View Full Version : Asimov - Ciclo della Fondazione
geffo57TT
13-12-2005, 12:14
L'ho concluso qualche mese fa e l'ho trovato eccezionale sotto tutti i punti di vista.
Che ne pensate?
insane74
13-12-2005, 14:49
L'ho concluso qualche mese fa e l'ho trovato eccezionale sotto tutti i punti di vista.
Che ne pensate?
credo di aver letto OGNI libro dei 3 cicli (robot, impero e fondazione) almeno 8 volte...
sono dei classici assoluti! :)
Leggendo le varie notizie sulla creazione del ciclo della fondazione, mi ha stupito l'idea da cui tutto è nato.
Ricreare l'ascesa e la caduta di un Potenza(sotto tutti punti di vista) come l'Impero Romano e trasportarla a 20.000 anni di distanza....fantastico ;)
Ciauu
Dna222
credo di aver letto OGNI libro dei 3 cicli (robot, impero e fondazione) almeno 8 volte...
sono dei classici assoluti! :)
Quotone!... (io sono fermo a 3 riletture di tutti i libri di asimov che ho in casa! :p )
... purtroppo 2gg ho avuto la sfurtuna di vedermi "Io, robot" il film... che SCEMPIO.... che OBBROBRIO!!!!...
Intendiamoci... se si fosse chiamato "Robot assassino" e non avesse avuto NESSUN collegamento con Asimov poteva anche essere carino.... ma quella... quella ROBA associata al Maestro e a personaggi come "Susan Calvin" (mai mi sarei aspettato uno sconvolgimento così grande e TOTALE del suo personaggio) hanno fatto star male me... figuratevi come si sarebbe potuto sentire Asimov... per fortuna non ha potuto vederlo... :rolleyes:
Sogno una trilogia (o quadrilogia) di film sulla Fondazione di alto livello (così come avvenuto per il Signore degli ANelli... film che tutto sommato, con le ovvie limitazioni del caso, hanno ben mantenuto e saputo ricreare lo spirito del libro...)
Paganetor
14-12-2005, 13:40
l'ho letta pure io (solo un paio di volte :D ) e concordo con gli altri: fantastico!!!!
PS: Raven, ma davvero il film "io robot" fa così schifo? è tipo "L'uomo bicentenario con Robin Williams, per intenderci?
l'ho letta pure io (solo un paio di volte :D ) e concordo con gli altri: fantastico!!!!
PS: Raven, ma davvero il film "io robot" fa così schifo? è tipo "L'uomo bicentenario con Robin Williams, per intenderci?
Dal punto di vista dello stravolgimento dell'ideologia Asimoviana... direi che è peggio! :)
:muro:
Paganetor
14-12-2005, 14:20
Dal punto di vista dello stravolgimento dell'ideologia Asimoviana... direi che è peggio! :)
:muro:
non c'è la faccina che si dà le martellate sulle palle? :muro:
geffo57TT
14-12-2005, 15:05
Si, per il film di Smith hanno rubato giusto le leggi della robotica e appioppato il nome di Asimov giusto per assicurarsi il rientro economico.
Tant'è che secondo me la visione asimoviana del robot e del futuro ne esce distorta. No?
Tant'è che secondo me la visione asimoviana del robot e del futuro ne esce distorta. No?
Ma guarda... giusto un pochino! :p
:cry:
geffo57TT
15-12-2005, 08:43
Quando ho intrapreso il ciclo della fondazione sono rimasto felicemente sorpreso di quello che ho trovato. Non ero in cerca di storie di robot sulla scia del film di Smith.
AtuttaBIRRA!
16-12-2005, 16:07
ecco il topic che fa per me!
volevo leggere un libro di Asimov (da "piccolo" mi sono cimentato nei suoi libri game...ero pazzo :eekk: :D ) ma non da cosa iniziare visto che sembrano tutti collegati
ora vi vedo parlare di tre libri...ditemi quali sono e in che ordine leggerli!
grazie :)
Beh, il ciclo della fondazione credo che sia il miglior ciclo di fantascienza mai scritto. Indimenticabile!
AtuttaBIRRA!
17-12-2005, 18:28
Beh, il ciclo della fondazione credo che sia il miglior ciclo di fantascienza mai scritto. Indimenticabile!
preso oggi
http://www.libreriauniversitaria.it/data/images/BIT/073/8804520736p.jpg
:)
AtuttaBIRRA!
18-12-2005, 09:41
Buon divertimento! ;)
devo prima finire di leggere un libro che ho già iniziato, poi mi butto su Asimov, entro Natale dovrei farcela cmq...
sono curiosissimo, anche perchè con la fantascienza ho un rapporto di amore/odio :p
geffo57TT
20-12-2005, 10:15
sono curiosissimo, anche perchè con la fantascienza ho un rapporto di amore/odio :p
Allora questo è quello che fa per te ;)
Come t'invidio! Tu che ancora non sai cosa stai per assaporare :)
Buon Viaggio ai limiti della galassia!
AtuttaBIRRA!
20-12-2005, 10:59
Allora questo è quello che fa per te ;)
Come t'invidio! Tu che ancora non sai cosa stai per assaporare :)
Buon Viaggio ai limiti della galassia!
sai che anche io non vedo l'ora? :)
il libro che sto leggendo l'ho quasi finito, penso che domani sarà il giorno buono per iniziare ;)
Paganetor
20-12-2005, 11:13
sai che anche io non vedo l'ora? :)
il libro che sto leggendo l'ho quasi finito, penso che domani sarà il giorno buono per iniziare ;)
mi raccomando, comincia dal primo e non dall'ultimo! :stordita:
AtuttaBIRRA!
20-12-2005, 13:44
mi raccomando, comincia dal primo e non dall'ultimo! :stordita:
:asd:
tranquillo ho preso un libro che li contiene tutti e 4...a meno che alla mondadori si siano divertiti a scombinarli, dovrei andare sul sicuro :D
:asd:
tranquillo ho preso un libro che li contiene tutti e 4...a meno che alla mondadori si siano divertiti a scombinarli, dovrei andare sul sicuro :D
Avendolo precedentemente chiesto, mi pare che i libri del Ciclo della Fondazione siano sette. Tre iniziali, due successivi, due prequel scritti in tempi recenti. Anche io, comunque, in attesa che mi vengano regalati per iniziare il viaggio. Ormai mancano pochi giorni.
AtuttaBIRRA!
21-12-2005, 07:52
Avendolo precedentemente chiesto, mi pare che i libri del Ciclo della Fondazione siano sette. Tre iniziali, due successivi, due prequel scritti in tempi recenti. Anche io, comunque, in attesa che mi vengano regalati per iniziare il viaggio. Ormai mancano pochi giorni.
boh...io ho preso un libro che si chiama "il ciclo della fondazione" ed è composto da 4 romanzi
boh...io ho preso un libro che si chiama "il ciclo della fondazione" ed è composto da 4 romanzi
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1081796), forse potrebbe servirti. :)
geffo57TT
21-12-2005, 10:34
http://www.isaacasimov.it/asifond2.htm
guarda "Il ciclo della fondazione" ci sono tutti i libri.
Tieni d'occhio questo sito che ti tornerà utile. soprattutto la cronologia! :)
AtuttaBIRRA!
21-12-2005, 11:22
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1081796), forse potrebbe servirti. :)
in quello che ho preso io ci sono
* Fondazione
* Fondazione e Impero
* Seconda Fondazione
* L'orlo della Fondazione
quindi penso di essere sulla giusta via :)
in quello che ho preso io ci sono
* Fondazione
* Fondazione e Impero
* Seconda Fondazione
* L'orlo della Fondazione
quindi penso di essere sulla giusta via :)
Cronologicamente (da quello che ho capito) sei a posto. Sono nell'ordine giusto per essere letti. Poi, volendo, ci sono (sempre in ordine di lettura):
Fondazione e Terra
Preludio alla Fondazione (il primo "prequel")
Fondazione anno zero (il secondo "prequel")
Credo che anch'io li leggerò in quest'ordine. :)
zerothehero
21-12-2005, 16:42
L'ho concluso qualche mese fa e l'ho trovato eccezionale sotto tutti i punti di vista.
Che ne pensate?
Bello ma prolisso. Il canovaccio e l'evoluzione della storia ha molti punti in comune con le altre sue opere..
Meraviglioso il "mule" (che in fin dai conti pone un freno alla sfrenata concezione quasi-hegeliana e determinista della storia) e l'evoluzione politico-sociale della psicostoria.
Io però l'avrei accorciato in alcuni punti.
AtuttaBIRRA!
21-12-2005, 16:54
Cronologicamente (da quello che ho capito) sei a posto. Sono nell'ordine giusto per essere letti. Poi, volendo, ci sono (sempre in ordine di lettura):
Fondazione e Terra
Preludio alla Fondazione (il primo "prequel")
Fondazione anno zero (il secondo "prequel")
Credo che anch'io li leggerò in quest'ordine. :)
cronologicamente per come sono stati scritti da Asimov immagino
cronologicamente per come sono stati scritti da Asimov immagino
Si. Chi mi ha consigliato, ha detto che è meglio evitare di leggerli seguendo la storia (quindi iniziando dagli ultimi scritti) perchè si perde il gusto della storia originale stessa. Un po' come vedersi Star Wars iniziando dai film nuovi e poi passando alla Trilogia: nun se po fà. :D
geffo57TT
22-12-2005, 08:49
Bello ma prolisso. Il canovaccio e l'evoluzione della storia ha molti punti in comune con le altre sue opere..
Meraviglioso il "mule" (che in fin dai conti pone un freno alla sfrenata concezione quasi-hegeliana e determinista della storia) e l'evoluzione politico-sociale della psicostoria.
Io però l'avrei accorciato in alcuni punti.
Quoto in tutto! E' vero, anche secondo me in alcuni punti si dilunga un po' troppo.
Grazie per questo bel commento!
AtuttaBIRRA!
