PDA

View Full Version : Sony Cybershot DSC-H9 e H7


albaluce
01-04-2007, 21:11
Apro questo thread per parlare di queste macchine visto che non se ne parla su un discussione in particolare.

http://img509.imageshack.us/img509/8274/sonyh9frontbackrk8.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=sonyh9frontbackrk8.jpg)
Per iniziare il link al sito sony con le caratteristiche in ITA:

http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-H9&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=DCC+Digital+Still+Cameras

Poi un link al sito principale con molte più info (ENG):

http://www.sony.co.th/cybershot/dsc-H9_H7/acc.html

Qui sotto invece si trovano i manuali:

http://esupport.sony.com/US/perl/model-documents.pl?mdl=DSCH9&region_id=1


Passando alle recensioni visto che la macchina non è ancora uscita non c' molto ma qualcosa c'è.
Intanto la preview di DitalcameraInfo (ENG):

http://www.digitalcamerainfo.com/content/Sony-Cyber-shot-DSC-H9-First-Impressions-Review.htm

E due videopresentazioni (ENG):

http://www.digitalcamerainfo.com/content/PMA-2007-Video-Sony-DSC-H7-and-H9.htm
http://www.dturk.com/viewtopic.php?p=999

E infine qualche scatto (anche se dal sito Sony JAP):
http://www.sony.jp/products/Consumer/DSC/DSC-H7/sample.html

Ecco la dotazione:
http://img258.imageshack.us/img258/2319/accimage01yp7.jpg

Alb@luce

Maxxx69
02-04-2007, 07:44
Rispetto alla mia H5 mi piace :

-) aumento dello zoom fino a 15x
-) il telecomando esterno
-) il video inclinabile
-) il rilevamento dei volti
-) la funzione Nigthshot (... però voglio vedere i risultati )
-) i nuovi effetti che si possono realizare direttamente dal sw della macchina
-) aumento della velocità 1/4000 sec. i automatico e 1/2000 sec. in manuale
-) Sony α DSLR-A100’s Bionz image processor

non mi piace :

-) aumento Mpixel senza aumento del sensore
-) la batteria, non sono + utilizzabili le normali AA
-) hanno lasciato il mirino da 0,2" ... buononissimo come definizione ... ma x alcuni scatti ti rendi conto che è troppo piccolo
-) Non hanno ancora introdotto il Raw

Ho notato che gli manca la rotellina anteriore che serviva per lavorare sui parametri delle foto in modalità manuale ( tempi, diaframma,ecc... ) !!!

albaluce
02-04-2007, 09:23
Rispetto alla mia H5 mi piace :

-) aumento dello zoom fino a 15x
-) il telecomando esterno
-) il video inclinabile
-) il rilevamento dei volti
-) la funzione Nigthshot (... però voglio vedere i risultati )
-) i nuovi effetti che si possono realizare direttamente dal sw della macchina
-) aumento della velocità 1/4000 sec. i automatico e 1/2000 sec. in manuale
-) Sony α DSLR-A100’s Bionz image processor

non mi piace :

-) aumento Mpixel senza aumento del sensore
-) la batteria, non sono + utilizzabili le normali AA
-) hanno lasciato il mirino da 0,2" ... buononissimo come definizione ... ma x alcuni scatti ti rendi conto che è troppo piccolo
-) Non hanno ancora introdotto il Raw

Ho notato che gli manca la rotellina anteriore che serviva per lavorare sui parametri delle foto in modalità manuale ( tempi, diaframma,ecc... ) !!!

Sono daccordo con te. inoltre l'introduzione di un pò di grandangolo (31mm) non è male anche se 28mm sarebe stato meglio.
La rotellina non c'è più perche si usa la ghiera intorno ai 4 tasti direzionali.
L'unica cosa che mi lasci un pò perplesso è l'adattatore per il paraluce e per i convertitori... è gigantesco! :sofico:

Alb@luce

albaluce
10-04-2007, 09:40
Ecco i primi scatti fatti con la H7:

http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fcda%2Freview%2F2007%2F04%2F06%2F5993.html&langpair=ja%7Cen&hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools

Alb@luce

tecno33
10-04-2007, 17:57
Ecco i primi scatti fatti con la H7:

http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fcda%2Freview%2F2007%2F04%2F06%2F5993.html&langpair=ja%7Cen&hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools

Alb@luce

Dio mio che orrore.

albaluce
10-04-2007, 18:17
Dio mio che orrore.

A me le foto non sembrano male :stordita: , naturalmente stiamo parlando di una compatta e non di un reflex quindi ci sono delle differenze. Però ad esempio riaspetto alla nuova uscita Olympus SP-550 qui sembra che l'ottica funzioni molto meglio. Chiaramente ci sono delle abberrazioni cromatiche e della distorsione... ma in qualche superzoom non ci sono? :p

Alb@luce

maxpiz
11-04-2007, 00:14
Cos'e' la funzione NightShot?
Essendo soddisfatto della mia H5, un pensierino alla H9 ce lo faccio!
A proposito quanto e' piu' grande della H5?
Ciao e Grazie!

albaluce
11-04-2007, 00:22
Cos'e' la funzione NightShot?
Essendo soddisfatto della mia H5, un pensierino alla H9 ce lo faccio!
A proposito quanto e' piu' grande della H5?
Ciao e Grazie!

La funzione nightshot è una funzione simile a quella di alcne videocamere. Cioè la macchina è capace di scattare in assenza quasi totale di luce senza flash. Naturalmente le foto vengono monocromatiche verdi. Sono curioso anche io di vedere come funziona! Io uso per lavoro la H5 anche se non so quanto durerà visto che facciamo sui 150-200 scatti giornalieri e devo dire che è un ottima macchina.
SOpratutto dal punto di vista dei menu e della velocità di review la ritengo la migliore tra tutte quelle che ho usato.
Anche il telecomando può risultare utile e comodo in alcune situazioni. Sopratutto non mi aspettavo fosse in dotazione!

Alb@luce

tecno33
11-04-2007, 14:52
A me le foto non sembrano male


Ho visto le prime foto nel link, quelle in grandangolo con i binari e quelle poi con lo zoom tutto stretto sui palazzi.
E ho quindi visto tutti i difetti che si possono avere su una bridge, tutti.
Purple fringing, distorsioni, mancanza di dettaglio/troppa compressione......
e mi fermo qui solo perche' non conosco i termini tecnici, altrimenti ne avrei da dire ancora per un bel po.....
Gli alberi lungo il canale non hanno rami ma sono una indistinta "macchia" marrone, cosi' come quelli, sempre marroni sulla destra accanto ai binari.
I pali bianchi in basso a destra sono colorati di verde da un lato e di magenta dall'altro...... dio mio, complessivamente e' proprio un orrore.
L'aspettavo con ansia ma sono parecchio inorridito....
Dato che devo comprare una bridge e' chiaro che prima o poi ne scegliero' una ma qui si tratta solo di scegliere la meno peggio perche' parlare di migliore, escluso forse la buona fuji 6500 troppo ingombrante per me, non e' proprio il caso....
IMHO naturalmente

Va a finire che mi prendo una "vecchia" H5.... ma dire che sono confuso e' poco......
Cosa c'e' di buono da comprare considerando che vorrei una bridge:
- Compatta/piccola/portatile/
- Ultrazoom (piu' ce n'e', meglio e')
- Stabilizzata
- Foto di qualita' anche ad alti ISO
Chiedo troppo, lo so. Ma ditemi voi cosa prendereste. Grazie!!

albaluce
11-04-2007, 15:31
Ho visto le prime foto nel link, quelle in grandangolo con i binari e quelle poi con lo zoom tutto stretto sui palazzi.
E ho quindi visto tutti i difetti che si possono avere su una bridge, tutti.
Purple fringing, distorsioni, mancanza di dettaglio/troppa compressione......
e mi fermo qui solo perche' non conosco i termini tecnici, altrimenti ne avrei da dire ancora per un bel po.....
Gli alberi lungo il canale non hanno rami ma sono una indistinta "macchia" marrone, cosi' come quelli, sempre marroni sulla destra accanto ai binari.
I pali bianchi in basso a destra sono colorati di verde da un lato e di magenta dall'altro...... dio mio, complessivamente e' proprio un orrore.
L'aspettavo con ansia ma sono parecchio inorridito....
Dato che devo comprare una bridge e' chiaro che prima o poi ne scegliero' una ma qui si tratta solo di scegliere la meno peggio perche' parlare di migliore, escluso forse la buona fuji 6500 troppo ingombrante per me, non e' proprio il caso....
IMHO naturalmente

Va a finire che mi prendo una "vecchia" H5.... ma dire che sono confuso e' poco......
Cosa c'e' di buono da comprare considerando che vorrei una bridge:
- Compatta/piccola/portatile/
- Ultrazoom (piu' ce n'e', meglio e')
- Stabilizzata
- Foto di qualita' anche ad alti ISO
Chiedo troppo, lo so. Ma ditemi voi cosa prendereste. Grazie!!

Guarda io ho la 6500 e tutti i difetti da te citati sopra li ha tutti anche lei. probabilmente è megio come nitidezza, ma ha altre pecche. Oltre al fatto di non essere stabilizzata, le aberrazioni cromatiche in alcuni casi sono davvero eccessive, in altri non si notano tanto. La compressione Jpg fà i suoi danni anche lì anche se si può scattare in Raw, cosa che manca (e che non capisco)nella Sony!
In più non mi metto a parlare dei menu Fuji ... :doh:
Poi calcola che più è esteso lo zoom più i difetti aumentano perchè si deve scendere a compromessi. Se guardi le foto dell'Olympus 550 sono ancora peggio... sopratutto la nitidezza al massimo tele è quasi inaccettabile!
Io ho una H5 a lavorare e tutti i difetti di questa ci sono anche lì... come in tutte le bridge... sono dei compromessi altrimenti nessuno prenderebbe delle reflex!

Questo è quello che penso io... IMHO :)

Alb@luce

tecno33
11-04-2007, 17:54
Bene, se anche l'H5 va cosi' cosi' la confusione aumentaaaaaaaaa

maxpiz
11-04-2007, 22:31
La funzione nightshot è una funzione simile a quella di alcne videocamere. Cioè la macchina è capace di scattare in assenza quasi totale di luce senza flash. Naturalmente le foto vengono monocromatiche verdi. Sono curioso anche io di vedere come funziona! Io uso per lavoro la H5 anche se non so quanto durerà visto che facciamo sui 150-200 scatti giornalieri e devo dire che è un ottima macchina.
SOpratutto dal punto di vista dei menu e della velocità di review la ritengo la migliore tra tutte quelle che ho usato.
Anche il telecomando può risultare utile e comodo in alcune situazioni. Sopratutto non mi aspettavo fosse in dotazione!

Alb@luce

Grazie albaluce!
Sono d'accordissimo con te sulla H5! E' una macchinetta che una volta che la conosci bene (pregi e difetti) ti puo' dare grandi soddisfazioni!
Poi in fondo hai nominato un telecomando?? In dotazione???
Io l'ho presa circa 8 mesi fa su ebay... e del telecomando?? In dotazione? nemmeno l'ombra!!
Mi puoi spiegare?
Ciao e Grazie
Max

albaluce
11-04-2007, 22:37
Grazie albaluce!
Sono d'accordissimo con te sulla H5! E' una macchinetta che una volta che la conosci bene (pregi e difetti) ti puo' dare grandi soddisfazioni!
Poi in fondo hai nominato un telecomando?? In dotazione???
Io l'ho presa circa 8 mesi fa su ebay... e del telecomando?? In dotazione? nemmeno l'ombra!!
Mi puoi spiegare?
Ciao e Grazie
Max

Forse mi sono spiegato male, è nella H9 che ci sarà il telecomando in dotazione!
L'H5 devo dire anche che è parecchio robusta... 16 mesi una fotocamera nel mio ufficio non è mai durata... sia per le persone che la usano :doh: , sia per i 150-200 scatti giornalieri che alla lunga posson o dare dei problemi... ;)
Alb@luce

maxpiz
11-04-2007, 22:47
Forse mi sono spiegato male, è nella H9 che ci sarà il telecomando in dotazione!
L'H5 devo dire anche che è parecchio robusta... 16 mesi una fotocamera nel mio ufficio non è mai durata... sia per le persone che la usano :doh: , sia per i 150-200 scatti giornalieri che alla lunga posson o dare dei problemi... ;)
Alb@luce

Ok, avevo capito male!
Grazie per la precisazione.
Si, in effetti il telecomando, se serve principalmente per regolare i tempi di scatto nelle notturne, dovrebbe essere molto utile!
Ciao
Max

claudio mazzei
12-04-2007, 09:30
Io avevo la H5 e devo dire che tutti questi difetti non li ho notati, le foto in esterno erano molto buone sia come colore che contrasto, forse un po sulla nitidezza ogni tanto, infatti credo che era dovuto all'effetto mosso che da quello che ho letto non dovrebbe essere più presente sulla nuova H9.
Sono stato costretto a cambiarla e sono in attesa della H9 perchè le foto col flask venivano sovraesposte e quindi sbiancate, solo casualmente venivano perfette, non so se era un difetto della mia.

Maxxx69
12-04-2007, 13:14
Io avevo la H5 e devo dire che tutti questi difetti non li ho notati, le foto in esterno erano molto buone sia come colore che contrasto, forse un po sulla nitidezza ogni tanto, infatti credo che era dovuto all'effetto mosso che da quello che ho letto non dovrebbe essere più presente sulla nuova H9.
Sono stato costretto a cambiarla e sono in attesa della H9 perchè le foto col flask venivano sovraesposte e quindi sbiancate, solo casualmente venivano perfette, non so se era un difetto della mia.

Ma il manuale non viene mai letto ?

pag. 44 regolazione del bianco ---> impostare su flash
pag. 46 regolazione livello del Flash ---> regolare la potenza -2<potenza>+2 con parametri di 1/3 EV

albaluce
12-04-2007, 13:56
I difetti si notano solo se uno li vuole notare. Se guardi le foto a schermo o stampate non ci vedono e per me (come per altri) probabilmente vanno bene.
E' chiaro che in confronto ad una reflex non c'è paragone!

Il flash della H5 è uno dei suoi difetti, oltre a doverlo regolare sempre in manuale (che è un pò una rottura) ci mette una vita a ricaricarsi... speriamo che la batteria al litio della H9 risolva questo problema!

Alb@luce

tomcat79
12-04-2007, 16:07
Ciao,
vedo che si parla molto della H5, e la sorella minore? La H2?
Sarei in procinto di comprarla e ho notato che le differenze con la H5 non sono molte, a 259 euri me la consigliate?

Grazie

albaluce
12-04-2007, 16:18
Ciao,
vedo che si parla molto della H5, e la sorella minore? La H2?
Sarei in procinto di comprarla e ho notato che le differenze con la H5 non sono molte, a 259 euri me la consigliate?
Grazie

Quello è un ottimo prezzo ed effettivamente le differenze non sono molte... anche se il display della H5 è un altro pianeta! :sofico:
Ultimamente cmq sto usando una miriade di macchine, tra lavoro amici eccc.. e noto sempre di più che la vera differenza la fa sopratutto chi la macchina la tiene in mano ;) ... Ho alcuni clienti con delle reflex che sanno a malapena cos'è una priotità di diaframma :doh: .... come dare una Formula 1 in mano a uno a cui non frega niente delle automobili! Mah!

