View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
kingjackson
05-09-2018, 22:55
Ma è normale che in negozio mi venga detto che non è possibile fare upgrade dalla 50Mb alla 200Mega e che devo recedere (gratuitamente, per via del famoso aumento) e sottoscrivere un nuovo contratto? Pensano a tutto loro, non devo mandare né raccomandate, né niente :stordita:
Devi chiamare il 155 e chiedere un cambio di tariffa, la wind home fibra, io cosi ho fatto e nella stessa giornata mi hanno aumentato la portante a 100 mega, oltre a pagare di meno.
Ma lo avevi già avuto questo problema?
Si, come molti altri nel periodo fine 2017-inizio 2018, speriamo che non accade ogni sera, anche se nel periodo citato era molto più fastidiosa
Andrea786
06-09-2018, 07:53
Qui tutto "normale" (https://www.speedtest.net/result/7611273470.png).
Altri da Verona (e magari non così lontani dal cabinet)? :asd:
Qui da me tutto tranquillo sotto il profilo della banda , sempre al top , per ora mi hanno abbassato solo di 4mega percui attualmente ho una portante da 94mega :D
Metalgta
06-09-2018, 09:36
Io da Aprile 2018 mi ritrovo così, partivo da 170000kbps un download e si è abbassato un po', ma credo che tutto sommato vada bene. È la Wind Home 200, mai avuto saturazioni o connessioni perse tranne per 2 giorni che andava a singhiozzo e per un settimana che mi avevano cambiato il profilo in centrale, ma poi si è risolto tutto. Fanno un po' gli gnorri con le fatture perché non mi calcolano mai lo sconto ma poi chiamo e mi rimborsano. Spero non succeda piùhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180906/8ad553c2ed1ac39c2f3f1f7839b2e304.jpg
marius9900
06-09-2018, 09:50
Devi chiamare il 155 e chiedere un cambio di tariffa, la wind home fibra, io cosi ho fatto e nella stessa giornata mi hanno aumentato la portante a 100 mega, oltre a pagare di meno.
Sì ma la 100 mega sarebbe un pò inutile per me visto che mi farebbero tenere il vecchio modem (technicolor). Qualche post più indietro si parla di un eventuale upgrade dalla 200 mega alla 1000 verso novembre (e a Livorno nei prossimi mesi dovrebbero iniziare le prime attivazioni di open fiber). Passando adesso alla 200 mega almeno mi ritroverei con un nuovo modem già compatibile con la ftth.
vittorio130881
06-09-2018, 10:43
Ragazzi il mio zyxel ha due slot per inserire il cavo del telefono voip..... Oltre a quello vdsl....mi chiedo ma i modem vdsl che si trovano in rete senza slot telefono non supportano il voip? (Anche se per ora non si può usare quello che uno preferisce)
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
@vittorio130881
Queste info valgono genericamente per qualsiais modem ADSL/FIBRA con telefonia in tecnologia VOIP.
Non sono slot ma connettori. Il tipo di connettore è RJ11
Ai connettori RJ11 non vanno collegati telefoni VOIP ma telefoni normali.
Andrea786
06-09-2018, 11:02
Ragazzi volevo chiedervi una cosa , io a luglio avevo cambiato offerta dalla Absolute Fibra alla Wind Home Fibra sempre a 100mega per non cambiare modem , all inizio avevo visto che avevano messo come attivo il contributo di cambio piano di 20€ mentre ora se guarda nella mia area clienti non mi risulta più presente !! Che abbiano fatto un regalino oppure hanno problemi con il database ?:D
vittorio130881
06-09-2018, 11:25
@vittorio130881
Queste info valgono genericamente per qualsiais modem ADSL/FIBRA con telefonia in tecnologia VOIP.
Non sono slot ma connettori. Il tipo di connettore è RJ11
Ai connettori RJ11 non vanno collegati telefoni VOIP ma telefoni normali.Ok grazie. Questi xonnettori rj11 è normale che non ci siano nei modem che vedo su amazon? Hanno solo io connettore vdsl/adsl
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
06-09-2018, 11:28
Mi dicono che qualcuno ha rilasciato i parametri per sostituire il modem:D
Solo lato dati però.
https://s22.postimg.cc/ycffs2l35/IMG_20180906_122659_368.jpg
Segnalazione di Giunas
@vittorio130881
La richiesta sull'aqcuisto di modem qui è secondo me OT.
Devi fare la richiesta sui mdoem acquistabili in Amzon nel thread "Scelta mdoem ADSL/Fibra".
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
amd-novello
06-09-2018, 11:34
Ok grazie. Questi xonnettori rj11 è normale che non ci siano nei modem che vedo su amazon? Hanno solo io connettore vdsl/adsl
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
sì sono modem che non supportano il voip
Mi dicono che qualcuno ha rilasciato i parametri per sostituire il modem:D
Solo lato dati però.
/CUT
Segnalazione di Giunas
Tutti dati già noti, ovviamente... :rolleyes:
Però qualcosa si sta muovendo, bene!
Non si sa nulla dei problemi risolti impostando il valore di MTU non standard?
vittorio130881
06-09-2018, 11:57
sì sono modem che non supportano il voipTvb grazie
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragazzi,
ho un abbonamento infostrada fibra business e non solo per quale motivo mi hanno abbassato il profilo da 6 db a 12...
Che voi sappiate c'è un modo per farselo rimettere a 6?
Grazie mille
jhonny82
06-09-2018, 14:13
Buongiorno ragazzi,
ho un abbonamento infostrada fibra business e non solo per quale motivo mi hanno abbassato il profilo da 6 db a 12...
Che voi sappiate c'è un modo per farselo rimettere a 6?
Grazie mille
Si setta quando si verificano molte disconnessioni in vari giorni.. Devi chiamare 155 e farti aprire la pratica per farlo mettere di nuovo a 100
Ho appena chiamato (il 133 stavolta) e il tizio mi ha detto che c'è un problema su gran parte della provincia dovuto a scazzi su Ranica (abito a 20km da lì ma va beh, chissà che giri fa) di cui loro sono già a conoscenza. Ha detto che da sabato la situazione dovrebbe migliorare e che noterò sicuramente differenze.
In questi giorni la sera non sono a casa quindi sopravvivo, lascio passare questa settimana e se domenica va ancora da schifo torno all'attacco :D
Appena chiamato il 155. Una operatrice cortese mi ha confermato che trattasi di saturazione, non c'é alcun guasto in zona.
Mi ha detto di contattarli quando si presenta il problema (ossia ogni sera dopo le 21...) in modo da aprire una segnalazione (chiedono in voce uno speedtest con cavo lan). A quanto pare in 3 gg lavorativi devono esitare la segnalazione.
Stasera ci provo. Segnalate in tanti se siete in zona Bergamo!
riepilogo: il 27 agosto dicono di avermi attivato la fibra, malgrado diverse telefonate e apertura di due "pratiche", come le chiamano, non ho ancora né internet né fonia;
prima che scadano i 14 giorni vorrei recedere e passare, ahinoi, a Tim, è vero che basta sottoscrivere con i ladri telecomandati e non c'è bisogno di mandare alcun modulo di recessione a Infostrada?
ho diritto ad un risarcimento per i 13 giorni senza linea (ho intenzione di sottoscrivere Tim sabato)?
se sì come si fa a richiederlo?
non possedendo una connessione mi viene difficile trovare le risposte nei vecchi post del forum o in rete, abbiate pazienza;
Nick0602
06-09-2018, 18:57
Appena chiamato il 155. Una operatrice cortese mi ha confermato che trattasi di saturazione, non c'é alcun guasto in zona.
Mi ha detto di contattarli quando si presenta il problema (ossia ogni sera dopo le 21...) in modo da aprire una segnalazione (chiedono in voce uno speedtest con cavo lan). A quanto pare in 3 gg lavorativi devono esitare la segnalazione.
Stasera ci provo. Segnalate in tanti se siete in zona Bergamo!
Ciao, mi ha chiamato 20 minuti fa una del servizio 3 mentre ero fuori a portare il cane :D
Stando a quello che mi ha detto la tizia è previsto un lavoro in centrale in questi giorni che dovrebbe portare il tutto alla normalità da lunedì mattina, mi ha anche detto di aver aperto la segnalazione sulla mia linea e che mi avrebbe mandato il codice (mi ha scritto 5 minuti fa su twitter un messaggio privato da 3 Italia). :read:
Ovviamente il tizio di Ranica dell'altra sera non ha aperto nessuna segnalazione invece, che caro :D
Ciao, mi ha chiamato 20 minuti fa una del servizio 3 mentre ero fuori a portare il cane :D
Stando a quello che mi ha detto la tizia è previsto un lavoro in centrale in questi giorni che dovrebbe portare il tutto alla normalità da lunedì mattina, mi ha anche detto di aver aperto la segnalazione sulla mia linea e che mi avrebbe mandato il codice (mi ha scritto 5 minuti fa su twitter un messaggio privato da 3 Italia). :read:
Ovviamente il tizio di Ranica dell'altra sera non ha aperto nessuna segnalazione invece, che caro :D
Ottimo Nick, speriamo si risolva il tutto. Avere la fibra a 4-5Mb é come non averla
amd-novello
06-09-2018, 20:34
per chi ha 3fiber nelle bollette c'è il simbolo della 3 come se fossero del mobile?
Nick0602
06-09-2018, 20:38
per chi ha 3fiber nelle bollette c'è il simbolo della 3 come se fossero del mobile?
Non so come siano le bollette del mobile onestamente, nel mio caso con 3 Fiber FTTC c'è il logo 3 in alto a sx su ogni pagina.
Thunder-74
07-09-2018, 06:56
Buongiorno, sto notando una cosa un po' particolare in questi ultimi tre giorni...
premetto che la connessione è sempre ottima...
In casa ho un antifurto gestibile da remoto e quindi connesso costantemente al wi-fi. Sono tre notti che sempre verso le 2:30 perde la connessione.
Sapete se è un'orario nel quale fanno dei riallineamenti o altro?
Come margine di rumore ho sempre lo stesso profilo dei 6db..
Grazie
Inostrada fttc e Fibra di Tre sono la stessa identica cosa o cambia qualcosa tra uno e l'altra?
@Airluck
E' scritto nei primi post.
Wind e Tre sono ora una joint venture (società unica) e le due offerte sono identiche da un punta di vista economico.
Wind si appoggia per le SIM a Wind e Tre a Tre.
Questa è la differenza.
@Airluck
E' scritto nei primi post.
Wind e Tre sono ora una joint venture (società unica) e le due offerte sono identiche da un punta di vista economico.
Wind si appoggia per le SIM a Wind e Tre a Tre.
Questa è la differenza.
Ti ringrazio. Deduco che anche dal punto di vista prettamente tecnico riguardo alla Fttc siano la stessa identica cosa.
Alexcasa
07-09-2018, 10:16
Buongiorno, ho il router zyxel quello nero da circa 6-7 mesi con la fibra 200 mega. Oggi ho premuto il tasto di accensione del modem ma non da più segni di vita. Ho provato a collegarlo ad altre prese e resettarlo ma è morto. Cosa conviene fare? Chiamare la Wind o andare in un negozio per farsene dare un altro?
Grazie
Buongiorno, ho il router zyxel quello nero da circa 6-7 mesi con la fibra 200 mega. Oggi ho premuto il tasto di accensione del modem ma non da più segni di vita. Ho provato a collegarlo ad altre prese e resettarlo ma è morto. Cosa conviene fare? Chiamare la Wind o andare in un negozio per farsene dare un altro?
Grazie
Temporale?
Chiama il 155 e fattelo cambiare.
Alexcasa
07-09-2018, 10:25
Temporale?
Chiama il 155 e fattelo cambiare.
Nessun temporale ma ultimamente il router non andava benissimo alcune volte il WiFi non funzonava. Comunque questo pomeriggio vado in negozio Wind e vedo cosa mi dicono. Che modem mi daranno? Un nuovo modello?
Nessun temporale ma ultimamente il router non andava benissimo alcune volte il WiFi non funzonava. Comunque questo pomeriggio vado in negozio Wind e vedo cosa mi dicono. Che modem mi daranno? Un nuovo modello?
Credo che il negozio ti dirà di chiamare il 155.
Ti daranno un modem tra quelli disponibili, ma è possibile anche un VMG8823 rigenerato :boh:
amd-novello
07-09-2018, 10:49
Buongiorno, sto notando una cosa un po' particolare in questi ultimi tre giorni...
premetto che la connessione è sempre ottima...
In casa ho un antifurto gestibile da remoto e quindi connesso costantemente al wi-fi. Sono tre notti che sempre verso le 2:30 perde la connessione.
Sapete se è un'orario nel quale fanno dei riallineamenti o altro?
Come margine di rumore ho sempre lo stesso profilo dei 6db..
Grazie
che modem?
Thunder-74
07-09-2018, 10:51
che modem?
Zyxel 8825
È pur vero che il problema potrebbe essere anche l’antifurto di casa che si scollega ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
electricdreams
07-09-2018, 11:17
Salve Ragazzi,
oggi inizio la nuova avventura per il passaggio da Fibra 100 a 200.
Ora ho un Fritz 7490 quello che dava la WIND.
il costo che mi hanno fatto per il passaggio è 24.90 + 5 (modem) + 2 (invista)
39.90 Per il Fritz 7490 da finire di pagare + 20.00 Euro di Passaggio piano.
Quindi alla fine paghero' 31.90 dal secondo anno in poi, il primo anno la linea si paga 19.90 invece che 24.90.
Ho acquistato un Fritz 7590 e fatto backup del 7490 che mettero' sul 7590.
L'unico dubbio di tutto è questo: la parte VoIP rimane uguale?
Nel senso che user e password rimarranno gli stessi e quindi continuerà a funzionare usando il restore del backup oppure siccome c'e' un cambio piano me li cambiano e poi devo vedere di recuperarli?
A voi esperti l'ardua sentenza :-)
Grazie.
Scusa mi spieghi il senso di spendere 5 euro al mese per il modem che quindi hai e poi spendere altri soldi per il Fritz box 7590.
Secondo me il 7590 non serve.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-09-2018, 11:26
Wind si appoggia per le SIM a Wind e Tre a Tre.
Questa è la differenza.
C'è anche da dire che una SIM Tre può andare sotto rete Tre ed anche sotto rete Wind.
Un conoscente rimasto fregato dalla Wind3 (prima Tiscali con 6 mega effettivi, al centro Wind lo convincono a passare alla 20 mega ma invece gli arrivano 3 mega effettivi, avevo già scritto qui qualche mese fa) finalmente può cambiare operatore senza penali grazie alla variazione contrattuale di ottobre.
Ho cercato qui sul thread qualche informazione su come effettuare il recesso, sul loro sito è indicato già tutto il necessario, ma mi chiedevo se bisogna prendere qualche accorgimento particolare, evitare di fare degli errori.
Però con la ricerca ho trovato poca roba nei post precedenti, così mi sono studiato il da farsi e ho fatto un modello di disdetta 93982 (copia e incolla da varie fonti) che vorrei inviare tramite raccomandata.
Volevo chiedere:
- il modello allegato è buono o bisogna cambiare qualcosa?
- si può usare la PEC anche se non è intestata al titolare della linea, e senza firma elettronica?
- dopo che invio la raccomandata, posso fare subito il passaggio ad altro operatore o devo aspettare qualche conferma da Wind3 ?
Grazie.
electricdreams
07-09-2018, 12:00
Scusa mi spieghi il senso di spendere 5 euro al mese per il modem che quindi hai e poi spendere altri soldi per il Fritz box 7590.
Secondo me il 7590 non serve.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Perchè voglio assolutamente un Fritx.box perchè è senza minima ombra di dubbio tutto un altro pianeta.
Da quando ho il 7490 l'esperienza sia della navigazione internet da più device contemporaneamente che del WiFi è assolutamente PERFETTA, il tutto SEMPRE stabilissimo.
E' esattamente l'esperienza di utilizzo che voglio per internet e ritengo i 279 euro spesi del 7590 un must.
Non voglio avere a che fare con nessuna ciofeca DLINK o ZYXEL qual si voglia.
Se ti compri una FIAT cammini lo stesso, ma l'esperienza nel lungo periodo che ti può dare un modello spanne sopra come affidabilità e funzionamento per me non ha prezzo. Potendolo spendere quel prezzo io lo spendo volentieri, visto che internet lo usiamo tutti a casa e tutti i giorni.
amd-novello
07-09-2018, 12:22
- si può usare la PEC anche se non è intestata al titolare della linea, e senza firma elettronica?
- dopo che invio la raccomandata, posso fare subito il passaggio ad altro operatore o devo aspettare qualche conferma da Wind3 ?
basta una pec con scritto che si recede/migra senza pagare nulla perchè si usufruisce delle modifiche unilaterali. la firma digitale non serve e non deve essere intestata perchè basta che metti dentro la fotocopia dei documenti della persona.
invii la pec e fai migrazione
Sapete dirmi come mai ottengo coperture diverse a seconda dell'offerta che seleziono con Fibra di 3?