22-12-2005, 08:50
ieri sera ho fatto la conoscenza di Gaal :)
insane74
22-12-2005, 16:27
1) Tutti i miei Robot (racconti)
2) Sogni di Robot (racconti)
3) Abissi d'acciaio
4) Il sole nudo
5) I robot dell'alba
6) I robot e l'impero
7) Le correnti dello spazio
8) Il tiranno dei mondi
9) Paria dei cieli
10) Preludio alla fondazione
11) Fondazione Anno Zero
12) Prima Fondazione
13) Fondazione e Impero
14) Seconda Fondazione
15) L'orlo della fondazione
16) Fondazione e Terra
questo è, più o meno, l'ordine in cui andrebbero letto e NON in cui sono stati scritti (per esempio, in "prima fondazione" asimov parla di "microfilm" come supporto di memorizzazione... e poteva starci negli anni 40 quando l'ha scritto!, ma in "preludio" parla di computer e altro, molto + vicino ai giorni nostri).
se non ricordo male tempo fa la sony aveva acquistato i diritti per fare dei film sul ciclo della fondazione ma per ora tutto tace. sicuramente quello che per ora s'è visto al cinema... brrr! meglio lasciar perdere!
cmq consiglio vivamente anche altri romanzi di asimov non facenti parte (più o meno! :p ) di questi cicli:
- neanche gli dei
- notturno
- nemesis
- la fine dell'eternità
AtuttaBIRRA!
22-12-2005, 16:36
secondo me è giusto leggerli nell'ordine in cui li ha scritti
in ogni caso anche io ieri sera ho notato una prima "imperfezione", nonostante abbia letto poche pagine
quando Gaal arriva su Trantor gli TIMBRANO il passaporto :eek: :p
insane74
22-12-2005, 16:42
secondo me è giusto leggerli nell'ordine in cui li ha scritti
in ogni caso anche io ieri sera ho notato una prima "imperfezione", nonostante abbia letto poche pagine
quando Gaal arriva su Trantor gli TIMBRANO il passaporto :eek: :p
beati anni 40!
guarda, da un certo punto di vista andrebbero letti come li ha scritti perché si notano meno le incongruenze "tecnologiche", ma se si vuole seguire la narrazione vanno letti in ordine (come lo stesso asimov ha scritto nell'introduzione di "fondazione e terra", mi pare) come li ho messi io.
dall'uscita di "fondazione anno zero" li ho sempre riletti in ordine "di lettura" e non "cronologico" e mi son trovato bene così.
ma forse conta il fatto che dopo 7/8 volte... uno sa già cosa aspettarsi! :D
geffo57TT
23-12-2005, 10:24
Secondo me il tutto è da leggere in ordine di cronologia della storia.
Si, è vero ci sono molte incongruenze tecnologiche ma a me ha divertito molto scoprirle.
AtuttaBIRRA!
02-01-2006, 10:05
l'ho postato in un altro topic ma volevo sapere la vostra opinione
lo sto leggendo. sono a pagina cento. mi piace, sembra una sorta di fantasy, solo ambientato nel futuro
l'ambientazione io la intepreto come un medioevo post-moderno, nel senso che asimov, che ha scritto questi libri negli anni '50, su alcune cose è andato davvero avantissimo (forse anche troppo :D ), mentre su altre è rimasto indietro (non potendo immaginare alcune evoluzioni al tempo impensabili). quindi ci sono alcune contraddizioni che però rendono il libro ancora più affascinante
sono ai mercanti, non spoilerate eh :p
AtuttaBIRRA!
04-01-2006, 17:54
ho finito "prima fondazione"
se mi immedesimo in uno che ha preso solo questo libro e attende il secondo ("fondazione e impero") inizio davvero a sragionare! "prima fondazione" ha un fine che non ha una fine, visto che si parla di future crisi di seldon.
detto questo la storia mi ha preso davvero un casino. tanto che non so se sarò sazio nemmeno dopo le 740 pagine dei 4 romanzi :p
asimov me lo aspettavo davvero più pesante, invece non solo è piuttosto scorrevole (oltre che davvero avanti con la testa), ma è anche bravissimo nel farti sempre seguire un filo logico e temporale
io sono un lettore "distratto" e a volte mi perdo...con asimov non è mai successo, nonostante ci siano stati balzi temporali non indifferenti.
inoltre: seldon. hardin, mallow, davvero personaggi carismatici, nonostate siano completamente differenti.
ora capisco chi mi diceva che invidiava il fatto che io ancora non avessi mai letto il ciclo delle fondazioni
stase inizio "fondazione e impero!" :)
FoxMolte
04-01-2006, 20:37
... ma guarda che caso .... :D
da pochissimo ho rispolverato dalla cantina i vari libri della fondazione con l'intento di rileggerli...
ieri ho iniziato fondazione anno zero, dopo essermi divorato preludio alla fondazione : per fortuna che dopo 10anni qualche cosuccia mi ero dimenticato...
p.s.
Sarebbe bellissimo vedere realizzata una serie tv (magari in stile Band of Brothers di Spielberg) sui libri di Asimov....
Hyperion
15-02-2006, 00:15
Mi iscrivo al thread.
Ho appena finito di leggere il ciclo della fondazione, e sono rimasto perplesso; a parte la traduzione approssimativa (tra refusi, errori di stampa ed errori di traduzione ce n'è per tutti i gusti), le trovate anacronistiche (tipo il regolo analitico, evoluzione del modello logaritmico -davvero esistente qualche anno fa-, ma pur sempre la brutta copia di una banalissima calcolatrice) scusate per l'epoca ma che ti fanno poco apprezzare tutto il resto, visto che qualcosa che dovrebbe essere futuribile tra almeno 12000 anni diventa preistoria in realtà già dopo appena 40 anni, a parte il fatto che è un insieme di libri senza protagonisti umani, dove l'unica protagonista indiscussa è la galassia e la sua evoluzione secondo una strada statistica per mano della psicostoriografia (concetto tanto geniale quanto discutibile), mi sono sentito poco coinvolto da questo universo, dove coesistono tranquillamente saldature perfette e vite da agricoltori medioevali, astronavi con salti nell'iperspazio ed ignoranza scientifica...
Il mio giudizio è sospeso, in attesa di leggere anche l'orlo della fondazione; per adesso mi sento come uno che è arrivato troppo tardi, che ha perso il momento giusto per leggere il libro (diciamo almeno una 15ina di anni fa), un po' come mi è successo dopo aver letto angeli e demoni di dan brown, letto dopo la morte del papa, che rende più di fantasia un libro che invece avrebbe voluto essere almeno verosimile.
:)
Ciao!!
AtuttaBIRRA!
15-02-2006, 09:43
mi mancano un centinaio di pagine. condivido questa tua sensazione ma la cosa non mi da più di tanto fastidio, anzi mi incuriosisce.
secondo me Asimov ha voluto anche "predire" un ritorno alle origini, con intere civiltà che ancora vivono grazie all'agricoltura.
certo è evidente come nel 4° libro, scritto molti anni dopo, abbia corretto un po' il tiro su certe affermazioni (tipo timbrare il passaporto :p).
in ogni caso non penso che la protagonista sia solo la galassia e la sua evoluzione. il piano di seldon è sempre al centro dei pensieri delle fondazioni ed ogni "era" ha avuto il suo protagonista (Seldon stesso, Hardin, Mallow, il Mulo, Gendibal e Trevize)
cmq non l'ho ancora finito, quindi può essere che poi cambio idea. e naturalmente anche io ho già comprato il libro seguente (poi magari leggerò anche i due antecedenti alla nascita delle fondazioni) visto che, a quanto ho letto, chiude il cerchio.
Paganetor
15-02-2006, 13:39
ragazzi, ma avete visto quando sono stati scritti quei libri? :mbe: :p
AtuttaBIRRA!
15-02-2006, 14:11
ragazzi, ma avete visto quando sono stati scritti quei libri? :mbe: :p
certo! e non si può non notare che in alcune cose è andato avantissimo, forse addirittura troppo, mentre in altre no
sembra una sorta di medioevo post-moderno per alcune cose
Paganetor
15-02-2006, 14:28
certo! e non si può non notare che in alcune cose è andato avantissimo, forse addirittura troppo, mentre in altre no
sembra una sorta di medioevo post-moderno per alcune cose
be', se ci avesse "preso" su tutti i fronti sarebbe stato un fenomeno! :p
in certi casi lo è stato davvero, visto che molte cose le ha indovinate ;)
Hyperion
15-02-2006, 15:44
ragazzi, ma avete visto quando sono stati scritti quei libri? :mbe: :p
Ok, li ha scritti negli anni 40, ma adesso già mancano di quel sense of wonder che deve essere la base di un romanzo di fantascenza... ci sono salti nell'iperspazio, una colonizzazione che ha raggiunto tutta la galassia, disintegratori, transcriver, diagrammi mentali, saldature istantanee perfette, e poi accanto ci sono sindaci che devono scrivere tutto su carta in triplice copia come impiegati comunali di qualche anno fa, interi pianeti che non conoscono il nucleare ma vedono regolarmante arrivare e partire astronavi, mezz'ora di conti a mano per compiere un balzo nell'iperspazio, la carta stampata come unico mezzo di comunicazione...
Il sense of wonder che dovrei provare di fronte a tutto questo alla fine scade, e diventa soltanto la fotografia del futuro scattata 60 anni fa, fotografia già ingiallita adesso; capisco che l'elttronica è il vero spartiacque tra il mondo degli anni 40 e di adesso, e che asimov saltandola a piè pari si trova in condizioni di non poter nemmeno pensare quello che oggi è banale (es: un pc), ma davvero non mi riesce meravigliarmi per questo libro...
Il massimo che posso fare è provare tenerezza quando ci azzecca in pieno, come con le macchine alla stazione che ti danno il biglietto in base alla destinazione che scegli tu, con tanto di resto....
Per adesso proseguo con gli altri libri finali del ciclo della fondazione, poi vedrò se continuare o meno...
:)
Ciao!!
Paganetor
15-02-2006, 16:03
:nera:
sacrilegio!
