View Full Version : YouTube potrebbe ''bloccare'' a vita gli utenti che usano AdBlock. La novità in arrivo dal 10 dicembre
Redazione di Hardware Upg
12-11-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-potrebbe-bloccare-a-vita-gli-utenti-che-usano-adblock-la-novita-in-arrivo-dal-10-dicembre_85480.html
I nuovi termini di servizio della piattaforma di Google non fanno altro che andare in una sola direzione: "bannare" gli utenti che utilizzano AdBlock per visionare i video. La volontà sembra quella di eliminare chi non è più "commercialmente redditizio". I dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
12-11-2019, 17:07
Mi sono appena iscritto a YouTube, che mi bannino, e chi se ne importa.........neanche mi giro.......:tie: :tie: :asd: :asd:
Amen, ci si sposta su altre piattaforme.
Tutto fumo e niente arrosto. Le cose sono due. O fanno in modo che per visualizzare qualunque video si debba fare il login - e anche così sono tanti i modi per aggirare il "blocco", magari tramite file host, oppure questa menata sarà riservata solo a possessori di canali o a chi appunto utilizzerà il servizio con l'account loggato. Si accomodino pure.
Non disattivo una beneamata motozappa a prescindere, quando lo youtuber è di mio gradimento lo disattivo già da solo di volta in volta, adblock o ublock.
Non rompessero tanto i maroni, morto un Papa se ne fa un altro...la mia vita va avanti anche senza di loro...anche se mi mancherà molto il travello dei "20 euro desturbo" ! :D
Altrimenti accendo la scheda tv e metto Rete4, visto che i livelli di pubblicità nel web, non solo su youtube, sono diventati una roba inaccettabile !
tallines
12-11-2019, 17:15
A YT dedico questa canzone.........:Prrr: :Prrr: :asd: :asd: >>> I don't care, I love it, I don't care (https://www.youtube.com/watch?v=UxxajLWwzqY)
magicken
12-11-2019, 17:20
Perdonatemi, quindi secondo voi YT dovrebbe essere privo di pubblicita' per tutti e per sempre?
Ultravincent
12-11-2019, 17:26
Preferirei pagare 20 euro l'anno piuttosto che fovermi sorbire la pubblicita'.
chico_ve
12-11-2019, 17:30
[...] software che bloccano i contenuti commerciali in modo illegale [...]
Da quando in qua è "illegale" bloccare le pubblicità? :confused:
tallines
12-11-2019, 17:33
A parte che la soluzione è cosi semplice...........:)
Basta che se siete iscritti, non Vi loggate.....:p
Per vedere i video su YT, non è mica obbligatorio iscriversi, quindi..........:)
KillerMan
12-11-2019, 17:35
Se offrisse un servizio di migliore qualità pure pure, ma ha un tasso di compressione video che fa davvero sorridere. I professionisti o semi pro di certo non usano YouTube per pubblicare video di un certo livello qualitativo.
The_Silver
12-11-2019, 17:45
Perdonatemi, quindi secondo voi YT dovrebbe essere privo di pubblicita' per tutti e per sempre?
dove l'hai tirata fuori questa? :asd: stanno tutti dicendo che YT è libero di fare come vuole, non c'è problema, gli utenti si adatteranno in ogni caso ;)
Google , sveglia !!! Esiste la modalità anonima nei browser moderni cosa ti vuoi bannare?!!
magicken
12-11-2019, 17:52
dove l'hai tirata fuori questa? :asd: stanno tutti dicendo che YT è libero di fare come vuole, non c'è problema, gli utenti si adatteranno in ogni caso ;)
L'ho detotto, erroneamente, da quelli che dicevano che non volevano disattivare l'adblock...
Avranno semplicemente meno interazione...
Dato che si guarderanno i video senza logare.
Chiederanno il login per vedere i video ? ... si passa su altra piattaforme.
Io sono 4 anni circa che non guardo la TV proprio perche oramai
la pubblicità oramai mi metteva depressione.
Non comincerò mica a guardarmela sulla rete... roba da pazzi.
sterock77
12-11-2019, 17:55
Ci stimo cacando sotto !
Grayskull
12-11-2019, 18:16
per molti può essere un problema...
Quando si è iscritti a molti canali non è un'opzione usufruire di youtube senza essere loggati. Non è concepibile ogni volta loggarsi per vedere chi ha caricato un nuovo video, segnarseli, poi sloggarsi, cambiare ip e cancellare i cookies ed infine vedere i video sloggati...
mi sa che la pacchia per molti sarà finita, si dovranno sorbire un pò di pubblicità, a meno di altre soluzioni che mi sfuggono...
The_Silver
12-11-2019, 18:32
per molti può essere un problema...
Quando si è iscritti a molti canali non è un'opzione usufruire di youtube senza essere loggati. Non è concepibile ogni volta loggarsi per vedere chi ha caricato un nuovo video, segnarseli, poi sloggarsi, cambiare ip e cancellare i cookies ed infine vedere i video sloggati...
mi sa che la pacchia per molti sarà finita, si dovranno sorbire un pò di pubblicità, a meno di altre soluzioni che mi sfuggono...
Si evolveranno anche gli ad blocker, magari con una opzione di auto-logout all'apertura di un video con pubblicità.
Già mi stanno perdendo per le politiche di censura nei confronti di termini e argomenti scomodi che costringono i creators a fare show sempre più blandi e indistinguibili. Il giorno che applicassero davvero questa politica le pubblicità aumenterebbero del 700% per spingere la gente a fare il premium, a quel punto spero tanto di avere la forza di mollarli per sempre e cercare soluzioni alternative, anche se attualemente non ne vedo.
Pier Silverio
12-11-2019, 19:06
Beh se come dite "basta non loggare" vuol dire che non posso creare playlist, mettere like, salvare un video in "guarda più tardi", e soprattutto non ci sarà una cronologia dei video che vedo.
Avendo centinaia di video salvati in vario modo (con tutti modi sopra citati), per me sarebbe inaccettabile perderli o comunque usarlo non loggato.
Sandro kensan
12-11-2019, 19:23
Io non mi sono mai loggato proprio per evitare la dipendenza da YouTube. Da sloggato digito alcuni canali e se ci sono video nuovi me li vedo altrimenti guardo HWupgrade :)
Ovviemtne la dipendenza, da YT in questo caso, provoca sempre problemi e gente che ti spilla soldi, tempo o energia. Quindi questo è un caso tipico, l'altro è Facebook che ti impone di loggarti, mai fatto perché le conseguenze sono ovvie.
Io guardo molto youtube, ma se mi fanno questa bella fesseria li mollo istantaneamente. Come se una emittente televisiva ti dicesse "ti banno se cambi canale" lol
Ataru224
12-11-2019, 19:31
Se lo facessero sono sicuro che gli AdBlocker si aggiorneranno in modo da non essere rilevati. Oppure, sicuramente qualcuno svilupperà uno script per non farli rilevare
tallines
12-11-2019, 19:37
Beh se come dite "basta non loggare" vuol dire che non posso creare playlist, mettere like, salvare un video in "guarda più tardi", e soprattutto non ci sarà una cronologia dei video che vedo.
Avendo centinaia di video salvati in vario modo (con tutti modi sopra citati), per me sarebbe inaccettabile perderli o comunque usarlo non loggato.
Io non ho bisogno di nessuna cronologia, so già quali video cercare :)
Poi se compare un video nei suggerimenti a destra, ben venga, altrimenti.....non mi cambia la vita .
Beh se come dite "basta non loggare" vuol dire che non posso creare playlist, mettere like, salvare un video in "guarda più tardi", e soprattutto non ci sarà una cronologia dei video che vedo.
Avendo centinaia di video salvati in vario modo (con tutti modi sopra citati), per me sarebbe inaccettabile perderli o comunque usarlo non loggato.
basta che usi un altro browser dove sei loggato per farci quello che vuoi senza blocker
e il tuo browser principale dove non ti logghi e blocchi tutto facile.
nemmeno io mi loggo cmq.
io sono iscritto dal 2006 e poi secondo account qualche anno fa, spero che non bannino uno che ha visto nascere YT :D Ovviamente scherzo, allora mi toccherà eliminare l'adblock su YT, a YT non ci rinuncio :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=KmtzQCSh6xk
potete notare anche la differenza abissale di qualità tre le webcam di allora e quelle attuali :asd:
in fondo su YT c'è un po' la storia e l'evoluzione del web, delle tecnologie digitali e non, e naturalmente un mondo di cose, tutto e il contrario di tutto.
Io non ho bisogno di nessuna cronologia, so già quali video cercare :)
Poi se compare un video nei suggerimenti a destra, ben venga, altrimenti.....non mi cambia la vita .
Sicuramente non usare l'adblock su YT non cambia la vita, molto diverso sarebbe non usarlo ovunque :asd:
canislupus
12-11-2019, 20:14
Con tutte quelle volte che ho aperto YT, penso che sarebbero falliti già da qualche anno.
Sono riuscito a sopravvivere e quando ne ho sentito il bisogno (qualche video tutorial è fatto bene onestamente), mi sono abbastanza infastidito della tua continua presenza pubblicitaria.
Però capisco pure che una società guadagna grazie a questo, ma tutto deve essere entro certi limiti (se ogni video, mi devo sorbire 30 secondi di pubblicità.. perdo la fantasia e passo ad altro).
amd-novello
12-11-2019, 20:29
vedo youtube su pc e ipad. su pc non sono loggato da un anno e mezzo e mi va bene così. ublock a manetta. i video vietati sono pochissimi quindi la limitazione non mi tange.
su ipad vedo molte meno ad che su pc e non mi danno fastidio.
se fosse anche per i non loggati questo block mi dispiacerebbe.
concordo con chi preferirebbe pagare un tot all'anno.
Shotokhan
12-11-2019, 20:29
al di là dei vari ragionamenti sulla difficoltà di attuare questa cosa da parte dell'azienda c'è il problema principale: rischierebbero di bannare a vita una marea di utenti..... parliamo di milioni di persone. Perderebbero troppi utenti.
[...] software che bloccano i contenuti commerciali in modo illegale [...]
Da quando in qua è "illegale" bloccare le pubblicità? :confused:
bella domanda ;)
al di là dei vari ragionamenti sulla difficoltà di attuare questa cosa da parte dell'azienda c'è il problema principale: rischierebbero di bannare a vita una marea di utenti..... parliamo di milioni di persone. Perderebbero troppi utenti.