- Super Fibra mi dà copertura 200/20
- 3Absolute (quella senza modem) mi dà copertura 100/20
:confused:
Un conoscente rimasto fregato dalla Wind3 (prima Tiscali con 6 mega effettivi, al centro Wind lo convincono a passare alla 20 mega ma invece gli arrivano 3 mega effettivi, avevo già scritto qui qualche mese fa) finalmente può cambiare operatore senza penali grazie alla variazione contrattuale di ottobre. [...]
Il thread dedicato all'ADSL Wind/3/Infostrada è questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904 qui si discute di FTTC :read:
vittorio130881
07-09-2018, 13:15
Ciao a tutti
Stamane dopo 3 giorni di linea ok sono ricapitate 4 disconnessioni tutte una dietro l'altra. Zona roma tufello. Il 155 mi ha confermato che non è colpa del modem hanno riscontrato le disconnessioni ripetute vicine una all'altra e aperto pratica di riparazione. Mi chiedo. Effettivamente loro possono capire se dipende dal router o da altri fattori di linea?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Perchè voglio assolutamente un Fritx.box perchè è senza minima ombra di dubbio tutto un altro pianeta.
Da quando ho il 7490 l'esperienza sia della navigazione internet da più device contemporaneamente che del WiFi è assolutamente PERFETTA, il tutto SEMPRE stabilissimo.
E' esattamente l'esperienza di utilizzo che voglio per internet e ritengo i 279 euro spesi del 7590 un must.
Non voglio avere a che fare con nessuna ciofeca DLINK o ZYXEL qual si voglia.
Se ti compri una FIAT cammini lo stesso, ma l'esperienza nel lungo periodo che ti può dare un modello spanne sopra come affidabilità e funzionamento per me non ha prezzo. Potendolo spendere quel prezzo io lo spendo volentieri, visto che internet lo usiamo tutti a casa e tutti i giorni.
Questione di punti di vista.
Possiamo essere d'accordo su poter definire in taluni condizioni (ma non semre e non per tutti - vedi forum Fritzbox) il 7590 più performante o con maggiori funzioni.
Non sono invece assolutamente d'accordo sul definire ciofeche i mdem Zyxel o D-Link fronitid a Wind.
Questo potrebbee essere ma secondo me è una tua considerazione personale non suffragata da dati oggettivi.
Secondo me i mdoem D-Link/Zyxel sono modem che per un utenza consumer medio avanzata vanno benissimo e generalmente non danno problemi.
Questo non vuol dire che non ci possono essere probelmi (come non è detto che qualcuno non possa avere problemi con un Fritbox).
Secondo me l'esperienza con un modem/router Wifi è sempre di qualcosa di personale che non vale per tutti.
Io sono soddifsatto del D-LINK e non vedo la necessità di dare dei soldi a AVM (perdonami ma per me 279 euro per quel modem non li vale - sono esagerati).
Ne è detto che il D-LINK/Zyxel sia la FIAT e il Fritzbox sia la FERRARI.
Non ci sono evidenza tecniche harwdare che la differenza tra i due prodotti sia comparabile alla diffeernza tra le due classi di auto e che sia giustificabile la differenza di prezzo (D-Link/Zyxel - Fritzbox)
Chi vende questi prodotti sa il fatto suo in merito al marketing.
Ti spaccia un prodotto con un harwdare poco superiuroe agli altri ad un prezzo spropositato e la gente si autoconvince che siccome l'hai pagato quelal cifra è sensibilmnte meglio di altri.
Ma non èd etto che sia cosi.
Nè è detto che se compri una Ferrari non avrai mai problemi.
E' solo sicuro che avrai speso un sacco di soldi in più che per la FIAT.
Poi diepdne dal tipo di contesto d'uso.
Se poi usi una Ferrari per andare in tangenzaiale in coda può darsi che la Fiat sia più adattaa della Ferrari.
electricdreams
07-09-2018, 13:27
Questione di punti di vista.
Possiamo essere d'accordo su poter definire in taluni condizioni (ma non semre e non per tutti - vedi forum Fritzbox) il 7590 più performante o con maggiori funzioni.
Non sono invece assoluatmente d'accordo sul definre ciofeche i mdem Zyxel o D-Link fronitid a Wind.
Secondo me sono modem che per un tenza consumer medio avanzata vanno benissimo e generalmente non danno problemi.
Questo non vuol dire che non ci possono essere probelmi (come non è detto che qualcuno non possa avere problemi con un Fritbox).
Secondo me l'esperienza con un modem/router Wifi è sempre di qualcosa di personale che non vale per tutti.
Io sono soddifsatto del D-LINK e non vedo la necessità di dare dei soldi a AVM (perdonami ma per me 279 euro per quel modem non li vale - sono esagerati)
Anche il 7490 costava lo stesso già fino ad un pò di tempo fa, li valeva?
Secondo me si perchè fa esattamente ciò che vanta, ovvero funziona benissimo in ogni sua parte.
electricdreams
07-09-2018, 13:31
Salve Ragazzi,
oggi inizio la nuova avventura per il passaggio da Fibra 100 a 200.
Ora ho un Fritz 7490 quello che dava la WIND.
il costo che mi hanno fatto per il passaggio è 24.90 + 5 (modem) + 2 (invista)
39.90 Per il Fritz 7490 da finire di pagare + 20.00 Euro di Passaggio piano.
Quindi alla fine paghero' 31.90 dal secondo anno in poi, il primo anno la linea si paga 19.90 invece che 24.90.
Ho acquistato un Fritz 7590 e fatto backup del 7490 che mettero' sul 7590.
L'unico dubbio di tutto è questo: la parte VoIP rimane uguale?
Nel senso che user e password rimarranno gli stessi e quindi continuerà a funzionare usando il restore del backup oppure siccome c'e' un cambio piano me li cambiano e poi devo vedere di recuperarli?
A voi esperti l'ardua sentenza :-)
Grazie.
Dimenticavo di dire che quando ho attivato la 100 ero il primo del mio cabinet a circa 100 metri, ed agganciavo quasi tutti e 118mbps.
Ora dopo circa un anno e mezzo sono a 69 mbps in download e 23 mbps di attainable in upload.
Chissà quindi quanto riuscirò ad agganciare con il 35b, ad occhio sembra che solo sulle basse frequenze sono ballerino, dal grafico del minimo e massimo del fritz sembra che invece le alte frequenze siano più stabili.
Ho attenuazione 10 in download e 14 in upload.
Anche il 7490 costava lo stesso già fino ad un pò di tempo fa, li valeva?
Secondo me si perchè fa esattamente ciò che vanta, ovvero funziona benissimo in ogni sua parte.
Come ti ho già detto nel mio caso, il D-LINK fa quello che deve fare e mi è costat 96 euro in 4 anni.
Tu spenderai a regime 5 euro x 48 = 240 euro + 279 euro di Fritz = 519 euro in qeusto caso circa il 500% di quello che ho speso.
C'è anche da dire che una SIM Tre può andare sotto rete Tre ed anche sotto rete Wind.
Intendevo dire che sei fa 3Fiber puoi condividere gli xx GB con SIM Tre.
Intendevo dire che sei fa Wind puoi condividere gli xx GB con SIM Wind.
jhonny82
07-09-2018, 14:46
Anche il 7490 costava lo stesso già fino ad un pò di tempo fa, li valeva?
Secondo me si perchè fa esattamente ciò che vanta, ovvero funziona benissimo in ogni sua parte.
Concordo.. Interfaccia grafica di altro livello, possibilità di modificare l SNRm e nel mio caso ci guadagno 15mb.. Base DECT inclusa assente su altri e non da meno la possibilità di chiamare e rispondere tramite l app fuori casa! E controllare il tutto, Oltre alla possibilità di fare due chiamate contemporaneamente a casa
Hai detto niente! ., In pratica io con la. Sim da 100 gb potrei anche farne a meno di altri piani sim visto che col fritz puoi anche effettuare le chiamate ovunque nel mondo!!!
Che app hanno gli altri router? Puoi controllare la connessione fuori casa o essere avvisato se qualcosa non va sulla linea di casa?
Gli altri saranno anche buoni ma qui si parla di top di gamma
@jhonny82
Nessuno sta discutendo che ci siano più funzioni.
Il discorso che sto facendo è un altro.
- Quanti usano realmente queste funzioni specifiche del FritzBox? L'1% degli utenti?
- Quanti hanno realmente necessità di usare funzioni disponibili sul FritzBox per cui è giustificabile l'aggiunta di altri 279 euro (oltri a quelli del modem Infostrada)?
- Sempre tenendo conto che al momento il modem D-Linko Zyxel sei comunque obbligato a pagarlo?
Il discorso si farà diverso un domani che non sei obbligato a pagare il mdoem fornito dal provider.
Per la stragrande maggioranza degli utenti secondo me il modem fornito è più che sufficiente.
jhonny82
07-09-2018, 15:06
@jhonny82
Nessuno sta discutendo che ci siano più funzioni.
Il discorso che sto facendo è un altro.
- Quanti usano realmente queste funzioni specifiche del FritzBox? L'1% degli utenti?
- Quanti hanno realmente necessità di usare funzioni disponibili sul FritzBox per cui è giustificabile l'aggiunta di altri 279 euro (oltri a quelli del modem Infostrada)?
- Sempre tenendo conto che al momento il modem D-Linko Zyxel sei comunque obbligato a pagarlo?
Il discorso si farà diverso un domani che non sei obbligato a pagare il mdoem fornito dal provider.
Per la stragrande maggioranza degli utenti secondo me il modem fornito è più che sufficiente.
Certamente, ma se dovessi scegliere o comprarne uno, non avrei dubbi.. Il fritz è l eccezione che conferma la regola sui modem forniti dagli ISP :-).
E la. Maggior parte dell utenza AVM utilizza queste funzioni.. Una volta avute difficilmente si torna indietro.. Infatti psyred mi sta meravigliando che ancora utilizza il d link
jhonny82
07-09-2018, 15:11
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-presenta-i-nuovi-prodotti-fritz-per-le-connessioni-in-fibra-ottica_74154.html
Questo è il mio sogno.. 🙃
Ragazzi ho un leggero problema con il modem zyxel rebrandizzato.
Appena mi era arrivato il modem avevo fatto tutto ma il telefono fisso che avevo non mi funzionava.
Ho cambiato telefono dopo 1 settimana e anche questo non mi funziona (ad entrambi non mi sono apparsi le luci per dire che il telefono è attivo e riconosciuto).
Cheffaccio? Chiamo e bestemmio in azerbaijano al 155?
(Btw sapete se chiamare al 155 con altro operatore ti fa pagare direttamente soldi oppure ti scala i minuti? Dato che non mi funziona il fisso e da un mese io, che ero unico Wind da 5 anni, sono passato a kena e ho paura di pagare capitali.)
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
Certamente, ma se dovessi scegliere o comprarne uno, non avrei dubbi.. Il fritz è l eccezione che conferma la regola sui modem forniti dagli ISP :-).
E la. Maggior parte dell utenza AVM utilizza queste funzioni.. Una volta avute difficilmente si torna indietro.. Infatti psyred mi sta meravigliando che ancora utilizza il d link
Io mi trovo bene con il D-Link a dire la verità, pinga pure un filo meno del 7490 (roba trascurabile sui 0,5 ms, ma una minima differenza si nota). Ottengo sempre "A" nei test del bufferbloat.... Insomma non è affatto scarso come apparato.
Certo il 7590 è sicuramente migliore nel complesso (almeno spero), ma bisogna anche dire che al momento mi sembra decisamente sovraprezzato, come da tradizione di casa AVM.
amd-novello
07-09-2018, 15:50
certo tu noti il mezzo millisecondo in meno.
questo forum è fantastico :D
@Snor_
Per favore leggi i primi post.
Per le richieste in merito a specifici modem (D-Link/Nokia/Zyxel) esistono i thread dedicati.
Le chiamate al 155 sono gratuite solo da rete Wind/Tre o Telecom.
@Psyred
E quello che appunto dicevo.
Anche io non ho problemi con il D-Link.
E per le mie esigenze è più che sufficente.
certo tu noti il mezzo millisecondo in meno.
questo forum è fantastico :D
Lo noto nei ping/traceroute da riga di comando, non certo nell'uso pratico :asd:
jhonny82
07-09-2018, 17:15
Io mi trovo bene con il D-Link a dire la verità, pinga pure un filo meno del 7490 (roba trascurabile sui 0,5 ms, ma una minima differenza si nota). Ottengo sempre "A" nei test del bufferbloat.... Insomma non è affatto scarso come apparato.
Certo il 7590 è sicuramente migliore nel complesso (almeno spero), ma bisogna anche dire che al momento mi sembra decisamente sovraprezzato, come da tradizione di casa AVM.
Ti trovi bene anche fuori casa senza app e nessuna possibilita di comunicazione con l'apparato? le chiamate come le gestisci?:Prrr:
pocho4ever
07-09-2018, 17:22
hanno attivato l'armadio tim sotto casa, visto che i prezzi di tim sono da matti e non voglio dargli più 1 € volevo passare ad infostrada, ho dei parenti che si trovano bene con la fttc vula, ma quanto cavolo ci mettono ad aggiornare i sistemi? perchè fastweb e vodafone già danno copertura fttc vula, solo infostrada no
amd-novello
07-09-2018, 17:25
Lo noto nei ping/traceroute da riga di comando, non certo nell'uso pratico :asd:
:cool:
hanno attivato l'armadio tim sotto casa, visto che i prezzi di tim sono da matti e non voglio dargli più 1 € volevo passare ad infostrada, ho dei parenti che si trovano bene con la fttc vula, ma quanto cavolo ci mettono ad aggiornare i sistemi? perchè fastweb e vodafone già danno copertura fttc vula, solo infostrada no
da quanto è attivo tim?
Tony1994
07-09-2018, 17:31
Buonasera a tutti...spero che stia scrivendo nel thread giusto...scrivo per sottoporvi i dati della mia fttc 100/20 di Infostrada che ho attiva da luglio 2017 e avere magari chiarimenti in merito alla bontà della connessione....
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)187
Vlan disponibile TBO
Max velocità downstream (Mb/s)77,82
Max velocità upstream (Mb/s)23,28
Velocità di downstream:52579 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
DOWN
Massima velocità raggiungibile:54469 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.5 dB
Attenuazione di Linea:15.9 dB
Potenza:12.3 dBm
UP
Massima velocità raggiungibile:24853 Kbps
Rapporto segnale / rumore:7.0 dB
Attenuazione di Linea:12.1 dB
Potenza:-17.2 dBm
pocho4ever
07-09-2018, 17:33
:cool:
da quanto è attivo tim?3 settembre
Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
amd-novello
07-09-2018, 17:52
3 settembre
hai fibrapp per vedere i dati dell'armadio? o qui https://fibra.click/#/
serve il clli se no magari aspetti per niente
pocho4ever
07-09-2018, 18:08
hai fibrapp per vedere i dati dell'armadio? o qui https://fibra.click/#/
serve il clli se no magari aspetti per nienteeccolohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180907/d9f2338d05c3c3b1bd60a06ee5cb30ac.jpg
Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
Tommy2802_ITA
07-09-2018, 19:39
Scusatemi se mi intrometto, però secondo me electricdreams e jhonny82 state un po' confrontando male i due modem, uno consumer e l'altro più professionale diciamo. State dipingendo il dlink come un modem scadente, in cui ogni 3x2 ci si disconnette e un modem di cui non ci si può fidare. Per uno che magari deve solo giocare al computer, scaricare file o navigare e basta, fidatevi, va benissimo dlink e zyxel. I Fritz sono modem per gente che magari ci lavora e non vuole storie di nessun tipo. Non c'è tutta questa differenza tra i due modem, l'unica che vi fa dire questa cosa è il prezzo
amd-novello
07-09-2018, 19:45
eccolo
Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando TapatalkEcco cosa mi ha detto
Wind arriva devi solo attendere. È più lenta.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Come si chiama il tuo piano? Perché o aspetti che si risolva (magari in qualche settimana o mese sparisce il problema) oppure provi s cambiare operatore ma ti conviene farlo solo se sei soggetto a modifica unilaterale (per quello ti ho chiesto che piano).
Eccomi il piano è fibra home 200 e se vado via ho le penali del modem etc...
Centrale? Ci sono almeno un paio di utenti di Verona qui e nessuno ha mai lamentato problemi simili finora.
Borgo Milano / saval fino a venerdì scorso era tutto ok ( ho notato che è cambiato qualcosa dopo il forte maltempo)già aperte 2 segnalazioni e prontamente chiuse con un tutto ok ....ma in realtà non è cmambiato nulla sel il tecnico la prova di giorno probabilmente è okl la sera è impossibile far tutto ...boh cosa posso fare ?
Verona dove?
