View Full Version : TNTVillage, a rischio chiusura il sito per lo scambio 'etico' via link torrent
Redazione di Hardware Upg
06-09-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tntvillage-a-rischio-chiusura-il-sito-per-lo-scambio-etico-via-link-torrent_77861.html
Uno dei siti maggiormente diffusi in Italia per lo scambio illecito di contenuti protetti da diritti d'autore sta passando un brutto periodo
Click sul link per visualizzare la notizia.
sociologo
06-09-2018, 18:23
Da un anno ormai il forum non va.
Home page che dice che solo chi posta contenuto o fa una donazione può accedere ed hanno anche reso non cliccabile il link da cui scaricare.
Ormai di etico il forum aveva solo il nome!
thresher3253
06-09-2018, 18:26
Mi sembra giusto. Non c'era niente né di etico né di scambio in quel sito.
tallines
06-09-2018, 18:40
Era ora, siti del genere, non dovrebbero esistere........chiuderli all' istante, senza aspettare troppo tempo.........
matrix83
06-09-2018, 18:44
Da un anno ormai il forum non va.
Home page che dice che solo chi posta contenuto o fa una donazione può accedere ed hanno anche reso non cliccabile il link da cui scaricare.
Ormai di etico il forum aveva solo il nome!
Non è così, dal motore di ricerca puoi comunque cercare e scaricare i torrent anche senza esserne membro. Il vero problema è che è di una lentezza disarmante.
sociologo
06-09-2018, 19:08
Scusa matrix83, intendevo che il link per il motore di ricerca non è più cliccabile sulla home.
Comunque la situazione è molto diversa da quella del 2006: oggi c'è una richiesta di soldi tramite una donazione.
Spero che a pagarne le conseguenze sia solo Dilling!
Italia 1
06-09-2018, 19:48
Personalmente lo uso (usavo ?) regolarmente, l'ho trovato dopo che ilcorsaronero dava di matto. Ne avete altri da consigliare nel caso "quelli coi soldi che ne vogliono sempre di piu" lo facciano chiudere ?
thresher3253
06-09-2018, 19:56
Un peccato...
Sia la chiusura del sito (che metteva a disposizione materiale oramai fuori produzione, mai edito in Italia ed altro, come gdr o serie televisive anni 70) che certi commenti letti qui.
L'ossequio e la riverenza che portate verso certe multinazionali ed enti non solo é mal riposto ma non é nemmeno contraccambiato.
Certo, lo scopo del sito infatti era condividere le serie televisive degli anni 70, mica l'ultimo film della Marvel :asd:
Certe scuse sono incredibilmente patetiche, quasi quanto i siti che pubblicano le rom e poi dicono che "legalmente si può tenere una rom solo 24 ore" :asd:
Personalmente lo uso (usavo ?) regolarmente, l'ho trovato dopo che ilcorsaronero dava di matto. Ne avete altri da consigliare nel caso "quelli coi soldi che ne vogliono sempre di piu" lo facciano chiudere ?Eccolo l'altro, non vuoi pagare, ma i prodotti di "quelli coi soldi che ne vogliono sempre di più" li sfrutti però :asd:
Quanti commenti ridicoli, l'ultimo film della Marvel lo si cerca su siti internazionali che mettono a disposizione più fonti (= più velocità) e file di maggiora qualità.
TNT è un vastissimo archivio di roba introvabile. Un sacco di dirette RAI si trovano lì e non sul sito RAI.
Italia 1
06-09-2018, 20:23
Certo, lo scopo del sito infatti era condividere le serie televisive degli anni 70, mica l'ultimo film della Marvel :asd:
Certe scuse sono incredibilmente patetiche, quasi quanto i siti che pubblicano le rom e poi dicono che "legalmente si può tenere una rom solo 24 ore" :asd:
Eccolo l'altro, non vuoi pagare, ma i prodotti di "quelli coi soldi che ne vogliono sempre di più" li sfrutti però :asd:
Ad esempio ? Giusto per capire
Dico una piccola cosa e poi vi lascio ai vostri discorsi giustizialisti verso il sito e l'operato di un sessantacinquenne.
Esisteva, e non esiste più, molto materiale video anche muto con alto valore storico degli inizi 1900. Il diritto e il dovere di custodirlo è stato affidato alla beneamata RAI. Un incendio se mi ricordo bene intorno agli anni 70 distrusse questi archivi.
A giudicare da questo vecchio articolo la storia si ripete,
https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/23/rai-a-rischio-larchivio-di-radiorai-in-oltre-500-mila-nastri-storia-ditalia/361047/
ora tornate a prendervela con un sessantacinquenne
buon proseguimento
thresher3253
06-09-2018, 21:06
Quanti commenti ridicoli, l'ultimo film della Marvel lo si cerca su siti internazionali che mettono a disposizione più fonti (= più velocità) e file di maggiora qualità.
TNT è un vastissimo archivio di roba introvabile. Un sacco di dirette RAI si trovano lì e non sul sito RAI.
Sicuramente guarda, c'era la fila per i documentari RAI del 1907. D'altronde utorrent é stato inventato apposta :stordita:
bodomTerror
06-09-2018, 22:18
L'obbiettivo è distruggere i contenuti introvabili, visto che TNTvillage si occupava quasi esclusivamente di quello. Chi è che va a cercare torrent TNTvillage? non certo chi vuole le ultime uscite.
E' dai tempi di WinMX che conosco TNT-Tony, un moderatore del forum TNTVillage e prima di p2pforum. E' proprio finita un'epoca.
dr-omega
06-09-2018, 22:34
Vedo che c'è sempre qualche esagitato pronto ad imbracciare torce e forconi contro i terribili pirati (causa del male del Mondo, s'intende).
Contenti voi.
Sicuramente guarda, c'era la fila per i documentari RAI del 1907. D'altronde utorrent é stato inventato apposta :stordita:
forse non sai che sul sito in questione non si trovano le ultime uscite, hanno un codice interno (proprio per tutelarsi dalle major, che hanno dalla pirateria un danno praticamente solo quando il film è nelle sale o il videogioco di turno è appena uscito e non dopo 6 mesi/1 anno/2 anni).
parliamo tanto per parlare, che i byte sono gratis.
Tedturb0
06-09-2018, 23:57
Il fatto e' che un forum del genere non dovrebbe avere difficolta a reggere 2500 utenti con un centinaio di euro al mese al massimo di hosting.
Il fatto che abbiano bloccato il forum se non si paga lo rende decisamente poco etico.
Per esempio se si e' stati dei contributor e poi ci si vede tagliati fuori se non si paga il "proprietario".
Per altro gia da molti anni, per alcuni contenuti, non so se a causa di minacce o che, le release si erano fermate, non ostante i contenuti fossero pronti.
Parliamo di roba di 40 anni e passa fa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2018, 07:22
Sono convinto che molti di quelli che fanno gli splendidi mostrandosi irreprensibili fautori della legge e dell'ordine in questo campo, in realtà hanno scaricato più roba "illegale" loro in una settimana che non io in tutta la vita.
http://www.treccani.it/vocabolario/ipocrisia/
Mi spiace tanto per TNT forum, il 90 per cento delle tutto sommato poche cose scaricate da internet, le ho avuto grazie a link di torrent presi da loro, porto sicuro per chi cercava cose non di ultimo pelo. Il che mi fa ribadire che qualche benpensante che ha mostrato tutta la sua ignoranza e bigottismo su questo thread non sa di cosa parla quando accenna a ultime uscite!
scorpionkkk
07-09-2018, 08:14
Se ci sono i vari Spotify/Netflix etc. oggi è grazie ad un percorso lungo vent'anni partito da Napster/Emule.
Condividere contenuti è sempre stato illegale MA è nato a causa di una insofferenza globale rispetto al mercato dell'epoca ed ha posto le basi per il futuro mercato digitale, quello attuale, per la fruizione di contenuti ed anche di oggetti (vedi amazon) a livello globale.
Ricordo, a chi forse non era ancora nato, che il mercato in cui nasce Napster è un mercato di contenuti molto costosi rispetto alla qualità, diviso in zone commerciali compartimentate, che vedeva l'Italia come fanalino di coda sia per qualità del catalogo che per acquisti. Giustamente i produttori sfruttavano al meglio quel tipo di mercato con politiche commerciali ridondanti e di scarsa qualità e selezionando i mercati più redditizi.
Un mercato, poi, già scosso dal noleggio video (cfr. Blockbuster), che, per primo, aveva raccolto l'esigenza di poter scegliere tra i contenuti in maniera più varia possibile rispetto al negozietto sotto casa che vendeva solo i cd di Madonna e che imponeva pellegrinaggi in qualche negozio di appassionati nella città di appartenenza.
In tutto questo Amazon, di fatto, non esisteva.
TNTVillage è quindi uno dei dinosauri di quel periodo, oramai concluso, di transizione verso un mondo digitale.
Se ne è assunto i rischi ed ora se ne assume le responsabilità ma ne è stato innegabilmente un protagonista.
Nightingale
07-09-2018, 08:24
Carissimo Trasher (nomen omen)
non mi piace mai parlare in prima persona (ovvero dei fatti miei) in articoli generalisti ma se proprio vuoi saperlo, visto che mi hai tirato in causa, io da TNT ho scaricato...
...
