PDA

View Full Version : Aspettando Le cpu di 13th gen. RaptorLake - Intel 7


Pagine : [1] 2

ROBHANAMICI
27-10-2021, 20:50
Aspettando le CPU Intel RaptorLake - Nodo produttivo "Intel 7"
Intel RaptorLake (Serie 13xxx)



https://i.postimg.cc/MK7Vr9k1/Raptor-Lake-Banner.jpg (https://postimg.cc/CzKRRHxK)




(RAPTORLAKE-S - DATA USCITA: 20 OTTOBRE 2022 - PRESENTAZIONE ALL'EVENTO "INTEL INNOVATION" del 27-28 SETTEMBRE 2022: https://www.guru3d.com/news-story/intel-unveils-13th-generation-core-raptor-lake-s-september-27thavailable-october-20th.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-announce-13th-gen-core-raptor-lake-s-on-september-27th-launch-on-october-20th e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-13a-generazione-disponibilita-sul-mercato-dal-20-ottobre_109701.html
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE (K)" con PBP (Processor base power) fino a 125/150w? (13th Gen Intel Core i5/i7/i9 processors)


(RAPTORLAKE-S - DATA USCITA: Q1 2023? - PRESENTAZIONE AL CES 2023 : https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-z690-motherboards-rumored-to-launch-on-17th-october-h770-b760-motherboards-at-ces-2023/
"CPU DESKTOP S NON SBLOCCATE (non K)" con PBP (Processor base power) fino a 65W (13th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(RAPTORLAKE - T - DATA USCITA: Q4 2022?: https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-could-feature-up-to-55-more-cache-over-alder-lake-for-enhanced-gaming-performance/
"CPU DESKTOP SERIE "T" con PBP (Processor base power) a 35W (13th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(RAPTORLAKE - M/P - DATA USCITA - FINE 2022?: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-non-solo-cattive-notizie-cosa-c-e-di-buono-nell-ultima-trimestrale_109022.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-13th-gen-core-raptor-lake-mobile-will-launch-by-end-of-2022
"CPU MOBILE" con PBP (Processor base power) a 35W e 65W? (13th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)



Dopo Alder Lake, nel corso del 2022, assisteremo all'arrivo di una nuova gamma di processori chiamata Raptor Lake. Le cpu Raptor Lake, secondo leak non ufficialmente confermati da Intel, avranno il supporto nativo al PCI-E 5.0. Inoltre sulle cpu desktop, oltre al miglioramento delle performance dei vari core, verrà mantenuto l'approccio big.LITTLE con p-core basati su architettura Golden Cove, chiamati adesso (Atom Core) "Raptor Cove" ed e-core basati su architettura Gracemont Cove, sulla quale Intel probabilmente lavorerà sulla gestione della cache e del clock.

Alcuni miglioramenti, nello specifico, sono previsti per la tecnologia "vPRO" pensata per la gestione dei reparti informatici delle aziende. In risposta alla "game cache" di AMD, Intel si avvarrà dello sviluppo di una cache apposita per il gaming che potrebbe essere integrata in una DRAM o in un design particolare di tipo L2/L3 (con una spinta, si parla, per la serie Raptor Lake, in termini di performance di gioco, non indifferente). Altre notizie parlano del fatto che i processori RaptorLake-S di 13th condivideranno lo stesso controller PCH e lo stesso PCB delle cpu Intel AlderLake-S di 12th gen.

Nella giornata del 26 marzo 2021, Intel ha rivelato sul suo sito web, che la 13th generazione di processori per sistemi desktop ricadrà, effettivamente, sotto la denominazione di "Raptor-Lake-S". Intel Raptor Lake-S sarà compatibile con Alder Lake-S, in quanto entrambe le serie di cpu sono predisposte per il socket lga 1700. Tale serie proporrà un aggiornamento alla tecnologia ibrida sui core, una migliore gestione della cache per i giochi e il supporto a nuovo moduli di memoria.

La versione di hwinfo 7.03.4450 (il noto programma per monitorare tutti i valori di un sistema) svela che il pch della piattaforma Raptor Lake sarà presto supportato. Tra le altre novità Intel svela dei cambiamenti al nuovo approccio di cpu ibrida per migliori performance (sistema previsto sia per le varianti desktop che per quelle mobile). La serie dei processori Raptor-lake di 13th generazione competerà con le soluzioni AMD Zen4 Raphael della serie 7000.

Rumors di agosto 2021, parlano di un processore di 13th gen con una migliore cache, utilizzo di ram LPDDR5X, e più core ad alta efficienza (con configurazioni anche di tipo 8c ad alte prestazioni e 16 ad alta efficienza, 8C + 16C, sul processore top di gamma, ovvero il Core i9-13900k, il doppio rispetto a quelli visti sui processori Intel AlderLake-S 12900K/KF/F e 12900, per un totale di 24 core). A livello di requisiti di alimentazione il PBP dei processori Raptor-Lake-S sarà lo stesso delle cpu Alder-Lake-S (125w, 65w e 35w, rispettivamente per le cpu K, non K, e "T"). Si avrà un aumento del PL da 241w di AlderLake-S ai 253W, mentre il PL2 base sarà di 188w. Il PL4, invece, sarà più basso delle cpu AlderLake passando dai 359w ai 314w in modalità performance e di 238W di base. Per quanto riguarda i sistemi con 65w, essi avranno un PL2 che passerà dai 202w ai 219w per il segmento delle performance, con una baseline di 133w (dai 126w di AlderLake). il PL4 sarà pari a 277W/179W rispettivamente. Infine per le SKU a 35w, avremo un PL2 di 106W con un picco di 152W (con 25W rispetto ad AlderLake). Sempre nel mese di agosto 2021 sono state rivelate alcune specifiche dei processori Intel RaptorLake-S di 13th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ale_99957.html.

Il canale di analisi tecnologico AdoredTV ha rivelato che la serie sarà offerta in tre diverse configurazioni di tipo 8C+16C, 8C+8C, e 6C+0 (rispettivamente per i core ad alte prestazioni e i core ad alta efficienza). Svelati anche alcuni leak dell'intera lineup basata sui processori Core i9, Core i7, Core i5 e Core i3 e i Pentium. Le cpu con suffisso "K" saranno offerte nella configurazione a 24, 16 e 14 core. Intel manterrà le cpu dual-core (per le SKU pentium) che usciranno nel tardo 2022, mentre il Core i3 sarà un processore quad core. Il Core i5, invece sarà dotato da 10 core a 14 core. Le SKU pentium saranno dotate di 16 execution unit, alcune varianti dei Core i5 di 24 EU, mentre le altre cpu saranno dotate di 32 execution unit per la grafica integrata. Non è stato menzionato il tipo di architettura usato per la GPU ma dovrebbe essere la stessa di AlderLake-S di tipo Gen 12.2 (Xe).




https://i.postimg.cc/8kqW31DG/Intel-Raptor-Lake-SKUs-768x467.jpg (https://postimages.org/)



Intel Raptor-Lake-S avrà un aumento di performance rispetto ad AlderLake-S e un incremento dell'IPC e delle frequenze ed una aumentata cache di tipo L2. Rumor parlano di un aumento della frequenza di circa 200 mhz con il raggiungimento, in modalità turbo boost, dei 5.5 Ghz (i processori AlderLake-S "K" hanno un turbo boost fino a 5.2 Ghz, sulla soluzione i9-12900k). Inoltre RaptorLake avrà un supporto migliorato per le ram DDR5 fino a 5600 MT/s (6500 MT/s per le ram LPDRR5 per il settore mobile). Si parla ovviamente al supporto per le ram con frequenze di default.



https://i.postimg.cc/W1tgkW6V/Intel-raptorlake-13th-gen-specs.jpg (https://postimages.org/)




A inizio dicembre 2021 Intel RaptorLake-S ha fatto la sua prima apparizione attraverso il test in benchmark di un engineering sample 1 (ES1) delle nuove cpu a 24 core fisici e 32 core logici e dotato di 32GB di ram ddr5 a 4800 mhz: https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lake-cpu-with-24-cores-and-32-threads-spotted-in-a-leaked-benchmark e qui: https://www.guru3d.com/news-story/spotted-24-cores-and-32-threadsintel-plans-raptor-lake-designs-with-more-e-cores-this-time.html. Come risulta dai test evidenziati in questo sito, trattandosi di un sample che è stato testato ancora in una fase primordiale e a causa di importanti limitazioni nelle frequenze dell'esemplare, i risultati non sono del tutto eccezionali, posizionandosi tale cpu molto al di sotto del Core i9-12900K.

Secondo rumors apparsi sulla rete a inizio gennaio 2022, il portabandiera delle CPU Intel Raptor Lake, il Core i3-13900K dovrebbe avere un totale di 32 thread, in quanto gli E-core non supportano L'Hyper-Threading. Sulla rete, nello specifico, è apparso il test di un engineering sample rilevato con una frequenza di 1.8 ghz. Il processo produttivo sarà sempre l'intel 7, e Raptor lake non supporterà le istruzioni AVX-512: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-e-core-di-13a-generazione-la-sfida-a-distanza-e-gia-partita-sample-pizzicati-online_103779.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-engineering-sample-spotted.html e qui: https://www.techpowerup.com/292128/intel-raptor-lake-with-24-cores-and-32-threads-demoed


Secondo rumors di metà gennaio 2022, il processore di punta degli Intel Raptor Lake, il 13900k, dovrebbe avere un quantitativo di cache L2+L3 pari a 68 MB. RaptorLake-S è stato progettato in modo da avere 8 clusters di P-Core Raptor Cove e 4 clusters di E-Core Gracemont Core (ogni cluster con un ammontare di 4 core totali) che condividono la cache L2. I p-core Raptor Cove dovrebbero essere dotati di 2MB di cache L2 dedicata e 3MB di cache L3 dedicata per singolo core, mentre gli e-core Gracemont dovrebbero essere dotati di 4MB di cache L2 dedicata e 3MB di cache L3 dedicata per singolo core. In comparazione con gli AlderLake-S (basati su silicone C0), la memoria L3 condivisa sui processori RaptorLake-S (basati su silicone C1) dovrebbe aumentare da 30MB a 36MB. Sommando la cache L3 di 36MB ai 16 MB di cache dei P-Core (2x8), ai 16 MB di cache degli E-Core (4x4), abbiamo i 68 MB di cache totali, con un incremento del 55% rispetto al quantitativo di cache di cui è dotato un Core i9-12900k (44MB L2+L3). Tali dati sono stati confermati da uno screenshot di cpu-z svelato a metà maggio 2022:



Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/intel-raptor-lake-caches-confirmed-through-leaked-cpu-z-screenshot.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-desktop-cpu-to-feature-up-to-68mb-of-l2-l3-cache e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-raptor-lake-caches-confirmed-through-leaked-cpu-z-screenshot.html





intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-could-feature-up-to-55-more-cache-over-alder-lake-for-enhanced-gaming-performance (https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-could-feature-up-to-55-more-cache-over-alder-lake-for-enhanced-gaming-performance/)

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/01/Intel-13th-Gen-Raptor-Lake-Desktop-CPU-Cache-Design.png

Intel Raptor Lake & Alder Lake CPU Cache Configurations (Rumored):

Raptor Lake P-Core L3 - 3 MB (3 x 8 = 24MB)
Alder Lake P-Core L3 - 3 MB (3 x 8 = 24 MB)
Raptor Lake P-Core L2 - 2 MB (2 x 8 = 16 MB)
Alder Lake P-Core L2 - 1.25 MB (1.25 x 8 = 10 MB)
Raptor Lake E-Core L3 - 3 MB (3 x 4 = 12 MB)
Alder Lake E-Core L3 - 2 MB (2 x 2 = 4 MB)
Raptor Lake E-Core L2 - 4 MB (4 x 4 = 16 MB)
Alder Lake E-Core L2 - 3 MB (3 x 2 = 6 MB)
Raptor Lake Total Cache (L3+L2) = 68 MB
Alder Lake Total Cache (L3 + L2) = 44 MB


Intel Core i9 K-Series (8 Golden + 16 Grace) = 24 Cores / 32 Threads / 68 MB?
Intel Core i7 K-Series (8 Golden + 8 Grace) = 16 Cores / 24 Threads / 54 MB?
Intel Core i5 K-Series (6 Golden + 8 Grace) = 14 Cores / 20 Threads / 44 MB?


Nel corso dell'Investor Meeting 2022 Intel ha fatto il punto sulla roadmap delle CPU in arrivo nel settore client (notebook e desktop), parlando in parte di design ma soprattutto dei processi produttivi e delle tempistiche. Per quanto concerne le cpu Intel Raptor Lake, l'azienda, durante l'evento, ha promesso un miglioramento prestazionale "a doppia cifra" rispetto ad Alder Lake (affermazione che dovrebbe trovare conferma nel calcolo multi-thread, mentre in scenari single-thread il miglioramento percentuale dovrebbero essere più modesto). Il chip, come risaputo, continuerà a essere prodotto con processo Intel 7, sebbene ulteriormente ottimizzato rispetto ad Alder Lake. All'evento Intel ha mostrato una demo (con Blender e Adobe Premiere) per evidenziare il funzionamento di un engineering sample e l'uso efficiente dei tanti core della CPU, e la compatibilità con l'attuale socket LGA 1700, tramite un update del BIOS per installarlo sulle motherboard 600. L'uso della stessa interfaccia è un'indiretta conferma della scelta di Intel di continuare a offrire il doppio supporto di memoria, DDR4 e DDR5. Intel, infine, ha anticipato l'arrivo di un acceleratore di carichi di intelligenza artificiale in formato M.2, probabilmente destinato alle sole motherboard della serie 700. La notizia qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-le-cpu-in-arrivo-nei-prossimi-anni-su-desktop-notebook-e-server-il-punto_104915.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-technology-roadmap-with-data-center-processors-and-game-streaming-service.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/meteor-lakearrow-lakeand-lunar-lake-cpus-are-confirmed-in-intel-roadmap.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-showcases-13th-gen-core-raptor-lake-cpu-with-24-cores-and-32-threads. Per quanto riguarda l'incremento di prestazioni si parlerebbe di un 8-15% in single thread e di un 30-40% nel multi-thread, rispetto ad AlderLake: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-desktop-processors-rumored-to-launch-in-late-q3-2022 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-le-voci-sulle-presunte-prestazioni-fanno-ben-sperare-ma-occhio-a-zen-4_104992.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-would-outperform-alder-lake-by-up-to-15-in-single-core-and-40-in-multi-core.html


https://i.postimg.cc/htk1LNCK/intel-raptor-lake-1-18-02-2022.jpg (https://postimg.cc/TKcbGNMs)



Altre fonti di metà aprile 2022 indicano che il processore i9-13900k potrebbe avere delle velocità di clock, sul single core, fino a 5.8 ghz: https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-flagship-core-i9-13900k-could-feature-clock-speeds-up-to-5-8-ghz/. Sempre in questo periodo è uscita la nuova versione del software cpu-z 2.01 col supporto preliminare ai processori di 13th gen Intel Raptor-Lake: https://videocardz.com/newz/cpu-z-software-gets-ryzen-7000-raphael-and-13h-gen-core-raptor-lake-support


A fine aprile/inizio maggio 2022 è iniziata la fase di sampling presso i partner per i processori Intel Raptor-lake (desktop e mobile): https://www.hwupgrade.it/news/mercato/come-sta-andando-intel-bene-il-settore-datacenter-frena-la-domanda-consumer_106732.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cinque-processi-produttivi-in-quattro-anni-per-ora-tutto-fila-liscio_106745.html. A tal proposito a inizio giugno 2022 è stato testato un engineering sample di un processore RaptorLake-S, dotato di 32 GB di memoria DDR5-4800, con base clock di 2.4 GHz e turbo boost di 4.6 GHz: https://videocardz.com/newz/intel-24-core-desktop-raptor-lake-cpu-and-arc-a770-gpu-spotted-together-in-a-new-leak. A inizio giugno è stato testato un altro sample col programma Geekbench 5, ottenendo un punteggio di 2300 punti, contro un punteggio di circa 2000 punti del core i9-12900k e un punteggio di circa 1700 punti del ryzen 9 5950x.


Secondo rumors di inizio giugno 2022, il processore Core i9-13900k, dovrebbe essere del 15% più veloce, nel single thread, del processore i9-12900k e del 35% più veloce del ryzen 9 5950x, ciò che porta a dire che ci sarà una diretta competizione con i nuovi processori ryzen 7xxx. Alcuni rumors di fine giugno 2022, parlano di un distacco dell'esemplare di ingegneria del processore i9-13900k (denominato ES3) rispetto al processore 12900k, nei benchmark, del 7% in single-thread e del 28% in multi-thread e del 34% in single thread e del 21% in multi-thread rispetto al processore amd ryzen 9 5950x.


Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-raptor-lake-would-be-15-faster-than-the-core-i9-12900k-and-35-faster-than-ryzen-9-5950x.html e qui: https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i9-13900k-15-percent-faster-i9-12900k-35-percent-faster-amd-ryzen-9-5950x-single-thread-benchmark-performance-rumor/ e qui: : https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-cpu-benchmarks-leak-28-percent-faster-than-12900k-in-multi-threading/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-es3-raptor-lake-sample-allegedly-boosts-up-to-5-5-ghz


Nel corso del mese di giugno 2022, sono trapelate alcune specifiche di un engineering sample del processore i9-13900 dal programma sisoftware sandra:

si tratta in particolare di una cpu con 24-core con 8 Performance e 16 Efficient core e 32 thread, basata su un miglioramento del nodo produttivo Intel 7 (o Intel 7+).

Da notare che il supporto alle istruzioni AVX-512 su RaptorLake è stato completamente disabilitato.

Il test ALU/FPU sul programma sisoftware sandra mostra un miglioramento di performance dal 33% al 50%, a basse velocità di clock: RaptorLake a 3.7 ghz sui p-core e 2.76ghz sugli e-core contro AlderLake a 5.0 ghz sui p-core e 3.8 ghz sugli e-core. Il test vectorized/SIMD, invece, mostra un guadagno di performance dal 5% all'8% rispetto ad Alderlake.

Le altre caratteristiche tecniche di questi processori i9-13900 sul seguente sito: https://videocardz.com/newz/performance-preview-of-intel-core-i9-13900-with-24-cores-has-been-published-by-sisoftware e qui: https://www.guru3d.com/news-story/sisoftware-sandra-database-scores-for-intel-core-i9-13900-raptor-lake-s.html. A fine giugno 2022 è stato testato un esemplare di processore i9-13900 con 8 performance core e 16 efficient core, con tdp a 65w con clock speed in turbo boost sui performance core di 3.8 ghz (i p-core in quest'esemplare viaggiano tra gli 1.4 ghz e 3.8ghz, con un cluster di e-core viaggiante a 1.0 ghz e l'altro a 2.0 ghz), con un totale di 36mb di cache l3. Expreview ha testato il processore su scheda madre asus maximus z690 extreme con 32 gb di ram ddr5 alla velocità di 5200 mt/s con cinebench r20/r23. Dai test effettuati, nel complesso, il processore mostra un incremento di performance di circa il 20% rispetto ad AlderLake (inclusi i carichi in single e multi-thread), in linea con l'incremento del numero dei core.


Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lake-es-cpu-tested-three-months-ahead-of-launch-20-faster-than-alder-lake-in-multi-threaded-tests e qui: https://videocardz.com/newz/alleged-intel-core-i9-13900-65w-24-core-raptor-lake-engineering-sample-spotted-with-3-8-ghz-clock e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-13th-generation-raptor-lake-es-cpu-from-intel-is-benchmarked.html



Intel RaptorLake avrà anche delle feature di overclock migliorate e alcune delle quali sembrerebbero già essere supportate ad esempio dal programma di tuning di intel xtu, rappresentate nell'immagine sottostante:


https://i.postimg.cc/qRvNLmmS/intel-xtu-raptorlake.jpg (https://postimages.org/)



Si parla, quindi, di "Efficient TVB” per core e di "OC TVB" (dove TVB sta per thermal velocity boost, tecnologia che ha già debuttato con CometLake) e aggiornata dai processori di 12th generazione ai processori di 13th generazione Intel. Questa tecnologia potrebbe essere applicata ad alcune sku, come ad esempio al processore Core i9-13900ks, così come anche l'OC TVB il quale dipende dall'efficienza dell'intera piattaforma RaptorLake, con risultati che potrebbero essere differenti a seconda del tipo di cpu e di dissipazione posseduta.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-xtu-gets-raptor-lake-update-with-efficient-thermal-velocity-boost-per-core-package-oc-tvb-support


A metà luglio 2022 sono stati testati esemplari avanzati di processore intel raptorlake i9-13900k (qualification sample), con power limit di 125W (PBP) e 250W (MTB) in geekbench 5 e cpu-z alla frequenza, in turbo clock, rispettivamente di 5.5 ghz e 5.7 ghz, e con un base clock di 3.0 ghz, su una scheda madre ASUS ROG Maximus Z690 Extreme, con memorie ddr5 a 6400 mt/s: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-24-core-cpu-appears-on-geekbench-with-5-5-ghz-turbo-clock


Gli esemplari in questione si caratterizzano per essere mediamente il 7%/10% e il 35%/37% più veloci, rispettivamente in single-core e in multi-core rispetto all'i9-12900k/kf. Relativamente alla dissipazione richiesta da questi processori, dai test effettuati su tali qualification sample, anche col programma intel XTU, questi hanno raggiunto un picco di temperatura di 100°c, andando in thermal throttling usando un aio da 360mm, con un pl4 package power rilevato sui 420w.


