Entra

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

serpone
01-06-2015, 07:31
Come avevo già scritto, il mio discorso era incentrato sul fatto che se un utente desidera un tipo di SSD, seguendo anche il consiglio datogli, non vedo perché debba prendere un altro prodotto, in quanto legato ad uno shop ;)

Con Prokoo il corriere l'hanno mandato loro, ed essendo fuori recesso, quindi gestito come RMA, ho chiesto una nota di credito invece del prodotto, e me l'hanno accettato, il tutto gestito in tempi rapidi...

Sull'ultimo recesso di Amazon invece, hanno mandato sempre loro il corriere, ma hanno addebitato i costo di spedizione, quindi non è sempre uguale...

Chiuso definitivamente OT ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

concordo con te. se devo prendere un prodotto proprio queello, anche se il mio shop non ce l'Ha, lo prendo da alto shop senza problemi.
CMQ io come shop seri mi affidavo a quelli specializzati in elettronica e componenti pc. Ho fatto vari ordini per i miei clienti gli anni passati e ho speso veramente tanto da: tecno computer, e-key, prokoo, tiburcc ed ora amazon.
Ora sto notando che anche eprice è buono ma ordino poco da loro

bimbetto
01-06-2015, 13:54
in amazzonia ci sono in offerta un sandisk da 128 gb ed un ultra II da 240 gb, i prezzi mi paiono buoni, ma come sono/sarebbero da valutare i sandisk ?
Senza avere pretese super, ma solo una buona durata nel tempo, la garzanzia è dell'amazzone per cui......no problem

ciao :)

ryosaeba86
01-06-2015, 15:23
scusate qualcuno conosce la procedura di upgrade del firmware del samsung pm851 ???
lo monta il mio nuovo portatile ed ho visto che c'è un aggiornamento...ma con pennetta bootable non riesco....quindi sto cercando tipo il Perfomance Restoration Tool....

s12a
02-06-2015, 20:25
Ero rimasto un po' indietro, ma sembra che il tool fstrim su Linux da un po' di tempo supporti anche il TRIM delle partizioni NTFS.

Sephirot91
03-06-2015, 12:03
E' sconsigliabile e dannoso partizionare un SSD?

s12a
03-06-2015, 12:04
E' sconsigliabile e dannoso partizionare un SSD?

Per l'SSD è irrilevante; partizionalo come più ti aggrada.

HSH
03-06-2015, 12:44
arrivato l' 850 evo! ho tradito crucial per samsung , stasera faccio la clonazione e inizio a buttarci un po di giochi dentro
grazie a tutti dei consigli datimi

HSH
03-06-2015, 20:39
ma è normale che appena clonato un disco da 85 GB disk info mi dice che ne sono stati scritti 110 GB?

len
03-06-2015, 21:33
ma è normale che appena clonato un disco da 85 GB disk info mi dice che ne sono stati scritti 110 GB?

probabilmente si, ma non ti preoccupare tanto dei gb scritti, io dopo 7 mesi di utilizzo continuo ho ancora solo 9/3000 cicli di scrittura eseguiti


lo cestinerò molto prima che finisca il suo ciclo di vita ;)

s12a
04-06-2015, 07:27
ma è normale che appena clonato un disco da 85 GB disk info mi dice che ne sono stati scritti 110 GB?

Può essere che abbia ha clonato tutto, incluso lo spazio libero (se provenivi da un SSD da 128GB o giù di lì).

HSH
04-06-2015, 08:24
in realtà mi ha dato una serie di errori, negandomi la possibilità di fare una clonazione diretta, sia da windows che usando un boot cd. Strano! Quindi ho dovuto dapprima fare un immagine su disco meccanico e poi ripristinarla.
ho già iniziato a buttargli dentro starcraft 2, dota 2, stasera crysis 3 e bf3 :)

mark1000
04-06-2015, 10:24
in realtà mi ha dato una serie di errori, negandomi la possibilità di fare una clonazione diretta, sia da windows che usando un boot cd. Strano! Quindi ho dovuto dapprima fare un immagine su disco meccanico e poi ripristinarla.
ho già iniziato a buttargli dentro starcraft 2, dota 2, stasera crysis 3 e bf3 :)

con cosa lo hai clonato?

HSH
04-06-2015, 10:29
acronis trueimage HD 2014

mark1000
04-06-2015, 12:00
acronis trueimage HD 2014

dovrebbe andare bene, lo uso anchio e mai un problema

Pancho Villa
04-06-2015, 12:10
dovrebbe andare bene, lo uso anchio e mai un problema

prova anche clonezilla, perfetto se hai un disco crittografato visto che mantiene la partizione cifrata con la stessa chiave

HSH
04-06-2015, 12:25
Ormai ho fatto, però strano acronis abbia fallito così miseramente... Chissà perché

jacoscar
05-06-2015, 08:40
3 anni fa mi comprai un Crucial M4 da 64GB, adesso ho un pc nuovo (Lenovo Z50) con un HD da 1TB ibrido del quale non mi lamento

1) vale la pena passare da un ibrido a SSD+SSHD? mi comprerei un SSD da 256 usato sulle 50-60€
2) ho visto un Crucial M4 su ebay da 256GB, è ancora valido o ormai obsoleto?

HSH
05-06-2015, 09:10
visto che gli ssd muoiono non per rottura ma per sovrascrittura delle celle, io comprerei usato solo da persone molto fidate che ti possono dare garanzie o screenshot dei parametri smart. altrimenti per 30€ di differenza prenditi un mx100 nuovo

s12a
05-06-2015, 09:16
Affinché un SSD muoia per troppe scritture bisogna usarlo in ambienti enterprise o sottoporlo volutamente a test di tortura prolungati nel tempo.

Verificare i dati SMART vale per qualsiasi dispositivo di storage, anche hard disk.

HSH
05-06-2015, 09:26
3 anni fa mi comprai un Crucial M4 da 64GB, adesso ho un pc nuovo (Lenovo Z50) con un HD da 1TB ibrido del quale non mi lamento

1) vale la pena passare da un ibrido a SSD+SSHD? mi comprerei un SSD da 256 usato sulle 50-60€
2) ho visto un Crucial M4 su ebay da 256GB, è ancora valido o ormai obsoleto?
cmq si, le prestazioni di un ssd sono migliori degli ibridi, testato personalmente

ziomaury
05-06-2015, 09:40
Ciao, ho un quesito per esperti.
Dopo varie installazioni di ssd clonando il vecchio HD senza mai avere un problema, ieri ne ho avuto uno che mi ha lasciato perplesso.
Parliamo di un notebook Asus P500C con 8 Gb di Ram, processore i5, disco da 500 Gb, sistema operativo W7 professional Sp1 a 64 bit, AHCI gìà abilitato di default.
L' SSD da montare è un Crucial BX-100 da 500 Gb.
Ho proceduto come al solito; tolto e smontato l' HD, l' ho collegato al mio pc fisso insieme all' SSD e ho clonato con Easus Todo Backup free spuntando la casella "ottimizza per ssd", come da sempre faccio.
Tutto terminato senza problemi.
Una volta montato l' SSD, all' avvio del notebook compare una schermata con scritto:
[B]Avvio di Windows non riuscito. Il Problema potrebbe essere dovuto a una modifica hardware o al software. Per risolvere il problema:
1) Inserire il disco di installazione di Windows
2) Scegliere le impostazioni della lingua quindi fare click su "Avanti"
3) Fare click su "ripristina il computer".[B]
Tra i DVD forniti col notebook non c'è quello di Windows ma solo i dischi di ripristino e non ne ho uno di uguale versione per provare la procedura (ho altre versioni ma se provo mi dice che non è la versione corretta); per scaricarlo da Microsoft chiede il product-key ma da un po' di tempo nei pc con SO non lo mettono più.
Quindi avrei due domande:
1) Come posso scaricare una ISO di W7 nella versione che mi serve; ma poi la procedura risolverà il problema?
2) Come mai ho ottenuto questo errore?
Grazie in anticipo per l' attenzione e le risposte.

Mike73
05-06-2015, 10:00
Appena arrivato ssd Kingston - Hyperx 480Gb M2.....

Purtroppo devo aspettare l'arrivo della asus rampage extreme per poterlo provare..

Sephirot91
05-06-2015, 10:03
Per l'SSD è irrilevante; partizionalo come più ti aggrada.

Anche riducendo una partizione "in uso" può essere irrilevante? Mi spiego meglio vorrei creare una seconda partizione sul mio ssd, riducendo l'attuale ntfs e riallocandola e formattandola in fat32,oppure potrebbero crearsi degli errori?

s12a
05-06-2015, 10:21
Anche riducendo una partizione "in uso" può essere irrilevante? Mi spiego meglio vorrei creare una seconda partizione sul mio ssd, riducendo l'attuale ntfs e riallocandola e formattandola in fat32,oppure potrebbero crearsi degli errori?

Windows permette di ridurre le partizioni in uso, se non ce ne sono altre più "avanti", direttamente dal suo Gestore Dischi, senza controindicazioni.

Mi sfugge però perché tu debba formattare le nuova partizione in FAT32. Questo formato non supporta il TRIM, fra l'altro.

Mike73
05-06-2015, 10:53
Io vado a ritirarlo domani ;)

Purtroppo non potrò montare il PC fino a quando il mio amico non avrà finito l'aerografia sul case, quindi lo proverai prima tu, così mi dirai come va ;)


La mainboard dovrebbe arrivarmi la settimana prossima insieme alla cpu ed ho completato la configurazione....
Non riesco a deciedere quale SO mettere... Preferirei il win 7 ma parecchi mi dicono che win 8.1 è più veloce, ma di quest'ultimo non riesco a sopportare l'interfaccia assurda...
Quasi quasi proverei il 10....

mark1000
05-06-2015, 12:08
Il 10 lo eviterei a priori, perché essendo beta potrebbe darti non pochi problemi...

Io andrò di Win 7, che ci sia o meno differenza dall'8, di cui non mi è mai piaciuta l'interfaccia, e non ne sento la necessità ;)

Con Win 7 almeno hai la sicurezza di un sistema stabile ed aggiornato...

uso sia seven che 8.1 e ora sono su Windows 10, istalla senza dubbi Windows 7 è molto più veloce di 8.1 a parità di programmi istallati;)

Pancho Villa
05-06-2015, 12:13
Il 10 lo eviterei a priori, perché essendo beta potrebbe darti non pochi problemi...

Io andrò di Win 7, che ci sia o meno differenza dall'8, di cui non mi è mai piaciuta l'interfaccia, e non ne sento la necessità ;)

Con Win 7 almeno hai la sicurezza di un sistema stabile ed aggiornato...

per me seven tutta la vita, e ho entrambi ;)

len
05-06-2015, 13:31
Io vado controcorrente e dico che windows 8.1 è un passo in avanti rispetto a seven

l'interfaccia va migliorata ma il problema dovrebbe essere risolto con Windows 10

ho avuto seven per 5 anni e sono passato a 8.1 da circa 6 mesi e non tornerei assolutamente indietro, mai un problema (come con seven)


OT: sapete dove è acquistabile una licenza di 8.1 pro a buon prezzo (no OEM)?

HSH
05-06-2015, 14:26
Io vado controcorrente e dico che windows 8.1 è un passo in avanti rispetto a seven

l'interfaccia va migliorata ma il problema dovrebbe essere risolto con Windows 10

ho avuto seven per 5 anni e sono passato a 8.1 da circa 6 mesi e non tornerei assolutamente indietro, mai un problema (come con seven)


OT: sapete dove è acquistabile una licenza di 8.1 pro a buon prezzo (no OEM)? ti quoto! una volta sistemata l'interfaccia , come già detto, è fantastico

paolomarino
05-06-2015, 14:29
Volevo un opinione sulle nuove interfacce degli ssd.
In particolare se la PCI X4 e la mSata M.2 sono identiche come pare o se una è superiore all'altra ?
Prendendo una scheda madre con attacco M.2 diventa inutile prendere un SSD PCI X4 ? Vero ? O c'e' una differenza prestazionale ?
Grazie :)

paolomarino
05-06-2015, 14:31
io dopo 7 mesi di utilizzo continuo ho ancora solo 9/3000 cicli di scrittura eseguiti

come si verificano i cicli di scrittura ?
ho un vertex 2 da parecchio. vorrei sapere in che condizioni sta.

len
05-06-2015, 15:15
come si verificano i cicli di scrittura ?
ho un vertex 2 da parecchio. vorrei sapere in che condizioni sta.

devi guardare lo smart

puoi usare cristaldiskinfo

Sephirot91
05-06-2015, 16:36
Windows permette di ridurre le partizioni in uso, se non ce ne sono altre più "avanti", direttamente dal suo Gestore Dischi, senza controindicazioni.

Mi sfugge però perché tu debba formattare le nuova partizione in FAT32. Questo formato non supporta il TRIM, fra l'altro.

"Colpa" di MAC OSX ;)
Grazie dell'aiuto

s12a
05-06-2015, 16:43
Dopo diverso tempo, ho trovato un'utility alquanto utile (a saperla usare) per effettuare benchmark su storage di ogni tipo su Linux. È un tool da riga di comando piuttosto complesso, ma nulla vieta di potervici appoggiare per creare test più semplici e/o grafici.

Si chiama FIO (flexible I/O tester)

http://linux.die.net/man/1/fio
http://www.storagereview.com/fio_flexible_i_o_tester_synthetic_benchmark

Ho provato per "gioco" a creare qualcosa di simile a CrystalDiskMark in Python3/PyQt5 interfacciandomi a tale utility:

http://i.imgur.com/DlcRJOBl.jpg (http://i.imgur.com/DlcRJOB.jpg)

Potrebbe essere utile per Linux visto che quello originale è in C++ .Net :stordita: ?

mark1000
05-06-2015, 17:12
come lo giudicate voi questo ssd HyperX 3K SSD, 240 GB lo ha preso un amico e mi ha chiesto (dopo averlo preso) se era valido ma non lo ho mai sentito :confused:

Mike73
05-06-2015, 18:40
ti quoto! una volta sistemata l'interfaccia , come già detto, è fantastico

Come?

len
05-06-2015, 19:02
Come?

per me è tutta questione di abitudine, io non ho cambiato niente e adesso mi trovo da dio anche senza il tasto start

quando uso pc con seven adesso mi sembrano vecchi

secondo me con l'interfaccia di windows 10 avremo un sistema operativo ottimo già all'uscita

HSH
05-06-2015, 19:43
Come?
con programmi free tipo http://www.classicshell.net/

cricchio974
05-06-2015, 22:08
Scusate ragazzi.. Meglio mx100 mx200 (che differenze hanno?) oppure meglio samsung se costa poco di più?

paolomarino
06-06-2015, 01:58
devi guardare lo smart puoi usare cristaldiskinfo

dove trovo l'informazione dei cicli di scrittura fatti e massimi ?

ecco cosa mi dà cristaldiskinfo:

http://i.imgur.com/1rxW45g.png

s12a
06-06-2015, 05:38
Scusate ragazzi.. Meglio mx100 mx200 (che differenze hanno?) oppure meglio samsung se costa poco di più?
L'MX200 è più recente dell'MX100. Ha più endurance dichiarata rispetto al precedente, ha un sistema di caching delle scritture che in teoria dovrebbe migliorare le prestazioni effettive. Prestazionalmente parlando il Samsung 850 EVO dovrebbe andare un po' meglio.

come lo giudicate voi questo ssd HyperX 3K SSD, 240 GB lo ha preso un amico e mi ha chiesto (dopo averlo preso) se era valido ma non lo ho mai sentito :confused:
Se è la versione '3K' e non HyperX Fury oppure HyperX Savage, È un un SSD con tipico controller Sandforce un bel po' datato. Alte velocità nel sequenziale con dati comprimibili, ma tempi di risposta e prestazioni nel random (in generale) e con dati non comprimibili mediocri.


dove trovo l'informazione dei cicli di scrittura fatti e massimi ?

ecco cosa mi dà cristaldiskinfo:
Credo che il tuo SSD non fornisca direttamente questa informazione. Puoi solo fidarti del generico 'SSD Life Left' che al momento è ancora al 100%. Se hai uno dei primi Vertex 2 dovrebbe avere memorie da 34nm e 5000 cicli di scrittura. A spanne, vedendo il parametro E9 che rappresenta le scritture effettuate sulle memorie (scritture NAND) dopo la compressione dati, in GiB, devi aver effettuato 39744 GB di scritture. Questo dovrebbe corrispondere, considerando una capienza reale di 192 GiB (incluso l'overprovisioning non accessibile), di 39744/192 = 207 cicli di scrittura (dunque in teoria la vita rimanente dovrebbe essere sotto al 100%, dando per assunto che si basi sui cicli di scrittura e non su altro - ad esempio il numero di blocchi di riserva disponibili).

mark1000
06-06-2015, 10:07
L'MX200 è più recente dell'MX100. Ha più endurance dichiarata rispetto al precedente, ha un sistema di caching delle scritture che in teoria dovrebbe migliorare le prestazioni effettive. Prestazionalmente parlando il Samsung 850 EVO dovrebbe andare un po' meglio.


