PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 [77] 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

OUTATIME
19-04-2021, 12:15
60 sui server europei di csgo, lo speedtest lo faccio sul server tim roma. Per carità non discrimino nulla, semplicemente volevo stabilizzare il sinr perché quando è stabile a 20 ho il ping più basso.
Ma il ping più basso dove? Sul server di gioco?

domoby
19-04-2021, 12:53
Il SINR è il valore in cui non ci possiamo fare nulla...
Andrebbe analizzato da dove proviene la fonte che genera disturbo e quindi ne riduce il valore, ci vorrebbe una strumentazione ed una conoscenza non alla portata di un hobbysta, e anche con quella il risultato è tutt'altro che certo.
Nel tuo caso, la sorgente che produce disturbo, viene attenuata dal brutto tempo, da qui poi si apre un mondo !
Praticamente è come trovare un ago in un pagliaio, devo gettare la spugna definitivamente.

@outatime: si abbassa chiaramente su entrambi, lo speedtest verso tim Roma scende a 20 e su csgo anche 55/58.

UtenteSospeso
19-04-2021, 13:48
Scusa ma con il modem che hai riesci a selezionare una banda singola ?

Mi sembra troppo basso l'upload per quei parametri, non vorrei che hai la B20 superaffollata come primaria e quindi il l'upload è basso.
Se puoi prova su una sola banda tipo la B3 o la B7 o la B1 per fare un confronto, eventualmente aggreghi le più veloci.

Io ho la tim unlimited gold, con parametri peggiori dei tuoi e in upload,sul limite di 75mbit, arrivo costantemente sopra i 60mbit ( 4,8MB/s ) .
La tim FWA mi sembra abbia un limite basso in upload, a maggior ragione dovresti coprirlo.

Dal grafico di TaskManager:
https://i.ibb.co/WfrZnSm/Upload-1.jpg (https://ibb.co/WfrZnSm)


.

domoby
19-04-2021, 16:27
Scusa ma con il modem che hai riesci a selezionare una banda singola ?

Mi sembra troppo basso l'upload per quei parametri, non vorrei che hai la B20 superaffollata come primaria e quindi il l'upload è basso.
Se puoi prova su una sola banda tipo la B3 o la B7 o la B1 per fare un confronto, eventualmente aggreghi le più veloci.

Io ho la tim unlimited gold, con parametri peggiori dei tuoi e in upload,sul limite di 75mbit, arrivo costantemente sopra i 60mbit ( 4,8MB/s ) .
La tim FWA mi sembra abbia un limite basso in upload, a maggior ragione dovresti coprirlo.

Dal grafico di TaskManager:
https://i.ibb.co/WfrZnSm/Upload-1.jpg (https://ibb.co/WfrZnSm)


.
Purtroppo il limite è 40/4 quindi mi ritengo super fortunato, spero che mi abilitino alla 100mega quando attiveranno il servizio. Ad ogni modo ho spostato l'unità esterna su un balcone più nascosto e pare sia leggermente più stabile il sinr anche se rsrp è peggiorato di un paio di punti.

BluPro
19-04-2021, 17:14
Speravate di esservi liberati di me? E invece...
Sono ancora qua a chiedere il vostro consiglio.

[PREMESSA: so benissimo che UN weekend di test non è molto indicativo a livello statistico, così come ora so che l'LTE è suscettibile a variazioni anche grosse nel giro di poco. Ma andando oltre, ragioniamo comunque su quel poco che c'è ora]

Allora bella gente, mi sono procurato 3 sim dei tre operatori e ho fatto tutte le prove sul campo (sul tetto).
In sintesi di BTS decente a cui agganciarmi ce n'è solo una, nonostante ce ne siano altre più vicine in linea d'aria, non sono comunque a vista e infatti il segnale prende molto peggio. E questo vale per tutti e tre gli operatori, quindi almeno la scelta della BTS è stata facile (anche se non è quella che preferivo sulla carta, ma amen).

Ora mi trovo nella condizione di dover scegliere con quale operatore sottoscrivere la SIM e non so proprio che fare. "Purtroppo" nessuno dei tre eccelle sugli altri. Sono più o meno equivalenti, con diversità, ed è qui che chiedo la vostra esperienza e supporto. Non so capire dai dati quale sia migliore e quindi chi scegliere.

Partiamo dal presupposto che per ogni provider ho spostato le antenne fino a trovare il miglior segnale ottenibile per quello specifico provider, non è che le ho messe nel punto migliore di uno e poi ho fatto le prove da lì per tutti. Ogni volta che cambiavo sim, rimuovevo le antenne fino ai valori migliori.

A seguire ho incasellato i risultati del weekend di prove (cliccate le immagini e dovreste vederle bene):

windtre e tim:
https://i.ibb.co/NSbNHmS/BTSp1.png (https://ibb.co/0tv9dFt)

vodafone:
https://i.ibb.co/1LxctBW/BTSp2.png (https://ibb.co/6m5Q7GC)

Sostanzialmente nei momenti di saturazione minore i risultati finali sono molto simili.

Le differenze sono:

1. Che Tim me li da con una sola cella di una sola banda, perché è l'unica che c'è. Nessuna aggregazione possibile neanche volendo, né ora né mai probabilmente (risulta che TIM aggiunga bande in BTS di campagna dove l'unica che c'è non è satura?).
In compenso sembra una super cella (edge cell?), abbastanza scarica e con buon segnale e portata. Cioè lei da sola in pratica mi fa gli stessi numeri degli altri due provider mentre aggregano. Oltre al fatto che ha l'upoload sempre più alto a prescindere.

2. Windtre mi da quei risultati in 3+20 sostanzialmente, perché la B1 al momento non la posso aggregare. Potenzialmente appena potrò (e potrò) quindi è quella con margine di miglioramento più alto, perché a quei test mi si aggiungerà la B1 che è buona, darà una bella spinta.
Però windtre, come scelta della sim finale per casa, di base pensavo di scartarlo perché A) è quella col PING sensibilmente più alto, soprattutto verso i server del videogioco che pratico, e per me è molto importante il ping; B) ha le disconnessioni ogni 4 ore, che in gaming e streaming si notano; C) come sim mobile ho già windtre, con contratto unlimited, quindi volendo potrei comunque appoggiarmi a quella rete quando voglio.
NOTA: la posizione delle antenne per la miglior ricezione delle tre bande, è pressoché la stessa, quindi la posizione migliore per la B1, è quasi identica alla posizione migliore per la B3 e la B20.

3. Vodafone ottiene quei risultati aggregando 3 bande. Con una B20 strana che non ho ancora capito del tutto. A volte la sua B20 va a 30/30, a volte a 5/5, a volte a 5/30... non ho capito se a volte la spengono... Insomma la CA di Vodafone è come se fosse a volte a 3 e a volte a 2 (o almeno mi dà questa sensazione). Non penso sia un caso quindi che dei tre è quello con risultati più variabili. Mi sembra che passi da essere quello coi risultati peggiori a quello coi risultati migliori. Cioè di giorno mi è capitato di vedere risultati scarsi mentre gli altri due provider si mantengono più o meno sempre più decenti, e poi ad esempio ieri notte con tutte e tre le bande belle accese e attive era quello coi risultati più alti (e vorrei anche vedere aggiungerei, visto che è confrontato a un provider in mono banda e ad uno che va in CA2).
Vodafone sulla carta era quella su cui riservavo più ottimismo e che ero quasi convinto che avrei dovuto scegliere. Ma ora boh..
NOTA: La posizione delle antenne per la migliore ricezione della B3 è sensibilmente differente dalla posizione per il miglior segnale della B1. Roba che l'rsrp della B3 mi passa da -80dBm nel suo punto ideale, a -84dBm in corrispondenza del punto ideale per la B1. E ho notato che in CA mi conviene comunque tenere le antenne nel punto migliore per la B1 perché è più quello che guadagna lei di quello che perde la B3.


Mie conclusioni:
- Wind potenzialmente ha il segnale migliore nel complesso, considerando la B1 utilizzabile. Più o stabile durante tutto l'arco del giorno.
Però ce l'ho già nel cellulare quindi all'occorrenza potrei comunque usarla (o farci load balancing con un altro router). La questione del ping infine è quasi categorica quindi a meno che qualcuno di voi non mi faccia capire qualche motivo che non so / che non ho considerato per cui nel mio caso è la migliore a prescindere, l'avrei scartata.
- Vodafone ha un buon ping e non ha il problema delle disconnessioni, ma mi dà la sensazione di essere scostante. Cioè sulla carta mi dava l'impressione di dover essere più performante, e nei fatti mi sembra più scadente di quello che dovrebbe essere. Aggiunto al fatto che la politica di Vodafone pare diventata iper restrittiva verso i finti unlimited delle promozioni, l'avrei scartata.
- Resta così Tim, che in proporzione mi sembra quella col segnale migliore e più stabile. Allo stesso tempo ha un buon ping, non ha le disconnessioni (giusto? mi confermate?) e pare che sia più permissiva e in diversi modi ancora si riesca nel pratico ad avere delle vere sim lte unlimited senza essere cappati. In più è più facile ottenere anche IP pubblico se ho capito bene.
Però... se ipoteticamente dovesse aggiungere una B1 domani, non potrei aggregarla neanche potenzialmente, perché il firmware dell'818 abilita il CA con la B1 di windtre ma non con quella di tim (ma lì magari cambio router dite voi...). In più, realisticamente parlando, quanto è possibile che in futuro aggiungano veramente una banda in più alla BTS?
Mi dà la sensazione di essere quella attualmente più performante, in proporzione però, perché in valore assoluto se le altre hanno le tre bande accese e ben funzionanti, potrebbero comunque avere picchi più alti. Quindi allo stesso tempo mi sembra quella più limitata. Nel senso che fa molto bene, ma pare quasi che sia già il suo limite. Come se sia già arrivata al suo meglio, con anzi la possibilità di peggiorare se in futuro dovesse esserci un po' più di saturazione o altro.
Quindi continuo a nutrire dubbi anche su Tim.


Non so, ditemi voi cosa vedete dai dati che ho raccolto in tabella.
Ha senso tutto ciò che ho detto fin'ora?
Sono veramente indeciso.

BluPro
19-04-2021, 17:16
Purtroppo il limite è 40/4 quindi mi ritengo super fortunato, spero che mi abilitino alla 100mega quando attiveranno il servizio. Ad ogni modo ho spostato l'unità esterna su un balcone più nascosto e pare sia leggermente più stabile il sinr anche se rsrp è peggiorato di un paio di punti.

Da quel che ho capito la FWA ricaricabile a 99 per tre mesi, non ha nessun modo di essere upgradata da 40/4 a 100/50 (non in termini tecnici, ma proprio in termini commerciali come scelta di Tim).

domoby
19-04-2021, 18:46
Da quel che ho capito la FWA ricaricabile a 99 per tre mesi, non ha nessun modo di essere upgradata da 40/4 a 100/50 (non in termini tecnici, ma proprio in termini commerciali come scelta di Tim).
Si lo so, io ho l'abbonamento e la supervelocità (la 100mega) è compresa. Solo che non ancora iniziano ad attivarla quindi speriamo bene.

UtenteSospeso
19-04-2021, 21:36
Purtroppo il limite è 40/4 quindi mi ritengo super fortunato, spero che mi abilitino alla 100mega quando attiveranno il servizio. Ad ogni modo ho spostato l'unità esterna su un balcone più nascosto e pare sia leggermente più stabile il sinr anche se rsrp è peggiorato di un paio di punti.


OK, pensavo avessi un upload più alto .

.

marcomontelibretti
20-04-2021, 05:58
Buongiorno ragazzi,
un aiuto nella configurazione del mikrotik per favore,
vi spiego il problema,
ho un LHG con ip interno 192.168.0.1 ed avevo un router wifi in cascata con ip 192.168.0.177, ho cambiato il router (ho preso un huawei AX3 3000) ora se imposto il huawei con lo stesso indirizzo del vecchio router, un tplink AX1500, il Huawei mi dice che il router non può stare nella stessa rete del mikrotik, secondo me dipende dal fatto che il tplink aveva 2 modalità, poteva fare da router oppure solo da access point ed infatti era configurato come AP, mentre il Huawei non ha questa possibilità, siccome ho diverse ipcam e altra roba come ripetitori in giro per il terreno, campanello wifi ecc.. non vorrei cambiare le loro impostazioni dove hanno tutti impostato come getaway e DNS 192.168.0.1 e ip fisso del tipo 192.168.0.xxx (Si ho dato a tutti un ip fisso perchè li devo raggiungere con un browser ogni tanto ed ho una lista), potrei secondo voi cambiare la rete interna del mikrotik da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 e settare il router wifi a 192.168.0.1 ? Funzionerebbe secondo voi? E poi se qualcuno lo sa, dove devo andare a settare l'indirizzo interno del mikrotik? Grazie a tutti

UtenteSospeso
20-04-2021, 08:52
Penso che puoi usarlo come AP, basta che gli setti l'indirizzo che ti occorre e poi invece di entrare dalla porta Wan entri in una Lan .

.

domoby
20-04-2021, 08:58
Ma un impianto fotovoltaico può disturbare tanto da farmi fare gli sbalzi al sinr? Perché in effetti quando c'è mal tempo l'impianto non produce e il sinr oscilla poco o niente. Però è strano, l'inverter è un abb non dovrebbe dare sti problemi.

gd350turbo
20-04-2021, 09:05
Ma un impianto fotovoltaico può disturbare tanto da farmi fare gli sbalzi al sinr? Perché in effetti quando c'è mal tempo l'impianto non produce e il sinr oscilla poco o niente. Però è strano, l'inverter è un abb non dovrebbe dare sti problemi.

Ci vorrebbe un analizzatore di spettro per scoprirlo.

domoby
20-04-2021, 10:02
Ci vorrebbe un analizzatore di spettro per scoprirlo.
Potrei provare a fare un sarcofago improvvisato all'inverter o il disturbo potrebbe arrivare al router attraverso l'alimentazione?

marcomontelibretti
20-04-2021, 12:34
Penso che puoi usarlo come AP, basta che gli setti l'indirizzo che ti occorre e poi invece di entrare dalla porta Wan entri in una Lan .

.

Difatti con il TP-Link facevo così, ora però il huawey non me lo permette, quando vede la stessa rete mi nega il cambio ip

UtenteSospeso
20-04-2021, 13:29
Devi anche disattivare il DHCP, mi sembra strano.
L'IP devi darlo lato LAN non Wan.
Eventualmente lato Wan gli dai uno qualunque e lato LAN quello per la tua rete, poi connetti il cavo in ingresso su una Lan e non sulla Wan, DHCP disattivo, sarà eventualmente quello dell'altro apparecchio, indipendentemente se hai fisso o no sui vari client.
Per riservarti degli ip dinamici per connessioni occasionali devi settate un range per il DHCP che esclude il gruppo di io fossi, tipo DHCP x.x.0.2 x.x.0.150 poi gli ip fissi partono da x.x.0.151 fino a x.x.0.254 .



.

UtenteSospeso
20-04-2021, 13:49
Probabilmente, il tplink in modalità AP ti imposta la porta wan in bridge con lo switch interno per cui diventa tutto uno switch con wifi.

Dall'emulatore sul sito non riesco a verificare, quando seleziono la modalità AP fa il reboot ma poi non rientra nella pagina di setup e quando lo riapro parte dall'inizio in modalità standard di router wifi.


.

marcomontelibretti
20-04-2021, 14:13
Devi anche disattivare il DHCP, mi sembra strano.
L'IP devi darlo lato LAN non Wan.
Eventualmente lato Wan gli dai uno qualunque e lato LAN quello per la tua rete, poi connetti il cavo in ingresso su una Lan e non sulla Wan, DHCP disattivo, sarà eventualmente quello dell'altro apparecchio, indipendentemente se hai fisso o no sui vari client.
Per riservarti degli ip dinamici per connessioni occasionali devi settate un range per il DHCP che esclude il gruppo di io fossi, tipo DHCP x.x.0.2 x.x.0.150 poi gli ip fissi partono da x.x.0.151 fino a x.x.0.254 .



.
Grazie,
ho panicato, non mi funzionava più una ceppa, ho resettato tutto mikro e router ora va... certo che so proprio un fregnone

marcomontelibretti
20-04-2021, 14:25
quindi la porta wan del router non posso usarla, serve per le connessioni adsl giusto?

ora ho mikrotik su Enabled
Address
192.168.0.1/24
Network
192.168.0.0
Interface
ether1

router Huawei
IPv4
Indirizzo IP WANImpossibile ottenere
Indirizzo IP LAN192.168.3.1

Le periferiche che ho con ip statico sono configurate con 192.168.0.x
alcune funzionano altre no

Onestamente non so chi mi fa da DHCP, perchè sul router non trovo la voce, penso che in bridge mode non ci sia...
La prima pagina del router mi dice che non ho connessione ma penso che sia solo perchè non c'è un cavo in Wan giusto?
A navigà navigo ma posso fare qualcosa per sistemare sto casino?

UtenteSospeso
20-04-2021, 16:25
Mettiamo caso che ho una cosa simile alla tua :

-Modem/router : 192.168.0.1 anche Gateway e DHCP ( il tuo mikrotik )

-Huawei come il tuo ax3-3000, vediamo dopo l'IP

-30 dispositivi con ip statico che imposto in un range definito lasciando uno spazio per eventualmente aggiungere altro ( 252 indirizzi ip disponibili in tutto)

Per organizzare il tutto cosa faccio :

Lasciando il modem/router così com'era, ammesso che faccia da DHCP anche , devo impostare il router Huawei che non avendo, pare, la possibilità di essere impostato come AP l'IP della LAN ma con un ip fuori dal range DHCP il che vuol dire che se il mio dhcp parte da 192.168.0.2 fino a 192.168.0.150 posso dargli 192.168.0.151 quindi tutti gli indirizzi da 192.168.0.151 fino al 192.168.0.254 posso usarli per IP fisso .
Nel setup del Huawei oltre a settare l'ip a 192.168.0.254 devo anche disattivare il dhcp che non può coesistere con quello del modem/router
I miei 30 dispositivi li configuro con ip fisso partendo dal 192.168.0.224 fino al 192.168.0.253

Caso semplice con 6 dispositivi:

-Modem/router mikrokit : ip 192.168.0.1( gateway e dhcp ), range dhcp 192.168.0.2 - 192.168.0.150 connesso verso porta LAN, non wan, dell' Huawei

- Huawei: ip lato lan 192.168.0.254, DHCP disattivo ( per accedere al setup bisognerà usare questo indirizzo ) .

- Device 1: ip statico : 192.168.0.253, gateway :192.168.0.1, dns:8.8.8.8
- Device 2: ip statico : 192.168.0.252, gateway :192.168.0.1, dns:8.8.8.8
- Device 3: ip statico : 192.168.0.251, gateway :192.168.0.1, dns:8.8.8.8
- Device 4: ip statico : 192.168.0.250, gateway :192.168.0.1, dns:8.8.8.8
- Device 5: ip statico : 192.168.0.249, gateway :192.168.0.1, dns:8.8.8.8
- Device 6: ip statico : 192.168.0.248, gateway :192.168.0.1, dns:8.8.8.8
Con questa situazione di ip potrò in seguito anche modificare il range del dhcp, se parto dal 192.168.0.152 e mi servono altri ip liberi in dhcp dovro riconfigurare tutti i dispositivi .