Alb@luce

maxpiz
12-04-2007, 16:51
I difetti si notano solo se uno li vuole notare. Se guardi le foto a schermo o stampate non ci vedono e per me (come per altri) probabilmente vanno bene.
E' chiaro che in confronto ad una reflex non c'è paragone!

Il flash della H5 è uno dei suoi difetti, oltre a doverlo regolare sempre in manuale (che è un pò una rottura) ci mette una vita a ricaricarsi... speriamo che la batteria al litio della H9 risolva questo problema!

Alb@luce

Analisi perfetta!
Con la visualizzazione a schermo o la stampa massimo A4 vengono delle foto meravigliose. Certo se poi devi stampare delle pareti il discorso cambia, ma per quelle ho la mia R1:D
Per il flash, si anche il mio ci mette una cifra a ricaricarsi. Stavo pensando di provare ad usare delle batterie piu' potenti (le ho viste da 2700, ne esistono di piu' potenti?). Per la regolazione in effetti essendo molto potente e devi fare delle foto ravvicinate lo devi sempre regolare come intensita' manualmente. Ma tant'e'!
Altro difettuccio e' che io la uso sempre con priorita' di tempi o di diaframmi, perche' completamente in manuale e' un po' scomoda da regolare, a meno che non hai tempo a disposizione. (Forse perche' la paragono alla R1 che ha in manuale due rotelle una per il diaframma e una per i tempi)
Se si puo fare un piccolo sforzo economico e' meglio prendere la H5 invece che la H2 (anche se dicono che quest'ultima ha meno rumore avendo meno pixel, ma non ho mai potuto provare personalmente), dicevo e' meglio la H5 anche solo (ma non solo) per il display!
Ciao
Max

claudio mazzei
12-04-2007, 17:04
Voglio rispondere a MAXXX69
La fotocamera impostata su AUTOMATICO deve dare foto perfette come del resto le da in esterno. Se la fotocellula del flesk e tarata bene non deve effettuare foto sovraesposte. Le regolazioni manuali servono se si vuole intervenire per effettuare foto particolari, ma ripeto già in automatico l'esposizione deve essere perfetta. Tra l'altro ho effettuato dei primissimi piani col flesk e sono venute perfette, paradossalmente alcune foto di gruppo sono venute sbiancate: Questo non mi è mai capitato con nessuna macchina fotografica.
Ripeto per me probabilmente è un difetto della mia fotocamera

tecno33
13-04-2007, 20:16
Tornando per un attimo alla H7 e alla H9, considerando le foto viste dell'H7 e' lecito pensare che quindi quelle ottenute con l'H9 potrebbero anche essere un filino peggio, dato che il sensore ha ancora piu' pixel..... o no?

maxpiz
13-04-2007, 20:41
Tornando per un attimo alla H7 e alla H9, considerando le foto viste dell'H7 e' lecito pensare che quindi quelle ottenute con l'H9 potrebbero anche essere un filino peggio, dato che il sensore ha ancora piu' pixel..... o no?

Devo dire che e' un timore che ho anche io! Con il sensore di quelle dimensioni gia la H5 secondo me e' al limite dei pixel possibili. Superando questo limite solo i software possono restituire immagini accettabili, ma pesantemente elaborate!
Siamo in quella fase di stallo tecnologico in cui solo le trovate commerciali tengono il passo delle richieste degli utenti!
Ciao
Max

albaluce
14-04-2007, 00:17
Tornando per un attimo alla H7 e alla H9, considerando le foto viste dell'H7 e' lecito pensare che quindi quelle ottenute con l'H9 potrebbero anche essere un filino peggio, dato che il sensore ha ancora piu' pixel..... o no?

Dipende, io sinceramente tra H2 e H5 non ho mai visto delle grandi differenze!!! Se le differenze rimangono simili preferirò la H9. Inoltre le differenze tra H2 e H5 erano pochine, l'H9 invece ha in più rispetto la H7 (oltre alle solite differenze)sia il dispaly rotante sia la funzione nightshot! Non poco!

Alb@luce

leomeya
14-04-2007, 10:02
scusate ma mica siamo obbligati ad usare tutti e gli 8 megapixel se caliamo a 5/6 c'e' sempre rumore o ce n'e' di meno?

secondo voi è meglio la dsc-h9 o l'olympus SP-550 UZ?

albaluce
14-04-2007, 10:32
scusate ma mica siamo obbligati ad usare tutti e gli 8 megapixel se caliamo a 5/6 c'e' sempre rumore o ce n'e' di meno?

secondo voi è meglio la dsc-h9 o l'olympus SP-550 UZ?

Se si calano i MPX non cala il rumore, il problema è quallo che acquisisce il sensore, e il sensore è sempre al massimo poi dopo vengono usati solo un aprte di dati.
Se si utilizzano software per la riduzione del rumore al contrario, dicono che più Mpx sono meglio perchè il software riesce a interpolare meglio il risultato!

Alb@luce

leomeya
14-04-2007, 11:10
grazie mille non lo sapevo.

secondo te è meglio la dsc-h9 o l'olympus SP-550 UZ?

albaluce
14-04-2007, 12:17
grazie mille non lo sapevo.

secondo te è meglio la dsc-h9 o l'olympus SP-550 UZ?

E' presto per dirlo, perchè delle Sony si è visto poco. Come qualità dell'immagine sembra molto meglio Sony... L'Olympus ha alcune cose in più però:
-Un grandangolo vero (28mm)
-Un zoom 18x
-Il formato Raw
-Le pile normali (qui ognuno ha le sue opinioni e ci sono pro
e contro)
La sony dalla sua ha:
-Il display più grande e rotante
-Il telecomando
-Memorie più veloci
-La modalità review se come nella H5(la velocità della H5
non l'ho mai vista in altre macchine non reflex)
-Dalle prime immagine una nitidezza dell'immagine migliore (poi si dovrà vedere per bene come funziona)

In base a queste considerazioni io preferisco la Sony, poi ognuno fà le sue scelte, se ad uno è sufficente la qualità della Olympus scelga quella!

Alb@luce

leomeya
14-04-2007, 12:48
allora aspetto un po' a prenderla tanto non ho frettissima e quando ci sarà una comparazione migliore ne riparliamo

grazie per ora

leomeya
14-04-2007, 16:14
guardate qui http://www.youtube.com/watch?v=cCcisEmYmeI

leomeya
15-04-2007, 09:59
scusate era gia' stato segnalato non l'avevo visto :muro: :muro:

albaluce
16-04-2007, 10:54
Ecco altri scatti:

http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20-%20Flowers.zip

http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20-%20misc.zip (http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20-%20misc.zip)

http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20Nightshot.zip (http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20Nightshot.zip)

http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20macros%20with%20flash.zip
(http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20macros%20with%20flash.zip)
http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20vs%20Nikon%204500.zip
(http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20vs%20Nikon%204500.zip)

E alcuni video:

MOV00017.MPG Standard definition. (17.48 MB)
http://www.megaupload.com/?d=23RUUQM9

MOV00006.MPG Standard definition. (26.99 MB)
http://www.megaupload.com/?d=CJS00D9S

The next movie is in Fine mode and it’s a big one.

MOV00018.MPG FINE Definition. (116.2 MB)
http://www.megaupload.com/?d=MBDL29CR

The last movie is in Fine mode, but with Night Shot turned on…I know, not very helpful, but at least some people will see and understand what Night Shot is about.

MOV00025.MPG NightShot Fine Definition. (39.25 MB)
http://www.megaupload.com/?d=CSBTBR1S

Alb@luce

albaluce
16-04-2007, 11:29
Gli scatti postati sopra probabilmente sono di un modello di PRE-produzione. Sono presi da un forum straniero e scattati in una fiera in Canada.Sono inetressanti gli scatti per valurae anche il nightshot, anche se il luogo era troppo illuminato per fare una valutazione seria!

Alb@luce

tecno33
16-04-2007, 17:11
Gli scatti postati sopra probabilmente sono di un modello di PRE-produzione. Sono presi da un forum straniero e scattati in una fiera in Canada.Sono inetressanti gli scatti per valurae anche il nightshot, anche se il luogo era troppo illuminato per fare una valutazione seria!

Alb@luce

Ragazzi ma ad Alb@luce non gli sfugge proprio nulla.
Proporrei standing ovation e relativo applauso.

OT:
ma che bella la musica del video della Sony H9:
http://www.youtube.com/watch?v=cCcisEmYmeI
Sapete minga l'autore?

michele21_it
16-04-2007, 17:23
Ecco altri scatti:

http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20-%20Flowers.zip

http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20-%20misc.zip (http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20-%20misc.zip)

http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20Nightshot.zip (http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20Nightshot.zip)

http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20macros%20with%20flash.zip
(http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20macros%20with%20flash.zip)
http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20vs%20Nikon%204500.zip
(http://dp.jmckee.net/Sony%20DSCH9%20vs%20Nikon%204500.zip)

E alcuni video:

MOV00017.MPG Standard definition. (17.48 MB)
http://www.megaupload.com/?d=23RUUQM9

MOV00006.MPG Standard definition. (26.99 MB)
http://www.megaupload.com/?d=CJS00D9S

The next movie is in Fine mode and it’s a big one.

MOV00018.MPG FINE Definition. (116.2 MB)
http://www.megaupload.com/?d=MBDL29CR

The last movie is in Fine mode, but with Night Shot turned on…I know, not very helpful, but at least some people will see and understand what Night Shot is about.

MOV00025.MPG NightShot Fine Definition. (39.25 MB)
http://www.megaupload.com/?d=CSBTBR1S

Alb@luce

scaricate e viste...già i 400iso sono belli rumorosi...:stordita:

c'è da dire che sono state fatte malissimo probabilmente,tutto in auto...:muro:

il confronto con la nikon non ha senso,per la sony scattano con luce naturale e iso elevati(tutto in auto sempre e comunque :muro: ) per la nikon 100 iso + flash...(e la foto viene sottoesposta,soggetto troppo lontano,e iso troppo bassi se voleva fotografare l'intero ambiente)

michele21_it
16-04-2007, 17:24
il nightshot sembra carino..:fagiano:

albaluce
16-04-2007, 18:59
Ragazzi ma ad Alb@luce non gli sfugge proprio nulla.
Proporrei standing ovation e relativo applauso.

OT:
ma che bella la musica del video della Sony H9:
http://www.youtube.com/watch?v=cCcisEmYmeI
Sapete minga l'autore?

:D eh .. eh ... eh... Sono a casa malato e ho avuto parecchio tempo oggi! Cmq gli ultimi scatti sono fatti malissimo, li ho segnalati più che altro per il nightshot!

OT: La canzone assomiglia allo stile di J.M. Jarrè

Alb@luce

Maxxx69
17-04-2007, 07:27
Voglio rispondere a MAXXX69
La fotocamera impostata su AUTOMATICO deve dare foto perfette come del resto le da in esterno. Se la fotocellula del flesk e tarata bene non deve effettuare foto sovraesposte. Le regolazioni manuali servono se si vuole intervenire per effettuare foto particolari, ma ripeto già in automatico l'esposizione deve essere perfetta. Tra l'altro ho effettuato dei primissimi piani col flesk e sono venute perfette, paradossalmente alcune foto di gruppo sono venute sbiancate: Questo non mi è mai capitato con nessuna macchina fotografica.
Ripeto per me probabilmente è un difetto della mia fotocamera

E' vero ... hai ragione, l'automatico dovrebbe funzionare in tutti i casi ... però ... sappiamo bene che in nessuna macchina è così ... normalmente dovrebbe coprire circa 80/90% delle foto senza problemi ... per il restante 10% quelli che potremo definire i casi limite ... occorre l'occhio del fotografo ...
Tieni inoltre presente che in ogni caso non si tratta di un flash TTL ... che da solo costa + dell'intera H5 ... quindi non puoi pretendere risultati eccellenti nel 100% dei casi in automatico.
Non prenderla come una critica ... ma ottieni quello che paghi ... sono straconvinto che non esista una compatta sotto i 400 euro che possa vantarsi di non sbagliare nemmeno una foto in automatico ...

claudio mazzei
17-04-2007, 11:17
Appena mi arriva la H9 la testo e vi dirò le mie impressioni. Comunque resto convinto che la mia H5 era difettosa perchè casualmente alcune foto col flask erano perfette anche primissimi piani. Non pretendo risultati eccellenti ma neanche troppo deludenti altrimenti butterò nel cestino anche questa H9, Spero di no
Claudio

massimointerfree
17-04-2007, 12:47
Appena mi arriva la H9 la testo e vi dirò le mie impressioni. Comunque resto convinto che la mia H5 era difettosa perchè casualmente alcune foto col flask erano perfette anche primissimi piani. Non pretendo risultati eccellenti ma neanche troppo deludenti altrimenti butterò nel cestino anche questa H9, Spero di no
Claudio



ciao claudio, ma l'hai gia ordinata l'h9???
se si , dove???

claudio mazzei
17-04-2007, 19:39
Allo stesso negozio della mia città (cosenza) dove avevo acquistato la H5 perchè ha provveduto alla permuta della stessa.

maxpiz
17-04-2007, 22:33
Allo stesso negozio della mia città (cosenza) dove avevo acquistato la H5 perchè ha provveduto alla permuta della stessa.

Quindi adesso sei passato alla H9 con l'aggiunta di Euro?
Se non sono indiscreto.
Ciao
Max

claudio mazzei
18-04-2007, 08:58
Differenza E 150,00

leomeya
18-04-2007, 09:35
aspettiamo una tua recensione con alcune foto sono qui al bivio tra sony e olympus

morke
18-04-2007, 09:51
salve a tutti, sarei anche io interessato alla h9 solo che non mi pare di aver visto o letto nulla relativamente alla possibilità di scattare foto con la modalità panorama, funzionalità che invece esiste sulla olympus 550uz, qualcuno ha letto qualcosa al riguardo?

Grazie

tecno33
21-04-2007, 11:31
Claudio ti e' arrivata l'H9???
Qui si freme parecchio in attesa della tua recensione............

albaluce
21-04-2007, 12:02
salve a tutti, sarei anche io interessato alla h9 solo che non mi pare di aver visto o letto nulla relativamente alla possibilità di scattare foto con la modalità panorama, funzionalità che invece esiste sulla olympus 550uz, qualcuno ha letto qualcosa al riguardo?

Grazie

La funzione panorama è solo un'aiuto, tecnicamente si può fare con tutte le macchine, basta fare le foto in sequenza e poi usare i software appositi!

Ma ti Arriva fine mese la macchina giusto Caludio? ho visto che in quasi tutti i siti è previsto l'arrivo a fine mese!