Da me nessuna saturazione; ieri sera ero fuori ma per curiosità ho lanciato uno speedtest da remoto: 15/1 (http://www.speedtest.net/result/7608417777.png) (sono molto lontano e aggancia 16/1), quindi per me va "bene" :sofico:
Quando avevo saturazione serale (fine gennaio?) era molto peggio :doh:
In quanto tempo ti hanno risolto la saturazione serale ...quella che credo ( forse) di avere io .... e come posso essere sicuro che sia quella la causa è non altro ?
jhonny82
07-09-2018, 22:47
Scusatemi se mi intrometto, però secondo me electricdreams e jhonny82 state un po' confrontando male i due modem, uno consumer e l'altro più professionale diciamo. State dipingendo il dlink come un modem scadente, in cui ogni 3x2 ci si disconnette e un modem di cui non ci si può fidare. Per uno che magari deve solo giocare al computer, scaricare file o navigare e basta, fidatevi, va benissimo dlink e zyxel. I Fritz sono modem per gente che magari ci lavora e non vuole storie di nessun tipo. Non c'è tutta questa differenza tra i due modem, l'unica che vi fa dire questa cosa è il prezzo
Se la mettiamo cosi allora "tutto fa brodo"
Non è scadente nessuno lo ha detto.. semplicemente non è un modem "premium" ma piu economico.. che ovviamente si collega e funziona (e ci mancherebbe, anche se per la stabilità del wifi è tutto da vedere)
mi spiego:
Io avevo un D-Link 2740B da anni prima del fritz e un mio amico il 2750B, dico solo che lui non puo mettere la N ma deve tenerla in G altrimenti non va proprio... e invece per il 2740 ho avuto prima la REV. A (appena comprato se non mettevo il canale da AUTO a manuale non riusciavo proprio a connettersi, (bell inizio!) poi settando un po il tutto funzionava ma ogni 2.-3 giorno la wifi sparisce magicamente per 1 minuto per poi ritornare.. stesso difetto con la REV .E1..
Per non parlare del trasferimento tra 2 pc.. mai superati i 4-5mb/s in wifi 2.4 ovviamente in N 40mhz... con il fritz e stessi adattattori sui pc sfioro i 13mb! aaaah allora era il modem mi sono detto dopo svariati anni che andavo lento!
Fritz mai un tentennamento della wifi! e abito in una zona con circa 50 wifi attorno...
Per lo zyxel non saprei perche non ho mai avuto un loro prodotto ma questa è la mia esperienza con i D-link
Borgo Milano / saval fino a venerdì scorso era tutto ok ( ho notato che è cambiato qualcosa dopo il forte maltempo)già aperte 2 segnalazioni e prontamente chiuse con un tutto ok ....ma in realtà non è cmambiato nulla sel il tecnico la prova di giorno probabilmente è okl la sera è impossibile far tutto ...boh cosa posso fare ?
A che centrale sei collegato?
Mi sembra che il periodo critico sia stato da fine gennaio a metà febbraio.
Io avevo un D-Link 2740B da anni prima del fritz e un mio amico il 2750B, dico solo che lui non puo mettere la N ma deve tenerla in G altrimenti non va proprio... e invece per il 2740 ho avuto prima la REV. A (appena comprato se non mettevo il canale da AUTO a manuale non riusciavo proprio a connettersi, (bell inizio!) poi settando un po il tutto funzionava ma ogni 2.-3 giorno la wifi sparisce magicamente per 1 minuto per poi ritornare.. stesso difetto con la REV .E1..
Per non parlare del trasferimento tra 2 pc.. mai superati i 4-5mb/s in wifi 2.4 ovviamente in N 40mhz... con il fritz e stessi adattattori sui pc sfioro i 13mb! aaaah allora era il modem mi sono detto dopo svariati anni che andavo lento!
Fritz mai un tentennamento della wifi! e abito in una zona con circa 50 wifi attorno...
Per lo zyxel non saprei perche non ho mai avuto un loro prodotto ma questa è la mia esperienza con i D-link
Secondo me stai sbagliando metodo di valuaatzioen
Le comparazioni si fanno tra prodotti con caratteristiche simili (non si paragonano prodotti diversi con caratteristiche diverse).
PS: Io ho fatto il supporto nei forum del D-LINK DSL2740B/2750B nelle varie revisioni e non ho avuto problemi che hhai segnalato. Hai posatto nei forum chiedendo coem risolverlo?
Che tu o altri abbiate avuto possibili problemi con un modem D-Link in passato non vuol dire che si possa usare questa esperienza per definire genericamente i prodotti DLINK non buoni. Per qualsasi marchio (FritZbox compreso) ogni modello ha una sua storia a sè e va comparato/analizzato il modello e non genericamente il marchio.
Il Fritzbox non è necessario per tutti.
Per un utenza "nornale" basta e avanza il D-LINK/Zyxel. E risparmia di spendere altri oltre 250 euro (Friotzbox).
Se si vuole (anche se per me rimane uno spreco visto che già oggi si paga il mdoem Infiostrada) avere funzionalità avanzate compri il Fritzbox (ma spendi due volte i soldi - per il modem Infostrada e per il Fritzbox)
Aggiungo che il Fritzbox ha una garanzia di due anni.
Il D-LINK/Zyxel di 4 anni (durata rate).
A che centrale sei collegato?
Mi sembra che il periodo critico sia stato da fine gennaio a metà febbraio.
Come faccio a sapere a che centrale sono collegato ? Leggo sul router 158 metri lunghezza approssimativa della linea...infatti io sono con la fibra da marzo e fino a venerdì scorso tutto ok in estate era una bomba anche 180mb ...
Vorrei avere modo di parlare col tecnico una volta fatta la segnalazione cosi se magari qualcuno competente psoegandogli forse capisce.. perché così si aprono i ticket e dopo 2 giorni si chiudono .. perché magari alle 11 di mattina provando va anche bene!!
azi_muth
08-09-2018, 10:00
Aggiungo che il Fritzbox ha una garanzia di due anni.
Il D-LINK/Zyxel di 4 anni (durata rate).
I fritz hanno da sempre 5 anni 2 dal rivenditore + 3 dal costruttore...
Come faccio a sapere a che centrale sono collegato ? Leggo sul router 158 metri lunghezza approssimativa della linea...infatti io sono con la fibra da marzo e fino a venerdì scorso tutto ok in estate era una bomba anche 180mb ...
Vorrei avere modo di parlare col tecnico una volta fatta la segnalazione cosi se magari qualcuno competente psoegandogli forse capisce.. perché così si aprono i ticket e dopo 2 giorni si chiudono .. perché magari alle 11 di mattina provando va anche bene!!
https://fibra.click/#/ oppure anche https://fibermap.it/
Se non sbaglio la saturazione colpisce a livello di centrale; sarebbe interessante sentire anche altri utenti collegati alla stessa centrale.
ryosaeba86
08-09-2018, 10:10
Scusate ragazzi, mia sorella è intenzionata a sottoscrivere l'offerta Fibra1000 a 19,90 euro al mese...leggo che viene proposto l'acquisto del modem a 5 euro per 48 mesi...la mia domanda è:
rinunciando alla fonia VOIP che non interessa potrei anche fare a meno del loro modem e comprare uno mio??
ho capito bene o non funzionerebbe cmq?
grazie
tira&molla
08-09-2018, 10:17
Secondo me stai sbagliando metodo di valuaatzioen
Le comparazioni si fanno tra prodotti con caratteristiche simili (non si paragonano prodotti diversi con caratteristiche diverse).
Se si vuole (anche se per me rimane uno spreco visto che già oggi si paga il mdoem Infiostrada) avere funzionalità avanzate compri il Fritzbox (ma spendi due volte i soldi - per il modem Infostrada e per il Fritzbox)
Aggiungo che il Fritzbox ha una garanzia di due anni.
Il D-LINK/Zyxel di 4 anni (durata rate).
In linea di massima sono d'accordo con te. Il modem fornito dall'operatore, tutto sommato è sufficiente a coprire le esigenze di una utenza media che forse è la stragrande maggioranza degli abbonati, ma debbo dire che anche io dispongo di un contratto fibra da fine Giugno comprensivo di modem/router D-Link fornitomi dall'operatore e debbo mio malgrado dar ragione a tutti coloro che lamentano difficoltà di connessione con il wi-fi con frequenti disconnessioni della maggioranza dei terminali collegati ad esso, sebbene abbia seguito tutte le linee guida suggeritomi da questo forum a riguardo nel tread apposito del D-Link, dopo una settimana ho gettato la spugna e ho posto un router Fritz 4040 in cascata al D-Link incriminato, e la situazione è migliorata notevolmente, con risultati anche superiori al mio precedente Fritz 7272 che adoperavo con il precedente contratto adsl. Inoltre disabilitando il wi-fi del D-Link, ho notato una elevata diminuzione del calore generato da questi il quale a mio parere, era a dir poco veramente eccessivo. In ultimo, avevo riscontrato notevoli difficoltà nell'utilizzo di un Hdd collegato alle porte usb del D-Link, e relativa condivisione tramite rete casalinga, difficoltà che non avevo mai avuto con il precedente Fritz e ne tanto meno ne ho con il nuovo.
Riguardo la garanzia dei FritzBox, questi se acquistati direttamente sul loro sito ufficiale, godono di una garanzia di ben 5 anni e non di due.
pocho4ever
08-09-2018, 10:22
ho un parente con d-link da qualche mese con fibra 100, frequenti problemi col wifi e con un extender wifi
Basta separare le reti 2,4/5 GHz per evitare le problematiche di disconnessioni con il wifi.
Oppure tornare al firmware del 2017 se si vuole utilizzare il band steering; il quale, per inciso, è migliore di quello implementato sul Fritz 7490 (peccato per i nuovi fw buggati).
Se c'è un aspetto che non rimpiango del 7490 è proprio il wifi, personalmente non riscontro alcun problema con il D-Link.
Wolf_adsl
08-09-2018, 10:43
Aspettiamo il nuovo firmware, speriamo abbiano aggiunto il client openVPN fra quelli disponibili.
amd-novello
08-09-2018, 10:52
il modem ha fw buggati perciò è meglio fare downgrade.
il modem non capisce da solo cosa fare con le due bande quindi meglio dividerle e collegarsi manualmente.
sono difetti gravi per me. bocciato.
il modem ha fw buggati perciò è meglio fare downgrade.
il modem non capisce da solo cosa fare con le due bande quindi meglio dividerle e collegarsi manualmente.
sono difetti gravi per me. bocciato.
Se l'hardware non è scadente, sono difetti che si possono correggere con aggiornamenti firmware; devono farli però :asd:
Che poi venga rilasciato in fretta con un fw "beta" (e i clienti facciano da cavie) è inaccettabile anche per me.
Nella famosa delibera del modem libero è indicato che un ISP che fornisca apparati "brandizzati" si assume gli stessi oneri del produttore; voglio proprio vedere.
(Faccio fatica a citare esattamente da telefono... :asd:)
ryosaeba86
08-09-2018, 11:15
ragazzi scusate se ripropongo subito ma vorrei fare l'abbonamento subito...il modem è quindi obbligatorio?
ragazzi scusate se ripropongo subito ma vorrei fare l'abbonamento subito...il modem è quindi obbligatorio?
Per ora è ancora obbligatorio.
il modem ha fw buggati perciò è meglio fare downgrade.
il modem non capisce da solo cosa fare con le due bande quindi meglio dividerle e collegarsi manualmente.
sono difetti gravi per me. bocciato.
A me il D-Link è arrivato con il fw del 2017, nessun downgrade. Difatti il band steering (peraltro feature nascosta, abilitabile da telnet) con quella release funzionava perfettamente.
I problemi sono iniziati passando al nuovo fw, che downgraderò appena mi tornerà la voglia di farlo (a meno che non ne esca uno migliore).
P.S. prima di bocciarlo per sentito dire magari testatelo. Anch'io ero partito prevenuto nei confronti di questo modem per esperienze pregresse con molti prodotti D-Link, ma alla fine mi sono ricreduto.
Ovviamente non è il top ma rimane un apparato valido.
ryosaeba86
08-09-2018, 11:45
Per ora è ancora obbligatorio.
Ok grazie mille.
https://fibra.click/#/ oppure anche https://fibermap.it/
Se non sbaglio la saturazione colpisce a livello di centrale; sarebbe interessante sentire anche altri utenti collegati alla stessa centrale.
Questo credo sia il dato della centrale VEROITBC
Non vi risulta nulla....che sia un problema da qualche sulla mia linea ..
_YuSaKu_
08-09-2018, 20:21
E dopo quasi un'anno di FTTC 100 che andava stabile a 54 Mbit stamani di colpo la portante si è abbassata a 36. Diafonia strikes again...
Speriamo che si sbrighino ad attivare OpenFiber qui a Firenze....
Nick0602
08-09-2018, 20:22
Ottimo Nick, speriamo si risolva il tutto. Avere la fibra a 4-5Mb é come non averla
Non so se è un puro caso, ma stasera va tutto a tuono :read:
http://www.speedtest.net/result/7619406585.png
Settimana scorsa era morta a quest'ora, sempre sabato.
Vediamo nei prossimi giorni come va :D
Non so se è un puro caso, ma stasera va tutto a tuono :read:
http://www.speedtest.net/result/7619406585.png
Settimana scorsa era morta a quest'ora, sempre sabato.
Vediamo nei prossimi giorni come va :D
Anche quì sembra ok. Ieri sera andava peggio, magari il "taglio banda" é solo nei giorni lavorativi...? Chissà, lunedi verificheremo.
Anche tu in FTTC Fibra100? Hai una bella connessione.
https://s22.postimg.cc/5xcgxnnjl/Immagine.jpg
Nick0602
08-09-2018, 20:51
Anche quì sembra ok. Ieri sera andava peggio, magari il "taglio banda" é solo nei giorni lavorativi...? Chissà, lunedi verificheremo.
Anche tu in FTTC Fibra100? Hai una bella connessione.
3 Fiber FTTC 100 :D
Questo credo sia il dato della centrale VEROITBC
Non vi risulta nulla....che sia un problema da qualche sulla mia linea ..
Qui tutto normale (sono passato da 16 a 12 dopo l'ultimo temporale)
http://www.speedtest.net/result/7619443884.png
3 Fiber FTTC 100 :D
Anche tu in Bergamo città? Io max 35-40MB in download
Nick0602
08-09-2018, 21:06
Anche tu in Bergamo città? Io max 35-40MB in download
No, sono di Ponte, ho visto picchi di 90 a volte ma credo che sia perché ho l'armadio vicinissimo :D
everlastphoenix
08-09-2018, 22:52
Concordo.. Interfaccia grafica di altro livello, possibilità di modificare l SNRm e nel mio caso ci guadagno 15mb.. Base DECT inclusa assente su altri e non da meno la possibilità di chiamare e rispondere tramite l app fuori casa! E controllare il tutto, Oltre alla possibilità di fare due chiamate contemporaneamente a casa
Hai detto niente! ., In pratica io con la. Sim da 100 gb potrei anche farne a meno di altri piani sim visto che col fritz puoi anche effettuare le chiamate ovunque nel mondo!!!
Che app hanno gli altri router? Puoi controllare la connessione fuori casa o essere avvisato se qualcosa non va sulla linea di casa?
Gli altri saranno anche buoni ma qui si parla di top di gamma
Ma nessuno che si prende un router dignitoso a 70/80 euro e ci installa OpenWRT? Ci mette un centralino Asterisk e controlla i VoIP anche da fuori modificando i DNS? Nessuno che menziona il fatto che neanche il FritzBOX ti permette di usare OpenVPN? (storicamente il più sicuro ed il più diffuso sistema per accedere alle risorse di casa da remoto e/o per navigare in sicurezza appoggiandosi a VPN serie). Vogliamo poi dire che ci puoi installare app/package per farci di tutto? Tipo client torrent/http, server mail, server UPS (visto che resta acceso h24 avverte il NAS che c'è un blackout e lo spegne). C'è sempre la via di mezzo. Ad avere il tempo e la volontà di farlo (non occorrono neanche chissà quali lauree). Io sono passato dai firmware stock a DD-WRT e poi a OpenWRT. Ormai me ne frego della garanzia e i router li modifico appena li compro.
marco..s
09-09-2018, 01:58
Sono cliente wind in ULL da 8 anni e finalmente è arrivata la fibra Fttc 200/20
Ho letto le ultime pagine ma non sono riuscito a trovare risposta. Volevo quindi sapere se è obbligatorio ricevere/acquistare il modem zyxel / dlink a 5 euro al mese per 40/48 mesi. Mi pare di aver letto di no, cioè che non sia obbligatorio prendere questi due modem in comodato d'uso. E' corretto?
Ho letto anche che alcuni sconsigliano l'acquisto del fritx 7590, per via di un costo di acquisto elevato che non sempre viene giustificato dai servizi in più offerti dal fritz.
Volevo quindi sapere, essendo una linea fttc 200/20 se era compatibile il 7490 che si trova anche a 160 euro.
In casa ho il fax, che utilizzo una volta ogni 4 mesi. Non vorrei però perdere le funzionalità. Come fare per continuare ad utilizzare il fax?
Devo per forza ricevere il loro router zyxel/dlink e impostare l' AVM che avrei intenzione di acquistare in cascata? Grazie
ho appena letto che se uno volesse rimanere con un modem vecchio, sarebbe costretto ad una velocità massima di 100Mb. Questa è una scelta che può effettuare il cliente a propria scelta? cioè.... io utilizzatore ho per contratto la fttc 200/20 con il modem in dotazione, collego un mio modem vdsl2 "vecchio" e automaticamente la velocità scende a 100/20 o 100/10.
O quello di volere una velocità minore (100/10 100/20) è una scelta che devo fare prima, in fase di accettazione contratto?
