PDA

View Full Version : AAC Vs MP3 Vs tutti


Pagine : [1] 2 3 4

simon71
24-09-2006, 00:23
Ciao a tutti :) non so se è la sezione giusta, ma ci provo lo stesso.
Da anni ormai conosco il formato AAC, che ai tempi di NERO6 usavo spesso per i miei test "audiofili". Formato che ai tempi mi aveva davvero impressionato per fedeltà sonora....con Nero comprimevo i miei WAV rippati rigorosamente con EAC in MP4, che da quello che ho capito è la versione AAC del suddetto programma. Poi in seguito gli preferii l' MPC (musepack), non tanto per una superiorità sonora, ma perché più semplice da codificare, decodificare, specie con il Batch Encoder, che ormai molti formati audio hanno a supporto.
Orbene, con NEro ricordo che quando comprimevo il WAV in MP4 al massimo bitrate che era 448 KBPS il file era enorme (dai 20 ai 25 mega) sebbene la qualità fosse assurda, persino migliore di un MPC compresso con il preset "braindead"..
Ora la mia domanda è questa: sono un pò ignorante in quanto a AAC...cioè vedo che alla fine di AAC ce ne sono parecchi: Psytel, FAAC ed infine MP4...che da quello che ho capito sono tutti figliazioni dello stesso codec...La mia domnada è questa. Senza installare Nero...esiste una specie di "Batch encoder", e cioè un frontend, un programma qualsiasi cacchio di cosa :D che mi consente partendo da un WAV "verginello" di comprimerlo in AAC?? E non parlo di ITUNES...che tra l'altro non consente la massima codifica (448 costanti) ma si ferma a 320...Esiste un'altra soluzione a parte i 2 citati programmi? :confused: Ed inoltre quali sono le esatte differenze tra i vari AAC?? ehm..Naturalmente parlo di musica, il video nn m interessa... :)

Grazie in anticipo per eventuali risposte...

Fabio70rm
24-09-2006, 10:21
Ci sono varie tabelle dei formati che cerchi se fai una ricerca su google. Comunque sono tutti formati compressi, chi più chi meno, parlare di fedeltà sonora in un file compresso mi sembra un po' un controsenso...

simon71
24-09-2006, 10:38
Ci sono varie tabelle dei formati che cerchi se fai una ricerca su google. Comunque sono tutti formati compressi, chi più chi meno, parlare di fedeltà sonora in un file compresso mi sembra un po' un controsenso...

Guarda io sono un audiofilo e ti quoto, ma formati come MPC e AAC non fanno certo rimpiangere un WAV (AIFF per MAC)...i formati li ho provati tutti...ora sto facendo delle prove comprimendo in AAC al massimo bitrate possibile con ITUNES ed il risultato è eccellente...confermo l'opinione che mi feci anni fa quando con NERO comprimevo in MP4 (o AAC) :)
Poi per quanto riguarda il resto entra in ballo la psicoacustica, insomma un territorio spinoso ;)

Kewell
24-09-2006, 13:42
Prova dbpoweramp.

simon71
24-09-2006, 14:01
Prova dbpoweramp.

Grazie Kewell, con infinita pazienza ho reinstallato Nero :( e sto dedicandomi ad una serie di test "a caldo", e cioè senza tabelle, e cavolatine varie, ma semplicemente ascoltando a distanza di pochissimi secondi la stessa canzone rippata con ITUNES (AAC M4A), NERO (MPC, MP4, e persino OGG al massimo bitrate consentito che è 500 KBPS) e poi in FLAC che uso come termine di paragone.... :)

Guarda i casi sono 2: o le mie orecchie ormai sono invase dal cerume oppure la vera differenza la colgo solo tra FLAC (lossless) e gli altri, ma tra i Lossy, ripeto per il momento nn riesco ad udire differenze percebili. Posso sol odire che confermo MPC che a differenza di tutti gli altri ha un suono più "caldo", attenzione non dettagliato, è solo più naturale. Ottima scoperta di OGG, che però ha sempre il brutto vizio di non eccellere sugli alti (piatti in particolare), mentre i 2 AAC, rippati con NERO e ITUNEs li trovo pressoché identici, e come dicevo prima in generale cmq non ci sono sostanziali differenze almenoché non passara al Lossless.... :)
Era una vita che non effettuavo più test audio e (mi) sto mettendo alla prova i vari formati.... :)

Il puntoè che avrei prefeirto non reinstallare quel pachiderma di Nero...mi trovo così bene con i Frontend...ma pare che AAC un vero e proprio Frontend non ce l'abbia... :mc:

Ciao

Kewell
24-09-2006, 14:05
Mah... personalmente ritengo che sia piuttosto inutile usare formati lossy al massimo bitrate (anche perché tu stesso ti sei accorto che si perdono e quasi si azzerano le differenze tra i vari fomati) . A quel punto tanto vale utilizzare formati lossless ;)

P.S.: volendo potresti fare anche gli mp3 a 640kbps :D Al momento mi sfugge la riga di comando, però :fagiano:

simon71
24-09-2006, 14:38
Allora le prove continuano :D

Canzone : "i giardini di marzo" di Battisti, rimasterizzata e piazzata su Cd oro dalla BMG :cool: L'ho scelta apposta perché volevo una musica "vecchia", e con molti momenti diversi...e questa ha tutto: orchestra, solo voce, batteria, piatti in un unica canzone...

Risultati a orecchio.

Primo: a furia di ascoltarla fra un pò mi suicido :cry: (mi ricorda beh... ;) )

Secondo: Ho notato che il FLAC è l'unico che mi permette di ascoltare in modo accettabile il Charlestone della batteria a metà canzone dopo il primo ritornello.

Terzo: ennesima conferma di MPC che ho tirato "al palo" in una situazione "above braindead" e cioè da 300 a 370 KBPS :sofico: Non c'è niente da fare: il suono è caldo e naturale...per usare un termine audiofilo "valvolare"...a scapito di un'eccessiva morbidezza nei transienti più urfidi...

AAC (itunes) tirato al massimo è un ottimo compromesso. Suono asciutto, "digitale", ma in alcuni casi rispolvera la canzone di Lucio. Ho notato una certa analicità degli strumenti acustici, mentre la batteria (cassa, rullante e tom) un pò asettici e quasi artificiali.

AAC (MP4 NERO) Suono decisamente più controllato rispetto al fratello di Apple al massimo bitrate e cioè a 448 KBPS...sopratutto la parte ritmica, presente anche se non dettagliatissima..

FLAC: beh..praticamente indistinguibile dal WAV :) suono brillante, deciso, analitico, ogni strumento brilla di luce propria

MP3: al massimo bitare possibile (320 KBPS costanti) e usando il LAME come al solito produce il suo suono da oratorio: chitarre acustiche che sembrano piatti, piatti, piatti che sembrano quelli da cucina :p souon impastato. Assoluta mancanza di dettaglio ed analiticità...

Naturalmente sto ascoltando in cuffia: Sony ES PRO

Ciauzzz :D

simon71
24-09-2006, 16:52
PROVE PARTE SECONDA

:D :coffee: :asd:

CD UTILIZZATO: Time Out del Dave Brubeck Quartet, canzone "Take Five". Edizioni Columbia, 1959. Rimasterizzazione Sony del 1997 a 20 bit. Ascoltato per anni sul mio impianto Audiophile: qualità eccelsa, al di là del bene e del male, come daltronde tutto il catalogo Columbia (Sony)

FLAC: Virtualmente indistinguibile dal WAV originale, praticamente un clone. Durante l'assolo di batteria si percepisce l'aria e il rimbombo delle bacchette di Joe Morello sui tamburi. Il basso è naturale, acustico e si sente, il piano è leggermente arretrato, ma fedelissimo all'originale...toccato con delicatezza...come nelle intenzioni di Brubeck..

MPC: Suono avvolgente, caldo, ogni tanto è come se si "vellutasse", i piatti sono smorzati, l'assolo (entrato nella storia) di batteria estremamente dinamico (nell'accezione letterale del termine)...davvero grande!

AAC (ITUNES): Suono decisamente più energico, alti leggermente "sopra" ai medio bassi...poca dinamica, ma più brio. Il suono risulta più asciutto, ma anche anonimo... Analiticità comunque su livelli ottimi.

AAC (NERO, MP4): Suono più robusto e meglio controllato, qui la cassa emette boati e il Basso tira molte stoccate. Per il resto molto simile al fratello di Apple.

MP3: No, non ci siamo...qui diciamo che il LAME è avvantaggiato dalla purezza dell'incisione e dal fatto che deve gestire meno strumenti e meno artifici che nel pop\rock sono già presenti in origine. Tuttavia il risultato finale è sempre mancanza di analiticità e di fedeltà di ricostruzione degli strumenti e dell'Ariosità del soundstage...

In conclusione, devo confermare quanto detto prima: tranne FLAC...che è lossless e tranne MP3 che continua a nn piacermi, gli altri bene o male si equivalgono. La qualità per me ripeto è paritaria tra i 2 AAC e l'MPC...io preferisco quest'ultimo , ma è mera questione di gusti, non di bontà del formato.

Per concludere ripeto: da queste prime impressioni reputo AAC un ottimo formato (ho letto cose spaventose e false sul suo conto!!), subito dietro all'MPC, ma veramente lo scarto è minimo e questo sempre secondo il mio orecchio. Ho avuto occasione proprio ieri di ascoltare un IPOD dell'ultima generazione con File rigorosamente rippati in AAC da ITUNES e sono rimasto sbalordito per la qualità che aveva!! Dall'ultimo che avevo ascoltato ha fatto passi da gigante, lo devo ammettere...merito anche di questo formato che è anni luce superiore all'MP3, questo naturalmente sempre IMHO :O

:D Tornerò su questo canale

albortola
24-09-2006, 17:13
interesting 3d.

simon71
24-09-2006, 20:27
interesting 3d.

Ci sono su dalle due del pomeriggio :cry: :hic: :coffee: :ronf:

:help: aiutatemi!

simon71
24-09-2006, 21:05
PROVE PARTE TERZA

:old: :bsod: :zzz:


Sono riuscito grazie ad aiutini esterni (vedere Hydrogenaudio) a settare EAC, il quale per chi non lo conoscesse è il migliore Ripper in circolazione per la compressione usando l'encoder MP4 di Nero...
Il grande problema era il seguente: Itunes al di là della sua bontà come prodotto è un multimedia player, non un vero e proprio Ripper, quindi durante l'estrazione si possono verificare anomalie, specie con Cd vecchi, graffiati. Per questo uso sempre EAC, e ultimamaente per risparmiare tempo, al posto di creare un intero file Wave e relativo Cuesheet (che teoricamente è la cosa più sicura :)) lo uso anche come grabber, ovviamente selezionando un encoder esterno.

L'immane casino è sostanzialmente "istruire" EAC per vedere il NERO AAC, il quale è un codec diverso da quello di ITUNES tanto che tempo fa erano incompatibili. Bisogna scaricare dei pacchettini e fare diverse operazioni, per buona pace della AHEAD...e addirittura si può Scavalcare il Mammuth Tedesco...semplicemente copiando in EAC una libreria... ;)

Per giunta ITUNES oltre ad essere "diverso" da Nero AAC, e come ho detto prima il rippaggio è insicuro non consente il massimo Bitrate raggiungibile da questo formato: cioè 448 :eek: KBPS...Ecco perché dello sbattimento con EAC!

Tuttavia il risultato tra i 2 AAC è come dicevo prima impercettibile...e credo che tanta parte la faccia il maggior Bitrate di NERO e non tanto il Codec in sè.

Per la prova ho utilizzato "Running Wild" dei Roxy Music in edizione rimasterizzata (in modo eccellente) e tratta dal mitico Flesh&Blood del 1980.
Un lentaccio come solo Brian Ferry poteva fare...

La voce calda, suadente di Ferry è assolutamente protagonista con i 2 EAC, l'impasto ritmico privo di sbavature, arioso ed incredibilmente corposo.
Nella versione AAC di ITUNES il suono è solo più morbido con una spiccata propensione alle alte frequenze che però arruginiscono un pò la voce: naturalmente siamo a livelli di eccellenza (o quasi)..i piatti sono un pò più flebili rispetto al fratello maggiore NERO AAC.. Le differenze stanno proprio nella resa sonora generale: ITUNES più sporchino, con gli strumenti che tendono (come ho detto leggermente) a confondersi e perdono in grinta e definizione. La scelta migliore è il codec NERO AAC (MP4 oppure M4A, come estensione. Indifferente) a patto che però lo si comprima e lo si rippi utilizzando la complessa procedura con EAC. :)

Per concludere (almeno per ora :p ...nun gliela fo più) ho sentito, letto quantità infinite di articoli, e su molti si legge che per gli "Audiofili" la scelta obbligata è un formato LOSSLESS cioè senza perdita di dati, come FLAC o APE) ed in effetti io per anni ho importato la mia collezione di cd in questi formati...tra l'altro spezzo una lancia in favore del Windows media audio lossless /davvero eccellente). I contro ci sono però e anche parecchi, primo fra cui la dimensione. Al di là delle capacità di storaggio di oggi un file audio compresso in LOSSLESS occupa sempre 25\35 mega...va bene per chi ha poca musica (magari classica) da archiviare, ma per chi come me ha tonnellate di Cd di ogni genere....beh....2 terabyte non bastano.... ;)

Scegliere un ottimo formato Lossy (cioè a perdita di dati) credo che possa rappresentare una valida alternativa...e per citare il motto, non è quello che si fa, ma come lo si fa. MPC, AAC i nomi obbligatori senza ma e senza se (mi dispiace per i seguaci fanboy degli MP3) usando gli accorgimenti descritti si possono ottenere risultati che in alcuni casi hanno del miracoloso e non fanno certo rimpiangere un WAV\AIFF oppure un APE\FLAC.

L'ultimo test lo effettuerò con "la prova del 9" e cioè con la classica...genere musicale che apprezzo e del quale sono molto fornito :D

Anticipo che userò solo Cd della "Oiseau Lyre" e della Decca, la prima eccellente etichetta "audiophile" che si occupa di una lettura filologica del genere barocco, la seconda...beh....è la DECCA.....

Niente Deutsche Gramophone, la quale purtroppo ad un'eccellenza artistica ha spesso tralasciato la parte "incisione", con prodotti scadenti...u ndelitto se si considerano i fior fior di musicisti che ha avuto a disposizione, da Karajan a Kempff :(

Hasta luego :D

bongo74
24-09-2006, 21:21
interessantissimo quindi alla fine dei conti tra i formati LOSSLESS quale è da preferire (+bilanciato anche se -compresso)=

simon71
24-09-2006, 21:30
interessantissimo quindi alla fine dei conti tra i formati LOSSLESS quale è da preferire (+bilanciato anche se -compresso)=


Lossless o Lossy :confused: i Lossless (ALAC, APE, FLAC, LA, WAVPACK e WMA LOSSLESS) non cambia niente, se non la capcità di compressione in relazione al tempo...qualitativamente sono dei cloni...

Tra i Lossy (MP3, MPC, AAC (e le sue varianti), OGG) senz'altro MPC e AAC, l'MPC più setoso, "naturale" ad altissimi bitrate però (dai 250 in su) l'AAC già "buono" a 128, ma eccellente dai 256 in su...a 320\448 si arriva alla (quasi) perfezione. ;) Come ho detto poi è una questione di gusti, di Hardware\software che si usa (Foobar2000 come player è d'obbligo, seguito da ITUNES come mulrimedia player)...MPc ha un solo enorme difetto: non è supportato da nessun "portable device", come IPOD ecc...ecc....AAC è supportato dai cellulari, dall'IPOD così come da parecchi player per PC... ;)

Continuerò i test :stordita: domai però eh.... :Prrr:

Ciau

Dj Antonino
24-09-2006, 21:56
tra i lossy l'AAC secondo me è il migliore.. dai tuoi test emerge che se la cava benissimo ad alti bitrate.. ma analizzandolo anche a bassi bitrate, se confrontato con un mp3 non c'è paragone.. cioè a 96kbps rimane comunque ascoltabile l'aac.. certo non è come il wav, ma rispetto ad un mp3 a 96 siamo su un altro pianeta.. nei lossy secondo me è anche importante, senza paragonarli chiaramente al WAV, analizzare come se la cavano a bassi bitrate.. o perlomeno a parità di bitrate chi si comporta meglio.. tra mp3 e AAC la scelta non si pone neanche..

Rubberick
24-09-2006, 22:10
Interessante 3D davvero... dunque tu consigli il flac come formato di riferimento...

Ah a proposito... butto una domanda che forse un po' ot..

esistono programmi per lavorare con i Dolby Digital AC3? o_O ho visto che nemmeno l'audition e' in grado di aprirli o_o

simon71
25-09-2006, 11:49
tra i lossy l'AAC secondo me è il migliore.. dai tuoi test emerge che se la cava benissimo ad alti bitrate.. ma analizzandolo anche a bassi bitrate, se confrontato con un mp3 non c'è paragone.. cioè a 96kbps rimane comunque ascoltabile l'aac.. certo non è come il wav, ma rispetto ad un mp3 a 96 siamo su un altro pianeta.. nei lossy secondo me è anche importante, senza paragonarli chiaramente al WAV, analizzare come se la cavano a bassi bitrate.. o perlomeno a parità di bitrate chi si comporta meglio.. tra mp3 e AAC la scelta non si pone neanche..

AAC vince indubbiamente sui "famosi" 128 :) Sotto, io personalemnte nn riesco ad ascoltare nulla, AAC, OGG, MP3 e quello che vuoi... :( ma è un problema mio.
Considerando lo "standard" (purtroppo) dei 128 KBPS, allora AAC non è minimamaente paragonabile non solo all' MP3 ma anche all' OGG (IMHO)...ma a questi bitrate il grande sconfitto è MPC, studiato per bitrate elevatissimi. ;)
E francamente nn capisco chi si ostina a dire che AAc taglia le frequenza chiave della musica...i 10 Khz....o le ricostruisce poi magicamente o io nn mi sono accorto di nulla :) Ho ascoltato diversi AAC compressi da CD a 128 su IPOD e las resa era spettacolare...senza equalizzatore attivo :)

simon71
25-09-2006, 12:00
Interessante 3D davvero... dunque tu consigli il flac come formato di riferimento...

Ah a proposito... butto una domanda che forse un po' ot..

esistono programmi per lavorare con i Dolby Digital AC3? o_O ho visto che nemmeno l'audition e' in grado di aprirli o_o

Allora: FLAC è un formato LOSSLESS come WINDOWS LOSSLESS, APPLE LOSSLESS, WAVPACK, APE, LA, ecc....ecc... ;) Ripeto dal punto di vista qualitativo tra i formati Lossless nn cambia niente....cambia se mai la compressione... Per farti un esempio è la stessa differenza che passa tra ZIP, RAR, ACE, ecc...ecc...questo sono i formati lossless....degli ZIP per la musica!! :D Ciò che viene compresso viene poi restituito in playback ogni singolo bit. Io preferisco FLAC perché su Foobar2000 è meglio gestito e in rete trovi un Frontend che lavora in DOS (come pure MPC e altri) dove in un istante comprimi i tuoi bei WAV in FLAc con tanto di TAGS...ecc....APE ha invece il suo Forntend, ma comprime leggermente di meno e ci mette di più, questo IMHO...anche se c'è chi afferma il contrario...In ogni caso ripeto la qualità nn si discute: sono tutti uguali e validi in quanto cloni del WAV\AIFF originale :D

Per quanto riguarda l'ac3 esisteranno dei plugin se mai da installare su alcune piattaforme. Se audition però nn li supporta nn saprei. Ci sono AC3 splitter e AC3 player...dipemnde poi cosa ci devi fare :)

simon71
26-09-2006, 15:53
PROVE PARTE QUARTA :D

No, non ho effettuato ancora un prova con la Classica: voglio stressare per bene il Pop Rock prima... :p

CANZONI DELLA PROVA: "ANGEL" degli "Eurythnics" tratto dal Greatest Hits del '92 (non rimasterizzato) "KEYLEIGH" dei grandi MARILLION, tratto da "MISPLACED CHILDHOOD" dell'85 in versione rimasterizzata (e che Remaster!! :eek: ) "Alison" di Elvis Costello tratto dal Greatest Hits.

PROVE EFFETTUATE con AAC (M4A) rippato con ITUNES a 2 diversi BITRATE 192 kbps e 320 KBPS...

AAC (MP4) usando EAC come RIPPER e la procedura da me elencata sopra per usare come encoder esterno il PLUGIN (NERO DIGITAL AAC) di NERO 7 al massimo BITRATE possibile: 448 KBPS

:sofico:

RISULTATI: Esiste (eccome!! :doh: ) una differenza tra i 2 AAC di ITUNES tra 192 kbps e 320 kbps...A 192 la resa sonora è comq ottima, ma manca di ariosità e dinamica un pò compressa, tipico problema che affligge i formati LOSSY, tranne MPC...Non fidatevi di chi scrive (fantomatici test alla mano e ancor più fantomatici grafici) che AAC già a 192 è indistinguibile dall'originale!! Certo, la qualità è infinitamente superiore ad un MP3, ma ancora esistono dei piccoli artefatti che affliggono non tanto le "frequenze udibili" (c'est à dire, un piatto suona molto simil ea un piatto, la voce è corposa e pulita) ma in una resa generale più secca, prova di quelle vibrazioni che rendono grande la musica!! a parte le 7 note :D A 320 il discorso cambia e cambia di brutto. Qui usando il WAV come riferimento bisogna essere quasi pipistrelli (come me) per sentire differenze sostanziali. Il suono è finalmente "libero", fuori dalla gabbia della compressione, la dinamica si fa grande, la resa dettagliata e il respiro tra gli strumenti ampio e dettagliato.

Ascoltando il MP4 compresso con EAC\NERO a 448 KBPs poi si arriva molto vicini al concetto di limite....che per i matematici e quel qualcosa che più si avvicina ad un determinato numero senza toccarlo. Si entra quasi nella filosofia, la quale appunto è detta Psicoacustica applicata alla musica. é davvero difficile se non impossibile (perlomeno con l'hardware che ho a disposizione) sentire differenze con l'originale e pure con il fratellino AAC compresso con ITUNEs a 320. Siamo lì...noto solo che l'MP4 di NERO ha un suono generalmente più corposo e con i medio\alti leggermente avanti, ma anche qui si scende nei gusti, nelle orecchie, nella psicoacustica insomma.

I 2 AAC a bitrate elevatissimi sono pressoché uguali, e quasi indistinguibili dall'originale... Se poi pensiamo che comunque il target di ascolto non sarà mai un impianto esoterico, ma un IPOD o al limite un bel paio di diffusori da PC credo che l'ideale sia raggiunto. Il compromesso è davvero vicino con questo formato audio che pare non accorgersi delle "frequenze" un pò come fa MPC, per il quale però il discorso è ancora complesso da analizzare.

MPC resterà sempre nel mio cuore ma ho notato specie scaricando dai P2P (io posso permettermelo avendo un quantità tale di cd da non offendere la SIAE :D e scaricando poi ciò che già ho!!!)...dicevo ho notato che pure alcuni MPC (e ormai in rete se ne trovano tanti) che già un MPc a qualità 6 (circa 220 kbps) a volte dà risultati non soddisfacenti...MPC è legato strettamente al tipo di musica che si rippa...e ho sempre notato che con alcuna musica POP non sempre è il massimo...AAC invece dalla sua ha senz'altro un suono più "digitale" e quindi più freddo, ma in alcuni casi maggiormente analitico....

TRA MPC e AAC effettuerò altri Test

Ciao alla prossima :D

Rubberick
26-09-2006, 21:17
Allora: FLAC è un formato LOSSLESS come WINDOWS LOSSLESS, APPLE LOSSLESS...
Le canzoni di iTunes sono vendute come Apple Lossless o sbaglio? Ma e' possibile avendo orecchie buone con il paio di cuffiette dell'iPod ascoltare roba a qualita' decente?

simon71
27-09-2006, 12:25
Le canzoni di iTunes sono vendute come Apple Lossless o sbaglio? Ma e' possibile avendo orecchie buone con il paio di cuffiette dell'iPod ascoltare roba a qualita' decente?

Eh, magari...qui credo consista l'incazzatura di milioni di utenti :mad: Apple te le vende in AAC a 128 kbps...e da qui le tante diatribe non solo sulla musica "legale" ma anche quella sul "file sharing" :) Sia che tu spenda, sia che tu "non " spenda il risultato non cambia: hai sempre una canzone compressa non uguale all'originale.

Per quanto riguarda IPOD ti garantisco (ascoltato con le mie orecchie) che già un AAc a 128 ha cmq una resa soddisfacente anche se l'ideale è 192. Anzi per questo formato il bitrate "standard" è 192 Kbps, così come per l'MP3 è il 128.

Poi c'è qualcosa che la maggior parte delle persone non considera mai. L'incisione originale. Mo' spiego :sofico: Da ormai qualche anno, diciamo una decina, la musica è studiata e "masterizzata" per il "digitale", specie nel pop\rock...e poi per la compressione audio da pc...Se ascolti che so (faccio un esempio) l'ultimo di Carmen Consoli o il Live di Baglioni, al di là dell'assoluta algidità del suono, ti accoregerai che già in partenza la dinamica va a farsi friggere a vantaggio però di una pulizia come dicevo quasi asettica. Ebbene se tu ascolti musica prodotta oggi ti dico: no, già con un AAC a 192 il risultato è "virtualmente" indistinguibile dal cd (parlo di IPOD o PC come hardware) Noi viviamo in un mondo (musicale) dove ormai esiste una catena...e i produttori di musica lo sanno, ottimizzando in fase di Mixing\editing la musica.

Il discorso cambia di brutto se tu sei un appassionato di Rock di 20\30 anni fa oppure di pop...senza arrivare al jazz e alla classica. Specie negli anni 70 dove tutto era ancora "analogico" si incideva per impianti magari da 40.000 lire, ma che però avevano già una qualità in partenza superiore al "digitale" (vedere compattone) da supermercato. Ecco perché di interi cataloghi rimasterizzati più o meno intelligentemente e di cocenti delusioni....e poi mettici pure che non tutti avevano a dsiposizione i migliori tecnici del suonoe i migliori studios.

Esempio: i Led Zeppelin (IMHO) hanno sempre inciso da schifo!! :muro: E nessuna rimasterizzazione potrà mai togliere i difetti dei master originali. I Pink Floyd (almeno da dark side of the moon) in avantoi hanno invece sempre inciso a livelli d'eccellenza :) Quindi se tu ascolterai "stairway to heaven" tratta dalla prima figliazione di CD in AAC, MP3 o MPC non sentirai mai bene....
Se invece ascolterai i Pink Floyd...senza arrivare al SACD o al DVD audio ti garantisco che dark side of the moon in AAC a 192 o in MPC a 240 è già miele per le orecchie.... ;)

Spero di essermi spiegato :D

Rubberick
29-09-2006, 09:26
Eh, magari...qui credo consista l'incazzatura di milioni di utenti :mad: Apple te le vende in AAC a 128 kbps...e da qui le tante diatribe non solo sulla musica "legale" ma anche quella sul "file sharing" :) Sia che tu spenda, sia che tu "non " spenda il risultato non cambia: hai sempre una canzone compressa non uguale all'originale.

Per quanto riguarda IPOD ti garantisco (ascoltato con le mie orecchie) che già un AAc a 128 ha cmq una resa soddisfacente anche se l'ideale è 192. Anzi per questo formato il bitrate "standard" è 192 Kbps, così come per l'MP3 è il 128.

Poi c'è qualcosa che la maggior parte delle persone non considera mai. L'incisione originale. Mo' spiego :sofico: Da ormai qualche anno, diciamo una decina, la musica è studiata e "masterizzata" per il "digitale", specie nel pop\rock...e poi per la compressione audio da pc...Se ascolti che so (faccio un esempio) l'ultimo di Carmen Consoli o il Live di Baglioni, al di là dell'assoluta algidità del suono, ti accoregerai che già in partenza la dinamica va a farsi friggere a vantaggio però di una pulizia come dicevo quasi asettica. Ebbene se tu ascolti musica prodotta oggi ti dico: no, già con un AAC a 192 il risultato è "virtualmente" indistinguibile dal cd (parlo di IPOD o PC come hardware) Noi viviamo in un mondo (musicale) dove ormai esiste una catena...e i produttori di musica lo sanno, ottimizzando in fase di Mixing\editing la musica.

Il discorso cambia di brutto se tu sei un appassionato di Rock di 20\30 anni fa oppure di pop...senza arrivare al jazz e alla classica. Specie negli anni 70 dove tutto era ancora "analogico" si incideva per impianti magari da 40.000 lire, ma che però avevano già una qualità in partenza superiore al "digitale" (vedere compattone) da supermercato. Ecco perché di interi cataloghi rimasterizzati più o meno intelligentemente e di cocenti delusioni....e poi mettici pure che non tutti avevano a dsiposizione i migliori tecnici del suonoe i migliori studios.

Esempio: i Led Zeppelin (IMHO) hanno sempre inciso da schifo!! :muro: E nessuna rimasterizzazione potrà mai togliere i difetti dei master originali. I Pink Floyd (almeno da dark side of the moon) in avantoi hanno invece sempre inciso a livelli d'eccellenza :) Quindi se tu ascolterai "stairway to heaven" tratta dalla prima figliazione di CD in AAC, MP3 o MPC non sentirai mai bene....
Se invece ascolterai i Pink Floyd...senza arrivare al SACD o al DVD audio ti garantisco che dark side of the moon in AAC a 192 o in MPC a 240 è già miele per le orecchie.... ;)

Spero di essermi spiegato :D
Ti sei spiegato benissimo... ^^ menomale che non ho mai comprato dall'iTunes music store!

Peccato per i Led Zeppelin.. ma non credo siano i soli.. i queen per quanto ne sappia non si sono mai affidati a studi di registrazione con le palle... e dai dischi che ne escono si sente... seppur non sia appassionato dei queen e non abbia dischi a paletta...

simon71
29-09-2006, 21:31
Ti sei spiegato benissimo... ^^ menomale che non ho mai comprato dall'iTunes music store!

Peccato per i Led Zeppelin.. ma non credo siano i soli.. i queen per quanto ne sappia non si sono mai affidati a studi di registrazione con le palle... e dai dischi che ne escono si sente... seppur non sia appassionato dei queen e non abbia dischi a paletta...

Noooo, non "comprare" mai niente...se mai comprati i Cd...e se sei appassionato di musica "preistorica" :p come me, ci sono negozi di Cd usati dove con 5\10 euro ti compri un bel AVALON dei Roxy Music rimasterizzato.. :D O un Bel "david" (Bowie)...

Per quanto concerne i Queen gruppo da me amato nei ruggenti anni '80 :cry: (ke nostalgia)...beh, i Queen hanno iniziato ad incidere a livelli superlativi da "Kind Of Magic" dell'86 in avanti....Gli ultimi 3 ufficiali sono ottimi..."Made in Heaven" compreso.... Così come sono Ottimi (anzi direi eccellenti) le rimasterizzazioni di "David Bowie", "Marillion", "Genesis", e tra gli italiani a livelli di eccellenza come raramente ho ascoltato c'è il catalogo di "Vasco" :eek: "vado al massimo", "bollicine", "Cosa succede in città", "C'è chi dice no" sono semplicemente stratosferici...forse tra i migliori remaster in assoluto....Seguiti a ruota da "Baglioni", "Battisti" e "Mina"... :)

Ciau :D

Rubberick
29-09-2006, 23:47
avalon me lo devo procurare... :D

noel83
30-09-2006, 00:08
straquoto simon71

io importo i cd in file AAC a 320kbps con itunes
e mi trovo benone, per la musica commerciale ti puoi accontentare anche di meno ma se ascolti Rock,
e anche per certe canzoni Hip Hop sentire bene il beat e
bassi è tutta un'altra cosa...

davvero non capisco chi scarica le canzoni da iTunes store
ci sono un sacco di siti (soprattutto inglesi) dove trovi
una marea di cd a prezzi davvero ottimi, e anche su ebay si trovano buone occasioni (ovviamente all'estero)
basta avere una prepagata tipo postepay o paypal


preferisco 1000 volte avere il mio bel cd (magari anche usato) col suo bel libricino. Soprattutto i classici
Led Zeppelin II e IV, London Calling


sarò feticista... :)

simon71
30-09-2006, 01:10
avalon me lo devo procurare... :D

eheheh...mi raccomando attento a dove te lo "procuri".. :Prrr: :D

simon71
30-09-2006, 01:23
straquoto simon71

io importo i cd in file AAC a 320kbps con itunes
e mi trovo benone, per la musica commerciale ti puoi accontentare anche di meno ma se ascolti Rock,
e anche per certe canzoni Hip Hop sentire bene il beat e
bassi è tutta un'altra cosa...

davvero non capisco chi scarica le canzoni da iTunes store
ci sono un sacco di siti (soprattutto inglesi) dove trovi
una marea di cd a prezzi davvero ottimi, e anche su ebay si trovano buone occasioni (ovviamente all'estero)
basta avere una prepagata tipo postepay o paypal


preferisco 1000 volte avere il mio bel cd (magari anche usato) col suo bel libro. Soprattutto i classiciicin
Led Zeppelin II e IV, London Calling


sarò feticista... :)


Ecco vedi....la tua affermazione "preferisco 1000 volte avere il mio bel cd (magari anche usato) col suo bel libro." è la pietra dello scandalo ke ha mosso e muove tuttora eserciti di "avvocati difensori" :D a favore non solo del "File Sahring", ma anche di tutto il casino che ruota intorno alla cosiddetta "musica in MP3"... :p Perché sia che tu scarichi da che so EMULE, o che invece compri la musica da APPLE o da chi vuoi tu....Non sarà mai l'originale.... :sofico: E questo pure se tu (oggi si trovano pure quelli) scarichi (legalmente o no) un WAV o un LOSSLESS (FLAC, APE, ecc...). No, non sarà mai il bel CD con la sua puzza di plastica, col suo Booklet magari di 20 pagine con vita morte e miracoli dell'artista e bellissime foto a colori. Insomma non è il supporto originale...e tu in mano cos'hai??? Un insieme di Bit :stordita: Solo un insieme di informazioni all'interno di un Hard Disk che si può Rompere....che puoi cancellare o formattare per sbaglio.... ;) Il CD è una "proprietà", è un oggetto...col suo bel contenitore per proteggerlo...e soprattutto all'interno è racchiuso il segnale sonoro originale PCM :D .

Da lì è nato tutto e...aggiungo io (IMHO) ecco perché di una certa indulgenza da parte delle autorità competenti in caso di scambio...

E se vogliamo andare più indietro possiamo dire che oggi "l'MP3" rappresenta ciò che in passato rappresentava la CASSETTA, il Nastro....nessuno ha mi adetto niente per 30 anni....(e se ci pensi la filosofia è identica....) Non vedo perché debba farlo adesso....E ripeto per me, un euro per un AAC a 128 è una RAPINA. oltre ad essere una presa per il culo!!! :muro: Come minimo dovrebbero vendere i LOSSLESS se non i WAV\AIFF con tanto di JPEG riproducenti il libretto del cd e l'Artwork... :) Io la penso così....

Ciau

simon71
30-09-2006, 01:32
P.S

Nel frattempo le prove continuano, eh :D :sofico: Al più presto posterò altri test.

Se avete domande poi su ITUNES7, sulle differenze tra codec AAC chiedete pure, ke ormai mi sto facendo una cultura.... :sofico:

|D@ve|
30-09-2006, 12:27
Bella iniziativa Simon , anche io spesso mi diletto con la conversione ed il testing dei formati compressi :) .
Riguardo alla tua domanda di inizio thread , personalmente consiglio l'accopiata EAC (il miglior ripper al mondo) e Nero Digital (algoritmo per la compressione in AAC , oltretutto rilasciato come freeware da Ahead stessa) .

- http://www.exactaudiocopy.de/
- http://www.nero.com/nerodigital/eng/Nero_Digital_Audio.html

Qualitativamente ritengo AAC e OGG i migliori formati lossy , MPC come precedentemente dichiarato non e' supportato da nessun dispositivo e fatica a trovare pure un player software (Quintessential & Foobar su tutti) .
Aggiungo che e' stata rilasciata da pochi giorni la versione final del LAME , giunta ufficialmente alla 3.97 .
Anche l' OGG si appresta ad abbandonare il suo stato di beta grazie al solito aoTuV che rilascia la RC 1 :

- http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/
- http://www.free-codecs.com/download/Lame_Encoder.htm

Inoltre in questi giorni sto ricomprimendo diversi album originali (dal genere hard-rock all' heavy metal) proprio per appurare i miglioramenti introdotti dalle nuove builds (questi CD sono attualmente codificati con LAME 3.96) .
Postero' qualche commento .
Ricordo come sempre il sito di riferimento per l' universo degli audiofili piu' incalliti :D :

- http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php

simon71
30-09-2006, 18:08
Bella iniziativa Simon , anche io spesso mi diletto con la conversione ed il testing dei formati compressi :) .
Riguardo alla tua domanda di inizio thread , personalmente consiglio l'accopiata EAC (il miglior ripper al mondo) e Nero Digital (algoritmo per la compressione in AAC , oltretutto rilasciato come freeware da Ahead stessa) .

- http://www.exactaudiocopy.de/
- http://www.nero.com/nerodigital/eng/Nero_Digital_Audio.html

Qualitativamente ritengo AAC e OGG i migliori formati lossy , MPC come precedentemente dichiarato non e' supportato da nessun dispositivo e fatica a trovare pure un player software (Quintessential & Foobar su tutti) .
Aggiungo che e' stata rilasciata da pochi giorni la versione final del LAME , giunta ufficialmente alla 3.97 .
Anche l' OGG si appresta ad abbandonare il suo stato di beta grazie al solito aoTuV che rilascia la RC 1 :

- http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/
- http://www.free-codecs.com/download/Lame_Encoder.htm

Inoltre in questi giorni sto ricomprimendo diversi album originali (dal genere hard-rock all' heavy metal) proprio per appurare i miglioramenti introdotti dalle nuove builds (questi CD sono attualmente codificati con LAME 3.96) .
Postero' qualche commento .
Ricordo come sempre il sito di riferimento per l' universo degli audiofili piu' incalliti :D :

- http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php

Grazie delle risposte: :sofico: Allora, iniziamo con calma...
EAC è il ripper che ho usato per anni: dopo avere settato correttamente i parametri importavo (DAE) l'immagine disco e relativo Cuesheet...questo è il metodo più sicuro ;) Una volta ottenuto il cue, lo montavo con Daemon Tools e poi con l'MPC batch encoder oppure con lo stesso NERO comprimevo....MPC è superiore, a detta proprio dei ragazzi dell'Idrogeno :D e non solo...testato con le mie orecchie, MPC ad una risoluzione spaventosa "above braindead", e cioè dai 300 ai circa 400 Kbps dà risultati in alcuni casi allineati con i LOSSLESS senza però le dimesndioni elefantiache. Per quanto concerne AAC (da lì il topic) l'ho scoperto da poco...e questo perché un paio di settimane fa ho avuto modo di ascoltare su un IPOD di un mio amico alcune canzoni rippate in questo formato. NERO DIGITAL (AAc MP4) lo conoscevo da lunga pezza ed ho sempre sostenuto che sia senz'altro il miglior LOSSY, e in taluni casi superiore persino ad MPC questo naturalmente in CBR 448 Kbps....
Il punto è che pure essendo un fanatico di FOOBAR2000 ho recentemente (ri)scoperto ITUNES che ha una qualità sonora Ineccepibile, superiore nn solo a quella baracca di WMP, ma anche a WINAMP...alcuni dicono poi che il miglior codec AAC sia quello di APPLE...Sto importando parte della mia collezione con ITUNES AAC a 320 CBR e devo dire che sono sorpreso dei risultati! :eek: Non solo se la cava egregiamente col rock\pop, ma ora sto importando Jazz e i risultati sono eccellenti...Peccato solo per lo scivolone ITUNES7, che ha molti bugs e la qualità sonora nn è a livelli di eccellenza come per il 6

Vedi il punto per cui ho deciso (o perlomeno sto sperimentando) di abbandonare EAC è che EAC è troppo complicato, troppo lento. Il vantaggio di ITUNES sapendo poi di nn avere Cd rovinati è l'imediatezza...Il codec AAC per Nero l'ho scaricato...anzi ho proprio NERO...ed effettuerò delle prove con EAC senza usare Ahead...speremm.... :Prrr:

Comunque ritengo che un AAC Apple a 320 Kbps dà risultati eccellenti superiori al Lame (IMHO) e all'OGG che purtroppo continua a nn piacermi per la sua tendenza e sporcare le alte frequenze :)

simon71
01-10-2006, 02:23
PROVE PARTE QUINTA :bsod: :uh: :incazzed:

Dunque...dove eravamo rimasti? All'AAC...già...ormai avevo importato più di 20 cd usando ITUNES7 AAC... :muro: Il punto è quando come dicevo sono arrivato al Jazz...Lì ho per forza dovuto damri una clamata perché l'euforia del giochetto "rippaggio con ITUNES" mi stava distogliendo dal mio compito...

Sono arrivato (e dico grazie al cielo) :) al seguente Cd:
Jazz Samba di A.C.Jobim, featuring Joao Gilberto, Astrud Gilberto, Stan Getz. Edizioni Verve, remastered 1997. Un capolavoro: l'unione della Bossanova al pop e al Jazz.. Su questo Cd è contenuta la Versione originale della celeberrima "garrota de Ipanema" e l'altrettanto famosa (vedere Miles Davis) "Corcovado". :D

Qui è cascato l'asino...ma è proprio ruzzolato da un burrone!! :O

L'attacco di Corcovado credo ormai di conoscerlo a memoria , ascoltato per anni sul mio impianto "audiophile" e sulle mie rimpiante B&W 801 MATRIX...beh, quando Astrud (Gilberto) inizia con quella voce talmente sexy da far arrapare un Gay in fin di vita "quiet Nights, quiet stars"....LA VOCE INIZIA SUL CANALE SINISTRO!! E' un disco del 1962...all'epoca (beata) i mix li facevano così...Voce e piano sul sinistro, batteria chitarra sul destro che entrano dopo un pò...Ebbene AAC di ITUNES ha semplicemente stereofonizzato ciò che non lo era. Colto da panico ho aoerto EAC....Ho importato e compresso in MPC e persino in MP3 e la resa è stata molto fedele all'originale...con naturalmente MPc da urlo.... :) Spezzo una lancia a favore dell'ultimo LAME che se continua in una resa sonora non certo spettacolare in termini di definizione alle altissime frequenze almeno è molto dinamico e con una ricostruzione fedele del palcoscenico....Ecco, AAC ha mostrato un difetto, e che difetto!!!
Già che c'ero ho poi riascoltato attentamente vari pezzi reimportandoli con EAC in MPC , ma non purtroppo in Nero Digital, in quanto non ne voleva sapere di Usare l'encoder esterno...pur avendo seguito tutte le procedure....

Come se non bastasse ho notato dei Bugs su ITUNES7 che sono preoccupanti ...alcuni sono correggibili secondo alcuno andando sulle preferenze di ...Quicktime :eek: e si perché il ciccio in realtà lavora come frontend ma i codec sono di Quicktime...e portare l'output a 24 bit e 192 khz.... :eek: cosa che poi non capisco...pur avendo io una scheda che supporta queste frequenze non vedo cosa possa centrare questo con il playback di un Cd rippato!!...mah...misteri....
Ora ho preso una decisione sofferta che mi costerà parecchio in termini di spazio. Mandare al diavolo tutto ed importare in ALAC con ITunes sempre....
Voi direte perché non in FLAC o APE...e io risponderò :D Dopo attentissime valutazioni ho scelto il formato proprietario di Apple perché già sull'IPOD è recentemente stato introdotto, poi perché in Foobar2000 c'è l'apposito decoder e poi perché è di Apple ed è molto più probabile una sua futura implementazione su vasta scala....Al massimo posso sempre tornare al WAv quando voglio e ricomprimere... :) tornerò su questo canale

|D@ve|
01-10-2006, 12:33
Io fossi in te abbandonerei il ripping con Itunes se il tuo obiettivo e' la versatilita' ed il testing con piu' codec (AAC & MPC & OGG tra tutti) .
Sull' audio all' idrogeno ho notato diversi posts che confermano come il programma non regga il confronto con il blasonato EAC .
L' estrazione con quest' ultimo (ma penso tu lo sappia , da audiofilo quale sei :D ) avviene analizzando e confrontando ogni singola informazione 2 volte , ed in caso di incoerenza , il settore viene riletto nuovamente .
Questo ti assicura un ripping praticamente perfetto ; oltretutto una volta configurato ad hoc puoi crearti diversi profili richiamabili con 2 click del mouse .
Itunes non lo userei davvero mai , al massimo prova Easy CD-DA che oltretutto include un sacco di codec (compreso il nuovo AAC Plus che asseriscono sia miracoloso gia' a 192K) .
Per il fatto del campionamento lossy oltre i 300-350K ritengo sia oltre che dispendioso anche inutile : se devo occupare 200-250 mega di un disco lossy , allora propendo per i 350 di un FLAC , che lascia completamente intatta ogni frequenza , ottenendo una copia identica all' originale :) .
Inoltre testerei anche qualche album in OGG con preset a Q8 o meglio Q9 (270-290K) , con il codec di aoTUV ottieni risultati davvero eccellenti .
OGG a Q9 taglia pochissimo le frequenze sopra i 20000 hz (il Q10 raggiunge i 400K , ma ripeto , a questo punto meglio un lossless) .
Per le sintassi io uso le seguenti :
OGG : -q 8 -a "%a" -l "%g" -N "%n" -t "%t" -G "%m" -d "%y" %s
AAC : -q 0.7 -if %s -of %d
Avendo un player Samsung YP-Z5Y , prediligo il formato OGG (ho acquistato il suddetto lettore proprio per il supporto nativo a questo formato) , quindi potrei essere di parte :D .
Facci sapere :) .

albortola
01-10-2006, 12:40
ma alla fine..chi vince?

TNR Staff
01-10-2006, 15:49
Mah... personalmente ritengo che sia piuttosto inutile usare formati lossy al massimo bitrate (anche perché tu stesso ti sei accorto che si perdono e quasi si azzerano le differenze tra i vari fomati) . A quel punto tanto vale utilizzare formati lossless ;)

P.S.: volendo potresti fare anche gli mp3 a 640kbps :D Al momento mi sfugge la riga di comando, però :fagiano:

--freeformat ;)

TNR Staff
01-10-2006, 15:55
@simon71

Mancano un po' di dati sul test,che versioni degli encoder stai usando? Con che switch? Hai provato gli ultimi Lame 3.97 (uscito da poco dalla beta) e 3.98a6?

Ti consiglio cmq di rippare con l'EAC,l'Itunes rippa un po'..col didietro :D

simon71
01-10-2006, 20:15
@simon71

Mancano un po' di dati sul test,che versioni degli encoder stai usando? Con che switch? Hai provato gli ultimi Lame 3.97 (uscito da poco dalla beta) e 3.98a6?

