PDA

View Full Version : Costruire una base raffreddante per notebook... bricolage vieni a me


Hod
07-08-2006, 00:32
ultimamente stavo meditando di farmene una da solo per il mio asus a6j q039h... perchè scalda.

L'idea è quella di farmi modellare una lamiera di alluminio a forma di Z ma con delle misure che ho già, (di certo non a caso).

la sagoma non sarebbe difficile farla...
un negozio o un'officina per la lavorazione degli infissi in alluminio dove piegano i profilati e fogli come non fosse nulla, date le dimensioni del foglio di alluminio e le piegature... loro fanno tutto per la modica cifra di un 5euro, mazzetta che danno a quello che ti piega il foglio. (io penso di scappottarmela cmq gratis per mezzo di amicizie nelle alte sfere dei montatori di alluminio

i fori per l'inserimento delle ventole... mmm... penso che ne metterò 3, una da 12 al centro, dove fa più calore... e 2 da 8 in alto a destra e sinistra... una specie di triangolo rovesciato.

Le pacche o pecche sono 3! e qui vi richiedo davvero un consiglio sul da farsi
1. l'alimentazione delle ventole... pensavo di tirarla fuori dalla porta usb del note, ma non so creare uno spinotto tale e non so che influsso avrebbe sull'alimentazione
2. la base non sarebbe portatile...
3. i costi, 1 ventola da 120 :7,90€; 2ventole da 80 :5€; regolatore di velocità Zalman 5€;... non saprei...

tot: 20€ (arrotondo)
ordinerò i pezzi dopo le vacanze... per il momento progetto soltanto

ps, la posizione delle ventole, sarebbe comunque un compromesso ad hoc fra simmetria estetica e zone in cui necessito di maggior flusso per l'aria da raffreddare... potendomelo fare su misura non voglio farmi scappare l'occasione.

che mi dite?

badtwin
07-08-2006, 09:07
se cerchi nel forum c'era un thread simile in cui spiegavano come prendere l'alimentazione tramite USB... penso però non ci sia un gran bisogno di regolare la velocità delle ventole perchè tramite USB dovresti avere solo i 5v e quindi le ventole vanno già piano di loro e poi certi fan controller non vanno sotto questa soglia; magari potresti semplicemente fare un tasto (o simile) per accendere/spegnere in caso ti serva..

Hod
08-08-2006, 11:31
ti ringrazio per la dritta!... ho cercato e trovato anche il post che mi hai indicato!

tnx! :D

una questione, visto che volevo montare, per l'appunto, 3 ventole di cui una a 12v e altre due (mi devo ancora decidere a quale v) non è che rischio di montarle e di farle andare tipo a 3 all'ora? :confused:

scusa la domanda ma sono un pò utonto... :mc:

badtwin
08-08-2006, 12:17
una questione, visto che volevo montare, per l'appunto, 3 ventole di cui una a 12v e altre due (mi devo ancora decidere a quale v) non è che rischio di montarle e di farle andare tipo a 3 all'ora? :confused:
scusa la domanda ma sono un pò utonto... :mc:

12v? non è che intendevi da 12cm? perchè i 12v con l'USB non li hai, dovresti collegarlo alla corrente con un trasformatore esterno...

comunque per farti un'idea di come gira una determinata ventola alimentata con l'USB puoi collegarla all'alimentazione di un pc e downvoltarla... lo schema è molto semplice e basta spostare due cavetti

Hod
08-08-2006, 23:58
12v? non è che intendevi da 12cm? perchè i 12v con l'USB non li hai, dovresti collegarlo alla corrente con un trasformatore esterno...

comunque per farti un'idea di come gira una determinata ventola alimentata con l'USB puoi collegarla all'alimentazione di un pc e downvoltarla... lo schema è molto semplice e basta spostare due cavetti

no no... dicevo... per l'appunto... visto che l'idea era quella di montare 3 ventole ognuna da alimentare con 12v laddove c'è un'alimentazione da 5v da dividere per 3...
mi ponevo la domanda: 5v/3 fanno 1,6v per ventola... non è che girano un pò troppo poco con un'alimentazione così risicata?

Hod
09-08-2006, 00:54
altro punto da tenere in considerazione... è l'inclinazione del piano

osservando che le basi raffreddanti "statiche" non superano i 5°, penso sia cosa giusta non andare oltre i 10° per il semplice fatto di ottenere un piano di lavoro comunque comodo...

sarà difficile far entrare la ventola 120x120x "25" all'inizio del piano di lavoro (davanti ed al centro... fra l'altro la zona più calda!), partendo da quota 0 ed avere un dislivello che già a 3cm dalla partenzami si trovi a 3 cm di altezza.

vuol dire che devo dare una pendenza di 60°? :confused: ...
non è un pò troppo? :muro:

badtwin
09-08-2006, 07:51
altro punto da tenere in considerazione... è l'inclinazione del piano
[cut]
non è un pò troppo? :muro:
è troppo si, altrimenti per usare il portatile ti tocca essere in cordata, legato con le corde e con gli scarponi chiodati... :mc:

l'inclinazione è solo per comodità di utilizzo della tastiera ed ha il vantaggio che può servire per dare alle ventole maggiore areazione: io direi che basterebbe fare la base tutta della stessa altezza (poco più alta della ventola più alta) e poi in fondo alla base si posso mettere dei piedini retrattili come quelli delle tastiere: se li tiri fuori hai una minima pendenza, altrimenti hai tutto in orizzontale...

quasi quasi la farei anch'io una base del genere, ma non ora... magari più avanti; intanto ti seguo così mi faccio un'idea e inizio a fare uno schizzo :)

Jonny32
13-08-2006, 11:54
Anch'io me ne vorrei fare una ma nn sò proprio dove potrei trovare o farmi fare la parte in metallo... Qualche consiglio?


EDIT: Riassunto della realizzazione della Base.

L'obiettivo era quello di costruirmi una base su misura senza spendere tantissimo e che rispondesse ai miei requsiti:

1. Efficenza. Molte basi già fatte hanno delle ventole a basso profilo e di dimensioni ridotte che oltre che a fare pochissima aria, spesso provocano rumore. Inoltre il mio obiettivo principale era di raffreddare la zona hard disk (la più preoccupante a mio parere nell'A6JA).
2. Praticità. Quasi tutte le basi in commercio offrono una portabilità quasi nulla, o per larghezza - lunghezza o per spessore. Mi serviva inoltre un qualcosa di robusto (avrei potuto farmela anche di cartone con la ventola attaccata con lo scotch), per non dover aver paura di romperla o robe del genere...


La cosa più difficile all'inizio era trovare la lamiera per fare il piano della base. La migliore cosa sarebbe stato l'allumino, leggero e ottimo termoconduttore (237 W/(m*K)), ma nn riuscivo a trovare niente nella mia zona :(. Allora mentre stavo smembrano il mio pc vecchio ho pensato di usare una paratia di quel vecchio case chieftec (parecchio scassato); inoltre il materiale nn serve che sia un conduttore eccellente in quanto il computer nn poggia direttamente sulla base come un vero dissipatore. Il case in questione è di ferro (80,2 W/(m*K)), nn sarà certo l'alluminio in quanto a conduttività ma è cmq per dirla tutta moooolto meglio di un tavolo di legno (0,15 W/(m*K)). Prese le misure ho eseguito il taglio con un attrezzo della Bosh (si chiama Lesto mi sembra) che può tagliare velocemente sia il legno sia le lamiere. Il taglio però nn viene precisissimo quindi bisogna lavorare un po' di lima per rendere i bordi dritti :) Per le rifiniture più consistenti ho dovuto usare una mola a disco.

http://img162.imageshack.us/img162/1863/baseraffreddante1paratiacaseprontajr4.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante1paratiacaseprontajr4.jpg)

http://img162.imageshack.us/img162/8094/baseraffreddante2tagliatapa9.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante2tagliatapa9.jpg)

http://img64.imageshack.us/img64/3675/baseraffreddante3limaturaaz8.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante3limaturaaz8.jpg)

Per tenere il piano inclinato dal tavolo avevo pensato a dei piedini sempre della stessa lamiera fissati alla base con delle cernierine tipo quelle degli sportelli dei mobili. Ho quindi tagliato dei quadratini di ferro cercando di farli il più possibile delle stesse dimensioni.

http://img134.imageshack.us/img134/3137/baseraffreddante6tagliospigoloqx8.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante6tagliospigoloqx8.jpg)

http://img134.imageshack.us/img134/1452/baseraffreddante8piedinizt4.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante8piedinizt4.jpg)

http://img134.imageshack.us/img134/8116/baseraffreddante9testpiediniij1.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante9testpiediniij1.jpg)

Ho poi realizzato il foro di 138x138 per la ventola principale (Aerocool Silver Lightning 140mm 54cfm 19,6dBa 15€). Ne ho fatto uno solo per raffreddare la zona hard disk, se me ne fossero serviti altri per altre ventole li avrei fatti in seguito. Questo taglio è sicuramente stato il più difficile...

http://img47.imageshack.us/img47/5966/baseraffreddante10bucorn8.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante10bucorn8.jpg)

La sera nel frattempo mi divertivo a fare un circuitino per regolare la ventola partendo dall'alimentatore del pc usando essenzialmente un 7812 e un 2N2222A (per ulteriori info vedi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread?t=1070691)), il loro costo complessivo del circuito si aggira sui 2-3€. Per prendere tensione dall'alimentatore e contemporaneamente darla anche al pc ho realizzato un cavetto sdoppiatore prendendo la parte principale da un traformatorino di quelli universali.

http://img237.imageshack.us/img237/8509/baseraffreddante11circuitodiregolazionetx5.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante11circuitodiregolazionetx5.jpg)

http://img237.imageshack.us/img237/4871/baseraffreddante12circuitodiregolazionedietromv3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante12circuitodiregolazionedietromv3.jpg)

Ho poi comprato in mesticheria dei rivetti in modo da fissare i piedini e la cerniera alla base. Per usarli serve la rivettiera che fortunatamente ha mio padre ;)...

http://img47.imageshack.us/img47/1277/baseraffreddante13piediniforatilb9.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante13piediniforatilb9.jpg)

http://img239.imageshack.us/img239/4959/baseraffreddante15rivettigf1.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante15rivettigf1.jpg)

Dopo qualche (troppo) breve test per la ventola sono passato alla verniciatura con una tinta acrilica nero opaca.

http://img237.imageshack.us/img237/2895/baseraffreddante17testventolaeg0.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante17testventolaeg0.jpg)

Dopo l'essiccazione (circa 24 ore) ho poi montato la ventola con delle viti in gomma che mi erano rimaste dallo smembramento del pc. Le parti in metallo che toccano il tavolo le ho rivestite con un profilo in gomma, quello per gli sportelli delle auto (costo: 2€). Il circuitino invece l'ho fissato sotto la base con della colla a caldo. Questo il risultato finale.

http://img226.imageshack.us/img226/672/basefinitasopra2fq8.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=basefinitasopra2fq8.jpg)

http://img183.imageshack.us/img183/5970/basefinitaprofilo2ch9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=basefinitaprofilo2ch9.jpg)

http://img219.imageshack.us/img219/7464/alimentazionegb5.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=alimentazionegb5.jpg)

Risulati:
Senza base raffreddante:

PC acceso da circa 1h e mezza con quake3 aperto
Mobo: 59
Cpu: 65
Vga: 76
Hd: 59

Chiudo quake3 e aspetto 15 minuti:
Mobo: 54
Cpu: 58
Vga: 67
Hd: 57



Con Base raffreddante:

PC acceso da circa 3h con quake3 aperto
Mobo: 57
Cpu: 64
Vga: 76
Hd: 43

Chiudo quake3 e aspetto 15 minuti:
Mobo: 50
Cpu: 58
Vga: 64
Hd: 40

Che dire... obiettivo raggiunto!



Aggiornamento: Ci sono stati dei proplemi col circuitino di regolazione. La ventola infatti ha un'assorbimento a 12V notevole: 0.6A. E il 2N2222A sopporta una corrente massima di 0.8A. Quindi è necessario un qualche sistema di raffreddamento per evitare che si surriscaldi e si rompa (come è successo a me).
Anche il 7812 scalda parecchio. Ho deciso quindi di fare un'altro circuitino che venisse in contro al discorso dissipazione: ho usato questa volta soltanto un regolatore di tensione (7808) per un'uscita fissa a 8V (tanto ho visto che questa era la tensione ottimale). Per dissipare il 7808 ho fatto un foro nella base per avvitarcelo :sofico: .

http://img212.imageshack.us/img212/610/baseraffreddante22circuitonuovopq9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante22circuitonuovopq9.jpg)

lisca
13-08-2006, 13:49
Anch'io me ne vorrei fare una ma nn sò proprio dove potrei trovare o farmi fare la parte in metallo... Qualche consiglio?

alcuni ho sentito hanno usato i ripiani a griglia dei frigoriferi vecchi
praticamente li tagli in misusa pieghi i lati per fare da gambe e sotto li piazzi 1/2 ventole :D

Jonny32
13-08-2006, 14:06
alcuni ho sentito hanno usato i ripiani a griglia dei frigoriferi vecchi
praticamente li tagli in misusa pieghi i lati per fare da gambe e sotto li piazzi 1/2 ventole :D

:mbe:
Francamente cercavo una soluzione un po' più elegante... :sofico: :sofico:

Qualcosa che assomigli vagamente alle basi in commercio. Secondo voi è possibile modificare un notepal in modo da metterci due ventole da 120?

