PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41

Marinelli
24-09-2010, 09:37
chi mi da una mano ad configurare il router con indirizzo ip statico con una rete wi fi che faccio funzionare una stampante e almeno da i 3 a 4 pc con il wi fi come si fa? il mio router e usr9108a

Cerca di spiegare un po' meglio cosa vuoi fare.

In ogni caso, per configurare una rete locale puoi dare un'occhiata a questa guida:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882

L'idea, in soldoni, è di assegnare l'IP statico a tutti i dispositivi, router compreso... ovviamente ogni dispositivo deve avere il suo IP. In ogni PC quindi vanno configurati gateway e DNS inserendo l'IP del router.

La stampante la vuoi collegare al print server del router?

Ciao

vita.v83
24-09-2010, 11:07
Cerca di spiegare un po' meglio cosa vuoi fare.

In ogni caso, per configurare una rete locale puoi dare un'occhiata a questa guida:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882

L'idea, in soldoni, è di assegnare l'IP statico a tutti i dispositivi, router compreso... ovviamente ogni dispositivo deve avere il suo IP. In ogni PC quindi vanno configurati gateway e DNS inserendo l'IP del router.

La stampante la vuoi collegare al print server del router?

Ciao

allora mi spiego meglio con questo router devo collegare con la rete wi fi più pc e una stampante anchessa in wi fi allora su questo pc ho inserito i seguenti dati vedi foto
http://img801.imageshack.us/img801/1997/immaginedeo.png (http://img801.imageshack.us/i/immaginedeo.png/)

questi stessi dati suppongo che devono essere riportati sul router per funzionare non ricordo dove vanno inseriti sul router mi daresti una mano per configurare il router? Quando inserisco i dati che vedi in foto il pc tenta di effettuare una connessione e poi non funziona io possiedo una scheda madre dell'asus 775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 cosa faccio mi dai una mano per favore?

Marinelli
24-09-2010, 21:43
Nella pagina di configurazione del router devi andare in "LAN" => "DHCP Server".

Una volta lì inserisci 192.168.1.1 in "IP address" e 255.255.255.0 in "Subnet mask", mentre il server DHCP lo puoi anche disabilitare se usi esclusivamente IP statici nella rete.

Ogni computer deve essere configurato come in figura, con IP 192.168.1.x, dove x è un numero differente per ogni computer (e anche per la stampante) ed è diverso da 1.

Ovviamente, visto che usi una connessione wi-fi è anche necessario impostare la protezione di rete (suppongo che il wireless sia attivo sul router), sia sul router sia sui PC; per farlo è sufficiente andare in "Security" => "Wireless" sul router, scegliere "WPA2 and WPA (PSK)", quindi "TKIP and AES" e mettere una password. Le stesse impostazioni devono essere effettuate nelle proprietà della connessione wireless, su ogni computer.

Ah, vedo che hai inserito manualmente i DNS. Puoi fare così oppure puoi inserire come DNS primario nuovamente 192.168.1.1 (l'IP del router).

Ciao :)

vita.v83
25-09-2010, 12:43
Nella pagina di configurazione del router devi andare in "LAN" => "DHCP Server".

Una volta lì inserisci 192.168.1.1 in "IP address" e 255.255.255.0 in "Subnet mask", mentre il server DHCP lo puoi anche disabilitare se usi esclusivamente IP statici nella rete.

Ogni computer deve essere configurato come in figura, con IP 192.168.1.x, dove x è un numero differente per ogni computer (e anche per la stampante) ed è diverso da 1.

Ovviamente, visto che usi una connessione wi-fi è anche necessario impostare la protezione di rete (suppongo che il wireless sia attivo sul router), sia sul router sia sui PC; per farlo è sufficiente andare in "Security" => "Wireless" sul router, scegliere "WPA2 and WPA (PSK)", quindi "TKIP and AES" e mettere una password. Le stesse impostazioni devono essere effettuate nelle proprietà della connessione wireless, su ogni computer.

Ah, vedo che hai inserito manualmente i DNS. Puoi fare così oppure puoi inserire come DNS primario nuovamente 192.168.1.1 (l'IP del router).

Ciao :)

Ciao sei molto gentile ad aiutarmi su milioni di persone sei l'unico spero che continui ad aiutarmi, ho effettuato quello che ai scritto sopra solo che non funziona ti posto delle foto
http://img841.imageshack.us/img841/4096/immagine1l.jpg (http://img841.imageshack.us/i/immagine1l.jpg/)

in questo pc monto una scheda madre della asus modello P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333 insieme alla scheda madre mi anno dato il cd con i driver e c'è un programma per il WIFI che vedrai in foto non capisco se il problema è il router o il programma del WIFI della scheda madre che non e configurato bene ma non ricordo come si fa! una volta ho chiamato l'assistenza clienti del router e mi hanno spiegato passo passo come configurare il router effettuando vari passaggi solo che per colpa del software della stampante ho dovuto resettare sia il router è o formattare il pc e adesso non funziona una mazza cosa faccio?

Marinelli
26-09-2010, 09:42
Se cerchi di connetterti alla tua rete wireless (USR9108) che cosa succede?
Inoltre... non riesci a venirne a capo su nessuno dei PC a disposizione?

Ciao!

papillon56
26-09-2010, 22:10
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 6.3 6.0
Attenuation (dB): 21.5 8.3 <---- Diminuita Attenuazione DOWN !!!
Output power (dBm): 19.2 12.8 <---- Corretto BUG !!!
Attainable rate (Kbps): 18980 12624
Rate (Kbps): 19112 1033 <---- Migliorato UPLOAD !!!
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 74 8
B (number of bytes in Mux Data Frame): 248 28
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 5
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 6 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4161 7.1367
L (number of bits in PMD Data Frame): 4903 278
D (interleaver depth): 64 4
Delay (msec): 6 7 <---- Piccolissimo Aumento di 1 ms in Down...

Super Frames: 1085 1083
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 173566 9205
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 17435856 0
Data Cells: 8027 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 3 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 14 0
________________________________________________________________

Scaricare CONTEMPORANEAMENTE 4 ISO DEBIAN E VEDERE UN FILMATO ON-LINE CON MEDIAPLAYER (ESEMPIO: http://video.tiscali.it/asx/sardegna1.asx

TEST di STRESS per il PPP, che prima non superavo con 6dBi di SNR MARGIN...
Adesso SUPERATO BRILLANTEMENTE!!!
Che dire sono molto IMPRESSIONATO da questa Versione Firmware!!!

Saluti...
Leggendo il 3D mi accorgo delle differenze di alcuni valori nell'interfaccia del router e vorrei capirci di più Il valore "delay" a cosa si riferisce?
É normale che sia "zero"? Ci sono altre voci che sono al di fuori della norma in questo router?
Possibili suggerimenti per eventuali correzioni?
Sono abbonato con la 20 mega di Alice (no hometv) settata in fast path e non ho mai avuto problemi di cadute di portante ..azi i test sono ottimi
http://www.speedtest.net/result/968370455.png (http://www.speedtest.net) e la velocità in dwl è perfetta
Grazie
Allego immagine

http://img823.imageshack.us/img823/4100/screenshot001gu.jpg (http://img823.imageshack.us/i/screenshot001gu.jpg/)

Zeus11
28-09-2010, 16:54
Il delay con una configurazione in fast è normale che stia a 0, con i profili in interleavead il valore aumenta perchè appunto aumenta la latenza...

Abadir_82
28-09-2010, 17:06
L'up non dovrebbe essere più alto? Sembra che sia rimasto il vecchio profilo a 20 Mb, quello con upload a 384 kbps, o sbaglio?

Zeus11
28-09-2010, 17:08
L'up non dovrebbe essere più alto? Sembra che sia rimasto il vecchio profilo a 20 Mb, quello con upload a 384 kbps, o sbaglio?

Non sbagli, ha il vecchio profilo.

papillon56
28-09-2010, 17:25
Non sbagli, ha il vecchio profilo.
Grazie.
Si ho il vecchio profilo in fast senza HomeTV
Volevo sapere se è possibile abbassare il valore SNR in UP tramite telnet e in tal caso quale comandi dare..
Grazie

Abadir_82
28-09-2010, 17:53
Grazie.
Si ho il vecchio profilo in fast senza HomeTV
Volevo sapere se è possibile abbassare il valore SNR in UP tramite telnet e in tal caso quale comandi dare..
Grazie

Il SNR in up si può abbassare solo tramite configurazioni in centrale. Devi chiamare il 187 e domandare un profilo a 6dB con inp più permissimo (2?? chiedo pareri agli esperti, non ricordo mai :)).

papillon56
28-09-2010, 17:55
Il SNR in up si può abbassare solo tramite configurazioni in centrale.
http://img341.imageshack.us/img341/2880/martellate.gif...grazie

Abadir_82
28-09-2010, 18:37
Ciò non toglie che tu possa sempre telefonare al 187 e farti mettere il profilo giusto... anzi, ancora meglio è usare il numero di telefono per l'assistenza tecnica dell'alice home tv. Io chiamai 2 volte ed entrambe le volte trovai tecnici disponibilissimi che mi fecero il cambio al volo :).

papillon56
28-09-2010, 22:55
Ciò non toglie che tu possa sempre telefonare al 187 e farti mettere il profilo giusto... anzi, ancora meglio è usare il numero di telefono per l'assistenza tecnica dell'alice home tv. Io chiamai 2 volte ed entrambe le volte trovai tecnici disponibilissimi che mi fecero il cambio al volo :).
Ma seondo te se chiamo l'assistenza mi portano ad avere alice hometv?
In tal caso devo usare il loro router o posso tenere questo?
E come minimo mi ritrovo in interleaved :D
Ma ora il problema è un'altro..
ogni volta che accendo il pc e di conseguenza parte anche il router, quest'ultimo aggancia la portante e si accendono le varie lucine verdi,
resta spenta solo quella del gateway (vedi immagine allegata) ,
al che devo spegnere e riaccendere il router diverse, troppe volte, (5 o 6 come minimo) e quindi inizia ad aggnaciare tutto regolarmente, ma il problema si ripresenta ogni volta che accendo il pc e la cosa è fastidiosa!!
Ho provato ad aggiornare anche i driver delle scheda di rete ma non è servito
aggiornato il firmware all'ultima versione e non è servito a nulla
Qualche suggerimento?
Cosa può causare questo problema??
Grazie fin d'ora;)

Zeus11
29-09-2010, 01:53
Ma seondo te se chiamo l'assistenza mi portano ad avere alice hometv?
In tal caso devo usare il loro router o posso tenere questo?
E come minimo mi ritrovo in interleaved :D
Ma ora il problema è un'altro..
ogni volta che accendo il pc e di conseguenza parte anche il router, quest'ultimo aggancia la portante e si accendono le varie lucine verdi,
resta spenta solo quella del gateway (vedi immagine allegata) ,
al che devo spegnere e riaccendere il router diverse, troppe volte, (5 o 6 come minimo) e quindi inizia ad aggnaciare tutto regolarmente, ma il problema si ripresenta ogni volta che accendo il pc e la cosa è fastidiosa!!
Ho provato ad aggiornare anche i driver delle scheda di rete ma non è servito
aggiornato il firmware all'ultima versione e non è servito a nulla
Qualche suggerimento?
Cosa può causare questo problema??
Grazie fin d'ora;)

Non c'entra nulla la scheda di rete, quella è la lucina della connessione logica, evidentemente ti fallisce la connessione ppp...

Sei in atm o gbe, hai impostato pppoa o pppoe??

papillon56
29-09-2010, 15:42
Non c'entra nulla la scheda di rete, quella è la lucina della connessione logica, evidentemente ti fallisce la connessione ppp...

Sei in atm o gbe, hai impostato pppoa o pppoe??
Ho impostato PPP0E e non so da dove ricavare l'altra informazione (atm/gbe)

Zeus11
29-09-2010, 15:51
Ho impostato PPP0E e non so da dove ricavare l'altra informazione (atm/gbe)

Hai una linea a 20mb?? Impostando pppoa navighi correttamente?

Comunque io proverei a fare un reset del router e reimposterei tutto manualmente...

papillon56
29-09-2010, 15:54
Io, come dicevo sopra, ho una 20mega di alice senza hometv,
ma con il pppoa ho problemi a navigare Il router l'ho già resettato ma senza risolvere nulla...:muro: :muro:

PS con alice 20 mega con l'HomeTV bisogna per forza usare il router che forniscono loro??

Zeus11
29-09-2010, 16:10
Io, come dicevo sopra, ho una 20mega di alice senza hometv,
ma con il pppoa ho problemi a navigare Il router l'ho già resettato ma senza risolvere nulla...:muro: :muro:

PS con alice 20 mega con l'HomeTV bisogna per forza usare il router che forniscono loro??

Sei su rete gbe allora, è giusto utilizzare il protocollo pppoe quindi...

Strano per il fatto dell'autentificazione...

Per il fatto del router non sò dirti...

quiet
06-10-2010, 19:23
ciao
Ho bisogno di attivare il Wol sul mio pc per poterci entrare da remoto.
Ho letto googlando che non e' possibile eseguire WAKE on WAN sul USR9108, il firewall del router blocca i pacchetti inviati sulla WAN, e non e' possibile disabilitare il firewall con il protocollo PPPoE oppure PPPoA.
Lo confermate oppure esiste un firmware che lo permette?

Marinelli
07-10-2010, 08:45
Prova a leggere qui, se n'era già discusso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32485870&highlight=WOL#post32485870

Ciao :)

vita.v83
07-10-2010, 15:24
Ragazzi aiutatemi il mio router usr9108 impiega un secolo ad aprire le pagine d’internet mettendo la freccia del mouse sull’icona del wi fi dice che viaggia a 54,0 mbps avvolte diminuisce o aumenta la velocità però e sempre lento ad aprire le pagine d’internet cosa devo fare? poi se collego un altro pc in wi fi rallenta ancora di più in entrambi i pc help

Pach
07-10-2010, 17:51
Prova a leggere qui, se n'era già discusso:

[QUOTE]Per eseguire il WOL non bisogna fare nulla, a parte abilitare la funzione nel bios del computer da risvegliare.

Se invece il pacchetto di "sveglia" deve arrivare da internet allora bisogna aggiungere una regola nei virtual servers per reindirizzare tale pacchetto al computer desiderato. Inoltre bisogna aggiungere permanentemente una linea alla tabella ARP, cioè quella che abbina indirizzi MAC e IP. Per fare ciò basta collegarsi in telnet o SSH al router e digitare:

arp add INDIRIZZOIP INDIRIZZOMAC

dove INDIRIZZOIP e INDIRIZZOMAC fanno riferimento al PC da risvegliare.

A questo punto è possibile accendere un PC anche dall'esterno della rete LAN.

Occhio che, ogni volta che il router si spegne o viene riavviato bisogna reinserire quella linea nella tabella ARP.



non ho capito una mazza:D
regola nei virtual servers ? quale?
Per fare ciò basta collegarsi in telnet o SSH al router e digitare: come si collega tramite telnet?
INDIRIZZOIP e INDIRIZZOMAC ti riferisci al mac della sc.di rete e dell'indirizzo statico del pc da risvegliare?
potresti aiutarmi facendo un es.concreto, come vedi non ho idea grazie

quiet
07-10-2010, 18:48
Prova a leggere qui, se n'era già discusso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32485870&highlight=WOL#post32485870

Ciao :)

perchè quando digito tramite telnet arp add 192.168.1.6 e indirizzo fisico della sc.di rete mi dice "invalid MAC address XXXXXXXXX for option "add"?
dove sbaglio?

poi: qual'è la regola da creare nei virtual servers?

Marinelli
07-10-2010, 18:49
regola nei virtual servers ? quale?
La regola serve a far passare il pacchetto WOL, reindirizzandolo a PC da risvegliare. Devi vedere che porta viene usata dal programma che invia il pacchetto WOL e inserire una regola nei virtual server che reindirizza quel traffico sulla stessa porta del PC da risvegliare.


Per fare ciò basta collegarsi in telnet o SSH al router e digitare: come si collega tramite telnet?
Per esempio puoi usare Putty:
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html


INDIRIZZOIP e INDIRIZZOMAC ti riferisci al mac della sc.di rete e dell'indirizzo statico del pc da risvegliare?

Esatto, sono l'indirizzo IP e il MAC del PC da risvegliare.

Per quanto riguarda l'esempio pratico, ora non riesco. Se servisse, magari domani.

Ciao :)

quiet
07-10-2010, 20:37
La regola serve a far passare il pacchetto WOL, reindirizzandolo a PC da risvegliare. Devi vedere che porta viene usata dal programma che invia il pacchetto WOL e inserire una regola nei virtual server che reindirizza quel traffico sulla stessa porta del PC da risvegliare.


certo.
Premetto che sto provando da una rete lan domestica da pc1 a pc2.
Utilizzo mc-wol.exe che utilizza la porta UDP 65535.
La richiesta purtroppo fallisce.
Forse il problema è da ricercare nella scheda di rete integrata (Asus P5q pro) del pc (atheros).

Edit: era proprio la scheda di rete quindi ho aggiornato il driver, settato dalle prop.avanzate della scheda il wake abilitato da bios la PCIE alla voce POWER e funziona.

vita.v83
07-10-2010, 21:48
PERCHE NON MI AIUTA NESSUNO?

pegasolabs
07-10-2010, 22:04
PERCHE NON MI AIUTA NESSUNO?Non urlare e non usare caratteri enormi, grazie. Questo è un forum e non un helpdesk, per cui se ti va aspetti con pazienza eventuali risposte che qualcuno vorrà darti.

Per inciso per far si che ti sia data risposta, fornisci: portante adsl che agganci, test di ping in wifi tra pc e router e possibilmente la velocità che ottieni trasferendo file da un pc all'altro, collegandone almeno uno in wifi.

Senza fornire elementi utili le cose si complicano. ;)

vita.v83
07-10-2010, 22:27
Non urlare e non usare caratteri enormi, grazie. Questo è un forum e non un helpdesk, per cui se ti va aspetti con pazienza eventuali risposte che qualcuno vorrà darti.

Per inciso per far si che ti sia data risposta, fornisci: portante adsl che agganci, test di ping in wifi tra pc e router e possibilmente la velocità che ottieni trasferendo file da un pc all'altro, collegandone almeno uno in wifi.

Senza fornire elementi utili le cose si complicano. ;)

Allora se ti riferisci a quale compagnia telefonica sono abbonato ad alice 7 mega, per favore spiegami come si fa quel test di ping perche non ho mai fatto.

quiet
07-10-2010, 22:56
certo.
Premetto che sto provando da una rete lan domestica da pc1 a pc2.
Utilizzo mc-wol.exe che utilizza la porta UDP 65535.
La richiesta purtroppo fallisce.
Forse il problema è da ricercare nella scheda di rete integrata (Asus P5q pro) del pc (atheros).