Ti consiglio cmq di rippare con l'EAC,l'Itunes rippa un po'..col didietro :D

Allora...ve l'ho detto :D io sono un audiofilo vecchia maniera...se volete i graifci rivolgetevi altrove...non ho ne tempo nevoglia di ABXare con programmi...io uso le mie orecchie...

PEr quanto riguarda LAME ho utilizzato il 3.97
Per quanto riguarda MPC, il MPENC 1.15
Per quanto riguarda AAC utilizzo quello di Quicktime7, itunes7

Per il rippaggio ho utilizzato EAC e ITUNES....
EAC come ho detto evito ormai di fare l'immagine disco, ma uso l'encoder esterno MPC, OGG, FLAC...ecc....ecc.....Risparmio tempo...ed è quello che vorrei...Un lavoro ottimo risparmiano tempo.
Approfitto per postare qualche Link di sicuro interesse:

http://www.digital-inn.de/exact-audio-copy-english/32379-ultimate-eac-pack-released.html



http://www.bitburners.com/Guides/Digital_Audio/How_to_rip_CDs_to_Nero_Digital_AAC%10MP4_using_EAC/


Naturalmente tutto è rigorosamente Free, quindi spero di non urtare il regolamento :D

simon71
01-10-2006, 20:18
ma alla fine..chi vince?


Per i momento neesuno, ma direi ancora una volta:

LOSSY: MPC...(purtroppo da quello ke ho letto salvo miracoli senza futuro) :rolleyes: seguito da NERO DIGITAL.

LOSSLESS: Bah.....ALAC per la popolarità e il supporto Hardware, FLAC e vorrei pure provare WavPack....in versione Hybrid :D

simon71
01-10-2006, 20:20
Io fossi in te abbandonerei il ripping con Itunes se il tuo obiettivo e' la versatilita' ed il testing con piu' codec (AAC & MPC & OGG tra tutti) .
Sull' audio all' idrogeno ho notato diversi posts che confermano come il programma non regga il confronto con il blasonato EAC .
L' estrazione con quest' ultimo (ma penso tu lo sappia , da audiofilo quale sei :D ) avviene analizzando e confrontando ogni singola informazione 2 volte , ed in caso di incoerenza , il settore viene riletto nuovamente .
Questo ti assicura un ripping praticamente perfetto ; oltretutto una volta configurato ad hoc puoi crearti diversi profili richiamabili con 2 click del mouse .
Itunes non lo userei davvero mai , al massimo prova Easy CD-DA che oltretutto include un sacco di codec (compreso il nuovo AAC Plus che asseriscono sia miracoloso gia' a 192K) .
Per il fatto del campionamento lossy oltre i 300-350K ritengo sia oltre che dispendioso anche inutile : se devo occupare 200-250 mega di un disco lossy , allora propendo per i 350 di un FLAC , che lascia completamente intatta ogni frequenza , ottenendo una copia identica all' originale :) .
Inoltre testerei anche qualche album in OGG con preset a Q8 o meglio Q9 (270-290K) , con il codec di aoTUV ottieni risultati davvero eccellenti .
OGG a Q9 taglia pochissimo le frequenze sopra i 20000 hz (il Q10 raggiunge i 400K , ma ripeto , a questo punto meglio un lossless) .
Per le sintassi io uso le seguenti :
OGG : -q 8 -a "%a" -l "%g" -N "%n" -t "%t" -G "%m" -d "%y" %s
AAC : -q 0.7 -if %s -of %d
Avendo un player Samsung YP-Z5Y , prediligo il formato OGG (ho acquistato il suddetto lettore proprio per il supporto nativo a questo formato) , quindi potrei essere di parte :D .
Facci sapere :) .



Una volta ho ascoltato un album dei "porcupine Tree" (tra i gruppi di oggi che preferisco) rippato in OGG a 500 KBps e dil risultato era molto buono....però c'era sempre il problema degli 8\16 Khz.... :)

sacd
01-10-2006, 20:24
Ma ascoltare l'originale senza tanti problemi? :D

simon71
01-10-2006, 21:59
Ma ascoltare l'originale senza tanti problemi? :D

Eh no.... :D Primo perché il mio stereo è stato venduto e secondo perché ascoltare il CD sul Pc è un'esperienza frustrante se non si ha una Creamware o una RME da 1500 eurozzi :( E anche in quel caso credo che che "il rippaggio" e cioè l'estrazione del segnale originale (indipendentemente da cosa poi uno ci fa: lossy o lossless o addirittura Wav) è il miglior modo di ascoltare musica sul Pc. :O

E sarò onesto, se anche avessi un impianto esoterico composto da Conrad Johnson o Mark Levinson e Proac, Thiel o B&W....l'idea, quell'idea che ormai mi tormenta da tempo e cioè di avere tutti i miei CD sugli HARD DISK del mio Pc con tanto di artwork nelle loro cartelline è il mio sogno, il mio obiettivo :)
Perché il futuro è già oggi :)

sacd
02-10-2006, 07:16
Ma trasferiscilo su hd da cd e lascialo come sta senza comprimere nulla, vabbè occupi più spazio, ma con i formati nn losses nn è che recuperi molto spazio

simon71
02-10-2006, 19:33
Ma trasferiscilo su hd da cd e lascialo come sta senza comprimere nulla, vabbè occupi più spazio, ma con i formati nn losses nn è che recuperi molto spazio


:stordita: ehm...leggi la mia firma poi ne riparliamo :D

Onestamente anche se avessi un tera a disposizione mi pare stupido importare in WAV...un LOSSLESS riduce lo spazi di circa la metà...vedi tu..

sacd
02-10-2006, 19:35
Beh, oggi il costo al Gb è assai inferiore che in passato, certo nn ti devi prendere una batteria di xtra raptor :D

simon71
02-10-2006, 19:45
PROVE PARTE SESTA :nono: :nera: :lamer:

HO provato a comprimere in MP3 con EAC usando il LAME 3.98 Alpha.... I risultati sono notevoli . CD di riferimento: CLAUDIO BAGLIONI, "Sabato Pmeriggio", Edizioni BMG, rimasterizzato a 24 bit, CD oro.... :D 2001

Allora il nuovissimo LAME ha passato il test.....passi da giante rispetto al 3.96..Il suono è molto più corposo, brillante. In EAC ho semplicemnete aggiunto la stringa: -b320 -q3. Questa pare dare i risultati migliori ed in effetti l'ariosità è prossima a quella di latri formati Lossy come AAC o MPC....solita difficoltà nella gestione dei transienti più complessi in cui il LAME non si scompone ma tende a perdere in analiticità....Mi pare che gli ingegneri ci abbiano dato sotto con le frequenze alte\altissime che ora suonano più naturali rispetto a prima.

COMPRESSIONE in ALAC: l'unico difetto della compressione in ALAC almeno con i preset che ho postato prima è che ITUNES viene usato da EAC come Frontend per la compressione, il che non mi garba per niente....
Provato WAVPACK: ottimi risultati di compressione (è il LOSSLESS che comprime di più), ma per un 5% di spazio risparmiato per me il gioco non vale la candela....in termini di supporto hardware software.....


Ormai sono sulla via della decisione :Prrr: Torno al vecchio metodo EAC, il più lungo ma anche il più sicuro sperimentato per anni. CREARE IMMAGINE DISCO WAV E RELATIVO CUESHEET, cioè un unico file Wav del CD.....Con DAEMON TOOLS, monto l'immagine su un CD rom virtuale...e poi allora con ITUNES procedo alla compressione in ALAC.....Questo evita primo di usare ITUNES come frontend, ne tantomeno come Ripper.....ma solo come compressore...usando il suo encoder interno....E' un'operazione lunghissima, ma è la migliore...indipendentemente dal Codec che si usa.....Si può fare la stessa procedura e poi usare i vari Frontend MPC, LAME o FLAc per comprimere l'immagine disco montata con Daemon Tools...... :)

|D@ve|
02-10-2006, 20:18
Bella Simon :D .
Devo ammettere che in questo periodo sto rivalutando notevolmente i formati lossless .
Terminati i test su alcuni CD audio originali , credo passero' ai FLAC .
Il ratio medio di compressione e' assimilabile agli altri (ALAC , WAVPACK ecc...) ma con un migliore supporto .
Nello specifico queste sono le caratteristiche dichiarate :

http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison

simon71
02-10-2006, 21:36
Bella Simon :D .
Devo ammettere che in questo periodo sto rivalutando notevolmente i formati lossless .
Terminati i test su alcuni CD audio originali , credo passero' ai FLAC .
Il ratio medio di compressione e' assimilabile agli altri (ALAC , WAVPACK ecc...) ma con un migliore supporto .
Nello specifico queste sono le caratteristiche dichiarate :

http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison


Guarda io per anni ho usato FLAc (preferendolo ad APE) col suo bel Frontend che è straordinario come daltronde lo è quello MPC...infatti sono identici...L'unico fattore che mi sta spingendo verso APPLe non è certo la simpatia che nutro nei confronti del "furbetto del quartierino" di Cupertino :Prrr: , ma appunto un maggior implemnento del suddetto codec a livello Hardware\Software...
Anche se continuano ti dirò a permanere dei dubbi su ITUNES non solo come ripper\frontend di altri ripper, ma anche come compressore....

Ho appena fatto una prova al volo Importando con EAC\WaV\CUESHEET un SACD degli YES, per la precisione FRAGILE del '71, inciso in maniera maniacale, rimasterizzato in modo ancor più maniacale...beh...ho usato ITUNES per comprimere in AAC, ma i dubbi permangono...il suono è un pò scomposto diciamo...e questo usando anche Foobar2000 come player di riferimento.... :stordita: Permangono forti dubbi sulle alte frequenze...Ora proverò lo stesso test usando il LAME 3.98 Alpha :) E vai, continuiamo a farci del male :D

simon71
03-10-2006, 02:59
:uh: :grrr: :Puke: :sob: :coffee:

PROVE PARTE BOH??!! Chissene frega :D


CD RIFERIMENTO: SACD "YES", "FRAGILE", 1971. Opera omnia del Progressive Rock. incisione spettacolare, valore artistico immane.... :)

EAC: Rippaggio in WAV con CUESHEET. Comandi: Azioni\Copia immagine & crea Cuesheet.

DAEMON TOOLS: Ho caricato il Cue ottenuto con EAC :cry: (nun jea fo più)

ITUNES: Mi legge un fantomatico "Cd virtuale", "Fragile" degli "YES", appunto...in realtà è il Cue montato con i Daemon :D

Comprimo in AAC a 320 Kbps Costanti e in ALAC (two gust is mej che one! :D)

Riapro EAC: Compressione Esterna. Carico profilo preimpostato per MPC, LAME (3.98) e FLAC. Anche EAC come ITUNES mi legge un CD Virtuale, ke è sempre il solito fetient' 'e Cue :sofico: Naturalmente cambio quello che c'è da cambiare, ovvero alcune stringhe (Q10 per MPC, -q3 per Lame)

COMPRESSIONE BITRATE: 320 costanti per MPC (oddio, variabili ma siamo lì), MP3 e AAC. :cool:

DUNQUE

Ho messo tutti i file in un unica cartella e selezionato FOOBAR2000 come Player di riferimento: utilizzati, Resampler (PPHS) a 48Khz, Noise Sharpening a 60%, Equalizzatore in modalità "Premaster" e Foodelta (Integrate-Safe).
Volendo ne potrei aggiungere altri, ma così mi pare ci sia l'equilibrio giusto..

RISULTATI:

Davvero notevole la resa del Nuovo LAME, pure in versione Alpha, ed infatti lo scopo era un test...Parlando di Psicoacustica, faccio davvero una fatica dannata non solo a distinguerlo dall'originale, ma pure paragonarlo agli altri 2 Lossy , MPC e AAC...
Solo in una canzone dell'album, "South Side Of The Sky" che inizia con dei passi che partono sull'altoparlante sinistro e finiscono sul destro, LAME mostra più che un artefatto un taglio (non chiedetemi la frequenza pietà :p )
sul "Rimbombo" di quei passi....I passi sono stati chiaramente registrati in esterno ed è presente quella che in gergo si chiama "Ambienza"...con MPC va già meglio e pure con AAC...il resto comunque è ottimo, davvero e lo dico io che non sono fanatico dell'MP3....

AAC: Mi pare lì lì con il LAME, forse solo un pò più scialbo l'impasto sonoro, meno presente, ma sembrano allineati

MPC: I risultati sono ottimi, il famoso passo riproposto in modo deciso, con l'ambienza giusta. Le chitarre sono estremamente nitide nei pezzi di sola chitarra acustica. Il suono leggermente più ovattato, come dicevo "valvolare", molto più morbido, ma super analitico....La dinamica in senso stretto è minore rispetto ai fratelli AAC e MP3 anche se la resa è cromaticamente maggiore.

FLAC E ALAC: beh...sui lossless c'è poco da dire, tranne che il FLAC occupa un pelino meno spazio...Su una canzone da 89.2 Mega (WAV), il FLAC l'ha portata a 58.7, mentre l'ALAC a 59.3.... :)


Rimangono i dubbi (ma ormai posso entrare più che nella psicoacustica nella psicosomatica) per quanto riguarda la compressione con ITUNES.....ma daltronde è il modo più rapido per comprimere non solo in ALAC, ma anche in AAC....evitando di smanettare coi CODEC e con EAC....che mi pare francamente pure pericoloso. Naturalmente però bisogna munirsi di CUESHEET, l'unico modo per usare ogni programma no nsolo ITUNES, ma anche NERO come compressori e non come RIPPER.. ;)

Ciauzzz

adz
03-10-2006, 09:29
a parte ke hai fatto un lavoro interessantissimo ti volevo fare anke i complimenti!!nn era per niente facile! grazie1!

Kewell
03-10-2006, 21:22
--freeformat ;)
Mica posso sapere tutto :p

TNR Staff
04-10-2006, 11:21
Allora...ve l'ho detto :D io sono un audiofilo vecchia maniera...se volete i graifci rivolgetevi altrove...non ho ne tempo nevoglia di ABXare con programmi...io uso le mie orecchie...

PEr quanto riguarda LAME ho utilizzato il 3.97
Per quanto riguarda MPC, il MPENC 1.15
Per quanto riguarda AAC utilizzo quello di Quicktime7, itunes7


Non mi aspetto di sicuro grafici o altro,non ti preoccupare,era + curiosità che altro :D

simon71
04-10-2006, 19:56
Non mi aspetto di sicuro grafici o altro,non ti preoccupare,era + curiosità che altro :D


Il lame dell'ultimo test è il 3.98 ALPHA :sofico:

|D@ve|
08-10-2006, 19:41
Dopo alcuni test effettuati su albums di musica classica ed heavy metal (scelti appunto per verificare oltre alla qualita' e profondita' audio , anche l' impatto sul ratio occupato) devo ricredermi sul formato WAVPACK , da me bistrattato in precendenza .
Nello specifico elenco i dischi :

- Wagner : Ouvetures Musique Pour Orchestre (Oslo P.O) .
- Mozart : Collection (4 CD) .
- Kamelot : The Black Halo .
- Amorphis : Eclipse .
- Vision Divine : The Perfect Machine .

Come dicevo il formato WAVPACK si e' comportato egregiamente sia in versione lossy che lossless .
La compressione media in formato lossless per la musica classica , e' superiore al 60% ; questo penso sia dovuto alla presenza principalmente di tonalita' medio alte nella quasi totalita' dei brani presenti .
Con l' encoder lossy ovviamente le cose migliorano arrivando oltre il 75% (la sintassi impostata e' : -hb 416 kb) .
Discorso diverso per l 'heavy metal dove si attesta intorno ad un 50-55% il formato lossless e 68% circa il lossy ; qui il maggiore spettro sonoro (ricco anche di frequenze medio-basse) si fa sentire sul peso complessivo .
Per quanto concerne la qualita' e fedelta' audio , non ho riscontrato alcuna differenza rispetto ai WAV dei CD : la purezza del suono , nonche' dinamica e timbrica degli strumenti impiegati risulta mantenuta ed assolutamente indistinguibile dall' originale (provato piu' volte con dei random test) .
Quindi riassumendo la compressione da me ottenuta per entrambi i generi risulta :
Modalita' Lossless : 53-58% .
Modalita' Lossy : 67-72% (410 kb di media) .
Concludo aggiungendo che un disco da 600 mega stipato in circa 180 , sostanzialmente con qualita' lossless non mi sembra affatto male .
Attendo l'audiofilo esperto Simon per ulteriori commenti :D .

simon71
08-10-2006, 20:32
Dopo alcuni test effettuati su albums di musica classica ed heavy metal (scelti appunto per verificare oltre alla qualita' e profondita' audio , anche l' impatto sul ratio occupato) devo ricredermi sul formato WAVPACK , da me bistrattato in precendenza .
Nello specifico elenco i dischi :

- Wagner : Ouvetures Musique Pour Orchestre (Oslo P.O) .
- Mozart : Collection (4 CD) .
- Kamelot : The Black Halo .
- Amorphis : Eclipse .
- Vision Divine : The Perfect Machine .

Come dicevo il formato WAVPACK si e' comportato egregiamente sia in versione lossy che lossless .
La compressione media in formato lossless per la musica classica , e' superiore al 60% ; questo penso sia dovuto alla presenza principalmente di tonalita' medio alte nella quasi totalita' dei brani presenti .
Con l' encoder lossy ovviamente le cose migliorano arrivando oltre il 75% (la sintassi impostata e' : -hb 416 kb) .
Discorso diverso per l 'heavy metal dove si attesta intorno ad un 50-55% il formato lossless e 68% circa il lossy ; qui il maggiore spettro sonoro (ricco anche di frequenze medio-basse) si fa sentire sul peso complessivo .
Per quanto concerne la qualita' e fedelta' audio , non ho riscontrato alcuna differenza rispetto ai WAV dei CD : la purezza del suono , nonche' dinamica e timbrica degli strumenti impiegati risulta mantenuta ed assolutamente indistinguibile dall' originale (provato piu' volte con dei random test) .
Quindi riassumendo la compressione da me ottenuta per entrambi i generi risulta :
Modalita' Lossless : 53-58% .
Modalita' Lossy : 67-72% (410 kb di media) .
Concludo aggiungendo che un disco da 600 mega stipato in circa 180 , sostanzialmente con qualita' lossless non mi sembra affatto male .
Attendo l'audiofilo esperto Simon per ulteriori commenti :D .



Uè uè...modera i termini... :p Mica sono esperto io...diciamo che sono un seguace dell'empirismo :D
Sono daccordo con te sulla qualità\performance del Wavpack, da me testato in questi lunghi giorni....Ottimo sotto ogni punto di vista, anche se naturalmente la versione Lossless è uguale per tutti i formati, cambia se mai la compressione , ma per la fedeltà deve (o dovrebbe :mbe: ) essere uguale al WAV... :sofico:

Per quanto riguarda la mia esperienza, ormai mi sono assestato su questa metodologia.

1: Ho scaricato l'ultimo pacchetto per EAC, davvero interessante....Sono già precaricati i profili con relative stringhe per ogni tipo di formato audio, Lossy e Lossless.....

2:Io però non seguo quei profili :D

3: Sono andato su un database immenso e ho scoperto l'Offset del mio CD\DVD Rom...Ho trascritto l'offset nella casella di EAC. Significa che ogni rippaggio è pressoché perfetto, anzi dirò di più....Come daltronde avevo già sostenuto in precedenza RIPPARE un CD significa sostanzialmente avere un "qualcosa" che suonerà meglio del CD stesso...mò spiego :) Ascoltare un CD su un impianto tutto parte dai DAC dell'impianto stesso...i quali DAC sono la parte (la sorgente pura) più importante del processo che poi "fa uscire il suono dalle casse".....Si sa che i DAC di qualità sono rari e installati su CD player da migliaia di Euro... Questo perché il segnale digitale del CD deve essere riconvertito in tempo reale dal cd player perché si possa scoltare....Orbene....RIPPANDO in digitale con EAC, settando ogni minimo dettaglio non sol odel sftware, ma anke dell'HW (vedere offset) significa avere un clone esatto del CD senza passare dai DAC....Ecco perché quando poi si cliccherà sul file del nostro Pc si sente "virtualmente" la musica come se provenisse da un Cd player HIGH-END da svariate migliaia di EURO...il tutto gratisssss :D E già questo è un miracolo...ed ecco perché insisto nel volere la mia collezione sul pc....Perché sembra assurdo ma si sente meglio sul Pc che su uno stereo domestico anche da 2000 bigliettoni :) Questo piccolo dettaglio non viene preso molto in considerazione, ma credo sia il perno sul quale ruota tutto il mondo audiofilo moderno....
:D

4:Ho deciso per una "tolerance zero" di importare l'immagine disco in EAC con relativo Cuesheet...questo perché come dicevo è (si lo so è una sega mentale :) ) è ancora più sicuro....quello che si avrà sarà un clone del CD esattamente così come è stato inciso con ogni parametro controllato, esatto!! Velocità di estrazione controllata e mai superiore all'11% (anke questo è importante)

5: e qui viene il bello. Una volta che si ha l'immagine disco con relativo Cuesheet si può fare sostanzialmente ciò che si vuole. Il CUESHEET caricato su DAEMON TOOLS viene poi visto dal sistema come se fosse proprio un CD inserito nel carrello del Cd rom.... :sofico: Al che ci si può sbizzarrire se comprimerlo, come e con che cosa.....
Io uso ITUNES perché ormai ho deciso che il formato che voglio è ALAC (Apple Lossless)...velocissimo, comprime parecchio...in media un album va dai 190 ai 280 mega ...e perché è supportato da ITUNES, FOOBAR2000 e grazie all'estensione M4A e cioè la stessa dell'MP4 (AAC) viene letto dall'IPOD e da parecchi lettori...Poi Con ITUNES (usato come compressore e non come RIPPEr, quindi in questo caso nessun problema) si può sempre riconvertire in un unico passaggio in AAC....Tutto qui...ormai mi sono stabilizzato su questa scelta e devo dire che MPC a parte, ragazzi, il lossless è altra cosa...e anzi per avvalorare la tesi che sostenevo prima registro alcune cose....

In alcuni pezzi ora sento a volte strumenti, effetti, echi che non sentivo neanche ai tempi del mio impianto Audiophile...si lo so sembra paradossale, ma sento meglio ora...attenzione non dico che sento meglio dal punto di vista (Alta fedeltà\dinamcia ariosità) e cioè di tutte quelle cose che fanno dell'alta fedeltà l'audiofilia.....ma senz'latri sento in maniera più ANALITICA e dettagliata...e questo perché non ascolto da nessun DAC etutti gli errori che se ascolti un CD in tempo reale permangono...al di là del CD player esoterico o meno che si ha....RIPPANDO con EAC questi errori vengono corretti alla base...restituendo, nota per nota, biti per bit la purezza del segnale.... :sofico:

Meditare gente meditare

Ciao a tutti

Kewell
21-10-2006, 12:37
Inserita in rilievo ;)

paolo1974
21-10-2006, 16:41
Scusa simon puoi descrivermi in poche parole i passaggi che devo fare per ottenere un cd perfetto con EAC senza compressioni? Devo settare molti parametri?e poi una curiosità come si fanno a caricare i codec esterni? Scusa ma in mezzo a tutte quelle parole mi sono perso. ti ringrazio tantissimo se mi potessi aiutare.

giulietta444
21-10-2006, 17:30
io più che altro vorrei sapere qual'è il formato con cui si sente meglio,fregandomene della dimensione del file(a meno che non si arrivi a 30mb per song.. :D )

Kewell
21-10-2006, 17:32
FLAC (o comunque un formato lossless).

simon71
21-10-2006, 18:45
io più che altro vorrei sapere qual'è il formato con cui si sente meglio,fregandomene della dimensione del file(a meno che non si arrivi a 30mb per song.. :D )

Non esiste un formato in cui "si sente" meglio se il formato è o il WAV\AIFF(per i Mac user :) ) originale oppure un formato LOSSLESS. Sono tutti uguali i LOSSLESS: ALAC, APE, FLAC, WAVPACK...cambia solo il tempo di compressione\decompressione e lo spazio occupato...ma anche lì tra i vari formati lo scarto è minimo. DICO E RIBADISCO: con il LOSSLESS la qualità NON CAMBIA!! :D Indipendentemente dal formato. Cosa che invece avviene per i formati LOSSY (MP3, AAC, MPC, ecc... ;) )

Il WAV arriva anche a 60 mega a canzone, quindi vedi tu...un LOSSLESS avrà una dimensione di 25\35 mega circa...

PER FARE UN ESEMPIO. Con ALAC ho già rippato 275 album :eek: ed ho occupato meno di 50 GIGA di spazio.... :p

Ciao

simon71
21-10-2006, 19:12
Scusa simon puoi descrivermi in poche parole i passaggi che devo fare per ottenere un cd perfetto con EAC senza compressioni? Devo settare molti parametri?e poi una curiosità come si fanno a caricare i codec esterni? Scusa ma in mezzo a tutte quelle parole mi sono perso. ti ringrazio tantissimo se mi potessi aiutare.

1: Scarica l'ultima versione di EAC, la 0.95 Beta 4

2: Sul sito o in giro per la rete ci sono tonnellate di materiale per i settaggi. L'importante è che la correzione errori sia impostata su "HIGH" e la "detection Index\Gap" su "SECURE"....

3: Googla per la rete e scopri l' OFFSET del tuo CD\DVD Rom che può essere +667, così come -22 ;) L'offset lo devi poi trascrivere nell'apposita casella di EAC.

4: Settati i parametri se vuoi la famosa "TOLERANCE ZERO" per errori o imprecisioni devi fare una cosa sola: clicca dal menù AZIONI: COPY IMAGE AND CREATE CUESHEET: EAC in automatico ti creerà un immenso file WAV che sarà il CLONE del tuo CD con in più un piccolo file di testo che è chiamato CUESHEET... Sul Cue sono segnati tutti i parametri del tuo CD, cioè gli indici, i Gap, la durata di ogni brano e il nome calcolati al miliardesimo di secondo :D

5: Scaricati DAEMON TOOLS. il miglior lettore di FILE immagine che esiste...ricordati che il CUESHEET è un file immagine un pò come .IMG, .NRG, ISO, BIN, ecc....ecc....

6: una volta installato DT clicca col destro del mouse e trova il tuo bel CUESHEET che sarà presumibilmente di fianco al file WAV che EAC avrà creato. Montalo con DT e il tuo PC magicamente lo leggerà come se fosse il CD ROM inserito nel carrello...Ciò significa che ogni lettore, da ITUNES a WMP e WINAMP te lo leggeranno come un cd fisico dicendoti il nome delle tracce, l'artista, la durata...ecc....ecc....

7: A quel punto sta a te....farne ciò che vuoi....Puoi tagliarl ocon NERO ad esempio oppure con lo stesso EAC e tornare a tanti file WAV, oppure pensare di comprimerlo.

Va da sè che WMP te lo comprimerà in WMA....ITUNES in AAC o ALAC, WIANMP in altri formati e così via.....L'importante è che tu lo piazzi in un programma che non sia solo un Player, ma anche un compressore...e cioè qualsiasi programma che ti permetta di Rippare!! ;) Il trucco consiste nel fatto che questi programmi ti leggeranno il tuo CUESHEET come fosse un CD, quando in realtà è solo un file da 1KB di dimensione :sofico: Quindi quando tu gli dirai di rippare in relatà loro comprimeranno e basta preservando l'assoluta qualità del RIPPAGGIO eseguito invece con EAC....

Speri di essere stato chiaro...

Sul sito di EAC tra l'altro c'è il link al sito ACCURATERIP che per quelli che si fanno seghe mentali come me è ancora un ulteriore prova di qualità ;)

paolo1974
21-10-2006, 20:12
Grazie simon adesso ci provo :D

maldepanza
22-10-2006, 01:50
La cosa più importante da configurare in EAC è l'attivazione dell'opzione "drive caches audio data" e la disattivazione di "drive is capable of retrieving C2 error information". Inoltre conviene impostare di usare un layer aspi esterno e collocare nella medesima dir di eac la dll "wnaspi32.dll".

Vai su drunkendonkey/music e scarica la guida di EAC (testo e binari "automatizzati" per i novizi, dopo puoi anche procedere manualmente) di proxima: in giro non troverai niente di meglio, soprattutto in italiano.

Se l'argomento interessa, recati spesso su hydrogenaudio.org, il miglior luogo dell'intera rete.

Il miglior mp3 consigliato ora è la stable di lame 3.97 e il nuovo lossless TAK (asimmetrico, unisce efficienza compressione di Monkey con velocità di decodifica a livello di flac) sta facendo progressi e per quanto riguarda formati lossy alternativi ad mp3 (escludo mpc), allo stato attuale, qualitativamente parlando sui circa 128kbps, regna vorbis aotuv tallonato vicinissimo dall'AAC di itunes. Tra non molto dovrebbe partire un nuovo double blind listening test (dove, ricordo, non c'è modo di barare, il pacchetto dei campioni da testare è criptato e non è modificabile nemmeno il report dei risultati ottenuto dal software abx specifico) sui 128kbps e vedremo se l'aac di nero finalmente avrà sistemato alcune problematiche.

Per quanto riguarda il miglior ripper per la delicata fase (perché si ha a che fare con il vecchio standard cd audio con specifiche red-book) dell'estrazione audio digitale (dae), eac è ancora l'incontrastato (perché permette di affrontare problematiche insite nelle vetuste specifiche red-book che se non trattate bene ti fregano alla fine quando ormai è troppo tardi, magari quando pensi di avere archiviato una sana collezione di audio lossless), ma all'orizzonte c'è un promettente secure ripping di dBpowerAMP (e c'è pure il secure ripping, anche se non ancora pienamente maturo, di foobar2000, er mejo player esistente sul pianeta):
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=46248&hl=secure-ripper
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=47415&st=0
http://www.dbpoweramp.com/secure-ripper.htm

ciao

paolo1974
22-10-2006, 11:12
Ma non sarebbe più semplice fare un unico formato audio??? :muro:

Satviolence
22-10-2006, 13:44
Come daltronde avevo già sostenuto in precedenza RIPPARE un CD significa sostanzialmente avere un "qualcosa" che suonerà meglio del CD stesso...mò spiego :) Ascoltare un CD su un impianto tutto parte dai DAC dell'impianto stesso...i quali DAC sono la parte (la sorgente pura) più importante del processo che poi "fa uscire il suono dalle casse".....Si sa che i DAC di qualità sono rari e installati su CD player da migliaia di Euro... Questo perché il segnale digitale del CD deve essere riconvertito in tempo reale dal cd player perché si possa scoltare....Orbene....RIPPANDO in digitale con EAC, settando ogni minimo dettaglio non sol odel sftware, ma anke dell'HW (vedere offset) significa avere un clone esatto del CD senza passare dai DAC....Ecco perché quando poi si cliccherà sul file del nostro Pc si sente "virtualmente" la musica come se provenisse da un Cd player HIGH-END da svariate migliaia di EURO...il tutto gratisssss :D E già questo è un miracolo...

:mbe:
No, non è così. A meno che tu non interfacci il cervello al PC in via digitale, tutto quello che ascolti passa per il DAC della scheda audio. Mi par di ricordare che la tua catena di ascolto è composta da PC + cuffie Sony "non mi ricordo il modello" senza ampli per cuffia. La tua scheda audio è tutto sommato un buon prodotto, è nuova e quindi le sue componenti beneficiano delle migliori soluzioni nell'elettronica di segnale.

Comunque sono molto interessanti le tue prove, anche se si riferiscono a bitrate che non uso mai (la mia filosofia è: orecchio non sente, cuore non duole, quindi evito di fare confronti :D ; in più non ho apparecchi di alta fedeltà che permettano di apprezzare certe differenze).

simon71
23-10-2006, 20:01
:mbe:
No, non è così. A meno che tu non interfacci il cervello al PC in via digitale, tutto quello che ascolti passa per il DAC della scheda audio. Mi par di ricordare che la tua catena di ascolto è composta da PC + cuffie Sony "non mi ricordo il modello" senza ampli per cuffia. La tua scheda audio è tutto sommato un buon prodotto, è nuova e quindi le sue componenti beneficiano delle migliori soluzioni nell'elettronica di segnale.

Comunque sono molto interessanti le tue prove, anche se si riferiscono a bitrate che non uso mai (la mia filosofia è: orecchio non sente, cuore non duole, quindi evito di fare confronti :D ; in più non ho apparecchi di alta fedeltà che permettano di apprezzare certe differenze).


No. non sono assolutamente daccordo... :O C'è pure un 3d su Hydrogenaudio che spiega le differenze. E' oltremodo ovvio che se ti ascolti un SACD su un Cd Palyer con convertitore sperato della Krell da 15.000 Euro e un impianto a valle del doppio della cifra sentirai per forza in modo divino ;)
Per quanto riguarda la mia scheda audio è una modestissima Creative :sofico: , quindi non è certo "Audiophile"...diciamo che però fa il suo porco lavoro egregiamente e rispetto al passato Creative con X-Fi Series ha fatto un salto di qualità notevole....I suoi DAC però sono sempre quelli più o meno (Burr Brown, credo) ed in più è una scheda audio (e per di più interna :p )...insomma non stiamo parlando ne di RME, ECHO, M-AUDIO, ne tantomeno di un impianto HI-FI...
Ho usato la parola "Virtualmente" a proposito.....La DAE (Digital Audio Extraction) eseguita con EAC ti crea un clone del Cd che non è soggetto ad un interazione tra Meccanica\Convertitore (DAC) come su un Cd Player qualsiasi e ti permette all'origine di cancellare gli erorri spesso infinitesimali di un Cd che a livello "umano" nn sono percepibili, ma sul famoso impianto esoterico probabilmente per una persona allenata si....Con EAC tu hai dei File che virtualmente suonano meglio di un Cd che ruota sulla maggior parte dei Cd Player commerciali in circolazione...nn parliamo poi di quelli montati sui famosi Compattoni di "trony" e compagnia bella....Mettici poi che un file è "matematicamente" incorruttibile a differenza di un Cd che è pur sempre un supporto soggetto a polvere, sbalzi di temperatura e ossidazione...ebbene si DICIAMOLO una volta per tutte...un CD non è indistruttibile\eterno...è un supporto come tanti, come lo era il vinile, la cassetta. Un file invece o viene cancellato per xyz motivi oppure resterà tale per l'eternità...e se l' HARD DISK dovesse iniziare a tirare le cuoia si può sempre spostare, manipolare, mettere su infinite cartelle, sottocartelle, copiarlo, incollarlo...senza che queste operazioni pregiudichino in modo minimo la sua integrità...-Un file Audio dal PC viene letto come qualsiasi File di dati ;) e naturalmente all'interno del sistema operativo ci sono parametri che ne permettono la conservazione... Pensa se così non fosse...e si corrompesse un gioco installato, un file Word, oppure una serie di documenti magari aziendali!! UN FILE E' INCORRUTTIBILE, INALTERABILE...è quello che è...ciò significa che il tuo cd clone sarà sempre il tuo cd clone anche se lo ascoltassi miliardi di volte :D Se mai a corrompersi può essere come ho detto l'Hard Disk....non il file.
Un famoso audiofilo di fama mondiale ha sentenziato che la musica da Hard Disk si sente meglio che su qualsiasi supporto ....inizio ad esserne convinto anch'io....
;) Spero di essermi spiegato....

sacd
23-10-2006, 20:09
che se ti ascolti un SACD su un Cd Palyer con convertitore sperato della Krell da 15.000 Euro e un impianto a valle del doppio della cifra sentirai per forza in modo divino ;)



Chissà perchè a me nn mi ascolta mai nessuno... :rotfl:

simon71
23-10-2006, 20:13
Chissà perchè a me nn mi ascolta mai nessuno... :rotfl:

:sofico: :D Ma no dai....io ti ascolto...non fare così.... :p

sacd
23-10-2006, 20:15
No. che se ti ascolti un SACD su un Cd Palyer


Cmq c'è un errore :read:

simon71
23-10-2006, 20:17
Cmq c'è un errore :read:
:cry: :cry: già....che vuoi farci è l'età....Ma tu hai i convertitori integrati o spereati??? :mbe: :Prrr:

paolo1974
23-10-2006, 21:37
Ah Simon senti qua... Devo rippare 2 cd, Appetite for destruction dei Guns e nevermind dei Nirvana. Quali formati di compressione sono più adatti per questi 2 cd?? :O

simon71
23-10-2006, 21:47
Ah Simon senti qua... Devo rippare 2 cd, Appetite for destruction dei Guns e nevermind dei Nirvana. Quali formati di compressione sono più adatti per questi 2 cd?? :O


Beh...non essendo ...ehm... :stordita: proprio musica classica puoi permetterti un formato Lossy..a perdita di dati, anche se io anche coi Guns (Vedere Use your Illusion) e i Metallica ho convertito in ALAC (apple Lossless) :D

Cmq vai di MPC (Musepack) con preset q7 \q8..e vedrai che non te ne pentirai... ;) Se vuoi stare su formati più popolari allora LAME 3.97 oppure AAC...ITUNES o NERO DIGITAL :)

Ciauuuuu

paolo1974
23-10-2006, 22:00
Con una musica meno rock tipo U2 come si comporta L'MPC? Scusa tanto adesso ti rompo le ***** :D Spero di no :banned:

Satviolence
23-10-2006, 22:37
Con EAC tu hai dei File che virtualmente suonano meglio di un Cd che ruota sulla maggior parte dei Cd Player commerciali in circolazione...

Ma allora non è una questione di DAC. Semplicemente al CD audio manca un layer di correzione degli errori. Se fai un CD dati con dei wave gli errori in lettura spariscono. Per contro sul CD dati non potrai inserire gli stessi minuti di musica in formato "grezzo" che puoi mettere su un CD audio, appunto perchè parte dello spazio è occupato dal layer di correzione degli errori.
La cosa migliore quindi è leggere la musica non compressa con un computer da un supporto per dati (disco fisso, ma anche un CD, un DVD dati, un nastro per backup) che permette di non avere errori di lettura e fare la conversione da digitale ad analogico esternamente, uscendo in digitale su un DAC di alta qualità non soggetto alle interferenze elettriche del PC.


Un famoso audiofilo di fama mondiale ha sentenziato che la musica da Hard Disk si sente meglio che su qualsiasi supporto ....inizio ad esserne convinto anch'io....
;) Spero di essermi spiegato....
Una volta che c'è un layer di correzione degli errori e la velocità di trasferimento dati è sufficiente, qualsiasi supporto è equivalente ad un disco fisso.

Ultima cosa: mi puoi indicare la discussione su Hydrogenaudio a cui ti riferivi?

simon71
23-10-2006, 22:45
L' MPC è a mio avviso il miglior formato LOSSY esistente, superiore persino al seppure ottimo AAC :) Vedere inizio Thread :read:

Ho diversi MPC sul PC insieme ai LOSSLESS e credimia volte faccio fatica a sentire la differenza con un CD, con un WAV o un FLAC ;)

Io siccome sono fanatico (e anche scemo) MPC uso il Preset "Above Braindead" e cioè un bitrate variabile che si aggira dai 300 ai 400 Kbps...roba da matti :D

Non centra se una canzone è più o meno rock...io ho di tutto: dai concerti Brandemburghesi di Bach ai citati Metallica...mi piace di tutto e ascolto di Tutto...Elettronica più o meno colta, Avanguardia, Metal, Rock, Pop, Jazz, Classica e persino Techno...

Capisco forse cosa intendi, ma non sempre l'equazione "musica colta"= incisione coltissima= rippaggio adeguato!!

Ci sono pezzi di Albano (EG "Nel sole") che vanno rippati con un certo criterio, altrimenti l'ugola d'oro del nostro va a farsi fottere... :D Questo perché certe frequenze vengono raggiunte da qualsiasi genere musicale....e un formato Lossy le taglia inevitabilmente...il punto è che se ascolti "Leper Messiah" dei Metallica te ne accorgi meno....magari se anche tu (come me) vieni dai gloriosi tempi delle infinite copiature da musicassetta che si passavano di mano in mano, di piastra in piastra..... ;) Però basta un momento di quiete (che esiste pure nel più scalmanato Death metal) e beh....lì se il rippaggio fa schifo e il formato e relativo bitrate scelto fanno schifo lo senti eccome! :O

Quindi....se decidi di rippare gli U2, ti informo che già i nostri beniamini incidevano già a priori a cazzo...e di Remaster nn ne vedo manco l'ombra...mi pare...quindi se ascolti qualcosa come "With or without you" che inizia con quel finto silenzio (in gergo si chiama "fade in") bucolico che poi si gonfia come un fiume in piena...ecco credo che quel capolavoro del rock meriti rispetto e un rippaggio adeguato....e un formato LOSSLESS mi pare la soluzione più adatta...in alternativa un bel MPC Braindead o Above Braindead...e stai sicuro
che nn ti accoregerai quasi tra il file e la traccia originale incisa (pessimamente) dagli irlandesi.. ;)

Spero di essere stato chiaro :D

simon71
23-10-2006, 23:01
Ma allora non è una questione di DAC. Semplicemente al CD audio manca un layer di correzione degli errori. Se fai un CD dati con dei wave gli errori in lettura spariscono. Per contro sul CD dati non potrai inserire gli stessi minuti di musica in formato "grezzo" che puoi mettere su un CD audio, appunto perchè parte dello spazio è occupato dal layer di correzione degli errori.
La cosa migliore quindi è leggere la musica non compressa con un computer da un supporto per dati (disco fisso, ma anche un CD, un DVD dati, un nastro per backup) che permette di non avere errori di lettura e fare la conversione da digitale ad analogico esternamente, uscendo in digitale su un DAC di alta qualità non soggetto alle interferenze elettriche del PC.


Una volta che c'è un layer di correzione degli errori e la velocità di trasferimento dati è sufficiente, qualsiasi supporto è equivalente ad un disco fisso.

Ultima cosa: mi puoi indicare la discussione su Hydrogenaudio a cui ti riferivi?

diciamo che sono daccordo in parte... :) Come spiegavo prima però il Layer di correzione dove lo trovi? Sul XYZ mega sound biturbo, super Sborone della Media World oppure sui vari Mark Levinson, Krell, Audio research?? ;) Ogni cd Player ha un Layer di correzione, anche il più skrauso...il punto è vedere se funziona....
La Empire fa un paio di diffusori per Pc con le Valvole :eek: ma è solo uno specchietto per le allodole...Le valvole piazzate sulle Empire non saranno mai delle Mullard :)
Ed ecco perché parlando di EAC il discorso OFFSET del CD\DVD player è fondamentale... :)
Per quanto riguard al'ultima parte del discorso è un pò oscura...direi che la cosa migliore è ascoltare rigorosamente in COASSiale e non in Ottico con un buon cavo, dei buoni diffusori ed affidarsi ad un Rack esterno professionale coi DAC sempre esterni.... :)

Satviolence
23-10-2006, 23:27
diciamo che sono daccordo in parte... :) Come spiegavo prima però il Layer di correzione dove lo trovi? Sul XYZ mega sound biturbo, super Sborone della Media World oppure sui vari Mark Levinson, Krell, Audio research?? ;) Ogni cd Player ha un Layer di correzione, anche il più skrauso...il punto è vedere se funziona....

Ok, pensavo che il CD-Audio non avesse layer di correzione. Invece c'è, anche se poco robusto.
Come tutte le cose digitali... se c'è funziona in modo uguale per tutti! In fin dei conti sono degli algoritmi da implementare, e fanno parte del RED BOOK:
http://en.wikipedia.org/wiki/CIRC
La cosa simpatica di questo metodo è la seguente:
"If a major error occurs and a sample cannot be perfectly reconstructed by the error control circuitry, it is possible to "guess" the content of the sample; that is, obtain an approximation by interpolating it off the neighbouring audio samples. While this concealment will not "fix" the error, it will make it inaudible, offering a graceful degradation of audio quality as clicks and pops are avoided"
Se un campione è illeggibile, viene approssimato interpolando i campioni vicini.

paolo1974
24-10-2006, 00:04
Ma siete ingegneri del suono voi 2???? :doh:

Comunque hai ragione Simon sugli U2, incidono da fare pena e alcuni loro cd (vedi TJT, UF, AB) andrebbero rimasterizzati. Comunque ho fatto un altra prova. Ho rippato Use your illusion II con EAC (mi hai fatto venire nostalgia :D ), poi ho montato l'immagine creata con Daemon e ho compresso il tutto con il media source fornito con la scheda X-fi con il formato WMA lossless 96Khz/24bit. Solo che mi ha restituito un file da 1,56Gb :eek: Che dire, suono pulito però mi sa che ho esagerato. Adesso però cancello tutto :)

maldepanza
24-10-2006, 02:09
Ok, pensavo che il CD-Audio non avesse layer di correzione. Invece c'è, anche se poco robusto.


Il punto è che prima si rippa un cd-audio nuovo e meglio è, proprio perché così la DAE non incontra ostacoli formatisi col tempo e duri da correggere quando si tratta del vetusto red-book (e bisogna lasciar perdere la creazione di immagini di cd-audio, il cui formato richiede che vi sia l'analisi ed eventuale correzione di ciò che viene letto, mentre i software che creano immagini hanno la più semplice, e priva di controlli, lettura, come la burst mode o fast mode). L'archivio di musica digitale deve essere memorizzato (lossy o lossless che si voglia) in modalità dati (mode 1 dello yellow book che al circ aggiunge il layered error correction code/error detection code).

ciao

maldepanza
24-10-2006, 02:55
L' MPC è a mio avviso il miglior formato LOSSY esistente, superiore persino al seppure ottimo AAC :)

Non lo è più da un po' di tempo se si parla di bitrate medi (dai 128 ai 192kbps circa, non lo è mai stato buono per i bassi bitrate a causa della sua natura subband). Può venir utile solo nel caso si presentassero ancora casistiche non gestibili dai perceptual codec utilizzanti la trasformata coseno discreta modificata (mdct, usata da tutti, mpc escluso visto che è un subband come il vecchio mpeg 1 layer II) anche a bitrate da 192kbps in su (ma sicuramente è meglio usare mpc piuttosto che la sezione lossy di certi codec lossless visto che non utilizzano un motore psicoacustico).
Diciamo che mpc non ha più senso visto la maturazione qualitativa di codec quali certe versioni di Vorbis e i progressi di AAC (anche se è ancora lontano dall'essere su strada quell'ottimo decantato da specifiche, visto che non è facile tunizzarlo), oltre al fatto che non è compatibile con un ciufolo.

Ormai siamo ad un punto dove iniziano a delinearsi meglio gli scenari (moooolto meglio di qualche anno fa) di consumo di musica digitale.

Lossless è la strada ottimale per l'archivio definitivo, ma proprio per questo bisogna stare attenti a che formato scegliere: non deve per forza essere standardizzato (come MPEG-4 ALS), l'importante è avere i sorgenti (sicuramente del decoder).
Per i lossy invece possiamo tranquillamente limitarci ad mp3, aac e vorbis (naturalmente settati a dovere). Inzomma, dove finiscono i limiti del lossy inizia il campo del lossless.

