View Full Version : Adblock Browser per Android disponibile per sbarazzarsi dei banner... e dell'editoria online
Redazione di Hardware Upg
22-05-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/adblock-browser-per-android-disponibile-per-sbarazzarsi-dei-banner-e-dell-editoria-online_57347.html
Adblock Plus ha rilasciato una versione modificata di Firefox per Android che permette di eliminare i banner pubblicitari più invasivi dalle pagine web
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko#88
22-05-2015, 07:55
È eticamente corretto utilizzare applicativi per la rimozione forzata dei banner da una pagina web?
No, ma diventa accettabile nel momento in cui i banner diventano insopportabili.
Sono entrato qui su hwupgrade da un pc senza adblock o simili qualche tempo fa: all'apertura della home si è aperto un "banner" samsung che occupava l'intera pagina e ne impediva la visualizzazione per 3/4 secondi.
30 secondi dopo in quel pc c'era ublock.
Ora, se il banner fosse stato un riquadrino non fastidioso tutto sarebbe rimasto come prima...ma così ha ottenuto solo due effetti: odiare samsung e installare ublock in realtà.
Krusty93
22-05-2015, 08:09
In genere sui siti che frequento spesso tolgo adblock, ma su HWU è una cosa impossibile.
Partono video in automatico, si aprono banner sopra sotto e di lato spesso anche grandi (l'ultimo di Asus a libro è pazzesco), sfondo con banner (basta un click magari per "riattivare" il browser e ci si finisce dentro).
Per intenderci, questa l'home page oggi
http://i.imgur.com/kdQvHJal.png
Mi dispiace, ma è semplicemente inaccettabile
sniperspa
22-05-2015, 08:11
Quando aprendo una pagina di un noto giornale mi si aprono 3 schede in automatico e senza schiacciare da nessuna parte mi arriva un'abbonamento sms da 5€...bè si è fottutamente corretto :ncomment:
Ho installato da tempo Adblock Plus su Flashfox. Flashfox su Note2 ha qualche bug ma oltre a risolvere il problema degli AD insopportabili, mostra i siti in versione desktop di default e consente di visualizzare i video in flah dal telefonino. Non male, lo consiglio.
Ora proverò anche questo Adblock browser, ma se non ci posso vedere i video in flash lo butto subito nel cassonetto ;-)
mortimer86
22-05-2015, 08:16
anche se è vero che in alcune implementazioni troppo aggressive a venire ammazzata è la stessa fruibilità dei contenuti della pagina
Tipo le pubblicità dei nuovi Galaxy a tutta pagina?
Se vi sentite tirati in causa, non preoccupatevi... è così.
Se un sito non riesce a trovare un giusto equilibrio è sacrosanto punirlo (tantopiù se la qualità dei contenuti cala con l'aumento delle pubblicità ).
Bloccando i banner si ammazza l'editoria online, e c'è poco da disquisire su questo punto, anche se è vero che in alcune implementazioni troppo aggressive a venire ammazzata è la stessa fruibilità dei contenuti della pagina.
Come ad esempio questa testata... :rolleyes:
La cosa che più non sopporto sono i banner che si aprono a dismisura proprio sopra quello che stai leggendo.
Navigare su questo ed altri siti senza bloccare le pubblicità è snervante.
Accontentatevi delle pubblicità camuffate da news.. :muro:
A me sembra per la verità, che l'etica, c'entri ben poco.
Le scelte che faccio per fruire dei contenuti sono SUCCESSIVE alle scelte aggressive operate dalle testate giornalistiche on line in campo pubblicitario.
E' allora "eticamente" (termine usato volutamente in modo improprio) corretto subissare i propri lettori di inutili (per l'utente) ed invasive pubblicità?
Secondo il mio punto di vista, è il modello di business ad essere errato.
Per me, e per la mia etica, possono anche chiudere tutte le testate online che campano su articoli scritti in modo frettoloso e artefatto solo per acchiappare click.
Grazie a questo modello, che ha illuso tutti di poter avere tutto, è crollata in modo verticale la qualità media degli articoli, che una volta inondavano quelle bellissime riviste patinate.
Con piacere tornerei a pagare qualche euro per ritrovare la qualità di quegli articoli (gamepower sigh!)
Il giornalismo si trova, per il momento, nella sua parabola discendente, e l'utente ha anche il DIRITTO di fare una scelta eticamente consapevole, e pertanto, scegliere di non sostenere il copia ed incolla di mille articoli inglesi, mal tradotti, in altrettante mille lingue.
Se dobbiamo parlare di etica, almeno iniziamo ad intavolare degli argomenti...
Bloccando i banner si ammazza l'editoria online
Nonchè scrivendo male (perchè ci si improvvisa "giornalisti", pur non avendo padronanza della lingua), o scrivendo pezzi mediocri, perchè l'editore soffia verso una determinata direzione, o magari pretende decine di pezzi a settimana che generino sorpresa/indignazione->click/condivisioni nel potenziale lettore. Does it ring a bell?
Diciamo che è un cane che si morde la coda.
Va da sé che è una scelta perfettamente lecita (anche se poco corretta), in caso l'editore o il proprietario del sito utilizzi tecniche eccessivamente aggressive.
Mostra più di tre banner (e due per videata), è il male, e la policy di Adsense sembra essere d'accordo.
E, no, se mi piazzi di forza il banner-video di oggetto_X a pieno schermo, non lo comprerò. Al più, chiuderò la pagina, e leverò il volume.
Magari, prima o poi, si arriverà ad un punto di equilibrio.
A me sembra per la verità, che l'etica, c'entri ben poco.
Le scelte che faccio per fruire dei contenuti sono SUCCESSIVE alle scelte aggressive operate dalle testate giornalistiche on line in campo pubblicitario.
E' allora "eticamente" (termine usato volutamente in modo improprio) corretto subissare i propri lettori di inutili (per l'utente) ed invasive pubblicità?
Secondo il mio punto di vista, è il modello di business ad essere errato.
Per me, e per la mia etica, possono anche chiudere tutte le testate online che campano su articoli scritti in modo frettoloso e artefatto solo per acchiappare click.
Grazie a questo modello, che ha illuso tutti di poter avere tutto, è crollata in modo verticale la qualità media degli articoli, che una volta inondavano quelle bellissime riviste patinate.
Con piacere tornerei a pagare qualche euro per ritrovare la qualità di quegli articoli (gamepower sigh!)
Il giornalismo si trova, per il momento, nella sua parabola discendente, e l'utente ha anche il DIRITTO di fare una scelta eticamente consapevole, e pertanto, scegliere di non sostenere il copia ed incolla di mille articoli inglesi, mal tradotti, in altrettante mille lingue.
Se dobbiamo parlare di etica, almeno iniziamo ad intavolare degli argomenti...
*
/thread
sintopatataelettronica
22-05-2015, 08:46
Ma prendetevi le vostre responsabilità.. una buona volta.
La gente sta ricorrendo agli ad-block perché senza non si navigava più.. e questo sito è il più triste ma eclatante degli esempi a riguardo.
Io fino a qualche anno fa non lo usavo.. le pubblicità apparivano, ma ok.. si fruiva dei contenuti lo stesso..
Adesso l'aggressività di 'sti banner ha superato ogni limite di tolleranza.. prima jingles e suoni in background.. poi i video addirittura che partono SOPRA ciò che stai leggendo, dai.. basta..
L'editoria si è uccisa da sola, altro che.
Decagrog
22-05-2015, 08:58
Alla buon ora direi, peraltro il banner adv è morto da tempo e rimane solo come sistema becero per coloro che non sono in grado di passare ad altri business model più coerenti.
è vero che in alcune implementazioni troppo aggressive a venire ammazzata è la stessa fruibilità dei contenuti della pagina.
Il giornalista stava ridendo mentre scriveva queste parole, vero?
simone89
22-05-2015, 09:00
Ma quei fenomeni dei pubblicitari non capiscono che il tutto è controproducente.
Spendono per farsi odiare!:rotfl:
Geniale no!:D
Ottima app. Speriamo esca qualcosa di simile anche per iOS.
Goofy Goober
22-05-2015, 09:21
Per intenderci, questa l'home page oggi
Mi dispiace, ma è semplicemente inaccettabile
e aggiungo che dai colori e dai contenuti visibili sembra la homepage di Fastweb che fa pubblicità ad un pc Asus.
la reazione più normale davanti a questa pagina è vedere la barra degli indirizzi e controllare di esser effettivamente sul sito che si voleva visitare e non su un redirect sbagliato :fagiano:
Quando aprendo una pagina di un noto giornale mi si aprono 3 schede in automatico e senza schiacciare da nessuna parte mi arriva un'abbonamento sms da 5€...bè si è fottutamente corretto :ncomment:
Di fatti non si tratta di bloccare la pubblicità, si tratta di bloccare la spazzatura.
