View Full Version : Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1
Redazione di Hardware Upg
17-07-2006, 13:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_index.html
Mentre Microsoft Windows Vista non vedrà la luce prima del 2007 per i desktop, Linux continua a far segnare progressi nella sua usabilità. Che sia davvero giunta l'ora di ricredersi su molti aspetti legati al pinguino? Abbiamo analizzato l'ultima versione di Kubuntu, distribuzione orientata ai meno esperti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bello il kubuntu pero il problema degli utenti NORMALI (home) è che manca il supporto per i giochi, so benissimo che il problema è dei produttori di giochi e della posizione monopolistica che ha mantenuto in questi anni la MS. io cmq lo uso ma in vmware, mi piacerebbe liberarmi di winzoz.
penso che sarebbe perfetto per gli uffici, se ci fossero degli amministratori volentorosi di imparare qualcosa di nuovo.
zforever
17-07-2006, 13:30
non che uno ci giochi sempre con il pc ;)
franklar
17-07-2006, 13:35
Io risolvo il problema smettendo di usare i videogiochi :D, tanto ormai esce un gioco innovativo ogni 100 e i soldi da spendere per upgradare l'hardware sarebbero eccessivi.
Adesso al limite mi concedo qualche partitella in multi a Quake3, che con le varie mod è sempre un bel divertimento ( specie tra amici :D ).
Ottima la kubuntu cmq., dopo le prime ottimizzazioni post-installazione anche uno smanettone come me deve mettere mano pochissimo alla console, ed effettivamente era quello che cercavo, perchè quando usavo ad es. Slackware mi resi conto che passavo troppo tempo a smanettare e a smadonnare per installare programmi dai sorgenti, visto che spesso non si trovavano i pacchetti precompilati, o non funzionavano.
Adesso Adept -> Request upgrade e il gioco è fatto. Al limite devo aggiungere un repository per qualche software particolare, ma niente di che...
Mazzulatore
17-07-2006, 13:36
quello da cui scrivo adesso ;) Kubuntu lo uso anche per giocare, vedete Eternal-lands o Nexuiz 2.0
dr-omega
17-07-2006, 13:44
Certo, c'è gente che non gioca mai con il pc, però se si vuole diffondere linux e creare un'alternativa a Windows, bisogna avere delle killer-app dalla propria parte.
Questi software sono i giochi e i programmi gratuiti.
Perchè il s.o. ritenuto il migliore dell'Universo (Mac OS) è utilizzato da circa il 10% degli utenti???Perchè si trova nelle stesse situazioni di Linux.
Diciamocelo, io nel '90 ho imparato ad usare il pc proprio grazie ai giochi, perchè creavano un interesse, e quindi lo smanettamento di irq, dip-switch, autoexec.bat e config.sys non è stato un problema.
Dicono che il pinguino sia difficile da configurare???Lo era anche il dos ai tempi, ma non mancavano certo schiere di appassionati che a furia di sbattere la testa, alla fine trovava il modo di ottenere ciò che voleva.
In buona sostanza: più giochi per Linux???
Io voto si!!! :)
ReverendoMr.Manson
17-07-2006, 13:45
"Mentre Microsoft Windows Vista non vedrà la luce prima del 2007 per i desktop, Linux continua a far segnare progressi nella sua usabilità. Che sia davvero giunta l'ora di ricredersi su molti aspetti legati al pinguino? Abbiamo analizzato l'ultima versione di Kubuntu, distribuzione orientata ai meno esperti”
L'usabilità c'è già da un pezzo manca un decente supporto ai driver delle periferiche :muro: :muro: :muro:
LuPellox85
17-07-2006, 13:47
qualcuno sa se kubuntu supporta la pinnacle pctv310i?
Ma solo a me sembra che l'articolo sia "non finito"? Mi pare machino le conlusioni ;)
io ci gioco pure con cedega su kubuntu
almeno CS:S ci gira senza problemi
e i giochi supportati sono parecchi (ammesso di avere una scheda video decente x giocare su linux (leggasi nvidia))
altri giochi supportati son BF2 e oblivion giusto x citare 2 titoli da poco :)
edivad82
17-07-2006, 14:01
Ma solo a me sembra che l'articolo sia "non finito"? Mi pare machino le conlusioni ;)
forse perché è la parte 1? :asd: :D
Matrixbob
17-07-2006, 14:08
Dal download che DVD prendere?! (http://www.mirrorservice.org/sites/cdimage.ubuntu.com/cdimage/kubuntu/releases/6.06/release/)
Io che ho il Venice 3000+ mi son sempre chiesto se vale la pena scaricare la versione a 64bit oppure restare sulla classica a 32bit.
OmbraShadow
17-07-2006, 14:09
Ho cominciato ad usare Ubuntu dalla versione 5.10 e me ne sono innamorato subito.
Davvero una distro Linux molto gradevole e con un supporto ottimo (grazie in particolare alla ampia comunity che si è sviluppata intorno ad Ubuntu & Co).
Unico neo, l'impossibilità di usare la mia laser Canon LBP 1120 coi driver Canon. Ho provato tantissimi HowTo ma con nessuno riesco a stampare...vabbè ma questo problema è della Canon che spero si decisa presto a rilasciare dei driver compatibili con Ubuntu
DarKilleR
17-07-2006, 14:14
ottima guida...ho proprio un P3 1 Ghz su cui volevo cambiare distro...per ora sono con la SympliMepis 3.4.3 che è moooolto simile a kubuntu...anzi le differenza a primo impatto non ci sono, sia per quanto riguarda gli aggiornamenti che per quanto riguarda l'interfaccia grafica che è la stessa.
A mio avviso Linux impostato in questo modo, per un internet-point, ufficio, serverino casalingo e/o stazione multimediale >> windows.
P.S. ma io sono l'unico a cui non piace assolutamente il Mac OS?
LuPellox85
17-07-2006, 14:22
qualcuno sa se kubuntu supporta la pinnacle pctv310i?
su su... voi che sapete tutto.. è possibile o no vedere la tv con linux?
sennò non riuscirò mai a buttare windows :P
Perchè il s.o. ritenuto il migliore dell'Universo (Mac OS) è utilizzato da circa il 10% degli utenti???
la frase corretta è
Perchè il s.o. ritenuto il migliore dell'Universo dagli utenti Apple (Mac OS) è utilizzato da circa il 1% degli utenti???
su su... voi che sapete tutto.. è possibile o no vedere la tv con linux?
sennò non riuscirò mai a buttare windows :P
tirati giù una live e prova...
dovresti sapere la sigla esatta del chipset, altrimenti google non può aiutarti :)
Complimenti al recensore, si spiega tutto molto bene ed è di facile compresione anche per gli utenti meno esperti.
Ad HWUpgrade devo chiedere una bella guida a Samba per la condivisione dei files e delle stampanti con Windows :D
ottima guida...ho proprio un P3 1 Ghz su cui volevo cambiare distro...per ora sono con la SympliMepis 3.4.3 che è moooolto simile a kubuntu...
mepis mi sa che è passata alle repository di ubuntu ed ha abbandonato quelle debian
http://os.newsforge.com/article.pl?sid=06/02/09/159207
manuelmagic
17-07-2006, 14:28
la frase corretta è: Perchè il s.o. ritenuto il migliore dell'Universo dagli utenti Apple (Mac OS) è utilizzato da circa il 1% degli utenti???
smettiamola, la percentuale mondiale di mac os supera il 6%. Poi varia da stato a stato. Qui in italia è molto bassa, in America e Giappone sfiora il 10%.
Inoltre il SO migliore del mondo nn esiste, chiunque sostenga che il SO da lui utilizzato è il migliore sbaglia. Che sia un utente Apple o Amiga o Zeta o Win. Smettiamola con i giudizi personali
E ricorda che l'articolo parla di Linux Kubuntu.
su su... voi che sapete tutto.. è possibile o no vedere la tv con linux?
sennò non riuscirò mai a buttare windows :P
Io uso Debian Sarge Desktop...con una Skystar 2 SAT vedo i canali in chiaro con VLC :)....ed ho buttato Wincozz da uno dei miei pc...è una bella sensazione...il fatto è che ho dovuto ricompilare il kernel con quello compatibile con le schede DVB-S...
smettiamola, la percentuale mondiale di mac os supera il 6%. Poi varia da stato a stato. Qui in italia è molto bassa, in America e Giappone sfiora il 10%.
E ricorda che l'articolo parla di Linux Kubuntu.
non ho mica tirato fuori io il macosX, eh! è stato il solito fanboywhiner apple.
manuelmagic
17-07-2006, 14:32
non ho mica tirato fuori io il macosX, eh! è stato il solito fanboywhiner apple.
Veramente lasciamo fuori Apple che non centra proprio niente.
Ed evitiamo anche le solite etichette.
L'usabilità c'è già da un pezzo manca un decente supporto ai driver delle periferiche :muro: :muro: :muro:
come puoi ben sapere il problema dei driver e' articolato:
1) molte case non producono driver per Linux
2) oltre a non produrre driver per Linux spesso non rilasciano nemmeno le specifiche del proprio hardware.
Si potrebbe obiettare che devono tenere dei segreti nascosti, ma quando ci si scontra davanti a banalissime schede di rete o webcam dove non c'e' nulla di rivoluzionario risulta anche difficile sostenere tale tesi ;)
Complimenti al recensore, si spiega tutto molto bene ed è di facile compresione anche per gli utenti meno esperti.
Ad HWUpgrade devo chiedere una bella guida a Samba per la condivisione dei files e delle stampanti con Windows :D
Grazie davvero per i complimenti, danno soddisfazione dopo tanto lavoro :)
Per Samba avrei voluto introdurlo nella recensione, ma per motivi di tempo non ce l'ho fatta, comunque dalla mia esperienza su Kubuntu ti posso dire che e' veramente semplice configurarlo e usarlo, se ben ricordo anche qui non c'e' bisogno di usare la console.
DarKilleR
17-07-2006, 14:51
Un aiuto...volevo scaricare il DVD...ma da dove lo scarico?? dai link sopracitati nella recenzione trovo solo i CD.
Siccome sono con 56 K, mi facevo scaricare direttamente il DVD e avevo tutto già bello e pronto.
Un aiuto...volevo scaricare il DVD...ma da dove lo scarico?? dai link sopracitati nella recenzione trovo solo i CD.
Siccome sono con 56 K, mi facevo scaricare direttamente il DVD e avevo tutto già bello e pronto.
come non c'e'?
Se clicchi su Download di Kubuntu nella prima pagina e vai in fondo c'e' anche il DVD ;)
falcobianco
17-07-2006, 14:56
Kubuntu (o Ubunto .. ecc..) sono ottime distribuzioni secondo me.
Questo grazie soprattutto al fatto che sono distribuzioni "figlie" di Debian.
A Debian (K)Ubuntu aggiunge una buona spinta alla facilità d'uso e all'aggiornamento dei pacchetti. Infatti mentre con Debian per avere un sistema pressochè aggiornato bisogna fare uso della versioni unstable , con (k)Ubuntu si hanno subito i programmi più recenti a seguito di una semplice installazione...
Ottima distribuzione, che consiglio.. anche se io uso Debian.
Saluti
DarKilleR
17-07-2006, 15:00
si scusate DVD trovati, mi aveva caricato male la pagina...
Cmq SimplyMepis è derivata da debian...come Ubunto. Se poi è passata sollo la direzione ubunto non lo so...cmq lo scopo di quella distro era come questa, semplificare al massimo l'interfaccia da renderla user-friendly e poi più semplice di debian.
falcobianco
17-07-2006, 15:11
vorrei soltanto spezzare una lancia a favore di debian...
Debian non è complicata come la si dipinge...
quando uno ha in mano una distribuzione in cui per installare (..da rete..) un programma basta lanciare un semplice
"apt-get install <nomeprogramma>",
mi sembra che più semplice di così ... non sia poi possibile..
cmq, chiusa parentesi perchè forse sono un tantito OT..
Diciamo che i derivati di Debian aggiungono maneggevolezza nell'installazione prima di tutto, e nel configurare le periferiche.
per quanto riguarda l'interfaccia sono Kde/Xfce/Gnome che fanno il resto (e si installano su ogni distribuzione naturalmente..). Se poi si abbina a queste interfacce grafiche Gdm/Kde/Xdm allora il gioco è fatto.. ci si ritrova con "windows" e la sua finestra di login grafico all'avvio. :D
viva l'open source direi...
come puoi ben sapere il problema dei driver e' articolato:
1) molte case non producono driver per Linux
2) oltre a non produrre driver per Linux spesso non rilasciano nemmeno le specifiche del proprio hardware.
Si potrebbe obiettare che devono tenere dei segreti nascosti, ma quando ci si scontra davanti a banalissime schede di rete o webcam dove non c'e' nulla di rivoluzionario risulta anche difficile sostenere tale tesi ;)
La risposta è nota, manca una base comune. Qui ognuno tira acqua al proprio mulino nella babele delle distro Linux...
Tom's affronta il problema in senso più oggettivo...
http://www.tomshw.it/software.php?guide=20060607
LuPiN.Tm
17-07-2006, 15:19
Salve a tutti,
premetto che lavoro come sistemista e programmatore, sono uno smanettone, mi piace giocare (qualche anno fa giocavo moooolto di più rispetto ad ora....cs r0x) e che seguo da anni hwupgrade pur non avendo mai commentato le news (forse un paio post di aiuto sul forum hardware). [ok , la presentazione l'ho fatta :D ]
Ho provato ad installare kubuntu sul mio pc di casa.
Era da tempo che volevo riprovare una distro linux:una delle ultime che ho provato in casa era una mandrake (non ricordo la versione).
Erano i tempi della flat 56k/ISDN di Galactica (qualcuno ricorda?): non sto a raccontarvi le bestemmie che tirai per configurare il modem interno ISDN (Digicom Tintoretto TA PCI).
Ho provato il DVD versione 64bit in modalità live e poi ho provato ad installarlo partendo però dall'installazione testuale (quella visuale mi ha dato dei problemi).
Arrivato al partizionamento mi accorgo che l'opzione predefinita è "cancella tutto"...oppure utilizza tutto lo spazio su una partizione hdX (nel mio caso sda7).
Credo che per un utente (o utonto) che vuole avvicinarsi a linux, questa sia una delle cose un po' complicate...e visto che di solito l'installazione la vorrà fare su un pc dove ha già un SO (tipicamente windows) c'è il rischio di cancellare windows e dati (non è una cosa da poco).
Comunque...visto che ho un hd unico da 160 GB con diverse partizioni, avevo già liberato dello spazio nella partizione estesa.
Alla fine ho fatto partizionamento manuale creandomi un'altra partizione primaria con punto di mount "/" e altre due partizioni (nella estesa) con punto di mount "home" e "swap".
Questo per poter mettere il bootloader sulla partizione di linux e non nell'MBR.
Il sistema si è installato maniera abbastanza veloce, bene.
Prime impressioni d'uso :
- interfaccia grafica carina
- menu ben organizzati
- nella "tray" le cose essenziali con l'alert per gli aggiornamenti
- tutto in ita (ma questo è il meno)
- la scheda audio funziona
- tastiera con il layout corretto
- il mouse funziona.
Bello sembra tutto OK.
Provo ad andare su internet : un po' di difficoltà nel configurare la rete (dhcp disablilitato sul router) poi parto con konqueror.
Funziona, ma voglio firefox che non c'è di default (cosa che credevo ci fosse).
Cerco su internet come installarlo, mi dicono di aprire synaptic : lo cerco dal menu, ma non c'è ; ho solo Adept.
Bene, cerco il pacchetto synaptic da Adept e lo installo. Facile senza nessuna riga su console.
Apro Synaptic, cerco firefox come pacchetto e lo installo. Lo lancio, vado su google ricerca di prova...ok, funziona...ma non vedo le cose fatte in flash (e il plugin a 64 bit non c'è :( ).
Apro konqueror per esplorare il sistema, vedo che mi propone anche tutte le altre partizioni di windows automontate...che bello.
Effettivamente per un utente che non ha mai usato linux, questa distro sembra essere un buon compromesso, anche se qualche cosa sul quale si deve "smanettare" c'è sempre.
Es:
vuoi vedere un DVD? devi installare le librerie per il formato DVD (anche se il player per i filmati c'è)
vuoi ascoltare un mp3? devi installare le librerie per il formato mp3 (anche se il player per i suoni c'è)
So che sto portando due esempi di formati che necessitano di librerie soggette a "licenza" (o discorso analogo) e per "principio" non sono incluse nel package di base, ma è una gran bella fregatura.
Poi se si passa ad argomenti più complicati è necessario avere un po' di pazienza e sapere come reperire informazioni utili sui vari forum.
Ho provato ad installare i driver della scheda video e Xgl (ok non è una cosa da utonto).
Auguri.....sulla versione kubuntu a 64 bit non c'è stato verso...sono riuscito a farlo per la ubuntu i386...
Alla fine sono arrivato alla conclusione che di passi in avanti rispetto a qualche anno fa sono stati fatti, ma secondo me non si è ancora al livello di usabilità e facilità di utilizzo di un XP (anche perchè MOLTI utenti sono stati "allevati" con SO Microsoft...ed è questa, secondo me, la vera "fortuna" di MS).
quando uno ha in mano una distribuzione in cui per installare (..da rete..) un programma basta lanciare un semplice
"apt-get install <nomeprogramma>",
mi sembra che più semplice di così ... non sia poi possibile..
Doppio click su un exe.
Altro discorso va fatto per la sicurezza.
In sostanza...il mio PC è rimasto con XP come SO di default...per ora... :muro:
Scusate se mi sono dilungato un po' troppo :D
Cya
Lupin[o]
su su... voi che sapete tutto.. è possibile o no vedere la tv con linux?
sennò non riuscirò mai a buttare windows :P
Se è come il supporto ATI ti conviene buttare Linux.
