View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
PsychoWood
21-05-2017, 14:23
Io non ho questo problema, che versione di firmware hai?
Sono sulla 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, ma è un problema che ho sempre avuto anche con le vecchie versioni (ho la VSR da un paio d'anni).
L'unica differenza è che con l'ultimo firmware ho stupidamente cancellato le regole per il NAT multiporta in seguito all'aggiornamento, ed ho dovuto poi reinserirle per vie traverse perché l'interfaccia non lo permetteva.
In pratica:
VSR -> Router interno -> NAT su porta XXX verso server A -> Server A in ascolto su porta TCP XXX
Da rete interna, collegato al wifi del router (non della VSR), senza le regole NAT (sia puntuali che multiporta, è indifferente) su XXX non riesco a raggiungere in telnet l'indirizzo host-dns-dinamico:XXX .
Fra l'altro non ho ancora capito che differenza c'è tra dmz e nat statico
Non mi è chiara una cosa. Se uno ha un altro router dietro alla VSR e quindi utilizza la Station solo come modem disattivando tutto il resto (firewall compreso), ha senso mettere in DMZ l'ip dell'altro router pur avendo il Firewall sulla VSR disattivato? Poi non è molto chiara la differenza fra DMZ e NAT Statico... in pratica, con un router collegato alla VSR, se uno vuole far fare tutto all'altro router e lasciare alla VSR solo la parte modem deve abilitare sull'IP del nuovo router DMZ o NAT Statico? O entrambi? E per quale motivo? Grazie.
Ci provo, ma chi ne sa più di me sia clemente nel correggermi se la spiegazione è troppo grezza :)
Nel caso della VSR+Router è abbastanza equivalente: in condizioni ordinarie dipende da una serie di altre configurazioni, quali (ma non solo):
la presenza di un firewall, che viene bypassato per l'host in DMZ ma non per quelli in NAT
il fatto che il server in DMZ dovrebbe per buona norma essere in una sottorete differente, perché di fatto quel server è esposto completamente su internet e più passibile (potenzialmente, se si tratta di un server applicativo e non di un router) ad attacchi
il fatto che il DMZ in teoria è a livello più basso del semplice NAT e lascia passare anche altri tipi di incapsulamento di rete (per una VPN di tipo PPTP ad esempio in condizioni normali non è sufficiente aprire le porte, perché tra le altre cose usa delle porte IP con protocollo GRE per incapsulare proprio il TCP)
In soldoni, il DMZ dovrebbe bastare, se il modem non applicasse dei limiti (nel caso della VSR ad esempio non tutte le porte vengono inoltrate dal DMZ). Mi immagino che inserendo sia NAT esplicito, che NAT statico, che DMZ, tutti e tre verso lo stesso host, si vada a coprire tutte le casistiche possibili. Probabilmente il NAT statico è superfluo se è presente in NAT esplicito, ma non credo che faccia male.
Capisco che in effetti tu hai problemi, ma se tu e coloro che hanno problemi con VPN continuate a pretendere dall'assistenza per altro abbiamo visto molto scadente a livello sistemistico di Vodafone (l'ultima idiozia e' quella che si legge qui sopra in cui hanno detto al cliente che riscontra perdite di connessione tra app e telefono di usare la rete 5 Ghz piuttosto che quella 2.4 che il mondo intero e a maggior ragione uno che lavora a Vodafone dovrebbe sapere e' molto piu' estesa nella stabilita' di ricezione) la risoluzione e la sostituzione apparati, quelli prima o poi disattivano del tutto il servizio. Poco male per me che utilizzo con soddisfazione un vpn server esterno e un protocollo di gran lunga migliore e versatile qualer OpenVPN, pero' ad altri la cosa potrebbe scocciare.
Il problema è che se uno volesse usare la VPN dovrebbe tenere un dispositivo sempre acceso, o hai un NAS come si deve o l'unica è proprio il router. E visto che nemmeno la Wake On Wan funziona si spera che con le segnalazioni si sveglino un po' con questo benedetto router
miticofuro
21-05-2017, 17:25
Fax
Oggi ho vodafone station revolution e adsl, per mandare fax lo attacco alla vsr.
A breve passo iperfibra vodafone, funziona ugualmente?
Il fax funziona solo attacco alla vsr non è possibile attaccarlo ad una presa rj sul muro altra stanza?
Grazie mille
UP
Beppe9000
21-05-2017, 18:01
nessuno lo sa? :help:
Con il firmware precedente avevo fatto una prova e non sembrava modificabile. Di default è impostato a 1500.
UP Non ho un fax quindi non ho seguito molto il discorso, ma se vedi i post precedenti questo argomento era stato già trattato.
FERRARI81
22-05-2017, 11:30
Fax
Oggi ho vodafone station revolution e adsl, per mandare fax lo attacco alla vsr.
A breve passo iperfibra vodafone, funziona ugualmente?
Il fax funziona solo attacco alla vsr non è possibile attaccarlo ad una presa rj sul muro altra stanza?
Grazie mille
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44732071&postcount=6396
miticofuro
22-05-2017, 16:05
Io la uso, avento impostato (sulla stampante) la velocità di trasmissione a 9600 bps (la più bassa)
Direttamente collegata alla presa telefonica della VSR; via wifi funziona solo la stampa
Quindi funziona solo attaccata alla vsr? Idem con la fibra?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/4a3e03fd74b962d0c9c3565fa6c61bdf.jpg
marcofrax
22-05-2017, 16:27
Quindi funziona solo attaccata alla vsr? Idem con la fibra?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/4a3e03fd74b962d0c9c3565fa6c61bdf.jpg
Basta ribaltare l'impianto e funzionerà su qualsiasi presa telefonica
mcgyver83
22-05-2017, 16:55
Ci provo, ma chi ne sa più di me sia clemente nel correggermi se la spiegazione è troppo grezza :)
Nel caso della VSR+Router è abbastanza equivalente: in condizioni ordinarie dipende da una serie di altre configurazioni, quali (ma non solo):
la presenza di un firewall, che viene bypassato per l'host in DMZ ma non per quelli in NAT
il fatto che il server in DMZ dovrebbe per buona norma essere in una sottorete differente, perché di fatto quel server è esposto completamente su internet e più passibile (potenzialmente, se si tratta di un server applicativo e non di un router) ad attacchi
il fatto che il DMZ in teoria è a livello più basso del semplice NAT e lascia passare anche altri tipi di incapsulamento di rete (per una VPN di tipo PPTP ad esempio in condizioni normali non è sufficiente aprire le porte, perché tra le altre cose usa delle porte IP con protocollo GRE per incapsulare proprio il TCP)
In soldoni, il DMZ dovrebbe bastare, se il modem non applicasse dei limiti (nel caso della VSR ad esempio non tutte le porte vengono inoltrate dal DMZ). Mi immagino che inserendo sia NAT esplicito, che NAT statico, che DMZ, tutti e tre verso lo stesso host, si vada a coprire tutte le casistiche possibili. Probabilmente il NAT statico è superfluo se è presente in NAT esplicito, ma non credo che faccia male.
Ciao, non so se anche il mio caso rientra in questa discussione: ho la VSR che fa sia da modem che da router, in cascata ho un altro router con dhcp spento perche' voglio comunque fa pilotare tutto alla VSR e voglio avere un'unica "rete" con i dispositivi connessi alla vsr e quelli all'altro router che si vedono tra di loro.
Il nat statico e' spento.
In questa situazione:
- da dentro la rete domestica (che sia la rete VSR o la rete dell'altro router) non posso accedere a servizi interni usando il dns dinamico no-ip configurato nella vsr (se accedo da fuori invece tutti i servizi sono raggiungibili);
- dalla rete della vsr NON raggiungo i servizi nemmeno usando l'ip interno; se invece mi connetto alla rete dell'altro router RIESCO a raggiungere i servizi con ip interno.
Puo' il nat influenzare questa cosa?
Devo configurare qualche forward o trigger di porte tra i due router?
graphixillusion
22-05-2017, 18:38
Ragazzi scusate una domanda: dopo il recente update del firmware della vsr, è finalmente possibile verificare il valore di allineamento della portante VDSL2. Ho notato, però, che il valore presente all'interno della GUI del router è diverso dal valore che restituisce l'utility upnpc. Qualcuno di voi sa il perchè di questa discrepanza?
In particolare: sulla VSR i valori sono i seguenti:
DOWN: 80538 Kbps UP: 17539 Kbps
I valori che riporta UPNPC sono invece:
DOWN: 92249000 bps (92.2 Mbps) UP: 20000000 bps (20Mbps)
Naturalmente quando faccio dei download e degli speedtest, i risultati sono coerenti con il valore della portante rilevata dall'utility upnpc: il valore riportato dalla VSR è nettamente più basso.
Terza chiamata da un tecnico Vodafone per il discordo vpn L2TP...
Abbiamo solo parlato, tanto c'era poco da riprovare, il discorso è che hanno segnalato al reparto sviluppo che diversi utenti ne lamentano il mancato funzionamento, quindi prima o poi rilasceranno un aggiornamento che la farà funzionare...
In merito al discorso cambio VSR con modello Sercomm mi ha detto che per quel che ne sa lui solo i clienti business potrebbero ricevere la Sercomm...
Terza chiamata da un tecnico Vodafone per il discordo vpn L2TP...
Abbiamo solo parlato, tanto c'era poco da riprovare, il discorso è che hanno segnalato al reparto sviluppo che diversi utenti ne lamentano il mancato funzionamento, quindi prima o poi rilasceranno un aggiornamento che la farà funzionare...
In merito al discorso cambio VSR con modello Sercomm mi ha detto che per quel che ne sa lui solo i clienti business potrebbero ricevere la Sercomm...
Allora chiamo anche io così è un utente in più, per il discorso Sercomm direi che è il solito problema che un operatore conosce "a" e un altro conosce "z" e non si sa mai quale sia la verità :mc:
Terza chiamata da un tecnico Vodafone per il discordo vpn L2TP...
Abbiamo solo parlato, tanto c'era poco da riprovare, il discorso è che hanno segnalato al reparto sviluppo che diversi utenti ne lamentano il mancato funzionamento, quindi prima o poi rilasceranno un aggiornamento che la farà funzionare...
In merito al discorso cambio VSR con modello Sercomm mi ha detto che per quel che ne sa lui solo i clienti business potrebbero ricevere la Sercomm...
Eccomi: utente RESIDENZIALE, Iperfribra Vodafone 1 GB, VSR Sercom fin dal giorno dell'attivazione lo scorso 2 marzo 2017.
Sistema
Numero seriale
C16090000xxxxxx
Versione firmware
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Versione bootloader
5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
Versione e tipo hardware
Sercomm 963168_SERCOMMVOX25
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio
59 giorni, 19 ore e 28 minuti
Utilizzo CPU
51%
Utilizzo memoria
50%
Si noti l'uptime in relazione al tempo in cui la mia linea e' attiva! Ne vado molto fiero!
VSR, oltre le aspettative. In conseguenza di cio' da quando ho Vodafone ho cambiato solo 2 IP pubblici dinamici, questo e' appunto lo stesso da oltre 59 giorni. Siamo al Top.
Ho provato sia da un Android, sia da un iPhone, seguendo alla lettera quanto riportato in prima pagina, ma senza successo :muro:
E hai la Sercomm ? strano però...c'è da sperare che in realtà tu abbia commesso qualche errorino ;) nella configurazione...
@FERRARI81:
Hai riprovato la VPN L2TP ?
@PIGGO: tu hai provato la VPN L2TP ? (Se lo hai già fatto...scusa..) Funziona a te con la Sercomm ?
Allora chiamo anche io così è un utente in più, per il discorso Sercomm direi che è il solito problema che un operatore conosce "a" e un altro conosce "z" e non si sa mai quale sia la verità :mc:
E infatti l'amico Piggo l'ha già dimostrato...
FERRARI81
23-05-2017, 11:14
@FERRARI81:
Hai riprovato la VPN L2TP ?
Sì, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44758369&postcount=6567) postavo lo screen d'errore su iPhone
@PIGGO: tu hai provato la VPN L2TP ? (Se lo hai già fatto...scusa..) Funziona a te con la Sercomm ?
Perfettamente, con le istruzioni della prima pagina (anche se non ne avevo bisogno :-) )
Ma non la utilizzo e consiglio a tutti di utilizzare un VPN server anche virtuale (volendo potete virtualizzarlo anche sul vostro telefono se volete!!!) con protocollo OpenVPN infinitamente piu' versatile, stabile e performante.
Sì, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44758369&postcount=6567) postavo lo screen d'errore su iPhone
Ricordo, ma, scusa se insisto, hai verificato che le configurazioni VSR e telefono fossero tutte giuste ? Riesci a provare con un tel android ?
Più che altro, per i pochi che hanno la VSR Sercomm qui nel forum, sembreresti l'unico a cui non funziona...
@Piggo:
vero, tutto si può fare...ma se non si ha a disposizione un dispositivo dedicato, o non se ne vuole comprare uno apposta, perchè magari devi solo accedere alle videocamere senza aprirle al mondo intero, e la VSR in teoria ha questa possibilità per me è più corretto che Vodafone la corregga.
Perfettamente, con le istruzioni della prima pagina (anche se non ne avevo bisogno :-) )
Ma non la utilizzo e consiglio a tutti di utilizzare un VPN server anche virtuale (volendo potete virtualizzarlo anche sul vostro telefono se volete!!!) con protocollo OpenVPN infinitamente piu' versatile, stabile e performante.
Cosa intendi con server virtuale? Non devo comunque avere un dispositivo sempre acceso e connesso nella rete?
Perfettamente, con le istruzioni della prima pagina (anche se non ne avevo bisogno :-) )
Ma non la utilizzo e consiglio a tutti di utilizzare un VPN server anche virtuale (volendo potete virtualizzarlo anche sul vostro telefono se volete!!!) con protocollo OpenVPN infinitamente piu' versatile, stabile e performante.
Secondo me è assurdo e per niente serio che sia prevista la funzione di server vpn e poi non ci sia verso di utilizzarla (a parte i pochi fortunati che hanno la versione sercomm).
Devono farla funzionare.
Poi che esistano altre soluzioni lo sappiamo, ma questo non cancella le pecche della vsr...
Secondo me è assurdo e per niente serio che sia prevista la funzione di server vpn e poi non ci sia verso di utilizzarla (a parte i pochi fortunati che hanno la versione sercomm).
Devono farla funzionare.
Poi che esistano altre soluzioni lo sappiamo, ma questo non cancella le pecche della vsr...
Assolutamente d'accordo
fabiov_64
24-05-2017, 10:51
Secondo me è assurdo e per niente serio che sia prevista la funzione di server vpn e poi non ci sia verso di utilizzarla (a parte i pochi fortunati che hanno la versione sercomm).
Devono farla funzionare.
Poi che esistano altre soluzioni lo sappiamo, ma questo non cancella le pecche della vsr...
Tra l'altro il problema è noto e ben documentato: quasi un anno fa ho aperto una segnalazione a Vodafone ed effettuato una serie di verifiche con un tecnico, fornendo il contenuto dei log. Dai log risultava abbastanza evidente il tipo di problematica ed è incredibile che a diversi mesi di distanza il problema no sia stato risolto.
marco.stanzani
24-05-2017, 11:27
ciao a tutti
mi sono appena abbonato a vodafone iperfibra @50Mbps e la linea va bene. Ho pero' il problema seguente legato alla vodafone station revolution e quindi spero di trovare supporto qui da voi
R E T E
=======
La rete di casa mia comprende
a. una VSR con DHCP on (IP 192.168.1.1) e wifi on (AP0)
b. un router AP netgear WNR-4500 con DHCP off (IP 192.168.1.2) a wifi on (AP1) collegato alla VSR a.
c. un PC collegato a b. che ospita un media server JRiver (utilizza la porta 3456 che viene aperta sulla VSR). JRiver e' pure uns erver DLNA in grado di riconoscere eventuali renderer (come f. piu' sotto)
d. un NAS QNAP TS219P collegato a b.
e. uno smartphone android su cui gira un client (JRemote) in grado di controllare il server
f. un bluray player Oppo BDP95 collegato ad a. (che funziona come DLNA renderer)
g. un PC laptop
I F A T T I
==========
c. & d. comunicano senza problemi: d. e' la library da cui c. preleva i file multimediali
lo smartphone e. , se collegato ad AP1 comunica (ovvero e' in grado di riprodurre contenuti media) con JRiver in azione sul PC c., il quale server pero' non 'vede' il renderer f. collegato alla VSR a.
Viceversa lo smartphone e., collegato ad AP0 della VSR non e' in grado di vedere il server JRIVER sul PC c.
Sorprendentemente, se collego un PC g. alla VSR, riesco a vedere il serve c. che si trova oltre il router b. (che in effetti e' uno switch poiche' il DHCP e' spento) !
Il fenomeno strano e' che se mi collego alla VSR attraverso le porte LAN tutto funziona (ovvero riesco a vedere il server c. che sta' al di la' di b., mentre lo stesso non e' vero se mi collego in wifi ad AP0 (sia con g. che con e.!): il server non e' piu' visibile, nemmeno digitando il suo IP sulla barra di navigazione del browser!
E' come se, collegandomi ion wifi alla VSR, essa filtri in qualche modo il traffico locale della mia LAN da e per il router b.
L'accesso WAN a internet e' OK ovunque (anche quello del server, accessibile con JRemote senza problemi)
Aspetto di essere contattato dall'assistenza vodafone ma intanto:
Grazie per l'aiuto
in ogni caso vista la natura della vpn (che comprime e crittografa) per avere una buona banda fruibile è necessario un buon router o serverino dedicato.... altrimenti per funzionare funziona ma va piano
Inoltre vi informo che infostrada costa meno e almeno nella mia zona confrontato con vicino dello stesso palazzo ha dieci mega di velocità in più in download e il 20% in più in Upload (da 30 vodafone a 40 mega infostrada in download). Io infatti sto aspettando che arrivi ma vodafone procrastina il passaggio al nuovo provider wind infostrada. Il modem di infostrada è un eccellente Fritz ( " AVM FRITZ!Box 7490 (fibra) " )
Anche nei contratti FTTH? Danno sempre il Fritz e non più Alcatel o Huawei?
non riesco a collegare un raspberry pi2 via ethernet alla VSR, immagino sia perchè in ogni nuovo dispositivo appare la pagina web di configurazione (almeno questo mi è successo con pc e tablet).
come posso risolvere? grazie mille
Naviga a questo link, da un qualunque dispositivo, inserendo il mac address del raspberry:
IPVODAFONE STATION/?page=dashboard_wizard.html&host_mac=MACADDRESS
l'avevo già fatto ma mi esce questa pagina https://s30.postimg.org/vus24vq0t/Immagine.png (https://postimg.org/image/vus24vq0t/)
Beppe9000
25-05-2017, 09:17
non riesco a collegare un raspberry pi2 via ethernet alla VSR, immagino sia perchè in ogni nuovo dispositivo appare la pagina web di configurazione (almeno questo mi è successo con pc e tablet).
come posso risolvere? grazie mille
Con più info qualcuno ti saprà dire di più. Che versione è il firmware? Che io sappia quello della pagina di accesso su tutti i dispositivi era un problema solo della VS2 per cui era stata anche trovata la soluzione che ti ha suggerito tro69 (http://www.francescovolani.org/techlog/vodafone-station-2-alcune-cose-da-sapere/). Invece sulla VSR non mi è mai capitato: l'enrollment termina quando un dispositivo qualunque termina la configurazione iniziale.
