View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
Citaro72
01-09-2012, 21:28
Che DVD???
Per reinstallare explorer dovevi solo rimettere la spunta da dove l'avevi tolto....
Avevo già provato senza risultato, allora poi ho inseritoil disco di windows e ho rifatto l'intera procedura di installazione/aggiornamento e il tutto è andato liscio. ora funziona come prima.
qwerty86
01-09-2012, 23:07
Soluzione probabilmente banale, ma te la scrivo uguale:
sicuro di non aver abilitato la disattivazione automatica del touchpad quando colleghi un mouse esterno USB?
Dovrebbe esserci l'opzione anche nel bios. Prova rimettere tutto di default.
Già provato, niente da fare :(
LeSPauL88
02-09-2012, 14:02
Ciao ragazzi possiedo anche io l'asus X53SV (comprato da trony a maggio 2011)
Volevo fare un upgrade del pc, inserendo un hard disk ssd e delle nuove ram...
consigli?
Ho letto i consigli in prima pagina ma l'ssd da 128GB mi sembra un pò piccolo, più grandi quanto costano? quali sono i migliori?
Ci sono dei contro in questi upgrade? (il pc non lo uso quasi mai con la batteria)
L'utilizzo che ne faccio io è questo:
gioco a poker da professionista e uso programmi che girano su postgres sql.
studio architettura quindi uso autocad, photoshop, 3dsmax, e tutta la adobe creative suite.
altri aggiornamenti che posso fare?
PS. da poco mi si era dissaldato il powerjack e faticavo a ricaricarlo, dopo averlo aggiustato si è fuso il caricabatterie originale andando in corto circuito ed ho comprato un caricabatterie universale...
alonenero
02-09-2012, 17:01
Ciao ragazzi possiedo anche io l'asus X53SV (comprato da trony a maggio 2011)
Volevo fare un upgrade del pc, inserendo un hard disk ssd e delle nuove ram...
consigli?
Ho letto i consigli in prima pagina ma l'ssd da 128GB mi sembra un pò piccolo, più grandi quanto costano? quali sono i migliori?
Ci sono dei contro in questi upgrade? (il pc non lo uso quasi mai con la batteria)
L'utilizzo che ne faccio io è questo:
gioco a poker da professionista e uso programmi che girano su postgres sql.
studio architettura quindi uso autocad, photoshop, 3dsmax, e tutta la adobe creative suite.
altri aggiornamenti che posso fare?
PS. da poco mi si era dissaldato il powerjack e faticavo a ricaricarlo, dopo averlo aggiustato si è fuso il caricabatterie originale andando in corto circuito ed ho comprato un caricabatterie universale...
per la ram puoi prendere questa dalle amazzoni
Kingston 4Gb 1333Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9 Sodimm
a EUR 19,84 Spedizione gratuita
per l'SSD ti consiglio il samsung 830 : il taglio da 256 gb si trova a poco meno di 200 euro;per il taglio da 128 gb spenderesti circa la metà (dai un'occhiata su trovaprezzi) .
Per il jack di alimentazione , se eri ancora in garanzia spero che tu ne abbia approfittato , visto che ti avrebbero cambiato la scheda madre gratuitamente.
Altri update non penso siano necessari, visto che con ssd e ram in dual channel il pc ti andra' una bomba
LeSPauL88
02-09-2012, 19:52
Non ero più in garanzia purtroppo...se questi pezzi li faccio montare da un negozio di informatica quanto spenderò ?
Di RAM devo prendere 2blocchi o uno? Perché ho letto che alcuni modelli hanno 2 banchi da 2giga
Sent from my iPhone using Tapatalk
alonenero
02-09-2012, 21:13
Non ero più in garanzia purtroppo...se questi pezzi li faccio montare da un negozio di informatica quanto spenderò ?
Di RAM devo prendere 2blocchi o uno? Perché ho letto che alcuni modelli hanno 2 banchi da 2giga
Sent from my iPhone using Tapatalk
all'inizio del topic trovi il link alla guida al disassemblaggio : per montare i componenti basta un giravite e 10 minuti del tuo tempo .. operazione semplicissima , devi solo togliere il coperchio che fisicamente si trova dal lato opposto del touchpad !
Assicurati ti toccare un oggetto metallico prima di montare la ram(per evitare cariche elettrostatiche) ... poi resta da reinstallare il Sistema operativo.
Non so quanto potrebbe chiedere un negozio ..
Citaro72
02-09-2012, 21:26
Ciao ragazzi possiedo anche io l'asus X53SV (comprato da trony a maggio 2011)
Volevo fare un upgrade del pc, inserendo un hard disk ssd e delle nuove ram...
consigli?
Ho letto i consigli in prima pagina ma l'ssd da 128GB mi sembra un pò piccolo, più grandi quanto costano? quali sono i migliori?
Ci sono dei contro in questi upgrade? (il pc non lo uso quasi mai con la batteria)
L'utilizzo che ne faccio io è questo:
gioco a poker da professionista e uso programmi che girano su postgres sql.
studio architettura quindi uso autocad, photoshop, 3dsmax, e tutta la adobe creative suite.
altri aggiornamenti che posso fare?
PS. da poco mi si era dissaldato il powerjack e faticavo a ricaricarlo, dopo averlo aggiustato si è fuso il caricabatterie originale andando in corto circuito ed ho comprato un caricabatterie universale...
Ciao, io dopo i preziosi consigli avuti dal forum ho comprato e montato l'ssd samsung 830 da 256gb, è una scheggia. La procedura d'istallazione è semplice e per me no devi ricorrere a nessun tecnico, ti basta solo un cacciavite a croce. POi devi reinstallare il sistema operativo,i driver e i programmi che usi abitualmente. Ci sono solo delle piccole operazioni da fare per ottimizzare l'ssd, e basta.
LeSPauL88
03-09-2012, 01:38
Ok ragazzi grazie delle info, provvederò ad ordinare i pezzi e fare tutto io...su che siti è meglio ordinare questi pezzi? L'Ssd a cosa va collegato? E l'altro hard disk va rimosso giusto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'Ssd a cosa va collegato?
lo metti nello slot precedentemente occupato dal hdd semplicemente infilandolo dentro
E l'altro hard disk va rimosso giusto?
se non lo metti al posto del lettore ottico usando un adattatore si, nche perchè cè slot 1 slot hdd, solo i 17 e 18" ne hanno 2
fabioo123
03-09-2012, 10:04
consiglierei di aggiungerlo in prima pagina
http://k53sv.99k.org/
è veramente una manna dal cielo, ho formattato e messo win8 e andare a cercare i vari driver è impensabile..
grazie ancora ad artificere
consiglierei di aggiungerlo in prima pagina
http://k53sv.99k.org/
è veramente una manna dal cielo, ho formattato e messo win8 e andare a cercare i vari driver è impensabile..
grazie ancora ad artificere
però cè un errore nei nuovi driver del chipset, infatti ecco cosa hanno come lista di prodotti supportati:
Intel® 852/855 Chipset Family
Intel® 915GV Express Chipset (embedded)
Intel® 945G Express Chipset (embedded)
Intel® Chipset Software Installation Utility
Intel® NM10 Express Chipset
Intel® Q35 Express Chipset (embedded)
Intel® Q45 Express Chipset (embedded)
Intel® Q965 Express Chipset (embedded)
Mobile Intel® 4 Series Express Chipset Family
Mobile Intel® 915GME Express Chipset
Mobile Intel® 945GME Express Chipset
Mobile Intel® 945GSE Express Chipset (embedded)
Mobile Intel® 965 Express Chipset Family
Mobile Intel® GM45 Express Chipset (embedded)
Mobile Intel® GME965 Express Chipset
Mobile Intel® HM55 Express Chipset
Mobile Intel® HM57 Express Chipset
Mobile Intel® QM57 Express Chipset
Mobile Intel® QS57 Express Chipset
nessuna traccia di Mobile Intel® HM65 Express Chipset
fabioo123
03-09-2012, 10:18
nono io ho l' atk package che finisce per 17
faccio un upload se vuoi
scusate se quoto un post molto vecchio ma volevo sapere dove trovare gli ultimi driver atk, il massimo che trovo è Z100010
magari li aggiungiamo anche al sito di artificere per tutti.
grazie
nono io ho l' atk package che finisce per 17
faccio un upload se vuoi
scusate se quoto un post molto vecchio ma volevo sapere dove trovare gli ultimi driver atk, il massimo che trovo è Z100010
magari li aggiungiamo anche al sito di artificere per tutti.
grazie[/QUOTE]
anche io ho l' atk che finisce per 17, l' ho cercato con google nella versione + nuova, non sul sito asus nella sezione per il nostro notebook, evidentemente include nuove funzione per nuovi modelli, ma per il nostro basta il 10 che è il + aggiornato per la nostra versione, il 17 e gli altri includono cose che non servono sul nostro pc
Predator_ISR
03-09-2012, 11:39
Buongiorno,
ho una domanda da porre, essendo possessore (anche) di un vecchio Sony VAIO serie FZ, che ormai sta "morendo" sto pensando di installare il lettore Blu Ray del Sony sull'ASUS, chiedo se secondo voi la cosa è fattibile, ovviamente e soprattutto a livello di driver, in quanto se fisicamente non entra, desisto.
Grazie
se fisicamente ci entra non vedo problemi, per i driver non dovrebber averne bisogno nè credo ne ce siano, ovviamente l' attacco del lettore ottico devono essere =
per togliere il lettore ottico solleva la tastiera, svita la vite posta indicativamente vicino al tasto invio e sfilalo fuori con qualcosa di sottile tipo una tessere in plastica, ovviamente a pc spento da almeno alcuni minuti, senza batteria e scollegato dal alimentatore, approfitta di sollevare la tastiera per aspirare o soffiare un pò di eventuale polvere dalla ventola
fabioo123
03-09-2012, 12:29
anche io ho l' atk che finisce per 17, l' ho cercato con google nella versione + nuova, non sul sito asus nella sezione per il nostro notebook, evidentemente include nuove funzione per nuovi modelli, ma per il nostro basta il 10 che è il + aggiornato per la nostra versione, il 17 e gli altri includono cose che non servono sul nostro pc
ok grazie
Predator_ISR
03-09-2012, 13:20
se fisicamente ci entra non vedo problemi, per i driver non dovrebber averne bisogno nè credo ne ce siano, ovviamente l' attacco del lettore ottico devono essere =
per togliere il lettore ottico solleva la tastiera, svita la vite posta indicativamente vicino al tasto invio e sfilalo fuori con qualcosa di sottile tipo una tessere in plastica, ovviamente a pc spento da almeno alcuni minuti, senza batteria e scollegato dal alimentatore, approfitta di sollevare la tastiera per aspirare o soffiare un pò di eventuale polvere dalla ventola
ok, appena ho il tempo da dedicargli ci provo, grazie per le info.
salve, ero un felice possessore di un K53SV-SX624V.
Improvvisamente all'avvio si blocca il caricamento di windows e non c'è più nulla da fare. Ogni ulteriore prova è stata vana. Sono riuscito a salvare i dati tramite un cd di linux e ho provato a ripristinarlo tramite F9 ma arrivato al 26% di completamento si blocca e dopouna decina di minuti esce una scritta rossa a tutto video "ERROR".
Cosa è potuto succedere?
Posso effetture qualche altra azione prima di inviarlo in assistenza asus in garanzia?
grazie
salve, ero un felice possessore di un K53SV-SX624V.
Improvvisamente all'avvio si blocca il caricamento di windows e non c'è più nulla da fare. Ogni ulteriore prova è stata vana. Sono riuscito a salvare i dati tramite un cd di linux e ho provato a ripristinarlo tramite F9 ma arrivato al 26% di completamento si blocca e dopouna decina di minuti esce una scritta rossa a tutto video "ERROR".
Cosa è potuto succedere?
Posso effetture qualche altra azione prima di inviarlo in assistenza asus in garanzia?
grazie
sempre da live linux fai il test del hdd e della ram, sicuramente si tratta di errori del hdd
sempre da live linux fai il test del hdd e della ram, sicuramente si tratta di errori del hdd
se mi dici esattamente cosa devo fare, quali sono questi programmi teste e dove li trovo.
grazie
artificere
03-09-2012, 16:32
consiglierei di aggiungerlo in prima pagina
http://k53sv.99k.org/
è veramente una manna dal cielo, ho formattato e messo win8 e andare a cercare i vari driver è impensabile..
grazie ancora ad artificere
Sono contento che siate voi a ritirare fuori il sito... io lo stavo abbandonando perchè mi è parso non ci sia stato grande interesse, e per portarlo avanti richiede molto tempo....
Scusate se ci sono errori, non ho verificato tutti i link.
Citaro72
03-09-2012, 16:57
Sono contento che siate voi a ritirare fuori il sito... io lo stavo abbandonando perchè mi è parso non ci sia stato grande interesse, e per portarlo avanti richiede molto tempo....
Scusate se ci sono errori, non ho verificato tutti i link.
No perchè devi abbandonare un magnifico lavoretto. Certo che è di grande interesse, vai così, se posso contribuire io metto a disposizione il poco tempo che mi congede la mia piccolina (13 mesi), sapete fare il neo babbo costa molto in termini di tempo libero per cazzeggiare:D :D :D
No perchè devi abbandonare un magnifico lavoretto. Certo che è di grande interesse, vai così, se posso contribuire io metto a disposizione il poco tempo che mi congede la mia piccolina (13 mesi), sapete fare il neo babbo costa molto in termini di tempo libero per cazzeggiare:D :D :D
scusami tanto (se lo ritieni offensivo lo tolto subito), ma non ho resistito:
quando è che vedremo citara2011 sul forum?:asd:
scusa ancora è:D
se mi dici esattamente cosa devo fare, quali sono questi programmi teste e dove li trovo.
grazie
avvia con live ubuntu 12.04 e trovi il test del hw e il bench per l' hdd e anche lo smart test (questi ultimi 2 in gestore dischi)
Citaro72
03-09-2012, 17:25
scusami tanto (se lo ritieni offensivo lo tolto subito), ma non ho resistito:
quando è che vedremo citara2011 sul forum?:asd:
scusa ancora è:D
avvia con live ubuntu 12.04 e trovi il test del hw e il bench per l' hdd e anche lo smart test (questi ultimi 2 in gestore dischi)
MA che offensivo citaro non si offende mai.Coumque Non ci crederai ma citara2011 molte volte è già presente insieme a me sul forum,mi strappa il mouse (è già il secondo che fa fuori) dalle mani e lo muove guardando lo schermo in cerca del cursore...:eek: :eek: :eek:
MA che offensivo citaro non si offende mai.Coumque Non ci crederai ma citara2011 molte volte è già presente insieme a me sul forum,mi strappa il mouse (è già il secondo che fa fuori) dalle mani e lo muove guardando lo schermo in cerca del cursore...:eek: :eek: :eek:
ah i bambini del era del informatica:O
quando io avevo la sua età i pc erano cosa rara:fagiano:
no, comunque la mia domanda era riferita a quando citara2011 si iscriverà sul forum:asd: e tipo si metterà un minicautobus rosa come avatar:asd:
mi sà che tra un pò dovrai comprarli a scatoloni i mouse:asd:
comunque io ho chiesto se ti offendeva perchè non si sà mai chi hai di fronte (o dal altra parte del forum nel nostro caso, magari ti arrabbiavi a tal punto che mi capitavi sotto casa con una mazza:asd:, sai com è al giorno d' oggi...:rolleyes: )
Citaro72
03-09-2012, 21:01
ah i bambini del era del informatica:O
quando io avevo la sua età i pc erano cosa rara:fagiano:
no, comunque la mia domanda era riferita a quando citara2011 si iscriverà sul forum:asd: e tipo si metterà un minicautobus rosa come avatar:asd:
mi sà che tra un pò dovrai comprarli a scatoloni i mouse:asd:
comunque io ho chiesto se ti offendeva perchè non si sà mai chi hai di fronte (o dal altra parte del forum nel nostro caso, magari ti arrabbiavi a tal punto che mi capitavi sotto casa con una mazza:asd:, sai com è al giorno d' oggi...:rolleyes: )
Non ti preoccupare, se io mi dovessi arrabbiare, (cosa che non mi capita mai), non ti aspetto sotto casa con una mazza, ma bensì con una lupara canna mozze, tanto per tenere alta l'usanza Calabrese, :D :D :D :D :D
Non ti preoccupare, se io mi dovessi arrabbiare, (cosa che non mi capita mai), non ti aspetto sotto casa con una mazza, ma bensì con una lupara canna mozze, tanto per tenere alta l'usanza Calabrese, :D :D :D :D :D
MODE TROLL ON
:asd: a ok allora ti aspetto equipaggiato adeguatamente:asd:
MODE TROLL OFF
mi e arrivata la card wifi nuova della intel una bomba prende ovunque:D :eek: altro che atheros...:cool:
alonenero
04-09-2012, 11:00
mi e arrivata la card wifi nuova della intel una bomba prende ovunque:D :eek: altro che atheros...:cool:
lol dici così.. perchè non hai mai provato l'alfa AWUS036H :D :D :D
la tengo all'80% perchè è troppo potente ... :read:
lol dici così.. perchè non hai mai provato l'alfa AWUS036H :D :D :D
la tengo all'80% perchè è troppo potente ... :read:
ma dai:asd:
parli così solo perchè non hai mai avuto un intel centrino wifi:asd:
stò scrivendo dal pc fisso che credevo defunto:ave:
e la potenza di un netgear wg311 con antenna esterna d-link da 5db da 20cm, altro che alfawifi:asd:
ciao ragazzi ho comprato oggi un hdd wd passaport essential se da 750gb, ho fatto una prova con l usb3.0 del nostro portatile e a me non sembra molto veloce...ci sono da aggiornare i drivers?
a voi funziona bene?
otherman
04-09-2012, 12:39
Beh, è da controllare la velocità dell'hhd. Collegare in maniera ultraveloce una periferica lenta di per sé non serve; la velocità in scrittura dell'hhd esterno è il probabile collo di bottiglia, ma potrebbe essere anche la velocità in lettura dell'hhd interno.
ciao ragazzi ho comprato oggi un hdd wd passaport essential se da 750gb, ho fatto una prova con l usb3.0 del nostro portatile e a me non sembra molto veloce...ci sono da aggiornare i drivers?
a voi funziona bene?
se fai almeno 40mb/s su file grossi è normale
comunque considera che la velocità del usb 3.0 è solo teorica, ,in pratica molto + lenta a causa degli hdd meccanici che rallentano
persino un usb 2.0 sarebbe un pò rallentata trasferendo tra 2 hdd meccanici da 5400rpm...
bè l hard disk interno è quello che c era di default hitachi 500gb, l esterno supporta la usb 3.0...come faccio le verifiche?
questi sono i risultati con crystaldisk
http://imageshack.us/photo/my-images/405/resultp.jpg/
e ti lamenti pure?
guarda che limita a 69 non a causa del usb 3.0 ma perchè è l' hdd da 5400 lento, se per caso ci mettessi dentro un ssd nel hdd esterno e poi ci fai il bench vedrai se sale la velocità
alonenero
04-09-2012, 17:21
questi sono i risultati con crystaldisk
http://imageshack.us/photo/my-images/405/resultp.jpg/
secondo me se prendevi un HDD 7200 rpm (magari ibrido) da montare nel note e mettevi il disco originale in un case esterno (come ho fatto io) avresti avuto un notebook più performante e poca differenza sul trasferimento .. comunque quando si spostano grossi file la differenza se dentro il case esterno non c'e' un SSD è minore .
qui i test sul mio HDD esterno USB che contiene l'hitachi di serie montato sul nostro note! Il case è USB3 , ma io non ho usb3 quindi e' collegato tramite USB2 (i risultati dei test con l'hdd montato sulla porta sata dimostrano che è più veloce di quello che appare! penso saturato con la tua USB3) appena ne ho la possibilità faro' un test collegandolo ad una usb3 .
http://img51.imageshack.us/img51/4858/benchhddesterno.jpg
PS: considerando che il mio HDD è pieno quasi a metà , dalla scrittura random puoi vedere che la differenza è minima (anzi il mio è più prestante montato in un case da 8 euro e collegato in usb2)
nelsonfrag
04-09-2012, 18:05
ma dai:asd:
parli così solo perchè non hai mai avuto un intel centrino wifi:asd:
stò scrivendo dal pc fisso che credevo defunto:ave:
e la potenza di un netgear wg311 con antenna esterna d-link da 5db da 20cm, altro che alfawifi:asd:
sarà per la potenza del processore infinitamente superiore, sarà per la maggiore superficie di ricezione, ma devo dire che la atheros ar9285 montata di serie sull'x53 si comporta molto meglio a livello di interruzioni inesistenti di linea WI-FI con protezione WPA2-PSK del mio router ed anche come potenza di ricezione in qualsiasi punto del mio appartamento, rispetto alla scheda Wireless-N 100 centrino montata sul netbook in firma.
e ti lamenti pure?
guarda che limita a 69 non a causa del usb 3.0 ma perchè è l' hdd da 5400 lento, se per caso ci mettessi dentro un ssd nel hdd esterno e poi ci fai il bench vedrai se sale la velocità
eh c ho pensato all ssd solo che costano un botto e poi mi scazza che dovrei formattare e non ho niente per riportarlo a com è ora...
c è un modo per creare un immagine del disco e trasferirla poi su un nuovo hdd da 7200rpm oppure sd? o i 2 dischi devono essere identici?
eh c ho pensato all ssd solo che costano un botto e poi mi scazza che dovrei formattare e non ho niente per riportarlo a com è ora...
c è un modo per creare un immagine del disco e trasferirla poi su un nuovo hdd da 7200rpm oppure sd? o i 2 dischi devono essere identici?
si può clonare, ti serve un software e l' adattatore sata-usb, ma lo sconsiglio fortemente, molto meglio installare ex novo l' os su nuovi hdd o ssd
skyrunner80
05-09-2012, 02:13
salve a tutti, sono felice possessore da più di un anno del x53sv versione i7 con hd da 320@5400 rpm, pensavo di fare un upgrade, nell'ordine:
Tastiera retroilluminata: è fattibile? a dire il vero non l'ho capito, nel caso mi direste che modello di tastiera dovrei ordinare?
ssd da 128-256(meglio) gb: è un campo di cui non so niente questo degli ssd, mi consigliereste un modello con un rapporto qualità-prezzo? non posso montare ssd + hd, perchè ho un solo slot, vero?
ram: da 4 a 8 gb, anche qui sono ben accetti consigli sul modello.