:D
scherzi a parte, leggendo Asimov non mi aspettavo di trovare invenzioni scientifiche e fantascientifiche straordinarie, ma una storia di grande spessore.
e quella l'ho trovata ;)
Hyperion
15-02-2006, 20:15
Sì, la storia c'è, però come detto mi trovo un po' come se leggendo il signore degli anelli, arrivati a moria frodo tirasse fuori non pungolo, ma una spada laser.
:)
Ciao!!
AtuttaBIRRA!
16-02-2006, 08:13
Sì, la storia c'è, però come detto mi trovo un po' come se leggendo il signore degli anelli, arrivati a moria frodo tirasse fuori non pungolo, ma una spada laser.
:)
Ciao!!
ah cmq Hype mi sono reso conto che tu hai finito i primi 3, quindi ti manca il quarto (che io invece ho quasi finito, il "mio" ciclo delle fondazioni comprende 4 libri)...leggi il 4° (che è stato scritto 30anni dopo) e poi dimmi :)
Hyperion
16-02-2006, 09:28
ah cmq Hype mi sono reso conto che tu hai finito i primi 3, quindi ti manca il quarto (che io invece ho quasi finito, il "mio" ciclo delle fondazioni comprende 4 libri)...leggi il 4° (che è stato scritto 30anni dopo) e poi dimmi :)
Sì, ho letto per adesso i 3 libri centrali del ciclo, che sono quelli scritti negli anni 40 e pubblicati negli anni 50.
L'orlo della fondazione è un libro scritto 30 anni dopo, ed infatti già alla 3° pagina nomina i computer... :)
Il ciclo vero e proprio sono i primi 3 libri, poi ci sono state aggiunti 2 libri dopo e 2 prima, più per esigenze economiche che per quelle letterarie, nè più nè meno come i sequel cinematografici di film che fanno successo, adesso...
:)
Ciao!!
AtuttaBIRRA!
16-02-2006, 11:13
Il ciclo vero e proprio sono i primi 3 libri, poi ci sono state aggiunti 2 libri dopo e 2 prima, più per esigenze economiche che per quelle letterarie, nè più nè meno come i sequel cinematografici di film che fanno successo, adesso...
:)
Ciao!!
per vederla un po' meno "nera"...io so che i Fans hanno pressato tanto per avere un seguito, d'altronde uno che dice
"Ardo dal desiderio di spiegare , e la mia massima soddisfazione è prendere qualcosa di ragionevolmente intricato e renderlo chiaro passo dopo passo. È il modo più facile per chiarire le cose a me stesso"
non può esimersi dall'accontentare i lettori ;)
Hyperion
16-02-2006, 13:02
Sì, sì, fatto sta che sono tutte appendici che negli intenti originali dello scrittore non c'erano, quindi viene meno quell'amalgama di fondo che, dopo aver letto opere a tutto tondo come il signore degli anelli (capolavoro che dopo l'uscita al cinema è diventato un fenomeno di massa, e quindi adesso lo si snobba un po'), è, da parte mia, una pretesa.
Per chiudere il discorso, invece di continuarmi a ripetere, glisso con un "mi aspettavo di più".
:)
Ciao!!
Hyperion
02-03-2006, 17:57
Letto anche l'orlo della fondazione, ed il mio stato di perplessità rimane invariato; la storia di fondo è bella e ben congeniata, anche se asimov ha una scrittura troppo prolissa (400 pagine per scrivere quello che un benni avrebbe condensato in mooolte meno).
Probabilmente la storia è la migliore delle 3 del ciclo iniziale della fondazione.
Purtroppo mi rendo conto come siano storie da pubblicare su un giornale (almeno quelle iniziali), e quindi in cui l'autore aveva in testa il solo inizio, e non tutto quello che sarebbe successo poi; anche il fatto che manchi di fatto una fine, rafforza questa mia idea.
In ogni caso, una domanda:
- come coniugate la psicostoriografia, la scienza che tramite regole matematiche predice statisticamente gli avvenimenti del futuro di una comunità di persone (scienza non applicabile al singolo individuo), col fatto che a decidere le sorti della popolazione siano in realtà le scelte di singoli individui, ad esempio Hardin e Mallow?
:)
Ciao!!
Paganetor
02-03-2006, 18:27
In ogni caso, una domanda:
- come coniugate la psicostoriografia, la scienza che tramite regole matematiche predice statisticamente gli avvenimenti del futuro di una comunità di persone (scienza non applicabile al singolo individuo), col fatto che a decidere le sorti della popolazione siano in realtà le scelte di singoli individui, ad esempio Hardin e Mallow?
perchè sanno manipolare le masse ;)
e le scelte dei singoli (loro due in particolare) avranno conseguenza ben precise su un gran numero di persone... e qui entra in gioco la psicostoria, che è in grado di offrire una visione "matematica" degli eventi ;)
Hyperion
02-03-2006, 18:45
Non capisco.
Indipendentemente dal fatto che siano in grado di manipolare le masse, restano pur sempre individui, e la loro decisione è in grado di cambiare il corso degli eventi, ma è pur sempre la decisione presa da un singolo individuo.
Per me è una incongruenza bella e buona.
:)
Ciao!!
Paganetor
02-03-2006, 19:22
ovviamente la "gabola" c'è, altrimenti non sarebbe più fantascienza ma scienza ;)
la psicostoria studia le masse, ma un singolo individuo, interno o esterno alla massa in fase di studio, può cambiare tutto.
pensa ad esempio a un terrorista che si faccia saltare per aria a Wall street: la psicostoria non è in grado di predire un simile gesto, quindi eventuali studi psicostorici andrebbero a farsi benedire, l'economia mondiale avrebbe un grosso contraccolpo e le teorie studiate fino ad allora non sarebbero più valide.
il gesto del singolo può influenzare le masse. se prese nella loro totalità, le masse possono essere "semplificate", ma questa semplificazione deve mettere da parte tutta una serie di possibili eventi che manderebbero a ramengo la teoria psicostorica.
hai ragione, quindi, quando dici che la storia non è così facilmente manipolabile, e che di conseguenza la psicostoria resta una genialata di Asimov, ma la maggior parte delle trame di fantascienza si basano su qualcosa di reale tranne che per un dettaglio, quello che fa la differenza tra scienza e fantascienza. In questo caso, il "dettaglio" è l'individuo stesso, che da solo può modificare il corso della storia (e in genere lo fa :D )
il "buco" della psicostoria è l' "appiattimento" dei possibili gesti del singolo individuo, uniformando la collettività. sarebbe forse attuabile se applicata a un gruppo di robot, ma persino qui esiste una possibile scappatoia (la legge zero e tutto quello che ne consegue... se ci pensi bene, non fa a pugni con le altre tre ;) )
il "buco" è qui, non nel fatto che gli studiosi di psicostoria possano o meno cambiare gli eventi a loro piacere...
tu stesso, studiando un gruppo, puoi prevedere in modo molto semplicistico come si comporterà in una certa situazione. e altrettanto facilmente puoi manipolare il loro comportamento, se ne hai le capacità/possibilità. ;)
Hyperion
02-03-2006, 19:54
Il problema non è aver trovato la classica eccezione che conferma la regola, il problema è aver capito l'inapplicabilità della regola; ovvero, poichè le decisioni che cambiano la storia dei molti vengono prese dai pochi (che di volta in volta è un singolo individuo), viene a cadere il principio che sta alla base della psicostoriografia.
Insomma, in definitiva il ciclo delle fondazioni mi sembra quello che in fondo era, ovvero la storia a puntate di una persona illuminata degli anni '40 su un giornale sensazionalistico dell'epoca, con un punto di partenza e senza fine, scadenze mensili da espletare, tasselli da aggiungere per continuare a vendere, senza mai arrivare ad una fine.
In una parola: fantascienza, nell'accezione più letteraria e dispregiativa del termine.
Peccato.
:)
Ciao!!
AtuttaBIRRA!
02-03-2006, 20:17
io sono a 20 pagine dalla fine di "fondazione e terra"...sto per scoprire (o almeno spero :D ) il tassello mancante
hype se hai letto "l'orlo della fondazione" allora hai finito il quarto, non il terzo, giusto? :stordita:
cmq io non condivido molto ciò che dici...scusa ma secondo te alla fine di "seconda fondazione" poteva considerasi chiuso il ciclo? non siamo nemmeno a metà del tempo che deve passare per vedere il secondo impero
dopotutto saltando ad esempio di un secolo tra un libro e l'altro non serve poi avere chissà quali legami col libro precedente, se non il piano di seldon in generale. bastava avere fantasia (e ad asimov non mancava) e si sarebbero potuti scrivere 10 libri.
"l'orlo della fondazione" nonostante sia stato scritto parecchi anni dopo imho è il più bello (imho è stato un crescendo) ed è sicuramente quello che fornisce una "fine" più chiara.
una forzatura è invece "fondazione e terra" (quello che sto finendo)...quello da proprio l'impressione di essere un'aggiunta, però il viaggio alla scoperta della terra dopo un po' ti prende e non ti molla più, una cosa incredibile.
AtuttaBIRRA!
02-03-2006, 20:28
in ogni caso, se può farti piacere, è lo stesso Asimov a darti ragione :p
in "fondazione e terra" c'è una prefazione dove lui spiega appunto che il ciclo delle fondazioni è nato come trilogia
non fece molto successo in quanto la casa che ne deteneva i diritti non era molto abile a vendere il prodotto.
poi arrivò una proposta di pubblicare i libri all'estero, solo che i diritti erano ancora della vecchia casa e non fruttavano nulla.
il suo agente lavorò per avere i diritti e li vendette ad un'altra casa che lanciò un volume con i tre libri.
Asimov diventa famossissimo e vince diversi premi dopodichè, ovviamente, riceve pressioni per scrivere un altro romanzo sulle fondazioni.
All'inizio è restio, nonostante le pressioni dei fan, ma ad un certo punto la casa lo obbliga. Scrive "l'orlo della fondazione" ed ha un successo mondiale, di conseguenza lo invitano a scriverne un altro ancora "fondazione e terra" appunto.