Alb@luce

pax8281
21-04-2007, 16:09
ciao albaluce...arriva a fine mese...anche a me!!!
Dopo aver tenuto la H5 ed essere stato un felice possessore di questa bella macchina ora aspettiamo questa H9 che sembrerebbe Migliore della sua predecessora...VEDREMO

claudio mazzei
22-04-2007, 10:02
L'arrivo è previsto per fine mese ma io sono pessimista e credo che arriverà per metà mese di maggio.
Subito farò le prove sia in esterno che il interno e vi comunicherò le mie impressioni oltre ad allegare qualche foto
Claudio

albaluce
22-04-2007, 11:00
Probabilmente la ordineremo anche noi al lavoro, abbiamo delle convenzioni dalla Sony e quindi la scelta cadrà quasi sicuramente li! Preparatevi però perchè io vi farò vedere molte foto di edifici... :stordita:

Così saremo in tre

Alb@luce

pax8281
22-04-2007, 11:23
hey albaluce ti ricordi quando dovevamo scegliere la H5? Eravamo tutti Supergioiosi perchè è ad oggi un mostro!!! La H9 da quello che mi hanno detto sarà moooolto meglio anche con il night shots se ci piazziamo su un filtro da 1000NANOMETRI riusciamo a fare le foto oltre i vestiti! :D Ma a me non serve a questo ma a fare fotografie a satelliti che ad occhio nudo non riusciremmo a vedere ma anche foto normalissime...

massimointerfree
23-04-2007, 12:47
Pare siano uscite le prime foto amatoriali dell 'h9????

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1009&thread=22957563

che ne pensate????


Navigando, ho trovato quest'ottimo sito, non vedo l'ora di vedere il test dell'h9.


http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=16&mo1=220&p1=1200&ma2=1&mo2=214&p2=1088&ph=2

albaluce
23-04-2007, 20:30
Ecco una galleria collegata alle foto segnalate sopra:

http://www.flickr.com/photos/7939071@N07/?saved=1

Alb@luce

albaluce
24-04-2007, 21:42
Ecco un pò di foto full size della H9: http://haiders.net/h9/

Non sembrano niente male, l'unica nota è la distorsione a barile nel quadro! Piuttosto evidente!

Alb@luce

massimointerfree
25-04-2007, 11:23
Ecco un pò di foto full size della H9: http://haiders.net/h9/

Non sembrano niente male, l'unica nota è la distorsione a barile nel quadro! Piuttosto evidente!

Alb@luce


Effettivamente , non sono affatto male, pensi che sia superiore alla fuji 6500 fd come nitidezza ???:confused:

albaluce
25-04-2007, 12:20
Effettivamente , non sono affatto male, pensi che sia superiore alla fuji 6500 fd come nitidezza ???:confused:

Direi che la Fuji è un pelo superiore ma considerando le dimensioni dell'ottica e l'escursione dello zoom direi che qui è stato fatto un ottimo lavoro!
Paragonandola alla Olympus (che però ha un'scursione ancora maggiore) la nitidezza è nettamente superiore ,sopratutto al Tele massimo.

Alb@luce

massimointerfree
25-04-2007, 12:28
Direi che la Fuji è un pelo superiore ma considerando le dimensioni dell'ottica e l'escursione dello zoom direi che qui è stato fatto un ottimo lavoro!
Paragonandola alla Olympus (che però ha un'scursione ancora maggiore) la nitidezza è nettamente superiore ,sopratutto al Tele massimo.

Alb@luce


forse ho interpretato male , ma stai dicendo in primis fuji, sony e ultima olympus??? ( sempre parlando di nitidezza e maggior contrasto).

Guardando le comparazioni effettuate dal sito :http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=16&mo1=220&p1=1200&ma2=1&mo2=214&p2=1088&ph=2
mi sembra che la 6500 abbia veramente poche rivali , sto fremendo per vedere le prime foto dell'h9 comparate con la 6500.

albaluce
25-04-2007, 12:46
forse ho interpretato male , ma stai dicendo in primis fuji, sony e ultima olympus??? ( sempre parlando di nitidezza e maggior contrasto).

Guardando le comparazioni effettuate dal sito :http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=16&mo1=220&p1=1200&ma2=1&mo2=214&p2=1088&ph=2
mi sembra che la 6500 abbia veramente poche rivali , sto fremendo per vedere le prime foto dell'h9 comparate con la 6500.

Proprio così! La fuji direi che dal punto di vista delle nitidezza sia il meglio che si trova tra le non reflex!
La fuji non è certo una macchina perfetta:
-Ha un EVF inusabile
-Ha i menu scomodissimi
-La modalita Review della H5 (e spero della H9) è molto più veloce
-Se usi la Fuji per sessioni lunghe con esposizioni lunghe si scalda il sensore e ci sono delle coriandolate di puntini bianchi nelle foto!
-E' grossa, anche più di alcune reflex

Questo per far capire che la macchina perfetta non esiste!

Alb@luce

erost
25-04-2007, 15:45
Ciao ragazzi,
vorrei sostituire la mia vecchia olympus c730-uz con una sony h9 (dopo aver letto qualche recensione però):D
mi chiedevo, volendo aggiungere una lente macro come la RAYNOX dcr-250 serve un adattatore da acquistare a parte?
Ho visto che sulla baia la vendono per 40 euro ma non capisco se necessita di adattatore oppure è universale...

grazie

massimointerfree
27-04-2007, 18:27
Proprio così! La fuji direi che dal punto di vista delle nitidezza sia il meglio che si trova tra le non reflex!
La fuji non è certo una macchina perfetta:
-Ha un EVF inusabile
-Ha i menu scomodissimi
-La modalita Review della H5 (e spero della H9) è molto più veloce
-Se usi la Fuji per sessioni lunghe con esposizioni lunghe si scalda il sensore e ci sono delle coriandolate di puntini bianchi nelle foto!
-E' grossa, anche più di alcune reflex

Questo per far capire che la macchina perfetta non esiste!

Alb@luce


Completamente d'accordo, certo che se sull' h9 montavano un bel super ccd a mo' di fuji ,e aggiunto il raw, credo sarebbe stata strepitosa!!!!
Come ottica ottica c'è, considero zeiss uno dei miglio produttori di lenti.

Ma come dici tu la macchina perfetta...............:rolleyes:

tecno33
28-04-2007, 22:46
La H7 e' gia' nei negozi.
Vista oggi da Euronics. Non ho memorizzto il prezzo perche' il vigile fuori dal negozio aveva qualcosa da dire a proposito di come avessi lasciato la macchina.....:D

albaluce
30-04-2007, 10:58
Sul forum di DPreview ci sono diversi utenti che hanno iniziato a postare foto sula H9:
http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1009
Ecco anche alcune foto fullsize:
http://www.pbase.com/diamond2a/h9_outdoor_test

Non è ancora arrivta a nessuno la macchina?

Alb@luce

Bol
30-04-2007, 15:30
La H7 e' gia' nei negozi.
Vista oggi da Euronics. Non ho memorizzto il prezzo perche' il vigile fuori dal negozio aveva qualcosa da dire a proposito di come avessi lasciato la macchina.....:D

Mi ci dovevo fiondare stamane, ma il sonno ha avuto il soppravvento :oink:
Sai dirmi il prezzo della H7 magari anke in PVT... TNX

Ciao ciao

tecno33
04-05-2007, 11:06
Sai dirmi il prezzo della H7 magari anke in PVT... TNX

Ciao ciao

Non ne ho idea, sono dovuto uscire subito dal negozio.
Comunque online sara' sicuramente ad un prezzo migliore del negozio.

Notizie della H9 piuttosto? A me lo foto che vedo in giro continuano a sembrarmi bruttine davvero..... Mah......

claudio mazzei
04-05-2007, 12:17
Mi è arrivata la H9, il tempo di testarla con qualche foto e vi invierò le mie valutazioni oltre a qualche foto.

erost
04-05-2007, 12:36
interessatissimo:D

tecno33
04-05-2007, 16:25
Mi è arrivata la H9, il tempo di testarla con qualche foto e vi invierò le mie valutazioni oltre a qualche foto.

Dio ti benedica! :D :D :D :D

Bol
04-05-2007, 17:37
Ordinata la H7 da un paio d'ore, speriamo lunedì arrivi... :D

claudio mazzei
04-05-2007, 18:22
Le prime impressioni sono buone, nessuna differenza di rilievo con la H5. Devo comunque avere più tempo per una valutazione più accurata che in seguito comunicherò. Ecco alcune foto.Spero di riuscire a caricarle Datemi la vostra impressione
Se non riesco stasera provo a caricarle domani con calma

erost
04-05-2007, 18:49
bhe direi belle... hanno una dote rara... la trasparenza:D :p

tex200
04-05-2007, 20:24
wow :eek:

mai viste delle foto cosi'......:D

claudio mazzei
04-05-2007, 21:08
Foto
Non sono riuscito a fare di meglio le ho ridotte troppo, se qualcuno può spiegarmi come si allegano senza ridurle le riproporrò

erost
04-05-2007, 21:55
:eek: :D
vai su www.imageshack.us e le carichi li, c'è però un limite di 1,5 mega byte per foto.
Dovresti trovare un sito alternativo che non abbia limiti.

claudio mazzei
04-05-2007, 22:50
Provate a vederle su questo sito:
http://img513.imageshack.us/my.php?image=dsc00240tf5.jpg
http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00237pg8.jpg
http://img174.imageshack.us/my.php?image=dsc00242kh7.jpg
http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc00252tn5.jpg
Fatemi sapere
Ciao
Claudio

albaluce
04-05-2007, 23:18
Bravo Claudio continua così!
LE foto sono originali della macchina o hai modificato qualcosa?
Ho letto su DPreview che non c'è l'impostazione per la compressione JPG (Fine e Standar per intenderci) e che le foto a 5 Megapixel risultano a volte migliori di quelle a 8 Megapixel.
Potersti fare una prova?

Grazie Alb@luce

maxpiz
05-05-2007, 00:32
Bravo Claudio continua così!
LE foto sono originali della macchina o hai modificato qualcosa?
Ho letto su DPreview che non c'è l'impostazione per la compressione JPG (Fine e Standar per interci) e che le foto a 5 Megapixel risulatno a volte migliore di quelle a 8 Megapixel.
Potersti fare una prova?

Grazie Alb@luce

Beh! Certo 5 Megapixel in quel sensorino ci stanno sicuramente...piu' "comodi" di 8!!
Io ho la H5 (e ne sono molto soddisfatto) che ha 7 Megapixel e scatto quasi sempre a 5, ottenendo risultati migliori, soprattutto in condizioni difficili, rispetto ai 7 Megapixel.
Certo la H9 ha piu' zoom (e sembra anche di ottima qualita' - sempre rapportato alle bridge), sembra piu' ergonomica nei comandi, infrarossi, e tante ottime cosette, che non mi dispiacerebbero sulla mia H5, ma gli 8 Megapixel sono troppi!
Figuratevi che non li uso tutti neanche sulla Sony R1, che ne ha 10 di Megapixel ma ha un sensorone!!
Pero', siamo sempre li', la tecnologia avanza troppo in fretta; io ho preso l'H5 a Settembre 2006 e gia mi viene voglia di cambiarla con l'H9, ma non ci casco!!! Devo ancora tirare fuori ottime cose dal mio gioiellino! E poi ho anche la R1 che in quanto a soddisfazioni non e' seconda a nessuno!!
Ciao
Max

tecno33
05-05-2007, 01:24
Provate a vederle su questo sito:
http://img513.imageshack.us/my.php?image=dsc00240tf5.jpg
http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00237pg8.jpg
http://img174.imageshack.us/my.php?image=dsc00242kh7.jpg
http://img519.imageshack.us/my.php?image=dsc00252tn5.jpg
Fatemi sapere
Ciao
Claudio

Intanto grazie.
Le foto mi piacciono. Togliendo la prima, abbastanza "normale" le altre sono dettagliatissime. Hai aggiunto tu un po' di sharpness? E se si, lo hai fatto dalla macchina o dopo con photoshop?
E la foto notturna l'hai fatta con esposizione lunga? Immagino di si.
Quando hai tempo da perdere riprova invece a farla senza cavalletto o comunque senza un appoggio e con gli ISO alti e vediamo cosa esce fuori.
Thanks

claudio mazzei
05-05-2007, 12:15
Le foto le ho scattate tutte in automatico tranne la notturna sul cavalletto utilizzando il simbolo della luna.
Ho scoperto che in automatico l'interno col flash vengono un pò sovraesposte, mentre usando il simbolo P semiautomatico, si può abbassare la potenza del flash e le foto vengono perfette.
Comunque datemi più tempo per fare altre prove prima di trarne un giudizio definitivo e più accurato. Attualmente con le poche foto che ho fatto non ho riscontrato differenze con la H5, devo andare a fare le stesse foto che ho fatto con la precedente con le stesse condizioni ambientali per fare un paragone preciso.
Vi terrò aggiornati

tecno33
05-05-2007, 21:16
Di nuovo grazie.
Piu' le riguardo e piu' mi piacciono tanto le tue foto fatte con l'H9
A te che effetto ti hanno fatto?
Le trovi molto nitide e dettagliate anche tu?

Fai pure tutte le prove che ritieni opportune, ma non dimenticati, una notte di queste, di affacciarti dalla finestra e fare qualche scatto con gli ISO alti.
Cosi' vediamo come si comporta in una situazione critica come questa.

Grazie!

albaluce
07-05-2007, 10:26
Stamattina l'abbiamo ordinata anche noi al lavoro! Quando arriva mi unirò a claudio nei test!

Alb@luce

erost
07-05-2007, 11:26
non è mai successo che la review di una camera digitale non fosse presente in alcun sito( aldilà di digitalcamerainfo), con la stessa già in commercio:confused:
come ve lo spiegate?

albaluce
07-05-2007, 11:30
non è mai successo che la review di una camera digitale non fosse presente in alcun sito( aldilà di digitalcamerainfo), con la stessa già in commercio:confused:
come ve lo spiegate?

Mah, generalmente cmq passa un pò di tempo dall'uscita sul mercato ala review.
Cmq è uscita davero da poco e si trova in pochi posti, anche in Italia si fa davvero fatica!
Su DCresurce è cmq tra le review di maggio, quindi a breve lì ci sarà!

Alb@luce

erost
07-05-2007, 13:28
Mah, generalmente cmq passa un pò di tempo dall'uscita sul mercato ala review.
Cmq è uscita davero da poco e si trova in pochi posti, anche in Italia si fa davvero fatica!
Su DCresurce è cmq tra le review di maggio, quindi a breve lì ci sarà!

Alb@luce

dpreview,steves-digicams,imaging-resource probabilmente si ma dcresource ha spesso modelli di preproduzione con i quali effettua una preview e spesso una vera e propria review (vedi olympus 550).
Quello che è strano è il fatto che è a listino in parecchi store da un bel po di tempo, ma non disponibile.

tecno33
07-05-2007, 23:46
Da Euronics e' arrivata anche l'H9, vista proprio oggi.
L'H7 la fanno 449 euro mentre l'H9 500 euro.
Online, come al solito, si risparmiano almeno una cinquantina di euro su entrambe.

tomcat79
08-05-2007, 12:59
Da Euronics e' arrivata anche l'H9, vista proprio oggi.
L'H7 la fanno 449 euro mentre l'H9 500 euro.
Online, come al solito, si risparmiano almeno una cinquantina di euro su entrambe.

Ma a questi prezzi non conviene prendere una 350d? Da Marcopolo viene venduta a 499 euro.

