PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M2A-VM HDMI - AMD 690G


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

_Jack_
01-04-2009, 16:56
Ragazzi, credo che la mobo non trovi i driver per l'acpi

Si è il driver ACPI. Lo trovi nel CD-Rom della mainboard.

cajenna
06-04-2009, 17:50
Ciao ragazzi,ho appena installato un Phenom 9750x4 e il Cn'Q non funziona bene,nel senso che diminuisce la frequenza di lavoro da 12x a 6x ma la tensione di Vcoreb rimane invariatra a 1,300V,a qualcun'altro capita questro incionveniente?
S.O. windiws vista x64.
Grazie

cajenna
08-04-2009, 22:18
Ciao ragazzi,ho appena installato un Phenom 9750x4 e il Cn'Q non funziona bene,nel senso che diminuisce la frequenza di lavoro da 12x a 6x ma la tensione di Vcoreb rimane invariatra a 1,300V,a qualcun'altro capita questro incionveniente?
S.O. windiws vista x64.
Grazie

:help:

Rex73
16-04-2009, 07:51
ragazzi, scusate, ma sono costretto a formattare causa potente virus che non riesco ad uccidere! :muro:
qualcuno gentilmente potrebbe darmi una mano a trovare tutto il necessario per non bestemmiare troppo a far ripartire il pc?
Ringrazio anticipatamente.

sider
27-04-2009, 12:33
Ciao ragazzi,ho appena installato un Phenom 9750x4 e il Cn'Q non funziona bene,nel senso che diminuisce la frequenza di lavoro da 12x a 6x ma la tensione di Vcoreb rimane invariatra a 1,300V,a qualcun'altro capita questro incionveniente?
S.O. windiws vista x64.
Grazie

Mi sembra di aver letto in giro che Phenom2 e Cn'Q non vanno troppo d'accordo su questa motherboard.
Niente bios ufficiale, mi pare di capire.

cajenna
29-04-2009, 08:42
Ho scritto una mail alla asus esponendo il problema,sono in attesa (se e quando non si sa) di una risposta.comunque lo sto tenendo alla frequenza massima (2400MHz 12x200) a 1,25Vcore ed è stabile.

cajenna
30-04-2009, 19:03
Gentile cliente,
non avendo ricevuto segnalazioni di guasto simile al suo, la informiamo che abbiamo trasferito la sua richiesta direttamente al nostro R&D in modo tale da poter replicare la casistica verificando se presente l'effettivo malfunzionamento e trovare successivamente una soluzione al problema.
Sarà nostra premura fornirle una risposta nel minor tempo possibile.

sider
09-05-2009, 08:53
con un x26000 il cnq funziona nel senso che in idle il multi scende a 5x però quanto dovrebbe scendere il Vcore? LA ventola mi resta fissa a 3080 giri, una volta scendeva ed adesso è sempre fissa al max.

sider
09-05-2009, 09:06
Varia anche il vcore ma la ventola resta fissa, una volta funzionava perfettamente, cosa può essere successo??

cajenna
21-05-2009, 17:00
Ciao ragazzi,riuppo la discussione in quanto la asus ha rilasciato un nuovo BIOS,il 2302.
Che,comunque,con il mio phenom 9850 non va,nel senso che il processore viene perfettamente riconosciuto,il molti varia ma il vcore rimane fisso a 1,3V :cry:

wolverine
21-05-2009, 19:39
Qualcuno con sta mobo è riuscito ad installare i driver sata AHCI sotto Vista? :stordita:

_Jack_
16-07-2009, 10:01
Qualcuno di voi ha per caso provato a montarci sopra uno Zalman VF2000 ?
Ho visto dalle foto che sicuramente interferisce col dissipatore del chipset, ma se il problema è solo quello, gli si può dare una limata o meglio sostituirlo.
Se però interferisce anche con la fila di condensatori, allora non c'è scampo.
Sarebbe un dissipatore ideale per il media center.

v10_star
25-07-2009, 09:20
ciao ragazzi, dopo l'aggiornamento con l'ultimo bios disponibile tramite asus update il sistema non ne vuole più sapere di partire. Ho lasciato la batteria staccata una notte, clear cmos, invertito ordine dei banchi di ram ma nada de nada, schermo NERO. Qualche idea o inizio a smontarla dal case?

v10_star
25-07-2009, 10:45
la soluzione di far corto nell'alloggiamento della batteria con un cacciavite funziona sempre, tenetelo bene a mente :O

foxmolder5
24-08-2009, 14:51
ciao a tutti
qualcuno ha mai provato questa mobo con 4 banchi da 1 GB? La frequenza dei banchi in tal caso scende automaticamente a 667?
Vi ringrazio

wolverine
24-08-2009, 19:52
ciao a tutti
qualcuno ha mai provato questa mobo con 4 banchi da 1 GB? La frequenza dei banchi in tal caso scende automaticamente a 667?
Vi ringrazio

Si sul mio muletto ho 4x1Gb PC6400 Transcend, la frequenza non è 800Mhz ma un pò meno, sui 780Mhz, (poi dipende dalla cpu ad esempio col X4 9850 stavano a 800Mhz) comunque mai a 667Mhz in automatico. :)

tascio2000
16-09-2009, 19:53
Sera volevo sapere se la ventola dell'alimentarore si poteva settare dei settagi della scheda madre, posseggo la scheda Asus M2A - VM Grazie.

wolverine
16-09-2009, 21:02
Sera volevo sapere se la ventola dell'alimentarore si poteva settare dei settagi della scheda madre, posseggo la scheda Asus M2A - VM Grazie.

Se attaccassi lo spinotto della ventola alla mobo potresti tramite speedfan regolare la velocità, altra soluzione sarebbe di sostituire la/e ventola/e della alimentatore con delle termocontrollate cje si autoregolano oppure ancora avere un ali con regolazione tramite trimmer (tipo alcuni Enermax).

sider
17-09-2009, 08:16
Quale è il processore più potente che si può montare attualmente su questa mobo??

wolverine
17-09-2009, 20:16
Quale è il processore più potente che si può montare attualmente su questa mobo??

Phenom X4 9850 (2,5Ghz), X3 8850 (2,4Ghz) o X2 7850 (2,8Ghz).

tascio2000
18-09-2009, 13:18
Se attaccassi lo spinotto della ventola alla mobo potresti tramite speedfan regolare la velocità, altra soluzione sarebbe di sostituire la/e ventola/e della alimentatore con delle termocontrollate cje si autoregolano oppure ancora avere un ali con regolazione tramite trimmer (tipo alcuni Enermax).

Risolto sostituita la ventola con una silent della Cooler Master Garzie.
-

sider
21-09-2009, 10:36
Phenom X4 9850 (2,5Ghz), X3 8850 (2,4Ghz) o X2 7850 (2,8Ghz).

Grazie.
Funzionerebbero al 100% della loro capacità?

tyzer
21-10-2009, 14:29
Qualcuno ha provato ad installare Windows 7 con questa mobo? Ho provato a cercare sul sito asus, ma non c'è nessun driver, possibile che dopo 2 anni non sia già più supportato il nuovo os? :mad:

Bescio
21-10-2009, 15:09
Qualcuno ha provato ad installare Windows 7 con questa mobo? Ho provato a cercare sul sito asus, ma non c'è nessun driver, possibile che dopo 2 anni non sia già più supportato il nuovo os? :mad:

I driver li trovi sul sito dei produttori. Lan e Audio sul sito Realtek. Windows 7 si installa senza problemi. I driver video al momento mi pare non ci siano sul sito Ati ma vanno bene quelli integrati in 7.

Randall
26-10-2009, 11:06
I driver li trovi sul sito dei produttori. Lan e Audio sul sito Realtek. Windows 7 si installa senza problemi. I driver video al momento mi pare non ci siano sul sito Ati ma vanno bene quelli integrati in 7.

ma i driver integrati in 7 sono adeguati ad un uso "multimediale, HDMI, 3D" o hanno delle limitazioni?

in xp/vista gli ultimi catalyst da usare sono i 9.3 (se non sbaglio) e davano comunque attraverso il CCC la possibilità di configurare tutti i parametri 3d/video etc...


...curiosità: con questa mobo qualcuno ha provato a guardare br o comunque fullHD via hdmi?
con che processore? (io ho un 4850e)
con che risultati?

Ciao

Bescio
26-10-2009, 17:57
ma i driver integrati in 7 sono adeguati ad un uso "multimediale, HDMI, 3D" o hanno delle limitazioni?

Hanno sicuramente l'accelerazione 3D, per il resto non ti so dire. Dovresti provare.



in xp/vista gli ultimi catalyst da usare sono i 9.3 (se non sbaglio) e davano comunque attraverso il CCC la possibilità di configurare tutti i parametri 3d/video etc...

Gli ultimi Catalyst per i prodotti usciti dal supporto mensile sono i 9.8. Per XP e per Vista... questi ultimi vanno bene anche Windows 7. :D


...curiosità: con questa mobo qualcuno ha provato a guardare br o comunque fullHD via hdmi?
con che processore? (io ho un 4850e)
con che risultati?

Ciao

File Video a risoluzione HD girano senza problemi con la stessa cpu da te citata. Bluray non è ho provati ma presumo sia lo stesso.

Randall
26-10-2009, 21:34
Gli ultimi Catalyst per i prodotti usciti dal supporto mensile sono i 9.8. Per XP e per Vista... questi ultimi vanno bene anche Windows 7. :D


sei sicuro? dal sito AMD vengo sempre reindirizzato ai 9.3... scarichrò a mano i 9.8 se mi dici che vanno...


attualmente ho vista32 ma se provassi/passassi a 7 sarei tentato dai 64bit... ad uso HTPC ad oggi ci sono motivi (incompatibilità) per restare a 32?

ciao

Bescio
26-10-2009, 22:55
sei sicuro? dal sito AMD vengo sempre reindirizzato ai 9.3... scarichrò a mano i 9.8 se mi dici che vanno...

da qui --> http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx

se scelgo Windows Vista (32 o 64) --> Integrated/Motherboard --> Radeon X1250

mi manda qui --> http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/integrated_vista32.aspx?type=2.7&product=2.7.3.3.1.3.1&product2=2.7.3.3.1.3.4&lang=English


attualmente ho vista32 ma se provassi/passassi a 7 sarei tentato dai 64bit... ad uso HTPC ad oggi ci sono motivi (incompatibilità) per restare a 32?

ciao

Non credo. Puoi usare codec a 32bit che vanno tranquillamente su 7 64bit

Randall
26-10-2009, 23:51
da qui --> http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx

se scelgo Windows Vista (32 o 64) --> Integrated/Motherboard --> Radeon X1250

mi manda qui --> http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/integrated_vista32.aspx?type=2.7&product=2.7.3.3.1.3.1&product2=2.7.3.3.1.3.4&lang=English




Non credo. Puoi usare codec a 32bit che vanno tranquillamente su 7 64bit

domani a mente fresca proverò a sperimentere un pò...

intanto grazie
e notte :ronf:

_Jack_
27-10-2009, 13:56
se scelgo Windows Vista (32 o 64) --> Integrated/Motherboard --> Radeon X1250

mi manda qui --> http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/integrated_vista32.aspx?type=2.7&product=2.7.3.3.1.3.1&product2=2.7.3.3.1.3.4&lang=English


Per quanto ne sapevo io, dai Catalyst 9.4 (inclusi) in avanti, è stato rimosso il supporto (legacy) alle schede più vecchie, compresa la nostra GPU integrata, supportando solo le Radeon HD dalla famiglia 2000 in poi.

EDIT: ma Ati in effetti ha detto che avrebbe rilasciato anche nuovi driver legacy, se ce ne fosse stato bisogno. Forse è questo il caso.