Vi scrivo da una macchina ubuntu 6.06, che dire, provatelo!
Apt-get è fenomenale, il resto è tutto molto semplice, per quanto possa essere semplice configurare un macchina linux :D
Da niubbo totale sono riuscito a configurare il dual monitor, installarmi tutti i codec anche se con qualche problemino,ho tutti i programmi di cui necessito e funziona tutto a meraviglia.
Si sta già seguendo la strada della semplificazione, ora manca solo un supporto driver decente, ed un po' di tempo.
zanardi84
17-07-2006, 15:29
Ho usato per diverso tempo Kubuntu, ma ho spesso avuto l'impressione che fosse traballante, nonostante non manifestasse particolari problemi. Poi ho provato ubuntu e mi sono reso conto che è un'altra cosa: temo che kde non sia molto ben implementato, alcuni menu si sovrappongono e altri non funzionano. Sembra che ci sia un conflitto.
Ubuntu a prima vista sembra molto simile ad un sistema mac, ma con qualche accorgimento si riesce a trasformare gnome in windozzo, almeno nell'aspetto del desktop.
Altra cosa fondamentale: è impossibile usare una qual si voglia distro linux senza internet: è obbligatoria l'ADSL.
Per gestire i pacchetti, asia con kde e con gnome bisogna ricorrere a synaptic, programma all'altezza della situazione. ma la situazione si complica: bisogna cercare i repository. Pwer fortuna la community di supporto è molto diffusa e competente, quindi si risolve il problema. Alla fine credo che il comando shell sia ncora indispensabile, specialmente per installare alcuni componenti (come synaptic) o solo per fare un upgrade del sistema.
Ho provato il DVD versione 64bit in modalità live e poi ho provato ad installarlo partendo però dall'installazione testuale (quella visuale mi ha dato dei problemi).
Arrivato al partizionamento mi accorgo che l'opzione predefinita è "cancella tutto"...oppure utilizza tutto lo spazio su una partizione hdX (nel mio caso sda7).
Credo che per un utente (o utonto) che vuole avvicinarsi a linux, questa sia una delle cose un po' complicate...e visto che di solito l'installazione la vorrà fare su un pc dove ha già un SO (tipicamente windows) c'è il rischio di cancellare windows e dati (non è una cosa da poco).
guarda forse non hai fatto partire il partizionamento manuale, perche' ci sono tutte le opzioni che servono per mantenere anche Windows.
Funziona, ma voglio firefox che non c'è di default (cosa che credevo ci fosse).
Cerco su internet come installarlo, mi dicono di aprire synaptic : lo cerco dal menu, ma non c'è ; ho solo Adept.
Bene, cerco il pacchetto synaptic da Adept e lo installo. Facile senza nessuna riga su console.
Adept di Kubuntu e' la controparte di Synaptic per Ubuntu, se leggi l'articolo c'e' scritto come fare per avere tutto il software che vuoi compreso firefox.
Non c'era alcun bisogno di installarlo a meno che non si preferisca tale interfaccia, ma allora ha quasi + senso optare per Ubuntu invece che Kubuntu ;)
Apro Synaptic, cerco firefox come pacchetto e lo installo. Lo lancio, vado su google ricerca di prova...ok, funziona...ma non vedo le cose fatte in flash (e il plugin a 64 bit non c'è :( ).
Purtroppo bisognerebbe chiederlo a Adobe/Macromedia ;)
Es:
vuoi vedere un DVD? devi installare le librerie per il formato DVD (anche se il player per i filmati c'è)
vuoi ascoltare un mp3? devi installare le librerie per il formato mp3 (anche se il player per i suoni c'è)
So che sto portando due esempi di formati che necessitano di librerie soggette a "licenza" (o discorso analogo) e per "principio" non sono incluse nel package di base, ma è una gran bella fregatura.
Non e' una questione di principio, ma di licenza, la cosa e' un pelo diversa ;)
Se fosse solo per principio stai sicuro che l'avrebbero incluso di default.
Ho provato ad installare i driver della scheda video e Xgl (ok non è una cosa da utonto).
Auguri.....sulla versione kubuntu a 64 bit non c'è stato verso...sono riuscito a farlo per la ubuntu i386...
Xgl e' ancora in beta ed e' molto instabile, ma di quello se ne parlera' nella parte 2 ;)
Per gestire i pacchetti, asia con kde e con gnome bisogna ricorrere a synaptic, programma all'altezza della situazione. ma la situazione si complica: bisogna cercare i repository. Pwer fortuna la community di supporto è molto diffusa e competente, quindi si risolve il problema. Alla fine credo che il comando shell sia ncora indispensabile, specialmente per installare alcuni componenti (come synaptic) o solo per fare un upgrade del sistema.
i repositary non sono da cercare, sono solo da abilitare.
Per aggiornare il sistema non c'e' alcun bisogno della console, anzi si viene notificati tramite la systray della presenza di aggiornamenti, come e' scritto nella recensione.
Se vogliamo essere pignoli forse Adept non e' ancora esente da alcuni problemi, ma verranno risolti presto.
zanardi84
17-07-2006, 15:44
i repositary non sono da cercare, sono solo da abilitare.
Per aggiornare il sistema non c'e' alcun bisogno della console, anzi si viene notificati tramite la systray della presenza di aggiornamenti, come e' scritto nella recensione.
Se vogliamo essere pignoli forse Adept non e' ancora esente da alcuni problemi, ma verranno risolti presto.
No no, i repository sono anche da cercare. Ci sono alcuni pacchetti che sono preparati per la debian, ma che funzionano anche per ubuntu (ricordiamo che ubuntu è figlia di debian, nonostante sia sviluppata da un team e non dalla comunità). Di conseguenza, per avere una grossa disponibilità di software bisogna cercare. (oer esempio, nei repo della 5.10 non c'era traccia dell'sdk java. Per installare il pacchetto o cercavi il repo oppure andavi sul sito ufficiale e ti scaricavi il pacchetto, sperando di non avere rogne in installazione. Per un uso basic possono anche andar bene i repo esistenti, ma sono un filino limitati.
L'update automatico si basa ancora su adept e non mi piace molto. Il buon vecchio apt-get upgrade rimane efficace.
franklar
17-07-2006, 15:56
L'usabilità c'è già da un pezzo manca un decente supporto ai driver delle periferiche :muro: :muro: :muro:
Eh già, ma solo alcune periferiche. Ci si dimentica spesso di dire invece che nel kernel linux c'è già il supporto driver per quasi tutto quello che potreste voler montare su / collegare a la vostra macchina :)
Per farti un esempio recente: voglio collegare il mio cellulare motorola al PC per scaricare le foto fatte con la fotocamera integrata, eco cosa succede con i due SO:
Windows - Win richiede dei drivers per il modem USB, ma non conosce il modello e non sa dove trovarli. Un po' di ricerche affannose su Google mi portano a trovare i drivers adatti, da installare a manina ( senza installer fico .exe :D ). Una volta fatto, il programma Motorola Phone Tools riconosce il cellulare una volta si e una no... :muro:
Inoltre se scollego il cell e lo ricollego un'altra volta a una diversa porta USB, Windows non sospetta nemmeno che si tratti della stessa periferica, e mi richiede di installare i drivers :D che S.O. scrauso !!! :Prrr:
Linux - Per abilitare il ollegamento con il cell. Motorola serve solo il driver per modem usb, solitamente presente di default come modulo del kernel cdc-acm. Quindi al massimo serve dare "sudo modprobe cdc-acm" e ci siamo. Se faccio lsusb vedo sempre lo stesso cellulare qualsiasi sia la porta a cui lo collego, funziona tutto e non c'è null'altro da fare.
il programmino open Moto4Lin poi fa il resto, non sarà completo come quello ufficiale della Motorola ma funziona bene e funziona sempre :)
Veramente lasciamo fuori Apple che non centra proprio niente.
Ed evitiamo anche le solite etichette.
giusto! apple non ha nemmeno saputo fare un SO multitasking, per questo han usato bsd...
non capisco perchè te la prendi con me: non ho tirato fuori io l'argomento macosX.
falcobianco
17-07-2006, 15:59
Doppio click su un exe.
si' ma in tal caso l'exe lo devi avere sottomano.. cercare il cd, dvd o quello che e' o scaricarlo da rete..
con linux in rete invece, essendo tutto opensource, basta dirgli "installa questo programma" e lui lo installa direttamente da rete.
molto piu' comodo secondo me.
Inoltre il sistema "apt" dei derivati debian gestisce bene i files garantendo delle disinstallazioni pulite.
di base i comandi da console per gestire i pacchetti sono tre o quattro
oppure ci sono interfacce grafiche come synaptics o kpackage o aptitude... ecc..
franklar
17-07-2006, 16:01
se serve qualche repository aggiuntivo... ;)
http://www.ubuntulinux.nl/source-o-matic
vuoi vedere un DVD? devi installare le librerie per il formato DVD (anche se il player per i filmati c'è)
vuoi ascoltare un mp3? devi installare le librerie per il formato mp3 (anche se il player per i suoni c'è)
non essendoci un player DVD per linux, bisogna installare un pacchetto che è illegale in molti paesi (libdvdcss).
Poi se si passa ad argomenti più complicati è necessario avere un po' di pazienza e sapere come reperire informazioni utili sui vari forum.
Ho provato ad installare i driver della scheda video e Xgl (ok non è una cosa da utonto).
Auguri.....sulla versione kubuntu a 64 bit non c'è stato verso...sono riuscito a farlo per la ubuntu i386...
quale parte di "Xgl is an X server architecture layered on top of OpenGL. It is at an early stage in development and a number of important pieces are still missing. Xglx is the only server yet that use this architecture, it requires an already existing X server and is only intended for testing and development." non ti è chiara?
in quanto al problema driver, prenditela con chi le schede video le costruisce e non rilascia driver adeguati.
Doppio click su un exe.
quello con i virus, gli spyware o i troian?
LuPiN.Tm
17-07-2006, 16:18
guarda forse non hai fatto partire il partizionamento manuale, perche' ci sono tutte le opzioni che servono per mantenere anche Windows.
Infatti ho scelto manuale (mi pare di averlo scritto).
Il problema non è tanto la possibilità di scegliere manualmente le cose o meno, ma il fatto che per uno che non ha mai visto linux e magari non sa nemmeno cosa siano le partizioni (difficile se sta cercando di installare linux), è un po' complicato capire cosa siano i mount point, o dover modificare le partizioni e dimensionarle, o capire dove mettere il bootloader, ecc...
Adept di Kubuntu e' la controparte di Synaptic per Ubuntu, se leggi l'articolo c'e' scritto come fare per avere tutto il software che vuoi compreso firefox.
Non c'era alcun bisogno di installarlo a meno che non si preferisca tale interfaccia, ma allora ha quasi + senso optare per Ubuntu invece che Kubuntu ;)
Non avevo proprio firefox installato sulla kubuntu 64bit installata da DVD.
Sulla ubuntu che ho ora c'era di default, ma ho fatto una installazione via internet di quest'ultima perchè il dvd era danneggiato.
Non è che non l'avevo trovato nei repository.
Non e' una questione di principio, ma di licenza, la cosa e' un pelo diversa ;)
Se fosse solo per principio stai sicuro che l'avrebbero incluso di default.
So che è un pelo diversa la cosa, ma mi pare di aver scritto anche "licenza".
si' ma in tal caso l'exe lo devi avere sottomano.. cercare il cd, dvd o quello che e' o scaricarlo da rete..
con linux in rete invece, essendo tutto opensource, basta dirgli "installa questo programma" e lui lo installa direttamente da rete.
molto piu' comodo secondo me.
Inoltre il sistema "apt" dei derivati debian gestisce bene i files garantendo delle disinstallazioni pulite.
di base i comandi da console per gestire i pacchetti sono tre o quattro
oppure ci sono interfacce grafiche come synaptics o kpackage o aptitude... ecc..
Beh, tra dover scaricare l'exe e fare doppio click, e cercare quale sia il pacchetto da scrivere a fianco di apt-get install non so quanto ci si guadagni in comodità.
Poi se si tiene conto del fatto che un utente normale è abituato a punta-clicca.....e non a scrivere comandi via console.
Meno male che ci sono i vari synaptics, aptitude, ecc...
Peccato però che cercando aiuto sui forum si trova quasi tutto via console. E si torna al discorso di prima.
LuPiN.Tm
17-07-2006, 16:28
quale parte di "Xgl is an X server architecture layered on top of OpenGL. It is at an early stage in development and a number of important pieces are still missing. Xglx is the only server yet that use this architecture, it requires an already existing X server and is only intended for testing and development." non ti è chiara?
Nessuna :D Perchè mi sono lamentato di xgl?
Sono rimasto impressionato dai video che ho speso volentieri il tempo per toccarlo con le mie mani :)
quello con i virus, gli spyware o i troian?
Si :D decisamente più comodo :D peccato per il rovescio della medaglia da te descritto :doh:
Cya
falcobianco
17-07-2006, 16:29
linux si sceglie i suoi utenti...
samslaves
17-07-2006, 16:30
molto os x like. Anzi: uguale.
LuPiN.Tm
17-07-2006, 16:31
linux si sceglie i suoi utenti...
balle. :rolleyes:
samslaves
17-07-2006, 16:38
Bel discorso. Mi piace la frase: "non si è ancora al livello di usabilità e facilità di utilizzo di un XP ".
Monta un bel numero di partizioni logiche in windows e poi inserisci una chiavetta USB (fisica). A questo punto chiedi all'utonto di risolvere "il problema". Sara' facile quando scrivi la letterina, ma quando lo usi a fondo e' solo incasinato, ridondante e "pensato" male sin dalla sua creazione.
Amen.
LuPiN.Tm
17-07-2006, 16:50
Bel discorso. Mi piace la frase: "non si è ancora al livello di usabilità e facilità di utilizzo di un XP ".
Monta un bel numero di partizioni logiche in windows e poi inserisci una chiavetta USB (fisica). A questo punto chiedi all'utonto di risolvere "il problema". Sara' facile quando scrivi la letterina, ma quando lo usi a fondo e' solo incasinato, ridondante e "pensato" male sin dalla sua creazione.
Amen.
Semplice. L'utonto non può risolvere problemi :D
Ognuno ha le sue idee...rispettabili e discutibili.
Sono consapevole del fatto che win sia incasinato.
Consapevole del fatto che non sia sempre tutto facile...così come non lo è per alcune cose linux. E meno male, altrimenti sai che monotonia ;)
Ti dirò che non fosse per la parte videoludica probabilmente userei un SO di default diverso (discorso a parte per il lavoro)...per ora è così, in futuro chissà.
Cya
Davide.Prina
17-07-2006, 16:56
Qui ne ho elencati alcuni:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=elenco_di_software_libero
molto os x like. Anzi: uguale.
uhm, vediamo un pò...
data di rilascio di kde2 (il primo con un pannello di controllo tipo questo) -> ottobre 2000
data di rilascio di cheetah -> marzo 2001
viene prima l'uovo o la gallina?
falcobianco
17-07-2006, 17:15
Prima quando dico che linux si sceglie i suoi utenti mi rispondi che dico delle balle.. poi dici:
Semplice. L'utonto non può risolvere problemi :D
in questo modo non fai che confermare la mia tesi.
Linux, in genere, non vuole utonti, ma utenti.
Altri sistemi, come ad esempio, Mac OsX, funzionano con Utonti e Utenti e MegaPowerUser alla stessa maniera...
Lo scopo di Ubuntu, Mandrake, Suse e compagnia e quella di spezzare questa scissione tra linux e gli utenti comuni, la maggior parte, che non vuole sbattersi per imparare a scrivere in bashscript, perl, configurare files imparando ogni volta una sintassi differente...
in realtà penso che si perdano gran parte del divertimento :), ma questo non centra...
Ad ogni modo, esiste una distribuzione più o meno adatta ad ogni tipo di utente: A mio, (modesto), parere:
Per chi non ha voglia di configurare nulla, ma vuole qualcosa in stile Windows consiglio Kubuntu, Suse, Mandrake su tutte..
Chi mira invece ad un sistema totalmente GPL e concentrato sulla sicurezza (tipo servers) consiglio Debian e Slackware.. e magari anche RedHat
Chi vuole il massimo delle prestazioni al costo di lunghe ore di compilazione
direi che il top è Gentoo e derivati
Ce ne sono molte altre altrettanto belle.. (Fedora, FreeBsd..)...
Per chi non ha ancora scoperto linux il meglio sono le versioni LiveCd/Dvd come Knoppix, Kororaa( da provare :D : offre una stupenda demo delle OpenGL con gnome), SuseLive... con queste basta scaricare la iso, inciderla ed inserirla all'avvio e senza bisogno di installare nulla sul proprio disco ci si trova con un sistema funzionante, ottimo per i recovery dei files perduti.
Scusate se mi sono allungato nel discorso ma speravo che queste info venissero utili per coloro che non conoscono ancora le potenzialità di Linux.. tutto qua
Saluti
Window Vista
17-07-2006, 17:18
Ma perchè invece di fare 8000 distro, non le uniscono in una sola cambiando tutto.
Sviluppare un solo linux non sarebbe migliore per combattere contro windows.
Questo è quello che deve fare la comunità linux:FARE UN SOLO LINUX.
Bisogna eliminare le distro dopo che che le combinate.
Chi ci guadagna se Linux diventa uno solo????
E chi ci perde se Linux si unisse in uno solo?????????
falcobianco
17-07-2006, 17:27
sono daccordissimo con la tua opinione.. ma purtroppo il problema e' che si tratta di metter d'accordo milioni di programmatori.. a linux contribuisce l'intero mondo. a windows solo quelli stipendiati da microsoft (oltre ai betatesters gratuitamente...).
Il problema e' che ogni distro ha la sua filosofia.. molte sono proprio in disaccordo totale fra loro :p concettualmente.