Edit: era proprio la scheda di rete quindi ho aggiornato il driver, settato dalle prop.avanzate della scheda il wake abilitato da bios la PCIE alla voce POWER e funziona.

Ora che da LAN funziona non mi resta che provare dall'esterno.
Quindi dal pc host client che fa la richiesta di broadcasting devo solo lanciare mc-wol.exe ed eventualmente disattivare firewall, giusto?

papillon56
07-10-2010, 23:01
Allora se ti riferisci a quale compagnia telefonica sono abbonato ad alice 7 mega, per favore spiegami come si fa quel test di ping perche non ho mai fatto.
Start---esegui
nel box che si apre digita cmd
si apre il prompt dei comandi,
digita ping maya.ngi.it (dopo ping lascia uno spazio)
dai l'invio
riporta qui i risultati
Ciao

vita.v83
08-10-2010, 10:13
Start---esegui
nel box che si apre digita cmd
si apre il prompt dei comandi,
digita ping maya.ngi.it (dopo ping lascia uno spazio)
dai l'invio
riporta qui i risultati
Ciao

ciao grazie
ecco quello che compare digitando il comando ping maya.ngi.it

http://img828.imageshack.us/img828/6812/immagine1r.jpg (http://img828.imageshack.us/i/immagine1r.jpg/)

Marinelli
08-10-2010, 18:34
Ora che da LAN funziona non mi resta che provare dall'esterno.
Quindi dal pc host client che fa la richiesta di broadcasting devo solo lanciare mc-wol.exe ed eventualmente disattivare firewall, giusto?

Se hai già configurato il router con regola nei virtual server + aggiunta nella arp table, direi di sì.

Domani vedo se riesco a postare una guida passo passo, oggi proprio non ce l'ho fatta.

Ciao

Pach
08-10-2010, 20:00
Se hai già configurato il router con regola nei virtual server + aggiunta nella arp table, direi di sì.

Domani vedo se riesco a postare una guida passo passo, oggi proprio non ce l'ho fatta.

Ciao

HO provato dall'esterno ma non succede niente, il pc di casa rimane spento.
Forse nel pc esterno bisogna istruire altro comando/regola, suppongo questo perchè il pc sta dietro un router alice gate plus wifi:confused:

Marinelli
09-10-2010, 07:52
Io ho utilizzato "WOL - Magic Packet Sender" e non ho dovuto impostare nulla nel router dietro a cui stava il PC da cui volevo effettuare il risveglio (un altro 9108 :p).

Ciao

quiet
09-10-2010, 16:40
mah non lo so, io credo di aver fatto tutto bene mi sono documentato e ho riscontrato le stesse cose che ci siamo detto.
Controlla anche tu, il pc da risvegliare ho configurato il router così:

quiet
09-10-2010, 17:03
[QUOTE=quiet;33317094]mah non lo so, io credo di aver fatto tutto bene mi sono documentato e ho riscontrato le stesse cose che ci siamo detto.
Controlla anche tu, il pc da risvegliare ho configurato il router così:

http://img534.imageshack.us/img534/3120/immagine3ys.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/immagine3ys.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Marinelli
09-10-2010, 18:20
La configurazione del virtual server è corretta.

Purtroppo anche oggi non sono riuscito a fare la guida. A questo punto non faccio più promesse e quando riesco metto su la guida, così puoi provare a fare esattamente quello che ho fatto io.

Ciao!

Krogan
09-10-2010, 20:06
EDIT

Abadir_82
09-10-2010, 20:38
EDIT

Krogan
09-10-2010, 21:47
EDIT

pegasolabs
10-10-2010, 18:53
EDIT

EDIT

EDIT

Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.

[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)

Post editati.

Abadir_82
10-10-2010, 22:37
Chiedo scusa, ho pensato solo a livello tecnico e non a livello legistlativo.

La questione posta dall'utente mi ha però fatto sorgere una domanda:

Due usr9108A che si connettono in WDS usano il maxg e quindi il link tra di loro è a 125 Mbps? Da cui la banda disponibile in wifi al secondo usr 9108A sarà circa di 62 Mbps ???

Krogan
11-10-2010, 11:20
Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.

[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)

Post editati.

Ah, però se ti dicevo che volevo espandere la linea dentro casa per avere il segnale sui due miei piani andava bene scommetto.
Comunque le due case sono le mie e la linea è intestata a me, ma fa niente.
ciao

pegasolabs
11-10-2010, 20:56
Ah, però se ti dicevo che volevo espandere la linea dentro casa per avere il segnale sui due miei piani andava bene scommetto.
Comunque le due case sono le mie e la linea è intestata a me, ma fa niente.
ciao
Evitiamo sterili polemiche e leggiamo il regolamento (nel quale tra l'altro vige l'obbligo di esprimere qualunque contestazione con messaggi privati al moderatore) e i relativi avvisi nelle sezioni prima di postare.

papillon56
18-10-2010, 23:10
Felice possessore del 9108 ho notato già da tempo che nelle statistiche dell'apparato trale prime quattro voci non è presente "type" che dovrebbe dirmi se non in fast path o interleaved path. (vedi immagine)

http://img225.imageshack.us/img225/7748/123456i.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/123456i.jpg/)


Nella guida e nelle immagini in essa allegate tale voce è presente e mi chiedevo se la sua presenza o meno dipendese da qualche settaggio del router stesso
Grazie

Bembotto
18-10-2010, 23:29
Nemmeno a me è presente la voce Type, ecco i dati del firm:


Name: U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Version: 3.04L.01.-090518_1430 (Mon May 18 2009 14:30:00 GMT+0200 (ora legale Europa occidentale))

orione67
19-10-2010, 01:07
La voce Type appare solo nella pagina delle statistiche quando si è in modulazione G.DMT, in ADSL2+ invece stranamente non c'è più ma con il programmino DMT ADSL Tool si ricava lo stesso.... L'ho potuto notare quando mi passarono dal vecchio DSLAM 7mega ai nuovi apparati dopo la richiesta della 20Mega.... ;)

bubu72
19-10-2010, 07:58
Name: U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Version: 3.04L.01.-090518_1430 (Mon May 18 2009 14:30:00 GMT+0200 (ora legale Europa occidentale))

Ciao,
scusa dove hai preso questo firmware?

random566
19-10-2010, 08:07
Ciao,
scusa dove hai preso questo firmware?

mi scuso per non essere l'interessato a rispondere.
non vorrei sbagliarmi, ma penso che si tratti del firmware modificato per l'alice gate w2 pirelli, che deriva dall'ultimo firmware per il USR9108.
se è così, ovviamente il firmware in oggetto va bene sull'alicegate ma non sul 9108.
i 2 router sono comunque molto simili nell'hardware

Abadir_82
19-10-2010, 08:09
Ciao,
scusa dove hai preso questo firmware?

Non ha un USR originale, ma un alice gate con firmware USR riadattato da Roleo per funzionare anche sul quel particolare router della Telecom.

bubu72
19-10-2010, 08:12
Ok grazie....allora come non detto :) :) pensavo fosse uscito un nuovo firmare vedendo la data 2009.

grazie
ciaooooo

BoboPS2
19-10-2010, 11:18
Ciao a tutti, ho letto molte delle pagine del post, ma non ho trovato soluzione.

Io ho come modem/router principale l'ultimo modello del router modem di alice bianco.
Ora vorrei collegare il mio 9108 tipo come access point. cioè fare un ponte wireless con quello di alice. Ho seguito in prima pagina la guida per fare da ponte tra due router uguali ma applicato con quello di alice non ci sono riuscito.

Spero sia possibile... Grazie infinite.

;)

orione67
19-10-2010, 12:08
Ok grazie....allora come non detto :) :) pensavo fosse uscito un nuovo firmare vedendo la data 2009.

grazie
ciaooooo

Una certa sorpresa l'ho avuta pure io vedendo quella data....:D L'ultimo firmware (beta) ma ufficiale per l'USR9108A è il 3.10L.01.08 (giovedì 26 giugno 2008 14.45.00)
1445_062608-3.10L.01.A2pB023c.d20e


Purtroppo l'USRobotics ha terminato la produzione e il supporto di questo meraviglioso router....:O

Zeus11
19-10-2010, 16:35
A proposito di firmware, avevo contattato poco tempo fa la usr per sapere se era meglio utilizzare il firmware 1.8 beta o la versione 1.5 del 2006, questa è stata la risposta, magari può aiutare qualcuno che è dubbioso :)

U.s. Robotics:
L'ultima versione di firmware (1.8) del modem USR9108 e' stata creata per risolvere problemi di stampa sui computer Macintosh, per questa ragione, se lei possiede un PC, La consigliamo di utilizzare la versione 1.5

:)

papillon56
19-10-2010, 16:39
La voce Type appare solo nella pagina delle statistiche quando si è in modulazione G.DMT, in ADSL2+ invece stranamente non c'è più ma con il programmino DMT ADSL Tool si ricava lo stesso.... L'ho potuto notare quando mi passarono dal vecchio DSLAM 7mega ai nuovi apparati dopo la richiesta della 20Mega.... ;)
Grazie...la mia era una semplice curiosità dato che appunto con DMT so di essere in fast path ed avevo erroneamente fatto altre supposizioni...:D
Ciao

Bembotto
20-10-2010, 13:37
mi scuso per non essere l'interessato a rispondere.
non vorrei sbagliarmi, ma penso che si tratti del firmware modificato per l'alice gate w2 pirelli, che deriva dall'ultimo firmware per il USR9108.
se è così, ovviamente il firmware in oggetto va bene sull'alicegate ma non sul 9108.
i 2 router sono comunque molto simili nell'hardware


Si,esatto, credevo fosse l'ultimo firmware installato anche sui 9108 "originali" per questo l'ho postato,ho un alice gate col firm mod che lo rende in tutto e per tutto un 9108 (a parte l'estetica). Sorry per aver dato false informazioni.Ciao

bebeto
21-10-2010, 00:45
Per eseguire il WOL non bisogna fare nulla, a parte abilitare la funzione nel bios del computer da risvegliare.

Se invece il pacchetto di "sveglia" deve arrivare da internet allora bisogna aggiungere una regola nei virtual servers per reindirizzare tale pacchetto al computer desiderato. Inoltre bisogna aggiungere permanentemente una linea alla tabella ARP, cioè quella che abbina indirizzi MAC e IP. Per fare ciò basta collegarsi in telnet o SSH al router e digitare:

arp add INDIRIZZOIP INDIRIZZOMAC

dove INDIRIZZOIP e INDIRIZZOMAC fanno riferimento al PC da risvegliare.

A questo punto è possibile accendere un PC anche dall'esterno della rete LAN.

Occhio che, ogni volta che il router si spegne o viene riavviato bisogna reinserire quella linea nella tabella ARP.

Ciao :)

ciao, innanzitutto grazie per l'indicazione ARP, praticamente stavo ripassando il vangelo :D

Ma non c'è alcun modo per renderlo realmente permanente anzichè inserirlo ogni volta che si riavvia il router ?

Marinelli
21-10-2010, 19:00
ciao, innanzitutto grazie per l'indicazione ARP, praticamente stavo ripassando il vangelo :D

Ma non c'è alcun modo per renderlo realmente permanente anzichè inserirlo ogni volta che si riavvia il router ?

Che io sappia, no.
Mi spiace.

Ciao!

mrx188
22-10-2010, 11:26
Ciao a tutti,
ho un USR9108 che funzionava benissimo sino a qualche giorno fa con Alice ADSL a 7M... Poi improvvisamente ha cominciato a non navigare bene cioè non riesco ad accedere ad alcune pagine (es. alice, corriere della sera.it, ecc) mentre su altre va bene (es. la vostra, virgilio, ecc)... Riesco ad andare su google fa le ricerche ma poi riesco a caricare solamente alcune pagine.:cry:
Ho come l'impressione che non riesca a caricare le pagine "pesanti"...

Ho fatto queste prove:
- Sostituito l'usr9108 con un router ALICE Gate2 e tutto funziona bene.
- Sostituito l'usr9108 con un altro USR9108 identico e stesso problema, navigo solo su alcune pagine
- Resettato l'usr9108 e caricato l'ultimo firm ufficiale e niente navigo solo su alcune pagine
- ho provato a cambiare alcune impostazioni come consigliato nel thread e niente.

Ora ho resettato tutto e configurato con le impostazioni di default di EASYCONFIG per telecom ma niente....
Qualcuno può darmi qualche suggerimento please???:help: :help:

Grazie 1000

random566
22-10-2010, 11:37
nelle impostazioni della connessione prova a usare PPPoE LLC e MTU 1492 anzichè PPPoA e MTU 1500

quiet
22-10-2010, 12:44
Io ho utilizzato "WOL - Magic Packet Sender" e non ho dovuto impostare nulla nel router dietro a cui stava il PC da cui volevo effettuare il risveglio (un altro 9108 :p).

Ciao

Quote:
Originariamente inviato da Marinelli
Per eseguire il WOL non bisogna fare nulla, a parte abilitare la funzione nel bios del computer da risvegliare.

Se invece il pacchetto di "sveglia" deve arrivare da internet allora bisogna aggiungere una regola nei virtual servers per reindirizzare tale pacchetto al computer desiderato. Inoltre bisogna aggiungere permanentemente una linea alla tabella ARP, cioè quella che abbina indirizzi MAC e IP. Per fare ciò basta collegarsi in telnet o SSH al router e digitare:

arp add INDIRIZZOIP INDIRIZZOMAC

dove INDIRIZZOIP e INDIRIZZOMAC fanno riferimento al PC da risvegliare.

A questo punto è possibile accendere un PC anche dall'esterno della rete LAN.

Occhio che, ogni volta che il router si spegne o viene riavviato bisogna reinserire quella linea nella tabella ARP.

Ciao


mah non lo so, io credo di aver fatto tutto bene mi sono documentato e ho riscontrato le stesse cose che ci siamo detto.
Controlla anche tu, il pc da risvegliare ho configurato il router così:




X Marinelli
non riesco forse perchè oltre a creare la regola e aggiungere la tabella arp per accedere al router della propria LAN da remoto, è necessario conoscerne l'indirizzo IP assegnato dal provider. Quindi poichè l'IP è attribuito in modo dinamico, bisogna attivare un servizio come DynDNS giusto...è così che hai fatto te?

bebeto
22-10-2010, 16:38
X Marinelli
non riesco forse perchè oltre a creare la regola e aggiungere la tabella arp per accedere al router della propria LAN da remoto, è necessario conoscerne l'indirizzo IP assegnato dal provider. Quindi poichè l'IP è attribuito in modo dinamico, bisogna attivare un servizio come DynDNS giusto...è così che hai fatto te?

ti rispondo poichè io l'ho appena fatto

devi fare un account su dyndns.org e poi lo punti sul router nella sezione Internet->dynamic dns

oltre a questo, come già spiegato, devi mettere la regola nella sezione Security->virtual servers

mrx188
22-10-2010, 17:33
nelle impostazioni della connessione prova a usare PPPoE LLC e MTU 1492 anzichè PPPoA e MTU 1500

GRAZIE 10000 Random566 sembrerebbe funzionare!!!

quiet
22-10-2010, 18:39
ti rispondo poichè io l'ho appena fatto

devi fare un account su dyndns.org e poi lo punti sul router nella sezione Internet->dynamic dns

oltre a questo, come già spiegato, devi mettere la regola nella sezione Security->virtual servers

sì sì è quello che ho fatto,
solamente che se spengo il pc mantenendo il router acceso da remoto cmq non riesco:mad:
Ma tu come pacchetto Wol cosa hai utilizzato Magic Packet e quale porta nel router hai nattato?:eek:

bebeto
23-10-2010, 01:00
sì sì è quello che ho fatto,
solamente che se spengo il pc mantenendo il router acceso da remoto cmq non riesco:mad:
Ma tu come pacchetto Wol cosa hai utilizzato Magic Packet e quale porta nel router hai nattato?:eek:

come software uso "WOL Magic Packet Sender"

ho scelto una porta non usuale

stanotte il mio router ha cambiato IP e dyndns non era aggiornato :confused: :confused:

Marinelli
23-10-2010, 10:10
X Marinelli
non riesco forse perchè oltre a creare la regola e aggiungere la tabella arp per accedere al router della propria LAN da remoto, è necessario conoscerne l'indirizzo IP assegnato dal provider. Quindi poichè l'IP è attribuito in modo dinamico, bisogna attivare un servizio come DynDNS giusto...è così che hai fatto te?

Sì.
Personalmente uso No-IP e mi trovo benissimo.

Ciao

cbr600f4
25-10-2010, 12:14
Buongiorno a tutti.
Possiedo un Alice W-Gate Telsey Magic su cui ho installato un firmware non originale derivato da quello dell'USR 9108.
Grazie alle indicazioni di questa guida sono riuscito ad abbassare tramite telnet il target noise e quindi a guadagnare sensibilmente sulla velocità di connessione.

Adesso il mio problema è questo: ho una linea Alice Casa e vorrei sapere se posso configurare il modem per far funzionare correttamente anche il voip.
Mi basterebbe sapere se ne avete già parlato e a che punto della discussione (scusate ma oltre 400 pagine di discussione sono veramente tante).

Grazie mille.
Michele

random566
25-10-2010, 12:30
Adesso il mio problema è questo: ho una linea Alice Casa e vorrei sapere se posso configurare il modem per far funzionare correttamente anche il voip.


per il voip telecom devi necessariamente usare il modem fornito da telecom, poichè sfrutta una particolare sessione di collegamento (telegestione) che è opportunamente configurata sui router forniti dal gestore.
eventualmente puoi usare il 9108 come access point wireless collegandolo al router alice.

BoboPS2
25-10-2010, 13:09
Ciao a tutti, ho letto molte delle pagine del post, ma non ho trovato soluzione.

Io ho come modem/router principale l'ultimo modello del router modem di alice bianco.
Ora vorrei collegare il mio 9108 tipo come access point. cioè fare un ponte wireless con quello di alice. Ho seguito in prima pagina la guida per fare da ponte tra due router uguali ma applicato con quello di alice non ci sono riuscito.

Spero sia possibile... Grazie infinite.

;)

Scusate se mi auto quoto, ma sarei interessato a capire se sia possibile.
Ho cercato guide nel sito ufficiale ma nulla.
Cioè il modem/router che ho è un pirelli vela modificato a 9108.

Spero sia possibile.;)

01MasterBit
25-10-2010, 14:57
Buongiorno a tutti, :)

Avrei bisogno di un piccolissimo favore dai possessori di questo stupendo router che sono utenti di Alice 20 MB: potreste gentilmente dirmi come avete impostato i settaggi in "Modulation" della sezione "ADSL Settings"?