Dato che gli antivirus anche a pagamento non ti salvaguardano più da certe truffe, ormai sono tanti anni che viaggio con flashblock-noscript e altre estensioni di blocco plugin e quant'altro, è scomodo perchè su alcuni siti devo fare più click per interagire con form/finestre video, ma almeno si attaccano al tram tutte le varie porcherie automatizzate che tentano di fregarti soldi.
un adblocker è solo l'ultimo degli espedienti per SALVAGUARDARSI mentre si naviga.
se internet non fosse pieno di spazzatura nociva, non ce ne sarebbe bisogno
duffyduck
22-05-2015, 09:22
'giorno, io vendo pubblicità televisiva e il mio nemico numero uno è lo zapping, milioni di telespettatori che appena parte il cluster pubblicitario cambiano canale allegramente per vedere che c'è su altre emittenti.
sinceramente cambiare canale e/o non voler sorbirsi la pubblicità lo vedo come un diritto dell'utente per cui ben venga la possibilità di cambiare canale o di utilizzare adblock per bloccare contenuti per lo più non interessanti e soprattutto invasivi al limite della decenza.
decenza che sembra mancare a chi scrive, quando afferma: "è vero che in alcune implementazioni troppo aggressive a venire ammazzata è la stessa fruibilità dei contenuti della pagina", senza rendersi conto che hwupgrade può essere preso a modello di come non si dovrebbero inserire i vari banner pubblicitari.
mi farebbe piacere che qualcuno della redazione si esprimesse in merito...
Pubblicità? perchè, c'è pubblicità qui?? ;)
(Firefox+ADBlock+flash control su PC - root + ADFree su Android
E vivi in pace con la rete.
PS: anch'io mi sono sbattuto per mettere il tutto SOLO quando la pubblicità è diventata davvero TROPPO invasiva.
ODIO le finestre a caxxo che si aprono e mi bloccano/distraggono e i banner con click a tradimento.
Certo che una riflessione simile fatta da hwup(ubblicità)grade schizza di diritto al primo posto della classifica "il colmo dei colmi"
Pesmerga
22-05-2015, 09:29
Un pizzico ipocrita questo articolo considerando che hwupgrade è strapieno di pubblicità fino a renderlo appena leggibile:
http://puu.sh/hWdYq/e4f1ef3405.jpg
http://puu.sh/hWe2P/5ccb6ae2e2.jpg
http://puu.sh/hWe3Z/0649a2abb6.jpg
http://puu.sh/hWe8M/d3edfd97c0.png
http://i.imgur.com/u7reaN9.png
Senza parole, avevo già segnalato la cosa in un articolo ad aprile quando c'era un banner enorme fastweb con tanto di video.
Adesso non faccio l'ipocrita come tutti gli altri che usano adblock e leggono comunque, semplicemente o sopporto i banner o come già faccio, visito mooooolto meno hwupgrade preferendo altri siti di informazione, non che le alterrnative manchino...
Beh a questo punto meglio ammazzarla no ? Vista la lenta agonia che sta vivendo...
Chissà che dopo questo periodo di giornalismo spazzatura rinasca qualcosa di simile al giornalismo di qualità che c'era un tempo, altrimento non sentiremo la mancanza di questa roba.
Goofy Goober
22-05-2015, 09:41
'giorno, io vendo pubblicità televisiva e il mio nemico numero uno è lo zapping, milioni di telespettatori che appena parte il cluster pubblicitario cambiano canale allegramente per vedere che c'è su altre emittenti.
siete voi che avete spinto per inserire quel lag tremendo nel cambio canale delle moderne tv smart? :D
p.s.
:asd:
A me qualche settimana fa è capitato di visitare la home page di Hardware Upgrade con dispositivo mobile (Windows Phone) e di trovare un banner pubblicitario invisibile sotto forma di layer trasparente sopra tutta la pagina, per cui quando toccavo su una notizia o su una qualsiasi sezione della home page, mi dirottava per forza di cose sulla pubblicità :muro:
Con il PC invece non l'ho mai vista perché in IE11 ho attivato "Protezione da monitoraggio" :ciapet:
Un pizzico ipocrita questo articolo considerando che hwupgrade è strapieno di pubblicità fino a renderlo appena leggibile:
Ad aggiungere ridicolo al ridicolo c'è che lo stesso articolo sta girando a fotocopia sulle "solite" riviste piene di banner, immagino come al solito copiato dalle altrettanto solite riviste inglesi.
:doh:
Ad aggiungere ridicolo al ridicolo c'è che lo stesso articolo sta girando a fotocopia sulle "solite" riviste piene di banner, immagino come al solito copiato dalle altrettanto solite riviste inglesi.
:doh:
Ah, quindi non si copiano solo la spazzatura del gossip del Daily Mail, ma anche gli articoli di tecnologia?
Strano, dalle traduzioni farraginose ed improbabili, non l'avrei mai detto. :D
una delle poche fonti di reddito dei blogger: il mobile senza blocchi delle pubblicità.
Sono sempre dell'idea che dovrebbero trovare un accordo e fare estensioni che
1) se c'è un banner solo nella pagina web lo visualizza al 100% dei caricamenti pagina
2) se ci sono 2 banner, li visualizza nel 50% dei casi
3) se ci sono 3 banner, li visualizza nel 25% dei casi
4) se ci sono >3 banner, non li visualizza mai
5) se ci sono popup con auto-apertura e x nascosta lancia un attacco termonucleare al webmaster.
El Tazar
22-05-2015, 09:54
siete voi che avete spinto per inserire quel lag tremendo nel cambio canale delle moderne tv smart? :D
p.s.
:asd:
A pensar male si fa peccato ma....mi sono sempre chiesto perché le televisioni di una volta riuscivano a cambiare canale istantaneamente :rolleyes:
siete voi che avete spinto per inserire quel lag tremendo nel cambio canale delle moderne tv smart? :D:MORTO:
Comunque è vero, senza AdBlock molti siti ormai sono inutilizzabili.
Qualcuno ricorda la "finta" homepage del forum di HWU (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38918549&postcount=245) che, nel caso si cliccasse sul titolo di un topic o di una sezione, rimandava al sito del lancio di Server 2012?
O se la son dimenticati tutti? :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
Ecco, quello è un caso in cui uno attiva AdBlock e non lo leva più neanche a morire.
E a quanto pare, vedo che la situazione non è cambiata molto da allora eh. :D
Goofy Goober
22-05-2015, 10:00
A pensar male si fa peccato ma....mi sono sempre chiesto perché le televisioni di una volta riuscivano a cambiare canale istantaneamente :rolleyes:
da come l'ho capita il primo lag lo fa il decoder digitale.
l'analogico era istantaneo nei cambi.
l'altra cosa è che le tv di oggi memorizzano 9.999 canali anche quando col solo digitali si arriva numericamente ad averne 999
tipo samsung che ho avuto e ho ora "aspettano" che inserisci 3 cifre col telecomando e poi cambiano canale subito, se metti canali a una o due cifre, passano secondi prima che cambino.
la LG addirittura aspetta che metti 4 cifre per esempio.
il lag lo elimini se premi subito il tasto OK in mezzo alle freccie dopo aver digitato anche una sola cifra.
restano cmq più lente, e di molto, nel cambio canale con + e - rispetto alle vecchie tv analogiche (a volte tanto veloci che tenendo premuto + o - riuscivano a visualizzare un frammento di tutti i canali che scorrevano veloci, oggi invece scorre solo il numero finchè non si rilascia il bottone).
350 bar sono 35 MPa, una pressione molto bassa per la resistenza di certi materiali, ma comunque molto alta per l'atmosfera (345 atm) nel caso di incidente, rottura e rilascio.
Tanto più che l'idrogeno potrebbe infiammarsi.
Spero facciano i crash test.
Radagast82
22-05-2015, 10:04
350 bar sono 35 MPa, una pressione molto bassa per la resistenza di certi materiali, ma comunque molto alta per l'atmosfera (345 atm) nel caso di incidente, rottura e rilascio.
Tanto più che l'idrogeno potrebbe infiammarsi.