Sempre a metà luglio 2022 è stato testato il processore i5-13600k: l'esemplare in questione (ES3) con 14 core (6 p-core raptor-cove, 8 e-core gracemont core) e 20 thread sarebbe del 40% più veloce del 12600k in cpu-z, battendo il 5950x in cinebench r23

A fine luglio 2022 sono stati effettuati dei Benchmark su un "ES3" del processore intel i7-13700k con 16 core (8 raptor core p-core e 8 gracemont core e-core) e 24 thread, sotto Geekbench 5, overcloccato a 5.3 ghz su un solo p-core e con base clock a 3.4 ghz, su scheda madre ASRock Z690 Steel Legend. Dal benchmark in questione la cpu sarebbe più veloce del 17% del 12700k, battendo anche il ryzen 9 5950x, e del 5% più veloce rispetto al 13600k in single thread e del 15% più veloce in multi thread. Questi test sono stati effettuati utilizzando ram ddr4 a 32gb e 3600 mhz di frequenza. Effettuando gli stessi test con ram ddr5, si nota una differenza del 2% in aumento nel single thread e dell'11% in multi thread. Altri test mostrano una differenza del 20% in multithread.


https://i.postimg.cc/CLDZMn9Z/Intel-raptorlake.jpg (https://postimages.org/)


Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-24-core-cpu-appears-on-geekbench-with-5-5-ghz-turbo-clock e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-13900k-says-hi-on-geekbench.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-pre-production-sample-tested-10-faster-than-core-i9-12900k-in-single-core-tests e qui: https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-5-5-ghz-cpu-benchmarks-leak-out-10-faster-than-core-i9-12900k-in-single-core-a-massive-35-gain-in-multi-threaded-tests/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-raptor-lake-es-is-9-faster-in-single-core-performance-over-alder-lake.html e qui: https://wccftech.com/intel-core-i5-13600k-14-core-raptor-lake-cpu-tested-faster-than-core-i5-12600k-beats-the-ryzen-9-5950x-in-cinebench/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-13600k-es3-raptor-lake-14-core-cpu-tested.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13600k-es3-raptor-lake-14-core-cpu-tested-in-cpu-z-and-cinebench e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-13600k-e-core-i9-13900k-spuntano-i-primi-test-il-raddoppio-degli-e-core-si-fa-sentire_108710.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geekbench-lists-an-intel-core-i5-13600k-with-14-cores-and-a-clock-speed-of-5-1-ghz.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13600k-14-core-cpu-is-almost-as-fast-as-ryzen-9-5950x-in-leaked-geekbench-mulit-core-test e qui: https://wccftech.com/intel-core-i7-13700k-16-core-5-3-ghz-raptor-lake-cpu-benchmarks-leaked-up-to-17-faster-than-12700k-beats-the-ryzen-9-5950x-too/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13700k-16-core-cpu-spotted-with-5-36-ghz-clock-up-to-17-faster-than-i7-12700k e qui: https://www.techpowerup.com/297127/ddr5-memory-boosts-intel-raptor-lake-performance-by-up-to-20-compared-to-ddr4 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/ddr5-might-bring-raptor-lake-cpu-20-more-performance.html e qui: https://videocardz.com/newz/ddr5-memory-makes-intel-raptor-lake-cpus-at-least-11-faster-in-geekbench e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-13700k-non-ci-fara-rimpiangere-il-12700k-secondo-geekbench_108909.html


Secondo leak di fine luglio 2022 l'architettura alla base delle due anime di Raptor Lake non dovrebbe subire cambiamenti rispetto ad Alder Lake. Per diverso tempo si era parlato di un update dei P-core chiamato Raptor Cove, capace di garantire un IPC superiore. Invece, sembra che i P-core saranno nuovamente basati sull'architettura Golden Cove, magari rinominata, mentre per gli E-core continueranno a essere Gracemont. Qualsiasi passo avanti non sarà riconducibile a progressi architetturali bensì ad aumenti di frequenza (legati a un efficientamento del processo produttivo Intel 7), una rinnovata gerarchia della cache e altre possibili differenze in termini di configurazione.

A inizio agosto 2022 è stato fotografato da vicino il die di un processore Intel RaptorLake i9-13900 che, complice il raddoppio del numero degli E-core, cresce di 50 mm2, p er un totale pari a 257 mm2, contro i 208 mm2 di Alderlake. il die è comunque più piccolo di Rocket Lake (280 mm2), il progetto dei Core di 11a generazione (riadattamento di un'architettura a 10 nm al processo a 14 nm).


Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-il-die-fotografato-da-vicino-ecco-quanto-e-grande_109217.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-delidded-quite-larger-die-than-alder-lake.html e qui :https://videocardz.com/newz/intel-i9-13900-raptor-lake-cpu-has-been-delidded-revealing-257-mm%c2%b2-die


A metà agosto 2022 è apparsa in rete la notizia che i processori intel i9-13900k si potranno spingere, su sistemi dotati di adeguate soluzioni di dissipazione, "in una modalità performance mode, fino a un pl di 350w" su alcune schede madri della serie 700. Rimangono confermati i limiti di pl1 a 125w e di pl2 a 253w sulle schede madri della serie 600. Per la "feature" in questione non si parla di una particolare tecnologia usata, ma di un normale power limit che può essere sbloccato manualmente e sulle motherboard della serie 700 dovrebbe garantire un 15% di performance aggiuntive.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-reportedly-supports-extreme-350w-performance-mode-on-some-intel-700-series-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-13900k-could-get-extreme-performance-mode-at-350-watt-tdp.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/per-le-cpu-intel-core-i9-raptor-lake-picchi-di-potenza-sino-a-350-watt_109428.html


Altri test sintetici dei processori i5-13600k e i7-13700k, con schede madri della serie z690 e ram ddr4 vs ram ddr5: https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i7-13700k-core-i5-3600k-ddr5-ddr4-benchmarks-leaked-faster-in-single-multi-core-performance-higher-power-draw-temps/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13700k-and-core-i5-13600k-tested-higher-performance-with-higher-power-consumption e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13600k-and-i7-13700k-pre-production-samples-have-been-tested-in-games e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13700k-has-been-overclocked-to-6-ghz-allegedly-scores-983-points-in-cpu-z-st-test e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/raptor-lake-a-nudo-nuovi-test-con-frequenze-fino-a-6-ghz-per-la-tredicesima-generazione-intel-core_109090.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/benchmarked-intel-core-i5-13600k-and-core-i7-13700k-qs-cpus.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13700k-raptor-lake-cpu-allegedly-crosses-6-18-ghz-clock-and-1k-points-in-cpu-z e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-continuano-a-fioccare-i-test-in-overclock-delle-cpu-raptor-lake_109134.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-13700k-reached-6-18-ghz-with-overclock.html

Alcuni bench sintetici in game del processore i9-13900k, testato su una scheda madre z690 con ram ddr5-6400, con un p-core a 5.5ghz: https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-vs-core-i9-12900k-alder-lake-gaming-synthetic-performance-benchmarks-leak/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/minimum-framerates-of-games-evaluated-on-an-engineering-sample-of-intels-core-i9-13900k-have-improved.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-engineering-sample-tested-in-games-shows-improvement-in-minimum-framerate

Altri test di esemplare di ingegneria dei processori i9-13900/k/kf con cpu-z e cinebench r23, con schede madri della serie 600/700 e ram ddr4/ddr5: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-24-core-processor-spotted-on-cpu-z-validator-website-along-with-slow-ddr4-memory e qui: https://videocardz.com/newz/intel-24-core-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-also-seen-running-6-0-ghz e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-continuano-a-fioccare-i-test-in-overclock-delle-cpu-raptor-lake_109134.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-boosts-up-to-5-8-ghz-in-a-new-leak-54-faster-multi-core-than-ryzen-9-5950x e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-13900k-with-and-without-power-management-settings.html e qui: https://videocardz.com/newz/core-i9-13900k-breaks-40k-points-in-cinebench-r23-with-unlimited-power-and-5-8-ghz-clock e qui: https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-faster-than-12900k-5950x-5800x3d-in-aots-benchmark/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-is-reportedly-60-faster-in-7-zip-decompression-test-than-i9-12900k e qui: https://www.guru3d.com/news-story/7-zip-decompression-speed-testthe-intel-core-i9-13900k-is-60-faster-than-the-i9-12900k.html e qui https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-cpu-reaches-6-18-ghz-with-liquid-chiller-attached-in-new-overclocking-test e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-13900kf-has-been-overclocked-to-6-18-ghz-with-liquid-chiller.html e qui:https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900-65w-raptor-lake-cpu-boosts-up-to-5-57-ghz-in-leaked-benchmark e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-raptor-lake-again-tested-and-its-very-fast.html e qui: https://videocardz.com/newz/another-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-gets-tested-ahead-of-october-launch e qui: https://wccftech.com/asus-rog-maximus-z790-extreme-motherboard-pictured-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-overclocked-to-6-5-ghz/ e qui: https://videocardz.com/newz/asus-rog-maximus-z790-motherboard-has-been-pictured-equipped-with-core-i9-13900k-cpu-and-20-cooler e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-is-now-the-fastest-cpu-in-passmark-single-thread-ranking e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-is-the-fastest-cpu-in-passmarks-single-thread-ranking.html


Svelati a metà agosto 2022 e inizio settembre 2022 i primi leak non ufficiali delle caratteristiche dei processori i9-13900k/kf/f (non k/kf), i7-13700k/kf/f (non k/kf) e i5-13600k/kf (non k/kf), degli i5-13600 e i5-13500 e i5-13400 e dell'i3-13100 per un totale di 14 Sku: https://wccftech.com/full-intel-13th-gen-raptor-lake-desktop-cpu-lineup-leaks-out-core-i9-13900k-flagship-with-24-cores-32-threads/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-lineup-leaks-out-4-to-24-cores-and-three-different-dies e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-intel-13th-generation-core-raptor-lake-s-range-leaks-4-to-24-cores-on-three-separate-dies.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-online-le-specifiche-delle-cpu-core-di-13-esima-generazione_109465.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-specifications-leaked-14-skus-up-to-16-cores-and-5-8-ghz



Altre caratteristiche dei vari processori in base al leak:


1) Il Core i9-13900k dovrebbe avere un base clock di 3.0 ghz, con single-core boost (thermal velocity boost esclusivo per la serie i9) clock a 5.8 ghz e boost clock su tutti i p-core di 5.4 ghz e 68 mb di cache totali, mentre gli e-core dovrebbero avere un base clock di 2.2 ghz e un turbo boost di 4.3 ghz, con gpu integrata "a780h" con 32 Eu (execution unit) con clock compreso tra 1.55ghz e 1.6ghz;

2) Il Core i7-13700k dovrebbe avere un base clock di 3.4 ghz con single-core boost clock a 5.4 ghz, con boost clock su tutti i core di 5.3 ghz (per i p-core) e base clock di 2.5 ghz e boost clock di 4.2 ghz (per gli e-core). Inoltre si parla di un ammontare totale di cache di 54 MB (30 MB di cache L3 e 24 MB di cache L2);

3) Il Core i5-13600k dovrebbe avere un base clock di 3.5 ghz, con single-core boost clock a 5.2 ghz e boost clock su tutti i core di 5.1 ghz (per i p-core) e base clock di 2.6 ghz e boost clock di 3.9 ghz (per gli e-core). L'ammontare totale di cache dovrebbe essere pari a 44 MB (24 MB di cache L3 e 20 MB di cache L2).


La serie dei processori "T" vede, al momento, processori i9-13900t e i7-13700t con tdp a 35w, con gpu integrata con clock a 1.6 ghz per entrambe le cpu e adaptive boost presente solo sul core i9-13900t, con turbo clock, rispettivamente, di 5.3 ghz e 4.9 ghz. A partire dall'inizio 2023, la gamma si espanderà con i modelli Core i9-13900 (24 core totali, 8P+16E), Core i7-13700 (16 core totali, 8P+8E), Core i5-13600 (14 core totali, 6P+8E), Core i5-13500 (14 core, 6P+EC) e Core i5-13400 (10 core totali, 6P+4E). Tutte queste soluzioni avranno un Processor Base Power di 65W.



Fonte: https://wccftech.com/intel-13-generation-cpus-raptor-lake-final-specifications/



A inizio e metà settembre 2022 sono apparsi in rete i primo leak delle slide "ufficiali" di Intel sui nuovi processori Intel Raptolake di 13th gen. Le slide in questione confermano l'uso del tdp a 125w per i modelli presentati, dal 13900k al 13600k e l'mtp a 253w per le soluzioni i9 e i7, contro un mtp a 181w per le cpu i5. Le linee di input/output PCI-Express per la cpu rimangono inalterate, con 16 linee pcie gen 5 e 4 linee pcie gen 4 per ssd nvme m.2. Secondo le slide di Intel, leakate nella giornata di ieri (non definitive, in quanto i processori di 13th gen si trovano sotto embargo e verranno svelati ufficialmente il 27 settembre), le cpu dall'i5-13600 all'i3-13100 potrebbero non essere basati sulla piattaforma Raptorlake, ma rappresentare dei "refresh" della serie Alderlake.

Per i Core 13000 Intel dovrebbe continuare a sfruttare i die di Alder Lake (C-0 e H-0) per le CPU di fascia medio-bassa, sfruttando il nuovo die B-0 Raptor Lake solo a partire dal Core i5-13600K fino ad arrivare al Core i9-13900K.


https://i.postimg.cc/pT4YgQF9/12th-gen-vs-13th-gen-intel.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/3xJbTBqN/raptorlake-13th-gen-intel-chart.png (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/HLb0KPLv/Intel-Raptorlake-specification.jpg (https://postimages.org/)



Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-launch-presentation-slides-leak-showing-everything-you-want-to-know.html e qui: https://videocardz.com/newz/official-intel-raptor-lake-specifications-leaked-core-i9-13900k-with-24-cores-up-to-5-8-ghz-and-253w-boost-power e qui: https://www.igorslab.de/en/intel-raptor-lake-argumentation-aids-from-the-blue-foil-king/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/non-k-13th-gen-core-i5-processor-(i5-13400)-could-be-based-alder-lake-architecturehints-intel-slide.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-core-i5-13600-cpu-and-below-are-based-on-alder-lake-die e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/raptor-lake-le-nuove-cpu-di-intel-ormai-non-hanno-piu-segreti-le-specifiche_109980.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-canada-leaks-raptor-lake-specifications-incl-boost-frequencies.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-accidentally-confirms-13th-gen-raptor-lake-13900k-13700k-13600k-cpus


Leak di metà settembre 2022 parlano anche di una variante del processore i9-13900k, ovvero l'i9-13900ks a 6ghz su singolo p-core, che dovrebbe uscire nel 2023.

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-plans-to-launch-6-ghz-stock-raptor-lake-cpu-core-i9-13900ks-incoming e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-in-arrivo-un-processore-raptor-lake-capace-di-toccare-6-ghz-core-i9-13900ks-all-orizzonte_110065.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/is-intel-going-to-breach-the-ghz-barrier-with-a-6-ghz-core-i9-13900ks.html


Intel Core i7-13700t (con 16 core e 24 thread) a 35w veloce quanto il core i5-12600k sotto il test di Geekbench.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13700t-35w-raptor-lake-cpu-is-almost-as-fast-as-i5-12600k-in-leaked-geekbench-tests



Altre info sui boost delle cpu Raptolake qui: https://www.guru3d.com/news-story/maximum-boost-frequencies-of-raptor-lake-skus-listing-at-canadian-retailer.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpus-have-been-listed-by-canadian-retailer-i9-13900k-for-726-usd

Prima recensione non ufficiale processore i9-13900k: https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-review-strong-multi-threaded-performance-decent-gaming-uplift/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-early-review-indicates-significant-improvements-in-comparison-to-the-core-i9-12900k.html e qui: https://videocardz.com/newz/first-review-of-retail-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-emerges



NOVITA' SULLE SCHEDE MADRI Z790, H710, H770, B760 - LEAK VARI




I processori di 13th gen Intel RaptorLake-S, essendo compatibili con il socket lga1700, potranno essere installati sia su schede madri della serie 600 (z690, h610, h670, b660), al pari dei processori Intel AlderLake-S di 12th gen Intel, che su schede madri della serie 700 (z790, h710, h770, b760).

Rumors di metà novembre 2021 indicano che sulle soluzioni "mobil", il DLVR, ovvero il Digital Linear Voltage Regulator, dovrebbe garantire, su questi nuovi chipset, un aumento di performance del 7%, con una riduzione del voltaggio del 21%: https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-raptor-lake-consumi-ridotti-fino-al-25-un-brevetto-svela-la-novita_102457.html. Si tratta, nello specifico, di un regolatore addizionale di voltaggio, in aggiunta al regolatore primario di tensione della scheda madre (chipset z790 e b760), tramite il quale il consumo dei core di un processore possono essere ridotti. I ricercatori di Intel hanno messo in evidenza che è importante determinare l'input voltage per il regolatore per i carichi che vanno a toccare il SoC, la Cpu e la GPU, in quanto un voltaggio superiore a quello ritenuto necessario per il regolatore, genererà maggiore calore e consumi. Ci sono vari fattori, in particolare che causano questi incrementi di voltaggio, tra cui la load-line (LL) della scheda madre e i requisiti di corrente massimi richiesti dal processore, oltre che l'inaccuratezza nell'utilizzo del regolatore di voltaggio della scheda madre. Implementando il DLVR in parallelo al regolatore di voltaggio primario, la richiesta per il "Cpu core input voltage" (CPU VID) si riduce così come i consumi del processore stesso. L'intervento richiesto, non sarebbe né costoso né complesso.

I ricercatori di Intel hanno concluso la loro analisi dicendo che il DLVR può ridurre il voltaggio di una cpu di 160mV, che si traduce in una riduzione dei requisiti di alimentazione richiesti per la cpu in un intervallo compreso tra il 20% e il 25%. Alcune di queste nuove feature, pertanto, richiederanno necessariamente l'utilizzo di schede madri con chipset della serie 700.


https://i.postimg.cc/kX9jLGfY/Intel-Raptor-Lake-DLVR-3-768x282.png (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/dQS1xZsw/Intel-Raptor-Lake-DLVR-768x395.png (https://postimages.org/)


A gennaio 2022, Biostar ha svelato alcuni leak delle schede madri di prossima uscita per processori di 13th gen Intel RaptorLake-s: https://videocardz.com/newz/biostar-first-to-list-z790-and-b760-motherboards-for-raptor-lake-cpus . Abbiamo, quindi, in particolare, come proposta iniziale, i seguenti modelli di schede: Biostar Z790 Valkyrie, Z790 Racing GTA e Z790-A Silver. Il modello di fascia media sarà rappresentato dalle schede madri della serie B760.

Nel mese di marzo 2022 Intel ha rilasciato alcune informazioni sul chipset 700, inerenti alle schede madri della serie z790, h770 e b760 per processori di 13th generazione Intel Raptor-Lake. Il chipset z790 dovrebbe vedere l'aumento delle linee PCIe 4.0 da 12 a 20 e la riduzione delle linee PCIe 3.0 da 16 a 8. Prevista anche l'introduzione di 10 linee dedicate USB 3.2 Gen 2x2 a 20 Gbps. Il chipset h770 prevede l'utilizzo di 16 linee PCIe 4.0 e di 12 linee PCIe 3.0. Il chipset B760 prevede l'utilizzo di ulteriori 6 linee PCI 4.0 per un totale di 10 e la riduzione delle linee PCIe 3.0 da 8 a 4. Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/intel-shares-700-series-chipset-specification-inadvertently.html

https://i.postimg.cc/5tTqYq2x/Chipset-001.jpg (https://postimg.cc/SXLzH995)

Secondo voci di corridoio di inizio marzo 2022, raccolte dal sito Techpowerup, Intel starebbe facendo pressione sui produttori di schede madri affinché, con i futuri modelli basati sui chipset della serie 700, introducano soluzioni equipaggiate solamente con slot di memoria DDR5. L'obiettivo dell'azienda statunitense sarebbe quello di accelerare il passaggio al nuovo standard, che tra l'altro sarà adottato per la prima volta anche dalle CPU Ryzen 7000 di AMD. Al momento non è chiaro se quest'opera di "convincimento" verso i produttori riguardi solo la serie Z790 o anche i chipset H e B. Intel potrebbe - per così dire - "imporre" le DDR5 solo sulla fascia alta. "In base a quanto appreso, ciò è in parte correlato al fatto che le schede madri DDR4 e DDR5 hanno un codice UEFI abbastanza diverso per quanto riguarda il supporto della memoria e, a sua volta, significa che i produttori di schede finiranno per spendere molto più tempo per far funzionare le loro schede", scrive Techpowerup adducendo in parte a una motivazione tecnica, e non solo di marketing, per la presunta decisione. Fonte: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-intel-serie-700-solo-con-slot-ddr5-per-dire-addio-alle-ddr4_105301.html

A fine maggio 2022 sono state presentate la prime schede madri per il settore industriale PH12ADI Mini-ITX con chipset Intel h610/q670 e supporto a ram ddr5 a 5200mhz in grado di supportare i nuovi processori di 13th gen Intel RaptorLake-S: https://videocardz.com/newz/intel-h610-q670-motherboard-supports-ddr5-5200-so-dimm-memory-with-upcoming-intel-raptor-lake-s-cpus


A fine giugno 2022 sono stati svelati alcuni primi leak delle schede madri Arock z790 e h770: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-listing-of-z790-and-h770-motherboards-leak.html e qui: https://videocardz.com/newz/asrocks-next-gen-z790-h770-motherboard-lineup-includes-ddr4-variants.

A fine giugno 2022 Asrock ha rilasciato i suoi bios aggiornati per le schede madri della serie 600, per il supporto ai processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/press-release/asrock-releases-new-bios-for-its-intel-600-series-motherboards-with-13th-gen-core-raptor-lake-support e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-gia-supportato-da-queste-motherboard-asrock_108260.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-outs-600-series-motherboard-bios-updates-for-next-generation-intel-processors.html.

A inizio luglio 2022 Asus ha rilasciato i suoi bios aggiornati , versione 1601 e 1603, sulle schede madri z690 per il supporto ai processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-z690-disponibili-i-bios-per-supportare-le-cpu-intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake_108474.html e qui: https://videocardz.com/press-release/asus-announces-z690-motherboard-support-for-intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-600-series-motherboards-support-the-next-gen-intel-processors.html

A metà luglio 2022 Msi ha rilasciato i bios aggiornati per le sue schede madri della serie 600, per il supporto ai processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://videocardz.com/press-release/msi-announces-bios-update-for-intel-z690-h670-b660-and-h610-motherboards-with-13th-gen-core-raptor-lake-support e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msis-600-series-motherboards-now-support-next-gen-intel-processors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-e-gigabyte-si-preparano-ad-accogliere-le-nuove-cpu-intel-ecco-i-bios-per-le-motherboard-serie-600_108717.html

A metà luglio 2022 Gigabyte ha rilasciato i bios aggiornati per le sue schede madri della serie 600 per il supporto ai processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-e-gigabyte-si-preparano-ad-accogliere-le-nuove-cpu-intel-ecco-i-bios-per-le-motherboard-serie-600_108717.html

A metà luglio 2022 Biostar si è apprestata a rilasciare i nuovi bios aggiornati per le sue schede madri della serie 600 per il supporto ai processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://videocardz.com/press-release/biostar-announces-intel-600-series-motherboards-update-for-13th-gen-core-raptor-lake-cpus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-offers-13th-generation-intel-core-processor-compatible-bios-for-intel-600-series-motherboards.html



Leak di inizio luglio 2022 parlano del fatto che alcune delle nuove schede madri z790 per processori di 13th gen Intel RaptorLake, adotteranno il bus pci-e 5.0 per gli ssd m2. Come riportato dalla fonte, Intel comincerà a mostrare i primi modelli di schede madri z790, prima dell'uscita dei nuovi processori, tra la fine luglio o il tardo agosto 2022, la cui convalida inizierà in questo mese, dopo la fase di produzione.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-z790-motherboards-to-support-pcie-gen5-m-2-ssds-might-be-unveiled-as-soon-as-late-july


Intel Raptorlake: slide dalla Cina di inizio luglio 2022 parlano di un miglioramento del controller ddr5, permanendo il supporto alle ram ddr4-3200 mhz, mentre le 16 linee PCIe 5.0 potrebbero essere di nuovo gestite dalla sola CPU (insieme a 4 linee PCIe 4.0), lasciando il chipset (serie 700, z790) con più linee PCIe 4.0. Tra le altre caratteristiche si dovrebbe rilevare la presenza di 8 connessioni DMI 4.0. La linea PCIe Gen5 potrebbe essere divisa a metà, con una connessione PCIe Gen5 x8 per la GPU e due connessioni PCIe Gen5 X4 per gli ssd.


Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-raptor-lake-una-slide-conferma-il-supporto-ddr5-5600-chipset-senza-linee-pci-express-50_108361.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/lekaed-intel-raptor-lake-slide-shows-ddr5-5600more-pcie-lanes.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-officially-supports-ddr-5600-and-ddr4-3200-memory


A fine agosto 2022 è uscita la notizia che le schede madri della serie z790 dovrebbero avere un supporto per ram ddr5 fino a 6800 mhz in overclock

Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-z790-motherboards-listed-with-support-for-ddr5-6800-and-ddr4-5333-memory e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-z790-il-nuovo-chipset-supporta-memoria-ddr5-fino-a-6800-mt-s_109689.html

A inizio settembre 2022 è apparso in rete il primo leak delle slide "ufficiali" di Intel sui nuovi processori Intel Raptolake di 13th gen. Le slide in questione per quanto riguarda le schede madri, rappresentano che le nuove z790 hanno 20 linee pci-e gen 4 e 8 linee pci-e gen 3 (contro le 12 linee pci-e gen 4 e 16 linee pci-e gen3 dei processori intel di 12th gen) con 5 porte usb 3.2x2 a 20 gbps (4 porte sulle schede madri z690).


https://i.postimg.cc/QtxyXqC0/intel-chipset-comparison.jpg (https://postimages.org/)



Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-launch-presentation-slides-leak-showing-everything-you-want-to-know.html e qui: https://videocardz.com/newz/official-intel-raptor-lake-specifications-leaked-core-i9-13900k-with-24-cores-up-to-5-8-ghz-and-253w-boost-power e qui: https://www.igorslab.de/en/intel-raptor-lake-argumentation-aids-from-the-blue-foil-king/



A metà settembre 2022 è apparsa la notizia che Msi sta preparando una serie di schede madri con chipset z790, compatibili con ram ddr4, come la Z790 Edge, Z790 Tomahawk e Z790 Pro e le schede madri MPG della serie Carbon. Inoltre ha confermato il lancio della sua lineup per il 27 settembre:

Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/msi-prepares-a-batch-of-intel-z790-motherboards-fitted-with-ddr4-slots.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-intel-z790-motherboard-lineup-uncovered.html e qui: https://videocardz.com/newz/msi-confirms-intel-z790-motherboard-launch-on-september-27th e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-confirms-the-release-of-intel-z790-motherboards-on-september-27.html





NOVITA' IN AMBITO MOBILE - LEAK VARI




Per quanto concerne le soluzioni mobile, al pari dei processori di 12th gen Alderlake, avremo delle varianti RaptorLake-H, RaptorLake-P e RaptorLake-S, con configurazioni ibride con p-core ed e-core (fino a 16 quest'ultimi e 6 per i performance core, per un totale di 22 core). I nuovi processori Intel mobile di 13th gen Raptorlake, saranno quindi suddivisi in 3 gruppi:

soluzioni "S" con PBP fino o superiore a 55W (soluzioni di fascia alta);
soluzioni "P" con PBP dai 15W ai 45W (soluzioni per il settore mainstream);
soluzioni "M" Con PBP dai 5W fino a 9W (soluzioni di fascia bassa).


Sulle varianti mobile Raptor Lake sarà previsto il supporto alle nuove memorie LPDDR5X, oltre a un nuovo sistema di gestione dell'alimentazione DLVR.

A metà aprile 2022 è stato svelato un sample di un processore Raptor Lake-Px LP5 ERB di 13th gen Intel per sistemi mobile, più veloce del Core i9-12900HK. Si parla di in particolare di una cpu dotata di 14 core e 20 thread con base clock di 2.5 GHz e turbo clock di 4.2 GHz : https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-p-14-core-mobile-cpu-performance-leaked-faster-than-core-i9-12900hk

Rumors di inizio luglio 2022 parlano di una soluzione RaptorLake-HX con 24 core - fonte: https://videocardz.com/newz/intel-adds-13th-gen-core-raptor-lake-s-desktop-and-raptor-lake-p-mobile-support-to-the-latest-media-driver-api


A metà agosto 2022 è stato mostrato un esemplare del processore intel mobile i5-13600hx, con 14 core e 20 thread. Il processore in questione dovrebbe avere un tdp di 55w (come i processori alderlake hx). In termini di performance, allo stato attuale questo processore è più lento di un core i7-12700h dotato della stessa configurazione.


https://i.postimg.cc/3r6RnFy6/intel-raptorlake-mobile-hx-series.jpg (https://postimages.org/)



Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13600hx-mobile-high-end-cpu-spotted-with-14-cores-and-20-threads e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-anche-nei-notebook-per-il-2023_109448.html




__________

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

amon.akira
14-11-2021, 13:51
ancora non monto alder e si aspetta raptor :D

ti metto un link

https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25

inoltre ti segnalo che dei link che hai messo alcuni non funzionano piu

Getullio Alviani
14-11-2021, 17:33
Di gia???? Seguooooooooooo:D

ROBHANAMICI
15-11-2021, 07:43
ancora non monto alder e si aspetta raptor :D

ti metto un link

https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25

inoltre ti segnalo che dei link che hai messo alcuni non funzionano piu




Grazie, mi sono assentato per qualche giorno, vedo di dargli una sistematina

amon.akira
04-12-2021, 15:10
leak es1 raptor 24core lga1700 (https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lake-cpu-with-24-cores-and-32-threads-spotted-in-a-leaked-benchmark)

mikael84
04-12-2021, 19:02
Con Raptor lake, Intel deve rivedere la cache e la sua gerarchia, tra cui:
-ottimizzare la l3 (troppe latenze)
-migliorare la gestione l2 tra P core ed E core (gli E core sono strozzati dalla l2 troppo piccola apposita e devono sempre andare sulla lunghissima l3).
-aumentare direttamente la l2, per sgravare la l3.

amon.akira
04-12-2021, 21:06
Con Raptor lake, Intel deve rivedere la cache e la sua gerarchia, tra cui:
-ottimizzare la l3 (troppe latenze)
-migliorare la gestione l2 tra P core ed E core (gli E core sono strozzati dalla l2 troppo piccola apposita e devono sempre andare sulla lunghissima l3).
-aumentare direttamente la l2, per sgravare la l3.

be si piu andiamo avanti e piu sembra che perdiamo latenza...

rocketlake vs alderlake (https://i.imgur.com/Vq2S0LP.png)

mikael84
05-12-2021, 00:34
be si piu andiamo avanti e piu sembra che perdiamo latenza...

rocketlake vs alderlake (https://i.imgur.com/Vq2S0LP.png)

Bravo, su questo parametro Intel ha bisogno di lavorarci.
Con Alder lake ha modificato completamente il decode, dove ha speso un botto di transistor, che è circa il 50% più complesso per microoperazioni e la relativa cache.
Ha speso molto anche sulla l2 ed l3, ma paga troppo in latenze.
La l3 l'ha raddoppiata, raddoppiando pure i cicli (nel tuo caso meno, perchè è 10mb in meno rispetto ai top). Di buono ha raddoppiato i ratio in lettura e scrittura.
La l2 l'ha aumentata notevolmente, ma non l'ha condivisa completamente, ed in lettura e scrittura va la metà.

Probabilmente lavorerà proprio qua.
La microarchitettura è buona, basta lavorarci un pò su.
La stessa AMD ha fatto tanti errori con le cache. Con i 3000 ha dato una svolta sulla l1, con i 5000 sulla l3.:)

ROBHANAMICI
08-01-2022, 11:16
Secondo rumors il portabandiera delle CPU Intel Raptor Lake, il Core i3-13900K dovrebbe avere 32 thread, in quanto gli E-core non supportano L'Hyper-Threading.

Sulla rete è apparso il test di un engineering sample rilevato con una frequenza di 1.8 ghz


Per quanto concerne l'architettura, secondo le indiscrezioni vi saranno nuovi P-core chiamati Raptor Cove, un aggiornamento degli attuali Golden Cove, mentre i core ad alta efficienza rimarranno gli stessi di Alder Lake (Gracemont). Il processo produttivo sarà ancora una volta Intel 7, nuovo nome dei 10 nanometri Enhanced SuperFin. Infine, Raptor Lake non supporterà le istruzioni AVX-512.

nikolaus85
08-01-2022, 17:28
be si piu andiamo avanti e piu sembra che perdiamo latenza...

rocketlake vs alderlake (https://i.imgur.com/Vq2S0LP.png)

e meno male che non c'è comet lake, altrimenti il confronto sulla latenza sarebbe stato ancora più impietoso.

amon.akira
15-01-2022, 23:25
intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-could-feature-up-to-55-more-cache-over-alder-lake-for-enhanced-gaming-performance (https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-could-feature-up-to-55-more-cache-over-alder-lake-for-enhanced-gaming-performance/)

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/01/Intel-13th-Gen-Raptor-Lake-Desktop-CPU-Cache-Design.png

Intel Raptor Lake & Alder Lake CPU Cache Configurations (Rumored):

Raptor Lake P-Core L3 - 3 MB (3 x 8 = 24MB)
Alder Lake P-Core L3 - 3 MB (3 x 8 = 24 MB)
Raptor Lake P-Core L2 - 2 MB (2 x 8 = 16 MB)
Alder Lake P-Core L2 - 1.25 MB (1.25 x 8 = 10 MB)
Raptor Lake E-Core L3 - 3 MB (3 x 4 = 12 MB)
Alder Lake E-Core L3 - 2 MB (2 x 2 = 4 MB)
Raptor Lake E-Core L2 - 4 MB (4 x 4 = 16 MB)
Alder Lake E-Core L2 - 3 MB (3 x 2 = 6 MB)
Raptor Lake Total Cache (L3+L2) = 68 MB
Alder Lake Total Cache (L3 + L2) = 44 MB


Intel Core i9 K-Series (8 Golden + 16 Grace) = 24 Cores / 32 Threads / 68 MB?
Intel Core i7 K-Series (8 Golden + 8 Grace) = 16 Cores / 24 Threads / 54 MB?
Intel Core i5 K-Series (6 Golden + 8 Grace) = 14 Cores / 20 Threads / 44 MB?

mikael84
15-01-2022, 23:57
Cut

Con Raptor lake, Intel deve rivedere la cache e la sua gerarchia, tra cui:
-ottimizzare la l3 (troppe latenze)
-migliorare la gestione l2 tra P core ed E core (gli E core sono strozzati dalla l2 troppo piccola apposita e devono sempre andare sulla lunghissima l3).
-aumentare direttamente la l2, per sgravare la l3.

Beh diciamo che era quello che mi aspettavo.:sofico:
Anche AMD raddoppierà la l2 in zen 4.
Se non puoi agire sulla l3, decisamente meglio gestire la l2 (anche se sono transistor e non pochi).

La l2 ha accesso in 5 cicli.
La l3 a 3,8 x 20ns ha accesso in quasi 80 cicli.:)

amon.akira
16-01-2022, 12:21
Beh diciamo che era quello che mi aspettavo.:sofico:
Anche AMD raddoppierà la l2 in zen 4.
Se non puoi agire sulla l3, decisamente meglio gestire la l2 (anche se sono transistor e non pochi).

La l2 ha accesso in 5 cicli.
La l3 a 3,8 x 20ns ha accesso in quasi 80 cicli.:)

ottimo, pensa avrei anche l occasione di mettere un centone e switchare con il 12700k però essendo a 60hz e conoscendomi che tra 10mesi ci metto un raptor non ha molto senso ^^'

mikael84
16-01-2022, 15:06
ottimo, pensa avrei anche l occasione di mettere un centone e switchare con il 12700k però essendo a 60hz e conoscendomi che tra 10mesi ci metto un raptor non ha molto senso ^^'

Tutta una questione di scimmia, il 12600k è il BB, ma il 12700k mi piace di più come CPU, anche per i bench.:)
Il raptor cmq ci sta, se ricordi la stabilità dei frame su maxwell, era tutta l2.:)

ROBHANAMICI
17-01-2022, 13:53
Biostar svela alcuni leak delle schede madri di prossima uscita per processori di 13th gen Intel RaptorLake-s:

Abbiamo, quindi, in particolare, come proposta iniziale, i seguenti modelli di schede: Biostar Z790 Valkyrie, Z790 Racing GTA e Z790-A Silver. Il modello di fascia media sarà rappresentato dalle schede madri della serie B760.


I Chipset della serie z790 e b760 saranno i primi a supportare il DVLR (digital linear voltage regulator), feature in grado di abbassare il cpu power fino ad una percentuale del 25%: https://videocardz.com/newz/biostar-first-to-list-z790-and-b760-motherboards-for-raptor-lake-cpus

egounix
17-01-2022, 14:49
seguo... o no? che ne dite?

ROBHANAMICI
17-01-2022, 16:55
Eeghehm dipende se sei interessato al cambio del tuo 5600x con una di queste nuove cpu :D :sofico:

teox85
18-01-2022, 15:37
Seguo, ho già la scimmia per Alder dopo aver visto il non-k oc :D , a questo punto però mi sa che aspetto Raptor

StylezZz`
24-01-2022, 15:33
Il mio AIO è pronto :asd:

https://i.imgur.com/NLbtTm8.jpg

Vediamo AMD cosa combina, altrimenti si va con i5 13500, sperando che si potrà ancora fare l'oc delle cpu bloccate :sofico:

rio9210
27-01-2022, 13:13
Conoscendo la politica tik-tok di Intel, Rocket Lake sarà il solito processore more-of-the-same.

ROBHANAMICI
12-02-2022, 12:18
Sample del processore i9-13900k in test col gioco ashes of the singularity https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-13900k-in-fase-di-test-intel-sperimenta-con-ashes-of-the-singularity_104779.html




Nel corso dell'Investor Meeting 2022 Intel ha fatto il punto sulla roadmap delle CPU in arrivo nel settore client (notebook e desktop) parlando in parte di design ma soprattutto dei processi produttivi e delle tempistiche. Per quanto concerne le cpu Intel Raptor Lake, l'azienda, durante l'evento, ha non solo confermato ufficialmente la configurazione massima con 24 core e 32 thread (almeno in ambito desktop) per effetto del raddoppio degli E-core (da 8 a 16), ma promesso un miglioramento prestazionale "a doppia cifra" rispetto ad Alder Lake. Il chip continuerà a essere prodotto con processo Intel 7, sebbene ulteriormente ottimizzato rispetto ad Alder Lake. Oltre a mostrare una demo (con Blender e Adobe Premiere) per evidenziare il funzionamento di un engineering sample e l'uso efficiente dei tanti core della CPU, Intel ha confermato che Raptor Lake sarà "socket compatibile" con l'attuale LGA 1700 (dovrebbe quindi bastare un update del BIOS per installarlo sulle motherboard 600 attuali). L'uso della stessa interfaccia è un'indiretta conferma della scelta di Intel di continuare a offrire il doppio supporto di memoria, DDR4 e DDR5. I Core di 13a generazione Raptor Lake arriveranno nella seconda metà 2022. La notizia qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-le-cpu-in-arrivo-nei-prossimi-anni-su-desktop-notebook-e-server-il-punto_104915.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-technology-roadmap-with-data-center-processors-and-game-streaming-service.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/meteor-lakearrow-lakeand-lunar-lake-cpus-are-confirmed-in-intel-roadmap.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-showcases-13th-gen-core-raptor-lake-cpu-with-24-cores-and-32-threads


https://i.postimg.cc/htk1LNCK/intel-raptor-lake-1-18-02-2022.jpg (https://postimg.cc/TKcbGNMs)



Sulla data d'uscita, dalle ultime notizie trapelate si parlerebbe di un fine settembre / inizio ottobre 2022 per le cpu mainstream di fascia desktop e di un ultimo quarto del 2022 per le cpu mobile H/HX/U. Per quanto riguarda l'incremento di prestazioni si parlerebbe di un 8-15% in single thread e di un 30-40% nel multi-thread, rispetto ad AlderLake: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-desktop-processors-rumored-to-launch-in-late-q3-2022 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-le-voci-sulle-presunte-prestazioni-fanno-ben-sperare-ma-occhio-a-zen-4_104992.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-would-outperform-alder-lake-by-up-to-15-in-single-core-and-40-in-multi-core.html

amon.akira
21-02-2022, 05:50
intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-bring-up-to-15-single-40-multi-thread-performance-gains-in-q3-2022-to-tackle-amd-ryzen-7000-zen-4-chips (https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-bring-up-to-15-single-40-multi-thread-performance-gains-in-q3-2022-to-tackle-amd-ryzen-7000-zen-4-chips/)

mikael84
21-02-2022, 19:05
intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-bring-up-to-15-single-40-multi-thread-performance-gains-in-q3-2022-to-tackle-amd-ryzen-7000-zen-4-chips (https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-bring-up-to-15-single-40-multi-thread-performance-gains-in-q3-2022-to-tackle-amd-ryzen-7000-zen-4-chips/)

15% ST buono. Proprio oggi avevo fatto un post.:)

amon.akira
21-02-2022, 21:37
ottimo infatti, mi sa che con la scusa delle 4000 (se riusciremo a metterci le mani sopra) un 13700k lo prendo volentieri come ultima cpu ddr4 :p

mikael84
21-02-2022, 23:52
ottimo infatti, mi sa che con la scusa delle 4000 (se riusciremo a metterci le mani sopra) un 13700k lo prendo volentieri come ultima cpu ddr4 :p

Ci sta tutto, sarà un best in fascia performance.:)

ROBHANAMICI
22-02-2022, 07:33
Io sono indeciso se passare alla nuova piattaforma con ram ddr4 o ddr5, chissà se cominceranno ad essere abbastanza mature per fine settembre-ottobre.

thunderforce83
22-02-2022, 07:45
Secondo me le ddr5 saranno abbastanza mature con meteor lake, forse...

Salfox
22-02-2022, 07:54
Secondo me le ddr5 saranno abbastanza mature con meteor lake, forse...

Ragazzi, non capisco cosa intendete per "abbastanza mature", secondo me se uno passa ad Alder Lake comunque è un peccato non aggiungere anche le ddr5 e rimanere sulle vecchie ddr4, sbaglio? Illuminatemi per cortesia

StylezZz`
22-02-2022, 10:54
Ragazzi, non capisco cosa intendete per "abbastanza mature", secondo me se uno passa ad Alder Lake comunque è un peccato non aggiungere anche le ddr5 e rimanere sulle vecchie ddr4, sbaglio? Illuminatemi per cortesia

Mature come frequenze e timings decenti.

Ma con quello che costano al momento non vale assolutamente la pena rispetto le DDR4, e mi sa che i prezzi non scenderanno a breve.

Maury
22-02-2022, 11:07
Ragazzi, non capisco cosa intendete per "abbastanza mature", secondo me se uno passa ad Alder Lake comunque è un peccato non aggiungere anche le ddr5 e rimanere sulle vecchie ddr4, sbaglio? Illuminatemi per cortesia

Per me è il contrario, adesso molto meglio DDR4.

Le DDR5 sono ancora troppo acerbe oltre che proibitive lato costi.

mikael84
22-02-2022, 12:12
Il problema delle ddr5 sta nel fatto che i programmi non riescono a trarre vantaggio dalla banda (come fanno i software di compressione) e le altissime latenze pregiudicano le istruzioni per ciclo di clock e le latenze.
Attualmente è complesso salire troppo di clock e mantenere latenze adeguate, non a caso Hynix ha messo un Phase rotation DLL nel circuito per stabilizzare i clock.

Il rapporto clock/CL, è sempre complicato. Le DDR5 per arrivare a quelle velocità, si servono di un WCK che raddoppia di fatto il valore DDR (come pure le latenze).

Salfox
22-02-2022, 12:29
Il problema delle ddr5 sta nel fatto che i programmi non riescono a trarre vantaggio dalla banda (come fanno i software di compressione) e le altissime latenze pregiudicano le istruzioni per ciclo di clock e le latenze.
Attualmente è complesso salire troppo di clock e mantenere latenze adeguate, non a caso Hynix ha messo un Phase rotation DLL nel circuito per stabilizzare i clock.

Il rapporto clock/CL, è sempre complicato. Le DDR5 per arrivare a quelle velocità, si servono di un WCK che raddoppia di fatto il valore DDR (come pure le latenze).

Ok grazie dei chiarimenti, da quanto ho capito secondo me la migliore cosa è quella di prendere una mb con le ddr5 usando per ora quelle più accessibili come prezzo e quindi successivamente quando i prezzi e le latenze si saranno abbassati, cambiare le memorie, a maggior ragione prendere Alder lake adesso senza ddr5 rimane un errore IMHO, che me dici mikael?

mikael84
22-02-2022, 14:28
Ok grazie dei chiarimenti, da quanto ho capito secondo me la migliore cosa è quella di prendere una mb con le ddr5 usando per ora quelle più accessibili come prezzo e quindi successivamente quando i prezzi e le latenze si saranno abbassati, cambiare le memorie, a maggior ragione prendere Alder lake adesso senza ddr5 rimane un errore IMHO, che me dici mikael?

Dipende in primis dell'uso della piattaforma, e da quanto la si tiene.
Se si cambia spesso, anche ogni 2 gen, le DDR4 vanno benissimo, visto che si riciclano e con il processo EUV in futuro si ritroverà ram migliori, magari più accessibili (visto che l'EUV migliorerà il rapporto wafer prodotti/costi) e con programmi che faranno maggior uso di banda.
Se invece uno la tiene a lungo, potrebbe essere più indicato prendere delle DDR5 decenti, cercando di impostare un ottimo rapporto tra clock e latenza, e nel caso cambiarle quando saranno più mature.

Salfox
22-02-2022, 14:33
Dipende in primis dell'uso della piattaforma, e da quanto la si tiene.

Se invece uno la tiene a lungo, potrebbe essere più indicato prendere delle DDR5 decenti, cercando di impostare un ottimo rapporto tra clock e latenza, e nel caso cambiarle quando saranno più mature.

Ed infatti è proprio il mio caso pensa che il computer che ho adesso (5930k intel) risale al 2016 e va ancora benissimo alla risoluzione del mio monitor (3440 x 1440 21:9).
Grazie mille

ROBHANAMICI
01-03-2022, 08:03
Intel rilascia inavvertitamente alcune informazioni sul chipset 700, inerenti alle schede madri della serie z790, h770 e b760 per processori di 13th generazione Intel Raptor-Lake.

Il chipset z790 dovrebbe vedere l'aumento delle linee PCIe 4.0 da 12 a 20 e la riduzione delle linee PCIe 3.0 da 16 a 8. Prevista anche l'introduzione di 10 linee dedicate USB 3.2 Gen 2x2 a 20 Gbps.

Il chipset h770 prevede l'utilizzo di 16 linee PCIe 4.0 e di 12 linee PCIe 3.0.

Il chipset B760 prevede l'utilizzo di ulteriori 6 linee PCI 4.0 per un totale di 10 e la riduzione delle linee PCIe 3.0 da 8 a 4.

Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/intel-shares-700-series-chipset-specification-inadvertently.html



Secondo voci di corridoio raccolte dal sito Techpowerup, Intel starebbe facendo pressione sui produttori di schede madri affinché, con i futuri modelli basati sui chipset della serie 700, introducano soluzioni equipaggiate solamente con slot di memoria DDR5. L'obiettivo dell'azienda statunitense sarebbe quello di accelerare il passaggio al nuovo standard, che tra l'altro sarà adottato per la prima volta anche dalle CPU Ryzen 7000 di AMD. Al momento non è chiaro se quest'opera di "convincimento" verso i produttori riguardi solo la serie Z790 o anche i chipset H e B. Intel potrebbe - per così dire - "imporre" le DDR5 solo sulla fascia alta. "In base a quanto appreso, ciò è in parte correlato al fatto che le schede madri DDR4 e DDR5 hanno un codice UEFI abbastanza diverso per quanto riguarda il supporto della memoria e, a sua volta, significa che i produttori di schede finiranno per spendere molto più tempo per far funzionare le loro schede", scrive Techpowerup adducendo in parte a una motivazione tecnica, e non solo di marketing, per la presunta decisione. Fonte: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-intel-serie-700-solo-con-slot-ddr5-per-dire-addio-alle-ddr4_105301.html

mikael84
14-04-2022, 00:14
13900k sino a 5,8ghz probabili.

https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-flagship-core-i9-13900k-could-feature-clock-speeds-up-to-5-8-ghz/

Clock ed l2, per un nodo che su alder dovrebbe stare appena sui 40mtransistor x mm2, contro i quasi 52 di TSMC 7nm, è un risultato eccezionale, però a scapito dei consumi finali.
Curioso di vedere la l2, e la riorganizzazione degli E-core strozzati attualmente.

