View Full Version : [official thread]33° America's Cup: La sfida a 2. Oracle vs. Alinghi
ma scusate: perchè oracle dovrebbe tornare alle vecchie barche, dove alinghi si era dimostrata più forte, quando con questo trimarano ha praticamente creato un "mostro" invincibile?:stordita:
Premesso che secondo me non torneranno alle vecchie barche, ma faranno una nuova classe, probabilmente sempre di monoscafi, ma probabilmente un po' più leggeri e plananti.
Hai ragione.. ma evidentemente l'interesse di Ellison non è quello di tenersi la Coppa America a tempo indeterminato (fino a quando non arrivi un altro miliardario che butta via 300 milioni), ma quello di metterla din gioco in una sfida che coinvolga più team. D'altronde ora (a differenza di anni fa) ha un team con i migliori al mondo; quindi, indipendentemente dalla barca con cui si regaterà, penso sarà dura per tutti portar via la coppa da S. Francisco.
competizione assolutamente patetica, dove l'importanza del fattore umano è scesa sotto i tacchi
e poi che tristezza sto bertarelli, tutto sto casino, cause milionarie, per poi prendere due sberle del genere
Gli stà solo bene .... solo per come ha condotto le due partenze gli andrebbe ritirata la patente nautica .... :O
Cmq spero che la prossima sia fatta con scafi più tradizionali .... il fascino è assolutamente superiore .... questa è stata una manifestazione di tecnologia impressionante e assolutamente interessante per le soluzioni proposte ma molto "fredda" ....
Premesso che secondo me non torneranno alle vecchie barche, ma faranno una nuova classe, probabilmente sempre di monoscafi, ma probabilmente un po' più leggeri e plananti.
Hai ragione.. ma evidentemente l'interesse di Ellison non è quello di tenersi la Coppa America a tempo indeterminato (fino a quando non arrivi un altro miliardario che butta via 300 milioni), ma quello di metterla din gioco in una sfida che coinvolga più team. D'altronde ora (a differenza di anni fa) ha un team con i migliori al mondo; quindi, indipendentemente dalla barca con cui si regaterà, penso sarà dura per tutti portar via la coppa da S. Francisco.
E questa è giàina bella differenza da quelli di Alinghi, che pareva si volessero tenere la coppa a tempo indeterminato
E questa è giàina bella differenza da quelli di Alinghi, che pareva si volessero tenere la coppa a tempo indeterminato
A proposito della correttezza di Alinghi. Stamattina ho scoperto un retroscena spettacoloso :asd: sulla partenza di ieri.
Praticamente Alinghi ieri NON voleva regatare, non so se per prendere tempo, perché voleva diverse condizioni o altro. Quando Harold Bennet (il capo del comitato di regata) ha deciso di abbassare l'intelligenza alle 16.15, i membri del comitato di Alinghi si sono RIFIUTATI di abbassare l'intelligenza. Quindi alla fine le bandiere sono state alzate-abbassate dal guidatore della barca giuria e da Tom Henman (rappresentante di Oracle).
Questo fa anche capire perché su Alinghi 5 hanno fatto casino a entrare nel campo di regata.. probabilmente erano convinti di scamparla e non regatare..
Magari stasera vedo se trovo qualche fonte un po' più dettagliata della notizia.. allucinante cmq :p
A proposito della correttezza di Alinghi. Stamattina ho scoperto un retroscena spettacoloso :asd: sulla partenza di ieri.
Praticamente Alinghi ieri NON voleva regatare, non so se per prendere tempo, perché voleva diverse condizioni o altro. Quando Harold Bennet (il capo del comitato di regata) ha deciso di abbassare l'intelligenza alle 16.15, i membri del comitato di Alinghi si sono RIFIUTATI di abbassare l'intelligenza. Quindi alla fine le bandiere sono state alzate-abbassate dal guidatore della barca giuria e da Tom Henman (rappresentante di Oracle).
Questo fa anche capire perché su Alinghi 5 hanno fatto casino a entrare nel campo di regata.. probabilmente erano convinti di scamparla e non regatare..
Magari stasera vedo se trovo qualche fonte un po' più dettagliata della notizia.. allucinante cmq :p
stronzi...
fossi sFizzero sarei incazzato con Bertarelli per la figura che ha fatto, ma che ha anche fatto fare all'immagine della Svizzera.
tulifaiv
15-02-2010, 10:20
ma scusate: perchè oracle dovrebbe tornare alle vecchie barche, dove alinghi si era dimostrata più forte, quando con questo trimarano ha praticamente creato un "mostro" invincibile?:stordita:
Perché tanto ad Alinghi non la faranno più partecipare visto che non ha sbocco sul mare :asd:
IcEMaN666
15-02-2010, 10:39
Perché tanto ad Alinghi non la faranno più partecipare visto che non ha sbocco sul mare :asd:
stavo andando in basso nella pagina per trovare il tasto quota e rispondere ma mi hai tolto le parole di bocca:D
Life bringer
15-02-2010, 11:12
Vabbeh poi non è che Alinghi avesse creato la barca perfetta :rolleyes:
Tutto è perfettibile, se tornassero alla vecchia classe a me non dispiacerebbe, oppure una simile...
tulifaiv
15-02-2010, 11:23
Vabbeh poi non è che Alinghi avesse creato la barca perfetta :rolleyes:
Tutto è perfettibile, se tornassero alla vecchia classe a me non dispiacerebbe, oppure una simile...
Beh, sta di fatto che nel 2007 inflisse un categorico 5-2 a TNZ, il quale a sua volta aveva già battuto 5-0 Luna Rossa.
E pure nel 2003 non era andata molto diversamente: Alinghi dapprima batte 4-0 Luna Rossa, poi 4-0 Oracle, e poi di nuovo 5-1 Oracle nella Finale della Vuitton, e poi altro 5-0 al defender TNZ.
Non sarà stata perfetta, ma direi che tra Alinghi e tutti gli altri c'è sempre stato un abisso :rolleyes:
redegaet
15-02-2010, 11:47
Ma Alinghi ha spiegato un po' (oltre la partenza) il perchè degli errori commessi ieri?
ma adesso queste barche che fine faranno?
Beh, sta di fatto che nel 2007 inflisse un categorico 5-2 a TNZ, il quale a sua volta aveva già battuto 5-0 Luna Rossa.
E pure nel 2003 non era andata molto diversamente: Alinghi dapprima batte 4-0 Luna Rossa, poi 4-0 Oracle, e poi di nuovo 5-1 Oracle nella Finale della Vuitton, e poi altro 5-0 al defender TNZ.
Non sarà stata perfetta, ma direi che tra Alinghi e tutti gli altri c'è sempre stato un abisso :rolleyes:
I risultati sono un po' bugiardi , nel 2003 TNZ era altrettanto veloce di Alinghi ma la barca si è dimostrata inaffidabile tra esplosioni di vele , imbarcamenti di acqua e disalberamenti .
Le gare del 2007 poi sono state tutte tiratissime .