Spero facciano i crash test.
ho la vaga sensazione che tu abbia sbagliato thread... :stordita:
El Tazar
22-05-2015, 10:05
da come l'ho capita il primo lag lo fa il decoder digitale.
l'analogico era istantaneo nei cambi.
l'altra cosa è che le tv di oggi memorizzano 9.999 canali anche quando col solo digitali si arriva numericamente ad averne 999
tipo samsung che ho avuto e ho ora "aspettano" che inserisci 3 cifre col telecomando e poi cambiano canale subito, se metti canali a una o due cifre, passano secondi prima che cambino.
la LG addirittura aspetta che metti 4 cifre per esempio.
il lag lo elimini se premi subito il tasto OK in mezzo alle freccie dopo aver digitato anche una sola cifra.
restano cmq più lente, e di molto, nel cambio canale con + e - rispetto alle vecchie tv analogiche (a volte tanto veloci che tenendo premuto + o - riuscivano a visualizzare un frammento di tutti i canali che scorrevano veloci, oggi invece scorre solo il numero finchè non si rilascia il bottone).
Interessante..grazie
willyx78
22-05-2015, 10:07
Inutile ribadire che senza ad Block questi sito non è fruibile, ma è vero che senza pubblicità si muore.
Non potreste fare un esperimento di una settimana semplice semplice?
Rimuovete le pubblicità invasive, niente suono o flash, niente cornici e cose odiose. Banner di testa,di fine pagina e uno laterale. E mettete un bel articolo fisso dove chiedete di disattivare il blocco spiegando l'esperimento e le motivazioni. Tirate le somme e vedete...
IL_mante
22-05-2015, 10:09
su android se vi interessa adblock è integrato in maxthon
sintopatataelettronica
22-05-2015, 10:16
Inutile ribadire che senza ad Block questi sito non è fruibile, ma è vero che senza pubblicità si muore.
Non potreste fare un esperimento di una settimana semplice semplice?
Rimuovete le pubblicità invasive, niente suono o flash, niente cornici e cose odiose. Banner di testa,di fine pagina e uno laterale. E mettete un bel articolo fisso dove chiedete di disattivare il blocco spiegando l'esperimento e le motivazioni. Tirate le somme e vedete...
Magari.. come alle origini.
Ma dubito lo faranno, visto il punto a cui siamo purtroppo ormai arrivati.
Dovrebbero mettersi tutti i in testa che la gente non ha iniziato a usare gli ad-blocker per togliere la pubblicità e fruire dei contenuti alla faccia dell'editore.. ma perché la pubblicità - per il livello di invasività a cui è arrivata da tempo - ormai non permette più di fruire di nessun contenuto.
Più che uccidere l'editoria online.. è l'editoria che si sta facendo fuori da sola.
piererentolo
22-05-2015, 10:25
No, ma diventa accettabile nel momento in cui i banner diventano insopportabili.
Detto questo.... detto tutto!
pipperon
22-05-2015, 10:32
Ci ho pensato molto davvero, non trovavo giusto che della gente che lavorando forniva senza esborso diretto di danaro venisse privata del sostegno finanziario.
Ci ho pensato davvero tanto perché comunque pensavo, un giorno all'altro, se diventassi un super blogger da 1.000.000 di pagine al giorno (lo so che è impossibile, però si sa che da qualche parte laggiù in fondo nel pozzo una parte di noi lo spera sempre), avrei potuto mettere della pubblicità.
Ho sempre trovato quindi giusto che i siti avessero della pubblicità nella barra laterale, in basso eccetera.
Non ho mai trovato gradevole ad esempio chi la metteva in mezzo le cose.
La pubblicità più insidiosa è quella che utilizza la medda di Adobe ma proprio perché tale sul mio browser non è mai esistito qualcosa che l'unico scopo reale, oltre alla pubblicità, era favorire l'ingresso di virus dei computer che me accorgevo andando sui pc altrui.
Quindi ho sempre navigato abbastanza felice e quei siti che erano eccessivamente popolati di pubblicità erano semplicemente evitati.
Da qualche anno, pero', quelli che volevano spingerti a tutti costi della pubblicità hanno utilizzato dei pop up, che a me apparivano neri. La cui unica cosa che vedevo era la X per chiudere.
Che noia!
Stava finendo un'epoca.
Alla fine sono andato avanti vent'anni con questa configurazione senza avere grossi problemi ma contemporaneamente lasciando ai siti la possibilità di guadagnare qualcosa vendendo gli spazi.
Dopotutto se viene considerato normale che un giornale a pagamento cartaceo come può essere il Corriere della Sera o Panorama hanno degli spazi con della pubblicità non vedo perché non debbano averlo anche le controparti Web.
Negli ultimi mesi però qualcosa è cambiato, anche pubblicitari hanno scoperto che il Web non è quello che pensavano loro, medda Adobe, e soprattutto i nuovi dispositivi mobili mal si adattavano al fatto di richiedere il 30% della batteria residua solo per far vedere la pubblicità dell'ultimo suv ammazza bimbi.
Nel frattempo i pubblicitari hanno scoperto di essere vittime di un suicidio: usavano Adobe solo ed esclusivamente perché avevano visto la pubblicità che gli diceva che aveva tanti megaqualcosa.quacos'altro.
Così quando hanno chiesto come si faceva per pubblicare qualcosa su Internet hanno scoperto che non era necessario qualcosa che non era mai stato necessario.
Così non solo io mi sono ritrovato più impestato di prima ma, forse perché i pubblicitari si sentivano truffati, hanno cominciato a mettere molta più pubblicità di prima.
La cosa assume anche dei toni tragicomici come per esempio quando cerchi di vedere un video. Ormai per vedere un minuto e venti di video può capitarti che la pubblicità sia due minuti e mezzo.
Ma non è finita in taluni casi di parte la pubblicità e solo dopo averla vista giunge un messaggio con scritto che per ragioni loro sono in grado di farti vedere il video.
Cioè fammi capire se in grado di farmi vedere due minuti e mezzo di pubblicità in video ma non sei in grado di farmi vedere un minuto di video? C'è qualcosa che mi sfugge.
Navigare, Alla fine, è diventato per me un inferno perché trovo che sia assurdo il modo con cui la pubblicità sia posizionata.
Pubblicitario gran figlio di pu numero uno:
Stai ascoltando, sottofondo, vlc, una canzoncina in francese che canta je t'aime cinguettando sommessamente. E' una japponese.
Il mio piccolo ampli da 50 W per canale scodinzolava allegramente e i suoi 10 chili sembrano diventati pochi grammi. Sbavava lucenti elettroni mielosi.
Le piccole casse in questo momento sono su di una sedia sembrano gli uccellini della Biancaneve della Disney.
Da qualche parte, in una delle 10 fineste aperte, un pubblicitario probabilmente dotato di amplificatore e casse cinocoreani ha messo una pubblicità dell'autoradio montata sulla VW, evidentemente la macchina è un bidone se bisogna parlare dell'autoradio, irrompe a volumi stratosferici mandando a fondo corsa il woofer da 13 mentre le casse riescono a muoversi sulla sedia mentre corro staccando il Jack che si causerà un bel bump ma almeno non continuerà questa situazione.
Pubblicitario ignorante numero due:
silenzio.
si apre un enorme splash che inneggia al fatto che dovrei per forza comprare un Internet veloce mentre quasi capitombolo giù dalla sedia visto che il amplificatore, quello normale da 19 kilogrammi, sta spingendo come un forsennato sul subwoofer bandpass mentre sono le due di notte.
Cerco di chiudere la maledetta immagine che è partita per i cavoli suoi scoprendo che il tasto X per la chiusura non è disponibile, lo sarebbe se avessi un monitor più largo probabilmente visto che parte del riquadro finisce sulla destra e non c'è nessuna barra per poterla andare a prendere.
I secondi passano e alla fine l'unica soluzione che ha un senso e chiudere browser.
Immagine poveri Twitter mezzi tostati dal clipping di un disgraziato che ha messo il volume a manetta.
Mentecatto 3
Telefonata di lavoro, classico cliente che bisogno di rassicurazioni e tu sei lì, con gli occhi al cielo, mentre aspetti che ti raccontano tutta la questione: perché solo loro capitano cose così tremende come dover mettere dentro per intero due volte al giorno la password, una fatica che vorrebbero che tu gli evitassi.
Clicchi su di un sito di computer.
Nel frattempo parte una pubblicità manetta che potrebbe sembrare un porno. Inutile dire che essendo sempre a manetta come audio, evidentemente i pubblicitari hanno un'idea molto precisa del loro utente finale (un imbecille disposto a comprare casse da 0,3 W marcate come 10.000) ma ovviamente chi ha un impianto normale equivale al fatto che la possono sentire dall'altra parte della regione. Vi lascio immaginare la scena.
Queste cose come le immagini che coprono le notizie, l'eccesso di pubblicità che supera l'area destinata al succo, hanno fatto scattare la molla di dire basta.
Basta.
Basta.Basta.
Basta.Basta.Basta.Basta.