Bescio
27-10-2009, 14:58
Per quanto ne sapevo io, dai Catalyst 9.4 (inclusi) in avanti, è stato rimosso il supporto (legacy) alle schede più vecchie, compresa la nostra GPU integrata, supportando solo le Radeon HD dalla famiglia 2000 in poi.

EDIT: ma Ati in effetti ha detto che avrebbe rilasciato anche nuovi driver legacy, se ce ne fosse stato bisogno. Forse è questo il caso.


E' quasi come dici tu. :)

Amd/Ati ha detto che i driver per le schede "obsolete" sarebbero usciti ogni 3 mesi.

Fino ad ora sono usciti i 9.3, i 9.3.1 e da poco i 9.8. ;)

mukuro_w
01-11-2009, 20:22
Ciao,
ho preso ieri la mobo e ho montato un 4400 con 2 ddr2 a 667. Ho riscontrato diversi problemi di instabilità. Quello che succede è che di punto in bianco il sistema si inchioda e sparisce output video (rimane accesa l'alimentazione ma il pc cessa qualsiasi attività).
Giorgio


Dimenticavo, mi è pure successo una volta il problema dello schermo nero, che in teoria dovrebbe essere stato risolto con il bios 1001... MI sa che Asus dovrebbe ricontrollare meglio, anzi farò una segnalazione in merito al supporto, sperando che lo leggano.....

Speravo molto in questo nuovo bios visto che nel pc che ho sistemato (sembrava andare bene) è ricomparso il problema dello schermo nero all'avvio.


ma nessuno ha capito come risolvere il problema dello schermo nero improvviso ?

neanche con l'ultmio bios ( 2302 ) si è risolto il problema...

Consigli ?

grollagrolla123
08-11-2009, 12:25
scusate vorrei chiedervi qualche consiglio

questa scheda supporta fino ai phenom 9850. voi cosa mi consigliate di fare, di vendere la scheda o di aggiornare sostituendo un 6000x2.

il 9100e è un quad-core molto economico che può salire facilmente, ma la scheda ha problemi con l'overclock?

i phenom x3 si possono sbloccare i quarto core?

wooshy
08-11-2009, 12:51
i phenom x3 si possono sbloccare i quarto core?

questo no...per eseguire questa operazione la sk madre deve avere come southbridge almeno il SB710 mentre questa ha il SB600

wolverine
08-11-2009, 20:43
scusate vorrei chiedervi qualche consiglio

questa scheda supporta fino ai phenom 9850. voi cosa mi consigliate di fare, di vendere la scheda o di aggiornare sostituendo un 6000x2.

il 9100e è un quad-core molto economico che può salire facilmente, ma la scheda ha problemi con l'overclock?

i phenom x3 si possono sbloccare i quarto core?

Potresti OC un pò, ma non è una scheda nata per OC da record, imho. :)

grollagrolla123
09-11-2009, 19:48
mi sa che mi tengo la cpu tanto non cambia quasi nulla con i phenomI

RoUge.boh
08-12-2009, 11:06
ragazzi questa scehda madre riesce a montare gli athlon 2 vorrei predere un 245 o 240
ok risolto pagine prima vedendo che l'avete già montato :D

joko
09-12-2009, 20:54
Scusate, ragazzi, ma vorrei sapere se qualcuno qui ha installato un Athlon II su questa motherboard e, se sì, se la CPU viene riconosciuta regolarmente.
E tanto per approfittarne fino in fondo, potete anche dirmi quale bios avete usato?
Thanks

wolverine
09-12-2009, 22:36
Scusate, ragazzi, ma vorrei sapere se qualcuno qui ha installato un Athlon II su questa motherboard e, se sì, se la CPU viene riconosciuta regolarmente.
E tanto per approfittarne fino in fondo, potete anche dirmi quale bios avete usato?
Thanks

QUI (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090205065020893&board_id=1&model=M2A-VM&page=1&SLanguage=en-us) c'è uno che ha montato un Phenom II su questa mobo. :)

HaranB
11-12-2009, 11:17
domanda stupida: su questa mobo è possibile montare una sv indipendente e non sfruttare la integrata? ho letto che questa è quasi una mini atx quindi ci starebbe una SAPPHIRE Radeon HD5750? grazie

wolverine
11-12-2009, 19:22
domanda stupida: su questa mobo è possibile montare una sv indipendente e non sfruttare la integrata? ho letto che questa è quasi una mini atx quindi ci starebbe una SAPPHIRE Radeon HD5750? grazie

Penso di si, anche se non è pci-e 2.0 :)

Hezard
28-12-2009, 10:25
Ragazzi scusate ho un problemino con questa mobo.
La possiedo da 2 anni e non mi ha mai dato alcun problema. Sopra c'e una cpu Phenom 9500 e la ram Kingston ddr2 6400. Credo di avere un problema di Ram...o meglio...ho l'impressione che la scheda non riesca a gestire la ram (4 banchi da 1 giga) poiche memtest su tutti i test delle ram non mi da errori, ma montate tutte e 4 insieme win mi va sempre in crash.
Premetto che ho il pc da 2 anni e solo ora s'è presentato sto problema.
Come posso operare? Un aggiornamento del bios (che ho effettuato solo appena la scheda usci per montarci su la cpu Phenom) potrebbe aiutarmi?

WizzarD
28-12-2009, 13:07
Io uso 2 banchi da 1Gb e 2 da 512Mb e x restare stabile devo tenerle a quasi 2,00v.
Hai provato ad alzare un po' il voltaggio della ram?
Memtest l'hai provato con tutti i banchi montati o singolarmente?
Hai cambiato qualcosa a livello hardware o software?
Potrebbe essere l'alimentatore che sta iniziando a faticare?

Al momento non mi viene in mete altro :)

Hezard
28-12-2009, 15:03
Io uso 2 banchi da 1Gb e 2 da 512Mb e x restare stabile devo tenerle a quasi 2,00v.
Hai provato ad alzare un po' il voltaggio della ram?
Memtest l'hai provato con tutti i banchi montati o singolarmente?
Hai cambiato qualcosa a livello hardware o software?
Potrebbe essere l'alimentatore che sta iniziando a faticare?

Al momento non mi viene in mete altro :)

L'alimentatore è ottimo è un enermax...mai dato alcun problema, come potrebbe "iniziare" a faticare, cioe in che caso?
Credo non si tratti di un problema software poichè all'inzio credendo fosse un virus pesante che mi dava i crash ho formattato, ma anche dopo la formattazione facendo operazioni semplicissime mi dava diversi errori e riavvii. Appurato che non era l'hd (hdtune) e dopo aver controllato le ram (memtest) non mi ha dato alcun errore...anzi quando tutti i banchi erano montati memtest non si avviava neanche.Ora sono con 3 giga e il pc funziona a meraviglia su win 7, davvero non capisco...
Per voltaggio delle ram intendi modificare il voltaggio dal bios, vidi ieri...la voce DDR2 e impostata su Auto, dici che devo cambiare? In Cpu-z nella sezione Memory nella voce NB Frequency mi da come voltaggio 1800.0 MHz.
Ripeto, è come se la mobo non riesca piu a supportare tutti e 4 i banchi...oppure a culo ho escluso proprio un banco ram difettoso (che cmq memtest non mi ha segnalato). Come posso fare?

WizzarD
28-12-2009, 19:53
L'alimentatore è ottimo è un enermax...mai dato alcun problema, come potrebbe "iniziare" a faticare, cioe in che caso?
...
...anzi quando tutti i banchi erano montati memtest non si avviava neanche.Ora sono con 3 giga e il pc funziona a meraviglia su win 7, davvero non capisco...
Per voltaggio delle ram intendi modificare il voltaggio dal bios, vidi ieri...la voce DDR2 e impostata su Auto, dici che devo cambiare?

Gli alimetatori, x quanto buoni, col tempo perdono efficenza.
Se la tua config era la limite con alimentatore nuovo dopo 2 anni di utilizzo potrebbe essere troppo esigente in fatto di energia.

In che senso memtest non si avviava? Hai provato a farlo con 1banco di ram solo installato? (lavoro lungo ma che potrebbe essere utile)
Un tentativo portando la ram 2,00v non dovrebbe far danni, se anche così ti da dei problemi escludi una possibie causa.

Hezard
28-12-2009, 20:59
Gli alimetatori, x quanto buoni, col tempo perdono efficenza.
Se la tua config era la limite con alimentatore nuovo dopo 2 anni di utilizzo potrebbe essere troppo esigente in fatto di energia.

In che senso memtest non si avviava? Hai provato a farlo con 1banco di ram solo installato? (lavoro lungo ma che potrebbe essere utile)
Un tentativo portando la ram 2,00v non dovrebbe far danni, se anche così ti da dei problemi escludi una possibie causa.

Quando avevo montati i 4 banchi, quasi per caso, tolsi gli ultimi 2 dagli slot per prova...magicamente non mi dava piu problemi e il sistema era stabilissimo. Per un giorno e andato tutto ok con 2gb. Il giorno dopo ho smontato questi 2 banchi che andavano bene e ho provato gli altri 2 con memtest (uno alla volta) che hanno dato esito positivo, nessun errore. Allora rimonto nuovamente tutti e 4 i banchi e dopo 5 min ancora crash. A questo punto ne lascio solo 3 escludendo solo l'ultimo e ora va tutto perfettamente. In sostanza 2 banchi li ho analizzati con memtest uno x volta, gli altri che in quel momento andavano bene insieme...ma sempre senza errori.
Cmq proverò nel bios a togliere AUTO sul voltaggio e vedo un po.

mukuro_w
28-12-2009, 21:01
Quando avevo montati i 4 banchi, quasi per caso, tolsi gli ultimi 2 dagli slot per prova...magicamente non mi dava piu problemi e il sistema era stabilissimo. Per un giorno e andato tutto ok con 2gb. Il giorno dopo ho smontato questi 2 banchi che andavano bene e ho provato gli altri 2 con memtest (uno alla volta) che hanno dato esito positivo, nessun errore. Allora rimonto nuovamente tutti e 4 i banchi e dopo 5 min ancora crash. A questo punto ne lascio solo 3 escludendo solo l'ultimo e ora va tutto perfettamente. In sostanza 2 banchi li ho analizzati con memtest uno x volta, gli altri che in quel momento andavano bene insieme...ma sempre senza errori.
Cmq proverò nel bios a togliere AUTO sul voltaggio e vedo un po.

ma cosa intendi per crash ?

che problemi ti da esattamente ? spiegati meglio

Hezard
28-12-2009, 22:23
ma cosa intendi per crash ?

che problemi ti da esattamente ? spiegati meglio

Per crash intendo classica schermata blu con errore e conseguente riavvio del sistema, naturalmente l'errore variava non era sempre lo stesso.
Altre cose strane tipo, difficoltà nell'installazione di semplici programmi o nel caso piu estremo difficoltà anche nell'entrare in modalita provvisoria. Sistema instabile insomma.
Adesso semplicemente con un banco in meno va una favola...ed e questo che non riesco a capire...se la ram non è danneggiata e gli errori si presentano solo con tutti e 4 gli slot ram pieni, cosa puo essere?

jingying
29-12-2009, 14:07
L'analisi con memtest ti dice che le ram sono ok, e' solo la motherboard che non riesce a supportarli tutti e 4 assieme.

Il memtest lo dovresti fare con tutti e 4 i banchi assieme, se riesci.
Se non riesci aumento il voltaggio delle ram un poco per volta.

Hezard
29-12-2009, 16:20
L'analisi con memtest ti dice che le ram sono ok, e' solo la motherboard che non riesce a supportarli tutti e 4 assieme.

Il memtest lo dovresti fare con tutti e 4 i banchi assieme, se riesci.
Se non riesci aumento il voltaggio delle ram un poco per volta.