@marco..s;
E' una vendita, non un comodato. E' ancora obbligatorio l'acquisto abbinato del modem a 5€/mese per 48 mesi finché non propongono i nuovi contratti in linea con la delibera 348/18/CONS.
Il Fritz 7490 supporta la 100/20, ma non la 200/20.
mdki1996
09-09-2018, 08:44
Buongiorno ragazzi, da ieri non va più internet di casa: la mattina alle 3:30 funzionava regolarmente, alle 10, invece, non si connetteva più ad internet (fibra 200 wind con modem Dlink). Dalla pagina del modem vedo che aggancia la portante ma l'operatore al telefono ha detto che non mi viene assegnato l'indirizzo ip. Se tutto va bene entro il terzo giorno sistemeranno, cioè domani, ma per questi 3 giorni senza internet c'è possibilità di un rimborso? Ho letto "Infostrada*riconosce inoltre un indennizzo fino a 5,16 euro al giorno, fino a un massimo di 100 euro.", qualcuno di voi é riuscito ad ottenerlo? Come dovrei procedere?
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male il rimborso si può avere dopo n (mi sembra 5) gg di mancanmza linea contando i gg lavorativi (no sabato/domenica).
Tommy2802_ITA
09-09-2018, 09:22
Buongiorno ragazzi, da ieri non va più internet di casa: la mattina alle 3:30 funzionava regolarmente, alle 10, invece, non si connetteva più ad internet (fibra 200 wind con modem Dlink). Dalla pagina del modem vedo che aggancia la portante ma l'operatore al telefono ha detto che non mi viene assegnato l'indirizzo ip. Se tutto va bene entro il terzo giorno sistemeranno, cioè domani, ma per questi 3 giorni senza internet c'è possibilità di un rimborso? Ho letto "Infostrada*riconosce inoltre un indennizzo fino a 5,16 euro al giorno, fino a un massimo di 100 euro.", qualcuno di voi é riuscito ad ottenerlo? Come dovrei procedere?
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Riusciresti a mandare la foto della pagina del router, perché anche a me accade la stessa cosa, però io non posso navigare da quando mi hanno messo il router
amd-novello
09-09-2018, 10:50
Ad avere il tempo e la volontà di farlo
è tutto qui
azi_muth
09-09-2018, 12:33
Ma nessuno che si prende un router dignitoso a 70/80 euro e ci installa OpenWRT? Ci mette un centralino Asterisk e controlla i VoIP anche da fuori modificando i DNS? Nessuno che menziona il fatto che neanche il FritzBOX ti permette di usare OpenVPN? (storicamente il più sicuro ed il più diffuso sistema per accedere alle risorse di casa da remoto e/o per navigare in sicurezza appoggiandosi a VPN serie). Vogliamo poi dire che ci puoi installare app/package per farci di tutto? Tipo client torrent/http, server mail, server UPS (visto che resta acceso h24 avverte il NAS che c'è un blackout e lo spegne). C'è sempre la via di mezzo. Ad avere il tempo e la volontà di farlo (non occorrono neanche chissà quali lauree). Io sono passato dai firmware stock a DD-WRT e poi a OpenWRT. Ormai me ne frego della garanzia e i router li modifico appena li compro.
Ecco mancava il genio di turno...
Come fossero due cose comparabili...
OpenWRT non ha un'intrefaccia completa e semplice da usare come il Fritz.
Fosse altrettanto semplice lo userebbero tutti...che ragionamenti...:mbe:
amd-novello
09-09-2018, 12:37
era meglio il messaggio meno da troll prima dell'editing :D
non c'era "è arrivato il genio di turno"
azi_muth
09-09-2018, 12:56
era meglio il messaggio meno da troll prima dell'editing :D
non c'era "è arrivato il genio di turno"
Vabbè maddai su...il sottinteso di quel messaggio è palpabile " ma quanto siete fessi...fate come me che so figo a usare una cosa dieci volte più complicata"
La semplicità ha un valore...perchè ci fa risparmiare l'unico bene veramente non rimpiazzabile: il tempo.
L'unica cosa da "fessi" è complicare le cose perdendo tempo su cose che non servono
OpenWRT è una complicazione inutile per molti utenti...
Il tempo d'imparare ad usarlo e ti sei pagato due fritz...va bene per chi ha già certe conoscenze o uno sbarbato che ha tempo da buttare in queste cose...
fuoriser
09-09-2018, 14:24
Buongiorno ragazzi, da ieri non va più internet di casa: la mattina alle 3:30 funzionava regolarmente, alle 10, invece, non si connetteva più ad internet (fibra 200 wind con modem Dlink). Dalla pagina del modem vedo che aggancia la portante ma l'operatore al telefono ha detto che non mi viene assegnato l'indirizzo ip. Se tutto va bene entro il terzo giorno sistemeranno, cioè domani, ma per questi 3 giorni senza internet c'è possibilità di un rimborso? Ho letto "Infostrada*riconosce inoltre un indennizzo fino a 5,16 euro al giorno, fino a un massimo di 100 euro.", qualcuno di voi é riuscito ad ottenerlo? Come dovrei procedere?
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Il $7.3 delle CGC indica:
7.3 Nel caso di attivazione dei Servizi WIND come Operatore Unico, WIND si impegna a riparare i guasti entro il 4° giorno non festivo successivo a quello della segnalazione, esclusi i casi di guasti di particolare complessità per i quali viene comunque garantito un intervento tempestivo. Nel caso di ritardo rispetto ai tempi sopra indicati, il Cliente avrà diritto agli indennizzi di cui all’art. 20.1. La riparazione dei guasti sarà gratuita, esclusi i casi di guasti imputabili direttamente o indirettamente a dolo o colpa da parte del Cliente, o ascrivibili a difetti di funzionamento di impianti o terminali utilizzati dal medesimo. Ove si rendesse necessario accedere presso l’abitazione del Cliente per la riparazione del guasto o per l’attivazione del Servizio, tale accesso verrà effettuato, previo appuntamento, esclusivamente a cura di personale WIND o incaricato da WIND.
il $20.1 indica:
20.1 Qualora, nel caso di Servizio erogato, non siano rispettati i termini previsti all’art. 7.3 per la riparazione dei guasti, il Cliente avrà diritto ad un indennizzo come specificato nella Carta Servizi.
L'indennizzo lo trovi al $3.3 della Carta dei Servizi:
Nei casi di mancato rispetto dei termini di cui ai punti n. 2.2, 2.3, il Cliente ha diritto ad un indennizzo di entità commisurata alla durata del disservizio ed ai volumi di traffico sviluppati, fino ad un massimo di € 5 per ogni giorno di ritardo e comunque non superiore complessivamente a 100 euro.
Per ottenere il rimborso:
3.2 Procedure di reclamo Il Cliente può presentare eventuali reclami relativi all'inosservanza delle disposizioni della presente Carta dei Servizi o delle Condizioni Generali di Contratto. Tali reclami possono essere portati a conoscenza di Wind per telefono al servizio assistenza di Wind (155 o 1928), per iscritto con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o per posta semplice, o per via telematica tramite l’area clienti del sito www.wind.it e www.windtrebusiness.it. Wind, ad ogni reclamo, assicura un numero di riferimento al reclamo presentato. Wind, fornirà, ove possibile, un immediato riscontro; per tutte le tipologie di reclami scritti Wind si impegna a fornire riscontro entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo stesso. Nelle ipotesi di particolare complessità dei reclami, entro il predetto termine, Wind informerà il Cliente dello stato di avanzamento dell'indagine e comunicherà i tempi necessari per la risposta. Si informa che le eventuali controversie che dovessero insorgere con Wind, possono essere risolte applicando il “Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti”, di cui all’allegato A della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 173/07/CONS.
mdki1996
09-09-2018, 16:22
Riusciresti a mandare la foto della pagina del router, perché anche a me accade la stessa cosa, però io non posso navigare da quando mi hanno messo il routerFino a questa mattina agganciava la portante, invece ora non più, anche la spia wan del Dlink si é spenta. La spia di Internet ovviamente non si illumina da ieri.
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
mdki1996
09-09-2018, 16:23
Il $7.3 delle CGC indica:
7.3 Nel caso di attivazione dei Servizi WIND come Operatore Unico, WIND si impegna a riparare i guasti entro il 4° giorno non festivo successivo a quello della segnalazione, esclusi i casi di guasti di particolare complessità per i quali viene comunque garantito un intervento tempestivo. Nel caso di ritardo rispetto ai tempi sopra indicati, il Cliente avrà diritto agli indennizzi di cui all’art. 20.1. La riparazione dei guasti sarà gratuita, esclusi i casi di guasti imputabili direttamente o indirettamente a dolo o colpa da parte del Cliente, o ascrivibili a difetti di funzionamento di impianti o terminali utilizzati dal medesimo. Ove si rendesse necessario accedere presso l’abitazione del Cliente per la riparazione del guasto o per l’attivazione del Servizio, tale accesso verrà effettuato, previo appuntamento, esclusivamente a cura di personale WIND o incaricato da WIND.
il $20.1 indica:
20.1 Qualora, nel caso di Servizio erogato, non siano rispettati i termini previsti all’art. 7.3 per la riparazione dei guasti, il Cliente avrà diritto ad un indennizzo come specificato nella Carta Servizi.
L'indennizzo lo trovi al $3.3 della Carta dei Servizi:
Nei casi di mancato rispetto dei termini di cui ai punti n. 2.2, 2.3, il Cliente ha diritto ad un indennizzo di entità commisurata alla durata del disservizio ed ai volumi di traffico sviluppati, fino ad un massimo di € 5 per ogni giorno di ritardo e comunque non superiore complessivamente a 100 euro.
Per ottenere il rimborso:
3.2 Procedure di reclamo Il Cliente può presentare eventuali reclami relativi all'inosservanza delle disposizioni della presente Carta dei Servizi o delle Condizioni Generali di Contratto. Tali reclami possono essere portati a conoscenza di Wind per telefono al servizio assistenza di Wind (155 o 1928), per iscritto con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o per posta semplice, o per via telematica tramite l’area clienti del sito www.wind.it e www.windtrebusiness.it. Wind, ad ogni reclamo, assicura un numero di riferimento al reclamo presentato. Wind, fornirà, ove possibile, un immediato riscontro; per tutte le tipologie di reclami scritti Wind si impegna a fornire riscontro entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo stesso. Nelle ipotesi di particolare complessità dei reclami, entro il predetto termine, Wind informerà il Cliente dello stato di avanzamento dell'indagine e comunicherà i tempi necessari per la risposta. Si informa che le eventuali controversie che dovessero insorgere con Wind, possono essere risolte applicando il “Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti”, di cui all’allegato A della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 173/07/CONS.Grazie mille! Gentilissimo.
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
Tommy2802_ITA
09-09-2018, 18:56
Fino a questa mattina agganciava la portante, invece ora non più, anche la spia wan del Dlink si é spenta. La spia di Internet ovviamente non si illumina da ieri.
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
Ti spiego la mia situazione, la spia wan è accesa ma la spia internet sempre spenta, non so più cosa fare
everlastphoenix
09-09-2018, 19:46
Ecco mancava il genio di turno...
Come fossero due cose comparabili...
OpenWRT non ha un'intrefaccia completa e semplice da usare come il Fritz.
Fosse altrettanto semplice lo userebbero tutti...che ragionamenti...:mbe:
Grazie. Genio ancora non me lo avevano detto (evidentemente dal tuo livello questi sono gli standard). Di tre cose, conoscenza, tempo e volontà, in questo settore ne bastano due. La mia non era una critica ma la possibilità di intravedere un'opportunità alla quale potreste essere interessati e che con pochi soldi e un po' di tempo permetterebbe di avere un prodotto oltremodo sicuro, affidabile e flessibile. Se non fosse per quei 'geni di turno' che me lo consigliarono anni fa, oggi sarei ancora a sognare router da 300€. Peccato per te. Hai perso una preziosa occasione per tacere. Invece ha dimostrato quanto poco sei.
Buona vita.
everlastphoenix
09-09-2018, 19:50
Vabbè maddai su...il sottinteso di quel messaggio è palpabile " ma quanto siete fessi...fate come me che so figo a usare una cosa dieci volte più complicata"
La semplicità ha un valore...perchè ci fa risparmiare l'unico bene veramente non rimpiazzabile: il tempo.
L'unica cosa da "fessi" è complicare le cose perdendo tempo su cose che non servono
OpenWRT è una complicazione inutile per molti utenti...
Il tempo d'imparare ad usarlo e ti sei pagato due fritz...va bene per chi ha già certe conoscenze o uno sbarbato che ha tempo da buttare in queste cose...
Saranno una complicazione per te. Magari c'è qualcuno che A) lo sa fare B) ha voglia di farlo. Poi fammi capire. Quante complicazioni si affrontano in questo ambito? Parlo di modem che non vanno, reti wireless che fanno come gli pare, gestori che ne sanno meno di noi. Il tempo è una risorsa preziosa anche se la impieghi ad imparare a come evitare di farti fottere. Magari ti piace spendere 300€ e prenderlo in quel posto. Contento tu. Mi dicono che fa male solo la prima volta.
everlastphoenix
09-09-2018, 19:52
è tutto qui
Infatti. Ma è comunque un'alternativa.
@mdki1996
Hai trovato nel contratto o in altra pagina del sito Wind/Infostrada il riferimento per la garanzia del modem fornito in vendita abbinata?
La garanzia è 2 anni (garanzia legale) o 4 anni (durata rate modem)?
electricdreams
10-09-2018, 09:37
Appena mi attivano la 200mbps dal Fritz 7490 si vede che il profilo è stato passato a 200 mega?
Lo so che ci vuole il 7590 per agganciare la 200, volevo solo sapere se il 7490 riesce a leggere la velocità massima del profilo.
Grazie.
john-doe
10-09-2018, 09:46
Ma nessuno che si prende un router dignitoso a 70/80 euro e ci installa OpenWRT? Ci mette un centralino Asterisk e controlla i VoIP anche da fuori modificando i DNS?
A me interessa! Potresti farmi qualche nome di prodotto a quella cifra che supporta OpenWRT?
Grazie
Si si vede
https://s15.postimg.cc/msnloj0l3/stats_6.84.png (https://postimg.cc/image/msnloj0l3/)
(FritzOS 6.84, ma anche 6.83)
L'up dimezzato è un bug, non so se presente con tutte le ONU o solo con certi vendor.
4everpes
10-09-2018, 15:00
Salve ragazzi una domanda, ho un abbonamento fibra fttc da febbraio con wind, oggi sono venuti i tecnici di open fiber a installare la fibra nel condominio, mi chiedevo ma a questo punto posso passare alla ftth? Dovrò pagare? Grazie
LacioDrom83
10-09-2018, 15:24
Si si vede
https://s15.postimg.cc/msnloj0l3/stats_6.84.png (https://postimg.cc/image/msnloj0l3/)
(FritzOS 6.84, ma anche 6.83)
L'up dimezzato è un bug, non so se presente con tutte le ONU o solo con certi vendor.
è vero che con un firmware straniero il 7490 può gestire il profilo per la 200?
è vero che con un firmware straniero il 7490 può gestire il profilo per la 200?
Non sono informato ma non credo.
Ragazzi come faccio a cambiare i DNS del router infostrada dlink 5592...?
Leggi la prima pagina del thread dedicato. Comunque il percorso è:
Home >> Configurazioni >> DHCP Server e Relay >> Modifica >> Opzioni
https://s15.postimg.cc/vokltjmcr/dnsdva5592.png (https://postimages.org/)
Hai ragione scusa ma il forum non va d accordo con tapatalk ...Sorry e grazie
Siamo tornati come al solito,anche peggio...
Altroché lavori in zona Bergamo...
https://s22.postimg.cc/lp9de2oox/Immagine.png
Per chi chiedeva se se bollette 3fiber hanno il logo 3 ne confermo la presenza cosi come confermo la correttezza del totale.
Solo una cosa non mi piace il fatto che l'abbonamento viene fatturato più alto e poi scontato... In caso di recesso anticipato potrebbero così chiedere indietro gli sconti... E da nessuna parte ho letto 24.9 al mese al posto di 29 quando ho stipulato il contatto.
Tra l'altro alla 2a bolletta mi su propina già una rimodulazione con possibile recesso senza penali ( se non consideriamo tali 170 euro per un dlink 5592 brandizzato) in quanti aumentano a 2 euro il costo del bolletta cartacea ( cosa di cui a me pero non frega nulla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180910/de368f053ff67fcd34393452331c4143.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180910/da91252151a9686cabc4cb8d7618bc55.jpg
DragonPower7up
11-09-2018, 00:30
@DragonPower7up
Nel frattempo lo avevo già fatto.
Vedi se ti va bene.
Scusa ma non sono riuscito a trovarlo, se mi incolli il post magari è meglio. Comunque sicuramente andrà bene ;)
Avevo inserito le info nel thread del modem Zyxel 8823 (al posto di quello 8825). Sistemato.
mdki1996
11-09-2018, 07:34
Non saprei, i documenti contrattuali sono nel PC che al momento non ho a disposizione.@mdki1996
Hai trovato nel contratto o in altra pagina del sito Wind/Infostrada il riferimento per la garanzia del modem fornito in vendita abbinata?
