PDA

View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

:.Blizzard.:
22-10-2009, 21:38
Si lo so' che se la natura ce le ha messe a qualcosa servono, infatti hanno azione di filtro delle prime vie respiratorie, ma se si infiammano in continuazione e ti costringono a prendere antibiotici significa che non funzionano piu' bene,
quindi se sono diventate un prolema che senso ha tenerle?
Ti dico cio' perche' mia figlia da piccola aveva problemi e sentendo il parere di 2 pediatri che se col passare del tempo la situazione peggiorava era il caso di prendere in considerazione l'intervento.
Fortunatamente crescendo le infiammazioni si son fatte piu' rade e adesso a 16 anni non ne ha piu' da tempo. :rolleyes:

Guarda, gli antibiotici li ho presi per una settimana e basta. Fortunatamente si tratta soltanto di una placca che si forma sempre nel solito punto e senza episodi febbrili, ma soltanto un po' di fiacchezza. E' fastidiosa, ma nel giro di una settimana abbondante poi scompare. Purtroppo però basta solo una botta di freddo per farmi venire mal di gola e tornare punto a capo. Ad ogni modo, si tratta di cose temporanee e sopportabili.

In più considera che le mie vie respiratorie sono già abbastanza provate, ho avuto moltissimi episodi di pneumotorace (una quindicina abbondante) e preferirei tenermi questo piccolo problema piuttosto che dover farmi altri interventi a maggior ragione su qualcosa che dovrebbe fare da filtro alle vie respiratorie.


ps: mi aggiungo a quelli dal metabolismo strano :asd: Mangio normale e sono 1.98 x 78 Kg.

ippo.g
22-10-2009, 22:15
Beati voi che c'avete il metabolismo velocissimo :rolleyes:

che invidia :mc:

ippo.g
22-10-2009, 22:17
Fatti prescrivere dal medico un bel prelievo di sangue e fatti dosare gli ormoni ipofisari e tiroidei.

Se tutto è nella norma come credo, va da un bravo dietista e fatti consigliare al meglio.
Una dieta non ti servirebbe solo per ingrassare, più che altro ti serve per non andare incontro a carenze alimentari dovuto a un metabolismo troppo allegro.

esatto, aggiungerei di ricercare malassorbimenti intestinali come il morbo celiaco ed altri

merut82
23-10-2009, 09:54
esatto, aggiungerei di ricercare malassorbimenti intestinali come il morbo celiaco ed altri

E' vero, che scemo:doh:
C'è poco da fare, le menti degli internisti sono sempre più sveglie;)

columbia83
23-10-2009, 11:01
Da qualche settimana mi sbatte la palpebra superiore sinistra.


E' nervosismo e stress?

ippo.g
23-10-2009, 11:05
Da qualche settimana mi sbatte la palpebra superiore sinistra.


E' nervosismo e stress?

Fumi?

columbia83
23-10-2009, 11:06
Fumi?

No

ippo.g
23-10-2009, 11:11
No

allora è SLA :O
:sofico:
scherzo ogni tanto capitano fascicolazioni e non solo alle palpebre, di solito in fumatori o se si abusa di caffè o in periodi di stress e stanchezza, direi che non è il caso di preoccuparsi.

columbia83
23-10-2009, 11:13
In effetti sto abusando di caffè trovandomi in un periodo decisamente stressante.

Mi dovrei fare una camomilla :D

ermejo91
23-10-2009, 13:38
Ragazzi non so se va bene questo thread, però volevo un consiglio. Praticamente saranno 2 mesi che mi sento molto stressato e nervoso, ogni tanto rispondo pure male alle persone per pentirmene 2 secondi dopo. Molte volte mi viene da piangere o urlare verso qualcuno, l'unico problema è che non riesco a capire il perché.. non ho subito traumi o cose del genere, ma mi è capitato così all'improvviso! Cosa mi consigliate per calmarmi un pochino?? Vorrei tanto capire il perché di tutto ciò..

jumpin666
23-10-2009, 16:32
Ragazzi non so se va bene questo thread, però volevo un consiglio. Praticamente saranno 2 mesi che mi sento molto stressato e nervoso, ogni tanto rispondo pure male alle persone per pentirmene 2 secondi dopo. Molte volte mi viene da piangere o urlare verso qualcuno, l'unico problema è che non riesco a capire il perché.. non ho subito traumi o cose del genere, ma mi è capitato così all'improvviso! Cosa mi consigliate per calmarmi un pochino?? Vorrei tanto capire il perché di tutto ciò..

1 - Dormi di più la notte
2 - Non esagerare col caffè
3 - Psicologo

luposelva
23-10-2009, 16:43
In effetti sto abusando di caffè trovandomi in un periodo decisamente stressante.

Mi dovrei fare una camomilla :D

Magari se proprio non puoi fare a meno del caffe' prova col decaffeinato. :cool:

Johnn
23-10-2009, 17:06
La vertigine si chiama soggettiva quando la persona si sente girare, oggettiva quando a girare è l'ambiente circostante.

Quando hai una vertigine oggettiva, generalmente ti orienti verso un problema otorinolaringoiatrico, quando è soggettiva il problema è generalmente di tipo neurologico.


7/11

Grazie!

Ragazzi non so se va bene questo thread, però volevo un consiglio. Praticamente saranno 2 mesi che mi sento molto stressato e nervoso, ogni tanto rispondo pure male alle persone per pentirmene 2 secondi dopo. Molte volte mi viene da piangere o urlare verso qualcuno, l'unico problema è che non riesco a capire il perché.. non ho subito traumi o cose del genere, ma mi è capitato così all'improvviso! Cosa mi consigliate per calmarmi un pochino?? Vorrei tanto capire il perché di tutto ciò..

Da non medico o affine, ti consiglieri magari di fare attività fisica, anche solo una passeggiata a passo svelto fino a sentire stanchezza muscolare. Penso aiuti.

CYRANO
24-10-2009, 11:13
Sto male anche io da ieri...
mega raffreddore , un pochetto di mal di gola , indolenzimento vario e stasera 38,3°c di febbre...
e mi tocca pure andare a lavorare :muro: :muro: :muro:
però domani mattina passo dal doc e mi faccio dare 3gg a casa...
sto prendedo paracetamolo per il momento e propoli per la gola , vediamo che mi dice domani il doc.
mi è aumentata anche l'asmetta sigh...


Cò,aòzò,aza

ora sto meglio , ma continuo a prendere il paracetacoso e caramelle ai propoli.

domanda : ma dopo sta "influenzina" posso farmi il vaccino oppure non e' piu' necessario in quanto teoricamente ho gia' gli anticorpi ?

ps se l'e' presa anche mia madre , ma piu' forte . lei ha pure tosse e catarro...


c'.a'.z'.'.aza

CYRANO
24-10-2009, 11:15
Non sono un medico, ma sembra labirintite. Mia nonna l'ha avuta molto forte, non riusciva a stare in piedi, non riusciva a camminare dritta e poi vomitava.
E' bastata una visita dall'otorino e una prescrizione di un farmaco per la circolazione dell'orecchio.

che culo.
pure io ho avuto una mezza dozzina di attacchi di labirintite tra il 99 ed il 2004 e pur prendendo il farmaco non mi faceva nulla... mi durava 2 settimane , i primi giorni erano terribili. stavo a letto SEMPRE e praticamente manco mi giravo. stavo a digiuno completo per almeno 48h...


C;,a;,,z;a

femi
24-10-2009, 11:25
è un gesto di grande solidarietà che mi piacerebbe fare..o meglio avrei intenzione di iscrivermi all'elenco dei donatori, però vorrei essere ben informata prima, per non dare eventulmente false speranze: se mi iscrivessi non vorrei tirarmi indietro.
Ho parlato con un medico che se ne occupa e mi ha detto che ci sono due modalità di donazione: una nuova indolore che consiste nell'assumere un farmaco per quattro giorni che fa concentrare le cellule staminali nel sangue e la donazione avviene con semplici trasfusioni, ma poi bisogna sottoporsi a controlli annuali per 10 anni; e quella tradizionale..

Il prelievo del midollo (sangue midollare) viene effettuato mediante ripetute punture delle creste iliache (ossa del bacino). Trattandosi di punture ossee, è necessario che il prelievo venga eseguito in anestesia, risultando altrimenti doloroso. In genere l'anestesia è totale, ma può essere effettuata anche quella di tipo epidurale, mediante puntura lombare. Quella generale è comunque l'anestesia di elezione: ciò comporta quel rischio minimo legato all'anestesia stessa.Connessa a questa vi è la necessità che il donatore non abbia gravi alterazioni cardiocircolatorie e renali. Il prelievo dura, di norma, meno di un'ora. All'uscita dalla sala operatoria, il donatore viene tenuto ospedalizzato per un periodo di 48 ore. Al risveglio, e per un paio di giorni, egli avvertirà del dolore, in genere contenuto, nelle sedi di prelievo. Dopo tre giorni al massimo, la dolorabilità è praticamente nulla. La quantità di sangue midollare che viene prelevata varia in rapporto al volume corporeo del ricevente, ma è di norma compreso fra i 700 e i 1000 ml. L'organismo non avverte nessun sintomo di carenza; una settimana prima della data fissata per il trapianto, il donatore si deve sottoporre al prelievo di due unità di sangue che gli saranno trasfuse in sala operatoria per bilanciare il volume di sangue circolante diminuito dopo il prelievo del midollo. Non è necessaria l'assunzione di farmaci né prima né dopo la donazione. Da quanto sopra, appare ragionevole prevedere che un donatore debba restare assente dalle sue abituali occupazioni non più di una settimana.

se ne sapete di più....
quali sono gli "effetti collaterali"?

ippo.g
24-10-2009, 12:45
che culo.
pure io ho avuto una mezza dozzina di attacchi di labirintite tra il 99 ed il 2004 e pur prendendo il farmaco non mi faceva nulla... mi durava 2 settimane , i primi giorni erano terribili. stavo a letto SEMPRE e praticamente manco mi giravo. stavo a digiuno completo per almeno 48h...


C;,a;,,z;a

sei mai stato a Lourdes? hai trovato sempre chiuso?

ilguercio
24-10-2009, 12:47
sei mai stato a Lourdes? hai trovato sempre chiuso?

:old:

ippo.g
24-10-2009, 13:00
è un gesto di grande solidarietà che mi piacerebbe fare..o meglio avrei intenzione di iscrivermi all'elenco dei donatori, però vorrei essere ben informata prima, per non dare eventulmente false speranze: se mi iscrivessi non vorrei tirarmi indietro.
Ho parlato con un medico che se ne occupa e mi ha detto che ci sono due modalità di donazione: una nuova indolore che consiste nell'assumere un farmaco per quattro giorni che fa concentrare le cellule staminali nel sangue e la donazione avviene con semplici trasfusioni, ma poi bisogna sottoporsi a controlli annuali per 10 anni; e quella tradizionale..

Il prelievo del midollo (sangue midollare) viene effettuato mediante ripetute punture delle creste iliache (ossa del bacino). Trattandosi di punture ossee, è necessario che il prelievo venga eseguito in anestesia, risultando altrimenti doloroso. In genere l'anestesia è totale, ma può essere effettuata anche quella di tipo epidurale, mediante puntura lombare. Quella generale è comunque l'anestesia di elezione: ciò comporta quel rischio minimo legato all'anestesia stessa.Connessa a questa vi è la necessità che il donatore non abbia gravi alterazioni cardiocircolatorie e renali. Il prelievo dura, di norma, meno di un'ora. All'uscita dalla sala operatoria, il donatore viene tenuto ospedalizzato per un periodo di 48 ore. Al risveglio, e per un paio di giorni, egli avvertirà del dolore, in genere contenuto, nelle sedi di prelievo. Dopo tre giorni al massimo, la dolorabilità è praticamente nulla. La quantità di sangue midollare che viene prelevata varia in rapporto al volume corporeo del ricevente, ma è di norma compreso fra i 700 e i 1000 ml. L'organismo non avverte nessun sintomo di carenza; una settimana prima della data fissata per il trapianto, il donatore si deve sottoporre al prelievo di due unità di sangue che gli saranno trasfuse in sala operatoria per bilanciare il volume di sangue circolante diminuito dopo il prelievo del midollo. Non è necessaria l'assunzione di farmaci né prima né dopo la donazione. Da quanto sopra, appare ragionevole prevedere che un donatore debba restare assente dalle sue abituali occupazioni non più di una settimana.

se ne sapete di più....
quali sono gli "effetti collaterali"?
sarà meglio aspettare il parere di un esperto
:old:

vero, ma sempre di attualità

CYRANO
24-10-2009, 13:09
sei mai stato a Lourdes? hai trovato sempre chiuso?

ci vorrei andare appena posso !
anche se giannola pensa che sarebbe una perdita di tempo :asd:


C;,a;,z;,a;,za

Rainy nights
24-10-2009, 13:32
ci vorrei andare appena posso !
anche se giannola pensa che sarebbe una perdita di tempo :asd:


C;,a;,z;,a;,za

Non credo sia l'unico...:stordita:

F1R3BL4D3
24-10-2009, 14:01
se ne sapete di più....
quali sono gli "effetti collaterali"?

Quando l'ho vista io era ancora all'inizio.
Poichè il sangue periferico, di norma, non contiene sufficienti quantità di cellule staminali emopoietiche per un trapianto, è necessario, prima del prelievo, incrementare il loro numero. A tal fine viene somministrato al donatore un fattore di crescita chiamato G-CSF che ha la proprietà di rendere più rapida la crescita delle cellule staminali e favorirne il passaggio dal midollo osseo nel sangue periferico.
A causa della stimolazione che produce nel midollo osseo, il G-CSF può provocare alcuni disturbi, solitamente di lieve o moderata entità (febbricola o febbre, cefalea, dolori ossei, senso di affaticamento, ben controllabili con comuni antidolorifici. Tali disturbi scompaiono rapidamente alla sospensione del trattamento e non lasciano sequele.
La raccolta di cellule staminali da sangue periferico avviene tramite prelievo venoso da un braccio, mediante aferesi. La procedura ha una durata di 3-4 ore, è ben tollerata e non richiede nessun tipo di anestesia.

Il fatto è che comunque vai ad alterare un meccanismo di produzione e diffusione. Penso che i principali problemi siano la possibilità di trovarisi forme immature nel sangue (anche se una volta cessata l'assunzione dello "stimolante" non dovrebbero esserci problemi).

femi
25-10-2009, 09:10
Quando l'ho vista io era ancora all'inizio.


Il fatto è che comunque vai ad alterare un meccanismo di produzione e diffusione. Penso che i principali problemi siano la possibilità di trovarisi forme immature nel sangue (anche se una volta cessata l'assunzione dello "stimolante" non dovrebbero esserci problemi).

grazie per l'info!:)

quindi sembra che questa nuova tecnica sia sicura e indolore, le probabili alterazioni sono facilmente risolvibili..giusto!?

CYRANO
25-10-2009, 09:12
Non credo sia l'unico...:stordita:

beh tentar non nuoce!

:asd:



C;,a;,z;,a;,za

luposelva
25-10-2009, 09:45
ci vorrei andare appena posso !
anche se giannola pensa che sarebbe una perdita di tempo :asd:


C;,a;,z;,a;,za


Dai tuoi post qui ed altrove noto che sei pieno di acciacchi, ma non è che hai 85 anni. :eek: :sofico:

CYRANO
25-10-2009, 12:08
Dai tuoi post qui ed altrove noto che sei pieno di acciacchi, ma non è che hai 85 anni. :eek: :sofico:

si appunto. ne ho 36.
son messo cosi' adesso , figurati ad 85 anni :D
anzi manco ci arrivo.
anzi... io ho sempre avuto la sensazione che non arrivavo a 40 anni.
ho altri 4 anni da vivere al max... ma tanto nel 2012 moriremo tutti :asd:

boh seriamente... la cosa ormai la prendo cosi'...
pero' veramente , ogni volta che faccio un esame ( anche a caso , come a 16 anni per la tiroide , poi quello del diabete 5 anni fa e quello della paratiroide 1 annetto fa ) esce fuori qualcosa che non va.
che va dalla cazzata a cose gravi ( tipo il diabete appunto o la schiena ).
a sto punto mi viene da pensare : tanto vale che mi diagnostichino qualcosa di terminale e basta , inutile torturarmi con decine di acciacchi che mi rendono la vita difficile. tiriamo i remi in barca e morta li' !

Momenti di sconforto li ho... non capisco da dove derivano tutte queste disfunzioni. Malfunzionamento genetici ? Stile di vita ? Sono tutti correlati fra loro ( determinando una sorta di effetto domino ) oppure e' semplice sfiga ?
Non saprei. Da non esperto mi viene da pensare che siano un mix di tutto questo.
qualcosa come il diabete e' sicuramente genetico ma anche influenzato dal mio stile di vita. L'artrosi alla schiena e' sfiga , me l 'ha detto anche il dottore.
Idem per la tiroide , mica colpa mia se qualcosa ne ha fermato la crescita da piccolo... ecc ecc
Cioe' sono figlio unico avuto dopo 10 anni di tentativi , arrivato quasi per miracolo ( dopo che mia madre e' andata in pellegrinaggio alla casa di papa giovanni XXIII per chi ci crede... ) , che ha rischiato di crepare da appena nato ( sono stato 40gg in incubatrice tra la vita e la morte perche' il liquido placentare era "inquinato " , sono nato disidratato e 2,5kg ) e tutto questo per cosa? per avere continue sfige a livello di salute? fin da piccolo eh! io non ricordo tanto ma da piccino ho rischiato almeno 2 volte di crepare. E non si sa perche'. Una volta , mi raccontano i miei , sono andato praticamente in " catalessi" dormendo ( quasi una sorta di coma mi han detto ) . Portato d'urgenza all'ospedale , la mattina dopo ero ok come se nulla fosse avvenuto. I medici hanno detto " boh" .
Poi , sempre da piccolo , mi si e' annodato l'intestito e stava andando in necrosi e anche li' mi han salvato in tempo ( pure questo non lo ricordo ).
Insomma cazzarola , mi viene da chiedere che ci faccio al mondo.
Ossia se qualcuno ha voluto per forza farmici arrivare , almeno poi mi avesse concesso una vita tranquilla...invece no... sembra quasi che si diverta a torturarmi...
Poi vabbeh lo so che c'e' chi sta peggio di me... ma la cosa non mi conforta sinceramente...
A lourdes mi piacerebbe andare anche solo per avere una minima possibilita' ( impossibile per chi non crede ) di avere anche un semplice " faccia a faccia" con una visione della madonna e chiederle il perche' di tutto questo.
Almeno questo me lo dovrebbero... :O

ps non ridete per favore. ma a forza di prendere pugni nel muso uno magari si chiede chi e' a darglieli e perche' lo fa...

scusate lo sfogo... solitamente nel forum non le scrivo ste cose perche' mi tengo piu' distante...ma quando ci vo' ci vo'...


C;a;z;.,a;z;a;,z;,a;,

F1R3BL4D3
25-10-2009, 12:20
grazie per l'info!:)

quindi sembra che questa nuova tecnica sia sicura e indolore, le probabili alterazioni sono facilmente risolvibili..giusto!?

Ci sono alcuni studi su PubMed per quanto riguarda quel fattore di crescita:

Sweet's syndrome (SS) developed in two patients with acute myeloid leukaemia (AML) treated with granulocyte colony stimulating factor (G-CSF) for febrile neutropenia due to AML chemotherapy. Fever, painful skin and conjunctival lesions developed and neutrophilic infiltration was detected at biopsy specimens. Neutrophilia was not detected. Skin lesions regressed within 1-2 weeks and conjunctival lesions within 4 weeks following the cessation of G-CSF. We conclude that SS may be a complication of G-CSF therapy and tender skin and/or conjunctival lesions developing during G-CSF therapy should suggest the possibility of SS.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7504506

Inhibition of osteoclast (OC) activity has been associated with decreased tumor growth in bone in animal models. Increased recognition of factors that promote osteoclastic bone resorption in cancer patients led us to investigate whether increased OC activation could enhance tumor growth in bone. Granulocyte colony-stimulating factor (G-CSF) is used to treat chemotherapy-induced neutropenia, but is also associated with increased markers of OC activity and decreased bone mineral density (BMD). We used G-CSF as a tool to investigate the impact of increased OC activity on tumor growth in 2 murine osteolytic tumor models. An 8-day course of G-CSF alone (without chemotherapy) significantly decreased BMD and increased OC perimeter along bone in mice. Mice administered G-CSF alone demonstrated significantly increased tumor growth in bone as quantitated by in vivo bioluminescence imaging and histologic bone marrow tumor analysis. Short-term administration of AMD3100, a CXCR4 inhibitor that mobilizes neutrophils with little effect on bone resorption, did not lead to increased tumor burden. However, OC-defective osteoprotegerin transgenic (OPG(Tg)) mice and bisphosphonate-treated mice were resistant to the effects of G-CSF administration upon bone tumor growth. These data demonstrate a G-CSF-induced stimulation of tumor growth in bone that is OC dependent.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17192391

Però sono casi oltre che accadono in determinate condizioni e con determinati soggetti (il secondo è uno studio su animali).

luposelva
25-10-2009, 14:07
si appunto. ne ho 36.
son messo cosi' adesso , figurati ad 85 anni :D
anzi manco ci arrivo.
anzi... io ho sempre avuto la sensazione che non arrivavo a 40 anni.
ho altri 4 anni da vivere al max... ma tanto nel 2012 moriremo tutti :asd:

boh seriamente... la cosa ormai la prendo cosi'...
pero' veramente , ogni volta che faccio un esame ( anche a caso , come a 16 anni per la tiroide , poi quello del diabete 5 anni fa e quello della paratiroide 1 annetto fa ) esce fuori qualcosa che non va.
che va dalla cazzata a cose gravi ( tipo il diabete appunto o la schiena ).
a sto punto mi viene da pensare : tanto vale che mi diagnostichino qualcosa di terminale e basta , inutile torturarmi con decine di acciacchi che mi rendono la vita difficile. tiriamo i remi in barca e morta li' !

Momenti di sconforto li ho... non capisco da dove derivano tutte queste disfunzioni. Malfunzionamento genetici ? Stile di vita ? Sono tutti correlati fra loro ( determinando una sorta di effetto domino ) oppure e' semplice sfiga ?
Non saprei. Da non esperto mi viene da pensare che siano un mix di tutto questo.
qualcosa come il diabete e' sicuramente genetico ma anche influenzato dal mio stile di vita. L'artrosi alla schiena e' sfiga , me l 'ha detto anche il dottore.
Idem per la tiroide , mica colpa mia se qualcosa ne ha fermato la crescita da piccolo... ecc ecc
Cioe' sono figlio unico avuto dopo 10 anni di tentativi , arrivato quasi per miracolo ( dopo che mia madre e' andata in pellegrinaggio alla casa di papa giovanni XXIII per chi ci crede... ) , che ha rischiato di crepare da appena nato ( sono stato 40gg in incubatrice tra la vita e la morte perche' il liquido placentare era "inquinato " , sono nato disidratato e 2,5kg ) e tutto questo per cosa? per avere continue sfige a livello di salute? fin da piccolo eh! io non ricordo tanto ma da piccino ho rischiato almeno 2 volte di crepare. E non si sa perche'. Una volta , mi raccontano i miei , sono andato praticamente in " catalessi" dormendo ( quasi una sorta di coma mi han detto ) . Portato d'urgenza all'ospedale , la mattina dopo ero ok come se nulla fosse avvenuto. I medici hanno detto " boh" .
Poi , sempre da piccolo , mi si e' annodato l'intestito e stava andando in necrosi e anche li' mi han salvato in tempo ( pure questo non lo ricordo ).
Insomma cazzarola , mi viene da chiedere che ci faccio al mondo.
Ossia se qualcuno ha voluto per forza farmici arrivare , almeno poi mi avesse concesso una vita tranquilla...invece no... sembra quasi che si diverta a torturarmi...
Poi vabbeh lo so che c'e' chi sta peggio di me... ma la cosa non mi conforta sinceramente...
A lourdes mi piacerebbe andare anche solo per avere una minima possibilita' ( impossibile per chi non crede ) di avere anche un semplice " faccia a faccia" con una visione della madonna e chiederle il perche' di tutto questo.
Almeno questo me lo dovrebbero... :O

ps non ridete per favore. ma a forza di prendere pugni nel muso uno magari si chiede chi e' a darglieli e perche' lo fa...

scusate lo sfogo... solitamente nel forum non le scrivo ste cose perche' mi tengo piu' distante...ma quando ci vo' ci vo'...


C;a;z;.,a;z;a;,z;,a;,

Una spiegazione del tuo caso cè (l'hai detto anche tu) si chiama sfiga, e contro di lei poco si puo' fare,
l'unica consolazione rimane guardare chi sta peggio ma ahime' è una consolazione effimera, cmq anche io non godo certo di buona salute, sono in cura da ben 18 anni per polimiosite con cicli di prednisone e metotressato, in certi periodi è dura pero' dopo passa e si va avanti, forse io son piu' fortunato di te perche' ho solo questa malattia e cè la cura oddio questi farmaci un po' ti scassano pero' tirem innanz. ;)

trappola
25-10-2009, 15:52
Un po di post fa ho accennato che a mia moglie è stata tolta la tiroide, tutto da manuale e nessuna sorpresa nell'esame istoligico.
Ora è nella fase di ricerca del dosaggio della pastiglia.
Mi chiedevo questo il dosaggio è stabile? intendo una volta "indovinato" è quello o piuttosto è un a sequenza di approssimazioni, cioè vario la dose e anche il corpo si adatta richiedendone un pochino di più o meno (ovvio che è seguita da un endocrinologo la mia è solo curiosità).

Di solito quanto tempo è necessario per riequilibrare in modo "definitivo" i valori. Mi hanno parlato di unpaio di anni, possibile?

ilguercio
25-10-2009, 16:40
Minchia Cyrà...

mixkey
25-10-2009, 16:46
Un po di post fa ho accennato che a mia moglie è stata tolta la tiroide, tutto da manuale e nessuna sorpresa nell'esame istoligico.
Ora è nella fase di ricerca del dosaggio della pastiglia.
Mi chiedevo questo il dosaggio è stabile? intendo una volta "indovinato" è quello o piuttosto è un a sequenza di approssimazioni, cioè vario la dose e anche il corpo si adatta richiedendone un pochino di più o meno (ovvio che è seguita da un endocrinologo la mia è solo curiosità).

Di solito quanto tempo è necessario per riequilibrare in modo "definitivo" i valori. Mi hanno parlato di unpaio di anni, possibile?

Ci vuole un po' di tempo. Nel frattempo ci possono essere disturbi ma essendo adulta non ci sono i rischi che si possono avere con un bambino come accaduto ad un mio parente che, ben seguito, e' diventato adulto senza avere problemi.

cionci
25-10-2009, 17:17
boh seriamente... la cosa ormai la prendo cosi'...
Azz, un bel casino. Mi spiace...
L'unica cosa che ti posso consigliare è di cercare di mantenere un'alimentazione sana e provare, nei limiti delle tue possibilità e sotto controllo stretto, a mettere sotto allenamento il tuo corpo.
Anche solo questo, secondo me, può addirittura cambiare la qualità di vita.
Io me ne sono accorto due anni fa, quando sono passato da 94 a 81 Kg (ora sono 83). Mi ammalavo spesso, soffrivo di gastrite e colite. Presi due distorsioni ad entrambe le ginocchia giocando a calcetto (ma giocavo veramente in modo saltuario), fortunatamente lievi.
Riprendendo l'attività fisica in modo un po' più continuo e mantenendo un'alimentazione sana, non solo ho perso peso, ma sono spariti tutti quei disturbi che lamentavo.
Poi ora sono di nuovo fermo, perché ad aprile, sempre giocando a calcetto, ho avuto un distaccamento osseo parcellare all'inserzione del muscolo sartorio (sembra dovuto ad infortuni precedenti, ma non perfettamente guariti). E la differenza la sento già: mal di schiena, fatica nel fare le cose un po' più pesanti...faccio troppa fatica anche ad andare in moto.
Ora mi rifaccio l'ecografia e spero di poter ricomiciare a correre con continuità.

trappola
25-10-2009, 17:22
Ci vuole un po' di tempo. Nel frattempo ci possono essere disturbi ma essendo adulta non ci sono i rischi che si possono avere con un bambino come accaduto ad un mio parente che, ben seguito, e' diventato adulto senza avere problemi.

Grazie per la risposta. Comunque non siamo preoccupati, è solo avere una idea della tempistica

femi
25-10-2009, 17:40
Ci sono alcuni studi su PubMed per quanto riguarda quel fattore di crescita:





Però sono casi oltre che accadono in determinate condizioni e con determinati soggetti (il secondo è uno studio su animali).

bho..sembra sia ancora sperimentale..nulla di certo:(

grazie cmq!:)

Ehy CYRANO dai non buttati giù...l'hai detto tu stesso che sei "arrivato per miracolo" dopo che i tuoi genitori ti hanno voluto a tutti i costi! Devi essere contento per questo!
Per quei mali...ci si può convivere..vale la pena esserci in ogni caso! Abbraccio!!!

F1R3BL4D3
25-10-2009, 17:47
bho..sembra sia ancora sperimentale..nulla di certo:(

grazie cmq!:)

Io, quando ero al servizio trasfusionale nel 2007, l'ho sentito nominare in una conferenza che ci sarebbe stata dopo qualche tempo e ne ho parlato un po' con un biologo. Dovrebbe essere ancora all'inizio come tecnica (anche se comunque son passati 4 anni dall'introduzione).
Di certo sarebbe una tecnica interessante se utilizzata ed utilizzabile rispetto ad un intervento invasivo di altro tipo.

femi
25-10-2009, 18:03
...
Di certo sarebbe una tecnica interessante se utilizzata ed utilizzabile rispetto ad un intervento invasivo di altro tipo.

eh già! Sentendo di questa tecnica mi stavo convincendo ad iscrivermi nel registro..
Il medico mi ha disse: "non metteremmo mai in pericolo una persona per salvarne un'altra"...ma ora non ne sono tanto sicura...c'è quel minimo rischio che..non ci voleva!

F1R3BL4D3
25-10-2009, 18:12
eh già! Sentendo di questa tecnica mi stavo convincendo ad iscrivermi nel registro..
Il medico mi ha disse: "non metteremmo mai in pericolo una persona per salvarne un'altra"...ma ora non ne sono tanto sicura...c'è quel minimo rischio che..non ci voleva!

Il minimo rischio ci sarà sempre (anche per operazioni ormai di routine o per altre cose). E' vero che comunque nei trapianti e nelle donazioni si tutelano al massimo possibile sia il donatore che il ricevente. Inoltre, anche entrando nella banca dati, la probabilità di essere chiamati non sono alte.
Poi visto che comunque non è un obbligo ma un gesto volontario, uno dev'essere sicuro di quello che fa (e verrà messo in condizione di decidere con tutte le informazioni possibili).

femi
25-10-2009, 18:17
So che le possibilità di essere chiamati sono molto basse e poi bisogna fare vari controlli per le compatibilità, ma se mi iscrivessi non mi tirerei indietro.
E' una cosa che vorrei fare ma prima devo avere più informazioni possibili!:)

F1R3BL4D3
25-10-2009, 18:37
So che le possibilità di essere chiamati sono molto basse e poi bisogna fare vari controlli per le compatibilità, ma se mi iscrivessi non mi tirerei indietro.
E' una cosa che vorrei fare ma prima devo avere più informazioni possibili!:)

Si certo, è un tuo diritto informarti ed avere tutte le risposte fino a che non deciderai sia per il si che per il no. Sai già dove andare a chiedere?

merut82
25-10-2009, 20:14
Un po di post fa ho accennato che a mia moglie è stata tolta la tiroide, tutto da manuale e nessuna sorpresa nell'esame istoligico.
Ora è nella fase di ricerca del dosaggio della pastiglia.
Mi chiedevo questo il dosaggio è stabile? intendo una volta "indovinato" è quello o piuttosto è un a sequenza di approssimazioni, cioè vario la dose e anche il corpo si adatta richiedendone un pochino di più o meno (ovvio che è seguita da un endocrinologo la mia è solo curiosità).

Di solito quanto tempo è necessario per riequilibrare in modo "definitivo" i valori. Mi hanno parlato di unpaio di anni, possibile?

il dosaggio (ossia la necessità di ormone tiroideo dell'organismo) in realtà varia abbastanza. Non tanto nel breve periodo, piuttosto, in base all'età o a particolari momenti della vita.
Per esempio, un soggetto anziano necessita meno ormone tiroideo di un giovane; una donna incinta ne vuole di più; chi ha una vita attiva ne vuole più che un sedentario ecc.

Tutto c'ho per dirti che una volta trovata la dose giusta, non dovrete adagiarvi, ma controllare il dosaggio nel sangue periodicamente.

LaSheikka
25-10-2009, 21:04
Un po di post fa ho accennato che a mia moglie è stata tolta la tiroide, tutto da manuale e nessuna sorpresa nell'esame istoligico.
Ora è nella fase di ricerca del dosaggio della pastiglia.
Mi chiedevo questo il dosaggio è stabile? intendo una volta "indovinato" è quello o piuttosto è un a sequenza di approssimazioni, cioè vario la dose e anche il corpo si adatta richiedendone un pochino di più o meno (ovvio che è seguita da un endocrinologo la mia è solo curiosità).

Di solito quanto tempo è necessario per riequilibrare in modo "definitivo" i valori. Mi hanno parlato di unpaio di anni, possibile?

Beh, io sono stata operata alla tiroide un anno fa, ho metà tiroide e prendo eutirox 100. All'inizio col 75 non andava, perché era troppo basso il dosaggio, poi col 100 è andato tutto bene, tanto è vero che oramai da quasi un anno il TSH è stabile. Poi ovviamente, come ti ha detto l'altro utente, le esigenze dell'organismo cambiano a seconda dell'età e co. Purtroppo bisogna fare sempre i dosaggi ormonali, vabbeh ogni 6 mesi, però è sempre una rottura.

zena
25-10-2009, 22:42
eh già! Sentendo di questa tecnica mi stavo convincendo ad iscrivermi nel registro..
Il medico mi ha disse: "non metteremmo mai in pericolo una persona per salvarne un'altra"...ma ora non ne sono tanto sicura...c'è quel minimo rischio che..non ci voleva!
è la stessa tecnica che viene utilizzata per l'autotrapianto. Al malato, dopo aver fatto chemioterapie per distruggere le cellule malate, vengono somministrati questi fattori di crescita che portano le staminali in circolo. Poi viene effettuato un prelievo simil-donazione di sangue (un po' più abbondante), ulteriore chemio per eliminare completamente il vecchio midollo con eventuali cellule malate e reinfusione delle staminali.
io lo ho fatto, nessun problema. I problemi maggiori erano dati dalla chemio, ma in un donatore sano direi che è una tecnica sicura. Avevo dolori ovunque ma credo dipendessero dalla malattia e dalle terapie, immobilità, ecc ecc.

femi
27-10-2009, 09:18
Si certo, è un tuo diritto informarti ed avere tutte le risposte fino a che non deciderai sia per il si che per il no. Sai già dove andare a chiedere?

dove andare chiedere ulteriori informazioni?! ..no, google is my friend!:D

è la stessa tecnica che viene utilizzata per l'autotrapianto. Al malato, dopo aver fatto chemioterapie per distruggere le cellule malate, vengono somministrati questi fattori di crescita che portano le staminali in circolo. Poi viene effettuato un prelievo simil-donazione di sangue (un po' più abbondante), ulteriore chemio per eliminare completamente il vecchio midollo con eventuali cellule malate e reinfusione delle staminali.
io lo ho fatto, nessun problema. I problemi maggiori erano dati dalla chemio, ma in un donatore sano direi che è una tecnica sicura. Avevo dolori ovunque ma credo dipendessero dalla malattia e dalle terapie, immobilità, ecc ecc.

Spero che ora tu sia guarito del tutto!:)
Grazie per l'info!:)

alebig69
27-10-2009, 09:31
Spero che ora tu sia guarito del tutto!:)


GuaritA ;)

F1R3BL4D3
27-10-2009, 17:07
dove andare chiedere ulteriori informazioni?! ..no, google is my friend!:D

Per cose così delicate, secondo me ti conviene andare a parlare nel centro trasfusionale più vicino (o dove si occupano dei trapianti). In questo modo potrai parlare direttamente con il medico.

Hardoz
28-10-2009, 12:29
Ciao a tutti!
Ho bisogno di un parere..mia madre e' un' artista e ultimamente le e' venuta la fissa di creare quadri con i vecchi nastri delle musicassette..
Per farli sembrare piu' lucidi dopo aver srotolato le cassette passa sui nastri l alcool (quello classico rosso) prima di utilizzarli.. Ho guardato su wiki i composti dei nastri..dite che debba farle mettere qualche protezione? O non ce' nulla di "pericoloso" ?!
Grazie:D

Hardoz
28-10-2009, 12:31
Anzi..non solo alcool, ma anche candeggina.. :mbe:

merut82
28-10-2009, 13:42
Anzi..non solo alcool, ma anche candeggina.. :mbe:
L'importante è che la candeggina non vada a contatto con occhi e mucose.
Inoltre falle areare per bene la stanza in modo che on si saturi dei vapori.

Hardoz
28-10-2009, 13:58
Si per le finestre aperte ok..io chiedevo anche di possibili reazioni fra alcool/candeggina e i materiali di cui sono fatti i nastri! Grazie:D

CYRANO
30-10-2009, 03:40
Una spiegazione del tuo caso cè (l'hai detto anche tu) si chiama sfiga, e contro di lei poco si puo' fare,
l'unica consolazione rimane guardare chi sta peggio ma ahime' è una consolazione effimera, cmq anche io non godo certo di buona salute, sono in cura da ben 18 anni per polimiosite con cicli di prednisone e metotressato, in certi periodi è dura pero' dopo passa e si va avanti, forse io son piu' fortunato di te perche' ho solo questa malattia e cè la cura oddio questi farmaci un po' ti scassano pero' tirem innanz. ;)

si infatti... boh speriamo abbiano ragione gli indu' e che alla prox incarnazione mi vada meglio :asd:


raga domanda : ma se mi fossi preso l'influenza suina , posso ugualmente vaccinarmi dopo qualche settimana ? e posso vaccinarmi anche contro l'influenza normale ?


C'.a'.z.'a'za'aa

CYRANO
30-10-2009, 03:43
Azz, un bel casino. Mi spiace...
L'unica cosa che ti posso consigliare è di cercare di mantenere un'alimentazione sana e provare, nei limiti delle tue possibilità e sotto controllo stretto, a mettere sotto allenamento il tuo corpo.
Anche solo questo, secondo me, può addirittura cambiare la qualità di vita.
Io me ne sono accorto due anni fa, quando sono passato da 94 a 81 Kg (ora sono 83). Mi ammalavo spesso, soffrivo di gastrite e colite. Presi due distorsioni ad entrambe le ginocchia giocando a calcetto (ma giocavo veramente in modo saltuario), fortunatamente lievi.
Riprendendo l'attività fisica in modo un po' più continuo e mantenendo un'alimentazione sana, non solo ho perso peso, ma sono spariti tutti quei disturbi che lamentavo.
Poi ora sono di nuovo fermo, perché ad aprile, sempre giocando a calcetto, ho avuto un distaccamento osseo parcellare all'inserzione del muscolo sartorio (sembra dovuto ad infortuni precedenti, ma non perfettamente guariti). E la differenza la sento già: mal di schiena, fatica nel fare le cose un po' più pesanti...faccio troppa fatica anche ad andare in moto.
Ora mi rifaccio l'ecografia e spero di poter ricomiciare a correre con continuità.

Si sono d'accordo... dovrei riuscire a convincere mio cuggino ad andare a fare nuoto.
anche lui ha problemi alla schiena e farebbe bene ad entrambi...

discorso alimentazione.
Sono in un circolo vizioso. Ossia , la mia vita e' cosi' povera di soddifazioni che anche una serata pizza-birra e' per me un momento di felicita'.
Ecco che per avere qualcosa che mi dia mezzo sorriso , mi faccio sedurre dai peccati di gola...
purtroppo e' cosi'... ho resistito 1 mese con la dieta poi ho ceduto..e non e' semplice ricominciare a privarmi di quelle cose...


c.a.;'z;'.a;'.;'.za

cionci
30-10-2009, 08:02
Si sono d'accordo... dovrei riuscire a convincere mio cuggino ad andare a fare nuoto.
anche lui ha problemi alla schiena e farebbe bene ad entrambi...

discorso alimentazione.
Sono in un circolo vizioso. Ossia , la mia vita e' cosi' povera di soddifazioni che anche una serata pizza-birra e' per me un momento di felicita'.
Ecco che per avere qualcosa che mi dia mezzo sorriso , mi faccio sedurre dai peccati di gola...
purtroppo e' cosi'... ho resistito 1 mese con la dieta poi ho ceduto..e non e' semplice ricominciare a privarmi di quelle cose...

Nuoto credo che sia la cosa migliore.

Sul discorso alimentazione, io ho seguito una dieta rigida per 5 mesi, non per dimagrire, ma per altri problemi. Sono anche dimagrito, ma il mio apporto calorico era sicuramente identico a quello di una persona qualunque.
Io credo che si possa mangiare con gusto ed arrivare alla fine della cena/pranzo soddisfatti senza per questo aver mangiato male.
Ad esempio io vado matto per la carne, ho dovuto togliere maiale e carne rossa (carne rossa solo una volta la settimana), però ho aumentato in maniera incredibile il pesce, la carne bianca ed il coniglio. Magari li cuocevo con qualche erbetta per insaporire e olio esclusivamente a crudo e ti assicuro che il sapore c'è e danno soddisfazione ;) Ovviamente avevo abolito tutti i sughi, tutta la carne cotta a lungo (stufati, spezzatini), ma con un bistecchiera puoi toglierti tante soddisfazioni comunque :D
Una cosa che a me fa impazzire ad esempio sono le insalatone col tonno o con il petto di pollo.
Poi la pizza e la birra la puoi sempre fare una volta la settimana, basta che non siano 3 birre medie e 2 pizze :D
Io avevo diminuito anche il consumo di alcoolici, limitandomi ad una birra ogni volta che uscivo. Non so tu quanto beva, ma già solo quello potrebbe essere un gran passo.

merut82
30-10-2009, 10:09
Si per le finestre aperte ok..io chiedevo anche di possibili reazioni fra alcool/candeggina e i materiali di cui sono fatti i nastri! Grazie:D
Reazioni particolari non dovrebbero esserci, più che altro la candeggina penso che li corroda i nastri.

maxvanza
30-10-2009, 10:39
Sapete quanto prende un dentista-vampiro per l'estrazione di un molare? (non dente del giudizio), più o meno.

luposelva
30-10-2009, 11:40
Bah.... il mio circa 80/100 euri.

Hardoz
30-10-2009, 12:26
Reazioni particolari non dovrebbero esserci, più che altro la candeggina penso che li corroda i nastri.

Grazie!
beh da quello che sembra non li corrode.. anzi li fa lucidi.. poi magari nel tempo..:mbe:
cmq l'importante è che non ci fossero reazioni strane fra le sostanze che venivano aggiunte e i vari ossidi metallici tipo cromo e ferro..
bene allora, la lascerò fare:D

ChristinaAemiliana
30-10-2009, 12:44
Il ragazzo di una mia amica, 31 anni, da un po' di tempo aveva problemi a urinare. All'inizio si pensava a una cistite, ma un'ecografia ha evidenziato la presenza di un adenoma che preme sull'uretra e quindi causa queste difficoltà al momento della minzione.

Non ho visto personalmente l'eco né letto il referto quindi non so riportare altri dati a parte questi che mi sono stati riferiti. E' possibile avere ugualmente un'idea di cosa sia ragionevole aspettarsi? La mia amica è molto inquieta perché ha letto in giro sul web che nel caso di un uomo giovane l'eventuale intervento è molto delicato e può portare problemi definitivi...

merut82
30-10-2009, 12:52
Il ragazzo di una mia amica, 31 anni, da un po' di tempo aveva problemi a urinare. All'inizio si pensava a una cistite, ma un'ecografia ha evidenziato la presenza di un adenoma che preme sull'uretra e quindi causa queste difficoltà al momento della minzione.

Non ho visto personalmente l'eco né letto il referto quindi non so riportare altri dati a parte questi che mi sono stati riferiti. E' possibile avere ugualmente un'idea di cosa sia ragionevole aspettarsi? La mia amica è molto inquieta perché ha letto in giro sul web che nel caso di un uomo giovane l'eventuale intervento è molto delicato e può portare problemi definitivi...
Sarebbe molto utile capire se l'adenoma è vescicale o prostatico.

In linea di massima, comunque, se è possibile intervenire per via trans-uretrale non ci sono grossi rischi di danno.
Altrimenti, un classico intervento sulla prostata, può portare ad impotenza e incontinenza urinaria.
Se riesci a scovare qualche notizia in più potrò essere più preciso.

ChristinaAemiliana
30-10-2009, 13:45
Sarebbe molto utile capire se l'adenoma è vescicale o prostatico.

In linea di massima, comunque, se è possibile intervenire per via trans-uretrale non ci sono grossi rischi di danno.
Altrimenti, un classico intervento sulla prostata, può portare ad impotenza e incontinenza urinaria.
Se riesci a scovare qualche notizia in più potrò essere più preciso.

L'adenoma dovrebbe essere prostatico.

Quindi l'intervento trans-uretrale è abbastanza sicuro? La mia amica si è spaventata proprio leggendo notizie su quello...mi diceva che non è infrequente che si creino problemi permanenti; in particolare, se ho inteso correttamente, verrebbe danneggiato il meccanismo che separa uretra e dotti spermatici...:what:

CaFFeiNe
31-10-2009, 07:57
volevo informarvi, che dopo 5 anni ho preso la mia influenza, e tutta una serie di questioni, mi fa temere sia la h1 :asd:

non prendevo un influenza da 5 anni
l'ho presa dopo un volo in aereo, pieno di persone (c'è anche da dire che c'è stato un cambio climatico, napoli milano, di 10 gradi quasi)


pero', ho forti dolori un po' a tutte le osse e articolazioni (collo, intercostali, scapole)... respiro come un asmatico (lo so, perchè soffrivo d'asma 20 anni fa), ma la cosa piu' assurda... la mia febbre piu' alta in questi 3 giorni, è stat 37.4....
ho gia' chiesto a mio padre (medico), dice per ora, di prendere solo un po' di antistaminico+analgesico (per la precisiione mi "gusto" il tachifludec, che è ottima, comodo sia perchè la bevanda calda, mi aiuta con la gola ed i muchi, sia perchè mi rilassa nel suo torpore) per i sintomi, e vedere se passa da sola, se si alza la febbre, di andare alla guardia medica per un controllo, prima di vedere se prendere antibiotici ;)

qualche altro medico qui, concorda con la "terapia", fattami da mio padre via telefono? (dato che cmq non ha potuto visitarmi da vicino, essendo io a milano)

luposelva
31-10-2009, 08:48
Perche' dovrebbe essere assurda una febbricola in uno stato influenzale, cmq non è affatto detto che sia H1, perche' dalla casistica da febbre piu' alta.

CaFFeiNe
31-10-2009, 10:15
Perche' dovrebbe essere assurda una febbricola in uno stato influenzale, cmq non è affatto detto che sia H1, perche' dalla casistica da febbre piu' alta.

infatti è quello che diceva mio padre... oggi 37.4 massima temperatura....
ora mi faccio un po' di aereosol per i polmoni magari... dato che respiro abb affannato e con i "fischietti" stile asma :asd:

luposelva
31-10-2009, 12:00
Chiedi a tuo padre se è il caso di usare un broncodilatatore, perche' dai sintomi sembrerebbe un infiammazione alle prime vie respiratorie.

Johnn
31-10-2009, 14:16
Mi sapreste consigliare un termometro digitale per misurare la temperatura corporea che non sia un giocattolo o che spari i numeri a caso?

Grazie.

luposelva
31-10-2009, 17:08
Prendilo in farmacia senz'altro hanno una qualita' piu' alta rispetto ad un supermecato.

Siddhartha
01-11-2009, 00:13
L'adenoma dovrebbe essere prostatico.

Quindi l'intervento trans-uretrale è abbastanza sicuro? La mia amica si è spaventata proprio leggendo notizie su quello...mi diceva che non è infrequente che si creino problemi permanenti; in particolare, se ho inteso correttamente, verrebbe danneggiato il meccanismo che separa uretra e dotti spermatici...:what:

dacci qualche info in più e cercheremo di essere più precisi! :)

CYRANO
02-11-2009, 16:34
raga scusate se lo chiedo qui.
sapete mica se generalmente nelle cliniche convenzionate fanno prelievi del sangue anche al sabato mattina ?

grassie!


C'.a'.a'.a'.a

F1R3BL4D3
02-11-2009, 21:23
E' possibile che li facciano.

Fatal Frame
02-11-2009, 22:27
Ho la eco addome superiore il 28 ottobre (risultati pronti il 3 novembre), e la visita al gastroenterologo il 5 novembre ... ^^

Dai poi vi farò sapere il responso, intanto prendo le pastiglie che mi ha dato il medico curante :)

Domani ritiro i risultato della eco ... sperem bene ^^

int main ()
03-11-2009, 07:12
ma qnt ci dobbiamo preoccupare della nuova influenza?

cionci
03-11-2009, 07:21
ma qnt ci dobbiamo preoccupare della nuova influenza?
Credo che la domanda giusta sia: quanto ci dobbiamo preoccupare di qualsiasi influenza ? Ti preoccupi dell'influenza stagionale ?

int main ()
03-11-2009, 07:36
Credo che la domanda giusta sia: quanto ci dobbiamo preoccupare di qualsiasi influenza ? Ti preoccupi dell'influenza stagionale ?

no anche perkè l'ho avuta 2 settimane fa:sofico: e cmq se quel maledetto telegiornale non facesse vedere tutti sti morti, uno starebbe davvero tranquillo -.- maledetti -.- li odio a morte -.- cm quando parlano di internet come se fosse il colera -.- io sto sempre al pc e ste cose le dicono quando sono a cena coi miei, mi fanno vergognare da morire -.- stronzi :mad:

cionci
03-11-2009, 07:40
Credo anche io di averla presa, mal di gola fortissimo, febbre a 38, è passata in 3 giorni. Mi sa che me l'ha attaccata un bimbo di pochi mesi. Alla cena a cui ero il sabato prima in 6 persone su 10 hanno avuto gli stessi sintomi nella settimana successiva. L'ho anche attaccata a mia madre e mia nonna.

mikeboldein
03-11-2009, 08:03
Dimagrimento instantaneo :eek:

Sono circa 3 giorni che per via del mio raffreddore non mangio praticamente nulla. Vivo di mandarini e qualche cracker ogni tanto. Tra ieri ed oggi sono dimagrito di 1.5 kg precisi. Tutti mi hanno detto "eh ma cosi' facendo elimini i liquidi, e' per questo che perdi peso". Tuttavia bevo SEI litri di acqua al giorno. Non credo proprio che sia un problema di liquidi.

E' normale una cosa simile?

int main ()
03-11-2009, 09:07
sono curioso anche io. mettiamo caso, che per 1 settimana i mangi giusto lo stretto necessario per bloccare i morsi della fame, ma davvero il minimo minimo, bevendo cmq normalmente, prederei i liquidi o i grassi? e poi che liquidi si perdono? che sono ?

luposelva
03-11-2009, 10:40
Dimagrimento instantaneo :eek:

Sono circa 3 giorni che per via del mio raffreddore non mangio praticamente nulla. Vivo di mandarini e qualche cracker ogni tanto. Tra ieri ed oggi sono dimagrito di 1.5 kg precisi. Tutti mi hanno detto "eh ma cosi' facendo elimini i liquidi, e' per questo che perdi peso". Tuttavia bevo SEI litri di acqua al giorno. Non credo proprio che sia un problema di liquidi.










































































E' normale una cosa simile?



E perche' non mangi nulla solo per un banale raffreddore? :mbe:
bere fa bene ma 6 litri mi sembran eccessivi e per questo credo che l'apetito viene meno hai lo stomaco con troppa acqua, 2/3 lt. sono piu' che sufficenti anhe perche' non siamo in estate il nostro corpo non perde tutti quei liquidi.

int main ()
03-11-2009, 11:43
rispondete a quello che ho scritto io perfavore. tipo 2 anni fa ho lavorato in un ristorante e dato che ero lontano da casa e da mia mamma cercavo di fare dieta dato che a casa nn è mica semplice:sofico: e mangiavo tipo un cucchiaio di ragù e 1 porzione di patatine a mezzogiorno e la sera anche meno ero diventato magrissimo in 20 giorni........ come si spiega la cosa? se non fa male voglio rifarlo illuminatemi perfavore

Rainy nights
03-11-2009, 11:49
Sorvoliamo sulle ultime perle di persone che avrebbero bisogno di un po' di educazione alimentare (lo dico per il vostro bene dato quel che ho letto), la mia domanda è questa:
mio padre è un soggetto a rischio, gli hanno consigliato di fare entrambi i vaccini (normale non adiuvato e quello nuovo per la famosissima influenza :stordita: ). Che mi dite o dottori? Tutto tranquillo? Non dovrebbero esserci problemi ma per un cristiano mai vaccinatosi in vita sua arrivare a consigliarli entrambi e insieme. Boh. Aspetto consigli.

ChristinaAemiliana
03-11-2009, 12:01
dacci qualche info in più e cercheremo di essere più precisi! :)

Ho appena sentito la mia amica, ecco gli sviluppi. :D

Il suo ragazzo è andato dal medico di base, il quale ha visionato l'ecografia e ha concluso che l'ingrossamento della prostata che si vedeva è abbastanza normale nei giovani maschi, ragion per cui non c'è niente da preoccuparsi; anche il referto dell'ecografia, redatto dal medico dell'ospedale, dice questa cosa. Infine, il dottore gli ha prescritto una terapia per l'infiammazione, che a questo punto dopo aver escluso il coinvolgimento della prostata sarà una "banale" cistite. :)

Lo spavento "primario" è scaturito, mi ha detto la mia amica, dalle parole del tecnico che ha effettuato l'ecografia, il quale aveva appunto osservato come si riscontrasse un anomalo rigonfiamento che probabilmente poteva essere la reale causa del sintomo "simil-cistite".

A questo punto mi sorge spontanea una domanda: non sarebbe meglio se le ecografie fossero effettuate esclusivamente da personale medico? In fondo si tratta di esami molto dipendenti dall'operatore...:confused:

alebig69
03-11-2009, 12:30
Ho appena sentito la mia amica, ecco gli sviluppi. :D

Il suo ragazzo è andato dal medico di base, il quale ha visionato l'ecografia e ha concluso che l'ingrossamento della prostata che si vedeva è abbastanza normale nei giovani maschi, ragion per cui non c'è niente da preoccuparsi; anche il referto dell'ecografia, redatto dal medico dell'ospedale, dice questa cosa. Infine, il dottore gli ha prescritto una terapia per l'infiammazione, che a questo punto dopo aver escluso il coinvolgimento della prostata sarà una "banale" cistite. :)

Lo spavento "primario" è scaturito, mi ha detto la mia amica, dalle parole del tecnico che ha effettuato l'ecografia, il quale aveva appunto osservato come si riscontrasse un anomalo rigonfiamento che probabilmente poteva essere la reale causa del sintomo "simil-cistite".

A questo punto mi sorge spontanea una domanda: non sarebbe meglio se le ecografie fossero effettuate esclusivamente da personale medico? In fondo si tratta di esami molto dipendenti dall'operatore...:confused:

Nononono, calma.
L'ecografia è sempre effettuata da un medico, proprio perchè si deve vedere in tempo reale.
Sono le radiografie e le tac/risonanze che sono effettuate da tecnici e successivamente refertate dai medici

ippo.g
03-11-2009, 12:51
Sorvoliamo sulle ultime perle di persone che avrebbero bisogno di un po' di educazione alimentare (lo dico per il vostro bene dato quel che ho letto), la mia domanda è questa:
mio padre è un soggetto a rischio, gli hanno consigliato di fare entrambi i vaccini (normale non adiuvato e quello nuovo per la famosissima influenza :stordita: ). Che mi dite o dottori? Tutto tranquillo? Non dovrebbero esserci problemi ma per un cristiano mai vaccinatosi in vita sua arrivare a consigliarli entrambi e insieme. Boh. Aspetto consigli.
per insieme intendi contemporaneamente?
quanti anni ha il babbo? soffre di patologie croniche?

ChristinaAemiliana
03-11-2009, 14:15
Nononono, calma.
L'ecografia è sempre effettuata da un medico, proprio perchè si deve vedere in tempo reale.
Sono le radiografie e le tac/risonanze che sono effettuate da tecnici e successivamente refertate dai medici

Ah ecco, mi pareva strano...anche perché in effetti, a me, le ecografie le ha sempre fatte un medico. :mbe:

Ma allora come si spiega la cosa successa al ragazzo della mia amica? :confused: A lui, appunto, l'ecografia l'ha fatta una persona che in tempo reale gli ha fatto commenti preoccupanti...e poi? Il referto lo ha compilato un altro medico discorde con quel parere? O il primo medico riguardando le immagini ha cambiato idea (ma mi pare assurdo)? :wtf:

alebig69
03-11-2009, 14:56
Ah ecco, mi pareva strano...anche perché in effetti, a me, le ecografie le ha sempre fatte un medico. :mbe:

Ma allora come si spiega la cosa successa al ragazzo della mia amica? :confused: A lui, appunto, l'ecografia l'ha fatta una persona che in tempo reale gli ha fatto commenti preoccupanti...e poi? Il referto lo ha compilato un altro medico discorde con quel parere? O il primo medico riguardando le immagini ha cambiato idea (ma mi pare assurdo)? :wtf:

Ah, non saprei.
Dovresti chiedere chiarimenti.

Siddhartha
03-11-2009, 15:06
Ah, non saprei.
Dovresti chiedere chiarimenti.

quoto!!!
la "refertazione in differita" di un'eco è una pratica alquanto astrusa!!! :stordita:

ChristinaAemiliana
03-11-2009, 15:26
Ah, non saprei.
Dovresti chiedere chiarimenti.

quoto!!!
la "refertazione in differita" di un'eco è una pratica alquanto astrusa!!! :stordita:

Adesso le scrivo una mail e le chiedo di essere più precisa...anche da un punto di vista profano, pare assurdo. :mbe:

Io ho fatto eco presso strutture sia pubbliche che private e l'esame è sempre stato condotto dal medico che, in tempo reale, mi spiegava cosa vedeva, e sono sempre uscita dalla sala con l'esito almeno riferito a voce. L'unica differenza è che in ospedale il medico si appuntava il referto al PC ma non me lo consegnava subito, probabilmente perché per ragioni burocratiche doveva compilare anche altra roba. Quando dopo qualche giorni andavo a ritirare il referto, comunque, ci trovavo scritto quello che il medico mi aveva detto al momento dell'esame, al massimo con qualche precisazione "specialistica" in più, ma insomma l'esame era chiaramente condotto in tempo reale e poi, riprendendo in mano il referto, il medico più che altro metteva "in bella copia" quello che aveva già scritto. :boh:

Ho anche riletto l'sms che la mia amica mi aveva mandato prima di discuterne a voce e anche lì si parla chiaramente di un "incauto commento" fatto da chi ha svolto l'ecografia, che poi non trova corrispondenza nel referto (letto anche dal medico di base). A meno che per "referto" la mia amica non abbia inteso le immagini ecografiche e che il medico di base le abbia reinterpretate in modo diverso dall'altro medico...comunque ora chiedo!

Pancho Villa
03-11-2009, 17:59
Raga, non vorrei essere OT, che voi sappiate l'Oki (quello in bustien) ha effetti collaterali se preso a breve distanza da una tazza di caffè?? Perché ho letto in giro storie assurde e volendolo prendere dopo pranzo non vorrei trovarmi male...

CYRANO
03-11-2009, 18:02
Nuoto credo che sia la cosa migliore.

Sul discorso alimentazione, io ho seguito una dieta rigida per 5 mesi, non per dimagrire, ma per altri problemi. Sono anche dimagrito, ma il mio apporto calorico era sicuramente identico a quello di una persona qualunque.
Io credo che si possa mangiare con gusto ed arrivare alla fine della cena/pranzo soddisfatti senza per questo aver mangiato male.
Ad esempio io vado matto per la carne, ho dovuto togliere maiale e carne rossa (carne rossa solo una volta la settimana), però ho aumentato in maniera incredibile il pesce, la carne bianca ed il coniglio. Magari li cuocevo con qualche erbetta per insaporire e olio esclusivamente a crudo e ti assicuro che il sapore c'è e danno soddisfazione ;) Ovviamente avevo abolito tutti i sughi, tutta la carne cotta a lungo (stufati, spezzatini), ma con un bistecchiera puoi toglierti tante soddisfazioni comunque :D
Una cosa che a me fa impazzire ad esempio sono le insalatone col tonno o con il petto di pollo.
Poi la pizza e la birra la puoi sempre fare una volta la settimana, basta che non siano 3 birre medie e 2 pizze :D
Io avevo diminuito anche il consumo di alcoolici, limitandomi ad una birra ogni volta che uscivo. Non so tu quanto beva, ma già solo quello potrebbe essere un gran passo.

beh anche io mangio di piu' pesce. diciamo che alterno la carne al pesce.
poi mangio piu' verdura , almeno fa da " riempitivo"

discorso pizza - birra. preferisco farla 2 volte al mese , ma meno di 3 medie con una pizza non riesco a berne :asd:


C'.a'.z'.a'.za

merut82
03-11-2009, 18:26
Raga, non vorrei essere OT, che voi sappiate l'Oki (quello in bustien) ha effetti collaterali se preso a breve distanza da una tazza di caffè?? Perché ho letto in giro storie assurde e volendolo prendere dopo pranzo non vorrei trovarmi male...

Generalmente nessuna :ciapet:

ippo.g
03-11-2009, 18:31
beh anche io mangio di piu' pesce. diciamo che alterno la carne al pesce.
poi mangio piu' verdura , almeno fa da " riempitivo"

discorso pizza - birra. preferisco farla 2 volte al mese , ma meno di 3 medie con una pizza non riesco a berne :asd:


C'.a'.z'.a'.za

birra analcolica?

ippo.g
03-11-2009, 18:32
Raga, non vorrei essere OT, che voi sappiate l'Oki (quello in bustien) ha effetti collaterali se preso a breve distanza da una tazza di caffè?? Perché ho letto in giro storie assurde e volendolo prendere dopo pranzo non vorrei trovarmi male...

se non hai l'ulcera nessun problema

Fatal Frame
03-11-2009, 18:50
Ho ritirato la eco, a me sembra perfetta, confermate ??
Fegato di volume nei limiti della norma, a margini regolari, con ecostruttura omogenea con regolare distribuzione dell'albero vascolare.
Non dilatazione dell'albero biliare intra- ed extra-epatico.
Asse portale di calibro regolare.
Colecisti distesa, a pareti regolari, senza echi interni patologici.
Non tumefazioni abnormi a livello della loggia pancreatica.
Milza in sede, di volume nei limiti della norma ad ecostruttura omogenea.
Entrambi i reni sono in sede, di volume nei limiti della norma, a profili netti, con parenchima di spessore regolare ad ecostruttura conservata e senza immagini di ectasia delle cavità escretrici.
Normale il decorso ed il calibro dei grossi vasi addominali.
Non versamento ascitico.
Giovedì passo dal gastroenterologo ^^

CYRANO
03-11-2009, 21:25
birra analcolica?

macche'



C;'.a;.z;.a;.za

int main ()
04-11-2009, 08:00
rispondete a quello che ho scritto io perfavore. tipo 2 anni fa ho lavorato in un ristorante e dato che ero lontano da casa e da mia mamma cercavo di fare dieta dato che a casa nn è mica semplice:sofico: e mangiavo tipo un cucchiaio di ragù e 1 porzione di patatine a mezzogiorno e la sera anche meno ero diventato magrissimo in 20 giorni........ come si spiega la cosa? se non fa male voglio rifarlo illuminatemi perfavore

rispondete al quote perfavore

Guren
04-11-2009, 08:38
rispondete al quote perfavore

non sono medico e men che meno dietologo... ma credo non servano questi due titoli per capire che quello che hai fatto non è una cosa salutare.

Se anche tu ti sei stupito della velocità con cui sei dimagrito direi che proprio una cosa normalissima non lo era ;)

Per esempio io ho perso 27kg in circa 9 mesi e due miei compagni di liceo, medici, mi hanno detto che è stata una cosa stupida e pericolosa.

Purtroppo per dimagrire in modo "sano" l'unica è mangiare di tutto ma in piccole porzioni e contemporaneamente fare un po' di sport per aumentare il consumo calorico... stando a quello che ho sempre letto ovunque :fagiano:

io ci son riuscito senza problemi quando lavoravo all'estero... da quando son rientrato a casa :help: :stordita: :stordita:

int main ()
04-11-2009, 09:22
non sono medico e men che meno dietologo... ma credo non servano questi due titoli per capire che quello che hai fatto non è una cosa salutare.

Se anche tu ti sei stupito della velocità con cui sei dimagrito direi che proprio una cosa normalissima non lo era ;)

Per esempio io ho perso 27kg in circa 9 mesi e due miei compagni di liceo, medici, mi hanno detto che è stata una cosa stupida e pericolosa.

Purtroppo per dimagrire in modo "sano" l'unica è mangiare di tutto ma in piccole porzioni e contemporaneamente fare un po' di sport per aumentare il consumo calorico... stando a quello che ho sempre letto ovunque :fagiano:

io ci son riuscito senza problemi quando lavoravo all'estero... da quando son rientrato a casa :help: :stordita: :stordita:

cm hai fatto a perdere 27kg in 9 mesi? cm ho fatto io o tu hai fatto d peggio XD

Guren
04-11-2009, 09:45
cm hai fatto a perdere 27kg in 9 mesi? cm ho fatto io o tu hai fatto d peggio XD

considera che ho fatto -22 in 6 :stordita:

per me è stato semplice... ero obeso (ora sono solo in forte sovrappeso :asd: ) e vivendo in Cina fare la dieta non era un gran sacrificio ma sopratutto per la prima volta in vita mia ho fatto un po' di sport (1 ora al giorno di badminton insieme ad un collega inglese + 2 volte a settimana al campo pratica di golf... che era a 3km dall'albergo e ci andavo a piedi con 10kg di mazze in spalla e temperatura locale di 30° )

in 2 mesi che son tornato a casa ho ripreso almeno 5-6kg :cool:

int main ()
04-11-2009, 09:48
considera che ho fatto -22 in 6 :stordita:

per me è stato semplice... ero obeso (ora sono solo in forte sovrappeso :asd: ) e vivendo in Cina fare la dieta non era un gran sacrificio ma sopratutto per la prima volta in vita mia ho fatto un po' di sport (1 ora al giorno di badminton insieme ad un collega inglese + 2 volte a settimana al campo pratica di golf... che era a 3km dall'albergo e ci andavo a piedi con 10kg di mazze in spalla e temperatura locale di 30° )

in 2 mesi che son tornato a casa ho ripreso almeno 5-6kg :cool:

ecco io ste cose nn le capisco, come mai poi anche io tornato a casa ho rimesso tutto? c'è qualche esperto che ci spiega?

Guren
04-11-2009, 09:55
ecco io ste cose nn le capisco, come mai poi anche io tornato a casa ho rimesso tutto? c'è qualche esperto che ci spiega?

per quel che mi riguarda semplicemente della dieta non me ne frega niente e da quando son tornato a casa mangio come un bove (esattamente come facevo prima di partire).

Quando ero in Cina vivendo in albergo semplicemente facevo due pasti al giorno e mangiavo poco perchè le condizioni igienico-sanitarie dei ristoranti cinesi non seguono le direttive europee (insomma se vedi la cucina di un ristorante cinese poi non mangi più :asd: )

int main ()
04-11-2009, 10:00
per quel che mi riguarda semplicemente della dieta non me ne frega niente e da quando son tornato a casa mangio come un bove (esattamente come facevo prima di partire).

Quando ero in Cina vivendo in albergo semplicemente facevo due pasti al giorno e mangiavo poco perchè le condizioni igienico-sanitarie dei ristoranti cinesi non seguono le direttive europee (insomma se vedi la cucina di un ristorante cinese poi non mangi più :asd: )

a ma quindi non sei + in cina? come mai?

luposelva
04-11-2009, 10:18
ecco io ste cose nn le capisco, come mai poi anche io tornato a casa ho rimesso tutto? c'è qualche esperto che ci spiega?


C'entra qualcosa la cucina italiana? :asd:

SevenEleven
04-11-2009, 10:33
ecco io ste cose nn le capisco, come mai poi anche io tornato a casa ho rimesso tutto? c'è qualche esperto che ci spiega?

Non ci vuole un esperto:

smetti di mangiare---->perdi peso

ricominci a mangiare --> prendi peso


Nella prima settimana anche se segui una dieta seria e fai attività fisica, tutto quello che perdi sono liquidi. Per il grasso ci vogliono mesi di costanza e fatica.
E il fatto che bevi non influisce sulla perdita di liquidi, perchè non è che se bevi 6 litri di acqua li assorbi tutti, il corpo prende quel che gli serve, il resto te lo fa espellere.
Seguendo una "dieta" come la tua, dopo la perdita di liquidi, non c'è il consumo di massa grassa, bensì il consumo di massa magra (catabolismo proteico/muscolare).


7/11

balint
04-11-2009, 11:01
6L sono esagerati, ma di solito si consiglia di bere molto (2-3 L) perché così facendo il corpo, vista la grande disponibilità di acqua, tende a trattenerne di meno (l'acqua che elimina l'acqua (cit.)) :asd:

ChristinaAemiliana
04-11-2009, 12:06
Adesso le scrivo una mail e le chiedo di essere più precisa...anche da un punto di vista profano, pare assurdo. :mbe:

(...)

Allora, ecco il responso. A quanto pare ci siamo proprio fraintese sul termine "referto". ;)

In pratica, nel referto dell'ecografia (che è stato compilato dalla stessa persona che ha effettuato l'esame, quindi siamo tranquilli che fosse un medico) c'è scritto (1) che le dimensioni della prostata sono un po' fuori norma e (2) che c'è un adenoma prostatico.

Il medico di base ha minimizzato la cosa e ha detto di consultare, senza fretta e per stare tranquilli, un urologo, ma ha già prescritto lui una cura farmacologica "per fare sgonfiare la parte". La mia amica immediatamente si è sentita sollevata, ma poi ha iniziato a preoccuparsi che l'incauto non sia stato piuttosto il medico di base. :D Con il ragazzo, hanno deciso infine di prenotare dall'urologo non con tutta la calma suggerita ma con sollecitudine, in modo da capire bene se c'è qualcosa da sistemare come suggerisce il referto oppure se sono problemi "normali" che hanno tanti uomini come ha sostenuto il medico di base.

La preoccupazione principale riguarda l'adenoma in quanto documentandosi la mia amica ha letto che quando è "grosso" viene operato e l'intervento può creare vari problemi che in un giovane non sono simpatici. A questo aggiungiamo il fatto che il fidanzato è una persona di carattere molto ansioso quindi insomma, stiamo cercando di capirci un po' di più. :)

alebig69
04-11-2009, 12:18
Allora, ecco il responso. A quanto pare ci siamo proprio fraintese sul termine "referto". ;)

In pratica, nel referto dell'ecografia (che è stato compilato dalla stessa persona che ha effettuato l'esame, quindi siamo tranquilli che fosse un medico) c'è scritto (1) che le dimensioni della prostata sono un po' fuori norma e (2) che c'è un adenoma prostatico.

Il medico di base ha minimizzato la cosa e ha detto di consultare, senza fretta e per stare tranquilli, un urologo, ma ha già prescritto lui una cura farmacologica "per fare sgonfiare la parte". La mia amica immediatamente si è sentita sollevata, ma poi ha iniziato a preoccuparsi che l'incauto non sia stato piuttosto il medico di base. :D Con il ragazzo, hanno deciso infine di prenotare dall'urologo non con tutta la calma suggerita ma con sollecitudine, in modo da capire bene se c'è qualcosa da sistemare come suggerisce il referto oppure se sono problemi "normali" che hanno tanti uomini come ha sostenuto il medico di base.

La preoccupazione principale riguarda l'adenoma in quanto documentandosi la mia amica ha letto che quando è "grosso" viene operato e l'intervento può creare vari problemi che in un giovane non sono simpatici. A questo aggiungiamo il fatto che il fidanzato è una persona di carattere molto ansioso quindi insomma, stiamo cercando di capirci un po' di più. :)

Ecco, adesso va bene :D
Direi che hanno fatto la scelta giusta, così si tolgono il pensiero.

ChristinaAemiliana
04-11-2009, 12:31
Ecco, adesso va bene :D
Direi che hanno fatto la scelta giusta, così si tolgono il pensiero.

Essì...:D Il fatto è che io per abitudine assumo che le descrizioni fatte da questa mia amica siano accurate e molto razionali, perché lei per carattere è così e ci conosciamo da vent'anni. Con il fidanzato, però, soprattutto a causa di questo suo essere decisamente ansioso quando si tratta di salute, è davvero molto "chioccia", protettiva e (cosa che raramente le ho visto fare in tanti anni!) si agita prima del dovuto :D e quindi devo abituarmi a tenere conto di questa cosa...insomma a non pensare subito al disastro! :sofico:

Ad ogni modo, io pure di fronte a un referto così consulterei comunque uno specialista anche se il medico di base minimizza...non si sa mai e in questo modo si sta definitivamente tranquilli. ;)

Grazie per l'aiuto! :)

alebig69
04-11-2009, 12:55
Essì...:D Il fatto è che io per abitudine assumo che le descrizioni fatte da questa mia amica siano accurate e molto razionali, perché lei per carattere è così e ci conosciamo da vent'anni. Con il fidanzato, però, soprattutto a causa di questo suo essere decisamente ansioso quando si tratta di salute, è davvero molto "chioccia", protettiva e (cosa che raramente le ho visto fare in tanti anni!) si agita prima del dovuto :D e quindi devo abituarmi a tenere conto di questa cosa...insomma a non pensare subito al disastro! :sofico:

Ad ogni modo, io pure di fronte a un referto così consulterei comunque uno specialista anche se il medico di base minimizza...non si sa mai e in questo modo si sta definitivamente tranquilli. ;)

Grazie per l'aiuto! :)

Di nulla, quando si può :)

CYRANO
04-11-2009, 13:04
rispondete al quote perfavore

E' sbagliatissimo.
bisogna dimagrire lentamente , per dare tempo al corpo si abituarsi.
devi fargli " credere" che sia la normalità.
Se invece dimagrisci di botto , il corpo pensa che ci sia carestia o qualche calamità ed appena sgarri ti riprendi tutto e magari di più ...
questo è ciò che mi è stato detto da più parti ( non utenti nerds ma dietologi e nutrizionisti )



Cml,alzlm,a

int main ()
04-11-2009, 15:34
E' sbagliatissimo.
bisogna dimagrire lentamente , per dare tempo al corpo si abituarsi.
devi fargli " credere" che sia la normalità.
Se invece dimagrisci di botto , il corpo pensa che ci sia carestia o qualche calamità ed appena sgarri ti riprendi tutto e magari di più ...
questo è ciò che mi è stato detto da più parti ( non utenti nerds ma dietologi e nutrizionisti )



Cml,alzlm,a

infatti poi sono ingrassato d brutto....:sofico:

marcandrea
04-11-2009, 18:07
Il ragazzo di una mia amica, 31 anni, da un po' di tempo aveva problemi a urinare. All'inizio si pensava a una cistite, ma un'ecografia ha evidenziato la presenza di un adenoma che preme sull'uretra e quindi causa queste difficoltà al momento della minzione.

Non ho visto personalmente l'eco né letto il referto quindi non so riportare altri dati a parte questi che mi sono stati riferiti. E' possibile avere ugualmente un'idea di cosa sia ragionevole aspettarsi? La mia amica è molto inquieta perché ha letto in giro sul web che nel caso di un uomo giovane l'eventuale intervento è molto delicato e può portare problemi definitivi...


Scopro ora questo 3d molto interessante, sono medico anche io e se posso esservi utile interverrò anche io di tanto in tanto... questo tuo amico con adenoma prostatico è un caso decisamente curioso visto che in genere avviene in uomini sopra i 45 anni circa, cmq sia ha fatto bene a fare l'eco(immagino abbia fatto la TR), gli farei fare una uroflussimetria per valutare la perdita di forza nella minzione, dall'eco(perdonami ma non trovo il referto) si vede il residuo postminzionale? Non è da dormirci sopra e fa bene a rivogersi ad uno specialista sopratutto per evitare cistiti ricorrenti e una ipertrofia vescicale che alla lunga potrebbe dargli più problemi che non l'adenoma.

Gli interventi per adenoma prostatico ormai non sono più così invasivi come un tempo(esiste anche la tecnica a laser che ottiene dei risultati notevoli) ma anche la chirurgica(trattandosi di adenoma e non di adenok) in genere riesce ad essere sufficientemente selettiva e conservativa da risparmiare i nervi deputati alla continenza e all'attività sessuale, può(abbastanza frequentemente in verità) residuare una eiaculazione retrograda. Cmq sia dallo stato del tuo amico all'intervento farei passare molta acqua sotto i ponti e proverei nel frattempo la terapia farmacologica proposta dal mmg e consulterei l'urologo.

Tutto qui e un saluto :)

CaFFeiNe
05-11-2009, 13:46
eccomi ;) non ho piu' risposto, perchè sono andato in pronto soccorso 1 ora dopo l'ultimo post;)

tutto è iniziato con sospetta influenza A, e ricovero in stanza da solo :asd:

poi dopo accertamenti etc, forte infiammazione alle vie respiratorie superiori, di origine virale(non batterica), con asma come conseguenza ;)

oggi sono stato dimesso ;;)

terapia a base di cortisone, antibiotici, broncodilatatori, da proseguire ;)

CaFFeiNe
05-11-2009, 14:12
per i consigli nutrizionali, derivanti dalla frequentaqzioni di molti

dietisti
nutrizionisti(medici)
endocrinologi specializzati in obesita' etc...


la migliore dieta è sempre

pasto completo (primo, secondo, contorno, frutta) a pranzo e a cena, con due spuntini (colazione, e merenda)

ovviamente, con dosi calibrate a seconda del consumo calorico.... etc... idem condimenti etc


ma se ci si pensa è ovvio.
i carboidrati vengono consumati nelle prime ore della digestione, le proteine (quindi i secondi), nelle ore successive.

basti vedere in ospedale, i pasti sono sempre completi, sia a pranzo che a cena... in qualunque reparto... di certo non perchè gli ospedali sono alberghi, ma perchè la nutrizione dice che è giusto che sia cosi'.
(poi ovviamente ci sono le conversioni di "praticita' "
tipo se è previsto che mangi primo secondo e contorno, puoi anche farti un panino, con secondo e contorno dentro... ).

Giugibene
05-11-2009, 17:58
Ciao a tutta questa bella community!
Avrei bisogno di una mano.. anzi di un info..:D
La settimana scorsa ho fatto le grandi pulizie nel mio appartamento e ho deciso di disfarmi anche di vecchi cd che avevo ormai dimenticato ( saranno stati una trentina credo) beh, avendo a casa il tritadocumenti l'ho usato per i cd..
Poi metto tutto dentro un sacchetto, lo carico in auto ( posizionandolo nel vano piedi del passeggero) e mi indirizzo verso la ricicleria..
Arrivata sul posto, sollevo la busta.. e scopro che questa era rotta, sollevandola mi è praticamente caduto in macchina tutto il contenuto ( tutta la trentina di compact rotti e relativa polverina) :eek:
Ho pulito alla svelta avendo da fare, riproponendomi di pulire per bene nei giorni successivi.
Dopo circa 10 giorni (sono pigra ahimè).. vado a pulire gli interni dell auto con l'aspirapolvere e scopro i pezzetti ovunque ( sia dove si mettono i piedi, fra le anse del sedile, sotto al sedile), ma cosa più strana noto anche della polvere " luccicante" su tutti i sedili, anche su quelli dei posti dietro..
Credo siano i residui degli strati riflettenti dei compact..
Dopo questa lunga prefazione la mia domanda:
Ho guardato su wikipedia da cosa sono composti chimicamente i compact e non capendoci nulla di chimica e ancora meno di medicina.. non capisco se siano sostanze dannose o meno..
Che vedendo questa "polverina" ( probabilmente fatta dallo strato riflettente dei cd) sparsa per l'auto ( da cui poi è impossibile riuscire a toglierla) mi è venuto il dubbio di aver respirato questa "polverina" in quantità fra clima e ricircolo..
illuminatemi.. grazie:)

F1R3BL4D3
05-11-2009, 18:05
:asd: ancora con sta storia? (e ancora da una ragazza! punto-di-domanda).

:cry:

Rainy nights
05-11-2009, 18:06
:asd: ancora con sta storia? (e ancora da una ragazza! punto-di-domanda).

:cry:

Io non dico niente :asd:

Giugibene
05-11-2009, 18:11
:asd: ancora con sta storia? (e ancora da una ragazza! punto-di-domanda).

:cry:

?!:mbe:

F1R3BL4D3
05-11-2009, 18:12
?!:mbe:

Per un fortuito caso, un'altra ragazza ha fatto una domanda moooolto simile qualche tempo fa. Leggiti qualche pagina indietro.

Giugibene
05-11-2009, 18:30
Per un fortuito caso, un'altra ragazza ha fatto una domanda moooolto simile qualche tempo fa. Leggiti qualche pagina indietro.

ahaha :D .. ste donne eh !?.. certo che lei però :eek: ..
comunque bene, non fanno nulla..
un piccolo consiglio automobilistico per togliere quei pezzettini malefici che non se ne vanno via nemmeno con il levapelucchi!? ;)

ippo.g
05-11-2009, 18:32
ahaha :D .. ste donne eh !?.. certo che lei però :eek: ..
comunque bene, non fanno nulla..
un piccolo consiglio automobilistico per togliere quei pezzettini malefici che non se ne vanno via nemmeno con il levapelucchi!? ;)

cambia automobile :fagiano:

CaFFeiNe
05-11-2009, 19:17
Raga, non vorrei essere OT, che voi sappiate l'Oki (quello in bustien) ha effetti collaterali se preso a breve distanza da una tazza di caffè?? Perché ho letto in giro storie assurde e volendolo prendere dopo pranzo non vorrei trovarmi male...

a breve termine nessun effetto... a lungo termine, gli antidolorifici, bucano lo stomaco come quasi nient'altro... suggerisco l'assunzione di un gastroprotettore, prima di analgesici

Giugibene
05-11-2009, 19:21
cambia automobile :fagiano:

magari! Qualche milionario che si offre:D ?! Fine OT

luposelva
05-11-2009, 19:48
Ciao a tutta questa bella community!
Avrei bisogno di una mano.. anzi di un info..:D
La settimana scorsa ho fatto le grandi pulizie nel mio appartamento e ho deciso di disfarmi anche di vecchi cd che avevo ormai dimenticato ( saranno stati una trentina credo) beh, avendo a casa il tritadocumenti l'ho usato per i cd..
Poi metto tutto dentro un sacchetto, lo carico in auto ( posizionandolo nel vano piedi del passeggero) e mi indirizzo verso la ricicleria..
Arrivata sul posto, sollevo la busta.. e scopro che questa era rotta, sollevandola mi è praticamente caduto in macchina tutto il contenuto ( tutta la trentina di compact rotti e relativa polverina) :eek:
Ho pulito alla svelta avendo da fare, riproponendomi di pulire per bene nei giorni successivi.
Dopo circa 10 giorni (sono pigra ahimè).. vado a pulire gli interni dell auto con l'aspirapolvere e scopro i pezzetti ovunque ( sia dove si mettono i piedi, fra le anse del sedile, sotto al sedile), ma cosa più strana noto anche della polvere " luccicante" su tutti i sedili, anche su quelli dei posti dietro..
Credo siano i residui degli strati riflettenti dei compact..
Dopo questa lunga prefazione la mia domanda:
Ho guardato su wikipedia da cosa sono composti chimicamente i compact e non capendoci nulla di chimica e ancora meno di medicina.. non capisco se siano sostanze dannose o meno..
Che vedendo questa "polverina" ( probabilmente fatta dallo strato riflettente dei cd) sparsa per l'auto ( da cui poi è impossibile riuscire a toglierla) mi è venuto il dubbio di aver respirato questa "polverina" in quantità fra clima e ricircolo..
illuminatemi.. grazie:)


Ci spieghi perche' li hai macinati i 30 cd cosè occupavano troppo spazio per il trasporto oppure hai voluto saggiare le lame del tritadocumenti se tritavano anche la plastica? :D :asd: :asd:

Pancho Villa
05-11-2009, 23:54
a breve termine nessun effetto... a lungo termine, gli antidolorifici, bucano lo stomaco come quasi nient'altro... suggerisco l'assunzione di un gastroprotettore, prima di analgesici

Sì, ma infatti lo prenderò soltanto per qualche altro giorno ancora. ;)

jumpin666
06-11-2009, 00:01
Ho una febbricola da 37, 37 e 1 da due giorni.. In un mese è la seconda volta che ho di questi problemi.

Ho chiamato il medico di base per farmi prescrivere un tampone orale e analisi del sangue: questa problematica potrebbe essere dovuta al fatto che dormo poco/mangio male?

Siddhartha
06-11-2009, 00:03
Essì...:D Il fatto è che io per abitudine assumo che le descrizioni fatte da questa mia amica siano accurate e molto razionali, perché lei per carattere è così e ci conosciamo da vent'anni. Con il fidanzato, però, soprattutto a causa di questo suo essere decisamente ansioso quando si tratta di salute, è davvero molto "chioccia", protettiva e (cosa che raramente le ho visto fare in tanti anni!) si agita prima del dovuto :D e quindi devo abituarmi a tenere conto di questa cosa...insomma a non pensare subito al disastro! :sofico:

Ad ogni modo, io pure di fronte a un referto così consulterei comunque uno specialista anche se il medico di base minimizza...non si sa mai e in questo modo si sta definitivamente tranquilli. ;)

Grazie per l'aiuto! :)


in caso di novità, tienici aggiornati! :)

Giugibene
06-11-2009, 01:10
Ci spieghi perche' li hai macinati i 30 cd cosè occupavano troppo spazio per il trasporto oppure hai voluto saggiare le lame del tritadocumenti se tritavano anche la plastica? :D :asd: :asd:

:D
Erano vecchi compact, non mi ricordavo nemmeno cosa contenessero e quindi per sicurezza ho pensato di andare direttamente di tritadocumenti .. La mia pigrizia nel non controllare cosa contenessero mi ha punita, ora mi tocca sgobbare e cercare di eliminare i residui dall' auto:cry:

marcandrea
06-11-2009, 06:19
Ho una febbricola da 37, 37 e 1 da due giorni.. In un mese è la seconda volta che ho di questi problemi.

Ho chiamato il medico di base per farmi prescrivere un tampone orale e analisi del sangue: questa problematica potrebbe essere dovuta al fatto che dormo poco/mangio male?

Non chiamare il mmg, vacci che così ha modo di visitarti, detto questo è periodo dove facilmente ci si prende di tutto visto il cambiamento di clima e il conseguente arrivo delle varie malattie di stagione. L'alientazione e il riposo decisamente possono influire ti consiglio di mangiare più frutta, in alternativa un'integrazione di vitamine ti può aiutare. Facci sapere le analisi.... E fatti visitare. ;)

CaFFeiNe
06-11-2009, 08:11
cmq io ho scoperto che l'ossigeno mi da' assuefazione :asd: infatti gli ultimi due giorni ho dovuto costringermi a toglierlo... anche perchè non bevevo piu', essendo l'ossigeno umidificato, e non provando quindi la sete :asd:

luposelva
06-11-2009, 10:01
:D
Erano vecchi compact, non mi ricordavo nemmeno cosa contenessero e quindi per sicurezza ho pensato di andare direttamente di tritadocumenti .. La mia pigrizia nel non controllare cosa contenessero mi ha punita, ora mi tocca sgobbare e cercare di eliminare i residui dall' auto:cry:



Un vecchio detto dice... chi non ha testa gambe :D
vai di olio di gomito. :O

syfer82
06-11-2009, 11:06
che noia..è da lunedì che sto male..ho una febbretta che va e viene..l'ho tenuta bassa o assente con tachipirina e actigrip..seocndo voi devo andare dal medico per passare agli antibiotici?

Giugibene
06-11-2009, 12:19
Un vecchio detto dice... chi non ha testa gambe :D
vai di olio di gomito. :O

:p ..mi toccherà.. pensavo poi ad un altra cosa.. secondo voi con il ricircolo del clima è possibile che questo abbia aspirato la polverina!? in caso, come potrei ripulire i condotti senza fare altri danni ( meglio usarla la testa, ora :D )

luposelva
06-11-2009, 12:26
:p ..mi toccherà.. pensavo poi ad un altra cosa.. secondo voi con il ricircolo del clima è possibile che questo abbia aspirato la polverina!? in caso, come potrei ripulire i condotti senza fare altri danni ( meglio usarla la testa, ora :D )


Si è possibile, smonta i condotti e aspira tutto pero' metti una maschera di tipo di quelle che si usano per i pesticidi.:O

alebig69
06-11-2009, 12:26
:p ..mi toccherà.. pensavo poi ad un altra cosa.. secondo voi con il ricircolo del clima è possibile che questo abbia aspirato la polverina!? in caso, come potrei ripulire i condotti senza fare altri danni ( meglio usarla la testa, ora :D )

Io distruggerei la macchina. Attenta però alle esalazioni

Giugibene
06-11-2009, 12:29
Io distruggerei la macchina. Attenta però alle esalazioni

:D ritorno alla mia richiesta di ieri sera.. qualche milionario si offre per un regalo!?:sofico:

Giugibene
06-11-2009, 12:35
Si è possibile, smonta i condotti e aspira tutto pero' metti una maschera di tipo di quelle che si usano per i pesticidi.:O

:eek: E' una battuta vero?! Non so nemmeno come sono fatti i condotti..devo andare davvero dal meccanico ?!

luposelva
06-11-2009, 14:17
:eek: E' una battuta vero?! Non so nemmeno come sono fatti i condotti..devo andare davvero dal meccanico ?!


Allora vai dal meccanico cosi' si intossica lui, :O oppure vendi la macchina che modello è?

luposelva
06-11-2009, 14:20
che noia..è da lunedì che sto male..ho una febbretta che va e viene..l'ho tenuta bassa o assente con tachipirina e actigrip..seocndo voi devo andare dal medico per passare agli antibiotici?


Vai dal medico decidera' poi lui se è il caso di prescriverti gli antibiotici

Giugibene
06-11-2009, 14:22
Allora vai dal meccanico cosi' si intossica lui, oppure vendi la macchina che modello è?


.. ma scusa prima mi si dice che i compact non fanno nulla e poi un po di polvere che può aver assorbito il clima lo fa diventare tossico, addirittura da mascherina!?
cè qualcosa che non torna!!

luposelva
06-11-2009, 14:40
.. ma scusa prima mi si dice che i compact non fanno nulla e poi un po di polvere che può aver assorbito il clima lo fa diventare tossico, addirittura da mascherina!?
cè qualcosa che non torna!!


Se ti diciamo che non sono tossici tu ci credi?

Giugibene
06-11-2009, 14:46
Se ti diciamo che non sono tossici tu ci credi?

:mbe: .. altrimenti non chiederei.. se poi non mi fido di quello che dite, cosa chiedo a fare!?

luposelva
06-11-2009, 14:56
:mbe: .. altrimenti non chiederei.. se poi non mi fido di quello che dite, cosa chiedo a fare!?


Ok allora non sono tossici
anche perche' sei venuta in contatto con particelle infinetesimali. :O

Giugibene
06-11-2009, 17:13
Ok allora non sono tossici
anche perche' sei venuta in contatto con particelle infinetesimali. :O

ma allora non capisco i tuoi interventi alla mia domanda sul come pulire eventualmente le condotte del clima, anche solo per non avere pezzettini continuamente nuovi ( anche se innocui cambia poco ,sporcano comunque) che vagano per l'auto.
Concludo qui per evitare inutili battibecchi.

Ziosilvio
06-11-2009, 17:26
Giugibene, questo è un thread di consulti medici.
Se cerchi aiuto su come pulire l'auto, non è questo il thread adatto, e probabilmente nemmeno la sezione adatta.
Vale come ammonizione. La regola è: due ammonizioni vengono convertite in tre giorni di sospensione.

Haden80
07-11-2009, 01:01
Ciao ragazzi

Sto eseguendo una cura con un antibiotico (Prixar) che ha come principio attivo la levofloxacina.

Da quando ho inziato ad assumerlo, sulle unghie di alcune dita delle mani, mi son comparse le solite macchie bianche che si presentano in caso di carenza di qualche vitamina.

Non è niente di grave, visto che sto prendendo un integratore prescritto appositamente dal medico, però son curioso di capire quale vitamina in carenza mi causa questo effetto sulle unghie.

Qualcuno saprebbe darmi una mano basandonsi sulle caratteristiche del farmaco?

Cercando su internet non riesco a capirci granchè...

Grazie

Haden80

+Benito+
07-11-2009, 06:21
stanotte mio papà (60) è svenuto. sono anni che non succedeva. sono due giorni che ha 38,5 di febbre, non ha mangiato molto ma non è debilitato, è un metalmeccanico e gira un po' in bici, insomma è discretamente in forma.
Dice di essersi anzato ed è volato là. Prende la pastiglia della pressione (non adesso, in genere) e qualche minuto dopo il fatto aveva 120-100 presa con lo sfigmomanometro a orologio.
Non so se è proprio svenuto svenuto, ho sentito un botto e quando sono arrivato era seduto per terra, con qualche sintomo tipo conato di vomito ma solo a livello di stimolo, e bianchiccio.
L'abbiamo fatto mettere sul divano e piano piano s'è ripreso, da debolissimo con difficoltà a parlare adesso sta ragionevolmente bene.
Volevo chiamare un medico o portarlo al pronto soccorso ma non c'è stato verso.
Ora, vorrei capire cosa gli succede quando ha la febbre per più di qualche ora e come mai sviene, che a sentire mia madre in vita sua prima è già successo qualche volta, soprattutto quando ero piccolo e ance associato a episodi tipo diarrea o cose così.
Pensare di convincerlo a fare esami approfonditi è impossibile e n on credo che il medico possa capire se c'è qualcosa da indagae perchè è un cialtrone.

syfer82
07-11-2009, 07:26
Vai dal medico decidera' poi lui se è il caso di prescriverti gli antibiotici

tocchi un tasto dolente, direi che ho perso fiducia verso il mio medico, cerco di riassumere:
- una volta vado da lui per dirgli che sento una ghiandolina dietro la testa, mi risponde con aria decisa: "hai la rosolia" ed io "dottore l'ho avuta 10 anni fa!"..evito di raccontare come si è arrampicato sugli specchi
- mai sofferto di emorroidi, una sola volta per uno sforzo eccessivo ho avuto problemi, fatto sta che per guarirmi ci ha messo due mesi
- influenza: io sono d'accordo che l'alimentazione deve essere adeguata..e sono pure d'accordo che un giorno di digiuno può far bene però non è possibile che se ho l'influenza devo fare due giorni di digiuno poi richiamarlo e finalmente mi da il parecetamolo..e così via..insomma col suo metodo si passano a casa 30gg all'anno per l'influenza(confermato da altri pazienti!)
- infiammazione alla caviglia: dopo 10 giorni di riposo assoluto vado e gli dico che ho questo problema e che tra 7 giorni devo partire per londra e non voglio passare in albergo la vacanza, non ha nemmeno guardato la caviglia per sapere se fosse rotta,storta o amputata e mi dice di mettere un plantare!quella volta sono andato subito da un altro medico e per fortuna mi ha salvato la vacanza
-afta in bocca...durata media una settimana con le sue cure..accidentalmente ho scoperto aftamed e in 12 ore sparite!

tutto questo per dire che ho deciso di cambiare medico ma per questa influenza ho ancora lui purtroppo!
magari a un lavoratore dipendente fa pure piacere un pò di riposo ma a un llibero professionista non si può chiedere di stare a casa 15 giorni per un'influenza non me lo posso permettere

dreadknight
07-11-2009, 11:38
Pensare di convincerlo a fare esami approfonditi è impossibile e n on credo che il medico possa capire se c'è qualcosa da indagae perchè è un cialtrone.
se è un cialtrone, o lo reputi tale, perché lo tieni ancora come medico di base?

Basta rivolgersi alla propria ASL e te ne assegnano subito un altro

luposelva
07-11-2009, 12:25
tocchi un tasto dolente, direi che ho perso fiducia verso il mio medico, cerco di riassumere:
- una volta vado da lui per dirgli che sento una ghiandolina dietro la testa, mi risponde con aria decisa: "hai la rosolia" ed io "dottore l'ho avuta 10 anni fa!"..evito di raccontare come si è arrampicato sugli specchi
- mai sofferto di emorroidi, una sola volta per uno sforzo eccessivo ho avuto problemi, fatto sta che per guarirmi ci ha messo due mesi
- influenza: io sono d'accordo che l'alimentazione deve essere adeguata..e sono pure d'accordo che un giorno di digiuno può far bene però non è possibile che se ho l'influenza devo fare due giorni di digiuno poi richiamarlo e finalmente mi da il parecetamolo..e così via..insomma col suo metodo si passano a casa 30gg all'anno per l'influenza(confermato da altri pazienti!)
- infiammazione alla caviglia: dopo 10 giorni di riposo assoluto vado e gli dico che ho questo problema e che tra 7 giorni devo partire per londra e non voglio passare in albergo la vacanza, non ha nemmeno guardato la caviglia per sapere se fosse rotta,storta o amputata e mi dice di mettere un plantare!quella volta sono andato subito da un altro medico e per fortuna mi ha salvato la vacanza
-afta in bocca...durata media una settimana con le sue cure..accidentalmente ho scoperto aftamed e in 12 ore sparite!

tutto questo per dire che ho deciso di cambiare medico ma per questa influenza ho ancora lui purtroppo!
magari a un lavoratore dipendente fa pure piacere un pò di riposo ma a un llibero professionista non si può chiedere di stare a casa 15 giorni per un'influenza non me lo posso permettere


Concordo cambiare il medico appena possibile,
cmq se sei solo influenzato e non hai altre patologie esempio faringite,
gli antibiotici non servono.

CaFFeiNe
07-11-2009, 14:22
infatti, se non trovate adeguati i vostri medici di base, non abbiate paura, a farvene assegnare un'altro...

oppure potete sempre richiedere un day hospital, o una visita in reparti di medicina generale eh...


cmq un consiglio per chi è in brianza
raccomando il reparto di medicina generale dell'ospedale di desio, ottimo servizio, sia infermieristico, sia medico, sia inservienti...



cmq ho scoperto una cosa, quando mi è venuto a trovare in ospedale mio padre.

a parita' di posti letto, giu' da noi c'è la meta' del personale infermieristico quasi ;)


fra poco vado a farmi il mio bell'aereosol di cortisone e broncodilatatore... e mannaggia alla dottoressa della mia ragazza... che non mi ha prescritto il cortisone da aereosol, e si è limitata a darmi due flaconi in campione gratuito.... pero' mi ha consigliato di prenderlo per tutta la settimana...

come diavolo lo prendo per una settimana, se in farmacia non me lo danno, dato che non me l'hai prescritto? mah.
mi accontento del cortisone in pasticche :asd:

luposelva
07-11-2009, 14:31
Curiosita' come ci sei finito all'ospedale di Desio?
cmq nel tuo caso meglio lo steroide in aerosol che in compresse.

CaFFeiNe
07-11-2009, 14:35
Curiosita' come ci sei finito all'ospedale di Desio?
cmq nel tuo caso meglio lo steroide in aerosol che in compresse.

beh sto a seveso dalla mia ragazza ;)

al pronto soccorso mi hanno richiesto subito il ricovero, sia per sospetta influenza A, sia perchè cmq l'infiammazione alla via respiratoria (si è scoperto solo dopo essere superiori, per il pronto soccorso era una via respiratoria a caso :asd: ) era abbastanza forte ;)


lo so... ma infatti io dovrei farli entrambi, secondo la lettera di dimissioni (mi ha seguito il primario di medicina generale :asd: ) dovrei fare il cortisone in pasticche con il "solito" dimezzamento di dose, e qualche giorno di aerosol misto cortisone/broncodilatatore.

oltre ad antibiotici

tutto questo condito con maalox e fermenti lattici vivi, per non subire troppo gli effetti collaterali ;)

cmq a saperlo mi sarei fatto prescrivere un bel clenil compositum che era gia' misto cortisone e broncodilatatore, e comodo con lo spray ;)

luposelva
07-11-2009, 14:49
Scafati SA sei nato la' se no che c'entra?

ippo.g
07-11-2009, 14:51
beh sto a seveso dalla mia ragazza ;)

al pronto soccorso mi hanno richiesto subito il ricovero, sia per sospetta influenza A, sia perchè cmq l'infiammazione alla via respiratoria (si è scoperto solo dopo essere superiori, per il pronto soccorso era una via respiratoria a caso :asd: ) era abbastanza forte ;)


lo so... ma infatti io dovrei farli entrambi, secondo la lettera di dimissioni (mi ha seguito il primario di medicina generale :asd: ) dovrei fare il cortisone in pasticche con il "solito" dimezzamento di dose, e qualche giorno di aerosol misto cortisone/broncodilatatore.

oltre ad antibiotici

tutto questo condito con maalox e fermenti lattici vivi, per non subire troppo gli effetti collaterali ;)

cmq a saperlo mi sarei fatto prescrivere un bel clenil compositum che era gia' misto cortisone e broncodilatatore, e comodo con lo spray ;)

sei asmatico?

CaFFeiNe
07-11-2009, 15:07
sei asmatico?

una ventina d'anni fa soffrivo di asma allergica... ma non mi veniva un attacco da un bel po'...

ho avuto quest'asma derivante dall'infiammazione virale....


poi vabbe', da bravo fumatore, avro' sempre un po' di BPCO insieme a me :asd:
ma non è per niente a livelli da terapia ;)


poi soffro anche di ipoapnee notturne ;)

+Benito+
07-11-2009, 15:35
se è un cialtrone, o lo reputi tale, perché lo tieni ancora come medico di base?

Basta rivolgersi alla propria ASL e te ne assegnano subito un altro

perchè nel mio comune di medici di base ce ne sono 5, l'unico valido è pieno, gli altri non sono meglio di questo. Se per andare dal dottore devo prendere la macchina e fare 10 km tanto vale.Il medico di base deve essere uno che raggiungi in fretta e senza prendere troppo freddo

CaFFeiNe
07-11-2009, 15:52
perchè nel mio comune di medici di base ce ne sono 5, l'unico valido è pieno, gli altri non sono meglio di questo. Se per andare dal dottore devo prendere la macchina e fare 10 km tanto vale.Il medico di base deve essere uno che raggiungi in fretta e senza prendere troppo freddo

vabbe' ma in questi 5, ci sara' una scala di cialtroni no? magari il tuo è cialtrone al cubo, magari vai al cialtrone x 1, che sara' un po' meglio :asd:

nel tuo paese c'è un ospedale?
cmq trovo che spesso i giudizi verso i medici siano troppo "facili" da parte delle persone comuni...

poi vabbe', ho trovato gente che si lamentava anche nel reparto dove stavo io... perchè non gli misuravano la temperatura, quando diceva lui o perchè non gli davano la tachipirina con 37.5 di febbre...
un reparto, dove veramente si stava benissimo in tutto e per tutto, e dove i medici mi sono sembrati tutto, tranne che incompetenti...
ma mica ti possono fare paracetamolo e simili dalla mattina alla sera, per qualche gradino di febbre in piu', cioe' diamine... ti hanno appena detto, che hai una polmonite che ti ha bloccato un polmone e un quarto, che se avevi 15 anni in piu' stavi pure in coma... e te, ti lamenti del 37.5 di febbre... dicendo che magari ti fai trasferire? quando poi nello stesso reparto, c'era anche gente, che cmq, aveva altri disturbi, che magari richiedevano interventi piu' repentini...

sono l'unico che quando ha a che fare con un medico, anche se cresciuto con un medico in famgilia, e con mio zio come medico di base,e quindi con un minimo di conoscenza medico/farmaceutica ho l'umilta' di fidarmi di quello che mi dice un laureato in medicina?(ovviamente poi consulto anche mio padre e mio zio, di cui ho un ottima fiducia, non solo per la parentela, ma perchè so che si sono fatti il sedere partendo da zero, senza nessuna botta dietro etc, e che si sono meritati il proprio lavoro)

ovviamente, non parlo del tuo caso specifico, dato che se le cose che hai detto, sono vere, si è un cialtrone... ma magari neanche incompetente, semplicemente svogliato o nullafacente...o magari con interessi secondari (non so, accordi con rappresentati farmaceutici, non so... sono tante le variabili)
ma in generale, noto nei pazienti un arroganza unica... soprattutto i pazienti "generali" (di solito, non so perchè, degli specialisti ci si fida di piu').

cmq, guarda... il medico di base, secondo me, anche a 10km non è un grave problema...
se è un caso urgente, vai al pronto soccorso.

se hai una febbre o qualcosa, che ti rende semimobile... un po' di copertura e una macchina per un medico migliore, non mi sembra un grosso sacrificio... se poi hai parenti che possono andare un attimo loro dal medico...
io ti consiglio di cambiare...
tanto, ti assicuro, il freddo che prendi in 10 minuti per andare dal medico a 2km, non è molto diverso dal freddo del medico a 10km, dato che cmq quel tragitto è tutto in auto, coperto etc... gli sbalzi sono gli stessi, all'uscita e all'entrata da casa e auto ;)
e di sicuro ti fa meno male qualche minuto di freddo, che una terapia inutile, dovuta a controlli svogliati etc...

+Benito+
07-11-2009, 20:13
io in un medico cerco non la prescrizione, ma la diagnosi. un medico che non mi visita indipendentemente dal sintomo che può essere dal male alla caviglia alla tosse persistente non è un buon medico, ugualmente se dice ad un anziano a cui sanguina il naso "si sarà messo le dita nel naso" e gli prescrive un qualcosa senza nemmeno guardare.
Comunque oggi abbiamo chiamato la pubblica assistenza e l'abbiamo portato in ospedale dove la dottoressa poco fa mi ha parlato di una live polmonite con versamento, mi dice una sorta di pleurite batterica, che dovrebbe risolversi in qualche giorno di ospedalizzazione.

CaFFeiNe
08-11-2009, 11:03
io in un medico cerco non la prescrizione, ma la diagnosi. un medico che non mi visita indipendentemente dal sintomo che può essere dal male alla caviglia alla tosse persistente non è un buon medico, ugualmente se dice ad un anziano a cui sanguina il naso "si sarà messo le dita nel naso" e gli prescrive un qualcosa senza nemmeno guardare.
Comunque oggi abbiamo chiamato la pubblica assistenza e l'abbiamo portato in ospedale dove la dottoressa poco fa mi ha parlato di una live polmonite con versamento, mi dice una sorta di pleurite batterica, che dovrebbe risolversi in qualche giorno di ospedalizzazione.


lo so, infatti ti dicevo meglio un medico buono a 10km che uno non buono a 2km ;)
proprio per la diagnosi...

invece in caso di "febbri" o prescrizioni "comuni", puoi mandare anche un parente...

CYRANO
09-11-2009, 08:39
per i consigli nutrizionali, derivanti dalla frequentaqzioni di molti

dietisti
nutrizionisti(medici)
endocrinologi specializzati in obesita' etc...


la migliore dieta è sempre

pasto completo (primo, secondo, contorno, frutta) a pranzo e a cena, con due spuntini (colazione, e merenda)

ovviamente, con dosi calibrate a seconda del consumo calorico.... etc... idem condimenti etc


ma se ci si pensa è ovvio.
i carboidrati vengono consumati nelle prime ore della digestione, le proteine (quindi i secondi), nelle ore successive.

basti vedere in ospedale, i pasti sono sempre completi, sia a pranzo che a cena... in qualunque reparto... di certo non perchè gli ospedali sono alberghi, ma perchè la nutrizione dice che è giusto che sia cosi'.
(poi ovviamente ci sono le conversioni di "praticita' "
tipo se è previsto che mangi primo secondo e contorno, puoi anche farti un panino, con secondo e contorno dentro... ).
la mia dieta , redatta dal mio nutrizionista , prevede a pranzo primo-verdure-frutto e a cena secondo-verdure-frutto.


C'a'.z'.a'.

CYRANO
09-11-2009, 08:46
Ciao ragazzi

Sto eseguendo una cura con un antibiotico (Prixar) che ha come principio attivo la levofloxacina.

Da quando ho inziato ad assumerlo, sulle unghie di alcune dita delle mani, mi son comparse le solite macchie bianche che si presentano in caso di carenza di qualche vitamina.

Non è niente di grave, visto che sto prendendo un integratore prescritto appositamente dal medico, però son curioso di capire quale vitamina in carenza mi causa questo effetto sulle unghie.

Qualcuno saprebbe darmi una mano basandonsi sulle caratteristiche del farmaco?

Cercando su internet non riesco a capirci granchè...

Grazie

Haden80
E' buona norma assumere un complesso vitaminico durante l'assunzione di antibiotici. I miei medici hanno sempre fatto cosi' con me.
In particolare , le vitamine devono essere assunte lontane dall'antibiotico. diciamo a meta' tra un antibiotico e l'altro ( esempio , poniamo che prendi l'antibiotico 2 volte al giorno , alle 12 e alle 24 , le vitamine prendile alle 18 )
Su cosa prendere non saprei, riconsultati col medico oppure prova con un multivitaminico...


ca;'.z.;'a

Haden80
09-11-2009, 10:13
E' buona norma assumere un complesso vitaminico durante l'assunzione di antibiotici. I miei medici hanno sempre fatto cosi' con me.
In particolare , le vitamine devono essere assunte lontane dall'antibiotico. diciamo a meta' tra un antibiotico e l'altro ( esempio , poniamo che prendi l'antibiotico 2 volte al giorno , alle 12 e alle 24 , le vitamine prendile alle 18 )
Su cosa prendere non saprei, riconsultati col medico oppure prova con un multivitaminico...


ca;'.z.;'a

ah Cirà!!

Ho scritto che sto già prendendo un integratore vitaminico :D

volevo solo capire quale carenza di quale vitamina, l'antibiotico che prendo, mi procura :D

alebig69
09-11-2009, 10:16
ah Cirà!!

Ho scritto che sto già prendendo un integratore vitaminico :D

volevo solo capire quale carenza di quale vitamina, l'antibiotico che prendo, mi procura :D

Se non vado errato, dovrebbe essere il gruppo B

Haden80
09-11-2009, 14:02
Se non vado errato, dovrebbe essere il gruppo B

thanks questa già può essere un'indicazione ;)

clasprea
09-11-2009, 15:29
Ciao ragazzi,

premessa: ho già prenotato la visita dall'ortopedico, quindi vorrei solo un parere in più:

da quando ho 11/12 anni (ora ne ho 24) ho dolori al ginocchio destro (e un poco anche al sinistro, ma in maniera molo ridotta), in particolare dopo carichi o lunghe camminate, dovute ad una diagnostiata ipermobilità della rotula.

Con la crescita i dolori si sono attenuati, e posso anche praticare sport in modo non troppo assiduo con la ginocchiera, senza avvertire nulla. A volte non mi fa male per mesi interi.

Il problema del dolore si è ripresentato di recente in quanto ho dovuto guidare molto per lavoro: il ginocchio destro, che quindi è quello dell'acceleratore, che in autostrada sta sempre pigiato uguale, comincia a farmi male dopo 150 km di file, e aumenta sempre di più d'intensità. ovviamnete mi posso fermare a fare qualche pausetta, però dato che devo fare 450 km non è che posso fermarmi ogni 5 min, non arrivo più :D

Ho dovuto fare più di 1300 km alla settimana per 5 settimane di fila, di cui due tratti da 450 km l'uno ogni settimana, e ogni volta è sempre peggio. l'ultimo viaggio mi ha fatto parecchio male per tutto il tempo. Quando smetto di guidare, il dolore continua meno intenso per 24h, poi più nulla o quasi.


Questi dolori sono collegati al problema dell'ipermobilità? Devo cominciare a preoccuparmi per la mia cartilagine?


grazie

luposelva
09-11-2009, 16:18
Con tutta probabilità l'infiammazione è dovuta alla postura forzata del ginocchio, dovuta appunto alla guida, penso che l'ortopedico farà fare un indagine diagnostica che accertera' il tipo di infiammazione.
Per sdrammatizzare: abbiamo il gomito del tennista e il ginocchio del guidatore.:D

CaFFeiNe
09-11-2009, 18:26
Se non vado errato, dovrebbe essere il gruppo B

si di solito è il gruppo B

e a proposito di questo... l'assunzione di antibiotici, ammazza anche molta della flora batterica intestinale, quindi è consigliata anche l'assunzione di fermenti lattici vivi....


io ho trovato in farmacia un integratore comune di vitamine del complesso B e fermenti lattici
si chiama prolife 10 forte, se interessa... sono delle boccette, prima di assumerlo, chiudi il tappo, in modo che mischia vitamine e fermenti, poi lo bevi...

ha un retrogusto di banana acida... ma alla fine dura 2 secondi "la bevuta" ;)

ippo.g
09-11-2009, 18:37
per favore evitiamo di dare informazioni sbagliate, non c'è alcuna prova scientifica che fermenti lattici o probiotici o come dir si voglia siano di una qualsiasi utilità.

WorcesterSauce
09-11-2009, 18:57
Domanda: il richiamo dell'antitetanica che si fa ogni 10 anni si può comprare in farmacia?

CaFFeiNe
09-11-2009, 19:29
per favore evitiamo di dare informazioni sbagliate, non c'è alcuna prova scientifica che fermenti lattici o probiotici o come dir si voglia siano di una qualsiasi utilità.

boh a me l'ha consigliato il medico della mia ragazza...
che poi utili o no, nel dubbio....meglio prenderli che no, di sicuro non fanno male... la differenza tra vitamine e quello era di pochi euri...quindi...

clasprea
09-11-2009, 19:37
Con tutta probabilità l'infiammazione è dovuta alla postura forzata del ginocchio, dovuta appunto alla guida, penso che l'ortopedico farà fare un indagine diagnostica che accertera' il tipo di infiammazione.
Per sdrammatizzare: abbiamo il gomito del tennista e il ginocchio del guidatore.:D

grazie :flower:

ippo.g
09-11-2009, 19:41
Domanda: il richiamo dell'antitetanica che si fa ogni 10 anni si può comprare in farmacia?

si, dietro presentazione di ricetta medica

ippo.g
09-11-2009, 19:42
boh a me l'ha consigliato il medico della mia ragazza...
che poi utili o no, nel dubbio....meglio prenderli che no, di sicuro non fanno male... la differenza tra vitamine e quello era di pochi euri...quindi...

non ce l'ho con te :) , è solo per evitare che diventi il 3d del "per sentito dire"

CaFFeiNe
09-11-2009, 19:47
come ho detto prima, mi fido a priori di un medico, solo dopo valuto;) e fino a che i suoi consigli sono innocui, e nella teoria possono portare benefici, non c'è nulla di male ;)

Johnn
09-11-2009, 20:32
Non sono medico.
Riguardo i fermenti lattici ci ho trovato un forte giovamento: ero scettico anche io, ma quando un medico specialista (forse un gastroenterologo) disse che andavano bene pure quelli del "supermercato" non necessariamente quelli della farmacia (non ero io in cura ma un familiare e forse per una cura più lunga del solito, per non far prendere necessariamente quelli della farmacia, ora non ricordo con esattezza), in seguito ad un mio successivo disordine intestinale ( :D ) mi sono detto: "Vabbè proviamoci... :rolleyes: " . Sono rimasto :eek: . Miglioramenti netti in generale sul fronte "immunitario" e su un piccolo problema che avevo (e che in periodi particolari ho ancora): mi si spaccavano le labbra ai lati estremi, dove si congiungono le labbra. Fino ad allora il medico di base consigliava di prendere Supradyn (vitamine e sali minerali). Da quando prendo i fermenti mai più preso Supradyn, MAI (che tra l'altro mi pareva non risolvesse il problema).
In più diminuzione drastica delle malattia da raffreddamento e le pochissime volte che le ho avute sono durate spessisimo meno del solito con decorsi. Poi ho provato a cambiare marca di fermenti ma solo con una marca mi trovo bene. Se ne prendo una diversa si ripresenta il problema alle labbra.

Sicuramente non si può generalizzare, nel senso che non penso che facciano lo stesso effetto a tutti (la flora intestinale e l'intestino in generale è un sistema abbastanza complesso da quel poco che so).
Sarà placebo (anche se ero scettico all'inizio e il cambiamento di marca mi pare difficile da spiegare), ma non li mollo. :D

CYRANO
10-11-2009, 08:35
ah Cirà!!

Ho scritto che sto già prendendo un integratore vitaminico :D

volevo solo capire quale carenza di quale vitamina, l'antibiotico che prendo, mi procura :D

dovrebbe essere il gruppo B !



C;,a;,z;,a;,za

CYRANO
10-11-2009, 08:36
per favore evitiamo di dare informazioni sbagliate, non c'è alcuna prova scientifica che fermenti lattici o probiotici o come dir si voglia siano di una qualsiasi utilità.

infatti quando ho lo squarauss io i fermenti lattici non mi fanno niente :asd:


C'a'.z'.a'.z'.a

Dânêl
10-11-2009, 11:08
ciao, volevo avere un parere sulle mie analisi.
Essendo donatore di sangue da due anni, praticamente non appena 18enne, ho potuto tenere sotto controllo costante i valori dell'emocromo.
I valori che non rientrano nella norma sono sempre 3: il valore corpuscolare medio, fisso sempre allo stesso numero (ma questo dovrebbe essere un fattore genetico), il contenuto medio emoglobinico, anch'esso pressocchè costante ed entrambi al disotto del valore di riferimento, e il numero degli eritrociti.
Controllando vecchie analisi ho notato che bene o male il loro numero è cresciuto dal 2006 per poi rimanere sui valori attuali, con piccoli scostamenti in positivo o negativo ma sempre al di sopra del valore di riferimento.

Parlando con il mio medico e dopo aver fatto l'elettroferesi dell'emoglobina(dalla quale non risulta nula), mi è stato detto che è colpa delle donazioni che portano l'organismo ha produrne in sovrannumero, ma non sono molto convinto sia perchè la "crescita" è cominciata ben prima che donassi, sia perchè cercando su internet non ho trovato di questi effetti collaterali, anzi addirittura l'opposto.
Sono in piena salute per cui non mi preoccupo molto, mi piacerebbe solo sapere se questo effetto delle donazioni potesse essere vero o eventualmente cosa mi potrebbe portare ad avere un sovrannumero di eritrociti senza avere altri rilevanti disturbi

marcandrea
11-11-2009, 08:51
ciao, volevo avere un parere sulle mie analisi.
Essendo donatore di sangue da due anni, praticamente non appena 18enne, ho potuto tenere sotto controllo costante i valori dell'emocromo.
I valori che non rientrano nella norma sono sempre 3: il valore corpuscolare medio, fisso sempre allo stesso numero (ma questo dovrebbe essere un fattore genetico), il contenuto medio emoglobinico, anch'esso pressocchè costante ed entrambi al disotto del valore di riferimento, e il numero degli eritrociti.
Controllando vecchie analisi ho notato che bene o male il loro numero è cresciuto dal 2006 per poi rimanere sui valori attuali, con piccoli scostamenti in positivo o negativo ma sempre al di sopra del valore di riferimento.

Parlando con il mio medico e dopo aver fatto l'elettroferesi dell'emoglobina(dalla quale non risulta nula), mi è stato detto che è colpa delle donazioni che portano l'organismo ha produrne in sovrannumero, ma non sono molto convinto sia perchè la "crescita" è cominciata ben prima che donassi, sia perchè cercando su internet non ho trovato di questi effetti collaterali, anzi addirittura l'opposto.
Sono in piena salute per cui non mi preoccupo molto, mi piacerebbe solo sapere se questo effetto delle donazioni potesse essere vero o eventualmente cosa mi potrebbe portare ad avere un sovrannumero di eritrociti senza avere altri rilevanti disturbi


Tu doni e quindi ci sta che hai un valore lievemente inferiore alla norma di emoglobina, diverso il discorso dell'MCV(la grandezza del GR per capirci), si altera in senso negativo perchè ci può essere ad esempio un'anemia ferropriva(sTransferrina e ferritinemia ci aiutano a riconoscerla) o se è ampiamente al disotto si può configurare un quadro microcitemico. Sarebbe utile fare una conta degli reticolociti eventualmente per vedere se quel valore di GR non è alterato appunto dalla quota reticolocitaria(i reticolociti sono i precursori dei GR simili per dimensioni, si differenziano perchè hanno, a grandi linee, il nucleo e perchè compaiono nel sangue quando c'è un'aumentata richiesta di produzione).

Xile
11-11-2009, 10:41
Sono appena stato dall'otorino per un controllo medico all'orecchio, inutile dire che di quello che c'é scritto sulla ricetta non ci capisco niente perché è scritto da cani :doh: Spero che in farmacia capiscano meglio :stordita:

alebig69
11-11-2009, 10:46
Sono appena stato dall'otorino per un controllo medico all'orecchio, inutile dire che di quello che c'é scritto sulla ricetta non ci capisco niente perché è scritto da cani :doh: Spero che in farmacia capiscano meglio :stordita:

Se vuoi mandare uno scan, ti dò la mail

Xile
11-11-2009, 10:57
Se vuoi mandare uno scan, ti dò la mail

Si grazie molto gentile ;)

alebig69
11-11-2009, 11:37
Si grazie molto gentile ;)

Hai PVT

alebig69
11-11-2009, 12:00
Si grazie molto gentile ;)

Fatto :)

CYRANO
12-11-2009, 19:18
Raga qualcuno saprebbe dirmi cosa potrebbe causare un "consumo" anormale di vitamina D da parte dell'organismo associato ad una produzione , sempre anormale , di paratormone ?


grassie



Clmkalmzlmalza

Dânêl
12-11-2009, 21:19
Tu doni e quindi ci sta che hai un valore lievemente inferiore alla norma di emoglobina, diverso il discorso dell'MCV(la grandezza del GR per capirci), si altera in senso negativo perchè ci può essere ad esempio un'anemia ferropriva(sTransferrina e ferritinemia ci aiutano a riconoscerla) o se è ampiamente al disotto si può configurare un quadro microcitemico. Sarebbe utile fare una conta degli reticolociti eventualmente per vedere se quel valore di GR non è alterato appunto dalla quota reticolocitaria(i reticolociti sono i precursori dei GR simili per dimensioni, si differenziano perchè hanno, a grandi linee, il nucleo e perchè compaiono nel sangue quando c'è un'aumentata richiesta di produzione).

grazie della risposta.
Dunque la ferritina (risultati della donazione di domenica) è nella norma 33ng/ml (v.r. 12-350) , l'MCV è 74femtoL (valore minimo 79) mentre gli eritrociti sono 6,29 10^12L (valore max 5,6).
Se il numero di eritrociti fosse alterato dai reticolociti, possibile che questa "aumentata richiesta di produzione" sia continua negli ultimi anni?

ippo.g
12-11-2009, 22:39
Raga qualcuno saprebbe dirmi cosa potrebbe causare un "consumo" anormale di vitamina D da parte dell'organismo associato ad una produzione , sempre anormale , di paratormone ?


grassie



Clmkalmzlmalza

la carenza di vitamina D causa un aumento della produzione di Paratormone, se si reintegra la vitamina il livello del paratormone ridiscende a valori normali.

CYRANO
13-11-2009, 01:07
la carenza di vitamina D causa un aumento della produzione di Paratormone, se si reintegra la vitamina il livello del paratormone ridiscende a valori normali.

magari.
ho fatto il test sabato scorso , dopo 3 mesi dall'assuzione di d.base 100.000 ( che dura dai 4 ai 6 mesi ).
Il paratormone e' rimasto oltre la norma , e' sceso un pochetto ma niente di che.
La vitamina D e' passata da 17,9 a 18,4 col minimo scala a 18.


La calcemia e' normale ( test fatto 3 mesetti fa circa )
L'assunzione di una botta di vitaminaD da 100.000 ui ha alzato il livello dello 0,5 e non ha praticamente avuto effetto sul paratormone.

boh secondo me c'e' qualcosa che non quadra...


c'.a.z.'aza

ippo.g
13-11-2009, 01:27
magari.
ho fatto il test sabato scorso , dopo 3 mesi dall'assuzione di d.base 100.000 ( che dura dai 4 ai 6 mesi ).
Il paratormone e' rimasto oltre la norma , e' sceso un pochetto ma niente di che.
La vitamina D e' passata da 17,9 a 18,4 col minimo scala a 18.


La calcemia e' normale ( test fatto 3 mesetti fa circa )
L'assunzione di una botta di vitaminaD da 100.000 ui ha alzato il livello dello 0,5 e non ha praticamente avuto effetto sul paratormone.

boh secondo me c'e' qualcosa che non quadra...


c'.a.z.'aza

bisognerebbe insistere, ma se il valore del paratormone è molto alto dovrai indagare sulle paratiroidi.

CYRANO
13-11-2009, 01:45
bisognerebbe insistere, ma se il valore del paratormone è molto alto dovrai indagare sulle paratiroidi.

eh immagino... ormai sono sotto un fuoco incrociato :D
settimana prox vado dal dottore e vediamo che dice...
mi sa che devo tornare dallo specialista che era sicuro che un po' di vitamina D avrebbe messo a posto tutto...
aggiungo che questa estate ho preso un sacco di sole per cui non c'e' carenza in tal senso...
ma e' possibile che la vitaminaD venga consumata dall'organismo in modo che vada subito in carenza? ossia che l'apporto della vitamina e' deficitario in rapporto al consumo ? oppure la piscio fuori...boh...


C;,a;,z;,a,;za

ippo.g
13-11-2009, 09:03
eh immagino... ormai sono sotto un fuoco incrociato :D
settimana prox vado dal dottore e vediamo che dice...
mi sa che devo tornare dallo specialista che era sicuro che un po' di vitamina D avrebbe messo a posto tutto...
aggiungo che questa estate ho preso un sacco di sole per cui non c'e' carenza in tal senso...
ma e' possibile che la vitaminaD venga consumata dall'organismo in modo che vada subito in carenza? ossia che l'apporto della vitamina e' deficitario in rapporto al consumo ? oppure la piscio fuori...boh...


C;,a;,z;,a,;za

ah, dimenticavo, sicuramente avrai già controllato la funzionalità renale visto che sei diabetico, vero?

CYRANO
16-11-2009, 07:10
ah, dimenticavo, sicuramente avrai già controllato la funzionalità renale visto che sei diabetico, vero?

si si... ho un valore alto ma non sono messi male...

altra cosa :D
3 settimane fa mi becco mal di gola , febbre e raffreddore.
dopo 5 giorni circa passa tutto.
da ieri la stessa identica cosa , ma senza raffreddore.
ma cavolo... la prima volta non mi ha immunizzato ??
che ho la fila di virus davanti a me che aspettano il turno per entrare ? :D

che sara' , un parainfluenzale o l'influenza maiala ? :D


C'.a;'.a.;a;.z.a'.

luposelva
16-11-2009, 10:13
si si... ho un valore alto ma non sono messi male...

altra cosa :D
3 settimane fa mi becco mal di gola , febbre e raffreddore.
dopo 5 giorni circa passa tutto.
da ieri la stessa identica cosa , ma senza raffreddore.
ma cavolo... la prima volta non mi ha immunizzato ??
che ho la fila di virus davanti a me che aspettano il turno per entrare ? :D

che sara' , un parainfluenzale o l'influenza maiala ? :D


C'.a;'.a.;a;.z.a'.


Praticamente gli stendi un tappetto rosso ai virus che incontri. :O

CYRANO
16-11-2009, 11:20
Praticamente gli stendi un tappetto rosso ai virus che incontri. :O

ah ecco... lo dico sempre che i miei globuli bianchi sono dei doppiogiochisti !

:O

C;,a;.,z;,a;.,za

CYRANO
16-11-2009, 12:22
Raga , mio cuggino farmacista mi ha appena consigliato di prendere roba con echinacea in farmacia , per stimolare le difese immunitarie...
voi che dite ? :D


C;a;a;a;a;.,aa

ippo.g
16-11-2009, 15:21
Raga , mio cuggino farmacista mi ha appena consigliato di prendere roba con echinacea in farmacia , per stimolare le difese immunitarie...
voi che dite ? :D


C;a;a;a;a;.,aa

è un fiore molto bello, era molto di moda i primi giorni di questo mese

http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091116161959_echinacea.gif

cionci
16-11-2009, 16:25
L'uso dell'Echinacea Purpurea come prevenzione a corto termine e cura delle sindromi da raffreddamento è stata approvata dalla European Medicines Agency...

http://www.emea.europa.eu/htms/human/hmpc/monograph/echinaceae_purpureae_herba.htm

C'è anche una marea di bibliografia associata

CYRANO
16-11-2009, 16:54
Ah ecco... ora ricordo... è presente in " Cebion Defend ".
Ricordo che l'ho preso 3-4 anni fa e non mi fece niente :asd:
meglio il broncho munal a sto punto...


Cò,aò,z,òa

luposelva
16-11-2009, 16:57
Ah ecco... ora ricordo... è presente in " Cebion Defend ".
Ricordo che l'ho preso 3-4 anni fa e non mi fece niente :asd:
meglio il broncho munal a sto punto...


Cò,aò,z,òa




Tipo come gli antialghe in acquario. :D

CYRANO
17-11-2009, 07:19
Tipo come gli antialghe in acquario. :D

si esatto :D
intanto 37,2 anche stamani e sto qui ancora a lavoro :rolleyes:
ancora mal di gola , che sto cercando di curare coi propoli.
poi prendo aspirina al posto del paracetacoso perche' non mi sembra il caso con cosi' poca febbre...


Cmlalm,zlm,a

Fradetti
17-11-2009, 10:49
ieri ho fatto un piccolo intervento in day hospital e ora sono a casa... il cerotto sulla schiena che mi han piazzato dopo l'anestesia posso toglierlo?

Mi son dimenticato di chiederlo all'infermiera che ha telefonato stamattina :muro: :muro:

luposelva
17-11-2009, 11:27
si esatto :D
intanto 37,2 anche stamani e sto qui ancora a lavoro :rolleyes:
ancora mal di gola , che sto cercando di curare coi propoli.
poi prendo aspirina al posto del paracetacoso perche' non mi sembra il caso con cosi' poca febbre...




Cmlalm,zlm,a





Non esagerare con l'aspirina, anche perchè in questi casi non è che faccia molto, in compenso può dare problemi allo stomaco. ;)

mikeboldein
17-11-2009, 22:14
E' normale che in prossimita' di due rose sul capo mi si veda il rosa della testa? Sinceramente non riesco a capire se sono normali rose (che effettivamente ci sono) oppure sto effettivamente perdendo i capelli :S

CYRANO
18-11-2009, 07:44
Non esagerare con l'aspirina, anche perchè in questi casi non è che faccia molto, in compenso può dare problemi allo stomaco. ;)

si lo so... comunque son tornato al paracetacoso...
bello , 37,1 e mal di gola anche stamane..
3 giorno consecutivo che vado a lavoro con la febbre e mal di gola...
e poi dicono che i dipendenti stanno a casa quando vogliono :D

:muro: :muro: :muro:

qualcuno ha da consigliarmi un termometro digitale affidabile ?
perche' io ne ho uno laica ma e' sballato.
lo metto nell'ascella e mi segna 35,2
lo metto in bocca e mi segna 35,2
lo metto in cu.. no quello ancora non l'ho fatto :asd:


C;,a;,z;,a;,za

ippo.g
18-11-2009, 08:18
si lo so... comunque son tornato al paracetacoso...
bello , 37,1 e mal di gola anche stamane..
3 giorno consecutivo che vado a lavoro con la febbre e mal di gola...
e poi dicono che i dipendenti stanno a casa quando vogliono :D

:muro: :muro: :muro:

qualcuno ha da consigliarmi un termometro digitale affidabile ?
perche' io ne ho uno laica ma e' sballato.
lo metto nell'ascella e mi segna 35,2
lo metto in bocca e mi segna 35,2
lo metto in cu.. no quello ancora non l'ho fatto :asd:


C;,a;,z;,a;,za

questo però è trollare, il 3d va un po' a schifiu co' sti interventi, hai riempito da solo le ultime tre pagine del 3d con le richieste più assurde, ti costa tanto astenerti dal postare?

CYRANO
18-11-2009, 08:30
1) non mi sembra tu sia un mod
2) a meno che tu non abbia un monitor da 300*200 pixel , non vedo 3 pagine riempite di miei post
3) ho sempre parlato e chiesto consigli medici. come quest'ultimo , quindi sono sempre stato it
4) se hai consigli da dare bene senno' potresti anche esimerti da postare no?



Cmlalm,zml,aza

ippo.g
18-11-2009, 08:34
1) non mi sembra tu sia un mod
2) a meno che tu non abbia un monitor da 300*200 pixel , non vedo 3 pagine riempite di miei post
3) ho sempre parlato e chiesto consigli medici. come quest'ultimo , quindi sono sempre stato it
4) se hai consigli da dare bene senno' potresti anche esimerti da postare no?



Cmlalm,zml,aza
faccio di meglio ti metto in ignore list così mi si ripulisce il 3d ;)

+Benito+
18-11-2009, 09:15
si lo so... comunque son tornato al paracetacoso...
bello , 37,1 e mal di gola anche stamane..
3 giorno consecutivo che vado a lavoro con la febbre e mal di gola...
e poi dicono che i dipendenti stanno a casa quando vogliono :D

:muro: :muro: :muro:

qualcuno ha da consigliarmi un termometro digitale affidabile ?
perche' io ne ho uno laica ma e' sballato.
lo metto nell'ascella e mi segna 35,2
lo metto in bocca e mi segna 35,2
lo metto in cu.. no quello ancora non l'ho fatto :asd:


C;,a;,z;,a;,za

lascia stare i digitali, vai di mercurio o alcool.

Ziosilvio
18-11-2009, 09:16
questo però è trollare, il 3d va un po' a schifiu co' sti interventi, hai riempito da solo le ultime tre pagine del 3d con le richieste più assurde, ti costa tanto astenerti dal postare?
faccio di meglio ti metto in ignore list così mi si ripulisce il 3d ;)
Non si dà del troll agli altri utenti, e non si annunciano gli inserimenti in ignore list.
Vale come ammonizione.

alebig69
18-11-2009, 10:24
lascia stare i digitali, vai di mercurio o alcool.

Gli apparecchi medicali a mercurio non sono più commercializzabili

Idontmind
18-11-2009, 10:38
Ragazzi ho un piccolo problema.
Negli ultimi giorni l'indice della mano destra si contrae involontariamente. Mi spiego: se uso il mouse o premo con l'indice su un ripiano i muscoli dell'indice pulsano ed il dito rimane bloccato per pochi attimi in una posizione abbastanza tesa.
Può essere legato al troppo utilizzo del pc? Lo sto usando parecchio in effetti.
Questo problema non mi da nessun dolore ma solo fastidio ed è limitato al solo indice destro.
grazie a tutti

merut82
18-11-2009, 10:50
Ragazzi ho un piccolo problema.
Negli ultimi giorni l'indice della mano destra si contrae involontariamente. Mi spiego: se uso il mouse o premo con l'indice su un ripiano i muscoli dell'indice pulsano ed il dito rimane bloccato per pochi attimi in una posizione abbastanza tesa.
Può essere legato al troppo utilizzo del pc? Lo sto usando parecchio in effetti.
Questo problema non mi da nessun dolore ma solo fastidio ed è limitato al solo indice destro.
grazie a tutti
Potrebbe essere dovuto ad una mal postura del polso mentre usi il mouse in effetti.

Prova ad assumere una posizione più ergonomica, mettendo un rialzo sotto il polso. Inoltre, se stai molto al pc, fa delle pause ogni tanto, fa bene anche agli occhi.

ippo.g
18-11-2009, 10:52
Ragazzi ho un piccolo problema.
Negli ultimi giorni l'indice della mano destra si contrae involontariamente. Mi spiego: se uso il mouse o premo con l'indice su un ripiano i muscoli dell'indice pulsano ed il dito rimane bloccato per pochi attimi in una posizione abbastanza tesa.
Può essere legato al troppo utilizzo del pc? Lo sto usando parecchio in effetti.
Questo problema non mi da nessun dolore ma solo fastidio ed è limitato al solo indice destro.
grazie a tutti

prova a vedere qui se ti ritrovi con i tuoi sintomi
http://www.alessandrogildone.it/Tipi%20di%20intervento/Dito%20a%20scatto/Dito%20a%20scatto.htm

luposelva
18-11-2009, 10:56
si lo so... comunque son tornato al paracetacoso...
bello , 37,1 e mal di gola anche stamane..
3 giorno consecutivo che vado a lavoro con la febbre e mal di gola...
e poi dicono che i dipendenti stanno a casa quando vogliono :D

:muro: :muro: :muro:

qualcuno ha da consigliarmi un termometro digitale affidabile ?
perche' io ne ho uno laica ma e' sballato.
lo metto nell'ascella e mi segna 35,2
lo metto in bocca e mi segna 35,2
lo metto in cu.. no quello ancora non l'ho fatto :asd:


C;,a;,z;,a;,za


E vorrei vedere non vorrai stare a casa per qualche linea di febbre e un po' di mal di gola :O :D
A parte gli scherzi io non userei il parcetooooo... per per febbricola.;)

concordo anchio con Benito i termometri a mercurio (sempre se li fanno ancora) e quelli ad alcool sono più precisi.

Fradetti
18-11-2009, 13:41
ieri ho fatto un piccolo intervento in day hospital e ora sono a casa... il cerotto sulla schiena che mi han piazzato dopo l'anestesia posso toglierlo?

Mi son dimenticato di chiederlo all'infermiera che ha telefonato stamattina :muro: :muro:

up

merut82
18-11-2009, 16:13
up

Ma ti hanno fatto un'anestesia epidurale o l'intervento era alla schiena???

Nel primo caso il cerotto serviva a proteggere l'ingresso dell'ago, ormai lo puoi togliere.
Nel secondo caso, se hai dei punti di sutura non lo puoi togliere.

Fradetti
18-11-2009, 16:20
Ma ti hanno fatto un'anestesia epidurale o l'intervento era alla schiena???

Nel primo caso il cerotto serviva a proteggere l'ingresso dell'ago, ormai lo puoi togliere.
Nel secondo caso, se hai dei punti di sutura non lo puoi togliere.

epidurale... tolto.

Grazie :O

monkey.d.rufy
19-11-2009, 08:27
premetto che la notte tra sabato e domenica è stata l'ultima in cui ho dormito bene, poi fino a sta notte ho dormito da schifo
mi giro e rigiro, mi alzo, dormirò forse 2 ore in una notte
e da ieri sera ho dolori al corpo, sopratutto alla testa, e ho un po di tosse

ho appena preso un'aspirinetta ma purtroppo sono a lavoro

rgart
19-11-2009, 10:17
che palle, sono asserragliato dagli herpes simplex labiali :cry:

due in 8 giorni è record dato che solitamente ho una media annua di 3-4...


Da cosa può dipendere? è vero che sono un pò stressato ultimamente, però non più di molti altri periodi. Forse è meglio che mi metta a mangiare un pò di arance in più...


Ps. EDIT

ippo.g
19-11-2009, 12:30
Edit

ChristinaAemiliana
19-11-2009, 13:20
Ps. EDIT

ti consiglio si editare, è un reato quello che hai descritto nel ps

*

Voglio sperare che sia stata una cosa scritta con leggerezza, quindi mi limito a editare io...ma non si ripeta. ;)

zena
19-11-2009, 17:57
si esatto :D
intanto 37,2 anche stamani e sto qui ancora a lavoro :rolleyes:
ancora mal di gola , che sto cercando di curare coi propoli.
poi prendo aspirina al posto del paracetacoso perche' non mi sembra il caso con cosi' poca febbre...


Cmlalm,zlm,a
nella tua condizione di diabetico, quindi con elevato rischio di insufficienza renale, l'aspirina sarebbe da evitare perché è dannosa per i reni.

monkey.d.rufy
20-11-2009, 08:43
premetto che la notte tra sabato e domenica è stata l'ultima in cui ho dormito bene, poi fino a sta notte ho dormito da schifo
mi giro e rigiro, mi alzo, dormirò forse 2 ore in una notte
e da ieri sera ho dolori al corpo, sopratutto alla testa, e ho un po di tosse

ho appena preso un'aspirinetta ma purtroppo sono a lavoro

Aggiungo che sono a casa con la febbre, seconda volta nell'ultimo mese:muro:

ippo.g
20-11-2009, 11:04
Aggiungo che sono a casa con la febbre, seconda volta nell'ultimo mese:muro:

beh, era evidente che tu stessi covando qualcosa, senti il tuo medico ed armati di pazienza ;)

th3o|dm4n
20-11-2009, 11:07
domandone:
qualcuno qua ha avuto la sfiga di beccarsi una bella periostite tibiale? :stordita:

Siddhartha
20-11-2009, 12:08
Ma ti hanno fatto un'anestesia subaracnoidea o l'intervento era alla schiena???


fixed! :)
è molto più probabile che fosse una spinale; se fosse stata un'epidurale (per un intervento in DH???), gli avrebbero lasciato un catetere per l'analgesia postoperatoria e non solo il cerotto! :)

comunque il cerotto può essere tranquillamente rimosso! :)

ippo.g
20-11-2009, 12:41
fixed! :)
è molto più probabile che fosse una spinale; se fosse stata un'epidurale (per un intervento in DH???), gli avrebbero lasciato un catetere per l'analgesia postoperatoria e non solo il cerotto! :)

comunque il cerotto può essere tranquillamente rimosso! :)


tanto l'ha già tolto :asd:

Rei & Asuka
20-11-2009, 14:29
Chiedo un'infomazione: qualcuno qui dentro è farmacista? Vorrei un consulto su un farmaco che non vorrei fosse esagerato per la patologia...

ippo.g
20-11-2009, 14:30
Chiedo un'infomazione: qualcuno qui dentro è farmacista? Vorrei un consulto su un farmaco che non vorrei fosse esagerato per la patologia...

mia moglie è farmacista: chiedi pure, anche in pvt se vuoi

alebig69
20-11-2009, 14:45
Chiedo un'infomazione: qualcuno qui dentro è farmacista? Vorrei un consulto su un farmaco che non vorrei fosse esagerato per la patologia...

Io.
Penso che un medico sia più indicato, comunque chiedi pure.

gefri
22-11-2009, 16:54
delle scarpe da corsa molto ammortizzanti, con la suola un po' più alta della norma, possono portare al sovraccarico del ginocchio e ad un eventuale peggioramento della condropatia?

luposelva
22-11-2009, 17:15
Mah secondo me invece ne trai beneficio, visto il lavoro di ammortizzazione della suola riduce i carichi sul ginocchio, poi magari ci vorrebbe il parere di un ortopedico o un medico sportivo. ;)

monkey.d.rufy
22-11-2009, 18:45
un info, la classica aspirina c va presa solo con febbre o anche per lievi raffreddori?

ilguercio
22-11-2009, 18:58
un info, la classica aspirina c va presa solo con febbre o anche per lievi raffreddori?

Anche per il raffreddore dovrebbe andare bene:)

ippo.g
22-11-2009, 19:13
un info, la classica aspirina c va presa solo con febbre o anche per lievi raffreddori?

Anche per il raffreddore dovrebbe andare bene:)

andateci piano con l'aspirina

monkey.d.rufy
22-11-2009, 19:21
andateci piano con l'aspirina

ne ho presa mezza giovedi mattina
mezza ieri
ne prendo un'altra mezza ora?

domani devo essere in forma a lavoro:rolleyes:

ilguercio
22-11-2009, 19:26
andateci piano con l'aspirina

Si,ovvio che va presa con molta moderazione:)

ippo.g
22-11-2009, 19:26
ne ho presa mezza giovedi mattina
mezza ieri
ne prendo un'altra mezza ora?

domani devo essere in forma a lavoro:rolleyes:

non ti guarisce mica, ti toglie solo un po' di fastidi a fronte di possibili effetti collaterali mica da ridere

monkey.d.rufy
22-11-2009, 19:28
non ti guarisce mica, ti toglie solo un po' di fastidi a fronte di possibili effetti collaterali mica da ridere

:eek:
allora non ne prendo più

luposelva
22-11-2009, 20:05
Anche perchè contro il raffreddore conta poco o niente.

Siddhartha
22-11-2009, 20:08
Anche perchè contro il raffreddore conta poco o niente.

un anti infiammatorio come l'aspirina allevia i sintomi...non direi che è niente! :)
chiaramente va presa sempre sotto consiglio medico e senza abusarne...

luposelva
22-11-2009, 20:56
un anti infiammatorio come l'aspirina allevia i sintomi...non direi che è niente! :)
chiaramente va presa sempre sotto consiglio medico e senza abusarne...


Si lo so ma ne vale la pena rischiare dei problemi allo stomaco per un banale raffreddore che passa in 2 o 3 gg. e poi ci sono dei prodotti più specifici per alleviarne i sintomi.:)

monkey.d.rufy
23-11-2009, 14:16
continuo ad avere problemi a dormire, non riesco ad addormendarmi:muro:

inoltre il raffreddore non migliora affatto

non posso rivolgermi al medico di famiglia adesso perchè... sono senza
ho fatto il cambio residenda e sto attendendo

qualche rimedio, magari naturale (o qualche prodotto di erboristeria)?

grazie

mattiuccio92
23-11-2009, 14:28
Mi è successo ieri sera, come anche qualche altra volta, mentre leggevo davanti al mio monitor 17" CRT. Tutto ad un tratto vedo il monitor che inizia a tremare, e a malapena riuscivo a leggere. Togliendo per un pò lo sguardo dal monitor la mia vista tornava normale, e quando tornavo a leggere passavano circa 5 secondi per vedere di nuovo male... Cosa potrà essere?

jumpin666
23-11-2009, 15:32
Mi è successo ieri sera, come anche qualche altra volta, mentre leggevo davanti al mio monitor 17" CRT. Tutto ad un tratto vedo il monitor che inizia a tremare, e a malapena riuscivo a leggere. Togliendo per un pò lo sguardo dal monitor la mia vista tornava normale, e quando tornavo a leggere passavano circa 5 secondi per vedere di nuovo male... Cosa potrà essere?

Fai una bella pausa

mattiuccio92
23-11-2009, 16:55
Fai una bella pausa

stanchezza?

ippo.g
23-11-2009, 18:29
Mi è successo ieri sera, come anche qualche altra volta, mentre leggevo davanti al mio monitor 17" CRT. Tutto ad un tratto vedo il monitor che inizia a tremare, e a malapena riuscivo a leggere. Togliendo per un pò lo sguardo dal monitor la mia vista tornava normale, e quando tornavo a leggere passavano circa 5 secondi per vedere di nuovo male... Cosa potrà essere?


problemi di Vista?
passa a Seven!
scherzo :sofico:
se hai un crt controlla di avere impostato il massimo refresh possibile, fai delle lunghe pause ed in ogni caso non stare troppo attaccato al computer.

mattiuccio92
23-11-2009, 18:37
problemi di Vista?
passa a Seven!
scherzo :sofico:
se hai un crt controlla di avere impostato il massimo refresh possibile, fai delle lunghe pause ed in ogni caso non stare troppo attaccato al computer.
il massimo refresh possibile? sarebbe?

comunque ho già windows Seven =)

+Benito+
23-11-2009, 20:57
sai che adesso che ci penso forse una volta o due è successo anche a me una cosa simile?
Intendo i bulbi oculari che tremolano, come per uno spasmo dei muscoli oculomotori, per un secondo o giù di lì

ippo.g
23-11-2009, 21:20
il massimo refresh possibile? sarebbe?

comunque ho già windows Seven =)

la frequenza di aggiornamento, più è alta e meno affatica gli occhi

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091123221950_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091123221950_Immagine.jpg)

Guren
23-11-2009, 21:32
il massimo refresh possibile? sarebbe?
controlla che il refresh rate del monitor sia impostato almeno a 70hz.

di default mi sa che windows imposta 60hz come refresh ma è troppo basso ed a lungo andare affatica la vista.

F1R3BL4D3
23-11-2009, 21:36
Per un CRT un buon refresh è di 85 Hz (non è che hai impostato la risoluzione massima e non tiene il refresh consigliato? La maggior parte dei CRT 17" andava a 1024x768 a 85Hz e a 1280x1024 a 70/60Hz, un po' troppo poco. Altri di fascia più alta arrivavano fino a 1600x1200 a 60 Hz ma riuscivano a tenere i 1280x1024 a 85Hz o 1024x768 anche più su).