PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

darkeyes7777
10-10-2010, 20:37
scuasate ma in questo router si può impostare il rapporto s/n al quale fargli agganciare la portante?

pasky5
11-10-2010, 00:40
scuasate ma in questo router si può impostare il rapporto s/n al quale fargli agganciare la portante?

... ovviamente che si può fare, via Telnet come al solito, ma la ragione e il buonsenso dicono che certi parametri vanno toccati solo quando tutte le opzioni disponibili sono state provate senza benefici apprezzabili, perchè non sempre aumentare il rapporto Segnale/RUMORE (S/N) porta a dei benefici, perchè aumentare il segnale aumenti anche il rumore, (Appunto si chiama s/n) e se hai una linea Rumorosa... potresti avere più danni che benefici!

darkeyes7777
11-10-2010, 08:43
... ovviamente che si può fare, via Telnet come al solito, ma la ragione e il buonsenso dicono che certi parametri vanno toccati solo quando tutte le opzioni disponibili sono state provate senza benefici apprezzabili, perchè non sempre aumentare il rapporto Segnale/RUMORE (S/N) porta a dei benefici, perchè aumentare il segnale aumenti anche il rumore, (Appunto si chiama s/n) e se hai una linea Rumorosa... potresti avere più danni che benefici!

intanto grazie per la celere risposta.

mi permetto di dirti che quello a cui i riferisci succede nel caso in cui invece di aumentare il rapporto s/n aumenti il "gain" del segnale: in quel caso si, vai ad aumentare il livello del segnale ma con quello anche il livello del rumore.

Nel caso di "rapporto", viene appunto aumentato il "divario" tra il livello di segnale utile e quello del rumore, in quanto tale questo tipo di aumento, oltre al fatto di agganciare una portante più bassa, non dovrebbe avere altri effetti indesiderati... io lo utilizzo da sempre nell'834gt e non mi ha dato mai particolari problemi...

tu ti trovi bene con questo router per il p2p?

cionci
11-10-2010, 09:19
In teoria il rumore lo aumenti solo se aumenti la portante e quindi diminuisci il target SNR.
Aumentare il target SNR può portare solo benefici in caso di linee rumorose.

danielede
11-10-2010, 13:23
Salve, sono nuovo e spero quindi di non richiedere qualcsa di già detto o OT.
Ho un problema con la configurazione wireless del router DSL-2740B.
Il laptop vede la rete e ci si connette solo se imposto dal router crittografia WPA2. Quindi si connette, ma ad una velocità drammaticamente bassa, ed il numero di pacchetti ricevuti è bassissimo (tipo 10.000 dopo più di 3h di connessione).
In parole povere, internet mi funziona, ma lentissimo (mentre sul fisso collegato via ethernet funziona normalmente).

Consigli per la configurazione?

pasky5
11-10-2010, 21:32
Salve, sono nuovo e spero quindi di non richiedere qualcsa di già detto o OT.
Ho un problema con la configurazione wireless del router DSL-2740B.
Il laptop vede la rete e ci si connette solo se imposto dal router crittografia WPA2. Quindi si connette, ma ad una velocità drammaticamente bassa, ed il numero di pacchetti ricevuti è bassissimo (tipo 10.000 dopo più di 3h di connessione).
In parole povere, internet mi funziona, ma lentissimo (mentre sul fisso collegato via ethernet funziona normalmente).

Consigli per la configurazione?

Versione hardware c2 oppure E1?

pasky5
11-10-2010, 21:50
Gli Acronimi questi sconosciuti:

Da: Teoria dei segnali e misure nelle comunicazioni

Il rapporto S/N

In telecomunicazioni ed elettronica il rapporto segnale/rumore, spesso abbreviato con la sigla inglese SNR (Signal to Noise Ratio) o S/N, è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale utile rispetto a quella del rumore in un qualsiasi sistema di acquisizione, elaborazione o trasmissione dell'informazione.

Può essere applicato indifferentemente ai sistemi di natura ottica, elettronica, ecc. e si tratta di una grandezza fondamentale nell'ambito del trattamento dei segnali e della teoria dell'informazione. Un qualsiasi sistema che debba trasportare o trattare informazioni è infatti affetto da rumore, primo fra tutti il rumore termico, che è del tutto indesiderato ovvero corrompe il segnale utile spesso sommandovisi in maniera additiva. È logico dunque aspettarsi che l'SNR sia un parametro di qualità che si cerca o si tenda in qualche modo a massimizzare o al più preservare il più possibile.

Il rapporto segnale/rumore è un numero puro, dato dal rapporto fra due grandezze omogenee, che esprime quanto il segnale sia più potente del rumore nel sistema considerato.

È un parametro di merito molto importante per il dimensionamento dei sistemi di telecomunicazioni. Più è basso l'SNR, infatti, più sarà difficoltosa la decodifica del segnale ovvero più alta sarà la probabilità di errore e quindi anche il BER.

Nel caso di trasmissioni analogiche una diminuzione di SNR determina un deperimento graduale della qualità del segnale ricevuto (si pensi ad esempio ad una radio FM che riceve male o ad un televisore in cui compaiono audio o video disturbati: tipici casi di SNR basso); per le trasmissioni analogiche tuttavia è l'utente finale a stabilire una soglia di fruibilità del sistema.

Nel caso di trasmissioni numeriche, invece, esiste una soglia minima di SNR sotto la quale il sistema non è in grado di funzionare (si pensi alla televisione digitale satellitare: o si vede bene o non si vede del tutto), che tuttavia grazie alle moderne tecniche di modulazione e di protezione dei dati tramite codici è piuttosto bassa, al di sotto di quella che servirebbe per ottenere prestazioni analoghe su sistemi analogici.

La soglia minima di SNR è determinata dalla tecnologia dell'apparato ricevente; in fase di progetto di un sistema di telecomunicazioni il primo obiettivo è quindi quello di far pervenire al ricevitore un SNR sufficientemente elevato.

In Alta Fedeltà il rapporto segnale/rumore è uno dei parametri di merito fondamentali, anche se non l'unico, per la valutazione delle prestazioni di un impianto per quello che concerne la pulizia del suono prodotto, tanto che i preamplificatori di fascia alta sono realizzati in due distinti telai, uno contenente il circuito amplificatore, l'altro il circuito alimentatore.


Il BER (Bit Error Ratio)

In un sistema di trasmissione digitale il Bit Error Ratio (BER), è il rapporto tra i bit non ricevuti correttamente e i bit trasmessi. Il BER è un parametro molto importante perché dà misura della qualità dell'intero sistema di comunicazione

Il BER evidenzia quanto della originaria trasmissione viene perso o giunge distorto all'apparecchio ricevente a causa, ad esempio, di disturbi e rumore nel canale di trasmissione, di problemi degli impianti, di malformazioni originarie del flusso dati (errore bits-out).

Per tempi sufficientemente lunghi il BER può sostituire la probabilità di errore per bit che è una quantità statistica e dunque fluttuante in maniera aleatoria di cui il BER rappresenta il valor medio nel tempo, più facilmente calcolabile a posteriori.

Esso è qualitativamente legato al rapporto segnale/rumore (SNR) in maniera inversa: tanto maggiore è il BER rilevato tanto minore è il rapporto segnale/rumore e viceversa.

L'indice è ovviamente applicabile allo stesso modo per trasmissione di segnali via etere (radio-tv), via cavo (telefonia, telematica) o anche all'interno stesso di sistemi informatici.

Allo stato, la ricerca di un metodo per la trasmissione assolutamente esente da errori (trasmissione perfetta) non ha ancora avuto successo: in qualsiasi sistema e con qualunque tecnologia, il valore del BER, seppur molto piccolo nei sistemi sofisticati, è sempre maggiore di zero. Per prevedere e correggere l'errore, dove questo non è assolutamente tollerato (come Internet) ai normali pacchetti di dati vengono aggiunti dei bit di controllo d'errore, che consentono al ricevente di riconoscere un'informazione errata ed eventualmente correggerla (FEC) o semplicemente richiedere la ritrasmissione del pacchetto.


Alla prossima

danielede
12-10-2010, 07:42
Versione hardware c2 oppure E1?

E1

The Midnight Man
12-10-2010, 21:06
Gli Acronimi questi sconosciuti:

Da: Teoria dei segnali e misure nelle comunicazioni

Il rapporto S/N

In telecomunicazioni ed elettronica il rapporto segnale/rumore, spesso abbreviato con la sigla inglese SNR (Signal to Noise Ratio) o S/N, è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale utile rispetto a quella del rumore in un qualsiasi sistema di acquisizione, elaborazione o trasmissione dell'informazione.

Può essere applicato indifferentemente ai sistemi di natura ottica, elettronica, ecc. e si tratta di una grandezza fondamentale nell'ambito del trattamento dei segnali e della teoria dell'informazione. Un qualsiasi sistema che debba trasportare o trattare informazioni è infatti affetto da rumore, primo fra tutti il rumore termico, che è del tutto indesiderato ovvero corrompe il segnale utile spesso sommandovisi in maniera additiva. È logico dunque aspettarsi che l'SNR sia un parametro di qualità che si cerca o si tenda in qualche modo a massimizzare o al più preservare il più possibile.

Il rapporto segnale/rumore è un numero puro, dato dal rapporto fra due grandezze omogenee, che esprime quanto il segnale sia più potente del rumore nel sistema considerato.

È un parametro di merito molto importante per il dimensionamento dei sistemi di telecomunicazioni. Più è basso l'SNR, infatti, più sarà difficoltosa la decodifica del segnale ovvero più alta sarà la probabilità di errore e quindi anche il BER.

Nel caso di trasmissioni analogiche una diminuzione di SNR determina un deperimento graduale della qualità del segnale ricevuto (si pensi ad esempio ad una radio FM che riceve male o ad un televisore in cui compaiono audio o video disturbati: tipici casi di SNR basso); per le trasmissioni analogiche tuttavia è l'utente finale a stabilire una soglia di fruibilità del sistema.

Nel caso di trasmissioni numeriche, invece, esiste una soglia minima di SNR sotto la quale il sistema non è in grado di funzionare (si pensi alla televisione digitale satellitare: o si vede bene o non si vede del tutto), che tuttavia grazie alle moderne tecniche di modulazione e di protezione dei dati tramite codici è piuttosto bassa, al di sotto di quella che servirebbe per ottenere prestazioni analoghe su sistemi analogici.

La soglia minima di SNR è determinata dalla tecnologia dell'apparato ricevente; in fase di progetto di un sistema di telecomunicazioni il primo obiettivo è quindi quello di far pervenire al ricevitore un SNR sufficientemente elevato.

In Alta Fedeltà il rapporto segnale/rumore è uno dei parametri di merito fondamentali, anche se non l'unico, per la valutazione delle prestazioni di un impianto per quello che concerne la pulizia del suono prodotto, tanto che i preamplificatori di fascia alta sono realizzati in due distinti telai, uno contenente il circuito amplificatore, l'altro il circuito alimentatore.


Il BER (Bit Error Ratio)

In un sistema di trasmissione digitale il Bit Error Ratio (BER), è il rapporto tra i bit non ricevuti correttamente e i bit trasmessi. Il BER è un parametro molto importante perché dà misura della qualità dell'intero sistema di comunicazione

Il BER evidenzia quanto della originaria trasmissione viene perso o giunge distorto all'apparecchio ricevente a causa, ad esempio, di disturbi e rumore nel canale di trasmissione, di problemi degli impianti, di malformazioni originarie del flusso dati (errore bits-out).

Per tempi sufficientemente lunghi il BER può sostituire la probabilità di errore per bit che è una quantità statistica e dunque fluttuante in maniera aleatoria di cui il BER rappresenta il valor medio nel tempo, più facilmente calcolabile a posteriori.

Esso è qualitativamente legato al rapporto segnale/rumore (SNR) in maniera inversa: tanto maggiore è il BER rilevato tanto minore è il rapporto segnale/rumore e viceversa.

L'indice è ovviamente applicabile allo stesso modo per trasmissione di segnali via etere (radio-tv), via cavo (telefonia, telematica) o anche all'interno stesso di sistemi informatici.

Allo stato, la ricerca di un metodo per la trasmissione assolutamente esente da errori (trasmissione perfetta) non ha ancora avuto successo: in qualsiasi sistema e con qualunque tecnologia, il valore del BER, seppur molto piccolo nei sistemi sofisticati, è sempre maggiore di zero. Per prevedere e correggere l'errore, dove questo non è assolutamente tollerato (come Internet) ai normali pacchetti di dati vengono aggiunti dei bit di controllo d'errore, che consentono al ricevente di riconoscere un'informazione errata ed eventualmente correggerla (FEC) o semplicemente richiedere la ritrasmissione del pacchetto.


Alla prossima

e di fondamentale importanza nei pre mm o mc dove i segnali in gioco sono molto piccoli e di conseguenza con elevati tassi di amplificazione quindi se il rapporto segnale rumore non e' molto elevato si rischia di amplificare la componente di rumore rosa intrinseca ed eventuali spurie dell alimentazione(rientro della frequenza di rete dal circuito di alimentazione).scusate per la divagazione e grazie ancora a Pasky

pasky5
12-10-2010, 21:58
E1

Trattandosi della versione E1, purtroppo qualsiasi consiglio sulla configurazione e puramente aleatorio, data la vastità di bugs software di cui soffre allo stato attuale (Firmware 5.17b49) l'apparato, certo che provare qualche parametro anche inusuale a volte può fare miracoli, a volte invece no, quindi qualsiasi cosa ti dica potrebbe essere la panacea, o il disastro, quindi mi astengo dal farti cambiare parametri che solitamente dovrebbero rimanere così come sono, piuttosto esiste una versione beta in sviluppo, la trovi anche su "lizzi", che dovrebbe risolvere alcuni bug importanti, ma prima di flashare ti consiglio di mandare il modem in recovery mode, e poi rifai la configurazione a manina, disattivando possibilmente tutto quello che non ritieni strettamente necessario al suo funzionamento nella configurazione attuale della tua rete.

Si può iniziare da questo, che non è certamente di poco conto.

pasky5
12-10-2010, 22:19
e di fondamentale importanza nei pre mm o mc dove i segnali in gioco sono molto piccoli e di conseguenza con elevati tassi di amplificazione quindi se il rapporto segnale rumore non e' molto elevato si rischia di amplificare la componente di rumore rosa intrinseca ed eventuali spurie dell alimentazione(rientro della frequenza di rete dal circuito di alimentazione).scusate per la divagazione e grazie ancora a Pasky

Grazie a te, mi scuso per il linguaggio e l'ovvia sintesi di argomentazioni che prenderebbero pagine intere molto fitte di parametri e formule, ma il linguaggio e la sintesi sono un adattamento per chi non ha conoscenze nel campo, visto anche che in maniera particolare la versione del 2740B Hw. C2, e piena di acronimi (BER compreso) che possono non essere del tutto conosciuti dalla maggioranza di chi ne fà uso.

danielede
13-10-2010, 10:45
Trattandosi della versione E1, purtroppo qualsiasi consiglio sulla configurazione e puramente aleatorio, data la vastità di bugs software di cui soffre allo stato attuale (Firmware 5.17b49) l'apparato, certo che provare qualche parametro anche inusuale a volte può fare miracoli, a volte invece no, quindi qualsiasi cosa ti dica potrebbe essere la panacea, o il disastro, quindi mi astengo dal farti cambiare parametri che solitamente dovrebbero rimanere così come sono, piuttosto esiste una versione beta in sviluppo, la trovi anche su "lizzi", che dovrebbe risolvere alcuni bug importanti, ma prima di flashare ti consiglio di mandare il modem in recovery mode, e poi rifai la configurazione a manina, disattivando possibilmente tutto quello che non ritieni strettamente necessario al suo funzionamento nella configurazione attuale della tua rete.

Si può iniziare da questo, che non è certamente di poco conto.

Ti ringrazio. In realtà, dopo mille mila tentativi di configurazione diversi, ho provato, con la configurazione manuale, a imporre solo il protocollo 802.11g invece di lasciare automatico, e il laptop (che è vecchio e andrebbe cambiato) si è magicamente connesso, poco fa...
Comunque grazie per la disponibilità e per i consigli.

Daniele

Sharkyz
13-10-2010, 12:39
Ho appena preso questo router (versione E1, l'unica che ho trovato) e devo dire che mi pare peggio del vecchio Roper con firmware Routertech che avevo prima.
A livello di ampiezza di segnale wireless non è cambiato nulla, a livello di connessione mi pare che vada decisamente peggio (quando apro troppe connessioni mi trovo spesso e volentieri, tanto per capirci, con pagine non caricate), ma il vero problema è la LAN.

Prima trasferivo i file tra 2 pc a 10mb/s, adesso non supero i 4!!!
Questo è un problema gravissimo, e non so come risolverlo. I cavi sono gli stessi.
Ho provato vari impostazioni del router, ma non cambia nulla.
Qualcuno ha idea di come risolvere? E' dovuto al firmware buggato?
Voi che velocità avete?

Carciofone
13-10-2010, 13:12
Aggiorna al firmware 5.17 beta di agosto e vedi se migliora.

Sharkyz
13-10-2010, 13:55
Ho già il fw EU_5.17.
Ma ho scoperto il problema (un bel bug).

In pratica ho resettato il router e scoperto che, dopo il reset, andavo a 11mb/s.
Ho allora impostato la connessione attraverso il wizard (infostrada) e... 4mb/s!
Allora ho resettato di nuovo, impostato la connessione manualmente e mantenuto gli 11mb/s di prima.

Segnalo il bug perchè non so se vada a colpire anche altre cose.

Sharkyz
13-10-2010, 16:23
Ho notato che attivando "Enable DOS and Portscan Protection" e tutte le voci sotto la navigazione diventa lentissima e spesso le pagine non si caricano nemmeno.
Al momento è tutto disattivato (che poi è l'impostazione di default)
C'è qualcosa che va attivato per forza e/o che è meglio attivare?

Carciofone
13-10-2010, 17:34
QUindi impostando la connessione con il wizard diminuisce la velocità dello switch ethernet?
Questa è una novità...
Comunque quasi tutti quelli che hanno gravi problemi con quel router lo usano con Infostrada.

random566
13-10-2010, 18:34
Comunque quasi tutti quelli che hanno gravi problemi con quel router lo usano con Infostrada.

ma secondo te è un caso o c'è qualche motivo specifico?
confermo che anch'io l'ho usato proprio con infostrada e ho avuto il problema del blocco dell'accesso al router tramite http, telnet e ssh dopo qualche giorno di attività.
però non ho avuto tutti gli altri problemi come lentezza delle pagine, difficoltà con wi-fi, ecc.

Sharkyz
13-10-2010, 19:42
QUindi impostando la connessione con il wizard diminuisce la velocità dello switch ethernet?
Questa è una novità...
Comunque quasi tutti quelli che hanno gravi problemi con quel router lo usano con Infostrada.
Il bug te lo confermo perchè ho provato 3 volte.
Non so dirti la versione esatta del firmware perchè se accedo al router da telnet e lancio il comando non mi compare nulla.

Comunque il router va benino, nel senso che noto un rallentamento nell'apertura delle pagine rispetto a prima, ma posso conviverci (al limite rimonterò il vecchio).
Non sono un fanatico del P2P, ma mi pare che in questo campo non dia problemi.

Onestamente non uso il wireless, avendo cablato gran parte di casa. Tuttavia, sarà che non posso provare lo standard N (in verità l'ho provato con la 360 ma come mi prendeva 1 tacca in G, me ne prende 1 in N), in G non ho notato miglioramenti (vado in giro con lo smartphone a controllare l'intensità del segnale). Da questo punto di vista, speravo in meglio. E le antenne fisse non aiutano (ne ho un paio migliori che non posso usare...).

Lo proverò un po' per vedere se saltano fuori altri problemi.
Certo non ne sono entusiasta.

EDIT: ho aggiornato all'ultima beta e devo dire che la navigazione è molto migliorata (prima era un disastro, e stavo per smontare tutto).

Trustman87
14-10-2010, 06:35
Io ho il 2.61, qual'è il migliore?

Sghizz
14-10-2010, 15:12
3.03 nella build 481 o 491

pasky5
14-10-2010, 20:16
Io ho il 2.61, qual'è il migliore?

Fai attenzione che si stava parlando della versione hardware del 2740B Hw E1, tu hai la versione Hw c2, mooooolto diversa nei bug :D

In ogni caso la versione consigliata al momento è la 3.03b481, ma esiste anche la versione 3.03b491 che a dire la verità anche se beta, regge perfettamente.

Trustman87
14-10-2010, 21:58
Fai attenzione che si stava parlando della versione hardware del 2740B Hw E1, tu hai la versione Hw c2, mooooolto diversa nei bug :D

In ogni caso la versione consigliata al momento è la 3.03b481, ma esiste anche la versione 3.03b491 che a dire la verità anche se beta, regge perfettamente.

Grazie pasky, il problema è che in passato non volevo passare a versioni successive perchè di portante mi prendeva di meno, mentre la 2,61 era quella con cui prendevo il profilo piu alto.