E, sempre riferito all'utente Trasher, vorrei ricordare che su TNT non trovavi l'ultimo film della Marvel.
Per carità, trovavi quelli più vecchi, insieme a molti altri film. Ma TNT non era certo il sito e la comunità dove andare a caccia di materiale illegale recente.
Non voglio dire che fosse corretto; diffondere il lavoro di altri senza il loro permesso e senza il dovuto riconoscimento economico non è corretto.
Mi viene solo da pensare alla priorità con cui queste ventate di pulizia e applicazione della giustizia vengono compite. Funzionali solo se sostenute dai potenti e da interessi economici. Con tutta la cacca che gira sul web... mah.
Insert coin
07-09-2018, 08:41
Sito ottimo per reperire copie digitali di vecchi Almanacchi Topolino, annate storiche degli anni sessanta e settanta, veramente ottimo per i fumetti dei bei tempi che furono, in ogni caso non tutto ciò che è legale è morale, non tutto ciò che è illegale è immorale, se io considero immorale comprare e consumare cocaina fotte sega che la legge permetta di farlo "legalmente", tanto per fare un esempio.
scorpionkkk
07-09-2018, 08:44
E, sempre riferito all'utente Trasher, vorrei ricordare che su TNT non trovavi l'ultimo film della Marvel.
Per carità, trovavi quelli più vecchi, insieme a molti altri film. Ma TNT non era certo il sito e la comunità dove andare a caccia di materiale illegale recente.
Non voglio dire che fosse corretto; diffondere il lavoro di altri senza il loro permesso e senza il dovuto riconoscimento economico non è corretto.
Mi viene solo da pensare alla priorità con cui queste ventate di pulizia e applicazione della giustizia vengono compite. Funzionali solo se sostenute dai potenti e da interessi economici. Con tutta la cacca che gira sul web... mah.
Guarda, sono 20 anni che esistono questi commenti ma sono rigidi e semplicistici perchè vedono solo quell'aspetto senza contesto.
Se si dovesse adottare questo criterio il mondo dell'informatica sarebbe un mondo di galeotti con Jobs e Gates in prima fila.
Opteranium
07-09-2018, 08:45
Dispiace molto, spero che si risollevino più forti di prima (anche se ci credo poco).
Hanno del materiale eccellente, in particolar modo negli ultimi tempi era sorto un gruppo di geni, chiamato The Seven Stars Team, che rilasciava versioni rieditate ad altissima qualità di anime degli anni '70, '80 e '90 e non solo, roba veramente ottima, altro che Yamato video.
Chi li critica è un vigliacco che si diverte a sparare alla croce rossa.
forse non sai che sul sito in questione non si trovano le ultime uscite, hanno un codice interno (proprio per tutelarsi dalle major, che hanno dalla pirateria un danno praticamente solo quando il film è nelle sale o il videogioco di turno è appena uscito e non dopo 6 mesi/1 anno/2 anni).
parliamo tanto per parlare, che i byte sono gratis.
Falso, ti posso confermare che fior fior di serie tv (walking dead, masterchef italia ecc...) erano online su tntforum il giorno dopo la messa in onda ufficiale.
tallines
07-09-2018, 09:51
Falso, ti posso confermare che fior fior di serie tv (walking dead, masterchef italia ecc...) erano online su tntforum il giorno dopo la messa in onda ufficiale.
Male, per non dire malissimo............
Sono convinto che molti di quelli che fanno gli splendidi mostrandosi irreprensibili fautori della legge e dell'ordine in questo campo, in realtà hanno scaricato più roba "illegale" loro in una settimana che non io in tutta la vita.
http://www.treccani.it/vocabolario/ipocrisia/
Mi spiace tanto per TNT forum, il 90 per cento delle tutto sommato poche cose scaricate da internet, le ho avuto grazie a link di torrent presi da loro, porto sicuro per chi cercava cose non di ultimo pelo. Il che mi fa ribadire che qualche benpensante che ha mostrato tutta la sua ignoranza e bigottismo su questo thread non sa di cosa parla quando accenna a ultime uscite!
Sono perfettamente d'accordo con te.
thresher3253
07-09-2018, 10:14
Carissimo Trasher (nomen omen)
non mi piace mai parlare in prima persona (ovvero dei fatti miei) in articoli generalisti ma se proprio vuoi saperlo, visto che mi hai tirato in causa, io da TNT ho scaricato...
Saga Capitan Harlock (quella del 79)
Materiale americano e amatoriale (non più edito o disponibile) di CyberPunk 2020
compilation di mod per giochi vecchi tratte da siti/ forum oramai abbandonati.
Ora io valgo uno ma sono certo che altri come me lo abbiano usato in questo modo ed in questo modo il danno cagionato oltre ad essere pari allo zero assoluto rende l'idea del danno che si potrebbe creare aliminando tutti i siti e forum di archiviazione dalla rete.Quello che fai tu è ben diverso da quello che fa il resto della popolazione, che utilizza i siti di torrent (tra cui anche TNTVillage) per usufruire di tutto quello che passa in convento assolutamente gratis. Non nascondiamoci dietro un dito, portando come esempio la serie di quarant'anni fa che ha - guardando il sito stesso - meno di 10 seeders.
Le case multinazionali non hanno ALCUN INTERESSE a tenere in vita il prodotto vecchio/ vecchissimo loro vogliono solo propinarti l'ultima cagatina di moda (giusto il filmetto marvel da bambini pacioccosi). Ergo se non ci appoggia ad amatori e fan ci ritroveremo con una rete con ben poco da dire e dare ancora.
Non so te ma tutto quello che trovo di interessante in giro lo vedo sempre da appassionati del settore, quasi mai da canali ufficiali e mainstream.Non lo metto in dubbio, ma considerato che non stiamo parlando di beni primari, tu non hai nessun diritto di pretendere che qualcuno ti consegni a casa tutto quello che vuoi per un capriccio personale. Se non è reperibile pazienza, puoi fartene una ragione.
Mi rendo conto che in un paese come l'Italia odierna venga sempre la voglia di schierarsi e difendere il "potente" di turno ma, credimi, fa molto più il tuo interesse il 65enne di McDonald, Dysney, Apple e FCA messe insieme.
Poi fai come vuoi... E buona vita.Non vedo dove hai visto un spirito di "difesa" nei confronti delle multinazionali, le quali si basano sul semplice principio "io produco qualcosa e tu mi paghi per il servizio". Se questo principio decade, l'interesse a produrre - magari roba di qualità - viene meno, in favore del tutto e subito con i fenomeni di turno. Detto questo, il modo di supportare (eticamente sul serio) la creazione di contenuti esiste.
Sono convinto che molti di quelli che fanno gli splendidi mostrandosi irreprensibili fautori della legge e dell'ordine in questo campo, in realtà hanno scaricato più roba "illegale" loro in una settimana che non io in tutta la vita.
http://www.treccani.it/vocabolario/ipocrisia/
Frase fatta tanto per parlare. Non scarico illegalmente niente dal 2006, compro la mia musica su Bandcamp dove l'artista riceve il 90% dei guadagni, vado a cinema a vedere quei pochi film che mi interessano supportando i cinema locali, ho un account Netflix, uno di Steam e uno di GOG, il quale peraltro si preoccupa di riportare in commercio proprio quel tipo di prodotti non più reperibili sul mercato.
Il vero ipocrita è colui che scarica di tutto e poi va a lamentarsi che la serie o il film di turno gli ha fatto schifo.
Mi spiace tanto per TNT forum, il 90 per cento delle tutto sommato poche cose scaricate da internet, le ho avuto grazie a link di torrent presi da loro, porto sicuro per chi cercava cose non di ultimo pelo. Il che mi fa ribadire che qualche benpensante che ha mostrato tutta la sua ignoranza e bigottismo su questo thread non sa di cosa parla quando accenna a ultime uscite!Allucinante, adesso rispettare la legge è "ignoranza e bigottismo" :asd:
E, sempre riferito all'utente Trasher, vorrei ricordare che su TNT non trovavi l'ultimo film della Marvel.
Per carità, trovavi quelli più vecchi, insieme a molti altri film. Ma TNT non era certo il sito e la comunità dove andare a caccia di materiale illegale recente.
Non voglio dire che fosse corretto; diffondere il lavoro di altri senza il loro permesso e senza il dovuto riconoscimento economico non è corretto.Quindi c'è un limite temporale dopo il quale è accettabile piratare? E chi lo stabilisce?
Mi viene solo da pensare alla priorità con cui queste ventate di pulizia e applicazione della giustizia vengono compite. Funzionali solo se sostenute dai potenti e da interessi economici. Con tutta la cacca che gira sul web... mah.
Eh, ma il PD? E le banche?
alebrescia
07-09-2018, 11:07
Quello che dice trasher è corretto e decisamente obiettivo...
Ragazzi, smettiamola di voler difendere a spada tratta tntvillage: era ed è qualcosa di illegale... (io per primo l' ho usato e l'ho amato per come è organizzato e ben indicizzato) sia che siano film cult anni 80/90 sia che siano i topolino degli anni 70 sia il film uscito l' anno scorso.
Dispiace a tutti se una risorsa del genere probabilmente sparirà, con pessime conseguenze per il suo fondatore.
non c' è nessuna etica nel condividere materiale protetto da diritti d' autore per farci del sano lucro (non è certo una onlus tntvillage èh...)... sarebbe stato sbagliato anche se l' avesse fatto gratuitamente èh...