Maxxx69
08-05-2007, 13:37
Ma a questi prezzi non conviene prendere una 350d? Da Marcopolo viene venduta a 499 euro.

Quotato in pieno ... ho pagato la H5 ben 499 euro ... se ci fosse stata l'offerta in dicembre ... non ci avrei pensato 2 volte !!!

tecno33
08-05-2007, 18:22
Quotato in pieno ... ho pagato la H5 ben 499 euro ... se ci fosse stata l'offerta in dicembre ... non ci avrei pensato 2 volte !!!

Calma. Dimenticate (come potete?) che i prezzi del digitale nuovo sono SEMPRE molto piu' alti del prezzo "stabilizzato" che da un anno in poi dall'uscita consente sempre risparmi molto grossi.

Ho preso subito, per fare un esempio il Tomtom One New Italy.
Adesso l'Italy si avvia a costare quasi 100 euro in meno del prezzo iniziale, mentre il modello superiore, L'Europe con Bluetooth, adesso costa come l'Italy.

Quindi MAI fare paragoni con il prezzo di un apparecchio appena uscito e il prezzo di uno che e' in vendita da parecchio tempo.

Ho comprato ora una telecamerina MiniDv della Sony, la HC96 che credo sia andata fuori produzione o che manchi davvero poco. Beh, l'ho pagata oltre 500 euro in meno del prezzo d'uscita.
Se uno con l'elettronica non ha urgenze e puo' permettersi di aspettare un po', fa di sicuro un grosso affare.
Chi compra subito invece di solito fa anche da beta tester, oltre che pagare salato quello che compra.

Vabbe', ma ste foto della H9 ce le fate vedere o no?????? :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Che so, un nightshot, un Iso alto, uno zoom a tutta canna............

lupin3
08-05-2007, 18:48
su ebay, anche se con garanzia europea, si trova la h9 a 415 euro, io ne ho presa una con garanzia italiana a 440 euro, spero di averla entro sabato :mc:

erost
09-05-2007, 11:40
Ma a questi prezzi non conviene prendere una 350d? Da Marcopolo viene venduta a 499 euro.

:mc: già... pensa che io come un fesso ho lasciato scadere l'offerta premio della q8 per prendere una nikon d50 a 229 euro (+15000 punti) che scadeva il 30 aprile...

alla fine ho pensato che non avrei sfruttato in pieno una reflex ma ora mi sono pentito di non averla presa...(anche giusto per provarla e rivenderla)...

ora andrò su una prosumer anche spendendo in pratica la stessa cifra di una reflex:rolleyes:

claudio mazzei
09-05-2007, 12:36
Invece di parlare di prezzi cerchiamo di ritornare sul vero argomento della discussione "Il Test".

erost
09-05-2007, 13:55
il test?:eek:
sei l'unico ad averla, quindi solo tu puoi fare (se vuoi) un "test"...
scusa ma le foto che hai postato, io sono riuscito a vederle solo ridimensionate e quindi non hanno gran valore.

claudio mazzei
09-05-2007, 16:48
X EROST:
Vedi la pag. 4 di questo forum le foto le ho successivamente allegate su un altro sito , clicca sull'indirizzo allegato.

Comunque oggi ho effettuato altre prove. Sono andato a fare le foto negli stessi posti dove le avevo fatte con la H5. Da premettere che un mese fa era inverno, adesso la vegetezione è primaverile.
Fermo restante questa importante differenza, al confronto, ho notato quanto segue:
1) H5 presentava una leggera dominante sul rosso;
2) Col tele al massimo l'H5 mostrava un po di mosso, ovviamente a mano libera, mentre con l'H9, anche se addirittura la focale è più potente, la foto è risultata più dettagliata.
In conclusione, la H5 per me andava già benissimo, se non fosse stato per il difetto del flesh, ma la H9 sembra addirittura migliorata, anche se qualcuno forse pensava che sia per i pixels che per lo zoom più potente la qualità potesse venirne a perdere.
Alla luce di queste prime prove sono molto soddisfatto.

tecno33
09-05-2007, 23:46
Pendiamo tutti dalle tue labbra Claudio!
quando vuoi posta ancora qualcosa, soprattutto scatti in condizioni critiche, tipo una foto a tutto zoom di sera o comunque con poca luce, alti ISO, nightshot, oggetti in movimento sempre con poca luce......................
Grazie!

Intanto qui ci sono alcune foto fatte con l'H9:
http://www.flickr.com/groups/sony_dsc-h9/pool/

mentre qui ce n'è una, scattata a zoom full (15X)
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=477115804&context=set-72157600156804869&size=o
Quello che si vede nella parte sotto, nell'acqua, mi piace proprio poco. Non so come si chiami tecnicamente ma so solo che e' davvero brutto.

Poi c'e' quest'altra che mi ha colpito
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=474345661&size=o&context=pool-335766@N24
al centro la casa rosa e' nitidissima, ma basta andare un po' a destra e diventa tutto sfocato, il comignolo bianco ha il bordo a sinistra viola e a destra verde. Boh, sta macchinetta mette a fuoco solo al centro??

albaluce
11-05-2007, 23:47
Ecco una review della H9:
http://www.neocamera.com/review_sony_h9_more.html

Lunedì dovrebbe arrivare anche a me e penso anche se non in breve tempo di poter fare una comparativa interessante tra H9 (lavoro) , Pana FZ8 (di un'amica) e Fuji 6500 (mia personale)!
Abbiamo ordinato giusto in tempo la macchina nuova... la H5 ci ha lasciato... ... .... un minuto di silenzio.... per la macchina che ha resistito un anno nelle mani dei miei colleghi!

ALb@luce

michele21_it
12-05-2007, 09:06
Ecco una review della H9:
http://www.neocamera.com/review_sony_h9_more.html

Lunedì dovrebbe arrivare anche a me e penso anche se non in breve tempo di poter fare una comparativa interessante tra H9 (lavoro) , Pana FZ8 (di un'amica) e Fuji 6500 (mia personale)!
Abbiamo ordinato giusto in tempo la macchina nuova... la H5 ci ha lasciato... ... .... un minuto di silenzio.... per la macchina che ha resistito un anno nelle mani dei miei colleghi!

ALb@luce


dalla review non vien fuori niente di buono in pratica....gli alti iso sono inguardabili...e dovrebbe anche soffrire di un forte purple fringing..:muro:

personalmente attendo fonti più autorevoli,ad esempio foto di utenti,o dcreviews...

Se fai il confronto tra le tre macchine è un ottima cosa ;)

claudio mazzei
12-05-2007, 10:04
Altre foto: Due col zoom al massimo a mano libera 1 grandangolo:
Dite la vostra
Sicuramente bisogna scoprire la focale e il diaframma in cua la macchina rende al massimo
http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc00269bz3.jpg
http://img510.imageshack.us/my.php?image=dsc00272ci4.jpg
http://img96.imageshack.us/my.php?image=dsc00273zy3.jpg

tecno33
13-05-2007, 00:33
http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc00269bz3.jpg
http://img510.imageshack.us/my.php?image=dsc00272ci4.jpg
http://img96.imageshack.us/my.php?image=dsc00273zy3.jpg

Troppo piccole le foto, sinceramente io non saprei vederci alcun difetto.

erost
13-05-2007, 09:32
Troppo piccole le foto, sinceramente io non saprei vederci alcun difetto.

appunto, quello che dicevo io:)

claudio mazzei
13-05-2007, 09:49
Perchè troppo piccole? Quanto mi collego al sito si aprono grandi in formato originale.
Riprovate, forse deve esserci qualche problema.
Fatemi sapere

erost
13-05-2007, 12:08
io le vedo a qualcosa come 1024x768 ed immagino anche tecno33 :(

tecno33
14-05-2007, 17:56
io le vedo a qualcosa come 1024x768 ed immagino anche tecno33 :(

Peggio, io la vedo a 800x600 e non trovo nessun bottone che me la ingrandisce in formato originale o almeno a 1024x768
Strano, davvero strano........

erost
14-05-2007, 18:35
Peggio, io la vedo a 800x600 e non trovo nessun bottone che me la ingrandisce in formato originale o almeno a 1024x768
Strano, davvero strano........

sbagliavo...
anche io 800x600

leomeya
14-05-2007, 20:34
anche io 800x600

claudio mazzei
14-05-2007, 20:37
Strano, io le vedo in formato originale.
Provate a vedere quelle che ho inserito prima

thesaggio
14-05-2007, 22:43
una comparativa interessante tra H9 (lavoro) , Pana FZ8 (di un'amica) e Fuji 6500 (mia personale)!

Aspettiamo con ansia questo confronto!!!!!!!!!!!!!!

moon182
15-05-2007, 10:04
Ragazzi mi aggiungo anchio...a giorni penso di ordinarla.... ;)

leomeya
15-05-2007, 11:09
evvai un altra cavia per i nostri esperimenti :D :D :D

moon182
15-05-2007, 12:38
evvai un altra cavia per i nostri esperimenti :D :D :D

:ciapet:

albaluce
15-05-2007, 13:08
Ecco i miei primi test, calcolate che ho acceso la macchina da 20 minuti quindi non pretendete troppo.
Il file è da 27 mega occhio ;)
http://files.openomy.com/public/albaluce/testh9.zip

Alb@luce

Sgogeta
15-05-2007, 14:59
Il link non funziona, file inesistente :( .

moon182
15-05-2007, 15:44
Il link non funziona, file inesistente :( .

A me le ha scaricate prima... ;)
Bello il cassone sulla Gru... :sofico:

moon182
15-05-2007, 15:50
Che ne dite 437€ per la H9?!?
Qualcuno ha trovato offerte migliori?

Ps.Naturalmente prodotto italiano e non import. ;)

leomeya
15-05-2007, 16:30
controlla che la garanzia sia italiana il prezzo è il minimo che si possa trovare in rete

moon182
15-05-2007, 16:50
controlla che la garanzia sia italiana il prezzo è il minimo che si possa trovare in rete

Bene, allora controllo la garanzia e dopo decido se far la follia... ;)

claudio mazzei
15-05-2007, 17:10
ALBALUCE Ecco i miei primi test, calcolate che ho acceso la macchina da 20 minuti quindi non pretendete troppo.
Il file è da 27 mega occhio

Impossibile decomprimere il file

Sgogeta
15-05-2007, 17:42
Il link non funziona, file inesistente :( .

Ora il download e' riuscito.

leomeya
15-05-2007, 17:50
anche io ho scaricato adesso guardo per bene e ti faccio sapere

claudio mazzei
15-05-2007, 19:27
X Albaluce
Con calma facci sapere le tue impressioni visto che hai già avuto come me la precedente H5

thesaggio
15-05-2007, 22:41
Ma della sony h7 nessuno sa niente??

lupin3
16-05-2007, 10:42
arrivata :)
nel pomeriggio posto le prime foto..

claudio mazzei
16-05-2007, 11:40
La qualità fotografica della H7 sono identiche a quelle della H9 dalla quale si differenzia solo per alcune funzioni

tecno33
16-05-2007, 18:09
La qualità fotografica della H7 sono identiche a quelle della H9 dalla quale si differenzia solo per alcune funzioni

@ Claudio: le foto che avevi messo prima in share sono grandi, le ultime no.
Postane altre se puoi, ma quando fai le foto a tutto zoom non prendere intorno al soggetto il muro bianco come quella al vaso di fiori sul balcone ma includi piu' dettagli possibile: l'idea che mi sono fatto e' che questa e' una buona macchina ma con le foto a tutto zoom ai 4 lati sfoca e spappola tutto. E se ai lati c'e' il muro bianco............

Spero di sbagliarmi di grosso, dato che la vorrei acquistare.......

@ Lupin3: coraggio con le foto!!!!!
@ Albaluce: qui http://files.openomy.com/public/albaluce/testh9.zip non riesco a scaricare nulla. Dove sbaglio?

lupin3
16-05-2007, 20:37
mi indicate un software tipo "Image Resizer"? ho le foto troppo "grosse" :)

albaluce
16-05-2007, 21:14
@ Albaluce: qui http://files.openomy.com/public/albaluce/testh9.zip non riesco a scaricare nulla. Dove sbaglio?
Provate qui:

http://www.megaupload.com/it/?d=MR6L7OZ8 (http://www.megaupload.com/it/?d=MR6L7OZ8)

Alb@luce

albaluce
16-05-2007, 22:05
Ecco un piccolo test con crop 100%
Entrambe in modo manuale 0,5s - F2.8 (circa) - ISO 100
Ecco la Fuji S6500fd
http://img153.imageshack.us/img153/2082/cropfujijk6.jpg
immagine full size: http://www.hotlinkfiles.com/public/view/full/4084

E la Sony H9:
http://img116.imageshack.us/img116/7161/cropsony2lt0.jpg
immagine full size: http://www.hotlinkfiles.com/public/view/full/4085

COme vedete il White balance è migliore nella Fuji anche se la luce era effettivamente gialla!
Se devo essere sincero il risultato è molto meglio di quello che mi aspettavo, pensavo che la fuji avesse una marcia in più.
C'è da tener conto che la Sony ha anche la modalità a 80 ISO che non ho usato per rendere la comparativa più simile possibile!

Le prime impressioni sulla H9 sono buone.
La qualità costruttiva è simile a quella della H5 che rtengo più che buona.
Ottimo anche lo scatto a raffica per una compatta anche se non ho fatto test approfonditi!
LA modalità review è per me sempre una delle migliori (rapidissima). Rispetto alla H5 e riapetto alle altre si è aggiunto un sensore che rileva l'orientamento delle foto (c'era sulla mia prima Canon A520 ed è molto comodo).
Le dimensioni ed il peso sono ridotte e devo dire che rispetto alla fuji è decisamente più portabile!

Alb@luce

albaluce
16-05-2007, 23:13
Ecco un link con diverse foto della H7:
qui (http://66.249.91.104/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=ja%7Cen&u=http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2007/05/16/6137.html&prev=/language_tools)

lupin3
17-05-2007, 11:51
preso anche il grandangolare, ho fatto la "furbata" di ordinarlo prima della fotocamera, e adesso mi ritrovo con un buono sconto del 20% sugli accessori x la h9 che nn so, x il momento, come sfruttare

+ tardi.. salvo tempo (in tutti i sensi) sfavorevole, posto le foto

moon182
17-05-2007, 13:58
Ottimo lupin...ti aspettiamo!! ;)

tecno33
17-05-2007, 15:35
mi indicate un software tipo "Image Resizer"? ho le foto troppo "grosse" :)

Usa senz'altro Irfanview: http://www.irfanview.com/
e' un ottimo player di foto, e' facilissimo da usare e ha molte funzioni tra cui resize, riduzione occhi rossi.....
Ah, e' gratis

lupin3
17-05-2007, 19:50
vi anticipo subito che in un breve confronto con la canon s3-is la sony stravince :)

mi ha colpito molto la facilità della messa a fuoco della sony, poi sulle macro la sony vince 10-1 :D, la canon non è riuscita in nessn caso a mettere a fuoco la macro che ho scattata, ovviamente seguiranno approfondimenti

tra un pò posto le foto :fagiano:

lupin3
17-05-2007, 20:37
le foto 1 e 3 sono impostate in automatico e sono state scattate poco prima del tramonto e con un tempo nuvoloso con il sole che giocava a nascondino, la foto 2 è stata la mia prima foto con la h9, ricevuta direttamente in cantiere :D ne ho fatte pochissime xkè sono ancora senza memoria esterna

foto 1 zoom 1x:
http://img462.imageshack.us/img462/9281/sonyz1xxw0.jpg

foto 1 zoom 15x (purtroppo ho messo a fuoco i cavi :( ):
http://img365.imageshack.us/img365/3919/sonyz15xdc3.jpg

foto 1 zoom 27x (fatta x curiosità):
http://img380.imageshack.us/img380/8397/sonyz27xiu0.jpg

foto 2 zoom 1x:
http://img365.imageshack.us/img365/789/sonyz1oo1.jpg

foto 2 zoom 15x:
http://img462.imageshack.us/img462/773/sonyz15zn3.jpg

foto 3 macro:
http://img365.imageshack.us/img365/1838/sonym1qt8.jpg

tenete presente che sono un principiante nel campo delle fotografie & co. :D

albaluce
17-05-2007, 20:39
mi ha colpito molto la facilità della messa a fuoco della sony, poi sulle macro la sony vince 10-1 :D, la canon non è riuscita in nessn caso a mettere a fuoco la macro che ho scattata, ovviamente seguiranno approfondimenti

Ho notato anche io che la messa a fuoco è molto molto efficace. oggi l'ho usata al lavoro (sui 200 scatti) e come fuoco tutti ok! Di solito sopratutto al chiuso qualche errore capitava!

