HAS_NATIVE_WPA_SUPPLICANT_SUPPORT=y
usciamo e salviamo..
ora si modifica il files include/os/rt_linux.h
gedit include/os/rt_linux.h
e modifichiamo la linea 1077 e 1078 cosi:
#define RTUSB_URB_ALLOC_BUFFER(pUsb_Dev, BufSize, pDma_addr) usb_alloc_coherent(pUsb_Dev, BufSize, GFP_ATOMIC, pDma_addr)
#define RTUSB_URB_FREE_BUFFER(pUsb_Dev, BufSize, pTransferBuf, Dma_addr) usb_free_coherent(pUsb_Dev, BufSize, pTransferBuf, Dma_addr)
salviamo ed usciamo
ora compiliamo
make
togliamo l'attuale driver UBUNTU facendo una copia bak:
mv /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/staging/rt2870 ~/.rt2870.bak
Installiamo il nuovo
make install
Mettiamo nella blacklist rt2800usb
echo 'blacklist rt2800usb' >> /etc/modprobe.d/blacklist.conf
RIAVVIAMO UBUNTU ora il nostro DIR 655 si collega con la DWA-140 in WPA
soluzione trovata mescolando i tanti post sull'argomento
salve ho il firmware 1.34 b05 (come modem utilizzo un router convertito in briging dsl2640B),in pratica il tempo di caricamento di un video su youtube è lunghissimo,mentre se scollego il dir655 e ricollego il 2640b riimpostandolo come router il caricamento avviene più velocemente da cosa potrebbe essere dovuto?Nella voce Firewall le ultime caselline sono tutte disattivate come consigliato sul post.
Grazie.
PS. sul 2640b ho la modalità briging 1483,guardando sotto la voce routing mi sembra di capire che il nat sia disattivato già,da cosa posso avere cmq certezza che sia effettivamente disattivato?
evenrico
04-01-2011, 05:26
Salve a tutti .
Non riesco a scaricare l'aggiornamento del router dir-655 (Firmware Router Dlink DIR 655Ax FW131EUB02 ) nè dal sito ufficiale della d-link ne dal vostro sito.
Imposssibile visualizzare la pagina web ftp://ftp.dlink.it/Products/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655Ax_FW131EUB02.rar
ed anche alla pagina del forum mi appare una icona nella barra sotto con la scritta (errore nella visualizzazione dellla pagina)
Come posso scaricare questo benedetto aggiornamento ?
Grazie .
Hanno differenziato tra rev.A e rev B, quindi il nuovo path e':
ftp://ftp.dlink.it/Products/DIR/DIR-655/Firmware/Hw.Ax/DIR655Ax_FW131EUB02.rar
hth
Ciao
ciao ragazzi!
per quanto riguarda la modalità 802.11 ci sono varie opzioni... a seconda della trasmissione chiaramente.
ma volevo sapere, la modalità mista (l'ultima opzione... mista con tutte e 3 le frequenze) è la migliore? dal punto di vista qualitativo e di velocità.
grazie
Buon anno!
Ho fatto qualche tentativo per impostare il "Filtro sito web" ("Website filters") ma senza successo. In particolare, vorrei bloccare il fastidioso intellitxt senza dover configurare tutti i browser o i vari file hosts (3 computer di cui due in dual boot, quindi 5 OS, su cui girano più browser).
Ho provato semplicemente scrivendo "intellitxt", oppure "intellitxt.com" ma non ottengo l'effetto sperato (ovviamente ho riavviato il router). Ho provato ".intellitxt." (trovato da qualche parte in internet per un altro router) o "*.intellitxt.com" (come impostato in Opera) ma non è permesso: cercando di salvare la regola compare un messaggio di errore (non lo ricordo esattamente, ma mi dice che è impossibile salvare la regola con l'URL scritto in quel modo.
Qualche suggerimento? Qualcuno ha fatto qualcosa di simile?
metalfreezer
14-01-2011, 12:11
Ciao, che firmware mi consigliate? L'1.21 1.31 1.34 ?
blash129
23-01-2011, 10:40
Salve, ho acquistato da una settimana questo router con la dwa-140 per sostituire il vecchio dlink dir-301 che andava bene ma volevo passare alla connessione N!
Vi dico subito che quasi me ne sono pentito perche viaggio a 40.5 Mbps, gli unici settaggi che ho fatto sono stati quelli di mette connessione "only N" e frequenza 20/40Mhz ma non è migliorato assolutamente niente, quindi (non essendo pratico di router) chiedo al sommo Carciofone di aiutarmi!
1 - qual'è il miglior firmware in questo momento per il dir-655 e quali impostazioni devo fare per migliorare la connessione e vedere questi fatidici 300Mbps?
2 - come ho scritto sopra ho la pennetta dwa-140 v.B2 e ho letto che sono meglio i driver della ralink, se è vero dove li posso trovare? e quali impostazione bisogna fare per la pennetta?
3 - ho windows 7 e nella sezione Dispositivi e Stampanti mi rileva "Xtreme N Gigabit Router" dove dice che i driver non sono installati, come mi devo comportare?
Grazie in anticipo
s2kbixio
24-01-2011, 10:54
Scusate qualcuno di voi ha provato il Firmware rev B DIR655B1_FW200b07.rar
Carciofone
24-01-2011, 12:11
Salve, ho acquistato da una settimana questo router con la dwa-140 per sostituire il vecchio dlink dir-301 che andava bene ma volevo passare alla connessione N!
Vi dico subito che quasi me ne sono pentito perche viaggio a 40.5 Mbps, gli unici settaggi che ho fatto sono stati quelli di mette connessione "only N" e frequenza 20/40Mhz ma non è migliorato assolutamente niente, quindi (non essendo pratico di router) chiedo al sommo Carciofone di aiutarmi!
1 - qual'è il miglior firmware in questo momento per il dir-655 e quali impostazioni devo fare per migliorare la connessione e vedere questi fatidici 300Mbps?
2 - come ho scritto sopra ho la pennetta dwa-140 v.B2 e ho letto che sono meglio i driver della ralink, se è vero dove li posso trovare? e quali impostazione bisogna fare per la pennetta?
3 - ho windows 7 e nella sezione Dispositivi e Stampanti mi rileva "Xtreme N Gigabit Router" dove dice che i driver non sono installati, come mi devo comportare?
Grazie in anticipo
1) Ti consiglierei di provare il il firmware 1.34(WW)B08 e vedere come ti trovi.
2) La velocità effettiva in campo libero sto router ce l'ha (70-90 Mbit sec da gigabit a wireless) ma bisogna vedere la tua situazione locale. Scaricati il programma inssider.eexe 2.0 e verifica quali sono i canali radio più liberi su cui far operare il tuo network wireless. In condizioni critiche di sovraffollamento il router non opera a 40 Mhz, ma a 20 come i G a 150 Mbit. Ovviamente anche i parametri avanzati della scheda di rete devono riportare i medesimi parametri del router. I driver speciali Ralink li trovi nel sito ufficiale ralink, oppure nel sito specializzato sotto in firma. Delle schede wireless le USB sono le più scarse come portata e sono sconsigliabili sopra gli 8-10 m liberi. Hanno antenne piccolissime e stampate direttamente sul pcb e non orientabili.
3) Penso che quell'errore riguardi la gestione della porta USB posteriore con l'apposita utility. Se non ti serve non preoccuparti, altrimenti installa la versione del software shareport 1.17b01.
Scusate qualcuno di voi ha provato il Firmware rev B DIR655B1_FW200b07.rar
Che versione hardware hai? Se hai le Ax quel firmware non va bene.
s2kbixio
24-01-2011, 14:12
Edit.
Che versione hardware hai? Se hai le Ax quel firmware non va bene.
Ciao Carciofone.!!!!!!
Naturalmente ho la Ax.!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:
come al solito hanno fatto nuovo firmware che non va bene con hW vecchio.!!
ma sai che migliorie hanno apportato???
secondo te su Ax che firmware bisogna mettere.!!!!!!!
Ciao
blash129
24-01-2011, 16:37
Edit???
Carciofone
24-01-2011, 20:57
Ciao Carciofone.!!!!!!
Naturalmente ho la Ax.!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:
come al solito hanno fatto nuovo firmware che non va bene con hW vecchio.!!
ma sai che migliorie hanno apportato???
secondo te su Ax che firmware bisogna mettere.!!!!!!!
Ciao
Attualmente sto testando l'1.34(WW)B08 (http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=60) e non è niente male.
blash129
26-01-2011, 18:10
1) Ti consiglierei di provare il il firmware 1.34(WW)B08 e vedere come ti trovi.
2) La velocità effettiva in campo libero sto router ce l'ha (70-90 Mbit sec da gigabit a wireless) ma bisogna vedere la tua situazione locale. Scaricati il programma inssider.eexe 2.0 e verifica quali sono i canali radio più liberi su cui far operare il tuo network wireless. In condizioni critiche di sovraffollamento il router non opera a 40 Mhz, ma a 20 come i G a 150 Mbit. Ovviamente anche i parametri avanzati della scheda di rete devono riportare i medesimi parametri del router. I driver speciali Ralink li trovi nel sito ufficiale ralink, oppure nel sito specializzato sotto in firma. Delle schede wireless le USB sono le più scarse come portata e sono sconsigliabili sopra gli 8-10 m liberi. Hanno antenne piccolissime e stampate direttamente sul pcb e non orientabili.
3) Penso che quell'errore riguardi la gestione della porta USB posteriore con l'apposita utility. Se non ti serve non preoccuparti, altrimenti installa la versione del software shareport 1.17b01.
Che versione hardware hai? Se hai le Ax quel firmware non va bene.
Intanto grazie del aiuto Carciofone, ho installato i driver e l'utility ralink ma non è cambiato niente.
1-Ho notato pero che tramite utility non riesco ad impostare i 20/40 Mhz ma mi da come opzione solo 2.4mhz (non credo che 2.4 sta per 20/40mhz, oppure si?)
2-Poi nella finestra di ricerca delle reti mi segna che la mia rete trasmette in G ed in N (perche ce una G ed un N dopo il nome della mia rete) ma io nelle impostazioni del router ho messo "only N", che faccio?