Tieni presente che entrambe le barche vincenti di Alinghi sono state sviluppate da un certo Russel Coutts che però adesso sta su Oracle , quello lì praticamente ha vinto tutte le ultime 5 America' s cup :stordita:
La classe IACC ha 20 anni e li dimostra tutti , è una barca che non ha più segreti per nessuno , si continua a limare sui particolari , ma non si possono fare grosse differenze , Alinghi aveva messo in barca un equipaggio straordinario per competenza e affiatamento , non si era preso solo Coutts , ma ben mezza squadra del team vincente NZL , con questa ha preso la coppa nel golfo di Hauraki e l' ha difesa a Valencia , ma adesso ha perso parecchi pezzi , se ha timonato Bertarelli è anche perchè un buon timoniere non lo aveva .
ma adesso queste barche che fine faranno?
Alinghi non ci sta nella piscina di Bertarelli?
Gr8Wings
15-02-2010, 13:25
ma scusate: perchè oracle dovrebbe tornare alle vecchie barche, dove alinghi si era dimostrata più forte, quando con questo trimarano ha praticamente creato un "mostro" invincibile?:stordita:
perchè nessuno può permettersi di spendere quelle cifre per 1 barca ... sarebbe impossibile pensare che si formino tanti team competitivi con mostri del genere ...
Credo che Allison abbia le idee chiare e sia molto più lungimirante di Bertarelli, perchè se crea una classe stabile, spettacolare e competitiva, arriveranno fiumi di dollari da sponsor e TV, con un grande ritorno di marketing per le aziende come la sua.
Bertarelli aveva vinto meritatamente negli anni passati, anche un pò a culo nell'ultima edizione, poi ha cercato in modo anche anti-sportivo di farne un suo giocattolo personale e l'ha quasi distrutto ... :doh:
Vediamo come si sviluppa l'organizzazione della 34^ AC, intanto si sta di nuovo muovendo l'interesse di tutti quelli che erano scappati per non sottostare al gioco di Bertarelli.
IcEMaN666
15-02-2010, 13:27
ma adesso queste barche che fine faranno?
io penso che il trimarano di Oracle finirà in qualche museo:D
La barca di bertarelli spero proprio che affondi in qualche lago svizzero...
tulifaiv
15-02-2010, 13:32
I risultati sono un po' bugiardi , nel 2003 TNZ era altrettanto veloce di Alinghi ma la barca si è dimostrata inaffidabile tra esplosioni di vele , imbarcamenti di acqua e disalberamenti .
Le gare del 2007 poi sono state tutte tiratissime .
Beh ma l'affidabilità è una componente fondamentale, tanto quanto le prestazioni, e poi se le gare del 2007 sono state tutte tirate e, malgrado questo, ci sono state eclatanti differenze di punteggio, ciò non può che confermare che le differenze tra le squadre erano comunque notevoli.
Tieni presente che entrambe le barche vincenti di Alinghi sono state sviluppate da un certo Russel Coutts che però adesso sta su Oracle , quello lì praticamente ha vinto tutte le ultime 5 America' s cup :stordita:
La classe IACC ha 20 anni e li dimostra tutti , è una barca che non ha più segreti per nessuno , si continua a limare sui particolari , ma non si possono fare grosse differenze , Alinghi aveva messo in barca un equipaggio straordinario per competenza e affiatamento , non si era preso solo Coutts , ma ben mezza squadra del team vincente NZL , con questa ha preso la coppa nel golfo di Hauraki e l' ha difesa a Valencia , ma adesso ha perso parecchi pezzi , se ha timonato Bertarelli è anche perchè un buon timoniere non lo aveva .
Quoto tutto, in effetti si potrebbe dire che i grandi risultati di Alinghi derivassero più dalla squadra che dalla barca... però chi può dirlo con certezza ;)
ma cmq potrebbero pure fare una competizione con più sfidanti e per più tappe è veramente assurdo che in mezza giornata di gara è finito tutto...
alla fine in tv è l'unica competizione di barche che ha una copertura decente...
Belle disamine. Ora secondo me ci sarà da capire bene se e quanto le barche V5 saranno usate nel cammino della prossima coppa.
Anche perchè io mi auguro ci sia una bella classe nuova di monoscafi, magari un po' più leggeri e plananti, però mi rendo anche conto che per tenere vivo l'interesse nel prossimo paio di anni le "vecchie" barche potrebbero essere più che utili. boh.. è un equilibrio non facile da trovare, credo.
ANche perché temo che con una classe nuova cmq ci scorderemo la vicinanza di prestazioni della 32° coppa..
..::DAVE::..
15-02-2010, 16:08
ufficiale Madcalzone Latino Challenger of Record
tulifaiv
15-02-2010, 16:51
ANche perché temo che con una classe nuova cmq ci scorderemo la vicinanza di prestazioni della 32° coppa..
Sì però c'è anche il problema che una competizione del genere (classe vecchia), posto che le barche sarebbero "ottime", sarebbe vinta solo da chi ha l'equipaggio più forte, facendo sparire l'importanza del lato tecnico. Anche se in genere è meno spettacolare, l'aspetto tecnico della progettazione, imho, va comunque salvaguardato.
Secondo me monoscafi più veloci e manovrabili, secondo me dovrebbero rendela una class di ricerca
Ma BMW quanto ha contribuito in termini monetari alla realizzazione di quel miracolo tecnologico?
Ma BMW quanto ha contribuito in termini monetari alla realizzazione di quel miracolo tecnologico?
Penso pochino.. da come sono state gestite tutte le vicende legali e simili (ovvero in modo del tutto sconsiderato :asd: , mettendo le rivincite e gli odi personali davanti a tutto), sembra proprio che i 2 bambini abbiano giocato quasi solo col loro salvadanaio.
Va beh Ellison avrà chiesto un tot per mettere scritte ecc e BMW avrà pagato quanto chiesto
scusate l'ignoranza, ma adesso che mascalzone latino è nuovo challenger of record significa che deciderà insieme a oracle la formula della nuova coppa america?
scusate l'ignoranza, ma adesso che mascalzone latino è nuovo challenger of record significa che deciderà insieme a oracle la formula della nuova coppa america?
Esatto :O
IcEMaN666
15-02-2010, 19:01
ma secondo voi Alinghi verrà veramente esclusa per il "dettaglio" di non essere affacciata sul mare?
scusate l'ignoranza, ma adesso che mascalzone latino è nuovo challenger of record significa che deciderà insieme a oracle la formula della nuova coppa america?
teoricamente esatto... in pratica oracle deciderà la formula della nuova coppa america... :O
teoricamente esatto... in pratica oracle deciderà la formula della nuova coppa america... :O
Onorato è un tipo abbastanza tosto e rispettato nell' ambiente ;)
Non credo ci sia nessuno meglio di lui in quel ruolo
teoricamente esatto... in pratica oracle deciderà la formula della nuova coppa america... :O
ok l'amicizia e l'accordo di interesse ma uno come Onorato (rivediti l'intevista su sailinganarchy che avevo postato un 2-3 pagine fa :asd: http://www.youtube.com/watch?v=BsQspqxwK3Y&feature=player_embedded ) non si prostrerebbe neanche davanti a Gesu in persona.