Korn
16-10-2010, 10:38
giovani! sto cercando di cambiare il modem router questo dlink l'ho trovato sulla 60 di euri è ancora un router valido da comprare?

pasky5
17-10-2010, 03:41
giovani! sto cercando di cambiare il modem router questo dlink l'ho trovato sulla 60 di euri è ancora un router valido da comprare?

Se ti serve solamente per navigare e qualche connessione wi-fi, allora si, ma se devi farci qualcosa di particolare, al momento se non vuoi dannarti sinceramente non me la sento di consigliarti la versione E1, firmware fin troppo buggato (L'ultima versione la 5.17b49, altrimenti se vuoi un pochino di stabilità devi downgradare alla 5.06, cosa fattibile in modalità recovery, senza rischi di brikkare l'apparato) per affidarsi ad un apparecchio instabile in tutte le funzioni particolari, benino il wi-fi in N, ma non sempre, ok per la modalità "G", e anche ok per il funzionamento ADSL anche se qualche ritocchino non guasterebbe.

Questo è un'altro modem come la versione c2 con delle doppie potenzialità facendo il confronto, ma bisogna aspettare che cresce, se te la senti di attendere fiducioso, altrimenti lascio a te il giudizio.

Danacio
20-10-2010, 08:09
Scusate se faccio una domanda stupida ragazzi.
Mi è arrivato internet da un paio di settimane, ed insieme ho preso questo modem/router.
Ieri sera non mi andava internet, la lucina della DSL era fissa accesa, ma la luce di internet lampeggiava e non si fermava.. ora io, non avendo molta esperienza in questo campo, non ho mai visto un modem con le lui DSL e internet separate (quello a cui ero abituato in ufficio aveva solo la luce DSL e una volta accesa quella io navigavo tranquillo), quindi non so quale può essere il problema.. cioè la linea c'è ma non internet non va? Com'è possibile? Potrebbe essere problema di telecom? O si è sput...ato il modem (fino alla sera prima andava perfettamente)?
Ho provato ad entrare nella configurazione, ho cliccato il tasto "Applicare" e la luce internet diventava fissa.. ma mi continuava a dire comunque "Internet Offline", e riavviando il modem non si riaccendeva..
Se stasera non va ancora che faccio? Chiamo telecom o è un problema mio?

Già che ci sono, potreste postarmi una schermata (o darmi qualche dritta) su come dovrebbe essere configurato con una connessione telecom (ho internet senza limiti di alice). :mc:
Grazie mille.

simino
20-10-2010, 08:41
Scusate se faccio una domanda stupida ragazzi.
Mi è arrivato internet da un paio di settimane, ed insieme ho preso questo modem/router.
Ieri sera non mi andava internet, la lucina della DSL era fissa accesa, ma la luce di internet lampeggiava e non si fermava.. ora io, non avendo molta esperienza in questo campo, non ho mai visto un modem con le lui DSL e internet separate (quello a cui ero abituato in ufficio aveva solo la luce DSL e una volta accesa quella io navigavo tranquillo), quindi non so quale può essere il problema.. cioè la linea c'è ma non internet non va? Com'è possibile? Potrebbe essere problema di telecom? O si è sput...ato il modem (fino alla sera prima andava perfettamente)?
Ho provato ad entrare nella configurazione, ho cliccato il tasto "Applicare" e la luce internet diventava fissa.. ma mi continuava a dire comunque "Internet Offline", e riavviando il modem non si riaccendeva..
Se stasera non va ancora che faccio? Chiamo telecom o è un problema mio?

Già che ci sono, potreste postarmi una schermata (o darmi qualche dritta) su come dovrebbe essere configurato con una connessione telecom (ho internet senza limiti di alice). :mc:
Grazie mille.

Hai provato a vedere se si collega alla portante? Se sì, con quali valori di downstream, upstream, SNR e Attenuazione? Ti viene assegnato un IP dal provider?

Danacio
20-10-2010, 08:53
Hai provato a vedere se si collega alla portante? Se sì, con quali valori di downstream, upstream, SNR e Attenuazione? Ti viene assegnato un IP dal provider?

Umm.. non so risponderti a nessuna di queste domande :what:
Con portante intendi la presa principale? I valori che mi dici dove li guardo poi?
Per l'ultima domanda "Ti viene assegnato un IP dal provider?", penso di no.

simino
20-10-2010, 09:00
Umm.. non so risponderti a nessuna di queste domande :what:
Con portante intendi la presa principale? I valori che mi dici dove li guardo poi?
Per l'ultima domanda "Ti viene assegnato un IP dal provider?", penso di no.
Purtroppo non ho la schermata del router sott'occhio(sono in ufficio) e tra l'altro ho questo router da pochi giorni anche io (con relative bestemmie visti i bug del firmware)...comunque dovresti trovare queste informazioni cliccando sul menù Status in alto...

icoborg
20-10-2010, 11:09
domanda sul funzionamento di jdownloader.

lo script sia preso dal forum dlink non ufficiale, sia rifatto tramite la procedura del programma stesso, funziona pero non parte in automatico.
ovvero quando viene scaricato un pacchetto, compare la scritta attesa nuovo ip ma non parte la disconnessione riconnessione. e bisogna cliccarla di proposito.


mi son dimenticato di settare qualcosa?

con il mio vecchio router non mi pare si dovesse fare altro.

Korn
20-10-2010, 11:24
Se ti serve solamente per navigare e qualche connessione wi-fi, allora si, ma se devi farci qualcosa di particolare, al momento se non vuoi dannarti sinceramente non me la sento di consigliarti la versione E1, firmware fin troppo buggato (L'ultima versione la 5.17b49, altrimenti se vuoi un pochino di stabilità devi downgradare alla 5.06, cosa fattibile in modalità recovery, senza rischi di brikkare l'apparato) per affidarsi ad un apparecchio instabile in tutte le funzioni particolari, benino il wi-fi in N, ma non sempre, ok per la modalità "G", e anche ok per il funzionamento ADSL anche se qualche ritocchino non guasterebbe.

Questo è un'altro modem come la versione c2 con delle doppie potenzialità facendo il confronto, ma bisogna aspettare che cresce, se te la senti di attendere fiducioso, altrimenti lascio a te il giudizio..ti ringrazio della risposta! mi sono orientato su un netgear 2200 speriamo bene!

icoborg
20-10-2010, 12:25
Scusate se faccio una domanda stupida ragazzi.
Mi è arrivato internet da un paio di settimane, ed insieme ho preso questo modem/router.
Ieri sera non mi andava internet, la lucina della DSL era fissa accesa, ma la luce di internet lampeggiava e non si fermava.. ora io, non avendo molta esperienza in questo campo, non ho mai visto un modem con le lui DSL e internet separate (quello a cui ero abituato in ufficio aveva solo la luce DSL e una volta accesa quella io navigavo tranquillo), quindi non so quale può essere il problema.. cioè la linea c'è ma non internet non va? Com'è possibile? Potrebbe essere problema di telecom? O si è sput...ato il modem (fino alla sera prima andava perfettamente)?
Ho provato ad entrare nella configurazione, ho cliccato il tasto "Applicare" e la luce internet diventava fissa.. ma mi continuava a dire comunque "Internet Offline", e riavviando il modem non si riaccendeva..
Se stasera non va ancora che faccio? Chiamo telecom o è un problema mio?

Già che ci sono, potreste postarmi una schermata (o darmi qualche dritta) su come dovrebbe essere configurato con una connessione telecom (ho internet senza limiti di alice). :mc:
Grazie mille.

vabbe ma succede con tutti i router....semplicemente non c'è la lucina.
una cosa è la portante, ma senza ip non navighi. quindi finche non hai lip la lucina internet è rossa mentre l'adsl è attiva. quando hai lip diventa verde.
almeno io la vedo cosi.

Danacio
20-10-2010, 13:47
vabbe ma succede con tutti i router....semplicemente non c'è la lucina.
una cosa è la portante, ma senza ip non navighi. quindi finche non hai lip la lucina internet è rossa mentre l'adsl è attiva. quando hai lip diventa verde.
almeno io la vedo cosi.

Ok, quindi è colpa di telecom secondo te? Chiamo loro?

icoborg
20-10-2010, 13:52
Ok, quindi è colpa di telecom secondo te? Chiamo loro?

no puo essere anche settato male il router.

Danacio
20-10-2010, 15:10
no puo essere anche settato male il router.

Però mi sembra strano, perchè fino alla sera prima andava perfettamente e nessuno l'ha toccato nel frattempo.. mah
Comunque ti farò sapere, grazie.

EDIT. Ti confermo che era un problema di telecom perchè stasera funziona tutto.. mah

icoborg
20-10-2010, 18:53
Però mi sembra strano, perchè fino alla sera prima andava perfettamente e nessuno l'ha toccato nel frattempo.. mah
Comunque ti farò sapere, grazie.

EDIT. Ti confermo che era un problema di telecom perchè stasera funziona tutto.. mah

eh be io tutta la storia non la sapevo^^
meglio cosi.

pasky5
20-10-2010, 22:28
Per Cionci e Carciofone:

... si parlava di anni e sinceramente anche se non completamente convinto pensavo la stessa cosa, e invece oggi è apparso questo articolo sempre su una rivista telematica appartenente al gruppo HWU --> HWUF, si può dire ormai che ci siamo?

Eccovi il link:

http://www.hwfiles.it/news/meno-del-5-gli-indirizzi-ipv4-e-ancora-disponibile_34119.html

RuKa
21-10-2010, 20:40
Ho cercato un po nel thread ma non ho trovato niente che possa fare al caso mio,anche se magari è già stato spiegato.
Spiego il mio problema,in pratica ho 2 pc in lan,indirizzo assegnato tramite dhcp.
Nelle risorse di rete si vedono entrambi e accedo tranquillamente alle unità condivise.
Il problema arriva se tento di pingare tramite cmd,in pratica non risolve il nome.
Se per esempio tento di pingare l'altro pc con "ping ruka-pc" mi ritorna un "pinging ruka-pc.dsl2740b ecc ecc" e va in timeout,pingando direttamente con l'ip tutto funziona.

Se tento di pingare direttamente il router con "ping dsl2740b" mi torna "pinging dsl2740b.dsl2740b" e tutto funziona.....c'è qualche impostazione che devo abilitare perchè il router riesca a risolvere il nome dei pc in lan?

grazie a chi saprà darmi una risposta

simino
21-10-2010, 21:01
Ho cercato un po nel thread ma non ho trovato niente che possa fare al caso mio,anche se magari è già stato spiegato.
Spiego il mio problema,in pratica ho 2 pc in lan,indirizzo assegnato tramite dhcp.
Nelle risorse di rete si vedono entrambi e accedo tranquillamente alle unità condivise.
Il problema arriva se tento di pingare tramite cmd,in pratica non risolve il nome.
Se per esempio tento di pingare l'altro pc con "ping ruka-pc" mi ritorna un "pinging ruka-pc.dsl2740b ecc ecc" e va in timeout,pingando direttamente con l'ip tutto funziona.

Se tento di pingare direttamente il router con "ping dsl2740b" mi torna "pinging dsl2740b.dsl2740b" e tutto funziona.....c'è qualche impostazione che devo abilitare perchè il router riesca a risolvere il nome dei pc in lan?

grazie a chi saprà darmi una risposta
Hai provato a disabilitare il firewall sulla macchina che vuoi pingare?

RuKa
21-10-2010, 22:17
Hai provato a disabilitare il firewall sulla macchina che vuoi pingare?

Si,nessuna differenza anche disabilitando tutto.

Carciofone
22-10-2010, 07:56
Guarda, stesso router macchine diverse suite di sicurezza diverse: con Avira installato in un modo il pc si vede, in un altro non si vede (da un altro pc). Con Bitdefender, poi, bisogna agire sulle impostazioni avanzate del firewall, altrimenti a seconda dei vari gradi di sicurezza della rete, certi protocolli filtrano, mentre altri no (passano i files, ma non vedi il pc in gestione rete, o non vedi i nomi etc....). Con Symantec ci sono problemi nella condivisione della connessione remota di uno dei pc (ad es. hai un hyperlan su un pc fisso che la condivide con gli altri collegato tramite il router in wireless).
In molti di questi casi il problema non scompare neanche disabilitando il firewall, ma bisogna o disinstallarlo, oppure configurarlo correttamente (ad es. su Bitdefender dando fiducia complita alla rete).

BlueKnight
25-10-2010, 09:15
Scusate ragazzi,

ma questo router, anche nella rev E più recente, e con l'ultimo firmware, continua ad andare a 270Mbs o arriva a 300Mbs come i modelli più recenti?

luki
25-10-2010, 09:36
Scusate ragazzi,

ma questo router, anche nella rev E più recente, e con l'ultimo firmware, continua ad andare a 270Mbs o arriva a 300Mbs come i modelli più recenti?

Io il max che l'ho visto funzionare, con la pennetta DWA-140 è 270 Mbps.

Però mi sorge il dubbio che sia un limite della chiavetta perchè in ufficio dove lavoro stessa chiavetta, router Edimax, segnale 5 tacche e velocità 270 Mbps

benny75
25-10-2010, 09:41
Ciao,
qualcuno ha aggiornato la busybox da 1.00 a 1.15?

Se po' fa'?
Ben.

BlueKnight
25-10-2010, 11:32
Io il max che l'ho visto funzionare, con la pennetta DWA-140 è 270 Mbps.

Però mi sorge il dubbio che sia un limite della chiavetta perchè in ufficio dove lavoro stessa chiavetta, router Edimax, segnale 5 tacche e velocità 270 Mbps

Sul sito della D-Link la DWA-140 è data a 300 Mbs.

Tu hai la versione E1 del router o quella vecchia?

osvys
25-10-2010, 11:42
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, scusatemi se magari chiedo informazioni già richieste in precedenza.
Ho comprato circa un mese fà il dlink 2704b E1, per usarlo con ADSL Infostrada.
Ho registrato la connessione e configurato la rete lasciando la maggiorparte delle impostazioni di default (tranne SSID e chiave di rete WAP).
La uso per notebook e Nintendo Wii tramite wireless.
Ha funzionato per circa 15 giorni, poi a cominciato a darmi problemi sostanzialmente solo per la connessione wireless in quanto la LAN funziona perfettamente (ho provato con diversi notebook e va normalmente col cavetto).
Ora sono due giorni che non vuole saperne di funzionare, anche se il notebook riconosce la rete non riesce ad accedervi o se vi accede si disconnette subito.
Ieri sera ho provato a resettare il router, ho impostato nuovamente la configurazione ma niente da ieri sera neanche riesce più ad accedere, se vede la rete non si connette e riprovando a ricercarla sparisce totalmente. Ovviamente la LAN funziona sempre.
Che mi consigliate di fare? Non so più dove sbattere la testa....
Grazie

luki
25-10-2010, 11:43
Sul sito della D-Link la DWA-140 è data a 300 Mbs.

Tu hai la versione E1 del router o quella vecchia?

Versione E1. Ma comunque va a 270 anche con un router di altra marca.

Sghizz
25-10-2010, 13:46
Io il max che l'ho visto funzionare, con la pennetta DWA-140 è 270 Mbps.

Però mi sorge il dubbio che sia un limite della chiavetta perchè in ufficio dove lavoro stessa chiavetta, router Edimax, segnale 5 tacche e velocità 270 Mbps

e si vede che hai la vecchia revisione hw della dwa140 o hai i driver vecchi perchè con il C2 (dkt 810) con gli ultimi driver e soprattutto fw 3.03 pure a 3 tacche di windows sta a 300

Giobart
27-10-2010, 18:37
Speto che qualcuno riesca ad aiutarmi, non sò più dove sbatter la testa! :muro:
Il mio D-Link firmware EU_3.03 a volte non trova la portante (ADSL Link Down) e fa così per parecchi giorni, poi di punto in bianco ritorna a funzionare correttamente, la cosa è snervante e non capisco dove sia il problema, quando non trova la linea se collego il modem di Alice la trova subito senza problemi!
Potete aiutarmi??? :)

Giobart
27-10-2010, 23:09
Ho provato a mandarlo in recovery mode, ricaricato l'ultimo firmware, ma continua a non agganciare la portante!! :muro:
Vorrei capire se è un problema del router o della linea!!! :mad:

pasky5
28-10-2010, 16:02
Ho provato a mandarlo in recovery mode, ricaricato l'ultimo firmware, ma continua a non agganciare la portante!! :muro:
Vorrei capire se è un problema del router o della linea!!! :mad:

... se hai già fatto la procedura di recovery, e se hai già passato il tempo di garanzia, ti conviene smontarlo, togliendo le viti sotto i tappini di appoggio, e controllare all'interno che la schedina, attaccata con fottuto biadesivo sia ben incastrata nel suo alloggio, il calore e anche urti di lieve entità con il tempo possono rendere l'adesivo non più efficace come prestazioni iniziale, eventualmente sostituirlo, facendo in modo che la schedina sia ben incastrata nel suo alloggiamento, prima però dai una pulitina ai contatti con un cotto-fioc.
Il tutto IMHO, e sempre se non va ad intaccare la garanzia, altrimenti ti conviene un RMA.

Giobart
28-10-2010, 20:15
... se hai già fatto la procedura di recovery, e se hai già passato il tempo di garanzia, ti conviene smontarlo, togliendo le viti sotto i tappini di appoggio, e controllare all'interno che la schedina, attaccata con fottuto biadesivo sia ben incastrata nel suo alloggio, il calore e anche urti di lieve entità con il tempo possono rendere l'adesivo non più efficace come prestazioni iniziale, eventualmente sostituirlo, facendo in modo che la schedina sia ben incastrata nel suo alloggiamento, prima però dai una pulitina ai contatti con un cotto-fioc.
Il tutto IMHO, e sempre se non va ad intaccare la garanzia, altrimenti ti conviene un RMA.

Sarebbe ancora in garanzia ma non trovo più lo scontrino, percui procederò con lo smontaggio e pulizia, siccome ho verificato che con un vecchio d-link la linea è perfettamente funzionante, percui è lui il problema! :muro:
Grazie della dritta, vi farò sapere cosa trovo!

EDIT: Smontato poco fa, la schedina è attaccatta bene, il biadesivo è ancora tenace, ho provato anche a pulire tutti i contatti con il cotton fioc, ma non ne vuole sapere di agganciare la linea ADSL! :-((

ShutterIsland
29-10-2010, 06:11
Il mio D-Link firmware EU_3.03 a volte non trova la portante (ADSL Link Down) e fa così per parecchi giorni, poi di punto in bianco ritorna a funzionare correttamente
Smontato poco fa, la schedina è attaccatta bene, il biadesivo è ancora tenace, ho provato anche a pulire tutti i contatti con il cotton fioc, ma non ne vuole sapere di agganciare la linea ADSL!Visto che l'hai già aperto, io darei piuttosto un'occhiata ai condensatori elettrolitici nella sezione ADSL: vedi se appaiono "gonfi" invece che cilindrici o magari se si notano perdite di elettrolita nelle zone circostanti. Il più delle volte la morte della sezione ADSL di questi catorci è dovuta proprio ai condensatori (Netgear docet).

Giobart
29-10-2010, 07:41
Visto che l'hai già aperto, io darei piuttosto un'occhiata ai condensatori elettrolitici nella sezione ADSL: vedi se appaiono "gonfi" invece che cilindrici o magari se si notano perdite di elettrolita nelle zone circostanti. Il più delle volte la morte della sezione ADSL di questi catorci è dovuta proprio ai condensatori (Netgear docet).

Ho controllato anche quello e non ho notato nulla di anomalo, vi posterò una foto per farmi dare qualche idea su da farsi!
Intanto è iniziata la ricerca per trovare un degno sostituto!

simino
29-10-2010, 08:19
Ho controllato anche quello e non ho notato nulla di anomalo, vi posterò una foto per farmi dare qualche idea su da farsi!
Intanto è iniziata la ricerca per trovare un degno sostituto!
Io mi sto buttando sul Netgear DGN3500....;)

Giobart
29-10-2010, 09:17
Io mi sto buttando sul Netgear DGN3500....;)

La copertura WiFi funziona bene? Meglio o peggio del D-Link?
Stò propendendo anch'io per quel modello, ma voglio esser sicuro di far un'ottimo acquisto e duraturo!

simino
29-10-2010, 09:22
La copertura WiFi funziona bene? Meglio o peggio del D-Link?
Stò propendendo anch'io per quel modello, ma voglio esser sicuro di far un'ottimo acquisto e duraturo!
Io non l'ho ancora acquistato anche se a breve lo farò....cmq segui questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293) discussione....

luki
30-10-2010, 15:15
A quando un nuovo firmware definitivo per la versione E1 che non sia beta?

pasky5
30-10-2010, 19:55
A quando un nuovo firmware definitivo per la versione E1 che non sia beta?