ROBHANAMICI
14-04-2022, 13:26
Uscita la nuova versione del software cpu-z 2.01 col supporto preliminare ai processori di 13th gen Intel Raptor-Lake: https://videocardz.com/newz/cpu-z-software-gets-ryzen-7000-raphael-and-13h-gen-core-raptor-lake-support


https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-p-14-core-mobile-cpu-performance-leaked-faster-than-core-i9-12900hk



Sample di un processore Raptor Lake-Px LP5 ERB di 13th gen Intel per sistemi mobile, più veloce del Core i9-12900HK. Si parla di in particolare di una cpu dotata di 14 core e 20 thread con base clock di 2.5 GHz e turbo clock di 4.2 GHz : https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-p-14-core-mobile-cpu-performance-leaked-faster-than-core-i9-12900hk

kiwivda
21-04-2022, 13:26
Mi piazzo in attesa...:D

zla_Stobb
25-04-2022, 12:47
è impressione mia o la serie 12 è introvabile sui notebook ? mentre per fisso si trovano
mentre se ho capito bene tra qualche mese dovrebbe uscire la serie 13 ?

ROBHANAMICI
26-04-2022, 07:11
Vediamo, rumors parlano di settembre/ottobre, un anno esatto dall'uscita dei processori di 12th generazione Intel Alderlake-s per sistemi desktop.

unnilennium
26-04-2022, 07:47
Stanno iniziando ad uscire, effettivamente, su alcuni eshop. Certo è che per quanto mi riguarda, coi prezzi che girano resta difficile consigliarle, a meno di non trovare offerte, almeno nel segmento base, su quello top effettivamente hanno senso, per spendere 1000euro meglio una 12 gen di una 11gen, anche se lato consumi ed ottimizzazione driver forse c'è ancora qualcosa da sistemare.

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
26-04-2022, 07:53
Di cosa stai parlando esattamente? Dei processori mobile di 12th gen o dei Raptor Lake? Suppongo i primi, ma non facciamo confusione perchè l'utente meno esperto potrebbe non capirlo e poi questo è il thread delle cpu di 13th gen, rimaniamo in tema ;)

zla_Stobb
26-04-2022, 19:39
grazie per le risposte :)

ultima cosa, tra 12^ e 13^ stando ai rumors la differenza prestazionale sarebbe minima o abbastanza importante ?

ROBHANAMICI
27-04-2022, 07:32
Dipende dall'ambito, immagino che lato gaming a meno di non giocare in full hd, alle altre risoluzioni cambi davvero poco e più che altro la differenza (come al solito) la farà la gpu, ma, visto che in quel periodo uscirà anche la serie delle schede nvidia rtx 4000, in accoppiata con un processore di 13th gen Intel o di un amd ryzen 7xxx saranno veramente un bel cocktail micidiale :sofico: :sofico:

zla_Stobb
28-04-2022, 19:47
Dipende dall'ambito, immagino che lato gaming a meno di non giocare in full hd, alle altre risoluzioni cambi davvero poco e più che altro la differenza (come al solito) la farà la gpu, ma, visto che in quel periodo uscirà anche la serie delle schede nvidia rtx 4000, in accoppiata con un processore di 13th gen Intel o di un amd ryzen 7xxx saranno veramente un bel cocktail micidiale :sofico: :sofico:

eh povero portafoglio :stordita:

vedo dalla firma che tu hai già un 12^ gen, io sul fisso giro ancora con il vecchissimo 2500k, ha superato i 10 anni e da un pò che vorrebbe andare in pensione :D
se l'anno prossimo scendono un pò ste benedette schede video lo rifaccio

ROBHANAMICI
30-04-2022, 10:55
E lo conosco benissimo il mitico 2500k sandy bridge, considera che io la serie intel me la sono fatta praticamente quasi tutta saltando solo la prima serie dei processori i3,i5,i7 (nehalem) e la 4th gen (haswell), per il resto li ho posseduti tutti :D



Iniziata la fase di sampling presso i partner per i processori Intel Raptor-lake (desktop e mobile): https://www.hwupgrade.it/news/mercato/come-sta-andando-intel-bene-il-settore-datacenter-frena-la-domanda-consumer_106732.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cinque-processi-produttivi-in-quattro-anni-per-ora-tutto-fila-liscio_106745.html

Impronta
04-05-2022, 21:05
Bene già si parla di roba nuova :rolleyes:

ROBHANAMICI
19-05-2022, 08:46
Dati sulla cache l2 ed l3 a 68 mb sulla soluzione di punta i9-13900k, dei nuovi processori di 13th gen Raptor-Lake confermati da uno screenshoot del programma cpu-z: https://www.guru3d.com/news-story/intel-raptor-lake-caches-confirmed-through-leaked-cpu-z-screenshot.html

Ogni Raptor Cove P performance core è pertanto dotato di 2 mb di cache l2 dedicata (1.25 mb sulle soluzioni alderlake) con i 16 gracemont e-core suddivisi in 4 cluster (contro gli 8 gracemont e-core delle soluzioni alderlake suddivisi in 2 cluster). Ogni cluster condivide la cache L2, con un aumento di questa da 2MB a 4MB. La cache L3 condivisa è di 36MB, mentre la cache L2 condivisa è di 32MB, per un totale di 68MB.



Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/intel-raptor-lake-caches-confirmed-through-leaked-cpu-z-screenshot.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-desktop-cpu-to-feature-up-to-68mb-of-l2-l3-cache

giugas
19-05-2022, 09:49
Sulla carta sembrano proprio promettere bene.

FrancoBit
19-05-2022, 10:04
Seguo...
Sarò alla finestra incuriosito dai Raptor e dagli Amd nuovi. vorrei aggiornare verso fine 2022 il buon 10700k, rigorosamente ddr5 per me :oink: Al massimissimo posso aspettare la seconda metà 2023. Le cache le ingrassano per bene:
https://www.techpowerup.com/295005/intel-raptor-lake-s-cache-sizes-confirmed-in-blurry-cpu-z-screenshot-68mb-l2-l3
https://www.tweaktown.com/news/86290/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-68mb-of-l3-cache-spotted/index.html

thunderforce83
19-05-2022, 14:34
Seguo. Visto che non vedo l'ora di fare il passaggio soft da 12600k a 13600k, anzi...forse 13700k, dipende dalla scheda video che andremo ad associare, 4080vs4090:)

ROBHANAMICI
27-05-2022, 10:17
Rumors indicano l'uscita dei nuovi processori Intel Raptor Lake di 13th gen Intel, in versione sbloccata "k", insieme alle schede madri della serie Z790, per ottobre di quest'anno: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-and-next-gen-hedt-sapphire-rapids-are-both-rumored-to-launch-october e qui: https://www.guru3d.com/news-story/rumor-intel-raptor-lake-and-sapphire-rapids-processors-will-be-available-in-october.html


Presentate la prime schede madri per il settore industriale PH12ADI Mini-ITX con chipset Intel h610/q670 e supporto a ram ddr5 a 5200mhz in grado di supportare i nuovi processori di 13th gen Intel RaptorLake-S: https://videocardz.com/newz/intel-h610-q670-motherboard-supports-ddr5-5200-so-dimm-memory-with-upcoming-intel-raptor-lake-s-cpus

mikael84
01-06-2022, 16:04
Seguo...
Sarò alla finestra incuriosito dai Raptor e dagli Amd nuovi. vorrei aggiornare verso fine 2022 il buon 10700k, rigorosamente ddr5 per me :oink: Al massimissimo posso aspettare la seconda metà 2023. Le cache le ingrassano per bene:
https://www.techpowerup.com/295005/intel-raptor-lake-s-cache-sizes-confirmed-in-blurry-cpu-z-screenshot-68mb-l2-l3
https://www.tweaktown.com/news/86290/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-68mb-of-l3-cache-spotted/index.html

Era il passo principale da fare, poi con Meteor ingrosseranno la l1 a ben 512kb e la possibile BW, ma se ne parla l'anno prossimo.
https://substackcdn.com/image/fetch/f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fbucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F9feb47d9-f545-4e49-b331-affd89233a72_1024x349.png

ROBHANAMICI
02-06-2022, 15:13
Testato un engineering sample di un processore RaptorLake-S: https://videocardz.com/newz/intel-24-core-desktop-raptor-lake-cpu-and-arc-a770-gpu-spotted-together-in-a-new-leak

Il sample in questione è dotato di 32 GB di memoria DDR5-4800, con base clock di 2.4 GHz e turbo boost di 4.6 GHz.



Il processore Core i9-13900k, dovrebbe essere del 15% più veloce, nel single thread, del processore i9-12900k e del 35% più veloce del ryzen 9 5950x, ciò che porta a dire che ci sarà una diretta competizione con i nuovi processori ryzen 7xxx. Il sample in questione è stato testato col programma Geekbench 5, ottenendo un punteggio di 2300 punti, contro un punteggio di circa 2000 punti del core i9-12900k e un punteggio di circa 1700 punti del ryzen 9 5950x.

Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-raptor-lake-would-be-15-faster-than-the-core-i9-12900k-and-35-faster-than-ryzen-9-5950x.html e qui: https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i9-13900k-15-percent-faster-i9-12900k-35-percent-faster-amd-ryzen-9-5950x-single-thread-benchmark-performance-rumor/

Vash_85
03-06-2022, 11:15
Testato un engineering sample di un processore RaptorLake-S: https://videocardz.com/newz/intel-24-core-desktop-raptor-lake-cpu-and-arc-a770-gpu-spotted-together-in-a-new-leak

Il sample in questione è dotato di 32 GB di memoria DDR5-4800, con base clock di 2.4 GHz e turbo boost di 4.6 GHz.



Il processore Core i9-13900k, dovrebbe essere del 15% più veloce, nel single thread, del processore i9-12900k e del 35% più veloce del ryzen 9 5950x, ciò che porta a dire che ci sarà una diretta competizione con i nuovi processori ryzen 7xxx. Il sample in questione è stato testato col programma Geekbench 5, ottenendo un punteggio di 2300 punti, contro un punteggio di circa 2000 punti del core i9-12900k e un punteggio di circa 1700 punti del ryzen 9 5950x.

Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-raptor-lake-would-be-15-faster-than-the-core-i9-12900k-and-35-faster-than-ryzen-9-5950x.html e qui: https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i9-13900k-15-percent-faster-i9-12900k-35-percent-faster-amd-ryzen-9-5950x-single-thread-benchmark-performance-rumor/

Pensavo meglio.. ahi ahi ahi.. :rolleyes: :rolleyes:

ROBHANAMICI
03-06-2022, 13:49
:asd: :asd:

Getullio Alviani
03-06-2022, 15:19
Le premesse sono ottime direi,considerando anche il regolatore di tensione sviluppato da Intel.

Maury
03-06-2022, 15:26
Se pensiamo che si tratta di un upgrade di Alder c'e tanta carne al fuoco, un ST così potenziato si tradurrà in un boost MT mica da ridere, anche in considerazione dei core aggiuntivi.

mikael84
03-06-2022, 16:02
Se pensiamo che si tratta di un upgrade di Alder c'e tanta carne al fuoco, un ST così potenziato si tradurrà in un boost MT mica da ridere, anche in considerazione dei core aggiuntivi.

Vero
In MT 8 E sono mediamente 2 p core.
Inoltre la l2 passa da 16mb a 42mm2
Il tutto a pari PP, che per ora ha una densità ridicola di circa 40mt xmm2.
E'già un miracolo fare tutto quello. Senza neppure l'uev.

AMD alla fine farà la stessa cosa, 16 p core e 16 e core con zen 5, ma con ulteriore PP.

Maury
03-06-2022, 16:08
Vero
In MT 8 E sono mediamente 2 p core.
Inoltre la l2 passa da 16mb a 42mb.
Il tutto a pari PP, che per ora ha una densità ridicola di circa 40mt xmm2.
E'già un miracolo fare tutto quello. Senza neppure l'uev.

AMD alla fine farà la stessa cosa, 16 p core e 16 e core con ryzen 5, ma con ulteriore PP.

Gli E core potranno lavorare sicuramente meglio con questa cache in più, in Alder avevano il freno tirato. Credo proprio che tutta la cpu avrà un'efficienza ben maggiore. :)

mikael84
03-06-2022, 17:41
Gli E core potranno lavorare sicuramente meglio con questa cache in più, in Alder avevano il freno tirato. Credo proprio che tutta la cpu avrà un'efficienza ben maggiore. :)

Ben maggiore, soprattutto in alcuni campi. Attualmente gli E core sono su cluster separati e la loro attivazione causa latenze oltre che un decadimento BW l3. Questi core saturano spesso la l2, e devono accedere in continuazione alla l3.
L2= 15 cicli
L3= si arriva anche ad 80/90 cicli a 20ns in base al clock.

Ecco perchè come dissi inizialmente, era logico fare un lavoro simile, anche se costa a livello di transistor.
Sicuramente i giochi ne beneficeranno. Nel calcolo massivo vanno bene lo stesso, se non sei troppo vincolato dalle cache.
Con Meteor lake, invece aumenteranno la l1, mentre i p core continueranno ad utilizzare 2mb.:)

Maury
03-06-2022, 19:31
Ben maggiore, soprattutto in alcuni campi. Attualmente gli E core sono su cluster separati e la loro attivazione causa latenze oltre che un decadimento BW l3. Questi core saturano spesso la l2, e devono accedere in continuazione alla l3.
L2= 15 cicli
L3= si arriva anche ad 80/90 cicli a 20ns in base al clock.

Ecco perchè come dissi inizialmente, era logico fare un lavoro simile, anche se costa a livello di transistor.
Sicuramente i giochi ne beneficeranno. Nel calcolo massivo vanno bene lo stesso, se non sei troppo vincolato dalle cache.
Con Meteor lake, invece aumenteranno la l1, mentre i p core continueranno ad utilizzare 2mb.:)

Molto interessante :)

E poi ci mettiamo un clock per gli E core ventilato di almeno 4500 mhz...

Il 13900k a piena potenza sarà una bella bestiolina! :D

mikael84
03-06-2022, 20:00
Molto interessante :)

E poi ci mettiamo un clock per gli E core ventilato di almeno 4500 mhz...

Il 13900k a piena potenza sarà una bella bestiolina! :D

Si tanta roba per l'attuale PP che non ha neppure l'EUV. In game sarà validissimo con quelle cache già dai modelli di fascia media. inoltre mi piace la compatibilità estesa alle DDR4.:)
Spero di riuscire a prendere una GPU e poi buttarmi finalmente sul cambio CPU.:)

Anche zen 5 riprenderà lo stesso concetto, 16 grandi core e 16 e core.

Maury
04-06-2022, 20:19
Si tanta roba per l'attuale PP che non ha neppure l'EUV. In game sarà validissimo con quelle cache già dai modelli di fascia media. inoltre mi piace la compatibilità estesa alle DDR4.:)
Spero di riuscire a prendere una GPU e poi buttarmi finalmente sul cambio CPU.:)

Anche zen 5 riprenderà lo stesso concetto, 16 grandi core e 16 e core.

Pensi che Intel abbia potuto ottimizzare anche solo leggermente l'attuale pp ? Raptor porta tante modifiche dopo tutto, come si coniugano con il pp di Alder ? Penso alle frequenze, ai core in più, alla cache aggiuntiva, quindi tutti direttamente collegati ad un aumento dei consumi. :)

mikael84
04-06-2022, 21:19
Pensi che Intel abbia potuto ottimizzare anche solo leggermente l'attuale pp ? Raptor porta tante modifiche dopo tutto, come si coniugano con il pp di Alder ? Penso alle frequenze, ai core in più, alla cache aggiuntiva, quindi tutti direttamente collegati ad un aumento dei consumi. :)

Come ha fatto Zen 3 vs Zen 2:)
Stesso PP, ma rese ben maggiori, core ridisegnati o aggiornati dai progettisti, un tantino di transistor in più, CCD un tantino più grandi e via.
Il lavoro del progettista nella resa del circuito finale è essenziale, soprattutto nella collocazione dei transistor rapidi e lenti, ad alta e bassa dispersione. La dispersione di alcune aree crea non pochi problemi, tanto che spesso la rev.1 non è mai ottimale.

La densità per circuito può variare dai 40mt x mm2 ai 50-55mt xmm2 con questo PP.
La microarchitettura malgrado sia simile verrà rivista, a partire dai P-core, che saranno chiamati Raptor core, mentre gli e core rimarranno identici.
Il lavoro grosso sarà qua
https://i.postimg.cc/Yqrw6c9B/golden.png

Ci sarà un aumento delle cache l2 di circa 25mm2, un pelo di l3, e lo spazio minimo per gli e-core
https://i.postimg.cc/Pr301P91/e-core.png

Tutto questo dovrebbe portare alcuni miglioramenti pur restando sullo stesso PP.:)
Su Raptor gli e-core saranno più efficienti in caso di scarso utilizzo, impegnando solo un cluster.

Maury
04-06-2022, 22:01
Come ha fatto Zen 3 vs Zen 2:)
Stesso PP, ma rese ben maggiori, core ridisegnati o aggiornati dai progettisti, un tantino di transistor in più, CCD un tantino più grandi e via.
Il lavoro del progettista nella resa del circuito finale è essenziale, soprattutto nella collocazione dei transistor rapidi e lenti, ad alta e bassa dispersione. La dispersione di alcune aree crea non pochi problemi, tanto che spesso la rev.1 non è mai ottimale.

La densità per circuito può variare dai 40mt x mm2 ai 50-55mt xmm2 con questo PP.
La microarchitettura malgrado sia simile verrà rivista, a partire dai P-core, che saranno chiamati Raptor core, mentre gli e core rimarranno identici.
Il lavoro grosso sarà qua
https://i.postimg.cc/Yqrw6c9B/golden.png

Ci sarà un aumento delle cache l2 di circa 25mm2, un pelo di l3, e lo spazio minimo per gli e-core
https://i.postimg.cc/Pr301P91/e-core.png

Tutto questo dovrebbe portare alcuni miglioramenti pur restando sullo stesso PP.:)
Su Raptor gli e-core saranno più efficienti in caso di scarso utilizzo, impegnando solo un cluster.

Di più non possono davvero fare per plasmare Raptor, i miglioramenti che citi e gli interventi sull'organizzazione delle sue parti lo rendono quasi una nuova cpu, mi aspetto numeri molto positivi, anche lato consumi. Curioso di vedere come il doppio regolatore dello Z790 agirà e con quali benefici, se non ricordo male dovrebbe dare un - 15% di consumo. :)

Grazie come sempre ;)

amon.akira
04-06-2022, 22:47
il dlvr ricordo di averlo visto nella slide nella sezione mobile ma non in quella desktop e si parlava di "fino a 25%"...ci sono conferme se ci sarà sulla z790? potrei pensare di fare anche uno switch di mainboard

mikael84
05-06-2022, 00:31
Di più non possono davvero fare per plasmare Raptor, i miglioramenti che citi e gli interventi sull'organizzazione delle sue parti lo rendono quasi una nuova cpu, mi aspetto numeri molto positivi, anche lato consumi. Curioso di vedere come il doppio regolatore dello Z790 agirà e con quali benefici, se non ricordo male dovrebbe dare un - 15% di consumo. :)

Grazie come sempre ;)

Penso siano veramente al limite con questo PP, ma è già tanto.
Con Meter rivedranno la l1, e con Arrow, raddoppieranno gli e-core con il 20A. Un PP che vorrebbe accaparrarsi anche JHH per le Blackwall del 2024

Il doppio regolatore in parallelo dovrebbe correggere i picchi di tensione. il brevetto integrale, se non sbaglio parlava anche di abbattere sino al 25% di consumi.

il dlvr ricordo di averlo visto nella slide nella sezione mobile ma non in quella desktop e si parlava di "fino a 25%"...ci sono conferme se ci sarà sulla z790? potrei pensare di fare anche uno switch di mainboard

No anche in quella desk, è un regolatore in parallelo al VRM principale che serve a correggere i picchi di tensione. Purtroppo bisognerà cambiare mobo.:)

ROBHANAMICI
13-06-2022, 09:57
Trapelate alcune specifiche di un engineering sample del processore i9-13900 dal programma sisoftware sandra:

Si tratta in particolare di una cpu con 24-core con 8 Performance e 16 Efficient core e 32 thread, basato su un miglioramento del nodo produttivo Intel 7 (o Intel 7+), con cache l3 aumentata del 20% e supporto a ram ddr5 più veloci, fino a 5600 mt/s (contro i 4800 mt/s di alderlake).

La cache L2 è stata migliorata in Raptor Lake, con 2 MB di cache dedicata per i "big core" (performance core) e 4MB per cluster di 4 core sui "small core" (efficient core). Il supporto alle istruzioni AVX-512 su RaptorLake è stato completamente disabilitato.

Il test ALU/FPU sul programma sisoftware sandra mostra un miglioramento di performance dal 33% al 50%, a basse velocità di clock: RaptorLake a 3.7 ghz sui p-core e 2.76ghz sugli e-core contro AlderLake a 5.0 ghz sui p-core e 3.8 ghz sugli e-core. Il test vectorized/SIMD, invece, mostra un guadagno di performance dal 5% all'8% rispetto ad Alderlake.

Le altre caratteristiche tecniche di questi processori i9-13900 sul seguente sito: https://videocardz.com/newz/performance-preview-of-intel-core-i9-13900-with-24-cores-has-been-published-by-sisoftware e qui: https://www.guru3d.com/news-story/sisoftware-sandra-database-scores-for-intel-core-i9-13900-raptor-lake-s.html


Alcuni primi leak delle schede madri Arock z790 e h770: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-listing-of-z790-and-h770-motherboards-leak.html

OrazioOC
24-06-2022, 13:24
https://www.expreview.com/83801.html

Se queste sono le premesse per raptor, allora amd dovrà fare meglio di quanto messo fin'ora sul piatto con zen 4.:O

amon.akira
24-06-2022, 15:01
intel-raptor-lake-es-cpu-tested-three-months-ahead-of-launch-20-faster-than-alder-lake-in-multi-threaded-tests (https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lake-es-cpu-tested-three-months-ahead-of-launch-20-faster-than-alder-lake-in-multi-threaded-tests)

ROBHANAMICI
24-06-2022, 16:51
Sono curioso di vedere il punteggio dei 13900k in cinebench r23. Facendo le dovute proporzioni, se questi sono i risultati, almeno un punteggio di 35.000 in multi-thread ci sta tutto se non di piu'.