Ti consiglio quindi di controllare meglio cosa succede magari a video (collegando un monitor, o con desktop remoto \ server grafico) oppure provando con curl (se riesci a connettere un terminale) a fare una richiesta http tipo la home di google per vedere se ti redireziona alla pagina di config.
il router b. (che in effetti e' uno switch poiche' il DHCP e' spento)
Hai controllato il firewall del secondo router? È disabilitato?
Il fenomeno strano e' che se mi collego alla VSR attraverso le porte LAN tutto funziona (ovvero riesco a vedere il server c. che sta' al di la' di b., mentre lo stesso non e' vero se mi collego in wifi ad AP0 (sia con g. che con e.!): il server non e' piu' visibile, nemmeno digitando il suo IP sulla barra di navigazione del browser!
E' come se, collegandomi ion wifi alla VSR, essa filtri in qualche modo il traffico locale della mia LAN da e per il router b.
Per caso colleghi lo stesso dispositivo sia in wifi che in ethernet? Potrebbe essere il bug del l'isolation che è stato molto dibattuto qui.
Sulla VSR è disabilitato il DLNA? Mi sembra avessere qualche problema.
Infine andando nella sezione diagnostica della VSR puoi registrare il traffico di rete in formato PCAP. Magari è utile ad entrambi.
Con più info qualcuno ti saprà dire di più. Che versione è il firmware? Che io sappia quello della pagina di accesso su tutti i dispositivi era un problema solo della VS2 per cui era stata anche trovata la soluzione che ti ha suggerito tro69 (http://www.francescovolani.org/techlog/vodafone-station-2-alcune-cose-da-sapere/). Invece sulla VSR non mi è mai capitato: l'enrollment termina quando un dispositivo qualunque termina la configurazione iniziale.
Ti consiglio quindi di controllare meglio cosa succede magari a video (collegando un monitor, o con desktop remoto \ server grafico) oppure provando con curl (se riesci a connettere un terminale) a fare una richiesta http tipo la home di google per vedere se ti redireziona alla pagina di config.
il firmware è 5.4.8.1.160.12.67.1.35
ho provato altri browser anche senza adblock.
c'entra qualcosa il dns sicuro? o i dns del raspberry?
Beppe9000
25-05-2017, 10:00
il firmware è 5.4.8.1.160.12.67.1.35Il firmware è una versione vecchia che ho avuto, ma che non mi ha mai dato problemi del genere.ho provato altri browser anche senza adblock.Da pc? Io dicevo di provare a navigare da raspbian collegando eventualmente mouse tastiera e schermo. Come lo controlli adesso? Puoi dare comandi? Se si, usa curl per caricare una pagina qualunque e vedi che succede.c'entra qualcosa il dns sicuro? o i dns del raspberry?Ovviamente sarebbe opportuno utilizzare la station come dns nel raspberry oppure in alternativa avere "vodafone.station" associato all'ip della station nel file hosts.
Nel raspberry non ho raspbian ma osmc e non ha una interfaccia grafica.
Mi sa che formatto e metto raspbian ma mi da troppa noia reimpostare tutto (transmission, amule, samba..) :muro:
Formattato la SD e rimesso osmc e adesso è partito subito. C'era allora qualche problema sulla sd o sul raspberry. Grazie a tutti
Enigmisth
25-05-2017, 14:21
Ciao a tutti,
Ho anche io la VSR dove però purtroppo ho problemi di connessione WiFi, con il vecchio router infostrada prendevo in tutta la casa senza problemi mentre da quando ho la VSR non ho mai una connessione stabile. A volte si disconnette, non prende bene in tutta la casa, se fai un o speed test la velocità non è costante ma vedi la velocità che fa tipo 20 - 6 - 8 - 15 - 5 mb e cosi via.. poi magari riavvio la VSR e rifaccio lo speedtest e mantiene tipo i 50 fissi.
Ho contattato più volte vodafone e mi hanno detto di disabilitare la WiFi comunity, usare la connessione 2.4 con un canale fisso e non automatico. Ma anche facendo cosi fa pena...
Unica soluzione è mettere un router a cascata?!
Ciao a tutti, riprendo il vecchio post. Ho fatto le varie prove da voi suggerite...
Allora se metto il canale in automatico mi ritrovo che tipo ogni ora disconnette tutti. Quindi ho impostato un canale libero e l'ho controllato anche nei momenti dei rallentamenti ma c'ero solo io collegato su quel canale.
Praticamente anche se il canale è vuoto mi da questi problemi, se però cambio canale si riprende e allora funziona tutto nuovamente fino al prossimo rincoglionimento della VSR.
Non capisco dove sia il problema...
Cmq volendo ho due router, un vecchio Linksys WRT160N ed il Huawei HG8245 datomi dal vecchio gestore infostrada sempre con la fibra. Però non so quale dei due sia meglio.. posso ipotizzare che l'huawei essendo più nuovo dovrebbe essere anche migliore
FERRARI81
25-05-2017, 20:40
Ricordo, ma, scusa se insisto, hai verificato che le configurazioni VSR e telefono fossero tutte giuste ? Riesci a provare con un tel android ?
Più che altro, per i pochi che hanno la VSR Sercomm qui nel forum, sembreresti l'unico a cui non funziona...
Onde minimizzare la possibilità di errore ho usato sia come "segreto", sia come "account", sia come password la stessa combinazione di 4 lettere (il minimo indispensabile). Quindi l'unica cosa che potrebbe essere oggetto di errore è il vox (il cui numero è controllato sia in bolletta e sia col metodo del log ed è lo stesso), ma l'ho verificato carattere per carattere (tra l'altro digitandolo nel browser del telefono ottengo il 403 come errore e non la pagina inesistente)
Grazie per il controllo...
Che dire...con le VSR poche certezze...
in ogni caso vista la natura della vpn (che comprime e crittografa) per avere una buona banda fruibile è necessario un buon router o serverino dedicato.... altrimenti per funzionare funziona ma va piano
Guarda che la VSR alla fine dei fatti è un buonissimo router. Il problema è il firmware che è TROPPO castrato, addirittura non mi riconosce un HDD da 500GB in formato NTFS nella porta USB..
Guarda che la VSR alla fine dei fatti è un buonissimo router. Il problema è il firmware che è TROPPO castrato, addirittura non mi riconosce un HDD da 500GB in formato NTFS nella porta USB..
Si' e' un buon router, ma e' dotato di troppa poca ram. Dunque la VPN, specie se si connettono piu' postazioni e si genera traffico costante, sarebbe meglio metterla su una macchina piu' performante, eventualmente anche virtualizzata.
Quindi ho impostato un canale libero e l'ho controllato anche nei momenti dei rallentamenti ma c'ero solo io collegato su quel canale.
Praticamente anche se il canale è vuoto mi da questi problemi, se però cambio canale si riprende e allora funziona tutto nuovamente fino al prossimo rincoglionimento della VSR.
Non capisco dove sia il problema...Le connessioni WiFi sono complesse, perché se hai una veloce stai utilizzando 2 canali WiFi e non uno solo.
Se il canale primario fosse libero, potresti avere il canale secondario disturbato: con la WiFi a 2.4GHz la cosa è piuttosto frequente.
Pure le App per scansionare le reti WiFi sono approssimative perché non prendono in alcuna considerazione i canali secondari.
Poi nei condomini hai Smart TV, che solo quando sono accese rompono le scatole, stampanti, come se non bastasse ci sono anche tastiere e mouse wireless del tuo stesso PC !!
La migrazione delle connessioni WiFi a 5GHz mi ha tolto un sacco di problemi. In altri casi come TV e stampante WiFi bastava scegliere bene il canale a 2.4GHz.
Fai delle prove sistematiche controllando frequenza e livelli di segnale WiFi, potresti trovare una buona soluzione.
Enigmisth
26-05-2017, 11:07
Le connessioni WiFi sono complesse, perché se hai una veloce stai utilizzando 2 canali WiFi e non uno solo.
Se il canale primario fosse libero, potresti avere il canale secondario disturbato: con la WiFi a 2.4GHz la cosa è piuttosto frequente.
Pure le App per scansionare le reti WiFi sono approssimative perché non prendono in alcuna considerazione i canali secondari.
Poi nei condomini hai Smart TV, che solo quando sono accese rompono le scatole, stampanti, come se non bastasse ci sono anche tastiere e mouse wireless del tuo stesso PC !!
La migrazione delle connessioni WiFi a 5GHz mi ha tolto un sacco di problemi. In altri casi come TV e stampante WiFi bastava scegliere bene il canale a 2.4GHz.
Fai delle prove sistematiche controllando frequenza e livelli di segnale WiFi, potresti trovare una buona soluzione.
Prima di Vodafone avevo Infostrada, con il router Huawei che credo sia 2.4 mhz, e per quasi 2 anni non ho avuto nessun genere di problema. Quindi mi viene da pensare che sia la VSR a far cagare e non i canali.
Con il router Huawei avevo la rete che prendeva in tutta la casa, con VSR la linea è altalenante fa su e giu da 1 tacca a tacche piene senza un motivo apparente.
Nella configurazione VSR c'è un solo canale, non due. Non ci sono Smart TV anzi se non sbaglio solo l'unico Vodafone del palazzo se non l'unico con la fibra.
WiFi 5ghz ho provato ma prende peggio del 2.4, si disconnette frequentemente.
Bhò non so, ma la questione non è che sono veloce o lento. La questione e che quando da problemi se fai uno speed test vedi la connessione che fa 5-20-9-2-10 non è costante ma è un continuo su e giu per tutto il test. Mentre appena cambio canale o riavvio ho i 40 o 50 o 90 fissi per tutto il test senza su e giù
Si' e' un buon router, ma e' dotato di troppa poca ram. Dunque la VPN, specie se si connettono piu' postazioni e si genera traffico costante, sarebbe meglio metterla su una macchina piu' performante, eventualmente anche virtualizzata.
Ma con virtualizzata intendi usando una macchina virtuale o proprio un sistema VPN cloud?
Prima di Vodafone avevo Infostrada, con il router Huawei che credo sia 2.4 mhz, e per quasi 2 anni non ho avuto nessun genere di problema. Quindi mi viene da pensare che sia la VSR a far cagare e non i canali.
Con il router Huawei avevo la rete che prendeva in tutta la casa, con VSR la linea è altalenante fa su e giu da 1 tacca a tacche piene senza un motivo apparente.
Nella configurazione VSR c'è un solo canale, non due. Non ci sono Smart TV anzi se non sbaglio solo l'unico Vodafone del palazzo se non l'unico con la fibra.
WiFi 5ghz ho provato ma prende peggio del 2.4, si disconnette frequentemente.
Bhò non so, ma la questione non è che sono veloce o lento. La questione e che quando da problemi se fai uno speed test vedi la connessione che fa 5-20-9-2-10 non è costante ma è un continuo su e giu per tutto il test. Mentre appena cambio canale o riavvio ho i 40 o 50 o 90 fissi per tutto il test senza su e giù
La mia prima VSR era ADB e in wifi faceva schifo, pur avendo un hardware migliore sulla carta. Ho chiesto la sostituzione dopo varie noie.
La mia VSR attuale Huawei va bene, quasi come un router Wifi economico da 80 Euro.
Si è visto di meglio da ogni parte, specie in Infostrada con il loro Fritz!
Per il WiFi a 2.4GHz a velocità 300Mbps si utilizzano necessariamente 2 canali WiFi dei 13 ammessi in Europa, le interferenze sono dietro la porta di casa, oltre a tastiere e mouse ci sono i TV repeater wireless di vecchia generazione, quelli che le App non rilevano, pur essendo segnali di grande entità.
Un consiglio è quello di cercare la connessione più stabile prendendo appunti.
Se sei sicuro che tutto era perfetto con i precedenti router WiFi, allora fatti cambiare di corsa la VSR.
Enigmisth
26-05-2017, 20:58
La mia prima VSR era ADB e in wifi faceva schifo, pur avendo un hardware migliore sulla carta. Ho chiesto la sostituzione dopo varie noie.
La mia VSR attuale Huawei va bene, quasi come un router Wifi economico da 80 Euro.
Si è visto di meglio da ogni parte, specie in Infostrada con il loro Fritz!
Per il WiFi a 2.4GHz a velocità 300Mbps si utilizzano necessariamente 2 canali WiFi dei 13 ammessi in Europa, le interferenze sono dietro la porta di casa, oltre a tastiere e mouse ci sono i TV repeater wireless di vecchia generazione, quelli che le App non rilevano, pur essendo segnali di grande entità.
Un consiglio è quello di cercare la connessione più stabile prendendo appunti.
Se sei sicuro che tutto era perfetto con i precedenti router WiFi, allora fatti cambiare di corsa la VSR.
La mia è Huawei 963168_HUAWEIVOX25
Firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Bootloader: 5.4.8.1.160.12.39
Si con altri operatori, Fastweb ed Infostrada, non ho mai avuto nessun problema di WiFi.
E' da quando ho messo vodafone con la VSR che ho problemi
E' da quando ho messo vodafone con la VSR che ho problemiFacci sapere se dopo la sostituzione della tua VSR i problemi di WiFi spariscono.
Enigmisth
26-05-2017, 21:14
Facci sapere se dopo la sostituzione della tua VSR i problemi di WiFi spariscono.
Eh è una parola farsela sostituire... ho chiamato varie volte mi dicono "prova questo prova quello"
Teoricamente se il problema fossero interferenze se io metto un altro router in cascata, tipo quello vecchio infostrada, e provo ad usarlo come wifi disabilitando quello della VSR dovrei avere problemi ugualmente corretto?
Se invece con il router Huawei HG8245 infostrada non ho problemi allora è la VSR senza ombra di dubbio
Lo cambiano, basta dare chiari segnali di insoddisfazione e di competenza.
Da quanti giorni ti stai disconnettendo=disservizio=reclamo?
Enigmisth
26-05-2017, 23:49
Lo cambiano, basta dare chiari segnali di insoddisfazione e di competenza.
Da quanti giorni ti stai disconnettendo=disservizio=reclamo?
WiFi ballerina cel'ho da quando hanno messo vodafone, ovvero da inizio anno. Sempre avuto problemi dai primi giorni...
E' ballerina ma non sempre me ne accorgo perchè sul fisso, che uso più spesso, funziona tutto ok. Solo sui cellulari e sul portatile della mia ragazza me ne accorgo.
Cmq segnalato 3 volte, provo a risegnalarlo
miticofuro
27-05-2017, 12:18
La mia vsr é sercomm. Meglio o peggio di ADB, Huawei? Grazie
raga ma se collego un filtro adsl rj11 alla presa tel del router posso collegare due cordless? ci sono problemi?
raga ma se collego un filtro adsl rj11 alla presa tel del router posso collegare due cordless? ci sono problemi?
Non serve un filtro adsl, ti serve un semplice sdoppiatore rj11
Ieri mi è capitato che la vsr ha cambiato indirizzo ip pubblico e per qualche motivo non ha comunicato la modifica a no-ip.com dove ho registrato un indirizzo ddns, per questo motivo, mi era imposisibile raggiungere la mia rete e collegarmi al mio server vpn. Nel caso mi succedesse ancora,(la vodafone station non smette mai di stupirmi), esiste un modo per conoscere l'ip pubblico attivo in quel momento? Specifico che l'indirizzo vox non era raggiungibile/funzionante.
Non serve un filtro adsl, ti serve un semplice sdoppiatore rj11
si chiedevo ignorantissimamente se il filtro non fa da sdoppiatore? :D
si chiedevo ignorantissimamente se il filtro non fa da sdoppiatore? :DNe procuri uno.
Oppure registri tutti e 2 i cordless su una sola base, così non serve sdoppiare il cavo e consumi di meno energia.
(vedi istruzioni sul manuale del cordless)
La mia vsr é sercomm. Meglio o peggio di ADB, Huawei? Grazie
In teoria è identica però dovrebbe funzionare la VPN L2TP che sulle altre versioni non va. Hai modo di provare e verificare? Trovi la guida per la VPN in prima pagina
Beppe9000
28-05-2017, 13:33
Ieri mi è capitato che la vsr ha cambiato indirizzo ip pubblico e per qualche motivo non ha comunicato la modifica a no-ip.com dove ho registrato un indirizzo ddns, per questo motivo, mi era imposisibile raggiungere la mia rete e collegarmi al mio server vpn. Nel caso mi succedesse ancora,(la vodafone station non smette mai di stupirmi), esiste un modo per conoscere l'ip pubblico attivo in quel momento? Specifico che l'indirizzo vox non era raggiungibile/funzionante.
uno script per aggiornarlo manualmente da raspberry/simile
Onde minimizzare la possibilità di errore ho usato sia come "segreto", sia come "account", sia come password la stessa combinazione di 4 lettere (il minimo indispensabile). Quindi l'unica cosa che potrebbe essere oggetto di errore è il vox (il cui numero è controllato sia in bolletta e sia col metodo del log ed è lo stesso), ma l'ho verificato carattere per carattere (tra l'altro digitandolo nel browser del telefono ottengo il 403 come errore e non la pagina inesistente)
hai provato ad inserire l'ip invece del nome vox?
Nella configurazione VSR c'è un solo canale, non due.
Il secondo canale viene selezionato automaticamente in base al primo. Nella versione vecchia del firmware mi sembra ci fosse la possibilità di scegliere se usare il canale successivo o quelle precedente come secondario, non so se l'hanno mantenuta da qualche parte.
mcgyver83
28-05-2017, 20:46
ciao a tutti
mi sono appena abbonato a vodafone iperfibra @50Mbps e la linea va bene. Ho pero' il problema seguente legato alla vodafone station revolution e quindi spero di trovare supporto qui da voi
R E T E
=======
La rete di casa mia comprende
a. una VSR con DHCP on (IP 192.168.1.1) e wifi on (AP0)
b. un router AP netgear WNR-4500 con DHCP off (IP 192.168.1.2) a wifi on (AP1) collegato alla VSR a.
c. un PC collegato a b. che ospita un media server JRiver (utilizza la porta 3456 che viene aperta sulla VSR). JRiver e' pure uns erver DLNA in grado di riconoscere eventuali renderer (come f. piu' sotto)
d. un NAS QNAP TS219P collegato a b.
e. uno smartphone android su cui gira un client (JRemote) in grado di controllare il server
f. un bluray player Oppo BDP95 collegato ad a. (che funziona come DLNA renderer)
g. un PC laptop
I F A T T I
==========
c. & d. comunicano senza problemi: d. e' la library da cui c. preleva i file multimediali
lo smartphone e. , se collegato ad AP1 comunica (ovvero e' in grado di riprodurre contenuti media) con JRiver in azione sul PC c., il quale server pero' non 'vede' il renderer f. collegato alla VSR a.
Viceversa lo smartphone e., collegato ad AP0 della VSR non e' in grado di vedere il server JRIVER sul PC c.
Sorprendentemente, se collego un PC g. alla VSR, riesco a vedere il serve c. che si trova oltre il router b. (che in effetti e' uno switch poiche' il DHCP e' spento) !
Il fenomeno strano e' che se mi collego alla VSR attraverso le porte LAN tutto funziona (ovvero riesco a vedere il server c. che sta' al di la' di b., mentre lo stesso non e' vero se mi collego in wifi ad AP0 (sia con g. che con e.!): il server non e' piu' visibile, nemmeno digitando il suo IP sulla barra di navigazione del browser!
E' come se, collegandomi ion wifi alla VSR, essa filtri in qualche modo il traffico locale della mia LAN da e per il router b.