Anche questo è vero, ormai quasi tutti usano adblocker, alla fine sta notizia mi sa di bufala più che altro.
kernelex
12-11-2019, 20:48
A YT dedico questa canzone.........:Prrr: :Prrr: :asd: :asd: >>> I don't care, I love it, I don't care (https://www.youtube.com/watch?v=UxxajLWwzqY)
finalmente ho trovato questa canzone.
appena partito il video mi pareva la coppia buona di pompo nelle casse :eek:
AndreaW10
12-11-2019, 20:54
Io non credevo che anche un sito come questo si facesse fregare da questa bufala...
I termini di servizio di google già ora dicono:
"YouTube può interrompere il tuo accesso o l'accesso del tuo Account Google al Servizio o a parte di esso qualora abbia ragione di credere che fornirti il Servizio non sia più un'opzione attuabile dal punto di vista commerciale."
L'aggiornamento del 10 dicembre dice la stessa cosa, solo in maniera più breve....
Già mi ha fatto strano vederlo si TgCom... ma anche qui...
Opteranium
12-11-2019, 21:36
finiremo per rimpiangere la pubblicità in tv..
Come ritorsione preventiva, ho appena deciso di "bannare" YouTube...
superlex
12-11-2019, 22:20
Ci penso un attimo ..
https://attivissimo.blogspot.com/2018/02/attacchi-di-cryptomining-nelle.html
No, lo lascio :)
vediamo se sgamano anche ublock origin e adblock. In tal caso lo userò da altro browser senza account. IP non privato, voglio proprio vedere cosa bannano. :D
vediamo se sgamano anche ublock origin e adblock. In tal caso lo userò da altro browser senza account. IP non privato, voglio proprio vedere cosa bannano. :D
Chi adopera youtube senza account non è di certo un frequentatore assiduo, quindi non è molto rilevante per l'azienda, ma per tutti gli altri la faccenda è potenzialmente più complicata, perché google è il 50% di internet (è una iperbole, non ossessionatemi), se non ti bannano è solo perché hanno deciso che non ne vale la pena, non perché sei più furbo di loro.
Amen, ci si sposta su altre piattaforme.
Tipo?
La gente non adopera youtube per affetto, ma per la quantità e varietà di contenuti che ci si trova, la quale non esiste altrove.
bodomTerror
13-11-2019, 00:33
mi sa tanto di notizia fatta per spaventare e far togliere adblock, che mi bannino pure, la tecnologia trova sempre una via.. come la natura :asd:
massi47911
13-11-2019, 06:49
Ma figuratevi. Quante volte nei regolamenti le grandi società hanno messo le "mani avanti" nel caso volessero implementare determinate norme.
Ad ogni modo sono abbastanza convinto che non vorrebbero mai inimicarsi milioni di utenti, al massimo inizierebbero con dei warning o - come fanno già molti siti - semplicemente ti diranno "se vuoi proseguire, disabilita AdBlock".
Goofy Goober
13-11-2019, 07:29
Faccino pure, poi vediamo se il Pi-Hole funzionerà o meno.
Perdonatemi, quindi secondo voi YT dovrebbe essere privo di pubblicita' per tutti e per sempre?
Quando la pubblicità sarà resa stile televisivo, ossia con la possibilità di "cambiare canale" mentre si aspetta la fine dello spot, allora ok.
Internet per ora si basa sul dover vedere per forza la pubblicità, è come se in tv o alla radio ti impedissero di cambiare sintonia finchè la pubblicità non è finita.
Valuta tu perchè esistono i blocchi. :D
fracama87
13-11-2019, 07:45
Faccino pure, poi vediamo se il Pi-Hole funzionerà o meno.
A quel punto sarà un'opzione che faranno in tanti. Però come hanno già detto quei termini c'erano già non è una novità.
Primo: a YouTube non frega una mazza dell'adblock: semplicemente vedono quanto hai ciucciato e quanto hai generato in pubblicità. Se il primo supera il secondo, ciao ciao.
Secondo: la gente posta su YT sperando di tirarci a campare. Se gli togliete la pubblicità, fate del male a loro, non a YT. Io ho disabilitato uBlock da tempo. Anzi, spesso lascio che la pubblicità termini, senza saltarla, per supportare quegli autori che seguo assiduamente.
Terzo: anche a me da fastidio la pubblicità di 30 secondi prima di un video di 10. Dovrebbero lavorare su questo.
Quarto: siete dei barboni. :D
By(t)e
Goofy Goober
13-11-2019, 07:56
A quel punto sarà un'opzione che faranno in tanti. Però come hanno già detto quei termini c'erano già non è una novità.
già, infatti sono curioso di vedere se il firewall pubblicitario hardware diventerà man mano più diffuso con il passare del tempo.
Primo: a YouTube non frega una mazza dell'adblock: semplicemente vedono quanto hai ciucciato e quanto hai generato in pubblicità. Se il primo supera il secondo, ciao ciao.
non so quanto sarebbe praticabile avrebbe contando che ci sono account youtube creati solo per tenere le playlist oppure la cronologia video, e che alla piattaforma non aggiungono nulla a parte le visualizzazioni di altri video. quindi account "leecher" 100%
peraltro il problema non è chi usa un blocco pubblicità, che ormai può essere anche hardware, e quindi non fa guadagnare chi pensa di campare con i video caricati... il problema è il modello di business che implica la costrizione alla visione degli spot.
è come se mi dicessi di rispondere sempre alle telefonate dei call center (nonostante ormai i telefoni sappiano identificare in anticipo i numeri spam) o aprire casa a tutti i venditori di folletto & co., perchè loro "guadagnano così".
il mio tempo però (sia lavorativo che libero) chi ha interesse a proteggerlo?
nessuno tranne me stesso.
non so quanto sarebbe praticabile avrebbe contando che ci sono account youtube creati solo per tenere le playlist oppure la cronologia video, e che alla piattaforma non aggiungono nulla a parte le visualizzazioni di altri video. quindi account "leecher" 100%
Se non vedi video, non generi ricavi ma nemmeno costi.
peraltro il problema non è chi usa un blocco pubblicità, che ormai può essere anche hardware, e quindi non fa guadagnare chi pensa di campare con i video caricati... il problema è il modello di business che implica la costrizione alla visione degli spot.
è come se mi dicessi di rispondere sempre alle telefonate dei call center (nonostante ormai i telefoni sappiano identificare in anticipo i numeri spam) o aprire casa a tutti i venditori di folletto & co., perchè loro "guadagnano così".
il mio tempo però (sia lavorativo che libero) chi ha interesse a proteggerlo?
nessuno tranne me stesso.
I tuoi esempi non calzano: i call center e i venditori porta a porta campano vendendo prodotti, se non ti interessano i prodotti, li puoi ignorare.
Allo stesso modo se non ti interessa vedere i video, non andare su YouTube.
Voler vedere i video ma non voler vedere la pubblicità sarebbe come comprare un Folletto e non pagarlo.
By(t)e
Goofy Goober
13-11-2019, 08:10
I tuoi esempi non calzano: i call center e i venditori porta a porta campano vendendo prodotti, se non ti interessano i prodotti, li puoi ignorare.
Allo stesso modo se non ti interessa vedere i video, non andare su YouTube.
Voler vedere i video ma non voler vedere la pubblicità sarebbe come comprare un Folletto e non pagarlo.
By(t)e
Non proprio, perchè la pubblicità è intrinsecamente non interessante.
Tu parli di interesse verso il video, non verso la pubblicità.
In qualunque ambito tranne internet la pubblicità la puoi evitare senza dover armarti di uno scudo (adblocker).
Quindi il problema non è il mio interesse verso un contenuto, il problema è il modello di business che vuole forzarmi a farmi vedere qualcosa che non mi interessa senza possibilità di scelta, salvo appunto non vedere nessun contenuto. Che va benissimo, aspettiamo quindi che sia effettivamente impossibile la fruizione, anche a pagamento, senza la pubblicità, e il successo/fallimento eventuale sarà la risposta alla bontà di questo modello.
In tutti gli altri contesti la pubblicità che dovresti vedere la puoi (più o meno comodamente) evitare.
Possiamo metterci qui tutto il giorno a fare esempi infiniti di pubblicità quotidiana, alla fine solo quella propinata tramite internet la spacciano come obbligatoria.
ShinyDiscoBoy
13-11-2019, 08:11
Ci stimo cacando sotto !
COOOOSA ?!
Con uBlock come si fa ad esludere dal blocco solo un determinato canale di yt?
e poi ,ma se dal PROPRO canale si disabilita il programma di affiliazione e quanto altro relativo alla pubblicità , questa appare durante i video. Avete mai fatto una verifica?
ShinyDiscoBoy
13-11-2019, 08:18
In qualunque ambito tranne internet la pubblicità la puoi evitare senza dover armarti di uno scudo (adblocker).
Quindi il problema non è il mio interesse verso un contenuto, il problema è il modello di business che vuoi forzarmi a farmi vedere qualcosa che non mi interessa senza possibilità di scelta.
In tutti gli altri contesti la pubblicità che dovresti vedere la puoi (più o meno comodamente) evitare.
mah no .. come eviti la pubblicità della televisione ?
nell'ipotesi, l'analogia (ovviamente...) più simile è quella della pubblicità televisiva, dove direi che le opzioni sono (e sono sempre state) due:
-adattarsi
-passare ad altro (sempre se ci sono alternative, anche il nulla è cmq un'alternativa...)
tra l'altro con la tv si paga anche un canone (in un modo o nell'altro, in certi casi anche se non si guarda) eppure la pubblicità resta fortemente caratterizzante
francamente (e uso adblock eh) mi sembra che eventuali fastidi abbiano più a che fare con le abitudini, che sono due a morire
canislupus
13-11-2019, 08:21
Se non vedi video, non generi ricavi ma nemmeno costi.
I tuoi esempi non calzano: i call center e i venditori porta a porta campano vendendo prodotti, se non ti interessano i prodotti, li puoi ignorare.
Allo stesso modo se non ti interessa vedere i video, non andare su YouTube.
Voler vedere i video ma non voler vedere la pubblicità sarebbe come comprare un Folletto e non pagarlo.
By(t)e
Pur trovando estremamente fastidiosa la pubblicità (specie quando si vedono dei video molto brevi), capisco che un servizio non possa essere a costo zero e quindi una forma di compensazione sia logica.
Quello che invece contesto è il sistema di business che prevede il numero di visualizzazioni quale indice di "bontà" di un video.
Questo sistema porta chiaramente alla produzione di una quantità infinita di spazzatura (che però magari piace proprio perchè alla portata di tutti e immediata), ma che disincentiva chi invece impiega il proprio tempo nel dare realmente un valore aggiunto ai propri followers.
