View Full Version : Il Portale dell'Automobilista (iPatente): funzioni contro lo ''Schilometraggio'' dei veicoli usati
Redazione di Hardware Upg
04-06-2018, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/il-portale-dell-automobilista-ipatente-funzioni-contro-lo-schilometraggio-dei-veicoli-usati_76267.html
Nel corso degli anni questo servizio è stato sapientemente implementato e, tramite la sola registrazione per mezzo del proprio codice fiscale, vengono offerti in automatico, prelevandoli dal database del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e non solo, i dati dei veicoli in possesso, informazioni sulla patente, stato pratiche e molti altri servizi utili nella vita di tutti i giorni
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
04-06-2018, 08:14
So..
All'atto di fare la revisione, il revisionatore registra i km segnati che vengono riportati sul sito.
Il sistema funziona se il revisionatore è onesto...
Ma se come ho visto tanti anni fa, in cambio di una mazzetta fa la revisione al solo libretto...
So..
All'atto di fare la revisione, il revisionatore registra i km segnati che vengono riportati sul sito.
Il sistema funziona se il revisionatore è onesto...
Ma se come ho visto tanti anni fa, in cambio di una mazzetta fa la revisione al solo libretto...
E' già un buon passo in avanti, perché solitamente il disonesto sta in concessionaria al momento della vendita dell'usato... e non può cancellare i rilevamenti fatti in passato.
CapoHorn
04-06-2018, 09:05
Servizio ottimo che da un giro di corda attorno al collo ai furbetti del contakm.
E' già un buon passo in avanti, perché solitamente il disonesto sta in concessionaria al momento della vendita dell'usato... e non può cancellare i rilevamenti fatti in passato.
A parte quello, oggi i centri di revisione hanno procedure dove devono documentare tutto, anche fotograficamente.
Quelli seri e che rispettano le norme infatti restano aperti. I truffatori vengono sistematicamente smascherati e chiudono.
Ormai, devi essere proprio un disperato per metterti lì e truccare una revisione dell'auto con il rischio di vederti chiudere il centro revisione e non lavorare più.
Haran Banjo
04-06-2018, 09:46
Cmq. l'app iPatente è molto valida!
Gundam.75
04-06-2018, 10:16
E' una buona cosa, anche se ho notato che l'auto che ho rivenduto nel 2012 con 140 mila km adesso dopo 6 anni ne ha SOLO 198 mila... un pò pochi per un diesel.
Io nello stesso periodo, con una nuova auto ne ho già percorsi 130 mila quindi i km li hanno scalati sicuramente.
E che vuol dire?
Io ho due auto, una diesel che uso per i viaggi e uscite domenicali ed una a benzina tutti i giorni.
Quella diesel del 2008 comprata con 47.000km oggi dopo 6 anni ne ha 85.000
Gundam.75
04-06-2018, 11:31
Io ho tolto l'auto per problemi al FAP, quindi se ha tolto il dispositivo antiparticolato i km possono essere reali altrimenti sono "dolori".... e sono stati sicuramente scalati
gd350turbo
04-06-2018, 11:35
I fap si possono anche rigenerare, certo come ha mostrato striscia tempo fa, si fa prima a toglierlo...
CapoHorn
04-06-2018, 13:01
Io ho tolto l'auto per problemi al FAP, quindi se ha tolto il dispositivo antiparticolato i km possono essere reali altrimenti sono "dolori".... e sono stati sicuramente scalati
Lo escludo. Per passare la revisione lo devi avere per forza perché ti fanno il test con l'opacimetro con tanto di telecamera che filma il sedere dell'auto con numero di targa.
https://s33.postimg.cc/jliuc9fgf/Schermata_a_2018-06-04_13-59-46.png
La revisione ministeriale comprende più di 50 controlli oltre alla ispezione delle spie.
Se levi il FAP, avrai certamente un errore lato centralina/spie e il centro revisioni ti boccia l'auto. Vero che le spie le puoi disattivare tramite centralina, ma a parte lo sbattimento che devi fare, il centro revisioni comunque fa un controllo visivo anche su tutto il terminale di scarico.
Se hai tolto il FAP, si vede. Se lo hai svuotato, si vede. Quindi non ci sono molte vie di uscita...a meno che, il centro revisioni è in mano al Cinese di turno che se ne sbatte delle regole e fa quello che vuole. Ma in quel caso dura poco.
gd350turbo
04-06-2018, 13:30
Lo escludo. Per passare la revisione lo devi avere per forza perché ti fanno il test con l'opacimetro con tanto di telecamera che filma il sedere dell'auto con numero di targa.
L’opacità dei gas di scarico, centra se hai “dato su” alla pompa di iniezione, specialmente con quei macchinini che si applicano al sensore di pressione del carburante, ma non centra nulla con il fap…
Se levi il FAP, avrai certamente un errore lato centralina/spie e il centro revisioni ti boccia l'auto. Vero che le spie le puoi disattivare tramite centralina, ma a parte lo sbattimento che devi fare, il centro revisioni comunque fa un controllo visivo anche su tutto il terminale di scarico.
Se levi il fap, senza patchare la centralina, quasi certamente va in recovery, quindi è già un problema arrivare al centro revisione !
Se hai tolto il FAP, si vede. Se lo hai svuotato, si vede. Quindi non ci sono molte vie di uscita...a meno che, il centro revisioni è in mano al Cinese di turno che se ne sbatte delle regole e fa quello che vuole. Ma in quel caso dura poco.
Se il lavoro non lo fa “gigino lo sfascino” nella sua cantina, non si vede, un search in internet e vedrai in quanti lo fanno, se lo fanno pagare, ma lo fanno !
Poco tempo fa, qui c’è stata la fiera del motore, raduno di un numero esagerato di tamarri provenienti da ogni dove…
Essendo che uno degli organizzatori, è un mio amico da vecchia data, mi ha fatto conoscere alcuni partecipanti e le loro auto..