Ho portato il voltaggio della ram a 1.90V montando tutti e 4 i banchi di ram, dopo circa 10 min crash. Per prova passo al voltaggio 2.00V...non entrava neanche in windows. Riavvio rimetto il voltaggio nel bios su AUTO e rientro in windows, tempo 20 secondi nuovamente errore SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION, ma nn fatevi ingannare, gli errori son sempre variabili sempre diversi.
Tolgo nuovamente il banco dal 4 slot e ora tutto benissimo. Sto impazzendo!
Escludendo definitivamente le altre ipotesi direi che tra quelle papabili...
1. Il banco di ram che ho escluso a culo e effettivamente danneggiato (possibile che memtest dopo ben 4 "pass" non lo abbia visto?...pergiunta quel banco l'ho analizzato da solo)
2. La mobo non supporta "più" 4 slot pieni (e possibile che dopo 2 anni di amata convivenza con 4 giga una Asus impazzisca?)

Davvero nn so piu che fare.

foxmolder5
30-12-2009, 09:46
io proprio ieri ho montato altri 2 banchi alla mia mobo per un totale di 4 GB ( 4 x 1 GB). Due team e due kingston.
A me era successa una cosa strana al primo montaggio poichè andando ad aggiungere i due nuovi banchi a quelli vecchi il pc non mi partiva.
Ho messo quindi la frequenza delle ram in automatico, ho tolto tutti i banchi e poi ho iniziato ad aggiungere un banco alla volta, partendo da quelli nuovi (posizionandoli negli slot esterni neri) e finendo a quelli vecchi.
Ora è tutto stabile e funzionante. Durante il montaggio ho impostato il voltaggio a 2,1 e poi in l'ho abbassato a 2.

mukuro_w
30-12-2009, 13:35
Tolgo nuovamente il banco dal 4 slot e ora tutto benissimo. Sto impazzendo!


quale intendi per 4 slot ?

voglio dire quale usi come primo e secondo, e terzo e quarto ?

Hezard
30-12-2009, 13:41
Ragazzi non c'e verso...con tutti e 4 gli slot delle ram pieni non va, anche invertendo la ram, con 3 banchi sempre tutto ok con 4 qualsiasi siano nada.
Alla fine ho risolto prendendo 2 banchi da due giga messi in dual channel e buonanotte ai suonatori...funge tutto bene. I 4 banchi Kingston li vendo e bye bye.
Cmq ho notato una cosa, nel bios di questa mobo l'unica voce relativa al settaggio della ram e solo Ddr2 Voltage in Jumperfree config e basta?

jingying
11-01-2010, 12:57
Ecco che ci sono cascato anch'io. :doh:

Finora ho tenuto 1 modulo kingston valueram da 1GB (KVR800D2N5/1G) e ho voluto aggiungerne un altro (uguale).
Dual channel manco a parlarne :muro:, alla fine a 1.8V mi funzionano solo in single channel (slot 1+3).

A chi usa kingston valueram in dual channel: avete tutti dovuto alzare il voltaggio? Se non ce n'e' stato bisogno, che bios avete?

Grazie in anticipo per le risposte. :)

EDIT: (vedi seguito) era solo colpa del nuovo banco di ram, cambiato, tutto a posto. :)

tiny
11-01-2010, 13:46
Io ho le identiche kingston in dual, mai nessun problema.. bios 1705 (avendo provato tutti gli altri bios successivi ritornai poi a quello attuale dato problemi di insolito aumento temperature cpu) , ..ma la mobo è quella non hdmi

jingying
12-01-2010, 08:20
Non mi ricordo se ho il 1705 o il 1803, era il primo che supportava il 4850E ma forse ho poi fatto l'upgrade per il discorso della gigabit che dava problemi; poi controllo che bios uso, ma temo che sia diverso sulla HDMI...

Mannaggia e' sempre il solito problema: memtest ok per entrambe ma non usarle assieme, mi faro' di nuovo una rilettura di tutti i forum, se trovo una soluzione posto tutto.

Grazie per la risposta...
:)

Randall
12-01-2010, 08:52
io sul htpc in firma non ho (o almeno non me ne sono ancora accorto :stordita: ) problemi con 4 banchi.

il bios è il 2301 se ricordo bene.

prima avevo 4x1 geil ultra 6400 (quelle col dissi arancione) e dovevo tenere 2.1 o forse qualcosina in più mi pare, ma quelle ram lo richiedono di loro...

ora sto usando 4x1 kingmax 8500 e tengo AUTO (mi pare che le ram richiedano 1.8) e, a parte che sono inutili col 4850e e il suo mc che non le spinge mai a più di 357 o giù di li (delle normali 667 basterebbero quindi :doh: !), non mi danno problemi di crash o altro...

jingying
12-01-2010, 10:40
Ok, appena lo riesco a mettere offline provo ad aggiornare il bios anche se e' un'operazione che stavo evitando come la peste (ogni bios corregge delle cose e ne mette fuori posto altre :rolleyes:, devo ricontrollare la lista che avevo fatto).

Grazie mille anche a te.

jingying
18-01-2010, 18:00
Ecco che ci sono cascato anch'io. :doh:

Finora ho tenuto 1 modulo kingston valueram da 1GB (KVR800D2N5/1G) e ho voluto aggiungerne un altro (uguale).
Dual channel manco a parlarne :muro:, alla fine a 1.8V mi funzionano solo in single channel (slot 1+3).

A chi usa kingston valueram in dual channel: avete tutti dovuto alzare il voltaggio? Se non ce n'e' stato bisogno, che bios avete?

Grazie in anticipo per le risposte. :)

Sistema instabile tutta la settimana anche con le ram in single-channel con la tendenza a peggiorare.

Rifatto bene il memtest: al quinto/sesto giro fallisce.
Riprovo con le nuove ram da sole e il sistema non sta in piedi piu' di 1 minuto.
Le vecchie perfette.

Domani mi faccio cambiare le ram (e provare subito la prossima volta? :rolleyes:)

EDIT (tanto per non fare di nuovo doppio post): ho cambiato il banco di ram, ora sembra funzionare perfettamente in dual channel col vecchio senza aumentare voltaggi o altro.

Randall
27-01-2010, 23:24
questa nostra scheda supporterebbe (anche non sfruttandolo a pieno) un Phenom II 940 BE?

lo chiedo perchè sto assemblando un pc per un parente e gli avrei preso questa cpu (PII 940) e almeno temporaneamente gli vorrei "passare" la mia M2A-VM HDMI in attesa di trovare una mobo definitiva per lui...

foxmolder5
28-01-2010, 08:41
Penso di no. Controlla i consumi. Se non mi sbaglio questa mobo supporta processori con consumo massimo di 95watt.

Randall
28-01-2010, 08:58
Penso di no. Controlla i consumi. Se non mi sbaglio questa mobo supporta processori con consumo massimo di 95watt.

:doh: il 940 credo che sia 125W...

va beh gli cercherò/prendoerò da subito anche una main adeguata...

grazie...



e se provassi comunque? semplicemente non partirebbe o è sicuro che "rompo" tutto?

wolverine
28-01-2010, 20:50
:doh: il 940 credo che sia 125W...

va beh gli cercherò/prendoerò da subito anche una main adeguata...

grazie...



e se provassi comunque? semplicemente non partirebbe o è sicuro che "rompo" tutto?

Si dissipa 125W e questa mobo supporta cpu da 95W al massimo, comunque una mobo per cpu fino a 140W le trovi anche senza spendere un occhio. :)

Hooka
01-02-2010, 14:15
ho un problema con la mia M2A-VM. oggi come sono andato ad accendere il computer ci ha messo mazzi di tempo solo per entrare in win7 allora lo riavvio e controllo il bios per sicurezza e scopro tragicamente che "installed memory ---> 0MB" ho provato a cambiare canale e cambiare banchi ma mi dice sempre 0MB. Qualcuno ha un'idea??

Bescio
01-02-2010, 17:53
ho un problema con la mia M2A-VM. oggi come sono andato ad accendere il computer ci ha messo mazzi di tempo solo per entrare in win7 allora lo riavvio e controllo il bios per sicurezza e scopro tragicamente che "installed memory ---> 0MB" ho provato a cambiare canale e cambiare banchi ma mi dice sempre 0MB. Qualcuno ha un'idea??

Provato con un clear cmos?

Hooka
01-02-2010, 21:32
si si. provato anche a flashare il bios e tornare alla versione 2201 ma il problema rimane. mi sembra strano che si sia rotta la zona ram e che tutto il resto funzioni perfettamente.

Bescio
01-02-2010, 22:53
si si. provato anche a flashare il bios e tornare alla versione 2201 ma il problema rimane. mi sembra strano che si sia rotta la zona ram e che tutto il resto funzioni perfettamente.

Rimangono poche cose da fare:

Pulire il pettine dei contatti delle Ram con un prodotto (alcol?) e soffiare dell'aria negli slot sulla mobo nella remota ipotesi che le prime si siano ossidate e che gli slot possano essere sporchi di polvere... :sofico:

Provare le tue ram su un altro pc e provare sul tuo pc delle altre ram.

Verificare visivamente la zona degli slot sulla mobo in cerca di danni.


Comunque un pc con 0mb di ram non dovrebbe nemmeno bootare... :mbe:

wolverine
02-02-2010, 00:27
Ma nel bios ti vede la ram e il suo quantitativo? non vorrei che fosse windows a dare i numeri.

Hooka
02-02-2010, 09:29
Rimangono poche cose da fare:

Pulire il pettine dei contatti delle Ram con un prodotto (alcol?) e soffiare dell'aria negli slot sulla mobo nella remota ipotesi che le prime si siano ossidate e che gli slot possano essere sporchi di polvere... :sofico:

Provare le tue ram su un altro pc e provare sul tuo pc delle altre ram.

Verificare visivamente la zona degli slot sulla mobo in cerca di danni.


Comunque un pc con 0mb di ram non dovrebbe nemmeno bootare... :mbe:
Proverò a pulire i canali con qualcosa perché le ram funzionano perfettamente (provate su un altro pc) e ad occhio non ho notato alcun danno "strutturale". Lo so che non dovrebbe nemmeno bootare ma invece tenta pure di caricare win7, ovviamente ci mette una vita.:sofico:

Ma nel bios ti vede la ram e il suo quantitativo? non vorrei che fosse windows a dare i numeri.
No ed è proprio quello che mi rende perplesso. E' come se non ci fosse inserito alcun banco eppure riesce ad accendersi e ad accedere alle schermate di avvio di windows... :confused: :confused:

Hooka
02-02-2010, 21:35
nessuno ha un'idea di quale possa essere il problema??

Shikafansub
27-02-2010, 09:42
Ciao a a tutti,
Ho un hard disk esterno che ha una porta eSata, e un Case anche lui con presa esata collegata alla scheda madre (presa nera a sinistra) e in più ho un "affare" che mi trsaferisce da sata a eSata nella parte posteriore del PC(collegata a presa sata nera destra.
Il fatto è che ho provaare l'hard disk esterno alle due prese ma è come se non venisse rilevato, devo impostare qualcosa?
Scusate la mia nooobaggine!