L'accesso WAN a internet e' OK ovunque (anche quello del server, accessibile con JRemote senza problemi)
Aspetto di essere contattato dall'assistenza vodafone ma intanto:
Grazie per l'aiuto
Stesso problema che ho io qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44762775&postcount=6594)
Come suggerito da Beppe9000 ho controllato che il firewall sul secondo router fosse spento e che il DLNA della VSR sia spento ma niente :(
Non so cosa sia il formato PCAP, cerco.
LuKe.Picci
28-05-2017, 23:26
E' lo stesso problema di cui abbiamo già dibattuto, si presenta "a caso" ogni volta che non tutti i dispositivi sono direttamente connessi alla VSR, ad esempio se qualcuno ha un altro router, un altro AP o semplicemente uno switch. Dico che è casuale perché pare che in determinate circostanze i singoli client/porte si sblocchino. Ad esempio sotto il wifi della vsr di casa mia c'è solo un portatile (e qualche smartphone quando gli capita a tiro, anche se prediligono - per fortuna- quello scrauso del vecchio ap del piano di sotto), questo portatile in situazioni standard è isolato dal resto dei dispositivi di casa, ogni richiesta arp per ip che non sia quello della station (o di un client vpn) non riceve alcuna risposta. Questo non si verifica con dispositivi "appena connessi" (resto vago perché non ho dati certi a riguardo) ad esempio se in situazione di non funzionamento collego al portatile una penna usb wifi una volta connessa ho accesso al resto della rete tramite la nuova scheda e "a volte" mi basta scollegarla subito per ritrovarmi la possibilità di accedere alle varie risorse anche dalla scheda precedentemente inibita. Fate un po' di prove con wireshark e controllate se anche voi avete problemi di risoluzione arp. Ad ogni modo credo sia una feature della vsr che per qualche ragione tenta di impedire qualche tipo di attacco, probabilmente configurata con livelli eccessivamente non tolleranti per proteggersi forse da eventuali dispositivi opsiti (tipo quelli della community).
Purtroppo dà questo problema anche nel caso si voglia usare una VSR come semplice AP: nonostante sia tecnicamente fattibile e si possa configurare tutto in modo che funzioni, questo difetto vi impedirebbe di usarla con profitto.
flok2000
29-05-2017, 10:18
Ho notato che sempre più spesso la Vodafone station revolution si disconnette dal Wi-Fi degli apparati (telefoni, xbox) per uno o due secondi poi si ricollega. La cosa è diventata decisamente fastidiosa....c'é una soluzione?
Ho sentito dire di collegare un router a cascata ma sinceramente non saprei come procedere, qualcuno sarebbe gentile da spiegarmi come fare? Grazie
Enigmisth
29-05-2017, 10:32
Ho notato che sempre più spesso la Vodafone station revolution si disconnette dal Wi-Fi degli apparati (telefoni, xbox) per uno o due secondi poi si ricollega. La cosa è diventata decisamente fastidiosa....c'é una soluzione?
Ho sentito dire di collegare un router a cascata ma sinceramente non saprei come procedere, qualcuno sarebbe gentile da spiegarmi come fare? Grazie
Io combatto da mesi con la WiFi di sto cavolo di coso...
Ti disconnette perchè hai la celta del canale wifi impostato su Auto. Quindi ogni tot, tipo ogni ora, lui aggiorna il canale e disconnette tutti.
Se lo imposti manualmente su un canale fisso non ti disconnette più
LuKe.Picci
29-05-2017, 11:21
Ho notato che sempre più spesso la Vodafone station revolution si disconnette dal Wi-Fi degli apparati (telefoni, xbox) per uno o due secondi poi si ricollega. La cosa è diventata decisamente fastidiosa....c'é una soluzione?
Ho sentito dire di collegare un router a cascata ma sinceramente non saprei come procedere, qualcuno sarebbe gentile da spiegarmi come fare? Grazie
Ma con quasi 4000 post e 15 anni di iscrizione alle spalle come mai non hai pensato di leggerti la prima pagina? Oppure l'hai fatto ma non si capiva niente? No perché altrimenti possiamo farla più chiara se serve.
flok2000
29-05-2017, 12:41
Ma con quasi 4000 post e 15 anni di iscrizione alle spalle come mai non hai pensato di leggerti la prima pagina? Oppure l'hai fatto ma non si capiva niente? No perché altrimenti possiamo farla più chiara se serve.
La fai tu più chiara???????Perchè se le tue capacità sono come la tua presunzione direi che ho risolto il problema......:rolleyes:
Classica risposta INUTILE!!!!!
flok2000
29-05-2017, 12:42
Io combatto da mesi con la WiFi di sto cavolo di coso...
Ti disconnette perchè hai la celta del canale wifi impostato su Auto. Quindi ogni tot, tipo ogni ora, lui aggiorna il canale e disconnette tutti.
Se lo imposti manualmente su un canale fisso non ti disconnette più
Grazie;)
supermario
29-05-2017, 13:01
La fai tu più chiara???????Perchè se le tue capacità sono come la tua presunzione direi che ho risolto il problema......:rolleyes:
Classica risposta INUTILE!!!!!
classica risposta da chi non ha mai letto la prima pagina :asd:
Beppe9000
29-05-2017, 15:01
Io combatto da mesi con la WiFi di sto cavolo di coso...
Ti disconnette perchè hai la celta del canale wifi impostato su Auto. Quindi ogni tot, tipo ogni ora, lui aggiorna il canale e disconnette tutti.
Se lo imposti manualmente su un canale fisso non ti disconnette più
Ma con quasi 4000 post e 15 anni di iscrizione alle spalle come mai non hai pensato di leggerti la prima pagina? Oppure l'hai fatto ma non si capiva niente? No perché altrimenti possiamo farla più chiara se serve.
La fai tu più chiara???????Perchè se le tue capacità sono come la tua presunzione direi che ho risolto il problema......:rolleyes:
Classica risposta INUTILE!!!!!
classica risposta da chi non ha mai letto la prima pagina :asd:
Indubbiamente in oltre 6000 post se ne è parlato abbondantemente, ma in prima pagina dove sta scritta questa cosa?
C'è solo il changelog, ma non credo che sia abbastanza per far capire a chiunque che in determinate condizioni il wifi smette di funzionare ad intervalli regolari.
http://i.imgur.com/Ks8PCg2.png
Ho avuto l'aggiornamento 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Ho impostato una password. Non è più possibile toglierla?
Le chiamate Soap ora non funzionano più se prima non si logga da browser che usa internamente una <Username>vodafone</Username> e una password che cambia sempre.
C'è una routine per automizzare il login con uno script?
miticofuro
29-05-2017, 19:08
Io combatto da mesi con la WiFi di sto cavolo di coso...
Ti disconnette perchè hai la celta del canale wifi impostato su Auto. Quindi ogni tot, tipo ogni ora, lui aggiorna il canale e disconnette tutti.
Se lo imposti manualmente su un canale fisso non ti disconnette più
Grazie
LuKe.Picci
29-05-2017, 19:38
La fai tu più chiara???????Perchè se le tue capacità sono come la tua presunzione direi che ho risolto il problema......:rolleyes:
Classica risposta INUTILE!!!!!
Si ci avrei pensato io, era una proposta seria, comunque chiedo venia credevo ci fosse scritto anche del wifi, peace
Se invece hai problemi con la guida per il router in cascata (che sono sicuro esserci) segnala le parti poco chiare.
Indubbiamente in oltre 6000 post se ne è parlato abbondantemente, ma in prima pagina dove sta scritta questa cosa?
Non so perché ero convinto ci fosse, ora rimediamo subito.
Beppe9000
29-05-2017, 19:53
Ho avuto l'aggiornamento 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Ho impostato una password. Non è più possibile toglierla?
Le chiamate Soap ora non funzionano più se prima non si logga da browser che usa internamente una <Username>vodafone</Username> e una password che cambia sempre.
C'è una routine per automizzare il login con uno script?
Sto lavorando ad una soluzione che vi posterò prossimamente. Nel frattempo puoi fare un reset, che rimuove la password.
Ma con virtualizzata intendi usando una macchina virtuale o proprio un sistema VPN cloud?
io uso una macchina virtuale, ma ho un server sempre acceso comunque, essendo in ufficio.
Nel tuo caso potresti farlo con un raspberry
mcgyver83
30-05-2017, 08:04
E' lo stesso problema di cui abbiamo già dibattuto, si presenta "a caso" ogni volta che non tutti i dispositivi sono direttamente connessi alla VSR, ad esempio se qualcuno ha un altro router, un altro AP o semplicemente uno switch. Dico che è casuale perché pare che in determinate circostanze i singoli client/porte si sblocchino. Ad esempio sotto il wifi della vsr di casa mia c'è solo un portatile (e qualche smartphone quando gli capita a tiro, anche se prediligono - per fortuna- quello scrauso del vecchio ap del piano di sotto), questo portatile in situazioni standard è isolato dal resto dei dispositivi di casa, ogni richiesta arp per ip che non sia quello della station (o di un client vpn) non riceve alcuna risposta. Questo non si verifica con dispositivi "appena connessi" (resto vago perché non ho dati certi a riguardo) ad esempio se in situazione di non funzionamento collego al portatile una penna usb wifi una volta connessa ho accesso al resto della rete tramite la nuova scheda e "a volte" mi basta scollegarla subito per ritrovarmi la possibilità di accedere alle varie risorse anche dalla scheda precedentemente inibita. Fate un po' di prove con wireshark e controllate se anche voi avete problemi di risoluzione arp. Ad ogni modo credo sia una feature della vsr che per qualche ragione tenta di impedire qualche tipo di attacco, probabilmente configurata con livelli eccessivamente non tolleranti per proteggersi forse da eventuali dispositivi opsiti (tipo quelli della community).
Purtroppo dà questo problema anche nel caso si voglia usare una VSR come semplice AP: nonostante sia tecnicamente fattibile e si possa configurare tutto in modo che funzioni, questo difetto vi impedirebbe di usarla con profitto.
Provo a studiare un po' cosa sono i pcchetti ARP e l'uso di WitreShark.
Ho ricevuto un aggiornamento:
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
e finalmente anche da dentro la rete della VSR posso usare l'hostname esterno (che sia erogato da dynamic DNS o l'ip secco) per raggiungere i miei dispositivi.:rolleyes: finalmente...
Salve ragazzi,
sono passato da circa una settimana a Vodafone con iperfibra e la nuova vsr.
In casa ho una coppia di power line della tp-link a cui ci collego un access point che con la vecchia linea adsl telecom hanno sempre funzionato regolarmente mentre ora con telecom non vengono riconosciuti.
Come posso fare?
Salve ragazzi,
sono passato da circa una settimana a Vodafone con iperfibra e la nuova vsr.
In casa ho una coppia di power line della tp-link a cui ci collego un access point che con la vecchia linea adsl telecom hanno sempre funzionato regolarmente mentre ora con vodafone non vengono riconosciuti.
Come posso fare?
i power line sono scorporati dal tipo di connessione wan, prendono i dati lan e li replicano via filo elettrico alle altre prese..
Beppe9000
31-05-2017, 11:41
Salve ragazzi,
sono passato da circa una settimana a Vodafone con iperfibra e la nuova vsr.
In casa ho una coppia di power line della tp-link a cui ci collego un access point che con la vecchia linea adsl telecom hanno sempre funzionato regolarmente mentre ora con telecom non vengono riconosciuti.
Come posso fare?
Rimetti tutto come stava e vedi se funziona (cioè se dall'AP pinghi il modem, non serve internet). Se funziona allora molto probabilemente l'alimentatore della station provoca disturbi alla linea elettrica e devi rivedere il posizionamento degli adattatori e dell'alimentatore.
Prove che puoi fare per escludere che il problema siano i powerline:
☻prendere la station, prendere l'AP e collegarli entrambi allo stesso adattatore powerline. Quindi prova a pingarli da entrambi i sensi (station->ap e ap->station).
☻collegare entrambi gli adattatori (con station collegata ad uno e AP all'altro) alle prese della stessa ciabatta o presa multipla e ripetere il test di sopra.
Le prove le dovresti ripetere per ogni porta e per tutti e due gli adattatori.
Per abilitare la funzione è necessario impostare prima il parametro *.Enabled al valore "true" e poi procedere ad impostare il valore per la lista (*.BarredNumberList).
A me sembra non accetti più di 102 caratteri nei numeri.
Beppe9000
31-05-2017, 19:52
A me sembra non accetti più di 102 caratteri nei numeri.
Si, il limite è di circa 7-9 numeri interi. Altrimenti se ne possono bloccare di più usando il cancelletto ma perdendo precisione.
Da un mesetto circa (non ricordo più se in concomitanza con l'aggiornamento del fw della VSR, o della app di Vodafone), quando sono fuori casa mi arriva la notifica della chiamata persa ma non mi mostra più il numero.
Se poi cerco di accedere tramite la app alla VSR, sta lì un bel po' con il circolino che gira e poi esce il messaggio "Errore di connessione alla Vodafone Station oppure funzionalità Abilita Protezione attiva", oppure esce un altro messaggio per dire che non c'è nessuna connessione ad Internet.
Invece da casa con il wifi nessun problema.
Una volta invece funzionava tutto, eppure non ho cambiato niente.
Cosa può essere ?
Grazie :)
Cosa sarebbe l'AP? posso confermare il perfetto funzionamento dei power line in quanto se li monto e collego al pc al posto del cavo ethernet, funzionano perfettamente...la cosa è abbastanza strana, prima che avessi la station hanno sempre funzionato senza problemi.
Beppe9000
31-05-2017, 22:20
Cosa sarebbe l'AP?
Sarebbe io che volevo scrivere poco... :doh:
AP = Access Point
Diamine di acronimo xD
Ad ogni modo veramente non so come fare, sti cosi funzionano ma con la station non vanno...
giano2002
01-06-2017, 09:13
Buongiorno,
oggi tutta la strada dove abito (a Roma) è senza energia elettrica, causa lavori dell'ACEA. E quindi tutti senza telefono e Internet.
In queste condizioni molto insolite, ho fatto una prova: ho alimentato la Vodafone Station revolution con una batteria e lanciato i test di velocità (ho un contratto Super fibra family a 100 Mbts):
Download 97,32 Mbts.
Upload 18,15 Mbts.
Ping 5 ms.
Per confronto alla condizione normale (energia elettrica presente), la velocità in download è quasi raddoppiata (di solito è intorno a 55 Mbts.),mentre è invariata in upload e il ping è leggermente migliorato.
Il margine SNR è 8,5 dB in Ricezione e 10,3 dB in Invio
Attenuazione loop è 14,5 dB in Ricezione e 17,8 dB in Invio.
Può essere di qualche utilità questa prova?
TheDarkAngel
01-06-2017, 09:18
Può essere di qualche utilità questa prova?
Si, che è la diafonia a mangiarci la portante più che la qualità del cavo. Con 15db di attenuazione dovresti essere a 300m dall'armadio, non proprio attaccato.
giano2002
01-06-2017, 09:31
Si, che è la diafonia a mangiarci la portante più che la qualità del cavo. Con 15db di attenuazione dovresti essere a 300m dall'armadio, non proprio attaccato.
In effetti gli armadi affiancati di Vodafone e Telecom (dove arrivano i cavi in fibra e da dove partono quelli in rame) sono a circa 120 mt in linea d'aria, ma la lunghezza effettiva è un po' di più, considerando il tracciato reale.
Ciao a tutti,
Mi chiedevo, dopo seicento ore di smanettamenti poco proficui... visto che abbiamo degli utenti con un bel know how: perche' non funziona la VPN L2TP come server (circoscrivo alla parte server)?
Io ho dato un'occhio rapido ai sorgenti che ha postato il mitologico ATX, non che ci sguazzi come un papero nello stagno, ma alla fine mi sembra usi roba linux free standard.
La domanda sul perche' non vada arriva anche dal fatto che settimane e notti e giorni di studio :) mi hanno fatto capire che L2TP non e' come dire PPTP: sotto c'e' IPSEC, si possono usare mille modi per autenticarsi, da un certificato RSA ad un sobrio sorriso... insomma, chiedo eh: non e' che tra le varie combinazioni noi non si sia azzeccata quella giusta? Anche se di prove ne ho fatte, ostacolato pero' dal fatto che mi pare che L2TP su IPSEC sia un po' rognoso con NAT (es usando il cellulare come hotspot) e penso non funzioni incapsulato in altre vpn, e direi che questo arrivo a comprenderlo.
Il dubbio mi e' venuto quando, dopo aver visto il client Windows, ho visto quello macOS, quello KDE, quello Gnome e quello Android. Si', c'e' naturalmente un problema di nomenclatura diversa per indicare le stesse robe, anche per le traduzioni in Italiano.
Ma per esempio ho notato che il client KDE propone l'approccio Swan e l'approccio "de 'na volta" a-la Cisco, che usa racoon. Per dire, il mio android va dritto con racoon. Nella VSR c'e' freeswan. Non so.
Se non si fosse capito: 1) non ho le idee chiarissime sulle mille combinazioni di ipsec con L2TP, e 2) nutro una speranza, che si riesca a far andare.
Altro capitolo usarlo come client: li' e' il buio, per me. :rolleyes: Non parliamo di quella versione IPSEC "pura", ale'! :mc:
LuKe.Picci
01-06-2017, 14:44
Sei evidentemente sulla strada giusta, per capire come funziona quel casino di IPSEC. Qui un po' di utenti dicono che sulle loro VSR Sercomm la L2TP come server funzioni praticamente senza problemi. Io quando ho provato sulle mie ADB e Huawei ho ottenuto risultati praticamente casuali ma mai positivi. Credo che se davvero sul modello Sercomm la cosa funzioni sistematicamente allora ci sia qualche errore nella applicazione della configurazione, che evidentemente nello sviluppare la nuova variante hanno notato e corretto. Ad ogni modo io ci ho praticamente rinunciato, mi tengo il caro vecchio PPTP sperando di non valere molto come bersaglio. Non avendo una versione Sercomm per le mani da studiare non saprei che pesci pigliare, certo se si scoprisse che anche ad altri non Sercomm la L2TP funziona allora potremmo ricavare qualche altro indizio ma per ora niente da fare.
Ciao a tutti,
Sono appena passato a Vodafone 100 mega, mettendo la VSR Huawei all'ingresso (dove c'è la presa telefonica, può stare solo all'ingresso) di casa.
Funziona tutto molto bene, se non fosse che negli angoli più remoti di casa il segnale 5gHz si abbassa molto e di conseguenza la velocità.
In camera dei miei il WiFi quasi non viene preso (probabilmente per la parete), e quando viene preso va a 3-4mbps, mentre a 2.4ghz va a 8-9mbps.
Non ho altre idee se non prendere un altro router che abbia un reparto wireless migliore, voi che dite? Stavo pensando al Fritz 4040 secondo voi la situazione migliorerebbe?
PS: non ho ben capito la differenza tra usare il 4040 come router oppure collegare un Fritz 3490 (tenendo la VSR a gestire le chiamate) a cascata, cosa conviene fare?
Diamine di acronimo xD
Ad ogni modo veramente non so come fare, sti cosi funzionano ma con la station non vanno...
io ho due powerline e funzionano, anzi uno mi fa pure da AP. Piuttosto resettali e reimpostali con la vodafone station
Ciao a tutti,
Sono appena passato a Vodafone 100 mega, mettendo la VSR Huawei all'ingresso (dove c'è la presa telefonica, può stare solo all'ingresso) di casa.
Funziona tutto molto bene, se non fosse che negli angoli più remoti di casa il segnale 5gHz si abbassa molto e di conseguenza la velocità.
In camera dei miei il WiFi quasi non viene preso (probabilmente per la parete), e quando viene preso va a 3-4mbps, mentre a 2.4ghz va a 8-9mbps.