Fra l'altro parlando di etica, solo alcune sezioni erano Limitate dalla regola dei 6/12 mesi... I videogames (sono certo) e altre categorie uscivano nell' immediato....
Non sto facendo ipocrisia... io stesso l' ho usato, poco, ma l' ho usato...
Oggi accedere al materiale digitale è diventato molto più economico e facile... tant'è che sono veramente troppi anni che compro quello che mi interessa (èh si... perchè da ragazzino scaricavo "tanto per" e poi magari restava accantonata senza essere mai guardata o sfruttata).
Ora quello che mi interessa lo compro e lo sfrutto... Bisognerebbe imparare solo a fare acquisti più responsabili... e non a comprare tutto ciò che "luccica" al primo giorno di messa in vendita
amd-novello
07-09-2018, 11:28
:(
Opteranium
07-09-2018, 11:51
non c' è nessuna etica nel condividere materiale protetto da diritti d' autore per farci del sano lucro (non è certo una onlus tntvillage èh...)... sarebbe stato sbagliato anche se l' avesse fatto gratuitamente èh...
tntvillage non è mai stato a scopo di lucro, tant'è che galleggiano sulle donazioni.
Bello accanirsi contro una realtà minoritaria, peraltro dopo anni e anni in cui è stato più volte ribadito come non ci sia nessuna oggettività di danno alle industrie multimediali da parte della pirateria.
Per la serie: mando in galera chi ruba una mela, quando accanto c'è stato un omidicio.
Comunque vada è una lotta contro i mulini a vento. Finché ci sarà la rete, ci saranno file caricati da chiunque voglia e possa farlo. TNT è solo una goccia nell'oceano. Tra l'altro è solo un indice, l'indice di una cosa che comunque funziona anche senza server "riassuntivi".
Non ha vinto nessuno.
alebrescia
07-09-2018, 12:11
tntvillage non è mai stato a scopo di lucro, tant'è che galleggiano sulle donazioni.
Bello accanirsi contro una realtà minoritaria, peraltro dopo anni e anni in cui è stato più volte ribadito come non ci sia nessuna oggettività di danno alle industrie multimediali da parte della pirateria.
Per la serie: mando in galera chi ruba una mela, quando accanto c'è stato un omidicio.
Non prendiamoci in giro... Nel momento in cui accetti delle donazioni, non lo stai piú facendo gratis...
Nel momento in cui crei una differenza sostanziale tra l' utente che fa una donazione e l' utente che non la fa, stai creando un modo per "vendere" il tuo prodotto e guadagnarci...
Sta a galla un "par di balle", scusa il francesismo.. ci faceva i soldi...
Aggiungiamo che magicamente se diventavi donatore, il forum rispondeva anche meglio ( non bene, ma nemmeno cosí male)
Una lentezza cosí non ha spiegazioni tecniche, solo volontà di rallentare il servizio...
amd-novello
07-09-2018, 12:13
Comunque vada è una lotta contro i mulini a vento. Finché ci sarà la rete, ci saranno file caricati da chiunque voglia e possa farlo. TNT è solo una goccia nell'oceano. Tra l'altro è solo un indice, l'indice di una cosa che comunque funziona anche senza server "riassuntivi".
Non ha vinto nessuno.
appunto
si tratta di spostare i torrent.
Falso, ti posso confermare che fior fior di serie tv (walking dead, masterchef italia ecc...) erano online su tntforum il giorno dopo la messa in onda ufficiale.
Confermo.
La regola di non pubblicare materiale troppo recente valeva per i film, ma sulle serie TV c'era massima libertà.
E si trova(va)no anche giochi e software, tra parentesi.
Opteranium
07-09-2018, 12:46
Non prendiamoci in giro... Nel momento in cui accetti delle donazioni, non lo stai piú facendo gratis...
Nel momento in cui crei una differenza sostanziale tra l' utente che fa una donazione e l' utente che non la fa, stai creando un modo per "vendere" il tuo prodotto e guadagnarci...
Sta a galla un "par di balle", scusa il francesismo.. ci faceva i soldi...
Una tale ignoranza è perfino offensiva.
Pagare i costi di gestione non vuol dire guadagnare. Essere senza scopo di lucro non vuol dire non avere entrate ma investire tutti soldi nel servizio ed avere un bilancio zero a fine anno.
Ripassa la differenza fra no-profit e scopo di lucro. Poi apri la bocca.
cioè secondo voi tnt village farebbe/faceva i soldi con le donazioni?
ma quanta gente credete che doni? la "clientela" sarebbero quelli che scaricano pure la crack di WinRAR e secondo voi questi soggetti porterebbero donazioni, per di più ingenti? lol che ridere dai :oink:
non c'è nemmeno pubblicità sul sito.
i siti con direct download da server sono a scopo di lucro, TNT Village al massimo si sarà pagata le spese.
altro sito che ha chiuso per mancanza di donazioni, tehparadox, uno dei siti più importanti al mondo di pirateria. c'era il bilancio delle donazioni pubblico, sono andati a picco gradualmente perchè nessuno donava e poi ha chiuso. è inutile fare complotti su ogni cosa.
Insert coin
07-09-2018, 13:14
Quello che dice trasher è corretto e decisamente obiettivo...
Ragazzi, smettiamola di voler difendere a spada tratta tntvillage: era ed è qualcosa di illegale... (io per primo l' ho usato e l'ho amato per come è organizzato e ben indicizzato) sia che siano film cult anni 80/90 sia che siano i topolino degli anni 70 sia il film uscito l' anno scorso.
Favorisca il link diretto della Arnoldo Mondadori Editore o della The Walt Disney Company con accesso al catalogo degli arretrati disponibili delle annate di Topolino degli anni settanta, vanno bene anche edizioni scannerizzate, ma sarebbero meglio quelle fisiche NUOVE come allora stipate in magazzino o usate in ottime condizioni, perchè se chi detiene i "diritti" non è in grado di vendermi legalmente ciò che io scarico da TNT il discorso sulla pirateria finisce ancor prima di cominciare, quanto alle fumetterie che vendono vecchie copie usate di Topolino, Classici ed Almanacchi quello è tutto un'altro mercato e fra l'altro nemmeno loro detengono il copyright sui fumetti che vendono e chi compra la copia fisica usata i soldi li dà alla fumetteria, non alla casa editrice.
thresher3253
07-09-2018, 13:42
perchè se chi detiene i "diritti" non è in grado di vendermi legalmente ciò che io scarico da TNT il discorso sulla pirateria finisce ancor prima di cominciare,
Perchè, la tua necessità di lettura dei Topolino di 40 anni fa è un bene primario che deve essere reso disponibile sempre e comunque?
Fermo restando che, lo ribadisco, la condivisione di contenuti non più fruibili non è il primo bacino di utenza dei siti di torrent.
devilred
07-09-2018, 13:47
'etico' e' bellissimo, non si puo' proprio leggere. cazzo ha un sito di link torrent di etico lo sa solo Dio .......... mah!!:muro: :muro: :muro:
alebrescia
07-09-2018, 14:30
Una tale ignoranza è perfino offensiva.
Pagare i costi di gestione non vuol dire guadagnare. Essere senza scopo di lucro non vuol dire non avere entrate ma investire tutti soldi nel servizio ed avere un bilancio zero a fine anno.
Ripassa la differenza fra no-profit e scopo di lucro. Poi apri la bocca.
certo... infatti i conti erano pubblici e disponibili per tutti, vero? e tu hai la certezza matematica che questo signore reinvestiva tutto?!?! dove? visto le pessime prestazioni del servizio?
I costi di gestione non sono così alti come credi... per un sito e un db hostato probabilmente su un raspberry prima edizione(viste le prestazioni)... ma smettiamola di vivere nel paese dei perbenisti... io non devo ripassare nulla, tu invece dovresti usare la logica prima di difendere a spada tratta il tuo amato servizio che forse non potrai più usare...
cioè secondo voi tnt village farebbe/faceva i soldi con le donazioni?
Si chiama pulirsi la coscienza... e cmq si, di gente disposta a spendere pochi euro per avere accesso all' intero catalogo ce n'è più di quella che credi!
Favorisca il link diretto della Arnoldo Mondadori Editore o della The Walt Disney Company con accesso al catalogo degli arretrati disponibili delle annate di Topolino degli anni settanta, vanno bene anche edizioni scannerizzate, ma sarebbero meglio quelle fisiche NUOVE come allora stipate in magazzino o usate in ottime condizioni, perchè se chi detiene i "diritti" non è in grado di vendermi legalmente ciò che io scarico da TNT il discorso sulla pirateria finisce ancor prima di cominciare, quanto alle fumetterie che vendono vecchie copie usate di Topolino, Classici ed Almanacchi quello è tutto un'altro mercato e fra l'altro nemmeno loro detengono il copyright sui fumetti che vendono e chi compra la copia fisica usata i soldi li dà alla fumetteria, non alla casa editrice.
non volevo offendere in nessun modo nessuno dei perbenisti qua presenti, nemmeno l' utente dei "topolino", voleva essere un esempio...