Io gli ho messi come indicato nella prima pagina della discussione, però mi capita una cosa molto strana: quando accendo il router, l'allineamento alla portante me lo fa al secondo tentativo (non al primo, come dovrebbe essere). :eek:

Mi spiego meglio:

1) accendo
2) il led (verde) ADSL lampeggia per qualche secondo, poi si spegne
3) riprende a lampeggiare per un po' e infine rimane fisso
4) Poco dopo, si accende anche il led Internet (login effettuato)

A parte ciò, tutto il resto funziona benissimo e non ho problemi di navigazione. :)

Ho la ragionevole certezza che non si tratti di un problema tecnico, del router o della mia linea telefonica, ma ritengo sia piuttosto una errata impostazione in "modulation" (evidentemente, all'inizio tenta di allinearsi con un differente sistema, per questo non ci riesce).

Grazie infinite per l'aiuto! :)

PS: sempre in "Modulation", quali sono le impostazioni per Alice 20 MB relative a "Capability" (Bitswap, SRA, entrambe o nessuna)?

papillon56
25-10-2010, 15:17
Buongiorno a tutti, :)

Avrei bisogno di un piccolissimo favore dai possessori di questo stupendo router che sono utenti di Alice 20 MB: potreste gentilmente dirmi come avete impostato i settaggi in "Modulation" della sezione "ADSL Settings"?

Io gli ho messi come indicato nella prima pagina della discussione, però mi capita una cosa molto strana: quando accendo il router, l'allineamento alla portante me lo fa al secondo tentativo (non al primo, come dovrebbe essere). :eek:

Mi spiego meglio:

1) accendo
2) il led (verde) ADSL lampeggia per qualche secondo, poi si spegne
3) riprende a lampeggiare per un po' e infine rimane fisso
4) Poco dopo, si accende anche il led Internet (login effettuato)

A parte ciò, tutto il resto funziona benissimo e non ho problemi di navigazione. :)

Ho la ragionevole certezza che non si tratti di un problema tecnico, del router o della mia linea telefonica, ma ritengo sia piuttosto una errata impostazione in "modulation" (evidentemente, all'inizio tenta di allinearsi con un differente sistema, per questo non ci riesce).

Grazie infinite per l'aiuto! :)

PS: sempre in "Modulation", quali sono le impostazioni per Alice 20 MB relative a "Capability" (Bitswap, SRA, entrambe o nessuna)?

Eccoti una immagine (clicca per ingrandire)

http://img121.imageshack.us/img121/1331/screenshot001wq.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/screenshot001wq.jpg/)

Comunque è normale che l'allineamento non sia immediato e il comportamento del tuo router se ho ben capito non ha nulla di anomalo:)

jarry
25-10-2010, 20:26
Eccoti una immagine (clicca per ingrandire)

http://img121.imageshack.us/img121/1331/screenshot001wq.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/screenshot001wq.jpg/)

Comunque è normale che l'allineamento non sia immediato e il comportamento del tuo router se ho ben capito non ha nulla di anomalo:)

Confermo. Ho la 20mega con le stesse impostazioni e tutto procede bene.

01MasterBit
27-10-2010, 10:17
Eccoti una immagine (clicca per ingrandire)

http://img121.imageshack.us/img121/1331/screenshot001wq.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/screenshot001wq.jpg/)

Comunque è normale che l'allineamento non sia immediato e il comportamento del tuo router se ho ben capito non ha nulla di anomalo:)

Grazie per la risposta! :)

Sono le stesse mie identiche impostazioni, che poi sono quelle indicate nella prima pagina di questa discussione.

Fammi capire bene, però: quando tu accendi il router, il led ADSL verde inizia a lampeggiare e poi rimane fisso, giusto?

Puoi confermarmelo?

Se è così, NON è quello che succede a me. :(

Il mio lampeggia, poi si spegne per qualche secondo, dopodiché riprende a lampeggiare e infine si accende. :confused:

Ha iniziato a farlo circa 3 anni fa, quando sono passato alla 20 MB. Prima avevo la 4 MB e non c'erano problemi.

Se le impostazioni della modulazione vanno bene, allora cos'altro potrebbe causare questo mio ritardo nell'agganciare la portante?

01MasterBit
27-10-2010, 10:23
Confermo. Ho la 20mega con le stesse impostazioni e tutto procede bene.

Ringrazio anche te per avermi risposto! :)

Ti faccio la stessa domanda rivolta a papillon56: quando accendi il router, il led ADSL verde lampeggia (senza interruzioni) e poi rimane fisso?

In caso affermativo, visto che hai le stesse mie impostazioni, significa che la modulazione probabilmente non c'entra niente. :(

Cosa potrebbe essere?

jarry
27-10-2010, 16:52
Ringrazio anche te per avermi risposto! :)

Ti faccio la stessa domanda rivolta a papillon56: quando accendi il router, il led ADSL verde lampeggia (senza interruzioni) e poi rimane fisso?

In caso affermativo, visto che hai le stesse mie impostazioni, significa che la modulazione probabilmente non c'entra niente. :(

Cosa potrebbe essere?

Si, lampeggia per qualche secondo e poi resta acceso fisso. Lampeggia cercando il collegamento adsl e resta acceso fisso quando il collegamento è stabilito.
http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/leds.htm

Se si spegne un attimo, in quel momento la connessione adsl non è attiva. Ma non è un problema perchè subito dopo fa la procedura giusta, seppure con (pochissimo) ritardo.

Zeus11
28-10-2010, 16:49
Grazie per la risposta! :)

Sono le stesse mie identiche impostazioni, che poi sono quelle indicate nella prima pagina di questa discussione.

Fammi capire bene, però: quando tu accendi il router, il led ADSL verde inizia a lampeggiare e poi rimane fisso, giusto?

Puoi confermarmelo?

Se è così, NON è quello che succede a me. :(

Il mio lampeggia, poi si spegne per qualche secondo, dopodiché riprende a lampeggiare e infine si accende. :confused:

Ha iniziato a farlo circa 3 anni fa, quando sono passato alla 20 MB. Prima avevo la 4 MB e non c'erano problemi.

Se le impostazioni della modulazione vanno bene, allora cos'altro potrebbe causare questo mio ritardo nell'agganciare la portante?

Ma è normalissimo, anche a me in adsl 1 lampeggiava poche volte e si agganciava, adesso lampeggia, si spegne, rilampeggia e si aggancia, ma perchè le frequenze dell'adsl2+ sono maggiori quindi ci mette più tempo ad agganciarsi...

Pach
29-10-2010, 19:06
CIAO.
ho comprato usato un alice gate 2 plus wifi con firmware già modificato (usr 9108 by roleo) U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Version: 3.04L.01.-090518_1430 (lunedì 18 maggio 2009 14.30.00)

Domanda:
devo configurare l'adsl (alice flat 7 mega) quali sono i parametri giusti?
cosa metto ppoa vcmux 8/35 o ppoe?
devo settare half bridge o cosa? ???

sapete come si utilizza la porta usb master?

01MasterBit
30-10-2010, 14:10
Si, lampeggia per qualche secondo e poi resta acceso fisso. Lampeggia cercando il collegamento adsl e resta acceso fisso quando il collegamento è stabilito.
http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/leds.htm

Se si spegne un attimo, in quel momento la connessione adsl non è attiva. Forse non è un problema visto che subito dopo fa la procedura giusta, seppure con (pochissimo) ritardo.

Grazie per la conferma! :)

In effetti, anche io penso che non sia nulla di preoccupante, perché comunque (come già detto) poi funziona benissimo. :)

Sembra inoltre che non sia il solo a sperimentare questa cosa (vedi il post di Zeus11) e ciò mi rassicura un po'.

Più che altro, ero interessato a capire cosa poteva essere. :confused:

01MasterBit
30-10-2010, 14:15
Ma è normalissimo, anche a me in adsl 1 lampeggiava poche volte e si agganciava, adesso lampeggia, si spegne, rilampeggia e si aggancia, ma perchè le frequenze dell'adsl2+ sono maggiori quindi ci mette più tempo ad agganciarsi...

Quindi anche a te capita la stessa cosa?

Allora vuol dire che non sono il solo, come invece pensavo! :)

Ti ringrazio sia per la risposta che la spiegazione, però ancora non capisco come, nonostante ciò, ad alcuni invece la portante si agganci "alla prima". :(

Zeus11
30-10-2010, 15:57
Quindi anche a te capita la stessa cosa?

Allora vuol dire che non sono il solo, come invece pensavo! :)

Ti ringrazio sia per la risposta che la spiegazione, però ancora non capisco come, nonostante ciò, ad alcuni invece la portante si agganci "alla prima". :(

La portante si aggancia prima in g.dmt, in adsl2+ è normale che ci stia più tempo, come già spiegato... Tutti quelli che si collegano in adsl2+ non si agganciano al primo tentativo...

orione67
30-10-2010, 22:37
La portante si aggancia prima in g.dmt, in adsl2+ è normale che ci stia più tempo, come già spiegato... Tutti quelli che si collegano in adsl2+ non si agganciano al primo tentativo...

Scusa, come fai a dirlo?:mbe: ..... A me Alice 20Mega aggancia sempre al primo tentativo (il mio USR9108 effettua 22 lampeggiamenti esatti per sincronizzarsi in adsl2+) :)

Zeus11
30-10-2010, 23:06
Scusa, come fai a dirlo?:mbe: ..... A me Alice 20Mega aggancia sempre al primo tentativo (il mio USR9108 effettua 22 lampeggiamenti esatti per sincronizzarsi in adsl2+) :)

Infatti 22 lampeggiamenti sono due tentativi di connessione, se guardi bene vedrai che la luce lampeggia, per poi fermarsi un secondo e ricominciare a lampeggiare fin quando non aggancia la portante...

papillon56
31-10-2010, 00:41
Scusa, come fai a dirlo?:mbe: ..... A me Alice 20Mega aggancia sempre al primo tentativo (il mio USR9108 effettua 22 lampeggiamenti esatti per sincronizzarsi in adsl2+) :)
Beh consolati ... io ci metto un po di più di "22 lampeggiamenti"...
ma l'importante è che poi sia stabile!!:D

orione67
31-10-2010, 15:06
Infatti 22 lampeggiamenti sono due tentativi di connessione, se guardi bene vedrai che la luce lampeggia, per poi fermarsi un secondo e ricominciare a lampeggiare fin quando non aggancia la portante...

Mah... io non noto pause nel lampeggiamento :rolleyes:
Quale firmware hai caricato attualmente? Io ho l'ultimo, il beta 1.8 del giugno 2008.... Tempo fa provai la versione moddata e ricordo che impiegava qualche secondo in meno per agganciarsi (se non ricordo male bastavano 18 lampeggiamenti....) :)
Secondo me è una questione di firmware e/o comunicazione con lo Dslam in centrale...
Ma alla fine cosa cambia...? Ha ragione papillon56, l'importante che sia stabile...:D

Zeus11
31-10-2010, 15:20
Mah... io non noto pause nel lampeggiamento :rolleyes:
Quale firmware hai caricato attualmente? Io ho l'ultimo, il beta 1.8 del giugno 2008.... Tempo fa provai la versione moddata e ricordo che impiegava qualche secondo in meno per agganciarsi (se non ricordo male bastavano 18 lampeggiamenti....) :)
Secondo me è una questione di firmware e/o comunicazione con lo Dslam in centrale...
Ma alla fine cosa cambia...? Ha ragione papillon56, l'importante che sia stabile...:D

Ho la vers. 1.5 del 2006...

Si infatti, dipende dal tipo di dslam e dalla piastra ke ci sta in centrale... :)

mg84
02-11-2010, 09:49
sicuramente è una domanda già trattata ma è possibile usare il 9108 per connettere 2 notebook in wireless senza usare un cavo di rete cross?

orione67
02-11-2010, 11:22
sicuramente è una domanda già trattata ma è possibile usare il 9108 per connettere 2 notebook in wireless senza usare un cavo di rete cross?

Certamente, come con qualsiasi altro router....:)
Devi crearti una rete e inserire i due notebook nello stesso gruppo di lavoro (dominio), infine consentire la condivisione dei file... ;)

zaghetto
02-11-2010, 23:39
possiedo un usr9108, ed ho questo problema: se scarico via ftp dall'esterno della mia rete locale, dei file che ho nella mia rete locale ( nas o pc con ftp server), dopo pochi minuti mi si blocca il router.
qualcuno sa dirmi dove sta il problema e come posso risolverlo?
Mi scuso in anticipo se il problema è già stato trattato, ma essendo cosi tante pagine...:mc:
Grazie

mg84
03-11-2010, 08:33
Certamente, come con qualsiasi altro router....:)
Devi crearti una rete e inserire i due notebook nello stesso gruppo di lavoro (dominio), infine consentire la condivisione dei file... ;)

fatto e funziona, grazie mille :)

Marinelli
03-11-2010, 15:10
possiedo un usr9108, ed ho questo problema: se scarico via ftp dall'esterno della mia rete locale, dei file che ho nella mia rete locale ( nas o pc con ftp server), dopo pochi minuti mi si blocca il router.
qualcuno sa dirmi dove sta il problema e come posso risolverlo?
Mi scuso in anticipo se il problema è già stato trattato, ma essendo cosi tante pagine...:mc:
Grazie

Strano, io non ho mai avuto problemi con le connessioni FTP tramite il 9108.

Che modalità usi? PASV, vero? Quindi hai aperto manualmente le porte necessarie tramite virtual servers?

Ah, ultima domanda: ovviamente hai fatto le prove anche senza altro carico sul router, vero?

Ciao!

zaghetto
04-11-2010, 19:56
Strano, io non ho mai avuto problemi con le connessioni FTP tramite il 9108.

Che modalità usi? PASV, vero? Quindi hai aperto manualmente le porte necessarie tramite virtual servers?

Ah, ultima domanda: ovviamente hai fatto le prove anche senza altro carico sul router, vero?

Ciao!

Ciao, si uso la PASV ed ho aperto tutte le porte, ma il mio problema era che dopo qualche minuto che scaricavo si bloccava il 9108 e l'unico modo per riattivarlo era spegnerlo ed accenderlo.
Adesso ho aggiornato il firmware alla versione 1.5 e da un paio di prove che ho fatto sembra tutto ok..... ne farò delle altre e vediamo cosa succede.

p.s. ma la versione 1.8 beta è funzionante o meglio tenere la 1.5?

orione67
04-11-2010, 20:49
p.s. ma la versione 1.8 beta è funzionante o meglio tenere la 1.5?

Io ho caricato la 1.8 beta sin dal suo rilascio e non ho avuto mai problemi, funziona benissimo come l'ultima release ufficiale.... Comunque l'aggiornamento non è irreversibile, in ogni momento si può benissimo rimettere la versione 1.5 ;)

BoboPS2
04-11-2010, 22:55
Ciao a tutti, ho letto molte delle pagine del post, ma non ho trovato soluzione.

Io ho come modem/router principale l'ultimo modello del router modem di alice bianco.
Ora vorrei collegare il mio 9108 tipo come access point. cioè fare un ponte wireless con quello di alice. Ho seguito in prima pagina la guida per fare da ponte tra due router uguali ma applicato con quello di alice non ci sono riuscito.

Spero sia possibile... Grazie infinite.

;)

UP :cry:

Marinelli
05-11-2010, 07:39
Ciao, si uso la PASV ed ho aperto tutte le porte, ma il mio problema era che dopo qualche minuto che scaricavo si bloccava il 9108 e l'unico modo per riattivarlo era spegnerlo ed accenderlo.
Adesso ho aggiornato il firmware alla versione 1.5 e da un paio di prove che ho fatto sembra tutto ok..... ne farò delle altre e vediamo cosa succede.

p.s. ma la versione 1.8 beta è funzionante o meglio tenere la 1.5?

Vai a capire.
Felice comunque che il problema sia stato risolto :)

X BoboPS2: sorry, non ho esperienze in merito.

Ciao!

Abadir_82
07-11-2010, 14:51
Ciao.

Ponendo di avere un router 9108A ed una scheda pci 5417A, tramite gli appositi driver per windows xp ci si può connettere a 125 Mbps in wireless sfruttando il MAXG.
Mi è stato chiesto se la stessa cosa si può fare da portatile tramite una scheda wireless mini-pci.

In rete ho cercato ed ho visto che la 5417A usa il chipset broadcom 4318. Poiché avevo a casa un 9108A che non usavo l'ho smontato ed ho estratto la scheda mini-pci, che guardacaso usa il broadcom 4318.
Ho inserito la scheda nel portatile ma il pacchetto software per le 5417A non funziona, chiede di inserire la scheda. Ho così estratto i driver della 5417 e li ho installati. La periferica wifi viene riconosciuta, però la connessione avviene sempre a 54Mbps ed il pacchetto software non riconosce la scheda.

E' possibile, in qualche modo, arginare il problema ed installare il software di gestione USR così da sfruttare il maxg anche da portatile?

papillon56
09-11-2010, 22:59
AUMENTARE LA PORTANTE ADSL ( anche del 25-30%) ABBASSANDO LO SNRM CON UN SEMPLICE CLIC
(Testato sul 9107)

dove:

192.168.1.1 23 = indirizzo del router e porta di connessione di telnet

al posto di XXX scrivere il login del router
al posto di YYY scrivere la password del router
SEND : comando adsl configure : scrivere --snr seguito dal numero appropriato per la propria adsl. Per esempio, con Alice 20 Mega va bene 1 per chi ha lo snrm di 12db che così va direttamente a 6db provocando un rialzo della portante di circa il 25-30% :
"adsl configure --snr 1\m"

Ognuno valuti il numero piu' appropriato a seconda dello snrm di partenza e la stabilità della propria linea : se i valori di linea non sono buoni abbassare troppo lo snrm può provocare disconnessioni. Per esempio: con la 20 mega si passa da 12db a 6db senza problemi, con la 7 mega no.
In teoria scrivendo “adsl configure --snr 50\m" dovrebbe passare da 12db a 6db dato che 50=50% ma in genere non è così e diminuisce molto meno, ecco perchè mettendo 1 va direttamente al minimo previsto.
(Occhio a non dimenticare la \m)
A puro titolo di informazione volevo sapere se l' SNRM può essere abbassato/alzato via telnet, con i comandi indicati, solo a percentuali del 20/25% oppure se fosse possibile per esempio aumentare o diminuire l'snrm che so.... un db ? due-db? tre-db? ecc....ecc...
È possibile?
Grazie

Abadir_82
10-11-2010, 08:22
A puro titolo di informazione volevo sapere se l' SNRM può essere abbassato/alzato via telnet, con i comandi indicati, solo a percentuali del 20/25% oppure se fosse possibile per esempio aumentare o diminuire l'snrm che so.... un db ? due-db? tre-db? ecc....ecc...
È possibile?
Grazie

E' possibile solo agire, per quanto ne so io, a percentuali. Ovviamente però ogni percentuale rappresenta una quantità di db rispetto al valore iniziale, quindi indirettamente ciò che vuoi fare si può fare.

