View Full Version : Trovare il product key originale per riattivare Windows
Salve ragazzi,
sto cercando di risolvere un problema per il laptop di un'amica.
In pratica qualche sedicente “tecnico” a cui si era rivolta per ripristinare il pc le ha installato una versione Pro di Windows 10, di cui ovviamente non è possibile l'attivazione, perché il pc era nato quasi certamente con una licenza OEM di Windows 10 Home.
Al boot il system recovery (indicato tra le opzioni con il pulsante F11) non funziona, nel senso che avvia normalmente il pc. Allora ho provato a riavviare dopo aver cercato il ripristino nelle impostazioni, per verificare tra gli strumenti di ripristino al boot se fosse presente una partizione di recovery con l'immagine di sistema originaria, ma non l'ho trovata. Posso solo ripristinare il pc scegliendo di mantenere i file dell'utente, ma non so, a questo punto, se mi ripristina il sistema già installato, che è per l'appunto una versione Pro e non la Home originariamente installata sul pc.
Con Gparted ho notato la presenza di una partizione riservata Microsoft di circa 1Gb (non so cosa ci possa essere al suo interno).
Ora, la domanda è: come posso trovare il product key originariamente acquistato con il computer? È in qualche modo registrato nel bios?
Perché il comando "wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey" non funziona, nel senso che non fa apparire nulla al prompt, mentre con un programma specifico che rileva il codice appare un codice legato alla licenza Pro, che per l'appunto non mi fa attivare.
Come procedere?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2024, 19:36
Tutto questo sbattimentoè inutile a mio parere. Se il PC era stato venduto con preinstallato Windows 10 Home, basta reinstallare Windows da zero ed automaticamente verrà installata l'edizione Home che verrà attivata automaticamente alla prima connessione ad internet. Ci pensa l'installer di windows a cercarsi il product key nel BIOS/UEFI se è presente ovviamente.
Se non lo trova perché in realtà il sistema non era preinstallato e quindi non era registrato nel BIOS/UEFI del computer, oppure se volete mantenere il sistema già presente, comprate online un product key di Windos 10 pro usato a pochi euro (io l'ho comprato a tre euro) e lo caricate nel sistema operativo, come fanno chissà quanti milioni di persone oggigiorno.
Probabilmente a questo punto nel bios non è salvato il codice come detto da Nicodemo.
La mia soluzione personale è andare dal sedicente tecnico e dirgli "ok hai fatto il lavoro ma manca uno step: completalo"
Altrimenti vai di 10 euro di qualche licenza windows 10 pro e ti risparmi tanti mal di testa
Grazie per le risposte.
Tutto questo sbattimentoè inutile a mio parere. Se il PC era stato venduto con preinstallato Windows 10 Home, basta reinstallare Windows da zero ed automaticamente verrà installata l'edizione Home che verrà attivata automaticamente alla prima connessione ad internet. Ci pensa l'installer di windows a cercarsi il product key nel BIOS/UEFI se è presente ovviamente.Hai ragione, non ci avevo pensato. Per reinstallare da zero devo scaricare l'iso generica di W10 Home dal sito, giusto? Quindi come immaginavo se faccio il ripristino del pc alle impostazioni iniziali, per lui le iniziali sono quelle della versione Pro installata, corretto?
Se non lo trova perché in realtà il sistema non era preinstallato e quindi non era registrato nel BIOS/UEFI del computer, oppure se volete mantenere il sistema già presente, comprate online un product key di Windos 10 pro usato a pochi euro (io l'ho comprato a tre euro) e lo caricate nel sistema operativo, come fanno chissà quanti milioni di persone oggigiorno.Sì certo, se non lo trova significa che il sistema non era preinstallato, chiaramente, anche se ne dubito fortemente dato che il 99% dei laptop viene venduto sempre con Windows preinstallato...
Nel caso volessi valutare una licenza Pro usata a 3 euro, dove potrei guardare? Mi indicheresti qualche sito o qualche link diretto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2024, 15:12
Nel caso volessi valutare una licenza Pro usata a 3 euro, dove potrei guardare? Mi indicheresti qualche sito o qualche link diretto?
Il sito da cui ho preso negli ultimi anni decine di product key usati di Windows ed Office, alcuni per me e familiari, altri per amici e parenti che mi chiedono aiuto, al momento non ne vende più. Li avranno finiti o chissà per quale altro motivo, affari loro :)
Puoi guardare qui ad esempio, leggermente più costosi:
https://www.gamers-outlet.net/en/software
Puoi guardare qui ad esempio, leggermente più costosi:
https://www.gamers-outlet.net/en/softwareIl fatto che il prezzo sia in sterline genera ulteriori costi? Ad esempio se volessi pagare con paypal...?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2024, 07:10
Il fatto che il prezzo sia in sterline genera ulteriori costi? Ad esempio se volessi pagare con paypal...?
Se in alto a sinistra selezioni italia ed euro dovrebbero apparire in euro, almeno qui da me funziona così :)
Se in alto a sinistra selezioni italia ed euro dovrebbero apparire in euro, almeno qui da me funziona così :)
Non me n'ero accorto, grazie mille.
Proporrò la soluzione, in alternativa toccherà scaricare la iso della Home edition e reinstallare.
Se conosci altri siti (attendibili) di licenze varie a prezzi bassi non esitare a indicarli.
Grazie ancora.
Una domanda che si riallaccia parzialmente all'argomento.
Se acquisto un laptop freedos, come posso essere sicuro che non ci fosse Windows preinstallato sopra? Lo chiedo perché, se sto pagando un computer senza sistema operativo, non vorrei certo che nel prezzo fosse incluso anche quello relativo alla licenza OEM, perché a quel punto tanto vale tenersi anche Windows.