Gello
24-06-2022, 18:15
Con sti clock se li potevano tenere sti test in single stanno sotto Alder altrimenti :)

L'uscita e' sempre per Settembre ?

amon.akira
24-06-2022, 18:42
Con sti clock se li potevano tenere sti test in single stanno sotto Alder altrimenti :)

L'uscita e' sempre per Settembre ?

se nn centrano settembre max primi ottobre

Gello
24-06-2022, 18:50
se nn centrano settembre max primi ottobre

Top. Canto del cigno delle ddr4 fra l'altro, tocchera' spendere :fagiano:

ROBHANAMICI
24-06-2022, 20:30
Già, è ora di mandare in pensione le mie belle amate g-skill royal :cry: :cry:

Gello
24-06-2022, 20:58
Già, è ora di mandare in pensione le mie belle amate g-skill royal :cry: :cry:

Io punto a tenerle un altro paio d anni e quindi fare switch con 15th, pero' vedremo...

amon.akira
24-06-2022, 21:14
Io punto a tenerle un altro paio d anni e quindi fare switch con 15th, pero' vedremo...

l ideale sarebbe 13700k 4000gear1 e ddr5 con arrow...ma devo ammazzare la scimmia per meteor xD

Maury
25-06-2022, 08:20
Asrock ha una nutrita serie di nuove MB in arrivo, molte in versione DDR4, che rimane ben presente.

Qui l'elenco.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n557799/intel-raptor-lake-core-13a-gen-schede-madri-z790/

ROBHANAMICI
25-06-2022, 10:45
Io punto a tenerle un altro paio d anni e quindi fare switch con 15th, pero' vedremo...


Io mi sa che farò lo switch con la 14th gen, però vediamo a che punto stanno e se sono un pò più mature.


Nuovi banchi di ram "industrial teamgroup ddr5" da 5600 mt/s con tensione di 1.1v pronti ad accogliere le cpu intel raptorlake: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/teamgroup-presenta-le-nuove-ddr5-5600-industriali-con-avvisi-sonori_108133.html

Gello
25-06-2022, 12:50
l ideale sarebbe 13700k 4000gear1 e ddr5 con arrow...ma devo ammazzare la scimmia per meteor xD

Esatto, dipendera' anche dalle VGA per quanto mi riguarda.

mikael84
25-06-2022, 13:24
intel-raptor-lake-es-cpu-tested-three-months-ahead-of-launch-20-faster-than-alder-lake-in-multi-threaded-tests (https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lake-es-cpu-tested-three-months-ahead-of-launch-20-faster-than-alder-lake-in-multi-threaded-tests)

In MT per essere in quelle condizioni (salvo sia vero) è tanta roba.
Sarebbe interessante vedere qualche gioco, visto le l2 giganti.

amon.akira
25-06-2022, 14:12
In MT per essere in quelle condizioni (salvo sia vero) è tanta roba.
Sarebbe interessante vedere qualche gioco, visto le l2 giganti.

questa la fonte da cui proviene, ci sta pure un confronto gaming 1080p in cui è avanti alder viste le condizioni.
https://www.expreview.com/83801.html

da come ho capito entrambi a 3.8cap ma 65w vs 125w in mt si vede il vantaggio anche in queste condizioni per via degli ecore aumentati.

mikael84
25-06-2022, 15:19
questa la fonte da cui proviene, ci sta pure un confronto gaming 1080p in cui è avanti alder viste le condizioni.
https://www.expreview.com/83801.html

da come ho capito entrambi a 3.8cap ma 65w vs 125w in mt si vede il vantaggio anche in queste condizioni per via degli ecore aumentati.

Bilibili, quello che si era inventato questo fake::p
https://twitter.com/BullsLab/status/1529633553239412736

Cmq viste le condizioni ci può stare.

scorpion73
25-06-2022, 20:16
Scusate ma non ho capito: in gaming sta dietro Alder Lake, sta cosa non mi torna più di tanto. Cioè significa che per giocare è meglio tenersi il predecessore? Ma non dicevano che la cache aumentata giovava al gaming? Considerate che anche Alder comunque ha una cache abbastanza grande...
Non so qualcosa sicuramente mi sfugge...

Gello
25-06-2022, 20:18
Scusate ma non ho capito: in gaming sta dietro Alder Lake, sta cosa non mi torna più di tanto. Cioè significa che per giocare è meglio tenersi il predecessore? Ma non dicevano che la cache aumentata giovava al gaming? Considerate che anche Alder comunque ha una cache abbastanza grande...
Non so qualcosa sicuramente mi sfugge...

No ma infatti quello che dicevo io, non ha molto senzo sto leak, cmq quel ES e' clockato a 3.8 max boost.

Poi insomma come fa notare Mik, sti qua son quei pagliacci che incollavano le slide delle nuove Nvidia senza manco cambiare i quantitivi ram con bus relativo.

amon.akira
25-06-2022, 21:59
potrebbe anche essere veritiero solo che è a condizioni abbastanza estreme

The average clock speed is also much lower at 2.5 GHz (3.8 GHz is max).

The 12900K has been locked to 3.8 but stays there throughout the tests.

ROBHANAMICI
28-06-2022, 08:45
Esemplare di ingegneria del processore 13900k in vendita sul mercato nero in Cina: https://videocardz.com/newz/alleged-intel-core-i9-13900k-processor-goes-on-sale-on-black-market e qui: https://www.guru3d.com/news-story/first-core-i9-13900k-raptor-lake-processors-already-sell-on-black.html

amon.akira
29-06-2022, 08:57
intel-core-i9-13900k-cpu-benchmarks-leak-28-percent-faster-than-12900k-in-multi-threading/ (https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-cpu-benchmarks-leak-28-percent-faster-than-12900k-in-multi-threading/)

Maury
29-06-2022, 11:10
intel-core-i9-13900k-cpu-benchmarks-leak-28-percent-faster-than-12900k-in-multi-threading/ (https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-cpu-benchmarks-leak-28-percent-faster-than-12900k-in-multi-threading/)

Ottimo, che numeri, e sono dati dell'ES3, manca clock all'appello per la la versione finale. :)

ROBHANAMICI
29-06-2022, 11:17
non male non male, grazie per la new.

mikael84
29-06-2022, 13:23
intel-core-i9-13900k-cpu-benchmarks-leak-28-percent-faster-than-12900k-in-multi-threading/ (https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-cpu-benchmarks-leak-28-percent-faster-than-12900k-in-multi-threading/)

Otto e core hanno prodotto un 33% medio, ma a sto giro aumentano di clock. A livello MT il salto sarà abbastanza valido.

amon.akira
29-06-2022, 13:29
aspetto di saperne di piu sulle z790, avevo intenzione di cambiare solo cpu ma se questo regolatore di tensione ausiliario rende effettivamente un 25% un 150mV di bonus non mi farebbero schifo :P

Gello
29-06-2022, 13:38
Otto e core hanno prodotto un 33% medio, ma a sto giro aumentano di clock. A livello MT il salto sarà abbastanza valido.

Peccato per il trend dello sfornare CPU "da benchmark", senza ecore, con ring a 5ghz o cache dedicata solo ai Pcore avremmo latenze e performance in gaming di altro livello ancora...

FrancoBit
29-06-2022, 13:44
Peccato per il trend dello sfornare CPU "da benchmark", senza ecore, con ring a 5ghz o cache dedicata solo ai Pcore avremmo latenze e performance in gaming di altro livello ancora...

D'accordissimo, mi piacerebbe avere anche solo un modello di fascia alta, senza Ecores, senza neanche dover esagerare col quantitativo di Pcores, tipo un bell' 8/16 da sparare a cannone

Gello
29-06-2022, 14:02
D'accordissimo, mi piacerebbe avere anche solo un modello di fascia alta, senza Ecores, senza neanche dover esagerare col quantitativo di Pcores, tipo un bell' 8/16 da sparare a cannone

Magari, ma non succedera' mai, una roba del genere sarebbe il top per gaming per almeno un altro paio di gen...

ROBHANAMICI
29-06-2022, 14:43
Asrock rilascia i suoi bios aggiornati per le schede madri della serie 600, per il supporto ai processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/press-release/asrock-releases-new-bios-for-its-intel-600-series-motherboards-with-13th-gen-core-raptor-lake-support

FrancoBit
29-06-2022, 14:52
Magari, ma non succedera' mai, una roba del genere sarebbe il top per gaming per almeno un altro paio di gen...

Avrebbe molto più senso dei KS che sono tirati per le p@lle per guadagnare un pugno di fps

mikael84
29-06-2022, 16:28
Peccato per il trend dello sfornare CPU "da benchmark", senza ecore, con ring a 5ghz o cache dedicata solo ai Pcore avremmo latenze e performance in gaming di altro livello ancora...

Beh per noi utenti sarebbe la soluzione migliore, e dai costi con più margine per Intel (almeno per chi predilige soprattutto i giochi).
Da 215mm2, leva 33,5 di IGPU, leva 18mm2 di e core, cache l3 dei core, e praticamente ti ritrovi un 12900k no e core, no igpu, a die leggermente minore del 12500.
Intel te lo potrebbe vendere a 350-400, guadagnandoci 2 volte.:)
Commercialmente però è fantascienza.

FrancoBit
29-06-2022, 16:43
Beh per noi utenti sarebbe la soluzione migliore, e dai costi con più margine per Intel (almeno per chi predilige soprattutto i giochi).
Da 215mm2, leva 33,5 di IGPU, leva 18mm2 di e core, cache l3 dei core, e praticamente ti ritrovi un 12900k no e core, no igpu, a die leggermente minore del 12500.
Intel te lo potrebbe vendere a 350-400, guadagnandoci 2 volte.:)
Commercialmente però è fantascienza.

Ne venderebbero a PALATE

mikael84
29-06-2022, 16:47
Ne venderebbero a PALATE

Il problema è proprio quello, dovresti creare un die extra (il meno), e soprattutto cercare la posizione di tutti gli altri.
Un 12900k e core, chi te lo compra poi...:p gli offuscheresti il mercato.:)

Gello
29-06-2022, 17:35
Si farebbero troppoa concorrenza si :)

Sberla101
01-07-2022, 08:50
Buongiorno, non so se è stata già fatta la domanda, ma i nuovi raptor lake su che socket gireranno? sulla mobo in firma potrò montarli?

FrancoBit
01-07-2022, 08:58
Buongiorno, non so se è stata già fatta la domanda, ma i nuovi raptor lake su che socket gireranno? sulla mobo in firma potrò montarli?

Stesso socket di Alder. Stanno già uscendo i primi aggiornamenti, ad esempio:

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-gia-supportato-da-queste-motherboard-asrock_108260.html

ROBHANAMICI
02-07-2022, 11:55
Alcune delle nuove schede madri z790 per processori di 13th gen Intel RaptorLake, adotteranno il bus pci-e 5.0 per gli ssd m2. Come riportato dalla fonte, Intel comincerà a mostrare i primi modelli di schede madri z790, prima dell'uscita dei nuovi processori, tra la fine luglio o il tardo agosto 2022, la cui convalida inizierà in questo mese, dopo la fase di produzione.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-z790-motherboards-to-support-pcie-gen5-m-2-ssds-might-be-unveiled-as-soon-as-late-july

Gello
02-07-2022, 12:33
C'erano gia' delle z690 con linee PCIE 5 sul primo nvme usando lo switch 8x/8x mi pare ?

Cmq stanno andando belli spediti con questo Raptor, capace sia acquistabile in volumi gia' ad ottobre.

mikael84
02-07-2022, 12:41
C'erano gia' delle z690 con linee PCIE 5 sul primo nvme usando lo switch 8x/8x mi pare ?

Cmq stanno andando belli spediti con questo Raptor, capace sia acquistabile in volumi gia' ad ottobre.

Speriamo esca anche qualche test più affidabile.
CPU-Z calcola il perlin noise, quei test che si facevano con i vecchi 3dmark a livello di FP. Non è certo il massimo.

Gello
02-07-2022, 12:59
Speriamo esca anche qualche test più affidabile.
CPU-Z calcola il perlin noise, quei test che si facevano con i vecchi 3dmark a livello di FP. Non è certo il massimo.

Non sono un gran fan dei leak e dei vari test pre release, gia' mi piacciono poco e nulla i soliti bench delle solite testate a default con RAM a 3200 quando va bene... Pero' almeno in senso relativistico un senso gia' ce l'hanno...

Per me pure un test Cinebench e' assolutamente irrelevante, mi serve giusto per testare velocemente thermal throttling, nel mondo reale poi se devo fare encoding uso la GPU.

Per non parlare poi di test fatti a default con bios acerbi che ti sparano voltaggi assurdi e ti limitano in clock e limiti vari.

Essendo l'ultimo giro con ddr4 difficilmente saltero' questa gen a prescindere.

mikael84
02-07-2022, 18:39
Non sono un gran fan dei leak e dei vari test pre release, gia' mi piacciono poco e nulla i soliti bench delle solite testate a default con RAM a 3200 quando va bene... Pero' almeno in senso relativistico un senso gia' ce l'hanno...

Per me pure un test Cinebench e' assolutamente irrelevante, mi serve giusto per testare velocemente thermal throttling, nel mondo reale poi se devo fare encoding uso la GPU.

Per non parlare poi di test fatti a default con bios acerbi che ti sparano voltaggi assurdi e ti limitano in clock e limiti vari.

Essendo l'ultimo giro con ddr4 difficilmente saltero' questa gen a prescindere.

Servono giusto a farti vedere le differenze a valori stock, di temp etc, un pò come i 3dmark nella gpu.
Raptor smonterà un pochino i possessori di 12900k, considerando che già un 13700k dovrebbe andare meglio a meno prezzo.
Per far morire le ddr4 il 13600k rimane perfetto.:)
Dopo con Meteor e Arrow si possono fare altre valutazione.

ROBHANAMICI
06-07-2022, 07:53
Intel Raptorlake: slide dalla Cina parlano di un miglioramento del controller ddr5 fino a 5600 mt/s, permanendo il supporto alle ram ddr4-3200 mhz, mentre le 16 linee PCIe 5.0 potrebbero essere di nuovo gestite dalla sola CPU (insieme a 4 linee PCIe 4.0), lasciando il chipset (serie 700, z790) con più linee PCIe 4.0.


Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-raptor-lake-una-slide-conferma-il-supporto-ddr5-5600-chipset-senza-linee-pci-express-50_108361.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/lekaed-intel-raptor-lake-slide-shows-ddr5-5600more-pcie-lanes.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-officially-supports-ddr-5600-and-ddr4-3200-memory



Asus rilascia i suoi bios aggiornati , versione 1601 e 1603, sulle schede madri z690 per il supporto ai processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-z690-disponibili-i-bios-per-supportare-le-cpu-intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake_108474.html e qui: https://videocardz.com/press-release/asus-announces-z690-motherboard-support-for-intel-13th-gen-core-raptor-lake-cpus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-600-series-motherboards-support-the-next-gen-intel-processors.html

scorpion73
09-07-2022, 21:21
Ma il tdp del 13700k sarà lo stesso del 12700k o no?
Ci sono rumors su questo aspetto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Telstar
11-07-2022, 11:49
Mah, sulla carta raptor lake lascia molto a desiderare, aspettiamo i primi veri benchmark...

Gello
11-07-2022, 11:52
Che carta usi ?

Telstar
11-07-2022, 12:38
Che carta usi ?

La migliore, Foxy cotton
:D :D :D

Gello
11-07-2022, 12:40
La migliore, Foxy cotton
:D :D :D

:oink:

ROBHANAMICI
11-07-2022, 14:53
Il processore intel raptorlake i9-13900k appare nel test di geekbench 5 alla frequenza, in turbo clock, di 5.5 ghz, e con un base clock di 3.0 ghz, testato su una scheda madre ASUS ROG Maximus Z690 Extreme: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-24-core-cpu-appears-on-geekbench-with-5-5-ghz-turbo-clock

L'esemplare in questione si caratterizza per essere il 7% e il 37% più veloce, rispettivamente in single-core e in multi-core rispetto all'i9-12900k


Nuovo NUC 13 Extreme, nome in codice Raptor Canyon con l'uscita delle cpu di 13th gen Intel RaptorLake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/intel-nuc-extreme-il-nuovo-modello-raptor-canyon-sara-piu-ingombrante_108545.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-extreme-roadmaps-confirm-13th-gen-core-based-raptor-canyon-launching-in-q4-this-year

mikael84
13-07-2022, 16:31
Ma il tdp del 13700k sarà lo stesso del 12700k o no?
Ci sono rumors su questo aspetto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-5-5-ghz-cpu-benchmarks-leak-out-10-faster-than-core-i9-12900k-in-single-core-a-massive-35-gain-in-multi-threaded-tests/

Si, si dice 125/228 PL2

Mah, sulla carta raptor lake lascia molto a desiderare, aspettiamo i primi veri benchmark...


Bene o male è in linea, alla fine viene sfruttata la miglior resa, e la rivisitazione della logica del core, cercando di poterli fare clockare di più, diminuendo le dispersioni.

Il vero aumento di IPC e non solo di clock, avverrà con meteor, dove metteranno mano al branch prediction, LDS, out of order etc.

Considera però che raptor punterà forte sulle cache, viste le attese interminabili sulla l3, aumenta la l2 del 75%, processando il 75% dei dati con 15 cicli anzichè 100 in l3.
Questo, sicuramente nei giochi impatta.:)
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-13_19-52-21-1030x620.png

In CB20 hanno sbagliato

Gello
13-07-2022, 16:40
Ma si. io come altri immagino con le ddr4 aggiorno a prescindere, avendo gia' la mobo, lo sbattimento e il relativo esborso sara' minimo, magari e' la volta buona che riesco poi a tenerlo un paio d'anni ed aspettare direttamente Arrow Lake, ho cambiato piu' CPU che scarpe ultimamente :sofico:

Worst case scenario si guadagna un po' di clock, cache ed ecores, eravamo abituati a ben peggio.

mikael84
13-07-2022, 17:01
Ma si. io come altri immagino con le ddr4 aggiorno a prescindere, avendo gia' la mobo, lo sbattimento e il relativo esborso sara' minimo, magari e' la volta buona che riesco poi a tenerlo un paio d'anni ed aspettare direttamente Arrow Lake, ho cambiato piu' CPU che scarpe ultimamente :sofico:

Worst case scenario si guadagna un po' di clock, cache ed ecores, eravamo abituati a ben peggio.

Da vedere in game con quelle cache, il PP è stato spremuto quasi tutto la, soprattutto con le nuove, visto che vorranno una leggera "spinta":)

Cmq ci sta il ragionamento, alla fine arrow sarà il raptor di meteor, userà il 20A (che vorrebbe dare anche ad nvidia, ma la vedo difficile) ed avrà 8 p core e 32 e core.
I PP in linea di massima permetteranno:
-20 perf/watt con i4 (meteor)
-18 perf/watt intel 3
-15 perf/watt 20A.

Io spero di risolvere con la scheda, e poi valutare, soprattutto in game.:)

ROBHANAMICI
13-07-2022, 17:04
ammazza appena messo il leak di ieri, che ne è uscito un altro oggi sempre sul 13900k, non se ne può più :muro: :asd:

Gello
13-07-2022, 19:22
ammazza appena messo il leak di ieri, che ne è uscito un altro oggi sempre sul 13900k, non se ne può più :muro: :asd:

Eh siamo vicini ormai, Intel se non altro con le sue buone fab, e' l'unica in sto periodo nefasto ad uscire in volumi entro le date previste, anche se comunque non c'e' niente di ufficiale e nessuno ha mai indicato release date, per fine settembre dovremo esserci.

Telstar
13-07-2022, 22:06
alla fine arrow (...) userà il 20A (che vorrebbe dare anche ad nvidia, ma la vedo difficile) ed avrà 8 p core e 64 e core.

Ma che schifo, se non alzano i p-core mi sa che abbandonerò intel definitivamente.

mikael84
14-07-2022, 00:21
Ma che schifo, se non alzano i p-core mi sa che abbandonerò intel definitivamente.

Ho sbagliato digitando, volevo dire 8 +32.:)
Cmq la strada Intel al momento è questa. Alla fine dipende dall'uso. Intel pompa parecchi transistor e dimensioni su core giganti e performanti, pochi per gli e core per uso MT massivo.
8 e-core, neppure 3 p-core in transistor.

Telstar
14-07-2022, 00:59
Intel pompa parecchi transistor e dimensioni su core giganti e performanti, pochi per gli e core per uso MT massivo.

Per come la vedo io, un upgrade significativo sarebbe il raddoppio dei p-core. Chiaramente poi contano le prestazioni sul campo complessive e ppw.

Gello
14-07-2022, 11:29
Per come la vedo io, un upgrade significativo sarebbe il raddoppio dei p-core. Chiaramente poi contano le prestazioni sul campo complessive e ppw.

Sono finiti quei tempi mi sa e onestamente tutti sti core non servono quasi a niente, ma questo dipende sempre cosa ci si deve fare col pc.

Io le ultime CPU le ho avute un po' tutte e di entrambi i produttori, vedo che tu hai il 9900k, io ho avuto il KS e adesso ho su invece un 12600k (6 P cores) che se lo mangia in un boccone su tutta la linea, idem per serie 10 e 11, il tutto con consumi reali (uso gaming a software) decisamente minori.

Onestamente in single il salto fra 12 e 13 non sara' chissa' cosa e probabilmente quasi tutto grazie alle maggiori frequenze, in game pero' contera' anche la cache maggiorata a dare un altro quid, del resto sono CPU fatte per durare anni, non si puo' pensare che ad ogni refresh si abbia un 20+% in single thread, se succede vuol dire di solito che si e' cannato la release precedente, visto che ormai a livello PP i miracoli non si possono fare :)

FrancoBit
14-07-2022, 11:31
Sti E-core embrano degli assaggini di qualcosa "simil-ARM" in qualche strana salsa

Gello
14-07-2022, 11:42
Sti E-core embrano degli assaggini di qualcosa "simil-ARM" in qualche strana salsa

Certo questo e' l'andamento del mercato ormai, ma non si deve pensare che siano cori sfigati o chissa' cosa, per quello che devono fare sono pure OP.

Le CPU Top gamma avevano senso quando questi ti davano 4 core per miracolo, ora col midrange si vive sereni, io continuo a vedere la CPU inutilizzata per il 90% del tempo, a meno che non stia giocando a qualche Battle Royale.

mikael84
14-07-2022, 18:54
Ma che schifo, se non alzano i p-core mi sa che abbandonerò intel definitivamente.

Quando ci saranno le condizioni aumenteranno pure quelli. Ora è troppo complesso per questi PP.
Tieni presente che 8 p-core occupano lo spazio di 28 e-core (28 thread).
Alla fine in svariati ambiti gli e -core dicono la loro, vanno solo migliorati e resi più efficienti.

FrancoBit
14-07-2022, 20:14
Quando ci saranno le condizioni aumenteranno pure quelli. Ora è troppo complesso per questi PP.

Tieni presente che 8 p-core occupano lo spazio di 28 e-core (28 thread).

Alla fine in svariati ambiti gli e -core dicono la loro, vanno solo migliorati e resi più efficienti.Chissà (penso tu) AMD cosa farà

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Telstar
14-07-2022, 20:51
Sono finiti quei tempi mi sa e onestamente tutti sti core non servono quasi a niente, ma questo dipende sempre cosa ci si deve fare col pc.

E' un po' un controsenso sta frase, se non servono perché mettere 16, 24, 32 di e-core? Potevano fermarsi a 8-8 no? :)

Io le ultime CPU le ho avute un po' tutte e di entrambi i produttori, vedo che tu hai il 9900k, io ho avuto il KS e adesso ho su invece un 12600k (6 P cores) che se lo mangia in un boccone su tutta la linea.

Beh mi sembra anche giusto che l'IPC sia migliorato in 3 generazioni :)
Io tendo ad aggiornare più raramente ormai, quando il gap è significativo.