MAURIZIO81
16-11-2010, 18:19
ragazzi per favore qualche anima pia puo aiutarmi a passarmi lo script di riconnessione dell'USR9108 per JDOWNLOADER???

Non riesco a capire come mai ma da quando ho formattato e reinstallato non trovo piu il mio modello nella scelata dei router mentre prima mi sembra ci fosse...

ho anche impostato
ipconfig -flushdns
ipconfig -release
ipconfig -renew
da gruppo ma nulla...non ne vuole sapere di riconnettersi

Grazie a chi mi dara una mano

papillon56
16-11-2010, 18:22
ragazzi per favore qualche anima pia puo aiutarmi a passarmi lo script di riconnessione dell'USR9108 per JDOWNLOADER???

Non riesco a capire come mai ma da quando ho formattato e reinstallato non trovo piu il mio modello nella scelata dei router mentre prima mi sembra ci fosse...

ho anche impostato
ipconfig -flushdns
ipconfig -release
ipconfig -renew
da gruppo ma nulla...non ne vuole sapere di riconnettersi

Grazie a chi mi dara una mano

Se mi dici che basta un copia/incolla te lo mado io...
altrimenti mi devi dire come fare

MAURIZIO81
16-11-2010, 18:46
dovrebbe bastare un copia incolla
lo dovresti trovare in IMPOSTAZIONI/RICONNESSIONI
Grazie mille

jardel
18-11-2010, 11:11
scusate ragazzi ho un usr9111 e ho difficoltà a navigare a volte. siti come dvd.it per dire mi sono proprio impossibili da navigare. dopo la prima pagina si bloccano nel caricamento. a volte poi i piu comuni siti di mail stesso discorso.
non so da cosa puo' dipendere??:confused:

questi problemi li sto avendo per la prima volta con l'usr9111

Elgabro
19-11-2010, 19:34
ragazzi per favore qualche anima pia puo aiutarmi a passarmi lo script di riconnessione dell'USR9108 per JDOWNLOADER???

Non riesco a capire come mai ma da quando ho formattato e reinstallato non trovo piu il mio modello nella scelata dei router mentre prima mi sembra ci fosse...

ho anche impostato
ipconfig -flushdns
ipconfig -release
ipconfig -renew
da gruppo ma nulla...non ne vuole sapere di riconnettersi

Grazie a chi mi dara una mano

Eccolo qui, funge 100%

[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /info.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus_build.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_common.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /info.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_common.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus_build.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /resetrouter.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_common.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus_build.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /rebootinfo.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /timerbar.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_common.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus_build.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /index.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /info.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_menus_build.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /usr_common.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]

jardel
20-11-2010, 13:57
ELGABRO a che serve lo script?

tiziano.patriarca
21-11-2010, 23:17
scusate ragazzi ho un usr9111 e ho difficoltà a navigare a volte. siti come dvd.it per dire mi sono proprio impossibili da navigare. dopo la prima pagina si bloccano nel caricamento. a volte poi i piu comuni siti di mail stesso discorso.
non so da cosa puo' dipendere??:confused:

questi problemi li sto avendo per la prima volta con l'usr9111

Prova a rifare l'ottimizzazione del tcp/ip come descrive oldblack nelle prime pagine. Se non va prova con :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15004693&postcount=3923

(nel mio caso alcuni siti andavano e altri no).

Saluti,
Tiziano

jardel
24-11-2010, 10:21
Prova a rifare l'ottimizzazione del tcp/ip come descrive oldblack nelle prime pagine. Se non va prova con :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15004693&postcount=3923

(nel mio caso alcuni siti andavano e altri no).

Saluti,
Tiziano

ciao ma quindi è normale per questo router questo problema?...io pensavo che il mio fosse difettoso
la procedura di oldblack è quella della foto di adsl 24mega in prima pagina??
devo mettere gli stessi valori che si vedono nello screen??
ho scaricato tcp optimizer ma è tutto oscurato, le voci sono oscurate.
che effetti provocheranno questi cambiamenti?...ad ogni modo non vorrei fare guai e non riuscire piu a navigare

SalvatoreLentini
28-11-2010, 18:26
RAGAZZI GENTILMENTE QUALCUNO SA DIRMI SE LE CONDIZIONI DELLA MIA LINEA SONO OK O MENO ? XKè VADO PIANISSIMO AIUTATEMI PER FAVORE =(

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.3 23.0
Attenuation (dB): 14.0 7.0
Output power (dBm): 15.8 12.4
Attainable rate (Kbps): 6752 984
Rate (Kbps): 6272 480
K (number of bytes in DMT frame): 197 16
R (number of check bytes in RS code word): 14 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 32 4
Delay (msec): 8 8

Super Frames: 1142594 1142592
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 77696392 9712032
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 1331872824 0
Data Cells: 108138852 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 10 0

Abadir_82
28-11-2010, 19:22
RAGAZZI GENTILMENTE QUALCUNO SA DIRMI SE LE CONDIZIONI DELLA MIA LINEA SONO OK O MENO ? XKè VADO PIANISSIMO AIUTATEMI PER FAVORE =(

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.3 23.0
Attenuation (dB): 14.0 7.0
Output power (dBm): 15.8 12.4
Attainable rate (Kbps): 6752 984
Rate (Kbps): 6272 480
K (number of bytes in DMT frame): 197 16
R (number of check bytes in RS code word): 14 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 32 4
Delay (msec): 8 8

Super Frames: 1142594 1142592
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 77696392 9712032
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 1331872824 0
Data Cells: 108138852 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 10 0

Con l'attenuazione che hai sembra che tu sia molto vicino alla centrale (direi entro gli 800 m). Sicuro che l'impianto telefonico a casa sia tutto a posto?

SalvatoreLentini
28-11-2010, 19:58
Con l'attenuazione che hai sembra che tu sia molto vicino alla centrale (direi entro gli 800 m). Sicuro che l'impianto telefonico a casa sia tutto a posto?

Si la kabina e vicinissima a kasa ce lo a 400m il kavo ke entra a kasa mia passa dalla sala tramite una giuntura dei fili bianco e rosso e dalla sala di casa mia va in camera mia e il rooter e collegato ad una presa non di tipo tripolare ma dell'altro tipo capito quale? cmq non capisco proprio il xkè la notte va a 6Mb e il giorno và ad un 1MB kosa ne pensi ? io nn so piu ke pensare

jardel
28-11-2010, 19:59
salvatore io ho notato che per il download nudo e crudo è ok, ma quando si tratta di navigazione fa ca.... come router, siti che vanno pochi attimi dopo non vanno piu poi aspetto e rivanno..mah
io ho un usr9111:(

Abadir_82
28-11-2010, 20:02
Si la kabina e vicinissima a kasa ce lo a 400m il kavo ke entra a kasa mia passa dalla sala tramite una giuntura dei fili bianco e rosso e dalla sala di casa mia va in camera mia e il rooter e collegato ad una presa non di tipo tripolare ma dell'altro tipo capito quale? cmq non capisco proprio il xkè la notte va a 6Mb e il giorno và ad un 1MB kosa ne pensi ? io nn so piu ke pensare

Se la notte va a 6 e di giorno ad 1 è probabile, a mio parere, che ci siano problemi di saturazione.

Sei collegato in wifi o via cavo al router? Prova a collegarti via cavo, magari qualche apparecchio o telefono che durante il giorno è acceso fa interferenza e ti rallenta.

SalvatoreLentini
28-11-2010, 20:02
salvatore io ho notato che per il download nudo e crudo è ok, ma quando si tratta di navigazione fa ca.... come router;)
io ho un usr9111:(

Ho kambiato 8.000 Rooter adsl e il problema e sempre quello poi ho kambiato un sakko di kontratti adsl Ho messo Libero adsl stesso problema , ho messo fastweb pure , vodafone peggio di peggio , e mo Sono cn tiscali e la situazione non kambia e io nn mi kapacito del xkè di notte vado ad 1Mb e di notte a 6Mb qualcuno ne sa piu di mè ? =(

Abadir_82
28-11-2010, 20:03
salvatore io ho notato che per il download nudo e crudo è ok, ma quando si tratta di navigazione fa ca.... come router, siti che vanno pochi attimi dopo non vanno piu poi aspetto e rivanno..mah
io ho un usr9111:(

Tutto se è configurato male non funziona.... PPP0A o PPP0E? L'MTU è settato correttamente?

SalvatoreLentini
28-11-2010, 20:04
Se la notte va a 6 e di giorno ad 1 è probabile, a mio parere, che ci siano problemi di saturazione.

Sei collegato in wifi o via cavo al router? Prova a collegarti via cavo, magari qualche apparecchio o telefono che durante il giorno è acceso fa interferenza e ti rallenta.

Sono collegato in lan il pc e pulito la cash del pc e apposto il wi-fi non lo uso molto xkè nn mi piace xkè rallenta cmq dai parametri che hai letto sono regolari o meno?

jardel
28-11-2010, 20:19
Tutto se è configurato male non funziona.... PPP0A o PPP0E? L'MTU è settato correttamente?

mah...io avevo un altro router e andavo ottimamente in navigazione e download senza configurare niente, solo la config iniziale appena arrivato poi mai messo piu mano su niente in particolare.
questo va da dio su p2p ma in navigazione a volte è eccellente altre volte si impalla su certi siti. tipo dvd.it per esempio mi è impossibile da navigare.

farei dei test ma non so- sono pppoa. tcp optimizer non so proprio come leggerlo, se mi insegnate...grazie;)

ps. proprio ora è stato impossibile accedere per 2-3 minuti al sito

SalvatoreLentini
28-11-2010, 20:22
Sono collegato in lan il pc e pulito la cash del pc e apposto il wi-fi non lo uso molto xkè nn mi piace xkè rallenta cmq dai parametri che hai letto sono regolari o meno?

Ragazzi nessuno riesce a darmi una mano ? =(

jardel
28-11-2010, 20:27
Ragazzi nessuno riesce a darmi una mano ? =(

hai mai avuto adsl telecom??

SalvatoreLentini
28-11-2010, 20:33
hai mai avuto adsl telecom??

no mai xkè?

jardel
28-11-2010, 23:05
perchè è l'unica che avresti dovuto mettere:p
tra tutte le compagnie se c'è un problema da risolvere sulla linea loro sanno cosa fare;)

papillon56
28-11-2010, 23:06
perchè è l'unica che avresti dovuto mettere:p
tra tutte le compagnie se c'è un problema da risolvere sulla linea loro sanno cosa fare;)
parole sante!!!!

bebeto
29-11-2010, 00:02
hai mai avuto adsl telecom??

no mai xkè?


ti stavo per fare la stessa domanda

io ho avuto tele2 e il pomeriggio si bloccava, sono tornato a telecom e vado alla grande :D

Marinelli
29-11-2010, 11:21
Ho kambiato 8.000 Rooter adsl e il problema e sempre quello poi ho kambiato un sakko di kontratti adsl Ho messo Libero adsl stesso problema , ho messo fastweb pure , vodafone peggio di peggio , e mo Sono cn tiscali e la situazione non kambia e io nn mi kapacito del xkè di notte vado ad 1Mb e di notte a 6Mb qualcuno ne sa piu di mè ? =(

Sei pregato di scrivere evitando di usare la k al posto della c e magari anche senza le abbreviazioni: questo è un forum di discussione, non una chat o ancora peggio una raccolta di SMS.

Ciao

bebeto
29-11-2010, 16:41
Sei pregato di scrivere evitando di usare la k al posto della c e magari anche senza le abbreviazioni: questo è un forum di discussione, non una chat o ancora peggio una raccolta di SMS.

Ciao

anche un pò di punteggiatura non guasta :D

Actarus69
01-12-2010, 07:56
Scusate Ragazzi ma da ieri sono un nuovo cliente Tiscali 20M e con il mio 9108 sto impazzendo per la configurazione...qualcuno di voi ha per caso una guida o un link dove posso smanettare un pochino?? Vi ringrazio in anticipo...

orione67
01-12-2010, 13:04
Scusate Ragazzi ma da ieri sono un nuovo cliente Tiscali 20M e con il mio 9108 sto impazzendo per la configurazione...qualcuno di voi ha per caso una guida o un link dove posso smanettare un pochino?? Vi ringrazio in anticipo...

Leggi le prime pagine di questo thread e troverai le ottime guide di OldBlackEagle sulle configurazioni del 9108...;)

WillCoyote1976
02-12-2010, 22:25
Ciao a tutti, ho tentato di leggere tutte le 470 pagine...ma qualcuna la ho saltata...:eek:
Il mio problema è il seguente: Se mi collego in wifi non ho problemi. Quando, però, collego qualcosa a delle porte LAN non frequentemente utilizzate questo ha seri problemi. Se è un pc devo scollegare e ricollegare più volte affinchè riconosca la rete. Se è la PS3 non riesce mai a beccare l'IP o ad andare in Internet ad IP assengato da me (con il WiFi va al primo colpo).
Dal momento che vorrei sfruttare un po' la rete wired...qualcuno ha idea di cosa possa fare?

Grazie in anticipo.

Ciao

Luca

OldBlackEagle
04-12-2010, 11:10
Dal momento che vorrei sfruttare un po' la rete wired...qualcuno ha idea di cosa possa fare?
Per una perfetta connessione Wired è consigliabile assegnare SEMPRE a mano gli indirizzi IP dell'HOST, del GATEWAY predefinito e dei Server DNS.
Altro problema di non perfetto funzionamento in connessione Wired, protrebbe essere il CRIMPAGGIO dei connettori del Cavo di RETE, che deve essere fatto seguendo una precisa sequenza di codice colori:
http://kwout.com/cutout/8/q9/4r/wdc_bor_rou_sha.jpg http://www.langamers.it/lan_tutorial/cable%20_images/rj45.jpg

Saluti...

MATTEW1
05-12-2010, 22:44
ragazzi voglio passare dal netgear dg834gt a questo però ho trovato diverse versione 9106 9107 9108 sono quelle che mi sembrano facciano al caso mio..tra queste ci sono grosse differenze?

WillCoyote1976
07-12-2010, 05:38
Per una perfetta connessione Wired è consigliabile assegnare SEMPRE a mano gli indirizzi IP dell'HOST, del GATEWAY predefinito e dei Server DNS.
Altro problema di non perfetto funzionamento in connessione Wired, protrebbe essere il CRIMPAGGIO dei connettori del Cavo di RETE, che deve essere fatto seguendo una precisa sequenza di codice colori:

Saluti...
Innanzitutto: GRAZIE!
Ho pensato anche io a quello sui due punti remoti che ho in casa e, per questo motivo, mi sono collegato direttamente al router con un cavo STP e con connettori "pre confezionati" che funzionano perfettamente su altri switch.
Ebbene, a volte riconosceva la rete...ed a volte no :muro: :muro: :muro:
Per questo mi chiedo se non c'è un settaggio nascosto da fare...
IP e DNS settati sia in auto che a mano...

CiauX

Luca

Marinelli
07-12-2010, 12:08
ragazzi voglio passare dal netgear dg834gt a questo però ho trovato diverse versione 9106 9107 9108 sono quelle che mi sembrano facciano al caso mio..tra queste ci sono grosse differenze?

9107 e 9108 sono la stessa cosa, solo che il primo non ha il wireless e il secondo sì. Il 9106 invece è un po' diverso; non saprei dirti tutte le differenze, puoi guardarti le caratteristiche, ma sicuramente non arriva a 24 Mbit come gli altri due sul versante connessione ADSL, si ferma a 12.

In ogni caso non è detto sia facile trovarli, visto che non sono più in commercio.

Ciao!

patgen79
12-12-2010, 11:47
Ciao a tutti.....
scusate la domanda.... Io mi connetto a internet con il mio router U.S. Robotics 9108A con il provider SUPERADSL.it.
Ho notato che ultimamente ho un problema serio.....spesso accade che, mentre navigo si accendono tutte le spie del modem per un secondo e poi si riavvia.....
Si comporta come se andasse in tilt e poi si riavvia. Ciò, naturalmente comporta una perdita di tempo enorme....
Oa mi sono collegato al router tramite cavo lan, ma il problema persiste. Ho anche una IP cam wireless. Praticamente ora è spenta perchè non riesce più ad agganciarsi al modem....Quale può essere il problema?
please helpppppppppppp :muro: :muro: :muro: :muro:

makko91
12-12-2010, 17:02
salve!!:O avrei una domanda da fare ai più esperti...ho il modem alice w gate con il fw urs9108 di marzo 2006..praticamente il mio problema e che non riesco ad avere più di 1mb/s di "banda" collegandomi con il cavo lan :cry: qualcuno sa come posso risolvere???

papillon56
12-12-2010, 17:36
salve!!:O avrei una domanda da fare ai più esperti...ho il modem alice w gate con il fw urs9108 di marzo 2006..praticamente il mio problema e che non riesco ad avere più di 1mb/s di "banda" collegandomi con il cavo lan :cry: qualcuno sa come posso risolvere???
Posta i valori di SNR e attenuazione
Ciao

makko91
12-12-2010, 18:32
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.0 26.6
Attenuation (dB): 24.5 9.4

makko91
12-12-2010, 18:40
Posta i valori di SNR e attenuazione
Ciao

ciao intanto grazie dell'interessamento :)
il problema non penso sia nella linea dato che ci sono come minimo 3 pc collegati, il problema secondo me sta proprio nel "limite" di banda che il modem mi concede...difficilmente oltre i 900/1Mb/s per fare un esempio...due programmi che scaricano si rubano la connessione a vicenda dato che raggiungo il limite, e la velocità massima si dimezza...:help:

papillon56
12-12-2010, 18:52
ciao intanto grazie dell'interessamento :)
il problema non penso sia nella linea dato che ci sono come minimo 3 pc collegati, il problema secondo me sta proprio nel "limite" di banda che il modem mi concede...difficilmente oltre i 900/1Mb/s per fare un esempio...due programmi che scaricano si rubano la connessione a vicenda dato che raggiungo il limite, e la velocità massima si dimezza...:help:
Potresti postare tutto il prospetto dei valori del router?
Hai il profilo utente a 20 mega in dwl e un 1 mb in up vero?
Quanto agganci di portante?
Non sei neppure molto lontano dalla centrale.... un solo MB in dwl mi pare troppo poco davvero:eek:

makko91
12-12-2010, 19:30
Potresti postare tutto il prospetto dei valori del router?
Hai il profilo utente a 20 mega in dwl e un 1 mb in up vero?
Quanto agganci di portante?
Non sei neppure molto lontano dalla centrale.... un solo MB in dwl mi pare troppo poco davvero:eek:

emh per questo mi devi aiutare :sofico: da dove li prendo??allora se faccio lo speed test arrivo senza problemi a 5/6 mb... però mentre sto scaricando se per esempio apro un video da youtube la velocità di download si abbassa per poi ritornare normale una volta che ha finito di caricare il video......praticamente la connessione c'è ma e come se fosse limitata da qualcosa...

papillon56
12-12-2010, 22:32
emh per questo mi devi aiutare :sofico: da dove li prendo??allora se faccio lo speed test arrivo senza problemi a 5/6 mb... però mentre sto scaricando se per esempio apro un video da youtube la velocità di download si abbassa per poi ritornare normale una volta che ha finito di caricare il video......praticamente la connessione c'è ma e come se fosse limitata da qualcosa...
Se hai il 9108 di US Robotic apri il tuo browser e nella barra indirizzi digita 192.168.1.1 e dai Invio;
nel pannello controllo del router vai su "status-->ADSL statistics"
e riporta qui in immagine o con copia/incolla la schermata dei valori che ci sono
Ciao

orione67
13-12-2010, 00:15
Ciao a tutti.....
scusate la domanda.... Io mi connetto a internet con il mio router U.S. Robotics 9108A con il provider SUPERADSL.it.
Ho notato che ultimamente ho un problema serio.....spesso accade che, mentre navigo si accendono tutte le spie del modem per un secondo e poi si riavvia.....
Si comporta come se andasse in tilt e poi si riavvia. Ciò, naturalmente comporta una perdita di tempo enorme....
Oa mi sono collegato al router tramite cavo lan, ma il problema persiste. Ho anche una IP cam wireless. Praticamente ora è spenta perchè non riesce più ad agganciarsi al modem....Quale può essere il problema?
please helpppppppppppp :muro: :muro: :muro: :muro:

Potrebbe essere un problema di alimentazione del router... Verifica che non ci siano prese/connettori allentati e se l'inconveniente rimane prova a sostituire l'alimentatore con uno di quelli che si è discusso in questo thread tempo fa...