Sia ben chiaro non sto parlando di lezioni di fisica quantistica tenute su internet, ma anche gente che semplicemente fa dei tutorial e che non viene considerata in quanto il suo prodotto culturale non è di massa e pertanto non è redditizio.
Poi magari ti trovi quello che parla del flirt tra due VIP e guadagna palate di denaro.
Se questo è il business plan, per me YT o servizi simili possono anche chiudere (mio pensiero... anche non condivisibile... sia ben chiaro).
canislupus
13-11-2019, 08:27
mah no .. come eviti la pubblicità della televisione ?
Con la tv cambi canale e magari torni dopo un po' a vedere se è reiniziato il programma/film che ti interessa.
Con YT dato che spesso la pubblicità dura 30 secondi, sei di fatto obbligato a rimanere ad attendere che finisca per non rischiare che un video anche di solo 2 minuti sia già partito e dover ricominciare da capo.
E' proprio il tipo di logica che ci sta dietro ad essere sbagliata.
Se per vedermi un brevissimo filmato mi devo sorbire 1/4 di pubblicità tende ad essere molto fastidiosa la cosa.
Diverso se mi devo vedere 1 ora di video, allora posso anche comprendere di perdere qualche secondo della mia vita.
Ragerino
13-11-2019, 08:29
Non c'è problema, lo userei da sloggato, facendo una semplice lista di preferiti dei canali che seguo. A parte questo, come ha detto qualcuno, preferirei pagare X € l'anno per non vedere la pubblicità.
Dubito che attueranno la cosa, considerando che si solleverebbe un polverone mica da ridere, con decine di milioni di utenti colpiti, canali che perderebbero sottoscrizioni ecc ecc. In questo modo non farebbero che incoraggiare la concorrenza.
Già ora ho visto alcuni canali migrare su altre piattaforme per via della censura PC attuata da youtube.
nell'ipotesi, l'analogia (ovviamente...) più simile è quella della pubblicità televisiva, dove direi che le opzioni sono (e sono sempre state) due:
-adattarsi
-passare ad altro (sempre se ci sono alternative, anche il nulla è cmq un'alternativa...)
tra l'altro con la tv si paga anche un canone (in un modo o nell'altro, in certi casi anche se non si guarda) eppure la pubblicità resta fortemente caratterizzante
francamente (e uso adblock eh) mi sembra che eventuali fastidi abbiano più a che fare con le abitudini, che sono due a morire
Cambiare canale? L'opzione zero è sempre stata questa. O semplicemente, come fanno ormai in tanti da anni, abbandonare definitivamente la televisione.
Personalmente sarei anche disposto a pagare per youtube, ma 12€ al mese non stanno né in cielo né in terra. A quella cifra (150€/anno) ci sono servizi la cui qualità è decisamente superiore e che offrono contenuti che richiedono investimenti (netflix, amazon video, hulu ecc).
Quindi a me sembra che youtube voglia la proverbiale botte piena e moglie ubriaca: non pagare per la produzione dei contenuti (ma pagare dopo in base al successo che hanno) e imporre pubblicità oscene e lunghissime o costi esorbitanti. Finché il servizio funziona con ad block continuerò ad usarlo, quando smetterà sarò felice di abbandonarlo come ho fatto con la tv.
Per altro quei pochissimi youtubers che seguo assiduamente li supporto diversamente, ad esempio con donaZioni.
Non c'è problema, lo userei da sloggato, facendo una semplice lista di preferiti dei canali che seguo. A parte questo, come ha detto qualcuno, preferirei pagare X € l'anno per non vedere la pubblicità.
Dubito che attueranno la cosa, considerando che si solleverebbe un polverone mica da ridere, con decine di milioni di utenti colpiti, canali che perderebbero sottoscrizioni ecc ecc. In questo modo non farebbero che incoraggiare la concorrenza.
Già ora ho visto alcuni canali migrare su altre piattaforme per via della censura PC attuata da youtube.
Esiste già e si chiama youtube Premium. Costa 12 al mese. Sei disposto a spendere questa cifra?
Goofy Goober
13-11-2019, 08:34
mah no .. come eviti la pubblicità della televisione ?
la pubblicità in tv prosegue anche se tu cambi canale, e quindi finisce pur non guardandola.
su internet ci sono pubblicità che si fermano se cambi pagina web o apri altri programmi, per obbligarti a vedere quel contenuto.
pensa ad un video di quelli su facebook che dice "l'inserzione inizierà a breve", se tu scorri e guardi altro, quel video continuerà a farti vedere la pubblicità se lo riprendi, se cambi programma e rientri in facebook, la pubblicità sarà sempre li dove era...
in pratica sul web la pubblicità "ti insegue".
il paragone con il resto del mondo pubblicitario è difficile, perchè presuppone un modo per obbligarti a vedere la pubblicità per poter "accedere" a qualcosa.
esempi pratici si son visti solo nei film o serie tv di futuri distopici, dove ologrammi pubblicitari & co. ti inseguono, leggeralmente, in giro per il mondo.
Ragerino
13-11-2019, 08:40
Esiste già e si chiama youtube Premium. Costa 12 al mese. Sei disposto a spendere questa cifra?
Non mi interessano i contenuti che offre. Non pagherei 144€ all'anno per qualcosa che non uso. L'unica cosa che mi interessa è evitare la pubblicità.
E' come Amazon Prime Video. Ce l'ho solo perche ho Prime. Ognitanto qualcosa lo guardo, ma non c'è quasi nulla che mi interessi. Se non l'avessi, ne farei tranquillamente a meno.
Ci stanno arrivando tardi... Sono proprio loro che dicono che la stragrande maggioranza del traffico viene dal mobile, e dall'app non è possibile bloccare la pubblicità, sempre di non utilizzare app di terze parti o il browser web, e l'adblock richiede il root del terminale, pratica non molto diffusa nella massa.
Poi sono sempre più le persone che guardano video sulle smarttv, e anche lì è impossibile bloccare le pubblicità...
Un non problema. O forse si... Youtube vende anche degli abbonamenti che di fatto eliminano la pubblicità. E' forse per rendere più appetibili questi abbnamenti che ora si stanno incattivendo. :O
Anche se gradirei un abbonamento unico a prezzi ragionevoli per i servizi google, come accade con amazon prime, invece di trovarmi mille abbonamenti per musica, film, youtube, stadia, ecc... ecc...
Pur trovando estremamente fastidiosa la pubblicità (specie quando si vedono dei video molto brevi), capisco che un servizio non possa essere a costo zero e quindi una forma di compensazione sia logica.
Quello che invece contesto è il sistema di business che prevede il numero di visualizzazioni quale indice di "bontà" di un video.
Questo sistema porta chiaramente alla produzione di una quantità infinita di spazzatura (che però magari piace proprio perchè alla portata di tutti e immediata), ma che disincentiva chi invece impiega il proprio tempo nel dare realmente un valore aggiunto ai propri followers.
Sia ben chiaro non sto parlando di lezioni di fisica quantistica tenute su internet, ma anche gente che semplicemente fa dei tutorial e che non viene considerata in quanto il suo prodotto culturale non è di massa e pertanto non è redditizio.
Poi magari ti trovi quello che parla del flirt tra due VIP e guadagna palate di denaro.
Se questo è il business plan, per me YT o servizi simili possono anche chiudere (mio pensiero... anche non condivisibile... sia ben chiaro).
Concordo con te sul fatto che i video non "di massa" guadagnino meno, ma è difficile impostare il business in modo diverso. Quello che possiamo fare noi è supportare quei canali guardando la loro pubblicità ed evitare di guardare video di gattini.
I canali che seguo pubblicano video di una certa qualità, con una lunghezza praticamente mai inferiore ai 15-20 minuti. Alcuni mi aiutano con il mio lavoro, altri sono svago, altri cultura.
Mi sembra il minimo contribuire guardando 30 secondi di pubblicità.
Ovvio che mi capita di vedere anche video di gente che si prende a sprangate negli ammenicoli, ma è piuttosto raro.
By(t)e
fracama87
13-11-2019, 08:49
Primo: a YouTube non frega una mazza dell'adblock: semplicemente vedono quanto hai ciucciato e quanto hai generato in pubblicità. Se il primo supera il secondo, ciao ciao.
Secondo: la gente posta su YT sperando di tirarci a campare. Se gli togliete la pubblicità, fate del male a loro, non a YT. Io ho disabilitato uBlock da tempo. Anzi, spesso lascio che la pubblicità termini, senza saltarla, per supportare quegli autori che seguo assiduamente.
Terzo: anche a me da fastidio la pubblicità di 30 secondi prima di un video di 10. Dovrebbero lavorare su questo.
Quarto: siete dei barboni. :D
By(t)e
Primo:
La pubblicità non è (o almeno non era l'ultima volta che l'ho usato senza blocco) in tutti i video ma solo in alcuni. Tale parametro non ha senso.
Salvo se è VERAMENTE MOLTO rilevante. Tipo uno che guarda 10 ore al giorno canali di creators con pubblicità usando i blocchi.
Altrimenti più probabilmente faranno come fanno altri siti: rilevano l'utilizzo di estensioni e nel caso ti bloccano temporaneamente fino a che non lo disattivi (e mi faccio il PI-HOLE) ma nessun ban (che è controproducente, l'utente non lo recuperi, lo perdi)
Secondo:
Il 99% dei contenuti prodotti da gente che ci tira a campare è spazzatura (quando non fake news) quindi non li guardo. Faccio un uso relativamente moderato di youtube, spesso con contenuti non originali ma sketch di vecchi film o serie o canzoni e non voglio sorbirmi la pubblicità.
Nel caso comunque se proprio farei una donazione al creator...
Terzo:
A me non piace la pubblicità in generale, non piace che qualcuno mi dica o suggerisca di cosa ho bisogno. Quando ho un bisogno cerco IO la soluzione migliore.
Quarto:
si dice BaVboni :ciapet:
peraltro il problema non è chi usa un blocco pubblicità, che ormai può essere anche hardware, e quindi non fa guadagnare chi pensa di campare con i video caricati... il problema è il modello di business che implica la costrizione alla visione degli spot.
è come se mi dicessi di rispondere sempre alle telefonate dei call center (nonostante ormai i telefoni sappiano identificare in anticipo i numeri spam) o aprire casa a tutti i venditori di folletto & co., perchè loro "guadagnano così".
il mio tempo però (sia lavorativo che libero) chi ha interesse a proteggerlo?
nessuno tranne me stesso.
Se non vedi video, non generi ricavi ma nemmeno costi.