3-Per ultimo ho visto che i driver ralink vanno in base al chipset, ma come faccio a sapere che chipset ha la mia dwa-140?? io ho installato questi: IS_AP_STA_RT2870_D-3.1.8.0_VA-3.1.8.0_W7-3.1.8.0_RU-4.0.4.0_AU-4.0.4.0_123110_1.5.11.0WP_
EDIT:
ho notato un fatto strano con l'utility Ralink, quando faccio la ricerca delle reti mi trova la mia ed altre 2, seleziono la rete mia per connettermi e appena si connette segna 265mbps poi scende a circa 130, poi 81 e alla fine si stabilizza su 54 o 27mbs, tutto questo in 2 secondi..... e ogni volte riavvio la connessione alla rete succede questa cosa, che ne pensi?
ps: aggiungo che ho fastweb e windows 7 se puo interessare
Antony82
30-01-2011, 13:09
ragazzi qualcuno mi può dire come far funzionare questo caspita (per non essere volgare) di SharePort ?!?!?!
saranno almeno 2 anni che ci provo... ho scaricato non so quanti firmware... e non so quante versione del software (sia pc che mac)... ma niente da fare!!!
ma la Dlink perché mette a disposizione una porta usb, dicendo che si può sfruttare per condividere periferiche, e poi non è capace di farla funzionare correttamente, né tantomeno di sviluppare una cavolo di software adeguato e soprattutto UNIVERSALE?! io sono basito...
comunque ho un Dir-655 H/W Ver.: A2, attualmente con firmware 1.21EU
qualcuno sa darmi una mano?
grazie
ragazzi qualcuno mi può dire come far funzionare questo caspita (per non essere volgare) di SharePort ?!?!?!
Vai sulla pagina di configurazione del router: impostazioni\impostazioni del dispositivo usb: assicurati che sia su "USB di rete"
Installi shareport. Una volta installato trovi la relativa icona nell'area di notifica (vicino all'orologio): la clicchi. Si apre una finestrella che ti dice cosa c'è collegato alla usb del router: click desto e scegli "collega". Da questo momento è come se la periferica fosse connessa direttamente al computer.
qui c'è una guida: http://it.netfaq.eu/wordpress/d-link-dir-635-shareport-utility.html
c'è anche un link per scaricare la guida della dlink in pdf.
NB1: per installare shareport su 7 e Vista l'ho eseguito come amministratore. Su 7 devo eseguire come amministratore anche l'utility.
NB2: Sul pc devi eventualmente installare anche i driver della periferica che intendi usare.
Ciao
Kicco_lsd
02-02-2011, 23:39
Intanto grazie del aiuto Carciofone, ho installato i driver e l'utility ralink ma non è cambiato niente.
1-Ho notato pero che tramite utility non riesco ad impostare i 20/40 Mhz ma mi da come opzione solo 2.4mhz (non credo che 2.4 sta per 20/40mhz, oppure si?)
2-Poi nella finestra di ricerca delle reti mi segna che la mia rete trasmette in G ed in N (perche ce una G ed un N dopo il nome della mia rete) ma io nelle impostazioni del router ho messo "only N", che faccio?
3-Per ultimo ho visto che i driver ralink vanno in base al chipset, ma come faccio a sapere che chipset ha la mia dwa-140?? io ho installato questi: IS_AP_STA_RT2870_D-3.1.8.0_VA-3.1.8.0_W7-3.1.8.0_RU-4.0.4.0_AU-4.0.4.0_123110_1.5.11.0WP_
EDIT:
ho notato un fatto strano con l'utility Ralink, quando faccio la ricerca delle reti mi trova la mia ed altre 2, seleziono la rete mia per connettermi e appena si connette segna 265mbps poi scende a circa 130, poi 81 e alla fine si stabilizza su 54 o 27mbs, tutto questo in 2 secondi..... e ogni volte riavvio la connessione alla rete succede questa cosa, che ne pensi?
ps: aggiungo che ho fastweb e windows 7 se puo interessare
E facile che te abbia il risparmio energetico attivato nei driver di Seven... prova a disattivarlo e a fare un trasferimento di dati consistente (>1GB) e poi controlla. Ovviamente nelle impostazioni del router devi selezionare 20\40Mhz altrimenti nn funge
Carciofone
03-02-2011, 07:39
ragazzi qualcuno mi può dire come far funzionare questo caspita (per non essere volgare) di SharePort ?!?!?!
saranno almeno 2 anni che ci provo... ho scaricato non so quanti firmware... e non so quante versione del software (sia pc che mac)... ma niente da fare!!!
ma la Dlink perché mette a disposizione una porta usb, dicendo che si può sfruttare per condividere periferiche, e poi non è capace di farla funzionare correttamente, né tantomeno di sviluppare una cavolo di software adeguato e soprattutto UNIVERSALE?! io sono basito...
comunque ho un Dir-655 H/W Ver.: A2, attualmente con firmware 1.21EU
qualcuno sa darmi una mano?
grazie
Vai sulla pagina di configurazione del router: impostazioni\impostazioni del dispositivo usb: assicurati che sia su "USB di rete"
Installi shareport. Una volta installato trovi la relativa icona nell'area di notifica (vicino all'orologio): la clicchi. Si apre una finestrella che ti dice cosa c'è collegato alla usb del router: click desto e scegli "collega". Da questo momento è come se la periferica fosse connessa direttamente al computer.
qui c'è una guida: http://it.netfaq.eu/wordpress/d-link-dir-635-shareport-utility.html
c'è anche un link per scaricare la guida della dlink in pdf.
NB1: per installare shareport su 7 e Vista l'ho eseguito come amministratore. Su 7 devo eseguire come amministratore anche l'utility.
NB2: Sul pc devi eventualmente installare anche i driver della periferica che intendi usare.
Ciao
Attenzione anche al fatto importantissimo che c'è un'utility shareport specifica per ciascun firmware: non tutte sono compatibili con tutti. Esiste poi un'altra utility che si chiama Silex Virtual Link Utility .
Attenzione anche al fatto importantissimo che c'è un'utility shareport specifica per ciascun firmware: non tutte sono compatibili con tutti.
Questo non lo sapevo. Ma con "specifica per ciascun firmware" intendi una utility Shareport per la versione NA e una per quella EU o intendi che se ho la versione EU 1.31 e passo alla 1.32 (numeri di versioni a caso) devo aggiornare anche l'utility?
Esiste poi un'altra utility che si chiama Silex Virtual Link Utility.
Questo invece lo sapevo. Mi ero anche illuso che ci fosse una versione per linux leggendo questa pagina[url], ma mi sa che si tratta solo dell'sdk per implementare la funzione sul device con la porta usb (in questo caso il router d-link), giusto?
Forse è possibile convertirli dalla versione MAC Osx in linux, dato che anche MAC Osx è una specie di linux.
È solo una tua supposizione o c'è qualche possibilità concreta/qualcuno al lavoro?
Tempo fa avevo letto in internet che qualcuno stava cercando di capire il funzionamento dell'utility per poter utilizzare l'utility sotto linux ([url]http://us.generation-nt.com/answer/link-shareport-usb-utility-openwebnet-help-199130231.html (http://www.silexamerica.com/products/oem_software/sx-virtual_usb_sdk.html)) ma credo non abbia risolto niente
bomberone1
06-02-2011, 11:29
Cari ragazzi, volevo chiedervi questa cosa.
SOno in possesso del suddetto router dlink 655 e
ho una connessione tiscali adsl voce, il router adsl è il seguente
Thomson
Nome prodotto: TG784n
Numero di serie: CP1023NTCDH
Versione del software: 8.4.H.E
Modello software: AI
Versione boot loader: 1.1.0
Codice prodotto: 36679170
Nome scheda: DANT-P
Il mio scopo è quello di collegare un secondo router 3g che di fatto se rileva l'assenza di connessione tiscali passa in automatico alla connessione 3g.
Bene volevo chiederti se quello che ho in mente è possibile fare, cioè che in pratica la connessione a internet sia sempre presente, in pratica è sistema di backup di internet.
Il D-link dir655 che prevede connettività 3g, solo che non mi sembri abbia la possibilità di switcciare o capire quando la connessione internet wan salta e passare al 3g in automatico.
Questo tplink sembra fare, quello che ho in mente io
TP-LINK - TL-MR3420 300M Wireless N 3G ROUTER 2A
Prima di acquistare questo tp link, posso riuscire nel mio intendo con il dir655?
MasterJukey
08-03-2011, 16:20
Ciao a tutti,
vorrei modificare il mio dir-655 rev A2 aggiungendo una ventola da 80 dopra i 2 dissipatori onboard...
la domanda è: se io saldassi l'alimentazione della ventolina direttamente al pcb del DIR dove si inserisce il plug di alimentazione, potrei rischiare di andare a sottrarre troppa corrente alla circuiteria del DIR creando problematiche di alimentazione ?
(non so ancora quanti Ampere assorbirebbe la ventola, ma vedo che l alimentatore in output da +12/2A...)
>> QUI << (http://forums.vr-zone.com/case-modding/184067-tada-the-new-dlink-dir-655-a.html) un esempio (bruttarello XD ) in cui ci si collega direttamente al pcb.. ma mi è sorto questo dubbio...
buonasera a tutti,
è da un pò che non frequentavo più il post, è ho perso il filo del "discorso". ho un dir versione A2 con fw 1.21eu, con quale mi consigliate di aggiornare, il prima pagina è evidenziato il 1.31eu, scelgo quello o c'è uno ancora meglio?
un'ulteriore informazione, ho la rete settata tutta con ip statici, vorrei vedere attraverso il menu del dir quali dispositivi sono connessi via cavo, quelli in wi-fi vengono evidenziati, voi come fate? attulamente con il fw 1.21 non mi è permesso cio se non i pc connessi in dhp. magari con qualche nuovo fw è stata aggiunta questa opzione.
Luke1973
21-03-2011, 08:07
Salve a tutti! Da oltre un anno sto usando con discreta soddisfazione il Dir-655 (Rev. A2). Ieri un problemino/one: Presumibilmente a causa di un temporale notturno, oltre ad andarmi via la luce, è possibile che si sia danneggiata la porta WAN (o la relativa circuiteria interna): Infatti il modem (un D-Link 320-T) funziona correttamente se collegato direttamente ad un PC, mentre in "cascata" al router risulta irraggiungibile ed infatti il led "Ethernet" del modem non funge (Segno che probabilmente il collegamento con il router ha dei problemi). Ovviamente anche la connessione internet attraverso il router non funziona, mentre nella schermata di status del router il modem sembra essere rilevato ed è perennemente in corso di connessione. Ho provato anche a mettere un altro modem (un Trust) ed in sostanza ho lo stesso inconveniente. Premesso che il cavo in entrata della linea ADSL era filtrato da apposita ciabatta (APC), e che il modem non sembra aver ricevuto danni, pensate che il problema possa essere risolto via software o è meglio buttare il tutto? (ho provato anche a resettare il router ma non è cambiato nulla). Ciao!