Andrebbero puniti solamente i dementi ma purtroppo sarebbe un lavoro lungo e così, a malincuore, ho preso questa decisione.
Adesso... Basta.
Dispiace perché coloro i quali erano educati smetteranno di esistere ma forse ad un certo punto la pazienza aggiunge un limite e io questo l'ho già travalicato e mi sembra che la corda sia stata troppo tesa.
Dispiace solo ce non esista anche per i video, ho smesso da tempo di guardare la televisione e ogni tanto mi manca.
Prima o poi lo faranno anche per i vari video pubblicati.
Era inizio aprile 2015 e sono felicissimo: l'Adsl sembra piu' veloce almeno del triplo, le pagine arrivano veloci come una sassata e penso di farlo anche sul cello.
Evidentemente ormai 2/3 del tempo (down e attese varie) il client lo passava a gestire robe legate alla pubblicita'.
Il problema e' che se si diffondera' i pubblicitari potrebbero sudiare una contromossa come mettere un'adesivo con la colla non rimovibile direttamente sul monitor: tanto e' tuo, no?
Sul mio sito avevo iniziato anche io mettendo banner pubblicitari, popup di iscrizione alla newsletter e altro. Ma appena anche un solo utente mi inviava un messaggio per dirmi quanto fossero fastidiosi questi contenuti extra forzatamente messi sotto i suoi occhi, correvo subito ai ripari eliminandoli. Alla fine sono giunto ad avere solo un paio di banner quadrati sotto il titolo dei miei articoli, lasciando tutto il resto della pagina libero, mentre gli utenti registrati non visualizzavano nessuna pubblicità.
Se si vuole creare un rapporto di fiducia tra un sito e l'utente, non si può continuare a infastidirlo. Prima o poi si stanca e se ne va. E vi assicuro che anche con delle pubblicità piccole e non invasive si guadagna lo stesso e bene, sia soldi che fiducia dei propri utenti!
D3stroyer
22-05-2015, 11:04
concordo, i banner su hwupgrade samsung full screen erano imbarazzanti.
L'editoria dovrebbe pensare anche al piacere delle persone di tornare su un sito. Se vedo una pubblicità full screen dove devo pure aspettare 5 secondi prima di poter cliccare la "X", adblock lo metto istantaneamente (e per sempre) su tale sito.
Per bloccare gli ADS su Android non rootati, ANCHE NELLE APP, cercate in rete
AdBlock Plus Android
AdGuard Android (la versione Premium per bloccare gli ADS nelle app)
Ovviamente Google non permette la loro pubblicazione sul Google Play.
Insert coin
22-05-2015, 11:32
Le estensioni che servono a bloccare i popup pubblicitari indesiderati nascono col proposito di facilitare la vita dell'utente "medio", ed effettivamente potrebbero essere inefficaci un giorno che si decidesse di mettere in atto delle contromisure, in realta' agendo sul file HOST e scaricando una serie di elenchi "precompilati" e' possibile ottenere lo stesso risultato senza il supporto do plug in esterni e senza il rischio di essere "intercettati" dal sito web di turno...
Con uno strumento seo ho verificato il netto calo che avete avuto dal 2011 ad oggi.
Chiedetevi cosa banalmente è cambiato in voi oltre a dare la colpa a chissà quale motivazione globale.
Fate recensioni molto meno approfondite e sempre più raramente. Il 90% sono comunicati stampa delle aziende. La pubblicità in alcuni articoli fa dubitare di ogni singola parola che dite.
La concorrenza HD che è cresciuta a dismisura, pur campando di pubblicità come voi, da la sensazione di essere molto più oggettiva. Geek/smart/smanettoni, vicini al loro pubblico. Proprio come voi ai bei tempi.
CarmackDocet
22-05-2015, 12:36
...in 5 pagine di commenti non è intervenuto nessuno della redazione... strano davvero!
El Tazar
22-05-2015, 12:37
...in 5 pagine di commenti non è intervenuto nessuno della redazione... strano davvero!
Volevano farlo ma continuava ad uscirgli quella cazzo di pubblicità a schermo intero :asd:
bobafetthotmail
22-05-2015, 13:03
Quindi abbiamo la prva che anche chi scrive gli articoli usa AdBlock. :asd:
io la butto lì, poi fate voi.
Perchè l'editoria non torna a far pagare l'utente invece che stare su di sola pubblicità?
No così, idea rivoluzionaria.
No perchè se mi dai dei contenuti che valgono qualcosa ad un prezzo onesto io li pago tranquillamente.
Mentre quando sbatti vagonate di porcate intergalattiche in faccia all'utente e anche gli "articoli" sono praticamente dei comunicati stampa o poco più di scopiazzature dagli articoli inglesi (con strafalcioni dovuti a problemi di traduzione) poi non ha senso piangere perchè il traffico (o gli introiti pubblicitari) calano.
Cioè è la stessa cazzata che fanno quelle scimmie della MPAA (hollywood e major discografiche), che se mettessero i film in download a tipo 4 euro (e simile ad itunes per la musica) o permettessero di vedere la roba su Netflix a tutti anche fuori dagli USA vedrebbero gli introiti crescere di ordini di grandezza.
Ma no, niente, qualità in calo vertiginoso, marchette spacciate per notizie e qualunquismo dilagante. (parlo in generale, non è un problema solo di HWU)
Quindi la gente si arma di software che cavano le boiate e si accontenta di quello che c'è.
Proprio come per la musica e i film, piratati nel giro di poco tempo, disponibili tutti in streaming aggratis tramite applicazioni dedicate e gratuite.
Io non compro UNA rivista che è dire UNA da 5 anni oramai perchè fatico a distinguerle dai volantini pubblicitari, idem per i giornali (articoli di qualità scarsa e di parte, meno pubblicità ma in aumento).
nel 2013 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/05/editoria-crollano-pubblicita-e-copie-vendute-e-per-prima-volta-calano-lettori/616827/
nel 2014 http://www.primaonline.it/2014/09/18/190652/lindustria-dei-quotidiani-in-italia-ricavi-12-pubblicita-19-diffusione-52-copie-digitali-72-rapporto/
E poi l'editoria piange? Ma che fallisca e bruci. Le nuove generazioni di editori saranno migliori. O falliranno e bruceranno anche loro.
Costringere la gente a leggere "informazione" scadente infarcita di pubblicità scandalose non è la soluzione, perchè anche nel migliore dei casi non puoi costringere nessuno a venire sul tuo sito.
E prima che partano i cori "se non ti piace allora...", se posto qui è perchè spero che mi ascoltino e cambino.
@pubblicitari: per favore invece di buttare soldi nello spammare la gente con minchiate che poi vengono abbattute senza pietà cercate di convincere le aziende a sponsorizzare progetti utili, e POI pubblicizzate quelli, e non l'ennesimo "nuovo" prodotto uguale agli ultimi 100milamilioni.
Sul mio sito avevo iniziato anche io mettendo banner pubblicitari, popup di iscrizione alla newsletter e altro. Ma appena anche un solo utente mi inviava un messaggio per dirmi quanto fossero fastidiosi questi contenuti extra forzatamente messi sotto i suoi occhi, correvo subito ai ripari eliminandoli. Alla fine sono giunto ad avere solo un paio di banner quadrati sotto il titolo dei miei articoli, lasciando tutto il resto della pagina libero, mentre gli utenti registrati non visualizzavano nessuna pubblicità.
Se si vuole creare un rapporto di fiducia tra un sito e l'utente, non si può continuare a infastidirlo. Prima o poi si stanca e se ne va. E vi assicuro che anche con delle pubblicità piccole e non invasive si guadagna lo stesso e bene, sia soldi che fiducia dei propri utenti!
Non so che tipo di sito tu abbia... ma qui la situazione è molto diversa! a nessuno qui frega del tuo rapporto di fiducia con il cliente, e ti spiego subito perchè!
Magari una volta hwupgrade si concentrava sulla comunity di "nerd" vari che abitudinariamente lo visitavano... ma adesso internet è cambiato! Ormai tutto è basto sull'utonto che va su google digita iwatch, NSA, malware , Edge, Galaxy note 5 ( giusto per citare i recenti articoli) e clicca sul primo risultato! a quel punto... arrivando su hWupgrade Compaiono 18 banner 15 video pupup e bestemmia! ma ormai ha fatto il suo click ha visualizzato tutto... ggwp, figurati se la volta successiva si ricorda che hwupgrade era pieno di add... ci ricapiterà sicuramente!
Ma ormai le cose stanno degenerando... O levano di mezzo i vari adblock o si cambia strada, se escono pure i browser con adblock incorporato ci sarà da ridere.