Quello che invece mi fa incazzare è la perdita di un'ottima opportunità: l'acquisto di musica on-line. La forniscono quasi esclusivamente in lossy (insomma, si paga per avere qualità decisamente inferiore a quella presente nei vecchi cd-audio, anche nel caso che questi provenissero da una fase di pre-mastering canina) e all'utente un po' evoluto in tal senso non è dato sapere versione e impostazioni del codec usato. La cosa disgraziata è che sono venuto a sapere che in tanti casi questa musica venduta in formato lossy proviene addirittura da DAE (da cd-audio red-book), quando tecnicamente c'era finalmente tutta la possibilità di scansare una variabile così potenzialmente dannosa (qualitativamente parlando).
Personalmente sarei ben disposto a pagare-acquistare da degli on-line music store, ma solo quando offriranno materiale lossless (e senza drm assurdi-bestialmente limitanti).

ciao

Hal2001
24-10-2006, 03:31
In definitiva consigli a tutti di usare AAC?

simon71
24-10-2006, 04:57
Ma siete ingegneri del suono voi 2???? :doh:

Comunque hai ragione Simon sugli U2, incidono da fare pena e alcuni loro cd (vedi TJT, UF, AB) andrebbero rimasterizzati. Comunque ho fatto un altra prova. Ho rippato Use your illusion II con EAC (mi hai fatto venire nostalgia :D ), poi ho montato l'immagine creata con Daemon e ho compresso il tutto con il media source fornito con la scheda X-fi con il formato WMA lossless 96Khz/24bit. Solo che mi ha restituito un file da 1,56Gb :eek: Che dire, suono pulito però mi sa che ho esagerato. Adesso però cancello tutto :)

Mi sa che hai fatto una cavolata :D Anche perché poi non serve a una mazza: il CD sempre a 44.1Khz e 16 bit è... :D
Ricordati di rippare o comprimere smepre allo standard del CD....Sarà poi l'interpolazione della X-FI se è un SACD oppure un normale CD a 96 khz 24 bit (vedere Jean michelle Jarre, il primo che 10 anni fa rimasterizzò i suoi lavori così) a restituirti le giuste frequenze.... :p

simon71
24-10-2006, 04:59
Ok, pensavo che il CD-Audio non avesse layer di correzione. Invece c'è, anche se poco robusto.
Come tutte le cose digitali... se c'è funziona in modo uguale per tutti! In fin dei conti sono degli algoritmi da implementare, e fanno parte del RED BOOK:
http://en.wikipedia.org/wiki/CIRC
La cosa simpatica di questo metodo è la seguente:
"If a major error occurs and a sample cannot be perfectly reconstructed by the error control circuitry, it is possible to "guess" the content of the sample; that is, obtain an approximation by interpolating it off the neighbouring audio samples. While this concealment will not "fix" the error, it will make it inaudible, offering a graceful degradation of audio quality as clicks and pops are avoided"
Se un campione è illeggibile, viene approssimato interpolando i campioni vicini.

Simpatica era ironico?? :D

simon71
24-10-2006, 05:22
Non lo è più da un po' di tempo se si parla di bitrate medi (dai 128 ai 192kbps circa, non lo è mai stato buono per i bassi bitrate a causa della sua natura subband). Può venir utile solo nel caso si presentassero ancora casistiche non gestibili dai perceptual codec utilizzanti la trasformata coseno discreta modificata (mdct, usata da tutti, mpc escluso visto che è un subband come il vecchio mpeg 1 layer II) anche a bitrate da 192kbps in su (ma sicuramente è meglio usare mpc piuttosto che la sezione lossy di certi codec lossless visto che non utilizzano un motore psicoacustico).
Diciamo che mpc non ha più senso visto la maturazione qualitativa di codec quali certe versioni di Vorbis e i progressi di AAC (anche se è ancora lontano dall'essere su strada quell'ottimo decantato da specifiche, visto che non è facile tunizzarlo), oltre al fatto che non è compatibile con un ciufolo.

Ormai siamo ad un punto dove iniziano a delinearsi meglio gli scenari (moooolto meglio di qualche anno fa) di consumo di musica digitale.

Lossless è la strada ottimale per l'archivio definitivo, ma proprio per questo bisogna stare attenti a che formato scegliere: non deve per forza essere standardizzato (come MPEG-4 ALS), l'importante è avere i sorgenti (sicuramente del decoder).
Per i lossy invece possiamo tranquillamente limitarci ad mp3, aac e vorbis (naturalmente settati a dovere). Inzomma, dove finiscono i limiti del lossy inizia il campo del lossless.

Quello che invece mi fa incazzare è la perdita di un'ottima opportunità: l'acquisto di musica on-line. La forniscono quasi esclusivamente in lossy (insomma, si paga per avere qualità decisamente inferiore a quella presente nei vecchi cd-audio, anche nel caso che questi provenissero da una fase di pre-mastering canina) e all'utente un po' evoluto in tal senso non è dato sapere versione e impostazioni del codec usato. La cosa disgraziata è che sono venuto a sapere che in tanti casi questa musica venduta in formato lossy proviene addirittura da DAE (da cd-audio red-book), quando tecnicamente c'era finalmente tutta la possibilità di scansare una variabile così potenzialmente dannosa (qualitativamente parlando).
Personalmente sarei ben disposto a pagare-acquistare da degli on-line music store, ma solo quando offriranno materiale lossless (e senza drm assurdi-bestialmente limitanti).

ciao




è meglio usare mpc piuttosto che la sezione lossy di certi codec lossless visto che non utilizzano un motore psicoacustico).

Come Wavpack, appunto :)

Per me le strade sono 2: Lossless (e onestamente nn mi frega quale)....Ho scelto ALAC, diciamo per motivi "politici"...In un domani una volta che puoi quando vuoi tornare al WAV se APPLE dovesse fallire ricomprimerei in un altro lossless :D
MPC...che ritengo ad altissimi bitrate (ma per me esistono sol quelli) ancora il migliore per una setosità\naturalezza del suono che non conosce rivali, sempre ovviamente IMHO :O Sul fatto che abbia più o meno senso ti rimanderie a forum stranieri dove un pugno di utenti ancora o difende e si incazza perché ne l'autore, ne qualcuno possa continuarne lo sviluppo...E in ogni caso...la Ferrari 250GT California non è più prodotta da 40 anni, ma chissenefrega...resta comunque una gran macchina, forse la migliore spider mai costruita ;)
Sul discorso musica Online: concordo con te. Per farti un esempio. Oggi ho fatto 4 chiacchiere con un tale che vende Dischi usati da 25 anni. Lui ne avrà una sessantina (di anni) e lo conosco da quando ero ragazzino. Lamentandosi del fatto che lui come tanti stanno ormai fallendo "per colpa di Internet" abbiamo parlato della "nuova musica"...e cioè il nuovo modo di ascoltare musica, che credo salvo smentite sarà quello del terzo millennio: cioè ascoltare musica da un computer :) Ebbene, questo tale che "puzza" ancora di Vinile, appassionatissimo di classica fa fatica a capire cos'è un mp3!! :D Figuriamoci se gli parlo dei vari encoder....e tantomeno di altri formati....E già faceva fatica a capire che un SACD è campionato a 96 Khz ... ;)
L'ignoranza...su quello ruota il motore del Marketing....ignoranza avvallata anche dalle nuove generazioni che ascoltano nella maggior parte dei casi MERDA, incisa, mixata, e masterizzata di MERDA...qualità artistica pari a zero, così come la dinamica\ariosità dei CD di oggi..(almeno la maggior parte)..
Ed ecco quindi che per un ragazzo...MP3 è MP3(è uno standard, come l'IPOD).....e il Bitrate manco sa cos'è... e l'encoder meno che meno :muro:
Se poi gli parli di settaggi di EAC, OFFSET.....IMMAGINE DISCO (che per me è il modo migliore per rippare un CD) ti guarda come se fossi un alieno :)
Ed ecco perché APPLE, M$ vendono merda, rippata di merda, in formati di merda, utilizzando encoder e settaggi relativi alla cazzo di cane.... :O Ma tanto tutti se ne fregano perché sentono le due note....del motivetto da classifica e godono...Ciauzzzz :D

simon71
24-10-2006, 06:46
Date un occhio a questo semplice ed esaustivo articolo...consiglio di saltare però all'ultimo paragrafo... ;)


http://209.85.129.104/search?q=cache:X5dkDjQONToJ:www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD6.pdf+meglio+immagine+disco+o+tracce&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=16&lr=lang_it


:p Ciao

paolo1974
24-10-2006, 10:39
Ma per ascoltare un SACD su PC è sufficiente inserire il cd nel lettore oppure ripparlo in un determinato modo ed usare un software particolare? Illuminatemi :p

Per esempio io ho la versione rimasterizzata di Dark side of the moon che è un Ibrido, è sia cd audio con campionatura 44Khz /16 bit che 96Khz/24bit. Il PC riesce a riconoscerlo come SACD?? Usando un programma come foobar2000 non sembra sia così :confused:

Satviolence
24-10-2006, 12:37
Simpatica era ironico?? :D
E' un modo simpatico di attenuare gli errori perchè trovo che sia molto "umano". Come in un disegno a matita in cui siano state cancellate delle piccole aree: un essere umano ricostruisce queste aree "danneggiate" basandosi sull'andamento delle linee più vicine.
In questo modo si ha una graziosa diminuzione della qualità ("... a graceful degradation of audio quality as clicks and pops are avoided").

maldepanza
24-10-2006, 15:14
Sul fatto che abbia più o meno senso ti rimanderie a forum stranieri dove un pugno di utenti ancora o difende e si incazza

Eh lo so, ma è un dato oggettivo che ormai abbia sempre meno senso e sia utile solo in ristrettissimi casi. Ormai non viene più preso in considerazione nemmeno nei listening test di hydrogenaudio (e Frank Klemm non si fa vedere da una vita). Io ho iniziato ad usarlo (quando ancora non si chiamava musepack e il progetto era in mano al creatore A.Buschmann) proprio quando è stato fatto conoscere in Italia (2000), in un determinato luogo e da una ben determinata persona, solo che ormai con i progressi di vorbis (e la sua compatibilità con vari device portabili) e di aac, sta andando totalmente in disuso.

ciao

simon71
24-10-2006, 18:48
Eh lo so, ma è un dato oggettivo che ormai abbia sempre meno senso e sia utile solo in ristrettissimi casi. Ormai non viene più preso in considerazione nemmeno nei listening test di hydrogenaudio (e Frank Klemm non si fa vedere da una vita). Io ho iniziato ad usarlo (quando ancora non si chiamava musepack e il progetto era in mano al creatore A.Buschmann) proprio quando è stato fatto conoscere in Italia (2000), in un determinato luogo e da una ben determinata persona, solo che ormai con i progressi di vorbis (e la sua compatibilità con vari device portabili) e di aac, sta andando totalmente in disuso.

ciao

Ma sai...anche i Pannelli CRT (Catode Ray Tube) stanno andando in disuso a favore dell'80 pollici plasma o LCD :D Peccato che in ambito professionale (e non) il tubo catodico è ancora la scelta migliore. Naturalmente poi le ziende ti dicono che il TFT da 20 pollici panoramico ha un tempo di risposta di 4 millisecondi grey to grey a 500 candele...peccato che un tubo catodico ha un tempo di risposta che si misura non in millisecondi ma in nanosecondi (cioè praticamente in tempo reale)...ma questo la gente non lo sa e le vetrine di Trony ed Expert sono affollate di gente assiepata in estasi davanti al film alla partita su un televosore che non arriva neanche ai piedi di un vecchio pannello Trinitron Mitsubishi o Nec di 10 anni fa ;)
Naturlamente poi il ragazzino che col Pc gioca solo nopn sa manco che tra TFT e PVa esiste la stessa differenza che esiste tra MP3 e FLAC :)
Ed è per questo che il mio pannello NEC di 10 anni fa da 17 pollici me lo tengo stretto gelosamente :D

sacd
24-10-2006, 19:46
Ma per ascoltare un SACD su PC è sufficiente inserire il cd nel lettore oppure ripparlo in un determinato modo ed usare un software particolare? Illuminatemi :p

Per esempio io ho la versione rimasterizzata di Dark side of the moon che è un Ibrido, è sia cd audio con campionatura 44Khz /16 bit che 96Khz/24bit. Il PC riesce a riconoscerlo come SACD?? Usando un programma come foobar2000 non sembra sia così :confused:


NN è possibile leggere un sacd ibrido o nativo in un lettore per pc, il laser ha un'altra lunghezza d'onda

paolo1974
24-10-2006, 19:56
Allora perchè invece è possibile ascoltare un Dvd audio sul PC????

sacd
24-10-2006, 19:57
Allora perchè invece è possibile ascoltare un Dvd audio sul PC????

Perchè quello è un problema di decodifiche nn di lettura, poi cmq in entrambi i casi anche se si potesse ascoltarli a mio avviso sarebbero cmq inutili

simon71
24-10-2006, 20:42
Perchè quello è un problema di decodifiche nn di lettura, poi cmq in entrambi i casi anche se si potesse ascoltarli a mio avviso sarebbero cmq inutili

Ho diversi SACD riconvertiti in ALAC da FLAc... :D Li suono con FOOBAR2000 senza problemi...sul fatto che si sentano meglio o no (quindi l'inutilità dell'operazione) beh....stesso discorso che vale per i cd.....
Ho una decina di Cd comprati anni fa a cifre stratosferiche della MFSL (Mobile Fidelity Sound Lab) e della Mastersound (Etichetta Audiophile della Sony\Columbia) e suonano meglio di qualsiasi SACD, HDCD o DVD AUDIO...naturalmente partendo dai master originali i quali a loro volta erano premasterizzati mixati allo stato dell'arte.... ;)
Per quanto riguarda il discorso SACD...beh...se il problema è il campionamento(o meglio il resampling) la mia scheda audio è in grado di raggiungere quelle frequenze...Altro discorso sono i SACd DTS 5.1 che al di là dell'inutilità sono illeggibili dalla maggior parte die lettori software :)

simon71
24-10-2006, 20:47
P.S.

Ragazzi direi di tornare IN TOPIC ;)
Leggere titolo del 3D :read:

Qualcuno ha da postare impressioni\esperienze, Test tra AAC, MP3, MPC, FLAc, ecc...?? :p

|D@ve|
24-10-2006, 22:35
Noto con piacere che il thread si e' arricchito parecchio negli ultimi giorni :D .
Aggiungo quindi con enorme piacere che Aoyumi ha rilasciato oggi una nuova versione del mio formato preferito :

http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/

Si segnalano vari miglioramenti ed ottimizzazioni e la riduzione dell' effetto pre-eco .
Le premesse per un ulteriore incremento qualitativo ci sono tutte :sofico: .
Il test audio incombe dato che ho diversi nuovi CD da rippare :) .
Vi linko inoltre un listening test dei lossy a 192K avviato l' estate scorsa :

http://www.soundexpert.info/coders192.jsp

maldepanza
24-10-2006, 22:46
Ma sai...anche i Pannelli CRT (Catode Ray Tube) stanno andando in disuso a favore dell'80 pollici plasma o LCD

E' un paragone che non ci azzecca (l'lcd ha tutta una sua ragione di esistere al posto del crt, soprattutto i sempre più recenti esemplari che stanno colmando le distanze con i punti di forza del crt). Il fatto che mpc stia cadendo in disuso anche tra quei pochi che erano soliti usarlo e che sia necessaro in sempre meno casi particolari non è un'opinione, è un dato più che oggettivo, anche tra chi non è a digiuno in materia (vedi hydrogenaudio). Ma questo, ovviamente, non obbliga nessuno a non usarlo, ci mancherebbe.

ciao

maldepanza
24-10-2006, 22:53
Vi linko inoltre un listening test dei lossy a 192K avviato l' estate scorsa :

http://www.soundexpert.info/coders192.jsp

Lascia perdere quel sito, i suoi test non sono effettuati con criterio (non parliamo poi del cercare di essere attinenti alle direttive standardizzate ITU-R BS.1116-1), sono in qualche modo disconosciuti da hydrogenaudio e, naturalmente, non hanno la collaborazione degli sviluppatori di codec lossy (a differenza di hydrogenaudio).

Tra non molto dovrebbe partirne un altro multiformato sui circa 128kbps, i risultati dell'ultimo sono questi (mpc non è stato preso in esame):

http://www.maresweb.de/listening-tests/mf-128-1/results.htm

Per il resto, è vero, aac e vorbis (cazz, vero, pare che 'sta beta 5 abbia migliorato alcuni campioni storicamente ostici) sono le alternative lossy migliori sul versante qualità e in qualche modo supportate da terzi.

ciao

simon71
25-10-2006, 00:28
E' un paragone che non ci azzecca (l'lcd ha tutta una sua ragione di esistere al posto del crt, soprattutto i sempre più recenti esemplari che stanno colmando le distanze con i punti di forza del crt). Il fatto che mpc stia cadendo in disuso anche tra quei pochi che erano soliti usarlo e che sia necessaro in sempre meno casi particolari non è un'opinione, è un dato più che oggettivo, anche tra chi non è a digiuno in materia (vedi hydrogenaudio). Ma questo, ovviamente, non obbliga nessuno a non usarlo, ci mancherebbe.

ciao

Ma certo...questo è ovvio..dico solo che se e quando OGG, AAC e MP3 arriveranno ai livelli di MPC...lasciando stare calcoli matematici e presunti test (più o meno affidabili) continuerò ad apprezzare la bontà assoluta di questo formato come alternativa ad un Lossless..ripeto PER ME e ci tengo a sottolinearlo MPC ha una naturalezza quasi "Audiphile" il che può sembrare un paradosso per un formato compresso, ma diciamo che in questo ambito è lo stato dell'arte...se poi non verrà più sviluppato per mancanza fondi\Tempo\investimento...della serie l'autore non ci campa ;) pazienza...mi terrò il mio 1.15 SV7....e sognerò un 1.16 SV8 come promesso già anni fa...

:) Per quanto riguarda i monitor apro un piccolo OT :) Premesso che non sono un superesperto delle dinamiche legate ad un pannello e alla sua realizzazione posso dire da amatore che l' LCD è nato per 3 cose principali: Consumo energetico(minore) ingombro(minore) area visibile (maggiore)...Negli ultimi 2 anni hanno fatto passi da gigante certo, ma quando di recente ho visto un "vecchio" Lacie Electron Blue CRT da 24" di 5 anni fa mi è scesa una lacrimuccia...anche per il costo (nell'usato) che continua ad essere proibitivo (almeno per me) ;)

Ciao :)

simon71
25-10-2006, 00:35
Lascia perdere quel sito, i suoi test non sono effettuati con criterio (non parliamo poi del cercare di essere attinenti alle direttive standardizzate ITU-R BS.1116-1), sono in qualche modo disconosciuti da hydrogenaudio e, naturalmente, non hanno la collaborazione degli sviluppatori di codec lossy (a differenza di hydrogenaudio).

Tra non molto dovrebbe partirne un altro multiformato sui circa 128kbps, i risultati dell'ultimo sono questi (mpc non è stato preso in esame):

http://www.maresweb.de/listening-tests/mf-128-1/results.htm

Per il resto, è vero, aac e vorbis (cazz, vero, pare che 'sta beta 5 abbia migliorato alcuni campioni storicamente ostici) sono le alternative lossy migliori sul versante qualità e in qualche modo supportate da terzi.

ciao


Quoto sul sito...su AAC e VORBIS...Lascio perdere MPC se no mi disintegrate :p
AAC ripeto continua (dopo MPC.. :ops: ) ad essere il mio preferito...Ad alti Bitrate è stupendo anche se come ho già detto pure il nuovo LAME non è certo da buttare, anzi..Per quanto riguarda OGG l'effetto Pre echo è la ragione per cui tempo fa me ne disinnamorai subito...Suonava...come dire...finto.
Effettuerò una specie (Molto casalinguo :sofico: ) di Blind Test sulla nuova versione di aoTuv che mi sono perso nelle precedenti nottate insonni :)
E intanto continuo a Rippare in ALAC...nun jea fo più... :D

maldepanza
25-10-2006, 01:30
Ma certo...questo è ovvio..dico solo che se e quando OGG, AAC e MP3 arriveranno ai livelli di MPC...

AAC e Ogg hanno già da tempo raggiunto su vari campioni, e in vari casi superato (sui bitrate più utilizzati, ovvero 128-192), mpc e questo lo si sa da tempo su hydrogenaudio (da vari test postati su hydrogen da alcune persone conosciute per una più che provata affidabilità di lunga data del proprio orecchio, ma anche nell'ultimo test ufficiale in cui ha partecipato mpc, test del 2004, http://www.rjamorim.com/test/multiformat128/results.html e da allora mpc è rimasto pressoché fermo mentre ogg e aac sono cresciuti ancora di più). Ripeto, mpc ormai viene usato sempre meno visto che gli altri hanno recuperato tanto terreno e sono gestionalmente ben più supportati.

lasciando stare calcoli matematici e presunti test (più o meno affidabili)

I test condotti su hydrogenaudio sono gli unici ad essere eseguiti con il maggior metodo scientifico in un settore dominato dalla soggettività. Seguono uno standard ben specifico (citato nel precedente post), seguito dal consorzio MPEG stesso e da tutti gli sviluppatori dei codec lossy più importanti (i cui summenzionati test hanno permesso il miglioramento, constatato da tutti, delle loro creature psicoacustiche). Ovviamente non sono esaustivi al 100% (si naviga in acque soggettive), ma in questi anni hanno dimostrato di fornire indicazioni piuttosto affidabili, soprattutto quando ci sono molti partecipanti più o meno acusticamente abituati a problematiche audio tipiche della compressione.
Se vuoi fare dei test, vieni e partecipa a quelli di hydrogen, così ci si potrà anche confrontare con altri e con la supervisione di persone (organizzativa e di esperienza) e soprattutto regole anti-fuffa.


PER ME e ci tengo a sottolinearlo MPC ha una naturalezza quasi "Audiphile" il che può sembrare un paradosso per un formato compresso, ma diciamo che in questo ambito è lo stato dell'arte...

Certo, è una tua opinione basata sul tuo orecchio/percezione. Il punto è che mpc ha anche i suoi limiti (che credo mai verranno corretti visto lo stop dello sviluppo) con vari campioni, dimostrato nei miei personalissimi test ma soprattutto da uno di quelli che con il suo orecchione ha contribuito maggiormente su hydrogenaudio a permettere il tuning dei vari codec e a sottolineare tutta una serie di difetti di mpc, parlo del francese guruboolez.

l' LCD è nato per 3 cose principali: Consumo energetico(minore) ingombro(minore) area visibile (maggiore)...

Aggiungi assenza quasi totale di emmissioni elettromagnetiche. I passi da gigante gli lcd hanno iniziato a farli da un anno a questa parte, non solo come tempi di risposta e angolo di visuale, ma anche come accuratezza colore (certo, qua c'è ancora strada da fare, soprattutto se intendi sostituire un crt con un lcd per lavori trattamento cromia, ecc., tipico di fotolito o ambiti prestampa). I vantaggi dei crt iniziano ad essere rosicchiati sempre più, soprattutto quando si punta su lcd di marche quali eizo e altre.
Io sono studente di informatica e sto davanti al monitor un bel po', da quando ho un lcd eizo sono rinato (gli occhi sono infinitamente meno affaticati e non sono mai stanco, a differenza del crt hitachi, se pur ottimo, con tco95), anche stando su console linux con frame buffer.

ciao

maldepanza
25-10-2006, 01:54
continuerò ad apprezzare la bontà assoluta di questo formato come alternativa ad un Lossless..

Anche qua imho non c'è molto senso. L'unico vantaggio di mpc sul lossless è un leggero risparmio di spazio quando usi mpc con lo scopo di avere un file che, seppur lossy, abbia meno difetti possibili. Per me, in questa casistica, molto meglio un lossless, non solo perché mpc non è supportato da niente (al contrario di certi lossless), ma anche perché non adatto ad archiviazione.

Mi spiego: se codifico un file audio con grosse dimensioni è per averlo come audio di archivio E che nello stesso momento sia da base qualitativa per la generazione di file lossy per i più svariati scopi (audio portatile, ascolti da una botta e via non impegnativi, ecc.). Usare mpc come audio da archivio ha poco senso (visto nell'ottica del mantenimento qualitativo), visto che è un file lossy che ha già subito un degrado psicoacustico, usarlo come base per generare altri lossy sarebbe un'altra perdita qualitativa (un po' come gente che converte tranquillamente un file lossy in un altro dello stesso formato o anche in formati lossy diversi, pratica altamente sconsigliata).

Se io decido di farmi un archivio audio, parto sicuramente da un archivio lossless che mi mantenga completamente la qualità originaria almeno di un cd-audio.

Se poi non vuoi usare mpc per la questione audio da archivio, allora ha ancora meno senso visto che non è compatibile con niente se non con il pc.
Tieni poi conto che quei pochi vantaggi qualitativi (ad alti bitrate o in casistiche bastardissime da gestire) rimasti di mpc sugli altri formati lossy sono rilevabili quasi esclusivamente tramite ascolti non certo quotidiani (quindi cuffie, precisi campioni, software abx che permetta comparazioni affidabili che tengano conto degli "effetti persistenza" da uno switch all'altro, ecc.).


ciao

simon71
25-10-2006, 03:41
Guarda ciò che dici è vero in parte e dai tuoi interventi desumo tu sia una persona estremamente preparta in materia, non solo audio, e ti faccio i miei complimenti ;)

Punto Primo: Perché non si effettuano mai test (letto da molti anche su Hydrogenaudio e su molti altri siti stranieri) con bitrate medio alti?? Perché molti ostinatamente continuano a comprimere (indipendentemente dal formato) a 128, max 192 Kbps??

Punto secondo (corollario): MPC è nato per bitrate medio alti...meglio se alti...a 192 non ha senso usare MPC perché un qualsiasi AAc(ITUNES, FAAC) lo stracciano di brutto.... :) persino un MP3 lo batte senza difficoltà:io ho sempre usato la quality 9\10, cioè braindead, above braindead e il file cmq continua ad essere un terzo di un lossless (se vogliamo parlare anche di spazio)

Punto Terzo: Hai ragione il suono è soggettivo, tant'è che i TEST sono sostanzialmente test psicoacustici, cioè hanno a che fare con la percezione di un suono non con l'onda in sè. Io amo MPC non c'è niente che mi si possa dire per non convincermene. Proprio recentemente ho rippato l'ultimo Cd della Consoli (essenzialmente acustico) in MPC quality10...e ho dovuto riascolotare i brani per ore perché non riuscivo a credere che quello fosse un formato compresso, ho ABxato..niente.....l'ho scambiato per il Wav originale :eek:

Punto Quarto: L'unico altro Encoder che mi ha dato la stessa sensazione dell' MPC è stato NERO AAC (o digital se preferisci)...a 448 Kbps è allucinante: trasparenza e dettaglio a livelli supersonici. Un gradino sotto quello di ITUNES.

Punto Quinto: Ho scelto ALAC (Apple Lossless) non perché sia un fanatico Apple, tutt'altro, ma per tornare al discorso che fai causa un integrazione hardware software che neanche WMA possiede.... :) Io uso sotanzialmente ITUNES e FOOBAR2000 come palyer che per me sono er mejo. That's it!

Punto Sesto: Per quano concerne i monitor: se vogliamo estendere il concetto a tutto quello che di tecnologico ci circonda, ammetterai che la tecnologia è dettata dal marketing e le persone che hanno voglia\tempo\spirito per approfondire sono davvero poche. Un' élite...alla quale io te e pochi altri qui apparteniamo. E credimi da vecchio audiofilo ho dovuto ingoiare tanti rospi, cercare di spargere il verbo del "bel sentire" ai pochi che mi prestavano orecchio. Ma tutto è così.....Qualcuno ha stabilito anni fa che il vinile doveva andare in pensione e ci hanno presentato il CD. Ce l'hanno presentato indicandoci una serie di pregi, allargandosi la bocca con la parola LASER in un'epoca in cui la maggior parte della gente pensava che fosse roba da film di fantascienza. Ce l'hanno presentato dicendo che (me lo ricordo molto bene il battage pubblicitario) era anni luce avanti ad un vinile, indistruttibile, ecc...ecc....E tutti che dal 1984 agli anni 90 hanno iniziato a buttare via vinili e comprare Cd...CD che FACEVANO PIETA'...perché all'inizio si usavano le MATRICI figlie delle figlie delle figlia...cioè le pro pronipoti dei master originali...non esistevano tecniche per RIMASTERIZZARE decentemente....Un vinile per altri 15 anni ha continuato a suonare 1000 volte meglio...ma la gente era talmente instupidita (non capendo un cazzo di acustica) dal marketing che solo un nugolo di audiofili (me compreso) hann continuato a comprare Lp, fino a quando soverchiati dalle Majors che hanno smesso di produrre prima, vendere poi gli LP hanno dovuto per forza cedere al ricatto del dischetto di plastica argentata. Solo oggi quel dischetto...(e le milioni di ritoccate al famoso LIBRO ROSSO lo confermano) suona come, se non meglio di un vecchio vinile, e questo senza arrivare ai MFSL di 10 anni fa (che erano rari e costosissimi) o ai SACD, DVD Audio di oggi... Se ascolto Crisis di Mike Oldfield Remaster del 2000 suona in modo spettacolare... La versione dell'87 era indegna....Tant'è che oggi di rimasterizzano persino i dischi degli anno 80, 90 quindi già DDD e non AAD ;)

Scusa lo sproloquio ma era per tornare a parlare di Audio primo, e secondo perché questo concetto è applicabile a tutto, monitor compresi. Non è vero che un Lacie electron Blue va bene in ambito CAD o fotolito...ci hai mai visto "il Gladiatore"?? Ci hai mai giocato af Half Life??? o sol ocontemplato la bellezza dei cromatismi del Desktop Windows, magari con un bel Restyling con icone della Everaldo a 128 x128? :D Credimo che sono esperienze...tu chiamale se vuoi Emozioni.....


Saluti cordiali :)

maldepanza
25-10-2006, 06:36
Punto Primo: Perché non si effettuano mai test (letto da molti anche su Hydrogenaudio e su molti altri siti stranieri) con bitrate medio alti?? Perché molti ostinatamente continuano a comprimere (indipendentemente dal formato) a 128, max 192 Kbps??

Non è una questione del "si ostinano". Si continua a testare attorno a quel range di bitrate (e, per dirtela tutta, come avrai notato, si testa anche a 64 e 32kbps, non con l'aspirazione di una "trasparenza" sempre più condivisa ma, almeno per i 64, per una certa "soddisfazione" di ascolto ed ecco perché sono nate tecnologie come la sbr, disponibile in mp3pro e HEAAC, HE+PS_AAC) perché si vuole portare un sempre più alto livello qualitativo in una dimensione file giudicata il miglior compromesso tra qualità-spazio occupato. Cioè si cerca di raggiungere il difficile obiettivo della "trasparenza" (con l'originale) in file di grandezza sempre minore. Tale obiettivo è stato raggiunto (con i 128kbps vbr per la maggior parte di persone, ma ovviamente con i codec giusti e loro corrette impostazioni) se le modalità di ascolto sono quelle superficiali, diverso è l'approccio tipicamente eseguito da vari partecipanti di HA con i blind test per decidere se ci siano stati o meno dei progressi su quel o quell'altro codec con il crescere delle versioni.

a 192 non ha senso usare MPC perché un qualsiasi AAc(ITUNES, FAAC) lo stracciano di brutto.... :) persino un MP3 lo batte senza difficoltà

Ora non esageriamo, non esiste assolutamente un generale "lo stracciano di brutto" a 192kbps (e ancor meno nel caso mp3), ampiamente dimostrato (così come dimostrato, dai link postati in precedenza, che può dire la sua anche attorno ai 128-160kbps su certi campioni) e cosa che sanno molto bene da tempo anche su it.comp.musica.mp3

:io ho sempre usato la quality 9\10, cioè braindead, above braindead e il file cmq continua ad essere un terzo di un lossless (se vogliamo parlare anche di spazio)

Il punto è che di quel mpc ad alti bitrate non te ne fai quasi niente, primo perché non adatto al generare altri lossy (a differenza del lossless, discorso che ho fatto in precedenza), quindi poco adatto per fare da archivio-base audio di partenza, secondo perché non riproducibile da nessuna parte se non su pc, terzo perché altri evoluti lossy a quel notevole bitrate possono avere la medesima qualità. Come detto, alcuni sono cresciuti molto qualitativamente, quindi le casistiche non affrontabili (o affrontabili male) perfino alzando di molto il bitrate stanno scomparendo sempre più.

Se tu sei soddisfatto con mpc va benone, così come va benone usarlo a tutto spiano, ma non attribuirgli dei vantaggi/convenienze che allo stato attuale non ha oggettivamete più (anche questo dimostrato ampiamente su HA da chi ha partecipato a tanti test pubblici).

Io amo MPC non c'è niente che mi si possa dire per non convincermene.

Io non voglio certo convincerti :D avrai sicuramente le tue convinzioni e soprattutto necessità (come quella di usarlo ad altissimi bitrate e quindi di interporlo tra i lossy e i lossless).

Proprio recentemente ho rippato l'ultimo Cd della Consoli (essenzialmente acustico) in MPC quality10...e ho dovuto riascolotare i brani per ore perché non riuscivo a credere che quello fosse un formato compresso, ho ABxato..niente.....l'ho scambiato per il Wav originale :eek:

Il test che hai fatto è solo una prima fase di un intero iter per dare una valenza il più oggettiva possibile ad una tua personale percezione (e poi, diciamocelo chiaramente, usando odierni ottimi lossy per beccare differenze chiarissime e sempre riproducibili non è sempre facile nemmeno con cuffie e campioni tosti sui 160kbps, figuriamoci a bitrate abnormi). Oltre al fatto che non è preciso e dice poco (ma magari sei stato più specifico in apertura thread, sorry non ho letto le prime pagine; ormai sono abituato, anche per una questione di tempo, a scansare qualsiasi opinione di percezione audio se eseguita al di fuori dei canoni di HA) anche perchè per giudicare la bontà servono campioni di riconosciuta difficoltà per la compressione audio e soprattutto di breve durata. Anch'io potrei benissimo rippare delle song intere con vorbis e fare il medesimo tuo commento (soprattutto usando bitrate abnormi, dove la stragrande differenza tra i vari codec andrebbe bestialmente assotigliandosi, naturalmente tranne quei rarissimi e bastardissimi casi gestibili solo da mpc), il punto è che così non si va molto lontano. Per curiosità, hai mai partecipato ad un test pubblico di hydrogenaudio (se sì, quale?)? I link che ho postato hanno info interessanti che chiariscono quale sia un procedimento completo (compresi gli specifici programmi abx, viene poi fatto anche un discorso statistico, i commenti dei partecipanti ai singoli campioni, prima di avviare il test c'è un lungo thread di discussioni varie, ecc.) che possa aspirare a raggiungere un certo grado di oggettività (se i giornali tedeschi di audio parlano della metodologia adottata dal Fraunhofer Institute, dal consorzio MPEG, da tutti gli sviluppatori di codec lossy, da hydrogenaudio, ecc., un motivo ci sarà).

Molti sono venuti e tutt'ora vanno su HA (parlo in generale) dicendo questo è meglio e questo è peggio, ma se non dimostrano COME, che preciso iter si è seguito per dare tale giudizio, ecc, ti segano le gambe. Ecco, chi sta su HA ha ben imparato a diffidare totalmente di chiunque non fornisca informazioni chiare-complete su come è arrivato a certe conclusioni di giudizio (unico modo per non perdere tempo in "teorie-complotti"). Naturalmente sono tutti ben disposti, infatti ti consentono di spedire il campione (con relativo score abx, naturalmente effettuato con un determinato modus operandi che spiegano, ma ci si può arrivare ben da soli) su cui l'utente ha testato e su cui si è basato magari per dire "questo codec è meglio di quell'altro", così che possano testare anche gli altri e quindi cercare dei denominatori comuni.

D'altronde, ecco la regola 8 di HA:

8. All members that put forth a statement concerning subjective sound quality, must -- to the best of their ability -- provide objective support for their claims. Acceptable means of support are double blind listening tests (ABX or ABC/HR) demonstrating that the member can discern a difference perceptually, together with a test sample to allow others to reproduce their findings. Graphs, non-blind listening tests, waveform difference comparisons, and so on, are not acceptable means of providing support.

Punto Quarto: L'unico altro Encoder che mi ha dato la stessa sensazione dell' MPC è stato NERO AAC (o digital se preferisci)...a 448 Kbps è allucinante: trasparenza e dettaglio a livelli supersonici. Un gradino sotto quello di ITUNES.

Ecco, già parlare di "sensazione" e "trasparenza e dettaglio a livelli supersonici" sono cose che a te magari diranno molto ma che a me e in generale ai frequentatori di HA, abituati ad un certo e preciso iter, non dicono assolutamente niente. Prendi l'italiano proxima (parlo di lui perché seguendo il largamente condiviso iter di HA, ha contribuito con una certa impostazione di Lame): è andato su HA, si è fatto le ossa partecipando ai vari test di gruppo così che potesse confrontarsi anche con altri che seguivano il medesimo iter collaudato: in breve tempo ha fornito tanti spunti interessanti su problematiche di lame (per esempio) con specifici campioni, ha fornito i suoi risultati-titubanze e naturalmente fornito i campioni di cui andava parlando così che altri potessero verificare secondo le loro prove-percezioni. Alla fine è stata opinione unanime che il suo aver utilizzato un parametro specifico in lame per ridurre i/il problemi/a (verificatosi con i campioni forniti) fosse la strada giusta e così è stato adottato nel lame ufficiale.
Ecco, esempio di collaborazione e di come si può cercare di arrivare ad un certo grado di oggettività in un campo soggettivo.

Non ho ancora capito perché le tue prove-test non li sottoponi su HA, magari potresti aver trovato, e quindi fornire anche agli altri, qualche nuovo passaggio-sample di bestiale difficoltà da trattare per i lossy.

Il tuo "un gradino sotto quello di Itunes" perfino ad un bitrate assurdo come 448kbps mi fa pensare che tu abbia utilizzato un settaggio errato per l'aac o che incredibilmente tu abbia trovato uno di quei casi assurdamente critici (considerando anche l'alto bitrate) per l'attuale aac. La cosa da fare sarebbe fornire su HA un sample originale del passaggio in cui hai notato tale chiara differenza, fornire le versioni e le impostazioni dei codec usati per la tua prova e ovviamente il risultato abx (più sessioni fai, magari distanziate almeno da un'ora una dall'altra, meglio è).

Punto Quinto: Ho scelto ALAC (Apple Lossless) non perché sia un fanatico Apple, tutt'altro, ma per tornare al discorso che fai causa un integrazione hardware software che neanche WMA possiede.... :)

Io non ho mai contestato la tua scelta del formato lossless. Posso solo dire (e non certo cercare di convincerti o criticarti) che personalmente non sono d'accordo perché ALAC lo trovo piuttosto chiuso, anche a tutta una serie di interessanti tool di gestione che invece sono disponibili per altri lossless ben più aperti (e di questi non tutti sono a zero supporto sui device, ad esempio flac è supportato da alcune marche, come l'ottima iaudio), ma questo dipende anche da un mio modo di vedere il lossless: lo vedo come una possibilità di risparmio spazio tramite cui archiviare il mio parco audio e come fonte integra di partenza per la generazione di altri formati audio (non lo vedo come formato da scarrozzare all'aperto su questo o quell'altro device, i lossy ottimi esistono per questo). Quindi a me basta avere i sorgenti (ma mi piacerebbe fosse anche un codec asimmetrico) affinché possa essere sempre in grado di gestire il mio archivio audio, qualsiasi cosa possa accadere allo sviluppo del formato scelto (il discorso del "tanto se non venisse più supportato non sarebbe un grosso guaio, si può sempre convertire ad altro lossless" per me regge poco, soprattutto pensando al passare del tempo e ad un proprio archivio audio di dimensioni dell'ordine dei gigabyte-terabyte), quindi che possa essere in grado anche di compilarlo-adattarlo per le più svariate piattaforme (ovviamente penso anche ai .nix), che possa girare in console win (con supporto pipe annesso, naturalmente) e che quindi possa facilmente interfacciarsi con qualsiasi interfaccia grafica/tool variegati. In definitiva, la mia collezione audio da archivio non la affiderei mai a qualcosa di proprietario-chiuso e non flessibile nella gestione.

Punto Sesto: Per quano concerne i monitor: se vogliamo estendere il concetto a tutto quello che di tecnologico ci circonda, ammetterai che la tecnologia è dettata dal marketing e le persone che hanno voglia\tempo\spirito per approfondire sono davvero poche.

----cut------
Non è vero che un Lacie electron Blue va bene in ambito CAD o fotolito...ci hai mai visto "il Gladiatore"?? Ci hai mai giocato af Half Life???

Non vedo dove tu voglia arrivare. I paragoni che fai imho sono sbagliati per i monitor. L'lcd rispetto al crt non è un escamotage furbino a beneficio esclusivo di chi cerca di imporlo. Ha tutta una serie bestialmente innegabile di vantaggi rispetto al crt e la cosa positiva è che quei pochi vantaggi dei crt vanno sempre più assotigliandosi e non è un'opinione, è un dato oggettivo. Sbagli a citarmi una marca-modello di lcd (ma poi io in precedenza non avevo detto che un attuale lcd potesse andar bene nel reparto cromia di una fotolito, per il cad invece eccome, ci sono esemplari perfetti per il cad) per portarla come esempio di "stato tecnologico" per tutta la categoria lcd. Ci sono lcd economici e ci sono lcd meno economici e molto più validi. Tra i migliori lcd odierni è praticamente sparito l'effetto scia-giocabilità con QUALSIASI gioco (anche per l'utente più scrupoloso) e se questa era una prerogativa dei pannelli tn-overdrive (veloci ma qualità video inferiore ai pannelli mva), oggi ci sono pannelli (quasi) integranti le due "tipologie" summenzionate, dove in generale è decisamente aumentato sia l'angolo di visione, sia l'accuratezza colore che il contrasto (Ultra bright).
Quindi, è più che un dato di fatto che gli lcd di oggi non facciano rimpiangere i crt per tantissimi impieghi, il tempo probabilmente permetterà di colmare anche quei pochissimi (e solitamente "specializzati") ambiti in cui sono ancora preferiti i crt.
E ribadisco che per me l'esempio dei monitor lcd c'entra poco niente con la questione di mpc. Lcd ha davanti a se del futuro (almeno fino a medio periodo) e sviluppo, mentre mpc non ha mai avuto nemmeno medio seguito, non sarà mai supportato da niente, il suo sviluppo si è arrestato inesorabilmente un bel po' di tempo fa e quei pochi vantaggi qualitativi (nel tipico range bitrate in cui solitamente si decide di utilizzare un formato lossy) che aveva nei confronti di altri lossy stanno scomparendo sempre più: a differenza di altri, il tempo è un suo nemico.

ciao

Satviolence
25-10-2006, 11:16
Io inviterei Simon71 a segnalare ad HA il seguente difetto che ha rivelato su AAC... è troppo divertente!!!

Qui è cascato l'asino...ma è proprio ruzzolato da un burrone!! :O

L'attacco di Corcovado credo ormai di conoscerlo a memoria , ascoltato per anni sul mio impianto "audiophile" e sulle mie rimpiante B&W 801 MATRIX...beh, quando Astrud (Gilberto) inizia con quella voce talmente sexy da far arrapare un Gay in fin di vita "quiet Nights, quiet stars"....LA VOCE INIZIA SUL CANALE SINISTRO!! E' un disco del 1962...all'epoca (beata) i mix li facevano così...Voce e piano sul sinistro, batteria chitarra sul destro che entrano dopo un pò...Ebbene AAC di ITUNES ha semplicemente stereofonizzato ciò che non lo era. Colto da panico ho aoerto EAC....Ho importato e compresso in MPC e persino in MP3 e la resa è stata molto fedele all'originale...con naturalmente MPc da urlo.... :) Spezzo una lancia a favore dell'ultimo LAME che se continua in una resa sonora non certo spettacolare in termini di definizione alle altissime frequenze almeno è molto dinamico e con una ricostruzione fedele del palcoscenico....Ecco, AAC ha mostrato un difetto, e che difetto!!!

|D@ve|
25-10-2006, 21:09
Ho provato a rippare un paio di CD audio con il nuovo encoder OGG .
I dischi sono :

- The 69 Eyes - Devils .
- Stratovarious - Visions .

La maggiore differenza che ho avvertito e' nel bitrate che si riflette nello spazio occupato : entrambi gli album hanno subito un abbassamento medio del campionamento di 8-10 K dalla beta precedente .
Il risparmio si quantifica in circa 1 Mbyte per ogni CD .
La sintassi utilizzata e' la solita : -q 8 -a "%a" -l "%g" -N "%n" -t "%t" -G "%m" -d "%y" %s (assimilabile al classico 256K VBR) .
L' album dei The 69 Eyes ad esempio si e' ridotto dai 480 Mbyte WAV nominali a 78 mega , con un fattore di compressione pari a 6,2 .
Domani intendo testare della musica classica , ritengo che l' utilizzo principale di frequenze medio alte possa ulteriormente migliorare il ratio sulla compressione (cosi' almeno ho constatato con la beta 4.5 :) ) .
Link al thread ufficiale dei ragazzi all' idrogeno :

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=49555

simon71
25-10-2006, 21:47
Io inviterei Simon71 a segnalare ad HA il seguente difetto che ha rivelato su AAC... è troppo divertente!!!


Si si certo, se mi aiuti però a tradurre in inglese la mia Volgarità :sofico:

Scherzi a parte credo fosse un difetto dell'encoder interno di ITUNES che in quell'occasione usai pure come RIPPER..Rifarò il test quando reimporterò il brano".

simon71
25-10-2006, 21:53
Ho provato a rippare un paio di CD audio con il nuovo encoder OGG .
I dischi sono :

- The 69 Eyes - Devils .
- Stratovarious - Visions .