Dunque tranne un audi tt, nuova, direi che di fap ce ne fossero ben pochi, xenon/led al posto delle lampade alogene, e ovviamente con le centraline modificate, ho chiesto ma con macchine così appariscenti, alla revisione come fate ?
Non dicono niente, è la risposta comune.
Gundam.75
04-06-2018, 13:37
Infatti molti bucano il fap ed escludono dalla centralina la sua gestione e l'apertura dell'EGR: in questo caso in fase di revisione non si vede nulla.
Io, visti i km, visti i lavori da fare ho preferito sostituire l'auto con una GPL che non ha problemi di FAP/DPF.
Preciso che in fase di permuta ho consegnato TUTTE le fatture con i lavori effettuati ed il libretto dei tagliandi.
Ma il venditore mi disse che "probabilmente" avrebbe tolto qualche km .....
gd350turbo
04-06-2018, 13:54
Infatti molti bucano il fap ed escludono dalla centralina la sua gestione e l'apertura dell'EGR: in questo caso in fase di revisione non si vede nulla.
Io, visti i km, visti i lavori da fare ho preferito sostituire l'auto con una GPL che non ha problemi di FAP/DPF.
Preciso che in fase di permuta ho consegnato TUTTE le fatture con i lavori effettuati ed il libretto dei tagliandi.
Ma il venditore mi disse che "probabilmente" avrebbe tolto qualche km .....
Io avevo trovato alcune conoscenze introdotte nell'azienda che lo fa, che mi hanno permesso di togliere il fap, portarlo alla sopracitata ditta che si occupa appunto di rigenerazioni del medesimo, lo aprono, lo svuotano e cambiano il materiale filtrante interno, il tutto con una cifra modesta, molto ma molto minore del ricambio...
Altrimenti l'avrei venduta anch'io ! (1200 euro + mano d'opera + varie ed eventuali )
tallines
04-06-2018, 13:55
Benvenga iPatente e soprattutto l' obbligo di chi fa le revisioni di scrivere i Km reali, perchè ste auto usate, hai voglia che gli hanno tolto chilometri...
Cosi si finisce questa furberia...di togliere i chilometri.........
A ridajjje co sti tempi lunghi........anche L' Unione Europea.....
"Periodo di transizione fino al 31 marzo 2019, e successivamente a questa data tale procedura risulterà obbligatoria."
Ma perchè non ridurre sti benedetti tempi, perchè diventi obligatoria questa nuova procedura, 6 mesi, 3 mesi...........che poi non ho capito non poteva diventare obbligatoria da subito ?
Gundam.75
04-06-2018, 14:01
Il mio "revisionatore" i km li mette sempre.....
Tipo Veicolo Targa Data Revisione Esito Revisione Km rilevati
AUTOVEICOLO 22/09/2016 REGOLARE 84900
In neanche due anni ho percorso 45000 km...
Falcon89
04-06-2018, 14:14
Benvenga iPatente e soprattutto l' obbligo di chi fa le revisioni di scrivere i Km reali, perchè ste auto usate, hai voglia che gli hanno tolto chilometri...
Cosi si finisce questa furberia...di togliere i chilometri.........
A ridajjje co sti tempi lunghi........anche L' Unione Europea.....
"Periodo di transizione fino al 31 marzo 2019, e successivamente a questa data tale procedura risulterà obbligatoria."
Ma perchè non ridurre sti benedetti tempi, perchè diventi obligatoria questa nuova procedura, 6 mesi, 3 mesi...........che poi non ho capito non poteva diventare obbligatoria da subito ?
Troooppo facile :D .. precisamente il 18 maggio scorso, due giorni prima dell’entrata in vigore della nuova direttiva europea, è stato emanato un decreto dal Ministero dei Trasporti (italiano) che ha stabilito per il nostro paese una proroga dell'entrata in vigore dell'obbligo fino al 31 marzo 2019
CapoHorn
04-06-2018, 14:27
Infatti molti bucano il fap ed escludono dalla centralina la sua gestione e l'apertura dell'EGR: in questo caso in fase di revisione non si vede nulla.
Io, visti i km, visti i lavori da fare ho preferito sostituire l'auto con una GPL che non ha problemi di FAP/DPF.
Preciso che in fase di permuta ho consegnato TUTTE le fatture con i lavori effettuati ed il libretto dei tagliandi.
Ma il venditore mi disse che "probabilmente" avrebbe tolto qualche km .....
Se come no....se non si vede nulla, allora a che serve la revisione? A niente, tanto vale non farla neanche...
Un'automobile senza FAP ha valori completamente diversi da una che invece c'è l'ha.
Poi se ti metti anche a paciugare anche con la EGR che ha il compito di recuperare gas di scarico ciao...non puoi dire di essere a norma.
Per quanti lo fanno, stai tranquillo che altrettanti chiudono e chi rischia è anche il proprietario dell'auto che assiste alla revisione.
https://tg24.sky.it/cronaca/2017/03/17/Savona-polizia-sequestra-centro-revisioni-irregolare-trucchi.html
https://www.alvolante.it/news/revisioni_facili_chiuso_un_centro-551291044
E stai tranquillo che basta che ne beccano soltanto uno con un controllo a sorpresa perché hanno dei sospetti, che poi dopo a cascata beccano anche tutti gli altri che si sono serviti presso lo stesso centro.
Da me non fanno passare neppure le auto con i vetri posteriori oscurati e sprovvisti di certificato di omologazione che deve accompagnare l'automobile. Sono troppo fiscali? Si, e fanno bene, perché io non vivo nel paese delle banane.
Preciso che in fase di permuta ho consegnato TUTTE le fatture con i lavori effettuati ed il libretto dei tagliandi.
Ma il venditore mi disse che "probabilmente" avrebbe tolto qualche km .....
Visto che te lo ha detto, da proprietario dell'auto tu hai il dovere di controllare se i KM della tua vecchia auto sono stati scalati e denunciare il fatto.
Se non lo fai, sei passibile di denuncia per truffa al pari della concessionaria.