SMOZ
14-04-2010, 20:11
ciao a tutti, ho un pc assemblato con questa scheda con 1gb di ram windows 7 e nessuna scheda grafica oltre a quella integrata. Utilizzo questa configurazione già da un paio di anni con soddisfazione, senza pretese certo, solo navigazione web e un po di photoshop e poco editing video e devo dire che tutto funziona bene, anche l'editing in tempo reale con software giusti...
ma veniamo al dunque, mi sto apprestando a sostituire la reflex attuale con una che ha la possibilità di registrare filmati 1080p e mi sorge qualche dubbio sul fatto che con la mia attuale configurazione possa anche solo riprodurre in maniera fluida tali filmati.
Primo ostacolo la RAM, che credo sia da portare ad almeno 3gb. Considerate che quella attuale credo sia a 667mhz. Avete qualche modello/negozio da consigliarmi? E in che configurazione? 1+1+1 o 1+2 è possibile?
Credete sia necessario aggiungere anche una scheda video? qualche modello con un occhio al buget?
Grazie in anticipo per tutti i consigli che vorrete darmi! :)

aaadddfffgggccc
14-04-2010, 20:49
Pensavate che questa scheda madre fosse stata abbandonata da Asus perchè datata? Sbagliato! :D

M2A-VM-HDMI-5001 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2A-VM%20HDMI/M2A-VM-HDMI-5001.zip)

Nelle prossime 72 ore posterò il Changelog con le novità :D

Note: It is not able to flash BIOS back to former version after update BIOS to this version or later.

Aspettate ad aggiornare!

WizzarD
14-04-2010, 22:35
....
Primo ostacolo la RAM, che credo sia da portare ad almeno 3gb. Considerate che quella attuale credo sia a 667mhz. Avete qualche modello/negozio da consigliarmi? E in che configurazione? 1+1+1 o 1+2 è possibile?
Credete sia necessario aggiungere anche una scheda video? qualche modello con un occhio al buget?
Grazie in anticipo per tutti i consigli che vorrete darmi! :)

X la ram consiglio 2x1gb + 2x512mb così sfrutti il dualchannel, meglio se dello stesso tipo e con cas5 o meglio ancora 4.
I video a 1080p con la mia config sembra che vada decentemente ma con il mio monitor a 1680 ho fatto solo qualche esperimento.
Ho provato wmv con media player classic, ma già con vlc va un po' a scatti.

marino7
15-04-2010, 08:33
Pensavate che questa scheda madre fosse stata abbandonata da Asus perchè datata? Sbagliato! :D

M2A-VM-HDMI-5001 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2A-VM%20HDMI/M2A-VM-HDMI-5001.zip)

Nelle prossime 72 ore posterò il Changelog con le novità :D

Note: It is not able to flash BIOS back to former version after update BIOS to this version or later.

Aspettate ad aggiornare!

sisì voglio sapere cosa cambia.. magari ci hanno messo il supporto ufficiale a phenom II :sperem:

foxmolder5
15-04-2010, 09:45
Pensavate che questa scheda madre fosse stata abbandonata da Asus perchè datata? Sbagliato! :D

M2A-VM-HDMI-5001 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2A-VM%20HDMI/M2A-VM-HDMI-5001.zip)

Nelle prossime 72 ore posterò il Changelog con le novità :D

Note: It is not able to flash BIOS back to former version after update BIOS to this version or later.

Aspettate ad aggiornare!

Notizia sensazionale! Ma è una versione beta? La lista bios del sito non è ancora aggiornata, vediamo un pò quali saranno le novità :D

aaadddfffgggccc
19-04-2010, 19:15
azz... mi ero dimenticato di voi :D

Beta Version 5001

Description M2A-VM BIOS 5001
1. Beta Bios for Supporting AM3 CPUs.
2. System still able to POST when set CPU Multiplier to 35X, but actual frequency will not change.
3. Due to chipset limitation, Max HT Link is 1000MHz only.
4. It will no display if downgrade Bios to lower version.

Raga ci sono evidenti limitazioni, occhio ;)

Aggiornate solo se installate una cpu AM3.

foxmolder5
20-04-2010, 09:23
azz... mi ero dimenticato di voi :D

Beta Version 5001

Description M2A-VM BIOS 5001
1. Beta Bios for Supporting AM3 CPUs.
2. System still able to POST when set CPU Multiplier to 35X, but actual frequency will not change.
3. Due to chipset limitation, Max HT Link is 1000MHz only.
4. It will no display if downgrade Bios to lower version.

Raga ci sono evidenti limitazioni, occhio ;)

Aggiornate solo se installate una cpu AM3.

l'unica limitazione mi sembra la massima velocità di 1ghz per l'ht. Ma attualmente l'ht non ha proprio questa frequenza? Ciò significherebbe che non sarebbe possibile fare l'overclock (ma pazienza dal mio punto di vista).

marino7
20-04-2010, 16:08
non ho capito, se faccio il downgrade non funziona più la mobo (no display) con tutte le cpu o il problema c'è soltanto per AM3?
cmq io su questa mobo ci ho messo un Phenom II (non ricordo il bios installato) e non andava, se riesco (ma non credo) riprovo con questo nuovo bios.

foxmolder5
21-04-2010, 08:51
non ho capito, se faccio il downgrade non funziona più la mobo (no display) con tutte le cpu o il problema c'è soltanto per AM3?
cmq io su questa mobo ci ho messo un Phenom II (non ricordo il bios installato) e non andava, se riesco (ma non credo) riprovo con questo nuovo bios.

quale cpu avevi provato a montare?facci sapere eventuali news :D

marino7
21-04-2010, 12:22
quale cpu avevi provato a montare?facci sapere eventuali news :D
avevo provato un phenom II x2 550, che poi ho messo su un'altra mobo, e non funzionava, niente sullo schermo. Sulla m2a (di un mio amico) alla fine ho messo un athlon x2 5600+, non credo di riavere la possibilità di riprovare il phenom II.

RoUge.boh
08-05-2010, 08:28
ragazzi ho una x1550 nn so se montarla o no voi cosa dite? il pc in pratica mi serve solo per scrivere,vedere i film anche in HD ma mi sembra che l'integrata se la cavi egregiamente....(è un pc da salotto.....)

sider
10-05-2010, 11:46
azz... mi ero dimenticato di voi :D

Beta Version 5001

Description M2A-VM BIOS 5001
1. Beta Bios for Supporting AM3 CPUs.
2. System still able to POST when set CPU Multiplier to 35X, but actual frequency will not change.
3. Due to chipset limitation, Max HT Link is 1000MHz only.
4. It will no display if downgrade Bios to lower version.

Raga ci sono evidenti limitazioni, occhio ;)

Aggiornate solo se installate una cpu AM3.

Quale CPU mi consigliereste ? Sono un pò fuori dal giro.

sider
12-05-2010, 13:16
nessuno?

wolverine
12-05-2010, 20:50
nessuno?

Vedo che adesso è compatibile fino al Phenom II X4 945 (3ghz 95W) oppure un Athlon II X2 550/555 (3.0/3.1ghz 80W) che sono entrambe ottime cpu. ;)

marino7
13-05-2010, 10:00
Quale CPU mi consigliereste ? Sono un pò fuori dal giro.

dipende da quello che devi fare: per me la soluzione migliore con questa mobo, con il nuovo bios, è un athlon II X2 da 50 euro, se non bisogna giocare o fare calcoli intensivi..

sider
13-05-2010, 12:02
Vedo che adesso è compatibile fino al Phenom II X4 945 (3ghz 95W) oppure un Athlon II X2 550/555 (3.0/3.1ghz 80W) che sono entrambe ottime cpu. ;)

Grazie .

sider
13-05-2010, 12:03
dipende da quello che devi fare: per me la soluzione migliore con questa mobo, con il nuovo bios, è un athlon II X2 da 50 euro, se non bisogna giocare o fare calcoli intensivi..
Adesso ho su un X2 6000, e vorrei migliorare

marino7
13-05-2010, 17:59
Adesso ho su un X2 6000, e vorrei migliorare

allora un quad attorno ai 3 GHz, con l'Athlon X4 risparmi un po' senza abbassare significativamente le prestazioni.

sider
14-05-2010, 07:39
Ottimo grazie

mom4751
07-06-2010, 11:23
Sono contento per il nuovo BIOS e prima o poi mi deciderò a rottamare quel dannato X2 6000+ che scalda come le fiamme dell'inferno.
Ma il motivo per cui scrivo è un altro.

Volevo sapere che diavolo di chipset drivers usate con Windows 7, quale versione e di che pacchetto Catalyst fanno parte?
In particolare, mi interessa tutto quanto riguarda il south bridge SB600 e i vari ACPI drivers o RAID drivers.

Lo chiedo perchè ho riscontrato numerosi problemi nella mia ricerca dei drivers per Windows 7 e volevo confrontare la mia esperienza con le vostre:
- Innanzitutto, esplicitamente per Seven non esiste nulla, ma bisogna utilizzare quanto esiste per Vista;
- Nei nuovi package, anche quelli legacy, trovo supporto solo per SB700/SB800; qualcuno di voi sa dove trovo gli ultimi per l'SB600?
- inoltre il driver AHCI di AMD mi ha dato parecchi problemi con l'unità DVD SATA (in pratica dovevo fare un reboot ogni volta che cambiavo disco) e ho dovuto ritornare ai drivers AHCI Microsoft generici; e per fortuna che esistono altrimenti mi toccava usare la modalità IDE.
- Serve un USB filter? Vedo che per i nuovi chipset esiste anche se non mi è chiaro a che serva.

Grazie a tutti

WizzarD
07-06-2010, 22:00
Mi unisco hai dubbi sui driver x win7.
Visto che devo formattare vorrei pensionare il glorioso XP, però prima mi servirebbe un'indicazione su quali driver usare x il sb600 :)

tiny
08-06-2010, 09:23
Io ho su win7 64 dal 14-7-09 , e devo dire che è la prima volta che per quasi un anno non ho sentito la necessità di riformattare, nè di usare backup precedenti, prima questo mi accadeva di tanto in tanto con vista , forse ogni due, tre mesi a causa di qualche problemino.. con xp ricordo che formattavo abbastanza spesso ogni 3-4 mesi, per meglio dire non formattavo neanche più in seguito, poichè al primo grave problema o virus usavo i miei backup di ghost per risolvere il tutto in pochi minuti. Ho i file di backup di seven ma in quasi un anno li avrò utilizzati si e no un paio di volte . Per quanto riguarda i drivers della scheda madre in genere con win7 lascio quelli di base se non c'è altro aggiornando qua e la con quelli che trovo e che più mi convincono, per abitudine prima di installare dai vari pacchetti verifico le date di rilascio dagli inf dei singoli aggiornamenti. Ultimamente ho installato quelli del Nb (10.5) prelevandoli dal sito ati per il bus pcie e ho notato un sistema leggermente più scattante, non che prima non lo fosse , ma mi è sembrato più reattivo al primo riavvìo. ma forse è solo una impressione.
Col sistema attuale mi ci trovo benissimo e in quanto al processore non riscalda per nulla , però ci piazzai un asus triton 77 su, e nonostante non sia considerato uno dei più performanti rispetto ai coolers più quotati, il risultato mi soddisfa abbastanza, in estate le temp sono di circa 31.32° in inverno 26-27 circa. Poi è chiaro che il tutto può essere soggettivo e in base alle esigenze personali, per quanto mi riguarda credo che sfrutterò questa cpu per molto tempo ancora o fintanto che come adesso potrò ancora giocare a tutti i titoli recenti su settaggi medio-max. Anche se poi per questo è fondamentalmente la scheda video che fa la sua parte fino in fondo e lo fa ancora bene almeno per ora.

WizzarD
23-06-2010, 12:58
Volevo sapere che diavolo di chipset drivers usate con Windows 7, quale versione e di che pacchetto Catalyst fanno parte?
In particolare, mi interessa tutto quanto riguarda il south bridge SB600 e i vari ACPI drivers o RAID drivers.

Grazie a tutti

Ho installato 2 giorni fa seven.
Tutti i driver x la scheda madre li ha trovati da solo.
Installa tranquillo e vedrai che non ci sono problemi :)

il.principino
23-06-2010, 13:49
@WizzarD

Seven ultimate va bene ?