THX!
P.s. a dire il vero avevo pensato ad un upgrade ancora più estremo, ho visto che asus produce anche notebook con schermo da 15 16/9 come il nostro ma con risoluzione full hd...c'è la possibilità che uno di questi display possa essere montato sul nostro notebook? sarebbe un bel salto di risoluzione
Salve ragazzi, avrei bisogno dei consigli su degli acquisti:
SSD: Samsung 830 256gb o Crucial M4 256gb?
RAM: Kingston / Corsair 2x4 8gb o Corsair 2x8 16gb?
Vorrei avere delle delucidazioni in merito alle ram perché vorrei rischiare con i 16gb ma non vorrei rimanere poi con un banco inutilizzato e non poter usufruire del dual, quindi mi appello a voi chiedendovi se conoscete qualcuno che abbia provato ciò o se avete trovato informazione in rete di utenti che hanno montato 16gb; per quanto riguarda l'ssd vorrei sapere qual è il migliore tra i due e se potrei riscontrare problemi con il sata3 anche se ho letto che gira tranquillamente in sata3.
Aspetto vostre risposte, grazie!
Domanda veloce .... ma il microfono c' è? Xkè a me non funziona i driver asus realtek sembrano installati correttamente e mi è sorto il dubbio della sua esistenza. Se c è come faccio a resuscitarlo? Ho reinstallato windows appena comprato l' anno scorso
artificere
05-09-2012, 06:11
...quanti problemi, tutti in un giorno!
Forza Tonyxx buttati, rispondi a tutti :D
Eccomi al attacco:huh: :boxe: :nera: :asd:
...quanti problemi, tutti in un giorno!
Forza Tonyxx buttati, rispondi a tutti
che sfaticato che sei, ma non hai fatto fatica a scriverlo?:asd:
Tastiera retroilluminata: è fattibile? a dire il vero non l'ho capito, nel caso mi direste che modello di tastiera dovrei ordinare?
si, fisicamente ci stà, nè abbiamo già discusso, l' unico problema è alimentare la retroilluminazione con un connettore a 5volt, il modello è quello per asus x52 che è identica alla nostra come forma, dimensioni e aspetto, tranne appunto che è retroilluminata
ssd da 128-256(meglio) gb: è un campo di cui non so niente questo degli ssd, mi consigliereste un modello con un rapporto qualità-prezzo? non posso montare ssd + hd, perchè ho un solo slot, vero?
samsung 830 da 256gb senza dubbio, fà 510mb/s in lettura e 410mb/s in scrittura, valori realmente riscontrati da Citaro72
ram: da 4 a 8 gb, anche qui sono ben accetti consigli sul modello.
indifferente, basta che sia soddim 204 pin ddr3 a 1333mhz, la + gettonata è la kingston che si trova a circa 20 euro
P.s. a dire il vero avevo pensato ad un upgrade ancora più estremo, ho visto che asus produce anche notebook con schermo da 15 16/9 come il nostro ma con risoluzione full hd...c'è la possibilità che uno di questi display possa essere montato sul nostro notebook? sarebbe un bel salto di risoluzione
ne abbiamo già parlato, è possibile solo con il bios moddato di cav94mat
il connettore comunque è lo stesso da 40pin per gli schermi
Salve ragazzi, avrei bisogno dei consigli su degli acquisti:
SSD: Samsung 830 256gb o Crucial M4 256gb?
RAM: Kingston / Corsair 2x4 8gb o Corsair 2x8 16gb?
per l' ssd meglio samsung, la ram se te la puoi permettere meglio i 16gb, non te ne pentirai, dopo però sappi che il pc diventa + veloce del tuo mouse:asd:
Vorrei avere delle delucidazioni in merito alle ram perché vorrei rischiare con i 16gb ma non vorrei rimanere poi con un banco inutilizzato e non poter usufruire del dual, quindi mi appello a voi chiedendovi se conoscete qualcuno che abbia provato ciò o se avete trovato informazione in rete di utenti che hanno montato 16gb; per quanto riguarda l'ssd vorrei sapere qual è il migliore tra i due e se potrei riscontrare problemi con il sata3 anche se ho letto che gira tranquillamente in sata3.
Aspetto vostre risposte, grazie!
la nostra scheda madre ufficialmente (lo indica anche aida64) supporta fino a 16gb in 2 banchi da 8, quindi no problem, no vai tranquillo che non rimani con il banco inutilizzato, e nel malaugurato caso ci metti un attimo a rivenderlo a qualcuno di noi affamato di ram:asd:
Domanda veloce .... ma il microfono c' è?
certo
Se c è come faccio a resuscitarlo?
guarda da gestione dispositivi se è abilitato o meno
comunque vai su gestione audio, dove cè il microfono vedi una barra a tacchette per l' intensità sonora, prova a parlare ad alta voce e si alza, quindi và, almeno così nel mio caso
Scusate la domanda da principiante, ma ho acquistato da poco (1 settimana) il notebook Asus X53sc-sx304v...
Mi chiedo... che differenze ci sono tra la serie X53sc e X53sv?
Sicuramente troverei già la risposta in questo tread, ma sinceramente mi sembrano troppe 502 pagine da leggere :fiufiu:
Posso far riferimento a questo tread anche per la mia versione?
Grazie
volevo ringraziare chi mi aveva consigliato di abbassare la cpu per evitare che si attivasse il turbo e si surriscaldasse =) non si riscalda più però è molto più lento quando si accende xD grazie comunque del consiglio =) per il boot si può fare qualcosa? XD
Scusate la domanda da principiante, ma ho acquistato da poco (1 settimana) il notebook Asus X53sc-sx304v...
Mi chiedo... che differenze ci sono tra la serie X53sc e X53sv?
Sicuramente troverei già la risposta in questo tread, ma sinceramente mi sembrano troppe 502 pagine da leggere :fiufiu:
Posso far riferimento a questo tread anche per la mia versione?
Grazie
ma cercare su internet no è?
comunque l' asus x53sc ha la gpu nvidia gt 520mx invece l' asus x53sv ha la gpu nvidia gt540m
ma cercare su internet no è?
comunque l' asus x53sc ha la gpu nvidia gt 520mx invece l' asus x53sv ha la gpu nvidia gt540m
Si, su internet avevo guardato, ma la differenza di scheda video era l'unica cosa che avevo notato... mi chiedevo però se fosse quella l'unica differenza e potevo fare riferimento a questo tread per eventuali dubbi sul notebook...
tipo questo: il notebook ha interfaccia sata1 o sata2?
Grazie di nuovo
volevo ringraziare chi mi aveva consigliato di abbassare la cpu per evitare che si attivasse il turbo e si surriscaldasse =) non si riscalda più però è molto più lento quando si accende xD grazie comunque del consiglio =) per il boot si può fare qualcosa? XD
io non credo che ridurre la frequenza rallenti il boot, specialmente con i7 quad, ma puoi fare msconfig e dare su impostazioni avvio mettere tutti e 8 i threads o 4 se hai dual core così da sfruttare al massimo consentito dal hdd la cpu per l' avvio
Si, su internet avevo guardato, ma la differenza di scheda video era l'unica cosa che avevo notato... mi chiedevo però se fosse quella l'unica differenza e potevo fare riferimento a questo tread per eventuali dubbi sul notebook...
tipo questo: il notebook ha interfaccia sata1 o sata2?
Grazie di nuovo
SATA 3:read: :read: :read:
SATA 3:read: :read: :read:
SATA3 :eek: :eek: :eek:
ma da dove si riesce a vedere? Io mi ero "fidato" di quanto riportato nel negozio online... sata1 :muro:
A questo punto un upgrade ad un disco ssd potrebbe anche convenire, ma temo che il mio portafoglio non condivida :sofico:
SATA3 :eek: :eek: :eek:
ma da dove si riesce a vedere? Io mi ero "fidato" di quanto riportato nel negozio online... sata1 :muro:
A questo punto un upgrade ad un disco ssd potrebbe anche convenire, ma temo che il mio portafoglio non condivida :sofico:
se ti dico che è sata 3 è sata 3 fidati, altimenti non potrebbe fare 510mb/s con ssd samsung 830 da 256gb (testato da Citaro72), infatti sata 1 limita a 140mb/s (cioè 1,5 gigabit al secondo) sata 2 a 275mb/s (cioè a 3 gigabit al secondo) e sata 3 appunto a 550-560mb/s (cioè a 6 gigabit al secondo)
non guardare MAI QUELLO CHE DICONO I SITI, MAI, dicono pure che supporta massimo 8gb di ram, quando è certo ne supporti 16gb
alonenero
05-09-2012, 10:33
volevo ringraziare chi mi aveva consigliato di abbassare la cpu per evitare che si attivasse il turbo e si surriscaldasse =) non si riscalda più però è molto più lento quando si accende xD grazie comunque del consiglio =) per il boot si può fare qualcosa? XD
aggiungo a quanto detto da Tony : per il boot puoi semplicemente fare un bel formattone rinfrescante (non vedo l'ora di trovare il tempo per farlo al mio). Usando il pc .. installando e disinstallando , volenti o nolenti noto rallentamenti al boot fisiologici .
Successivamente assicurati di disattivare i servizi che partono all'avvio che per te sono inutili (trovi mille guide googlando ) e ti assicuro che ce ne stanno davvero tanti. Io ad esempio ho disattivato anche il centro sicurezza di win7 ..oltretutto fastidioso !
Se non ti va di formattare potresti anche usare ccleaner per ripulire il registro (operazione che va sempre fatta con cautela, quindi quando ti chiede di fare il backup del registro fallo !) e sempre da ccleaner vedere quante cose ti partono all'avvio e togliere le cose inutili (se non sai usarlo trovi guide su internet... ma e' molto intuitivo)
non vedo l'ora di trovare il tempo per farlo al mio
già, ho in previsione di farlo anche io, l' os l' ho installato il 21 dicembre ormai e ho installato un sacco di roba e ho l' hdd quasi pieno tra programmi e file, mi devo procurare un hdd esterno:rolleyes:
@ Tronyxx - si, certo che mi fido, la mia era una semplice curiosità perchè spesso uso notebook diversi e sapendo dove guardare posso "divertirmi" a vedere le configurazioni.
Piccolo O.T.... ho visto ora la zona dove abiti... complimenti ed un pizzico di invidia :D sono stato quest'anno in Val di Sole e sono posti meravigliosi ;)
@ Tronyxx
NOOOO, pure Tronyxx mi hanno chiamato ora:asd:
questa non mi avevano mai chiamato così:asd:
complimenti ed un pizzico di invidia
:sborone: :sborone: :sborone:
Piccolo O.T.... ho visto ora la zona dove abiti... complimenti ed un pizzico di invidia sono stato quest'anno in Val di Sole e sono posti meravigliosi :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D
già, ho fatto un giro in bicicletta lungo la val di sole il 16 agosto e c 'erano un sacco di turisti, e per poco non ne ho investito alcuni:asd:
in mountain bike si intende:asd: è che l' adrenalina di una discesa su strada sterrata e sconnessa a 40-50 al ora in mountain bike è impagabile:O
Salve raga grazie per la risposta di prima. Ieri notte ho provato a flashare il viso moddato con risultato che non fa il boot e non va in recovery! Gran culo eh!? Ho chiamato asus descritto il problema verranno a prendersi il portatile ed essendo in garanzia spero il problema sia coperto!
Il mio modello è: X53SV-SX239V
Per chi avesse questo modello evitasse di usare il bios moddato e se qualcuno lo usa ed è andato tutto a buon fine vorrei capire perché per me non è stato così dato che ho seguito la guida passo per passo.
Appena posso compro ssd samsung e ram corsair 16gb sperando di montare tutto al più presto così vi dico anche se praticamente supporta 16gb in dual.
Per quanto riguarda il problema sata io usando il programma spiccy mi rileva che il WD da 320 a 5400rpm va in sata 2 ecco perché mi preoccupa comprare un ssd sata3 non vorrei sprecarlo!
NOOOO, pure Tronyxx mi hanno chiamato ora:asd:
questa non mi avevano mai chiamato così:asd:
Cappero, che svista :doh:
Forse è il caso di andare dall'oculista... o di vedere meno pubblicità :D
Salve raga grazie per la risposta di prima. Ieri notte ho provato a flashare il viso moddato con risultato che non fa il boot e non va in recovery! Gran culo eh!? Ho chiamato asus descritto il problema verranno a prendersi il portatile ed essendo in garanzia spero il problema sia coperto!
Il mio modello è: X53SV-SX239V
Per chi avesse questo modello evitasse di usare il bios moddato e se qualcuno lo usa ed è andato tutto a buon fine vorrei capire perché per me non è stato così dato che ho seguito la guida passo per passo.
Appena posso compro ssd samsung e ram corsair 16gb sperando di montare tutto al più presto così vi dico anche se praticamente supporta 16gb in dual.
Per quanto riguarda il problema sata io usando il programma spiccy mi rileva che il WD da 320 a 5400rpm va in sata 2 ecco perché mi preoccupa comprare un ssd sata3 non vorrei sprecarlo!
ancora qui a discutere se è sata 3 o 2?
è sata 3 e basta, è che l' hdd ad essere sata 2
ma il bios moodato lo hai flashato come indicato o con wintoflash?
e non parte proprio la recovery del bios?
guarda che magari è il pc un pò sfigato, perchè solo a tè e cav94mat gli è successo
Tastiera retroilluminata: è fattibile? a dire il vero non l'ho capito, nel caso mi direste che modello di tastiera dovrei ordinare?
esiste davvero per il nostro note?
ancora qui a discutere se è sata 3 o 2?
è sata 3 e basta, è che l' hdd ad essere sata 2
ma il bios moodato lo hai flashato come indicato o con wintoflash?
e non parte proprio la recovery del bios?
guarda che magari è il pc un pò sfigato, perchè solo a tè e cav94mat gli è successo
Per flashare il bios ho utilizzato i programmi indicati e non va in recovery :( si sfiga devastante!
cave94mat ha lo stesso mio modello!? L'ho indicato nel post precedente, forse con quel modello non è compatibile se abbiamo lo stesso, ma a sembra cmq strano dato che la mod e basata su un bios che si utilizza su tutti modelli.
Non so darmi altre spiegazioni per questo problema che si e creato.
Spero in assistenza risolvano e me lo passino in garanzia!
Salve, mi unisco al coro del bios moddato flashato e portatile "morto".
Ho un K53SV-sx128v, ho flashato con l'utility, riavviato e boom, morto.
Quando accendo, lo schermo resta nero e non compare nulla.
Ho provato con la procedura di recovery ma non capisco se sbaglio io qualcosa oppure no:
penna usb col bios rinominato nella usb sinistra.
via batteria.
premo ctrl sinistro + home(la freccia sopra al numlock) + power(con solo l'alimentazione AC) e rilasciare solo power. Dopo 2-3 secondi lasciare i due tasti e dovrebbe comparire la fantomatica utility di recovery giusto? O fa tutto a schermo spento?
Beh, bella giornata per buttare il portatile del lavoro direi :D
Salve, mi unisco al coro del bios moddato flashato e portatile "morto".
Ho un K53SV-sx128v, ho flashato con l'utility, riavviato e boom, morto.
Quando accendo, lo schermo resta nero e non compare nulla.
Ho provato con la procedura di recovery ma non capisco se sbaglio io qualcosa oppure no:
penna usb col bios rinominato nella usb sinistra.
via batteria.
premo ctrl sinistro + home(la freccia sopra al numlock) + power(con solo l'alimentazione AC) e rilasciare solo power. Dopo 2-3 secondi lasciare i due tasti e dovrebbe comparire la fantomatica utility di recovery giusto? O fa tutto a schermo spento?
Beh, bella giornata per buttare il portatile del lavoro direi :D
È la stessa cosa che accade a me!
dovevo leggerti prima allora :stordita:
se qualcuno comunque riesce a fare un video dove si vede la procedura di avvio in recovery, farebbe un gran favore. Avrei dovuto cambiare all'uscita degli ibridi tablet/portatili windows 8, non prima! :D
Salve, mi unisco al coro del bios moddato flashato e portatile "morto".
Ho un K53SV-sx128v, ho flashato con l'utility, riavviato e boom, morto.
Quando accendo, lo schermo resta nero e non compare nulla.
Ho provato con la procedura di recovery ma non capisco se sbaglio io qualcosa oppure no:
penna usb col bios rinominato nella usb sinistra.
via batteria.
premo ctrl sinistro + home(la freccia sopra al numlock) + power(con solo l'alimentazione AC) e rilasciare solo power. Dopo 2-3 secondi lasciare i due tasti e dovrebbe comparire la fantomatica utility di recovery giusto? O fa tutto a schermo spento?
Beh, bella giornata per buttare il portatile del lavoro direi :D
a dire il vero si potrebbe tentare un clear c-mos, ma però bisognerebbe smontare completamente il pc
piuttosto che passare da una garanzia che non so se passano e tempi sicuramente alti, se mi posti la procedura procedo...tanto perso per perso.
Il problema è quella della fantomatica recovery che non da nessun segno: ma a voi ci entra? giusto per curiosità. magari nel k53sv è diversa, boh.
Tanto sono già nell'ordine di idee di comprarne uno nuovo(e questa esperienza mi servirà in futuro sul flashing di bios mod sul portatile :D ).