P.S. per tutte le altre funzioni (routing e rete wireless) il Dir-655 sembra funzionare regolarmente
Carciofone
21-03-2011, 11:17
La vedo brutta se nemmeno un reset ha risolto ...
Potrebbe essere che il danno si limiti a qualche condensatore attestato sulla porta WAN che ha assorbito la scarica non facendola filtrare alla scheda madre del router e sostituendo la quale tutto ricomincerà a funzionare, ma è comunque una cosa difficile da diagnosticare ed è improbabile che le conseguenze si siano limitate a solo quell'elemento.
DioBrando
21-03-2011, 11:27
come siamo con gli ultimi firmware?
Ho un A4 ma neanche il .31 mi ha regalato grandi soddisfazioni...chi ha provato le versioni successive si sente di consigliarne uno in particolare?
Luke1973
22-03-2011, 12:36
La vedo brutta se nemmeno un reset ha risolto ...
Potrebbe essere che il danno si limiti a qualche condensatore attestato sulla porta WAN che ha assorbito la scarica non facendola filtrare alla scheda madre del router e sostituendo la quale tutto ricomincerà a funzionare, ma è comunque una cosa difficile da diagnosticare ed è improbabile che le conseguenze si siano limitate a solo quell'elemento.
Per quanto ho potuto constatare il resto del router funziona bene (tanto che lo sto usando come AP wi-fi. La cosa che mi lascia perplesso è che il modem (dal quale con tutta probabilità è passata la "scossa") non sembra aver riportato alcun danno (collegato ad altro router funziona regolarmente), è possibile che si sia danneggiata la porta WAN del router e basta? Qualcuno conosce un modo per bipassare la porta WAN e inserire il modem in una delle altre porte? (ammesso che sia fattibile). Grazie!
Carciofone
22-03-2011, 13:11
Non è fattibile perchè switch e porta WAN sono da parti oppost della barricata per SPI e NAT. Sulla porta usb puoi comunque provare una chiavetta HSDPA.
Luke1973
22-03-2011, 16:22
Non è fattibile perchè switch e porta WAN sono da parti oppost della barricata per SPI e NAT. Sulla porta usb puoi comunque provare una chiavetta HSDPA.
Delle funzioni SPI e NAT potrei tranquillamente fare a meno (avrei anche la possibilità di collegare un altro router a valle del Dir655), però temo che non sia lo stesso sufficiente per poter sfruttare il modem in una delle porte LAN.
La chiavetta USB non è una soluzione realizzabile (sia per costi che per qualità, e cmq la linea ADSL và benone).
British78
23-03-2011, 13:13
Ciao a tutti, :)
devo sostituire il router Alice (un Pirelli) che mi dà problemi ultimamente in Wi-Fi, con continue disconnessioni, nonostante sia stato sostituito da Telecom; apprendo che il problema è comune...:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34760538&posted=1#post34760538
In passato ho avuto un D-Link (DSL G624T) ma mi ero ripromesso di non acquistarne più di questa marca visto il casino che faceva di notte (suoni ad alta frequenza che mi obbligavano a scollegare il cavo adsl).
Vi chiedo:
1) Questo è il miglior router wi-fi in circolazione o sono state segnalate incompatibilità o altri problemi?
2) Come siamo messi a potenza del segnale?
3) Emette rumori di qualche tipo se avvicinate l'orecchio di notte?
edit:
4) Per la navigazione in "N" serve per forza la chiavetta loro??!!
Non va bene una scheda wi-fi che supporta ill Draft-N??
Sono indeciso tra questo ed il Linksys E2000... nel caso sono aperto ad altre soluzioni (sempre N) :)
Grazie
ciao.
tu hai bisogno di un modem-router e non di un router come il dir-655.
Oppure puoi anche comprare questo router pero' devi mettere in conto anche l'acquisto di un modem adsl.
salve a tutti, premetto che sono completamente ignorante in materia quindi la mia domanda potrà sembrare ai più anche stupida, e per questo chiedo venia in anticipo :D
Arrivo al dunque , ho fastweb full quindi con l HAG.
Ora l'utlizzo di codesto router o cmq di un buon router in generale oltre a permettere di superare il limite imposto dall'hag circa il numero max di macchine collegate alla rete e quello di usufurire del wireless , apporterebbe dei benfici, anche minimi,alla linea adsl? Che ne so...linea più pulita, stabile
Spero di esser stato chiaro :D
Carciofone
23-03-2011, 16:37
I modem router DSL-2740B che ho avuto erano completamente muti, come questo del resto.
è possibile usare questo router come access point ? o è sconsigliabile ?
ho aperto un topic sulla creazione di una rete interna in una villa e mi hanno consigliato di usare questo come access point , sfruttando questo trucchetto :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
che ne dite ? come idea se fattibile non mi sembrerebbe male :)
Carciofone
24-03-2011, 20:50
Perchè non dovrebbe essere fattibile?
s2kbixio
27-04-2011, 08:43
Ciao a Tutti...!!
una domanda per i piu esperti.....
A breve dovrò cambiare casa e porto con me il mio ruterino..., purtroppo ancora non ho linea telefonica e vorrei utilizzare il dir con un modem umts.
questa mattina in fretta e furia ho provato a fare prova con due chiavette in mio possesso una Sonyericsson modello MD400 e un modem Hawei E5830s (oled quello portatile wifi).
Con tutte e due le chiavette non ci sono riuscito.!!!!
qualcuno puo aiutarmi???
a proposito ver Firmware dir 1.44WW
Bix
Carciofone
28-04-2011, 06:58
è possibile usare questo router come access point ? o è sconsigliabile ?
ho aperto un topic sulla creazione di una rete interna in una villa e mi hanno consigliato di usare questo come access point , sfruttando questo trucchetto :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)
che ne dite ? come idea se fattibile non mi sembrerebbe male :)
E' la configurazione più semplice e corretta. Direi anzi che usare un DIR di questa potenza come semplece AP è quasi sprecato, ma visto che ce l'hai ne guadagni comunque in potenza ed affidabilità.
Ciao a Tutti...!!
una domanda per i piu esperti.....
A breve dovrò cambiare casa e porto con me il mio ruterino..., purtroppo ancora non ho linea telefonica e vorrei utilizzare il dir con un modem umts.
questa mattina in fretta e furia ho provato a fare prova con due chiavette in mio possesso una Sonyericsson modello MD400 e un modem Hawei E5830s (oled quello portatile wifi).
Con tutte e due le chiavette non ci sono riuscito.!!!!
qualcuno puo aiutarmi???
a proposito ver Firmware dir 1.44WW
Bix
Sei sicuro della versione del firmware? Il più recente dovrebbe essere questo: 1.35(EU)B02 (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=89&pid=910#pid910).
Sulla compatibilità delle chiavette la D-Link assicura quella con le sue che tra l'altro non so nemmeno se si trovino in commercio qui da noi. Ma da test effettuati vari modelli Huawei funzionano (forse cloni delle altre 3 D-Link). Dovresti trovare l'intera configurazione dei parametri di connessione impostando la porta USB per funzionare coi modem h3g e poi ricopiando i parametri richiesti nella schermata di configurazione. Potrebbe essere che a seconda dei modelli alcune richiedano il preventivo salvataggio dei parametri di configurazione nella eeprom della chiavetta direttamente da pc prima di essere connesse al router.
s2kbixio
28-04-2011, 10:23
Ciao Carciofone.!!!!
scusami effettivamente il fw era il 1.34ww
ma mi conviene mettere il 1.35 EU ? a questo punto ?
che differenze ci sono?
per quanto riguarda le chiavette già sono configurate tutte e due i modelli
le uso normalmente con il notebook fuori casa.!!!
ho provato a configurare il dir con usb in 3g ma niente.!!!
Adesso devo metterle sul dir, ma forse con il fatto che una e ericsson e l'altra è una Huawei (modello sia usb che wifi) potrebbero essere incompatibili.
questa sera faccio altre prove.!!
P.S.!!!
mi viene in mente una cosa..!!!
ma se configurassi il dir in WDS con la chiavetta huawei wifi è fattibile ?
Subconscious
17-05-2011, 19:25
Ciao ragazzi ma cn questo router non è possibile controllare i paramentri di connessione della adsl:Attenuazione , rumore etc..?
Carciofone
17-05-2011, 20:11
Ciao ragazzi ma cn questo router non è possibile controllare i paramentri di connessione della adsl:Attenuazione , rumore etc..?
No, perchè non ha il modem adsl integrato. Il modem ethernet, l'hag del provider, l'uscita satellitare, il decoder ottico vanno collegati alla porta wan rj45.
DioBrando
18-05-2011, 15:32
alla luce dei nuovi firmware usciti quale consigliereste per una rev. A4 del suddetto D-Link? :)
Subconscious
18-05-2011, 17:23
No, perchè non ha il modem adsl integrato. Il modem ethernet, l'hag del provider, l'uscita satellitare, il decoder ottico vanno collegati alla porta wan rj45.
Grazie , ma ci sono delle impostazioni ottimali per avere una buona connessione sia per la navigazione o per il gaming?
DioBrando
28-05-2011, 00:41
alla luce dei nuovi firmware usciti quale consigliereste per una rev. A4 del suddetto D-Link? :)
nessuno? Possibile? :mbe:
Carciofone
28-05-2011, 07:17
1.35(EU)B02
Io ho la versione americana (uno dei primi usciti, preso negli USA) e mi trovo bene con 1.11 (americana). Per ora non ho intenzione di aggiornare il firmware...
s2kbixio
31-05-2011, 08:38
Ciao Carciofone.!!!!
scusami effettivamente il fw era il 1.34ww
ma mi conviene mettere il 1.35 EU ? a questo punto ?
che differenze ci sono?
per quanto riguarda le chiavette già sono configurate tutte e due i modelli
le uso normalmente con il notebook fuori casa.!!!
ho provato a configurare il dir con usb in 3g ma niente.!!!