La garanzia è 2 anni (garanzia legale) o 4 anni (durata rate modem)?
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
electricdreams
11-09-2018, 08:31
Si si vede
https://s15.postimg.cc/msnloj0l3/stats_6.84.png (https://postimg.cc/image/msnloj0l3/)
(FritzOS 6.84, ma anche 6.83)
L'up dimezzato è un bug, non so se presente con tutte le ONU o solo con certi vendor.
Grazie gentilissimo.
Comunque ho messo backup del 7490 sul 7590 e CONFERMO che funziona tutto perfettamente, anche la telefonia.
Sto ancora aspettando il passaggio alla 200, ma non ci voleva solo un giorno per attivarlo? Tanto è una cosa che si fa solo a livello software senza che un tecnico debba intervenire, di solito agli altri quanto tempo è passato?
Volevo segnalare una cosa molto particolare riguardo l'aggiornamento dalla 6.83 alla 7.00
L'aggancio alla VDSL è migliorato in modo assurdo, infatti credo sia tipo un bug.
Prima agganciavo con la 6.83 con entrambi 7490 e 7590 69UP 20.6DN
Tra l'altro avevo SNR UP a 6.
Subito dopo aver aggiornato il 7590 alla 7.00 Upload è migliorato a 71.5, ok ci può stare, ma attainable upload è schizzato a 38.000 con SNR a 15 :eek: :eek:
E' un bug secondo voi??
Fatto sta che la linea è stabilissima senza disconnessioni e senza il minimo errore.
Che ne pensate??
@electricdreams
Per favore leggi con attenzione i primi post di questo thread.
Quando si parla specificatemente di modem (es. Fritzbox 7490 o 7590) esistono i thread dedicati.
salve, ho la fibra 100 vdsl di infostrada, con fritzbox 7490. Attualmente il mio fabbricato e' raggiunto da vdsl 200.
La banda agganciata e' poco piu' di 50mb, e con speedtest sfioro i 50, senza mai superarli. Ho chiamato infostrada che ha mandato un tecnico, il quale ha verificato che il collo di bottiglia e' nell'armadio del mio condominio (non so tecnicamente come si chiami, e' una scatola nel sottoscala del mio condominio), "vecchio e sottodimensionato", dicendomi che non poteva fare nulla ma è compito di telecom intervenire per sistemarlo. Dopo questo intervento ho richiamato il 155, e mi hanno detto che il tecnico aveva dato come responso "linea non migliorabile" e devo tenerla cosi'.
Qualcuno sa cosa si puo' fare in questi casi?
Approfittando della rimodulazione di infostrada ho pensato di passare a telecom per costringerla a migliorare la linea, ma le tariffe che propone sono fuori mercato.
Se passo a vdsl 200 la situazione migliora?
@rob973
Come detto più volte se il probelma è l'armadio e/o infrastruttura nel 99% dei casi cambiare provider serve a ben poco in quanto l'infrastruttura è quella.
Io manderei una mail all'amminsitatore del condominio indicando quanto segnalato dal tecnico.
Tommy2802_ITA
11-09-2018, 15:11
Come da titolo ecco il mio problema, da quando wind mi ha attivato la nuova linea, con sms di avvenuta attivazione io non posso navigare, 12 giorni senza linea, posso farmi rimborsare o non c'è niente da fare?
Massimo 67
11-09-2018, 15:32
Come da titolo ecco il mio problema, da quando wind mi ha attivato la nuova linea, con sms di avvenuta attivazione io non posso navigare, 12 giorni senza linea, posso farmi rimborsare o non c'è niente da fare?
Hai chiamato il 155 per chiedere informazioni sull'effettiva attivazione della linea?
Verifica nel caso risultasse attiva i dati in loro possesso,nel mio caso avevano attivato la linea su un'altra utenza a causa di dati sbagliati.
,
Per 3 mesi senza telefono, centinaia di telefonate, oere perse a parlare con incompetenti. Io ho genitori anziani e per loro il telefono fisso e indispensabile.
faccio migrazione su TIM a Maggio.
Per colpa mia mi sono dimenticato dela sim avuta con 1 giga, ho chiamato per sapere come restituila un mese dopo e mi è stato detto di inviare richiesta di cessazione del servizio.
Oggi mi arriva una fattura in cui senza altre comunicazioni mi mettono in conto il modem, 48 rate da 2 Euro,di cui non so cosa farne, voglio restituirlo ma se non mi comunicano come fare?
Poi per l'abbonamento al portatile mi chiedono 4.66 come costo e poi ci sono due voci che parlano di rata finale con 2 numeri di fattura che io non ho che sono rispettivamente di Euro 79.90 e 34.90
Ma sono pazzi o cosa?
@terlino
Se avevi problemi del genere aversti dovuto dare disdetta entro i primi 15gg.
Passati i 15 gg se migri verso operatore non per varaizooni contrattuali quelli sono i costi (modem: rate reside modem + peenale/SIM. come sopra)
Intanto io toglierei la domicilaizioen bancaria verso Wind.
Poi manderei una PEC a dicendo dei problemi avuti e che sei migrato verso TIM per mancanza della linea da subito (come mai non avevi la liena coN Wind)
vittorio130881
11-09-2018, 15:53
Incredibile. Interviene un tecnico Telecom per risolvere un guasto alla mia linea e il giorno dopo chiama telecon per offrirmi la loro fibra e chidendomi ' ma lei per caso ha disservizi? Si trova male? Perché non passa da noi' hahahhahabab
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Tommy2802_ITA
11-09-2018, 17:02
Ragazzi riusciresti a postarmi i numeri per chiamare la wind utilizzando i minuti nel piano telefono
@Tommy2802_ITA:
Verde, verde no; esiste però un numero geografico lo 02 2319 6085 quindi se hai una tariffa flat o con tot minuti puoi chiamare il numero usufruendo dei tuoi bundle!
@terlino
Se avevi problemi del genere aversti dovuto dare disdetta entro i primi 15gg.
Passati i 15 gg se migri verso operatore non per varaizooni contrattuali quelli sono i costi (modem: rate reside modem + peenale/SIM. come sopra)
Intanto io toglierei la domicilaizioen bancaria verso Wind.
Poi manderei una PEC a dicendo dei problemi avuti e che sei migrato verso TIM per mancanza della linea da subito (come mai non avevi la liena coN Wind)
Linea perfetta ma niente telefono, in pratica dopo essere passato dalla 100 alla 200 dopo un mese niente più telefono, o meglio diciamo che funzionava per il 10% e per il resto niente telefono
Tommy2802_ITA
11-09-2018, 17:47
Ragazzi ho appena chiamato wind, mi hanno detto che la pratica era stata aperta ieri, corretto, e che entro giovedì, se sono problemi di cabina mi funzionerà internet, se no mi chiameranno per venire a controllare l'impianto, forse questa è la volta buona, grazie a tutti per i consigli
Tommy2802_ITA
11-09-2018, 17:49
Se non sarà così basta cambierò operatore
Ragazzi riusciresti a postarmi i numeri per chiamare la wind utilizzando i minuti nel piano telefono
Sono nel primo post.
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio:
Il 10 Agosto ho avviato un contratto con Wind migrando dal mio attuale operatore Telecom, il contratto sembrava procedere velocemente infatti Wind ha proceduto all'invio del modem fibra ma nell'attesa dell'abilitazione della linea sembra essere nato un intoppo, a detta dell'operatrice Wind, Telecom non ha ancora avviato la pratica di migrazione, bloccando il contratto Wind.
Ho contattato diverse volte telecom per spiegazioni, e infatti telecom senza mia autorizzazione aveva avviato una pratica fibra telecom andando a bloccare la transazione con wind, però dopo diversi reclami (3-4...) finalmente telecom sembra aver disdetto il contratto fibra che io non avevo autorizzato, ciò nonostante il contratto Wind non avanza e vede concludersi...
Contattando Wind, mi ribadiscono che la pratica è bloccata da telecom e non possono fare nulla se non attendere la conferma da telecom e c'è anche la possibilità che il contratto vada KO, ma contemporaneamente telecom mi dice che la linea è libera e posso procedere con la transazione a wind e invitandomi a contattare wind in caso di problemi nella migrazione...
Ciò su cui vorrei fare luce è se mi trovo in presenza di una politica commerciale scorretta di telecom o il problema è da appuntare a Wind, e cosa fare in questi casi.
Sono ancora nella medesima situazione segnalata in precedenza, contratto FIBRA200, fino ai primi di agosto tutto ok (download a 166Mbps e upload a 20Mbps) da fine agosto, durante il giorno download a 160Mbps e alla sera download a 5/10Mbps mentre l'upload è sempre uguale.
Segnalato in Wind facendo presente che la centrale probabilmente è satura, dopo 3 giorni mandano mail dicendo che hanno risolto, ma in realtà è uguale a prima!!!
Adesso aperta altra segnalazione, ma credo che la storia si ripeta!
Quali sono i minimi Mbps in download che devono essere garantiti?
Eventualmente se alla sera non li raggiungo posso recedere dal contratto senza nessuna penale e addebito?
Tommy2802_ITA
11-09-2018, 21:15
Sono ancora nella medesima situazione segnalata in precedenza, contratto FIBRA200, fino ai primi di agosto tutto ok (download a 166Mbps e upload a 20Mbps) da fine agosto, durante il giorno download a 160Mbps e alla sera download a 5/10Mbps mentre l'upload è sempre uguale.
Segnalato in Wind facendo presente che la centrale probabilmente è satura, dopo 3 giorni mandano mail dicendo che hanno risolto, ma in realtà è uguale a prima!!!
Adesso aperta altra segnalazione, ma credo che la storia si ripeta!
Quali sono i minimi Mbps in download che devono essere garantiti?
Eventualmente se alla sera non li raggiungo posso recedere dal contratto senza nessuna penale e addebito?
Se non sbaglio sono 15 in download
Quali sono i minimi Mbps in download che devono essere garantiti?
50/4 Mb per il profilo 200/20, 40/4 Mb per il 100/20 Mb.
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio:
Il 10 Agosto ho avviato un contratto con Wind migrando dal mio attuale operatore Telecom, il contratto sembrava procedere velocemente infatti Wind ha proceduto all'invio del modem fibra ma nell'attesa dell'abilitazione della linea sembra essere nato un intoppo, a detta dell'operatrice Wind, Telecom non ha ancora avviato la pratica di migrazione, bloccando il contratto Wind.
Ho contattato diverse volte telecom per spiegazioni, e infatti telecom senza mia autorizzazione aveva avviato una pratica fibra telecom andando a bloccare la transazione con wind, però dopo diversi reclami (3-4...) finalmente telecom sembra aver disdetto il contratto fibra che io non avevo autorizzato, ciò nonostante il contratto Wind non avanza e vede concludersi...
Contattando Wind, mi ribadiscono che la pratica è bloccata da telecom e non possono fare nulla se non attendere la conferma da telecom e c'è anche la possibilità che il contratto vada KO, ma contemporaneamente telecom mi dice che la linea è libera e posso procedere con la transazione a wind e invitandomi a contattare wind in caso di problemi nella migrazione...
Ciò su cui vorrei fare luce è se mi trovo in presenza di una politica commerciale scorretta di telecom o il problema è da appuntare a Wind, e cosa fare in questi casi.
Segnalazione al Corecom tramite piattaforma Conciliaweb.
Tommy2802_ITA
11-09-2018, 21:53
50/4 Mb per il profilo 200/20, 40/4 Mb per il 100/20 Mb.
Grazie per la correzione
Grazie mille.
50Mbps alla sera sarebbe un lusso adesso!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalazione al Corecom tramite piattaforma Conciliaweb.
Grazie per la risposta, ho avviato una pratica nei confronti di Wind, essendo il nuovo contratto una sua responsabilità però inserendo tutte le informazioni riguardo telecom in modo da capire dove sia il problema...
Spero che serva a qualcosa... :(
stegazzi
11-09-2018, 22:51
sera a tutti...
ho fatto il passaggio ad agosto da adsl a FTTC 100 tramite il sito e credevo che il passaggio fosse gratuito...in realtà oggi vedo che nella prossima fattura ho un "contributo cambio piano" da circa 16 euro + iva ?!!?
Mi confermate che è corretto e mi son perso qualcosa io o devo chiamare il 155:doh: !?!? :confused:
fuoriser
11-09-2018, 23:19
sera a tutti...
ho fatto il passaggio ad agosto da adsl a FTTC 100 tramite il sito e credevo che il passaggio fosse gratuito...in realtà oggi vedo che nella prossima fattura ho un "contributo cambio piano" da circa 16 euro + iva ?!!?
Mi confermate che è corretto e mi son perso qualcosa io o devo chiamare il 155:doh: !?!? :confused:
Confermo che è corretto. È il contributo che i già clienti devono sborsare. Anche io ho fatto il tuo stesso passaggio ad Agosto e mi hanno addebitato il costo del cambio piano (20€ Iva inclusa).
Inoltre ho notato (facendo 2 calcoli) che il canone InVista è 2€ ogni 4 settimane e non ogni mese...credo che chiamerò il 155 perché devono essere mensili...
random566
12-09-2018, 07:55
50/4 Mb per il profilo 200/20, 40/4 Mb per il 100/20 Mb.
come con tutti gli altri gestori che offrono vdsl residenziali, questi valori dovrebbero riguardare le portanti agganciate, non certo le prestazioni reali.
inoltre la "garanzia" vale quello che vale, perchè in caso di mancato raggiungimento di quei valori ti viene comunicato che "la linea non è migliorabile" e l'unica altrenativa che ti viene data (in qualche caso anche imposta) è il recesso senza penali.
ho notato che anche dalle nostre parti (un mio vicino di casa a firenze ha ancora infostrada) si inizia a manifestare qualche segnale di congestione serale, con velocità ridotte e ping ballerini.
il mio vicino, che non aveva mai avuto questi problemi e che di giono ha 7 ms circa (stabili) su aruba.it, alla sera ottiene valori variabili da 7 a 50 ms
come con tutti gli altri gestori che offrono vdsl residenziali, questi valori dovrebbero riguardare le portanti agganciate, non certo le prestazioni reali.
inoltre la "garanzia" vale quello che vale, perchè in caso di mancato raggiungimento di quei valori ti viene comunicato che "la linea non è migliorabile" e l'unica altrenativa che ti viene data (in qualche caso anche imposta) è il recesso senza penali.
Come sempre si tratta di un valore soglia al di sotto del quale l'utente ha la facoltà di esercitare il recesso senza penali. https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/
arabafenice74
12-09-2018, 08:41
Da quello che leggo anche in altri thread sembra che la tim stia attivando fttc a 100 M anche su armadi gua abilitati alla 200. Vi risulta che la cosa stia influenzando anche le ultime attivazioni fttc di wind?
Comunque ragazzi, stamattina ho scoperto che il mio comune ha denunciato telecom, in quanto con i recenti lavori per il manto stradale in cooperazione con Enel, telecom è stata beccata ad operare senza autorizzazioni in alcune zone (guarda caso proprio nell'area in cui abito io)...
Ma non hanno ancora dato i dettagli, mi viene da pensare che siano questi i problemi che bloccano wind...
Ma giusto per avere un idea, qualcuno che ha migrato da un operatore all'altro esattamente quanto ha atteso complessivamente tra inizio contratto, arrivo del modem e abilitazione della linea?
mdki1996
12-09-2018, 10:19
Buongiorno ragazzi, da ieri non va più internet di casa: la mattina alle 3:30 funzionava regolarmente, alle 10, invece, non si connetteva più ad internet (fibra 200 wind con modem Dlink). Dalla pagina del modem vedo che aggancia la portante ma l'operatore al telefono ha detto che non mi viene assegnato l'indirizzo ip. Se tutto va bene entro il terzo giorno sistemeranno, cioè domani, ma per questi 3 giorni senza internet c'è possibilità di un rimborso? Ho letto "Infostrada*riconosce inoltre un indennizzo fino a 5,16 euro al giorno, fino a un massimo di 100 euro.", qualcuno di voi é riuscito ad ottenerlo? Come dovrei procedere?
Inviato dal mio Moto G utilizzando TapatalkQuesta mattina hanno sistemato come previsto entro il terzo giorno lavorativo. La portante agganciata però é scesa ancora, adesso ho 45mb in down e 21 in up, appena attivata era sui 50 in down... Dopo aver inviato le 2 pec con i risultati Nemesys senza alcun riscontro da parte di Infostrada "non troviamo le pec che ci ha inviato", proverò con conciliaweb.
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
Questa mattina hanno sistemato come previsto entro il terzo giorno lavorativo. La portante agganciata però é scesa ancora, adesso ho 45mb in down e 21 in up, appena attivata era sui 50 in down... Dopo aver inviato le 2 pec con i risultati Nemesys senza alcun riscontro da parte di Infostrada "non troviamo le pec che ci ha inviato", proverò con conciliaweb.