La maggiore differenza che ho avvertito e' nel bitrate che si riflette nello spazio occupato : entrambi gli album hanno subito un abbassamento medio del campionamento di 8-10 K dalla beta precedente .
Il risparmio si quantifica in circa 1 Mbyte per ogni CD .
La sintassi utilizzata e' la solita : -q 8 -a "%a" -l "%g" -N "%n" -t "%t" -G "%m" -d "%y" %s (assimilabile al classico 256K VBR) .
L' album dei The 69 Eyes ad esempio si e' ridotto dai 480 Mbyte WAV nominali a 78 mega , con un fattore di compressione pari a 6,2 .
Domani intendo testare della musica classica , ritengo che l' utilizzo principale di frequenze medio alte possa ulteriormente migliorare il ratio sulla compressione (cosi' almeno ho constatato con la beta 4.5 :) ) .
Link al thread ufficiale dei ragazzi all' idrogeno :

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=49555


Grandi gli Stratovarius :D Visions poi per me è il loro capolavoro...
Non ho ancora effettuato un test con OGG, sorry, ma il tempo non me lo consente :( Ormnai sono arrivato a 400 Album Archiviati....una bella mazzata per il mio Western Digital :D

simon71
25-10-2006, 22:26
Non è una questione del "si ostinano". Si continua a testare attorno a quel range di bitrate (e, per dirtela tutta, come avrai notato, si testa anche a 64 e 32kbps, non con l'aspirazione di una "trasparenza" sempre più condivisa ma, almeno per i 64, per una certa "soddisfazione" di ascolto ed ecco perché sono nate tecnologie come la sbr, disponibile in mp3pro e HEAAC, HE+PS_AAC) perché si vuole portare un sempre più alto livello qualitativo in una dimensione file giudicata il miglior compromesso tra qualità-spazio occupato. Cioè si cerca di raggiungere il difficile obiettivo della "trasparenza" (con l'originale) in file di grandezza sempre minore. Tale obiettivo è stato raggiunto (con i 128kbps vbr per la maggior parte di persone, ma ovviamente con i codec giusti e loro corrette impostazioni) se le modalità di ascolto sono quelle superficiali, diverso è l'approccio tipicamente eseguito da vari partecipanti di HA con i blind test per decidere se ci siano stati o meno dei progressi su quel o quell'altro codec con il crescere delle versioni.





Ora non esageriamo, non esiste assolutamente un generale "lo stracciano di brutto" a 192kbps (e ancor meno nel caso mp3), ampiamente dimostrato (così come dimostrato, dai link postati in precedenza, che può dire la sua anche attorno ai 128-160kbps su certi campioni) e cosa che sanno molto bene da tempo anche su it.comp.musica.mp3



Il punto è che di quel mpc ad alti bitrate non te ne fai quasi niente, primo perché non adatto al generare altri lossy (a differenza del lossless, discorso che ho fatto in precedenza), quindi poco adatto per fare da archivio-base audio di partenza, secondo perché non riproducibile da nessuna parte se non su pc, terzo perché altri evoluti lossy a quel notevole bitrate possono avere la medesima qualità. Come detto, alcuni sono cresciuti molto qualitativamente, quindi le casistiche non affrontabili (o affrontabili male) perfino alzando di molto il bitrate stanno scomparendo sempre più.

Se tu sei soddisfatto con mpc va benone, così come va benone usarlo a tutto spiano, ma non attribuirgli dei vantaggi/convenienze che allo stato attuale non ha oggettivamete più (anche questo dimostrato ampiamente su HA da chi ha partecipato a tanti test pubblici).



Io non voglio certo convincerti :D avrai sicuramente le tue convinzioni e soprattutto necessità (come quella di usarlo ad altissimi bitrate e quindi di interporlo tra i lossy e i lossless).



Il test che hai fatto è solo una prima fase di un intero iter per dare una valenza il più oggettiva possibile ad una tua personale percezione (e poi, diciamocelo chiaramente, usando odierni ottimi lossy per beccare differenze chiarissime e sempre riproducibili non è sempre facile nemmeno con cuffie e campioni tosti sui 160kbps, figuriamoci a bitrate abnormi). Oltre al fatto che non è preciso e dice poco (ma magari sei stato più specifico in apertura thread, sorry non ho letto le prime pagine; ormai sono abituato, anche per una questione di tempo, a scansare qualsiasi opinione di percezione audio se eseguita al di fuori dei canoni di HA) anche perchè per giudicare la bontà servono campioni di riconosciuta difficoltà per la compressione audio e soprattutto di breve durata. Anch'io potrei benissimo rippare delle song intere con vorbis e fare il medesimo tuo commento (soprattutto usando bitrate abnormi, dove la stragrande differenza tra i vari codec andrebbe bestialmente assotigliandosi, naturalmente tranne quei rarissimi e bastardissimi casi gestibili solo da mpc), il punto è che così non si va molto lontano. Per curiosità, hai mai partecipato ad un test pubblico di hydrogenaudio (se sì, quale?)? I link che ho postato hanno info interessanti che chiariscono quale sia un procedimento completo (compresi gli specifici programmi abx, viene poi fatto anche un discorso statistico, i commenti dei partecipanti ai singoli campioni, prima di avviare il test c'è un lungo thread di discussioni varie, ecc.) che possa aspirare a raggiungere un certo grado di oggettività (se i giornali tedeschi di audio parlano della metodologia adottata dal Fraunhofer Institute, dal consorzio MPEG, da tutti gli sviluppatori di codec lossy, da hydrogenaudio, ecc., un motivo ci sarà).

Molti sono venuti e tutt'ora vanno su HA (parlo in generale) dicendo questo è meglio e questo è peggio, ma se non dimostrano COME, che preciso iter si è seguito per dare tale giudizio, ecc, ti segano le gambe. Ecco, chi sta su HA ha ben imparato a diffidare totalmente di chiunque non fornisca informazioni chiare-complete su come è arrivato a certe conclusioni di giudizio (unico modo per non perdere tempo in "teorie-complotti"). Naturalmente sono tutti ben disposti, infatti ti consentono di spedire il campione (con relativo score abx, naturalmente effettuato con un determinato modus operandi che spiegano, ma ci si può arrivare ben da soli) su cui l'utente ha testato e su cui si è basato magari per dire "questo codec è meglio di quell'altro", così che possano testare anche gli altri e quindi cercare dei denominatori comuni.

D'altronde, ecco la regola 8 di HA:

8. All members that put forth a statement concerning subjective sound quality, must -- to the best of their ability -- provide objective support for their claims. Acceptable means of support are double blind listening tests (ABX or ABC/HR) demonstrating that the member can discern a difference perceptually, together with a test sample to allow others to reproduce their findings. Graphs, non-blind listening tests, waveform difference comparisons, and so on, are not acceptable means of providing support.



Ecco, già parlare di "sensazione" e "trasparenza e dettaglio a livelli supersonici" sono cose che a te magari diranno molto ma che a me e in generale ai frequentatori di HA, abituati ad un certo e preciso iter, non dicono assolutamente niente. Prendi l'italiano proxima (parlo di lui perché seguendo il largamente condiviso iter di HA, ha contribuito con una certa impostazione di Lame): è andato su HA, si è fatto le ossa partecipando ai vari test di gruppo così che potesse confrontarsi anche con altri che seguivano il medesimo iter collaudato: in breve tempo ha fornito tanti spunti interessanti su problematiche di lame (per esempio) con specifici campioni, ha fornito i suoi risultati-titubanze e naturalmente fornito i campioni di cui andava parlando così che altri potessero verificare secondo le loro prove-percezioni. Alla fine è stata opinione unanime che il suo aver utilizzato un parametro specifico in lame per ridurre i/il problemi/a (verificatosi con i campioni forniti) fosse la strada giusta e così è stato adottato nel lame ufficiale.
Ecco, esempio di collaborazione e di come si può cercare di arrivare ad un certo grado di oggettività in un campo soggettivo.

Non ho ancora capito perché le tue prove-test non li sottoponi su HA, magari potresti aver trovato, e quindi fornire anche agli altri, qualche nuovo passaggio-sample di bestiale difficoltà da trattare per i lossy.

Il tuo "un gradino sotto quello di Itunes" perfino ad un bitrate assurdo come 448kbps mi fa pensare che tu abbia utilizzato un settaggio errato per l'aac o che incredibilmente tu abbia trovato uno di quei casi assurdamente critici (considerando anche l'alto bitrate) per l'attuale aac. La cosa da fare sarebbe fornire su HA un sample originale del passaggio in cui hai notato tale chiara differenza, fornire le versioni e le impostazioni dei codec usati per la tua prova e ovviamente il risultato abx (più sessioni fai, magari distanziate almeno da un'ora una dall'altra, meglio è).



Io non ho mai contestato la tua scelta del formato lossless. Posso solo dire (e non certo cercare di convincerti o criticarti) che personalmente non sono d'accordo perché ALAC lo trovo piuttosto chiuso, anche a tutta una serie di interessanti tool di gestione che invece sono disponibili per altri lossless ben più aperti (e di questi non tutti sono a zero supporto sui device, ad esempio flac è supportato da alcune marche, come l'ottima iaudio), ma questo dipende anche da un mio modo di vedere il lossless: lo vedo come una possibilità di risparmio spazio tramite cui archiviare il mio parco audio e come fonte integra di partenza per la generazione di altri formati audio (non lo vedo come formato da scarrozzare all'aperto su questo o quell'altro device, i lossy ottimi esistono per questo). Quindi a me basta avere i sorgenti (ma mi piacerebbe fosse anche un codec asimmetrico) affinché possa essere sempre in grado di gestire il mio archivio audio, qualsiasi cosa possa accadere allo sviluppo del formato scelto (il discorso del "tanto se non venisse più supportato non sarebbe un grosso guaio, si può sempre convertire ad altro lossless" per me regge poco, soprattutto pensando al passare del tempo e ad un proprio archivio audio di dimensioni dell'ordine dei gigabyte-terabyte), quindi che possa essere in grado anche di compilarlo-adattarlo per le più svariate piattaforme (ovviamente penso anche ai .nix), che possa girare in console win (con supporto pipe annesso, naturalmente) e che quindi possa facilmente interfacciarsi con qualsiasi interfaccia grafica/tool variegati. In definitiva, la mia collezione audio da archivio non la affiderei mai a qualcosa di proprietario-chiuso e non flessibile nella gestione.



Non vedo dove tu voglia arrivare. I paragoni che fai imho sono sbagliati per i monitor. L'lcd rispetto al crt non è un escamotage furbino a beneficio esclusivo di chi cerca di imporlo. Ha tutta una serie bestialmente innegabile di vantaggi rispetto al crt e la cosa positiva è che quei pochi vantaggi dei crt vanno sempre più assotigliandosi e non è un'opinione, è un dato oggettivo. Sbagli a citarmi una marca-modello di lcd (ma poi io in precedenza non avevo detto che un attuale lcd potesse andar bene nel reparto cromia di una fotolito, per il cad invece eccome, ci sono esemplari perfetti per il cad) per portarla come esempio di "stato tecnologico" per tutta la categoria lcd. Ci sono lcd economici e ci sono lcd meno economici e molto più validi. Tra i migliori lcd odierni è praticamente sparito l'effetto scia-giocabilità con QUALSIASI gioco (anche per l'utente più scrupoloso) e se questa era una prerogativa dei pannelli tn-overdrive (veloci ma qualità video inferiore ai pannelli mva), oggi ci sono pannelli (quasi) integranti le due "tipologie" summenzionate, dove in generale è decisamente aumentato sia l'angolo di visione, sia l'accuratezza colore che il contrasto (Ultra bright).
Quindi, è più che un dato di fatto che gli lcd di oggi non facciano rimpiangere i crt per tantissimi impieghi, il tempo probabilmente permetterà di colmare anche quei pochissimi (e solitamente "specializzati") ambiti in cui sono ancora preferiti i crt.
E ribadisco che per me l'esempio dei monitor lcd c'entra poco niente con la questione di mpc. Lcd ha davanti a se del futuro (almeno fino a medio periodo) e sviluppo, mentre mpc non ha mai avuto nemmeno medio seguito, non sarà mai supportato da niente, il suo sviluppo si è arrestato inesorabilmente un bel po' di tempo fa e quei pochi vantaggi qualitativi (nel tipico range bitrate in cui solitamente si decide di utilizzare un formato lossy) che aveva nei confronti di altri lossy stanno scomparendo sempre più: a differenza di altri, il tempo è un suo nemico.

ciao


Mazza quanto scrivi :D

Non è una questione del "si ostinano". Si continua a testare attorno a quel range di bitrate (e, per dirtela tutta, come avrai notato, si testa anche a 64 e 32kbps, non con l'aspirazione di una "trasparenza" sempre più condivisa ma, almeno per i 64, per una certa "soddisfazione" di ascolto ed ecco perché sono nate tecnologie come la sbr, disponibile in mp3pro e HEAAC, HE+PS_AAC) perché si vuole portare un sempre più alto livello qualitativo in una dimensione file giudicata il miglior compromesso tra qualità-spazio occupato. Cioè si cerca di raggiungere il difficile obiettivo della "trasparenza" (con l'originale) in file di grandezza sempre minore. Tale obiettivo è stato raggiunto (con i 128kbps vbr per la maggior parte di persone, ma ovviamente con i codec giusti e loro corrette impostazioni) se le modalità di ascolto sono quelle superficiali, diverso è l'approccio tipicamente eseguito da vari partecipanti di HA con i blind test per decidere se ci siano stati o meno dei progressi su quel o quell'altro codec
con il crescere delle versioni.

Si l'ho visto, ma se vogliono provare quanto la "modalità telefono" (32Kbps) o giù di lì si avvicini alla realtà beh...questo è un problema di alcuni, interessante certo, ma non il mio..a me interessa la musica e la sua riproduzione.
Parlare oggi di spazio quando un HDD da 320 Giga costa 120 euro mi pare anacronistico. Ti ripeto, che vogliano sviluppare codec che a 128 suonino come un AAC, OGG, MPC a 320 è interessante, ma per il momento scusami ma non è così.


Ora non esageriamo, non esiste assolutamente un generale "lo stracciano di brutto" a 192kbps (e ancor meno nel caso mp3), ampiamente dimostrato (così come dimostrato, dai link postati in precedenza, che può dire la sua anche attorno ai 128-160kbps su certi campioni) e cosa che sanno molto bene da tempo anche su it.comp.musica.mp3

MPC ha una qualità superlativa IMHO da Quality 6 in poi e cioè dai 220 (circa) KBPS in avanti. :) Dai test che ho effettuato, mi soddisfaceva di più un AAC a 192 di un MPC allo stesso Bitrate. "dire la sua" non significa riprodurti il "Cello" per esempio o un Crash (tipo di piatto) a livelli (per me) accettabili.

l punto è che di quel mpc ad alti bitrate non te ne fai quasi niente, primo perché non adatto al generare altri lossy (a differenza del lossless, discorso che ho fatto in precedenza), quindi poco adatto per fare da archivio-base audio di partenza, secondo perché non riproducibile da nessuna parte se non su pc, terzo perché altri evoluti lossy a quel notevole bitrate possono avere la medesima qualità. Come detto, alcuni sono cresciuti molto qualitativamente, quindi le casistiche non affrontabili (o affrontabili male) perfino alzando di molto il bitrate stanno scomparendo sempre più.

Questa è una tua opinione e la rispetto :) Per anni MPC è sato il "RE" incontrastato dei Lossy, adatto per un archiviazione diciamo di basso livello, una di quelle che in alcuni casi, con alcuni brani non ti fa rimpiangere il LOSSLESS. Provane sia che se fai un giro ...beh :fagiano: hai capito dove di MPC continuano ad essercene una tonnellata...Sul discordo compatibilità sono assolutamente daccordo: MPC è il codec più sfigato...Sulla qualità ti ripeto io ascolto con le mie orecchie. AAC a certi Bitrate è fantastico, ma MPC ha la seta...De gustibus :D

Anch'io potrei benissimo rippare delle song intere con vorbis e fare il medesimo tuo commento (soprattutto usando bitrate abnormi, dove la stragrande differenza tra i vari codec andrebbe bestialmente assotigliandosi, naturalmente tranne quei rarissimi e bastardissimi casi gestibili solo da mpc)

Appunto :D

Molti sono venuti e tutt'ora vanno su HA (parlo in generale) dicendo questo è meglio e questo è peggio, ma se non dimostrano COME, che preciso iter si è seguito per dare tale giudizio, ecc, ti segano le gambe. Ecco, chi sta su HA ha ben imparato a diffidare totalmente di chiunque non fornisca informazioni chiare-complete su come è arrivato a certe conclusioni di giudizio (unico modo per non perdere tempo in "teorie-complotti"). Naturalmente sono tutti ben disposti, infatti ti consentono di spedire il campione (con relativo score abx, naturalmente effettuato con un determinato modus operandi che spiegano, ma ci si può arrivare ben da soli) su cui l'utente ha testato e su cui si è basato magari per dire "questo codec è meglio di quell'altro", così che possano testare anche gli altri e quindi cercare dei denominatori comuni.

La musica non è matematica...o perlomeno sempre...infatti come ti ho già detto si parla di psicoacustica. Per il 90% delle persone "out there" un MP3 a 128 (lascia stare l'encoder...e soprattutto COME si è arrivati all'MP3) è indistinguibile da un cd...Sempre per molti un CD è indistinguibile da un SACD, ecc....ecc....Se io ti metto su che so "Audition" l'onda di "appena un pò" della Premiata Forneria Marconi e ta la metto in MPC, o in AAC il tuo discorso regge. E' probabile (come ho visto spesso su HA) che siano simile i livelli di raggiungimento e taglio delle frequenzae...possono essere identici, così come un LOSSLESS copre le stesse frequenze del WAV. Ma sempre per le mie orecchie (oddio :stordita: è da un pò che non me le lavo) in ambito LOSSY esistono differenze. Se leggi l'inizio del 3d ho portato come esempio un brano tratto da FRAGILE degli YES...erano dei passi che iniziavano sul canale sinistro e si spostavano sul destro. MPC mi ha restituito la stessa sensazione del WAv\|LOSSLESS, che in quel caso era un rimbombo, "un'ambienza".....che ne AAC ne MP3 avevano. Naturalemte a più o meno gli stessi Bitrate.

Non ho ancora capito perché le tue prove-test non li sottoponi su HA, magari potresti aver trovato, e quindi fornire anche agli altri, qualche nuovo passaggio-sample di bestiale difficoltà da trattare per i lossy.

Devo essere sincero....non ho tempo, ne voglia...anche se sono un assiduo lettore di HA ;)

l tuo "un gradino sotto quello di Itunes" perfino ad un bitrate assurdo come 448kbps mi fa pensare che tu abbia utilizzato un settaggio errato per l'aac o che incredibilmente tu abbia trovato uno di quei casi assurdamente critici (considerando anche l'alto bitrate) per l'attuale aac. La cosa da fare sarebbe fornire su HA un sample originale del passaggio in cui hai notato tale chiara differenza, fornire le versioni e le impostazioni dei codec usati per la tua prova e ovviamente il risultato abx (più sessioni fai, magari distanziate almeno da un'ora una dall'altra, meglio è).

Che l'encoder AAC di ITUNES sia u pelino sotto quello di NERO non lo dico solo io, l'ho riscontrato su HA e su altri siti....Non esiste solo HA cmq... ;) Massimo bitare possibile per ITUNES è 320, 448 per Nero..ma creod si possa arrivare pure a 500... :)


Per il resto a riaggiornarci.....devo uscire.... :)

maldepanza
26-10-2006, 18:00
Scusa, la prox volta potresti quotare in modo appropriato? Mischi quello che ho detto con le tue risposte. Grazie.

La musica non è matematica...o perlomeno sempre...infatti come ti ho già detto si parla di psicoacustica.

E' proprio quello che sto cercando di farti capire da un bel po' menandotela con i test di HA (che non hanno niente di matematico) di cui tu non segui l'iter. Ti richiedo: hai mai partecipato ad un test organizzato da HA, se sì, quale? Quando fai i tuoi test personali, qualsiasi considerazioni tu faccia, anche aleatorie, vanno sempre bene purché circoscritte al tuo ambito privato. Nel momento in cui presenti pubblicamente quelle tue prove (magari portandole come punto saldo per avallare qualche credenza personale), queste devono avere/seguire un iter preciso per avere una qualche minima valenza di credibilità (sicuramente tra gli eruditi del settore, ovviamente meno tra i neofiti che non sono ancora in grado di capire la cosa fatta in modo appropriato e quella fatta in modo superficiale e quindi del tutto inutile) e mettere in condizioni altre persone di comprovare quanto vai affermando.
Non mi credi? Prova a postare questa tua prova, con relativi commenti "roboanti", su HA, vedrai cosa ti tirano dietro. Non lo dico solo io che sono nessuno, te lo possono dire tutta una serie di personaggi (alcuni anche italiani) che negli anni hanno più che dimostrato la loro competenza, spesso riflessa in miglioramenti concreti dei codec lossy di oggi. Se Ivan Dimkovic (nero digital, ma anche Bouvigne per Lame, ecc.) viene esclusivamente su HA (come luogo pubblico) per, di tanto in tanto, sottoporre dei campioni da testare, è perché ha bisogno di riscontri competenti.

Io non ti conosco e quindi non posso certo giudicarti (quindi posso solo basarmi su ciò che scrivi), ma è da inzio 2001 che, periodo coincidente con questo mio interesse, su it.comp.musica.mp3 e su tanti altri luoghi si sono alternati personaggi auto-definitisi audiofili (se non mi credi chiedi anche a proxima che è da un po' che è la "costola" italiana di HA), che postavano commenti altisonanti che impressionavano i non eruditi (sottoscritto incluso), che dicevano quanto fosse migliore questo rispetto a quell'altro, ecc. per poi, alla fine, dimostrare la loro totale ignoranza non solo su tutta una serie di procedimenti per discernere la qualità, ma persino nei risultati ottenuti nei test di gruppo di HA (gente che parlava di sentire differenze anche a bitrate elevati per poi non essere in grado nei test, anche a più sessioni ripetute, di non discernere un mp3 by codec xing sui 160kbps, perfino con campioni ostici per la compressione lossy e naturalmente cuffie).
Ecco, HA ha permesso di eliminare tanta di questa fuffa (visto che con quei test il partecipante non può barare in alcun modo) perditempo permettendo anche ai neofiti desiderosi di imparare di non impantanarsi con commenti superficiali e frasoni.

Pensa, auto-definitisi audiofili che continuavano a menarla con i grafici di CoolEdit ("questo è più simile a quello dell'originale e quindi è più audio-fedele") per giudicare la qualità di un codec audio utilizzante psicoacustica (non parliamo di quelli che la menavano perfino con il vqf di yamaha).

Credo quindi comprenderai se sono altamente scettico (ed io sono tenero, a differenza di quelli ben più preparati e con più esperienza del sottoscritto) su vari aspetti del tuo test (soprattutto sul facile e ripetibile discernimento ad altissimi bitrate, ecco perché vorrei vederti alla prova dei fatti in un test pubblico tra gente erudita e da molto abituata a riconoscere i tipici effetti della compressione lossy).

Se io ti metto su che so "Audition" l'onda di "appena un pò" della Premiata Forneria Marconi e ta la metto in MPC, o in AAC il tuo discorso regge.

Veramente è proprio il mio discorso che regge fin dall'inizio e che avresti compreso meglio se conoscessi veramente l'iter dei test di HA (ero stato chiarissimo, perfino nella regola 8 di HA che ti ho postato c'era l'esplicito riferimento all'inutilità di presentare comparazione di grafici, ecc.), i quali sconfessano a tutto tondo qualsiasi riferimento grafico (questi si usano a volte solo per vedere se un certo "attacco" udito nell'ascolto possa essere identificabile in qualche modo nel dominio frequenza e in pochissimi altri casi).

E' probabile (come ho visto spesso su HA) che siano simile i livelli di raggiungimento e taglio delle frequenzae...possono essere identici, così come un LOSSLESS copre le stesse frequenze del WAV.

Mi stai raccontando cose in cui probabilmente ho sbattuto la testa prima di te (se vuoi posso raccontarti di un unico caso di comparazione grafici di una qualche affidabilità anche con codec psicoacustici: un modello fisico di un tedesco, che ora lavora ai bell labs, implementato in un programma e presentatoci dove stavamo un po' tutti prima che nascesse HA) e che io in tal contesto non ho mai tirato fuori perché pensavo fosse argomento più che assodato tra anche i medi conoscitori del settore.

Devo essere sincero....non ho tempo, ne voglia...anche se sono un assiduo lettore di HA ;)

Ok, ma visto che anche tu ti rifai spesso a HA, cerca di essere coerente alle sue linee guida se vuoi che i tuoi test messi in pubblico possano avere una qualche "utile" credibilità (non devi credere ciecamente a quello che ti dico io, rimanendo in ambito italiano proxima, mumble e soci ti direbbero lo stesso), anche a beneficio di chi vorrebbe tentare personalmente di riprodurre il tuo test e che magari abbia un miglior udito e/o allenamento del tuo.

Test pubblici di gruppo di HA a parte, ecco un tipico e personale test con un modus operandi preciso, costruttivo per tutti e che denota una reale preparazione (un test di agosto 2005 su campioni di classica, da allora ogg è cresciuto ancora di più, come pure certe versioni di aac); naturalmente non è richiesto da HA un tale dettaglio e precisione, bastano le avvertenze date nelle regole di HA (o dei test pubblici di ha):

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=36465


Che l'encoder AAC di ITUNES sia u pelino sotto quello di NERO non lo dico solo io, l'ho riscontrato su HA e su altri siti

Aspè, ero stato chiaro nel far emergere la mia titubanza sul fatto che a tal bitrate potessero esserci discernimenti così grandi e riproducibili tanto da far dire "un gradino sotto", non parlavo della supremazia di un codec aac rispetto all'altro (ma poi non hai fornito tante informazioni che sarebbero state utili, come versioni dei codec usati, precise impostazioni, ecc., così non si va da nessuna parte).

Se vuoi parlare dei codec, non è vero quello che dici, l'aac di itunes fin dalle prime sfide si è sempre comportato meglio di quello di nero, anche perché quest'ultimo ha sofferto di vari bug che in alcuni casi hanno perfino impedito di prenderlo in esame per i test pubblici di HA (http://www.maresweb.de/listening-tests/mf-128-1/results.htm). Certo, di recente sembra stia correggendo alcune situazioni, queste comunque vanno verificate su strada e lo sapremo in modo più affidabile tra breve.
http://www.rjamorim.com/test/aac128v2/results.html

....Non esiste solo HA cmq...

E' qua che ti sbagli, e pure di grosso :) HA non ha bisogno delle mie difese, in questi anni ha più che dimostrato di essere IL luogo migliore in assoluto e non solo perché gli sviluppatori dei più famosi codec lossy e lossless lo frequentano assiduamente, ma perché gli stessi si affidano a lui per avere riscontri su questo o quell'altro campione per avere opinioni competenti di terzi così da tunizzare meglio il proprio codec.

Attendo impaziente, quando e se ne avrai voglia, di vedere cosa ti verrà risposto sulla prova ad alti bitrate che hai condotto. Parlagli di "calore" e "naturalezza" (che non si esclude, ma che va supportata concretamente e che varia ad ogni campione testato, a seconda di che impostazioni, ecc.) :D senza fornire tutta una serie di dettagli doverosi e indispensabili per arrivare alla conclusione di vera o auto-proclamata competenza. HA si è evoluto e si è fatto conoscere anche negli ambiti più professionali di tal campo anche perché è riuscito a ridurre il "rumore" di certa utenza Direi che oggigiorno è un traguardo non da poco.

ciao

simon71
26-10-2006, 19:38
Sono daccordo con quello che dici :) ma se avessi letto i primi post ho tenuto a precisare che questo mio 3d NON VOLEVA ESSERE uno scientifico, ma una serie di prove e sottolineo CASALINGHE fatte da un AUDIOFILO (che non significa ingegnere...dal greco, amante della musica)...HU non è il sito adatto non è HA...

Tu dici di interessarti di "suono" dal 2001, io da qualche annetto prima..e per 15 anni ho ascoltato musica su un impianto composto da pre valvolare Musical Fidelity, finale di potenza Luxman Bimonoaurale, Cd player Rotel e diffusori B&W Matrix 801 SIII ;) il tutto cablato Audioquest e Kimber.
Ho inoltre ascoltato per anni Mark Levinson, Krell, Martin Logan, Snell...tanto per citartene alcune e sono stato invitato per anni al Top Audio. Credo di potermi ritenere un audiofilo, non presunto, ma vero. Se poi mi parli della musica applicata al Pc è vero...sono un neofita e mi interesso di questo da pochissimi anni, un paio circa.
Io come ti ho detto ascolto con le mie orecchie e vedo coi miei occhi (per citare il discorso monitor) e siccome non sono Terminator :D posso naturalmente sbagliare, avere degli inganni auditivo\visivi...che tra l'altro sono il perno sul quale si basa la compressione Audio\Video.
Io Ascolto e leggo certo anche i famosi test su HA.
Per concludere io non devo convincere te, tu non devi convincere me.

Stamane ho effettuato un ennesimo test partendo da 3 WAV rippati con EAC modalità "accurate Rip" settando l'offset del CD\DVD rom, tralasciando il Pregap iniziale.

Con DB poweramp dopo avere scaricato gli encoder NERO AAC, MPC, OGG AOTUV Prebeta4, MP3 LAME 3.97 ho compresso in questi formati a diversi Bitrate: massimo per tutti e uno intermedio.
I Brani erano: il famoso "Corcovado" di Getz|gilberto edizioni VERVE, Remaster dek 1997. "Not Here Not Now" di Joe Jackson tratto dall'album "Body & Soul" del 1984, Remaster della A&M sempre del 1997. Infine un brano particolarmente Urfido: "Je n'ai Rien Oubliè" di Charles Aznavour tratto dall'album "Idiote Je T'aime" in edizione rimasterizzata.

Tutti gli Encoder ad altissimi Bitrate si sono comportati molto bene, (MP3 compreso usanto i famosi preset VBR). Sono rimasto molt osorpreso da OGG settato prima a Q10, poi a Q6...naturalezza incredibile, ed attenuazione dell'effetto pre-echo che nella versione che avevo ascoltato tempo fa era molto evidente....
Continuerò cmq a testare e postare impressioni più nette...E' stato solo fatto in modo frettoloso per mancanza di tempo.

Per quanto riguarda MPC non mi esprimo... ;)

Risolto il famoso PROBLEMA della forzata "stereofonizzazione" di CORCOVADO.

Era uno dei tanti BUGS che hanno afflitto la prima release di ITUNES7 evidentemente.... Con la 7.01 è tornato tutto alla normalità.... :D

Fiewwwww

maldepanza
26-10-2006, 21:48
Tu dici di interessarti di "suono" dal 2001, io da qualche annetto prima..

Non ho detto del "suono", ma nel campo della compressione audio basata su psicoacustica e, come dovresti sapere, "audiofilo tradizionale" e intenditore della compressione audio basata su psicoacustica (e tutta una serie di problematiche-situazioni relative e specifiche), quindi relativo ad anni recenti, spesso non coincidono, anzi, ci sono tanti casi dimostrativi che lo confermano.

e per 15 anni ho ascoltato musica su un impianto composto da pre valvolare Musical Fidelity, finale di potenza Luxman Bimonoaurale, Cd player Rotel e diffusori B&W Matrix 801 SIII ;) il tutto cablato Audioquest e Kimber.
Ho inoltre ascoltato per anni Mark Levinson, Krell, Martin Logan, Snell...tanto per citartene alcune e sono stato invitato per anni al Top Audio. Credo di potermi ritenere un audiofilo, non presunto, ma vero.

Può darsi nel comparto "tradizionale" (non lo nego di certo), ma, come detto sopra, non è certo automatico (anzi, spesso proprio chi si definiva audiofilo ha dimostrato sul forum un incredibile superficialità e errori di giudizio del tutto inaspettati) nel campo della compressione audio.

Se poi mi parli della musica applicata al Pc è vero...sono un neofita e mi interesso di questo da pochissimi anni, un paio circa.

L'essere neofiti è più che naturale e non è certo un aspetto negativo. Il punto è che da uno che dice di seguire spesso HA ci si aspetterebbe che si seguisse un minimo e competente iter per delle prove personali messe addirittura in pubblico, tutto qua. Anche qua, per esempio, per essere più credibile potresti iniziare con il postare un piccolo campione originale (pochi mega di wav) del passaggio che ti è sembrato più critico dove dici che "itunes è un gradino sotto", dire che versioni di codec hai usato, informare sulle impostazioni di codifica utilizzate, ecc.. Sarebbe già un inizio che aiuterebbe anche altri ad estrapolare dei giudizi leggermente più affidabili-concreti.

Stamane ho effettuato un ennesimo test partendo da 3 WAV rippati con EAC modalità "accurate Rip" settando l'offset del CD\DVD rom, tralasciando il Pregap iniziale.

Ok, ma discorsi di offset-pregap non hanno niente a che vedere con qualità di estrazione (quindi non sono indispensabili, anche tenendo conto che un tot di perdita di campioni a causa di offset non gestiti corrispondono a frazioni di secondo di silenzio), a differenza di gestione cache, errori c2 e accurate stream.

Tutti gli Encoder ad altissimi Bitrate si sono comportati molto bene, (MP3 compreso usanto i famosi preset VBR). Sono rimasto molt osorpreso da OGG settato prima a Q10, poi a Q6...naturalezza incredibile,

Ci ricadi, il tutto è bestialmente aleatorio: il dire "comportati molto bene" (e inoltre, vorrei vedere non lo fossero ad altissimi bitrate) non ha alcun senso se non per te, ma non certamente in pubblico, perché è un'esternazione che qualsiasi potrebbe fornire anche senza aver provato proprio niente, che avrebbe potuto dire chiunque si svegliasse una mattina e decidesse "oh bene, oggi vado a dire un po' di panzane sul forum" (e' un esempio). Tu leggi HA ma non ne cogli assolutamente l'essenza costruttiva che l'ha reso così apprezzato. Per chi non ti conosce, potresti anche essere un mezzo sordo, potresti aver una percezione uditiva anche ben più bassa di qualche neofita (ma anche non neofita, la percezione uditiva non è legata alla competenza, può svilupparsi con il training di sessioni abx, così come può già essere evoluta senza alcun training). Cioè chiunque può esternare "test" come i tuoi, basta perfino leggere un po' di qua e di là (è banalissimo, te l'assicuro, se vuoi posso postarne un bel po' che ti farebbero impallidire), molto diverso è il discorso di effettuare verifiche "collettive" e con strumenti che non permettano a chichessia di "barare" o raccontare panzane su ciò che si dice di aver provato e percepito.


Continuerò cmq a testare e postare impressioni più nette...

Perché lo fai solo qua? Non ti converrebbe farlo anche e soprattutto in ambienti in cui da anni conoscono bene queste cose e che potrebbero consigliarti e/o metterti sulla strada giusta anche se l'inglese ti dovesse creare problemi (per esempio puoi usare it.comp.musica.mp3, sempre che nel frattempo sia rimasto quello che era, e forse anche il forum di drunkendonkey-music dove pure lì trovi proxima)?

Per quanto riguarda MPC non mi esprimo... ;)

Qua lo puoi fare (MPC a parte, da quello letto in precedenza dovresti informarti meglio sulle condizioni di aac nero e aac others, iniziando prima di tutto ad informarti da fonti serie e a sottoporlo ad una batteria di campioni appositi, in questo modo si perde mooooolto meno tempo che non andando a tentare con questa o quell'altra song; anche dai link postati in precedenza si può partire per trovare molto), non te lo consiglio, con il modus operandi che hai adottato fino adesso, nei luoghi indicati in precedenza.
Cioè, sei ovviamente libero di fare quello che vuoi, sappi però che il tuo procedimento è sbagliato a tutti gli effetti e questo non te lo dico solo io, ma te lo diranno tutti quelli che hanno contribuito alla crescita del settore stesso con il quale ti stai dilettando. :)

ciao

simon71
26-10-2006, 22:07
Perché come ho cercato di spiegarti questo non è HA, ma mi sembra tu non voglia capire. E' un sito dove si parla di HW\SW in generale, poi ci sono 3d appositi dove si approfondisce un argomento.
Anziché criticare saresti più costruttivo per le decine di persone che leggono quello che scrivi e probabilmente nn capiscono una mazza se tu portassi degli esempi, dei test (che tra l'altro qui risulta un pochetto difficile uploadare). Si chiama divulgazione scientifica. Io non ho mai preteso di fare lo scienziato...e si, sono un vecchio audiofilo, vengo da un mondo molto diverso, un mondo in cui si "divorziava dalla moglie" per una Mullard EL-34....
Questo 3d voleva essere una specie di Rifugio aperto a tutti, ai più o meno esperti del settore, per postare commenti, impressioni e si anche esperimenti, magari casalinghi...come DAVE che non contesta o confuta, ma si mette lì a provare, provare, provare....come recitava l'adagio :)
Questo era l'intendimento....chiacchiere, impressioni....Mi sa che HA ti ha fatto male, ma ti capisco....Era come leggere "Suono" ai tempi beati dell'alta fedeltà esoterica :) Si perdeva poi il senso...

Di graifci sulla rete ne girano a bizzeffe....e il commento su OGG (e relativo test) era giusto per confermare l'impressione positiva avuta da DAVE.

E poi al di là dei grafici tu mi insegni che il risultato finale di ogni esperimento è infine mutuato da SOUNDCARD\DIFFUSORI, SISTEMA 2.1, oppure SISTEMA PASSIVO (Hi-Fi tradizionale)... ;) Un'onda WAV è un'onda WAV su qualsiasi stramaledetto grafico tu la veda e sarà sempre la stessa.....si ma poi tu, utente finale, come la ascolti?
Eco preferirei un Off Topic, visto che ormai dilagano in cui si parla (anche) e in minima parte di SETTAGGI di schede audio o di FOOBAR2000: sarebbe più utile.

Senza offesa e fuor di polemica :)

P.S Lo faccio quà perché sono un Membro( :mbe: :mc: :p ) di HU, mi piace, lo reputo il migliore sito italiano di HW\SW.....posto qui...punto.

maldepanza
26-10-2006, 22:39
Perché come ho cercato di spiegarti questo non è HA, ma mi sembra tu non voglia capire.

Hai perfettamente ragione a dire che non è HA, ma allora lascialo proprio perdere e non citarlo continuamente se non segui minimamente ciò che vi è scritto (oltre a citare info errate come quella sull'aac di nero e dargli provenienza HA, bisogna seguire per tutto il discorso per discernere "chi ha detto e cosa").

Anziché criticare saresti più costruttivo per le decine di persone che leggono quello che scrivi e probabilmente nn capiscono una mazza se tu portassi degli esempi, dei test

L'argomento è enorme da sviscerare per un neofita, ma almeno io ho postato tanti link non solo molto interessanti come punto di partenza, ma anche per farsi un'idea di questo o quell'altro codec a determinati bitrate, con determinate impostazioni, all'interno presenti pure link dei singoli commenti degli utenti su tutti i campioni presi in esame nei vari test, l'approccio di guruboolez, ecc., ecc., insomma una tonnellata di info sicuramente più soddisfacenti e che fanno puntare nella direzione giusta per chi volesse interessarsi-approfondire.

(che tra l'altro qui risulta un pochetto difficile uploadare).

Ma quale difficile, mica devi uploadarlo su questo forum, ormai ogni provider (molto probabilmente anche quello della tua connessione) fornisce gratis uno spazio web che puoi utilizzare come storage privato, basta fornire il link (ma poi c'è il mulo, c'è torrent, ecc.).

Si chiama divulgazione scientifica. Io non ho mai preteso di fare lo scienziato...

Perché, per te seguire alcune semplicissime istruzioni (soprattutto per uno che dice di seguire assiduamente HA) per andare finalmente nella direzione giusta vuol dire essere scienziati? Ma non esiste! Guarda che va bene anche la qualifica di terza media, passione-voglia per la tematica e saper tradurre un inglese scolastico (ma se non si ha quel livello di inglese, esistono sempre luoghi-personaggi italiani più volte citati).

per postare commenti, impressioni e si anche esperimenti, magari casalinghi...

Che servono poco a niente se non adotti una metodologia che ti permetta di fugare tutta una serie di errori tipici della percettività uditiva, dell'"illusione" percettiva, del condizionamento causato dalla "persistenza" temporale. In definitiva si perde molto più tempo e il raggiungimento di risultati il più oggettivi possibile (per esempio sullo stato di un determinato codec) sarà sempre più una chimera. Non è solo questione di metodologia, è anche una questione di adozione di certi strumenti software e ovviamente di confronti con più utenti. Tali confronti risultano veramente costruttivi e più veritieri ovviamente quando tutti i partecipanti-interessati hanno adottato medesimi strumenti, linee guida, denominatori comuni. Io ho indicato tanti link dove ci si possa finalmente fare un'idea chiara su tutto questo.

E comunque, il mio è stato solo un dire di come si DOVREBBE procedere (anche a beneficio di chi vorrebbe interessarsi e volesse subito andare nella direzione giusta), non sto cercando di convincerti, come detto sei libero di continuare su questa strada.

Questo era l'intendimento....chiacchiere, impressioni....

Sul fatto di chiacchere e impressioni non posso non darti ragione.

Mi sa che HA ti ha fatto male,

Allora mi sa che sono tutti malati anche quelli che non vogliono perdere tempo e andare subito al sodo magari per migliorare quegli stessi prodotti che usi pure tu (sviluppatori di codec lossy), o quelli che vogliono avere un certo grado di certezza se quella versione codec da usare e con quelle precise impostazione è "safe" per un uso e/o aspettative di qualità.

Non so cosa studi e che lavoro fai, ma credo che per molti il tempo sia sempre più tiranno, quindi perché complicarsi la vita e rinunciare a quel poco di già assodato e/o pronto per farsi velocemente delle idee corrette?

E poi al di là dei grafici tu mi insegni che il risultato finale di ogni esperimento è infine mutuato da SOUNDCARD\DIFFUSORI, SISTEMA 2.1, oppure SISTEMA PASSIVO (Hi-Fi tradizionale)... ;) Un'onda WAV è un'onda WAV su qualsiasi stramaledetto grafico tu la veda e sarà sempre la stessa.....si ma poi tu, utente finale, come la ascolti?

Ok, non hai mai partecipato ai test su HA. Ti ho già indicato dei link che ti informeranno anche sui software abx utilizzati, su cosa fanno e perché non permettono di barare. Visto che leggi assiduamente HA, lì c'è tutto, ma tutto-tutto (come detto, chi partecipa a quei test non deve avere alcuna qualifica particolare, bisogna solo seguire semplici istruzioni).

ciao

edit: non so se serviva a te, ma per foobar si può partire da qua (per chi non volesse spulciare i thread specifici su HA), in inglese: http://eolindel.free.fr/foobar0.9/index.shtml

Satviolence
26-10-2006, 22:42
Mi intrometto un attimo... giusto per vedere se ho capito quello che credo che sia il nodo centrale della discussione: attualmente, lavorando a bitrate "alti" (già da 192 kbit/s?), è difficile cogliere le differenze esistenti tra i vari codec, oppure è difficile riconoscere l'originale dal brano compresso.
Per questo, per mettere in luce queste piccole differenze, è necessario condurre dei test 1) in modo rigoroso e 2) su una consistente base statistica di tester (del resto la statistica e l'acustica sono sempre andate molto d'accordo, a partire alla realizzazione dell'audiogramma normale). Le prove "casalinghe" possono soddisfare al limite il primo criterio, ma non il secondo, e quindi al massimo sono significative solo per chi che esegue la prova.

simon71
26-10-2006, 22:47
Mi intrometto un attimo... giusto per vedere se ho capito quello che credo che sia il nodo centrale della discussione: attualmente, lavorando a bitrate "alti" (già da 192 kbit/s?), è difficile cogliere le differenze esistenti tra i vari codec, oppure è difficile riconoscere l'originale dal brano compresso.
Per questo, per mettere in luce queste piccole differenze, è necessario condurre dei test 1) in modo rigoroso e 2) su una consistente base statistica di tester (del resto la statistica e l'acustica sono sempre andate molto d'accordo, a partire alla realizzazione dell'audiogramma normale). Le prove "casalinghe" possono soddisfare al limite il primo criterio, ma non il secondo, e quindi al massimo sono significative solo per chi che esegue la prova.


Ciao Sat... :) Io le differenze le colgo...ma :ops: No no non posso dirlo altrimenti mi chiedono di Fare test su HA, andare a letto con l'amministratore :D Chiamare Rubbia e farmi impartire la benedizione papale....e mettere dei fiori sulla tomba di Huffman :D

maldepanza
26-10-2006, 22:59
Mi intrometto un attimo... giusto per vedere se ho capito quello che credo che sia il nodo centrale della discussione: attualmente, lavorando a bitrate "alti" (già da 192 kbit/s?), è difficile cogliere le differenze esistenti tra i vari codec, oppure è difficile riconoscere l'originale dal brano compresso.

Sì, a quel bitrate, utilizzando però i migliori codec e migliori impostazioni (se poi è implementato un buon vbr che faccia il suo dovere quando trova passaggi critici da gestire, il bitrate ovviamente avrà varie oscillazioni, anche forti), di solito non è facilissimo rilevare differenze, che siano riproducibili con certezza, nemmeno usando i rigorosi test di HA (quindi ancor meno nell'ascolto normale-superficiale-non impegnativo), ecco perché si cerca di testare il reale progresso di un codec dove un vero-progresso bontà si fanno sentire soprattutto a bitrate minori (e i più utilizzati), come i vbr 128/160kbps. Alzando il bitrate i risultati iniziano ad appiattirsi enormemente tra i vari codec, quindi molto più difficile rilevare eventuali oggettivi progressi (ma spesso anche regressi consistenti).

Per questo, per mettere in luce queste piccole differenze, è necessario condurre dei test 1) in modo rigoroso e 2) su una consistente base statistica di tester (del resto la statistica e l'acustica sono sempre andate molto d'accordo, a partire alla realizzazione dell'audiogramma normale). Le prove "casalinghe" possono soddisfare al limite il primo criterio, ma non il secondo, e quindi al massimo sono significative solo per chi che esegue la prova.

Le prove casalinghe vanno eseguite con precisi criteri (come in alcuni link già postati, ci sono le informazioni del caso, comunque prima di avviare il test vero e proprio vengono date precise istruzioni, anche per i novizi; una volta imparato il modus operandi, poi a casa tua in privato puoi fare come vuoi ma continuando con le linee guida acquisite su HA) perché poi i risultati verranno inviate al manteiner del test di HA e aggiunti ai risultati degli altri partecipanti, poi sulle percezioni degli utenti verrà fatto un discorso statistico e i partecipanti potranno inserire anche dei commenti su quanto percepito.

Penso che questo link possa darti una risposta più esaustiva, almeno nelle linee base:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=16295&st=0&p=162217&#entry162217

ciao

Satviolence
26-10-2006, 23:00
Ciao Sat... :) Io le differenze le colgo...ma :ops: No no non posso dirlo altrimenti mi chiedono di Fare test su HA, andare a letto con l'amministratore :D Chiamare Rubbia e farmi impartire la benedizione papale....e mettere dei fiori sulla tomba di Huffman :D
:D
Alla fine credo che comunque i test condotti su HA e quelli condotti da una singola persona a casa propria hanno scopi differenti.
Nei test su HA si lavora in gruppo per eliminare la soggettività della prova ed isolare le vere caratteristiche del codec.
In un test casalingo come il tuo credo che si vada più alla ricerca del codec che "piace" per come agisce sulla musica. L'importante è non avere pretese di oggettività, anche perchè tu, essendo del '71 (credo, dal nick) hai 35 anni e quindi hai iniziato a perdere sensibilità alle frequenze più alte :D .