Jonny32
17-08-2006, 15:25
Ho cominciato alla fine a realizzare la base raffreddante... Per ora ho soltanto tagliato un pezzo di lamiera delle dimensioni del portatile (preso da un case che ormai ne ha subite di tutti i colori :sofico: ), devo ancora decide dove e che tipo di ventole mettere e soprattutto come tenere questa lamiera inclinata rispetto al piano del tavolo:

http://img162.imageshack.us/img162/1863/baseraffreddante1paratiacaseprontajr4.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante1paratiacaseprontajr4.jpg)

http://img162.imageshack.us/img162/8094/baseraffreddante2tagliatapa9.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante2tagliatapa9.jpg)

http://img64.imageshack.us/img64/3675/baseraffreddante3limaturaaz8.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante3limaturaaz8.jpg)

http://img162.imageshack.us/img162/871/baseraffreddante4spigolole8.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante4spigolole8.jpg)

http://img115.imageshack.us/img115/3807/pcta2.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=pcta2.jpg)


Una cosa... la lamiera che ho tagliato credo sia di ferro e quindi potrebbe arrugginire. Cosa posso fare per evitare ciò?

lisca
17-08-2006, 16:32
una bella mano di antiruggine e poi la vernici, per tenerla inclinata puoi mettere dei pierdini in gomma :D

Jonny32
17-08-2006, 16:49
una bella mano di antiruggine e poi la vernici, per tenerla inclinata puoi mettere dei pierdini in gomma :D


Piedini in gomma? :confused:

badtwin
17-08-2006, 17:02
devo ancora decide dove e che tipo di ventole mettere e soprattutto come tenere questa lamiera inclinata rispetto al piano del tavolo:

qualcosa che assomigli ai rialzi che hanno le tastiere... o magari proprio quelli :D così puoi decidere se tenerla inclinata oppure no

Jonny32
17-08-2006, 17:07
qualcosa che assomigli ai rialzi che hanno le tastiere... o magari proprio quelli :D così puoi decidere se tenerla inclinata oppure no


Eh anch'io avevo pensato a qualcosa del genere ma nn saprei come realizzarli / come trovarli (avrei i rimasugli della paratia del case che potrebbero essere utili in questo senso)... mi ci vorrebbe qualcosa che permetta di alzare la parte "alta" di circa 4-5 cm quindi quelli delle tastiere sono troppo bassi :(




Qualche idea?

lisca
17-08-2006, 17:09
Piedini in gomma? :confused:
oppure un tappo in sugheto tagliato in 2 :sofico: e lo incolli :D

ma 6 satto in irlanda ?
io parto il 25 x 1 mini tour :D

Jonny32
17-08-2006, 17:22
oppure un tappo in sugheto tagliato in 2 :sofico: e lo incolli :D

ma 6 satto in irlanda ?
io parto il 25 x 1 mini tour :D

Tappo di sughero? :mbe: :mbe: Dai io voglio qualcosa di professionale!!! :sofico: :sofico:


Si sono stato in Irlanda (a Dublino) con la scuola... Mi è piaciuta molto come città. Buona vacanza ;)


Qualche idea?

Forza ragazzi datevi da faree!!! :D

Jonny32
17-08-2006, 19:35
Una cosa... la lamiera che ho tagliato credo sia di ferro e quindi potrebbe arrugginire. Cosa posso fare per evitare ciò?

Poi vorrei tingerla questa base... Ho qui in case uno spray a base nitro + un protettivo trasparente. Può essere ok?


Può essere ok anche per la ruggine?


Grazie

Jonny32
18-08-2006, 10:27
up!

lisca
19-08-2006, 11:09
Poi vorrei tingerla questa base... Ho qui in case uno spray a base nitro + un protettivo trasparente. Può essere ok?
Può essere ok anche per la ruggine?
Grazie

si penso che per la vernice non hai problemi di ruggine, anche perchè i case sono verniciati ma non trattati con prodotti particolari... poi mica lo usi sotto la pioggia penso che normalmnete stia sulla scrivania
per i piedini se vai in 1 bricocenter trovi qualcosa di adeguato

rdv_90
19-08-2006, 12:25
Si sono stato in Irlanda (a Dublino) con la scuola... Mi è piaciuta molto come città. Buona vacanza ;)


anche io :D che periodo?

comunque io metterei qualcosa tipo una l i alluminio ;)

Jonny32
19-08-2006, 13:19
Ormai è passato più di un anno da quando ci sono stato... era marzo 2005.



Per i piedini oggi vado al bricocenter poi vi faccio sapere... qualcosa in mente ce l'ho :sofico:

rdv_90
19-08-2006, 13:29
per le ventole (dato che hai chiesto anche nell'altro 3d) io ti consiglio le aerocool 14x14 ;) 140x140x20 :sofico:

Jonny32
19-08-2006, 13:47
per le ventole (dato che hai chiesto anche nell'altro 3d) io ti consiglio le aerocool 14x14 ;) 140x140x20 :sofico:

interessanti... nn le avevo viste... grazie!

rdv_90
19-08-2006, 13:49
interessanti... nn le avevo viste... grazie!

di niente ;) il loro costo non è neppure eccessivo ;)

Hod
19-08-2006, 20:24
per le ventole (dato che hai chiesto anche nell'altro 3d) io ti consiglio le aerocool 14x14 ;) 140x140x20 :sofico:

non esistono delle 12x12x2?

magari anche un sito dove poter acquistare?

Hod
19-08-2006, 20:53
:stordita:
...mi spiego meglio...

cerco una ventola 12X12 che abbia le seguenti caratteristiche :confused: :

- ridotto spessore
(meno spessa è, meno inclinazione darò alla base :mc: , 2cm sarebbe davvero l'ideale)
- prezzo basso :(
(pensavo di metterne 3, ho già pensato alla posizione ;) )

per la rumorosità non mi faccio tropi problemi... ovvio che non cerco un'aspirapolvere. :D

Jonny32
20-08-2006, 00:42
Le uniche che ho visto sono della Yateloon 120x120x20 (D12SL12-C mi sembra)... ma sono praticamente introvabili.

Jonny32
20-08-2006, 11:30
ho realizzato dei piedini... pensavo di attaccarli alla lamiera con dei rivetti (se li trovo):

http://img134.imageshack.us/img134/3137/baseraffreddante6tagliospigoloqx8.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante6tagliospigoloqx8.jpg)

http://img134.imageshack.us/img134/1452/baseraffreddante8piedinizt4.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante8piedinizt4.jpg)

Per far venire una cosa del genere:

http://img134.imageshack.us/img134/8116/baseraffreddante9testpiediniij1.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante9testpiediniij1.jpg)


Osservazioni? Consigli?

Jonny32
20-08-2006, 11:34
:stordita:
...mi spiego meglio...

cerco una ventola 12X12 che abbia le seguenti caratteristiche :confused: :

- ridotto spessore
(meno spessa è, meno inclinazione darò alla base :mc: , 2cm sarebbe davvero l'ideale)
- prezzo basso :(
(pensavo di metterne 3, ho già pensato alla posizione ;) )

per la rumorosità non mi faccio tropi problemi... ovvio che non cerco un'aspirapolvere. :D

3 ventole da 120 :sofico: ? Come le metteresti?


P.S.: cmq il pc è largo una trentina di centimetri come fai a metterci 3 ventole da 120? :mbe: :mc:

rdv_90
20-08-2006, 16:04
:stordita:
...mi spiego meglio...

cerco una ventola 12X12 che abbia le seguenti caratteristiche :confused: :

- ridotto spessore
(meno spessa è, meno inclinazione darò alla base :mc: , 2cm sarebbe davvero l'ideale)
- prezzo basso :(
(pensavo di metterne 3, ho già pensato alla posizione ;) )

per la rumorosità non mi faccio tropi problemi... ovvio che non cerco un'aspirapolvere. :D

le avevo viste, mi pare chece ne siano della zalman e di un altra marca.... se le trovo ve le linko ;)

Hod
20-08-2006, 17:54
3 ventole da 120 :sofico: ? Come le metteresti?


P.S.: cmq il pc è largo una trentina di centimetri come fai a metterci 3 ventole da 120? :mbe: :mc:

non pensavo di metterle sullo stesso asse... poi ho notato che abbiamo lo stesso portatile... :eek:
come ben saprai scalda in particolare sotto il touchpad, ;) (quasi come un fornetto.. :cry: ) quindi converrai con me che quella in basso ha quasi maggior utilità rispetto a quelle in alto.

capirai che per metterla così in basso mi serve proprio uno spessore ridotto proprio per non avere un'inclinazione esagerata. :mc:
http://img235.imageshack.us/img235/9140/basejw5.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=basejw5.jpg)

questa è la sagoma che manderò da quello che la vora le lamine di alluminio, così ci saranno (spero), poche possibilità che sbagli nelle misure proprio perchè voglio fare un lavoro ad hoc per il mio portatile.
(anche se l'idea di ricavarlo da una lamina di un vecchio case non è per niente da sottovalutare... mooooolto carina!)

Jonny32
20-08-2006, 18:13
capisco... io inizialmente pensavo di mettere una 14x14 di quelle che ha consigliato rdv_90 sotto la zona dell'hard disk poi se sento sempre calore semmai ci faccio altri fori...

rdv_90
20-08-2006, 18:20
oppure mettete 4 ventole da 80x80x15 ;)

lisca
20-08-2006, 18:28
ma poi con cosa le alimentate le ventole ?
4 ventole bello magari il nonebook svolazza a mezzaria

Hod
20-08-2006, 18:32
capisco... io inizialmente pensavo di mettere una 14x14 di quelle che ha consigliato rdv_90 sotto la zona dell'hard disk poi se sento sempre calore semmai ci faccio altri fori...

http://img322.imageshack.us/img322/6576/base2bj3.th.jpg (http://img322.imageshack.us/my.php?image=base2bj3.jpg)
questa è la visione in sezione.

magari il lato destro lungo di 10,5cm potrebbe essere ripiegabile con lo stesso sistema di cerniere che hai adottato tu... :p
potrebbe essere una soluzione per rendere la base "trasportabile". :p

rdv_90
20-08-2006, 18:34
ma poi con cosa le alimentate le ventole ?
4 ventole bello magari il nonebook svolazza a mezzaria

usb ;)

comunque volendo riuscite a mettere fino a 6 8x8 :sofico: magari uv con un neon uv sotto avrebbero anve un bellissimo effetto :D

Hod
20-08-2006, 18:37
oppure mettete 4 ventole da 80x80x15 ;)

se la base la fai in alluminio, 3 ventole downvoltate da12 non possono bastare?... :fagiano:
chiedo da neofita, perchè non ho "mai moddato" :ciapet:

non vorrei che il notebook volasse come un overcraft...

e poi come rumorosità, non sono meglio 3 da 12down rispetto a 4 da 80?

Hod
20-08-2006, 18:44
usb ;)

comunque volendo riuscite a mettere fino a 6 8x8 :sofico: magari uv con un neon uv sotto avrebbero anve un bellissimo effetto :D

figooooo... :D :D :D :D
ma cerco di realizzarla in economia... :(

anche per questo scelgo 3 fan da 12;
facendo 3 euro l'una + 5euro di spese sped..
+3 euro cavoUSB da sfasciare per i collegamenti al note.
tot: 17-20 euro. (credo una spesa onesta) :ciapet:

ps. wat's the meaning of "uv"? :confused:
... e poi, dicevano prima che dalla usb escono massimo 5v che già son poche per 3 fan... non posso mica attaccarci anche la fontanella?

rdv_90
20-08-2006, 18:58
figooooo... :D :D :D :D
ma cerco di realizzarla in economia... :(

anche per questo scelgo 3 fan da 12;
facendo 3 euro l'una + 5euro di spese sped..
+3 euro cavoUSB da sfasciare per i collegamenti al note.
tot: 17-20 euro. (credo una spesa onesta) :ciapet:

di 4 ventole uv e il neon + ss sono circa 45€, ma suppongo che le ventole da te prese in considerazione siano di marca sconosciuta dato il loro costo quindi rumorose e muovono poca aria


ps. wat's the meaning of "uv"? :confused:

ultravioletto... sono ventole che reagiscono alla luce uv e al buio le vedi illuminate. questa luce non è visibile ad occhio nudo ;)

... e poi, dicevano prima che dalla usb escono massimo 5v che già son poche per 3 fan... non posso mica attaccarci anche la fontanella?

sui 5v puoi attaccarci anche 100 ventole, devi vedere gli A ;)

lisca
20-08-2006, 19:51
non sarebbe meglio tirar fuori le caratteristiche precise delle ventole ?
ovvero:
marche=
dimensioni=
porata aria=
ampere=
rumorosità=
e dove le vendono=
in modo che ognuno scelga le ventole in base alle propie esigenze chi vuole + aria chi vuole - rumore ecc ecc

Hod
20-08-2006, 19:56
di 4 ventole uv e il neon + ss sono circa 45€, ma suppongo che le ventole da te prese in considerazione siano di marca sconosciuta dato il loro costo quindi rumorose e muovono poca aria...
... sui 5v puoi attaccarci anche 100 ventole, devi vedere gli A ;)

hai ragione...
cercando cercando ho trovato queste (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2982&from=kelkoo) Arctic Cooling 120mm Arctic Fan - 12 su internet, è il prezzo più basso che c'è... ed è circa il doppio (se non di più) di quanto avevo pensato... ma il tuo ragionamento sul rapporto prezzo-qualità non fa una grinza... che ne dici?