Una punta alla sicurezza (minor numero di bugs.. e procede lentamente)
l'altra punta alla velocità nelle release (e conseguente maggiore instabilità)..
ma il maggior problema, come già detto da altri in questo thread, rimane il mancato rilascio dei drivers da parte di tanti produttori di hardware.. se ci fosse pieno supporto non ce ne sarebbe più per nessuno :P (si potrebbe giocare ai propri giochi 3D con le massime prestazioni.. senza dover pagare il sistema operativo a microsoft, ad esempio, e sappiamo quanti sono al mondo i videogiocatori) :rolleyes:
manuelmagic
17-07-2006, 17:29
giusto! apple non ha nemmeno saputo fare un SO multitasking, per questo han usato bsd...
non capisco perchè te la prendi con me: non ho tirato fuori io l'argomento macosX.
senti ora basta la smetti di quotare i miei post per denigrare apple facendo il finto innocente? chi ha mai parlato di multitasking????
e prima di sparare stronzate del tipo apple non ha nemmeno saputo fare un SO multitasking vai a documentarti sulle motivazioni va...
LuPiN.Tm
17-07-2006, 17:36
Qui ne ho elencati alcuni:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=elenco_di_software_libero
Grazie, mi segnerò il link.
Ma per i giochi che si comprano, quanti funzionano su linux?Pochi.
E cosa devo installare per poterci giocare? Ho sentito parlare di cedega e di wine...devo ancora documentarmi.
Ma alla fine se devo emulare i giochi come se girassero sotto win, non faccio prima a tenermi un win solo per giocare? (cosa che potrei anche valutare).
Alla fine dovrò comprarmi una console per giocare e tenere il pc per il resto...peccato che senza mouse e tastiera gli fps non riesco a giocarli (lo so è questione di abitudine)...
in questo modo non fai che confermare la mia tesi.
Linux, in genere, non vuole utonti, ma utenti.
Beh, ovviamente ero ironico, ma detta così suona un po' diversa da "linux si sceglie i suoi utenti".
E sono d'accordissimo: non è un SO per utonti.
in realtà penso che si perdano gran parte del divertimento , ma questo non centra... ti straquoto :)
Sviluppare un solo linux non sarebbe migliore per combattere contro windows. Bella domanda. (combattere...ma è una guerra? :rolleyes: )
Cya
[...]
quello con i virus, gli spyware o i troian?
Non dipendono mica dal pacchetto attraverso il quale vengono distribuiti eh... la maggiore sicurezza di linux sta nel fatto che si ha l'utente senza privilegi amministrativi che impedisce comportamenti anomali sul sistema da parte di pacchetti autoinstallanti, altrimenti anche uno script sh potrebbe danneggiare il sistema. Oltre vabbè al solito discorso sul numero di macchine che hanno Windows e il numero di macchine che hanno Linux.
Tant'è che Windows Vista disporrà del UAP User Account Protection che gestirà gli account in maniera più simile a Linux, sarà molto più sicuro di oggi.
Cmq siamo OT...
falcobianco
17-07-2006, 17:43
piu' sicuro di oggi.. si fa presto..
ok non dico altro perché siamo OT
Attualmente uso come OS sia OSX che la Ubuntu 6.06. Solo che leggere questa veloce recensione mi ha fatto venir voglia di togliere Gnome e mettere KDE. L'ultima volta che avevo provato KDE era parecchio instabile e fallato mentre lòa stessa versione di ubuntu con Gnome andava alla grande.
Ad oggi KDE è stabile? Qual'è il browser di default Konqueror o Firefox? Quali sono le mancanze di Adept rispetto a Synaptic?
E poi, io uso Gnome su un duron 1600 con 300 mega di ram. I due sistemi sono pesanti allo stesso modo?
falcobianco
17-07-2006, 17:53
ad alcune domande ti risp io:
konqueror e' ancora il browser di default, io piuttosto che firefox, preferisco Opera che per linux va da dio.. unica cosa e' che opera non e' Opensource ma Freeware...
Kde lo trovo abbastanza stabile, molto customizzabile graficamente. Unica cosa è un po' pesantuccio a mio parere.
Il Window Manager più semplice e veloce che conosco (ma carino) è Xfce.
Però offre centinaia di opzioni in meno di kde
su adept e synaptics non posso aiutarti perche' uso i "semplici" comandi da console per installare. Sottolineo Semplici, anzi ultra semplici.
Se li volete sapere ve li elenco, tanto sono 3 in croce.
Ciao ciao :)
in questo modo non fai che confermare la mia tesi.
Linux, in genere, non vuole utonti, ma utenti.
Altri sistemi, come ad esempio, Mac OsX, funzionano con Utonti e Utenti e MegaPowerUser alla stessa maniera...
Lo scopo di Ubuntu, Mandrake, Suse e compagnia e quella di spezzare questa scissione tra linux e gli utenti comuni, la maggior parte, che non vuole sbattersi per imparare a scrivere in bashscript, perl, configurare files imparando ogni volta una sintassi differente...
in realtà penso che si perdano gran parte del divertimento :), ma questo non centra...
Mah non mi trovi per nulla d'acordo...
Un sistema operativo, come tutto quello che gli gira attorno (sia hardware che software) deve essere alla portata di tutti, perchè i veri UTENTI sono le persone comuni, quelle che di PC non ci capiscono una mazza ma utilizzano questo mezzo per fare una infinità di cose (navigare, giocare, chattare, studiare, comporre musica, vedere dvd ecc...)
Gli UTONTI invece sono una categoria che non esiste, inventata per pura autocelebrazione da chi dell'informatica ci ha fatto la propria ragione di vita!!! E chi ti parla non è di certo l'ultimo arrivato, dato che fin dai tempi dell'amiga mi diverto a smanettare col pc e ora sto per laurearmi in ingegneria informatica.
Insomma l'informatica è la mia passione ma non ti nego che a mio modo di vedere il PC non è che un eccellente elettrodomestico, sicuramente il più versatile!!! E per quanto possa essere divertente "sbattersi per imparare a scrivere in bashscript, perl ecc...", una persona normale preferisce sicuramente utilizzare quotidianemente un s.o. che per configurare una periferica o installare un programma non gli faccia perdere mezza giornata perchè, con tutto il rispetto per la mia passione, credo sia più divertente uscire con la propria ragazza... :D
In conclusione cerchiamo di non "tirarcela" troppo per le nostre conoscenze sopra la media e obiettivamente rendiamoci conto che, per quanto linux abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni, è ancora ben lontano dall'essere il s.o. adatto a tutti, cosa sicuramente vera per WinXP e Mac OS.
Per una persona che vede per la prima volta linux, secondo me rimane più facile da usare, perchè più simile a winXP, Suse10 rispetto a kubuntu :muro:
La ubuntu (preferisco gnome a kde) è una gran bella distribuzione, mi ha stupito ;) Ha ancora grandi margini di guadagno, ma è la prima distribuzione Linux che mi sentirei di consigliare ad un amico non esperto di pc :)
E' stata quella a "vincere" l'appalto per stare sul mio pc, oltre a windows, tra le distro che ho provato :) (anche se il mio cuore batte per gentoo, ma ho un computer troppo datato per compilare tutto)
frankifol
17-07-2006, 18:37
eccomi qui, sono l'utente ignorante cresciuto con windows a base di doppi click sui file exe. Per ragioni anagrafiche, mi sono pure beccato solo di striscio il dos. D'altro canto sono curioso, quindi in questo ultimo mese ho iniziato a smucinare (termine più adatto di smanettare, nel mio caso) con linux. Ho provato suse (erroneamente convinto che fosse la distibuzione più completa), kubuntu ed ora ubuntu. Che dire? ubuntu ha sostituito xp. Mi sono innamorato di open office, installare software dalla rete è uno spasso ed il tutto funziona bene. Certo, ho ancora qualche problemino (ubuntu non mi monta un hdd sata in nfts, la scheda di rete la devo attivare ad ogni avvio), ma nel complesso funziona tutto. Per altro gli mp3 me li legge sin dall'inizio, ed installare i codec per i dvd è cosa rapidissima. Il p2p è ben supportato (forse un po' meno capillarmente rispetto ai sistemi con win, ma tant'è...).
La console tutto sommato va utilizzata, ma spesso e volentieri, nei vari forum di supporto si trova di tutto, e qualche copia incolla è sufficiente. Insomma, consiglierei a tutti un so operativo così. L'unico limite è che per giocare con giochi win usando emulatori ci vuole davvero uno smanettone, ma la cosa si baypassa con una bella partizione windows. Infine, io personalmente preferisco gnome a kde che è troppo windows like (se avessi voluto un clone di win mi sarei tenuto win no')
Ps: xgl l'ho installato in 20 minuti, senza problemi. Lo uso di default e non mi ha mai dato problemi.
In conclusione cerchiamo di non "tirarcela" troppo per le nostre conoscenze sopra la media e obiettivamente rendiamoci conto che, per quanto linux abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni, è ancora ben lontano dall'essere il s.o. adatto a tutti, cosa sicuramente vera per WinXP e Mac OS.
Nessuno sta dicendo che linux e' per tutti, ma solo che sta cercando di allontanarsi dalla sola famiglia degli "smanettoni" ed e' inconfutabile.
Che ci sia della strada da fare ancora e' vero, ma e' migliorato molto di piu' di quanto molte persone pensino, questo (e il prossimo) articolo lo dimostrano spero nel modo piu' trasparente.
falcobianco
17-07-2006, 18:40
Mah non mi trovi per nulla d'acordo...
Un sistema operativo, come tutto quello che gli gira attorno (sia hardware che software) deve essere alla portata di tutti, perchè i veri UTENTI sono le persone comuni, quelle che di PC non ci capiscono una mazza ma utilizzano questo mezzo per fare una infinità di cose (navigare, giocare, chattare, studiare, comporre musica, vedere dvd ecc...)
Gli UTONTI invece sono una categoria che non esiste, inventata per pura autocelebrazione da chi dell'informatica ci ha fatto la propria ragione di vita!!! E chi ti parla non è di certo l'ultimo arrivato, dato che fin dai tempi dell'amiga mi diverto a smanettare col pc e ora sto per laurearmi in ingegneria informatica.
Insomma l'informatica è la mia passione ma non ti nego che a mio modo di vedere il PC non è che un eccellente elettrodomestico, sicuramente il più versatile!!! E per quanto possa essere divertente "sbattersi per imparare a scrivere in bashscript, perl ecc...", una persona normale preferisce sicuramente utilizzare quotidianemente un s.o. che per configurare una periferica o installare un programma non gli faccia perdere mezza giornata perchè, con tutto il rispetto per la mia passione, credo sia più divertente uscire con la propria ragazza... :D
In conclusione cerchiamo di non "tirarcela" troppo per le nostre conoscenze sopra la media e obiettivamente rendiamoci conto che, per quanto linux abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni, è ancora ben lontano dall'essere il s.o. adatto a tutti, cosa sicuramente vera per WinXP e Mac OS.
innanzitutto io non me la tiro, anche perche' io non ho citato di essere ne' laureato ne' quasi laureato in niente..
A parte questo. Sono daccordo con te: un sistema operativo deve essere indirizzato a coloro che lo usano: la gente comune. Ed e' meglio metterci meno tempo a configurarlo per poter uscire con la propria ragazza. (Qui potrei aggiungere un breve spot di propaganda ad un altro sistema operativo che cadrebbe a Fagiuolo :D, ma sarei OT)
Come vedi non avevi capito che la penso come te. forse non sono stato chiarissimo lo ammetto, ma non e' nemmeno semplice esser chiari e non sono laureato in lettere.. :p
Tuttavia: linux non e' per gli utenti comuni perche', fino a pochi anni fa, e' sempre stato rivolto ad altri scopi. Per esempio su sistemi server che devono stare accesi ventiquattro ore al giorno per anni. Soltanto in questi ultimi anni si e' iniziato a sviluppare interfacce abbordabili.. tool di configurazione automatica.. ecc. Insomma, secondo me, questo e' solo l'inizio di un sistema veramente appetibile e funzionale indirissato alle Masse/Utonti/Utenti, chiamali come vuoi.. anzi diciamo a Tutti e facciamola finita ;)
Ciauz
quindi QUOTO Cimmo
Bouba_Diop
17-07-2006, 18:50
Ma perchè invece di fare 8000 distro, non le uniscono in una sola cambiando tutto.
Sviluppare un solo linux non sarebbe migliore per combattere contro windows.
Questo è quello che deve fare la comunità linux:FARE UN SOLO LINUX.
Bisogna eliminare le distro dopo che che le combinate.
Chi ci guadagna se Linux diventa uno solo????
E chi ci perde se Linux si unisse in uno solo?????????
qualche anno fa la pensavo come te. vedevo winzoz uguale su tutti i pc, e linux con tante facce. ora a distanza di molti anni ti posso assicurare che avere molte distribuzioni non fa altro che accrescere la curiosità e la voglia di provare linux. ogni distro ha i suoi pregi e difetti; chi vuole gnome e un s.o. relativamente facile da usare, ad esempio usa ubuntu. chi ama kde kubuntu, chi enlightenment elive, chi vuole linux su 50mb usa damn small linux ecc ecc ecc. in pratica tutti gli utenti sono soddisfatti della propria distro e non si devono accontentare/adeguare a ciò che mamma m$ gli dà.
alla base di ogni distro c'è LINUX, dunque qualunque sia la tua scelta usi LINUX :)
innanzitutto io non me la tiro, anche perche' io non ho citato di essere ne' laureato ne' quasi laureato in niente..
Non era mia intenzione attaccare te, sia chiaro.
Quando ho detto cerchiamo di non tirarcela troppo (fra l'altro avevo anche virgolettato la parola...) intendevo solo dire che il fatto di conoscere linux non ci deve far sentire in qualche modo migliore di chi usa solamene winzozz. In altre parole è la distinzione in utenti/utonti che proprio non mi piace...
Sul futuro di linux, beh sono il primo a sperare che un giorno possa essere realmente una alternativa ai vari so Microsoft. Per il momento è già una soluzione validissima, forse la migliore, per i sistemi embedded dove la stabilità è un elemento essenziale e non sorgono particolari problemi di configurazione!
massimo.85
17-07-2006, 19:34
Ho una domanda: è possibile installare Kubuntu su un sistema in RAID0? (2 hdd sata2, vedi firma).
Con il Mandriva 2006 non ci sono riuscito e così mi sono fatto il dvd live di Kubuntu 5, molto molto carino!
a chi dice che kubuntu è difficile da installare... da quando un utente che non sa cos'è una partizione sa installare windows? :confused: vi ricordo che per installare windows bisogna anche installare i drivers alla fine.. non basta cliccare avanti avanti fine 10 volte.
a chi si chiede perchè ci sono 1000 distribuzioni invece che una.. io invece mi chiedo perchè non sono 1000000000 o 1000000000000000000! siamo in 6miliardi su questo pianeta e ognuno di noi ha esigenze diverse :sofico: l'importante è che ognuno dei 6 miliardi di sistemi operativi possa dialogare in maniera trasparente con gli altri. certo con windows risulta difficile che sia possibile.. semplicemente alla MS preferiscono non dialogare.
a chi dice che non ci sono drivers: "prima di comprare verificate che linux lo supporti" e non dite che i venditori vi ridono in faccia.. già ho visto listini con livello di compatibilità per ogni componente. e non dite che l'hardware compatibile è poco perchè mi metto a ridere.. ma per caso vi comprate uno scanner che ha drivers solo per win98 anche se voi avete XP?? io certe lamentele non capisco :confused:
EDIT: è più corretto dire che un hardware supporta un sistema operativo rispetto al contrario.. :D
Nessuno sta dicendo che linux e' per tutti, ma solo che sta cercando di allontanarsi dalla sola famiglia degli "smanettoni" ed e' inconfutabile.
Che ci sia della strada da fare ancora e' vero, ma e' migliorato molto di piu' di quanto molte persone pensino, questo (e il prossimo) articolo lo dimostrano spero nel modo piu' trasparente.
quoto! tra l'altro vorrei far notare che KDE è nato nel 96 proprio con lo scopo di rendere linux più facile da usare e fornire coerenza a tutto l'ambiente, quindi l'idea non è nuova. se ci hanno impiegato 10 anni a ottenere quello che vediamo è perchè prima di costruire un castello sopra la sabbia hanno preferito preparare bene le fondamenta. credo proprio che KDE4 vi sorprenderà e comincio a credere che uscirà nel periodo di Vista (considerato che è probabile lo slittamento). sarà una bella battaglia :cool:
Matrixbob
17-07-2006, 20:32
Dal download che DVD prendere?! (http://www.mirrorservice.org/sites/cdimage.ubuntu.com/cdimage/kubuntu/releases/6.06/release/)
Io che ho il Venice 3000+ mi son sempre chiesto se vale la pena scaricare la versione a 64bit oppure restare sulla classica a 32bit.
:rolleyes:
:rolleyes:
per sicurezza rimani alla 32bit.. non noterai nemmeno la differenza.
eraclitus
17-07-2006, 20:54
Questa struttura è molto utile nel momento in cui si voglia cambiare distribuzione Linux o semplicemente reinstallare tutto quanto senza toccare minimamente la parte dei dati degli utenti, ma formattando solamente la partizione radice. Da notare che una volta reinstallato il sistema tutte le impostazioni quali: desktop, posta elettronica e impostazioni dei programmi vengono preservate in quanto sono tutte contenute dentro alla home dell'utente stesso. Reinstallare quindi un sistema operativo organizzato in tale modo fa risparmiare non poco tempo: backup e riconfigurazione di tutti i programmi non sono infatti necessari.
QUesta Ubuntu/Kubuntu mi incuriosisce sempre di più, visto poi che sono in procinto di dare una rinnovata alla mia suse 9.3. Stando a quanto ho riportato sopra sembrerebbe che se installo la kubuntu sopra suse e gli dico di NON formattare la partizione /home ma di utilizzarla come mount point per la nuova partizione /home, creando in kubuntu utenti uguali a quelli precedenti in suse (e che quindi hanno la loro bella cartella all'interno della /home), dovrei conservare sia i file personali che le autorizzazioni su di essi (mantengo anche gli UID e i GID??).