Se è la versione '3K' e non HyperX Fury oppure HyperX Savage, È un un SSD con tipico controller Sandforce un bel po' datato. Alte velocità nel sequenziale con dati comprimibili, ma tempi di risposta e prestazioni nel random (in generale) e con dati non comprimibili mediocri.
.

grazie, è un HyperX Fury

alethebest90
06-06-2015, 10:11
Ragazzi un consiglio a volo cortesemente

il sandisk ultra 2 da 240gb come si comporta rispetto a 850 evo ed mx200 ??

ha il controller Marvell 88SS9190

e questi sono i dati dichiarati dall'azienda

Sequential Read 550MB/s
Sequential Write 500MB/s
4KB Random Read 91K IOPS


grazie in anticipo

s12a
06-06-2015, 10:23
Lo HyperX Fury è a 3/4 fra il V300 e lo HyperX 3k; è sempre dotato di controller SF2281. Probabilmente dalla sua avrà il firmware con gli ultimi bugfix del controller.

Ragazzi un consiglio a volo cortesemente

il sandisk ultra 2 da 240gb come si comporta rispetto a 850 evo ed mx200 ??
Un SSD "onesto" che non sembra eccellere particolarmente specie con letture e scritture contemporanee (es: http://www.tweaktown.com/reviews/6790/sandisk-ultra-ii-480gb-ssd-review/index6.html ). Costa generalmente troppo per quello che offre a mio parere. Usa memorie TLC SanDisk, a proposito. Come per i Samsung Evo, le velocità in scrittura dichiarate sono solo per brevi durate grazie ad un buffer interno SLC.

alethebest90
06-06-2015, 10:28
Lo HyperX Fury è a 3/4 fra il V300 e lo HyperX 3k; è sempre dotato di controller SF2281. Probabilmente dalla sua avrà il firmware con gli ultimi bugfix del controller.


Un SSD "onesto" che non sembra eccellere particolarmente specie con letture e scritture contemporanee (es: http://www.tweaktown.com/reviews/6790/sandisk-ultra-ii-480gb-ssd-review/index6.html ). Costa generalmente troppo per quello che offre a mio parere. Usa memorie TLC SanDisk, a proposito. Come per i Samsung Evo, le velocità in scrittura dichiarate sono solo per brevi durate grazie ad un buffer interno SLC.

ok grazie

l'ho preso in considerazione solo per l'offerta che fa amazon a 89€

sono in dubbio su questo o sul crucial mx200 :muro:

s12a
06-06-2015, 10:56
Quello che intendo è che secondo me quell'Ultra II non vale 89 euro.

alethebest90
06-06-2015, 11:03
Quello che intendo è che secondo me quell'Ultra II non vale 89 euro.

ah ottimo ! ed io che pensavo che fosse un ottimo prezzo :asd:

vabbe dai allora passo...sei stato gentilissimo ;)

s12a
06-06-2015, 11:09
ah ottimo ! ed io che pensavo che fosse un ottimo prezzo :asd:

In assoluto non è un buon prezzo, ma dopo aver controllato per sicurezza su trovaprezzi, ho notato che i prezzi degli SSD sembrano essere aumentati in generale. A meno (spedito) di quella capienza o giù di lì (240-250-256 GB) effettivamente sembra esserci solo il Kingston V300, al momento.

alethebest90
06-06-2015, 11:13
In assoluto non è un buon prezzo, ma dopo aver controllato per sicurezza su trovaprezzi, ho notato che i prezzi degli SSD sembrano essere aumentati in generale. A meno (spedito) di quella capienza o giù di lì (240-250-256 GB) effettivamente sembra esserci solo il Kingston V300, al momento.

si infatti ricordo che un 840 evo e un m550 l'anno scorso si trovavano anche a meno rispetto a quelli di oggi

forse era anche l'effetto svuotamento di magazzino

s12a
06-06-2015, 11:22
C'entra nulla con il discorso, ma ho quasi completato le funzionalità base dell'emulo di CrystalDiskMark per Linux :oink:

http://i.imgur.com/I7upz1n.png

devil_mcry
06-06-2015, 11:29
Complimenti :D

s12a
06-06-2015, 12:30
Complimenti :D

Ho provato a fare un confronto con i benchmark che feci appena preso il SanDisk Extreme II. CrystalDiskMark versione originale usa i MB/s (1 megabyte = 1000 kilobyte), mentre ASSSD i MiB/s (1 megabyte = 1024 kilobyte). La "copia" che ho fatto usa i MiB/s (1 megabyte = 1024 kilobyte). Pensavo ci fosse qualche problema con questo sistema operativo dato che i valori in lettura dal Samsung 830 64GB erano un po' sotto tono, ma evidentemente mi sbagliavo, anzi sembra andare pure meglio qui il SanDisk, usando la stessa metodologia di test di CrystalDiskMark.


http://i.imgur.com/wOHW160l.png (http://i.imgur.com/wOHW160.png)

paolomarino
06-06-2015, 13:26
Credo che il tuo SSD non fornisca direttamente questa informazione. Puoi solo fidarti del generico 'SSD Life Left' che al momento è ancora al 100%. Se hai uno dei primi Vertex 2 dovrebbe avere memorie da 34nm e 5000 cicli di scrittura. A spanne, vedendo il parametro E9 che rappresenta le scritture effettuate sulle memorie (scritture NAND) dopo la compressione dati, in GiB, devi aver effettuato 39744 GB di scritture. Questo dovrebbe corrispondere, considerando una capienza reale di 192 GiB (incluso l'overprovisioning non accessibile), di 39744/192 = 207 cicli di scrittura (dunque in teoria la vita rimanente dovrebbe essere sotto al 100%, dando per assunto che si basi sui cicli di scrittura e non su altro - ad esempio il numero di blocchi di riserva disponibili).

Ti ringrazio molto :)

Mike73
06-06-2015, 14:32
Oggi Babbo Natale ha portato tanti regali, compreso questo :D

Mi sa che non aspetterò l'aerografia, ed in questa settimana che viene cercherò di montare tutto (dato che ne devo fare 2), e lo proverò; sono troppo curioso ;)



mhmmm mi prudono le mani.. ce l'ho sulla scrivania e non lo posso provare :muro:

killeragosta90
06-06-2015, 14:40
Oggi Babbo Natale ha portato tanti regali, compreso questo :D

Mi sa che non aspetterò l'aerografia, ed in questa settimana che viene cercherò di montare tutto (dato che ne devo fare 2), e lo proverò; sono troppo curioso ;)



Bella bestia! ;) Si attendonno test e pareri personali :oink:

mtofa
06-06-2015, 17:43
C'entra nulla con il discorso, ma ho quasi completato le funzionalità base dell'emulo di CrystalDiskMark per Linux :oink:

http://i.imgur.com/I7upz1n.png

Bravissimo! Praticamente con Python hai creato l'interfaccia grafica al tool che hai citato?

s12a
06-06-2015, 18:00
Bravissimo! Praticamente con Python hai creato l'interfaccia grafica al tool che hai citato?

Esattamente; è comunque pensato per essere usato in maniera automatizzata, perché digitare a mano quello che serve per fare un singolo test diventa assai tedioso. Questo è quanto uso per un test in lettura random con blocchi da 4kB su un file da 25MB:

fio --filename=DUMMYFILE --size=25M --bs=4k --iodepth=1 --numjobs=1 --rw=randread --ioengine=libaio --runtime=60 --direct=1 --prio=0 --startdelay=2 --group_reporting --name=seqtest --output-format=json


Quello che faccio mostrare sul programma non è che una minima parte di quello che permette di fare FIO. Ecco un esempio di output completo human-readable da riga di comando da parte di questo tool:

seqtest: (g=0): rw=randread, bs=4K-4K/4K-4K/4K-4K, ioengine=libaio, iodepth=1
fio-2.1.11
Starting 1 process
Jobs: 1 (f=1)
seqtest: (groupid=0, jobs=1): err= 0: pid=20522: Sat Jun 6 18:58:45 2015
read : io=25600KB, bw=22417KB/s, iops=5604, runt= 1142msec
slat (usec): min=5, max=147, avg=11.39, stdev= 6.69
clat (usec): min=1, max=1092, avg=163.72, stdev=29.55
lat (usec): min=33, max=1145, avg=175.45, stdev=31.18
clat percentiles (usec):
| 1.00th=[ 50], 5.00th=[ 137], 10.00th=[ 139], 20.00th=[ 139],
| 30.00th=[ 151], 40.00th=[ 157], 50.00th=[ 169], 60.00th=[ 171],
| 70.00th=[ 175], 80.00th=[ 185], 90.00th=[ 195], 95.00th=[ 201],
| 99.00th=[ 215], 99.50th=[ 223], 99.90th=[ 298], 99.95th=[ 402],
| 99.99th=[ 1096]
bw (KB /s): min=22248, max=22288, per=99.34%, avg=22268.00, stdev=28.28
lat (usec) : 2=0.02%, 50=0.97%, 100=0.78%, 250=98.06%, 500=0.14%
lat (usec) : 750=0.02%
lat (msec) : 2=0.02%
cpu : usr=4.91%, sys=9.47%, ctx=6418, majf=0, minf=7
IO depths : 1=100.0%, 2=0.0%, 4=0.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, >=64=0.0%
submit : 0=0.0%, 4=100.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, 64=0.0%, >=64=0.0%
complete : 0=0.0%, 4=100.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, 64=0.0%, >=64=0.0%
issued : total=r=6400/w=0/d=0, short=r=0/w=0/d=0
latency : target=0, window=0, percentile=100.00%, depth=1

Run status group 0 (all jobs):
READ: io=25600KB, aggrb=22416KB/s, minb=22416KB/s, maxb=22416KB/s, mint=1142msec, maxt=1142msec

Disk stats (read/write):
sdb: ios=5003/0, merge=0/0, ticks=824/0, in_queue=820, util=82.16%

slat = latenza di invio, clat=latenza di elaborazione, lat = latenza totale (ossia il tempo di accesso)
in questo caso il valore medio era di 175.45 usec, ossia 0.175 ms. Con questo dato si potrebbe creare un "clone" di AS SSD facilmente.

E si possono anche creare workload misti in lettura/scrittura configurati in maniera molto specifica. Ma il mio scopo era avere qualcosa di semplificato e di facile/rapido utilizzo, simile ai tipici benchmark su Windows.

paolomarino
07-06-2015, 05:11
Fase di montaggio iniziata ;)



scusa il piccolo OT.
Ma che case è ?

mtofa
07-06-2015, 10:18
Esattamente; è comunque pensato per essere usato in maniera automatizzata, perché digitare a mano quello che serve per fare un singolo test diventa assai tedioso. Questo è quanto uso per un test in lettura random con blocchi da 4kB su un file da 25MB:

fio --filename=DUMMYFILE --size=25M --bs=4k --iodepth=1 --numjobs=1 --rw=randread --ioengine=libaio --runtime=60 --direct=1 --prio=0 --startdelay=2 --group_reporting --name=seqtest --output-format=json


Quello che faccio mostrare sul programma non è che una minima parte di quello che permette di fare FIO. Ecco un esempio di output completo human-readable da riga di comando da parte di questo tool:

seqtest: (g=0): rw=randread, bs=4K-4K/4K-4K/4K-4K, ioengine=libaio, iodepth=1
fio-2.1.11
Starting 1 process
Jobs: 1 (f=1)
seqtest: (groupid=0, jobs=1): err= 0: pid=20522: Sat Jun 6 18:58:45 2015
read : io=25600KB, bw=22417KB/s, iops=5604, runt= 1142msec
slat (usec): min=5, max=147, avg=11.39, stdev= 6.69
clat (usec): min=1, max=1092, avg=163.72, stdev=29.55
lat (usec): min=33, max=1145, avg=175.45, stdev=31.18
clat percentiles (usec):
| 1.00th=[ 50], 5.00th=[ 137], 10.00th=[ 139], 20.00th=[ 139],
| 30.00th=[ 151], 40.00th=[ 157], 50.00th=[ 169], 60.00th=[ 171],
| 70.00th=[ 175], 80.00th=[ 185], 90.00th=[ 195], 95.00th=[ 201],
| 99.00th=[ 215], 99.50th=[ 223], 99.90th=[ 298], 99.95th=[ 402],
| 99.99th=[ 1096]
bw (KB /s): min=22248, max=22288, per=99.34%, avg=22268.00, stdev=28.28
lat (usec) : 2=0.02%, 50=0.97%, 100=0.78%, 250=98.06%, 500=0.14%
lat (usec) : 750=0.02%
lat (msec) : 2=0.02%
cpu : usr=4.91%, sys=9.47%, ctx=6418, majf=0, minf=7
IO depths : 1=100.0%, 2=0.0%, 4=0.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, >=64=0.0%
submit : 0=0.0%, 4=100.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, 64=0.0%, >=64=0.0%
complete : 0=0.0%, 4=100.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, 64=0.0%, >=64=0.0%
issued : total=r=6400/w=0/d=0, short=r=0/w=0/d=0
latency : target=0, window=0, percentile=100.00%, depth=1

Run status group 0 (all jobs):
READ: io=25600KB, aggrb=22416KB/s, minb=22416KB/s, maxb=22416KB/s, mint=1142msec, maxt=1142msec

Disk stats (read/write):
sdb: ios=5003/0, merge=0/0, ticks=824/0, in_queue=820, util=82.16%

slat = latenza di invio, clat=latenza di elaborazione, lat = latenza totale (ossia il tempo di accesso)
in questo caso il valore medio era di 175.45 usec, ossia 0.175 ms. Con questo dato si potrebbe creare un "clone" di AS SSD facilmente.