Ciò non toglie che se io detengo i diritti di un opera, ho anche il diritto di non rimetterlo invendita o di non rimettertelo a disposizione a distanza di anni...
quindi non ti puoi lavare la coscienza raccontandoti la favola che altrimenti non puoi averlo in nessun altro modo!
ah, le fumetterie pagano le tasse sul valore aggiunto(facendoci lucro)... si tratta di rivendere un bene(sul quale hanno investito dei soldi)... qua mancano le basi degli scambi commerciale però èh...
Alodesign
07-09-2018, 14:53
Giusto ieri su italia1 c'era una puntata dei Simpsons (Stg XXV) su questo argomento :cool:
Insert coin
07-09-2018, 15:04
Perchè, la tua necessità di lettura dei Topolino di 40 anni fa è un bene primario che deve essere reso disponibile sempre e comunque?
Fermo restando che, lo ribadisco, la condivisione di contenuti non più fruibili non è il primo bacino di utenza dei siti di torrent.
Ma è soggettiva la cosa, io posso pensare che collezionare fumetti, anche in formato digitale (io cmq di molti fumetti ho sia la copia fisica comprata 30/35 anni fa sia quella digitale scannerizzata, scaricata da TNT) abbia più senso che collezionare action figures o francobolli, magari l'appassionato di francobolli penserà la stessa cosa di me...
Insert coin
07-09-2018, 15:07
certo... infatti i conti erano pubblici e disponibili per tutti, vero? e tu hai la certezza matematica che questo signore reinvestiva tutto?!?! dove? visto le pessime prestazioni del servizio?
I costi di gestione non sono così alti come credi... per un sito e un db hostato probabilmente su un raspberry prima edizione(viste le prestazioni)... ma smettiamola di vivere nel paese dei perbenisti... io non devo ripassare nulla, tu invece dovresti usare la logica prima di difendere a spada tratta il tuo amato servizio che forse non potrai più usare...
Si chiama pulirsi la coscienza... e cmq si, di gente disposta a spendere pochi euro per avere accesso all' intero catalogo ce n'è più di quella che credi!
non volevo offendere in nessun modo nessuno dei perbenisti qua presenti, nemmeno l' utente dei "topolino", voleva essere un esempio...
Ciò non toglie che se io detengo i diritti di un opera, ho anche il diritto di non rimetterlo invendita o di non rimettertelo a disposizione a distanza di anni...
quindi non ti puoi lavare la coscienza raccontandoti la favola che altrimenti non puoi averlo in nessun altro modo!
ah, le fumetterie pagano le tasse sul valore aggiunto(facendoci lucro)... si tratta di rivendere un bene(sul quale hanno investito dei soldi)... qua mancano le basi degli scambi commerciale però èh...
Ho qualche dubbio che le fumetterie che espongono scaffali di giornaletti di Topolino usati comprati da privati paghino qualche imposta su quelle pubblicazioni...
lucius12
07-09-2018, 15:07
purtroppo il discorso è sempre lo stesso: siti del genere andrebbero chiusi per il materiale diffuso illegalmente ma difesi per il materiale diffuso legalmente. come fai fai, fai sempre male
Titanox2
07-09-2018, 15:07
molta gente qui scrive giusto, etico bla bla poi compra le key dei giochi aahaha
Certe scuse sono incredibilmente patetiche, quasi quanto i siti che pubblicano le rom e poi dicono che "legalmente si può tenere una rom solo 24 ore" :asd:E infatti pure EmuParadise non è che se la stia passando tanto bene ultimamente... :stordita:
Sì, ammetto di averlo usato pure io sia per rigiocarmi su PC alcuni vecchi giochi che avevo per GameBoy e Nintendo 64, sia per giocarne alcuni che ormai, a distanza di 15 o 20 anni, non avrei trovato in nessun altro modo (o li avrei trovati magari solo in qualche mercatino a prezzi disumani).
So che quella dei prezzi disumani non è una giustificazione, ma... Non ha senso per esempio pagare 90€ (https://www.ebay.it/p/Resident-Evil-2-Gioco-Usato-buono-stato-Sony-PSOne-Versione-Italiana-Fr1-43516/1342155611?iid=392064705638) un gioco usato uscito 20 anni fa per Play Station (usato, tra l'altro, quindi non dando un centesimo allo sviluppatore) andando solo ad ingrassare le tasche di qualcuno che magari l'ha preso a 10€ 10 anni fa e ora pretende di rivenderlo facendoci una cresta disumana.
Se prima per quei giochi c'era EmuParadise, ora applicherò l'arte del "ne ho fatto a meno fino ad adesso, continuerò a farne a meno".
PS: alla fine, Resident Evil per PSOne l'ho scaricato... DA QUI (https://store.playstation.com/it-it/product/EP0102-NPEJ00135_00-B000000000000376). :asd:
alemar78
07-09-2018, 15:25
purtroppo il discorso è sempre lo stesso: siti del genere andrebbero chiusi per il materiale diffuso illegalmente ma difesi per il materiale diffuso legalmente. come fai fai, fai sempre male
Però starebbe in un sito che si autodefinisce etico diffondere solo quanto sia legalmente lecito fare...perchè se poi assiamo a questo diffondi anche serie tv appena uscite la cosa stride.
Etica e salvaguardia della cultura, sono obiettivi lodevoli: è chiaro che chi detiene i diritti di un'opera può legittimamente scegliere di non renderla fruibile ad alcuno, ma nell'ottica di una condivisione culturale questo è una perdita.
Non serve ribadire che non è il caso della serie TV condivisa il giorno dopo la messa in onda.
La tutela del diritto d'autore va mantenuta, ma a mio avviso ne vanno riviste le modalità per non rischiare di perdere parte del patrimonio culturale dei giorni nostri e del recente passato. In un mondo così veloce, 70 anni dopo la morte dell'autore sono un periodo di tempo enorme...
thresher3253
07-09-2018, 15:35
Ma è soggettiva la cosa, io posso pensare che collezionare fumetti, anche in formato digitale (io cmq di molti fumetti ho sia la copia fisica comprata 30/35 anni fa sia quella digitale scannerizzata, scaricata da TNT) abbia più senso che collezionare action figures o francobolli, magari l'appassionato di francobolli penserà la stessa cosa di me...
Anche io voglio una Ritmo cabrio, brutta e cattiva Fiat che dopo 30 anni non continua a produrle. Non si fa :nera:
molta gente qui scrive giusto, etico bla bla poi compra le key dei giochi aahaha
Caschi male anche qui. Di nuovo con le presunzioni tanto per non sapere cosa dire.
Haverich
07-09-2018, 15:40
molta gente qui scrive giusto, etico bla bla poi compra le key dei giochi aahaha
Già...Sono probabilmente gli stessi che difendono le KEY di windows 10 a 5€ e le spacciano come "assolutamente regolari".
biometallo
07-09-2018, 15:45
Ma è soggettiva la cosa, io posso pensare che collezionare fumetti, anche in formato digitale (io cmq di molti fumetti ho sia la copia fisica comprata 30/35 anni fa sia quella digitale scannerizzata, scaricata da TNT) abbia più senso che collezionare action figures o francobolli, magari l'appassionato di francobolli penserà la stessa cosa di me...
Chiedo scusa se mi intrometto ma penso che tu non abbia colto il punto, nessuno delle cose che citi è un bene di prima necessità, cioè qualcosa che ti serve per sopravvivere e per cui sarebbe giustificabile il furto, se sto morendo di sete e non ho altro modo per procurarmi dell'acqua potabile se non rubarla, nessun giudice mi metterà in galera.
Ho qualche dubbio che le fumetterie che espongono scaffali di giornaletti di Topolino usati comprati da privati paghino qualche imposta su quelle pubblicazioni...
Evasione fiscale a parte (che è un altro reato) non vedo come possa non pagarci le tasse, se li vende questi fanno fatturato, e sul fatturato si calcolano le imposte, se invece non li vende fanno magazzino e anche sul magazzino si pagano le tasse...
E infatti pure EmuParadise non è che se la stia passando tanto bene ultimamente... :stordita:
Tempi duri per gli appassionati di emulazione, dopo anni di apparente silenzio vedo che c'è stata una strage, su planetemu è sparita tutta la roba Nintendo, mentre Isozone è fuori uso e chissa quanti altri... va beh immagino che in qualche modo si trovino ancora.
Haverich
07-09-2018, 15:51
Comunque...per 10 che ne chiudono, ne spuntano altri 100.
E' un sistema fuori controllo ormai...Vinci la battaglia, ma la guerra la perdi sempre.
Per fortuna qualcuno che compra/affitta titoli digitali, forte del fatto di avere il notevole vantaggio di poter vedere il film quando vuole e come vuole e l'altro vantaggio di non tenere nulla archiviato sul PC, c'è ed esiste.
Non fosse altro che se tutti scaricano, e nessuno acquista, tempo qualche anno e avremmo l'estinzione totale di artisti che ci deliziano con le loro performance.
L'etica dovrebbe far parte di ognuno di noi, senza aspettare la legge che interviene.
Opteranium
07-09-2018, 17:42
certo... infatti i conti erano pubblici e disponibili per tutti, vero? e tu hai la certezza matematica che questo signore reinvestiva tutto?!?! dove? visto le pessime prestazioni del servizio?
ne parli come se fossero le stesse cifre del crack Parmalat o del Monte dei Paschi.