Adesso devo metterle sul dir, ma forse con il fatto che una e ericsson e l'altra è una Huawei (modello sia usb che wifi) potrebbero essere incompatibili.
questa sera faccio altre prove.!!
P.S.!!!
mi viene in mente una cosa..!!!
ma se configurassi il dir in WDS con la chiavetta huawei wifi è fattibile ?
Help Me..!!!!!!!!
Ciao a tutti..
ieri finalmente ho traslocato di casa ho smontaot tutto e ho portato nella nuova casetta.!!!!!
ho messo ultimo firmware 1.35EUB02.!!!
ma nulla da fare non mi legge la chiavetta huawei 5830S oled (quella della Wind nuova per intenderci) collegandona su porta usb.!!!
@Carciofone.!!!
come faccio per creare un bridge tra il dir 655 e la chiavetta visto che e pure wifi ??
cè un sistema???
aiutamiii.!!!!
DioBrando
02-06-2011, 10:31
1.35(EU)B02
ok grazie :)
meglio quindi anche del firmware 1.34(EU)B07 Beta che ho visto consigliato sulla pagina del Forum D-Link?
MasterJukey
02-06-2011, 15:54
io sto usando il 1.35 b 02 sul dir-655 rev A1, l'unica cosa che noto è che ogni tanto mi si sconnette il wifi... perde il segnale...
non capisco perchè :muro:
per il resto sembra fungere bene...
ciao a tutti
ho un dlink 655 e vorrei estendere il segnale anche al piano di sotto (non prende bene e ci sono continue disconnessioni)
andrebbe bene prendere il dap 1522
e collegando poi tra loro il 655 e il 1522 con il cavo ethernet?
riuscirei a collegarmi a internet con il portatile wireless tramite il 1522?
grazie
DeStRo-W
15-06-2011, 16:01
Salve a tutti!
Sono in possesso di questo ottimo router, che pero' dovrò pensionare per l'arrivo di un prodotto più performante.
Dato che mi servirà un piccolo switch a 4 porte gigabit avrei preferito riciclare il 655 per questo semplice compito piuttosto che svenderlo a 4 soldi.
Vi chiedo quindi se e' possibile e come configurare questo router a funzionare come semplice switch unmanaged facendo gestire le sub net direttamente dal modem/router che andrò ad acquistare.
Grazie.
1.35(EU)B02
ma non funzina ancora l' amministrazione remota
:(
Kicco_lsd
25-06-2011, 14:15
Io ho la versione americana (uno dei primi usciti, preso negli USA) e mi trovo bene con 1.11 (americana). Per ora non ho intenzione di aggiornare il firmware...
Esistono dei tool (anche su iOS) che bucano i Dlink non aggionati... attenzione
Salve a tutti!
Sono in possesso di questo ottimo router, che pero' dovrò pensionare per l'arrivo di un prodotto più performante.
Dato che mi servirà un piccolo switch a 4 porte gigabit avrei preferito riciclare il 655 per questo semplice compito piuttosto che svenderlo a 4 soldi.
Vi chiedo quindi se e' possibile e come configurare questo router a funzionare come semplice switch unmanaged facendo gestire le sub net direttamente dal modem/router che andrò ad acquistare.
Grazie.
Certo che puoi lo setti come access point se non ti serve disattivi il WiFi. Tra l'altro avevo pubblicato pagine addietro il metodo per trovare il menù "segreto" che abilità l'impostazione access point e setta tutto automaticamente. Ovviamente le stesse cose le puoi fare a mano.
DioBrando
29-06-2011, 23:54
1.35(EU)B02
messo e mi si riavvia ogni 3x2 con il NAS collegato via Ethernet ed il mio portatile.
Il WiFi invece nemmeno si collega.
Da quando l'ho comprato (due anni) ho sempre avuto casini, non sono mai riuscito a farlo funzionare nonostante le premesse ottime e nonostante le mille configurazioni e sbattimenti.
Ora, francamente, mi sto rompendo i coglioni, per usare un francesismo.
La release che mi ha dato meno casini è quella precedente con cui stavo prima.
Ritento con quella ma se non va lo butto nel cesso (tanto il negozio dove l'ho comprato è fallito per cui dubito di poterci fare qualcosa...).
Magari è solo la mia unità è bacata ma mi sta dando + noie lui di una donna, eccheccazzo :muro:
Che avvilimento :(
E non ho neanche cominciato ad usarlo in cascata con il router Fastweb...figurarsi come funzionerebbe poi...
Kicco_lsd
30-06-2011, 01:33
messo e mi si riavvia ogni 3x2 con il NAS collegato via Ethernet ed il mio portatile.
Il WiFi invece nemmeno si collega.
Da quando l'ho comprato (due anni) ho sempre avuto casini, non sono mai riuscito a farlo funzionare nonostante le premesse ottime e nonostante le mille configurazioni e sbattimenti.
Ora, francamente, mi sto rompendo i coglioni, per usare un francesismo.
La release che mi ha dato meno casini è quella precedente con cui stavo prima.
Ritento con quella ma se non va lo butto nel cesso (tanto il negozio dove l'ho comprato è fallito per cui dubito di poterci fare qualcosa...).
Magari è solo la mia unità è bacata ma mi sta dando + noie lui di una donna, eccheccazzo :muro:
Che avvilimento :(
E non ho neanche cominciato ad usarlo in cascata con il router Fastweb...figurarsi come funzionerebbe poi...
Se è ancora in garanzia c'è caso che Dlink ti apre un RMA. Io l'ho avuto fino a poco tempo fa e mi è sempre funzionato. Certo alcuni firmware facevano pena su questo nn ci piove ma trovando una volta trovato quello stabile funziona.
Killer87
30-06-2011, 11:17
Alcuni firmware per questo router li ho saltati a piedi pari perchè facevano più danno della grandine, con l'ultimo siamo alla decenza anche se avvolte mi tocca riavviarlo.
MasterJukey
01-07-2011, 16:01
messo e mi si riavvia ogni 3x2 con il NAS collegato via Ethernet ed il mio portatile.
Il WiFi invece nemmeno si collega.
Da quando l'ho comprato (due anni) ho sempre avuto casini, non sono mai riuscito a farlo funzionare nonostante le premesse ottime e nonostante le mille configurazioni e sbattimenti.
Ora, francamente, mi sto rompendo i coglioni, per usare un francesismo.
La release che mi ha dato meno casini è quella precedente con cui stavo prima.
Ritento con quella ma se non va lo butto nel cesso (tanto il negozio dove l'ho comprato è fallito per cui dubito di poterci fare qualcosa...).
Magari è solo la mia unità è bacata ma mi sta dando + noie lui di una donna, eccheccazzo :muro:
Che avvilimento :(
E non ho neanche cominciato ad usarlo in cascata con il router Fastweb...figurarsi come funzionerebbe poi...
Router di fastweb + dir 655 rev A2 : unico firmware con cui funziona EGREGIAMENTE, sia in performance (mulo/tor e navigazione contemporanea) sia in stabilità è l "1.11eu b02" sia WiFi sia LAN
l'unico difetto è che pare sia bucabile sfruttando qualche software a causa di qualche bug... non ricordo precisamente però..
Carciofone
02-07-2011, 06:13
messo e mi si riavvia ogni 3x2 con il NAS collegato via Ethernet ed il mio portatile.
Il WiFi invece nemmeno si collega.
Da quando l'ho comprato (due anni) ho sempre avuto casini, non sono mai riuscito a farlo funzionare nonostante le premesse ottime e nonostante le mille configurazioni e sbattimenti.
Ora, francamente, mi sto rompendo i coglioni, per usare un francesismo.
La release che mi ha dato meno casini è quella precedente con cui stavo prima.
Ritento con quella ma se non va lo butto nel cesso (tanto il negozio dove l'ho comprato è fallito per cui dubito di poterci fare qualcosa...).
Magari è solo la mia unità è bacata ma mi sta dando + noie lui di una donna, eccheccazzo :muro:
Che avvilimento :(
E non ho neanche cominciato ad usarlo in cascata con il router Fastweb...figurarsi come funzionerebbe poi...
Per il wireless, se non ti si collega o il modulo wifi è guasto, oppure il so dei pc che usi è incasinato di molteplici installazioni di reti wireless, soprattutto se è xp che va in confusione ad es. se lo stesso mac address del router è stato utilizzato in modalità non criptata e poi in modalità criptata. E' un problema noto di molti sistemi operativi e si ovvia eseguendo la prodedura di rimozione delle periferiche nascoste e rimuovendo le entries dei network dal registro.
I riavvii, anche lì sono comuni su tutti i router con chipset Ubicom per un'incompatibilità propria di taluni chipset eyhernet Atheros e Jmicron. Sui pc si risolve aggiornando i driver e disattivando la funzione di risparmio energetico della scheda di rete.
Che cipset ethernet ha il nas che usi?
I firmware del router possono poco se la scheda di rete manda un segnale di shut down alla porta del router dicendo che si sta spegnendo per inutilizzo ogni 30 sec. ...
DioBrando
02-07-2011, 11:55
Se è ancora in garanzia c'è caso che Dlink ti apre un RMA. Io l'ho avuto fino a poco tempo fa e mi è sempre funzionato. Certo alcuni firmware facevano pena su questo nn ci piove ma trovando una volta trovato quello stabile funziona.
sì però non è neanche normale che ad alcune persone certe release funzionino ed altre sì.
O che ci sia così tanta differenza a parità di firmware su rev diverse.
Boh la D-Link sarà anche molto attiva su quel fronte ma mi sembra ci sia un po' di superficialità nel supporto..
Proverò a tornare sulla release precedente
Router di fastweb + dir 655 rev A2 : unico firmware con cui funziona EGREGIAMENTE, sia in performance (mulo/tor e navigazione contemporanea) sia in stabilità è l "1.11eu b02" sia WiFi sia LAN
l'unico difetto è che pare sia bucabile sfruttando qualche software a causa di qualche bug... non ricordo precisamente però..
tutte le release precedenti alla 1.32 mi pare. E' anche vero che insomma, devi sniffare i pacchetti, capire che modello di router è, bucarlo...non è esattamente alla portata di tutti.
Io ho una revA4 però e mi sembra che quel firmware non funzionasse così bene.