By(t)e
I costi dell'uso dei server di comunque pochi utenti in percentuale se uno non sta 10 ore al giorno 7/7 sono pressochè irrilevanti nel complesso.
Non valgono il costo di dover:
-mettere su il sistema
-scatenare le conseguenti polemiche
-rischiare di dare un'opportunità a un concorrente che sarebbe ben felice di accogliere qualche milione di utenti: ricordiamo che youtube è nata e cresciuta così proprio grazie al fatto che era priva di pubblicità
Infatti non hanno mai bloccato la visione del sito al contrario di molti altri.
nell'ipotesi, l'analogia (ovviamente...) più simile è quella della pubblicità televisiva, dove direi che le opzioni sono (e sono sempre state) due:
-adattarsi
-passare ad altro (sempre se ci sono alternative, anche il nulla è cmq un'alternativa...)
tra l'altro con la tv si paga anche un canone (in un modo o nell'altro, in certi casi anche se non si guarda) eppure la pubblicità resta fortemente caratterizzante
francamente (e uso adblock eh) mi sembra che eventuali fastidi abbiano più a che fare con le abitudini, che sono due a morire
3-Cambiare canale e poi tornare
4-Registrare e skippare la pubblicità
5-con Windows media center e una scheda tv metter in pausa e saltare la pubblicità
No il canone lo paghi per la RAI perchè la RAI di pubblicità ne ha sempre avuta meno.
A mediaset non paghi nessun canone.
E come dicevo non ho mai guardato pubblicità in tv
fracama87
13-11-2019, 08:55
;46479725']Ci stanno arrivando tardi... Sono proprio loro che dicono che la stragrande maggioranza del traffico viene dal mobile, e dall'app non è possibile bloccare la pubblicità, sempre di non utilizzare app di terze parti o il browser web, e l'adblock richiede il root del terminale, pratica non molto diffusa nella massa..
In realtà, almeno su android, si può, senza root :D
Se interessato manda PM (o cerca su XDA) :D
In realtà, almeno su android, si può, senza root :D
Se interessato manda PM (o cerca su XDA) :D
lo so, ma le app dns, tipo blokada, non hanno effetto sull'app youtube. :oink:
canislupus
13-11-2019, 09:02
Concordo con te sul fatto che i video non "di massa" guadagnino meno, ma è difficile impostare il business in modo diverso. Quello che possiamo fare noi è supportare quei canali guardando la loro pubblicità ed evitare di guardare video di gattini.
I canali che seguo pubblicano video di una certa qualità, con una lunghezza praticamente mai inferiore ai 15-20 minuti. Alcuni mi aiutano con il mio lavoro, altri sono svago, altri cultura.
Mi sembra il minimo contribuire guardando 30 secondi di pubblicità.
Ovvio che mi capita di vedere anche video di gente che si prende a sprangate negli ammenicoli, ma è piuttosto raro.
By(t)e
Ottima cosa la tua, ma ti dirò di più penso che sia anche logico e corretto pensare di pagare per avere video di una certa qualità.
L'impegno profuso nella realizzazione e diffusione di certi contenuti andrebbe incentivato sempre e non perchè ci si sente buoni o generosi, ma semplicemente per non appiattirci solo su tematiche a basso impatto intellettivo (per carità ci sta a svagarsi ogni tanto, ma penso non debba diventare l'unica forma di intrattenimento per la mente).
non penso che la (eventuale) strategia di google sia basata sui pochi smanettoni come noi, che in un modo o nell'altro (anche solo per abitudine) tendono a voler adattare ciò di cui usufruiscono in modo 'proattivo'. vale anche per la tv
la 'valutazione' che facevo era di quel tipo... che poi i modi per evitare/limitare ci siano (e probabilmente ci saranno) resta una questione marginale, nel contesto
cronos1990
13-11-2019, 09:08
Quando la pubblicità sarà resa stile televisivo, ossia con la possibilità di "cambiare canale" mentre si aspetta la fine dello spot, allora ok.
Internet per ora si basa sul dover vedere per forza la pubblicità, è come se in tv o alla radio ti impedissero di cambiare sintonia finchè la pubblicità non è finita.
Valuta tu perchè esistono i blocchi. :DNon diciamo balle per nascondere che la pubblicità ci da fastidio, eh.
Se passano la pubblicità in televisione cambi canale per 5 minuti (e solo per distrazione, non certo per seguire due trasmissioni alla volta), e su internet è lo stesso: se passano 30 secondi di pubblicità su youtube, vai su un altro sito per quei 30 secondi.
O mi vuoi dire che mentre gira la pubblicità su youtube, il tuo browser e PC sono bloccati in maniera irreversibile?
Con la tv cambi canale e magari torni dopo un po' a vedere se è reiniziato il programma/film che ti interessa.
Con YT dato che spesso la pubblicità dura 30 secondi, sei di fatto obbligato a rimanere ad attendere che finisca per non rischiare che un video anche di solo 2 minuti sia già partito e dover ricominciare da capo.
E' proprio il tipo di logica che ci sta dietro ad essere sbagliata.Si, la tua di logica.
Partono i 30 secondi, vai a visitare un altro sito, torni su youtube e scopri che il filmato è partito da due minuti. Panico: come potrò recuperare la frazione di secondo necessaria per farlo ripartire da zero?
Ma vi leggete almeno prima di postare? Se volete lamentarvi, per lo meno fatelo con raziocinio, il paragone con la TV non regge. Mentre aspetti ti ritrovi anche a girare 20 canali per trovare qualcosa da guardare nell'attesa, e se vi perdete dei minuti perchè ricambiate troppo tardi, quei minuti ve li siete giocati. Su internet nell'attesa potete subito andare a guardare qualcosa di interesse nell'attesa, e se il video è già partito quando tornate lo fate ripartire all'inizio e non perdete nè visione nè tempo.
La TV è molto più vincolante.
proprio ieri avevo pensato di iniziare ad usare un adblock... il servizio è quasi inutilizzabile... ogni 3-4 minuti ti parte l'annuncio (a volte anche 2 minuti di pubblicità), ogni 30 secondi ti si apre il banner in basso.
Capisco monetizzare ma oramai il contenuto, soprattutto sui video più popolari, è una caccia al tesoro tra i vari skip.
Io lo uso qualche volta dal divano per i cartoni di mia figlia e pure lei è arrivata a lamentarsi ieri sera... "Papà è noioso così"... Ah, Ovviamente piuttosto che usare l'adblock abbiamo spento tutto e siamo passati ad altri giochi più interessanti ;)
Bye Bye Youtube... per me non vale la pena pagare per un servizio del genere a meno che non sia una cifra simbolica annuale.
fracama87
13-11-2019, 09:10
Ottima cosa la tua, ma ti dirò di più penso che sia anche logico e corretto pensare di pagare per avere video di una certa qualità.
L'impegno profuso nella realizzazione e diffusione di certi contenuti andrebbe incentivato sempre e non perchè ci si sente buoni o generosi, ma semplicemente per non appiattirci solo su tematiche a basso impatto intellettivo (per carità ci sta a svagarsi ogni tanto, ma penso non debba diventare l'unica forma di intrattenimento per la mente).
Infatti mentre oggi il meccanismo incentiva e premia i video VIRALI, volendo mantendere lo stesso modello di business dove Youtube non entra nella produzione, servirebbe un meccanismo che premi i video di QUALITA'.
Esempi:
-Canali con video premium: vedi un anteprima poi per vederli devi pagare (anche pochi cent, basta il corrispettivo della pubblicità) oppure sottoscrizione mensile/annuale al canale (es 20-30 cent al mese)
-Free ma possibilità di DONARE facilmente al canale: se voglio che determinati canali continuino pago.
Così un paio di esempi che mi sono venuti in 5 minuti ma ce ne potrebbero essere altri.
In generale io le uniche cose originali sono da parte di chi usa youtube per avere visibilità (es TEDx) o di canali televisivi, sportivi ecc...
Ragerino
13-11-2019, 09:16
Per il discorso Yotube premium. Youtube è una piattaforma per creatori di contenuti. Se metti dei paletti per cui solo un certo tipo di contenuto (politicamente corretto, buonista, piatto, non controverso, non violento, adatto ai bambini ecc) possa essere caricato, allora il vostro canone ve lo potete ficcare dove non batte il sole. Perche è questa la direzione in cui stanno andando. Prima hanno iniziato a demonetizzare video, poi hanno iniziato a bannare canali, di fatto censura su richiesta.
overlook
13-11-2019, 09:17
;46479725']
Un non problema. O forse si... Youtube vende anche degli abbonamenti che di fatto eliminano la pubblicità. E' forse per rendere più appetibili questi abbnamenti che ora si stanno incattivendo. :O
Anche se gradirei un abbonamento unico a prezzi ragionevoli per i servizi google, come accade con amazon prime, invece di trovarmi mille abbonamenti per musica, film, youtube, stadia, ecc... ecc...
Youtube premium a 12 euro comprende già Youtube music. E con 18 lo puoi condividere con altre 5 persone della famiglia.
cronos1990
13-11-2019, 09:18
il paragone con il resto del mondo pubblicitario è difficile, perchè presuppone un modo per obbligarti a vedere la pubblicità per poter "accedere" a qualcosa.
esempi pratici si son visti solo nei film o serie tv di futuri distopici, dove ologrammi pubblicitari & co. ti inseguono, leggeralmente, in giro per il mondo.Gli esempi pratici sono i film di fantascienza? Come fa ad essere pratica una cosa che non esiste?
Ma che razzo scrivete? :asd:
fracama87
13-11-2019, 09:19
Youtube premium a 12 euro comprende già Youtube music. E con 18 lo puoi condividere con altre 5 persone della famiglia.
Ecco appunto. Si diceva prezzi ragionevoli. Per l'uso che ne faccio non lo sono.
Ps.Era ora che almeno iniziassero a spazzare via certe fake news: tipo la terra è piatta e al centro dell'universo, dio esiste e io sono il nuovo gesù dovete credermi, neonazifascisti...
overlook
13-11-2019, 09:21
Concordo con te sul fatto che i video non "di massa" guadagnino meno, ma è difficile impostare il business in modo diverso. Quello che possiamo fare noi è supportare quei canali guardando la loro pubblicità ed evitare di guardare video di gattini.
I canali che seguo pubblicano video di una certa qualità, con una lunghezza praticamente mai inferiore ai 15-20 minuti. Alcuni mi aiutano con il mio lavoro, altri sono svago, altri cultura.
Mi sembra il minimo contribuire guardando 30 secondi di pubblicità.