Alb@luce

claudio mazzei
17-05-2007, 20:47
Sulle foto in esterno non avevo dubbi, già la H5 andava benissimo, bisogna secondo me fare un raffronto appunto con la H5 e con le reflex digitali.
Anche io ho notato una messa a fuoco più precisa rispetto alla H5 che ne fa guadagnare in nitidezza

thesaggio
17-05-2007, 23:09
Riguardo alla sony h7, non vi sembrano pochi i 115.000 pixel del display LCD?

moon182
18-05-2007, 06:32
le foto 1 e 3 sono impostate in automatico e sono state scattate poco prima del tramonto e con un tempo nuvoloso con il sole che giocava a nascondino, la foto 2 è stata la mia prima foto con la h9, ricevuta direttamente in cantiere :D ne ho fatte pochissime xkè sono ancora senza memoria esterna

cut

tenete presente che sono un principiante nel campo delle fotografie & co. :D

Ottime foto....anche quella con zoom a 27x è venuta nitida...ottimo!!
Stasera quando rientro in ufficio mi sà che la ordino... ;)

lupin3
18-05-2007, 08:24
Riguardo alla sony h7, non vi sembrano pochi i 115.000 pixel del display LCD?

sul 3" mi sembra di aver letto che i pixel sono 230.000, corregetemi se sbaglio

albaluce
18-05-2007, 11:32
Ecco un altro test sulle impostazioni di contrasto , nitidezza e colore! 27 Mb
http://albaluce.files-upload.com/files/234610/h9impostazioni.zip
oppure
http://www.megaupload.com/it/?d=H4C42E73

Il display è da 3" con 230000 pixel!

Alb@luce

albaluce
18-05-2007, 15:00
Ecco altri crop 100% qui le macchine sono aol minimo degli ISO (100 fujie 80 Sony), modalità priorità apertura (F8)!
i tempi sono circa 1/200.

Fuji 6500
http://img263.imageshack.us/img263/9759/cropfujisw3.jpg

sony H9 standard
http://img524.imageshack.us/img524/8085/cropsonyjc5.jpg

sony H9 con DRO e nitidezza dura
http://img185.imageshack.us/img185/6885/cropsonydrorw7.jpg

Ed ecco due MACRO croppate:

Fuji 6500:
http://img156.imageshack.us/img156/2361/cdscf1416fh7.jpg


Sony H9:
http://img256.imageshack.us/img256/3880/cdsc00205yo0.jpg

Alb@luce

moon182
18-05-2007, 15:33
Sony H9:
http://img256.imageshack.us/img256/3880/cdsc00205yo0.jpg

Alb@luce

Porcaccia eva...ma che cosa brutta hai fotografato??!?
Cmq ottima la macro!! :eek:

albaluce
18-05-2007, 15:38
Porcaccia eva...ma che cosa brutta hai fotografato??!?
Cmq ottima la macro!! :eek:

Effettivamente visto il particolare è inquietante ma l'originale è simpatico! E' l'unica cosa pelosa (non fate battute :) ) che ho in ufficio!

http://img293.imageshack.us/img293/3126/dsc00205ud0.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=dsc00205ud0.jpg)
Alb@luce

pax8281
18-05-2007, 16:09
Hey Alba...Bravo bravo...Hai fatto un bel test comparativo..Sinceramente hai ragione la H9 mette in difficoltà le Fuji e le Canon ed anche qualche reflex come la Olympus ad AF è Rapidissimo per il resto vorrei vedere solo in notturna ad alti ISO come si comporta. Ma alla fin fine la comprerò x divertirmi quando la Reflex non la posso portare...ciao a presto pax8281

tecno33
18-05-2007, 16:24
foto 2 zoom 1x:
http://img365.imageshack.us/img365/789/sonyz1oo1.jpg


Vi siete scatenati con le foto, bravissimi!!!!
Continuano a non piacermi gli angoli sfocati che fa la H9.
In questa foto basta guardare il palazzo in alto a sinistra, con i tubi innocenti attorno, per rendersi bene conto che la nitidezza agli angoli diminuisce in modo impressionante.
Ma lo noto solo io?? Pensate che abbisogni di un buon oculista??

and75
19-05-2007, 15:01
Per informazione io la Sony H9 l'ho trovata a 409 Euro!!
Qualcuno sà se questa fotocamera ha anche il focus manuale?

Ciao a tutti :)

albaluce
20-05-2007, 22:51
Ecco una review completa comprensiva di videotour:
http://www.cameralabs.com/reviews/SonyH9/

Alb@luce

tecno33
21-05-2007, 06:33
Ecco una review completa comprensiva di videotour:
http://www.cameralabs.com/reviews/SonyH9/

Alb@luce

Qui nel confronto con la panasonic FZ8, la sony H9 ne esce davvero maluccio:
http://www.cameralabs.com/reviews/SonyH9/outdoor_results.shtml
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

moon182
21-05-2007, 06:53
Qui nel confronto con la panasonic FZ8, la sony H9 ne esce davvero maluccio:
http://www.cameralabs.com/reviews/SonyH9/outdoor_results.shtml
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Uhm...mi sà che forse rinuncerò a questa bestiola....sabato sera ho anke incontrato un mio amico super-esperto di fotografia e mi ha sconsigliato di prender queste macchinette con super milioni di pixel perchè avendo l'obbiettivo piccolo tendono a sgranare come se vede del resto in queste foto....
Lunga vita alla mia 5,1 megapixel... :sofico:

claudio mazzei
21-05-2007, 12:00
Io non so chi pubblica queste foto, ma fanno veramente schifo, sia quelle fatte con la sony che con la panasonic.
Non sono test attendibili.

moon182
21-05-2007, 12:47
Io non so chi pubblica queste foto, ma fanno veramente schifo, sia quelle fatte con la sony che con la panasonic.
Non sono test attendibili.

Però a quanto dicono in giro sembra che questa H9 non valga i soldi che costa e che non sia una "ottima" fotocamera... :cry: :cry: :cry:
Adesso che pensavo di averla già presa.... :cry: :cry: :cry:

thesaggio
21-05-2007, 15:10
Tra tutte le ultra zoom (non compattissime) recenti (sony h7, sony h9, canon s5, olympus sp-550...) mi sto sempre di più convicendo che, alla fine, la "migliore"* (considerando prezzo, dimensioni, stabilizzatore, mirino, zoom ottico...) sia la pana fz8 (calcolando anche quante volte servano davvero gli iso alti).

Certo, è sicuramente una tra le più rumorose (a volte anche ad iso bassi), ma è altrettanto vero che, con un qualsiasi programma di grafica, si riesce, quasi sempre, a porre rimedio (senza trascurare, poi, che, a volte, un pò di "grana" può anche non dispiacere o, comunque, può risultare preferibile rispetto ad un nitido "piatto").

Tornando all'oggetto specifico di questa discussione, personalmete tra sony dsc-h7 e h9 prenderei....l'h5!:D

*la fotocamera "migliore" nel senso di "perfetta" non esiste e non esisterà mai, per evidenti ragioni di mercato.

tecno33
21-05-2007, 17:49
Io non so chi pubblica queste foto, ma fanno veramente schifo, sia quelle fatte con la sony che con la panasonic.
Non sono test attendibili.

Ovviamente non sono foto, ma "banali" crop di foto.
Ossia si va a vedere il piccolo dettaglio.
Ossia si evidenzia quello che a occhio magari sfugge perche' una foto di svariati megapixel viene visualizzata mel monitor o nella stampa molto ridotta e quindi i particolari si perdono.
Pero' quei particolari esistono e (purtroppo) nel caso dell'H9 lasciano moltissimo a desiderare.
Vatti anche a vedere nello stesso sito che ribrezzo esce fuori dalla Oly 550..... da voltastomaco.....

E mo che compro??? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

moon182
21-05-2007, 17:52
[QUOTE=tecno33;17210534]E mo che compro??? :confused: :confused: :confused: QUOTE]

Bravo...e mo che compriamo??? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

claudio mazzei
21-05-2007, 18:30
Secondo me è proprio quel sito che fa schifo non è attendibile per fare delle valutazioni. Io onestamente le foto che sto realizzando mi soddisfano. Sono normalissime foto da esterno e da interno. Per usi estremi non saprei dire .
Secondo me ognuno di noi deve fare le proprie valutazioni secondo il proprio uso.
Cosa volete da una foto?
Sono molto nitide, il contrasto è ottimo , i colori sono naturali.
Il mio dubbio è solo se il risultato sia superiore utilizzando le vecchie ottiche zeiss sul corpo macchina reflex digitale Canon EOS 400, tramite anello adattatore, ma nessuno finora ha saputo darmi un consiglio sicuro. Sicuramente non la cambierei con altre digitali compatte

albaluce
21-05-2007, 21:01
Secondo me si sta esagerando come sempre.
Quando uscirono la Sony H5 e la Canon S3 e la Pana FZ7 c'era chi diceva che una faceva schifo rispetto all'altra, che rano meglio quelle vecchie eccc... e ogni volta siamo punto a capo... Sinceramente di macchine ne ho provate tante (non sono un difensore di una determinata marca, le ho avute tutte). E ogni macchina ha pro e contro ma di grandi differenze non ce ne sono! Io sono un possessore della Fuji 6500 (di cui sono contento) che dal punto di vista della nitidezza è probabilmente il meglio tra le non reflex e queste differenze non le vedo... penso che spesso ci facciamo troppi problemi.

Alb@luce

albaluce
21-05-2007, 22:45
Ecco un test con esposizione lunga! Messa a fuoco automatica, esposizione manuale 10s F2.9(circa) ISO al minimo. 2sec autoscatto. (steady shot disabilitato) Crop 100%.

Fuji 6500
http://img112.imageshack.us/img112/370/cropcropdscf1419ie7.jpg

Sony H9
http://img382.imageshack.us/img382/4889/cropcropdsc00299oz0.jpg

Qui la differenza l'ha fatto L'AF dell Sony, generalmente la Fuji è sempre un pò più nitida. Dal mio punto di vista la messa a fuoco della H9 è la migliore che ho provato (come è stato detto nell'ultima review)!

Ecco la luna con zoom 15x:
http://www.hotlinkfiles.com/public/view/full/4727

Ed una macro (qui c'è del postwork)
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=209547&sid=4e4bb95223e2fbdf8af26e0bc13c4d58

Alb@luce

moon182
22-05-2007, 06:52
Ecco la luna con zoom 15x:
http://www.hotlinkfiles.com/public/view/full/4727

Alb@luce

Madonna....ma la hai fatta tu quella foto alla luna?!??!?!?
Bellissima..... :)

claudio mazzei
22-05-2007, 08:46
Son daccordissimo con albaluce
Più in la vi manderò altre foto

moon182
22-05-2007, 09:06
Ma Claudio, tu che hai provato sia la H9 e sia la H5....
La H9 è un bel gradino superiore alla H5 oppure non c'è questa gran differenza?!? :oink:

erost
22-05-2007, 12:17
grazie per le foto che state postando :) .
Ad ogni modo io aspetto le review di dpreview,dcresource,steves-digicams e megapixel.net dopodichè effettuo la scelta.

Delle aberrazioni cromatiche sinceramente non mi interessa molto...
quello che non posso sopportare è il rumore fotografando i tramonti (potete fare uno scatto di prova in questo senso? Se riesco vi faccio vedere cosa intendo per rumore nei tramonti), e la "morbidezza" negli angoli della foto.


Grazie

claudio mazzei
22-05-2007, 12:40
Non ho trovato alcuna differenza qualitativa rispetto alla H5, però, cosa molto importante è che nella H9 lo stabilizzatore funziona alla grande come anche la messa a fuoco, quindi risultano foto più nitide.
Spero a presto di mostrarvi altre foto tipo tramonto

erost
22-05-2007, 15:10
bhe se tanto mi da tanto...
dpreview per la h9 dovrebbe sfornare un "highly recommended"... alemno considerando la sony h5 come metro di paragone:confused:

claudio mazzei
22-05-2007, 17:01
Altre foto
http://img511.imageshack.us/my.php?image=dsc00279vo9.jpg
http://img174.imageshack.us/my.php?image=dsc00290ut7.jpg
E' vero, questo sito su cui mi appoggio per le foto, le ridimensiona a 800x600 comunque la qualità è pressocchè identica

erost
22-05-2007, 18:30
il problema di imageshack è solo di peso della foto...
accettano foto fino 1,5 megabyte poi la ris può essere anche di 160000x120000:)
con un qualunque programmino di editing foto puoi ridimensionare le foto originali e vedrai che le porti tranquilamente entro gli 1,5 mega con perdita irrisoria di risoluzione.

Te lo dico perchè ad 800x600 sono totalmente inutili :)

pazzosi
24-05-2007, 15:15
salve gente a giorni dovrebbe arrivare anche a me la h9 cosa che mi lascia perplesso e l'adattatore a 74mm di cui no si trovano filtri...

Sgogeta
24-05-2007, 15:42
Altra review Sony Dsc-H9 (http://www.neocamera.com/review_sony_h9.html).

erost
24-05-2007, 19:03
è vecchia...
:)

albaluce
24-05-2007, 20:17
Ecco un tramonto: :cool:
http://www.hotlinkfiles.com/public/view/full/4994

Alb@luce

Sgogeta
24-05-2007, 20:40
è vecchia...
:)

E' vero scusate :doh:, mi era sfuggita.

erost
24-05-2007, 22:33
Ecco un tramonto: :cool:
http://www.hotlinkfiles.com/public/view/full/4994

Alb@luce

ottimo grazie:) proprio quello che volevo vedere...
la foto a livello rumore mi sembra buona (anche se a dire il vero avendo un valore iso 80 è abbastanza normale).
Ad ogni modo molto bene.
Hai scattato la foto completamente in manuale o no?