Ho capito io male o mi confermate la cosa? :confused: :confused:
falcobianco
17-07-2006, 20:58
confermo la cosa.. se tutto va a buon fine funziona :)
REPERGOGIAN
17-07-2006, 21:17
da vero ignorante in materia linux ho trovato cosa fare questa estate:
proviamo sto kubuntu
iauz
Complimenti per la recensione, l'ho appena letta. Attendo con impazienza la seconda parte. :)
Ragazzi io sono un utente di win che nn sà niente dell'informatica, nn sn ancora entrato all'università e nn sò i vari linguaggi, diciamo solo che mela cavo abb in win per uso familiare...voi che dite sarebbe troppo per me provare questa versione?
Ragazzi io sono un utente di win che nn sà niente dell'informatica, nn sn ancora entrato all'università e nn sò i vari linguaggi, diciamo solo che mela cavo abb in win per uso familiare...voi che dite sarebbe troppo per me provare questa versione?
Tu prova, e poi magari ne parliamo ;)
Dai dai, che è tutto tranne che difficile questa kubuntu.
Tu prova, e poi magari ne parliamo ;)
Dai dai, che è tutto tranne che difficile questa kubuntu.
ok allora la scarico...
approposito, c'è qualche link consigliabile per uno scricamento veloce? :p
Ragazzi io sono un utente di win che nn sà niente dell'informatica, nn sn ancora entrato all'università e nn sò i vari linguaggi, diciamo solo che mela cavo abb in win per uso familiare...voi che dite sarebbe troppo per me provare questa versione?
non devi sapere assolutamente nulla di programmazione o bash scripting o altro. prova con una live se ti funziona internet, se funziona automagicamente sei a cavallo! se hai altri problemi www.ubuntuforums.org oppure http://forum.ubuntu-it.org/
nel 90% dei casi trovi delle guide "copia ed incolla". un buon inizio è automatix (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=177646)
ok allora la scarico...
approposito, c'è qualche link consigliabile per uno scricamento veloce? :p
dal sito stesso non dovresti avere problemi.....a meno che tu non abbia un 56k :p
Ce ne sono molte altre altrettanto belle.. (Fedora, FreeBsd..)...
da quando *BSD è linux? :mbe:
non devi sapere assolutamente nulla di programmazione o bash scripting o altro. prova con una live se ti funziona internet, se funziona automagicamente sei a cavallo! se hai altri problemi www.ubuntuforums.org oppure http://forum.ubuntu-it.org/
nel 90% dei casi trovi delle guide "copia ed incolla". un buon inizio è automatix (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=177646)
che diff c'è tra una versione live e una normale?
Il Window Manager più semplice e veloce che conosco (ma carino) è Xfce.
xfce (http://www.xfce.org/) non è un window manager. xfce (http://www.xfce.org/) è un desktop environment. XFWM4 è il window manager di xfce.
che diff c'è tra una versione live e una normale?
La "live" è quella che ti permette di provare la tua distro(nel tuo caso kubuntu) senza installare assolutamnte niente....si inserisce il cd e dopo 2 minuti hai già tutto pronto. Sul tuo desktop ti comparirà un'icona "install". Dopo che con la live hai provato tutto quello che ci potrà essere da provare, internet, audio, etc....se sarai soddisfatto clicca su install e farai l'installazzione vera e propria.
Io ti consiglio, visto che non hai mai provato una distro linux, di smanettare per qualche giorno con la live, poi sarai tu a decidere se installarla o meno.....io cmq proverei anche ubuntu, ma questo è un'altro discorso, non vorrei confonderti ora.
che diff c'è tra una versione live e una normale?
una versione live parte da cd e carica tutto in ramdisk, non modifica il tuo disco rigido in alcun modo.
una versione normale si installa sull'hard drive, potenzialmente distruggendo tutto ciò che c'è sul disco rigido.
gli ultimi cd di ubuntu sono sia live che install (nota: il cd parte live, poi si può installare in maniera grafica)
io cmq proverei anche ubuntu
gnome (http://www.it.gnome.org/index.php/Home) rules kde (http://www.kde-it.org/) sux :asd:
Ottimo articolo, Cimmo, anche per chi si avvicini a Linux per la prima volta. Detto ciò, Kubuntu 6.06 è IL sistema operativo del mio PC di casa da circa un mese, e anche mia moglie ci sta prendendo la mano. Va sottolineato che disporre di un collegamento ADSL (l'ideale è un router collegato via Ethernet) aiuta moltissimo e rende la gestione del software veramente più semplice che su Windows.
Ho installato anche Xubuntu 6.06 su un portatile PIII con 128MB di RAM. Molto carino Xfce e il file manager: semplice ma non "povero". Però la sensazione generale non è di prestazioni migliori rispetto a WinXP sulla stessa macchina.
gnome (http://www.it.gnome.org/index.php/Home) rules kde (http://www.kde-it.org/) sux :asd:
;)
Però la sensazione generale non è di prestazioni migliori rispetto a WinXP sulla stessa macchina.
linux è in media più lento di windows XP, in modalità grafica.
Va sottolineato che disporre di un collegamento ADSL (l'ideale è un router collegato via Ethernet) aiuta moltissimo e rende la gestione del software veramente più semplice che su Windows.
Giustissimo..anche per me una delle pecche(poche) di Linux e che quasi ti "obbliga" ad avere un collegamento veloce. Però, oggi come oggi, data la diffusione maggiore di linee adsl, forse sarà arrivato il momento giusto finche si provi un pò di più linux.
gnome (http://www.it.gnome.org/index.php/Home) rules kde (http://www.kde-it.org/) sux :asd:
Visto che provochi...
Lavorare con Gnome è come usare il PC con un mouse ad un tasto, una tastiera a tre tasti, un monitor da 12" a 16 livelli di bianco, una mano legata dietro la schiena, bendato e sotto l'effetto dell'oppio.
;)
ah si una volta allora la provai una che boota da cd..bene ho capito
cmq devo scaricare la dapper drake dal link?
Visto che provochi...
Lavorare con Gnome è come usare il PC con un mouse ad un tasto, una tastiera a tre tasti, un monitor da 12" a 16 livelli di bianco, una mano legata dietro la schiena, bendato e sotto l'effetto dell'oppio.
;)
quindi è facile...se poi lo usi anche "sotto oppio", sarà quasi quasi disarmante.. :D
Visto che provochi...
Lavorare con Gnome è come usare il PC con un mouse ad un tasto, una tastiera a tre tasti, un monitor da 12" a 16 livelli di bianco, una mano legata dietro la schiena, bendato e sotto l'effetto dell'oppio.
;)
:eek: :cry: cattifo :cry:
cmq devo scaricare la dapper drake dal link?
si si
e col wirelesse raid come stiamo? :D
allora domani scarico quella ubuntu da 696mb
Kubuntu è il top, io avevo la versione precedente e q.do son passato alla Dapper 6.06 era in alfa all inizio, dell anno... Sono stati compiuti passa da gigante notevoli per facilitare anche ai niubboni l uso d linux....
Magica Kubuntu....
Io che ho il Venice 3000+ mi son sempre chiesto se vale la pena scaricare la versione a 64bit oppure restare sulla classica a 32bit.
la risposta e' nella recensione ;)
che diff c'è tra una versione live e una normale?
Anche per te stessa cosa, leggetela sta rece :D
QUesta Ubuntu/Kubuntu mi incuriosisce sempre di più, visto poi che sono in procinto di dare una rinnovata alla mia suse 9.3. Stando a quanto ho riportato sopra sembrerebbe che se installo la kubuntu sopra suse e gli dico di NON formattare la partizione /home ma di utilizzarla come mount point per la nuova partizione /home, creando in kubuntu utenti uguali a quelli precedenti in suse (e che quindi hanno la loro bella cartella all'interno della /home), dovrei conservare sia i file personali che le autorizzazioni su di essi (mantengo anche gli UID e i GID??).
Ho capito io male o mi confermate la cosa? :confused: :confused:
esatto hai capito perfettamente! Poi al massimo se qualche programma funziona male perche' nel passare ad una versione maggiore e' cambiato anche il file di configurazione ti basta cancellare la singola dir che contiene le impostazioni ;)
Per il gruppo forse dopo e' da modificare, non sono sicurissimo, ma sono sicuro che con pochi click sistemi tutto.
linux è in media più lento di windows XP, in modalità grafica.
Non e' generalizzato dipende.
WindowMaker e' un desktop manager leggerissimo, sebbene non mi gusti per niente :D
KDE e' veloce per certe cose, per altre un po' meno...
Complimenti per la recensione, l'ho appena letta. Attendo con impazienza la seconda parte. :)
Ottimo articolo, Cimmo, anche per chi si avvicini a Linux per la prima volta.
Grazie, la seconda parte non vi deludera' :sofico:
smart2128
18-07-2006, 00:32
qualcuno sa se kubuntu supporta la pinnacle pctv310i?
http://www.spinics.net/lists/vfl/msg21021.html
Le schede tv supportate sono diverse: pinnacle, terratec, ecc.
Non è un problema di distribuzione. Se il driver è stato sviluppato, c'è per tutte (basta compilare qualche file .c), ma forse ti riferisci al pacchetto bello e pronto.
smart2128
18-07-2006, 00:45
linux è in media più lento di windows XP, in modalità grafica.
Ma come si fa a spararle così grosse?
Uso KDE 3.5.3 su Gentoo/Linux, che teoricamente è l'ambiente grafico più pesante (a fine mese esce la 3.5.4 e già dalle 3.4.x c'è un incremento visibile di prestazioni ad ogni nuova versione), e ti assicuro che è un fulmine confrontato con XP PRO SP2 con servizi caricati in base alle mie esigenze più strette e senza Luna.
AnonimoVeneziano
18-07-2006, 00:54
Per i giochi se vi piacciono gli MMORPG provate "Planeshift" , è Open Source , è multi piattaforma (Windows- Linux) e ha una nutrita schiera di utenti , ma soprattutto ... E' ITALIANO!!
www.planeshift.it
http://www.planeshift.it/pix/pics/screens/04.jpg
http://www.planeshift.it/pix/pics/screens/57.jpg
Ciao
Evanghelion001
18-07-2006, 01:31
tutto molto bello e divertente.
è ottimo.
funziona quasi alla perfezione.
è molto facile da usare.
è il più intuitivo sistema operativo sulla piazza (pensate ad un neofita che non sa cosa sia windows o che lo conosca molto spannometricamente: Linux è una soluzione semplice ed efficace!).
ma mi fa ridere una cosa:
LA STESSA CONFIGURAZIONE UTILIZZATA DAI NOSTRI CARI TESTER PREVEDE PALESEMENTE UN RAID HW SUI DISCHI:
difatti ci sono 2 HD 160 sata 2 Seagate che vorrebbero solo essere messi in raid dall'ottimo configuratore della scheda madre in questione (MSI chippata NForce4).............
PECCATO NON SI POSSA!!!!!!!!!!
Perché? Perchè i nostri amati simpaticoni di NVidia non intendono rilasciare i drivers necessari al di fuori di piattaforme MS Windows!
Queso è un chiaro esempio di come un OS maturo e completo, che a rigor di logica dovrebbe sbaragliare la concorrenza (MS, ma anche le distribuzioni Linux a pagamento che poco offrono oltre al sempre importante supporto informatico), senza un adeguato supporto dei produttori hw e senza i legami economico commerciali necessari, abbia le gambe limate in partenza..
Solo ingenti investimenti farebbero riflettere i produttori sul vantaggio economico di estendere una doverosa compatibilità anche su altre piattaforme (cosa che ra non gli conviene affatto): sempre poi che mamma MS non si muova coi suoi capitali.
Se poi credete che questo esempio sia soltanto una constatazione marginale, vi chiedo gentilmente di aprire i vostri orizzonti e pensare all'uso dei sistemi informatici non solo per un uso domestico, a anche aziendale o, a livelli decisamente più alti, industriale!
QUESTI SONO I PROBLEMI REALI DI LINUX - NON DI CERTO LA SUA INTERFACCIA E SEMPLICITA' D'USO - L'UNICO SISTEMA PER MIGLIORARLO E' UTILIZZARLO DI PIU' TUTTI QUANTI.
Evanghelion.
cmq io preferisco KANOTIXC come distro, oppure slackware...
Io ho fatto una installazione su virtual machine di KUBUNTU 64-BIT, dopo aver fatto tutti gli aggiornamenti del caso, mi sono accorto che la V 64-bit ha pochi programmi di uso comune. Probabilmente reinstallerò la v-32bit... in ogni caso c'è stato un salto qualitativo molto alto, in termini d'uso e semplicità.
P.S. La V-64bit distro CD non ha i problemi di lingua mensionati dall'articolo, (o perlomeno a me non è capitato).
Grande recensione, avevo giusto in mente di provare per la prima volta linux, ho appena recuperato un hd da 20 giga e scaricato il cd live/desktop.
...stasera inizio ad installarlo....
leoneazzurro
18-07-2006, 09:03
Kubuntu è il top, io avevo la versione precedente e q.do son passato alla Dapper 6.06 era in alfa all inizio, dell anno... Sono stati compiuti passa da gigante notevoli per facilitare anche ai niubboni l uso d linux....
Magica Kubuntu....
I commenti possono anche passare, i toni del titolo del post no. Ammonito.
Jangalian
18-07-2006, 09:04
Questa distro è una bomba, la uso dal portatile fin dalla 5 e con un po' di lavoro sono riuscito a risolvere i problemi!
Con la Dapper (6.06) se si installa da dvd non si hanno problemi di sorta con la lingua!
Sono rimasto sorpreso che mi abbia riconosciuto subito la scheda wireless e il chipset nvidia (poi ho imesso driver proprietari scaricati dal sito). Ci ho installato sopra di tutto per sviluppare software e non ho notato il minimo rallentamento, di instabilità neanche l'ombra. Inoltre nei casi d'uso normale i conflitti tra pacchetti sono praticamente nulli, a patto di usare i repository sicuri!
Se poi si ha molta RAM (almeno un GB) ci scorda di cosa sia lo swapping...
Usare un portatile per lavoro e dimeticarsi di antivirus, malware etc etc è una manna!
perchè non fare una guida su come mettere lnux su raid 0? :D
Ma come si fa a spararle così grosse?
Uso KDE 3.5.3 su Gentoo/Linux, che teoricamente è l'ambiente grafico più pesante (a fine mese esce la 3.5.4 e già dalle 3.4.x c'è un incremento visibile di prestazioni ad ogni nuova versione), e ti assicuro che è un fulmine confrontato con XP PRO SP2 con servizi caricati in base alle mie esigenze più strette e senza Luna.
quoto! anzi l'ambiente più pesante è il mio kde3.5.3/suse10.1 ed è lo stesso un fulmine rispetto a winxp. devo ammettere che kde3.4 era davvero un macigno... ma ora :sofico:
Complimenti al recensore, si spiega tutto molto bene ed è di facile compresione anche per gli utenti meno esperti.
Ad HWUpgrade devo chiedere una bella guida a Samba per la condivisione dei files e delle stampanti con Windows :D
:D
vorrei provare kubuntu, ma sul muletto collegato in rete con il pc principale...ora mi sorge un dubbio: vista la necessità del collegamento internet, come caspita faccio per condividere l'accesso ad internet tra una
macchina Win ed una Linux??
quoto! anzi l'ambiente più pesante è il mio kde3.5.3/suse10.1 ed è lo stesso un fulmine rispetto a winxp. devo ammettere che kde3.4 era davvero un macigno... ma ora :sofico:
MA siete sicuri che kde sia più pesante di gnome? Io uso ubuntu dapper su un P4 Willamette e trovo che sia ben più lento di knoppix con KDE 3.4.
Kubuntu non l'ho mai usata per fare un confronto diretto...
Comunque Ubuntu è una gran distribuzione Ho avuto parecchi problemi con una Matrox G550 che funzionava bene su Breezy 5.10 (Xorg 6.8) ma non altrettanto su Dapper (Xorg 7). Ovviamente la colpa è di Matrox :muro:
danyroma80
18-07-2006, 09:32
Io l'ho appena installata proveniendo dalla ubuntu visto che con gnome non mi ci trovo proprio.
Ho riscontrato pero' un problemino: con ubuntu standard l'occupazione della memoria ram stava intorno ai 100 MByte (virtual compresa) ora con la kubuntu sta intorno ai 400 MByte.
Come mai questa grande disparità?
Salve a tutti,
premetto che lavoro come sistemista e programmatore, sono uno smanettone, mi piace giocare (qualche anno fa giocavo moooolto di più rispetto ad ora....cs r0x) e che seguo da anni hwupgrade pur non avendo mai commentato le news (forse un paio post di aiuto sul forum hardware). [ok , la presentazione l'ho fatta :D ]
Ho provato ad installare kubuntu sul mio pc di casa.
Era da tempo che volevo riprovare una distro linux:una delle ultime che ho provato in casa era una mandrake (non ricordo la versione).
Erano i tempi della flat 56k/ISDN di Galactica (qualcuno ricorda?): non sto a raccontarvi le bestemmie che tirai per configurare il modem interno ISDN (Digicom Tintoretto TA PCI).
Ho provato il DVD versione 64bit in modalità live e poi ho provato ad installarlo partendo però dall'installazione testuale (quella visuale mi ha dato dei problemi).
Arrivato al partizionamento mi accorgo che l'opzione predefinita è "cancella tutto"...oppure utilizza tutto lo spazio su una partizione hdX (nel mio caso sda7).
