View Full Version : Frigoriferi A SEMICONDUTTORE...
gianly1985
16-10-2007, 18:22
Come vanno? Come rumore e calore dovrebbero essere molto buoni giusto? A me servirebbe un frigo piccolino per la camera e ovviamente non deve essere rumoroso, quindi mi volevo orientare su questi frigoriferi senza compressore, tipo questo:
Frigorifero con sistema di raffreddamento a semiconduttore (senza compressore e liquido refrigerante). Controllo temperature interna: 3-18°C. Capacità 46 liltri. Rumorosità 30dB. Apertura reversibile. Luce interna. Filtro ingresso aria removibile per una facile pulizia. Vaschetta raccogli condensa. Classe climatica SN-N. Potenza 70W. Peso 12,8 kg. Dimensioni (HxLxP) 512 x 435 mm. Bianco.
L'ideale sarebbe sarebbe trovarne un modello anche con un piccolo vano freezer....sempre a bassa rumorosità ovviamente...
Sono uno sputo sul risparmio energetico, ma possono andare...
ricorda che: hanno un rendimento bassissimo, assorbono relativamente tanta corrente rispetto al calore che spostano, non sono poi così silenziosi in quanto c'è una ventilazione forzata continuata...
fantomas13
16-10-2007, 18:46
Potrebbe essere più vantaggioso dal punto di vista energetico un trivalente (220, 12V e GPL).
Peccato che costino una barcata di soldi!
Io ne ho uno sul camper che non è niente male ed è veramente silenzioso.
Negli alberghi il frigobar in camera è sempre un trivalente, proprio per privilegiare il silenzio.
:)
gianly1985
16-10-2007, 21:14
Trivalente? Non li conoscevo,cmq se costano troppo non ci siamo, il budget è sui 100-130euro.
Quindi quelli a semiconduttori hanno una ventola sempre accesa :eek: Vabbè devo sentirli dal vivo allora...
Comunque il mio "piccio" sarebbe avere anche un vano congelatore piccolino integrato nel mini-frigo...
Trivalente? Non li conoscevo,cmq se costano troppo non ci siamo, il budget è sui 100-130euro.
Quindi quelli a semiconduttori hanno una ventola sempre accesa :eek: Vabbè devo sentirli dal vivo allora...
Comunque il mio "piccio" sarebbe avere anche un vano congelatore piccolino integrato nel mini-frigo...
mi sa che vuoi troppo :asd:
non ne sono sicuro ma dubito che esistano frigoriferi a peltier con il congelatore... ma percHé dici che sono rumorosi quelli con il compressore? fanno un po' di casino quando si accendono ma poi rimangono spenti finché il freddo rimane all'interno..
gianly1985
16-10-2007, 21:50
mi sa che vuoi troppo :asd:
non ne sono sicuro ma dubito che esistano frigoriferi a peltier con il congelatore...
Ecco infatti questo era il mio dubbio.
ma percHé dici che sono rumorosi quelli con il compressore? fanno un po' di casino quando si accendono ma poi rimangono spenti finché il freddo rimane all'interno..
Bè se mi si accende di notte non è un piacere :D
Ecco infatti questo era il mio dubbio.
Bè se mi si accende di notte non è un piacere :D
la cosa migliore è cercarti un frigo da camera... costo sui 300 euri credo.
anzichè utilizzare il ciclo a compressore come i frigo tradizionali utilizzano un ciclo refrigerante a ricombinazione di ammoniaca. non hanno compressore ne termostato e fanno a occhio 10 gradi costanti non consumano un cavolo perchè la corrente serve a riscaldare il liquido refrigerante separando acqua e ammoniaca ( magari ad oggi si usano refrigeranti diversi ) su wiki si legge
Oltre al ciclo frigorifero a compressione, ha impiego relativamente diffuso il ciclo frigorifero ad assorbimento, in cui si sfrutta il calore di dissoluzione di un soluto in un solvente (generalmente acqua) che viene ciclicamente concentrato e diluito. Il ciclo ad assorbimento non consente il raggiungimento di temperature particolarmente basse; è molto impiegato nei casi in cui si disponga di calore di esubero (cogenerazione) o in mancanza di energia elettrica necessaria all'azionamento del compressore (ciclo von Platen-Munters-Electrolux). Il soluto è di norma è il bromuro di litio o ammoniaca. Malgrado la relativa complicazione, il ciclo frigorifero ad assorbimento è stato ideato prima di quello a compressione, e si deve a Ferdinand Carrè.
gianly1985
16-10-2007, 23:18
la cosa migliore è cercarti un frigo da camera... costo sui 300 euri credo.
Mi tengo il rumore, non posso permettermi tanto :stordita:
Mi tengo il rumore, non posso permettermi tanto :stordita:
beh da 30 lt si trovano a 130 euri...
:asd:
Comprati un contenitore adiabatico o costruiscitelo... ci metti dentro un accumulatore di freddo (carico), poi lo chiudi e te lo tieni in camera :sofico:
sembra una cavolata ma ci ho fatto l'estate così, tenevo la bottiglietta d'acqua in un contenitore chiudibile di polistirolo con dentro un accumulatore di freddo... Alla mattina quando mi alzavo l'acqua era solo a 16°C :O
economico e silenzioso, cosa vuoi di più :O :sofico:
Comprati un contenitore adiabatico o costruiscitelo... ci metti dentro un accumulatore di freddo (carico), poi lo chiudi e te lo tieni in camera :sofico:
sembra una cavolata ma ci ho fatto l'estate così, tenevo la bottiglietta d'acqua in un contenitore chiudibile di polistirolo con dentro un accumulatore di freddo... Alla mattina quando mi alzavo l'acqua era solo a 16°C :O
economico e silenzioso, cosa vuoi di più :O :sofico:
....
:rolleyes: quanti paroloni... Adiabatico, accumulare di freddo... contenitore adiabatico...
Manca "Vaso di Dewar" e poi le hai dette tutte :sofico:
Ma chiamarlo "thermos" fa così schifo?!?! :asd:
gianly1985
17-10-2007, 15:36
Cos'è un accumulatore di freddo? :stordita:
Cos'è un accumulatore di freddo? :stordita:
un thermos...
fabrylama
17-10-2007, 16:19
un thermos...
ma no, il thermos è il contenitore adiabatico
Cos'è un accumulatore di freddo? :stordita:
è una placca eutettica.... anche detta freezerino:D
un thermos...
Ecco vedi, e mi cadi su ste cose :asd:
sono quei cosini che si mettono in freezer, accumulano il freddo per poi rilasciarlo per molte ore... sono molto simpatici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.