Ridicolo.
amd-novello
07-09-2018, 17:58
non vedi i risparmiatori rovinati? SIAE, Tom Cruise e Ariana Grande?
comincia la colletta.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2018, 18:28
non vedi i risparmiatori rovinati? SIAE, Tom Cruise e Ariana Grande?
comincia la colletta.
Ecco bravo, partecipiamo generosi...
Nel frattempo ne approfitto per aprire una sala di registrazione discografica e una compagnia televisivo-cinematografica. Sta per finire la depressione che ha portato a così poche produzioni, voglio essere pronto per approfittare del boom imminente grazie alla chiusura di quel brutto sito.
sintopatataelettronica
07-09-2018, 18:29
Perchè, la tua necessità di lettura dei Topolino di 40 anni fa è un bene primario che deve essere reso disponibile sempre e comunque?
Ma a chi fa male o danneggia la libera condivisione di materiale che le case editrici manco rendono più fruibile ?
E, comunque, sul materiale raro (tipo libri, fumetti che non si trovano più, film molto vecchi e di nicchia o programmi tv di cui nemmeno le emittenti conservano un archivio) non è solo un discorso di bisogno e capriccio: è anche un rilevante discorso di "memoria storica"; lo sharing ha la funzione importantissima di far circolare e non far perdere tantissime cose che altrimenti svanirebbero nel nulla per sempre .. (alcune cose anche pregevoli. non tutto. non sono un nostalgico che pensa che TUTTO ciò che è stato prodotto nel passato era bello e TUTTO quel che viene prodotto oggi fa schifo .. )
sintopatataelettronica
07-09-2018, 18:35
molta gente qui scrive giusto, etico bla bla poi compra le key dei giochi aahaha
Più probabilmente è gente che non si fa fare fattura quando può, che evade od elude le tasse, fa o paga lavori in nero (dalle statistiche riguardanti il nostro paese, eh ? mica speculazione gratuita)... o mina bitcoin :D .. e poi fa le paternali sul quanto sia immorale la violazione del diritto d'autore e quanto sia orrido e criminoso lo sharing.
Anzi, non solo orrido e criminoso.. è ciò che danneggia di più questa società che senza il filesharing e con tutto il materiale protetto da diritto d'autore fruibile solo da chi c'ha i sordi (la frase più usata: "mica è un bisogno primario <qualsiasi cosa culturale>") sarebbe altrimenti perfetta..
E' un'ipocrisia vergognosa e desolante, vecchia quanto le discussioni sulla pirateria.. che non morirà mai.. che (come si vede) impera ancora pure nel 2018... non ci si può far niente..
La domanda a cui mi piacerebbe avere risposta (non sono un utilizzatore di TNT Village anche se ricordo di aver visto quel sito) è: ma quindi chiuso il sito i brand sopra citati hanno avuto un picco di vendite? Oppure quelli che scaricavano materiale, spesso per noia, si sono messi a fare altro, come uscire di casa, una partita al pallone, discutere di politica sul copyright al baretto dietro casa con sconosciuti?
amd-novello
07-09-2018, 19:00
no perchè uno dei pochi liberi mercati è internet. competitor a strafottere dappertutto.
alebrescia
07-09-2018, 19:09
ne parli come se fossero le stesse cifre del crack Parmalat o del Monte dei Paschi.
Ridicolo.
Basta un euro per non potersi più definire ente non a scopo di lucro...
quindi sarei io quello ridicolo?!?! ma smettila... dici a me di andare a studiare i vocaboli quando proprio tu sei il primo che li legge e interpreta le situazioni alla "italiano medio"(leggasi: come ti fa comodo)!
non importa se era 1 euro o 10 milioni! stiamo parlando di concetti... e avete torto marcio a difenderlo senza se e senza ma...
forse non sai che sul sito in questione non si trovano le ultime uscite, hanno un codice interno (proprio per tutelarsi dalle major, che hanno dalla pirateria un danno praticamente solo quando il film è nelle sale o il videogioco di turno è appena uscito e non dopo 6 mesi/1 anno/2 anni).
parliamo tanto per parlare, che i byte sono gratis.
In realtà il torrent potrebbe essere pubblicato dopo un anno dall' uscita pubblicazione del cd/dvd (o qual che è). Se proprio volessimo un danno ci potrebbe essere dal momento che invece di comprare il cd/dvd (o quel che è) mi scarico il torrent.
Bye^^
A parte il fatto che i vecchi contenuti non si trovano proprio e se mai c'è un torrent disponibile ci metti un mese per scaricare qualche KB o non lo scarichi perché mancano le fonti, quindi anche la teoria del ''trovo contenuti del millenovecento-ghe-xè-pì-tempo-che-vita'' zoppica di suo.
La tendenza è sempre la stessa, si scarica e poi non si condivide e questo vale sia per il ''vecchio'' mulo e per i torrent (i DDL e mIRC si autoescludono automaticamente).
Bye^^
Opteranium
07-09-2018, 23:09
Basta un euro per non potersi più definire ente non a scopo di lucro...
quindi sarei io quello ridicolo?!?! ma smettila... dici a me di andare a studiare i vocaboli quando proprio tu sei il primo che li legge e interpreta le situazioni alla "italiano medio"(leggasi: come ti fa comodo)!
non importa se era 1 euro o 10 milioni! stiamo parlando di concetti... e avete torto marcio a difenderlo senza se e senza ma...
Le tue sono solo congetture ma la cosa non ti interessa, hai già trovato gli imputati, fatto il processo ed emesso la condanna.
Ridicolo, ignorante e qualunquista. Il peggio.
alebrescia
08-09-2018, 00:24
Le tue sono solo congetture ma la cosa non ti interessa, hai già trovato gli imputati, fatto il processo ed emesso la condanna.
Ridicolo, ignorante e qualunquista. Il peggio.
Smettila di fare il finto perbenista... non sei nient'altro che un ipocrita...
Quel sito non ha nulla a che fare con la legalità e con l' etica... e mi/ci vuoi raccontare la favola del "non lo faceva a scopo di lucro".... :mc: ma per piacere...
ma li rileggi i messaggi quando li mandi?!? :read:
non sono qua ad emettere la condanna per nessuno... men che meno per tnt village o il suo fondatore...
comunque continua pure con la tua crociata da webete quale sei e fingi pure che sono tutti cattivoni quelli che si lamentano per avere il giusto compenso per il sacrosanto diritto d' autore...
testadirapa
08-09-2018, 07:15
“certo... infatti i conti erano pubblici e disponibili per tutti, vero? e tu hai la certezza matematica che questo signore reinvestiva tutto?!?! dove? visto le pessime prestazioni del servizio?”
Ciao,(da telefono non riesco a rispondere al tuo commento) le entrate e le uscite sono reperibili sul loro forum parallelo, movimento pirati .org
Opteranium
08-09-2018, 08:42
sono tutti cattivoni quelli che si lamentano per avere il giusto compenso per il sacrosanto diritto d' autore...
Ecco la perla finale che aspettavo, degna del miglior qualunquista medio. Perché sono i pirati a fare contratti vessatori agli artisti, non le case produttrici, com'è ovvio..
Sei proprio una caricatura, mai pensato di darti al teatro?
In merito al sito e ai suoi presunti traffici loschi di denaro, leggi il bilancio al link che l'utente sopra ha gentilmente fornito, poi vai a nasconderti.
tallines
08-09-2018, 08:44
Sono siti da chiudere subitooo.......non dopo anni..........
thresher3253
08-09-2018, 10:21
Per fortuna.
L'unico modo per combattere la pirateria e' abbassare i prezzi degli originali.
Io spero che ne spuntino non 100 ma 1000.
Si vede, infatti Yakuza 0 è uscito a 20 euro su Steam al posto dei soliti 60 e non è stato assolutamente piratato da nessuno, nooo.
Ma considerato che la gente piratava ai tempi Whatsapp pur di non spendere quei 79 centesimi direi che chi pirata lo farà perchè può, non perchè non se lo può permettere economicamente. Anche perchè poi i soldi per le sigarette si trovano sempre invece.
thresher3253
08-09-2018, 10:27
Appunto.
C'e' la pirateria e il prezzo e' basso.
1 a 0 per noi ;)
Maestro del rigirare i dati, te lo concedo :asd:
peccato, spero non sia vero, in ogni caso spero che abbiano almeno un backup per riaprire da un altro server.
contenuti a parte, il forum era molto ben fatto e molto dettagliato nelle "sue" release.
Yuno gasai
08-09-2018, 11:10
Si vede, infatti Yakuza 0 è uscito a 20 euro su Steam al posto dei soliti 60 e non è stato assolutamente piratato da nessuno, nooo.
Ma considerato che la gente piratava ai tempi Whatsapp pur di non spendere quei 79 centesimi direi che chi pirata lo farà perchè può, non perchè non se lo può permettere economicamente. Anche perchè poi i soldi per le sigarette si trovano sempre invece.
Guarda che con il diffondersi di steam, la pirateria ha avuto un calo significativo... I giochi per il pc ormai non vale neanche la pena scaricarli, sopratutto perchè molti sono interessanti nell'online...
thresher3253
08-09-2018, 11:54
Guarda che con il diffondersi di steam, la pirateria ha avuto un calo significativo... I giochi per il pc ormai non vale neanche la pena scaricarli, sopratutto perchè molti sono interessanti nell'online...