Non ho altre idee se non prendere un altro router che abbia un reparto wireless migliore, voi che dite? Stavo pensando al Fritz 4040 secondo voi la situazione migliorerebbe?
PS: non ho ben capito la differenza tra usare il 4040 come router oppure collegare un Fritz 3490 (tenendo la VSR a gestire le chiamate) a cascata, cosa conviene fare?
è indentica, infatti limiti l'uso del 3490 a solo router. Sono indeciso anche io, il 3490 è semplicemente più perfomante, due porte USB 3.0, wifi più potente ma hai anche router DSL con firewall/NAT, server DHCP, client DynDNS, UPnP AV e poi quello che penso io è che se un domani vai via da vodafone rimani con un router sempre da mettere in cascata, mentre col il 3490 puoi avere un modem/router completo
è indentica, infatti limiti l'uso del 3490 a solo router. Sono indeciso anche io, il 3490 è semplicemente più perfomante, due porte USB 3.0, wifi più potente ma hai anche router DSL con firewall/NAT, server DHCP, client DynDNS, UPnP AV e poi quello che penso io è che se un domani vai via da vodafone rimani con un router sempre da mettere in cascata, mentre col il 3490 puoi avere un modem/router completo
A me interessa solo ed esclusivamente avere la miglior ricezione WiFi possibile in casa e quindi usare un Fritz come router che gestisca il WiFi, conviene spendere questi 130€ per il 3490 oppure risparmiare e prendere il 4040 a 80€?
Quale sarebbe la differenza in termini di velocità e qualità di connessione tra collegare il 3490 in cascata e usare il 4040 come router?
ryosaeba86
02-06-2017, 11:59
scusate dove trovo la guida per abilitare i menù "segreti" della VSR ??
grazie mille.
Beppe9000
02-06-2017, 13:16
scusate dove trovo la guida per abilitare i menù "segreti" della VSR ??
grazie mille.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44745451&postcount=6493
Sei evidentemente sulla strada giusta, per capire come funziona quel casino di IPSEC. Qui un po' di utenti dicono che sulle loro VSR Sercomm la L2TP come server funzioni praticamente senza problemi. Io quando ho provato sulle mie ADB e Huawei ho ottenuto risultati praticamente casuali ma mai positivi. Credo che se davvero sul modello Sercomm la cosa funzioni sistematicamente allora ci sia qualche errore nella applicazione della configurazione, che evidentemente nello sviluppare la nuova variante hanno notato e corretto. Ad ogni modo io ci ho praticamente rinunciato, mi tengo il caro vecchio PPTP sperando di non valere molto come bersaglio. Non avendo una versione Sercomm per le mani da studiare non saprei che pesci pigliare, certo se si scoprisse che anche ad altri non Sercomm la L2TP funziona allora potremmo ricavare qualche altro indizio ma per ora niente da fare.
Giusto per, non dico concludere, ma approfondire: quello di IPSec + L2TP e' un grappolo di soluzioni tecniche che possono essere utilizzate piu' o meno con effetti pratici equivalenti, in certi casi, si sovrappongono insomma. Secondo me senza sapere con precisione come e' configurato il server, si fa presto a dire "non andrà mai", anche se e' vero.
C'e' autenticazione e autorizzazione, la prima per capir chi sei, la seconda per saper cosa puoi fare, la prima si puo' fare con IPSec con IKE, un "subprotocollo" che scambia le chiavi stile SSH, oppure con smart card, Kerberos, EAP, CHAP, poi c'e' di mezzo anche L2TP che puo' sovrapporsi in questo ambito, e anche PPP.
Questo spiega parzialmente perche' ogni client che provo, ha voci che gli altri non hanno... e (non) funziona in modo diverso.
C'e' anche un sistema che coinvolge i DNS, perche' il FQDN puo' essere usato come fattore di autenticazione.
Ecco, poi via dalla teoria, la pratica e' fatta di tante implementazioni che leggendo qua e la' risultano compatibili fino a un tot con questo e non con quello. macOS fino alla 10.tot andava con questo e quello, poi stop, etc. etc.
Windows invece boh etc.
Guardando i sorgenti, la VSR dovrebbe usare: Frees/Wan, progetto abbandonato nel 2004 a favore di due fork, ma credo che dato che qua e' tutto nero su bianco in fatto di protocolli, non sia necessariamente un problema. Poi c'e' l'implementazione l2tp, anche quella con gli stessi anni sulle spalle.
Questo lo scrivo solo per dare qualche info in piu' a qualcuno che magari quadra il cerchio, non per dimostrare questo o quello eh.
Cmq PPTP in effetti e' davvero poco sicuro, leggo ora di un exploit per un server linux PPTP che ti apre una shell con i diritti cui gira il demone. :muro:
Ho notato anche che IPSec + L2TP ha una sensibiità tutta propria a NAT etc. ma non ho approfondito.
Ciao a tutti, probabilmente questa domanda l'avranno fatta in altri 1000, ho cercato un po' sia sul thread che su google ma non ho trovato troppe risposte.
Sto impazzendo con il wifi da sempre, a volte è come se non trasmettesse i dati pur rimanendo connesso, devo per forza scollegarmi e ricollegarmi.
Ho provato ad applicare una modifica che ho letto sul forum vodafone lab, ovvero quella di settare l'IP che si rinnova ogni giorno e non prima ma il risultato è quasi lo stesso, ci sono modifiche efficaci per ovviare al problema o la vsr fa cag... :D e bisogna sostituirla con altro?
Grazie e scusate se c'era già scritta la risposta ma non l'ho trovata.
Beppe9000
03-06-2017, 11:36
Sto impazzendo con il wifi da sempre, a volte è come se non trasmettesse i dati pur rimanendo connesso, devo per forza scollegarmi e ricollegarmi.
Intendi dire che ti connetti (con cosa) al Wifi della station (quale? 2.4ghz o 5ghz, hai provato a cambiare, o a connetterti dalla rete guest?) e poi non navighi? Che dns usi? Quando si verifica il problema riesci ad accedere alla pagina di configurazione della station? Hai provato a pingare la station (se non ti fa collegare alla pagina di amministrazione) oppure pingare qualche ip su internet tipo 8.8.8.8 (google).
LuKe.Picci
03-06-2017, 12:06
Giusto per, non dico concludere, ma approfondire: quello di IPSec + L2TP e' un grappolo di soluzioni tecniche che possono essere utilizzate piu' o meno con effetti pratici equivalenti, in certi casi, si sovrappongono insomma. Secondo me senza sapere con precisione come e' configurato il server, si fa presto a dire "non andrà mai", anche se e' vero.
Il discorso è tutt'altro che concluso e aspetta solo qualcuno con più tempo e voglia che ci si metta a capire quale sia il problema.
C'e' autenticazione e autorizzazione, la prima per capir chi sei, la seconda per saper cosa puoi fare, la prima si puo' fare con IPSec con IKE, un "subprotocollo" che scambia le chiavi stile SSH, oppure con smart card, Kerberos, EAP, CHAP, poi c'e' di mezzo anche L2TP che puo' sovrapporsi in questo ambito, e anche PPP.
Questo spiega parzialmente perche' ogni client che provo, ha voci che gli altri non hanno... e (non) funziona in modo diverso.
C'e' anche un sistema che coinvolge i DNS, perche' il FQDN puo' essere usato come fattore di autenticazione.
Ecco, poi via dalla teoria, la pratica e' fatta di tante implementazioni che leggendo qua e la' risultano compatibili fino a un tot con questo e non con quello. macOS fino alla 10.tot andava con questo e quello, poi stop, etc. etc.
Windows invece boh etc
Guardando i sorgenti, la VSR dovrebbe usare: Frees/Wan, progetto abbandonato nel 2004 a favore di due fork, ma credo che dato che qua e' tutto nero su bianco in fatto di protocolli, non sia necessariamente un problema. Poi c'e' l'implementazione l2tp, anche quella con gli stessi anni sulle spalle.
Si le VPN a basso livello sono un macello, però fai bene a fare un recap sensato per chi magari è rimasto confuso da tutte ste cagate.
Cmq PPTP in effetti e' davvero poco sicuro, leggo ora di un exploit per un server linux PPTP che ti apre una shell con i diritti cui gira il demone. :muro:
Magari a trovarne uno per freeswan avremmo la shell sulla VS :D
Ho notato anche che IPSec + L2TP ha una sensibiità tutta propria a NAT etc. ma non ho approfondito. Si infatti credo stia in qualche configurazione a riguardo il problema. Ma ripeto prima di indagare oltre servirebbe la prova definitiva di qualcuno che prenda due VSR una sercomm e una no e provi dopo factory reset senza connettervi nulla a impostare il server L2TP su entrambe. A quel punto si fa un diff serio tra le configurazioni di entrambe e si scova il bug. Sempre che per magia non ci pensi prima Vodafone...
Intendi dire che ti connetti (con cosa) al Wifi della station (quale? 2.4ghz o 5ghz, hai provato a cambiare, o a connetterti dalla rete guest?) e poi non navighi? Che dns usi? Quando si verifica il problema riesci ad accedere alla pagina di configurazione della station? Hai provato a pingare la station (se non ti fa collegare alla pagina di amministrazione) oppure pingare qualche ip su internet tipo 8.8.8.8 (google).
Pensavo fosse un problema noto, scusatemi, allora sono collegato in wifi a 2.4ghz con il mio smartphone ma succede anche da tablet.
Ad un certo punto dal nulla, la connessione non trasmette più dati, ho provato a pingare google non arriva nulla.
Di conseguenza naturalmente non partono i messaggi su whatsapp (me ne accorgo poi da quello che non va), non si naviga ecc.
Ho disabilitato il dns sicuro, sul pc uso i dns di google, si possono mettere per tutti i dispositivi?
Non ho fatto la prova di collegamento alla vsr dal cellulare, appena ricapita riprovo.
In sostanza, per riassumere, rimango collegato ma non trasmette il segnale, questo problema ce l'ho praticamente dall'inizio.
Beppe9000
04-06-2017, 16:57
Pensavo fosse un problema noto
Io non ho (ancora) avuto questo problema specifico quindi non mi è noto...
....
Rete wifi secondaria l'hai provata? Versione firmware? Hai provato a pingare altri dispositivi nella lan?
Anche in questo caso potresti provare a registrare ciò che avviene nella rete usando la funzione di "tracciamento" disponibile nel menu della station oppure (meglio, perchè non so se quella funzione cattura tutto) utilizzando wireshark/simile sul dispositivo malcapitato. Siccome potrebbe essere anche una questione di wireless potresti provare anche a fare un dump di quello che accade nell'etere e provare a vedere se esce qualche problema (io però non ti saprei dire molto).
Attendo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema, perchè leggendo sul vodafone lab ce ne sono tanti: http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?t=49132
Questo è il mio fw: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (huawei) proverò anche a cercare meglio qua.
*edit* Ho visto che avevi risposto ormai un anno fa ad un altro utente con il mio stesso problema, ma non è mai emersa una soluzione
LuKe.Picci
04-06-2017, 19:07
Se intendi quel problema tale per cui la VSR si impianta a tal punto da rallentare la navigazione a dismisura facendo andare in timeout la maggior parte dei ping e rendendo la navigazione quasi impossibile solo in wifi (mi capita sulla 2.4 ma quando capita poi appena mi collego alla 5g la 5g funziona per 2 minuti e poi sparisce del tutto dalla portata dei dispositivi) allora ce l'ho anch'io sulla huawei, ma si è sempre risolto con un reset (si se qualcuno se lo stesse chiedendo la adb in ftth fa uptime da record, la huawei la riavvio da remoto ogni 6 ore circa anche per quell'altro problema di isolamento selettivo). Però credevo fosse dipeso un po' da quello, quindi non ho mai pensato fosse un problema distinto. Se così fosse però potrei seriamente considerare l'acquisto di una sercom usata per fare uno swap generale, la huawei la smonto a pezzettini, la adb la degrado in fttc e la sercom me la metto in ftth. Mi stanno frullando strane idee..... molto interessanti.
Se intendi quel problema tale per cui la VSR si impianta a tal punto da rallentare la navigazione a dismisura facendo andare in timeout la maggior parte dei ping e rendendo la navigazione quasi impossibile solo in wifi (mi capita sulla 2.4 ma quando capita poi appena mi collego alla 5g la 5g funziona per 2 minuti e poi sparisce del tutto dalla portata dei dispositivi) allora ce l'ho anch'io sulla huawei, ma si è sempre risolto con un reset (si se qualcuno se lo stesse chiedendo la adb in ftth fa uptime da record, la huawei la riavvio da remoto ogni 6 ore circa anche per quell'altro problema di isolamento selettivo). Però credevo fosse dipeso un po' da quello, quindi non ho mai pensato fosse un problema distinto. Se così fosse però potrei seriamente considerare l'acquisto di una sercom usata per fare uno swap generale, la huawei la smonto a pezzettini, la adb la degrado in fttc e la sercom me la metto in ftth. Mi stanno frullando strane idee..... molto interessanti.
Si il problema è quello, rimane connesso ma non trasmette dati. Me lo faceva anche all'inizio che avevo una adb, sinceramente non ho voglia di mettere un router in cascata, non ho neanche il posto. Dovrebbero dare la possibilità di sostituirla completamente
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
iuris1981
04-06-2017, 20:33
spero sappiate darmi qualche dritta
:help:
Vorrei sapere chi santo devo invocare per capire come funziona la cosa...
cioè: sulla xbox one s ho impostato ip fisso, sulla vodafone revolution all'ip della console ho impostato il dmz attivo, che in teoria mi dovrebbe aprire tutte le porte, la console mi dice che c'è nat aperto.
I dati della connessione della console sono:
down: 58 mega ( purtroppo sono a 616 metri dall'armadio, sono già fortunato mi avevano preventivato 38-40)
up 19 mega
ping 44 ms
pacchetti persi 0
mtu 1480 ( potrei portalo fino a 1492 ma nè la revolution nè la xbox mi permettono di modificarlo)
Cmq tutto dovrebbe essere ok...ma poi quando gioco a fifa ( ad esempio) on-line come qualità di rete che lo stesso gioco riporta quando stabilisce la connessione con l'avversario arriva sempre a 1-2 tacche su 5.
E' colpa della vodaofne...??? E' colpa dei server EA??? si può aggiustare qualcosa con il triggering port??? si può abbassare il ping?
ho scaricato anche un programma per verificare quale dns va meglio e quello già in uso di default dice che è il più veloce anche se come ping minimo e medio si, ma come ping max in realtà no. Riporto i dati:
dns default 192.168.1.1: min: 38.6 - max 401 - AVG 53.2
dns google 8.8.8.8 : min 40.9 - max 244.1 - AVG : 54.56
Ho provato a far eun reset ai dati di fabbrica sia della station revolution che della xbox, ma rimane il problema...il gioco lagga.
La cosa strana è che la prima partita la fa anche a 4 tacche di qualità su 5, ma dopo sempre una o due tacche su 5.
Ultima cosa...meglio aprire le porte singolarmente richieste o aprio direttamente il dmz sull'ip della console?
grazie e scusatemi per essere stato prolisso..
Premetto che non uso consolle né tanto meno giochi online, ma il cambio DNS al massimo migliora il tempo nella risoluzione del nome host (o sito web per farla semplice...) la prima volta, poi le comunicazioni tra i due punti sono dirette tramite i relativi ip pubblici...
Può essere che per migliorare le condizioni di gioco si debba abbassare il ping e/o la latenza media...o avere l'instradamento fastpath anziché interleaved...
Ma se così fosse mi sa che noi utenti ci possiamo fare ben poco...
iuris1981
04-06-2017, 21:16
Premetto che non uso consolle né tanto meno giochi online, ma il cambio DNS al massimo migliora il tempo nella risoluzione del nome host (o sito web per farla semplice...) la prima volta, poi le comunicazioni tra i due punti sono dirette tramite i relativi ip pubblici...
Può essere che per migliorare le condizioni di gioco si debba abbassare il ping e/o la latenza media...o avere l'instradamento fastpath anziché interleaved...
Ma se così fosse mi sa che noi utenti ci possiamo fare ben poco...
su questo fatto dell'intervallo avevo letto qualcosa...se non sbaglio la sua modifica la può fare solo la vodafone SE VUOLE.
Tra le tante cose che ho pensato ci sta anche la tv vecchia...anche su fullhd ha 7-8 anni e magari un lag input alto...
però avere con la fibra 31 ms di ping su pc e 44 su console mi sembra strano...
in ogni caso ridomando: meglio aprire porte singole previste per fifa17 oppre attivo il dmz???
LuKe.Picci
04-06-2017, 23:58
spero sappiate darmi qualche dritta
:help:
I dati della connessione della console sono:
down: 58 mega ( purtroppo sono a 616 metri dall'armadio, sono già fortunato mi avevano preventivato 38-40)
Allora sei su un armadio diverso, non quello che pensi tu distante 616 metri quei valori li hai a 250 metri circa. Che tu vada forte uguale a più del doppio di distanza non è semplicemente possibile.
Cmq tutto dovrebbe essere ok...ma poi quando gioco a fifa ( ad esempio) on-line come qualità di rete che lo stesso gioco riporta quando stabilisce la connessione con l'avversario arriva sempre a 1-2 tacche su 5.
E' colpa della vodaofne...??? E' colpa dei server EA??? si può aggiustare qualcosa con il triggering port??? si può abbassare il ping?
Non lo hai specificato quindi te lo chiedo: ma non sei mica in wifi?? No perché tra pc e xbox c'è una differenza abissale, i 33ms sono normalissimi e comunque anche con 44ms di ping non dovresti avere alcun problema a giocare. Qui da me giocano ai MOBA in VPN dalla rete dell'università con un ping instabile di 70ms e non notano differenza con la loro adsl di casa, dubito che fifa sia così tanto esigente.
ho scaricato anche un programma per verificare quale dns va meglio e quello già in uso di default dice che è il più veloce anche se come ping minimo e medio si, ma come ping max in realtà no.
Non ti serve a niente cambiare il DNS, o meglio non risolve nessuno dei tuoi problemi.
Ultima cosa...meglio aprire le porte singolarmente richieste o aprio direttamente il dmz sull'ip della console?
Non cambia nulla, ma se proprio devi aprirle sarebbe meglio evitare di esporre la consolo completamente al mondo aprendo solo le porte necessarie, magari col triggering se riesci. Comunque non ho console ma che ad oggi si debbano ancora aprire a mano delle porte mi pare strano, l'xbox (o almeno fifa) non supporta upnp?
iuris1981
05-06-2017, 07:45
Per la distanza mi pare strano. Fuori al portone della.mia villetta ho una cabina sip che serve 3 villette e su è riportato il numero dell armadio e quell armadio sta a 616 metri...altri armadi vicini non ne vedo.
Centrale 81008
Distanza Aerea Centrale mt. 1496
Distanza Aerea Cabinet mt. 585
Distanza Pedonale Centrale mt. 2344
Distanza Pedonale Cabinet mt. 616
Il numero inserito risulta essere un'utenza Vodafone. La verifica copertura e' stata effettuata per solo indirizzo
Poi si sono in wifi ma an he con cavo i valori sono gli stessi e la situazione non cambia.
Avevo provato ad aprire porte triggering ma si era imballato qualcosa...ad esempio il.microfono non funzionava più.
Ma se uso il triggering non devo usare l associazione porte? O posso fare entrambi? e sopratutto : devo usare le stesse porte che fifa mi chiede di aprire?
poi che porte dovrei usare ...le stesse che mi consigliano di aprire per il forwarding?
Avevo letto un topic di uno che aveva lo stesso mio problema...dopo la prima partita dove sembra ok dalla seconda il crollo e lag. La tv vecchia può influire?