Poi fai quello che vuoi...e quello che ti senti in base alla coscienza di cittadino onesto che rispetta le regole. ;)
Benvenga iPatente e soprattutto l' obbligo di chi fa le revisioni di scrivere i Km reali, perchè ste auto usate, hai voglia che gli hanno tolto chilometri...
Cosi si finisce questa furberia...di togliere i chilometri.........
A ridajjje co sti tempi lunghi........anche L' Unione Europea.....
"Periodo di transizione fino al 31 marzo 2019, e successivamente a questa data tale procedura (https://www.antenati-italiani.org/it) risulterà obbligatoria."
Ma perchè non ridurre sti benedetti tempi, perchè diventi obligatoria questa nuova procedura, 6 mesi, 3 mesi...........che poi non ho capito non poteva diventare obbligatoria da subito ?
Anche io trovo positivo il fatto che si porrà fine al ritocco dei km
PEccato che quando vai a fare la revisione può anche essere che la precedente avevi 50000 mila chilometri e la successiva tu ne abbia 30000 ...e non succede niente.!!Io revisiono il mio motorino con contachilometri rotto ormai da non so quanti anni...fermo sempre con 26 mila km. Se non si crea una scatola nera inviolabile per i mezzi,il problema non verrà mai risolto!
2 mesi fa mi sono trovato a comprare una macchina usata di 2 anni...l' unico modo è avere un amico buon meccanico che venga con te.E comunque la garanzia al 100% non l' avrò mai.Apparte aver osservato attentamente la carrozzeria(eventuali invidenti),pomello cambio,pedaline,motore ecc...l' unica altra cosa che mi ha dato sicurezza è stato il fatto che l' auto era stata immatiricolata a gennaio 2016 e le gomme montate erano di fine 2015..21000 km ci poteva stare. Se vi fate un giro sulla pagina facebook "non prendermi per il contachilometro" vi fate un idea delle truffe che girano,sia dai concessionari,ufficiali e non,sia da i privati!!!!
I concessionari spesso acquistano da aste,quindi con X km...e poi rivendono la stessa macchina con molti meno km.
L' assurdo è vedere auto con 200-300 mila km in meno,e comunque portate sotto la soglia psiologica(nostra italiana!!!) dei 100 mila km
PEr il discorso fap,per l' appunto io ho preso un motore diesel e vivo su un isola.Per 6 mesi l' anno(estate)non esco mai e quindi non avrò la possibilità di rigererarlo.Mi sono appunto informato cosa sarebbe successo.Soluzione molto semplice, se crea problemi con 100 euro si elimina. La revisone non c' è problema,si fa come faceva la revisione la mia vecchia bmw diesel anno 2000....si tengono una scatoletta sotto braccio e un regolatore(credo simuli l' accelerazione???)e passa la revisione.Io non ho mai chiesto niente,ne di passare la revisione ne cosa fosse quel marchingegno,mi sono soltanto limitato ad osservare!!
Quello che non capisco del fap(non sono un meccanico),è perchè non abbiano un sistema di rigenerazione manuale come c' è ad esempio sui camion che abbiamo in azienda...se non si rigenera automaticamente si accende una spia sul cruscotto,ti fermi e premi un pulsante...stai fermo 20 minuti con il motore in moto(va su di giri),e poi riparti con il filtro rigenerato.
gd350turbo
04-06-2018, 14:48
Quello che non capisco del fap(non sono un meccanico),è perchè non abbiano un sistema di rigenerazione manuale come c' è ad esempio sui camion che abbiamo in azienda...se non si rigenera automaticamente si accende una spia sul cruscotto,ti fermi e premi un pulsante...stai fermo 20 minuti con il motore in moto(va su di giri),e poi riparti con il filtro rigenerato.
Io ho preso un modulo bluetooth, che si collega alla porta OBD dell'auto e con un apposito software, a pagamento ovviamente, puoi innescare la rigenerazione manuale, azzerare il PMI contenuto nel filtro ecc.ecc, cosa che il concessionario fa per 80 euro.
ma dopo una rigenerazione dicono sia meglio cambiare l'olio.
gd350turbo
04-06-2018, 14:57
Se come no....se non si vede nulla, allora a che serve la revisione? A niente, tanto vale non farla neanche...
Come è fatta adesso si, è come la patente, fai guidare 5 minuti un tizio per capire se è in grado ?
Un'automobile senza FAP ha valori completamente diversi da una che invece c'è l'ha.
Interessante, quali sono ?
Poi se ti metti anche a paciugare anche con la EGR che ha il compito di recuperare gas di scarico ciao...non puoi dire di essere a norma.
Per quanti lo fanno, stai tranquillo che altrettanti chiudono e chi rischia è anche il proprietario dell'auto che assiste alla revisione.
Non ci si mette a paciugare con fap, egr e altro, se vuoi proprio farlo, si fanno fare a chi le sa fare !
Da me non fanno passare neppure le auto con i vetri posteriori oscurati e sprovvisti di certificato di omologazione che deve accompagnare l'automobile. Sono troppo fiscali? Si, e fanno bene, perché io non vivo nel paese delle banane.
Sulla mia gli ha messi il precedente proprietario, è la seconda revisione che faccio in due officine situate in due paesi diversi, e nessuno ha detto nulla e i centri sono ancora vivi e vegeti...
Ah, forse è per via del fatto che usano windows 10 ?
Visto che te lo ha detto, da proprietario dell'auto tu hai il dovere di controllare se i KM della tua vecchia auto sono stati scalati e denunciare il fatto.
Se non lo fai, sei passibile di denuncia per truffa al pari della concessionaria.
Poi fai quello che vuoi...e quello che ti senti in base alla coscienza di cittadino onesto che rispetta le regole. ;)
quindi vai a fare una denuncia per una cosa detta verbalmente ?
Ma tu stai male !
Gundam.75
04-06-2018, 15:07
Se io vendo l'auto ed il venditore mi dice che forse toglierà qualche km, io come faccio a saperlo?