Hod
20-08-2006, 20:10
non sarebbe meglio tirar fuori le caratteristiche precise delle ventole ?
ovvero:
marche=
dimensioni=
porata aria=
ampere=
rumorosità=
e dove le vendono=
in modo che ognuno scelga le ventole in base alle propie esigenze chi vuole + aria chi vuole - rumore ecc ecc


marche= Arctic Cooling 120mm Arctic Fan - 12
dimensioni= 120x120x38
porata aria= 56,3 CFM/94,7 m3/h
ampere= 12 V, 0,15 Amp.
rumorosità= 23.5 dB(A), 0,5 Sone
e dove le vendono= già postato sopra 10euro ss

che mi dite?

rdv_90
20-08-2006, 21:58
marche= Arctic Cooling 120mm Arctic Fan - 12
dimensioni= 120x120x38
porata aria= 56,3 CFM/94,7 m3/h
ampere= 12 V, 0,15 Amp.
rumorosità= 23.5 dB(A), 0,5 Sone
e dove le vendono= già postato sopra 10euro ss

che mi dite?

ma non ti servivano ventole sottili?

comunque l'artic non è male... genera abbastanza vibrazioni, ma è abb silenziosa per tutta l'aria che muove... se la tieni a 5v con l'usb è inudibile (fidati delle ventole in commercio ne ho provate moltissime ;))

badtwin
21-08-2006, 08:53
Faccio un post unico perchè sono rimasto indietro con le risposte :)

la quantità di ventole che metti la decidi tu, ma visto che le metterai in parallelo i 5v non sono un problema, dovresti guardare più che altro quanti A vuole ogni ventola e sommare questo come valore e stare sotto agli A che ti arrivano dall'USB (a memoria a me sembra che arrivino 0.5A max).
Ovviamente poi, come sempre, vale il solito discorso che è meglio avere meno ventole di dimensioni maggiori che più ventole piccole (anche in ottica di contenere il rumore): tieni comunque presente che 3 ventole da 120 a me sembra già tanto... in commercio vedi tante basi con 2/3 ventole da 80 (o addirittura da 60 nei modelli + economici e probabilmente rumorosi): fai bene a pensare direttamente a qualcosa di + performante, ma già con quelle 3 ventole stai più che a posto, quindi non penserei ad aumentarle (al limite passerei a 2 se ne trovi di silenziose con una buona resa in CFM).
La soluzione che hai scelto per inclinare il piano mi sembra buona, notavo solo che stai facendo solo la base superiore: non hai pensato di fare entrambi le basi? in questo modo puoi proteggere maggiormente le ventole, magari applicare un filtro antipolvere e tenerlo più al sicuro se lo trasporti: hai infatti un case in alluminio con i piedini retrattili, e non solo un piano con ventole e fili a vista, che saranno ovviamente nascosti nell'utilizzo normale, ma anche fissandoli mi da l'idea che si possa rovinare qualcosa... fare tutto il case poi ti permette di dare alle ventole un po' di spazio sotto (se le metti in modo che soffino aria contro il portatile) anche in caso di utilizzo in orizzontale (senza piedini) e poi puoi accorciare un po' i piedini (così sforzano anche di meno)

PS: prima di acquistare le ventole, soprattutto quelle da 120, controlla che a 5v partano perchè se non ricordo male alcune partono a voltaggi superiori

Hod
21-08-2006, 12:36
ma non ti servivano ventole sottili?

comunque l'artic non è male... genera abbastanza vibrazioni, ma è abb silenziosa per tutta l'aria che muove... se la tieni a 5v con l'usb è inudibile (fidati delle ventole in commercio ne ho provate moltissime ;))

hai ragione...
quando mi hai messo la pulce nell'orecchio del rapporto prezzo-qualità, mi sono deciso a scegliere queste perchè le migliori sotto quest'aspetto (ovviamente rimane un mio parere).

visto che la base me la sto costruendo su misura, perchè non scegliere componenti di qualità? visto che la spesa delle 3ventole si aggira (comprese Ss) sui 30-35 euro.

per la questione dello spessore, ho notato che basta aumentare il rialzo da 2,5 a 3 cm.
non mi sembra tanto.

Le Arctic Cooling 120mm Arctic Fan - 12 non so se partono downvoltate a 5V, ma penso di si. Vi farò sapere.

Hod
21-08-2006, 12:43
Faccio un post unico perchè sono rimasto indietro con le risposte :)

la quantità di ventole che metti la decidi tu, ma visto che le metterai in parallelo i 5v non sono un problema, dovresti guardare più che altro quanti A vuole ogni ventola e sommare questo come valore e stare sotto agli A che ti arrivano dall'USB (a memoria a me sembra che arrivino 0.5A max).
Ovviamente poi, come sempre, vale il solito discorso che è meglio avere meno ventole di dimensioni maggiori che più ventole piccole (anche in ottica di contenere il rumore): tieni comunque presente che 3 ventole da 120 a me sembra già tanto... in commercio vedi tante basi con 2/3 ventole da 80 (o addirittura da 60 nei modelli + economici e probabilmente rumorosi): fai bene a pensare direttamente a qualcosa di + performante, ma già con quelle 3 ventole stai più che a posto, quindi non penserei ad aumentarle (al limite passerei a 2 se ne trovi di silenziose con una buona resa in CFM).
La soluzione che hai scelto per inclinare il piano mi sembra buona, notavo solo che stai facendo solo la base superiore: non hai pensato di fare entrambi le basi? in questo modo puoi proteggere maggiormente le ventole, magari applicare un filtro antipolvere e tenerlo più al sicuro se lo trasporti: hai infatti un case in alluminio con i piedini retrattili, e non solo un piano con ventole e fili a vista, che saranno ovviamente nascosti nell'utilizzo normale, ma anche fissandoli mi da l'idea che si possa rovinare qualcosa... fare tutto il case poi ti permette di dare alle ventole un po' di spazio sotto (se le metti in modo che soffino aria contro il portatile) anche in caso di utilizzo in orizzontale (senza piedini) e poi puoi accorciare un po' i piedini (così sforzano anche di meno)

PS: prima di acquistare le ventole, soprattutto quelle da 120, controlla che a 5v partano perchè se non ricordo male alcune partono a voltaggi superiori

MMMmmmm...
se dovessi montare anche una copertura per la parte di sotto, con una ventola spessa 4 cm, dovrei avere ua specie di base "portatile" dello spessore di un "coperchio di uno scatolo di scarpe". ( con uno spessore di 4,5 è comoda da trasportare? :sofico: )

per montare una lamiera di copertura inferiore dovrei optare per la versione Arctic Cooling AF12025 (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=3085) che hanno uno spessore di 2,5 e ridurre quindi lo spessore della base a 3cm netti.
Secondo voi per rapporto spessore-trasportabilità-qualità ventola... cosa mi conviene scegliere? :confused:

ps, i due tipi hanno stesso prezzo. devo ancora effettuare l'ordine, quindi sono ancora in tempo...
c'è così tanta differenza qualitativa fra i 2 tipi di ventole?

badtwin
21-08-2006, 13:21
beh, sicuramente una ventola più alta muove molta più aria.. tanto che in un case dove avrei voluto montare una ventola da 120 (ma che mi dava problemi di spazio perchè troppo grande) ne ho messa una da 80 più alta e non me ne sono pentito, la differenza con una di spessore tradizionale si sente... e non poco

io parlavo di fare anche la base inferiore perchè mi sembrava aiutasse a finire meglio il tutto, non penso ti faccia aumentare di molto lo spessore complessivo della base... comunque se non ti serve spostarla e/o per te va bene anche senza base, tanto meglio :)

lisca
21-08-2006, 13:32
ma deve per forza di cose in aluminio la struttura ?
perchè ritenete che possa dissipare il calore in modo migliore, tenete presente che il notebook non apoggia direttamente sulla struttura ma è leggermente sollevato dai piedini veri e propi del portatile

rdv_90
21-08-2006, 13:50
ps, i due tipi hanno stesso prezzo. devo ancora effettuare l'ordine, quindi sono ancora in tempo...
c'è così tanta differenza qualitativa fra i 2 tipi di ventole?

se devi prendere le ventole dal drago prendi queste (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=2982) se hai spazio oppure queste (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=2904) (che sono migliori: muovono + aria e fanno meno rumore. tieni inoltre conto che le ac vibrano non poco ;))

Jonny32
21-08-2006, 15:07
Io stavo cercando queste (http://www.caseking.de/shop/catalog/product_info.php?cPath=26_496&products_id=4391) ma nn riesco a trovarle in italia... qualcuno per caso le ha viste?

Altre ventole alte 20 mm (120x120 almeno) ne conoscete?


Grazie

Jonny32
21-08-2006, 15:11
ma deve per forza di cose in aluminio la struttura ?
perchè ritenete che possa dissipare il calore in modo migliore, tenete presente che il notebook non apoggia direttamente sulla struttura ma è leggermente sollevato dai piedini veri e propi del portatile


La mia è di ferro infatti (conducibilità moolto inferiore all'alluminio)... Non credo affatto cambi poi così tanto a livello di dissipazione... L'importante è che ci sia una ventola sotto... ;)

rdv_90
21-08-2006, 15:38
Io stavo cercando queste (http://www.caseking.de/shop/catalog/product_info.php?cPath=26_496&products_id=4391) ma nn riesco a trovarle in italia... qualcuno per caso le ha viste?

Altre ventole alte 20 mm (120x120 almeno) ne conoscete?


Grazie

le vendono in italia dal modding totale ;)

Hod
21-08-2006, 15:47
ordinato ora le 3 ventole dal drago. :D ,
ArcticCooling 120mm ArcticFan-12 :cool:
ho optato per le 38 di spessore...

Speriamo bene. :fagiano: :fagiano: :fagiano:

rdv_90
21-08-2006, 16:03
ordinato ora le 3 ventole dal drago. :D ,
ArcticCooling 120mm ArcticFan-12 :cool:
ho optato per le 38 di spessore...

Speriamo bene. :fagiano: :fagiano: :fagiano:

gli antivibrazioni sono inclusi? sennò prendili ;)

lisca
21-08-2006, 16:50
La mia è di ferro infatti (conducibilità moolto inferiore all'alluminio)... Non credo affatto cambi poi così tanto a livello di dissipazione... L'importante è che ci sia una ventola sotto... ;)
io pensavo di farlo in legno " compensato " il grosso del lavoro lo dovrebbero fare le ventole anche perche ripeto il note rimane sollevato dalla base

rdv_90
21-08-2006, 17:09
io pensavo di farlo in legno " compensato " il grosso del lavoro lo dovrebbero fare le ventole anche perche ripeto il note rimane sollevato dalla base

si il materiale non incide molto ;)

Hod
21-08-2006, 17:44
ho realizzato dei piedini... pensavo di attaccarli alla lamiera con dei rivetti (se li trovo):

http://img134.imageshack.us/img134/3137/baseraffreddante6tagliospigoloqx8.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante6tagliospigoloqx8.jpg)

http://img134.imageshack.us/img134/1452/baseraffreddante8piedinizt4.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante8piedinizt4.jpg)

Per far venire una cosa del genere:

http://img134.imageshack.us/img134/8116/baseraffreddante9testpiediniij1.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante9testpiediniij1.jpg)


Osservazioni? Consigli?

questo è il prog definitivo...

le due parti grigie dovrebbero essere di alluminio; la parte inferiore, sotto, resta forata (il foro è in rosso :D ) per l'inserimento di una qualche griglia-filtro.
http://img124.imageshack.us/img124/3360/base3ep4.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=base3ep4.jpg)
mi resta da definire come realizzare i dorsetti laterali (quelli in verde e blu), magari di legno sarebbero più country :D :D !!

Jonny32
22-08-2006, 18:24
Io nel frattempo ho fatto qualche progresso... aspettando la ventolona da 140 che dovrebbe cmq arrivare domani...

Innanzitutto ho fatto un "bucone" :sofico: :sofico: da circa 140 mm (un po' meno ;) ):

http://img47.imageshack.us/img47/5966/baseraffreddante10bucorn8.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante10bucorn8.jpg)

Poi ho finito di realizzare i piedini...

http://img47.imageshack.us/img47/1277/baseraffreddante13piediniforatilb9.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante13piediniforatilb9.jpg)

http://img239.imageshack.us/img239/1485/baseraffreddante14piedinimontatidd4.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante14piedinimontatidd4.jpg)

http://img239.imageshack.us/img239/4959/baseraffreddante15rivettigf1.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante15rivettigf1.jpg)


Ah.. per quanto riguarda l'alimentazione della/e ventola/e pensavo di fare uno "sdoppio" al cavo di alimentazione del pc... tanto io nn uso quasi mai il pc con la batteria, o cmq se uso la base è veramente difficile che nn usi l'alimentazione esterna ;)...


Ho letto questo interessantisssimissimo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread?t=1070691

Pensavo di farmi un circuitino "ibrido" tra la soluzione 4 e la 5 di quelle elencate in quella discussione... Vi faccio sapere prestissimo!!

Ciaoooooooooo

badtwin
22-08-2006, 18:44
interessante, soprattutto il link che hai postato... (viste le mie scarse conoscenze in materia)

segnalo questa recensione (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=36) su alcuni dei Notebook Pad più comuni che si trovano nei negozi... può essere d'aiuto un'analisi del genere per chi vuole costruirsene uno

Jonny32
24-08-2006, 11:45
Arrivata la superventola :sofico: :sofico: :sofico:
E poi mi sono fatto il circuitino di regolazione su una millefori come avevo promesso :D Ho utilizzato un 7812 per stabilizzare la corrente da 19V a 12V e poi un trimmer insieme al 2N2222A per avere appunto una regolazione da 5V a 12V... Che dire.. il tutto funziona veramente bene (l'unica cosa è che il voltaggio che leggo col tester varia da circa 5,5 a circa 11,5V ma a me va benissimo lo stesso :sofico: :) ).
Mi manca sempre da fare il cavetto per sdoppiare il cavo di alimentazione originale... :O

Foto del regolatore:

http://img237.imageshack.us/img237/8509/baseraffreddante11circuitodiregolazionetx5.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante11circuitodiregolazionetx5.jpg)

http://img237.imageshack.us/img237/4871/baseraffreddante12circuitodiregolazionedietromv3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante12circuitodiregolazionedietromv3.jpg)

http://img237.imageshack.us/img237/2895/baseraffreddante17testventolaeg0.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante17testventolaeg0.jpg)

Lavoro quasi finitooo!!! :sofico: :sofico:

rdv_90
24-08-2006, 11:49
bella la ventola :D

lisca
24-08-2006, 12:41
complimenti sebra che sta facendo 1 bel lavoro :sofico:
io se fossi in tè alla fine farei 1 guida indicando come fale la base come fare il circuito i componenti usati e la spesa
che dire propio 1 bel lavoro :sofico:

Jonny32
24-08-2006, 14:25
complimenti sebra che sta facendo 1 bel lavoro :sofico:
io se fossi in tè alla fine farei 1 guida indicando come fale la base come fare il circuito i componenti usati e la spesa
che dire propio 1 bel lavoro :sofico:


Ok, in effetti forse è meglio così finisco la mia "intrusione" in questo 3d che è stato aperto da Hod e non da me... ;)


Ho realizzato il cavetto di sdoppio e ho montato la ventola, adesso testo il tutto e vi faccio sapere nella discussione che aprirò... :)


A presto!
Ciaoooooooooooooooooo

Hod
24-08-2006, 16:27
Ok, in effetti forse è meglio così finisco la mia "intrusione" in questo 3d che è stato aperto da Hod e non da me... ;)

Ho realizzato il cavetto di sdoppio e ho montato la ventola, adesso testo il tutto e vi faccio sapere nella discussione che aprirò... :)

A presto!
Ciaoooooooooooooooooo

Makkè... ANZI... mi fa piacere!!!
io sono ancora in attesa del corrirere del drago, ma avere te che produci mi sprona a curiosare e non morire di vecchiaia...

quando mi arriveranno i 3 fan devo ancora capire come alimentarli e se l'usb basterà :Prrr: e avrò un sacco bisogno di una mano...

se vuoi rimodifico il primo post e schiaffo tutto il tuo lavoro in primis! :D

Jonny32
24-08-2006, 17:28
Makkè... ANZI... mi fa piacere!!!
io sono ancora in attesa del corrirere del drago, ma avere te che produci mi sprona a curiosare e non morire di vecchiaia...

quando mi arriveranno i 3 fan devo ancora capire come alimentarli e se l'usb basterà :Prrr: e avrò un sacco bisogno di una mano...

se vuoi rimodifico il primo post e schiaffo tutto il tuo lavoro in primis! :D


No dai nel primo post metti il TUO lavoro :mano: , ora al limite quando ho finito tutto (c'avrei da tingerla anche...) modifico uno dei miei post in prima pagina e metto tutto lì ;) ;)


Cmq ho testato un po' la base e i risultati mi sembrano veramente buoni... Queste sono le temperature dopo 3 ore di accenzione e quake3 aperto in finestra (prese con Everest):

Mobo: 57
Cpu: 64
Vga: 76
Hd: 43

Dopo aver chiuso quake aspetto 15 min è rileggo le temperature:

Mobo: 50
Cpu: 58
Vga: 64
Hd: 40

Temperatura ambiente 25°.