Saluti...;)

makko91
13-12-2010, 08:30
Se hai il 9108 di US Robotic apri il tuo browser e nella barra indirizzi digita 192.168.1.1 e dai Invio;
nel pannello controllo del router vai su "status-->ADSL statistics"
e riporta qui in immagine o con copia/incolla la schermata dei valori che ci sono
Ciao

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.2 27.2
Attenuation (dB): 24.5 9.5
Output power (dBm): 19.2 12.4
Attainable rate (Kbps): 8876 955
Rate (Kbps): 7844 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 64 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 46 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 5 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.1909 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 2640 139
D (interleaver depth): 256 8
Delay (msec): 12 14

Super Frames: 18672 18670
Super Frame Errors: 0 24
RS Words: 6535470 79347
RS Correctable Errors: 442 4848
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 11954
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 5767300 1090758456
Data Cells: 373697 3250202088
Bit Errors: 0 367075

Total ES: 0 34
Total SES: 0 11
Total UAS: 15 12205

patgen79
13-12-2010, 11:06
Potrebbe essere un problema di alimentazione del router... Verifica che non ci siano prese/connettori allentati e se l'inconveniente rimane prova a sostituire l'alimentatore con uno di quelli che si è discusso in questo thread tempo fa...

Saluti...;)


Grazie mille per la risposta :) :)
Il fatto è che non ho mai avuto problemi di alimentazione....
Ho iniziato ad avere questi problemi da un pò di tempe....e si sono accentuati quando ho collegato una IP CAM wireless....

Se poi accendo anche la tv (collegata al router), sicuramente un paio di volte in tilt ci va prima di ristabilizzarsi....

orione67
13-12-2010, 12:55
Grazie mille per la risposta :) :)
Il fatto è che non ho mai avuto problemi di alimentazione....
Ho iniziato ad avere questi problemi da un pò di tempe....e si sono accentuati quando ho collegato una IP CAM wireless....

Se poi accendo anche la tv (collegata al router), sicuramente un paio di volte in tilt ci va prima di ristabilizzarsi....

Io comunque tenterei a sostituire l'alimentatore, quello in dotazione ha la fama di non essere molto stabile... Io l'ho cambiato circa un anno fa con un modello consigliatomi proprio in questo forum poichè bastava un impercettibile sbalzo di tensione (pur essendo alimentato sotto protezione UPS) che mi causava il riavvio del router... Da allora il mio 9108 è stabilissimo come una roccia.... ;)

skryabin
13-12-2010, 12:56
Io comunque tenterei a sostituire l'alimentatore, quello in dotazione ha la fama di non essere molto stabile... Io l'ho cambiato circa un anno fa con un modello consigliatomi proprio in questo forum poichè bastava un impercettibile sbalzo di tensione (pur essendo alimentato sotto protezione UPS) che mi causava il riavvio del router... Da allora il mio 9108 è stabilissimo come una roccia.... ;)

non posso fare altro che confermare, anche a me si resettava nonostante l'ups, figuriamoci senza ups cosa succede al minimo sbalzo di tensione...tra l'altro penso di essere stato uno dei primi a cambiarlo l'alimentatore, sicuramente più di 2 anni fa...

papillon56
13-12-2010, 17:46
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.2 27.2
Attenuation (dB): 24.5 9.5
Output power (dBm): 19.2 12.4
Attainable rate (Kbps): 8876 955
Rate (Kbps): 7844 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 64 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 46 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 5 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.1909 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 2640 139
D (interleaver depth): 256 8
Delay (msec): 12 14

Super Frames: 18672 18670
Super Frame Errors: 0 24
RS Words: 6535470 79347
RS Correctable Errors: 442 4848
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 11954
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 5767300 1090758456
Data Cells: 373697 3250202088
Bit Errors: 0 367075

Total ES: 0 34
Total SES: 0 11
Total UAS: 15 12205
Agganci una 7 mega con valori buoni...
Il fatto del problema dei dwl con più pc e del fatto che la banda disponibile si divida su più macchine esula dalle mie conoscenze ma qualcuno più esperto di me potrà esserti di aiuto...
Magari Mavelot o skryabin ti potranno essere di aiuto

makko91
13-12-2010, 20:23
Agganci una 7 mega con valori buoni...
Il fatto del problema dei dwl con più pc e del fatto che la banda disponibile si divida su più macchine esula dalle mie conoscenze ma qualcuno più esperto di me potrà esserti di aiuto...
Magari Mavelot o skryabin ti potranno essere di aiuto

no no forse non ci siamo capiti :stordita: che ci siano 10 pc collegati o 0 scarico al massimo a 1mb/s ...va be ti ringrazio ugualmente :fagiano:

makko91
14-12-2010, 09:27
ok il problema è più serio di quello che pensavo ... 1 mb/s e la connessione che ho disponibile...ho fatto una prova con due pc collegati e se uno scarica ruba la banda all'altro non so più veramente che pensare nessuno ha mai avuto un problema simile??:cry: qualche consiglio qualche prova pls help :doh:

acs147
14-12-2010, 16:15
ciao, ho l'usr9108 ed ho un problema con alcuni computer che collego alla lan: se non li setto a 10Mbps full duplex al posto di 100, non mi funziona internet.
Premetto che ho già provato a anche a collegare dei cavi, nuovi, direttamente dal router al pc.
Ma fin in qua, vabbè. mi accontento anche di 10 sui pc, anche perchè sul mio va a 100, scheda di rete nvidia su mb asus.
Il problema viene quando provo a collegare altri apparecchi, come la tv samsung o il mediacenter, ai quali proprio non riesco a fargli vedere il router se non col wi-fi.

Qualche idea? o è solo colpa delle schede di rete?

clamasa
15-12-2010, 15:24
è possibile utilizzare usr9108 esclusivamente come wireless client?

mi spiego meglio:
vorrei utilizzare il suddetto router come se fosse una penna wifi cioè rendere wifi una periferica con il solo connettore ethernet
è possibile?
come dovrei configurarlo?
grazie

Abadir_82
15-12-2010, 15:42
Che io sappia dovrebbe essere possibile settandolo come AP.

clamasa
15-12-2010, 15:54
solo così?
nn bisogna configurare altro?
il router wifi non me lo vede, di sicuro bisogna modificare qualkosa, ma cosa?

FOOLiSH
19-12-2010, 10:44
qualcuno sa come aggiornarlo tramite TFTP?

cla68
25-12-2010, 20:14
Vorrei estendere il wifi del mitico 9108 con Airport Express per utilizzare meglio IPAD in tutta la casa.
Da questo post sembrerebbe che qualcuno è riuscito a configurarlo come WDS. Esperienze? Compatibilità? Suggerimenti?

Dopo aver cercato in questo topic il tuo messaggio è l'unico dove viene citato l'utilizzo con iPad. Io ho problemi in quanto riesco a connettermi solo a google, lanciare le ricerche e collegarmi a qualche link di risultato, ma pochi. Pensavo fosse un problema di DNS ma non ne sono tanto sicuro in quanto li ho provati "tutti" (OpenDNS, Google, Telecom Professional, etc.). Utilizzo altri notebook di casa con i quali mi collego wifi al 9108 ma non ho problemi. Tempo fa avevo utilizzato DrTCP per sistemare MTU e TRW in quanto avevo riscontrato un pb simile a quello che sto avendo con iPad. Qualche suggerimento? utilizzo IP statici e DHCP disabilitato. Grazie :)

DeltaDirac
29-12-2010, 07:35
Mannaggia, ho attivato il Controllo accessi con un IP per la gestione da remoto, ho spuntato HTTP e TELNET tra i servizi Internet (WAN) e... NON RIESCO PIU' AD ACCEDERE AL ROUTER all'url 192.168.1.1 :muro: :muro:

Per adesso sono ancora collegato ad internet, ma non so proprio cosa fare per ripristinare la connessione intranet. Ovviamente non mi sono segnato l'IP dinamico assegnato al momento, e quindi picche anche dall'IP remoto.

Non vorrei resettare tutto per non perdere i settaggi fatti a manina :doh:

Un aiuto a questo povero sbadato di fine anno?

l3nko
29-12-2010, 09:27
Mannaggia, ho attivato il Controllo accessi con un IP per la gestione da remoto, ho spuntato HTTP e TELNET tra i servizi Internet (WAN) e... NON RIESCO PIU' AD ACCEDERE AL ROUTER all'url 192.168.1.1 :muro: :muro:

Per adesso sono ancora collegato ad internet, ma non so proprio cosa fare per ripristinare la connessione intranet. Ovviamente non mi sono segnato l'IP dinamico assegnato al momento, e quindi picche anche dall'IP remoto.

Non vorrei resettare tutto per non perdere i settaggi fatti a manina :doh:

Un aiuto a questo povero sbadato di fine anno?
potresti andare su un sito tipo ip-address.com (http://www.ip-adress.com/) e poi copi quell'ip nel browser. Se non hai cambiato porta l'interfaccia web del router è sulla porta di default 80, però prima devi passare da un proxy esterno sennò giustamente è come se ti collegassi a 192.168.1.1 .

DeltaDirac
29-12-2010, 09:34
potresti andare su un sito tipo ip-address.com (http://www.ip-adress.com/) e poi copi quell'ip nel browser. Se non hai cambiato porta l'interfaccia web del router è sulla porta di default 80, però prima devi passare da un proxy esterno sennò giustamente è come se ti collegassi a 192.168.1.1 .

A dire il vero riesco a connettermi dall'esterno sia via TELNET che sulla porta 80, ma non riesco a passare la richiesta delle credenziali :muro:

l3nko
29-12-2010, 12:10
A dire il vero riesco a connettermi dall'esterno sia via TELNET che sulla porta 80, ma non riesco a passare la richiesta delle credenziali :muro:
per le credenziali per l'esterno dovrebbe essere support

yari1007
03-01-2011, 11:50
Ciao a tutti !!

Io ho un Router ADSL USR 9108 e vorrei sapere una cosa .... ho fatto alcuni test per la velocità di navigazione di download e upload e risulta che in download la mia velocità possibile reale è di 1,09 MB/s però ho notato che con un solo computer collegato al router la velocità si abbassa a 256 Kb/s circa ... dato che se non erro il massimo di utenti connessi al router è 4 immagino ad una ripartizione della banda a disposizione sulle 4 entrate ( non sono un esperto anzi tutt'altro .... però penso sia così indicativamente ). Quello che vorrei sapere è .... E' possibile configurare il router in modo tale che se è presente un solo computer collegato questo si becchi tutta la banda e mano a mano che i computer collegati aumentano la banda viene ripartita?? Diciamo una specie di utilizzo dinamico della banda e non fisso come quello che ho ora .... se non sono stato chiaro ditelo e spiego meglio ma ripeto non sono un esperto per niente e se è possibile effettuare questo chiederei gentilmente un mini guida a rigurdo !!

Grazie per l'attenzione aspetto risposta !!

Marinelli
04-01-2011, 14:55
Non c'è alcuna ripartizione della banda tra le 4 porte dello switch integrato nel 9108.

In che modo hai verificato la velocità massima e quella raggiungibile con un singolo PC? Che connessione hai?

Ciao!

yari1007
05-01-2011, 10:04
Allora la velocità di 1,09 MB/s l'ho testata tramite internet con numerose prove che si possono trovare su diversi siti nel web .... in ogni caso ho una linea adsl con alice 7 mega ... e al massimo la mia velocità di download arriva a 256 Kb/s .... supponendo pure che la mia velocità reale non sia quella soprascritta ... non mi spiego perchè con un adsl viaggio così lento !?

Abadir_82
05-01-2011, 13:20
Allora la velocità di 1,09 MB/s l'ho testata tramite internet con numerose prove che si possono trovare su diversi siti nel web .... in ogni caso ho una linea adsl con alice 7 mega ... e al massimo la mia velocità di download arriva a 256 Kb/s .... supponendo pure che la mia velocità reale non sia quella soprascritta ... non mi spiego perchè con un adsl viaggio così lento !?

La velocità che di 1,09 MB/s è errata. E' fisicamente impossibile che, con un adsl 7 Mb, tu arrivi a scaricare a 1,09MB/s, ecco perché:

Portante massima nominale: 8128 kb. Rimuovendo il 15% di overhead, dividendo per 8 per ottenere kB si ha: 863,6 kB/s. Questo ovviamente presupponendo che la centrale non presenti nessuna saturazione.

Posta i valori di attenuazione e delle portanti che agganci.

yari1007
05-01-2011, 15:31
Scusatemi ... ripeto come detto sopra ma sono una capra e non so praticamente nulla se mi dite bene o male dove trovarli ve li fornisco volentieri cmq è possibile che ci sia un abbassamento tale da passare da 800 Kb/s a 256 Kb/s solo per via di errori sulla trasmissione del segnale ( o quello che intendi tu parlando di attenuazione e portante relative alla centrale ) ? in ogni caso sono disponibile a dare qualsiasi informazione per arrivare a capo di sta questione e mettermi il cuore in pace o migliorare !! ditemi che fare e la faccio !!

Abadir_82
05-01-2011, 17:51
Scusatemi ... ripeto come detto sopra ma sono una capra e non so praticamente nulla se mi dite bene o male dove trovarli ve li fornisco volentieri cmq è possibile che ci sia un abbassamento tale da passare da 800 Kb/s a 256 Kb/s solo per via di errori sulla trasmissione del segnale ( o quello che intendi tu parlando di attenuazione e portante relative alla centrale ) ? in ogni caso sono disponibile a dare qualsiasi informazione per arrivare a capo di sta questione e mettermi il cuore in pace o migliorare !! ditemi che fare e la faccio !!

No problema... siamo qua per darci una mano no? :)

Il tuo router immagino sia quello telecom... bianco con 2 antenne. Da un lato c'è una fessura in cui inserire una scheda stile carta di credito?

Qualora non ci sia la fessura, come penso, salvati sul desktop questo manuale:
http://images.alice.it/sg/aiutobusiness/upload/man/manualeagadslvoip-.pdf

Aprilo e poi vai al punto, 6.10.2.1 Statistiche Traffico ADSL, e riporta qua i dati che vedi alla velocità di trasmissione, SNR margin, attenuation.

Da 800 a 256 mi sembra o linea molto degradata oppure profilo errato..

yari1007
05-01-2011, 18:10
Allora il router non è quello che mi hai descritto e linkato .... guarda ti posto la foto almeno capisci forse di quale sono in possesso !!

http://img832.imageshack.us/i/05012011306.jpg/

Speriamo di venirne a capo :)

Vedo che non visualizza l'immagine metto il link ...
http://img832.imageshack.us/i/05012011306.jpg/

Abadir_82
05-01-2011, 22:08
Allora il router non è quello che mi hai descritto e linkato .... guarda ti posto la foto almeno capisci forse di quale sono in possesso !!

http://img832.imageshack.us/i/05012011306.jpg/

Speriamo di venirne a capo :)

Vedo che non visualizza l'immagine metto il link ...
http://img832.imageshack.us/i/05012011306.jpg/

Ciao...

Chiedo umilmente venia... ho postato senza guardare in che topic stavo :)

allora... entra nel menù di configurazione del router:
- apri internet explorer
- scrivi nella barra degli indirizzi l'indirizzo ip del router (solitamente 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1) e poi dai invio.
- alla richiesta di credenziali utilizza "admin" come login e password.

Ora sei dentro al router.

In alto a sinistra hai la voce "STATUS", clickaci sopra e ti comparirà un menù a tendina. Clicka sull'ultima volce "ADSL STATISTICS".

Copia ed incolla nella risposta i seguenti valori:

Mode:

Downstream Upstream
SNR margin (dB):
Attenuation (dB):
Output power (dBm):
Attainable rate (Kbps):
Rate (Kbps):

yari1007
06-01-2011, 11:06
Allora eccoti i dati !!

Mode: G.DMT

Downstream Upstream

SNR margin (dB): 32.9 26.0
Attenuation (dB): 14.0 6.0
Output power (dBm): 11.9 12.0
Attainable rate (Kbps): 10944 1140
Rate (Kbps): 2464 352

Abadir_82
06-01-2011, 16:44
Allora eccoti i dati !!

Mode: G.DMT

Downstream Upstream

SNR margin (dB): 32.9 26.0
Attenuation (dB): 14.0 6.0
Output power (dBm): 11.9 12.0
Attainable rate (Kbps): 10944 1140
Rate (Kbps): 2464 352

LA portante, quella segnata in grassetto nero indica che hai un profilo a 2 Mb... o hai problemi nell'impianto oppure hanno fatto casini con i profili.
La tua linea è eccellente. Un'attenuazione di 14 dB in downstream indica che sei a circa 1 km dalla centrale. Quell'attainable rate ti da un'idea della velocità della linea che reggeresti, in ADSL1. Ma in ADSL2+ reggeresti la 20 Mb piena molto probabilmente.

yari1007
07-01-2011, 11:19
Quindi vorrebbe dire che sto utilizzando una linea a 2 Mega inece che una a 7 ? ...... adesso il contratto e tutto li ha fatti mio padre, l'altro ieri gli ho proprio chiesto che connessione adsl avevamo perchè me lo avete chiesto sopra e mi ha risposto 7 mega di alice .... bha ... c'è qualcosa che non va .... c'è un modo per verificare l'abbonamento via internet ?
perchè da quello che mi hai detto io sto utilizzando una connessione 2 mega invece che 7 nonostante abbia una situazone ottimale di connessione con la centrale !!

Abadir_82
07-01-2011, 11:58
Quindi vorrebbe dire che sto utilizzando una linea a 2 Mega inece che una a 7 ? ...... adesso il contratto e tutto li ha fatti mio padre, l'altro ieri gli ho proprio chiesto che connessione adsl avevamo perchè me lo avete chiesto sopra e mi ha risposto 7 mega di alice .... bha ... quindi o potrebbe essere lui tarato :) oppure c'è qualcosa che non va .... c'è un modo per verificare l'abbonamento via internet ?
perchè da quello che mi hai detto io sto utilizzando una connessione 2 mega invece che 7 nonostante abbia una situazone ottimale di connessione con la centrale !!

In bolletta cosa c'è scritto? Dovrebbe indicare il tipo di abbonamento che avete.
Tieni presente che anni fa fecero l'update gratuito da 2 a 4 e da 4 a 7. Magari nel tuo caso si sono scordati. Ad ogni modo l'abbonamento a 2 Mb da quel che so non esiste più.

A memoria non ricordo la portante della 2 Mb di alice... prova a fare così:

- Spegni il router, aspetta 10 secondi e poi riaccendilo. Qualora per un colpo di sfortuna ti abbia agganciato una portante sbagliata così risolvi.
- Ricontrolla la pagina e verifica la velocità della portante. Se è sempre la stessa chiama il 187 e segnala che ti hanno impostato il profilo sbagliato. Potresti anche provare a chiamare l'800187187, che è solitamente meno carico. E' il numero dell'assistenza dell'alice home tv, ma i tecnici ci sono lo stesso da quel che ho capito, e domandare che ti impostino il profilo corretto.

Ps.

Qualora tu sia coperto da Tiscali in ULL (ovvero ti lascia abilitare la 20 Mb senza rimandarti ad una 7 Mb e ti lascia deselezionare il modem in comodato d'uso), potresti pensare anche a questa opzione:

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/

yari1007
07-01-2011, 17:38
Niente da fare ... finchè al posto di un padre ho un essere pieno d'orgoglio che pensa di sapere tutto ma non sa proprio nulla non c'è niente da fare ... non ne vuole sapere di fare un controllo o di darmi ascolto ... cavoli suoi paga lui io non sborso nulla dalle mie tasche non mi interessa proprio niente .... cmq devo ringraziarvi tutti quanti per l'aiuto dato siete veramente i migliori non sapevo da che parte girarmi e menomale che ho chiesto a voi !! grandi raga !!!!

Abadir_82
08-01-2011, 00:12
Niente da fare ... finchè al posto di un padre ho un essere pieno d'orgoglio che pensa di sapere tutto ma non sa proprio nulla non c'è niente da fare ... non ne vuole sapere di fare un controllo o di darmi ascolto ... cavoli suoi paga lui io non sborso nulla dalle mie tasche non mi interessa proprio niente .... cmq devo ringraziarvi tutti quanti per l'aiuto dato siete veramente i migliori non sapevo da che parte girarmi e menomale che ho chiesto a voi !! grandi raga !!!!

A volte si ottiene di più con il miele che con l'aceto :)

Da un certo punto di vista lo comprendo, per chi non è pratico dell'ambiente Internet è un posto pieno di misteri e di cui non c'è da fidarsi, soprattutto dei consigli ricevuti in un forum.
Io ho guadagnato la fiducia di mio padre ed il permesso di gestire la parte telefonica dell'ufficio e di casa dimostrandogli che c'era convenienza pur mantenendo la qualità del servizio. Ora che risparmia circa 1000 euro l'anno rispetto a prima con più servizi me ne da atto :)

papillon56
08-01-2011, 14:52
Volevo sapere come impedire che un determinato sito si intrometta sempre nella navigazione..
Avendo l'IP del sito come posso bloccrlo ?
Quale configurazione devo adottare nel router?
Grazie

Marinelli
09-01-2011, 08:31
Un sito che si intromette nella navigazione?
Sicuro di non avere un virus o qualcosa di simile?

Ciao

papillon56
09-01-2011, 16:26
Un sito che si intromette nella navigazione?
Sicuro di non avere un virus o qualcosa di simile?

Ciao
Sicuro al 10%.... Ho appena formattato e malwareBytes Avira, gmer, hijackThis e quant'altro non rilevano nulla...
Dimenticavo di dire che succede con qualsiasi browser
i siti incriminati sono questi.. modiifico l'url per evitare che qualcuno troppo curioso ci clicchi sopra e magari se li trova anche lui...

1) 4ww.flycell.it/offer/?ref=2014&affid=1015&subid=CD25308&progid=20&transid=1294422471626793076219

2) 4ww.music-box.mobi/sp_22/?tatoo=1&tid=7930762191365110107

Come posso bloccarli dal router?
Ricordo che la funzione dovrebbe essere "Inbound IP Filters" ma non mi racappezzo su cosa e dove inserire IP e quant'altro...
Grazie
http://img703.imageshack.us/img703/3081/screenshot001hx.jpg (http://img703.imageshack.us/i/screenshot001hx.jpg/)

Bik
09-01-2011, 17:01
Prova a impostare dei DNS nel router.
Puoi provare con i Norton DNS.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32991542&postcount=3190

papillon56
10-01-2011, 17:59
Prova a impostare dei DNS nel router.
Puoi provare con i Norton DNS.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32991542&postcount=3190
Grazie del suggerimento :) ...
comunque dopo varie peripezie sono riuscito a fare tutto tramite il file "Hosts" di Windows :D

skaff
12-01-2011, 00:07
posso migliorare in qualche modo questa linea (infostrada absolute 20MB)?

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 4.8 10.8
Attenuation (dB): 34.0 15.2
Output power (dBm): 12.4 19.2
Attainable rate (Kbps): 9796 1017
Rate (Kbps): 11555 997

ovviamente ho il 9108...

Marinelli
12-01-2011, 14:15
Direi di no, sei già al limite della tua linea. L'unica cosa è verificare che non ci sia qualche disturbo in casa: basta staccare tutto il resto e collegare il router direttamente alla linea principale, così da vedere se ci sono incrementi o meno.

Ciao

elypepe
19-01-2011, 21:05
ciao usrobotizzati :D
mi sono letto circa 100 pagine di questo 3D ma poi ho mollato, per caso con qualche nuovo firmware si riesce a usare la porta usb in modo di collegare un NAS ??
grazie

orione67
20-01-2011, 09:57
ciao usrobotizzati :D
mi sono letto circa 100 pagine di questo 3D ma poi ho mollato, per caso con qualche nuovo firmware si riesce a usare la porta usb in modo di collegare un NAS ??
grazie

No...:boh:, la usb può essere utilizzata solo come porta stampante... (sia con i firmware ufficiali che con quello moddato)

elypepe
20-01-2011, 14:28
No...:boh:, la usb può essere utilizzata solo come porta stampante... (sia con i firmware ufficiali che con quello moddato)
:cry: :cry: :cry:
sono anni che uso il 9108A con grande soddisfazione, l'unico problema è che si scalda troppo, io ho soluzionato cosi: attaccare/posizionare un dissipatore per schede video sul microchip e ho (per la mia paranoia) forato tutto con fori da 6mm sotto e 3mm ai lati, sono anni che lavora 24/24-7/7-30/30-365/365 e MAI una disconnessione :winner:
se poi nel fratempo c'èra un firmware per usare un NAS :sbavvv: :eek:

papillon56
20-01-2011, 17:12
:cry: :cry: :cry:
sono anni che uso il 9108A con grande soddisfazione, l'unico problema è che si scalda troppo, io ho soluzionato cosi: attaccare/posizionare un dissipatore per schede video sul microchip e ho (per la mia paranoia) forato tutto con fori da 6mm sotto e 3mm ai lati, sono anni che lavora 24/24-7/7-30/30-365/365 e MAI una disconnessione :winner:
se poi nel fratempo c'èra un firmware per usare un NAS :sbavvv: :eek:
Speriamo che casa tua sia di quelle con poca polvere....:D
IMHO... se hai piazzato la ventola sul microchip non serve altro...
Io non ho neppure quella, ma da 4 anni mai un problema:sperem: ... e spengo il pc forse una volta al mese...:D
Ciao

elypepe
20-01-2011, 19:10
Speriamo che casa tua sia di quelle con poca polvere....:D
IMHO... se hai piazzato la ventola sul microchip non serve altro..
Ciao
niente ventola, solo dissipatore ;)
inoltre vorrei passare alla 20mega, ho la 7 adesso, voi che ne pensate?
i parametri mi sembra siano buoni per una 20mega pieni e senza perdite.
ecco miei dati Alice adsl:

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 13.1 25.0
Attenuation (dB): 27.0 14.0
Output power (dBm): 19.7 11.9
Attainable rate (Kbps): 9632 1028
Rate (Kbps): 7616 480
K (number of bytes in DMT frame): 239 16
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0

grazie

papillon56
20-01-2011, 22:21
niente ventola, solo dissipatore ;)
inoltre vorrei passare alla 20mega, ho la 7 adesso, voi che ne pensate?
i parametri mi sembra siano buoni per una 20mega pieni e senza perdite.
ecco miei dati Alice adsl:

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 13.1 25.0
Attenuation (dB): 27.0 14.0
Output power (dBm): 19.7 11.9
Attainable rate (Kbps): 9632 1028
Rate (Kbps): 7616 480
K (number of bytes in DMT frame): 239 16
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0

grazie
avevo letto ventola anzichè dissipatore:muro: :D

Ha chiesto al 187se hai il "semaforo" verde per la 20 mega?

Proprio piena non ci arriveresti ...sei a quasi 2 Km dalla centrale... ma se in casa hai un impianto fatto bene e capiti su una coppia non troppo disturbata o satura magari agganci 15 mega...:D

lupin 3rd
21-01-2011, 11:04
niente ventola, solo dissipatore ;)
inoltre vorrei passare alla 20mega, ho la 7 adesso, voi che ne pensate?
i parametri mi sembra siano buoni per una 20mega pieni e senza perdite.
ecco miei dati Alice adsl:

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 13.1 25.0
Attenuation (dB): 27.0 14.0
Output power (dBm): 19.7 11.9
Attainable rate (Kbps): 9632 1028
Rate (Kbps): 7616 480
K (number of bytes in DMT frame): 239 16
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0

grazie

non ti conviene proprio...arriveresti a 9 megabit al max

papillon56
21-01-2011, 22:43
non ti conviene proprio...arriveresti a 9 megabit al max
solo 9 mega???
Un mio vicino con profilo 20/1 MB Alice (.22640/1213) con target a 6D e con 26 Db in attenuazione aggancia 15 mega pieni:D

elypepe
21-01-2011, 22:46
non ti conviene proprio...arriveresti a 9 megabit al max
ok, grazie.............ma non ti credo :D :D
come lo sai che non ci andrei a oltre 9mega? c'è qualche calcolo per "capirlo"

X papillon56
in base a cosa dici forse 15mega? idem come sopra
grazie

papillon56
22-01-2011, 00:30
ok, grazie.............ma non ti credo :D :D
come lo sai che non ci andrei a oltre 9mega? c'è qualche calcolo per "capirlo"

X papillon56
in base a cosa dici forse 15mega? idem come sopra
grazie

Tenendo presente che l'ADSL risponde ad una legge fisica per cui il segnale si degrada allontanadosi dalla centrale e conoscendo il valore dell'attenuazione in dwl (in dB) dell' ADSL attiva sulla linea, è possibile effettuare una stima molto approssimativa della distanza utenza-centrale
e da qui dedurre approssimativamente quale portante si potrà avere

DISTANZA [km] = ATTENUAZIONE in DOWNSTREAM [dB] / 13.81 [dB/km]

Se vuoi fare tu stesso un test prova da --->QUI (http://plany.fasthosting.it/test/linespeed.shtml)

Valori di attenuazione e linea per l'ADSL
Questi sono valori di riferimento la cui attendibilità dipende da molti altri fattori... ma per farti una idea approssimativa possono servire

più bassi di 20 = ottima
20-30 = eccellente
30-40 = discreto
40-60 = scarso
60-65 = Avrete grossi problemi

__________________

banni
22-01-2011, 09:27
Ciao a tutti!
Ho un problema col router (cosi' mi è stato detto dall'assistenza di libero).
Ho sempre avuto qualche problemino ad agganciare la linea; questi i valori:

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 11.8 27.2
Attenuation (dB): 41.5 20.4
Output power (dBm): 12.4 19.2
Attainable rate (Kbps): 8332 1069
Rate (Kbps): 5999 509
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 59 16
B (number of bytes in Mux Data Frame): 187 15
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 3
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9973 0.9846
L (number of bits in PMD Data Frame): 1508 130
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0

Super Frames: 66652 67444
Super Frame Errors: 110 673
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 57 10912
OCD Errors: 8 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 15285201 2007242365
Data Cells: 577753 44056322
Bit Errors: 0 212558

Total ES: 61 688
Total SES: 0 102
Total UAS: 18 31211224

Adesso capita che l'adsl ha la spia accesa ma il valore Default gateway non da alcun valore e la spia del mondo resta spenta; ovviamente non riesco a navigare. Se spengo e riaccendo riesco a navifare.
Hanno fatto i test e la linea c'è; hanno detto che è il router che ha dei problemi.
Consigli? Perché non vorrei cambiarlo, mi ci trovo bene...

lupin 3rd
22-01-2011, 16:22
solo 9 mega???
Un mio vicino con profilo 20/1 MB Alice (.22640/1213) con target a 6D e con 26 Db in attenuazione aggancia 15 mega pieni:D

ok, grazie.............ma non ti credo :D :D
come lo sai che non ci andrei a oltre 9mega? c'è qualche calcolo per "capirlo"

X papillon56
in base a cosa dici forse 15mega? idem come sopra
grazie

perchè lo dice il parametro attainable rate :
Attainable rate (Kbps): 9632 1028
a me ad attainable rate dice quasi sempre 17000 circa...a volte però scende a 14000

elypepe, potresti postare anche i parametri Mode, Line coding, Status e Link power state?

Giulio83pale
23-01-2011, 10:32
ragazzi vorrei raccogliere tutti i comandi che si possono eseguire via telnet raccolti in questa Discussione mi aiutate ? voi li sapete a memoria :D cosi da inserire il post con la raccola dei comandi nella guida principale ;)

ender.saka
23-01-2011, 21:28
Ciao a tutti!
Ho un problema col router (cosi' mi è stato detto dall'assistenza di libero).
Ho sempre avuto qualche problemino ad agganciare la linea; questi i valori:



Adesso capita che l'adsl ha la spia accesa ma il valore Default gateway non da alcun valore e la spia del mondo resta spenta; ovviamente non riesco a navigare. Se spengo e riaccendo riesco a navifare.
Hanno fatto i test e la linea c'è; hanno detto che è il router che ha dei problemi.
Consigli? Perché non vorrei cambiarlo, mi ci trovo bene...

Da alcuni mesi mi capita frequentemente qualcosa di simile. Io ho il 9107 e Alice Flat. Questa sera mi sono collegato intorno alle 20:30 e il router prendeva la portante ADSL (terza spia da sinistra accesa fissa), ma non riesce a stabilire una connessione PPP (seconda spia da sinistra spenta).

Io ho anche il router Alice Gate. Ho provato a collegarlo e naturalmente quello va.
Il punto è che non penso che il mio router sia schiattato. Va egregiamente per la gran parte del tempo. Solo qualche volta (tipo 1 volta al mese) è impossibile connettersi. Naturalmente Alice sostiene che la colpa è del mio router. Ma anche se questa volta il loro router è andato altre volte non andava neppure il loro.

Io ho il sospetto che facciano smanettamenti sulle configurazioni che naturalmente non notificano. Il router Alice è autoconfigurante, quindi si arrangia, mentre col mio devo scoprire per tentativi cosa è cambiato.

Ad esempio, circa un anno fa ci hanno rifilato la Alice Home TV. Quando è venuto il tecnico e ce l'anno attivata, il mio router non si connetteva più con le vecchie configurazioni. Ho dovuto cambiarle. Il tecnico naturalmente non sapeva dirmi nulla, perché per lui quando va il modem autoconfigurante Alice è a posto. Ma io l'ho praticamente "sequestrato" e costretto a rimanere li finché non sono riuscito a configurare il mio router (della serie "Non mi abbandoni dopo che tu hai combinato il casino!" :D ).

Comunque, se qualcuno sa qualcosa delle attuali configurazioni Alice Flat, fate un fischio. Grazie.

ender.saka
23-01-2011, 21:39
... ecco appunto.
Ora ho ricollegato il 9107 e va. Mi sa che si trattava soltanto di una delle solite assenze di linea, sempre più frequenti, purtroppo.

Probabilmente, intanto che io scollegavo il 9107 e collegavo l'Alice Gate, la linea si è ristabilita. Ecco perché l'Alice Gate funzionava.

Le cadute di linea da ste parti ormai sono almeno 1-2 volte al mese. A volte la linea scompare per intere giornate. So che c'è chi sta peggio. Però mi chiedo se la risposta dell'assistenza si può ritenere attendibile. Mi hanno detto che le cadute devono essere molto più frequenti perché sia considerato un disservizio, ma non mi hanno voluto dire con esattezza quanto frequenti.

papillon56
23-01-2011, 22:57
ragazzi vorrei raccogliere tutti i comandi che si possono eseguire via talnet raccolti in questa Discussione mi aiutate ? voi li sapete a memoria :D cosi da inserire il post con la raccola dei comandi nella guida principale ;)
Trovi tutto --->QUI (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc782300%28WS.10%29.aspx)

pierpippo
24-01-2011, 16:24
Vorrei avere delle delucidazioni sull'abbassamento dell snr margin. Dando il comando da telnet

adsl configure --snr 10\m

riesco ad abbassare lìsnr margin da 12 a 6 e ad agganciare la 20mbit piena in download. Ho visto però che in upload l'snr margin rimane lo stesso. Bisogna dare un'altro comando o non si può modificare il valore in upload?

Grazie a tutti dell'aiuto.