A tal proposito - ma comunque la questione a mio avviso è anche di interesse tecnico - mi chiedo: c'è comunque un modo per capire se il laptop freedos avesse originariamente avuto un windows preinstallato prima di essere venduto all'utente finale?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2024, 14:47
Una domanda che si riallaccia parzialmente all'argomento.
Se acquisto un laptop freedos, come posso essere sicuro che non ci fosse Windows preinstallato sopra? Lo chiedo perché, se sto pagando un computer senza sistema operativo, non vorrei certo che nel prezzo fosse incluso anche quello relativo alla licenza OEM, perché a quel punto tanto vale tenersi anche Windows.
A tal proposito - ma comunque la questione a mio avviso è anche di interesse tecnico - mi chiedo: c'è comunque un modo per capire se il laptop freedos avesse originariamente avuto un windows preinstallato prima di essere venduto all'utente finale?
Non riesco ad immaginare un qualunque motivo per cui un produttore di PC paghi la licenza OEM a Microsoft per poi non fornire Windows al cliente...
Tranquillo che se ti danno un PC con il FreeDOS è perché la licenza di Windows non l'hanno comprata, perché sprecare soldi?
jotaro75
27-09-2024, 15:16
Non riesco ad immaginare un qualunque motivo per cui un produttore di PC paghi la licenza OEM a Microsoft per poi non fornire Windows al cliente...
Tranquillo che se ti danno un PC con il FreeDOS è perché la licenza di Windows non l'hanno comprata, perché sprecare soldi?
Secondo me lui intende che gli stiano vendendo un FreeDOS che prima aveva licenza windows e che nel prezzo gli stiano facendo comunque pagare quella licenza.
Vuole perciò verificare che non ci sia mai stato windows installato per sentirsi più sicuro che nel prezzo non sia inclusa una cosa che non vuole
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2024, 18:14
Secondo me lui intende che gli stiano vendendo un FreeDOS che prima aveva licenza windows e che nel prezzo gli stiano facendo comunque pagare quella licenza.
Vuole perciò verificare che non ci sia mai stato windows installato per sentirsi più sicuro che nel prezzo non sia inclusa una cosa che non vuole
Boh non capisco il ragionamento probabilmente per miei limiti.
La licenza OEM resta vincolata alla macchina, non si può spostare da altra parte, per quale motivo vendergli un PC già fornito di licenza OEM di Windows senza Windows ma con il FreeDOS? :confused: Il prodotto sarebbe più appetibile e quindi per l'acquirente il prezzo più conveniente se ci fosse preinstallato Windows licenziato invece del FreeDOS, o no?
Boh non capisco il ragionamento probabilmente per miei limiti.
La licenza OEM resta vincolata alla macchina, non si può spostare da altra parte, per quale motivo vendergli un PC già fornito di licenza OEM di Windows senza Windows ma con il FreeDOS? :confused: Il prodotto sarebbe più appetibile e quindi per l'acquirente il prezzo più conveniente se ci fosse preinstallato Windows licenziato invece del FreeDOS, o no?
La tua obiezione è più che giusta e forse sono io che mi faccio troppe "paranoie", ma il mio dubbio è molto semplice: premesso che non mi riferisco alla grossa catena di distribuzione (ipermercati, negozi hi-tech, ecc.. dove peraltro non ho mai visto un pc freedos) chi mi assicura che il computer che sto acquistando come nuovo lo sia effettivamente?
Il prezzo sarebbe certamente più appetibile, per chi non vuole Windows, senza il costo del sistema operativo, ma è proprio questo il punto: come faccio a sapere il prezzo di quel computer con e senza Windows preinstallato? Qualcuno potrebbe rispondere: "guarda il prezzo e sottrai la licenza OEM"... Eh ma non è mica così semplice fare questo calcolo, primo perché non c'è proprio una grande limpidezza sui costi delle licenze Windows e poi perché lo stesso modello di computer presso venditori diversi può avere un prezzo differente, senza considerare che gli stessi venditori alzano e abbassano i prezzi (vedi ad es. Amazon) quando e come vogliono.
Quindi il mio dubbio era solo inerente ad una logica di computer usati (poco ovviamente, perché altrimenti i segni di usura si noterebbero) e poi rivenduti come nuovi.
Spero di aver meglio chiarito da cosa scaturiscono i miei dubbi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2024, 07:49
Beh il discorso è semplice allora e bisogna escludere l'argomento licenza di Windows. Qual è il prezzo giusto o ragionevole di un oggetto?
Difficile da dire per un oggetto nuovo, ancora più difficile per un oggetto usato, in entrambi i casi il prezzo lo fa il venditore. Puoi dare un'occhiata in giro sul web per vedere quanto lo vendono altri o quanto vengono venduti altri oggetti similari dagli altri e trarre le tue conclusioni. Per le auto usate una volta si usavano le quotazioni di quattroruote, che io sappia non c'è nulla del genere per i personal computer, c'è il web, fai ricerche sullo stesso oggetto o su un oggetto simile e puoi farti un'idea.
Infine puoi farti aiutare a capire se ti stanno dando una fregatura pazzesca, si tratta di un notebook, nella sezione "Portatili - Consigli per gli acquisti " del forum potresti chiedere se ritengono il prezzo congruo all'oggetto, naturalmente devi indicare l'oggetto con marca-modello, eventuali accessori, se si tratta di nuovo o usato e prezzo proposto, qualcuno potrebbe aiutarti e se sei fortunato potrebbero proporti un modello analogo a prezzo migliore.
Beh il discorso è semplice allora e bisogna escludere l'argomento licenza di Windows. Qual è il prezzo giusto o ragionevole di un oggetto?