Così non ci saranno problemi, il range dhcp si ferma a 150 quello oltre il 150 è libero e non ci sarà mai conflitto di ip, quello che potrebbe succedere è che completati i 150 indirizzi del dhcp un eventuale 151esimo connesso non avrebbe un indirizzo e non potra usare la rete, nel caso wifi si connetterà ma non riceverà indirizzo ip .
Cosa improbabile dato che non hai 150 porte lan anche se il wifi dovrebbe consente di collegare fino a 128 dispositivi.
Ovviamente se colleghi in wifi dispositivi senza ip statico saranno gestiti dal dhcp del mikrotik .



.

UtenteSospeso
20-04-2021, 16:28
Comunque penso si possa configurarlo come AP, vedi quì:

https://consumer.huawei.com/eg-en/support/content/en-us15383589/

Tra l'alto ti disattiva automaticamente il dhcp in questa configurazione .

.

marcomontelibretti
20-04-2021, 18:05
Si grazie,
alla fine ho messo Bridge e funziona, mi manca AP tra parentesi ma penso sia lo stesso, ti volevo solo chiedere, se le ipcams sono configurate con 192.168.0.x (come il mikrotik) e puntano tutte a 192.168.0.1 come gateway e come DNS mentre il Huawey è configurato come 192.168.3.1 è un problema? Essendo in Bridge AP non dovrebbe, corretto, comunque grazie di tutto.

UtenteSospeso
20-04-2021, 18:59
Non ti so dire con precisione, se funziona funziona c'è poco da fare.
Mi capitò tempo fa di usare una configurazione del genere per errore con ip diversi e funzionava ma non è che feci delle verifiche, riconfigurai l'ip per quella rete.

.

marcomontelibretti
21-04-2021, 21:41
Non ti so dire con precisione, se funziona funziona c'è poco da fare.
Mi capitò tempo fa di usare una configurazione del genere per errore con ip diversi e funzionava ma non è che feci delle verifiche, riconfigurai l'ip per quella rete.

.

Si infatti, funziona, non tocco nulla... spero solo che duri

UtenteSospeso
21-04-2021, 21:59
Se gli metti l'ip giusto funziona comunque, non è un pericolo, basta che segui le regole.


Più che comunque, sicuramente.

.

marcomontelibretti
22-04-2021, 13:36
Se gli metti l'ip giusto funziona comunque, non è un pericolo, basta che segui le regole.


Più che comunque, sicuramente.

.

Pensavate di esservi liberati di me eh?
purtroppo il Huawei non mi copre sufficientemente, ho deciso di fare una spesa e comprare TP-Link Wi-Fi 6 Router Archer AX6000, Wi-Fi 802.11ax fino a 5952 Mbps, Porta WAN da 2.5 Gbps, 8 porte LAN Gigabit, 2 USB 3.0
siccome dovrebbe essere un mostro, vorrei far gestire a lui le periferiche in LAN e non vorrei toccare l'IP del Mikrotik perchè mi sembra un apparato piuttosto incazzoso, avrei pensato di fare così:

Indirizzo Mikrotik 192.168.0.1

Indirizzo TP-Link 192.168.1.1 (devo collegare il cavo che viene dal mikrotik nella WAN giusto)

Disabilito il DHCP e la NAT sul mikrotik giusto? devo disabilitare altro?

periferiche tipo ipcams le configuro con ipaddress 192.168.1.x e come default gateway e dns 192.168.1.1 Giusto?
Per favore datemi una mano prima che incasino il mondo

UtenteSospeso
22-04-2021, 15:34
Scusa ma parli di copertura wifi che non arriva ?

Se lo dievi aggiungere per estendere si, lo devi pazzare ovviamente ad una certa distanza dall' huawei da cui devi far partire un cavo.

Se devi rimpiazzare lo Huawei direi che secondo me perdi soldi e tempo.

Le coperture sono pressochè identiche, la potenza ammessa per questi apparati è limitata di legge.


.

UtenteSospeso
22-04-2021, 15:44
Inoltre ammesso che il segnale del tplink arrivi a 500metri, a 500 metri devi avere qualcosa che riesca ad essere ricevuto dal tplink.
Se per esempio vuoi collegarti con lo smartphone vedrai sicuramente la rete del tuo router a 500metri nella lista, ma credo proprio che non riuscirai a connetterti.

.

marcomontelibretti
22-04-2021, 16:31
Scusa ma parli di copertura wifi che non arriva ?

Se lo dievi aggiungere per estendere si, lo devi pazzare ovviamente ad una certa distanza dall' huawei da cui devi far partire un cavo.

Se devi rimpiazzare lo Huawei direi che secondo me perdi soldi e tempo.

Le coperture sono pressochè identiche, la potenza ammessa per questi apparati è limitata di legge.


.

Si è vero che sono limitate per legge ma considera che il tp link 1500 che avevo prima e che ho cambiato perchè mi disconetteva gli apparati più lontani, ad esempio un echo di alexa che ho in garage per ascoltare musica il Huawei non lo prende proprio, ho pensato che fosse anche un problema di banda disponibile, non so, pensavo di raddoppiare ma sono andato a peggiorare, spero con questo di andare meglio, ti faccio sapere, nel fine settimana lo monto sicuramente

marcomontelibretti
22-04-2021, 18:25
Pensavate di esservi liberati di me eh?
purtroppo il Huawei non mi copre sufficientemente, ho deciso di fare una spesa e comprare TP-Link Wi-Fi 6 Router Archer AX6000, Wi-Fi 802.11ax fino a 5952 Mbps, Porta WAN da 2.5 Gbps, 8 porte LAN Gigabit, 2 USB 3.0
siccome dovrebbe essere un mostro, vorrei far gestire a lui le periferiche in LAN e non vorrei toccare l'IP del Mikrotik perchè mi sembra un apparato piuttosto incazzoso, avrei pensato di fare così:

Indirizzo Mikrotik 192.168.0.1

Indirizzo TP-Link 192.168.1.1 (devo collegare il cavo che viene dal mikrotik nella WAN giusto)

Disabilito il DHCP e la NAT sul mikrotik giusto? devo disabilitare altro?

periferiche tipo ipcams le configuro con ipaddress 192.168.1.x e come default gateway e dns 192.168.1.1 Giusto?
Per favore datemi una mano prima che incasino il mondo

Scusate se insisto, quindi secondo voi come devo fare?

ghostrider2
22-04-2021, 21:55
Ma 500 metri sono tantissimi. L'unica soluzione dovresti fare 2 linee separate.
Poi credo sia illegale fare collegamenti wifi su lunghe distanze.

UtenteSospeso
22-04-2021, 21:58
Non puoi usarlo come router se non riconfiguri tutte le periferiche, il gateway è sempre il mikrotik, ma puoi inserirlo nella configurazione del tplink che dovrà fare sempre da dhcp probabilmente perchè se lo disattivi ti disattiva anche i campi del gateway e dns, da emulatore non si riesce a vedere.
Come gateway puoi mettere il mikrotik visto che rifai tutto ed anche il dns lo stesso o google o opendns .


E' più facile come per il precedente, tanto se non arriva il segnale wifi non è che è colpa dei vari IP configurati.


.

UtenteSospeso
22-04-2021, 21:59
Ma 500 metri sono tantissimi. L'unica soluzione dovresti fare 2 linee separate.
Poi credo sia illegale fare collegamenti wifi su lunghe distanze.

Era un mio esempio per fargli capire che se chi trasmette da un lato è estremamente potente anche chi è dall'altra parte deve esserlo allo stesso modo altrimenti diventa una cosa unilaterale che non serve a nulla.



Infatti se usi 1 CPE per collegarti con qualcosa che è lontano, anche dall'altra parte devi avere un CPE altrimenti se sei con la pennetta wifi ed un portatile hai voglia di sbattere per connetterti.

SwissAir
22-04-2021, 23:36
volevo solo condividere questa situazione su Windtre illimitata easy pay :)

dopo solo 300gb sto mese. cmq va bene non mi posso lamentare.

https://i.imgur.com/w2lDHLQ.png

BluPro
23-04-2021, 03:38
volevo solo condividere questa situazione su Windtre illimitata easy pay :)

dopo solo 300gb sto mese. cmq va bene non mi posso lamentare.

https://i.imgur.com/w2lDHLQ.png


Da quanto hai l'offerta attiva?
300 son pochini però... come si fa a sapere quanti GB si è consumato con piano tariffario unlimited?

Tipo io con windtre ho MIA +unlimited. Ma non ho idea di come verificare quanto traffico dati ho effettuato, dato che dall'app c'è solo la voce ILLIMITATI e sol router cambio sim di continuo quindi il conteggio webUI si azzera ogni volta.

OUTATIME
23-04-2021, 04:38
Da quanto hai l'offerta attiva?
300 son pochini però... come si fa a sapere quanti GB si è consumato con piano tariffario unlimited?

Tipo io con windtre ho MIA +unlimited. Ma non ho idea di come verificare quanto traffico dati ho effettuato, dato che dall'app c'è solo la voce ILLIMITATI e sol router cambio sim di continuo quindi il conteggio webUI si azzera ogni volta.
Da area clienti web lo vedi.

SwissAir
23-04-2021, 08:28
Da quanto hai l'offerta attiva?
300 son pochini però... come si fa a sapere quanti GB si è consumato con piano tariffario unlimited?

Tipo io con windtre ho MIA +unlimited. Ma non ho idea di come verificare quanto traffico dati ho effettuato, dato che dall'app c'è solo la voce ILLIMITATI e sol router cambio sim di continuo quindi il conteggio webUI si azzera ogni volta.

quasi 1 anno direi, cioe di sta cosa me ne ero accorto gia in passato, perche qualche mese ero arrivato a 1Tera e +, e la velocita calava per 3 giorni, solo che qui su sto forum mi dicevano che sparavo cavolate che non era possibile. oggi per la prima volta mi arriva sto messaggio e bon. Cioe in realta non mi posso lamentare la conessione va bene, ping costante, in media 150mbs su bts a 500m senza ostacoli in linea daria con antenna.

marcomontelibretti
24-04-2021, 20:35
Volevo solo aggiornarvi,
il router ax6000 funziona molto bene, copertura ottima, non so perchè funziona solo in AP perchè se se lo metto come router anche cambiandogli rete rispetto al mikrotik mi dice porta WAN non connessa, poco male, funziona alla grande così e basta, grazie per aver perso il vostro tempo con me.
Buona serata

DOC-BROWN
26-04-2021, 10:46
Raga aiuto ...

ma NON va piu HACK per i router hauwei?

mi appare in bianco con tutti i vari parametri a zero , come mai

a voi funziona ancora ,grazie

UtenteSospeso
26-04-2021, 13:15
Per ora funziona.

.

pollicino
26-04-2021, 18:27
qualcuno di voi sà se esiste una specie di hack mio nonno per telefoni android? nel senso che uso telefoni android in thetering con router openwrt e mi trovo benissimo e vorrei sapere se posso usare della bande anzichè altre, non so ... rootando il telefono o altre soluzioni...

ghostrider2
26-04-2021, 19:40
qualcuno di voi sà se esiste una specie di hack mio nonno per telefoni android? nel senso che uso telefoni android in thetering con router openwrt e mi trovo benissimo e vorrei sapere se posso usare della bande anzichè altre, non so ... rootando il telefono o altre soluzioni...Puoi usare netmonster per selezionare le bande però non puoi scegliere la banda primaria (credo)

UtenteSospeso
26-04-2021, 19:56
Netmonster ?!??
E come si fa ??

.

white.devils
27-04-2021, 09:43
Ragazzi qualcuno ha provato a smanettare con il ddns dello ZTE MF286D con firmware Elisa che ti da Tim? A me non funziona nonostante con altri router il servizio tramite no ip funziona perfettamente.
Alcuni dicono che la rete tim è nattata (attualmente sto usando apn superfwa.tim.it invece che fwanat.tim.it).

Quello che vorrei fare è accedere innanzi tutto in remoto alle impostazioni del router e poi ai vari dispositivi di domotica collegati.

Grazie

Vindicator23
27-04-2021, 18:12
sapete darmi qualche link di qualche kit 4G gia completo (almeno mi porto avanti)
non mi serve collegare nessun modem, solo per ampliare/potenziare il segnale

su amazon o qualche sito dedicato grazie

adesso ne ho uno per il 3G e va bene; messo su piu di 2 anni fa

prima era sui 80-85 (senza) ora va sui -62-65 fisso (sempre)
riesce ad andare al massimo quasi 20 mega (utilizzo il 3G perche' non mi servono 50 e passa mega utilizzandolo da solo)

questo va ancora bene fino a che non dismettono il segnale e devo montare il kit 4G

domoby
30-04-2021, 12:18
Colgo l'occasione per ringraziare gli utenti che mi hanno aiutato le scorse settimane, ma purtroppo la mia fwa ha il ping più basso possibile puntando l'unità esterna letteralmente verso gli ulivi del vicino (anche se rsrp e compagnia bella scendono un po'). Riporto l'esperienza sperando possa essere utile per qualcuno.

UtenteSospeso
30-04-2021, 13:35
A me con la Unlimited Gold viene così .


Microsoft Windows [Version 10.0.19042.928]
(c) Microsoft Corporation. All rights reserved.

C:\Users\utente>ping www.google.com -t

Pinging www.google.com [142.250.180.164] with 32 bytes of data:
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=37ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=47ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=42ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=48ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=35ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=48ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=42ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=45ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=33ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=47ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=34ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=45ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=50ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=45ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=40ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=44ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=40ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=48ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=37ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=55ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=49ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=43ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=38ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=33ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=50ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=45ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=39ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=44ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=39ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=44ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=49ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=40ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=37ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=52ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=48ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=49ms TTL=109
Reply from 142.250.180.164: bytes=32 time=46ms TTL=109

Ping statistics for 142.250.180.164:
Packets: Sent = 37, Received = 37, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 33ms, Maximum = 55ms, Average = 43ms
Control-C
^C


.

UtenteSospeso
30-04-2021, 13:41
Con csgo per 2 server è molto alto sui 160-170, altri vanno in timeout .

4 ne ho provati.


.

mh3g
03-05-2021, 12:12
Domanda per gli esperti.
Voglio evitare di spendere soldi per una cpe lte da esterno. Ci vorrebbero almeno 110 euro per un mikrotk wap lte che è la piu economica, escludendo le cinesate da 50/60 euro come la Kuwifi che si blocca dopo un giorno e non riparte.
Voglio mettere un router TPlink mr6400 sul palo. Non essendo specificamente per esterno lo posso imbustare ermeticamente? A funzionare funziona ma le controindicazioni? Accorgimenti da prendere? Lascio stare?
La differenza tra dentro e fuori: 25 mega (piu o meno) dentro contro i 50 mega (piu o meno) fuori.

gd350turbo
03-05-2021, 13:23
Domanda per gli esperti.
Voglio evitare di spendere soldi per una cpe lte da esterno. Ci vorrebbero almeno 110 euro per un mikrotk wap lte che è la piu economica, escludendo le cinesate da 50/60 euro come la Kuwifi che si blocca dopo un giorno e non riparte.
Voglio mettere un router TPlink mr6400 sul palo. Non essendo specificamente per esterno lo posso imbustare ermeticamente? A funzionare funziona ma le controindicazioni? Accorgimenti da prendere? Lascio stare?
La differenza tra dentro e fuori: 25 mega (piu o meno) dentro contro i 50 mega (piu o meno) fuori.

Non è cosa diffcile da fare...

Prendi in un negozio di elettricità una scatola stagna da esterno in plastica che lo contenga, sulla parte bassa fai due fori larghi, 50 mm per darti l'idea
e ci metti una rete metallica sottile per evitare che entrino insetti.
Questo da già un ricambio d'aria e lo protegge dalla pioggia.

mh3g
03-05-2021, 13:27
Ok. Grazie. La scatola stagna è da scartare sia per il costo (ce ne vuole una di dimensioni quasi esagerate visto le dimensioni del mr-6400) sia perchè non me la fanno mettere sulla facciata. Provo con la busta nera rinforzata da immondizia a cui praticherò due fori sul basso per evitare la condensa. Mi hai detto che si può fare. Lo faccio. Più tardi realizzo e provo. :sofico: ;)

UtenteSospeso
03-05-2021, 13:29
Più che imbustato a testa in giù in una cassetta stagna e delle piccole prolunghe per le antenne che farei uscire da sotto, casomai avvitate sulla plastica della cassetta, insieme ai cavi o eventualmente una cassetta con i bordi inferiore più lunghi così lo metti a testa in giù con una fessura da cui esce il posteriore e protezione dall'acqua.
La busta la vedo troppo debole per le intemperie.

Poi perchè non un MR600 che è vero che costa di più ma è dual e gigabit .

.

gd350turbo
03-05-2021, 13:30
Ok. Grazie. La scatola stagna è da scartare sia per il costo sia perchè non me la fanno mettere sulla facciata. Provo con la busta nera rinforzata da immondi zia a cui pratichero due fori sul basso per evitare la condensa. Mi hai detto che si può fare. Lo faccio. Piu tardi realizzo e provo. :sofico: ;)

Io ho un paio di router che sono messi sotto quel pezzo di tetto esterno, e sono li da anni e funzionano...

worms
03-05-2021, 13:37
Domanda per gli esperti.
Voglio evitare di spendere soldi per una cpe lte da esterno. Ci vorrebbero almeno 110 euro per un mikrotk wap lte che è la piu economica, escludendo le cinesate da 50/60 euro come la Kuwifi che si blocca dopo un giorno e non riparte.
Voglio mettere un router TPlink mr6400 sul palo. Non essendo specificamente per esterno lo posso imbustare ermeticamente? A funzionare funziona ma le controindicazioni? Accorgimenti da prendere? Lascio stare?
La differenza tra dentro e fuori: 25 mega (piu o meno) dentro contro i 50 mega (piu o meno) fuori.

Una scatola di derivazione grande a sufficienza per tenere il modem aperto, con le antenne distese, viene anche 40-50€.
Se lo devi mettere con le antenne "chiuse" e accrocchiate su se stesse per risparmiare spazio, non so quando ne guadagni in termini di banda. Però di sicuro ti basterà una scatola più piccola ed economica.

Se pensi di metterlo nel sacchetto con cui imbusti la roba nel frigo, per poi metterlo nella prima scatola a caso.. auguri :asd:

eDIT:
Ok. Grazie. La scatola stagna è da scartare sia per il costo (ce ne vuole una di dimensioni quasi esagerate visto le dimensioni del mr-6400) sia perchè non me la fanno mettere sulla facciata. Provo con la busta nera rinforzata da immondizia a cui praticherò due fori sul basso per evitare la condensa. Mi hai detto che si può fare. Lo faccio. Più tardi realizzo e provo. :sofico: ;)
La scatola no ma la busta nera sulla facciata si?? E chi è il genio dell'amministratore che hai?

I fori sul fondo non ti faranno salvo dalla condensa, anzi ne accumulerai un sacco dentro quella busta.

UtenteSospeso
03-05-2021, 13:38
Azz è più presentabile una busta della monnezza che una scatola ???

.

mh3g
03-05-2021, 13:38
Più che imbustato a testa in giù in una cassetta stagna e delle piccole prolunghe per le antenne che farei uscire da sotto, casomai avvitate sulla plastica della cassetta, insieme ai cavi o eventualmente una cassetta con i bordi inferiore più lunghi così lo metti a testa in giù con una fessura da cui esce il posteriore e protezione dall'acqua.
La busta la vedo troppo debole per le intemperie.

Poi perchè non un MR600 che è vero che costa di più ma è dual e gigabit .

.