E si possono anche creare workload misti in lettura/scrittura configurati in maniera molto specifica. Ma il mio scopo era avere qualcosa di semplificato e di facile/rapido utilizzo, simile ai tipici benchmark su Windows.

Ottimo lavoro, potresti inserirlo nel circuito software open source per linux.

s12a
07-06-2015, 12:23
Quando raggiungerà uno stato di completamento accettabile, senz'altro. Non che manchi molto, dato che il programma è piuttosto semplice ed il grosso del lavoro è compiuto da fio.

Mike73
07-06-2015, 15:41
Ho installato il sistema operativo (ci ha messo 5 minuti :D),

:eek: :eek: :eek: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

L'avvio comé?

Pancho Villa
07-06-2015, 22:26
Secondo voi è ipotizzabile un futuro in cui gli ssd saranno così veloci da non avere bisogno delle ram? O cmq potrebbe fare da ram lo stesso disco? Oppure le troppe scritture lo brucerebbero?
Ma anche le ram vanno avanti... e il miglior ssd non si avvicina neanche lomtanamente a quelle prestazioni... senza contare l'aspetto usura

antonyb
08-06-2015, 09:02
Un sogno: http://www.sandisk.com/enterprise/ulltradimm-ssd/

khael
08-06-2015, 17:10
Ho bisogno del vostro aiuto:
Offline data collection status Offline data collection activity was never started.
Auto Offline Data Collection: Enabled.
Self-test execution status The previous self-test routine completed without error or no self-test has ever been run.
Total time to complete Offline data collection 595 seconds.
Offline data collection capabilities SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities Saves SMART data before entering power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine recommended polling time 2 minutes.
Extended self-test routine recommended polling time 9 minutes.
Conveyance self-test routine recommended polling time 3 minutes.
SCT capabilities SCT Status supported.
SCT Error Recovery Control supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.
Raw Read Error Rate 0 (Normalized: 100)
Reallocated Sector Ct 0 (Normalized: 100)
Power On Hours 22755 (Normalized: 100)
Power Cycle Count 18 (Normalized: 100)
Grown Failing Block Ct 0 (Normalized: 100)
Program Fail Count 0 (Normalized: 100)
Erase Fail Count 0 (Normalized: 100)
Wear Levelling Count 8 (Normalized: 100)
Unexpect Power Loss Ct 11 (Normalized: 100)
Non4k Aligned Access 0 (Normalized: 100)
SATA Iface Downshift 0 (Normalized: 100)
End-to-End Error 0 (Normalized: 100)
Reported Uncorrect 0 (Normalized: 100)
Command Timeout 0 (Normalized: 100)
Factory Bad Block Ct 94 (Normalized: 100)
Temperature Celsius 0 (Normalized: 100)
Hardware ECC Recovered 0 (Normalized: 100)
Reallocated Event Count 0 (Normalized: 100)
Current Pending Sector 0 (Normalized: 100)
Offline Uncorrectable 0 (Normalized: 100)
Perc Rated Life Used 0 (Normalized: 100)
Write Error Rate 0 (Normalized: 100)

oppure questo:

smartctl 5.43 2012-06-30 r3573 [x86_64-linux-2.6.32-279.11.1.el6.x86_64] (local build)
Copyright (C) 2002-12 by Bruce Allen, http://smartmontools.sourceforge.net

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Crucial/Micron RealSSD C300/C400/m4
Device Model: M4-CT128M4SSD2
Serial Number: 0000000012350914C7E6
LU WWN Device Id: 5 00a075 10914c7e6
Firmware Version: 000F
User Capacity: 128,035,676,160 bytes [128 GB]
Sector Size: 512 bytes logical/physical
Device is: In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: ATA-8-ACS revision 6
Local Time is: Mon Jun 8 18:10:56 2015 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

General SMART Values:
Offline data collection status: (0x80) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: Enabled.
Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed
without error or no self-test has ever
been run.
Total time to complete Offline
data collection: ( 595) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x7b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new
command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 9) minutes.
Conveyance self-test routine
recommended polling time: ( 3) minutes.
SCT capabilities: (0x003d) SCT Status supported.
SCT Error Recovery Control supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.

SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 100 050 Pre-fail Always - 0
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 22755
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 18
170 Grown_Failing_Block_Ct 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 0
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
173 Wear_Levelling_Count 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 8
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 11
181 Non4k_Aligned_Access 0x0022 100 100 001 Old_age Always - 0 0 0
183 SATA_Iface_Downshift 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
184 End-to-End_Error 0x0033 100 100 050 Pre-fail Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
188 Command_Timeout 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
189 Factory_Bad_Block_Ct 0x000e 100 100 001 Old_age Always - 94
194 Temperature_Celsius 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 0
195 Hardware_ECC_Recovered 0x003a 100 100 001 Old_age Always - 0
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 100 001 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
202 Perc_Rated_Life_Used 0x0018 100 100 001 Old_age Offline - 0
206 Write_Error_Rate 0x000e 100 100 001 Old_age Always - 0

SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged

SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Short offline Completed without error 00% 22755 -

SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.


che ne dite? è tutto ok?
grazie in anticipo!

s12a
08-06-2015, 17:48
Ho dovuto forzare lo spegnimento del PC premendo a lungo il pulsante di accensione in seguito ad un crash irrecuperabile del sistema cercando di vedere se funzionava l'ibernazione su Kubuntu 15.04 (risultato: no). Alla riaccensione il contatore degli unexpected power loss dai dati SMART dell'SSD (SanDisk Extreme II 480GB) è aumentato di 1 e Host Writes mi è sceso (!) di 25 GiB. Sembra che abbia perso tutti i dati in una piccola partizione ext4 con qualche gioco Steam per Linux. Se ho perso qualcos'altro, mi è difficile dirlo su due piedi.

Questa è una situazione che si può qualificare come "interruzione inaspettata dell'alimentazione", contro cui un UPS non può nulla!


che ne dite? è tutto ok?
grazie in anticipo!
Non mi sembra ci sia nulla di anomalo, è praticamente nuovo con soli 8 cicli di scrittura effettuati (Wear Leveling Count).

Syk
09-06-2015, 12:20
Questa è una situazione che si può qualificare come "interruzione inaspettata dell'alimentazione", contro cui un UPS non può nulla! mi è capitato due giorni fa di dover forzare lo spegnimento di W7, sul BX100 non mi sono accorto di aver perso nulla.
può centrare il fatto che eri sotto linux?

s12a
09-06-2015, 12:36
mi è capitato due giorni fa di dover forzare lo spegnimento di W7, sul BX100 non mi sono accorto di aver perso nulla.
può centrare il fatto che eri sotto linux?

Non è automatico che si perdano dati in queste situazioni; dipende dall'SSD e dalle condizioni del sistema durante lo spegnimento forzato.

Io sospetto che il problema sia stato causato direttamente dall'SSD poiché il dato delle Host Write è calato, mentre quello delle NAND Write è rimasto fisso. Fra l'altro oltre ai giochi sulla partizione ext4 creata recentemente per Steam sul SanDisk, alla riaccensione mi si era "disaggiornato" il profilo utente di Firefox che ho su partizione NTFS dove risiede Windows in dual boot, ma che al momento sto usando da Linux, il quale (directory root e home in partizioni ext4) al momento risiede fisicamente in un secondo SSD, un Samsung 830 64GB che non sembra abbia ricevuto alterazioni.

Insomma, la mia impressione è che il SanDisk abbia invalidato in qualche modo diversi dei GB in scrittura subiti nelle 24 ore prima del fatto.


Questa è una cosa contemplata dal firmware:
http://www.sandisk.com/assets/docs/unexpected_power_loss_protection_final.pdf

Device Metadata Table Recovery – SanDisk Specific
During normal operation, the SanDisk SSD firmware periodically syncs the device metadata
tables in the SSD volatile cache with the device metadata tables safely stored in the flash media.
Modified device metadata tables in the volatile cache that have not yet been synchronized are
exposed to the risk of corruption in the event of an unexpected power loss. To meet this challenge,
SanDisk SSDs use a proprietary journaling mechanism that helps recover the last version of device
metadata tables present in the SSD volatile cache when an unexpected power loss occurred.
Pros: Ensures very minimal or no loss of data.
Cons: Longer SSD power-on to ready time resuming full operation (can take several seconds).

foglius
09-06-2015, 16:14
Salve devo acquistare un ssd 2.5 sul mio asus n55sl con a bordo windows 8.1 il problema è che con il mio utilizzo 250 sono pochetti quindi mi servirebbe o un 320 (esistono) o un 480/512.

Non voglio spendere troppo diciamo sui 150 ma non so il prezzo attuale degli ssd posso tranquillamente comprare online consigliatemi qualcosa.

s12a
09-06-2015, 16:25
Da 320GB o giù di lì non ce ne sono e da 480-500-512 GB non ci sono modelli da circa 150 euro.

foglius
09-06-2015, 16:28
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E500B-EU-500G-Grigio/dp/B00P73B1E4/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1433863096&sr=8-3&keywords=samsung+evo+850 che ne dici di questo? Si trova anche a meno potrei arrivare a questa cifra se merita davvero o magari altro modello intorno ai 190

Edit allora ho trovato un samsung evo 850 a 175€

e un SSD OCZ ARC 100 da 480gb a 140 li vale quei 35€ in piu?

cicciopizza91
09-06-2015, 17:56
salve a tutti, ho appena comprato un samsung evo 850 da 250.
vorrei usare l ssd per s.o e programmi che uso al momento, e come storage ho un raid 0 di samsung spinpoint f3(o f4 non ricordo) da 500+500

ho il seguente problema:
se nel bios metto AHCI non mi legge il raid
se metto RAID , dal programma samsung magician leggo "è richiesta la modalita AHCI per garantire prestazioni ottimali dell' ssd"

come risolvo?
ps: linguaggio semplice per favore, non ho idea di cosa siano AHCI ecc, so solo che devo selezionare questi

s12a
09-06-2015, 18:04
e un SSD OCZ ARC 100 da 480gb a 140 li vale quei 35€ in piu?
Un ARC 100 480 a 140 è una offerta estremamente vantaggiosa, se si parla davvero di SSD nuovo. Tuttavia sembra che il controller che monta non digerisca benissimo le interruzioni inaspettate dell'alimentazione. Se hai letto i miei ultimi messaggi qui con il SanDisk Extreme II puoi farti un'idea di cosa può potenzialmente aspettarti.

come risolvo?
Lascia in modalità RAID. Gli SSD che non si trovano in una catena RAID si comporteranno esattamente come se fossero in AHCI. Il problema è Magician.

foglius
09-06-2015, 18:19
Un ARC 100 480 a 140 è una offerta estremamente vantaggiosa, se si parla davvero di SSD nuovo. Tuttavia sembra che il controller che monta non digerisca benissimo le interruzioni inaspettate dell'alimentazione. Se hai letto i miei ultimi messaggi qui con il SanDisk Extreme II puoi farti un'idea di cosa può potenzialmente aspettarti.



Si parlo di nuovo, il mio è un portatile e la batteria è molto duratura quindi non penso che ci siano interruzioni sbaglio?
Ps scusa la mia ignoranza quali messaggi? poi il sandisk extreme 2 ha gli stessi problemi dell'altro?

s12a
09-06-2015, 18:42
Si parlo di nuovo, il mio è un portatile e la batteria è molto duratura quindi non penso che ci siano interruzioni sbaglio?
Sì. Contano come interruzioni inaspettate tutti gli spegnimenti del sistema non effettuati mediante il sistema operativo, ossia anche quelli forzati mediante la pressione prolungata del tasto di accensione del PC.

Ps scusa la mia ignoranza quali messaggi?
I miei nelle ultime due pagine di questo thread...

poi il sandisk extreme 2 ha gli stessi problemi dell'altro?
Non dovrebbe; ma con gli SSD senza power-loss protection non è un'eventualità così remota ed alcuni modelli sono più suscettibili di altri. Gli OCZ consumer con controller Barefoot attualmente prodotti tranne il Vector 180 sembra che lo siano: in caso di spegnimento del sistema "poco pulito" rischiano di perdere dati più di altri modelli.

foglius
09-06-2015, 18:49
Sì. Contano come interruzioni inaspettate tutti gli spegnimenti del sistema non effettuati mediante il sistema operativo, ossia anche quelli forzati mediante la pressione prolungata del tasto di accensione del PC.


I miei nelle ultime due pagine di questo thread...


Non dovrebbe; ma con gli SSD senza power-loss protection non è un'eventualità così remota ed alcuni modelli sono più suscettibili di altri. Gli OCZ consumer con controller Barefoot attualmente prodotti tranne il Vector 180 sembra che lo siano: in caso di spegnimento del sistema "poco pulito" rischiano di perdere dati più di altri modelli.

Ok dai per fortuna avendo un portatile dovrei limitare lo spegnimento di windows forzato, a parte questo rispetto ad un evo 850 come si comporta? Sai 35€ di risparmio non sono male valuta che comunque ora ho una chiavica di hd 5400rpm...

ps ho letto il tuo problema ora, alla fine però se il problema si fa piu' serio puoi mandarlo in assistenza e avendo un hd esterno da 2tb ogni tanto farò backup dei miei dati "importanti".

Ultimissima cosa poi non ti scoccio più, ci sono degli accorgimenti particolari da usare con un ssd all'inizio? Che ne so una formattazione particolare.

s12a
09-06-2015, 19:17
Ok dai per fortuna avendo un portatile dovrei limitare lo spegnimento di windows forzato, a parte questo rispetto ad un evo 850 come si comporta? Sai 35€ di risparmio non sono male valuta che comunque ora ho una chiavica di hd 5400rpm...
Se il sistema va in crash e si blocca in maniera irreparabile (es. non funziona neanche più il reset) non puoi fare altrimenti. Se lo spegni in quella situazione conta come interruzione inaspettata dell'alimentazione e potresti avere problemi con l'SSD al riavvio. Quando capitano sono raramente problemi di tipo hardware, ma più che altro software (perdita di dati).

Nei benchmark l'850 EVO dovebbe andare meglio, nella pratica dubito ci siano differenze particolarmente evidenti. Se lo usi in un portatile allora è meglio il Samsung perché gli OCZ con controller Indilinx Barefoot attualmente prodotti, incluso l'ARC100, hanno consumi in idle relativamente elevati per degli SSD.

ps ho letto il tuo problema ora, alla fine però se il problema si fa piu' serio puoi mandarlo in assistenza e avendo un hd esterno da 2tb ogni tanto farò backup dei miei dati "importanti".
Non è un problema hardware che un nuovo esemplare o comunque l'assistenza può riparare. È insito nella tecnologia usata e forse anche gestione interna (firmware) migliorabile.

Ultimissima cosa poi non ti scoccio più, ci sono degli accorgimenti particolari da usare con un ssd all'inizio? Che ne so una formattazione particolare.
Se installi un qualsiasi Windows recente da zero non devi fare nulla.
Se effettui una clonazione, devi assicurarti che il programma che la esegue "allinei le partizioni ad 1MB", ma credo che oramai lo facciano tutti.

cicciopizza91
09-06-2015, 19:18
grazie a12a!