WizzarD
23-06-2010, 21:56
Va benissimo :)
Anche la scheda video integrata va una meraviglia.
Però ho provato solo con wmv a 720p, non ho provato video fullHD

mom4751
05-07-2010, 15:57
Va benissimo :)
Anche la scheda video integrata va una meraviglia.
Però ho provato solo con wmv a 720p, non ho provato video fullHD

Io vorrei dotare molto presto il mio media center di una scheda discreta, perchè la integrata incomincia a dimostrare i suoi limiti.
Sono stato molto tentato dalla Radeon 5670 ultimate ma ho deciso che aspetterò prima di vedere la nuova fascia media di Nvidia (GTS 450/440/430) perchè sembra che CUDA sta diventando irrinunciabile in un media center.

enrico
09-07-2010, 12:08
Ragazzi, anch'io ho questa scheda madre a vorrei sostituire il "penoso" Sempron che ho ora con una CPU più performante. Qualcuno sà dirmi come faccio a sapere quali CPU posso montare per evitare di acquistarne una incompatibile?????

Grazie

WizzarD
09-07-2010, 13:04
Nel sito di Asus c'è la lista dei processori compatibili con la scheda madre a seconda del bios installato.
Basta che trovi la pagina della scheda e la trovi :)

wolverine
09-07-2010, 19:29
Ragazzi, anch'io ho questa scheda madre a vorrei sostituire il "penoso" Sempron che ho ora con una CPU più performante. Qualcuno sà dirmi come faccio a sapere quali CPU posso montare per evitare di acquistarne una incompatibile?????

Grazie

Lista cpu (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2A-VM%20HDMI&product=1&os=30)

il.principino
09-07-2010, 20:36
Ma è normale che riconosca 4 gb di ram come 3,37 gb ?
Ho Xp sp3

Passando a Seven si ha lo stesso problema ?
Grazie

wolverine
09-07-2010, 20:53
Ma è normale che riconosca 4 gb di ram come 3,37 gb ?
Ho Xp sp3

Passando a Seven si ha lo stesso problema ?
Grazie

Si con qualsiasi OS 32bit, Seven ne rileva 4Gb ma in realtà ne utilizza 3,25Gb , l'unico modo di usarne 4 o più Gb è utilizzare un OS 64bit.

Con Seven Enterprise 32bit o Windows Server 2008 32bit (quindi siamo in ambito professionale/aziendale/server) invece ti utilizzerebbe tutti i 4Gb. :)

mom4751
22-07-2010, 09:29
Con Seven Enterprise 32bit o Windows Server 2008 32bit (quindi siamo in ambito professionale/aziendale/server) invece ti utilizzerebbe tutti i 4Gb. :)

Si ma il PAE è un discorso un po' delicato ed ha il suo prezzo. Diciamo che è stato un male necessario per poter utilizzare grosse quantità di RAM in altri tempi, ma dopo l'avvento dei 64 bit non è più tollerabile.

Ntropy
25-07-2010, 14:29
salve a tutti,

vorrei prendere questa mobo per assemblare un pc economico dalle pretese non troppo eccessive: navigazione, programmazione sopratutto, mp3, qualche film, photoshop ecc. ecc. no gaming no calcoli intensivi. Mi sembra una buona scelta anche per via del form micro-atx inoltre se non ho capito male dovrebbe supportare anche cpu recenti, vi chiedo quindi:

- una buona configurazione cpu/ram da accoppiare alla mobo?
- vorrei usare windows 7 e mi sembra di aver letto che è tutto ok? confermate?
- il comparto audio è buono?
- problemi noti, bug consigli?

grazie per tutti i consigli e/o pareri

mom4751
28-07-2010, 09:36
vorrei prendere questa mobo per assemblare un pc economico dalle pretese non troppo eccessive

Ciao,
questa mainboard non è più in produzione da ormai quasi un anno e il supporto BIOS e drivers sta pian piano terminando, inoltre le memorie DDR2 non sono più vantaggiose, il comparto video richiede i driver legacy di Vista... insomma iniziano ad esserci dei limiti.
Ti consiglio di orientarti su una piattaforma basata sulle memorie DDR3 ed in grado di supportare i nuovi processori un po' più degnamente che non con un BIOS in beta.
Ci sono molte altre mainboard, anche di altri produttori (ti consiglio Asrock o Gigabyte se vuoi restare sull'economico); magari scegli una scheda con condensatori a stato solido che sono molto più longeve della nostra con gli elettrolitici, destinati a morire abbastanza in fretta visto quanto "tirano" gli X2 a 60 e 95 nm che molti di noi hanno montato su questa MB.

Ntropy
29-07-2010, 20:27
Ciao,
questa mainboard non è più in produzione da ormai quasi un anno e il supporto BIOS e drivers sta pian piano terminando, inoltre le memorie DDR2 non sono più vantaggiose, il comparto video richiede i driver legacy di Vista... insomma iniziano ad esserci dei limiti.
Ti consiglio di orientarti su una piattaforma basata sulle memorie DDR3 ed in grado di supportare i nuovi processori un po' più degnamente che non con un BIOS in beta.
Ci sono molte altre mainboard, anche di altri produttori (ti consiglio Asrock o Gigabyte se vuoi restare sull'economico); magari scegli una scheda con condensatori a stato solido che sono molto più longeve della nostra con gli elettrolitici, destinati a morire abbastanza in fretta visto quanto "tirano" gli X2 a 60 e 95 nm che molti di noi hanno montato su questa MB.

non hai tutti i torti :D grazie del consiglio

sider
07-09-2010, 12:20
Volendo dare un ultima svegliata alla scheda, che scheda video m consigliate di montare? Ho un athlon x26000 come processore.

tiny
07-09-2010, 14:51
Volendo dare un ultima svegliata alla scheda, che scheda video m consigliate di montare? Ho un athlon x26000 come processore.


Stesso processore ,ma scheda ..(come in firma) + ali adeguato, e mi ci sono trovato più che bene da un paio di anni a questa parte, spremendo il tutto a dovere nei giochi sopratutto e con risoluzione schermo max 1920x1200 , avendo io un lcd da 24. Certo forse ora la 4850 sarà di scarsa reperibilità ma io ci abbinerei tranquillamente qualcosa a partire da una 5750 in su (5850-70)
Comunque che dire .. entrambe sia la mobo+cpu che la scheda mi hanno dato molte soddisfazioni..(ne parlavo dettagliatamente nel 3d alcune righe fa..)

sider
07-09-2010, 15:18
Stesso processore ,ma scheda ..(come in firma) + ali adeguato, e mi ci sono trovato più che bene da un paio di anni a questa parte, spremendo il tutto a dovere nei giochi sopratutto e con risoluzione schermo max 1920x1200 , avendo io un lcd da 24. Certo forse ora la 4850 sarà di scarsa reperibilità ma io ci abbinerei tranquillamente qualcosa a partire da una 5750 in su (5850-70)
Comunque che dire .. entrambe sia la mobo+cpu che la scheda mi hanno dato molte soddisfazioni..(ne parlavo dettagliatamente nel 3d alcune righe fa..)

Adesso ho una 8800GT , vale la pena secondo te oppure il processore datato non mi da chanches?

Se potessi migliorare, quale è la scheda col miglior rapporto qualità/prezzo che eventualmente mi consiglieresti?
Sono un pò fuori dal giro.

tiny
07-09-2010, 15:37
Non sapevo che avessi una scheda fisica dato che non lo specificavi, pensavo che stessi sfruttando quella integrata. Comunque anche parlando a livello personale non nascondo che pur avendo una scheda che dà ancora molto devo dire che un pensierino verso una 5870 l'avevo fatto, pur sapendo che non avrei guadagnato poi molto in termini velocistici rispetto a quella attuale , ma bisogna anche tener presente che sono un "malato" della grafica 3d, e in 12 anni circa ne avrei cambiate 1 all'anno, come alcuni altri "malati" ma.. come ho già detto, ultimamente mi sono fermato a questa configurazione e la tengo stretta ancora per un po. Tornando alla domanda specifica, devo dire che la tua scheda può essere considerata ancora valida.. anzi! E quindi tenerla o meno,..!? è un po come il mio pensierino di cui sopra. però poi mi sono detto.. "e se aspettasi ancora un po?", dato che c'è questo marasma di schede, ogni giorno ne vediamo una nuova. Insomma io cerco lo stesso acquisto vantaggioso in termini e di velocità che economici che offriva la 4850 all'uscita, e con tutte queste schede in circolazione valuterei senza fretta l'acquisto giusto . Parlo sempre come parere personale è chiaro!!

sider
07-09-2010, 16:02
Si mi scuso er non averlo specificato. io gioco a 1200x900 (mi pare) e devo dire che, a parte Crysis dove ho dovuto rinunciare a qualcosina gli altri giochi girano bene. Pensavo di dare una botta di vita finale a questa config ma forse, in effetti, non ne vale la pena.

mur10
18-11-2010, 17:26
ciao a tuttiho istallato win 7 e attivando nel bios la funzione amd live mi e' comparsa una periferica sconosciuta in gestione dispositivi.
il percorso della periferica e':ACPI\AWY0001\2&DABA3FF&1
tutti i driver che ho trovato per questa periferica non sono compatibili.
chi mi da' una dritta?
ciao e grazie!

mur10
23-11-2010, 09:32
up!!

wolverine
23-11-2010, 19:45
ciao a tuttiho istallato win 7 e attivando nel bios la funzione amd live mi e' comparsa una periferica sconosciuta in gestione dispositivi.
il percorso della periferica e':ACPI\AWY0001\2&DABA3FF&1
tutti i driver che ho trovato per questa periferica non sono compatibili.
chi mi da' una dritta?
ciao e grazie!

Con windows update dovresti risolvere.

mur10
25-11-2010, 18:07
win update non trova nulla per questa periferica.
ciao e grazie

borghez77
27-11-2010, 19:27
Ciao a tutti volevo dire che anch'io come voi ho installato win 7 64bit e devo dire che va benone... ho un 6000+ AM2 e 4 giga DDR2 800...

ho collegato la scheda in hdmi con il tv lcd FullHD e se metto a 1080 x 1920p a 60 Hz non ce la fa mi sfarfalla tutto il monitor come faceva in win 7 32 bit e vista... come mai? da che dipende? avete anche voi questo problema?

borghez77
27-11-2010, 20:16
ho appena installato i driver per vista 64 bit ma proprio non ne vuole sapere di tenere i 1920p ne a 50Hz ne a 60Hz devo stare a 720p uno schifo... non ha mai retto bene questa risoluzione la scheda video integrata x1200 infatti ho fatto una prova con una 9800gt e a 1080 x 1920 p a 60Hz andava senza problemi neanche con avatar in fullHD

avete qualche consiglio?

WizzarD
30-11-2010, 22:44
Io sto usando il mulo su sony 32ex500 collegato in vga e 1080p li regge senza problemi.
Riprodurre un video a 1080p fa un po' fatica, specie con gli mkv, ma risoluzione desktop a 1980x1020 e video a 720p è ancora fluido.
Non sarà un problema del monitor con l'hdmi?

Slamtilt
07-12-2010, 11:18
Pensavo anche io di sostituire il Sempron a 1.6ghz che monto su questa mobo con un
Athlon IIX2 240e(AD240EHDK23GQ),2.8GHz,1MB,rev.C2,45W,SocketAM3
Ho visto però che necessita del BIOS 5001 che è una beta uscita ad Aprile 2010.
Qualcuno usa questa mobo con processori AM3? Il sistema è stabile?

matrix866
28-12-2010, 16:35
Sto provando ad installare W7 ma prima dell'installazione mi chiede dei driver. Il CD a corredo non ce l'ho.
Qualche buon anima mi dice dove posso scaricarli?