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
Questo è l'equivalente de "il cane mi ha mangiato i compiti"! :rotfl:
Sarebbe da ridere se non fosse sconfortante... :(
elmakiko
12-09-2018, 11:13
Dopo vari cali in questi mesi,visto che prima prendevo portante piena,ora il primo problema con infostrada,ecco i valori di aggancio:
https://thumb.ibb.co/icEqLK/problemi_fibra.jpg (https://ibb.co/icEqLK)
Test:connessione lenta e ping alto...
http://www.speedtest.net/result/7610448787.png (http://www.speedtest.net/result/7610448787)
Chiamando infostrada non ci sono problemi di saturazione,il primo operatore ha detto che probabilmente sia il modem il problema,il secondo dopo il reset mi ha detto che faranno uscire il tecnico...cosa ne pensate?
Il problema sembra sia rientrato,anche se mi rode un po il fatto di aver perso più di 40 mega in 7 mesi...ecco la mia situazione attuale:
http://www.speedtest.net/result/7628859959.png (http://www.speedtest.net/result/7628859959)
tira&molla
12-09-2018, 11:27
sera a tutti...
ho fatto il passaggio ad agosto da adsl a FTTC 100 tramite il sito e credevo che il passaggio fosse gratuito...in realtà oggi vedo che nella prossima fattura ho un "contributo cambio piano" da circa 16 euro + iva ?!!?
Mi confermate che è corretto e mi son perso qualcosa io o devo chiamare il 155:doh: !?!? :confused:
Anche su tale argomento vi sarebbe molto di cui discutere perché quando passai a fine giugno scorso da adsl a Fibra 200, nell'informativa allegata alla bolletta precedente (informativa che tutt'ora conservo) vi era chiaramente scritto nero su bianco, che il passaggio sarebbe stato effettuato, previo mio consenso, senza alcun costo aggiuntivo e alle stesse condizioni contrattuali. Quando telefonai, mi si fece notare che avrei dovuto pagare circa 20€ una tantum per il cambio piano. Facendo notare all'operatore quanto sopra descritto e citato nell'ultima bolletta inviatami, la risposta è stata semplice: non so che dirle o accetta così com'è, o rinuncia al cambio piano oppure può sempre rivolgersi ad un avvocato!
Va da se che per 20€ nessuno intraprenderà una azione legale, ma trattasi chiaramente di dichiarazioni volte all'inganno.
Confermo il salasso per le nuove attivazioni:
Internet 100 19,90 €
100 Giga da condividere Inclusi
Modem Wi-Fi 5,00 €
TOTALE 24,90 €
Gli importi indicati sono IVA inclusa.
...e il modem non è nemmeno più "incluso"! :mbe:
Segnalo una modifica "silenziosa", ma non da poco:
Internet 100 19,90 €
100 Giga da condividere Inclusi
Modem Wi-Fi e assistenza per 48 mesi 5,00 €
TOTALE 24,90 €
Gli importi indicati sono IVA inclusa.
Edit:
ripensandoci, potrebbe essere assistenza sul modem stesso; mi lascia perplesso però il fatto che abbiano deciso di renderlo esplicito solo adesso.
firstlevel
12-09-2018, 14:51
Edit:
ripensandoci, potrebbe essere assistenza sul modem stesso; mi lascia perplesso però il fatto che abbiano deciso di renderlo esplicito solo adesso.
marketing, per addolcire la pillola (o meglio la supposta) :D
Tommy2802_ITA
12-09-2018, 15:01
Ragazzi oggi nella pagina dello stato di attivazione c'è scritto, attivazione di infostrada come operatore unico sul tuo servizio voce avvenuto con successo. Cosa significa?
Andrea786
12-09-2018, 15:03
Salve a tutti amici del forum , vi aggiorno sulla comunicazione che vi avevo postato alcuni mesi fa sul passaggio che ho fatto dalla Absolute Fibra 100 alla Wind Home Fibra 100 tenendo sempre il 7490 in modo da evitare di pagarlo .
Mi ero accorto che dopo aver eseguito con l operatore del 155 ho chiesto che fine facevano le rate di attivazione della vecchia offerta e mi disse che con il cambio piano venivano azzerate , dopo alcuni giorni ho richiamato e mi hanno confermato questo . Oggi mi arriva la bolletta e vedo che effettivamente è vero infatti non sono presenti , è presente la somma di 20€ per il cambio piano ma se faccio 4 conti comunque vado a risparmiare di molto , prima era 72€ ogni due mesi , ora questa è di 76€ ma con 20€ di cambio piano percui sarebbero 56€ percui per coloro vogliono fare il cambio piano in modo da evitare gli aumenti di ottobre lo possono fare senza problemi ;)
50/4 Mb per il profilo 200/20, 40/4 Mb per il 100/20 Mb.
Dove posso trovare nelle condizioni contrattuali specificate queste soglie minime che devono essere garantite?
Giusto per far valere i miei diritti.
Ho chiamato anche oggi lasciando le info, poi mi ha richiamato l'assistenza tecnica dove mi dicono che c'è una segnalazione aperta per dei problemi alla centrale, stanno lavorando ed il problema sarà risolto entro fine settembre.
C'è da crederci?
Ho fatto presente che sto pagando un contratto FIBRA 200 quando invece ho una velocità più bassa di una adsl e mi sono fatto dare la PEC per inviare raccomandata per chiedere riduzione di prezzo fino a quando la situazione non viene risolta!
Ho quasi una mezza intenzione di aprire una segnalazione al corecom.
Per quello che vorrei avere "nero su bianco" le soglie minime che devono garantire.
marketing, per addolcire la pillola (o meglio la supposta) :D
Considerando la qualità dell'assistenza sui modem... :muro:
Il problema sembra sia rientrato,anche se mi rode un po il fatto di aver perso più di 40 mega in 7 mesi...ecco la mia situazione attuale:
http://www.speedtest.net/result/7628859959.png (http://www.speedtest.net/result/7628859959)
Solo una domanda : il test lo fai fatto in Ethernet on wifi?
Crashland
12-09-2018, 17:32
Salve a tutti amici del forum , vi aggiorno sulla comunicazione che vi avevo postato alcuni mesi fa sul passaggio che ho fatto dalla Absolute Fibra 100 alla Wind Home Fibra 100 tenendo sempre il 7490 in modo da evitare di pagarlo .
Mi ero accorto che dopo aver eseguito con l operatore del 155 ho chiesto che fine facevano le rate di attivazione della vecchia offerta e mi disse che con il cambio piano venivano azzerate , dopo alcuni giorni ho richiamato e mi hanno confermato questo . Oggi mi arriva la bolletta e vedo che effettivamente è vero infatti non sono presenti , è presente la somma di 20€ per il cambio piano ma se faccio 4 conti comunque vado a risparmiare di molto , prima era 72€ ogni due mesi , ora questa è di 76€ ma con 20€ di cambio piano percui sarebbero 56€ percui per coloro vogliono fare il cambio piano in modo da evitare gli aumenti di ottobre lo possono fare senza problemi ;)
Ma invece ora che non c'è più la Wind Home cosa offrono e a quanto?
Dove posso trovare nelle condizioni contrattuali specificate queste soglie minime che devono essere garantite?
Giusto per far valere i miei diritti.
Ho chiamato anche oggi lasciando le info, poi mi ha richiamato l'assistenza tecnica dove mi dicono che c'è una segnalazione aperta per dei problemi alla centrale, stanno lavorando ed il problema sarà risolto entro fine settembre.
C'è da crederci?
Ho fatto presente che sto pagando un contratto FIBRA 200 quando invece ho una velocità più bassa di una adsl e mi sono fatto dare la PEC per inviare raccomandata per chiedere riduzione di prezzo fino a quando la situazione non viene risolta!
Ho quasi una mezza intenzione di aprire una segnalazione al corecom.
Per quello che vorrei avere "nero su bianco" le soglie minime che devono garantire.
Fino a poco tempo fa erano reperibili alla pagina della trasparenza tariffaria (https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/?_ga=2.222851410.895050981.1536573295-1551758136.1531554255&_gac=1.213655968.1534152757.EAIaIQobChMIkLuN-L_p3AIVmud3Ch2FVgO7EAAYASAAEgLAzPD_BwE), da quando hanno modificato l'offerta (WindHome >> Fibra1000) hanno rimosso quel pdf. Probabilmente reinseriranno a breve quello aggiornato.
Puoi comunque rifarti alla pagina già indicata prima https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/ (riporta solo i valori minimi in DL).
Andrea786
12-09-2018, 18:17
Ma invece ora che non c'è più la Wind Home cosa offrono e a quanto?
Le offerte sono quelle presenti sul sito :
https://www.infostrada.it/offerte/windfibra/?prov=infostrada
Io ho cambiato perché per una Absolute senza chiamate pagano 36€ con gli aumenti che ci sono stati :D
elmakiko
12-09-2018, 19:15
Solo una domanda : il test lo fai fatto in Ethernet on wifi?
In entrambi i casi,stesso risultato.
Nick0602
12-09-2018, 19:48
Siamo tornati come al solito,anche peggio...
Altroché lavori in zona Bergamo...
https://s22.postimg.cc/lp9de2oox/Immagine.png
Idem... ero fuori in questi giorni per cui non son riuscito a provare ma adesso va uno schifo.
Ho sollecitato di nuovo e mi hanno detto di aspettare, no comment :muro:
rossoverde
12-09-2018, 19:57
Idem... ero fuori in questi giorni per cui non son riuscito a provare ma adesso va uno schifo.
Ho sollecitato di nuovo e mi hanno detto di aspettare, no comment :muro:
ultimamente sono moltiplicati i problemi di saturazione con wind-infostrada...ma che succede?
Ocio che a breve Tiscali lancia la 200 mega con upload superiore ai 20 mega :D
Nick0602
12-09-2018, 20:00
ultimamente sono moltiplicati i problemi di saturazione con wind-infostrada...ma che succede?
Ocio che a breve Tiscali lancia la 200 mega con upload superiore ai 20 mega :D
20 in up mi bastano e avanzano, avessi anche solo 20/30 in down durante la fascia di congestione non sarei così infiammato... il buffer che mi becco con 4 megabit in down mi fa rimpiangere l'adsl 10 mega di FW :D
EDIT: stasera ho voglia di rompere le balle quindi ho chiamato di nuovo, mi han detto che entro fine settimana mi chiama di sicuro il tecnico dopo una verifica in centrale ed eventualmente viene a casa a verificare l'impianto :confused: :mbe:
Che poi i 30 Mb in up sono su rete SLU Fastweb (quindi il 20% della popolazione), Telecom non rivende profili bitstream del genere.
P.S.
A proposito di Fastweb, occhio che se la sta comprando pezzo per pezzo Tiscali :O
20 in up mi bastano e avanzano, avessi anche solo 20/30 in down durante la fascia di congestione non sarei così infiammato... il buffer che mi becco con 4 megabit in down mi fa rimpiangere l'adsl 10 mega di FW :D
EDIT: stasera ho voglia di rompere le balle quindi ho chiamato di nuovo, mi han detto che entro fine settimana mi chiama di sicuro il tecnico dopo una verifica in centrale ed eventualmente viene a casa a verificare l'impianto :confused: :mbe:
Stamattina mi ha chiamato un addetto dell'assistenza Wind che avevo contattato su fb.
Mi ha chiesto di inviargli degli screenshot di alcuni speedtest effettuati nelle ore incriminate...
Solo dopo potranno aprire l'ennesima segnalazione.
Non ho parole.
E proprio oggi é arrivata la bolletta bimestrale con la comunicazione dell'aumento del canone di 2,5eur/mese da ottobre, con possibilità di recesso senza costi. Se non risolvono presto, si migra!
20 in up mi bastano e avanzano, avessi anche solo 20/30 in down durante la fascia di congestione non sarei così infiammato... il buffer che mi becco con 4 megabit in down mi fa rimpiangere l'adsl 10 mega di FW :D
EDIT: stasera ho voglia di rompere le balle quindi ho chiamato di nuovo, mi han detto che entro fine settimana mi chiama di sicuro il tecnico dopo una verifica in centrale ed eventualmente viene a casa a verificare l'impianto :confused: :mbe:
Stessa situazione ormai da 10 giorni non so più che fare… di segnalazioni già aperte 2 e prontamente chiuse con esito positivo ma non è cambiato nulla di giorno va bene ( oggi pomeriggio non andava) la sera cosi !!
come avete fatto per cercare di essere contattati dal tecnico...a me adesso dicono che non mi aprono altre segnalazioni visto le altre 2 ..
Crashland
12-09-2018, 22:30
Le offerte sono quelle presenti sul sito :
https://www.infostrada.it/offerte/windfibra/?prov=infostrada
Io ho cambiato perché per una Absolute senza chiamate pagano 36€ con gli aumenti che ci sono stati :D
Intendevo cambiando da una absolute, non sono sicuro che offrono le stesse offerte del sito
electricdreams
13-09-2018, 08:31
Salve,
il passaggio dalla 100 a 200 mi è andato bene ed ho esattamente raddoppiato la banda.
Sono passato da 71 a 143mbps, usando 7590, telefonia ok avendo preso il backup dal 7490.
Ci sono voluti 4 giorni lavorativi per attivarmela.
P.S. Non riesco a trovare uno speedtest che vada oltre i 100, nel senso che il numero massimo raggiungibile che vedo e' 100, sono andato anche a 101, ma non so se è limitato oppure no.
Voi che speedtest usate per connessioni oltre i 100mbps?
Grazie.
Andrea786
13-09-2018, 09:17
Intendevo cambiando da una absolute, non sono sicuro che offrono le stesse offerte del sito
Ti offrono la Fibra senza telefonate a 24,90€ al mese mentre con le telefonate incluse a 29,90€ se provi vedi che sono le medesime
Stessa situazione ormai da 10 giorni non so più che fare… di segnalazioni già aperte 2 e prontamente chiuse con esito positivo ma non è cambiato nulla di giorno va bene ( oggi pomeriggio non andava) la sera cosi !!
come avete fatto per cercare di essere contattati dal tecnico...a me adesso dicono che non mi aprono altre segnalazioni visto le altre 2 ..
Le vie sono due , o li contatti via social postando uno speedtest come quello sopra e specificando che succede nelle ore serali , oppure via PEC allegando gli speedtest di alcuni giorni , è molto probabilmente che se capita nelle ore serali dipenda da saturazione , spero per loro che risolvano anche perché se già ora con le 200mega in centro a Verona sono saturi non oso pensare tra qualche mese quando OpenFiber terminerà i lavori e cominceranno le vendite di WindTre con la FTTH cosa potrà capitare
spero per loro che risolvano anche perché se già ora con le 200mega in centro a Verona sono saturi non oso pensare tra qualche mese quando OpenFiber terminerà i lavori e cominceranno le vendite di WindTre con la FTTH cosa potrà capitare
Ammesso che si tratti di saturazione e che riguardi davvero tutto il centro (mi sembra decisamente improbabile), si tratta di due reti completamente differenti.
Su rete di accesso OF non esiste il concetto di kit VULA e relative porte da affittare da Telecom, ergo possono dimensionare la banda come meglio credono.
Andrea786
13-09-2018, 13:55
Ammesso che si tratti di saturazione e che riguardi davvero tutto il centro (mi sembra decisamente improbabile), si tratta di due reti completamente differenti.
Su rete di accesso OF non esiste il concetto di kit VULA e relative porte da affittare da Telecom, ergo possono dimensionare la banda come meglio credono.
Si ma presumo che le dorsali della Wind siano sempre le medesime alla fine , il KIT VULA è solo per la conversione da fibra a VDSL ma la rete in Fibra alla fine è la medesima , non penso che Wind realizzi una rete solo per le FTTH sarebbe un costo che non verrebbe mai ripagato :D probabilmente la potenzieranno ma ce sempre il periodo di attesa ;)
Si ma presumo che le dorsali della Wind siano sempre le medesime alla fine , il KIT VULA è solo per la conversione da fibra a VDSL ma la rete in Fibra alla fine è la medesima , non penso che Wind realizzi una rete solo per le FTTH sarebbe un costo che non verrebbe mai ripagato :D probabilmente la potenzieranno ma ce sempre il periodo di attesa ;)
Dipende da qual'è il segmento di rete saturo, di solito la banda scarseggia - per evidenti motivi di costi - su quello gestito da Telecom.
Ricordo ad esempio che mesi fa, in un paio di città, erano sature le FTTC ma non le FTTH.
Andrea786
13-09-2018, 18:04
Dipende da qual'è il segmento di rete saturo, di solito la banda scarseggia - per evidenti motivi di costi - su quello gestito da Telecom.
Ricordo ad esempio che mesi fa, in un paio di città, erano sature le FTTC ma non le FTTH.
Probabilmente avrà il KIT VULA Saturo a sto punto :D
Tommy2802_ITA
13-09-2018, 18:10
Finalmente mi hanno attivato tutto, 100 in down e 20 in up, non è poco 100?
Finalmente mi hanno attivato tutto, 100 in down e 20 in up, non è poco 100?
Che contratto hai fatto?
Distanza dal cabinet?
Statistiche del modem?
Per me, 100 è un ottimo risultato :asd: (http://www.speedtest.net/result/7633025342.png)
Tommy2802_ITA
13-09-2018, 19:42
fibra 200, distanza dal cabinet 138m
statistiche
@Tommy2802_ITA
Staimo ripetendo sempe le stesse cose.
