View Full Version : [oscilloscopi pc-based] Consiglio per acquisto
davidino80
16-09-2006, 11:14
Ciao ragazzi.
Ho la necessità di acquistare un oscilloscopio per lavoro e vorrei orientarmi sui pc-based usb per la comodità di trasporto e versatilità.
Un'azienda nota nel settore è la Pico.
Ho trovato un paio di modelli sul loro sito che mi possono interessare.
Le funzioni principali sono oscilloscopio, analizzatore di spettro, multimetro e datalogger.
Sto confrontando 2 modelli, che si differenziano principalmente per la larghezza di banda misurabile.
PicoScope 2202 (http://www.pcbtech.it/PT_PS2202.htm) | 2 canali, 2Mhz di banda, 8bit di risoluzione
PicoScope 3220 (http://www.pcbtech.it/PT_PS3200.htm#3224) | 2 canali, 10Mhz di banda, 12bit di risoluzione
Il primo costa 285,00€, il secondo 570,00€.
Vorrei capire se per il tipo di utilizzo che devo fare (misurazione di segnali elettronici base) i 2Mhz mi possono bastare.
Non ho tantissima esperienza nel settore, magari tralascio qualcosa di importante. In caso datemi qualche consiglio per favore.
Grazie.
davidino80
17-09-2006, 10:16
nessuno? up!
Secondo me a livello base 2 Mhz bastano, a livello di elettronica base, per testare i tuoi circuitini e qualche segnale non dovresti avere problemi :)
davidino80
17-09-2006, 12:32
Secondo me a livello base 2 Mhz bastano, a livello di elettronica base, per testare i tuoi circuitini e qualche segnale non dovresti avere problemi :)
credo anche io.. non mi vengono in mente cose particolari.
poi la differenza di prezzo è notevole..
grazie cmq per il consiglio compaesano :)
Io mi comprerei anche un generatore di funzioni, se ne trovano anche PC-based a prezzi umani.
davidino80
17-09-2006, 14:11
dici per studiare le forme d'onda?
quelle le conosco già per l'ambiente affine alla musica elettronica, per quanto riguarda la generazione di suoni tramite oscillatori
In teoria con generatore di funzioni + oscilloscopio potresti provare un amplificatore, oppure la risposta di un filtro :D
fantomas13
17-09-2006, 14:28
Per un oscilloscopio 2 mHz sono proprio pochi, servono al più per la bassa frequenza.
Il costo mi pare poi esagerato.
Un oscilloscopio doppia traccia da 20-40 mHz lo trovi a 400-500 euri ed agganci anche un segnale hf.
davidino80
17-09-2006, 14:28
giusto.. non ci avevo pensato.
e in questo caso cmq i 2Mhz mi basterebbero vero? (se non sbaglio la freq. più alta udibile è attorno ai 22Khz)
ne terrò conto, grazie della dritta
davidino80
17-09-2006, 14:30
Per un oscilloscopio 2 mHz sono proprio pochi, servono al più per la bassa frequenza.
Il costo mi pare poi esagerato.
Un oscilloscopio doppia traccia da 20-40 mHz lo trovi a 400-500 euri ed agganci anche un segnale hf.
50Mhz a 400€ ?
conosci già qualche modello per caso?
fantomas13
17-09-2006, 14:34
Io ho un LG doppia traccia acquistato però 6-7 anni fa.
Al tempo delle vecchie e care lirette 20 mHz mi erano costati 500.000 lire.
Se vai su ebay trovi qualcosa a prezzi più appetibili.
LG., Philips, Tektronik, ce ne sono davvero tanti.
Proprio adesso ho visto su ebay un Philips doppia traccia da 50 mHz (usato, ovviamente) per 280 euri.
Tieni comunque presente che è indispensabile un doppia traccia, specie se vuoi vedere la distorsione di un amplificatore.
davidino80
17-09-2006, 14:45
2 tracce = 2 canali.. giusto?
a me serviva qualcosa di facilmente trasportabile.. avevo pensato ai pc based così in poco spazio ho tutto (contando che dove vado c'è sempre un pc o in caso ho il portatile)
questi che dici tu sono veri e proprio digitali mi sembra..
fantomas13
17-09-2006, 21:34
No, non sono digitali ma analogici, i digitali costano molto di più, hanno una memoria, la banda passante supera quasi sempre i 100 mHz.
Le dimensioni corrispondono ad una valigetta.
In genere due tracce corrispondono a due canali.
Attenzione però: esistono due tracce elettroniche (una traccia che viene sdoppiata) e due canali separati, ovvero due cannoni elettronici con due tracce distinte.
Praticamente tutti i doppia traccia moderni sono anche due canali.
davidino80
17-09-2006, 21:40
ahh capisco...
credo che però il mio target sia un po più basso..
grazie cmq per la dritta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.