Poi Ellison ha già dato ampia disponibilità a condividere le regole con tutti, quindi non vedo particolari rischi di Egemonia in questo caso.
ma secondo voi Alinghi verrà veramente esclusa per il "dettaglio" di non essere affacciata sul mare?
mi son perso qualcosa?
_TeRmInEt_
15-02-2010, 20:07
Finalmente ho finito di rippare tutto, sono 7.62Gb della prima regata in HD :D
Ultimo controllo dei tagli delle pubblicità e domani lo trovate... Purtroppo la seconda regata eurosport non l'ha data in HD ;(
ma secondo voi Alinghi verrà veramente esclusa per il "dettaglio" di non essere affacciata sul mare?
Secondo me il problema non si pone , mi gioco un euro che Bertarelli non si fa più vedere in giro per l' America's Cup
Finalmente ho finito di rippare tutto, sono 7.62Gb della prima regata in HD :D
Ultimo controllo dei tagli delle pubblicità e domani lo trovate... Purtroppo la seconda regata eurosport non l'ha data in HD ;(
Grandissimo :). non vedo l'ora
Gr8Wings
15-02-2010, 20:21
Come sarà possibile condividere 7 e passa Giggi ?
Come sarà possibile condividere 7 e passa Giggi ?
peer to peer :Prrr: :Prrr:
ok l'amicizia e l'accordo di interesse ma uno come Onorato (rivediti l'intevista su sailinganarchy che avevo postato un 2-3 pagine fa :asd: http://www.youtube.com/watch?v=BsQspqxwK3Y&feature=player_embedded ) non si prostrerebbe neanche davanti a Gesu in persona.
Poi Ellison ha già dato ampia disponibilità a condividere le regole con tutti, quindi non vedo particolari rischi di Egemonia in questo caso.
certo che il challenger Audi che sfida il Defender BMW è abbastanza Lol:sofico:
certo che il challenger Audi che sfida il Defender BMW è abbastanza Lol:sofico:
LOL
CMq mi sono sentito l'intervista di russel di Oggi pome.. sostanzialmente dice che con Mascalzone non hanno deciso ancora un cazzo, e aspettano di trovare un po' di consenso su barca, venue, regole, etc..
Le uniche cose più o meno decise sono:
1) Oracle NON parteciperà alle regate per decidere il,Challenger
2) Se si presentasse un altro team americano, per Oracle si potrebbe benissimo fare una sfida tra americani per fare il defender (Cosa già successa in vecchie edizioni della coppa)
3) Giurie, comitati di regata, e compagnia saranno tutti indipendenti e non solo nominati dal defender.
Nell'ambito delle opinioni personali, lui sarebbe forse più per monoscafi, non gli dispiacerebbe qualche regola sulla nazionalità dell'equipaggio
Queste sono ottime premesse, anche se poi si gareggiasse su zattere da naufraghi :D
Confermata la roba che vi ho detto stamattina..
Uno di sailinganarchy ha intervistato direttamente Harold Bennett, il Principal race Officer della regata di ieri, riguardo al prestart di ieri.. ecco cosa gli ha detto:
Just spoke to Harold.
He went to set up the start. Fred Meyer, Marcel Brevard, and Nicolas Grange all refused to start. "We are not starting," said they.
"Yes, we are starting," said Harold. It got quite heated, he said. He asked "Why not?" and they said, "Waves are too big."
They stayed in their seats, only SNG member Pascal Money, timekeeper, manned his post.
Harold said, "Tom (Tom Henman, rappresentante di Oracle n.d.r.), go get the flags." Harold's driver Parko, who is also an international ump, ran the flags, Pascal ran the watch, and they got the start off.
"You would never see this anywhere else from anyone else, I'm positive," Harold said.
I asked him what kind of consequences could be expected for these umpires/race officers, and he said that he'd expect ISAF to take action based on the regatta report that he is required to file at the end of the event.
He will keep us posted.
Minchia.. veramente fino alla fine l'antisportività in persona. Mi auguro che l'ISAF faccia qualcosa (aspetta e spera :rolleyes: ).
Gli altri rumour (questi non confermati da fonti esplicite) dicono che prima di tutto questo era arrivata in barcagiuria una telefonata all'esponente di Alinghi presente, che aveva assicurato agli svizzeri che avrebbero interrotto la procedura di partenza. Solo che Bennet non si è fatto intimorire e ha portato avanti lo start. Per questo su alinghi5 dormivano e si sono trovati come degli ebeti ai 5 minuti dentro la zona di prepartenza.
Ora tutto gira devo dire.. era una penalità troppo strana.
tulifaiv
15-02-2010, 22:16
certo che il challenger Audi che sfida il Defender BMW è abbastanza Lol:sofico:
LOL
Già mi vedo i fanboy a flammare sulla qualità degli interni sulle due barche e gli alfisti che vorrebbero i quadrilateri a reggere la randa... :rotfl:
LOL
Già mi vedo i fanboy a flammare sulla qualità degli interni sulle due barche e gli alfisti che vorrebbero i quadrilateri a reggere la randa... :rotfl:
beh se non è TP è tutto inutile:sofico: :sofico:
afterburner
15-02-2010, 23:22
LOL
Già mi vedo i fanboy a flammare sulla qualità degli interni sulle due barche e gli alfisti che vorrebbero i quadrilateri a reggere la randa... :rotfl:
:asd:
Tanto Ford ha le vele tidisiai sensescion :O
tulifaiv
15-02-2010, 23:55
beh se non è TP è tutto inutile:sofico: :sofico:
Chiaro, infatti da ora in poi il gennaker andrà montato dietro la randa :O
Vabbè meglio finire l'OT che sennò ci riempiamo altre 1000 pagine :asd:
redegaet
16-02-2010, 00:18
Finalmente ho finito di rippare tutto, sono 7.62Gb della prima regata in HD :D
Ultimo controllo dei tagli delle pubblicità e domani lo trovate... Purtroppo la seconda regata eurosport non l'ha data in HD ;(
Mitico grazie mille!
LOL
Le uniche cose più o meno decise sono:
1) Oracle NON parteciperà alle regate per decidere il,Challenger
2) Se si presentasse un altro team americano, per Oracle si potrebbe benissimo fare una sfida tra americani per fare il defender (Cosa già successa in vecchie edizioni della coppa)
3) Giurie, comitati di regata, e compagnia saranno tutti indipendenti e non solo nominati dal defender.
Nell'ambito delle opinioni personali, lui sarebbe forse più per monoscafi, non gli dispiacerebbe qualche regola sulla nazionalità dell'equipaggio
Orco cane, queste si che son frasi giuste!. Condivido tutto appieno.
Ora si ha qualche idea su quando si disputerà la 34a?
A proposito di barche veloci..