RobbyBtheOriginal
09-06-2015, 19:36
Ma scusa non esiste più il tasto fisico di reset onde evitare di togliere l'alimentazione e fare possibili danni soprattutto per gli SSD? Tranne ovviamente quelli software su cui stava lavorando il s.o.
O impostare il tasto spegnimento che se premuto riavvia il sistema?
Potrebbe risolvere la situazione "s.o. impallato" oppure no?

by Tapaparla©®

s12a
09-06-2015, 19:48
Con certi tipi di crash il tasto reset non va e bisogna per forza usare il tasto di accensione.
Tuttavia è vero che, se possibile, è meglio resettare e spegnere il PC dal sistema operativo, se è quello che serve fare.

foglius
09-06-2015, 20:07
Grazie delle risposte mi hai tolto ogni dubito, evito di compralo e prendo un evo 850 da 250 e l'hd che ho ora lo uso per video musica e foto basta che compro un buon box 2.5 usb 3.0 che ne dici? Mi sembra una soluzione accettabile inoltre un hd esterno più piccolo volevo già comprarlo.

Ok sono indeciso tra un samsung evo 850 a 105€ e un SanDisk Ultra Plus a 95€ entrambi nuovi e da 250gb.

dacorsa
10-06-2015, 23:03
ciao a tutti,

ho installato su un portatile sony cs320j un ssd crucial mx200 da 256gb, ho notato però che il portatile scalda molto di più, infatti installando programmi grandi come solidworks , il computer si spegne per surriscaldamento.

E' normale??

grazie

antonyb
10-06-2015, 23:04
Il mio amico ha acquistato un MX200, (a parte che ha fatto 3 partizioni per win 7, win8, e Linux, ha solo 40 GB di spazio libero :muro: :muro: ) dice che ora il portatile si scalda molto... prima non si scaldava :confused: :confused:

Vi chiedo come sono le temperature di questo prodotto?

len
11-06-2015, 04:55
Il mio amico ha acquistato un MX200, (a parte che ha fatto 3 partizioni per win 7, win8, e Linux, ha solo 40 GB di spazio libero :muro: :muro: ) dice che ora il portatile si scalda molto... prima non si scaldava :confused: :confused:

Vi chiedo come sono le temperature di questo prodotto?

Il mio mx100 oscilla tra 28 e 32 gradi quando è sotto stress che sono più che accettabili visto la temperatura esterna

enricoa
11-06-2015, 07:36
Il mio amico ha acquistato un MX200, (a parte che ha fatto 3 partizioni per win 7, win8, e Linux, ha solo 40 GB di spazio libero :muro: :muro: ) dice che ora il portatile si scalda molto... prima non si scaldava :confused: :confused:

Vi chiedo come sono le temperature di questo prodotto?

secondo me il precedente disco era più lento di un bradipo azzoppato
e la cpu scaldava meno :D

alethebest90
11-06-2015, 11:56
ho notato un leggero calo del prezzo degli SSD su Amazon (non che sia la regola)

ho inserito 3 SSD in lista desideri la settimana scorsa

- il samsung 850 pro è rimasto invariato

- l'850 evo invece è sceso di un 2%

- l'mx200 invece di un 5% 102€ però da contare la spedizione (strano che sono settimane che amazon non lo ha disponbile :stordita: )

insomma speriamo un ulteriore calo

khael
11-06-2015, 14:32
salve a tutti,
vorrei clonare il mio ssd da 64gb su un ssd da 128gb (stesso modello, crucial m4, stesso firmware!).
Cosa mi consigliate come utility?
grazie :)

Marci
11-06-2015, 17:19
Ciao a tutti.
Allora, la mia situazione è questa, mi ritrovo un Samsung 850 pro da 256Gb nuovo, ancora sigillato che mi è stato mandato in sostituzione di quello che era stato stecchito dalla Samsung col suo amorevole aggiornamento di Febbraio:fagiano:
Ovviamente sul computer adesso monto un altro SSD che avevo preso per emergenza il giorno stesso del dischicidio (è una workstation mobile e dovevo lavorarci) solo che mi stanno sorgendo un po' di dubbi; il disco in questione è un AData Premier Pro SP900 da 128GB e devo dire che fino ad adesso si è comportato benissimo!
é più silenzioso del Samsung che sfrigolava (mi dava fastidio:D ) e mi sembra anche più o meno veloce uguale, anzi, l'850pro non mi aveva mai entusiasmato sotto questo punto di vista perchè il PC mi sembrava un filo meno reattivo già rispetto all'830 che aveva sostituito (e che va ancora allegramente sul fisso di casa:D ).
Ora, visto che è nuovo e impacchettato, secondo voi vale la pena utlizzarlo o sarebbe meglio venderlo (il Samsung) e prendere l'AData in versione d 256GB?
Perchè sia l'ADta che il Crucial costano meno del Samsung e, siccome mi trovo bene con l'SP900 mi viene voglia di dar fiducia a loro ed, inoltre, potrei anche tenermi qualche decina di € di differenza tra i due dischi.
Qualcuno sa quale dei tre è il migliore?
Io punto più che altro sull'affidabilità anche perchè essendo su un portatile comunque la velocità massima non la raggiungerebbe col controller della mobo e della Samsung non so più se fidarmi:rolleyes:

cicciopizza91
11-06-2015, 17:28
fino a che temperatura può stare il samsung 850 evo? vivo in sicilia, inutile aggiungere altro

khael
11-06-2015, 17:30
fino a che temperatura può stare il samsung 850 evo? vivo in sicilia, inutile aggiungere altro
Ufficialmente:
Operating Temperature 0 - 70 ℃ Operating Temperature

Per curiosità a che temperatura lo hai?!
penso che intorno ai 40° non ci siano grossi problemi :)

cicciopizza91
11-06-2015, 17:33
Ufficialmente:
Operating Temperature 0 - 70 ℃ Operating Temperature

Per curiosità a che temperatura lo hai?!
penso che intorno ai 40° non ci siano grossi problemi :)

39 a pc appena acceso senza far niente, non so a quanto arriva lavorandoci.
e ancora siamo a giugno..

antonyb
11-06-2015, 19:45
Il mio mx100 oscilla tra 28 e 32 gradi quando è sotto stress che sono più che accettabili visto la temperatura esterna
Ma è un portatile?

secondo me il precedente disco era più lento di un bradipo azzoppato
e la cpu scaldava meno :D
Per iniziare io installerei winzoz pulito...

alethebest90
11-06-2015, 20:04
ero in procinto di acquistare un ssd AMD r7 240gb usato a 90€ ma ho scoperto questa bella offerta di eprice del samsung 850 evo a 99€ !! :sofico:

questa si che è fortuna !!!

dado2005
11-06-2015, 20:51
Ciao a tutti.
Allora, la mia situazione è questa, mi ritrovo un Samsung 850 pro da 256Gb nuovo, ancora sigillato che mi è stato mandato in sostituzione di quello che era stato stecchito dalla Samsung col suo amorevole aggiornamento di Febbraio:fagiano:
Ovviamente sul computer adesso monto un altro SSD che avevo preso per emergenza il giorno stesso del dischicidio (è una workstation mobile e dovevo lavorarci) solo che mi stanno sorgendo un po' di dubbi; il disco in questione è un AData Premier Pro SP900 da 128GB e devo dire che fino ad adesso si è comportato benissimo!
é più silenzioso del Samsung che sfrigolava (mi dava fastidio:D ) e mi sembra anche più o meno veloce uguale, anzi, l'850pro non mi aveva mai entusiasmato sotto questo punto di vista perchè il PC mi sembrava un filo meno reattivo già rispetto all'830 che aveva sostituito (e che va ancora allegramente sul fisso di casa:D ).
Ora, visto che è nuovo e impacchettato, secondo voi vale la pena utlizzarlo o sarebbe meglio venderlo (il Samsung) e prendere l'AData in versione d 256GB?
Perchè sia l'ADta che il Crucial costano meno del Samsung e, siccome mi trovo bene con l'SP900 mi viene voglia di dar fiducia a loro ed, inoltre, potrei anche tenermi qualche decina di € di differenza tra i due dischi.
Qualcuno sa quale dei tre è il migliore?
Io punto più che altro sull'affidabilità anche perchè essendo su un portatile comunque la velocità massima non la raggiungerebbe col controller della mobo e della Samsung non so più se fidarmi:rolleyes:Sulla Workstation quanti dischi hai?

Se hai un solo disco potresti tenertelo:

- togli il masteriz DVD
- acquisti un adattatore per HDD o SSD da inserire al posto del masterizzatore
(costo circa 10 euro, acquisto da shop UK, quindi niente spese doganali).

In alternativa sul mercato è più facile (=> spuntare un prezzo migliore) vendere il Samsung che è abbastanza richiesto.

P.S.

Affidabilità: la tecnologia SSD è relativamente recente e i dati di affidabilità

sono quelli forniti dal costuttore che vanno presi anche con beneficio di inventario.

Tra una decina d'anni si potrà forse fare un bilancio retrospettivo.

Comunque per il comparto Storage è buona norma utilizzare una struttura gerarchica del tipo:

- SSD per installare S.O. e applicativi vari

- HDD per funzione di DATA STORAGE

Vendendo un SSD, potresti acquistare, al prezzo di circa euro 67 un HDD da 1TB 2.5" 7200rpm 32Mb di Cache tipo HGST 7k1000.

- http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000

Marci
11-06-2015, 21:00
Sulla Workstation quanti dischi hai?

Se hai un solo disco potresti tenertelo:

- togli il masteriz DVD
- acquisti un adattatore per HDD o SSD da inserire al posto del masterizzatore
(costo circa 10 euro, acquisto da shop UK, quindi niente spese doganali).

In alternativa sul mercato è più facile (=> spuntare un prezzo migliore) vendere il Samsung che è abbastanza richiesto.

P.S.

Affidabilità: la tecnologia SSD è relativamente recente e i dati di affidabilità

sono quelli forniti dal costuttore che vanno presi anche con beneficio di inventario.

Tra una decina d'anni si potrà forse fare un bilancio retrospettivo.

Comunque per il comparto Storage è buona norma utilizzare una struttura gerarchica del tipo:

- SSD per installare S.O. e applicativi vari

- HDD per funzione di DATA STORAGE

Vendendo un SSD, potresti acquistare, al prezzo di circa euro 67 un HDD da 1TB 2.5" 7200rpm 32Mb di Cache tipo HGST 7k1000.

- http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000
Grazie, sul Precision ho un SSD da 2.5" che uso per sistema e programmi, un HD meccanico Western Digital blu da 1TB che uso per tutto il resto e come primo livello di backup e, volendo, ho anche un alloggiamento mSata vuoto se volessi aggiungere un altro disco. Il masterizzatore DVD è di tipo ultraslim e non avrebbe comunque senso toglierlo vista la quantità di alloggiamenti dell'm6600.
Diciamo che il mio unico dubbio sarebbe se tenermi il Samsung o venderlo per prendere l'AData da 256. Quello da 128 so già dove usarlo :D

alethebest90
11-06-2015, 21:57
Grazie, sul Precision ho un SSD da 2.5" che uso per sistema e programmi, un HD meccanico Western Digital blu da 1TB che uso per tutto il resto e come primo livello di backup e, volendo, ho anche un alloggiamento mSata vuoto se volessi aggiungere un altro disco. Il masterizzatore DVD è di tipo ultraslim e non avrebbe comunque senso toglierlo vista la quantità di alloggiamenti dell'm6600.
Diciamo che il mio unico dubbio sarebbe se tenermi il Samsung o venderlo per prendere l'AData da 256. Quello da 128 so già dove usarlo :D

considera che il samsung ha 10 anni di garanzia, potrebbe essere utile ;)

Marci
12-06-2015, 10:24
considera che il samsung ha 10 anni di garanzia, potrebbe essere utile ;)

Se li ammazzano con gli aggiornamenti firmware come han gia fatto facendomi perdere due settimane di lavoro di sicuro:muro:
Però il Samsung non ha la protezione da mancanza di corrente mi sembra, l'Adata non saprei mentre il Crucial si.

viger68
12-06-2015, 19:40
Ciao devo acquistare un SSD da 256 GB per un mio amico,cosa mi consigliate allo stato attuale??

850evo/Mx100/mx200

Grazie

mark1000
12-06-2015, 22:04
Ciao devo acquistare un SSD da 256 GB per un mio amico,cosa mi consigliate allo stato attuale??

850evo/Mx100/mx200

Grazie

850 evo

Marci
13-06-2015, 12:23
Ciao Marci
Ma sai che questa cosa l'avevo notata anch'io?
Niente di trascendentale ma quando lanciavo un programma sembrava che l'850 ci "pensasse" un po' prima di aprirlo.
E ti dirò di piu'... ho avuto la possibilità di prendere (un paio di mesi fa) un Transcend 370 Premium (controller Silicon Motion) da 512GB ad un prezzo stracciato... ebbene... il SO lo trovo, in generale, piu' reattivo :boh:

Pensavo fosse la mia immaginazione ma leggo che anche tu hai avuto la stessa impressione ;)

PS Comunque mi fa piacere che ti abbiano mandato un nuovo SSD... dopo la frittata che han fatto con quel FW mi sembra il minimo ;)

Allora non ho le travegole:D
Stesso identico comportamento che avevo notato io!

Nui_Mg
13-06-2015, 13:52
Niente di trascendentale ma quando lanciavo un programma sembrava che l'850 ci "pensasse" un po' prima di aprirlo.
Questo ritardo che riesci ad avvertire è all'incirca stimabile in quanto tempo? 1-2 secondi o meno di 1 secondo?
Parli dell'850 evo o pro?


Transcend 370 Premium (controller Silicon Motion) da 512GB ad un prezzo stracciato... ebbene... il SO lo trovo, in generale, piu' reattivo :boh:
Addirittura?

HSH
13-06-2015, 15:36
SU UN EVO 850, che win mostra con un totale di 232 GB, quanti conviene tenerne liberi per essere sicuri ? 50 bastano?

mark1000
13-06-2015, 16:17
SU UN EVO 850, che win mostra con un totale di 232 GB, quanti conviene tenerne liberi per essere sicuri ? 50 bastano?

magician che dice?

HSH
13-06-2015, 16:43
boh volevo evitare di installare fuffa inutile. mi serve sto programma?

foglius
13-06-2015, 18:43
Salve sto per prendere un ssd usato e volevo fare la secure erase, ho solo un notebook dove devo inserire questo ssd come procedo? Inserisco ssd faccio partire la live formatto e poi posso tranquillamente installare windows 8 sopra?

mark1000
13-06-2015, 19:19
boh volevo evitare di installare fuffa inutile. mi serve sto programma?

bhè ti mette a posto lui in base a come scegli, cè chi dice no chi dice si, io lo ho messo e poi disabilitato l'avvio automatico, stà buono lì non mangia non beve non piange quindi...:D

HSH
13-06-2015, 20:45
Per ora tengo 60 gb liberi e non installo niente

dado2005
13-06-2015, 22:00
Salve sto per prendere un ssd usato e volevo fare la secure erase, ho solo un notebook dove devo inserire questo ssd come procedo? Inserisco ssd faccio partire la live formatto e poi posso tranquillamente installare windows 8 sopra?Io ho fatto così:

realizzate 2 partizioni su SSD da 128GB(dopo averlo connesso su altro Pc):

- una da 70GB Partizione primaria per installare Windows e vari applicativi.
- la restante partizione logica da circa 48GB in cui memorizzare il backup dell'installazione di Windows e memorizzare programmmini da installare.