System Shock
05-09-2012, 15:07
io non credo che ridurre la frequenza rallenti il boot, specialmente con i7 quad, ma puoi fare msconfig e dare su impostazioni avvio mettere tutti e 8 i threads o 4 se hai dual core così da sfruttare al massimo consentito dal hdd la cpu per l' avvio
Ciao Tony , complimenti per tutte le risposte che riesci a dare ;)
In alcune guide effettivamente si legge che impostando al massimo disponibile il numero di core nelle impostazioni di avvio avanzate (W7) si può aumentare la velocità di avvio , ma si è dimostrato che questa opzione serve solo per ridurre eventualmente il numero di core ,ad esempio se per motivi di risparmio batteria vogliamo che il nostro i7 diventi simile ad un i5 o i3 (solo simile ma uguale non lo sarà comunque) .
Mentre lasciando l'opzione deselezionata il sistema sia in avvio che dopo userà sempre tutti i core disponibili.
Mi è stato detto nel topic "tutto sugli SSD" poi comunque fatto anche prove con il cronometro :sofico:
Citaro72
05-09-2012, 15:11
se ti dico che è sata 3 è sata 3 fidati, altimenti non potrebbe fare 510mb/s con ssd samsung 830 da 256gb (testato da Citaro72), infatti sata 1 limita a 140mb/s (cioè 1,5 gigabit al secondo) sata 2 a 275mb/s (cioè a 3 gigabit al secondo) e sata 3 appunto a 550-560mb/s (cioè a 6 gigabit al secondo)
non guardare MAI QUELLO CHE DICONO I SITI, MAI, dicono pure che supporta massimo 8gb di ram, quando è certo ne supporti 16gb
Confermo quanto dice l'amico, è un sata 3 ottimo anche per l'ssd samsug 830, credimi....
alonenero
05-09-2012, 15:12
piuttosto che passare da una garanzia che non so se passano e tempi sicuramente alti, se mi posti la procedura procedo...tanto perso per perso.
Il problema è quella della fantomatica recovery che non da nessun segno: ma a voi ci entra? giusto per curiosità. magari nel k53sv è diversa, boh.
Tanto sono già nell'ordine di idee di comprarne uno nuovo(e questa esperienza mi servirà in futuro sul flashing di bios mod sul portatile :D ).
io al posto tuo proverei l'assistenza se è ancora in garanzia .. ovviamente ometti che volevi mettere un bios moddato , ma che il problema è nato flashando un bios originale.. tanto se non va in recovery a te non andrà nemmeno a loro !
se ti va bene te lo smontano , resettano il bios e riflashano .. se ti va benissimo ti cambiano la scheda madre .. se ti va male paghi :D
io al posto tuo proverei l'assistenza se è ancora in garanzia .. ovviamente ometti che volevi mettere un bios moddato , ma che il problema è nato flashando un bios originale.. tanto se non va in recovery a te non andrà nemmeno a loro !
se ti va bene te lo smontano , resettano il bios e riflashano .. se ti va benissimo ti cambiano la scheda madre .. se ti va male paghi :D
l'assistenza la chiamerò, giusto per sentire se lo passano e soprattutto i tempi.
Ecco, il pagare, dipende quanto...sinceramente avendo la possibilità, con questa vaccata che ho fatto, sarebbe un buon pretesto per cambiare, visto che il monitor del mio modello lo trovo molto scadente, e ci son passato sopra viste le performance generali.
Va beh, al massimo sistemo e lo rivendo...sempre se ha ancora valore :D
Comunque rinnovo la domanda, a voi in recovery ci va con la procedura postata? giusto per sapere se è proprio morto del tutto il mio.
ma si è dimostrato che questa opzione serve solo per ridurre eventualmente il numero di core ,ad esempio se per motivi di risparmio batteria vogliamo che il nostro i7 diventi simile ad un i5 o i3 (solo simile ma uguale non lo sarà comunque) .
quelli sono i core che puoi far vedere a windows, ma in realtà rimangono accesi e disabilitandoli si perde il turbo.
con il bios moodato si può effettivamente spegnerli e andare anche solo con 1 core e turbo a 3,1ghz costante:read: come ho provato
Tanto sono già nell'ordine di idee di comprarne uno nuovo(e questa esperienza mi servirà in futuro sul flashing di bios mod sul portatile ).
il flash dei bios moddati nella grande maggioranza dei casi NON dà problemi, ma evidentemente i vostri erano modelli la cui scheda madre aveva una qualità inferiore...
complimenti per tutte le risposte che riesci a dare
:sborone:
Mi è stato detto nel topic "tutto sugli SSD" poi comunque fatto anche prove con il cronometro
io poco dopo l' installazione pulita avevo cronometrato e ci avevo messo 1 secondo in meno, con hdd lumaca però:muro:
Confermo quanto dice l'amico, è un sata 3 ottimo anche per l'ssd samsug 830, credimi....
:read: :read: :read:
comunque se si ha tempo, manualità e non si è + in garanzia io quasi quasi lo smonterei e farei un clear c-mos
mah dubito che c'entri la qualità, quanto probabilmente non ha digerito il nuovo fw per qualche ragione(probabilmente i modelli non sono tutti esattamente uguali).
mah dubito che c'entri la qualità, quanto probabilmente non ha digerito il nuovo fw per qualche ragione(probabilmente i modelli non sono tutti esattamente uguali).
non credo, tutti gli x53sv con usb 3.0 e k53sv con usb 3.0 montano la stessa identica scheda madre
skyrunner80
05-09-2012, 17:35
non credo, tutti gli x53sv con usb 3.0 e k53sv con usb 3.0 montano la stessa identica scheda madre
e quelli, come il mio con solo usb 2.0? che scheda madre montano? per flashare un bios modificato che mi permetta di sostituire il display con uno full hd,se possibile, per quale bios e display dovrei optare? e ritornando al discorso tastiera retroilluminata, dove trovo il connettore 5v aggiuntivo per alimentarla?
colgo l'occasione anche per ringraziarti del tempo che dedichi a chi è pieno di domande o totalmente niubbo come me
artificere
05-09-2012, 17:46
NOOOO, pure Tronyxx mi hanno chiamato ora:asd:
questa non mi avevano mai chiamato così:asd:
Confermo quanto dice l'amico, è un sata 3 ottimo anche per l'ssd samsug 830, credimi....
Tonyxx nessuno qui in chat ti aveva mai chiamato neanche cosi!! :sofico:
(oggi mi sono svegliato in mode burlone ON) XD
e quelli, come il mio con solo usb 2.0? che scheda madre montano? per flashare un bios modificato che mi permetta di sostituire il display con uno full hd,se possibile, per quale bios e display dovrei optare? e ritornando al discorso tastiera retroilluminata, dove trovo il connettore 5v aggiuntivo per alimentarla?
colgo l'occasione anche per ringraziarti del tempo che dedichi a chi è pieno di domande o totalmente niubbo come me
quelli con usb 2.0 non hanno l adattatore per l' usb 3.0, ma a livello di scheda madre comunque "dovrebbe" cambiare poco, anche perchè appunto l' usb 3.0 è gestita da un controller esterno alla scheda madre, ecco appunto perchè sulle schede madri con chipset hm serie 6x e inferiore le usb 3.0 sono rare, mentre su quelli nuovi tipo l' asus n56 abbondano (sono ben 4) dato che il chipset le supporta nativamente senza bisogno di accessori
il bios che supporta altri schermi è per forza quello moddato, ma nè uscira uno + rifinito fatto da cav94mat a breve
il connettore a 5 volt per alimentarla non cè, ma si dovrebbe comunque trovare qualche connettore libero sulla scheda madre, oppure usare le usb che sono appunto a 5volt, ma è una cosa artigianale che non ha mai fatto nessuno
Tonyxx nessuno qui in chat ti aveva mai chiamato neanche cosi!!
(oggi mi sono svegliato in mode burlone ON) XD
si, và beh Tronyxx è una (spero) svista
comunque io e Citaro72 abbiamo una certa "confidenza":cincin: :mano: :friend: :ubriachi: :D
comunque anche tè artificiere sbagli il mio nome scrivendolo come Tonyxx, mentre mi faccio chiamare tonyxx
p.s. tra le 2 emoticon ubriache io sono quello a sinistra, non sono mai caduto a terra:asd:
artificere
05-09-2012, 18:37
si, và beh Tronyxx è una (spero) svista
comunque io e Citaro72 abbiamo una certa "confidenza".
comunque anche tè artificiere sbagli il mio nome scrivendolo come Tonyxx, mentre mi faccio chiamare tonyxx
Ormai anche io e Citaro siamo amici! :cincin:
Kmq la lettera maiuscola è di rispetto, piuttosto tu il mio nick è artificere, SENZA LA 'i'... purtroppo al tempo ero dislessico :D
Kmq la lettera maiuscola è di rispetto, piuttosto tu il mio nick è artificere, SENZA LA 'i'... purtroppo al tempo ero dislessico
a, ok, portate tutti rispetto a TONYXX:sofico: :asd:, ma dai:asd: che poi faccio lo :sborone: con i nuovi arrivati
comunque io ho scritto artificiere con la i perchè mi è venuto sponteneo scriverlo corretto, se vedevo che era scritto senza i lo scrivevo senza i
Kmq:doh: :help:
anche ora non sei migliorato vedo:asd:
certo
guarda da gestione dispositivi se è abilitato o meno
comunque vai su gestione audio, dove cè il microfono vedi una barra a tacchette per l' intensità sonora, prova a parlare ad alta voce e si alza, quindi và, almeno così nel mio caso
Grazie infinite x la risposta, purtroppo xò nn compare il microfono in gestione dispositivi e in gestione audio la barra è immobile inoltre l unica periferica che riconosce è quella del jack ecco xkè ho sospettato di nn averlo x niente dato che sapevo delle varie versioni; xò mi sembra strano!
Citaro72
05-09-2012, 21:40
certo tonyxx e artificiere ma anche tutti voi siete miei amici, altrimenti non passerei tutti le sere a salutarvi anche prima, durante e dopo un cambio di pannolini .:cincin: :hic: :friend: :hic: :gluglu:
System Shock
05-09-2012, 22:46
quelli sono i core che puoi far vedere a windows, ma in realtà rimangono accesi e disabilitandoli si perde il turbo.
con il bios moodato si può effettivamente spegnerli e andare anche solo con 1 core e turbo a 3,1ghz costante:read: come ho provato
Accesi ma in stato di risparmio energetico C6 , nel quale non dovrebbero consumare tanto , e di certo molto molto meno che se il SO li può utilizzare.
Poi siamo sicuri che disabilitandoli da bios , venga loro tolta l'alimentazione ?
Accesi ma in stato di risparmio energetico C6 , nel quale non dovrebbero consumare tanto , e di certo molto molto meno che se il SO li può utilizzare.
Poi siamo sicuri che disabilitandoli da bios , venga loro tolta l'alimentazione ?
se non vengono spenti da bios allora da dove li vuoi spegnere...
Accesi ma in stato di risparmio energetico C6 , nel quale non dovrebbero consumare tanto , e di certo molto molto meno che se il SO li può utilizzare.
però non funziona il turbo e non puoi impostare la frequenza massima, io ho misurato il consumo in iddle e carico da 4 a 1 core, in iddle passava da 4 a 3 circa, a pieno carico da 51w a 18 circa (in quanto la cpu andava a max 2,2ghz dato che disabilitandoli, meglio non facendoli vedere al os da windows il turbo non và e nemmeno puoi regolare la frequenza massima)
cav94mat
06-09-2012, 12:48
mah dubito che c'entri la qualità, quanto probabilmente non ha digerito il nuovo fw per qualche ragione(probabilmente i modelli non sono tutti esattamente uguali).
Il problema NON è legato al bios ma ad un bug sulla nvram che non si resetta completamente tramite software, quindi dopo il flash rischi di trovarti una memoria disallineata (mezzi dati vecchi e mezzi nuovi). E' un problema piuttosto raro che affligge le EFI (il nostro "BIOS" non è un vero e proprio bios..). Confermo che basta togliere la batteria tampone per 1 minuto e il pc ti si avvia senza problemi, a me è capitato tre mesi dopo l'acquisto del portatile lo scorso anno aggiornando alla 315 ufficiale (ovviamente). Non l'ho provato quella volta, ma quando mi è successa la stessa cosa aggiornando un barebone della Shuttle ho risolto così :D
l'assistenza la chiamerò, giusto per sentire se lo passano e soprattutto i tempi.
Ecco, il pagare, dipende quanto...sinceramente avendo la possibilità, con questa vaccata che ho fatto, sarebbe un buon pretesto per cambiare, visto che il monitor del mio modello lo trovo molto scadente, e ci son passato sopra viste le performance generali.
Va beh, al massimo sistemo e lo rivendo...sempre se ha ancora valore :D
Comunque rinnovo la domanda, a voi in recovery ci va con la procedura postata? giusto per sapere se è proprio morto del tutto il mio.
Il portatile ha valore è ancora un top di gamma nonostante il rilascio della serie 6 delle gpu nvidia e della 3^ serie delle cpu intel.. La recovery VA TESTATA PRIMA DEL FLASH e comunque ammenoché non abbiate un modello diverso dal K53SV la recovery funziona, come pure il bios (quando scaricate quelli originali li prendete sotto la sezione K53Sv, non sotto la sezione "K53Sv con usb 3" che tra l'altro non esiste.. L'assistenza se è in garanzia, anche nel secondo anno (nonostante sotto riporta "warranty 12m"), lo ripara gratuitamente (capitato ad un altro tizio con un k53sj su un altra community) :D
EDIT: Ovviamente non dirgli che lo stavi moddando xD
misthero
06-09-2012, 13:14
Domanda gnubba:
questo modulo di ram va bene anche per il nostro NB, vero?
http://www.amazon.it/Corsair-CMSA4GX3M1A1333C9-Scheda-di-memoria/dp/B005JRH9TE
Ha caratteristiche particolari rispetto gli altri moduli? Apprezzabili?
System Shock
06-09-2012, 13:17
se non vengono spenti da bios allora da dove li vuoi spegnere...
Se non li posso spegnere dal bios li disattivo via software .
Nelle cpu i7 quando un core non viene utilizzato va in uno stato di risparmio energetico molto vicino allo spegnimento :
http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=224379
però non funziona il turbo e non puoi impostare la frequenza massima, io ho misurato il consumo in iddle e carico da 4 a 1 core, in iddle passava da 4 a 3 circa, a pieno carico da 51w a 18 circa (in quanto la cpu andava a max 2,2ghz dato che disabilitandoli, meglio non facendoli vedere al os da windows il turbo non và e nemmeno puoi regolare la frequenza massima)
OK , non si puo avere tutto.
Se non li posso spegnere dal bios li disattivo via software .
ihmo non conviene farlo
Nelle cpu i7 quando un core non viene utilizzato va in uno stato di risparmio energetico molto vicino allo spegnimento :
lo sò si chiama core parking, ma però io ho sempre visto i core attivi, ma però l' unica cosa che spesso vedo dai grafici del task manager è che vengono disattivati le unità di hyperthreading, cioè i core virtuali disattivati
OK , non si puo avere tutto.
questo toglie però senso al disattivare i core via windows
Domanda gnubba:
questo modulo di ram va bene anche per il nostro NB, vero?
http://www.amazon.it/Corsair-CMSA4GX.../dp/B005JRH9TE
Ha caratteristiche particolari rispetto gli altri moduli? Apprezzabili?
evitalo, costa di + per niente, solo perchè cè scritto che sarebbe studiato apposta per i mac...
risparmia 10 euro e prendine uno normalissimo della kingston
misthero
06-09-2012, 13:34
Domanda gnubba:
questo modulo di ram va bene anche per il nostro NB, vero?
http://www.amazon.it/Corsair-CMSA4GX.../dp/B005JRH9TE
Ha caratteristiche particolari rispetto gli altri moduli? Apprezzabili?
evitalo, costa di + per niente, solo perchè cè scritto che sarebbe studiato apposta per i mac...
risparmia 10 euro e prendine uno normalissimo della kingston
E' che ne ho trovato un kit da 8Gb a buon prezzo :D
Se da come ho capito ci gira bene (senza prestazioni inferiori rispetto le kings) mi sembra un buon affare :)
darkrufy
06-09-2012, 13:45
indifferente, basta che sia soddim 204 pin ddr3 a 1333mhz, la + gettonata è la kingston che si trova a circa 20 euro
ma è da 4gb...una da 8gb?
questa va bene: http://www.amazon.it/Komputerbay-PC3-10600-1333MHz-240-Pin-9-9-9-25/dp/B00698WHRG/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1346935592&sr=8-6
il nostro pc supporta anche i 16 gb di ram?
il nostro pc supporta anche i 16 gb di ram?
si, ovviamente con 2 banchi da 8gb
no, quella del link NON và bene, è per pc desktop:O
System Shock
06-09-2012, 15:53
ihmo non conviene farlo
Ognuno valuta in base alla proprie esigenze .
lo sò si chiama core parking, ma però io ho sempre visto i core attivi, ma però l' unica cosa che spesso vedo dai grafici del task manager è che vengono disattivati le unità di hyperthreading, cioè i core virtuali disattivati
No ,il core parking non centra nulla con i C-states ed il risparmio energetico , è una funzione del SO che privilegia l'uso dei core fisici rispetto a quelli virtuali allo scopo di migliorare le prestazioni .
questo toglie però senso al disattivare i core via windows
Dal momento che per disattivare i core da bios serve il bios modificato , credo che per molti la via SO sia l'unica .
campioni del mondo
06-09-2012, 16:32
vorrei finalmente sfatare un mito, si sapeva gia teoricamente fosse possibile..... i 16 gb vanno una bellezza. appena installati.... ora procedo col formattone e metto pure l'ssd....
[IMG]http://img651.imageshack.us/img651/8914/16ram.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/16ram.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[IMG/]
System Shock
06-09-2012, 16:42
vorrei finalmente sfatare un mito, si sapeva gia teoricamente fosse possibile..... i 16 gb vanno una bellezza. appena installati.... ora procedo col formattone e metto pure l'ssd....
[IMG]http://img651.imageshack.us/img651/8914/16ram.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/16ram.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[IMG/]
Ottimo che banchi hai messo ?
campioni del mondo
06-09-2012, 17:22
ho messo questo kit della corsair CMSO16GX3M2A1333C9
Il problema NON è legato al bios ma ad un bug sulla nvram che non si resetta completamente tramite software, quindi dopo il flash rischi di trovarti una memoria disallineata (mezzi dati vecchi e mezzi nuovi). E' un problema piuttosto raro che affligge le EFI (il nostro "BIOS" non è un vero e proprio bios..). Confermo che basta togliere la batteria tampone per 1 minuto e il pc ti si avvia senza problemi, a me è capitato tre mesi dopo l'acquisto del portatile lo scorso anno aggiornando alla 315 ufficiale (ovviamente). Non l'ho provato quella volta, ma quando mi è successa la stessa cosa aggiornando un barebone della Shuttle ho risolto così :D
Grazie, quindi basta aprirlo dici?
Hai una "guida" sulla rimozione della batteria tampone che domani lo faccio? :D
Comunque nel flash aveva abilitato anche NVRAM come da guida boh :stordita:
Il portatile ha valore è ancora un top di gamma nonostante il rilascio della serie 6 delle gpu nvidia e della 3^ serie delle cpu intel.. La recovery VA TESTATA PRIMA DEL FLASH e comunque ammenoché non abbiate un modello diverso dal K53SV la recovery funziona, come pure il bios (quando scaricate quelli originali li prendete sotto la sezione K53Sv, non sotto la sezione "K53Sv con usb 3" che tra l'altro non esiste.. L'assistenza se è in garanzia, anche nel secondo anno (nonostante sotto riporta "warranty 12m"), lo ripara gratuitamente (capitato ad un altro tizio con un k53sj su un altra community) :D
EDIT: Ovviamente non dirgli che lo stavi moddando xD
Diciamo che sono andato di fretta, confidando che "tanto ho la recovery, GG" ed invece l'ho preso in :ciapet: ...
Il problema è che accendo il pc, si sente il disco frullare un secondo e le lucine si accendono ma 1) lo schermo resta nero 2) l'usb pen non da segni di attività.