Poi tra l'altro dovrei applicare una procedura particolare per tornare a quella release del firmware o ricordo male?
Per il wireless, se non ti si collega o il modulo wifi è guasto, oppure il so dei pc che usi è incasinato di molteplici installazioni di reti wireless, soprattutto se è xp che va in confusione ad es. se lo stesso mac address del router è stato utilizzato in modalità non criptata e poi in modalità criptata. E' un problema noto di molti sistemi operativi e si ovvia eseguendo la prodedura di rimozione delle periferiche nascoste e rimuovendo le entries dei network dal registro.
Quando faccio le prove delle impostazioni nei router, rifinisco mano a mano e poi metto la chiave ed il protocollo utilizzato per la crittazione della connessione wifi che comunque di suo appesantisce lo scambio dei pacchetti e quindi...
lo faccio per ultimo, dopo aver aperto le porte ecc.
Poi con Seven non ho mai avuto problemi di sorta sinceramente. Tutto può essere per carità ma tra tutti i router quello che mi da così tanti casini in 10 anni che ci smanetto è questo.
Comunque posso provare...
I riavvii, anche lì sono comuni su tutti i router con chipset Ubicom per un'incompatibilità propria di taluni chipset eyhernet Atheros e Jmicron. Sui pc si risolve aggiornando i driver e disattivando la funzione di risparmio energetico della scheda di rete.
Le incompatibilità non le conoscevo, il problema del polling invece e della necessità di togliere la funzione di risparmio energetico sì ed infatti non è spuntata :)
Che cipset ethernet ha il nas che usi?
I firmware del router possono poco se la scheda di rete manda un segnale di shut down alla porta del router dicendo che si sta spegnendo per inutilizzo ogni 30 sec. ...
Il NAS è un QNAP 439 Pro Turbo II ed usa due schede di rete Gigabit mi pare
sia Atheros AR8121 GbE Chip
danilo82
02-07-2011, 23:29
e proprio stasera colgo l'occasione per farvi tre domande:
1) che differenza c'è tra il dsl-320b ed il dsl-320t (a naso sembra che il b sia la nuova versione)
2) da dove scaricate i firmware dei modelli dsl-320b e dir-655? (nel sito della dlink italiano ci sono versioni molto precedenti a quelle che indicate voi..)
3) qualcuno parlava di sinology, conoscete negozi a roma che vendono il DS211?
Scusate se le risposte dovessero essere già presenti nelle pagine precedenti.. 190 erano troppe!!
MasterJukey
04-07-2011, 09:48
e proprio stasera colgo l'occasione per farvi tre domande:
1) che differenza c'è tra il dsl-320b ed il dsl-320t (a naso sembra che il b sia la nuova versione)
2) da dove scaricate i firmware dei modelli dsl-320b e dir-655? (nel sito della dlink italiano ci sono versioni molto precedenti a quelle che indicate voi..)
3) qualcuno parlava di sinology, conoscete negozi a roma che vendono il DS211?
Scusate se le risposte dovessero essere già presenti nelle pagine precedenti.. 190 erano troppe!!
ma sei sicuro di non avere sbagliato 3d ?
@DIOBRANDO:
non servono firmware speciali a patto che tu non abbia su un 1.xN che è americano... l'1.11b02eu è appunto europeo... provalo flashando bene e fammi sapere, io veramente non ho mai più trovato quella stabilità/performance... e non mi spiego perchè alla dlink siano ubriachi :|
DioBrando
04-07-2011, 10:50
ma sei sicuro di non avere sbagliato 3d ?
@DIOBRANDO:
non servono firmware speciali a patto che tu non abbia su un 1.xN che è americano... l'1.11b02eu è appunto europeo... provalo flashando bene e fammi sapere, io veramente non ho mai più trovato quella stabilità/performance... e non mi spiego perchè alla dlink siano ubriachi :|
ah ok allora meglio ancora.
Buh in sti giorni riproverò. Speriamo bene... :mc:
Ciao, mi date due dritte su come,collegare un HDD alla presa USb del d-link??
Dopo come lo vedo??
Kicco_lsd
05-08-2011, 00:29
sì però non è neanche normale che ad alcune persone certe release funzionino ed altre sì.
O che ci sia così tanta differenza a parità di firmware su rev diverse.
Boh la D-Link sarà anche molto attiva su quel fronte ma mi sembra ci sia un po' di superficialità nel supporto..
Un pò di superficialità?? Moooooolta superficialità!!
Ciao a tutti, scrivo qui sperando di risolvere un problema tecnico.
Posseggo questo router da quasi un anno e ne sono molto soddisfatto, ma adesso non riesco più ad usarlo.
Approfittando di una offerta del mio provider sono passato da una connessione a 30 Mbit ad una a 50Mbit con ulteriori vantaggi quali il doppio del traffico mensile e l'uso del wireles nel paese (Belgio) negli hotspot del provider stesso il tutto per 3 € di differenza mensili.
Il Cavo del Provider arriva fino al garage, da li attraverso un loro dispositivo tutto il traffico (televisione digitale HD, Radio digitale, Telefono ed internet) viene smistato ad i rispettivi cavi, dei quali quello internet arriva al mio studio.
Dal mio studio attraverso il 655 servo altri 2 computer cablati, oltre al mio, e tramite wireless servo l'HT al piano di sotto.
Con l'upgrade alla 50 Mb il tecnico mi ha sostituito il dispositivo nel garage, ovviamente è un router con 4 porte ed il wireles n.
Connettendo come facevo prima, il cavo proveniente dal garage al 655 e dal 655 al mio Pc, non ho internet anche se il led del 655 dice di si.
Se connetto il cavo dal garage direttamente al Pc va tutto perfettamente.
Ora la domanda per gli esperti: è possibile impostare qualcosa nel 655 in modo da accettare il segnale del primo router o devo contattare il provider per farmi sostituire l'attuale router (non richiesto da me) con un "dispositivo" come quello che avevo prima con la 30 Mb?
Grazie
Ps: comunque la 50 Mb è una vera scheggia, anche se l'upload è ancora fiacco, secondo l'offerta dovrebbe essere il doppio. http://www.speedtest.net/result/1432129660.png (http://www.speedtest.net)
Luke1973
15-08-2011, 14:26
@Gypsy64: Da possessore del 655 provo a darti una risposta anche se non sono troppo esperto. Da quello che ho capito (visto che il pc connesso direttamente al "dispositivo" che ti hanno installato vede la rete Internet) ti hanno installato un apparato che fa anche da router. Quindi il 655 messo in "cascata" non funziona correttamente perchè fondamentalmente è un router anche lui e forse va in conflitto visto che è studiato per connettersi ad un semplice modem (quello che probabilmente avevi prima dell'upgrade). Io sono riuscito a configurare il 655 come semplice switch (sfruttado quindi un altro router a monte), mi serviva principalmente per utilizzare la Shareport ;). Penso che prima di tutto tu debba capire quali sono i parametri di rete Lan dell'apparato che ti hanno installato (dovresti poterli estrapolare connettendo direttamente il PC). Poi imposti i conseguenti settaggi nella LAN del 655 (diverso IP - stessa subnet - come gateway l'IP del dispositivo principale (ma su questo non sono sicurissimo) - disattivi il DHCP....e forse qualche altro settaggio che ora come ora non ricordo). Così impostato dovrebbe fungere come semplice switch e farti vedere (dal tuo pc) il router principale con conseguente connessione internet. So che non è una guida molto precisa...ma i settaggi sono davvero tanti e così a memoria non me li ricordo ;). Fai qualche prova :)
@Gypsy64: Da possessore del 655 provo a darti una risposta anche se non sono troppo esperto. Da quello che ho capito (visto che il pc connesso direttamente al "dispositivo" che ti hanno installato vede la rete Internet) ti hanno installato un apparato che fa anche da router. Quindi il 655 messo in "cascata" non funziona correttamente perchè fondamentalmente è un router anche lui e forse va in conflitto visto che è studiato per connettersi ad un semplice modem (quello che probabilmente avevi prima dell'upgrade). Io sono riuscito a configurare il 655 come semplice switch (sfruttado quindi un altro router a monte), mi serviva principalmente per utilizzare la Shareport ;). Penso che prima di tutto tu debba capire quali sono i parametri di rete Lan dell'apparato che ti hanno installato (dovresti poterli estrapolare connettendo direttamente il PC). Poi imposti i conseguenti settaggi nella LAN del 655 (diverso IP - stessa subnet - come gateway l'IP del dispositivo principale (ma su questo non sono sicurissimo) - disattivi il DHCP....e forse qualche altro settaggio che ora come ora non ricordo). Così impostato dovrebbe fungere come semplice switch e farti vedere (dal tuo pc) il router principale con conseguente connessione internet. So che non è una guida molto precisa...ma i settaggi sono davvero tanti e così a memoria non me li ricordo ;). Fai qualche prova :)
Grazie mille Luke, se non altro mi dai qualche speranza.
Quindi provero' a googlare qualche cosa ma se qualcuno sa indirizzarmi esatamente a cosa devo fare, ben venga ;)
Ancora grazie per l'interessamento.
mettili in cascata.. come wan metti i parametri che trovi nel pc (collegato direttamente) ed utilizza una classe differente di ip.. ad esempio il mio router della LINKEM (wimax) ha la classe 192.168.1.1 ho impostato nella sezione internet IP statico 192.168.1.2 e gateway 192.168.1.1...
mentre il dir655 e la sua rete ha indirizzo 192.168.0.1.. tutto con dhcp attivo... se attacco al router linkem navigo con il gateway 192.168.1.1 se mi attacco al dir navigo con 192.168.0.1..
mettili in cascata.. come wan metti i parametri che trovi nel pc (collegato direttamente) ed utilizza una classe differente di ip.. ad esempio il mio router della LINKEM (wimax) ha la classe 192.168.1.1 ho impostato nella sezione internet IP statico 192.168.1.2 e gateway 192.168.1.1...
mentre il dir655 e la sua rete ha indirizzo 192.168.0.1.. tutto con dhcp attivo... se attacco al router linkem navigo con il gateway 192.168.1.1 se mi attacco al dir navigo con 192.168.0.1..
Ho risolto in questo modo: ho fatto un ipconfig con il pc collegato direttamente al router del provider ed ho visto che il gateway era lo stesso dell'IP del router.