L'auto nuova l'ho acquistata a 200km da casa dando in permuta la mia vecchia auto EURO4+FAP. In quella concessionaria non ci sono piu entrato.
La mia vecchia auto secondo me in 6 anni ha percorso piu dei km dichiarati in fase di revisione
QUando avevo il diesel, mi era stato proposto di togliere il FAP io non l'ho fatto sia per una questione di legalità che per una questione di coscienza: ma molti amici e colleghi con auto diesel bestemmiano tutti i giorni perchè in città quella maledetta spia si accende di frequente e stanno pensando di farlo eliminare.
Aggiungiamoci anche che:
1)I venditori di auto dovrebbero sconsigliare l'acquisto di auto diesel per chi percorre pochi km e vendere auto benzina (che produce altri inquinanti)
2)Il sistema con filtro antiparticolato è un sistema assolutamente sbagliato per ridurre il l'inquanmento in quanto riduce il pm10 misurato dalle centraline che abbiamo in città ma genera PM1che entra nei polmoni e ci fa ammalare.
3)QUando il filtro è pieno sei costretto ad andare in concessionaria che con una procedura lo libera e contemporaneamente in alcuni casi ti cambia anche l'olio. Se il filtro è irrecuperabile lo devi sostituire....
4)Un lavoro di eliminazione del fap fatto male rischia di fare danni a turbina ed iniettori
Non sarebbe il caso di trovare una soluzione differente?
CapoHorn
04-06-2018, 15:11
PEccato che quando vai a fare la revisione può anche essere che la precedente avevi 50000 mila chilometri e la successiva tu ne abbia 30000 ...e non succede niente.!!Io revisiono il mio motorino con contachilometri rotto ormai da non so quanti anni...fermo sempre con 26 mila km. Se non si crea una scatola nera inviolabile per i mezzi,il problema non verrà mai risolto!
Ma se il centro revisioni lavora seriamente, deve stopparti la revisione perché a terminale gli risulta che lo stesso mezzo, ha un' icongruenza con i KM rispetto alla revisione di 2 anni prima.
Per il discorso fap,per l' appunto io ho preso un motore diesel e vivo su un isola.Per 6 mesi l' anno(estate)non esco mai e quindi non avrò la possibilità di rigererarlo. Mi sono appunto informato cosa sarebbe successo.Soluzione molto semplice, se crea problemi con 100 euro si elimina.
Soluzione geniale..:rolleyes:
100€ per eliminarlo, altri soldi per pagare la multa se ti beccano, rischio sequestro veicolo con obbligo di revisione immediato alla motorizzazione.
Bello...per risparmiare 1000€, ne spendi 2000 dopo di multe.
Ora veniamo a cose più serie...il tuo è semplicemente un errato acquisto.
I FAP oggi non sono più come quelli di 8/10 anni fa. Oggi il FAP è cambiato, lo hanno posizionato molto vicino alle valvole di scarico per migliorarne l'efficienza.
Nella mia auto ad esempio, non mi accorgo neppure quando sta facendo la rigenerazione e non c'è alcuna spia che me lo segnala. Ciò non toglie che se prendi un diesel per tenerlo sempre fermo oppure per percorrere 2/3Km al giorno, alla lunga avrai più problemi che soddisfazioni.
Tanto vale prendere un benzina. Ti costa meno di listino e meno di manutenzione.
Se io vendo l'auto ed il venditore mi dice che forse toglierà qualche km, io come faccio a saperlo?
La prima revisione è dopo 4 anni. Ed è lì che vengono registrati i KM che chiunque poi potrà controllare (oltre ad essere stati ovviamente registrati nella concessionaria in occasione dei tagliandi ufficiali).
Se dopo 3 anni e mezzo hai percorso 100000km e la vendi, dopo 4 o 5 anni non potranno essercene meno.
Io se mi accorgo vado a fare denuncia (anche perché, potrebbero accusare me di averli scalati)...Tu no?
Gundam.75
04-06-2018, 15:41
Sarebbe ancora più semplice se le case automobilistiche registrassero ad ogni tagliando i km percorsi in modo da poter sapere con certezza (o quasi) i km reali dell'auto nello stesso portale.
Poi, se oggi compro un'auto ed in 3 anni ed 11 mesi percorro 300 mila km, mi reco presso "La casa del contachilometri" (esiste) scarico 250 mila km, faccio la revisione con soli 50000 km....mi trovo un spledida autovettura nuova!!!!
Se provi poi a chiedere alla casa madre informazioni sull'auto (tagliandi, km ecc), per la benedetta privacy non ti danno informazioni...
gd350turbo
04-06-2018, 20:36
Nella mia auto ad esempio, non mi accorgo neppure quando sta facendo la rigenerazione e non c'è alcuna spia che me lo segnala.
E tu quindi come fai ad essere assolutamente certo del buon funzionamento di una cosa di cui non ti accorgi del funzionamento ?
Hai fatto analizzare i gas di scarico da un laboratorio specializzato a rilevare i PM10 ?
Solitamente durante la rigenerazione il consumo istantaneo aumenta, perchè per pulire il filtro ne aumentano la temperatura iniettando più gasolio di quello che andrebbe di norma,o tramite gli iniettori del motore o tramite un iniettore apposito.
E anche la temperatura di consequenza aumenta...
Se non hai nessuno di questi effetti, io mi farei qualche dubbio !
Ma se il centro revisioni lavora seriamente, deve stopparti la revisione perché a terminale gli risulta che lo stesso mezzo, ha un' icongruenza con i KM rispetto alla revisione di 2 anni prima.
Non è scontato e nemmeno obbligatorio usare un'auto: posso fare anche zero Km all'anno e procedere alla revisione ogni 2 anni quindi, anche legalmente, nessuna presunta incongruenza di chilometraggio può portare ad un mancato esito positivo delle revisione (se stai per dirlo potrei portare l'auto al centro revisioni su un carrello senza fare nemmeno un chilometro).