Piu che altro vorrei evitare di spendere soldi senza sapere la riuscita. Spostare le antenne sulla scatola presuppone gia dover comperare il materiale e la scatola e lo voglio evitare. Se il test con un router da interno per qualche settimana mi fa vedere risultati in termini di stabilità e velocità la cpe la compro.
Per quanto riguarda il router ce l'ho già. Con tim la sfortuna è la bts. Quella che punto ha la B3 che funziona bene e una B20 scellerata che di notte va a 5/6 mega.
Il 4g+ non serve a nulla nel mio caso. Diverso con Wind e Vodafone che però hanno offerte più costose della mia gold a 19.99 euro. Devo valutare se optare per una sim su rete wind solo ed esclusivamente per gli streaming e destinare la gold a tutto il resto.

mh3g
03-05-2021, 13:55
Una scatola di derivazione grande a sufficienza per tenere il modem aperto, con le antenne distese, viene anche 40-50€.
Se lo devi mettere con le antenne "chiuse" e accrocchiate su se stesse per risparmiare spazio, non so quando ne guadagni in termini di banda. Però di sicuro ti basterà una scatola più piccola ed economica.

Se pensi di metterlo nel sacchetto con cui imbusti la roba nel frigo, per poi metterlo nella prima scatola a caso.. auguri :asd:

eDIT:

La scatola no ma la busta nera sulla facciata si?? E chi è il genio dell'amministratore che hai?

I fori sul fondo non ti faranno salvo dalla condensa, anzi ne accumulerai un sacco dentro quella busta.

Tutto giusto ma la prova la faccio "nascondendo" la busta. Un gioco di prestigio. La scatola invece non posso nasconderla, posso solo poggiarla sul balcone dove non si vede e potrebbe non darmi la giusta copertura.
La busta non è nera, vi ho scritto nera per farvi capire il tipo di busta. La busta è esattamente dello stesso colore e tonalità della facciata. ;)

gd350turbo
03-05-2021, 13:56
Puoi sempre colorare una scatola di plastica...

Io ne ho prese tre da bricoman, 190*240 mm, non so se sono sufficenti, quelle costano pochi euro

mh3g
03-05-2021, 14:29
Puoi sempre colorare una scatola di plastica...

Io ne ho prese tre da bricoman, 190*240 mm, non so se sono sufficenti, quelle costano pochi euro
Dimensioni prodotto senza considerare le antenne 14.1 x 20.2 x 3.36 cm.
Scatola IP65 impermeabile scatola di giunzione elettrica (400 x 350 x 120 MM) prezzo 39.50 euro

Compro la cpe esterna direttamente a 118.00 euro, la Mikrotik sxt lte4 o la lte6 a 138.00. Faccio prima.

gd350turbo
03-05-2021, 14:41
Ah bè 40 euro per una scatola anche no...
Cambia tutto !

worms
03-05-2021, 15:41
Infatti, le scatole grandi da esterno costano $$$$.
la CPE esterna costa meno in confronto, se contiamo che è piccola e si nasconde facilmente.

Io comunque della Mikrotik SXT LTE6 non sono contentissimo ma non è tutta colpa sua poverina.
Wind spegne alcune bande la notte per cui non posso nemmeno lasciare in cell lock una banda performante ma devo accontentarmi di quel che viene.
Ho bassi valori di SINR, ho due BTS in LOS a distanza di 650 e 1.75km
Per finire a circa 5km ho un wisp locale che spara a bomba (sono sicuro che lo faccia anche fuori normativa) ed è l'unico che copre la zona perchè usa antenne posizionate "basse" come una BTS mobile, anzichè posizionarle in alto sopra i monti.

ghostrider2
03-05-2021, 16:11
Domanda per gli esperti.
Voglio evitare di spendere soldi per una cpe lte da esterno. Ci vorrebbero almeno 110 euro per un mikrotk wap lte che è la piu economica, escludendo le cinesate da 50/60 euro come la Kuwifi che si blocca dopo un giorno e non riparte.
Voglio mettere un router TPlink mr6400 sul palo. Non essendo specificamente per esterno lo posso imbustare ermeticamente? A funzionare funziona ma le controindicazioni? Accorgimenti da prendere? Lascio stare?
La differenza tra dentro e fuori: 25 mega (piu o meno) dentro contro i 50 mega (piu o meno) fuori.Secondo me d'estate cuoce. Prendi una CPE da esterno...
Io ho fatto una cosa simile con un powerline per avere il wifi in cortile ho chiuso ermeticamente il powerline per non andare a contatto con la pioggia... dopo 2 giorni d'estate me lo sono trovato cotto.

PaoPaolo
03-05-2021, 17:41
Dimensioni prodotto senza considerare le antenne 14.1 x 20.2 x 3.36 cm.
Scatola IP65 impermeabile scatola di giunzione elettrica (400 x 350 x 120 MM) prezzo 39.50 euro

Compro la cpe esterna direttamente a 118.00 euro, la Mikrotik sxt lte4 o la lte6 a 138.00. Faccio prima.

Su Amazon una scatola IP56 240x190x90 costa dai 13 ai 16 euro
una da 380x300x120 costa 21,5 euro

Per le antenne se vuoi farle uscire puoi fare due fori in corrispondenza degli attacchi e poi chiudere con silicone il tutto.

UtenteSospeso
03-05-2021, 19:47
Ma è ovvio che la scatola va forata per l'areazione.
Magari con fori e poi delle T tubolari che impediscono l'ingresso dell'acqua.
Certo c'è un po' da lavorarci .

.

ghostrider2
03-05-2021, 19:53
Ma è ovvio che la scatola va forata per l'areazione.

Magari con fori e poi delle T tubolari che impediscono l'ingresso dell'acqua.

Certo c'è un po' da lavorarci .



.Non so...io andrei su una CPE.... d'altronde è nata per stare all'aperto oltre ad essere direttiva

OUTATIME
03-05-2021, 20:19
Compro la cpe esterna direttamente a 118.00 euro, la Mikrotik sxt lte4 o la lte6 a 138.00. Faccio prima.

Infatti

OUTATIME
03-05-2021, 20:27
Ma è ovvio che la scatola va forata per l'areazione.
Magari con fori e poi delle T tubolari che impediscono l'ingresso dell'acqua.
Certo c'è un po' da lavorarci .

.
A parte il risultato estetico, che imho è agghiacciante, alla fine non aeri niente. La massima temperatura operativa del mr6400 è 40 °C, se sei in un posto dove d'estate arrivi a 38 riesci a rientrare a malapena nella massima temperatura operativa, ammesso e non concesso di riuscire a dissipare tutto il calore prodotto. Se poi la scatola prende anche il sole addio.

UtenteSospeso
03-05-2021, 21:36
Certo la CPE è la soluzione migliore, ma si parlava di usare un mr6400 che già ha .
Poi è da vedere se ci piove sopra oppure no.
.

Th3Riddl3
03-05-2021, 22:11
ciao, so che non è fortse il posto adatto, ma qulcuno di voi sta avendo una connessione con wind3 piuttosto ridicola nelle ultime settimane?

la banda 7 alla quale mi agganciavo con facilità e che mi gatrantiva almeno 20mb tutto il giorno è morta, il model non riesce piu a connetteri aggregando e soltanto una banda 1 mi fa a vere circa 2mb di velocità. questo dall'ooggi al domani, a cosa potrebbe essere dovuto?

ho notato che prima di cominciare a fare questi scherzi il modem huawei 535 non riceveva segnale dall'esterno ma la sim da telefono andava bene. dopo di che il nulla. potrebbe essere il modem compromesso in qualche modo? ho provato a resettarlo ma la situazione rimane pressocche identica, grazie

questo lo screen colelgata alla b7 va, e viene

https://i.ibb.co/hm5Vb4K/screen-modem.png (https://ibb.co/tJfDgvb)

UtenteSospeso
03-05-2021, 22:17
Dovresti vedere su LTEItaly le bande disponibili su quella bts e casomai anche dal telefono con la sim inserita e l'app netmonster per vedere le bande che aggancia.


.

Th3Riddl3
03-05-2021, 22:27
Dovresti vedere su LTEItaly le bande disponibili su quella bts e casomai anche dal telefono con la sim inserita e l'app netmonster per vedere le bande che aggancia.


.
ciao grazie, le bande ormai le conosco, sono sempre quelle, soltanto che la banda 7 ha problemi immagino ed anche le altre, la banda 1 va mediamente meglio ma sempre una cosa abominevole

UtenteSospeso
03-05-2021, 22:42
Se non predi più la B7 qualcosa è successo, magari una nuova costruzione tra te e la bts.
Se non è guasto il modem.

Dovresti avere risultati migliori con la B3+B20, le hai provate ?

.

mh3g
04-05-2021, 07:34
Per il TPlink imbustato la prova volante l'ho fatta, supero i 50 mega su banda singola B3 con Tim mentre dentro vado alla metà. MA l'idea della busta di plastica non va bene per le temperature che già in una giornata di primavera possono raggiungere valori elevati e possono compromettere l'efficienza del router.
Compro la Mikrotik Sxt lte6.

Per quanto riguarda le bande di Wind. Non vorrei dire castronerie ma sono un po di giorni che di base non prendo la B7 di Wind sui cellulari ne con Potemobile ne con Spusu, vanno sempre su B3. La prendo se metto la sim nel router e blocco su B7. Questione di aggiornamento di policy?

edit: comprato Mikrotik Sxt lte6, arriva venerdi

BMWZ8
04-05-2021, 10:59
Ciao ragazzi, volevo condividere alcune osservazioni fatte col b715 e il kit antenne coflex3200.

Avendo la bts a 600 m in linea d'aria, avendo sempre letto che in tali casi una antenna esterna potrebbe essere compromettente, ho provato a fare dei test e vedo che è sufficiente metterlo su un davanzale, settare le antenne interne e in questa maniera da il massimo, download stamattina a 135 mega e upload a 25. Ora tira giù ancora 120 mega. Con le antenne esterne avevo un download minore di un 20% ma un upload quasi doppio (40 mega sicuri), sono davvero curioso di vedere come si comporta stasera con la solita congestione di rete.

ah dimenticavo....ho lasciato stare anche la selezione bande e ho messo tutto in automatico. Vediamo come va.

Ad ogni modo credo proprio che venderò quel kit, non mi serve più. Era più sensato usarlo quando avevo il tplink mr600, li si che faceva la differenza. Adesso la banda mi fa più comodo in download che in upload quindi questo kit non fa più al caso mio.

Ho una domanda... non riesco a capire se va meglio perchè con le antenne interne riesce a fare il 4x4mimo (mi risulta abbia questa specifica anche se solo 64qam) e con quelle esterne no. Fosse così non avrebbe senso montare nemmeno le due antennine esterne in dotazione ma vale la pena lasciare sempre attive quelle interne in teoria, giusto?

grazie

gd350turbo
04-05-2021, 11:03
Per questo che io consiglio sempre di provare prima con solo il modem, poi se i risultati non soddisfano provare con le antenne esterne

Le antennine esterne, servono solo per "bellezza", non ci ho mai visto alcun incremento su vari modelli di modem, infatti ora le ho regalate.

ghostrider2
04-05-2021, 12:04
Senza contare il pericolo fulmini..ecc...ad esporre un prodotto nato per lavorare all'interno

UtenteSospeso
04-05-2021, 12:47
Mah, proprio i fulmini sono l'ultimo dei problemi.
Vedi che hai l'antenna TV che dal tetto ti entra nel televisore e non è che c'è questa moria di TV .

.
.

mh3g
04-05-2021, 15:06
Mah, proprio i fulmini sono l'ultimo dei problemi.
Vedi che hai l'antenna TV che dal tetto ti entra nel televisore e non è che c'è questa moria di TV .

.
.

OT
Io il 14 agosto 2013 il fulmine l'ho beccato, è passato sulla linea telefonica e mi ha staccato il combinatore e l'allarme dal muro oltre che a suonare la sirena esterna per 3 ore fino a scarica della batteria. Una cosa mai vista.

Tornando in tema, io le antenne non ci ho proprio provato perchè so che mettendo 10 metri di cavo si perde tutto il guadagno. Quindi mi sono risparmiato la dannazione. Ho visto un amico mettere una antenna direttiva per poi guadagnare una sciocchezza in termini di sb e di velocità. Ho comprato la cpe solo perchè i dati da fuori casa a dentro viaggiano su cavo ethernet. Solo per questo.

gd350turbo
04-05-2021, 15:26
OT
Io il 14 agosto 2013 il fulmine l'ho beccato, è passato sulla linea telefonica e mi ha staccato il combinatore e l'allarme dal muro oltre che a suonare la sirena esterna per 3 ore fino a scarica della batteria. Una cosa mai vista.

tempo fa ho visto in tv di un tipo che è stato colpito da un fulmine 14 volte...

Tornando in tema, io le antenne non ci ho proprio provato perchè so che mettendo 10 metri di cavo si perde tutto il guadagno. Quindi mi sono risparmiato la dannazione. Ho visto un amico mettere una antenna direttiva per poi guadagnare una sciocchezza in termini di sb e di velocità. Ho comprato la cpe solo perchè i dati da fuori casa a dentro viaggiano su cavo ethernet. Solo per questo.
Infatti, le antenne, vanno messe giù con alcune considerazioni, la prima è appunto, quanto cavo mi occorre ?
Di solito con cavi normali, con 5 metri di viaggia bene, con 10 si è al limite.
E sempre di solito spendere 100-200 euro di cavi "superconduttori", non è scelta saggia.

Th3Riddl3
04-05-2021, 18:55
Se non predi più la B7 qualcosa è successo, magari una nuova costruzione tra te e la bts.
Se non è guasto il modem.

Dovresti avere risultati migliori con la B3+B20, le hai provate ?

.


ok pare si sia ripresa

https://i.ibb.co/GvgmNqk/181871177-4121928651216625-2863554678504407793-n.jpg (https://ibb.co/RpL8dqP)

lcpreben
04-05-2021, 22:24
Sbaglio o i prezzi dei router 4G tipo il B535 sono parecchio aumentati? Qualche mese fa si trovava a poco più di 100€, ora costa un 30% in più pare.

mh3g
05-05-2021, 08:10
Ieri ho ordinato il Mikrotik sxt lte6, lo dava in consegna per venerdi. Appena verificato, lo da in consegna oggi. Senza prime o altro.

:sofico: :sofico:

https://i.ibb.co/bXwD3ch/sxt.jpg (https://ibb.co/DQcTb0X)

mh3g
05-05-2021, 08:12
Sbaglio o i prezzi dei router 4G tipo il B535 sono parecchio aumentati? Qualche mese fa si trovava a poco più di 100€, ora costa un 30% in più pare.
Per un periodo limitato di qualche giorno è costato addirittura 84 euro

gd350turbo
05-05-2021, 08:22
Per un periodo limitato di qualche giorno è costato addirittura 84 euro

Si preso io a quel prezzo !

Ma amazon fa così, a volte propone oggetti a prezzi impensabili, e non solo nell'elettronica ma con tutto !

AlexAlex
05-05-2021, 08:33
Credo che ultimamente sia aumentata parecchio la richiesta di router 4g, anche a giudicare la presenza nei vari forum, in più le varie problematiche sulla disponibilità dell'elettronica che immagino possa aver colpito anche questo settore. Da considerare anche che il B532 è stato spesso indicato come uno dei migliori per prezzo/prestazioni.

Anche io lo avevo preso a circa 80€, per puro caso visto che ancora non conoscevo bene i vari modelli

mh3g
05-05-2021, 08:38
Huawei ha grossi problemi con l'embargo impostogli dagli Stati Uniti e dal resto del mondo. In piu con il B818 hanno creato casini tra aggregazioni mancate con la B1, firmware brand e nobrand e un prezzo di 250 euro. Da li i prezzi del B535 sono aumentati con la sparizione ache del B618 del B715. Non se la sono giocata benissimo eh :ciapet:

@alexalex
E ci credo. Con la adsl 7 mega ormai neppure mia figlia riesce a guardare Peppa Pig su youtube. Gli ho dovuto mettere una sim kena nel cellulare.

AlexAlex
05-05-2021, 09:25
Vero ma attualmente conosco molte persone che sfruttano il 4g anche stando in zone ben coperte per risparmiare o per altri motivi.

In ogni caso è semplicemente che oggi c'è molta più gente che usa il 4g, vuoi per maggior informazione e forse semplicità di una volta, miglior copertura mobile in generale, piani dati abbondanti per il semplice utilizzo da smartphone

gd350turbo
05-05-2021, 09:27
Vero ma attualmente conosco molte persone che sfruttano il 4g anche stando in zone ben coperte per risparmiare o per altri motivi

vero, mia mamma e suocera lo usano...
Spendono 5/10 euro al mese al posto di 50 !

AlexAlex
05-05-2021, 09:30
vero, mia mamma e suocera lo usano...

Spendono 5/10 euro al mese al posto di 50 !C'è anche tanta gente in affitto che evita di farsi un contratto fisso ad esempio, motivi ce ne sono tanti

BMWZ8
05-05-2021, 10:38
ma secondo voi, come mai, speedtest su server vodafone o su eolo, tirano giù 120 mega, mentre il test di netflix su fast.com si ferma a 4 :mbe:

mh3g
05-05-2021, 10:57
Perchè "annusano" la connessione e ti fanno vedere la vera connessione che poi normalmente non ti danno. Storia vecchia come il cucco.

:sofico:

UtenteSospeso
05-05-2021, 12:23
OT
Io il 14 agosto 2013 il fulmine l'ho beccato, è passato sulla linea telefonica e mi ha staccato il combinatore e l'allarme dal muro oltre che a suonare la sirena esterna per 3 ore fino a scarica della batteria. Una cosa mai vista.

Tornando in tema, io le antenne non ci ho proprio provato perchè so che mettendo 10 metri di cavo si perde tutto il guadagno. Quindi mi sono risparmiato la dannazione. Ho visto un amico mettere una antenna direttiva per poi guadagnare una sciocchezza in termini di sb e di velocità. Ho comprato la cpe solo perchè i dati da fuori casa a dentro viaggiano su cavo ethernet. Solo per questo.

Io anni fa ne ho presi 3 uno dietro l'altro, non direttamente ovvio , erano caduti a circa 30mt su un traliccio, ma non per questo penso sia facile.
Poi se lo prende nella cassetta, lo prende anche con la cpe.

.

UtenteSospeso
05-05-2021, 12:25
Non è che li ho solo visto, la corrente la sentimmo, eravamo in parecchi.

.

BMWZ8
05-05-2021, 13:45
Perchè "annusano" la connessione e ti fanno vedere la vera connessione che poi normalmente non ti danno. Storia vecchia come il cucco.

:sofico:



mettiamola così....youtube in 8k da stats 48 mega, prime video va in 4k stabile dopo pochi secondi dall'avvio, fast.com 3,8 mega e infatti netflix in riproduzione mantiene a stento i 720p... come funziona? ho capito che intendi ma non è del tutto chiaro il discorso...se gli speedtest di ookla e eolo sono massimali teorici, con youtube e prime video magari è più realistico, però come mai Netflix ha problemi?

qualcun altro riscontra questo comportamento? windtre xl unlimited

D69
05-05-2021, 14:36
Si preso io a quel prezzo !

Ma amazon fa così, a volte propone oggetti a prezzi impensabili, e non solo nell'elettronica ma con tutto !


Sì vero, peccato però che sono anni e anni che non riesco più a comprare un'oggetto, qualsiasi, nuovo.