Sono in corso i mondiali dei 18 piedi Australiani, quelle che secondo me sono le barche più spettacolari al mondo :cool:
http://img230.imageshack.us/img230/5271/18footer1ed6.jpg
Sul sito ufficiale ci sono i recap di tutte le regate(fin'ora con poco vento): consigliatissimo il video "race2 finish", dal minuto 14 in avanti.. una serie di planatone a 20 nodi al lasco e al traverso.. veramente spettacolari.
Trovate il tutto qui:
http://www.18footerstv.com/
E speriamo che a Sidney arrivi più vento per le ultime regate, che vi assicuro che quando l'aria sale un po' di più, quelle bestie volano letteralmente.
Drakogian
16-02-2010, 10:06
A proposito di barche veloci..
Sono in corso i mondiali dei 18 piedi Australiani, quelle che secondo me sono le barche più spettacolari al mondo :cool:
http://img230.imageshack.us/img230/5271/18footer1ed6.jpg
Sul sito ufficiale ci sono i recap di tutte le regate(fin'ora con poco vento): consigliatissimo il video "race2 finish", dal minuto 14 in avanti.. una serie di planatone a 20 nodi al lasco e al traverso.. veramente spettacolari.
Trovate il tutto qui:
http://www.18footerstv.com/
E speriamo che a Sidney arrivi più vento per le ultime regate, che vi assicuro che quando l'aria sale un po' di più, quelle bestie volano letteralmente.
Ecco... questa è vela !!! Ottima segnalazione 17mika... ;)
Gr8Wings
16-02-2010, 10:12
Confermata la roba che vi ho detto stamattina..
Uno di sailinganarchy ha intervistato direttamente Harold Bennett, il Principal race Officer della regata di ieri, riguardo al prestart di ieri.. ecco cosa gli ha detto:
Minchia.. veramente fino alla fine l'antisportività in persona. Mi auguro che l'ISAF faccia qualcosa (aspetta e spera :rolleyes: ).
Gli altri rumour (questi non confermati da fonti esplicite) dicono che prima di tutto questo era arrivata in barcagiuria una telefonata all'esponente di Alinghi presente, che aveva assicurato agli svizzeri che avrebbero interrotto la procedura di partenza. Solo che Bennet non si è fatto intimorire e ha portato avanti lo start. Per questo su alinghi5 dormivano e si sono trovati come degli ebeti ai 5 minuti dentro la zona di prepartenza.
Ora tutto gira devo dire.. era una penalità troppo strana.
Grande Harold Bennett e vergogna a quella chenga di milionari capricciosi capitanati da Ernesto ... :Prrr:
the importance of NOT being Ernest ... :Prrr:
fdA40-99
16-02-2010, 14:40
Mascalzone Latino è il nuovo Challenger of Records? Su Eurosport danno certa la cosa ed anche Onorato ne è sicuro. S'ipotizza comunque la creazione di un comitato indipendente per stabilire il regolamento e riempire i buchi del vecchio Deed of Gift. Spero non facciano però la sfida fra statunitensi per stabilire il defender, mentre sulla nazionalità non andrebbe poi tanto male visto che quasi mezza Oracle erano italiani di Luna Rossa...
Mascalzone Latino è il nuovo Challenger of Records?
Si. è stato ufficializzato ieri mattina da Russel Coutts.
http://3.bp.blogspot.com/_1CDZ7Ya8Ni0/S3mrEgbZoRI/AAAAAAAAMV0/FReAM2DXaqk/s400/GMR_2008.jpg
Mascalzone Latino, in rappresentanza del Club Nautico di Roma.
Mascalzone Latino è il nuovo Challenger of Records? Su Eurosport danno certa la cosa ed anche Onorato ne è sicuro. S'ipotizza comunque la creazione di un comitato indipendente per stabilire il regolamento e riempire i buchi del vecchio Deed of Gift. Spero non facciano però la sfida fra statunitensi per stabilire il defender, mentre sulla nazionalità non andrebbe poi tanto male visto che quasi mezza Oracle erano italiani di Luna Rossa...
Finalmente qualcuno che lo ricorda... :cool:
Quante legnate aveva preso Oracle da Luna Rossa? Ah, sì. Ecco.
Bei tempi, prima che le barche si trasformassero in...lasciamo perdere.
:mad:
+Benito+
16-02-2010, 16:55
Devo ringraziare pubblicamente SPORTITALIA per aver trasmesso e commentato alla grande l'evento.
LA7 c'è stata un pò anche con il grande De Angelis, poi visti i ritardi ha mollato.
Scandalosa la copertura della RAI, praticamente inesistente, solo Rai Sport + qualcosa, poi ha iniziato a trasmettere altri eventi ...
mi chiedo perchè diamine paghiamo il canone alla RAI ... per loro esiste solo il calcio o sanremo ... :muro: :muro:
Ho scritto un'email di civile protesta alla RAI, da qui:
http://www.contattalarai.rai.it/eservice_ita/start.swe?SWECmd=Start&SWEHo=www.contattalarai.rai.it
vi invito a fare altrettanto !
:mad:
Di vela non me ne frega niente, ma quando c'era stata la prima volta luna rossa, c'erano un sacco di regate e ogni minuto ti aspettavi un cambiamento, hanno fatto bene ad investirci, tanta gente come me si alzava la notte, avevano creato interesse anche nei non appassionati.
Ora la coppa america, da profano, che cos'è? E' il nulla assoluto, è come se in serie A il milan e l'inter passassero 4 anni tra avvocati per decidere in che stadio giocare due partite e il colore del pallone. Alla gente normale non gliene fregherebbe assolutamente nulla di questa porcata e infatti, giustamente, non ci hanno investito una lira. Su che audience potevano puntare? 5000 persone?
afterburner
16-02-2010, 17:28
Di vela non me ne frega niente, ma quando c'era stata la prima volta luna rossa, c'erano un sacco di regate e ogni minuto ti aspettavi un cambiamento, hanno fatto bene ad investirci, tanta gente come me si alzava la notte, avevano creato interesse anche nei non appassionati.
Ora la coppa america, da profano, che cos'è? E' il nulla assoluto, è come se in serie A il milan e l'inter passassero 4 anni tra avvocati per decidere in che stadio giocare due partite e il colore del pallone. Alla gente normale non gliene fregherebbe assolutamente nulla di questa porcata e infatti, giustamente, non ci hanno investito una lira. Su che audience potevano puntare? 5000 persone?