Grazie

albaluce
24-05-2007, 23:59
ottimo grazie:) proprio quello che volevo vedere...
la foto a livello rumore mi sembra buona (anche se a dire il vero avendo un valore iso 80 è abbastanza normale).
Ad ogni modo molto bene.
Hai scattato la foto completamente in manuale o no?

Grazie

Ero in priorità apertura a F8, gli ISO a 80 li ho messi io però!
La fotocamera cmq è abbastanza intelligente con gli ISO, li tiene abbastanza bassi! Calcolate però che non uso mai le modalità scene ma solo i classici A;S;P;M

Alb@luce

albaluce
25-05-2007, 08:56
E' uscita la recensione folle della H9 su MEgapixel:
http://www.megapixel.net/reviews/sony-h9/h9-results.php

Il sito secondo un mio modestissimo parere è completamente inaffidabile poi ognuno la pensa come vuole!
Per fare un esempio l'Oly sp550 ha una messa a fuoco da voto 9! Convinti loro :muro: !

Alb@luce

moon182
25-05-2007, 09:08
Ma ditemi una cosa...come impugnatura com'è?
Non è un pò piccolina?!? :mbe:

albaluce
25-05-2007, 09:34
Ma ditemi una cosa...come impugnatura com'è?
Non è un pò piccolina?!? :mbe:

Non più piccola delle altre, più o meno si assomigliano tutte!
Anche rispetto alla H5 non ci sono grandi differenze!

Alb@luce

moon182
25-05-2007, 09:46
Non più piccola delle altre, più o meno si assomigliano tutte!
Anche rispetto alla H5 non ci sono grandi differenze!

Alb@luce

Proprio questa non mi convince...perchè ho preso in mano la panasonic FZ28, mi sembra, e non ho avuto un gran feeling a causa delle dimensioni troppo ridotte..insomma, fosse stata più grossa mi sarebbe piaciuta di più... :sofico:

erost
25-05-2007, 11:22
aldilà delle prove dei siti specializzati che spesso e volentieri sembra si impuntino su questioni di lana caprina...

io sto seriamente valutando cosa mi dovrebbe spingere a comprare la sony h9 al posto della panasonic fz50 (dimensioni a parte)...

che ne dite?

erost
25-05-2007, 11:39
azz comunque megapixel la stronca senza troppi complimenti...:rolleyes:
difficilmente ricordo review di questo sito (e ne ho lette tantissime) che si scagliano così nettamente contro una camera...
io devo dire li ho trovati sempre equilibrati, anche con macchine giudicate pessime da altri siti...

Sgogeta
25-05-2007, 11:54
E' uscita la recensione folle della H9 su MEgapixel:
http://www.megapixel.net/reviews/sony-h9/h9-results.php

Il sito secondo un mio modestissimo parere è completamente inaffidabile poi ognuno la pensa come vuole!
Per fare un esempio l'Oly sp550 ha una messa a fuoco da voto 9! Convinti loro :muro: !

Alb@luce

Le conclusioni di Megapixel a me sembrano in linea con quelle di Neocamera :

Neo : Noticeable lens distortion at wide-angle
Mpixel :Barrel distortion at the wide angle end, pincushion at the telephoto end.

Neo : Very high purple fringing.
Mpixel :Purple fringing in contrast areas.

Neo : Below average battery life.
Mpixel :Battery drains faster than other Sony cameras.

Neo : Rear buttons easily pressed accidentally.
Mpixel :Space too tight for the controls on the right side of the monitor.

Per quanto riguardo la messa a fuoco Neo dice : "Extremely fast focusing near wide-angle", "Very fast focusing near telephoto", ossia molto veloce vicino alla focale minima, veloce vicino alla focale massima, da questo suppongo che alle altre focali non e' tanto veloce, evidentemente il 7 di megapixel e' uscito fuori testando la messa a fuoco su tutte le focali, io lo interpreto cosi'.

moon182
25-05-2007, 12:34
aldilà delle prove dei siti specializzati che spesso e volentieri sembra si impuntino su questioni di lana caprina...

io sto seriamente valutando cosa mi dovrebbe spingere a comprare la sony h9 al posto della panasonic fz50 (dimensioni a parte)...

che ne dite?

Uhm...secondo me valle a vedere in un negozio di elettronica...le prendi in mano e vedi quale ti convince di più!!
La H9 ha un display da 3" che dev'essere stratosferico contro quello da 2" scarsetto della panasonic, per il resto la panasonic mi sà che supera alla grande la sony.... :mbe:

albaluce
25-05-2007, 13:08
Per quanti riguarda megapixel io non ho capito dove trovano tutte queste difficoltà in "Interface:Based on menu clarity, ease of access to menu functions VOTE: 3".
A me sembrano a prova di bambino, io il manuale non l'ho neanche aperto!
Per quel che riguarda l'ergonomia non mi sembra una macchina molto diversa dalle altre quindi non capisco dove sono i problemi.
La resa fotografica è molto personale e può piacere o meno! Io guardando le loro immagini di test e confrontandole con le altre macchine simili le trovo allineate!
Poi ognuno si fa la sua opinione!

Intanto ecco un test delle varie combinazioni di nitidezza e contrasto (potete notare come influenzano lo scato!)

:read: http://www.hotlinkfiles.com/public/view/full/5051

Alb@luce

erost
25-05-2007, 13:13
Uhm...secondo me valle a vedere in un negozio di elettronica...le prendi in mano e vedi quale ti convince di più!!
La H9 ha un display da 3" che dev'essere stratosferico contro quello da 2" scarsetto della panasonic, per il resto la panasonic mi sà che supera alla grande la sony.... :mbe:

bhe il display della pana è comunque ruotabile (e più della sony) e questo è quello che conta per me...
l'unica cosa che mi scoraggia della panasonic sono le dimensioni e l'imminente possibile presentazione di un nuovo modello...

pazzosi
25-05-2007, 16:22
propio oggi è arrivata anche a me questa benedetta fotocamere dopo un due settimane di attesa... le prime impressioni non sono male fuoco rapidissimo..e per quello che vedo io parlando da neofita una buona qualità d'immagine.
Per il momento ho trovato strana solo una cosa, le righe violastre che vengono prodorre dal display quando si trova un'po in controluce, per capirci
sono delle rigeh viola che vanno dall'alto al basso del display o anche da sinistra a destra a seconda di come ruoto la camera.....la foto poi ne esce ottima priva di tali striature che pero mi infastidiscono nel creare la scena...
voi che ne capite molto più di me mi sapete dire qualcosa...è un difetto....

Se si capisce qualcose è quell'effetto che si vede in foto:muro:

moon182
25-05-2007, 16:24
propio oggi è arrivata anche a me questa benedetta fotocamere dopo un due settimane di attesa... le prime impressioni non sono male fuoco rapidissimo..e per quello che vedo io parlando da neofita una buona qualità d'immagine.
Per il momento ho trovato strana solo una cosa, le righe violastre che vengono prodorre dal display quando si trova un'po in controluce, per capirci
sono delle rigeh viola che vanno dall'alto al basso del display o anche da sinistra a destra a seconda di come ruoto la camera.....la foto poi ne esce ottima priva di tali striature che pero mi infastidiscono nel creare la scena...
voi che ne capite molto più di me mi sapete dire qualcosa...è un difetto....

Se si capisce qualcose è quell'effetto che si vede in foto:muro:

Uhm..parecchio fastidioso come effetto...

pazzosi
25-05-2007, 16:48
e si la foto e solo per capire ma ad esempio lo fa anche in esterno e soprattutto all'aumentare della velocità di scatto...
e lo stesso effetto che produce la mia vecchia kodak z740 quando giri un video cosa che avevo letto essere normale...ma no ricordo per quale motive..

newreg
25-05-2007, 17:48
propio oggi è arrivata anche a me questa benedetta fotocamere dopo un due settimane di attesa... le prime impressioni non sono male fuoco rapidissimo..e per quello che vedo io parlando da neofita una buona qualità d'immagine.
Per il momento ho trovato strana solo una cosa, le righe violastre che vengono prodorre dal display quando si trova un'po in controluce, per capirci
sono delle rigeh viola che vanno dall'alto al basso del display o anche da sinistra a destra a seconda di come ruoto la camera.....la foto poi ne esce ottima priva di tali striature che pero mi infastidiscono nel creare la scena...
voi che ne capite molto più di me mi sapete dire qualcosa...è un difetto....

Se si capisce qualcose è quell'effetto che si vede in foto:muro:
E' un fenomeno normale nelle digitali (spesso c'è scritto anche nel manuale), che si verifica appunto quando fonti luminose entrano nell'inquadratura. Nelle foto non viene poi riprodotto (come hai notato anche tu), ma nei video si.

Ciao

Guterboit
25-05-2007, 17:50
La S3 lo fa quando è molto in contro luce, un effetto simile.
Questa te la fa anche se la punti su una lampada???

pazzosi
25-05-2007, 17:56
E' un fenomeno normale nelle digitali (spesso c'è scritto anche nel manuale), che si verifica appunto quando fonti luminose entrano nell'inquadratura. Nelle foto non viene poi riprodotto (come hai notato anche tu), ma nei video si.

Ciao

e si e alla grande anche....ad esempio la mia vecchia kodak z740 non lo fa sto effetto....comparate prima stessa inquadratura...
Cmq hai ragione leggendo tra i vari fogli ce n'è una in cui è specificato tale fenomeno...o almeno lo interpreto cosi quello che c'è scritto..

O_r_s_o
25-05-2007, 18:33
propio oggi è arrivata anche a me questa benedetta fotocamere dopo un due settimane di attesa... le prime impressioni non sono male fuoco rapidissimo..e per quello che vedo io parlando da neofita una buona qualità d'immagine.
Per il momento ho trovato strana solo una cosa, le righe violastre che vengono prodorre dal display quando si trova un'po in controluce, per capirci
sono delle rigeh viola che vanno dall'alto al basso del display o anche da sinistra a destra a seconda di come ruoto la camera.....la foto poi ne esce ottima priva di tali striature che pero mi infastidiscono nel creare la scena...
voi che ne capite molto più di me mi sapete dire qualcosa...è un difetto....

Se si capisce qualcose è quell'effetto che si vede in foto:muro:

Le ho notate anche nella mia ma sono, ma dopo diverse prove ho visto che non creano problemi.

pazzosi
25-05-2007, 19:04
bene almeno ora so che è normale
a proposito che tipo di memori usate voi???per registrare alla qualità + alta del filmato ne basta una standard o mi serve una high speed???

pazzosi
25-05-2007, 20:56
dove mi consigliate di acquistere la memory ad un buon prezzo e che nonsia un fake??:mc:

albaluce
29-05-2007, 14:11
Ecco la galleria di DCResource:

http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_h9-review/gallery.shtml

Alb@luce

konigg
29-05-2007, 17:37
http://www.dpreview.com/reviews/sonyh9/

Guterboit
29-05-2007, 17:52
Adesso le recensioni sono più d'una.. non ne esce benissimo nemmeno da DPR:(

erost
29-05-2007, 18:37
e già...:(
poi dpreview è senz'altro, insieme a dcresource, il più severo nei giudizi e affronta sempre tutti i punti minuziosamente...
pensate che io speravo in un "recommended" almeno... non dico un "just highly"...

il vero problema di questa macchina (e della olympus 550 che era l'altra alternativa) sembrano essere tanti piccoli problemini che sommati la fanno perdere ai punti...

sebbene la panasonic fz50 sia tutt'altro che perfetta, i suoi problemi (anche grossi magari) sono limitati alla questione iso...

a sto punto non so che fare...
avrei voluto sinceramente un bel wideangle (28 o 31 di olympus e sony andavano benissimo)...
avrei voluto un tele da paura (olympus)...
avrei voluto delle dimensioni umane (sony e olympus)...
avrei voluto un display straordinario (sony)...

ma pazienza... dovrò rinunciarci e senza peraltro, dall'altro lato, avere la perfezione nelle immagini di qualunque genere:rolleyes: prendendo la panasonic.(della quale però, le immagini scaricate e viste sul mio monitor a 1680x1050 appaiono bellissime.

leomeya
29-05-2007, 20:46
ciao dopo l'uscita della recenesione di dpreview e ho visto la qualità delle immagini lascerei proprio stare questa macchina fotografica che è vermante una fregatura, sony te la potevi anche risparmiare :muro: :muro:

Guterboit
29-05-2007, 20:53
Vediamo se pure Canon con la S5 fa le stesse cavolate... intanto chi ha già acquistato la H9 si sentirà un po' deluso, no?:(

leomeya
29-05-2007, 21:14
purtroppo queste bridge sono tutte delle grandi delusioni l'unica che ha capito è la fuji can la S9600e la S6500 e ha fatto due belle macchine con l'unica pecca, non da poco, della mancanza dello stabilizzatore.
putroppo per avere un buon sensore come quello montato nelle fuji si deve avere un obiettivo non retrattile e questo va a discapito delle dimensioni, ma sinceramente meglio una macchina leggermente piu' grande che fa delle belle foto o una piu' piccola che fa delle schifezze?

speriamo che nelle prossime fuji ci sia lo stabilizzatore e allora non ci sarà che dire ;-)

erost
29-05-2007, 22:32
purtroppo queste bridge sono tutte delle grandi delusioni l'unica che ha capito è la fuji can la S9600e la S6500 e ha fatto due belle macchine con l'unica pecca, non da poco, della mancanza dello stabilizzatore.
putroppo per avere un buon sensore come quello montato nelle fuji si deve avere un obiettivo non retrattile e questo va a discapito delle dimensioni, ma sinceramente meglio una macchina leggermente piu' grande che fa delle belle foto o una piu' piccola che fa delle schifezze?

speriamo che nelle prossime fuji ci sia lo stabilizzatore e allora non ci sarà che dire ;-)

a parte gli iso alti dove vince la fuji 6500, la migliore tra tutte è giudicata la panasonic fz50.

leomeya
29-05-2007, 23:14
è vero ma non mi convince abbastanza neanche quella

thesaggio
29-05-2007, 23:47
A sto punto, W la pana fz8!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

albaluce
30-05-2007, 00:44
Dire che questa macchina è una fregatura mi sembra un pò eccessivo! Le fregature sono altre, spesso si fanno e si basano le recensioni su macchine impostate in modalità semiautomatiche e usate per qualche settimana e non di più! Chiaramente l'uso di una macchina deve essere più approfondito e comporta anche una certa abilità del fotografo! (anzi è il fotografo che fa le foto, c'è gente che usa le reflex e fa delle foto da schifo).
Di macchine ne ho avute abbastanza tra lavoro e privato, in ordine Olympus F???, Canon A520, Canon A95, Sony H5,Panasonic FZ5, Fuji 6500 ,Fuji F30, Sony H9 e di fregature non ne ho mai avute, quello su cui si discute sono piccole differenze, ma le foto belle le facevano tutte! Di quelle elencate l'unica con un vero difetto di produzione è la fuji 6500 di cui si cantano tante lodi ma che se usata per periodi lunghi e tempi lunghi (come faccio spesso) scalda il sensore e vengono delle belle coriandolate... vedi http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=128813&postdays=0&postorder=asc&start=0

Per finire vi lascio con uno scatto fatto oggi con la H9:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=1792277#1792277

Alb@luce

moon182
30-05-2007, 07:04
Proprio bella la foto del cielo.... :ave: :ave: :ave:

claudio mazzei
30-05-2007, 09:12
Come al solito mi trovo daccordo su quanto dice albaluce, viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Non si può giudicare la macchina fotografica da quello che si vede sui siti o da quello che si dice. Togliete fuori i soldini, acquistatela, se non è di vostro gradimento la cambiate con un altro modello.
I giudizi e i gusti sono personali.
A me piace tantissimo, tra l'altro sono amante delle ottiche Zeiss, il loro contrasto fornisce una qualità d'immagine insuperabile.
Tornando alla H9, le foto che sto realizzando sono bellissime, i colori sono naturali.
Le foto fatte con le Fuji, mi riferisco ai modelli reflex, di cui si parla tanto, per me sono sempre risultate pessime, lontane un miglio da quelle realizzate con altre tipo Nikon , Olimpus, Pentax, Contax ecc.
Non è solo il sensore che fa le belle foto, ma anche e soprattutto le ottiche.

moon182
30-05-2007, 09:27
Come al solito mi trovo daccordo su quanto dice albaluce, viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Non si può giudicare la macchina fotografica da quello che si vede sui siti o da quello che si dice. Togliete fuori i soldini, acquistatela, se non è di vostro gradimento la cambiate con un altro modello.I giudizi e i gusti sono personali.
A me piace tantissimo, tra l'altro sono amante delle ottiche Zeiss, il loro contrasto fornisce una qualità d'immagine insuperabile.
Tornando alla H9, le foto che sto realizzando sono bellissime, i colori sono naturali.
Le foto fatte con le Fuji, mi riferisco ai modelli reflex, di cui si parla tanto, per me sono sempre risultate pessime, lontane un miglio da quelle realizzate con altre tipo Nikon , Olimpus, Pentax, Contax ecc.
Non è solo il sensore che fa le belle foto, ma anche e soprattutto le ottiche.