Satviolence
26-10-2006, 23:06
Le prove casalinghe vanno eseguite con precisi criteri perché poi i risultati verranno inviate al manteiner del test di HA e aggiunti ai risultati degli altri partecipanti, poi sulle percezioni degli utenti verrà fatto un discorso statistico e i partecipanti potranno inserire anche dei commenti su quanto percepito.
No, aspetta! Per prove casalinghe intendevo quelle che vengono fatte a uso e consumo di chi le esegue, senza ulteriori scopi.

maldepanza
26-10-2006, 23:09
:D
Alla fine credo che comunque i test condotti su HA e quelli condotti da una singola persona a casa propria hanno scopi differenti.

Verissimo, ecco perché in precedenza parlavo di "in privato puoi fare ciò che vuoi", ma che se in pubblico, quindi per dare anche una corretta/più fedele "impressione" ad altri, si debba seguire certi criter.

Nei test su HA si lavora in gruppo per eliminare la soggettività della prova ed isolare le vere caratteristiche del codec.
In un test casalingo come il tuo credo che si vada più alla ricerca del codec che "piace" per come agisce sulla musica. L'importante è non avere pretese di oggettività.

Ecco, onestamente parlando, in poche righe hai espresso correttamente il concetto base del tutto.

anche perchè tu, essendo del '71 (credo, dal nick) hai 35 anni e quindi hai iniziato a perdere sensibilità alle frequenze più alte :D .

Oggettivamente più avanza l'età e più si perde inizialmente la percezione-sensibilità alle alte frequenze (infatti alcuni tester di HA con una certa età avevano difficoltà nel rilevare problemi di ringing alle alte frequenze).

ciao

maldepanza
26-10-2006, 23:17
No, aspetta! Per prove casalinghe intendevo quelle che vengono fatte a uso e consumo di chi le esegue, senza ulteriori scopi.

Sì, ho aggiunto un edit nel precedente post. L'eseguire anche a casa per scopi privati ALCUNI concetti imparati su HA per i test di gruppo, servono soprattutto per "non ingannare se stessi" (ecco che vengono in aiuto programmi di abx) o per meglio dire per non "ingannare-influenzare" il nostro (e relativo funzionamento) apparato percettivo uditivo.

ciao

Snickers
26-10-2006, 23:17
Mi intrometto un attimo... giusto per vedere se ho capito quello che credo che sia il nodo centrale della discussione: attualmente, lavorando a bitrate "alti" (già da 192 kbit/s?), è difficile cogliere le differenze esistenti tra i vari codec, oppure è difficile riconoscere l'originale dal brano compresso.
Per questo, per mettere in luce queste piccole differenze, è necessario condurre dei test 1) in modo rigoroso e 2) su una consistente base statistica di tester (del resto la statistica e l'acustica sono sempre andate molto d'accordo, a partire alla realizzazione dell'audiogramma normale). Le prove "casalinghe" possono soddisfare al limite il primo criterio, ma non il secondo, e quindi al massimo sono significative solo per chi che esegue la prova.
tieni anche conto che serve un impianto di un certo livello X cogliere le differenze, di certo non è un impianto prodotto da creative.....

maldepanza
26-10-2006, 23:24
tieni anche conto che serve un impianto di un certo livello X cogliere le differenze, di certo non è un impianto prodotto da creative.....

No, non serve l'impianto di un certo livello. Quei programmi abx sono studiati per agire su PC (testando sui tradizionali impianti home non si è in grado di colmare alcune condizioni legate al nostro impianto uditivo, per esempio il poter variare temporalmente lo switching tra originale e compresso, oltre a poterlo gestirlo molto meglio con tutti i brevi campioni da testare; si usano frammenti di brano conosciuti per essere difficili da trattare per la compressione lossy, quindi di tutti i campioni ci sarà l'originale e ci sarà il corrispondente compresso con un determinato codec lossy e con determinata impostazione, ovviamente la cosa si allarga con i test multi-formato), quindi anche con schede audio integrate. Prima di iniziare il test vengono ovvaimente messe delle linee guida perché si controllino alcune impostazioni della propria scheda audio (anche sul versante jack cuffia). Inoltre le condizioni di base su cui si testa sono uguali sia per campione originale, sia per quello compresso.


ciiiiao

Satviolence
26-10-2006, 23:28
tieni anche conto che serve un impianto di un certo livello X cogliere le differenze, di certo non è un impianto prodotto da creative.....
Non credo che serva un impianto, nel senso che nei test mi pare che usino delle cuffie.
A proposito, su HA richiedono qualche dotazione hardware particolare per partecipare? Insomma, se partecipano molte persone con attrezzatura non all'altezza credo che sia estremamente facile che si appiattiscano le differenze tra i vari codec.

maldepanza
26-10-2006, 23:44
Non credo che serva un impianto, nel senso che nei test mi pare che usino delle cuffie.
A proposito, su HA richiedono qualche dotazione hardware particolare per partecipare? Insomma, se partecipano molte persone con attrezzatura non all'altezza credo che sia estremamente facile che si appiattiscano le differenze tra i vari codec.

Sì, si usano le cuffie e per le schede audio vanno bene anche gli audio codec '97 (a meno che non informino a priori chi non può partecipare avendo una scheda audio che si sia verificata buggata per il test che si vuol eseguire), infatti per quanto hardware diverso le condizioni su cui il singolo user opera sarebbero identiche sia per il campione originale che per il campione compresso (l'utente poi non sa a priori qual'è il compresso e quale l'originale), mi sembra ("sembra", non sono affatto sicuro) anche che alcuni software abx saltino alcune componeti win nella gestione audio (un po' come è possibile fare con foobar tramite il kernel streaming). Comunque sono le cuffie la primissima scelta.

ciao

edit: come detto ad inizio test vengono fornite tutte le info del caso, ma se uno volesse approfondire, la sezione "listening tests" di HA è il luogo iniziale dove recarsi, ci sono info un po' di qua e di la, per esempio:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?s=&showtopic=41604&view=findpost&p=365646

simon71
27-10-2006, 01:44
:D
Alla fine credo che comunque i test condotti su HA e quelli condotti da una singola persona a casa propria hanno scopi differenti.
Nei test su HA si lavora in gruppo per eliminare la soggettività della prova ed isolare le vere caratteristiche del codec.
In un test casalingo come il tuo credo che si vada più alla ricerca del codec che "piace" per come agisce sulla musica. L'importante è non avere pretese di oggettività, anche perchè tu, essendo del '71 (credo, dal nick) hai 35 anni e quindi hai iniziato a perdere sensibilità alle frequenze più alte :D .

:mbe: Io se mai ho iniziato a perdere sensibilità alle "frequenze" più basse :cry: :D

Guarda Sat...credimi non voglio fare il polemico, anche perché nella vita ne ho sentite e viste di tutti i colori, specie in ambito audio. La mia paura, e spero di sbagliarmi è che come al solito si perda di vista lo scopo, l'esercizio finale di tutto: ASCOLTARE MUSICA. Non esistono "audiofili tradizionali" e oggi, 2006 "Audiofili moderni", prova ne sia che ancora molta gente ipoteca case e famiglie per comprarsi l'amplificatore da 20.000 euro, chi ancora litiga se è meglio la valvola o il Mosfet, ecc...ecc... Oggi a 35 anni ho sviluppato un pragmatismo che mi permette di prendere un pò con le pinze le verità rivelate...anche se provengono da scienziati, esimi studiosi. Tendo a basamri sui fatti. Partecipare a certi Test, farne io per cosa? Per convincerti o convincere Maldepanza che è meglio (per me, appunto) MPC? Che non mi frega niente se non è più sviluppato, ma quando e se AAC e OGG arriveranno ai suoi livelli allora sarà un altro dciscorso..si perché la musica è fatta da quell'insieme di Sensazioni, emozioni, percezioni....sulle quali infatti si basa la psicoacustica...
A me non interessa se "Mario Rossi" preferisce un MP3 a 256 al suo corrispettivo OGG, anche perché se si arriva a test di gruppo il tutto mi ricorda vagamente riti iniziatici aztechi :Prrr: Io eseguo i TEST con due cose in mente: il mio sviscerato amore per la musica e per la sua corretta Riproduzione.
La psicoacustica non è inerente solo alla compressione audio, che come dice MALDEPANZA NON è nata poco fa insieme ai pc e alla musica sul pc. Non esiste nessuna prova scientifica che una valvola suoni meglio di un transistor ma un mese fa ho conosciuto un tale che PERCEPIVA non solo la differenza di suono tra TUBE e MOSFEt, ma addirittura tra una valvola russa e la già citata MULLARD :eek: E questa persona ha più di 50 anni... ;) Vero è che in ambito HI-FI le differenze sono più macroscopiche perché anche un babbeo sente la differenza tra un paio di PROAC e delle JBL....Però anche lì non è detto...poi si inizia col discorso cavi....c'è chi riesce a percepire un naturalezza maggiore di una Martins 12 corde solo cambiando un cavo...e non cambiandolo da una "piattina" ad un Kimber da 500 euro...ma tra cavi Audiophile...
Questo per dirti i test sono importanti, la competenza di decine di utenti utile, ma non bisogna uscire dal sentiero, mai. Io mi baso sui fatti.
Un mp3 a 128 Kbps, persino l'ultimo LAME è abissalmente distante da ciò che io chiamo riproduzione fedele.
A 192 meno, a 320 molto meno, ma ancora nn si aprla di fedeltà....
OGG e AAC si comportano (PER ME) molto meglio dai 128 ai 256...Scusami se ho usato la parola "comportano", molto genrica....superficiale come dice qualcuno.....ma è appuntoi questo il punto... Si sta parlando del sesso degli angeli. L'universo è finito o infinito?. Boh....Perché la psicoacustica non è una scienza, così come non lo è la Psiacnalisi. Però mi pare universalmente assodato che oggi ci sono ENCODER migliori di MP3....Così come mi pare assodato che un codec LOSSY taglia delle frequenze.
Altra cosa: discorso campioni: Io credimi non ho la palle (beati voi che le avete) per stare lì a ritagliare dozzine di campioni da 5\30 secondi. Io ho 1000 cd che conosco quasi a memoria.....Non ho bisogno del campione. E te l'ho detto, il riferimento deve per forza (in ambito Musica\pc) l'HI-FI.
E quando sento cose del tipo: su HA vanno bene i chipset integrati delle Mobo...un paio di casse Logitech ok...allora mi chedo: ma sono scemo io o di che cacchio stiamo parlando???
Perché trattandosi di psicoacustica la catena a valle non è importante? Che bello, mi senta l'ultima release di OGG AOTUV prebeta5 (davvero ottima) con una bella Soundmax integrata e un paio di creative Inspire, manco Itrigue.... :eek: La domanda sorge spontanea? A che pro? E' come dire...analizzo l'ultima Ferrari, ma ci metto il whisky al posto della benzina senza piombo...si, ma io sto analizzando la Ferrari ;) Bah, non so che dire, forse non sono abbastanza moderno, ma sai io sto Rippando in ALAC LOSSLESS, quindi fughiamo ogni dubbio.....eppure non sto certo sentendo come sul mio vecchio impianto...
La domanda è: che cambia? LA mia risposta è: prepararsi in attesa di una bella coppia di Diffusori professionali....Cioè....non capisco onestamente dove si vogli aandare a parare...e la mia paura è che questi cosiddtti test, sessioni di ascolto siano solo giochetti fine a se stessi. Io no nposso nemmeno concepire che mi si dica fai un TEST con un impianto scrausissimo a valle. Non mi interessa. E una volta che scopro che il verdetto finale è poniamo: meglio AAC over Mp3, Ogg, ecc....Che mi frega se tanto lo splendido AAc (per dire) mi fa sentire la 7ma del Ludovico Van una sonora e colossale MMERDAA col chip ac97 integrato??? E un paio di creative itrigue.... :rolleyes:
Ti prego spiegami perché credim mi sto perdendo...o forse sono io che non capisco...

Ciao :)

P.S Parlando di test nei quali non è necessario UPLOADARE niente, mi piacerebbe sentire qualcuno che dice ...bene su canzone XYZ noto che con OGG(versione taldeitali)MP3(preset di dibromPallino), MPC, ecc.. sento un'ariosità maggiore nella riproduzione dei piatti, con una ricostruzione fedele del soundstage con il cantante leggermente arretrato rispetto al punto focale....
Questa è la sintassi corretta nel mondo AUDIO, e scusatemi tutti è la sintassi corretta indipendentemente dall'AUDIO, dove e come lo si ascolta..... La riproduzione AUDIo...di questo si parla no? O siamo qui a fare bisboccia...e se leggi i miei primi post io ho usato queste parole....che credo siano quelle che interessino chiunque, neofita o meno...Come cazzo suona una Fender Strato graffiata da Clapton??? Ecco...insomma io parlo di questo :mc:

psychok9
27-10-2006, 02:51
OT
Ragazzi quanto vi invidio... io già faccio fatica a distinguere un mp3 a 192 da un CD... :cry:
Alla fine della fiera che bitrate e codec consigliate per un livello ottimale per gli utenti "normali"?
AAC 192?

simon71
27-10-2006, 07:50
OT
Ragazzi quanto vi invidio... io già faccio fatica a distinguere un mp3 a 192 da un CD... :cry:
Alla fine della fiera che bitrate e codec consigliate per un livello ottimale per gli utenti "normali"?
AAC 192?


No no, sono io che invidio te se mai... ;) Vivi meglio, credimi :D

AAC 192 è ottimo, come un MP3 a 256..diciamo che per AAC 192 è lo Standard...

Pure l'ultima release OGG di AOTUV (ma anche la precedente pb4) è ottima, ma come dice qualcuno sono parole senza senso...prova ad iscriverti ad Hydrogenaudio, fai dei test pubblici...chiuditi in casa per i prossimi due anni :sofico: e forse, dico forse arriverai al TUO Ideale, ma che molto probabilmente non sarà quello di Guruboolez o Mario rossi :fagiano:

Io uso due Encoder: ALAC (Apple Lossless) e MPC a Bitarate esagerati e mi trovo bene così....AAC lo sto sperimentando piano piano.... :D Ciao

maldepanza
27-10-2006, 14:56
Pure l'ultima release OGG di AOTUV (ma anche la precedente pb4) è ottima, ma come dice qualcuno sono parole senza senso...

Scusa ehh, ma continui a dimostrare che siano senza senso. Non riesci assolutamente a comprendere quello che ha compreso ed espresso satviolence in due righe (e che in forma allargata ti ho ripetuto ormai all'infinito con post su post e link annessi). Certo che la musica va goduta-ascoltata come dici tu nel precedente post, ci mancherebbe altro. Ma noi stiamo adoperando degli "attrezzi" (perceptual codec audio lossy) che cercano di ridurre una certa quantità di dati cercando di fare in modo che il nostro apparato uditivo non se ne accorga. I "motori" psicoacustici/tecniche (mascheramanto, ecc.) usate da questi "attrezzi" vanno perfezionate. Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti un tot di progressi e questo grazie ad una metodologia non solo universalmente riconosciuta dai massimi esperti del settore (che poi hanno dimostrato su strada, con i loro prodotti, i reali progressi), ma anche standardizzata ITU. Se hai grossi problemi con l'inglese non è colpa mia, i link che ho postato sono piuttosto informativi.

Stai dicendo le stesse cose che ho letto per anni da parte di persone che avevano idee bestialmente confuse su questa nuova frontiera. Quando tu parli di "ariosità", "maggior naturalezza" e bla bla bla, sono tutte cose che seguendo i modus operandi descritti su HA saltano subito all'orecchio, visto che sono test che mettono in condizione di rilevare piuttosto facilmente anche differenze estremamente inferiori a quelle di "maggior ariosità/naturalezza" di un codec o di un altro.

Si tenta di perfezionare questi strumenti PROPRIO perché siano sempre più in grado di soddisfare, con musica sempre più eterogenea (bastarda o meno da gestire per l'attuale stato della compressione lossy), per apparati uditivi sempre più sensibili e con componentistica variegata (usata per la riproduzione), l'APPREZZAMENTO nell'ascolto (che abbia sempre più attinenza con un originale).

Chi partecipa ai test pubblici di gruppo di HA è perché vuole rendersi conto e/o contribuire (anche per lo stesso sviluppatore del codec) a come si comporta una determinata versione di codec (o più codec), con determinate impostazioni, così che ci si possa anche rendere conto se sia sicuro o meno (presenza o meno di problemi gravi) iniziare a codificare la musica tramite il codec/impostazioni presi in esame.
Fare un test pubblico serve anche per rendersi conto (paragonandosi anche allo score-commenti degli altri) a che livello si è con la propria percezione e dove il nostro apparato uditivo è più sensibile e dove lo è meno (infatti i campioni usati spesso sono "specializzati" verso precisi difetti che possono manifestarsi).

Certo, non è necessario partecipare ad uno di quei test, uno può farsi le proprie prove a casa, ma se si partecipa ad uno di quei test si afferra prima (credo, almeno per me è stato così. Certo, per afferrare prima si possono seguire anche tutta una serie di discussioni su HA) come anche a casa convenga seguire certe procedure per fare in modo che i risultati di ciò che abbiamo testato privatamente siano abbastanza affidabili (e questo è a beneficio anche di noi stessi), confrontabili e riproducibili anche da terzi (così come avviene da tempo su HA, dove ci sono tantissime persone che postano pubblicamente dei test privati e che, avendoli seguiti con criteri ribaditi e adottati dall'intera comunità, mettono in grado anche gli altri di testare sul medesimo terreno).

Tutto questo proprio per raggiungere l'obiettivo del sempre miglior ascolto con musica generata da compressori audio con perdita (lossy).

AAC 192 è ottimo, come un MP3 a 256..diciamo che per AAC 192 è lo Standard...

Vedi, questa è un'altra dimostrazione che ci stai capendo poco (inoltre non ha alcun senso citare un bitrate fisso, visto che si usa quasi esclusivamente il vbr o in pochi casi l'abr, quindi il bitrate può oscillare grandemente a seconda del passaggio ostico o meno da codificare; bisogna parlare di profili-impostazioni specifiche). Il consiglio che hai dato è oggettivamente quanto di più superficiale ci sia. Ci sono diversi codec aac (e che di versione in versione possono cambiare bestialmente comportamento, anche in peggio), ci sono diversi codec mp3. Inoltre, ci sono diverse impostazioni/profili per ogni codec (e anche questi possono cambiare enormemente nel tempo, come alcuni profili di aac nero scopertisi in passato piuttosto fallati/buggati; su HA passa un bel po' di tempo di testing prima di etichettare qualche cosa "safe", cioè piuttosto stabile e garantito nei risultati qualitativi. I lame 3.90.x del periodo Dibrom sono rimasti anche per qualche anno i più "safe" e consigliati nonostante il ramo dei lame ufficiali fosse già a versione 3.95/3.96).

Come indirizzare un neofita che voglia iniziare a codificare la propria musica? Sicuramente non con i consigli summenzionati di simon71. Per gli italiani c'è l'ottima guida di proxima su eac che include anche tutta una serie di profili automatizzati per tutti i migliori codec lossy (e anche lossless) e con svariate loro configurazioni (già impostate) per andare incontro alle diverse esigenze dell'utente (per esempio miglior impostazione qualitativa attorno ad un bitrate oscillante sui 128kbps, miglior impostazione qualitativa per ottenere la maggior trasparenza senza curarmi del bitrate, miglior impostazione qualitativa per un discorso "player portatile", ecc. Si prende in esame anche il miglior metodo di normalizzazione, ovvero replaygain, migliore per rilevare l'effettivo carico percepito e normalizzazione reversibile-non distruttiva visto che i valori possono essere memorizzati nei tag). Anche su HA ci sono le sezioni specifiche che in sticky tengono i settaggi consigliati per attuali versioni di codec, ma per un italiano credo sia più semplice-immediato partire dal lavoro di proxima (che lo si dovrebbe trovare su it.comp.musica.mp3 e sul forum drunkendonkey/music). In questo modo si va sulla strada giusta anche se il neofita non è interessato a testare personalmente, quindi nel caso che voglia subito essere operativo nel migliore e più sicuro (qualitativamente) dei modi.

Inoltre, vari link inerenti risultati finali di alcuni test di HA che ho postato in post precedenti, hanno anche un link alla presentazione del test stesso dove viene indicata la versione del codec presa in esame e ovviamente con relative e precise impostazioni usate (di solito le migliori in quel periodo di testing).

prova ad iscriverti ad Hydrogenaudio, fai dei test pubblici...chiuditi in casa per i prossimi due anni :sofico:

Questa pseudo-ironia è fuori luogo visto che chi sta oggettivamente perdendo tempo sei proprio tu. Facendo i test casalinghi utilizzando materiale già pronto e di più che provata utilità nel corso di anni, si gettano le condizioni per arrivare dritti al punto in un tempo ben inferiore di quello che impieghi tu a testare e poi a raccontarci di "aria" e "vento".


Io uso due Encoder: ALAC (Apple Lossless) e MPC a Bitarate esagerati e mi trovo bene così

Bravo, ce l'hai già detto un'infinità di volte, ci manca il tg1 delle 20. Nessuno ti ha criticato per questo (ma espresso opinioni) e nessuno dice che tu non debba utilizzarli. Le critiche erano su tutt'altro versante, più volte discusso-chiarito fino allo svenimento.
Io ho scritto come un maiale in questi ultimi giorni :oink: Devo studiare per il compitino di metà novembre, non ho più tempo. Che mi si creda o meno è lo stesso, mi basta aver visto che alcuni hanno afferrato subito e bene tutta una serie di concetti e mi basta aver inserito vari spunti-link affinché anche un neofita, con passione, possa partire verso una certa e corretta direzione e che quindi in poco tempo possa diventare autonomo nello sviscerare, in un modo che tenta di condurre ad una sempre maggior ogettività, lo stato attuale di uno o diversi codec lossy, così che possa decidere al/ai quali affidare la propria musica per le sue svariate necessità.

Salutozzo a tutti

Snickers
27-10-2006, 15:42
Ok, è ora di postare la mia esperienza, appena arrivato il cd Kiss dell'omonimo gruppo, faccio partire la prima traccia "strutter", ed è come dal giorno alla notte rispetto all'Mp3 @ 320Kbit/s che il signor mulo mi aveva fornito tempo addietro, vorrei far notare come si tratti della stessa identica traccia, e non di un'altra edizione. Beh, che dire, l'inizio con la batteria è tutt'un'altra cosa, cavolo, si sente che picchia davvero sul cd, e 5 secondi dopo, si riesce a percepire chiaramente la seconda chitarra, altro che Mp3, c'è un abisso!!!

maldepanza
27-10-2006, 16:15
Ok, è ora di postare la mia esperienza, appena arrivato il cd Kiss dell'omonimo gruppo, faccio partire la prima traccia "strutter", ed è come dal giorno alla notte rispetto all'Mp3 @ 320Kbit/s che il signor mulo mi aveva fornito tempo addietro

[dato che sono qui finisco la giornata, va :) ]

A parte i discorsi già lungamente menzionati, paragonare perfino da un qualcosa di scaricato dal mulo è ancora più altalenante (a livelli enormi): per quell'mp3 non sai con certezza il codec che è stato usato, la sua versione, le sue impostazioni usate, se è stata adottata o meno una normalizzazione (che è distruttiva; perfino quando usi degli audio editor come adobe audition/cool edit, soundforge, wavelab, ecc. per normalizzare un file lossy, non solo le loro normalizzazioni non sono precise non utilizzando replaygain, ma poi quando fai click su "salva", a quell'mp3 normalizzato viene applicata un'altra passata distruttiva di lossy), spesso gli mp3 (e altri file lossy) che girano in ambienti "massificati" sono frutto di ulteriori conversioni distruttive (da un lossy all'altro o anche solo cambio bitrate con il medesimo lossy; quindi un mp3 a 320kbps nominali può a tutti gli effetti suonare come un mp3 a 96kbps di prima passata), per non parlare di tutta una serie di problemi presenti causati da una cattiva DAE (con ripper scadenti e/o con ripper buoni ma impostazioni sbagliate) nella quale ci si imbatte tantissime volte (basta ascoltare bene perfino vari lossless scaricati).
Qualsiasi sia il tuo risultato/percezione finale, almeno rippa in modo appropriato dal cd audio in tuo possesso e poi codifica in lossy.
Guarda che le variabili sono tantissime per mantenere il più integra possibile la catena qualitativa partendo dalla dae del cd audio originale per arrivare al lossy pronto. Nei luoghi che ho menzionato non ci sono persone (mediamente istruzione medio-alta, ci sono anche dei fisici e ingegneri del suono) che amano farsi le seghe mentali o complicarsi la vita per hobby (hanno un lavoro e il temp è sempre più tiranno). La sola DAE dei cd-audio red book presenta un casino di insidie, il fatto di non conoscere qualcosa non significa che non esista.
Aggiungo: se ci sono tool per effettuare delle modifiche base (tagli, normalizzazioni, fade-in/fade out, ecc.) NON DISTRUTTIVE sui file lossy (perché agiscono direttamente sui "frame" del lossy, senza decodificare-codificare), ci sarà un perché (alcuni sono nati proprio su HA che è orientato alla massima qualità di qualsiasi aspetto legato a questo settore; chi segue HA conosce anche alcuni strumenti che con un certo rate di successo sono in grado di dirti se il file lossy scaricato proviene direttamente da una fonte cd-audio integra oppure proviene da fonti lossy).

ciao

Snickers
27-10-2006, 17:23
Qualsiasi sia il tuo risultato/percezione finale, almeno rippa in modo appropriato dal cd audio in tuo possesso e poi codifica in lossy.

Farò ciò dopocena e ti farò sapere.

maldepanza
27-10-2006, 17:32
Farò ciò dopocena e ti farò sapere.

No, non disturbarti, il modo in cui decidi di testare è errato (sì, è solo una mia opinione e di chi è infinitamente più esperto di me) come scritto in tonnellate di post precedenti e che non si risolve immediatamente dopocena per chi è agli inizi (credo, non lo so se sei agli inizi o meno), ma ovviamente nulla ti vieta di proseguire e riportare qua pubblicamente, io ho finito qui (eventualmente in privato tra qualche giorno quando dovrei essere più libero), ho già detto quello che volevo dire. Il consiglio di partire dal tuo cd era solo come minima/basica "precauzione" di partenza (imposta bene eac con i consigli e/o automatizzazioni del pacchetto proxima).

ciao :)

simon71
27-10-2006, 17:33
Scusa ehh, ma continui a dimostrare che siano senza senso. Non riesci assolutamente a comprendere quello che ha compreso ed espresso satviolence in due righe (e che in forma allargata ti ho ripetuto ormai all'infinito con post su post e link annessi). Certo che la musica va goduta-ascoltata come dici tu nel precedente post, ci mancherebbe altro. Ma noi stiamo adoperando degli "attrezzi" (perceptual codec audio lossy) che cercano di ridurre una certa quantità di dati cercando di fare in modo che il nostro apparato uditivo non se ne accorga. I "motori" psicoacustici/tecniche (mascheramanto, ecc.) usate da questi "attrezzi" vanno perfezionate. Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti un tot di progressi e questo grazie ad una metodologia non solo universalmente riconosciuta dai massimi esperti del settore (che poi hanno dimostrato su strada, con i loro prodotti, i reali progressi), ma anche standardizzata ITU. Se hai grossi problemi con l'inglese non è colpa mia, i link che ho postato sono piuttosto informativi.

Stai dicendo le stesse cose che ho letto per anni da parte di persone che avevano idee bestialmente confuse su questa nuova frontiera. Quando tu parli di "ariosità", "maggior naturalezza" e bla bla bla, sono tutte cose che seguendo i modus operandi descritti su HA saltano subito all'orecchio, visto che sono test che mettono in condizione di rilevare piuttosto facilmente anche differenze estremamente inferiori a quelle di "maggior ariosità/naturalezza" di un codec o di un altro.

Si tenta di perfezionare questi strumenti PROPRIO perché siano sempre più in grado di soddisfare, con musica sempre più eterogenea (bastarda o meno da gestire per l'attuale stato della compressione lossy), per apparati uditivi sempre più sensibili e con componentistica variegata (usata per la riproduzione), l'APPREZZAMENTO nell'ascolto (che abbia sempre più attinenza con un originale).

Chi partecipa ai test pubblici di gruppo di HA è perché vuole rendersi conto e/o contribuire (anche per lo stesso sviluppatore del codec) a come si comporta una determinata versione di codec (o più codec), con determinate impostazioni, così che ci si possa anche rendere conto se sia sicuro o meno (presenza o meno di problemi gravi) iniziare a codificare la musica tramite il codec/impostazioni presi in esame.
Fare un test pubblico serve anche per rendersi conto (paragonandosi anche allo score-commenti degli altri) a che livello si è con la propria percezione e dove il nostro apparato uditivo è più sensibile e dove lo è meno (infatti i campioni usati spesso sono "specializzati" verso precisi difetti che possono manifestarsi).

Certo, non è necessario partecipare ad uno di quei test, uno può farsi le proprie prove a casa, ma se si partecipa ad uno di quei test si afferra prima (credo, almeno per me è stato così. Certo, per afferrare prima si possono seguire anche tutta una serie di discussioni su HA) come anche a casa convenga seguire certe procedure per fare in modo che i risultati di ciò che abbiamo testato privatamente siano abbastanza affidabili (e questo è a beneficio anche di noi stessi), confrontabili e riproducibili anche da terzi (così come avviene da tempo su HA, dove ci sono tantissime persone che postano pubblicamente dei test privati e che, avendoli seguiti con criteri ribaditi e adottati dall'intera comunità, mettono in grado anche gli altri di testare sul medesimo terreno).

Tutto questo proprio per raggiungere l'obiettivo del sempre miglior ascolto con musica generata da compressori audio con perdita (lossy).



Vedi, questa è un'altra dimostrazione che ci stai capendo poco (inoltre non ha alcun senso citare un bitrate fisso, visto che si usa quasi esclusivamente il vbr o in pochi casi l'abr, quindi il bitrate può oscillare grandemente a seconda del passaggio ostico o meno da codificare; bisogna parlare di profili-impostazioni specifiche). Il consiglio che hai dato è oggettivamente quanto di più superficiale ci sia. Ci sono diversi codec aac (e che di versione in versione possono cambiare bestialmente comportamento, anche in peggio), ci sono diversi codec mp3. Inoltre, ci sono diverse impostazioni/profili per ogni codec (e anche questi possono cambiare enormemente nel tempo, come alcuni profili di aac nero scopertisi in passato piuttosto fallati/buggati; su HA passa un bel po' di tempo di testing prima di etichettare qualche cosa "safe", cioè piuttosto stabile e garantito nei risultati qualitativi. I lame 3.90.x del periodo Dibrom sono rimasti anche per qualche anno i più "safe" e consigliati nonostante il ramo dei lame ufficiali fosse già a versione 3.95/3.96).

Come indirizzare un neofita che voglia iniziare a codificare la propria musica? Sicuramente non con i consigli summenzionati di simon71. Per gli italiani c'è l'ottima guida di proxima su eac che include anche tutta una serie di profili automatizzati per tutti i migliori codec lossy (e anche lossless) e con svariate loro configurazioni (già impostate) per andare incontro alle diverse esigenze dell'utente (per esempio miglior impostazione qualitativa attorno ad un bitrate oscillante sui 128kbps, miglior impostazione qualitativa per ottenere la maggior trasparenza senza curarmi del bitrate, miglior impostazione qualitativa per un discorso "player portatile", ecc. Si prende in esame anche il miglior metodo di normalizzazione, ovvero replaygain, migliore per rilevare l'effettivo carico percepito e normalizzazione reversibile-non distruttiva visto che i valori possono essere memorizzati nei tag). Anche su HA ci sono le sezioni specifiche che in sticky tengono i settaggi consigliati per attuali versioni di codec, ma per un italiano credo sia più semplice-immediato partire dal lavoro di proxima (che lo si dovrebbe trovare su it.comp.musica.mp3 e sul forum drunkendonkey/music). In questo modo si va sulla strada giusta anche se il neofita non è interessato a testare personalmente, quindi nel caso che voglia subito essere operativo nel migliore e più sicuro (qualitativamente) dei modi.

Inoltre, vari link inerenti risultati finali di alcuni test di HA che ho postato in post precedenti, hanno anche un link alla presentazione del test stesso dove viene indicata la versione del codec presa in esame e ovviamente con relative e precise impostazioni usate (di solito le migliori in quel periodo di testing).



Questa pseudo-ironia è fuori luogo visto che chi sta oggettivamente perdendo tempo sei proprio tu. Facendo i test casalinghi utilizzando materiale già pronto e di più che provata utilità nel corso di anni, si gettano le condizioni per arrivare dritti al punto in un tempo ben inferiore di quello che impieghi tu a testare e poi a raccontarci di "aria" e "vento".




Bravo, ce l'hai già detto un'infinità di volte, ci manca il tg1 delle 20. Nessuno ti ha criticato per questo (ma espresso opinioni) e nessuno dice che tu non debba utilizzarli. Le critiche erano su tutt'altro versante, più volte discusso-chiarito fino allo svenimento.
Io ho scritto come un maiale in questi ultimi giorni :oink: Devo studiare per il compitino di metà novembre, non ho più tempo. Che mi si creda o meno è lo stesso, mi basta aver visto che alcuni hanno afferrato subito e bene tutta una serie di concetti e mi basta aver inserito vari spunti-link affinché anche un neofita, con passione, possa partire verso una certa e corretta direzione e che quindi in poco tempo possa diventare autonomo nello sviscerare, in un modo che tenta di condurre ad una sempre maggior ogettività, lo stato attuale di uno o diversi codec lossy, così che possa decidere al/ai quali affidare la propria musica per le sue svariate necessità.

Salutozzo a tutti


Originariamente inviato da psychok9
OT
Ragazzi quanto vi invidio... io già faccio fatica a distinguere un mp3 a 192 da un CD...
Alla fine della fiera che bitrate e codec consigliate per un livello ottimale per gli utenti "normali"?
AAC 192?

Gli Italiani caro MAldepanza sono come Psycho.... :rolleyes: Perlomeno la maggior parte. AAC 192 come Bitarte già ottimo è assodato, non lo dico io ma un'infinità di gente, su HA e non.....
E scusami tanto ...si vede che il tuo nick concilia.... :D ho dei problemi fisiologici......
Ciao.... :sofico:

maldepanza
27-10-2006, 17:57
Gli Italiani caro MAldepanza sono come Psycho....

Ti sputtani da solo. Le info che hai dato a richieste legittime come quella di psycho non servono a niente se non informi loro precisamente quali codec e relativi profili utilizzare. Devi mandarli a "botta sicura" senza tediarli con le argomentazioni che abbiamo portato avanti in precedenza. Vogliono subito andare qualitativamente sul sicuro per codificare la propria musica. Quindi io ho indirizzato al meglio che attualmente possono avere, ovvero una guida (non solo testo, ma binari e automatizzazioni annesse), quella di proxima, orientata proprio ai novizi che non vogliono farsi eventuali "seghe mentali". Tu invece sei stato come al solito superficiale, hai dato info oggettivamente aleatorie. Nonostante avesse detto che non distingueva un originale da un compresso a 192kbps (come accade a tantissime persone nelle tipiche condizioni di ascolto e non potendo in brevi tempi passare da un originale ad un corrispondente compresso per accertamenti/ripetizioni anti-suggestione e/o "persistenza" precedente), lo stesso ha chiesto un preciso consiglio, evidentemente perché vuole aver una maggior sicurezza qualitativa nel caso un giorno scoprisse (a seconda di varie abitudini-hobby intrapresi) che quello che era solito codificare non era poi così perfetto. Certo che già a 192kbps si va abbastanza bene con sempre più formati, il bitrate maggiore permette a volte di "coprire" eventuali difetti-anomalie di certi codec, ma è molto meglio sapere l'esatto codec-versione-impostazione (del tutto automatizzate con la guida di proxima) per avere spalle molto più coperte anche senza dover entrare nei dettagli che magari un neofita vorrebbe evitare. Con certe (presenti nella guida) impostazioni oscillanti sui 128kbps vbr (quindi ben meno dei generici 192) di aac e ancor meglio di ogg vorbis si possono tranquillamente avere spalle coperte per una vasta tipologia di persone e di generi-"aggressioni" musicali (naturalmente in condizioni tipiche di ascolto, non in condizioni di approfonditi e pignoli test double blind).
Di utenti così è strapieno it.comp.musica.mp3 e più o meno ottengono risposte ben più precise e qualificate di quelle che posti tu, proprio perchè queste questioni su quel NG sono anni e anni che sono soddisfatte. Sentire parlar te è come tornare ai tempi pre-mumble/proxima (e chi conosce quel ng sa di cosa parlo).

Perlomeno la maggior parte. AAC 192 come Bitarte già ottimo è assodato, non lo dico io ma un'infinità di gente, su HA e non.....

Smettila di citare HA, hai dimostrato di non conoscerlo minimamente e io te l'ho più che dimostrato (con link-info e pure regole di HA annesse, oltre che ad attribuire una superiorità inesistente di nero aac nei confronti di aac itunes, i test competenti, non i tuoi, stanno lì a dimostrarlo e questo accade fin dalle primissime sfide tra i due aac, che poi non sono gli unici). Non sparare balle, quando lì si parla di vari codec non si fanno le tue affermazioni superficiali (solo i neofiti che vengono lì per imparare lo fanno), nel discorso si parla di codec precisi, di precise versioni, di profili-impostazioni PRECISE, si informa-avverte un utente nel caso volesse utilizzare un profilo rivelatosi bacato (come è successo varie volte, confermato anche dagli autori stessi dei codec, come Dimkovic, quindi smettila di ridicolizzarti), ecc., ecc.. Continui a non volerti informare, di info ne ho date a tonnellate.

Se vuoi un ulteriore prova di quanto HA non abbia niente, ma proprio niente a che vedere con te, posta le tue superficiali impressioni "ariose e ventose" ad altissimi bitrate, vedrai i calci che ti becchi nelle "recchie" :p

Ma per favore!

ho dei problemi fisiologici......

Di questo me ne ero accorto da tempo, sinceramente non ti rimane altro da fare. Ti ri-invito cortesemente a quotare meglio, incasini tutto (mischi commenti di altri con i tuoi e quoti inutilmente post che erano già enormi per loro conto).

Spingi, spingi... :p

ciao

Satviolence
27-10-2006, 22:23
OT
Ragazzi quanto vi invidio... io già faccio fatica a distinguere un mp3 a 192 da un CD... :cry:

Anch'io... E infatti uso più o meno quel bitrate (o meglio, uso il preset "standard" di lame che più o meno lavora intorno a quel valore) e sono contento.

Satviolence
27-10-2006, 23:35
Non esistono "audiofili tradizionali" e oggi, 2006 "Audiofili moderni"

E' vero però che se uno pretende di parlare di aspetti tecnici dovrà possedere nei due casi delle competenze distinte: per esempio l'audiofilo moderno dovrà anche avere conoscente di informatica.



Tendo a basamri sui fatti. Partecipare a certi Test, farne io per cosa?

Tu magari niente. Ma nel complesso questi test possono dare indicazioni importanti a chi sviluppa i codec.


Per convincerti o convincere Maldepanza che è meglio (per me, appunto) MPC? Che non mi frega niente se non è più sviluppato, ma quando e se AAC e OGG arriveranno ai suoi livelli allora sarà un altro dciscorso..si perché la musica è fatta da quell'insieme di Sensazioni, emozioni, percezioni....sulle quali infatti si basa la psicoacustica...

Il fatto è che la psicoacustica, per avere un minimo di valore, deve essere qualcosa che si possa applicare ad una certa popolazione di individui. A sua volta la psicoacustica è un settore molto complesso, perchè si rifà al funzionamento del sistema uditivo dell'uomo (dall'orecchio al cervello). Essendo un sitema molto difficile da modellare (direi impossibile), lo studio statistico è l'unico possibile.
Oltre a questo fatto ad un certo punto le sensazioni, le emozoni, la psicoacustica e tutto il resto devono trovare una corrispondenza fisica (se si sta lavorando su altoparlanti o amplificatori) o matematica (se si sta lavorando su codec) e questo è sinceramente un gran casino.
Questo perchè l'orecchio umano è uno strano strumento. Per esempio l'altezza tonale è principalmente legata alla frequenza, ma è legata in un certo modo anche all'intensità sonora. Per esempio per i suoni sopra i 4000 Hz un aumento di volume viene percepito come un aumento di altezza tonale. Oppure frequenze diverse riprodotte con la stessa intensità sonora vengono percepite con intensità soggettiva diversa. Oltre al fatto che si ricorre a scale logaritmiche, phon, son e via dicendo.
Insomma, già l'intensità soggettiva e l'altezza tonale, che sembrano concetti tanto semplici, non sono immediatamente riconducibili a grandezze fisiche come watt/m^2 e Hz.
Figuriamoci quando iniziamo a parlare di ariosità, maggior naturalezza, soundstage, separazione tra i vari strumenti e via dicendo...
Bisogna essere in grado di rendere questi concetti dal punto di vista matematico, o di modellizzali dal punto di vista fisico, perchè nel momento in cui vuoi migliorare questi aspetti della riproduzione devi agire sull'algoritmo del codec oppure sul sistema meccanico-elettrico di un altoparlante con cognizione di causa.
Di certo per migliorare la "naturalezza" del suono non puoi modificare a caso il codice sorgente.


Non esiste nessuna prova scientifica che una valvola suoni meglio di un transistor

La prova oggettiva è questa:
-definisci un ipotetico amplificatore ideale (quello che non introduce distorsione di modulo e di fase)
-fai funzionare l'amplificatore a valvole in diverse condizioni operative e misuri molte volte al secondo i valori di tensione e corrente alle sue uscite
-fai funzionare l'amplificatore a transitor in diverse condizioni operative e misuri molte volte al secondo i valori di tensione e corrente alle sue uscite
-confronti il comportamento dei due tipi di ampli con quello dell'ampli ideale. Quello che gli si avvicina di più vince.


E quando sento cose del tipo: su HA vanno bene i chipset integrati delle Mobo...un paio di casse Logitech ok...allora mi chedo: ma sono scemo io o di che cacchio stiamo parlando???
Perché trattandosi di psicoacustica la catena a valle non è importante? Che bello, mi senta l'ultima release di OGG AOTUV prebeta5 (davvero ottima) con una bella Soundmax integrata e un paio di creative Inspire, manco Itrigue.... :eek: La domanda sorge spontanea? A che pro? E' come dire...analizzo l'ultima Ferrari, ma ci metto il whisky al posto della benzina senza piombo...si, ma io sto analizzando la Ferrari ;)

Credo di avere capito perchè la dotazione hardware sia poco rilevante nei test comparativi:
-la compressione audio lavora nel dominio delle frequenze (non in quello della "setosità", del "soundstage", della "ariosità");
-qualsiasi chip integrato audio attuale è in grado di riprodurre suoni al di fuori del campo di udibilità di un cane, figuriamoci di un essere umano, con un rapporto segnale/rumore accettabile.
-per essere sicuri di riprodurre tutte le frequenze udibili si usano le cuffie.
-non è importante che la risposta in frequenza sia lineare o di alta fedeltà perchè tanto si sta facendo un confronto.


Che mi frega se tanto lo splendido AAc (per dire) mi fa sentire la 7ma del Ludovico Van una sonora e colossale MMERDAA col chip ac97 integrato??? E un paio di creative itrigue.... :rolleyes:
Ti prego spiegami perché credim mi sto perdendo...o forse sono io che non capisco...

Beh... se stai facendo solo e semplicemente un confronto non ti interessa sentire bene, ma solo sentire la differenza! E questo è possibile per quanto detto prima.

Sono due ambiti diversi quello del confronto e quello dell'ascolto in alta fedeltà.

simon71
28-10-2006, 00:32
Ok ragazzi vedo che non ci siamo capiti...il 3d è stato completamente frainteso.... :)

E si che mi pare di scrivere bene in italiano...Se volete visto che vi passo la palla, continuate voi...io mollo perché certi atteggiamenti mi urtano parecchio.

Se non si può nemmeno dire: AAc a 192 suona già bene come fano centiniaia di utenti su molti forum, che chiacchierano e si scambiano idee, va bene....

Ho la sensazione che certe cose succedeno solo in Italia. Questo lo dico e lo ripeto per l'ultima volta voleva essre un topic rivolto a persone come Psyco, che appunto sono la maggior parte. Certi tipi di commenti sono inutili e controproducenti. Non mi riferisco a te, Sat. ;) Un ayyeggiamento del genere, basta leggere alcuni post è fuori luogo...un pò come presentarsi in "tight" a una festa di paese... :rolleyes:


P.S per quanto riguarda il discorso valvole....bah... :rolleyes: di test be hanno fatti si, a iosa e "sembrerebbe" che per una questione di armoniche vincano loro...Il punto è che come cercavo di dire anche in quel caso la matematica non serve a molto...è questione di percezione... Ho fatto l'esempio dell'audiofilo 50enne a proposito...No io non riesco a distinguere il suono da una valvola e l'altra.... :) Beato lui che ci riesce.

Per concludere io mollo....La situazione come sempre succede è sfuggita di mano e non mi interessano i modi ei i discorsi da Professore.
Non mi pare lo scopo, la funzione di un forum. Pure esercizio di stile fine a se stesso, inutile. E non contribuisce a diffondere, spiegare teorie che si, sono utili e potrebbero esserlo.

Ogni tanto è bello sentirsi dire anche un "Grazie" perché il pirla si è messo lì magari una settimana a rippare, comprimere, ascoltare per ore e ore...Qualcuno lo ha fatto.
Certo che se si parte dal presupposto che bisogna seguire un iter...una prassi che sconfina nel dottrinale e beh.....

Ma daltronde si vive in un mondo dove tutto si dà per scontato: che chiunque usi i blog per uploadare, che come minimo le "3 leggi della robotica" siano di dominio publlico, ecc...ecc...

Ciao a tutti :)
Ti ripeto Sat....non ce l'ho con te...ma siccome sono veramente stufo di questa arroganza di persone che Fanno i "professori e non insegnano una mazza"..e insegnare non significa postare dei Link a sito inglesi, visto che la maggior parte degli italiani è pure carente in questa lingua e lo si sa... (io grazie al cielo come ti dicevo in PVT no :) )

Beh...se volete continuate voi..... :)
Ciao ciao....

simon71
28-10-2006, 01:16
Scusa ehh, ma continui a dimostrare che siano senza senso. Non riesci assolutamente a comprendere quello che ha compreso ed espresso satviolence in due righe (e che in forma allargata ti ho ripetuto ormai all'infinito con post su post e link annessi). Certo che la musica va goduta-ascoltata come dici tu nel precedente post, ci mancherebbe altro. Ma noi stiamo adoperando degli "attrezzi" (perceptual codec audio lossy) che cercano di ridurre una certa quantità di dati cercando di fare in modo che il nostro apparato uditivo non se ne accorga. I "motori" psicoacustici/tecniche (mascheramanto, ecc.) usate da questi "attrezzi" vanno perfezionate. Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti un tot di progressi e questo grazie ad una metodologia non solo universalmente riconosciuta dai massimi esperti del settore (che poi hanno dimostrato su strada, con i loro prodotti, i reali progressi), ma anche standardizzata ITU. Se hai grossi problemi con l'inglese non è colpa mia, i link che ho postato sono piuttosto informativi.

Stai dicendo le stesse cose che ho letto per anni da parte di persone che avevano idee bestialmente confuse su questa nuova frontiera. Quando tu parli di "ariosità", "maggior naturalezza" e bla bla bla, sono tutte cose che seguendo i modus operandi descritti su HA saltano subito all'orecchio, visto che sono test che mettono in condizione di rilevare piuttosto facilmente anche differenze estremamente inferiori a quelle di "maggior ariosità/naturalezza" di un codec o di un altro.

Si tenta di perfezionare questi strumenti PROPRIO perché siano sempre più in grado di soddisfare, con musica sempre più eterogenea (bastarda o meno da gestire per l'attuale stato della compressione lossy), per apparati uditivi sempre più sensibili e con componentistica variegata (usata per la riproduzione), l'APPREZZAMENTO nell'ascolto (che abbia sempre più attinenza con un originale).

Chi partecipa ai test pubblici di gruppo di HA è perché vuole rendersi conto e/o contribuire (anche per lo stesso sviluppatore del codec) a come si comporta una determinata versione di codec (o più codec), con determinate impostazioni, così che ci si possa anche rendere conto se sia sicuro o meno (presenza o meno di problemi gravi) iniziare a codificare la musica tramite il codec/impostazioni presi in esame.
Fare un test pubblico serve anche per rendersi conto (paragonandosi anche allo score-commenti degli altri) a che livello si è con la propria percezione e dove il nostro apparato uditivo è più sensibile e dove lo è meno (infatti i campioni usati spesso sono "specializzati" verso precisi difetti che possono manifestarsi).

Certo, non è necessario partecipare ad uno di quei test, uno può farsi le proprie prove a casa, ma se si partecipa ad uno di quei test si afferra prima (credo, almeno per me è stato così. Certo, per afferrare prima si possono seguire anche tutta una serie di discussioni su HA) come anche a casa convenga seguire certe procedure per fare in modo che i risultati di ciò che abbiamo testato privatamente siano abbastanza affidabili (e questo è a beneficio anche di noi stessi), confrontabili e riproducibili anche da terzi (così come avviene da tempo su HA, dove ci sono tantissime persone che postano pubblicamente dei test privati e che, avendoli seguiti con criteri ribaditi e adottati dall'intera comunità, mettono in grado anche gli altri di testare sul medesimo terreno).

Tutto questo proprio per raggiungere l'obiettivo del sempre miglior ascolto con musica generata da compressori audio con perdita (lossy).



Vedi, questa è un'altra dimostrazione che ci stai capendo poco (inoltre non ha alcun senso citare un bitrate fisso, visto che si usa quasi esclusivamente il vbr o in pochi casi l'abr, quindi il bitrate può oscillare grandemente a seconda del passaggio ostico o meno da codificare; bisogna parlare di profili-impostazioni specifiche). Il consiglio che hai dato è oggettivamente quanto di più superficiale ci sia. Ci sono diversi codec aac (e che di versione in versione possono cambiare bestialmente comportamento, anche in peggio), ci sono diversi codec mp3. Inoltre, ci sono diverse impostazioni/profili per ogni codec (e anche questi possono cambiare enormemente nel tempo, come alcuni profili di aac nero scopertisi in passato piuttosto fallati/buggati; su HA passa un bel po' di tempo di testing prima di etichettare qualche cosa "safe", cioè piuttosto stabile e garantito nei risultati qualitativi. I lame 3.90.x del periodo Dibrom sono rimasti anche per qualche anno i più "safe" e consigliati nonostante il ramo dei lame ufficiali fosse già a versione 3.95/3.96).

Come indirizzare un neofita che voglia iniziare a codificare la propria musica? Sicuramente non con i consigli summenzionati di simon71. Per gli italiani c'è l'ottima guida di proxima su eac che include anche tutta una serie di profili automatizzati per tutti i migliori codec lossy (e anche lossless) e con svariate loro configurazioni (già impostate) per andare incontro alle diverse esigenze dell'utente (per esempio miglior impostazione qualitativa attorno ad un bitrate oscillante sui 128kbps, miglior impostazione qualitativa per ottenere la maggior trasparenza senza curarmi del bitrate, miglior impostazione qualitativa per un discorso "player portatile", ecc. Si prende in esame anche il miglior metodo di normalizzazione, ovvero replaygain, migliore per rilevare l'effettivo carico percepito e normalizzazione reversibile-non distruttiva visto che i valori possono essere memorizzati nei tag). Anche su HA ci sono le sezioni specifiche che in sticky tengono i settaggi consigliati per attuali versioni di codec, ma per un italiano credo sia più semplice-immediato partire dal lavoro di proxima (che lo si dovrebbe trovare su it.comp.musica.mp3 e sul forum drunkendonkey/music). In questo modo si va sulla strada giusta anche se il neofita non è interessato a testare personalmente, quindi nel caso che voglia subito essere operativo nel migliore e più sicuro (qualitativamente) dei modi.

Inoltre, vari link inerenti risultati finali di alcuni test di HA che ho postato in post precedenti, hanno anche un link alla presentazione del test stesso dove viene indicata la versione del codec presa in esame e ovviamente con relative e precise impostazioni usate (di solito le migliori in quel periodo di testing).



Questa pseudo-ironia è fuori luogo visto che chi sta oggettivamente perdendo tempo sei proprio tu. Facendo i test casalinghi utilizzando materiale già pronto e di più che provata utilità nel corso di anni, si gettano le condizioni per arrivare dritti al punto in un tempo ben inferiore di quello che impieghi tu a testare e poi a raccontarci di "aria" e "vento".




Bravo, ce l'hai già detto un'infinità di volte, ci manca il tg1 delle 20. Nessuno ti ha criticato per questo (ma espresso opinioni) e nessuno dice che tu non debba utilizzarli. Le critiche erano su tutt'altro versante, più volte discusso-chiarito fino allo svenimento.
Io ho scritto come un maiale in questi ultimi giorni :oink: Devo studiare per il compitino di metà novembre, non ho più tempo. Che mi si creda o meno è lo stesso, mi basta aver visto che alcuni hanno afferrato subito e bene tutta una serie di concetti e mi basta aver inserito vari spunti-link affinché anche un neofita, con passione, possa partire verso una certa e corretta direzione e che quindi in poco tempo possa diventare autonomo nello sviscerare, in un modo che tenta di condurre ad una sempre maggior ogettività, lo stato attuale di uno o diversi codec lossy, così che possa decidere al/ai quali affidare la propria musica per le sue svariate necessità.

Salutozzo a tutti

Dai Maldepanza...su...mi citi pure il Bitarte....Grazie per avermi illuminato...Non sapevo che un VBR oscillasse....GRAZIE :D Mi era oscuro il concetto che in VBR si adegua ai passaggi (transienti) più o meno complessi di un brano... :rolleyes:
Per quanto riguarda EAC ho già postato molte volte, lo uso da una vita...non devi ribadire ciò che ho già spiegato3 pagine fa.....Di guide ce ne sono a bizzeffe...ho già consigliato un utente di scaricare l'ultimo l'EAC PACK (il dodicesimo per l'esattezza) dando il Link ;)
Mi dispiace per la battuta, ma chi mi conosce su questo forum sa che in me convive anche una parte goliardica...non volevo essere offensivo e ti chiedo scusa ;) Mazza brrrrr :mbe: Sense of humor? (o HUMOUR a seconda che tu lo scirva alla britannica o all'americana)

Quello che continui a non capire Maldepanza è che la maggior parte della gente vuole semplicemente infilare un CD nel CDROm e rippare!!! Se uno ti chiede cosa ne pensi di una macchina tu cosa fai?? GLi racconti la storia del motore, da Daimler a oggi?? Chiami Jean Todd e gli impartisci i sacramenti?
Quello che (per me) scusami se te lo dico scrivi, il modo in cui lo scrivi (dal Format che utilizzi, il modo di esporre) produce un unico risultato in chi magari entra in punta di piedi e legge il 3d: NOIA. Come ha già detto scherzosamente qualcuno: "ma che siete professori".. Ecco perché se un ragazzino di 18\20 mi chiede scusa allora va bene AAC (presumibilmente la versione incorporata in ITUNEs) 192 non posso che dirlgi si certo, vai traquillo....Perché capisco che se avessi iniziato a parlagli di HA, disquisire sugli encoder, relativi settaggi forse non sai che NON TUTTI da quel momento seguiranno come i Discepoli il "nuovo verbo".... e si creerà in loro solo più confusione.HA lo leggo MDP (maldepanza :p ) e da un pò....e le persone che mi citi (vedere Guruboolez) a volte danno risposte anche loro semplici a domande semplici..sei tu che mi sa hai qualche problema con l'inglese. E non ho visto nessuno dilaniato per commenti, post come dire "superficiali"....Ma daltronde mi insegnerai che conoscere la grammatica\sintassi non significa conoscere la semantica, la quale varia da lingua a lingua... :) Sarebbe stato più utile da parte tua fare i TEST che citi, più o meno casalinghi...partendo da un brano, da un campione (o una dozzina come consigliano su HA) e postare....Dare Link come ho detto è alquanto sterile....Ma mi sa che appunto parliamo due lingue diverse.
"La semplicità"...MDP, leggi Marco Aurelio.
Poi se l'utente inizia ad appassionarsi, a sviscerare come dici tu allora certo si sposta la conversazione su un altro piano. Così si fa , In My Very Humble opinion ;) ...e non solo in un forum...nella vita in genere....Mi ricordi certe persone che conosco che in una tavolata, un occasione sociale con magari 4 ragazze iniziano a fare i saccenti snocciolando la loro competenza in modo accademico...Ecco quelle persone le ragazze non le riaccompagnano quasi mai a casa... :D Senza offesa, eh....per carità poi magari tu non sei così scassam...ehm.. :stordita: pedante.... :)

Ciao MDP, continua tu....se vuoi io molllo perché è il mio 3d e non era questa la piega che volevo prendesse.... :D

Ciauzzzz

maldepanza
28-10-2006, 03:45
Ti ripeto Sat....non ce l'ho con te...ma siccome sono veramente stufo di questa arroganza di persone che Fanno i "professori e non insegnano una mazza"..e insegnare non significa postare dei Link a sito inglesi,

Scusa, guarda che è il colmo, e poi sarei io ad avere problemi di semantica (tu hai dimostrato di averne non solo con l'inglese, ma perfino in italiano)? Io che faccio il professore? Fino adesso l'hai fatto tu senza averne alcuna base e l'hai ripetutamente dimostrato. L'argomento è enorme da sviscerare, invece dei link dovevo scrivere di mia mano un'infinità di nozioni-metodi che io, a differenza di te, seguo da qualche anno (adesso partecipo meno, ma come ho già eseguito a suo tempo due test su HA, così ero pure presente alla sua fondazione e anzi, frequentavo ancor prima alcuni degli utenti che poi l'hanno fondato; ora i miei blind, quando ne ho voglia e quando non mi sento di fidarmi del tutto di certi utenti che stimo e di cui riconosco la preparazione, li faccio in una botta e via)? Devo postarti i miei score su questo o quell'altro campione o vuoi una o più pagine con i campioni (specifici e non, per certe rogne lossy) da scaricare? Le info-link postati indirizzano nella corretta direzione (si può dire che ci sia tutto, ma proprio TUTTO, o hai perfino problemi a clickare su dei link?), ovvero in quella dove sono presenti perfino i creatori di ciò che anche tu stai usando. Non esisteva altro modo per indirizzare (oppure volevi che ti spiegassi in italiano, per filo e per segno, quello che c'è scritto in inglese e che recita banalmente, scarica questo, fai questo e fai quest'altro, poi ascolta, poi decidi chi è X, ripeti la sessione e bla bla bla), neofiti o meno, in luoghi dove non avrebbero perso tempo (certo, è sempre facoltativo il recarcisi). Tu invece hai fatto l'opposto, hai messo su strada una reiterata faciloneria/incompetenza anche quando sapevi dove avresti potuto colmare tante-troppe castronerie esternate.

Vedi, tu sei il tipico che parla senza sapere, perfino di fronte all'evidenza hai qualcosa da ridire. Io non ho parlato a vanvera e quindi sono in grado di dimostrarti PRECISAMENTE quanto tu non abbia capito niente di quello letto su HA, anche di guruboolez (il quale ti avrebbe ripreso ben più del sottoscritto, soprattutto pensando che è stato proprio lui che ha avuto il merito di tanti progressi nei codec che usi anche tu, in primis la scoperta di alcuni bug in certi profili di nero aac e questo NON seguendo le tue penose prove, ma seguendo tutto quello di cui ho già parlato fino alla nausea. Un personaggio che se sentisse proclamare una bestialità come il tuo "a 192 non ha senso usare MPC perché un qualsiasi AAc(ITUNES, FAAC) lo stracciano di brutto.... persino un MP3 lo batte senza difficoltà" non ti risponderebbe nemmeno, tanto è ASSSSSSURDA tale affermazione e che denota quanto le tue prove ti abbiano condotto fino adesso totalmente fuori strada e quanto di MPC tu non conosca niente: conoscere veramente non ha niente a che vedere con il ripetere come un pappagallo mille volte "è il mio preferito"). Hai detto una serie di cazzate (perfino citando come fonte HA, il che non è assolutamente vero e che posso dimostrare) senza precedenti.
A me non interessa fare il professore, non lo sono, sono un utente che ha capito dove e come operare correttamente ALMENO con gli strumenti oggi messi a disposizione (cmq per me è sempre un hobby). Tu invece dimostri di non sapere usare nemmeno ciò che usi tutti i giorni: oltre ai codec, parli di foobar e nonostante perfino questo player possa operare con un double blind comparator interno hai continuato a sparare eresie su "aria e vento". Non oso pensare da che piano tu potresti cadere se iniziassi a parlarti di doverose extra-gestioni (con tool annessi) dei vari formati per non correre rischi di alterazioni/degradi non voluti.

Guarda che non mi inganni con la tua falsa ironia: con tutte le tue battutine e i tuoi smiley formato balena hai erroneamente creduto di sviare l'attenzione dalla pochezza dei tuoi post inerenti il filone principale su cui si dibatteva, arrivando PERFINO ad usare un falsissimo "anche su HA lo dicono" quando spesso è dimostrabile (e io l'ho fatto con mie parole e postando link di HA dove sono presenti modus operandi che non hanno niente, ma proprio niente a che vedere con il tuo fantasioso modo di procedere) l'esatto contrario.

Hai 35 anni e ancora ti diletti con thread disinformativi solo per avere l'attenzione di chi non può (o perché neofita o perché non ha voglia di perdere tempo in discussioni) contestarti.
Io avrei fatto il professore e saccente? Non sono io quello che ha aperto un thread solo per fare il pavone pur non avendo alcuna piuma da sfoggiare. L'incredibile è che hai continuato assurdamente perfino facendoti forte di fonti e personaggi i cui link postati dal sottoscritto ti smentiscono brutalmente. Evidentemente per te saccente e arrogante significa qualcuno che non lascia correre ciò che di errato scrivi. Se è così, lascia perdere i luoghi pubblici e rintanati in camera tua.

visto che la maggior parte degli italiani è pure carente in questa lingua e lo si sa...

Sei fantastico, stai parlando ancora di te, quello che ha dimostrato a 360 gradi di avere problemi di compresione perfino con la lingua madre. Potrei a tal proposito citarti tante tue affermazioni precedenti che evidenziano quanto appena detto proprio sul versante semantica.

Dici perfino "iniziano a fare i saccenti snocciolando la loro competenza in modo accademico..." quando non mi sembra di averti ripreso su nozioni di corsi accademici tipo "informatica applicata alla musica" o "elaborazione numerica del suono". Fino adesso si è parlato di seguire dei procedimenti PRAGMATICI corretti e di provata affidabilità che da HA sono stati messi giù in un modo che tutti potessero comprendere/effettuare con un po' di tempo e passione. Le prove che faccio io sono le stesse che fa proxima (ma ho meno orecchio di lui), che sono le stesse che fa guruboolez, che ha sempre fatto anche Frank Klemm (successore di buschmann nello sviluppo di MPC), che fa il consorzio mpeg stesso e bla bla bla bla bla bla. L'accademico è solo dentro la tua testa. Non ti rendi nemmeno conto di quello che scrivi e ti azzardi a parlare di semantica? Ma sito mato (per dirla alla veneta)?

Ma non è finita, senti questa:

Quello che continui a non capire Maldepanza è che la maggior parte della gente vuole semplicemente infilare un CD nel CDROm e rippare!!! Se uno ti chiede cosa ne pensi di una macchina tu cosa fai?? GLi racconti la storia del motore, da Daimler a oggi?? Chiami Jean Todd e gli impartisci i sacramenti?

E sarei io a non capire? Vedi, hai dimostrato ancora una volta di non comprendere l'italiano.

Se avessi voluto fare realmente quello di cui tu mi accusi, ma che le mie parole precedenti TI SMENTISCONO al 100%, per un discorso qualitativo verso chi vuole iniziare a partire dal cd audio da rippare, avrei iniziato con apri EAC, prima di rippare per una sicura DAE accertati di non attivare questo e di attivare invece quell'altro, se usi mp3 usa:

-V 3 --vbr-new se vuoi una buona qualità per un bitrate che mediamente stia sui 175kbps
-V5 --vbr-new se vuoi una buona qualità portatile con bitrate che abbia media sui 130kbps e avrei potuto continuare luuuuuungamente per cercare di coprire tutte le necessità/esigenze che uno potrebbe avere (o avrei dovuto postare robe belle pronte per eac tipo -V 2 --vbr-new --id3v1-only --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d).

Avrei dovuto anche parlare di tag idonei per quel formato o per un altro, quali quelli messi all'inizio del file e quali alla fine (per un discorso problematiche varie sui device portatili), quali quelli usati per mantenere le informazioni replaygain tenendo conto di player usati, software o hardware, tenendo conto che l'utente potrebbe usare mp3gain, quindi informazione inserita nel global gain field dei frame e non in tag e bla bla bla, la cosa sarebbe stata IN-FI-NI-TA, quindi il consiglio veloce, corretto nei risultati qualitativi e infinitamente meno tedioso, è quello che ho dato, ovvero la guida di proxima con tutto quello che è annesso. Quindi io non ho fatto proprio ciò di cui mi accusi e ho fatto puntare subito nella direzione corretta. Il disegnino non te lo faccio...

Ah, non tirar dentro Satviolence nella nostra discussione, al contrario di te non ha mai strumentalizzato (non ha mai fatto finta di non capire) e, benché lui possa essere d'accordo o meno con tutto quello che ho scritto, ha sicuramente afferrato fin dall'inizio (oltre ad avere il dono della sintesi) tutto il discorso.


Beh...se volete continuate voi..... :)

Credo che ci siamo ben chiariti. Mi sono salvato il thread su HD per ricordo e per riferimenti futuri :Prrr: Per carità, puoi restare e continuare con "aria e vento", quello che dovevo dire l'ho detto ben chiaramente, ho concluso (traduzione: "puoi continuare qua, e senza disturbi, con le tue prove. Però lascia almeno perdere certe palesi falsità del tipo "accademico", "l'ha detto anche guru o HA", ecc.). La mia colpa è quella di non essere stato zitto, di non averti lasciato giocare felicemente nel tuo orticello con la tua disinformazione, mea culpa.

Ciao

P.S.: evidentemente è volontario il tuo continuare a quotare inutilmente per intero post già lunghi per conto loro, sbagli se credi che possa irritarmi, la figura del bamboccio non la faccio io.

Snickers
28-10-2006, 12:21
No, non disturbarti, il modo in cui decidi di testare è errato (sì, è solo una mia opinione e di chi è infinitamente più esperto di me) come scritto in tonnellate di post precedenti e che non si risolve immediatamente dopocena per chi è agli inizi (credo, non lo so se sei agli inizi o meno), ma ovviamente nulla ti vieta di proseguire e riportare qua pubblicamente, io ho finito qui (eventualmente in privato tra qualche giorno quando dovrei essere più libero), ho già detto quello che volevo dire. Il consiglio di partire dal tuo cd era solo come minima/basica "precauzione" di partenza (imposta bene eac con i consigli e/o automatizzazioni del pacchetto proxima).

ciao :)
Rippato il cd tramite EAC secondo la guida di Proxima, sia in Wav, sia in Mp3, oggi pome vedrò di fare qualche test.

Kewell
28-10-2006, 19:23
P.S.: evidentemente è volontario il tuo continuare a quotare inutilmente per intero post già lunghi per conto loro, sbagli se credi che possa irritarmi, la figura del bamboccio non la faccio io.


Peccato che una bella discussione debba finire proprio così.

Sono 5 gg di sospensione. Richiamo per simon71.

Entrando nel merito della discussione (che mi sono letto tutta... spero che non mi sia sfuggito niente - altrimenti mandate un privato) direi che Hw non ha certo la pretesa di arrivare ai livelli di HA (e mai ci arriverà). L'utenza è molto diversa sia per età che per "target".
Personalmente ho apprezzato sia lo sforzo di simon71 che quello di Maldepanza, anche se su piani diversi: entrambi avete spiegato le vostre posizioni e ritengo di averle capite. Il problema è che non vi siete capiti tra di voi...

Una volta sbollito "l'astio" reciproco spero torniate a postare.

Snickers
28-10-2006, 21:22
Ho finalmente condotto il test che mi ero promesso, non è stato facile, ma ce l'ho fatta. Dunque, devo ammettere come le differenze fra il Wav originale e l'Mp3 a 320Kbit/s con l'ultimo Lame encoder siano poche, ma cmq percepibili.Nella canzone 100000 years dei Kiss, si ha un ritmo scandito dal basso di gene simmons e dalla batteria di peter Criss, mentre di sottofondo c'è la chitarra di Frehley, all'inizio è abbastanza facile da individuare sia nel wav che nell'mp3, poi nel wav inizia a diventare solo un sottofondo, ma la si riesce ancora a percepire in tutta la sua integrita, mentre nell'mp3 si riesce a cogliere solo quando essa fa particolari note, che dissociano in un qual modo dal ritmo e dalle note del basso di gene. Potrei concludere dicendo, come in ambito Player portatili, andare oltre i 256Kbit/s sia inutile, in quanto già nei 320Kbit/s la differenza fra il wav e l'mp3 ascoltati da una Audigy e con Amplificatore Technics e casse sony (quindi diciamo hi-fi mid-low end) siano piccole, figurarsi con le normali cuffiettine e con anche la qualità sonora che i lettori Mp3 stessi possano offrire. Purtroppo non sono un audiofilo, e la strumentazione a mia disposizione non era così pregiata da poter mettere in risalto ulteriori pecche dell'Mp3, ma cmq ho cercato di fare del mio meglio.

P.S. Ho estratto e codificato tutto tramite EAC e la guida di proxima, quindi direi che ho seguito i vari standard.

sacd
28-10-2006, 21:45
Snickers hai pvt :)

Satviolence
01-11-2006, 00:26
Nella canzone 100000 years dei Kiss, si ha un ritmo scandito dal basso di gene simmons e dalla batteria di peter Criss, mentre di sottofondo c'è la chitarra di Frehley, all'inizio è abbastanza facile da individuare sia nel wav che nell'mp3, poi nel wav inizia a diventare solo un sottofondo, ma la si riesce ancora a percepire in tutta la sua integrita, mentre nell'mp3 si riesce a cogliere solo quando essa fa particolari note, che dissociano in un qual modo dal ritmo e dalle note del basso di gene.

Probabilmente hai trovato un brano particolarmente difficile per il LAME.
Nelle altre parti del brano si sentivano altri difetti?
Una persona che non conosce il brano se ne sarebbe accorta?
Tra l'altro uno dei meccanismi su cui si basa la compressione mp3 è togliere i suoni deboli quando sono contemporanei ad altri più forti, che tanto non possono essere percepiti. La situazione che hai descritto mi pare che rientri in questo caso, solo che l'encoder è intervenuto in modo troppo pesante.


...la strumentazione a mia disposizione non era così pregiata da poter mettere in risalto ulteriori pecche dell'Mp3, ma cmq ho cercato di fare del mio meglio.

Per quanto è stato spiegato in post precedenti, nel momento in cui fai un confronto tra originale e codificato, non è importante avere un impianto da audiofilo. Basta essere sopra certi limiti di decenza per quanto riguarda la parte audio sul pc e usare diffusori o cuffie con una risposta in frequenza estesa.
Nonostante questo, è interessante notare che tutti quelli che si cimentano in confronti usano cuffie della Beyerdynamic, Grado, Sennheiser, AKG di fascia alta, con tanto di amplificatore...

Satviolence
01-11-2006, 01:05
E per quanto riguarda gli mp2 (mpeg 1 layer II, oppure MUSICAM)? Nessuno li prende in considerazione? Alla fine MPC dovrebbe essere un mp2 ottimizzato!
Da quello che ho letto in giro, a bitrate maggiori di 230 kbit/s dovrebbero andare meglio degli mp3, ma bisogna tener conto che la situazione probabilmente è cambiata per la continua evoluzione dei codec, quindi sarebbero da fare dei test per capire com'è la situazione attuale.
Dei 4 apparecchi che possiedo e che leggono mp3, tutti leggono anche gli mp2. Insomma, è ragionevole pensare che tutti i lettori mp3 leggano anche mp2. Quindi mp2 potrebbe essere un formato alternativo all'mp3 quando si va alla ricerca della massima qualità ai bitrate più alti.
Sempre che ci sia qualcuno che non si accontenta di un mp3 a 224 kbit/s...
Codec consigliati: toolame, Qdesign.

Snickers
01-11-2006, 08:55
Probabilmente hai trovato un brano particolarmente difficile per il LAME.
Nelle altre parti del brano si sentivano altri difetti?
Una persona che non conosce il brano se ne sarebbe accorta?
Tra l'altro uno dei meccanismi su cui si basa la compressione mp3 è togliere i suoni deboli quando sono contemporanei ad altri più forti, che tanto non possono essere percepiti. La situazione che hai descritto mi pare che rientri in questo caso, solo che l'encoder è intervenuto in modo troppo pesante.
Dubito che qualcuno se ne possa accorgere, e anche io ho dovuto fare circa 3 ascolti "attenti" (cioé, mani sugli occhi, concentrazione sul suono) X trovare questo difetto, è X questo che X me X gli ascolti in lettori Mp3 oltre i 256Kbit/s non ha senso andare.

simon71
01-11-2006, 09:21
E per quanto riguarda gli mp2 (mpeg 1 layer II, oppure MUSICAM)? Nessuno li prende in considerazione? Alla fine MPC dovrebbe essere un mp2 ottimizzato!
Da quello che ho letto in giro, a bitrate maggiori di 230 kbit/s dovrebbero andare meglio degli mp3, ma bisogna tener conto che la situazione probabilmente è cambiata per la continua evoluzione dei codec, quindi sarebbero da fare dei test per capire com'è la situazione attuale.
Dei 4 apparecchi che possiedo e che leggono mp3, tutti leggono anche gli mp2. Insomma, è ragionevole pensare che tutti i lettori mp3 leggano anche mp2. Quindi mp2 potrebbe essere un formato alternativo all'mp3 quando si va alla ricerca della massima qualità ai bitrate più alti.
Sempre che ci sia qualcuno che non si accontenta di un mp3 a 224 kbit/s...
Codec consigliati: toolame, Qdesign.

Io li prendo in consdierazione da secoli (gli MPC) ;) Mi fa piacere che anche tu li citi..
Non osare dire che "a 230 Kbps dovrebbero andare meglio degli MP3" :p Lo statement è superficiale, non ha riscontri scientifici :O
Il punto credo (fuor di polemica) non è tanto la mancanza di sviluppo del COdec, ma la MANCANZA di ulteriori TEST\CONFRONTI, come giustamente sottolinei. E superficialità per superficilità da tempo ormai mi batto per ribadire che un MPC Quality 7\8 è superiore ad un MP3 persino il nuovo LAME. E per superiorità non intendo necessariamente la "copertura" di determinate frequenze, ma la restituzione decisamente più naturale della musica, specie quella acustica...Non uso termini come "ariosità" o "suono valvolare" altrimenti
qualcuno mi impala... :D



"Sempre che ci sia qualcuno che non si accontenta di un mp3 a 224 kbit/s..."

Ogni tanto mi fa piacere che qualcuno la pensi come me... :)

simon71
01-11-2006, 09:23
Dubito che qualcuno se ne possa accorgere, e anche io ho dovuto fare circa 3 ascolti "attenti" (cioé, mani sugli occhi, concentrazione sul suono) X trovare questo difetto, è X questo che X me X gli ascolti in lettori Mp3 oltre i 256Kbit/s non ha senso andare.

Concordo pienamente :)

Satviolence
01-11-2006, 11:52
Non osare dire che "a 230 Kbps dovrebbero andare meglio degli MP3" :p Lo statement è superficiale, non ha riscontri scientifici :O

Ho solo riferito che c'è questa possibilità... I 230 kbit/s sono, ovviamente, puramente indicativi, giusto per dare un ordine di grandezza. Comunque guarda qui http://www.soundexpert.info/coders224.jsp;jsessionid=EFDNBBOHGNIL

Essenzialmente mp1 (obsoleto), mp2 e mp3 sono stati creati con l'obiettivo di avere un codec che codificasse in modo "abbastanza" trasparente ad un dato bitrate "di progetto". Oltre questo bitrate i miglioramenti ci sono ma sono poco significativi, e al di sotto di questo bitrate la qualità peggiora in modo significativo anche con piccole riduzioni. Per esempio per gli mp3 codificati con LAME si ha questo grafico, ricavato in modo statistico:

http://wiki.hydrogenaudio.org/images/2/2c/Lame-chart-2.png
(vedi http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME )

tralasciando l'ultima impostazione ( -b 320 oppure preset insane, cioè 320 kbit/s costanti) si vede, che passando da un preset a quello successivo, si ottiene un incremento più o meno costante dello spazio occupato.
L'incremento di qualità è più marcato fino al preset -V4 che corrisponde a 160-170 kbit/s; questo bitrate quindi è quello che da il miglior rapporto qualità/spazio occupato. Dopo il preset -V4 la curva ha una pendenza minore e infatti per migliorare di 1 voto bisogna aumentare il bitrate del 50% (da -V4 a -V0 che sarebbe il preset extreme).
Altra cosa: un mp3 codificato a 320 kbit/s (preset insane) costanti è praticamente identico di uno codificato con il preset extreme (circa 245 kbit/s), quindi, dal momento che aumenta di moltissimo lo spazio occupato, l'uso del preset insane non è sensato. Questo peraltro è in accordo con quanto detto da Snickers.

Insomma, se bisogna codificare in mp3 conviene farlo ad almeno 160 kbit/s (preset -V4) perchè al di sotto la qualità diminuisce sensibilmente.
Bisogna anche stare al di sotto dei 245 kbit/s (preset extreme) perchè oltre la qualità praticamente non migliora!

adz
01-11-2006, 12:25
utili consigli!!! cmq io mi accontento in genere d un bel 192.... ma vi dico dopo aver ascoltato un .ape lossless in effetti la differeza........ si sente eccome e vi dirò non immaginavo! ;)

Snickers
01-11-2006, 13:18
utili consigli!!! cmq io mi accontento in genere d un bel 192.... ma vi dico dopo aver ascoltato un .ape lossless in effetti la differeza........ si sente eccome e vi dirò non immaginavo! ;)
Ok, ma sei davvero sicuro di aver fatto una Codifica da un cd perfettamente integro (faccio notare come il cd con cui ho fatto le operazioni aveva 3h di vita, quindi NUOVO), tramite EAC con l'ultimo LAME? Xché anche questo influenza parecchio, oltre al classico effetto Placebo, cioé, ti autoconvinci che una cosa sia nettamente meglio di un'altra solo Xché in teoria dovrebbe esserlo. Cmq i grandi produttori, vedi Creative, sul loro sito consigliano di ascoltare in WMA fino ad al massimo bitrate che essi possono dare, cioé 192Kbit/s, poi in su X forza di cose Mp3, ma X bassi bitrate, meglio WMA.

simon71
01-11-2006, 14:47
Ho solo riferito che c'è questa possibilità... I 230 kbit/s sono, ovviamente, puramente indicativi, giusto per dare un ordine di grandezza. Comunque guarda qui http://www.soundexpert.info/coders224.jsp;jsessionid=EFDNBBOHGNIL

Essenzialmente mp1 (obsoleto), mp2 e mp3 sono stati creati con l'obiettivo di avere un codec che codificasse in modo "abbastanza" trasparente ad un dato bitrate "di progetto". Oltre questo bitrate i miglioramenti ci sono ma sono poco significativi, e al di sotto di questo bitrate la qualità peggiora in modo significativo anche con piccole riduzioni. Per esempio per gli mp3 codificati con LAME si ha questo grafico, ricavato in modo statistico:

http://wiki.hydrogenaudio.org/images/2/2c/Lame-chart-2.png
(vedi http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME )

tralasciando l'ultima impostazione ( -b 320 oppure preset insane, cioè 320 kbit/s costanti) si vede, che passando da un preset a quello successivo, si ottiene un incremento più o meno costante dello spazio occupato.
L'incremento di qualità è più marcato fino al preset -V4 che corrisponde a 160-170 kbit/s; questo bitrate quindi è quello che da il miglior rapporto qualità/spazio occupato. Dopo il preset -V4 la curva ha una pendenza minore e infatti per migliorare di 1 voto bisogna aumentare il bitrate del 50% (da -V4 a -V0 che sarebbe il preset extreme).
Altra cosa: un mp3 codificato a 320 kbit/s (preset insane) costanti è praticamente identico di uno codificato con il preset extreme (circa 245 kbit/s), quindi, dal momento che aumenta di moltissimo lo spazio occupato, l'uso del preset insane non è sensato. Questo peraltro è in accordo con quanto detto da Snickers.

Insomma, se bisogna codificare in mp3 conviene farlo ad almeno 160 kbit/s (preset -V4) perchè al di sotto la qualità diminuisce sensibilmente.
Bisogna anche stare al di sotto dei 245 kbit/s (preset extreme) perchè oltre la qualità praticamente non migliora!


;) Mi trovi pienamente daccordo...

Guarda che prima stavo skerzando alla tua affermazione su MPC :sofico:

Che mi dici invece della differenza tra VBR e CBR? :)

simon71
01-11-2006, 14:52
utili consigli!!! cmq io mi accontento in genere d un bel 192.... ma vi dico dopo aver ascoltato un .ape lossless in effetti la differeza........ si sente eccome e vi dirò non immaginavo! ;)

Passare da 192 ad APE è come passare da una Punto a una Ferrari... :) Si, la differenza si sente eccome...ma si sente anche a 256..

Come dice qualcuno però dipende molto anche dal "campione", che può essere un passaggio di 5 secondi così come un transiente da mezzo secondo ;)

Esperimento: Ho rippato "The very best" dei Simply Red utilizzando un LAME vecchissimo...(addirittura il 3.90 credo) Apposta :Perfido: e sono rimasto molto sorpeso dal risultato. Encodando ancora coi classici preset di Dibrom in "Insane" il risultato è molto molto buono.. :)

Snickers
01-11-2006, 15:36
;) Mi trovi pienamente daccordo...

Guarda che prima stavo skerzando alla tua affermazione su MPC :sofico:

Che mi dici invece della differenza tra VBR e CBR? :)
Ti dirò, sono un po' scettico verso il VBR, xché nn sempre si ha il codec perfetto, che opera i vari cambi di bitrate nell'esattissimo punto in cui servono, quindi X me, piuttosto si prende più spazio, ma meglio il vecchio CBR x evitare possibili sorprese.

Satviolence
01-11-2006, 15:41
Ok, ma sei davvero sicuro di aver fatto una Codifica da un cd perfettamente integro (faccio notare come il cd con cui ho fatto le operazioni aveva 3h di vita, quindi NUOVO)

!!! :mbe: I CD non sono come gli yogurt, che scadono dopo pochi giorni! E infatti i negozi di musica non conservano i CD in frigo... :D
Insomma, non c'è tutta questa fretta... anche un CD con qualche anno alle spalle, trattato decentemente, credo che vada benissimo.


Cmq i grandi produttori, vedi Creative, sul loro sito consigliano di ascoltare in WMA fino ad al massimo bitrate che essi possono dare, cioé 192Kbit/s, poi in su X forza di cose Mp3, ma X bassi bitrate, meglio WMA.
Anch'io pensavo che WMA fosse buono per i bassi bitrate (tant'è che lo uso sul MUVO per farci stare più brani), in realtà dai test che ho visto in giro ( http://www.rjamorim.com/test/multiformat128/results.html e http://www.soundexpert.info/coders105.jsp ) va generalmente peggio di LAME a parità di bitrate...

Snickers
01-11-2006, 15:48
!!! :mbe: I CD non sono come gli yogurt, che scadono dopo pochi giorni! E infatti i negozi di musica non conservano i CD in frigo... :D
Insomma, non c'è tutta questa fretta... anche un CD con qualche anno alle spalle, trattato decentemente, credo che vada benissimo.


Anch'io pensavo che WMA fosse buono per i bassi bitrate (tant'è che lo uso sul MUVO per farci stare più brani), in realtà dai test che ho visto in giro ( http://www.rjamorim.com/test/multiformat128/results.html e http://www.soundexpert.info/coders105.jsp ) va generalmente peggio di LAME a parità di bitrate...
Il primo ok, ma nel 2° è come dice creative, cioé fino a 192Kbit/s meglio WMA, oltre meglio Mp3

Satviolence
01-11-2006, 15:58
;) Mi trovi pienamente daccordo...

Guarda che prima stavo skerzando alla tua affermazione su MPC :sofico:

Vabbè, fai conto che mi è servito per segnalare il link...



Che mi dici invece della differenza tra VBR e CBR? :)
VBR assolutamente...
Hai presente quando codifichi con il LAME che ti viene fuori la schermata del prompt di DOS? Tra le varie cose indica anche quanti campioni sta usando per ciascun bitrate. E' impressionante notare che anche codificando con "preset standard" vengano usati sia campioni a 320 kbit/s, che campioni sotto i 100 kbit/s. Insomma, evidentemente è una cosa veramente necessaria per sfruttare bene lo spazio. E visti i risultati della tabella, in confronto ad un CRB a 320 kbit/s, direi che non c'è motivo per non usare i VBR !

Satviolence
01-11-2006, 16:03
Il primo ok, ma nel 2° è come dice creative, cioé fino a 192Kbit/s meglio WMA, oltre meglio Mp3
Ops! Ho indicato il test dei codec a 105 kbit/s ... In questo caso WMA è meglio, ma chi ascolta musica a quei bitrate? Dai... almeno dai 128 kbit/s in su, e già li LAME mp3 è meglio.
Meglio guardare questo test: http://www.soundexpert.info/coders192.jsp

Snickers
01-11-2006, 17:22
Ops! Ho indicato il test dei codec a 105 kbit/s ... In questo caso WMA è meglio, ma chi ascolta musica a quei bitrate? Dai... almeno dai 128 kbit/s in su, e già li LAME mp3 è meglio.
Meglio guardare questo test: http://www.soundexpert.info/coders192.jsp
Devi tenere conto Xò che i test X l'Mp3 sono stati fatti tramite VBR e non CBR. Io dicevo in CBR.

Satviolence
01-11-2006, 17:49
Devi tenere conto Xò che i test X l'Mp3 sono stati fatti tramite VBR e non CBR. Io dicevo in CBR.
Mi pare inutile fare test a CBR, visto che adesso qualsiasi lettore portatile non ha più problemi con il VBR.

simon71
01-11-2006, 17:56
:) L'osservazione di SNICKERS mi sembra interessante: cioè siamo sicuri che in VBR si taglino solo le parti in cui non serve il bitrate massimo? Cioè dove e quando... e poi ancora:per salvare quanto? uno o due mega di spazio si usa il VBR? :stordita:

Satviolence
01-11-2006, 19:22
:) L'osservazione di SNICKERS mi sembra interessante: cioè siamo sicuri che in VBR si taglino solo le parti in cui non serve il bitrate massimo?

Il metodo VBR è detto a qualità costante, per cui tutti i frame che compongono il file hanno la stessa qualità valutata con il modello psicoacustico sulla base del quale "sfoltisci" il file in ingresso. Se il modello psicoacustico è scadente la codifica è scadente, anche se la fai in CBR.
Mi pare anche che il VBR sia più facile da implementare dell'ABR e del CBR.
E poi parliamoci chiaramente: il VBR è usato in TUTTI i sistemi di codifica audio e video... insomma, c'è un po' di esperienza alle spalle!


e poi ancora:per salvare quanto? uno o due mega di spazio si usa il VBR? :stordita:
Il VBR lo usi per avere qualità costante: il fatto che si sfrutti meglio lo spazio è una conseguenza. Se vuoi puoi puoi ribaltare la prospettiva: a parità di spazio occupato un VBR ha una qualità maggiore di un CBR.
Un CBR, a meno che non sia a 320 kbit/s (cosa inutile), avrà sempre una qualità variabile nel tempo, il che, secondo me, non è molto piacevole.

simon71
02-11-2006, 07:39
Grazie Sat, sei stato molto esaustivo e completo nella risposta...

1° domanda: cosa usi per comprimere in MP3?

2°domanda: Quali versioni del LAME hai testato? :)

Ciao

Stigmata
02-11-2006, 16:17
vorrei provare a rippare qualche CD audio in lossless con il metodo di simon71

cd -> wav -> alac
poi magari aac ad alti bitrate per l'ipod, che ho solo 4gb a disposizione

per favore mi spiegate in termini comprensibili gli eventuali settaggi particolari o le accortezze da usare?

grassssssie



ps: se penso a quanti mp3 fatti alla membro di segugio ho sull'hd mi viene il male :asd:
vabbeh, comincia la bonifica :O

the_joe
02-11-2006, 16:37
Ho finalmente condotto il test che mi ero promesso, non è stato facile, ma ce l'ho fatta. Dunque, devo ammettere come le differenze fra il Wav originale e l'Mp3 a 320Kbit/s con l'ultimo Lame encoder siano poche, ma cmq percepibili.Nella canzone 100000 years dei Kiss, si ha un ritmo scandito dal basso di gene simmons e dalla batteria di peter Criss, mentre di sottofondo c'è la chitarra di Frehley, all'inizio è abbastanza facile da individuare sia nel wav che nell'mp3, poi nel wav inizia a diventare solo un sottofondo, ma la si riesce ancora a percepire in tutta la sua integrita, mentre nell'mp3 si riesce a cogliere solo quando essa fa particolari note, che dissociano in un qual modo dal ritmo e dalle note del basso di gene. Potrei concludere dicendo, come in ambito Player portatili, andare oltre i 256Kbit/s sia inutile, in quanto già nei 320Kbit/s la differenza fra il wav e l'mp3 ascoltati da una Audigy e con Amplificatore Technics e casse sony (quindi diciamo hi-fi mid-low end) siano piccole, figurarsi con le normali cuffiettine e con anche la qualità sonora che i lettori Mp3 stessi possano offrire. Purtroppo non sono un audiofilo, e la strumentazione a mia disposizione non era così pregiata da poter mettere in risalto ulteriori pecche dell'Mp3, ma cmq ho cercato di fare del mio meglio.

P.S. Ho estratto e codificato tutto tramite EAC e la guida di proxima, quindi direi che ho seguito i vari standard.

Dunque metto i miei 2 cents quotando questo ILLUMINANTE post.

Alla fine tutto è racchiuso qua dentro:
Potrei concludere dicendo, come in ambito Player portatili, andare oltre i 256Kbit/s sia inutile, in quanto già nei 320Kbit/s la differenza fra il wav e l'mp3 ascoltati da una Audigy e con Amplificatore Technics e casse sony (quindi diciamo hi-fi mid-low end) siano piccole, figurarsi con le normali cuffiettine e con anche la qualità sonora che i lettori Mp3 stessi possano offrire.

Da aggiungere anche l'ambiente di ascolto, perchè uno di solito ascolta il portatile in giro con tutto il contorno di rumori annessi e connessi e le varie distrazioni visive che certamente alterano la percezione del suono, mentre l'impianto di casa lo si ascolta in religioso silenzio e con la massima attenzione.

Quindi secondo me è inutile rompersi la testa e occupare spazio nella memoria dei vari IPod ecc. usando formati Losless o poco compressi e per ascoltarla in casa, si usino i CD....

simon71
02-11-2006, 18:34
vorrei provare a rippare qualche CD audio in lossless con il metodo di simon71

cd -> wav -> alac
poi magari aac ad alti bitrate per l'ipod, che ho solo 4gb a disposizione

per favore mi spiegate in termini comprensibili gli eventuali settaggi particolari o le accortezze da usare?

grassssssie



ps: se penso a quanti mp3 fatti alla membro di segugio ho sull'hd mi viene il male :asd:
vabbeh, comincia la bonifica :O


Allora: :D Con questo metodo li farai a casa (nel salone di rappresentanza) di Nostro Signore...amen....


1) Scaricati EAC dal sito...ultima versione 0.95 prebeta4

2) Scarica l'ultimo EAC PACK:http://www.4shared.com/file/4670863/7a9e83bd/ultimateEACpackr12-Install.html

3) Nei preset Seleziona Accurate Rip, il resto dovrebbe farlo lui in automatico....se non lo fa :D

3a) Assicurati che in DRIVE OPTIONS l'EXTRACTION METHOD sia su SECURE

3b) Metti la spunta solo su ACCURATE STREAM anche se hai un PLEXTOR.. ;)

3c) Googla per la rete e scopri l'offset del tuo cd\DVD Rom...naturalmente sempre che non lo rintracci EAC all'inizio...vedere sopra...

4)DETECTION ACCURACY deve essere impostato su SECURE (ultima voce della linguetta GAP DETECTION.

5) Nelle voce opzioni Generali non ci sono settaggi tali da pregiudicare il rippaggio, tranne nella linguetta EXTRACTION dove NON deve essere selezionata la voce "No use of null samples for CRC calculations" e nelle linguetta TOOLS la prima voce va deselezionata, questo naturalmente come prima se i preset di EAC non lo fanno in automatico. Le altre voci sono assolutamente intuibili e ripeto goistratele un pò come vuoi in base a comofità esigenze. RICORDA che selezionando ogni voce già EAC ti spirga tramite messaggio di testo a che cacchio serve :) Se vuoi stare tranquillo al 100 per cento leggiti la guida di PROXIMA, ma in rete ce ne sono a decine... ;)

6) Ora che hai "preparato" EAC se vuoi fare ...come dici tu...usare il "mio" metodo che poi è quello di molti, devi fare una cosa sola...

6a) Inserisci il CD
6b) Se non legge le tracce, assicurati di avere attivato le impostazioni necessarie "retrieve feedback"
6c) Clicca su "COPY IMAGE AND CREATE CUESHEET"

7) A sto punto EAC ti creerà un immenso file WAV del tuo CD...in pratica un clone e poi aggiungerà (nella cartella dove gli avrai detto di rippare) un piccolo file di testo detto appunto CUESHEET.