Ovvio che mi capita di vedere anche video di gente che si prende a sprangate negli ammenicoli, ma è piuttosto raro.
By(t)e
Anche io seguo principalmente canali che pubblicano video di una certa qualità e mi sembra di capire che in ogni caso dei proventi diretti di youtube non ci si viva a meno di non essere tra i super top, infatti la maggior parte di quelli che seguo cercano sostenitori tramite patreon.
leggi i commenti e pensi che l'abbonamento a yt premium entrerà nel paniere dell'istat :D
Goofy Goober
13-11-2019, 09:38
Non diciamo balle per nascondere che la pubblicità ci da fastidio, eh.
wat? chi ha mai detto che la pubblicità NON da fastidio? Io la detesto.
Se passano la pubblicità in televisione cambi canale per 5 minuti (e solo per distrazione, non certo per seguire due trasmissioni alla volta), e su internet è lo stesso: se passano 30 secondi di pubblicità su youtube, vai su un altro sito per quei 30 secondi.
O mi vuoi dire che mentre gira la pubblicità su youtube, il tuo browser e PC sono bloccati in maniera irreversibile?
Sai meglio di me che ci sono siti laddove la pubblicità non prosegue se non la si guarda.
Io parlavo di pubblicità via internet in senso lato, non solo di youtube.
Gli esempi pratici sono i film di fantascienza? Come fa ad essere pratica una cosa che non esiste?
Ma che razzo scrivete? :asd:
Ma leggi o no?
Ho scritto che è difficile fare esempi rapportati all'attualità perchè a parte internet non trovi modi forzosi di farti guardare pubblicità, se non appunto nella fantascienza.
COOOOSA ?!
CI STIAMO CACANDO SOTTO!!!
mentalrey
13-11-2019, 10:04
Bah io la vedo come la voce di AD
"Allow some non-intrusive advertising"
Se non disturbi eccessivamente la fruizione dei contenuti va bene,
se sei eccessivamente intrusivo sparisci. Idem per la tempistica
pubblicitaria su un video rispetto alla durata del video stesso,
non è concepibile 1/3 del video stesso.
In rete i pubblicitari sono dei selvaggi,
Senza un blocco pubblicitario e di pop up
In tantissime occasioni accedendo ad una pagina anche su siti Editoriali
si apre a forza un video pubblicitario a tutto schermo,
che quando si riesce a chiudere fa partire comunque un altro video nella pagina
appoggiato su 3/4 del testo che volevi leggere, il cui pulsante di chiusura
è appoggiato sopra ad un altro link pubblicitario
aspettando che il tuo puntatore finisca 1mm più in basso per ricominciare la solfa,
il tutto naturalmente dopo aver smanacciato su vagonate di informazioni personali
provenienti, da navigazione, posizione geografica anche del giorno precedente e via dicendo ...
ma datevi una calmata
Mi sono appena iscritto a YouTube, che mi bannino, e chi se ne importa.........neanche mi giro.......:tie: :tie: :asd: :asd:
Peccato che hanno rotto le scatole con la pubblicità in mezzo al video!!!!!:mad: :mad:
E ogni volta che vedo un video e vengo interrotto dalla pubblicità, chiudo direttamente Youtube!!
Primo: a YouTube non frega una mazza dell'adblock: semplicemente vedono quanto hai ciucciato e quanto hai generato in pubblicità. Se il primo supera il secondo, ciao ciao.
Secondo: la gente posta su YT sperando di tirarci a campare. Se gli togliete la pubblicità, fate del male a loro, non a YT. Io ho disabilitato uBlock da tempo. Anzi, spesso lascio che la pubblicità termini, senza saltarla, per supportare quegli autori che seguo assiduamente.
Terzo: anche a me da fastidio la pubblicità di 30 secondi prima di un video di 10. Dovrebbero lavorare su questo.
Quarto: siete dei barboni. :D
By(t)e
mi sa che è il contrario, YT google e d altri campano con i soldi della pubblicità i creatori tranne pochi fortunati ricavano le briciole
comunque quando leggete frasi tipo:
La certezza al 100% non c'è ma di fatto meglio non rischiare e il consiglio degli esperti è quello di togliere ogni tipo di blocco alla pubblicità nella visione dei video su YouTube
state certi al 99,99% che è tanto rumore per nulla
come ha detto qualcuno, ormai LA stragrandissima parte del traffico pubblicitario si fa coi telefoni, che non filtrano nulla (beh, io uso ublock su Firefox come browser su smartphone, ma il 99% usa chrome).
internet non è semplicemente utilizzabile senza ad blocker. il bombardamento costante di informazioni non richieste, le pubblicità sono letteralmente una violenza verso il nostro cervello.
i miei ad blocker li disattivo solo per specifiche pagine che ritengo di valore, e solo se non fanno pubblicità invasiva e pericolosa (rischi malware trojan script strani ecc).
su cellulare poi la navigazione diventa a volte impossibile, e si clicca sui banner con molta facilità anche involontariamente.
le mega corporation globali succhia vita, i social, la politica estremizzata e qualunquista senza una visione d'insieme... black mirror, uscito solo una decina d'anni fa, non è più molto lontano
Anche io seguo principalmente canali che pubblicano video di una certa qualità e mi sembra di capire che in ogni caso dei proventi diretti di youtube non ci si viva a meno di non essere tra i super top, infatti la maggior parte di quelli che seguo cercano sostenitori tramite patreon.
Questo è vero. Calcolavo giusto ieri che per avere un buon introito devi avere almeno 1,5M di view al mese. Con quel seguito incassi dai 2 ai 4000€ al mese lordi, da cui detrarre le tasse e le spese di produzione.
In realtà molto cambia a seconda del target: video di gattini avranno poco impatto pubblicitario, quindi ogni view è pagata poco. Video di tecnologia, auto o moda (ad esempio) probabilmente molto di più. Infatti la resa che ho citato prima può scendere anche a 300€.
Quindi Youtube premia non tanto la qualità del video, ma quanto il target al cui il video stesso è indirizzato. Più il target è disposto a spendere per i prodotti pubblicizzati, più il video incasserà.
E' lo stesso meccanismo che avviene in TV: la fascia più ambita (18-35) è quella che ha più propensione alla spesa. Di conseguenza le trasmissioni a loro dedicate sono quelle che generano più introiti. Che poi si tratti di reality o feccia del genere poco importa.
By(t)e
scusate, sposto leggermente l'argomento della discussione
come fanno bannare gli account youtube e quindi google e quindi gmail, quando la posta è una delle più utilizzate al mondo, anche enti ed aziende, piena di dati sensibili ed importanti?
rischierebbero una denuncia di massa paurosa
Ho provato ad utilizzare Youtube per qualche ora senza uBlock, su un browser dove non ho installato alcuna estensione.
Sono rimasto colpito dalla quantità e dalla lunghezza delle pubblicità presenti... Ero rimasto a 15 secondi ogni tanto, ma ho visto roba di 4 minuti, più lunga di ciò che stavo per guardare!
Vabbè, riattivo tutto e sul telefono NewPipe.
Ho provato ad utilizzare Youtube per qualche ora senza uBlock, su un browser dove non ho installato alcuna estensione.
Sono rimasto colpito dalla quantità e dalla lunghezza delle pubblicità presenti... Ero rimasto a 15 secondi ogni tanto, ma ho visto roba di 4 minuti, più lunga di ciò che stavo per guardare!
Vabbè, riattivo tutto e sul telefono NewPipe.
Grazie, l'ho appena installato anch'io. ;)
Youtube su iPhone lo guardo da Safari, non ho nemmeno installato l app, proprio xche almeno riesco a vedermelo pulito da quelle schifezze.
fracama87
13-11-2019, 11:57
scusate, sposto leggermente l'argomento della discussione
come fanno bannare gli account youtube e quindi google e quindi gmail, quando la posta è una delle più utilizzate al mondo, anche enti ed aziende, piena di dati sensibili ed importanti?
rischierebbero una denuncia di massa paurosa
Ma infatti non lo faranno mai. Non gli conviene nemmeno perdere DEFINITIVAMENTE gli utenti.
In realtà molto cambia a seconda del target: video di gattini avranno poco impatto pubblicitario, quindi ogni view è pagata poco. Video di tecnologia, auto o moda (ad esempio) probabilmente molto di più. Infatti la resa che ho citato prima può scendere anche a 300€.
Quindi Youtube premia non tanto la qualità del video, ma quanto il target al cui il video stesso è indirizzato. Più il target è disposto a spendere per i prodotti pubblicizzati, più il video incasserà.
E' lo stesso meccanismo che avviene in TV: la fascia più ambita (18-35) è quella che ha più propensione alla spesa. Di conseguenza le trasmissioni a loro dedicate sono quelle che generano più introiti. Che poi si tratti di reality o feccia del genere poco importa.
By(t)e
Appunto. Quindi il risultato è quintali di spazzatura, complottismi, fake news. E poca qualità.
Se mi "targhettizzassero" (ho disattivato la pubblicità mirata) io varrei più o meno 0 visto che questa è la cifra che sono DISPOSTO a spendere.
Quindi youtube perde cifre veramente minime se li guardo senza pubblicità. Quei pochi euro all'anno glieli pagherei 150€ all'anno no...
Questo è vero. Calcolavo giusto ieri che per avere un buon introito devi avere almeno 1,5M di view al mese. Con quel seguito incassi dai 2 ai 4000€ al mese lordi, da cui detrarre le tasse e le spese di produzione.
In realtà molto cambia a seconda del target: video di gattini avranno poco impatto pubblicitario, quindi ogni view è pagata poco. Video di tecnologia, auto o moda (ad esempio) probabilmente molto di più. Infatti la resa che ho citato prima può scendere anche a 300€.
Quindi Youtube premia non tanto la qualità del video, ma quanto il target al cui il video stesso è indirizzato. Più il target è disposto a spendere per i prodotti pubblicizzati, più il video incasserà.
E' lo stesso meccanismo che avviene in TV: la fascia più ambita (18-35) è quella che ha più propensione alla spesa. Di conseguenza le trasmissioni a loro dedicate sono quelle che generano più introiti. Che poi si tratti di reality o feccia del genere poco importa.
By(t)e
e quindi YouTube incentiva la produzione di video che siano veicoli pubblicitari indiretti. esattamente come Instagram e social vari, nel corso del tempo, sono passati da essere piattaforme per rimanere in contatti con gli amici, a push estenuante di pubblicità in tutte le forme, e di wannabe scansafatiche che cercano di spammarsi ovunque sperando che il loro canale decolli e che possano campare facendo meme o postando cose inutili.
