PDA

View Full Version : PROBLEMA: Hard disk mi impedisce di installare windows o formattare


Marcus Aseth
22-10-2015, 21:17
Ragazzi non so più cosa fare,ho provato di tutto e a questo punto ho bisogno del vostro aiuto :mc: :(
Oggi mi è arrivato l'hard disk nuovo WD Caviar Blue 1TB (sostituto di quello vecchio perchè sospettavo fosse rotto,anche se non ne ho ancora la certezza)

Lo connetto,lancio l'installazione di windows 10 e tutto fila liscio fino al 49%,al che ricevo un messaggio che dice che l'installazione è fallita. Cerco di ripetere il processo di installazione svariate volte ma adesso non riesco neppure a superare la schermata di creazione delle partizioni del disco,se cerco di cancellare le partizioni ricevo errori,se cerco di formattarle ricevo ugualmente errori,tra i quali "0x8007045d" "0x885b1a80". Al riavvio scopro che il mio hard disk nuovo non viene più visto dalla scheda madre e se lancio l'installazione di windows,al momento della creazione delle partizioni non posso fare nulla perchè appunto non mi rileva nessun hard disk.
Dopo diverse provo scopro che se levo corrente al pc fino a che la scheda madre di spegne del tutto e poi riaccendo il pc, l'hard disk viene rilevato di nuovo.

Stavolta rilancio l'installazione di windows,sono alla schermata di creazione delle partizioni e tutto sembra andare bene, i 931GB di spazio non allocato sono visibili,creo una partizione, clicco il tasto per formattarla ma dopo circa 2 minuti durante l'operazione di formattazzione,ricevo un messaggio di errore e di nuovo l'hard disk è sparito dalla schermata di creazione partizioni,e mi ritrovo con una schermata vuota ed impossibilitato ad installare windows...

Son disperato e non so piu che fare,help me pls :(

Info aggiuntive: l'hard disk in questione è WD Caviar Blue Sata III e la scheda madre è Asus P6T che supporta Sata II, questa scheda madre ha 6 porte sata e 2 porte "sata E12", il primo tentativo di installazione fallito vedeva l'hard disk collegato alla prima porta sata, tutti gli altri vedono l'hd connesso ad una delle due porte "sata E12" poichè su queste,all'avvio ho l'hd da 1TB visibile(il piu delle volte...),mentre sulla normale sata 1 all'avvio non rileva nulla all'avvio,anche se magari poi lo vede dopo durante l'installazione di windows

Marcus Aseth
22-10-2015, 22:06
Fatta un'altra prova,stavolta ho messo l'hd nella porta sata1, il lettore nella sata 2,inoltre gia da 2 prove fà ho messo il cavo hd al lettore ed il cavo del lettore al posto di quello dell'hd.

Il risultato è questo, alla schermata di creazione partizioni adesso ho "Disco 0 partizione 1" da 931 GB,se provo a fare una qualsiasi azione ricevo un errore,ecco gli errori collegati alle diverse operazioni:

Formatta partizione = 0x80070057
Elimina partizione = 0x8007045d
Installa Win in Disco 0 partizione 1 = 0x8007045d (stesso di prima)

In sostanza non posso fare nulla...

Marcus Aseth
23-10-2015, 02:19
Come ultima risorsa ho provato a fare un Quick Erase (1 pass) con Dban,pareva stesse funzionando anche se in modo strano,visto che lo stava facendo lentissimamente ed il tempo rimanente a fine operazione era di 55 ore circa (con l'hd da 1,5 TB ci metteva 13-20 ore ma faceva 3 pass),sono andato afk e quando sono tornato c'era una schermata con scritto "fail" :doh: con di fianco il nome dell'hard disk ATA WD ecc...,e tra l'altro non capisco perchè ATA e non SATA.