8) Scaricati DAEMON TOOLS, un programma che permette di leggere qualsiasi file immagine e il tuo CUESHEET appartiene a questa categoria.....

9) Monta l'immagine con DAEMON TOOLS, andando a selezionare non il file WAVE, ma il piccolo CUESHEET

10) A sto punto il Sistema (windows) ti leggerà il CUE come se fosse un CD fisico inserito nel carrello.....BENE!!! :sofico:

11) Apri ITUNES...e subito APPLE si connetterà al database interno e ti compariranno le tracce del tuo cd...OKKIO, perché i vari database differiscono...quello di ITUNES non è sempre preciuso per quanto riguarda ANNO, GENERE, e COMPOSITORE...non importa!! ;) Selezioni sulla sinistra il tuo "finto" cd apri e modifichi quello che c'è da modificare

12) a sto punto premi CTRL+A e selezioni tutte le tracce. e Col destro del Mouse dici di comprimere in APPLE LOSSLESS o ALAC se preferisci...ITUNES non farà altro che comprimere il tuo immenso file WAV, ti piazzerà le canzoni nella cartella ITUNES...a sto punto se vuoi fare le cose fatte bene...apri la cartella ITUNES, ricopi il resoconto di EAC, Il file CUE (che nel frattempo avrai "smontato" da DT), scarichi le copertine del CD dalle decine di siti di covers che esitono in rete...e LAST BUT NOT LEAST...finalmente butti nel cesso il file WAV e il CUE....

13) Ora goditi lo splendore del LOSSLESS di APPLE naturalmente con FOOBAR2000 o con lo stesso ITUNES se preferisci.... :sofico:

spero di essere stato chiaro

Ciauzzz ;)

simon71
02-11-2006, 18:42
P.S...Adesso tu ti chiedrai il perché di tutto sto casino quando con i Preset di EAC puoi inserire il cd (fermo restando le opzioni indicate) e digli di RIppare e comprimere direttamente in singole tracce in ALAC o qualsiasi altro formato tu desideri... :D Perché io sono MATTO (o scemo, poco importa)...e così hai la certezza al 101 per cento che non ci siano errori....Per me a differenza di qualcuno che sostiene il contrario rippare un unico FILE WAV è ancora più sicoro di dire ad EAC di rippare una canzone, comprimerla e così via......

Mi raccomando durante l'operazione sul Pc non devi FARE NULLA e se puo idisabilita i programmi invasivi ciucciarisorse e pure Antivirus a connessione Internet...dopo avere però recuperato il FEEDBACK del CD :p

Ciau

Snickers
02-11-2006, 18:58
Quindi secondo me è inutile rompersi la testa e occupare spazio nella memoria dei vari IPod ecc. usando formati Losless o poco compressi e per ascoltarla in casa, si usino i CD....
Vabbé, io in casa ascolto sul pc i wav dei miei cd, così corro meno rischio di rovinarli, ovvio che fra 2-3 sett. quando compro il Denon DCD 500AE (lett. cd da tavolo da 200€uri) ascolterò su cd e i wav li terrò lì su pc solo come diciamo Copia Master, dalla quale o fare prove di ascolto, o semplicemente encodare in Mp3 X il mio Zen Touch.

Satviolence
02-11-2006, 22:22
Grazie Sat, sei stato molto esaustivo e completo nella risposta...

1° domanda: cosa usi per comprimere in MP3?

LAME, con l'ausilio di Lamedrop, EAC o besweet a seconda di quel che devo fare



2°domanda: Quali versioni del LAME hai testato? :)

Ciao
TESTATO in modo rigoroso nessuna... Certo, qualche prova l'ho fatta. Negli anni ho provato/usato principalmente le versioni di riferimento, cioè mi pare la 3.90, 3.96 e adesso la 3.97.

Stigmata
02-11-2006, 22:28
spero di essere stato chiaro

Ciauzzz ;)

direi di sì, ti ringrazio molto. sto provando in questo momento.
per poi passare gli ALAC in AAC che metodo/programmi/impostazioni mi consigli?
o è possibile ottenere *buoni* risultati anche con gli mp3? non per altro, la mia autoradio gli AAC non li legge :D

grazie!

Satviolence
02-11-2006, 22:42
o è possibile ottenere *buoni* risultati anche con gli mp3? non per altro, la mia autoradio gli AAC non li legge :D

Ma dai! Guarda, se codifichi un mp3 con l'ultimo LAME con il preset standard, per accorgerti di eventuali difetti devi fare un'ascolto in cuffia su spezzoni di brani difficili. In un auto, con il rumore di fondo e l'attenzione concetrata sulla guida (spero...), è impossibile che tu ti accorga di qualcosa.

simon71
02-11-2006, 23:17
direi di sì, ti ringrazio molto. sto provando in questo momento.
per poi passare gli ALAC in AAC che metodo/programmi/impostazioni mi consigli?
o è possibile ottenere *buoni* risultati anche con gli mp3? non per altro, la mia autoradio gli AAC non li legge :D

grazie!

Per passare direttamente da ALAC ad AAc uso DBPowerAmp...in questo modo evito la riconversione in WAV....

Buoni risultati in MP3 li hai a 320 Kbps VBR o CBR....Usa il LAME 3.97 se puoi...per comprimere te l'ho detto...una volta che hai il WAV originale ottenuto con EAC e il suo CUESHEET...puoi mettere il LAME (l'eseguibile) nella cartella EAC e comprimere con quello o con DBpowerAmp o con quello che vuoi...avendo la SICUREZZA al 100 per cento di non DETERIORARE la QUALITA' ottenuta dal rippaggio con EAC ;)

simon71
02-11-2006, 23:26
Ma dai! Guarda, se codifichi un mp3 con l'ultimo LAME con il preset standard, per accorgerti di eventuali difetti devi fare un'ascolto in cuffia su spezzoni di brani difficili. In un auto, con il rumore di fondo e l'attenzione concetrata sulla guida (spero...), è impossibile che tu ti accorga di qualcosa.

Ho notato che il LAME è davvero bastardo...
Non parlo di campioni, ma di CD....Con certa musica sembra trovarsi naturalmente più a suo agio :eek: Citavo la prova coi Simply Red che ho lasciato in LAME...e non ho compresso in ALAC, tanto la bontà della compressione rende pienamente giustizia al "White R&B" della band anglosassone. Incredibile....
Se invece Rippo un Cd di Progressive anni 70 a volte sembra inascoltabile... :confused:
Boh....

Scusami la disanima assolutamente NON Scientifica :p

Stigmata
03-11-2006, 07:07
Ma dai! Guarda, se codifichi un mp3 con l'ultimo LAME con il preset standard, per accorgerti di eventuali difetti devi fare un'ascolto in cuffia su spezzoni di brani difficili. In un auto, con il rumore di fondo e l'attenzione concetrata sulla guida (spero...), è impossibile che tu ti accorga di qualcosa.

scusa, già che son dietro a fare le cose bene tanto vale farle bene fino in fondo... o no?

Satviolence
03-11-2006, 09:25
scusa, già che son dietro a fare le cose bene tanto vale farle bene fino in fondo... o no?
Beh... Io uso normalmente il preset che ti ho consigliato per gli ascolti casalinghi e mi trovo bene. Se conosci fin nei minimi dettagli un brano perchè lo hai ascoltato un numero grandissimo di volte o se fai un confronto diretto con l'originale non compresso, in qualche istante sentirai senz'altro qualche differenza rispetto al CD.
Altrimenti credo che sia difficilissimo capire che sta suonando un file compresso.
In auto questo vale a maggior ragione a causa dei rumori di fondo. E visto che un CD ha una capacità abbastanza limitata di 700 Mbyte val la pena di trovare il miglior rapporto qualità/spazio occupato.
Se vuoi proprio avere la massima qualità non usare 320 CBR (320 VBR non esiste, perchè 320 è anche il bitrate istantaneo massimo), ma usa il preset extreme -V0 (vedi la tabella in qualche messaggio fa per capire perchè).

Comunque potresti fare un test ABX per vedere come si comportano i file compressi. Si usa un programmino al quale indichi il file originale e quello compresso. In modo casuale uno viene associato al pulsante A, l'altro al pulsante B. Al pulsante X viene associato il file originale. Premendo uno dei pulsanti ascolti il relativo file. Lo scopo è indicare qual'è secondo te il file compresso. Siccome uno potrebbe anche tirare ad indovinare, questo test viene ripetuto più volte. C'è gente che è uscita distrutta da questo test, non riuscendo ad indicare, per esempio, qual'era il file originale e quello compresso con ogg vorbis a 98 kbit/s...
Se la cosa ti interessa puoi scaricarti foobar2000, un player che integra tra le mille cose anche questa funzione.

Stigmata
03-11-2006, 10:24
Per passare direttamente da ALAC ad AAc uso DBPowerAmp...in questo modo evito la riconversione in WAV....

Buoni risultati in MP3 li hai a 320 Kbps VBR o CBR....Usa il LAME 3.97 se puoi...per comprimere te l'ho detto...una volta che hai il WAV originale ottenuto con EAC e il suo CUESHEET...puoi mettere il LAME (l'eseguibile) nella cartella EAC e comprimere con quello o con DBpowerAmp o con quello che vuoi...avendo la SICUREZZA al 100 per cento di non DETERIORARE la QUALITA' ottenuta dal rippaggio con EAC ;)


dbpoweramp non mi legge i .m4a che ho ottenuto comprimendo in ALAC :mbe:
dove sbaglio?

simon71
03-11-2006, 11:15
dbpoweramp non mi legge i .m4a che ho ottenuto comprimendo in ALAC :mbe:
dove sbaglio?


Sbagli che devi scaricarti il PLUGIN :D Tra l'altro trovi tutti i plugin sul sito di DBpowerAmp...Cmq ti consiglio di nn usarlo come Player ma come encoder :)

Stigmata
03-11-2006, 11:23
Sbagli che devi scaricarti il PLUGIN :D Tra l'altro trovi tutti i plugin sul sito di DBpowerAmp...Cmq ti consiglio di nn usarlo come Player ma come encoder :)

grande, ora riesco a convertire ;)

grazie!

simon71
03-11-2006, 11:35
grande, ora riesco a convertire ;)

grazie!

De nada :D

simon71
03-11-2006, 11:43
De nada :D

Altra cosa...Ricordati che M4A in realtà è un contenitore, non un'estensione vera e propria come FLAC o MP3....
Simile a Matroska, M4A all'interno "ospita" sia "NEro digital" che "ITUNES AAC" e "ALAC"....così giusto per essere precisi :)

Stigmata
03-11-2006, 12:40
Altra cosa...Ricordati che M4A in realtà è un contenitore, non un'estensione vera e propria come FLAC o MP3....
Simile a Matroska, M4A all'interno "ospita" sia "NEro digital" che "ITUNES AAC" e "ALAC"....così giusto per essere precisi :)

si infatti avevo notato che la musica dello store apple è in formato .m4a come questi alac

simon71
03-11-2006, 21:16
si infatti avevo notato che la musica dello store apple è in formato .m4a come questi alac

La musica sullo store APPLE è in formato ITUNES AAC a 128 Kbps.... :)

Codename47
03-11-2006, 21:50
Molto interessante questa discussione... peccato averla trovata solo oggi. :( E' sempre un piacere sentire il parere di esperti audiofili come voi. :cool:

Stigmata
08-11-2006, 06:58
ola, chiedo ancora due cose

1. a casa non riesco ad installare daemon tools nè alcohol 120% per montare il .cue, la macchina mi va in blue screen. ho visto che posso importare il .cue in foobar2000 e da lì convertire in FLAC o ALAC (per il secondo devo ancora studiarci un minimo). la resa è la stessa? per FLAC ho messo compressione al minimo.

2. convertendo in lossless e da lì in mp3 (tramite foobar) alla massima qualità sento *nettamente* dei fruscii nei punti più tranquilli (cd: ben harper - live from mars) usando l'ipod. la colpa è dell'ipod o c'è qualcosa che posso aver sbagliato io?

grassssssssssssssie :D

simon71
08-11-2006, 14:03
ola, chiedo ancora due cose

1. a casa non riesco ad installare daemon tools nè alcohol 120% per montare il .cue, la macchina mi va in blue screen. ho visto che posso importare il .cue in foobar2000 e da lì convertire in FLAC o ALAC (per il secondo devo ancora studiarci un minimo). la resa è la stessa? per FLAC ho messo compressione al minimo.

2. convertendo in lossless e da lì in mp3 (tramite foobar) alla massima qualità sento *nettamente* dei fruscii nei punti più tranquilli (cd: ben harper - live from mars) usando l'ipod. la colpa è dell'ipod o c'è qualcosa che posso aver sbagliato io?

grassssssssssssssie :D

Allora: Daemon Tools è alquanto ostico perché in pratica ti crea una "finta" perfierica SCSI, tant'è che quando lanci l'exe ti dice prima di fare un reboot, e poi l'installazione continua a riavvio avvenuto: scaricati l'ultima versione. Se ti compare il BSOD vuol dire che il tuo Pc ha qualcosa che non va ;) Alcohol nn l oconosco bene...ma credo che il principio sia lo stesso.
Le immagini puoi montarle anche con nero.....

Usando Foobar2000 il CUe ti viene letto come Virtual Cd....quindi puoi comprimere tranquillamente usando il plugin...Scusa perché comprimi pirma in Lossless :mbe: Se hai il WAV originale e il Cue comprimi direttamente in LAME se è quello che vuoi....

Per quanto riguarda i Fruscii è uno di quei casi in cui la risposta è inutile.....ci possono essere 1000 motivi per un fruscio.... Cd originale inciso così, Driver Corrotti della Soundblaster....come per altre cose dovresti fare dei test andando ad esclusione.....fammi sapere... :)

Satviolence
09-11-2006, 13:34
Scusate: io da EAC estraggo direttamente i wave e converto quelli. Non ho ben capito perchè avete bisogno di usare questo metodo. Forse perchè i programmi che usate non possono importare i wave?

sanford
12-11-2006, 14:47
Discussione interessantissima...non sono un audiofilo e probabilmente non ho un orecchio musicale così sviluppato, tuttavia sapere come archiviare al meglio i miei cd mi interessa molto, anche se magari non sono in grado di cogliere la differenza nella maggior parte dei casi. :)

|D@ve|
12-11-2006, 16:22
Discussione interessantissima...non sono un audiofilo e probabilmente non ho un orecchio musicale così sviluppato, tuttavia sapere come archiviare al meglio i miei cd mi interessa molto, anche se magari non sono in grado di cogliere la differenza nella maggior parte dei casi. :)

Dipende dal formato .
Per il lossless (permette di comprimere senza perdita di qualita' con risparmio di spazio quantificabile in un 45-50%) elenco sicuramente FLAC & WAVPACK tra i piu' diffusi ed apprezzati .
Per i lossy (perdita' di qualita' ma maggior rapporto di compressione a seconda del bitrate adottato) consiglio AAC , OGG Vorbis ed MP3 (codec LAME 3.97 Final oppure 3.98 Alpha 7) .
Per rippare il tutto ovviamente EAC ultima versione , configurato ad hoc per trarne le massime prestazioni .
Avevo postato tempo fa il link all' ottima guida di proxima , comunque :

- http://www.proxima.altervista.org/
- http://www.free-codecs.com/download/Lame_Encoder.htm
- http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/
- http://www.nero.com/nerodigital/eng/Nero_Digital_Audio.html
- http://flac.sourceforge.net/
- http://www.wavpack.com/

Personalmente prediligo WAVPACK (lossless) ed OGG VORBIS (lossy) .
Facci sapere :) .

sanford
12-11-2006, 16:54
Grazie Dave, ho scaricato tutto il necessario e sto leggendo l'ottima guida di Proxima...a parte l'estrazione con EAC che eseguirò nel migliore dei modi, vorrei un consiglio sulla compressione, vorrei farmi dei cd mp3 da ascoltare in macchina e sui player portatili e non ho quindi esigenze di altissima qualità, solo che ho notato che alcuni vecchi player hanno problemi con bitrate troppo alti (il mio Hamlet Exagerate 128 Mb distorce molto con VBR e sopra ai 256kb) o anche solo con il VBR, perciò la mia domanda è questa:

usando Lame 3.97 Final (dopo l'estrazione con EAC) e volendo ottenere il max da un mp3 a 192kb CBR (per la compatibilità va bene anche ABR?) che settaggi dovrei passargli per la compressione? la dimensione finale del file non è un problema... :)

|D@ve|
12-11-2006, 17:29
Grazie Dave, ho scaricato tutto il necessario e sto leggendo l'ottima guida di Proxima...a parte l'estrazione con EAC che eseguirò nel migliore dei modi, vorrei un consiglio sulla compressione, vorrei farmi dei cd mp3 da ascoltare in macchina e sui player portatili e non ho quindi esigenze di altissima qualità, solo che ho notato che alcuni vecchi player hanno problemi con bitrate troppo alti (il mio Hamlet Exagerate 128 Mb distorce molto con VBR e sopra ai 256kb) o anche solo con il VBR, perciò la mia domanda è questa:

usando Lame 3.97 Final (dopo l'estrazione con EAC) e volendo ottenere il max da un mp3 a 192kb CBR (per la compatibilità va bene anche ABR?) che settaggi dovrei passargli per la compressione? la dimensione finale del file non è un problema... :)


Beh se il tuo lettore non supporta correttamente VBR allora credo riscontrerai problemi anche con il ABR (che e' comunque un formato variabile) .
Se il principale ambiente di utilizzo e' l'automobile credo non avvertirai differenze tra un 192k CBR o VBR (quest' ultimo ti garantisce , a parita' di bitrate , maggiore qualita' nelle parti suonate piu' complesse ed e' quello preferibile) a causa del rumore ambientale .
Per la sintassi puoi provare con queste :

--preset cbr 192 --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

--preset cbr 224 --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

In questo modo ottieni una elevata compressione , quantificabile in circa 1.5 Megabyte per ogni minuto di canzone , mantenendo comunque un buon compromesso per il tipo di utilizzo indicato .
Inoltre se hai spazio in abbondanza e non rappresenta un problema , puoi codificare il tutto a 320k costanti , raggiungendo cosi' la massima qualita' che MP3 puo' offrire .

--preset insane --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

Concludo con l'opzione -m s che forza la modalita' stereo (non consigliato) .
:) .

simon71
13-11-2006, 19:14
Ciao a tutti, vedo con piacere che il 3d procede.... :) Ormai dopo avere rippato qualcosa come 500 cd in ALAC mi sto prendendo pause di riflessione nelle quali sperimento vari CODEC :cool:

Devo dire che sto seriamente rivalutando il LAME come encoder :ops: Si si lo so, l'ho sempre denigrato, aborrito :mbe: (si dice così??) eppure utilizzandolo al meglio si possono ricavare ottimi risultati. La sintassi postata da DAVe mi pare corretta, anche se a volte io metto ancora il vecchio "q3" tra le opzioni di EAC.
Ho recentemente rippato la Platinum collection di Mina e quella di Lucio Dalla e devo dire che i risultati con il LAME 3.97 a 256 VBR sono ottimi...

Lo so che non mi esprimo con termini scientifici come vorrebbe qualcuno ,ma le differenze tra MPC e LAME come ho già scritto risiedono non tanto nelle frequenze tagliate (ormai a parità di bitrate, anche se il confronto nn sarà mai paritario) ma nella resa sonora generale... MPC tende ad avvolgere il suono da una patina...LAME invece sposta i medio alti in avanti....Saranno anche cazzate, ma questo è quello che percepisco, con lo stesso brano, rippato nello stesso modo.... :)

Last but not least, tengo sempre a ribadire fuor di retorica (e mi scuso per la banalità) che la maggior parte la fa l'incisione originale...quindi se si vuole rippare al meglio la propria collezione di Cd la mia risposta è: se avete un Cd scrausissimo di inizi anni 90 masterizzato alla "membro di segugio" (per citare qualcuno) è inutile importarlo in ALAC o in FLAC....Un Mp3 andrà più che bene per un disco che non suonerà mai bene..... :)
Se invece si ha installato sul proprio Pc il software (a l'hardware) dell'APOGEE allora è bene rimasterizzarlo in casa....Si può fare con programmi free come AUDACITY o a pagamento come AUDITION dell'Adobe... :) Talvolta i risultati sono sorprendenti... :)

Ciao a tutti

Stigmata
13-11-2006, 21:00
Last but not least, tengo sempre a ribadire fuor di retorica (e mi scuso per la banalità) che la maggior parte la fa l'incisione originale...quindi se si vuole rippare al meglio la propria collezione di Cd la mia risposta è: se avete un Cd scrausissimo di inizi anni 90 masterizzato alla "membro di segugio" (per citare qualcuno) è inutile importarlo in ALAC o in FLAC....Un Mp3 andrà più che bene per un disco che non suonerà mai bene..... :)
Se invece si ha installato sul proprio Pc il software (a l'hardware) dell'APOGEE allora è bene rimasterizzarlo in casa....Si può fare con programmi free come AUDACITY o a pagamento come AUDITION dell'Adobe... :) Talvolta i risultati sono sorprendenti... :)

Ciao a tutti

eh beh mi pare ovvio :D
io cmq son passato a FLAC che mi riesce meglio... a casa non so perchè ma ALAC mi dà problemi :mbe:

simon71
14-11-2006, 21:00
eh beh mi pare ovvio :D
io cmq son passato a FLAC che mi riesce meglio... a casa non so perchè ma ALAC mi dà problemi :mbe:

problemi :confused: In che senso? Usi Foobar2000 per il playback?
Fammi sapere. Ciao :)

Stigmata
14-11-2006, 22:38
problemi :confused: In che senso? Usi Foobar2000 per il playback?
Fammi sapere. Ciao :)

Si, uso foobar
Ho avuto qualche problame nel passaggio da wav a ALAC, mi dava errori l'encoder :boh:
Ormai ho cominciato con FLAC... secondo te c'è tanta differenza?

simon71
15-11-2006, 20:32
Si, uso foobar
Ho avuto qualche problame nel passaggio da wav a ALAC, mi dava errori l'encoder :boh:
Ormai ho cominciato con FLAC... secondo te c'è tanta differenza?

Se parli di qualità nessuna differenza...se ti riferisci alla Compressione, lì è un altro (IMHO) argomento spinoso...Posso dirti (ed è una certezza) che ALAC non ha possibilità di variare compressione...Flac, ma anche Monkey si... :) Ciò significa che con ALAC è un terno al lotto perché decide lui come comprimere i nbase a non so quali parametri... Album della stessa lunghezza (WAV) a volte me li comprime 1\50, altre 1\30.... :rolleyes: L'unico grande vanataggio di ALAC, a parte la compatibilità Hardware\Software è che i tempi di compressione (ITUNES o dBPowerAMP) sono più brevi rispetto alla concorrenza... Ad esempio per me Comprimere\decomprimere in APE è un dramma!! :muro: Lentissimo....Per questo ho scelto Apple Lossless (contenitore M4A)...
Ciao

P:S Se il passaggio ti dà errori reinstalla dBpowerAMP o itunes se comprimi con quello.... :)

Dr. Oviri
23-11-2006, 04:15
Ottima discussione ;)

Io prediligo l'Ogg Vorbis tra i DATALOSSY, sia per la qualità audio sia per il metodo di sviluppo :D :D

Tra i LOSSLESS ovviamente preferisco il JRaw Audio che è l'unico che riesce a raggiungere la compressione 1:2 (gli altri si avvicinano solamente ad un risultato del genere) :sofico: :sofico: :sofico:

simon71
23-11-2006, 08:13
Ottima discussione ;)

Io prediligo l'Ogg Vorbis tra i DATALOSSY, sia per la qualità audio sia per il metodo di sviluppo :D :D

Tra i LOSSLESS ovviamente preferisco il JRaw Audio che è l'unico che riesce a raggiungere la compressione 1:2 (gli altri si avvicinano solamente ad un risultato del genere) :sofico: :sofico: :sofico:

Non conosco...ma temo che non sia molto supportato... :confused:

Dr. Oviri
23-11-2006, 11:38
Per ora no :D :D

Però supporta anche l'ID3 Tag v2.4 con testi e copertine... :cool: :cool:

Inoltre può essere ulteriormente compresso con WinZip, WinRAR ,etc. :sofico: :sofico: :sofico:

- Behemot -
23-11-2006, 11:57
Topic interessantissimo, mi iscrivo! :)

simon71
23-11-2006, 15:23
Approfitto per ricordare che i migliori TAG EDITORS :) secondo il mio modestissimo parere sono: Tag suite, prelevabile al seguente sito: http://www.imsoft.it/tagsuite.html

e lo straordinario TAGSCANNER, un programma Russo davvero incredibile, prelevabile al seguente indirizzo: http://xdev.narod.ru

Sono naturalmente Tutti Gratuiti ;)

Ciauzzzz :sofico:

Dr. Oviri
26-11-2006, 05:00
Ho provato TagScanner... niente di nuovo...molto simile a Mp3Tag :O :O

Ritornando IT credo che abbiamo dimenticato di menzionare molti formati:
invito tutti coloro che fossero interessati ad approfondire l'argomento a leggere la mia Guida al LOSSLESS (http://www.tiempolibresite.com/forum/Guida_Completa_Al_Lossless-t2509.html) :sofico: :sofico:

simon71
26-11-2006, 14:42
Ho provato TagScanner... niente di nuovo...molto simile a Mp3Tag :O :O

Ritornando IT credo che abbiamo dimenticato di menzionare molti formati:
invito tutti coloro che fossero interessati ad approfondire l'argomento a leggere la mia Guida al LOSSLESS (http://www.tiempolibresite.com/forum/Guida_Completa_Al_Lossless-t2509.html) :sofico: :sofico:


Guida interessante.... ;)

Per quanto riguarda i formati sono stati perlomeno menzionati (quasi) tutti, JRAW compreso...parecchi però non hanno alcun supporto ne HW, ne SW...il che li rende poco appetibili...e secondo il mio personalissimo parere un LOSSLESS appunto per le sue caratteristiche non merita un così ampio dibattito come un LOSSY...in quanto ciò che cambia non è la QUALITA', ma solo il rapporto tempo\compressione\decompressione.... :) Cioè, per risparmiare 10 mega sul totale non so quanto valga la pena comprimere in un formato che non è supportato da nulla.....questa naturalmente è una mia opinione....

Satviolence
26-11-2006, 17:22
Cioè, per risparmiare 10 mega sul totale non so quanto valga la pena comprimere in un formato che non è supportato da nulla.....questa naturalmente è una mia opinione....
Osservazione giusta. Oltretutto, se il miglior lossless ti comprime a 0,5 il peggiore non è comunque molto lontano, al massimo 0,6 , e sopratutto comprimere in questi formati presuppone che già in partenza non si dia molta importanza allo spazio occupato.
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison
Comunque il fatto che il jraw possa essere compresso in modo significativo con winzip o winrar mi sembra decisamente strano... anche il fatto che occupi esattamente metà dello spazio originale (ma sarà un caso) :mbe:
Comunque sento puzza di fregatura...
Dr. Oviri, saresti così gentile di far una prova con il Tyrant.wav che hai usato nei tuoi test e comprimerlo direttamente e solamente con WinRar? Sono curioso di vedere quanto occupa...

simon71
26-11-2006, 17:44
Per quanto possa valere la mia esperienza posso dire che in tempi diversi e con formati diversi (LOSSLESS) ho provato a ricomprimere in RAR e nel migliore dei casi le dimensioni restavano invariate, nel peggiore il RAR era addirittura superiore all'originale. In ultimo e credo non vada trascurato ricomprimendo in RAr, o ZIp o qualsivoglia compressore di DATI vanno a farsi benedire le Playlist....in altre parole non si può ascoltare nulla da nessun Player...almenoché non decomprimere prima.... :rolleyes: Non so quanto il gioco possa valere la candela.... :)

Saluti

Satviolence
26-11-2006, 18:35
Sai qual'è il problema? Gli algoritmi che vengono usati da winzip, winrar e i codec lossless dovrebbero essere abbastanza simili. Se comprimi due volte lo stesso file non diminuisci lo spazio occupato e per lo stesso motivo, come hai osservato, le dimensioni non variano comprimendo un file lossless qualsiasi. Strano che con il jraw questo non succeda.
A dirla in modo esplicito: il fatto che un file jraw possa essere compresso con il winrar ottenendo una diminuzione dello spazio occupato mi fa pensare che il codec in questione in realtà non sia lossless...

Allora, sul sito http://oviri.altervista.org/JRaw.htm c'è scritto:
"
Il formato JRaw Audio (*.jraw) è un "semplice" LOSSLESS basato sulla codifica uLaw Linear; proprio come gli altri LOSSLESS, come Monkey, FLAC, etc., ci permette di guadagnare spazio senza la minima perdita di qualità.
"
La codifica uLaw è spiegata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Mu-law_algorithm
E' interessante la seguente frase:
"
Mu-law encoding effectively reduced the dynamic range of the signal, thereby increasing the coding efficiency while biasing the signal in a way that results in a signal-to-distortion ratio that is greater than that obtained by linear encoding for a given number of bits. This is an early form of perceptual audio encoding.
"
Insomma, ci sono molti motivi per avere dubbi...

Dr. Oviri
27-11-2006, 03:56
Guida interessante.... ;)

Per quanto riguarda i formati sono stati perlomeno menzionati (quasi) tutti, JRAW compreso...parecchi però non hanno alcun supporto ne HW, ne SW...il che li rende poco appetibili...

In effetti molti non sono supportati ma credo siano validissimi... ;)

Dr. Oviri
27-11-2006, 04:13
Sai qual'è il problema? Gli algoritmi che vengono usati da winzip, winrar e i codec lossless dovrebbero essere abbastanza simili. Se comprimi due volte lo stesso file non diminuisci lo spazio occupato e per lo stesso motivo, come hai osservato, le dimensioni non variano comprimendo un file lossless qualsiasi. Strano che con il jraw questo non succeda.
A dirla in modo esplicito: il fatto che un file jraw possa essere compresso con il winrar ottenendo una diminuzione dello spazio occupato mi fa pensare che il codec in questione in realtà non sia lossless...

Allora, sul sito http://oviri.altervista.org/JRaw.htm c'è scritto:
"
Il formato JRaw Audio (*.jraw) è un "semplice" LOSSLESS basato sulla codifica uLaw Linear; proprio come gli altri LOSSLESS, come Monkey, FLAC, etc., ci permette di guadagnare spazio senza la minima perdita di qualità.
"
La codifica uLaw è spiegata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Mu-law_algorithm
E' interessante la seguente frase:
"
Mu-law encoding effectively reduced the dynamic range of the signal, thereby increasing the coding efficiency while biasing the signal in a way that results in a signal-to-distortion ratio that is greater than that obtained by linear encoding for a given number of bits. This is an early form of perceptual audio encoding.
"
Insomma, ci sono molti motivi per avere dubbi...

Come hai giustamente riportato dal mio sito il formato JRaw è "basato" sulla codifica ULaw Linear ma ovviamente ho apportato le modifiche del caso per far sì che fosse "perfetto" e supportasse anche l'ID3 Tag Info v2.4 :cool:

Per avere un'idea di come sia possibile ottenere simili risultati naturalmente puoi usare il semplice Registratore di suoni di Windows e provare a codificare un Wave in CCITT u-Law tramite l'Audio Compression Manager; naturalmente otterrai solo qualcosa di simile al JRaw Audio... :D

http://img82.imageshack.us/img82/4842/audiocompressmanagergu5.jpg

L'ulteriore compressione con WinRAR o simili è possibile per il semplice fatto che il file è un file "puro"... comunque anche un Wave si può comprimere con WinRAR (anche se non di molto)... :sofico:

http://img222.imageshack.us/img222/5663/comparison2nv3.jpg

:sofico: :sofico:

simon71
27-11-2006, 22:07
Il Dibattito si fa interessante...Io cmq resto della mia idea :) Discutere sulla bontà di un LOSSLESS non ha molto senso ed avendo compresso in quasi tutti i formati Lossless posso dire che non cambia molto in termini di dimensioni. Cambia molto invece nei tempi e a FLAC sicuramente va la mia preferenza ;) Specie in decompressione...davvero velocissimo il frontend. Il reale vantaggio della compressione senza perdita di dati è il supporto legato alla qualità e oggi come oggi i 2 formati più supportati sono FLAC e ALAC... :)

Per quanto concerne l'ulteriore ricompressione zippandolo o rarrandolo (perdonate il neologismo :D ) non ha molto senso IMHO, in quanto non è possibile inserirlo in una qualsiasi Playlist....

Per la cornaca sono arrivato ad 802 Cd Archiviati per un totale di 137 gigabyte...in formato Apple Lossless (alac) l'80 per cento...il restante in MP3 dai 224 ai 320 Kbps e Musepack da quality 7 a quality 10 ;) Non male, che dite?

Stigmata
27-11-2006, 22:14
Per la cornaca sono arrivato ad 802 Cd Archiviati per un totale di 137 gigabyte...in formato Apple Lossless (alac) l'80 per cento...il restante in MP3 dai 224 ai 320 Kbps e Musepack da quality 7 a quality 10 ;) Non male, che dite?

dico che hai pazienza da vendere :asd:

Dr. Oviri
28-11-2006, 04:03
Il Dibattito si fa interessante...Io cmq resto della mia idea :) Discutere sulla bontà di un LOSSLESS non ha molto senso ed avendo compresso in quasi tutti i formati Lossless posso dire che non cambia molto in termini di dimensioni. Cambia molto invece nei tempi e a FLAC sicuramente va la mia preferenza ;) Specie in decompressione...davvero velocissimo il frontend. Il reale vantaggio della compressione senza perdita di dati è il supporto legato alla qualità e oggi come oggi i 2 formati più supportati sono FLAC e ALAC... :)

Per quanto concerne l'ulteriore ricompressione zippandolo o rarrandolo (perdonate il neologismo :D ) non ha molto senso IMHO, in quanto non è possibile inserirlo in una qualsiasi Playlist....

Per la cornaca sono arrivato ad 802 Cd Archiviati per un totale di 137 gigabyte...in formato Apple Lossless (alac) l'80 per cento...il restante in MP3 dai 224 ai 320 Kbps e Musepack da quality 7 a quality 10 ;) Non male, che dite?

Naturalmente non sono d'accordo... :D
Dici così perché non ti chiami Matthew Ashland, Josh Coalson, etc. :asd: :asd:

Partendo dal presupposto che tutti i LOSSLESS sono uguali (visto che una volta decompressi in Wave avremo il file "originale"), la "bontà" di un formato audio senza perdita di dati è strettamente collegata alla velocità di compressione/decompressione e al rapporto di compressione che si riesce a raggiungere... anche se gli hard-disk sono sempre più capienti lo scopo è sempre quello di guadagnare spazio, no? :D

Archiviare musica in DATALOSSY non mi sembra una cosa saggia :D

Bello il neologismo ;) ;)

Stigmata
28-11-2006, 07:14
Naturalmente non sono d'accordo... :D
Dici così perché non ti chiami Matthew Ashland, Josh Coalson, etc. :asd: :asd:

Partendo dal presupposto che tutti i LOSSLESS sono uguali (visto che una volta decompressi in Wave avremo il file "originale"), la "bontà" di un formato audio senza perdita di dati è strettamente collegata alla velocità di compressione/decompressione e al rapporto di compressione che si riesce a raggiungere... anche se gli hard-disk sono sempre più capienti lo scopo è sempre quello di guadagnare spazio, no? :D

Archiviare musica in DATALOSSY non mi sembra una cosa saggia :D

Bello il neologismo ;) ;)

Assolutamente no, secondo me.
Con quello che al giorno d'oggi costano gli hd, non credo sia uno spreco tenerne uno interamente dedicato alla musica lossless.
Sulla velocità di compressione/decompressione posso essere d'accordo, anche se personalmente non mi interessa risparmiare 3 minuti sulla compressione, a patto che la cosa venga fatta bene ovviamente.

Ciao!

ps: rarriamoci tutti quanti :asd:

simon71
28-11-2006, 18:58
ps: rarriamoci tutti quanti



:rotfl: :rotfl: :rotfl:




P.S Naturalmente sono daccordo con quanto hai scritto :D

Satviolence
28-11-2006, 22:22
Ho provato a comprimere un paio di file wave usando jraw, li ho decompressi, e ho confrontati i file risultanti con quelli originali.
Indovinate un po'? Il wave generato dalla decompressione del file jraw non coincide con il file wave originale!
Per fare questa prova ho usato EAC (Tools => Compare WAVs): è molto semplice da fare, quindi invito tutti a fare questa prova, magari ho sbagliato io...
Mi sono già accertato che la differenza non è causata da una "sfasatura" tra i file confrontati.
Ho fatto questa stessa prova con wavpack e flac e il wave originale coincide con quello che viene generato dal file compresso.
Non pretendo che questa sia una prova rigorosa.
Comunque, PER QUANTO MI RIGUARDA, visto che il jraw ha un comportamento che si discosta molto da tutti gli altri codec lossless (genera file che sono l'esatta metà del file originario e che a loro volta possono essere compressi, usa il ulaw che, dalle informazioni che è possibile trovare in rete, riduce la gamma dinamica) e visto sopratutto che dal file jraw si ottiene un wave che non coincide con quello iniziale, DAL MIO PUNTO DI VISTA IL JRAW NON E' UN CODEC LOSSLESS.
Spero comunque che il Dr.Oviri possa spiegare il motivo di tali stranezze.
Sarebbe bello poter accedere ai sorgenti del programma per vedere se effettivamente usa algoritmi lossless (è un controllo che comunque delegherei a degli amici perchè io non ho queste competenze...), ma la cosa non è possibile perchè il programma è commerciale...

Dr. Oviri
29-11-2006, 03:44
E' ovvio che ho commesso un piccolo errore nell'ultimo aggiornamento al programma ;) ;)

Il problema (mea culpa) avviene sicuramente durante la decompressione in Wave e deriva da un mio errore nella lettura delle informazioni ID3 Tag che ho aggiunto solo recentemente; ti invito a rifare il test scegliendo di non aggiungere le ID3 Tag nella maschera delle Opzioni e vedrai che avrai due Wave perfettamente identici :D :D

A mia discolpa ci tengo a precisare che il formato è piuttosto "giovane" ma offre già prestazioni invidiabili sia in compressione, ripping e decompressione :sofico: :sofico:

Sarà meglio che vada a correggere l'errore ;) ;)

Dimenticavo :doh:
Naturalmente il codice è segretissimo :cool: :cool:

Il principio di base comunque è pubblico da anni :D :D
Se vuoi soddisfare la tua curiosità puoi leggere qualcosa in questo link (http://www.ibiblio.org/pub/academic/languages/gaelic/Uirneis/Shorten/ulaw.c) :read: :read:

Dr. Oviri
29-11-2006, 03:48
Sulla velocità di compressione/decompressione posso essere d'accordo, anche se personalmente non mi interessa risparmiare 3 minuti sulla compressione, a patto che la cosa venga fatta bene ovviamente.

Ciao!

ps: rarriamoci tutti quanti :asd:

Naturalmente prima di tutto la qualità :cool:
Poi se la cosa è anche più veloce tanto di guadagnato, no? ;) ;)

Adoro il neologismo... sì rarriamoci :asd:

Satviolence
29-11-2006, 10:29
E' ovvio che ho commesso un piccolo errore nell'ultimo aggiornamento al programma ;) ;)

Il problema (mea culpa) avviene sicuramente durante la decompressione in Wave e deriva da un mio errore nella lettura delle informazioni ID3 Tag che ho aggiunto solo recentemente; ti invito a rifare il test scegliendo di non aggiungere le ID3 Tag nella maschera delle Opzioni e vedrai che avrai due Wave perfettamente identici :D :D

Come prima cosa non ho fatto un confronto bit a bit dei due file, ma ho confrontato il wave che contengono quindi il tag non ha alcuna influenza.
Come seconda cosa ho valutato anche altri indicatori "sintetici" del file che non possono essere influenzati da nient'altro se non dalla forma d'onda.
Comunque sia, proverò a fare come tu dici.

simon71
29-11-2006, 21:10
:mbe: Ammazza Sat...sei peggio del Tenete Colombo!! :sofico:

Cmq a parte gli scherzi...il FLAC mi pare sia diventato lo Standard 'de facto' per quanto riguarda i compressori LOSSLESS....

P.S Trovo interessante anche TTA..

Satviolence
29-11-2006, 22:22
Non è che voglio fare il bastian contrario, ma è evidente che prima di usare un certo codec bisogna avere delle CERTEZZE, specie se si ravvisa un comportamento "anomalo" del codec in questione, altrimenti il rischio è che ore e ore di codifiche vadano buttate... oltre al fatto che, nel caso in questione, si buttano via soldi perchè il programma è a pagamento.

Per puro scrupolo, stasera ho codificato un altro wave con jraw, con le indicazioni che mi ha dato Dr.Oviri sul Tag.
EAC dice che il file ottenuto decomprimendo il file jraw non ha un solo sample che coincida con il file originale.
Quindi per me il JRAW non è un codec lossless, e quindi il relativo programma è stato prontamente rimosso dal sistema.

Dr. Oviri
29-11-2006, 22:50
In effetti quest'oggi ho fatto molti test ed ho notato che c'è ancora qualcosa che non va... :muro: :muro:
Le modifiche recenti che ho apportato al formato contengono un BUG che ancora non ho trovato... :D :D

Quasi quasi ti assumo come Beta-Tester :asd: :asd:

Credo che tu abbia fatto male a rimuovere il programma... nel frattempo avresti avuto la possibilità fare molto altro (http://www.tiempolibresite.com/content/view/397/241/) :sofico: :sofico:

Satviolence
29-11-2006, 22:59
Credo che tu abbia fatto male a rimuovere il programma... nel frattempo avresti avuto la possibilità fare molto altro (http://www.tiempolibresite.com/content/view/397/241/) :sofico: :sofico:
Beh... mi sono attenuto al contratto di licenza.
Dal momento che non ho intenzione di acquistarlo, perchè svolgerebbe le stesse funzioni di altri programmi che ho già, lo ho cancellato.

simon71
30-11-2006, 00:12
Non è che voglio fare il bastian contrario, ma è evidente che prima di usare un certo codec bisogna avere delle CERTEZZE, specie se si ravvisa un comportamento "anomalo" del codec in questione, altrimenti il rischio è che ore e ore di codifiche vadano buttate... oltre al fatto che, nel caso in questione, si buttano via soldi perchè il programma è a pagamento.

Per puro scrupolo, stasera ho codificato un altro wave con jraw, con le indicazioni che mi ha dato Dr.Oviri sul Tag.
EAC dice che il file ottenuto decomprimendo il file jraw non ha un solo sample che coincida con il file originale.
Quindi per me il JRAW non è un codec lossless, e quindi il relativo programma è stato prontamente rimosso dal sistema.


Hai fatto bene ;) Prima scherzavo...

In ogni caso parlando da profano credo sia IMPOSSIBILE per un Codec LOSSLESS comprimere del 50%...Se non lo fanno i compressori di DATI non vedo come lo possa fare un codec studiato per la Musica, il suono che ha a che fare con frequenze.... :nono: senza tagliare le stesse.... :mbe:

Sarebbe IMHO inoltre allucinante la decompressione 'Real time' in un qualsiasi Player...Basti vedere i risultati se ad esempio si comprime con Monkey in 'extra high'....sconsigliato vivamente dai produttori del codec stesso.... :) Ho fatto la prova e francamente è pazzesco....e manco APE in questa modalità comprime del 50%.... ;) indi per cui poscia....... :sofico:

Dr. Oviri
30-11-2006, 03:32
Beh... mi sono attenuto al contratto di licenza.
Dal momento che non ho intenzione di acquistarlo, perchè svolgerebbe le stesse funzioni di altri programmi che ho già, lo ho cancellato.

Opinione discutibile, IMHO :D :D

Con tutte le funzioni che possiede non credo sia possibile paragonarlo ai programmi in circolazione :sofico: :sofico:

Quindi non mi farai da Beta-Tester? Una licenza te la regalo volentieri ;) ;)

Dr. Oviri
30-11-2006, 03:38
In ogni caso parlando da profano credo sia IMPOSSIBILE per un Codec LOSSLESS comprimere del 50%...Se non lo fanno i compressori di DATI non vedo come lo possa fare un codec studiato per la Musica, il suono che ha a che fare con frequenze.... :nono: senza tagliare le stesse.... :mbe:


Ti assicuro che si può ;)

A riprova di ciò che dico puoi provare LA (http://www.lossless-audio.com/) di Michael Bevin che ci si avvicina molto alla compressione 2:1 ;) ;)

Purtroppo è un po' datato, piuttosto lento e per nulla supportato ma tanto di cappello alla qualità ;) ;)

maldepanza
30-11-2006, 07:49
Opinione discutibile, IMHO :D :D

Con tutte le funzioni che possiede non credo sia possibile paragonarlo ai programmi in circolazione

Alcuni punti in generale da sottolineare:

- Attualmente non esiste alcun programma all-in-one che possa prendersi cura in maniera precisa-pignola di tutta una serie di aspetti che vanno dal ripping all'ottenimento di formati lossy-lossless sotto varie forme (track singole, immagini, gestione replaygain, sue info memorizzate in questo o in quell'altro tag, ecc.), per non parlare della sezione più importante, ovvero quella del ripping (se non ci si cura di cose come errori c2 e cache dati, per esempio, che possono falsare il meccanismo delle riletture, è meglio lasciar perdere), attualmente gestibile nel migliore dei modi solo da eac ed embrionalmente da una versione non stable di un altro programma.

- A seconda della tipologia del brano (e a volte anche del suo loudness, dipende dall'approccio adottato dal codec), un lossless può comprimere anche ben al di sotto del 50%.

- TTA è certamente meno interessante di altri (anche per hydrogenaudio).