Per versione E1. Ufficiale su dlink Polonia

DSL-2740B_fw_revE_5-17B20100830_all_en_20100830.zip


ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/

ShutterIsland
30-10-2010, 21:17
Per versione E1. Ufficiale su dlink PoloniaSì ma luki ti aveva chiesto "quando un nuovo firmware definitivo". Quella è l'ennesima beta, nota da tempo, e presente anche sul sito tedesco: ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_517_ALL_multi_20100830.zip.
Chissà quando ci sarà mai una 5.17 definitiva, visto il ritmo con cui sistemano i bug già segnalati...

Carciofone
31-10-2010, 08:01
Il firmware datato 30 agosto 2010 è disponibile da circa metà agosto sul D-Link Forum ed effettivamente è quello con il maggior numero di bugs risolti. La lista delle segnalazioni viene costantemente aggiornata ed inoltrata. Su quel firmware in particolare è stato risolto il problema delle riconnessioni on demand con i vari protocolli che davano parecchi problemi se si impostavano parametri diversi da 0 per la disconnessione.

Rimane in certe condizioni il problema della connessione presente ma impossibilità di navigare per il mancato uso dei DNS e per questo il consiglio è quello di inserire i dns direttamente nella configurazione della scheda ethernet o wireless che si collega al router.

Dico anche che il perchè del malfunzionamento sembra essere stato individuato grazie all'intervento di alcuni utenti avanzati del forum che hanno analizzato i sorgenti del firmware e NON dipenderebbe da D-Link in sè, ma dall'immaturità del pacchetto linux dei sorgenti che gestisce ipv4 e ipv6 che non è compatibile con tutte le piattaforme, linux e MAC in primis, per cui occorre disabilitare la gestione ipv6 di quelle piattaforme per ottenere un funzionamento corretto (per ora).

Altri produttori scavalcano il problema semplicemente DISABILITANDO nei sorgenti la comaptibilità ipv6 ed è quello che probabilmente verrà fatto nei prossimi firmware, in attesa che i team di sviluppo dei vari pacchetti di gestione DNS linux (che sono usati in tutte le diverse distro linux) si accordino per uno standard e una strategia comune.

dmann9999
31-10-2010, 18:09
Che voi sappiate, per la versione E1 sono disponibili altri firmware oltre all'originale? (quindi custom)

pasky5
31-10-2010, 23:11
Sì ma luki ti aveva chiesto "quando un nuovo firmware definitivo". Quella è l'ennesima beta, nota da tempo, e presente anche sul sito tedesco: ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_517_ALL_multi_20100830.zip.
Chissà quando ci sarà mai una 5.17 definitiva, visto il ritmo con cui sistemano i bug già segnalati...

... come si fà a rispondere a domande da un milione di dollari? quando poi si tratta di apparati ADSL, con DLINK non c'e mai fine, se poi si tratta di prodotti con chipset ATHEROS, una qualche strada a volte si vede, ma con chipset BROADCOM serie BCM molto difficile da manipolare e programmare essendo un SOC con tutto integrato, puoi passare l'apparato ai nipoti e dire di controllare gli aggiornamenti :)))

La versione che è stata tirata fuori sò bene che è nota da tempo, ma non era ufficiale, ora si, non è detto che i changelog seguono sempre una certa linea o viene scritto sempre tutto indistintamente, possiamo essere sicuri che ciò venga fatto? non lo sappiamo e non possiamo esserne sicuri, se porta ancora migliorie non documentate, bisogna provarlo, tanto che ci costa.... al massimo viaggia come prima...

pasky5
01-11-2010, 21:39
Chissà quando ci sarà mai una 5.17 definitiva.

... e chi lo dice poi la definitiva sarà la 5.17, chissà magari i miei nipoti aggiorneranno la "69.69" :sofico: :Prrr:

luki
02-11-2010, 07:21
Ultimamente il wireless del mio E1 fa le bizze.

Il pc di mio padre in taverna al piano di sotto con una dwa-140 usb ha sempre preso 3 tacche con connessione stabile.

Adesso da una settimana a questa parte senza che nessuno toccasse il router o le impostazioni della scheda di rete le tacche sono scese a una(10% di segnale) e ogni due per tre il collegamento wi-fi salta.

Cosa si può fare? Può essere utile un reset del router?

Carciofone
02-11-2010, 07:36
Ultimamente il wireless del mio E1 fa le bizze.

Il pc di mio padre in taverna al piano di sotto con una dwa-140 usb ha sempre preso 3 tacche con connessione stabile.

Adesso da una settimana a questa parte senza che nessuno toccasse il router o le impostazioni della scheda di rete le tacche sono scese a una(10% di segnale) e ogni due per tre il collegamento wi-fi salta.

Cosa si può fare? Può essere utile un reset del router?

E se dipende dalla penna?
Hai provato a verificare che non ci siano altri AP accesi nella zona sullo stesso canale radio?

luki
02-11-2010, 10:42
E se dipende dalla penna?
Hai provato a verificare che non ci siano altri AP accesi nella zona sullo stesso canale radio?

Sì sì ho già fatto tutte le prove. Adesso porto a casa da lavoro un accesso point della Edimx e vedo se mettendolo a metà trai due piani ottengo un segnale per lo meno stabile.

random566
02-11-2010, 15:37
purtroppo mi sono deciso a mettere il 2740b a dormire in un cassetto, forse in attesa di qualche firmware più decente.
ho provato anche con i firmware precedenti, ma le interfecce http, telnet e ssh si bloccano inevitabilmente dopo 2 o 3 giorni di funzionamento, malgrado il router continui a fare il suo lavoro.
ma mi ha fatto convincere a metterlo in un cassetto anche il fatto di aver riscontrato un altro piccolo problema.
dalle impostazioni delle modulazioni adsl, normalmente tutte attive, avevo provato a togliere la spunta a AnnexM e g.dmt.lite, non utilizzate in italia.
il risultato è stato che si connetteva in g.dmt anche se la mia utenza è adsl2+ (questa modulazione era regolarmente spuntata nell'elenco).
allora ho rimesso la spunta su tutte le modulazioni, come era in origine, ma non c'è più stato verso di avere l'allineamento alla portante (spia adsl sempre lampeggiante), l'unica soluzione per farlo riallineare è stata il reset totale.

ma sono veramente l'unico a cui accade tutto ciò?
per pura curiosità ho provato ad utilizzare il dsl2740b come router/access point, collegandolo tramite la porta wan a un modem dsl320t e in questo modo funziona tutto regolarmente per settimane.
evidentemente è la parte modem a mandare in crisi le interfacce web e telnet.
a questo punto vedo anche difficile che sia colpa della linea, dato che l'ho provato su 4 diverse utenze (2 alice e 2 infostrada)

ghostrider2
02-11-2010, 21:17
Ciao a tutti!
Volevo sapere se qualcuno ha o sta elaborando un firmware custom con la funzione di impostare l' snr e tenerlo sempre impostato anche spegnendolo e riaccendendolo (come i custom dei netgear) a me farebbe motlo comodo e per il resto è un ottimo router!! Ho il 2740b versione C

Grazie:)

cionci
03-11-2010, 09:38
Ciao a tutti!
Volevo sapere se qualcuno ha o sta elaborando un firmware custom con la funzione di impostare l' snr e tenerlo sempre impostato anche spegnendolo e riaccendendolo (come i custom dei netgear) a me farebbe motlo comodo e per il resto è un ottimo router!! Ho il 2740b versione C

Grazie:)
Volendo sarebbe possibile. Basta che qualcuno abbia voglia di perderci tempo. L'immagine squash del file system inizia all'offset 0x000100 e finisce all'offset 0x3310FF. L'immagine sembra essere non compressa ed in formato little endian, quindi può essere anche tranquillamente montata su un PC per copiare i file e modificarli.
Va estratto il kernel (che si trova a partire dall'offset 0x331100 fino alla fine del firmware). Dopo serve l'utility Broadcom bcmImageBuilder per ricreare l'immagine del firmware (la puoi trovare nel sorgente GPL del Netgear DGN2200).
Se l'aggiunta dell'opzione per il SNR non creasse un file più grosso (ci sono circa 1200 byte disponibili nell'immagine) basterebbe solo reintegrare il file system modificato nel firmware orginale ;)

Per aggiungere l'opzione del SNR in modo molto semplice basterebbe (è quello che ho fatto io per il DGN2200):
- rinominare l'utility adsl o adslctl o xdslctl (quella che in origine controlla la modulazione del modem, attenzione non il link simbolico, ma l'utility vera e propria) in adsl.old o adslctl.old o xdslctl.old
- creare uno script che ha questo contenuto (nel mio caso l'utility era xdslctl):

#!/bin/sh

if [ "$1" = "start" ]; then
# read Target SNR Margin value
ADSL_SNR=`param get adsl_snr`
if [ "$ADSL_SNR" != "" ]; then
exec xdslctl.old $* --snr $ADSL_SNR
fi
fi

# other operations left unchanged
exec xdslctl.old $*
Se il vostro router non usa il comando nvram per accedere alle variabili nvram, dovete usare il comando param.
Per settare il margine di rumore che verrà ripristinato sempre all'avvio del router basterà eseguire:

nvram set adsl_snr=XXX

Lo script può essere provato tranquillamente.
Loggatevi in telnet, eseguite i comandi:

sh
cat > /tmp/prova

incollate lo script e premete CTRL+D (una o due volte fino a quando non ritorna al prompt).

chmod +x /tmp/prova

ed ora potete fare tutte le prove che volete (ad esempio sostituendo le chiamate all'utility con delle echo).

andbad
03-11-2010, 10:19
Stavo pensando di acquistare questo router, ma ho alcune domande:
- mi confermate che è possibile sostituire le antenne?
- come si comporta in ambienti misti B-G-N?
- la sensibilità del modem ADSL com'è? Scarsa, nella media, alta? (ho una linea un po' lunga...)
- Mi consigliate un diverso router, magari più recente?

Thanks...

By(t)e

benny75
03-11-2010, 16:38
Ciao,
qualcuno ha aggiornato la busybox da 1.00 a 1.15?

Se po' fa'?
Ben.

E ne faccio un'altra: E' possibile istallare xlite (client VOIP) o altro client (magari da linea di comando) sul router?

La mia necessità è quella di poter fare uno squillo ad un telefono tramite il router, senza bisogno di utilizzare il PC.

:help:

Benedetto.

dmann9999
04-11-2010, 22:44
Stavo pensando di acquistare questo router, ma ho alcune domande:
- mi confermate che è possibile sostituire le antenne?
- come si comporta in ambienti misti B-G-N?
- la sensibilità del modem ADSL com'è? Scarsa, nella media, alta? (ho una linea un po' lunga...)
- Mi consigliate un diverso router, magari più recente?

Thanks...

By(t)e

-Antenne non sostituibili, ommeglio le sue non sono standard, se lo fai poi ti manca il fermo, c'è chi le ha incollato il fermo con la colla a caldo

-Wireless buono, però in ufficio dove lo ho non ho periferiche n

-modem adsl buono paragonabile al netgear dg834gt, 1 db di attenuazione in più sulla mia linea al lavoro
-router secondo me buono, magari valuta anche il netgear dgn2000
ciao
:)

andbad
05-11-2010, 08:04
-Antenne non sostituibili, ommeglio le sue non sono standard, se lo fai poi ti manca il fermo, c'è chi le ha incollato il fermo con la colla a caldo

-Wireless buono, però in ufficio dove lo ho non ho periferiche n

-modem adsl buono paragonabile al netgear dg834gt, 1 db di attenuazione in più sulla mia linea al lavoro
-router secondo me buono, magari valuta anche il netgear dgn2000
ciao
:)

Grazie.
Purtroppo ho un po' di antipatia verso i netgear, sia per via dell'interfaccia un brutta e confusionaria, sia per motivi lavorativi (non risponde ai ping ATM se non è autenticato, e questo per me che faccio diagnosi di guasti ADSL è una bella rottura).
Cmq vedrò di approfondire meglio la questione.
Sui LinkSys invece cosa mi consigliate?

By(t)e

John85
06-11-2010, 15:50
In altre discussioni si parlava bene anche degli Atlantis-Land come alternative superiori sia a questo D-Link che al Netgear DGN2200.

Gengy86
07-11-2010, 14:17
Salve a tutti i frequentatori di questo thread, scrivo per la prima volta qua perchè da 3 giorni il mio DSL-2740B C2 (firmware 2.93) è "morto"...

Premettendo che ho comprato il router a febbraio e fino ad ora non mi ha dato problemi, da 3 giorni mi dà solo l'accesso locale (led "internet" rosso sul cruscotto) sia per quanto riguarda la connessione via ethernet sia per quanto riguarda il wireless, mentre il router risulta correttemente connesso..

Ho provato a smanettare un pò con la configurazione del router (nella fattispecie tornare alle impostazioni di fabbrica e poi reimpostare tutto) ma non credo sia quello il problema, in quanto avendolo configurato dopo l'acquisto il modem ha sempre funzionato ed ultimamente non ho toccato la configurazione..

Quindi ho provato il modem che avevo precedentemente (il classico modem di Alice che ti danno in dotazione) e funziona tutto in modo corretto, quindi direi che si può escludere un problema della linea..

Consigli? Magari una procedura di recovery per vedere se miracolosamente si rinsavisce? L'idea che mi sono fatto è che si sia guastato qualcosa per quanto riguarda l'hardware e che quindi io ci possa fare poco, ma ovviamente aspetto i vostri pareri..

MarkoRussinuovo
07-11-2010, 19:31
EDIT

Scusate di nuovo, ciao, ma la pazienza (e la tolleranza) ha un limite...

luki
07-11-2010, 19:37
EDIT

D'accordissimo con te. Precedentemente avevo un router Netgear che funzionava perfettamente.

Mai più DLINK! Dopo questa breve parentesi disastrosa con DLINK passerò a CISCO.

Ho già un router della CISCO che mi han regalato (sfiga non fa da modem ADSL altrimenti col cavolo che compravo sta ciofeca di DLINK) ed è un ottimo prodotto, perché puoi moddarlo con il potentissimo firmware DD-WRT.

pegasolabs
07-11-2010, 20:05
EDIT

Scusate di nuovo, ciao, ma la pazienza (e la tolleranza) ha un limite...
Anche la mia...

E' lecito esprimere le proprie opinioni e i giudizi anche negativi su un prodotto. Ma i toni civili su questo forum sono imprescindibili.
I tuoi non lo sono stati, in particolare nel finale del post. Aggiungendo anche una parte del post da mercatino, sei sospeso 5 giorni.

andbad
08-11-2010, 10:05
Salve a tutti i frequentatori di questo thread, scrivo per la prima volta qua perchè da 3 giorni il mio DSL-2740B C2 (firmware 2.93) è "morto"...

Premettendo che ho comprato il router a febbraio e fino ad ora non mi ha dato problemi, da 3 giorni mi dà solo l'accesso locale (led "internet" rosso sul cruscotto) sia per quanto riguarda la connessione via ethernet sia per quanto riguarda il wireless, mentre il router risulta correttemente connesso..

Ho provato a smanettare un pò con la configurazione del router (nella fattispecie tornare alle impostazioni di fabbrica e poi reimpostare tutto) ma non credo sia quello il problema, in quanto avendolo configurato dopo l'acquisto il modem ha sempre funzionato ed ultimamente non ho toccato la configurazione..

Quindi ho provato il modem che avevo precedentemente (il classico modem di Alice che ti danno in dotazione) e funziona tutto in modo corretto, quindi direi che si può escludere un problema della linea..

Consigli? Magari una procedura di recovery per vedere se miracolosamente si rinsavisce? L'idea che mi sono fatto è che si sia guastato qualcosa per quanto riguarda l'hardware e che quindi io ci possa fare poco, ma ovviamente aspetto i vostri pareri..

Secondo me è un problema del provider, denominato (a seconda delle usanze) "permuta errata" o "protocollo non convergente".
Controlla bene la configurazione e chiama l'assistenza.

By(t)e

luki
08-11-2010, 10:40
Secondo me è un problema del provider, denominato (a seconda delle usanze) "permuta errata" o "protocollo non convergente".
Controlla bene la configurazione e chiama l'assistenza.

By(t)e

Essendo che si parla di DLINK ed essendo che in negozio a lavoro di router in generale me ne portano diversi morti dalla mattina alla sera è probabile che dipende dal router.

L'unica è provare il router su un'altra linea.

simino
08-11-2010, 10:45
Essendo che si parla di DLINK ed essendo che in negozio a lavoro di router in generale me ne portano diversi morti dalla mattina alla sera è probabile che dipende dal router.

L'unica è provare il router su un'altra linea.
...o provare un altro router sulla stessa linea...

Gengy86
08-11-2010, 13:41
Secondo me è un problema del provider, denominato (a seconda delle usanze) "permuta errata" o "protocollo non convergente".
Controlla bene la configurazione e chiama l'assistenza.

By(t)e

Uhm, problema del provider causato da cosa? La configurazione non viene toccata da mesi ed ha sempre funzionato, per di più se fosse un problema del provider anche il modem di Alice che avevo precedentemente non dovrebbe funzionare (ed invece funziona), o sbaglio?

...o provare un altro router sulla stessa linea...

Già fatto come avevo scritto anche nel primo post, ed ovviamente l'altro dispositivo funziona..

red15
08-11-2010, 21:03
Ciao a tutti

ho il modem router d link 2740r comprato un mesetto fa...
ha sempre funzionato bene se non fosse che da un paio di giorni mi da problemi di connessione internet..sia con wifi che Lan
per intenderci la luce internet diventa rossa con impossibilità di navigare e dopo un po torna gialla..
premesso che non è un problema di linea in quanto ho provato con il mio vecchio modem e la linea non è mai caduta...da cosa potebbe dipendere??

andbad
09-11-2010, 11:28
Uhm, problema del provider causato da cosa? La configurazione non viene toccata da mesi ed ha sempre funzionato, per di più se fosse un problema del provider anche il modem di Alice che avevo precedentemente non dovrebbe funzionare (ed invece funziona), o sbaglio?



Già fatto come avevo scritto anche nel primo post, ed ovviamente l'altro dispositivo funziona..

Non avevo letto...allora il router è andato :(

By(t)e

Gengy86
09-11-2010, 12:43
Un pò di aggiornamenti: ho smontato il router e non ho notato niente di particolarmente anomalo, ho pulito un pò i contatti nella speranza (rivelatasi ovviamente vana) che resuscitasse.. Successivamente ho aggiornato il firmware alla versione 3.03, ma anche questa mossa non ha sortito nessun effetto..

A questo punto stavo pensando di mandarlo in RMA... Serve per caso lo scontrino dell'acquisto? Perchè se fosse così direi che ho le mani legate, dal momento che non ce l'ho più, e sarei costretto a trovare un'alternativa..

Carciofone
09-11-2010, 13:10
Lo scontrino è la prova di acquisto essenziale per far valere qualunque diritto di garanzia. Conviene sempre infilarlo nella sctola degli apparecchi che si usano se la si tiene.

Gengy86
09-11-2010, 13:41
Infatti ho fatto una cavolata nel conservarlo per qualche mese nel portafoglio e poi buttarlo al pensiero "fino ad ora ha funzionato bene, figuriamoci se si sfascia in futuro"..

Come non detto, andrò alla ricerca del sostituto, tanto mi pare di potere dire che questo router è defunto.. A proposito, a puro titolo informativo (perchè visto ciò che è successo con questo router la mia considerazione verso la Dlink è inevitabilmente calata, ma informarsi non fa mai male), la versione E1 mi è parso di capire che funziona in maniera decente con l'ultimo firmware.. è da prendere in considerazione per un eventuale acquisto oppure è ancora abbastanza acerbo?

3D Prophet III
09-11-2010, 18:40
Salve a tutti,

ieri ho installato il kit DKT-810 (router DSL2740B + ricevitore-USB DWA-140) a casa. Sul primo pc (Barebone Asus Pundit P1H con WinXp) non ho avuto nessun problema, così come sul secondo (portatile Samsung con WiFi integrato). Il provider è TelecomItalia con Alice flat a 7Mbps (la velocità rilevata con SpeedTest è di 6,76Mbps).

Ho riscontrato invece una difficoltà sul mio desktop, dove ho Windows2000 Professional SP4.
Una volta installati i drivers del ricevitore (solo quelli) la periferica pare funzionare correttamente, la rete viene rilevata ed il segnale oscilla tra una e due tacche, però non riesco a dialogare col modem/router e di conseguenza nemmeno navigare. Controllando la LAN dagli altri pc il mio desktop non risulta proprio collegato! :doh:

Pensando ad un problema delle porte USB2.0, ho disinstallato e reinstallato tutti i drivers USB (anche quelli 1.1 che comunque non c'entrano niente perché il ricevitore lo collego alle USB2.0) ma niente di fatto.

Ipotizzando una scarsità di segnale (il case è sito in basso, in un mobile porta-pc di legno con accanto una cassettiera anch'essa in legno) ho quindi provato a mettere una prolunga, ma così facendo il ricevitore USB non risulta nemmeno collegato al pc! Invece sul pc barebone il ricevitore funziona bene anche con la prolunga. :doh:

Leggendo qua e là pare che una buona mossa sia quella di utilizzare una scheda di rete PCI wireless (con l'antenna) che in fatto di compatibilità e ricezione è senz'altro migliore del ricevitore USB. Nonostante del DWA-140 ne venga dichiarata la compatibilità con Windows2000-SP4.