Onde evitare in caso di problemi di reinstallare il tutto è utile eseguire il backup della partizione di Windows (c:\ )
con un programmino gratuito tipo Macrium Reflect Free. Ha un rapporto di compressione di circa 2 a 1 (esempio 50GB realmente utilizzati vengono compressi in circa 25GB).
Il backup lo si esegure sotto Windows. L'operazione contraria la si esegure dal disco( o USB PenDrive) di Recovery realizzabile sempre tramite Macrium.
Tempo di Recovery dell'immagine salvata di Windows circa una decina di minuti.

E' inoltre utile memorizzare la cartella che contiene i Driver non compilati che possono in futuro essere installati
manualmente senza doverli cercare in rete:

- salvare la cartella: c:\Windows\System32\DriverStore\FileRepository. A volte la cartella può essere di diverse centinaia di MB.


P.S.

Se poi ha degli euretti da investire potresti valutare di dotare il portatile con un secondo HDD per esempio da 1TB 7200rpm 32MB di cache, tipo HGST 7k100, costo circa 67 euro.

Dovresti acquistare un 2nd SSD/HDD Sata Caddy su cui montare l'HDD da inserire nel portatile al posto del masterizzatore. Costo circa euro 10.

Eventualmente con circa altri 10 euro, se lo ritieni necessario, puoi acquistare un'adattatore USB in cui inserire il masterizzatore convertendolo in dispostitivo esterno USB.

Nui_Mg
13-06-2015, 23:10
Direi sicuramente un paio di secondi.
L'ho rivenduto perché, come scrivevo sopra, questo lag per me era molto fastidioso a maggior ragione quando acquisti un SSD piu' costoso di altri e ti aspetti che funzioni al meglio.
Ma neppure con uno "scrauso" SanDisk Ultra Plus ho mai visto questo problema.

Naturalmente testato sulla stessa macchina e stesso SO (Yosemite)
Fra l'altro mi pare di capire che Marci utilizzi Windows, per cui il problema si presenta indifferentemente da quale SO si utilizzi.
Usti, allora la cosa è piuttosto seccante trattandosi poi del prodotto di punta mainstream di Samsung. Altri che hanno lamentato lo stesso problema (ma che ovviamente hanno anche potuto fare i confronti immediati di pulsar con ssd di altra marca) sull'850, sia pro che evo?

antonyb
13-06-2015, 23:40
"Samsunghe" va di moda.

mark1000
14-06-2015, 08:55
La butto lì... potrebbe (forse) dipendere dal FW non perfettamente ottimizzato ma a tutt'oggi non ne è stato rilasciato uno nuovo, se si esclude quello di febbraio che ha fritto molti 850 Pro e che fu ritirato dopo un paio di giorni.

Lo consiglio?
Mah, se non vi interessano i 10 anni di garanzia andate su altro e risparmiate diversi soldini che fanno sempre comodo ;)

PS Sono curioso anch'io di vedere se altri utenti hanno notato questo problema o se io e Marci siamo gli unici due "alieni" :D

nei miei pc ho samsung 830 (su laptop) samsung 850 evo e crucial sia mx 100 che m500 di vari gb da 128 (830 e mx100) e gli altri 250 e su un crucial mx 100 avevo notato questa cosa fastidiosa, risolta con un power erase e nuova istallazione

deltazor
14-06-2015, 10:11
Ragazzi ma gli MX 200 di Crucial come vanno?

imserious
14-06-2015, 13:46
Ragazzi va bene questo SSD per 154 euro?Premetrto che gioco principalmente.

SAMSUNG - Solid State Disk 256 GB Serie 850 Pro 2.5

Pess
14-06-2015, 14:01
Ragazzi va bene questo SSD per 154 euro?Premetrto che gioco principalmente.

SAMSUNG - Solid State Disk 256 GB Serie 850 Pro 2.5

Secondo me puoi prendere tranquillamente l'EVO... :)

foglius
14-06-2015, 14:38
Beh se giochi principalmente prendi l'evo magari riesci a prenderlo online sui 170-180 da 500gb i giochi moderni sono grossi sui 10-15gb minimo quindi un pò di capienza può servire valuta che con un ssd da 250 netti sono sui 230 ed è consigliato lasciare libero sempre un 15-20% quindi vedi tu.

Syk
14-06-2015, 14:45
neppure con uno "scrauso" SanDisk Ultra Plus ho mai visto questo problema.costa come gli altri e forse qualcosina in più per essere scrauso

holly atton
14-06-2015, 14:47
Ciao raga' volevo un vostro parere:
Ho installato un ssd 840 evo da 120 GB come hard disk principale su un notebook n56jk. Qualche settimana fa ho eseguito l' aggiornamento del firmware all' utilma versione ma dopo qualche giorno mi sono reso conto che l' ssd mi risulta pieno per circa 45GB!!!
Premetto che sul ssd ho installato solo Windows 8.1 e qualche programma mentre i documenti foto e file vari li tengo su un secondo hard disk.

alethebest90
14-06-2015, 15:15
Ciao raga' volevo un vostro parere:
Ho installato un ssd 840 evo da 120 GB come hard disk principale su un notebook n56jk. Qualche settimana fa ho eseguito l' aggiornamento del firmware all' utilma versione ma dopo qualche giorno mi sono reso conto che l' ssd mi risulta pieno per circa 45GB!!!
Premetto che sul ssd ho installato solo Windows 8.1 e qualche programma mentre i documenti foto e file vari li tengo su un secondo hard disk.

hai disattivato il prefetch, ibernazione e indicizzazione ?

Tennic
14-06-2015, 15:34
Ciao raga' volevo un vostro parere:
Ho installato un ssd 840 evo da 120 GB come hard disk principale su un notebook n56jk. Qualche settimana fa ho eseguito l' aggiornamento del firmware all' utilma versione ma dopo qualche giorno mi sono reso conto che l' ssd mi risulta pieno per circa 45GB!!!
Premetto che sul ssd ho installato solo Windows 8.1 e qualche programma mentre i documenti foto e file vari li tengo su un secondo hard disk.

La domanda sarebbe perchè ha 45GB occupati? :mbe:

Poco c'entra che è un SSD, sarebbero occupati 45GB anche su un HD... Dovresti investigare su cosa occupa spazio... Prova TreeSize ;)

holly atton
14-06-2015, 16:25
hai disattivato il prefetch, ibernazione e indicizzazione ?
Si

29Leonardo
15-06-2015, 08:23
Beh se giochi principalmente prendi l'evo magari riesci a prenderlo online sui 170-180 da 500gb i giochi moderni sono grossi sui 10-15gb minimo quindi un pò di capienza può servire valuta che con un ssd da 250 netti sono sui 230 ed è consigliato lasciare libero sempre un 15-20% quindi vedi tu.

Bisognerebbe vedere effettivamente in game cosa cambia tra un ssd con read speed di 400-500 contro uno da 300-350, nel caso le differenze siano minime quali fattori dovrebbero far preferire un mx200 ad un 850evo?

Syk
15-06-2015, 09:46
Ho scritto scrauso (fra virgolette)mi sembrava strano :D

9 secondi per fare boot su windows 7 e bx100 come lo vedi?

mark1000
15-06-2015, 14:29
mi sembrava strano :D

9 secondi per fare boot su windows 7 e bx100 come lo vedi?

come me con seven e tutto istallato compreso office

29Leonardo
15-06-2015, 15:52
Non noteresti nessuna differenza...

Personalmente consiglio sempre Crucial per l'affidabilità, dato che ne ho avuti anche parecchi ;)

Lo penso anchio, l'850 evo è nuovo e non è dato sapere se avrà qualche grattacapo come il vecchio 840 evo (che ho), l'mx200 invece mi sembra molto piu rodato e affidabile.

mark1000
15-06-2015, 16:29
Lo penso anchio, l'850 evo è nuovo e non è dato sapere se avrà qualche grattacapo come il vecchio 840 evo (che ho), l'mx200 invece mi sembra molto piu rodato e affidabile.

veramente l'mx 200 non è che sia molto rodato :D

mark1000
15-06-2015, 19:40
Però è Crucial, e non Samsung :D

:doh:

Sh0K
16-06-2015, 21:04
Però è Crucial, e non Samsung :D

Personalmente li possiedo entrambi (850 pro 256gb e Mx100 da 256GB) e non il benchè minimo problema e sono entrambi dei missili.
Recentemente ho visto in azione il Samsung 850 EVO su M.2 montato su z97 extreme4 + gtx960, il sistema con tutti i driver installati si avvia in meno di 4 secondi dopo il post del bios :eek: (win 8.1 pro)
L'unica rogna degli ssd m.2 è che sono "prematuri imho" e non tutte le schede madri li vedono correttamente nonostante lo slot :(

devil_mcry
16-06-2015, 21:48
Tempo fa io avrei preso sicuramente un SSD enthusiast (esempio 850 PRO) a occhi chiusi ma oggi in effetti non lo farei più e onestamente lo sconsiglio.

Facciamo l'esempio del 850 Pro vs EVO. Il primo costa il 50% in più al GB e in uso domestico non c'è modo di percepire la differenza tra qualunque SSD nuovo, cioè finchè si rimane sul SATA 3 i limiti sono quelli ormai...

Quindi per fare qualche numero in più in un bench si spende quasi quanto il taglio superiore, secondo me non ha senso. Con 180€ ci si porta a casa un 500GB veloce uguale.

Per il discorso Crucial vs Samsung, io prenderei tra un MX200 e un 850EVO quello che costa meno onestamente.

L'850EVO è un pelo più veloce, ma niente fantasmagorico, l'MX200 è una versione raffinata del MX100 e si difende bene, con 12GB in più che alla fine sono meglio che niente.

Al momento però l'850EVO mi pare sia con un prezzo + basso del MX200 ... Io personalmente però evito il BX100, non mi fido di quel controller e comunque prestazionalmente mi sembra meno veloce di un MX100

Syk
16-06-2015, 23:45
Recentemente ho visto in azione il Samsung 850 EVO su M.2 montato su z97 extreme4 + gtx960, il sistema con tutti i driver installati si avvia in meno di 4 secondi dopo il post del bios :eek: (win 8.1 proho quella mobo, ma penso che non valga la pena metterci un M.2 visto che è limitato da un PCIe a 2 vie (e l' SSD costa di più)
con la z170 dovrebbero essere già tutte a 4 vie, poi bisognerà vedere anche se gli SSD M.2 calano dall'attuale 1€/GB

comunque per i 4 secondi di boot :ave:

alethebest90
17-06-2015, 00:52
Tempo fa io avrei preso sicuramente un SSD enthusiast (esempio 850 PRO) a occhi chiusi ma oggi in effetti non lo farei più e onestamente lo sconsiglio.

Facciamo l'esempio del 850 Pro vs EVO. Il primo costa il 50% in più al GB e in uso domestico non c'è modo di percepire la differenza tra qualunque SSD nuovo, cioè finchè si rimane sul SATA 3 i limiti sono quelli ormai...

Quindi per fare qualche numero in più in un bench si spende quasi quanto il taglio superiore, secondo me non ha senso. Con 180€ ci si porta a casa un 500GB veloce uguale.

Per il discorso Crucial vs Samsung, io prenderei tra un MX200 e un 850EVO quello che costa meno onestamente.

L'850EVO è un pelo più veloce, ma niente fantasmagorico, l'MX200 è una versione raffinata del MX100 e si difende bene, con 12GB in più che alla fine sono meglio che niente.

Al momento però l'850EVO mi pare sia con un prezzo + basso del MX200 ... Io personalmente però evito il BX100, non mi fido di quel controller e comunque prestazionalmente mi sembra meno veloce di un MX100

beh diciamo che con il pro ti paghi anche un extra di garanzia di altri 5 anni rispetto all'evo, oltre ad avere qualche prestazione in piu

forse potrebbe essere utile nel caso si voglia qualcosa di piu affidabile oppure che se tra 7/8 anni mi si rompe l'ssd pretendo il modello nuovo :D

Phantom II
18-06-2015, 09:48
Qualunque cosa si scelga si cade sempre in piedi. Sono curioso di vedere dove stanno andando questi ssd....
Vero. Nello specifico posso riportare la mia esperienza con Crucial. A partire dall'M4 ho acquistato praticamente tutti i modelli che sono stati immessi sul mercato e non sono mai incappato in alcun problema. Stesso discorso con Samsung, dove però sono "fermo" all'840 evo.

Mike73
18-06-2015, 14:18
Spero che qualcuno possa aiutarmi:

Sul pc di cui alla configurazione in sign ho due ssd in raid0 su cui é installato Win 7 + un hard disk secondario per i dati...

Siccome devo cambiare configurazione, nel momento in cui tolgo l'hard disk secondario il pc non fa piú il boot ed esce il messaggi "reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"

Probabilmente perché quando ho installato il sistema operativo ha scritto qualcosa anche sul secondo hard disk, ma non riesco a capire cosa..

C'é un rimedio oltre al dovere installare tutto daccapo?

The_Saint
18-06-2015, 15:22
Sul pc di cui alla configurazione in sign ho due ssd in raid0 su cui é installato Win 7 + un hard disk secondario per i dati...

Siccome devo cambiare configurazione, nel momento in cui tolgo l'hard disk secondario il pc non fa piú il boot ed esce il messaggi "reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"

Probabilmente perché quando ho installato il sistema operativo ha scritto qualcosa anche sul secondo hard disk, ma non riesco a capire cosa..

C'é un rimedio oltre al dovere installare tutto daccapo?Intanto controlla se nel BIOS il raid0 è impostato per il boot... magari togliendo il secondario si è incasinato...

Mike73
18-06-2015, 15:39
Intanto controlla se nel BIOS il raid0 è impostato per il boot... magari togliendo il secondario si è incasinato...

Già provato, il boot è sul raid che viene visto perfettamente.......... Solo che togliendo l'hard disk secondario il sistema non si avvia... probabilmente perchè in fase di installazione dell'SO quest'ultimo ha copiato qualcosa sul secondo hdd pertanto togliendolo si crea il problema.. Nel momento in cui lo collego, tutto ritorna a funzionare...........

ziomaury
18-06-2015, 16:59
Spero che qualcuno possa aiutarmi:

Sul pc di cui alla configurazione in sign ho due ssd in raid0 su cui é installato Win 7 + un hard disk secondario per i dati...

Siccome devo cambiare configurazione, nel momento in cui tolgo l'hard disk secondario il pc non fa piú il boot ed esce il messaggi "reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"

Probabilmente perché quando ho installato il sistema operativo ha scritto qualcosa anche sul secondo hard disk, ma non riesco a capire cosa..

C'é un rimedio oltre al dovere installare tutto daccapo?