Ed ho scaricato il bios 320 del mio modello e rinominato in K53SV.bin come da guida. Mi sembra piuttosto che non prenda il ctrl+home...boh, chiedevo un video per quello, per vedere se magari ho sbagliato, per l'ennesima volta :D
Predator_ISR
06-09-2012, 18:47
Grazie, quindi basta aprirlo dici?
Hai una "guida" sulla rimozione della batteria tampone che domani lo faccio?
Se t'interessa posso dirti la mia in proposito.
Questo portatile non l'ho ancora aperto, ma ho aperto più volte il Sony VAIO che avevo prima e, per altre ragioni, ho fatto l'operazione di disconnettere la piletta che serve al BIOS; credo che anche in questo portatile basta che guardi dov'è posizionata ed è probabile che come sul Sony ci siano due cavetti con un connettorino li vicino, stacca il connettorino anzicchè rimuovere la piletta.
vorrei finalmente sfatare un mito, si sapeva gia teoricamente fosse possibile..... i 16 gb vanno una bellezza. appena installati.... ora procedo col formattone e metto pure l'ssd....
[IMG]http://img651.imageshack.us/img651/8914/16ram.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/16ram.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[IMG/]
ecco, ho sempre detto, grazie di averlo confermato;)
riccardor93
06-09-2012, 19:37
aggiungo a quanto detto da Tony : per il boot puoi semplicemente fare un bel formattone rinfrescante (non vedo l'ora di trovare il tempo per farlo al mio). Usando il pc .. installando e disinstallando , volenti o nolenti noto rallentamenti al boot fisiologici .
Successivamente assicurati di disattivare i servizi che partono all'avvio che per te sono inutili (trovi mille guide googlando ) e ti assicuro che ce ne stanno davvero tanti. Io ad esempio ho disattivato anche il centro sicurezza di win7 ..oltretutto fastidioso !
Se non ti va di formattare potresti anche usare ccleaner per ripulire il registro (operazione che va sempre fatta con cautela, quindi quando ti chiede di fare il backup del registro fallo !) e sempre da ccleaner vedere quante cose ti partono all'avvio e togliere le cose inutili (se non sai usarlo trovi guide su internet... ma e' molto intuitivo)
io non ho mai fatto il backup da quando lo uso(5 anni come minimo) e non ho mai avuto problemi ;)
cav94mat
06-09-2012, 20:08
Grazie, quindi basta aprirlo dici?
Hai una "guida" sulla rimozione della batteria tampone che domani lo faccio? :D
Comunque nel flash aveva abilitato anche NVRAM come da guida boh :stordita:
Usa la guida al disassembly sul primo post per aprire il pc ed accedere alla tampone, si trova praticamente sotto al top-cover sul lato sinistro.. Dev'essere collegata alla mobo mediante un connettore di plastica, lasciala scollegata almeno 10 minuti (per sicurezza). Tuttavia se sei in garanzia (te lo riparano anche al secondo anno, nonostante sotto sia diversamente indicato) tanto vale che fai eseguire la riparazione al centro assistenza (magari hai avuto la sfiga che il chip del bios si sia fritto durante il flash, è rarissimo ma sempre probabile)
Per di più l'assistenza Asus copre in caso di crash da aggiornamento bios, basta non dirgli che l'aggiornamento era una mod :)
Diciamo che sono andato di fretta, confidando che "tanto ho la recovery, GG" ed invece l'ho preso in :ciapet: ...
Il problema è che accendo il pc, si sente il disco frullare un secondo e le lucine si accendono ma 1) lo schermo resta nero 2) l'usb pen non da segni di attività.
Ed ho scaricato il bios 320 del mio modello e rinominato in K53SV.bin come da guida. Mi sembra piuttosto che non prenda il ctrl+home...boh, chiedevo un video per quello, per vedere se magari ho sbagliato, per l'ennesima volta :D
Immagino anche che il numlock sia fisso e che se spegni il pc tenendo il tasto di accensione 4 secondi (senza togliere la corrente alla mobo x intenderci) e lo riaccendi poi resta fisso anche il caps-lock. Questo indica semplicemente che l'Efi è in palla ma l'hardware di base funzia.
Spero bene che tu abbia installato la mod sopra al 324 leaked e che non abbi flashato il bootblock con AfuWin. Se nonostante la fretta, che non avrebbe dovuto esserci, hai seguito la guida nel minimo dettaglio dovresti avere un 99% di possibilità di ripristinarlo semplicemente resettando l'nvram..
sì bravo, succede proprio così :D
il num lock è acceso e se riaccendo si accende anche il caps lock.
Ora comunque l'ho aperto e tolto la pila, rimessa ma continua a non partire...adesso la tengo staccata un po' di più e vedo.
Per chiarezza, ho flashato come da guida, QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37924912&postcount=9686) , col BIOS nel post K53Sv 324 Leaked (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SVAS324.zip?a=Ggw3zSDklpg), sul BIOS originale 320, l'ultimo disponibile per K53SV...spero di aver fatto giusto almeno questo :D
Ho usato l'utility che c'è e flaggato sia "main bios image" che "nvram"(che non era flaggato di default ma in guida c'è scritto di flaggare) e via...
Beh adesso vedo se riparte e se non mi perdo qualche vite per strada :D se non parte domani chiamo il numero verde e via che lo mando in assistenza :(
Ora comunque l'ho aperto e tolto la pila, rimessa ma continua a non partire...adesso la tengo staccata un po' di più e vedo.
tienila staccata per ALMENO 15 minuti
Ho usato l'utility che c'è e flaggato sia "main bios image" che "nvram"(che non era flaggato di default ma in guida c'è scritto di flaggare) e via...
strano sul mio era flaggato di default
Niente da fare, non da segni di vita :(
Mi sa che invece di flashare il 324 leaked e poi il bios mod, abbia invece flashato direttamente il bios moddato sul 320...mi viene questo immenso dubbio :stordita:
Comunque son riuscito a rimontarlo senza perdirmi qualche vite per strada, domani chiamo e preparo l'iter per spedirlo...che tra spedizione e tempi so già sarà un calvario :eek:
Ah, ovviamente grazie del supporto psicologico che mi date :p :D
darkrufy
06-09-2012, 22:03
ho messo questo kit della corsair CMSO16GX3M2A1333C9
sono 2 da 8?
campioni del mondo
07-09-2012, 05:57
sono 2 da 8?
esatto sono 2 banchi da 8 gb
gmtmaster2
07-09-2012, 08:45
dopo un anno di onorato servizio mi si è "bruciato" un pixel, è successo a qualcun altro??
tra poco faccio la reinstallazione di w7 dato che ho fatto un pò di pasticci con fallout new vegas:(
Vorrei sostituire l'hard disk dell'X53S (320 GB @ 5200rpm) con un SSD della Sandisk.
Ecco le caratteristiche:
Velocità sequenziale fino a 490 MB/s in lettura e 240 MB/s in scrittura. Temperatura di funzionamento: da 0°C a 70°C; alimentazione attiva: 0,6 W; resistenza agli urti: 1500G @ 0,5 msec; vibrazioni: 2,17 gRMS, 5-700 Hz / 3.13 gRMS, 5-800Hz; interfaccia: 2,5’’ SATA 6Gb/s (retrocompatibile SATA 3 GB/s e SATA 1.5 GB/s). Capacità: 64 o 128 GB
Me lo consigliate?
Ci sono complicazioni per installarlo sostituendo l'hard disk di serie?
Capacità meglio 128 GB, vero? Considerate che ho un WD esterno 3.0 da 1TB e (quasi) tutti i dati stanno lì, quindi non ho bisogno di molta capacità di memoria, in pratica deve contenere il sistema e poche applicazioni base.
Grazie in anticipo a chi vorrà dare una mano :).
alonenero
07-09-2012, 11:24
Vorrei sostituire l'hard disk dell'X53S (320 GB @ 5200rpm) con un SSD della Sandisk.
Ecco le caratteristiche:
Velocità sequenziale fino a 490 MB/s in lettura e 240 MB/s in scrittura. Temperatura di funzionamento: da 0°C a 70°C; alimentazione attiva: 0,6 W; resistenza agli urti: 1500G @ 0,5 msec; vibrazioni: 2,17 gRMS, 5-700 Hz / 3.13 gRMS, 5-800Hz; interfaccia: 2,5’’ SATA 6Gb/s (retrocompatibile SATA 3 GB/s e SATA 1.5 GB/s). Capacità: 64 o 128 GB
Me lo consigliate?
Ci sono complicazioni per installarlo sostituendo l'hard disk di serie?
Capacità meglio 128 GB, vero?
Grazie in anticipo a chi vorrà dare una mano :).
lascia stare le pubblicità .. vai di crucial m4 o di samsung 830 (ques'ultimo costa leggermente di più ma è più veloce) ... ormai i prezzi sono accessibili .
Se non intendi montare caddy al posto del lettore ottico per il 2° HDD il taglio minimo che ti consiglio è da 128 gb .. se puoi prendere il 256 gb ancora meglio
Diciamo che ne faccio un uso abbastanza "standard", niente giochi, vorrei che prima di tutto sia silenzioso e affidabile, poi se non ha il massimo delle prestazioni assolute non è un problema, sempre meglio del 5200 rpm attuale (e non di poco, immagino...).
Gli altri due sono enormemente superiori? Sarebbero da comprare online, dalle mie parti non mi pare di averli visti, cmq oggi faccio un giro e vedo un po' meglio...
Per l'installazione servono componenti aggiuntivi o basta togliere il vecchio HDD e inserire l'SSD?
P.s: posso anche togliere il vecchio HDD, ho il WD esterno per i dati.
Grazie!
Diciamo che ne faccio un uso abbastanza "standard", niente giochi, vorrei che prima di tutto sia silenzioso e affidabile, poi se non ha il massimo delle prestazioni assolute non è un problema, sempre meglio del 5200 rpm attuale (e non di poco, immagino...).
Gli altri due sono enormemente superiori? Sarebbero da comprare online, dalle mie parti non mi pare di averli visti, cmq oggi faccio un giro e vedo un po' meglio...
Per l'installazione servono componenti aggiuntivi o basta togliere il vecchio HDD e inserire l'SSD?
P.s: posso anche togliere il vecchio HDD, ho il WD esterno per i dati.
Grazie!
meglio il samsung 830 fidati
per montare l' ssd è facilissimo, apri lo sportello, togli l' hdd e metti l' ssd
ok tony, ti ringrazio :) .
sapete come riconoscere le wifi intel centrino da quelle originali e quelli non?
sapete come riconoscere le wifi intel centrino da quelle originali e quelli non?
cosa intendi per originale e non?:mbe:
cosa intendi per originale e non?:mbe:
ho letto che esistono i cloni cinesi
ho letto che esistono i cloni cinesi
pure:O :eek:
allora si vede che vanno bene, chissà perchè non clonano le realteck:asd:
cav94mat
07-09-2012, 12:39
Niente da fare, non da segni di vita :(
Mi sa che invece di flashare il 324 leaked e poi il bios mod, abbia invece flashato direttamente il bios moddato sul 320...mi viene questo immenso dubbio :stordita:
Comunque son riuscito a rimontarlo senza perdirmi qualche vite per strada, domani chiamo e preparo l'iter per spedirlo...che tra spedizione e tempi so già sarà un calvario :eek:
(Domanda stupida, lo so :p) hai staccato la tampone, il cavo AC e la batteria primaria giusto? almeno 15-30 minuti come ti è stato suggerito da altri? Prova anche ad accendere il PC con 1 sola ram ORIGINALE e se non l'hai già chiuso a tenere premuto per >2 minuti il tasto di accensione con entrambe le batterie e cavo scollegati.
Inoltre sto cercando informazioni circa una porta (SPI port, la sua localizzazione e il protocollo che utilizza) che non è altro che una parallela usata dal centro di assistenza per risolvere situazioni come queste, accedendo "in offline" al chip bios e alle varie rom della mobo e potendole flashare tramite comando. Se qualcuno avesse informazioni circa questa porta e la sua localizzazione sul note (su alcuni pc, mi pare hp, la spi è accessibile tramite porta usb; su altri, tipo samsung, è localizzata sotto il vano ram) sarebbe veramente utile che le condividesse qui.
EDIT: Via software la porta si chiama "SPI Program" ed è identificata dal codice J8E1, quindi il nostro note dovrebbe esserne dotato. Confermatemi se esiste un connettore che riporta "SPI" o "J8E1" sulla mobo e credo che siamo apposto.
PER CHI AVESSE FLASHATO UN MIO BIOS: mi servirebbe che uno qualsiasi di voi mi dicesse se Aida64 > Computer > DMI > Numero di serie vi riporta il vostro S/N (visibile sulla label affissa al notebook, sotto) o il mio :)
PER CHI AVESSE FLASHATO UN MIO BIOS: mi servirebbe che uno qualsiasi di voi mi dicesse se Aida64 > Computer > DMI > Numero di serie vi riporta il vostro S/N (visibile sulla label affissa al notebook, sotto) o il mio
ci penso io, dammi un pò di tempo che stò installando i driver che ho appena formattato
cav94mat
07-09-2012, 13:22
ci penso io, dammi un pò di tempo che stò installando i driver che ho appena formattato
io adesso vado in ufficio, nel frattempo lascio w8 rtm in download :cool:
io adesso vado in ufficio, nel frattempo lascio w8 rtm in download :cool:
in ufficio a 18 anni?:mbe: :confused:
comunque per avere il menu start installa 8start
cav94mat
07-09-2012, 13:35
in ufficio a 18 anni?:mbe: :confused:
comunque per avere il menu start installa 8start
lavoro estivo :) vedo prima di cercare di abituarmi con la metro UI :D
pure:O :eek:
allora si vede che vanno bene, chissà perchè non clonano le realteck:asd:
boh...a me va che e una bellezza dove lo preso io diceva che era originale al 100%
(Domanda stupida, lo so :p) hai staccato la tampone, il cavo AC e la batteria primaria giusto? almeno 15-30 minuti come ti è stato suggerito da altri? Prova anche ad accendere il PC con 1 sola ram ORIGINALE e se non l'hai già chiuso a tenere premuto per >2 minuti il tasto di accensione con entrambe le batterie e cavo scollegati.
Eh, ovviamente ho tolto tutto per 15 minuti e collegando la board dove c'è il tasto di alimentazione, premendolo per 1 minuto e passa, ma niente da fare, non va :stordita:
Comunque ho chiamato asus, la prima operatrice non mi ha fatto passare l'aggiornamento bios in garanzia, sostenendo che ci vuole il consenso asus per aggiornamenti( :D ), alla seconda chiamata aperto RMA con istruzioni per l'invio.
Peccato che non trovo la fattura o scontrino :fagiano:
Tra poco lo lancio dalla finestra :D
Predator_ISR
07-09-2012, 14:14
Eh, ovviamente ho tolto tutto per 15 minuti e collegando la board dove c'è il tasto di alimentazione, premendolo per 1 minuto e passa, ma niente da fare, non va :stordita:
Comunque ho chiamato asus, la prima operatrice non mi ha fatto passare l'aggiornamento bios in garanzia, sostenendo che ci vuole il consenso asus per aggiornamenti( :D ), alla seconda chiamata aperto RMA con istruzioni per l'invio.
Peccato che non trovo la fattura o scontrino :fagiano:
Tra poco lo lancio dalla finestra :D
ma perche' loro dal seriale non capiscono quando e' stato prodotto? se vai dove l'hai comprato un duplicato dello scontrino o fattura nn lo fanno?
E' uno store online dove non accedo più al mio storico in quanto non riconosce l'utente...e chiamando il numero verde non risponde nessuno :stordita:
Di mio ho "solo" la tracciatura di paypal, pensavo di avere la fattura per email, ma evidentemente mi sbagliavo...
Il fatto è che nell'rma chiedono lo scontrino, anche, mettendo solo il rivenditore e codice ordine non vorrei che poi mi evadessero il portatile come "non in garanzia" :fagiano:
Ho visto i prezzi e sono: diritto fisso 75€ + IVA (trasporto escluso);
più un
In caso di intervento non in garanzia il pagamento avverrà ad accettazione del preventivo di riparazione del Centro Assistenza Autorizzato ASUS, o, in caso di non accettazione, il pagamento relativo al diritto fisso di intervento dovrà essere comunque effettuato subito dopo il ricevimento del preventivo stesso.
Alla faccia eh :D
Ah, dal seriale vedono tutto il codice di produzione ma chiedono anche lo scontrino per l'rma, boh...non è come apple che basta il s/n e ti tirano fuori anche il colore delle mutande o comunque non hai bisogno di scontrini o fatture. Senza nulla togliere che sono mongolo io a non aver visto di non aver la fattura per email...
cav94mat
07-09-2012, 18:36
E' uno store online dove non accedo più al mio storico in quanto non riconosce l'utente...e chiamando il numero verde non risponde nessuno :stordita:
Di mio ho "solo" la tracciatura di paypal, pensavo di avere la fattura per email, ma evidentemente mi sbagliavo...
Il fatto è che nell'rma chiedono lo scontrino, anche, mettendo solo il rivenditore e codice ordine non vorrei che poi mi evadessero il portatile come "non in garanzia" :fagiano:
Ho visto i prezzi e sono: diritto fisso 75€ + IVA (trasporto escluso);
più un
Alla faccia eh :D
Ah, dal seriale vedono tutto il codice di produzione ma chiedono anche lo scontrino per l'rma, boh...non è come apple che basta il s/n e ti tirano fuori anche il colore delle mutande o comunque non hai bisogno di scontrini o fatture. Senza nulla togliere che sono mongolo io a non aver visto di non aver la fattura per email...
L'approvazione dell'rma stile apple non dev'essere tanto legale, è che tanto se ne fregano...
però bisogna avere sfiga per briccare il note e perdere la fattura :doh: sto guardando ora se con un vecchio pc con la parallela e un usb2spi da pochi soldi riesci ad accedere all'interfaccia di servizio e riprogrammarlo senza spendere un eresia per un operazione da 5 minuti ;)
Lunedì provo a chiamare asus e sentire, diciamo che lo store da cui l'ho preso, ora è una mezza truffa, l'anno scorso pareva tutto ok, ma...
Quello che non capisco è: all'accensione ti chiede la registrazione ad asus con i dati...ma se non se ne fanno niente per l'rma, allora cosa ci fanno? :stordita:
Cioè, altre marche(così evito di dire apple :D ) col seriale tirano fuori tutto, e senza scontrino e fattura fai o non fai azioni legate alla garanzia.
A parte questa parentesi, smontato, tenuto spento tutto il pomeriggio e nada, continua a rimanere schermo acceso e numlock acceso, se riavvio anche il capslock...ma a parte questo ed il rumore del disco che fa il seek, niente.
Ah, la mainboard è rev. 2.3 , se interessa ;)
Comunque se mi dicono che vogliono necessariamente scontrino o fattura, col piffero che glielo spedisco, 75€+iva+trasporto(poi tutto il costo di mainboard+ore+qualche € perché son buono)...ho visto la scheda madre del K53sv dalla Cina che costa meno :D , ed è la board rev 3.1 con anche le usb3 :D
Tanto il layout interno dovrebbe essere sempre quello, giusto?
Se poi c'è qualche soluzione più veloce e indolore ben venga, tipo cambiare bios? ma penso sia saldato :stordita:
Ed un grazie per l'impegno che mi dedichi :D
Lunedì provo a chiamare asus e sentire, diciamo che lo store da cui l'ho preso, ora è una mezza truffa, l'anno scorso pareva tutto ok, ma...
Quello che non capisco è: all'accensione ti chiede la registrazione ad asus con i dati...ma se non se ne fanno niente per l'rma, allora cosa ci fanno? :stordita:
Cioè, altre marche(così evito di dire apple :D ) col seriale tirano fuori tutto, e senza scontrino e fattura fai o non fai azioni legate alla garanzia.
A parte questa parentesi, smontato, tenuto spento tutto il pomeriggio e nada, continua a rimanere schermo acceso e numlock acceso, se riavvio anche il capslock...ma a parte questo ed il rumore del disco che fa il seek, niente.