Difficile da dire per un oggetto nuovo, ancora più difficile per un oggetto usato, in entrambi i casi il prezzo lo fa il venditore. Puoi dare un'occhiata in giro sul web per vedere quanto lo vendono altri o quanto vengono venduti altri oggetti similari dagli altri e trarre le tue conclusioni. Per le auto usate una volta si usavano le quotazioni di quattroruote, che io sappia non c'è nulla del genere per i personal computer, c'è il web, fai ricerche sullo stesso oggetto o su un oggetto simile e puoi farti un'idea.
Infine puoi farti aiutare a capire se ti stanno dando una fregatura pazzesca, si tratta di un notebook, nella sezione "Portatili - Consigli per gli acquisti " del forum potresti chiedere se ritengono il prezzo congruo all'oggetto, naturalmente devi indicare l'oggetto con marca-modello, eventuali accessori, se si tratta di nuovo o usato e prezzo proposto, qualcuno potrebbe aiutarti e se sei fortunato potrebbero proporti un modello analogo a prezzo migliore.
Beh però a prescindere dal prezzo giusto se io sto acquistando un pc come freedos non mi va che in origine ci fosse preinstallato Windows, perché a quel punto me lo terrei... In linea generale è chiaro che anche il solo buon senso e un minimo di esperienza e ricerca ti fanno comprendere se stai comunque pagando un oggetto troppo, oppure stai facendo un buon acquisto.
Tanto per fare un esempio proprio l'altro giorno ho visto un laptop su Amazon venduto da un venditore terzo: nel giro di poche ore il prezzo è aumentato di oltre 100 euro. Ora, con una simile oscillazione come si fa a stabilire con una discreta oculatezza se si sta comprando bene oppure male? Davanti ad una variazione di prezzo tanto elevata il costo della licenza OEM sarebbe ancora più trascurabile o difficile da determinare...
In ogni caso la mia domanda voleva essere più tecnica, e cioè capire se esiste un modo, a prescindere dal prezzo o dall'eventuale convenienza, per determinare se nel bios c'è stampato un codice di una licenza OEM e che quindi determina che tale pc in origine avesse Windows preinstallato.
Mi rendo conto che la richiesta è abbastanza ardita.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2024, 13:53
Riedito il post perché oltre al sistema semplice ed intuitivo di avviare l'installazione di Windows e verificare se nelle primissime schermate viene richiesto il product key, se non viene chiesto vuol dire che è presente nella scheda madre quindi la licenza OEM di Windows c'è, mi sono ricordato che che esiste un metodo meno empirico ma più tecnico, per verificare la presenza di un product key sul firmware della scheda madre, quindi una licenza OEM di Windows.
Serve una chiavetta di boot con Linux, io uso Mint e quindi userei la chiavetta di installazione di Mint, scegliendo l'opzione per provare Mint. Cioè la modalità "live".
Una volta fatto il boot, aprire il terminale e dare uno dei due seguenti comandi:
sudo strings /sys/firmware/acpi/tables/MSDN
oppure
sudo cat /sys/firmware/acpi/tables/MSDN
Entrambi restituiscono alcune informazioni tra cui il product key di Windows "impresso" sulla scheda madre. Volendo è possibile usarli entrambi per ulteriore sicurezza.
Questo senza dover installare Windows, cioè lasciando il PC intonso. Perché se si procede ad installare Windows è possibile naturalmente adoperare alcuni comandi nativi di Windows dal prompt o powershell.
Tutto questo nel caso in cui sei in possesso o comunque puoi mettere fisicamente mano al computer, se il PC non è nella tua disponibilità non vedo cosa potresti fare al di là del chiedere al venditore e fidarti di lui. E resta sempre il dubbio sul perché uno dovrebbe mettere in vendita un PC per cui ha pagato Microsoft per una licenza OEM di Windows, senza Windows ma col FreeDOS. Operazione senza senso alcuno IMHO. Se uno non è del tutto matto, se vuol vendere col FreeDOS non paga la licenza di Windows a Microsoft... :)
Ti ringrazio molto per le dritte, non appena avrò modo testerò quei comandi con una live di linux.
Per quanto riguarda la tua (giusta) perplessità, provo a fornire un altro punto di vista, fermo che la mia era più una curiosità tecnica che un timore di pagare una licenza senza OS.
Per quanto ragionevole che la maggior parte dell'utenza richieda un computer con Windows pronto all'uso, c'è pur sempre una fetta di utenti, minore ma molto probabilmente non trascurabile, che non vorrebbe Windows: vendere un pc freedos a prezzo più basso data l'assenza della licenza OEM significa soddisfare la richiesta di questa utenza. Ora, se il computer è stato acquistato alla fonte con Windows preinstallato (magari una versione di W10 che sarebbe fuori mercato dato che ormai c'è W11 preinstallato ovunque) e poi in un secondo momento rigenerato e venduto come nuovo freedos, il minor costo che giustificherebbe l'assenza del sistema operativo in realtà è dovuto al fatto che il computer non sia nuovo.
Non so se questo mio ragionamento può in qualche modo giustificare i miei dubbi, in ogni caso credo che sia sempre meglio avere una conoscenza in più che in meno.
Serve una chiavetta di boot con Linux, io uso Mint e quindi userei la chiavetta di installazione di Mint, scegliendo l'opzione per provare Mint. Cioè la modalità "live".
Una volta fatto il boot, aprire il terminale e dare uno dei due seguenti comandi:
sudo strings /sys/firmware/acpi/tables/MSDN
oppure
sudo cat /sys/firmware/acpi/tables/MSDN
Entrambi restituiscono alcune informazioni tra cui il product key di Windows "impresso" sulla scheda madre. Volendo è possibile usarli entrambi per ulteriore sicurezza.