Eh..tu hai ragione...però questo non è il forum dei nababbi e quindi prima di spender quei 400€ noi ci pensiamo 100 volte e ci informiamo per benino a destra ed a sinistra...e poi se un sito "autorevole" dichiara non soddisfacente questa fotocamera perchè non dargli credito?
Non è che oggi la prendo e se mi piace bene, altrimenti la metto nel cassetto e domani ne prendo un'altra.... :nonsifa: :nonsifa:

Guterboit
30-05-2007, 10:10
Dire che sia una fregatura è un'esagerazione. Nessuna recensione scrive che la H9 fa foto schifose. Tuttavia per questa macchina, Sony ha fatto scelte quantomeno discutibili, come per esempio la compressione jpeg molto alta e invariabile. Comunque non è una macchina da buttare via, ricordo di avere avuto una Sony da 3 Megapixel con cui già potevo fare foto decenti. Oltretutto se il fotografo è bravo (come nel caso di albaluce, gran bel cielo :) ) anche con una macchina del dopoguerra si tirano fuori gran foto. Quindi non si discute se la H9 possa fare buone foto, ma a) se vale i soldi che costa, b) se tra le concorrenti non ci sia di meglio. IMHO

S1L3Nt
30-05-2007, 11:18
Le foto fatte con le Fuji, mi riferisco ai modelli reflex, di cui si parla tanto, per me sono sempre risultate pessime, lontane un miglio da quelle realizzate con altre tipo Nikon , Olimpus, Pentax, Contax ecc.
Non è solo il sensore che fa le belle foto, ma anche e soprattutto le ottiche.

Guarda che le reflex Fuji usano ottiche con attacco Nikon: quindi obiettivi Nikkor, Sigma, Tamron, Tokina, Voigtlander e... Zeiss!
Se poi ti riferivi alle bridge è un altro discorso, ma ci sono tanti utenti di S6500 decisamente entusiasti.

claudio mazzei
30-05-2007, 13:01
Per prima cosa non intendo offendere nessuno, voglio solo dire che è i giudizi sono molto personali, quindi l'unica cosa è giudicare da soli con le proprie esperienze. Aggiunco comunque che non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, cioè non si può pretendere di avere risultati uguali ad una fotocamera magari di 3000,00 euro

moon182
30-05-2007, 14:00
Per prima cosa non intendo offendere nessuno, voglio solo dire che è i giudizi sono molto personali, quindi l'unica cosa è giudicare da soli con le proprie esperienze. Aggiunco comunque che non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, cioè non si può pretendere di avere risultati uguali ad una fotocamera magari di 3000,00 euro

Ma questo lo sappiamo anche noi....però il dubbio che viene è se valga la pena spendere più di 400€ per questa sony...

superdrogo
30-05-2007, 18:24
saluti a tutti sono nuovo:) è un po' che leggo su questa macchina e vedo foto e devo dire che è una macchina che hapregi e difetti e che va scelta a seconda delle proprie esigenze e delle proprie preferenze , tra i pregi direi l'estensione focale e parlando per la categoria direi che ha un ottimo tele e un buon grandangolo , ha un ottima resa cromatica piacevole naturale molto bella negli incarnati e nei fiori e nelle macro in genere, in cui eccelle, ha un ottima esposizione raramente brucia le alte luci e le ombre possono essere ritoccate senza produrre soverchio rumore e mantenendo un buon dettaglio , quindi direi un'ottima gamma dinamica esposimetrica per la categoria , un ottimo fuoco rarissimi vedere scatti sfuocati anche in mano a neofiti , ottima lo scatto in successione che può essere molto utile nelle foto naturalistiche sportive o di reportage per catturare espressioni particolari, passiamo ai difetti il più evidente è la gestione del filtro rumore , troppo aggressivo nelle campiture uniformi con poco contrasto ciò si nota più in grandangolo che in tele è un vero peccato non poterlo regolare in alcun modo chissà forse un firmware diverso ma per ora è cosi, poi la compressione ed anche qui è inspiegabile non poterla regolare capisco avere una velocità di burst ma questa può essere utilissima per foto che non necessitano di elevati ingrandimenti ma su uno scatto singolo poteva essere prevista una opzione più qualitativa, basta poco.va detto che gli artefatti si notano al 100% a visioni più normali che corrispondono comunque a stampe di ampio formato direi che non si fanno sentire ma unite al precedente difetto di certo non concorrono alla qualità delle immagini. poi il decadimento ai bordi non un decadimento mostruoso ma c'è, anche qui più evidente in grandangolo, in genere il dettaglio e la risoluzione è buona ottima se si esclude il difetto rumore a volte un fuoco morbido ma una punta di sharpness in PP fa spuntare microcontrasti migliori , poi PF e CA soprattutto in grandangolo anche qui risolvibili facilmente nel 99% dei casi ma il difetto c'è infine segni di diffrazione ai diaframmi sopra il 5.6 direi che 4_5 siano i migliori.

ora vi posto tre link dove trovate molte foto alla massima risoluzione il primo è di un francese che fa bellissime macro e paesaggi le macro sono molto buone i paesaggi mostrano le potenzialità sul campo di un zoom così esteso alcuni sono molto belli altri presentano i difetti suddetti fatevi un'idea delle possibilità a seconda anche delle condizioni di luce dei settaggi ecc. guardate le foto al 100% ma poi ragionevolmente portate a dimensioni stampabili e vedete cosa potete tirare fuori magari con unpo' di sharp.

il secondo è di un olandese anche qui ottime macro qualche buon paesaggio e alcune foto in condizioni di luce difficile

il terzo fa delle prove iso prove tele , molto belli gli scatti alle tortore, e paesaggi



http://www.flickr.com/photos/potirons


http://www.personeel.unimaas.nl/j.beerens/h9samples



http://yiayia.zenfolio.com/p579358901




in ultimo direi che anche le foto di DPreview sono molto belle nonostante i difetti soprattutto i fiori e i ritratti sono molto piacevoli e ben esposti a dimostrazione che la macchina non è certo una ciofega almeno a mio parere , valutate a seconda dele vostre esigenze e preferenze ricordando che se non stampate grande o molto grande è a mio parere meglio una foto ben esposta con bei colori che una foto che magari sballa un po' i toni o brucia le luci o sporca le ombre oppure che non si riesce a fare perchè il fuoco va in tilt nel momento meno opportuno. saluti e spero di essere stato utile

erost
30-05-2007, 19:42
sarà...
ma io confrontando le foto di esempio su dcresource( che scatta sempre gli stessi soggetti) tra pana fz50 e sony h9 preferisco la panasonic senza alcun dubbio...
c'è proprio una differenza di dettagli molto marcata... l'ottica della pana surclassa la sony.
I colori io li amo saturi e nella panasonic sono proprio così...
nella sony sono troppo freddi (comunemente si definiscono naturali:D)...

albaluce
30-05-2007, 20:42
sarà...
ma io confrontando le foto di esempio su dcresource( che scatta sempre gli stessi soggetti) tra pana fz50 e sony h9 preferisco la panasonic senza alcun dubbio...
c'è proprio una differenza di dettagli molto marcata... l'ottica della pana surclassa la sony.
I colori io li amo saturi e nella panasonic sono proprio così...
nella sony sono troppo freddi (comunemente si definiscono naturali:D)...
Stai confrontando due macchine le cui dimensioni sono agli antipodi, è chiaro che un ottica grande come qulla di una reflex i risultati sono migliori, vorrei anche vedere. Stesso discorso per le Fuji! A mio parere la macchina va confrontata con Panasonic FZ8 , Canon S3 e S5 ed OLympus SP-550. In questa fascia le differenze a mio parere sono davvero poche. Concordo sul fatto dei problemi della compressione e degli artefatti, tali problemi si notano sopratutto su crop al 100%, su stampe in A4 e immagini a schermo pieno la resa è ottima! E questo copre il mio modo di far foto!
Una cosa che non ho ben capito è l'avversione delle review ai menu nuovi... io ho anche la Fuji 6500.... e quelli si ,che sono menu davvero poco comodi!

Alb@luce

superdrogo
30-05-2007, 20:52
che l'ottica panasonic si eccellente non ci piove ma una fotografia non si giudica solo dalla risoluzione pur essendo molto importante e determinante per gli ingrandimenti ma ad esempio giudichiamo l'esposizione di queste due foto

http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_h9-review/DSC00103.JPG

http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz50-review/P1000284.JPG

vedremo che le ombre sony sono molto più leggibili e l'esposizione è in genere più corretta nelle alte luci e dà una impressione di maggior dinamica poi può essere che coi settaggi la pana possa correggere il contrasto oppure possa schiarire le ombre in postproduzione , ma a qualcuno invece degli ingrandimenti può interessare la dinamica la lettura delle ombre ed ecco che non è detto che l'ottica migliore e la pana lo è senza alcun dubbio sia ciò che uno desidera prioritariamente


ah vedo che i link non si aprono, beh per capirci sono le foto grandangolari delle palme aiuola con bordino rosso e abside della chiesa

erost
30-05-2007, 22:40
:D è stata la prima foto che ho scaricato per confrontarle...
il fatto che le zone ombreggiate siano più chiare nella sony, dimostrando una buona esposizione, è vero, ma comunque non consideri una cosa importante, la diversa ORA O MESE DI SCATTO delle 2 foto...
quindi la foto non permette di confrontare perfettamente le due macchine in ambito "esposizione"

permettimi, invece, di dire che la differenza tra le 2 foto e abissale in termini di definizione e dettagli anche rimpicciolendo le foto ben oltre la dimensione dello schermo... in questo caso sussiste una differenza "imbarazzante"...
le palme e le aiuole nella sony, al confronto con la pana, sono scandalose...
sono spennellate come sulle foto dei cellulari... per non parlare del prato poi...
Poi ad esempio nella foto della sony quel vetro sotto al "pallino" in alto sul tetto della chiesa sembra dello stesso colore del cielo invece nella pana è molto distinguibile e ben più piacevole da ammirare

Non ultimi i colori (ma qui è soggettivo lo riconosco), che nella panasonic sono più carichi e vivi.

In tutta sincerità a me, nell'insieme, la foto della panasonic piace infinitamente di più e così per le altre che ho visionato fino ad adesso su dcresource.

erost
30-05-2007, 22:47
Stai confrontando due macchine le cui dimensioni sono agli antipodi, è chiaro che un ottica grande come qulla di una reflex i risultati sono migliori, vorrei anche vedere. Stesso discorso per le Fuji! A mio parere la macchina va confrontata con Panasonic FZ8 , Canon S3 e S5 ed OLympus SP-550. In questa fascia le differenze a mio parere sono davvero poche. Concordo sul fatto dei problemi della compressione e degli artefatti, tali problemi si notano sopratutto su crop al 100%, su stampe in A4 e immagini a schermo pieno la resa è ottima! E questo copre il mio modo di far foto!
Una cosa che non ho ben capito è l'avversione delle review ai menu nuovi... io ho anche la Fuji 6500.... e quelli si ,che sono menu davvero poco comodi!

Alb@luce


ma che discorso è scusa...
le sto confrontando perchè sto cercando di scegliere tra queste 2 macchine e vorrei prendere quella che senza ombra di dubbio mi restituisce le immagini di qualità migliore.
Mica sto confrontando un tostapane con una pesapersone:)
so bene che ci sono dei compromessi in ogni scelta, ma vorrei non dovermi incazzare ogni volta quando guardando una foto potrei essere costretto a pensare come sarebbe stata bella quella foto senza quel "determinato" difetto.
Ripeto, confrontando le 2 foto che suggeriva Superdrogo, badate bene, a schermo intero e non al 100%, la differenza mi sembra netta ed evidente a favore della panasonic.

Per cui, dimensioni a parte, perchè mai dovrei scegliere questa sony?

PS
ci tengo a dire che io delle review generalmente me ne infischio...
quando comprai la mia olympus uz730 era stata stroncata da molti siti per via dell'eccessivo rumore (reale tralaltro) che produceva, ma nonostante questo ho scattato delle bellissime foto.
Oggi, avendo cambiato monitor ed essendo passato dalla ris di 1024x768 a 1680x1050, le foto da 3 megapixel diventano insufficienti e quel dannato rumore viene amplificato.

leomeya
31-05-2007, 00:24
Stai confrontando due macchine le cui dimensioni sono agli antipodi, è chiaro che un ottica grande come qulla di una reflex i risultati sono migliori, vorrei anche vedere. Stesso discorso per le Fuji! A mio parere la macchina va confrontata con Panasonic FZ8 , Canon S3 e S5 ed OLympus SP-550. In questa fascia le differenze a mio parere sono davvero poche. Concordo sul fatto dei problemi della compressione e degli artefatti, tali problemi si notano sopratutto su crop al 100%, su stampe in A4 e immagini a schermo pieno la resa è ottima! E questo copre il mio modo di far foto!
Una cosa che non ho ben capito è l'avversione delle review ai menu nuovi... io ho anche la Fuji 6500.... e quelli si ,che sono menu davvero poco comodi!