Audience ce ne sarebbe stato sicuramente se qualche telegiornale ne avesse parlato, se la gente l'avesse saputo e se lo avessero trasmesso alla rai :rolleyes:
Veder regatare questi due mostri anche per me che ci capisco zero di vela e' stato eccezionale. Qualsiasi persona a casa di domenica pomeriggio, che facendo zapping vede un trimarano con un'ala alta 70m che va su uno scafo solo, si ferma estasiata a guardare la regata. Pure mia morosa che non segue alcuno sport (o si addormenta mentre guardo motogp o f1) e' riuscita a restare sveglia guardando i 2 mostri ragatare :D
redegaet
16-02-2010, 17:36
Audience ce ne sarebbe stato sicuramente se qualche telegiornale ne avesse parlato, se la gente l'avesse saputo e se lo avessero trasmesso alla rai :rolleyes:
Veder regatare questi due mostri anche per me che ci capisco zero di vela e' stato eccezionale. Qualsiasi persona a casa di domenica pomeriggio, che facendo zapping vede un trimarano con un'ala alta 70m che va su uno scafo solo, si ferma estasiata a guardare la regata. Pure mia morosa che non segue alcuno sport (o si addormenta mentre guardo motogp o f1) e' riuscita a restare sveglia guardando i 2 mostri ragatare :D
Mio padre che è stato costretto a vedersela un po' s'è rotto le palle, e onestamente anch'io (che comunque non sono un appassionato).
La seconda regata a partire dalla prima boa, non ha avuto più nulla da dire...lo spettacolo è stato comunque per gli appassionati e basta.
tulifaiv
16-02-2010, 17:40
Mio padre che è stato costretto a vedersela un po' s'è rotto le palle, e onestamente anch'io (che comunque non sono un appassionato).
La seconda regata a partire dalla prima boa, non ha avuto più nulla da dire...lo spettacolo è stato comunque per gli appassionati e basta.
Concordo. È stato un grande spettacolo ingegneristico, ma dopo 20 minuti dalla partenza entrambe le regate erano più che segnate.
Anzi, grazie all'abilità di Bertarelli in partenza, si può pure dire che le regate erano segnate ancor prima del taglio della linea di partenza :rolleyes:
io di vela seguo solo la coppa america (quindi non sono un esperto e neanche un appassionato di vela in generale) ma io non mi sono mai annoiato a vedere queste due barche regatare senza nenache darsi molta battaglia anzi mi piaceva ogni frangente che tramesttevano, forse anche per il fatto che in testa c'era oracle che tifavo con tutto me stesso.. (per esempio domenica sapevo che iniziava alle 12.00 ma mi sono alzato lo stesso alle 9.30 per vedere la presentazione della giornata ( e domenica è l'unico giorno che posso dormire di più), poi ho spento la tv alle 12.30 e riacceso alle 13.45 fino alle 18.45 della fine regata con circa 2 ore di vuoto per il poco vento
+Benito+
16-02-2010, 18:26
Il tutto per un investimento di quanto? Per seguire l'evento avrebbero dovuto mandare sul posto una regia mobile, con diciamo almeno 3 tecnici, un giornalista più un tecnico, un elicottero con pilota cameraman e assistente, almeno una barca con uomini a bordo.
Più i diritti, che non so a quanto ammontino.
Butto lì un 15 uomini più attrezzature, facciamo 25.000€ al giorno?
Mandiamoceli almeno per una settimana, può essere ragionevole investire 200.000€?
Oh magari ho scritto una cagata.
Il tutto per un investimento di quanto? Per seguire l'evento avrebbero dovuto mandare sul posto una regia mobile, con diciamo almeno 3 tecnici, un giornalista più un tecnico, un elicottero con pilota cameraman e assistente, almeno una barca con uomini a bordo.
Più i diritti, che non so a quanto ammontino.
Butto lì un 15 uomini più attrezzature, facciamo 25.000€ al giorno?
Mandiamoceli almeno per una settimana, può essere ragionevole investire 200.000€?
Oh magari ho scritto una cagata.
si, i diritti erano gratuiti:sofico:
Gr8Wings
16-02-2010, 19:26
si, i diritti erano gratuiti:sofico:
QUOTONE !
Io pago il canone, la Rai è un servizio pubblico, ho diritto a vedere gli eventi dove non ci sono costi stratosferici (tipo i diritti del calcio per intenderci) almeno su 1 dei tanti canali del digitale terrestre che hanno così caldamente propagandato, e non dico su Rai1 !
C'erano 2 velisti italiani su Oracle, non interessa alla Rai ?
Sono importanti solo il calcio sino alla serie C e la gente che si accoltella negli stadi ?
Rai, di tutto di meno ...
:banned:
vale46wlf
16-02-2010, 20:23
comunque non capisco perchè continuate a criticare la rai, io le regate le ho viste entrambe su raisport e a parte il telecronista che poverino non sapeva più che dire e ripeteva le stesse cose in loop è andato tutto bene, LA7 aveva forse una telecronaca migliore, sopratutto quando c' era de angelis ma entrambe le volte hanno preferito trasmettere film vecchi al momento delle regate, SI lasciamo perdere ho visto li la partenza della 2a regata e non avevano neanche capito dov' era la linea di partenza:rolleyes: :doh: :doh: :doh:
Il tutto per un investimento di quanto?
Per una volta non c' era proprio niente da pagare , bastava prendere il segnale ufficiale dell' America' s cup e trasmetterlo .
Non c' era neanche da mandare qualcuno a Valencia , bastava prendere uno studio e metterci dentro un presentatore e qualcuno di competente .
Ecco forse il problema era proprio trovare qualcuno che sapesse cos' è la Coppa America ...
mah a me se non fosse per il distacco abissale, è piaciuta anche se è durata solo due tappe, penso che se uno ha un minimo di interesse può essere affascinato dal vedere quelle barche in regata, soprattutto BMW - Oracle che aveva un assetto perfetto rispetto ad alinghi costretto spesso a stare con tutto lo scafo in acqua...
P.s cmq la rai su rai sport l'ha trasmessa, la seconda io la potevo vede o su SI o su Rai sport
+Benito+
17-02-2010, 11:00
Per una volta non c' era proprio niente da pagare , bastava prendere il segnale ufficiale dell' America' s cup e trasmetterlo .
Non c' era neanche da mandare qualcuno a Valencia , bastava prendere uno studio e metterci dentro un presentatore e qualcuno di competente .
Ecco forse il problema era proprio trovare qualcuno che sapesse cos' è la Coppa America ...
Se è così le cose cambiano......
Intervista di Harold Bennett al New Zeland Tribune
http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10626650
I have never seen such disgraceful behaviour on a committee boat, trying to influence the PRO [principal race officer] to the point of ordering me to stop the [start] sequence.
io ho guardato il tutto sul sito della La7 ed è stato fantastico... poi de angelis è bravissimo a spiegare a noi profani molte cose tecniche in parole semplici!!
tulifaiv
17-02-2010, 13:11
io ho guardato il tutto sul sito della La7 ed è stato fantastico... poi de angelis è bravissimo a spiegare a noi profani molte cose tecniche in parole semplici!!
Sì bravo ma niente a che vedere con...
LUI
http://www.sailingscuttlebutt.com/blog/uploaded_images/Paul_Cayard-718784.jpg
Mitico PAUL!! Aridatecelo!!!
Sì bravo ma niente a che vedere con...
LUI
http://www.sailingscuttlebutt.com/blog/uploaded_images/Paul_Cayard-718784.jpg
Mitico PAUL!! Aridatecelo!!!