Ho provato i suddetti comandi da live USB. Restituiscono rispettivamente il seguente output:
No such file
No such file or directory
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 11:51
Ho provato i suddetti comandi da live USB. Restituiscono rispettivamente il seguente output:
No such file
No such file or directory
La riga di comando l'hai digitata esattamente uguale e per uguale si deve intendere rispettando gli spazi e le lettere maiuscole?
Non hai forse scritto msdn invece di MSDN?
sudo strings /sys/firmware/acpi/tables/MSDN
non
sudo strings /sys/firmware/acpi/tables/msn
No no, ho scritto tutto bene rispettando la sintassi con spazi e maiuscole. Esce quell'output che ho detto...
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 14:55
No no, ho scritto tutto bene rispettando la sintassi con spazi e maiuscole. Esce quell'output che ho detto...
Che distribuzione stai usando? Nome e possibilmente versione per piacere :)
Apri il file manager fornito e vai in /sys, dopo entra in /firmware, quindi /acpi, entra in /tables ed infine cerca MSDN, lo vedi o ti fermi prima nel senso che non trovi una di quelle cartelle?
Ah, abilita la visualizzazione dei file nascosti nel file manager, solitamente si fa premendo la combinazione Ctrl+h.
Che distribuzione stai usando? Nome e possibilmente versione per piacere :) Provato sia con Porteus che con Mint (ultima versione, Xfce)
Apri il file manager fornito e vai in /sys, dopo entra in /firmware, quindi /acpi, entra in /tables ed infine cerca MSDN, lo vedi o ti fermi prima nel senso che non trovi una di quelle cartelle?Arrivo a tables, dentro non c'è MSDN...
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 16:59
Arrivo a tables, dentro non c'è MSDN...
Ed allora a quanto pare nel firmware della scheda madre non è registrato alcun product key di Windows OEM.
Ed allora a quanto pare nel firmware della scheda madre non è registrato alcun product key di Windows OEM.
Ah... che strano però, è un portatile e la persona che lo ha ricevuto, in regalo, che io sappia l'ha avuto con Windows già installato.. Solitamente è preinstallato sui laptop, altrimenti chi si prende la briga di acquistare un laptop freedos per poi installarci Windows e regalarlo? :what:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 18:48
Ah... che strano però, è un portatile e la persona che lo ha ricevuto, in regalo, che io sappia l'ha avuto con Windows già installato.. Solitamente è preinstallato sui laptop, altrimenti chi si prende la briga di acquistare un laptop freedos per poi installarci Windows e regalarlo? :what:
Ma su questo notebook attualmente è installato Windows ed è funzionante?
Se sì, scarica ShowKeyPlus dal link sottostante:
https://showkeyplus.net/#faqs
È un singolo file eseguibile, avvialo con il click destro->esegui come amministratore.
Guarda se ti dice che trova una chiave OEM.
Ma su questo notebook attualmente è installato Windows ed è funzionante?
Se sì, scarica ShowKeyPlus dal link sottostante:
https://showkeyplus.net/#faqs
È un singolo file eseguibile, avvialo con il click destro->esegui come amministratore.
Guarda se ti dice che trova una chiave OEM.
Grazie per l'ulteriore dritta Nicodemo. Sì effettivamente il programma non trova una chiave OEM, quindi il laptop era stato venduto come freedos e probabilmente il proprietario non se lo ricorda?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2024, 11:59
Grazie per l'ulteriore dritta Nicodemo. Sì effettivamente il programma non trova una chiave OEM, quindi il laptop era stato venduto come freedos e probabilmente il proprietario non se lo ricorda?
Tutto è possibile, io faccio la mia ipotesi che come tale può essere sbagliata :)
Un commerciante ha comprato uno stock, un certo numero di notebook senza Windows preinstallato. Potevano avere il FreeDOS, una distribuzione di Linux preinstallata o anche essere senza sistema operativo, "vuoti" per così dire.
Quindi consapevole del fatto che gli acquirenti solitamente esigono ci sia Windows ha fatto una sua installazione di MS Windows usando un product key di quelli che si comprano da 2-3 euro...
Oppure, il caso peggiore, per ovviare all'attivazione ha craccato Windows o usato uno dei metodi che prevedono l'uso di uno dei server KMS disponibili in rete.
Di norma il comune acquirente non si accorge di nulla, per lui l'importante è che il notebook si accende e funziona.
Ok, l'importante è aver capito che quel pc non aveva Windows preinstallato, e questo mi pare ormai assodato.
Ora però si pone un altro problema, o meglio due.
1) Considerato che il pc è un po' datato e di fascia bassa (Intel Celeron N400 se non ricordo male, con 4Gb di RAM) ma anche che il supporto a W10 se non erro avrà ancora solo un annetto di vita, conviene optare per una licenza del successore W11?
2) Essendo la licenza OEM quella che si dovrebbe trovare nella scheda madre qualora prevista, sono obbligato a scegliere una Retail? Oppure posso tranquillamente scegliere anche una OEM proprio perché non ve n'era mai stata associata una prima nella scheda madre?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2024, 14:12
1) Considerato che il pc è un po' datato e di fascia bassa (Intel Celeron N400 se non ricordo male, con 4Gb di RAM) ma anche che il supporto a W10 se non erro avrà ancora solo un annetto di vita, conviene optare per una licenza del successore W11?
Il processore Intel N4000 risulta ufficialmente supportato da Windows 11
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors
Quindi in linea teorica dovrebbe essere possibile effettuare l'aggiornamento a Windows 11. Sempre in linea teorica non serve acquistare una licenza specifica di 11 perché l'aggiornamento è gratuito. Così come anche una eventuale installazione da zero di 11, in questo caso conviene tenere pronto il product key di 10 che ti avrebbe dovuto mostrare il programma che ti ho consigliato prima. Se l'installer di 11 ti chiede di digitarlo lo si inserisce e l'installazione di 11 va avanti, perché accetta i PK di 10.