Paganetor
03-03-2006, 07:45
una forzatura è invece "fondazione e terra" (quello che sto finendo)...quello da proprio l'impressione di essere un'aggiunta, però il viaggio alla scoperta della terra dopo un po' ti prende e non ti molla più, una cosa incredibile.
"fondazione e terra" è bellissimo se letto così com'è: non so a che punto tu sia arrivato, ma ci sono colpi di scena alla fine che definire fantastici è poco! ;)
AtuttaBIRRA!
03-03-2006, 08:03
"fondazione e terra" è bellissimo se letto così com'è: non so a che punto tu sia arrivato, ma ci sono colpi di scena alla fine che definire fantastici è poco! ;)
finito :D
ti dirò...il retroscena del finale non mi ha sopreso quanto mi aspettavo e di conseguenza non mi è piaciuto così tanto
resta il fatto che il viaggio alla scperta della terra è stato davvero appssionante
domani mi vado a prendere "preludio alla fondazione" e poi prenderò anche "fondazione anno zero"...innanzi tutto per completezza, in secondo luogo perchè al momento non me la sento di abbandonare Asimov :p
danny2005
03-03-2006, 11:30
Ho letto la Fondazione più di 10 anni fa e condivido chi dice che son fortunati coloro i quali non l'hanno ancora scoperta....
Confermo che tra aggiunte varie i libri dedicati sono 7 ma il volumone con le prime 4 parti deve essere letto per primo...
Il primo pensiero che ho avuto dopo aver finito è stato: "spero di scordarmi presto tutta la storia, così la rileggo!", ma non è facile e Trantor, Seldon, il mulo e la psicostoria ormai fanno parte di me..... (il mulo lo uso ancora adesso, ma questa è un'altra storia :D )
Asimov è uno scrittore scorrevolissimo, molto piacevole da leggere; una sua grande capacità è quella di proiettarti nella situazione con poche frasi: bastano 4 righe di racconto e sei dentro una nave spaziale a preoccuparti di asteroidi e buchi neri....
Dopo la Fodazione ho iniziato a leggere praticamente tutto del grande basettone e vi consiglio di fare lo stesso (almeno chi l'ha apprezzato).
Il ciclo dei robot contiene interessanti spunti sull'evoluzione del contatto tra umani...affascinante...che l'avrebbe mai detto che Gladia Solaria........
Procuratevi "Tutti i miei robot", "Tutti i racconti (4vol.)", "Il club dei vedovi neri", "Azazel", ma anche i libri di divulgazione scientifica: non scordate che lui era uno scienziato-divulgatore; e allora sotto con "il libro di fisica", "Il libro di biologia" più altri dove parla delle stelle, dell'universo, della possibilità di vita extra terrestre; ci sono libri dove vengono spiegati con esempi molto chiari leggi fisiche altrimenti ostiche (per alcuni)
Qualcuno ha mai letto il ciclo di Lucky Starr?
Son 6 libri (non troppo grandi) e lo conservo per un futuro in cui dovessi rimanere in astinenza da Asimov :D
Per ultimo vi consiglio vivamente di leggere il racconto "L'ultima domanda" contenuto nell'oscar mondadori "Il meglio di Asimov". Sono curioso di conoscere il vostro parere; è uno di quelli che rimangono impressi...perchè? lo scoprirete solo leggendo ;)
Dalle ultime rivelazioni pare che Asimov sia morto causa virus HIV per una trasfusione infetta...era l'aprile del 1992 :cry:
Hyperion
03-03-2006, 11:38
A me non è che sia piaciuto tantissimo, anzi, però devo riconoscergli il fatto che la storia ti prende e non ti lascia più, ed una volta che arrivi in fondo vorresti sempre continuare (anche perchè a me piacciono le storie autoconlcusive, e le sue non lo sono mai, in maniera definitiva).
Dopo avere letto i 3 della fondazione, e l'orlo della fondazione, voglio leggere il ciclo dei robot: se qualcuno mi sa indirizzare su cosa leggere e sull'ordine da leggere, tanto meglio.
Poi ci sono i 2 prequel della fondazione, e l'ultimo, fondazione e terra, che voglio lasciare per ultimo proprio perchè è l'anello di congiunzione del tutto.
Però adesso c'è pennac (chi non lo ha letto non sa cosa si perde).
:)
Ciao!!
Paganetor
03-03-2006, 11:38
lucky star l'ho letto tutto! molto bello!
consiglio anche la serie di racconti sui Vedovi Neri: semplicemente geniali! :)
AtuttaBIRRA!
03-03-2006, 13:03
Poi ci sono i 2 prequel della fondazione, e l'ultimo, fondazione e terra, che voglio lasciare per ultimo proprio perchè è l'anello di congiunzione del tutto.
Ciao!!
tieni conto però che "fondazione e terra" inizia SUBITO DOPO "l'orlo della fondazione", con gli stessi personaggi
forse val la pena di leggerlo subito
insane74
03-03-2006, 14:17
puntualizzo una cosa: il ciclo della fondazione nacque dall'idea di scrivere una storia futuribile basandosi sull'ascesa e, soprattutto, sulla caduta dell'impero romano. quindi è "corretto" che ci sia una "ricaduta" nelle barbarie (vedi agricoltura, perdita della tecnologia atomica, ecc. ecc.).
quanto al "vecchiume" di certe idee... invito tutti a segnarsi queste frasi, a segnarsi quanto "pronosticato" dai vari gibson & co (tanto per citarne alcuni) e di risentirci tra 60 anni... vedremo se non suoneranno o meno vecchiume!
in alcuni racconti di quel periodo asimov parla di computer ultraminiaturizzati, addirittura di computer interamente "contenuti" nell'iperspazio, ecc ecc.
in un racconto descrive l'uso di calcolatori tascabili (si, le nostre calcolatrici) quanto al massimo in quel periodo c'erano dei computer grossi come un appartamento...
credo sia assolutamente normale che certe "invenzioni" facciano sorridere (microfilm????!!!! nel 20000DC useremo i microfilm??? ma daiiiiii!!!! :D ), ma non sono certo queste cose su cui si basa la storia!
asimov e SEMPRE e SOLO stato uno scrittore di avventura. lui racconta storie avventurose. bisogna seguire la storia, i personaggi, gli eventi.
questi sono inimitabili.
il fatto che usino la carta per fare i conti sulla rotta da seguire per i balzi iperspaziali può far sorridere se ti ci soffermi ("il tiranno dei mondi"), ma quando la leggi ti viene in mente solo la difficoltà dei calcoli, la pericolosità del viaggio, la responsabilità che grava sul protagonista...
leggete, leggete e apprezzatene tutti! :) :p
Mi avete incuriosito un sacco....sono andato in biblioteca, e per ora avevano solo "cronache della galassia" .....non fa parte del ciclo della fondazione vero?
Ora leggo questo, poi passerò al ciclo....ma come si colloca nel percorso letterario di Asimov?
AtuttaBIRRA!
09-03-2006, 16:51
Mi avete incuriosito un sacco....sono andato in biblioteca, e per ora avevano solo "cronache della galassia" .....non fa parte del ciclo della fondazione vero?
Ora leggo questo, poi passerò al ciclo....ma come si colloca nel percorso letterario di Asimov?
Cronache della Galassia o Fondazione (1951)
di conseguenza si tratta del primo libro del ciclo...t'è andata di culo :D
Ho letto questi anni fa:
1) Tutti i miei Robot (racconti)
2) Abissi d'acciaio
3) Il sole nudo
4) I robot dell'alba
5) I robot e l'impero
6) Le correnti dello spazio
7) Il tiranno dei mondi
8) Paria dei cieli
9) Preludio alla fondazione
10) Fondazione Anno Zero
11) Prima Fondazione
12) Fondazione e Impero
13) Seconda Fondazione
14) L'orlo della fondazione
15) Fondazione e Terra
Quelli che mi son piaciuti di più son stati quelli del ciclo dei robot e i primi della fonadazione. Gli ultimi (soprattutto Fondazione e Terra) mi è sembrato che continuasse a girare intorno per riuscire a scrivere più pagine possibili (tipo quando si avvicinavano ai pianeti)....come se la "vena poetica" col tempo si fosse esaurita. Cmq sempre bei romanizi sono....e li ho letti tutti un paio di volte..... ;)
Altri libri che ho letto:
La fine dell'eternità (stupendo)
Neanche gli Dei
Notturno
Non ho mai letto il ciclo di Lucky Starr e Racconti di fantascienza (raccolte varie), non mi ispirano più di tanto....
Ciauz!!
Bella raga...ho letto Cronache della Galassia o Fondazione (1951) e devo dire che mi ha entusiasmato...ora stò leggendo preludio alla fondazione...certo che faccio un pò di fatica a farli recuperare in biblioteca...ci hanno messo 3 settimane a trovarmi preludio alla fondazione....cmq sono entusiasta di queste letture :D ...
Mi hanno consigliato anche Ray Bradbury - Fahrenheit 451 .....ho letto una 20ina di pagine....devo dire che sono sconvolto...mi sembra un ribaltamento del senso delle cose...direi illogico...mah, + avanti scoprirò il perkè penso...che mi dite??
huNewbie
08-05-2006, 16:13
Dal punto di vista dello stravolgimento dell'ideologia Asimoviana... direi che è peggio! :)
:muro:
Personalmente, piuttosto, ho trovato l'idea di base abbastanza simile a quella di Rossum's Universal Robots di Capek (la prima opera teatrale, in assoluto, in cui si trovi la parola robot), in cui si parla di una fabbrica di robot organici in cui uno dei prodotti acquista coscienza e scatena una rivolta che si risolve nello sterminio dell'umanità, tutto a causa di una donna che, visto un robot in azione, gli fa notare di come sia più "umano" di quanto sembri. In "Io robot" Sonny è un robot "umano" ma buono, mentre VIKI è del tipo di R.U.R.: con la scusa delle leggi della robotica vuole tenere sotto scacco l'umanità.