Grazie.

wolverine
28-12-2010, 21:08
Sto provando ad installare W7 ma prima dell'installazione mi chiede dei driver. Il CD a corredo non ce l'ho.
Qualche buon anima mi dice dove posso scaricarli?

Grazie.

Driver sata?

soloud
04-02-2011, 13:02
Salve ragazzi, vi chiedo seriamente una mano perchè mi sembra di impazzire.
Ho messo le mani su un pc con tale mobo e, una volta formattato XP ho messo Win7 Business 32bit ma rileva le usb non 2.0 e difatti la velocità è imbarazzante.
Stesso problema con Vista 32bit.
Qualcuno cortesemente potrebbe linkarmi i pacchetti che ha installato (e relativo ordine) per Win7?
Vi ringrazio in anticipo.

wolverine
05-02-2011, 01:38
Salve ragazzi, vi chiedo seriamente una mano perchè mi sembra di impazzire.
Ho messo le mani su un pc con tale mobo e, una volta formattato XP ho messo Win7 Business 32bit ma rileva le usb non 2.0 e difatti la velocità è imbarazzante.
Stesso problema con Vista 32bit.
Qualcuno cortesemente potrebbe linkarmi i pacchetti che ha installato (e relativo ordine) per Win7?
Vi ringrazio in anticipo.

Mi pare strano che Win 7 non ti installi i driver usb 2.0 di default o dopo winupdate.

soloud
05-02-2011, 08:49
Prima di tutto grazie mille wolverine!
Forse dovrei provare a fare qualche aggiornamento tramite winupdate ma è troppo strano che non siano presenti di default.
Tu che OS hai?Ti ricordi che pacchetti hai installato?
La butto lì: che sia andato il mio controller?

Ancora grazie

silva.na
10-04-2011, 14:56
c
il percorso della periferica e':ACPI\AWY0001\2&DABA3FF&1
tutti i driver che ho trovato per questa periferica non sono compatibili.
chi mi da' una dritta?
ciao e grazie!

io ho lo stesso problema con vista però, hai risolto?

maxrubb
17-04-2011, 11:34
Ciao, ho questa scheda madre ed ho acquistato un lettore di memory card e usb da mettere al posto dekl lettore floppy, ora, per collegare i vari piedini di quest'ultimo mi servirebbe una mano o uno schema d dove collegarli nella scheda madre. Aprendo il pc mi sembra che questi attacchi si trovino nella parte bassa della scheda madre all'interno del pc. Come dovrei fare? Grazie

WizzarD
18-04-2011, 23:18
Ormai ho venduto la scheda e non mi ricordo più dov'erano i connettori.
Consiglio di dare un'occhiata al manuale, se non ce l'hai puoi scaricarlo da qui:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM2/M2AVM/#download
:)

il.principino
19-04-2011, 00:43
Ciao, ho questa scheda madre ed ho acquistato un lettore di memory card e usb da mettere al posto dekl lettore floppy, ora, per collegare i vari piedini di quest'ultimo mi servirebbe una mano o uno schema d dove collegarli nella scheda madre. Aprendo il pc mi sembra che questi attacchi si trovino nella parte bassa della scheda madre all'interno del pc. Come dovrei fare? Grazie

Di solito i piedini vanno inseriti sugli slot USB , fai una foto o indica i piedini del lettore

maxrubb
25-04-2011, 15:06
Grazie dei consigli, ho avuto un periodo di cose urgenti da fare e siolo ora posso tornare al problema sopra esposto. Ho controllato i piedini, dal lettore di memorie escono quattro cavi, ognuno dei quali termina con alcuni piedini. Dal cavo che dovrebbe riguardare l'usb i piedini sono: VCC1, USB1-, USB1+ questi tre assieme in un unico piedino a tre, poi c'è un altro piedino GND1. Poi c'è un altro cavo che credo riguardi l'alimentazione, qui ci sono GROUND, +5V, +D e -D, tutti preceduti da un uno cerchiato. Poi nel terzo cavo (riguarda forse le schede di memoria o la connessione firewire?) ci sono: TPA-, TPA+, TPB-, TPB+, VCC e poi GND, quest'ultimo piedino si è sfilato lasciando il cavetto scoperto. L'ultimo cavo dovrebbe riguardare le connessioni audio che non mi interessa, comunque per completezza: SPKOUT L, SPKOUT R, GND, MIC-BIAS, MIC-IN, RETURN L, RETURN R

Aerox
03-05-2011, 00:05
Ciao a tutti, ho appena rispolverato il pc con la suddetta scheda e win7 64bit
Come driver audio e lan ho messo quelli dal sito realtek che mi sembrano piu aggiornati, il problema è per il chipset/scheda video integrata: Cercando sul sito amd ho trovato questi files qui:

11-4_vista_win7_32-64_sb che dovrebbero essere quelli del chipset
11-4_win7_32-64_ahci per abilitare ahci in win7
10-2_legacy vista32_64_dd_ccc che dovrebbero essere quelli grafici.

Installati gli ultimi in pratica il ccc non funziona, e non funziona piu neanche un altra applicazione amd per i profili di alimentazione, suppongo non vadano bene..quali mettere allora?

Inoltre non capisco il discorso del ahci. Io ho il sata impostato come ide drive e fin qui tutto ok(disco sata2 wd 2tera appena comperato), ho installato il driver ahci, ho riavviato e da bios ho impostato sata su ahci. Riavvio, windows inizia caricare ma si riavvia...dove sbaglio????

Ciao
Gianni

tiny
03-05-2011, 10:44
Ma durante l'installazione dell'OS nel Bios come avevi impostato i controller sata in ide mode o ahci?
Personalmente non ho mai avuto problemi purchè all'atto dell'installazione di windows si imposti da bios l'ahci. Se si installa in modalità ide e poi si cambia da bios in ahci il sistema non carica.
Esiste comunque un modo di farlo andare anche in seguito con windows già installato in modalità ide intervenendo sul registro di sistema ( In rete ci sono varie dritte in merito) al riavvio non si avrà alcun blocco e il disco verrà riconosciuto tranquillamente. Già testato con vista in passato, una volta mi ero dimenticato in primis di abilitare l'Ahci. Questo credo senza dubbio valga anche per il raid a proposito dei driver corretti.

Aerox
03-05-2011, 16:28
Grazie mille, purtroppo si, ho messo il disco nuovo e non mi sono ricordato di guardare che impostazione aveva il bios (che era in ide)!Pensavo fosse sufficiente mettere i driver ahci (che in teoria win 7 gia dovrebbe avere) e quindi cambiare nel bios la voce relativa ma cosi si blocca tutto!

Gianni

Aerox
04-05-2011, 00:27
Allora ho capito che il driver per il chipset scaricabile dal file 11-4_vista_win7_32-64_sb (definiti come filtro northbridge) è incluso nel driver 8.84-110309a-115580c-edg, mentre il driver per ahci è a parte ed è appunto in 11-4_win7_32-64_ahci.

Sempre dal 8.84-110309a-115580c-edg è incluso il driver grafico: sebbene alla fine dell'installazione non risulta alcun errore, parte gia la schermata di errore che avvisa che il catalyst control center è in errore... chissa perchè :(

Gianni

Aerox
04-05-2011, 13:32
Continuo a combattere con questi drivers: se ho capito qualcosa, il supporto per i chip grafici integrati x1250 è stato terminato con i catalyst 10.2 (legacy).
Se io installo questo driver, posso poi installare il driver per il chipset serie 6 che ha la versione 11.4????

Help!
Gianni

edit: allora la nota per il supporto terminato è qui: http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/integrated_vista64.aspx?type=2.7&product=2.7.3.3.1&lang=us&rev=10.2&ostype=

In poche parole ho capito che posso usare quella versione 10.2 su win 7 (senza supporto ufficiale). In teoria quel pacchetto li dovrebbe gia avere i drivers per il 690g e quindi dovrebbero essere inutili altri drivers. Tuttavia sul sito asus c'è un drivers piu vecchio datato 2009 AMD Chipset Driver V1.3.0.49 for Windows 7 32bit/64bit--(WHQL)..che però dovrebbe comprendere solo il driver per il chipset, quindi quello grafico rimane lo standar di windows 7.

Quindi in conclusione vista la non compatibilità di questo adattore grafico x1250, il driver grafico installato rimane sempre quello che installa win7 senza possibilità di ccc, mentre per il discorso chipset quello buono puo essere o quello del sito asus oppure quello legacy sul sito amd.

Su questo pc certamente non ci devo giocare però è frustrante non capire per bene quale sia la corretta sequenza di installazione per avere il driver piu aggiornato ufficiale.

Se qualcuno sa aiutarmi lo aspetto a braccia aperte!:-)
Buona giornata

Gianni

edit2: aggiornamento

Continuano le prove e penso di aver capito qualcosa di piu: su una installazione pulita ho installato il driver 10.2 legacy vista 64 e si è installato senza problemi, il ccc (icona fatta a bandiera rossa ati) funziona, il driver è numerato come 8.593.100.0000
Poi ho installato il pacchetto stand alone 11.4 chipset e mi ha installato la versione 1.3.3.70 (piu recente di quella disponibile sul sito asus) e bessun problema.
Infine ho installato il driver stand alone 11.4 ahci (non so bene se sia utile)
Continuando sull'onda dell'entusiasmo ho installato il pacchetto stand alone hydravision 11.4 (versione 4.2.188) senza alcun problema (trovo presente una tab nel ccc)
Installo 11.4 opencl (AMD APP) e si installa senza problemi
Installo il pacchetto 11.4 display drivers e mi dice che installa amd sdk runtime (non è la stess cosa di quello sopra?), i display driver non vengono aggiornati , ccc funziona, nessun errore.
Provo a installare 11.4 ccc, il ccc attuale è numerato come 2010.0210.2339.42455 (catalyst 10.2): nella schermata di selezione di cosa installare mi dice che vuole installare il fatidico AMD VISION ENGINE Control center (2011.0405.2218.38205) e verso fine installazione si ripropone il fatidico errore...spero possa essere di aiuto a qualcuno

Gianni

DjDiabolik
18-05-2011, 03:35
Ragazzi.. mi serve il Vostro aiuto!

Durante l'upgrade del BIOS qualcosa è andato storto e al riavvio il pc va in loop senza beep e senza mostrare niente a schermo!! Partono solo le ventole!

Ho letto diverse soluzioni in rete tipo quella di inserire il cd originale... ma se il pc non parte non vedo come può leggerlo infatti non succede niente!

A questo punto credo abbia flashato male il BIOS non riesco ancora a capirmi come visto che fa le verifiche però è successo.....

Ora se c'è un modo per rimetterlo in sesto senza cestinare tutto mi farete un gran piacere.....

Ringrazio anticipatamente.

jasonj
18-05-2011, 11:18
Ragazzi.. mi serve il Vostro aiuto!

Durante l'upgrade del BIOS qualcosa è andato storto e al riavvio il pc va in loop senza beep e senza mostrare niente a schermo!! Partono solo le ventole!

Ho letto diverse soluzioni in rete tipo quella di inserire il cd originale... ma se il pc non parte non vedo come può leggerlo infatti non succede niente!

A questo punto credo abbia flashato male il BIOS non riesco ancora a capirmi come visto che fa le verifiche però è successo.....

Ora se c'è un modo per rimetterlo in sesto senza cestinare tutto mi farete un gran piacere.....

Ringrazio anticipatamente.

non sei l'unico, io sono ancora con il bios di fabbrica per paura di doverla buttare visto che i vari recovery non funzionano e il chip e' saldato

DjDiabolik
18-05-2011, 11:36
eppure io ho aggiornato 10ine di volte bios in una A7V8X e non ha fallito mai....... molto probabilmente questa scheda pur essendo + vecchia fa qualche check in + prima di flashare oppure verifica che il .BIN non sia corrotto...