Sti E-core embrano degli assaggini di qualcosa "simil-ARM" in qualche strana salsa

:D :D :D

Quando ci saranno le condizioni aumenteranno pure quelli. Ora è troppo complesso per questi PP.

Capisco. Però -fortunatamente- AMD non sta a guardare.

Chissà (penso tu) AMD cosa farà


Fino a zen5 niente big-little. Poi chissà...

Gello
14-07-2022, 21:11
Perche' gestiscono processi in background, aiutano nel multitasking, mantengono i consumi entro un certo limite, fondamentale visti i limiti fisici dei materiali e pp correnti e poi fanno tanti punti nei bench che vanno tanto di moda :)

Come dicevo indietro per me il top sarebbe no ecores e tutto resto secco con cache e ring dedicato ai p, pero' ormai si va in un'altra direzione.

Senza scomodare i top gamma un 12600k ti permette di giocarti un br, registrare/streammare, spararti la GPU al massimo, il tutto senza il minimo sudore ben oltre 5 ghz all core.

Sul discorso frequenze poi mi pare che dopo i 5.2 su Alder si vada gia' in diminishing return, ma dovrei testare meglio (sicuramente online si troveranno info), immagino con Raptor ci sia ancora meno margine di miglioramento, ma dipendera' dagli scenari d'uso come sempre, a parita' di core su alcuni test cambiera' quasi niente.

mikael84
14-07-2022, 21:43
Chissà (penso tu) AMD cosa farà

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Zen4 +25 perf/watt per passaggio a 5nm, 1,5volte la densità.
Zen5 +30 perf/watt, microarchitettura completamente rivista (da accertare la desktop)
Intel ora pareggia o batte pure a seconda dei casi zen4, poi meteor + 20% perf/watt, poi arrow lake, ed il passaggio ai 2nm ribbonfet.

----------

Discorso e-core, ne avevo parlato meglio per caso nel thread zen.
https://i.postimg.cc/qMJNs76J/e-core.png

33% di IPC.
https://i.postimg.cc/QCn0Jymh/IPC-2.png

57/33 % di IPC e core 77 circa, ecco che 24 thread, raggiungo 24 core completi, ma il clock fa il resto essendo a 24 th alder.

Come si può vedere, fanno il loro lavoro.
https://images.anandtech.com/doci/17047/Power%2012900K%20POVRay%20Ramp%20EP_575px.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/povray_xcpu.png


Certo P-core nativi sempre meglio, ma a che compromessi... non puoi tirare padelle stile GPU, o portarti a 500 watt.:)

mikael84
14-07-2022, 21:44
Aggiungo, in un sistema da gioco, sarebbero preferibili solo P-Core ora come ora, ma lo stesso da AMD, 8 core pompati bastano e avanzano.:)

ROBHANAMICI
15-07-2022, 07:32
Eh siamo vicini ormai, Intel se non altro con le sue buone fab, e' l'unica in sto periodo nefasto ad uscire in volumi entro le date previste, anche se comunque non c'e' niente di ufficiale e nessuno ha mai indicato release date, per fine settembre dovremo esserci.


Vero vero, ci siamo quasi :sofico:


Aggiungo, in un sistema da gioco, sarebbero preferibili solo P-Core ora come ora, ma lo stesso da AMD, 8 core pompati bastano e avanzano.:)


Ma infatti sembra che le soluzioni Intel future saranno dotate solo di P-core avanzati, almeno dai rumors.



Presentazione dei nuovi processori di 13th gen Intel RaptorLake all'avento "intel innovation" del 27/28 settembre 2022?: https://videocardz.com/newz/intel-announces-september-27th-innovation-event-13th-gen-core-raptor-lake-s-cpus-incoming

Telstar
15-07-2022, 11:32
Aggiungo, in un sistema da gioco, sarebbero preferibili solo P-Core ora come ora, ma lo stesso da AMD, 8 core pompati bastano e avanzano.:)

Exactly my point. Però magari dammene 16 :)
Veramente amd ne ha già 16 con zen4 o sbaglio?

Gello
15-07-2022, 12:18
Exactly my point. Però magari dammene 16 :)
Veramente amd ne ha già 16 con zen4 o sbaglio?

Ma ti servono per dire "ho piu' core di te" o li usi ? Perche' se stiamo parlando di gaming ne bastano 6, sweet spot magari 8 in alcuni casi limite, di piu' in genere inizi solo ad incorrere in penalita' varie su latenze, frequenze, per non parlare poi dei consumi...

mikael84
15-07-2022, 12:23
Ma infatti sembra che le soluzioni Intel future saranno dotate solo di P-core avanzati, almeno dai rumors.



Presentazione dei nuovi processori di 13th gen Intel RaptorLake all'avento "intel innovation" del 27/28 settembre 2022?: https://videocardz.com/newz/intel-announces-september-27th-innovation-event-13th-gen-core-raptor-lake-s-cpus-incoming

Intel non abbandonerà l'ibrido, almeno non nel breve tempo, anzi lo migliorerà.
Con Meteor, verranno ridisegnati, così come il p-core base a livello di logica, mentre con Arrow, si passerà ad 8p e 32 e core.

Exactly my point. Però magari dammene 16 :)
Veramente amd ne ha già 16 con zen4 o sbaglio?

16 sono troppo complessi da gestire, sia in dimensioni che in efficienza.:)
AMD ne ha 16, ma meno complessi. i core intel sono quasi due volte più grandi (anche se buona parte dei transistor sono utilizzati per AVX512) e con un 10% medio di IPC.
5 ghz Intel, sono 5,5 AMD, come ci arrivano quelli. Dovresti riprogettarli o utilizzare un PP più elevato, come i 5nm.
Intel sta in un 10nm, denso come i 7nm, ma l'efficienza è da valutare.

Telstar
15-07-2022, 12:51
Perche' se stiamo parlando di gaming ne bastano 6, sweet spot magari 8 in alcuni casi limite, di piu' in genere inizi solo ad incorrere in penalita' varie su latenze, frequenze, per non parlare poi dei consumi...

Se parliamo di gaming gli e-core non servono proprio a niente. :)

FrancoBit
15-07-2022, 14:12
Se parliamo di gaming gli e-core non servono proprio a niente. :)

Io non ho ben capito se lo scheduler di Win11 ha imparato a gestirli correttamente....

ROBHANAMICI
15-07-2022, 16:25
Intel non abbandonerà l'ibrido, almeno non nel breve tempo, anzi lo migliorerà.
Con Meteor, verranno ridisegnati, così come il p-core base a livello di logica, mentre con Arrow, si passerà ad 8p e 32 e core.




Si io parlo di soluzioni successive a queste, ma non lo dico io, era uscito qualche rumor in proposito :)



Msi rilascia i bios aggiornati per le sue schede madri della serie 600, per il supporto ai processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://videocardz.com/press-release/msi-announces-bios-update-for-intel-z690-h670-b660-and-h610-motherboards-with-13th-gen-core-raptor-lake-support

amon.akira
15-07-2022, 18:11
Si io parlo di soluzioni successive a queste, ma non lo dico io, era uscito qualche rumor in proposito :)



Msi rilascia i bios aggiornati per le sue schede madri della serie 600, per il supporto ai processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://videocardz.com/press-release/msi-announces-bios-update-for-intel-z690-h670-b660-and-h610-motherboards-with-13th-gen-core-raptor-lake-support

14th meteor e 15th arrow saranno ibridi al 100%, 16th lunar anche avrà lion cove e skymont...quindi forse novalake?

mikael84
15-07-2022, 18:22
Si io parlo di soluzioni successive a queste, ma non lo dico io, era uscito qualche rumor in proposito :)



Saranno cmq ibridi al 100%.
Anche dovendo passare ai 16 p-core, ti ritroveresti con 32th, vs 48 di arrow.:)

L'unico modo è quello di scorporarli, con due produzioni, ma è improbabile anche questo, soprattutto a livello commerciale.

ROBHANAMICI
15-07-2022, 18:30
14th meteor e 15th arrow saranno ibridi al 100%, 16th lunar anche avrà lion cove e skymont...quindi forse novalake?



Potrebbe anche essere se riesco a trovare la notizia ve la linko, sperando di non andare troppo ot, tanto questo thread è un "aspettando..., non penso ci dovrebbero essere grossi problemi



Saranno cmq ibridi al 100%.
Anche dovendo passare ai 16 p-core, ti ritroveresti con 32th, vs 48 di arrow.:)

L'unico modo è quello di scorporarli, con due produzioni, ma è improbabile anche questo, soprattutto a livello commerciale.


Ma sicuramente, può darsi pure che mi ricordo male io e che, quella di avere cpu ad alte prestazioni con soli p-core era magari l'opinione di qualche utente qui sul forum (anche se sono quasi sicuro al 100% di aver letto da qualche parte una cosa del genere), anche se poi la tendenza con le future generazioni di processori è quella contraria di avere sempre maggiori e-core e p-core pressoché stabili

mikael84
17-07-2022, 15:28
Altri bench, da prendere con le pinze.
https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-vs-core-i9-12900k-alder-lake-gaming-synthetic-performance-benchmarks-leak/
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-17_17-56-47-1030x602.png

Intel Core i9-13900K vs Core i9-12900K at 1440p: 6.97% Faster Performance on Average

Intel Core i9-13900K vs Core i9-12900K at 1440p: 21.83% Faster Minimum FPS

Per il momento, la cache fa il suo dovere sui minimi

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-17_17-57-02-1030x612.png

I consumi uno schifo, da vedere con DLVR z790

amon.akira
17-07-2022, 15:39
Intel Core i9-13900K vs Core i9-12900K at 1440p: 6.97% Faster Performance on Average

Intel Core i9-13900K vs Core i9-12900K at 1440p: 21.83% Faster Minimum FPS

Per il momento, la cache fa il suo dovere sui minimi

I consumi uno schifo, da vedere con DLVR z790

si dai anche fosse cosi, a me i minimi importano anche molto di piu in ottica stutter, sono a 60hz :P


i consumi saranno tarati per il fivr XD

se sarà meh ci faccio solo l up veloce i5 to i5 con z690 anche perchè +3% a 4k ^^'

mikael84
17-07-2022, 16:04
Si, come dissi un tempo, effetto Maxwell, stabilità elevata del frame sui minimi (uno dei fattori più importanti).
Sull'average, bisogna valutarlo con le nuove schede, probabilmente questo sta a significare che il 12900k, le tira benissimo. Ed è li il freno.


Sul multi nulla da dire, come aspettative, ottime per bench.
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-17_17-55-05-1030x614.png

amon.akira
18-07-2022, 11:17
Intel Core i5-13600K 14 Core Raptor Lake ES CPU Tested, 40% Faster Than Core i5-12600K & Beats The Ryzen 9 5950X In Cinebench (https://wccftech.com/intel-core-i5-13600k-14-core-raptor-lake-cpu-tested-faster-than-core-i5-12600k-beats-the-ryzen-9-5950x-in-cinebench/)

Maury
18-07-2022, 11:20
Intel Core i5-13600K 14 Core Raptor Lake ES CPU Tested, 40% Faster Than Core i5-12600K & Beats The Ryzen 9 5950X In Cinebench (https://wccftech.com/intel-core-i5-13600k-14-core-raptor-lake-cpu-tested-faster-than-core-i5-12600k-beats-the-ryzen-9-5950x-in-cinebench/)

E' una martello, Madonna se pesta :eek:

Piedone1113
18-07-2022, 11:55
Potrebbe anche essere se riesco a trovare la notizia ve la linko, sperando di non andare troppo ot, tanto questo thread è un "aspettando..., non penso ci dovrebbero essere grossi problemi






Ma sicuramente, può darsi pure che mi ricordo male io e che, quella di avere cpu ad alte prestazioni con soli p-core era magari l'opinione di qualche utente qui sul forum (anche se sono quasi sicuro al 100% di aver letto da qualche parte una cosa del genere), anche se poi la tendenza con le future generazioni di processori è quella contraria di avere sempre maggiori e-core e p-core pressoché stabili

Se sei passato dal th AMD ho scritto io quello.
Per essere precisi:
CCX ibridi per settore mobile e desktop fascia medio-bassa
CCX con solo Pcore per hpc e server.
Tutto questo avrebbe un senso logico perchè non devi progettare due cpu separate ( cosa che comunque Intel gia faceva per il mainstream ed hpc), ma solo una sua parte ( lasciando inalterato tutto il resto o quasi).
In una macchina hpc che sta continuamente ad eseguire calcoli complessi gli e-core ruberebbero silicio ai p-core che sarebbero quelli con miglior rapporto superfice/prestazioni.
Credere che 4 ccx 8p+16e dove serve la max capacità computazionale possibile sia preferibile a 4 ccx di un 14p (ipotetico, ma anche di un poco più grande 16p o 8 ccx con 8 p-core) significa credere che intel (ed AMD) abbandonino il settore ad alte prestazioni per confrontarsi con altre isa più efficienti in carichi medi e leggeri.

Telstar
18-07-2022, 12:21
Per il momento, la cache fa il suo dovere sui minimi


La cache o la frequenza? A 5.0 ghz entrambi mi sa che l'incremento sarà dello 0,1% :D

mikael84
18-07-2022, 12:39
La cache o la frequenza? A 5.0 ghz entrambi mi sa che l'incremento sarà dello 0,1% :D

Sui minimi? Guarda bene il grafico Forse confondi con l'average.
https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-vs-core-i9-12900k-alder-lake-gaming-synthetic-performance-benchmarks-leak/

Intel Core i9-13900K vs Core i9-12900K at 1080p: 4.22% Faster Performance on Average
Intel Core i9-13900K vs Core i9-12900K at 1440p: 6.97% Faster Performance on Average

-------------
Intel Core i9-13900K vs Core i9-12900K at 1080p: 27.93% Faster Minimum FPS
Intel Core i9-13900K vs Core i9-12900K at 1440p: 21.83% Faster Minimum FPS

archaon89x
18-07-2022, 16:50
.

ROBHANAMICI
18-07-2022, 17:35
Se sei passato dal th AMD ho scritto io quello.
Per essere precisi:
CCX ibridi per settore mobile e desktop fascia medio-bassa
CCX con solo Pcore per hpc e server.
Tutto questo avrebbe un senso logico perchè non devi progettare due cpu separate ( cosa che comunque Intel gia faceva per il mainstream ed hpc), ma solo una sua parte ( lasciando inalterato tutto il resto o quasi).
In una macchina hpc che sta continuamente ad eseguire calcoli complessi gli e-core ruberebbero silicio ai p-core che sarebbero quelli con miglior rapporto superfice/prestazioni.
Credere che 4 ccx 8p+16e dove serve la max capacità computazionale possibile sia preferibile a 4 ccx di un 14p (ipotetico, ma anche di un poco più grande 16p o 8 ccx con 8 p-core) significa credere che intel (ed AMD) abbandonino il settore ad alte prestazioni per confrontarsi con altre isa più efficienti in carichi medi e leggeri.


ah ok, potrebbe essere, grazie.


Intel Core i5-13600K 14 Core Raptor Lake ES CPU Tested, 40% Faster Than Core i5-12600K & Beats The Ryzen 9 5950X In Cinebench (https://wccftech.com/intel-core-i5-13600k-14-core-raptor-lake-cpu-tested-faster-than-core-i5-12600k-beats-the-ryzen-9-5950x-in-cinebench/)


Bella bomba, mi sa che prenderò quello, il 13900k non varrebbe proprio la pena per temperature, consumi e sistema di dissipazione richiesto (almeno su piattaforma con chipset 600, vedremo con le 700 e col regolatore di tensione dvlr) e il 13700k credo che offrirebbe un gap di prestazioni dal 13600k minimo.

Telstar
18-07-2022, 18:31
Sui minimi?

Impossibile estrapolare dei valori a parità di frequenza da lì.

CMQ io guardo soprattutto ai FPS minimi.

Telstar
18-07-2022, 18:32
Bella bomba, mi sa che prenderò il 13600k.

Se proprio non vuoi saltare questa gen, si, mi sembra la scelta più sensata.

mikael84
18-07-2022, 18:39
Impossibile estrapolare dei valori a parità di frequenza da lì.

CMQ io guardo soprattutto ai FPS minimi.

Vero, ma se guardi i test, alcuni prendono anche il 70%, altri sono mediamente la 30%.Quello è chiaro segno di cache.

teox85
19-07-2022, 16:23
Bella bomba, mi sa che prenderò quello, il 13900k non varrebbe proprio la pena per temperature, consumi e sistema di dissipazione richiesto (almeno su piattaforma con chipset 600, vedremo con le 700 e col regolatore di tensione dvlr) e il 13700k credo che offrirebbe un gap di prestazioni dal 13600k minimo.
Lungi da me decidere per gli altri, ma non ti troveresti ad avere una cpu che va esattamente come la tua?

Per dirti, visto che abbiamo la stessa cpu; con un overclock basso, 50x pcore e 40x ecore hai gli stessi punteggi su cinebench ed un consumo di 185w.

Ti trovi ad avere più cache con il 13600k ma 2 pcore in meno, non so se è uno scambio vantaggioso sinceramente...

ROBHANAMICI
20-07-2022, 17:25
Si hai perfettamente ragione, lato gaming avrei dei miglioramenti irrisori, ma considera anche che ho acquistato una cpu particolarmente sfigata, anche a livello di overclock, fronte sul quale non mi ha dato grandi soddisfazioni, da buon smanettone che sono.

Poi considera anche il fatto che comunque io ogni anno il blocco cpu+mobo lo cambio e, in questa tornata, le motivazioni che mi spingono a fare a ciò sono quelle di avere una cpu più efficiente lato consumi e temperature, oltre al fatto di vedere come si comporta il dvlr (il regolatore di tensione) sulle schede madri della serie 700, e alla luce di ciò quanto può spingere questo 13600k all p-core/all e-core, e perchè no, questa è la volta buona che mi diverto ad impostare un overclock di tipo ibrido solamente su alcuni p-core.

Mi parli di questi test, ma dubito che i consumi finali saranno quelli, considera che questi sono stati effettuati su un es3 (esemplare di ingegneria di 3° generazione/livello), si è vero molto vicino ad un qs e a quello che potrebbe essere il processore finale, e, soprattutto, su una scheda madre con chipset 600, vediamo quando usciranno i test sulle schede madri con chipset 700 che hanno, appunto, come ti dicevo sopra, questo regolatore di tensione.

Telstar
20-07-2022, 17:41
Vero, ma se guardi i test, alcuni prendono anche il 70%, altri sono mediamente la 30%.Quello è chiaro segno di cache.

E così siamo entrati nell'era della Cache war.
In principio era la Gigahertz war, poi c'è stata la Cores war e adesso la Cache war :D

A me gusta mucio :D

Telstar
20-07-2022, 17:42
... comunque io ogni anno il blocco cpu+mobo lo cambio ...

Io potrei, ma la VOGLIA di farlo è meno di zero :D

ROBHANAMICI
20-07-2022, 17:50
in effetti non è che ci siano grandissime motivazioni per cambiare da un anno all'altro se non per la scimmia e per provare la novità del momento. Con questi mostri che abbiamo, specie in uso gaming, ce ne potremmo stare tranquilli per i prossimi 4-5 anni, anche perchè poi a risoluzioni elevate la gpu ci mette molto del suo, però poi vediamo quando ci saranno i giochi sviluppati in ue5 che succederà, scusate il leggero o.t. :D




Biostar si appresta a rilasciare i nuovi bios aggiornati per le sue schede madri della serie 600 per il supporto ai processori di 13th gen Intel RaptorLake: https://videocardz.com/press-release/biostar-announces-intel-600-series-motherboards-update-for-13th-gen-core-raptor-lake-cpus

mikael84
20-07-2022, 19:22
E così siamo entrati nell'era della Cache war.
In principio era la Gigahertz war, poi c'è stata la Cores war e adesso la Cache war :D

A me gusta mucio :D

Diciamo che la l2 così grande, l'hanno messa soprattutto per cercare in parte di ridurre gli accessi alla l3, che con questa microarchitettura sono troppo elevati, arrivando anche a 20 ed oltre ns.
Accedere a dei dati in 15 cicli anzichè in 100 non è cosa da poco. Anche gli e core prima rev (alder) sono chiusi in cluster separati con 2mb di cache, saturando la l3 ed il 20% di BW della stessa. Ora avranno 4mb, migliorando le latenze tra core e core.

Chiaramente sui giochi è un gran bel punto di forza avere memorie così grandi e vicine ai core, molto meno o quasi nulla su calcolo ridondante.
In alcuni test non del tutto cache dipendenti gli e core hanno aggiunto il 50% del potenziale, dove prima arrivavano al 30-35% (chiaro anche il clock ha aiutato in piccola parte).:)

Telstar
21-07-2022, 11:04
Chiaramente sui giochi è un gran bel punto di forza avere memorie così grandi e vicine ai core, molto meno o quasi nulla su calcolo ridondante.

Io gioco poco, ma i programmi che uso nel resto del tempo sono tutti leggeri, tranne photoshop, ma faccio molto multitasking. Per cui guardo in primis alle performance nei giochi, alla risoluzione più vicina alla mia.

amon.akira
22-07-2022, 15:07
Intel 13th Gen Raptor Lake CPUs & Z690 Motherboards Rumored To Launch on 17th October, H770 & B760 Motherboards at CES 2023 (https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-z690-motherboards-rumored-to-launch-on-17th-october-h770-b760-motherboards-at-ces-2023/)

rumor presentazione 28settembre e lancio 17ottobre

ROBHANAMICI
22-07-2022, 18:13
Benchmark del processore intel i7-13700k con 16 core (8 raptor core p-core e 8 gracemont core e-core) e 24 thread, sotto Geekbench 5, overcloccato a 5.3 ghz su un solo p-core e con base clock a 3.4 ghz, su scheda madre ASRock Z690 Steel Legend. Dal benchmark in questione la cpu sarebbe più veloce del 17% del 12700k, battendo anche il ryzen 9 5950x, e del 5% più veloce rispetto al 13600k in single thread e del 15% più veloce in multi thread. Questi test sono stati effettuati utilizzando ram ddr4 a 32gb e 3600 mhz di frequenza. Effettuando gli stessi test con ram ddr5, si nota una differenza del 2% in aumento nel single thread e dell'11% in multi thread


Fonte: https://wccftech.com/intel-core-i7-13700k-16-core-5-3-ghz-raptor-lake-cpu-benchmarks-leaked-up-to-17-faster-than-12700k-beats-the-ryzen-9-5950x-too/

mikael84
22-07-2022, 18:38
Sulle perf, finali tramite D-LVR bisognerà valutare anche questo.

Parte del brevetto.
https://i.postimg.cc/3N7SM3Cr/7-perf.png

OrazioOC
22-07-2022, 18:52
A naso, come nel caso del 12600k, il 13600k sarà la cpu ideale nel 99% dei pc da gioco high end, cuorioso comunque di sapere come andrà il 13700k, che avrà lo stesso numero di core del 12900k in salsa raptor.