Sono andato sulla pagina web del provider ed ho visto che da li posso configurare da web alcuni parametri del router e da li ho cambiato la Lan Subnet da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 quindi connesso il d-link al router a monte ed al d-link il mio computer e tutto sembre funzionare bene.
http://img31.imageshack.us/img31/7637/catturaus.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/catturaus.jpg/)
Lo speedtest non è cambiato di una virgola ed anche in wireles al piano di sotto ho un buon risultato "credo", 36Mb in download 2.6 in up ed un ping di 5ms.
In base a questi dati, credete siano sufficienti per per vedere in streaming normali dvd dal nas all'HTC al piano di sotto in wireless?
Avrei intenzione di comprare un Nas per archiviare tutto qui nel mio studio ed usufruire dei media dati al piano di sotto.
Grazie ancora e buona giornata.:)
marco_iol
28-08-2011, 18:34
Lo speedtest non è cambiato di una virgola ed anche in wireles al piano di sotto ho un buon risultato "credo", 36Mb in download 2.6 in up ed un ping di 5ms.
Puoi postare la configurazione del tuo 655? Io, che pensavo di averlo configurato bene, non vado oltre gli 8 - 10 mb in download con adattatore wireless DWA-140 (sempre D-Link) nel computer posto nel soppalco, sopra la stanza dove è posizionato il router - praticamente non esistono pareti divisorie...
Ho scorso il thread ma è davvero lungo. Avrei una domanda molto rapida per i più pratici: qual'è il fw migliore con cui upnp funziona come si deve? Il router è connesso all'hag di fastweb ADSL.
Grazie di cuore.
Puoi postare la configurazione del tuo 655? Io, che pensavo di averlo configurato bene, non vado oltre gli 8 - 10 mb in download con adattatore wireless DWA-140 (sempre D-Link) nel computer posto nel soppalco, sopra la stanza dove è posizionato il router - praticamente non esistono pareti divisorie...
Non credere che abbia fatto chissa cosa, non ci capisco nulla ed ho giusto attaccato il router e fatto l'auto configurazione.
comunque spero ti postare quello che ti serve altrimenti dimmi nello specifico cosa ti serve.
http://img31.imageshack.us/img31/852/cattura1c.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/31/cattura1c.png/)
http://img5.imageshack.us/img5/1315/cattura2g.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/cattura2g.png/)
Buona fortuna
Ho risolto in questo modo: ho fatto un ipconfig con il pc collegato direttamente al router del provider ed ho visto che il gateway era lo stesso dell'IP del router.
Sono andato sulla pagina web del provider ed ho visto che da li posso configurare da web alcuni parametri del router e da li ho cambiato la Lan Subnet da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 quindi connesso il d-link al router a monte ed al d-link il mio computer e tutto sembre funzionare bene.
http://img31.imageshack.us/img31/7637/catturaus.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/catturaus.jpg/)
Lo speedtest non è cambiato di una virgola ed anche in wireles al piano di sotto ho un buon risultato "credo", 36Mb in download 2.6 in up ed un ping di 5ms.
In base a questi dati, credete siano sufficienti per per vedere in streaming normali dvd dal nas all'HTC al piano di sotto in wireless?
Avrei intenzione di comprare un Nas per archiviare tutto qui nel mio studio ed usufruire dei media dati al piano di sotto.
Grazie ancora e buona giornata.:)
esatto quello che dicevo io... :) io ho 2 server DLNA + pc che con ps3server (server DLNA x ps3 e non solo)trancodifica i vari filmati per la mia TV 3d LG... tutto perfetto... se poi LG non riesce a decodificare quel file... ACCENDO il pc connesso alla lan tramite wifi - DWA-140 (nella cameretta del bimbo) e vedo la TV (film hd 3d) in soggiorno (tramite ps3server)
Ho scorso il thread ma è davvero lungo. Avrei una domanda molto rapida per i più pratici: qual'è il fw migliore con cui upnp funziona come si deve? Il router è connesso all'hag di fastweb ADSL.
Grazie di cuore.
non conosco fatweb pero se puoi per analogia fai come me con la linkem.. nel router linkem ho disabilitato upnp ed ho messo l'ip (lato WAN) nella DMZ linkem (meglio ancora se hai la possibilita di girare ip in modalita bridge) ed utilizzo upnp del dir 655 con firmware WWW (per me il migliore)..
non conosco fatweb pero se puoi per analogia fai come me con la linkem.. nel router linkem ho disabilitato upnp ed ho messo l'ip (lato WAN) nella DMZ linkem (meglio ancora se hai la possibilita di girare ip in modalita bridge) ed utilizzo upnp del dir 655 con firmware WWW (per me il migliore)..
Ti ringrazio molto. Il mio hag Fastweb non è configurabile, non ho DMZ ne portforward lì. Li ho solo sul DIR, ovviamente. Devo forwardare porte sia per il pc che scarica da Emule Adunanza che per il Vulkano Flow (un placeshifter: http://www.myvulkano.it/1/caratteristiche_tecniche_144714.html ). Da lì la domanda. Nel frattempo però sono riuscito a sistemare il Vulkano normalmente e quindi sarei a posto.
Riguardo il firmware invece io sono ancora alla 1.32 e stavo per flashare questo: DIR-655_fw_reva_135EUb02_ALL_multi_20110104.zip
Qual'è il WWW che dici tu? Ho una revision A4.
Grazie ancora, il tuo aiuto mi è prezioso.
Ciao mi date due info al volo??
Ho hag fastweb con d-link 655 attaccato...
Volevo sapere se:
- è possibile attaccare alla presa USB il mio hard disk esterno per condividerlo usarlo direttamente diciamo "on-line"
- da casa sotto stessa connessione wifi
- da remoto sotto altra connessioen wifi
Grazie mille a chi risponderà
Ti ringrazio molto. Il mio hag Fastweb non è configurabile, non ho DMZ ne portforward lì. Li ho solo sul DIR, ovviamente. Devo forwardare porte sia per il pc che scarica da Emule Adunanza che per il Vulkano Flow (un placeshifter: http://www.myvulkano.it/1/caratteristiche_tecniche_144714.html ). Da lì la domanda. Nel frattempo però sono riuscito a sistemare il Vulkano normalmente e quindi sarei a posto.
Riguardo il firmware invece io sono ancora alla 1.32 e stavo per flashare questo: DIR-655_fw_reva_135EUb02_ALL_multi_20110104.zip
Qual'è il WWW che dici tu? Ho una revision A4.
Grazie ancora, il tuo aiuto mi è prezioso.
io uso la gestione remota della mia rete quidi 1.34WW, 2010/09/30
dove faccio girare le porte ai vari attrezzi.. esempio WWW.mioIP:9999 e va sul telefono voip www.mioip:9998 va sulla webcamIp... www.mioip:9997 sul nas1 etc
io uso la gestione remota della mia rete quidi 1.34WW, 2010/09/30
dove faccio girare le porte ai vari attrezzi.. esempio WWW.mioIP:9999 e va sul telefono voip www.mioip:9998 va sulla webcamIp... www.mioip:9997 sul nas1 etc
Ti ringrazio.
Solo per informazione: ho montato 135EUb02_ALL_multi e lo trovo molto più instabile del vecchio 1.32... ne dovrò provare altri purtroppo :(
DioBrando
05-09-2011, 10:59
Ti ringrazio.
Solo per informazione: ho montato 135EUb02_ALL_multi e lo trovo molto più instabile del vecchio 1.32... ne dovrò provare altri purtroppo :(
confermo, con una A4, quel firmware mi faceva riavviare il router tipo ogni 2-3 minuti :muro:
confermo, con una A4, quel firmware mi faceva riavviare il router tipo ogni 2-3 minuti :muro:
Grazie per l'info! Cosa usi ora?
DioBrando
05-09-2011, 11:34
Grazie per l'info! Cosa usi ora?
al momento 1.34 WW ma con poche soddisfazioni.
Se collego il portatile NAS e WDTLive assieme, almeno sotto Windows, la visualizzazione in streaming si interrompe (sotto OSX no e non ho capito perché :mbe: ).
Del wifi non parliamo nemmeno...anche se lì mi viene il dubbio che con tutte le reti nello stabile compreso lo stesso HAG Fastweb sia questione di trovare il canale giusto.
Potrei anche disabilitare l'HAG ma solo a patto di avere stabilità del D-Link, cosa che ancora sembra un miraggio.
Salverò le configurazioni, proverò ad impostarle manualmente con l'1.34 EU, con l'1.21 che consigliavano e poi a seguire l'ultimo tip di MasterJukey sul tornare addirittura all'1.11b02eu (che però non so se dia gli stessi risultati a parità di versione...mi sa che la A4 partiva di default da una release più nuova...)
Grazie per la tua esperienza, partirò dall'1.34eu anche io...
Vi allego il nuovo fw europa
1.35(EU)B02 Stabile (http://depositfiles.com/files/9yawpw0jv)
Allego anche ultimo Share Port Utility la v1.17 per Windows da usare con firmware EU
Share Port Utility v1.17 (http://depositfiles.com/files/7c9oojra2)
[FONT="Arial"]Vi allego il nuovo fw europa
1.35(EU)B02 Stabile (http://depositfiles.com/files/9yawpw0jv)
E' quello che ho sù, e purtroppo per me è instabile. Soprattutto in wifi ho spesso disconnessioni :(
DioBrando
06-09-2011, 02:04
Vi allego il nuovo fw europa
1.35(EU)B02 Stabile (http://depositfiles.com/files/9yawpw0jv)
Allego anche ultimo Share Port Utility la v1.17 per Windows da usare con firmware EU
Share Port Utility v1.17 (http://depositfiles.com/files/7c9oojra2)
ma ne è uscita un'altra versione?
Perché la 1.35 B02 che c'era prima era qualsiasi cosa tranne che "stabile" :mbe: :muro:
ma ne è uscita un'altra versione?
Perché la 1.35 B02 che c'era prima era qualsiasi cosa tranne che "stabile" :mbe: :muro:
Io l'ho presa e mi sono fidato del forum del d-link
tra l'altro devo ancora aggiornare il mio 655 anche con il share port utility..
perchè voglio mettere in rete il mio hdd esterno...
speravo che qualcuno rispondesse qualche post fa, ma vedo che dovro tentar da solo
al momento 1.34 WW ma con poche soddisfazioni.