Quindi è da buttare ?

wolverine
18-05-2011, 21:56
Ragazzi.. mi serve il Vostro aiuto!

Durante l'upgrade del BIOS qualcosa è andato storto e al riavvio il pc va in loop senza beep e senza mostrare niente a schermo!! Partono solo le ventole!

Ho letto diverse soluzioni in rete tipo quella di inserire il cd originale... ma se il pc non parte non vedo come può leggerlo infatti non succede niente!

A questo punto credo abbia flashato male il BIOS non riesco ancora a capirmi come visto che fa le verifiche però è successo.....

Ora se c'è un modo per rimetterlo in sesto senza cestinare tutto mi farete un gran piacere.....

Ringrazio anticipatamente.

Hai flashato il bios da floppy o da pendrive?

DjDiabolik
19-05-2011, 11:50
Dal Desktop dell'Ultimate Boot CD.

Cmq ho girato un paio di negozi qua in zona ieri pomeriggio:
Alla fine m'è stato detto che se il computer non parte proprio e non mostra niente a schermo il problema non è il bios ma magari è hardware... perchè si di solito le schede madri hanno un checksum del bios prima di avviarsi e avvertono e cercano di fare il recovery, mentre m'hanno voluto dire che secondo loro la motherboard aveva qualche problemino hardware (ho detto ad esempio che la lan integrata non andava da tempo ?? E' se non sbaglio m'è stato detto che anche la s.video integrata non funzionava +) e il chip del bios era mezzo saltato... il quindi aggiornamento del bios l'ha messo completamente ko rendendo la motherboard stessa inutilizzabile.

Ora è quasi un giorno che è li ferma con il Jumper del CMOS fermo sul reset e senza batteria tampone... alimentata ma in standby, l'ho appena provato ma non parte.

Pronto alla sostituzione cmq.

area91
26-06-2011, 19:55
Ho una M2A-VM HDMI con AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 5200+
acquistai tempo fa 2 ram da 1GB ma solo una ho potuto inserire con 2 non c'è stato verso. Il mio pc è nato da zero cercando in rete istruzioni e consigli con acquisto online dei componenti, e perfetto neofita non sapevo che le ram ddr2 da 800Hz non sono tutte uguali. Ho trovato questo sito di esperti c'è modo di poter utilizzare le 2 ram che ho da un bel po. leggo sulle ram LD ddr2 1GB 64x8 800Hz.... help

Aerox
27-06-2011, 08:41
per la mobo che non va, se puoi fai una verifica installando un banco di memoria che non centra con quella che usi ora: a me è successo con un altra scheda (abit) che in seguito ad uno spegnimento forzato, al successivo riavvio il pc non partiva piu nonostante clear cmos e provata con un banco solo...alla fine ho risolto montando provvisoriamente un banco di ram da un altro pc, il pc ha funzionato, lho spento, ho rimesso la sua ram e non ho piu avuto problemi...ancora oggi non ho capito che cavolo sia successo visto che con una pulizia del cmos doveva resettarsi tutto. Altra prova da fare è provare con una scheda video discreta, magari pci di quelle vecchie, cosi bypassi un eventuale problema alla scheda onboard.

Ciao!

Gianni

Aerox
27-06-2011, 08:48
Ho una M2A-VM HDMI con AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 5200+
acquistai tempo fa 2 ram da 1GB ma solo una ho potuto inserire con 2 non c'è stato verso. Il mio pc è nato da zero cercando in rete istruzioni e consigli con acquisto online dei componenti, e perfetto neofita non sapevo che le ram ddr2 da 800Hz non sono tutte uguali. Ho trovato questo sito di esperti c'è modo di poter utilizzare le 2 ram che ho da un bel po. leggo sulle ram LD ddr2 1GB 64x8 800Hz.... help

sarebbe sempre consigliato acquistare un unico banco (da 2 o 4gb) oppure due uguali per sfruttare al meglio config dual channel o per avere maggiore stabilità. Tuttavia facendo upgrade di vecchi sistemi una volta mi è capitato la stessa cosa: l'unica soluzione percorribile secondo me è tentare un aggiornamento del bios: con gli aggiornamenti spesso i produttori estendono la compatibilità delle ram, anche in configurazioni con banchi diversi. Altra cosa possibile potrebbe essere (partendo dal presupposto che la ram è funzionante) sarebbe quello di verificare i valori della memoria da dentro il bios, puo essere che certi settaggi non vanno daccordo con il nuovo banco (troppo aggressivi).
Potrebbe risultare piu semplice inserire i due banchi e fare un clear cmos con il ponticello, al successivo riavvio senz'altro le impostazioni sulla ram andranno su valori predefiniti/automatici, però attenzione che eventuali settaggi di overclock vanno persi, oppure anche la configurazione delle periferiche onboard quindi se non sai come muoverti nel bios dovresti informarti bene prima di fare questa operazione.

Ciao
Gianni

area91
27-06-2011, 13:20
sono un perfetto neofita in questo campo.... le due ram che ho funzionano solo se ne inserisco una sola.... ma sono stufo di tenere una ram nel cassetto, il bios che ho è l'originale vers. 1404 del 11-10-2007. Non so come fare per l'aggiornamento, avrei necessità di un tutor passo passo sennò potrei fare un pasticcio.. Grazie

Aerox
27-06-2011, 13:39
Guarda, fare l'aggiornamento del bios è di norma facile, ma prima di questo devi tenere conto che c'è una percentuale di rischio che l'aggiornamento non vada a buon fine, di solito sono tre le possibili cause: manca la corrente elettrica durante l'aggiornamento; si riscrive un bios che non è il modello giusto per la scheda; per qualche motivo il processo non va a buon fine.

Nella mia esperienza non mi è mai capitato che la scheda smettesse di funzionare in seguito ad aggiornamento, però va un po a fortuna!

area91
27-06-2011, 21:50
ok per aggiornamento bios,
1) come faccio a tutelarmi nel caso ci fossero dei problemi..?
2) iter per aggiornamento ..?
3) difficoltà con l'inglese sono andato su asus ma non ci capisco un acca quale scaricare?
grazie

RoUge.boh
29-06-2011, 09:45
Ragazzi ho un piccolo problema con sta scheda a un giorno all'altro all'avvia alla schermata del logo ASUS rimane per più di 1 minuto..poi parte e funziona tutto a meraviglia..non capisco perchè rimanga questo minuto sopra..ho provato a resettare il BIOS con F5 nulla da fare... una volta che parte il sistema non ho nessunissimo problema..veloce fluido...ho provato a disattivare l'immagine e noto che rimane fissa per quel minuto dopo l'identificazione della CPU...potrebbero essere le RAM? di solito il sistema dopo che controlla la CPU controlla le ram..o sbaglio? però le ram me le riconosce al 100%..:mbe: :mbe:

floyd2
31-08-2011, 08:56
Salve ragazzi,
volevo farvi una domanda su questa scheda. La posseggo ormai dal 2007. Finora ha sempre funzionato egregiamente ma ora sono in procinto di passare ad una configurazione di nuova generazione.
Mentre attendo di mettere le mani sul nuovo pc, vorrei "tirare avanti" con un pc fatto dei pezzi che mi ritrovo in casa mia o di amici. A questo proposito, ho la scheda in questione a disposizione ma il problema (o dubbio) è legato alla cpu. Non sono in possesso di una cpu perfettamente compatibile, quello che riesco a trovare è un phenomII 955 o 965 in alternativa. Il problema sta nel fatto che la scheda, ufficialmente, supporta fino al 945 a patto che abbia un TDP di 95W. Le due cpu di cui sopra, come noto, hanno un TDP di 125W e quindi non sono dichiarate compatibili. Quello che volevo chiedere è, c'è qualcuno tra di voi che abbia provato ad inserire una di queste cpu "non compatibili" per vedere se funzionano? Ho letto in giro ed ho trovato almeno un paio di testimonianze di persone che hanno montato "con soddisfazione" un 955, ma preferivo sapere qualcosa da voi.
Sinceramente preferirei evitare di spendere soldi per acquistare una cpu che utilizzerei massimo un mese e visto che i due phenom li avrei a disposizione gratis vorrei provare a far funzionare tutto ma ho bisogno di avere un pc. Ovviamente preferirei non friggere nulla. Tra l'altro il 945 95W è praticamente introvabile, anche volessi acquistarlo (non nuovo ovviamente).

Voi ne sapete nulla?

il.principino
31-08-2011, 11:27
Ragazzi ho un piccolo problema con sta scheda a un giorno all'altro all'avvia alla schermata del logo ASUS rimane per più di 1 minuto..poi parte e funziona tutto a meraviglia..non capisco perchè rimanga questo minuto sopra..ho provato a resettare il BIOS con F5 nulla da fare... una volta che parte il sistema non ho nessunissimo problema..veloce fluido...ho provato a disattivare l'immagine e noto che rimane fissa per quel minuto dopo l'identificazione della CPU...potrebbero essere le RAM? di solito il sistema dopo che controlla la CPU controlla le ram..o sbaglio? però le ram me le riconosce al 100%..:mbe: :mbe:

Prova ad alternare le ram e staccare gli HDD

foxmolder5
16-12-2011, 10:34
Ciao a tutti

su questa mobo vorrei montare un ssd M4 Crucial da 64Gb. Qualcuno di voi l'ha provato oppure utilizza SSD? Perchè, anche perdendo un pò di prestazioni, visto il sata1, mi piacerebbe fare questo upgrade per migliorare le prestazioni ed avere un ssd da riutilizzare in futuro.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti

SMOZ
05-01-2012, 18:36
Dopo 3 anni di onorato servizio ho deciso di dare una rinfrescata al pc, e scoperto, tramite questo bel forum, che con l'aggiornamento del bios (lodevole la scelta di AMD di mantenere la compatibilità con le schede piu' anziane) è possibile installare processori recenti e ben piu' prestanti, ho acquistato con meno di 100 euro un AMD X4 640 ATHLON II 3.0 GHz.
Da quanto ho letto, sembra che questo sia il processore piu' performante compatibile con la MB, se escludiamo il PHENOM II X4 945 che risulta introvabile, oppure esiste qualcosa di meglio?
Considerando che attualmente monto un AMD X2 4200+ 2200GHz quanto posso aspettarmi in termini di miglioramento nelle prestazioni?
Guardando i confronti CPU benchmarks ho visto che la velocità di calcolo è 3 volte maggiore...
Utilizzo il pc occasionalmente per photoshop e qualche montaggio editing credo che sia avvertibile il miglioramento... almeno lo spero...
Che ne pensate dell'investimento?
Ciao

floyd2
05-01-2012, 19:19
Dopo 3 anni di onorato servizio ho deciso di dare una rinfrescata al pc, e scoperto, tramite questo bel forum, che con l'aggiornamento del bios (lodevole la scelta di AMD di mantenere la compatibilità con le schede piu' anziane) è possibile installare processori recenti e ben piu' prestanti, ho acquistato con meno di 100 euro un AMD X4 640 ATHLON II 3.0 GHz.
Da quanto ho letto, sembra che questo sia il processore piu' performante compatibile con la MB, se escludiamo il PHENOM II X4 945 che risulta introvabile, oppure esiste qualcosa di meglio?
Considerando che attualmente monto un AMD X2 4200+ 2200GHz quanto posso aspettarmi in termini di miglioramento nelle prestazioni?
Guardando i confronti CPU benchmarks ho visto che la velocità di calcolo è 3 volte maggiore...
Utilizzo il pc occasionalmente per photoshop e qualche montaggio editing credo che sia avvertibile il miglioramento... almeno lo spero...
Che ne pensate dell'investimento?
Ciao


Io provenivo da un Athlon 64 x2 4000+ e ci ho montato su un phenom II 925 (proprio perchè non trovavo il 945). Nulla da dire, il boost prestazionale c'è, anche se il tutto mi sembra un po' castrato dalle ram (ddr2) e molto meno dall' HT. Infatti, montata la cpu su una mb AM3+ mi sembrava respirasse meglio, ma ripeto, per me è tutto imputabile alla ram.