Voi che ne pensate? Devo settare manualmente qualche parametro o per quel pc è meglio che compro una scheda WiFi di tipo PCI?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Sghizz
10-11-2010, 15:32
Salve a tutti,

ieri ho installato il kit DKT-810 (router DSL2740B + ricevitore-USB DWA-140) a casa. Sul primo pc (Barebone Asus Pundit P1H con WinXp) non ho avuto nessun problema, così come sul secondo (portatile Samsung con WiFi integrato). Il provider è TelecomItalia con Alice flat a 7Mbps (la velocità rilevata con SpeedTest è di 6,76Mbps).

Ho riscontrato invece una difficoltà sul mio desktop, dove ho Windows2000 Professional SP4.
Una volta installati i drivers del ricevitore (solo quelli) la periferica pare funzionare correttamente, la rete viene rilevata ed il segnale oscilla tra una e due tacche, però non riesco a dialogare col modem/router e di conseguenza nemmeno navigare. Controllando la LAN dagli altri pc il mio desktop non risulta proprio collegato! :doh:

Pensando ad un problema delle porte USB2.0, ho disinstallato e reinstallato tutti i drivers USB (anche quelli 1.1 che comunque non c'entrano niente perché il ricevitore lo collego alle USB2.0) ma niente di fatto.

Ipotizzando una scarsità di segnale (il case è sito in basso, in un mobile porta-pc di legno con accanto una cassettiera anch'essa in legno) ho quindi provato a mettere una prolunga, ma così facendo il ricevitore USB non risulta nemmeno collegato al pc! Invece sul pc barebone il ricevitore funziona bene anche con la prolunga. :doh:

Leggendo qua e là pare che una buona mossa sia quella di utilizzare una scheda di rete PCI wireless (con l'antenna) che in fatto di compatibilità e ricezione è senz'altro migliore del ricevitore USB. Nonostante del DWA-140 ne venga dichiarata la compatibilità con Windows2000-SP4.

Voi che ne pensate? Devo settare manualmente qualche parametro o per quel pc è meglio che compro una scheda WiFi di tipo PCI?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

allora è possibile che sul pc vecchio cn 2000 sp4 non dà la corrente necessaria al ricevitore wifi (che non è poca, anzi consuma un bel pò e si sente nei portatili) quindi cambia alimentatore(se non tutto il pc :stordita: )

danidj
10-11-2010, 15:48
Domanda !!!!

e se prendessi le tre antenne e le disporrei con 3 prolunghe da 5 mt in varie parti/stanze della casa ???

vi dico questo perchè mi sono ritrovato 2 prolunghe da 5 mt con connettore sma e vorrei sapere se era possibile utilizzarle col 2740 ...

random566
10-11-2010, 16:09
Domanda !!!!

e se prendessi le tre antenne e le disporrei con 3 prolunghe da 5 mt in varie parti/stanze della casa ???

vi dico questo perchè mi sono ritrovato 2 prolunghe da 5 mt con connettore sma e vorrei sapere se era possibile utilizzarle col 2740 ...

ho il 2740 ver. E1 (quello con 2 antenne) e su questo le antenne non hanno il connettore sma, bensì sono fisse e non sostituibili, se non effettuando una modifica artigianale.
credo che sia la stessa cosa sulla vers. C con 3 antenne, ma in ogni caso è probabile che l'attenuazione introdotta dai 5 metri di cavo vanifichi completamente il guadagno dovuto alla posizione più favorevole delle antenne.
a meno che non si usino antenne molto grandi con un guadagno di diversi dB, ma probabilmente 3 di queste antenne costano più di access-point aggiuntivo

3D Prophet III
11-11-2010, 06:39
allora è possibile che sul pc vecchio cn 2000 sp4 non dà la corrente necessaria al ricevitore wifi (che non è poca, anzi consuma un bel pò e si sente nei portatili) quindi cambia alimentatore(se non tutto il pc :stordita: )

Ho pensato la stessa cosa, perché fino a qualche giorno fa mi collegavo con una internet-key Huawei E169, ed ogni tanto mi si scollegava da sola (fatalità quando cercavo di aprire qualcosa di pesante :asd:).

Però mi son chiesto: "Possibile che un Enermax Eg565ax-ve(g) fma-24p 535W/sata/pci-express non riesca a farcela?" Tant'é che le tensioni, rilevate con Asus Probe v2.25.02 sono:

+12V = 12,288
+5V = 5,053
+3,3V = 3,216
VCore = 1,584

Girovagando in rete, ieri pomeriggio ho scovato un forum "unofficial" della D-Link dove problematiche simili sono all'ordine del giorno. Mi sono quindi fatto una piccola sottocultura in materia di chipset e versioni HW di questo prodotto. La mia DWA-140 nello specifico è la versione H/W B1, con F/W ver. 1.0.

Stringi, stringi, la soluzione al mio problema è stata la più facile che si potesse immaginare... bastava semplicemente aggiornare i drivers del ricevitore DWA-140! :doh:
Nello specifico ho messo la versione 1.4.6.0 e tutto ora funziona bene. :D

Scusate per la parentesi, sto proprio diventando vecchio. :asd: :ops:

danidj
11-11-2010, 07:35
mah, si infatti. no ma era solamente per trovare una collocazione a due prolunghe che mi avanzavano. una me l'hanno cambiata al negozio e mi hanno fatto un buono. con quella che rimane allora collegherò l'access point.
grazie per la risp.

ho il 2740 ver. E1 (quello con 2 antenne) e su questo le antenne non hanno il connettore sma, bensì sono fisse e non sostituibili, se non effettuando una modifica artigianale.
credo che sia la stessa cosa sulla vers. C con 3 antenne, ma in ogni caso è probabile che l'attenuazione introdotta dai 5 metri di cavo vanifichi completamente il guadagno dovuto alla posizione più favorevole delle antenne.
a meno che non si usino antenne molto grandi con un guadagno di diversi dB, ma probabilmente 3 di queste antenne costano più di access-point aggiuntivo

fester1976
12-11-2010, 06:38
Ciao ragazzi....

qualcuno mi puo dire perchè nella pagina QoS setup non riesco ad abilitare WMM???.....il menu a tendina è disabilitato.....

Grazie mille

Edgar83
12-11-2010, 07:52
Ragazzi avrei un domandone da porvi.
vorrei migliorare un pò il segnale dato che con il notebook riesco a connettermi, mentre con lo smartphone posso farlo solo nelle stanze vicine al router. Ho la versione a 3 antenne, cambiandole otterrei qualcosa? E dovrei cambiarle tutte o anche 2 o una sola?

andbad
12-11-2010, 08:16
Ragazzi avrei un domandone da porvi.
vorrei migliorare un pò il segnale dato che con il notebook riesco a connettermi, mentre con lo smartphone posso farlo solo nelle stanze vicine al router. Ho la versione a 3 antenne, cambiandole otterrei qualcosa? E dovrei cambiarle tutte o anche 2 o una sola?

Le devi cambiare tutte e tre, ma non guadagnerai molto, a meno di montare antenne di grandi dimensioni (60 o + cm).

By(t)e

luki
12-11-2010, 14:23
Oggi ho installato a casa un access point range extender della edimax collegandolo al 2740B E1 per ampliare la copertura del wireless.

E' una figata! I due apparati comunicano perfettamente tra loro, con tutte le protezioni e il MAC ADDRESS FILTER.

Adesso ho un wifi decente anche in taverna :D

yashijoe
12-11-2010, 14:53
Dopo vari tentativi ho spento definitivamante il wifi di questo fantastico router.

Dico "fantastico" perchè come modem e router lo ritengo il meglio che abbia provato sin ora. Ammetto che D-link ha la mia preferenza.

Lo stesso non si può dire della componente wifi: scalda troppo compromettendo la stabilità generale, la portata è ridicola; il segnale è ballerino.

Ho così deciso di affiancargli l'airport extreme di Apple.
Costo 159euro. I meglio spesi nell'upgrade della mia rete casalinga.
Portata in tutta la casa anche dove il 2740B non arrivava, segnale costante, ma soprattutto una stabilità senza rivali.

Ho pensato quindi di sbarazzarmi del 2740B e sostituirlo con il 2542B, modem/router senza wifi.
Pessima idea: adsl che cade senza motivo, impossibilità di gestire pacchetti wol, aggiornamenti fermi al 2009.

Per questo continuo a ritenere il 2740B un ottimo modem, ma se qualcuno volesse consigliarmene un altro, sono ben disposto ad ascoltare suggerimenti.

Resto comunque dell'idea che, almeno nel settore consumer, le due componenti, wifi e modem, debbano restare al momento separate.

y.

berga70
12-11-2010, 21:12
Ho il router DLINK DSL-2740B ed il wireless funziona correttamente con il MAC, la PS3 ed un PC fisso con chiavetta DLINK, mentre con 2 portatili con wi-fi integrato, pur vedendolo con ottimo segnale, quando lo connetto ed inserisco la chiave WEP non si connette, qualcuno ha la soluzione.
Grazie.

Sghizz
12-11-2010, 21:52
Ho il router DLINK DSL-2740B ed il wireless funziona correttamente con il MAC, la PS3 ed un PC fisso con chiavetta DLINK, mentre con 2 portatili con wi-fi integrato, pur vedendolo con ottimo segnale, quando lo connetto ed inserisco la chiave WEP non si connette, qualcuno ha la soluzione.
Grazie.

Prova a mettere la wpa2

luki
12-11-2010, 22:41
Domanda da esperti di reti: "avendo un secondo router interfacciato al 2740b come universal repeater, il port forwarding dei pc che si collegano al secondo router lo devo fare sul 2740b, sul router ripetitore o su tutti e due? :confused: "

Sul secondo router il DHCP è spento e gli indirizzi ip vengono tutti assegnati dal 2740b.

pasky5
13-11-2010, 22:47
Domanda da esperti di reti: "avendo un secondo router interfacciato al 2740b come universal repeater, il port forwarding dei pc che si collegano al secondo router lo devo fare sul 2740b, sul router ripetitore o su tutti e due? :confused: "

Sul secondo router il DHCP è spento e gli indirizzi ip vengono tutti assegnati dal 2740b.

... che il DHCP sia Off non ha nessuna effetto, devi comunque aprire le porte ad entrambi, in quanto il firewall non è disattivabile sui router (almeno quelli dlink) in quanto sono solamente firewall ridotti all'essenziale, anche se fanno egregiamente il loro lavoro, ma per evitare l'apertura di porte e porticine con orrore e raccapriccio a volte su uno, figurati su due!!! (Solo colpa di firmware bacati ovvio, non della funzione in se!) Basta che attivi l'UPNP su entrambi e dovrebbe aprirti le porte che servono senza tanti fronzoli.

E' buona norma comunque non complicare le reti con due router collegati tra loro, possono fare a botte se portano la stessa sottorete anche se con diverso IP, solitamente si usa il secondo router quando esso trasporta una rete diversa in tutto e per tutto (IP, subnet ecc. ecc.), e sempre buona norma mettere un concentratore che miscela il tutto, nello specifico uno switch, dove tutti si concentrano per il prelievo dell'ADSL, unico DHCP e Gateway sarebbe il 2740B in ogni caso.

Carciofone
14-11-2010, 08:17
@pasky5: direi che forse il suggerimento migliore da dare al ns amico è quello di fare un test: con DHCP, NAT e upnp disattivati sul repeater (in funzione universal repeater dovrebbero esserlo di fabrica), le porte vanno aperte solo sul router principale.
In caso di problemi si vedrà. ;)

pasky5
14-11-2010, 22:05
@pasky5: direi che forse il suggerimento migliore da dare al ns amico è quello di fare un test: con DHCP, NAT e upnp disattivati sul repeater (in funzione universal repeater dovrebbero esserlo di fabrica), le porte vanno aperte solo sul router principale.
In caso di problemi si vedrà. ;)

... si... volendo si può provare, ma come disse qualcuno anni e anni orsono, le vie dei BUG sono infinite!:D

luki
16-11-2010, 12:47
A lavoro ho un 2740B che non funziona più bene.

Se lo smontassi per recuperare la schedina wifi mini pci per poi montarla sul mio portatile al posto della famigerata intel 2200bg dite che funzionerebbe? Poi i driver si trovano? Le tensioni sono sempre di 12 V?

Carciofone
16-11-2010, 13:59
A lavoro ho un 2740B che non funziona più bene.

Se lo smontassi per recuperare la schedina wifi mini pci per poi montarla sul mio portatile al posto della famigerata intel 2200bg dite che funzionerebbe? Poi i driver si trovano? Le tensioni sono sempre di 12 V?

Sì, dovrebbe andare senza problemi se il connettore è lo stesso e non è guasta. I driver da cercare sono quelli per chipset BCM (Broadcom).

luki
16-11-2010, 14:32
Sì, dovrebbe andare senza problemi se il connettore è lo stesso e non è guasta. I driver da cercare sono quelli per chipset BCM (Broadcom).

Ok oggi se ho tempo somnto il tutto e provo. Cmq sul 2740b c2 non ho visto viti. Per smontarlo devo fare leva con un cacciavite?

luki
16-11-2010, 18:29
Smontaggio e sostituzione del modulo wifi mini-pci perfettamente riuscita.

Adesso, grazie a un defunto 2740b C2, ho il portatile con il wifi in classe n :D

Unica cosa windows 7 mi riconosce la scheda come generica broadcom 802.11n.

L'importante è che funzioni tutto ;)

icoborg
16-11-2010, 18:53
Smontaggio e sostituzione del modulo wifi mini-pci perfettamente riuscita.

Adesso, grazie a un defunto 2740b C2, ho il portatile con il wifi in classe n :D

Unica cosa windows 7 mi riconosce la scheda come generica broadcom 802.11n.

L'importante è che funzioni tutto ;)

ficata...io invece ho un 2740b con schedina farlocca. :asd:

luki
16-11-2010, 18:57
ficata...io invece ho un 2740b con schedina farlocca. :asd:

In che senso farlocca? E1 o C2? Che chipset monta?

Kianda
18-11-2010, 20:36
Domanda facile facile

Ma per sapere qual'è L'ULTIMO firmware per:
D-Link 2740B Versione Hardware C2

Che deve fare uno?
Sull'FTP ita ne hanno uno, in polonia un'altro, in germania un'altro ancora, olanda stesso discorso... Su dlink.com nemmeno c'è! O.o
Tutti scritti in maniera diversa e con versioni e numeri messi a caso ancora un pò... 2.30 di qua 2.60 di la 2.93 da quell'altro?!?!?!
Ma usarne TUTTI 1? Era troppo complicato? :mbe:

HELP! XD

:muro: :muro: :muro: :muro:

icoborg
18-11-2010, 21:34
In che senso farlocca? E1 o C2? Che chipset monta?

c2 non c'è stato verso di farlo andare smontata pulita leccata laccata, aggiornato con tutti i firmware possibili, con qualsiasi browser , ha funzionato cosi cosa per 3 mesi poi morte.

luki
18-11-2010, 22:52
c2 non c'è stato verso di farlo andare smontata pulita leccata laccata, aggiornato con tutti i firmware possibili, con qualsiasi browser , ha funzionato cosi cosa per 3 mesi poi morte.

Se aggiorni il firmware del router non penso che aggiorni anche quello del modulo wifi mini-pci.

icoborg
18-11-2010, 23:38
Se aggiorni il firmware del router non penso che aggiorni anche quello del modulo wifi mini-pci.

vabbe pensavo che il problema fosse relativo ad un aggiornamento fatto con la scheda malposizionata o altro, e che quindi si fosse corrotto.
poi non ho letto sul thread di ggiornamenti della schedina.

luki
19-11-2010, 07:33
vabbe pensavo che il problema fosse relativo ad un aggiornamento fatto con la scheda malposizionata o altro, e che quindi si fosse corrotto.
poi non ho letto sul thread di ggiornamenti della schedina.

Appunto. come prodotto in se il 2740b è farlocco e scadente come dici tu, soprattutto la serie C2.

Di buono ha solo la serie mini-pci.

Ieri in negozio mi sono arrivati i nuovi router d-link 2740r. Hanno 3 antenne.

Speriamo che abbiano messo sul mercato un prodotto che finalmente funziona bene...

icoborg
19-11-2010, 09:23
Appunto. come prodotto in se il 2740b è farlocco e scadente come dici tu, soprattutto la serie C2.

Di buono ha solo la serie mini-pci.

Ieri in negozio mi sono arrivati i nuovi router d-link 2740r. Hanno 3 antenne.

Speriamo che abbiano messo sul mercato un prodotto che finalmente funziona bene...

ma oddio la serie E mi pare stia messa peggio...cmq qualche volta si puo sbagliare.

random566
19-11-2010, 09:38
Ieri in negozio mi sono arrivati i nuovi router d-link 2740r. Hanno 3 antenne.

Speriamo che abbiano messo sul mercato un prodotto che finalmente funziona bene...

i 2740r con 3 antenne erano in commercio già da qualche tempo, specie nelle confezioni in bundle con la chiavetta wireless usb.
sicuramente è meno problematico del 2740b, ma probabilmente dispone di meno opzioni e parametri configurabili, essendo basato su trendchip, mentre il 2740b utilizza broadcom

Larabari
20-11-2010, 09:05
Volevo chiedervi alcune info prima di leggermi 300 e più pagine.
Io ho questo router con il firmware 2.61 versione hardware C2.
Ho visto che sulla prima pagina di questo thread l'ultimo firmware è il 3.03.0481.
Perché sul sito ufficiale della d-link non si trova l'ultimo firmware?
Prima di trovarvi andavo a questo indirizzo ftp: ftp://ftp.dlink.it/ ma quì è riportato solo il 2.61-
Ora vi chiedo, conviene aggiornare il firmware oppure no?
C'è una pagina dove si può vedere le modifiche apportate su ogni firmware?
Un'altra cosa, avrei bisogno di Nattare un server NAS all'interno della mia adsl mi dite come si fa?
Grazie

luki
20-11-2010, 09:24
ma oddio la serie E mi pare stia messa peggio...cmq qualche volta si puo sbagliare.

Tra tutte e due le serie non so chi si salva... Prodotti peggiori non potevano fare.

La C2 ha problemi di hardware, invece la E1 ha problemi di firmware.

La serie E1 con il firmware 5.17 beta diventa un prodotto quasi accettabile.

Ma la cosa scandalosa non è il prodotto in se, che può capitare di toppare un prodotto, è il fatto che nonostante i malfunzionamenti palesi è stato messo in commercio!

sk1887
20-11-2010, 13:38
Ho avuto problemi col collegamento della PSP, che si collega in 802.11b. Per risolvere ho notato che con la wireless guest si collegava. Inoltre basic rate è da impostare su default (prima l'avevo impostato su All).

Tutto sommato con l'ultima beta mi trovo bene. (avevo la versione EU 5.17 come base) Ora avendo risolto il problema della PSP, la Web UI va lentina. Boh!

Poi ancora con la wireless guest, il segnale è migliorato?? Da 60% a 75%.

Edgar83
20-11-2010, 14:14
Tra tutte e due le serie non so chi si salva... Prodotti peggiori non potevano fare.

La C2 ha problemi di hardware, invece la E1 ha problemi di firmware.

La serie E1 con il firmware 5.17 beta diventa un prodotto quasi accettabile.

Ma la cosa scandalosa non è il prodotto in se, che può capitare di toppare un prodotto, è il fatto che nonostante i malfunzionamenti palesi è stato messo in commercio!

Ma la C2 che problemi avrebbe? A me funziona bene :confused:

luki
20-11-2010, 14:48
Ma la C2 che problemi avrebbe? A me funziona bene :confused:

A tanti dopo un po' flippa il wifi e iniziano ad avere instabilità di collegamento. Bisogna aprire il router e sistemare la schedina dle wifi.

Sghizz
20-11-2010, 15:39
A tanti dopo un po' flippa il wifi e iniziano ad avere instabilità di collegamento. Bisogna aprire il router e sistemare la schedina dle wifi.

ahahahahaahahahahahah:sofico:
hai E1 si vede rosikii;)

luki
20-11-2010, 15:41
ahahahahaahahahahahah:sofico:
hai E1 si vede rosikii;)

Intendevo dire in tanti con il C2.

La verisone E1 non ha nessuna scheda wifi mini-pci all'interno e quindi non da problemi.

Cmq si ho E1 e non rosico per niente perchè entrambe due le versioni non sono il max.

Sghizz
20-11-2010, 16:01
Intendevo dire in tanti con il C2.

La verisone E1 non ha nessuna scheda wifi mini-pci all'interno e quindi non da problemi.