Comunque,se nessuno di voi ha idee al riguardo,direi che a sto punto è il caso di farlo vedere ad un tecnico :\

Le mie ipotesi (da nabbo) adesso sono che la scheda madre è andata e sta incasinando tutto,oppure che magari l'alimentatore non sta funzionando bene e mi sta mandando in tilt gli hard disk... :(
Per curiosità,il processore ha qualche ruolo nel processo di formattazione? Per sapere se quella lentezza può anche essere attribuita a lui o meno

Signor Finnigan
23-10-2015, 04:27
avrai sicuramente il controller SATA bruciato... ti conviene prendere un nuovo controller pci ex

Marcus Aseth
23-10-2015, 05:11
avrai sicuramente il controller SATA bruciato... ti conviene prendere un nuovo controller pci ex

la mobo ha 6 porte sata e 2 sata e12 per un totale di 8 porte sulle quali posso collegare l'hd. Perdona la mia ignoranza in materia,ma con controller sata si intende una di queste porte o un qualche elemento sulla mobo che le gestisce tutte?? :confused:
Oltre a quella domanda vorrei aggiungere che dal bios è impostato su IDE, è corretto o dovrei selezionare AHCI?

quizface
23-10-2015, 07:55
Metti il disco nel controller Intel, fai una chiavetta con refus per mbr

Marcus Aseth
23-10-2015, 08:53
Metti il disco nel controller Intel, fai una chiavetta con refus per mbr

Quizface non sono in grado di seguire quelle istruzioni, potresti spiegarmi come riconoscere il controller intel, cosa è "refus per mbr" e dove lo trovo? :confused:
Aldilà di questo,quali sono i pro e i contro di questo metodo rispetto al comprare un controller pci-e sata nel caso quello attuale sia bruciato?

quizface
23-10-2015, 10:15
Guarda sul manuale della scheda madre i 6 connettori SATA che si riferiscono al controller del chipset Intel (dovrebbero essere tutti vicini ed avere lo stesso colore). Metti nel BIOS il controller SATA su AHCI.
REFUS (https://rufus.akeo.ie) e' un programma per fare chiavette USB bootabili, devi farla in compatibilità MBR perché non credo che la tua scheda madre sia UEFI.
Comunque tutte le istruzioni sono nel link che ti ho messo.
Non credo tu abbia niente di bruciato

Marcus Aseth
23-10-2015, 10:44
Quizface capito a quali ti riferisci, allora ho gia provato ieri con i connettori sata intel e i problemi c'erano ugualmente,l'unica cosa che non ho provato è impostare dal bios AHCI,cosa che provo adesso,ma aldilà di quello se non dovesse funzionare,allora c'è qualcosa che non và a prescindere perchè nei 5-6 anni passati tutte le volte che ho formattato potevo tranquillamente eseguire le operazioni di partizione da cd di windows,usare usb e refus per formattare quindi non mi pare una soluzione ma più come mettere una pezza ed ignorare il vero problema anzichè risolverlo alla radice,sbaglio?(domanda retorica :\)

Come mai pensi che il controller sata non sia bruciato??
Se una persona dice che lo è e l'altra dice che non lo è,allora significa che uno di voi ha ragione e l'altro torto,e tocca a me capire chi è chi :D Una cosa però è sicura,e cioè c'è qualcosa che non è come dovrebbe essere.

Edit: fatto il test mettendo il bios su AHCI ma nulla cambia,stessi problemi

quizface
23-10-2015, 12:36
Ma hai letto la seconda parte del mio intervento? Windows 10 si installa su UEFI, ma la tua scheda madre non credo abbia UEFI, ma il BIOS normale.

Marcus Aseth
23-10-2015, 12:42
Ma hai letto la seconda parte del mio intervento? Windows 10 si installa su UEFI, ma la tua scheda madre non credo abbia UEFI, ma il BIOS normale.