Leggi bene i primi post.
Se la distanza reake è 138 MBit e la tua linea è una 200Mbit 100Mbit sono un po' pochi.
Controllo con l'app Fibrapp, inserendo i tuoi dati, se sei veramente a 138mt e la velocità stimata.
Controlla l'impianto telefonico.
Niente paralello prese telefoniche.
Filo che arriva da fuori direttamente al modem sena filtri e senza giunte.
Uscita modem direttamente al telefono.
20 in up mi bastano e avanzano, avessi anche solo 20/30 in down durante la fascia di congestione non sarei così infiammato... il buffer che mi becco con 4 megabit in down mi fa rimpiangere l'adsl 10 mega di FW :D
EDIT: stasera ho voglia di rompere le balle quindi ho chiamato di nuovo, mi han detto che entro fine settimana mi chiama di sicuro il tecnico dopo una verifica in centrale ed eventualmente viene a casa a verificare l'impianto :confused: :mbe:
stasera facciamo ancora più pietà...davvero non so più cosa tentare. Da quando sono tornato il 21 agosto, la connessione la sera é davvero scandalosa.
E tra l'altro se si contatta il 155 dopo le 21, se gli operatori sono tutti impegnati (sempre così...), ti chiudono la chiamata senza metterti in coda.
Se il problema é davvero di saturazione, non so se passare a Tim o altri operatori risolverebbe la questione.
Voi cosa pensate di fare?
https://s22.postimg.cc/pz4a490rl/Immagine.png
Nick0602
13-09-2018, 20:31
stasera facciamo ancora più pietà...davvero non so più cosa tentare. Da quando sono tornato il 21 agosto, la connessione la sera é davvero scandalosa.
E tra l'altro se si contatta il 155 dopo le 21, se gli operatori sono tutti impegnati (sempre così...), ti chiudono la chiamata senza metterti in coda.
Se il problema é davvero di saturazione, non so se passare a Tim o altri operatori risolverebbe la questione.
Voi cosa pensate di fare?
https://s22.postimg.cc/pz4a490rl/Immagine.png
Non va oltre i 3 stasera, rido per non piangere :D
Io sono cliente 3 Fiber da neanche 2 mesi, quindi migrare è un suicidio visto che son blindato per 2 anni...
Quindi non é questione di cabinet...
Sembra un taglio "scientifico" di banda nelle ore serali.
Possibile che non arrivi una tempesta di segnalazioni ad Infostrada, o siamo solo noi..?
EliGabriRock44
13-09-2018, 20:37
Non é un taglio, é Wind che affitta porte sottostimando la futura utenza; se notate infatti l'upload é sempre pieno, proprio perché essendo più basso, non crea collo di bottiglia.
Passando ad altri operatori che non siano ovviamente Wind e 3Fiber la situazione dovrebbe risolversi.
fibra 200, distanza dal cabinet 138m
statistiche
Controlla il profilo attivo sul modem.
Non é un taglio, é Wind che affitta porte sottostimando la futura utenza; se notate infatti l'upload é sempre pieno, proprio perché essendo più basso, non crea collo di bottiglia.
Passando ad altri operatori che non siano ovviamente Wind e 3Fiber la situazione dovrebbe risolversi.
Sempre che il problema sia quello e sempre se questi altri operatori (a parte TIM) non usino lo stesso sistema di acquistare banda da TIM in modo sotto stimato.
ragazzi io aspetto le nuove offerte senza modem proprietario..
da me arriva la fibra 100..
che router mi consigliate di prendere?
ragazzi io aspetto le nuove offerte senza modem proprietario..
da me arriva la fibra 100..
che router mi consigliate di prendere?
Credo che il thread corretto sia questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
(...che immagino prossimamente diventerà piuttosto popolare :asd:)
@coiessa
Io credo che sia prematuro chiedere oggi che router prendere per una possibile offerta che ci sarà un domani.
Meglio aspettare quando ci sarà l'offerta senza modem e da quel momento valutare cosa offere il mercato come modem VDSL2 (FTTC)/FTTH.
dickfrey
14-09-2018, 07:58
Mi permetto di dare un consiglio a chi si ritrova la banda azzopatta alla sera.
Siccome in questo problema ci sono capitato due volte in due anni (e sempre da Dicembre in avanti), vi dico cosa abbiamo fatto io ed altri utenti dell' Emilia Romagna.
Io sono a Carpi, provincia di Modena, in questo forum ho trovato un utente di Sassuolo (sempre sotto Modena), che aveva gli stessi problemi.
Poi ne abbiamo trovato uno di Piacenza, poi uno di Vignola (MO), ecc...
Praticamente alla sera veniva segata buona parte dell' Emilia.
Io ed il mio collega facevamo uno speedtest ogni sera, lo screenshoot, poi post di fuoco su Twitter, in modo che fosse visibile sul canale di Wind.
Li abbiamo martellati, ogni santo giorno.
Alla fine venne fuori che la prima volta era un apparecchio rotto da qualche parte a Modena, ma ci sono voluti tre mesi.
La seconda volta l' azzoppata è durata solo un mese e mezzo, magari era la stessa cosa.
Quindi il mio consiglio è unitevi e martellateli senza pietà.
Se vi dicono che gli risulta tutto ok, continuate comunque.
E' un film già visto...
Possibile che non arrivi una tempesta di segnalazioni ad Infostrada, o siamo solo noi..?
Potreste riportare la centrale precisa? Sarebbe utile per capire se il problema è localizzato o diffuso a più zone della vostra città.
@Bovirus:
In teoria, le offerte serva modem dovrebbero arrivare a breve, prima di fine anno secondo i tempi della delibera (a meno di imprevisti).
Ha anche senso iniziare a informarsi adesso, in modo da arrivare preparati.
Penso che, a meno che non si voglia un modem ultimissimo modello, quello che si andrà a comprare esista già sul mercato ;)
@Bovirus:
In teoria, le offerte serva modem dovrebbero arrivare a breve, prima di fine anno secondo i tempi della delibera (a meno di imprevisti).
Ha anche senso iniziare a informarsi adesso, in modo da arrivare preparati.
Penso che, a meno che non si voglia un modem ultimissimo modello, quello che si andrà a comprare esista già sul mercato ;)
Credo sarebbe meglio fare questi discorsi nel thread dedicato.
Secondo me tra oggi e un futuro domani (se e quando da valutare) ci saranno le offerte senza modem potrebbe cambiare notevolmnente il panorama dei prodotti e dei marchi sul mercato.
I fornitori di modem fino a che non vedono l'opportunità (che oggi non c'è) di vendere i loro apparati potrebbero non immettere sul mercato i prodotti più recenti e performanti.
Quanti comprebbero oggi un modem VDSL2 per usarlo in futuro, mdoem che potrebbe il giorno che avranno liberalizzato le offerte senza modem essere già un prodotto superato?
A parte Fritzbox 7490/7590 ci sono molte poche esperienze in merito all'uso di non modem non forniti dai provider.
E quindi secondo me manca l'elemento di discussione sui cui discutere.
Ripeto il post perchè non ho avuto alcuna risposta.
Aggiungo anche che il mio modem Cisco ha una annotazione in cui si dice che può funzionare perfettamente fino a 100mbit.
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di aver correttamente scelto il punto del forum in cui scrivere.
Ho da 12 anni una connessione Wind Infostrada che per molto tempo non mi ha dato alcun problema.
Premetto che ho sempre utilizzato un modem della CISCO che è andato ottimamente, allo stato nell'aggiornamento delle condizioni di contratto l'Infostrada mi specifica che ho una velocità massima (si, conosco il discorso della minima non garantita) di 17m DOWN ed 1m up.
Il problema: negli ultimi due mesi la connessione non cade MAI, ma ha degli incredibili alti e bassi. Rallenta da morire e poi riparte a razzo.
Premetto che sono connesso SIA con il cavo CHE con il wifi in casa, il problema riguarda entrambi i sistemi.
Nel fare i test classici sulla velocità, dipende dai momenti. A volte i risultati sono lentissimi, altre volte 16m down ed 1m up.
Ho chiamato il servizio clienti Infostrada, e dalla Romania mi hanno risposto con grande precisione, ed ho scoperto che il mio modem CISCO aveva una impostazione dei vecchi parametri della Wind (mi chiedo tra l'altro come anche solo facesse ad andare su Internet coi vecchi parametri ma vabbè....), e li ho aggiornati.
Aggiornando i parametri, non è cambiato nulla per quello che riguarda gli alti e bassi di connessione. Ho richiamato, ed OVVIAMENTE alla Wind mi hanno detto che il mio problema è il modem Cisco (che ha 12 anni, ok, ma è progettato per andare fino a 100m, almeno così dice).
Chiarisco infine che sono di Napoli, centro città.
Secondo voi devo cambiare il modem, il gestore o cosa?
Ringrazio sin da ora chi vorrà darmi una mano,
S
già controllato l'impianto di casa? certo un modem di 10 anni ha fatto il suo...
L'impianto di casa non dovrebbe dare problemi.
A proposito del modem (che comunque ha DODICI anni), non è mia intenzione andare OT, ma qui c'è un doppio problema, che può essere quello del provider Wind o del modem, quindi per risolvere quello del modem qualcuno potrebbe consigliarmi un buon modem ADSL (credo che ne esistano anche con il wifi integrato), per favore?
non ti converrebbe passare a fibra? i modem da anni integrano il wifi
cmq senza svenarsi
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR940N-Router-Antenne-Wireless/dp/B00VVHONRM/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1536920361&sr=8-4&keywords=modem+adsl+wifi
https://www.amazon.it/Netgear-Integrato-Ethernet-Antenne-Esterne/dp/B00L4Z5FIW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1536920400&sr=8-1&keywords=modem+adsl+wifi&refinements=p_89%3ANetgear
ovviamente fai prima ad un centro commerciale ma almeno ti fai un idea di prezzo
Intanto ti ringrazio.
E poi vorrei capire una cosa, chiedo scusa ma sono solo un semplice utente e ne capisco il minimo sindacale, ma entrambi gli apparecchi dei link hanno sia l'uscita via cavo che wifi?
Intanto ti ringrazio.
E poi vorrei capire una cosa, chiedo scusa ma sono solo un semplice utente e ne capisco il minimo sindacale, ma entrambi gli apparecchi dei link hanno sia l'uscita via cavo che wifi?
si, due e quattro
Ma qualcuno sa se nel frattempo che avvenga l'abilitazione è possibile ugualmente connettere il modem fornito da wind?
In quanto l'attuale modem mi causa spesso problemi di disconnessione e riavvi e qualche settimana fa non voleva saperne di connettersi alla rete e in un primo momento pensavo fosse avvenuta l'abilitazione ma chiamando wind l'operatrice mi disse di fare un tentativo connettendo il modem wind per verificare se effettivamente fosse abilitata la linea, purtroppo, il modem si era si connesso ma alla rete telecom che uso attualmente.
Per tanto visto che il modem si era autoconfigurato mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo fino alla migrazione completa o per questioni legali mi conviene attendere che la pratica si concluda?
Se lo usi, chi se ne accorge?
Io sono passato alla fttc da poco più di 2 settimane e agganciavo 207-210 mega. Da ieri, dopo aver visto i tecnici Tim armeggiare nell'armadio in strada, mi sono accordo che la velocità di download era dimezzata. Adesso il modem si connette a 94 mega...... E' successo a qualcuno di voi? Ho chiamato wind e dovrebbero risolvere il problema entro 3 giorni lavorativi
Se lo usi, chi se ne accorge?
In teoria è possibile visualizzare il tipo di router e la versione firmware in uso anche dall'altro capo per questo ero indeciso e non so se la cosa può avere ripercussioni.
Io sono passato alla fttc da poco più di 2 settimane e agganciavo 207-210 mega. Da ieri, dopo aver visto i tecnici Tim armeggiare nell'armadio in strada, mi sono accordo che la velocità di download era dimezzata. Adesso il modem si connette a 94 mega...... E' successo a qualcuno di voi? Ho chiamato wind e dovrebbero risolvere il problema entro 3 giorni lavorativi
Per curiosità... Come facevi ad agganciare tutti quei mega? Esiste un profilo a 200mb?
Tommy2802_ITA
14-09-2018, 14:14
Mi permetto di dare un consiglio a chi si ritrova la banda azzopatta alla sera.
Siccome in questo problema ci sono capitato due volte in due anni (e sempre da Dicembre in avanti), vi dico cosa abbiamo fatto io ed altri utenti dell' Emilia Romagna.
Io sono a Carpi, provincia di Modena, in questo forum ho trovato un utente di Sassuolo (sempre sotto Modena), che aveva gli stessi problemi.
Poi ne abbiamo trovato uno di Piacenza, poi uno di Vignola (MO), ecc...
Praticamente alla sera veniva segata buona parte dell' Emilia.
Io ed il mio collega facevamo uno speedtest ogni sera, lo screenshoot, poi post di fuoco su Twitter, in modo che fosse visibile sul canale di Wind.
Li abbiamo martellati, ogni santo giorno.
Alla fine venne fuori che la prima volta era un apparecchio rotto da qualche parte a Modena, ma ci sono voluti tre mesi.
La seconda volta l' azzoppata è durata solo un mese e mezzo, magari era la stessa cosa.
Quindi il mio consiglio è unitevi e martellateli senza pietà.
Se vi dicono che gli risulta tutto ok, continuate comunque.
E' un film già visto...
Guarda ti devo dire, io sono di Parma e per ora, PER ORA, non ho ancora avuto questi rallentamenti serali, considera che sono 2 giorni che è attiva la linea, spero non succedano anche qui
Tommy2802_ITA
14-09-2018, 15:47
Raga scusate la domanda stupida, com'è che si fa per vedere il profilo attivo(17a o 35b)??
@Tommy2802_ITA
È una richiesta specifica in merito al modem per cui esistono thread dedicati.
Vedi primi post.
dickfrey
14-09-2018, 16:12
Guarda ti devo dire, io sono di Parma e per ora, PER ORA, non ho ancora avuto questi rallentamenti serali, considera che sono 2 giorni che è attiva la linea, spero non succedano anche qui
Infatti spero che questo Dicembre finalmente non combinino i casini che si sono ripetuti per due anni di seguito.
Per curiosità... Come facevi ad agganciare tutti quei mega? Esiste un profilo a 200mb?
:what::what::what:
http://www.speedtest.net/result/7635716024.png (http://www.speedtest.net/result/7635716024)
Potreste riportare la centrale precisa? Sarebbe utile per capire se il problema è localizzato o diffuso a più zone della vostra città.
La centrale é Bergamo Campagnola nel mio caso.
La mia distanza dal cabinet é 231m.
https://s15.postimg.cc/5rvki4zzf/Immagine.png
La centrale é Bergamo Campagnola nel mio caso.
La mia distanza dal cabinet é 231m.
https://s15.postimg.cc/5rvki4zzf/Immagine.png
Verona città (Borgo Milano) centrale VEROITBC 00017
c'è nessuno con problemi da queste parti…
per la cronaca tempestati di chiamate al 133 e 155 oggi gli ho scritto su twitter..non saprei cosa altro fare..
intanto ho fatto partire il test nemesis Agcom per il monitoraggio 24 ore..se poi lo mando servirà a qualcosa ?
PS.un operatore eri mi ha detto che la centrale VEROITBC 00012 è impattata in un disservizio con prevista risoluzione 29 settembre ma che cmq non sarebbe la mia (la mia ha finale 17) sempre secondo lui sarebbe vicina con probabili stessi problemi voi che dite potrebbe centrar qualcosa o no...
Verona città (Borgo Milano) centrale VEROITBC 00017
c'è nessuno con problemi da queste parti…
per la cronaca tempestati di chiamate al 133 e 155 oggi gli ho scritto su twitter..non saprei cosa altro fare..
intanto ho fatto partire il test nemesis Agcom per il monitoraggio 24 ore..se poi lo mando servirà a qualcosa ?
PS.un operatore eri mi ha detto che la centrale VEROITBC 00012 è impattata in un disservizio con prevista risoluzione 29 settembre ma che cmq non sarebbe la mia (la mia ha finale 17) sempre secondo lui sarebbe vicina con probabili stessi problemi voi che dite potrebbe centrar qualcosa o no...
Io credo non c'entri nulla, il problema sembra abbastanza diffuso, anche a leggere da quanto si dice su Downdetector
La centrale é Bergamo Campagnola nel mio caso.
La mia distanza dal cabinet é 231m.
https://s15.postimg.cc/5rvki4zzf/Immagine.png
Bene, sarebbe utile se anche l'altro utente bergamasco potesse dirci su quale centrale è attestato.
Verona città (Borgo Milano) centrale VEROITBC 00017
c'è nessuno con problemi da queste parti…
per la cronaca tempestati di chiamate al 133 e 155 oggi gli ho scritto su twitter..non saprei cosa altro fare..
intanto ho fatto partire il test nemesis Agcom per il monitoraggio 24 ore..se poi lo mando servirà a qualcosa ?
PS.un operatore eri mi ha detto che la centrale VEROITBC 00012 è impattata in un disservizio con prevista risoluzione 29 settembre ma che cmq non sarebbe la mia (la mia ha finale 17) sempre secondo lui sarebbe vicina con probabili stessi problemi voi che dite potrebbe centrar qualcosa o no...