Eh, un calo significativo proprio. Vallo a dire allo sviluppatore di Game Dev Tycoon.
https://www.greenheartgames.com/wp-content/uploads/2013/04/1day.png
Il gioco costa 8 euro eh, non 60.
La verità è che la maggior parte dell'utenza non vuole pagare un centesimo, punto. Poi però ci lamentiamo che i giochi vanno solo online o diventano f2p :asd:
giorno81
08-09-2018, 17:13
Le multi nazionali non chiudono per la pirateria.
Da Napster in avanti non c'è mai stata una vera crisi ne nella musica nella cinematografia ne per i videogiochi.
La maggioranza di chi scarica non avrebbe mai o non acquisterebbe ma magari la volta che non può scaricare va a finire che acquista o va a vedere un film al cinema che non avrebbe mai visto oppure va al concerto di un artista di cui non ha mai comprato un brano/cd.
Elio e le Storie Tese rulez con i CD Brulè ai tempi!
La pirateria con i torrent è di nicchia e spesso aumenta i ricavi delle multinazionali... se iniziassero a vederla come qualcosa di "freemium" si metterebbero il cuore in pace.
L'unico problema lo vedo per i piccoli produttori che rischiano per i piccoli numeri di non passare lo scoglio... ma sinceramente lo vedo un problema molto più accentuato in passato. Ora con tutte le possibilità di vendita online/streaming
...e non provate a dire che i torrent non sono di nicchia!! Guardate intorno a voi e ditemi quanti italiani medio di 30/40 anni usano o sanno cosa sono i torrent. Ovviamente sono da eliminare il gruppo di amici smanettoni. (Ma siamo su HW... sarà difficile farlo!)
IMHO TNT Village è ininfluente sulle casse delle major.
Che poi l'assurdo è la legge americana sul copyright. Ad esempio Youtube è perfettamente legale, eppure è pieno del finimondo di video, film e serie tv anche con diritti di distribuzione in Italia in mano a Mediaset. Infatti credo ci sia un processo in corso per 60 miliardi di causa da parte di mediaset, che nel frattempo sfrutta sull'utilissimo Studio Aperto i video rubati da Youtube.
In pratica per la legge USA se il gestore del sito web promette di fare lotta alla pirateria (per esempio rimuovendo i video o sviluppando tecnologie per riconoscere i file con copyright) e paga le tasse agli USA, anche se i server sono in qualche paese ex-URSS, allora può continuare a rimanere aperto.
Ad esempio Megavideo rimuoveva i video, ma si rifiutava di pagare il pizzo... emm le tasse negli USA.
Quindi si, gli USA sono uno stato che favorisce la pirateria e la legalizza.
Tutto ok, no?!
Ad esempio i controlli youtube fino al 2010 (pre terrorismo) si attivano in base alle visualizzazioni.
Sotto 10.000, sotto 100.000... ad 1 milione di visualizzazioni del canale divengono ultraseveri.
Esperienze di quando ho avuto un canale con qualche milione di visualizzazioni (circa un migliaio di video divertenti che un tempo passavano fra siti humoristici come elrellano, ziza.ru, cazzate.net, ecc...
alebrescia
08-09-2018, 19:21
Ecco la perla finale che aspettavo, degna del miglior qualunquista medio. Perché sono i pirati a fare contratti vessatori agli artisti, non le case produttrici, com'è ovvio..
Sei proprio una caricatura, mai pensato di darti al teatro?
In merito al sito e ai suoi presunti traffici loschi di denaro, leggi il bilancio al link che l'utente sopra ha gentilmente fornito, poi vai a nasconderti.
Infatti il diritto d' autore è intrinseco solo delle categorie musica e libri...
qua stiamo parlando di una miriade di categorie... categorie che magari non sono sotto etichette discografiche o editoriali..... levati il paraocchi e guada un pò più in là del tuo naso! Resti parte della categoria italiano medio: rubano tutti e allora lo faccio pure io...
e cmq su quel forum, poco usato e poco aggiornato si vedono solo i post di donazione... se c'è un bilancio in/out linkatemelo(che poi uno ci scrive ciò che vuole èh)... altrimenti per ora solo di fuffa si sta parlando...
Opteranium
08-09-2018, 20:36
altrimenti per ora solo di fuffa si sta parlando...
meglio tardi che mai, finalmente l'hai capita
Eh, un calo significativo proprio. Vallo a dire allo sviluppatore di Game Dev Tycoon.
https://www.greenheartgames.com/wp-content/uploads/2013/04/1day.png
Il gioco costa 8 euro eh, non 60.
La verità è che la maggior parte dell'utenza non vuole pagare un centesimo, punto. Poi però ci lamentiamo che i giochi vanno solo online o diventano f2p :asd:Ho seguito con molto interesse, ai tempi, la storia di questo gioco.
Ricordo anche che la versione craccata l'hanno messa in seeding direttamente i creatori del gioco (https://www.greenheartgames.com/2013/04/29/what-happens-when-pirates-play-a-game-development-simulator-and-then-go-bankrupt-because-of-piracy/), e aveva una paeticolarità: era una versione "genuina" a tutti gli effetti, ma arrivati a un certo punto...
Cominciavano a piratarti i giochi che producevi. Sì, i GHG sono dei maledetti signori del trolling. :sofico:
biometallo
11-09-2018, 11:08
era una versione "genuina" a tutti gli effetti, ma arrivati a un certo punto... Cominciavano a piratarti i giochi che producevi. Sì, i GHG sono dei maledetti signori del trolling. :sofico:
In pratica hanno fanno sperimentare ai pirati la loro stessa medicina... dire che geniale è dir poco.
Che poi l'assurdo è la legge americana sul copyright. Ad esempio Youtube è perfettamente legale, eppure è pieno del finimondo di video, film e serie tv anche con diritti di distribuzione in Italia in mano a Mediaset. Infatti credo ci sia un processo in corso per 60 miliardi di causa da parte di mediaset, che nel frattempo sfrutta sull'utilissimo Studio Aperto i video rubati da Youtube.
In pratica per la legge USA se il gestore del sito web promette di fare lotta alla pirateria (per esempio rimuovendo i video o sviluppando tecnologie per riconoscere i file con copyright) e paga le tasse agli USA, anche se i server sono in qualche paese ex-URSS, allora può continuare a rimanere aperto.
Ad esempio Megavideo rimuoveva i video, ma si rifiutava di pagare il pizzo... emm le tasse negli USA.
Quindi si, gli USA sono uno stato che favorisce la pirateria e la legalizza.
Tutto ok, no?!
Ad esempio i controlli youtube fino al 2010 (pre terrorismo) si attivano in base alle visualizzazioni.
Sotto 10.000, sotto 100.000... ad 1 milione di visualizzazioni del canale divengono ultraseveri.
Esperienze di quando ho avuto un canale con qualche milione di visualizzazioni (circa un migliaio di video divertenti che un tempo passavano fra siti humoristici come elrellano, ziza.ru, cazzate.net, ecc...
Un deliro che trascende ogni logica per divenire pura arte post moderna, sublime altro che Young Signorino...
thresher3253
11-09-2018, 11:49
In pratica hanno fanno sperimentare ai pirati la loro stessa medicina... dire che è geniale e dir poco.
Inutile dire che il forum ufficiale si riempì presto di gente che, ironicamente, si lamentava della pirateria perchè gli impediva di andare avanti nel gioco. Una bella metafora dello sviluppo indipendente attuale, nonchè la risposta alla domanda "perchè si sono venduti a sviluppare su console? #pcmasterrace" :asd:
Inutile dire che il forum ufficiale si riempì presto di gente che, ironicamente, si lamentava della pirateria perchè gli impediva di andare avanti nel gioco. Una bella metafora dello sviluppo indipendente attuale, nonchè la risposta alla domanda "perchè si sono venduti a sviluppare su console? #pcmasterrace" :asd:A chi dice una cosa del genere sul fatto che si siano "venduti" alle console, chiderei solo... Perché, invece giochi su console non sono mai stati piratati? Le modifiche ai chip della PS One e della PS2 non sono mai esistite?
F*ck!n' peasants. :rolleyes:
Jamester
07-10-2018, 08:24
Buon per voi che avete i soldi per avere SKY o comprare tutti i film del mondo. Leggo commenti di una ipocrisia unica.
Phoenix Fire
07-10-2018, 10:11
A chi dice una cosa del genere sul fatto che si siano "venduti" alle console, chiderei solo... Perché, invece giochi su console non sono mai stati piratati? Le modifiche ai chip della PS One e della PS2 non sono mai esistite?