Pierpippo

papillon56
24-01-2011, 16:27
Vorrei avere delle delucidazioni sull'abbassamento dell snr margin. Dando il comando da telnet

adsl configure --snr 10\m

riesco ad abbassare lìsnr margin da 12 a 6 e ad agganciare la 20mbit piena in download. Ho visto però che in upload l'snr margin rimane lo stesso. Bisogna dare un'altro comando o non si può modificare il valore in upload?

Grazie a tutti dell'aiuto.

Pierpippo
Mi pare che quello non si possa modificare:D

Abadir_82
24-01-2011, 17:35
Vorrei avere delle delucidazioni sull'abbassamento dell snr margin. Dando il comando da telnet

adsl configure --snr 10\m

riesco ad abbassare lìsnr margin da 12 a 6 e ad agganciare la 20mbit piena in download. Ho visto però che in upload l'snr margin rimane lo stesso. Bisogna dare un'altro comando o non si può modificare il valore in upload?

Grazie a tutti dell'aiuto.

Pierpippo

Il SNR ratio in upload lo puoi modificare SOLO da DLAM, non da router. Prova a chiamare il 187 (o l'800187187) e domanda un profilo meno conservativo, con SNR a 6 dB.

Così facendo avrai di default 6 dB sia in download che in upload.

pierpippo
24-01-2011, 18:53
Grazie delle delucidazioni. Penso che rimarrò così perchè aggancio sui 900kbit contro un mega teorico. Mi posso accontentare :)

A presto e ancora grazie

Pierpippo

Abadir_82
24-01-2011, 21:44
Grazie delle delucidazioni. Penso che rimarrò così perchè aggancio sui 900kbit contro un mega teorico. Mi posso accontentare :)

A presto e ancora grazie

Pierpippo

Col profilo a 6 dB potresti agganciare al max 1216 in up, il che equivale a poco pi
ù di 1 Mb reale (1,02 mi danno i vari speed test).

Quantico
31-01-2011, 17:08
Ciao a tutti,
ho l'USR9108A connesso via ethernet e va una meraviglia da anni. Adesso ho l'esigenza di collegarmi contemporaneamente via wireless ad un'altro router D-Link DKT 810 il quale non ho alcun collegamento ad internet ma riceve imput da un sistema di videosorveglianza.
Riesco a collegare bene il tutto ma quando ho tutte e due i collegamenti attivi internet non va. Il pc ha windows 7. Non appeno stacco la connessione wireless internet riprende senza problemi.
Come posso intervenire, mi potete aiutare per favore?
Grazie di cuore anticipatamente

Ho provato a fare diversi "cerca" ma il sistema mi porta su una pagina bianca

Marinelli
31-01-2011, 17:15
Nelle connessioni di rete è possibile (vedi le impostazioni avanzata) scegliere l'ordine di accesso. Verifica che la ethernet sia prima, altrimenti tenta di accedere a internet attraverso la wireless.

Come hai assegnato gli indirizzi IP ai due router?

Ciao!

Quantico
31-01-2011, 18:06
Grazie Marinelli per il tuo consiglio e la pronta risposta.
E' un passo avanti notevole adesso si connette. HO fatto anche un test su speedtest.net è la velocità è inalterata.

Il problema è che quasi tutti siti si caricano lentamente nonostante il sistema sia veloce come sempre.

Nella pagina Centro connessioni e condivisioni di rete in alto il globot terrestre che indica internet è grigio inattivo non appena stacco la connessione wireless si normalizza

Gli IP sono:

usrobotics: http://192.168.1.1/
Dlink http://192.168.1.125

vanno bene?

non potrei disattivare la connessione a internet nel Dlink tanto non ci andrà mai?
A me l'unica cosa che interessi e che si colleghi ad un indirizzo IP del sistema gestione video che posso assegnare come voglio dal sistema stesso.


TUTTO RISOLTO. Ho provato a reinstallare la scheda usb wireless e anzichè seguire il wizard fornito con il Dlink di mio fratello ho fatto l'installazione da windows 7 e adesso funziona tutto. Naturalmente ho mantenuto le priorità di ricerca che mi hai consigliato. E' tornato tutto velocissimo come prima 13.77/0.86 download/upload le pagine si aprono istantanee e le connessioni video wireless con il D link sono perfettamente fluide.
Mi rimane l'icona con il punto esclamativo in quanto il D-link non ha accesso a internet (come si potrebbe eliminare o cambiare?)

GRAZIE

Marinelli
01-02-2011, 08:33
Ora non ho sottomano 7, ma non è possibile specificare che una connessione di rete non c'entra con l'accesso a internet?

In ogni caso stiamo andando OT, ti consiglio di aprire una discussione differente se è necessario.

Ciao

Quantico
01-02-2011, 21:02
Ora non ho sottomano 7, ma non è possibile specificare che una connessione di rete non c'entra con l'accesso a internet?

In ogni caso stiamo andando OT, ti consiglio di aprire una discussione differente se è necessario.

Ciao

OK grazie ma non sarà necessario come ti dicevo ho reinstallato la rete wireless manualmente e va tutto benissimo. Assegnare l'ordine di connessione come da e suggerito penso sia stato fondamentale. Ho scritto qui perchè pensavo fosse necessario un particolare settaggio dei due router. Grazie dell'aiuto :).

Quantico
02-02-2011, 16:57
Ragazzi ho scoperto perchè prima non funzionava.
Lo posto perchè penso possa essere utile a qualche altro utente. L'ho scoperto casualmente mentre cercavo un altra cosa quindi un bel colpo di serendipity :D.

In pratica NON funziona più niente, nel senso che non si collegava più via ethernet con internet, non appena inserivo nel Wireless Mac Filter (del programma di gestione del dlink) il mac address del dispositivo wireless usb. Non appena lo disattivo tutto funziona!
Per far funzionare il tutto ed avere attivo Wireless Mac Filter attivo è bastato inserire nella lista anche il mac address della rete ethernet.

Saluti

♪Aqualung♫
12-02-2011, 13:36
Innannzitutto un saluto a tutto il forum:)
Mi hanno offerto il router 9108 , che voi sappiate il firmware è fermo alla versione offerta sul sito dell'US Robotic?
Mi confermate che il router in oggetto monta chipset Broadcom?
Grazie

orione67
12-02-2011, 14:12
Mi confermate che il router in oggetto monta chipset Broadcom?


Sì, nello specifico è un BCM 6348...
L'ultimo firmware originale presente sul sito USR è il BETA Versione 1.8 (26/06/2008), esiste poi un firmware v1.5 moddato non ufficiale.

Saluti...;)

♪Aqualung♫
12-02-2011, 17:47
Sì, nello specifico è un BCM 6348...
L'ultimo firmware originale presente sul sito USR è il BETA Versione 1.8 (26/06/2008), esiste poi un firmware v1.5 moddato non ufficiale.

Saluti...;)
Per caso hai informazioni sul firmware moddato di cui parli?
Vantaggi?
Grazie

Abadir_82
12-02-2011, 18:47
Per caso hai informazioni sul firmware moddato di cui parli?
Vantaggi?
Grazie

Da quel che ricordo aggiunge compatibilità per le stampanti condivise tramite usb.

http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html

orione67
12-02-2011, 21:26
Da quel che ricordo aggiunge compatibilità per le stampanti condivise tramite usb.


Io l'ho utilizzato per qualche tempo poi ho rimesso il fw BETA v1.8 originale.... E' un vero peccato che USR abbia smesso la produzione (e di conseguenza il supporto) di questo bel router... Anche l'unica versione moddata del firmware non ha avuto più alcun seguito... ;)

♪Aqualung♫
12-02-2011, 23:37
Io lo sto provando da qualche giorno e l'unico problema che riscontro, è che a volte non aggancia PPP, ma dato che lo faceva anche il D-link che avevo prima di questo, mi sento di escludere problemi del router.... credo invece che si tratti una porta del dslam da resettare in centrale... ma è un altra faccenda..

Mi sa che mi tengo questo gioiellino... anche perchè ho letto che ne hanno smesso la produzione e trovare di meglio non credo sia facile,
specie per 25 € :D
Voi che ne dite?

Marinelli
13-02-2011, 10:41
Io ti dico solo che ne ho 2 ;)
Davvero ottimo!

orione67
13-02-2011, 16:54
Mi sa che mi tengo questo gioiellino... anche perchè ho letto che ne hanno smesso la produzione e trovare di meglio non credo sia facile,
specie per 25 € :D
Voi che ne dite?

Per quella cifra tienilo tranquillamente ad occhi chiusi, e se poi sostituisci l'alimentatore originale con uno stabilizzato fai un doppio affare. Questo argomento è stato ampiamente discusso sempre qui in passato... :D

♪Aqualung♫
13-02-2011, 17:53
Per quella cifra tienilo tranquillamente ad occhi chiusi, e se poi sostituisci l'alimentatore originale con uno stabilizzato fai un doppio affare. Questo argomento è stato ampiamente discusso sempre qui in passato... :D
Mi indichi dove è stato trattato??
Devo dedurre che l'ali originale può dare problemi se sta acceso per molto tempo?:eek:

orione67
13-02-2011, 19:24
Mi indichi dove è stato trattato??
Devo dedurre che l'ali originale può dare problemi se sta acceso per molto tempo?:eek:

...a pag. 236 o 418, ma anche in altre pagine.
Il problema principale è che riscalda troppo, non fornisce una corrente stabile e molte volte causa malfunzionamenti (reset) al router al minimo sbalzo di tensione, anche sotto protezione UPS. ;)

♪Aqualung♫
13-02-2011, 22:59
...a pag. 236 o 418, ma anche in altre pagine.
Il problema principale è che riscalda troppo, non fornisce una corrente stabile e molte volte causa malfunzionamenti (reset) al router al minimo sbalzo di tensione, anche sotto protezione UPS. ;)
Capito... ora lo provo così ed eventualmente agirò come consigliato..
Grazie

Valeriuccio
17-02-2011, 07:26
Ciao a tutti, sono un felicissimo possessore di un 9108:D
vi chiedo un aiuto,

sto PROVANDO a configurare il 9108 in "bridge" con un netgear dgn1000 in modo che l'usr (che prima era l'unico router) ora possa farmi da ponte con il dgn per amplificarmi il segnale (che al piano di sotto di casa c'è ma vorrei fosse "un pò più potente")
provando a cercare per la rete non ho trovato nulla, ho provato a copiare le impostazioni della prima pagina di questo thread (quelle per il bridge da 9108 a 9108) ma appena accendo l'usr non mi riesco più a connettere, se lo spengo la navigazione internet torna normale, ci sto sbattendo un pò la testa sperando di riuscire a configurarli, entrambi sono predisposti per questo tipo di connessione, sul netgear ho già impostato il macaddress dell'usr......

avete qualche info? :mc:

grazie

poffarbacco
01-03-2011, 11:22
Ragazzi ho flashato il firmware del 9108 sul mio Pirelli Vela e va che è una bomba. Vorrei però sapere se fosse possibile minitorare le connessioni dei vari computer connessi, in particolare vedere su quali porte sono connessi, per poi eventualmente configurare regole per bloccare o consentire la connessione su quelle porte per specifici indirizzi ip connessi. E' possibile??

Grazie mille :)

Giulio83pale
02-03-2011, 09:13
a me piacerebbe usare il fw del pirelli sul 9107 :( qualche info ?

mrx188
02-03-2011, 10:33
Ciao a tutti,
please help - Ho un problema con il mio USR9108...
Ho un abbonamento ad Alice 7 Mega e all'improvviso non mi connetto più ad internet mentre il pc si connette benissimo all'usr.
Ho messo il router di Alice e va una bomba - metto l'usr e non va...
Ho cambiato l'usr e messo un altro identico di un mio amico e stessa cosa non navigo...
Probabilmente Telecom avrà modificato qualcosa sulla linea perchè in passato mi era successo e ho risolto cambiando da PPPoA a PPPoE ora invece se metto in PPPoE non navigo proprio se metto PPPoA si connette ma con una lentezza spaventosa tant'è che riesco solo a visualizzare la pagina di Google e nient'altro... (le pagine vanno in timeout)!!!
Ovviamente ho resettato l'USR, provato con tutte le versioni di firmware ufficiali, riconfigurato mille volte con EasyConfigurator dell'usr, ma niente!!!
Potete darmi qualche dritta, non so parametri da settare ecc?
Please Help!!!!!
Grazie

Pancho Villa
02-03-2011, 11:30
Ciao a tutti,
please help - Ho un problema con il mio USR9108...
Ho un abbonamento ad Alice 7 Mega e all'improvviso non mi connetto più ad internet mentre il pc si connette benissimo all'usr.
Ho messo il router di Alice e va una bomba - metto l'usr e non va...
Ho cambiato l'usr e messo un altro identico di un mio amico e stessa cosa non navigo...
Probabilmente Telecom avrà modificato qualcosa sulla linea perchè in passato mi era successo e ho risolto cambiando da PPPoA a PPPoE ora invece se metto in PPPoE non navigo proprio se metto PPPoA si connette ma con una lentezza spaventosa tant'è che riesco solo a visualizzare la pagina di Google e nient'altro...!!!
Ovviamente ho resettato l'USR, provato con tutte le versioni di firmware ufficiali, riconfigurato mille volte... ma niente!!!
Potete darmi qualche dritta, non so parametri da settare ecc?
Please Help!!!!!
Grazie
domanda banale, si accendono entrambi i led della connessione?

mrx188
02-03-2011, 14:14
Si certo - ripeto se lo configuro in PPPoA si connette ma navigo molto lentamente tant'è che vedo solo Google e le altre pagine mi vanno in timeout mentre in PPPoE non si connette proprio...

Sawato Onizuka
04-03-2011, 22:58
a me lo stesso problema lo fa con un D-Link 320t ma con i fw Acorp su Libero 20M, il mio USR mai cannato un aggancio PPoE nè con Alice 7 (prima) nè ora (sebbene attualmente stia usando un 624w con lan presumibilmente k.o. ma wi-fi funzionante, l'usr lo provai ugualmente con la 20M :) )

Abadir_82
05-03-2011, 16:04
Si certo - ripeto se lo configuro in PPPoA si connette ma navigo molto lentamente tant'è che vedo solo Google e le altre pagine mi vanno in timeout mentre in PPPoE non si connette proprio...

In PPPoA l'MTU dovrebbe essere 1500 byte, altrimenti si vanno incontro a codesti problemi.

Hai provato a controllare che non sia l'MTU settato male?

WILOC
16-03-2011, 19:44
scusate ragazzi professo ignoranza cosmica. ho bisogno di aiuto.
dunque: installo il 9801 .......(Premessa un pc fisso ed un notebook wireless).
in un primo momento il pc fisso colloquia regolarmente con il router e si collega ad internet, il notebook collequia con il router e NON si collega ad internet. adesso dopo vari tentativi, sono riuscito a NON far più colloquiare sia il fisso che il nbook con il router.....senza peraltro aver fatto nulla di che ...credo. qualche anima buona mi prende per mano? grazie

barese
18-03-2011, 17:37
Premetto di non essere riuscito a leggere tutte le 400 e passa pagine del thread, ma ho fatto una ricerca e non ho trovato nulla di affine al mio problema:
ho due usr 9108, il primo è collegato alla linea telefonica e l'altro vorrei settarlo come range extender. Ho provato con le indicazioni presenti in prima pagina (stesso ssid, stesso canale, stessa password in più gateway e dns sono l'ip del primo router) il tutto funziona ma periodicamente (ogni 5-10 minuti) i pc connessi in wireless perdono la connessione (sembra che per qualche secondo il segnale scompaia ).
Sapreste indicarmi qualcosa? Inoltre devo settare igmp, 802.1d, ARP, static routes? o lascio tutto in bianco?

Grazie e tutti a presto!

Shanice_76
18-03-2011, 19:25
Ragazzi ho uno strano "fenomeno" da porre alla vostra attenzione, nella speranza che qualcuno possa darmi qualche dritta, considerando che i tecnici telecom hanno sventolato bandiera bianca.
Posseggo il router in questione (USR9108 e fw 1.5) e come provider Alice 7 mega. Le linee sono due, cioè una dedicata all'ADSL e l'altra alla linea telefonica. Quindi separate e distinte, proprio per non avere problemi. Fin qui nulla di strano. Funziona tutto alla perfezione, scarico e navigo benissimo. Succedere però che dalle 18:30 fino alle 20:30 (sempre e solo in questa fascia oraria) il segnale WI-FI e, dunque, la connessione si "attacca" e "stacca" di continuo, impedendomi di navigare. Ho esposto il problema alla telecom che ha fatto tutto quello che poteva, finanche il cosiddetto riposizionamento. Risultato nulla da fare. Colpa del router? Non posso togliere l'USR9108 in quanto ho un altro USR in un'altra location che funge da repeater. Qualcuno sa cosa o quale potrebbe essere il problema? Anche perché o cambio provider o mi mangio questa minestra. Nessuno è riuscito a fornirmi una giusta spiegazione.

Raven
18-03-2011, 19:27
il Wi-Fi del router non c'entra nulla con la linea adsl... :fagiano:

Zeus11
18-03-2011, 20:22
il Wi-Fi del router non c'entra nulla con la linea adsl... :fagiano:

infatti... perdi la portante o no?

Shanice_76
18-03-2011, 20:29
infatti... perdi la portante o no?

Innanzitutto, grazie per le risposte. Mi fate capire cosa intendete o cosa avete impotizzato che possa essere? Da quanto scrivete è come se il segnale wi-fi scomparisse mentre il servizio ADSL contiunuasse a funzionare. Ma come mai "la portante" va via proprio e solo in quella fascia oraria?

barese
18-03-2011, 20:41
Ma come mai "la portante" va via proprio e solo in quella fascia oraria?

A me sembra un problema relativo ad interferenze: magari nei paraggi c'è qualcuno col router temporizzato che si attiva in quella fascia oraria. Prova a monitorare le reti wifi scaricando un programma come "inssider" o netstumbler se hai xp. Verifica soprattutto se cambia qualcosa tra le 18 e le venti.
Un'altra piccola domanda: che usr hai come repeater? (e soprattutto come l'hai settato?) Ciao!

Shanice_76
18-03-2011, 23:47
A me sembra un problema relativo ad interferenze: magari nei paraggi c'è qualcuno col router temporizzato che si attiva in quella fascia oraria. Prova a monitorare le reti wifi scaricando un programma come "inssider" o netstumbler se hai xp. Verifica soprattutto se cambia qualcosa tra le 18 e le venti.
Un'altra piccola domanda: che usr hai come repeater? (e soprattutto come l'hai settato?) Ciao!