Feanorlike
13-11-2019, 12:14
Raga siete un bel po ipocriti perchè il giorno che posso usufruire dei vostri servizi senza pagarvi beh sappiate che lo faró non uno ma 365 giorni l’anno per anni e anni cosi magari sentite come ci si sente, non per altro ovviamente, perchè se io usufruisco di un contenuto qualunque esso sia mi aspetto il 99% delle volte di dover dare qualcosa in cambio, e se vi siete rotti le palle di vedere le pubblicità beh chiudete youtube, usare adblock aiuta solo i colossi come google, il motivo per cui tanti siti sono diventati una spesa insostenibile col tempo sono proprio queste cose qua, l’unica maniera per essere retribuiti ora è essere pervasivi ed enormi come google, e ancora non vi siete resi conto che state remando tutti in quella direzione, bravi bravi
Gundam1973
13-11-2019, 12:19
Sinceramente non capisco tutto questo tumulto....io seguo circa 200 canali YT tra moto, auto, informatica, tutorials, gameplay, storia e informazione.
Generalmente a inizio video parte la solita pubblicita di circa 30 secondi skippabile dopo 5....a seconda della lunghezza del video generalmente potrebbero partire altri ads, anche questi skippabili dopo 5 secondi.
Da un po di tempo parte il messaggio di 5 secondi che avverte che sta per partire la pubblicita....cosi sei anche pronto a puntare il mouse per skippare piu velocemente. Non mi sembra cosi complicato.....
A volte, per gli youtuber che meritano, mi guardo anche la pubbilicita per intero....30 secondi non mi cambiano la vita ma possono dare la possibilità al suddetto youtuber di produrre contenuti a me interessanti...AGGRATIS!
Posso capire i vari ADblock per la navigazione normale dove i 2000 banner e popups che a volte sono anche impossibili da chiudere, sono veramente fastidiosi....è cosi complicato per voi clikkare skip una volta ogni tanto?
Bah!
canislupus
13-11-2019, 12:40
Bah io la vedo come la voce di AD
"Allow some non-intrusive advertising"
Se non disturbi eccessivamente la fruizione dei contenuti va bene,
se sei eccessivamente intrusivo sparisci.
In rete i pubblicitari sono dei selvaggi,
Senza un blocco pubblicitario e di pop up
su moltissimi siti appena accedi ad una pagina
ti si apre a forza una seconda pagina a tutto schermo sopra alla precedente,
che quando si riesce a chiudere fa partire un altro video
appoggiato sul testo che volevi leggere, il cui pulsante di chiusura
è appoggiato sopra ad un altro link pubblicitario
aspettando che il tuo puntatore finisca 1mm più in basso per ricominciare la solfa,
il tutto naturalmente dopo aver comprato vagonate di informazioni personali
da navigazione, gps e via dicendo, per decidere quale pop up far partire ...
ma datevi una calmata
Non è così assurdo quello che sostieni.
Lo spazio visibile diventa veramente infinitesimale oltre al consumo inutile di banda e stress per il browser.
rommel5392
13-11-2019, 12:43
C' è kodo di bloccare la pubblicità sul cel? esiste una app che ti oermette di vedere mentre fai altro sul cel? Esiste un' app che ti faccia partire solo l' audio?
Preferirei pagare 20 euro l'anno piuttosto che fovermi sorbire la pubblicita'.
Concordo, se poi un youtuber inserisce dello spazio pubblicitario all'interno del Suo canale per guadagnare qualcosina in più, stile Linustech, ha più senso
C' è kodo di bloccare la pubblicità sul cel? esiste una app che ti permette di vedere mentre fai altro sul cel? Esiste un' app che ti faccia partire solo l' audio?
Newpipe, appena installato. Fa tutto quello che chiedi. ;)
amd-novello
13-11-2019, 13:51
io sul cell se cerco newpipe mi da solo youtube downloaders a manetta
io sul cell se cerco newpipe mi da solo youtube downloaders a manetta
Devi propri installare F-Droid, lo trovi e lo scarichi da li. :)
amd-novello
13-11-2019, 14:01
Devi propri installare F-Droid, lo trovi e lo scarichi da li. :)
anche quello non c'è
anche quello non c'è
Lo scarichi dal sito ufficiale loro. Certo non te lo propone il Play Store...:stordita:
amd-novello
13-11-2019, 14:04
:eek:
lol ma anche no
nickname88
13-11-2019, 14:07
Che pagliacci ! Non riescono ad imporci la loro pubblicità spazzatura. :rolleyes:
Quando capiranno che a noi della pubblicità ci frega niente e nulla ci frega dei loro introiti ? Che mandino giù il rospo, riducano il loro personale e buona vita.
Tanto la stragrande maggioranza dei video sono di qualità ridicola e disgustosa e senza alcun controllo sulla qualità minima, eppure si permettono non solo di aprire la bocca, ma addirittura di avanzare non una ma bensì più pretese. :rolleyes:
No ADBlock = No Party.
http://i.imgur.com/kbzdZsd.gif
:eek:
lol ma anche no
Eh allora buttati su altro, in fondo ci sono anche browser per smartphones con adblock integrato dentro il playstore.
Che pagliacci ! Non riescono ad imporci la loro pubblicità spazzatura. :rolleyes:
Quando capiranno che a noi della pubblicità ci frega niente e nulla ci frega dei loro introiti ? Che mandino giù il rospo, riducano il loro personale e buona vita.
Tanto la stragrande maggioranza dei video sono di qualità ridicola e disgustosa e senza alcun controllo sulla qualità minima, eppure si permettono non solo di aprire la bocca, ma addirittura di avanzare non una ma bensì più pretese. :rolleyes:
No ADBlock = No Party.
http://i.imgur.com/kbzdZsd.gif
Colgo l'occasione per ringraziare lo staff per questa notizia, prima bloccavo solo su pc, ora che google mi ha innervosito con questi spauracchi, blocco anche su smartphone. Un successo minacciare la gente, come sempre. ;)
Cominciassero loro a darsi una regolata e non solo per la pubblicità e dopo forse ragioniamo.
Grande, Youtube come Aranzulla, no ads no party :D :D :D
Addio Youtube, è stato bello (con gli adblockers) fino a che è durato.
Grande, Youtube come XXXXXXXXa, no ads no party :D :D :D
Addio Youtube, è stato bello (con gli adblockers) fino a che è durato.
Ah ma li non ci vado per principio...non c'è un motivo particolare, qualcuno non sopporta i ragni, altri le bibite gassate, io ecco non vado sul sitarello di quel signore...non voglio che si arricchisca ulteriormente. :D
nickname88
13-11-2019, 14:40
Un successo minacciare la gente, come sempre. ;)
Cominciassero loro a darsi una regolata e non solo per la pubblicità e dopo forse ragioniamo.Poteva farlo se godeva di una posizione idonea per farlo.
ad ogni modo, approfittato per vedere come funge il tutto senza blocker
francamente non mi pare insopportabile, o per lo meno non così come alcune reazioni farebbero intendere
ps: mi riferisco a versione da pc, da mobile non l'ho praticamente mai usato
Goofy Goober
13-11-2019, 15:27
:eek:
lol ma anche no
cos'è adesso un apk che non è su playstore non si può installare?
con tutta la rumenta che ci gira sopra c'è da avere più paura del play store che di altre repository
cos'è adesso un apk che non è su playstore non si può installare?
con tutta la rumenta che ci gira sopra c'è da avere più paura del play store che di altre repository
Per l'appunto. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2897204) Quoto.
fracama87
13-11-2019, 15:58
Ah ma li non ci vado per principio...non c'è un motivo particolare, qualcuno non sopporta i ragni, altri le bibite gassate, io ecco non vado sul sitarello di quel signore...non voglio che si arricchisca ulteriormente. :D
Concordo. Anche perchè il livello di spiegazione è talmente livello basico che so che probabilmente non trovo quello che cerco e nel caso dovrei sfogliare 5-6 pagine...
Vorrei segnalare che la notizia citata nell'articolo si riferisce a cambiamenti contrattuali nell'ambito degli Stati Uniti. In area EU la clausola "incriminata" dall'utente reddit esiste già, e dunque, eventualmente questo problema sussisterebbe da Luglio 2019.
Ottimo motivo per credere che si tratti di nient'altro che normale amministrazione, che sappia io nessun account è stato chiuso e la gente usa regolarmente adblock.
Regolamento YouTube US (anteprima del regolamento effettivo dal 10/12/19):
https://www.youtube.com/t/terms?preview=20191210#main
Regolamento YouTube EU area:
https://www.youtube.com/static?gl=GB&template=terms
davide3112
13-11-2019, 17:43
Perdonatemi, quindi secondo voi YT dovrebbe essere privo di pubblicita' per tutti e per sempre?
Premesso che YT non è una risorsa irrinunciabile, nessuno sta dicendo questo, ovvero, YT si sente libero di obbligarti a visionare la pubblicità? Democraticamente scelgo di non farlo oppure mi sento libero di andare da un'altra parte.
Scagli la prima pietra chi non ha mai zappato col telecomando quando passano gli spot... allora mi devono spegnere la TV perchè non guardo la pubblicità?
Tu sei libero di propormi uno spot ed io sono libero di decidere se voglio vederlo o meno. Dov'è il problema? Se i costi che devi sostenere non vengono coperti dalla tua strategia commerciale allora fatti qualche domanda, magari hai sbagliatoo qualcosa? La startegia di stato (aumento le tasse o taglio la spesa) nel commercio non è che sia molto vincente...
amd-novello
13-11-2019, 18:42
cos'è adesso un apk che non è su playstore non si può installare?
fallo tu
io no
superlex
13-11-2019, 18:55
fallo tu
io no
Lo store F-Droid è infinitamente più sicuro del Play Store ;)
fracama87
13-11-2019, 19:00
Lo store F-Droid è infinitamente più sicuro del Play Store ;)
Concordo. Poi basta installare un'app tipo Sofos per scansionare l'apk prima di installarla se proprio non ci si fida.
Marko#88
13-11-2019, 19:11
scusate, sposto leggermente l'argomento della discussione
come fanno bannare gli account youtube e quindi google e quindi gmail, quando la posta è una delle più utilizzate al mondo, anche enti ed aziende, piena di dati sensibili ed importanti?
rischierebbero una denuncia di massa paurosa
Io sono estremamente ben disposto ad utilizzare il web senza blocchi, a patto che la pubblicità non sia invasiva in modo allucinante. Un esempio è lo stesso hwu, senza adblocker è quasi inutilizzabile, uso ublock e giro su hwu. Se domani hwu imponesse l'utilizzo del sito senza adblocker andrei tranquillamente su altro. Ma se la pubblicità non fosse estremamente fastidiosa continuerei a navigarci spegnengo il blocco. YT bene o male si affronta anche a blocker spento, il problema è solo nei video corti in cui magari mettono un ad all'inizio e uno a metà, è fastidioso anche se tutto sommato tollerabile.