Ah, la mainboard è rev. 2.3 , se interessa ;)
Comunque se mi dicono che vogliono necessariamente scontrino o fattura, col piffero che glielo spedisco, 75€+iva+trasporto(poi tutto il costo di mainboard+ore+qualche € perché son buono)...ho visto la scheda madre del K53sv dalla Cina che costa meno :D , ed è la board rev 3.1 con anche le usb3 :D
Tanto il layout interno dovrebbe essere sempre quello, giusto?
Se poi c'è qualche soluzione più veloce e indolore ben venga, tipo cambiare bios? ma penso sia saldato :stordita:
Ed un grazie per l'impegno che mi dedichi :D
ti conviene prendere una scheda madre nuova a questo punto mi sà
l bios non ho mai sentito si possa cambiare in quanto il chip è integrato nella scheda madre e poi dove lo prendi un nuovo chip?
e siamo sempre dacapo sulla nuova scheda madre...
cav94mat
07-09-2012, 22:49
Lunedì provo a chiamare asus e sentire, diciamo che lo store da cui l'ho preso, ora è una mezza truffa, l'anno scorso pareva tutto ok, ma...
Quello che non capisco è: all'accensione ti chiede la registrazione ad asus con i dati...ma se non se ne fanno niente per l'rma, allora cosa ci fanno? :stordita:
Cioè, altre marche(così evito di dire apple :D ) col seriale tirano fuori tutto, e senza scontrino e fattura fai o non fai azioni legate alla garanzia.
A parte questa parentesi, smontato, tenuto spento tutto il pomeriggio e nada, continua a rimanere schermo acceso e numlock acceso, se riavvio anche il capslock...ma a parte questo ed il rumore del disco che fa il seek, niente.
Ah, la mainboard è rev. 2.3 , se interessa ;)
Comunque se mi dicono che vogliono necessariamente scontrino o fattura, col piffero che glielo spedisco, 75€+iva+trasporto(poi tutto il costo di mainboard+ore+qualche € perché son buono)...ho visto la scheda madre del K53sv dalla Cina che costa meno :D , ed è la board rev 3.1 con anche le usb3 :D
Tanto il layout interno dovrebbe essere sempre quello, giusto?
Se poi c'è qualche soluzione più veloce e indolore ben venga, tipo cambiare bios? ma penso sia saldato :stordita:
Ed un grazie per l'impegno che mi dedichi :D
La soluzione di programmare il BIOS sfruttando un hardlink mediante usb (cioè connettendosi all'interfaccia SPI tramite la porta) potrebbe essere valida come potrebbe non esserlo.. Il fatto è che non ho ne i mezzi ne la possibilità di testare una cosa del genere su uno dei due x53sv che ho a disposizione..
Sicuro che la USB-3 sia parte della mobo? Esiste un solo bios del k53sv e su questo non c'è nessun riferimento a porte USB3 interne (cioè saldate sulla scheda). Esistono solo diversi hub interni e credo che le usb 3 siano delegate esclusivamente alla IOBoard (da qua l'idea di upgradare la io-board per implementare le USB3 sui modelli non forniti senza cambiare mobo)
Comunque se lo mandi in assistenza asserendo che il bios è corrotto non dovrebbero far altro che attaccare la loro SPI alla usb e riprogrammarlo, con un costo non superiore a 100€ (spedizione compresa).
sul costo, dipende se passano in garanzia oppure no, altrimenti i prezzi sono quelli ho messo ed i 100€ li passo come ridere.
Tutto dipende da cosa mi dicono lunedì per quanto riguarda lo scontrino/fattura...e se in caso mi tengon buona la transizione paypal :stordita:
Per quanto concerne la scheda madre, sì son sicuro che sia usb 3(una porta solo, la famosa porta usb sul lato sinistro), sia perché l'han scritto :D , sia perché nella foto c'è il connettore blu.
Allego in spoiler le foto, così magari mi dite se va bene :p
https://dl.dropbox.com/u/6740048/497808860_474.jpg
https://dl.dropbox.com/u/6740048/497808859_873.jpg
In caso mi faccio anche l'upgrade ad usb 3 :asd:
sul costo, dipende se passano in garanzia oppure no, altrimenti i prezzi sono quelli ho messo ed i 100€ li passo come ridere.
Tutto dipende da cosa mi dicono lunedì per quanto riguarda lo scontrino/fattura...e se in caso mi tengon buona la transizione paypal :stordita:
Per quanto concerne la scheda madre, sì son sicuro che sia usb 3(una porta solo, la famosa porta usb sul lato sinistro), sia perché l'han scritto :D , sia perché nella foto c'è il connettore blu.
Allego in spoiler le foto, così magari mi dite se va bene :p
https://dl.dropbox.com/u/6740048/497808860_474.jpg
https://dl.dropbox.com/u/6740048/497808859_873.jpg
In caso mi faccio anche l'upgrade ad usb 3 :asd:
ma si la scheda madre và bene, solo, solo che non si vede la gpu nvidia, ma credo che ci sia in quanto è saldata, ma la scheda madre è specificato abbia la gpu nvidia gt540m? la cpu ovviamente non cè e il socket è libero
cav94mat
08-09-2012, 11:25
ma si la scheda madre và bene, solo, solo che non si vede la gpu nvidia, ma credo che ci sia in quanto è saldata, ma la scheda madre è specificato abbia la gpu nvidia gt540m? la cpu ovviamente non cè e il socket è libero
Seconda immagine in alto a sx.. quel "rettangolo marrone" dovrebbe essere la nvidia gpu .. per il fatto USB 3 mi hai convinto :D, però non capisco ancora come il nostro bios che non accenna riferimenti logici alla usb3 sia lo stesso di quest'altra :confused:
alonenero
08-09-2012, 11:53
Seconda immagine in alto a sx.. quel "rettangolo marrone" dovrebbe essere la nvidia gpu .. per il fatto USB 3 mi hai convinto :D, però non capisco ancora come il nostro bios che non accenna riferimenti logici alla usb3 sia lo stesso di quest'altra :confused:
il chipset HM65 non supporta le usb3 , quindi il controller di quella USB è sulla scheda madre e sicuramente quella porta non potrà essere usata senza driver (come ad esempio per fare boot da usb) . Magari il controller è montato su una porta inutilizzata nella precedente versione .. ?
Non so, tutte le mainboard per K53SV che si possono prendere come pezzo di ricambio hanno l'usb 3 :stordita: e la revision della scheda è superiore alla mia(loro sono alla 3.0 o 3.1, io alla 2.3).
Ho googlato un po' ed ho visto una scheda madre con usb2 ma è revision 2.3, come la mia...quindi può essere che dalla 2.X alla 3.X abbiano implementato l'usb3? :confused:
Ovviamente la scheda madre ha la gpu nvidia essendo saldata, non ha la cpu intel(e la gpu integrata, visto che la hd3000 è nella cpu)...ma quella ce l'ho io :asd:
cav94mat
08-09-2012, 13:09
il chipset HM65 non supporta le usb3 , quindi il controller di quella USB è sulla scheda madre e sicuramente quella porta non potrà essere usata senza driver (come ad esempio per fare boot da usb) . Magari il controller è montato su una porta inutilizzata nella precedente versione .. ?
Tutte le porte sono specifiche (avremmo addirittura delle porte eSata non utilizzate). L'unica cosa che potrebbe ospitare un hub usb3 potrebbe essere uno dei vari slot PCI-E x1 che riportano "Utilizzo: Vuoto" su aida64.
cav94mat
08-09-2012, 13:12
Non so, tutte le mainboard per K53SV che si possono prendere come pezzo di ricambio hanno l'usb 3 :stordita: e la revision della scheda è superiore alla mia(loro sono alla 3.0 o 3.1, io alla 2.3).
Ho googlato un po' ed ho visto una scheda madre con usb2 ma è revision 2.3, come la mia...quindi può essere che dalla 2.X alla 3.X abbiano implementato l'usb3? :confused:
Ovviamente la scheda madre ha la gpu nvidia essendo saldata, non ha la cpu intel(e la gpu integrata, visto che la hd3000 è nella cpu)...ma quella ce l'ho io :asd:
Assicurati che sia 540m perché se ti rifilano la 520mx tanto vale comprare un pc nuovo :D
io non credo che ridurre la frequenza rallenti il boot, specialmente con i7 quad, ma puoi fare msconfig e dare su impostazioni avvio mettere tutti e 8 i threads o 4 se hai dual core così da sfruttare al massimo consentito dal hdd la cpu per l' avvio
ora provo
aggiungo a quanto detto da Tony : per il boot puoi semplicemente fare un bel formattone rinfrescante (non vedo l'ora di trovare il tempo per farlo al mio). Usando il pc .. installando e disinstallando , volenti o nolenti noto rallentamenti al boot fisiologici .
Successivamente assicurati di disattivare i servizi che partono all'avvio che per te sono inutili (trovi mille guide googlando ) e ti assicuro che ce ne stanno davvero tanti. Io ad esempio ho disattivato anche il centro sicurezza di win7 ..oltretutto fastidioso !
Se non ti va di formattare potresti anche usare ccleaner per ripulire il registro (operazione che va sempre fatta con cautela, quindi quando ti chiede di fare il backup del registro fallo !) e sempre da ccleaner vedere quante cose ti partono all'avvio e togliere le cose inutili (se non sai usarlo trovi guide su internet... ma e' molto intuitivo)
ho fatto il ripristino da recovery asus (in sostanza è tornato come appena comprato con tutte le applicazioni asus) quando ho pubblicato la domanda sulle temperature..formattoni non me la sento di farli perchè non ho un cd di 7 e non voglio metterci quello non originale xD ccleaner lo uso sempre e prima usavo anche tuneup..in avvio ho microsoft security essenzial,il multituoch per il mousepad e i gadget deskotp...
cav94mat
08-09-2012, 13:55
Aggiornata la procedura di installazione dei bios 324 (leak & mod) per evitare situazioni spiacevoli dovute (a parere di molti) ad un bug del file .sys corredato con AFU.
Tony puoi controllarmi quella storia del S/N?
cav94mat
08-09-2012, 14:49
NEWS: Screen upgrade
Alcuni utenti su un altro board sono riusciti con successo ad installare uno schermo FullHd 1080p (1920x1080) cambiando pannello e cavo LVDS (richiesto dual-link LVDS, non so se il nostro ne sia già provvisto) su un K53TA.
A breve scansiono i dati estraibili dall'efi per verificare se anche la nostra mobo supporta il cablaggio lvds dual-link (presumo di si)
Assicurati che sia 540m perché se ti rifilano la 520mx tanto vale comprare un pc nuovo :D
il portatile nuovo lo compro per forza di cose :D
devo solo aver la certezza di alcune info sulla mainboard e poi compro e la monto.
C'è un modo per vedere se è la 540m? intendo dalla foto del package del chip??
NEWS: Screen upgrade
Alcuni utenti su un altro board sono riusciti con successo ad installare uno schermo FullHd 1080p (1920x1080) cambiando pannello e cavo LVDS (richiesto dual-link LVDS, non so se il nostro ne sia già provvisto) su un K53TA.
A breve scansiono i dati estraibili dall'efi per verificare se anche la nostra mobo supporta il cablaggio lvds dual-link (presumo di si)
ma la webcam poi va? nel senso, in alcuni pannelli è un tutt'uno col pannello stesso.
Lo schermo poi sta perfettamente nella cornice o "balla"?
Ma sta board quale sarebbe? :stordita:
Son curioso di vedere le foto :D
skyrunner80
08-09-2012, 15:19
ma la webcam poi va? nel senso, in alcuni pannelli è un tutt'uno col pannello stesso.
Lo schermo poi sta perfettamente nella cornice o "balla"?
Ma sta board quale sarebbe? :stordita:
Son curioso di vedere le foto :D
Anche io sono molto interessato, un display full hd e un ssd e in pratica torna ad essere un top di gamma assoluto anche dopo un anno e mezzo dalla uscita, con una spesa di circa 250 euro....non male.
salomone186
08-09-2012, 16:24
Sera a tutti ..Qualcuno ha news su hackintosh per l' x53sv? sapete se cè qualche guida? tks ....
:confused:
PER CHI AVESSE FLASHATO UN MIO BIOS: mi servirebbe che uno qualsiasi di voi mi dicesse se Aida64 > Computer > DMI > Numero di serie vi riporta il vostro S/N (visibile sulla label affissa al notebook, sotto) o il mio
dopo dmi non trovo numero di serie ma sotto sistema il numero di serie risulta essere:
B8N0AS759223357
cav94mat
08-09-2012, 17:40
ma la webcam poi va? nel senso, in alcuni pannelli è un tutt'uno col pannello stesso.
Lo schermo poi sta perfettamente nella cornice o "balla"?
Ma sta board quale sarebbe? :stordita:
Son curioso di vedere le foto :D
Lo schermo ha le stesse dimensioni e stesso connettore del nostro (40pin), tuttavia i modelli come il nostro fanno uso di un cavo LVDS (quello che porta i dati allo schermo in sostanza) non dual-link quindi alle alte risoluzioni si vede male (colori distorti o flickering o distorsioni del genere). Io mi accontenterei anche di un 1600x900 visto che sul bios questo valore c'è ma il 1920x1080 no, tuttavia anche in questo caso bisogna procurarsi un altro cavo lvds con dual-link. Per la webcam credo la perdi, ma non mi pare una grande lacuna un laptop senza webcam sinceramente :D
Sera a tutti ..Qualcuno ha news su hackintosh per l' x53sv? sapete se cè qualche guida? tks ....
:confused:
Appena ho un attimo di tempo creo e posto un package autoinstallante con tutti i "drivers" (meglio dire Kexts) e la guida per installare OSX Mountain Lion 10.8.1
cav94mat
08-09-2012, 17:43
dopo dmi non trovo numero di serie ma sotto sistema il numero di serie risulta essere:
B8N0AS759223357
Perfetto, grazie mille tony :cincin: Avevo paura che il mio BIOS forzasse la mia tabella DMI sulla vostra nand, poi sarebbero stati cazzi se qualcuno avesse necessità di mandarlo in assistenza visto che gli aggiornamenti ufficiali non l'avrebbero sovrascritta
alonenero
08-09-2012, 18:05
Assicurati che sia 540m perché se ti rifilano la 520mx tanto vale comprare un pc nuovo :D
Quoto .. comunque sii fiducioso nell'assistenza .. e continua a cercare fattura o qualunque cosa .. io per non perdere niente allego tutto al manuale che poi conservo nello scatolo .. quindi trovi scatolo , trovi scontrino! :D
ora provo
ho fatto il ripristino da recovery asus (in sostanza è tornato come appena comprato con tutte le applicazioni asus) quando ho pubblicato la domanda sulle temperature..formattoni non me la sento di farli perchè non ho un cd di 7 e non voglio metterci quello non originale xD ccleaner lo uso sempre e prima usavo anche tuneup..in avvio ho microsoft security essenzial,il multituoch per il mousepad e i gadget deskotp...
A tutti i nuovi utenti del forum consigliamo la formattazione ex novo perchè il SO preinstallato e' una schifezza! Nessuno ti sta dicendo di installare win non originale ! Ad inizio topic trovi link ai link (con guida) per scaricare una copia originale di windows 7 che dovrai attivare con il serial posto nell'adesivo sotto il notebook ... basta leggere !! Io non ho nemmeno sprecato i dvd per fare il ripristino e cancellato la partizione di recovery dopo 2 giorni che l'ho acquistato.. poi fai tu !!
il portatile nuovo lo compro per forza di cose :D
devo solo aver la certezza di alcune info sulla mainboard e poi compro e la monto.
C'è un modo per vedere se è la 540m? intendo dalla foto del package del chip??
Aspetta che finiscano le 610m e ti prendi un k55 con cpu ivy e 630m :D .. Secondo me li faranno uscire prima di natale!
sul costo, dipende se passano in garanzia oppure no, altrimenti i prezzi sono quelli ho messo ed i 100€ li passo come ridere.
Tutto dipende da cosa mi dicono lunedì per quanto riguarda lo scontrino/fattura...e se in caso mi tengon buona la transizione paypal :stordita:
Per quanto concerne la scheda madre, sì son sicuro che sia usb 3(una porta solo, la famosa porta usb sul lato sinistro), sia perché l'han scritto :D , sia perché nella foto c'è il connettore blu.
Allego in spoiler le foto, così magari mi dite se va bene :p
https://dl.dropbox.com/u/6740048/497808860_474.jpg
https://dl.dropbox.com/u/6740048/497808859_873.jpg
In caso mi faccio anche l'upgrade ad usb 3 :asd:
questa mobo sembra essere usata non e nuova,anche perche e difficile trovarla nuova...
cav94mat
08-09-2012, 19:56
Ci sono problemi se linko il thread (di un altra board) dove hanno discusso l'upgrade dello screen con un 1080p su un k53ta?
Anche se googlando è abbastanza facile trovarlo..
questa mobo sembra essere usata non e nuova,anche perche e difficile trovarla nuova...
in effetti le macchie sopra il chip della gpu sono sospette, sembra le macchie della pasta termica e del heatpipe
io per non perdere niente allego tutto al manuale che poi conservo nello scatolo .. quindi trovi scatolo , trovi scontrino!
io anche conservo tutte le scatole del elettronica e ci attacco dentro lo scontrino, il guaio è che il mucchio degli scatoloni aumenta:sofico: :D
cav94mat
08-09-2012, 21:49
Upgrade Schermo
Se qualcuno volesse cimentarsi il rischio di comprare qualcosa di inutile dovrebbe essere piuttosto basso, dal momento che il chipset è lo stesso del k73sv (modello 17" pollici in tutto e per tutto uguale al nostro, se non per la risoluzione dello schermo in HD+; il chipset comunque è sempre l'hm65), la scheda video primaria pure (hd3000), e il BIOS l'EFI supporta internamente fino a 2048x1536 (inoltre ci sono riusciti con successo anche sul K53TA).
Inoltre con ulteriori analisi è emerso che la risoluzione nativa e le sottorisoluzioni supportate vengono letti tramite EDID direttamente dal pannello (infatti lo schermo stock può essere settato a 1360x768, risoluzione non presente sulle risoluzioni elencate dal modulo LVDS quindi ricavata direttamente dal display)
Consigliabili questi componenti:
Tutte le risoluzioni superiori a 1366x768 hanno bisogno di un cavo LVDS dual-link; il nuovo pannello dovrebbe andare senza problemi una volta cambiato il cavo (siamo in attesa di test), tuttavia presumo che un 1080p su una diagonale di 15" causerà qualche problema ai più ciechi (:D) (testo e icone saranno abbastanza piccole :rolleyes: però se usate il note per giocare o guardare film, qualitativamente si rivelerà superiore all'HD+).
Questi sono gli schermi e il cavo lvds che dovrebbero essere compatibili, tuttavia vi chiederei gentilmente (nel caso provaste) di darci l'esito dell'upgrade (se tutto va bene, eventuali artefatti, schermo nero, ronzii..).
Importante: si consiglia caldamente PRIMA di provare il cavo LVDS con il pannello vecchio, e poi eventualmente di procedere ad acquistare il nuovo schermo.
Cavo LVDS dual-link del K73Sv: 14G221037002
Schermo HD+ (1600x900) LG: LP156WD1-TLA1 (Consiglio questo, visto che anche quello originale, almeno da me, è un LG)
Schermo HD+ (1600x900) Chi-Mei: N156O6-L01
Schermo HD+ (1600x900) AUO: B156RW01 V.1
Schermo 1080p (1920x1080) AUO: B156HW01 V.4
Parlano molto bene di questo 1080p per quanto riguarda la resa cromatica, il contrasto e il "livello di nero del nero" :D
Screen HD++ (1600x900): B156RW01 V.1
hai messo un + di troppo:D
che sono riusciti con successo anche sul K53TA
quindi se ce la fanno su uno scrauso amd figurati se non è possibile su un potentissimo i7 quad:sofico: :sofico: :sofico: :D
cav94mat
08-09-2012, 22:31
hai messo un + di troppo:D
quindi se ce la fanno su uno scrauso amd figurati se non è possibile su un potentissimo i7 quad:sofico: :sofico: :sofico: :D
Infatti :D
http://img23.imageshack.us/img23/9607/nvidialol.jpg
Riguardo la vecchia storia della NVidia senza optimus.. quarda qua :cool:
Non sono riuscito ad attaccare nulla a questa fantomatica VGA sulla nvidia, però intanto c'è :D
misthero
08-09-2012, 23:40
Ancora una domanda sui moduli ram: girovagando ho notato questi
http://www.amazon.com/Corsair-Vengeance-1866MHz-SODIMM-CMSX8GX3M2A1866C10/dp/B006EWUPOO
dichiarati adatti per la nostra cpu, a 1866 MHz.