Personalmente uso chrome per navigare e non explorer/spartan solo ed esclusivamente per adblock che solo su chrome mi riesce a bloccare tutto! anche i 2 minuti di pubbliclità di youtube. Quando da smartphone entro su hwupgrade rimango così :eek:
CarmackDocet
22-05-2015, 13:10
You WIN! :-)))
gd350turbo
22-05-2015, 13:11
Ma loro si basano sulla teoria dei grandi numeri...
dicono su un milione di persone che visitano il sito, quanti saranno che usano adblock ?
il 10 % ?
Abbiamo sempre 900.000 visualizzazioni di banner !
Quindi frega nulla !
Goofy Goober
22-05-2015, 13:16
Per bloccare gli ADS su Android non rootati, ANCHE NELLE APP, cercate in rete
AdBlock Plus Android
AdGuard Android (la versione Premium per bloccare gli ADS nelle app)
Ovviamente Google non permette la loro pubblicazione sul Google Play.
magari dico una C.C. (cacata colossale), ma quel programma non un servizio VPN mascherato da applicazione?
a guardare anche le tariffe (che sono appunto annuali) a me pare proprio di si, anche per i prezzi in linea con i servizi VPN desktop general purpose (ossia non specificatamente fatti per blocco AD, ma per privacy e rimozione blocchi regionali).
Prometeus (https://www.youtube.com/watch?v=HsJLRX-nK4w) sconfitto da adblock :D
Gylgalad
22-05-2015, 13:34
@bobafetthotmail
quoto in toto
io sinceramente su HUG ho sempre tenuto attivato adblock.. ma dagli screen postati capisco sia un castigo navigarci
Per quanto mi riguarda...se devono mostrarmi millemila banner che si aprono in contemporanea, col rischio (sempre concreto) di beccarmi anche malware...no grazie, per me l'editoria online puo' anche chiudere...o vogliamo fare come con i tempi del VPS (che riuscirono a bloccare) sui videoregistratori perche' mettevano in pausa le registrazioni durante la pubblicita'? Per me..Adblock forever!!! Se fossero una cosa pacata e normale ci potrebbe anche stare, ma molte volte sono pieni di malware (quello e' indipendente dal sito web) e poi tra video, finestrelle che si aprono e chiudono subito, oppure, come qualcuno diceva, finestre che coprono parte o tutto lo schermo, allora Adblock e' praticamente irrinunciabile e anzi, bisognerebbe fare un monumento a chi ha inventato questo plugin!
the_poet
22-05-2015, 14:46
Anch'io sono dell'idea che è giusto che un servizio reso gratuitamente agli utenti sia supportato dai banner pubblicitari. Non mi sono mai fatto problemi a visualizzarli e, diciamocela fino in fondo, per noi che usiamo Internet da 10-15 anni, i famosi bannerini gif animati di un tempo li ricordiamo quasi con affetto. Ma adesso che si è oltrepassato ogni limite di decenza (e parlo in generale, non certo solo di HWU), è non solo accettabile bloccare tutta la spazzatura di cui i siti sono zeppi, ma è anche indispensabile: nella migliore delle ipotesi si ha solo la seccatura del lento caricamento delle pagine o del crash del browser, in quella peggiore si rischia invece di fare figuracce in tutti quei posti in cui è poco desiderabile che ti parta in automatico l'audio della pubblicità a tutto volume. L'avete voluto voi, a mali estremi...
Mr Resetti
22-05-2015, 14:50
Bloccando i banner si ammazza l'editoria online, e c'è poco da disquisire su questo punto, anche se è vero che in alcune implementazioni troppo aggressive a venire ammazzata è la stessa fruibilità dei contenuti della pagina.
E cat vena mila cancher... senta dan do vena la predica... mo cov siit? Di struss con la tésta sòta la sebia?
Ndiv a cagher và!
Dai per sdrammatizzare facciamo un gioco... Si chiama TROVA LE DIFFERENZE.
http://i.imgur.com/1m493Mu.png
http://i.imgur.com/LineqKu.png
:sofico: :sofico: :sofico:
the_poet
22-05-2015, 15:08
Dai per sdrammatizzare facciamo un gioco... Si chiama TROVA LE DIFFERENZE.
http://i.imgur.com/1m493Mu.png
http://i.imgur.com/LineqKu.png
:sofico: :sofico: :sofico:
Provo io: uno è un sito e l'altro un volantino? :D
Krusty93
22-05-2015, 16:39
Dai per sdrammatizzare facciamo un gioco... Si chiama TROVA LE DIFFERENZE.
http://i.imgur.com/1m493Mu.png
http://i.imgur.com/LineqKu.png
:sofico: :sofico: :sofico:
Non hai messo il video split screen!
Guarda il mio post in prima pagina :asd:
Oooh ma bella questa ee ? Tutti a criticare hardware upgrade perchè regna la pubblicità o perchè sbagliano qualche parola a volte negli articoli, ma alla fine stanno tutti qui dentro a leggere...e come tante pecore di un gregge ribelle tutti a belare la stesso verso. Aooo se non vi piace la visione della pubblicità mettete adblock e basta. L'articolo stava solo riportando che testate GRATUITE come questa campano con i banner e se nessuno mai ne cliccasse almeno uno cesserebbe di esistere (o quasi), alla fine la testata non è onlus. Tuttavia nulla toglie che testate di questo calibro non abbiano lucri anche altrove.
Ma comunque se non si vuole vedere si attiva adblock oppure la si lascia e se scappa un click su un banner qualche volta non succede mica che vi ritroviate senza stipendio mensile. Ma ssu viaaa....
ridete ridete, che intanto Aranzulla ha fatto 1 milioncino con guide scene e banner.
No?!
ridete ridete, che intanto Aranzulla ha fatto 1 milioncino con guide scene e banner.
No?!
Beh chiaro, ci credo e c'è anche un perchè:
le sue guide sono guide destinate per il 99,9% dei casi a soluzioni informatiche di problematiche legate ad utenza noob (sottosviluppati informatici o medio utonti). In qualità del fatto che la maggiorparte della popolazione mondiale è costituita da medio utenti ecco che nelle ricerche di google sono piu le volte che la massa cerca problemi del tipo: "Come accendo il computer, il power si spinge o si tira?" Articolo: "Come accendere il pc in pochi passi, usare il tasto power spingendolo oppure tramite un applicazione freeware è possibile accenderlo dopo averlo ovviamente acceso dal power"; oppure: "Ho un problema con il monitor, perchè vedo la parte posteriore di esso?" Articolo: Gira il monitor perchè è rivolto verso la parete".
Ecco questi per lo piu sono gli articoli che si trovano in quel blog, e quindi ha fatto milioni e milioni di accessi relativi al valore di quell'utenza che ne ha bisogno ;)
Non hai messo il video split screen!
Guarda il mio post in prima pagina :asd:Non mi s'è aperto... Mi sa che devo aggiornare Flash (guarda l'iconcina del plugin nella barra degli indirizzi). :D
Che faccio, procedo? :sofico: :sofico: :sofico:
http://botcrawl.com/wp-content/uploads/2013/06/remove-Flash-Player-Pro-malware.png
...visto che si stava parlando di pubblicità invasive e/o farlocche...
Underscore_
22-05-2015, 18:58
Qui su hwupgrade non ci sono particolari problemi nella navigazione, navigo con il plugin flash disattivato (attivabile a richiesta) l'unico problema si verifica con l'apparizione dell'overlay enorme in flash sulla hompage, ma non sempre accade...
La situazione in giro comunque è abbastanza gestibile, c'è da dire comunque che alcune piattaforme pubblicitarie non sono invasive. Purtroppo ce ne sono di alcune che richiedono l'utilizzo di noscript (per firefox) ma in genere si tratta di siti di download e altro.