Così a occhio sono calato 6-7° sulla Vga e 20° se non di più sull'hd. Quindi l'obiettivo principale di questa base, cioè quello di raffreddare l'hard disk devo dire che l'ho raggiunto :sofico: :sofico:...



Ciaoooooooooooooo

Hod
24-08-2006, 18:06
guarda che comunque non era mia intenzione mettere nel mio primo post il tuo lavoro
forse facendolo passare pure per mio...
:D :D :D :D :D GIAMMAIIIIIII VILE MARRANO SAREI... :D :D :D :D :D
vabbhè... scherzi a parte

ho racimulato una ventola dal mio vecchio pc...
80*80*2,5 da alimentare con 12vV, 0.23 A
attaccata a "crudo" sull'usb FUNGE... ma mica tanto... :)

a girare gira, ma non produce tutto sto movimento

Il livello di tensione per il VBUS della usb è di circa +5V con una corrente massima di 500mA.

mi accingo a montare 3 ventole in parallelo da 12 V- 0,15 Amp sulla usb... non credo otterrò tutto sto riciclo di aria...

non ho conoscenze sull'elettronica particolari, ma vorrei porvi un quesito: se accompagnassi l'alimentazione USB del pc con una serie di pile ricaricabili?

Hod
25-08-2006, 09:52
Il livello di tensione per il VBUS della usb è di circa +5V con una corrente massima di 500mA.

mi accingo a montare 3 ventole in parallelo da 12 V- 0,15 Amp sulla usb... non credo otterrò tutto sto riciclo di aria...

non ho conoscenze sull'elettronica particolari, ma vorrei porvi un quesito: se accompagnassi l'alimentazione USB del pc con una serie di pile ricaricabili?

allora, con le ventole montate in parallelo avrei da alimentare un totale di 12v e 0.50 Amp
teoricamente potrei infilare in serie 8pile stilo AA per ottenere il voltaggio desiderato, ma non so a quanti amp...
http://www.comefunziona.net/.%5C_images%5Cbatteria_03.gif
e non so nemmeno per quali tempi di esercizio..
potrei comunque utilizzare batterie ricaricabili ma non sarebbe possibile ricaricarle tramite usb per via del basso voltaggio (5v) e amperaggio (500mA).

sta prendendo corpo l'idea di prendere l'alimentazione da una presa classica... e comprare quei alimentatori con voltaggio variabile e amperaggio fisso sui 0,5 Amp (oppure 500mAmp), costo 4€
http://www.playsystem-italy.com/immagine/Alimentatore%20universale.JPG

Che mi dite a riguardo?

X Jonny32, sei sicuro che togliendo corrente dall'alimentatore non produci un calo nell'alimentazione al note e alla batteria?
oppure la sottrazione di energia è così bassa da essere trascurabile?

Jonny32
25-08-2006, 10:58
X Jonny32, sei sicuro che togliendo corrente dall'alimentatore non produci un calo nell'alimentazione al note e alla batteria?
oppure la sottrazione di energia è così bassa da essere trascurabile?

Posso provare a guardare col tester, cmq mi sembra avevo già guardato ed era tutto ok...

Ti faccio sapere appena posso.

Ciaoooooooooooo

rdv_90
25-08-2006, 11:27
maledettissimi adesso mi è venuto voglia di farlo :D

però io di + :O base raffreddamento con replucatore porte usb :sofico:

questo è il replicatore (tutto materiale che avevo in casa):

http://img245.imageshack.us/img245/3957/cimg2232ld2.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cimg2232ld2.jpg) http://img90.imageshack.us/img90/2996/cimg2235dg0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=cimg2235dg0.jpg)

e questa la 14x14 :D

http://img245.imageshack.us/img245/8308/cimg2236ez2.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cimg2236ez2.jpg)


vedremo... credo di fare la base in legno magari ricoperta di alluminio così viene a specchio :cool:

Jonny32
25-08-2006, 12:15
allora, con le ventole montate in parallelo avrei da alimentare un totale di 12v e 0.50 Amp
teoricamente potrei infilare in serie 8pile stilo AA per ottenere il voltaggio desiderato, ma non so a quanti amp...
http://www.comefunziona.net/.%5C_images%5Cbatteria_03.gif
e non so nemmeno per quali tempi di esercizio..
potrei comunque utilizzare batterie ricaricabili ma non sarebbe possibile ricaricarle tramite usb per via del basso voltaggio (5v) e amperaggio (500mA).


Se vuoi qualcosa di trasportabile nn dovrebbero esserci problemi utilizzando una serie di pile ricaricabili...

Per il fatto della ricarica credo cmq che dovresti appunto ricaricarle a parte con un caricabatterie esterno.

Per quanto riguarda la durata, le migliori pile ricaricabili in commercio mi sembra siano da 2700 mAh, cioè sono pile in grado di tirare fuori 2,7A per un ora, oppure 1,35A per due ore e così via... Quindi con un carico di 0,15A dovrebbero avere una durata intorno alle 16 ore ;)


Posso provare a guardare col tester, cmq mi sembra avevo già guardato ed era tutto ok...

Ti faccio sapere appena posso.

Ciaoooooooooooo

Il voltaggio dell'alimentatore senza nessun carico (soltanto il voltmetro attaccato) è di 18,98V. Quando ci attacco il circuito da me costruito e la ventola il voltaggio scende a 18,96V, quindi mi sembra una variazione trascurabile (il calo di tensione dovuto all'utilizzo del pc è mooolto più rilevante).

Hod
26-08-2006, 23:07
GENTEEEE è ARRIVATO L'ARROTINOOoooo....
:D :D :D :D :D
In realtà sono arrivate le ventoleeeeeeeee...
(ovviamente non di sabato sera a mezza notte ma solo ora ho avuto un pò di tempo libero per armerggiarci vicino! ;)
http://img174.imageshack.us/img174/2697/26082006001tx9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=26082006001tx9.jpg)
allora... la soluzione che ho adotterò è la seguente...
in base anche ad una serie di ragionamenti.
(Correggetemi se mi sbaglio!)
ps. Ho comprato anche l'alimentatorino 12v (variabile) a 500mAmp

Una doppia alimentazione in parallelo; (1)da USB e (2)da alimentatore esterno.

1. Tutte e tre le ventole funzionano anche con l'alimentazione via USB (amperaggio più che sufficiente), ma a 5V non hanno tutto questo riclo d'aria... ma comunque funzionano :fagiano: ;
Poco meglio, se considero che la batteria del mio note in condizioni di massimo stress (quindi anche calore) e in contesto di "portabilità" (alias, senza la possibilità di spine esterne), dura massimo 1,45 - 2 ore deduco che il funzionamento, seppur limitato, delle ventole può bastare, se consideriamo il limitato tempo di utilizzo. (cetro che 2 ore non sono nemmeno poche :stordita: )

2. Le ventole esprimono tutto il meglio di se stesse a 12 volt con l'alimentazione in corrente. Visto che il computer viene spinto al "massimo" e per "lunga durata" qui a casa o all'univ, dove ho la possibilità di prese a muro, può anche andar bene, poichè il trasformatorino è davvero piccolo (pesantuccio ma piccolo) e quindi non dà molti fastidi.

:confused: :confused: :confused: che mi dite??? :confused: :confused: :confused:

Ora mi tocca aspettare che sto mio amico apri l'officina perchè devo scroccare ( :ciapet: ) qualche utensile ( :mbe: ) pe la lavorazione dei due piani di alluminio,
vi farò sapere...

Ps: Che soluzione avete adottato per fermare i cavetti al di sotto del piano di ferro-legno?

rdv_90
27-08-2006, 09:45
solo un'informazione: quanto costa l'adattatore @12v o variabile?

badtwin
27-08-2006, 09:48
quindi, se ho capito bene, avrai un'interruttore (o qualcosa di simile) che ti permette di cambiare l'alimentazione delle ventole da USB a ALIMENTATORE (e di conseguenza variare da 5 a 12v).... proprio niente male direi!
anche se, a dire il vero, non penso che tu abbia realmente la necessità di avere 3 ventole da 120 a 12v... già due da 120 a 5v penso siano più che sufficienti a raffreddare il portatile :)

comunque ti seguo, sono curioso di vedere come vai avanti... ;)

badtwin
27-08-2006, 10:20
solo un'informazione: quanto costa l'adattatore @12v o variabile?
non ho mai cercato in maniera approfondita, ma costano poco... per darti una cifra secondo me stai sui 6/7 euro (ma non so se siano buoni o no, oppure ci siano altre cose da guardare)

Hod
27-08-2006, 11:31
solo un'informazione: quanto costa l'adattatore @12v o variabile?

io ce l'ho uguale, ma proprio uguale a quello postato nella figura.
http://www.playsystem-italy.com/immagine/Alimentatore%20universale.JPG
per ulteriori verifiche ti "linko il primo link" che trovai in giro, proprio qui (http://www.playsystem-italy.com/1--Dettagli%20Alimentatore%20universale%20500%20ma.htm) :D .

Ti dirò, qui dice che costa un 5 euro e qualcosa... io l'ho pagato 7, ma ero smanioso di vedere come funzionavano le ventole e non ho cercato in giro più di tanto... si trovano su internet a che a 3,5€... figurt! :fagiano:

Jonny32
27-08-2006, 11:33
Una doppia alimentazione in parallelo; (1)da USB e (2)da alimentatore esterno.

1. Tutte e tre le ventole funzionano anche con l'alimentazione via USB (amperaggio più che sufficiente), ma a 5V non hanno tutto questo riclo d'aria... ma comunque funzionano :fagiano: ;
Poco meglio, se considero che la batteria del mio note in condizioni di massimo stress (quindi anche calore) e in contesto di "portabilità" (alias, senza la possibilità di spine esterne), dura massimo 1,45 - 2 ore deduco che il funzionamento, seppur limitato, delle ventole può bastare, se consideriamo il limitato tempo di utilizzo. (cetro che 2 ore non sono nemmeno poche :stordita: )

2. Le ventole esprimono tutto il meglio di se stesse a 12 volt con l'alimentazione in corrente. Visto che il computer viene spinto al "massimo" e per "lunga durata" qui a casa o all'univ, dove ho la possibilità di prese a muro, può anche andar bene, poichè il trasformatorino è davvero piccolo (pesantuccio ma piccolo) e quindi non dà molti fastidi.

Ma per parallelo intendi collegando i due "generatori" in parallelo o come diceva badtwin con un interruttore che ti permette di swicchare tra una tensione e l'altra?


...Perchè da quel che so non è consigliabile attaccare in parallelo due generatori con caratteristiche diverse (già è sconsigliabile con le batterie se sono di marche diverse... quindi :rolleyes: ).


P.S.: Fra poco anche a me inizia l'università... :sofico: Tu di dove sei?

Jonny32
27-08-2006, 12:23
Ps: Che soluzione avete adottato per fermare i cavetti al di sotto del piano di ferro-legno?

Ci stavo pensando... Per ora mi viene in mente solo la colla a caldo :sofico: :sofico:




Cmq ancora riguardo all'alimentazione... Ho ormai dedotto che, almeno nel mio caso, 12V sono inutili in quanto la ventola anche se alimentata a tale tensione viene automaticamente "frenata" dalla resistenza dell'aria, visto che sotto la base c'è poco spazio.
http://img138.imageshack.us/img138/5999/profiloub2.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=profiloub2.jpg)

Quindi almeno per me è inutile alimentare la ventola al massimo (11,5V) visto che ottengo praticamente le stesse prestazioni tenendola circa sui 7,5V e sicuramente con meno dissipazione termica da parte del motore (che nel primo caso "sforza").

Cmq stà ventola è veramente cool :cool: :cool:... le foto nn rendono l'idea ma la luce bianca che emette... insomma è veramente bella :sofico: :sofico:

http://img88.imageshack.us/img88/9315/sopradz9.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=sopradz9.jpg)
http://img88.imageshack.us/img88/4398/coolvd7.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=coolvd7.jpg)

Adesso rimane da tingerla... Pensavo poi di mettere dei profili di gomma (quelli che si mettono alle portiere delle macchine) sugli spigoli che toccano il tavolo, sia per migliorare l'aderenza al tavolo appunto sia perchè ho visto me l'ha già un po' rigatao :D :muro:

Hod
27-08-2006, 12:47
Ma per parallelo intendi collegando i due "generatori" in parallelo o come diceva badtwin con un interruttore che ti permette di swicchare tra una tensione e l'altra?