Alb@luce

se la sony monta un sensore piu' piccolo va a discapito suo...potevano montarcelo piu' grosso e sicuramente avrebbe avuto una qualità di immagine migliore, bastava mettere un obiettivo esterno come ha fatto la fuji senza metterlo retrattile, a discapito di qualche centimetro in piu'..........chi se ne frega

fuji 6500 300 euro
sony H9 420 euro

non è permesso il confronto tra queste due macchine solo perche' quella che costa meno ti da una qualità maggiore d'immagine?:D :D :D

io quando faccio una scelta prima scelgo quanto voglio spendere e poi con la cifra scelta cerco di prendere il miglior oggetto.
ecco fuji credo che come rapporto qualità prezzo sia milgiore di sony.

moon182
31-05-2007, 06:41
Stai confrontando due macchine le cui dimensioni sono agli antipodi, è chiaro che un ottica grande come qulla di una reflex i risultati sono migliori, vorrei anche vedere. Stesso discorso per le Fuji! A mio parere la macchina va confrontata con Panasonic FZ8 , Canon S3 e S5 ed OLympus SP-550. In questa fascia le differenze a mio parere sono davvero poche. Concordo sul fatto dei problemi della compressione e degli artefatti, tali problemi si notano sopratutto su crop al 100%, su stampe in A4 e immagini a schermo pieno la resa è ottima! E questo copre il mio modo di far foto!
Una cosa che non ho ben capito è l'avversione delle review ai menu nuovi... io ho anche la Fuji 6500.... e quelli si ,che sono menu davvero poco comodi!

Alb@luce

Ma questa tua affermazione sarebbe ben giustificabile se i prezzi fossero allineati...invece la sony costa ben di più della Fuji e questo garantendo dei risultati magari leggermente inferiori....
E quindi vien da pensare: perchè devo spendere tanti soldi per una macchina piccola, che secondo me ha un'impugnatura poco ergonomica, invece di spender un pò meno per una macchinetta leggermente migliore e con un'impugnatura molto più ergonomica!?!

leomeya
31-05-2007, 13:02
vedo che siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda ovvero trovare una macchina con rapporto qualità/prezzo migliore e fuji ha centrato in pieno l'obiettivo.
spero che il modello successivo alla S6500 abbia lo stesso numero di megapixel e la stessa qualità di immmagine con l'aggiunta dello stabilizzatore e altra cose che sono nella S9600 tipo lo schermo rotante ecc...
allora sarebbe vermante l'apoteosi :D :D

moon182
31-05-2007, 13:09
vedo che siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda ovvero trovare una macchina con rapporto qualità/prezzo migliore e fuji ha centrato in pieno l'obiettivo.
spero che il modello successivo alla S6500 abbia lo stesso numero di megapixel e la stessa qualità di immmagine con l'aggiunta dello stabilizzatore e altra cose che sono nella S9600 tipo lo schermo rotante ecc...
allora sarebbe vermante l'apoteosi :D :D

Io invece ho "ripiegato" su un investimento a lungo termine come puoi leggere nella mia firma.... :sofico:

claudio mazzei
31-05-2007, 13:42
Ho visto foto fatte con la canon EOS 400 e con la nikon D80 ma i colori sono più naturali nalla h9 che costa pure molto meno.
Si rischia di comprare una macchina molto più costosa ed avere risultati inferiori.
La differenza sulle reflex digitali la fanno soprattutto le ottiche, quindi bisognerebbe comprare ottiche molto costose per avere grandi risultati
Per me attualmente la H9 va benissimo. E' un bel gran compromesso tra amatoriale e professionale.
Non devo mica riempire la casa con gigantografie, il formato raw non è un gran problema

leomeya
31-05-2007, 13:49
Ho visto foto fatte con la canon EOS 400 e con la nikon D80 ma i colori sono più naturali nalla h9 che costa pure molto meno.
Si rischia di comprare una macchina molto più costosa ed avere risultati inferiori.
La differenza sulle reflex digitali la fanno soprattutto le ottiche, quindi bisognerebbe comprare ottiche molto costose per avere grandi risultati
Per me attualmente la H9 va benissimo. E' un bel gran compromesso tra amatoriale e professionale.
Non devo mica riempire la casa con gigantografie, il formato raw non è un gran problema


stai scherzando spero :muro: te vuoi paragonare la qualità di una 400d o nikon D80 con la H9 :mbe: dai ragazzi comprare una S6500 con la H9 va bene, compararla con la 400D o D80 è come comparare uan fiat con un mercedes.
l'ottica è molto importante nella luminosità delle immagini in una reflex ma alla fine è il sensore del corpo macchina che ne determina la loro qualità.
una canon 400d con obiettivo scarso 18-55 di serie è tutto un altro pianeta fidati.

moon182
31-05-2007, 14:00
stai scherzando spero :muro: te vuoi paragonare la qualità di una 400d o nikon D80 con la H9 :mbe: dai ragazzi comprare una S6500 con la H9 va bene, compararla con la 400D o D80 è come comparare uan fiat con un mercedes.
l'ottica è molto importante nella luminosità delle immagini in una reflex ma alla fine è il sensore del corpo macchina che ne determina la loro qualità.
una canon 400d con obiettivo scarso 18-55 di serie è tutto un altro pianeta fidati.

:rotfl:
Quando mi arriva vi faccio sapere com'è in confronto alla mia Sony W5 che fino ad ora ha svolto il suo dovere egregiamente anche se adesso ho voglia di qualcosa di più serio....
E se il 18-55 fa proprio schifo posso fregare l'obiettivo della Eos 20D di mio fratello... :stordita:

moon182
31-05-2007, 14:05
Comunque, tornando a parlare della H9, come funziona l'opzione di scatto notturno?
Avevo letto che aveva il nuovo sistema....come funziona? Le foto vengono nitide?
Perchè con la mia era impossibile far delle foto nitide in modalità notturna... :oink:

erost
31-05-2007, 16:40
Ho visto foto fatte con la canon EOS 400 e con la nikon D80 ma i colori sono più naturali nalla h9 che costa pure molto meno.
Si rischia di comprare una macchina molto più costosa ed avere risultati inferiori.
La differenza sulle reflex digitali la fanno soprattutto le ottiche, quindi bisognerebbe comprare ottiche molto costose per avere grandi risultati
Per me attualmente la H9 va benissimo. E' un bel gran compromesso tra amatoriale e professionale.
Non devo mica riempire la casa con gigantografie, il formato raw non è un gran problema

a me l'ottica della sony h9 sembra parecchio parecchio scarsa...
anche rispetto alla olympus z550, che non è certo un portento...
qualunque kit-ciofeca incluso nelle reflex secondo me va di gran lunga meglio.

pazzosi
31-05-2007, 18:27
Comunque, tornando a parlare della H9, come funziona l'opzione di scatto notturno?
Avevo letto che aveva il nuovo sistema....come funziona? Le foto vengono nitide?
Perchè con la mia era impossibile far delle foto nitide in modalità notturna... :oink:

parli della funzione nightshot...???
se è quella e la stessa funzione delle videocamere per riprendere a 0 lux quelle dove i filmati vengono verdi per capirci....alla fine direi inutile forse potrei utilizzarla qualche volta nel modo filmato

leomeya
31-05-2007, 19:21
è utile se devi girare i filmini con paris hilton auauauauauauua

albaluce
31-05-2007, 20:49
a me l'ottica della sony h9 sembra parecchio parecchio scarsa...
anche rispetto alla olympus z550, che non è certo un portento...
qualunque kit-ciofeca incluso nelle reflex secondo me va di gran lunga meglio.

L'ottica Olympus ha dei seri problimi di focusing a tele spinto, provati personalmente! I problemi della H9 sono, come detto prima, nella compressione e nel sistema di NR!
Dal punto di vista dell'ottica confrontata con ottiche di uguali dimensioni le differenze a mio parere sono minime, come già detto prima se si sta su ottiche di dimensioni maggiori chiaramente le cose vanno meglio, tant'è che per uso personale ho una S6500fd (a cui purtroppo sta impazzendo il sensore :muro: ).
Per chi non vuole macchine di queste dimensioni si deve scendere a compromessi.

Quindi da possessore di entrambi posso dire che se non si hanno problemi di peso e dimensioni consiglio vivamente la Fuji 6500 o 9600 oppure la FZ50. Come rapporto qualità prezzo la 6500 direi che sia la migliore!

Se si vuole qualcosa di più piccolo questa H9 per me è un ottima macchina, meglio della Oly 550, mentre con la FZ8 ci sono pro e contro a favore dell'una o dell'altra!

Per quanto riguarda i kit ciofeca secondo me dipende dalle marche ma in generale la reflex è un'altro mondo!

Alb@luce

PS: ecco un altro scatto "tempestoso" ------> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=212601

creambo
31-05-2007, 20:54
preso anche il grandangolare, ho fatto la "furbata" di ordinarlo prima della fotocamera, e adesso mi ritrovo con un buono sconto del 20% sugli accessori x la h9 che nn so, x il momento, come sfruttare

+ tardi.. salvo tempo (in tutti i sensi) sfavorevole, posto le foto

avrei piacere di sapere dove hai trovato l'aggiuntivo grandangolare, nonchè cosa è lo sconto sugli accessori? L'aggiuntivo come funziona? quanto costa? Grazie!

claudio mazzei
01-06-2007, 12:37
Non so se condividete l'idea di fare questo tipo di test:
Prendo la mia reflex analogica e faccio alcune foto col 28 zeiss e col 135 zeiss.
Le stesse foto le faccio con la H9 e poi le porto a stampare.
Che ne dite?
Sicuramente non è un raffronto con le reflex digitali, che fra l'altro non so se sono migliori delle reflex analogiche, comunque è sempre un test.

moon182
01-06-2007, 12:48
Beh..sicuramente è un bel test per la H9....
Anche se stampando le foto in formati piccoli forse eventuali difetti si riescono a mimetizzare.... :fagiano:

pazzosi
01-06-2007, 16:35
avrei piacere di sapere dove hai trovato l'aggiuntivo grandangolare, nonchè cosa è lo sconto sugli accessori? L'aggiuntivo come funziona? quanto costa? Grazie!

Be quando acquisti una h9 o una sony in generale credo dopo aver registrato il prodotto ti arriva un codice sconto da utilizzare sul sito sony style, ad esempio io ci ho comprtato la seconda batteria pagandola 40+ss invecie che 50+ss:)

finger roll
04-06-2007, 13:21
Salve, lo so che rischio di essere un pò ripetitivo, ma mi trovo davanti ad una scelta e vorrei un consiglio...

Sono indeciso fra prendere una sony dsc h7 nuova, o una eos 400D usata con kit.
La differenza di spesa si aggira intorno alle 150-200 euro..secondo voi vale la pena spendere di più, oppure con le ottiche 18-55 della 400d si ottengono scarsi risultati e quindi dovrò aggiungere altri soldi per un obbiettivo 18-200?

moon182
04-06-2007, 13:29
Salve, lo so che rischio di essere un pò ripetitivo, ma mi trovo davanti ad una scelta e vorrei un consiglio...

Sono indeciso fra prendere una sony dsc h7 nuova, o una eos 400D usata con kit.
La differenza di spesa si aggira intorno alle 150-200 euro..secondo voi vale la pena spendere di più, oppure con le ottiche 18-55 della 400d si ottengono scarsi risultati e quindi dovrò aggiungere altri soldi per un obbiettivo 18-200?

Guarda...ankio avevo il tuo stesso dubbio, solo che la mia scelta era tra H9 e 400D....
Ora guarda cosa ho in firma... ;)
Intanto puoi prenderla con il kit 18-55 così cominci a muovere i primi passi, poi quando prendi mano e capisci quale obiettivo sia più adatto a te, prendi la lente e così otterrai il massimo dalle tue foto... :)

finger roll
04-06-2007, 14:16
Guarda...ankio avevo il tuo stesso dubbio, solo che la mia scelta era tra H9 e 400D....
Ora guarda cosa ho in firma... ;)
Intanto puoi prenderla con il kit 18-55 così cominci a muovere i primi passi, poi quando prendi mano e capisci quale obiettivo sia più adatto a te, prendi la lente e così otterrai il massimo dalle tue foto... :)

Ok...quasi sicuramente seguirò il tuo consiglio, mi faccio un paio di conti e se la trovo di occasione prendo la 400D, altrimenti opterò per la H7.
Ma con l'obbiettivo standard si ottengono comunque delle discrete foto, oppure nel confronto:

H7 vs eos 400d+18-55

vince la H7?

moon182
04-06-2007, 14:31
Secondo me, con quell'obiettivo al massimo le fanno simili...anche perchè la 400D la puoi impostare come vuoi in modo da migliorare le foto... ;)

pazzosi
04-06-2007, 16:05
ma esistono filtri da 74mm oltre a quelli sony???

leomeya
04-06-2007, 16:28
Ok...quasi sicuramente seguirò il tuo consiglio, mi faccio un paio di conti e se la trovo di occasione prendo la 400D, altrimenti opterò per la H7.
Ma con l'obbiettivo standard si ottengono comunque delle discrete foto, oppure nel confronto:

H7 vs eos 400d+18-55

vince la H7?

prima di prendere la 400d usata fatti due conti se ti conviene perche' l'ho appena fatta comprare ad un amico e con lo sconto canon e se riesci a scaricare l'iva te la porti a casa nuova con 436euro kit 18-55 incluso.
645 euro-129 euro di iva-80 euro di sconto ventennale canon=436 euro

moon182
04-06-2007, 16:42
prima di prendere la 400d usata fatti due conti se ti conviene perche' l'ho appena fatta comprare ad un amico e con lo sconto canon e se riesci a scaricare l'iva te la porti a casa nuova con 436euro kit 18-55 incluso.
645 euro-129 euro di iva-80 euro di sconto ventennale canon=436 euro

Beh..anche a 565€ senza scaricale l'iva è un buon prezzo...no??! :)

leomeya
05-06-2007, 12:39
se si trova come scaricare l'iva è meglio perche' regalare 130 euro allo stato?:D :D

moon182
05-06-2007, 12:42
se si trova come scaricare l'iva è meglio perche' regalare 130 euro allo stato?:D :D

Grazie.... :ciapet:
Fino a lì c'arrivo anchio... ;)

polarstar
05-07-2007, 21:52
Mi aspettavo qualcosa di più da questa sony....vedendo le foto postate finora direi che la mia s3 is è nettamente superiore (colori - nitidezza - macro) e quei 15x di zoom non sono per niente lontani dai 12 della canon....
Per un pò stavo per cadere nel ripensamento e optare per un cambio s3->h9, ma vedendo le foto e un pò di recensioni mi rendo conto che le ottiche canon (almeno a parer mio) sono decisamente migliori di quelle sony.
Non a caso sulla recensione di megapixel la s3 ha riportato tutti 9 e 10 (a differenza della sony che sulla qualità delle immmagini ha preso un 6).
Chi ha o ha provato la s3 cosa ne pensa???

mitzy
27-08-2007, 08:18
Ciao a tutti! Ho letto tutti gli interventi sulla h9 di cui mi piace lo schermo regolabile, la definizione, lo zoom ecc.
Premetto che sono abbastanza ignorante in materia di fotografia.
Sto cercando una macchina con una buona risoluzione che mi permetta di scattare in continuo durante gare di sci: qualcuno mi sa dire come scatta in continuo la H9 e quanti fps scatta, magari a risoluzioni anche + basse della massima?
Grazie :)