Ciao ragazzi, mi hanno attivato la FTTC stamattina.
Ho ancora il firmware vecchio nella VSR, 5.4.8.1.160.12.67.1.35. Pensate che si aggiornerà da solo alla 5.4.8.1.287.x?
iuris1981
05-06-2017, 15:19
Ciao ragazzi, mi hanno attivato la FTTC stamattina.
Ho ancora il firmware vecchio nella VSR, 5.4.8.1.160.12.67.1.35. Pensate che si aggiornerà da solo alla 5.4.8.1.287.x?
a me un mese fa , alla prima installazione subito è passata al firmware nuovo...
cmq riprendendo il mio problema con la console...
ho aperto porte...
ip statico...
collegato con cavo...
resettato station e xbox
ma il gioco lagga sempre...non molto ma si sa nell'on-line un attimo dopo è tatno...arrivo sempre in ritardo...devo agire prima per evitare di perdere palla...questo comporta che spesso vado fuori tempo...
ma tim e fastweb danno l'opzione per migliorare il gaming ...la vodafone non lo fa?
mcgyver83
05-06-2017, 16:39
Visto il problema gia' descritto anche da altri utenti di servizi esposti da device connessi alla VSR o connessi a router in cascata alla VSR ho provato a connettere i miei dispositivi alla VSR direttamente.
Quindi:
- smart TV connessa in wifi alla vsr;
- raspberry con miniDlna connesso via eth alla VSR;
- wireless speaker LG connesso in wifi alla VSR;
- dispositivo android connesso alla wifi della VSR;
Dalla tv vedo e riproduco i contenuti esposti dal server DLNA sul raspberry;
dal cellulare tramite l'applicazione LG vedo solo il server DLNA della tv ma non vedo quello del raspberry, da browser non riesco a accedere alla webGui del raspberry (ci riesco se uso l'ip pubblico).
Ho fatto qualche registrazione ma con il file pcap non so cosa fare...l'ho aperto con wireshark ma per me e' un po' arabo :(
Chi ha vari dispositivi tutti connessi alla VSR non ha nessun problema a "vederli"?
LuKe.Picci
05-06-2017, 16:52
Vabbè ma i problemi in multicast su dlna e simili ci sono sempre io non mi ci metterei mai a provare a risolverli, quello di cui avevamo parlato riguarda proprio al comunicazione standard, ping e connessioni dirette incluse. Non è detto che magari siano proprio i flussi multicast mal gestiti a rompere tutto.
mcgyver83
05-06-2017, 17:04
Il problema iniziale e' sul raggiungimento via http (webGui) del nas sul raspberry con il raspberry (eth) e il mio pc (wifi) connessi alla VSR, e gia' questo mi dava problemi.
Ora ho messo tutto sul router in cascata alla vsr (quindi smart tv, rasp con servizi vari, cellulari, laptop) mentre la VSR la uso solo per le cose che posso raggiungere con ip pubblico e con uso saltuario...
So che e' risaputo ma continuero' a scriverlo che questa VSR e' una cagata...
iuris1981
05-06-2017, 19:36
Vabbè ma i problemi in multicast su dlna e simili ci sono sempre io non mi ci metterei mai a provare a risolverli, quello di cui avevamo parlato riguarda proprio al comunicazione standard, ping e connessioni dirette incluse. Non è detto che magari siano proprio i flussi multicast mal gestiti a rompere tutto.
infatti parlavamo di ping settaggi e cose simili...
aggiorno la mia situazione :
ho parlato con il 190 e mi ha fissato un colloquio per il ping e lag in gaming
in realtà me lo volevano fissare già domani..ma purtroppo domani non ci sono.
tengo aggiornato per chi è interessato.
LuKe.Picci
05-06-2017, 20:36
infatti parlavamo di ping settaggi e cose simili...
no ma io ce l'avevo con mcgyver, parlavamo di un problema noto che non c'entra col tuo, facci sapere cosa ti dicono comunque 👍
So che e' risaputo ma continuero' a scriverlo che questa VSR e' una cagata...
Non ti voglio contraddire, anzi, giusto vorrei puntualizzare che nello specifico secondo me e' stata davvero poco arguta la scelta del software, che e' troppo, troppo vecchio. All'epoca era stato salutato come una gran fi+ata, ma eran davvero altri tempi. Non lo dico perche' ero alle conferenze stampa, ma perche' Google tiene le cache delle pagine scomparse e ho trovato qualche informazione.
Io piu' guardo cosa c'e' nei sorgenti, piu' divento triste: e' tutto a posto, credo che davvero fosse un prodotto valido, opinione mia, ma gli anni passano anche per il software per linux. I WRT vari sono forti anche perche' si migliorano in continuazione, non perche' cercano di non cambiare per un lustro.
E poi, l'assurdo, e' che il sw in questione garantisce un accesso molto ampio alle funzioni piu' complesse.
Qualche programmatore ha dovuto lavorare per inibire l'accesso alle funzioni utili e comode che tutti noi vogliamo usare, perche' cosi' meno gente li chiama chiedendo lumi o aiuto, e qualche super designer ha avuto questa nuova intuizione che il bianco e' il nuovo nero, ma per secondo, perche' il primo si vestiva di nero, ma poi e' morto.
La VSR e' quindi carina e coccolosa e ha un indispensabile sensore di prossimità che accende dei led, ma il programmatore ha ceduto al proprio istinto e c'e' la pagina delle VPN L2TP ancora la'. Vodafone lo ha fatto impiccare in un garage a Bisceglie, la fermata della metro a Milano.
Il motivo di queste scelte e' spendere meno e guadagnare di piu'. Il risultato e' il solito, pochi sono in effetti un po' piu' ricchi, molti sono qua sul forum a darsi una mano a vicenda od insultarsi, che tanto la VSR non cambia.
mcgyver83
06-06-2017, 16:19
Io purtroppo non sono molto competente di modem/router quindi parlo da utente.
Ho usato il presente perche' appunto anche una 500 vecchio stile era una figata all'epoca ma ormai nel contesto attuale a livello di performances e' una cagata pazzesca...
Stessa cosa per uno startac negli anni 90 e venderlo adesso...
Quello che mi infastidisce e' appunto che c'e' il supporto VPN (cosa che sinceramente usano in una manciata) ma poi ho problemi se metto un antifurto o se compro la play station e la voglio usare per fare streaming...
L'unica chicca che vedo della VSR e' la possibilita' di utilizzare la chiavetta, anche se onestamente se va via l'adsl non mi si scongelano i surgelati quindi posso stare 1 giorno senza internet..
Comunque continuero' a seguire tutti i volenterosi che partecipano a questo forum! Grazie per l'aiuto!!
Giusto per rimanere in tema di supporto: qualche guida introduttiva sull'analisi dei file pcap?
ragazzi, ma con l'ultimo firmware come si fa a proteggere la pagina di amministrazione?
sono andato in impostazioni -> password, imposto una password, inserisco l'indirizzo email e poi mi dice che riceverò una email di conferma, ma io l'email di conferma non l'ho ricevuta
poi una volta fatta questa procedura ogni volta che mi collego alla pagina di amministrazione mi esce l'avviso che devo confermare l'email.
ho dovuto resettare la VSR in modo da far scomparire quel messaggio.
c'è un modo alternativo per bloccare l'accesso alla pagina di ammistrazione ad alcuni ip?
grazie
Non so se stato già detto, ma oggi (quindi non so da quando in realtà) collegandomi alla station tramite browser, ho notato che hanno cambiato il layout.
Aggiungendo (visto velocemente i menu) anche i dati della linea. Velocità, attenuazione ecc...
Tapatalk
iuris1981
07-06-2017, 11:44
allora questa mattina c'è stato il tanto atteso colloquio con il tecnico..una donna simpatica ma inutile...alla fine ha detto ( in realtà sin dall'inizio) IL PING NON SI PUò MODIFICARE, CON LA FIBRA IL PING PUò ESSERE ANCHE DI 60 MS. Per il gaming insomma non prevedono niente...il dmz dice che cmq non è attivo quindi meglio aprire le porte necessarie.
Insomma visto che sto a 616 metri e aggancio 62 mega, non mi posso affatto lamentare ma per il ping...mamma mia...lasicamo perdere..su conole è 41 ms con cavo....
speriamo che fra due anni o al primo cambio tariffario unilaterale della vodafone mamma tim abbassi i prezzi!!!
Ho notato che sempre più spesso la Vodafone station revolution si disconnette dal Wi-Fi degli apparati (telefoni, xbox) per uno o due secondi poi si ricollega. La cosa è diventata decisamente fastidiosa....c'é una soluzione?
Ho sentito dire di collegare un router a cascata ma sinceramente non saprei come procedere, qualcuno sarebbe gentile da spiegarmi come fare? Grazie
Hai settato il canale Auto. Questa impostazione garantisce migliori prestazioni ma ha questo inconveniente. Non è "colpa" di Vodafone ma è un requisito di legge.
Se cerchi sul forum trovi spiegazioni più dettagliate.
Rimedio: imposta il canale fisso, dopo aver fatto una scansione, magari usando "Analizzatore WiFi" su android o simili.
Ciao a tutti, sto per passare a vodafone (a giorni mi attivano il tutto) e già mi è arrivata la vodafone station.
Ho un dubbio però. Con la Station non è possibile collegare i cordless (dect) direttamente senza collegare la basetta con il cavo telefonico? Con i router di altri operatori ho letto che è possibile.
Grazie
PsychoWood
08-06-2017, 07:32
Con la Station non è possibile collegare i cordless (dect) direttamente senza collegare la basetta con il cavo telefonico? Con i router di altri operatori ho letto che è possibile.
In che senso? Io ho il cordless direttamente inserito nella tel1 della VSR.
Enigmisth
08-06-2017, 10:34
Salve ragazzi,
Siccome mi sono rotto il caxxo della mia WiFi ballerina volevo provare a mettere un router in cascata SOLO per il WiFi.
Ho un vecchio router infostrada, Huawei HG8245, dove ho collegato alla porta 1 un cavo proveniente dalla VSR.
Ho seguito le istruzioni in prima pagina, ho abilitato la DMZ sulla VSR cambiato IP all'huawei ecc ecc ma non riesco a far andare internet.I dispositivi si collegano in WiFi ma senza internet, l'huawei lo raggiungo dal pc che è collegato diretto alla VSR
Cosa sbaglio? come si fa?
In che senso? Io ho il cordless direttamente inserito nella tel1 della VSR.
nel senso che ci sono router che hanno il dect integrato e li puoi usare come basetta dei cordless. Sulla vodafone station c'è?(su quella disponibile adesso, in quelle precedenti da quello che ho capito non c'era)
PsychoWood
08-06-2017, 11:23
nel senso che ci sono router che hanno il dect integrato e li puoi usare come basetta dei cordless. Sulla vodafone station c'è?(su quella disponibile adesso, in quelle precedenti da quello che ho capito non c'era)
Capito meglio :)
Non mi risulta sia usabile come base dect, però puoi usare l'app come cordless, quando sei in casa.
Piccolo problemino che ho riscontrato poco fa:
Avendo cambiato i DNS della rete Wifi sul mio cellulare Android, quando apro l'app si connette sempre n modalità remota anche se sono collegato direttamente al WiFi della VSR. Immagino sia perché non riesce a risolvere gli indirizzi tipo "vodafone.station". In questo modo non posso utilizzare la funzione cordless dell'app. Inoltre il cellulare appare come "N/A" sotto i dispositivi connessi, invece che con l'hostname di android. Ho provato a rifare il pairing dall'app ma non funziona. Se tolgo le regole DNS invece nessun problema. Qualche idea su qualche workaround?
Salve ragazzi,
Siccome mi sono rotto il caxxo della mia WiFi ballerina volevo provare a mettere un router in cascata SOLO per il WiFi.
Ho un vecchio router infostrada, Huawei HG8245, dove ho collegato alla porta 1 un cavo proveniente dalla VSR.
Ho seguito le istruzioni in prima pagina, ho abilitato la DMZ sulla VSR cambiato IP all'huawei ecc ecc ma non riesco a far andare internet.I dispositivi si collegano in WiFi ma senza internet, l'huawei lo raggiungo dal pc che è collegato diretto alla VSR
Cosa sbaglio? come si fa?
Capitava anche a me quando ho provato a mettere il vecchio router fastweb, devi impostare correttamente anche il secondo router e abilitare una porta ethernet (di solito la 1) come porta WAN. Il casino è che cambia da router a router
Piccolo problemino che ho riscontrato poco fa:
Avendo cambiato i DNS della rete Wifi sul mio cellulare Android, quando apro l'app si connette sempre n modalità remota anche se sono collegato direttamente al WiFi della VSR. Immagino sia perché non riesce a risolvere gli indirizzi tipo "vodafone.station". In questo modo non posso utilizzare la funzione cordless dell'app. Inoltre il cellulare appare come "N/A" sotto i dispositivi connessi, invece che con l'hostname di android. Ho provato a rifare il pairing dall'app ma non funziona. Se tolgo le regole DNS invece nessun problema. Qualche idea su qualche workaround?
L'unico workaround che mi viene in mente è quello di inserire i DNS che usi sul tuo android (esempio quelli di google) direttamente nella station. Per farlo purtroppo non c'è un metodo diretto, devi modificare un codice javascript. La guida la trovi un po' di pagine fa (ti consiglio di cercare "DNS" sulla discussione)
PsychoWood
08-06-2017, 17:25
Se tolgo le regole DNS invece nessun problema. Qualche idea su qualche workaround?
Se hai il root, inserisci il dns vodafone.station direttamente nel file hosts del telefono.
L'unico workaround che mi viene in mente è quello di inserire i DNS che usi sul tuo android (esempio quelli di google) direttamente nella station. Per farlo purtroppo non c'è un metodo diretto, devi modificare un codice javascript. La guida la trovi un po' di pagine fa (ti consiglio di cercare "DNS" sulla discussione)
Avevo letto che non funziona, ora vedo meglio. Grazie ;)
EDIT:
Torno sul discorso per impostare i DNS lato Wan, o meglio lato Router, e lasciare quindi l'indirizzo della VSR come DNS ai clienti DHCP...
Ho cercato quale fosse la connessione attiva a livello di configurazione ed ho trovato, almeno per la mia fttc, che sono:
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72
e
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72
Non so come mai sono 2...ma per ambedue il loro ip pubblico e gli indirizzi DNS corrispondono a quello che leggo nella pagina di stato della VSR.
Ci sono anche altre due connessioni attive ma hanno l'ip pubblico tipo 1.x.x.x, sicuramente sono l'interfaccia per il voip.
Le connessioni le ho trovate usando il comando da dos
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.ExternalIPAddress
provando le varie combinazioni che ho trovato nel file di salvataggio configurazione.
I comandi da impostare nella console, uno per volta, per cambiare i DNS lato Wan/Router sono:
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.DNSOverrideAllowed', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.X_JUNGO_COM_StaticDNSServers', '8.8.8.8,8.8.4.4', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72.DNSOverrideAllowed', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72.X_JUNGO_COM_StaticDNSServers', '8.8.8.8,8.8.4.4', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Già dopo l'impostazione i DNS cambiano, ma per sicurezza ho riavviato la VSR e li ha mantenuti regolarmente.
Il voip non pare dare problemi, ho chiamato e ricevuto regolarmente.
A questo punto se si impostano i DNS lato wan direi che è inutile la modifica sul DHCP Server oer distribuire il DNS...
Volendo perfino il DNS Sicuro si può rimettere attivo...
Mentre quei valori non funzionano per la mia ftth, ne ho trovati 3 che mi danno lo stesso IP e DNS:
InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.24.WANPPPConnection.18
InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.68.WANPPPConnection.18
InternetGatewayDevice.WANDevice.68.WANConnectionDevice.68.WANPPPConnection.18
Ho lanciato i comandi da console per ognuno dei 3, e i DNS sono cambiati dalla pagina di configurazione:
http://i.imgur.com/pmUSt8P.png
Sarebbe da vedere perché sono 3, e se la distinzione è solo tra FTTC e FTTH o ci sono altri fattori, ed eventualmente aggiungere qualcosa in prima pagina.
Ciao a tutti!
Ho un problema con la vodafone station Huawei.
Il mio antivirus eset smart security mi avvisa su più pc di ricevere "icmp flood attack" dalla vodafone station e questa cosa va avanti da almeno un mese.
Ho effettuato una scansione al modem e ho scoperto che la porta 443 è aperta e visibile dall'esterno per i servizi TLS, TCP.
E' normale che sia aperta?
Cosa devo fare per chiudere o non rendere visibile questa porta?
Grazie
Sono stato un paio di giorni fuori, adesso che rientro ho trovato la vsr con un nuovo firmware e nuova interfaccia grafica. Nelle informazioni sulla linea ho una velocità in down di 53k e up 10k ma da speedtest vado a 4 mega? Devo fare soft reset o hard reset per via del cambio firmware?
Chiedo precisazione in merito al bug di cui ho letto del nuovo firmware..
Con ps4 upnp attivato, la porta che mi si apre in automatico è la 9308 (mi pare) con protocollo udp. È l unica che vedo aperta.
Sotto invece nel port triggering non c'è niente.
Ora mi chiedo, il bug riguarda sta cosa della singola porta? O non c'entra?
Chiedo precisazione in merito al bug di cui ho letto del nuovo firmware..
Con ps4 upnp attivato, la porta che mi si apre in automatico è la 9308 (mi pare) con protocollo udp. È l unica che vedo aperta.
Sotto invece nel port triggering non c'è niente.
Ora mi chiedo, il bug riguarda sta cosa della singola porta? O non c'entra?
I servizi unpn in genere aprono direttamente le porte necessarie in automatico per evitarti la configurazione manuale. Il numero in genere è casuale e non lo trovi sotto port triggering ma sotto port forwarding. Il bug non c'entra è normale, il servizio funziona sia che tu veda la porta nella lista o meno (basta che risulti aperta)
Sono stato un paio di giorni fuori, adesso che rientro ho trovato la vsr con un nuovo firmware e nuova interfaccia grafica. Nelle informazioni sulla linea ho una velocità in down di 53k e up 10k ma da speedtest vado a 4 mega? Devo fare soft reset o hard reset per via del cambio firmware?
Hai provato a fare speedtest su più server diversi? Il test lo fai da pc connesso via ethernet, via powerline o via wifi?
Avevo letto che non funziona, ora vedo meglio. Grazie ;)
EDIT:
Mentre quei valori non funzionano per la mia ftth, ne ho trovati 3 che mi danno lo stesso IP e DNS:
InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.24.WANPPPConnection.18
InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.68.WANPPPConnection.18
InternetGatewayDevice.WANDevice.68.WANConnectionDevice.68.WANPPPConnection.18
Ho lanciato i comandi da console per ognuno dei 3, e i DNS sono cambiati dalla pagina di configurazione:
http://i.imgur.com/pmUSt8P.png
Sarebbe da vedere perché sono 3, e se la distinzione è solo tra FTTC e FTTH o ci sono altri fattori, ed eventualmente aggiungere qualcosa in prima pagina.
E hai risolto quindi?? :)
Edit: Domanda mia invece, ma se un domani mettessi un router in cascata che differenza c'è tra metterlo in DMZ o in NAT statico?? Quello che so è che se uso il DMZ la vodafone station continua ad operare (ad esempio il wifi e le porte ethernet) sulla sua sottorete (192.168.1.1 ad esempio) mentre con il NAT la VSR si limita a mandare tutto sul dispositivo selezionato, ma se questo dispositivo fosse un router riesco ad utilizzarlo? Insomma dove sta la differenza se io non volessi più usare la VSR come modem/router ma solo come modem?? E in più il DDNS vodafone (voxXXXXXX.ecc) continua a funzionare in DMZ? E in NAT??