...Perchè da quel che so non è consigliabile attaccare in parallelo due generatori con caratteristiche diverse (già è sconsigliabile con le batterie se sono di marche diverse... quindi :rolleyes: ).


P.S.: Fra poco anche a me inizia l'università... :sofico: Tu di dove sei?

più che uno switch... che poi sarebbe l'idea più pulita ed elegante, pensavo di non farlo proprio... ti spiego.
Se metto l'ali, non uso la usb...
Se metto la usb, non uso l'ali...
poi, se dovesse capitare, malauguratamente, che l'usb e l'ali funzionino contemporaneamente, ogni porta usb è dotata di una specie di dispositivo di sicurezza che la disabilita automaticamente in caso di sovraccarico o cattivo funzionamento della stessa per preservarla da danni.
http://img221.imageshack.us/img221/4600/circuitotruzzotm9.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=circuitotruzzotm9.jpg)

chiedo venia per il disegno del circuito "da vero truzzo"... ma l'ho fatto al volo con photoshop :ciapet:

Per il colore... falla nera che è una figata pazzesca...
e magari gli fai un disegno sfumato 'argentato'... :D :D
cmq... è davvero moooolto figa!

P.s. sono della ridente cittadina di Napoli :oink:

Jonny32
30-08-2006, 11:37
P.s. sono della ridente cittadina di Napoli :oink:

No vabè... io vado a Pisa all'università... se eri qua delle mie parti ci si poteva anche incontrare :sofico: ;)


Cmq io considero finita la mia base raffreddante :winner:. L'ho tinta e ho messo quei profili in gomma per auto che dicevo. Trallaltro ho trovato anche delle viti in gomma per la ventola :D

Foto del lavoro finito:


http://img226.imageshack.us/img226/672/basefinitasopra2fq8.th.jpg (http://img226.imageshack.us/my.php?image=basefinitasopra2fq8.jpg)

http://img219.imageshack.us/img219/3909/basefinitaprofilool8.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=basefinitaprofilool8.jpg)

http://img183.imageshack.us/img183/5970/basefinitaprofilo2ch9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=basefinitaprofilo2ch9.jpg)

http://img219.imageshack.us/img219/7464/alimentazionegb5.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=alimentazionegb5.jpg)


ora quando ho un po' di tempo aggiorno un post in prima pagina e riassumo tutto il lavoro...

Ciaooooooooooooooooooo

rdv_90
30-08-2006, 11:44
bello :D :cool:

badtwin
30-08-2006, 12:32
complimenti, l'hai finito proprio bene! :)
a seguire questa discussione mi è venuto in mente di farne uno anche al mio portatile: io però non lavoro direttamente sul portatile, ma con tastiera e mouse collegati a parte perchè sono più comodo, quindi posso anche non preoccuparmi troppo dell'ergonomia della base (infatti pensavo di non inclinarla come invece è stato fatto in questo thread).
A questo punto mi serve qualche consiglio e qualche parere perchè già che ci sono vorrei cogliere l'occasione per realizzare qualcosa che oltre a raffreddare il notebook mi risolva altri problemi: per esempio togliere qualcosa dalla scrivania super-affollata e darmi la disponibilità di qualche collegamento in più (non solo USB).
Quindi sicuramente integrerò un hub usb 2.0, ma visto che di porte me ne servono un po' mi sa che devo scegliere un modello con l'alimentatore (ne ho trovati al massimo con 7 porte, di più non ce ne sono?) perchè altrimenti hanno al massimo 4 porte. Facendo una ricerca veloce ho visto un hub a 7 porte (ne ha 3 da un lato e 4 dall'altro): pensavo di metterlo in alto a destra nella base in modo che le 4 porte stiano verso l'esterno.. e poi sfruttare le 3 interne per altri collegamenti (uno sicuramente per la/e ventola/e). Nella base (sfruttando un usb interna) integrerei anche un lettore di schede 35in1 esterno che ho già (così lo tolgo dalla scrivania).
E fin qui penso di farlo sicuramente... che ve ne pare?
Poi, come accade sempre, più ci pensi e più ci sono cose che si potrebbero integrare: un paio di casse perchè quelle del portatile lasciano parecchio a desiderare oppure mettere all'interno della base una scheda audio esterna 5.1 e portare gli ingressi all'esterno della base per poterci collegare il mio impiantino 5.1 (che sul portatile altrimenti non potrei usare). Mi era anche venuto in mente di metterci un hub audio, di quelli che servono per selezionare l'output richiesto: in questo modo ci posso tenere collegate sia le casse (qualsiasi esse siano) che le cuffie oltre che al microfono ed è comodo switchare da uno all'altro quando telefono via skype
Poi a volerla dire tutta (tanto oramai :Prrr: ) c'era anche l'idea di un dock (sincronizzare+caricare+ascoltare) per l'ipod...

Dai, fatemi sapere cosa ve ne pare, ho proprio bisogno di qualche consiglio/suggerimento/critica per inquadrare meglio il lavoro :confused:

N3V3RM1ND
30-08-2006, 12:38
Un bel lavoro... solo un appunto... vero che ci poggia sopra il notebook, ma metterci sopra la ventola una griglietta? Non sarebbe meglio?

rdv_90
30-08-2006, 12:50
dai integra tuttotuttotuttotuttotutto :D
ventolame + hub usb + rack audio + casse + hd esterno + neon che illuminano sotto + appoggio per i-pod :sofico:

Jonny32
30-08-2006, 14:26
Un bel lavoro... solo un appunto... vero che ci poggia sopra il notebook, ma metterci sopra la ventola una griglietta? Non sarebbe meglio?

Infatti ce l'avrei messa ma il fatto è che allo shop dove ho comprato la ventola nn ce l'avevano :muro: :muro:

N3V3RM1ND
30-08-2006, 14:36
Infatti ce l'avrei messa ma il fatto è che allo shop dove ho comprato la ventola nn ce l'avevano :muro: :muro:

Vai in una qualunque ferramenta, compri un pezzo di rete metallica fitta (ne trovi con diversi disegni), usi un bel paio di forbici da giardinaggio e ti fai la tua griglia "home-made" :sofico:

badtwin
02-09-2006, 18:04
dai integra tuttotuttotuttotuttotutto :D
ventolame + hub usb + rack audio + casse + hd esterno + neon che illuminano sotto + appoggio per i-pod :sofico:
chissà come mai questa risposta da rdv_90 non mi stupisce :)
comunque i neon sicuramente non li metto, preferisco qualcosa di più sobrio, ma per il resto mi sto organizzando... una domanda: ho provato a collegare una ventola (per la cronaca, un'anonima 80x80 che mi avanza) all'usb e devo dire che a 5v muove _veramente_ poca aria... siamo sicuri che una da 120 basti? se non sbaglio rdv_90 ne hai messa una da 140, per te bastano i CFM o meglio a questo punto metterne due ?

alessi1
04-09-2006, 15:56
Ciao a tutti,
sarei interessato anche io ad autocostruirmi una base raffreddante, perché quelle in commercio non sono adatte a contenere il mio nuovo 17" :D

ho letto questo thread con interesse, ma siccome sono totalmente a digiuno di elettronica :help: vorrei chiedere chiarimenti su come si costruisce il collegamento elettrico per le ventole (pensavo di mettere 2/3 ventole di questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=2982) tipo) accoppiandolo con la presa usb.

Se ho ben capito, tagliando il cavo usb, prendo i due cavi e li collego a quelli delle ventole... :mc: ma attacco i cavi direttamente?? :fagiano:

accetto tutti i vostri suggerimenti
grazie mille

rdv_90
04-09-2006, 16:02
chissà come mai questa risposta da rdv_90 non mi stupisce :)
comunque i neon sicuramente non li metto, preferisco qualcosa di più sobrio, ma per il resto mi sto organizzando... una domanda: ho provato a collegare una ventola (per la cronaca, un'anonima 80x80 che mi avanza) all'usb e devo dire che a 5v muove _veramente_ poca aria... siamo sicuri che una da 120 basti? se non sbaglio rdv_90 ne hai messa una da 140, per te bastano i CFM o meglio a questo punto metterne due ?

perchè ti aspettavi quella risposta? :p

imho la 120 basta, ma ti consiglio di prendere un traformatore da attaccare alla rete elettrica, così la regoli te al voltggio che vuoi ;)

i neon li ho scritti solo per fare numero all'integrazione ;)

i cfm della 14cm comunque anche @5v sono appena suffucienti a grantire un discreto cambio dell'aria sotto al pc, di + non serve. infatti non so i vostri, ma il mio aspira da sotto e la buta fuori dietro e a me interessa che sotto non ci sia l'aria riscaldata dall'hd ;)

badtwin
04-09-2006, 16:10
Se ho ben capito, tagliando il cavo usb, prendo i due cavi e li collego a quelli delle ventole... :mc: ma attacco i cavi direttamente?? :fagiano:

se tagli un cavo usb ne trovi 4... a te interessano solo il rosso e il nero che colleghi a quelli della ventola (se la ventola ha anche il giallo, quello tachimetrico, questo resta scollegato). O li colleghi direttamente oppure se hai un attacco a 3 pin lo attacchi ai cavi dell'usb così ci puoi attaccare e staccare le ventole senza bisogno di collegare direttamente i cavi

badtwin
04-09-2006, 16:15
imho la 120 basta, ma ti consiglio di prendere un traformatore da attaccare alla rete elettrica, così la regoli te al voltggio che vuoi ;)

i cfm della 14cm comunque anche @5v sono appena suffucienti a grantire un discreto cambio dell'aria sotto al pc, di + non serve. infatti non so i vostri, ma il mio aspira da sotto e la buta fuori dietro e a me interessa che sotto non ci sia l'aria riscaldata dall'hd ;)
purtroppo cercavo di evitare l'alimentatore per non avere mille cavi e prese da attaccare, ma ho visto che l'aria @5v era proprio poca... mah,ci penso... grazie per l'indicazione :)

rdv_90
04-09-2006, 16:18
purtroppo cercavo di evitare l'alimentatore per non avere mille cavi e prese da attaccare, ma ho visto che l'aria @5v era proprio poca... mah,ci penso... grazie per l'indicazione :)

è 1 filo in + ;)

Jonny32
04-09-2006, 17:24
purtroppo cercavo di evitare l'alimentatore per non avere mille cavi e prese da attaccare, ma ho visto che l'aria @5v era proprio poca... mah,ci penso... grazie per l'indicazione :)

Se usi uno sdoppiatore come ho fatto io i cavi in più sono 0... :sofico:

http://img219.imageshack.us/img219/7464/alimentazionegb5.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=alimentazionegb5.jpg)

rdv_90
04-09-2006, 17:27
Se usi uno sdoppiatore come ho fatto io i cavi in più sono 0... :sofico:


ma in quel modo "vincoli" l'alimentatore alla base... e se io devo andare in giro e mi devo portare l'ali?

badtwin
04-09-2006, 18:33
ma in quel modo "vincoli" l'alimentatore alla base... e se io devo andare in giro e mi devo portare l'ali?
penso di no, almeno se ho capito bene... il cavo che arriva da in alto a sinistra nella foto è quello di alimentazione del portatile e quello sdoppiatore permette di collegare da un lato la ventola e dall'altro il portatile, quindi se mi serve portarmi appresso l'alimentatore basta che lo stacco (e alla base dovrebbe rimanere attaccato solo lo sdoppiatore)

pensa come sto messo a "elettronica" non sapevo neanche che esistessero questi sdoppiatori (anche se per pensare di sdoppiare un cavo non ci vuole molto, ma io preferirei una soluzione come questa per evitare di far esplodere tutto :) )!

Jonny32
04-09-2006, 19:42
Si in effetti è vero, sono vincolato all'alimentatore però almeno per me nn è un problema... La base nn è poi una cosa così portatile (almeno la mia), necessita di un appoggio (tipo un tavolo) e quindi nn credo proprio di usarla per esempio durante un viaggio in treno o robe simili...


Sarebbe stato spettacolo se anche alimentando il pc a batteria ci fosse stata tensione nel connettore che serve per l'ali... ma questa è fantascienza... XD



pensa come sto messo a "elettronica" non sapevo neanche che esistessero questi sdoppiatori [...]

Infatti me lo sono fatto prendendolo da un trasformatorino di quelli universali... :sofico:

lisca
05-09-2006, 19:35
mi sono alontanato x le ferie :D
ma alla fine avete optato x l' alimnetazione usb oppure con ali ?

badtwin
05-09-2006, 19:44
Si in effetti è vero, sono vincolato all'alimentatore però almeno per me nn è un problema... La base nn è poi una cosa così portatile (almeno la mia), necessita di un appoggio (tipo un tavolo) e quindi nn credo proprio di usarla per esempio durante un viaggio in treno o robe simili...

ah, "vincolato" in quel senso... io pensavo 'fisicamente attaccatto e non staccabile'; comunque penso che non sia davvero un problema, queste basi solo per lo più per un utilizzo da scrivania, anch'io non me la porterei dietro...
Infatti me lo sono fatto prendendolo da un trasformatorino di quelli universali... :sofico:
ah ok,vedrò di fare qualcosa del genere anch'io... ma prima vedrò di sistemare il resto, l'elettronica me la tengo alla fine visto che ci penerò parecchio :D

Stakermann
13-09-2006, 16:09
Ciao!
Ma invece di scervellarti, non sarebbe meglio che usassi un vecchio alimentatore per pc cortocircuiti il filo verde a quello nero come spiegato nel seguente link:

http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=727&start=0

Tanto con l'usb hai +5V con carico massimo di 500mA (considera che la singola ventola 120x120x25 mm assorbe in media sui 200mA).