Dai siti pieni di pubblicità che mi impediscono di arrivare al contenuto entro 4 secondi esco senza pensarci :asd:
Italia 1
22-05-2015, 18:58
Personalmente, invece di questo nuovo browser, sul Note Edge uso firefox + adblock ed è perfetto per quel che mi serve. Sul pc normale, chrome + adblock plus fisso (togliendo anche la spunta "permetti pubblicità inopportune") e quando càpito davanti ad un pc, lo installo pure li. Elimina i video pubblicitari di youtube, ripulisce immediatamente lo schermo, cala il consumo di MB del cell.. perchè non farlo ? Altri siti si creano i banner e li mettono come bmp o jpg e non vengono bloccati, a me sta benissimo. Almeno, se vogliono "il click", se lo guadagnano.
carobeppe
22-05-2015, 21:07
Il motivo principale per cui ho rootato il mio telefono è per poter installare adfly... vivo in una zona dove EDGE è la connessione migliore disponibile in mobilità, sprecare tempo per visualizzare banner non fa per me... e non mi sento assolutamente in colpa nel farlo. Voi avete scelto un modello di business che a me non piace e mi difendo come posso. Sicuramente se le testate giornalistiche offrissero articoli di qualità con siti ben fatti ad un equo canone mensile (2 euro al mese?) non ci penserei due volte ad abbonarmi, considerando che l'informatica per me non è un hobby ma un lavoro.
nicola91
23-05-2015, 10:18
Me ne sarei fregato senza problemi, ma dopo l'ennesimo insulso articolo di questo tipo. Corro subito al download! :)
Chissà se il nuovo adblock mi protegge anche dagli articoli di nino?!????
duffyduck
23-05-2015, 11:22
siete voi che avete spinto per inserire quel lag tremendo nel cambio canale delle moderne tv smart? :D
p.s.
:asd:
cosa non si fa pur di far subire agli utenti la pubblicità... :asd:
Oooh ma bella questa ee ? Tutti a criticare hardware upgrade perchè regna la pubblicità o perchè sbagliano qualche parola a volte negli articoli, ma alla fine stanno tutti qui dentro a leggere...
credo che la maggior parte degli iscritti stia qui per il forum che sicuramente è ancora valido, per quanto riguarda i contenuti a me sembra che ci sia stata nel corso degli anni una progressiva diminuzionde della qualità degli articoli, senza parlare poi delle news che sono immancabilmente riportate i ritardo rispetto a diversi altri portali.
Personalmente poi trovp che hwupgrade senza adblock sia decisamente un obbrobrio per non dire peggio.
Boscagoo
23-05-2015, 11:53
La pubblicità attualmente è a livelli insopportabili. Inoltre, se non ben implementata su mobile, è un incubo. Tempo fa, ricordo benissimo perché ho twittato alla redazione (senza risposta naturalmente), leggendo la recensione del MS Surface 3 da mobile, nel cercare di andare alla seconda pagina delle recensione era impossibile, perché la pubblicità di sfondo non permetteva il click sul link ma apriva pagine e pagine sulla pubblicità (perché risultava essere sopra l'articolo).
Mi spiace, ma quando succedono queste cose ben sta a chiunque abusa della pubblicità. Certo è vero, senza pubblicità non si fanno i soldi, ma almeno che venga fatta in modo responsabile.
Prima di beccarmi una sospensione, che fioccano come niente fosse non appena capitano queste cose """"poco chiare"""", non mi sto riferendo solo a HWU, ma bensì a tutti i siti che abusano di banner pubblicitari invasivi.
prima di testare un browser mi assicuro che ci sia la possibilità di installare adblock altrimenti non vedrà mai il mio disco come accade da anni a internet explorer:D
potrei sembrare esagerato ma per me essere bombardato di pubblicità dalla mattina alla sera per strada, in tv, in radio, sullo smartphone e pc equivale alla lobotozzazione cerebrale! ho fatto il root sul s5 il giorno stesso che l'ho comprato per metterci adaway perdendo di conseguenza la garanzia:banned:
prima di testare un browser mi assicuro che ci sia la possibilità di installare adblock altrimenti non vedrà mai il mio disco come accade da anni a internet explorer:D
Guarda che sono anni che su IE puoi metterci vari adblock, inoltre ha già implementata la funzione di protezione da monitoraggio, mi sembra dalla versione 9 in avanti, quindi un bel pezzo... in cui puoi inserire le stesse liste. :O
Pesmerga
23-05-2015, 17:55
prima di testare un browser mi assicuro che ci sia la possibilità di installare adblock altrimenti non vedrà mai il mio disco come accade da anni a internet explorer:D
potrei sembrare esagerato ma per me essere bombardato di pubblicità dalla mattina alla sera per strada, in tv, in radio, sullo smartphone e pc equivale alla lobotozzazione cerebrale! ho fatto il root sul s5 il giorno stesso che l'ho comprato per metterci adaway perdendo di conseguenza la garanzia:banned:
http://www.iegallery.com/it-it/trackingprotectionlists
paditora
24-05-2015, 08:03
Ma loro si basano sulla teoria dei grandi numeri...
dicono su un milione di persone che visitano il sito, quanti saranno che usano adblock ?
il 10 % ?
Abbiamo sempre 900.000 visualizzazioni di banner !
Quindi frega nulla !
Io faccio pate di quel 90% che ancora non usa adblock, ma da un po' comincia a farci un pensierino :D
E' uno spettacolo navigare sul Web senza adblock.
Io che poi ho un Pc non proprio recentissimo me lo mandano quasi in blocco tutti sti cavolo di video che partono in automatico.
Ho mollato la Tv già da anni proprio perchè mi ero strarotto le scatole della continua pubblicità e adesso capita la stessa cosa sul Web.
Che spettacolo.
Marko#88
24-05-2015, 08:57
prima di testare un browser mi assicuro che ci sia la possibilità di installare adblock altrimenti non vedrà mai il mio disco come accade da anni a internet explorer:D
potrei sembrare esagerato ma per me essere bombardato di pubblicità dalla mattina alla sera per strada, in tv, in radio, sullo smartphone e pc equivale alla lobotozzazione cerebrale! ho fatto il root sul s5 il giorno stesso che l'ho comprato per metterci adaway perdendo di conseguenza la garanzia:banned:
Il solito esperto che parla male di IE poi magari ha smesso di usarlo quando c'era la versione 6 e adesso continua a parlare senza sapere nulla :asd:
Pier2204
24-05-2015, 11:18
prima di testare un browser mi assicuro che ci sia la possibilità di installare adblock altrimenti non vedrà mai il mio disco come accade da anni a internet explorer:D
potrei sembrare esagerato ma per me essere bombardato di pubblicità dalla mattina alla sera per strada, in tv, in radio, sullo smartphone e pc equivale alla lobotozzazione cerebrale! ho fatto il root sul s5 il giorno stesso che l'ho comprato per metterci adaway perdendo di conseguenza la garanzia:banned:
Pensare che quello che vedi nel link sotto non è certo nato ieri..
http://adblock-plus-for-internet-explorer.softonic.it/
oppure
http://www.tuttovolume.net/internet/con-adfender-anche-chi-naviga-con-internet-explorer-potr-dire-addio-alle-pubblicit-presenti-nei-siti-web/
l'attivazione del monitoraggio e protezione smartscreen, poi una cosa come questa sconosciuta sotto...
http://d2.aranzulla.it/wp-content/contenuti/625x483xpopup11.jpg.pagespeed.ic.DshyAtp7gx.jpg
La cosa più molesta in assoluto sono i suoni che partono senza autorizzazione.
microcip
24-05-2015, 21:24
io invece non capisco HWU, vi stan sulle balle quelli che usano ADB?
benissimo, script da 4 soldi che controlli una posizione banner al caricamento, se non viene mandata a schermo blocco della pagina e si richiede di togliere ADB per proseguire.
Tanto beccarsi una visita con ADB attivo o non beccarla affatto a voi non cambia nulla, anzi si! quella con ADB vi frega pure della banda che pagate profumatamente.
Fate cosi e tenete un livello decente di pubblicità, fine della storia con buona pace dei vari "nerd" che pensano che tutto gli è dovuto perchè "è internet".
...ma quindi se tanto mi da tanto, se durante gli spot televisivi cambio canale, ammazzo la Tv ?
Gylgalad
25-05-2015, 10:46
...ma quindi se tanto mi da tanto, se durante gli spot televisivi cambio canale, ammazzo la Tv ?
sì.. anche SKY^^
...ma quindi se tanto mi da tanto, se durante gli spot televisivi cambio canale, ammazzo la Tv ?
la differenza è per l'appunto che sulla tv la pubblicità è gestita da un'azienda (credo la monopolista mediatrade di Berlusconi) che vende gli spazi pubblicitari prima della visione, e paga un tot per tot ore di visualizzazione sulle stime di share, senza alcuna verifica che poi gli spettatori cambieranno canale, mentre invece lato internet vi è la verifica puntuale se la pubblicità viene visualizzata o meno, e quindi chi ha posto il banner non guadagna niente.
Grossi siti come hardware upgrade, beppe grillo, tutte le testate giornalistiche, ecc... hanno spazi fissi che vendono ad agenzie pubblicitarie online (tempo fa su un sito che collocava AV ho visto anche la quotazione per dei banner di HW :D ).
In questo caso con siti web che hanno di per se molto traffico si paga anche solo l'esposizione, un po' come se fosse pubblicità.