Su questo thread mi risulta che ci sia un utente su VEROITBC, ma non sta riscontrando gli stessi problemi, ergo non è detto che si tratti di saturazione.
Su questo thread mi risulta che ci sia un utente su VEROITBC, ma non sta riscontrando gli stessi problemi, ergo non è detto che si tratti di saturazione.
Eccomi! :D
Tutto "normale"... per me, almeno:
https://www.speedtest.net/result/7636199469.png (https://www.speedtest.net/result/7636199469)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.095 Mbps 11.852 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.096 Mbps 11.853 Mbps
Però c'è qualcosa di insolito: solo oggi SRA ha rinegoziato 4 volte, dopo un resync verso le 9:45.
Normalmente la linea è stabile; lenta, ma stabile.
Edit: quando avevo saturazione a gennaio, era molto peggio (e se lo dico io... :asd:)
random566
14-09-2018, 20:26
Su questo thread mi risulta che ci sia un utente su VEROITBC, ma non sta riscontrando gli stessi problemi, ergo non è detto che si tratti di saturazione.
se è per questo è impossibile sapere come è organizzata la rete infostrada. infatti anche se attestati alla stessa centrale, gli utenti potrebbero avere instradamenti diversi, specie se la centrale serve diverse decine di migliaia di utenti.
quando avevo l'adsl infostrada, la mia utenza riceveva indirizzi del tipo 151.95.x.x e non avevo saturazione, quella del mio vicino (ovviamente attestato sulla stessa centrale) aveva indirizzi 151.40.x.x e aveva pesanti problemi di velocità e di ping alla sera.
inoltre fra me e il mio vicino c'erano differenze di instradamento rilevabili dal tracert, nemmeno il primo nodo era uguale, il mio era 151.7.x.x e il suo 151.6.x.x
se è per questo è impossibile sapere come è organizzata la rete infostrada. infatti anche se attestati alla stessa centrale, gli utenti potrebbero avere instradamenti diversi, specie se la centrale serve diverse decine di migliaia di utenti.
quando avevo l'adsl infostrada, la mia utenza riceveva indirizzi del tipo 151.95.x.x e non avevo saturazione, quella del mio vicino (ovviamente attestato sulla stessa centrale) aveva indirizzi 151.40.x.x e aveva pesanti problemi di velocità e di ping alla sera.
inoltre fra me e il mio vicino c'erano differenze di instradamento rilevabili dal tracert, nemmeno il primo nodo era uguale, il mio era 151.7.x.x e il suo 151.6.x.x
Si ma a questo punto la saturazione non sarebbe a livello di kit VULA, ma nodi a monte.
salfazio
14-09-2018, 21:28
A seguito della liberalizzazione del modem, ne Posso usare un altro al posto del dlink Wind o perdo la fonia?
Posso passare a un altro operatore senza dover pagare le rate restanti?
Eccomi! :D
Tutto "normale"... per me, almeno:
https://www.speedtest.net/result/7636199469.png (https://www.speedtest.net/result/7636199469)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.095 Mbps 11.852 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.096 Mbps 11.853 Mbps
Però c'è qualcosa di insolito: solo oggi SRA ha rinegoziato 4 volte, dopo un resync verso le 9:45.
Normalmente la linea è stabile; lenta, ma stabile.
Edit: quando avevo saturazione a gennaio, era molto peggio (e se lo dico io... :asd:)
Probabilmente siete instradati verso BRAS (o apparati ancora più a monte) differenti ; sarebbe interessante confrontare un traceroute. In ogni caso dubito che la presunta saturazione avvenga a livello di centrale.
A seguito della liberalizzazione del modem, ne Posso usare un altro al posto del dlink Wind o perdo la fonia?
Posso passare a un altro operatore senza dover pagare le rate restanti?
La liberazzazione del modem è oggi una prospettiva futura e non una realtà.
Quindi secondo me non puoi suare un altro modem (se escludiamo Fritzbox) perchè perdi al fionia e devi comunque pagare le rati restanti.
salfazio
14-09-2018, 22:16
E la delibera di agosto che l'hanno fatta a fare se ad oggi è tutto come prima
amd-novello
14-09-2018, 22:21
dalla delibera a loro che cambiano le regole ce ne passa. io ne riparlerei a gennaio. sta a vedere.
possono far ricorso.
Io credo non c'entri nulla, il problema sembra abbastanza diffuso, anche a leggere da quanto si dice su Downdetector
A me sembra un problema "scientifico".
Stasera ho avuto la possibilità di valutare meglio, ed il calo di banda é iniziato esattamente alle 21 per terminare alle 23...
Adesso, ore 23.20, la banda é normale
https://s15.postimg.cc/q2gbdwquj/Immagine.png
dalla delibera a loro che cambiano le regole ce ne passa. io ne riparlerei a gennaio. sta a vedere.
possono far ricorso.
Hanno 60 gg di tempo per il ricorso, quindi fino ai primi di ottobre.
Si sa nulla di ricorsi?
A me sembra un problema "scientifico".
Stasera ho avuto la possibilità di valutare meglio, ed il calo di banda é iniziato esattamente alle 21 per terminare alle 23...
Adesso, ore 23.20, la banda é normale
/CUT
Sì, ricordo segnalazioni con tempistiche simili in precedenza; se ti va di sfogliare il thread, ne troverai.
amd-novello
14-09-2018, 22:48
e se lo fanno quanto ci mette il tribunale a decidere?
Purtroppo siamo con un operatore che non ha linee proprietarie, ma dipende da Telecom.
E per esperienza personale dopo che Telecom, su segnalazione al 155 per aggancio degradato, ho FTTC 200 con aggancio 75/80 mega, hanno chiuso la segnalazione come linea non migliorabile limitandomi il download a 50 mega per stabilizzare la linea?....Aggancio sempre a 75/80.
Contattato dall'assistenza mi dicono che loro non possono intervenire sulle linee tutto viene gestito da Telecom a loro discrezione.
Quindi Wind non può chiedere di riportarmi come prima perché i tecnici Telecom hanno deciso così.
Mi trovo quindi come quando avevo la 50/10 se non fosse per upload migliorato, unica consolazione che pago un po' meno.
A me sembra un problema "scientifico".
Stasera ho avuto la possibilità di valutare meglio, ed il calo di banda é iniziato esattamente alle 21 per terminare alle 23...
Adesso, ore 23.20, la banda é normale
https://s15.postimg.cc/q2gbdwquj/Immagine.png
Hai provato alle 5 di pomeriggio ?
salfazio
15-09-2018, 06:07
Che senso ha allora questo tread
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=https%3A%2F%2Fwww%2Ehwupgrade%2Eit%2Fforum%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D2859711&share_tid=2859711&share_fid=28338&share_type=t
PieroAngela
15-09-2018, 07:27
La liberazzazione del modem è oggi una prospettiva futura e non una realtà.
Quindi secondo me non puoi suare un altro modem (se escludiamo Fritzbox) perchè perdi al fionia e devi comunque pagare le rati restanti.
dalla delibera a loro che cambiano le regole ce ne passa. io ne riparlerei a gennaio. sta a vedere.
possono far ricorso.
Hanno 60 gg di tempo per il ricorso, quindi fino ai primi di ottobre.
Si sa nulla di ricorsi?
Beh però qualcosa comincia a muoversi:
nuova offerta Wind Absolute (https://www.infostrada.it/privati/fibra-e-mobile/altre-offerte/windabsolute/) (disponibile anche nella versione 3 Absolute) solo dati in ADSL o FTTC fornita senza modem; nel dettaglio offerta è specificato che "in tecnologia FTTC, non sarà possibile l'utilizzo del servizio Voce in quanto fornito sfruttando la tecnologia VoIP" e più giù i parametri di configurazione del modem (esclusa la fonia, ovviamente)
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE MODEM: Quest’offerta non prevede il modem. All’attivazione del servizio riceverai un sms e potrai procedere ad installare e configurare il tuo modem, segui le indicazioni riportate nel manuale del prodotto. Ricorda di controllare se il tuo modem è compatibile con il profilo dell’offerta scelto (VDSL, VDSL2, VDSL2-VPlus per FTTC e ADSL, ADSL2 e ADSL2+ per ADSL).
[cut]
FTTC
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled
@salfazio
E il threed in cui vanno postate la richiesta in merito al modem libero.
Lì viene affrontata l'evolzione della situazone del modem libero.
Ad oggi ci sono le informazioni sulla delibera AGCOM (Italia) che deriva da una delibera della comunità europa.
La delibera AGCOM non è immediatamente attuabile.
I provider hanno un max di 120 gg per fare ricorso.
Quindi fino ad allora (fine anno) può anche non succedere nulla.
@Piero Angela
Secondo me cambia poco.
E' un offerta senza modem ma senza fonia.
Inolter per la FTTC dopo il primo anno aumenterà di 5 euro e diventerà 24,90 esattamente come l'offerta con le teelfonate con scatto alal risposta ma con modem incluso (rata 5 euro x 48 mesi).
Secondo me è uno specchietto per le alldoloe. Non è cambiato niente. E' pure peggio dell'offerta con modem.
Il prezzo è uguale (anzi considerando il modem l'offerta Absolute costa + 5 euro).
Si può ottenere anche il prezzo bloccato a 19,90, previa riduzione della velocità a 20/2 Mb.
P.S. Tutti i giorni ne esce una nuova... :asd:
"in tecnologia FTTC, non sarà possibile l'utilizzo del servizio Voce in quanto fornito sfruttando la tecnologia VoIP" e più giù i parametri di configurazione del modem (esclusa la fonia, ovviamente)
Questa è pigrizia.
La password del voip si può resettare dall'area clienti; dovrebbero permettere all'utente di impostarla con una propria (poi si arrangia l'utente, ovviamente).
Si può ottenere anche il prezzo bloccato a 19,90, previa riduzione della velocità a 20/2 Mb.
E questa è avarizia.
E' quello che pago io (pagavo quando era a 28gg), con il modem incluso per la 100/20 (prezzo "bloccato" anche nel mio caso).
Per la precisione, 17,22€ / mese solo per la FTTC.
Che poi da me vada meno di una ADSL è purtroppo un problema di struttura.
Dai che mancano solo altri 5 peccati capitali! :asd:
Andrea786
15-09-2018, 11:03
Probabilmente siete instradati verso BRAS (o apparati ancora più a monte) differenti ; sarebbe interessante confrontare un traceroute. In ogni caso dubito che la presunta saturazione avvenga a livello di centrale.
Molto probabilmente è saturazione dell armadio o al massimo del nodo di quell armadio , molto probabilmente lo dovranno upgradare
Molto probabilmente è saturazione dell armadio o al massimo del nodo di quell armadio , molto probabilmente lo dovranno upgradare
Potrebbe essere anche l'armadio in teoria, e sarebbe facile verificarlo se conoscesse qualcuno attestato sullo stesso cabinet, che sperimenta gli stessi rallentamenti serali (con un operatore differente).
Altrimenti l'ipotesi più plausibile rimane quella della congestione a livello di NAS/BRAS o nodi a monte.
Verona città (Borgo Milano) centrale VEROITBC 00017
c'è nessuno con problemi da queste parti…
per la cronaca tempestati di chiamate al 133 e 155 oggi gli ho scritto su twitter..non saprei cosa altro fare..
intanto ho fatto partire il test nemesis Agcom per il monitoraggio 24 ore..se poi lo mando servirà a qualcosa ?
PS.un operatore eri mi ha detto che la centrale VEROITBC 00012 è impattata in un disservizio con prevista risoluzione 29 settembre ma che cmq non sarebbe la mia (la mia ha finale 17) sempre secondo lui sarebbe vicina con probabili stessi problemi voi che dite potrebbe centrar qualcosa o no...
Io sono di Verona (S. Massimo) e ho il problema di download serale a 5/10Mbps quando di giorno invece e sui 160Mbps.
Al 155 mi hanno detto che il problema dovrebbe essere risolto a fine mese.
Come faccio a vedere a quale centrale sono attaccato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sono di Verona (S. Massimo) e ho il problema di download serale a 5/10Mbps quando di giorno invece e sui 160Mbps.
Al 155 mi hanno detto che il problema dovrebbe essere risolto a fine mese.
Come faccio a vedere a quale centrale sono attaccato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
San Massimo (e non solo) è quasi sicuramente tutto sulla centrale di via Iruti alla Croce Bianca.
Quindi c'è saturazione; probabilmente io non la noto perché vado già piano di mio, ma a gennaio era molto peggio :asd:
Per dire, un film su primevideo la sera riesco a vederlo senza problemi; a gennaio no.
(qui San Massimo zona Salvi :sofico: )
papugo1980
15-09-2018, 14:33
Scusate per caso sapete entro quando deve avvenire il rimborso per un guasto? Sono stato senza linea per quasi un mese per un guasto al modem...
Ho richiesto il rimborso il 27 luglio (quasi 2 mesi fa) e hanno avuto anche il coraggio di mandarmi la.bolletta...
L operatore oggi mi ha detto che è in fase di verifica
A chi mi devo rivolgere ?
Bartsimpson
15-09-2018, 16:56
Dopo 7 mesi di mancata attivazione per linea internet e telefonica, finalmente la Corecom ha avviato la conciliazione e la wind mi ha proposto una sorta di rimborso e altre cosette, tra cui il fatto di tenere il modem router :doh: Il modello è ZYXEL VMG8823, non ho avuto modo di poterlo usare quindi non lo conosco minimamente. Ovviamente immagino che sia blindato per la sola rete wind e non me ne possa fare nulla... A questo punto chiedo a voi... posso usarlo come router/switch/wifi extender, ecc... mi conviene rivenderlo o lo butto direttamente nel primo cassonetto? Grazie :D
@Bartsimpson
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Thread dedicato modem Zyxel.
Dopo 7 mesi di mancata attivazione per linea internet e telefonica, finalmente la Corecom ha avviato la conciliazione e la wind mi ha proposto una sorta di rimborso e altre cosette, tra cui il fatto di tenere il modem router :doh: Il modello è ZYXEL VMG8823, non ho avuto modo di poterlo usare quindi non lo conosco minimamente. Ovviamente immagino che sia blindato per la sola rete wind e non me ne possa fare nulla... A questo punto chiedo a voi... posso usarlo come router/switch/wifi extender, ecc... mi conviene rivenderlo o lo butto direttamente nel primo cassonetto? Grazie :D
Questo è il thread ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657
e questo è il thread sui "mod" firmware:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361
Brevemente: non è così blindato (c'è chi lo usa con Tim), è possibile aggiornare il firmware ricompilando i sorgenti (da richiedere a Zyxel), ma non esiste un vero firmware alternativo tipo OpenWrt.
Non è male, ma per quello che viene a costare a me (192€ :muro: ) avei probabilmente preso altro.
Male che vada, puoi sempre tenerlo come modem di backup.
/fine OT
Bartsimpson
15-09-2018, 17:55
Questo è il thread ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657
e questo è il thread sui "mod" firmware:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361
Brevemente: non è così blindato (c'è chi lo usa con Tim), è possibile aggiornare il firmware ricompilando i sorgenti (da richiedere a Zyxel), ma non esiste un vero firmware alternativo tipo OpenWrt.
Non è male, ma per quello che viene a costare a me (192€ :muro: ) avei probabilmente preso altro.
Male che vada, puoi sempre tenerlo come modem di backup.
/fine OT
Grazie, avevo dato un'occhiata veloce al thread ufficiale e anche a questo ma non avevo trovato quello che cercavo, soprattutto questo thread è immenso e la funzione ricerca è quel che è. Ti ringrazio comunque per la tua sintesi, ora vedrò di cercare più attentamente. Ho chiesto informazioni perchè, se qualcuno mi avesse detto di farlo fuori, non avrei dedicato ulteriore tempo :)
rossoverde
15-09-2018, 20:31
Si può ottenere anche il prezzo bloccato a 19,90, previa riduzione della velocità a 20/2 Mb.
P.S. Tutti i giorni ne esce una nuova... :asd:
20/2 ??? me pare una grande boiata non offrire almeno minimo di banda a 30 megabit con fttc.....
@Bartsimpson
Le informazioni importanti sono sempre generalmnete nei primi post di un thread.
Questo vale sia per questo thread che per quello Zyxel (ufficiale e firmware mod).
Io sono di Verona (S. Massimo) e ho il problema di download serale a 5/10Mbps quando di giorno invece e sui 160Mbps.
Al 155 mi hanno detto che il problema dovrebbe essere risolto a fine mese.
Come faccio a vedere a quale centrale sono attaccato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche a me hanno detto data presunta 29 settembre ...me ne hanno dette tante di robe comunque .:mbe:
Per vedere la centrale vai qui https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
Inserisci città e via poi selezioni in questo caso evdsl la vedi poi postala , sarebbe interessante a parità di centrale se chiami il 155 e ti fai dire se 00017 finale o comunque questi numeri finali se uguali alla mia che é appunto VEROITBC 00017
Probabilmente il numero finale si riferisce al cabinet, VEROITBC (Verona Borgo Milano) è una sola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.