Credo che per un utente (o utonto) che vuole avvicinarsi a linux, questa sia una delle cose un po' complicate...e visto che di solito l'installazione la vorrà fare su un pc dove ha già un SO (tipicamente windows) c'è il rischio di cancellare windows e dati (non è una cosa da poco).
Comunque...visto che ho un hd unico da 160 GB con diverse partizioni, avevo già liberato dello spazio nella partizione estesa.
Alla fine ho fatto partizionamento manuale creandomi un'altra partizione primaria con punto di mount "/" e altre due partizioni (nella estesa) con punto di mount "home" e "swap".
Questo per poter mettere il bootloader sulla partizione di linux e non nell'MBR.
Il sistema si è installato maniera abbastanza veloce, bene.
Prime impressioni d'uso :
- interfaccia grafica carina
- menu ben organizzati
- nella "tray" le cose essenziali con l'alert per gli aggiornamenti
- tutto in ita (ma questo è il meno)
- la scheda audio funziona
- tastiera con il layout corretto
- il mouse funziona.
Bello sembra tutto OK.
Provo ad andare su internet : un po' di difficoltà nel configurare la rete (dhcp disablilitato sul router) poi parto con konqueror.
Funziona, ma voglio firefox che non c'è di default (cosa che credevo ci fosse).
Cerco su internet come installarlo, mi dicono di aprire synaptic : lo cerco dal menu, ma non c'è ; ho solo Adept.
Bene, cerco il pacchetto synaptic da Adept e lo installo. Facile senza nessuna riga su console.
Apro Synaptic, cerco firefox come pacchetto e lo installo. Lo lancio, vado su google ricerca di prova...ok, funziona...ma non vedo le cose fatte in flash (e il plugin a 64 bit non c'è :( ).
Apro konqueror per esplorare il sistema, vedo che mi propone anche tutte le altre partizioni di windows automontate...che bello.
Effettivamente per un utente che non ha mai usato linux, questa distro sembra essere un buon compromesso, anche se qualche cosa sul quale si deve "smanettare" c'è sempre.
Es:
vuoi vedere un DVD? devi installare le librerie per il formato DVD (anche se il player per i filmati c'è)
vuoi ascoltare un mp3? devi installare le librerie per il formato mp3 (anche se il player per i suoni c'è)
So che sto portando due esempi di formati che necessitano di librerie soggette a "licenza" (o discorso analogo) e per "principio" non sono incluse nel package di base, ma è una gran bella fregatura.
Poi se si passa ad argomenti più complicati è necessario avere un po' di pazienza e sapere come reperire informazioni utili sui vari forum.
Ho provato ad installare i driver della scheda video e Xgl (ok non è una cosa da utonto).
Auguri.....sulla versione kubuntu a 64 bit non c'è stato verso...sono riuscito a farlo per la ubuntu i386...
Alla fine sono arrivato alla conclusione che di passi in avanti rispetto a qualche anno fa sono stati fatti, ma secondo me non si è ancora al livello di usabilità e facilità di utilizzo di un XP (anche perchè MOLTI utenti sono stati "allevati" con SO Microsoft...ed è questa, secondo me, la vera "fortuna" di MS).
Doppio click su un exe.
Altro discorso va fatto per la sicurezza.
In sostanza...il mio PC è rimasto con XP come SO di default...per ora... :muro:
Scusate se mi sono dilungato un po' troppo :D
Cya
Lupin[o]
assolutamente no sei stato uno dei pochi obiettivi...........di solito si butta mer@a o su linux o su microsoft.........chi ha microsoft su linux e viceversa......
x ora le cose stanno come hai esposto tu.......sicuramente se alcune case ( vedi soprattutto ciò che concerne le schede video x i giochi ed i loro sviluppatori.....)svilupperanno il supporto dei driver-periferiche e si risolve qualche piccolo bug già la prossima versione di kubuntu potrebbe non far rimpiangere winzozz......
Io l'ho appena installata proveniendo dalla ubuntu visto che con gnome non mi ci trovo proprio.
Ho riscontrato pero' un problemino: con ubuntu standard l'occupazione della memoria ram stava intorno ai 100 MByte (virtual compresa) ora con la kubuntu sta intorno ai 400 MByte.
Come mai questa grande disparità?
"free memory is bad memory" questa è il mio motto e di molti altri.. in poche parole se hai memoria libera perchè non usarla? avere molta roba in ram significa poter accedere a molta roba istantaneamente. se hai 1Gb di ram è più che normale avere 400Mb occupati (poi bisogna distinguere tra memoria occupata realmente, cache e quantaltro...) mentre se hai 512Mb ti consiglio di alleggerire il sistema
Uso KDE 3.5.3 su Gentoo/Linux, che teoricamente è l'ambiente grafico più pesante (a fine mese esce la 3.5.4 e già dalle 3.4.x c'è un incremento visibile di prestazioni ad ogni nuova versione), e ti assicuro che è un fulmine confrontato con XP PRO SP2 con servizi caricati in base alle mie esigenze più strette e senza Luna.
Più o meno è lo stesso confronto che posso fare sul mio PC di lavoro (con Gentoo a 64 bit, non Ubuntu). Verissimo che KDE diventa più veloce e "reattivo" ad ogni versione. Vero che (a spanne) è più leggero di Gnome, che pure offre meno. Ma la maggiore reattività di Linux rispetto a WinXP la attribuisco soprattutto all'opzione "preemptible" del kernel. Attivarla ha fatto una differenza enorme, ed ora le volte che mi trovo ad usare XP lo percepisco come più "scattoso" e lento.
REPERGOGIAN
18-07-2006, 09:56
ma su questa kubuntu c'è un qualcosa tipo windows update per scaricare aggiornamenti di vari/sicurezza o come funziona la questione?
Io l'ho appena installata proveniendo dalla ubuntu visto che con gnome non mi ci trovo proprio.
Ho riscontrato pero' un problemino: con ubuntu standard l'occupazione della memoria ram stava intorno ai 100 MByte (virtual compresa) ora con la kubuntu sta intorno ai 400 MByte.
Come mai questa grande disparità?
400 mi sembra davvero troppo. Quasi certamente sono inclusi buffers e cache del disco. Usa il comando "free" e vedi cosa dice sulla seconda riga, quella che comincia con "-/+ buffers/cache:"
ma su questa kubuntu c'è un qualcosa tipo windows update per scaricare aggiornamenti di vari/sicurezza o come funziona la questione?
c'è un programma che si chiama adept che oltre a farti scaricare gli aggiornamenti di sicurezza ti permette di aggiornare tutti i programmi che hai installato con un paio di click ;) ovviamente devi avere una connessione veloce :D
REPERGOGIAN
18-07-2006, 10:03
ah ok
avevo capito di adept ma non riguardo alla sicurezza.
grazie ciao
scaricata la versione live sotto che formaato la scrivo nel cd?
va semplicemente scritta in iso?
scaricata la versione live sotto che formaato la scrivo nel cd?
va semplicemente scritta in iso?
Devi masterizzare l'immagine iso e basta. Mi raccomando al boot, assicurati che parta da cd.
Mah non mi trovi per nulla d'acordo...
Un sistema operativo, come tutto quello che gli gira attorno (sia hardware che software) deve essere alla portata di tutti, perchè i veri UTENTI sono le persone comuni, quelle che di PC non ci capiscono una mazza ma utilizzano questo mezzo per fare una infinità di cose (navigare, giocare, chattare, studiare, comporre musica, vedere dvd ecc...)
Gli UTONTI invece sono una categoria che non esiste, inventata per pura autocelebrazione da chi dell'informatica ci ha fatto la propria ragione di vita!!! E chi ti parla non è di certo l'ultimo arrivato, dato che fin dai tempi dell'amiga mi diverto a smanettare col pc e ora sto per laurearmi in ingegneria informatica.
Insomma l'informatica è la mia passione ma non ti nego che a mio modo di vedere il PC non è che un eccellente elettrodomestico, sicuramente il più versatile!!! E per quanto possa essere divertente "sbattersi per imparare a scrivere in bashscript, perl ecc...", una persona normale preferisce sicuramente utilizzare quotidianemente un s.o. che per configurare una periferica o installare un programma non gli faccia perdere mezza giornata perchè, con tutto il rispetto per la mia passione, credo sia più divertente uscire con la propria ragazza... :D
In conclusione cerchiamo di non "tirarcela" troppo per le nostre conoscenze sopra la media e obiettivamente rendiamoci conto che, per quanto linux abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni, è ancora ben lontano dall'essere il s.o. adatto a tutti, cosa sicuramente vera per WinXP e Mac OS.
:read: ;)
Ciao!
Sistemista, programmatore.
Per lavoro ho installato diversi ambienti linux tra i vari unix-like.
Application-Server, cluster, db-server.
Ho anche scritto diversi programmi per linux (sempre per lavoro, nulla di usabile nella vita quotidiana).
Avevo anche un progetto su come convertire i nostri uffici amministrativi da windows a linux.
Ma mentre lo trovo fantastico per l'uso nei data center e uffici classici, mi possano martellare se lo consiglierei per un uso casalingo.
Purtroppo al momento la ricerca di software equivalente a quello reperibile per windows è ben lontana dall'essere facile e veloce.
Pur essendo un appasionato e un lavoratore con esperienza ventennale in informatica, quando torno a casa la sera non ho nessuna voglia di litigare col pc per trovare
- le dipendenze di tutte le librerie per il nuovo firefox (non è assolutamente automatico per tutte le distribuzioni)
- un programma decente per gestire appieno il mio cellulare nokia (il fatto che lo veda come modem è quanto meno ridicolo. se ho linux ho obbligatoriamente una adsl)
- un programma per videoediting e dvd authoring (altra passione) dignitoso
Fosse solo un problema di driver ...
danyroma80
18-07-2006, 10:21
Compare questo
total used free shared buffers cached
Mem: 515920 451908 64012 0 38708 258444
-/+ buffers/cache: 154756 361164
Swap: 1052212 8456 1043756
Ciao!
Sistemista, programmatore.
Per lavoro ho installato diversi ambienti linux tra i vari unix-like.
Application-Server, cluster, db-server.
Ho anche scritto diversi programmi per linux (sempre per lavoro, nulla di usabile nella vita quotidiana).
Avevo anche un progetto su come convertire i nostri uffici amministrativi da windows a linux.
Ma mentre lo trovo fantastico per l'uso nei data center e uffici classici, mi possano martellare se lo consiglierei per un uso casalingo.
Purtroppo al momento la ricerca di software equivalente a quello reperibile per windows è ben lontana dall'essere facile e veloce.
Pur essendo un appasionato e un lavoratore con esperienza ventennale in informatica, quando torno a casa la sera non ho nessuna voglia di litigare col pc per trovare
- le dipendenze di tutte le librerie per il nuovo firefox (non è assolutamente automatico per tutte le distribuzioni)
- un programma decente per gestire appieno il mio cellulare nokia (il fatto che lo veda come modem è quanto meno ridicolo. se ho linux ho obbligatoriamente una adsl)
- un programma per videoediting e dvd authoring (altra passione) dignitoso
Fosse solo un problema di driver ...
ti rispondo in ordine:
- se ti sei installato una distro che non risolve le dipendenze non puoi pensare che possa essere adatta a uso domestico! sono anni ormai che qualsiasi distro risolve le dipendenze :rolleyes: cos'hai installato?
- io usavo linux anche con il 56k il fatto di poter scaricare il mondo intero in pochi click è un qualcosa in più che nemmeno windows permette di fare. perciò adsl è meglio ma non indispensabile. il tuo problema con il nokia non mi sembra vitale
- ci sono cinelerra, mainactor, kino... non sono il meglio che c'è ma sono più che dignitosi (meglio di quello che c'è in windows di default :asd: )
AntonioBO
18-07-2006, 10:38
Con Linux a che punto siamo arrivati? Da poco mi sono avvicinato al mondo Linux ed ho maturato le mie convinzioni assolutamente personali. Indubbiamente un eccessivo numero di distribuzioni porta qualche svantaggio alla diffusione di Linux anche se a mio parere sono tre le più adatte ad un pubblico di massa e sulle quali bisogna concentrarsi per la diffusione:Kubuntu (e derivati), Mandriva e Suse . Non capisco perchè la facilità di uso costituirebbe un handicap:il doppio click sull'exe è una gran bella cosa e questo manca a Linux. D'accordo che c'è l'installazione dalla rete, ma pensate a quante persone non hanno Internet:l'adsl ancora oggi è un privilegio che riguarda solo una parte non maggioritaria del territorio nazionale. Installare le applicazioni senza il supporto della rete è problematico, ammettiamolo anche perchè ogni distribuzione è fatta in un modo e non tutte hanno il compilatore giusto. Aivoglia a fare ./configure ecc..... E' anche vero che un sistema Mandriva ha già tutto quello che serve e non ha bisogno di nulla in più, il programma di masterizzazione K3B è nettamente superiore al blasonato Nero Burning Rom, tanto per fare un esempio. Però cari linuxiani c'è ancora tanto da fare perchè Linux diventi ancora più appetibile per la massa.
Con Linux a che punto siamo arrivati? Da poco mi sono avvicinato al mondo Linux ed ho maturato le mie convinzioni assolutamente personali. Indubbiamente un eccessivo numero di distribuzioni porta qualche svantaggio alla diffusione di Linux anche se a mio parere sono tre le più adatte ad un pubblico di massa e sulle quali bisogna concentrarsi per la diffusione:Kubuntu (e derivati), Mandriva e Suse . Non capisco perchè la facilità di uso costituirebbe un handicap:il doppio click sull'exe è una gran bella cosa e questo manca a Linux. D'accordo che c'è l'installazione dalla rete, ma pensate a quante persone non hanno Internet:l'adsl ancora oggi è un privilegio che riguarda solo una parte non maggioritaria del territorio nazionale. Installare le applicazioni senza il supporto della rete è problematico, ammettiamolo anche perchè ogni distribuzione è fatta in un modo e non tutte hanno il compilatore giusto. Aivoglia a fare ./configure ecc..... E' anche vero che un sistema Mandriva ha già tutto quello che serve e non ha bisogno di nulla in più, il programma di masterizzazione K3B è nettamente superiore al blasonato Nero Burning Rom, tanto per fare un esempio. Però cari linuxiani c'è ancora tanto da fare perchè Linux diventi ancora più appetibile per la massa.
io lo usavo con un 56k.. facevo esattamente come su windows! cioè se avevo bisogno di scaricare qualcosa di grosso me lo facevo scaricare da qualcuno con l'adsl. comunque mi ero comprato in edicola il giornale con i 5cd di non mi ricordo quale distro e devo dire che in 5cd è dura che ti manchi qualche programma :D
oltre a k3b che hai citato bisogna nominare amarok (il miglior player di sempre :asd: ) e altre applicazioni che stanno avendo sviluppi interessanti.. kmail (conversazioni in stile gmail), kopete (client IM multiprotocollo che sta inserendo il supporto per le chiamate vocali di google talk) ecc... non posso nominarli tutti :read:
Compare questo
total used free shared buffers cached
Mem: 515920 451908 64012 0 38708 258444
-/+ buffers/cache: 154756 361164
Swap: 1052212 8456 1043756
Se ne deduce che:
hai 512 MebiBytes di RAM (504 al netto del kernel, credo)
dei quali 441 usati
e 63 liberi
ma...
38 sono usati per i buffer
e 252 per la cache del disco.
Se non si contano queste due voci,
151 Mib sono in uso per i programmi (questa è la voce importante)
e 352 effettivamente liberi.
Questo perchè la dimensione della cache viene variata dinamicamente, riducendola quando i programmi richiedono più RAM e aumentandola altrimenti.
Mi stupisce, piuttosto, che ci siano già 8 Mib di swap utilizzati: forse la prova non l'hai fatta subito dopo il boot?
Se vuoi maggiori dettagli usa
cat /proc/meminfo
ma non venire a chiedermi il significato di ogni voce...
Ragazzi vedo ancora molti dubbi sul software presente nei server Ubuntu e su come installare software esternamente (per esempio da cd o chiavetta).
Attendete la seconda parte e avrete (spero) delle belle sorprese, anche li' molti luoghi comuni andranno via.
Con Linux a che punto siamo arrivati? Da poco mi sono avvicinato al mondo Linux ed ho maturato le mie convinzioni assolutamente personali. Indubbiamente un eccessivo numero di distribuzioni porta qualche svantaggio alla diffusione di Linux anche se a mio parere sono tre le più adatte ad un pubblico di massa e sulle quali bisogna concentrarsi per la diffusione:Kubuntu (e derivati), Mandriva e Suse . Non capisco perchè la facilità di uso costituirebbe un handicap:il doppio click sull'exe è una gran bella cosa e questo manca a Linux. D'accordo che c'è l'installazione dalla rete, ma pensate a quante persone non hanno Internet:l'adsl ancora oggi è un privilegio che riguarda solo una parte non maggioritaria del territorio nazionale. Installare le applicazioni senza il supporto della rete è problematico, ammettiamolo anche perchè ogni distribuzione è fatta in un modo e non tutte hanno il compilatore giusto. Aivoglia a fare ./configure ecc..... E' anche vero che un sistema Mandriva ha già tutto quello che serve e non ha bisogno di nulla in più, il programma di masterizzazione K3B è nettamente superiore al blasonato Nero Burning Rom, tanto per fare un esempio. Però cari linuxiani c'è ancora tanto da fare perchè Linux diventi ancora più appetibile per la massa.