Non credo che Asimov fosse poi così apocalittico.
goldorak
08-05-2006, 16:21
Beh, il ciclo della fondazione credo che sia il miglior ciclo di fantascienza mai scritto. Indimenticabile!
Precisiamo pero', solo i primi 3 volumi :)
Fondazione, Fondazione ed Impero, Seconda Fondazione.
I sequel cosi' come i prequel non valgono quanto la classica trilogia della fondazione :O
goldorak
08-05-2006, 16:29
"fondazione e terra" è bellissimo se letto così com'è: non so a che punto tu sia arrivato, ma ci sono colpi di scena alla fine che definire fantastici è poco! ;)
Beh insomma, se consideri che in fondazione e terra, asimov praticamente ripudia al 1000% i suoi lavori precedenti sulla fondazione, non ne esce tanto bene. :O
La figura storica di Hari Seldon, le due fondazioni, la psicostoria, tutte cose buttate nel cesso.....
goldorak
08-05-2006, 16:31
Mi hanno consigliato anche Ray Bradbury - Fahrenheit 451 .....ho letto una 20ina di pagine....devo dire che sono sconvolto...mi sembra un ribaltamento del senso delle cose...direi illogico...mah, + avanti scoprirò il perkè penso...che mi dite??
Non e' un ribaltamento dell'ordine delle cose e' la loro "naturale" evoluzione.
Altrche' se e' illogico, fahrenheit 451 e ancor piu' d'attualita' oggi che quando venne scritto.
E d'altronde Bradbury non si inventato niente, basta vedere cosa faceva il regime nazista. :O
goldorak
08-05-2006, 16:35
Ho letto questi anni fa:
1) Tutti i miei Robot (racconti)
2) Abissi d'acciaio
3) Il sole nudo
4) I robot dell'alba
5) I robot e l'impero
6) Le correnti dello spazio
7) Il tiranno dei mondi
8) Paria dei cieli
9) Preludio alla fondazione
10) Fondazione Anno Zero
11) Prima Fondazione
12) Fondazione e Impero
13) Seconda Fondazione
14) L'orlo della fondazione
15) Fondazione e Terra
Quelli che mi son piaciuti di più son stati quelli del ciclo dei robot e i primi della fonadazione. Gli ultimi (soprattutto Fondazione e Terra) mi è sembrato che continuasse a girare intorno per riuscire a scrivere più pagine possibili (tipo quando si avvicinavano ai pianeti)....come se la "vena poetica" col tempo si fosse esaurita. Cmq sempre bei romanizi sono....e li ho letti tutti un paio di volte..... ;)
Altri libri che ho letto:
La fine dell'eternità (stupendo)
Neanche gli Dei
Notturno
Non ho mai letto il ciclo di Lucky Starr e Racconti di fantascienza (raccolte varie), non mi ispirano più di tanto....
Ciauz!!
Neanche gli Dei e' forse il miglior romanzo che Asimov abbia mai scritto.
Un vero capolavoro di scienza e fantascienza.
La descrizione degli alieni e' innovativa, tutta la societa', il ciclo sessuale, etc... narrata attraverso gli stessi occhi degli alieni, tutto i prima persona.
Eccezionale :D
AtuttaBIRRA!
08-05-2006, 19:20
Neanche gli Dei e' forse il miglior romanzo che Asimov abbia mai scritto.
Un vero capolavoro di scienza e fantascienza.
La descrizione degli alieni e' innovativa, tutta la societa', il ciclo sessuale, etc... narrata attraverso gli stessi occhi degli alieni, tutto i prima persona.
Eccezionale :D
buono a sapersi :)
Precisiamo pero', solo i primi 3 volumi
Fondazione, Fondazione ed Impero, Seconda Fondazione.
non sono d'accordo
il quarto imho è quello meglio scritto e il più appassionante
simmy2000
09-05-2006, 15:48
io ho letto tutto il ciclo dei robot..
3) Abissi d'acciaio
4) Il sole nudo
5) I robot dell'alba
6) I robot e l'impero
dopo ho letto anche qualche racconto di "tutti i miei robot"..
il ciclo è stupendo, solo che quando ho cominciato a leggere "le correnti dello spazio", mi è sembrata una storia a sè e completamente slegata dai libri che avevo letto in precedenza, così non mi ha preso e ho mollato.. :stordita:
voi dite che dovrei riprendere?? :banned:
Letto anche preludio alla fondazione....molto bello..sopratutto il finale ...sono rimasto a bocca aperta :asd:
ora ho trovato L'altra faccia della spirale...purtroppo nn sò dove si colloca nella sua bibliografia...ora guardo..è l'unico che avevano disponibile....
AtuttaBIRRA!
13-07-2006, 21:08
Letto anche preludio alla fondazione....molto bello..sopratutto il finale ...sono rimasto a bocca aperta :asd:
ora ho trovato L'altra faccia della spirale...purtroppo nn sò dove si colloca nella sua bibliografia...ora guardo..è l'unico che avevano disponibile....
occhio che tutti o quasi hanno due titoli, potresti ritrovarti con un doppione!
jumpjack
14-07-2006, 07:33
Sara', ma io penso che il ciclo della Fondazione sia il "romanzo" in assoluto piu' barboso che Asimov abbia mai scritto.
Psicostoria?
MACCHEPALLE!!!! :eek:
Ma 'ndo stanno la scienza, la fantascienza, i robot e la "previsione del futuro" che permeano tutte le opere di Asimov? Qui si parla di migliaia di pagine di pallosissima POLITICA INTERGALATTICA!!!
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz........ ronf... ronf...
E pensare che che credevo che leggendo i vari libri a distanza di mesi l'uno dall'altro sarebbero stati piu' digeribili... :muro:
AtuttaBIRRA!
14-07-2006, 07:52
Sara', ma io penso che il ciclo della Fondazione sia il "romanzo" in assoluto piu' barboso che Asimov abbia mai scritto.
Psicostoria?
MACCHEPALLE!!!! :eek:
Ma 'ndo stanno la scienza, la fantascienza, i robot e la "previsione del futuro" che permeano tutte le opere di Asimov? Qui si parla di migliaia di pagine di pallosissima POLITICA INTERGALATTICA!!!
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz........ ronf... ronf...
E pensare che che credevo che leggendo i vari libri a distanza di mesi l'uno dall'altro sarebbero stati piu' digeribili... :muro:
non hai scelto proprio il topic migliore per sparare a zero su Asimov :D
uccidetelo! :O
jumpjack
14-07-2006, 08:04
non hai scelto proprio il topic migliore per sparare a zero su Asimov :D
uccidetelo! :O
non su Asimov, solo sulla fondazione!
Sono un grande fan di Asimov (il suo saggio Civiltà Extraterrestri e' "da sempre" in bella mostra sulla mia scrivania)...o meglio... LO ERO fin quando non mi sono reso conto che i suoi piu' cupi romanzi di fantascienza robotica erano in realtà vere e proprie... profezie di quanto accadrà tra qualche anno! :mbe: Da "interessanti", i romanzi di Asimov sono diventati "inquietanti", quindi ho smesso di leggerli... :mbe: Anche perche' i cervelli positronici non esistono, e quindi neanche le leggi della robotica... ma i "robot intelligenti" (o quasi) si'!
Sono notizie di questi giorni l'automobile-robot con guida automatica della Volkswagen ("certificata" fino a 150 miglia all'ora!!!9, e l'intenzione dei Giapponesi di mettere "un robot in ogni casa" :help: entro, se non erro, il 2020!!!
jumpjack
14-07-2006, 08:15
Macchina-robot: http://readmaniac.pbworks.net/2006/07/04/la-golf-ora-non-ha-bisogno-di-guidatori/
Un robot in ogni casa: http://readmaniac.pbworks.net/2006/07/03/corea-test-di-massa-per-i-robot-da-compagnia/ (in Corea, non in Giappone...)
:eek: :eek:
Palladio
14-07-2006, 08:25
Letto anche preludio alla fondazione....molto bello..sopratutto il finale ...sono rimasto a bocca aperta :asd:
ora ho trovato L'altra faccia della spirale...purtroppo nn sò dove si colloca nella sua bibliografia...ora guardo..è l'unico che avevano disponibile....
L'altra faccia della spirale (titolo italiano orribile, maledetti traduttori) è il 3° libro del ciclo "storico":
I) Fondazione -> Cronache della galassia
II) Fondazione e Impero -> Il crollo della galassia centrale
III) Seconda fondazione -> L'altra faccia della spirale
Quella che hai in mano è una vecchia edizione, nelle ultime ristampe la traduzione dei titoli è quella letterale.
Ti consiglio di leggere prima Fondazione e Impero per seguire l'ordine cronologico degli avvenimenti.
AtuttaBIRRA!
14-07-2006, 15:43
non su Asimov, solo sulla fondazione!
Sono un grande fan di Asimov (il suo saggio Civiltà Extraterrestri e' "da sempre" in bella mostra sulla mia scrivania)...o meglio... LO ERO fin quando non mi sono reso conto che i suoi piu' cupi romanzi di fantascienza robotica erano in realtà vere e proprie... profezie di quanto accadrà tra qualche anno! :mbe: Da "interessanti", i romanzi di Asimov sono diventati "inquietanti", quindi ho smesso di leggerli... :mbe: Anche perche' i cervelli positronici non esistono, e quindi neanche le leggi della robotica... ma i "robot intelligenti" (o quasi) si'!
scuse eh, per me sta proprio lì il fascino. il fatto che lui sia riuscito a vedere le cose 50-70 anni avanti a tutti
Asimov è un lampante esempio che la makkina del tempo esiste/esisterà...
Paganetor
14-07-2006, 20:28
Asimov è un lampante esempio che la makkina del tempo esiste/esisterà...
sai che non hai detto una cosa banale? ;)
potrebbe anche essere... :wtf:
Magari c'è già e noi semplicemente non lo sappiamo! :D
(leggetevi "La fine dell'eternità"! :O)
Paganetor
14-07-2006, 20:35
Magari c'è già e noi semplicemente non lo sappiamo! :D
(leggetevi "La fine dell'eternità"! :O)
già letto! :D
figataaaaaaaaa :sbav:
AAAnfatti ho detto esiste/esisterà :O
e ha lasciato alcune chicche...tipo microfilm...passaporti cartacei ecc ecc....giusto per far capire ai lettori dei decenni passati qualcosa :asd: ... e per non far diventare troppo palese agli anni futuri dei sui viaggetti temporali....