Detto questo potrei sapere se vivi in Italia e, nel caso, in che zona d'Italia vivi?
Sono ahimè iscritto a questo servizio. Hanno cambiato e riaggiornato il loro database e la mia patente ora risulta ottenuta in India
Non c'è modo di fargli cambiare la cosa gli avrò scritto mille volte, ma sembre il tutto rimbalza sui loro muri di gomma burocratici di scaricabarile
Se è così che gestiscono il loro database, figuriamoci a cosa gli servono i dati raccolti...
A pensar male è peccato, ma spesso ci si azzecca
CapoHorn
05-06-2018, 07:14
Non è scontato e nemmeno obbligatorio usare un'auto: posso fare anche zero Km all'anno e procedere alla revisione ogni 2 anni quindi, anche legalmente, nessuna presunta incongruenza di chilometraggio può portare ad un mancato esito positivo delle revisione (se stai per dirlo potrei portare l'auto al centro revisioni su un carrello senza fare nemmeno un chilometro).
Detto questo potrei sapere se vivi in Italia e, nel caso, in che zona d'Italia vivi?
Se vabbè...quello che dici all'atto pratico non lo fa nessuno.
Chi è che paga assicurazione e revisione per poi tenere una macchina ferma in garage?
A questo punto la revisione nemmeno ti serve. Fino a quando non circoli per strada, non sei passibile di multa e sequestro del veicolo.
Comunque, con incongruenza intendevo dire che se ti presenti alla revisione con 100000km, e dopo 4 anni torni che ne hai su 90000, è chiaro che se sono seri ti bloccano e qualche domanda se la fanno...
Discorso skilometraggio...Personalmente, se vado a vedere una macchina usata di 4 anni, e questa nei primi 2 ha percorso 40000km e nei successivi 2 solo 1000, qualche dubbio mi viene certamente.
Poi un' occhiata generale a gomme, motore e interni e stai pur certo che i dubbi mi si diradano subito: la lascio lì dov'è.
Il portale dell'automobilista è utile perché registra la vita di un'automobile per quello che riguarda la revisione e i KM registrati.
Ovvio che poi chi vuole fare il furbo, lo farà sempre. Ma dove ci sono i furbi, ci sono anche quelli che si piazzano a campione fuori dal centro revisioni e ti controllano l'auto.
E in caso di truffa, scatta la denuncia e il sequestro.
gd350turbo
05-06-2018, 07:45
Ovvio che poi chi vuole fare il furbo, lo farà sempre. Ma dove ci sono i furbi, ci sono anche quelli che si piazzano a campione fuori dal centro revisioni e ti controllano l'auto.
E in caso di truffa, scatta la denuncia e il sequestro.
Si infatti il furgone che usa la motorizzazione per la revisione mobile è minuscolo, quindi puoi parcheggiarlo ovunque che nessuno lo nota... :sofico:
La Stazione di controllo installata sul "centro mobile", che nella fase operativa "aperta" necessita di un’area di circa 900 mq, è costituita da un complesso veicolare composto da un trattore stradale e da un semirimorchio le cui dotazioni sono quelle tipiche riconducibili ad una moderna linea di controllo di tipo "tradizionale" e comprendono tra l’altro: rampe di accesso, banco prova freni e rulli, banco prova giochi, opacimetro, ecc., nonchè una zona attrezzata ad ufficio mobile completo di computers per la redazione degli atti di accertamento.
Ma ti leggi ?
Se vabbè...quello che dici all'atto pratico non lo fa nessuno.
Chi è che paga assicurazione e revisione per poi tenere una macchina ferma in garage?
Ovviamente il mio era un paradosso e i km non possono essere meno della precedente revisione ma se fossero anche uguali nessuna legge ne vieterebbe l'esito positivo.
Discorso skilometraggio...Personalmente, se vado a vedere una macchina usata di 4 anni, e questa nei primi 2 ha percorso 40000km e nei successivi 2 solo 1000, qualche dubbio mi viene certamente.
Poi un' occhiata generale a gomme, motore e interni e stai pur certo che i dubbi mi si diradano subito: la lascio lì dov'è.
Il portale dell'automobilista è utile perché registra la vita di un'automobile per quello che riguarda la revisione e i KM registrati.
Ovvio che poi chi vuole fare il furbo, lo farà sempre. Ma dove ci sono i furbi, ci sono anche quelli che si piazzano a campione fuori dal centro revisioni e ti controllano l'auto.
E in caso di truffa, scatta la denuncia e il sequestro.
Il buon (cattivo) venditore ti direbbe che il proprietario ha cambiato lavoro, prima lavorava lontano e faceva 20k Km all'anno ma poi si è avvicinato e andava a lavoro in bicicletta. Volante, pedaliera, tappetini si possono cambiare se è necessario fare una simulazione ben fatta. E' tutta questione di soldi, di costi-benefici e di "bravura" anche nell'esercitare l'arte della truffa. E spesso anche chi ha una buona conoscenza dell'ambiente ci casca (io per primo).
Quanto ai controlli a campione ti chiedevo in che zona d'Italia risiedi perchè dove sono io non ho mai visto nulla di tutto ciò, nessun centro chiuso o sanzionato.
CapoHorn
05-06-2018, 14:24
Ovviamente il mio era un paradosso e i km non possono essere meno della precedente revisione ma se fossero anche uguali nessuna legge ne vieterebbe l'esito positivo.
Ovvio che no, a patto che quando vai a fare la revisione, tutto funzioni regolarmente e non abbia alcuna spia di diagnosi accesa che dimostra un qualche problema.
Resta il fatto che a me una macchina con il contakm fermo a 2 anni prima qualche sospetto me lo fa venire...;)
Il buon (cattivo) venditore ti direbbe che il proprietario ha cambiato lavoro, prima lavorava lontano e faceva 20k Km all'anno ma poi si è avvicinato e andava a lavoro in bicicletta. Volante, pedaliera, tappetini si possono cambiare se è necessario fare una simulazione ben fatta. E' tutta questione di soldi, di costi-benefici e di "bravura" anche nell'esercitare l'arte della truffa. E spesso anche chi ha una buona conoscenza dell'ambiente ci casca (io per primo).