Se come hai scritto hai fatto una Raid 0 si tratta di un raid di tipo stripe dove i dati vengono scritti parte su un ssd e parte sull' altro per aumentare le prestazioni.
In questo caso se togli un ssd il sistema non potrà mai partire; credo che puoi tentare di fare un immagine del raid su un altro hard disk e poi riportre la stessa immagine su un solo ssd.

mark1000
18-06-2015, 17:06
Già provato, il boot è sul raid che viene visto perfettamente.......... Solo che togliendo l'hard disk secondario il sistema non si avvia... probabilmente perchè in fase di installazione dell'SO quest'ultimo ha copiato qualcosa sul secondo hdd pertanto togliendolo si crea il problema.. Nel momento in cui lo collego, tutto ritorna a funzionare...........

allora togli il secondario e ripara il boot può darsi sia quello il problema se non partono simultaneamente non va bene

Mike73
18-06-2015, 17:43
Se come hai scritto hai fatto una Raid 0 si tratta di un raid di tipo stripe dove i dati vengono scritti parte su un ssd e parte sull' altro per aumentare le prestazioni.
In questo caso se togli un ssd il sistema non potrà mai partire; credo che puoi tentare di fare un immagine del raid su un altro hard disk e poi riportre la stessa immagine su un solo ssd.

Non hai capito.... Il raid 0 sta su due ssd e questi ultimi li ho entrambi, non ho tolto nessuno dei due pertanto il raid è intatto.... Ho tolto un terzo hdd e qui succede il problema al boot...

allora togli il secondario e ripara il boot può darsi sia quello il problema se non partono simultaneamente non va bene

Dici facendo partire il pc con il cd di windows 7???
Questa è l'ultima prova che mi sono imposto di fare, appena torno a casa verifico... Da quello che ho letto on-line dovrei risolvere in questo modo.

edit: l"ho fatto e non funziona...

mark1000
18-06-2015, 19:42
Non hai capito.... Il raid 0 sta su due ssd e questi ultimi li ho entrambi, non ho tolto nessuno dei due pertanto il raid è intatto.... Ho tolto un terzo hdd e qui succede il problema al boot...



Dici facendo partire il pc con il cd di windows 7???
Questa è l'ultima prova che mi sono imposto di fare, appena torno a casa verifico... Da quello che ho letto on-line dovrei risolvere in questo modo.

edit: l"ho fatto e non funziona...

allora format e ripartire, ma stavolta stacca il disco secondario

fracama87
18-06-2015, 22:06
In mancanza di un thread dedicato ai crucial recenti scrivo qui: qualcuno ha provato la funzione momentum cache? è stata introdotta su storage executive di crucial con la versione di inizio mese e dovrebbe essere simile al rapid di Samsung ma non se ne legge molto in giro...

alethebest90
18-06-2015, 22:33
salve a tutti ho appena reinstallato il pc, dato che non è mia abitudine fare banchmark, volevo sapere quale programma di banch utilizzare e come impostarlo per l'850 evo....
giusto per capire se è tutto ok

ais001
18-06-2015, 22:41
@ alethebest90
... a parte che qui si parla di SSD "in generale" (e tu chiedi di un modello in specifico.... e c'è il topic dedicato per il Samsung: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810 ).... comunque hai letto la prima pagina? Direi di no.... altrimenti sapresti che alcune info le trovi lì ;)

alethebest90
18-06-2015, 23:14
@ alethebest90
... a parte che qui si parla di SSD "in generale" (e tu chiedi di un modello in specifico.... e c'è il topic dedicato per il Samsung: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810 ).... comunque hai letto la prima pagina? Direi di no.... altrimenti sapresti che alcune info le trovi lì ;)

grazie ma io appunto cerco il consiglio sui benchmark, tralasciando che abbia l'850 o meno, in piu se parliamo di ssd specifico quello è il thread dell'840...

visto che i thread specifici degli ssd si contano su mezzo dito (infatti non mi spiego il perchè), ho pensato di chiedere qui


inoltre ho letto gia la prima pagina è ho seguito gli utilissimi consigli Pess

ais001
18-06-2015, 23:31
@ alethebest90
... samsung 840 e 850 vengono trattati sullo stesso topic, manca l'utente iniziale per aggiornare la prima pagina.

... tu chiedi un bench usando quell' SSD, non uno a caso... perchè vuoi ottimizzare il sistema CON QUEL modello di SSD.... :rolleyes:

alethebest90
19-06-2015, 10:18
@ alethebest90
... samsung 840 e 850 vengono trattati sullo stesso topic, manca l'utente iniziale per aggiornare la prima pagina.

... tu chiedi un bench usando quell' SSD, non uno a caso... perchè vuoi ottimizzare il sistema CON QUEL modello di SSD.... :rolleyes:

come siamo rigidi....bastava un po di elasticità mentale e si evitavano polemiche..


grazie lo stesso !!!!

The_Saint
19-06-2015, 14:37
Già provato, il boot è sul raid che viene visto perfettamente.......... Solo che togliendo l'hard disk secondario il sistema non si avvia... probabilmente perchè in fase di installazione dell'SO quest'ultimo ha copiato qualcosa sul secondo hdd pertanto togliendolo si crea il problema.. Nel momento in cui lo collego, tutto ritorna a funzionare...........Devi controllare il BIOS dopo aver staccato l'HD secondario... che sia impostato inizialmente in modo corretto è ovvio, altrimenti non sarebbe mai partito :D

Te l'ho scritto perché anche a me è capitata una cosa del genere, staccando un disco (anche se non quello impostato come boot), il BIOS mi cambiava di sua iniziativa la sequenza delle periferiche di avvio...

Mike73
19-06-2015, 18:27
Devi controllare il BIOS dopo aver staccato l'HD secondario... che sia impostato inizialmente in modo corretto è ovvio, altrimenti non sarebbe mai partito :D

Te l'ho scritto perché anche a me è capitata una cosa del genere, staccando un disco (anche se non quello impostato come boot), il BIOS mi cambiava di sua iniziativa la sequenza delle periferiche di avvio...

Chiaramente avevo già controllato come dici tu ma non avevo risolto niente...
Alla fine ho rimediato con un programma che mi ha ripristinato i file di boot e tutto funziona alla perfezione.

devil_mcry
20-06-2015, 07:33
beh diciamo che con il pro ti paghi anche un extra di garanzia di altri 5 anni rispetto all'evo, oltre ad avere qualche prestazione in piu

forse potrebbe essere utile nel caso si voglia qualcosa di piu affidabile oppure che se tra 7/8 anni mi si rompe l'ssd pretendo il modello nuovo :D

Si è vero però le prestazioni in più non sono tangibili realmente e molta differenza emerge con carichi più professionali

D'altro canto la garanzia è vero che dura di più (ma paghi l'SSD il 50% in più anche...) e dopo 2-3 anni le necessità di spazio cambiano

Esempio pratico, 3 anni fa il mio 830 da 256gb era enorme, oggi con i giochi da 40gb l'uno non basta per niente...

Obrigado
21-06-2015, 21:48
http://www.tomsitpro.com/articles/mangstor-mx6300-enterprise-nvme-ssd,2-936.html#fragment-2


:eek: :eek: :eek: :eek:

caccapupu91
21-06-2015, 21:51
Salve raga, ho messo winzoz nell'ssd ma noto che, ogni tanto frezza uno dei due hdd e credo sia il volume da 320gb D: c'è qualche settaggio per addormentarlo e quando mi serve si avvia? così evito quel bel tick della testina(credo sia quella lol) nel precedente sistema non lo faceva, non ricordo i millemila tweaks e danni fatti, sicuramente quel freeze non c'era D: Help!

ps: se metto mai in stand by o dopo 1 minuti tramite "opzioni risparmio energia del pannello di controllo" non cambia nulla, stesso rumorino, stesso mini freeze :/

pss: samsung Magician, prestazioni massime, capacità massima o affidabilità massima? :D

mark1000
22-06-2015, 07:25
Salve raga, ho messo winzoz nell'ssd ma noto che, ogni tanto frezza uno dei due hdd e credo sia il volume da 320gb D: c'è qualche settaggio per addormentarlo e quando mi serve si avvia? così evito quel bel tick della testina(credo sia quella lol) nel precedente sistema non lo faceva, non ricordo i millemila tweaks e danni fatti, sicuramente quel freeze non c'era D: Help!

ps: se metto mai in stand by o dopo 1 minuti tramite "opzioni risparmio energia del pannello di controllo" non cambia nulla, stesso rumorino, stesso mini freeze :/

pss: samsung Magician, prestazioni massime, capacità massima o affidabilità massima? :D

risparmio energia disattivi dischi rigidi = MAI e x samsung magician quello che vuoi :D

caccapupu91
22-06-2015, 13:14
risparmio energia disattivi dischi rigidi = MAI e x samsung magician quello che vuoi :D

è già impostato su "mai" e lo fa comunque anche se non lo apro :V

icestorm82
22-06-2015, 14:42
Ragazzi, il primo post è old. Ci sono parecchie cose da correggere

Pess
22-06-2015, 15:17
Ragazzi, il primo post è old. Ci sono parecchie cose da correggere

Non appena ho tempo lo correggo... Anche se la maggior parte delle informazioni sono aggiornate...
Cosa ci sarebbe di così obsoleto?
:)

icestorm82
22-06-2015, 15:31
Non appena ho tempo lo correggo... Anche se la maggior parte delle informazioni sono aggiornate...
Cosa ci sarebbe di così obsoleto?
:)

Scusami se non ho specificato ma ho scritto e scrivo abbastanza di fretta. Il post è scritto in maniera semplice ed efficace, complimenti. Ho solo qualche dubbio riguardo ai concetti di data retention (non retenction) e costo degli ssd. Più tardi ti scrivo in privato ;)

Ciao!

Pess
22-06-2015, 15:37
Scusami se non ho specificato ma ho scritto e scrivo abbastanza di fretta. Il post è scritto in maniera semplice ed efficace, complimenti. Ho solo qualche dubbio riguardo ai concetti di data retention (non retenction) e costo degli ssd. Più tardi ti scrivo in privato ;)

Ciao!

Sei il primo che si accorge del refuso grammatico... Corretto! :)

fracama87
22-06-2015, 22:12
Interessante... peccato non abbia un rene di riserva :D altrimenti ci facevo un pensierino :asd:

Da quell'articolo
The MX6300 is not available through typical retailers as of yet, but the 2.7TB model can be found for $5.50 per terabyte. The 2.4TB Huawei Tecal ES3000 has a considerably lower cost of $2.77 per gigabyte.

Praticamente costerebbe 15$... purtroppo è un refuso e costa 15mila$ forse con 4 reni in due ce la facciamo a prenderne uno :D

devil_mcry
23-06-2015, 17:41
Alla fine ho preso l'SSD prima del previsto, ho preso un Samsung 850 EVO da 500GB.

Avrei voluto provare l'MX200, sia per avere quei 12GB in più, sia perchè sono più o meno equivalenti ma non c'era (ho speso 188 venduto da amazon)

Domani mi arriva, lo affiancherò al vecchio 830 da 256, maledetti giochi da 40gb -.-

RobbyBtheOriginal
23-06-2015, 18:07
Ma scusa ma i giochi non potete metterli sull'HD dati in una cartella dedicata e "risparmiare" l'ssd? Ci sono controindicazioni se a uno non interessa il boost nei caricamenti?

by Tapaparla©®

devil_mcry
23-06-2015, 18:16
Ma scusa ma i giochi non potete metterli sull'HD dati in una cartella dedicata e "risparmiare" l'ssd? Ci sono controindicazioni se a uno non interessa il boost nei caricamenti?

by Tapaparla©®

Dunque considera che io non ho mai avuto hdd da 1-2-3TB, non saprei che farmene... anche come HDD nel mio ho 3 WD RE3 classe server da 250GB che avevo in raid0 prima degli SSD.

Io onestamente preferisco avere tutto su SSD perchè i caricamenti sono molto più veloci (ma davvero tanto). Controindicazioni tranne il fatto che carica più lentamente non ce ne sono ma ad esempio in bf3 da 3 hdd in raid0 all'ssd sono passato da caricamenti nell'ordine del minuto a caricamenti di qualche secondo

ais001
23-06-2015, 18:32
@ RobbyBtheOriginal
... dipende dal gioco e da quanto bene/male è stato ottimizzato.


Se lanci mame32 (ma anche altri giochi "vecchio stampo"), che lo lanci da un HDD o da un SSD ci mette sempre 4-5 secondi... se lanci giochi che pesano GB allora il discorso cambia ;)

alethebest90
23-06-2015, 18:47
io ho notato una notevole differenza di caricamenti con AC Unity mettendolo su SSD (prima era sul raptor)

tanto io mi limito da installare solo un gioco pesante alla volta più magari qualche giochino come avventura grafica oppure platform

ais001
23-06-2015, 20:09
@ alethebest90
... mediamente il wd Raptor è più lento del 50% di un buon (nella media) SSD, è normale che rilevi differenze.... noterai sempre differenze con un SSD.

giuseppesole
24-06-2015, 11:00
Edit.

Life bringer
24-06-2015, 19:11
Buonasera, ho una domanda, per quanto riguarda la protezione dei dati e la longevità dell'ssd, è meglio andare sugli mx100 o mx200?
I miglioramenti del mx200 mi sembrano marginali e se non sbaglio il modello è da 500gb contro i 512 del mx100.

fracama87
24-06-2015, 19:43
Buonasera, ho una domanda, per quanto riguarda la protezione dei dati e la longevità dell'ssd, è meglio andare sugli mx100 o mx200?
I miglioramenti del mx200 mi sembrano marginali e se non sbaglio il modello è da 500gb contro i 512 del mx100.

sui gb non ricordo, il resto confermo che sono miglioramenti marginali, l'unico da evitare è il bx100... ;)

fracama87
24-06-2015, 20:04
Edit (scusate doppio post)

Mike73
24-06-2015, 20:29
Cosa ve ne sembra del mio nuovo gioiellino Kingtone HyperX Predator 480gb M2 installato su una Asus Rampage Extreme V + cpu i7-5930k??

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Predator.JPG

antonyb
24-06-2015, 22:04
Bel risultato :D

mark1000
24-06-2015, 22:13
Cosa ve ne sembra del mio nuovo gioiellino Kingtone HyperX Predator 480gb M2 installato su una Asus Rampage Extreme V + cpu i7-5930k??

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Predator.JPG

non mi sembra molto veloce

mark1000
24-06-2015, 22:16
questo è il mio samsung 850 evo
http://s10.postimg.org/ikisdwvmt/image.jpg (http://postimg.org/image/ikisdwvmt/)

killeragosta90
24-06-2015, 22:18
sui gb non ricordo, il resto confermo che sono miglioramenti marginali, l'unico da evitare è il bx100... ;)

Emmhh...giusto per capire, perchè sarebbe da evitare il bx100? :mbe:

mark1000
24-06-2015, 22:19
Emmhh...giusto per capire, perchè sarebbe da evitare il bx100? :mbe:

è come la fiat :D

Mike73
24-06-2015, 22:25
questo è il mio samsung 850 evo
http://s10.postimg.org/ikisdwvmt/image.jpg (http://postimg.org/image/ikisdwvmt/)

Hai installato il magicIan o come diavolo si chiama...

mark1000
24-06-2015, 22:34
Hai installato il magicIan o come diavolo si chiama...

si così disattiva l'ibernazione mette il file di paging come va messo ecc.. ho 32 gb di memoria se no parte tutto il disco:D

Mike73
24-06-2015, 22:57
si così disattiva l'ibernazione mette il file di paging come va messo ecc.. ho 32 gb di memoria se no parte tutto il disco:D

E come va messo il file di paging? Ho 16 Gb di ram...