Comunque curioso anche di sapere il numero degli e core sui non k, a sto giro anche gli i3 e i5 potrebbero contare su 4/8 e core.:D

teox85
25-07-2022, 09:21
Benchmark del processore intel i7-13700k con 16 core (8 raptor core p-core e 8 gracemont core e-core) e 24 thread, sotto Geekbench 5, overcloccato a 5.3 ghz su un solo p-core e con base clock a 3.4 ghz, su scheda madre ASRock Z690 Steel Legend. Dal benchmark in questione la cpu sarebbe più veloce del 17% del 12700k, battendo anche il ryzen 9 5950x, e del 5% più veloce rispetto al 13600k in single thread e del 15% più veloce in multi thread. Questi test sono stati effettuati utilizzando ram ddr4 a 32gb e 3600 mhz di frequenza. Effettuando gli stessi test con ram ddr5, si nota una differenza del 2% in aumento nel single thread e dell'11% in multi thread


Fonte: https://wccftech.com/intel-core-i7-13700k-16-core-5-3-ghz-raptor-lake-cpu-benchmarks-leaked-up-to-17-faster-than-12700k-beats-the-ryzen-9-5950x-too/

Stasera faccio un prova con le stesse frequenze sia di cpu che di ram, ho sempre più la sensazione che sia solo una differenza di frequenze...

Telstar
25-07-2022, 11:54
https://www.techpowerup.com/297127/ddr5-memory-boosts-intel-raptor-lake-performance-by-up-to-20-compared-to-ddr4

Gello
25-07-2022, 12:07
Tralasciando le info mancanti su timing etc, era la stessa cosa per Alder Lake, com'e' normale che sia per applicazioni (bench) bandwidth starved, poi da non sottovalutare la differenza fra i 4x32-bit della ddr4 vs 2x64-bit ddr5.

Chiaramente all'atto pratico, specie in gaming raggiunto lo sweet spot fra i 3600/4000, la latenza la fa da padrona, per questo possiamo tranquillamente aspettare almeno un paio d'anni per il cambio, discorso diverso per chi compra da zero o ha DDR4 poco performanti.

ROBHANAMICI
25-07-2022, 17:16
Stasera faccio un prova con le stesse frequenze sia di cpu che di ram, ho sempre più la sensazione che sia solo una differenza di frequenze...


Potrebbe essere, in effetti nelle ultime ore è trapelato quanto hai detto. Vedremo quali saranno i miglioramenti prestazionali in termini di gestione della cache: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-modelli-della-serie-k-nei-negozi-dal-17-ottobre_108879.html

Telstar
25-07-2022, 18:20
Chiaramente all'atto pratico, specie in gaming raggiunto lo sweet spot fra i 3600/4000, la latenza la fa da padrona, per questo possiamo tranquillamente aspettare almeno un paio d'anni per il cambio.

Mi hai letto nel pensiero.

teox85
25-07-2022, 20:51
Potrebbe essere, in effetti nelle ultime ore è trapelato quanto hai detto. Vedremo quali saranno i miglioramenti prestazionali in termini di gestione della cache: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-modelli-della-serie-k-nei-negozi-dal-17-ottobre_108879.html
Ehh direi di si, tieni presente che alla fine non ho avuto voglia di cambiare i settaggi delle ram, sono 4000cl17, il single core è invece a 5.3ghz (un pelo sotto in realtà, bclk a 99,7 delle msi) quindi ci sta il mio piccolo vantaggio sul bench.


https://i.postimg.cc/WdB6qF8n/Cattura.png (https://postimg.cc/WdB6qF8n)

ROBHANAMICI
27-07-2022, 18:46
Comunque complimenti, l'hai spinta veramente tanto la tua bestiolina, non è da tutti :sofico:

teox85
28-07-2022, 06:10
Comunque complimenti, l'hai spinta veramente tanto la tua bestiolina, non è da tutti :sofico:

Grazie, mi è andata piuttosto bene con l’esemplare che mi è arrivato (300€ sulla baia, l’ho preso al volo e rivenduto il mio 12600k), sto pure partecipando ad una gara di overclock open al momento, quindi lo sto spremendo in lungo e in largo, molto più approfonditamente di quanto avessi mai fatto con una cpu, esperienza interessante, sto scoprendo parecchie cose (soprattutto sulle ram).

Comunque tornando alla 13gen mi sa tanto che sarà un miglioramento del silicio, o qualcosa di simile alla fin fine (un po’ lo spero cosi mi muore la scimmia per sto giro), escludendo i fratelli maggiori, se prendi il 12600k va molto bene e consuma poco, ma le frequenze sono davvero conservative per queste cpu, sarà da vedere come si comportano a livello termico, perchè da quello che ho potuto testare fino ad ora è il loro unico limite, li puoi spingere davvero tantissimo, come in effetti si vede con il 13600k a livello di frequenze.

amon.akira
28-07-2022, 18:10
Intel Raptor Lake Core i7-13700K & Core i5-3600K DDR5 & DDR4 Benchmarks Leaked, Up To 12% Faster Single & 40% Faster Multi-Core Performance, Higher Power Draw & Temps (https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i7-13700k-core-i5-3600k-ddr5-ddr4-benchmarks-leaked-faster-in-single-multi-core-performance-higher-power-draw-temps/)

altri confronti raptor ddr4 ddr5 vs alder

thunderforce83
03-08-2022, 19:27
Leggendo qua e la credo che questo raptor promette veramente bene, peccato che lo vedremo solo tra due mesi e piu'...
vorrei capire questo nuovo chipset z790, se ne vale la pena per via del regolatore di tensione che promette di migliorare overclock e consumi.

ugo73
03-08-2022, 21:35
Per me una "fregatura" di Raptor lake è che vedremo il PCI 5.0 solo sulle schede video che non ci saranno fino all'anno prossimo, mentre su AMD saranno anche a disposizione dei dischi nvme che scommetto saranno in commercio dopo poco la serie 7000. Per chi come me che cambia PC ogni 4 anni può diventare una limitazione, soprattutto adesso che comincerò a giocare con l'Apple prores 422 HQ in C4Kba 50p o con file mov a 420 10 bit C4K a 100p.
Viste poi le frequenze oscene dei nuovi xeon ws non saprò cosa pigliare sempre se usciranno nel 2022.
Ugo

thunderforce83
04-08-2022, 01:18
mi sembra che su alcune schede madri il le memorie con bus 5.0 sia gia' disponibile dalla z690 se non ricordo male...

ugo73
04-08-2022, 03:37
mi sembra che su alcune schede madri il le memorie con bus 5.0 sia gia' disponibile dalla z690 se non ricordo male...

Si è vero ma sulle z7xx sarà solo la scheda video a usufruire del PCI 5.0 un colpo negativo per Intel rispetto alla risposta AMD 7000 dove pare che il PCI 5.0 sia molto presente.
Spero ancora che le frequenze sugli xeon ws visti qualche giorno fa siano state limite.

Gello
04-08-2022, 11:46
Si è vero ma sulle z7xx sarà solo la scheda video a usufruire del PCI 5.0 un colpo negativo per Intel rispetto alla risposta AMD 7000 dove pare che il PCI 5.0 sia molto presente.
Spero ancora che le frequenze sugli xeon ws visti qualche giorno fa siano state limite.

Non so cosa intendi per PCI 5.0 "molto presente", comunque non e' stato confermato al 100% quante PCI 5 Lanes arriveranno dalla CPU, in caso rimanessero 16 dipendera' dal produttore di mobo come per la serie precedente.

Ci sono leak contrastanti, non resta che aspettare, personalmente me ne sbatto, ora che utilizzero' roba 5.0 saro' sicuramente con un'altra piattaforma e DDR5 :)

Essendo cmq un refresh di Alder non mi stupirei se lasciassero 16 lanes come per la vecchia per andare all in sulla nuova piattaforma anno prossimo.

thunderforce83
04-08-2022, 12:16
come stanno i rumor ad oggi promette bene questo raptor...
AMD e' uscita prima perche' cosi' puo' fare i confronti con alder lake e vincere facile, ma sicuramente con raptor prendera' schiaffi...quindi sinceramente amd io manco la prendo in considerazione proprio...senza togliere che sicuramente ci troveremo dinanzi all'ennesimo paper launch:p :doh:

Gello
04-08-2022, 12:23
come stanno i rumor ad oggi promette bene questo raptor...
AMD e' uscita prima perche' cosi' puo' fare i confronti con alder lake e vincere facile, ma sicuramente con raptor prendera' schiaffi...quindi sinceramente amd io manco la prendo in considerazione proprio...senza togliere che sicuramente ci troveremo dinanzi all'ennesimo paper launch:p :doh:

Io voto sempre per la competitivita' e non credo AM5 fara' schifo, ma per chi ha ddr4 decenti e/o z690 la scelta piu' oculata e' sicuramente Intel, specie nella fascia media del 13600k che oramai e' gia overkill per il 99% dell'utenza, non voglio poi entrare nell'incubo AMD a livello supporto nuova piattaforma, non siamo nel thread adatto e non sono masochista.

thunderforce83
04-08-2022, 12:32
Io voto sempre per la competitivita' e non credo AM5 fara' schifo, ma per chi ha ddr4 decenti e/o z690 la scelta piu' oculata e' sicuramente Intel, specie nella fascia media del 13600k che oramai e' gia overkill per il 99% dell'utenza, non voglio poi entrare nell'incubo AMD a livello supporto nuova piattaforma, non siamo nel thread adatto e non sono masochista.

Pienamente d'accordo con te...sfruttero' anche io le mie ddr4 un altro giro per poi cambiare tutto con meteor.
Se le promesse saranno mantenute avremo un bel boost sui minimi in game:)
e comunque sicuramente sara' un bel salto gia' con l i5:sofico:


Si è vero ma sulle z7xx sarà solo la scheda video a usufruire del PCI 5.0 un colpo negativo per Intel rispetto alla risposta AMD 7000 dove pare che il PCI 5.0 sia molto presente.
Spero ancora che le frequenze sugli xeon ws visti qualche giorno fa siano state limite.

Sinceramente leggendo qua e la la z790 dovrebbe mantenere invariata la compatibilita' sia per pciE sia per l nvme...

Gello
04-08-2022, 12:40
Ma si' possiamo tenere le ddr4 ALMENO altri 2 anni tenedo prestazioni in game al top o quasi, le centinaia d'euro risparmiate eventualmente investite nelle prossime GPU che ne sara' bisogno :sofico:

Fra l'altro il mio 12600k fa i 5.3 all core senza troppo sforzo tenendomi 4 banchi a quasi 4000 1:1 CL14 non e' nemmeno scontato che passero' al nuovo, aspettero' prima qualche prova su strada di un certo tipo, spulciando forum, evitando le solite recensioni mainstream.

mikael84
04-08-2022, 12:50
Ma si' possiamo tenere le ddr4 ALMENO altri 2 anni tenedo prestazioni in game al top o quasi, le centinaia d'euro risparmiate eventualmente investite nelle prossime GPU che ne sara' bisogno :sofico:

Fra l'altro il mio 12600k fa i 5.3 all core senza troppo sforzo tenendomi 4 banchi a quasi 4000 1:1 CL14 non e' nemmeno scontato che passero' al nuovo, aspettero' prima qualche prova su strada di un certo tipo, spulciando forum, evitando le solite recensioni mainstream.

Diciamo che adesso si sono livellate anche in efficienza con consumi ben più elevati. Appena esci dal range del 15-20% a circuito sono dolori, ma era prevedibile, ormai i PP sono quasi aggiornamenti ma con densità molto più elevate.

Gello
04-08-2022, 12:56
Diciamo che adesso si sono livellate anche in efficienza con consumi ben più elevati. Appena esci dal range del 15-20% a circuito sono dolori, ma era prevedibile, ormai i PP sono quasi aggiornamenti ma con densità molto più elevate.

Qua se non si arriva finalmente a cambiare materiali sara' sempre dura...

Telstar
04-08-2022, 13:16
non voglio poi entrare nell'incubo AMD a livello supporto nuova piattaforma, non siamo nel thread adatto e non sono masochista.

Infatti io mi tengo ben alla larga dalla prima generazione.
Aspettare un altro anno mi sembra la scelta più oculata. Anche le DDR5 stanno migliorando e devono migliorare ancora.

mikael84
04-08-2022, 15:01
Qua se non si arriva finalmente a cambiare materiali sara' sempre dura...

Dopo i 3nm si abbandona i finfet e si andrà di ribbonfet. Arrow lake. Intel e TSMC la utilizzeranno a partire dai 2nm. Arrow lake su intel.:)

Gello
04-08-2022, 17:09
Dopo i 3nm si abbandona i finfet e si andrà di ribbonfet. Arrow lake. Intel e TSMC la utilizzeranno a partire dai 2nm. Arrow lake su intel.:)

Che poi sarebbero i vari GAA che poi diventeranno CFET giusto ? Spero riescano a tirare fuori roba decente e che ci riescano tutti e 3 (Samsung non dovrebbe essere messa male sui nuovi processi), altrimenti saranno dolori.

mikael84
04-08-2022, 18:26
Che poi sarebbero i vari GAA che poi diventeranno CFET giusto ? Spero riescano a tirare fuori roba decente e che ci riescano tutti e 3 (Samsung non dovrebbe essere messa male sui nuovi processi), altrimenti saranno dolori.

Diciamo che è uno standard ma ognuno li chiama come vuole.
La base è il Gate-All-Around (GAA), che TSMC chiamerà GAAFET (il fet è sempre finale, solo che non è più FINfet), samsung MBCFET, Intel Nastrofet.

La differenza tra samsung e le altre due, è che questa lo implementerà già con i 3nm. Ed i primi numeri dicono che con la seconda gen, si potrà aumentare del 30% la potenza, ed un ben 50% di riduzione consumi. In breve è come un salto TSMC da 7 stock a 3 stock.
Il problema è che i dati riportati sono in confronto diretto con i 5nm di samsung, che sono mediamente dei 7nm più densi di TSMC.

Con i 5nm samsung, per dire, puoi infilarci lovelace a 2,6, con TSMC non potresti per via della densità.

Le stime, danno il 3nm di samsung superiore al 3nm di TSMC, che è un aggiornamento in efficienza del 5nm (rimane da vedere ovviamente).

TSMC e Intel saranno nettamente superiori con i 2nm, quando lo introdurranno. Infatti JHH vorrebbe il 20A di Intel per la prossima serie.:)

mikael84
05-08-2022, 15:54
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-il-die-fotografato-da-vicino-ecco-quanto-e-grande_109217.html

Tutto torna, 49mm2 in più di die.
Alla fine sono 1,646mm2 per 1,25mb di l2 su Alder lake, ed ora passa a 2,63mm2.
Totale l2 29mm2, il resto suddiviso in e-core ed l3, ben 6mb in più.

amon.akira
05-08-2022, 22:25
Intel Core i9-13900K Retail Raptor Lake CPU Boosts Up To 5.8 GHz At Stock, Beats 64-Core Threadripper 3990X (https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-retail-raptor-lake-cpu-boosts-up-to-5-8-ghz-at-stock-beats-64-core-threadripper-3990x/)

Intel Core i9-13900K boosts up to 5.8 GHz in a new leak, 54% faster multi-core than Ryzen 9 5950X (https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-boosts-up-to-5-8-ghz-in-a-new-leak-54-faster-multi-core-than-ryzen-9-5950x)

scorpion73
07-08-2022, 14:44
Da capire quanto effettivamente si guadagna in gaming fra 13700k e 12700k.
Sicuramente la cache avrà influenza sui minimi in modo abbastanza evidente, ma bisognerà vedere anche di media negli average quanto è la differenza per capire se vale la pena aggiornare.
Ho molti dubbi in proposito.
E ovviamente sono abbastanza scettico anche sul calore prodotto perché fra 255W e 180W di PL2 c'è una certa differenza, non vorrei avere un altoforno in casa fra intel e nvidia...
Ovviamente parlo su Z690, non si può cambiare mobo ogni anno, su questa cosa mi spiace dirlo ma AMD è avanti anni luce rispetto ad Intel, che ci gioca troppo.

amon.akira
07-08-2022, 17:32
Da capire quanto effettivamente si guadagna in gaming fra 13700k e 12700k.
Sicuramente la cache avrà influenza sui minimi in modo abbastanza evidente, ma bisognerà vedere anche di media negli average quanto è la differenza per capire se vale la pena aggiornare.
Ho molti dubbi in proposito.
E ovviamente sono abbastanza scettico anche sul calore prodotto perché fra 255W e 180W di PL2 c'è una certa differenza, non vorrei avere un altoforno in casa fra intel e nvidia...
Ovviamente parlo su Z690, non si può cambiare mobo ogni anno, su questa cosa mi spiace dirlo ma AMD è avanti anni luce rispetto ad Intel, che ci gioca troppo.

z690 supporta raptorlake, nonostante ciò sono indeciso e vorrei prendere la z790, dopo 5anni non ci penserei 2volte a cambiare mobo :P

teox85
08-08-2022, 09:57
Da capire quanto effettivamente si guadagna in gaming fra 13700k e 12700k.
Sicuramente la cache avrà influenza sui minimi in modo abbastanza evidente, ma bisognerà vedere anche di media negli average quanto è la differenza per capire se vale la pena aggiornare.
Ho molti dubbi in proposito.
E ovviamente sono abbastanza scettico anche sul calore prodotto perché fra 255W e 180W di PL2 c'è una certa differenza, non vorrei avere un altoforno in casa fra intel e nvidia...
Ovviamente parlo su Z690, non si può cambiare mobo ogni anno, su questa cosa mi spiace dirlo ma AMD è avanti anni luce rispetto ad Intel, che ci gioca troppo.
In realtà si può già ipotizzare: il 13700k è un 12900k con più cache, la quale come hai detto tu avrà un po' di impatto sul framerate minimo probabilmente, per il resto ho postato qualche pagina fa il mio test di geekbench alle stesse frequenze del 13700k, e l'ipc è identico, gli e-core non hanno un grande impatto sui giochi, quindi a occhio direi che sarà equiparabile ad un 12700k overcloccato o ad un 12900k, che a parità di frequenze vanno uguali in game per l'appunto.

Randa71
08-08-2022, 13:21
In realtà si può già ipotizzare: il 13700k è un 12900k con più cache, la quale come hai detto tu avrà un po' di impatto sul framerate minimo probabilmente, per il resto ho postato qualche pagina fa il mio test di geekbench alle stesse frequenze del 13700k, e l'ipc è identico, gli e-core non hanno un grande impatto sui giochi, quindi a occhio direi che sarà equiparabile ad un 12700k overcloccato o ad un 12900k, che a parità di frequenze vanno uguali in game per l'appunto.

ho come la sensazione che in gaming, al netto di essere smentito magari dalle nuove GPU, non penso ci siano grandi differenze tra la 12 e la 13sima generazione....senza contare il fatto che una 4090 o una 4080 fatte girare a 720P o a 1080P è più un esercizio di scuola che reale...visto che immagino che si comprerà quelle GPU non giocherà a 1080 nè tantomeno a 720

amon.akira
10-08-2022, 18:40
Intel Core i9-13900K Raptor Lake CPU Up To 24% Faster Than 12900K, 43% Faster Than 5950X & 68% Faster Than 5800X3D In AOTS Benchmark (https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-faster-than-12900k-5950x-5800x3d-in-aots-benchmark/)

ROBHANAMICI
16-08-2022, 10:34
Processore i9-13900k più veloce del 60% in decompressione e del 20% in compressione, con 7zip, rispetto al 12900k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-is-reportedly-60-faster-in-7-zip-decompression-test-than-i9-12900k

microbacillus
17-08-2022, 09:33
Processore i9-13900k più veloce del 60% in decompressione e del 20% in compressione, con 7zip, rispetto al 12900k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-is-reportedly-60-faster-in-7-zip-decompression-test-than-i9-12900k

Mi pare ovvio, con 8 core e in più....

ROBHANAMICI
18-08-2022, 10:39
i processori intel i9-13900k si potranno spingere, su sistemi dotati di adeguate soluzioni di dissipazione, " in una modalità performance mode, fino a un pl di 350w" su alcune schede madri della serie 700. Rimangono confermati i limiti di pl1 a 125w e di pl2 a 253w sulle schede madri della serie 600. Per la "feature" in questione non si parla di una particolare tecnologia usata, ma di un normale power limit che può essere sbloccato manualmente e sulle motherboard della serie 700 dovrebbe garantire un 15% di performance aggiuntive: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-reportedly-supports-extreme-350w-performance-mode-on-some-intel-700-series-motherboards

scorpion73
18-08-2022, 10:59
Si sono scordati di dire un dettaglio però: PL raggiungibile Alla modica temperatura di 800 gradi, a meno di non usare azoto liquido


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
18-08-2022, 13:49
Mah in effetti non è che hai tutti i torti, in tutti questi anni non l'ho mai detto ma se non mi convincono è la volta buona che passo ad amd, dopo svariati anni al servizio di intel, anche se ciò significherà sacrificare un pò di budget in più del necessario. L'unica soluzione da valutare, al momento (in vista poi dell'uscita delle soluzioni non "k") sarebbe veramente il solo 13600k, "per chi non ha grandissime pretese" (non mi fraintendete sarà una bestia di cpu :asd:)

scorpion73
18-08-2022, 18:10
Se hai un 12700k non sono così convinto che passare al 13700k ti possa portare un così grande incremento di performance.
I nuovi AMD saranno invece da valutare in funzione delle prestazioni. Presto ne sapremo di più.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
19-08-2022, 10:26
Se hai un 12700k non sono così convinto che passare al 13700k ti possa portare un così grande incremento di performance.
I nuovi AMD saranno invece da valutare in funzione delle prestazioni. Presto ne sapremo di più.


Penso la stessa cosa... staremo a vedere



Mostrato il processore mobile intel core i5-13600hx con 14 core e 20 thread. Il processore in questione dovrebbe avere un tdp di 55w (come i processori alderlake hx). In termini di performance, allo stato attuale questo processore è più lento di un core i7-12700h dotato della stessa configurazione.
fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13600hx-mobile-high-end-cpu-spotted-with-14-cores-and-20-threads e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-anche-nei-notebook-per-il-2023_109448.html


Testato un esemplare d'ingegneria del processore i9-13900kf, overcloccato a 6.18ghz con scheda madre Z690I Unify: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-cpu-reaches-6-18-ghz-with-liquid-chiller-attached-in-new-overclocking-test

Ale55andr0
19-08-2022, 11:07
Mah in effetti non è che hai tutti i torti, in tutti questi anni non l'ho mai detto ma se non mi convincono è la volta buona che passo ad amd, dopo svariati anni al servizio di intel, anche se ciò significherà sacrificare un pò di budget in più del necessario. L'unica soluzione da valutare, al momento (in vista poi dell'uscita delle soluzioni non "k") sarebbe veramente il solo 13600k, "per chi non ha grandissime pretese" (non mi fraintendete sarà una bestia di cpu :asd:)

se lo fai questo thread diventa così: :asd:


https://c.tenor.com/fuiG0_pco2wAAAAC/confused-john-travolta.gif

ROBHANAMICI
19-08-2022, 15:57
ma si dai, pure se passo al lato rosso, lo farò sempre il thread ufficiale ;)

amon.akira
19-08-2022, 16:09
ma si dai, pure se passo al lato rosso, lo farò sempre il thread ufficiale ;)

grande Rob :D

Gello
19-08-2022, 16:15
Bravo senno' toccava scipparti carta e paypal (e poi chi te lo fa fare di cambiare RAM quest'anno con quella bestia) :sofico:

amon.akira
19-08-2022, 16:19
Full Intel 13th Gen Raptor Lake Desktop CPU Lineup Leaks Out, Core i9-13900K Flagship With 24 Cores & 32 Threads (https://wccftech.com/full-intel-13th-gen-raptor-lake-desktop-cpu-lineup-leaks-out-core-i9-13900k-flagship-with-24-cores-32-threads/)

mikael84
19-08-2022, 16:24
ma si dai, pure se passo al lato rosso, lo farò sempre il thread ufficiale ;)

Al massimo dovresti cambiare thread in aspettando, poi si ufficializzano le CPU man mano che escono, come le GPU.