Pareri (soprattutto sul CL10)?
cav94mat
08-09-2012, 23:50
Ancora una domanda sui moduli ram: girovagando ho notato questi
http://www.amazon.com/Corsair-Vengeance-1866MHz-SODIMM-CMSX8GX3M2A1866C10/dp/B006EWUPOO
dichiarati adatti per la nostra cpu, a 1866 MHz.
Pareri (soprattutto sul CL10)?
Teoricamente è compatibile, stando al bios le frequenze supportate sono: 1067, 1333, 1600, 1867, 2133 (non credo un MHz faccia la differenza :D)
Aspetta il parere di qualcun altro per pin/voltaggi e cose del genere che non so dirti al momento
misthero
08-09-2012, 23:54
Teoricamente è compatibile, stando al bios le frequenze supportate sono: 1067, 1333, 1600, 1867, 2133 (non credo un MHz faccia la differenza :D)
Aspetta il parere di qualcun altro per pin/voltaggi e cose del genere che non so dirti al momento
Grazie per la conferma :D
In linea teorica e "facilona",
1333 MHz con CL9 ---> (1000/1333)*9 = 6.75 ns
1866 MHz con CL10 --> (1000/1866)*10=5.36 ns
Mi verrebbe da dire, su due piedi, che siano più performanti: vediamo conferme :P
questa mobo sembra essere usata non e nuova,anche perche e difficile trovarla nuova...
le mobo vengono dalla cina...e immagina un po' il "made in" cosa riporta nella tua :D
in "teoria" le mobo prima di spedirtele le testano per controllare che funzioni tutto(connettori vari) e poi te la mandano, la foto è di esempio, così c'è scritto :D
Per la garanzia, boh vedo cosa mi dicono, avendolo preso online ho il pagamento paypal ma quella che mi ricordavo essere la fattura per pdf no...lo scontrino non c'era, ma l'anno scorso l'ho preso di fretta e furia e non ci ho fatto molto caso :stordita:
Infatti :D
http://img23.imageshack.us/img23/9607/nvidialol.jpg
Riguardo la vecchia storia della NVidia senza optimus.. quarda qua :cool:
Non sono riuscito ad attaccare nulla a questa fantomatica VGA sulla nvidia, però intanto c'è :D
attento che la gpu con 64mb dedicati e 1696 totali è la intel hd3000, non la nvidia...
ma poi posta uno screen di gpu-z così si capisce quale lavora e quale no
dunque è del tuo notebook lo screen?:D
Grazie per la conferma :D
In linea teorica e "facilona",
1333 MHz con CL9 ---> (1000/1333)*9 = 6.75 ns
1866 MHz con CL10 --> (1000/1866)*10=5.36 ns
Mi verrebbe da dire, su due piedi, che siano più performanti: vediamo conferme :P
ti conviene una 1333 perche il procio supporta fino alla 1600,il nostro note ora come ora supporta max la 1333 quindi spendi soldi in piu per niente
misthero
09-09-2012, 11:07
ti conviene una 1333 perche il procio supporta fino alla 1600,il nostro note ora come ora supporta max la 1333 quindi spendi soldi in piu per niente
Ti correggo: come anche da conferma di cav94mat il nostro supporta ram fino a 2133 MHz di frequenza.
Quindi credo che i 1866 MHz verrebbero letti e supportati tutti :-)
le mobo vengono dalla cina...e immagina un po' il "made in" cosa riporta nella tua :D
in "teoria" le mobo prima di spedirtele le testano per controllare che funzioni tutto(connettori vari) e poi te la mandano, la foto è di esempio, così c'è scritto :D
Per la garanzia, boh vedo cosa mi dicono, avendolo preso online ho il pagamento paypal ma quella che mi ricordavo essere la fattura per pdf no...lo scontrino non c'era, ma l'anno scorso l'ho preso di fretta e furia e non ci ho fatto molto caso :stordita:
si calcola che la maggior parte delle cose sono sempre usate te lo posso confermare e come hai detto tu ormai tutto e made in china:D,cmq usata e di sicuro;)
Ti correggo: come anche da conferma di cav94mat il nostro supporta ram fino a 2133 MHz di frequenza.
Quindi credo che i 1866 MHz verrebbero letti e supportati tutti :-)
ok,ma la cpu per adesso non supporta quella frequenza
misthero
09-09-2012, 11:17
Ti correggo: come anche da conferma di cav94mat il nostro supporta ram fino a 2133 MHz di frequenza.
Quindi credo che i 1866 MHz verrebbero letti e supportati tutti :-)
ok,ma la cpu per adesso non supporta quella frequenza
"per adesso"? Cosa intendi con "per adesso"? La cpu è quella e da quello che leggo supporta quelle frequenze.
cav94mat, da bios, ha visto che quella freq è supportata.
I pin e il voltaggio sono nella norma: perchè non dovrebbe essere supportata?
cav94mat
09-09-2012, 11:46
attento che la gpu con 64mb dedicati e 1696 totali è la intel hd3000, non la nvidia...
ma poi posta uno screen di gpu-z così si capisce quale lavora e quale no
dunque è del tuo notebook lo screen?:D
Si è mio (tornato dall'assistenza) :D il fatto che le memorie corrispondano alla intel significa che anche questa VGA passa attraverso il framebuffer :muro:
Per "riprodurre" questa situazione:
Destro sul desktop > Risoluzione schermo
Pulsante "Rileva"
Selezioni il secondo monitor, imposti Più schermi a "Tenta connessione VGA"
Applica
Selezioni il secondo monitor, imposti Più schermi -> Estendi questi schermi
Applica
Selezionando sempre lo schermo 2, fai "Impostazioni avanzate"
Tralaltro è utile per vedere tutti gli step di risoluzioni supportate direttamente dal BIOS. Creando una risoluzione personalizzata inoltre dovrebbe essere possibile abilitare anche quella del fullHd 1080p :D
misthero
09-09-2012, 11:48
Spulciando google in cerca di info ho trovato un'interessantissimo benchmark effettuato sul nostro note e sulle ram in questione:
http://www.nexthardware.com/focus/ram-memorie-flash/162/corsair-vengeance-so-dimm-ddr3-8gb-kit.htm
Direi che è un articolo molto molto interessante che apre nuove considerazioni :D
cav94mat
09-09-2012, 11:59
ti conviene una 1333 perche il procio supporta fino alla 1600,il nostro note ora come ora supporta max la 1333 quindi spendi soldi in piu per niente
Non so a livello CPU, ma posso garantirti che la mobo è progettata per arrivare fino a 2133MHz, altrimenti non ci sarebbero queste stringhe:
OPTION 0x026D "Memory Frequency" {
ATTR -d "Maximum Memory Frequency Selections in Mhz." -s TRUE -a "USER"
VALUE 0x106F "1067"
VALUE 0x1070 "1333"
VALUE 0x1071 "1600"
VALUE 0x1072 "1867"
VALUE 0x1073 "2133"
}
misthero
09-09-2012, 12:03
Non so a livello CPU, ma posso garantirti che la mobo è progettata per arrivare fino a 2133MHz, altrimenti non ci sarebbero queste stringhe:
OPTION 0x026D "Memory Frequency" {
ATTR -d "Maximum Memory Frequency Selections in Mhz." -s TRUE -a "USER"
VALUE 0x106F "1067"
VALUE 0x1070 "1333"
VALUE 0x1071 "1600"
VALUE 0x1072 "1867"
VALUE 0x1073 "2133"
}
Al post precedente ho linkato un articolo che conferma le tue supposizioni :D
Son molto tentato dall'acquisto...
Si è mio (tornato dall'assistenza) il fatto che le memorie corrispondano alla intel significa che anche questa VGA passa attraverso il framebuffer
Per "riprodurre" questa situazione:
Destro sul desktop > Risoluzione schermo
Pulsante "Rileva"
Selezioni il secondo monitor, imposti Più schermi a "Tenta connessione VGA"
Applica
Selezioni il secondo monitor, imposti Più schermi -> Estendi questi schermi
Applica
Selezionando sempre lo schermo 2, fai "Impostazioni avanzate"
Tralaltro è utile per vedere tutti gli step di risoluzioni supportate direttamente dal BIOS. Creando una risoluzione personalizzata inoltre dovrebbe essere possibile abilitare anche quella del fullHd 1080p
ok lo stò facendo anche io, ma non capisco perchè entrambe le gpu siano attive assieme solo per visualizzare sullo schermo
ecco lo screen
http://img690.imageshack.us/img690/1016/2gpu.png
ma non capisco a cosa funzioni la gpu nvidia che non lavora con nessun programma... mi viene da capire solo che faccia funzionare la grafica su un ipotetico display esterno, tipo un dell che usa la gpu nvidia usandolo via hdmi con un monitor esterno:mbe:
cav94mat
09-09-2012, 12:48
ok lo stò facendo anche io, ma non capisco perchè entrambe le gpu siano attive assieme solo per visualizzare sullo schermo
ecco lo screen
http://img690.imageshack.us/img690/1016/2gpu.png
ma non capisco a cosa funzioni la gpu nvidia che non lavora con nessun programma... mi viene da capire solo che faccia funzionare la grafica su un ipotetico display esterno, tipo un dell che usa la gpu nvidia usandolo via hdmi con un monitor esterno:mbe:
è evidente che la GPU è attiva (così indica anche l'icona sulla tray del driver nvidia, guarda il mio screenshot) e che sta fornendo un output. Il difficile (anzi credo proprio "l'impossibile") è redirezionare quest'output al display.
è evidente che la GPU è attiva (così indica anche l'icona sulla tray del driver nvidia, guarda il mio screenshot) e che sta fornendo un output. Il difficile (anzi credo proprio "l'impossibile") è redirezionare quest'output al display.
capisco, però ora mi chiedo una cosa, io ho capito che la gpu nvidia può essere usata come la predefinita sullo schermo esterno via vga o sbaglio?
e se si si può usare i programmi con la gpu nvidia se visualizzati sullo schermo esterno o mi sbaglio?
cav94mat
09-09-2012, 13:25
capisco, però ora mi chiedo una cosa, io ho capito che la gpu nvidia può essere usata come la predefinita sullo schermo esterno via vga o sbaglio?
e se si si può usare i programmi con la gpu nvidia se visualizzati sullo schermo esterno o mi sbaglio?
Su Windows quando esegui qualcosa con la dedicata l'intero buffer viene redirezionato dalla memoria del programma alla memoria della nvidia, come se la intel non ci fosse (nell'ambito di quel programma). Se qualcuno di voi ha esperienza in programmazione, si accorgerà che inizializzando un device DirectX o OpenGL e andando a leggere le informazioni sull'output attuale vedrà che effettivamente le informazioni del device corrispondono a quelle della Nvidia.
L'esecuzione diretta per ora sembra NON possibile. Il fatto che le memorie corrispondano alla intel significa che anche quell'uscita passa per il framebuffer.
Il problema è per gli utenti Hackintosh, dal momento che il kernel non consente chiamate acpi per attivare/disattivare la gpu quando serve e pertanto non supporterà mai allo stato attuale un port di Bumblebee / BBSwitch.
Su Windows quando esegui qualcosa con la dedicata l'intero buffer viene redirezionato dalla memoria del programma alla memoria della nvidia, come se la intel non ci fosse (nell'ambito di quel programma)
già, ecco perchè i giochi di bethesda nelle opzioni che permettono di scegliere la gpu da usare visualizzano solo quella precedentemente scelta per l' avvio del launcher, come se l' altra non esistesse
L'esecuzione diretta per ora sembra NON possibile. Il fatto che le memorie corrispondano alla intel significa che anche quell'uscita passa per il framebuffer.
anche questo purtroppo è vero in quanto tutto passa per l' igp intel
Il problema è per gli utenti Hackintosh, dal momento che il kernel non consente chiamate acpi per attivare/disattivare la gpu quando serve e pertanto non supporterà mai allo stato attuale un port di Bumblebee / BBSwitch.
sarei curioso di provare osx sul notebook, non perchè mi piace la mela (anzi la odio) ma per valutare l' os indipendentemente dal hw sul quale è installato
cav94mat
09-09-2012, 15:53
sarei curioso di provare osx sul notebook, non perchè mi piace la mela (anzi la odio) ma per valutare l' os indipendentemente dal hw sul quale è installato
finisco il package con i driver e poi lo posto :D
Ti linko la guida che ho usato appena la trovo
finisco il package con i driver e poi lo posto :D
Ti linko la guida che ho usato appena la trovo
interessante, ma siamo sicuri che non ci perdo i dati della partizione dati?
no, perchè se perdo i miei 200gb di dati molti dei quali faticosamente scaricati:rolleyes: mi incaccio a tal punto che poi non rispondo delle mie azioni:mad:
fabioo123
09-09-2012, 17:36
finisco il package con i driver e poi lo posto :D
Ti linko la guida che ho usato appena la trovo
Grazie, grazie interesserebbe anche me più per curiosità
finisco il package con i driver e poi lo posto :D
Ti linko la guida che ho usato appena la trovo
Grazie per il lavoro che stai facendo :)
In effetti osx è l'unica cosa di cui sento la mancanza rispetto al mio vecchio notebook :cry:
La versione che stai preparando funziona anche con la GT520MX?
Grazie di nuovo
La versione che stai preparando funziona anche con la GT520MX?
ovviamente no
@Tonyxx non ci gira perchè la gt520MX è incomptibile con osx oppure si tratta solo di riuscire a trovare i driver adatti?
Non potrei semplicemente "accontentarmi" di fargli vedere l'intel HD3000 integrata?
P.S. stavolta sono stato attento al nome... :fagiano:
Predator_ISR
10-09-2012, 12:22
Un consiglio da chiedere :
mi si è presentata l'opportunità di prendere un K73 con i3 (serie 2) e scheda grafica (credo singola) 540M, che ne dite?
@Tonyxx non ci gira perchè la gt520MX è incomptibile con osx oppure si tratta solo di riuscire a trovare i driver adatti?
Non potrei semplicemente "accontentarmi" di fargli vedere l'intel HD3000 integrata?
P.S. stavolta sono stato attento al nome... :fagiano:
non funziona in quanto osx non ha mai supportato e avuto nvidia optimus
quindi funziona solo l' intel hd3000 integrata
bene, vedo che non cè l' ombra di trony questa volta:asd:
scheda grafica (credo singola) 540M
singola?
non credo, ha optimus al 99%
mi si è presentata l'opportunità di prendere un K73 con i3 (serie 2) e scheda grafica (credo singola) 540M, che ne dite?
a che prezzo?
Predator_ISR
10-09-2012, 12:53
a che prezzo?
400
400
:mbe:
se è in condizioni perfette può anche convenire, altrimenti no
unnamedbass
11-09-2012, 10:17
Ciao ragazzi,
lo scorso sabato ho comprato un Asus x53sd-sx191v a soli 579 € credo sia stato un buon affare. Ottimo processore, la scheda video pecca un pò, ma io non gioco mai col PC quindi credo che sia più che suffciente per guarda film in HD e navigare.
Adesso voglio fare una domanda agli esperti di questo notebook, ma la batteria ha qualche sistema che finita la carica apre il contatto e non fa ricaricare più la batteria?
So che conviene fare dei cicli di scarica e carica, ma le batterie se non vengono sempre alimentate durano di più.
misthero
11-09-2012, 10:25
Adesso voglio fare una domanda agli esperti di questo notebook, ma la batteria ha qualche sistema che finita la carica apre il contatto e non fa ricaricare più la batteria?
So che conviene fare dei cicli di scarica e carica, ma le batterie se non vengono sempre alimentate durano di più.
Una volta caricata al 100% la batteria viene staccata e il NB si regge con l'alimentazione da rete finchè il livello di carica della batteria non cala sotto il 95% (per scarica naturale).
Posso dirti io come gestisco la cosa: utilizzo il PC sempre con l'alimentatore collegato e la batteria inserita. Dopo un anno e 3 mesi di utilizzo il livello di usura della batteria segnalato da aida è del 2%.
misthero
11-09-2012, 10:27
In settimana dovrebbe arrivarmi il mio primo upgrade al NB, kit da 8Gb di ram
http://www.corsair.com/vengeance-8gb-high-performance-sodimm-memory-upgrade-kit-cmsx8gx3m2a1866c10.html
Non che ne sentissi il bisogno, ma una boccata d'aria fresca ci voleva... e casomai anche un format :D
alonenero
11-09-2012, 14:04
Ciao ragazzi,
lo scorso sabato ho comprato un Asus x53sd-sx191v a soli 579 € credo sia stato un buon affare. Ottimo processore, la scheda video pecca un pò, ma io non gioco mai col PC quindi credo che sia più che suffciente per guarda film in HD e navigare.
Adesso voglio fare una domanda agli esperti di questo notebook, ma la batteria ha qualche sistema che finita la carica apre il contatto e non fa ricaricare più la batteria?
So che conviene fare dei cicli di scarica e carica, ma le batterie se non vengono sempre alimentate durano di più.
con quel prezzo c'e' chi ha preso lo stesso note con gt540m l'anno scorso .. comunque se non ci giochi poco importa. Piuttosto potevi cercare una CPU ivy bridge che paradossalmente ha una scheda video integrata migliore della 610m in quanto a prestazioni.
Se non devi farci CAD o video/fotoediting a livelli pesanti (per sfruttare il quad core) potevi risparmiare qualcosa prendendo un i5 Ivy bridge serie 3xxx (dual core ) che sono montati sulla nuova serie k55 di asus e magari investire quei 70 euri risparmiati in un HDD più veloce di quello di serie che stona per la sua lentezza con tutto l'Hardware che monta il note.
Come primo consiglio ti direi di impostare la frequenza massima della CPU al 99% per evitare che entri in funzione il turbo che causa un riscaldamento non indifferente influendo ben poco sulle prestazioni.
Se puo' esserti d'aiuto , per velocizzare un po il sistema consigliamo un'installazione pulita di windows (originale) con il serial che hai sotto il notebook .. ad inizio topic trovi la guida per scaricarlo !
e magari altre info utili!
Per la batteria ti hanno già risposto , ma aggiungo che devi evitare di scaricarla al 100% sempre perchè in questo modo si rovina prima.
il ciclo di scarica / carica completo magari fallo ogni 30/40 cariche normali per ricalibrare un po la batteria
campioni del mondo
11-09-2012, 15:37
per chi fosse interessato posto confronto prestazioni tra ssd 240gb corsair force serie 3 e hd wd 500 gb 5400rpm originale usato come hd esterno su usb 3.0 ( entrambi i connettori usb collegati)
http://img820.imageshack.us/img820/6103/ssdom.th.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/373/ssdv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/ssdv.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
unnamedbass
11-09-2012, 16:03
con quel prezzo c'e' chi ha preso lo stesso note con gt540m l'anno scorso ..
mi stai dicendo che non è stato un affare? .....io mi vantavo con gli amici:D :D
Come primo consiglio ti direi di impostare la frequenza massima della CPU al 99% per evitare che entri in funzione il turbo che causa un riscaldamento non indifferente influendo ben poco sulle prestazioni.
Come si fa?
Per la batteria ti hanno già risposto , ma aggiungo che devi evitare di scaricarla al 100% sempre perchè in questo modo si rovina prima.
il ciclo di scarica / carica completo magari fallo ogni 30/40 cariche normali per ricalibrare un po la batteria
Quindi conviene che faccia almeno un ciclo di scarica al mese per mantenere la batteria.