- Nel lossless non esiste alcun standard de facto. C'è invece uno standard ufficiale ben preciso (MPEG-4 ALS e ne sta saltando fuori un altro giusto ora da Fraunhofer, l'High Definition Scalable Lossless Audio Coding, aka MPEG-4 SLS), che però ovviamente non vuol dire che è e/o sarà il più utilizzato (anche perché in questo campo gli interessi di gestione-libertà richiesti dall'utente finale non coincidono affatto con i progetti pensati dai "piani alti"). Come diffusione (stando a quantità di materiale encodato circolante) ape è ancora in leggero vantaggio rispetto agli altri lossless, forte del fatto che è stato uno dei primi ad essere adottato per "certi utilizzi" visto il suo compromesso tra velocità di encoding e compressione (decisamente superiore a quella ottenibile con flac), ma non è consigliabile utilizzarlo per tutta una serie di motivi e problemi. Flac è invece il più usato da quei pochi dispositivi hardware che supportano il lossless ed è usato da certe comunità sensibili al vero open source e alla collaborazione attiva dello stesso sviluppatore.
Flac a suo tempo è stato scelto per i dispositivi hardware portatili soprattutto perché a quel tempo era quello che richiedeva la minor potenza computazionale in decodifica (cosa vitale per i dsp dei dispositivi portatili e ovviamente per risparmio energetico), oggi ha molto meno senso visto la comparsa di ottimi e convenientissimi codec asimmetrici, come il buon wavpack, ormai sempre più adottato anche dalle collaborazioni su hydrogenaudio. Invece, l'asimmetrico "tedesco" che uscirà "stable" tra poco (e di cui avevo parlato a suo tempo, tak, ex-yalac) è senza dubbio quanto di più conveniente-ottimale possa esserci oggi sul versante lossless per qualsiasi utente:

- efficienza compressione a livelli dell'extra-high di monkey, ma con una velocità in decodifica estremamente superiore (superiore anche a quella di flac), quindi bassa potenza computazionale richiesta, velocissimo seek time (di contro, provate in tal senso un -insane di un simmetrico come monkey), ecc., cosa che nell'efficienza di gestione spazza via tutti gli altri. Inoltre l'autore si tra prodigando per ottenere un definitivo formato stream piuttosto robusto.
E' inutile dire che uno dei vantaggi di questo formato è quello di essere cresciuto in seno ad hydrogenaudio (perché tanti e migliori tool in assoluto in questo campo sono partiti e cresciuti proprio da lì), dove gente con esperienza ha potuto dare i giusti feedback (e magari, visto che si partiva da zero, considerazioni-riflessioni per non commettere errori passati fatti da altri) e dove certamente nasceranno tanti utili strumenti di gestione-contorno atti a facilitare la vita-libertà di gestione dell'utente.

Questo per dire che la cosa migliore in questo campo, dove l'utente è sempre più circondato da certe costrizioni imposte dall'alto (quindi sempre minor libertà di gestione), è sempre il piccolo-specializzato-modulare (vedi foobar2k e tanti altri) e ovviamente "sorgenti aperti" almeno per quelle componenti demandate all'interazione con altri tool.

Come al solito, stay tuned on hydrogenaudio.org.
Come in passato, io ho postato tanti link alla summenzionata board NON perché hwupgrade dovesse diventare come lei, ma per avere tante info corrette (blind listening test in primis) a botta sicura senza dover cercare per mari e monti.

Nota su Sat: ha fatto quello che dovrebbe fare qualsiasi utente consapevole che giustamente non si fidi delle sole parole.


ciao

Satviolence
30-11-2006, 11:13
Opinione discutibile, IMHO :D :D

Con tutte le funzioni che possiede non credo sia possibile paragonarlo a :D i programmi in circolazione :sofico: :sofico:

Quindi non mi farai da Beta-Tester? Una licenza te la regalo volentieri ;) ;)
Ti ringrazio per la proposta ma non sono interessato, per tre motivi:
-ho poco tempo perchè sono in tesi;
-ho già trovato la mia combinazione di programmi ideale usando programmi freeware/opensorce;
-se mi servono 50€ (il valore della licenza) preferisco andare a lavorare una giornata come manovale agricolo da mio nonno... :D

Dr. Oviri
30-11-2006, 11:46
Sono d'accordo con entrambi... :D :D :D

simon71
30-11-2006, 15:35
Per STANDARD "de facto" mi riferisco alla popolarità di un CODEC....MP3 è uno standard...al di là della sua bontà...talmente standard che ormai si usa il termine MP3 per indicare qualsiasi formato musicale compresso...naturalmente questo per la MASSA....la quale non credo proprio che frequenti certi siti specializzati :D


FLAC è lo standard "de facto" per i LOSSLESS...e siccome certe cose non vorrei dirle ma me le tirano fuori basta farsi un "giro sul mulo" per vedere alla voce "FLAC" quanti bei migliaietti di file arrivano giù tipo cascata del Niagara...e quanti Wavpack o APe..... ;) non parlaimopoi degli altri...Questo per me è uno STANDARD ;)


Au reNoir :sofico:

maldepanza
30-11-2006, 18:29
FLAC è lo standard "de facto" per i LOSSLESS...

No, non esiste alcun standard "de facto" nel lossless, è oggettivo, non un'opinione. Se tu intendi standard "de facto" come l'esempio mp3 che hai portato, allora lascia perdere (inoltre siamo ben lontani dal pronunciare il nome di un codec lossless e renderlo subito riconoscibile da una grossa fetta di utenza). Non esiste una massificazione in tal senso come non esiste nemmeno una chiarissima supremazia di "quantità" di questo su quell'altro. Io non prendo certo solo il mulo come "fonte", prendo in esame il condiviso "globale" (ci sono dentro dal 2001 circa) di cui una grossissima fetta ha poco a che spartire col mulo (soprattutto per questioni inerenti il "farse beccà", cosa sempre più facile sul mulo soprattutto nel caso di sharing di film/musica protetti da copyright), viaggia su altre reti, con protocolli/programmi diversi (anche per essere meno visibili), dove c'è sì meno gente che sul mulo, ma dove ci sono perfino terabyte di ape (perfino in un ambiente ben conosciuto come irc, su alcuni server ci sono certi bot da paura), altro motivo per cui molti evitano flac, la sua rimarchevole minor compressione rispetto ad ape ha una sua incidenza sui grandi numeri.

Non dubito che il flac possa a medio periodo superare il totale parco circolante di ape (anzi, lo spero, visto che con ape c'è maggior rischio da parte dei novizi di fare le cose in maniera meno appropriata), ma per ora non ci siamo.

Non esiste lo standard de facto di cui parli anche perché per il lossless è una cosa meno sentita: nel lossy essere "de facto" ha un suo motivo anche qualitativo; avere disponibile un certo brano solo in un certo formato lossy (per esempio), in qualche modo ti lega a riprodurre-gestire quel specifico formato, non puoi convertirlo al tuo formato preferito e mantenere l'originaria qualità.
Con il lossless è diverso, convertire da un formato all'altro non ha penalizzazioni qualitative, oltre al fatto che chi supporta un formato lossless, spesso scarica anche tanti altri formati lossless perché magari l'intenzione non è quella di archiviare ma quella di generare dei lossy qualitativi nel formato lossy preferito (e in tal senso ci sono programmini comodi, veloci e orientati alla qualità, tipo all2mp3 di proxima).

[proxima]
30-11-2006, 19:32
Quindi per me il JRAW non è un codec lossless, e quindi il relativo programma è stato prontamente rimosso dal sistema.

Puoi senza dubbio togliere il "per me". JRAW non è un codec lossless.
Mi tocca rispondere perchè sono arrivato su questo thread a causa di persone che chiedevano informazioni su questo formato.

Dichiarare il proprio formato come LOSSLESS quando non lo è affatto significa ingannare l'utente. Se si è trattato (ne dubito fortemente) di un banale errore, è un dovere dello sviluppatore onesto ritirare immediatamente il software difettoso o quantomeno avvisare ufficialmente i potenziali utenti. Tutto questo vale ancor di più se il software è a pagamento.

Vedere questo fantomatico JRAW assieme a signori codec lossless è veramente un insulto al lavoro di persone oneste.

simon71
30-11-2006, 20:02
No, non esiste alcun standard "de facto" nel lossless, è oggettivo, non un'opinione. Se tu intendi standard "de facto" come l'esempio mp3 che hai portato, allora lascia perdere (inoltre siamo ben lontani dal pronunciare il nome di un codec lossless e renderlo subito riconoscibile da una grossa fetta di utenza). Non esiste una massificazione in tal senso come non esiste nemmeno una chiarissima supremazia di "quantità" di questo su quell'altro. Io non prendo certo solo il mulo come "fonte", prendo in esame il condiviso "globale" (ci sono dentro dal 2001 circa) di cui una grossissima fetta ha poco a che spartire col mulo (soprattutto per questioni inerenti il "farse beccà", cosa sempre più facile sul mulo soprattutto nel caso di sharing di film/musica protetti da copyright), viaggia su altre reti, con protocolli/programmi diversi (anche per essere meno visibili), dove c'è sì meno gente che sul mulo, ma dove ci sono perfino terabyte di ape (perfino in un ambiente ben conosciuto come irc, su alcuni server ci sono certi bot da paura), altro motivo per cui molti evitano flac, la sua rimarchevole minor compressione rispetto ad ape ha una sua incidenza sui grandi numeri.

Non dubito che il flac possa a medio periodo superare il totale parco circolante di ape (anzi, lo spero, visto che con ape c'è maggior rischio da parte dei novizi di fare le cose in maniera meno appropriata), ma per ora non ci siamo.

Non esiste lo standard de facto di cui parli anche perché per il lossless è una cosa meno sentita: nel lossy essere "de facto" ha un suo motivo anche qualitativo; avere disponibile un certo brano solo in un certo formato lossy (per esempio), in qualche modo ti lega a riprodurre-gestire quel specifico formato, non puoi convertirlo al tuo formato preferito e mantenere l'originaria qualità.
Con il lossless è diverso, convertire da un formato all'altro non ha penalizzazioni qualitative, oltre al fatto che chi supporta un formato lossless, spesso scarica anche tanti altri formati lossless perché magari l'intenzione non è quella di archiviare ma quella di generare dei lossy qualitativi nel formato lossy preferito (e in tal senso ci sono programmini comodi, veloci e orientati alla qualità, tipo all2mp3 di proxima).


Aridaie...mi sa che tu fai finta di non capire...io sto parlando di MASSA...i LOSSLESS più gettonati su reti KAD, GNUTELLA sono FLAC e al secondo posto ben distanziato APE...poi che tu faccia parte dell'ordine dei cavalieri di qualche setta che usa Torrent o altro non so...sta di fatto che per il LOSSY MP3 è semnpre al primo posto in termini di quantità, FLAC pure....
Proprio l'altro giorno ero su una chat MIRC , quella più frequentata dagli utenti del "Mulo" e si chiacchierava...ben pochi sanno addirittura cosa sia un LOSSLESS...ma sono tutti lì ad aspettare che arrivino i loro beniamini musicali....questo per dirti...Ok...sono daccordo diciamo che APE è piazzato bene sulla HIT PARADE, ma se esuliamo da questi 2 formati...io onestamente non trovo molto altro...sarò pure pirla, ma anch'io (non da ieri) frequento certi canali e ti posso garantire che MP3 e FLAC secondo il mio modestissimo ma empirico parere sono quelli più facili da reperire...se poi tu te l'ho detto frequenti sette segrete non so...prova a fare un sondaggio tra P2P...e vediamo quali si usano di +....
Bah.....
Te saludi...

|D@ve|
30-11-2006, 20:51
']Puoi senza dubbio togliere il "per me". JRAW non è un codec lossless.
Mi tocca rispondere perchè sono arrivato su questo thread a causa di persone che chiedevano informazioni su questo formato.

Dichiarare il proprio formato come LOSSLESS quando non lo è affatto significa ingannare l'utente. Se si è trattato (ne dubito fortemente) di un banale errore, è un dovere dello sviluppatore onesto ritirare immediatamente il software difettoso o quantomeno avvisare ufficialmente i potenziali utenti. Tutto questo vale ancor di più se il software è a pagamento.

Vedere questo fantomatico JRAW assieme a signori codec lossless è veramente un insulto al lavoro di persone oneste.

Che onore , si unisce alla discussione il mitico Proxima :eek: .
Hai fatto bene a registrarti , avere una persona della tue esperienza all' interno di questo forum fa sempre piacere :D .
Benvenuto :) .

virelai
30-11-2006, 21:33
uff,ah,pant pant,sbuff,sbiff sboff.... :D Ce l'ho fatta,ho letto tutte le pagine,che faticaccia.
E dire che qualche giorno fa avevo aperto una discussione che potevo benissimo evitare di aprire (grazie ancora SACD per avermi segnalato questa!! :ave: )

Non sto a riscrivere/riformulare tutto,sono piuttosto provato dalla lettura della discussione ( :coffee: ),per cui,anche se molti dei miei dubbi da novizio del ripping sono stati fugati dalla discussione medesima,copio e incollo alcune domande da me postate su un altro forum e che sono rimaste miseramente senza risposta,ed in piu` vi linko la discussione che ho aperto in questa stessa sezione(-autorimprovero mode on-ma la funzione cerca no eh??!!!-autorimprovero mode off).
Volevo sapere:
1. EAC e` aggiornato all'ultima versione?
2. sono inclusi ache gli encoders lossy e lossless? e se si aggiornati a quale versione?
3. Non ho ben capito a che serve l'utility REACT.
4. La guida dice che il programma viene in gran parte automaticamente configurato,e che "per rendere possibile tutto questo,l'autore ha aportato lievi modifiche al codice sorgente di REACT,per diminuire il piu` possibile l'intervento esterno dell' utente".
Che Significa,che neanche in seguito e` possibile modificare la configurazione del programma (in pratica che e` bloccata la configurazione del programma),oppure che la configurazione di default e` semplicemente diversa da quella del programma originale?

Dal momento poi che Proxima in persona (o meglio in ip) ha appena fatto la sua apparizione nella discussione,quale luogo e momento migliore di questo (nota di cronaca: questo messaggio lo postai proprio in una discussione aperta da proxima,in un forum che non sto a menzionare).
Io poi volevo solo capire che differenza c'era tra la "sua" versione,e quella "originale".
Ed ecco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336523) anche il link alla discussione che ho aperto;qui volevo capire quanti formati di compressione vengono supportati da EAC(ormai questo lo so),e soprattutto,come si fa a farli funzionare(sempre che non mi venga consigliato di usare altri programmi/interfaccie/utility/frontend).Tenete conto che non conosco minimamente le righe di comando,ma mi piacerebbe tanto impararle.
Comunque ripeto,molti dubbi sono stati fugati;appena scritto il messaggio vado a scaricarmi tutto l'occorente,cosi` che domani possa iniziare a "lavorarci su",e cosi` potro` anche essere piu` preciso in alcune richieste,man mano che mi si presenteranno dubbi e problemi.
Per il momento,se avete voglia di rispondere,anche in modo veloce e sommario,io ne sarei felice. :asd:
Ciao

P.S.: non so voi,ma io mi rarro perlomeno un paio di volte al giorno... :sofico: :D

simon71
30-11-2006, 22:26
']Puoi senza dubbio togliere il "per me". JRAW non è un codec lossless.
Mi tocca rispondere perchè sono arrivato su questo thread a causa di persone che chiedevano informazioni su questo formato.

Dichiarare il proprio formato come LOSSLESS quando non lo è affatto significa ingannare l'utente. Se si è trattato (ne dubito fortemente) di un banale errore, è un dovere dello sviluppatore onesto ritirare immediatamente il software difettoso o quantomeno avvisare ufficialmente i potenziali utenti. Tutto questo vale ancor di più se il software è a pagamento.

Vedere questo fantomatico JRAW assieme a signori codec lossless è veramente un insulto al lavoro di persone oneste.


Innanzitutto è un onore che tu abbia deciso di prendere parte al mio modestissimo 3d...e ti dò il benvenuto...

Mi pare che col tuo intervento tu abbia fugato ogni dubbio circa il JRAW...e ne approfitto per rivolgerti una domanda: esiste un codec LOSSLESS in grado di comprimere del 50%...mi è stato suggerito LA, che francamente nn ho mai cag....ehm...usato.. Ne esistono anche altri?
Ringraziandoti per una tua eventuale risposta ti rinnovo il benvenuto e i doverosi ed ossequiosi saluti..

simon71
30-11-2006, 22:31
uff,ah,pant pant,sbuff,sbiff sboff.... :D Ce l'ho fatta,ho letto tutte le pagine,che faticaccia.
E dire che qualche giorno fa avevo aperto una discussione che potevo benissimo evitare di aprire (grazie ancora SACD per avermi segnalato questa!! :ave: )

Non sto a riscrivere/riformulare tutto,sono piuttosto provato dalla lettura della discussione ( :coffee: ),per cui,anche se molti dei miei dubbi da novizio del ripping sono stati fugati dalla discussione medesima,copio e incollo alcune domande da me postate su un altro forum e che sono rimaste miseramente senza risposta,ed in piu` vi linko la discussione che ho aperto in questa stessa sezione(-autorimprovero mode on-ma la funzione cerca no eh??!!!-autorimprovero mode off).


Dal momento poi che Proxima in persona (o meglio in ip) ha appena fatto la sua apparizione nella discussione,quale luogo e momento migliore di questo (nota di cronaca: questo messaggio lo postai proprio in una discussione aperta da proxima,in un forum che non sto a menzionare).
Io poi volevo solo capire che differenza c'era tra la "sua" versione,e quella "originale".
Ed ecco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1336523) anche il link alla discussione che ho aperto;qui volevo capire quanti formati di compressione vengono supportati da EAC(ormai questo lo so),e soprattutto,come si fa a farli funzionare(sempre che non mi venga consigliato di usare altri programmi/interfaccie/utility/frontend).Tenete conto che non conosco minimamente le righe di comando,ma mi piacerebbe tanto impararle.
Comunque ripeto,molti dubbi sono stati fugati;appena scritto il messaggio vado a scaricarmi tutto l'occorente,cosi` che domani possa iniziare a "lavorarci su",e cosi` potro` anche essere piu` preciso in alcune richieste,man mano che mi si presenteranno dubbi e problemi.
Per il momento,se avete voglia di rispondere,anche in modo veloce e sommario,io ne sarei felice. :asd:
Ciao

P.S.: non so voi,ma io mi rarro perlomeno un paio di volte al giorno... :sofico: :D


A chi lo dici...io amo RARRARE!!!!

Per quanto concerne EAC scariucati dal sito l'ultima versione e googla in giro alla ricerca dell'ultimo EAC PACK che dovrebbe essere il 12 (avevo tempo fa postato i link) se lo hai fatto lì trovi tutti i codec disponibili ma non in versione magari aggiornatissima. Se usi il LAME 3.97, scaricati l'eseguibile e poi nelle opzioni di EAC gli dici di usare quello...per quanto riguarda le stringhe...anche lì è una questione di gusti...su HA trovi quelle ottimizzate per l'ultima versione...

In ogni caso anche se carichi i profili preinpostati che vengono col PACK, controlla pure che tutto sia come TU vuoi che sia....e non dimenticare altresì che l'80 per cento dei parametri di EAC nn pregiudicano il RIPPAGGIO, questo IMHO, ma puoi cambiare quello che a te fa comodo....tipo cartella di destinazione, se vuoi il resoconto finale oppure no o il file e altre amenità....

Ciauuzzz

Satviolence
30-11-2006, 22:34
']Puoi senza dubbio togliere il "per me". JRAW non è un codec lossless.
Mi tocca rispondere perchè sono arrivato su questo thread a causa di persone che chiedevano informazioni su questo formato.

Dichiarare il proprio formato come LOSSLESS quando non lo è affatto significa ingannare l'utente. Se si è trattato (ne dubito fortemente) di un banale errore, è un dovere dello sviluppatore onesto ritirare immediatamente il software difettoso o quantomeno avvisare ufficialmente i potenziali utenti. Tutto questo vale ancor di più se il software è a pagamento.

Non è un banale errore, è un inganno vero e proprio fatto in modo consapevole. Ho trovato ora questa pagina:
http://oviri.altervista.org/Improving.htm
(copia cache non taroccabile su google: http://72.14.221.104/search?q=cache:1Burmta83FwJ:oviri.altervista.org/Improving.htm+jraw+lossless&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=4&client=firefox-a )
in cui Dr.Oviri dice:
"
Dicembre 2005

Aggiungerò al programma la possibilità di estrarre le tracce in Mp3 2.0 e 2.5.

Inoltre cercherò di portare a termine il formato JRaw Audio (*.jraw), un semplice LOSSLESS basato sulla codifica uLaw. Il vantaggio sarà quello di guadagnare ulteriore spazio rispetto agli altri LOSSLESS in circolazione; le operazioni di codifica/decompressione sono velocissime e con una perdita di qualità veramente insignificante. Come al solito: vedremo.
"
:mbe: dovrebbero dargli il premio per essere il primo lossless ad avere una perdita di qualità insignificante...

Se non altro, se cerchi su google "jraw", alla terza posizione compare proprio questa discussione, quindi chiunque può capire facilmente che si tratta di una fregatura.

maldepanza
30-11-2006, 23:24
Aridaie...mi sa che tu fai finta di non capire...io sto parlando di MASSA...

Allora è meglio precisare cosa intendi realmente. Se per "massa" intendi un quantitativo di persone e non di materiale encodato allora posso essere d'accordo con quanto vai affermando, se invece si parla di quantità di materiale encodato allora ape primeggia ancora. Le "sette segrete" sono solo nella tua testa e si vede che non conosci tutta una serie di luoghi dove si pesca veramente il grosso, pur se da parte di minor numero di utenza. Si tratta di usare programmi/protocollo niente affatto segreti, bisogna solo sbattersi un po' di più nel cercare (e di accettare certe regole/periodi di rodaggio, situazioni aperte a tutti). E' da due anni a questa parte che il grosso della musica lossless (e dei film) si è piuttosto sganciato dai circuiti più bazzicati (spesso poggianti su programmi/protocolli poco sicuri dal lato "riservatezza") proprio perché i tradizionali circuiti sono diventati grossi bersagli dei piani alti, soprattutto su musica e movie protetti da copyright.

simon71
30-11-2006, 23:34
Pescare il gorsso??? Muahahahah...un giorno di questi ti invito a casa....ho certi File che sono più rari del "Gronchi Rosa"...tutti pescati dove ti ho detto....Poi se c'è dell'altro...ben venga per te!! NOI siamo una comunità sufficientemente grande...e se per te 2 milioni di utenti su un server sono una quantità esigua...beh..allora azz.....Sei un Professioinista

maldepanza
30-11-2006, 23:49
Innanzitutto è un onore che tu abbia deciso di prendere parte al mio modestissimo 3d...e ti dò il benvenuto...

Pure io, quindi spero che ora ascolterai almeno lui visto che su tematiche di cui abbiamo dibattuto hai testardamente perseverato. Quindi ocio ed evita tutta una serie di disinformazioni (abx-blind listening test in primis) e altre perle quali: "MPC è nato per bitrate medio alti...meglio se alti...a 192 non ha senso usare MPC perché un qualsiasi AAc(ITUNES, FAAC) lo stracciano di brutto.... persino un MP3 lo batte senza difficoltà", tanto per dirne una.

esiste un codec LOSSLESS in grado di comprimere del 50%...mi è stato suggerito LA, che francamente nn ho mai cag....ehm...usato.. Ne esistono anche altri?

Ti rispondo io, anche se lo avevo fatto a suo tempo ma evidentemente non eri in giornata e continui a non comprendere che non puoi parlare di compressione orientata a specifiche e statiche percentuali, DIPENDE dalla tipologia del brano (non credo che ci voglia un rimando ad hydrogenaudio per comprendere questo, basta aver provato tanto). Puoi invece parlare di livello di compressione "generico", ecco il perché per stilare certe classifiche si provano interi album appartenenti alle più variegate tipologie di musica e considerando pure edizioni recenti e rimasterizzate (più "cariche" in loudness) e quelle vecchie (meno "cariche").

LA è uno di quelli che generalmente comprime meglio insieme ad OptimFrog (ma a caro prezzo computazionale, inclusa soprattutto la decodifica), spesso la spunta LA e a volte OptimFrog (ma sono vicinissimi, nell'ordine delle decine di byte). Se vogliamo essere pignoli, anche gli ultimi reference di MPEG-4 ALS con impostazioni ben precise hanno battuto LA (quando parlo di "battuto" in questi casi siamo sempre vicinissimi, non sono le "ampie" difference che magari ci possono essere tra flac e optimfrog, tanto per fare un esempio).

:Prrr:

maldepanza
30-11-2006, 23:51
e se per te 2 milioni di utenti su un server sono una quantità esigua...beh..allora azz.....Sei un Professioinista

Perché continui con la strumentalizzazione? Mi sembrava di essere stato chiarissimo: nel precedente post ho ben chiarito-diversificato tra numero di utenza e quantità di file, sono realtà differenti. Io non discuto il numero di utenza.

simon71
01-12-2006, 00:05
Caro MDP..che MPC e sono stufo di ripertetelo sia nato per Bitrate medio\alti non lo dico io, ma ci sono decine di siti dove si dice ciò....anzi ti dirò di più...siccome nessuno nasce imparato come si dice a New York...ho compresso da quality 5 in avanti proprio leggendo tali siti :)

In secondo luogo non ho bisogno delle tue paterne raccomandazioni, dato che il 3d è mio e tu sei un ospite come tanti.... ;)

Terzo, vedo che perseveri con il tuo tono da saputello\professore, e sei l'unico peraltro...non comprendendo che il tuo modo di esporre reca solo noia e voglia di passare avanti, questo ovviamente per il neofita....

Mi permetto di darti un consiglio...sarai anche un esperto di AUDIo, o per meglio dire di compressione Audio, ma in materia internet sei alquanto indietro....Le faccine le hanno inventate apposta...spezzare a volte le linee fa bene ed agevola la lettura... ;)

Non ti preoccupare...i link li hai dati, le opinioni le hai espresse...e ripeto OPINIONI...no, non hai il Sacro Verbo in tasca ...chi ha vogli adi approfondire lo farà..inutile continuare a menarla....ah...e ricorda che ogni tanto un pò d'(auto)ironia non fa male... :sofico:

Ciauuzzzz

maldepanza
01-12-2006, 00:32
Caro MDP..che MPC e sono stufo di ripertetelo sia nato per Bitrate medio\alti non lo dico io,

Infatti io non contesto questo, la sua natura di subband in generale gli fa preferire i medio-alti, ma questo non vuol dire che non sia competitivo anche e perfino a bitrate quali 128kbps (nel tempo è stato tunizzato), quindi bitrate sotto anche ai tuoi assurdi 192kbps. Quello che hai detto (soprattutto tirando fuori anche "MP3 lo batte senza difficoltà", ma non esiste in alcun modo nemmeno il venir "stracciato da un qualsiasi AAc", ancor di più tirando fuori un bitrate sui 192kbps) è sinceramente più che grossolano (e questo credo te lo possa confermare pure proxima, nel caso abbia voglia-tempo) e dimostra quanto tu abbia testato gran male fino ad oggi e quindi niente da meravigliarsi nella tua testardaggine-negazione di appropriati e corretti abx-blind test per testare in modo appropriato i lossy.

ma ci sono decine di siti dove si dice ciò....anzi ti dirò di più...siccome nessuno nasce imparato come si dice a New York

Veramente hai perseverato nell'ignoranza (e hai creato apposita disinformazione nel thread, che ho memorizzato interamente sul mio hd per futura memoria) anche quando ti ho consigliato il sito numero uno (hydrogenaudio) e perfino TANTI SUOI link PRECISI per farsi una chiara e corretta idea (che è quello che hanno fatto utenti quali satviolence).

In secondo luogo non ho bisogno delle tue paterne raccomandazioni, dato che il 3d è mio e tu sei un ospite come tanti.... ;)

Vedi, ti comporti come un bambino a cui hanno rubato il giocattolo. Tu hai aperto il thread ma non è tuo (ora non piangere ehh), è pubblico, oltre ad avergli dato un apporto fuorviante sotto tanti aspetti. Credo che quasi tutti comprendano facilmente che aprire un thread su un argomento (o anche essere moderatori di una specifica sezione) non vuol affatto dire essere automaticamente competenti sull'argomento trattato e/o moderato.

Terzo, vedo che perseveri con il tuo tono da saputello\professore,

Non è oggettivamente vero, sembrare arroganti (perchè magari dà fastidio una certa e reiterata disinformazione) è un conto, scrivere oggettive e provabili cazzate è un altro conto. Se io ho scritto cazzate, sono pronto ad essere corretto, soprattutto ora che ci sono persone esperte come proxima.

Mi permetto di darti un consiglio...

Fino adesso hai dimostrato di non essere in grado di dare alcun consiglio. Usare le faccine per far trasparire un falso umorismo che mascheri la propria testardaggine non è sinonimo di essere "avanti nell'uso di Internet". Acronimi e smiley ho iniziato ad usarli ben prima dell'approdo di Internet in Italia (con Galactica e altri) ai tempi delle bbs ad emulazione terminale, ma a me non piace usarli alla cazzo di cane.

sarai anche un esperto di AUDIo

Io NON SONO UN ESPERTO DI AUDIO, gli esperti di audio SONO ALTRI. Io HO SOLO LETTO ATTENTAMENTE e tentato di metter in opera tutte quelle info che ti ho indicato-linkato TANTISSIME volte e frutto di chi ha dimostrato di intendersene veramente, tutte info e questioni in grado di essere comprese ed attuate anche da parte di un novizio che abbia volontà-interesse nel cimentarsi. Quello che mi diversifica nettamente da te è che io cerco di adoperarmi continuamente (quando possibile) per colmare la mia ignoranza.

simon71
01-12-2006, 01:04
Senti maldepanza...scusa ma mi sono stufato di leggere le tue aberrazioni...Galctica?? e che è...io invece lavoravo con Daitan3.... :rolleyes: Ma fammi il piacere..Io almeno questo 3D l'ho aperto e si...credo di averne un pò di paternità...Perché visto che sei un esperto non lo hai aperto tu?

Ma sai cosa c'è....che sono contento...perché chiunque può entrare e farsi un'idea di tante cose che altrimenti richiederebbero googlate infinite e pazienza.
Vedi che continui nell'arroganza...tu non usi le Faccine alla "membro di segugio"...bene, mi fa piacere, a me invece piace usarle....fanno capire che in questo mondo virtuale nn ci si prende troppo sul serio...perché sai già il mondo è pieno di persone come te....e vorrei evitare di incontrarle pure sul Web....

Si, hai ragione forse mi sono azzardato a dire , beh...a fare delle "sparate" ingannato da una prova superficiale ingannato dalle mie orecchie...e cmq se hai registrato quello che ho scritto stai messo prorpio male :rolleyes: Mamma mia...a me la gente come te fa paura :eekk: Cmq resto sempre dle parere che MPc a bitrate attorno ai 192 nun me garba....e gli preferisco MP3...si può?

In ultimo...Maldepanza io non sono nato ieri....e ci siamo capiti...internet ho iniziato ad usarlo da quando è nato e posso dirti che chattavo ai tempi (parlo di 10 anni fa quasi) con router da 10 megabit al secondo quando la maggior parte della popolazione faceva fatica a permettersi un modem 56k, tanto per proseguire con le presentazioni :D ...mi ricordo quando si stampavano le chattate sui fogli traforati da stampante...bei tempi...bah...cmq...
Per concludere....se devi entrare per correggere ogni mia parola evita di farlo oppure devo pensare che non sei qui di tua spontanea volontà....e ci siamo ancora capiti credo... ;) Come ti ho detto, le tue opinioni le hai espresse....avrai fatto le tue scelte immagino....e spero tu una decisione la abbia presa...visto che il mio FINE è importare la mia collezione di Cd...non ho certo intrapreso questa strada "for art sake" :p Io sono un Pragmatico e pure pigro....Ormai comprimo come ho detto in ALAC..tranne opere minori che comprimo in MPC e pure MP3...con risultati estremamente soddisfacenti...
Ad esempio ho imparato a comprimere in MP3 in VBR e non CBR 320....perché qualcuno mi ha detto che SBAGLIAVO...e quel qualcuno aveva ragione..... ;)

La prossima volta che attacchi ti segnalo a chi di competenza come mi è stato detto...fai una cosa MDP...ignorami e io ignoro te...ma non continuare su questa strada improduttiva che non contribuisce al sano sviluppo del 3D... :)

Saluti

maldepanza
01-12-2006, 02:04
Senti maldepanza...scusa ma mi sono stufato di leggere le tue aberrazioni...

Sapessi io nel leggere continue e stra-sostenute assurdità e non perché lo dico io, ma perché più che provabili. E' giusto che tu abbia dato il benvenuto a proxima, un altro che può darti sicuramente una mano, ascoltalo per bene (come ho fatto io a suo tempo).

Galctica?? e che è...

Provider che ha portato internet in Italia, inizialmente ad emulazione terminale, poi slip/ppp.

Io almeno questo 3D l'ho aperto

Per merito tuo proprio in questo thread c'è tanta disinformazione (la quale a volte è peggio che non darla). L'aprire un thread del genere sono capaci tutti, soprattutto perseverando nella disinformazione, se uno vuole farsi delle corrette idee pur continuando con fonti italiane, già in passato avevo menzionato it.comp.musica.mp3 e soprattutto il forum dove bazzica proxima, emusic.
credo di averne un pò di paternità...

Ecco che riappaiono i problemi di comprensione della lingua nativa: mai negato la tua paternità (non ci vuole niente, basta un click su new thread, che sforzo cerebrale...) che però non HA NIENTE A CHE VEDERE con "il thread è mio", visto che è su una board pubblica, quindi io e altri NON SIAMO TUOI OSPITI, semmai siamo ospiti di chi fa "girare" l'intera board.

Perché visto che sei un esperto non lo hai aperto tu?

Poraccio, ancora con la storia dell'esperto, sono stato chiaro in tal senso, basta arrampicarti...

Vedi che continui nell'arroganza...tu non usi le Faccine alla "membro di segugio"...bene, mi fa piacere, a me invece piace usarle....fanno capire che in questo mondo virtuale nn ci si prende troppo sul serio...

Primo: non usare le faccine non significa arroganza, piuttosto "problematiche personali" quando usate a tutto spiano e soprattutto per nascondere evidenti imbarazzi-lacune reiterate, tanto per sviare il lettore dalle reali e scomode sensazioni provate del momento.

Cmq resto sempre dle parere che MPc a bitrate attorno ai 192 nun me garba....e gli preferisco MP3...si può?

Certo che puoi, ma è un'evidentissima prova di quanto tu non abbia testato niente in modo appropriato (eh sì che ne ho parlato a luuungo, con info di campioni, strumenti software, commenti specifici di chi ha partecipato ai test di hydrogenaudio, ecc.; se avessi veramente provato ad operare correttamente in tal senso la tua conclusione sarebbe ben diversa), quindi sei il meno indicato per dare consigli nella direzione giusta.

internet ho iniziato ad usarlo da quando è nato

Per me tu non hai usato niente da lungo termine e se lo hai fatto lo hai fatto ad occhi chiusi, per lo meno è quello che si evince da quanto scrivi. Non sai nemmeno cos'era Galactica (una bestemmia per chi afferma di usare internet da quando è nata), hai un concetto distorto dell'uso degli smiley (tipico da ultimo arrivato) e perfino dei thread di discussione. Io sono pronto a dimostrarti pubblicamente (visto che i professionisti delle ciance abbondano a me piace dimostrare), qua (o in altra sede, ma sempre pubblica), quanto tu di Internet e di telematica sappia poco niente. Possiamo iniziare ancor prima di Internete se vuoi, l'epoca delle bbs (a emulazione terminale, client-server con firstclass, telefinder, ecc.), oppure possiamo parlare dell'internet degli albori appena post terminale, con i vari veronica, gopher, archie e compagnia bella.
Tu sì che sei arrogante a iosa e perfino senza alcuna base per permettertelo.

Ormai comprimo come ho detto in ALAC..

Ma chissenefrega con cosa comprimi, pensa piuttosto ad una corretta informazione, anche per la salute dei novizi che vorresti guidare-istruire (roba da brividi, altro che storie).

La prossima volta che attacchi ti segnalo a chi di competenza come mi è stato detto...

Sì, ma non considerare attacchi eventuali correzioni (ci saranno sicuramente immagino) a quanto di non corretto ti ostinerai a divulgare. Le correzioni che ti ho fatto in passato erano in grado di esternarle tanti altri utenti anche solo un po' aggiornati ed erano corrette e non campate in aria (felicissimo di correggere eventuali mie dichiarazioni ma da persone che hanno dimostrato di intendersene veramente, proxima è uno se vogliamo parlare di un nuovo arrivato), quindi se continuerò a seguire il thread cercherò di essere meno ruvido ma esaustivo.

ignorami e io ignoro te...

Io non ce l'ho con te, ce l'ho con le oggettive inesattezze che scrivi (quindi non è un'opinione ma un FATTO quando dico che il vero improduttivo sei tu). Se vuoi continuare in modo del tutto indisturbato con certe info scorrette e veramente fuorvianti per l'utenza, allora apriti un thread privato in casa tua, qui sei su suolo pubblico e il thread non ti appartiene in alcun modo. Mi sembra che la regola da seguire sia quella della pacatezza, cercherò di adeguarmi. Probabilmente avrà già tanti impegni, ma sarebbe una gran cosa per tutti se proxima iniziasse a prendere le redini della semantica del thread, spero ci faccia un pensierino, magari anche di tanto in tanto.

virelai
01-12-2006, 18:13
avrei tre domande acora prima di procedere:
1.meglio EAC originale,o EAC modificato da proxima?Le modifiche di proxima riguardano solo la configurazione di default di EAC?si possono cambiare in un secondo momento o sono bloccate?
2.Simon,perche` monti l'immagine con DT,non c'e` un procedimento altrettanto sicuro,per quanto riguarda l'estrazione,ma che mi porti piu` velocemente al rippaggio,senza il passaggio intermedio di deamon tools?
3.Gli encoders in questione (LAME,aotuv,ecc.)possono essere usati anche al di fuori di EAC,o qualsiasi altra interfaccia?
Grazzzzzzie!

simon71
01-12-2006, 19:13
avrei tre domande acora prima di procedere:
1.meglio EAC originale,o EAC modificato da proxima?Le modifiche di proxima riguardano solo la configurazione di default di EAC?si possono cambiare in un secondo momento o sono bloccate?
2.Simon,perche` monti l'immagine con DT,non c'e` un procedimento altrettanto sicuro,per quanto riguarda l'estrazione,ma che mi porti piu` velocemente al rippaggio,senza il passaggio intermedio di deamon tools?
3.Gli encoders in questione (LAME,aotuv,ecc.)possono essere usati anche al di fuori di EAC,o qualsiasi altra interfaccia?
Grazzzzzzie!


Guarda, NON esiste alcuna dimostrazione empirica che il "MIO" metodo sia più sicuro di altri ;) Le mie sono Pippe mentali come ho più volte ribadito...Tempo fa lessi su un forum che non cito primo perché non aveva un'autorevolezza come HA secondo perché nn esiste + che un IMMAGINE CD è il metodo più sicuro per rippare...la sola dimostrazione che esiste è che su alcuni "canali" la maggior parte del materiale che trovi in rete è rippato creando un' immagine disco e cuesheet, ma questo credo che sia solo una questione di comodità per l'utente finale che poi può appunto decidere in quale formato ricomprimere...tornando ovviamente al WAV originale prima...
Con EAC puoi tranquillamente impostare l'encoder che vuoi e anziché creare un lungo file WAV del tuo CD (copy image and create cuesheet è la sintassi Eachiana) dici semplicemente di copiare in che so FLAC, APE, o Mp3...le singole tracce...EAC a quel punto farà 2 passaggi: ogni traccia verrà prima rippata e poi compressa...te ne accorgi perché compare la schermata nera "dos" e procede alla compressione seguendo ovviamente le "stringhe" che tu avrai piazzato nel relativo riquadro...In questo modo risparmi tempo, NON hai bisogno di DT per montare alcunchè in quanto non avrai cuesheet tra i maroni....Io ormai mi sono abituato a fare così...è un procedimento lungo e laborioso...specie per me che poi uso ITUNES per comprimere (e correggere gli eventuali errori nei TAGS)...ma l'idea che EAC faccia meno sforzo possibile e di conseguenza agevolare la lettura ottica del CD...mi garba parecchio :) Cioè la testina parte e arriva. Punto! Ripeto che però non credo ci siano test che AVVALORINO la mia tesi.....

Per le altree domande non mi permetto di rispondere, tranne dirti che al di là dei preset su EAC puoi (anzi dovresti) poi agire manualmente e "mutatis mutandis" settarlo nel modo che a te piace....ricordando che l'80% delle azioni che compi non pregiudicano la qualità del rippaggio... :)

Spero di avere chiarito in parte i tuoi dubbi...
Ciauzzz :D

Dr. Oviri
02-12-2006, 03:03
']
Dichiarare il proprio formato come LOSSLESS quando non lo è affatto significa ingannare l'utente. Se si è trattato (ne dubito fortemente) di un banale errore, è un dovere dello sviluppatore onesto ritirare immediatamente il software difettoso o quantomeno avvisare ufficialmente i potenziali utenti. Tutto questo vale ancor di più se il software è a pagamento.

Vedere questo fantomatico JRAW assieme a signori codec lossless è veramente un insulto al lavoro di persone oneste.

Forse hai problemi di apprendimento :D :D

La versione 1.0 del formato è un LOSSLESS a tutti gli effetti :cool:
L'errore, che ovviamente sto correggendo in questi giorni, è un MIO errore :sofico:

Tieni comunque conto che lo SHAREWARE è una cosa onestissima: nessuno ti obbliga ad acquistare il prodotto se non ne sei pienamente soddisfatto :Prrr:

Infatti, nelle FAQ dle mio sito, cito sempre prodotti FREEWARE come EAC, CDex, AudioGrabber, etc.; forse la cosa ti è sfuggita ma esiste anche un mio CD Ripper gratuito (WinDuck) :Prrr: :Prrr:

Dimenticavo: ora telefono al buon Weithoff e gli chiedo se gli hai spedito la cartolina :asd: :asd:

Dr. Oviri
02-12-2006, 03:51
E visto che sono una persona onesta ti dico anche dov'è l'errore :D :D

Come ho già accennato l'errore è in decompressione :muro: :muro:

http://img88.imageshack.us/img88/4995/compareqv0.jpg

Come da immagine confrontando un Wave estratto direttamente dal CD e lo stesso file decompresso ci sono ben 6 errori durante la decodifica, mentre il peso del file è identico :muro: :muro:

André mi ha detto che non ha ricevuto nessuna PostCard da te :Prrr: :Prrr:

maldepanza
02-12-2006, 08:54
avrei tre domande acora prima di procedere:
1.meglio EAC originale,o EAC modificato da proxima?Le modifiche di proxima riguardano solo la configurazione di default di EAC?si possono cambiare in un secondo momento o sono bloccate?

Io ho sempre consigliato per i newbie e/o per quelli che vanno di fretta e furia, ma che vogliono avere garanzia dei migliori risultati in assoluto, la guida di proxima che, oltre alla guida testuale, comprende un pacchetto automatizzato con tutti i binari (eac incluso e configurato al meglio in tutte le sezioni) più "safe" in linea con hydrogenaudio (la quale è l'unica fonte in cui si discute di questo o quell'altro bug di un binario, e quindi eventualmente da non usare, anche nel caso fosse una versione più recente). L'automatizzazione integrata con React ha dato ottimi frutti e si sono potute inserire istruzioni condizionali come quella di interrompere l'automatica e conseguente (all'estrazione) compressione (in lossy o lossless che sia) nel caso che nell'estrazione fossero stari riscontrati errori anche lievi (se non ricordo male, è da tempo che non lo uso; ottimo nel caso tu abbia avviato l'operazione di estrazione e compressione lossless di un intero cd). Sì, è poi configurabile (e credo lo sarà in modo ancora più semplice se e quando si passerà al nuovo react2).

ciao

Satviolence
02-12-2006, 10:05
E visto che sono una persona onesta ti dico anche dov'è l'errore :D :D

Come ho già accennato l'errore è in decompressione

Come da immagine confrontando un Wave estratto direttamente dal CD e lo stesso file decompresso ci sono ben 6 errori durante la decodifica, mentre il peso del file è identico :muro: :muro:

Guarda, a me EAC segnalava che non c'era un solo sample uguale tra i due file.
Nella pagina che ho indicato qualche mesaggio fa, tu stesso sostenevi che questo codec LOSSLESS comportava una perdita di qualità "praticamente insignificante" (tr l'altro questa contraddizione non depone a favore della tua buona fede): del resto, se ho capito il principio di base, questa perdita è insita nell'uso del ulaw stesso.
Comunque comunicaci quando è pronta la nuova versione...

virelai
02-12-2006, 12:01
Grazie Simon,e grazie Maldepanza,per il vostro supporto.
Penso che optero` per EAC in versione originale (giusto per complicarmi la vita),e scarichero` gli encoders uno ad uno (i pacchetti non mi sono mai piaciuti,soprattutto poi se non aggiornati).
Grazie ancora,vi faro sapere come e` andata... :lamer:
Ciao

maldepanza
02-12-2006, 12:35
i pacchetti non mi sono mai piaciuti,soprattutto poi se non aggiornati

Ti capisco, comunque la soluzione di proxi è "aperta", nel senso che ti puoi sempre scaricare i binari aggiornati (solito rarewares, consigliato) e sostiuirli ai vecchi.

ciao

Dr. Oviri
02-12-2006, 13:16
Guarda, a me EAC segnalava che non c'era un solo sample uguale tra i due file.
Nella pagina che ho indicato qualche mesaggio fa, tu stesso sostenevi che questo codec LOSSLESS comportava una perdita di qualità "praticamente insignificante" (tr l'altro questa contraddizione non depone a favore della tua buona fede): del resto, se ho capito il principio di base, questa perdita è insita nell'uso del ulaw stesso.
Comunque comunicaci quando è pronta la nuova versione...

Sì, infatti la cosa è peggiorata dopo le ultime modifiche che ho apportato a Novembre :muro: :muro:

La frase è effettivamente "infelice" :doh: ; un LOSSLESS, per essere tale, deve restituire un file identico all'originale altrimenti non può ritenersi tale :muro: :muro:

Sto effettuando parecchi test in questi giorni e purtroppo debbo ammettere che ci sono molte complicazioni; in particolare fatico a fargli digerire l'ID3 Tag e la cosa non mi piace per nulla :mad: :mad:

Potrei sempre "ritornare" alla vecchia versione che funzionava alla grande... deciderò nei prossimi giorni :sofico: :sofico:

virelai
02-12-2006, 13:54
Ho scaricato EAC,Lame 3.97 Final,Flac 1.1.3 (Hydrogenaudio raccomanda la versione 0.95... :confused: ),wavpack 4.31,mpcenc 1.16 (ma mi sa che mi sono sbagliato,dovevo scaricare l'MPC batch encoder 2.3.1 per usarlo con EAC,giusto?) ed infine nerodigital (da link su HA).

Ho gia cosi tante domande che....,ma non demordo!

Volevo sapere se qualcuno ha un link all'ultima versione stabile dell'encoder di Monkey's audio e quale di questi files (http://www.geocities.jp/aoyoume/aotuv/) devo scaricare per ogg vorbis.

Poi volevo sapere se di quelli gia` scaricati ho scaricato la versione giusta.

Ed infine,come funzionano i replaygains,per gli encoders che li possiedono (mi pare che non tutti li possiedano),perche` qualche giorno fa mi sono accorto che sul mio iriver ihp 120 (macchina meravigliosa),con gli mp3 scaricati,i canali L e R vanno in saturazione,insomma clippano di brutto e non si schiodano!!Evidentemente sono stati compressi alla membro di segugio (per citare qualcuno).cioe`,la normalizzazione avviene durante la compressione,oppure bisogna applicarla una volta compresso il file?
Inoltre ho appena scoperto (su HA) che esiste un firmware per il mio iriver che permette di espandere il supporto a moltissimi formati!!!!SUBLIME!!!
Ciao