HSH
24-06-2015, 23:38
questo è il mio samsung 850 evo
http://s10.postimg.org/ikisdwvmt/image.jpg (http://postimg.org/image/ikisdwvmt/)
il mio fa circa un decimo della tua velocità.. wow
sarà perchè è pieno all 88%?

Life bringer
24-06-2015, 23:38
sui gb non ricordo, il resto confermo che sono miglioramenti marginali, l'unico da evitare è il bx100... ;)

Ciao, grazie del chiarimento, il modello mx100 è 512gb, mentre il mx200 se non sbaglio è da 500. So del bx100 (avevo letto che ha meno protezione verso le perdite di dati dovute a improvvise mancanze di corrente), ti faccio un'altra domanda, come longevità e protezione dati, calcolando che allo stesso prezzo ho trovato il 850 evo, rimango sull'mx100 oppure...

Grazie ancora.

devil_mcry
24-06-2015, 23:58
850 evo da 500gb arrivato, domani lo monto :D

Tennic
25-06-2015, 06:10
questo è il mio samsung 850 evo
http://s10.postimg.org/ikisdwvmt/image.jpg (http://postimg.org/image/ikisdwvmt/)

Disattiva il rapid mode (a.k.a. "benchmark mode") :D

FedeGata
25-06-2015, 06:35
Emmhh...giusto per capire, perchè sarebbe da evitare il bx100? :mbe:
Effettivamente, fino a qualche tempo fa era uno dei consigliati. Sono riportati dei seri problemi di affidabilità?

Mike73
25-06-2015, 08:15
questo è il mio samsung 850 evo
http://s10.postimg.org/ikisdwvmt/image.jpg (http://postimg.org/image/ikisdwvmt/)

Fai un test come dice Tennic:

Disattiva il rapid mode (a.k.a. "benchmark mode") :D

mark1000
25-06-2015, 08:32
E come va messo il file di paging? Ho 16 Gb di ram...

magician mi ha messo 200/1024 mb

mark1000
25-06-2015, 08:33
Fai un test come dice Tennic:

ora sono fuori col portatile quando rientro vedo che opzioni ci sono

s12a
25-06-2015, 08:37
Emmhh...giusto per capire, perchè sarebbe da evitare il bx100? :mbe:

Effettivamente, fino a qualche tempo fa era uno dei consigliati. Sono riportati dei seri problemi di affidabilità?

Mi accodo alla richiesta. Non mi sono noti problemi di affidabilità. Fra l'altro il BX100 è equivalente ad altri SSD che fanno uso dello stesso controller Silicion Motion SM2246EN (Transcend SSD370, Corsair Force LX, SanDisk SSD Plus -anche se quest'ultimo pare utilizzi una variante senza cache dram denominata SM2246XT-, ecc).

devil_mcry
25-06-2015, 10:26
Credo per una questione di controller più economico e minor features, il BX100 ad ora non costa tanto meno di un MX100 o di un 850 EVO (nemmeno di un MX200 a dire il vero). Io onestamente non lo acquisterei

Syk
25-06-2015, 11:00
Mi accodo alla richiesta. Non mi sono noti problemi di affidabilità. Fra l'altro il BX100 è equivalente ad altri SSD che fanno uso dello stesso controller Silicion Motion SM2246EN (Transcend SSD370, Corsair Force LX, SanDisk SSD Plus -anche se quest'ultimo pare utilizzi una variante senza cache dram denominata SM2246XT-, ecc).due giorni fa ho dovuto forzare la chiusura di windows ( 7 x64) spingendo il tasto accensione, non ho rilevato problemi o perdita di dati nè sull'host nè sulle 3 virtual machine che avevo aperte (incredibile per windows e non è la prima volta :tie: :D )
non ho ancora trovato un software aggiornato per leggere correttamente i dati S.M.A.R.T.

http://s29.postimg.org/cnccazyzn/ztm_GSg_H.jpg (http://postimg.org/image/cnccazyzn/)

s12a
25-06-2015, 11:11
non ho ancora trovato un software aggiornato per leggere correttamente i dati S.M.A.R.T.
Qualcuno deve inoltrare la descrizione dei parametri SMART ai programmatori di Smartmontools (usato su Linux come backend di diversi programmi di questo tipo e credo anche nei sorgenti di molti di quelli per Windows) e quello di CrystalDiskInfo. Il software Crucial ovviamente li riconosce. Eccoli:

http://i.imgur.com/e288gyL.jpg

len
25-06-2015, 11:15
Qualcuno deve inoltrare la descrizione dei parametri SMART ai programmatori di Smartmontools (usato su Linux come backend di diversi programmi di questo tipo e credo anche nei sorgenti di molti di quelli per Windows) e quello di CrystalDiskInfo. Il software Crucial ovviamente li riconosce. Eccoli:

http://i.imgur.com/e288gyL.jpg

Dove lo trovo questo software? Sul sito della crucial?


vosto che è passato pò di tempo dall'uscita del nuovo firmware per mx100 e sto seguendo poco la discussione, conviene aggiornare o posso rimanere tranquillamente a quello stock?

Grazie

s12a
25-06-2015, 11:19
Dove lo trovo questo software? Sul sito della crucial?
Sì, ma lo sconsiglierei, è un mattone.
http://www.crucial.com/usa/en/support-storage-executive

vosto che è passato pò di tempo dall'uscita del nuovo firmware per mx100 e sto seguendo poco la discussione, conviene aggiornare o posso rimanere tranquillamente a quello stock?
Credo sia meglio upgradare, mi sembra fra l'altro che corregga un bug del firmware con il queued trim che su Linux provocava perdita di dati. Sia mai che con un aggiornamento venga implementato il queued trim anche su Windows 8/8.1/10.

Syk
25-06-2015, 12:46
Il software Crucial ovviamente li riconosce. Eccoli:già che c'ero ho aggiornato il firmware manualmente da USB, questo il link generico (http://www.crucial.com/usa/en/support-ssd-firmware).
Occhio che nel forum crucial chi ci ha provato mediante il software dedicato non va a buon fine e deve ripetere con la chiavetta (non è chiaro se il problema è il software o l'utente che non lo avvia come amministratore).
Ci vedi qualcosa di anomalo?

http://s4.postimg.org/7vytsssc9/WPyww3q.png (http://postimg.org/image/7vytsssc9/)

http://s4.postimg.org/rf3f25r3t/YWQAx_Gi.png (http://postimg.org/image/rf3f25r3t/)

s12a
25-06-2015, 12:51
I valori sono gli stessi visualizzati da CrystalDiskInfo. Non vedo nulla di anomalo.

A titolo informativo, il blocco di memoria con meno scritture ha visto 1 solo ciclo, quello con più scritture 55 e globalmente il numero medio di cicli di scrittura su tutti i blocchi è di 11.

Anche il SanDisk in firma che uso al momento indica queste informazioni e dopo oltre un anno d'uso sono a 11/185/67 (numero min/max/medio di cicli effettuati).

Syk
25-06-2015, 13:23
grazie, mi sarei aspettato quanto meno dei dati un pò diversi visto il changelog ma deve aver modificato solo i valori soglia e adesso CDI me lo da ignoto

Version MU02 includes the following changes:

Improved Device Sleep and Slumber transitions.
Corrected SMART attribute threshold values.
Improved general reliability and stability.

http://s28.postimg.org/yqmyc32qh/VZJlm_Io.jpg (http://postimg.org/image/yqmyc32qh/)
http://s29.postimg.org/cnccazyzn/ztm_GSg_H.jpg (http://postimg.org/image/cnccazyzn/)

fracama87
25-06-2015, 13:37
Mi accodo alla richiesta. Non mi sono noti problemi di affidabilità. Fra l'altro il BX100 è equivalente ad altri SSD che fanno uso dello stesso controller Silicion Motion SM2246EN (Transcend SSD370, Corsair Force LX, SanDisk SSD Plus -anche se quest'ultimo pare utilizzi una variante senza cache dram denominata SM2246XT-, ecc).

Credo per una questione di controller più economico e minor features, il BX100 ad ora non costa tanto meno di un MX100 o di un 850 EVO (nemmeno di un MX200 a dire il vero). Io onestamente non lo acquisterei

Esatto Devil. ;) tantomeno prenderei gli altri menzionati con quel controller per risparmiare qualche euro, ma è solo la mia opinione, io ho sempre considerato l'affidabilità di un ssd anche sopra la velocità massima che nell'uso comune non è rilevabile oltre un certo punto. Visto che in caso di guasto mi costerebbe molto di più come tempo e problemi...:D

mark1000
26-06-2015, 08:22
rientrato, ecco con rapid mode e no, ma non è per soli benchmarc rapid mode ma per tutto l'SSD Ottimizzato così, se gli altri non lo anno...peggio x loro così credo io :D
http://s8.postimg.org/7ozyyw63l/image.jpg (http://postimg.org/image/7ozyyw63l/)

mark1000
26-06-2015, 08:24
Disattiva il rapid mode (a.k.a. "benchmark mode") :D

disattivato, ma l'M2 perde alla grande :D
http://s8.postimg.org/7ozyyw63l/image.jpg (http://postimg.org/image/7ozyyw63l/)

Syk
26-06-2015, 08:26
non hai terminato il test ;)

Tennic
26-06-2015, 08:33
disattivato, ma l'M2 perde alla grande :D
http://s8.postimg.org/7ozyyw63l/image.jpg (http://postimg.org/image/7ozyyw63l/)

Ho da più di un anno due 840 Pro (256 e 512), ed ho avuto modo di testare a fondo il Rapid On e Off (come anche altri utenti) :)
E tutti abbiamo sempre confermato che gli unici incrementi si hanno nei benchmark :D
Nel dettaglio, anche se conosco molto bene la velocità del mio SSD nell'uso comune (quindi non negli inutili quanto coreografici benchmark), ebbene, in ogni genere di operazione, non saprei dire se il rapid è attivo o meno, conferma di quanto abbiamo ampiamente detto, cioè che nell'uso comune non serve a niente ;)
Ma anzi, un caching su ram introduce teoricamente possibili problematiche, nel caso avvengano spegnimenti (o blocchi) improvvisi quando il contenuto in ram non è ancora stato riversato su SSD ;)

mark1000
26-06-2015, 08:33
non hai terminato il test ;)

cioè?:confused:

Mike73
26-06-2015, 08:34
disattivato, ma l'M2 perde alla grande :D
http://s8.postimg.org/7ozyyw63l/image.jpg (http://postimg.org/image/7ozyyw63l/)

Bhè, non mi sembra migliore dell'M2:

Cosa ve ne sembra del mio nuovo gioiellino Kingtone HyperX Predator 480gb M2 installato su una Asus Rampage Extreme V + cpu i7-5930k??

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Predator.JPG

Syk
26-06-2015, 08:37
cioè?:confused:vedi che c'è scritto STOP a sinistra? quando hai terminato il bench, diventa come quello di destra

http://s1.postimg.org/j9vdn48h7/r_Wj_UFIt.jpg (http://postimg.org/image/j9vdn48h7/)
____________________________________________________


riedit :D

mark1000
26-06-2015, 08:56
vedi che c'è scritto STOP a sinistra? quando hai terminato il bench, diventa come quello di destra

http://s1.postimg.org/j9vdn48h7/r_Wj_UFIt.jpg (http://postimg.org/image/j9vdn48h7/)

ahhhhhhhhhhhhhhh :doh: ok riprovo

HSH
26-06-2015, 08:56
Ah ok adesso i valori sono allineati ai miei su 850 evo

mark1000
26-06-2015, 09:19
ecco, avevo preso lo screen un'attimo prima :D
http://s23.postimg.org/rx5hw1p8n/image.jpg (http://postimg.org/image/rx5hw1p8n/)

29Leonardo
27-06-2015, 09:43
Ci sono controindicazioni o eventuali problemi se alimento due ssd con uno splitter molex->2xSata ? Tipo calo di prestazioni se usati entrambi in full o instabilità dato che condividono la stessa alimentazione?
http://www.hexparts.com/assets/images/prodimages/molex-sata-.jpg

HSH
27-06-2015, 10:19
Se hai un buon ali e in quella linea non ci sono molte altre periferiche vai tranquillo

KharSoul
27-06-2015, 13:18
cerco un HD 1-2tb, che resista agli urti. Esiste qualcosa del genere? Ormai ho la paranoia di perdere tutto, voglio 1 hd resistente.

mark1000
27-06-2015, 13:24
cerco un HD 1-2tb, che resista agli urti. Esiste qualcosa del genere? Ormai ho la paranoia di perdere tutto, voglio 1 hd resistente.

che resista agli urti? :eek:
un SSD allora

alethebest90
27-06-2015, 14:04
cerco un HD 1-2tb, che resista agli urti. Esiste qualcosa del genere? Ormai ho la paranoia di perdere tutto, voglio 1 hd resistente.

di solito gli hd per soluzioni enterprise hanno una maggiore resistenza agli urti, tipo i wd RE oppure i seagate Constellation ES.3

vedi nei documenti tecnici che sono sui siti ;)

devil_mcry
28-06-2015, 16:42
Il mio storage nel tempo

http://i.imgur.com/QiFjovz.png (http://imgur.com/QiFjovz)


Stasera per curiosità poi posto anche i risultati del MX100 da 256GB che ho nel portatile

Non ho fatto particolari ottimizzazioni sul 850 EVO (non ho chiuso servizi o altro, credo potrebbe fare qualcosa in più sul 4k) comunque...

s12a
28-06-2015, 17:19
Attenzione che i valori di CrystalDiskMark 4.x sono diversi da quelli della versione 3.x.

devil_mcry
28-06-2015, 17:27
Attenzione che i valori di CrystalDiskMark 4.x sono diversi da quelli della versione 3.x.

Si lo so infatti ho rifatto i bench anche per le altre unità

devil_mcry
29-06-2015, 16:35
http://i.imgur.com/u5YNFOP.png
Questo è invece il mio Crucial MX100 sul notebook (ho anche un Crucial M500 da 120gb sul client Steam attaccato alla TV) bench eseguiti in prestazioni massime.

Il Controller del notebook un po' probabilmente limita, però tutto sommato l'830 si difende ancora bene vista l'età (era comunque uno dei più veloci a suo tempo)

mtofa
29-06-2015, 22:31
Io l'830 lo uso tuttora nel PC più nuovo col sistema principale... :sofico:

Pancho Villa
30-06-2015, 10:22
Dove lo trovo questo software? Sul sito della crucial?


vosto che è passato pò di tempo dall'uscita del nuovo firmware per mx100 e sto seguendo poco la discussione, conviene aggiornare o posso rimanere tranquillamente a quello stock?