Io opeterei di fare i fori sul piano inclinato esattamente dove ti servono,
poi metterei 4 o 5 ventole da 80x80 o 90x90 (a seconda di quanto lo vuoi inclinato il piano) sul piano posteriore in modo tale da usare il lato in verticale con più superficie utilizzabile,
ovviamente ai lati il supporto dovrà essere chiuso, poi sotto ci puoi mettere quella guaina lunga che serve per proteggere gli spigoli delle portiere delle automobili, mentre sopra nel piano inclinato dato il notebook rimane leggermente sollevato gli puoi mettere attorno ai fori praticati una bella corona circolare di feltro quello che si usa mettere sotto i mobili con l'autoadesivo in modo tale dovresti avere una gigantesca portata d'aria anche a +5V senza stare a guardare allo spessore delle ventole e con il feltro messo in quel modo farà tenuta stagna tra il supporto e il notebook.

Guarda in fondo a questa pagina per la guaina (http://www.lampa.it/ita/Prodotti_Sottocategoria.asp?P=03-004)

Per il panno di feltro basta che vai al Brico o a Leroi Merlin.

Ti ricordo che l'alimentatore sopra citato a te serve solo il filo nero (massa), il filo rosso (+5V) e il filo giallo (+12V). Così puoi scegliere tra ~1300g/m o ~3000g/m delle ventole.
P.S.=Considera che più è grossa (di spessore) la ventola, più avrai una maggiore portata d'aria.

Guarda l'esempio che ti ho fatto! (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=43702&stc=1)
Fammi sapere se hai bisogno di qualcosa!!
Bye Stakermann

Jonny32
13-09-2006, 19:10
Aggiornamento... il circuitino di regolazione che avevo fatto mi si è rotto :cry: :cry: :cry: :cry: molto probabilmente si è surriscaldato troppo il 2N2222a... e mi sono accorto che anche il 7812 scalda parecchio.

Alla fine mi sono fatto un altro circuitino con solo un 7808 (uscita fissa a 8V) e che ho dissipato attaccandolo alla base... :sofico: Quando posso posto una foto che faccio prima a farvelo vedere che a spiegarlo... :mc:



Ciaoooooooooooo

Jonny32
15-09-2006, 19:59
Foto del nuovo circuitino (questa volta più semplice, privo di regolazione con tensione fissa a 8V):

http://img212.imageshack.us/img212/610/baseraffreddante22circuitonuovopq9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=baseraffreddante22circuitonuovopq9.jpg)

Il foglietto grigio fra l'integrato (7808) e la base l'ho preso da un alimentatore rotto ed è fatto apposta per attaccare integrati o robe del genere ai dissipatori dentro gli ali (insomma è molto termoconduttivo e allo stesso tempo elettricamente isolante ;) ).
In questo modo i problemi di surriscaldamento sono sicuramente risolti :sofico:


Ciaoooooooooooo

Hod
18-09-2006, 13:19
questa invece è la mia soluzione per l'alimentazione, :cool:

ho costruito lo switch (un casotto per le saldature piccoline, per chi non ha pratica (come me) è un pò rompipalle, ma semplicissimissimo da capirene il funzionamento... :ciapet: )
http://img241.imageshack.us/img241/1999/1wr6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=1wr6.jpg)http://img145.imageshack.us/img145/6352/2cp4.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=2cp4.jpg)

Qui schematizzato, ma moooolto spartano, lo schema delle saldature :cry: (che schif!) ovviamente vanno rispettate le associazioni di colori (nero-nero, rosso-rosso, nel caso specifico io non avevo il filo rosso ed ho adoperato del filo bianco)
http://img176.imageshack.us/img176/2531/3oo1.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=3oo1.jpg)

Hod
18-09-2006, 17:43
Allora!... :D

visto che il mio switch non ha ricevuto nemmeno una risposta (passando inosservato come calimero) vi posto le immaggggggini della lavorazione della struttura portante della base... :sofico:
sperando di catturare almeno un pochetto la vostra attenzione! :rolleyes: e soprattutto di catturare qualche ottimo consiglio! :p

(premesso: le foto sono scattate con il mio fedele nokiotto mentre faticavo... indi... non lamentatevi della qualità! :fagiano: )

MMMMmmm... Qui sono andato in officina a forarmi le lamine di alluminio che avevo ordinato da un fornitore... l'unica spesa poteva essere l'operazione di piegatura delle lamine, ma il costo è stato irrisorio perchè, per mia fortuna, l'officina era così grande che si sono accontentati di 2euro da dare da mazzetta in mano al giovine che mi ha piegato le lamine. :stordita:
http://img181.imageshack.us/img181/7674/1sc8.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=1sc8.jpg)

ho forato prima la lamina con un trapano, punta piccola... poi maggiorata per poter permettere al seghetto alternato di entrare e completare il cerchio
(è stato un pò antipatico solo forare la parte alta perchè, cosa inaspettata, l'alluminio aveva un pò una carenza strutturale visto che tendeva a flettersi per la presenza dei 2 buchi)
http://img176.imageshack.us/img176/2683/2or6.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=2or6.jpg)
non male i fori eh?... certo non sono perfettamente rotondi ... ma è bricolage... perciò è bello :D :D :D

qui ho cambiato officina, andando a rompere le scatole al falegname per farmi fare i "pezzotti" laterali, alias fasce interne che servono a mantenere le due lamine attaccate... vecchietto simpatico, si è parlato di polacche (donne delle pulizie procaci che all'occorrenza... :eek: ), calcio, del napoli... e mi ha fatto i pezzotti per un cornetto e un caffè offerto da me! :read:
http://img171.imageshack.us/img171/5309/7te8.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=7te8.jpg)
...

Hod
18-09-2006, 17:44
questi i pezzi della struttura in ordine così come l'assemblerò:
http://img246.imageshack.us/img246/1646/8vs5.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=8vs5.jpg)http://img180.imageshack.us/img180/281/9mm4.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=9mm4.jpg)http://img241.imageshack.us/img241/9624/10ei6.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=10ei6.jpg)

e qui il profilo inclinato sotto cui dovrò montare i piedini... che ancora non ho :muro:
http://img170.imageshack.us/img170/5404/11so8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=11so8.jpg)

consigli?
ps. sto lavorando, nei tempi morti quindi mi scuso per il ritardo, a 2 basi... non una visto che è previsto anche per mio fratello l'acquisto di un portatile 15'4
budget 1500 euri... cosa mi consigliate di consigliargli? :D :D

ps, non fatevi impressionare dalla "possanza" è di una leggerezza spaventosa! :ciapet:

Jonny32
18-09-2006, 18:06
bella! Sembra promettere bene... Poi d'alluminio dovrebbe venire veramente bene. Per i fori se vuoi farli più precisi usa una lima mezzatonda ;) anche a me era venuto malino l'unico buco che ho fatto :stordita: .

badtwin
18-09-2006, 20:59
bella bella.. non ho risposto prima perchè ero fuori casa, ma già i primi post erano interessanti :)

Hod
23-09-2006, 11:40
sto lavorando al decoro da fare sul piano a faccia vista...

http://img163.imageshack.us/img163/6184/20092006xs4.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=20092006xs4.jpg)

ve gusta? :stordita:
è una rivisitazione del logo dei 30SecondsToMars... :D

Hod
23-09-2006, 12:18
a proposito!
...sto lavorando, nei tempi morti quindi mi scuso per il ritardo, a 2 basi... non una visto che è previsto anche per mio fratello l'acquisto di un portatile 15'4
budget 1500 euri... cosa mi consigliate di consigliargli? :D :D

quindi?

alepox
27-09-2006, 11:04
Una piccola domanda:

Sulla porta Firewire passano 12V, secondo voi può essere utilizzato per alimentare le ventole del dissipatore ?

N3V3RM1ND
27-09-2006, 13:05
sto lavorando al decoro da fare sul piano a faccia vista...

http://img163.imageshack.us/img163/6184/20092006xs4.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=20092006xs4.jpg)

ve gusta? :stordita:
è una rivisitazione del logo dei 30SecondsToMars... :D

Non male il decoro, non male... a che punto sei?

Hod
28-09-2006, 17:41
si lavora... si lavora...

ho avuto, tempo fa, problemi con i bulloni..
mi spiego meglio...

per fissare la rete di alluminio che copre i buchi sottostanti ho usato dei bulloni e delle viti... ho chiesto direttamente informazioni al tizio della ferramenta dandogli le misure di quelli che cercavo...
ce ne erano di sezione giusta ma di lunghezza eccessiva :sofico: ... e illo mi fa:
"non preoccuparti... poi li spezzi con la tronchese..." :mbe:
e io mi fo:
"scusa, sono di acciaio... io non sono rambo..."
lui ride e fa:
"tranquillo è facile"

non l'avessi mai accettata la sua proposta indecente... :muro:
dire che diventavo verde per spezzare ogni bullone è dir poco!
mi sono dovuto allenare facendo pesi per ogni falagetta per spezzare quei cazz di bulloni di acciaio...
ma per fortuna ce l'ho fatta... :O
ora ho le mani in riposo con una mistura di erbe dell'antico oriente... di quelle che usano i monaci shaolin quando hanno le mani irritate per lo spaccare troppe teste e mattoni... na testa di qua... un pilastro di là... un bullone su... un tizio della ferramenta giù

riprenderò quando le mie mani saranno guarite del tutto... :fagiano:
a breve posto qualche fotina... :oink:

Hod
28-09-2006, 17:54
qualche immaginetta del "culo" quasi terminato...

http://img182.imageshack.us/img182/5962/28092006sr7.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=28092006sr7.jpg) http://img182.imageshack.us/img182/8330/28092006001yh5.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=28092006001yh5.jpg) http://img182.imageshack.us/img182/3500/28092006002cm3.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=28092006002cm3.jpg)


ps... ho sia lo spazio che la possibilità di aggiungere i neon... che fo, li metto?
:D :D
ps 2, non ho ancora risolto per i piedini :confused: :confused:

alepox
29-09-2006, 14:45
UP

Una piccola domanda:

Sulla porta Firewire passano 12V, secondo voi può essere utilizzato per alimentare le ventole del dissipatore ?

Jonny32
29-09-2006, 16:48
Ho provato col tester ma nn dalla firewire nn misuro più di 3,3 V... e ho misurato da tutte le coppie possibili di pin :sofico: :sofico: (ho la schedina frontale del case che ho distrutto che ha anche la firewire e usato quella per misurare. Altrimenti infilare le sonde del tester dentro il buchino del portatile è un po' problematico :sofico: ).

alepox
29-09-2006, 17:11
Strano.. cmq il bianco è il +12V e il rosso è il GND..
Se riesci a riprovare :D

Hod
30-09-2006, 11:12
qualche immaginetta del "culo" quasi terminato...

http://img182.imageshack.us/img182/5962/28092006sr7.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=28092006sr7.jpg) http://img182.imageshack.us/img182/8330/28092006001yh5.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=28092006001yh5.jpg) http://img182.imageshack.us/img182/3500/28092006002cm3.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=28092006002cm3.jpg)


ps... ho sia lo spazio che la possibilità di aggiungere i neon... che fo, li metto?
:D :D
ps 2, non ho ancora risolto per i piedini :confused: :confused:come cavolo li metto???

:cry: :cry: :cry: visto che nessuno mi pensa... :cry: :cry: :cry:

vi posto le immagini dello scudo superiore con le ventole e lo switch montato e pronto all'uso...

http://img201.imageshack.us/img201/8056/30092006hl5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=30092006hl5.jpg) http://img201.imageshack.us/img201/4364/30092006001kd4.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=30092006001kd4.jpg) http://img201.imageshack.us/img201/6048/30092006002vp7.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=30092006002vp7.jpg)

resta da chiudere il tutto e provvedere con il decoro...
(troppe viti bianche che devo ancora pittare nere...)

N3V3RM1ND
30-09-2006, 12:40
Ma... sbaglio o il pannello è piegato vicino alla terza ventola in basso? :confused:

E poi, la verniciatura, hai intenzione di fare altre passate per farla venire meglio? :confused:

Hod
30-09-2006, 12:45
Ma... sbaglio o il pannello è piegato vicino alla terza ventola in basso? :confused:

E poi, la verniciatura, hai intenzione di fare altre passate per farla venire meglio? :confused:

Si si... :D è piegato (a forma di L verso l'alto) (vedi le altre foto sopra) per permettere di appoggiare il note quando la base sarà inclinata e non farlo scivolare verso il basso.

per la verniciatura... ho intenzione di fare un paio di passate di nero sulla parte superiore e poi di passare al decoro. (le due passate di nero sopra si fanno necessarie per colorare tutte le teste delle viti da bianche a nere.)

non SO ancora che pesci prendere per i piedini... :confused:

Hod
30-09-2006, 15:42
TERMINATA....

ma posterò le foto soltanto con il decoro finito!!! :D :D :D

badtwin
30-09-2006, 15:52
aspetteremo con ansia :cool:

Hod
30-09-2006, 16:42
dai dai... visto che badtwin mi ha dato un pò di sfizio :p ....

a differenza di voi tutti altri antipatici che dovete ancora consigliarmi dove mettere i piedini!! :mad: ...

vi posto le immagini della base anche se non è terminata con il decoro...
:D :D :D :D

chiedo sempre venia per la qualità scarsa delle foto fatte con il mio cellulare...
ma le faccio per praticità :ciapet:

http://img170.imageshack.us/img170/9453/30092006003pq0.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=30092006003pq0.jpg) http://img170.imageshack.us/img170/7900/30092006004df8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=30092006004df8.jpg)

http://img170.imageshack.us/img170/1328/30092006005jq3.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=30092006005jq3.jpg) http://img246.imageshack.us/img246/8366/30092006006tj1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=30092006006tj1.jpg) http://img246.imageshack.us/img246/5496/30092006007xd1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=30092006007xd1.jpg)

N3V3RM1ND
30-09-2006, 18:04
Allora avevo visto bene... ci sono diverse ammaccature della piastra, che in questa foto (http://img246.imageshack.us/my.php?image=30092006007xd1.jpg) si vede bene anche che fa un po' di "pancia" sul montante in legno...