Paganetor
14-07-2006, 20:59
AAAnfatti ho detto esiste/esisterà :O
e ha lasciato alcune chicche...tipo microfilm...passaporti cartacei ecc ecc....giusto per far capire ai lettori dei decenni passati qualcosa :asd: ... e per non far diventare troppo palese agli anni futuri dei sui viaggetti temporali....
OT: Zeus, ho risposto nel tuo thread della coupè... :fagiano:
azzo tempismo perfetto ahahahaha....scopri dove asimov ha nascoso la makkina del tempo va ehehehehe...lo sò ke la stai cercando da anni :asd: ....
grande paganetor :D
jumpjack
15-07-2006, 15:21
Asimov è un lampante esempio che la makkina del tempo esiste/esisterà...
Perche Giulio Verne "fischia", invece... :D
Avete mai letto "Parigi nel XX secolo"?
Prima di andarlo a leggere: secondo voi un tizio che viene da un'epoca in cui non esiste l'elettricità, come cercherebbe di spiegarsi il funzionamento della metropolitana?? :eek:
;)
Ragazzi, è forse il mio primo post sul forum anche se vi leggo da parecchi mesi, ma due parole qui non le potevo evitare... :)
Il ciclo della fondazione, quello dei robot e quello dell'impero, più altri 5/6 libri, sono stati i primi libri che ho letto "autonomamente" (senza essere forzato dalla scuola), alla fine degli anni '80 e sino al '92/'93 :O
Era il 1989 (15 anni nemmeno compiuti :old: ) quando, visto il film "Viaggio allucinante" per la prima volta, decisi di andare in libreria col mio bell'autobus per prendere il libro omonimo: finito quello, non potevo evitare di prendere "Destinazione cervello"... dopodiché, altro giro in libreria, mi fermo un po' a leggere il retro degli oscar mondadori, studio, penso, farfuglio, decido: prendo in un colpo solo "Preludio alla Fondazione", cronache.., il crollo.. e l'altra faccia...
Pian piano, tra scuola e impegni vari, ho letto tutti i cicli, terminando (credo fosse il 92 o 93) con la versione cartonata fresca di stampa di "Fondazione anno zero" :winner:
Ecco, solo per dire che quei libri fanno ancora bella mostra di sé, dopo 17 anni, sullo scaffale VIB della libreria Ikea, ed i posti di coloro che si avvicinano per la prima volta a quelle opere meravigliose - senza conoscerle - mi fanno un po' sorridere :D un po' scendere una lacrimuccia... :cry:
Due ultime cosette, poi vi mollo:
a) io decisi di leggerli nell'ordine cronologico corretto (non nell'ordine di pubblicazione, a parte anno zero che non era stato scritto e fu per forza l'ultimo) e devo dire che riconfermerei al 100% la scelta; ripensando alla storia, non me la sentirei di consigliare un ordine diverso, poi fate voi
b) non c'entra nulla :ot: ma, se vi piace King, ho recentemente letto d'un fiato i 7 libri della saga de La Torre Nera (dopo essere stato titubante per anni, ma alla fine mi mancavano solo questi) non perdeteli
Ciao a tutti :cool:
AtuttaBIRRA!
23-08-2006, 18:40
a) io decisi di leggerli nell'ordine cronologico corretto (non nell'ordine di pubblicazione, a parte anno zero che non era stato scritto e fu per forza l'ultimo) e devo dire che riconfermerei al 100% la scelta; ripensando alla storia, non me la sentirei di consigliare un ordine diverso, poi fate voi
Ciao a tutti :cool:
ovviamente non sono d'accordo :D
Magari c'è già e noi semplicemente non lo sappiamo! :D
(leggetevi "La fine dell'eternità"! :O)
Splendido...ho ancora il mal di testa se ripenso alla strttura della trama...un vero visionario, pazzesco
Avete letto "Il club dei Vedovi Neri"?
Asimov è uno dei pilastri della letteratura in generale, e il ciclo "robot - fondazione - impero" è a mio avviso l'erede moderno delle grandiose epopee epiche delle origini della letteratura (Gilgamesh, Iliade e Odissea, Eneide, Orlando furioso, Amleto, Divina Commedia...). La più grande letteratura di sempre è quella fantastica, e non sono solo io a dirlo, un filone in cui Asimov (e con lui mostri sacri come Dick, Silverberg, Orwell...) va inserito a pieno titolo!!!
finito oggi Trilogia della Fondazione:
stupendo!!
possibile che non avevo mai visto stà discussione?
letti tutti i libri di asimov publicati in italia,compreso quel raccontino breve chiamato l'ultima domanda,diabolica la risposta,da rimanerci di sasso,chissa come si son sentiti quelli che han posto la domanda :eek:
Fantasma diablo 2
02-10-2006, 10:11
allora, ho questo:
http://www.centolibri.it/search/scheda.jsp?isbn=978880440184&ed=AM&sito=AM
e questo:
http://img172.imageshack.us/img172/4505/abcho6.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=abcho6.jpg)
1)so che il preludio è stato scritto dopo ma devo leggerlo prima del ciclo delle fondazioni?
2)prima di leggere la fandzione è necessario che mi sciroppi prima tutti i romazi sui robots e sull'impero?
3) che differenza c'è tra quello che ho postato io e questo:
http://www.ibs.it/cop/copljc.asp?e=8804528648
AtuttaBIRRA!
02-10-2006, 10:23
inizia dal secondo che hai postato (il tomone x intenderci)
preludio leggilo dopo...cronologicamente viene prima ma è stato scritto dopo da Asimov
la differenza tra i due libri che hai postato è che "trilogia della fondazione" contiene 3 libri, mentre "il ciclo delle fondazioni" contiene già anche il 4°
;)
Fantasma diablo 2
02-10-2006, 10:27
inizia dal secondo che hai postato (il tomone x intenderci)
preludio leggilo dopo...cronologicamente viene prima ma è stato scritto dopo da Asimov
la differenza tra i due libri che hai postato è che "trilogia della fondazione" contiene 3 libri, mentre "il ciclo delle fondazioni" contiene già anche il 4°
;)
se per caso decidessi di leggerlo per primo, come viene cosigliato ne libro, mi rovino qualcosa?...
per la domanda 2?
AtuttaBIRRA!
02-10-2006, 10:27
ecco l'ordine di lettura (se si vuole seguire l'ordine in cui asimov li ha scritti, mio consiglio)
* Fondazione
* Fondazione e Impero
* Seconda Fondazione
* L'orlo della Fondazione
* Fondazione e Terra
* Preludio alla Fondazione (il primo "prequel")
* Fondazione anno zero (il secondo "prequel")
i primi 4 formano il tomone che hai linkato ("il ciclo della fondazione")
AtuttaBIRRA!
02-10-2006, 10:28
per la domanda 2?
ancora non ho letto nulla sui robot eppure ho letto delle fondazioni...quindi ;)
AtuttaBIRRA!
02-10-2006, 10:29
se invece vuoi andare nell'ordine cronoligo degli eventi (io sconsiglio)
* Preludio alla Fondazione (il primo "prequel")
* Fondazione anno zero (il secondo "prequel")
* Fondazione
* Fondazione e Impero
* Seconda Fondazione
* L'orlo della Fondazione
* Fondazione e Terra
;)
Fantasma diablo 2
02-10-2006, 10:34
ecco l'ordine di lettura (se si vuole seguire l'ordine in cui asimov li ha scritti, mio consiglio)
* Fondazione
* Fondazione e Impero
* Seconda Fondazione
* L'orlo della Fondazione
* Fondazione e Terra
* Preludio alla Fondazione (il primo "prequel")
* Fondazione anno zero (il secondo "prequel")
i primi 4 formano il tomone che hai linkato ("il ciclo della fondazione")
Sul libro asimov dice che l'ordine cronoligioc della storia futura è questo:
* Preludio alla fondazione (1988)
* Fondazione (1951)
* Fondazione e impero (1952)
* Seconda fondazione (1953)
* L'orlo della fondazione (1982)
* Fondazione e Terra (1983)
Inoltre specifica che c'è ancora spazio tra preludio e fondazione, ma di fondazione eanno zero non ne parla, eppure è una ristampa del 2006...
Fantasma diablo 2
02-10-2006, 10:35
se invece vuoi andare nell'ordine cronoligo degli eventi (io sconsiglio)
* Preludio alla Fondazione (il primo "prequel")
* Fondazione anno zero (il secondo "prequel")
* Fondazione
* Fondazione e Impero
* Seconda Fondazione
* L'orlo della Fondazione
* Fondazione e Terra
;)
perchè lo sconsilgi?
AtuttaBIRRA!
02-10-2006, 13:07
perchè lo sconsilgi?
perchè i capitoli che ha scritto successivamente sono stati un po' "forzati" da vari enti esterni (come fans, ma soprattutto casa editrice)
vedi tu, si può fare in entrambi i modi, ma imho è come vedere star wars partendo da episodio 1 (che è il primo in ordine cronologico, ma il quarto film in ordine di uscita)
FOXYLADY
02-10-2006, 15:26
Secondo me è meglio leggerli nell'ordine in cui sono stati scritti da Asimov ;)
Inoltre specifica che c'è ancora spazio tra preludio e fondazione, ma di fondazione eanno zero non ne parla, eppure è una ristampa del 2006...