Cmq si ho E1 e non rosico per niente perchè entrambe due le versioni non sono il max.

bene non sono il massimo ma pure una ferrari può avere problemi, certo può uscirne una con un problemino su 50000 x dirne una....
Se E1 non ha problemi di wifi, a quanto aumenterebbe la portata se ci montassi 2 di queste http://www.telcominstrument.com/p_252_27_50_antenna-wifi-wlan-omnidirezionale-360-gradi-con-alto-guadagno-12db-reali-per-trasmettere-ampio-raggio.html?

ah già a meno che non si crei un artificio non si può peccato...:doh:

luki
20-11-2010, 16:43
bene non sono il massimo ma pure una ferrari può avere problemi, certo può uscirne una con un problemino su 50000 x dirne una....
Se E1 non ha problemi di wifi, a quanto aumenterebbe la portata se ci montassi 2 di queste http://www.telcominstrument.com/p_252_27_50_antenna-wifi-wlan-omnidirezionale-360-gradi-con-alto-guadagno-12db-reali-per-trasmettere-ampio-raggio.html?

ah già a meno che non si crei un artificio non si può peccato...:doh:

Rispondo per punti:

1 - non si sta parlando di un modello difettoso su un milione. Si parla di un modello venduto con un firmware pieno di bug, che a malapena avrebbe dovuto essere una versione beta.E tutti i modelli ancora adesso in vendita, a + di un anno dall'uscita della serie 2740b, vengono venduti ancora con il buggatissimo firmware 5.14.
Volete venderlo? Allora fatelo pagare la metà visti i difetti palesi.

2 - sulla versione E1 non si possono sotituire le antenne perchè sono saldate al router.

pasky5
21-11-2010, 18:06
bene non sono il massimo ma pure una ferrari può avere problemi, certo può uscirne una con un problemino su 50000 x dirne una....
Se E1 non ha problemi di wifi, a quanto aumenterebbe la portata se ci montassi 2 di queste http://www.telcominstrument.com/p_252_27_50_antenna-wifi-wlan-omnidirezionale-360-gradi-con-alto-guadagno-12db-reali-per-trasmettere-ampio-raggio.html?

ah già a meno che non si crei un artificio non si può peccato...:doh:

Non ti viene difficile fare il conto, se con 100 Mw siamo a 20 Db, ogni 3 Db raddoppi la portata siamo intorno ai 500 Mw= 32 Db, questo la grande e bella notizia.
Ora quelle cattive, ogni metro di cavo avresti un'attenuazione al momento non quantificabile perchè dipendente dal cavo in uso, gli ottimi cavi LowLoss ti costano un occhio al metro e quindi devi valutare il costo beneficio, altrimenti puoi aggiungere un AP direttamente sotto l'antenna, (Attacco N)consigliato il Bullet POE, prodotto dall'americana Ubiquiti, ti ritrovi senza dispersione tutti i 32 Db in antenna. (20 Db del Bullet e 12 Db dell'antenna)

Non sò se legale o illegale non trattandosi di amplificatori ma solo di antenna, dovresti informarti per non incappare in salatissime multe, ma come ripeto personalmente non sono a conoscenza se fattibile o meno nella legalità.

Carciofone
21-11-2010, 21:33
Non ti viene difficile fare il conto, se con 100 Mw siamo a 20 Db, ogni 3 Db raddoppi la portata siamo intorno ai 500 Mw= 32 Db, questo la grande e bella notizia.
Ora quelle cattive, ogni metro di cavo avresti un'attenuazione al momento non quantificabile perchè dipendente dal cavo in uso, gli ottimi cavi LowLoss ti costano un occhio al metro e quindi devi valutare il costo beneficio, altrimenti puoi aggiungere un AP direttamente sotto l'antenna, (Attacco N)consigliato il Bullet POE, prodotto dall'americana Ubiquiti, ti ritrovi senza dispersione tutti i 32 Db in antenna. (20 Db del Bullet e 12 Db dell'antenna)

Non sò se legale o illegale non trattandosi di amplificatori ma solo di antenna, dovresti informarti per non incappare in salatissime multe, ma come ripeto personalmente non sono a conoscenza se fattibile o meno nella legalità.

Sarebbe un'ottima cosa da provare...
Per inciso sapete chi è che poi solleva rogne e ti denuncia se trova emissioni fuori norma (come potenza) ?
I carabinieri, polizia postale, arpa, usl, comune, vigili urbani, ...? No!
Sono i gestori di telefonia mobile, come 3, tim, wind, vodafone.

pasky5
22-11-2010, 23:48
Sarebbe un'ottima cosa da provare...
Per inciso sapete chi è che poi solleva rogne e ti denuncia se trova emissioni fuori norma (come potenza) ?
I carabinieri, polizia postale, arpa, usl, comune, vigili urbani, ...? No!
Sono i gestori di telefonia mobile, come 3, tim, wind, vodafone.

...non saprei ma tutto e possibile, io penso più ai vicini di casa quando il disturbo "disturba" le loro attività ludiche.

E comunque scherzi a parte, sono microonde a bassa intensità, e penso conosciamo tutti le alte intensità dei forni a microonde e i loro effetti, certo non c'e' paragone di potenza, ma e ben diverso o forse peggio una emissione costante anche se piccola, per mesi o anni? cosa potrebbe fare al nostro corpo?
Al di là di leggi o cavilli, ognuno si può far friggere quello che vuole, basta non frigga altri, inconsapevoli delle/con sue azioni, personalmente chi attenta alla mia vita, in qualsiasi modo merita la stessa punizione, che potrei senza ombra di dubbio attuare da solo, anche fino alla morte dell'attentatore se necessario.
Ve la sentite di avermi come vicino di casa?

Per l'ultima risposta, penso che i controlli per inquinamento ambientale anche se elettromagnetico, spetti alla competente A.S.L., come attuarli, misurarli ecc. è un mistero per me!

cionci
23-11-2010, 01:10
Prendi emissioni ben più forti dalle decine di antenne per i cellulari che ti trovi d'intorno ad ogni momento ;)

pegasolabs
23-11-2010, 06:05
Per tutti: i controlli mi risulta li faccia l'ARPA e comunque con quei livelli di guadagno si arriva a potenze EIRP emesse fuori norma.

Pepenero
24-11-2010, 08:44
Salve a tutti,

ho letto un po di questi ultimi post in quanto leggere tutto il thread sarebbe veramente ostico.
Sto per attivare una linea 7 mega con Alice e dovendo acquistare un modem/router mi ero orientato proprio sul D-Link 2740 in quanto volevo spendere intorno ai 70-80 euro.
Leggendo i post però non sono piu molto sicuro di questo...il prodotto è davvero cosi scadente? Consigliate la versione B o la R?

Lo devo utilizzare in una casa ad un piano e vorrei che il segnale in wi-fi fosse ragginto in tutte le stanze in modo più che accettabile, qundi si tratta di un raggio di circa 10 metri con un paio di muri nel mezzo. Potrei incontrare dei grossi problemi con questo router?

Vorrei collegare PC fisso con cavo lan e notebook, iphone e PS3 e Dreambox in wi-fi...cosa mi consigliate?

Grazie

luki
24-11-2010, 09:33
Salve a tutti,

ho letto un po di questi ultimi post in quanto leggere tutto il thread sarebbe veramente ostico.
Sto per attivare una linea 7 mega con Alice e dovendo acquistare un modem/router mi ero orientato proprio sul D-Link 2740 in quanto volevo spendere intorno ai 70-80 euro.
Leggendo i post però non sono piu molto sicuro di questo...il prodotto è davvero cosi scadente? Consigliate la versione B o la R?

Lo devo utilizzare in una casa ad un piano e vorrei che il segnale in wi-fi fosse ragginto in tutte le stanze in modo più che accettabile, qundi si tratta di un raggio di circa 10 metri con un paio di muri nel mezzo. Potrei incontrare dei grossi problemi con questo router?

Vorrei collegare PC fisso con cavo lan e notebook, iphone e PS3 e Dreambox in wi-fi...cosa mi consigliate?

Grazie

Il consiglio è di cambiare proprio marca. Prendi Netgear o syslink.

Pepenero
24-11-2010, 10:00
Il consiglio è di cambiare proprio marca. Prendi Netgear o syslink.

E' davvero cosi sconsigliato? Netgear e Syslink che prodotti hanno che si avvicinano per caratteristiche e costo?

luki
24-11-2010, 10:07
E' davvero cosi sconsigliato? Netgear e Syslink che prodotti hanno che si avvicinano per caratteristiche e costo?

Si sì. Io ho provato tutte tre le marche e l'unica che mi ha dato problemi con ben due modelli differenti di router è, indovina un po', Dlink.

Poi ognuno racconta la propria esperienza. A me è capitato di trovarmi male con dilik e quindi la sconsiglio.

Puodarsi che invece trovi tante persone che si trovano bene e te la consiglio, ma leggendo il forum dubito :D

Pondera
24-11-2010, 20:59
Consigliate la versione B o la R?


Il DSL-2740B E1 non ha ancora un firmware affinato per gestire al meglio tutte le potenzialità, ma va più che bene per un uso "ordinario", cioé navigazione, posta, P2P, streaming, social network...

Il DSL-2740R è un ottimo compromesso prezzo/prestazioni e non ha né dà problemi!

Edgar83
24-11-2010, 21:25
A tanti dopo un po' flippa il wifi e iniziano ad avere instabilità di collegamento. Bisogna aprire il router e sistemare la schedina dle wifi.


Mai avuto questo problema ed è acceso da 1 anno.


Penso che la versione C2 vada bene in relazione al costo

la E1 invece a quanto leggo ha un firmware praticamente ancora BETA.


Quindi personalmente la versione C2 la consiglierei a tutti.


ciao!

pasky5
24-11-2010, 23:21
Prendi emissioni ben più forti dalle decine di antenne per i cellulari che ti trovi d'intorno ad ogni momento ;)

Concordo, anche se lo spettro delle emissioni GSM/UMTS/HSPA/HSUPA da poco viaggia in alcuni casi sui 2100 Mhz, e ogni cella per legge non può emettere più di 2 Watt, in associazione un solo pannello potrebbe arrivare anche ad emettere in contemporanea più di 100 Watt, ma suddivisi in blocchi da due per step di oscillazione, la distanza quindi dagli emettitori, rende a mio parere molto più sicuro un traliccio GSM a 500 metri di distanza, che un router da 500 Mw dietro le orecchie.

Nota dal libretto di istruzioni router Linksys by Cisco Systems, ometto il Modello:

"Attenzione, non toccare le antenne durante il funzionamento, potrebbe provocare lievi bruciatura a pelli sensibili."

Cosa dire di più!

pasky5
24-11-2010, 23:31
Si sì. Io ho provato tutte tre le marche e l'unica che mi ha dato problemi con ben due modelli differenti di router è, indovina un po', Dlink.

Poi ognuno racconta la propria esperienza. A me è capitato di trovarmi male con dilik e quindi la sconsiglio.

Puodarsi che invece trovi tante persone che si trovano bene e te la consiglio, ma leggendo il forum dubito :D

Non esageriamo, non ci sarebbe nemmeno questo forum se presentato in questo modo, anche io mi sono lamentato, e mi lamento di Dlink, ma non dell'hardware, ma del Software che a volte lascia davvero perplessi la superficialità con cui viene approntato e che ne consente solo un uso ordinario iniziale, se invece ti serve qualcosa di un pochino impegnativo, penso non sia il caso di scegliere in particolare le novità Dlink ma solo per il software, l'hardware l'ho sempre trovato abbastanza robusto e dimensionato alle esigenze.

Carciofone
25-11-2010, 06:19
Si sì. Io ho provato tutte tre le marche e l'unica che mi ha dato problemi con ben due modelli differenti di router è, indovina un po', Dlink.

Poi ognuno racconta la propria esperienza. A me è capitato di trovarmi male con dilik e quindi la sconsiglio.

Puodarsi che invece trovi tante persone che si trovano bene e te la consiglio, ma leggendo il forum dubito :D

Non dimenticare che i router sono mini pc che lavorano con hardware ridotto all'osso e 2, 4 o poco più MB di sistema operativo. Nel caso in cui uno dei componenti del mini sistema entri in crisi, ad es. il chip di connessione ADSL per qualsiasi incompatibilità con gli dslam di centrale o della linea, l'intero sistema può bloccarsi dando l'impressione di un totale malfunzionamento.
Se un produttore adotta il canale standard di trasmissione wireless 6 e l'utente non lo modifica, magari si hanno problemi di connessione per disturbi elettromagnetici su quel canale che con un Linksys che ha l'1 come standard non si riscontrano.
Se il setup di configurazione della connessione ADSL prevede la modificabilità di parametri TCP\IP di connessione come MSS e MTU, voglio vedere chi riesce a restare connesso con i parametri standard impostati a Taiwan...
Senza contare la qualità degli alimentatori e gli sbalzi di corrente.

Mucciolino
25-11-2010, 15:58
Salve,

posso utilizzare il 2740B come access point repeater con il suo firmware originale?

grazie

vlad3
26-11-2010, 10:01
Salve a tutti,

anche io ho da poco tempo questo router/modem ed ho riscontrato un bel problema che non so come risolvere. Quando lo accendo e mi collego tutto va bene ma dopo qualche minuto il modem si riavvia da solo e fa cosi di continuo(si spegne e si riavvia). L'unico modo che ho per risolvere il problema e' premere il bottone Reset sul reto del modem.

Una volta fatta questa operazione tutto funziona bene senza intoppi.A cosa puo' essere dovuto il problema? Devo mandare il modem in assistenza(e' ancora in garanzia) oppure e' un problema software? Che prove posso fare? :mc:

Pepenero
26-11-2010, 11:49
La trasmissione wireless di questo modem invece come si comporta? E' abbastanza potente da raggiungere con un buon segnale una distanza di 10-15 metri con un paio di muri nel mezzo?

Sghizz
26-11-2010, 13:47
La trasmissione wireless di questo modem invece come si comporta? E' abbastanza potente da raggiungere con un buon segnale una distanza di 10-15 metri con un paio di muri nel mezzo?
2 muri si, anche 3 ma non armati semplice gesso o mattone.

x Luki non esagerare riferisciti solo al E1 che ti ritrovi ancora in fase beta. Non generalizzare al C2 che è uno dei migliori single band 2.4ghz in commercio... con tutto che ha 3 anni di vita:read:

aufrac
27-11-2010, 05:32
La trasmissione wireless di questo modem invece come si comporta? E' abbastanza potente da raggiungere con un buon segnale una distanza di 10-15 metri con un paio di muri nel mezzo?

EDIT
Personalmente sono ritornato da tempo al Netgear. Ora ho un Dgnd3300 e sono felicissimo di averlo acquistato.

pegasolabs
27-11-2010, 07:25
I post stile mercatino sono vietati, abbiamo una intera sezione del forum allo scopo.

TheFlatline83
27-11-2010, 07:51
Ciao a tutti,
da qualche giorno a questa parte il mio DSL 2740B è impazzito. In pratica ora il mio cellulare non riesce più a connettersi. O meglio, il telefono non vede assolutamente il wifi, ma appena accendo il laptop e riesco a connettermi con esso (cosa che potrebbe richiedere un paio di attivazioni/disattivazioni della scheda di rete), miracolosamente anche il cellulare si connette perfettamente, salvo poi disconnettersi di nuovo fino alla prossima accensione del laptop (in generale resta connesso comunque qualche oretta...)

(tra l'altro questa cosa sembra un qualche folle tipo di "risparmio energetico": come se il laptop riuscisse a forzare il wakeup del router, mentre il cellulare no. Ma non avendo toccato alcuna impostazione...)

Escludo che sia un problema di distanza dato che ho fatto le varie prove all'interno della stessa stanza del router (e il fenomeno è sempre lo stesso, il pc "sveglia" il router, il telefono no). Aggiungo anche che se mi connetto via cavo non ci sono assolutamente problemi.


Non avevo mai aggiornato il firmware non avendo avuto alcun problema, ma dopo il verificarsi di questo fenomeno ho subito provato ad aggiornare il tutto all'ultimo firm (3.03, giusto?), ma nulla è cambiato.

Googlando un po' mi è parso di capire che non sono l'unico ad avere problemi col wifi di questo router, tuttavia non sono riuscito a trovare una soluzione. Da qualche parte qui mi pare di aver letto che qualcuno parlava di doverlo smontare e sistemare il modulo wifi interno... potreste dare qualche delucidazione in merito? (O magari se c'é qualche altra soluzione? :D)

Premetto che la configurazione avanzata wifi è quella standard.

Grazie mille! :)

vlad3
27-11-2010, 17:56
Salve a tutti,

anche io ho da poco tempo questo router/modem ed ho riscontrato un bel problema che non so come risolvere. Quando lo accendo e mi collego tutto va bene ma dopo qualche minuto il modem si riavvia da solo e fa cosi di continuo(si spegne e si riavvia). L'unico modo che ho per risolvere il problema e' premere il bottone Reset sul reto del modem.

Una volta fatta questa operazione tutto funziona bene senza intoppi.A cosa puo' essere dovuto il problema? Devo mandare il modem in assistenza(e' ancora in garanzia) oppure e' un problema software? Che prove posso fare? :mc:

Mi sembra di poter dire che anche il mio problema si presenti solo quando mi collego in wifi.Appena avrò fatto ulteriori tests vi farò sapere meglio.

tomslayer
29-11-2010, 21:34
E' davvero cosi sconsigliato? Netgear e Syslink che prodotti hanno che si avvicinano per caratteristiche e costo?

Io ho il router D-LINK DSL-2740B con una ADSL 8 Mega e mi trovo bene... cmq i router d-link, come netgear sono tra i migliori

icoborg
29-11-2010, 22:35
Io ho il router D-LINK DSL-2740B con una ADSL 8 Mega e mi trovo bene... cmq i router d-link, come netgear sono tra i migliori

piuttosto falso.

aufrac
30-11-2010, 11:36
piuttosto falso.

concordo! con te!
Forse affidabile lo sarà stato il vecchio D-LINK DSL-2740B rel C2 ma il "nuovo" rel E1 è una vera ciofeca!
Le 6200 (dico oltre SEIMILA) discussioni sul forum contro le sole 499 sul Netgear lo dimostrano.
Ho avuto e ho tutt'ora un Netgear, neanche paragonabile al D-LINK.
Servizio ininterrotto per 2 anni e... senza problemi.

aufrac
30-11-2010, 11:37
piuttosto falso.

concordo! con te!
Forse affidabile lo sarà stato il vecchio D-LINK DSL-2740B rel C2 ma il "nuovo" rel E1 è una vera ciofeca!
Le 6200 (dico oltre SEIMILA) discussioni sul forum contro le sole 499 sul Netgear lo dimostrano.
Ho avuto e ho tutt'ora un Netgear, neanche paragonabile al D-LINK.
Servizio ininterrotto per 2 anni e... senza problemi.

Stan-O
02-12-2010, 20:08
concordo! con te!
Forse affidabile lo sarà stato il vecchio D-LINK DSL-2740B rel C2 ma il "nuovo" rel E1 è una vera ciofeca!
Le 6200 (dico oltre SEIMILA) discussioni sul forum contro le sole 499 sul Netgear lo dimostrano.
Ho avuto e ho tutt'ora un Netgear, neanche paragonabile al D-LINK.
Servizio ininterrotto per 2 anni e... senza problemi.

Dicono che il nuovo firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20100917 ha risolto quasi tutto. Che firmware hai su?

Carciofone
03-12-2010, 07:22
concordo! con te!
Forse affidabile lo sarà stato il vecchio D-LINK DSL-2740B rel C2 ma il "nuovo" rel E1 è una vera ciofeca!
Le 6200 (dico oltre SEIMILA) discussioni sul forum contro le sole 499 sul Netgear lo dimostrano.
Ho avuto e ho tutt'ora un Netgear, neanche paragonabile al D-LINK.
Servizio ininterrotto per 2 anni e... senza problemi.

Un'opinione come un'altra.
Di interventi sui modelli Netgear ce ne sono decine di migliaia, basti vedere l'immensità degli interventi presenti anche su questo forum sui vari modelli Netgear, assolutamente predominanti su tutti gli altri e la necessità, quasi imperativa di utilizzare firmware moddati da parte di bravi e volonterosi programmatori per ovviare a tutti i difetti che hanno.
Che se ne parli è un segno di successo del modello.

Netgear d'altro canto adotta una politica commerciale di rebranding dei modelli molto efficace nel passaggio da una versione hardware all'altra, parcellizzando l'attenzione dei clienti. Basti vedere lo sfortunato modello DGN2000 che ci si è ben guardati dal riproporre come versione, chessò, hw Bx, ma si è cambiato direttamente nome e modello nel DGN2200.

Di fronte a difetti evidenti di funzionamento, il cliente ha due possibilità principali: riportare il modello al negoziante entro gli 8 gg, contattare D-Link attraverso i canali dell'RMA o dell'assistenza in modo da rendere noto il problema.
Solo in questo caso e per un numero non irrisorio di segnalazioni la problematica verrà presa in carico. Lo scopo del forum di assistenza non generalista è proprio quello di scremare le segnalazioni e verificare l'entità del bug in modo circostanziato, al fine di procedere ad una correzione mirata e relativamente tempestiva.

Il firmware segnalato dall'utente precedente DSL-2740B E1 EU 5.17b20100917 ha effettivamente risolto il 99% dei bugs segnalatici in origine e viene distribuito in modo controllato al fine di evitare ondate di centinaia o migliaia di RMA da parte di utenti non avveduti. Comunque è in libera distribuzione sul D-Link forum unofficial.