Qualsiasi cosa mi arriva sempre usata, a volte anche sporca, graffiata, scatole originali distrutte, manuali mancanti, accessori mancanti... e questo sarebbe anche il meno, il peggio è quando arriva rotta non per colpa del corriere ma perchè chi l'aveva comprata prima l'aveva rotta o usata male.

Sinceramente a me Amazon sembra stia diventando sempre più un mercatino dell'usato, e l'usato a mio parere tante volte non vale il prezzo a cui vendono i prodotti, quando tu li acquisti dal sito a certi prezzi ti sembra di fare l'affare, ma tu lo stai acquistando per nuovo, poi invece quando ti arriva a casa capisci che l'affare l'hanno fatto loro vendendolo per nuovo. Senza contare poi i soldi e il tempo che perdo per restituire metà della roba che ordino.

Ultimamente, diciamo 2-3 anni, sono tornato a comprare nei negozi, che non hanno prezzi per niente più alti moltissime volte, ti vendono le cose nuove, ti seguono nella vendita, ti spiegano come usarlo, ti consigliano il modello e se hai problemi nel post-vendita sai dove andare e parli con una persona fisica davanti a te anzichè con un risponditore automatico o la solita signorina tunisina o romena al telefono che a volte manco capisce cosa le stai dicendo, e per ultimo ma non meno importante, ti rilasciano lo scontrino e pagano le tasse al nostro paese.

BMWZ8
05-05-2021, 18:06
continuano i misteri, ma almeno ora pare vada tutto bene...bloccando banda 3+7+1 ora anche netflix sembra andare bene, siamo sui 18 mega


ed anche le prestazioni con gli altri provider di streaming vanno un pò meglio, di un 10% circa, youtube 8k ha punte di 80 mega

mh3g
05-05-2021, 18:07
mettiamola così....youtube in 8k da stats 48 mega, prime video va in 4k stabile dopo pochi secondi dall'avvio, fast.com 3,8 mega e infatti netflix in riproduzione mantiene a stento i 720p... come funziona? ho capito che intendi ma non è del tutto chiaro il discorso...se gli speedtest di ookla e eolo sono massimali teorici, con youtube e prime video magari è più realistico, però come mai Netflix ha problemi?

qualcun altro riscontra questo comportamento? windtre xl unlimited
I provider "sniffano" il traffico. Nel senso che se riconoscono un determinato utilizzo di risorse cercano di limitarle. Quello che è avvenuto in passato con emule e torrent.
La sera speedtest ti da un valore ma se provi a fare un test con fast.com (lo speedtest di Netflix) il valore puo essere molto differente.
Per capire cosa fanno i provider ti porto un esempio calzante. Ho 2 raspberry in 2 luoghi differenti con connessione adsl 7 mega di due diversi provider. Se faccio lo speedtest classico piu o meno di equivalgono in termini di velocità. Se procedo ad aggiornare i pacchetti del sistema operativo Raspbian via internet dagli stessi identici server in contemporanea succede che con Tim mi scarica gli aggiornamenti alla massima velocità, circa 800kb, disponibile mentre con Wind me li scarica a 100kb.
Non è tutto oro quello che luccica.

mh3g
05-05-2021, 19:45
Come va il Mikrotik Sxt lte6.
Arrivato e installato oggi pomeriggio.
Bande B3+B20.
Considerare che a quest'ora la saturazione c'è dappertutto.

https://i.ibb.co/ZNqwhNk/sxt2.jpg (https://ibb.co/g6kXD6B)

https://i.ibb.co/fnQqb31/sxt3.jpg (https://ibb.co/HxXB0cF)

ghostrider2
05-05-2021, 20:07
Come va il Mikrotik Sxt lte6.
Arrivato e installato oggi pomeriggio.
Bande B3+B20.
Considerare che a quest'ora la saturazione c'è dappertutto.

https://i.ibb.co/ZNqwhNk/sxt2.jpg (https://ibb.co/g6kXD6B)

https://i.ibb.co/fnQqb31/sxt3.jpg (https://ibb.co/HxXB0cF)Direi che non ti puoi lamentare...anche se io avrei preso almeno quello con la porta gigabit

mh3g
05-05-2021, 20:13
Non ci ho voluto spendere perchè credo che ormai lte6 sia agli sgoccioli. Per il momento mi accontento. Poi un giorno si vedrà. ;)

PS se ci metto la sim spusu sicuramente arrivo a saturare la ethernet visto che solo con la B7 raggiungo i 50 mega

Dam21
06-05-2021, 09:16
Sì vero, peccato però che sono anni e anni che non riesco più a comprare un'oggetto, qualsiasi, nuovo.

Qualsiasi cosa mi arriva sempre usata, a volte anche sporca, graffiata, scatole originali distrutte, manuali mancanti, accessori mancanti... e questo sarebbe anche il meno, il peggio è quando arriva rotta non per colpa del corriere ma perchè chi l'aveva comprata prima l'aveva rotta o usata male.

Sinceramente a me Amazon sembra stia diventando sempre più un mercatino dell'usato, e l'usato a mio parere tante volte non vale il prezzo a cui vendono i prodotti, quando tu li acquisti dal sito a certi prezzi ti sembra di fare l'affare, ma tu lo stai acquistando per nuovo, poi invece quando ti arriva a casa capisci che l'affare l'hanno fatto loro vendendolo per nuovo. Senza contare poi i soldi e il tempo che perdo per restituire metà della roba che ordino.

Ultimamente, diciamo 2-3 anni, sono tornato a comprare nei negozi, che non hanno prezzi per niente più alti moltissime volte, ti vendono le cose nuove, ti seguono nella vendita, ti spiegano come usarlo, ti consigliano il modello e se hai problemi nel post-vendita sai dove andare e parli con una persona fisica davanti a te anzichè con un risponditore automatico o la solita signorina tunisina o romena al telefono che a volte manco capisce cosa le stai dicendo, e per ultimo ma non meno importante, ti rilasciano lo scontrino e pagano le tasse al nostro paese.

Scusate l'ot, mi è partita una risposta di slancio...


Quello che hai scritto, in che universo parallelo la hai immaginato?

Io sono anni (da quando è arrivato in Italia) che ci compro tutto e di tutto per me, per amici e per parenti, e non ho mai avuto una virgola di problema, ed in quei rari casi in cui ne ho avuti, mi hanno risolto tutto in un attimo, spesso rimborsandomi prima che ritirassero il prodotto, ed anche in casi in cui avrebbe dovuto occuparsene il venditore esterno.
Senza parlare dei tempi di consegna (articoli ordinati alle 21 del Giovedì, a casa mia alle 11 del Venerdì...) e delle persone che sempre gentili e competenti che ti seguono se ne hai necessità (manco i minuti devi usare, ti chiamano loro)...ah, se tunisini e rumeni non sono di tuo gradimento (io al limite giudico chi fa bene il proprio lavoro, non dove sia nato, ma va be) puoi richiedere di parlare con un operatore italiano.

Posso capire che si dica che non siano sempre i più competitivi sui prezzi, è vero, o il discorso tasse, anche se sarebbe da verificare cosa porti e non porti Amazon in Italia oggi come oggi a livello di gettito, ma per il resto, Amazon rappresenta davvero l'eccellenza.

Scusate per la seconda volta l'ot, lontano da me il difendere una multinazionale che guadagna miliardi di € e per il quale mai mi sognerei di andare a fare guerre sui forum come fanno in tanti, ma quando sento certe sparate davvero così poco realistiche proprio faccio fatica a trattenermi.

Ot chiuso.

LSan83
06-05-2021, 09:22
Scusate per la seconda volta l'ot, lontano da me il difendere una multinazionale che guadagna miliardi di € e per il quale mai mi sognerei di andare a fare guerre sui forum come fanno in tanti, ma quando sento certe sparate davvero così poco realistiche proprio faccio fatica a trattenermi.


[Nota all'OT]

Nel 2020 Amazon non ha pagato tasse nella sua sede europea
Perché in Lussemburgo, dove ha sede l'azienda, ha registrato notevoli perdite, nonostante le vendite eccellenti

https://www.ilpost.it/2021/05/05/amazon-non-ha-pagato-tasse-profitti-europa-lussemburgo/#:~:text=Amazon%20non%20pubblica%20la%20sua,a%20non%20pagare%20nessuna%20tassa.

A quanto pare Amazon nel 2020, con il boom dell'e-commerce del covid non solo non ha guadagnato, ma ha perso così tanti soldi che l'Europa non solo non gli ha fatto pagare tasse, ma gli ha pure garantito un credito di imposta multimilionario per "aiutarla" :confused:

[/Nota all'OT]

OUTATIME
06-05-2021, 10:16
Qualsiasi cosa mi arriva sempre usata, a volte anche sporca, graffiata, scatole originali distrutte, manuali mancanti, accessori mancanti... e questo sarebbe anche il meno, il peggio è quando arriva rotta non per colpa del corriere ma perchè chi l'aveva comprata prima l'aveva rotta o usata male.
Se compri dal marketplace è il minimo.
Cerca "venduto e spedito da Amazon", condizione "nuovo" e hai risolto il problema.

Fine OT

D69
06-05-2021, 22:46
Quello che hai scritto, in che universo parallelo la hai immaginato?

pronto.. pronto... qui pianeta Terra, mi senti???

D69
06-05-2021, 22:47
Se compri dal marketplace è il minimo.
Cerca "venduto e spedito da Amazon", condizione "nuovo" e hai risolto il problema.

Fine OT

è quello che ho sempre fatto

marcomontelibretti
07-05-2021, 12:30
Ciao ragazzi,
sto cercando di capirci qualcosa con il DHCP del mio LHT cat6 da esterno, non riesco ad impostare il dhcp dalla prima pagina, quando lo cambio mi torna subito come prima, siccome ho degli apparati con ip statico, ogni tanto sto matto assegna ai cellulare lo stesso ip e mi va in conflitto, vorrei escludere il range degli ip statici dal dhcp, qualcuno sa come fare?

UtenteSospeso
07-05-2021, 13:25
Non conosco il mikrotik, ma eventualmente riconfigura gli ip fissi in un range lontano dall'inizio del range DHCP. Tipo il DHCP parte da 192.168.1.2, i fissi li assegni partendo 192.168.1.150 .

Almeno finché non trovi la soluzione.
.

Zerocort
07-05-2021, 14:41
ciao a tutti, spero di non aver sbagliato troppo sezione

che accoppiata mi potete consigliare tra operatore e router con uscita rj11 per utilizzare i vari telefoni sparsi per casa e chiamate centrale antifurto?

perchè mesi fa avevo fatto delle prove con esito positivo tra sim ho.mobile 70gb e huawei b535-235 preso su amaz, e di conseguenza me lo sono tenuto a casa e fatto la richiesta di chiusura linea fissa..
bene, anzi male.. ora che la linea è stata dismessa, ritiro fuori dalla scatola il router e sim, ma non funzionano più le chiamate...
che è successo??? ho.mobile ha messo paletti per non utilizzarlo? il router si è rotto stando in scatola?

grazieeee

gd350turbo
07-05-2021, 19:25
Paletti non credo...
Ne ha uno mia mamma, però ha un e5186

Al massimo ci puoi mettere un adattatore ATA.

PaoPaolo
07-05-2021, 21:12
ciao a tutti, spero di non aver sbagliato troppo sezione

che accoppiata mi potete consigliare tra operatore e router con uscita rj11 per utilizzare i vari telefoni sparsi per casa e chiamate centrale antifurto?

perchè mesi fa avevo fatto delle prove con esito positivo tra sim ho.mobile 70gb e huawei b535-235 preso su amaz, e di conseguenza me lo sono tenuto a casa e fatto la richiesta di chiusura linea fissa..
bene, anzi male.. ora che la linea è stata dismessa, ritiro fuori dalla scatola il router e sim, ma non funzionano più le chiamate...
che è successo??? ho.mobile ha messo paletti per non utilizzarlo? il router si è rotto stando in scatola?

grazieeee

Controlla di non aver messo la selezione della rete come "solo 4G" visto che altri tempo addietro avevano scoperto che per le chiamate il router passava in 3G e che bloccando sul 4G non riuscivano più a telefonare.

Altro problema potrebbe essere che Ho mobile abbia abilitato il VOLTE e cioè la possibilità di chiamare anche in 4G (per farla breve) ma che il tuo router non supporti questa modalità.

Katsaros
07-05-2021, 23:34
non funzionano più le chiamate...
che è successo??? ho.mobile ha messo paletti per non utilizzarlo?Purtroppo per te Ho.Mobile (come tutti i MVNO su rete Vodafone) ha nel frattempo dismesso la rete 3G e il B535-235 non funziona in 2G e non supporta il VoLTE per telefonare in 4G. C'è solo da cambiarlo...

https://supporto.ho-mobile.it/t5/Forum-Risolvo-un-problema/Huawei-B535-235-chiamate-in-uscita-ed-entrata-non-funzionano/td-p/192327

mh3g
08-05-2021, 11:38
Purtroppo per te Ho.Mobile (come tutti i MVNO su rete Vodafone) ha nel frattempo dismesso la rete 3G e il B535-235 non funziona in 2G e non supporta il VoLTE per telefonare in 4G. C'è solo da cambiarlo...

https://supporto.ho-mobile.it/t5/Forum-Risolvo-un-problema/Huawei-B535-235-chiamate-in-uscita-ed-entrata-non-funzionano/td-p/192327
Purtroppo ti tocca tenere il router solo per internet. Oppure passi ad un operatore che ha ancora il 3g. Altro non si può.

Katsaros
08-05-2021, 13:00
Oppure passi ad un operatore che ha ancora il 3g.è questione solo di qualche mese o un anno, poi lo spegneranno anche gli altri

ad es. -> TIM ha confermato quando spegnerà il 3G in Italia (https://www.hdblog.it/tim/articoli/n535581/tim-stop-3g-2022-switch-off-quando/)

Spellsword
08-05-2021, 16:47
a qualcuno può interessare una guida per Mikrotik per configurare il load balancing su RouterOS 7 ?

Ero dubbioso sul provare l'ennesimo Mikrotik, poi ho preso uno Chateau LTE12, ho connesso una scheda LTE alla USB esterna e dopo qualche giorno di test adesso ho una connessione stabilissima e con regole di bilanciamento abbastanza raffinate.

Nel frattempo, se a qualcuno interessa un B715s usato ma in perfette condizioni lo trovate nel mercatino (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47398115#post47398115)

mh3g
08-05-2021, 18:44
è questione solo di qualche mese o un anno, poi lo spegneranno anche gli altri

ad es. -> TIM ha confermato quando spegnerà il 3G in Italia (https://www.hdblog.it/tim/articoli/n535581/tim-stop-3g-2022-switch-off-quando/)
Si è vero. Ma intanto fino a quando non lo spengono lo usa. Tim parla di 2022, Wind non so.

ghostrider2
08-05-2021, 20:22
Si è vero. Ma intanto fino a quando non lo spengono lo usa. Tim parla di 2022, Wind non so.Finché Iliad non sarà indipendente a wind3 non ha interesse di spegnere il 3G (visto che iliad paga a wind3 per usarlo)

kingmat75
10-05-2021, 16:25
salve, mi servirebbe un router huawei almeno cat6 che faccia CA e che abbia la porta rj11 per poter usare la sim anche come telefono fisso.

ho 2 b535 con i quali posso scegliere le bande.. ma non han la porta rj11

una volta cera il vecchio b525.. ma è dura trovarlo ad un prezzo decente.. potreste indicarmi i modelli nuovi che han questa funziona e che possibilmente non costino più di 100 euro (anche meno e non x forza cat6, basta siano huawei).

grazie.

DOC-BROWN
10-05-2021, 16:51
Purtroppo per te Ho.Mobile (come tutti i MVNO su rete Vodafone) ha nel frattempo dismesso la rete 3G e il B535-235 non funziona in 2G e non supporta il VoLTE per telefonare in 4G. C'è solo da cambiarlo...

https://supporto.ho-mobile.it/t5/Forum-Risolvo-un-problema/Huawei-B535-235-chiamate-in-uscita-ed-entrata-non-funzionano/td-p/192327


BRUTTA COSA !

mentre per ILIAD si sa nulla per le telefonate?

vedo che quando telefono con il modem la luce diventa BLU quindi va in 3G
o in 2G ?

mh3g
11-05-2021, 18:17
Wind ha il 3g, per cui Iliad e tutti i virtuali su rete Wind hanno il 3g.

DOC-BROWN
12-05-2021, 16:16
Wind ha il 3g, per cui Iliad e tutti i virtuali su rete Wind hanno il 3g.

si ma ILIAD in molte zone ormai ha i SUOI ripetitori , su quelli ?

El Roy
13-05-2021, 00:12
Stavo pensando di mettere Postemobile Casa Web (solo internet). Sembra che adesso diano il D-link 960 o qualcosa del genere. Come vi trovate? Me la consigliate come connessione? Non voglio mettere la fibra (potrei dove cambiare casa a breve).

mh3g
13-05-2021, 11:40
si ma ILIAD in molte zone ormai ha i SUOI ripetitori , su quelli ?

Ti rispondo andado a mente. Quindi potrei essere impreciso. Iliad per fornire il 2g andrà in roaming anzi ran sharing su Wind3 fino a dismissione del 2g da parte di Wind3. E credo che anche per il 3g sia cosi. Perchè mi risulta che stiano costruendo la loro rete proprietaria solo 4g e 5g.

AlexAlex
13-05-2021, 12:53
Mi sembra anche ovvio che non investano in tecnologia che sta andando a morire e che è già in corso di dismissione anche dagli altri operatori

Life bringer
13-05-2021, 13:18
Un saluto baldi giovani, mi sapreste consigliare un router 4g con 1 o 2 porte ethernet? Non vorrei spendere molto e non ho necessità di settaggi super avanzati

AlexAlex
13-05-2021, 15:16
a qualcuno può interessare una guida per Mikrotik per configurare il load balancing su RouterOS 7 ?

Ero dubbioso sul provare l'ennesimo Mikrotik, poi ho preso uno Chateau LTE12, ho connesso una scheda LTE alla USB esterna e dopo qualche giorno di test adesso ho una connessione stabilissima e con regole di bilanciamento abbastanza raffinate.


se ho capito giusto hai attaccato una chiavetta 4g o simile all'usb ed unito le connessioni? fa un semplice load balancing o si ottiene di più?

El Roy
13-05-2021, 23:37
Stavo pensando di mettere Postemobile Casa Web (solo internet). Sembra che adesso diano il D-link 960 o qualcosa del genere. Come vi trovate? Me la consigliate come connessione? Non voglio mettere la fibra (potrei dove cambiare casa a breve).

Mi autoquoto per chiedere la cosa più importante a chi dovesse averlo usato: E' realmente illimitato come giga?

mh3g
14-05-2021, 07:23
Un saluto baldi giovani, mi sapreste consigliare un router 4g con 1 o 2 porte ethernet? Non vorrei spendere molto e non ho necessità di settaggi super avanzati

Huawei B311 oppure Tplink MR6400, costano all'incirca sui 65 euro, euro piu euro meno.
Permettono la selezione della banda lte. Lascia stare le cinesate che costano di meno.

Life bringer
14-05-2021, 08:13
Huawei B311 oppure Tplink MR6400, costano all'incirca sui 65 euro, euro piu euro meno.
Permettono la selezione della banda lte. Lascia stare le cinesate che costano di meno.

Grazie per i consigli!

eleaf
14-05-2021, 21:27
Mi autoquoto per chiedere la cosa più importante a chi dovesse averlo usato: E' realmente illimitato come giga?