F*ck!n' peasants. :rolleyes:
ad oggi però è molto più raro modificare console visto che
A) è più difficile
B) si perdono online, aggiornamenti, etc
amd-novello
07-10-2018, 22:38
vero.
non è possibile paragonare la ps1 dreamcast e wii con ps3 ps4 xbox one
la dreamcast e la wii non dovevi nemmeno aprirle
donato74
08-10-2018, 22:10
Ho letto tutto il thread, tanto per non commentare del tutto ad minchiam :)
Secondo studi recenti, ormai una parte preponderante della banda internet è "consumata" dallo streaming video, primo fra tutti Netflix, che supera il 15% del totale. Ovvio che, con Amazon Prime Video, Netflix e amici vari a produrre serie ORIGINALI ed ESCLUSIVE, si incentiva anche la pirateria, un pò come da noi con il calcio: quasi 100 euro al mese se volessi vedere tutto il calcio giocato dalle italiane, sinceramente mi pare ai limiti della follia. E per contraltare, i servizi iptv tarocchi fanno numeri da capogiro, offrendo gli stessi servizi, anche in HD, a una decina di euro/mese. Forse, e dico forse, agli albori di internet la pirateria (che era sopratutto strettamente informatica) creava seri danni al mercato, ma oggi? Io per primo ho scaricato film o giochi, e se devo essere sincero credo di non averli forse manco mai visti; ormai sono quasi sempre in giro per conferenze stampa e affini e non ne ho il tempo, anche volendo. Concordo con chi dice che la maggior parte dei download illegali, sono fatti da persone che comunque MAI comprerebbero il prodotto scaricato, neppure a prezzi ridicoli. E concordo anche nel dire che siti di torrent oggi sono sia anacronistici che illegali (quello, lo sono sempre stati), che ci facciano soldi o meno; non è affatto raro trovare pagine web con simpatici bitcoin miner incorporati, ad esempio. Io ho (lo ammetto) la grande fortuna di non dover comprare software, a me interessano solo i fumetti, e ancora mi chiedo perchè io debba scaricare file cbr/cbz e non mi vengano venduti arretrati in formato digitale.
I siti come TNTVillage, come tutti i siti che hanno favorito il download di materiale protetto da copyright da qui a 20 anni, sono come le teste dell'idra di Lerna, ne tagli una, ne spuntano 2.
Coloro che detengono i diritti, perlopiù multinazionali che fatturano moltissimi soldi, dovrebbero capire che la battaglia è persa se combattuta così.
Favorire l'accessibilità ed abbassare i prezzi sono invece 2 deterrenti molto efficaci alla pirateria.
Silent Bob
13-10-2018, 10:23
Leggo certi commenti e bah... mi sembra di esser tornato indietro nel tempo. Vabbè, ognuno la pensi come vuole, basta rispettare le opinioni altrui
E' dai tempi di WinMX che conosco TNT-Tony, un moderatore del forum TNTVillage e prima di p2pforum. E' proprio finita un'epoca.
gran forum quello, fu uno dei primi in cui mi iscrissi e fu un peccato che l'amministratore lo chiuse (si sapeva, si sa perché? non ricordo, dopo un pò nel cercare info mi stufai e non ci pensai più)
Buon per voi che avete i soldi per avere SKY o comprare tutti i film del mondo. Leggo commenti di una ipocrisia unica.
L'ipocrisia e la falsità sono elementi connaturati all'animo umano :asd:
biometallo
14-10-2018, 11:06
I siti come TNTVillage, come tutti i siti che hanno favorito il download di materiale protetto da copyright da qui a 20 anni, sono come le teste dell'idra di Lerna, ne tagli una, ne spuntano 2.
Una volta ti avrei dato ragione, ma ora non ne sono più convinto:
A me pare che con la chiusura di siti importanti come Download Zone, DDL fantasy e simili al loro posto sia rimasto solo il vuoto, non dico che la pirateria sia scomparsa, ma con questa logica allora dovremmo smettere di perseguire ogni reato.
Voglio dire, i politici corrotti c'erano anche ai tempi dei romani, quindi se un asessore viene torvato con le mani nella marmellata dobbiamo lasciarlo inpunito?
I furti, ci sono fin dall'alba dei tempi, e ci saranno anche in futuro, dobbiamo quindi lasciare che i ladri possano andare in giro a rubare alla luce del giorno?
Favorire l'accessibilità ed abbassare i prezzi sono invece 2 deterrenti molto efficaci alla pirateria.
E in questo mi pare molto si sia fatto con servizi come netflix e simili, ogni volta che apro youtube, google mi offre vari film piuttosto recenti fra i 2 e i 4 euro... ma sai, con due click si possono vedere totalmente gratis...
Mi spiace ma la vedo al contrario, è questo clima di impunità tanto da far perdere la percezione di star compiendo un reato a invogliare la pirateria, non i prezzi alti.
Buon per voi che avete i soldi per avere SKY o comprare tutti i film del mondo. Leggo commenti di una ipocrisia unica.
E da che mondo e mondo non permettersi di comprare una cosa ne giustifica il furto, neanche stessimo parlando di beni di prima necessita?
Davvero è un'argomentazione talmente sciocca che non vale nemmeno la pena spenderci ulteriori parole.
L'ipocrisia e la falsità sono elementi connaturati all'animo umano :asd:
Un'altra cattiva attitudine del genere umano è quella di vedere negli altri per le proprie mancanze, insomma la sindrome del bue che da del cornuto all'asino...
Un'altra cattiva attitudine del genere umano è quella di vedere negli altri per le proprie mancanze, insomma la sindrome del bue che da del cornuto all'asino...
La mia era una considerazione generale basata sui fatti, ti senti in qualche modo chiamato in causa? :p
biometallo
14-10-2018, 11:41
La mia era una considerazione generale basata sui fatti, ti senti in qualche modo chiamato in causa? :p
Anche la mia, anzi a dirla tutta fa parte di una serie di riflessioni che già facevo quando andavo alle medie, ovviamente mi sento chiamato in causa, dato che faccio parte del genere umano... tu no? :p
Buon per voi che avete i soldi per avere SKY o comprare tutti i film del mondo. Leggo commenti di una ipocrisia unica.
Se uno non ha i soldi per comprarsi Sky non deve sentirsi autorizzato a scaricarli illegamente
Insert coin
14-10-2018, 15:04
Se uno non ha i soldi per comprarsi Sky non deve sentirsi autorizzato a scaricarli illegamente
Come avere una bicicletta non autorizza a saltarsi i semafori (come fanno il 100% dei ciclisti del fine settimana).
principevitt
15-10-2018, 15:13
Oltre a TNT village hanno chiuso Italiansub e Opensubtitles. Qui la domanda da farsi non è se siano siti legali o no, ma: se non ci fossero loro, quali alternative legali ci sarebbero?
Io pago Netflix, Prime video e pago la Rai tramite la bolletta della luce (!). Nonostante questo moltissimi film o serie tv potevo trovarle finora su TNT Village e simili. Non solo, moltissimi film stranieri non blockbuster lo ho potuti vedere solo grazie ai siti amatoriali di sottotitoli sopra citati. L'alternativa è la non conoscenza di quei film perchè non esiste un organismo legale che traduca moltissimi film. Quindi posso dire in tutta tranquillità che i suddetti siti tanto screditati, hanno svolto il lavoro che avrebbe dovuto svolgere il Ministero della Cultura. Volete chiudere questi siti? Benissimo, legalizzateli o dateci un'alternativa. Permettetemi di pagare film e scaricarli, perchè attualmente ne trovo solo una piccolissima parte in DVD o in Bluray. Plastica inutile che inquina e che devo ricordarmi dove metterla. Il P2P esiste da decenni, DVD e Bluray sono tecnologia vecchia. Mettetemi i film e le serie tv scaricabili o in streaming e a pagamento e farete di me l'uomo più felice del mondo. Fino ad allora chiudere questi siti culturali, è un abuso di potere.
biometallo
15-10-2018, 18:05
Fino ad allora chiudere questi siti culturali, è un abuso di potere.
Sinceramente mi pare che il tuo discorso come tutti quelli che la menano sul "materiale introvabile" abbia una grossa falla, cioè far finta di non vedere che affianco alle dirette RAI in bianco e nero, ai telefilm introvabili anni 80 c'erano i rip di dvd\bluray recenti, che sui videogames e sul software non c'era nemmeno la finestra dei 6 mesi dall'uscita sul mercato eccetera.
Un po' come se ci lamentassimo della chiusura del caffè culturale in centro, chiudendo gli occhi sul fatto che retro si spacciasse la droga.
Davvero non capisco come si possa parlare di abuso di potere quando qui si tratta semplicemente di applicare leggi che esistono da sempre, che poi sarebbe il presupposto su cui si basa uno stato di diritto.
Silent Bob
16-10-2018, 10:13
Sinceramente mi pare che il tuo discorso come tutti quelli che la menano sul "materiale introvabile" abbia una grossa falla, cioè far finta di non vedere che affianco alle dirette RAI in bianco e nero, ai telefilm introvabili anni 80 c'erano i rip di dvd\bluray recenti, che sui videogames e sul software non c'era nemmeno la finestra dei 6 mesi dall'uscita sul mercato eccetera.
Un momento "la menano"?
si può disquisire il contesto TNTVillage, ma non l'importanza dovuta a determinate cose VERAMENTE introvabili se non nel web.
Un po' come se ci lamentassimo della chiusura del caffè culturale in centro, chiudendo gli occhi sul fatto che retro si spacciasse la droga.
Esempio piuttosto esagerato, uno più in linea potrebbe esser quelli che giocano a softair* che non parlano di quelli che hanno armi normali che "giocano" al campo affianco
* è semplicemente la prima cosa che mi è venuto in mente ma si trova nello stesso ambito
Davvero non capisco come si possa parlare di abuso di potere quando qui si tratta semplicemente di applicare leggi che esistono da sempre, che poi sarebbe il presupposto su cui si basa uno stato di diritto.