Predator_ISR
11-09-2012, 16:21
mi stai dicendo che non è stato un affare? .....io mi vantavo con gli amici:D :D .
be ad oggi (11/09/2012) secondo me l'affare l'hai fatto, proprio oggi ho visto dal "Satellite con l'anello" che il tuo lo vende "in offerta" a 649 euro.
alonenero
11-09-2012, 16:26
mi stai dicendo che non è stato un affare? .....io mi vantavo con gli amici:D :D
Di certo non e' un buon periodo per acquistare..
l'affare lo hanno fatto quelli che l'hanno preso l'anno scorso trovandosi una macchina che adesso costa più di prima ed è ancora attualissima.Oggi come prezzo ci sta, vista la tendenza di mercato che ha portato il prezzo di questi notebook ad incrementarsi piuttosto che diminuire(merito anche del rebrand nvidia che spaccia schede video di fascia bassa come la 610m su note che già hanno ospitato la 540m che sta su un altro pianeta per prestazioni , e dell'alluvione che ha fatto aumentare il prezzo degli HDD meccanici).
Siccome hai scritto che usi il note per internet e Film , di certo la potenza di quell'i7 non la sfrutterai mai tutta .. almeno per il momento.Quindi il mio consiglio di cercare meno potenza sulla cPU e aumentare le prestazioni grafiche .
Vista la differenza di prezzo minima potevi prendere un k55 con PROCESSORE I7-3610QM a poco più di 600 euro (online) , sempre con la stessa nvidia dedicata , ma con la intel HD4000 che e' davvero notevole , e con una cpu top di ultima generazione!
Come si fa?
basta che da power4gear (programma asus per la gestione dei profili energetici) setti ad esempio sul profilo entertaintment cpu max al 99% (io con l'i5 per ora che fa ancora caldo tengo minimo 5% , massimo 79%).
Quindi conviene che faccia almeno un ciclo di scarica al mese per mantenere la batteria.
Sarò più chiaro : la taratura rende più preciso il livello di batteria segnalato da windows , ma di contro deteriora la batteria al litio ...quindi e' un'operazione che si fa solo in caso di reale necessita'.. se usi poco la batteria puoi anche farla ogni paio di mesi !
Ricordati che nel caso tu voglia rimuoverla (se usi sempre l'alimentatore di rete) conviene caricarla fino a circa il 70% e mai conservarla scarica!
per chi fosse interessato posto confronto prestazioni tra ssd 240gb corsair force serie 3 e hd wd 500 gb 5400rpm originale usato come hd esterno su usb 3.0 ( entrambi i connettori usb collegati)
http://img820.imageshack.us/img820/6103/ssdom.th.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/373/ssdv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/ssdv.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per testare i dischi con controller sand force imposta il disk mark su "all 0x00" da file--verifica dati.
Prova
misthero
11-09-2012, 18:39
[PROBLEMA DRIVER NVIDIA] 301.42
Solo a me capita che aprendo il pannello di controllo Nvidia dall'area di notifica, questo mi crashi, restituendo un errore di Visual C++?
E provando a fare il controllo aggiornamenti crashi lo Nvidia Update Components, 1.8.15.0 ?
per chi fosse interessato posto confronto prestazioni tra ssd 240gb corsair force serie 3 e hd wd 500 gb 5400rpm originale usato come hd esterno su usb 3.0 ( entrambi i connettori usb collegati)
http://img820.imageshack.us/img820/6103/ssdom.th.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/373/ssdv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/ssdv.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e davvero lento come ssd il samsung di Citaro72 fa 510 e 410!!!!!
campioni del mondo
11-09-2012, 19:18
ecco con altro settaggio 0x00
http://img28.imageshack.us/img28/397/ssd2j.jpg
usate l'atto benchmark x testare gli ssd
ecco con altro settaggio 0x00
http://img28.imageshack.us/img28/397/ssd2j.jpg
a ok, ora si che è un vero ssd, ma ci vorrebbe un altro bench fatto apposta per sd magari, perchè a volte crystal mark per gli ssd non è infallibile
campioni del mondo
11-09-2012, 19:27
a ok, ora si che è un vero ssd, ma ci vorrebbe un altro bench fatto apposta per sd magari, perchè a volte crystal mark per gli ssd non è infallibile
accetto consigli sul programma da usare... poi vi faccio sapere
atto
http://www.techpowerup.com/downloads/1749/ATTO%20Disk%20Benchmark%20v2.46.html
Salve a tutti!
Oggi sono andato a ritirare il mio asus x53 mandato in assistenza tramite Medi@mondo...
Allora, lo hanno tenuto molto bene (al contrario della acer che quando me lo rispedì sembrava passato per il cul@ di un macaco...) e mi hanno sostituito la scheda madre (a detta loro) e hanno messo il bios 322.
Lo avevo spedito perchè scaldava, ma a quanto pare il problema non è migliorato, anzi è peggiorato!
ora la scheda video e il procio in IDLE stanno rispettivamente (una media) a 55 e 50 gradi. Ripeto. In IDLE!!!!!!!!!
cosa posso fare? lo smonto e cambio la pasta termica? in questo modo non perdo la garanzia?!?
p.s.: aggiungo inoltre che uso sempre il risparmio energetico e che la parte superiore in alluminio (il poggia polsi) è molto calda...
Secondo voi è possibile che abbiano diminuito la velocità delle ventole con il nuovo bios? se si come faccio adaumentarne la velocità?
Secondo voi è possibile che abbiano diminuito la velocità delle ventole con il nuovo bios? se si come faccio adaumentarne la velocità?
il bios contiene le opzioni per farlo, ma i realtà non funziona e le ventole poi funzionano come sempre, si accendono a 55gradi e si spengono una volta scesi a 47-48
Citaro72
11-09-2012, 21:39
ecco il link del mio ultimo bench con software specifico http://imageshack.us/photo/my-images/208/catturaux.png/
SSD samsung 830, che ne dite?????
il bios contiene le opzioni per farlo, ma i realtà non funziona e le ventole poi funzionano come sempre, si accendono a 55gradi e si spengono una volta scesi a 47-48
quindi secondo te queste temperature sono normali?
quindi secondo te queste temperature sono normali?
io direi di no, io con 25 gradi in casa, navigando con 25 schede aperte di chrominun ho la cpu a 48-49-50 gradi, ma + spesso 48
alonenero
11-09-2012, 23:29
Salve a tutti!
Oggi sono andato a ritirare il mio asus x53 mandato in assistenza tramite Medi@mondo...
Allora, lo hanno tenuto molto bene (al contrario della acer che quando me lo rispedì sembrava passato per il cul@ di un macaco...) e mi hanno sostituito la scheda madre (a detta loro) e hanno messo il bios 322.
Lo avevo spedito perchè scaldava, ma a quanto pare il problema non è migliorato, anzi è peggiorato!
ora la scheda video e il procio in IDLE stanno rispettivamente (una media) a 55 e 50 gradi. Ripeto. In IDLE!!!!!!!!!
cosa posso fare? lo smonto e cambio la pasta termica? in questo modo non perdo la garanzia?!?
p.s.: aggiungo inoltre che uso sempre il risparmio energetico e che la parte superiore in alluminio (il poggia polsi) è molto calda...
io direi di no, io con 25 gradi in casa, navigando con 25 schede aperte di chrominun ho la cpu a 48-49-50 gradi, ma + spesso 48
in questo periodo (in sicilia fa caldo e non ho climatizzatore in stanza) con uso normale (2 browser aperti minimo) pur usando cooler master notepal senza ventole sono anche io sui 55° ..
penso che la cpu con gpu integrata , soprattutto usando i browser che la fanno lavorare riscaldi piu' delle vecchie cpu!
la ventola interna del note e' sempre silenziosa pero' e i poggiapolsi abbastanza tiepidi assolutamente non fastidiosi!
La temperatura ambiente fa molto!
certo in idle dovrebbero essere leggermente piu' basse !
EDIT: in IDLE sono sui 48/49 °C __ comunque considera che ho un i5
Predator_ISR
12-09-2012, 10:04
Come gia anticipato, oggi ho provato ad installare un dispositivo che oltre a funzionare da dvd/cd player e scrittore, ha anche il lettore BD.
Il dispositivo proviene dal vecchio Sony Vaio che purtroppo ha la scheda video non più funzionante e, sto quindi cercando di utilizzare qualche componente.
Ovviamente il dispositivo fisicamente si collega all'ASUS, ma purtroppo sembra che "non lo vede" : avete qualche suggerimento/indicazione da darmi?
Grazie
alonenero
12-09-2012, 10:11
Come gia anticipato, oggi ho provato ad installare un dispositivo che oltre a funzionare da dvd/cd player e scrittore, ha anche il lettore BD.
Il dispositivo proviene dal vecchio Sony Vaio che purtroppo ha la scheda video non più funzionante e, sto quindi cercando di utilizzare qualche componente.
Ovviamente il dispositivo fisicamente si collega all'ASUS, ma purtroppo sembra che "non lo vede" : avete qualche suggerimento/indicazione da darmi?
Grazie
non lo vede windows o non lo vede il Bios?
Predator_ISR
12-09-2012, 10:15
al momento ho controllato solo windows, non vorrei che avendo win 7 a 64 bit non ci siano i driver opportuni
alonenero
12-09-2012, 10:18
al momento ho controllato solo windows, non vorrei che avendo win 7 a 64 bit non ci siano i driver opportuni
intanto vedi se è riconosciuto dal bios ... altrimenti non c'e' speranza
Predator_ISR
12-09-2012, 10:20
e ........ come faccio? non ho familiarità con l'accesso al bios, anzi lo faccio raramente che nn mi ricordo. :muro:
Predator_ISR
12-09-2012, 10:52
Allora, mistero risolto purtroppo sono stato troppo superficiale nel guardare i due lettori; gli attacchi non coincidono, infatti credo che il lettore in dotazione con l'ASUS sia un sata, mentre quello del Sony (lettore Mathusita UJ-120) temo sia un ide, morale non coincidono i due connettori e quindi credo siano due standards diversi e non compatibili. :doh:
o se volete posto le foto dei due.
perdonate la domanda da niubbaggine totale :D ... sto controllando gli aggiornamenti dalla pagina del supporto (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114) indicata in prima, ma trovo anche roba che presumibilmente non andrà bene per il mio x53 (sigla X53SV-SX239V versione media world... processore i7, no BT, USB 2.0, geforce gt540 1gb, ram 4gb dual channel, etc.), tipo i driver per usb 3.0...
Come riconoscere gli aggiornamenti che vanno bene? Non mi pare, almeno a prima vista, che in quell'elenco sul sito ci siano indicazioni specifiche per i modelli...
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
alonenero
12-09-2012, 13:01
Allora, mistero risolto purtroppo sono stato troppo superficiale nel guardare i due lettori; gli attacchi non coincidono, infatti credo che il lettore in dotazione con l'ASUS sia un sata, mentre quello del Sony (lettore Mathusita UJ-120) temo sia un ide, morale non coincidono i due connettori e quindi credo siano due standards diversi e non compatibili. :doh:
o se volete posto le foto dei due.
si nel nostro note gli attacchi sono SATA
perdonate la domanda da niubbaggine totale :D ... sto controllando gli aggiornamenti dalla pagina del supporto (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114) indicata in prima, ma trovo anche roba che presumibilmente non andrà bene per il mio x53 (sigla X53SV-SX239V versione media world... processore i7, no BT, USB 2.0, geforce gt540 1gb, ram 4gb dual channel, etc.), tipo i driver per usb 3.0...
Come riconoscere gli aggiornamenti che vanno bene? Non mi pare, almeno a prima vista, che in quell'elenco sul sito ci siano indicazioni specifiche per i modelli...
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
da gestione dispositivi controlli i componenti realmente presenti sul note , va bene anche un report di aida 64.
Poi dal sito asus scarichi i driver che realmente ti servono. Inoltre per i driver relativi a scheda video intel e nvidia , wifi , e qualcos'altro conviene prenderli dai siti dei relativi produttori perchè molto più aggiornati !
Se sfogli qualche pagina dietro trovi un link al sito fatto da artificere con i driver aggiornatissimi
cav94mat
12-09-2012, 14:30
Windows 8 x64 RTM appena installato con UEFI e va da dio :D
L'unica rottura è stato dover ripartizionare in GPT e fare un backup di 200GB su disco esterno :rolleyes:
cav94mat
12-09-2012, 15:23
Windows 8 x64 RTM appena installato con UEFI e va da dio :D
L'unica rottura è stato dover ripartizionare in GPT e fare un backup di 200GB su disco esterno :rolleyes:
Tempo di avvio con disco ibrido (XT 750GB) : 21 secondi
Dovrò fare qualche altro riavvio per avere un tempo definitivo, visto che la tecnologia di questo disco consiste nel spostare i settori più letti (quindi quelli del boot dopo un po di avvii) sull'SSD da 8gb integrato.
Tempo di avvio con disco ibrido (XT 750GB) : 21 secondi
Dovrò fare qualche altro riavvio per avere un tempo definitivo, visto che la tecnologia di questo disco consiste nel spostare i settori più letti (quindi quelli del boot dopo un po di avvii) sull'SSD da 8gb integrato.
Non male per un disco ibrido...oltretutto con margine di miglioramento.
Certo che chi non ha bisogno di molti gb ora come ora con 160 euro ci si può portare a casa il samsung da 256 o con 80 euro quello da 128 e caricare win in una decina di secondi.
Non male per un disco ibrido...oltretutto con margine di miglioramento.
Certo che chi non ha bisogno di molti gb ora come ora con 160 euro ci si può portare a casa il samsung da 256 o con 80 euro quello da 128 e caricare win in una decina di secondi.
si e vero,ma li non c'e la solita menata di stare attento come lo usi se nò ti dura poco
riccardor93
12-09-2012, 17:32
si e vero,ma li non c'e la solita menata di stare attento come lo usi se nò ti dura poco
è una menata che non esiste!! Basta con ste storie.. Butti via prima il pc dell'ssd che c'è dentro! Almeno almeno ti dura 15 anni..
si e vero,ma li non c'e la solita menata di stare attento come lo usi se nò ti dura poco
a meno che uno non sia così imbecille da defframentare una volta la giorno l' ssd e disabilitare il trim, farci un sacco di swap, formattarlo 1 volta al giorno, l' ssd dura + del pc, non a caso la grande maggioranza di malfunzionamenti e rotture degli hdd meccanici siano causati da urti e danni alla meccanica dei dischi, tutte cose da cui un ssd è perfettamente immune
poi i settori man mano che muoiono vengono rimpiazzati da quelli liberi, non è che da un giorno al altro non ti funziona l' ssd, cosac che con un hdd può succedere e che ho sperimentato personalmente...
Citaro72
12-09-2012, 19:47
ecco il link del mio ultimo bench con software specifico http://imageshack.us/photo/my-images/208/catturaux.png/
SSD samsung 830, che ne dite?????
Ehy dottori avete dato un'occhiata al bench che ho postato ieri fatto con quel software consigliato??? che ne dite???
sei in linea con le specifiche dichiarate da samsung; io con force 3 faccio
http://imageshack.us/photo/my-images/253/immaginewz.jpg/
cav94mat
12-09-2012, 21:43
si e vero,ma li non c'e la solita menata di stare attento come lo usi se nò ti dura poco
L'ssd interno all'ibrido è sicuramente meno utilizzato rispetto quello "puro", viene utilizzato come una sorta di "cache" dove viene collocata UNA COPIA dei 8gb di dati più utilizzati (spiegazione molto grezza ma che rende il concetto)
In caso di weardown da usura il disco si trasforma in un normale 7200 giri dal momento che, se il firmware non riesce a leggere dall' ssd, legge dal comparto meccanico. Ma questo problema dovrai portelo fra 40 anni (di utilizzo) :D
cav94mat
13-09-2012, 00:43
Calibrazione colori, contrasto, gamma, luminosità
Penso sia un dato di fatto che il nostro display non sia uno dei migliori sulla piazza :D questa calibrazione l'ho fatta a mano paragonando poi il risultato al tv della Loewe del salotto (ovviamente non si riesce a raggiungere quei livelli). La gamma è decisamente starata (oltre il valore massimo settabile sull'ICC, pertanto bisogna configurare a mano anche le impostazioni dello schermo dal pannello della grafica Intel lol).
Se volete dare un po di vita (e di decenza :D) al nostro "buon" display:
1. Scaricate ed aprite questo profilo ICC (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/cav94mat-calibration.icc?a=UXOyriZtxNo) (si installerà all'apertura, tipo i file .reg se avete presente).
2. Poi si verifica su (destro sul desktop) > Risoluzione dello schermo > Avanzate > Gestione colori > (gestione colori) > tab "Dispositivo" che il profilo sia caricato (altrimenti fare click su Aggiungi) per lo schermo integrato.
Ok, adesso applicare eventuali cambiamenti e chiudere premendo "OK"/"Chiudi" su tutte le finestre di dialogo.
3. Di nuovo destro sul desktop, quindi "Proprietà grafiche". Se è la prima volta che aprite il pannello Intel, selezionate Avanzate; altrimenti assicuratevi che questa modalità sia selezionata sulla prima voce del menu a sinistra.
Dal menu a sinistra del pannello avanzato Intel, selezionare Schermo > Ottimizzazione colore. Impostare questi valori per lo schermo integrato:
Luminosità: 15
Contrasto: 48
Gamma: 0.9
Tonalità: 0
Saturazione: 3
Applica, quindi OK.
Direi che si vede decisamente meglio :D
a meno che uno non sia così imbecille da defframentare una volta la giorno l' ssd e disabilitare il trim, farci un sacco di swap, formattarlo 1 volta al giorno, l' ssd dura + del pc, non a caso la grande maggioranza di malfunzionamenti e rotture degli hdd meccanici siano causati da urti e danni alla meccanica dei dischi, tutte cose da cui un ssd è perfettamente immune
poi i settori man mano che muoiono vengono rimpiazzati da quelli liberi, non è che da un giorno al altro non ti funziona l' ssd, cosac che con un hdd può succedere e che ho sperimentato personalmente...
puo essere vero quello che dici,ma uno non puo sbattere la testa con ste storie sposta la chace del browers ecc cosa che il magnetico non devi fare....
cav94mat
13-09-2012, 09:13
puo essere vero quello che dici,ma uno non puo sbattere la testa con ste storie sposta la chace del browers ecc cosa che il magnetico non devi fare....
Forse mi sono spiegato male, questo caching è una cosa a livello hardware che non centra nulla col browser, e comunque non c'è nient'altro da fare rispetto ad un normale HDD o SSD. Il processo di spostamento dei dati frequenti su SSD (alla mo di "cache") è fatto, permettimi di aggiungere egregiamente, in modo automatico dalla tecnologia FAST sviluppata in casa seagate. Dopo una serie di avvii (l'unica cosa da fare con questo tipo di drive ibrido, imho) è diventato davvero veloce, nulla da invidiare agli SSD per quanto concerne il boot e l'avvio delle app che usi maggiormente.
Giusto per l'occasione ho fatto un video dal quale si può vedere com'è praticamente immediato l'avvio con UEFI:
http://www.youtube.com/watch?v=jqlpg9vU6fI&feature=youtu.be
alonenero
13-09-2012, 09:32
Calibrazione colori, contrasto, gamma, luminosità
Penso sia un dato di fatto che il nostro display non sia uno dei migliori sulla piazza :D questa calibrazione l'ho fatta a mano paragonando poi il risultato al tv della Loewe del salotto (ovviamente non si riesce a raggiungere quei livelli). La gamma è decisamente starata (oltre il valore massimo settabile sull'ICC, pertanto bisogna configurare a mano anche le impostazioni dello schermo dal pannello della grafica Intel lol).
Se volete dare un po di vita (e di decenza :D) al nostro "buon" display:
1. Scaricate ed aprite questo profilo ICC (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/cav94mat-calibration.icc?a=UXOyriZtxNo) (si installerà all'apertura, tipo i file .reg se avete presente).