Se collego il portatile NAS e WDTLive assieme, almeno sotto Windows, la visualizzazione in streaming si interrompe (sotto OSX no e non ho capito perché :mbe: ).
Del wifi non parliamo nemmeno...anche se lì mi viene il dubbio che con tutte le reti nello stabile compreso lo stesso HAG Fastweb sia questione di trovare il canale giusto.
Potrei anche disabilitare l'HAG ma solo a patto di avere stabilità del D-Link, cosa che ancora sembra un miraggio.
Salverò le configurazioni, proverò ad impostarle manualmente con l'1.34 EU, con l'1.21 che consigliavano e poi a seguire l'ultimo tip di MasterJukey sul tornare addirittura all'1.11b02eu (che però non so se dia gli stessi risultati a parità di versione...mi sa che la A4 partiva di default da una release più nuova...)
io ho HDD esterno usb su TV... lg 3d
1) quando la TV non riesce a "leggere" (e parlo di film 3d hd sui 20GB)
2) stacco i disco dalla TV e lo attacco usb sul DIR 655 (USB)
3) accendo il PC in altra stanza (2 tramezze) e con PS3mediaserver: a) leggo il disco tramite WIFI shareport - b) il pc trancodifica e fa diventare DLNA il pc - c) il segnale torna alla TV
questo significa che il WIFI "regge" sia andata che ritorno di un film 3d HD (esempio Definizione=1080p - 3D= Si (Half SBS) - Audio=ITA 5.1 AC3, ITA 5.1 DTS, ENG 5.1 DTS, ESP 5.1 AC3 - Dimensione:23668 MB ovviamente mkv)
DioBrando
10-09-2011, 00:29
io ho HDD esterno usb su TV... lg 3d
1) quando la TV non riesce a "leggere" (e parlo di film 3d hd sui 20GB)
2) stacco i disco dalla TV e lo attacco usb sul DIR 655 (USB)
3) accendo il PC in altra stanza (2 tramezze) e con PS3mediaserver: a) leggo il disco tramite WIFI shareport - b) il pc trancodifica e fa diventare DLNA il pc - c) il segnale torna alla TV
questo significa che il WIFI "regge" sia andata che ritorno di un film 3d HD (esempio Definizione=1080p - 3D= Si (Half SBS) - Audio=ITA 5.1 AC3, ITA 5.1 DTS, ENG 5.1 DTS, ESP 5.1 AC3 - Dimensione:23668 MB ovviamente mkv)
ok tutto questo con che releasedel firmware? :)
E che versione del D-Link?
Comunque non ho bisogno di quei giri, sparo tutto dal Nas ed ho tutti i file multimediali che mi servono già in rete.
Alla peggio il disco esterno lo collego al WDTV Live ;)
marco_iol
11-09-2011, 17:38
Non credere che abbia fatto chissa cosa, non ci capisco nulla ed ho giusto attaccato il router e fatto l'auto configurazione.
comunque spero ti postare quello che ti serve altrimenti dimmi nello specifico cosa ti serve.
http://img31.imageshack.us/img31/852/cattura1c.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/31/cattura1c.png/)
http://img5.imageshack.us/img5/1315/cattura2g.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/cattura2g.png/)
Buona fortuna
Rispetto alla tua ho definito il wireless channel, scelto ovviamente tra quella che non hanno i miei vicini. Non saprei neanche io cosa fare in più per migliorare la situazione...
Kicco_lsd
11-09-2011, 18:03
Purtroppo l'ho venduto da qualche settimana ma io avevo un 1.32 ed era stabilissimo, una roccia. E' vero che però lo usavo in modalità Access Point.
Cmq nn sottovalutate le interferenze, la scelta del canale per il wifi è cruciale al pari del posizionamento del router. Ad esempio se l'HAG di cui parlavi trasmettesse sulla stessa frequenza del DIR655N le disconnessioni sono quasi scontate!
DioBrando
11-09-2011, 18:06
Purtroppo l'ho venduto da qualche settimana ma io avevo un 1.32 ed era stabilissimo, una roccia. E' vero che però lo usavo in modalità Access Point.
Cmq nn sottovalutate le interferenze, la scelta del canale per il wifi è cruciale al pari del posizionamento del router. Ad esempio se l'HAG di cui parlavi trasmettesse sulla stessa frequenza del DIR655N le disconnessioni sono quasi scontate!
che versione dell'1.32? E la release era?
DioBrando
25-09-2011, 20:10
Non vorrei parlare troppo presto (sgrat :D ) ma...
con il firmware 1.32EU, 2010/02/10 che a occhio mi sembra sia la 1.32b02 (comunque una delle release consigliate) perlomeno in locale non si sta riavviando ogni 3x2.
Ho fatto delle prove senza connetterlo all'HAG in cascata ma appunto solo in una LAN separata però con collegato WDTVLive, NAS e pc riesco contemporaneamente a vedere un film in streaming pescando dal NAS e sfogliare il catalogo via FTP dal computer.
Mi sfugge però la differenza tra Virtual Server e Port Forwarding così come non mi è chiaro se le Application Rules si possano sovrapporre o meno alla normale apertura di porte e definizione delle regole per il firewall.
Qualcuno mi chiarisce l'arcano? :confused:
Mi sfugge però la differenza tra Virtual Server e Port Forwarding così come non mi è chiaro se le Application Rules si possano sovrapporre o meno alla normale apertura di porte e definizione delle regole per il firewall.
Qualcuno mi chiarisce l'arcano? :confused:
Non vorrei dire una cavolata ma penso che il port forwarding apra una porta sulla wan (p.e. 19800) mettendola in comunicazione con la stessa porta della macchina per cui hai configurato il port forwarding (19800).
Con il virtual server apri una porta sulla wan (19800) e la indirizza ad una porta diversa della macchina (16000).
Per torrent e emule ho provato a configurarli entrambi: con virtual server (server virtuale) non funziona, con port forwarding (inoltro porte) tutto ok. Non ho provato altro.
Ciao installato il FW 1.35(EU)B02 Stabile (http://depositfiles.com/files/9yawpw0jv) dal 5 nov ed ad oggi non un problema!
Lo trovo stabile, a mio avviso il migliore di quelli che avevo provato.
Venivo dal 1.34(EU)
Davvero una ottima comodità l'uso del Share Port Utility v1.17 (http://depositfiles.com/files/7c9oojra2) Che uso con un HUB usb e supporta tranquillamente 4 Hard disk, anche se 2 volte mi ha crasciato il programma.
Per evitare che crashi io ho eliminato direttamente il file SharePort.ITA
e lo uso in inglese e va da dio ;)
marco_iol
30-09-2011, 15:23
Ciao installato il FW 1.35(EU)B02 Stabile (http://depositfiles.com/files/9yawpw0jv) dal 5 nov ed ad oggi non un problema!
Lo trovo stabile, a mio avviso il migliore di quelli che avevo provato.
Venivo dal 1.34(EU)
Davvero una ottima comodità l'uso del Share Port Utility v1.17 (http://depositfiles.com/files/7c9oojra2) Che uso con un HUB usb e supporta tranquillamente 4 Hard disk, anche se 2 volte mi ha crasciato il programma.
Per evitare che crashi io ho eliminato direttamente il file SharePort.ITA
e lo uso in inglese e va da dio ;)
Io ho ancora la 1.21EU, con cui mi son trovato sempre molto bene - stabilità elevata per un comportamento perfetto. Adesso però mi sta solleticando l'idea di fare l'upgrade con il 1.35(EU)B02... Domanda: se salvo il back up delle impostazioni, riesco poi ad applicarle sul nuovo firmware senza problemi?
Io ho ancora la 1.21EU, con cui mi son trovato sempre molto bene - stabilità elevata per un comportamento perfetto. Adesso però mi sta solleticando l'idea di fare l'upgrade con il 1.35(EU)B02... Domanda: se salvo il back up delle impostazioni, riesco poi ad applicarle sul nuovo firmware senza problemi?
Io ho fatto il backup delle impostazioni, e al riavvio non ho dovuto/avuto il bisogno di fare il ripristino.
Il senza problemi non saprei...
Ma è un ripristino fatto a posta e in teoria non dovrebbe crearne, io non posso darti la certezza
marco_iol
30-09-2011, 16:24
Io ho fatto il backup delle impostazioni, e al riavvio non ho dovuto/avuto il bisogno di fare il ripristino.
Il senza problemi non saprei...
Ma è un ripristino fatto a posta e in teoria non dovrebbe crearne, io non posso darti la certezza
Ok grazie. E' che a suo tempo mi ero sbattuto un bel po' a configurarlo in modo corretto e non vorrei scordarmi qualcosa usando il vecchio metodo carta+matita :D
DioBrando
30-09-2011, 17:19
Ciao installato il FW 1.35(EU)B02 Stabile (http://depositfiles.com/files/9yawpw0jv) dal 5 nov ed ad oggi non un problema!
Lo trovo stabile, a mio avviso il migliore di quelli che avevo provato.
Venivo dal 1.34(EU)
Davvero una ottima comodità l'uso del Share Port Utility v1.17 (http://depositfiles.com/files/7c9oojra2) Che uso con un HUB usb e supporta tranquillamente 4 Hard disk, anche se 2 volte mi ha crasciato il programma.
Per evitare che crashi io ho eliminato direttamente il file SharePort.ITA
e lo uso in inglese e va da dio ;)
io ho avuto enormi problemi invece con quella versione...boh magari è solo il mio oppure la revA4 in particolare.
Nel weekend spero di provare ad attaccarlo all'HAG e vedere come si comporta.
In realtà potrebbe essere cmq provvisorio perché vedo che con 2-3 macchine specie se con aperti programmi P2P la connessione salta ogni tot minuti per cui le prove potrebbero non essere validanti/invalidanti ma attendere le 72h dalla segnalazione fatta a Fastweb.
Vabbè vi terrò aggiornati :)
Kicco_lsd
30-09-2011, 18:26
Io ho ancora la 1.21EU, con cui mi son trovato sempre molto bene - stabilità elevata per un comportamento perfetto. Adesso però mi sta solleticando l'idea di fare l'upgrade con il 1.35(EU)B02... Domanda: se salvo il back up delle impostazioni, riesco poi ad applicarle sul nuovo firmware senza problemi?