:ave: :ave: :ave:
Intervista di Harold Bennett al New Zeland Tribune
http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10626650
Praticamente hanno cercato di tirare in lungo per non far disputare la seconda regata :rolleyes:
Quello che è successo è veramente vergognoso , Bertarelli è meglio se non si fa più vedere in giro
Come previsto, a coppa finita sono uscite un po' di info sul sistema di riduzione degli attriti di Oracle, che ricordo non è stato poi usato in regata.
RIASSUNTINO
1) il sistema prevede il rilascio di polimeri in 2 punti diversi di ogni scavo laterale. Questi polimeri aumentano la viscosità dell'acqua, riducendo la turbolenza. Se vi interessa a pag1 del topic c'è un bell'articolo che spiega come funge il tutto ;)
2) Il sistema permetteva di aumentare la velocità di oltre 2 nodi, quando funzionava bene :eek: :eek:
3) il 6 febbraio è stato deciso di non usarlo, perché da uno dei 2 lati non sempre funzionava bene, e ogni tanto faceva casino. Il tutto (serbatoi più necessarie pompe) pesava 200 chili.
4) l'unico accorgimento usato quindi da oracle in regata per diminire l'attrito è stato l'uso del cosiddetti "ribets".. ovvero delle striature longitudinali lungo lo scafo (è la parte di scafo grigia), che incanalano meglio il flusso. Il tutto è costituito da una pellicola della 3M incollata termicamente allo scafo.
Articolo in francese:
http://www.voilesetvoiliers.com/course-regate/article/2825/33e-coupe-de-l-america-a-valence-revelations-exclusives-tout-sur-les-dessous-d-usa-17
Praticamente hanno cercato di tirare in lungo per non far disputare la seconda regata
Sostanzialmente si.. credo volessero in sostanza guadagnare tempo..
P.S.
A proposito :asd: notate gli Optimist :asd:
http://www.sailinganarchy.com/fringe/2010/Tom&Friends.jpg_sml.jpg
full size
http://www.sailinganarchy.com/fringe/2010/Tom&Friends.jpg
Molto interessante, mi esaltano queste cose.. :sofico:
2) Il sistema permetteva di aumentare la velocità di oltre 2 nodi, quando funzionava bene :eek: :eek:
Immagino che se ne avessero avuto bisogno avrebbero comunque potuto tirarlo fuori per la seconda regata .
Oracle aveva un margine spaventoso :fagiano:
redegaet
18-02-2010, 19:35
Ma il video in HD che qualcuno aveva promesso?:D
Immagino che se ne avessero avuto bisogno avrebbero comunque potuto tirarlo fuori per la seconda regata .
Oracle aveva un margine spaventoso :fagiano:
Eh già.. in realtà ad essere precisi l'intervista parla di 1-2 nodi di VMG, cmq siamo lì.
ah..per chi interessa.. i mondiali dei 18piedi vanno avanti ovviamente.. e ora c'è anche un ben vento. :D
http://www.18footerstv.com/
Guardatevi il video race 3 middle, dal minuto 5 a 6.30 :D.. c'è una planatona paura :o: con vento forte. E onda corta (regata annullata quel giorno per troppo vento)... in queste condizioni gli skiff sono uno spasso.. saltano sulle onde che sono un piacere :)
Ma il video in HD che qualcuno aveva promesso?:D
Teeeeeeermineeeet ??? :p
ANch'io sono sempre in trepidante attesa :)
Life bringer
20-02-2010, 12:56
Mi accodo :p
Gr8Wings
20-02-2010, 21:17
Anch'io mi accodo.
_TeRmInEt_
20-02-2010, 23:38
Ci sono, oggi ho controllato i tagli, tutto ok.
Domani lo trovate :D
redegaet
21-02-2010, 00:36
Ci sono, oggi ho controllato i tagli, tutto ok.
Domani lo trovate :D
Grande! ;) Immagino cosa voglia dire smazzarsi certi lavori.
_TeRmInEt_
21-02-2010, 08:39
Mandatemi un PM ;)
Gr8Wings
23-02-2010, 22:47
Mandatemi un PM ;)
Link ok,
però vi prego di lasciare in condivisione per qualche giorno !
Grazie !
Bella intervista A Loyck Peyron, timoniere (part time :asd: ) di Alinghi 5:
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.voilesetvoiliers.com%2Fcourse-regate%2Farticle%2F2837%2F33e-coupe-de-l-america-interviex-exclusive-loick-peyron-ils-etaient-meilleurs-partout
Interessante IMHO come dica:
1) che secondo lui non era penalità nella regata1. IMHO cazzata, era penalità evidente
2) che i ruoli in barca su ALinghi erano troppo ad minchiam, e anche per questo nella seconda regata abbiano sbagliato l'incrocio prima della boa. In effetti io non ci avevo riflettuto, ma Alinghi avrebbe potuto benissimo rallentare, obbligando Oracle a virare o a poggiare, rischiando di finire sotto la layline.
Poi ovviamente vinceva Oracle lo stesso.. però si poteva far meglio.
mi manca già la coppa america:cry: , tornare da scuola e accendere subito la tv per vedere se erano partiti, e poi gustarsi la regata:cool:
Uppete.
Partita ieri notte la tappa neozelandese del luis vuitton Trophy in nuova zelanda, che si corre con le barche della 32° coppa.
http://www.louisvuittontrophy.com/home/
Ben due equipaggi italiani.. il vicitore della tappa francese Azzurra, capitanata da Francesco Bruni alla ruota e Tommaso Chieffi alla tattica e Mascalzone Latino, con Gavin Brady e Flavio Favini.
Ieri notte vittoria di Azzurra su Team Origin (team inglese con al timone niente popò di meno che Ben Ainslie) e sconfitta dei Mascalzoni contro il team franco-tedesco All4one, con al timone Sabastiane COl.
Da quanto ho capito, sul sito c'è streaming e virtual spectator.. le regate si corrono in tarda serata.
Gr8Wings
09-03-2010, 15:58
Louis Vuitton Trophy in corso a Auckland
Esiste copertura televisiva ?
:confused:
Louis Vuitton Trophy in corso a Auckland
Esiste copertura televisiva ?
:confused:
Non che io sappia. mi sa che tocca affidarsi alla copertura su internet.
Ah.. stanno partendo le regate con telecronaca live sul sito
fdA40-99
17-03-2010, 15:11
Ehm... creare un thread ufficiale sulla vela così si parla un po anche del Louis Vuitton Trophy e delle altre competizioni senza andare a ripescare questa discussione incentrata sulla America's Cup?
Ehm... creare un thread ufficiale sulla vela così si parla un po anche del Louis Vuitton Trophy e delle altre competizioni senza andare a ripescare questa discussione incentrata sulla America's Cup?
L'avevo creata un paio di annetti fa, ma non ci postava praticamente nessuno :( .. quindi dopo un po' rinunciai ad upparla.
EDIT: ribeccata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1477032
Azzurra e Mascalzone in semifinale di Louis Vuitton Trophy!
In particolare pare (non l'ho vista) grende regata di Azzurra che strappa all'ultimo a qualificazione.
A questo punto Azzurra se la vedrà coi maestri neozelandesi, mentre Mascalzone se la giocherà con Artemis
http://www.louisvuittontrophy.com/news/news.php?nws=&id=557
Gr8Wings
18-03-2010, 10:46
Tra le regate ancora disponibili sul sito louisvuittontrophy vi consiglio di rivedervi il derby tra Mascalzone e Azzurra, una regata davvero combattuta !
Questa nuova vittoria di Azzurra me la gusto stasera dopo l'ufficio !
:D
Stanotte ancora non sono riuscito a vedermi nulla (quando ero a casa era saltato lo streaming :muro: ). Pare ancora grande spettacolo. Mascalzone in finale, mentre Azzurra è sull'1 pari con TNZ, con un finale thrilling della seconda regata, che poteva già darle la finale..
dalla Gazza
AUCKLAND (Nuova Zelanda), 19 marzo 2010 - Una lunghissima giornata nella baia di Auckland per le semifinali del Vuitton Trophy. Mascalzone Latino Audi è la prima finalista di questo secondo evento con barche di Coppa America, la squadra condotta da Gavin Brady, dopo un’accesa battaglia navale è riuscita ad affondare il nemico svedese, Artemis, che ha come skipper Paul Cayard (ex Moro di Venezia ed ex America One), dopo aver usato tutte le regate del programma.
Mascalzone Latino Audi è in finale. splendida regata — Nella prima i Mascalzoni indovinano un salto di vento giusto sulla destra del campo di regata e riescono a conquistare il primo punto, senza troppi problemi. Nella seconda gli svedesi si presentano al via molto aggressivi, costringono Mascalzone a uscire dalla linea del via prima del dovuto e partono con una cinquantina di metri di vantaggio, quelli che lo skipper neozelandese della barca italiana, Gavin Brady, deve usare per rientrare al di qua della linea. Inutile quindi ogni tentativo dei Mascalzoni di rientrare nel match, Artemis pareggia. Ma nella terza prova la barca di Onorato consuma la sua “vendetta” marinara: questa volta Brady rifila una penalità in partenza ad Artemis e di fatto stacca il biglietto per arrivare alla finale. Inutile l’inseguimento degli svedesi, Mascalzone è irraggiungibile.
azzurra all'attacco — Nell’altro confronto Azzurra ha sfiorato la clamorosa eliminazione dalla barca neozelandese di casa e grande favorita della regata. Spettacolare e ricca di colpi di scena la sfida con i kiwi che vincono la prima partenza, ma Azzurra resta in scia, alla fine della prima bolina rimedia anche una penalità per una manovra azzardata, che sembra una ghigliottina per le sue speranze. Ma nella seconda risalita contro vento Azzura sceglie la parte giusta del percorso (quella a sinistra) e riesce a superare i kiwi avendo anche il tempo di liberarsi della penalità e di andare chiudere in testa. Nella seconda prova Checco Bruni rifila una penalità ai neozelandesi e resta sempre in vista degli avversari. Sembra la volta buona: Dean Barker decide di scontarla proprio sulla linea d’arrivo, ma avrà abbastanza tempo per farlo? Gli italiani sono lì dietro a poco più di 100 metri di distanza. La manovra kiwi è inappuntabile e la prua della barca neozelandese taglia la linea del traguardo con quel piccolissimo margine che basta. Uno pari. Alle 19.30 ora di Auckland si decide che per questa giornata infinita è davvero tutto, l’ultimo match fra Azzurra e Team New Zealand si correrà domani, stanotte per l’Italia.
Mi sto rivedendo sul sito del LV trophy http://www.louisvuittontrophy.com/home/ un po' di momenti topici delle regate di ieri. alcune cose veramente spettacolari :cool:
SU Mascalzone nella regata decisiva Gavin Brady ha fatto una mossa della madonna nel prestart .. aggressivissimo. manco con virtual skipper si fanno ste cose :asd:
fantastico poi l'arrivo dei neozelandesi scontando la penalità nella regata del loro pareggio. manovra assolutamente strepitosa.. si vede che hanno imparato, dopo la sconfitta per 1 secondo nella passata Coppa AMerica :asd: . la penalità invece allo start se l'erano presa veramente da minchioni.. Bravo Bruni e tutta Azzurra, ma polli loro.
Ora mi guardo lo start della seconda tra Mascalzone e Artemis....
fdA40-99
21-03-2010, 01:08
Emirates Team New Zealand batte Mascalzone Latino Audi Team e vince il Trophy (http://www.louisvuittontrophy.com/news/news.php)
Si sono rifatti della sconfitta di Nizza contro Azzurra. Ci si rivede alla Maddalena con anche BMW Oracle e Luna Rossa con Russel Coutts, Torben Grael e Robert Scheidt, il due volte oro olimpico in classe Laser ed argento a Pechino nella Star. 125 titoli in carriera per il nuovo timoniere di Luna Rossa, dal cognome teutonico ma brasiliano di nascita.
Gr8Wings
21-03-2010, 09:15
Un trofeo con bellissime regate !
http://www.louisvuittontrophy.com/home/
E' possibile rivedere le regate, consiglio di rivedere la seconda regata della sfida New Zealand - Azzurra con l'arrivo in volata e la prima regata di finale tra New Zealand e Mascalzone Latino, col sorpasso in poppa :oink: !
I video si possono salvare per chi ci tenesse con Downloadhelper (estensione di Firefox).
Appuntamento in sardegna a fine maggio !
:)
Un trofeo con bellissime regate !
http://www.louisvuittontrophy.com/home/
:)
Verissimo. Molto bello e curato anche il commento :)
Peccato per le regate della notte, dove TNZ ha dimostrato la superiorità abbastanza nettamente.
Non vedo l'ora che si vada alla maddalena. Chissà dove metteranno i campi di regata..
redegaet
21-03-2010, 12:52
Verissimo. Molto bello e curato anche il commento :)
Peccato per le regate della notte, dove TNZ ha dimostrato la superiorità abbastanza nettamente.
Non vedo l'ora che si vada alla maddalena. Chissà dove metteranno i campi di regata..
E dopo essermeli visti a Nizza, credo proprio che ci sarò anche alla Maddalena. :D
Uppete.
Da oltre una settimana è in corso il Louis Vuiton Trophy nello spettacolare specchio d'acqua della maddalena :cool:
tutte le info sul sito ufficiale, e recap giornaliero anche su raisport1
http://www.louisvuittontrophy.com/home/
Intanto per la coppa 34, la macchina si comincia a muovere.. si parla di un comitatone per decidere entro fine estate le barche della prossima coppa
Press release:
http://www.sailinganarchy.com/fringe/2010/AC34%20draft%20Protocol%20%20press%20release%20200610.pdf
un primo draft del protocollo è stato distribuito ai team interessati per commenti. Intanto, entro l'estate si vuole finalizzare la definizione delle regole sulle barche. io Voto monoscafi stile stp65 :O
chiglia retrattile, barche leggere e scafi plananti... fanculo ai Classe americas cup, che stringeranno anche 30 gradi di bolina, ma al lasco sono veramente inguardabili.