2) Essendo la licenza OEM quella che si dovrebbe trovare nella scheda madre qualora prevista, sono obbligato a scegliere una Retail? Oppure posso tranquillamente scegliere anche una OEM proprio perché non ve n'era mai stata associata una prima nella scheda madre?
Una volta che devi acquistare un PK ne prendi uno di pochi euro di spesa, meglio ancora se te lo specificano come retail, e non ti poni il problema :)
Ma ripeto non serve acquistare nulla, il passaggio a 11 è gratuito sia se si fa tramite aggiornamento o anche via installazione da zero.
Se dovessi spendere dei soldi su quel PC lo farei per portare la ram a 8 GB ed eventualmente installare uno SSD al posto di un HD meccanico. Non più di 8 GB di RAM perché dalla scheda tecnica di Intel dovrebbe essere il massimo supportato:
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/128988/intel-celeron-processor-n4000-4m-cache-up-to-2-60-ghz/specifications.html
Dal momento che lo vorrei formattare, anche per renderlo più veloce (per quel che potrà migliorare) io opterei per scaricare direttamente la iso di W11 piuttosto che fare l'aggiornamento da W10, concordi?
Per quanto riguarda il discorso licenze, mi pare di aver capito che posso mettere anche il seriale di un W10 (che tendenzialmente costa ancora meno); ma questo vale solo in caso di aggiornamento, oppure posso inserirlo anche durante l'installazione da zero di una iso di W11? Suppongo la prima..
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2024, 16:41
Dal momento che lo vorrei formattare, anche per renderlo più veloce (per quel che potrà migliorare) io opterei per scaricare direttamente la iso di W11 piuttosto che fare l'aggiornamento da W10, concordi?
Penso di sì, anche se a dirla tutta io non sono propriamente un amante di 11 e aspetterei almeno un anno prima di procedere al passaggio a 11 :)
Per quanto riguarda il discorso licenze, mi pare di aver capito che posso mettere anche il seriale di un W10 (che tendenzialmente costa ancora meno); ma questo vale solo in caso di aggiornamento, oppure posso inserirlo anche durante l'installazione da zero di una iso di W11? Suppongo la prima..
Come scritto prima puoi installare direttamente 11 adoperando il seriale di 10 se ti viene chiesto durante le primissime fasi dell'installazione. E dico di più, volendo puoi scegliere di non inserirlo (cliccando su non ho un codice product key) e procedere con l'installazione. Il sistema verrà attivato automaticamente alla prima connessione ad internet perché i server delle attivazioni di Microsoft hanno già registrato quel PC come già dotato di licenza digitale di Windows 10.
https://morethantech.it/images/publications/480/1615c10498134c.jpeg
Questo ovviamente se il sistema 10 attuale è "genuino" e regolarmente attivato.
Quel portatile non aveva evidentemente Windows preinstallato, quindi se non si acquista una licenza l'eventuale installazione da zero non attiverà nulla automaticamente. Su questi siti di vendita chiavi come quello che hai consigliato si fa distinzione tra i prodotti cioè le chiavi di W10 e W11, sebbene il prezzo sia effettivamente molto simile tra loro: ma se è indifferente, perché presentarli separatamente come prodotti diversi? La mia domanda nasceva da questo dubbio..
Altra cosa: ho notato che il programma ShowKeyPlus distingue tra chiave di installazione e chiave OEM. Ora, per quel laptop il campo OEM era vuoto ma era presente la chiave di installazione: significa pertanto che è stata utilizzata una iso attiva su un altro pc? Se avesse installato Windows partendo da una iso qualsiasi del sito di Microsoft non ci sarebbe stata alcuna chiave presente?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2024, 18:34
Quella installazione di Windows, se è una installazione regolare, cioè "genuina", è stata effettuata inserendo un product key valido o viceversa non si sarebbe potuta ottenere l'attivazione. Ed infatti il programmino che ti ho invitato ad usare ti indica un product key che è stato inserito non so da chi né so quando, ma di sicuro qualcuno l'ha inserito quekl product key per effettuare l'installazione ed ottenere l'attivazione di Windows. OK? :)
Quindi sei a posto così, se vuoi passare quel computer a 11 non ti serve niente altro, solo di aggiornare o reinstallare da zero. Hai già tutto il necessario, non devi comprare nulla.
No, forse ti è sfuggito che quella copia di Windows NON è genuina (lo avevo specificato nel primo post), infatti Windows su quel laptop NON risulta attivato...
Quindi quel product key di installazione, torno a ripetere, dev'essere stato utilizzato anche altrove per cui non sono a posto così, dovrò comprare un codice di attivazione (e da qui i miei dubbi espressi restano).
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2024, 06:45
No, forse ti è sfuggito che quella copia di Windows NON è genuina (lo avevo specificato nel primo post), infatti Windows su quel laptop NON risulta attivato...
Quindi quel product key di installazione, torno a ripetere, dev'essere stato utilizzato anche altrove per cui non sono a posto così, dovrò comprare un codice di attivazione (e da qui i miei dubbi espressi restano).
Abbi pazienza il primo post è del 25 agosto e la discussione ha cambiato forma più volte, l'hai portata a e se io compro un PC col FreeDOS ecc.... :)
Ad ogni modo se il sistema attuale è piratato va cambiato già da ora, o meglio da ieri. Altro non si può dire su questo forum dove il regolamento impone di non fornire assistenza su sistemi illegali.