Vabbè se non te ne intendi, ovvio che basta poco a farsi fregare. Ma basta anche un piccolo errore perché ti metti a giocare al piccolo hacker con un'automobile che non conosci e magari piena di centraline che memorizzano un sacco di informazioni per rimarne fregato con una bella denuncia sul groppone....:asd:
Oggi i KM vengono memorizzati anche sulla chiave di accensione. Mi è capitato un caso di un'automobile usata dove il precedente proprietario, che aveva venduto nel frattempo l'auto li aveva modificati quasi ovunque, anche sula chiave, ma si era dimenticato di farlo su quella di scorta e su un'altra centralina secondaria. Ho informato il nuovo proprietario e questo ha attivato gli organi competenti per una bella denuncia. Di furbi che credono di sapere tutto sulle nuove auto è pieno il mondo. Peccato che se non segui corsi di aggiornamento specifici per ogni auto, resti al palo.
Io fortunatamente negli ultimi 30 anni ho fatto personalmente manutenzione a qualsiasi cosa abbia un motore a scoppio. Quindi sono perfettamente in grado di capire se quel motore ha percorso 200000km oppure solo 50000.
Il portale dell'automobilista serve di più a chi guarda solo il volante, le pedaliere e i tappetini piuttosto a chi ha una certa esperienza e quelle cose manco le guarda.
Anzi...paradossalmente se io noto quelle cose nuove e senza usura inizio proprio da li a fare indagini più approfondite...;)
Quanto ai controlli a campione ti chiedevo in che zona d'Italia risiedi perchè dove sono io non ho mai visto nulla di tutto ciò, nessun centro chiuso o sanzionato.
Tutto comincia sempre con il fermo di un mezzo sospetto.
Poi da lì in cascata vanno a prendere tutti quelli che si sono affidati allo stesso centro che ha dato il benestare al mezzo sospetto obbligandoli ad una revisione straordinaria presso la motorizzazione di zona...
Post N° #17
:read:
Per quanti lo fanno, stai tranquillo che altrettanti chiudono e chi rischia è anche il proprietario dell'auto che assiste alla revisione.
https://tg24.sky.it/cronaca/2017/03/17/Savona-polizia-sequestra-centro-revisioni-irregolare-trucchi.html
https://www.alvolante.it/news/revisioni_facili_chiuso_un_centro-551291044
gd350turbo
05-06-2018, 15:19
Devo ammetterlo...
Quella dei km sulla chiave, le batte tutte quelle dette finora !
:sofico:
Io però farei anche attenzione all'accendisigari !
tallines
05-06-2018, 17:11
Oggi i KM vengono memorizzati anche sulla chiave di accensione. Mi è capitato un caso di un'automobile usata dove il precedente proprietario, che aveva venduto nel frattempo l'auto li aveva modificati quasi ovunque, anche sula chiave, ma si era dimenticato di farlo su quella di scorta e su un'altra centralina secondaria. Ho informato il nuovo proprietario e questo ha attivato gli organi competenti per una bella denuncia. Di furbi che credono di sapere tutto sulle nuove auto è pieno il mondo. Peccato che se non segui corsi di aggiornamento specifici per ogni auto, resti al palo.
Addirittura sulla chiave, questa non la sapevo :) e anche da li è possibile tirarli giù..........carta canta, verba volant :)
Per me la storia di tirar giù i chilometri è una truffa vera e propria ehhhh, ai danni del futuro acquirente.......
La metterei come reato, ultra punibile con una Super Multa.........e con un Risarcimento per il cliente, se il cliente dopo l' acquisto si accorge della furbata....
Ovviamente per le auto che non hanno scritto su carta :) i chilometri reali .
CapoHorn
05-06-2018, 19:11
Addirittura sulla chiave, questa non la sapevo :) e anche da li è possibile tirarli giù..........carta canta, verba volant :)
Per me la storia di tirar giù i chilometri è una truffa vera e propria ehhhh, ai danni del futuro acquirente.......
La metterei come reato, ultra punibile con una Super Multa.........e con un Risarcimento per il cliente, se il cliente dopo l' acquisto si accorge della furbata....
Ovviamente per le auto che non hanno scritto su carta :) i chilometri reali .
Diciamo che non è propriamente corretto dire che li tiri giù, ma che piuttosto la chiave ogni volta sincronizza i KM con quelli che rileva sul BDC.
In quel modo, in officina la sola lettura della chiave basta ed avanza la sola chiave per capire che interventi fare, il numero di telaio ecc ecc.
Il problema però è che ne usi quasi sempre e solo una, l'altra magari te la chiedono in occasione di aggiornamenti. Quindi i KM avanzano su una ma restano fermi sull'altra. Se poi sull'altra, i KM sono uguali a quelli memorizzati in qualche altra centralina ma diversi da quelli che indica il BDC, allora è facile sgamare la truffa.
Comunque è già un reato...art. 640 del codice penale che prevede una sanzione ben precisa a carico del responsabile: la reclusione da sei mesi a tre anni più la multa.
Per questo motivo ben venga il portale dell'automobilista e ogni altro mezzo e banca dati che registra effettivamente i Km in un database.
Ma tutte le contromisure restano inutili se poi trovi in giro gente omertosa e compiacente che non denuncia nulla. Io non rientro tra quelle persone. ;)
Oggi i KM vengono memorizzati anche sulla chiave di accensione.
Ammetto di ignorare questa cosa ma suppongo sia appannaggio di alcune categorie di auto, dubito che una Panda modello base ne sia provvista. Anche lì però è questione di costi-benefici, se ne vale la pena il truffatore riprogramma le chiavi o le sostituisce con altre nuove: abbiamo dovuto sostituirle... certo uno può insospettirsi ma non avere la certezza.