Non l'ho capita,non so cosa sia UEFI e mentre rispondevo al resto mi sono anche dimenticato di indagare su cosa voleva dire quella parte del messaggio
Comunque il 75% delle prove (circa) le ho fatte con Windows 7. W10 l'ho usato solo nei primi 5-7 tentativi circa,al che per escludere possibili cause sono tornato indietro al 7 che ho installato per anni e non mi aveva mai dato problemi
Ma fammi capire un attimo aldilà di quello,il punto che sottolineavi era quindi che la mia mobo (probabilmente) non supportando questo UEFI è incompatibile a prescindere con W10? O sto capendo male? :\ Non che sia rilevante a questo punto visto che ora sono puntato sull'installare il 7,però può tornarmi utile saperlo per il futuro ;)

quizface
23-10-2015, 12:48
Fai quello che ti ho detto riguardo la chiavetta di boot ed installa da chiavetta.

Marcus Aseth
23-10-2015, 12:56
Fai quello che ti ho detto riguardo la chiavetta di boot ed installa da chiavetta.

Quizface sto cercando di capire quale sia il problema al mio computer,non cercando di seguire ciecamente le istruzioni di persona random online senza capire cosa sto facendo,son 2 cose diverse ed una di queste 2 è potenzialmente dannosa :)

E ripeto,l'installare da chiavetta non risolve il problema del perchè non riesco a fare semplici operazioni che prima potevo fare,è come mettere una pezza ed ignorare il vero problema,non è la "soluzione" (se così la si può chiamare,più workaround che soluzione) che sto cercando :\

Signor Finnigan
23-10-2015, 14:47
se hai messo ahci e con rufus e la pendrive non riesci a formattare allora può essere solo hardware il problema

Marcus Aseth
23-10-2015, 21:57
se hai messo ahci e con rufus e la pendrive non riesci a formattare allora può essere solo hardware il problema

Capisco,quindi facendo quel test posso avere la certezza sia un problema hardware o meno giusto? Nel qual caso,quale tipo di problemi sto escludendo però? :stordita: problemi al bios?
Anyway,al momento non posso neppure perchè non dispongo di pennine usb,non ho mai avuto neccessità di trasferire dati (se non online) quindi... :fagiano:
E poi onestamente speravo fosse qualcosa tipo un "problema noto" e piu facilmente individuabile/risolvibile,quindi tra comprare una pennina usb a posta e non avere la certezza di individuare il problema senza spendere ulteriormente per altre prove ed il aggiungere un pò di soldi ed pagare un tecnico,per questa volta mi sà che mi conviene di più scegliere la seconda :boh:

Grazie a entrambi per l'aiuto,tornerò in seguito e vi farò sapere secondo il tecnico quale era la causa esatta del problema :)

quizface
23-10-2015, 22:40
:muro: una chiavetta 8 Gb costa 5/7€ ti rimane e serve in continuazione, il tecnico solo per guardarci ti costa almeno 25/30€ :rolleyes: :rolleyes: e puo' dirti quello che vuole, ma contento te....contenti tutti.....

Marcus Aseth
23-10-2015, 23:26
si vabbè,se partiamo dal presupposto che il tecnico è disonesto... :stordita:
Magari invece questo tecnico è onesto :)

Ipotizzando l'altro scenario, compro la chiavetta per 8€,se funziona e formatta ancora mi ritrovo con il problema di non sapere il perchè dello strano comportamento del pc,comportamento iniziato con il vecchio hard disk (fatti che forse non ho citato) e che molto probabilmente mi ha portato a sostituirlo senza motivo,e ciò vuole dire che gli stessi problemi mentre utilizzavo il pc col vecchio hd me li ritroverò anche con questo hard disk.

Se invece il metodo con la chiavetta usb fallisce,mi ritrovo a sapere che c'è un problema hardware e punto a capo. Insomma non ne esco... :mc:

Btw,per mettere tutti i fatti dall'inizio (dal vecchio hard disk) è iniziato con me che spostavo il computer leggermente per rimuovere l'incarto di una pastina che era finita sotto :stordita: Il problema è che la presa di corrente era incastrata tra scrivania e muro,e nel muovere il computer è stata leggermente rimossa creando un brutto rumore di elettricità ed a seguire il pc si è spento.
Nell'immediato non ho notato problemi,cmq alcuni giorni dopo il pc sembrava accendersi piu lentamenti, freezarsi per alcuni momenti a random durante l'utilizzo ecc...,ho fatto di tutto,scandisk,defrag,antivirus ma i problemi son continuati fino a che in game dentro Dota il gioco filava liscio ma quando c'era "troppa azione a schermo" (tipo l'inizio di un teamfight con 3-4 eroi che sparavano le loro skill) il gioco/computer si freezava per tipo 1-5 secondi per poi riprendere liscio...era diventato impossibile da giocare con quei freeze nei momenti piu critici,ho installato crystal disk che non era neppure in grado di vedere il mio hard disk,ecco il risultato che dava http://i.imgur.com/zWyLcy1.jpg e per capire se c'erano problemi all'hd ho installato un altro programma di cui non ricordo il nome ma solo l'icona (simile ad una bandiera italiana) nel tentativo di vedere in che stato di salute era l'hd,al chè mi ha crashato il pc (non so se a causa di quel programma o meno) ed al successivo avvio l'hard disk non veniva piu rilevato. Lì sul momento mi son detto "ok,hard disk morto" e ne ho comprato uno nuovo,ma vedendo che adesso con quello nuovo fallisce a creare partizioni o formattare ed al riavvio l'hard disk sparisce proprio come quello vecchio...allora mi viene il dubbio che l'hard disk vecchio come pure il nuovo non abbiano nulla che non vada e che il problema sia altrove...e mi pare molto probabile che per individuarlo,senza un tecnico alla lunga finisco per rimpiazzare tutti i pezzi e spenderci di piu...no?

Sul fatto che la chiavetta può sempre servire però concordo

quizface
24-10-2015, 10:24
Tutto questo prima non lo avevi detto, a questo punto mi viene anche il sospetto che sia l'alimentatore ad avere problemi.
Facci sapere....

Marcus Aseth
24-10-2015, 10:55
Non l'ho menzionato perchè il primo post sarebbe diventato un poema ed ho visto in passato che se parto con post troppo lunghi ricevo 0 risposte :D quindi mi sono attenuto ai fatti attuali :p
Cmq consegnato 1 ora fà al tecnico,lunedì vediamo che dice :)

Marcus Aseth
30-10-2015, 03:20
Ok,ricevuto risposta dal tecnico,il problema era l'hard disk nuovo difettato di fabbrica e tutto il resto funzionava :fagiano:
Ha fatto tutti i test del caso sugli altri pezzi ed ha fatto funzionare il computer di fronte a me con il su ssd inserito,efficiente e professionale :)
Adesso però sono leggermente incazzato con Prooko perchè l'hard disk difettato viene da loro,non so se devo pensare che la colpa sia loro o semplicemente io sono lo sfortunato che ha beccato l'hd difettato (perchè a qualcuno doveva pur andare), cmq sto preparando il pacco per l'RMA ed ho anche richiesto che mi rimborsino la spesa del tecnico tramite soldi o mandandomi un hard disk di valore superiore.
Loro mi hanno risposto che io avrei dovuto contattare loro ed il loro tecnico anzichè rivolgermi direttamente ad un tecnico esterno ed io gli ho risposto che non avevo modo di sapere ne motivo di credere che il pezzo rotto nel mio computer fosse il pezzo nuovo da loro inviato,chiunque avrebbe visto come piu probabile che ci fosse un altro pezzo guasto all'interno del mio pc :fagiano:
Quindi adesso vediamo come gestiscono la cosa.
La mia decisione finale cmq è di farmi montare dal tecnico (per stavolta non mi prendo altri rischi) un SSD SAMSUNG 850 EVO 120GB per il sistema operativo che poi espanderò con spazio per storage quando mi rimandano l'hhd in rma,tutto considerato son soddisfatto della scelta di essermi rivolto al tecnico,se facevo da me sostituivo tutto il pc prima di rendermi conto che si trattava dell'hard disk con difetto di fabbrica,cioè non avevo minimamente considerato la cosa o cmq mi sembrava uno scenario molto poco probabile... :doh: