View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
King_Of_Kings_21
21-06-2020, 14:42
I router da gaming sono una cagata. Compra un router con supporto nativo (o tramite custom firmware) a FQ_codel, che è l'unico tipo di filtro QoS che effettivamente annulla il lag causato dalla saturazione della banda.
wrxsti280
21-06-2020, 21:39
Ragazzi, per un uso normale in casa, il fritxbox 4040 è valido o è superato? Per 70€ c'è di meglio? Vorrei evitare i soliti tplink da 40-50€
Grazie :)
giovanni69
21-06-2020, 21:59
ì Compra un router con supporto nativo (o tramite custom firmware) a FQ_codel, che è l'unico tipo di filtro QoS che effettivamente annulla il lag causato dalla saturazione della banda.
E sarebbero quali modelli attualmente disponibili?
King_Of_Kings_21
21-06-2020, 22:20
E sarebbero quali modelli attualmente disponibili?
Tutti i router che supportano OpenWRT e simili. Purtroppo non penso ci sia una lista completa di quelli che lo supportano senza custom firmware, qua ne trovi elencato qualcuno:
https://www.stoplagging.com/
Se supportano cake ancora meglio (è un evoluzione di fq_codel).
giovanni69
22-06-2020, 09:02
Bene, grazie :mano:
Se il percorso non è difficile te lo portano dove vuoi. Un'altra soluzione è di installare la fibra col router all'ingresso e usare il corrugato telefonico per portare di sopra un cavo ethernet.
L'unico dubbio è che abbiamo un contatore per piano, da ciò deduco che l'impianto elettrico (e forse telefonico) sia separato. Questo mette a repentaglio anche la possibilità dei powerline. Se l'idea del corrugato dovesse andar male e fossi costretto come unica via al wi-fi, su quale router posso affidarmi e su quale eventuale range extender?
Ciao a tutti,
Sono passato alla ftth di Tiscali ed ho comprato un router Asus ax88u pensando di avere il meglio, ma sono rimasto estremamente deluso della copertura del wifi 2.4ghz, molto inferiore al vecchio Asus che avevo tanto che i dispositivi domotici perdono il segnale di continuo.
Volevo sostituirlo con un altro router sempre top di gamma, cosa mi consigliate?
Grazie
strassada
23-06-2020, 21:26
quasi sicuramente è un bug risolvibile con un nuovo firmware. Se vuoi, prova a mettere il firmware mod di Merlin
p.s.
l'RT-AX86U sembra funzionare meglio, per ora.
quasi sicuramente è un bug risolvibile con un nuovo firmware. Se vuoi, prova a mettere il firmware mod di Merlin
p.s.
l'RT-AX86U sembra funzionare meglio, per ora.
Ho già provato il firmware Marlin, sia l'ultimo che i precendenti ma non è cambiato nulla....
Mi sembra che non sia l'unico a lamentarmi ma al momento non vedo soluzioni e la cosa mi secca non poco visto il costo del router
xm4rcell0x
03-07-2020, 06:33
I router da gaming sono una cagata. Compra un router con supporto nativo (o tramite custom firmware) a FQ_codel, che è l'unico tipo di filtro QoS che effettivamente annulla il lag causato dalla saturazione della banda.Concordo
Un banalissimo ERX con 52€ fa il suo sporco lavoro (gestisce max 200Mbps di banda se non ricordo male)
Mi si è improvvisamente fumato uno dei due vecchi e gloriosi Linksys E2000 che ho in rete, stanno a valle del modem/router vero e proprio e sono configurati sostanzialmente come semplici switch / access point WiFi (quindi niente DHCP, niente NAT ecc...). Dovendolo sostituire, sempre per quel tipo di utilizzo, qualcuno ha da suggerire qualche modello con switch gigabit 4 porte e wifi 2.4/5 simultaneo semplice ed economico ma ben funzionante? La compatibilità con dd-wrt/freshtomato/openwrt sarebbe comunque gradita. Si accettano consigli, grazie.
Paganetor
26-07-2020, 16:55
Mi si è improvvisamente fumato uno dei due vecchi e gloriosi Linksys E2000 che ho in rete, stanno a valle del modem/router vero e proprio e sono configurati sostanzialmente come semplici switch / access point WiFi (quindi niente DHCP, niente NAT ecc...). Dovendolo sostituire, sempre per quel tipo di utilizzo, qualcuno ha da suggerire qualche modello con switch gigabit 4 porte e wifi 2.4/5 simultaneo semplice ed economico ma ben funzionante? La compatibilità con dd-wrt/freshtomato/openwrt sarebbe comunque gradita. Si accettano consigli, grazie.
interessa anche a me (credo sia questa la soluzione al mio problema (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2918245)ma di reti ne capisco poco :stordita: )
attualmente l'asus RT-AC86U è scontato su amazon a 150 euro. Secondo voi ne vale la pena o si trova di meglio ad analogo prezzo? scontato anche il fritz box 4040, che costa ora 67 euro
antocom1986
16-08-2020, 13:48
Mi accodo anche io. Miglior router da collegare in cascata al fastgate (ftth) per collegare i dispositivi al piano inferiore? Stando intorno ai 100/120€. Qual è la soluzione migliore? FritzBox 4040, altri mi hanno consigliato un Microtik. Voi?
Trotto@81
16-08-2020, 15:30
Il 4040 è ottimo, ma bisogna vedere se sarà ancora aggiornato.
antocom1986
16-08-2020, 15:33
Il 4040 è ottimo, ma bisogna vedere se sarà ancora aggiornato.
Alternativamente cosa consiglieresti?
Trotto@81
16-08-2020, 15:47
In questo momento senza parte modem non mi viene in mente nulla.
King_Of_Kings_21
16-08-2020, 17:18
Alternativamente cosa consiglieresti?
Se non ti serve la parte di routing ma solo uno switch (per i dispositivi cablati) e un AP (per i dispositivi wireless) allora la soluzione è di prendere appunto switch e AP. Ti basta uno switch a caso da 5 porte Gigabit, che paghi intorno ai 20€, e un AP come il TP-Link EAP225, che paghi sugli 80€.
Trotto@81
16-08-2020, 18:02
E chi fa da router?
King_Of_Kings_21
16-08-2020, 18:19
E chi fa da router?
Lui ha chiesto un router da collegare in cascata per collegare i dispositivi del piano inferiore, quindi il Fastgate può rimanere come router se il suo unico scopo è collegare i dispositivi lontani dal Fastgate. Se invece ha bisogno di funzioni di routing più avanzate un router è ovviamente la scelta migliore. In quel caso se uno ha voglia di smanettare un po' e magari videogioca consiglio un Edgerouter-X in coppia con quell'AP TP-Link, visto che in quanto a QoS non c'è niente che ci si avvicina intorno ai 50€.
antocom1986
17-08-2020, 07:29
Se non ti serve la parte di routing ma solo uno switch (per i dispositivi cablati) e un AP (per i dispositivi wireless) allora la soluzione è di prendere appunto switch e AP. Ti basta uno switch a caso da 5 porte Gigabit, che paghi intorno ai 20€, e un AP come il TP-Link EAP225, che paghi sugli 80€.
TP-Link è il male. Già avuto esperienze passate di ripetitori che funzionavano da schifo, mi tengo alla larga. Preferirei comunque un router per avere più controllo e flessibilità sulla gestione della rete.
King_Of_Kings_21
17-08-2020, 11:44
TP-Link è il male. Già avuto esperienze passate di ripetitori che funzionavano da schifo, mi tengo alla larga. Preferirei comunque un router per avere più controllo e flessibilità sulla gestione della rete.
I ripetitori funzionano da schifo in ogni caso, e quegli AP TP-Link sono ottimi.
Se ti serve un router e hai voglia di smanettare continuo a consigliare ER-X + AP (EAP-225 o se proprio ti sta antipatica TP-Link ci sono gli AP Ubiquiti, ma il costo sale). Se cerchi AIO io mi affiderei a dispositivi compatibili con OpenWRT, anche lui compatibile con fq_codel per il QoS.
Io copro quasi 200mq su 2 piani con un router e 2 extender Fritz.
Ho almeno 50 dispositivi molti domotici.
Uso tv streaming, ho un Nas che uso anche come archivio multimediale, ho Sky nowtv.
Funziona tutto bene.
Con il tplink non era così.
Probabilmente per utenti avanzati i ripetitori sono il male ma spesso si esagera, per molti utenti sono più sufficienti
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
17-08-2020, 12:46
Io copro quasi 200mq su 2 piani con un router e 2 extender Fritz.
Ho almeno 50 dispositivi molti domotici.
Uso tv streaming, ho un Nas che uso anche come archivio multimediale, ho Sky nowtv.
Funziona tutto bene.
Con il tplink non era così.
Probabilmente per utenti avanzati i ripetitori sono il male ma spesso si esagera, per molti utenti sono più sufficienti
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Metà dei tuoi post in queste sezioni sono problemi che ti causano gli extender, mi sembra tu stia dipingendo la situazione in maniera un po' diversa dalla tua effettiva esperienza.
In ogni caso anche se gli extender funzionassero in maniera perfetta consigliare a una persona che ha un cavo tirato di usare l'etere come backhaul è una follia anche per una sola questione di prestazioni che si dimezzano.
Buonasera ragazzi ho bisogno di un suggerimento più che altro su cosa acquistare. :)
nonostante non credo sia necessario vi spiego lo scenario: villetta su tre piani e mura interne spesse direi sui 60 cm. La necessità è di portare il WiFi ovunque.
Per la disposizione delle camere e per dove è posizionato il router con gli extender non si riesce a meno di non provare ad estendere un segnale wireless già ripetuto, soluzione tecnicamente pessima.
Fortunatamente si riesce a portare un cavo LAN quasi in ogni stanza ed in altre è stato già fatto.
Ho provato con dei powerline che avevo da parte ma spesso vanno in blocco :boh: non so se dipende dalle volte che "salta la corrente". resterebbe comunque il problema che in alcune stanze non arriverei perché in casa c'è la 380V .
L'uso degli AP limiterebbe al solo accesso WiFi.
Per il mio scopo basterebbero degli swith con AP integrato ma non ne trovo e non voglio usare AP + switch eth separati (soluzione che adotterò in un solo ambiente con materiale già a disposizione).
A questo punto avevo pensato ad installare dei router.
L'occhio mi è caduto su tre modelli che troverei sotto i 30 euro:
Asus RT-AC51U
TpLINK WR-940N
Zixel NBG-418v2
Non servono porte giga e il WiFi ac è un plus del quale si può fare a meno. la cosa che mi interessa è la stabilità.
semplicemente devono restare accesi e funzionare h24. in caso di black out temporanei non voglio ritrovarmi con apparati da riconfigurare.
Per inciso sui router non abiliterò DHCP o altri servizi e staranno nella stesso range di indirizzi IP del modem/router che fornisce l'accesso vdsl .
pitagoras
07-09-2020, 18:20
ciao
esiste un router wifi che abbia 8 porte lan?
bandit400
07-09-2020, 19:41
ciao
esiste un router wifi che abbia 8 porte lan?
Si. Ad esempio l'Asus RT-AC88U...
https://i.ibb.co/zsLd0V7/stage-5-img.png
...Linksys EA9500-EU...
https://i.ibb.co/MCfsjHB/71t16-Xr31-L-AC-SL1500.jpg
...TP-Link Archer AX6000...
https://i.ibb.co/4JQ08BW/61-ZU-u-UJc-OL-AC-SL1030.jpg
King_Of_Kings_21
07-09-2020, 21:14
Se hai lo spazio però è molto più economico prendere un router a 4 porte con in aggiunta uno switch 5/8 porte.
pitagoras
07-09-2020, 23:18
in effetti si, tanto andranno nascosti nel sottotetto della taverna.
Lo switch me lo sono ritrovato. Avevo dimenticato di aver preso qualche anno fa un delsey 8 porte lan 100.
Per il router wifi, uno economico che abbia ottima copertura wifi?
pitagoras
08-09-2020, 13:48
ho individuato questo modello. Il più economico con porte lan gigabit
TP-Link Archer C50 Router Wi-Fi AC1200, Dualband 300 Mbps/2.4 GHz e 867 Mbps/5 GHz, IPv6, Bianco
c'è di meglio o più economico sempre con lan gigabit?
strassada
08-09-2020, 15:59
la serie C50 non ha porte gigabit
Paganetor
08-09-2020, 18:11
io ho preso il C6 (42 euro) e mi trovo benissimo. Porte Gigabit :read:
pitagoras
08-09-2020, 21:44
Vero, non ha la gigabit, scusate.
Allora poteri scegliere tra
TP-Link Archer C6 Gigabit Router Wi-Fi Dual Band AC1200 Wireless, 5 Porte Gigabit, 4 Antenne Esterne e 1 Antenna Interna, 2.4GHz/5GHz, Modalità Access Point, MU-MIMO, Rete Ospite, Nero
D-Link DIR-809 Router Wireless, Tecnologia AC750, 4 Porte Gigabit + WAN, 3 Antenne Esterne, Modalità Range Extender Wi-Fi
prezzo simile, quale è il migliore dei due?
pitagoras
10-09-2020, 14:52
alla fine ho preso il C6.
Ho un dubbio sulla configurazione.
Lo devo collegare alla Vodafone power station per portare il segnale wifi e lan in taverna.
C'e' un cavo ethernet che va dalla porta LAN1 della power che va alla porta LAN1 del C6, corretto? Oppure devo collegarlo alla porta con scritto internet?
Ed il C6 lo devo settare come router o access point ?
Paganetor
10-09-2020, 15:16
alla fine ho preso il C6.
Ho un dubbio sulla configurazione.
Lo devo collegare alla Vodafone power station per portare il segnale wifi e lan in taverna.
C'e' un cavo ethernet che va dalla porta LAN1 della power che va alla porta LAN1 del C6, corretto? Oppure devo collegarlo alla porta con scritto internet?
Ed il C6 lo devo settare come router o access point ?
è la stessa cosa che ho fatto io.
Esci dalla Vodafone station da una porta LAN ed entri in quella "Internet" del C6, che va configurato in modalità "access point"
pitagoras
10-09-2020, 15:34
perfetto, e poi come setto il C6, lan con ip statico?
e dhcp auto, on o off ?
E come default gateway metto ip della vodafone station?
Paganetor
10-09-2020, 16:05
perfetto, e poi come setto il C6, lan con ip statico?
e dhcp auto, on o off ?
E come default gateway metto ip della vodafone station?
io quei parametri non li ho toccati, li ho lasciati tutti con le impostazioni di default e ciao :stordita:
pitagoras
10-09-2020, 16:09
grazie, funziona tutto.
Ho settato il C6 con ip statico e dhcp su auto.
inoltre ho messo come default gateway l'ip della vodafone station
Sarebbe utile se qualcuno potesse ed avesse la voglia di spiegare meglio questi parametri:D
Ciao, nessuno conosce il Netgear WAC124?
Sembra interessante considerando l'AC2000 e il prezzo di circa 90€ sull'amazzone.
Alternative con le stesse caratteristiche (ovviamente anche migliori) e stessa fascia di prezzo?
Mi hanno appena portato la fibra FTTH in casa, il collegamento col router e installazione ONT lo farà un tecnico che verrà nei prox giorni. Essendo la mia casa su 3 piani, ho fatto portare il cavo nella presa telefonica che sta al piano di mezzo, quindi una presa secondaria. Purtroppo io non ero in casa e ho dovuto lasciare questa incombenza a mio padre che ne capisce ancor meno di me. Mi ha detto che hanno dovuto aprire una scatola di derivazione per far passare il cavo in fibra, e ok. La domanda: ma avrei potuto chiedere di far uscire il cavo in una determinata presa elettrica, cioè quella più vicina al pc ma situata in un'altra stanza rispetto a quella del telefono? oppure l'unico accesso rimane solo e comunque la presa telefonica? grazie
pentolino76
23-11-2020, 16:24
ma avrei potuto chiedere di far uscire il cavo in una determinata presa elettrica, cioè quella più vicina al pc ma situata in un'altra stanza rispetto a quella del telefono? oppure l'unico accesso rimane solo e comunque la presa telefonica? grazie
normalmente la fibra la fanno passare dalla canaletta condominale del telefono, che appunto va a finire dove hai il telefono; in teoria potrebbero fartela passare altrove, ma è lavoro in più e non lo fanno.
Io sono stato nella fortunata condizione per cui, dato che facevo una ristrutturazione completa, ho potuto fare spostare la presa del telefono dove mi faceva più comodo.
normalmente la fibra la fanno passare dalla canaletta condominale del telefono, che appunto va a finire dove hai il telefono; in teoria potrebbero fartela passare altrove, ma è lavoro in più e non lo fanno.
Io sono stato nella fortunata condizione per cui, dato che facevo una ristrutturazione completa, ho potuto fare spostare la presa del telefono dove mi faceva più comodo.
ah ho capito, quindi non ho troppo rimpianti. Mi è sorto il dubbio perchè la scatola di derivazione a muro che hanno dovuto aprire era in bagno. Da lì han tirato il cavo fino alla presa telefonica presenta nello studio. Il pc, invece, ce l'ho nella stanza di mezzo e quindi la presa elettrica a cui è collegato è molto più vicina rispetto alla scatola di derivazione, forse un metro di distanza a dir tanto. Di fatto è lo stesso muro confinante. Però se la prassi è il passaggio attraverso le canaline telefoniche, allora non avevo scelta
Solid Snake
24-11-2020, 11:09
grazie, funziona tutto.
Ho settato il C6 con ip statico e dhcp su auto.
inoltre ho messo come default gateway l'ip della vodafone station
Sarebbe utile se qualcuno potesse ed avesse la voglia di spiegare meglio questi parametri:D
Ciao, com'è il segnale wifi rispetto a quello della vodafone power station in termini di stabilità? A me capita spesso che durante la giornata il segnale wifi della VPS sparisca per qualche minuto...ed è una cosa che odio!:muro:
pitagoras
26-11-2020, 16:22
finora non ho mai avuto perdite di segnale;)
scusate non sapevo dove postare il seguente quesito. Un powerline collegato a una ciabatta senza filtri, intendo sprovvista del pulsante on/off, subirebbe comunque un degrado di connessione? So che, sarebbe meglio collegarsi alla fonte, ma l'ingombro della scatoletta mi causa problemi di spazio. Oppure è ugualmente efficiente? Nella ciabatta verrebbero collegati, oltre al powerline, l'alimentatore del router, l'alimentatore della ONT e una comune lampada
grazie
!@ndre@!
04-01-2021, 18:58
Ciao ragazzi, devo sostituire un Netgear R7000 che mi sta dando problemi di stabilità ultimamente.
Che router mi consigliate? Budget sui 150 euro magari con wifi 6 ma non è indispensabile.
Grazie!
Avrei bisogno di un router puro senza wifi da utilizzare tramite ONT esterno su una linea ftth, ho provato a dare un occhiata nel catalogo netgear ma non ho trovato nulla nella sezione SOHO, avete consigli su cosa orientarsi?
King_Of_Kings_21
07-01-2021, 16:25
Avrei bisogno di un router puro senza wifi da utilizzare tramite ONT esterno su una linea ftth, ho provato a dare un occhiata nel catalogo netgear ma non ho trovato nulla nella sezione SOHO, avete consigli su cosa orientarsi?Ubiquiti Edgerouter o guarda un UDM Pro se hai rack.
Ubiquiti Edgerouter o guarda un UDM Pro se hai rack.
Grazie per il consiglio, ho già l’ap della ubiquiti che è davvero eccezionale!
Vedo che ci sono alcuni modelli che hanno anche porta sfp, sarebbe possibile, procurando il modulo sfp per la fibra ftth utilizzarlo con uno di questi apparati andando ad eliminare l’ont?
King_Of_Kings_21
07-01-2021, 19:55
Grazie per il consiglio, ho già l’ap della ubiquiti che è davvero eccezionale!
Vedo che ci sono alcuni modelli che hanno anche porta sfp, sarebbe possibile, procurando il modulo sfp per la fibra ftth utilizzarlo con uno di questi apparati andando ad eliminare l’ont?
Su carta sì, c'è un thread sugli ONT che dovrebbe spiegare come e se si può fare.
Se hai già gli AP conviene che guardi UDM o UDM Pro, almeno gestisci tutto dalla stessa interfaccia.
Su carta sì, c'è un thread sugli ONT che dovrebbe spiegare come e se si può fare.
Se hai già gli AP conviene che guardi UDM o UDM Pro, almeno gestisci tutto dalla stessa interfaccia.
Dopo aver fatto un pò di ricerche l'utilizzo del modulo sfp è possibile su router con ingresso sfp/+ a patto che il seriale del modulo sia correttamente registrato dal provider, in caso contrario vedo che tutti consigliano l'utilizzo del ont.
Bene direi che a questo punto prenderei l'edgerouter x da 5 porte, a valle sparsi per casa ho degli switch netgear gigabit unmanaged, e connessi direttamente al router un nas e l'ap, dovrei prendere anche uno di quei dispositivi che si connettono su porta lan e si configurano per il voip per continuare ad avere la fonia fissa
Direi che in questo modo posso avere un impianto completamente modulare e upgradabile negli anni (10 gigabit)
Ciao a tutti.
Ho una connessione FWA Cheapnet (Eolo) a 30Mbs.
Per un anno ho utilizzato un router Asus RT-N12+, a inizio dicembre l'ho sostituito con un Tp-Link Archer C6. Due PC collegati con un cavo LAN ed altri device in wi-fi, utilizzo 1 PC per lavoro (smart working con VPN Forticlient), l'altro per svago e i ragazzi per lezioni da remoto, più visione di programmi televisivi e video (Youtube, Eurosport player, Amazon prime video...)
Il motivo era 1) per avere un router più stabile, con l'utilizzo medio si impallava 1 volta a settimana e necessitava di un riavvio 2) La copertura wi-fi era migliorabile, la Xbox in salotto non andava a banda piena nella fruizione dei video.
Fino alla settimana scorsa l' Archer C6 andava benissimo, la copertura era leggermente superiore, quanto bastava per il funzionamento corretto della xbox, e non c'erano problemi.
Dalla scorsa settimana nell'utilizzo da PC cablato ho notato 1) problemi di disconnessione della VPN 2) Problemi nelle call di Teams e Meets con disconnessioni dal server 3) A volte non visualizzava una pagina internet dando dei "network error" e visualizzandola dopo diversi "refresh" della pagina.
Adesso ho reinstallato provvisoriamente il router Asus, per vedere se è un problema del router o della connessione.
Nel caso che sia un problema del router cosa consigliate? L'importante è che sia stabile, che abbia la schedulazione del wi-fi per spegnerlo la notte e una buona copertura wi-fi. Non ho necessità di wi-fi 5GHz in quanto vivo in una villetta trifamiliare senza altri apparecchi wi-fi.
Visto che non ho ricevuto risposte posto il mio feedback.
Il problema era del provider, infatti ho aperto un ticket.
Adesso il Tp-link archer C6 è ritornato al suo posto.
Nelle ricerche sui router economici avevo trovato come alternativa il Tenda F3, interfaccia semplice anche se meno configurabile, buone recensioni e (pare) buona copertura.
Comunque se avete altre esperienze su router economici sono sempre gradite ;)
Ciao, avendo la fibra FTTH di Tiscali ho preso il 7590 visto che mi permette di usare anche il voip. Sono un po deluso dal firmware, abituato con Tomato capite che è un altro mondo. Avete un ruoter alternativo con supporto al Voip,QoS e possibilità di vedere banda usata per singolo devices?
pentolino76
30-01-2021, 09:40
Ciao, avendo la fibra FTTH di Tiscali ho preso il 7590 visto che mi permette di usare anche il voip. Sono un po deluso dal firmware, abituato con Tomato capite che è un altro mondo. Avete un ruoter alternativo con supporto al Voip,QoS e possibilità di vedere banda usata per singolo devices?
in alternativa potresti fare anche router + ATA (adattatore per telefoni analogici) o un telefono VOIP SIP per avere maggior flessibilità; a quel punto ti prendi il router che vuoi (nei limiti del budget)
in alternativa potresti fare anche router + ATA (adattatore per telefoni analogici) o un telefono VOIP SIP per avere maggior flessibilità; a quel punto ti prendi il router che vuoi (nei limiti del budget)
Grazie, non conoscendo l'apparecchio, non è necessario che sia collegato direttamente al router ma può essere collegato dietro a uno switch?
pentolino76
31-01-2021, 21:59
Grazie, non conoscendo l'apparecchio, non è necessario che sia collegato direttamente al router ma può essere collegato dietro a uno switch?
sì, basta che abbia accesso bidirezionale al router
viemme52
24-02-2021, 12:43
Salve ho un modem smart tim con linea voip, voglio configurarlo solo modem e accoppiare a cascata un router per avere più potenza in wi-fi, che modello mi consigliate? si perde la funzione Voip?
Grazie
Trotto@81
24-02-2021, 12:45
La domanda sul voip l'hai già fatta nel thread del Sercomm ed il cross posting non è consentito dal regolamento.
viemme52
24-02-2021, 12:58
La domanda sul voip l'hai già fatta nel thread del Sercomm ed il cross posting non è consentito dal regolamento.
Ok chiedo scusa ma mi ero accorto che avevo scritto nel 3D sbagliato e comunque visto la risposta positiva chiedevo quale modello oltre la conferma.
Scusa ancora ciao
naporzione
31-03-2021, 08:04
Ciao a tutti, sono passato a Tiscali fibra e sto usando il loro modem.
Il fritz 3490 che usavo precedentemente l'avevo adibito a router wifi. Non lo ritengo sufficiente come copertura per una casa di120mq, avete qualcosa di più moderno e potente da consigliarmi?
Avendo anche un portatile con il nuovo standard wifi6 non mi dispiacerebbe che avesse anche questa feature.
Ho visto il tplink Archer ax50 e Xiaomi ax3600(ma è in cinese)
Tempo permettendo anche qualcosa di nuovo con la possibilità di sperimentare openwrt.
Grazie
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
ciao qualcuno mi consiglia un repeater wifi da collegare con easymesh al tim hub+ zte? E' possibile collegarlo tramite cavo?
Ciao a tutti, chiedo un consiglio perchè non praticissimo di router...tra due settimane andrò in una nuova casa, è una villetta su due piani, io ho il primo piano e la mansarda. Entrambi i piani sono già cablati da una rete interna, con varie prese di rete sparse per la casa.
il router del mio gestore (vodafone) sarà nel piano interrato dove arriva la fibra fttc (200 mb), e dove è già presente uno switch con 12 porte lan che mandano il segnale alle prese di rete di casa.
mi serve almeno un router da mettere in casa da collegare ad una presa di rete per mandare il wi-fi al resto della casa (casomai aggiungo un extender in futuro per il piano di sotto). la mia via dovrebbe entro un anno spero essere raggiunta dalla fibra ftth, visto che le vie vicine ce l'hanno.
che prodotto mi consigliate che sia già predisposto a ricevere il segnale ftth?
di base cercherò di collegare più apparecchi possibile alle prese di rete a muro, ma comunque un buon wi-fi mi serve.
mi consigliate due o tre prodotti? grazie mille!!
Ciao a tutti,
ho due switch ubiquiti, in cascata ad un router/modem lte huawei b535, che non ce la fa piu a reggere il traffico di rete e per questo pensavo di utilizzare il huawei solo come modem e metterci in cascata un vero e proprio router capace di gestire anche le vlan.
Non volevo spendere piu di 100 euro.
La banda adsl sarà al massimo di 100/200 mb.
Due vlan: cctv e rete comune
Routing tra le vlan non credo ne farò, forse tra uno dei pc della rete comune darò l'accesso al nvr.
Consigli ? Dite che possa fare qualcosa sotto le 100 euro ?
Mi hanno sconsigliato gli usg.
@aeroxr1 un raspberry pi 4 (anche la versione 2gb e' ok per routing) con case per dissipazione passiva, alimentatore e sd ti costa circa quella cifra (anche meno se cerchi un attimo), con openwrt va alla grande.. vlan, packet scheduling (cake) e vivi felice.. praticamente impossibile trovare a meno qualcosa di cosi' performante e completo ;)
ARSENIO_LUPEN
28-09-2021, 14:27
Ciao a tutti, attualmente ho un TP-LINK TL-WR841N che volevo sostituire.
Negli ultimi 2 anni sono aumentati i dispositivi connessi, come Raspberry con Home Assistant, dispositivi domotici e powerline.
Spesso tutti i dispositivi perdono la connessione per 30 secondi, come se non riuscisse a gestire tutti i dispositivi connessi.
Avevo provato un Fritz, ma per la mia poca esperienza era difficile configurarlo.
Sapete consigliarmi qualche modello adatto?
Grazie
...
Avevo provato un Fritz, ma per la mia poca esperienza era difficile configurarlo.
Sapete consigliarmi qualche modello adatto?..
Rimanendo sui Tp-Link, per familiarità di configurazione, potresti valutare il Tp Link Archer C6.
Lo sto usando, stabile e con buona copertura (beamforming), dual band 802.11ac, wi-fi schedule, porta LAN + 4 porte gigabit, tasto on-off.
Come hardware è sicuramente migliore (RAM 8Mb - 128Mb contro 1Mb - 8Mb).
Lo trovi a poco più di 30€.
ARSENIO_LUPEN
28-09-2021, 18:09
Rimanendo sui Tp-Link, per familiarità di configurazione, potresti valutare il Tp Link Archer C6.
Lo sto usando, stabile e con buona copertura (beamforming), dual band 802.11ac, wi-fi schedule, porta LAN + 4 porte gigabit, tasto on-off.
Come hardware è sicuramente migliore (RAM 8Mb - 128Mb contro 1Mb - 8Mb).
Lo trovi a poco più di 30€.
Ciao, grazie.
Ho visto il C6 sui 36€, mentre il C50 costa 10€ in meno.
Confrontandoli ho visto che il C6 ha le porte Gigabit, mentre il C50 no, è tangibile la differenza?
Ciao, grazie.
Ho visto il C6 sui 36€, mentre il C50 costa 10€ in meno.
Confrontandoli ho visto che il C6 ha le porte Gigabit, mentre il C50 no, è tangibile la differenza?
La porta WAN gigabit, se hai una connessione fibra a più di 100 Mbps è indispensabile per potere sfruttare completamente la linea.
Le porte LAN gigabit sono utili se si scambia file tra due o più PC collegati tra loro con cavo di rete.
Il resto delle caratteristiche sono abbastanza simili, l'unica cosa che non mi piace del C50 è l'alimentatore da 0.85A contro quello da 1A del C6, nei miei precedenti router Tp-link i problemi erano causati dall'alimentatore, dopo 1 anno quello di serie da 0.85A non erogava la corrente correttamente.
ARSENIO_LUPEN
29-09-2021, 14:24
La porta WAN gigabit, se hai una connessione fibra a più di 100 Mbps è indispensabile per potere sfruttare completamente la linea.
Le porte LAN gigabit sono utili se si scambia file tra due o più PC collegati tra loro con cavo di rete.
Il resto delle caratteristiche sono abbastanza simili, l'unica cosa che non mi piace del C50 è l'alimentatore da 0.85A contro quello da 1A del C6, nei miei precedenti router Tp-link i problemi erano causati dall'alimentatore, dopo 1 anno quello di serie da 0.85A non erogava la corrente correttamente.
Grazie per le informazioni.
La fibra è stata solamente posata perchè area bianca, ma chissà quando arriva :mc:
Per adesso ho una connessione tipo Eolo che arriva ai 20/30 Mb.
Le porte LAN vengono usate dai powerline, quindi danno internet a parecchi dispositivi connessi in cascata, ma non credo sia necessaria parecchia velocità.
In pratica volevo aggiornare il router per avere maggiore stabilità, visti tutti i dispositivi connessi.
Per esempio anche il C20, mi sembra sufficiente come velocità di trasmissione.
Per l'alimentazione terrò presente questo consiglio.
A mio parere, l'Archer C20 ha hardware simile al C50, quindi per la gestione dei dispositivi non dovrebbe essere un problema.
Rispetto al C50, il C20 ha una sezione di propagazione del wi-fi teoricamente inferiore, mentre il C50 ha 4 antenne (2x2.4GHz e 2x5GHz) il C20 ha 3 antenne (1x2.4GHz e 2x5GHz) e non ha il beamforming, quindi la copertura, a parità di potenza trasmessa, potrebbe essere inferiore.
Altro punto a sfavore, l'alimentatore di 0.6A.
ARSENIO_LUPEN
30-09-2021, 13:10
Grazie per le risposte.
Ora ho più chiara la differenza tra i dispositivi, quindi scegliere quello più adatto
ARSENIO_LUPEN
01-10-2021, 15:42
A mio parere, l'Archer C20 ha hardware simile al C50, quindi per la gestione dei dispositivi non dovrebbe essere un problema.
Rispetto al C50, il C20 ha una sezione di propagazione del wi-fi teoricamente inferiore, mentre il C50 ha 4 antenne (2x2.4GHz e 2x5GHz) il C20 ha 3 antenne (1x2.4GHz e 2x5GHz) e non ha il beamforming, quindi la copertura, a parità di potenza trasmessa, potrebbe essere inferiore.
Altro punto a sfavore, l'alimentatore di 0.6A.
Ho scelto per il C50 per le funzioni migliori nella copertura del wi-fi rispetto al C20.
La differenza era di 6€, mentre di 16€ con il C6 che offriva porte LAN migliori, ma vista la connessione da 20 Mb, erano in surplus.
La porta WAN gigabit, se hai una connessione fibra a più di 100 Mbps è indispensabile per potere sfruttare completamente la linea.
Posso chiederti di spiegarmi questa cosa?
La porta WAN sarebbe quella nella quale portare il cavo in uscita dal modem giusto?
pentolino76
18-11-2021, 16:18
Posso chiederti di spiegarmi questa cosa?
La porta WAN sarebbe quella nella quale portare il cavo in uscita dal modem giusto?
sì, sta per Wide Area Network, ovvero la porta (o le porte, ma nei router consumer in genere è una sola) verso l'esterno (contrapposta alla LAN Local Area Network)
sì, sta per Wide Area Network, ovvero la porta (o le porte, ma nei router consumer in genere è una sola) verso l'esterno (contrapposta alla LAN Local Area Network)
Quindi se quella la portò ad un router avrò WiFi e porte Gigabit di quest'ultimo ma anche le porte Gigabit del modem giusto?
pentolino76
18-11-2021, 18:57
Quindi se quella la portò ad un router avrò WiFi e porte Gigabit di quest'ultimo ma anche le porte Gigabit del modem giusto?
sì, nei limiti in cui il router può gestirla sì
sì, nei limiti in cui il router può gestirla sì
In che senso?
Può dare di matto?
pentolino76
19-11-2021, 08:03
In che senso?
Può dare di matto?
no, semplicemente alla peggio non gestisce la velocità al 100%; intendo dire che, anche se il router ha tutte le porte a 1Gb/s, non implica necessariamente che sia in grado di andare sempre a quella velocità, soprattutto su internet
andystereo
06-12-2021, 15:29
Ciao a tutti, news sul Fritz 4060? a casa ho due 4040 e mi ci trovo benissimo (con i limite del wireless su dispositivo mobile che iniziano a farsi sentire, utilizzando ftth...)
Mi ispirava l'idea di sostituirli appunto con un modem router di ultima generazione, ma a sto punto non so se la spesa vale la candela. Sembra costeranno molto...
Se avete news son contento :D
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un Fritz Repeater 3000 che mi consenta di spegnere il WiFi del mio Home&Life HUB di W3 con fibra FTTH 1000 per coprire meglio i 75mq di casa (unico piano, muri non spessi).
Ho visto però anche gli Eero Pro, quello con il WiFi 5 (escludo al momento il 6 Pro dato che ho solo un pc in AX al momento e sforo anche il budget): prenderei al momento un solo pezzo, secondo voi la presenza dell'hub Zigbee (a breve inizierei a prendere un po' di dispositivi IoT) e la compatibilità con HomeKit Secure di Apple vale la pena e la spesa maggiore? sono 30€ circa al momento.
L'idea è quella di spegnere il wifi del H&L HUB, mantenendo connessi la TV (Android), un WD MyCloud e SkyQ e connettere in LAN il fritz/eero per sfruttare il wifi per i dispositivi in movimento. Budget ideale 120-130€.
Qual è più performante come copertura e stabilità del wifi?
Consigli anche su eventuali prodotti diversi?
atarum0r0
18-12-2021, 12:13
mi sapete consigliare un router wifi con una valida gestione del qos e senza bufferbloat :help: da affiancare ad un 7590 la linea è una 30/3
King_Of_Kings_21
18-12-2021, 13:01
mi sapete consigliare un router wifi con una valida gestione del qos e senza bufferbloat :help: da affiancare ad un 7590 la linea è una 30/3Budget?
atarum0r0
18-12-2021, 13:37
il meno possibile ma che funzioni bene;)
King_Of_Kings_21
18-12-2021, 16:25
il meno possibile ma che funzioni bene;)Edgerouter-X se non ti spaventa smanettare un po', da affiancare ad un AP. Se no qualsiasi router che supporta OpenWRT.
PsychoWood
21-12-2021, 18:21
il meno possibile ma che funzioni bene;)
Ultimamente mi stuzzica il Mikrotik rb5009ug_s_in (https://mikrotik.com/product/rb5009ug_s_in), se abbandonassi Unifi credo che lo proverei ben volentieri.
pentolino76
22-12-2021, 04:05
Ultimamente mi stuzzica il Mikrotik rb5009ug_s_in (https://mikrotik.com/product/rb5009ug_s_in), se abbandonassi Unifi credo che lo proverei ben volentieri.
eh ok si parlava di spendere il meno possibile :-D
Router spettacolari, ma appunto se li fanno pagare!
Comunque preso il 4060 configurato correttamente il tutto e va che è una meraviglia configurato correttamente anche il voip con il c6
Palatinus
12-02-2022, 15:17
Per una FTTH TIM Executive che cosa consigliate? (La telefonia non è essenziale...)
Eravamo direzionati verso un router gaming, chi ha esperienza a riguardo?
King_Of_Kings_21
12-02-2022, 17:40
Per una FTTH TIM Executive che cosa consigliate? (La telefonia non è essenziale...)
Eravamo direzionati verso un router gaming, chi ha esperienza a riguardo?
I router da gaming sono un meme. Ti serve un router con QoS valido, basato su fq_codel / cake. Non c'è molta scelta se vuoi rimanere col firmware originale, probabilmente l'UniFi Dream Machine liscia è la scelta più sensata per la maggior parte della gente, però sei limitato a un po' meno di 1 Gbit.
Palatinus
19-02-2022, 10:29
Com'è possibile che il TIM HUB PLUS sia essenzialmente venduto allo stesso prezzo del Fritzbox 4060ax?
pentolino76
19-02-2022, 10:38
Com'è possibile che il TIM HUB PLUS sia essenzialmente venduto allo stesso prezzo del Fritzbox 4060ax?
ti fa capire quale sia uno dei tanti pacchi dei router imposti dall'operatore ed il motivo per cui in un modo o nell'altro cercando sempre di importeli
Extraken
16-03-2022, 12:37
I router da gaming sono un meme. Ti serve un router con QoS valido, basato su fq_codel / cake. Non c'è molta scelta se vuoi rimanere col firmware originale, probabilmente l'UniFi Dream Machine liscia è la scelta più sensata per la maggior parte della gente, però sei limitato a un po' meno di 1 Gbit.
A breve sarò coperto da FTTH e stavo considerando l'idea di prendere quei minipc su aliexpress con cpux86 per portatili ed installarci pfsense.
Qua però sorgono i problemi, è possibile con pfsense avere Upnp e bufferbloat? Anche perdendoci un pò di tempo all'inizio posso arrivare al punto di settarlo a lasciarlo stare o devo perderci tempo ogni volta che devo usare un nuovo programma/gioco?
Untagle è sicuramente più userfriendly come os ma costa 50 euro all'anno
ChiHuaHua86
17-03-2022, 20:35
A breve sarò coperto da FTTH e stavo considerando l'idea di prendere quei minipc su aliexpress con cpux86 per portatili ed installarci pfsense.
Qua però sorgono i problemi, è possibile con pfsense avere Upnp e bufferbloat? Anche perdendoci un pò di tempo all'inizio posso arrivare al punto di settarlo a lasciarlo stare o devo perderci tempo ogni volta che devo usare un nuovo programma/gioco?
Untagle è sicuramente più userfriendly come os ma costa 50 euro all'anno
proprio oggi ci ho giochicchiato un po', l'ho installato su una macchina virtuale e così al volo mi sembra di aver intravisto una pagina di config upnp, non so quanto specifica per il tuo uso ma c'è.
Ho la fibra FTTH con Iliad. (Sono passato da Vodafone a Skywifi ed ora ad Iliad per motivi di costi).
Volevo affiancare/sostituire la parte di router wifi con un router separato.
Se ho capito bene, pensavo di collegare l'uscita del router Iliad all'ingresso WAN di un router wifi e poi configurare l'apparato aggiuntivo come router wifi e disattivare il wifi router del box Iliad.
Per farla breve, ho necessità di porte LAN in due punti della casa, ma purtroppo non mi e' in alcun modo possibile cablare la casa con ethernet (dovrei rifare i pavimenti, perche' lato muri e' un casino arrivarci, quindi escludo questa possibilità, pur sapendo che tecnicamente sarebbe l'unica sensata, ma non si puo' fare e quindi devo trovare altro).
Ho gia' sperimentato i vari Powerline di diverse marche, ma il risultato e' pessimo (colpa della mia rete elettrica domestica, l'appartamento e' vecchio e pur avendo fatto revisionare l'impianto da un elettricista certificato, ci sono diversi rami comandati da differenti interruttori magnetotermici e differenziali in cascata).
In casa ho già due apparati Netgear.
Netgear EX7000 AC1900 (di alcuni anni fa, due bande, 2.4 e 5 Ghz) che ho configurato come extender (ma con SSID diverso, volutamente) di cui uso le uscite LAN per servire l'area Hifi, con amplificatore e lettore DVD che hanno la connessione LAN per aggiornare il firmware e per un minimo di streaming (che non uso mai usando altre soluzioni).(SSID diverso perche' come tecnolgia e' inferiore, non supporta il mesh e se usassi lo stesso SSID e la stessa password, collegandomi a questo dispositivo, la velocità sarebbe decisamente molto inferiore. Ho fatto diverse prove e la velocita' e' decisamente piu' bassa, con un SSID diverso semplicemente o non mi collego, o lo faccio solo per motivi particolari specifici).
NETGEAR Ripetitore WiFi 6 AX1800 EX20 Nighthawk che a quanto mi risulta supporta anche la modalità mesh.
Al momento l'ho configurato come semplice extender con lo stesso SSID e stessa password (non in modalità mesh perche' a quanto mi risulta, il modem-router Iliad non lo supporta). Questo apparato mi serve oltre che per aumentare l'estensione del wifi in altro locale, anche come ulteriore LAN per attaccarci due NAS (Openmediavault e Freenas) in altro locale in cui non posso tirare i cavi ethernet.
Mia idea:
Comprarmi un router wifi puro.
Attaccarlo al box Iliad.
Collegarlo in mesh al Netgear WiFi 6 AX1800 EX20 che lo supporta per estendere la rete principale (SSID principale) sfruttando il mesh e per mantenere possibilità di connessione via LAN nella stanza in cui ho i NAS.
Collegarlo normalmente al Netgear EX7000 AC1900 tradizionalmente con differente SSID secondario per avere connessione LAN cablata zona stereo, tv, audio e video.
Mi sto orientando ai seguenti due modelli.
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX6 RAX50
AVM FRITZ!Box 4060
Quale scegliere e perche'?
Mie considerazioni.
Il prezzo e' compatibile (stessa fascia di prezzo piu' o meno, dipende dalle offerte del momento).
Mi pare che il FRITZ! 4060 sia piu' recente di RAX50 ma poco importa se non ci sono motivi validi.
Del Fritz ne sento parlare sempre molto bene in rete, mentre del netgear i commenti sono meno entusiastici (anche se se ne parla comunque bene).
Fritz mi incuriosisce ma non ne ho mai avuti e quindi e' un mondo totalmente a me sconosciuto (come marca).
Netgear li conosco molto bene.
Avendo già Netgear, forse due apparati abbastanza recenti, stessa tecnologia (piu' o meno), entrambi della serie Nighthawk, forse sono piu' "compatibili" o comunque lavorano meglio... (ma non saprei, questa potrebbe essere solo una mia supposizione non vera).
Come estetica il Fritz e' forse meno invasivo e piu' pulito (ma mi importa poco questo discorso).
Fritz mi attira per mia pura curiosità, Netgear li conosco abbastanza bene.
Ho valutato anche altre marche, tipo Linksys, TpLink, Xiaomi, tutti con tecnologia mesh anche di prezzi notevolmente inferiori.
Normalmente il refresh tecnologico lo faccio non prima di 5 anni (salvo motivi particolari) quindi vorrei qualcosa di aggiornabile, affidabile e robusto.
Ho visto che netgear da strumento SW di sicurezza sviluppato con bitdefender ma costa la sottoscrizione annuale e non mi interessa piu' di tanto.
Fritz da' la possibilità di telefonia wireless... ma anche questa opzione non mi interessa.
Mi interessa
1) che funzioni in mesh con il mio dispositivo che ho già
2) che sia stabile, veloce, affidabile e sia in grado di gestire 20-30 apparati (se considero tablet, kindle, tv, apparati audio, pc, portatili, iphone, android, nas, printer di rete, streaming tv, streaming audio.. ecc... si fa in fretta ad avere attive 30 e piu' connessioni, che non lavoreranno mai contemporaneamente ma che utilizzeranno comunque indirizzi IP locali e un minimo di banda).
I router dei provider, da soli non ce la fanno e spesso si impallano costringendomi al reboot.
NB: Non posso avere cabling via LAN e i powerline non funzionano bene a casa mia. Ovviamente non posso nemmeno spostare la fibra dove mi serve la LAN (altrimenti l'avrei già fatto) o sposare i NAS dove ho la borchia con la fibra. Purtroppo l'appartamento è di fine anni 60, inizio anni 70 e non voglio e non posso ristrutturarlo pesantemente.
(altrimenti tutto sarebbe piu' semplice e le esigenze sarebbero totalmente diverse e non ci penserei proprio di generare una LAN connessa via wifi ad un router...)
buon giornio,
ho un modem router ZTE tim hub + che vorrei usare per la connessione al modem EOLO . Come posso fare fisicamente e quali settaggi devo attivare ?
Grazie
ciao
Negative_creep
19-07-2022, 14:05
Buongiorno a tutti, sono in procinto di passare dalla FTTC di Fastweb all'FTTH di TIM.
L'idea è quella di optare per la fibra base + ONT esterno e collegarci un router wifi evitando quindi di pagare il modem+router di TIM.
La necessità è acquistare un router wifi che un domani supporti la fibra a 2.5 GB/s.
Leggendo un po' sulle varie discussioni, si consiglia spesso il FRITZ! 4060 - 7530 7590...
Ma è davvero necessario spendere oltre 160€ per un router wifi?
Vorrei capire se esistono alternative di router wifi da massimo 100€ (no gaming) che possano gestire un domani la fibra a 2,5 GBit/sec, dual band, con USB e possibilmente con firmware supportato anche su questo forum, niente di più.
E' molto difficile direzionare la propria scelta su un brand piuttosto che un altro.
Grazie in anticipo
pentolino76
19-07-2022, 14:17
Vorrei capire se esistono alternative di router wifi da massimo 100€ (no gaming) che possano gestire un domani la fibra a 2,5 GBit/sec, dual band, con USB e possibilmente con firmware supportato anche su questo forum, niente di più.
E' molto difficile direzionare la propria scelta su un brand piuttosto che un altro.
Grazie in anticipo
Il discorso è semplice, al momento non ci sono molti modelli customer con porta in ingresso (WAN) da 2,5 Gb/s, e sono tutti di fascia medio/alta.
Ma d'altra parte ancora non è chiaro quando i provider finalmente forniranno finalmente ONT a 2,5 Gb/s o più e quindi forse non è un requisito primario; avevo letto qualcosa a riguardo tempo fa riguardo proprio a Tim, ma non so quanti clienti abbiano ricevuto davvero un ONT a 2,5 Gb/s.
Il fatto però che Tim li avesse annunciati fa però ben sperare che qualcosa sul mercato si sia mosso (siamo da anni fermi a quei modelli da 1Gb/s...)
Negative_creep
19-07-2022, 15:24
Il discorso è semplice, al momento non ci sono molti modelli customer con porta in ingresso (WAN) da 2,5 Gb/s, e sono tutti di fascia medio/alta.
Ma d'altra parte ancora non è chiaro quando i provider finalmente forniranno finalmente ONT a 2,5 Gb/s o più e quindi forse non è un requisito primario; avevo letto qualcosa a riguardo tempo fa riguardo proprio a Tim, ma non so quanti clienti abbiano ricevuto davvero un ONT a 2,5 Gb/s.
Il fatto però che Tim li avesse annunciati fa però ben sperare che qualcosa sul mercato si sia mosso (siamo da anni fermi a quei modelli da 1Gb/s...)
Ok chiaro Pentolino76, e tra i modelli da 1GB/s, a maggior ragione dato che è un acquisto temporaneo (in futuro lo cambierò per un 2,5 Gb/s), quale consiglieresti come Brand/Modello rispetto alle caratteristiche che elencavo io ?
pentolino76
20-07-2022, 08:41
Ok chiaro Pentolino76, e tra i modelli da 1GB/s, a maggior ragione dato che è un acquisto temporaneo (in futuro lo cambierò per un 2,5 Gb/s), quale consiglieresti come Brand/Modello rispetto alle caratteristiche che elencavo io ?
secondo me con modelli medi di asus, netgear (fritz se se ti interessa la telefonia) e altri marchi riconosciuti dovresti andare bene; nel senso che le caratteristiche che chiedi ormai sono mainstream e pertanto il consiglio è di andare da marchi che offrono buona assitenza post vendita con gli aggiornamenti. Guarda nei forum specifici per farti un'idea e magari fai domande su modelli specifici
Negative_creep
20-07-2022, 14:36
@pentolino76
Io avrei individuato questi: netgear ax 1800 rax20 - tp-link archer ax1800 o Asus ax1800 rt-ax55
Il Tp-link è sui 60€, gli altri due sui 100€ circa.
Tralasciando le caratteristiche molto simili di entrambi, cosa consiglieresti? è la fascia corretta o dovrei salire (Ax3000) ?
pentolino76
20-07-2022, 15:05
@pentolino76
Io avrei individuato questi: netgear ax 1800 rax20 - tp-link archer ax1800 o Asus ax1800 rt-ax55
Il Tp-link è sui 60€, gli altri due sui 100€ circa.
Tralasciando le caratteristiche molto simili di entrambi, cosa consiglieresti? è la fascia corretta o dovrei salire (Ax3000) ?
io mi sono sempre trovato bene con gli asus (quelli di fascia alta però); se vuoi salire ti consiglio uno di quelli supportati dal firmware merlin* (anche se non lo installi, se sono supportati sono device di livello almeno medio/alto, molto affidabili).
Quello che hai indicato tu mi risulta abbia solo 256 MB di RAM (pochini), rispetto al netgear che ne ha 512. Insomma dipende dall'uso che fai, più RAM c'è meno il router soffre situazioni "affollate" (molti device e/o molte connessioni).
Sul tp-link non ho trovato informazioni precise riguardo la RAM.
* sono questi (l'ax3000 non c'è per dire):
RT-AC68U (vecchio ma molto buono, potresti trovarlo a un buon prezzo)
RT-AC88U
RT-AC3100
RT-AC5300
RT-AC86U
RT-AX56U
RT-AX58U
RT-AX86U
RT-AX88U
GT-AC2900
GT-AX11000
RT-AX68U
GT-AXE11000
ZenWiFi Pro XT12
GT-AX6000
giovanni69
20-07-2022, 15:35
ASUS Router RT-AX82U non c'è in lista perchè?
pentolino76
20-07-2022, 15:38
ASUS Router RT-AX82U non c'è in lista perchè?
andrebbe chiesto a RMerlin, ma immagino abbia già risposto, basta cercare
giovanni69
20-07-2022, 15:41
Scusami ma avevo capito che la lista fosse tua e riguardasse i modem che hanno almeno 512M di RAM e supporto Merlin. Ho capito bene? A me risulta che giri anche il fork GNUton.
pentolino76
20-07-2022, 15:51
Scusami ma avevo capito che la lista fosse tua e riguardasse i modem che hanno almeno 512M di RAM e supporto Merlin. Ho capito bene? A me risulta che giri anche il fork GNUton.
ho semplicemente copiato la lista dal sito, non ho approfondito. Altri dettagli non li so, sono passato ad altro (a dire il vero uso ancora un asus come AP puro, per l'ottimo wifi AC, ma penso che lo rimpiazzerò con un ubuquity AX) e quindi non seguo più l'ambiente.
Negative_creep
21-07-2022, 15:23
io mi sono sempre trovato bene con gli asus (quelli di fascia alta però); se vuoi salire ti consiglio uno di quelli supportati dal firmware merlin* (anche se non lo installi, se sono supportati sono device di livello almeno medio/alto, molto affidabili).
Quello che hai indicato tu mi risulta abbia solo 256 MB di RAM (pochini), rispetto al netgear che ne ha 512. Insomma dipende dall'uso che fai, più RAM c'è meno il router soffre situazioni "affollate" (molti device e/o molte connessioni).
Sul tp-link non ho trovato informazioni precise riguardo la RAM.
* sono questi (l'ax3000 non c'è per dire):
RT-AC68U (vecchio ma molto buono, potresti trovarlo a un buon prezzo)
RT-AC88U
RT-AC3100
RT-AC5300
RT-AC86U
RT-AX56U
RT-AX58U
RT-AX86U
RT-AX88U
GT-AC2900
GT-AX11000
RT-AX68U
GT-AXE11000
ZenWiFi Pro XT12
GT-AX6000
Ok grazie, quindi dovrei rimanere su Asus. Tp-link la sconsigli?
pentolino76
21-07-2022, 16:41
Ok grazie, quindi dovrei rimanere su Asus. Tp-link la sconsigli?
non è che la sconsigli, ma il fatto che non si trovino sul sito info sulla RAM mi puzza un po'... magari è un ottimo prodotto... sicuramente asus e netgear sono marchi di ottimo livello in ambito consumer
strassada
21-07-2022, 19:41
l'Asus rt-ax82u ha 512MB di RAM.
i Tp-link li si sconsiglia più che altro perchè invece di aggiornare i firmware per più di un paio di anni (quando va bene) su un modello su 50, sforna router ogni settimana (o revisioni incompatibili con la prima) e aggiorna solo quelli nuovi, per poi ricominciare il ciclo poco dopo. e rarissimamente troverai un firmware mod da terzi come capita con gli Asus (e altri), se non modelli quasi sempre molto vecchi
pentolino76
22-07-2022, 08:57
l'Asus rt-ax82u ha 512MB di RAM.
i Tp-link li si sconsiglia più che altro perchè invece di aggiornare i firmware per più di un paio di anni (quando va bene) su un modello su 50, sforna router ogni settimana (o revisioni incompatibili con la prima) e aggiorna solo quelli nuovi, per poi ricominciare il ciclo poco dopo. e rarissimamente troverai un firmware mod da terzi come capita con gli Asus (e altri), se non modelli quasi sempre molto vecchi
sì penso anche io che se uno vuole fare un po' di modding la scelta cada per forza su un Asus supportato dal FW merlin senza dubbio (il modello preciso in base a budget ed esigenze); ma anche netgear mi risulta affidabile, anche se non così diffuso evidentemente
Negative_creep
22-07-2022, 12:35
l'Asus rt-ax82u ha 512MB di RAM.
i Tp-link li si sconsiglia più che altro perchè invece di aggiornare i firmware per più di un paio di anni (quando va bene) su un modello su 50, sforna router ogni settimana (o revisioni incompatibili con la prima) e aggiorna solo quelli nuovi, per poi ricominciare il ciclo poco dopo. e rarissimamente troverai un firmware mod da terzi come capita con gli Asus (e altri), se non modelli quasi sempre molto vecchi
Ti ringrazio per la risposta.
Chiedo scusa ma non avendo fino ad oggi avuto particolari necessità di velocità sul trasferimento dati avendo avuto prima l'Adsl e poi la fibra FTTC mi rendo conto solo ora di come si sta evolvendo la tecnologia WiFi (dal WiFi 5 in poi) rispetto allo standard 802.3.
Ho la casa cablata con cavi CAT6 perchè ho sempre dato più importanza ai dispositivi connessi con cavo di rete rispetto al Wifi (velocità/perdita di pacchetti/interferenze di segnale/sicurezza) eppure mi pare di capire che se volessi passare un domani all'FTTH TIM 2,5 Gbps per sfruttarla sulle porte WAN/LAN dovrei cambiare router e passare ad almeno un Asus RT-AX86S (200€ circa) ?
Per non parlare dell'acquisto per il PC fisso di una scheda di rete da 2,5 gigabits che costa circa 40€?
Devo essermi svegliato dopo anni in un incubo.
pentolino76
22-07-2022, 13:02
Ho la casa cablata con cavi CAT6 perchè ho sempre dato più importanza ai dispositivi connessi con cavo di rete rispetto al Wifi (velocità/perdita di pacchetti/interferenze di segnale/sicurezza) eppure mi pare di capire che se volessi passare un domani all'FTTH TIM 2,5 Gbps per sfruttarla sulle porte WAN/LAN dovrei cambiare router e passare ad almeno un Asus RT-AX86S (200€ circa) ?
Per non parlare dell'acquisto per il PC fisso di una scheda di rete da 2,5 gigabits che costa circa 40€?
Devo essermi svegliato dopo anni in un incubo.
a parte che la 2,5 Gb/s non è certo obbligatoria e si vive benissimo anche con la "misera" 1 Gb/s (considerato soprattutto che vieni dal rame).
Io uso come AP WIFI un "fratello minore" (o maggiore dato che è più vecchio) del router che hai citato, che arriva al wifi 5 (AC). Personalmente mi vanno benissimo i 200-500 Mb/s che ho via wifi (varia molto a seconda della stanza e del dispositivo) e se prevedo un upgrade in quel reparto è più per un discorso di supporto software ed estetica, che del fatto che mi aspetti chissà quale giovamento reale nell'uso quotidiano (e infatti ancora non mi sono deciso, potrei decidere di saltare il wifi 6 a piè pari e puntare direttamente al 7)
Negative_creep
22-07-2022, 13:42
a parte che la 2,5 Gb/s non è certo obbligatoria e si vive benissimo anche con la "misera" 1 Gb/s (considerato soprattutto che vieni dal rame).
Io uso come AP WIFI un "fratello minore" (o maggiore dato che è più vecchio) del router che hai citato, che arriva al wifi 5 (AC). Personalmente mi vanno benissimo i 200-500 Mb/s che ho via wifi (varia molto a seconda della stanza e del dispositivo) e se prevedo un upgrade in quel reparto è più per un discorso di supporto software ed estetica, che del fatto che mi aspetti chissà quale giovamento reale nell'uso quotidiano (e infatti ancora non mi sono deciso, potrei decidere di saltare il wifi 6 a piè pari e puntare direttamente al 7)
Guarda, farei un salto di qualità astronomico passando dalla 100 Mbps al 1Gbps (teorico) già adesso ma logicamente ho annusato già offerte TIM da 2,5 Gbps/10 Gbps e da quello che mi diceva un commerciale saranno profili che nel giro di pochi anni saranno all'ordine del giorno.
Mi viene un po' in mente quando Fastweb ti offriva la 50 Mbit e con poco più ti passavano alla 100 Mbit (Fibra Ultra la chiamavano). Il tecnico mi disse che in realtà a loro non costava nulla il cambiamento, toglievano lo "strozzo" e tu navigavi a quella velocità.
Guardando il futuro (nel giro dei prossimi 3/4 anni) magari allo stesso prezzo dell'attuale 1Gbps ti forniscono la 2,5 Gbps e a quel punto ti ritroveresti con una connessione velocissima ma un collo di bottiglia hardware rappresentato dal router e dalla scheda di rete interna al PC (parlo per gli apparati cablati).
Quindi penso anche "che mi frega di spendere 150€/200€ per un router oggi che ha porte da 1Gbps se un domani passando alla 2,5 Gbps dovrò comunque cambiarlo?
E' già buona che in casa non ho i cavi di rete CAT5e...
La cosa che davvero non capisco è come ci si è focalizzati di più sul migliorare la tecnologia IEEE 802.11 (passi da gigante) rispetto alla 802.3 Ethernet dove ad oggi per un controller da 1Gbps spendi da 7-10€ e ti costa almeno 4 volte di più un controller da 2,5 per non parlare di 10 volte di più uno da 10 Gbps.
Arrivati a sto punto non ha più senso cablare, costa meno ed offre prestazioni maggiori la tecnologia WiFi.
strassada
22-07-2022, 15:34
Ti ringrazio per la risposta.
Chiedo scusa ma non avendo fino ad oggi avuto particolari necessità di velocità sul trasferimento dati avendo avuto prima l'Adsl e poi la fibra FTTC mi rendo conto solo ora di come si sta evolvendo la tecnologia WiFi (dal WiFi 5 in poi) rispetto allo standard 802.3.
Ho la casa cablata con cavi CAT6 perchè ho sempre dato più importanza ai dispositivi connessi con cavo di rete rispetto al Wifi (velocità/perdita di pacchetti/interferenze di segnale/sicurezza) eppure mi pare di capire che se volessi passare un domani all'FTTH TIM 2,5 Gbps per sfruttarla sulle porte WAN/LAN dovrei cambiare router e passare ad almeno un Asus RT-AX86S (200€ circa) ?
Per non parlare dell'acquisto per il PC fisso di una scheda di rete da 2,5 gigabits che costa circa 40€?
Devo essermi svegliato dopo anni in un incubo.
attualmente (e probabilmente per 2-3 anni ancora) 2.5G e economicità, stanno agli antipodi. Router e switch con una o più porte stanno uscendo, ma sono ancora pochi sul mercato e quindi è difficile che il prezzo cali bruscamente ai livelli di quelli gigabit. In più come hai detto, ti costringe ad aggiornare tutto l'hardware.
l'Asus RT-AX86S non ha la wan 2.5G, ha solo porte gigabit, ce l'ha la versione RT-AX86U. per una FTTH 1000, non ti cambierebbe niente prendere la versione S, in più il risparmio tra i due appartati lo investirai altrove.
in previsione 2.5Gbe si possono considerare i micro pc x86 da usare come router, si trovano su ebay/aliexpress/amazon etc.
a prezzi contenuti (anche entro i 250€)
es. questo:
https://i.postimg.cc/76dr88F8/j4125.png
versione con Celeron J4125 fanless, 4GB di ram, SSD da 64GB e 4 porte 2.5Gbe (quindi WAN e 3 LAN a 2.5Gbe), si trova su amazon a 229€. (Se c'è bisogno di potenza di trovano anche con cpu i7 e 8 porte 2.5Gbe...).
Quel modello non ha wifi (in generale meglio così, in modo da aggiornare solo gli access point quando ce nè bisogno), quindi necessita di aggiunta di access point a piacere.
Per usarlo come router basta installarci uno degli OS predisposti es. OpenWrt x86, pfsense o opnsense etc.
Negative_creep
23-07-2022, 11:54
attualmente (e probabilmente per 2-3 anni ancora) 2.5G e economicità, stanno agli antipodi. Router e switch con una o più porte stanno uscendo, ma sono ancora pochi sul mercato e quindi è difficile che il prezzo cali bruscamente ai livelli di quelli gigabit. In più come hai detto, ti costringe ad aggiornare tutto l'hardware.
l'Asus RT-AX86S non ha la wan 2.5G, ha solo porte gigabit, ce l'ha la versione RT-AX86U. per una FTTH 1000, non ti cambierebbe niente prendere la versione S, in più il risparmio tra i due appartati lo investirai altrove.
Giusto RT-AX86U non S.
Ad ogni modo stando così le cose rimarrebbe a 140€ circa l'Asus RT-AX56U come primo prezzo per il supporto ai firmware Merlin, di contro mi dico anche che rimanendo tutto sul 1Gbps secondo me si potrebbero considerare anche dispositivi WiFi 5...
pentolino76
25-07-2022, 08:39
Giusto RT-AX86U non S.
Ad ogni modo stando così le cose rimarrebbe a 140€ circa l'Asus RT-AX56U come primo prezzo per il supporto ai firmware Merlin, di contro mi dico anche che rimanendo tutto sul 1Gbps secondo me si potrebbero considerare anche dispositivi WiFi 5...
la differenza tra wifi 5 e 6, in termini di prestazioni, non è particolarmente marcata, se non in scenari di brevissima distanza (per capirci quelli in cui potresti usare il cavo).
Cambia dal punto di vista della sicurezza, che però lo sai come funziona: devi settarla per fare in modo che funzioni il dispositivo più "debole" e quindi cambia poco se il dispositivo di punta usa WPA3 e tutti gli altri WPA2 o peggio...
Cmq incredibile come il vecchio rt-ac68u tenga ancora il prezzo... gran prodotto, non c'è che dire
Buonasera,
Dovrei scegliere uno di questi due router tplink, sostanzialmente li trovo allo stesso prezzo
Archer AX73 5400
Archer C5400x
Lo userò principalmente con dispositivi 5ghz e mi serve che abbia una buona portata della wifi.
Il mio dubbio principale è il fatto che il C5400 è triband e le due linee 5ghz sono da 2400 mentre l'AX73 essendo un dual band ha solo una linea 4800 da 5ghz.
Tenendo conto che ho una fibra ftth quale dei due conviene?
Grazie.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
strassada
20-10-2022, 21:24
hai client che supportano l'AX? allora vai sull'ax73. la 5GHz supporta anche i 160MHz, e 4x4.
oppure hai client che supportano i 1024QAM (il 99.999% in n e ac si ferma al supporto ai 256QAM) sulla 2.4 e 5GHz? vai con l'altro (che però supporta gli 80MHz sulle 2 5GHz e non ricordo se supporta OneMesh di TP-Link, mi pare di no).
ci sarebbe altro da dire, ma io valuterei anche altre alternative (il c5400x è anche a fine supporto tecnico), specie se puoi e vorrai passare alla FTTH 2.5G (o la 10/2 di TIM) nel breve periodo
King_Of_Kings_21
20-10-2022, 21:42
160 MHz poi sono praticamente inutilizzabili, soprattutto se uno vuole coprire tutta casa con un solo AP.
hai client che supportano l'AX? allora vai sull'ax73. la 5GHz supporta anche i 160MHz, e 4x4.
oppure hai client che supportano i 1024QAM (il 99.999% in n e ac si ferma al supporto ai 256QAM) sulla 2.4 e 5GHz? vai con l'altro (che però supporta gli 80MHz sulle 2 5GHz e non ricordo se supporta OneMesh di TP-Link, mi pare di no).
ci sarebbe altro da dire, ma io valuterei anche altre alternative (il c5400x è anche a fine supporto tecnico), specie se puoi e vorrai passare alla FTTH 2.5G (o la 10/2 di TIM) nel breve periodo
beh al momento ho la gigabit ma anche arrivasse la 2.5gb non avrei problemi in quando l'AX73 ha l'aggregation e quindi potrei arrivare comunque a 2gb di banda..
comunque ho preso l'AX73 in quanto è wifi6 cosa che purtroppo il C5400X non è..
pagato 80 euro..al massimo ho buttato una piccola somma
OUTATIME
23-10-2022, 08:59
Parlare di ottenere prestazioni con una FTTH a 2,5 Gbit in wifi mio parere personale è un po' come bestemmiare in chiesa.
iaiuarmando
08-11-2022, 11:02
Ciao buongiorno
Avrei bisogno di un parere per effettuare un acquisto.
Dovrei permettere ai clienti del mio negozio di collegarsi alla rete WiFi e avrei pensato di acquistare un router.
Cosa posso acquistare che consenta di avere almeno 100 utenti collegati contemporaneamente.
Considerate che ho una connessione ad internet 1000 mega ftth.
Attualmente gestisco questa faccenda con un TP Link n841, Ma questo all'improvviso smette di assegnare gli indirizzi IP e va in crisi E lo devo riavviare.
Help help me
giovanni69
08-11-2022, 11:18
Un router Wi-Fi N300 (802.11bgn) da 19€ è normale che possa avere qualche problema nel gestire accessi wifi da 100 clienti... contemporaneamente :O
Fatti un'idea del problema qui:
https://community.spiceworks.com/topic/2238795-what-is-the-best-wifi-router-and-access-point-can-handle-100-user
Tieni presente che normalmente modelli ben più prestazionali nel segmento retail arrivano a 30 clients. Ed è già tanto. Probabilmente avrai bisogno di aggiungere anche degli Access Point (AP) per evitare di collassare il tutto. Diverso è il caso se pensi di usare un prodotto aziendale. Già nei prodotti retail è difficile anche solo trovare nelle specifiche il numero di clients supportati.
Poi nelle knowledge base potresti trovare che un Fritz!Box 4040 dichiara " The number of simultaneous IP connections is not limited by the FRITZ!Box.
Since the maximum number of IP connections depends on the usage of the FRITZ!Box's memory, in practice it can vary depending on the other functions being used at a given time (such as Wi-Fi, telephony). Experience has shown that it is always possible to have several hundred simultaneous IP connections." Da qui a collegare e gestire effettivamente 100 clients, non è la stessa cosa.
Inoltre i tuoi 100 clienti cosa andranno a fare contemporaneamente? Leggeranno email oppure streaming video?...Useranno certificati SSL per collegarsi? Il negozio è su un'unico piano o più piani, quanto esteso? la differenza è piuttosto notevole. In ogni caso anche solo per leggere email con un singolo prodotto retail potresti avere difficoltà a gestire 100 utenti contemporanei senza AP ulteriori.
Quale è il budget di spesa per il nuovo router ed eventuali AP?
iaiuarmando
08-11-2022, 13:01
Un router Wi-Fi N300 (802.11bgn) da 19 è normale che possa avere qualche problema nel gestire accessi wifi da 100 clienti... contemporaneamente :O
Fatti un'idea del problema qui:
https://community.spiceworks.com/topic/2238795-what-is-the-best-wifi-router-and-access-point-can-handle-100-user
Tieni presente che normalmente modelli ben più prestazionali nel segmento retail arrivano a 30 clients. Ed è già tanto. Probabilmente avrai bisogno di aggiungere anche degli Access Point (AP) per evitare di collassare il tutto. Diverso è il caso se pensi di usare un prodotto aziendale. Già nei prodotti retail è difficile anche solo trovare nelle specifiche il numero di clients supportati.
Poi nelle knowledge base potresti trovare che un Fritz!Box 4040 dichiara " The number of simultaneous IP connections is not limited by the FRITZ!Box.
Since the maximum number of IP connections depends on the usage of the FRITZ!Box's memory, in practice it can vary depending on the other functions being used at a given time (such as Wi-Fi, telephony). Experience has shown that it is always possible to have several hundred simultaneous IP connections." Da qui a collegare e gestire effettivamente 100 clients, non è la stessa cosa.
Inoltre i tuoi 100 clienti cosa andranno a fare contemporaneamente? Leggeranno email oppure streaming video?...Useranno certificati SSL per collegarsi? Il negozio è su un'unico piano o più piani, quanto esteso? la differenza è piuttosto notevole. In ogni caso anche solo per leggere email con un singolo prodotto retail potresti avere difficoltà a gestire 100 utenti contemporanei senza AP ulteriori.
Quale è il budget di spesa per il nuovo router ed eventuali AP?Trattasi di un ristorante.
Quasi sicuramente andranno a scaricare il menù digitale poi credo Tra social e varie di questo genere.
Il budget vorrei metterlo un attimo in secondo piano e capire cosa serve per risolvere il problema al 100%.
Diciamo che l'area da gestire sarebbe intorno ai 300-400 metri quadri unico livello.
Devo dire anche che attualmente utilizzo tre Access Point UBIQUITI per collegare pochi smartphone al sistema che prende le comande i tavoli. Sto parlando di 10 dispositivi al massimo.
Magari si potrebbe creare una rete dedicata su questi AP con indirizzi IP di classe diversa che gestirebbero solamente la free wifi?
Grazie per il supporto tecnico
giovanni69
08-11-2022, 14:19
Tieni presente che quei 10 dispositivi già impiegano 1/3 del numero di 30 dispositivi che un router retail normalmente arriva a gestire decentemente. Fortunatamente però stai già usano degli AP.
Visto che usi già Ubiquiti per gli AP, direi che potresti scegliere il meglio di ciò che quel produttore offre in termini di routing/wifi.
Ma a questo punto mi fermo qui. Vediamo se qualcun altro ti risponde con il pacchetto Ubiquiti Unifi finale che ti serve. Certo un UBIQUITI - Networks 256 Client Capacity Gpon OLT lo vedo a 1000/1200€. Ma direi che è overkilled.
Prova ad esporre con tutti i dettagli il problema nel thread:
[Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822063
Se te la cavassi con l'inglese, potresti postare nella community di Ubiquiti.
Dandan70
16-11-2022, 16:51
Buonasera a tutti,
Posto qui un quesito che erroneamente avevo inserito nel forum AVm.
Chiedo scusa innanzitutto per la mia ignoranza, vi chiederei solo un consiglio sun possibile acquisto.
Ho una FTTH 2,5/500 vodafone con VS6 (no ont). Se collego un 4060 a cascata con la vs6 a cui disattivo tutto, lasciando solo dhcp attivo, nat verso fritz e collegamento vs6 fritz tramite wan, perdo qualcosa? Le prestazioni sarebbero come quelle della vs6 in relazione i 2,5 Gbps? La parte telefonica la lascerei alla vs6.
Il collegamento a cascata prevede lan della station verso wan del fritz 4060?
Grazie, Daniele
pitagoras
16-11-2022, 22:55
perdi la 2,5 gigabit perché la porta wan o lan sono a 1 gigabit
Dandan70
17-11-2022, 08:53
perdi la 2,5 gigabit perché la porta wan o lan sono a 1 gigabit
Ti ringrazio, è cio che sospettavo. Se capisco bene, nonstante la wan del fritz 4060 sia 2,5, la perdo perchè cmq la wan è collegata a una porta lan del router di vodafone, giusto? Quindi non avrei 2,5 spalmati che ho invece sulla vodafone station e non esistono ont a 2,5. In pratica mi devo tenere la station, neanche a cascata recupero.
Grazie e scusa per la domanda banale.
pitagoras
17-11-2022, 13:46
esatto
vegetagt
18-11-2022, 09:31
Ciao a tutti,
ho un 3490 ormai vecchiotto e inizia a darmi noie con il wifi che ogni tanto si blocca e necessita di riavviarlo, lo uso su rete tim una falsa 100mb ma effettivi se arrivo a 65 devo essere felice, a me piu che la velocità di download mi serve una connessione wifi stabile e veloce avevo optato per due mesh sempre fritz per le altre stanze ma come dicevo mediamente 1 volta a settimana quando ne faccio un uso intenso va in blocco, scompaiono le reti wifi o si bloccano del tutto e debbo riabbiare il modem/router, mi sono caduti gli occhi sul 4060 come router e abbinarci il 3490 solo come modem, oppure il 7590AX a costo piu alto (circa 200 in offerta ora), cosa consigliate ?
Trotto@81
18-11-2022, 10:10
Ha scritto nella prima riga la connessione che ha e se punta i prodotti di AVM non ha un budget ridotto.
vegetagt
18-11-2022, 10:50
Alla fine ho appena preso il 7590AX per un semplice motivo.. anzi due .. uno la promo attuale a 200€, l'altro perchè potrei (TIM permettendo) sfruttarlo per una eventuale 200mbit facendomi impostare il profilo a 35b cosa che con il 3490 non avrei potuto, poi ho un solo prodotto, viceversa avrei dovuto tenere due prodotti in cascata con doppi consumi, spero di poter togliere almeno uno dei due fritz repeater visto che la portata del 7590AX è decisamente migliore rispetto al mio 3490.. per la linea dove sto io la FTTH è un miraggio forse fra 5 anni.. ma per l'uso che ne faccio va bene una pseudo 200mb.
vegetagt
19-11-2022, 14:08
piccolo aggiornamento, oggi arrivato il 7590AX, ho fatto i backup del vecchio fritz che mi scocciava rifare anni di settaggi.. in automatico si è collegato alla fibra a 35b senza chiedere nulla a tim, passo da 65mbit effettivo a 125mbit effettivi, il mesh fritz 3000 (purtroppo l'ho preso 3/4 mesi prima che uscisse il 6000..) è rinato, da testare l'affidabilità del tutto appena entrano a regime tutte le periferiche... qualche noia al solito con i blink ho dovuto resattare il sync.. il resto sono andati tutti in automatico, e questa volta ho messo unica rete non le separo piu 2,4 e 5.. fatto un test col nas collegato diretto al modem in una stanza a circa 10 metri e col laptop i file unici li tiro a circa 27/28MB ovvero 220mbit il che non è male, vediamo a livello di stabilità come va.. ma ho pochi dubbi sul fatto che sia rock solid.
A breve avrò una sim vodafone in una zona dove prende abbastanza bene il 4g.Che router mi consigliate?Vorrei usarlo per streaming/gaming anche se so che il ping non sarà dei miglior.
77andrea77
22-02-2023, 12:38
Buongiorno a tutti
ho una rete lan in appartamento alla quale ho collegato uno switch. Un cavo parte dal router e arriva nel box, dove ho collegato un altro switch dove risulta collegato il fotovoltaico.
Per portare il wifi nel box devo acquistare un access point wifi?
Esistono accesso point wifi con porte ethernet in modo da collegare l'ethernet del fotovoltaico eventualmente telecamera e avere wifi nel box?
Ovviamente spendendo il meno possibile, non ho particolari esigenze.
Grazie.
Buona giornata.
Andrea
ChiHuaHua86
22-02-2023, 12:57
Buongiorno a tutti
ho una rete lan in appartamento alla quale ho collegato uno switch. Un cavo parte dal router e arriva nel box, dove ho collegato un altro switch dove risulta collegato il fotovoltaico.
Per portare il wifi nel box devo acquistare un access point wifi?
Esistono accesso point wifi con porte ethernet in modo da collegare l'ethernet del fotovoltaico eventualmente telecamera e avere wifi nel box?
Ovviamente spendendo il meno possibile, non ho particolari esigenze.
Grazie.
Buona giornata.
Andrea
ti basta prendere un access point che abbia 2 porte lan che specifichi la possibilità di utilizzare la connessione via cavo come sorgente.
cerca aigolink su amaz.
dimenticavo, alla seconda porta lan ci attacchi lo switch che hai già
77andrea77
22-02-2023, 14:48
ti basta prendere un access point che abbia 2 porte lan che specifichi la possibilità di utilizzare la connessione via cavo come sorgente.
cerca aigolink su amaz.
dimenticavo, alla seconda porta lan ci attacchi lo switch che hai già
questo?
[CUT]
ChiHuaHua86
22-02-2023, 15:09
questo?
si anche questo va bene se ti accontenti di porte a 100mb, lo dovrai impostare in modalità access point, colleghi il cavo che hai già steso alla wan e il resto nelle 2 porte aggiuntive.
77andrea77
28-02-2023, 07:26
si anche questo va bene se ti accontenti di porte a 100mb, lo dovrai impostare in modalità access point, colleghi il cavo che hai già steso alla wan e il resto nelle 2 porte aggiuntive.
Ciao, se non ho capito male con l’aigital devo fare un cosa come nel disegno allegato.
Quello che non ho capito é come collegare le due porte del dispositivo aigital.
C’è una wan e una lan.
Quale devo usare per far arrivare il cavo dall’appartamento al box e quale per collegare il dispositivo allo Switch?
https://1drv.ms/b/s!AoGBC65lSopOgddwFQ7qKZLp_zXh3A
Grazie ancora.
P.s. Su Amazon ne esistono due tipi, quale prendere?
ChiHuaHua86
28-02-2023, 07:50
Ciao, se non ho capito male con l’aigital devo fare un cosa come nel disegno allegato.
Quello che non ho capito é come collegare le due porte del dispositivo aigital.
C’è una wan e una lan.
Quale devo usare per far arrivare il cavo dall’appartamento al box e quale per collegare il dispositivo allo Switch?
https://1drv.ms/b/s!AoGBC65lSopOgddwFQ7qKZLp_zXh3A
Grazie ancora.
P.s. Su Amazon ne esistono due tipi, quale prendere?
io prenderei quello nero con le 4 antenne da 40€ però se non hai esigenze particolari quello bianco con la doppia antenna va benissimo.
per il collegamento è semplicissimo:
cavo dall'appartamento->WAN
altro switch->LAN
alla prima configurazione ti chiederà la modalità, imposti Access Point, di solito sono tutti abbastanza preimpostati e non dovrai cimentarti in modifiche avanzate.
77andrea77
02-06-2023, 17:19
io prenderei quello nero con le 4 antenne da 40€ però se non hai esigenze particolari quello bianco con la doppia antenna va benissimo.
per il collegamento è semplicissimo:
cavo dall'appartamento->WAN
altro switch->LAN
alla prima configurazione ti chiederà la modalità, imposti Access Point, di solito sono tutti abbastanza preimpostati e non dovrai cimentarti in modifiche avanzate.
Ciao
ho preso il dispositivo con due antenne che ora é nero. Tutto perfetto! Funziona che é una bellezza da mesi!
Una domanda.
Stavo valutando di acquistare il sistema di videosorveglianza Amazon blink outdoor.
Volevo mettere delle telecamere esterne sull'appartamento e una nel box.
Se non ho capito male per far collegare quella del box devo acquistare un altro modulo sync e far sì che la rete WiFi del box si chiami come quella dell:appartamento.
È possibile rinominare la rete del box?
Come?
Grazie ancora.
Buona giornata
Ho bisogno di un piccolo suggerimento (anche se non so se poi porterà ad un acquisto immediato o in futuro).
Quando abitavo dai miei genitori l'anno scorso ed andavo su rete iliad tramite iliadbox mi ero trovato bene con il loro router in particolare lato software perché integravano un client torrent, la possibilità di richiedere un sotto-dominio su cui richiedere anche un certificato ssl let's encrypt, la possibilità di collegarsi ad un disco collegato alla iliadbox sia dall'interno sia dall'esterno della rete (tramite il sotto-dominio di cui parlo su). Il collegamento in locale inoltre non avveniva necessariamente tramite ftp ma era possibile anche collegare il tutto tramite un sistema che permetteva da pc di aprire tutti i file in streaming (quindi anche i video).
Non solo, direttamente dalla console di amministrazione del browser si potevano vedere i file all'interno di un disco e aggiungendo ?inline=1 al fondo del link di un file html (ad esempio) era possibile aprirlo senza farne il download.
Insomma tanta roba che mi piaceva.
Proprio lo scorso anno però mi sono poi trasferito a casa mia e ad inizio mese ho potuto finalmente fare un contratto in fibra ottica ma solo su fibercop (ed iliad qui non prende tramite fibercop ma solo su open fiber).
Ho quindi scelto poste e sul loro modem ZTE H2640 sono riuscito solo a:
1. Configurare l'indirizzo DDNS
2. Configurare l'accesso ad un disco di rete collegato al router tramite usb ma solo tramite FTP e solo in locale. Il che significa che non riesco ad accedervi in remoto e non riesco ad aprire i file che vanno necessariamente scaricati sul pc
3. Configurare l'accesso remoto della sola area di configurazione del router
4. Aprire le porte sul pc in modo da configurare un server ftp remoto solo su pc (utilizzando xampp su pc). Quindi quando il pc viene spento è impossibile accedere al server ftp remoto.
Non sono riuscito quindi e non ci sono funzionalità per:
1. Client torrent, non c'è nel software del router
2. Non è possibile aprire la porta 21 per l'indirizzo ip in cui risiede il router 192.168.1.1 e neanche cambiare l'ip del disco collegato tramite usb... Sono però riuscito ad aprire la porta 21 su altri indirizzi di rete interna (ad esempio 192.168.1.3). La porta 21 risulta quindi attiva per 192.168.1.1 solo da locale.
3. Fare streaming video/audio/foto in locale su pc (funziona su android) immagino per mancato supporto a samba. Sono solo riuscito (trascinando un file video su vlc aperto e digitando la password ogni volta a vedere un video .avi ma non uno .mp4).
4. Aprire file .html su browser dal disco ftp collegato. Sono riuscito a farlo solo tramite xampp.
5. Richiedere un certificato let's encrypt... ho provato infatti dnsexit (installando il programma su pc per il rinnovo dell'ip visto che l'ip è dinamico e viene cambiato al riavvio del router) ma quando provo ad accedere mi da 400 bad request (immagino perché il router si rifiuta di usare ddns service non supportati nell'elenco). Probabilmente potrei farlo con no-ip a pagamento.
Volevo chiedere qual è il router, compatibile con postemobile/fibercop, più vicino all'iliadbox in merito alle caratteristiche che ho descritto:
più in particolare se si riesce ad avere anche il certificato ssl gratuito, streaming su pc, possibilità di aprire file html su browser senza scaricarli e persino la possibilità richiedere direttamente un sottodominio meglio ma mi stanno particolarmente a cuore solo client torrent ed accesso remoto al disco di rete.
Esiste qualcosa di alternativo ad iliadbox che permette tutto questo?
Iliadbox stessa è utilizzabile su altre linee?
Parnas72
22-06-2023, 11:37
A prescindere che, secondo me, per fare quella roba (torrent, DLNA, ecc.) è molto meglio comprarsi un piccolo NAS, che avrà sempre prestazioni / velocità migliori rispetto a quello che puoi ottenere dalla CPU di un router...
ma se proprio lo vuoi fare sul router, la cosa più sensata mi sembra prendere un modello compatibile con OpenWRT, e a quel punto avrai una macchina Linux su cui installare tutti i software che vuoi.
Ma dal momento che dovresti comunque spendere soldi per cambiare il router (col rischio che questo ti limiti un domani la possibilità di scegliere un altro provider) e sbatterti per imparare a configurare openwrt, io quei soldi li spenderei sul NAS.
A prescindere che, secondo me, per fare quella roba (torrent, DLNA, ecc.) è molto meglio comprarsi un piccolo NAS, che avrà sempre prestazioni / velocità migliori rispetto a quello che puoi ottenere dalla CPU di un router...
ma se proprio lo vuoi fare sul router, la cosa più sensata mi sembra prendere un modello compatibile con OpenWRT, e a quel punto avrai una macchina Linux su cui installare tutti i software che vuoi.
Ma dal momento che dovresti comunque spendere soldi per cambiare il router (col rischio che questo ti limiti un domani la possibilità di scegliere un altro provider) e sbatterti per imparare a configurare openwrt, io quei soldi li spenderei sul NAS.
Grazie per il suggerimento, ho sempre visto i NAS come dei sistemi in cui mettere hard disk di backup non avevo mai pensato ad usarli come dei "server" a questo punto mentre ci sono ti chiedo, hai dei suggerimenti sia lato NAS sia lato router (così rimaniamo in topic... anche solo per togliermi la curiosità). Sui NAS eventualmente esistono senza slot dischi (magari più economici) in modo da attaccarci semplicemente un hard disk esterno?
Tra parentesi, OpenWRT è solo un sistema installato su router che hanno tali funzionalità o viene usato anche sui NAS di cui hai fatto cenno?
Parnas72
22-06-2023, 13:48
OpenWrt é un firmware Linux-based per i router con chipset compatibile.
I NAS per uso domestico sono principalmente di due vendor, QNAP e Synology, ed entrambi montano un Linux "customizzato" dal vendor, anch'esso aperto alla personalizzazione tramite pacchetti software (ad esempio sul QNAP io ho Transmission per i torrent). E sì, tipicamente il NAS ti viene venduto senza dischi (che devi acquistare a parte).
Se invece ti dimentichi il client torrent, e ti serve solo gestire un dominio DDNS con il suo certificato SSL, e accedere al disco USB tramite SAMBA, allora un qualsiasi router fritz-box lo fa "out of the box".
OpenWrt é un firmware Linux-based per i router con chipset compatibile.
I NAS per uso domestico sono principalmente di due vendor, QNAP e Synology, ed entrambi montano un Linux "customizzato" dal vendor, anch'esso aperto alla personalizzazione tramite pacchetti software (ad esempio sul QNAP io ho Transmission per i torrent). E sì, tipicamente il NAS ti viene venduto senza dischi (che devi acquistare a parte).
Se invece ti dimentichi il client torrent, e ti serve solo gestire un dominio DDNS con il suo certificato SSL, e accedere al disco USB tramite SAMBA, allora un qualsiasi router fritz-box lo fa "out of the box".
Grazie mille per tutte le informazioni.
Nel frattempo ho provato ad informarmi un po' anch'io e ho visto che su alcuni router tipo i fritz-box ad esempio OpenWrt è compatibile, mentre ce ne sono alcuni che lo hanno out of the box. Mentre per il NAS come hai giustamente scritto montano già un Linux custom.
Farò le mie valutazioni e deciderò il da farsi. Intanto grazie ancora.
Salve a tutti, nella mia città a breve dovrebbero iniziare a fornire internet FTTH e io attualmente utilizzo il modem/router fornitomi da Infostrada (zyxel vmg8823-b50b) con alcune modifiche che mi hanno permesso di "vivere felice" fino ad oggi..
Nell'ipotesi di un upgrade di linea però non posso sperare che anche il nuovo modem/router eventualmente fornitomi dal provider abbia possibilità di compilare Fw customizzati per fargli fare ciò che fa l'attuale..
prima di quel momento ho quindi pensato che potrei (una volta per tutte) risolvere il problema acquistando un router da configurare come voglio e lasciare che il provider mi fornisca un modem o eventualmente prendere poi a parte anche quello..
Nella scelta del router preferirei che sia con openwrt perché mi sono trovato bene e conosco già un po' come funziona oltre alla sua facile personalizzazione..quindi libertà di installare pacchetti (cosa che ho fatto sul modem attuale ma con molta difficoltà visto che dovevo compilarmi pure i singoli pacchetti per la versione obsoleta di openwrt che monta)
Deve avere la gigabit, rete wifi sia a 2.4ghz che a 5ghz.
Non ho idea del budget perché non ho idea di che cifre bisogna spendere per avete un prodotto buono, longevo e stabile. Accettasi consigli
Salve a tutti,
devo sostituire il Netgear R7000. Avrei visto questo modello: Asus RT-AX88U.
Qualcuno per caso conosce od ha acquistato questo router e sa darmi indicazioni in merito su come ci si è trovato ?!?
Grazie.
Salve,avrei bisogno di un consiglio...avrei necessita di un router da collegare in cascata alla mia iliadbox ed ero indeciso fra 3 modello:
Asus ax88u pro
Asus ax88u
Asus rog ax6000
Senza porte problemi di prezzi,qual e il migliore tra i tre? utilizzato prettamente per gaming,streaming
Io devo sostituire il Netgear R7000 e sono indeciso tra Asus AX88U oppure Asus rog Rapture GT-AX6000 oppure rimanere su Netgear.
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un consiglio.
A breve mi trasferirò nella mia nuova casa. Ca 200 mq su 4 piani da taverna a sottotetto(ufficio).
Ovviamente vorrei avere una buona connessione su tutti i piani ma non sono sicuro come renderlo fattibilie. Dato che probabilmente non avrò la possibilità di tirare cavi dovrò adeguarmi creando una rete WiFi.
Voi cosa mi consigliereste?
ghiltanas
25-06-2024, 14:40
volevo aspettare di avere la fibra (prima o poi), ma sta diventando abbastanza importante avere un router con un'ottima copertura e gestione di un discreto numero di dispositivi.
Devo affiancare un tim hub+ , stavo pensando all'asus gt-ax6000, che avrebbe una parta lan 2,5 oltre alla wan da 2,5, quindi anche in ottica fibra sarei a posto, non è 6e ma non so quanto faccia la differenza.
Come copertura wifi è ottimo? con tim insieme al timhub+ ci sarebbero problemi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.