Alcuni blog guadagnano così poco dai banner pubblicitari che farebbero più soldi se venissero pagati per ogni articolo che scrivono :doh:
duffyduck
25-05-2015, 21:37
la differenza è per l'appunto che sulla tv la pubblicità è gestita da un'azienda (credo la monopolista mediatrade di Berlusconi) che vende gli spazi pubblicitari prima della visione, e paga un tot per tot ore di visualizzazione sulle stime di share, senza alcuna verifica che poi gli spettatori cambieranno canale
Solo un paio di precisazioni, ogni gruppo televisivo ha la sua concessionaria di pubblicità, Rai Pubblicità per Rai, Publitalia '80 per Mediaset, Cairo Pubblicità per La7 ecc.
Berlusconi non è monopolista di nulla, è vero però che Mediaset accentra su di sè la maggioranza degli investimenti pubblicitari.
Per quanto riguarda i costi pubblicitari, è vero che si pagano le campagne in base ai dati di ascolto ma gli investitori non sono stupidi per cui si tutelano con fasce di garanzia e la possibilità di inserire gli spot in posizioni di pregio meno colpite dal fenomeno dello zapping, come la prima, la seconda e l'ultima di un cluster pubblicitario e che infatti hanno un costo maggiore.
poi ce ne sarebbero di cose da dire sui calcoli che si fanno per capire l'efficacia di una campagna tv, ma sarebbe noioso oltre che lungo
Perchè l'editoria non torna a far pagare l'utente invece che stare su di sola pubblicità?
No così, idea rivoluzionaria.
Anche a me andrebbe bene una soluzione del genere. Un bell'abbonamento a pagamento (almeno per l'utilizzo del forum) così ci si toglierebbe dai piedi anche i troll e flamer che si ri-iscrivono poco dopo essere stati bannati.
Solo un paio di precisazioni, ogni gruppo televisivo ha la sua concessionaria di pubblicità, Rai Pubblicità per Rai, Publitalia '80 per Mediaset, Cairo Pubblicità per La7 ecc.
Berlusconi non è monopolista di nulla, è vero però che Mediaset accentra su di sè la maggioranza degli investimenti pubblicitari.
Per quanto riguarda i costi pubblicitari, è vero che si pagano le campagne in base ai dati di ascolto ma gli investitori non sono stupidi per cui si tutelano con fasce di garanzia e la possibilità di inserire gli spot in posizioni di pregio meno colpite dal fenomeno dello zapping, come la prima, la seconda e l'ultima di un cluster pubblicitario e che infatti hanno un costo maggiore.
poi ce ne sarebbero di cose da dire sui calcoli che si fanno per capire l'efficacia di una campagna tv, ma sarebbe noioso oltre che lungo
Pubblitalia :doh:
grazie della correzione.
Tra l'altro se non ricordo male guidata da Dell'Utri per molti anni.
Forse era più un monopolio negli anni 90 che oggi.
Quello che mi premeva di far capire è che la tv è passiva e la contrattazione con pagamento diciamo che avviene prima cedendo gli spazi in funzione delle statistiche, come in parte succede per grossi siti internet.
Comunque in internet è palese se gli utenti visualizzano, per quanto tempo, se cliccano, ecc...
Da un lato così la pubblicità è più efficace perchè non è come un cartellone piazzato sul lato della strada, dall'altro se rimuovi i banner il "danno" per il blogger è immediato.
Per il resto ci vuole moderazione sia da parte di chi pubblica i banner, sia da parte di chi visita i siti internet.
A volte vedi gente che sbrocca di testa e ti insulta se piazzi un banner o se pubblichi un link adf.ly :mbe:
Paradossalmente il mondo televisivo è molto più normato (quanta pubblicità, volume, ogni quanto, ...) di quello internet (google impone come regola sua max 3 banner se non vuoi essere escluso da adsense) che spesso non ha nessuna regola da applicare.
A volte vedi gente che sbrocca di testa e ti insulta se piazzi un banner o se pubblichi un link adf.ly :mbe:
Oh guarda, si sbrocca anche in TV , solo che li non hai un forum a portata di mano dove esternare seduta stante questo piacevole stato d'animo! :D
Per esempio la bella abitudine di ficcare all'improvviso la pubblicità lasciando in sospeso persino le frasi, tanto che all'inizio pensavo si trattasse di un errore tecnico, mentre invece era un ficcare pubblicità a tradimento.
Inutile dire che ho smesso di guardare i programmi in cui questa tecnica veniva utilizzata (e almeno uno era un programma che seguivo da anni).
Paradossalmente il mondo televisivo è molto più normato (quanta pubblicità, volume, ogni quanto, ...) di quello internet (google impone come regola sua max 3 banner se non vuoi essere escluso da adsense) che spesso non ha nessuna regola da applicare.
Vero, e meno male che ci sono queste regole, altrimenti sarebbe il caos e la TV sarebbe inguardabile. Già ora con le regole riescono a fare cose come quella che ho citato sopra...
C'è da dire che Internet è molto più plurale, quindi per certi versi una regolazione è meno necessaria. Però francamente non mi dispiacerebbe un qualche tipo regolazione per le testate giornalistiche, magari a livello europeo.
Vero, e meno male che ci sono queste regole, altrimenti sarebbe il caos e la TV sarebbe inguardabile. Già ora con le regole riescono a fare cose come quella che ho citato sopra...
C'è da dire che Internet è molto più plurale, quindi per certi versi una regolazione è meno necessaria. Però francamente non mi dispiacerebbe un qualche tipo regolazione per le testate giornalistiche, magari a livello europeo.
in effetti per volontà UE dal prossimo giugno si rischieranno multe da 10 a 120 mila euro se non si mette l'avvertimento che il sito usa dei cookie (cosa che mi pare un'autentica boiata :doh: ) ed invece il mercato dei banner gestito dall'Irlanda va bene deregolamentato...
Tieni presente che negli ultimi 12 mesi società come yahoo e dropbox sono passate anche loro all'Irlanda con tanto di avviso nella mailinglist.
paditora
26-05-2015, 23:12
Il più sottile ultrabook 13" al mondo.
Da un 10-15 minuti mi è apparso sto cavolo di banner e ogni volta che lo chiudo, appena cambio pagina del forum (ma basta anche fare F5) riappare e va richiuso con la X.
Manomale che per lo meno compare nella parte bassa dello schermo e non a mezzo schermo come altri.
Cavolo che spettacolo questi banner :D
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/banner.jpg
L'editoria online di qualità non sparirà.
Al massimo, potremmo liberarci della immonda qualità di siti spazzatura, nati praticamente solo per far guadagnare qualcosa tramite pubblicità sempre più invasive.
Per me è un compromesso accettabilissimo.
Underscore_
29-05-2015, 19:14
Il più sottile ultrabook 13" al mondo.
Da un 10-15 minuti mi è apparso sto cavolo di banner e ogni volta che lo chiudo, appena cambio pagina del forum (ma basta anche fare F5) riappare e va richiuso con la X.
Manomale che per lo meno compare nella parte bassa dello schermo e non a mezzo schermo come altri.
Cavolo che spettacolo questi banner :D
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/banner.jpg
D'accordissimo!
Ritiro tutte le cose positive che ho detto su Hwupgrade. Mi spiace ma il forum è innavigabile con questo banner piazzato in basso, ora con un netbook sto praticamente scrivendo alla cieca. C'è appena spazio per la textarea. Inseritelo almeno responsive! :mad:
paditora
29-05-2015, 19:47
D'accordissimo!
Ritiro tutte le cose positive che ho detto su Hwupgrade. Mi spiace ma il forum è innavigabile con questo banner piazzato in basso, ora con un netbook sto praticamente scrivendo alla cieca. C'è appena spazio per la textarea. Inseritelo almeno responsive! :mad:
Ma poi una volta fino e fino a un po' di giorni fa appariva una volta il banner alla prima visita, lo chiudevi dopodichè navigavi per un bel po' sul forum e non riappariva più.
Moh invece anche se lo chiudi, basta che cambi pagina e riappare di nuovo e tocca o richiuderlo o tenerselo.
Un paio di orette fa dovevo fare una ricerca sul forum, mamma mia che calvario con quel banner che a ogni cambio pagina riappare sempre.
paditora
29-05-2015, 20:10
Visto che ne ho abbastanza piene le scatole di sto banner, per Google Chrome per bloccare i banner cosa posso installare?
C'è differenza tra Adblock e Adblock plus? Ho cercato con google la parola Adblock, ma non ho capito bene quale dovrebbe andare bene per Chrome e se c'è qualche differenza tra Adblock e Adblock Plus.
El Tazar
29-05-2015, 20:40
Visto che ne ho abbastanza piene le scatole di sto banner, per Google Chrome per bloccare i banner cosa posso installare?