Grazie

Io ho aggiornato MX100 da 256 pochi giorni fa, mediante USB bootabile

Nessun problema ;)

devil_mcry
30-06-2015, 10:25
Io l'830 lo uso tuttora nel PC più nuovo col sistema principale... :sofico:

Anche io lo usavo, solo che mi serviva più spazio :)

smanet
30-06-2015, 11:13
Uhm... c'è in offerta a 99€ un 850 EVO e riparte il dubbio... tengo l'M550 o faccio un sidegrade al Samsung? Ho ancora un 830 nel portatile "di svago" che va come un treno, maltrattato e bistrattato...

devil_mcry
30-06-2015, 11:15
Uhm... c'è in offerta a 99€ un 850 EVO e riparte il dubbio... tengo l'M550 o faccio un sidegrade al Samsung? Ho ancora un 830 nel portatile "di svago" che va come un treno, maltrattato e bistrattato...

Ma il 550 è più piccolo come capacità?

smanet
30-06-2015, 11:21
Ma il 550 è più piccolo come capacità?

No, sempre 256Gb... taglio che per ora mi è giusto, avanzo sempre quel 15/20% ora che ho un NAS dedicato.

devil_mcry
30-06-2015, 11:25
No, sempre 256Gb... taglio che per ora mi è giusto, avanzo sempre quel 15/20% ora che ho un NAS dedicato.

Mi sembra uno spreco di soldi onestamente... Io sono passato da un 830 a un 850 evo e noto appena la differenza, te hai un SSD che è praticamente veloce uguale ma di classe superiore (rimane ad ora il Crucial più veloce tolto l'M600 secondo me) a che pro lo faresti? Che poi secondo me non è nemmeno un sidegrade ma quasi un downgrade

smanet
30-06-2015, 13:52
Mi sembra uno spreco di soldi onestamente... Io sono passato da un 830 a un 850 evo e noto appena la differenza, te hai un SSD che è praticamente veloce uguale ma di classe superiore (rimane ad ora il Crucial più veloce tolto l'M600 secondo me) a che pro lo faresti? Che poi secondo me non è nemmeno un sidegrade ma quasi un downgrade

Perfetto, è quello che la mia carta di credito voleva sentirsi dire... :D
Mi avrebbe fatto comodo un SSD sul PC di lavoro, ma lì non potrei metter meno di 500Gb... :( Meglio tenersi il centone in tasca.

Grazie!

mark1000
30-06-2015, 14:33
Perfetto, è quello che la mia carta di credito voleva sentirsi dire... :D
Mi avrebbe fatto comodo un SSD sul PC di lavoro, ma lì non potrei metter meno di 500Gb... :( Meglio tenersi il centone in tasca.

Grazie!

:eek: non sei come me che appena ho due soldi li spendo (se non li penso a quando li avrò ) :D subito nei miei hobby?

AleROMA79
30-06-2015, 21:22
ciao avrei bisogno del vostro aiuto
ho comprato un ssd samsung 850 evo per il sistema operativo

ho installato il software dell samsung di gentione per il disco ssd
samsung magician
volevo chiedere cosa attivare o meno tra queste opzioni

Over provvisioning, come consigliato da magician.
in pratica mi installa un altra partizione da 23 gb, ma a cosa serve??

Os optimization, affidabilitá massima.
manomette un po windows, c'è da fidarsi??

con piú di 4GB di Ram si puo attivare il rapid mode.
praticamente alcune cose le legge/scrive tramite ram per velocizzare??

grazie mille

killeragosta90
30-06-2015, 21:35
ciao avrei bisogno del vostro aiuto
ho comprato un ssd samsung 850 evo per il sistema operativo

ho installato il software dell samsung di gentione per il disco ssd
samsung magician
volevo chiedere cosa attivare o meno tra queste opzioni

Over provvisioning, come consigliato da magician.
in pratica mi installa un altra partizione da 23 gb, ma a cosa serve??

Os optimization, affidabilitá massima.
manomette un po windows, c'è da fidarsi??

con piú di 4GB di Ram si puo attivare il rapid mode.
praticamente alcune cose le legge/scrive tramite ram per velocizzare??

grazie mille

Giusto per curiosità, prima di chiedere hai anche dato solo un piccolo e rapido sguardo alla prima pagina o a qualche post precedente al tuo?

caccapupu91
01-07-2015, 00:59
qualcuno conosce "183 SATA Downshift Error Count " me lo sta dando l hdd secondario, mini freeze ç_ç

smanet
01-07-2015, 07:51
:eek: non sei come me che appena ho due soldi li spendo (se non li penso a quando li avrò ) :D subito nei miei hobby?

Eh, la vecchiaia, una moglie e una figlia in arrivo... :|
Ho incominciato a realizzare le misure: 300€ in scheda video era "mah, non poco ma ci sta" mentre, chessò, in riparazione auto era "ziocan che cifra!"... Allora, forse meglio livellare un po' al basso.
Cmq sto facendo l'impianto a liquido nel 250D, e solo di WB ho speso 90€... :muro: :stordita: , per non dire che con le bestemmie che sto tirando non mi faranno mai battezzare mia figlia! :D

mark1000
01-07-2015, 07:57
Eh, la vecchiaia, una moglie e una figlia in arrivo... :|
Ho incominciato a realizzare le misure: 300€ in scheda video era "mah, non poco ma ci sta" mentre, chessò, in riparazione auto era "ziocan che cifra!"... Allora, forse meglio livellare un po' al basso.
Cmq sto facendo l'impianto a liquido nel 250D, e solo di WB ho speso 90€... :muro: :stordita: , per non dire che con le bestemmie che sto tirando non mi faranno mai battezzare mia figlia! :D

non dire che con le bestemmie che sto tirando non mi faranno mai battezzare mia figlia!
tua figlia da grande ti ringrazierà :D

smanet
01-07-2015, 08:51
Ecco, a mia figlia regalerò un M.2 ! :D

mark1000
01-07-2015, 09:58
Ecco, a mia figlia regalerò un M.2 ! :D

perfetto, avrei fatto così anchio :sofico:

Life bringer
01-07-2015, 19:20
Oggi mi è arrivato l'mx100, non sono riuscito ad aggiornare il firmware da windows, crashava il cli dell'applicazione crucial, quindi ho optato per l'aggiornamento con chiavetta. Non lo metterò in uso fino all'uscita di windows 10.
Nel mentre però ho una domanda. il mio vetusto case ha slot da soli 3 pollici e mezzo, quanto può costare un adattatore e dove lo posso trovare?
Grazie.

max60
01-07-2015, 19:37
. il mio vetusto case ha slot da soli 3 pollici e mezzo, quanto può costare un adattatore e dove lo posso trovare?
Grazie.
Si trovano sui 5 euro
Io l'ho preso da Nexths

devil_mcry
02-07-2015, 18:29
Ciao a tutti ragazzi, devo montare un ssd su un Asus N550JK-CM097H.
Il pc viene stressato molto, quasi sempre acceso e utilizzato per ogni tipo di applicazione. Editing video, mixaggio musica, video giochi, debugger, virtualizzazione ecc... Cosa consigliate? Sarei interessato al taglio di 512MB.
Non ho limiti in termini di budget. Cerco solo il miglior ssd in velocità e sicurezza.
Grazie a tutti :)

Prendi un 850 EVO, gli SSD Samsung consumano meno e sono anche più veloci degli MX200

devil_mcry
02-07-2015, 18:34
Però, per quanto riguarda l'affidabilità, preferirei i Crucial ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho 2 Crucial e 2 Samsung, tolta la questione dell'840 i Samsung sono sempre andati bene, i Crucial uno dei due (MX100) manda in BSOD il pc ogni tanto e non sono l'unico (a tutti con lo stesso iter bsod-reboot con ssd sparito-off-tutto ok)

Alla fine considerando come è andato l'830 in questo tempo (0 problemi) io non vedo differenza, anzi nel mio caso con un Crucial ho bsod (MX100 ma leggevo che capitavano anche con il 550)

max60
02-07-2015, 19:11
Io ho avuto M4, 550 e adeso MX200, e nessun problema, magari sono stato fortunato ;)


Allora siamo in due a essere fortunati.
Mx100 su fisso e M4 su portatile, mai nessun problema!

nesema
02-07-2015, 20:25
ciao a tutti

sto pensando di cambiare il mio samsung 830 da 128 gb ... ho bisogno di un po' di spazio in piu'

sono indeciso tra un crucial mx200 da 500gb
oppure barattando un po' di spazio
prendo un predator pcie ssd da 240 gb http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/03/hyperx-predator-ssd-installed.jpg

:confused:


PS.: la mia sk madre pur NON avendo slot m.2 prevede all'interno del BIOS l'avvio da periferiche PCIe

mtofa
02-07-2015, 22:29
Io ho 2 Crucial e 2 Samsung, tolta la questione dell'840 i Samsung sono sempre andati bene, i Crucial uno dei due (MX100) manda in BSOD il pc ogni tanto e non sono l'unico (a tutti con lo stesso iter bsod-reboot con ssd sparito-off-tutto ok)

Alla fine considerando come è andato l'830 in questo tempo (0 problemi) io non vedo differenza, anzi nel mio caso con un Crucial ho bsod (MX100 ma leggevo che capitavano anche con il 550)

Veramente, se posso dire la mia esperienza, su tre PC due con ssd Samsung 830 ed uno ancora con classico HD, gli unici pc sui quali ogni tanto capita un BSOD, sono proprio quelli con gli ssd citati. Poi non ho esperienza diretta con i Crucial a parte uno montato ad un amico su notebook per ora senza problemi, ma è da poco tempo.

alethebest90
02-07-2015, 23:32
purtroppo qui non si vuole capire che ognuno dirà la sua esperienza, che sia negativa o positiva

inoltre qui si mette a confronto SSD di 2/3 generazioni fa con quelli moderni, che hanno tecnlogie diverse

il samsung 850evo e il crucial mx200 sono ssd di ultima generazione, se non passano almeno 5 anni non si può sapere se sono tutti fallati o sono tutti ottimi

di sicuro se dovessi consigliare tra questi due direi di prendere quello piu economico, tanto in daily use non si notano grandi differenze

mtofa
03-07-2015, 15:01
Forse non hai capito bene il mio intervento che era rivolto essenzialmente agli ssd Samsung in risposta a ciò che ha affermato Devil, dal quale sembrerebbe troppo scontata l'affidabilità degli 830. Sempre di ssd si parla e non è che tra gli 830 e quelli in vendita adesso ci sia un abisso in quanto a tecnologia, rimanendo sui sata eh.

HSH
03-07-2015, 15:17
ma l'installazione di Magician voi la consigliate oppure no?

mark1000
03-07-2015, 15:19
ma l'installazione di Magician voi la consigliate oppure no?

io si, poi magari lo togli da esecuzione automatica ma per vari settaggi mi piace

signo3d
04-07-2015, 01:46
io si, poi magari lo togli da esecuzione automatica ma per vari settaggi mi piace

Io non l'ho mai installato e non ne ho mai sentito il bisogno, e mai avuto problemi.
Una volta settate le due tre cosette in win 7 tutto bene

mark1000
04-07-2015, 09:40
Io non l'ho mai installato e non ne ho mai sentito il bisogno, e mai avuto problemi.
Una volta settate le due tre cosette in win 7 tutto bene

questione di punti di vista, se lo hanno fatto un motivo ci sarà;)
e per "sentire il bisogno" nemmeno io sento il bisogno :D

HSH
04-07-2015, 09:43
io ho win 8 e non capisco che vantaggi potrebbe darmi

mark1000
04-07-2015, 09:48
io ho win 8 e non capisco che vantaggi potrebbe darmi

io ho win 8.1 e mi fà comodo dopo l'istallazione una volta messo a posto lo lancio ogni tanto per vedere se cè un firmware nuovo ecc...
faccio mettere a posto over provision, pagefile, ibernazione e altre cosette che si possono fare anche a manina, ma se cè chi "lavora" per te perchè lavorare?:D

HSH
04-07-2015, 11:30
Mah, vedo che funziona tutto lo stesso..e veloce. Perché attivare opzioni strane?

Nui_Mg
04-07-2015, 12:16
Prendi un 850 EVO, gli SSD Samsung consumano meno e sono anche più veloci degli MX200
Però alcuni utenti hanno segnalato una minor reattività degli 850 rispetto agli altri ssd (anche di fascia ben piú bassa), mi riferisco alle esperienze di Marci e pulsar68:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=453

devil_mcry
04-07-2015, 12:35
Però alcuni utenti hanno segnalato una minor reattività degli 850 rispetto agli altri ssd (anche di fascia ben piú bassa), mi riferisco alle esperienze di Marci e pulsar68:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=453

Li parlano dell'850 Pro, l'EVO non ha lo stesso controller ne le stesse NAND, ma in ogni caso mi pare abbastanza controtendenza rispetto al resto del mondo. Io comunque dal 830 all'850 evo ho notato una maggior reattività di tutto, sia all'avvio che con i programmi. Non so, onestamente tra MX100, M500, 830 e 850 EVO il più veloce mi pare proprio l'850 EVO e in generale l'M500 è il più lento ma è anche montato sul PC più lento ed è nel taglio più piccolo (solo 120gb contro i 256 degli altri due e i 500 dell'850 EVO).

killeragosta90
04-07-2015, 13:21
questione di punti di vista, se lo hanno fatto un motivo ci sarà;)

Si, per alimentare e "agevolare" il marketing. E pare funzionare.

imagine61
04-07-2015, 19:00
Sì, ma lo sconsiglierei, è un mattone.
http://www.crucial.com/usa/en/support-storage-executive


Ho installato da poco Storage executive, in effetti è un pò un mattone in termini di pesantezza ma ha alcune funzioni utili e altre interessanti tipo momentum cache che ho abilitato e sembra che funzioni meglio il mio mx200, ecco un link dove spiega cosa fa questa funzione:


http://www.tomshardware.com/news/crucial-momentium-cache-software,29239.html

mark1000
04-07-2015, 19:32
Si, per alimentare e "agevolare" il marketing. E pare funzionare.

comunque sia male non fà, con 32 gb di ram non credo dia noia quello:D

imagine61
05-07-2015, 14:20
http://i.imgur.com/OYV0x4K.png

http://i.imgur.com/c6v5UZl.png

Un paio di curiosità.
Nella prima immagine del programma executive mi da range memoria virtuale (che immagino sia il file paging) 0-9,14 giga.
Però non capisco perchè sulle impostazioni (seconda immagine) mi da 4578 mb come memoria consigliata e 1280 di allocata dato che ho messo la spunta su dimensioni gestite dal sistema. :wtf:

Poi il programma mi da come totale byte scritti 578,38 giga (in circa tre mesi di uso dell'mx200).

http://i.imgur.com/yfPZg8k.png

Nella pagina smart questo valore è lo stesso di Cumulative Host Write Sector Count (1129653657 valore corrente)? E ad ogni modo possibile che ho usato solo nemmeno 600 giga in tre mesi che corrisponderebbero a 7-8 giga al giorno visto che uso il notebook praticamente tutti i giorni? :eek:

http://i.imgur.com/bGT3BEs.png

Syk
05-07-2015, 15:13
momentum cache che ho abilitato e sembra che funzionil'ho attivato, è ottimo per i bench ma se provo a spostare un file grosso (20GB) dall' SSD a un HDD non c'è alcuna differenza come velocità.
magari per operazioni circoscritte all'SSD cambia qualcosa.

http://i.imgur.com/eNXUZcn.png