Ancora da verificare nel firmware del 17 settembre 2010:
- accesso remoto telnet e ssh
- Isolation AP nelle varie situazioni di wlan e Guest wlan
- impostazione MAC cloning nella modalità WAN rj45 (ho già visto che non c'è)

aufrac
03-12-2010, 09:38
Dicono che il nuovo firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20100917 ha risolto quasi tutto. Che firmware hai su?

Non ricordo la release ma cmq era quello di fine agosto.
Poi, visto il perdurare dei difetti, ho deciso di relegarlo in soffitta e mi sono comprato il Netgear.
ciao

vlad3
03-12-2010, 09:53
Dicono che il nuovo firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20100917 ha risolto quasi tutto. Che firmware hai su?


Dove lo trovo questo firmware? Sul sito della Dlink nelle directory FTP l'ultimo firmware che si trova e' il seguente di Aprile:

EU_DSL-2740B_5.17b49.bin

Stan-O
03-12-2010, 10:15
Non ricordo la release ma cmq era quello di fine agosto.
Poi, visto il perdurare dei difetti, ho deciso di relegarlo in soffitta e mi sono comprato il Netgear.
ciao

Dove lo trovo questo firmware? Sul sito della Dlink nelle directory FTP l'ultimo firmware che si trova e' il seguente di Aprile:

EU_DSL-2740B_5.17b49.bin

Lo trovi sul solito sito dell'assistenza italiana dove scrive anche carciofone.
L'unica cosa che non capisco sarebbe: ma questo firmware beta di settembre è fuori da due mesi e nessuno lo sapeva?

pingu rally'89
03-12-2010, 13:28
Ragazzi ne sto uscendo pazzo, ho cercato in tutto questa discussione e non riesco ancora a capire:muro: come si fa a fargli fare quella benedetta riconnessione con jdownloader? ho visto che ne avete già parlato ma non ho capito cosa bisogna fare in quanto nell'elenco del programma il 2740B non è presente..

pingu rally'89
04-12-2010, 12:55
Risolto :D ho trovato lo script sul forum d-link!!

Cecc@_87
04-12-2010, 14:25
ieri ho preso il dlink 2740R solo che oggi dopo un oretta circa mi si e riavviato da solo secondo voi da che dipende??
ho il firmware 1.15 sapete se ce ne uno piu aggiornato?
Se si dove lo trovo?

pasky5
04-12-2010, 19:05
ieri ho preso il dlink 2740R solo che oggi dopo un oretta circa mi si e riavviato da solo secondo voi da che dipende??
ho il firmware 1.15 sapete se ce ne uno piu aggiornato?
Se si dove lo trovo?

1.16 su Dlink UK

Pondera
04-12-2010, 20:40
ieri ho preso il dlink 2740R solo che oggi dopo un oretta circa mi si e riavviato da solo secondo voi da che dipende??
ho il firmware 1.15 sapete se ce ne uno piu aggiornato?
Se si dove lo trovo?
Quelli non sono problemi da fw ma, molto plausibilmente, da causa esterna...
La versione UK_1.16 è la stessa identica di quella che hai! Non cambia niente!

pasky5
04-12-2010, 23:11
Quelli non sono problemi da fw ma, molto plausibilmente, da causa esterna...
La versione UK_1.16 è la stessa identica di quella che hai! Non cambia niente!


... scusa, ma se non cambia nulla, per quale ragione l'avrebbero rinominata 1.16? 1.16 ufficiale mica un fake! c'e' qualche ragione particolare secondo te?

Pondera
05-12-2010, 06:03
1. Essendo UK_1.16 è indirizzata essenzialmente al mercato britannico, a differenza della EU_1.15 generica per tutta l'area europea.
2. Tutti i fw, di tutti i produttori, basati su piattaforma Trendchip/Ralink hanno un numero di versione interna. Per i 2 fw in questione è identica: 2.12.2.0(NRED.C2)3.9.4.150 20100224.

La 1.16 NON è un fake (falso)! Se vuoi puoi pure installarla!

Il senso del mio discorso, quindi, era che l'aggiornamento non avrebbe potuto risolvere per 2 motivi, per quanto detto prima e per il fatto che, come detto, non ritengo un problema risolvibile, in genere, con l'aggiornamento.

pudenga
05-12-2010, 12:51
concordo! con te!
Forse affidabile lo sarà stato il vecchio D-LINK DSL-2740B rel C2 ma il "nuovo" rel E1 è una vera ciofeca!
Le 6200 (dico oltre SEIMILA) discussioni sul forum contro le sole 499 sul Netgear lo dimostrano.
Ho avuto e ho tutt'ora un Netgear, neanche paragonabile al D-LINK.
Servizio ininterrotto per 2 anni e... senza problemi.

preso un dgn2200 circa 6 giorni fa...e dopo averlo testato per 2 giorni...l'ho rimesso nella scatola e ritirato fuori il dlink... quando uscirà un firmware moddato ne riparliamo...ma cristo santo...un router dove l'interfaccia web rallenta se ci entri troppo spesso....non ho parole.

Stan-O
05-12-2010, 14:11
Dicono che il nuovo firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20100917 ha risolto quasi tutto. Che firmware hai su?

Messo su il nuovo firmware beta DSL-2740B E1 EU 5.17b20100917 da 4 giorni e funziona tutto a parte lo scheduling wireless.
Diciamo che è un passo avanti notevole.

Download: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=74

awemo
05-12-2010, 18:38
Salve a tutti,

ho letto un po di questi ultimi post in quanto leggere tutto il thread sarebbe veramente ostico.
Sto per attivare una linea 7 mega con Alice e dovendo acquistare un modem/router mi ero orientato proprio sul D-Link 2740 in quanto volevo spendere intorno ai 70-80 euro.
Leggendo i post però non sono piu molto sicuro di questo...il prodotto è davvero cosi scadente? Consigliate la versione B o la R?

Lo devo utilizzare in una casa ad un piano e vorrei che il segnale in wi-fi fosse ragginto in tutte le stanze in modo più che accettabile, qundi si tratta di un raggio di circa 10 metri con un paio di muri nel mezzo. Potrei incontrare dei grossi problemi con questo router?

Vorrei collegare PC fisso con cavo lan e notebook, iphone e PS3 e Dreambox in wi-fi...cosa mi consigliate?

Grazie

mha... ho letto alcuni commenti alla tua domanda e devo dire che la mia esperienza e' invece altamente positiva.

Ho il 2740B C2 da un paio di anni e da aprile il firm 3.03.

Solitamente sono connessi:

con cavo LAN:
PC1
PC2
NP4050N
Samsung 3175FW
DLS1008D
DSL1005D
QNAP109Pro
Samsung BD-C8200
Samsung BD-C5300
PS3

Con il WiFi:
2 Iphone3G
1 Iphone 4G
1 Nokia N96
2 Nokia N95

24/24h

e di tanto in tanto
1 PSP
1 Nintendo DSi
1 Portatile G
1 Portatile N
1 WD TV con penna N

e forse mi dimentico qualcosa... a, si... qualche pennetta G e N

Qualche problema di impallamento del WiFi l'ho avuto questa estate quando avevo settato 20/40 MHz la banda... e il canale era intasato... rimesso 20MHz only e settato il canale 10, il piu' libero, non ho avuto piu' impallamenti, che tralaltro bastava un semplice reset o on/off per sistemare.

sempre grattandomi, credo che occorre sapere quello che si fa nel settare le opzioni dei firmware e nel cablaggio dell'hardware...

ritornando ai DLink... prima avevo un 604, che ancora funzia come emergenza se serve, poi sono passato al 624, 2 anni fa si e' rotto nelle connessioni LAN e finche' e' durato e' stato una roccia con i firm moddati, poi l'avvento del N e il 2740B C2 che resta acceso 24/24 ( QNAP ) da 2 anni senza battere ciglio.

Naturalemente un ringraziamento al forun e a Carciofone per i preziosi consigli.

Ciao

Carciofone
06-12-2010, 06:24
Messo su il nuovo firmware beta DSL-2740B E1 EU 5.17b20100917 da 4 giorni e funziona tutto a parte lo scheduling wireless.
Diciamo che è un passo avanti notevole.

Download: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=74
@Stan-O: potresti essere più preciso indicando la procedura per replicare il malfunzionamento che lamenti?
Ho provato a impostare orario di accensione e spegnimento del router per ogni giorno della settimana e tutto funziona regolarmente finora. Non ho mai dovuto toccare l'interruttore di accensione del wireless, nemmeno dopo un riavvio o averlo spento con l'interruttore on\off generale.
Allo stato il funzionamento sembrerebbe soddisfaciente.

Ovvio che per avere l'ora in caso di riavvio, il time&date del router deve essere impostato per l'aggiornamento via internet e perchè l'ora sia quella giusta deve essere attivata l'opzione ora legale. Nel setup della connessione, poi, io metto sempre un valore diverso da 0, ad es. 30 o 60 min.
Ovvio anche che l'aggiornamento firmware deve essere fatto con interruttore wireless su ON e che se il router perde l'ora e non riesce a connettersi a internet per aggiornarla, questa dopo un rivvio è 00:00 e quindi se la mezzanotte è inclusa nell'orario di spegnimento del wireless (mettiamo fino alle 6 di mattina), per 6 ore il wireless rimmarrà spento ANCHE SE sono le 14:00 di giorno.
Non so se mi sono spiegato...

Altra cosa: altrettanto ovvio è che usare questa modalità in accoppiata ad uno script tipo jdownloader di riavvio con un pc wireless allunga i tempi e può creare problemi, perchè dopo il riavvio il router deve connettersi a internet, aggiornare l'ora e solo successivamente verificare se accendere o meno il wireless. Se in una soltanto di queste fasi si verifica un problema, il network può rimanere down e facendo decine di riavvii all'ora, la probabilità che qualcosa accada NON è remota (ad es. perchè il provider ridà la connessione dopo 5 min, oppure dà lo stesso ip e quindi jdownloader ripete la procedura, il driver wireless della scheda di rete del pc va in time out).

Quindi spesso può capitare che il lamentato malfunzionamento derivi direttamente dall'errata configurazione di impostazioni tra loro confliggenti.

misterpuccio
07-12-2010, 11:31
Ciao a tutti.
Non ho trovato una discussione specifica per il dsl-2740r e provo a postare qui.
L'altro giorno ho comprato il kit 810, configurato la rete con la chiave wpa2 senza problemi ma mi sono accorto che il portatile con la sua scheda integrata pur supportando il protocollo n riesce a collegarsi a soli 135 Mbps.
I 270 Mbps sono raggiunti solo nei pochi attimi in cui viene rilevata la rete per poi passare subito a 135.
Secondo questo problema a cosa è dovuto? Alla congestione delle rete wifi nel mio palazzo (ne vedo altre 5) oppure a qualche cattiva impostazione del router o della scheda wifi del portatile?
Grazie a tutti.
Buona giornata

Lucky_Strike
07-12-2010, 14:05
ciao a tutti,
io avrei un problema con il router 2470b della d-link (utilizzo chiave wi-fi). in sostanza succede questo: qualsiasi browser ke utilizzo mi apre le pagine lentamente (apparte con google quando faccio una ricerca ke ho già effettuato), la velocità di emule e utorrent rimane invariata, il segnale del router è buono, se provo a connettermi ad un altro router la velocita è normale anche se il segnale è basso (il mio problema è molto simile a quello dell'utente freedom12 a pagina 103, messaggio #2042). posto qui il problema xke ho provato a cercare in già su internet e nn ho trovato soluzione.

Xetry
07-12-2010, 22:26
scusate ragazzi lo vorrei comprare pure io, approfittando dell'offerta euronics, me lo consigliate?? tenete presente che da me ci sarebbero 2 peer ti perr accesi, e 3 o 4 connessioni wifi... insomma deve essere bello tosto...

Carciofone
08-12-2010, 07:15
L'hardware c'è (è sostanzialmente uguale al Netgear DGN2200 e al TP-Link TD-W8960N): 32 MB di ram, 8 MB di rom, chip a 300 Mhz. Il firmware ha ancora qualche buggetto. Ma se lo trovi a 49 euro direi che in ogni caso è un buon acquisto. Va aggiornato il firmware ancora prima di pensare di usarlo, però, e serve una presa filtrata di protezione (come per tutti i router) ... ;)

Xetry
08-12-2010, 08:20
L'hardware c'è (è sostanzialmente uguale al Netgear DGN2200 e al TP-Link TD-W8960N): 32 MB di ram, 8 MB di rom, chip a 300 Mhz. Il firmware ha ancora qualche buggetto. Ma se lo trovi a 49 euro direi che in ogni caso è un buon acquisto. Va aggiornato il firmware ancora prima di pensare di usarlo, però, e serve una presa filtrata di protezione (come per tutti i router) ... ;)
costa 59 euro :D
ma il netgear che menzioni tu costa molto di più?

Xetry
08-12-2010, 08:40
costa 59 euro :D
ma il netgear che menzioni tu costa molto di più?

sto vedendo che più o meno hanno lo stesso prezzo... allora quasi quasi mi convincerei + sul netgear.. ho d-link da 5-6 anni non è che mi sia trovato benissimo.. nonostante era uno dei primi router wifi...

songuid
08-12-2010, 14:27
Messo su il nuovo firmware beta DSL-2740B E1 EU 5.17b20100917 da 4 giorni e funziona tutto a parte lo scheduling wireless.
Diciamo che è un passo avanti notevole.

Download: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=74

non me lo fa installare dice errore durante la verifica riscaricare il firmware

sn 2 anni che ho sto router e il wifi fa pena non m iarriva manco in cucina mentre l altro router che avevo arrivava fino in bagno!

Carciofone
08-12-2010, 16:19
non me lo fa installare dice errore durante la verifica riscaricare il firmware

sn 2 anni che ho sto router e il wifi fa pena non m iarriva manco in cucina mentre l altro router che avevo arrivava fino in bagno!

2 anni fa il 2740B E1 non era in produzione. Verifica che modello hai veramente.

Luka87XD
08-12-2010, 18:04
Salve, oggi ho comprato un modem router d-link DSL-2740R, ma appena l'ho collegato alla corrente ho notato che la spia power anzichè verde è rossa, le 4 porte lan rimangono sempre accese anche se non ho nessun cavo ethernet inserito e la lucina w-lan lampeggia.

Quindi la cosa che mi chiedo io.. è difettoso? :/
Sono già tornato dove l'ho comprato dicendo che è difettoso, e che fra una settimana me lo cambiano che arriva un'altro modello.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Non so proprio che fare

Carciofone
08-12-2010, 18:42
Se dopo un reset di 15 sec non riprende a funzionare, ossia le spie lan non si spengono se non sono inseriti cavi collegati, allora è difettoso.
Fattelo sostituire subito o con il nuovo modello.
Occhio che potrebbe essere il nuovo DSL-2780 o il DSL-2740B E1.

Lucky_Strike
08-12-2010, 18:52
ciao a tutti,
io avrei un problema con il router 2470b della d-link (utilizzo chiave wi-fi). in sostanza succede questo: qualsiasi browser ke utilizzo mi apre le pagine lentamente (apparte con google quando faccio una ricerca ke ho già effettuato), la velocità di emule e utorrent rimane invariata, il segnale del router è buono, se provo a connettermi ad un altro router la velocita è normale anche se il segnale è basso (il mio problema è molto simile a quello dell'utente freedom12 a pagina 103, messaggio #2042). posto qui il problema xke ho provato a cercare in già su internet e nn ho trovato soluzione.
qualcuno puo rispondermi?

Luka87XD
08-12-2010, 20:51
Se dopo un reset di 15 sec non riprende a funzionare, ossia le spie lan non si spengono se non sono inseriti cavi collegati, allora è difettoso.
Fattelo sostituire subito o con il nuovo modello.
Occhio che potrebbe essere il nuovo DSL-2780 o il DSL-2740B E1.

la tipa di marcopolo ha detto che la settimana prossima mi chiama quando arriva lo stesso modello..
Ho premuto il tasto reset anche per un minuto e non cambia niente.. sembra proprio morto.

la parte in grassetto non l'ho capita xD

Carciofone
08-12-2010, 21:01
qualcuno puo rispondermi?
Aggiorna il firmware all'ultimo disponibile 5.17 beta del 17 settembre 2010, resetta prima e dopo l'aggiornamento e riconfiguralo. Di solito l'apertura problematica di pagine dipende da impostazioni MTU errate per lo dslam di centrale, quindi ti conviene ottimizzarlo in base al provider che usi.

la tipa di marcopolo ha detto che la settimana prossima mi chiama quando arriva lo stesso modello..
Ho premuto il tasto reset anche per un minuto e non cambia niente.. sembra proprio morto.

la parte in grassetto non l'ho capita xD
Sì, chiaramente è morto: è uncaso di DOA. Purtroppo nei centri commerciali non è raro che un apparecchio restituito venga reinscatolato e rivenduto. Dipende molto dai commessi e da cosa fanno.
Significa che dalla settimana prox potrebbero comparire nuovi modelli nella grande distribuzione e potrebbero darti uno di quelli.

pasky5
08-12-2010, 23:21
Significa che dalla settimana prox potrebbero comparire nuovi modelli nella grande distribuzione e potrebbero darti uno di quelli.

Nuovi modelli? ma non ho visto pubblicità sul sito Dlink Italia di nuovi modelli di prossima uscita...

uhmmmm.... quasi quasi mi butto su tp-link, ne parlano tutti bene!

P.S. Ordinato dalla Grecia, sul noto sito di prodotti per Telecomunicazioni, il Bullet Ubiquiti m2 Hp con il suo Ali. POE+Inj. e antenna da 12 Db Tp-link, ci vorrà un pò per metterlo in funzione, ma appena lo provo vi faccio sapere le impressioni di questo giocattolino delle meraviglie.

Pondera
09-12-2010, 08:10
ho comprato un modem router d-link DSL-2740R, ma appena l'ho collegato alla corrente ho notato che la spia power anzichè verde è rossa, le 4 porte lan rimangono sempre accese anche se non ho nessun cavo ethernet inserito e la lucina w-lan lampeggia.

Se ancora ce l'hai:
- spegni il dispositivo
- premi e non lasciare il RESET accendendolo
- continua a mantenerlo premuto per altri 10 sec.
Poi spegni, riaccendi e dopo tieni premuto il RESET per 30 sec.
Se non si sblocca allora è certo che c'è qualcosa che non va...


fra una settimana me lo cambiano che arriva un'altro modello.

Potrebbe anche darsi che intendano il kit DKT-810 (N 300, DSL-2740R + DWA-140), ottimo se non ti fanno pagare la differenza perché avresti anche l'adattatore USB! ;)
Gli altri modelli attualmente in distribuzione sono il DSL-2680 (N 150) e DSL-2740B E1 (N 300).

Lucky_Strike
09-12-2010, 21:55
Aggiorna il firmware all'ultimo disponibile 5.17 beta del 17 settembre 2010, resetta prima e dopo l'aggiornamento e riconfiguralo. Di solito l'apertura problematica di pagine dipende da impostazioni MTU errate per lo dslam di centrale, quindi ti conviene ottimizzarlo in base al provider che usi.
ho fatto l'aggiornamento ma il problema persiste. ho provato a cambiare mtu mettendo 1500 al posto di 1492 ma nn cambia niente. l'unica cosa buona e ke la criptazione ke prima la chiave wi-fi nn mi prendeva ora me l'accetta e riesco a navigare (prima mi toccava usare la modalità "non protetta")

Pondera
10-12-2010, 06:35
qualsiasi browser ke utilizzo mi apre le pagine lentamente (apparte con google quando faccio una ricerca ke ho già effettuato), la velocità di emule e utorrent rimane invariata

il problema persiste. ho provato a cambiare mtu mettendo 1500 al posto di 1492 ma nn cambia niente
Prova con MTU=1400!

ho fatto l'aggiornamento [...] la criptazione ke prima la chiave wi-fi nn mi prendeva ora me l'accetta e riesco a navigare (prima mi toccava usare la modalità "non protetta")
Con che dispositivo ti connetti al router?

Audace
10-12-2010, 13:33
Ciao Carciofone, Pondera e ciao a tutti,

che modello di d-link mi consigliereste per rimpiazzare il mio attuale G624T?
Questo 2740B da problemi? Ad esempio surriscaldamento o altro. Ero orientato su netgear serie 2000 ma ho sentito che scaldano e si rompono le porte dopo un tot di vita utile.

Del dsl2740B devo controllare (se è possibile) la revisione prima di acqusitarlo eventualmente?

grazie mille!

Lucky_Strike
10-12-2010, 13:39
Ho provato a mettere mtu 1400 ma nn va lo stesso.
Con che dispositivo ti connetti al router?
Mi connetto con una chiave usb wi-f d-link (dwl-g122)

MANTELLO
11-12-2010, 15:04
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio :help:
Ho acquistato il 2740R che, per le mie necessita', funziona benissimo.

L'unica cosa che mi crea problemi e' la mancanza del Parental Control.

Mi hanno proposto la sostituzione del mio modello con il 2740b.

Vale la pena accettare la sostituzione?
Esiste un altro modo per mettere dei filitri sulla rete senza dover cambiare modem?

GRAZIE !!

Fabio2691
11-12-2010, 17:53
Questo modem D-LINK DSL-2740B funziona con la PlayStation3?? è con l'ADSL 640k???

Carciofone
11-12-2010, 21:25
Ciao Carciofone, Pondera e ciao a tutti,

che modello di d-link mi consigliereste per rimpiazzare il mio attuale G624T?
Questo 2740B da problemi? Ad esempio surriscaldamento o altro. Ero orientato su netgear serie 2000 ma ho sentito che scaldano e si rompono le porte dopo un tot di vita utile.

Del dsl2740B devo controllare (se è possibile) la revisione prima di acqusitarlo eventualmente?

grazie mille!
La versione attuale E1 è sul mercato da 7\8 mesi ha ancora qualche difetti riguardo al firmware, anche se non più gravissimo come agli inizi. Trovandolo in offerta ad un buon prezzo e aggiornandogli il firmware può rivelarsi un buon acquisto con ottimo chipset e 32 MB di ram e compatibile con la maggior parte degli dslam adsl italiani.

Fabio2691
11-12-2010, 23:09
La versione attuale E1 è sul mercato da 7\8 mesi ha ancora qualche difetti riguardo al firmware, anche se non più gravissimo come agli inizi. Trovandolo in offerta ad un buon prezzo e aggiornandogli il firmware può rivelarsi un buon acquisto con ottimo chipset e 32 MB di ram e compatibile con la maggior parte degli dslam adsl italiani.

ciao io l'ho visto in un negozio a 49euro è un buon prezzo? funziona con la playstation 3?? e con adsl 640k? grazie

Carciofone
12-12-2010, 07:32
Funziona con tutte le ADSl fino a 24 mega e con la PS3 anche, sarà casomai da vedere quali porte aprire in modo specifico per funzioni particolari.
A 49 euro è un ottimo prezzo, se pensi che a 10 euro di meno vendono i modem adsl con una porta ethernet senza wireless, mentre tu hai un wireless 300 che può anche diventare router puro per Fastweb, ad esempio. Fino a pochi mesi fa lo vendevano a oltre 100 euro, mentre adesso lo svendono perchè hanno completamente cannato il firmware che è dato in dotazione dentro la scatola, per farsi perdonare.
Come prima cosa dovrai però aggiornare subito il firmware a quelli consigliati (E1 5.17 beta del 17 settembre 2010) e questa operazione è una rottura per l'utente normale.

Suggerimento importante: procurati subito, se non ce l'hai già, una ciabatta elettrica con protezione da sovratensioni e sbalzi di corrente tipo quelle della sbs o della belkin o altre mache di materiali elettrici: rendono il router (di qualsiasi marca sia) molto più stabile nel funzionamento perchè gli alimentatori che hanno generalmente in dotazione (tutti i router) sono veramente delicati.

Bistonbetularia
12-12-2010, 11:26
Io ho la versione vecchia (credo sia la C) quale firmware mi consigliate di installere?
Grazie:)

Audace
12-12-2010, 12:45
La versione attuale E1 è sul mercato da 7\8 mesi ha ancora qualche difetti riguardo al firmware, anche se non più gravissimo come agli inizi. Trovandolo in offerta ad un buon prezzo e aggiornandogli il firmware può rivelarsi un buon acquisto con ottimo chipset e 32 MB di ram e compatibile con la maggior parte degli dslam adsl italiani.

Capisco, però a me in un altro thread han detto che in versione E1, così come esce dalla scatola, non si connette nemmeno ad internet a seconda della propria linea. Oltre a vari altri problemi. Per aggirare questi problemi e per farlo funzionare decentemente (ma non alla perfezione) bisogna installare subito un firmware beta, con conseguente perdita della garanzia. :mbe:

Carciofone
12-12-2010, 13:06
Capisco, però a me in un altro thread han detto che in versione E1, così come esce dalla scatola, non si connette nemmeno ad internet a seconda della propria linea. Oltre a vari altri problemi. Per aggirare questi problemi e per farlo funzionare decentemente (ma non alla perfezione) bisogna installare subito un firmware beta, con conseguente perdita della garanzia. :mbe:

Per quello ho detto che il firmware va aggiornato. Cambiarlo è abbastanza semplice, anche se non da tutti, premurandosi di scaricarlo prima con il vecchio modem. Poi se fai una piccola ricerca anche su questo forum, vedrai che i problemi che dipendono dagli sdk distribuiti dal produttore del chipset contenuto nel router sono più o meno gli stessi in tutti i router che hanno quel chipset e non dipendono tanto dal prodeuttore del router in sè. Quindi se il driver binario adsl del chipset Broadcom ha problemi a riconnettersi in modalità pppoa su dslam adsl non broadcom anche loro, il problema ce l'avrà questo router, come il Netgear dgn2200 come tutti gli altri con lo stesso hardware.

Nessun prodotto D-Link che monti un firmware beta della D-Link (no ricompilati, moddati etc...) perde la garanzia ... ;)
Ma chi è che mette in giro 'ste fregnacce??

Io ho la versione vecchia (credo sia la C) quale firmware mi consigliate di installere?
Grazie:)
Molti si trovano bene con 2.93, altrimenti l'ultimissimo disponibile è il 3.03B491 (l'ultimo non è il 481)

cionci
12-12-2010, 18:07
Nessun prodotto D-Link che monti un firmware beta della D-Link (no ricompilati, moddati etc...) perde la garanzia ... ;)
Ma chi è che mette in giro 'ste fregnacce??
Ehm l'ho detta io :D Che io sappia tutti i firmware beta fanno perdere la garanzia del prodotto, qualsiasi esso sia. Ad esempio caricare un bios beta su una scheda madre invalida la garanzia. Stessa cosa per i telefonini (puoi trovare testimonianze di questo fatto facendo una ricerca su google relativamente ad Iphone e BlackBerry).
Edit: qui viene scritto anche per i firmware beta della D-Link: http://www.techgremlin.com/2010/04/15/d-link-dir-655-firmware-134-b02-beta-shareport-3/

luki
12-12-2010, 18:11
Ehm l'ho detta io :D Che io sappia tutti i firmware beta fanno perdere la garanzia del prodotto, qualsiasi esso sia. Ad esempio caricare un bios beta su una scheda madre invalida la garanzia.

Lavoro in ambito informatico, e na volta mi è capitato di mandare in assistenza un router con firmware beta. Prodotto sostiuito senza nessuno problema.

Non vedo il motivo per cui dovrebbe invalidarte la garanzia.

Se fosse un firmware instabile o pericoloso che danneggia il prodotto non dovrebbero neanche metterlo in rete.

cionci
12-12-2010, 18:20
Lavoro in ambito informatico, e na volta mi è capitato di mandare in assistenza un router con firmware beta. Prodotto sostiuito senza nessuno problema.

Non vedo il motivo per cui dovrebbe invalidarte la garanzia.
Perché non hanno verificato o non hanno potuto verificare il firmware flashato. Allora con questo discorso te l'avrebbero cambiato anche con un firmware modded.
Se fosse un firmware instabile o pericoloso che danneggia il prodotto non dovrebbero neanche metterlo in rete.
Se fosse testato al 100% che il firmware non sia instabile o pericoloso allora non sarebbe beta.

PS: ovviamente a meno che non venga esplicitato dal produttore (come per Sinology)

strassada
12-12-2010, 19:37
Netgear deve ancora risolvere il problema sui dg834gv5 che montano di fabbrica l'ultimo firmware: in questi (l'unica differenza è un seriale completamente diverso) se si tenta di caricare uno dei primi firmware (perchè negli ultimi hanno tolto alcune cose), l'operazione non va a buon fine e il modem diventa inutilizzabile.

Finora mi pare netgear abbia accettato tutte le RMA, ma nonostante succeda dalla scorsa primavera, nessuna info in merito sui siti.

Fabio2691
12-12-2010, 20:46
Funziona con tutte le ADSl fino a 24 mega e con la PS3 anche, sarà casomai da vedere quali porte aprire in modo specifico per funzioni particolari.
A 49 euro è un ottimo prezzo, se pensi che a 10 euro di meno vendono i modem adsl con una porta ethernet senza wireless, mentre tu hai un wireless 300 che può anche diventare router puro per Fastweb, ad esempio. Fino a pochi mesi fa lo vendevano a oltre 100 euro, mentre adesso lo svendono perchè hanno completamente cannato il firmware che è dato in dotazione dentro la scatola, per farsi perdonare.
Come prima cosa dovrai però aggiornare subito il firmware a quelli consigliati (E1 5.17 beta del 17 settembre 2010) e questa operazione è una rottura per l'utente normale.

Suggerimento importante: procurati subito, se non ce l'hai già, una ciabatta elettrica con protezione da sovratensioni e sbalzi di corrente tipo quelle della sbs o della belkin o altre mache di materiali elettrici: rendono il router (di qualsiasi marca sia) molto più stabile nel funzionamento perchè gli alimentatori che hanno generalmente in dotazione (tutti i router) sono veramente delicati.

ok una ciabatta con fusibile la ho già... grazie mille per aiuto!!! se lo trovo ancora in negozio lo compro dando indietro quello che ho netgear dg834gv5 che ha un mese di vita e si impalla sempre il wireless! è acceso ma non c'e segnale!!allora devo spegnerlo ed accenderlo!! neanche se sto vicino ad un centimetro all'antenna non c'e il segnale!!

Carciofone
12-12-2010, 21:20
Ehm l'ho detta io :D Che io sappia tutti i firmware beta fanno perdere la garanzia del prodotto, qualsiasi esso sia. Ad esempio caricare un bios beta su una scheda madre invalida la garanzia. Stessa cosa per i telefonini (puoi trovare testimonianze di questo fatto facendo una ricerca su google relativamente ad Iphone e BlackBerry).
Edit: qui viene scritto anche per i firmware beta della D-Link: http://www.techgremlin.com/2010/04/15/d-link-dir-655-firmware-134-b02-beta-shareport-3/

Perché non hanno verificato o non hanno potuto verificare il firmware flashato. Allora con questo discorso te l'avrebbero cambiato anche con un firmware modded.

Se fosse testato al 100% che il firmware non sia instabile o pericoloso allora non sarebbe beta.

PS: ovviamente a meno che non venga esplicitato dal produttore (come per Sinology)

Ciao cionci, hai fatto bene a porre il dubbio in termini generali.
Che io sappia, però, D-Link coi suoi firmware (tra l'altro spesso pubblicati sui siti ufficiali in beta o su cartelle specifiche denominate beta) non ha mai fatto problemi. Anzi, prima di distribuirli si è premurata di avere canali preferenziali in modo da evitare un numero eccessivo di rientri in RMA, il che significa che quelli li sostituisce.
Non va poi dimenticato che un prodotto come questo che dispone di un recovery hardware mediante una specifica procedura, è praticamente impossibile, se si accende, non riuscire a caricare un firmware stabile.
Se non si accende, chi andrà mai a verificare cosa aveva su?
Comunque confermo che D-Link, per i suoi firmware beta, ossia non ricompilati etc. non fa nessun problema in caso di bad flash o guasto che renda il router inutilizzabile successivamente li sostituisce, almeno sinora.

Bistonbetularia
12-12-2010, 21:49
Ho provato a mettere il firmware ultimo disponibile ma non ho potuto risolvere il mio problema. Magari qualcuno sa illuminarmi:
ho un Mac ultimo modello compatibile wireless N, ma con il ruter dsl 2740b la velocità massima non è mai superiore a 130 mbit/sec, è possibile incrementare fino a 300 come dovrebbe andare?

Pondera
12-12-2010, 22:49
Che io sappia tutti i firmware beta fanno perdere la garanzia del prodotto, qualsiasi esso sia.
[...]
qui viene scritto anche per i firmware beta della D-Link: http://www.techgremlin.com/2010/04/15/d-link-dir-655-firmware-134-b02-beta-shareport-3/


Questo è il testo:

Using this firmware is at your own risk and will most likely void your warranty if something goes wrong.

Che in italiano risulta:
L'uso di questo firmware è a proprio rischio e molto probabilmente annullerebbe la garanzia se qualcosa andasse storto.
A tutela delle responsabilità del sito che NON È ufficiale!

Ribadisco, invece, la posizione di D-Link Italia proprio in merito al modello in questione nel collegamento precedente, anche se in diversa circostanza:

D-Link raccomanda sempre agli utilizzatori di aggiornare i dispositivi con l’ultima versione diffusa del firmware e di cambiare la password di default del proprio router.

Quindi, se il firmware beta è presente sui canali ufficiali di diffusione, nessun problema!

Carciofone
13-12-2010, 06:53
Ho provato a mettere il firmware ultimo disponibile ma non ho potuto risolvere il mio problema. Magari qualcuno sa illuminarmi:
ho un Mac ultimo modello compatibile wireless N, ma con il ruter dsl 2740b la velocità massima non è mai superiore a 130 mbit/sec, è possibile incrementare fino a 300 come dovrebbe andare?

Verifica che sia la sezione wireless del router che la scheda wireless del pc siano settate per l'utilizzo del channel bonding con subchannel impostato sui 20\40 Mhz o Auto.
Verificare anche che tipo di scheda wireless monta il portatile: molti portatili recenti montano le Atheros serie 92xx che sono delle wireless N lite, ossia ad un unico canale e raggiungono al max 130\150 Mbit.

luki
13-12-2010, 09:29
Ho Windows 7 Professional 64 bit.

Quando uso bittorrent dopo un po mi cade la connessione e compare nella taskbar di wndows il triangolino giallo che appunto segnala che non c'è l'accesso a internet.

Il problema è che però la connessione non cade veramente. E' il router 2740b E1 firmware 5.17 beta che non è raggiungibile. Se provo a pingare 192.168.1.1 mi genera errore "host irraggiungibile".

Riavvio il pc e tutto torna a posto. Quindi non è un problema di adsl perchè il modem non devo nemmeno toccarlo. Dal momento che windows non è pasticciato perchè ho formattato tutto 10 giorni fa, e poi cmq succedeva anche prima, vorrei capire se è un problema del router o di windows o della mia scheda di rete.

Cosa strana appunto che lo fa solo con bittorrent aperto. Come client utilizzo Bitcomet.

Qualche suggerimento?

Pondera
13-12-2010, 09:41
Ho Windows 7 Professional 64 bit.

Quando uso bittorrent dopo un po mi cade la connessione e compare nella taskbar di wndows il triangolino giallo che appunto segnala che non c'è l'accesso a internet.

Il problema è che però la connessione non cade veramente. E' il router 2740b E1 firmware 5.17 beta
Metti l'ultima disponibile, quella di settembre.
Aggiorna il driver della scheda di rete/adattatore USB senza fili.
Accertati, nelle opzioni avanzate wireless, di avere selezionato WPA2 e Intervallo di aggiornamento chiavi gruppo (Group Key Update Interval) impostato a zero.

Per maggiore sicurezza resetta e reimposta la tua configurazione!

luki
13-12-2010, 09:49
Metti l'ultima disponibile, quella di settembre.
Aggiorna il driver della scheda di rete/adattatore USB senza fili.
Accertati, nelle opzioni avanzate wireless, di avere selezionato WPA2 e Intervallo di aggiornamento chiavi gruppo (Group Key Update Interval) impostato a zero.

Per maggiore sicurezza resetta e reimposta la tua configurazione!

Mi sono dimenticato di dire che uso la connessione col filo, quindi le impostazioni del wi-fi non c'entrano niente.

Audace
13-12-2010, 12:59
Ok, allroa grazie a tutti carciofone, cionci, ecc.

In realtà quindi, a questo punto, sia per un dlink 2740B che per un netgear dng2200 valgono le stesse regole/rischi.

A questo punto risulta, date le mie esigenze, abbastanza indifferente la scelta tra i due modelli. Giusto? :rolleyes:

Carciofone
13-12-2010, 13:56
Ho Windows 7 Professional 64 bit.

Quando uso bittorrent dopo un po mi cade la connessione e compare nella taskbar di wndows il triangolino giallo che appunto segnala che non c'è l'accesso a internet.

Il problema è che però la connessione non cade veramente. E' il router 2740b E1 firmware 5.17 beta che non è raggiungibile. Se provo a pingare 192.168.1.1 mi genera errore "host irraggiungibile".

Riavvio il pc e tutto torna a posto. Quindi non è un problema di adsl perchè il modem non devo nemmeno toccarlo. Dal momento che windows non è pasticciato perchè ho formattato tutto 10 giorni fa, e poi cmq succedeva anche prima, vorrei capire se è un problema del router o di windows o della mia scheda di rete.

Cosa strana appunto che lo fa solo con bittorrent aperto. Come client utilizzo Bitcomet.

Qualche suggerimento?

Se dici che riavviando il pc tutto torna a posto e il router non lo devi nemmeno toccare, chiaramente è un problema di scheda wireless del pc. Verifica cos'hai su, l'aggiornamento dei driver, l'orientamento delle antenne e con inssider.exe la presenza di altre reti wireless nei dintorni per scegliere il canale radio più libero.
Aggiorna il firmware del router come ti suggeriva Pondera all'ultimo beta di settembre che ne vale la pena.

Ok, allroa grazie a tutti carciofone, cionci, ecc.

In realtà quindi, a questo punto, sia per un dlink 2740B che per un netgear dng2200 valgono le stesse regole/rischi.

A questo punto risulta, date le mie esigenze, abbastanza indifferente la scelta tra i due modelli. Giusto? :rolleyes:

A dirla tutta il 2200 ha anche la porta usb e può far comodo, ma a seconda delle offerte costa costa sui 30 euro di più, attualmente.

Audace
13-12-2010, 14:46
A dirla tutta il 2200 ha anche la porta usb e può far comodo, ma a seconda delle offerte costa costa sui 30 euro di più, attualmente.

Già, considerando le mie esigenze, quasi quasi mi butto sul dlink 2740B. Mi pare cmq un ottimo dispositivo..

cionci
13-12-2010, 15:06
A dirla tutta il 2200 ha anche la porta usb e può far comodo, ma a seconda delle offerte costa costa sui 30 euro di più, attualmente.
Veramente costa 59.90€ spedito contro i 58€ del 2740B ;)
A parità di negozio la differenza fra i due sta intorno ai 5€ a vantaggio del 2740B.

Bistonbetularia
13-12-2010, 15:11
Verifica che sia la sezione wireless del router che la scheda wireless del pc siano settate per l'utilizzo del channel bonding con subchannel impostato sui 20\40 Mhz o Auto.
Verificare anche che tipo di scheda wireless monta il portatile: molti portatili recenti montano le Atheros serie 92xx che sono delle wireless N lite, ossia ad un unico canale e raggiungono al max 130\150 Mbit.

Si le impostazioni le avevo già lette all'inizio e sono come dici tu, non si tratta di un portatile ma di un MAC di ultima generazione iMac 21,5 che non dovrebbe avere problemi ad andare in N..... non sarà che il mac è compatibile solo con le periferiche apple??

Se ti viene qualche idea fammi sapere

Grazie;)

MANTELLO
13-12-2010, 15:16
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio :help:
Ho acquistato il 2740R che, per le mie necessita', funziona benissimo.

L'unica cosa che mi crea problemi e' la mancanza del Parental Control.

Mi hanno proposto la sostituzione del mio modello con il 2740b.

Vale la pena accettare la sostituzione?
Esiste un altro modo per mettere dei filitri sulla rete senza dover cambiare modem?

GRAZIE !!

ripropongo la mia domanda, qualcuno puo' aiutarmi ?

Audace
13-12-2010, 18:06
Veramente costa 59.90€ spedito contro i 58€ del 2740B ;)
A parità di negozio la differenza fra i due sta intorno ai 5€ a vantaggio del 2740B.

Ah! Allora la cosa è molto diversa. Se la differenza di PRZ è di solo 5€ prendo il dng 2200.

Scusami Cionci potresti linkarmi, magari in pvt se è preferibile, lo shop che vende il dgn2200 a quel prezzo ? Tnx.

digisoft75
13-12-2010, 18:10
Salve, ho acquistato un D-LINK DSL-2740B h/w:E1 f/w:EU_5.14.
Ho letto un po di problemi connessi a questo prodotto sparsi nel forum e in genere sulla rete. Purtroppo il DANNO è fatto, ora ce l'ho a casa.
Devo dire che appena acquistato si è subito connesso alla rete ADSL (Libero PPPoE), riesco a navigare con il PC tramite collegamento ethernet ed Wifi.
Il mio problema è che non riesco ad usare il router per il P2P (Emule). Ho aperto le porte seguendo le classiche procedure, sia sul router che sul firewall di window (ho provato anche a disabilitarlo) ma senza ottenere nulla. Ho disabilitato il DHCP ed assegnato indirizzi fissi alle schede di rete ma è uguale ... nulla !!! Non so più che fare :muro: . Sarà il problema dell'aggiornamento del Firmware ? mi consigliate di farlo? Quale scegliere per ottimizzare questo modello con la mia connessione? :help: :help:

Carciofone
13-12-2010, 20:54
Ah! Allora la cosa è molto diversa. Se la differenza di PRZ è di solo 5€ prendo il dng 2200.

Scusami Cionci potresti linkarmi, magari in pvt se è preferibile, lo shop che vende il dgn2200 a quel prezzo ? Tnx.

Negli ipermercati (ad es. quelli della grande Ip...per) lo vendono a 49,90 €.

Salve, ho acquistato un D-LINK DSL-2740B h/w:E1 f/w:EU_5.14.
Ho letto un po di problemi connessi a questo prodotto sparsi nel forum e in genere sulla rete. Purtroppo il DANNO è fatto, ora ce l'ho a casa.
Devo dire che appena acquistato si è subito connesso alla rete ADSL (Libero PPPoE), riesco a navigare con il PC tramite collegamento ethernet ed Wifi.
Il mio problema è che non riesco ad usare il router per il P2P (Emule). Ho aperto le porte seguendo le classiche procedure, sia sul router che sul firewall di window (ho provato anche a disabilitarlo) ma senza ottenere nulla. Ho disabilitato il DHCP ed assegnato indirizzi fissi alle schede di rete ma è uguale ... nulla !!! Non so più che fare :muro: . Sarà il problema dell'aggiornamento del Firmware ? mi consigliate di farlo? Quale scegliere per ottimizzare questo modello con la mia connessione? :help: :help:

Aggiorna subito il firmware alla versione 5.17b20100917 del 17/09/2010 resettando dall'interfaccia web prima e dopo l'aggiornamento, poi se ne riparla.

ripropongo la mia domanda, qualcuno puo' aiutarmi ?

Il parental control del 2740B non ha problemi.

Assenzio70
13-12-2010, 23:01
ciao a tutti,

situazione:

appartamento al primo piano dove piazzare un router wifi per raggiungere la mansarda dove c'è un portatile wireless N. quindi ho 1 piano di mezzo da superare. che dite, ce la facciamo con questo dlink?

MozillaBest
14-12-2010, 06:32
Volevo sapere quanti connession simultanee regge questo router prima di bloccarsi, qualcuno lo sa per piacere? mi interesserebbe tanto questa informazione.

mh3g
14-12-2010, 10:00
Volevo sapere quanti connession simultanee regge questo router prima di bloccarsi, qualcuno lo sa per piacere? mi interesserebbe tanto questa informazione.
Non credo che si blocchi, più probabile che le scarichi.
Non ho questo router, ho il 2640B (fratello minore) e non sono riuscito a bloccarlo con ben 11 torrent su 2 pc differenti. :D

MozillaBest
14-12-2010, 10:45
Non credo che si blocchi, più probabile che le scarichi.
Non ho questo router, ho il 2640B (fratello minore) e non sono riuscito a bloccarlo con ben 11 torrent su 2 pc differenti. :D

ho fatto una prova mettendo almeno 15 download su utorrent, e accumulando 2600 connessioni(viste da comodo) il router perde la connessione, appena chiudo un po' di torrent ritorna. cosa starebbe a significare?

Pondera
14-12-2010, 12:39
Mi sono dimenticato di dire che uso la connessione col filo, quindi le impostazioni del wi-fi non c'entrano niente.
Che antivirus usi?

MANTELLO
14-12-2010, 13:41
Il parental control del 2740B non ha problemi.[/QUOTE]

Grazie per la risposta Carciofone.

Il mio dubbio riguarda il cambio del modem. ha senso accettare il cambio dal 2740r al 2740b? oppure il secondo e' inferiore al primo?

luki
14-12-2010, 13:45
Che antivirus usi?

AVG 2011 free. Ho già conrtrolato antivirus e firewall. Non dipende da quello.

mh3g
14-12-2010, 21:44
ho fatto una prova mettendo almeno 15 download su utorrent, e accumulando 2600 connessioni(viste da comodo) il router perde la connessione, appena chiudo un po' di torrent ritorna. cosa starebbe a significare?
Perde la connessione che significa? Che non navighi più dal pc? Sarebbe normale con 15 torrent in uso perchè è probabile che ti sei fumato tutta la banda.
Se ne chiudi qualcuno e ritorna senza dover spegnere o togliere l'alimentazione significa che non va in blocco.
Un router che si bloccava, ad esempio, era il Dlink g624t con firmware 3.00 e bisognava staccare l'alimentazione.

Pondera
15-12-2010, 06:35
AVG 2011 free. Ho già conrtrolato antivirus e firewall. Non dipende da quello.
Hai provato senza? Ultimamente ho avuto dei problemi analoghi e poi ho scoperto che dovrebbe essere l'Avast free 5.0.677 che uso...

MozillaBest
15-12-2010, 06:47
Perde la connessione che significa? Che non navighi più dal pc? Sarebbe normale con 15 torrent in uso perchè è probabile che ti sei fumato tutta la banda.
Se ne chiudi qualcuno e ritorna senza dover spegnere o togliere l'alimentazione significa che non va in blocco.
Un router che si bloccava, ad esempio, era il Dlink g624t con firmware 3.00 e bisognava staccare l'alimentazione.

saturare la banda intendi utilizzare tutta la connesione dietro ad una cosa?

beh ti posso solo dire che comodo segnava 2000 2500 connessioni in uscita e dopo un po' è saltato msn per poi riconnettersi e internet non apriva pagine.
ho firmware 3.03

mh3g
15-12-2010, 09:11
saturare la banda intendi utilizzare tutta la connesione dietro ad una cosa?

beh ti posso solo dire che comodo segnava 2000 2500 connessioni in uscita e dopo un po' è saltato msn per poi riconnettersi e internet non apriva pagine.
ho firmware 3.03

Mi sembra chiaro che non riesci a navigare perchè tutta la banda è impegnata da utorrent. Se come dici, chiudendo qualche torrent tutto torna a funzionare vuol dire che il router non si è bloccato e anzi ha fatto egregiamente il suo dovere. Per risolvere questi problemi si deve intervenire con modifiche sul QOS.

Mike73
15-12-2010, 15:20
Salve, il mio router 2740B ha deciso di non funzionare più, vi spiego:

Praticamente da un giorno all’altro noto che, sebbene la connessione ci sia (aggangio la portante ad oltre 7mb) alcuni siti non si aprono ed il led della connessione sul router lampeggia.

Telecom, dopo sopralluoghi e verifiche mi dice che la linea è ok.

Ho provato a resettare il router, ad accenderlo e spegnerlo ecc. ecc. ma non và, avete suggerimenti e/o prove da eseguire?

Alcune domande:

1)- Quanto tempo ha di garanzia? Ho scontrino datato 18/6/2009, come debbo comportarmi?
2)- Casomai dovessi sostituirlo, mi consigliate un degno sostituto? Non mi servono configurazioni super avanzate, deve avere solo un’ottima ricezione wi-fi (n) e che scarichi veloce;
3)- Avrei preso in considerazione o un d-link DAP-2553 o un netgear equivalente (WAGL102 che non ha la tecnolgia n sul wi-fi).... Cosa consigliate?

mh3g
15-12-2010, 15:46
Allora, il dlink dap 2553 è un access point e non un modem router.
Per quanto riguarda il lampeggio l'ultimo led di destra dovrebbe essere il led che segnala la connessione attiva con dati in transito e quindi deve lampeggiare.
I problemi di navigazione sembrano problemi di dns, ti consiglio di fare una prova mettendo i dns in manuale e inserendo il dns di google che è 8.8.8.8 e vedere se la navigazione torna a funzionare.

Mike73
15-12-2010, 15:54
Allora, il dlink dap 2553 è un access point e non un modem router.
Per quanto riguarda il lampeggio l'ultimo led di destra dovrebbe essere il led che segnala la connessione attiva con dati in transito e quindi deve lampeggiare.
I problemi di navigazione sembrano problemi di dns, ti consiglio di fare una prova mettendo i dns in manuale e inserendo il dns di google che è 8.8.8.8 e vedere se la navigazione torna a funzionare.

Probabilmente hai centrato il problema in quanto facendo un test diagnostica sulla rete mi dice che i dns non rispondono!!! E poi alcuni siti (tipo hwupgrade si aprono regoalrmente) altri invece tipo alice.it non si aprono...

Potresti essere un pò più dettagliato e quindi dirmi dove mettere i dns in manuale (nel router o nella connessione del pc) che numeri inserie e dove mettere 8.8.8.8 ??

Te ne sarei grato, grazie mille..

mh3g
15-12-2010, 16:17
Quel router non lo possiedo ma dovrebbe essere uguale al mio 2640b.
Dovrebbe esserci una voce dns nella scheda avanzate.
Oppure risolvi temporanemante inserendo i dns nelle proprieta della connessione wireless sul tuo pc. E poi guardi sul manuale del router.
Nel pc tasto desto sull'icona in basso a destra che raffigura la rete (computerini o singolo pc), status, proprietà, protocollo tcp/ip, proprietà, inserisci indirizzo ip del pc, netmask, gateway, dns e poi chiudi.

Mike73
15-12-2010, 16:27
Quel router non lo possiedo ma dovrebbe essere uguale al mio 2640b.
Dovrebbe esserci una voce dns nella scheda avanzate.
Oppure risolvi temporanemante inserendo i dns nelle proprieta della connessione wireless sul tuo pc. E poi guardi sul manuale del router.
Nel pc tasto desto sull'icona in basso a destra che raffigura la rete (computerini o singolo pc), status, proprietà, protocollo tcp/ip, proprietà, inserisci indirizzo ip del pc, netmask, gateway, dns e poi chiudi.

Già fatto ma non và!
Praticamente hwupgrade si apre ed alice.it (oppure molti altri siti) non vanno..

Dove dici tu (a fianco all'orologio) nonchè nella scheda avnzate del router, ho inserito i dns in manuale 8.8.8.8 e 8.8.4.4 ma non và :(

stywar
15-12-2010, 16:28
salve vorrei un aiuto per aggiornare il firmware mio dsl 2740B, perchè prorpio nn ci riesco.
In pratica quando provo a passare dall'attuale versione EU_3.03 all'ultima disponibile EU_5.17 l'upgrade nn va buon fine e mi segnala che la versione di firmware nn è corretta e di riscaricarla.

Naturalmente uso IE per aggiornare il router tramite interfaccia web.

Grazie

mh3g
15-12-2010, 16:28
Hai riavviato il router?
Prova con questo dns 208.67.222.222

mh3g
15-12-2010, 16:31
salve vorrei un aiuto per aggiornare il firmware mio dsl 2740B, perchè prorpio nn ci riesco.
In pratica quando provo a passare dall'attuale versione EU_3.03 all'ultima disponibile EU_5.17 l'upgrade nn va buon fine e mi segnala che la versione di firmware nn è corretta e di riscaricarla.

Naturalmente uso IE per aggiornare il router tramite interfaccia web.

Grazie

Cerca su google questa stringa "dlink emergency room" e metti in pratica.

RECOVERY DEI ROUTER DSL-2x40B IN CASO DI BAD FLASH DEL FIRMWARE

Per ripristinare il router in caso di aggiornamento del firmware fallito, assegnare al PC l'IP fisso 192.168.1.10, accendete il router tenendo premuto il tasto di reset per 10 secondi, aprite Internet Explorer e nella barra degli indirizzi scrivete http://192.168.1.1

Mike73
15-12-2010, 16:38
Hai riavviato il router?
Prova con questo dns 208.67.222.222

Per riavviarlo intendi il reset con il tasto dietro? cmq ho provato anche a spegnerlo ed accenderlo ma non và!

Il dns che mi hai dato è primario? Come secondario che devo mettere?

mh3g
15-12-2010, 16:41
Riavviare significa pigiare sul pulsante riavvia nella pagina web del router.
I dns che ti ho dato li puoi usare indiferentemente come primari o secondari. Il router utilizza il primario e in caso di assenza di risposte utilizza il secondario.

Mike73
15-12-2010, 17:30
Riavviare significa pigiare sul pulsante riavvia nella pagina web del router.
I dns che ti ho dato li puoi usare indiferentemente come primari o secondari. Il router utilizza il primario e in caso di assenza di risposte utilizza il secondario.

Niente da fare... :( Eppure stamattina il tecnico della telecom con il suo modem da 5 euro si è connesso!
Mi consigli di fare altre prove oppure di mandarlo in assistenza e nel frattempo prenderne un'altro?
Però la cosa strana è che alcuni siti vanno, altri no!

mh3g
15-12-2010, 17:32
Devi provare a resettarlo e riconfigurare il tutto. Lo riprovi domani e poi lo mandi in assistenza.

Mike73
15-12-2010, 18:18
Devi provare a resettarlo e riconfigurare il tutto. Lo riprovi domani e poi lo mandi in assistenza.

Come funziona l'assistenza dlink?
Non riesco a trovare un modem sostitutivo, casomai volessi comprare un router con ottime prestazioni wi-fi (sia come velocità che come stabilità del segnale e portata) cosa mi consiglieresti?

random566
15-12-2010, 19:38
salve vorrei un aiuto per aggiornare il firmware mio dsl 2740B, perchè prorpio nn ci riesco.
In pratica quando provo a passare dall'attuale versione EU_3.03 all'ultima disponibile EU_5.17 l'upgrade nn va buon fine e mi segnala che la versione di firmware nn è corretta e di riscaricarla.

Naturalmente uso IE per aggiornare il router tramite interfaccia web.

Grazie

fai attenzione che, con buona probabilità, hai un dsl2740b con versione hardware C, mentre il firmware EU_5.17 è per la rev. E.
hai fortuna che il router è stato "intelligente" da accorgersi della mancata compatibilità del firmware

random566
15-12-2010, 19:42
Praticamente da un giorno all’altro noto che, sebbene la connessione ci sia (aggangio la portante ad oltre 7mb) alcuni siti non si aprono ed il led della connessione sul router lampeggia.



sembra un problema riccorrente in questo periodo.
probabilmente telecom sta migrando molte utenze sulla rete GbE, che richiede l'utilizzo del pppoe llc con mtu 1492 anzichè pppoa vc con mtu 1500

mh3g
15-12-2010, 20:37
sembra un problema riccorrente in questo periodo.
probabilmente telecom sta migrando molte utenze sulla rete GbE, che richiede l'utilizzo del pppoe llc con mtu 1492 anzichè pppoa vc con mtu 1500

Questo te lo confermo visto che in tutta la contrada dove abito in adsl2+ ci sto solo io, dal 7 dicembre mi sono ritrovato connesso in adsl2+. E il bello è che non riesco a capire "dove" mi hanno attaccato visto che in centrale c'è solo adsl1 (g.dmt). Poi a quanto pare ci sarà una ondata di nuovi dslam 20 mega in giro per l'italia tutti gbe.
Come protocollo, avendo Alice, ho sempre usato il ppoe perchè ho avuto parecchi router che con il ppoa, non ripristinavano la connessione se quest'ultima andava giù (forse problema del dslam).

LacioDrom83
15-12-2010, 22:17
fai attenzione che, con buona probabilità, hai un dsl2740b con versione hardware C, mentre il firmware EU_5.17 è per la rev. E.
hai fortuna che il router è stato "intelligente" da accorgersi della mancata compatibilità del firmware

q8

Pondera
15-12-2010, 23:38
facendo un test diagnostica sulla rete mi dice che i dns non rispondono

Perché non è più possibile da tempo effettuare il ping dei server DNS per motivi di sicurezza, tutto normale, quindi!


alcuni siti (tipo hwupgrade si aprono regoalrmente) altri invece tipo alice.it non si aprono...

Sia che stai in PPPoE/A imposta MTU=1400!

Mike73
16-12-2010, 08:05
sembra un problema riccorrente in questo periodo.
probabilmente telecom sta migrando molte utenze sulla rete GbE, che richiede l'utilizzo del pppoe llc con mtu 1492 anzichè pppoa vc con mtu 1500


Perché non è più possibile da tempo effettuare il ping dei server DNS per motivi di sicurezza, tutto normale, quindi!
Sia che stai in PPPoE/A imposta MTU=1400!


Grazie del v/s aiuto, oggi provo anche questi settaggi....
Intanto ho aperto una pratica di assistenza sul sito d-link però mi sà proprio che non è un difetto hardware altrimenti non si sarebbe connesso e basta oppure non avrei scaricato niente.... Invece io in alcune pagine ci navigo e quando scarico, lo faccio a 700kb/sec....

Mike73
16-12-2010, 14:28
sembra un problema riccorrente in questo periodo.
probabilmente telecom sta migrando molte utenze sulla rete GbE, che richiede l'utilizzo del pppoe llc con mtu 1492 anzichè pppoa vc con mtu 1500


Perché non è più possibile da tempo effettuare il ping dei server DNS per motivi di sicurezza, tutto normale, quindi!
Sia che stai in PPPoE/A imposta MTU=1400!


Ho appena messo pppoe llc con mtu 1492 e finalmente tutto ha ripreso a funzionare.

Mi rimane solo un problema: Rispetto a prima l'apertura delle pagine internet nonchè i video youtube, sono visibilmente più lente.....

Il tutto anche se aggangio la portante a quasi 8mb e da alcuni siti scarico ad oltre 700kb/sec....

C'è da modificare qualche altra cosa, tipo dns, impostazioni avanzate ecc. ecc.? Devo aggiorare il fw? Ho la vers. 2.97.

Grazie.

luki
16-12-2010, 14:35
Il firmware del 17 settembre è la seconda o la terza release della beta?

Perchè io sono ancora fermo al primo 5.17 beta che era uscito poco dopo che ad aprile era uscito il 5.17 non beta.

Adesso mi trovo bene e fuinziona quasi tutto. Ho letto che c'è un 5.-17 beta che ha ancora dei problemi. Volevo essere sicuro prima di aggiornare.

Sapete com'è... Chi lascia la strada vecchia per la nuova... In fatti io ho lasciato netgear... e quanto mai ho preso dlink!

GURUMEDITATION
16-12-2010, 18:42
Salve

Ritorno in questo thread dove in passato ho ricevuto preziosi consigli per esporvi il mio problema:

Ho da circa 18 mesi un 2740B revisione C2 (quello con tre antenne) a cui ho collegato via cavo un desktop e tramite wireless un portatile, una Nintendo WII, un HTC Desire e un televisore Philips con funzioni di DLNA wireless.

Tranne piccoli problemi di configurazione iniziali ha sempre funzionato tutto a dovere, ottima la copertura wireless su due piani e un fronte di oltre 20/25 metri lineari con diversi muri, banda a sufficienza tanto da poter vedere un DVD sul portatile mentre il supporto era in formato iso sul desktop. Di tanto in tanto un po di P2P fatto alla grande senza nessun tipo di blocco per le troppe connessioni.

Tre o quattro mesi fa ho notato che il segnale wireless di tanto in tanto spariva, per poi ritornare dopo qualche minuto. Accadeva sporadicamente e ho dato la colpa ad interferenze oppure al palmare che non riesce a prendere il segnale in alcune zone di casa.

Trenta / quaranta giorni fa i problemi sono aumentati, si è presentato un blocco completo di connessione fra pc (cavo e wireless) e il router: Con il classico ping 192.168.1.1 il 100% dei pacchetti andava perso. L'unico modo per riattivare la connessione era spegnere e riaccendere il router oppure attendere poichè di colpo ritornava tutto normale. (Resettare il PC non aveva effetto)

Letto il thread qua e la in cerca di soluzioni, effettuate le solite operazioni tipo impostazioni di fabbrica, reset software/hardware, controllo DNS, controllo della linea ADSL, aggiornato il firmware dalla versione 2.93 alla 3.03 IL PROBLEMA PERSISTEVA.
Poi dopo svariati tentativi il problema è sparito per ripresentarsi in questi giorni.

Non ho fatto la solita trafila di prove e pensando ad un problema dei connettori posteriori apro il router, e cosa vedo? UN condensatore elettrolitico la cui capsula era completamente saltata via mostrando l'interno.

Allego foto. (Ho cercato di rimettere a posto la capsula protettiva, ma si vede chiaramente che si è aperta.)


http://img109.imageshack.us/img109/8773/imag0222i.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/imag0222i.jpg/)


http://img143.imageshack.us/img143/3037/imag0220y.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/imag0220y.jpg/)


ATTUALMENTE IL ROUTER STA FUNZIONANDA DA 12 ORE SENZA PROBLEMI!!!


Sono rimasto un po deluso dalla qualità dei materiali, non mi aspettavo questo tipo di guasto...

Visto che si tratta di un apparecchio fuori garanzia (18 mesi) vale la pena mandarlo in assistenza o ne compro uno nuovo?

Una riparazione casalinga è possibile fatta da qualcuno che si intenda di elettronica?

Tenendo conto delle mie esigenze (vorrei acquistare anche un NAS da mettere in rete): un'ottima sezione wireless. Mi consigliate ancora un DLINK oppure dovrei orientarmi su un altro modello/marca?

Grazie dell'attenzione e scusatemi se sono stato un po lungo.