Però mi sembra che col vecchio fw, le porte che vedevo aperte erano più di una, mentre adesso è sempre e solo quella li e basta. Per questo chiedevo, non so..
Improvvisamente il menu WiFi ha lo scheletro dei bottoni senza testo.
La console mi torna "fullSSID is null".
Tutto il resto funziona.
Il WiFi in se funziona dai pulsanti del router.
Se provo a resettare la pagina mi da: "Reset Failed Resetting the page to the default settings wasn't successful."
Prima di rifare hard reset c'è qualcosa da fare?
http://i.imgur.com/lsmaU3w.jpg
Hai provato a fare speedtest su più server diversi? Il test lo fai da pc connesso via ethernet, via powerline o via wifi?
ok allarme rientrato, era forse un problema sotto wifi.
già che ci sono: su impostazioni-rete sicura il pulsante pannello di controllo è grigio e anche se clicco non succede niente?
come si può abilitare?
devo impedire ad un dispositivo di raggiungere alcuni indirizzi. grazie
Beppe9000
09-06-2017, 09:46
Improvvisamente il menu WiFi ha lo scheletro dei bottoni senza testo.
La console mi torna "fullSSID is null".
Tutto il resto funziona.
Il WiFi in se funziona dai pulsanti del router.
Se provo a resettare la pagina mi da: "Reset Failed Resetting the page to the default settings wasn't successful."
Prima di rifare hard reset c'è qualcosa da fare?
http://i.imgur.com/lsmaU3w.jpg
Mi puzza di javascript andato a male (per la pressochè inesistente gestione degli errori).
Se hai installato il mio userscript puoi provare a disabilitare greasemonkey, altrimenti prova a cancellare cache/cookie, cambiare browser e provare da altro pc / cellulare(usand il browser, non l'app station).
Lo fa anche cambiando browser.
Ci sarà qualcosa che non va nella gestione della configurazione.
Quando ho un po' di tempo resetto.
Beppe9000
09-06-2017, 11:16
Lo fa anche cambiando browser.
Ci sarà qualcosa che non va nella gestione della configurazione.
Quando ho un po' di tempo resetto.
per curiosità che valore hai impostato per gli ssid? magari c'è qualche carattere che crea problemi.
qualcosa tipo "Abc_defg"
ma è così da mesi, l'update ce l'ho da 7-10 gg.
ho provato anche i tuoi script.
funzionavano e non hanno dato problemi.
"per curiosità":
ERROR: Index (66) does not represent an existing device 9005
Beppe9000
09-06-2017, 11:33
qualcosa tipo "abc_defg"
ma è così da mesi, l'update ce l'ho da 7-10 gg.
ho provato anche i tuoi script.
funzionavano e non hanno dato problemi.
"per curiosità":
ERROR: Index (66) does not represent an existing device 9005
Capisco, ti sei(può essere anche dovuto a qualche operazione che hai fatto)/hanno incasinato la station... Ti fa fare il backup della configurazione? Magari dentro ci si trova qualcosa di rilevante.
ok allarme rientrato, era forse un problema sotto wifi.
già che ci sono: su impostazioni-rete sicura il pulsante pannello di controllo è grigio e anche se clicco non succede niente?
come si può abilitare?
devo impedire ad un dispositivo di raggiungere alcuni indirizzi. grazie
Devi abilitare rete sicura dal tuo account vodafone della tua linea (probabilmente a pagamento). Se non riesci dal sito chiama il 190 e te lo fai attivare da loro. Una volta attivo quel campo non sarà più grigio
Ricaricata configurazione, problema rimasto.
Hard Reset, problema risolto.
Ricaricata configurazione, problema tornato.
Hard Reset, problema risolto.
Ricaricata configurazione escluso wifi, problema risolto.
Il curioso è che pur avendo escluso il wifi mi ha caricato SSID e Password.
Vediamo se si guasta di nuovo.
Beppe9000
09-06-2017, 12:38
Ricaricata configurazione, problema rimasto.
Hard Reset, problema risolto.
Ricaricata configurazione, problema tornato.
Hard Reset, problema risolto.
Ricaricata configurazione escluso wifi, problema risolto.
Il curioso è che pur avendo escluso il wifi mi ha caricato SSID e Password.
Vediamo se si guasta di nuovo.
puoi mandarmi in privato il backup (omettendo i tuoi dati personali) ? vorrei dare un'occhiata alla sezione wifi
Peccato che nonostante il nuovo aggiornamento, non ci sia ancora una gestione del dhcp dei dispositivi in rete.
L'unico modo è impostando il mac address e bloccare "riservare" l'ip.
Eppure sono secolo che i router più beceri anche, ti permettono di gestire gli ip dei dispositivi collegati
Tapatalk
miticofuro
09-06-2017, 13:27
Che parametri mi consigliate? Per favore quotate la risposta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/b87c12ae91b1188a33892bbdeead7d3d.jpg
Devi abilitare rete sicura dal tuo account vodafone della tua linea (probabilmente a pagamento). Se non riesci dal sito chiama il 190 e te lo fai attivare da loro. Una volta attivo quel campo non sarà più grigio
Si ho scoperto che è un opzione a pagamento.
Beppe9000
09-06-2017, 13:53
Si ho scoperto che è un opzione a pagamento.
però nella station2 non lo era del tutto, credo che qualche parametro si possa impostare
puoi mandarmi in privato il backup (omettendo i tuoi dati personali) ? vorrei dare un'occhiata alla sezione wifi
Potrebbero esserci dati sensibili?
(telefono, codice migrazione, password, ...)
ti interessa una sezione "neutra" in particolare.
p.s. ripensandoci ho sovrascitto la vecchia.
ma il nome del wifi è sul tipo abc_def_ghi
Io non so piu' che fare ho salti fissi ogni ora sul pc fisso collegato alla main rete vodafone tramite un extender della tplink (collegato in ethernet al pc).
Ho settato il canale fisso (dopo averlo scelto guardando quello con piu segnale) sulla vodafone station ma la disconnessione e' fissa e inesorabile: sul MAC che uso connesso alla rete main non ho questa disconnessione.
Vodafone Station -> Mac (no disconnessione)
\\\\\---> TPLink extender ~~~> PC (con disconnessione)
(\- sono wifi, ~ connessione via cavo).
Cosa devo fare? Cosa devo passarvi per farvi capire meglio? Dal log del tplink non mi pare di vedere disconnessioni dalla rete...
Non so se è già stato detto ma se ci si collega nel pannello di controllo della VSR con un cellulare (provato con chrome per android) e si va nelle impostazioni wifi è possibile modificare la frequenza (20/40/80, 20/40, 20) e il tipo di wifi (ac, a, n, a/n) per la 5ghz (cosa che non si può fare da browser su pc fisso). Però non so se si modifica qualcosa o è solo un bug visivo non avendo un dispositivo che supporta i 5ghz
Se hai il root, inserisci il dns vodafone.station direttamente nel file hosts del telefono.
che valori di preciso sono da mettere nel file host? ho android 5.1 rooted
Nel file host prova ad inserire
192.168.1.1 vodafone.station
ammettendo che la VSR sia con il suo ip lan di default...
Beppe9000
09-06-2017, 15:13
Potrebbero esserci dati sensibili?
(telefono, codice migrazione, password, ...)
ti interessa una sezione "neutra" in particolare.
p.s. ripensandoci ho sovrascitto la vecchia.
ma il nome del wifi è sul tipo abc_def_ghi
Indubbiamente la sezione wifi, ma penso che possa essere non per forza l'ssid, forse qualche altra impostazione. Comunque ho appena verificato e i file di backup contengono solo il registro chiamate e il nome vox come dati "sensibili".
――――――――――――
ammettendo che la VSR sia con il suo ip lan di default...
O meglio ancora...192.168.2.1 vodafone.station
Curiosità: esiste anche http://local.mynet.vodafone.it
La mia domanda deve essere sfuggita
Ho un problema con la vodafone station Huawei.
Il mio antivirus eset smart security mi avvisa su più pc di ricevere "icmp flood attack" dalla vodafone station e questa cosa va avanti da almeno un mese.
Ho effettuato una scansione al modem e ho scoperto che la porta 443 è aperta e visibile dall'esterno per i servizi TLS, TCP.
E' normale che sia aperta?
Cosa devo fare per chiudere o non rendere visibile questa porta?
Grazie :help:
I servizi unpn in genere aprono direttamente le porte necessarie in automatico per evitarti la configurazione manuale. Il numero in genere è casuale e non lo trovi sotto port triggering ma sotto port forwarding. Il bug non c'entra è normale, il servizio funziona sia che tu veda la porta nella lista o meno (basta che risulti aperta)
Ok che upnp facesse gia tutto da se lo so, ma non capisco perché se ne apre solo una di porta automaticamente. Non dovrebbero esserne di più?
Per quanto riguarda il bug sul port forwarthing invece in cosa consiste con esattezza?
Nel file host prova ad inserire
192.168.1.1 vodafone.station
ammettendo che la VSR sia con il suo ip lan di default...
grazie mille
――――――――――――
O meglio ancora...192.168.2.1 vodafone.station
Curiosità: esiste anche http://local.mynet.vodafone.it
Grazie, sembrerebbe funzionare. Il condizionale è d'obbligo visto che con l'app aggiornata alla 3.5 va molto peggio di prima (in connessione dati mi dice che sono connesso allo stesso modo della wifi). Farò dei test con la 3.4 che era meglio
Beppe9000
10-06-2017, 11:11
in connessione dati mi dice che sono connesso allo stesso modo della wifi
Immagino allora che funzioni così: l'app prova a risolvere "vodafone.station", se viene risolto sei a casa, altrimenti sei fuori. Aggiungendolo al file hosts viene risolto sempre e quindi ti dice che sei a casa. Non so se l'app funziona dall'esterno in questo caso perchè l'ip inseritò non è pubblico.
E hai risolto quindi?? :)
Sì, soluzione da preferire così non devo cambiare DNS su ogni dispositivo ;)
Immagino allora che funzioni così: l'app prova a risolvere "vodafone.station", se viene risolto sei a casa, altrimenti sei fuori. Aggiungendolo al file hosts viene risolto sempre e quindi ti dice che sei a casa. Non so se l'app funziona dall'esterno in questo caso perchè l'ip inseritò non è pubblico.
Potrebbe essere...ma questo problema si presentava ogni tanto anche prima di modificare il file host. Secondo me è colpa dell'aggiornamento; un giorno che ho tempo mi metto sotto e faccio delle prove con le 2 versioni, il file host e i DNS modificati su Android
Ieri ho confrontato l apertura delle porte automatica con un mio amico, ed ho notato che a lui le porte 80 e 443 sono aperte, io invece non le visualizzo dal port forwarding. Da che dipende e Come posso procedere?
PsychoWood
11-06-2017, 10:41
Ieri ho confrontato l apertura delle porte automatica con un mio amico, ed ho notato che a lui le porte 80 e 443 sono aperte, io invece non le visualizzo dal port forwarding. Da che dipende e Come posso procedere?
Sotto Impostazioni -> DMZ c'è questa dicitura:
Attenzione: Usando la funzionalità di "Host pubblico" stai aggirando il firewall della Station Revolution. Assicurati che il tuo computer sia protetto dagli attacchi provenienti da Internet. Le seguenti porte non verranno inoltrate: 443,8081,6699,8088
Direi che sono "riservate" dalla VSR (probabilmente per gestione remota e aggiornamenti). Uso le virgolette perché se metti una regola NAT esplicita puoi comunque utilizzarle (e ipotizzo bloccarle, nel caso decidessi di inoltrarle verso un IP non esistente). L'unica non citata è la 80, ma è probabile che rientri tra queste.
Improvvisamente il menu WiFi ha lo scheletro dei bottoni senza testo.
La console mi torna "fullSSID is null".
Tutto il resto funziona.
Il WiFi in se funziona dai pulsanti del router.
Se provo a resettare la pagina mi da: "Reset Failed Resetting the page to the default settings wasn't successful."
Prima di rifare hard reset c'è qualcosa da fare?
http://i.imgur.com/lsmaU3w.jpg
Anche a me stamattina é successa la stessa cosa. L'unico modo è l'hard reset?
Sotto Impostazioni -> DMZ c'è questa dicitura:
Direi che sono "riservate" dalla VSR (probabilmente per gestione remota e aggiornamenti). Uso le virgolette perché se metti una regola NAT esplicita puoi comunque utilizzarle (e ipotizzo bloccarle, nel caso decidessi di inoltrarle verso un IP non esistente). L'unica non citata è la 80, ma è probabile che rientri tra queste.
Sei stato molto esaustivo, ti ringrazio molto, come immaginavo quindi non vengono aperte automaticamente perché già utilizzate dal router. Probabilmente il mio amico le ha attivate manualmente quindi.
Ciao ragazzi, ho messo un fritz 7490 in cascata alla vsr (iperfibra 1 gbit) e mi succede una cosa strana. Per il download tutto ok, ma in upload sembra sia tappato a 100mbit. A qualcuno è capitato?
Ciao ragazzi, ho messo un fritz 7490 in cascata alla vsr (iperfibra 1 gbit) e mi succede una cosa strana. Per il download tutto ok, ma in upload sembra sia tappato a 100mbit. A qualcuno è capitato?
Come l'hai impostato?? Hai configurato la velocità di download e upload?? Metti 1000000 kbps sia in download che upload per sicurezza (per il download anche di più visto che hai la gigabit, sempre per essere sicuri che passi tutta la banda)
cicciosub
11-06-2017, 18:59
A qualcuno è capitato che facendo un hard reset della station revolution al riavvio non abbia completato la procedura di attivazione e con errore 201?
La fibra funziona ma non va la parte fonia. L'assistenza non riesce nemmeno a vedere la station in remoto dicendomi che è in blocco. Secondo voi c'è modo di resuscitarla senza doverla restituire?
Nel frattempo mi hanno detto di attendere un paio di ore per lo sblocco automatico e se non funziona c'è da sostituire la station.
A qualcuno è capitato che facendo un hard reset della station revolution al riavvio non abbia completato la procedura di attivazione e con errore 201?
La fibra funziona ma non va la parte fonia. L'assistenza non riesce nemmeno a vedere la station in remoto dicendomi che è in blocco. Secondo voi c'è modo di resuscitarla senza doverla restituire?
Nel frattempo mi hanno detto di attendere un paio di ore per lo sblocco automatico e se non funziona c'è da sostituire la station.
sì anche da me è così, ho aperto un guasto
Come l'hai impostato?? Hai configurato la velocità di download e upload?? Metti 1000000 kbps sia in download che upload per sicurezza (per il download anche di più visto che hai la gigabit, sempre per essere sicuri che passi tutta la banda)
non mi ha chiesto la velocità di download e upload
Beppe9000
11-06-2017, 20:12
Anche a me stamattina é successa la stessa cosa. L'unico modo è l'hard reset?
il problema non è stato ancora identificato. Se mi mandi un backup delle impostazioni posso dare un'occhiata
domizio56
11-06-2017, 21:46
non mi ha chiesto la velocità di download e upload
Devi andare nel menù del 7490 e nella tab Internet-Dati di accesso trovi la sezione che si chiama Impostazioni di Connessione e devi controllare che sia in download che in upload sia scritto il valore 1000000 kbits perchè il Fritz regola la banda specie in upload sulla base del valore segnato in quel campo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
12-06-2017, 07:55
A qualcuno è capitato che facendo un hard reset della station revolution al riavvio non abbia completato la procedura di attivazione e con errore 201?
La fibra funziona ma non va la parte fonia. L'assistenza non riesce nemmeno a vedere la station in remoto dicendomi che è in blocco. Secondo voi c'è modo di resuscitarla senza doverla restituire?
Nel frattempo mi hanno detto di attendere un paio di ore per lo sblocco automatico e se non funziona c'è da sostituire la station.
A me è capitato al passaggio a Vodafone VULA, comunque dopo qualche giorno ho fatto factory reset e si è riconfigurata correttamente. Di sicuro non va sostituita la station.
cicciosub
12-06-2017, 09:13
Infatti ho riprovato stamattina e tutto si è configurato normalmente.
Certo che prende degli ingrippi questa station che a volte ti fanno rimanere a bocca aperta
elbarto93
12-06-2017, 09:28
Ciao ragazzi, non sono molto pratico, ma è possibile che non riesca ad accedere alle impostazioni del modem da ip pubblico? Anche inserendolo nella barra di indirizzi non c'è niente da fare. anche impostando un dynamic dns (no-ip) non si riesce ad accedere (ed è correttamente impostato perchè dal menu di no-ip leggo chiaramente che l'ip pubblico corrisponde). L'ip lo riesco a raggiungere solo dalla rete vodafone di casa (dove c'è il router), inserendo l'ip nella barra di indirizzi riesco. Ma da qualsiasi altra postazione no. Il firewall è disabilitato nel router. Versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Cosa sbaglio? Grazie in anticipo
Io non so piu' che fare ho salti fissi ogni ora sul pc fisso collegato alla main rete vodafone tramite un extender della tplink (collegato in ethernet al pc).
Ho settato il canale fisso (dopo averlo scelto guardando quello con piu segnale) sulla vodafone station ma la disconnessione e' fissa e inesorabile: sul MAC che uso connesso alla rete main non ho questa disconnessione.
Vodafone Station -> Mac (no disconnessione)
\\\\\---> TPLink extender ~~~> PC (con disconnessione)
(\- sono wifi, ~ connessione via cavo).
Cosa devo fare? Cosa devo passarvi per farvi capire meglio? Dal log del tplink non mi pare di vedere disconnessioni dalla rete...
up
Beppe9000
12-06-2017, 11:15
Ciao ragazzi, non sono molto pratico, ma è possibile che non riesca ad accedere alle impostazioni del modem da ip pubblico? Anche inserendolo nella barra di indirizzi non c'è niente da fare. anche impostando un dynamic dns (no-ip) non si riesce ad accedere (ed è correttamente impostato perchè dal menu di no-ip leggo chiaramente che l'ip pubblico corrisponde). L'ip lo riesco a raggiungere solo dalla rete vodafone di casa (dove c'è il router), inserendo l'ip nella barra di indirizzi riesco. Ma da qualsiasi altra postazione no. Il firewall è disabilitato nel router. Versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Cosa sbaglio? Grazie in anticipo
https://<IP>
Ho impostato i led per rimanere spenti.
Ciò nonostante ogni 30-100 secondi si accendono per 5 secondi.
è normale?
perché accade?
Col vecchio firmware non ricordo fosse così frequente.
Una domanda: quali sono i vantaggi di avere la stampante collegata vis USB alla vodafone station piuttosto che essere semplicemente connessa al wifi??
Una domanda: quali sono i vantaggi di avere la stampante collegata vis USB alla vodafone station piuttosto che essere semplicemente connessa al wifi??
nessuna....la funzionalità è comoda per le stampanti non WiFi....
Oggi mi ha telefonato un numero che avevo bloccato col nuovo firmware.
Il telefono a squillato, ho risposto ma era muto.
Si comporta così il blocco delle telefonate?
Mi aspettavo che non squillasse neanche.
Oggi mi ha telefonato un numero che avevo bloccato col nuovo firmware.
Il telefono a squillato, ho risposto ma era muto.
Si comporta così il blocco delle telefonate?
Mi aspettavo che non squillasse neanche.