Quindi comprate un product key di Windows e reinstallate Windows, a voi la scelta se deve essere 10 o 11. Un link dove acquistare a poco prezzo l'ho postato tempo fa, ovviamente ne esistono tanti altri se quello non dovesse piacere, per me il thread si chiude così anche perché mi sembra sia stato detto tutto :)
Abbi pazienza il primo post è del 25 agosto e la discussione ha cambiato forma più volte, l'hai portata a e se io compro un PC col FreeDOS ecc.... :)
Ad ogni modo se il sistema attuale è piratato va cambiato già da ora, o meglio da ieri. Altro non si può dire su questo forum dove il regolamento impone di non fornire assistenza su sistemi illegali.
Quindi comprate un product key di Windows e reinstallate Windows, a voi la scelta se deve essere 10 o 11. Un link dove acquistare a poco prezzo l'ho postato tempo fa, ovviamente ne esistono tanti altri se quello non dovesse piacere, per me il thread si chiude così anche perché mi sembra sia stato detto tutto :)
Relax, forse hai frainteso qualche mia frase.. non te ne facevo mica una colpa che fosse sfuggito quel dettaglio, sicuramente è per ciò che hai detto ed anche per colpa mia che non l'ho rimarcato bene negli ultimi post :)
Comunque non ho mai parlato di pirateria né sto invogliando te o chiunque a parlare di cose vietate da regolamenti e ci mancherebbe anche, quel laptop è stato evidentemente formattato da un tecnico che avrà messo una sua copia di Windows senza curarsi appunto di lasciarla non attiva, ma questo non ci riguarda. Tra l'altro, forse sbaglio ma un sistema credo sia piratato solo se crackato o comunque attivato con un seriale non genuino, e non mi pare sia questo il caso (infatti non mi risulta illegale utilizzare una copia non attiva di Windows, anche se questa scelta è inopportuna per vari motivi).
I miei dubbi sono riferiti meramente al product key e vogliono essere esclusivamente di natura tecnica. Per quanto mi riguarda non li ho completamente chiariti o risolti, perciò provo a riformularli meglio, se però non sai rispondere o ti secca non sentirti obbligato, anzi ti ringrazio ugualmente perché mi sei stato comunque d'aiuto per gli utili spunti che hai fornito:
Perché distinguono tra W11 e W10 se le chiavi possono essere utilizzate allo stesso modo su entrambi i sistemi?
Perché vendono chiavi OEM se presumibilmente queste dovrebbero essere legate (indissolubilmente?) all'hardware?
Ho capito bene che la chiave di installazione che il programma ha rilevato nel laptop in questione è necessariamente la chiave Retail che quel tecnico avrà attivato su un'altra macchina? Diversamente non mi spiegherei cosa sia quella chiave..
p.s. per quanto riguarda i comandi per linux, ho constatato su un altro laptop (dove era invece presente una chiave OEM) che la voce di riferimento è MSDM e non MSDN.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2024, 13:31
Perché distinguono tra W11 e W10 se le chiavi possono essere utilizzate allo stesso modo su entrambi i sistemi?
Ogni sistema ha le sue licenze ed i suoi product key. Microsoft attualmente "per gentile concessione di Microsoft" consente di poter installare Windows 11 con il product key di 10 ma può far cessare tale possibilità in ogni momento. Per farti un esempio Windows 10 era installabile ed attivabile anche con i product key di 7 e 8/8.1 poi un bel giorno decisero di non consentirlo più, il sistema non si attivava più senza PK di 10. Quindi se uno deve installare 11 da zero è sempre meglio prendere un PK di 11 e sta a posto anche per il futuro. Tra l'altro prima o poi uscirà Windows 12 e se continua la politica delle "gentili concessioni" di MS, nei primi tempi sarà installabile con il PK di 11, probabilmente non lo sarà con quello di 10. Per cui prendere oggi il PK di 11 è la scelta migliore per oggi e per il futuro.
Perché vendono chiavi OEM se presumibilmente queste dovrebbero essere legate (indissolubilmente?) all'hardware?
Perché un piccolo assemblatore di PC o anche il semplice appassionato che si crea la sua "build" casalinga può decidere di usare una licenza OEM risparmiando qualcosa.
Ho capito bene che la chiave di installazione che il programma ha rilevato nel laptop in questione è necessariamente la chiave Retail che quel tecnico avrà attivato su un'altra macchina? Diversamente non mi spiegherei cosa sia quella chiave..
Non lo so cosa ha fatto e come ha fatto quel "tecnico" quindi non posso dirlo. Windows 10 si può installare ed adoperare all'infinito anche senza inserire un product key e senza attivazione, una sorta di trial senza scadenza. Ovviamente c'è qualche piccola limitazione estetica più che altro, tra cui la presenza di una scritta sul desktop in basso a destra che ricorda che il sistema è provvisorio, il perché quel tecnico è dovuto ricorrere ad un PK mi è ignoto.
p.s. per quanto riguarda i comandi per linux, ho constatato su un altro laptop (dove era invece presente una chiave OEM) che la voce di riferimento è MSDM e non MSDN.
Evidentemente è un mio errore di battitura :( , un utente di Linux con un po' di esperienza l'avrebbe scoperto subito con un semplice
ls -l /sys/firmware/acpi/tables/
Con cui avrebbe ottenuto tutto il contenuto della directory /tables ed avrebbe visto che MSDN non c'era ma era presente MSDM. Quindi provato con MSDM. Capisco che non tutti hanno tale dimestichezza con Linux e quindi il mio errore di battitura è fastidioso ed invalidante.
Ok per il punto 1, avevo immaginato anche io una cosa del genere.