Ho due contratti CasaWeb con Postemobile. Il mio consumo medio per sim è circa 700 GB ma ci sono altri utenti che superano 1TB con una sola sim. Detto questo, visto la poca trasparenza di tutti i provider che propongono pacchetti no limits, non mi sento di garantirti che l'offerta sia al 100% illimitata: sicuramente è una delle migliori a livello qualità/prezzo/GB se si ha una buona copertura con Wind. Nella mia zona raggiungo tranquillamente velocità di download che vanno da 120 a 170 Mbps con ping medi di 55ms (router cat.12).

mh3g
15-05-2021, 11:34
Ho due contratti CasaWeb con Postemobile. Il mio consumo medio per sim è circa 700 GB ma ci sono altri utenti che superano 1TB con una sola sim. Detto questo, visto la poca trasparenza di tutti i provider che propongono pacchetti no limits, non mi sento di garantirti che l'offerta sia al 100% illimitata: sicuramente è una delle migliori a livello qualità/prezzo/GB se si ha una buona copertura con Wind. Nella mia zona raggiungo tranquillamente velocità di download che vanno da 120 a 170 Mbps con ping medi di 55ms (router cat.12).

Bisogna vedere cosa c'è scritto nei contratti in merito alla banda. Perchè Postemobile, a quanto pare, non è mai intervenuta per consumi superiori alla norma. Probabilmente perchè la sua capacità di utilizzo della rete contrattualmente sottoscritta con Wind non viene raggiunta. La cosa buffa (e pure beffa) è che in questo caso un virtuale non limita a 550 giga mensili come invece fa il proprietario della rete.
Sarà da verificare quando andrà sotto rete Vodafone. Il campanello d'allarme potrebbe essere il ritiro dell'offerta dalla vendita.

Graphite600T
15-05-2021, 11:47
ragazzi che ne pensate del nuovo mikrotik Chateau 5g? Dicono che sia una bomba

AlexAlex
15-05-2021, 11:54
ragazzi che ne pensate del nuovo mikrotik Chateau 5g? Dicono che sia una bombaBoh, ancora da capire il 5g intanto

gd350turbo
15-05-2021, 12:34
ragazzi che ne pensate del nuovo mikrotik Chateau 5g? Dicono che sia una bombaSe hai la fortuna di essere nelle immediate vicinanze di una di quelle poche celle servite da 5G vero ti puoi fare due o tre Speed test da paura...
Poi basta perché finisce il traffico sulla SIM.


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

ghostrider2
15-05-2021, 18:36
Se hai la fortuna di essere nelle immediate vicinanze di una di quelle poche celle servite da 5G vero ti puoi fare due o tre Speed test da paura...
Poi basta perché finisce il traffico sulla SIM.


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk......sempre che non sia quella ciofeca di DSS 5G by wind3...

gd350turbo
15-05-2021, 19:30
......sempre che non sia quella ciofeca di DSS 5G by wind3...

Appunto per questo, ho scritto 5g vero !
Ma oltre alla cella buona, occore anche una offerta dati buona !
Se prendi una cella da 1 gbit ed hai una sim da 50gb, la usi pochi secondi...

ghostrider2
16-05-2021, 12:56
Appunto per questo, ho scritto 5g vero !

Ma oltre alla cella buona, occore anche una offerta dati buona !

Se prendi una cella da 1 gbit ed hai una sim da 50gb, la usi pochi secondi...Questo l'ho fatto con il mio smartphone. Questo è il 5G N78 di wind3https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210516/5e36d929c5f914c2687a885e191926e4.jpg

midian
16-05-2021, 13:48
Stavo pensando di mettere Postemobile Casa Web (solo internet). Sembra che adesso diano il D-link 960 o qualcosa del genere. Come vi trovate? Me la consigliate come connessione? Non voglio mettere la fibra (potrei dove cambiare casa a breve).

Per ora io benissimo, qui da me vodafone e tim fanno schifo, con Postemobile supero i 100 mb\s...:D

El Roy
16-05-2021, 16:27
Ho due contratti CasaWeb con Postemobile. Il mio consumo medio per sim è circa 700 GB ma ci sono altri utenti che superano 1TB con una sola sim. Detto questo, visto la poca trasparenza di tutti i provider che propongono pacchetti no limits, non mi sento di garantirti che l'offerta sia al 100% illimitata: sicuramente è una delle migliori a livello qualità/prezzo/GB se si ha una buona copertura con Wind. Nella mia zona raggiungo tranquillamente velocità di download che vanno da 120 a 170 Mbps con ping medi di 55ms (router cat.12).

Grazie per le info. Se è così la vedo un'offerta ancora più valida. Chissà come va il loro router...

El Roy
16-05-2021, 16:27
Bisogna vedere cosa c'è scritto nei contratti in merito alla banda. Perchè Postemobile, a quanto pare, non è mai intervenuta per consumi superiori alla norma. Probabilmente perchè la sua capacità di utilizzo della rete contrattualmente sottoscritta con Wind non viene raggiunta. La cosa buffa (e pure beffa) è che in questo caso un virtuale non limita a 550 giga mensili come invece fa il proprietario della rete.
Sarà da verificare quando andrà sotto rete Vodafone. Il campanello d'allarme potrebbe essere il ritiro dell'offerta dalla vendita.

Ti ringrazio. Mi sa proprio che procederò ad attivarla prima che gli venga in mente di toglierla

El Roy
16-05-2021, 16:28
Per ora io benissimo, qui da me vodafone e tim fanno schifo, con Postemobile supero i 100 mb\s...:D

Grazie. Usi il loro router?

midian
16-05-2021, 20:36
Grazie. Usi il loro router?

Certamente! :D :D

El Roy
16-05-2021, 23:19
Certamente! :D :D

Ottimo. Mi confermi che è un D-link 960 (che sarebbe un CAT-6) o è lo ZTE?

LSan83
17-05-2021, 12:56
a qualcuno può interessare una guida per Mikrotik per configurare il load balancing su RouterOS 7 ?

Ero dubbioso sul provare l'ennesimo Mikrotik, poi ho preso uno Chateau LTE12, ho connesso una scheda LTE alla USB esterna e dopo qualche giorno di test adesso ho una connessione stabilissima e con regole di bilanciamento abbastanza raffinate.
[/URL]

A me può interessare. Esempi di Load Balancing buoni di due reti LTE sono praticamente introvabili. Fra l'altro ho pure io lo Chateau LTE12 (ma come secondo modem potrei rispolverare un WAP LTE kit categoria 4).

mircocatta
18-05-2021, 11:19
salve a tutti

vi è mai capitato che dal giorno alla notte il router non si collega piu alla solita BTS? da cosa può dipendere?

ne ho una a si e no 2 km in linea d'aria ma non ci si vuole connettere, mi si connette ad un altra bts a oltre 8km e ovviamente le prestazioni calano
che stiano lavorando sulla bts in questione? ( è la bts piu prestante in zona, magari stanno inserendo banda 7, ripeto, MAGARI :D )
c'è il modo per forzare una bts? con le bande non funziona, avendo entrambe le stesse bande disponibili

mh3g
18-05-2021, 12:46
salve a tutti

vi è mai capitato che dal giorno alla notte il router non si collega piu alla solita BTS? da cosa può dipendere?

ne ho una a si e no 2 km in linea d'aria ma non ci si vuole connettere, mi si connette ad un altra bts a oltre 8km e ovviamente le prestazioni calano
che stiano lavorando sulla bts in questione? ( è la bts piu prestante in zona, magari stanno inserendo banda 7, ripeto, MAGARI :D )
c'è il modo per forzare una bts? con le bande non funziona, avendo entrambe le stesse bande disponibili
Con mikrotik si può bloccare su una bts. Se hai un mode interno devi cercare la finestra dalla quale non prendi quella a 8 km. Comunque il tuo caso puzza di "guasto" o manutenzione, nel qual caso bisogna solo pazientare.

mircocatta
18-05-2021, 19:22
Con mikrotik si può bloccare su una bts. Se hai un mode interno devi cercare la finestra dalla quale non prendi quella a 8 km. Comunque il tuo caso puzza di "guasto" o manutenzione, nel qual caso bisogna solo pazientare.

purtroppo ho un b535 ed è già piazzato dalla parte opposta a questa bts a cui continua ad allacciarsi
ho aspettato tutto il giorno e ancora niente, su lteitaly non dice nulla riguardo a manutenzioni o altro (bts n°49691, se può interessare a qualcuno :D )

motard_64
19-05-2021, 15:21
Ciao a tutti, ho già postato in un altro thread ma non ho ricevuto risposte e provo a postare le mie domande anche qui, sperando che vada meglio...

Chiedo scusa in anticipo se se n'è già parlato, ma con tutte queste pagine non è facile trovare delle risposte alle mie domande e penso che, se una soluzione esiste e non è complicata, qualcuno saprà rispondermi facilmente...
Ho acquistato un router Zyxel LTE5388-M804 (ho cercato ma non ho trovato un thread ufficiale dedicato a quest'apparecchio) da utilizzare con una sim Wind Business con offerta illimitata per chiamate, dati ed sms, perché dove lo devo installare non esiste la fibra e l'ADSL arriva solo a 7 MB...
Non sono riuscito a capire come posso utilizzare la porta posteriore RJ11 perché vorrei collegarci un telefono fisso da utilizzare con il numero e l'offerta sottoscritta della sim.
Se, come spero, è possibile farlo, come devo settare il router affinché un qualsiasi telefono fisso a lui collegato tramite la RJ11, possa funzionare per chiamare e ricevere? Se lo faccio semplicemente collegandolo ricevo un segnale simile all'occupato...
Se invece non fosse possibile, a cosa serve la RJ11 o quale particolare telefono dovrò acquistare per poter utilizzare le chiamate illimitate previste con l'offerta sottoscritta?
Grazie a tutti per le risposte.

Rastakhan
19-05-2021, 19:20
Ragazzi ciao, che ne pensate dei router 4G Fritzbox?
Rispetto agli Huawei?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

eleaf
20-05-2021, 16:09
Ragazzi ciao, che ne pensate dei router 4G Fritzbox?
Rispetto agli Huawei?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Sono entrambi cat.6 ovvero aggregano due bande: Huawei più flessibile lato LTE con possibilità di scegliere la combo e banda primaria con "Hack MioNonno", nonostante gli aumenti dovrebbe costare meno del Fritz. Il tedesco più completo per tutto quello che riguarda la telefonia voip, con possibilità di creare blacklist e molto altro. A livello prestazioni LTE non avendo il Fritz non posso esprimere un giudizio definitivo, ma solitamente gli Huawei sotto l'aspetto 4g sono performanti.

Rastakhan
20-05-2021, 17:25
Ciao Grazie per il commento.
Vorrei cominciare a pensare ad un nuovo modem in quanto ho il brutto presentimento che il Tp-Link Mr600v1 stia per abbandonarmi, su linea Wind3 dove il telefono di mia moglie sta sopra i 120mb lui che prima andava similmente ora sta a meno di 30mb alla fine dello SpeedTest dopo aver toccato punte di 80/90mb che comunque sono sotto la sua media...

Avendo un FritzBox a casa dei miei con la ADSL e avendo potuto constatare la solidità nelle prestazioni del modem, gli darei piena fiducia anche lato LTE/4G.

Cosa potrei valutare e presso quale venditore di casa Huawei?
Magari anche piu prestante come aggregazione.

Grazie

gd350turbo
20-05-2021, 19:18
c'è il 715 che fa tre bande.
c'è il 818 che fa quattro bande.
dove comprarli, è già più dura, io li prendo su aliexpress, ma ci va del tempo

mh3g
20-05-2021, 19:49
Il B818 va preso esclusivamente no brand perchè altrimenti la B1 non si aggrega ne con Wind ne con Tim. Occhio

lmbora
21-05-2021, 13:56
Oppure si prendono i GIGACUBE VODAFONE tedeschi che aggregano perfettamente la B1 (di sicuro con wind) con firmware 11.. ma niente telefonia o VOIP

Rastakhan
21-05-2021, 18:59
c'è il 715 che fa tre bande.
c'è il 818 che fa quattro bande.
dove comprarli, è già più dura, io li prendo su aliexpress, ma ci va del tempo
Hai qualche link di riferimento?
Quale sarebbe il prezzo giusto?

Il B818 va preso esclusivamente no brand perchè altrimenti la B1 non si aggrega ne con Wind ne con Tim. Occhio
Hai qualche altra dritta su dove comprarlo?

Oppure si prendono i GIGACUBE VODAFONE tedeschi che aggregano perfettamente la B1 (di sicuro con wind) con firmware 11.. ma niente telefonia o VOIP
Ma su questo Gigacube si possono attaccare antenne esterne?
E della Huawei o altro brand non vanno bene?

Grazie!

gd350turbo
21-05-2021, 19:04
Non si possono postare link, ma vai su aliexpress e fai una ricerca, è facile e sicuro

Rastakhan
21-05-2021, 19:06
Peccato, stavo vedendo sull'Amazzone, che non siano acquistabili con la Carta docente.

Carmine59
21-05-2021, 19:24
Premetto che dalla web gui il segnale e' eccellente avendo una BTS ad 1 km di distanza. Qualcuno mi potrebbe spiegare perche' il download è sempre inferiore all'upload? Ho una scheda Tim Unica in un router Tenda 4G09 ( cat 6 ) ma succede anche con un tplink MR600 . Scusatemi se la domanda puo' sembrare banale, ma non riesco a trovare una risposta.
https://i.ibb.co/gywt0rc/Opera-Snapshot-2021-05-21-201124-www-speedtest-net.png (https://ibb.co/v1mLNcM)
[url=https://it.imgbb.com/]

Grezzo
21-05-2021, 19:52
Il B818 va preso esclusivamente no brand perchè altrimenti la B1 non si aggrega ne con Wind ne con Tim. Occhio

ma sei sicuro?
io ho letto di b818 nobrand che non aggregavano NE con wind ne con TIM, la b1.

eleaf
22-05-2021, 02:07
Premetto che dalla web gui il segnale e' eccellente avendo una BTS ad 1 km di distanza. Qualcuno mi potrebbe spiegare perche' il download è sempre inferiore all'upload? Ho una scheda Tim Unica in un router Tenda 4G09 ( cat 6 ) ma succede anche con un tplink MR600 . Scusatemi se la domanda puo' sembrare banale, ma non riesco a trovare una risposta.
https://i.ibb.co/gywt0rc/Opera-Snapshot-2021-05-21-201124-www-speedtest-net.png (https://ibb.co/v1mLNcM)
[url=https://it.imgbb.com/]

Solitamente quando il download è inferiore a l'upload significa che ti colleghi, ad una BTS che pur essendo vicina risulta sovraccarica (satura). Ci possono essere altre cause ma questa la ritengo la più probabile.

Carmine59
22-05-2021, 07:39
Solitamente quando il download è inferiore a l'upload significa che ti colleghi, ad una BTS che pur essendo vicina risulta sovraccarica (satura). Ci possono essere altre cause ma questa la ritengo la più probabile.

Infatti la stessa cosa avviene con un tplink m600. La bts ha frequenze 1,3,7,20. Avrebbe senso acquistare un router di categoria superiore? Grazie mille!

ghostrider2
22-05-2021, 08:40
La bts ha frequenze 1,3,7,20. Avrebbe senso acquistare un router di categoria superiore? Grazie mille!

Assolutamente si

lattanzio
22-05-2021, 08:50
beh hai gia un cat6 che aggrega 2 bande ma se la bts è satura c'è poco da fare anche se prendi uno che ne aggrega 4...

ghostrider2
22-05-2021, 08:55
beh hai gia un cat6 che aggrega 2 bande ma se la bts è satura c'è poco da fare anche se prendi uno che ne aggrega 4...Non è detto...con categoria maggiore sfrutta il 4x4 su alcune bande, hai 256qam e ne aggrega sempre di più di 2...quindi direi che ne vale la pena.
Logico che se hai una bts con sola B20 non avrebbe molto senso

D69
22-05-2021, 10:01
Infatti la stessa cosa avviene con un tplink m600. La bts ha frequenze 1,3,7,20. Avrebbe senso acquistare un router di categoria superiore? Grazie mille!

dipende... se con il router attuale riesci ad agganciare tutte e 4 le frequenze aggregandole tra loro (2 alla volta = 6 prove --> 20+1 / 20+3 / 20+7 / 1+3 / 1+7 / 3+7 e devono riuscire tutte e 6, dove le prime 2 sono le combinazioni più stabili, le ultime 2 le più performanti e le due restanti una via di mezzo) può darsi che ne valga la pena, quindi dipende da che frequenze riesci ad aggregare e dall'orientamento delle celle perchè non è detto, anzi probabile, che siano tutte rivolte perfette verso la tua abitazione

dopodichè anche riuscissi ad aggregare tutte e 4 le bande insieme e le celle fossero perfette verso di te, se una bts è satura i miracoli non li fa, magari qualche miglioramento sì, ma potrebbe anche essere che ottieni risultati migliori da un'antenna esterna che da un router 4CA, anche avendo la bts relativamente vicina ed a vista

se invece il problema non è la bts satura ma sono le interferenze, con un router 256qam potresti addirittura peggiorare la situazione dall'attuale 64 che hai, assicurati prima quindi di avere un buon segnale e pulito che puoi verificare facilmente con i soliti 2-3 software che trovi free in rete

D69
22-05-2021, 10:02
Non è detto...con categoria maggiore sfrutta il 4x4 su alcune bande, hai 256qam e ne aggrega sempre di più di 2...quindi direi che ne vale la pena.
Logico che se hai una bts con sola B20 non avrebbe molto senso

appunto, su alcune bande, quindi se lui vuole aggregarle tutte e 4 avrà sempre un 2x2, ed il 256qam non è detto che sia sempre un bene

savillo
22-05-2021, 12:09
Salve ragazzi, nella mia zona Wind3 ha attivato un'antenna 5g.
Io mi trovo a circa 10 km in linea d'aria.
Avrei la possibilità di ricevere il segnale? O come per il 4g dipende da come è orientata?

marcomontelibretti
22-05-2021, 16:07
Qualcuno ha fatto TIM FWA, come si trova? Mi è stata fatta una proposta previo controllo ancora da effettuare ad una velocità minima garantita di 40mbs, ora vado intorno ai 30 con wind

Spellsword
22-05-2021, 18:32
se ho capito giusto hai attaccato una chiavetta 4g o simile all'usb ed unito le connessioni? fa un semplice load balancing o si ottiene di più?

Esatto, su aliexpress (ma anche amazon) trovi degli adapter usb per schede M2 o mini PCIe, da utilizzare con schede lte della quectel, simcom, telit, sierra, quel che vuoi.
Io ho preso una quectel em12g e un adapter m2->usb3

Per esempio io ho una serie di regole per bloccare gli IP delle vpn sulla sim vodafone, mentre lo streaming lo faccio passare sulla wind, e tutto il resto in round robin su entrambe.

Ovviamente non si può fare aggregazione, per quello serve mp-tcp, se a qualcuno interessa c'è il progetto openmptcprouter.
L'ho provato ed aggrega veramente, ma si hanno poi troppi problemi con i servizi geolocalizzati.

A me può interessare. Esempi di Load Balancing buoni di due reti LTE sono praticamente introvabili. Fra l'altro ho pure io lo Chateau LTE12 (ma come secondo modem potrei rispolverare un WAP LTE kit categoria 4).