Giuseppe Tubi
28-06-2010, 14:54
Press release:
http://www.sailinganarchy.com/fringe/2010/AC34%20draft%20Protocol%20%20press%20release%20200610.pdf
un primo draft del protocollo è stato distribuito ai team interessati per commenti. Intanto, entro l'estate si vuole finalizzare la definizione delle regole sulle barche. io Voto monoscafi stile stp65 :O
chiglia retrattile, barche leggere e scafi plananti... fanculo ai Classe americas cup, che stringeranno anche 30 gradi di bolina, ma al lasco sono veramente inguardabili.
Saranno anche bellissime e affidabilissime barche ma secondo me non avrebbe senso fare del match racing con barche di altura. Già la AC è stata snaturata coi multiscafi e percorsi di 40 miglia, a questo punto facciamo una Sydney-Hobart bis e non se ne parli più.
Tanto varrebbe allora adottare gli RC44, più leggeri e manovrieri, e fare una Coppa America economica e a portata di tutti con selezioni ancora più ampie per lo sfidante.
Saranno anche bellissime e affidabilissime barche ma secondo me non avrebbe senso fare del match racing con barche di altura. Già la AC è stata snaturata coi multiscafi e percorsi di 40 miglia, a questo punto facciamo una Sydney-Hobart bis e non se ne parli più.
Tanto varrebbe allora adottare gli RC44, più leggeri e manovrieri, e fare una Coppa America economica e a portata di tutti con selezioni ancora più ampie per lo sfidante.
D'accordo sul principio di barche non d'altura.. il mio STP65 era per dare un'idea di dimensione/stile. barche più leggere, meno peso sul bulbo (al massimo più profondo grazie alla sliding keel), scafi che agevolino un po' di più la planata e tutta la vita asimmetrici di lasco.
La tua idea di rc44 combacia quasi completamente con la mia, insomma.. solo io starei cmq sui 70 piedi di lunghezza.. per avere barche un po' più scnografiche, marinare, eveloci in bolina
Intanto è stato reso pubblico il draft del protocollo:
http://www.zerogradinord.net/wp-content/uploads/2010/06/AC34_Protocol_Draft_23_June.pdf
non ci sono cose sconvolgenti, qualche indizio tra le righe conduce a pensare ai monoscafi, vedremo
USCITI I CRITERI DI DESIGN (MONOSCAFI E MULTISCAFI) PER LA PROSSIMA COPPA
http://www.americascup.com/wp-content/uploads/downloads/2010/07/AC34-Class-Rule-Canting-Monohull-Concept.pdf
http://www.americascup.com/wp-content/uploads/downloads/2010/07/AC34-Class-Rule-Multihull-Concept.pdf
Ad una lettura veloce:
Monoscafi da 70 piedi, box rule, chiglia basculante :eek: uguale per tutti mossa da un motore elettrico/idrogeno, regolazioni delle vele manuali, gennaker illimitati, albero 35 metri.
Multiscafi da 70x50 piedi, box rule, ali permesse :eek: , appendici mobili
Articolo di zerogradinord:
http://www.zerogradinord.net/vela/americas-cup/americas-cup-us-sailing-e-il-rorc-scriveranno-le-regole-di-classe/
2 commenti veloci.
I monoscafi andrebbero di bolina un pò più forte dei classe coppa america.. sarebbe tutta da vedere, invece, la manovrabilità, per via della chiglia basculante. sarà un aspetto da studiare, non bene, ma benissimo, perché sempre di match race si tratta, e non voglio vedere 2 bordi di bolina e barche lontane; di lasco, con vento fresco, aspettiamoci planatone spettacolari e nuovi sfondi del desktop a go go..
I multiscafi andrebbero come delle lippe. ho francamente paura che l'introduzione dell'ala rigida differenzierebbe molto chi ha i soldi da investire nello sviluppo e chi no... temo prestazioni un po' troppo differenti tra i vari team... ovviamente i catamarani rimangono sempre barche poco manovrabili.
Io tifo monoscafi insomma, con l'unica riserva della chiglia basculante, che va fatta funzionare in modo da non limitare troppo le manovre, sempre che sia realisticamente possibile.
afterburner
05-07-2010, 22:57
Ciao 17mika!
E grazie ancora per tutte le dritte e spiegazioni ai tempi di alinghi vs oracle, cat vs tri, vela vs ala, etc
Mi pare di capire che alla prossima america's cup possono partecipare sia monoscafi che multiscafi.
Ma gareggiano assieme o si sfidano per categoria? Perche' se gareggiano assieme, i monoscafi son gia' spacciati con i multiscafi. O sbaglio?
vale46wlf
06-07-2010, 10:49
ringrazio tantissimo mika che ci da sempre tutte queste informazioni;) :mano: quindi piu o meno le regate andrebbero con i monoscafi che vanno via di bolina per poi essere ripresi di lasco dai multiscafi??
No, mi sono spiegato male.
Semplicemente Oracle (in collaborazione con Mascalzone) non ha ancora deciso se fare la Coppa con monoscafi o multiscafi; quindi ha dato compito a 2 gruppi di designer di ideare un concept di monoscafo e un concept di multiscafo, sottoporli all'attenzione di tutti i possibili sfidanti/sponsor/televisioni e, quindi decidere con cosa correre.
Ora appunto i 2 concept sono stati pubblicati, ed entro 2 mesi si deciderà quale dei due usare, e si specificheranno le regole più nel dettaglio.
L'idea alla base di tutto è quella di avere per la prossima coppa delle barche "tv friendly", ovvero spettacolari, sufficientemente manovrabili, ma soprattutto in grado di regatare sia con venti leggerissimi che con 30 nodi di aria, per poter rispettare al massimo i palinsesti TV e rendere l'evento appetibile per gli sponsor.
Le idee in generale mi sembrano molto interessanti; la cosa che noto è che tutto sommato non vedo una grandissima attenzione ai costi, rispetto a quanto si diceva; quello che temo è di non vedere tantissimi sfidanti, e barche forse dalle prestazioni troppo diverse l'una dall'altra (soprattutto se si sceglieranno i catamarani). Ma penso valga la pena di aspettare settembre, per giudicare le regole, una volta che saranno ufficialmente decise.
ringrazio tantissimo mika che ci da sempre tutte queste informazioni quindi piu o meno le regate andrebbero con i monoscafi che vanno via di bolina per poi essere ripresi di lasco dai multiscafi??
Fermorestando quanto scritto sopra, secondo queste regole (ma in realtà vale quasi universalmente) i multiscafi sarebbero abbastanza nettamente più veloci dei monoscafi in tutte le condizioni.
PS quando ho tempo apro un'altro topic, così raggruppo un po' di info nel primo post..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.