Quando ha scritto quella prefazione, Anno Zero non l'aveva ancora scritto...
infatti poi ha scritto il libro ambientandolo nello spazio tra preludio e fondazione :D
mioddio oggi ho finito (in 3 giorni) La Fine dell'Eternità!
stupendo!!!!
mi è venuta la pelle d'oca alla fine, leggendo le ultime righe!!
un libro ottimamente congegnato, che tiene sulle spine per tutto il corso della narrazione :)
inoltre il tema trattato (il viaggio nel tempo e i vari paradossi che ne conseguono) credo possa essere una garanzia di grande interesse per ogni appassionato di fantascienza :)
stupendo!!!
mi dite un altro titolo di Asimov da leggere assolutamente? (la trilogia della fondazione l'ho già divorata ;))
nemesis.
viaggio allucinante.
la serie di lucky starr(leggera e divertente).
se le trovi nei mercatini dell'usato le antologie di racconti che urania dedicava ad asimov,vi son parecchi racconti brevi molto belli,ciao.
nemesis.
viaggio allucinante.
la serie di lucky starr(leggera e divertente).
se le trovi nei mercatini dell'usato le antologie di racconti che urania dedicava ad asimov,vi son parecchi racconti brevi molto belli,ciao.
grazie :)
leggerò viaggio allucinante
AtuttaBIRRA!
06-10-2006, 07:43
mi dite un altro titolo di Asimov da leggere assolutamente? (la trilogia della fondazione l'ho già divorata ;))
trilogia...vuoi dire che non hai letto gli altri? il quarto è stupendo
Paganetor
06-10-2006, 08:20
mi dite un altro titolo di Asimov da leggere assolutamente? (la trilogia della fondazione l'ho già divorata ;))
ti rispondo pure qui! :D
"Neanche gli dèi" è molto bello, poi puoi leggere i racconti della serie "i vedovi neri" (non è fantascienza... ma sono di una genialità incredibile!!!)
consiglio anche "Destinazione cervello": è un remake di "Viaggio allucinante". Ad Asimov avevano chiesto di scrivere un libro tratto dal film e l'ha fatto ("Viaggio allucinante", appunto). solo che non gli piaceva restare "imbrigliato" in una trama già scritta, allora successivamente ha scritto "Destinazione cervello" che parte dallo stesso concept (la miniaturizzazione e il viaggio all'interno del corpo umano), ma stravolgendo la storia per farla "come piace a lui" ;)
meritano entrambi, ma Destinazione cervello mi è piaciuto di più!
Fantasma diablo 2
14-10-2006, 13:54
non mi sparate ma....ho letto le prime 50 pagine della prima fondazione e...CHE NOIA MORTALE...speriamo che pù avanti diventi più appassionante... :(
AtuttaBIRRA!
15-10-2006, 21:40
non mi sparate ma....ho letto le prime 50 pagine della prima fondazione e...CHE NOIA MORTALE...speriamo che pù avanti diventi più appassionante... :(
non mollare ;)
certo che se in 2 settimane hai letto 50 pagine la vedo dura eh :D
sto leggendo viaggio allucinante ed è una figata :D
Fantasma diablo 2
16-10-2006, 10:24
non mollare ;)
certo che se in 2 settimane hai letto 50 pagine la vedo dura eh :D
dipende tutto da quanto mi coinvolge...mi metto a leggere una decina di pagine e poi devo smettere causa sbadigli...(comunque ora sono a 70)...
SquallSed
21-10-2006, 17:54
dipende tutto da quanto mi coinvolge...mi metto a leggere una decina di pagine e poi devo smettere causa sbadigli...(comunque ora sono a 70)...
e allora lascia xdere :sofico: :sofico: :D
io ieri pome ho preso la trilogia della fondazione,e 2 ore fa ho finito la prima fondazione .D
Fantasma diablo 2
21-10-2006, 18:25
e allora lascia xdere :sofico: :sofico: :D
io ieri pome ho preso la trilogia della fondazione,e 2 ore fa ho finito la prima fondazione .D
sono alla seconda apparizione di Haris Seldon dalla nascita della Fondazione (circa pag 100).... :zzz:
sono alla seconda apparizione di Haris Seldon dalla nascita della Fondazione (circa pag 100).... :zzz:
sigh,e evidente che non ti prende,pazienza,non tutti abbiam gli stessi gusti :)
io ho letto di recente la saga della fondazione... adesso ho comprato tutti i libri per concludere la saga...
è molto bello e secondo me va letto secondo l'ordine cronologico con il quale è stato scritto, prima i libri degli anni 40 e poi quelli degli anni 80 anche se raccontano fatti avvenuti prima... altrimenti si avrà uno spoiler che rovinerà tutto il resto della saga...
mi confermate questo schemino?
saga impero galattico
-colonizzazione dei robot
Abissi d'acciaio(54)
il sole nudo(57)
i robot dell'alba(83)
-espansione di trantor
stelle come polvere(51)
le correnti dello spazio(52)
-culmine del primo impero
paria dei cieli(50)
-poi c'è il ciclo della fondazione
io ho letto solo i libri della fondazione adesso vorri leggere tutti questi...
in che ordine me li consigliate? sono belli come quelli della fondazione?
sono alla seconda apparizione di Haris Seldon dalla nascita della Fondazione (circa pag 100).... :zzz:
guarda in realtà la trilogia andrebbe considerata un unico libro... dagli una possibilità, anche a me non ha fatto morire il primo libro... ma è necessario x gli altri due, ti consiglio di andare avanti... fermati solo se arrivi alla fine del secondo e non ti prende...
a quanto ho capito questi libri erano stati pubblicati ad episodi nelle riviste di fantascienza degli anni quaranta, solo successivamente sono stati pubblicati come libri interi. il primo libro subisce un po' questa situazione e può risultare poco omogeneo visto che se ricordo bene salta continuamente date e personaggi... con gli altri due prende una forma diversa e migliore dal mio punto di vista, ma senza il primo libro non avrebbero avuto molto senso...
poi i gusti sono gusti...
AtuttaBIRRA!
22-10-2006, 21:49
io ho letto di recente la saga della fondazione... adesso ho comprato tutti i libri per concludere la saga...
è molto bello e secondo me va letto secondo l'ordine cronologico con il quale è stato scritto, prima i libri degli anni 40 e poi quelli degli anni 80 anche se raccontano fatti avvenuti prima... altrimenti si avrà uno spoiler che rovinerà tutto il resto della saga...
mi confermate questo schemino?
saga impero galattico
-colonizzazione dei robot
Abissi d'acciaio(54)
il sole nudo(57)
i robot dell'alba(83)
-espansione di trantor
stelle come polvere(51)
le correnti dello spazio(52)
-culmine del primo impero
paria dei cieli(50)
-poi c'è il ciclo della fondazione
io ho letto solo i libri della fondazione adesso vorri leggere tutti questi...
in che ordine me li consigliate? sono belli come quelli della fondazione?
secondo me bisogna andare a cicli, del tipo che decidi quale ciclo vuoi leggere e da li ti regoli
guarda qui
http://www.isaacasimov.it/asifond2.htm
col senno di poi forse il ciclo delle fondazioni era l'ultimo da leggere però parlano di epoche ccosì lontane (anche se ci sono continui rimandi) che si possono leggere anche non in ordine
SoleNeve
23-10-2006, 12:57
Stavo cercando qualcosa da leggere prima di addormentarmi e mi sono detto... perché no?
Ho ricominciato a leggere (per l'ennesima volta :) ) il ciclo dei robot.
Capisco chi dice che preferisce leggere i libri in ordine di scrittura e non di storia, ma io preferisco questa seconda modialità perché collegare nomi, personaggi ed eventi dei due cicli a posteriori mi risulta più difficile... certo che nell'altro caso uno si costruisce il mito di Hari Seldon e poi legge della sua vita...
Fantasma diablo 2
23-10-2006, 18:00
guarda in realtà la trilogia andrebbe considerata un unico libro... dagli una possibilità, anche a me non ha fatto morire il primo libro... ma è necessario x gli altri due, ti consiglio di andare avanti... fermati solo se arrivi alla fine del secondo e non ti prende...
a quanto ho capito questi libri erano stati pubblicati ad episodi nelle riviste di fantascienza degli anni quaranta, solo successivamente sono stati pubblicati come libri interi. il primo libro subisce un po' questa situazione e può risultare poco omogeneo visto che se ricordo bene salta continuamente date e personaggi... con gli altri due prende una forma diversa e migliore dal mio punto di vista, ma senza il primo libro non avrebbero avuto molto senso...
poi i gusti sono gusti...
tranquillo non demordo...ho appena finito la quarta parte del pirmo libro (i mercanti) e devo dire che incomincia a prenderemi già un po' di più...
AtuttaBIRRA!
23-10-2006, 19:07
tranquillo non demordo...ho appena finito la quarta parte del pirmo libro (i mercanti) e devo dire che incomincia a prenderemi già un po' di più...
bene bene, è un crescendo continuo quindi puoi ben sperare :)
bene bene, è un crescendo continuo quindi puoi ben sperare :)
infatti... quando arriverà alla fine del secondo libro si mangerà anche tutta la saga ;)
Precisiamo pero', solo i primi 3 volumi :)
Fondazione, Fondazione ed Impero, Seconda Fondazione.
I sequel cosi' come i prequel non valgono quanto la classica trilogia della fondazione :O
In parte.. diciamo sopratutto i libri scritti negli anni '80 a mio parere perdono quel senso di realismo pseudo-scientifico che ti fa appassionare alla storia. Sono più fantastici e meno credibili.. più commerciali insomma.
Comunque nel complesso è un opera eccelsa, che può indurre anche a riflessioni sul modo in cui si è comportata l'umanità nei millenni, e su fenomeni quali la religione, i movimenti nazionalistici, l'evoluzione dei costumi, l'opinione pubblica eccetera..
In parte.. diciamo sopratutto i libri scritti negli anni '80 a mio parere perdono quel senso di realismo pseudo-scientifico che ti fa appassionare alla storia. Sono più fantastici e meno credibili.. più commerciali insomma.
Comunque nel complesso è un opera eccelsa, che può indurre anche a riflessioni sul modo in cui si è comportata l'umanità nei millenni, e su fenomeni quali la religione, i movimenti nazionalistici, l'evoluzione dei costumi, l'opinione pubblica eccetera..
certamente i libri fanno anche pensare... in particolare "neanche gli dei" è abbastanza intrippante... :cool: comunque asimov rimane abbastanza in superficie non va mai a fondo come farebbe un herbert in "dune"... oppure è solo una mia impressione?