A me non squilla se l'ho bloccato
Scusa, avevo confuso numero.
marco.stanzani
15-06-2017, 10:57
Hai controllato il firewall del secondo router? È disabilitato?
Per caso colleghi lo stesso dispositivo sia in wifi che in ethernet? Potrebbe essere il bug del l'isolation che è stato molto dibattuto qui.
Sulla VSR è disabilitato il DLNA? Mi sembra avessere qualche problema.
Infine andando nella sezione diagnostica della VSR puoi registrare il traffico di rete in formato PCAP. Magari è utile ad entrambi.
Ciao Beppe grazie per la risposta e scusa il ritardo nel controreplica
- il firewall del secondo router AP e' disabilitato (netgear WNDR 4500 (impostazioni -> block sites)
- Il DLNA e' diabilitato poiche utilizzo un media / DLNA serve esterno (JRiver)
Comunque il sistema ha iniziato miracolosamente a funzionare (posso vedere il mio player nella lista dei DLNA renderer( ma non capisco cosa sia cambiato)
A proposito: che significa abilitare / disabilitare le varie voci nel menu \Condivisione / Impostazioni?) se disabilito ftp ad esempio che succede? la VSR puo' quindi funzionare come server ftp? e come? io ho un serve ftp sul mio NAS in funzione. Idem per VPN. Posso disabilitare anche UPnP avendo JRiver che funziona di suo come server DLNA (e quindi UPnP)?
Infine sto combattendo con un nuovo problema: se mi collego in wifi allo AP della VSR non riesco a eseguire ftp, telnet etc. verso gli IP deti miei dispositivi, che di converso appaiono nella lista 'Stato e Collegamenti' https://www.dropbox.com/s/yqoo32nk4yoxmpw/Screenshot%202017-06-15%2011.54.04.png?dl=0 (purtroppo non si vedono ne gli IP ne il nome netbios ahime la VSR e' cosi povera di informazioni)
grazie per l-attenzione
marco.stanzani
15-06-2017, 11:04
Stesso problema che ho io qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44762775&postcount=6594)
Come suggerito da Beppe9000 ho controllato che il firewall sul secondo router fosse spento e che il DLNA della VSR sia spento ma niente :(
Non so cosa sia il formato PCAP, cerco.
Il sistema ha iniziato miracolosamente (>) a funzionare: ora vedo il il disositivo come renderer sul mio player, pur essendo la funzione DLNA della VSR abilitata. La ho disabilitata poiche' ho il mio DLNA server in funzione altrove. Devo disabilitare anche UPnP sulla VSR, come mi pare logico?
Ora pero' ho un problema: non riesco ad accedere via ftp, telnet etc. ai dispositivi nella mia LAN nonstante siano riportati nel pannello 'stato e collegamenti' della VSR https://www.dropbox.com/s/yqoo32nk4yoxmpw/Screenshot%202017-06-15%2011.54.04.png?dl=0
nemmeno ping, nulla ... (sono collegati wired alla VSR). In componeso lo posso fare se mi collego con un AP in casa, collegato alla VSR (netgear wndr-4500) ... black magic
Inoltre il pannello di controllo non mi mostra una immagine ricca come questa https://www.dropbox.com/s/ejxgtr5lwtruhco/Screenshot%202017-06-15%2013.02.49.png?dl=0
ma una poverissima https://www.dropbox.com/s/ngt4311ag4mkj5f/Screenshot%202017-06-15%2013.04.12.png?dl=0 senza nemmeno gli IP dei dispositivi :(
Deadario
15-06-2017, 13:12
Salve a tutti ragazzi.
Ho una VSR modello Huawei che mi da problemi sul lato wi-fi:
in pratica collegato alla VSR con cavo ethernet le velocità sono di 95Mb in download e 19 in upload, in wi-fi (con computer/iphone a 2 cm dalla VSR) invece il valore di download scende vertiginosamente intorno ai 40 Mega mentre quello di upload resta costante sui 19.
Ho provato a giocare sui vari canali (cercando anche le frequenze più libere) ma la velocità massima che ho raggiunto non è stata mai superiore ai 50 Mega; c'è qualcosa che secondo voi posso fare?
cicciosub
15-06-2017, 13:33
Perché stai usando un device con wifi N e quella è la massima velocità. Dovresti usare un device wifi ac per prendere banda piena
Deadario
15-06-2017, 14:14
Perché stai usando un device con wifi N e quella è la massima velocità. Dovresti usare un device wifi ac per prendere banda piena
Ma la massima velocità del wifi di tipo "N" non è di 300Mbps?
Ma la massima velocità del wifi di tipo "N" non è di 300Mbps?
La velocità teorica (max) del Wifi N se si usano entrambi i canali (due) è 300Mbit.
Il più delle volte si usa un canale solo è la velocità max (teorica è di 145 Mbit).
La velocità effettiva è notevolmente più bassa e dipende da diversi fattori personali (distanza/disturbi/ostacoli/etc).
Deadario
15-06-2017, 14:29
La velocità teorica (max) del Wifi N se si usano entrambi i canali (due) è 300Mbit.
Il più delle volte si usa un canale solo è la velocità max (teorica è di 145 Mbit).
La velocità effettiva è notevolmente più bassa e dipende da diversi fattori personali (distanza/disturbi/ostacoli/etc).
Quindi tecnicamente, in wifi potrei raggiungere tranquillamente i 100 mega.
Ora se con il device posizionato attaccato alla VSR la velocità massima raggiunge a stento i 50mbps su quali di questi fattori potrei andare a lavorare per migliorare la ricezione?
Quindi tecnicamente, in wifi potrei raggiungere tranquillamente i 100 mega.
Ora se con il device posizionato attaccato alla VSR la velocità massima raggiunge a stento i 50mbps su quali di questi fattori potrei andare a lavorare per migliorare la ricezione?
La connessione Wifi viene stabilita di comune accordo tra router e client in base alle caratteristiche condivise.
Quella che puoi fare è provare a cambiare canale Wifi.
Se il client è molti vicino al router mi sa di limitazione specifica del client (non risolvibile).
Io non so piu' che fare ho salti fissi ogni ora sul pc fisso collegato alla main rete vodafone tramite un extender della tplink (collegato in ethernet al pc).
Ho settato il canale fisso (dopo averlo scelto guardando quello con piu segnale) sulla vodafone station ma la disconnessione e' fissa e inesorabile: sul MAC che uso connesso alla rete main non ho questa disconnessione.
Vodafone Station -> Mac (no disconnessione)
\\\\\---> TPLink extender ~~~> PC (con disconnessione)
(\- sono wifi, ~ connessione via cavo).
Cosa devo fare? Cosa devo passarvi per farvi capire meglio? Dal log del tplink non mi pare di vedere disconnessioni dalla rete...
up
up
gli extender oltre ad essere mezze porcherie dimezzano fra l'altro il segnale.
investi qualche euro, togli l'extender e compra due o più powerline
DiPancrazio82
15-06-2017, 22:54
Ciao a tutti , ho la Revolution da pochi giorni ma non va benissimo per ora...vorrei capire se c'è possibilità di settarla meglio...
Problemi:
1) vedo 2 wifi , ma non parlo del 2.4 e 5ghz...ho sempre anche un "Vodafone-Wifi" open
2) sono molto lontano dalla centrale e quindi ho una attenuazione elevata , intorno ai 40db ma il mio problema principale è che ogni tanto mi varia l'SNR...e di conseguenza mi da una portante piu' bassa , poi disconnettendo il modem qualche volta riesco anche a ritornare alla banda ottimale (per la mia situazione ovviamente...8mb su 20)
domande:
1) c'è possibilità di eliminare le rete superflua?
2) c'è possibilità di rendere fisso l'SNR?
@DiPancrazio82
1) Non sarà la rete Guest?
2) Controlla l'impianto telefonico. La variazione dell'SNR può essere legato alla distanza dalla centrale e alla qualità delle linea e dipende generalmente dall'operatore.
DiPancrazio82
16-06-2017, 07:58
@DiPancrazio82
1) Non sarà la rete Guest?
2) Controlla l'impianto telefonico. La variazione dell'SNR può essere legato alla distanza dalla centrale e alla qualità delle linea e dipende generalmente dall'operatore.
Ciao Bovirus.
No , purtroppo se attivo Guest mi compaiono 3 reti
Vodafone-6546213
Vodafone-Guest
Vodafone-Wifi
Puo' essere qualcosa legato a Vodafone Wifi Community?
Per l'SNR , cosa mi consigli di controllare?
@DiPancrazio82
Secondo me va verificato l'impianto telefonico interno di casa.
Cose come la qualità dei collegamenti e dei fili usati all'interno dell'impianto.
gli extender oltre ad essere mezze porcherie dimezzano fra l'altro il segnale.
investi qualche euro, togli l'extender e compra due o più powerline
Non ne avevo mai sentito parlare. Nella stanza dove ho l'extender collego il PC principale tramite la prese ethernet ed un altro con il wifi. Ci son soluzioni che abbiano 1 entrata e due uscite cosi' da poter dimenticarsi dell'extender?
Consigli per un qualche modello?
gli extender oltre ad essere mezze porcherie dimezzano fra l'altro il segnale.
investi qualche euro, togli l'extender e compra due o più powerline
Puoi per favore dettagliare cosa intendi come "dimezzano il segnale"?
Puoi per favore dettagliare cosa intendi come "dimezzano il segnale"?
da una parte si connette per avere il segnale wifi 'master' da ribaltare e dall'altra riceve e trasmette il segnale proveniente dai client a lui collegati.
in questo modo, per funzionare, non può fare altro che dimezzare i Megabit a disposizione.
non so se sono stato chiarissimo, forse ci vorrebbe l'aiuto di un supporto grafico
Non ne avevo mai sentito parlare. Nella stanza dove ho l'extender collego il PC principale tramite la prese ethernet ed un altro con il wifi. Ci son soluzioni che abbiano 1 entrata e due uscite cosi' da poter dimenticarsi dell'extender?
Consigli per un qualche modello?
con i powerline basta che ne colleghi uno nei pressi della station e con quello divulghi il segnale a tutta la casa via prese elettriche, poi con un altro colleghi uno switch o solo un pc ed hai una connessione molto migliore (in linea di massima, poi si dovrebbe valutare caso per caso) al wifi.
marche? netgear, dlink, tplink...devolo sono il top ma costano molto e forse il gioco non vale la candela
per i modelli vedi tu...tieni conto che la velocità che dichiarano è solo meramente teorica, non la raggiungerai MAI :D
magari considera un 500Mbit con presa passante (forse qualità/prezzo sono quelli che convengono di più ora), così non ti 'bruci' la spina
Per avere conferma di essere collegato ad una linea 20Mega, devo verificare la portante con il sw MiniUPnP ?
Mi risulta un valore di MaxBitRateDown di 8.1 Mbps, quindi credo di essere ancora collegato ad una adsl 7mb, giusto?
Lo chiedo per conferma, perchè oggi ho chiesto a Vodafone se si davano una mossa a passarmi alla 20mega e mi hanno richiamato dal supporto twitter dicendo che da remoto risulta che sia già connesso ad una linea 20Mb ... che però non va più di 6/7mbit
C'è qualche altra verifica che posso fare dalla Station ?
in Stato e supporto >Stato dati, hai VDSL o ADSL?
in Stato e supporto >Stato dati, hai VDSL o ADSL?
Connessione DSL
ADSL G.992.3 (ADSL G.DMT.bis)
sei ancora con l'ADSL :mad: se non aggancia una portante superiore non puoi fare molto se non verificare l'impianto ed eventualmente spaccare le balle al 190 affinché mandino un tecnico che a sua volta verificherà lo stato del tuo doppino ed eventualmente ne cercherà uno, se disponibile, con valori migliori.
sei ancora con l'ADSL :mad: se non aggancia una portante superiore non puoi fare molto se non verificare l'impianto ed eventualmente spaccare le balle al 190 affinché mandino un tecnico che a sua volta verificherà lo stato del tuo doppino ed eventualmente ne cercherà uno, se disponibile, con valori migliori.
Infatti è come temevo!
Sentirsi dire dagli operatori che ho già una 20mega è una bella presa per il :ciapet:
Settimana prox mi deve contattare il reparto tecnico e sentirò quante altre cazzate dovrò subirmi ....
Buongiorno a tutti.
Sono appena passato a Vodafone Fibra e vorrei chiedere l'intervento per il ribaltamento delle prese al fine di collegare un secondo telefono in un'altra stanza.
Ho però un dubbio: che voi sappiate, la Vodafone Station in questo caso va collegata necessariamente alla cosiddetta "presa principale", cioè la prima presa dell'appartamento o è indifferente?
Grazie
@araky
Per fare il lavoro sulle prese serve che la Vodafone Station sia collegata all'inizio dell'impianto telefonico (presa principale).
Se hai un classico impianto con prese telefoniche in paralello devi interromperlo a livello della prima presa, entrare con il cavo nella VSR, uscire dalla presa telefono della VSR e rientare nell'impianto verso 273 presa.
Io ho sostituito la classica presa Telwcom a tre buchi con una doppia RJ11/Rj45 e ho usato uno sdoppiatore RJ11 per avere il telefono e rientrare nell'impianto.
@araky
Per fare il lavoro sulle prese serve che la Vodafone Station sia collegata all'inziioo dell'impianto teelfonico (presa principale).
Se hai un classico impianto con rpese in paralello devi interrompere a livellodelal prima rpesa, entrare con il cavo nella VSR, uscire dalal rpesa telefono della VSR e rientare nell'impianto verso 273 presa.
Io ho sostituito la classica presa Teelcom a tre punte con una doppia RJ11/Rj45e ho usato uno sdoppiatore RJ11 per avere il telefono e rientrare nell'impianto.
Intanto grazie per la risposta. Quindi non posso collegare nella presa principale un telefono e in quella secondaria VSR+secondo telefono?
@araky
Non puoi.
La linea telefonica voce viene genarata dall VSR in VOIP e quindi non può esserci un telefono prima della VSR.
@araky
Non puoi.
La linea telefonica voce viene genarata dall VSR in VOIP e quindi non può esserci un telefono prima della VSR.
A questo punto è inutile fare il ribaltamento delle prese. Ti ringrazio per la delucidazione.
Un mio amico riesce a collegarsi al wifi della vosafone station ma non riesce a connettersi tramite l'app station (android). Quale può essere il problema?
Forse ha disabitato dns sicuro dalla station e ha impostato altri dns su Android?
mcgyver83
19-06-2017, 21:48
Il sistema ha iniziato miracolosamente (>) a funzionare: ora vedo il il disositivo come renderer sul mio player, pur essendo la funzione DLNA della VSR abilitata. La ho disabilitata poiche' ho il mio DLNA server in funzione altrove. Devo disabilitare anche UPnP sulla VSR, come mi pare logico?
Ora pero' ho un problema: non riesco ad accedere via ftp, telnet etc. ai dispositivi nella mia LAN nonstante siano riportati nel pannello 'stato e collegamenti' della VSR https://www.dropbox.com/s/yqoo32nk4yoxmpw/Screenshot%202017-06-15%2011.54.04.png?dl=0
nemmeno ping, nulla ... (sono collegati wired alla VSR). In componeso lo posso fare se mi collego con un AP in casa, collegato alla VSR (netgear wndr-4500) ... black magic
Inoltre il pannello di controllo non mi mostra una immagine ricca come questa https://www.dropbox.com/s/ejxgtr5lwtruhco/Screenshot%202017-06-15%2013.02.49.png?dl=0
ma una poverissima https://www.dropbox.com/s/ngt4311ag4mkj5f/Screenshot%202017-06-15%2013.04.12.png?dl=0 senza nemmeno gli IP dei dispositivi :(
Sei praticamente alla mia situazione: tutto si vede e usa se si accede dalla wifi dell'AP, indipendentemente da dove siano i device che erogano il servizio (direttamente connessi alla VSR o all'AP) mentre se mi connetto alla VSR spariscono i servizi...
Alla fine ho tenuto la VSR come modem e router con dhcp; le telecamere IP sono connesse da sole al wifi della VSR mentre tutto il resto dei device e' connesso al netgear che uso come switch/ap... :(
http://mobile.hdblog.it/2017/06/19/CIA-spia-router-Wikileaks-CherryBlossom/
sbaglio o il router di VF non c'è nella lista?
Silent Bob
20-06-2017, 15:20
Non so se è stato un update del FW della VSR, però ieri, verso le 00:30 circa (più o meno) la connessione non andava, mi lampeggiavano i led e mi diceva di "collegare il modem" via Ethernet e riconnetterlo.
Una cosa durata 5-10 minuti per poi tornare a funzionare, è normale?
Poi mi continuo a chiedere come mai continuo ad aver perdita di Wi-Fi da un momento all'altro.
Febiowut
20-06-2017, 18:09
Ciao ragazzi, voi sapreste come configurare un server ftp sulla vsr? Lo utilizzavo molto prima dell'aggiornamento alla Vox UI, finchè non ha smesso di funzionare dopo aver fatto l'aggiornamento stesso. ho tentato in tutti i modi collegando anche un account noip, inserendo le mie credenziali dell'account noip (Username e password) e creando un account dalla vsr per accedere al server ftp da remoto. Ho provato ad entrare da web e da App sul telefono, ma nulla, mi nega l'accesso dicendo che username e password non sono corrette (com'è possibile visto che l'account l'ho creato io!) oppure che non ho i permessi per accedere. Effettivamente stavo pensando che questo problema potrebbe essere legato ai permessi, poiché mi ricordo che col vecchio firmware erano impostabili sia in lettura che scrittura, mentre qui col nuovo firmware non c'è più la possibilità di assegnarli ai vari utenti. Sapete come risolvere? Grazie in anticipo
Mi potete illuminare su che tipo di problemi tecnici ci possono essere nel passare i vecchi clienti adsl ad una 20mega se questa risulta disponibile?
Sono almeno 3 mesi che rimandano, mentre i nuovi clienti si pigliano subito la 20mega ...
Prima mi dicono che la Station è già collegata a 20mb e non è vero, oggi mi dicono che hanno problemi e rimandano la gestione a fine mese! Gli faccio notare che mancano 10gg e mi sarei fatto risentire ... e quasi si mette a ridere consapevole che la migrazione non avverrà mai!
Ci vuole del coraggio a sparare balle tutto il giorno!
Manorasses
21-06-2017, 10:02
Chiedo scusa se era stata già posta questa domanda, ma a leggere 340 pagine di thread mi si è oscurata un pò la vista:rolleyes:
Attivata ieri la fibra, e con cavo non potevo chiedere di meglio, di 100 nominali vado a 95/96 effettivi.
Con il wireless in 5GHz vado a circa 50/60 ed in 2.4GHz la metà (test fatto da vicino al vs, senza interferenze, abito in casa non in palazzina, niente altri aggeggi elettronici nelle vicinanze ecc ecc ).
Se mi sposto nella stanza di fianco, a stento arrivo a 20.
Considerando che prima avevo una 20 mega di infostrada, con cui effettivo viaggiavo a 16/17 sia con cavo che con wireless da qualsiasi punto della casa con un dlink 2640B ... beh il senso di escoriazione anale è presto spiegato.
E' la vs che è uscita difettosa oppure è "normale" perchè è da quattro soldi e mi conviene mettere il vecchio dlink in cascata?
Alternativamente con una powerline potrei sperare di tenere non dico i 95 ma almeno una 80ina visto che l'impianto elettrico non è nuovissimo?
@Manorasses
Scussa ma non capisco il motivo perchè il modem deve essere da quattro soldi.
Da quanto indichi mis embra evidente che il problema è il Wifi e molto probabilmente non dipende dalla VSR ma dal tuo client Wifi.