Preparo due righe allora, il principio è abbastanza semplice e funziona sia con la porta usb che con un porta ethernet.

mh3g
22-05-2021, 19:11
ma sei sicuro?
io ho letto di b818 nobrand che non aggregavano NE con wind ne con TIM, la b1.
Alcuni no brand con firmware aggiornato alla v. 11 aggregano la B1 con Wind. Con Tim pare di no. I B818 brandizzati sono una croce, se non esce l'aggiornamento che risolve da parte del brandizzatore non puoi fare nulla.

Grezzo
22-05-2021, 21:21
sto provando ad attivare l opzione 5g di tim a 5€ su una tim gold ma mi da sempre errore, a qualcuno si presenta questo problema?
non è che si può attivare anche via sms per caso

ghostrider2
22-05-2021, 21:36
sto provando ad attivare l opzione 5g di tim a 5€ su una tim gold ma mi da sempre errore, a qualcuno si presenta questo problema?

non è che si può attivare anche via sms per casoProva tramite operatore al 119...a me l'avevano attivata su 2 sim anche se non era disponibile nelle offerte... solo gli operatori dalla Romania sono riusciti ad attivare la 5G ON...gli operatori italiani hanno sempre delle scuse

Grezzo
22-05-2021, 21:44
Prova tramite operatore al 119...a me l'avevano attivata su 2 sim anche se non era disponibile nelle offerte... solo gli operatori dalla Romania sono riusciti ad attivare la 5G ON...gli operatori italiani hanno sempre delle scuse

ti ringrazio farà cos', per caso l hai attivata con l opzione internet gold?
ciao

ghostrider2
23-05-2021, 07:53
ti ringrazio farà cos', per caso l hai attivata con l opzione internet gold?

ciaoNo l'avevo arrivata per la unlimited (quella da 29€/mese) e per una Tim iron x

aire
23-05-2021, 08:05
Qualcuno ha fatto TIM FWA, come si trova? Mi è stata fatta una proposta previo controllo ancora da effettuare ad una velocità minima garantita di 40mbs, ora vado intorno ai 30 con wind

Io ho la FWA ricaricabile da oltre due mesi con modem ZTE MF286D.
A mio avviso va molto bene e la consiglio.
Va detto che a casa dei miei genitori dove ho messo la FWA TIM arriva meglio che WINDTRE.
In generale la sera tardi ho tutti i 40Mega "massimi" mentre di giorno anche a orario di punta si assesta sui 20 mai sotto i 10.
A mio avviso la FWA di TIM ha una priorita' di banda diversa rispetto alle SIM telefoniche, questo perche' ho una sim TIM sull'iPhone, ma lanciando degli speedtest la FWA va sempre piu' veloce dell'iphone.

Ho provato a mettere delle SIM WINDTRE, Postemobile e Vodafone nel modem ed effettivamente funzionano ma sempre con prestazioni inferiori a quelle che mi da la sim in dotazione della FWA.

Considerando tutto quindi la consiglio chiaramente previa verifica che TIM copra bene la propria zona.
renzo

farfa
23-05-2021, 10:01
Buongiorno a tutti
vorrei raccontarvi la mia strana esperienza con Postemobile Casa web, sperando di non annoiarvi e che qualcuno riesca a rispondere alle mie domande.
Ho Postemobile sia a casa (solo sim dati) che nel cell ed ho notato comportamenti diversi in dl e ul a seconda che la sim sia inserita nel cell o nel modem 4g, nel senso che se la sim dati di casa la inserisco nel cell ho velocità di dl\ul abbastanza elevate (dl 100mb/s-ul 20mb/s) stesse prestazioni della sim del cell, ma inserendo le sim nel modem 4g le velocità si abbassano drasticamente (a volte non arriva a 20mb/s in dl). Le prove le ho fatte nello stesso momento e nella stessa posizione del modem 4g.
Inizialmente ho pensato a qualche limitazione imposta da Postemobile al router fornito (ZTE MF 286R) e quindi ho preso un HUAWEI B715 ma non è cambiato nulla nonstante la possibilità di aggregazione delle 3 bande.
Dove abito ho 2 BTS wind3 alla stessa distanza da casa e con 4 bande (1, 3, 7, 20) ed usando il B715 ho notato che a volte si aggancia ad una ed a volte all'altra.
Grazie a tutti dell'attenzione

D69
23-05-2021, 10:11
Io ho la FWA ricaricabile da oltre due mesi con modem ZTE MF286D.
A mio avviso va molto bene e la consiglio.
Va detto che a casa dei miei genitori dove ho messo la FWA TIM arriva meglio che WINDTRE.
In generale la sera tardi ho tutti i 40Mega "massimi" mentre di giorno anche a orario di punta si assesta sui 20 mai sotto i 10.
A mio avviso la FWA di TIM ha una priorita' di banda diversa rispetto alle SIM telefoniche, questo perche' ho una sim TIM sull'iPhone, ma lanciando degli speedtest la FWA va sempre piu' veloce dell'iphone.

Ho provato a mettere delle SIM WINDTRE, Postemobile e Vodafone nel modem ed effettivamente funzionano ma sempre con prestazioni inferiori a quelle che mi da la sim in dotazione della FWA.

Considerando tutto quindi la consiglio chiaramente previa verifica che TIM copra bene la propria zona.
renzo

Ma tu pensa.... esiste ancora gente normale su questo pianeta... una persona che sa mettere l' "acca" e un'accento al posto giusto, che scrive in maniera pacata, che dice di essere contento di qualcosa invece che incazzato di tutto, ma sopratutto che si accontenta di 20 mega per la sua connessione mobile, quasi da non crederci... sembra di essere al cinema...

Tu pensa che circa 2 anni fa solo perchè ho fatto un post simile su questo stesso thread mi hanno attaccato in branco. Motivo? siamo su un forum tecnologico e qui la gente deve pretendere il massimo dalla tecnologia mi fu risposto...

Solo che al tempo se non ricordo male, dissi di accontentarsi di 30/40 mega, o forse anche più, che non è niente male, tu con i tuoi 20 mega stai rischiando di venire stalkerizzato con tutta la famiglia lo sai? Ti auguro ogni bene, anche se ormai di esaltati ne sono rimasti pochi qua dentro, è un bel po' che non si vedono più, forse te la cavi...

Un Abbraccio, ti sono vicino...

aire
23-05-2021, 11:08
Ma tu pensa.... esiste ancora gente normale su questo pianeta... una persona che sa mettere l' "acca" e un'accento al posto giusto, che scrive in maniera pacata, che dice di essere contento di qualcosa invece che incazzato di tutto, ma sopratutto che si accontenta di 20 mega per la sua connessione mobile, quasi da non crederci... sembra di essere al cinema...

Tu pensa che circa 2 anni fa solo perchè ho fatto un post simile su questo stesso thread mi hanno attaccato in branco. Motivo? siamo su un forum tecnologico e qui la gente deve pretendere il massimo dalla tecnologia mi fu risposto...

Solo che al tempo se non ricordo male, dissi di accontentarsi di 30/40 mega, o forse anche più, che non è niente male, tu con i tuoi 20 mega stai rischiando di venire stalkerizzato con tutta la famiglia lo sai? Ti auguro ogni bene, anche se ormai di esaltati ne sono rimasti pochi qua dentro, è un bel po' che non si vedono più, forse te la cavi...

Un Abbraccio, ti sono vicino...

Ciao, e buona domenica.
Il tuo post mi fa sorridere. A casa ho la ftth di windtre ma a casa dei miei (dove sono costretto a stare ultimamente per motivi di supporto alla famiglia) basta una fwa e avanza. Ho fatto anche delle videoconferenze senza and un problema così come mia mamma si guarda Netflix la sera in fullhd.
Ora io penso la connettività sia uno “strumento” ovvero un mezzo non un fine.
Avere una connettività che mi permette di fare quello che serve a me va bene e basta. Cosa mi serve avere 100gigabit se poi con 4 mega faccio le mie cose?
Non faccio peer2peer e non ho un lavoro che mi richieda di traferire grandi moli di dati. Quindi fwa di Tim mi basta e avanza.
Forse un po’ costosa, ma funziona
Renzo

Rastakhan
23-05-2021, 14:24
Comunque il B818 (263?) non è sicuro che vada bene con W3, e poi stavo vedendo che a livello di cat12 e cat 16(?) c'è mikrotik che ha valodi prodotti e sicuramente meno schizzinosi, certo che poi la configurazione non è da tutti o sbaglio?

Come faccio a vedere le bande disponibili sulla vita dove mi collego?
Di sicuro B3 e B20 da quello che leggo sul modem.

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

aire
23-05-2021, 14:35
Comunque il B818 (263?) non è sicuro che vada bene con W3, e poi stavo vedendo che a livello di cat12 e cat 16(?) c'è mikrotik che ha valodi prodotti e sicuramente meno schizzinosi, certo che poi la configurazione non è da tutti o sbaglio?

Come faccio a vedere le bande disponibili sulla vita dove mi collego?
Di sicuro B3 e B20 da quello che leggo sul modem.

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Buongiorno provo a risponderti io spedando di aver capito la domanda.
Ti direi di collegarti ad lteitaly e vedere nelle bts intorno a te quali bande sono disponibili. Oltre a quello collegarsi a cellmapper ti potrebbe dare qualche informazione in più del tipo dove puntano le antenne della bts a cui ragionevolmente ti vai a collegare.
Renzo

Spellsword
23-05-2021, 17:54
Preparo due righe allora, il principio è abbastanza semplice e funziona sia con la porta usb che con un porta ethernet.

Load balancing con Mikrotik RouterOS 7 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47416872#post47416872)

Potete trovare la guida qui :)

Rastakhan
24-05-2021, 17:05
Buongiorno provo a risponderti io spedando di aver capito la domanda.

Ti direi di collegarti ad lteitaly e vedere nelle bts intorno a te quali bande sono disponibili. Oltre a quello collegarsi a cellmapper ti potrebbe dare qualche informazione in più del tipo dove puntano le antenne della bts a cui ragionevolmente ti vai a collegare.

RenzoCiao Renzo, grazie per le dritte.
Ma altri prodotti validi alternativi ai modelli Huawei che vadano bene con Wind3 tipo mikrotik o altri non ce ne sono?
Su amazonee scarseggiano...

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

aire
24-05-2021, 18:01
Ciao Renzo, grazie per le dritte.
Ma altri prodotti validi alternativi ai modelli Huawei che vadano bene con Wind3 tipo mikrotik o altri non ce ne sono?
Su amazonee scarseggiano...

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Sai dipende da cosa ci devi fare...
Io dove non ho accesso alla FTTH ho una FWA di TIM da 40Mega che mi basta e avanza. Ti direi che se hai già deciso di usare WIND si tratta di scegliere il modem router.
Ti consiglio i bei video di "miononno" su youtube, in cui vengono provati vari modelli di router alla ricerca della velocita' estrema, dove anche l'antenna direzionale esterna che punti nella giusta BTS scarica ha il suo perche'.
Ora io non abbisogno di tutta questa velocita' per quello che devo fare e lo ZTE MF286D (CAT12) in dotazione con la FWA di TIM provato anceh con altre sim va piu' che bene per quello che mi serve.

Di modem buoni ce ne sono molti, ma dipende in larghissima parte da cosa cerchi.

- TOP performance? probabilmente i netgear, ma sono piccoli, a batteria, costosi, non selezionano la banda (primaria), e non hanno il voip.
- Il piu' ricercato/lasonato? il B818-263 Huawei, ma attenzione al modello giusto, con il rischio di non aggregare bada 1 e o non avere il voip, e non poter aggiornare il modem
- il piu' "tecnico" lo Chateau LT12 iper configurabile ma odiato da molti per la complessita' di configurazione rispetto agli altri
- il low entry piu' cercato? B525
Poi magari se hai la BTS lontana ma a vista puoi provare un router esterno... insomma dipende da cosa ci devi fare.

Probabilmente se ti basta una cosa semplice ma funzionale il B535 e' quello che fa per te, altrimenti se solo lo Chateau LT12 avesse la parte VoIP lo avrei gia' preso.

per ora il mio MF286D (che ha attivo anche il telefono con possibilita' di fare telefonate dalla SIM) va piu' che bene, aggrega con WIND B1+B3+B7 ed e' iper facile da configurare e una Wifi che tira benissimo...

Insomma hai fatto un domandone!

Rastakhan
24-05-2021, 19:30
Ciao,beh me ne hai data di roba da vagliare, io ho una bts Wind a portata ottica a meno di 1km, come dicevo B3 e B20 sicuro li ha, il mio mr60 ci va a 120/130mb il telefono di mia moglie meglio, la bts è data a 350mb da quello che ricordo aver letto in rete.
Poi cerco per dettagliare e posto così cominciamo a ragionare su dati certi

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Spellsword
24-05-2021, 23:47
lo chateau lte12 te lo consiglio assolutamente, con i settaggi rapidi è anche semplice da configurare.

Ho provato un sacco di roba, con wind e vodafone come operatori
- mikrotik sxt lte6, chateau lte12 e lhg lte6
- zyxel 3302 e 5366
- huawei b525, b535, b715, b818
- Netgear m1

Lato pure performance, il b818 è il migliore. Io avevo preso la versione internazionale e con il firmware v11 aggrega tutte le bande con wind, se la bts lo permette vedi il 4ca inter-band e intra-band anche, pazzesco :eek:

Adesso ho lo chateau, va sicuramente un po' meno perchè è 3ca (va circa come il b715 che tengo di backup) invece che 4ca, ma ho la possibilità di fare load balancing con un adapter esterno sempre LTE, e poi da sistemista, ci posso smanettare come un matto :D

Dipende poi come vuoi usare l'apparato, se come componente unico per lte, wifi e lan o se come me hai già una rete interna strutturata e ti basta che faccia da uplink verso internet.
Il wifi degli Huawei è molto performante tralaltro, mio malgrado meglio degli ubiquiti come performance pure.
Però a me sta stretta l'impostazione da elettrodomestico del firmware huawei e quindi li ho sempre usati come uplink puri.

Se poi ne hai le competenze e cerchi le performance massime, puoi eseguire questa mod ad un mikrotik lhgg (https://www.uiblog.it/2021/02/modifica-modulo-lte-della-mikrotik-lhgg-lte6-kit/)
L'antenna dei mikrotik lhg(g) è impressionante, poi accoppiata ad una scheda 4ca 4*4 MIMO come la em160gl diventa illegale :D

Prima di fare qualsiasi cosa, devi assolutamente guardare su lteitaly lo stato delle tue BTS però

marcomontelibretti
25-05-2021, 08:52
Ciao Ragazzi,
sono stato contattato per provare la FWA di Tim, dicono che ad oggi hanno tolto il limite massimo di utilizzo e si naviga sempre alla massima velocità, voi ne sapete qualcosa?

Rastakhan
25-05-2021, 11:17
Sai dipende da cosa ci devi fare...
Io dove non ho accesso alla FTTH ho una FWA di TIM da 40Mega che mi basta e avanza. Ti direi che se hai già deciso di usare WIND si tratta di scegliere il modem router.
Ti consiglio i bei video di "miononno" su youtube, in cui vengono provati vari modelli di router alla ricerca della velocita' estrema, dove anche l'antenna direzionale esterna che punti nella giusta BTS scarica ha il suo perche'.
Ora io non abbisogno di tutta questa velocita' per quello che devo fare e lo ZTE MF286D (CAT12) in dotazione con la FWA di TIM provato anceh con altre sim va piu' che bene per quello che mi serve.

Di modem buoni ce ne sono molti, ma dipende in larghissima parte da cosa cerchi.

- TOP performance? probabilmente i netgear, ma sono piccoli, a batteria, costosi, non selezionano la banda (primaria), e non hanno il voip.
- Il piu' ricercato/lasonato? il B818-263 Huawei, ma attenzione al modello giusto, con il rischio di non aggregare bada 1 e o non avere il voip, e non poter aggiornare il modem
- il piu' "tecnico" lo Chateau LT12 iper configurabile ma odiato da molti per la complessita' di configurazione rispetto agli altri
- il low entry piu' cercato? B525
Poi magari se hai la BTS lontana ma a vista puoi provare un router esterno... insomma dipende da cosa ci devi fare.

Probabilmente se ti basta una cosa semplice ma funzionale il B535 e' quello che fa per te, altrimenti se solo lo Chateau LT12 avesse la parte VoIP lo avrei gia' preso.

per ora il mio MF286D (che ha attivo anche il telefono con possibilita' di fare telefonate dalla SIM) va piu' che bene, aggrega con WIND B1+B3+B7 ed e' iper facile da configurare e una Wifi che tira benissimo...

Insomma hai fatto un domandone!

lo chateau lte12 te lo consiglio assolutamente, con i settaggi rapidi è anche semplice da configurare.

Ho provato un sacco di roba, con wind e vodafone come operatori
- mikrotik sxt lte6, chateau lte12 e lhg lte6
- zyxel 3302 e 5366
- huawei b525, b535, b715, b818
- Netgear m1

Lato pure performance, il b818 è il migliore. Io avevo preso la versione internazionale e con il firmware v11 aggrega tutte le bande con wind, se la bts lo permette vedi il 4ca inter-band e intra-band anche, pazzesco :eek:

Adesso ho lo chateau, va sicuramente un po' meno perchè è 3ca (va circa come il b715 che tengo di backup) invece che 4ca, ma ho la possibilità di fare load balancing con un adapter esterno sempre LTE, e poi da sistemista, ci posso smanettare come un matto :D

Dipende poi come vuoi usare l'apparato, se come componente unico per lte, wifi e lan o se come me hai già una rete interna strutturata e ti basta che faccia da uplink verso internet.
Il wifi degli Huawei è molto performante tralaltro, mio malgrado meglio degli ubiquiti come performance pure.
Però a me sta stretta l'impostazione da elettrodomestico del firmware huawei e quindi li ho sempre usati come uplink puri.

Se poi ne hai le competenze e cerchi le performance massime, puoi eseguire questa mod ad un mikrotik lhgg (https://www.uiblog.it/2021/02/modifica-modulo-lte-della-mikrotik-lhgg-lte6-kit/)
L'antenna dei mikrotik lhg(g) è impressionante, poi accoppiata ad una scheda 4ca 4*4 MIMO come la em160gl diventa illegale :D

Prima di fare qualsiasi cosa, devi assolutamente guardare su lteitaly lo stato delle tue BTS però

Scusate se raggruppo le vostre risposte, stamattina non riesco a rispondere nel dettaglio ma sono andato a vedere su LTE Italy e Cellmapper e la situazione per Wind3 è la seguente:
La BTS che ho a portata ottica ha 4G+ - 3CA (LTE Italy) e cell mapper mi dice (eNB ID 304076 Bands 1,3,20); a portata ottica ma a circa 15KM ho delle BTS che hanno anche banda 7, se la eNB è un indicatore univoco della BTS questi sono GLI eNB delle BTS che sono a circa 15km in portata ottica, ID 304046 , ID 304048 , ID 304065.

Aggiungo anche dettagli locali per altri operatori:
Tim: solo banda 3 o 20.
Vodafone: solo banda 20
altri niente...

Come ho chiesto in precedenza mi servirebbe per la connettività domestica lavorativa, mia moglie è insegnante e quindi ci vuole qualcosa di facilmente configurabile e roccioso e acquistabile in Italia dove può usufruire dei bonus rivolti agli insegnanti.
Avevo pensato ai Fritzbox ma anche ke vostre soluzioni sono papabilissime, anche dopo aver letto che per lo Chateau tipo c'è una configurazione rapida/base che ti permette di essere subito onair senza friviolezze...
Il B818 andrebbe bene ma non è sicura la compatibilità con W3 e non lo trovo venduto in Italia quindi niente agevolazioni...

Scusatemi ancora, vi leggo di sicuro e spero che continuita a supportarmi, domani conto di rispondervi più dettagliatamente.

Grazie!

savillo
25-05-2021, 12:25
Salve ragazzi, nella mia zona Wind3 ha attivato un'antenna 5g.
Io mi trovo a circa 10 km in linea d'aria.
Avrei la possibilità di ricevere il segnale? O come per il 4g dipende da come è orientata?

Ragazzi nessuno sa darmi info?

gd350turbo
25-05-2021, 14:04
5g o 4g sono sempre onde radio e seguono le medesime regole ..
Puoi ricevere?
Può darsi, ma bisogna provare per vedere, e il problema è che un modem 5g costa facile un 4-500€.


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Grezzo
25-05-2021, 14:46
Ragazzi nessuno sa darmi info?

sul sito riporta sempre i soliti 40mega, secondo me è difficile che sia a velocità illimitata altrimenti si farebbero concorrenza sulla fibra e segherebbero le gambe alla propria rete dati 4g che è messa molto male rispetto gli altri operatori in quanto a numero di bande

lattanzio
25-05-2021, 19:12
Scusate se raggruppo le vostre risposte, stamattina non riesco a rispondere nel dettaglio ma sono andato a vedere su LTE Italy e Cellmapper e la situazione per Wind3 è la seguente:
La BTS che ho a portata ottica ha 4G+ - 3CA (LTE Italy) e cell mapper mi dice (eNB ID 304076 Bands 1,3,20); a portata ottica ma a circa 15KM ho delle BTS che hanno anche banda 7, se la eNB è un indicatore univoco della BTS questi sono GLI eNB delle BTS che sono a circa 15km in portata ottica, ID 304046 , ID 304048 , ID 304065.
Grazie!

banda 7 a 15km col cavolo che la agganci

Spellsword
25-05-2021, 20:45
Ciao Ragazzi,
sono stato contattato per provare la FWA di Tim, dicono che ad oggi hanno tolto il limite massimo di utilizzo e si naviga sempre alla massima velocità, voi ne sapete qualcosa?

Il sito è abbastanza chiaro, traffico "illimitato" (930GB) e 40/4 Mb/s

2€ extra per l'opzione 100/50 Mb/s

Sicuramente un signor navigare, peccato che TIM abbia moltisime BTS in sola banda 20 fuori dai grandi centri..

Rastakhan
26-05-2021, 00:06
Neanche con parabola o doppia direttiva?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

aire
26-05-2021, 08:13
Neanche con parabola o doppia direttiva?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Mi permetto di aggiungere una piccola (ma fondamentale a mio avviso) nota:

- si, LTE italy e cellmapper sono findamentali come PUNTO DI PARTENZA per vedere che operatori hai (in certi villaggi di montagna non ci sono tutti gli operatori), ma poi a mio avviso la parte del leone la fa "quanto e' satura a BTS".

Quel ragionamento che fai sulle bande delle BTS WIND e' corretto, ma se penso alla mia situazione, ho una marea di BTS WINDTRE intorno, tutte con B1B3B7B20 ma... tutte sature e anche aggregando tre bande vado al max a 15Mega, mentre con TIM con una sola banda (B3 o B7) vado sempre a "manetta".

Il suggerimento e' di testare piu' operatori/sim e vedere chi effettivamente ti da le performance che ti servono.

Rastakhan
26-05-2021, 20:10
Sono pienamente d'accordo con te, infatti è da qualche anno, circa 3, che vado in 4G.
Di operatori ne ho cambiati alcuni, iliad penoso, Vodafone se la cavicchia, Tim come Vodafone anche meno, adesso con W3 si viaggia sopra i 100mb, cosa non immaginabile neanche con la fibra che abbiamo in zona.

Quindi W3 per me rimane, ad ora il miglior operatore presente in zona.

Detto questo vorrei provare qualcosa di diverso dal MR600 che rispetto al telefono sta perdendo colti, prima non scendevo sotto 112mb, adesso sta sotto 30 e il telefono va a 130.

A questo punto mi serve un buon modem router, anche con una sola porta gigabit, tanto a casa nuova l'impianto sarà sotto switch.

Che mi proponete di acquistabile in Italia che possa sfruttare il bonus docenti?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

aire
26-05-2021, 21:28
Sono pienamente d'accordo con te, infatti è da qualche anno, circa 3, che vado in 4G.
Di operatori ne ho cambiati alcuni, iliad penoso, Vodafone se la cavicchia, Tim come Vodafone anche meno, adesso con W3 si viaggia sopra i 100mb, cosa non immaginabile neanche con la fibra che abbiamo in zona.

Quindi W3 per me rimane, ad ora il miglior operatore presente in zona.

Detto questo vorrei provare qualcosa di diverso dal MR600 che rispetto al telefono sta perdendo colti, prima non scendevo sotto 112mb, adesso sta sotto 30 e il telefono va a 130.

A questo punto mi serve un buon modem router, anche con una sola porta gigabit, tanto a casa nuova l'impianto sarà sotto switch.

Che mi proponete di acquistabile in Italia che possa sfruttare il bonus docenti?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Mi limiterei a tre opzioni
- 818
- chateau lt12
- netgear mr2100

gd350turbo
27-05-2021, 08:00
Mi limiterei a tre opzioni
- 818
- chateau lt12
- netgear mr2100

Si, direi che siano tre ottime opzioni !

AlexAlex
27-05-2021, 15:11
Esatto, su aliexpress (ma anche amazon) trovi degli adapter usb per schede M2 o mini PCIe, da utilizzare con schede lte della quectel, simcom, telit, sierra, quel che vuoi.
Io ho preso una quectel em12g e un adapter m2->usb3

Per esempio io ho una serie di regole per bloccare gli IP delle vpn sulla sim vodafone, mentre lo streaming lo faccio passare sulla wind, e tutto il resto in round robin su entrambe.

Ovviamente non si può fare aggregazione, per quello serve mp-tcp, se a qualcuno interessa c'è il progetto .
L'ho provato ed aggrega veramente, ma si hanno poi troppi problemi con i servizi geolocalizzati.


Grazie della spiegazione ed anche della guida.

Molto interessante anche il progetto openmptcprouter che non conoscevo, peccato solo che poi a parte la configurazione il problema si sposti sul trovare una VPN adeguata e non troppo costosa da quanto capito.
Più comunque problemi con alcuni servizi, ad esempio di streaming, come testimoni anche tu.
D'altronde non credo esistano tecniche efficaci per fare bonding senza l'uso di una VPN.

Io dopo aver giocato un pochino con un TL-R470T+, che effettivamente il load balancing lo faceva, mi sono reso conto che per le mie limitate esigenze mi era sufficiente farlo saltuariamente solo sul pc principale e non a livello di rete per tutti i dispositivi. Quindi all'occorrenza mi limito ora ad utilizzare un semplice sw per gestire le due connessioni ed eventualmente velocizzare qualche scaricamento in load balancing.

Ma appena ho un notebook in più da riciclare magari una prova la faccio, anche solo per curiosità :)

Rastakhan
27-05-2021, 20:07
Sera, quindi lo Chateau lt12 o Huawei B818 buono per Wind3 dove li posso trovare nel nostro paese?
Mi vanno bene anche risposte in pvt.

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Spellsword
28-05-2021, 09:48
Grazie della spiegazione ed anche della guida.

Molto interessante anche il progetto openmptcprouter che non conoscevo, peccato solo che poi a parte la configurazione il problema si sposti sul trovare una VPN adeguata e non troppo costosa da quanto capito.
Più comunque problemi con alcuni servizi, ad esempio di streaming, come testimoni anche tu.
D'altronde non credo esistano tecniche efficaci per fare bonding senza l'uso di una VPN.

il problema principale di openmptcprouter è che usando un servizio di hosting pubblico (per esempio Aruba, 2,5€ al mese e ci si toglie lo sfizio di provare) come terminatore della mp-tcp, il tuo IP di uscita viene rilevato come non regionale, e quindi per esempio netflix di abilita al catalogo globale invece che quello italiano.
Google invece identifica il range di ip pubblici di aruba come locali dell'argentina, e quindi ti trovi tutti i servizi google localizzati in argentina :doh:
Prime video e disney + invece non funzionano e ti chiedono ti chiudere la vpn.
C'è una parte configurabile per far uscire determinati servizi da un scheda lte invece che dalla vpn, ma diventa poi un lavoro star dietro agli hostname dei servizi che si vogliono escludere.
L'altro problema è che il traffico mp-tcp viene cassato dagli ISP e quindi è necessario usare una vpn per arrivare al terminatore mp-tcp in datacenter, è tutto gestito dalla gui di omr, però aggiungi sempre overhead e latenza.
il protocollo mp-tcp permette effettivamente di aggregare multipli uplink nella stessa sessione, chi gliele paga poi le connessioni business agli operatori?

Comunque con il mikrotik ho svoltato, dopo due anni di fastidi e riconfigurazioni costanti, sono finalmente soddisfatto.

OUTATIME
28-05-2021, 10:33
il problema principale di openmptcprouter è che usando un servizio di hosting pubblico (per esempio Aruba, 2,5€ al mese e ci si toglie lo sfizio di provare) come terminatore della mp-tcp, il tuo IP di uscita viene rilevato come non regionale, e quindi per esempio netflix di abilita al catalogo globale invece che quello italiano.
Google invece identifica il range di ip pubblici di aruba come locali dell'argentina, e quindi ti trovi tutti i servizi google localizzati in argentina :doh:

Mica vero. Il mio VPS viene rilevato correttamente ad Arezzo:


https://i.ibb.co/qYmjKRv/Capture-2021-05-28-11-24-17.png

AlexAlex
28-05-2021, 12:36
Grazie della spiegazione.
In effetti non ho assolutamente voglia di starci dietro, al massimo potrei solo provare un periodo per sfizio.

fufino
30-05-2021, 17:17
Sera ragazzi ho un ROUTER HUAWEI E5186s-22a che non uso da un pò, se qualcuno è interessato all'acquisto mi contatti in privato.
https://i.postimg.cc/W3kk1qx3/IMG-4578.jpg

kean3d
30-05-2021, 20:56
buonasera
sto vagliando l'idea di passare in fwa o 4g
dato che sto su rete rigida a 2km da centrale
6.8mbit/s /1mbit/s up in fttc, uno schifo

mi date qualche consiglio per favore?
mi andrebbe bene qualsiasi opzione che mi alzi l'upload più che altro,
dato che invio molti file per lavoro.

il problema è che genero più o meno 1-1.2tb di traffico al mese circa,
tra streaming, download e upload

verificando con lteitaly.it trovo ripetitori 4g/4g+ sia wind3 che vodafone a meno di 500m
dalla mia abitazione

Grezzo
30-05-2021, 21:12
Neanche con parabola o doppia direttiva?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

io prendo una banda 7 senza antenna, ripetitore in visibilità ottica a 13-15km, si può tranquillamente prendere b7 se sei in visibilità ottica ed hai i radianti che puntano verso di te, ottengo anche prestazioni di tutto rispetto non ricordo ma sui 50-60mbs.

ps: lo chateau12 che ho posseduto è una merda di dispositivo, io prenderei huawei o netgear.

Katsaros
31-05-2021, 00:15
sto vagliando l'idea di passare in fwa o 4g
dato che sto su rete rigida a 2km da centrale
6.8mbit/s /1mbit/s up in fttc, uno schifo

mi date qualche consiglio per favore?
mi andrebbe bene qualsiasi opzione che mi alzi l'upload più che altro,
dato che invio molti file per lavoro.

il problema è che genero più o meno 1-1.2tb di traffico al mese circaPer come la vedo, FWA no:
1) se sei già coperto da FTTC, non puoi essere coperto da FWA (vera);
2) nonostante l'esistenza di FWA finte (es. TIM, in realtà sim mobili 4G) e certe attivazioni "creative" presso indirizzi fasulli, molti utenti in altri lidi si sono poi visti segare la connessione...
3) il più delle volte FWA ha speed castrate, tipo 30/3; ben poco vantaggio in upload rispetto ad ora;
4) le FWA sono spesso castrate anche nel bundle dati, es. credo 500 GB per TIM.

Casomai proverei a valutare OGILink 4G – Clienti Privati promo MWA 1200 GB/mese su rete Vodafone, comunque al limite...

------------------------------

Tornando IT ma rimanendo su OGILink, vedo che ora propongono anche un'offerta ridotta nel prezzo, con soli 400GB/mese e trasporto a scelta tra VF e W3. Per questa promo offrono anche router diversi (con 49€ in più di attivazione) es. il router industriale Teltonika Rut X11 che sulla carta non sembra male: Cat 6 DL fino a 300 Mbps, Dual-SIM con auto failover e backup WAN, porte Gigabit, etc. Che ne pensate? A comprarlo in autonomia, vedo che costa un botto...

nemozx
31-05-2021, 01:38
Per come la vedo, FWA no:
1) se sei già coperto da FTTC, non puoi essere coperto da FWA (vera);
2) nonostante l'esistenza di FWA finte (es. TIM, in realtà sim mobili 4G) e certe attivazioni "creative" presso indirizzi fasulli, molti utenti in altri lidi si sono poi visti segare la connessione...
3) il più delle volte FWA ha speed castrate, tipo 30/3; ben poco vantaggio in upload rispetto ad ora;
4) le FWA sono spesso castrate anche nel bundle dati, es. credo 500 GB per TIM.

Casomai proverei a valutare OGILink 4G – Clienti Privati promo MWA 1200 GB/mese su rete Vodafone, comunque al limite...

------------------------------

...

tim fwa ha 930 giga e 40 in download

con tim fwa puoi avere 6 sim tim unica da 650 figa cadauna + piano dati della sim

Katsaros
31-05-2021, 06:49
tim fwa ha 930 giga e 40 in download
con tim fwa puoi avere 6 sim tim unica da 650 figa cadauna + piano dati della simSì ok, è Vodafone che cappa la FWA 100 Mbps a 500 GB. Ma comunque la FWA TIM resta sempre una 40/4 Mbps... :rolleyes:
Comunque ha già la FTTC, se con TIM non ha bisogno di passare a FWA (fingendo di attivarla altrove con tutto ciò che ne consegue...) basta la FTTC per avere TIM Unica, ma serve anche un piano dati TIM mobile con relativi costi da sommare in fattura. E ha scritto che ha BTS VF e W3 in zona, non TIM...

kean3d
31-05-2021, 20:51
grazie per le dritte, mi informo un po',
credo che in ogni caso opterò per una flat 4g,
peggio della situazione attuale in cui mi trovo penso sia impossibile andare,
ben venga in attesa di una ftth prima o poi...

lattanzio
01-06-2021, 15:00
tim fwa ha 930 giga e 40 in download

con tim fwa puoi avere 6 sim tim unica da 650 figa cadauna + piano dati della sim

:oink: :ciapet: :sofico: :D :D

Rastakhan
01-06-2021, 17:52
Ciao, sto vagliando tra questi 2:
Fritzbox 6890 LTE
Mikrotik Chateau LTE 12

Quale mi consigliate?

Non ho preso in considerazione lo Chateau LTE 18 in quanto sembrerebbe irreperibile sul nostro territorio... Mi sbaglio?

p.s.: come faccio a verificare che sia davvero presente la banda 1 nella bts a cui mi aggancio?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

postillo
03-06-2021, 17:05
ho un paio di domande sul Mikrotik SXT 4g Kit:

1) è ancora la migliore alternativa da esterno?
2) come si può usare la seconda porta ethernet PoE out?
3) è meglio un router da interno Cat6 o un Cat4 ma in esterno (terrazzo, balcone, ringhiera...)?

Dead_enD
03-06-2021, 19:04
Ciao, sto vagliando tra questi 2:
Fritzbox 6890 LTE
Mikrotik Chateau LTE 12

Quale mi consigliate?

Non ho preso in considerazione lo Chateau LTE 18 in quanto sembrerebbe irreperibile sul nostro territorio... Mi sbaglio?

p.s.: come faccio a verificare che sia davvero presente la banda 1 nella bts a cui mi aggancio?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Guarda lo chateau ce l'ho io da un anno, è ancora in beta ma i bug sono migliorati.
E' un router con cui puòi farci veramente di tutto ma non molto "user friendly".
Monta routerOS quindi se sei esperto puoi veramente sbizzarrirti...se sei come me ti ritroverai ad usare il 5%.

Mentre in cascata ho un fritzbox solo router (4040 AC) per gestire la rete, e posso dire che come router è ottimo, ha molte funzionalità ma è tutto molto semplice (infatti è il mio router per la rete casalinga da parecchio). Penso quindi che dipende da quanto lo sfrutterai e quanto c devi fare.

Se però come me per un pò d mesi avevi bisogno dell "cell lock" (bloccare una determinata BTS per intenderci) allora la scelta è solo mikrotik mi sa.

Rastakhan
04-06-2021, 21:17
Ciao, sicuramente il Fritzbox è un prodotto più consumer rispetto allo Chateau, non conosco però le sue doti di aggregazione....

Ci sarebbe anche Huawei b818 da come mi hanno consigliato qui ma il fatto di non riuscire a trovarlo in Italia e che aggreghi anche con sicurezza la B1 mi fa desistere un pochetto.

Ma dicevi che Chateau è ancora in beta?
Perché non lo seguono un prodotto del genere?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

marcomontelibretti
05-06-2021, 07:43
Ciao ragazzi,
ho un mikrotik LHG cat 6 e osservando una lentezza particolarmente strana sono andato a vedere tra le "Interface" se fosse cambiato qualcosa ed ho trovato una interface in più, prima avevo solo la LTE1 e la ether1, ora mi trovo anche la LVPN, che ho disattivato, ripristinando la normale velocità, secondo voi sono stato hackerato?
https://ibb.co/CHfpnmW

https://ibb.co/CHfpnmW

thelevia
06-06-2021, 09:07
Ciao ragazzi,
ho un mikrotik LHG cat 6 e osservando una lentezza particolarmente strana sono andato a vedere tra le "Interface" se fosse cambiato qualcosa ed ho trovato una interface in più, prima avevo solo la LTE1 e la ether1, ora mi trovo anche la LVPN, che ho disattivato, ripristinando la normale velocità, secondo voi sono stato hackerato?
https://ibb.co/CHfpnmW

https://ibb.co/CHfpnmW

Sul mio chateau le vpn non si configurano da sole. :D

Dead_enD
06-06-2021, 10:25
Ciao, sicuramente il Fritzbox è un prodotto più consumer rispetto allo Chateau, non conosco però le sue doti di aggregazione....

Ci sarebbe anche Huawei b818 da come mi hanno consigliato qui ma il fatto di non riuscire a trovarlo in Italia e che aggreghi anche con sicurezza la B1 mi fa desistere un pochetto.

Ma dicevi che Chateau è ancora in beta?
Perché non lo seguono un prodotto del genere?

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

No no lo seguono eccome...è che invece di permettere d scegliere tra stable version e development, questo è uscito già con routerOS 7...che però non è ancora uscito dalla beta. Funziona ma appunto potrebbe avere ancora dei bug.
Fritzbox è nettamente più user friendly :D

Se vuoi aggregare b1 con Wind Huawei non funziona ho provato anch'io...ho usato il b818 l'anno scorso (l'avevo trovato so Amazon) ma niente da fare.
Ora non so se le cose sono cambiate informati bene.
Con lo chateau aggreghi wind b1 senza problemi, con fritzbox....chiedi a qualcuno che lo usa, io ho solo router senza modulo lte ne vdsl

Rastakhan
06-06-2021, 11:10
No no lo seguono eccome...è che invece di permettere d scegliere tra stable version e development, questo è uscito già con routerOS 7...che però non è ancora uscito dalla beta. Funziona ma appunto potrebbe avere ancora dei bug.
Fritzbox è nettamente più user friendly :D

Se vuoi aggregare b1 con Wind Huawei non funziona ho provato anch'io...ho usato il b818 l'anno scorso (l'avevo trovato so Amazon) ma niente da fare.
Ora non so se le cose sono cambiate informati bene.
Con lo chateau aggreghi wind b1 senza problemi, con fritzbox....chiedi a qualcuno che lo usa, io ho solo router senza modulo lte ne vdsl

Buongiorno a te e tutti,
ti dico che lo Chateau mi stuzzica non poco, ho visto che ci sono anche forum (senza sminuire affatto questa discussione) dedicati, magari c'è anche il forum ufficiale Mikrotik Italia?

Mi confermi che il modello LTE18 è di difficile se non impossibile reperimento?

Se puoi, anche in pvt, mi consiglieresti dove chiedere per l'acquisto?

Conosci qualche gruppo di discussione per il Huawei B818?

Stessa cosa di cui sopra, conosci gruppi o forum per il Fritzbox?

Grazie e buona domenica a tutti

aire
06-06-2021, 16:19
tim fwa ha 930 giga e 40 in download

con tim fwa puoi avere 6 sim tim unica da 650 figa cadauna + piano dati della sim

Ciao, da quanto capisco pero' non nella ricaricabile (che ho io), ma sei obbligato a fare la domiciliazione della bolletta.
Almeno cosi' mi e' stato detto

nemozx
06-06-2021, 18:52
Ciao, da quanto capisco pero' non nella ricaricabile (che ho io), ma sei obbligato a fare la domiciliazione della bolletta.
Almeno cosi' mi e' stato detto

si con fwa ricaricabile non hai tim unica, ma il prezzo della fwa normale non è male , se non hai alternative..

kean3d
06-06-2021, 19:20
alla fine allettato dall offerta e dai feedback abbastanza positivi letti
ho fatto una Postemobile web casa
che al momento sembra l'offerta migliore disponibile,
più che altro senza limiti (almeno sulla carta..)
e senza vincoli di contratto alcuni
20 euro al mese

per ora come rete funziona bene, avere 40/50mbit/s dl
e 20/30 in up sembra un sogno, almeno quando aggancia
le bande migliori..

il router ricevuto, d-link 960 è invece una ciofeca colossale;
problemi in wifi con banda 2.4ghz che non rimane connessa/rilevata,
mentre sulla 5ghz funziona senza problemi ma.. avendo casa su 3 piani ciaone..

devo acquistare un router un po' più serio ,
che faccia selezionare anche le bande

consigliano un huawei 535 o mikrotek
fritz! no?

gd350turbo
07-06-2021, 07:59
Dipende da come si riceve Wind sa casa tua
Puoi scegliere tra un 535 (2 bande) o un 715 (tre bande) oppure se ne ricevi 4 su un mirkotik

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

marcomontelibretti
07-06-2021, 19:40
Sul mio chateau le vpn non si configurano da sole. :D

Quindi pensi che qualcuno abbia creato una VPN sul mio mikrotik? Ma io sono isolato, non c'è nessuno intorno a me, sono in montagna e la mia rete lan wireless non arriva fuori dai confini

kean3d
07-06-2021, 19:53
Dipende da come si riceve Wind sa casa tua
Puoi scegliere tra un 535 (2 bande) o un 715 (tre bande) oppure se ne ricevi 4 su un mirkotik

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

ho visto b1,b7,b20 e b3 (o b4?)
devo ancora capire bene quali sono le migliori

ho una bts a 50mt circa da una parte e un altra dalla parte opposta
sulla montagna a un 100/150 mt ; vedo che a volte il router
prende 3/4 tacche, sulla b1, come ora
ma il più delle volte lo trovo col segnale a 1 tacca, sulla b7 forse

e un Tp link archer mr600? leggo molti pareri discordanti
ma ,prezzo ragionevole e bande selezionabili..

alla fine mi interesserebbe solamente non avere problemi
in wifi come ora col modem in dotazione,
se posso risparmiare 😅

D69
08-06-2021, 10:49
ho visto b1,b7,b20 e b3 (o b4?)
devo ancora capire bene quali sono le migliori

ho una bts a 50mt circa da una parte e un altra dalla parte opposta
sulla montagna a un 100/150 mt ; vedo che a volte il router
prende 3/4 tacche, sulla b1, come ora
ma il più delle volte lo trovo col segnale a 1 tacca, sulla b7 forse

e un Tp link archer mr600? leggo molti pareri discordanti
ma ,prezzo ragionevole e bande selezionabili..

alla fine mi interesserebbe solamente non avere problemi
in wifi come ora col modem in dotazione,
se posso risparmiare 😅

2 BTS a 150/200mt di distanza una dall'altra credo difficilmente trasmettano con lo stesso provider, poi attenzione che quella a 50mt potrebbe darti parecchi problemi di ricezione perchè troppo vicina e non perchè B7 o B1, idem per quella a 100mt anche se già meglio, infine con BTS così vicine se riesci a trovare la quadra per ricevere stabile lascia perdere router costosi 3 o 4CA e vai di B1+B7 o B3+B7 con un 2CA economico visto che ti interessa risparmiare e mi sembra di capire non ti interessa il record del mondo di post di speedtest, che tanto dovresti avere ugualmente una connessione di tutto rispetto

per iniziare a mettere a fuoco cosa puoi ottenere, vai su LTEItaly e vedi quali sono le bande che vanno in direzione del tuo router e seleziona solo quelle, se poi ne hai di esattamente contrarie seleziona solo quelle e vedi che magari rischi addirittura di prendere meglio quelle, sopratutto se sono la B1 e la B7 appunto, così almeno intanto sai se hai problemi di cono oppure stai dentro un range accettabile e cominci anche a vedere le accoppiate migliori

UtenteSospeso
08-06-2021, 12:04
Sul MR600 bisogna caricare il firmware beta per selezionare le bande.

Se non l'hanno implementato sulle nuove versioni hardware o di firmware.

.

Katsaros
08-06-2021, 16:10
Il TP-Link MR600 v2 ce l'ha nel firmware di serie la selezione delle bande.
No firmware beta. Vedere thread ufficiale in area Networking.

Rastakhan
08-06-2021, 16:30
ho visto b1,b7,b20 e b3 (o b4?)

devo ancora capire bene quali sono le migliori



ho una bts a 50mt circa da una parte e un altra dalla parte opposta

sulla montagna a un 100/150 mt ; vedo che a volte il router

prende 3/4 tacche, sulla b1, come ora

ma il più delle volte lo trovo col segnale a 1 tacca, sulla b7 forse



e un Tp link archer mr600? leggo molti pareri discordanti

ma ,prezzo ragionevole e bande selezionabili..



alla fine mi interesserebbe solamente non avere problemi

in wifi come ora col modem in dotazione,

se posso risparmiare 😅Ciao, scusami se ti disturbo, mi spiegheresti come faccio a selezionare le bande sul MR600?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

Katsaros
08-06-2021, 16:49
Ciao, scusami se ti disturbo, mi spiegheresti come faccio a selezionare le bande sul MR600?Ti posso rispondere anch'io: vai nel thread ufficiale del MR600 v2 e segui il link al forum di TP-Link che ho riportato in uno degli ultimi post. Ci sono anche gli screenshot. Se invece possiedi hardware più vecchio (v1) allora devi caricare un firmware beta: è spiegato in altro link nel primo post del thread ufficiale della v1.

postillo
08-06-2021, 18:57
ho un paio di domande sul Mikrotik SXT 4g Kit:

1) è ancora la migliore alternativa da esterno?
2) come si può usare la seconda porta ethernet PoE out?
3) è meglio un router da interno Cat6 o un Cat4 ma in esterno (terrazzo, balcone, ringhiera...)?
che mi dite?

kean3d
08-06-2021, 19:44
2 BTS a 150/200mt di distanza una dall'altra credo difficilmente trasmettano con lo stesso provider, poi attenzione che quella a 50mt potrebbe darti parecchi problemi di ricezione perchè troppo vicina e non perchè B7 o B1, idem per quella a 100mt anche se già meglio, infine con BTS così vicine se riesci a trovare la quadra per ricevere stabile lascia perdere router costosi 3 o 4CA e vai di B1+B7 o B3+B7 con un 2CA economico visto che ti interessa risparmiare e mi sembra di capire non ti interessa il record del mondo di post di speedtest, che tanto dovresti avere ugualmente una connessione di tutto rispetto

per iniziare a mettere a fuoco cosa puoi ottenere, vai su LTEItaly e vedi quali sono le bande che vanno in direzione del tuo router e seleziona solo quelle, se poi ne hai di esattamente contrarie seleziona solo quelle e vedi che magari rischi addirittura di prendere meglio quelle, sopratutto se sono la B1 e la B7 appunto, così almeno intanto sai se hai problemi di cono oppure stai dentro un range accettabile e cominci anche a vedere le accoppiate migliori

grazie mille per le info,
la bts wind piu' vicina è proprio qui fuori quasi, c'è giusto un fabbricato industriale tra la mia casa e l'antenna.
l'altra che pensavo fosse wind dalla parte opposta è vodafone invece;
le altre Wind in citta sono entro 1km di distanza, anche meno.

https://i.ibb.co/J2GJ1Z4/Immagine.jpg (https://ibb.co/J2GJ1Z4)

tempo al tempo per capire un po' la situazione
nel frattempo data l'urgenza ho
acquistato un Huawei b535-232 su ebay a buon prezzo

kean3d
08-06-2021, 19:46
Ciao, scusami se ti disturbo, mi spiegheresti come faccio a selezionare le bande sul MR600?

Grazie

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

non ho il mr600, stavo vautando se acquistarlo

albarossa2001
08-06-2021, 22:27
Io lo sto monitorando ma il prezzo non scende, si trova sempre fra 115 e 120, se scende a 100 lo compro di corsa.

kean3d
08-06-2021, 22:55
Io lo sto monitorando ma il prezzo non scende, si trova sempre fra 115 e 120, se scende a 100 lo compro di corsa.
ho visto, ho scartabellato l'intera rete negli ultimi giorni!

se può interessare c'è il b535-232 su uni€ a 140
vedo che soprattutto chi ha Postemobile wind/fastweb
lo consiglia 👍

sulla baia usato da austria a 79 sped comprese
uno ancora disponibile ,preso li

Rastakhan
09-06-2021, 23:20
Ti posso rispondere anch'io: vai nel thread ufficiale del MR600 v2 e segui il link al forum di TP-Link che ho riportato in uno degli ultimi post. Ci sono anche gli screenshot. Se invece possiedi hardware più vecchio (v1) allora devi caricare un firmware beta: è spiegato in altro link nel primo post del thread ufficiale della v1.Grazie, non ne ero a conoscenza!

Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

kean3d
11-06-2021, 21:04
arrivato il 535-232, ottimo router, segnale stabile sempre al massimo
gia smanettato con l'hack bande e dns, controllato con ENB ID su LTEitaly la bts, impostato l'aggregazione m3+7;
copertura wifi ok ma lato ricezione una bomba

ho installato le 2 antenne del d-link 960 xD
controllando RSRQ, RSRP,RSSI e SINR sembra un pelo meglio cosi',
ma se setto Auto per la selezione delle antenne dal pannello
lui imposta quelle interne bo, da verificare.

comunque connessione sempre stabile (per) ora, anche in orario critico 20-21,
e ovviamente nessun problema con wifi
ottimo

kean3d
11-06-2021, 22:43
niente male, speedtest fatto ora dalla postazione fissa in firma
wifi 2.4ghz ad un piano dal router

https://i.ibb.co/745Mg0R/Immagineeetestb535.jpg (https://ibb.co/9tLKwdV)

D69
12-06-2021, 00:05
ho installato le 2 antenne del d-link 960 xD
controllando RSRQ, RSRP,RSSI e SINR sembra un pelo meglio cosi'

toglile pure che non servono a nulla con una bts a 50mt, tra l'altro se in auto setta le interne come impostazione vuol dire che le sta ignorando, ed è meglio così credi

Spellsword
12-06-2021, 11:33
toglile pure che non servono a nulla con una bts a 50mt, tra l'altro se in auto setta le interne come impostazione vuol dire che le sta ignorando, ed è meglio così credi

assolutamente d'accordo, in generale le antennine esterne non hanno un guadagno superiore a quelle a pcb del router, generalmente sono deleterie invece.
Non mi ricordo il b535, ma per esempio il b715 ha 4 antenne interne e le sfrutta in maniera intelligente per migliorare la ricezione.

kean3d
12-06-2021, 18:42
ok grazie
in effetti ho interpretato male i valori
e ,anche se di poco, le interne segnano valori migliori 👍👌

alefello
17-06-2021, 08:23
Ciao a tutti
Devo scegliere fra un SXT-LTE e un SXT-LTE6 per la casa in montagna, la BTS è a 6,5KM, con qualche albero in mezzo, operatore TIM con B3 e B20. Ogni tanto leggevo passare messaggi di gente con bande buggate che in realtà peggioravano la situazione, e mi chiedo anche come sia la penetrazione della B3, giusto per non prendere il 2CA senza alcun motivo, quindi mi chiedevo se il 2CA fosse sempre meglio di un CAT4.
Grazie

D69
17-06-2021, 09:20
Ciao a tutti
Devo scegliere fra un SXT-LTE e un SXT-LTE6 per la casa in montagna, la BTS è a 6,5KM, con qualche albero in mezzo, operatore TIM con B3 e B20. Ogni tanto leggevo passare messaggi di gente con bande buggate che in realtà peggioravano la situazione, e mi chiedo anche come sia la penetrazione della B3, giusto per non prendere il 2CA senza alcun motivo, quindi mi chiedevo se il 2CA fosse sempre meglio di un CAT4.
Grazie

E' una domanda a cui nessuno può rispondere con certezza, la miglior cosa sarebbe avere già un'altro router e vedere cosa si riesce ad agganciare e con che qualità del segnale, poi con SXT e relativa antenna dovrebbe esserci un miglioramento seppur con qualche albero di mezzo, se è davvero qualche albero, se invece stiamo parlando di un bosco intero non so bisogna provare. Esistono poi delle app per il cellulare che permettono di vedere che banda stai ricevendo e anche la qualità del segnale, però un confronto smartphone vs router non è proprio il massimo per la qualità ma potresti vedere intanto se riesce ad arrivare la B3.

La storia delle bande buggate mi suona nuova, non so a cosa ti riferisci.

lattanzio
17-06-2021, 15:25
concordo con d69
poi la prova telefono vs router è relativa

io per esempio in b3 tim stessa cella con telefono aggancio rsrp a -110, con router sui -102/-104 e con antenna sui -90, quindi cambia tutto

Spellsword
18-06-2021, 08:42
Ciao a tutti
Devo scegliere fra un SXT-LTE e un SXT-LTE6 per la casa in montagna, la BTS è a 6,5KM, con qualche albero in mezzo, operatore TIM con B3 e B20. Ogni tanto leggevo passare messaggi di gente con bande buggate che in realtà peggioravano la situazione, e mi chiedo anche come sia la penetrazione della B3, giusto per non prendere il 2CA senza alcun motivo, quindi mi chiedevo se il 2CA fosse sempre meglio di un CAT4.
Grazie

Non ti porre neanche il problema, prendi LTE6.
La gestione delle bande sui mikrotik è molto precisa, puoi lockare la banda, scegliere la CA, la cella, o tutte queste cose insieme.
Oltre al fatto che con lo scheduler interno puoi anche gestire il cambio banda durante la giornata.

Nel tuo caso, B3+B20 sono aggregabili dal modello LTE6, quindi non dovresti avere problemi.

alefello
18-06-2021, 12:04
Non ti porre neanche il problema, prendi LTE6.

La gestione delle bande sui mikrotik è molto precisa, puoi lockare la banda, scegliere la CA, la cella, o tutte queste cose insieme.

Oltre al fatto che con lo scheduler interno puoi anche gestire il cambio banda durante la giornata.



Nel tuo caso, B3+B20 sono aggregabili dal modello LTE6, quindi non dovresti avere problemi.Alla fine bazzicando su ebay son riuscito a trovare un offertona per il cat4 e ho preso quello. Vedrò se mi soddisfa e sennò cambierò la mini pci o direttamente il sxt e rivendo questo.
Prima c'era un ADSL che andava a 800kb quando c'era sole e vento a favore. Credo sarà un bel salto già solo il cat4 :)

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Locke07
20-06-2021, 12:15
Domanda forse leggermente off topic: da buon taccagno stavo cercando un router moderno usato con carrier aggregation senza dover spendere oltre il centinaio di euro per la mia sim WindTre con offerta Cube Unlimited XL.
Concentrandomi sui ZTE MF286D usati marchiati TIM ho trovato su Subito un tizio che sta praticamente rivendendo la FWA di TIM più 2 SIM aggiuntive a 70€ spediti...
Ma per le sim nuove, anche se ricaricabili, non serve carta d'identità? Qui gatta ci cova!

ba7mbi
20-06-2021, 17:01
se puo interessarehttps://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2941780

D69
20-06-2021, 22:32
se puo interessarehttps://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2941780

Ma non riesco a capire, vuoi 90€ router +10€ spedizione = 100€ per un modem che si compra nuovo a 99€ compresi 3 mesi di navigazione illimitata e attivazione gratis? o sto dimenticando qualcosa?

ba7mbi
21-06-2021, 06:48
Ma non riesco a capire, vuoi 90€ router +10€ spedizione = 100€ per un modem che si compra nuovo a 99€ compresi 3 mesi di navigazione illimitata e attivazione gratis? o sto dimenticando qualcosa?
Stai dimenticando che danno un router diverso e che gli oggetti messi in vendita sul mercatino sono sempre oggetto di trattativa.
Comunque fine ot e mi scuso per aver postato

D69
21-06-2021, 11:19
Se tu scrivi quello della Tim fwa ovviamente viene da chiederselo no? poi se ne danno un altro ma tu vendi quello non si capisce niente ma lo spiegherai a chi fa la trattativa non a me.
Comunque fine ot e mi scuso per aver chiesto.

tomahawk
21-06-2021, 21:01
per iniziare a mettere a fuoco cosa puoi ottenere, vai su LTEItaly e vedi quali sono le bande che vanno in direzione del tuo router e seleziona solo quelle, se poi ne hai di esattamente contrarie seleziona solo quelle e vedi che magari rischi addirittura di prendere meglio quelle, sopratutto se sono la B1 e la B7 appunto, così almeno intanto sai se hai problemi di cono oppure stai dentro un range accettabile e cominci anche a vedere le accoppiate migliori

Cioè, scusa sono nabbo: come si fa a vedere la direzione in cui trasmette una banda una BTS dalla mappa di LTE Italy?

ghostrider2
21-06-2021, 21:27
Cioè, scusa sono nabbo: come si fa a vedere la direzione in cui trasmette una banda una BTS dalla mappa di LTE Italy?Non si può da LTEitaly... devi usare cellmapper