Questa scheda è fantastica insieme a quelle cpu, vedrai che avrai belle soddisfazioni...se solo la video integrata fosse appena un po' più performante, anche solo per supportare a dovere l'accelerazione hardware...

SMOZ
05-01-2012, 22:14
Io provenivo da un Athlon 64 x2 4000+ ...Questa scheda è fantastica insieme a quelle cpu, vedrai che avrai belle soddisfazioni...se solo la video integrata fosse appena un po' più performante, anche solo per supportare a dovere l'accelerazione hardware...

Grazie per la risposta. In realtà in origine avevo assemblato il pc per un utilizzo come media center, e le mie attenzioni erano rivolte piu' che altro al risparmio energetico e alla silenziosità... poi destinato ad un uso 'piu' tradizionale' ne ho potuto comunque apprezzare le qualità, senza ovviamente avere troppe pretese... non è una macchina destinata all'utilizzo di videogiochi... ma questo rientra nelle mie necessità...
Comunque per l'utilizzo che ne faccio non dovrebbe influire la scarsa potenza della gpu, ma solo la potenza di calcolo pura del processore.
Per curiosità floyd2, a che MB sei passato?
Ciao

floyd2
06-01-2012, 01:46
Grazie per la risposta. In realtà in origine avevo assemblato il pc per un utilizzo come media center, e le mie attenzioni erano rivolte piu' che altro al risparmio energetico e alla silenziosità... poi destinato ad un uso 'piu' tradizionale' ne ho potuto comunque apprezzare le qualità, senza ovviamente avere troppe pretese... non è una macchina destinata all'utilizzo di videogiochi... ma questo rientra nelle mie necessità...
Comunque per l'utilizzo che ne faccio non dovrebbe influire la scarsa potenza della gpu, ma solo la potenza di calcolo pura del processore.
Per curiosità floyd2, a che MB sei passato?
Ciao

Condivido perfettamente.

Sono passato ad una Gigabyte 990xa UD3. Socket AM3+. Mi sembra una buona scheda, anche se preferisco (e rimpiango) la gestione delle ventole presente su questa Asus...

SMOZ
28-01-2012, 22:57
Come scritto ho proceduto alla sostituzione del vecchio AMD X2 2200Mhz con il piu' performante AMD X4 640 ATHLON II 3.0 GHz. L'operazione è stata veloce, prima l'aggiornamento Bios e poi il cambio cpu... il tutto in 15 minuti circa...
Devo dire che ne è valsa la pena, soprattutto considerando la modesta cifra spesa.
Finalmente riesco ad editare i pesanti video .MOV della mia canon 550d senza rallentamenti, mentre prima la sola riproduzione dal SW di montaggio video era improponibile! E tempi di rendering quasi dimezzati...
Direi che sono molto soddisfatto!
Ciao.

Zievatron
13-02-2012, 23:33
Ciao a tutti,
Ho anche io questa MoBo da un po' di anni.
Aggiornatemi su alcune cose:

L'ultimo Bios come va? Ha qualche difetto? Vale la pena aggiornarlo?
Come RAM si possono montare solo le DDR2? Le DDR3 non si possono montare?
Volendo la CPU massima che si può avere su questa MoBo quale dovrei cercare?

wolverine
14-02-2012, 00:46
Ciao a tutti,
Ho anche io questa MoBo da un po' di anni.
Aggiornatemi su alcune cose:

L'ultimo Bios come va? Ha qualche difetto? Vale la pena aggiornarlo?
Come RAM si possono montare solo le DDR2? Le DDR3 non si possono montare?
Volendo la CPU massima che si può avere su questa MoBo quale dovrei cercare?

L'ultimissimo bios è una versione beta 5001 (supporto AM3 cpu) ma sinceramente non te lo consiglierei, visto che pare non si possa tornare indietro, per esperienza mia personale e attuale eviterei.
Si possono montare solo DDR2 800Mhz.
Col beta bios puoi montare alcuni Athlon 2 e Phenom 2, ma non saprei quanto possano essere compatibili/sfruttabili al 100%. (vedi sopra)
Imho potresti cercare un Phenom X4 9550 o 9750 (95W) o 9850 BE (125W) che sono supportati ufficialmente (bios 2302 ufficiale), certo non sono dei fulmini di guerra, però poi dipende tu che utilizzo fai del PC. ;)

geometra91
06-03-2012, 20:48
Salve a tutti, sto formattando un pc con questa scheda madre mettendo windows 7 a 64 bit... Ho messo per una scheda video dedicata i driver 12.1 ufficiali ati, adesso vorrei sapere se con win 7 c'è bisogno di installare i driver per il chipset visto che non riesco a trovarli per il 690G dal sito amd.. grazie

jasonj
07-03-2012, 07:45
Salve a tutti, sto formattando un pc con questa scheda madre mettendo windows 7 a 64 bit... Ho messo per una scheda video dedicata i driver 12.1 ufficiali ati, adesso vorrei sapere se con win 7 c'è bisogno di installare i driver per il chipset visto che non riesco a trovarli per il 690G dal sito amd.. grazie

trovi tutto nel sito asus
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM2/M2AVM/#download

elrasco
20-04-2012, 22:33
domanda stupida: ho questa scheda madre, l'uscita hdmi dovrebbe permettere di vedere il pc al tv? o solo dvd blueray?

grazie mille

AQUILA
11-10-2012, 16:43
domanda stupida: ho questa scheda madre, l'uscita hdmi dovrebbe permettere di vedere il pc al tv? o solo dvd blueray?

grazie mille

Ragazzi
Vi chiedo una cortesia sto per comprare un PC con MOBO M2A-VM HDMI e con processore PHENOM II 640 3 GHz.
Vi chiedevo questo processore è compatibile con la scheda. Ne vale la pena comprarlo per 180,00€ con 2x2 Gb di memoria e hard disc 250 GB.

FATEMI SAPERE SE IL PROCESSORE è COMPATIBILE LA CASA ASUS NON LO NOMINA PER COMPATIBILITÀ

Grazie'

AQUILA
11-10-2012, 16:47
è solo per dire cha m2a-vm hdmi supporterà le future cpu phenom tramite aggiornamento del BIOS
Tutto qui

Ragazzi
Vi chiedo una cortesia sto per comprare un PC con MOBO M2A-VM HDMI e con processore PHENOM II 640 3 GHz.
Vi chiedevo questo processore è compatibile con la scheda. Ne vale la pena comprarlo per 180,00€ con 2x2 Gb di memoria e hard disc 250 GB.

FATEMI SAPERE SE IL PROCESSORE è COMPATIBILE LA CASA ASUS NON LO NOMINA PER COMPATIBILITÀ

Grazie'

camal
11-10-2012, 18:04
Ragazzi
Vi chiedo una cortesia sto per comprare un PC con MOBO M2A-VM HDMI e con processore PHENOM II 640 3 GHz.
Vi chiedevo questo processore è compatibile con la scheda. Ne vale la pena comprarlo per 180,00€ con 2x2 Gb di memoria e hard disc 250 GB.

Grazie'

Noooo!!!
Ti faccio un esempio
Con 180 Euro compri i seguenti componenti NUOVI!!
Cpu Intel Pentium G860
Scheda madre socket 1155 con vga integrata
Ram 4GB DDR3
Hard Disk 500GB

Se aggiungi una ventina di Euro puoi prendere
CPU Phenom II X4 965
Scheda madre socket AM3 con vga integrata
Ram 4GB DDR3
Hard Disk 500GB

P.S.
Il processore che vorresti acquistare credo che sia un AMD Athlon II X4 640

AQUILA
11-10-2012, 18:29
Noooo!!!
Ti faccio un esempio
Con 180 Euro compri i seguenti componenti NUOVI!!
Cpu Intel Pentium G860
Scheda madre socket 1155 con vga integrata
Ram 4GB DDR3
Hard Disk 500GB

Se aggiungi una ventina di Euro puoi prendere
CPU Phenom II X4 965
Scheda madre socket AM3 con vga integrata
Ram 4GB DDR3
Hard Disk 500GB

P.S.
Il processore che vorresti acquistare credo che sia un AMD Athlon II X4 640
Si il processore e un PHENOM II X 4 3000MHz Ma ha un alimentatore 500wat e la casa.
Grazie

camal
11-10-2012, 19:23
Si il processore e un PHENOM II X 4 3000MHz Ma ha un alimentatore 500wat e la casa.
Grazie


Il Phenom II x 4 640 non esiste, se è un quad core a 3000Mhz potrebbe essere un Phenom II X4 940,

In ogni caso acquistare a 180 Euro un PC usato quando con pochi Euro in più lo compri nuovo e più potente non conviene.

AQUILA
11-10-2012, 20:10
Il Phenom II x 4 640 non esiste, se è un quad core a 3000Mhz potrebbe essere un Phenom II X4 940,

In ogni caso acquistare a 180 Euro un PC usato quando con pochi Euro in più lo compri nuovo e più potente non conviene.
Grazie Camal

Il processore è 940 ho sbagliato digitare sto valutando di prender un A 10 Trinity sbloccato e componenti nuovi. L'idea è di collegare il nuovo PC con un televisore 32" LG 3d passivo al posto del Monitor lavorando e guardando senza perdere potenza. Io ho già due PC fissi Uno monta la scheda M2A-VM HD E PROCESSORE ATHLON X2 BLACK EDITION 5000+ OVERCLOCKED A 3200 MHz 6000+ ANCHE SE DURANTE IL PIENO CARICO SCALDA TANTISSIMO ANCHE CON UN OTTIMO COOLER PIENO DI RAME. Penso di usare il nuovo solo per video editing e Entertainment.
Grazie per la consulenza.

AQUILA
12-10-2012, 21:03
Ragazzi cerco scheda madre CERCO SCHEDA MADRE ASUS asus m2a vm HDM sono a Bologna.
Se qualcuno e disponibile mi mandi un messaggio a far6972@iperbole.bologna.it

Grazie

AQUILA
18-10-2012, 21:42
Ragazzi cercando di modificare il dissipatore del chipset ATI ASUS asus m2a vm HDM tagliando delle alette solo 2 per metta il chipset da dei numeri dopo qualche minuto di lavoro come strisce sullo schermo e si blocca tutto, penso che ho rovinato tutto adesso ho una scheda nuova identica ma non so come ho arrangiato le array raid dei HD tre in tutto. Come fare per recuperare i dati. Si posono vedere se li metto in altro

AQUILA
18-10-2012, 21:45
Ragazzi cercando di modificare il dissipatore del chipset ATI ASUS asus M2A - VM HDM tagliando delle alette (solo 2 per metta) PERCHÉ BLOCCAVANO IL CORRETTO MONTAGGIO DEL DISSIPATORE GROSSOLANO USATO PER L'ATHLON 64 X 2 BLACK BOX. il chipset da dei numeri dopo qualche minuto di lavoro come strisce sullo schermo e si blocca tutto, penso che ho rovinato tutto adesso ho una scheda nuova identica ma non so come ho arrangiato le array raid dei HD tre in tutto. Come fare per recuperare i dati. Si posono vedere se li metto in altro PC collegati con il SATA? Sono molto confuso perché il raid che ho creato anni fa fu fato tramite la rete.

Grazie

teonet2006
30-04-2015, 13:48
Ciao, che voi sappiate ci sono problemi nel mettere un ssd con os su questa scheda?
Non riesco ad installare il w7 su un ssd samsung 850 evo.

Grazie.