Magari abuso no, ma rimane sempre il mistero in questo paese sul perché quando si ledono gli interessi delle grandi società la giustizia si muove subito, mentre quando son i semplici cittadini va tutto a rilento, ma questo è un altro discorso.
biometallo
16-10-2018, 11:58
Un momento "la menano"?
si può disquisire il contesto TNTVillage, ma non l'importanza dovuta a determinate cose VERAMENTE introvabili se non nel web.
Non mi pare che "menare" abbia alcuna valenza dispregiativa per l'argomento che si va a trattare, semmai per i modi, ad ogni modo non era mia intenzione mettere in discussione l'importanza storica e sociale di tali reperti, anzi probabilmente ne avranno molto più del blu ray rip del film degli Avangers, tuttavia credo che sia stato quel tipo di materiale, assieme ai vari Troni di spade, FIFA 18, MS office e chi più ne ha più ne metta a portare problemi giudiziari al sito.
Quel tipo di ragionamento lo accetterei se su TNTVillage ci fosse stato davvero SOLO materiale introvabile al di fuori del circuito P2P, ma così non è mai stato.
Esempio piuttosto esagerato, uno più in linea potrebbe esser quelli che giocano a softair* che non parlano di quelli che hanno armi normali che "giocano" al campo affianco
* è semplicemente la prima cosa che mi è venuto in mente ma si trova nello stesso ambito
Beh vedo che anche tu hai avuto problemi a trovare un esempio calzante :D
Comunque alla fine per quanto iperbolico l'esempio serve solo come nota di colore, alla fine l'importante è il discorso che c'è dietro.
Magari abuso no, ma rimane sempre il mistero in questo paese sul perché quando si ledono gli interessi delle grandi società la giustizia si muove subito, mentre quando son i semplici cittadini va tutto a rilento, ma questo è un altro discorso.
Ma scusa, sai per quanti anni TNTvillage ha operato indisturbato? Stando a wikipedia il sito esiste dal 2005, davvero se oggi si parla di provedimenti direi che tutto si può dire fuorché la giustizia ha agito subito.
La verità è che per anni spesso si rinunciava a fare questo tipo di battaglie legali proprio per le lungaggini della giustizia, anche se in effetti oggi con le nuove normative qualcosa è cambiato.
Silent Bob
16-10-2018, 14:14
Non mi pare che "menare" abbia alcuna valenza dispregiativa per l'argomento che si va a trattare, semmai per i modi, ad ogni modo non era mia intenzione mettere in discussione l'importanza storica e sociale di tali reperti, anzi probabilmente ne avranno molto più del blu ray rip del film degli Avangers, tuttavia credo che sia stato quel tipo di materiale, assieme ai vari Troni di spade, FIFA 18, MS office e chi più ne ha più ne metta a portare problemi giudiziari al sito.
Quel tipo di ragionamento lo accetterei se su TNTVillage ci fosse stato davvero SOLO materiale introvabile al di fuori del circuito P2P, ma così non è mai stato.
Infatti il mio discorso si era fermato sul discorso di roba introvabile, rara o quel che vuoi, ad esempio ho scoperto per caso che lì si trovava un anime che non ho mai visto nei canali regionali dalle mie parti, ed ero curiosissimo di sapere come fosse solo dopo qualche spezzone visto in rete. Aggiungo poi che non è mai stato ritrasmesso aldifuori dei canali regionali, manco da Man-Ga, e non ha VHS e DVD dedicati (tanto per far capire quanto alcuni prodotti siano proprio fuori mercato)
Per il resto, io sapevo appunto della regola che i prodotti dovevano avere tot. anni dall'uscita, ma su questo niente da aggiungere.
Beh vedo che anche tu hai avuto problemi a trovare un esempio calzante :D
Comunque alla fine per quanto iperbolico l'esempio serve solo come nota di colore, alla fine l'importante è il discorso che c'è dietro.
Era solo per far intendere che in un caso fai qualcosa di riconosciuto e legale (e non particolarmente pericoloso), dall'altra invece qualcosa di non riconosciuto e illegale, ma soprattutto pericoloso. Insomma, quel discorso che verte tra la roba rara e quella recente (senza star a ripetere tutto)
Ma scusa, sai per quanti anni TNTvillage ha operato indisturbato? Stando a wikipedia il sito esiste dal 2005, davvero se oggi si parla di provedimenti direi che tutto si può dire fuorché la giustizia ha agito subito.
La verità è che per anni spesso si rinunciava a fare questo tipo di battaglie legali proprio per le lungaggini della giustizia, anche se in effetti oggi con le nuove normative qualcosa è cambiato.
Io ti risponderei postandoti 2 episodi, ma non ne ricordo i titoli, il primo riguarda un vecchissimo episodio di Southpark, l'altro di qualche anno più recente de I Simpson, sempre sul discorso del DL.
E non aggiungo altro.
biometallo
16-10-2018, 17:42
Per il resto, io sapevo appunto della regola che i prodotti dovevano avere tot. anni dall'uscita, ma su questo niente da aggiungere
Facendo una breve ricerca ho trovato questo (a memoria ricordavo di aver letto 6 mesi, ma non essendo infallibile potrei tranquillamente confondermi con altro)
Musica, con meno di 12 mesi dalla pubblicazione
Ebooks e audiobooks (Abooks) con meno di 12 mesi dalla data di prima pubblicazione dell’opera, con esclusione di tutta l’area scolastica
Film, anime e cartoon con meno di 12 mesi dalla prima divulgazione nell’idioma in cui viene effettuata la condivisione.
Per il software in generale e i giochi attualmente non c'era alcuna restrizione, comunque effettivamente in passato c'erano altre tempistiche
https://i.postimg.cc/bJcHsg3s/com.png
e il release list è addirittura attivo :eek:
grandi :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2018, 18:13
e il release list è addirittura attivo :eek:
grandi :sofico:
https://image.ibb.co/jeNL1L/200.gif
dr-omega
21-10-2018, 19:27
Ottimo, c'è materiale già trasmesso dalla tv nazionale che così posso scaricare per poi fruire quando mi pare tramite nas.
Bene così.:vicini:
Nekromantica
28-10-2018, 20:22
Sito molto importante per condividere materiale di ogni tipo, tralasciando ovviamente produzioni appena uscite nei cinema ecc. Per me un pilastro del peer to peer nostrano. Ho donato 5 euro e dopo il login navigo abbastanza velocemente... ci provano da anni a chiuderlo, spero non l'avranno vinta neanche questa volta.
È di nuovo online. Dite quel che vi pare ma in quegli archivi c'è un mondo di cose introvabili e ormai dimenticate nel tempo. Una risorsa preziosa che dovremmo proteggere piuttosto che eliminare.
Sito molto importante per condividere materiale di ogni tipo, tralasciando ovviamente produzioni appena uscite nei cinema ecc.
La penso allo stesso modo.
E' un sito prezioso per condividere materiale raro come vecchi sceneggiati RAI, documentari ecc.
Dovrebbero però astenersi dall'ospitare film recenti (un anno mi sembra pochino come margine), serie TV appena uscite e software protetti da copyright, per non fornire appigli a chi li vuole far sparire.
È di nuovo online. Dite quel che vi pare ma in quegli archivi c'è un mondo di cose introvabili e ormai dimenticate nel tempo. Una risorsa preziosa che dovremmo proteggere piuttosto che eliminare.
concordo... al 100%
dr-omega
06-11-2018, 10:01
La penso allo stesso modo.
E' un sito prezioso per condividere materiale raro come vecchi sceneggiati RAI, documentari ecc.
Dovrebbero però astenersi dall'ospitare film recenti (un anno mi sembra pochino come margine), serie TV appena uscite e software protetti da copyright, per non fornire appigli a chi li vuole far sparire.
Sono d'accordo, anche se, come scritto sopra, mi capita di usare il sito come una sorta di VCR, per vedere in differita i programmi tv trasmessi in precedenza.
Ovviamente una serie tv recente (es.Elementary), condivisa senza la pubblicità, il giorno dopo la messa in onda sulla tv nazionale, è già sufficente per far arrabbiare le anime pure accolite della SIAE e delle varie associazioni di categoria.
Certo, so che esistono i vari n-mila siti ufficiali dei canali, ma sono scomodi da usare, con registrazioni obbligatorie, streaming in Flash o Silverlight, nessuna possibilità di download, pubblicità e quant'altro, tutta roba che mi fa passare la voglia di usare questi strumenti in favore di altri "illegali" ma infinitamente più semplici e comodi.
Sono d'accordo, anche se, come scritto sopra, mi capita di usare il sito come una sorta di VCR, per vedere in differita i programmi tv trasmessi in precedenza.
Ovviamente una serie tv recente (es.Elementary), condivisa senza la pubblicità, il giorno dopo la messa in onda sulla tv nazionale, è già sufficente per far arrabbiare le anime pure accolite della SIAE e delle varie associazioni di categoria.
Certo, so che esistono i vari n-mila siti ufficiali dei canali, ma sono scomodi da usare, con registrazioni obbligatorie, streaming in Flash o Silverlight, nessuna possibilità di download, pubblicità e quant'altro, tutta roba che mi fa passare la voglia di usare questi strumenti in favore di altri "illegali" ma infinitamente più semplici e comodi.
Rai Play + Internet Download Manager. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.