Ai tempi feci una guida anche postata... in sintesi quando cambiate firmware dovete prima fare reset software, poi reset hardware, flashare e daccapo. SENZA salvare i config. Questa è la procedura consigliata sul forum Dlink.
io ho avuto enormi problemi invece con quella versione...boh magari è solo il mio oppure la revA4 in particolare.
Nel weekend spero di provare ad attaccarlo all'HAG e vedere come si comporta.
In realtà potrebbe essere cmq provvisorio perché vedo che con 2-3 macchine specie se con aperti programmi P2P la connessione salta ogni tot minuti per cui le prove potrebbero non essere validanti/invalidanti ma attendere le 72h dalla segnalazione fatta a Fastweb.
Vabbè vi terrò aggiornati :)
oggi ho avuto una piccola interruzione di segnale del d-link :mbe:
avevo collegato 2 portatili
hub usb con shareport
stavo navigando con entrambe i portatili e uppando un file
Ai tempi feci una guida anche postata... in sintesi quando cambiate firmware dovete prima fare reset software, poi reset hardware, flashare e daccapo. SENZA salvare i config. Questa è la procedura consigliata sul forum Dlink.
Come in quasi tutti gli update, il cari buon vecchi wipe del sistema permettono quasi sempre di partire da delle situazioni pulite...
La guida è qui su questo thread?
Kicco_lsd
01-10-2011, 17:20
oggi ho avuto una piccola interruzione di segnale del d-link :mbe:
avevo collegato 2 portatili
hub usb con shareport
stavo navigando con entrambe i portatili e uppando un file
Come in quasi tutti gli update, il cari buon vecchi wipe del sistema permettono quasi sempre di partire da delle situazioni pulite...
La guida è qui su questo thread?
Era postata in prima pagina ma dubito che sia ancora online... cmq in sintesi la procedura era quella che ti ho scritto in più c'era il trucco per impostare bridge e access point e il firmware che allora risultava più stabile almeno secondo la mia esperienza ;)
marco_iol
02-10-2011, 06:56
Ai tempi feci una guida anche postata... in sintesi quando cambiate firmware dovete prima fare reset software, poi reset hardware, flashare e daccapo. SENZA salvare i config. Questa è la procedura consigliata sul forum Dlink.
Direi poco user-friendly...
A questo punto lo cambierò solo se l'attuale mi darà mai dei problemi...
Over Boost
02-10-2011, 07:28
Direi poco user-friendly...
Mah, l'unica accortezza è quella di utilizzare lo stesso file di configurazione con il fw che lo ha generato.
Io l'unico problema che ho avuto e che ho tutt'ora e che si presenta con tutti i fw italianizzati è il riavvio del router in caso di visione del log.
Per adesso monto il fw 1.35NA è sto da dio :-D
Ciao a tutti è da un pò di tempo che il mio dir 655 mi blocca l'accesso a dduniverse.
Sapreste spiegarmi il motivo? cosa potrei fare per risolvere il problema?
Monto 1.34EU
Grazie
Kicco_lsd
03-10-2011, 16:54
Ciao a tutti è da un pò di tempo che il mio dir 655 mi blocca l'accesso a dduniverse.
Sapreste spiegarmi il motivo? cosa potrei fare per risolvere il problema?
Monto 1.34EU
Grazie
Se non erro per il problema di accesso a DDuniverse basta cambiare i DNS, da automatico a manuale e impostarne altri (es. 8.8.8.8 e 8.8.4.4 che sono quelli di Google)
f0/\/2!3
26-10-2011, 13:55
Tutto contento son tornato a casa oggi per configurare il mio DLINK DIR 655 con connessione Aruba e scopro solo ora leggendo questo topi che il suddetto è solo router e non modem!!! Me tapino!! :cry:
Devo comprare il modem a parte vero? :fagiano:
dadinho81
27-10-2011, 11:58
salve a tutti, ho un d'link DIR-600, durante la configurazione tramite cd, con il wizard arrivo ad un punto dove mi chiede la password, sul manuale c'è scritto "campo vuoto" ma non viene accettata. Non riesco a venirne a capo. Avete idea di come risolvere o in caso segnalarmi il possibile errore che commetto? Purtroppo non ho tanta esperienza con reti wireless e simili.
Grazie :)
Tutto contento son tornato a casa oggi per configurare il mio DLINK DIR 655 con connessione Aruba e scopro solo ora leggendo questo topi che il suddetto è solo router e non modem!!! Me tapino!! :cry:
Devo comprare il modem a parte vero? :fagiano:
Esatto, devi comprarti il modem a parte. Se guardi in prima pagina viene consigliato come modem il 320T e più sotto c'è una guida su come deve essere configurato.
Altro non so dirti perchè avendo una adsl via ethernet uso solo il dir-655
Ciao
salve a tutti, ho un d'link DIR-600, durante la configurazione tramite cd, con il wizard arrivo ad un punto dove mi chiede la password, sul manuale c'è scritto "campo vuoto" ma non viene accettata. Non riesco a venirne a capo. Avete idea di come risolvere o in caso segnalarmi il possibile errore che commetto? Purtroppo non ho tanta esperienza con reti wireless e simili.
Grazie :)
Secondo me non ti conviene utilizzare il wizard.
L'hai collegato al tuo pc con il cavo di rete?
Se si, guardi l'indirizzo posto sull'etichetta sotto al router e la digiti dal browser (di solito 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1).
Poi accedi con utente "admin" e password vuota.
Nella prima pagina troverai il wizard per configurarlo
f0/\/2!3
27-10-2011, 12:53
Esatto, devi comprarti il modem a parte. Se guardi in prima pagina viene consigliato come modem il 320T e più sotto c'è una guida su come deve essere configurato.
Altro non so dirti perchè avendo una adsl via ethernet uso solo il dir-655
Ciao
Ho comprato un 320B e va tutto alla grande (per ora): grazie mille della consulenza!
A buon rendere!
;)
DioBrando
01-11-2011, 15:50
Salve a tutti, può andar bene per quello che voglio realizzare in questo topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406861 ??
Cordiali saluti
hanno sbagliato a linkarti qui.
Comunque quello che chiedi è fattibile con qualsiasi router che sia privo del modem e quindi utilizzabile con l'HAG Fastweb.
Anche se non mi è chiaro il motivo per cui dovresti attaccarne uno in cascata.
Dei 4 pc non puoi usarne uno in wifi?
Alla peggio se necessiti per x motivi di 4 cavi, ti basta uno switch e te la cavi con 10 Euro.
Non hai certo bisogno del 655 :)
ciao si certo che va bene questo router per ciò che devi realizzare tu.
peppotex
09-11-2011, 18:06
Qualcuno mi dice come impostare priorità massima ad un computer in particolare?
f0/\/2!3
10-11-2011, 16:38
Sto impazzendo dietro al mulo... Le porte vanno aperte su port-forwarding giusto? Ho messo l'IP fisso della macchina con il programma installato, ho inserito le porte TCP e UDP, ma continua darmi firewalled (la rete kad).
Como mai?
peppotex
10-11-2011, 17:56
Le impostazioni sono giuste, quindi potrebbe essere il tuo ISP che blocca le porte. Ad esempio anche il mio le blocca non avendo un IP pubblico. (ho un servizio di internet tramite wireless)
f0/\/2!3
10-11-2011, 19:08
Le impostazioni sono giuste, quindi potrebbe essere il tuo ISP che blocca le porte. Ad esempio anche il mio le blocca non avendo un IP pubblico. (ho un servizio di internet tramite wireless)
Dite che Aruba fa ciò? Ora ho messo le porte sul VIrtual server.. vediamo che succede.
Nessuno che utilizza questo router ha problemi con il mulo?
Potreste magari dirmi come lo avete configurato?
Ho cercato già nel topic ma non ho trovato nulla....
f0/\/2!3
10-11-2011, 20:12
Niente :(
La situazione è la seguente:
http://img856.imageshack.us/img856/4387/situazionemulo.jpg (http://img856.imageshack.us/i/situazionemulo.jpg/)
E la mia configurazione è la seguente:
http://img442.imageshack.us/img442/7172/firewalll.jpg (http://img442.imageshack.us/i/firewalll.jpg/)
http://img401.imageshack.us/img401/8823/virtualserver.jpg (http://img401.imageshack.us/i/virtualserver.jpg/)
Dopo un 20 minuti noto che i simboli sul programma rimangono uguali ma in realtà non sto scaricando nulla... Al che sconnetto e riconnetto il mulo che mi trova le porte chiuse, anche se sul router risultano aperte! :confused:
marco_iol
10-11-2011, 22:38
Niente :(
La situazione è la seguente:
http://img856.imageshack.us/img856/4387/situazionemulo.jpg (http://img856.imageshack.us/i/situazionemulo.jpg/)
E la mia configurazione è la seguente:
http://img442.imageshack.us/img442/7172/firewalll.jpg (http://img442.imageshack.us/i/firewalll.jpg/)
http://img401.imageshack.us/img401/8823/virtualserver.jpg (http://img401.imageshack.us/i/virtualserver.jpg/)
Dopo un 20 minuti noto che i simboli sul programma rimangono uguali ma in realtà non sto scaricando nulla... Al che sconnetto e riconnetto il mulo che mi trova le porte chiuse, anche se sul router risultano aperte! :confused:
Il mio è impostato uguale al tuo. Nel virtual server l'indirizzo IP è quello della macchina su cui è installato il mulo, giusto?
Ciao,
cortesemente chiedo due dritte, anche da leggere, di come creare uan VPN con il dir 655.
f0/\/2!3
11-11-2011, 07:27
Il mio è impostato uguale al tuo. Nel virtual server l'indirizzo IP è quello della macchina su cui è installato il mulo, giusto?
Si esatto.
Ho il dubbio che sia l'ISP a filtrarmi il tutto (ARUBA).
Da ieri sera ho re-impostato tutto a default (quindi tolto le regole advanced su router) e messo l'UPNP: server connesso, kad firewalled (sia TCP che UDP).
:muro:
Non ha la possibilità di togliere momentaneamente il dir-655 per collegarlo direttamente al modem (o alla WAN)?
Così potresti capire subito se il problema è l'ISP o il router.
Ciao
f0/\/2!3
11-11-2011, 07:57
Non ha la possibilità di togliere momentaneamente il dir-655 per collegarlo direttamente al modem (o alla WAN)?
Così potresti capire subito se il problema è l'ISP o il router.
Ciao
Faccio una prova appena torno a casa... grazie della dritta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.