Altra considerazione, ma qualcuno ha mai veramente comprato qualcosa cliccando sul relativo banner imposto. Se continuano a farlo probabilmente si ma io non conosco nessuno che lo abbia mai fatto. Anche perché nei banner che compaiono a me ci sono solo cose che ho già guardato quindi se dovessi decidere di comprare sarebbe al di la della pubblicità. :stordita:
...La certezza al 100% non c'è ma di fatto meglio non rischiare e il consiglio degli esperti è quello di togliere ogni tipo di blocco alla pubblicità nella visione dei video su YouTube....
buhahahhaha sto rotolando :D :D :D
Ma come fate a scrivere queste cose? :D
Ma veramente non ve ne rendete conto di quanto siano "non so un cazzo di tecnologia ma ci scrivo articoli sopra" ? :D
Buahhahaha mamma mia.
fracama87
13-11-2019, 21:31
buhahahhaha sto rotolando :D :D :D
Ma come fate a scrivere queste cose? :D
Ma veramente non ve ne rendete conto di quanto siano "non so un cazzo di tecnologia ma ci scrivo articoli sopra" ? :D
Buahhahaha mamma mia.
Su il consiglio degli esperti mi sono rotolato anch'io.
Tipo "bere tanta acqua e non uscire nelle ore più calde" detto dagli esperti del tg. 😂
amd-novello
13-11-2019, 21:35
Lo store F-Droid è infinitamente più sicuro del Play Store ;)
;)
superlex
13-11-2019, 21:38
Su il consiglio degli esperti mi sono rotolato anch'io.
Tipo "bere tanta acqua e non uscire nelle ore più calde" detto dagli esperti del tg. 😂
Bisogna capire chi sono gli esperti: io per ora ho letto solo consigli di esperti che suggeriscono di installare adblock :Prrr:
sterock77
14-11-2019, 01:11
Basta usare due browser.
Uno loggato senza Adblock per seguire i canali e le novità che ti servono .
Uno non loggato con Adblock che alla chiusura cancella i dati di navigazione.
Vindicator23
14-11-2019, 08:26
io uso ublock è meno conosciuta di adblock verra presa di mira comunque?
io uso ublock è meno conosciuta di adblock verrà presa di mira comunque?
Cambia il nome ma il principio dell'app è lo stesso, se veramente vorranno inibire l'accesso non si formalizzeranno certo sul nome dell'estensione. Ma stai tranquillo comunque che non romperanno le scatoline a nessuno, figurati. E poi ripeto, al massimo aggiorni il file host del tuo pc con una delle tante liste e ciaone alla pubblicità ! ;)
in realtà, come è già specificato adesso, la 'formula' sarebbe quanto 'traffico pubblicitario' hai generato attraverso il tuo uso, e se ne fai 'poco' potrebbero segarti l'account. quindi il come sarebbe ininfluente
poi siamo d'accordo che è molto remota come possibilità
fracama87
14-11-2019, 10:46
in realtà, come è già specificato adesso, la 'formula' sarebbe quanto 'traffico pubblicitario' hai generato attraverso il tuo uso, e se ne fai 'poco' potrebbero segarti l'account. quindi il come sarebbe ininfluente
poi siamo d'accordo che è molto remota come possibilità
In realtà non avrebbe senso. Quindi io mi guardo pochi video in cui non c'è la pubblicità e me lo segano?
Come già specificato non banneranno nessuno E NON sono cambiate le condizioni.
Piuttosto PRIMA o POI potrebbero cercare di impedire la visualizzazione del video che si sblocca se disabiliti adblock. E poi come per tutti gli altri siti che lo fanno continuerebbe la gara fra adblock e youtube a colpi di script.
Basta usare due browser.
Uno loggato senza Adblock per seguire i canali e le novità che ti servono .
Uno non loggato con Adblock che alla chiusura cancella i dati di navigazione.
Basta usare la modalità in incognito ;)
In realtà non avrebbe senso. Quindi io mi guardo pochi video in cui non c'è la pubblicità e me lo segano?
mi sono limitato a 'parafrasare' come la mettono già ora. si potesse decidere in un thread di un forum sarebbe bello ma purtroppo tocca regolarsi...
Come già specificato non banneranno nessuno E NON sono cambiate le condizioni.
Piuttosto PRIMA o POI potrebbero cercare di impedire la visualizzazione del video che si sblocca se disabiliti adblock. E poi come per tutti gli altri siti che lo fanno continuerebbe la gara fra adblock e youtube a colpi di script.
è una possibilità (btw, come anche l'eliminazione dei video musicali 'scamuffi' di roba ormai introvabile, anche se la, mi pare, poca presa di google music o come si chiama potrebbe evitare la strage. vabbè, robe mie da 'appassionato', uso quasi solo per quello, e sarà per quello che non lo trovo insopportabile disabilitando il filtro)
ad ogni modo a volte mi capita di pensare che se ci fosse più dialogo, senza fare barricate (tra banneristi e scriptisti, in questo caso) si potrebbero trovare dei compromessi tra usabilità e profittabilità (e no, non mi riferisco alle 'norme' partite da un solo soggetto, vedi le 'banneriquette' emanate da google non troppo tempo fa).
inoltre credo che sia più probabile che abbiano come 'target' l'utenza mobile, per ragioni intuibili. cmq vedremo...
superlex
14-11-2019, 11:32
io uso ublock è meno conosciuta di adblock verra presa di mira comunque?
Spero ti riferisca a uBlock Origin :) Comunque come ti dicevano il termine adblock era generico, pensa che alcuni siti riconoscono come adblock anche la modalità antitracciamento di Firefox.
canislupus
14-11-2019, 11:37
Secondo me sarà sufficiente per qualche giorno non vedere youtube (o una sorta di sciopero dell'utenza) e vedi come rivedono subito qualsiasi politica di ban.
Credo che tutti qui dentro sappiamo benissimo che YT debba ripagarsi i costi del servizio, ma se mi rendi troppo oneroso (in termini di tempo o fastidio) visualizzare ciò che mi interessa, ci sono solo due soluzioni:
1) Uso degli adblocker
2) Smetto di usare il tuo servizio
Mi inibisci la prima possibilità? Passo alla seconda e il mercato deciderà se la tua scelta ha avuto più benefici o comportato più danni.
fracama87
14-11-2019, 11:53
Secondo me sarà sufficiente per qualche giorno non vedere youtube (o una sorta di sciopero dell'utenza) e vedi come rivedono subito qualsiasi politica di ban.
Credo che tutti qui dentro sappiamo benissimo che YT debba ripagarsi i costi del servizio, ma se mi rendi troppo oneroso (in termini di tempo o fastidio) visualizzare ciò che mi interessa, ci sono solo due soluzioni:
1) Uso degli adblocker
2) Smetto di usare il tuo servizio
Mi inibisci la prima possibilità? Passo alla seconda e il mercato deciderà se la tua scelta ha avuto più benefici o comportato più danni.
Sti scioperi "collettivi" sono decenni che girano e non hanno mai funzionato.
Sul resto concordo pienamente.
mi sono limitato a 'parafrasare' come la mettono già ora. si potesse decidere in un thread di un forum sarebbe bello ma purtroppo tocca regolarsi...
Vero, semplicemente non avrebbe molto senso quello che dicono alcuni (articolo compreso). Google non ha detto nulla di tutto ciò è stato montato da articoli come questo in modo arbitrario.
è una possibilità (btw, come anche l'eliminazione dei video musicali 'scamuffi' di roba ormai introvabile, anche se la, mi pare, poca presa di google music o come si chiama potrebbe evitare la strage. vabbè, robe mie da 'appassionato', uso quasi solo per quello, e sarà per quello che non lo trovo insopportabile disabilitando il filtro)
L'unico rischio per quello secondo me in realtà è il nuovo regolamento UE dei diritti d'autore...
ad ogni modo a volte mi capita di pensare che se ci fosse più dialogo, senza fare barricate (tra banneristi e scriptisti, in questo caso) si potrebbero trovare dei compromessi tra usabilità e profittabilità (e no, non mi riferisco alle 'norme' partite da un solo soggetto, vedi le 'banneriquette' emanate da google non troppo tempo fa).
inoltre credo che sia più probabile che abbiano come 'target' l'utenza mobile, per ragioni intuibili. cmq vedremo...
Beh posto che non siamo noi a decidere come dicevo certo che si potrebbero fare compromessi (ne avevo scritto un paio) per retribuire soprattutto gli autori.
Ma appunto quello che scriviamo noi lascia il tempo che trova.
Google ci guadagna in ogni caso da me come utente... ad esempio dai dati.
nickname88
14-11-2019, 12:00
Retribuire gli autori ? In realtà YT non nasce con tale scopo, ma come un social che nasce per condividere i video, stop.
Se non riescono a retribuire gli autori smettesso proprio e cambiassero politica.
Con tale soluzione probabilmente avrebbe pure un miglioramento sociale visto che ci toglieremo dalle scatole molti omucoli che guadagno solo facendo gli stupidi nei loro canali video, e chissà magari è pure la volta buona che anche qualcuno di loro decida di trovarsi un lavoro vero.
superlex
14-11-2019, 12:03
Retribuire gli autori ? In realtà YT non nasce con tale scopo, ma come un social che nasce per condividere i video, stop.
Se non riescono a retribuire gli autori smettesso proprio e cambiassero politica.
Gli autori:
- producono video sponsorizzati
- inseriscono sponsorizzazioni all'interno dei loro video
Chi ci perde è soprattutto Google.
maxnaldo
14-11-2019, 14:56
il problema è che AdBlock blocca il contenuto pubblicitario facendo a meno di caricarlo quando il link corrisponde ad un link di ads presenti sul suo database.
quindi Google si accorge se stai usando un AdBlock perchè hai caricato il contenuto video ma non hai caricato il contenuto ad.
basterebbe fare un AdBlock più intelligente, che blocca il contenuto pubblicitario sulla pagina web che stai guardando ma allo stesso tempo lo carica in una finestra nascosta, senza mostrarlo, così risulta comunque caricato dal tuo browser insieme al contenuto che stai guardando.
a quel punto Google non potrà più sapere che stai usando un AdBlock.
nickname88
14-11-2019, 15:17
Gli autori:
- producono video sponsorizzati
- inseriscono sponsorizzazioni all'interno dei loro video
Chi ci perde è soprattutto Google.Che a molti non interessano minimamente.