AtuttaBIRRA!
24-10-2006, 19:07
certamente i libri fanno anche pensare... in particolare "neanche gli dei" è abbastanza intrippante... :cool: comunque asimov rimane abbastanza in superficie non va mai a fondo come farebbe un herbert in "dune"... oppure è solo una mia impressione?
a me sembra che nello scrivere un romanzo dia degli spunti su cui riflettere, ma che non imponga mai il proprio pensiero
Fantasma diablo 2
10-11-2006, 14:45
zitto,zitto...cacchio, cacchio sono arrivato a pagina 250... :stordita: ...ma sto benedetto Mulo, che nel secondo libro viene nominato decine e decine di volte fa parte dei "cattivi"?...perchè se è così io mi sarei aspettato un nome che incutesse un po' più di timore tipo Darth Water o qualcosa del genere... :p
zitto,zitto...cacchio, cacchio sono arrivato a pagina 250... :stordita: ...ma sto benedetto Mulo, che nel secondo libro viene nominato decine e decine di volte fa parte dei "cattivi"?...perchè se è così io mi sarei aspettato un nome che incutesse un po' più di timore tipo Darth Water o qualcosa del genere... :p
eh nun te dico nulla :D
Paganetor
10-11-2006, 14:58
zitto,zitto...cacchio, cacchio sono arrivato a pagina 250... :stordita: ...ma sto benedetto Mulo, che nel secondo libro viene nominato decine e decine di volte fa parte dei "cattivi"?...perchè se è così io mi sarei aspettato un nome che incutesse un po' più di timore tipo Darth Water o qualcosa del genere... :p
a me però un cattivo che si chiama darth water non fa paura :stordita:
comunque continua a leggere, ne vedrai delle belle! ;)
Fantasma diablo 2
10-11-2006, 15:05
a me però un cattivo che si chiama darth water non fa paura :stordita:
comunque continua a leggere, ne vedrai delle belle! ;)
sarà ma uno che si chiama Mulo mi sta sulle OO a prescindere... :D
comunque è mule non mulo
pii significa asino comunque, ma questo non ha importanza :D
AtuttaBIRRA!
10-11-2006, 15:58
ragazzi appena finisco fondazione anno zero vorrei scrivere un bel riassunto (ovviamente tra tag spoiler) per ricostruire cronologicamente tutta la storia. poi mi date una mano?
zitto,zitto...cacchio, cacchio sono arrivato a pagina 250... :stordita: ...ma sto benedetto Mulo, che nel secondo libro viene nominato decine e decine di volte fa parte dei "cattivi"?...perchè se è così io mi sarei aspettato un nome che incutesse un po' più di timore tipo Darth Water o qualcosa del genere... :p
:) nessuno può rispondere senza spoilerare di brutto... cmq incomincia a piacerti??? perchè dovrebbe...
Jon Irenicus
10-11-2006, 18:20
Metto un post anch'io su sto thread!!! Ho letto molto di Asimov (qualcosa come 10 anni fa), mi fate quasi voglia di rileggere tutto! :D
Fantasma diablo 2
21-11-2006, 10:38
cioà ma fatemi capire, il Mulo non ha il c**** tra le gambe ma al posto del naso?...
Paganetor
21-11-2006, 10:41
cioà ma fatemi capire, il Mulo non ha il c**** tra le gambe ma al posto del naso?...
eh!? :D
Fantasma diablo 2
21-11-2006, 10:52
eh!? :D
pagina 348:
Mulo:"....Cosa farai adesso? Farai nascere in me la virilità? (che io la vedo come "mi farai crescere il c...?")....
pagina 339:
"...La sua faccia era deformata da quella specie di proboscide arrossata dal freddo..."
Se 2+2 fa quattro.... :D
Paganetor
21-11-2006, 10:56
pagina 348:
Mulo:"....Cosa farai adesso? Farai nascere in me la virilità? (che io la vedo come "mi farai crescere il c...?")....
pagina 339:
"...La sua faccia era deformata da quella specie di proboscide arrossata dal freddo..."
Se 2+2 fa quattro.... :D
a me viene in mente un nasone.... :fagiano:
pervertito! :Prrr:
AtuttaBIRRA!
21-11-2006, 11:18
a me viene in mente un nasone.... :fagiano:
anche a me :fagiano:
pervertito! :Prrr:
quoto :O
Fantasma diablo 2
21-11-2006, 19:29
anche a me :fagiano:
quoto :O
ooh non rompete...sul libro lo descrive come un essere infinitamente brutto e allora io mi sono immaginato l'inimmaginabile..... :D
AtuttaBIRRA!
21-11-2006, 19:32
:asd:
...riprendo questa discussione dall'oltretomba per non crearne uno nuovo e perchè sono interessato ad iniziare questa saga.
chi mi consiglia la cronologia di lettura e quali edizioni comprare, se vi sono tomi che raccolgono tutti e sette i libri o se è meglio acquistare libro per libro.
AtuttaBIRRA!
23-08-2012, 13:52
...riprendo questa discussione dall'oltretomba per non crearne uno nuovo e perchè sono interessato ad iniziare questa saga.
chi mi consiglia la cronologia di lettura e quali edizioni comprare, se vi sono tomi che raccolgono tutti e sette i libri o se è meglio acquistare libro per libro.
Io consiglio di leggerli nell'ordine in cui sono usciti, quindi:
-Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
-Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
-Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
-L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
-Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)
E poi:
-Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
-Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
che in realtà sono due prequel
I primi 4 li trovi in questo volume
http://www.ibs.it/code/9788804520733/asimov-isaac/ciclo-delle-fondazioni.html
poi devi prendere i singoli libri
Io consiglio di leggerli nell'ordine in cui sono usciti, quindi:
-Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
-Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
-Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
-L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
-Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)
E poi:
-Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
-Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
che in realtà sono due prequel
I primi 4 li trovi in questo volume
http://www.ibs.it/code/9788804520733/asimov-isaac/ciclo-delle-fondazioni.html
poi devi prendere i singoli libri
Grazie, dopo averci pensato alla fine ho deciso di leggerli in base all'ordine di uscita e già, prima di ferragosto, ho acquistato il Ciclo della Fondazione ;)
grazie comunque :D
AtuttaBIRRA!
24-08-2012, 11:23
:mano:
Zio_Igna
24-08-2012, 11:56
Ciao!
Ero alle medie, sull'antologia c'era un brano tratto da uno scritto di Asimov dove Lucky Starr si risvegliava in una strana casa aliena che piano piano si adattava alle sue caratteristiche "umane". Tipo la doccia che prima era troppo calda, o la zuppa che prima era acida e poi invece andava bene...cose così insomma :D purtroppo è passato tantissimo tempo e non me la ricordo bene.
Sapete per caso il titolo di quel racconto/libro?
Thanks!
Io consiglio di leggerli nell'ordine in cui sono usciti, quindi:
-Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
-Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
-Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
-L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
-Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)
E poi:
-Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
-Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
che in realtà sono due prequel
I primi 4 li trovi in questo volume
http://www.ibs.it/code/9788804520733/asimov-isaac/ciclo-delle-fondazioni.html
poi devi prendere i singoli libri
Io, vuoi per impegni universitari, vuoi per svogliatezza non ho mai letto molto... Quello che cerco è un bel racconto di fantascienza da leggere, più che da vedere riprodotto in un film (che inevitabilmente è diverso dai libro da cui parte)...
Mi consigliereste questa serie di racconti considerando che sono un appassionato di Star Trek? Oppure secondo vuoi ci sono altri autori che potrebbero fare al caso mio?
:)
AtuttaBIRRA!
24-08-2012, 13:34
è stato probabilmente il mio primo libro di fantascienza...è una gran bella storia, per niente difficile da leggere e scritta in maniera molto fluida.
tra le cit. di Asimov troviamo infatti questa
Ardo dal desiderio di spiegare, e la mia massima soddisfazione è prendere qualcosa di ragionevolmente intricato e renderlo chiaro passo dopo passo. È il modo più facile per chiarire le cose a me stesso.
:)
a sto punto però potresti leggere prima il ciclo dei robot, poi quello dell'impero e infine quello delle fondazioni:p
Ciao!
Ero alle medie, sull'antologia c'era un brano tratto da uno scritto di Asimov dove Lucky Starr si risvegliava in una strana casa aliena che piano piano si adattava alle sue caratteristiche "umane". Tipo la doccia che prima era troppo calda, o la zuppa che prima era acida e poi invece andava bene...cose così insomma :D purtroppo è passato tantissimo tempo e non me la ricordo bene.
Sapete per caso il titolo di quel racconto/libro?
Thanks!
e il ciclo di lucky starr:il vagabondo dello spazio uscito in italia un mucchio di tempo fa....
qui altre info : http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Lucky_Starr
ciao.
Ho appena finito anche io di leggere tutto Aasimov, e ho trovato fantastica la serie della Fondazione. Ma quello che mi ha colpito è come in moltissimi autori di fantascienza degli anni 50-70 il futuro e la fantascienza immaginata non comprendessero minimamente il fenomeno della connettività fra uomini: certi immaginavano auto volanti e robot per il 2000, ma pochissimi hanno pensato ad un internet e all'impatto sulla nostra vita. Si parla di AI, di robot, di astronavi, di salti iperspaziali, di coscienza reminescente (vedi PKDick) ma pochissimi realizzano o prevedono un tale livello di social networking, di vita online o sapere distribuito (alla Wikipedia). Che per molte cose rappresentano anche essi un salto avanti notevole nel nostro modo di vivere.
Lo stesso Aasimov, quando Seldon gira per Terminus e
si perde sopra i domi o fra le fabbriche di Dahl avrebbe potuto risolvere tutto con uno smartphone, e l'intera storia non sarebbe partita :D
In questo caso davvero la realtà ha preso una direzione completamente non-immaginata, e mi chiedo come andremo avanti, quali altre strade non-immaginate prenderemo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.