Cmq raptor nudo e crudo.
Per far morire le ddr4, va benissimo.:)
https://i.postimg.cc/WprCkYKF/rap.png

Gello
19-08-2022, 17:01
Ne avanza pure :sofico:

Pure io se faro' upgrade sara' solo per dire ho avuto l'ultima piatta ddr4 e le ho spremute fino in fondo, necessita' -5, ma potrebbe essere l'unico modo per tenermi a bada la scimmia un paio d'anni, con tutti i plus di ram, bios e mobo piu' mature.

mikael84
19-08-2022, 18:00
Avendo già la piatta, ci sta benissimo, clock, cache, MT pur rimanendo sulla stessa fascia.
Peccato che queste CPU debutteranno con le GPU "vecchie", bisogna aspettare almeno un altro mese per vederle su GPU di un certo calibro.:sofico:

ROBHANAMICI
19-08-2022, 18:46
Bravo senno' toccava scipparti carta e paypal (e poi chi te lo fa fare di cambiare RAM quest'anno con quella bestia) :sofico:


:asd: :asd: , per fortuna ho trovato un sito buono dove prenderle a prezzi non esorbitanti, il problema saranno le mobo :sofico: :sofico:


Al massimo dovresti cambiare thread in aspettando, poi si ufficializzano le CPU man mano che escono, come le GPU.



E' già un aspettando questo thread ;)


Full Intel 13th Gen Raptor Lake Desktop CPU Lineup Leaks Out, Core i9-13900K Flagship With 24 Cores & 32 Threads (https://wccftech.com/full-intel-13th-gen-raptor-lake-desktop-cpu-lineup-leaks-out-core-i9-13900k-flagship-with-24-cores-32-threads/)


Top, sempre puntuale thx :D ;)

mikael84
19-08-2022, 19:02
E' già un aspettando questo thread ;)



Si ma un aspettando raptor, e tra un mese devi fare un aspettando meteor, tanto vale fare come le GPU.
Solo un thread aspettando e via, altrimenti si rischiano svariati thread dove si discute delle stesse cose.;)

amon.akira
19-08-2022, 19:21
Si ma un aspettando raptor, e tra un mese devi fare un aspettando meteor, tanto vale fare come le GPU.
Solo un thread aspettando e via, altrimenti si rischiano svariati thread dove si discute delle stesse cose.;)

effettivamente non è una cattiva idea, Aspettando le nuove cpu intel e poi i vari thread ufficiali

Maury
19-08-2022, 19:28
Gli E Core ci sono già dal 13400, che è l'entry level degli I5, ottimo veramente in ottica MT.

ROBHANAMICI
19-08-2022, 19:28
Si ma un aspettando raptor, e tra un mese devi fare un aspettando meteor, tanto vale fare come le GPU.
Solo un thread aspettando e via, altrimenti si rischiano svariati thread dove si discute delle stesse cose.;)


E ma non so se farò il thread aspettando le cpu meteor se poi passerò effettivamente ad amd (anche perchè conterei di tenermela per almeno 2 anni buoni l'eventuale prossima cpu), vediamo, al momento c'e' questo e poi parliamo di un nodo produttivo differente con la 14th gen. Secondo me un thread specifico come questo è meno confusionario. Sicuramente qualcuno che prenderà la mia eredità ci sarà :D


Anche perchè di notizie sulla 14th gen, anche se ovviamente sono tutti rumor, ne sono già uscite parecchie e, sinceramente, debbo dirti la verità non mi va di raggrupparle tutte per fare un thread specifico ma anche generale come dicevi tu.

Piedone1113
19-08-2022, 19:29
effettivamente non è una cattiva idea, Aspettando le nuove cpu intel e poi i vari thread ufficiali

Sperando che non diventi come quello amd dove sei costretto a seguirlo come una soap.
Si è partiti da Ryzen (1XXX) ed adesso simamo a Ryzen4 (5XXX) ( passando dal 2, e il 3).
Ma tra poco si va a Ryzen5 (7XXX).
Come forma enciclopedica mi piace, ma se devi cercare info specifiche di una sottofamiglia è molto dispersivo.

ROBHANAMICI
19-08-2022, 19:34
Esatto è dispersivo e confusionario come dicevo sopra

amon.akira
19-08-2022, 19:45
Sperando che non diventi come quello amd dove sei costretto a seguirlo come una soap.
Si è partiti da Ryzen (1XXX) ed adesso simamo a Ryzen4 (5XXX) ( passando dal 2, e il 3).
Ma tra poco si va a Ryzen5 (7XXX).
Come forma enciclopedica mi piace, ma se devi cercare info specifiche di una sottofamiglia è molto dispersivo.

quello amd è unico tra quelle future e quelle già uscite e secondo me è sbagliato...perchè uno che cerca info su una cpu appena comprata viene sommerso da discorsi su cpu che devono uscire nel 2035. andrebbero separati perlomeno in aspettando e quelli in commercio

scorpion73
19-08-2022, 21:31
Ma tenerti il 12700k un altro annetto no? Lo escludi a priori? È una ottima cpu non capisco questa necessità di cambiarla per un ryzen che avrà sicuramente molti problemi di gioventù come è sempre stato per quelle piattaforme (ovviamente parlo di chipset più che altro). Per i ryzen io aspetterei sinceramente.

Se devi tenere la cpu due anni tieni questa e poi vedi nei prossimi anni..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mikael84
19-08-2022, 21:33
effettivamente non è una cattiva idea, Aspettando le nuove cpu intel e poi i vari thread ufficiali

Esatto, tanto per ora si parlerà principalmente delle prossime uscite, come su quello GPU parliamo di Lovelace.

E ma non so se farò il thread aspettando le cpu meteor se poi passerò effettivamente ad amd (anche perchè conterei di tenermela per almeno 2 anni buoni l'eventuale prossima cpu), vediamo, al momento c'e' questo e poi parliamo di un nodo produttivo differente con la 14th gen. Secondo me un thread specifico come questo è meno confusionario. Sicuramente qualcuno che prenderà la mia eredità ci sarà :D


Anche perchè di notizie sulla 14th gen, anche se ovviamente sono tutti rumor, ne sono già uscite parecchie e, sinceramente, debbo dirti la verità non mi va di raggrupparle tutte per fare un thread specifico ma anche generale come dicevi tu.

Ecco vedi, se tu non sei interessato a gestirlo, ci vorrebbe uno che ne aprisse un altro, quando invece bastava continuare su questo, con tutti gli aggiornamenti. Sia chiaro a me non cambia nulla.:)

Sperando che non diventi come quello amd dove sei costretto a seguirlo come una soap.
Si è partiti da Ryzen (1XXX) ed adesso simamo a Ryzen4 (5XXX) ( passando dal 2, e il 3).
Ma tra poco si va a Ryzen5 (7XXX).
Come forma enciclopedica mi piace, ma se devi cercare info specifiche di una sottofamiglia è molto dispersivo.

E' quello che è sbagliato, man mano che esce una serie, si ufficializza, e nel thread aspettando si parla di ciò che deve ancora uscire. Quello è un misto tra aspettando e thread ufficiali, dove al 99% è più aspettando che ufficiale.:p
Esempio per le GPU, 3 thread aspettando e tutti quelli ufficiali. Se voglio informazioni su OC di un 1700x, vado a chiederlo nella sezione apposita, dove ci sono i possessori. Se voglio info su una GPU maxwell vado li. E' tutto semplificato.


quello amd è unico tra quelle future e quelle già uscite e secondo me è sbagliato...perchè uno che cerca info su una cpu appena comprata viene sommerso da discorsi su cpu che devono uscire nel 2035. andrebbero separati perlomeno in aspettando e quelli in commercio

Esatto.

Piedone1113
19-08-2022, 23:12
Amon e mikael: se non si fosse capito odio le soap.
Ci sono utenti comunque che ogni tanto scrivono tecnicismi o notizie interessanti.
Ma ultimamente si sproloquia su visioni prive di coerenza e nemmeno ragionate.
In fondo una CPU ( ma ogni prodotto destinato ad una vasta platea) è un prodotto figlio degli ingegneri, della dirigenza e del reparto marketing. Se la progettazione dice che la CPU ha la sua max efficienza a 4600 e la dirigenza crede che quelle prestazioni metterebbero a rischio una buona percentuale di vendita e bisogna farla girare a 5000 nonostante il crollo di efficienza il prodotto deve essere piegato alle necessità di bilancio, altrimenti potrebbe non esserci nessuna CPU futura.

amon.akira
20-08-2022, 00:01
Amon e mikael: se non si fosse capito odio le soap.
Ci sono utenti comunque che ogni tanto scrivono tecnicismi o notizie interessanti.
Ma ultimamente si sproloquia su visioni prive di coerenza e nemmeno ragionate.
In fondo una CPU ( ma ogni prodotto destinato ad una vasta platea) è un prodotto figlio degli ingegneri, della dirigenza e del reparto marketing. Se la progettazione dice che la CPU ha la sua max efficienza a 4600 e la dirigenza crede che quelle prestazioni metterebbero a rischio una buona percentuale di vendita e bisogna farla girare a 5000 nonostante il crollo di efficienza il prodotto deve essere piegato alle necessità di bilancio, altrimenti potrebbe non esserci nessuna CPU futura.

concordo e lo dissi anche io sulla mancata efficienza intel sopratutto nelle top sku causa marketing, ma nulla mi/ci vieta di settarle in base alle nostre esigenze di rumore/temp/prestazione. sempre fatto sia con cpu che gpu di entrambe.

mikael84
20-08-2022, 01:01
concordo e lo dissi anche io sulla mancata efficienza intel sopratutto nelle top sku causa marketing, ma nulla mi/ci vieta di settarle in base alle nostre esigenze di rumore/temp/prestazione. sempre fatto sia con cpu che gpu di entrambe.

I progettisti fanno il possibile, è spesso commettono errori pure loro. Ne abbiamo visti di tantissimi a livello GPU.
Quando devi ridisegnare un core o un circuito in generale, devi tenere conto della dispersione e di come posizionare i transistor. Ad ogni micro area , devi valutare la posizione dei transistor lenti con meno dispersione a quelli più veloci con più dispersione.
Spesso solo questo ti vale un salto nodo. Infatti Raptor, ha rivisto i transistor della logica per aumentare le perf e limitare i consumi.

Dopo che costruisci un progetto, è più facile capire dove mettere mano.:)

Sull'efficienza concordo, ma questo sta alla base del mercato. Lo insegna proprio AMD con le vecchie GPU. Quando non hai le armi, sacrifichi l'efficienza. Nei core ci metti un tot. di transistor per permetterli di clockare più in alto. :)

Gello
20-08-2022, 12:05
Non avevo visto l'ultimo link coi modelli, 13400/13500 se prezzate il giusto non avranno concorrenza, ormai anche la fascia (relativamente) bassa, sara' overkill per il 99% dell'utenza.

Lato CPU oramai c'e' poco da inventarsi, qua servono sempre piu' GPU :sofico:

ROBHANAMICI
20-08-2022, 13:34
Ecco vedi, se tu non sei interessato a gestirlo, ci vorrebbe uno che ne aprisse un altro, quando invece bastava continuare su questo, con tutti gli aggiornamenti. Sia chiaro a me non cambia nulla.:)



Infatti quasi sicuramente passerò ad amd, tanto a livello di budget non ho grandissimi problemi e a livello di consumi dovrebbero essere più efficienti, mi spiace non essermi spiegato meglio prima, ma sicuramente qui qualcuno di buona volontà che vorrà aprire i thread futuri ci sarà.

Comunque come dicevo in post precedenti, il thread ufficiale di raptorlake lo aprirò io, tanto abbiamo già parecchie info e quasi tutte ufficiali.



Ma tenerti il 12700k un altro annetto no? Lo escludi a priori? È una ottima cpu non capisco questa necessità di cambiarla per un ryzen che avrà sicuramente molti problemi di gioventù come è sempre stato per quelle piattaforme (ovviamente parlo di chipset più che altro). Per i ryzen io aspetterei sinceramente.

Se devi tenere la cpu due anni tieni questa e poi vedi nei prossimi anni..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Nessuna necessità è solo la passione/scimmia e la voglia di provare qualcosa di nuovo. Quindi ti rispondo che potrei rimanere col 12700k ma la testa mi dice altro :asd:. Figurati che ho già comprato l'alimentatore per le nuove rtx 4xxx, anche se ancora, ad oggi, non abbiamo alcuno stralcio di ufficialità sulle loro spec ufficiali e sulla data d'uscita, è la scimmia che ci vuoi fare.

Piedone1113
20-08-2022, 13:59
I progettisti fanno il possibile, è spesso commettono errori pure loro. Ne abbiamo visti di tantissimi a livello GPU.
Quando devi ridisegnare un core o un circuito in generale, devi tenere conto della dispersione e di come posizionare i transistor. Ad ogni micro area , devi valutare la posizione dei transistor lenti con meno dispersione a quelli più veloci con più dispersione.
Spesso solo questo ti vale un salto nodo. Infatti Raptor, ha rivisto i transistor della logica per aumentare le perf e limitare i consumi.

Dopo che costruisci un progetto, è più facile capire dove mettere mano.:)

Sull'efficienza concordo, ma questo sta alla base del mercato. Lo insegna proprio AMD con le vecchie GPU. Quando non hai le armi, sacrifichi l'efficienza. Nei core ci metti un tot. di transistor per permetterli di clockare più in alto. :)
I progettisti commettono errori, ma la dirigenza ci mette molto del suo:
il reparto progettazione di amd dopo il fail buldozer dichiarò che fu una cpu quasi esclusivamente progettata con software automatizzati per contenere i costi.
Stimarono che la sola progettazione a mano delle parti fondamentali della cpu avrebbe ridotto il numero di trnsistor del 20% mantenendo prestazioni uguali e consumi inferiori.

Ps non sono qua per parlare di amd, scusate l'eventuale ot.

mikael84
20-08-2022, 15:49
Non avevo visto l'ultimo link coi modelli, 13400/13500 se prezzate il giusto non avranno concorrenza, ormai anche la fascia (relativamente) bassa, sara' overkill per il 99% dell'utenza.

Lato CPU oramai c'e' poco da inventarsi, qua servono sempre piu' GPU :sofico:

Vero, però c'è un piccolo problema, la serie relativa ai 13500/13400, pare utilizzi core Alder ad 1,25mb di cache, probabilmente per contenere i die e soprattutto separare per bene il 13600k.
Questo me li fa scemare, perchè del MT massivo mi importa poco.:p

I progettisti commettono errori, ma la dirigenza ci mette molto del suo:
il reparto progettazione di amd dopo il fail buldozer dichiarò che fu una cpu quasi esclusivamente progettata con software automatizzati per contenere i costi.
Stimarono che la sola progettazione a mano delle parti fondamentali della cpu avrebbe ridotto il numero di trnsistor del 20% mantenendo prestazioni uguali e consumi inferiori.

Ps non sono qua per parlare di amd, scusate l'eventuale ot.

Figurati.

Gello
20-08-2022, 16:00
Vero, però c'è un piccolo problema, la serie relativa ai 13500/13400, pare utilizzi core Alder ad 1,25mb di cache, probabilmente per contenere i die e soprattutto separare per bene il 13600k.
Questo me li fa scemare, perchè del MT massivo mi importa poco.:p

Pare anche che abbiano i "vecchi" ecore ? Non sono nemmeno il mio target ma perbudget build ci vai avanti N anni, certo dipende a quanto li vorran vendere...

Telstar
20-08-2022, 16:09
Infatti quasi sicuramente passerò ad amd...

Anche io, ma con zen5, salvo qualche sorpresa da parte di meteor lake.

mikael84
20-08-2022, 16:21
Pare anche che abbiano i "vecchi" ecore ? Non sono nemmeno il mio target ma perbudget build ci vai avanti N anni, certo dipende a quanto li vorran vendere...

Si purtroppo anche gli e-core. Praticamente dei 12400 con 4 e core in più e 12500 con 8 e core in più.
In sostanza, ci guadagni solo in MT, 0 in game.
A sto punto fai prima a prendere un 12400/12500 a poco, a meno che non serva il MT. In questo caso sono ottimi, ben 20 thread.
Per game 13600k.

scorpion73
20-08-2022, 17:32
Nessuna necessità è solo la passione/scimmia e la voglia di provare qualcosa di nuovo. Quindi ti rispondo che potrei rimanere col 12700k ma la testa mi dice altro :asd:. Figurati che ho già comprato l'alimentatore per le nuove rtx 4xxx, anche se ancora, ad oggi, non abbiamo alcuno stralcio di ufficialità sulle loro spec ufficiali e sulla data d'uscita, è la scimmia che ci vuoi fare.

Scusa ma che ali hai preso? non mi risulta ci siano ancora in commercio alilmentatori con le specifiche ATX 3 e il connettore a 16 pin.
O mi sono perso qualcosa per strada?

Gello
20-08-2022, 17:36
Scusa ma che ali hai preso? non mi risulta ci siano ancora in commercio alilmentatori con le specificje ATX 3 e il connettore a 16 pin.
O mi sono perso qualcosa per strada?

Magari mandagli un pm ? Nessuno ha detto che serviranno ATX 3 per le nuove GPU a prescindere cmq. Fine OT

ROBHANAMICI
20-08-2022, 21:55
Scusa ma che ali hai preso? non mi risulta ci siano ancora in commercio alilmentatori con le specificje ATX 3 e il connettore a 16 pin.
O mi sono perso qualcosa per strada?

non sono necessari gli atx3 per le 4xxx, fine o.t. scusate

scorpion73
20-08-2022, 23:00
Si, scusate per l'OT. Preso dal discorso mi sono dimenticato che questa domanda era più consona nel thread delle RTX. Sorry.
Tornando in tema: Intel ha definito per caso una data di presentazione ufficiale per Raptor?

amon.akira
20-08-2022, 23:50
Si, scusate per l'OT. Preso dal discorso mi sono dimenticato che questa domanda era più consona nel thread delle RTX. Sorry.
Tornando in tema: Intel ha definito per caso una data di presentazione ufficiale per Raptor?

27settembre

thunderforce83
21-08-2022, 10:56
Infatti quasi sicuramente passerò ad amd, tanto a livello di budget non ho grandissimi problemi e a livello di consumi dovrebbero essere più efficienti, mi spiace non essermi spiegato meglio prima, ma sicuramente qui qualcuno di buona volontà che vorrà aprire i thread futuri ci sarà.

Comunque come dicevo in post precedenti, il thread ufficiale di raptorlake lo aprirò io, tanto abbiamo già parecchie info e quasi tutte ufficiali.







Nessuna necessità è solo la passione/scimmia e la voglia di provare qualcosa di nuovo. Quindi ti rispondo che potrei rimanere col 12700k ma la testa mi dice altro :asd:. Figurati che ho già comprato l'alimentatore per le nuove rtx 4xxx, anche se ancora, ad oggi, non abbiamo alcuno stralcio di ufficialità sulle loro spec ufficiali e sulla data d'uscita, è la scimmia che ci vuoi fare.

:doh: :doh: :doh:


se quelle povere memorie che hai rimangono sole solette fammi sapere:p

ROBHANAMICI
21-08-2022, 11:05
Va bene ti dirò ;)



Mostrate alcune foto del nuovo "nuc" di intel, chiamato "nuc 13 extreme compute element" basato su sistema "raptor canyon" con processori di 13th gen Intel fino al Core i9 "k": https://videocardz.com/newz/intel-nuc-13-extreme-compute-element-for-raptor-canyon-has-been-pictured

CBD Brother
23-08-2022, 18:47
Incredibile, rimango in attesa di questi gioiellini :D :D

mikael84
24-08-2022, 20:45
https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-listed-online-core-i9-13900k-for-700-us-core-i7-13700k-for-480-us-core-i5-13600k-for-325-us/

Neppure tanto malvagi se confermati.
https://i.postimg.cc/MH5kCpDX/pr.png

ROBHANAMICI
27-08-2022, 10:33
Il processore i9-13900 (dotato, anch'esso, come la variante "k" di 24 core, suddivisi in 8 p-core e 16 e-core e 32 thread e tpd a 65w) ha un boost fino a 5.57 ghz nel bench di geekbench: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900-65w-raptor-lake-cpu-boosts-up-to-5-57-ghz-in-leaked-benchmark

conan_75
28-08-2022, 06:53
ma si dai, pure se passo al lato rosso, lo farò sempre il thread ufficiale ;)

Spero che tu possa aprire anche quello AMD.
Sarebbe un sogno vedere una discussione normale come questa.

Gello
28-08-2022, 11:48
Spero che tu possa aprire anche quello AMD.
Sarebbe un sogno vedere una discussione normale come questa.

Continua a sognare perche' anche se lo creasse Gesu' quel thread non cambierebbe di una virgola, dovresti piallare la maggior parte dei postatori seriali, cmq con 4/5 in ignore gia' diventa piu' leggibile, una volta ogni due mesi, un paio di pagine.

microbacillus
28-08-2022, 22:13
https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-listed-online-core-i9-13900k-for-700-us-core-i7-13700k-for-480-us-core-i5-13600k-for-325-us/

Neppure tanto malvagi se confermati.
https://i.postimg.cc/MH5kCpDX/pr.png

sicuro?
Con il $=€ , un 13700K IVATO verrebbe 623€ ..... è poco?

amon.akira
29-08-2022, 00:09
tralasciando il fatto che hai convertito dal canadese, dovrebbe essere al limite 436+22%=532€

cmq fino alla 12gen ci siamo trovati sempre "quasi" 1 a 1 ivati
esempio

12600k msrp dollari 289$ io l ho pagato al dayone 300€
12700k msrp dollari 409$ ne ho presi 2 al dayone a 440€

vediamo però quanto inciderà il cambio di oggi rispetto ad un anno fa

edit
no hai ragione 511dollari, canadesi sono 660

ROBHANAMICI
30-08-2022, 08:02
Spero che tu possa aprire anche quello AMD.
Sarebbe un sogno vedere una discussione normale come questa.


Ti ringrazio, ma credo che sarà alquanto difficile per le motivazioni di cui ti ha parlato Gello :asd:



Annuncio ufficiale data presentazione e uscita processori RaptorLake: https://www.guru3d.com/news-story/intel-unveils-13th-generation-core-raptor-lake-s-september-27thavailable-october-20th.html

Le schede madri della serie z790 dovrebbero avere un supporto per ram ddr5 fino a 6800 mhz in overclock: https://videocardz.com/newz/intel-z790-motherboards-listed-with-support-for-ddr5-6800-and-ddr4-5333-memory

parcher
03-09-2022, 06:29
Annuncio ufficiale data presentazione e uscita processori RaptorLake: https://www.guru3d.com/news-story/intel-unveils-13th-generation-core-raptor-lake-s-september-27thavailable-october-20th.html

Le schede madri della serie z790 dovrebbero avere un supporto per ram ddr5 fino a 6800 mhz in overclock: https://videocardz.com/newz/intel-z790-motherboards-listed-with-support-for-ddr5-6800-and-ddr4-5333-memory


seguo ;)

Gello
03-09-2022, 14:59
https://wccftech.com/intel-13-generation-cpus-raptor-lake-final-specifications/

Binning spinto per il 13900k mi sa, spero che cmq il 13600k si porti "facile" a 5.4 all core, altrimenti non so se avro' voglia di cambiare.