Nel complesso mi pare un buon lavoro, ma sicuramente ci sono ampi margini di miglioramento... io farei le parti in legno verniciate di nero, in modo da minimizzare la differenza fra i due materiali... poi come "piedini" userei o delle "gocce di silicone", oppure (mi sa che le gocce sono troppo poche per la piedinatura) dei piedini in plexy, sotto i quali metterei del feltro per non graffiare... giusto qualche idea buttata qui e lì... :)

alepox
02-10-2006, 09:52
Bel lavoro..
Qualche piccola domanda:
1- Hai fatto il test sul portatile ? (Temperature, prima e dopo)
2- Non ho ben capito alla fine a quanto sono alimentate le ventole e come..
3- Come mai la scelta dei buchi anche sul fondo ?
4- Come mai la scelta dell'apertura frontale, e non quella laterale ?


Grazie..

PS: Fra poco posterò la mia soluzione come dissipatore..

ALEX

Hod
02-10-2006, 22:44
Bel lavoro..
Qualche piccola domanda:
1- Hai fatto il test sul portatile ? (Temperature, prima e dopo)
2- Non ho ben capito alla fine a quanto sono alimentate le ventole e come..
3- Come mai la scelta dei buchi anche sul fondo ?
4- Come mai la scelta dell'apertura frontale, e non quella laterale ?

Grazie..

PS: Fra poco posterò la mia soluzione come dissipatore..

ALEX

1. per il test si, ma sommariamente...
ho osservato (bonariamente ma a breve posterò i risultati maggiormente dettagliati, chiedo venia causa corsi all'università... :mbe: ) che le temperature di raffreddamento, misurate con giochi tipo "call of duty II" e "il signore degli anelli, la battaglia per la terra di mezzo" con grafica e risoluzione al massimo possibile, sono migliorate di gran lunga a seconda del tipo di alimentazione che fornisco alla base...
i tempi si sono accorciati di circa un terzo ( se alimentata con il cavo usb a 5v) e circa dimezzati (se alimentata con alimentatore esterno da 12v) ma per rendervi maggiormente idea devo postarvi i numeri... così a chiacchiere non rende molto.

2. per l'alimentazione ti invito a leggere le pagine precedenti dove ho esposto molto precisamente l'idea... cmq in 2 parole ho montato uno switch che mi da la possibilità di scegliere l'alimentazione fra 2 fonti:
-usb, 500 mA a 5v
-ali esterno, 500 mA a 12v
(ovvio che le prestazioni sono mooooolto diverse :D )

3. la base nasce per essere usata quasi sempre inclinata (anche se per i piedini ci sto ancora lavorando). Immagina una specie di leggio, essendo un piano inclinato sottrae aria sotto il piano soffiandola sul fondo del portatile.
L'idea è maturata poiché le ventole del portatile in questione sono progettate per tirare aria dal fondo e farla passare all'interno, per poi essere espulsa dal retro. In questo modo, con la mia base, impedisco il ristagno di aria calda ed aumento la portata d'aria per il raffreddamento del "sedere" del portatile :ciapet:

4. una scelta dettata dal compromesso strutturaa-materiali che volevo usare... mi sembra più ovvio che l'aria, per i moti convettivi delle diverse temperature, sia presa dal davanti e spinta verso l’alto ed indietro al note così da spingere via quella calda che, già naturalmente, va verso l'alto... dai lati sarebbe stato un pò difficile...

ps. l'apertura sul fronte è anche più ampia, questa permette una portata d'aria maggiore, considerato che è un rettangolo mi conviene prendere aria sul lato maggiore.


Allora avevo visto bene... ci sono diverse ammaccature della piastra, che in questa foto si vede bene anche che fa un po' di "pancia" sul montante in legno...

Nel complesso mi pare un buon lavoro, ma sicuramente ci sono ampi margini di miglioramento... io farei le parti in legno verniciate di nero, in modo da minimizzare la differenza fra i due materiali... poi come "piedini" userei o delle "gocce di silicone", oppure (mi sa che le gocce sono troppo poche per la piedinatura) dei piedini in plexy, sotto i quali metterei del feltro per non graffiare... giusto qualche idea buttata qui e lì...


Ci rifletto un pochetto e poi ti faccio sapere...
la "pancia" c'è ma non so se mi conviene usare un altro paio di viti ed eliminarla... non vorrei comprimere troppo le ventole fra le 2 lamine di alluminio.
Ammaccature non ce ne sono... forse graffi si, in effetti.
Guardandola l'altra volta, ho notato che la qualità della vernice usata è davvero scarsa; si toglie sin troppo facilmente.

sto ancora elaborando un pochetto il tutto...
CMQ tante grazzissime dei suggerimenti!... super apprezzati! :D

medogio
14-10-2006, 14:19
ciao ragazzi
leggendo quì mi sono accorto che non sono l'unico pazzo che vuole farse una base per il portatile e mi avete dato anche ottime idee :cool:

io avevo intenzione di farlo completamente di legno e rivestirlo con un panno di gomma antiscivolo. che ne dite? :confused:

la lamiera oltre a rigarsi è facile anche ad abbozzarsi!!!! :mbe:

che ne pensate?

alessi1
23-10-2006, 23:10
Ciao a tutti, mi sto costruendo anche io una base per il note. :D
Ho preso tre ventole: due da 120mm e una da 80mm.
Ancora non ho finito, perchè man mano che proseguo con il lavoro trovo qualcosa da modificare (esempio: ho messo una barra tipo parallelepipedo -sta nella parte sotto, verticalmente in mezzo ai buchi da 12cm- per non far flettere il piano dove metterò il note).
Per i pezzi base ho chiesto aiuto ad un amico che per lavoro tratta metalli (fa infissi ecc).. ecco i pezzi come da officina + buchi che ho fatto per avvitare la cerniera: http://img159.imageshack.us/img159/1800/img2036ni3.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=img2036ni3.jpg) - http://img159.imageshack.us/img159/8018/img2039tl0.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=img2039tl0.jpg)

Ecco la parte superiore, con un buco in più (fatto a mano quindi non è molto regolare ;) ) dove metterò una vent da 80mm per soffiare sul dissipatore del note.
http://img76.imageshack.us/img76/6311/img2047wo3.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=img2047wo3.jpg) - http://img232.imageshack.us/img232/6800/img2048mc9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=img2048mc9.jpg)
La striscia in alluminio l'ho aggiunta per far poggiare i piedini anteriori del note (altrimenti andavano sulle vent).

Manca da fare l'attacco "elettrico" tra presa usb e ventole (ma basterà l'aria mossa @5v?).

Aspetto suggerimenti! Ciao

ezio79
24-10-2006, 22:42
riporto a titolo puramente informativo la mia soluzione al problema "base dissipante".

Premesso che gli attuali NB centrino e simili scaldano davvero poco la ragione della base è prevalentemente quella di favorire un minimo ricambio di aria alla parte inferiore del NB generalmente la più caliente.

Mentre valutavo diverse ipotesi sia di prodotti commerciali che di artigianali mi sono trovato per le mani il resto di una confezione di gommini trasparenti multifunzione a forma di 8 alti circa 2cm.

Appoggiarne 4 sotto al NB è stato quasi istintivo, ma non credevo si rivelassero così pratici e funzionali (a parte ovviamente il fatto che non si tratta di un prodotto monoblocco ... ma anche qui si potrebbe ovviare per i più esigenti con una X pieghevole cui ancorare le quattro 8 in gomma):
- elasticità e stabilità impressionanti
- possibilità di trasporto ovunque senza il peso di una struttura tradizionale
- buon ricambio di aria
- uso del NB ed in particolare della tastiera come se fosse appoggiato direttamente su un piano
- estrema economicità della soluzione

Sperando di essere stato utile Vi saluto

Hod
14-11-2006, 19:17
riporto a titolo puramente informativo la mia soluzione al problema "base dissipante".

Premesso che gli attuali NB centrino e simili scaldano davvero poco la ragione della base è prevalentemente quella di favorire un minimo ricambio di aria alla parte inferiore del NB generalmente la più caliente.

Mentre valutavo diverse ipotesi sia di prodotti commerciali che di artigianali mi sono trovato per le mani il resto di una confezione di gommini trasparenti multifunzione a forma di 8 alti circa 2cm.

Appoggiarne 4 sotto al NB è stato quasi istintivo, ma non credevo si rivelassero così pratici e funzionali (a parte ovviamente il fatto che non si tratta di un prodotto monoblocco ... ma anche qui si potrebbe ovviare per i più esigenti con una X pieghevole cui ancorare le quattro 8 in gomma):
- elasticità e stabilità impressionanti
- possibilità di trasporto ovunque senza il peso di una struttura tradizionale
- buon ricambio di aria
- uso del NB ed in particolare della tastiera come se fosse appoggiato direttamente su un piano
- estrema economicità della soluzione

Sperando di essere stato utile Vi saluto

Permettimi di dissentire, poichè è vero che la prima generazione dei coreduo è stata immessa sul mercato con troppa foga e di conseguenza problemi come il raffreddamento del portatile non sono stati presi in analisi attentamente (problemi in parte risolti con i coreduo2).
Poi, ovviamente, molto dipende dalla progettazione di ogni portatile... quindi per il raffreddamento ci sono soluzioni diverse da marca a marca con 2,3 ventole e via dicendo... il discorso si amplia se si tengono in considerazione le diverse diagonali dei pc.
io ho un asus a6j q039h che è famoso per le sue temperature non proprio glaciali, quindi mi è sembrato ficcante poter trovare soluzione con una base home made (la base non è prorpio "portatile", ma nell'esercizio statico a lungo periodo è miracolosa per i risultati ottenuti).
Poi, (vero anche che è stato un errore madornale della sony) per quanto riguarda pc saltati in aria per le batterie difettose e le alte temperature di esercizio che innescavano il rogo :ciapet: ... il forum ne è pieno di news trattate con più o meno serietà :stordita:

ezio79
14-11-2006, 23:37
scusa Hod, ma non seguo il collegamento tra la Tua risposta e il quote del mio post

Hod
16-11-2006, 21:17
pardon... sono io che ho fatto uso di droghe pesanti... :mbe:

ezio79
17-11-2006, 00:30
ok un saluto

peppogio
21-12-2006, 22:02
Che bei progetti ragazzi!
Anche io ci sto pensando ma l'alimentazione è il problema principale: USB, alimentatore esterno, batterie ricaricabili...
Ma io di elettronica non so nulla: confondo volt, watt, ampere... :(

rdv_90
22-12-2006, 13:57
Che bei progetti ragazzi!
Anche io ci sto pensando ma l'alimentazione è il problema principale: USB, alimentatore esterno, batterie ricaricabili...
Ma io di elettronica non so nulla: confondo volt, watt, ampere... :(

W=V*A ;)

a noi + che altro interessa il voltaggio delle ventole ;)

Hod
10-01-2007, 22:57
Ammenoché tu non voglia montarne tipo 3 in parallelo…
il problema sorgerebbe e dovresti preoccuparti anche dell’amperaggio… :read:

rdv_90
11-01-2007, 09:06
Ammenoché tu non voglia montarne tipo 3 in parallelo…
il problema sorgerebbe e dovresti preoccuparti anche dell’amperaggio… :read:

3 ventole con 1A le alimenti

Hod
11-01-2007, 15:41
3 ventole con 1A le alimenti

ummm :confused: ... ragione! :D

Ho visto meglio l'amperaggio delle mie (ad essere sinceri son stato superficiale); hanno un amperaggio di 0.15 A, con 3 ventoluzze su usb arrivo a chiederne 450mA (l'usb max ti sputa fuori 500mA)... nel caso specifico devi vedere sempre se l'amperaggio è di 0.15 per ventoluzzauzzauzza, poi se ci vuoi mettere qualch'altra cosuccia...

=Liquidmod=
05-05-2007, 17:52
Ho letto oggi la discussione...devo dire carini i vostri mod, allora mi voglio cimentare anche io. Sono stanco del calore sviluppato dal portatile sulle mie gambe quando sono nel letto...allora ho deciso di rimediare a questo.
Ho fatto un progettino al cad...fatto in 5 minuti giusto per rendere l'idea.

Si tratta di una base di plexiglass poggiata su due trapezi (di plexiglass anche loro), tenuti insieme da bacchette di alluminio, due serviranno per non far flettere la lastra, le altre due serviranno ad adagiare il "portaportatile" sulle mie gambe in modo da non trasmettermi troppo calore.

Inoltre ho fatto le predisposizioni per le ventole...vorrei utilizzare/inventare un sistema di sgancio rapido per le ventole..pensavo ad attaccarle al fil di ferro dei dentisti e sagomarlo in modo da entrare in piccoli buchini posti sulle bacchette di alluminio.
Per adesso le ventole non saranno incluse, anche perche quando il pc è con me nel letto, non voglio avere troppi cavi in giro. Al massimo quello della corrente. Pero non sarebbe male raffreddarlo quando il pc è sul tavolo per dire. Quindi mi serve una qualcosa che si possa sganciare con facilita'...adesso ci penso un po su, non è da escludersi il velcro.

Intanto vi posto gli screenshot che ho fatto al CAD. (per chi chiedesse che software ho utilizzato, ho usato Eovia Amapi Designer 7)...
spero vi piaccia. Tra un mattoncino e l'altro del castello (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455682) vedremo anche di fare questa base per portatili....