Perché un piccolo assemblatore di PC o anche il semplice appassionato che si crea la sua "build" casalinga può decidere di usare una licenza OEM risparmiando qualcosa.Non era questa la mia domanda. Intendevo: come è possibile trovare delle chiavi OEM su quei siti, se queste licenze per definizione sono incluse già su un hardware e che quindi non possono essere "estrapolate" per essere poi inserite su un hardware diverso? Oppure forse mi sfugge qualcosa che non so..
Non lo so cosa ha fatto e come ha fatto quel "tecnico" quindi non posso dirlo. Windows 10 si può installare ed adoperare all'infinito anche senza inserire un product key e senza attivazione, una sorta di trial senza scadenza. Ovviamente c'è qualche piccola limitazione estetica più che altro, tra cui la presenza di una scritta sul desktop in basso a destra che ricorda che il sistema è provvisorio, il perché quel tecnico è dovuto ricorrere ad un PK mi è ignoto.Indipendentemente da ciò che ha fatto o non ha fatto quel tecnico, non è parlare di questo il mio scopo, volevo solo avere conferma che, dal programma che mi hai indicato, la voce "chiave di installazione" corrisponde al product key Retail. Se sì, come mi pare probabile, dovrebbe andare da sé che sia possibile usare un qualsiasi codice per l'installazione, anche se questo è già stato attivato su un'altra macchina. Mi chiedevo pertanto se il programma avesse rilevato ugualmente un codice anche in caso di installazione da ISO scaricata dal sito Microsoft (magari farò una prova non appena possibile).
Evidentemente è un mio errore di battitura :( , un utente di Linux con un po' di esperienza l'avrebbe scoperto subito con un semplice
ls -l /sys/firmware/acpi/tables/
Con cui avrebbe ottenuto tutto il contenuto della directory /tables ed avrebbe visto che MSDN non c'era ma era presente MSDM. Quindi provato con MSDM. Capisco che non tutti hanno tale dimestichezza con Linux e quindi il mio errore di battitura è fastidioso ed invalidante.Sinceramente non capisco se sei sarcastico o meno, perché onestamente non ne vedo il motivo. La mia voleva solo essere una correzione del comando per completezza sull'argomento, non una lamentela o altro. In ogni caso, non è questione di utilizzare la riga di comando con ls per accorgersene, me ne sono accorto dal semplice file manager che sarebbe il corrispettivo grafico e ho capito che era necessariamente quella voce perché da Windows il programma aveva rilevato una chiave OEM del bios.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2024, 18:03
Non era questa la mia domanda. Intendevo: come è possibile trovare delle chiavi OEM su quei siti, se queste licenze per definizione sono incluse già su un hardware e che quindi non possono essere "estrapolate" per essere poi inserite su un hardware diverso? Oppure forse mi sfugge qualcosa che non so..
Microsoft ha sempre venduto ai piccoli assemblatori, i negozi di paese per dire... le licenze OEM di Windows. Se vai in uno dei pochi rimasti piccoli assemblatori puoi chiedere un computer con Windows preinstallato e con licenza OEM. Poi l'assemblatore può venderti la licenza anche se compri dei pezzi per assemblarti tu un PC, tutto vecchio è sempre stato così. Una volta ti davano il CD o DVD con l'etichetta adesiva attaccata alla scatola del disco ottico
https://i.ibb.co/0srzsLY/Cattura.jpg
https://i.ibb.co/2FKXRJs/Cattura.jpg
oggi i CD/DVD non li danno più, ti danno eventualmente solo l'etichetta da poter applicare sul case del computer.
La licenza OEM di quel tipo si lega al computer dopo l'attivazione o meglio con l'attivazione. Per essere più precisi non si lega al computer intero ma alla scheda madre.
Indipendentemente da ciò che ha fatto o non ha fatto quel tecnico, non è parlare di questo il mio scopo, volevo solo avere conferma che, dal programma che mi hai indicato, la voce "chiave di installazione" corrisponde al product key Retail. Se sì, come mi pare probabile, dovrebbe andare da sé che sia possibile usare un qualsiasi codice per l'installazione, anche se questo è già stato attivato su un'altra macchina. Mi chiedevo pertanto se il programma avesse rilevato ugualmente un codice anche in caso di installazione da ISO scaricata dal sito Microsoft (magari farò una prova non appena possibile).
Puoi usare qualsiasi codice per l'installazione, ma poi all'atto dell'attivazione questo product key deve rivelarsi "genuino" o il sistema non verrà attivato. Volendo puoi usare anche uno del product key generici che Microsoft rilascia per le installazioni temporanee, ma anche per questi l'attivazione non sarà effettuata
https://www.tenforums.com/tutorials/95922-generic-product-keys-install-windows-10-editions.html
Sinceramente non capisco se sei sarcastico o meno, perché onestamente non ne vedo il motivo.
E io non capisco perché hai intravisto sarcasmo, ho semplicemente ammesso di aver sbagliato (con la faccina triste allegata) e che l'errore, il mio errore, può rappresentare un fastidio e bloccare la persona che non conosce bene Linux spiegando come ovviare a ad situazioni analoghe.
La licenza OEM di quel tipo si lega al computer dopo l'attivazione o meglio con l'attivazione. Per essere più precisi non si lega al computer intero ma alla scheda madre.Continuo a non capire. Se la licenza OEM nasce con l'hardware perché presente anche nel bios (è giusto questo o ho già sbagliato?) come fa ad essere venduta/rivenduta per poter essere associata ad un nuovo hardware?
Puoi usare qualsiasi codice per l'installazione, ma poi all'atto dell'attivazione questo product key deve rivelarsi "genuino" o il sistema non verrà attivato. Volendo puoi usare anche uno del product key generici che Microsoft rilascia per le installazioni temporanee, ma anche per questi l'attivazione non sarà effettuataEcco, ma se quella key non era genuina perché inserirla dato che l'inserimento in fase di installazione si può skippare (come tu stesso hai mostrato)?