Io fortunatamente negli ultimi 30 anni ho fatto personalmente manutenzione a qualsiasi cosa abbia un motore a scoppio. Quindi sono perfettamente in grado di capire se quel motore ha percorso 200000km oppure solo 50000.
Anch'io provvedo da sempre alla manutenzione ma non sarei così sicuro di capire le differenze. Di solito poi tolgono 30-40K chilometri giusto per non spaventare il cliente (sempre truffa è ovviamente) e le differenze non sono molte.
Quanto alle denunce, purtroppo, credo che il 99% dei truffati nemmeno se ne accorga e chi se ne accorge dubito intraprenda una lunga e onerosa odissea giudiziaria. Male che vada torna sbraitando dal concessionario e intimandogli di ridargli indietro i soldi.
CapoHorn
06-06-2018, 07:29
Ammetto di ignorare questa cosa ma suppongo sia appannaggio di alcune categorie di auto, dubito che una Panda modello base ne sia provvista. Anche lì però è questione di costi-benefici, se ne vale la pena il truffatore riprogramma le chiavi o le sostituisce con altre nuove: abbiamo dovuto sostituirle... certo uno può insospettirsi ma non avere la certezza.
Si, questo è vero.
Anch'io provvedo da sempre alla manutenzione ma non sarei così sicuro di capire le differenze. Di solito poi tolgono 30-40K chilometri giusto per non spaventare il cliente (sempre truffa è ovviamente) e le differenze non sono molte.
Quanto alle denunce, purtroppo, credo che il 99% dei truffati nemmeno se ne accorga e chi se ne accorge dubito intraprenda una lunga e onerosa odissea giudiziaria. Male che vada torna sbraitando dal concessionario e intimandogli di ridargli indietro i soldi.
Se sei sgamato ti accorgi, anche con 40/50000km di differenza..ci sono diverse ispezioni che puoi fare: dall'anno di produzione delle gomme, allo spessore dei dischi dei freni, per finire poi con il boroscopio che sbircia le cammes che si trovano all'interno del coperchio valvole accessibile dal tappo olio.
Certo che se ne scalano solo 20000, puoi avere qualche dubbio ma le certezza ce l'hai solo da qualche centralina che resta memorizzata con il vecchio dato.
Però chi si mette a scalarne così pochi? Per me, quasi nessuno...la differenza in termini di denaro e talmente esigua, che non ne vale assolutamente la pena.
E 20/30000km in meno, su auto che ne percorrono 300/400000 non sono nulla.
Devo ammetterlo...
Quella dei km sulla chiave, le batte tutte quelle dette finora !
:sofico:
Io però farei anche attenzione all'accendisigari !
Lo fanno diversi produttori (soprattutto BMW), qui un video del funzionamento dell'hitag https://www.youtube.com/watch?v=E0R1wrc4C6E
gd350turbo
06-06-2018, 07:49
Lo fanno diversi produttori (soprattutto BMW), qui un video del funzionamento dell'hitag https://www.youtube.com/watch?v=E0R1wrc4C6E
https://www.youtube.com/watch?v=MzRLWFrF2xs
Ma come è già stato detto, e dimostrato dal video, si patcha...
Certo che si può riscrivere, è chiaro che se ti trovi sull'odometro un determinato chilometraggio e sulla chiave un altro allora la cosa diventa sospetta.
CapoHorn
06-06-2018, 08:00
Certo che si può riscrivere, è chiaro che se ti trovi sull'odometro un determinato chilometraggio e sulla chiave un altro allora la cosa diventa sospetta.
Ed è esattamente quello che è capitato a me con un'auto dove la seconda chiave, segnava gli stessi KM di una centralina secondaria che non era stata "ripulita".
Non a tutte le centraline puoi avere accesso con le cinesate che trovi in giro. Alcune, possono essere riprogrammate solo dalla casa madre.
gd350turbo
06-06-2018, 08:03
Certo che si può riscrivere, è chiaro che se ti trovi sull'odometro un determinato chilometraggio e sulla chiave un altro allora la cosa diventa sospetta.
E ridicola la storiella della denuncia che racconta...
Se si può riscrivere, la storia della denuncia, non sta in piedi !
Ti denuncio perchè la chiave dice una cosa e l'odometro un altra ?
Bene, porto il filmato di cui sopra e la causa finisce prima di cominciare, ma ti becchi le spese processuali e se sono pugnetta pure una controdenuncia !
Diversa la cosa con la carta scritta, ovvero se alla revisione ne avevi 200.000 e quando la vendi ne ha 100.000, questo è palese !
Ed è esattamente quello che è capitato a me con un'auto dove la seconda chiave, segnava gli stessi KM di una centralina secondaria che non era stata "ripulita".
Non a tutte le centraline puoi avere accesso con le cinesate che trovi in giro. Alcune, possono essere riprogrammate solo dalla casa madre.
È solo questione di tempo, vengono bypassati tutti i sistemi. È chiaro che per nuovi modelli o nuove centraline la cosa potrebbe non funzionare.
E ridicola la storiella della denuncia che racconta...
Se si può riscrivere, la storia della denuncia, non sta in piedi !
Ti denuncio perchè la chiave dice una cosa e l'odometro un altra ?
Bene, porto il filmato di cui sopra e la causa finisce prima di cominciare, ma ti becchi le spese processuali e se sono pugnetta pure una controdenuncia !
Diversa la cosa con la carta scritta, ovvero se alla revisione ne avevi 200.000 e quando la vendi ne ha 100.000, questo è palese !
Beh insomma, se parliamo di falsificazione è molto più facile falsificare una carta che riprogrammare. Il tutto si conclude con un semplice fattore di onestà... è un mercato strano quello automobilistico.
gd350turbo
06-06-2018, 09:04
Se il dato è scritto sul libretto, sito, è più difficoltoso che non comprare un programma dalla Cina.
CapoHorn
06-06-2018, 09:41
iÈ solo questione di tempo, vengono bypassati tutti i sistemi. È chiaro che per nuovi modelli o nuove centraline la cosa potrebbe non funzionare.