Proverò a fare come mi hai suggerito. Anche se (ma la mia è un'ipotesi da profano) non penso che sia un problema di interferenze. In quanto ho potuto constatare che da quando Telecom ha terminato il riposizionamento della mia linea ADSL il problema in questione ha subito una piccola varizione. Mi spiego: prima il segnale tra le ore 18 e le ore 20:30 andava via e ritornava dopo qualche minuto. Adesso il segnale Wi-Fi tra il mio PC e il router va via e ritorna (sempre nella stessa fascia oraria) dopo pochissimi secondi, quasi ad intermittenza.
Il repeater in questione è l'USR5441 configurato (senza problemi) seguendo le istruzioni reperite on-line.

Abadir_82
18-03-2011, 23:51
Ragazzi ho uno strano "fenomeno" da porre alla vostra attenzione, nella speranza che qualcuno possa darmi qualche dritta, considerando che i tecnici telecom hanno sventolato bandiera bianca.
Posseggo il router in questione (USR9108 e fw 1.5) e come provider Alice 7 mega. Le linee sono due, cioè una dedicata all'ADSL e l'altra alla linea telefonica. Quindi separate e distinte, proprio per non avere problemi. Fin qui nulla di strano. Funziona tutto alla perfezione, scarico e navigo benissimo. Succedere però che dalle 18:30 fino alle 20:30 (sempre e solo in questa fascia oraria) il segnale WI-FI e, dunque, la connessione si "attacca" e "stacca" di continuo, impedendomi di navigare. Ho esposto il problema alla telecom che ha fatto tutto quello che poteva, finanche il cosiddetto riposizionamento. Risultato nulla da fare. Colpa del router? Non posso togliere l'USR9108 in quanto ho un altro USR in un'altra location che funge da repeater. Qualcuno sa cosa o quale potrebbe essere il problema? Anche perché o cambio provider o mi mangio questa minestra. Nessuno è riuscito a fornirmi una giusta spiegazione.

Se non cade la portante allora è molto probabilmente colpa di interferenze.

Un telefono cordless? Un decoder digitale terrestre? Le cause possono essere tante. Usa WirelessMonitor oppure NetStumbler per vedere quali apparecchi trasmettono in wireless in quell'ora e poi cerca un canale meno disturbato.
Ricordati che l'ideale per non avere interferenze è stare ad almeno 5 canali di distanza dall'ultimo occupato. Se quindi rilevi qualcuno sul, ad esempio, canale 6, per non subire interferenze dovrai settare sul router il canale 1 oppure 11 o 12 o 13.
Tieni presente che il 13 è praticamente non usato mai...

Shanice_76
19-03-2011, 12:02
Se non cade la portante allora è molto probabilmente colpa di interferenze.

Un telefono cordless? Un decoder digitale terrestre? Le cause possono essere tante. Usa WirelessMonitor oppure NetStumbler per vedere quali apparecchi trasmettono in wireless in quell'ora e poi cerca un canale meno disturbato.
Ricordati che l'ideale per non avere interferenze è stare ad almeno 5 canali di distanza dall'ultimo occupato. Se quindi rilevi qualcuno sul, ad esempio, canale 6, per non subire interferenze dovrai settare sul router il canale 1 oppure 11 o 12 o 13.
Tieni presente che il 13 è praticamente non usato mai...

Grazie mille per i consigli, oggi proverò quanto mi avete suggerito e vi farò sapere.

monikamc
19-03-2011, 15:50
Vorrei sottoporre alcune domande a chi si è gia imbattuto in questo router moddato.

1) la stampante collegata al router non si riesce a installarla come http://192.168.1.1:1631/printers/myprinter con windows 7?

2) ma con ie 8 se immetto il percorso http://192.168.1.1:1631/printers/myprinter dovrei visualizzala? Ho provato vari modi illustrati su questo e altri forum ma nulla.
( Unico modo l'ho installata aggiungendo una porta tcp con indirizzo router nelle impostazione della stampante.

3) come impostare tale router per programmi p2p

4)con programma jdownloder come creare script o quale router scegliere affinche si ottenga un nuovo ip ?

5) come impostare un snr migliore considerando questi dettagli :
SNR margin (dB): 29.1 27.7
Attenuation (dB): 22.5 12.5
Output power (dBm): 16.8 12.3
Attainable rate (Kbps): 25700 1261
Rate (Kbps): 7999 509
Grazie tante a chi sapra' rispondermi

Abadir_82
20-03-2011, 11:57
Vorrei sottoporre alcune domande a chi si è gia imbattuto in questo router moddato.

1) la stampante collegata al router non si riesce a installarla come http://192.168.1.1:1631/printers/myprinter con windows 7?

2) ma con ie 8 se immetto il percorso http://192.168.1.1:1631/printers/myprinter dovrei visualizzala? Ho provato vari modi illustrati su questo e altri forum ma nulla.
( Unico modo l'ho installata aggiungendo una porta tcp con indirizzo router nelle impostazione della stampante.

3) come impostare tale router per programmi p2p

4)con programma jdownloder come creare script o quale router scegliere affinche si ottenga un nuovo ip ?

5) come impostare un snr migliore considerando questi dettagli :
SNR margin (dB): 29.1 27.7
Attenuation (dB): 22.5 12.5
Output power (dBm): 16.8 12.3
Attainable rate (Kbps): 25700 1261
Rate (Kbps): 7999 509
Grazie tante a chi sapra' rispondermi

1) Non saprei aiutarti
2) Credo sia giusto usare la prota TCP.
3) Virtual server ed apri le porte che ti interessano. Ovviamente ti servono IP statici su quel pc a cui aprirai le porte.
4) Prima pagina del topic.
5) Tiscali 8 Mb? Se si chiedi l'upgrade gratuito alla 20, e poi chiedi il profilo a 24/1,2. Dovresti reggerlo tutto.

Giulio83pale
21-03-2011, 08:42
Vorrei sottoporre alcune domande a chi si è gia imbattuto in questo router moddato.


5) come impostare un snr migliore considerando questi dettagli :
SNR margin (dB): 29.1 27.7
Attenuation (dB): 22.5 12.5
Output power (dBm): 16.8 12.3
Attainable rate (Kbps): 25700 1261
Rate (Kbps): 7999 509
Grazie tante a chi sapra' rispondermi

a) ma stai dentro la centrale telecom ??????
b) che caspita devi migliorare già sei al massimo della 8 mega infostrada
c) fatti una 20 mega senti allo zio piglieresti tutti e 20 mega

Marinelli
22-03-2011, 09:20
a) ma stai dentro la centrale telecom ??????

Dall'attenuazione si direbbe proprio di no.
Nonostante questo ha un'ottima linea. Io i 20 mega li prendo tutti e con la 8 mega avevo 29/30 di SNR e 10/5 di attenuazione (downstream/upstream).

Ciao!

pollicino
24-03-2011, 09:04
ragazzi da qualche giorno per andare su internet devo spegnere e riaccendere questo ruouter che tengo dal 2005, sapete come mai? Ho come gestore teletu. Prima non succedeva. Era comodo che accendevo il pc che è collegato via wifi e subito ero in rete. Per il resto va tutto ok. Grazie per le risposte.

♪Aqualung♫
24-03-2011, 17:22
ragazzi da qualche giorno per andare su internet devo spegnere e riaccendere questo ruouter che tengo dal 2005, sapete come mai? Ho come gestore teletu. Prima non succedeva. Era comodo che accendevo il pc che è collegato via wifi e subito ero in rete. Per il resto va tutto ok. Grazie per le risposte.
Ma i led sono tutti accesi anche prima di riavviarlo?

Marinelli
25-03-2011, 10:02
Quando non riesci a navigare riesci almeno ad accedere all'interfaccia del router via browser?

A me ogni tanto capita (meno di una volta al mese) che il router si impalli e non è possibile né navigare né accedere alle pagina di configurazione del router; a quel punto è necessario spegnerlo e riaccenderlo. Ma è una cosa davvero rara.

Ciao

pollicino
25-03-2011, 10:37
Ma i led sono tutti accesi anche prima di riavviarlo?

si sono tutti accesi, a volte quella di internet è spenta, ma la maggiorparte della volte sono tutte accese.

Quando non riesci a navigare riesci almeno ad accedere all'interfaccia del router via browser?

A me ogni tanto capita (meno di una volta al mese) che il router si impalli e non è possibile né navigare né accedere alle pagina di configurazione del router; a quel punto è necessario spegnerlo e riaccenderlo. Ma è una cosa davvero rara.

Ciao

niente né navigo né accedo alla pagina di configurazione; anche a me lo faceva raramente, neglio ultimi tempo quasi tutti i giorni. Avevo pensato che teletu su accorgeva che non c'era traffico ADSL e scollegava il link? Potrebbe essere? Perchè se i computer sono accesi non cade la linea e va tutto ok.

kan3malato
25-03-2011, 18:43
Ciao.
Giorni fa ho installato Ubuntu al posto di xp.
Oggi ho provato ad entrare nel router con il solito indirizzo 192.168.1.1 e mi dice che firefox non può connettersi.
Ho guardato dalla shell e il numero del gataway è cambiato però non funziona neanche quello:cry:
Che posso fare?
Navigare navigo normalmente ho necessita di entrare nel route.:cry:

grazie

Marinelli
26-03-2011, 10:32
niente né navigo né accedo alla pagina di configurazione; anche a me lo faceva raramente, neglio ultimi tempo quasi tutti i giorni. Avevo pensato che teletu su accorgeva che non c'era traffico ADSL e scollegava il link? Potrebbe essere? Perchè se i computer sono accesi non cade la linea e va tutto ok.

Se non accedi nemmeno alle pagine di configurazione non credo dipenda dal provider. Il router è particolarmente caldo al tatto?

Ciao.
Giorni fa ho installato Ubuntu al posto di xp.
Oggi ho provato ad entrare nel router con il solito indirizzo 192.168.1.1 e mi dice che firefox non può connettersi.
Ho guardato dalla shell e il numero del gataway è cambiato però non funziona neanche quello:cry:
Che posso fare?
Navigare navigo normalmente ho necessita di entrare nel route.:cry:

grazie

IP assegnati staticamente oppure via DHCP?
Il nuovo indirizzo del gateway quale sarebbe? E l'indirizzo IP del tuo PC?

Ciao!

pollicino
26-03-2011, 11:29
Se non accedi nemmeno alle pagine di configurazione non credo dipenda dal provider. Il router è particolarmente caldo al tatto?




si in effetti a volte è proprio caldo, ma è stato in codizioni peggiori nel passato, pensi che debba raffreddarlo in qualche modo?

kan3malato
26-03-2011, 13:10
Se non accedi nemmeno alle pagine di configurazione non credo dipenda dal provider. Il router è particolarmente caldo al tatto?



IP assegnati staticamente oppure via DHCP?
Il nuovo indirizzo del gateway quale sarebbe? E l'indirizzo IP del tuo PC?

Ciao!

Ciao.
premessa:
"Se può essere d'aiuto,
ho un portatile wireless con cui posso entrare comunque dentro al router, con installato vista e con questo se digito 192.168.1.1 mi permette di entrarci.
ma con il pcdesktop con ubuntu collegato con il cavo ethernet, niente."
le tue risposte:
nel router erano assegnati staticamente
il nuovo indirizzo del router è 192.168.100.1
per indirizzo ip del mio pc intendi quello assegnato dal ISP che cambia ogn volta)? al momento è 87.11.124.176.
Ripeto posso entrare nel router tramite wan con un'alto pc, se vuoi chiedermi di qualche settaggio fammelo sapere.
ad esempio:

ho visto che nella pagina Status> DSL riporta

line rate up stream 476 Kbps
line ratedown stream 8126 Kbps
LAN ip address 192.168.1.1
Default gateway 192.168.100.1
prymary DNS server 208.67.222.222
secondary DNS server 208.67.220.220.

nella pagina LAN> DHCP SERVER:

IP address 192.168.1.1
Subnet mask 255.255.255.0

DHCP server (è flaggato su disable)

Grazie

Marinelli
27-03-2011, 18:51
si in effetti a volte è proprio caldo, ma è stato in codizioni peggiori nel passato, pensi che debba raffreddarlo in qualche modo?

Potrebbe essere, prova a sollevarlo un po' lasciando spazio sotto.
Un altro problema che è stato rilevato su questo router è l'alimentatore, che potrebbe non essere all'altezza della situazione.
Un altro tentativo che potresti fare è ricaricare il firmware, se non ricordo male qualcuno ha risolto degli strani problemi proprio così.

Ciao.
premessa:
"Se può essere d'aiuto,
ho un portatile wireless con cui posso entrare comunque dentro al router, con installato vista e con questo se digito 192.168.1.1 mi permette di entrarci.
ma con il pcdesktop con ubuntu collegato con il cavo ethernet, niente."
le tue risposte:
nel router erano assegnati staticamente
il nuovo indirizzo del router è 192.168.100.1
per indirizzo ip del mio pc intendi quello assegnato dal ISP che cambia ogn volta)? al momento è 87.11.124.176.
Ripeto posso entrare nel router tramite wan con un'alto pc, se vuoi chiedermi di qualche settaggio fammelo sapere.
ad esempio:

ho visto che nella pagina Status> DSL riporta

line rate up stream 476 Kbps
line ratedown stream 8126 Kbps
LAN ip address 192.168.1.1
Default gateway 192.168.100.1
prymary DNS server 208.67.222.222
secondary DNS server 208.67.220.220.

nella pagina LAN> DHCP SERVER:

IP address 192.168.1.1
Subnet mask 255.255.255.0

DHCP server (è flaggato su disable)

Grazie

Mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione.
L'indirizzo del router è sempre 192.168.1.1, mentre 192.168.100.1 è quello del gateway per il router, lato provider (hai Alice ADSL, vero?).

Per indirizzo IP del tuo PC intendo quello della LAN, non quello internet che NON viene assegnato al tuo PC bensì al router. Visto che il DHCP è disabilitato devi avere impostato manualmente un IP nelle impostazioni di rete di Ubuntu; mi interessa questo IP.

Ciao!

kan3malato
28-03-2011, 11:28
Potrebbe essere, prova a sollevarlo un po' lasciando spazio sotto.
Un altro problema che è stato rilevato su questo router è l'alimentatore, che potrebbe non essere all'altezza della situazione.
Un altro tentativo che potresti fare è ricaricare il firmware, se non ricordo male qualcuno ha risolto degli strani problemi proprio così.



Mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione.
L'indirizzo del router è sempre 192.168.1.1, mentre 192.168.100.1 è quello del gateway per il router, lato provider (hai Alice ADSL, vero?).

Per indirizzo IP del tuo PC intendo quello della LAN, non quello internet che NON viene assegnato al tuo PC bensì al router. Visto che il DHCP è disabilitato devi avere impostato manualmente un IP nelle impostazioni di rete di Ubuntu; mi interessa questo IP.

Ciao!

Ciao.

Premetto che ho risolto, il programma che gestiva le configurazioni faceva casino. MMe ne sono accorto dal momento che qualsiasi numeri mettessi nella configurazione della rete(anche numeri senza senso) il risultato non cambiava, mi connettevo normalmente a internet, navigavo ecc ecc ma non potevo entrare nel router.
Ho disinstallato Network manager(sembra effettivamente che abbia problema nel gestire ip statici) e installato Widc.
2 secondi e tutto risolto(dopo 3 giorni di manicomio:muro: ), riesco ad entrare nel router con192.168.1.1 come al solito.:)
Ora da terminale ottengo(come dovrebbe essere):
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0

Mentre prima ottenevo :
Destination Gateway Genmask
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.255 (nota la maschera di rete, 4 255?mai visto)
0.0.0.0 192.168.100.1 0.0.0.0
(il numero destination invece di essere quello del pc era quello che cambia dato dal gestore).
Benchè ho risolto, ora devo capirequello che è successo...
Tu mi dici che L'indirizzo del router è sempre 192.168.1.1, mentre 192.168.100.1 è quello del gateway per il router, lato provider (hai Alice ADSL, vero?).Mi spieghi questa cosa? effettivamente pure ora se guardo nella pagina pricipale del router riporta "Default gateway 192.168.100.1".

1)ho sempre creduto che il gataway fosse il router(quando configuri una rete si mette sempre:
IP: 192.168.1.2 nel mio caso(qualsiasi numero all'infuori del 1)
gateway : 192.168.1.1

2)Come mai prima quando da console digitavo route -n o ifconfig (l'equivalente di ipconfig in windows)? ottenevo quei numeri? numero ip assegnato dal provider invece che il numero ip del pc. ip 192.168 . 100 .1 del (non so a questo punto come chiamarlo) invece di 192,168.1.1 ????????:confused:
Sembra come (sicuramente una cavolata) se fosse "bypassato" il router, come s dialogasse direttamente con il provider, non so come spiegarlo:boh: .
Mi aiutate a capirci qualcosa?
grazie.

ps
Con ifconfig s i legge meglio il mio indirizzo ip:
Link encap:Ethernet:
inet addr:192.168.1.2 (quello del router è 192.168.1.1 tutto torna comeda manuale)
Bcast:192.168.1.255
Mask:255.255.255.0

Felo^
13-04-2011, 14:19
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire come posso ottenere quanto segue.
Sono un felice possessore di un router UsRobotics Usr9108A:

La mia rete è composta da:
- 1 fisso connesso sempre via ethernet, a cui a breve ne aggiungerò un'altro.
- 1 portatile connesso esclusivamente in wireless;
- 1 poratitile che si connette sia in wireless sia in ethernet;
- 2 iphone che si connettono in wireless;
- 1 ps3 connessa via ethernet, con cavo 10/100 cablato all'interno dei muri per raggiungere altra stanza.
- 1 Nas connesso all'usr9108 via ethernet.
- 1 telefono voip

Mi interesserebbe avere una rete ethernet gigabit per poter lavorare tranquillamente con i 2 pc ed il nas e tutti gli apparati elencati devono potere comunque connettersi ad internet.
Ho pensato di prendere uno switch gigabit ma, la mia domanda è: come andrà configurata la rete dal router, i virtual server, etc etc, se aggiungo uno switch ad una porta ethernet del router? I 2 pc connessi allo switch, verranno visti dal router come 2 pc distinti con 2 ip distinti, oppure devo configurare lo switch??

Marinelli
14-04-2011, 07:02
Lo switch è un apparato che lavora al livello 2 della rete, quindi gli IP non c'entrano.
Non serve far altro che collegare lo switch, tutto il resto rimane esattamente uguale.

Ciao

Felo^
14-04-2011, 10:26
Lo switch è un apparato che lavora al livello 2 della rete, quindi gli IP non c'entrano.
Non serve far altro che collegare lo switch, tutto il resto rimane esattamente uguale.

Ciao

Ciao Marinelli, grazie per la risposta.
Quindi non dovrei configurare nulla sul router se collego lo switch al router e i pc sullo switch per lan gigabit?
Inoltre, lo switch va collegato con cavo dritto o incrociato al router?