- le dipendenze di tutte le librerie per il nuovo firefox (non è assolutamente automatico per tutte le distribuzioni)
- un programma decente per gestire appieno il mio cellulare nokia (il fatto che lo veda come modem è quanto meno ridicolo. se ho linux ho obbligatoriamente una adsl)
- un programma per videoediting e dvd authoring (altra passione) dignitoso
vi rispondo velocemente:
- installare software che non proviene dalla rete se e' in formato .deb o con installer (il .exe esiste, si chiama .bin che poi in Linux non ci sarebbe manco bisogno dell'estensione) e' veramente di una facilita' d'uso disarmante
- compilare l'ho fatto soltanto 1 volta da quando uso Kubuntu e sono ormai 3 mesi ed era un problema di driver non rilasciati dal produttore (quindi evitabile)
- video editing ci sono quelli gratis citati da konte e se ne vuoi uno commerciale (visto che immagino che su Windows opti per quelli) c'e' Main Actor un programma che sinceramente non ha da invidiare nulla agli altri
- dvd authoring c'e' q dvd-author gratuito e abbastanza ricco a mio avviso
- firefox 2.0 beta1 l'ho preso da mozilla.org in formato "stand-alone" nessun problema
- per il tuo nokia vale il discorso dei driver, senza specifiche ne' supporto dal vendor le cose si complicano
Ma la seconda parte, quando?
Non so se ne avete gia parlato nel forum (non ho letto tutti i post!)...
ma per ubuntu (e derivate) esiste anche il comodissimo easyubuntu:
http://easyubuntu.freecontrib.org/
che installa skype - openwengo - libdecss (per vedere i dvd) - java - font vari, ecc. con un paio di click! (ok anche 4 righe di comando, ma basta fare copia incolla dal sito!)
Ciao
Non so se ne avete gia parlato nel forum (non ho letto tutti i post!)...
ma per ubuntu (e derivate) esiste anche il comodissimo easyubuntu:
http://easyubuntu.freecontrib.org/
che installa skype - openwengo - libdecss (per vedere i dvd) - java - font vari, ecc. con un paio di click! (ok anche 4 righe di comando, ma basta fare copia incolla dal sito!)
Ciao
Non ne sono sicuro ma mi sa di si, io provai automatix che fa piu o meno le stesse cose, se non di più mi sa. Comunque guarda che ormai non ce ne più bisogno di questi script, basta attivavre i repository multiverse e c'è gia tutto. da synaptic usa la funzione "cerca" e vedrai..Comunque se vuoi una lista di repositiry completissiama basta solo chiedere a google o meglio ancora nei forum.
- installare software che non proviene dalla rete se e' in formato .deb o con installer (il .exe esiste, si chiama .bin che poi in Linux non ci sarebbe manco bisogno dell'estensione) e' veramente di una facilita' d'uso disarmante
Io rinomino sempre i ".bin" in ".exe", così l'installazione è più facile :D
Scherzi a parte, se hai un file ".deb" per installarlo devi solo cliccarci sopra, e la cosa avviene più semplicemente che su Windows: nessuna domanda su directory di destinazione nè scelta di componenti, perchè le directory sono standardizzate (per una singola distribuzione) e i pacchetti sono già modulari al massimo. E questo porta al problema delle dipendenze: senza Internet non conosco un modo semplice per procurarsi tutti i pacchetti necessari. D'altronde, sono un neofita dei sistemi basati su Debian.
Google Earth si installa da un file bin senza alcun problema. Questo perchè si porta dietro tutte le librerie di cui ha bisogno, che vanno a costituire un doppione di quelle eventualmente già presenti nel sistema. Non vedo una via d'uscita a questo dilemma: installazione semplificata valida per tutte le distribuzioni e librerie reinstallate con ogni software, o librerie condivise e necessità di un sistema di controllo delle dipendenze? Forse meglio la prima se hai spazio disco in abbondanza ma non la rete veloce, altrimenti la seconda.
Devi masterizzare l'immagine iso e basta. Mi raccomando al boot, assicurati che parta da cd.
ok grazie mille.
masterizzo e la provo subito
Non ne sono sicuro ma mi sa di si, io provai automatix che fa piu o meno le stesse cose, se non di più mi sa. Comunque guarda che ormai non ce ne più bisogno di questi script, basta attivavre i repository multiverse e c'è gia tutto. da synaptic usa la funzione "cerca" e vedrai..Comunque se vuoi una lista di repositiry completissiama basta solo chiedere a google o meglio ancora nei forum.
oh... figo automatix.... comunque non e'per me... io preferisco emerge :D
Ciao!
salve,
anch'io sono winzozziano domestico e nulla più, volevo provare linux per la prima volta, ma prima di fare il passo volevo sapere se ci sono i driver per il modem adsl
SpeedTouch 330 USB ADSL Modem
e poi servono anche antivirus e firewall per linux?
:fagiano: perdonate l'ignoranza
grazie
dimenticavo
sono in questa pagine
http://ie.releases.ubuntu.com/ubuntu-releases/kubuntu/6.06/
ho un athlon 64, dov'è la versione live cd? e poi cosa sono le versioni desktop power pc alternate
:)
ho un athlon 64, dov'è la versione live cd? e poi cosa sono le versioni desktop power pc alternate
:)
emmm... leggere l'articolo? :stordita:
salve,
anch'io sono winzozziano domestico e nulla più, volevo provare linux per la prima volta, ma prima di fare il passo volevo sapere se ci sono i driver per il modem adsl
SpeedTouch 330 USB ADSL Modem
e poi servono anche antivirus e firewall per linux?
:fagiano: perdonate l'ignoranza
grazie
dimenticavo
sono in questa pagine
http://ie.releases.ubuntu.com/ubuntu-releases/kubuntu/6.06/
ho un athlon 64, dov'è la versione live cd? e poi cosa sono le versioni desktop power pc alternate
:)
sono in pochi a essere riusciti a installare quel modem :muro: ma ce la si può fare :D leggi qui http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?id=58
per farla partire da cd cosa devo selezionale:
inst. text mode
mod oem
noot 1° hdd?
per farla partire da cd cosa devo selezionale:
inst. text mode
mod oem
noot 1° hdd?
hai scaricato il desktop cd o il dvd? Senza di quello non c'e' la funzionalita' live :read:
hai scaricato il desktop cd o il dvd? Senza di quello non c'e' la funzionalita' live :read:
ho scaricato la terza a partire dall'alto
http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/6.06/
hai scaricato il desktop cd o il dvd? Senza di quello non c'e' la funzionalita' live :read:
però potevano chiamarlo live-cd come tutti...
falcobianco
18-07-2006, 12:34
da quando *BSD è linux? :mbe:
ah scusa mi riferivo in generale al mondo opensource..
FreeBSD deriva da BSD.. e con linux e' parente nel senso che fa parte del mondo Unix.. solo per questo
ho scaricato la terza a partire dall'alto
http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/6.06/
leggi l'articolo e' spiegato.
hai scaricato alternate-powerpc? Quello e' senza funzionalita' live e per i computer con processore power-pc.
Usa la versione desktop e per il processore non so cosa hai, cmq i386 va bene per tutti gli x86 compatibili e l'x86_64 per gli amd64 compatibili.
falcobianco
18-07-2006, 12:41
sono in pochi a essere riusciti a installare quel modem :muro: ma ce la si può fare :D leggi qui http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?id=58
l'ho appena finito di installare in questo momento... basta riuscire a compilare il file che estrae il firmware dal cd di installazione per windows.. il resto sono 3 files di configurazione di pppd.
io ho utilizzato questa guida .. che pero' ho scoperto contenere un qualche errore.. in particolare il comando di shell
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.sourceforge.net:/cvsroot/accessrunner co -P utils
non funziona piu' perche' il cvs e' stato spostato .. quindi si deve usare questa:
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@accessrunner.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/accessrunner co -P utils
per il resto quel modem e' veramente veloce in linux
sono in pochi a essere riusciti a installare quel modem :muro: ma ce la si può fare :D leggi qui http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?id=58
sul sito del modem
http://speedtouchdsl.com/support.htm
c'è Embedded Firmware for Linux users
saranno quellli ufficiali?
l'ho appena finito di installare in questo momento... basta riuscire a compilare il file che estrae il firmware dal cd di installazione per windows.. il resto sono 3 files di configurazione di pppd.
io ho utilizzato questa guida .. che pero' ho scoperto contenere un qualche errore.. in particolare il comando di shell
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.sourceforge.net:/cvsroot/accessrunner co -P utils
non funziona piu' perche' il cvs e' stato spostato .. quindi si deve usare questa:
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@accessrunner.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/accessrunner co -P utils
per il resto quel modem e' veramente veloce in linux
buono a sapersi! :D avevo trovato nei forum parecchia gente che ci aveva rinunciato.. io non me ne intendo di problemi di questo tipo perchè ho un router ethernet :sofico: :ciapet:
dr-omega
18-07-2006, 12:48
non ho mica tirato fuori io il macosX, eh! è stato il solito fanboywhiner apple.
fanboywhiner sarà quello che mi ha quotato facendo l'ironico... ;)
Veramente lasciamo fuori Apple che non centra proprio niente.
Ed evitiamo anche le solite etichette.
:mano:
cut...non ho tirato fuori io l'argomento macosX.
Io ho detto solo:"Perchè il s.o. ritenuto il migliore dell'Universo (Mac OS) è utilizzato da circa il 10% degli utenti???Perchè si trova nelle stesse situazioni di Linux."
Oggettivamente, data la percentuale di utenti che parla male di MS vicina all'80% e quella che parla benissimo del sistema della mela, mi sembra un dato di fatto.
Se volevo fare il "fanboywhiner" avrei detto :"MS powaaaa, Pinguino suxxx!!!"
falcobianco
18-07-2006, 12:48
Non e' generalizzato dipende.
WindowMaker e' un desktop manager leggerissimo, sebbene non mi gusti per niente :D
KDE e' veloce per certe cose, per altre un po' meno...
se proprio non si vuole usare WindowMaker per avere un desktop man leggero, basta utilizzare XFCE (ovvero Xubuntu che ne fa uso).
Xfce e' un desktop manager che ti da le cose base che servono:
- il menu' dei programmi
- un browser dei files
- un system tray
- gestione dei multi desktop
- e altre cosine..
leggi l'articolo e' spiegato.
hai scaricato alternate-powerpc? Quello e' senza funzionalita' live e per i computer con processore power-pc.
Usa la versione desktop e per il processore non so cosa hai, cmq i386 va bene per tutti gli x86 compatibili e l'x86_64 per gli amd64 compatibili.
io ho il pc in sign e voglio installare la versione live per fare la prova...
ke devo fare?
scaricare il power e masterizzarlo insieme all'iso che ho scaricato?
io ho il pc in sign e voglio installare la versione live per fare la prova...
ke devo fare?
scaricare il power e masterizzarlo insieme all'iso che ho scaricato?
scarica quella che si chiama kubuntu-6.06-desktop-i386.iso non ti sbagli ;)
falcobianco
18-07-2006, 12:56
io ho utilizzato questa guida .. che pero' ho scoperto contenere un qualche errore..
ehm.. ho dimenticato di citare la guida che ho usato.. :rolleyes:
questa:
http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=250
ripeto: serviva per installare il modem adsl Trust md-3100..
la pagina ufficiale del progetto e' questa:
http://accessrunner.sourceforge.net/
io l'ho installato su debian. quindi immagino che in Kubuntu ci si possa riuscire alla stessa maniera, come anche nelle altre distro provabilmente
Scusate una domanda..
Avendo un vecchio notebook nel quale non è possibile variare la boot sequence e far partire quindi il tutto da CD , in questa distro c'è l'immagine per creare il floppy di boot ??
Ho installato la Suse 9.3 che aveva tale immagine , ma nella successiva 10.0 quest'ultima non era più presente ... ( ... e la Suse la volevo togliere in quanto , per questo pc , è un po' pesantina!!).
Poi , un'altra cosa.... si riescono a configurare con questa distro schede wireless PCMCIA ??
Grazie per le eventuali risposte.
scarica quella che si chiama kubuntu-6.06-desktop-i386.iso non ti sbagli ;)
questa versione fa tutta da se?
io ho il pc in sign e voglio installare la versione live per fare la prova...
ke devo fare?
scaricare il power e masterizzarlo insieme all'iso che ho scaricato?
Solido quella che hai scaricato tu e' per i Mac non-Intel :read:
Scaricati quella che ti e' stata consigliata
questa versione fa tutta da se?
Solido, fa quello che c'e' scritto nella rece :read: :read:
questa versione fa tutta da se?
è la versione live per cpu x86 a 32bit ma che funziona anche se la tua è a 64bit. quella che hai scaricato prima se ho capito (puoi confermarmi scrivendo come si chiama il file che hai scaricato) bene è la versione alternate (da installare) a 64bit.. semmai tientela da parte nel caso poi decidi di installare kubuntu definitivamente.
Solido quella che hai scaricato tu e' per i Mac non-Intel :read:
Scaricati quella che ti e' stata consigliata
credo che per "la terza dall'alto" intendeva il terzo link che era per amd64.. credo eh :)
è la versione live per cpu x86 a 32bit ma che funziona anche se la tua è a 64bit. quella che hai scaricato prima se ho capito (puoi confermarmi scrivendo come si chiama il file che hai scaricato) bene è la versione alternate (da installare) a 64bit.. semmai tientela da parte nel caso poi decidi di installare kubuntu definitivamente.
ho scaricato questa
ubuntu-6.06-alternate-amd64.iso 31-May-2006 05:05 694M
credo che per "la terza dall'alto" intendeva il terzo link che era per amd64.. credo eh :)
boh...
ma non si capivano dalla recensione le varie differenze? :mbe:
boh...
ma non si capivano dalla recensione le varie differenze? :mbe:
si tu l'hai spiegato bene.. però bisogna ammettere che potevano fare una pagina più comprensibile sul sito di ubuntu :O quella di opensuse dovrebbe essere un esempio http://en.opensuse.org/Released_Version
@solido hai scaricato proprio quella che avevo immaginato
quindi nn va bene quella versione?
quindi nn va bene quella versione?
scarica kubuntu-6.06-desktop-i386.iso te l'ho detto ;) e soprattutto leggi l'articolo :read:
falcobianco
18-07-2006, 13:33
Solido la scelta e' semplice:
se hai un mac devi prendere quella con scritto power (sempre se il mac non monta un proc intel)
se hai un amd a 64 bit puoi prendere quella con scritto amd64 (ma funziona anche quella per i386)
in tutti gli altri casi (amd 32 bit, amd dual core, intel dual core, intel normale) devi prendere quella con scritto i386
quindi va bene quella che ti ha suggerito K0nt3, quasi per tutti i processori.
Che processore hai tu?
3800 dual core
ok avresti la 64bit.. ma onde evitare problemi di ogni sorta (le 64bit sono ancora immature a meno che la situazione non è cambiata adesso) scarica la i386 (32bit) perchè tanto la differenza non la noti, sopratutto in una live
falcobianco
18-07-2006, 13:39
Se e' questo: AMD 64 X2 3800+
allora puoi usare tutte e due le versioni perche' hai un processore a 64bit. Ma prima ti consiglio di provare quella normale (quella che ti ha detto K0nt3), puoi decidere eventualmente dopo di passare alla versione a 64 bit con alcune modifiche.
(basta modificare i sorgenti dei pacchetti... e magari ricompilare il kernel per avere le max prestazioni finali... ma la differenza non dovresti avvertirla piu' di tanto rispetto alla versione i386).
Kurogane
18-07-2006, 13:54
Se volessi installarlo in un portatile centrino asus, funzionarebbe questa versione? mi riconoscerebbe tutte le perfiferiche come ad esempio la webcam integrata, il lettore memory card e l'audio? con le altre distribuizioni era difficile farlo
cavasayan
18-07-2006, 13:54
Wow,fantastica recensione. Bravissimo. Era proprio quello che mi serviva. Qualche mese fa mi sono detto: "Appena finisco gli esami faccio un pò di pulizie al pc, formatto tutto,reinstallo windows in una piccola partizione e poi ci metto sopra kubuntu"...ed ecco che spunta la recensione du hwupgrade! quando si dice "capitare a fagiuolo"!
p.s. secondo te è sensato su un hd da 80 giga mettere win su una partizione da 15 giga, kubuntu su un'altra da 15 e dei restanti 50 farne una partizione in fat 32 così è visibile e modificabile da entrambi i so?
grazie
Se volessi installarlo in un portatile centrino asus, funzionarebbe questa versione? mi riconoscerebbe tutte le perfiferiche come ad esempio la webcam integrata, il lettore memory card e l'audio? con le altre distribuizioni era difficile farlo
come e' gia' stato detto nella rece e nei numerosi commenti nessuno sa esattamente se l'hardware di ogni utente funziona, anche perche' non siamo dei database umani :D
L'unica e' scaricarsi il desktop cd (che fa da live) o il dvd, farlo partire e controllare, non si installa niente, e' veloce e pulito ;)
http://speedtouchdsl.com/download/drivers/USB/SpeedTouch330_firmware_3012.zip
qualcuno che ha installato kubunto può controllare se questi sopra sono driver per lo speedtouch 330 e se funzionano?
lestofante
18-07-2006, 14:41
Aprendo il menù K si ha la prima amara scoperta: il sistema operativo è interamente in inglese
ma quale inglese, mi si è instalalto completamente in italiano, nonostante sia un neo-linuxiano
forse che avevo il collegamento internet attivato?
cmq nn fate prendere paura ai novellini, kubunto vale la pena di essere provato
unica pecca che ho trovato , la mancanza della configurazione della scheda video ati radeon9000 :(
falcobianco
18-07-2006, 14:50
p.s. secondo te è sensato su un hd da 80 giga mettere win su una partizione da 15 giga, kubuntu su un'altra da 15 e dei restanti 50 farne una partizione in fat 32 così è visibile e modificabile da entrambi i so?
grazie
non solo e' sensato ma e', a mio parere, la cosa migliore da fare.
cosi' puoi tenere windows in Ntfs (che offre maggiore protezione dai danni quando salta la corrente.. a me col portatile succede a volte quando dimentico la batteria..). la partizione fat32 si puo' mettere in comune per conservare i dati. Nel caso volessi eliminare uno dei due sistemi operativi in questo modo non perdi nessuno dei tuoi documenti rimarranno nella partizione condivisa. Per linux puoi usare il filesystem che vuoi (ext3 o reiserfs).. considera almeno 10 giga per linux. Ti consiglio di fare anche una partizione swap della dimensione della ram presente sul portatile.