E' chiaro anche che più sistemi devi bypassare, e più rischi corri di dimenticarti qualcosa e di restare fregato.
Non è che puoi bypassare la chiave, il portale dell'automobilista, la concessionaria che ha registrato gli interventi (tra l'altro ora sulle nuove auto sempre connesse avviene in maniera istantanea con i dati che vengono comunicati direttamente alla casa costruttrice), carte e timbri vari, certificazione del kilometraggio da parte di chi ti vende l'auto (e se non certifica, vuol dire che nasconde chiaramente qualcosa), tutte le centraline...
Capisci che ormai la cosa si fa sempre più difficile e i rischi che corri sono inferiori al guadagno che otterresti nel vendere la macchina, con 150.000km e certificati.
Il problema comunque è tipicamente Italiano. In Germania è assolutamente normale trovare un'automobile di 3/4 anni, svalutata e con su magari 150.000km tutti certificati e con i tagliandi registrati presso la casa madre.
Beh insomma, se parliamo di falsificazione è molto più facile falsificare una carta che riprogrammare. Il tutto si conclude con un semplice fattore di onestà... è un mercato strano quello automobilistico.
La certificazione dei KM non la puoi falsificare.
Carta canta...se mi vendi un'automobile con 60.000km CERTIFICATI e poi da un controllo approfondito presso la casa madre scopro che invece ne ha 150.000, neppure il più bravo avvocato ti potrà salvare.
Se il sistema di sicurezza è basilare (quindi la certificazione cartacea) è facilmente falsificabile, è chiaro che se aggiungiamo come dici tu vari elementi "decentralizzati" allora la falsificazione anche se fatta su un singolo documento dovrà essere effettuata anche su altri strumenti.
Basta tornare indietro di 10 anni e vedere le differenze, i chilometri se andava bene venivano certificati in revisione o per la manutenzione.
CapoHorn
06-06-2018, 12:28
Se il sistema di sicurezza è basilare (quindi la certificazione cartacea) è facilmente falsificabile, è chiaro che se aggiungiamo come dici tu vari elementi "decentralizzati" allora la falsificazione anche se fatta su un singolo documento dovrà essere effettuata anche su altri strumenti.
Basta tornare indietro di 10 anni e vedere le differenze, i chilometri se andava bene venivano certificati in revisione o per la manutenzione.
Hai perfettamente ragione ma io parlo di oggi.
Oggi se prendo un'auto usata, ho garanzia di legge per un anno (e volendo anche garanzia estese tipo mapfre) e KM certificati alla consegna della vettura.
Poi se uno è stato così pirla da aver speso un mucchio di soldi in attrezzatura per modificare tutte le centraline dell'auto, compresa quella che comanda il lavavetri allora OK.
Ma come ho detto i KM ormai vengono memorizzati ovunque, e non su tutte le centraline hai accesso per ovvi motivi legati alla sicurezza dei sistemi di bordo che non sono certo modificabili con la cinesata di turno che prendi su Aliexpress per 20€.
Basta anche solo una centralina che viene letta SOLO dalla casa madre con apposita apparecchiatura, per prenderlo in quel posto e beccarsi la denuncia.
Non è che puoi andare a raccontare favole...quelli ti dicono: questa centralina non è mai stata sostituita, è stata prodotta la settimana x del giorno x anno y, ha memorizzato tot KM, come mai sulla certificazione dell'auto ne risultano meno?
Beh l'attrezzatura non è proprio cinese, quanto meno ci sono delle grandi aziende specializzate nel settore che le vendono ai meccanici per appunto lavorare ed il costo non è proprio da 20€... devi considerare il costo dell'attrezzatura e licenza software, oltre al fatto che ogni volta devono essere aggiornati o sostituiti con modelli più recenti per lavorare su auto recenti.
gd350turbo
06-06-2018, 12:51
questa centralina non è mai stata sostituita, è stata prodotta la settimana x del giorno x anno y, ha memorizzato tot KM, come mai sulla certificazione dell'auto ne risultano meno?
Azz, mi è scappata una centralina... :sofico:
Ogni tanto su striscia la notizia, fanno vedere dei servizi spesso con moreno morello, che va a pizzicare i poveretti che taroccano solo il contakm, ma vedi che sono dei poveretti...
Quelli che lo fanno di mestiere, non li vedi sui servizi di striscia.
Se vendi un auto usata, specie se vecchia al 90% dei casi, finisce in un paese dell'est, e li secondo te, hanno problemi in tal senso ?
Io ho venduto il furgone di mio babbo 350.000 km reali, che ovviamente non mi sono sognato di toccare, ad un russo, demolizione per esportazione e via, quando lo avranno reimmatricolato in russia aveva ancora 350.000 km ?
( si lo so che siamo in italia, era per fare un esempio )
CapoHorn
06-06-2018, 13:01
Beh l'attrezzatura non è proprio cinese, quanto meno ci sono delle grandi aziende specializzate nel settore che le vendono ai meccanici per appunto lavorare ed il costo non è proprio da 20€... devi considerare il costo dell'attrezzatura e licenza software, oltre al fatto che ogni volta devono essere aggiornati o sostituiti con modelli più recenti per lavorare su auto recenti.
Appunto..costi che si sommano ad altri costi per poi farsi beccare ugualmente con le mani nella marmellata come è successo nel caso che ho visto io di persona.
Poi oh...ovvio che se uno è un babbo, lo freghi anche solo facendogli vedere un libretto con su 10 timbri e 5 fatture che testimoniano la vita di quell'auto.
Io per fortuna quelle robe manco le guardo..anzi, se la prima cosa che fanno, è quella di piazzarmele davanti e farmi vedere oltre a quelle, il volante e la pedaliera inizio a scoppiargli a ridere in faccia...:asd:
gd350turbo
06-06-2018, 13:11
Io chiedo il permesso se posso fare una diagnosi obd...
Se hanno qualcosa da nascondere, salta fuori subito !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.