FOTO1:
http://img67.imageshack.us/img67/7211/untitled1copyba7.jpg
.
.
.
FOTO2:
http://img67.imageshack.us/img67/8453/untitled2copyjb4.jpg
.
.
.
FOTO3:
http://img96.imageshack.us/img96/5993/untitled3copyyq5.jpg
.
.
Spero vi possa piacere

napoletanoDOC
24-05-2008, 09:43
Salve scusate se resuscito questo post per dire "antico" ma avevo bisogno di buoni consigli dato ke sto progettando una base raffreddante "fai da te".
Allora ho un acer 15 pollici ke soffre di temperature alte sul hd e sulla parte adiacente posta sottoal touch.La mia idea di base sarebbe quella di metterci in quella zona una bella ventola da 12 cm e un altra da 8 cm sotto il processore il tutto se si potrebbe(con velocità buone delle ventole) alimentato con usb.
Il mio primo dubbio è: dato ke il notebook di uo ha una ventolina sotto il processore se ne dovessi mettere un altra nella base non rischio ke vadano in conflitto?(v di rotazion diverse sfasate oppure senso di rotaz diversa...)
Poi avevo bisogno di buoni consigli sulla parte elettrica :D
Vi posto un immagine del portatile da sotto qualsiasi consiglio è accettato a braccie aperte......grazie

Jonny32
24-05-2008, 09:46
mah io direi che basta che soffino l'aria nello stesso verso, poi per il resto non dovrebbero esserci problemi particolari ;)

napoletanoDOC
24-05-2008, 10:33
Grazie jonny......senti e ora mi puoi dare qualche dritta sulla parte elettrica?Di base io vorrei mettere una da 12 cm sulla parte piu calda cioè quella del touch in cui tra l'altro il portatile prevede una fessura di sfogo quindi è chiaro ke è li il punto debole, e un altra da 8 cm sul procio...bastano una da 8 e una da 12?Ora se volessi metterle in alimentazione da usb per avere velocità ottimali come mi devo regolare?cioè la somma dell'ampere delle ventole deve esser 0.5a?

napoletanoDOC
26-05-2008, 21:35
up up

badtwin
26-05-2008, 22:15
Il mio primo dubbio è: dato ke il notebook di uo ha una ventolina sotto il processore se ne dovessi mettere un altra nella base non rischio ke vadano in conflitto?(v di rotazion diverse sfasate oppure senso di rotaz diversa...)


visto che hai riesumato questo topic, mi "riesumo" a mia volta (ero assente da un bel po') per risponderti :)

le ventole che metti sulla base devono essere montate in modo che prendano aria dal piano di appoggio e la soffino contro la base del portatile, in modo da aumentare il ricircolo d'aria sotto il notebook.
Da quello che avevo provato a suo tempo, non serve che siano montate in corrispondenza di quelle che ha il portatile perchè, se in corrispondenza della ventola la base del notebook è "chiusa", l'aria gira e viene comunque aspirata dalle ventole. Tieni presente che essendo la base in plastica e volendo mantenere una ventola a regimi bassi, non raffreddi la base abbassandone la temperatura dall'esterno (in realtà lo farai anche, ma in misura minore)... ma dando una mano alla ventola a fare il suo compito (cioè a tenere più freschi i componenti all'interno).

Se ti serve altro (e se me lo ricordo)...chiedi pure... :)

breaker27
22-06-2008, 14:29
Ciao a tutti, ho trovato molto interessante questa discussione e anche io vorrei costruire una base raffreddante per il mio sony vaio invece di comprarla alla fiera dell'elettronica per soli 5€ e dopo non vale niente. L'unico problema è che ho 15 anni e non so da dove iniziare!!! :D Please, aiutatemi. Ciao :)

djste
02-12-2008, 01:01
ciao a tutti..
volevo anche io costruirmi una base con due ventole come queste:

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_84&products_id=3085

volevo chiedere se qualcuno ha riscontrato qualche problema con l'alimentazione a 5v... volevo poi chiedere visto che volevo usare sia l'alimentazione a 12v che a 5v se era necessario uno switch come ha fatto un utente.. non è possibile collegare semplicemente alimentatore o usb a seconda delle esigenze???

grazie

rellino1
21-05-2009, 23:52
salve a tutti! Mi sono appena costruito la mia "base" raffreddante passiva, in circa 20 minuti, funziona solo se il vostro notebook scalda dietro, come il mio acer 5920g.
Perché una base passiva?
Con le ventole si spara aria su della plastica che ha caratteristiche di trasmissione del calore pessime, se anche un pò dell'aria aiutasse la dispersione interna attraverso le prese d'aria, penso sarebbe poco (ovvio che se ci piazzo un ventilatore da 200watt raffreddo pure con 40gradi ma non ha senso, se non estetico). Allora ho pensato: la trasmissione tra solidi è migliore che con l'aria (di mooolto) a parità di materiale da raffreddare, poi il nbk si scalda solo in certe zone, se io ci metto a contatto del materiale ad alta conducibilità e con una superfice maggiore di quella calda del case?
Ecco cosa ho fatto:
Con un profilo ad L di 45x15x2 in alluminio (5.20 1 metro), ho tagliato due pezzi in modo che uno stesse tra i 2 piedi ed un'altro che tenesse la larghezza del pc, ho accoppiato i 2 affiancando i lati corti e li ho uniti con un profilino di plastica di quelli per i fascicoletti (li usavo alle elementari), siccome ho una spesa d'aria sotto ho fatto 6 fori con il trapano in corrispondenza, ho appoggiato la mia T al tavolo e sulla T ci ho messo il nbk, la lunghezza dei profili fa si che i piedi siano circondati e la T rimane ferma (i piedi non vanno in appoggio, dev'essere tutta la pancia in appoggio), il bordino in plastica non rovina la scrivania e siccome la T è smontabile posso sovrapporre i due profili e metterli in borsa. Ovviamente in questo modo il portatile mi rimane inclinato un poco (l'ho alzato dietro) che per me è ideale, ma giocando sulle dimensioni dei profili si può fare di tutto.
Beh funziona sennò non lo postavo. Ho letto che c'è a chi gli si scalda davanti, secondo me con una semplice lamiera ben sforacchiata e sagomata a dovere date più che con 2 o 3 ventole. Volete fare un test? Usate il pc sul secchiaio della cucina (che è acciaio e conduce 1/3 dell'alluminio e non fatevi ingannare, nonostante la superfice amplia il piccolo spessore non ve la fa sfruttare come nel mio caso), cercando di tenere a contatto la parte più calda del case col metallo (se non tocca non funziona), non dovrebbe più scaldarsi eccessivamente.

Ps Tra poco usciranno i case in allu anche per i notebook più economici, marari c'entra col fatto che i quad scaldano da matti, poi con bus ad oltre 1ghz scalda tutto da paura!
A mio avviso lavora più il case a raffreddare che la ventola.

rellino1
22-05-2009, 09:06
si capisce poco poi posterò una foto da sotto. Ho protetto gli spigoli che non ho limato ne arrotondato con dello scotch (per non graffiare il case), poi stavo pensando di creare dei fori sul bordino rosso perché isola troppo materiale, oppure userò qualcos'altro per tener unito le lamiere e fare da appoggio.

unocometanti
23-05-2009, 23:12
Ps Tra poco usciranno i case in allu anche per i notebook più economici, marari c'entra col fatto che i quad scaldano da matti, poi con bus ad oltre 1ghz scalda tutto da paura!
A mio avviso lavora più il case a raffreddare che la ventola.

Bah...
Io non credo proprio, magari per i portatili di fascia alta ma per quelli entro i 600€ non credo proprio... costerebbe troppo.Tra Windows 7 e case in alluminio costerebbero troppo.

rellino1
25-05-2009, 08:30
beh sotto i 600 trovi anche adesso i case di qualche anno fa e continueranno ad essere così... intendo per per la fascia media che va dai 750 ai 1200, al di sotto avrebbe pure poco senso con processori lenti e schede video da ridere... chissà fra quanti anni troveremo un quad in un notebook da 600 euro.

rellino1
25-05-2009, 09:08
attualmente esistono già molte ditte che offrono case in alluminio, quad, 32bit e ram dd3, ma vanno tutti oltre i 1500, anzi oserei oltre i 2000 (ma anche 3500 per veri mostri)... beh poi c'è la mac che ha già i case in allu.

Da progettista meccanico comunque direi che un case in alluminio costruito in larga scala come sarà dovrebbe venire a costare poco più di un case polimerico, poi i primi tempi ci speculeranno di sicuro.

fabri00
29-05-2009, 20:07
A mio avviso lavora più il case a raffreddare che la ventola.

Non è assolutamente così, credimi.

rellino1
30-05-2009, 17:36
convincimi

fabri00
30-05-2009, 18:18
convincimi

Il case nei portatili è in plastica, pessimo conduttore termico, e in più non c'è contatto fra il case stesso e le sorgenti di calore, per cui il calore del case è una stra minima parte di quanto dissipato dal pc. La stra gran parte del calore esce dal dissipatore.

Prova a isolare termicamente il case, ad esempio applicando del polistirolo o poliuretano in maniera posticcia sotto (lasciando aperto solo lo spazio per l'aspirazione della ventola) e la temperatura ti si alzerà di qualche grado.

Prova viceversa a scollegare la ventola e dopo un attimo hai temperatura alle stelle e pc che si spegne.

Basta ?

rellino1
01-06-2009, 16:38
il fatto è che con l'aumentare del caldo la ventola va sempre uguale, ma il case bolle sempre più, non penso sia così isolato.
Poi prova a paragonare il lavoro della ventola rispetto ad un pc, il mio fisso ne ha 6 ed è meno potente del mio portatile, anche se consuma il triplo, ma parliamo di 6 ventole di dimensioni doppie o triple di quella del notebook, con diffusori ampi (sulla cpu del notebook il diffusore non so neanche se c'è) e spazi ampi, ogni componente ne ha una e tra di loro non si scambiano calore (la ventola del nbk raffredda cpu, scheda vid, ram, hd...), non penso cha la ventola possa fare più di tanto, il fatto che staccandola il pc si blocchi in pochi minuti potrebbe essere dovuto al fatto che la ventola, per quanto piccola, svolge l'importante funzione di uniformare le temperature e disperderle, ricordo che la cpu ha una superfice ridicola rispetto al calore generato, ed il case per disperdere ha bisogno di una superfice ampia.

I cooler attivi e passivi comunque non agiscono quasi mai sulle prese d'aria (in entrata ed uscita) ma molto di più sul case, anche perchè sennò incasinerebbero le corenti interne.

rellino1
01-06-2009, 20:40
Per rispondere a chi si chiede come la ventola esterna influisce sulla ventilazione interna direi che molto dipende dalla posizione e dal numero di prese d'aria del ntbk, se avete più pese d'aria in ingresso, magari in serie (una dopo l'altra), spingendo l'aria in quella intermedia si rischia una ristagnazione dell'aria nella zona a valle, se poi la ventola esterna è contrapposta alla ventola interna è forse peggio, le due pressioni opposte si annullerebbero, o quasi, bloccando il flusso d'aria all'interno del ntbk (cosa molto difficile perchè di solito la ventole esterne spingono verso il case, ma lo sbocco dell'aria in genere non è sulla pancia ma sui lati del case).

A mio avviso la migliore ventilazione atta a migliorare l'areazione interna penso sia quella di risucchio (come poi funzionano anche le ventole interne, poste in prossimità degli sbocchi dell'aria), magari creando un convogliatore, tipo quello del phon, da appoggiare alla griglia d'uscita, questo perchè, come ho detto prima, le bocchette d'uscita sono verticali, quindi il flusso d'aria è parallelo alla scheda madre e si hanno minori perdite di carico, invece spingendo aria nelle bocchette sotto il pc, il flusso andrebbe a sbattere perpendicolarmente la scheda madre (perdita), per poi andare a disperdersi in tutte le direzioni (turbolenza=perdita) prima di trovare la sua via.
Nel mio caso ho due bocchette d'uscita e 3 d'entrata, ecco perchè ho puntato su un raffreddamento passivo, creare un dispositivo che potesse darmi il giusto flusso e fosse compatto era... dura.

fabri00
01-06-2009, 22:35
Guarda che nel case di un portatile non c'è nessun flusso di aria; la ventola soffia solo nel dissipatore delle heatpipes.

rellino1
12-06-2009, 10:10
:muro: :muro: :muro: il principio di una ventola è quello di migliorare la dissipazione solido-gas (in genere piuttosto bassa) aumentando la quantità d'aria che scambia calore per unità di tempo (con aria ferma si ha comunque ricambio per il principio che se l'aria si scalda va verso l'alto).

La ventola prende aria da una parte e la getta fuori dall'altra, se posta all'interno di un condotto (l'interno del notebook) questo movimento d'aria si riperquote su tutto il volume sia prima che dopo la ventola creando un flusso d'aria, che poi la ventola sia a radiale (nei notebook e in alcune schede video pc) o assiale (pc e basi raffreddanti) cambia poco, se non c'è ricambio d'aria sul notebook ci cuoci le uova.

Se metti una mano sulla presa d'aria senti un leggero risucchio o spinta, il mio consiglio se non siete pratici di flussi d'aria e di non andare ad agire sulle prese d'aria, ma di agire solo sul case.

Ma se agite solo sul case utilizzare le ventole o un materiare ad alto coefficiente di scambio termico (rame e allu) cambia poco, quindi se si vuole ottenere il rendimento migliore si dovrebbero combinare i due sistemi... guardate il dissipatore di una cpu :-)

Con l'uscita dei nuovi case in alluminio il principio della base raffreddante con ventole diventerà molto più sensato (e questo vale già per i possessori di macbook), ma attualmente perchè consumare elettricità se si può ottenere lo stesso risultato con dei profili ben studiati?

fabri00
12-06-2009, 14:35
il principio di una ventola è quello di migliorare la dissipazione solido-gas (in genere piuttosto bassa) aumentando la quantità d'aria che scambia calore per unità di tempo (con aria ferma si ha comunque ricambio per il principio che se l'aria si scalda va verso l'alto).


Il principio di una ventola è quelo di spostare aria e basta.

Un ventilatore ad uso domestico è una ventola, sposta aria, e non gli interessa nula la dissipazione solido-gas, mi sembra.

A parte questo, non posso che ripeterti da provare a fare quello che ti ho detto precedentemente: isola termicamente un case e la temperatura sarà più o meno la stessa.

Staccagli la ventola, e in 3 minuti si spegnerà perchè và in protezione.

Ergo, per come snon fatti adesso i pc portatili, la ventola è fondamentale per la dissipazione del calore, il case è ininfluente.

Che poi in futuro ci siano sistemi migliori e più efficienti da implementare in cui anche il case abbia un ruolo attivo nella dissipazione del calore, può essere e lo auspichiamo tutti.

Ad oggi non è così.

Il Pirata
28-06-2009, 09:56
iscritto

b-bear90
26-11-2012, 16:40
Ho trovato qualcosa di simile anche qui!! però la base qua è molto più rustica XD http://eredidileonardo.altervista.org/viewforum.php?f=5