Ciao ciao
falcobianco
18-07-2006, 14:55
Aprendo il menù K si ha la prima amara scoperta: il sistema operativo è interamente in inglese
nel caso (misterioso) ci si trovasse con la versione inglese...
per trasformare kde in italiano si deve aprire il "Control Center" dal menu K di Kde. Poi andare nella sezione "Regional &..." -> "Language & Country"
poi cliccare su "Add language" -> e inserire li' "italiano".
Se manca la voce italiano forse e' perche' manca un pacchetto.. in debian quel pacchetto si chiama: kde-i18n-it
Basterà installarlo e ripetere il procedimento di prima
:)
non solo e' sensato ma e', a mio parere, la cosa migliore da fare.
cosi' puoi tenere windows in Ntfs (che offre maggiore protezione dai danni quando salta la corrente.. a me col portatile succede a volte quando dimentico la batteria..). la partizione fat32 si puo' mettere in comune per conservare i dati. Nel caso volessi eliminare uno dei due sistemi operativi in questo modo non perdi nessuno dei tuoi documenti rimarranno nella partizione condivisa. Per linux puoi usare il filesystem che vuoi (ext3 o reiserfs).. considera almeno 10 giga per linux. Ti consiglio di fare anche una partizione swap della dimensione della ram presente sul portatile.
Ciao ciao
aggiungo un paio di cose... da poco è disponibile un driver per leggere e scrivere su NTFS i dettagli qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1241677 attenzione che è una beta ed è caldamente consigliabile aspettare prima di usare sul serio. si basa su FUSE ma non è come captive che è lentissimo.
inoltre si può accedere alle partizioni ext3 anche su windows.. ho provato i drivers e funzionano benissimo :D se a qualcuno interessa posso trovare il link. per cui io consiglio di avere reiserfs per / e ext3 per la home in modo da poterci accedere da windows. inoltre una fat32 non guasta mai in attesa che il driver di cui sopra diventi stabile ;)
aggiungo un paio di cose... da poco è disponibile un driver per leggere e scrivere su NTFS i dettagli qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1241677 attenzione che è una beta ed è caldamente consigliabile aspettare prima di usare sul serio. si basa su FUSE ma non è come captive che è lentissimo.
inoltre si può accedere alle partizioni ext3 anche su windows.. ho provato i drivers e funzionano benissimo :D se a qualcuno interessa posso trovare il link. per cui io consiglio di avere reiserfs per / e ext3 per la home in modo da poterci accedere da windows. inoltre una fat32 non guasta mai in attesa che il driver di cui sopra diventi stabile ;)
azz, preceduto di qualche secondo.. :)
falcobianco
18-07-2006, 15:03
inoltre si può accedere alle partizioni ext3 anche su windows.. ho provato i drivers e funzionano benissimo :D se a qualcuno interessa posso trovare il link
eh si' che mi interessa... :) in questo momento uso un metodo molto spartano per accedere da windows ad ext3 ...
puoi procurarmi il link? :D
grazie mille
ho scaricato la versione di konte...questa allora ha l'opzione live
eh si' che mi interessa... :) in questo momento uso un metodo molto spartano per accedere da windows ad ext3 ...
puoi procurarmi il link? :D
grazie mille
io ho scaricato questo http://www.fs-driver.org/download.html parla di ext2 ma è pienamente compatibile con ext3. a me non è mai capitato niente di strano per ora :) good luck
falcobianco
18-07-2006, 15:19
Thank You :cool:
Ma come si fa a spararle così grosse?
Uso KDE 3.5.3 su Gentoo/Linux, che teoricamente è l'ambiente grafico più pesante (a fine mese esce la 3.5.4 e già dalle 3.4.x c'è un incremento visibile di prestazioni ad ogni nuova versione), e ti assicuro che è un fulmine confrontato con XP PRO SP2 con servizi caricati in base alle mie esigenze più strette e senza Luna.
uso linux dal 1998, forse ne so un pò. ti dico che mediamente un desktop linux è più lento di un desktop winxp, usando X. sia se si usa kwin che metacity. se si usa fluxbox le cose cambiano radicalmente, ovviamente.
uso linux dal 1998, forse ne so un pò. ti dico che mediamente un desktop linux è più lento di un desktop winxp, usando X. sia se si usa kwin che metacity. se si usa fluxbox le cose cambiano radicalmente, ovviamente.
da quando c'è xorg si sono notati i miglioramenti e siamo solo all'inizio dell'era modulare di X ;)
poi io ho riscontrato che kde3.5 è più veloce di XP sul mio computer, mentre kde3.4 era più lento. magari su altri computer non è così.. boh
[ot]
fanboywhiner sarà quello che mi ha quotato facendo l'ironico... ;)
BATTUTONE!!!!!
Io ho detto solo:"Perchè il s.o. ritenuto il migliore dell'Universo (Mac OS) è utilizzato da circa il 10% degli utenti???Perchè si trova nelle stesse situazioni di Linux."
Oggettivamente, data la percentuale di utenti che parla male di MS vicina all'80% e quella che parla benissimo del sistema della mela, mi sembra un dato di fatto.
Se volevo fare il "fanboywhiner" avrei detto :"MS powaaaa, Pinguino suxxx!!!"
ti contesto la frase tra virgolette: ritenuto da chi il migliore dell'universo?
per questo ti ho appioppato l'appellativo di fanboywhiner: il 99.9999999999999% delle volte coloro che fanno affermazioni del genere sono appleisti. e non esiste un appleista che sia disposto a ragionare.
Aprendo il menù K si ha la prima amara scoperta: il sistema operativo è interamente in inglese
ma quale inglese, mi si è instalalto completamente in italiano, nonostante sia un neo-linuxiano
forse che avevo il collegamento internet attivato?
cmq nn fate prendere paura ai novellini, kubunto vale la pena di essere provato
unica pecca che ho trovato , la mancanza della configurazione della scheda video ati radeon9000 :(
ati di merda :O
unica pecca che ho trovato , la mancanza della configurazione della scheda video ati radeon9000 :(
http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon(fglrx)
lestofante
18-07-2006, 16:33
http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon(fglrx)
fglrx li avevo caricati c Adept ha migliorato ma siamo ancora distanti da xp :muro:
(testato c google earth)
provo anche questa e vi faro' sapere :p
garzie
(x midian.............me ne sono accorto :muro: )
hardskin1
18-07-2006, 16:39
@lestofante
I driver ATI per Linux succhiano. Al prossimo aggiornamento considera una Nvidia.
Bella recesione e spero di rimanere piacevolmente colpito nella seconda parte.
Complimenti Cimmo e complimentiai soliti che sta' volta si sono stati zitti al posto di flammare (anche se si sono stati un pò di commenti fuori luogo su Windows, che sarebbero veramente da dimenticare)
fr4nc3sco
18-07-2006, 17:02
raga stavo provando questa distro è da una vita che nn ne provavo piu e subito o problemi:
ho scaricato il dvd 3,4gb kubuntu-6.06-dvd-i386.iso il mio hardware è cosi composto:
asus p5w dh5
intel 540
2x1024 ddr2
x1900 mastre
1900 xtx
lettore dvd su master
hd 10gb su slave tanto per unix basta :
avvio la distro metto il 1 menu in italiano premo su istalla kubuntu ho solo quella opsione nn ho trovato avvia da cdlive
carica il tutto poi va via l'immagine riappare il logo e li si pianta puo essere le 2 skede in crossfire? voi che dite? senno nn ne ho idea accetto consigli
REPERGOGIAN
18-07-2006, 17:19
pure io volevo sottoporre all'attenzione degli esperti alcune righe scritte che compaiono a video durante l'installazione live da dvd i386
su un portatile hp centrino
ho fatto un video di quelle righe
ditemi se c'è qualcosa che non va
QUI (http://web.tiscali.it/cicloitalia/kubuntuhw.mpg)
(RNG non detected e 3 righe che iniziano con cat /ecc...)
in pratica in poco meno di 4 minuti mi presenta il desktop di kubuntu
da niubbio pare tutto andare e per il poco che ho fatto sono contento :D
grande cimmo ;)
ho provato il cd live...
si può mettere in ita vero?
i caricamenti mi da a tutti ok tranne che al raid che mi dice failed.
poi è normale che se clikki sull'hdd da "risorse del pc" dia errore?
@REPERGOGIAN
di solito scrivendo le righe d'errore su google trovi sempre qualcosa di interessante ;)
comunque rng not detected non mi sembra grave.. di più i messaggi sull'acpi! ti funziona l'acpi?
manuelmagic
18-07-2006, 17:31
uso linux dal 1998, forse ne so un pò. ti dico che mediamente un desktop linux è più lento di un desktop winxp, usando X. sia se si usa kwin che metacity. se si usa fluxbox le cose cambiano radicalmente, ovviamente.
ne puoi sapere fin che vuoi ma fin che non porti dati alla mano la tua rimane un opinione personale, e per quanto corretta, non rappresenta la totalità dei casi. inoltre bisognerebbe chiarire cosa si intende per lentezza e magari metterla in rapporto alle funzionalità
manuelmagic
18-07-2006, 17:33
BATTUTONE!!!!!
ti contesto la frase tra virgolette: ritenuto da chi il migliore dell'universo?
per questo ti ho appioppato l'appellativo di fanboywhiner: il 99.9999999999999% delle volte coloro che fanno affermazioni del genere sono appleisti. e non esiste un appleista che sia disposto a ragionare.
senti se tu hai diverbi con tutto ciò che ha a che fare con apple non interessa, ma evita di appioppare etichette a determinate categorie di utenti generalizzando in modo piuttosto stupido ed errato.
REPERGOGIAN
18-07-2006, 17:34
@REPERGOGIAN
di solito scrivendo le righe d'errore su google trovi sempre qualcosa di interessante ;)
comunque rng not detected non mi sembra grave.. di più i messaggi sull'acpi! ti funziona l'acpi?
intendi le cose che riguardano gestione batteria ecc?
non ti so dire perchè ero sotto rete elettrica senza batteria
ma proverò!
intendi le cose che riguardano gestione batteria ecc?
non ti so dire perchè ero sotto rete elettrica senza batteria
ma proverò!
Considera comunque che a detta di molti, sopratutto quelli del forum di ubuntu forum (http://forum.ubuntu-it.org/) , molti dei problemi spariscono con le installazioni vere e proprie.
riva.dani
18-07-2006, 17:58
Io ancora non so scegliere tra KUbuntu e Ubuntu con Gnome. Cosa consigliate? Li provo entrambi e poi decido?
Mi ero avvicinato al mondo linux (red hat) molto tempo fa, con risultati direi tutto sommato buoni, però l'assenza sul mio PC di una scheda di rete mi costringeva ad usare un modem USB. Fu una tragedia: senza internet e senza giochi che ci facevo col pinguino? :(
Questo problema ce l'ho ancora, però ho scoperto che è risolvibile (ho un Hamlet HDSL640, basato sul Conexant AccessRunner, in cima alle liste di compatibilità - sul cd ci sono i driver per redhat/fedora). Ho trovato questa guida: http://cxacru.altervista.org/doc.php
E' un po' datata però, chi mi aiuta a trovare di meglio?
Vi prego ditemi che è possibile usarlo... :cry:
raga allora è normale quello ho detto sopra che mi è successo?
Aprendo il menù K si ha la prima amara scoperta: il sistema operativo è interamente in inglese
ma quale inglese, mi si è instalalto completamente in italiano, nonostante sia un neo-linuxiano
forse che avevo il collegamento internet attivato?
cmq nn fate prendere paura ai novellini, kubunto vale la pena di essere provato
unica pecca che ho trovato , la mancanza della configurazione della scheda video ati radeon9000 :(
si chiama kubuntu, non capisco perche' molti l'hanno trasformata in o.
E poi si: se leggi bene l'articolo e' spiegato che i pacchetti in italiano vengono reperiti solo da internet e non dal dvd nonostante siano presenti.
Nessuno fa prendere paura a nessuno, solo bisogna essere oggettivi e io ho cercato di esserlo.
Per ati ci sono dei tutorial nel wiki, certo e' che Ati e' sempre stata restia ad offrire buoni driver per linux.
lestofante
18-07-2006, 19:20
si chiama kubuntu, non capisco perche' molti l'hanno trasformata in o.
solo x errore di battitura :doh: kubuntu è e resta kubuntu
E poi si: se leggi bene l'articolo e' spiegato che i pacchetti in italiano vengono reperiti solo da internet e non dal dvd nonostante siano presenti.
"due bug appena citati impediscono di fatto all'utente non troppo esperto di avere una versione finale di Kubuntu in italiano installata sul proprio sistema, a meno che non si prenda del tempo per documentarsi e chidere aiuto"
forse mi sono spiegato male, c il pc collegato ad inetrnet l'instalalzione è in italiano, certo rimane sempre na pecca x chi nn ha la possibilità di banda larga. :(
Nessuno fa prendere paura a nessuno, solo bisogna essere oggettivi e io ho cercato di esserlo.
nulla da eccepire anzi, finalmente una recensione su kubuntu che ci dà modo di confrontarci :yeah:
falcobianco
18-07-2006, 20:22
Questo problema ce l'ho ancora, però ho scoperto che è risolvibile (ho un Hamlet HDSL640, basato sul Conexant AccessRunner, in cima alle liste di compatibilità - sul cd ci sono i driver per redhat/fedora). Ho trovato questa guida: http://cxacru.altervista.org/doc.php
in qualche Post precedente ho indicato una guida utile per il Modem Trust md-3100 che... guarda caso.. e' basato sullo stesso chipset della conexant che usa il tuo modem. Prova a confrontare le 2 guide.. dovrebbero contenere più o meno le stesse metodologie. :)
Per quanto riguarda la scelta tra Ubuntu e Kubuntu, se sei alle prime armi con linux, ti consiglio Kubuntu... Kde è più simile all'interfaccia a cui è abituato un utente windows.. anche se è totalmente modificabile... la mia ad esempio assomiglia molto all'interfaccia del Mac... barra applicazioni in alto.. barra con effetto lente in basso (Ksmoothdock)... :)
fr4nc3sco
18-07-2006, 20:40
raga stavo provando questa distro è da una vita che nn ne provavo piu e subito o problemi:
ho scaricato il dvd 3,4gb kubuntu-6.06-dvd-i386.iso il mio hardware è cosi composto:
asus p5w dh5
intel 540
2x1024 ddr2
x1900 mastre
1900 xtx
lettore dvd su master
hd 10gb su slave tanto per unix basta :
avvio la distro metto il 1 menu in italiano premo su istalla kubuntu ho solo quella opsione nn ho trovato avvia da cdlive
carica il tutto poi va via l'immagine riappare il logo e li si pianta puo essere le 2 skede in crossfire? voi che dite? senno nn ne ho idea accetto consigli
Mi autoquoto mi sapere aiutare?
Mi autoquoto mi sapere aiutare?
secondo me, ma potrei sbagliarmi, sono le 2 ati....già ci sono problemi con una..
fr4nc3sco
18-07-2006, 20:53
secondo me, ma potrei sbagliarmi, sono le 2 ati....già ci sono problemi con una..
sinceramente ho provato a staccare il cavo crossfire e mettere lentrata sulla 1 vga mi sa che comunque la 2 vga dia problemi con linux e impazzisca domani se ho tempo provo con 1
sinceramente ho provato a staccare il cavo crossfire e mettere lentrata sulla 1 vga mi sa che comunque la 2 vga dia problemi con linux e impazzisca domani se ho tempo provo con 1
Io ci vedo una bella ricompilata di kernel se le vuoi entrambe... :D
Ma non chiedermi dove intervenire, va al di fuori delle mie capacità.
Darkel83
18-07-2006, 21:20
se nn avvessi già il mac passerei da win subito a linux
l'unico vero problema di linux è che nn ci sn i programmi professionali + comuni in grafica e nell'audio
cmq se avette un PC fate un dual boot cn windows e linux, vedrete che poi inizierete a capire l'abissale differenza che esite fra i sistemi unix e quelli win
falcobianco
18-07-2006, 21:23
se nn avvessi già il mac passerei da win subito a linux
l'unico vero problema di linux è che nn ci sn i programmi professionali + comuni in grafica e nell'audio
cmq se avette un PC fate un dual boot cn windows e linux, vedrete che poi inizierete a capire l'abissale differenza che esite fra i sistemi unix e quelli win
quoto :read:
ShadowThrone
18-07-2006, 21:34
la mia esperienza:
la avvio... seleziono italiano.. primo avvio: a schermo non si vede nulla. solo quadrettoni colorati. ok, penso "cosa farebbe un'utente? riavvia il pc!" riavvio...
mi accorgo che si può cambiare risoluzione.. :O metto 1024x768@32 .. wuao! si vede! ... dov'è il puntatore del mouse? :mbe: ah.... :eek: se vado su un'icona cambia colore!.. si.. ma il puntatore non c'è...
ma vaf.....
la mia esperienza:
la avvio... seleziono italiano.. primo avvio: a schermo non si vede nulla. solo quadrettoni colorati. ok, penso "cosa farebbe un'utente? riavvia il pc!" riavvio...
mi accorgo che si può cambiare risoluzione.. :O metto 1024x768@32 .. wuao! si vede! ... dov'è il puntatore del mouse? :mbe: ah.... :eek: se vado su un'icona cambia colore!.. si.. ma il puntatore non c'è...
ma vaf.....
ho visto il video!!! wow
/OT
la mia esperienza:
la avvio... seleziono italiano.. primo avvio: a schermo non si vede nulla. solo quadrettoni colorati. ok, penso "cosa farebbe un'utente? riavvia il pc!" riavvio...
mi accorgo che si può cambiare risoluzione.. :O metto 1024x768@32 .. wuao! si vede! ... dov'è il puntatore del mouse? :mbe: ah.... :eek: se vado su un'icona cambia colore!.. si.. ma il puntatore non c'è...
ma vaf.....