Il tuo problema come per la maggior parte degli utenti è che il client Wifi non riesce probbabilmnete a collegarsi in standard 802.1ac ma si collega in 802.11n (il piùd elle volte max 145 Mbit torici - reali molto meno) e con situazioni di disturbi e/o lontananza la prestazion decade in maniera sensibile:
Verifica se il tuo client è 802.11n.
Usa programmi com Nirsoft WifiInfo per avere info sulle reti Wifi.
Acquista una penna USB Wifi 802.1ac 433 Mhz (se hai USB 2.0 nel PC) o 802.11n 833 Mhz se hai USB 3.0 o acquista delle PowerLine.
Credo che queste indicazioni andrebbe postate nei primi post per evitare il ripetersi di queste richieste.
Ragazzi ma anche voi avete continue disconnessioni e riconnessioni del Wifi? Sia 2.4 che 5GHz (io ho le reti separate). E' abbastanza frustante, succede anche mentre sono connesso... ed è chiaramente segnalato nel log (parliamo di decine di disattivazioni/riattivazioni al giorno!)
https://s4.postimg.org/k8drcfjwt/Cattura.png (https://s4.postimg.org/k8drcfjwt/Cattura.png)
Ho il firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Febiowut
21-06-2017, 15:59
Ragazzi ma anche voi avete continue disconnessioni e riconnessioni del Wifi? Sia 2.4 che 5GHz (io ho le reti separate). E' abbastanza frustante, succede anche mentre sono connesso... ed è chiaramente segnalato nel log (parliamo di decine di disattivazioni/riattivazioni al giorno!)
https://s4.postimg.org/k8drcfjwt/Cattura.png (https://s4.postimg.org/k8drcfjwt/Cattura.png)
Ho il firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Anche a me lo faceva e ho risolto settando i canali manualmente togliendo la scansione automatica.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa la risposta al mio problema?
Ciao ragazzi, voi sapreste come configurare un server ftp sulla vsr? Lo utilizzavo molto prima dell'aggiornamento alla Vox UI, finchè non ha smesso di funzionare dopo aver fatto l'aggiornamento stesso. ho tentato in tutti i modi collegando anche un account noip, inserendo le mie credenziali dell'account noip (Username e password) e creando un account dalla vsr per accedere al server ftp da remoto. Ho provato ad entrare da web e da App sul telefono, ma nulla, mi nega l'accesso dicendo che username e password non sono corrette (com'è possibile visto che l'account l'ho creato io!) oppure che non ho i permessi per accedere. Effettivamente stavo pensando che questo problema potrebbe essere legato ai permessi, poiché mi ricordo che col vecchio firmware erano impostabili sia in lettura che scrittura, mentre qui col nuovo firmware non c'è più la possibilità di assegnarli ai vari utenti. Sapete come risolvere? Grazie in anticipo
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Febiowut
21-06-2017, 16:00
((Cancellate doppio post))
Anche a me lo faceva e ho risolto settando i canali manualmente togliendo la scansione automatica.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, ho appena provato a settare i canali manualmente, vediamo se si risolve!
Febiowut
21-06-2017, 17:25
Ti ringrazio, ho appena provato a settare i canali manualmente, vediamo se si risolve!
Figurati, fammi sapere
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Figurati, fammi sapere
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Per il momento pare sia tutto ok... aspetto di vedere come va oggi, ma sembrerebbe risolto!! Grande
Altra cosa però... ho programmato ieri l'"auto spegnimento" wifi, tipo dall'1.30 alle 5.30 di notte, e si è spento... solo che non si è neanche più riacceso, ho dovuto premere il pulsante stamattina.
Ora, capisco che si chiami "auto spegnimento", ma non c'è modo di farlo riaccendere anche?
Ragazzi mi consigliate un router della ubiquiti da affiancare alla vsr che abbia almeno una porta poe? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ragazzi mi consigliate un router della ubiquiti da affiancare alla vsr che abbia almeno una porta poe? Grazie
Credo che la richiesta vada indirizzata ad un thread specfico di router POE.
Metalgta
22-06-2017, 18:24
Ragazzi visto che come raggio del wifi la VSR da schifo, si può usare una chiavetta wifi Xiaomi? Giusto per tirare avanti prima di prendere il fritzbox
Edit: https://www.google.it/amp/s/gizchina.it/2016/12/xiaomi-mi-wi-fi-amplifier-2-lancio/amp/
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Metalgta
Per favore non fare affermarzioni generiche non condivisibili e non motivate tecnicamente.
Il problema nel 99% dei casi non è legato alla VSR (802.11ac) ma ai client e alla lori impostazione.
Beppe9000
22-06-2017, 19:17
Ragazzi visto che come raggio del wifi la VSR da schifo, si può usare una chiavetta wifi Xiaomi? Giusto per tirare avanti prima di prendere il fritzbox
https://www.google.it/amp/s/www.tuttoandroid.net/accessori/recensione-xiaomi-mi-wifi-il-piu-piccolo-range-extender-313518/amp/
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ma hai letto quell'articolo? c'è scritto che non lo puoi usare senza un router xiaomi -_-
Metalgta
22-06-2017, 19:37
@Metalgta
Per favore non fare affermarzioni generiche non condivisibili e non motivate tecnicamente.
Il problema nel 99% dei casi non è legato alla VSR (802.11ac) ma ai client e alla lori impostazione.
8 metri senza ostacoli, da telefono con wifi AC a 2,4 GHz (dei 5 GHz non parliamo...)
ma hai letto quell'articolo? c'è scritto che non lo puoi usare senza un router xiaomi -_-
Si può usare con tutti i modem/router, ho postato il primo articolo trovato giusto per voi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Metalgta
IL Wifi 802.11ac mi risulta solo a 5Ghz.
E' il Wi-Fi 802.11n che è a 2.4 Ghz.
Non contano i metri, ma la compatibilità del client, il canale utilizzato, eventuali disturbi, etc.
Questo discorso vale per la VSR come per qualsiasi modem WiFi.
Metalgta
22-06-2017, 20:29
@Metalgta
IL Wifi 802.11ac mi risulta solo a 5Ghz.
E' il Wi-Fi 802.11n che è a 2.4 Ghz.
Non contano i metri, ma la compatibilità del client, il canale utilizzato, eventuali disturbi, etc.
Questo discorso vale per la VSR come per qualsiasi modem WiFi.
In che senso il client? Come canali l'ho già cambiato a 11
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
In che senso il client? Come canali l'ho già cambiato a 11
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Devi verificare con appositi programmi (es. WiFiinFoView by Nirsoft) a quale velocità si collega il client e con quali caratteristiche.
Arrivate powerline + switch ed ora anche i due pc piu' lontani son ben connessi alla rete senza salti. Wifi Extender-free finalmente :P
Metalgta
23-06-2017, 09:09
Devi verificare con appositi programmi (es. WiFiinFoView by Nirsoft) a quale velocità si collega il client e con quali caratteristiche.
Questo è quello che ho ricavato da pc fisso collegato alla rete con scheda wifi asus pce-ac56
https://s18.postimg.org/g49s1jivp/Cattura.png (https://postimg.org/image/g49s1jivp/)
https://s29.postimg.org/4vb98jtyb/Cattura.png (https://postimg.org/image/4vb98jtyb/)
https://s29.postimg.org/6bmrqowv7/Cattura2.png (https://postimg.org/image/6bmrqowv7/)
Distanza circa 15 metri, con un muro semplice in mezzo e un frigo (non so se può interferire)
Questo è quello che ho ricavato da pc fisso collegato alla rete con scheda wifi asus pce-ac56
https://s18.postimg.org/g49s1jivp/Cattura.png (https://postimg.org/image/g49s1jivp/)
Distanza circa 15 metri, con un muro semplice in mezzo e un frigo (non so se può interferire)
Devi collegarti (se il tiuo client te lo permette - ma sembra di no) alla retet 802.11ac.
la rete 802.11n ha uan capacità teorica (di 144 Mbit) che nella realtà visto distanza, etc scende di motlo e probabilmnte ti da quel genere di problemi.
Se hai problemi di questo tipo è preferibile usare una coppia di PowerlIne (io ho suato della TP-LINK AV Nano da 500Mbps e funzionano benissimo)
Metalgta
23-06-2017, 09:20
Se hai problemi di questo tipo è preferibile usare una coppia di PowerlIne (io ho suato della TP-LINK AV Nano da 500Mbps e funzionano benissimo)
il problema è che la mia casa è lunga, circa 28 metri. La VSR sta a un estremo mentre la mia stanza a 15 metri circa e faccio molta fatica ad agganciarmi col telefono (One plus 3T). Mi servirebbe almeno una powerline con wifi incorporato.
edit: ho montato l'antenna esterna della scheda asus e ora si connette al wifi ac mja perchè speedtest mi dà quei valori???
https://s1.postimg.org/4285aaumz/Cattura3.png (https://postimg.org/image/4285aaumz/)
https://s1.postimg.org/8pe7c2hzv/Cattura4.png (https://postimg.org/image/8pe7c2hzv/)
https://s7.postimg.org/yom70x32v/Cattura5.png (https://postimg.org/image/yom70x32v/)
https://s7.postimg.org/zfex6p5g7/Cattura6.png (https://postimg.org/image/zfex6p5g7/)
Beppe9000
23-06-2017, 14:33
Si può usare con tutti i modem/router, ho postato il primo articolo trovato giusto per voi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
http://i.imgur.com/i6kIHmE.png
boh, tanto se continuiamo è OT
Metalgta
23-06-2017, 15:14
http://i.imgur.com/i6kIHmE.png
boh, tanto se continuiamo è OT
Ho modificato il post, forse avevo postato il link della vecchia versione. Comunque come mai ottengo quei risultati? Si riesce a capire dai parametri che ho postato?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Beppe9000
23-06-2017, 16:39
Ho modificato il post, forse avevo postato il link della vecchia versione. Comunque come mai ottengo quei risultati? Si riesce a capire dai parametri che ho postato?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
il delta tra qualità min/max è molto alto
Metalgta
23-06-2017, 17:27
il delta tra qualità min/max è molto alto
E quindi che si fa in questi casi?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Rokys091
23-06-2017, 18:30
Salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi come si puo fare ad aprire tutte le porte della vodafone station revolution su un unico ip.
In pratica ho l'ultimo firmware pero quando vado a creare voce delle porte metto intervallo porte e posso mettere un intervallo su porte pubbliche ma non su porta locale... a me sem bra un bug del firmware, forse sbaglio io?
Grazie in anticipo
marcofrax
24-06-2017, 01:27
Salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi come si puo fare ad aprire tutte le porte della vodafone station revolution su un unico ip.
In pratica ho l'ultimo firmware pero quando vado a creare voce delle porte metto intervallo porte e posso mettere un intervallo su porte pubbliche ma non su porta locale... a me sem bra un bug del firmware, forse sbaglio io?
Grazie in anticipo
Se intendi che un indirizzo IP debba essere completamente esposto all'esteeno, senza vincolo di porte (eccetto le riservate http, https e non mk ricordo il resto) allora devi abilitare il DMZ su tale IP.
Se invece intendi dirottare tutto il traffico verso uno specifico indirizzo ip allora devi abilitare il NAT su tale IP.
Ragazzi, in maniera del tutto casuale ho appena fatto questa sccoperta, che la mia Vodafone Station Revolution usata per il mio contratto fibra di Vodafone a 50 mega, modello HUAWEI HHG2500 su eBay praticamente nuova si trova in vendita a scarsi 10 euro (20 in totale con le spese di spedizione)!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Io attualmente per questo router sto pagando in bolletta 2,50 euro al mese spalmati su 48 mesi totali, per la bellezza di totali 120 euro!!! Ma non è un furto??? :muro: :muro: :muro: :muro: Pensavo che la Station avesse un prezzo di vendita di un centinaio di euro, non credevo costasse così poco!!! Sapete se è popssibile restituire il router facendosi rimborsare le quote fino a qui da me pagate? :stordita:
Ragazzi, in maniera del tutto casuale ho appena fatto questa sccoperta, che la mia Vodafone Station Revolution usata per il mio contratto fibra di Vodafone a 50 mega, modello HUAWEI HHG2500 su eBay praticamente nuova si trova in vendita a scarsi 10 euro (20 in totale con le spese di spedizione)!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Io attualmente per questo router sto pagando in bolletta 2,50 euro al mese spalmati su 48 mesi totali, per la bellezza di totali 120 euro!!! Ma non è un furto??? :muro: :muro: :muro: :muro: Pensavo che la Station avesse un prezzo di vendita di un centinaio di euro, non credevo costasse così poco!!! Sapete se è popssibile restituire il router facendosi rimborsare le quote fino a qui da me pagate? :stordita:
No non si può, anzi se disdici prima dei 48 mesi devi pure pagare il resto :D anzi sei fortunato a pagare 2,5€ quando sono passato io era 4€ al mese!! E comunque dovevi aspettare l'offerta (che fanno sempre a ripetizione sul sito) con l'attivazione gratuita!! Infatti io se mai darò disdetta non devo pagare manco 1€ per sto router :D
Salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi come si puo fare ad aprire tutte le porte della vodafone station revolution su un unico ip.
In pratica ho l'ultimo firmware pero quando vado a creare voce delle porte metto intervallo porte e posso mettere un intervallo su porte pubbliche ma non su porta locale... a me sem bra un bug del firmware, forse sbaglio io?
Grazie in anticipo
E' un problema noto del nuovo Firm fatto coi piedi, l'unica che mi viene in mente è impostare la DMZ su quell'IP
@Kudram
Il valore della VSR è di circa 50 euro (prezzo che devi pagare se non la restitusici se cambi operatore).
Secondo me non sei stato obbligato con la pistola a fare il contratto.
A mio parere potevi documentarti e se non ti piaceva potevi non accettare.
Lo stesso probelma c'è anche con TIM (modem in comodato 4 euro x 48 mesi - acquistabile da Amazon a 40 euro nuovo).
Rokys091
25-06-2017, 10:38
Grazie a tutti per la risposta. Alla fine sto associazione porte lo hanno fatto a porci. Menomale che ho risolto comunque con il dmz grazie a voi!
PsychoWood
25-06-2017, 10:53
Grazie a tutti per la risposta. Alla fine sto associazione porte lo hanno fatto a porci. Menomale che ho risolto comunque con il dmz grazie a voi!
Se ti serve il NAT puoi comunque farlo giocando con il javascript della pagina, avevo postato qualche indicazione tempo fa su questo stesso thread.
Beppe9000
25-06-2017, 11:48
E quindi che si fa in questi casi?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
mi sembra un problema di interferenze, dovresti provare a ricontrollare la distribuzione dei canali nel vicinato e l'antenna
magari puoi mettere un telefono con un'app che registra le variazioni di segnale nel punto dal quale vuoi ricevere e vedere se è così
Ragazzi, in maniera del tutto casuale ho appena fatto questa sccoperta, che la mia Vodafone Station Revolution usata per il mio contratto fibra di Vodafone a 50 mega, modello HUAWEI HHG2500 su eBay praticamente nuova si trova in vendita a scarsi 10 euro (20 in totale con le spese di spedizione)!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Io attualmente per questo router sto pagando in bolletta 2,50 euro al mese spalmati su 48 mesi totali, per la bellezza di totali 120 euro!!! Ma non è un furto??? :muro: :muro: :muro: :muro: Pensavo che la Station avesse un prezzo di vendita di un centinaio di euro, non credevo costasse così poco!!! Sapete se è popssibile restituire il router facendosi rimborsare le quote fino a qui da me pagate? :stordita:
Se chiedi all'assistenza di diranno che "è obbligatorio per poter fruire del servizio, quindi non è prevista la restituzione, a meno di recesso dal contratto. ed in quel caso devi pagare le rate rimanenti". Come è facile dedurre in quei 120€ ci sta anche nascosta la penale per il cambio operatore, con la differenza che la si inizia a pagare da subito. "Just in case", direbbero nella sede del nostro britannico gestore. Una sorta di "tassa fedeltà"...
Il basso costo delle station usate in vendità è dettato dal fatto che sono compatibili solo con le WAN Vodafone, per via del firmware chiuso.
@Kudram
Il valore della VSR è di circa 50 euro (prezzo che devi pagare se non la restitusici se cambi operatore).
Secondo me non sei stato obbligato con la pistola a fare il contratto.
A mio parere potevi documentarti e se non ti piaceva potevi non accettare.
Lo stesso probelma c'è anche con TIM (modem in comodato 4 euro x 48 mesi - acquistabile da Amazon a 40 euro nuovo).
Il problema è che questa pratica (in un modo o nell'altro) la fanno quasi tutti per i motivi di cui sopra, a meno di rivolgersi a provider più piccoli...
(che poi per via della mancanza di economia di scala spesso costano di più tra "attivazione" e mensilità più elevata :\)
Comunque se avessero voluto fare le cose bene avrebbero potuto offrire la station a X€ al mese per Y mesi con la possibilità di avere come alternativa un ATA tipo questo (http://www.cisco.com/c/en/us/products/collateral/unified-communications/ata190-2-port-adapter/datasheet-c78-731473.html) (customizzato con firmware chiuso quanto gli pare) in comodato d'uso gratuito per uso con un modem proprio. Ma giustamente Vodafone non fa beneficenza e il loro primo obiettivo in quanto costrutto capitalistico è guadagnare il più possibile.
Esiste un comando soap distinto per disconnettere e connettere internet?
Beppe9000
25-06-2017, 12:50
Esiste un comando soap distinto per disconnettere e connettere internet?
c'è un bottone nell'interfaccia nuova dedicato al riavvio della connessione (è associato ad un comando soap di reboot della connessione)
Se cerchi un parametro tipo x.y.Enable da impostare a false e true pernso che anche se esce fuori (penso che esiste) al 90% sarà protetto da scrittura.
Quindi ripropongo il solito workaround: per "spegnere" ed "accendere" la connessione a comando quindi ti basta modificare la wan mode su una modalità non disponibile (se hai FTTC imposti FTTH per esempio) e ripristinare per riabilitare la connessione.
PsychoWood
26-06-2017, 09:24
Ho sentito voci di una possibile sostituzione della VSR, credo fosse in merito al supporto per la FFTC 200Mb... Se ne sa qualcosa?
Papel.green
26-06-2017, 10:36
Ciao ragazzi, voi sapreste come configurare un server ftp sulla vsr? Lo utilizzavo molto prima dell'aggiornamento alla Vox UI, finchè non ha smesso di funzionare dopo aver fatto l'aggiornamento stesso. ho tentato in tutti i modi collegando anche un account noip, inserendo le mie credenziali dell'account noip (Username e password) e creando un account dalla vsr per accedere al server ftp da remoto. Ho provato ad entrare da web e da App sul telefono, ma nulla, mi nega l'accesso dicendo che username e password non sono corrette (com'è possibile visto che l'account l'ho creato io!) oppure che non ho i permessi per accedere. Effettivamente stavo pensando che questo problema potrebbe essere legato ai permessi, poiché mi ricordo che col vecchio firmware erano impostabili sia in lettura che scrittura, mentre qui col nuovo firmware non c'è più la possibilità di assegnarli ai vari utenti. Sapete come risolvere? Grazie in anticipo
Cerca nei miei vecchi post. E' inutile che ti perdi tempo, non ci riuscirai. Anche a me, dopo l'aggiornamento, hd visibile solo dalla lan, dall'esterno niente. Neanche l'intervento del tecnico vodafone è riuscito a risolvere.
Ciao
P.S. comunque i permessi da impostare sono ancora lì, devi accedere come utente esperto. Ma comunque li imposti non funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.