C'è differenza tra Adblock e Adblock plus? Ho cercato con google la parola Adblock, ma non ho capito bene quale dovrebbe andare bene per Chrome e se c'è qualche differenza tra Adblock e Adblock Plus.
ublock
ublock
Piccola precisazione:
ublock ORIGIN [gorhill (Raymond Hill)]
:)
paditora
30-05-2015, 10:51
forse è sparito :D oggi non appare.
ci sono i soliti banner piccolini in alto e in basso, ma quello odioso della Asus non si è ancora visto.
mah speriamo
Quando aprendo una pagina di un noto giornale mi si aprono 3 schede in automatico e senza schiacciare da nessuna parte mi arriva un'abbonamento sms da 5€...bè si è fottutamente corretto :ncomment:
VErissimo bestemmie a manetta...
ublock
Piccola precisazione:
ublock ORIGIN [gorhill (Raymond Hill)]
:)
È questo?
https://chrome.google.com/webstore/detail/ublock-origin/cjpalhdlnbpafiamejdnhcphjbkeiagm?hl=it
È questo?
https://chrome.google.com/webstore/detail/ublock-origin/cjpalhdlnbpafiamejdnhcphjbkeiagm?hl=it
Come Si possono installare su Android e iPhone?
paditora
07-06-2015, 22:53
ublock
per il momento non ho ancora installato nulla anche perchè quel banner fastidiosissimo della Asus che appariva ad ogni cambio pagina sembra sparito :D
cmq quando comincerò veramente a rompermi totalmente le balle lo installerò eccome.
grazie per il suggerimento.
cmq fare una roba tipo wikipedia che vive di donazioni volontarie e non c'è nessunissimo banner è troppo complicato?
io sarei ben felice di donare qualcosa per un forum che uso quotidianamente, piuttosto di vedermi sti cavolo di banner in continuazione.
oppure si potrebbe fare (suggerimento mio) che chi dona gli viene rimosso la visualizzazione dei banner.
ovvio non donerei mai per un sito che visito ogni 6 mesi, ma per uno che visito quasi tutti i giorni si donerei volentieri
per il momento non ho ancora installato nulla anche perchè quel banner fastidiosissimo della Asus che appariva ad ogni cambio pagina sembra sparito :D
cmq quando comincerò veramente a rompermi totalmente le balle lo installerò eccome.
grazie per il suggerimento.
cmq fare una roba tipo wikipedia che vive di donazioni volontarie e non c'è nessunissimo banner è troppo complicato?
io sarei ben felice di donare qualcosa per un forum che uso quotidianamente, piuttosto di vedermi sti cavolo di banner in continuazione.
oppure si potrebbe fare (suggerimento mio) che chi dona gli viene rimosso la visualizzazione dei banner.
ovvio non donerei mai per un sito che visito ogni 6 mesi, ma per uno che visito quasi tutti i giorni si donerei volentieri
Credo sia una questione di "mentalità". Si crede che le donazioni volontarie non permettano introiti di un certo tipo :D
Piccola precisazione:
ublock ORIGIN [gorhill (Raymond Hill)]
:)
Direi il contrario, lo stesso Hill ha ceduto il suo progetto perché pare si sentisse troppo pressato dalla comunità e così con il suo attuale Origin se la può prendere più calma (e infatti l'ublock non origin sta andando leggermente più spedito).
Tra l'altro se non ricordo male guidata da Dell'Utri per molti anni.
Direi che Ciampi/Amato (e altri nella storia della repubblica) hanno fatto anche peggio di Dell'Utri (prelievo forzato del 6 per mille da tutti i conti correnti d'Italia). Berlusconi e soci sono stati solo uno dei tantissimi buchi puzzolenti del "bel" paese. La fogna c'era prima (più che dimostrabile) e c'è/ci sarà anche dopo (e in alcuni casi pure ben peggio).
Credo sia una questione di "mentalità". Si crede che le donazioni volontarie non permettano introiti di un certo tipo :D
Se non fossero invasivi (e non intendo solo quelli che lanciano video/musica o coprono la pagina, ma anche come numero ed "inquinamento visivo" globale) e ci fosse qualche sistema per penalizzare gli articoli spazzatura, gli utenti potrebbero premiare i buoni articoli cliccandone volutamente i banner alla stregua dei "like".
Il problema è che la redazione non può scrivere questo e per compensare si fanno diventare le pagine dei cartelloni pubblicitari nella speranza che qualche click finisca per sbaglio su di essi. Conseguentemente, l'utente si tutela da questo abuso usando Adblock.
È un cane che si morde la coda.
L'ipocrisia di fondo del sistema attuale è che non si può chiedere agli utenti di fare *click*, ma è lecito fare in modo che lo facciano quasi per sbaglio oppure per sfinimento (ma senza rendere troppo evidente la cosa, che è contro il regolamento).
È questo?
https://chrome.google.com/webstore/detail/ublock-origin/cjpalhdlnbpafiamejdnhcphjbkeiagm?hl=it
Sì, ma non ho idea se va su android o i-coso...
Direi il contrario, lo stesso Hill ha ceduto il suo progetto perché pare si sentisse troppo pressato dalla comunità e così con il suo attuale Origin se la può prendere più calma (e infatti l'ublock non origin sta andando leggermente più spedito).
Se intendi aggiornamenti, io li trovo piuttosto repentini, comunque cercando qua e là differenze tra le due, che poi sono poche in effetti, comunque consigliavano questa, in quanto più completa. Quello che avevo letto io è che lui voleva rimanere fedele a quanto stava facendo mentre il progetto parallelo che è nato è invece impoverito.
Questa per esempio è una delle discussioni che avevo trovato, così al volo...:
https://www.reddit.com/r/firefox/comments/33pm5z/ublock_origin_and_ublock_differences/
Comunque se hai notizie più fresche e dettagliate, se è meglio il "non origin" ben felice di saperlo.
Se non fossero invasivi (e non intendo solo quelli che lanciano video/musica o coprono la pagina, ma anche come numero ed "inquinamento visivo" globale) e ci fosse qualche sistema per penalizzare gli articoli spazzatura, gli utenti potrebbero premiare i buoni articoli cliccandone volutamente i banner alla stregua dei "like".
Il problema è che la redazione non può scrivere questo e per compensare si fanno diventare le pagine dei cartelloni pubblicitari nella speranza che qualche click finisca per sbaglio su di essi. Conseguentemente, l'utente si tutela da questo abuso usando Adblock.
È un cane che si morde la coda.
L'ipocrisia di fondo del sistema attuale è che non si può chiedere agli utenti di fare *click*, ma è lecito fare in modo che lo facciano quasi per sbaglio oppure per sfinimento (ma senza rendere troppo evidente la cosa, che è contro il regolamento).
Io è da anni che chiedo a quelli della concorrenza HW in italia di fare una edizione a pagamento senza pubblicità ad un prezzo molto ragionevole (2€ mese? 2.5? non di più) ma mi rispondono sempre che non si può fare per "questioni di accessibilità dell'informazione".
Poi esce fuori che con le ads guadagnano di più (Roberto Buonanno se lo lasciò sfuggire qualche mese fa)...
Ho anche provato a dirgli che in questo modo potrebbero avere un ricavo da tanti utenti (come me) che riconoscono il lavoro della redazione ma non hanno la minima voglia di schivare e dribblare tutte le pubblicità sul sito.
Risultato? Io continuo a tenere installato adBlock, loro da me guadagnano zero e stica: vorrei andare incontro alle testate online, ma così non si riesce a navigare né a leggere il sito, e loro non sono disposti a venire incontro all'utenza.
Ad esempio su B&C posso tranquillamente disabilitarlo perché la pubblicità che c'è non è invasiva né fastidiosa, qui su HWup (e su altre testate) è un azzardo.
comunque consigliavano questa, in quanto più completa.
Boh, a me quella più completa e frequente negli aggiornamenti pare proprio quella non origin, comunque io di solito consiglio solo uBlock, main o origin poco importa, almeno per ora.
Comunque qua vengono menzionate le motivazioni dell'abbandono da parte di Hill, da suoi stessi post/link:
https://www.ublock.org/faq/
Boh, ora come ora probabilmente le differenze sono minime... lì non è spiegato nulla in proposito.
Ci vorrebbe una bella tabella comparativa delle due versioni almeno la gente capisce qualcosa...
paditora
09-06-2015, 20:26
n'altra volta sto cavolo di banner della Asus.
mamma mia che rottura.
di banner scassapalle ne ho visti, ma questo li batte tutti :D
all hail ad-block!!!
best add-on of ever :) :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.