E io non capisco perché hai intravisto sarcasmo, ho semplicemente ammesso di aver sbagliato (con la faccina triste allegata) e che l'errore, il mio errore, può rappresentare un fastidio e bloccare la persona che non conosce bene Linux spiegando come ovviare a ad situazioni analoghe.Allora ho interpretato male io, chiedo venia. I termini "fastidioso" ed "invadente" mi sembravano eccessivi quindi sarcastici, dato che alla fine per i comandi che hai fornito si dovrebbe avere solo gratitudine e qualche errore di sintassi è perdonabile ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2024, 07:59
Continuo a non capire. Se la licenza OEM nasce con l'hardware perché presente anche nel bios (è giusto questo o ho già sbagliato?) come fa ad essere venduta/rivenduta per poter essere associata ad un nuovo hardware?
Solo i grossi produttori di PC hanno la possibilità tecnica di inserire una chiave di Windows nel firmware delle schede madri, i piccoli assemblatori non hanno tale facoltà. Loro comprano le schede madri da Asus, Asrock, MSI, Gigabyte ecc e le montano come gli arrivano. Stessa cosa per il singolo utente che compra una scheda madre in negozio fisico o online, non riceve una scheda madre con allegata una licenza OEM di Windows nel firmware, compra una scheda madre e basta. Per fortuna aggiungo :)
Ma sostanzialmente non cambia nulla, l'inserimento del product key nel firmware delle schede madri va vista come una comodità per gli utenti, cui non viene richiesto in fase di installazione, non serve più andare a leggere il PK sull'etichetta attaccata al fondo del notebook che immancabilmente col tempo si è abrasa/usurata ed il PK risulta non completamente leggibile, oppure andare a cercare la confezione del DVD di Windows dove era attaccata l'etichetta col PK e chissà dove l'ho messa anni fa sarà mica andata in discarica assieme a gli altri vecchi CD... :)
Ma per lo scopo finale cioè avere Windows installato ed attivato non cambia nulla tra il fatto che lo si faccia scrivendolo quando richiesto nelle prime fasi dell'installazione o che non sia necessario scriverlo perché l'installer se lo trova da solo sul firmware.
Tra l'altro con l'introduzione della "licenza digitale" di Windows 10 il PK è obbligatorio inserirlo solo alla prima installazione di Windows, nelle successive reinstallazioni si può omettere ed il sistema si riattiverà lo stesso perché la scheda madre risulta già dotata di licenza di Windows nei server delle attivazioni di Microsoft.
Ecco, ma se quella key non era genuina perché inserirla dato che l'inserimento in fase di installazione si può skippare (come tu stesso hai mostrato)?
Come scritto l'altro giorno non ne ho la più pallida idea, bisognerebbe chiederlo a chi ha fatto quell'operazione.
Nicodemo, ho inserito il product key appena acquistato da quel sito e mi dice che non è valido... bella fregatura... :mad:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 16:41
Nicodemo, ho inserito il product key appena acquistato da quel sito e mi dice che non è valido... bella fregatura... :mad:
Qual è il messaggio esatto?
Riprova stando attento a digitarlo bene, è successo anche nel mio caso ma poi l'ha preso. A me dava un codice di errore che non ricordo più nel dettaglio. È anche possibile che non fosse errato il codice ma in quel momento non funzionasse il sistema di attivazione, una volta che è andato l'ho messo nel dimenticatoio.
Mi dice semplicemente che non è valido... Non posso averlo digitato male, ho fatto copia e incolla!
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 16:51
Mi dice semplicemente che non è valido... Non posso averlo digitato male, ho fatto copia e incolla!
La versione di Windows installata è coerente con il product key acquistato? Volgio dire, se hai installato l'edizione Pro non va bene il PK della Home, se hai installato una edizione Enterprise serve un PK per tale edizione ecc.
Se non erro sull'altro thread ti ho chiesto di verificare che edizione risulta installata e se ha la N accanto al nome, l'hai fatto? Puoi riportarlo anche qui se possibile?
La versione di Windows installata è coerente con il product key acquistato? Volgio dire, se hai installato l'edizione Pro non va bene il PK della Home, se hai installato una edizione Enterprise serve un PK per tale edizione ecc.
Se non erro sull'altro thread ti ho chiesto di verificare che edizione risulta installata e se ha la N accanto al nome, l'hai fatto? Puoi riportarlo anche qui se possibile?
Non mi pare che me l'hai chiesto nell'altro thread, comunque sì è una versione Pro N, ho acquistato una licenza Pro, non so se non va bene per le Pro N, presumevo non cambiasse molto la cosa dato che appunto è sempre Pro...
Il codice di errore comunque è questo: 0xc004f050 (da quanto vedo, come sempre, generico che dice tutto e niente)
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 17:11
Non mi pare che me l'hai chiesto nell'altro thread,
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48629554&postcount=12421
comunque sì è una versione Pro N,
:winner: Ecchilo... c'ho preso anche stavolta, segno la tacca :)
ho acquistato una licensa Pro, non so se non va bene per le Pro N, presumevo non cambiasse molto la cosa dato che appunto è sempre Pro...
No non va bene. Devi installare la Pro senza N. Poi magari non è solo questo il problema ma intanto parti dalle cose giuste, non puoi attivare la Pro normale con il PK della N.
Oddio, che rinco... non avevo girato la pagina di quel thread e non avevo visto che mi avevate risposto :D
Pardon...
Quindi non va bene la licenza Pro per una Pro N... ma che due maroni, ho installato una N proprio perché più leggera e con del software inutile in meno, adesso devo reinstallare tutto con una standard :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.