Che Google ci perda non deve essere di competenza dell'utente, che si trovi un altro business.
canislupus
14-11-2019, 15:56
Con tale soluzione probabilmente avrebbe pure un miglioramento sociale visto che ci toglieremo dalle scatole molti omucoli che guadagno solo facendo gli stupidi nei loro canali video, e chissà magari è pure la volta buona che anche qualcuno di loro decida di trovarsi un lavoro vero.
Quotone... lo dico da una vita, ma è preferibile retribuire gente che fa contenuti veramente di bassa qualità, ma che purtroppo hanno un ampio riscontro (questo già deve far pensare al livello culturale attuale) piuttosto che investire in chi produce qualcosa di utile o sensato.
Ma non denigrare queste persone o ti dicono che sei invidioso del loro successo.
spam
anvedi, arrivato pure il bot a dire la sua
ci si potrebbe vedere il dolo, se non fosse da mesi che prosegue la festa...
...manco segnalo più, sti e gran e cazzi
Want to better stimulation with your Spouse or Else? Buy Kamagra Oral Jelly which is used to treat erectile dysfunction for men. Check reviews, price & dosage
Boost your power of intimacy with partner buy Super P Force tablets at the trusted generic store. check out reviews, price, side effects or uses
Boost your power of intimacy with partner buy Tadalista 20 mg best ED Treatment in the USA, Check out price, reviews & side effects
Want to increase romance time???? Buy Tadarise 20 MG Tablets Online at the world's most trusted pharmacy store. Check out reviews, uses & side effects
is a medicinal potion for muting down the effect of erectile dysfunction Check out reviews, uses & side effects
Mi sembri una persona o intelligenza artificiale molto profonda. Secondo te qual'è il vero senso della vita ?
E non mi rispondere "tromxxxe" eh ! :O
@staff: tranquilli, ho ovviamente rimosso i link...
Secondo te qual'è il vero senso della vita ?
ma che domande, fourty two
so long and thanks for all the fish
ma che domande, fourty two
so long and thanks for all the fish
Aahh, aahh, ...
Aahh, aahh, ...
What shall we do with the drunken sailor,
What shall we do with the drunken sailor,
What shall we do with the drunken sailor,
Early in the morning?
What shall we do with the drunken sailor,
What shall we do with the drunken sailor,
What shall we do with the drunken sailor,
Early in the morning?
Put him in the longboat till he's sober,
Put him in the longboat till he's sober,
Put him in the longboat till he's sober,
Early in the morning!
Put him in the longboat till he's sober,
Put him in the longboat till he's sober,
Put him in the longboat till he's sober,
Early in the morning!
Hooray and up she rises,
Hooray and up she rises,
Hooray and up she rises,
Early in the morning!
Hooray and up she rises,
Hooray and up she rises,
Hooray…
:stordita:
Esiste già e si chiama youtube Premium. Costa 12 al mese. Sei disposto a spendere questa cifra?
Assolutamente no, al massimo 2 euro al mese per eliminare la sola pubblicità. Non mi interessano gli originals, music e altre minchiate.
Le playlist fortunatamente le salvo nel browser, dicevo prima che mi tocca usarne uno apposta (magari chrome base così la smettono di rompermi i maroni col suggerimento di installarlo) solo ed esclusivamente per usare YT da sloggato, perché avendo gmail aperta in un altra tab, Google automaticamente ti logga, e oltre al tubo uso spesso maps, dove i dati personalizzati mi servono.
E comunque prima di fare qualsiasi cosa metteranno degli alert grossi come una casa: tipo "se usi un ad blocker dal 1.X.xxxx potresti essere bloccato".
amd-novello
14-11-2019, 17:45
Assolutamente no, al massimo 2 euro al mese per eliminare la sola pubblicità. Non mi interessano gli originals, music e altre minchiate.
quoto
la cosa oscena è che con premium chi fa i video guadagna ancora meno che con la pubblicità...
la fetta che si tiene tube è consistente
Ah ma li non ci vado per principio...non c'è un motivo particolare, qualcuno non sopporta i ragni, altri le bibite gassate, io ecco non vado sul sitarello di quel signore...non voglio che si arricchisca ulteriormente. :D
che ti ha fatto di male quel signore?
Lo store F-Droid è infinitamente più sicuro del Play Store ;)
perché?
Concordo. Poi basta installare un'app tipo Sofos per scansionare l'apk prima di installarla se proprio non ci si fida.
di Sofos sul playstore ne trovo 9, quale?
RuBino25
14-11-2019, 18:17
Scusate, ma YouTube vanced no? C'è sia roor che no (installando microg). Si scarica d da xda senza problemi e blocca in app tutto quello che é pubblicità. Comprese le storie e l'autoplay.
fracama87
14-11-2019, 18:38
di Sofos sul playstore ne trovo 9, quale?
Sophos Intercept X for Mobile ;)
Non so se c'entra qualcosa, ma mi sono arrivate 2 mail da YouTube Creators
dove parlano di modifiche importanti!
Anche voi le avete ricevute?
Grazie
Non so se c'entra qualcosa, ma mi sono arrivate 2 mail da YouTube Creators
dove parlano di modifiche importanti!
Anche voi le avete ricevute?
Grazie
anche a me, parlano di indicare se il canale e il contenuto presente è adatto ai bambini,oppure di indicare se lo sono i singoli video.
Niente a che vedere con sta storia.
superlex
14-11-2019, 19:40
perché?
Perché nel Play Store trovano applicazioni malware un giorno sì e l'altro pure (esempio (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-play-store-attenzione-a-queste-49-app-perche-posseggono-malware-ecco-l-elenco-completo_85489.html)), mentre su F-Droid le applicazioni sono compilate a partire dal codice sorgente ed è tutto controllato dalla community:
https://it.wikipedia.org/wiki/F-Droid
Scusate, ma YouTube vanced no? C'è sia roor che no (installando microg). Si scarica d da xda senza problemi e blocca in app tutto quello che é pubblicità. Comprese le storie e l'autoplay.
Meglio NewPipe:
1) è open-source
2) è costantemente aggiornato
3) nessuna pubblicità (su Vanced ne ho visto)
4) permette di esportare/importare backup
5) permette di gestire le playlist senza account
6) permette di seguire i canali senza account
la mail ai creator ha a che fare con una recente multozza che google ha dovuto sganciare a seguito di una sentenza (vedere "COPPA")
ma immagino sia indicato nella mail...
amd-novello
14-11-2019, 20:47
Meglio NewPipe:
1) è open-source
2) è costantemente aggiornato
3) nessuna pubblicità (su Vanced ne ho visto)
4) permette di esportare/importare backup
5) permette di gestire le playlist senza account
6) permette di seguire i canali senza account
molto bello
Assolutamente no, al massimo 2 euro al mese per eliminare la sola pubblicità. Non mi interessano gli originals, music e altre minchiate.
Le playlist fortunatamente le salvo nel browser, dicevo prima che mi tocca usarne uno apposta (magari chrome base così la smettono di rompermi i maroni col suggerimento di installarlo) solo ed esclusivamente per usare YT da sloggato, perché avendo gmail aperta in un altra tab, Google automaticamente ti logga, e oltre al tubo uso spesso maps, dove i dati personalizzati mi servono.
Sono d'accordo con te! Come dico nel post precedente a quello che hai quotato, assolutamente 150€/anno sono una follia per me. Per altro trovo che sia proprio sbagliato il modello di youtube, se vuoi che pago devi investire (tant'è che due anni di Netflix li ho pagati con piacere e tutti i mesi pago spotify), ma così è un gioco troppo conveniente: lato Google gli investimenti sui contenuti stanno a zero, il lavoro lo fanno tutto gli youtubers e Google guadagna mentre a loro restano le briciole.
Faccio un uso abbastanza massiccio della piattaforma ma non vedo il mio guadagno pagando, anzi! Per altro di tutte le cose incluse nel Premium non mi importa una beneamata, a me scoccia solo la pubblicità. Esistono anche gli abbonamenti ai canali ma secondo me costano anche quelli una follia, in particolare perché la qualità dei video è spesso molto altalenante.
Io sono abbonato solo a netflix in 4k (e spero che lo rimodulino solo utenti e non limitando la qualità, ma cmq non l'ho interrotto come hai fatto tu), più qualche occasionale donazione a dei bravi streamer.
Sophos Intercept X for Mobile ;)
perfetto messo e lo provo
Perché nel Play Store trovano applicazioni malware un giorno sì e l'altro pure (esempio (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-play-store-attenzione-a-queste-49-app-perche-posseggono-malware-ecco-l-elenco-completo_85489.html)), mentre su F-Droid le applicazioni sono compilate a partire dal codice sorgente ed è tutto controllato dalla community:
https://it.wikipedia.org/wiki/F-Droid
Meglio NewPipe
ok gentilissimo, allora provo
P.S. ma per spiegare ad un ignorante, F-Droid confrontato ad Aptoide?
ok sarebbe come dire ad esempio chromium e chrome, ma terra terra perché uno dovrebbe preferire l'uno e per quale altro motivo l'altro?
superlex
18-11-2019, 23:41
perfetto messo e lo provo
ok gentilissimo, allora provo
P.S. ma per spiegare ad un ignorante, F-Droid confrontato ad Aptoide?
ok sarebbe come dire ad esempio chromium e chrome, ma terra terra perché uno dovrebbe preferire l'uno e per quale altro motivo l'altro?
Aptoide è l'ultimo posto dove cercare applicazioni, è pieno zeppo di malware, se non si dispone del Play Store ci sono valide alternative come APKMirror (https://www.apkmirror.com/) (sito web) o Aurora Store (https://f-droid.org/en/packages/com.aurora.store/) (app client): il primo perché controlla le firme delle applicazioni (che quindi non sono state manomesse), il secondo perché le scarica direttamente dai server di Google. Aptoide invece è una giungla: https://attivissimo.blogspot.com/2016/03/mah-io-prendo-le-app-da-aptoide-e-non.html
F-Droid fa caso a sè perché contiene solo ed esclusivamente applicazioni open-source (infatti per esempio trovi Telegram ma non WhatsApp), compilate direttamente da sorgenti, quindi sei sicuro che un file binario corrisponde esattamente a quel file sorgente. È il massimo della sicurezza che si può ricercare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.