2. Poi si verifica su (destro sul desktop) > Risoluzione dello schermo > Avanzate > Gestione colori > (gestione colori) > tab "Dispositivo" che il profilo sia caricato (altrimenti fare click su Aggiungi) per lo schermo integrato.
Ok, adesso applicare eventuali cambiamenti e chiudere premendo "OK"/"Chiudi" su tutte le finestre di dialogo.
3. Di nuovo destro sul desktop, quindi "Proprietà grafiche". Se è la prima volta che aprite il pannello Intel, selezionate Avanzate; altrimenti assicuratevi che questa modalità sia selezionata sulla prima voce del menu a sinistra.
Dal menu a sinistra del pannello avanzato Intel, selezionare Schermo > Ottimizzazione colore. Impostare questi valori per lo schermo integrato:
Luminosità: 15
Contrasto: 48
Gamma: 0.9
Tonalità: 0
Saturazione: 3
Applica, quindi OK.
Direi che si vede decisamente meglio :D
io avevo usato un programmino ( calibrize (http://www.calibrize.com/) ) e la situazione era migliorata molto .. magari poi testo la tua calibrazione!
Una domanda : che pannello monti ? abbiamo visto tempo fa che girano pannelli diversi in base al modello preciso.
Questo è il mio ( preso da aida64)
Nome schermo LG Philips LP156WH4-TLA1
ID monitor LGD02DC
Produttore LG Display
Modello LP156WH4-TLA1
Tipo monitor 15.6" LCD (WXGA)
Data di produzione 2010
Numero di serie Nessuno
Area massima visibile 34 cm x 19 cm (15.3")
Modalità video 16:9
Risoluzione massima 1366 x 768
Gamma 2.20
Supporto modalità DPMS Nessuno
cav94mat
13-09-2012, 09:53
io avevo usato un programmino ( calibrize (http://www.calibrize.com/) ) e la situazione era migliorata molto .. magari poi testo la tua calibrazione!
Una domanda : che pannello monti ? abbiamo visto tempo fa che girano pannelli diversi in base al modello preciso.
Questo è il mio ( preso da aida64)
Stesso modello :D anche se (spero) prima o poi farò un upgrade al 1080p o al 1600*900 :D
ragazzi non so più cosa fare... ho ritirato l'altro ieri il portatile dall'assistenza (sostituzione scheda madre) ma il problema delle temperature rimane... dopo 2 minuti (ripeto 2 minuti) di gioco si arriva a 85 - 90 gradi.
Solo monitorando la temperatura della scheda video si arriva a 60-65 gradi... ora che navigo il computer inizia a scaldare...
cioè appena lo accendo scalda un sacco. che devo fare? riportarlo in assistenza?
Predator_ISR
13-09-2012, 10:40
Calibrazione colori, contrasto, gamma, luminosità
Penso sia un dato di fatto che il nostro display non sia uno dei migliori sulla piazza :D questa calibrazione l'ho fatta a mano paragonando poi il risultato al tv della Loewe del salotto (ovviamente non si riesce a raggiungere quei livelli). La gamma è decisamente starata (oltre il valore massimo settabile sull'ICC, pertanto bisogna configurare a mano anche le impostazioni dello schermo dal pannello della grafica Intel lol).
Se volete dare un po di vita (e di decenza :D) al nostro "buon" display:
1. Scaricate ed aprite questo profilo ICC (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/cav94mat-calibration.icc?a=UXOyriZtxNo) (si installerà all'apertura, tipo i file .reg se avete presente).
2. Poi si verifica su (destro sul desktop) > Risoluzione dello schermo > Avanzate > Gestione colori > (gestione colori) > tab "Dispositivo" che il profilo sia caricato (altrimenti fare click su Aggiungi) per lo schermo integrato.
Ok, adesso applicare eventuali cambiamenti e chiudere premendo "OK"/"Chiudi" su tutte le finestre di dialogo.
3. Di nuovo destro sul desktop, quindi "Proprietà grafiche". Se è la prima volta che aprite il pannello Intel, selezionate Avanzate; altrimenti assicuratevi che questa modalità sia selezionata sulla prima voce del menu a sinistra.
Dal menu a sinistra del pannello avanzato Intel, selezionare Schermo > Ottimizzazione colore. Impostare questi valori per lo schermo integrato:
Luminosità: 15
Contrasto: 48
Gamma: 0.9
Tonalità: 0
Saturazione: 3
Applica, quindi OK.
Direi che si vede decisamente meglio :D
Propongo di mettere il post in prima pagine così da facilitare il compito di ricerca ai prossimi frequentatori interessati alla calibrazione dei colori schermo.
alonenero
13-09-2012, 10:46
ragazzi non so più cosa fare... ho ritirato l'altro ieri il portatile dall'assistenza (sostituzione scheda madre) ma il problema delle temperature rimane... dopo 2 minuti (ripeto 2 minuti) di gioco si arriva a 85 - 90 gradi.
Solo monitorando la temperatura della scheda video si arriva a 60-65 gradi... ora che navigo il computer inizia a scaldare...
cioè appena lo accendo scalda un sacco. che devo fare? riportarlo in assistenza?
se hanno cambiato la scheda madre Spero e suppongo abbiano rimesso la pasta termica ... o no?
La ventola ti funziona bene? non e' che e' quello il problema? L'altro giorno ho smontato la ventola dal note di un mio amico e dentro ci stavano i batuffoli di polvere..
monitorizza la ventola e dicci che rpm ti fa (dopo 2 minuti di gioco)
se hanno cambiato la scheda madre Spero e suppongo abbiano rimesso la pasta termica ... o no?
La ventola ti funziona bene? non e' che e' quello il problema? L'altro giorno ho smontato la ventola dal note di un mio amico e dentro ci stavano i batuffoli di polvere..
monitorizza la ventola e dicci che rpm ti fa (dopo 2 minuti di gioco)
la ventola l'ho controllata ieri. è pulita (il pc cmq l'ho preso a inizio estate e dopo 2 mesi è andato in assistenza) e gira benissimo senza intoppi.
Mi sono dimenticato di dire che, tra l'altro, le temperature che vi ho detto sono state prese sempre con una base cooler master con ventola da 12cm sotto il sedere del pc al massimo degli rpm...
p.s.: per controllare la ventola ho tolto la tastiera...
cav94mat
13-09-2012, 11:20
ragazzi non so più cosa fare... ho ritirato l'altro ieri il portatile dall'assistenza (sostituzione scheda madre) ma il problema delle temperature rimane... dopo 2 minuti (ripeto 2 minuti) di gioco si arriva a 85 - 90 gradi.
Solo monitorando la temperatura della scheda video si arriva a 60-65 gradi... ora che navigo il computer inizia a scaldare...
cioè appena lo accendo scalda un sacco. che devo fare? riportarlo in assistenza?
Controlla come ti è stato suggerito la velocità rotazionale della ventola e se il calore esce dalla bocchetta d'aria o se viene diffuso all'interno del notebook.
Se poi vuoi procedere manualmente facendo riferimento alla guida al disassembly in pagina 1, smonta la ventola e riapplica la pasta termica sulla cpu e sulla gpu, eventualmente sostituisci anche la ventola se l'esito dell'operazione precedente non dovesse essere positivo (cerca k53sv fan replacement su google, primo link)
Controlla come ti è stato suggerito la velocità rotazionale della ventola e se il calore esce dalla bocchetta d'aria o se viene diffuso all'interno del notebook.
Se poi vuoi procedere manualmente facendo riferimento alla guida al disassembly in pagina 1, smonta la ventola e riapplica la pasta termica sulla cpu e sulla gpu, eventualmente sostituisci anche la ventola se l'esito dell'operazione precedente non dovesse essere positivo (cerca k53sv fan replacement su google, primo link)
Ma facendo così vado a invalidare la garanzia e io vorrei proprio evitarlo.
Posso però dire che la ventola sputa aria all'esterno del notebook.
Ma facendo così vado a invalidare la garanzia e io vorrei proprio evitarlo.
Posso però dire che la ventola sputa aria all'esterno del notebook.
li sono due le opzioni o problema di pasta o che non fa bene contatto il dissi sulla cpu magari si e stortato la piastra del dissi
cav94mat
13-09-2012, 14:30
Ma facendo così vado a invalidare la garanzia e io vorrei proprio evitarlo.
Posso però dire che la ventola sputa aria all'esterno del notebook.
Allora mandalo in assistenza, e scrivici "SECONDO RMA per surriscaldamento del notebook durante utilizzo normale". Vedi così se non te lo riparano :D
EDIT: Si ok, ma il case a sx del touchpad è caldo? Il volume di aria che esce ti pare abbastanza forte quando la ventola è al massimo? Potrebbe essere anche un "tappeto" di polvere tra le griglie del dissi e il back-case (che magari manco hanno guardato se c'era e se andava pulito, mi è capitato con un altro brand che avessero cambiato sia mobo che cpu e alla fine il problema era semplicemente la griglia del dissi sporca :D)
Allora mandalo in assistenza, e scrivici "SECONDO RMA per surriscaldamento del notebook durante utilizzo normale". Vedi così se non te lo riparano :D
EDIT: Si ok, ma il case a sx del touchpad è caldo? Il volume di aria che esce ti pare abbastanza forte quando la ventola è al massimo? Potrebbe essere anche un "tappeto" di polvere tra le griglie del dissi e il back-case (che magari manco hanno guardato se c'era e se andava pulito, mi è capitato con un altro brand che avessero cambiato sia mobo che cpu e alla fine il problema era semplicemente la griglia del dissi sporca :D)
arrivato ora dal portare il computer in assistenza.
allora anche il ragazzo ha affermato che appena acceso, ripeto, appena acceso ed appena entrato in windows, il pc era già molto caldo.
La ventola funzionava e girava a palla sparando fuori molta aria (ergo, niente di intasato).
Mandato in assistenza con la dicitura che è il secondo viaggio per lo stesso motivo.
Se la prossima volta torna con lo stesso problema mi rimborsano la somma spesa, quindi sono un pò più tranquillo.
Qualcuno ha idea di quanto ci voglia per la riparazione? perche l'altra voltra lo manda il 27 luglio ma essendoci state di mezzo le vacanze non ho idea del tempo necessario.
Grazie a tutti :D
p.s.: hanno per forza guardato tutto perchè sostituendo la scheda madre hanno cmq dovuto smontare il dissi, ed eventuale polvere nella griglia l'avrebbero vista........ spero ;)
skyrunner80
13-09-2012, 16:00
Stesso modello :D anche se (spero) prima o poi farò un upgrade al 1080p o al 1600*900 :D
Grazie anche da parte mia, tutta un'altra cosa con questa calibrazione, e muoviti con l'aggiornamento a 1080p ahaha! aspetto te per cimentarmi dato il mio terrore di fare danni e/o acquisti incompatibili, dopodichè ti seguirò a ruota:)
salomone186
14-09-2012, 10:32
:-)
salomone186
14-09-2012, 10:35
:D grazie 1000 aspetto la guida e i kexts....!!!
Lo schermo ha le stesse dimensioni e stesso connettore del nostro (40pin), tuttavia i modelli come il nostro fanno uso di un cavo LVDS (quello che porta i dati allo schermo in sostanza) non dual-link quindi alle alte risoluzioni si vede male (colori distorti o flickering o distorsioni del genere). Io mi accontenterei anche di un 1600x900 visto che sul bios questo valore c'è ma il 1920x1080 no, tuttavia anche in questo caso bisogna procurarsi un altro cavo lvds con dual-link. Per la webcam credo la perdi, ma non mi pare una grande lacuna un laptop senza webcam sinceramente :D
Appena ho un attimo di tempo creo e posto un package autoinstallante con tutti i "drivers" (meglio dire Kexts) e la guida per installare OSX Mountain Lion 10.8.1
cav94mat
14-09-2012, 11:10
Grazie anche da parte mia, tutta un'altra cosa con questa calibrazione, e muoviti con l'aggiornamento a 1080p ahaha! aspetto te per cimentarmi dato il mio terrore di fare danni e/o acquisti incompatibili, dopodichè ti seguirò a ruota:)
Sto aspettando di avere un 1600*900 o un 1080p a portata di mano, vorrei anch'io evitare una spesa inutile :mc:
darkrufy
14-09-2012, 12:58
Appena ho un attimo di tempo creo e posto un package autoinstallante con tutti i "drivers" (meglio dire Kexts) e la guida per installare OSX Mountain Lion 10.8.1
Sarebbe una grandissima cosa..attendo con ansia..Grande..;)
cav94mat
14-09-2012, 14:11
Sarebbe una grandissima cosa..attendo con ansia..Grande..;)
OK, sto ultimando il package, purtroppo NON auto-installante perché il creatore di pacchetti faceva lo str** (:D) .. ora ho solo bisogno di testare il kit su una nuova installazione.
Consiglio a tutti (soprattuto gli intenzionati a provare hackintosh, ma anche gli altri) il passaggio a GPT (quindi copiatevi tutto su un'altro disco esterno) e l'installazione di Windows 7 (va bene l'iso sul primo post) oppure 8 (va benissimo l'RTM AIO, basta che sia x64) mediante metodo UEFI (fate riferimento a questa mia guida (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/Installazione%20UEFI.rtf?a=wt8pJa0ym8g) per informazioni specifiche; gli argomenti trattati sono: backup veloce, conversione del disco in GPT e installazione con UEFI).
L'hackintosh sull'MBR è particolarmente rognoso e rischia di danneggiare involontariamente le altre partizioni. Inoltre richiederebbe sia l'installer modificato sia una macchina virtuale con snow-leopard per modificarlo.
Considerate il GPT come un upgrade :D
Prossimamente: guida all'installazione dell'ultima versione di Mountain Lion (10.8.1) e package completo di kext e bootloader.
OK, sto ultimando il package, purtroppo NON auto-installante perché il creatore di pacchetti faceva lo str** (:D) .. ora ho solo bisogno di testare il kit su una nuova installazione.
Consiglio a tutti (soprattuto gli intenzionati a provare hackintosh, ma anche gli altri) il passaggio a GPT (quindi copiatevi tutto su un'altro disco esterno) e l'installazione di Windows 7 (va bene l'iso sul primo post) oppure 8 (va benissimo l'RTM AIO, basta che sia x64) mediante metodo UEFI (fate riferimento a questa mia guida (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/Installazione%20UEFI.rtf?a=wt8pJa0ym8g) per informazioni specifiche; gli argomenti trattati sono: backup veloce, conversione del disco in GPT e installazione con UEFI).
L'hackintosh sull'MBR è particolarmente rognoso e rischia di danneggiare involontariamente le altre partizioni. Inoltre richiederebbe sia l'installer modificato sia una macchina virtuale con snow-leopard per modificarlo.
Considerate il GPT come un upgrade :D
Prossimamente: guida all'installazione dell'ultima versione di Mountain Lion (10.8.1) e package completo di kext e bootloader.
ma per il gpt serve solo per partizioni piu grandi di 2 terabyte,per il resto non cambia nulla ne per velocità e altro(parlo per windows)
cav94mat
14-09-2012, 15:48
ma per il gpt serve solo per partizioni piu grandi di 2 terabyte,per il resto non cambia nulla ne per velocità e altro(parlo per windows)
Serve sia per chi è intenzionato a mettere su l'hackintosh senza tante rogne e rischiare di danneggiare le altre partizioni sia per fare il boot via UEFI che è decisamente più veloce (15 secondi con un disco ibrido... vai qualche post indietro e trovi pure il link al video :rolleyes:) :cool: e poi l'mbr comunque è ormai obsoleto, non è un upgrade di cui pentirsi.. anche perché è perfettamente compatibile con i sistemi che non lo supportano nativamente visto che emula un settore MBR legacy se qualcuno avesse necessità :D
UPDATE: Il tool che sto sviluppando per sbloccare altre funzioni del bios (meglio dire "EFI") vi accede da Windows tramite due funzioni Win32 (GetSystemFirmwareVariable, SetSystemFirmwareVariable.. almeno mi pare si chiamano così :D) disponibili solo sulle installazioni x64 UEFI. Un altro motivo per upgradare :D
buongiorno a tutti,
volevo chiedere una cosa che non riguarda strettamente questo portatile, ma non volevo aprire una nuova discussione per una fesseria come quella che sto per chiedervi.
ho appena comprato un portatile asus, se lo apro, scade la garanzia??
buongiorno a tutti,
volevo chiedere una cosa che non riguarda strettamente questo portatile, ma non volevo aprire una nuova discussione per una fesseria come quella che sto per chiedervi.
ho appena comprato un portatile asus, se lo apro, scade la garanzia??
se apri lo sportello ram e hdd no.
se lo smonti completamente mi vsa di si
BlackRose14
14-09-2012, 18:51
Calibrazione colori, contrasto, gamma, luminosità
Penso sia un dato di fatto che il nostro display non sia uno dei migliori sulla piazza :D questa calibrazione l'ho fatta a mano paragonando poi il risultato al tv della Loewe del salotto (ovviamente non si riesce a raggiungere quei livelli). La gamma è decisamente starata (oltre il valore massimo settabile sull'ICC, pertanto bisogna configurare a mano anche le impostazioni dello schermo dal pannello della grafica Intel lol).
Se volete dare un po di vita (e di decenza :D) al nostro "buon" display:
1. Scaricate ed aprite questo profilo ICC (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/cav94mat-calibration.icc?a=UXOyriZtxNo) (si installerà all'apertura, tipo i file .reg se avete presente).
2. Poi si verifica su (destro sul desktop) > Risoluzione dello schermo > Avanzate > Gestione colori > (gestione colori) > tab "Dispositivo" che il profilo sia caricato (altrimenti fare click su Aggiungi) per lo schermo integrato.
Ok, adesso applicare eventuali cambiamenti e chiudere premendo "OK"/"Chiudi" su tutte le finestre di dialogo.
3. Di nuovo destro sul desktop, quindi "Proprietà grafiche". Se è la prima volta che aprite il pannello Intel, selezionate Avanzate; altrimenti assicuratevi che questa modalità sia selezionata sulla prima voce del menu a sinistra.
Dal menu a sinistra del pannello avanzato Intel, selezionare Schermo > Ottimizzazione colore. Impostare questi valori per lo schermo integrato:
Luminosità: 15
Contrasto: 48
Gamma: 0.9
Tonalità: 0
Saturazione: 3
Applica, quindi OK.
Direi che si vede decisamente meglio :D
ho trovato questo post cercando su google come calibrare il monitor del portatile :doh:
Però non ho un asus, ho un hp dv6154sl
Questa procedura è valida anche per altri portatili? :help: A quanto pare gli schermi sono tutti un po' pessimi :doh: il mio notebook ha dei colori abbastanza simili ad altri pc che ho ma un po' freddi. In negozio ho notato la medesima "caratteristica" in tutti gli altri notebook che ho testato "ad occhio"
ho letto anche del programma calibrize ma prima di fare qualsiasi operazione vorrei sapere come si torna alle impostazioni standard
fabioo123
14-09-2012, 18:53
nuovi driver per nvidia gt 540m 306.23 WHQL http://it.download.nvidia.com/Windows/306.23/306.23-notebook-win8-win7-winvista-64bit-international-whql.exe
sembrano andare bene con mw3 (anche quelli precedenti funzionavano bene)
ho trovato questo post cercando su google come calibrare il monitor del portatile :doh:
Però non ho un asus, ho un hp dv6154sl
Questa procedura è valida anche per altri portatili? :help: A quanto pare gli schermi sono tutti un po' pessimi :doh: il mio notebook ha dei colori abbastanza simili ad altri pc che ho ma un po' freddi. In negozio ho notato la medesima "caratteristica" in tutti gli altri notebook che ho testato "ad occhio"
ho letto anche del programma calibrize ma prima di fare qualsiasi operazione vorrei sapere come si torna alle impostazioni standard
non preoccuparti per rimettere le impostazioni di default.
pure io uso una combinazione simile da tempo e ho pure tolto un po di blu con il calibratore schermo di w7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.