Ma hai provato la live o hai installato?
ne puoi sapere fin che vuoi ma fin che non porti dati alla mano la tua rimane un opinione personale, e per quanto corretta, non rappresenta la totalità dei casi. inoltre bisognerebbe chiarire cosa si intende per lentezza e magari metterla in rapporto alle funzionalità
il tuo sistema gnu/linux è veloce e filante. il mio sistema gnu/linux è veloce e filante. ma perchè ci ho perso mezz'ora a configurarlo, a fargli il prelink, hdparmizzarlo, ho scelto il filesystem migliore (secondo me)... insomma a sbozzarlo un pò.
prendi un'installazione di windowsxp standard ed una di linux come da parametri predefiniti da chi ha fatto lo script di installazione: xp è mediamente più veloce.
senti se tu hai diverbi con tutto ciò che ha a che fare con apple non interessa, ma evita di appioppare etichette a determinate categorie di utenti generalizzando in modo piuttosto stupido ed errato.
applico l'etichetta a determinati tipi di utenti. di gente con apple ne vedevo a decine ogni giorno, adesso per fortuna hanno assunto un'altra persona che si occupi di loro.
non ce ne fosse stato uno che fosse disposto a discutere senza pregiudizi. io mi sono creato a mia volta nel tempo dei pregiudizi a fronte dell'evidenza.
raga allora è normale quello ho detto sopra che mi è successo?
qual'è l'errore che ti da col disco rigido?
ShadowThrone
18-07-2006, 23:05
Ma hai provato la live o hai installato?
provato il live, non mi azzardo a installarlo.
domani lo provo con più calma.. premetto cmq che sotto Slack il mouse va benissimo :)
OT: per il video.. Trenitalia.. :Prrr: :Prrr: regionali da 30 km/h
provato il live, non mi azzardo a installarlo.
domani lo provo con più calma.. premetto cmq che sotto Slack il mouse va benissimo :)
OT: per il video.. Trenitalia.. :Prrr: :Prrr: regionali da 30 km/h
come dicevo qualche post fa molti hanno risolto questi tipi di "problemucci" installando. Lo so che è un "rischio" ma se hai un pò di tempo da perdere..
falcobianco
18-07-2006, 23:43
Gran parte dei problemi si risolvono anche ottimizzando il kernel.. operazione se volete lunga, se volete che necessita di buone conoscenze dell'hardware.., ma il gioco vale la candela: un kernel ottimizzato porta un'avvio più rapido del sistema e velocità generale migliorata. la differenza si fa notare maggiormente sui computer un po' vecchi. Se avete un pentium 3, ad esempio, la compilazione è praticamente obbligatoria..
qual'è l'errore che ti da col disco rigido?
nn ricordo di preciso, ma nn lo apre, dice che è impossibile
e per il fatto della lingua?
non lo apre perchè non riconosce il filesystem? perchè non hai i permessi? perchè si è verificato un errore?
@falcobianco
che intendi per ottimizzare il kernel? forse che le versioni 686 e k7 non sono compilate rispettivamente per pentium e k7? :mbe:
dr-omega
19-07-2006, 08:06
ti contesto la frase tra virgolette: ritenuto da chi il migliore dell'universo?
per questo ti ho appioppato l'appellativo di fanboywhiner: il 99.9999999999999% delle volte coloro che fanno affermazioni del genere sono appleisti. e non esiste un appleista che sia disposto a ragionare.
Pensavo di aver capito la frase, ma devo ricredermi... :mbe:
Mi hai dato del fanboy pro MS o pro Apple???
Comunque, a prescindere, non sono un fanboy di nessuno (tranne di qualche bella signorina), attualmente uso sistemi MS perchè sia al lavoro, che a casa posso fare tutto ciò che voglio(senza tirare in ballo emulatori o virtualizzatori).Inoltre mi piace assemblare da me l'hardware, cosa che non si può fare con i pc della mela (troppo costosi peraltro).
Apprezzo linux per la flessibilità e la sicurezza, come gli strepitosi firewall/proxy/ecc e di tanto in tanto provo distro live con curiosità mista speranza.
Credo che l'appioppare etichette a destra e a manca non sia una cosa molto saggia, anche perchè spesso si pratica la cosa dopo aver letto una frase soltanto, senza quindi conoscere esattamente le idee degli utenti.
Se tutti facessero così, si finirebbe velocemente ad insultarsi a vicenda come succede su Punto Informatico...
HWU per il momento è ancora un portale serio.
Ciao
[Fine OT]
falcobianco
19-07-2006, 08:54
che intendi per ottimizzare il kernel? forse che le versioni 686 e k7 non sono compilate rispettivamente per pentium e k7? :mbe:
No no no, non dico questo. Le cose in pratica stanno così:
i kernels distribuiti nelle distribuzioni e utilizzati quindi per la prima installazione sono dei kernels modulari e pieni di parametri in sovrabbondanza. Questo perchè devono funzionare su tutte le macchine, esattamente come succede con windows. Una volta installata la propria distribuzione, se se ne avesse voglia e tempo, sarebbe buona cosa crearsi il proprio kernel. Operazione di certo non semplice, ma che migliora le prestazioni perchè si crea un kernel che "conosce" soltanto l'hardware che avete sulla vostra macchina. Questo lo rende più piccolo e quindi più veloce e reattivo..
Però vi avverto, si tratta di una procedura non molto semplice perché sono tanti i parametri da conoscere... però come dicevo, da grandi soddisfazioni.
REPERGOGIAN
19-07-2006, 09:00
ho provato velocemente il live anche su amd barton, 1 giga di ram
Nf7-sl v2.0, 2hdd pata
diciamo che imparate le cose principale sull'uso di un s.o. linux
che leggerò dalla sezione linux del forum
installerò di sicuro kubuntu o simili su una delle mie macchine
per chi mi chiedeva dell'ACPI e se è correlata la cosa
ho pure provato sul portatile il live con la batteria
e la carica viene correttamente visualizzata nella tray
confermo poi che senza connessione internet non si riesce ad avere il sistema in italiano nonostante il dvd
No no no, non dico questo. Le cose in pratica stanno così:
i kernels distribuiti nelle distribuzioni e utilizzati quindi per la prima installazione sono dei kernels modulari e pieni di parametri in sovrabbondanza. Questo perchè devono funzionare su tutte le macchine, esattamente come succede con windows. Una volta installata la propria distribuzione, se se ne avesse voglia e tempo, sarebbe buona cosa crearsi il proprio kernel. Operazione di certo non semplice, ma che migliora le prestazioni perchè si crea un kernel che "conosce" soltanto l'hardware che avete sulla vostra macchina. Questo lo rende più piccolo e quindi più veloce e reattivo..
Però vi avverto, si tratta di una procedura non molto semplice perché sono tanti i parametri da conoscere... però come dicevo, da grandi soddisfazioni.
guarda: moltissimi moduli vengono "tentati" di caricare, come per esempio il raid, ma se uno non ce l'ha non occupa ram, solo perde un po' di tempo al boot a riconoscere se c'e' o non c'e'.
Sul farsi il proprio kernel sono totalmente in disaccordo, visto che escono versioni del kernel abbastanza di frequente e uno dovrebbe anche patcharlo e ricompilarlo ogni volta, certo lo so che puoi salvarti la tua configurazione e la roba gia' compilata non deve ricompilarla, ma a mio avviso il tempo che si risparmia a prendere quello gia' fatto e' di gran lunga maggiore di quello ad averne uno ottimizzato sul proprio pc, a meno di specifiche funzionalita' che sono disabilitate nel kernel di default della distribuzione, ma non credo sia il caso della maggior parte degli utenti.
Poi sara' solo una mia idea ;)
C'è il modo di porre il sistema in italiano?
nn ricordo di preciso, ma nn lo apre, dice che è impossibile
e per il fatto della lingua?
Solido senza la dicitura esatta nessuno puo' aiutarti veramente, ma questo vale per tutte le cose, mica solo per Linux ;)
REPERGOGIAN
19-07-2006, 10:13
C'è il modo di porre il sistema in italiano?
aaaa
devi andare in supporto lingue per scaricare il pacco italiano
poi vai in settaggi sistema e vai ad aggiungere la lingua ita e viene passato tutto in italiano
Solido senza la dicitura esatta nessuno puo' aiutarti veramente, ma questo vale per tutte le cose, mica solo per Linux ;)
dice che è impossibile trovare il file
aaaa
devi andare in supporto lingue per scaricare il pacco italiano
poi vai in settaggi sistema e vai ad aggiungere la lingua ita e viene passato tutto in italiano
ma anche in mod live?
perchè andavo al supporto selezionavo ita, poi facevo appluy e mi da impossibile
REPERGOGIAN
19-07-2006, 10:44
parlo del dvd
cmq se non hai connessione a internet non riesci
Faccio una domanda a cui sarà già stata data una risposta sicuramente più di una volta e me ne scuso.Allora una volta scaricato il file dvd da 3,4gb devo solo decomprimerlo e poi masterizzarlo come dvd iso,senza accorgimenti particolari?!??Grazie!!
Faccio una domanda a cui sarà già stata data una risposta sicuramente più di una volta e me ne scuso.Allora una volta scaricato il file dvd da 3,4gb devo solo decomprimerlo e poi masterizzarlo come dvd iso,senza accorgimenti particolari?!??Grazie!!
non devi decomprimerlo, molti programmi di masterizzazione masterizzano direttamente dal file .iso
parlo del dvd
cmq se non hai connessione a internet non riesci
nn sò se mi funziona su linux
voi che dite il modem-router di alice sarà compatibile?
Ho installato ieri serla la ubuntu sul mio pc in una partizione del disco primario...
Devo dire che mi ha colpito favorevolmente.
Rispetto alla vecchia release che avevo provato ha configurato tutto l'hardware correttamente e ha già montato correttamente tutti i dischi, sia quelli S-ATA che le unità esterne USB, cosa che precedentemente non faceva.
L'installazione fila liscia e piuttosto rapida.
Mi è piacuta l'idea del cd live dal quale è possibile far partire direttamente l'installazione tramite l'icona già presente.
L'unico passaggio delicato è la scelta delle partizioni che richiede un attimo di attenzione, ma d'altro canto è così pure per win....
OTTIMA! :yeah:
ho scaricato la desktop i386, masterizzata su un dvd a 2x, all'inizio parte il dvd, carica delle cose di linux e poi si blocca su questa immagine
http://img221.imageshack.us/img221/5456/dsc00001ab9.jpg
fr4nc3sco
19-07-2006, 11:51
ho scaricato la desktop i386, masterizzata su un dvd a 2x, all'inizio parte il dvd, carica delle cose di linux e poi si blocca su questa immagine
http://img221.imageshack.us/img221/5456/dsc00001ab9.jpg
marlin tuo stesso problema avvia tutti i driver ecc con OK poi skermo nero una stritta superveloce e poi si pianta in quella skermata cosi ......
marlin tuo stesso problema avvia tutti i driver ecc con OK poi skermo nero una stritta superveloce e poi si pianta in quella skermata cosi ......
un consiglio e' di andare su IRC al server irc.freenode.net e parlare direttamente nel canale #kubuntu (in inglese) oppure su quello italiano generale #ubuntu-it
purtroppo nessun software e' esente da bug ;)
manuelmagic
19-07-2006, 13:34
il tuo sistema gnu/linux è veloce e filante. il mio sistema gnu/linux è veloce e filante. ma perchè ci ho perso mezz'ora a configurarlo, a fargli il prelink, hdparmizzarlo, ho scelto il filesystem migliore (secondo me)... insomma a sbozzarlo un pò.[QUOTE=PeK]
questo è vero e lo condivido pienamente, anche se si passa anche una mezz'oretta a configurare win la prima volta con le proprie impostazioni....forse un pò meno di mezz'ora ma anche con linux magari non è il caso di cambiare quell'impostazione inculatissima che ti fa guadagnare lo 0,0000001% di velocità
prendi un'installazione di windowsxp standard ed una di linux come da parametri predefiniti da chi ha fatto lo script di installazione: xp è mediamente più veloce.
may be... ma non su tutti i pc. Quelli che compri molto spesso hanno già un sacco di sw, che rallenta la macchina. Lavorando come tecnico di pc in un negozio di computer ho visto centinaia di pc, con le marche più disparate. certo non rappresta la totalità dei casi, ma è sempre meglio che 3 o 4 pc. In ogni caso su quel centinaio linux reagirebbe sempre più o meno alla stessa maniera... qualche pc con win sarà più veloce, qualcuno estremamente più lento (grazie a norton! :-) ) e sinceramente non so se linux è mediamentep più lento di win. Vedendo i progressi sulla mia pelle non direi. Inoltre con linux non capita che dopo 1 mese risorse del computer ci metta 15 sec ad aprirsi perchè deve leggere cosa c'è nel lettore cd, che le icone un attimo scopaiano dal desktop, che quando apro una cartella devo aspettare che la piletta mi trovi i file ecc. ecc. ecc. Linux non peggiora con il tempo, win si e con lui la velocità....
ciao ciao
manuelmagic
19-07-2006, 13:39
applico l'etichetta a determinati tipi di utenti. di gente con apple ne vedevo a decine ogni giorno, adesso per fortuna hanno assunto un'altra persona che si occupi di loro.
non ce ne fosse stato uno che fosse disposto a discutere senza pregiudizi. io mi sono creato a mia volta nel tempo dei pregiudizi a fronte dell'evidenza.
gli ignoranti (ma lasciami dire idioti) ci sono dappertutto. Come ci sono gli utenti mac saccenti ci sono quelli win strafottenti e banfoni che senza sapere di cosa parlano dicono mac-merda-solo-x-grafica-no-giochi-cari o quelli linux stra GURU che per farti cambiare lo sfondo del desktop ti fanno aprire 3 terminali e ricompilare il kernel e 4 librerie.... insomma ci sono ovunque.
Inoltre alcune persone reagiscono in un certo modo a seconda di come vengono presi: se io dico "ah, lei una un mac" con aria disgustata, certo il tipo sarà prevenuto nella discussione... Tu pensi, vista la tua esperienza, che ogni utente mac sia uno sprecasoldi che pensa di essere migliore, di pensare differente. Se ti va ti posso presentare 30 persone diverse, e non esagero.
Ciao ciao
falcobianco
19-07-2006, 14:11
guarda: moltissimi moduli vengono "tentati" di caricare, come per esempio il raid, ma se uno non ce l'ha non occupa ram, solo perde un po' di tempo al boot a riconoscere se c'e' o non c'e'.
Sul farsi il proprio kernel sono totalmente in disaccordo, visto che escono versioni del kernel abbastanza di frequente e uno dovrebbe anche patcharlo e ricompilarlo ogni volta, certo lo so che puoi salvarti la tua configurazione e la roba gia' compilata non deve ricompilarla, ma a mio avviso il tempo che si risparmia a prendere quello gia' fatto e' di gran lunga maggiore di quello ad averne uno ottimizzato sul proprio pc, a meno di specifiche funzionalita' che sono disabilitate nel kernel di default della distribuzione, ma non credo sia il caso della maggior parte degli utenti.
Poi sara' solo una mia idea ;)
Be' ovviamente il mio è soltanto un consiglio. Se uno si appassiona al sistema e vuole il meglio, tanto vale fare lo sforzo di ricompilare il proprio kernel, anche perchè una volta fatto il ".config" (il file di configurazione personalizzato) basta tirarselo dietro ed evitare di riconfigurare ogni versione ogni volta. Il mio pc poi a compilare ci mette circa 10 minuti... e considerando che cambio il kernel più o meno una volta ogni 2 mesi, nn mi sembra poi tutto sto sforzo. Il più come ho già detto, è configurarlo la prima volta.
Vorrei precisare che i kernels non sono costituiti soltanto da moduli, spesso alcune parti sono monolitiche e non si possono modulizzare... e poi un kernel piccolo ci mette molto meno a partire, soprattutto se non deve star lì a scegliere i moduli giusti. Bah.
Il mio consiglio comunque rimane questo: se usate linux, e se vi piace entrare nei dettagli del vostro sistema e avete un po' di tempo, la prima ed efficace modifica che potete fare è quella di crearvi il vostro kernel ottimizzato. Ripeto: solo per chi ha voglia di leggere, capire, provare e tempo a disposizione. :lamer:
^__^
guarda: moltissimi moduli vengono "tentati" di caricare, come per esempio il raid, ma se uno non ce l'ha non occupa ram, solo perde un po' di tempo al boot a riconoscere se c'e' o non c'e'.
volendo si può usare bum per togliere direttamente dall'avvio... oppure con updaterc o con initng... oppure con un chmod -x :asd:
Sul farsi il proprio kernel sono totalmente in disaccordo, visto che escono versioni del kernel abbastanza di frequente e uno dovrebbe anche patcharlo e ricompilarlo ogni volta, certo lo so che puoi salvarti la tua configurazione e la roba gia' compilata non deve ricompilarla, ma a mio avviso il tempo che si risparmia a prendere quello gia' fatto e' di gran lunga maggiore di quello ad averne uno ottimizzato sul proprio pc, a meno di specifiche funzionalita' che sono disabilitate nel kernel di default della distribuzione, ma non credo sia il caso della maggior parte degli utenti.
Poi sara' solo una mia idea ;)
esatto.
Tu pensi, vista la tua esperienza, che ogni utente mac sia uno sprecasoldi che pensa di essere migliore, di pensare differente. Se ti va ti posso presentare 30 persone diverse, e non esagero.
Ciao ciao
hai avuto fortuna. nella mia esperienza, tutti gli utenti mac con cui ho avuto a che fare si sono sempre, sempre, messi lì a cercare di convincermi a "prendere un mac perchè è superiore".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.